19.05.2013 Views

Crediti Formativi - Avis Vignola

Crediti Formativi - Avis Vignola

Crediti Formativi - Avis Vignola

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Operatività<br />

del docente<br />

Operatività<br />

degli allievi<br />

Operatività<br />

del volontario<br />

e/o esperto esterno<br />

Contenuti disciplinari<br />

e/o trasversali<br />

Durata<br />

Strumenti<br />

e sussidi<br />

Verifi ca<br />

e valutazione<br />

Sviluppi<br />

125<br />

PERCORSI DIDATTICI - SITUAZIONI FORMATIVE<br />

- Defi nire da parte del docente referente del progetto l’articolazione delle fasi del progetto,<br />

coordinare i colleghi, gestire i rapporti con gli esperti esterni e motivare gli studenti.<br />

- I docenti delle singole discipline contribuiscono ciascuno per il proprio ambito disciplinare.<br />

- Lavorare in gruppo per raccogliere informazioni, utilizzare semplici protocolli d’indagine, fare misure.<br />

- Elaborare i dati, preparare il report e presentare i risultati in occasione dell’incontro<br />

organizzato al termine del progetto.<br />

- Analizzare la qualità chimico-fi sica e batteriologica dell’acqua con esperti Arpa<br />

che possono anche delineare la situazione a livello locale/regionale.<br />

- Defi nire con i tecnici dell’ente di gestione delle acque per uso potabile le modalità<br />

per misurare consumi e stimare gli sprechi.<br />

Italiano-storia-geografi a:<br />

- Analisi degli articoli sulla stampa inerenti la risorsa acqua, il suo utilizzo, i fabbisogni, la tutela.<br />

- Le tracce e i segni del rapporto dell’uomo con l’acqua nel territorio.<br />

- Stesura delle lettere (es. lettere di presentazione e autorizzazioni indirizzate agli enti preposti).<br />

Scienze:<br />

- Qualità dell’acqua e tutela della salute; protocolli per l’analisi batteriologica delle acque.<br />

Tecnologia:<br />

- La cartografi a tematica.<br />

- Studio della rete idrica e mappatura.<br />

Chimica:<br />

- Le analisi chimico-fi siche dell’acqua.<br />

- La potabilizzazione delle acque per uso domestico.<br />

Diritto:<br />

- Norme per la gestione e la tutela dell’acqua.<br />

- Criteri di potabilità.<br />

- Convenzioni e protocolli internazionali sull’acqua.<br />

Informatica:<br />

- Utilizzo di programmi di videoscrittura, di elaborazione dati, di grafi ca.<br />

Fisica:<br />

- L’incertezza nelle misure.<br />

15 ore:<br />

(considerando anche il lavoro individuale/di gruppo da svolgere al di fuori delle ore curricolari).<br />

Libri di testo - laboratorio di informatica - siti internet - software per la produzione di testi<br />

ed elaborazione dati - carte tematiche.<br />

Durante i lavori di gruppo i docenti valutano partecipazione, impegno, rispetto dei tempi<br />

e delle consegne e le competenze relazionali, il report fi nale e la presentazione.<br />

Gli studenti valutano i loro apprendimenti e l’effi cacia dell’esperienza vissuta.<br />

Dal punto di vista socio-economico si potrebbero approfondire le relazioni fra accesso<br />

e disponibilità di acqua e problematiche igienico sanitarie e livello di sviluppo<br />

di diversi paesi in una prospettiva globale.<br />

Dal punto di vista scientifi co-tecnologico si potrebbe pensare a sviluppi che prendano in esame<br />

i processi chimco-fi sici e batteriologici di depurazione delle acque coinvolgendo gli enti preposti<br />

in una valutazione dell’evoluzione dei consumi e delle risorse disponibili a livello locale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!