20.05.2013 Views

Download File - Rivista Nuove Prospettive in Psicologia

Download File - Rivista Nuove Prospettive in Psicologia

Download File - Rivista Nuove Prospettive in Psicologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

- 1 -


- 2 -<br />

PRESENTAZIONE E APERTURA DEL X CONVEGNO<br />

DELLA SIMP “MENTE- CORPO”<br />

Fausto Agresta<br />

Il X Convegno Nazionale “Mente-Corpo” è organizzato dalla Società<br />

Italiana di Medic<strong>in</strong>a Psicosomatica - Sezione Pescarese (Coord.: Dott. F. Agresta) e<br />

dal Centro di <strong>Psicologia</strong>, Psicosomatica cl<strong>in</strong>ica e psicoterapia analitica (Dir. Dott.<br />

Fausto Agresta) - Grand Hotel Adriatico Montesilvano (PE), della durata di<br />

tre giorni: il 6/7/8 novembre 2009.<br />

Gentili Colleghe e Colleghi, nel presentare il X Convegno, mi preme<br />

r<strong>in</strong>graziare tutti Voi che avete risposto così numerosi e così attenti alle<br />

problematiche dell’emergenza del terremoto e dei disturbi da stress e posttraumi.<br />

Un posto particolare, nel campo della terapia e nella formazione,<br />

che assume lo “Psicodramma Analitico”, una delle diverse tecniche proposte<br />

nella campo della prevenzione e nelle attività della cura nel campo della<br />

consultazione e della psicoterapia. R<strong>in</strong>grazio il Presidente della SIMP, Prof.<br />

Piero Parietti, ospite di riguardo che condurrà, assieme alla Dott. Elisa<br />

Faretta, a parte il Sem<strong>in</strong>ario Teorico - pratico, le due Giornate di Psicodramma<br />

Analitico come da programma.<br />

Mi preme r<strong>in</strong>graziare tutti gli Ospiti, molto graditi ed importanti: il<br />

Comandante dei Vigili del Fuoco di Chieti, Ing. Alessio Barbarulo che ci porterà<br />

il saluto e la partecipazione attiva ed <strong>in</strong>sostituibile dei Vigili del Fuoco; il<br />

Funzionario dei Vigili del Fuoco, Arch. Marchione Alessandro che ha accettato<br />

l’<strong>in</strong>vito con piacere e con <strong>in</strong>teresse. R<strong>in</strong>grazio, <strong>in</strong>oltre, il Responsabile del<br />

Comitato Prov<strong>in</strong>ciale di Pescara del Croce Rossa Italiana, Avv. Fabio Nieddu<br />

e l’<strong>in</strong>fermiere del 118 Lorenzo Marvelli e il Dott. D. Romagnoli.<br />

La Tavola Rotonda sarà animata dal Presidente dell’Ord<strong>in</strong>e, Dott. G.<br />

Bontempo e dal Dott. T. Di Iullo, che hanno coord<strong>in</strong>ato il lavoro con gli psicologi<br />

sulla costa, Lanciano - Vasto; dalla Dott.ssa R. Forcucci, pediatra, che ci<br />

darà una testimonianza del lavoro con i bamb<strong>in</strong>i e con le famiglie.<br />

R<strong>in</strong>grazio tutti gli psicologi Relatori che animeranno i lavori.<br />

R<strong>in</strong>grazio il Prof. Massimo di Giannantonio, Ord<strong>in</strong>ario di Psichiatria<br />

dell’Università di Chieti, per aver accettato l’<strong>in</strong>vito.<br />

Mi preme ricordare s<strong>in</strong>teticamente tutte le Attività della SIMP Pescarese<br />

dall’anno 2000, f<strong>in</strong>o ad oggi.<br />

• Sem<strong>in</strong>ari di psicosomatica e psicoterapia: malattie psicosomatiche; sogni <strong>in</strong><br />

psicoterapia; colloqui di consultazione; primi colloqui di consultazione;<br />

psicoterapia analitica Breve;<br />

• Numero 4 Gruppi Bal<strong>in</strong>t a San Salvo e Pescara;<br />

• Numero 5 Gruppi di Supervisione;<br />

• Tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g Autogeno con Visualizzazione Guidata (8 gruppi di 10 componenti<br />

ognuna);<br />

• Attività tiroc<strong>in</strong>io: Università di Aquila e Chieti;<br />

• Convegni Nazionali;<br />

• Parietti: Psicodramma analitico ottobre 2001;


- 3 -<br />

• La Formazione degli operatori socio sanitari e il primo colloquio (2002)<br />

con ECM; SIMP Pescarese e SIMP Abruzzese;<br />

• S<strong>in</strong>drome del Burn out: Dott. Rotonda, Dott. Pallotta e Dott. Pellegr<strong>in</strong>o;<br />

Prof. M. di Giannatonio - novembre 2003;<br />

• Tecniche di Rilassamento corporeo e G. Bal<strong>in</strong>t - Aprile 2003, Pescara;<br />

Aprile 2003, L’Aquila, Basilica di Collemaggio;<br />

• Tecniche di Rilassamento e G. Bal<strong>in</strong>t: La relazione terapeutica / maggio<br />

2004;<br />

• “Il corpo <strong>in</strong> psicoterapia”: R. Di Donato, F. Agresta, A. Serroni, I. Di Donato,<br />

A.M. Rotondo, Pescara, Ottobre 2005;<br />

• K. Rohr: G. Bal<strong>in</strong>t e disturbi somatoformi, settambre, 2006;<br />

• Simp IPAAE “Emicrania e Vertig<strong>in</strong>i”: Tec. di Rilas; G. Bal<strong>in</strong>t, Febbraio,<br />

2007;<br />

• Sem<strong>in</strong>ario: I disturbi somatoformi e le tecniche di rilassamento, SIMP e<br />

IPAAE, novembre 2007, Pescara;<br />

• K. Rohr: Isteria e la Formazione psicogica del medico e dello psicologo(2008).<br />

Le attività della SIMP, dalla data del 2006 f<strong>in</strong>o al 2008, sono state fatte<br />

<strong>in</strong> Collaborazione dell’Università di Chieti, Facoltà di <strong>Psicologia</strong>, Cattedra di<br />

<strong>Psicologia</strong> Cl<strong>in</strong>ica.<br />

Oggi siamo lieti di poter avere tra di noi il Presidente della SIMP,<br />

P. Parietti e la Dott.ssa E. Faretta.<br />

Un grazie di cuore a tutti i miei Collaboratori. R<strong>in</strong>grazio tutti Voi presenti<br />

e diamo <strong>in</strong>izio ai lavori che cont<strong>in</strong>ueranno domani e domenica con lo<br />

Psicodramma analitico condotto da P. Parietti ed E. Faretta.<br />

Grazie.


- 4 -<br />

CSPP – SIMP – PIIEC<br />

A PESCARA<br />

6/7/8 NOVEMBRE 2009<br />

Grand Hotel Adriatico Montesilvano - PE<br />

DUE GIORNATE DI PSICODRAMMA ANALITICO<br />

e<br />

SEMINARIO TEORICO - PRATICO DI PSICOLOGIA<br />

DELL’EMERGENZA<br />

Laboratorio esperienziale a numero chiuso<br />

Conduttori: Piero Parietti – Elisa Faretta<br />

del Centro Studi di Psicoterapia Integrata Immag<strong>in</strong>ativa<br />

ad Espressione Corporea<br />

Organizzato dal CSPP e dalla SIMP<br />

(Dott. Fausto Agresta - PE)<br />

<strong>in</strong> Collaborazione con IPAAE<br />

(Dott. D. Romagnoli)<br />

Per <strong>in</strong>formazioni Dott.ssa A. D’Amato<br />

cell. 349.6940474 - e-mail:damatoale@hotmail.it<br />

p.parietti@piiec.com – e.faretta@piiec.com


- 5 -<br />

PRESENTAZIONE TECNICA<br />

E PSICOLOGIA DELL’EMERGENZA<br />

Piero Parietti, Elisa Faretta<br />

La tragica esperienza vissuta dall’Abruzzo che ha grandemente co<strong>in</strong>volto<br />

tutti sul piano umano ha anche riproposto all’ambito terapeutico una<br />

grandissima serie di problemi, <strong>in</strong> relazione alle possibilità di <strong>in</strong>tervento, nel<br />

campo medico-chirurgico, ma anche <strong>in</strong> quello psicologico del supporto immediato<br />

<strong>in</strong> occasione dell’<strong>in</strong>tervento e delle conseguenze nel tempo degli<br />

eventi traumatici, oltre che a quello preventivo nei confronti di possibili<br />

eventi futuri.<br />

Problemi di <strong>in</strong>tervento qu<strong>in</strong>di, ma anche di formazione di coloro che,<br />

volontari e addetti ai lavori possono essere co<strong>in</strong>volti.<br />

I problemi connessi al preoccupante <strong>in</strong>cremento di eventi traumatici,<br />

sia a livello <strong>in</strong>dividuale che collettivo, ha portato alla <strong>in</strong>dividuazione di una<br />

nuova forma di orientamento psicologico che viene <strong>in</strong>dicata come: “<strong>Psicologia</strong><br />

dell’Emergenza”.<br />

La Società Italiana di Medic<strong>in</strong>a Psicosomatica, non avendo possibilità<br />

pratiche di diretto <strong>in</strong>tervento, ma essendo da lungo tempo operante a<br />

Pescara la sua “Sezione Periferica” ottimamente coord<strong>in</strong>ata dal collega ed<br />

amico Fausto Agresta, ha scelto di operare a livello <strong>in</strong>formativo nei confronti<br />

dei propri soci, <strong>in</strong> relazione ad un ampliamento delle conoscenze tecnico -<br />

operative e di quelle formative.<br />

La sezione di Pescara, grazie all’attivo impegno di Agresta e dei suoi<br />

collaboratori, ha operato <strong>in</strong> maniera eccellente e l’<strong>in</strong>contro attuale ne costituisce<br />

una probante conferma del che r<strong>in</strong>graziamo vivamente l’amico Fausto<br />

e tramite lui quanti hanno operato al proposito.<br />

L’impostazione del nostro <strong>in</strong>tervento, sollecitato dal gradito <strong>in</strong>vito degli<br />

amici pescaresi <strong>in</strong> relazione allo “Psicodramma”, ci ha orientati, soprattutto<br />

<strong>in</strong> riferimento alla dolorosa situazione abruzzese, a valutare come, una<br />

possibile convergenza tra componenti ambientali sconvolgenti e risposte<br />

emozionali affettive, possa attivare proficuamente quali tra le modalità di <strong>in</strong>tervento,<br />

che caratterizzano la “Psicoterapia Integrata Immag<strong>in</strong>ativa ad<br />

Espressione Corporea” [PIIEC].<br />

Abbiamo qu<strong>in</strong>di scelto di privilegiare, accanto allo “Psicodramma”<br />

l’ “EMDR” che, per il suo particolare approccio al “trauma”, svolge un ruolo<br />

significativo nella “<strong>Psicologia</strong> dell’Emergenza”.<br />

Ed è proprio <strong>in</strong> relazione al “Trauma, nel suo percorso dall’esperito all’immag<strong>in</strong>ato<br />

s<strong>in</strong>o all’agito” che abbiamo articolato il lavoro di queste giornate.<br />

Impostazione che, a livello operativo, comporta una triangolazione positiva<br />

che:<br />

Parte dalla esperienza traumatica [<strong>in</strong>dividuale e/o collettiva] vissuta, espressa<br />

dai racconti - dai s<strong>in</strong>tomi – dalle coazioni – ecc<br />

Si sviluppa attraverso la attivazione – l’utilizzazione /gestione dell’immag<strong>in</strong>ario<br />

[<strong>in</strong>dividuale e di gruppo]<br />

Passando poi ai momenti dell’agito [tecniche emdr – psicodramma]


- 6 -<br />

S<strong>in</strong>o a recuperare un senso psicologico all’esperienza traumatica vissuta<br />

[colmando il vuoto coscienziale prodotto dal trauma]<br />

In riferiferimento a questi aspetti abbiamo scelto di focalizzare il lavoro<br />

di questi giorni particolarmente sull’evento “trauma”<br />

• Sia come recupero di un concetto troppo presto messo da parte dalla psicoanalisi<br />

• Sia come oggetto di particolare attenzione da parte delle neuroscienze<br />

[trauma come ponte tra psicod<strong>in</strong>amica e neuroscienze]<br />

• Sia <strong>in</strong> riferimento all’aumento di accadimenti traumatici <strong>in</strong>dividuali e collettivi<br />

• Sia ancora <strong>in</strong> relazione alla carenza formativa attuale di operatori <strong>in</strong> questo<br />

ambito<br />

• Sia <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, per l’esigenza di programmare modalità <strong>in</strong>tegrate di formazione<br />

per <strong>in</strong>tervenire <strong>in</strong> ambiti psicopatologici molteplici<br />

> www.simpitalia.com < > www.piiec.com <<br />

PSICOTERAPIA INTEGRATA IMMAGINATIVA AD ESPRESSIONE<br />

CORPOREA (*)<br />

Questa è la def<strong>in</strong>izione [da cui l’acronimo PIIEC] con cui viene <strong>in</strong>dicato<br />

un tipo di “Trattamento <strong>in</strong>tegrato” delle patologie o disturbi cosiddetti<br />

“psichici” e/o “psicosomatici”.<br />

Tale metodo trova il suo fondamento <strong>in</strong> una concezione psicod<strong>in</strong>amicamente<br />

orientata del funzionamento mentale, mentre a livello di applicazione<br />

cl<strong>in</strong>ica utilizza tecniche a “focalizzazione corporea” correlate a “modificazioni<br />

<strong>in</strong>dotte” di diversi stati della coscienza”.<br />

L’impostazione psicod<strong>in</strong>amica seguita, fa particolare riferimento al tipo<br />

di formazione personale del terapeuta e ne orienta il tipo di “approccio<br />

relazionale” (al paziente) ed il “codice di lettura”, sia della patologia, sia dei<br />

processi terapeutici che si attivano <strong>in</strong> terapia.<br />

L’impostazione pratica del lavoro si articola, <strong>in</strong> maniera <strong>in</strong>tegrata, secondo<br />

due filoni operativi: da un lato gli aspetti costituiti dal disagio relazionale,<br />

dalla sofferenza <strong>in</strong>dividuale e dalle problematiche esistenziali del soggetto;<br />

dall’altro l’ambito della patologia o dei disturbi somatici portati <strong>in</strong> terapia.<br />

Secondo questa prospettiva l’approccio psicosomatista prevede:<br />

una accurata valutazione<br />

degli aspetti specifici della situazione, attuata secondo una modalità <strong>in</strong>tegrata<br />

che prevede l’utilizzo di tecniche diagnostiche proprie sia all’ambito medico<br />

e/o a quello psicologico<br />

una duplice focalizzazione<br />

del possibile <strong>in</strong>tervento, centrato:<br />

a) sulle problematiche che la patologia somatica attiva nel paziente, ed <strong>in</strong>teso<br />

quale supporto allo stesso come tentativo di chiarificazione sulle cause<br />

o sul senso delle problematiche stesse<br />

b) sul disfunzionamento e la lesionalità organica letta come possibile espressione<br />

del radicamento alla estrema periferia del biologico (soma) di d<strong>in</strong>amiche


- 7 -<br />

e/o conflittualità sottese (<strong>in</strong>consce) e non espresse (alessitimia).<br />

In quanto viene previsto il ricorso a tecniche e percorsi terapeutici specifici,<br />

questa modalità di <strong>in</strong>tervento può essere collocata:<br />

<strong>in</strong> un’area strategica e attiva, seppure su una base d<strong>in</strong>amica centrata<br />

sull’<strong>in</strong>sight.<br />

Le tecniche utilizzate<br />

Distensione Immag<strong>in</strong>ativa<br />

Si tratta di una tecnica (di derivazione jacobsoniana) che utilizza la<br />

detensione muscolare (rilassamento) collocata <strong>in</strong> una d<strong>in</strong>amica alternanza di attività<br />

/ passività avente la prevalente funzione produrre delle modificazioni dello<br />

“stato di coscienza” al f<strong>in</strong>e di attivare le “produzione immag<strong>in</strong>ativa” del soggetto.<br />

Tecniche Ipnotiche<br />

Costruite ed applicate secondo una prospettiva che utilizza sia “tecniche<br />

dirette” che “<strong>in</strong>dirette” (eriksoniane) f<strong>in</strong>alizzate ad attivare specifici aspetti della<br />

“funzione immag<strong>in</strong>ativa” bloccata.<br />

Percorsi Mandalici<br />

Si tratta della colorazione di specifici “mandala” costruiti e scelti <strong>in</strong> funzione<br />

delle particolari problematiche o disagi soggettivi, seguendo un determ<strong>in</strong>ato<br />

percorso, permeato sulle differenti simbologie contenute sia quelle proprie ai<br />

vari “mandala” progressivamente proposti, sia ai tipi di colori utilizzati.<br />

