19.05.2013 Views

Crediti Formativi - Avis Vignola

Crediti Formativi - Avis Vignola

Crediti Formativi - Avis Vignola

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Avis</strong> e scuola:<br />

alla scoperta di<br />

nuove opportunità<br />

18<br />

CONTRIBUTI DEGLI ESPERTI<br />

Il legislatore ha voluto, attraverso indicazioni, spunti e occasioni, far capire non solo che la scuola<br />

“fa bene” ma anche che “a scuola” si sta bene.<br />

Per la scuola combattere il malessere e il disagio signifi ca essere fedele al proprio codice genetico<br />

(rivelato dall’etimo greco skolé) che signifi ca agio, benessere, distensione.<br />

La scuola è motivo, occasione, fonte di benessere collegato con l’apprendimento, ma potrebbe<br />

diventare per qualcuno ambiente di demotivazione, di frustrazione e di disagio verso lo studio, la<br />

ricerca, l’approfondimento delle conoscenze.<br />

Negli ultimi vent’anni molte sono state le iniziative di formazione rivolte a dirigenti scolastici, docenti,<br />

genitori e allievi proprio con lo scopo di promuovere sensibilità e responsabilità individuale e sociale<br />

verso la salute.<br />

Alla stagione del Progetto Giovani ’93, del Progetto Ragazzi 2000, del Progetto Genitori, dei Centri<br />

di Informazione e Consulenza degli anni 90, è seguita quella della riforma degli ordinamenti e degli<br />

assetti istituzionali (Legge 59/1997 - D.P.R. del 1999, n. 275 - Legge n. 53/2003 - D.Lgs n. 59/2004;<br />

D.M. 07/2007, n. 31; D.M. del 22/08/2007, n. 139) che forniscono un panorama di riferimenti interessanti<br />

e aggiornati tali da offrire all’educazione alla salute e ai relativi progetti educativi e didattici, nuove<br />

strumentazioni operative e nuove risorse.<br />

La cultura dell’autonomia che sta sviluppandosi nella Pubblica Amministrazione è sicuramente alimentata<br />

e stimolata a crescere da quella imprenditoriale e di necessario sviluppo, da tempo presente nel<br />

sistema produttivo privato e in quello solidaristico del privato sociale. Dall’entrata in vigore della Legge<br />

n. 59/1997, quindi a più di dieci anni, di distanza, molti cambiamenti si sono registrati nel sistema scuola<br />

e quasi tutti in senso positivo.<br />

È migliorata la qualità dell’organizzazione grazie anche ad una formazione più attenta e specifi ca<br />

dei dirigenti scolastici rispetto ai loro compiti professionali e alle loro responsabilità. È sicuramente<br />

migliorata la qualità dell’offerta culturale e formativa proposta dalle scuole dell’autonomia agli allievi;<br />

così pure è migliorato il livello di condivisione delle scelte e delle decisioni nelle sedi collegiali.<br />

Sono migliorate, forse in modo ancor più signifi cativo, le relazioni scuola e territorio, la comunicazione e<br />

lo scambio tra le varie istituzioni (siano esse pubbliche e private), la progettazione condivisa e integrata<br />

tra istituzioni differenti e le conseguenti fasi di realizzazione, controllo, valutazione. È notevolmente<br />

migliorata l’immagine della scuola come istituzione deputata alla formazione e all’istruzione dei cittadini,<br />

anche attraverso la collaborazione con realtà istituzionali e non, presenti e operanti sul territorio. Quindi<br />

si può affermare senza dubbio di smentita che l’autonomia, e nello specifi co l’autonomia scolastica,<br />

abbia rappresentato e lo sia tuttora un valore aggiunto per tutte le istituzioni, forse non tutte migliorate<br />

con la stessa velocità e allo stesso livello.<br />

Ma questa “diversità” viene registrata anche in altri tipi di sistemi da quello burocratico-amministrativo<br />

locale, a quello informativo, a quello sociale, ecc….<br />

Un dato comunque inconfutabile, da mettere in relazione con la cultura dell’autonomia nella Pubblica<br />

Amministrazione, è rappresentato dall’affermarsi in più parti, anche se con intensità, sviluppi e forme<br />

differenti, della logica di rete.<br />

L’idea di rete, di fare rete, di mettersi in rete, di appartenere ad una rete ha preso piede e non solo<br />

tra le stesse istituzioni (es. le scuole di un determinato territorio) ma tra realtà istituzionali e non, sia di<br />

uno stesso territorio (es. Comune, Provincia o Regione, Volontariato, Mondo del lavoro) sia di territori<br />

molto più ampi, nazionali e/o internazionali.<br />

Il dato, in sè importante, è indice dell’avvio di questa cultura e segnala contemporaneamente da un lato<br />

il ritardo con cui in Italia ci si sta muovendo e dell’altro l’urgenza con cui il trend dovrà accelerare per<br />

affrontare i nuovi problemi non più risolvibili in modo unilaterale da ciascuna istituzione. La logica e la

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!