19.05.2013 Views

1 LEZIONE 4 L'età della Controriforma e il Seicento ... - Rilievo Urbano

1 LEZIONE 4 L'età della Controriforma e il Seicento ... - Rilievo Urbano

1 LEZIONE 4 L'età della Controriforma e il Seicento ... - Rilievo Urbano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

iscontro nel fondo i soldati addormentati e le pie donne recatesi al sepolcro; per <strong>il</strong><br />

soldato in primo piano, Curradi ut<strong>il</strong>izza fedelmente <strong>il</strong> cartone che ha usato alcuni anni<br />

prima per la medesima figura dipinta nella Decapitazione di san Paolo, conservata nella<br />

cappella di San Paolo o degli Inghirami nella cattedrale di Volterra.<br />

Nel 1633, dopo aver lavorato a Roma, <strong>il</strong> pittore ottiene <strong>il</strong> cavalierato dell’Ordine di<br />

Cristo, e la sua notorietà si estende oltre i confini <strong>della</strong> Toscana; esegue opere per<br />

Assisi, Napoli e Bergamo dove, nella chiesa di San Pancrazio, dipinge una Immacolata<br />

Concezione e santi, e i due laterali raffiguranti l’Annunciazione.<br />

Alla maturità del pittore appartiene quest’inedita tela con Mosè salvato dalle acque,<br />

caratterizzata dalle inconfondib<strong>il</strong>i delicate e dolci immagini dei suoi volti femmin<strong>il</strong>i<br />

(FIG. 66). Il loro chiaroscuro morbido e sfumato delinea visi sereni e devoti che<br />

ricorrono fac<strong>il</strong>mente nelle sue opere, come vediamo nel caso del Bagno di Susanna già<br />

alla Royal Academy di Woolwich o <strong>della</strong> Santa Caterina d’Alessandria a mezzo busto<br />

del Museo civico di Montepulciano (FIG. 67).<br />

Si ricordano inoltre alcune pale d’altare sparse nel contado che presentano affinità<br />

con le tele presentate: a Pontremoli, in Lunigiana, a Pietrasanta, a Livorno, a Greve in<br />

Chianti. A Firenze nella chiesa di San Frediano in Cestello, nel transetto, vi è la sua<br />

Madonna in gloria e santi (FIG. 68).<br />

Nella fase avanzata <strong>della</strong> sua attività non si verificano r<strong>il</strong>evanti mutamenti di st<strong>il</strong>e, se<br />

si esclude una semplificazione delle composizioni e un generale intorbidamento dei<br />

toni. La maggiore scioltezza pittorica non fa perdere al Curradi la capacità di dipingere<br />

immagini monumentali e di forte caratterizzazione espressiva come vediamo in alcuni<br />

apostoli dell’Ultima cena nel duomo di San Martino a Pietrasanta (FIG. 69). Tra le<br />

opere più tarde ricordiamo una Incoronazione <strong>della</strong> Vergine del 1646 per <strong>il</strong> romitorio<br />

delle Celle del Paradiso di Vallombrosa e altri dipinti raffiguranti santi appartenenti<br />

all’ordine realizzati per lo stesso ambiente nel 1648. All’anno seguente risale la Predica<br />

del Battista per la cappella Rondoni in Santa Trinita a Firenze.<br />

L’altro protagonista del nuovo secolo, anch’egli particolarmente dedito alla<br />

produzione religiosa e la cui bottega diviene presto un notevole punto di riferimento e di<br />

prestigio proprio per la capacità narrativa del suo maestro è Matteo Rosselli. Lasciato<br />

erede universale alla morte di Gregorio Pagani, <strong>il</strong> Rosselli torna a Firenze dopo<br />

l’importante soggiorno romano del 1605, vedendosi lanciato in significative<br />

commissioni medicee. In occasione delle nozze di Cosimo II con Maria Maddalena<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!