Tecniche del “Deep – M<strong>in</strong>d”<br />

Si tratta di una serie articolata di “percorsi immag<strong>in</strong>ativi”, ad elevata<br />

valenza simbolica, che vengono proposti ai soggetti (pazienti) <strong>in</strong> condizioni<br />

di “coscienza modificata” e che possono costituire degli imput mirati ad attivare<br />

una “produzione immag<strong>in</strong>ativa” le cui forme e contenuti possono costituire<br />

la base di un lavoro psicoterapeutico basato anche su scambi verbali a vari<br />

livelli di <strong>in</strong>terpretazione.<br />

Pratiche di Consapevolezza<br />

Consistono <strong>in</strong> esperienze di tipo “concentrativo-meditative” particolarmente<br />

focalizzate su diverse funzioni corporee, che possono anche essere strutturate<br />

secondo specifici percorsi <strong>in</strong> relazione alle diverse situazioni <strong>in</strong> atto.<br />

Sono <strong>in</strong>oltre utilizzate, sempre con modalità <strong>in</strong>tegrata, lo “Psicodramma”<br />

e “EMDR” che sono l’oggetto delle attività di questi nostri <strong>in</strong>contri.<br />

Approccio EMDR<br />

L’EMDR (Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i Movimenti<br />

Oculari) è una metodologia psicologica per il trattamento dei problemi emotivi<br />

causati da esperienze di vita disturbanti.<br />

Si tratta di un approccio <strong>in</strong>centrato sul paziente che permette al terapeuta<br />

di facilitare la riattivazione del meccanismo di autoguarigione del<br />

soggetto.<br />

È un metodo che agisce a livello neurofisiologico ed aiuta le persone a<br />

metabolizzare e rielaborare il ricordo di esperienze traumatiche <strong>in</strong> modo


- 8 -<br />

nuovo e meno disturbante.<br />

Inserito <strong>in</strong> un <strong>in</strong>tervento globale consente una strutturazione di fasi di<br />

lavoro ben articolate ed alternate permettendone <strong>in</strong> tal modo l’<strong>in</strong>tegrazione<br />

nel personale approccio psicoterapeutico di ciascun cl<strong>in</strong>ico.<br />

Questo particolare tipo di approccio ha trovato e trova una particolare<br />

possibilità di utilizzazione del contesto di quella che viene <strong>in</strong>dicata come<br />

“<strong>Psicologia</strong> dell’emergenza” che abbiamo ben presente quando la PIIEC viene<br />

applicata <strong>in</strong> situazioni caratterizzate dalle conseguenze emozionali scatenate<br />

da particolari eventi traumatici.<br />

Sullo psicodramma presentiamo un testo <strong>in</strong>troduttivo, relativo ad una<br />

precedente esperienza di Psicodramma realizzata a Pescara e presentato sulla<br />

rivista “<strong>Prospettive</strong><strong>in</strong> psicologia”, modificato nella grafica ed <strong>in</strong>tegrato da<br />

una parte di una lezione tenuta nell’ambito di un corso di lezioni presso<br />

l’Istituto di “Psicos<strong>in</strong>tesi” a Firenze con Roberto Assagioli.<br />

(*) PIIEC è anche la denom<strong>in</strong>azione del Centro Studi che svolge attività<br />

formative e terapeutiche di tipo <strong>in</strong>tegrato, oltre alla funzione di “Centro<br />

di Documentazione” della Società Italiana di medic<strong>in</strong>a Psicosomatica (SIMP)<br />

Il Centro studi PIIEC ha attualmente ha una sede lombarda a Milano,<br />

una piemontese a Verbania ed una emiliana a Parma, ma è disponibile ad<br />

estendersi anche ad altre regioni, qualora se ne svilupp<strong>in</strong>o le condizioni adeguate.<br />

SULLA PSICOLOGIA DELL’EMERGENZA<br />

Che risposta potremo dare alla domanda relativa a quali sono le forme<br />

di sofferenza che, <strong>in</strong> questo periodo, sp<strong>in</strong>gono maggiormente le persone a<br />

rivolgersi agli psicoterapeuti?<br />

A tale domanda potremmo forse rispondere riferendoci all’assenza di<br />

un senso e significato della propria esistenza che contribuiscono al manifestarsi<br />

probabilmente di tutta una serie di situazioni emotive disturbate che<br />

vengono <strong>in</strong>dicate secondo def<strong>in</strong>izioni specifiche nella categoria dei “disturbi<br />

d’ansia”.<br />

E, tra questi, i “Disturbi da Attacco di Panico” e il “Disturbo Post Traumatico<br />

da Stress” oltre a quelle “Traumatizzazioni vicarie” che sono costituite<br />

da tutti quei s<strong>in</strong>tomi conseguenti ad un esposizione <strong>in</strong>diretta ad eventi traumatici<br />

esterni, quali ad esempio tutte le situazioni catastrofiche trasmesse<br />

dalle varie forme massmediatiche.<br />

Negli “Attacchi di Panico” potremmo dire che l’elemento traumatico<br />

emerge dall’<strong>in</strong>terno dell’<strong>in</strong>dividuo, mentre sembra che si verifich<strong>in</strong>o <strong>in</strong> sempre<br />

maggiore misura condizioni <strong>in</strong> cui il trauma emotivo avviene per l’<strong>in</strong>tervento<br />

di condizioni esterne sia a livello del s<strong>in</strong>golo sia nel contesto di collettività.<br />

I mezzi di <strong>in</strong>formazione riportano con sempre maggiore frequenza episodi<br />

di violenza quali rap<strong>in</strong>e, stupri, violenze varie, guerre ed anche eventi<br />

catastrofici naturali.<br />

In questi ultimi anni, <strong>in</strong>fatti, sono <strong>in</strong> aumento eventi estremi come disastri<br />

e catastrofi che catturano sempre più l’<strong>in</strong>teresse collettivo.<br />

Eventi che pur essendo statisticamente rari, sono sempre più oggetto di<br />

attenzione dei media: maremoti, <strong>in</strong>cendi, attentati terroristici, guerre, terre-


- 9 -<br />

moti, per <strong>in</strong>dicare quelli che co<strong>in</strong>volgono maggiormente la collettività e che<br />

richiedono <strong>in</strong>terventi mirati e qualificati sia sul s<strong>in</strong>golo <strong>in</strong>dividuo, che sui<br />

gruppi di persone esposte <strong>in</strong> modo più o meno diretto all’evento catastrofico.<br />

Pensiamo, all’11 settembre 2001 di New York, agli attentati di Madrid<br />

e Londra, allo tzumami, alla situazione nel Medio e dell’Estremo Oriente e,<br />

per ciò che ci colpisce più da vic<strong>in</strong>o l’attuale tragedia del terremoto abruzzese.<br />

Questa lista non risulta essere certamente esauriente, ma può permettere<br />

di evidenziare come i disastri accadano con una frequenza tale da giustificare<br />

l’attenzione a loro rivolta.<br />

La consapevolezza che tali eventi determ<strong>in</strong>ano conseguenze e rischi<br />

per la salute sia fisica che psicologica, ha consentito l’emergere e lo strutturarsi<br />

di <strong>in</strong>iziative che hanno la f<strong>in</strong>alità di ridurre la morbilità psico-sociale.<br />

Oggi, si parla sempre più di “emergenza” tanto <strong>in</strong> Italia, come all’estero,<br />

e si va strutturando un ambito d’<strong>in</strong>tervento denom<strong>in</strong>ata <strong>Psicologia</strong> dell’Emergenza.<br />

Ma che cosa si <strong>in</strong>tende per psicologia dell’emergenza?<br />

Con la def<strong>in</strong>izione di “<strong>Psicologia</strong> delle emergenze” <strong>in</strong> Italia e “<strong>Psicologia</strong><br />

delle catastrofi” o “<strong>Psicologia</strong> dei disastri” altrove, si è soliti <strong>in</strong>dicare una<br />

branca della psicologia che si avvale di articolate modalità tecniche per <strong>in</strong>tervenire,<br />

a livello di supporto psicologico, sia nei confronti degli <strong>in</strong>dividui colpiti<br />

da eventi traumatizzanti di vario genere, sia di persone che possono avere<br />

vissuto da vic<strong>in</strong>o le conseguenze di tali eventi, sia ancora di supporto per i<br />

vari tipi di operatori del soccorso co<strong>in</strong>volti.<br />

Si tratta di modalità di <strong>in</strong>tervento strutturate che sono venute a colmare<br />

un vuoto operativo nei confronti di eventi, un tempo non particolarmente<br />

considerati nelle loro conseguenze psicologiche e soprattutto particolarmente<br />

<strong>in</strong>dividuate <strong>in</strong> eventi bellici e classificati come “nevrosi traumatiche” o “di<br />

guerra”.<br />

Le diverse def<strong>in</strong>izioni adottate possono essere <strong>in</strong>dicative di quegli<br />

aspetti particolari che, nel contesto dell’evento globale, possono essere <strong>in</strong><br />

qualche modo privilegiati.<br />

A questo proposito, può allora essere utile prendere <strong>in</strong> considerazione<br />

il significato di alcuni dei term<strong>in</strong>i utilizzati.<br />

Emergenza<br />

Una “circostanza o eventualità imprevista, specialmente pericolosa,<br />

una situazione pubblica pericolosa”; da cui ‘emergente’ <strong>in</strong>teso come colui o ciò<br />

che emerge, <strong>in</strong> senso figurativo qualcuno o qualcosa “che acquista una sempre<br />

maggiore importanza, forza, valore e simili” (Z<strong>in</strong>garelli).<br />

L’emergenza (Petrillo 2000) si può riferire, dunque, ad una condizione,<br />

ad una situazione o ad un accadimento, caratterizzato dal fatto che, essendo<br />

imprevisto, irrompe sconvolgendolo lo scorrere della vita quotidiana<br />

nei suoi aspetti più rout<strong>in</strong>ari e programmati, con ciò creando un senso di allarme<br />

e di allerta e provocando una messa <strong>in</strong> pericolo, effettiva o <strong>in</strong>combente,<br />

delle persone o delle cose co<strong>in</strong>volte.<br />

Sarebbe così facilmente comprensibile come la “imprevedibilità” possa<br />

avere delle implicazioni particolari proprio per il suo essere associata alla<br />

“pericolosità”.


- 10 -<br />

Quest’ultima, <strong>in</strong>fatti, se non prevista o addirittura non prevedibile,<br />

acquista un tono di gran lunga più s<strong>in</strong>istro ed <strong>in</strong>quietante.<br />

Emergente<br />

Quando si pensa, <strong>in</strong>vece, all’emergente, può essere colta la gradualità di un<br />

percorso che comporta una messa a fuoco progressiva dell’ evento o del personaggio<br />

che emerge da parte di un probabile osservatore, l’attivazione della sua<br />

attenzione nella direzione specifica dell’oggetto o della persona emergente.<br />

Questo tempo, per quanto ridotto <strong>in</strong> condizione di emergenza, non è<br />

un tempo vuoto, è anzi un tempo denso di processi mentali che recuperano:<br />

• frammenti di esperienze passate,<br />

• conoscenze relative alla condizione presente,<br />

• aspettative rispetto al futuro, <strong>in</strong> cui velocemente si fanno <strong>in</strong>ferenze probabilistiche<br />

sulle cause e si abbozzano tentativi di spiegazione.<br />

Partendo, allora, da queste premesse cosa possiamo <strong>in</strong>tendere con la<br />

def<strong>in</strong>izione di “<strong>Psicologia</strong> delle emergenze”?<br />

La <strong>Psicologia</strong> dell’Emergenza<br />

è stata def<strong>in</strong>ita come “quello specifico ambito di studio e di applicazione<br />

che mira, <strong>in</strong> un contesto di emergenza, a preservare e riprist<strong>in</strong>are l’equilibrio<br />

psichico delle vittime, dei parenti e dei soccorritori, <strong>in</strong> seguito all’effetto<br />

destabilizzante di eventi catastrofici e drammatici <strong>in</strong> senso lato” (Cusano e<br />

Napoli 2003, 327).<br />

Secondo la def<strong>in</strong>izione condivisa dalla Federal Emergency Management<br />

Agency (FEMA) e dalla Emergency Management Intitute: “una<br />

emergenza è un evento che m<strong>in</strong>accia, o effettivamente rischia di danneggiare<br />

persone o cose”.<br />

L’evento catastrofico<br />

di per sé non esaurisce tutte le implicazioni sul piano <strong>in</strong>dividuale e collettivo;<br />

<strong>in</strong>fatti una serie rilevante di azioni si manifesta nell’ambito psicologico.<br />

Ecco che assume significato l’ambito caratteristico della emergenza psicologica<br />

che, citando ancora Cusano e Napoli, può essere def<strong>in</strong>ita come “...un<br />

momento di perturbazione dell’equilibrio psicologico ed emotivo di una persona<br />

dovuto ad una o più circostanze scatenanti, tale da richiedere la mobilitazione<br />

di risorse e di strategie di adattamento psicologico “nuove”, <strong>in</strong>usuali<br />

o difficilmente fruibili”.<br />

Ciò ci offre l’opportunità di prendere <strong>in</strong> considerazione eventi traumatici,<br />

tra loro apparentemente simili, quali ad esempio, le catastrofi e i<br />

disastri, <strong>in</strong> quanto entrambi implicano il sopraggiungere di eventi negativi,<br />

caratterizzati dall’essere improvvisi ed estremamente gravi.<br />

Non solo, ma essi comportano danni materiali o sociali tali da mettere <strong>in</strong><br />

serio pericolo sia la vita stessa dei sistemi co<strong>in</strong>volti, sia buona parte dei loro<br />

beni e delle loro risorse, tanto quelle materiali, quanto quelle psicologiche.<br />

Il disastro e la catastrofe<br />

Mentre ci si può riferire al “disastro” quale evento devastante specifico,<br />

molto concentrato nel tempo e nello spazio, è più <strong>in</strong>dicato parlare di<br />

“catastrofe” quando la portata dell’evento non è facilmente circoscrivibile e,


- 11 -<br />

qu<strong>in</strong>di, quando la sua distruttività è tale – per la quantità delle vittime, e per<br />

la gravità e l’entità dei danneggiamenti – da mettere <strong>in</strong> discussione l’<strong>in</strong>tero<br />

assetto raggiunto da un certo sistema societario.<br />

Come si è sviluppata la psicologia dell’emergenza <strong>in</strong> Italia?<br />

In Italia, si è venuta consolidando solo recentemente con riferimento<br />

sia ad <strong>in</strong>iziative di <strong>in</strong>tervento <strong>in</strong> occasione, ad esempio, del terremoto <strong>in</strong><br />

Campania nel 1980 e quello <strong>in</strong> Umbria e nelle Marche nel 1997, solo per<br />

citarne alcuni, sia ad una riflessione più sistematica da parte di numerosi psicologi,<br />

che ha portato alla istituzione di corsi di formazione e di associazioni<br />

professionali, alla elaborazione di progetti di ricerca e al confronto scientifico<br />

<strong>in</strong> convegni e sem<strong>in</strong>ari di studio specificamente dedicati alle tematiche<br />

dell’ emergenza.<br />

Disturbi di tipo psicologico<br />

Quali sono i pr<strong>in</strong>cipali disturbi psicologici riscontrabili <strong>in</strong> questo ambito?<br />

Al di là dei modelli di riferimento teorici a cui la psicologia dell’emergenza<br />

fa riferimento, una questione fondamentale è appunto quella dell’<strong>in</strong>quadramento<br />

dei molteplici fenomeni psicologici che contraddist<strong>in</strong>guono le<br />

diverse condizioni di emergenza.<br />

Ciò è dovuto anche al fatto che tali manifestazioni possono comparire<br />

negli <strong>in</strong>dividui <strong>in</strong> forma isolata, oppure associarsi tra di loro.<br />

Tra quelli più significativi citiamo:<br />

Disturbo Acuto da Stress (ASD)<br />

Si tratta di un disturbo essenzialmente simile al PTSD, eccetto per il<br />

tempo di esistenza che lo caratterizza (deve manifestarsi entro quattro settimane<br />

dall’evento e durare da un m<strong>in</strong>imo di due giorni ad un massimo di<br />

quattro settimane), e per il fatto che deve presentare molti più s<strong>in</strong>tomi dissociativi.<br />

In particolare, i s<strong>in</strong>tomi dell’ASD più altamente correlati con il successivo<br />

sviluppo di PTSD sembrano essere l’ottundimento emotivo, l’agitazione<br />

motoria, la depersonalizzazione e la sensazione di rivivere l’esperienza traumatica.<br />

Disturbo da Stress Post Traumatico (PTSD)<br />

Il Disturbo da Stress Post Traumatico è il più semplice e, nello stesso<br />

tempo il più complesso tra i disturbi d’ansia.<br />

Infatti se da un lato l’agente fisico scatenante risulta essere sempre ben<br />

evidente, dall’altro lato l’imprevedibilità dei s<strong>in</strong>tomi e dei loro effetti e la varietà<br />

dei processi psicologici lo rendono molto complesso.<br />

Con riferimento al DSM IV, possiamo rilevare che il Disturbo Post-traumatico<br />

da Stress (PTSD), risulta essere, <strong>in</strong> s<strong>in</strong>tesi, caratterizzato dalla compresenza,<br />

per almeno un mese, di s<strong>in</strong>tomi <strong>in</strong>trusivi, di evitamento e/o di ottundimento<br />

e di aumentato arousal (attivazione psicofisiologica) <strong>in</strong> seguito<br />

all’esposizione ad eventi traumatici particolarmente gravi.<br />

Il PTSD e l’ASD sono tipicamente associati ad esperienze traumatiche,<br />

anche croniche, e si verificano sia nelle persone esposte ad eventi traumatici,<br />

sia nel personale di <strong>in</strong>tervento <strong>in</strong> situazioni di soccorso e di emergenza.


