19.05.2013 Views

Crediti Formativi - Avis Vignola

Crediti Formativi - Avis Vignola

Crediti Formativi - Avis Vignola

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

22 Orientare... orientarsi<br />

Destinatari Studenti del triennio di scuola secondaria di secondo grado.<br />

Legittimazione<br />

Compito<br />

Prodotto<br />

Competenze<br />

Fasi del lavoro<br />

133<br />

PERCORSI DIDATTICI - SITUAZIONI FORMATIVE<br />

Motivare e orientare gli studenti a una scelta di vita effettuando periodi di studio e di pratica attiva<br />

all’interno di una associazione <strong>Avis</strong> (o qualsiasi altra organizzazione no profi t); consentire loro<br />

l’acquisizione di conoscenze e competenze spendibili nel mondo del lavoro; formare alla cittadinanza<br />

attiva attraverso l’esercizio concreto della stessa.<br />

Normativa di riferimento:<br />

- Giuslavorista L. n.196/1997; D.M. del 1998, n. 142; L. n.144/1999; D.P.R. del 2000, n. 257; D.L. del<br />

2002, n. 1306.<br />

- Scolastica L. 28 marzo 2003, n. 53; Direttiva del 5 ottobre 2007, n. 81;<br />

D.P.R. del 1999, n. 275; T.U. n. 297/1994.<br />

Seguire un percorso formativo per l’acquisizione di competenze spendibili nel mondo del lavoro<br />

e del volontariato. Sviluppare abilità relazionali (inter e intra personali). Rafforzare l’identità personale<br />

attraverso la presa di coscienza di ciò che si è in grado di fare e di ciò che si desidera fare (esercizio dei<br />

talenti personali; espressione/estrinsecazione di aspirazioni, vocazioni, motivazioni, idealità).<br />

Attività di stage all’interno di una sezione <strong>Avis</strong> o di un’altra associazione di volontariato per un<br />

periodo da uno a due mesi da parte di studenti del triennio di scuola secondaria di secondo grado.<br />

PARTECIPARE ALLA GESTIONE DELL’ASSOCIAZIONE<br />

LIVELLO INIZIALE<br />

Conoscere e condividere<br />

gli scopi statutari<br />

dell’associazione.<br />

APPRENDERE DALL’ESPERIENZA<br />

LIVELLO INIZIALE<br />

Stabilire buone relazioni<br />

interpersonali; acquisire<br />

fl essibilità.<br />

LIVELLO INTERMEDIO<br />

Conoscere e comprendere<br />

gli aspetti strutturali e<br />

organizzativi dell’associazione.<br />

LIVELLO INTERMEDIO<br />

Riconoscere, delimitare e<br />

riformulare i problemi.<br />

LIVELLO AVANZATO<br />

Assumere compiti operativi<br />

all’interno dell’associazione.<br />

LIVELLO AVANZATO<br />

Esercitare il pensiero critico;<br />

prendere decisioni.<br />

Ideazione e progettazione degli itinerari didattici da parte dei docenti del Triennio<br />

(Consigli di Classe) e del responsabile dell’associazione <strong>Avis</strong>.<br />

Inserimento del progetto formativo all’interno del Pof dell’istituzione scolastica.<br />

Informazione agli studenti del triennio e loro adesione allo stage.<br />

Stesura del contratto formativo tra associazione e scuola (con la defi nizione al suo interno degli<br />

obiettivi, dei risultati attesi insieme alle modalità di svolgimento dello stage quali durata, tempi, orari,<br />

compiti).<br />

Firma del contratto formativo e avvio dell’iniziativa.<br />

Inserimento dei giovani all’interno della struttura <strong>Avis</strong> (o altra struttura non profi t) e<br />

apprendimento di aspetti operativi quali:<br />

a) Organizzazione di momenti di vita assembleare.<br />

b) Gestione dei contatti con il Centro trasfusionale e con i donatori.<br />

c) Modalità ed effi cacia della comunicazione interna esterna all’associazione (con il mondo<br />

del volontariato, del lavoro, degli enti locali ecc.).<br />

d) Organigramma e funzionigramma a livello locale (notazioni critiche dei punti di forza e di<br />

debolezza).<br />

e) Valutazioni statistiche.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!