14.05.2013 Views

SAKO 75 RH - TextFiles.com

SAKO 75 RH - TextFiles.com

SAKO 75 RH - TextFiles.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tutte le carabine <strong>SAKO</strong> che impiegano i movimenti <strong>75</strong>/III-V sono dotate di serratura<br />

di sicurezza KEY CONCEPT ® che impedisce l’impiego della carabina se non si dispone<br />

dell’apposita chiave. In caso di rottura del sistema di bloccaggio, la carabina<br />

sarà permanentemente inutilizzabile.<br />

Tutte le carabine <strong>SAKO</strong> mod. <strong>75</strong> sono dotate di un dispositivo di sicurezza che permette<br />

di caricare e scaricare l’arma con la sicura inserita. Questa gamma di carabine,<br />

inoltre, è <strong>com</strong>posta anche di modelli ognitempo realizzati in acciaio inossidabile<br />

e dotati di calciatura in materiali <strong>com</strong>positi costruiti secondo la più recente tecnologia.<br />

Tutti i modelli possono essere dotati di serbatoio fisso con fondello<br />

incernierato o di caricatore amovibile. L’espulsione avviene ad opera di un affidabile<br />

espulsore meccanico. A richiesta tutti i modelli possono essere forniti di meccanismo<br />

di scatto con set trigger.<br />

MANUTENZIONE PRIMA DELL’USO<br />

Prima di usare la vostra nuova carabina, rimuovete il lubrificante di conservazione,<br />

applicato in fabbrica ad ogni fucile.<br />

- Eliminate l’olio in eccesso dall’otturatore e dalla zona della chiusura sulla culatta.<br />

- Asportate l’olio in eccesso dalla camera di cartuccia. Pulite successivamente l’interno<br />

della canna, spingendo con una bacchetta nettatoia una pezzuola pulita dalla<br />

camera di cartuccia verso il vivo di volata.<br />

- Verificate che non vi sia eccesso d’olio nelle parti nascoste dell’otturatore, sulla<br />

faccia dell’otturatore e sulle alette di chiusura (A Fig. 2). Controllate che tutti i punti<br />

(A-B-C Fig. 2) siano lubrificati solo leggermente.<br />

- Verificate che gli organi di mira siano perfettamente puliti.<br />

- Verificate il corretto serraggio delle viti di fissaggio (1 e 2 Fig. 1).<br />

- La canna della carabina deve poter flottare liberamente sulla calciatura. Un foglio<br />

di carta di circa 0,5 mm di spessore deve poter scivolare liberamente tra la calciatura<br />

e la canna per tutta la sua lunghezza.<br />

- Inserite l’otturatore nella scatola di culatta ed effettuate una manovra di caricamento<br />

a vuoto per verificare che l’otturatore scorra correttamente.<br />

- L’otturatore può essere estratto dalla carabina arretrando l’otturatore stesso e premendo<br />

contemporaneamente il bottone sgancio otturatore (ritegno otturatore) (D<br />

Fig. 5).<br />

NOTA: Qualora la carabina sia dotata di serratura di sicurezza KEY CONCEPT ® ,<br />

l’otturatore può essere manovrato e aperto solo quando tale sistema di bloccaggio<br />

è disattivato.<br />

Dopo aver effettuato le verifiche e le operazioni descritte, la vostra carabina è pronta<br />

per la prova del fuoco. Se avete deciso di montare un collimatore, è questo il momento<br />

giusto di fissare gli attacchi (basi) e il collimatore stesso.<br />

Se volete ottenere buoni risultati nel tiro con la vostra carabina <strong>SAKO</strong>, siate certi di<br />

utilizzare solo anelli e basi d’acciaio di qualità fabbricati appositamente per gli attacchi<br />

a coda di rondine della scatola di culatta <strong>SAKO</strong>.<br />

NOTA! Se dopo aver letto questo manuale avete dubbi sulle operazioni di manutenzione<br />

e d’uso della vostra carabina <strong>SAKO</strong>, consultate il vostro armiere<br />

di fiducia. Prima di usare l’arma, siate sicuri di aver preso confidenza con dette<br />

operazioni e con le relative procedure di sicurezza.<br />

SERRATURA DI SICUREZZA KEY CONCEPT ®<br />

La serratura di sicurezza KEY CONCEPT ® è costituita da una vera e propria serratura<br />

