06.05.2013 Views

Piano di Gestione Crotone - Regione Calabria

Piano di Gestione Crotone - Regione Calabria

Piano di Gestione Crotone - Regione Calabria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1.1.2.2 Siti a vegetazione dunale<br />

I siti che presentano habitat dunali sono “Dune <strong>di</strong> Marinella” (IT9320100), “Dune <strong>di</strong><br />

Rovereto” (IT9320102), “Steccato <strong>di</strong> Cutro e Costa del Turchese” (IT9320106).<br />

La successione dei <strong>di</strong>fferenti tipi <strong>di</strong> vegetazione, dal mare verso l’interno, parte dalla<br />

serie psammofila, legata alla zona intertidale della linea <strong>di</strong> marea, per poi passare a<br />

quella delle dune embrionali mobili. Procedendo verso l’interno si passa alla<br />

vegetazione <strong>di</strong> gariga e <strong>di</strong> macchia degradata, caratterizzata da essenze dell’Oleo-<br />

Lentiscetum, per poi arrivare alle pinete retrodunali <strong>di</strong> Pinus pinaster e Pinus ra<strong>di</strong>ata.<br />

Tali formazioni arboree sono legate a rimboschimenti, in particolare per quanto riguarda<br />

il Bosco <strong>di</strong> Sovereto.<br />

Le serie vegetazionali presenti in questi SIC sono ascrivibili principalmente agli habitat<br />

<strong>di</strong> interesse comunitario “Percorsi substeppici <strong>di</strong> graminacee e piante annue dei Thero-<br />

Brachipo<strong>di</strong>etea” (6220*), prioritario, “Dune costiere con Juniperus spp.”, (2250*),<br />

anch’esso prioritario, e “Dune fisse del litorale del Crucianellion maritimae” (2210).<br />

1.1.3 Siti a dominanza <strong>di</strong> habitat montano-collinari<br />

I SIC appartenenti a questa tipologia sono 5: “Pescaldo” (IT9320050), “Monte Fuscaldo”<br />

(IT320110), “Timpa <strong>di</strong> Cassiano – Belvedere” (IT9320111), “Colline <strong>di</strong> <strong>Crotone</strong>”<br />

(IT9320111), “Murgie <strong>di</strong> Strangoli” (IT9320112).<br />

Gli habitat <strong>di</strong> interesse comunitario caratterizzanti tali siti sono legati sia a situazioni<br />

mesofile (habitat “Foreste <strong>di</strong> Quercus ilex e Q. rotun<strong>di</strong>folia”, cod. 9340), che a con<strong>di</strong>zioni<br />

più xerofile (habitat “Percorsi substeppici <strong>di</strong> graminacee e piante annue dei Thero-<br />

Brachipo<strong>di</strong>etea”, cod. 6220*, prioritario). Altro habitat largamente rappresentato, in<br />

particolare nel sito Murgie <strong>di</strong> Strangoli è “Pareti rocciose calcaree con vegetazione<br />

casmofitica” (cod. 8210).<br />

Si tratta <strong>di</strong> siti caratterizzati dalla presenza <strong>di</strong> vegetazione xerofila annuale a praticelli<br />

con contingente <strong>di</strong> terofite e dalle leccete soprame<strong>di</strong>terreanee, legate alla fascia<br />

mesome<strong>di</strong>terranea umida, il cui strato arboreo superiore è caratterizzato dalla presenza<br />

del Farnetto (Quercus frainetto), mentre quello dominato è caratterizzato dal Leccio<br />

(Quercus ilex).<br />

1.1.4 Siti a dominanza <strong>di</strong> habitat umido-fluviali<br />

Rientrano in questa tipologia <strong>di</strong> siti 4 SIC e un SIN caratterizzati prevalentemente da<br />

vegetazione igrofila: “Stagni sotto Timpone San Francesco”, IT9320046, “Foce del<br />

Neto”, IT9320095, “Fiume Lese”, IT9320122, “Fiume Lepre”, IT9320123 , e “Vallone del<br />

Vitravo” IT 9300192<br />

Gli habitat maggiormente rappresentati all’interno <strong>di</strong> tali siti risultano essere “Foreste a<br />

galleria <strong>di</strong> Salix alba e Populus alba” (cod. 92A0), “Gallerie e forteti ripari meri<strong>di</strong>onali”<br />

(cod. 92D0), “Dune con prati dei Brachypo<strong>di</strong>etalia e vegetazione annua” (cod. 2240),<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!