19.05.2013 Views

Podium: Il nuovo programma informatico - AIP

Podium: Il nuovo programma informatico - AIP

Podium: Il nuovo programma informatico - AIP

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MEDICINA<br />

34<br />

nel modo meno doloroso possibile. Pertanto in data<br />

13/09/2012, abbiamo, previa asepsi, anestesia ed applicazione<br />

di piccola fascia ischemica locale, effettuato<br />

inizialmente un duplice intervento di fenolizzazione, laterale<br />

e mediale, dell’alluce coinvolto e successivamente<br />

abbiamo resecato alla base l’intera lesione.<br />

La dura consistenza ed il forte ancoraggio alla cute non<br />

ci hanno permesso l’uso di un bisturi bensì di una tronchesi<br />

e l’escissione ha richiesto una notevole forza. <strong>Il</strong><br />

campione asportato veniva inviato in laboratorio, sotto<br />

formalina, per l’analisi istologica del caso.<br />

L’intervento non ha presentato complicanze periprocedurali<br />

ed il paziente ricontrollato a distanza di due e<br />

di sette giorni non ha presentato problemi di sorta; il<br />

24/10/2012 vi era una completa cicatrizzazione.<br />

<strong>Il</strong> referto istologico che ci perveniva dopo qualche giorno<br />

diagnosticava una “fibromatosi del derma”.<br />

L’indagine istologica sul tessuto escisso mostra una proliferazione<br />

localizzata nodulare di fibroblasti dall’aspetto<br />

benigno all’interno del derma.<br />

Si notino la caratteristica iperplasia epidermica sovrastante<br />

e la tendenza dei fibroblasti a circondare i singoli<br />

fasci di collagene. I tumori del tessuti molli (muscolo,<br />

adipe, connettivo, vasi, nervi) sono un gruppo eterogeneo<br />

di tumori classificati in base alla loro istogenesi;<br />

derivano principalmente dal foglietto embrionale mesodermico<br />

ed in parte da quello ectodermico.<br />

<strong>Il</strong> termine Fibroistiocitoma Benigno (la forma più comune<br />

è il Dermatofibroma) si riferisce a un’eterogenea<br />

n.172 ottobre/novembre/dicembre 2012<br />

famiglia di neoplasie cutanee benigne dei fibroblasti e<br />

istiociti morfologicamente e istogeneticamente correlate.<br />

Questi tumori in genere insorgono negli adulti e spesso<br />

compaiono sugli arti inferiori.<br />

L’istogenesi dei fibroistiocitomi rimane un mistero. In<br />

molti casi, è possibile che la lesione rappresenti un processo<br />

reattivo di varia natura coinvolgente i fibroblasti,<br />

le cellule endoteliali e gli istiociti anche a traumi di lieve<br />

entità. Istologicamente è un tumore costituito da fasci intrecciati<br />

di cellule fusate interessanti soprattutto il derma<br />

reticolare, spesso separati dall’epidermide, che appare<br />

iperplastica, da una sottile zona di derma normale.<br />

I margini laterali della lesione appaiono sfumare nel derma<br />

normale adiacente. Insieme ai fibroblasti sono presenti<br />

istiociti, cellule xantomatose, cellule giganti multinucleate<br />

e cellule infiammatorie.<br />

Caratteristicamente manca di pleomorfismo e di attività<br />

mitotica. n<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1. Calonje E: cutaneous benign fibrous histiocytoma<br />

dermatofibroma a reactive inflammatory process or a<br />

neoplasm? Histopathology 37: 278, 2000<br />

2. Zegler BG, et al: Dermatofibroma (fibrous histiocytoma):<br />

an inflammatory or neoplastic disorder? Histopathology<br />

38:379, 2001.<br />

3. Lever WF, Schaumburg-Lever G: Histophatology of<br />

the Skin. Philadelphia, JB Lippincott, 1997, p 593.<br />

4. Laman JD, et al: Langerhans - cell histiocytosis “insight<br />

into DC biology”. Trends Immunol 24: 190, 2003<br />

il PODOLOGO in medicina

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!