- 12 -<br />

Tecniche operative<br />

Per quanto riguarda le tecniche operative <strong>in</strong> “<strong>Psicologia</strong> dell’emergenza”,<br />

sia l’<strong>in</strong>dirizzo cognitivo-comportamentale, sia quello analitico, sia quello<br />

a mediazione corporea (ipnosi, rilassamento, ecc.), sono state messe a punto<br />

modalità di <strong>in</strong>tervento breve, utili nelle situazioni di emergenza.<br />

A titolo puramente esplicativo potremo <strong>in</strong>dicare:<br />

per l’<strong>in</strong>dirizzo cognitivo-comportamentale:<br />

• la ristrutturazione cognitiva;<br />

• a desensibilizzazione al trauma;<br />

• il Problem Solv<strong>in</strong>g;<br />

per l’<strong>in</strong>dirizzo a mediazione corporea:<br />

• l’ipnosi breve;<br />

• l’immag<strong>in</strong>azione guidata;<br />

• la Direct Theraphy Exposure;<br />

• il Rew<strong>in</strong>d (riavvolgimento).<br />

per l’<strong>in</strong>dirizzo psicod<strong>in</strong>amico:<br />

• le psicoterapie analitiche brevi, la cui pr<strong>in</strong>cipale <strong>in</strong>dicazione sono le crisi<br />

emozionali recenti.<br />

QUALCHE DOMANDA<br />

Quali sono le tecniche di <strong>in</strong>tervento specifiche?<br />

Oggi, disponiamo di procedure psicoterapeutiche specificatamente<br />

messe a punto, per fronteggiare situazioni di emergenza e per il trattamento<br />

successivo del trauma.<br />

Si tratta di un gruppo di tecniche che, assemblando fattori psicoterapici<br />

provenienti da vari <strong>in</strong>dirizzi, risultano particolarmente efficaci ed<br />

utili per il trattamento degli stati iper-emozionali post-emergenziali.<br />

Sono risultati particolarmente utili per il trattamento del trauma:<br />

Il Defus<strong>in</strong>g<br />

che consiste <strong>in</strong> un breve <strong>in</strong>tervento, di durata tra i 20 e i 40 m<strong>in</strong>uti, che ha<br />

luogo poco dopo un evento critico. Può essere condotto da un terapeuta o da<br />

un collega esperto i cui obiettivi sono:<br />

• Ridurre lo stress da eventi critici<br />

• Valutare la necessità di ulteriori servizi<br />

• Facilitare la normalizzazione<br />

• Preparare il soggetto al ritorno a casa <strong>in</strong> modo più sereno<br />

Il Debrief<strong>in</strong>g<br />

riguarda un <strong>in</strong>tervento che viene realizzato entro 24-72 ore dall’<strong>in</strong>cidente o<br />

successivamente a seconda delle circostanze.<br />

E’ caratterizzato perlopiù da un colloquio confidenziale non valutativo<br />

sul co<strong>in</strong>volgimento, sui pensieri e le sensazioni che risultano dall’<strong>in</strong>cidente.


- 13 -<br />

Inoltre fornisce istruzioni e <strong>in</strong>formazioni sullo stress e sulla reazione ad<br />

esso associati.<br />

Un debrief<strong>in</strong>g di gruppo<br />

è un processo psicologico e formativo che è f<strong>in</strong>alizzato a mitigare l’impatto<br />

di un evento critico e accelera il recupero normale nelle persone normali<br />

con reazioni normali ad eventi anormali.<br />

Il debrief<strong>in</strong>g dovrebbe essere rivolto a tutti coloro che sono stati co<strong>in</strong>volti<br />

nell’evento!<br />

Il debrief<strong>in</strong>g viene condotto da un professionista qualificato della salute<br />

mentale, coadiuvato da colleghi dei membri del gruppo.<br />

Successivamente al debrif<strong>in</strong>g si può realizzare l’<strong>in</strong>vio per ulteriore sostegno<br />

o <strong>in</strong>terventi particolari (es.: EMDR).<br />

L’E.M.D.R. (Eye Movement Desensitizzation and Reprocess<strong>in</strong>g)<br />

L’ EMDR è un metodo terapeutico che, focalizzato sul co<strong>in</strong>volgimento<br />

dalla rete neurale cerebrale, dovrebbe permettere, <strong>in</strong> relazione alle ipotesi<br />

teoriche di funzionamento, una elaborazione accelerata delle esperienze<br />

traumatiche e qu<strong>in</strong>di può essere utilizzato per il trattamento del “Disturbo<br />

da Stress Post Traumatico” (PTSD).<br />

Nel caso di catastrofi quali sono le f<strong>in</strong>alità da perseguire?<br />

PSICOLOGIA DELL’ EMERGENZA COLLETTIVA<br />

L’ <strong>in</strong>tervento <strong>in</strong> questo settore della psicologia dell’emergenza ha,<br />

come specifica f<strong>in</strong>alità, la tutela e l’assistenza del s<strong>in</strong>golo e della sua comunità<br />

quando vengono travolti da una grave emergenza.<br />

In particolare possiamo dire che la psicologia dell’emergenza collettiva<br />

mira alla prevenzione ed al trattamento dei danni psichici che si determ<strong>in</strong>ano<br />

nel s<strong>in</strong>golo e dei guasti psico-sociali che si producono nella sua comunità,<br />

per il sopraggiungere di un evento disastroso.<br />

Oggetto di attenzione e di studio della psicologia dell’emergenza collettiva<br />

sono, qu<strong>in</strong>di, sia il s<strong>in</strong>golo che la sua comunità di appartenenza, che<br />

sono generalmente destabilizzate ad opera dello stesso fattore o di fenomeni<br />

ad esso riferibili.<br />

In questo ambito della psicologia dell’emergenza, al danno a carico del<br />

tessuto psichico <strong>in</strong>dividuale si associa generalmente una lacerazione più o<br />

meno estesa e profonda del tessuto sociale di appartenenza.<br />

Questo comporta la determ<strong>in</strong>azione di due categorie pr<strong>in</strong>cipali di<br />

problematiche:<br />

le problematiche collettive, ossia:<br />

• esodo di massa,<br />

• panico collettivo,<br />

• s<strong>in</strong>drome da disastro;<br />

le problematiche <strong>in</strong>dividuali, ossia:<br />

• reazioni iperemotive brevi,<br />

• disturbi nevrotici,<br />

• disturbi psicotici.


- 14 -<br />

L’ ampliarsi delle conoscenze della psicologia dell’emergenza, che hanno<br />

messo <strong>in</strong> evidenza un rapporto specifico tra evento emergenziale, supporto<br />

psicosociale e salute, ha cambiato la considerazione ed il trattamento dell’uomo<br />

travolto dalla catastrofe.<br />

Quali sono le fasi nella prevenzione dell’emergenza?<br />

Riassumendo, il disastro come stress collettivo, evidenzia almeno quattro<br />

dimensioni salienti:<br />

• il luogo <strong>in</strong> cui si verifica l’evento;<br />

• l’emergenza improvvisa del suo <strong>in</strong>sorgere, che spesso implica anche la sua<br />

imprevedibilità;<br />

• la sua durata nel tempo;<br />

• la preparazione sociale, che r<strong>in</strong>via alla adeguatezza delle strutture e dei piani<br />

di difesa (Barton, 1970).<br />

Abbracciare un’idea multidimensionale, processuale e multicausale<br />

dell’ emergenza ha diverse conseguenze:<br />

• Significa <strong>in</strong>dividuare le fasi del processo e specificarne la sequenza, gli <strong>in</strong>dicatori<br />

e le caratteristiche specifiche.<br />

• Significa anche <strong>in</strong>dividuare il ruolo giocato nelle diverse fasi dai diversi attori<br />

sociali ed andare ad <strong>in</strong>dividuarne i processi cognitivi ed emozionali<br />

specifici, i particolari comportamenti e le funzioni delle relazioni sociali.<br />

• Significa, <strong>in</strong>oltre, mettere a fuoco strategie di prevenzione e di <strong>in</strong>tervento<br />

più puntuali e mirate.<br />

In s<strong>in</strong>tesi<br />

Volendo riassumere quanto detto f<strong>in</strong>ora, possiamo sottol<strong>in</strong>eare come lo<br />

studio delle reazioni umane ai disastri si sia progressivamente sottratto alla<br />

tecnica psichiatrica centrata sull’<strong>in</strong>dividuo e su una considerazione delle sue<br />

problematiche staccate dal resto della società, per diventare sempre più un<br />

ambito di studi privilegiato della psicologia sociale e della psicologia cl<strong>in</strong>ica<br />

di comunità.<br />

PSICODRAMMA INTRODUZIONE e PROSPETTIVE<br />

da: <strong>Prospettive</strong> <strong>in</strong> psicologia n. 53, maggio 2006<br />

Lo psicodramma<br />

è una tecnica psicoterapeutica<br />

• centrata sull’<strong>in</strong>dividuo<br />

• e realizzata <strong>in</strong> gruppo,<br />

che permette di esplorare il mondo psichico<br />

• utilizzando “metodi di azione”,<br />

• <strong>in</strong> sostituzione della classica, freudiana, “associazione verbale”.<br />

Invece di parlare dei suoi problemi,<br />

• il soggetto li riattualizza<br />

• attraverso la loro rappresentazione, come al teatro.


- 15 -<br />

Si può trattare<br />

di scene<br />

• della propria vita personale,<br />

• passate, presenti o proiettate nel futuro,<br />

che<br />

• mediante l’improvvisazione spontanea<br />

• e la partecipazione degli altri membri del gruppo<br />

permettono al protagonista di passare attraverso le fasi<br />

• della catarsi,<br />

• dell’<strong>in</strong>tuizione di aspetti della propria realtà emotiva s<strong>in</strong>o ad allora sconosciuti,<br />

per arrivare ad un nuovo equilibrio personale.<br />

La tecnica dello psicodramma<br />

affonda le sue radici teoriche nel sistema concettuale dei meccanismi psichici<br />

umani, elaborato da J. L. Moreno negli anni ’30.<br />

Questo autore sostiene che l’<strong>in</strong>dividuo può liberarsi dai condizionamenti imposti<br />

dalla storia personale, qualora sia <strong>in</strong> grado di liberare la sua spontaneità.<br />

La spontaneità<br />

è <strong>in</strong>fatti fondamentale<br />

• per realizzare la creatività presente <strong>in</strong> ciascuno,<br />

• al di là “dello spazio stretto e soffocante” della rout<strong>in</strong>e quotidiana.<br />

L’utilizzazione<br />

dell’improvvisazione drammatica a f<strong>in</strong>i terapeutici è un’acquisizione piuttosto<br />

recente per la cultura occidentale.<br />

Moreno<br />

• utilizza questa forma di improvvisazione spontanea,<br />

• per far raggiungere al protagonista della rappresentazione<br />

• uno stato di catarsi.<br />

Dai tempi <strong>in</strong> cui<br />

Moreno co<strong>in</strong>volgeva i bamb<strong>in</strong>i nei giard<strong>in</strong>i di Vienna,<br />

• lo psicodramma ha subito diverse mutazioni<br />

• e gli psicodrammatisti si sono ispirati anche alle ricerche psicoanalitiche<br />

• utilizzando l’apparato teorico della psicoanalisi tradizionale<br />

• e strutturando diversi tipi di psicodramma.<br />

Tra gli altri possiamo citare lo psicodramma triadico e quello analitico.<br />

Lo psicodramma triadico<br />

• nasce dall’<strong>in</strong>tegrazione dell’opera di Freud con quella di Kurt Lew<strong>in</strong> e Moreno,<br />

poiché comb<strong>in</strong>a<br />

• aspetti della psicoanalisi<br />

• con la d<strong>in</strong>amica di gruppo<br />

• e momenti di rappresentazione drammatica.


- 16 -<br />

Lo Psicodramma Analitico,<br />

sorto come psicodramma <strong>in</strong>dividuale <strong>in</strong>fantile, è un metodo che per condurre<br />

l’analisi del transtert del paziente<br />

• utilizza la rappresentazione psicodrammatica;<br />

• la scena <strong>in</strong>terpretata viene successivamente analizzata con un commento<br />

verbale.<br />

In una sessione<br />

di psicodramma terapeutico<br />

• si riuniscono un certo numero di persone, da otto a dieci,<br />

• eterogenee per sesso, età e lavoro,<br />

• accomunate dal desiderio di affrontare le loro problematiche <strong>in</strong>teriori.<br />

Tale sessione<br />

deve presentare alcuni elementi fondamentali per la sua costituzione:<br />

• un direttore o regista,<br />

• il protagonista o attore pr<strong>in</strong>cipale (che è il soggetto che <strong>in</strong> un particolare<br />

momento si mette <strong>in</strong> gioco con le sue problematiche),<br />

• 1’Io ausiliario (che è colui - o coloro - che impersona un personaggio, antagonista<br />

dell’attore pr<strong>in</strong>cipale nella messa <strong>in</strong> scena)<br />

• e naturalmente il gruppo.<br />

L’<strong>in</strong>contro<br />

si svolge generalmente <strong>in</strong> due tempi.<br />

Una fase prelim<strong>in</strong>are<br />

e di “riscaldamento” (Warm<strong>in</strong>g up) che serve a mettere i partecipanti<br />

• <strong>in</strong> condizioni di maggiore spontaneità,<br />

• superando il timore di esporsi personalmente.<br />

Ciò che si cerca di fare<br />

è di trasformare i legami <strong>in</strong>terpersonali<br />

• dallo stato <strong>in</strong> cui si trovano all’arrivo dei partecipanti al gruppo [stereotipati<br />

e <strong>in</strong>ibiti],<br />

• <strong>in</strong> legami che Moreno chiama di “tele”, cioè di spontaneità e genu<strong>in</strong>a comprensione.<br />

La fase di riscaldamento<br />

si può raggiungere tramite<br />

• una discussione <strong>in</strong> comune e/o con esercizi corporei.<br />

• sia co<strong>in</strong>volgendo tutti i partecipanti [warm - up di gruppo], sia il solo protagonista<br />

[warm - up <strong>in</strong>dividuale]<br />

Moreno diceva<br />

che a volte lo psicodramma è un corpo a corpo<br />

• tra lo psicodrammatista


- 17 -<br />

• e le resistenze del protagonista, che pur avendo la volontà di rappresentare<br />

i suoi problemi “resiste” <strong>in</strong>consciamente ad “agire”.<br />

In questo caso<br />

Potrà essere utile ricorrere all’utilizzazione, su <strong>in</strong>dicazione del direttore, di<br />

alcune tecniche di gioco<br />

Tali tecniche<br />

sono molto numerose e, tra le più significative, troviamo quelle<br />

• del Doppio<br />

• della Inversione di ruolo,<br />

• della Sedia ausiliaria<br />

• del Soliloquio<br />

• dello Specchio<br />

• e altre...<br />

Se un paziente<br />

è <strong>in</strong> difficoltà nell’esprimere i suoi sentimenti,<br />

un partecipante del gruppo può fare il suo “doppio”;<br />

• <strong>in</strong> tal caso si mette dietro di lui<br />

• e per contatto emotivo parla <strong>in</strong> sua vece.<br />

Ad un certo punto della rappresentazione,<br />

il direttore può suggerire uno “scambio dei ruoli” [<strong>in</strong>versione] <strong>in</strong> cui<br />

• il paziente smette i suoi panni<br />

• per assumere, ad esempio, quelli del padre alcolista.<br />

Si parla <strong>in</strong>vece<br />

di “sedia ausiliaria” quando si utilizza una sedia come elemento di aiuto nello<br />

sviluppo dell’azione psicodrammatica:<br />

• il protagonista, di fronte a tale sedia vuota,<br />

• immag<strong>in</strong>erà di parlare a ruota libera al suo <strong>in</strong>terlocutore.<br />

Il direttore<br />

può <strong>in</strong>vitare il paziente<br />

• ad esprimere ad alta voce [ad esempio] quello che pensa dopo un litigio<br />

con il padre;<br />

• dando così orig<strong>in</strong>e ad un “soliloquio” .<br />

Nella tecnica dello specchio,<br />

• la scena di cui il paziente è stato protagonista<br />

• viene rappresentata una seconda volta;<br />

• <strong>in</strong> questo caso, però, egli si colloca al di fuori dello spazio scenico<br />

• e il suo ruolo viene assunto da un altro membro del gruppo.<br />

Questo espediente<br />

viene utilizzato allorché il protagonista


- 18 -<br />

• appare affranto dall’emozione<br />

• e non è <strong>in</strong> grado di percepire l’atteggiamento con cui si pone di fronte all’altro<br />

• ed al quale l’altro risponde.<br />

Al term<strong>in</strong>e<br />

della rappresentazione drammatica,<br />

• lo spazio scenico viene lasciato libero<br />

• e il gruppo riprende la costituzione orig<strong>in</strong>aria.<br />

• il protagonista rioccupa il suo posto tra gli altri<br />

• e ciascuno può verbalizzare i sentimenti suscitati dalla rappresentazione.<br />

Questo servirà<br />

• a tradurre <strong>in</strong> l<strong>in</strong>guaggio verbale<br />

• ciò che prima era stato espresso sotto forma di gesto e <strong>in</strong>tenzioni<br />

