19.05.2013 Views

Podium: Il nuovo programma informatico - AIP

Podium: Il nuovo programma informatico - AIP

Podium: Il nuovo programma informatico - AIP

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Il</strong> Presidente dell’<strong>AIP</strong> ha partecipato in prima persona alla quarta<br />

Conferenza Nazionale sulla Fomazione Continua in Medicina<br />

Report Quarta Conferenza<br />

Nazionale ECM – Cernobbio 2012<br />

La quarta Conferenza Nazionale sulla Formazione<br />

Continua in Medicina ha promosso quest’anno, come<br />

tema centrale, la ricerca della qualità nei processi che<br />

sostanziano il Sistema Ecm. Qualità delle attività formative,<br />

ma anche dei provider e delle procedure di certificazione.<br />

Qualità dei contenuti formativi, dei processi di erogazione<br />

dei corsi, della loro coerenza rispetto alla tipologia formativa<br />

utilizzata e ai contenuti. Qualità della formazione e dell’apprendimento<br />

del singolo Professionista sanitario e dell’Organizzazione<br />

in generale. Quindi una qualità valutata a tutto<br />

tondo, in un Sistema che mira alla crescita della professionalità<br />

sanitaria e al miglioramento della prestazione sanitaria.<br />

E a proposito di qualità, a Cernobbio è stato presentato<br />

il Bando per la ricerca e lo sviluppo di metodologie innovative<br />

per l’Ecm in Italia. Si tratta di risorse messe a disposizione<br />

per finanziare specifici progetti di ricerca allo scopo<br />

di promuovere una sensibilità più consapevole, attenta agli<br />

outcome significativi dell’attività formativa, realmente coerenti<br />

con il miglioramento dei servizi. A Cernobbio sono stati<br />

presentati, inoltre, i primi dati delle visite di controllo che<br />

sono state effettuate dalla Commissione ai Provider provvisori<br />

che intendono accreditarsi definitivamente. Durante le<br />

verifiche sono emerse molte difficoltà e imprecisioni nella<br />

erogazione degli eventi. Una nota critica generale è costituita<br />

proprio dalla mancata correttezza nell’erogazione degli<br />

eventi. Elementi che senza questi controlli non sarebbero<br />

stati percepiti dal Sistema Ecm e che richiamano ad un<br />

maggior rigore.<br />

Nel corso dei lavori grande attenzione ha ricevuto la formazione<br />

a distanza che, tra le varie metodologie formative,<br />

offre diversi vantaggi: facile fruibilità, assenza di interferenza<br />

con la normale attività lavorativa e costi ridotti. I dati a disposizione<br />

ci dicono che il suo utilizzo è ancora al disotto delle<br />

possibilità. Anche se non mancano le esperienze virtuose.<br />

Con la creazione del provider Fnomceo-Omceo in Rete<br />

sono stati accreditati 140 eventi di ordini provinciali. Questa<br />

organizzazione è diventata il primo provider di formazione<br />

a distanza in Italia, dando un grosso contributo alla forma-<br />

zione dei medici italiani. Anche la formazione sul campo<br />

è ancora sottoutilizzata. Altrettanto critico continua ad essere<br />

il dato relativo allo sbilanciamento dei provider privati<br />

rispetto alle società scientifiche. Sul fronte delle “sanzioni”<br />

è stato ribadito il principio che, al di là del coinvolgimento<br />

di Ordini, Collegi e Associazioni professionali nel processo<br />

di verifica e controllo, il Sistema continuerà con il principio<br />

che l’aggiornamento, al di là dell’aspetto sanzionatorio per<br />

chi non soddisfa l’acquisizione dei crediti previsti, deve basarsi<br />

sulla responsabilizzazione del singolo professionista. A<br />

questo proposito, per acquisire la sua collaborazione si sta<br />

implementando un sistema informatizzato con un semplice<br />

software, collocato nel sito Ecm, in cui il Professionista<br />

sanitario potrà fornire le proprie impressioni e valutazioni<br />

sul singolo corso a cui ha partecipato. Questa valutazione<br />

andrà a collocarsi nella posizione del Provider e degli eventi<br />

che ha erogato, dando una misura della qualità della sua attività<br />

formativa. <strong>Il</strong> <strong>nuovo</strong> sito Ecm, infatti, è impostato su un<br />

altro tipo di caratteristiche rispetto al precedente. Prevede<br />

due interfacce del Sistema: l’offerta formativa e la partecipazione<br />

all’offerta formativa, quindi Provider e Professionisti<br />

sanitari, e fornisce servizi ad entrambi: informazioni, indicazioni<br />

rispetto all’offerta formativa. Infine, il Cogeaps sta<br />

promuovendo presso Ordini, Collegi ed Associazioni professionali<br />

il software che verrà messo a loro disposizione<br />

per adempiere al compito della certificazione. In una fase<br />

successiva, quando Ordini, Collegi ed Associazioni avranno<br />

a disposizione il software, verrà effettuato un percorso di<br />

riscontro per verificare l’effettivo superamento dei problemi<br />

e quindi la possibilità di essere operativi. Tale processo<br />

dovrebbe essere concluso entro il prossimo anno. La certificazione<br />

non potrà avvenire prima del secondo semestre<br />

2013, perché il conto deve far si che il triennio, iniziato<br />

nel 2010 termini il 31 dicembre 2012 e i Report hanno<br />

90 giorni per essere inviati all’Ente accreditante e quindi<br />

al Cogeaps e ai vari Ordini e Collegi. Quindi è ragionevole<br />

pensare che non prima di giugno 2013, gli Ordini, Collegi<br />

ed Associazioni saranno in grado di certificare. n<br />

NEWS<br />

Rocco<br />

Menechella<br />

Coordinatore<br />

Editoriale A.I.P.<br />

il PODOLOGO in medicina<br />

n.172 ottobre/novembre/dicembre 2012<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!