ABLOY ® contenuta all’interno del manicotto dell’otturatore, dalla chiave della<br />

serratura e da un gira-chiave che facilita l’uso della chiave. La carabina è conse-<br />

gnata con chiave inserita nella serratura e con chiavi e gira-chiavi aggiuntivi, imballati<br />

separatamente. Il gira-chiave è corredato di anello di trasporto e di custodia.<br />

BLOCCAGGIO DELLA CARABINA<br />

La serratura di sicurezza KEY CONCEPT ® è progettata in modo tale da bloccare la<br />

carabina solo quando questa è disarmata (il percussore è disarmato). In tale condizione<br />

la sicura manuale non può essere inserita.<br />

ATTENZIONE: Siate assolutamente certi che la camera di cartuccia sia vuota<br />

quando scaricate la carabina.<br />

Per scaricare la carabina puntate l’arma in direzione di sicurezza, chiudete l’otturatore<br />

e tirate il grilletto. La carabina viene bloccata inserendo il gira-chiave lateralmente<br />

nelle guide della chiave sino ad aggancio e ruotando la chiave in senso antiorario<br />

(circa ½ giro) sino ad arresto. Il gira-chiave con chiave agganciata può ora<br />

essere estratto dalla carabina tirandolo all’indietro. Il gira-chiave con chiave può essere<br />

custodito <strong>com</strong>e le altre chiavi in un portachiavi. La carabina può facilmente essere<br />

riconosciuta bloccata quando la chiave non è presente nel sistema di bloccaggio<br />

e l’indicatore di bloccaggio inserito è visibile (Fig. 5).<br />

SBLOCCAGGIO DELLA CARABINA<br />

La serratura di sicurezza KEY CONCEPT ® può essere aperta solo per mezzo di<br />

una chiave specifica per quel sistema. La carabina è fornita di due chiavi con rispettivi<br />

gira-chiave d’uso e di una chiave di servizio che, anch’essa, si inserisce nel sistema<br />

di bloccaggio. Questa chiave di servizio è concepita esclusivamente per<br />

l’uso della carabina nelle operazioni di manutenzione e non consente di sparare.<br />

Per sbloccare la carabina inserite la chiave con gira-chiave nella serratura,<br />

spingetela a fondo e ruotatela in senso orario (½ giro) sino ad arresto. Il punto rosso<br />

di avviso nella testa della chiave (H-Fig.5) indica che la carabina è sbloccata. Il girachiave<br />

può ora essere distaccato dalla chiave con movimento laterale tirando contemporaneamente<br />

all’indietro l’anello del girachiave. Qualora la chiave facesse fatica<br />

ad entrare nella serratura ruotare leggermente avanti ed indietro la chiave stessa<br />

spingendola contemporaneamente in avanti leggermente.<br />

USO<br />

ATTENZIONE! Non caricate mai la carabina fino a che non siete pronti a sparare.<br />

Scaricate sempre il fucile non appena interrompete la vostra azione di<br />

tiro. Non arrampicatevi mai su alberi, non scavalcate siepi e non saltate fossi<br />

con un’arma carica.<br />

ATTENZIONE! Accertatevi sempre che la canna sia libera da eventuali ostruzioni<br />

prima di introdurre una cartuccia in camera. Sparare con un’ostruzione<br />

nella canna può causare gravi lesioni.<br />

- Il caricamento avviene secondo la procedura abituale contemplata per le carabine<br />

bolt-action. La culatta si apre sollevando dapprima il manubrio dell’otturatore e successivamente<br />

arretrando l’otturatore stesso. Spingendo l’otturatore in avanti, una<br />

cartuccia viene incamerata e ruotando il manubrio dell’otturatore verso il basso si<br />

opera la chiusura dell’otturatore stesso in culatta. Il percussore viene armato quando<br />

si solleva il manubrio dell’otturatore.<br />

NOTA: Qualora la carabina sia dotata di serratura di sicurezza KEY CONCEPT ® ,<br />

l’otturatore può essere manovrato e aperto solo quando tale sistema di bloccaggio<br />

è disattivato.<br />

- La sicura manuale è, in linea di principio, la classica sicura INSERITA/DISINSE-<br />

RITA. Quando inserita (posizione arretrata) la sicura blocca anche il manubrio<br />

dell’otturatore in posizione di chiusura. La sicura è disinserita quando è in posizione<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!