• e che tutti hanno potuto osservare.<br />

Con la drammatizzazione<br />

• viene riattualizzato<br />

• e ripreso simbolicamente<br />

• un conflitto che non aveva subito un’adeguata elaborazione psichica.<br />

Jacob L. Moreno<br />

Riteniamo doveroso premettere che non è possibile parlare di psicodramma<br />

senza un preventivo accenno alla vita di J. L. Moreno, di questo medico<br />

nato nel 1892 a Bucarest, trasferitosi a Vienna ed emigrato poi negli<br />

USA, <strong>in</strong> quanto la nascita e l’evoluzione della tecnica psicodrammatica appare<br />

strettamente legata alla vita e alla personalità di quest’uomo per molti<br />

aspetti eccezionale. L’<strong>in</strong>troduzione di un dato così personale nel discorso relativo<br />

all’azione di una tecnica psicoterapica, ha un preciso significato che<br />

penso possa venire meglio illustrato attraverso il ricordo di alcuni dati della<br />

vita di Moreno.<br />

All’età di 4 anni giocando con dei conterranei propose agli stessi di<br />

giocare a “Dio e i suoi Santi” ed essendo stato accettato il gioco, egli salì <strong>in</strong><br />

cima ad una piramide di sedie per <strong>in</strong>terpretare la parte di Dio.<br />

Invitato dai “suoi angeli” a volare, egli non esitò un attimo a buttarsi<br />

nel vuoto... fratturandosi un braccio.<br />

“Questa fu la prima sessione psicodrammatica che io abbia mai <strong>in</strong>terpretato<br />

“, sarà il tardo commento di Moreno nel ricordare quell’ esperienza<br />

il cui significato va ben al di là della facile aneddotica, permettendo di valutare<br />

alcune delle caratteristiche essenziali della costante ricerca moreniana:<br />

1. la tematica di Dio e del creatore (particolarmente nel periodo “europeo”)<br />

2. la d<strong>in</strong>amica dell’<strong>in</strong>terazione tra reale ed immag<strong>in</strong>ario <strong>in</strong> cui l’elemento<br />

“gioco” svolge un ruolo specifico ed essenziale.<br />

Conferma di ciò si avrà ricordando l’ulteriore esperienza moreniana


- 19 -<br />

<strong>in</strong>dicata come<br />

“Lo Psicodramma nei giard<strong>in</strong>i viennesi (1908-11)”<br />

da cui si apprende l’abitud<strong>in</strong>e del Moreno di recarsi quotidianamente <strong>in</strong> un<br />

parco viennese ove <strong>in</strong>tratteneva i bamb<strong>in</strong>i raccontando loro, <strong>in</strong>ventandole ed<br />

animandole, favole di cui lui stesso scrive: “Ciò che io raccontavo, la trama<br />

del racconto, era assai meno importante dell’azione, dell’atmosfera di misterioso<br />

paradosso per cui l’irreale diveniva reale.<br />

Io stavo al centro e spesso mi spostavo dai piedi dell’albero, magari andandomi<br />

a mettere più <strong>in</strong> alto, su un ramo; i ragazzi formavano un cerchio,<br />

al di là del primo cerchio se ne formava un secondo e poi un altro ed un<br />

altro ancora: il cielo formava il conf<strong>in</strong>e”.<br />

Un’ulteriore significativa esperienza è quella def<strong>in</strong>ibile come:<br />

“Psicoterapia di Gruppo ad Am Spittelberg”,<br />

dal nome del quartiere viennese <strong>in</strong> cui Moreno, unitamente al venereologo<br />

W. Gruen ed al giornalista K. Calbert, si recava periodicamente a chiacchierare<br />

con le prostitute ivi residenti.<br />

Tali <strong>in</strong>contri, <strong>in</strong>izialmente tenuti a livello di banali chiacchierate, andarono<br />

gradualmente approfondendosi s<strong>in</strong>o a portare queste donne a rendersi<br />

conto di come il reale significato di quegli <strong>in</strong>contri consistesse nel portare le<br />

stesse a prendere coscienza della possibilità di aiutarsi vicendevolmente o,<br />

come scrive Moreno: “Una persona poteva diventare l’agente terapeutico di<br />

un’altra e nella mia mente andò gradualmente def<strong>in</strong>endosi, a livello della realtà,<br />

la potenzialità della psicoterapia di gruppo”.<br />

Tale esperienza permise a Moreno di recepire quelle <strong>in</strong>dicazioni teoriche<br />

che avrebbe poi <strong>in</strong>dicato come pietre miliari di ogni forma di psicoterapia<br />

di gruppo:<br />

l. l’autonomia del gruppo;<br />

2. l’esistenza di una struttura del gruppo e la conseguente necessità di conoscerla<br />

3. il problema della collettività con i suoi schemi di comportamento, ruoli e<br />

costumanze che, <strong>in</strong>dipendentemente dai s<strong>in</strong>goli partecipanti, caratterizzano<br />

la situazione;<br />

4. il problema dell’anonimato, caratterizzato dal fatto che mentre nella psicoterapia<br />

<strong>in</strong>dividuale l’unico centro d’<strong>in</strong>teresse è rappresentato dall’Io del<br />

paziente, nella psicoterapia di gruppo è proprio questo nella sua globalità<br />

ad acquisire il ruolo di primaria importanza, mentre i s<strong>in</strong>goli componenti<br />

vengono gradatamente sp<strong>in</strong>ti verso una certa situazione di anonimato.<br />

Moreno ebbe modo di fare un’ulteriore significativa esperienza<br />

allorché durante la guerra del 1915-18 ebbe l’<strong>in</strong>carico di dirigere il servizio<br />

sanitario nel distretto viennese, di Mitterndorf ove era stato trasferito un<br />

cont<strong>in</strong>gente di contad<strong>in</strong>i profughi della zona del fronte italiano.<br />

La mancanza di ogni organizzazione sociale della comunità, l’<strong>in</strong>adeguata<br />

localizzazione geografica dei profughi che, provenienti da zone agricole<br />

montane, erano stati costretti a vivere <strong>in</strong>urbati <strong>in</strong> una zona pianeggiante,<br />

l’essere accozzati senza alcun criterio di scelta, divennero <strong>in</strong>evitabilmente<br />

fonte di tensioni fra i componenti della comunità.


- 20 -<br />

Durante tale periodo Moreno ebbe modo di elaborare:<br />

“Il Piano Sociometrico di Mitterndorf”<br />

realizzato attraverso lo studio delle “correnti microsociologiche” emerse <strong>in</strong> base<br />

a variabili di fattori quali: nazionalità, orientamento politico, sesso, rapporti<br />

con i funzionari etc...<br />

Tale esperienza gli permise di elaborare i primi “sociodrammi” e di<br />

pensare alla possibilità di costituire una “comunità terapeutica” progettata<br />

sociometricamente.<br />

Come si vede Moreno andava progressivamente elaborando, sulla base<br />

di dirette esperienze personali diverse, ma collegate, l’abbozzo di quella che<br />

diverrà la struttura, mai def<strong>in</strong>itivamente conclusa ma sempre d<strong>in</strong>amicamente<br />

evolvente della tecnica psicodrammatica.<br />

Tappa veramente fondamentale dell’attività di Moreno va <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e considerata<br />

l’esperienza della<br />

“Stagraeiftheater”<br />

[teatro della spontaneità]<br />

da lui fondata e diretta a Vienna dal 1921 al 1924.<br />

La compagnia di giovani attori che collaborava con Moreno dava vita,<br />

ogni sera, ad un “Giornale Parlato” <strong>in</strong> cui gli avvenimenti ed i fatti più o<br />

meno significativi accaduti nella giornata venivano, non raccontati o letti, ma<br />

“agiti” cioè presentati <strong>in</strong> forma drammatica sulla scena.<br />

Barbara<br />

Nel corso delle varie rappresentazioni venne creandosi un legame affettivo,<br />

concluso con le nozze, tra un assiduo spettatore ed un’attrice della<br />

compagnia (Barbara) specializzata nelle parti di “buona”.<br />

Qualche tempo dopo le nozze il marito, disperato, confidò a Moreno<br />

che la vita familiare era diventata un <strong>in</strong>ferno a causa del comportamento<br />

della moglie che, tanto angelica sulla scena, si trasformava, <strong>in</strong> casa, <strong>in</strong> una<br />

donna violenta cattiva e volgare.<br />

Moreno propose allora a Barbara un cambiamento nei ruoli s<strong>in</strong>o allora<br />

<strong>in</strong>terpretati, offrendole parti <strong>in</strong> cui appariva una donna di strada, litigiosa,<br />

volgare etc...<br />

Il successo sulla scena fu strepitoso e le cose <strong>in</strong> casa andarono gradualmente<br />

migliorando soprattutto allorché il marito com<strong>in</strong>ciò a recitare con<br />

la moglie scene della loro vita quotidiana.<br />

Dopo le rappresentazioni, l’esperienza della scena e i vissuti dei protagonisti<br />

venivano analizzati, assieme a Moreno, unitamente ai mutamenti che<br />

tale tipo di terapia provocava nel loro menage familiare.<br />

E la nascita dello Psicodramma<br />

Si può dire che quest’esperienza segna <strong>in</strong> maniera più marcata la nascita<br />

dello “Psicodramma” che vorrei def<strong>in</strong>ire come una forma di psicoterapia<br />

di gruppo, <strong>in</strong> cui alla drammatizzazione dei vissuti personali dei vari componenti<br />

si aggiunge ed <strong>in</strong>tegra la verbalizzazione degli stessi divenendone elemento<br />

di primaria importanza.<br />

Potremmo dire che con lo psicodramma si attua un salto di qualità nella<br />

tecnica psicoterapeutica di gruppo <strong>in</strong> cui l’ “agire” <strong>in</strong>tegra il “dire” ed <strong>in</strong>


- 21 -<br />

cui “1’Io che vive ed agisce qui ed ora”, predom<strong>in</strong>a su “l’Io che ricorda”.<br />

Speriamo di essere riusciti, seppure nell’estrema s<strong>in</strong>teticità e qu<strong>in</strong>di<br />

nell’<strong>in</strong>completezza del nostro dire, a dare un’idea di come sia gradualmente<br />

nato lo psicodramma moreniano, non come casuale improvvisazione, ma<br />

come comprensibile evolvere di esperienze praticamente agite e vissute secondo<br />

una progressiva evoluzione.<br />

Dapprima<br />

la scoperta della possibilità di <strong>in</strong>terazione tra<br />

• il cosiddetto “reale” delle “fantasie personali” [con l’annesso bagaglio di illusioni,<br />

miti, bassezze, grandezze, speranze, paure]<br />

• e il cosiddetto “reale” della “vita quotidiana”.<br />

In seguito,<br />

• la scoperta che persone riunite <strong>in</strong> gruppo creano,<br />

• attraverso correnti sociometriche particolari,<br />

• delle strutture attraverso le quali<br />

• le reciproche <strong>in</strong>terazioni possono divenire un fattore terapeutico per tutti.<br />

Inf<strong>in</strong>e,<br />

la conferma che<br />

• il “vivere” differenti situazioni esistenziali<br />

• buttando fuori, attraverso l’azione,<br />

• i propri vissuti fantasmatici o reali,<br />

• può diventare uno strumento terapeutico di primaria importanza.<br />

Il teatro terapeutico<br />

Anche se nel 1924 la perfezionata capacità espressiva spontanea acquisita<br />

dagli attori del “teatro della spontaneità” li portò a calcare le scene del<br />

teatro tradizionale e l’esperienza ebbe term<strong>in</strong>e, possiamo dire che “il teatro<br />

terapeutico” venne a costituire l’orizzonte teorico e metodologico entro il quale<br />

Moreno andò poi a collocare i successivi apporti della propria esperienza<br />

psicodrammatica. Esperienza che però non averrà <strong>in</strong> Europa ma negli Stati<br />

Uniti ove Moreno avrà modo di trovare il def<strong>in</strong>itivo, seppur contrastato, successo<br />

che non gli era riuscito di ottenere nel vecchio cont<strong>in</strong>ente.<br />

Lo psicodramma nella pratica<br />

Riteniamo che, a questo punto sia giunto il momento di dare alcune<br />

brevi <strong>in</strong>dicazioni di come venga praticamente attuata una sessione psicodrammatica.<br />

Poiché lo psicodramma è un’esperienza em<strong>in</strong>entemente di gruppo, il<br />

primo punto da prendere considerazione è proprio<br />

Il Gruppo<br />

<strong>in</strong> cui il numero, la professione, la condizione sociale ed il sesso dei componenti<br />

hanno importanza soprattutto per il tipo di <strong>in</strong>terazioni che provocano<br />

ed i conseguenti problemi di conduzione che ciò comporta.


L’Animatore<br />

- 22 -<br />

o regista che ha la funzione<br />

• di coord<strong>in</strong>are e dirigere la vita del gruppo<br />

• e dalla cui preparazione e capacità dipende <strong>in</strong> buona parte la possibilità di<br />

una valida attività.<br />

è lui che, <strong>in</strong> maniera più o meno esplicita,<br />

• può trarre le conclusioni del lavoro svolto<br />

• oppure aiutare i membri del gruppo a chiarire sia i problemi che le d<strong>in</strong>amiche<br />

<strong>in</strong>terpersonali attivate possono provocare;<br />

è sempre lui<br />

• che mette <strong>in</strong>sieme le varie drammatizzazioni scegliendo le mete ritenute<br />

più opportune;<br />

• e coord<strong>in</strong>a il lavoro degli “Ego Ausiliari”,<br />

Gli Ego Ausiliari<br />

hanno il compito<br />

• di aiutare il direttore,<br />

• nonché quello di <strong>in</strong>tegrare ed aiutare l’attività dei vari membri del gruppo<br />

• e/o di <strong>in</strong>terpretare la parte delle persone evocate nel gruppo, anche se assenti.<br />

Tutti i membri del gruppo<br />

possono, nel corso delle varie sedute,<br />

• assumere tale ruolo<br />

• aggiungendosi a quanti svolgono tale compito <strong>in</strong> quanto facenti parte dello<br />

staff di animazione del gruppo stesso.<br />

La Scena<br />

su cui si svolge la drammatizzazione<br />

• può essere la più varia<br />

• e situata nei luoghi più disparati;<br />

anche se, <strong>in</strong> genere è sufficiente una sala isolata e un sufficiente numero di<br />

sedie.<br />

Il Ritmo<br />

delle sessioni<br />

• può essere vario<br />

• come la periodicità delle stesse, che possono essere quotidiane mono o<br />

plurisettimanali o avere altra periodicità.<br />

La Durata<br />

• è <strong>in</strong> funzione delle esigenze della produzione,<br />

• nonché del limite di sopportabilità dei partecipanti<br />

• e delle eventuali condizioni che vengono provocate dall’azione drammatica.<br />

[Novanta m<strong>in</strong>uti circa sembra essere una media abbastanza accettabile.]


Lo Svolgimento<br />

- 23 -<br />

della sessione è ovviamente vario<br />

• anche se è norma abbastanza costante l’<strong>in</strong>iziare trovandosi seduti <strong>in</strong> circolo,<br />

• f<strong>in</strong>ché una qualsiasi verbalizzazione su qualsiasi argomento,<br />

• liberamente <strong>in</strong>iziata da un membro<br />

• o provocata per l’<strong>in</strong>tervento del direttore,<br />

• dà comunemente l’<strong>in</strong>izio alla successiva attività.<br />

La Drammatizzazione<br />

• potrà seguire alla verbalizzazione<br />

• <strong>in</strong> relazione a quanto sarà richiesto dalle condizioni di lavoro del gruppo.<br />

Gli Argomenti<br />

verbalizzati e/o drammatizzati possono essere i più vari,<br />

• da banali avvenimenti della vita quotidiana,<br />

• ai vissuti provocati dall’essere nel gruppo,<br />

• dai rapporti che all’<strong>in</strong>terno di questo si creano tra i partecipanti<br />

• s<strong>in</strong>o ai problemi personali di ognuno,<br />

• ai sogni,<br />

• agli <strong>in</strong>cubi,<br />

• ai desideri repressi,<br />

• alle speranze coltivate<br />

• etc...<br />

La Conclusione<br />

della sessione è generalmente preceduta<br />

• dalla discussione e dalla chiarificazione ed <strong>in</strong>terpretazione di quanto da<br />

ognuno vissuto<br />

• <strong>in</strong> vista di una possibile presa di coscienza di motivazioni comportamentali<br />

ed affettive attivate.<br />

Detto così può apparire abbastanza semplice, ma chi ha esperienza di<br />

psicoterapia sia <strong>in</strong>dividuale che di gruppo, sa bene quanto sia spesso difficile<br />

poter creare le condizioni per la produzione di materiale o di come ogni<br />

<strong>in</strong>dividuo sia abile nel mettere <strong>in</strong> atto tutta una serie di resistenze per impedire<br />

l’approfondimento dell’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e.<br />

Elemento essenziale<br />

di tutte le tecniche riteniamo sia quello<br />

• di creare situazioni particolari che rappresentano vie traverse<br />

• per avvic<strong>in</strong>arsi maggiormente alle zone più difese e protette della personalità<br />

del s<strong>in</strong>golo.<br />

Le tecniche dello Psicodramma<br />

Per cercare di superare ciò esiste tutta una serie di cosiddette tecniche che<br />

hanno lo scopo di tentare di aggirare l’ostacolo.<br />

Enumerarle tutte sarebbe oltre che impossibile,[<strong>in</strong> quanto la sensibilità dei


- 24 -<br />

conduttori può crearne cont<strong>in</strong>uamente di nuove], anche abbastanza noioso.<br />

