19.05.2013 Views

Crediti Formativi - Avis Vignola

Crediti Formativi - Avis Vignola

Crediti Formativi - Avis Vignola

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

13 Imparare divertendosi<br />

Destinatari Alunni di scuola secondaria di secondo grado.<br />

Legittimazione<br />

Compito<br />

Prodotto<br />

Competenze<br />

109<br />

PERCORSI DIDATTICI - SITUAZIONI FORMATIVE<br />

La motivazione è fondamentale per promuovere apprendimento in una situazione formativa.<br />

Il piacere di imparare rinforza la motivazione.<br />

Tutti e ciascuno hanno diritto di apprendere.<br />

C’è un solo bene, il sapere, e un solo male, l’ignoranza (Socrate).<br />

Costituzione Italiana, articoli 33 e 34:<br />

Art. 33.<br />

L’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento.<br />

La Repubblica detta le norme generali sull’istruzione ed istituisce scuole statali<br />

per tutti gli ordini e gradi.<br />

Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri per lo Stato. […].<br />

Art. 34.<br />

La scuola è aperta a tutti. […].<br />

I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi<br />

più alti degli studi. […].<br />

Tra le attività didattiche quella teatrale intesa come «libera espressione», può essere utilissima<br />

per sviluppare le conoscenze e promuovere il sapere attraverso la partecipazione diretta, attiva,<br />

interessata, divertente dei giovani.<br />

Scrivere il testo di alcune scenette che mettano in risalto attraverso la comicità, l’umorismo, l’ironia, la<br />

satira, i danni che possono essere provocati alla salute dell’individuo da una vita frenetica e stressante,<br />

dalla ricerca spasmodica del successo, del potere, del denaro.<br />

Messa in scena dello spettacolo.<br />

IMPARARE AD IMPARARE<br />

LIVELLO INIZIALE<br />

Analizzare il proprio metodo<br />

e i ritmi di apprendimento,<br />

i bisogni, le paure, i punti<br />

di forza e di debolezza per<br />

affrontare in maniera positiva<br />

nuove situazioni.<br />

LIVELLO INTERMEDIO<br />

Valutare le diverse modalità di<br />

apprendimento, riconoscendo<br />

le strategie più effi caci per<br />

sé. (Apprendere facendo,<br />

apprendere in gruppo, con<br />

la guida dell’insegnante, di un<br />

formatore, dei compagni, dei<br />

mass-media, nell’interazione<br />

con gli altri, attraverso l’uso<br />

del computer ecc.).<br />

LIVELLO AVANZATO<br />

Organizzare il proprio<br />

apprendimento in modo<br />

effi cace utilizzando<br />

le modalità più appropriate<br />

rispetto al compito.<br />

Accrescere la<br />

propria motivazione<br />

all’apprendimento.<br />

Apprendere in ogni situazione<br />

e in ogni momento,<br />

nella quotidianità - sfruttando<br />

ogni opportunità - e per tutto<br />

l’arco della vita. Massimizzare i<br />

propri punti di forza e ridurre<br />

o eliminare progressivamente<br />

i propri punti di debolezza.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!