19.05.2013 Views

Osteocondrosi: frequenti cause di dolore nelle ossa in - Fondazione ...

Osteocondrosi: frequenti cause di dolore nelle ossa in - Fondazione ...

Osteocondrosi: frequenti cause di dolore nelle ossa in - Fondazione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

frequentemente una limitazione nei movimenti <strong>di</strong> abduzione<br />

dell’anca e rotazione <strong>in</strong>terna, nonché <strong>di</strong>fferenze<br />

<strong>di</strong> lunghezza degli arti <strong>in</strong>feriori. Le immag<strong>in</strong>i ra<strong>di</strong>ografiche,<br />

<strong>in</strong> proiezione antero-posteriore e laterale con arti<br />

flessi <strong>in</strong> posizione “a rana”, evidenziano gra<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi<br />

<strong>di</strong> frammentazione, appiattimento e sclerosi della cartilag<strong>in</strong>e<br />

<strong>di</strong> accrescimento prossimale del femore, con allargamento<br />

della rima articolare. Nei casi dubbi occorre<br />

escludere la presenza <strong>di</strong> altre con<strong>di</strong>zioni, come artrite<br />

settica ed osteomielite del femore prossimale.<br />

Se i pazienti vengono trattati precocemente il rischio <strong>di</strong><br />

sviluppare artrosi precoce <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uisce, ed è possibile mantenere<br />

l’ampiezza dei movimenti articolari. I fattori prognostici<br />

sfavorevoli comprendono l’età superiore a 6 anni<br />

all’<strong>in</strong>sorgenza della malattia, gra<strong>di</strong> elevati <strong>di</strong> deformazione<br />

della testa del femore, <strong>in</strong>congruità dell’articolazione<br />

dell’anca, <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uzione dell’ampiezza dei movimenti<br />

dell’articolazione. 7,8 Uno stu<strong>di</strong>o prospettivo nonrandomizzato<br />

non ha evidenziato <strong>di</strong>fferenze significative<br />

<strong>di</strong> outcome <strong>in</strong> bamb<strong>in</strong>i <strong>di</strong> età <strong>in</strong>feriore a 6 anni trattati<br />

con fisioterapia o con l’immobilizzazione dell’articolazione.<br />

9 La terapia chirurgica può prevedere <strong>in</strong>terventi<br />

<strong>di</strong> ricostruzione volti a migliorare la congruità articolare.<br />

Dolore al g<strong>in</strong>occhio<br />

Malattia <strong>di</strong> Osgood-Schlatter<br />

La malattia <strong>di</strong> Osgood-Schlatter, patologia <strong>di</strong> tipo <strong>in</strong>fiammatorio,<br />

è una causa frequente <strong>di</strong> <strong>dolore</strong> al g<strong>in</strong>occhio<br />

<strong>in</strong> bamb<strong>in</strong>i ed <strong>in</strong> adolescenti. La malattia è dovuta<br />

alle ripetute trazioni del ten<strong>di</strong>ne rotuleo sul nucleo <strong>di</strong><br />

accrescimento del tubercolo tibiale, con sviluppo <strong>di</strong> <strong>dolore</strong><br />

e <strong>in</strong>fiammazione significativi. I pazienti s<strong>in</strong>tomatici<br />

hanno <strong>in</strong> genere un’età compresa tra 10 e 14 anni;<br />

<strong>in</strong> una percentuale pari f<strong>in</strong>o al 30% dei casi l’<strong>in</strong>teressamento<br />

è bilaterale. 10,11 Quasi il 50% dei pazienti svolge<br />

regolarmente un’attività sportiva. 12 Il <strong>dolore</strong> risulta spesso<br />

esacerbato durante i salti nonché dalla pressione esercitata<br />

<strong>di</strong>rettamente sul tubercolo tibiale, ad esempio quando<br />

il paziente si <strong>in</strong>g<strong>in</strong>occhia. I pazienti presentano un <strong>dolore</strong><br />

alla palpazione <strong>di</strong> <strong>in</strong>tensità <strong>in</strong>terme<strong>di</strong>a o grave, tumefazione,<br />

prom<strong>in</strong>enza del tubercolo tibiale. La <strong>di</strong>agnosi<br />

viene <strong>in</strong> genere posta <strong>in</strong> base all’anamnesi ed all’esame<br />

obiettivo; se i segni ed i s<strong>in</strong>tomi <strong>di</strong> presentazione sono<br />

atipici è consigliabile sottoporre il paziente ad un esame<br />

ra<strong>di</strong>ografico, volto ad escludere la presenza <strong>di</strong> fratture,<br />

tumori, osteomielite. La ra<strong>di</strong>ografia può evidenziare tumefazione<br />

dei tessuti molli anteriori all’osso e frammentazione<br />

del tubercolo tibiale. Non sono <strong>in</strong> genere<br />

necessari esami <strong>di</strong> imag<strong>in</strong>g me<strong>di</strong>ante risonanza magnetica<br />

e l’ecografia. 13<br />

La malattia <strong>di</strong> Osgood-Schlatter è una con<strong>di</strong>zione patologica<br />

autolimitante che risponde ad <strong>in</strong>terventi volti a<br />

mo<strong>di</strong>ficare l’attività fisica ed alla somm<strong>in</strong>istrazione <strong>di</strong><br />

farmaci come paracetamolo o anti-<strong>in</strong>fiammatori nonsteroidei<br />