Come esemplificazione ne citeremo alcune:<br />

CAMBIO o INVERSIONE DI RUOLO:<br />

• il soggetto <strong>in</strong> una situazione <strong>in</strong>terpersonale cambia il proprio ruolo con<br />

quello dell’altra persona implicata.<br />

• Che a sua volta cambia il proprio<br />

Le deformazioni percettive dell’ “altro”,<br />

<strong>in</strong> <strong>in</strong>terazione, possono così<br />

• essere portate alla luce,<br />

• esplorate e corrette, con l’azione<br />

• nell’ambito del gruppo.<br />

SOGNO:<br />

• anziché raccontare il sogno<br />

• il soggetto lo recita,<br />

cioè lo rappresenta <strong>in</strong> azione<br />

• con l’aiuto degli Ego ausiliari.<br />

• che <strong>in</strong>terpretano le varie parti e personaggi del sogno stesso.<br />

MONDO AUSILIARIO:<br />

• con l’aiuto degli Ego ausiliari<br />

• il mondo del soggetto viene ricostruito, <strong>in</strong> situ, attorno a lui.<br />

SOSIA:<br />

• un Io ausiliario <strong>in</strong>teragisce col soggetto “come se fosse lui stesso”,<br />

• essendo fisicamente doppio<br />

• ed assistendolo nella valutazione dei suoi problemi.<br />

SPECCHIO:<br />

• un Io ausiliario svolge un ruolo di specchio riflettendo il soggetto nei suoi<br />

atteggiamenti<br />

• e, se necessario, deformando, l’atteggiamento ed il modo di comportarsi<br />

dello stesso.<br />

aspetto fondamentale<br />

di ogni drammatizzazione e delle “tecniche” utilizzate, ci pare possa essere<br />

<strong>in</strong>dividuato nel fatto “che è possibile provocare un sovvertimento di ogni legge<br />

temporale e spaziale” (Moreno).<br />

Non esistono più il passato ed il futuro, è il “presente” che dom<strong>in</strong>a.<br />

Come nel sogno,<br />

l’azione è vissuta “qui ed ora” e non ci sono limiti alle materie da trattare:<br />

• le fantasie,<br />

• i desideri,<br />

• le speranze


- 25 -<br />

• gli <strong>in</strong>cubi,<br />

• le alluc<strong>in</strong>azioni,<br />

• sé stessi,<br />

• gli altri: morti, vivi o non ancora nati<br />

può divenire elemento di drammatizzazione.<br />

Tutte condizioni, queste ultime, che permettono di ottenere, attraverso una<br />

<strong>in</strong>tegrazione mirata e programmata dello psicodramma, un arricchimento<br />

delle possibilità operative <strong>in</strong> ambito cl<strong>in</strong>ico.<br />

Espansione della coscienza<br />

Proprio queste ultime considerazioni ci portano ad accennare alcune considerazioni<br />

relative alle possibilità di ottenere una “espansione della coscienza”<br />

nei cui confronti lo psicodramma si pone come mezzo tecnico.<br />

La prima possibilità di “espansione” ci pare possa essere vista nel fatto stesso<br />

del<br />

vivere prendendone coscienza,<br />

a tale proposito giocano un ruolo fondamentale: l’esperienza del gruppo con<br />

le relative <strong>in</strong>terazioni tra le differenti personalità dei partecipanti.<br />

A ciò, va però aggiunto che proprio per alcune peculiari caratteristiche della<br />

situazione psico-drammatica e delle sue tecniche, si possono superare, “con<br />

l’azione”, anche i vissuti relativi ai conf<strong>in</strong>i del rapporto “Io-Tu”, s<strong>in</strong>o a giungere<br />

ad esperienze di identificazione controllata, ben espressa dalla celebre<br />

formulazione moreniana:<br />

“L’<strong>in</strong>contro di due:<br />

occhi negli occhi, viso contro viso,<br />

e quando tu sarai vic<strong>in</strong>o<br />

scambierò i tuoi occhi coi miei<br />

ed i miei coi tuoi<br />

ed allora Io ti guarderò coi tuoi occhi<br />

e Tu mi vedrai con i miei”.<br />

Questo sfumarsi delle consuete delimitazioni dei conf<strong>in</strong>i attuati nel<br />

rapporto con gli altri e nella conoscenza di sé stessi, la possibilità di vivere la<br />

situazione dell’altro, la capacità di agire “come se” si fosse lui; la possibilità<br />

di imparare ad assumere il ruolo di tutti quelli con cui si è <strong>in</strong> rapporto significativo<br />

ed a diventare quello che anche l’altro vede, sente, ode, odora, sogna,<br />

ama, quello di cui ha paura, che resp<strong>in</strong>ge o da cui è resp<strong>in</strong>to, vuole avere o<br />

vuole evitare, la paura di divenire o di non divenire, apre, crediamo, possibilità<br />

del tutto peculiari per un’espansione della coscienza <strong>in</strong>dividuale. Ciò<br />

non solamente <strong>in</strong> senso psicoterapeutico o di espansione “orizzontale” o verso<br />

il “basso”, ma anche verso le più elevate mete di perseguimento del “Se”<br />

<strong>in</strong> senso psicos<strong>in</strong>tetico.<br />

E’ questa prospettiva che ci sembra possa offrire allo psicodramma la<br />

possibilità di essere adeguatamente <strong>in</strong>serito e, a pieno diritto, nella vasta dotazione<br />

di tecniche proprie della Psicoterapia Integrata Immag<strong>in</strong>ativa ad<br />

Espressione Corporea” che noi utilizziamo.


- 26 -<br />

PSICODRAMMA PESCARA<br />

Progetto di<br />

ORGANIZZAZIONE<br />

Due argomenti tra loro collegati ed <strong>in</strong>teragenti:<br />

• La psicologia dell’emergenza ed i traumatismi<br />

• Lo psicodramma analitico<br />

Progetto<br />

VENERDÌ POMERIGGIO<br />

COME DA PROGRAMMA<br />

STABILITO DA FAUSTO AGRESTA<br />

Pubblico più vasto (n. 2 gruppi di 23 persone)<br />

Esperienze personali<br />

Informazioni sul senso delle giornate esperienziali<br />

Scaletta<br />

Agresta<br />

• presenta l’attività nel contesto dell’attività della sezione SIMP e del suo<br />

Centro e dell’esperienza proposta<br />

Parietti<br />

• saluti SIMP<br />

• motivi dell’impostazione del lavoro <strong>in</strong> relazione alla situazione locale ed<br />

alla impostazione della PIIEC (tecniche <strong>in</strong>tegrate tra cui “EMDR” e<br />

“psicodramma”)<br />

Faretta<br />

• saluti “Centro studi PIIEC”<br />

• <strong>Psicologia</strong> dell’emergenza: <strong>in</strong>formazioni – aggiornamenti – supporti pratici<br />

PROGRAMMA DI FAUSTO<br />

2° PARTE<br />

PSICOLOGIA DELL’EMERGENZA<br />

AGRESTA [o chi lui designa]<br />

• S<strong>in</strong>tesi conclusiva<br />

IMPOSTAZIONE DEL LAVORO PSICODRAMMATICO<br />

F<strong>in</strong>alità<br />

Sensibilizzare tramite nozioni ma soprattutto esperienze pratiche i partecipanti<br />

sulle possibilità e prospettive offerte dallo psicodramma


- 27 -<br />

• Sia a livello cl<strong>in</strong>ico terapeutico [auto ed etero]<br />

• Sia come apprendimento e formazione personale dell’operatore<br />

Obiettivi e Modalità pratiche<br />

• Integrare <strong>in</strong> maniera equilibrata i predetti aspetti [apprendimento ed<br />

esperienza personale]<br />

• Fornire a tutti i partecipanti identiche opportunità [tenendo conto del numero<br />

elevato di partecipanti]<br />

• Da ciò l’esigenza di una particolare modalità di suddivisione dei partecipanti<br />

<strong>in</strong> due gruppi<br />

• Realizzando le condizioni di una esperienza condivisa di contemporanea<br />

attività con attività alternate e differenziate ma con <strong>in</strong>tegrazione dell’aspetto<br />

“esperienziale vissuto” e di quello di “apprendimento tecnico”.<br />

• A tale proposito i due tipi di gruppo [di cui alternativamente tutti i partecipanti<br />

faranno parte] vengono <strong>in</strong>dicati come gruppi di “gioco” e di “apprendimento”.<br />

I gruppi di gioco<br />

o di azione psicodrammatica<br />

Sono strutturati sull’esperienza agita dello psicodramma analitico secondo i<br />

momenti classici costituiti da<br />

• Riscaldamento o “warm-up”<br />

• Azione psicodrammatica<br />

• S<strong>in</strong>tesi<br />

I gruppi di apprendimento<br />

o di supporto tecnico<br />

hanno la funzione<br />

• di osservazione e di registrazione della attività del gruppo gioco [secondo<br />

modalità particolari e specifiche]<br />

• di registrazione delle personali ed <strong>in</strong>dividuali reazioni alla drammatizzazione<br />

messa <strong>in</strong> scena dal gruppo gioco<br />

• la elaborazione di tali esperienze potrà costituire l’oggetto del “riscaldamento”<br />

della successiva esperienza come gruppo di gioco<br />

aspetti di pratica organizzativa<br />

necessità<br />

un spazio<br />

• abbastanza ampio da permettere la presenza di entrambi i gruppi<br />

e che sia suddiviso <strong>in</strong><br />

• quello dell’azione drammatica [palcoscenico e uditorio]<br />

• e quello della osservazione e valutazione [pubblico]<br />

La suddivisione dei partecipanti<br />

• <strong>in</strong> gruppo A e B<br />

[già predisposta da Agresta e resa visibile da cartell<strong>in</strong>i di due diversi colori<br />

contenenti il nome proprio (non il cognome) del partecipante che lo <strong>in</strong>dossa]


per la costruzione delle scene<br />

- 28 -<br />

una dotazione di oggetti diversi quali<br />

• sedie<br />

• cusc<strong>in</strong>i<br />

• sgabelli<br />

• materassi<br />

• tavolo<br />

• uno specchio<br />

per riscaldamento ed apprendimento<br />

• gomitoli di spago (3-4 )<br />

• palle (3-4 )<br />

• lavagna a fogli<br />

• fogli di carta – matite – pennarelli<br />

SABATO<br />

h. 09 - 10<br />

• <strong>in</strong>contro globale di apertura dello psicodramma<br />

• spunti conoscitivi<br />

• illustrazione del tipo di lavoro<br />

h. 10:30 - 12<br />

• gruppo A gioca<br />

• gruppo B apprende<br />

h. 12:30 - 14<br />

• gruppo B gioca<br />

• gruppo A apprende<br />

pausa<br />

h. 15:30 - 17<br />

• gruppo A gioca<br />

• gruppo B apprende<br />

h. 17:30 - 19<br />

• gruppo B gioca<br />

• gruppo A apprende<br />

DOMENICA<br />

h. 09 - 11<br />

• Addestramento pratico di tecniche diverse<br />

h. 11.30 - 12.30<br />

• Riflessioni – commenti – progetti relativi al lavoro fatto e prospettive future


- 29 -<br />

L’APPROCCIO TECNICO-OPERATIVO<br />

DELL’EMERGENZA<br />

Alessandro Marchione°<br />

Nell’ambito delle professioni che mettono il personale <strong>in</strong> contatto con<br />

le vittime di situazioni di emergenza, da quelle m<strong>in</strong>ime alle più rilevanti, certamente<br />

rientrano a pieno titolo i Vigili del Fuoco.<br />

Tra le situazioni di emergenza, term<strong>in</strong>e che comunque assume importanza<br />

talvolta soggettiva <strong>in</strong> funzione del co<strong>in</strong>volgimento personale o delle<br />

specificità professionali, possiamo genericamente <strong>in</strong>tendere quelle che comportano<br />

<strong>in</strong>cendi, esplosioni, scoppi, persone <strong>in</strong> grave pericolo, <strong>in</strong>fortuni gravi,<br />

atti sconsiderati e/o attentati, eventi naturali (terremoti, alluvioni, ecc).<br />

Un’altra considerazione doverosa relativa alle situazioni di emergenza,<br />

universalmente riconosciuta, precisa che <strong>in</strong> tali circostanze i soccorritori si<br />

“tuffano nel problema”, nel senso che, pur non conoscendo nel dettaglio lo<br />

scenario <strong>in</strong> cui vanno ad imbattersi, sono comunque consapevoli del fatto<br />

che vanno ad affrontare una situazione più o meno critica, talvolta drammatica...<br />

A tal proposito, stante il modestissimo lasso di tempo necessario all’uscita<br />

dalla sede di servizio (da circa 30 secondi ad 1 m<strong>in</strong>uto), la pianificazione<br />

tecnica svolta durante il tragitto non solo è necessaria per la pianificazione<br />

dell’<strong>in</strong>tervento, ma serve anche, più o meno <strong>in</strong>consapevolmente, a<br />

concentrare l’attenzione sugli aspetti tecnici allontanando condizioni di<br />

co<strong>in</strong>volgimento emotivo.<br />

Infatti i soccorritori hanno il particolare compito di avere un atteggiamento<br />

“normale”, ovvero quanto più professionalmente razionale, pur dovendosi<br />

calare necessariamente nella condizione emotiva particolare delle<br />

vittime dell’evento.<br />

Da questo punto di vista l’attività dei Vigili del Fuoco, e più <strong>in</strong> generale<br />

dei soccorritori, evidenzia alcuni aspetti significativi con i quali confrontarsi,<br />

sia di carattere positivo che negativo.<br />

L’aspetto estremamente positivo è che il soccorritore è tenuto a possedere<br />

sempre più capacità tecnica, doti fisiche ed attitud<strong>in</strong>i relazionali che<br />

vanno esternate <strong>in</strong> ogni <strong>in</strong>tervento, ovviamente <strong>in</strong> relazione allo scenario <strong>in</strong>cidentale<br />

nel quale ci si imbatte.<br />

Peraltro, l’approccio operativo è frutto di una valutazione pressoché<br />

immediata dell’evento imprevedibile, il che obbliga anche alla capacità di<br />

“leggere” subito la situazione ed <strong>in</strong>traprendere la conseguente strategia operativa<br />

più efficace.<br />

Inoltre, il fatto stesso di rapportarsi con persone <strong>in</strong> difficoltà deve sviluppare<br />

il necessario senso di partecipazione emotiva che porta ad una sorta<br />

di accoglimento dell’altro.<br />

Per quanto concerne gli aspetti positivi dell’attività di soccorso, possiamo<br />

<strong>in</strong>f<strong>in</strong>e considerare il fatto che essa viene espletata nell’ambito di squadre<br />

operative, il che rafforza ulteriormente la capacità di collaborazione di ogni<br />

componente sia nell’ambito stesso dei Vigili del Fuoco, che di tutte le altre<br />

componenti impegnate nell’emergenza.


- 30 -<br />

L’aspetto negativo riguarda <strong>in</strong>vece il fatto che il soccorritore subisce <strong>in</strong><br />

qualche modo il trauma della vittima, <strong>in</strong> quanto può immedesimarsi nell’evento<br />

<strong>in</strong>cidentale a tal punto da rimanervi emotivamente co<strong>in</strong>volto, f<strong>in</strong>o<br />

ad entrare potenzialmente <strong>in</strong> uno stato di vera e propria sofferenza amplificata<br />

dalla crescente fatica dovuta al soccorso stesso, che talvolta, come nelle<br />

grandi calamità, si protrae per più giorni ed <strong>in</strong> condizioni logistiche anche<br />

precarie.<br />

Immergersi nell’aspetto strettamente tecnico del soccorso significa<br />

qu<strong>in</strong>di per gli operatori sia svolgere nel modo migliore il proprio compito,<br />

sia quasi “difendersi” dal co<strong>in</strong>volgimento emotivo che <strong>in</strong>vece potrebbe limitarne<br />

l’attività nell’<strong>in</strong>tervento, pur mantenendo vivo un doveroso rapporto<br />

umano diretto con le vittime stesse.<br />

L’esperienza <strong>in</strong>segna che durante le operazioni di soccorso possono esserci<br />

situazioni particolarmente gravose per i soccorritori dal punto di vista<br />

emotivo.<br />

Tra queste, si pensi al ferimento o peggio alla morte di un collega,<br />

come purtroppo avvenuto nell’ultimo sisma de L’Aquila. E come possa essere<br />

stato difficile confortare il collega rimasto co<strong>in</strong>volto nel crollo totale di un<br />

edificio, illeso nonostante l’edificio stesso sia stato praticamente raso al suolo<br />

da una ulteriore scossa sismica con lui all’<strong>in</strong>terno, peraltro <strong>in</strong> una delle stanze<br />

più lontane dall’uscita.<br />

Un’altra situazione emotivamente gravosa per i soccorritori può essere<br />

relativa alla morte di uno o più bamb<strong>in</strong>i, che nella nostra cultura hanno un<br />

valore simbolico oltre che affettivo.<br />

A tal proposito non può non ricordarsi l’attività di soccorso tecnico<br />

operativo nel comune di S. Giuliano di Puglia, dove, a seguito del del terremoto<br />

del 31 ottobre 2002, avvenne il crollo della scuola materna, elementare<br />

e media ove morirono 27 bamb<strong>in</strong>i e una maestra e dove restarono<br />

<strong>in</strong>trappolati altri 57 bamb<strong>in</strong>i, 8 <strong>in</strong>segnanti e 2 bidelli. In tale esperienza, peraltro,<br />

il co<strong>in</strong>volgimento emotivo, talvolta forse addirittura la piena partecipazione,<br />

fu amplificata dal fatto di essere padre di un bimbo di appena 2<br />

anni e mezzo, quasi prossimo all’età scolare.<br />

Ma ritengo che il compito dei soccorritori, a qualsiasi livello, sia anche<br />

quello di poter costituire un riferimento umano oltre che tecnico per le vittime<br />

dirette o <strong>in</strong>dirette dell’emergenza, restando ovviamente nei propri ambiti<br />

professionali i quali, tuttavia, non possono e non devono costituire rigide<br />

barriere.<br />

Con riferimento a ciò desidero ricordare un episodio risalente al 13 ottobre<br />

1997, nel territorio umbro-marchigiano colpito dal sisma, quando nell’ambito<br />

delle attività operative mi sentii battere sulla spalla; si trattava di<br />

una persona anziana, dalla apparente età di circa 75-80 anni o poco meno:<br />

“giovanotto, la vedi quella casa laggiù?”<br />

Si trattava di una casa s<strong>in</strong>gola a due piani, duramente danneggiata dalle<br />

scosse telluriche succedutesi dal 26 settembre <strong>in</strong> poi, lesionata <strong>in</strong> maniera<br />

irreparabile.<br />

Cont<strong>in</strong>uò: “ho lavorato duramente durante tutta la mia vita, sono andato<br />

a lavorare <strong>in</strong> Germania e, con i risparmi, ho comperato quella casa; ho<br />

perso tutti i miei familiari, sono rimasto solo, quella casa era tutto ciò che<br />

avevo ed ora, perdendo anche quella, non ho più nulla.”


