20.05.2013 Views

Criteri di Valutazione del Liceo Cicognini - ISISS Cicognini Rodari

Criteri di Valutazione del Liceo Cicognini - ISISS Cicognini Rodari

Criteri di Valutazione del Liceo Cicognini - ISISS Cicognini Rodari

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CRITERI DI VALUTAZIONE PER L’ORALE DI ITALIANO 1<br />

I parametri <strong>di</strong> riferimento essenziali sono<br />

• l’impegno e la partecipazione;<br />

• l’acquisizione <strong>di</strong> conoscenze;<br />

• l’elaborazione <strong>del</strong>le conoscenze acquisite;<br />

• l’autonomia nella rielaborazione critica <strong>del</strong>le suddette conoscenze ;<br />

• le abilità linguistiche ed espressive.<br />

Sulla scorta <strong>di</strong> questi parametri sono vali<strong>di</strong> i criteri <strong>di</strong> corrispondenza tra voti decimali e livelli<br />

tassonomici <strong>del</strong>la tabella in allegato.<br />

Giu<strong>di</strong>zio corrispondente<br />

Voti in decimi<br />

1-3 IMPEGNO E PARTECIPAZIONE<br />

Non rispetta mai le consegne; in classe si <strong>di</strong>strae e <strong>di</strong>sturba.<br />

ACQUISIZIONE E CONOSCENZE<br />

Possiede cono scenze frammentarie e superficiali, commettendo errori gravi anche<br />

nell’esecuzione <strong>di</strong> compiti semplici.<br />

ELABORAZIONE CONOSCENZE<br />

non riesce a condurre analisi con correttezza e non sa sintetizzare le proprie conoscenze.<br />

AUTONOMIA NELLA RIELABORAZIONE CRITICA DELLE CONOSCENZE<br />

Manca <strong>di</strong> autonomia.<br />

ABILITA’ LINGUISTICHE ED ESPRESSIVE<br />

Si esprime con <strong>di</strong>fficoltà,commettendo errori che oscurano il significato <strong>del</strong> <strong>di</strong>scorso.<br />

4 IMPEGNO E PARTECIPAZIONE<br />

Non rispetta quasi mai le consegne ; in classe spesso si <strong>di</strong>strae e <strong>di</strong>sturba.<br />

ACQUISIZIONE CONOSCENZE<br />

Possiede conoscenze frammentarie e superficiali, commettendo errori anche<br />

nell’esecuzione <strong>di</strong> compiti<br />

semplici.<br />

ELABORAZIONE CONOSCENZE<br />

Ha <strong>di</strong>fficoltà nell’analizzare e nel sintetizzare le proprie conoscenze.<br />

AUTONOMIA NELLA RIELABORAZIONE CRITICA DELLE CONOSCENZE<br />

Manca <strong>di</strong> autonomia.<br />

ABILITA’ LINGUISTICHE ED ESPRESSIVE<br />

Si esprime in maniera poco corretta, commettendo errori che oscurano il significato <strong>del</strong><br />

<strong>di</strong>scorso.<br />

5 IMPEGNO E PARTECIPAZIONE<br />

Rispetta in generale le consegne.<br />

ACQUISIZIONE CONOSCENZE<br />

Possiede conoscenze in modo approfon<strong>di</strong>te e commette qualche errore nella<br />

comprensione.<br />

ELABORAZIONE CONOSCENZE<br />

Nell’applicazione commette errori non gravi.<br />

AUTONOMIA NELLA RIELABORAZIONE CRITICA DELLE CONOSCENZE<br />

1<br />

I criteri esposti devono essere intesi in modo elastico e prospettico:sono cioè suscettibili <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficazioni in funzione <strong>di</strong><br />

ulteriori esperienze <strong>di</strong>dattiche e <strong>del</strong>le esigenze <strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse classi, oltre che <strong>di</strong> osservazioni e suggerimenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa<br />

provenienza.<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!