(FANS). Per alleviare i s<strong>in</strong>tomi possono essere<br />

utili anche la terapia fisica e lo stretch<strong>in</strong>g, volti a migliorare<br />

la flessibilità dei muscoli degli arti <strong>in</strong>feriori. In<br />

pazienti con scheletro ormai giunto a maturazione e che<br />

cont<strong>in</strong>uano a presentare s<strong>in</strong>tomi <strong>in</strong>validanti la terapia<br />

chirurgica può alleviare la s<strong>in</strong>tomatologia. 14<br />

Malattia <strong>di</strong> S<strong>in</strong><strong>di</strong>ng-Larsen-Johansson<br />

La malattia <strong>di</strong> S<strong>in</strong><strong>di</strong>ng-Larsen-Johansson è un’altra<br />

frequente causa <strong>di</strong> <strong>dolore</strong> localizzato anteriormente a livello<br />

del g<strong>in</strong>occhio <strong>in</strong> bamb<strong>in</strong>i ed <strong>in</strong> adolescenti. La malattia<br />

è simile alla malattia <strong>di</strong> Osgood-Schlatter, ma<br />

<strong>in</strong>teressa specificamente il polo <strong>in</strong>feriore della rotula. I<br />

pazienti hanno <strong>in</strong> genere un’età compresa tra 10 e 13<br />

anni, e sono spesso impegnati <strong>in</strong> attività sportive. 16 I s<strong>in</strong>tomi<br />

sono aggravati durante attività come i salti o <strong>in</strong> seguito<br />

ad una pressione esercitata <strong>di</strong>rettamente sul polo<br />

<strong>in</strong>feriore della rotula. Anche il <strong>dolore</strong> alla palpazione è<br />

localizzato <strong>in</strong> tale sede. La <strong>di</strong>agnosi è possibile con l’anamnesi<br />

e l’esame obiettivo; l’esame ra<strong>di</strong>ografico può essere<br />

utile per escludere la presenza <strong>di</strong> altre patologie. La<br />

ra<strong>di</strong>ografia può evidenziare una tumefazione dei tessuti<br />

molli e la calcificazione <strong>di</strong> una porzione avulsa della<br />

rotula.<br />

La malattia <strong>di</strong> S<strong>in</strong><strong>di</strong>ng-Larsen-Johansson è una patologia<br />

autolimitante, che risponde ad <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficazione<br />

dell’attività fisica ed alla somm<strong>in</strong>istrazione<br />

<strong>di</strong> paracetamolo o <strong>di</strong> FANS. Solo nei casi gravi è necessario<br />

procedere all’immobilizzazione del g<strong>in</strong>occhio. Per<br />

ottenere un sollievo s<strong>in</strong>tomatologico possono essere utili<br />

esercizi volti a migliorare la flessibilità dei muscoli della<br />

loggia posteriore della coscia, del quadricipite, del<br />

ten<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Achille. 17 I s<strong>in</strong>tomi si risolvono <strong>in</strong> genere entro<br />

10-12 mesi dalla comparsa; dopo il raggiungimento<br />

della maturità scheletrica la malattia è rara. 18<br />

Dolore al piede<br />

Malattia <strong>di</strong> Sever<br />

La malattia <strong>di</strong> Sever, o apofisite del calcagno, è una causa<br />

frequente <strong>di</strong> <strong>dolore</strong> al tallone <strong>in</strong> giovani atleti. Con l’attività<br />

fisica il ten<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Achille esercita una forza <strong>di</strong> trazione<br />

sull’apofisi calcaneale. Nella maggior parte dei pazienti<br />

i s<strong>in</strong>tomi sono associati ad una determ<strong>in</strong>ata attività<br />

sportiva, più frequentemente il calcio. 19 I s<strong>in</strong>tomi<br />

sono più gravi all’<strong>in</strong>izio della stagione agonistica, oppure<br />

durante perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> crescita <strong>in</strong>tensa. I s<strong>in</strong>tomi sono<br />

aggravati dal carico del peso corporeo e dall’utilizzazione<br />

<strong>di</strong> alcune calzature, <strong>in</strong> particolare le scarpe da calcio.<br />

L’esame obiettivo evidenzia <strong>dolore</strong> alla palpazione a livello<br />

dell’<strong>in</strong>serzione ossea del ten<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Achille, rigi<strong>di</strong>tà<br />

del ten<strong>di</strong>ne, <strong>dolore</strong> al tallone <strong>in</strong> seguito a com-<br />

25 - novembre 2010 - M<strong>in</strong>uti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!