- 31 -<br />

Quelle parole, quello sguardo lucido, quella espressione apparentemente<br />

distaccata, quasi un misto di serenità e rassegnazione, credo che mi<br />

accompagneranno durante tutta la mia esistenza.<br />

Purtroppo situazioni analoghe sono più o meno all’ord<strong>in</strong>e del giorno<br />

nelle grandi calamità tra le quali, vista la drammaticità dell’evento, va certamente<br />

annoverato il più recente sisma che ha colpito la città de L’Aquila.<br />

In una delle tante altre esperienze, <strong>in</strong>vece, all’<strong>in</strong>izio del 1995, periodo<br />

ricordato per le precipitazioni nevose particolarmente <strong>in</strong>tense, vi fu la necessità<br />

di trasportare un capo-scout, responsabile di un gruppo alloggiato <strong>in</strong> un<br />

edificio pubblico di un paese della Maiella e co<strong>in</strong>volto dal crollo di una parte<br />

della copertura con conseguente co<strong>in</strong>volgimento di 8 persone, di cui una deceduta,<br />

presso l’obitorio del più vic<strong>in</strong>o presidio ospedaliero ove era stata<br />

condotta la vittima, peraltro nipote del responsabile stesso e della cui sorte<br />

doveva qu<strong>in</strong>di sentirsi probabilmente doppiamente responsabile. Lascio immag<strong>in</strong>are<br />

lo stato emotivo del capo-scout e la conseguente necessità di dover<br />

<strong>in</strong> qualche modo essere utile <strong>in</strong> tal senso durante tutto il lungo tragitto.<br />

Quanto più si riesce a creare tra i due soggetti pr<strong>in</strong>cipali co<strong>in</strong>volti, vittima<br />

e soccorritore, una s<strong>in</strong>ergia, un rapporto di fiducia ed ove possibile di<br />

collaborazione, quanto più l’evento viene meglio e prima <strong>in</strong> qualche modo<br />

superato.<br />

Tra i ricordi più belli conservo gelosamente il mio disegno fatto da<br />

Barbara, una bimba marchigiana che nel sisma del 1997 aveva 6 anni, con la<br />

quale, come per tutta la comunità del suo paese, ero entrato <strong>in</strong> forte familiarità,<br />

condizione che ha anche consentito a me stesso di operare sentendomi<br />

<strong>in</strong> qualche modo “a casa”.<br />

Nell’ambito dell’attività operativa connessa a situazioni di emergenza,<br />

siano esse effettivamente reali o soltanto presunte, ma comunque tali da<br />

comportare una qualche alterazione delle condizioni di ord<strong>in</strong>aria “normalità”,<br />

si corre il rischio di imbattersi spesso <strong>in</strong> atteggiamenti più o meno opposti<br />

a quelli che la situazione dovrebbe effettivamente richiedere.<br />

Ciò vale ovviamente meno per gli operatori del soccorso, <strong>in</strong> quanto<br />

preparati ed avvezzi alle situazioni di emergenza, ma è certamente più frequente<br />

per altri soggetti che si imbattono <strong>in</strong> una improvvisa situazione di<br />

emergenza, con conseguenti condizioni di panico da cui deriva, come ulteriore<br />

ovvio prodotto, uno stato di caos generale assolutamente controproducente,<br />

che spesso genera a sua volta una situazione di emergenza ancora più<br />

critica di quella orig<strong>in</strong>aria.<br />

E tale condizione di caos è tanto più evidente quanto più si è impreparati<br />

all’emergenza, <strong>in</strong>tesa non solo come grande calamità, ma anche quale<br />

più semplice “imprevisto” nella normale attività quotidiana.<br />

In effetti, tale consapevolezza è stata fatta propria anche da varie<br />

normative, con particolare riferimento, ad esempio, a quelle sulla sicurezza<br />

dei luoghi di lavoro o negli edifici scolastici, che non a caso prescrivono la<br />

necessità di dotarsi di un piano di emergenza, da sperimentare periodicamente<br />

non solo per verificare la congruità del piano di emergenza stesso,<br />

che è pur sempre un documento frutto di uno studio teorico, ma anche e<br />

soprattutto per “abituare” le persone a gestire situazioni di emergenza <strong>in</strong><br />

maniera quanto più “automatica”, qu<strong>in</strong>di emotivamente fredda, evitando<br />

condizioni di panico e di caos generale.


- 32 -<br />

Evitando qu<strong>in</strong>di quello che io def<strong>in</strong>isco “effetto Heysel”, con riferimento<br />

ai tragici avvenimenti del 29 maggio 1985 presso l’omonimo stadio di<br />

Bruxelles ove, <strong>in</strong> occasione di un <strong>in</strong>contro di calcio persero la vita 39 persone,<br />

delle quali 32 italiane, non per un terremoto, né per un’alluvione, ma<br />

soltanto per una condizione di panico generalizzato che certamente ha determ<strong>in</strong>ato<br />

più vittime di quelle che avrebbero causato i tentativi di carica dei<br />

tifosi avversari verso il settore italiano.<br />

Progettare qu<strong>in</strong>di <strong>in</strong> chiave preventiva un’ottimale risposta alle situazioni<br />

di emergenza, sia dal punto di vista tecnico-operativo che psicologico,<br />

quest’ultimo esteso sia alle vittime, alle persone più o meno direttamente<br />

co<strong>in</strong>volte nell’evento <strong>in</strong>cidentale, ma anche agli stessi operatori del soccorso,<br />

assume certamente un’importanza fondamentale per limitare <strong>in</strong> senso assoluto<br />

le conseguenze dell’evento.<br />

A tal proposito vorrei altresì sottol<strong>in</strong>eare il “peso mediatico” che talvolta<br />

si riversa sulle vittime, ma anche sui soccorritori, certamente dettato da<br />

necessarie e giuste motivazioni ma <strong>in</strong> certe circostanze probabilmente esagerato<br />

considerando il contesto dell’evento e le conseguenti condizioni emotive<br />

generali, ma dalle quali, comunque, non ci può esimere.<br />

Ma se è più facile preparare a ciò i soccorritori, per esempio attraverso<br />

specifici corsi di formazione, è certamente assai problematico <strong>in</strong>trodurre tra<br />

la gente comune la cultura dell’emergenza senza che la stessa si sia verificata.<br />

Del resto, la stessa Legge n. 225/192, che istituisce il Servizio Nazionale<br />

della Protezione Civile, prevede la necessità della previsione, della prevenzione,<br />

del soccorso e del superamento delle emergenze.<br />

Il tutto potremmo riassumerlo anche con la frase: “Pianificare prima,<br />

per applicare durante e gestire poi”.<br />

°Arch. Alessandro Marchione, Sostituto Direttore Ant<strong>in</strong>cendi, Capo del Comando Prov<strong>in</strong>ciale<br />

dei Vigili del Fuoco di Chieti.


- 33 -<br />

UNA RISPOSTA AL PTSD<br />

Massimo di Giannantonio, Virg<strong>in</strong>ia Mar<strong>in</strong>o°<br />

Sono trascorsi sette mesi dalla notte del terremoto che distrusse gran<br />

parte della città de L’Aquila; sono trascorsi sette mesi da quando molte persone<br />

hanno visto morire i propri cari, hanno perso le proprie case, gli affetti,<br />

il lavoro, ogni tipo di sicurezza.<br />

Sono trascorsi sette mesi da un tipico disastro di massa e <strong>in</strong> questo arco<br />

di tempo il Disturbo Post Traumatico da Stress ha avuto la sua evoluzione e<br />

ha combattuto la sua personale battaglia per <strong>in</strong>s<strong>in</strong>uarsi stabilmente e<br />

cronicamente nelle menti dei sopravvissuti alla catastrofe.<br />

Scampato il pericolo di vita, la maggior parte delle persone co<strong>in</strong>volte<br />

<strong>in</strong> un’emergenza di massa ha reazioni che si possono def<strong>in</strong>ire “normali”, nel<br />

contesto di circostanze sicuramente “anormali”. Ciò vuol dire che tutte le reazioni<br />

immediate che si possono osservare nelle vittime di un disastro rappresentano<br />

comportamenti assolutamente comprensibili e fisiologici se rapportati<br />

al contesto <strong>in</strong> cui si verificano; il lavoro degli esperti durante l’<strong>in</strong>tervento<br />

psico-sociale ad un’Emergenza di Massa è quello, dunque, di fare <strong>in</strong><br />

modo che queste reazioni non si cronicizz<strong>in</strong>o e sfum<strong>in</strong>o di <strong>in</strong>tensità con il<br />

passare del tempo f<strong>in</strong>o a diventare solo il ricordo di un’esperienza sicuramente<br />

negativa (supportare i “co<strong>in</strong>volti” nella normale risposta psichica al<br />

disastro); evitare la cronicizzazione vuol dire di certo evitare che il disturbo<br />

post traumatico da stress prenda il sopravvento.<br />

Dopo un disastro si può <strong>in</strong>correre <strong>in</strong> diversi tipi di disagi mentali e si<br />

possono adottare svariate tipologie d’<strong>in</strong>tervento utili per assistere i superstiti<br />

non solo a livello di sopravvivenza fisica.<br />

Molto spesso i sopravvissuti rifiutano qualsiasi tipo di assistenza, è proprio<br />

per questo che, all’<strong>in</strong>izio, nell’immediatezza di un disastro di massa, si<br />

può scegliere di adottare una tipologia di <strong>in</strong>tervento che rifiuti il classico approccio<br />

cl<strong>in</strong>ico, e che sia caratterizzata da un approccio molto più pratico.<br />

E’ fondamentale il supporto sociale per permettere il recupero degli<br />

stessi aspetti sociali della vita che sono andati persi nel momento della catastrofe,<br />

<strong>in</strong>fatti il tipo di trauma che si può presentare è sia di tipo <strong>in</strong>dividuale<br />

che sociale.<br />

Da dati riportati grazie a diversi studi sul campo si è riscontrato che un<br />

gran numero di co<strong>in</strong>volti <strong>in</strong> un disastro di massa rifiuta l’aiuto degli esperti<br />

se non quello immediato dei vigili del fuoco addetti al salvataggio dal pericolo<br />

di morte. Il motivo per il quale le persone rifiutano <strong>in</strong>izialmente l’assistenza<br />

è dovuto al fatto che non sono loro a richiedere questa tipologia di<br />

aiuto, ma sono gli stessi addetti ai lavori che si recano da loro <strong>in</strong> prima persona<br />

mettendo <strong>in</strong> risalto un certo tipo di problematiche; è importante dunque<br />

non far sentire le vittime di un disastro dei “graziati”, a cui chi non è<br />

stato colpito dal disastro, concede con “magnanimità” l’aiuto di esperti; e,<br />

tra le altre cose, sono fondamentali i term<strong>in</strong>i usati per descrivere le forme di<br />

aiuto (ad es. “Consulenza Psicologica” non è una term<strong>in</strong>ologia vista di buon<br />

occhio; sarebbe più appropriato utilizzare ad es. “Discutere dello stress causato<br />

dal disastro”).


- 34 -<br />

Di aiuto per l’approccio psicologico con i superstiti sarebbe, <strong>in</strong>oltre,<br />

cercare di <strong>in</strong>contrarli <strong>in</strong> luoghi a loro familiari (chiese, bar, scuole, etc.) <strong>in</strong><br />

modo tale da rendere “l’<strong>in</strong>contro psicologico” più <strong>in</strong>formale; è importante,<br />

anche, che gli addetti ai lavori si facciano percepire come facenti parte della<br />

comunità, usando un l<strong>in</strong>guaggio semplice, cercando l’aiuto dei leader locali;<br />

è <strong>in</strong> questo modo che si potranno raggiungere risultati importanti.<br />

Di grande utilità, può rivelarsi, l’adozione degli opuscoli che descrivono<br />

cosa succede dopo il disastro, quali sono le reazioni e come ci si dovrebbe<br />

comportare. Le persone di solito sono molto <strong>in</strong>teressate alla lettura di queste<br />

brochures, è qu<strong>in</strong>di importante che siano dettagliate nelle loro descrizioni.<br />

I sopravvissuti hanno anche diverse reazioni al disastro: alcuni si sentono<br />

paurosi ed ansiosi; altri si preoccupano per la loro salute psichica e fisica<br />

e per quella dei cari; possono soffrire di disturbi del sonno (<strong>in</strong>cubi o rem<strong>in</strong>iscenze<br />

dell’evento); possono sentirsi affranti dalla perdita di un loro caro o<br />

della loro casa, o comunque degli oggetti di valore o di un certo significato<br />

personale; ci sono ovviamente problemi di trasporto, logistici, si possono<br />

perdere oggetti essenziali (ad es. occhiali); sono presenti <strong>in</strong> larga misura i sopravvissuti<br />

che si sfogano con i soccorritori e che mettono a nudo i proprio<br />

sentimenti e la propria voglia di reagire.<br />

In def<strong>in</strong>itiva il primo lavoro con i sopravvissuti ad un disastro di massa<br />

è non solo di vitale importanza per la salute fisica delle vittime, ma anche<br />

per quella psichica e sociale, ma di certo affatto semplice da attuare soprattutto<br />

senza un’adeguata preparazione e progettazione.<br />

Come sappiamo dal DSM IV i criteri per il PTSD comprendono paura<br />

<strong>in</strong>tensa, il sentirsi <strong>in</strong>erme o il provare orrore (oppure, nei bamb<strong>in</strong>i, comportamento<br />

disorganizzato o agitazione) (Criterio A2). I s<strong>in</strong>tomi caratteristici<br />

che risultano dall’esposizione ad un trauma estremo <strong>in</strong>cludono il cont<strong>in</strong>uo<br />

rivivere l’evento traumatico (Criterio B), l’evitamento persistente degli stimoli<br />

associati con il trauma, l’ottundimento della reattività generale (Criterio<br />

C) e s<strong>in</strong>tomi costanti di aumento dell’arousal (Criterio D). Sebbene sappiamo<br />

che il migliore lavoro con le vittime di un Disastro, come è stato quello del<br />

terremoto de L’Aquila, sia quello di prevenzione, o cura precoce, riuscendo,<br />

nella più possibile immediatezza del disastro, a <strong>in</strong>staurare un dialogo psicologico<br />

con le vittime, ed i co<strong>in</strong>volti <strong>in</strong> genere, <strong>in</strong> modo da ottenere, come dicevamo,<br />

una buona risposta al trauma caratterizzata dalla elaborazione dello<br />

stesso; non è da escludere che i s<strong>in</strong>tomi riportati nel DSM IV non scompaiano<br />

del tutto o addirittura appaiano a distanza di tempo dal disastro aprendo<br />

il campo al disturbo post traumatico da stress dopo che gli addetti al lavoro<br />

del disastro abbiano già lasciato il campo di <strong>in</strong>tervento (e non è affatto raro<br />

che ciò avvenga, specie perché si è purtroppo rilevato che più volte nel lavoro<br />

di soccorso ai disastri <strong>in</strong> Italia, il “campo” sia stato lasciato f<strong>in</strong> troppo presto<br />

da alcune categorie di addetti ai lavori che <strong>in</strong>vece probabilmente avrebbero<br />

dovuto avere la possibilità di cont<strong>in</strong>uare con costanza e cont<strong>in</strong>uità il<br />

proprio lavoro con le vittime).<br />

E’ a questo punto che si fa pressante l’esigenza di un <strong>in</strong>tervento cl<strong>in</strong>ico<br />

che lavori con l’<strong>in</strong>dividuo e i ricordi <strong>in</strong>calzanti e <strong>in</strong>accettabili dell’evento<br />

traumatico.<br />

La maggioranza delle persone della società moderna si imbatterà <strong>in</strong> un<br />

evento che potrebbe favorire l’<strong>in</strong>sorgenza di gravi reazioni da stress almeno


