19.05.2013 Views

1 GIACOMO DA LENTINI [Meravigliosa-mente] Meravigliosa-mente ...

1 GIACOMO DA LENTINI [Meravigliosa-mente] Meravigliosa-mente ...

1 GIACOMO DA LENTINI [Meravigliosa-mente] Meravigliosa-mente ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

32<br />

Ubaldo incominciò parlando allora:<br />

– Va l'Asia tutta e va l'Europa in guerra:<br />

chiunque e pregio e brama e Cristo adora<br />

travaglia in arme or ne la siria terra.<br />

Te solo, o figlio di Bertoldo, fuora<br />

del mondo, in ozio, un breve angolo serra;<br />

te sol de l'universo il moto nulla<br />

move, egregio campion d'una fanciulla.<br />

33<br />

Qual sonno o qual letargo ha sì sopita<br />

la tua virtute? o qual viltà l'alletta?<br />

Su su; te il campo e te Goffredo invita,<br />

te la fortuna e la vittoria aspetta.<br />

Vieni, o fatal guerriero, e sia fornita<br />

la ben comincia impresa; e l'empia setta,<br />

che già crollasti, a terra estinta cada<br />

sotto l'inevitabile tua spada. –<br />

34<br />

Tacque, e 'l nobil garzon restò per poco<br />

spazio confuso e senza moto e voce.<br />

Ma poi che diè vergogna a sdegno loco,<br />

sdegno guerrier de la ragion feroce,<br />

e ch'al rossor del volto un novo foco<br />

successe, che più avampa e che più coce,<br />

squarciossi i vani fregi e quelle indegne<br />

pompe, di servitù misera insegne;<br />

35<br />

ed affrettò il partire, e de la torta<br />

confusione uscì del labirinto.<br />

Intanto Armida de la regal porta<br />

mirò giacere il fier custode estinto.<br />

Sospettò prima, e si fu poscia accorta<br />

ch'era il suo caro al dipartirsi accinto;<br />

e 'l vide (ahi fera vista!) al dolce albergo<br />

dar, frettoloso, fuggitivo il tergo.<br />

36<br />

Volea gridar: , ma il varco al suon chiuse il dolore,<br />

sì che tornò la flebile parola<br />

più amara indietro a rimbombar su 'l core.<br />

Misera! i suoi diletti ora le invola<br />

forza e saper, del suo saper maggiore.<br />

Ella se 'l vede, e invan pur s'argomenta<br />

di ritenerlo e l'arti sue ritenta.<br />

37<br />

Quante mormorò mai profane note<br />

tessala maga con la bocca immonda,<br />

ciò ch'arrestar può le celesti rote<br />

e l'ombre trar de la prigion profonda,<br />

sapea ben tutte; e pur oprar non pote<br />

ch'almen l'inferno al suo parlar risponda.<br />

Lascia gli incanti, e vuol provar se vaga<br />

e supplice beltà sia miglior maga.<br />

38<br />

Corre, e non ha d'onor cura o ritegno.<br />

Ahi! dove or sono i suoi trionfi e i vanti?<br />

Costei d'Amor, quanto egli è grande, il regno<br />

volse e rivolse sol co 'l cenno inanti,<br />

e così pari al fasto ebbe lo sdegno,<br />

ch'amò d'essere amata, odiò gli amanti;<br />

sé gradì sola, e fuor di sé in altrui<br />

sol qualche effetto de' begli occhi sui.<br />

39<br />

Or negletta e schernita in abbandono<br />

rimasa, segue pur chi fugge e sprezza;<br />

e procura adornar co' pianti il dono<br />

rifiutato per sé di sua bellezza.<br />

Vassene, ed al piè tenero non sono<br />

quel gelo intoppo e quella alpina asprezza;<br />

e invia per messaggieri inanzi i gridi,<br />

né giunge lui pria ch'ei sia giunto a i lidi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!