19.05.2013 Views

1 LEZIONE 4 L'età della Controriforma e il Seicento ... - Rilievo Urbano

1 LEZIONE 4 L'età della Controriforma e il Seicento ... - Rilievo Urbano

1 LEZIONE 4 L'età della Controriforma e il Seicento ... - Rilievo Urbano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

l’Assunta carraccesca – oggi a Roma, nella chiesa di Santa Maria del Popolo (FIG. 133)<br />

–, dove permane l’identica mo<strong>della</strong>zione dei panneggi intorno al ventre e al ginocchio<br />

destro; mo<strong>della</strong>zione tutta tesa ad esaltare <strong>il</strong> piede, messo ben in evidenza e in luce.<br />

Derivano dagli esempi reniani, invece, la tipologia del volto <strong>della</strong> Madonna, con <strong>il</strong> suo<br />

ovale perfetto, nonché la gestualità dell’angelo in basso a destra.<br />

Reca tracce di ispirazione prese dalle opere di Annibale Carracci anche questa Sacra<br />

famiglia, conservata nella chiesa dei Santi Matteo e Colombano di Pietrabuona, da<br />

mettere in confronto con questo olio su rame oggi alla National Gallery di Londra (FIG.<br />

134 e 135). Il dipinto costituisce una delle più belle e letterali rielaborazioni offerte<br />

dagli artisti seicenteschi di un tema prettamente raffaellesco, quello <strong>della</strong> Madonna<br />

<strong>della</strong> cesta, la cui copia più celebre è di mano del Correggio (FIG. 136). Tuttavia si<br />

devono notare la pienezza di sensi con cui quel modello viene restituito, calandolo entro<br />

una dimensione di affetti domestici e quotidiani. Interessanti sono anche gli scorci<br />

paesaggistici rivelati nello sfondo: paesaggi caldi, sfumati di vapori estivi, che<br />

testimoniano la alta qualità dell’invenzione paesistica di ogni singolo artista.<br />

34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!