- 35 -<br />

una volta nella propria vita. Ci sono differenze <strong>in</strong>dividuali che determ<strong>in</strong>ano<br />

come le persone reagiscono allo stress, sebbene tutti possono andare <strong>in</strong>contro<br />

ad un esaurimento emotivo a seguito di sfide soverchianti.<br />

La maggioranza delle persone che sviluppano il disturbo post traumatico<br />

da stress, lo fanno nel primo mese che segue l’esposizione ad un evento<br />

traumatico. Circa il 15% può avere un’<strong>in</strong>sorgenza ritardata. Solitamente, l’<strong>in</strong>dice<br />

più chiaro che il sopravvissuto svilupperà PTSD, è la gravità delle reazioni<br />

<strong>in</strong>iziali.<br />

Breslau et al. (1991) hanno stimato che il 13% degli uom<strong>in</strong>i e il 30%<br />

delle donne sviluppa un PTSD dopo un evento traumatico. Per quel che concerne<br />

l’età evolutiva, è stato stimato da fonti affidabili che tra il 20 e il 30%<br />

dei bamb<strong>in</strong>i che sopravvivono ad un <strong>in</strong>cidente stradale sviluppa PTSD, e i<br />

restanti avranno isolati, ma non meno gravi, s<strong>in</strong>tomi correlati allo stress. In<br />

un disastro nel quale molti bamb<strong>in</strong>i furono uccisi nella loro scuola, è stato<br />

stimato che dopo 33 anni il 29% dei sopravvissuti soffre ancora di PTSD<br />

(Morgan et a. 2003).<br />

Le persone che presentano una varietà di problemi attuali, potrebbero<br />

avere vissuto un trauma psicologico che non è mai stato trattato. Si considera<br />

sempre di più buona prassi ottenere una dettagliata storia del trauma nella<br />

pratica cl<strong>in</strong>ica di rout<strong>in</strong>e.<br />

La probabilità che una persona sia esposta ad un evento traumatico nel<br />

corso della propria vita è alta, e non può non essere presa <strong>in</strong> considerazione<br />

la possibilità che sviluppi PTSD, depressione o altri disturbi.<br />

Le persone che sviluppano disturbo post traumatico da stress non sono<br />

solo molto sofferenti, <strong>in</strong> molti casi la loro capacità di divertirsi e di lavorare<br />

produttivamente viene seriamente compromessa. L’impatto economico di un<br />

disastro non deve essere visto solamente <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di ricostruzione del tessuto<br />

fisico, ma anche <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di ricostruzione del benessere psicologico delle<br />

persone.<br />

La ricerca mostra che il sostegno da parte di familiari e amici può essere<br />

una parte importante della terapia. Alcuni tipi di terapie puntano direttamente<br />

ai s<strong>in</strong>tomi di PTSD, altre terapie si focalizzano sui problemi sociali,<br />

familiari, o di lavoro. Una terapia utile è la terapia cognitivo comportamentale,<br />

o CBT.<br />

Negl’anni però alla CBT è stata affiancata una nuova tecnica di <strong>in</strong>tervento<br />

terapeutico: l’EMDR.<br />

In una recente meta-analisi <strong>in</strong>trapresa dal NICE (2005), le due terapie<br />

evidence based spiccano per la produzione di un effetto cl<strong>in</strong>icamente significativo<br />

nel trattamento.<br />

Le attuali l<strong>in</strong>ee guide dell’International Society for Traumatic Stress<br />

Studies sui trattamenti stabiliscono che l’EMDR è un trattamento efficace<br />

per il PTSD (Chemtob, Tol<strong>in</strong>, van der Kolk & Pitman, 2000). Queste l<strong>in</strong>ee<br />

guida <strong>in</strong>dicano che l’EMDR è supportato da una ricerca maggiore di quasi<br />

tutte le altre terapie per il PTSD. Infatti, l’ISTSS ha valutato l’EMDR efficace<br />

per i PTSD con una classificazione A/B (Foa, Keane & Friedman, 2000).<br />

La classificazione A è stata assegnata sulla base di una revisione di 7<br />

studi random controllati con risultati statisticamente significativi, su vari<br />

gruppi, compresi i bamb<strong>in</strong>i.


- 36 -<br />

La classificazione B <strong>in</strong>dica che sono necessari ulteriori studi e che confront<strong>in</strong>o<br />

l’EMDR con altre terapie focalizzate sui PTSD. Si ritiene che<br />

l’EMDR potrebbe ricevere il più alto livello di riconoscimento della sua efficacia.<br />

Dopo la pubblicazione delle l<strong>in</strong>ee guida dell’ISTSS nel 2000, altri studi<br />

e ricerche si sono focalizzate sul confronto dell’efficacia dell’EMDR con altri<br />

trattamenti. Tre studi cl<strong>in</strong>ici randomizzati hanno confrontato l’EMDR alle terapie<br />

di esposizione (Ironson et al., 2002) e alla terapia cognitiva più esposizione<br />

(Power et al., 2002 e Lee et al., 2002). Questi studi hanno osservato<br />

che non c’erano differenze tra l’EMDR e il gruppo di terapia cognitivo/<br />

comportamentale (CBT) con dei valori superiori <strong>in</strong> due delle ricerche a favore<br />

dell’EMDR soprattutto per i s<strong>in</strong>tomi <strong>in</strong>trusivi del PTSD.<br />

L’Eye Movement Desensitization and Reprocess<strong>in</strong>g (EMDR - strutturato<br />

come metodo terapeutico nel 1989 da Franc<strong>in</strong>e Shapiro) è un approccio<br />

terapeutico che rappresenta uno strumento fondamentale dunque per la<br />

cura del PTSD.<br />

La focalizzazione dell’EMDR è sul ricordo dell’esperienza o esperienze<br />

traumatiche che hanno contribuito a sviluppare la patologia o il disagio che<br />

presenta il paziente. L’aspetto che lo caratterizza di più tra gli approcci è<br />

rappresentato dalla stimolazione bilaterale alternata (destra – s<strong>in</strong>istra) che<br />

realizza il terapeuta mentre il paziente si focalizza sulle componenti del ricordo<br />

dell’esperienza traumatica. Altre forme alternative di stimolazione<br />

possono essere prodotte da tamburellamenti sulle mani del paziente <strong>in</strong><br />

modo ritmico e alternato o da suoni proposti sempre da destra a s<strong>in</strong>istra <strong>in</strong><br />

modo alternato. Perciò viene creato un duplice focus di attenzione (dual focus):<br />

il paziente si concentra sullo stimolo <strong>in</strong>terno (immag<strong>in</strong>i, cognizioni,<br />

emozioni e sensazioni corporee legati al trauma) mentre segue uno stimolo<br />

esterno dato dalla stimolazione bilaterale alternata. Questa stimolazione è<br />

chiamata set ed è di breve durata (<strong>in</strong> genere si fa per circa 30/40 secondi).<br />

Dopo ogni set il paziente riferisce quello che ha notato (cambiamenti nelle<br />

emozioni, nelle sensazioni corporee oppure se emergono degli <strong>in</strong>sight o associazioni<br />

con altri ricordi, etc.). La seduta prosegue con i set di stimolazione<br />

bilaterale frammentati dai feedback del paziente f<strong>in</strong>o a quando riferisce di<br />

non sentire alcun disagio o disturbo legato al ricordo del trauma (<strong>in</strong> questo<br />

senso si arriva ad una desensibilizzazione) e sente vera un’affermazione positiva<br />

su di sé legata al ricordo.<br />

La desensibilizzazione e il cambiamento di prospettiva <strong>in</strong> ambito<br />

cognitivo osservabili durante una seduta di EMDR riflettono l’elaborazione<br />

del ricordo dell’esperienza traumatica e qu<strong>in</strong>di si osserva che il paziente per<br />

la prima volta “vede” il ricordo lontano, distante, modifica le valutazioni<br />

cognitive su di sé, <strong>in</strong>corporando emozioni adeguate alla situazione ed elim<strong>in</strong>ando<br />

le sensazioni fisiche disturbanti. Al term<strong>in</strong>e di una seduta completa di<br />

EMDR il paziente è <strong>in</strong> grado di pensare all’evento traumatico senza alcun disagio<br />

emotivo, facendo una valutazione positiva su di sé come persona e senza<br />

alcun disturbo a livello corporeo. In genere viene percepito come qualsiasi<br />

altro ricordo di situazioni che sono state altamente stressanti o traumatiche<br />

che appartengono alla sua storia e che sono state elaborate nel tempo.<br />

Un pr<strong>in</strong>cipio essenziale <strong>in</strong> grado di spiegare verosimilmente quanto<br />

accade durante l’applicazione dell’EMDR, consiste nel considerare l’esisten-


- 37 -<br />

za di un sistema <strong>in</strong>nato <strong>in</strong> tutte le persone, fisiologicamente orientato ad elaborare<br />

le <strong>in</strong>formazioni <strong>in</strong> un’ottica di auto-guarigione. Tale risoluzione<br />

adattiva lavora per non trattenere emozioni e cognizioni negative, che potrebbero<br />

altrimenti portare alla creazione di nuovi network neurali<br />

disfunzionali all’omeostasi della salute psichica dell’<strong>in</strong>dividuo. L’EMDR attiva<br />

e mantiene <strong>in</strong> uno stato d<strong>in</strong>amico questo sistema di elaborazione dell’<strong>in</strong>formazione<br />

<strong>in</strong>nato, veicolando una risoluzione adeguata delle <strong>in</strong>formazioni<br />

precedentemente immagazz<strong>in</strong>ate <strong>in</strong> maniera disfunzionale.<br />

L’obiettivo dell’EMDR è di mettere <strong>in</strong> moto (soprattutto attraverso la<br />

stimolazione bilaterale) l’<strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seco e <strong>in</strong>nato sistema di elaborazione dell’<strong>in</strong>formazione<br />

per trasformare le percezioni immagazz<strong>in</strong>ate <strong>in</strong> modo<br />

disfunzionale. Infatti, la doppia focalizzazione che avviene durante una seduta<br />

di EMDR (attenzione ai movimenti oculari, o ad altre stimolazioni<br />

bilaterali, e contemporaneamente agli elementi più significativi dell’esperienza<br />

traumatica) permetterebbe l’elaborazione adattiva di tali esperienze<br />

verso un’<strong>in</strong>tegrazione con reti neurali naturalmente orientate alla salute<br />

mentale. In questo senso la desensibilizzazione e la ristrutturazione cognitiva<br />

deriverebbero direttamente dalla rielaborazione adattiva che avviene a livello<br />

neurofisiologico.<br />

Oltre ad essere stato riconosciuto <strong>in</strong> ambito scientifico e accademico<br />

f<strong>in</strong>o al punto di essere stato dichiarato uno dei metodi evidence-based per la<br />

terapia del PTSD e qu<strong>in</strong>di del trauma, uno dei contributi maggiori che ha<br />

offerto l’EMDR alla psicoterapia consiste nell’aver trovato la modalità per accedere<br />

alle <strong>in</strong>formazioni immagazz<strong>in</strong>ate nella memoria, stimolare il meccanismo<br />

di elaborazione di queste <strong>in</strong>formazioni e portarle alla risoluzione. Non<br />

sorprende allora che il modello di Elaborazione Adattiva dell’Informazione<br />

formulato da Franc<strong>in</strong>e Shapiro abbia fatto diventare l’EMDR un l<strong>in</strong>guaggio<br />

comune tra i pr<strong>in</strong>cipali approcci terapeutici.<br />

°Indirizzo dell’Autore: Massimo di Giannantonio<br />

Professore Ord<strong>in</strong>ario della cattedra di Psichiatria presso l’Università G. D’Annunzio di<br />

Chieti e Pescara, Direttore del Centro di Salute Mentale della Asl di Chieti<br />

°°Virg<strong>in</strong>ia Mar<strong>in</strong>o, Tutor della cattedra di Psichiatria presso l’Università G. D’Annunzio di<br />

Chieti e Pescara.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

- Breslau N, Davis GC, Andreski P, et al: Traumatic events and post-traumatic stress<br />

disorder <strong>in</strong> an urban population of young adults. Archives of General Psychiatry 48:<br />

216-222, 1991.<br />

- DeWolfe DJ: Field Manual. For mental health and human service workers <strong>in</strong> major<br />

disasters. Editor Diana Nordboe, M.Ed. USA, 2000.<br />

- Mitchell, JT: When disaster strikes. Journal of Emergency Medical Services 8: 36-39,<br />

1983.<br />

- Pagani M, Hogberg G, Salmaso D, et al: Effects of EMDR psychotherapy on 99mTc-<br />

HMPAO distribution <strong>in</strong> occupation-related post-traumatic stress disorder. Nuclear Medic<strong>in</strong>e<br />

Communications 10: 757–765, 2007.


- 38 -<br />

- Seynaeve GJR (Edit.): Psycho-Social Support <strong>in</strong> situations of mass emergency. A<br />

European Policy Paper concern<strong>in</strong>g different aspects of psychological support and<br />

social accompaniment for people <strong>in</strong>volved <strong>in</strong> major accidents and disasters. M<strong>in</strong>istry<br />

of Public Health, Brussels, Belgium, 2001.<br />

- Wilson, D., Silver, S.M., Covi, W. & Foster, S. Eye movement desensitization and<br />

reprocess<strong>in</strong>g: Effectiveness and autonomic correlates. Journal of Behavior Therapy<br />

and Experimental Psychiatry, 27, 219-229, 1996.<br />

- Wilson, S.A., Becker, L.A., & T<strong>in</strong>ker, R.H. Fifteen-month follow-up of eye movement<br />

desensitization and reprocess<strong>in</strong>g (EMDR) treatment for PTSD and psychological trauma.<br />

Journal of Consult<strong>in</strong>g and Cl<strong>in</strong>ical Psychology, 65, 1047-1056, 1997.<br />

- Yule W: When disaster strikes – the need to be “wise before the event”: Crisis<br />

<strong>in</strong>tervention with children and adolescents. Advances <strong>in</strong> M<strong>in</strong>d-Body Medic<strong>in</strong>e 17: 191-<br />

196, 2001.<br />

- Rothbaum, B.O., Ast<strong>in</strong>, M.C. & Marsteller, F. Prolonged Exposure versus Eye<br />

Movement Desensitization and Reprocess<strong>in</strong>g (EMDR) for PTSD Rape Victims. Journal<br />

of Traumatic Stress, 18,6, 607-616, 2005.


- 39 -<br />

- II ANNUNCIO - DATE DEFINITIVE<br />

X CONVEGNO NAZIONALE “MENTE-CORPO” ORGANIZZATO DALLA<br />

SEZIONE PESCARESE DELLA SOCIETA’ ITALIANA DI MEDICINA<br />

PSICOSOMATICA (Dott. F. Agresta) e dal CENTRO DI PSICOLOGIA,<br />

PSICOSOMATICA CLINICA E PSICOTERAPIA ANALITICA (CSPP)<br />

Patroc<strong>in</strong>io Ord<strong>in</strong>e Psicologi d’Abruzzo<br />

DUE GIORNATE DI PSICODRAMMA ANALITICO<br />

e<br />

SEMINARIO TEORICO - PRATICO<br />

DI PSICOLOGIA DELL’EMERGENZA<br />

Laboratorio esperienziale a numero chiuso<br />

Conduttori:<br />

PIERO PARIETTI (Presidente della SIMP) - ELISA FARETTA<br />

del Centro Studi di Psicoterapia Integrata Immag<strong>in</strong>ativa ad<br />

Espressione Corporea (Milano)<br />

<strong>in</strong> Collaborazione con<br />

ISTITUTO DI PSICOTERAPIA ANALITICA ED ANTROPOLOGIA<br />

ESISTENZIALE<br />

(Scuola di Specializzazione <strong>in</strong> Psicoterapia - IPAAE:<br />

Dir. Dott. D. Romagnoli)<br />

6/7/8 novembre 2009 - Montesilvano (PE)<br />

SEDE: Grand Hotel Adriatico, Montesilvano (PE)-zona Grandi Alberghi


- 40 -<br />

Data: venerdì 6 (pomeriggio. Sem<strong>in</strong>ario) sabato 7 (<strong>in</strong>tera giornata), e domenica<br />

8 novembre 2009 (matt<strong>in</strong>ata). Nel pomeriggio di venerdì: h 15-19,00,<br />

Sem<strong>in</strong>ario aperto a tutti. Sabato <strong>in</strong>tera giornata e domenica h. 9.00-12,00,<br />

riservato al Laboratorio di Psicodramma analitico.<br />

Comitato Scientifico: F. Agresta, E. Faretta, P. Parietti, A. M. Rotondo.<br />

IL SEMINARIO teorico-cl<strong>in</strong>ico del venerdì 6 è aperto a tutte le figure<br />

professionali socio-sanitarie (medici, psicologi, <strong>in</strong>fermieri, logopedisti,<br />

fisioterapisti, assistenti sociali, ecc.), a <strong>in</strong>segnanti, manager e studenti -<br />

n. 50 max persone.<br />

Le tecniche presentate sono specifiche e derivate dagli “stati modificati<br />

della coscienza”: proprio, per la specificità del terremoto <strong>in</strong> Abruzzo, sia con<br />

il dibattito aperto sulla pag<strong>in</strong>a web della SIMP, ci saranno contributi diretti e<br />

<strong>in</strong>diretti di Colleghi e studenti che contribuiranno con la loro esperienza sul<br />

campo ad aprire il Sem<strong>in</strong>ario.<br />

La Dott.ssa E. Faretta che è particolarmente esperta <strong>in</strong> questa area di<br />

formazione e di recupero - entrambi i Conduttori proporranno “<strong>in</strong> diretta”<br />

alcune delle tecniche più <strong>in</strong>novative e specifiche. L’acronimo PIIEC sta ad<br />

<strong>in</strong>dicare la Psicoterapia Integrata Immag<strong>in</strong>tiva ad Espressione Corporea,<br />

caratterizzata da una <strong>in</strong>tegrazione tra modalità tecniche diverse ma tra loro<br />

compatibili; <strong>in</strong>oltre, la tecnica dell’EMDR (Desensibilizzazione e Rielaborazione<br />

attraverso i Movimenti Oculari) l’Ipnosi di derivazione ericksoniana,<br />

le tecniche Meditative di consapevolezza e di M<strong>in</strong>dfulness, f<strong>in</strong>o allo<br />

Psicodramma Analitico e al significato del “simbolismo” <strong>in</strong> Psicosomatica. Il<br />

campo di applicazione ci porta a pensare ai vari Disturbi d’ansia, al Disturbo<br />

Post Traumatico da stress f<strong>in</strong>o a Traumatizzazioni vicarie (esposizione a<br />

situazioni catastrofiche, come terremoto, sciagure e attentati terroristici).<br />

Il Prof. P. Parietti, Psichiatra, Psicoanalista, allievo di F. Fornari e di M.<br />

Sapir, è Presidente della SIMP Responsabile della Formazione, è Direttore<br />

della Scuola Quadriennale ad <strong>in</strong>dirizzo Psicosomatico di RiZA, ed è<br />

particolarmente esperto come Formatore e didatta nel campo dei G. Bal<strong>in</strong>t,<br />

dello Psicodramma Analitico, dell’Ipnosi e delle tecniche di rilassamento<br />

nell’ambito delle psicosomatosi negli aspetti simbolici e relazionali.<br />

Programma di Venerdì 6: brevi Relazioni degli operatori che hanno<br />

avuto esperienza diretta con i Terremotati a vari livelli: medici,<br />

psicologi, <strong>in</strong>fermieri, educatori, ecc. Tavola Rotonda coord<strong>in</strong>ata da P.<br />

Parietti e E. Faretta, con F. Agresta, M. di Giannantonio, D. Romagnoli,<br />

Esperti del 118, il Dott. G. Bontempo (Pres. Ord<strong>in</strong>e Psicologi Abruzzo).<br />

Prezzo per il solo Sem<strong>in</strong>ario (Euro: 20,00); Psicodramma Analitico:<br />

sabato e domenica (Euro: 130,00).<br />

Direzione Scientifica: F. Agresta, E. Faretta, P. Parietti, A.M. Rotondo.<br />

SIMP-CSPP: Tel. : 085/28354; e-mail: fagresta@hotmail.com


- 41 -<br />

La <strong>Rivista</strong> N. <strong>Prospettive</strong> <strong>in</strong> <strong>Psicologia</strong> pubblicherà gli Atti del<br />

Convegno con le Relazioni di tutti i Partecipanti sul prossimo n. 40.<br />

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI:<br />

...............<br />

Dott.ssa A. D’Amato: cell. 349/6940474<br />

e-mail: damatoale@hotmail.it<br />

oppure: Dott.ssa E. Sigillo - cell: 333/3217448<br />

email: emis81@virgilio.it


- 42 -<br />

ALESSITIMIA E DISTURBI POST-TRAUMATICI:<br />

REAZIONI E INCOMUNICABILITÁ EMOTIVE<br />

AL TRAUMA<br />

Giacomo Ciocca°<br />

Alessitimia e DPTS, disturbo post-traumatico da stress.<br />

Sono oramai più che trentennali gli studi sull’alessitimia, def<strong>in</strong>ita da Peter<br />

Sifneos come il deficit affettivo che tiene separata la parte biologica degli affetti,<br />

le emozioni, da quella mentale, i sentimenti. L’alessitimico si presenta con<br />

una scarsa produzione ideativa, immag<strong>in</strong>ale e fantasmatica; sovente non ricorda<br />

i sogni ed ha una particolare tendenza al pensiero operatorio. I sogni sono<br />

di tipo crus, crudi, arrugg<strong>in</strong>iti (Agresta F., 2007) e, per dirla con le parole di<br />

Sifneos, l’alessitimico “non ha parole per esprimere le proprie emozioni”<br />

(Sifneos P. , 2006). Di contro, sul versante corporeo, vengono riscontrati la<br />

comparsa di disturbi psicosomatici e di vere malattie psicosomatiche: dall’emicrania<br />

al prurito s<strong>in</strong>e materia, dalle coliti alle diverse dermatiti, dalle rettocoliti<br />

ulcerose all’asma bronchiale, f<strong>in</strong>o alle varie disfunzioni sessuali. Gli studi<br />

sull’alessitimia sono molteplici e si convogliano <strong>in</strong> tutte le aree della personalità:<br />

dalle personalità dipendenti, alle forme di bulimia e anoressia; dalle personalità<br />

narcisistiche ai gravi disturbi di personalità.<br />

Le cause dell’esordio di questo deficit affettivo sono spesso riconducibili<br />

ad un <strong>in</strong>terrotto processo di mentalizzazione che conf<strong>in</strong>a le emozioni ad<br />

un livello esclusivamente biologico, senza la necessaria, quanto salutare<br />

trasduzione del somatico nello psichico. L’opera, def<strong>in</strong>ita da McDougall, di<br />

desomatizzazione non ha luogo e la corporeità emozionale non diviene cosciente<br />

poiché non trova i corrispettivi aspetti mentali.<br />

Questa situazione che evidentemente assume una dimensione cl<strong>in</strong>ica,<br />

sia sul piano psico-emotivo che su quello somatico, non solo specifica i pazienti<br />

disaffettivi e psicosomatici, ma anche coloro che sono stati esposti a<br />

traumi.<br />

E’ stato constatato <strong>in</strong>fatti, che la mancanza di parole di fronte ad un<br />

particolare ed <strong>in</strong>tenso tono affettivo è una condizione assai frequente nei disturbi<br />

post-traumatici e nel DPTS, il disturbo post traumatico da stress.<br />

Riportiamo adesso e di seguito i criteri diagnostici per il Disturbo Post-<br />

Traumatico da Stress così come sono elencati nel DSM-IV:<br />

A. la persona è stata esposta ad uno o più eventi traumatici che hanno<br />

implicato morte, o m<strong>in</strong>accia di morte, o gravi lesioni, o una m<strong>in</strong>accia per<br />

l’<strong>in</strong>tegrità fisica propria o di altri. La risposta della persona comprendeva<br />

paura <strong>in</strong>tensa, sentimenti di impotenza, o di orrore.<br />

B. l’evento traumatico viene rivissuto persistentemente <strong>in</strong> uno (o più)<br />

dei seguenti modi: ricordi spiacevoli;sogni spiacevoli ricorrenti e <strong>in</strong>trusivi<br />

dell’evento; alluc<strong>in</strong>azioni e episodi dissociativi di flashback.<br />

C. il soggetto fa sforzi per evitare pensieri, sensazioni o conversazioni,<br />

attività, luoghi o persone associate con il trauma. Prova sentimenti di distacco<br />

o di estraneità verso gli altri, affettività ridotta (es. <strong>in</strong>capacità di provare


- 43 -<br />

sentimenti di amore); sentimenti di dim<strong>in</strong>uzione delle prospettive future (es.<br />

aspettarsi di non potere avere una carriera, un matrimonio o dei figli, o una<br />

normale durata della vita).<br />

D. s<strong>in</strong>tomi persistenti di aumentato arousal (non presenti prima del<br />

trauma) come <strong>in</strong>dicato da almeno due dei seguenti elementi: difficoltà a addormentarsi<br />

o a mantenere il sonno; irritabilità o scoppi di collera; difficoltà<br />

a concentrarsi; ipervigilanza; esagerate risposte di allarme.<br />

E. la durata del disturbo (s<strong>in</strong>tomi ai criteri B, C e D) è superiore a 1<br />

mese.<br />

F. il disturbo causa disagio cl<strong>in</strong>icamente significativo o menomazione nel<br />

funzionamento sociale, lavorativo o di altre aree importanti (DSM IV TR, 2002).<br />

Nel manuale diagnostico dei disturbi psichiatrici è altresì presente la<br />

diagnosi differenziale con il disturbo acuto da stress che ha una durata <strong>in</strong>feriore<br />

alle quattro settimane, oltre le quali si converte nel DPTS.<br />

Il cluster s<strong>in</strong>tomatologico del DPTS è collegato ad un evento di natura<br />

traumatica, causa scatenante delle reazioni successive a carattere patologico.<br />

Questo disturbo si protrae per più di un mese con conseguenze emotive<br />

e comportamentali che arrecano un disagio considerevole e <strong>in</strong> alcuni casi<br />

una vera e propria disabilità per il paziente.<br />

A tal proposito, Henry Krystal, psicoanalista di orig<strong>in</strong>e polacca che figura<br />

tra i sopravvissuti ai campi di sterm<strong>in</strong>io nazista, è sicuramente uno dei<br />

più grandi studiosi di disturbo post-traumatico da stress.<br />

L’<strong>in</strong>timo contatto stretto con chi ha condiviso come lui la realtà del<br />

campo di concentramento, e poi la presa <strong>in</strong> carico da terapeuta di pazienti<br />

vittime non dell’eccidio, ma della morte psichica causata dall’esposizione a<br />

scenari delittuosi, fanno di Krystal un’autorità nella ricerca sul disturbo posttraumatico.<br />

La sua opera Affetto, trauma, alessitimia, oltre ad <strong>in</strong>dagare lo sviluppo affettivo,<br />

mette <strong>in</strong> relazione gli eventi traumatici allo strutturarsi di alessitimia.<br />

Sebbene il pioniere delle teorie sul trauma sia stato Freud, secondo il<br />

quale le nevrosi e l’isteria erano l’effetto diretto di un trauma reale o<br />

fantasmatico rimosso <strong>in</strong>sieme alla sua carica affettiva, nell’alessitimia di orig<strong>in</strong>e<br />

traumatica la riflessione si arricchisce ulteriormente.<br />

L’anedonia, l’appiattimento affettivo, la mancanza di empatia del criterio<br />

C e i correlati psicosomatici riportati dal criterio D del DSM, richiamano<br />

al costrutto di alessitimia nella sua decl<strong>in</strong>azione di orig<strong>in</strong>e traumatica.<br />

Krystal, prima di procedere all’esame delle conseguenze alessitimiche,<br />

così descrive la fenomenologia del trauma:<br />

“Uno stato di paralisi, di sopraffazione, con immobilità, ritiro, possibile<br />

depersonalizzazione e sogni di disorganizzazione. Può presentarsi una<br />

regressione <strong>in</strong> qualsiasi ambito -o <strong>in</strong> tutti- della funzione mentale e dell’espressione<br />

degli affetti. La regressione è seguita da tentativi caratteristici<br />

di recupero mediante la ripetizione, da sogni tipici e, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, da s<strong>in</strong>dromi<br />

nevrotiche, caratteriologiche, psicosomatiche o altre a lungo term<strong>in</strong>e”<br />

(Krystal, 1988).<br />

Dopo un evento carico di terrore, dopo che la risposta fisiologica si rifà<br />

a meccanismi difensivi antichi con attivazioni neuroendocr<strong>in</strong>e tipiche nei<br />

casi di paura, la conseguente eco psicosomatica assume una conformazione


- 44 -<br />

di d<strong>in</strong>iego emozionale che può perdurare nel tempo.<br />

Il dramma dell’olocausto, e soprattutto, il dilemma della memoria a distanza<br />

di anni ripropongono sempre lo stesso quesito: con quali parole si<br />

può raccontare ai posteri la più grande strage di vite umane consumata dal<br />

Terzo Reich?<br />

E’ evidente che i primi costretti a trovare le parole per descrivere lo<br />

sterm<strong>in</strong>io nazista sono stati i sopravvissuti e tutti coloro che nell’ hic et nunc<br />

hanno assistito all’accaduto.<br />

La mancanza di parole del sopravvissuto ad Auschwitz e la peculiare<br />

catatonia emotiva sperimentata da molti, rappresentano la forma di difesa<br />

più comune di fronte ad un ricordo carico di un affetto <strong>in</strong>tollerabile.<br />

In alcuni casi, secondo Krystal, la rimozione psicoaffettiva di un trauma<br />

<strong>in</strong>-pensabile conduce il soggetto ad una sorta di morte psicogena specificata<br />

da un’assenza quasi totale di emozioni tale da generare una seclusione<br />

psichica. L’<strong>in</strong>dividuo <strong>in</strong> qualche modo si robotizza, si automatizza, diviene<br />

una macch<strong>in</strong>a e ritira ogni tipo di <strong>in</strong>vestimento affettivo.<br />

Viene a mancare il senso di realtà, la facoltà di giudizio, l’<strong>in</strong>iziativa. Chi<br />

è stato esposto ad un trauma abnorme entra <strong>in</strong> uno stato catatonoide che<br />

co<strong>in</strong>cide con il blocco di ogni attività psichica.<br />

Inoltre: “Il paradosso dello stato traumatico è che l’ottundimento<br />

psichico e la seclusione sono vissuti come un sollievo rispetto ai dolorosi affetti<br />

precedenti, come l’ansia; allo stesso tempo, sono vissuti come una prima<br />

fase del morire poiché, <strong>in</strong>sieme al blocco affettivo, c’è un blocco dell’<strong>in</strong>iziativa<br />

e di ogni cognizione che mantenga la vita”( Van der Kolk, McFarlene,<br />

Weisaeth, 1996).<br />

Si assiste, <strong>in</strong> questo caso, alla più <strong>in</strong>sidiosa manifestazione di alessitimia.<br />

Non solo le parole e il l<strong>in</strong>guaggio non codificano i correlati emotivi,<br />

ma addirittura l’anaffettività estrema <strong>in</strong>fluisce sulle funzioni psichiche<br />

basilari che consentono la vita.<br />

Chi è stato colto da una grave traumatologia psichica adotta un sistema<br />

difensivo nei confronti delle emozioni tale da disconoscere e dimenticare<br />

qualsiasi forma emotiva, perché ogni tipo di emozione potrebbe riattivare<br />

quella scatenata dal trauma orig<strong>in</strong>ario.<br />

Alessitimia e trauma psichico catastrofico.*<br />

“Il trauma psichico catastrofico è def<strong>in</strong>ito come una resa a ciò che viene<br />

vissuto come un pericolo <strong>in</strong>evitabile di orig<strong>in</strong>e esterna o <strong>in</strong>terna”(Krystal<br />

H., 1988).<br />

La def<strong>in</strong>izione di Krystal sul trauma psichico catastrofico lascia <strong>in</strong>tendere<br />

che le possibilità di fronteggiare gli eventi traumatici sono assai limitate,<br />

tanto che risposte di resa o di ritiro emotivo sono le più frequenti.<br />

In seguito ad un periodo bellico, ad un eccidio di massa o a una calamità<br />

naturale, il sistema <strong>in</strong>dividuo subisce una brusca alterazione nell’<strong>in</strong>tero<br />

funzionamento psicosomatico.<br />

La mente non possiede nella propria memoria emotiva la capacità di<br />

reagire ad un evento così terribile e il corpo adotta meccanismi di difesa arcaici<br />

e <strong>in</strong>voluti, ma pur sempre adattativi al trauma.<br />

Lo stato catatonoide è uno di questi, simile alla trance ipnotica, si attiva


- 45 -<br />

nel soggetto seguendo una dimensione di coscienza <strong>in</strong>usuale nella quale gli<br />

affetti sono esclusi, e l’unica risposta alla realtà è l’impotenza.<br />

“Lo stato apatico, stuporoso, delle persone <strong>in</strong> situazioni simili, cui talvolta<br />

ci si riferisce come ‘s<strong>in</strong>drome da disastro’, può essere il segnale comune<br />

della perdita e del senso di resa che lo accompagna” (ibidem).<br />

Una catastrofe naturale come il terremoto aquilano del 6 aprile 2009,<br />

ha causato queste e molte altre reazioni emotive e comportamentali.<br />

Nelle ore immediatamente successive al sisma, alcuni <strong>in</strong>dividui hanno<br />

reagito con una rimozione quasi istantanea dell’accaduto. Al matt<strong>in</strong>o seguente<br />

non ricordavano quanto fosse successo alle tre e mezzo della notte, girovagando<br />

tra le postazioni di soccorso <strong>in</strong> una condizione di totale ottundimento.<br />

Il frastuono e il tremore della terra, il crollo degli edifici e le urla della<br />

gente, nei suddetti <strong>in</strong>dividui, hanno provocato una tale forma di negazione<br />

emotiva che si è manifestata con uno stato di torpore simile a quello<br />

alluc<strong>in</strong>atorio.<br />

In altri <strong>in</strong>vece, il correlato emozionale è stato concomitante alla catastrofe,<br />

modulato da abreazione affettiva e specificato da una fenomenologia<br />

comportamentale superiore all’evento, già di per sé terribilmente disastroso.<br />

In questi ultimi si è palesata l’attivazione di immag<strong>in</strong>ari psichici<br />

mortiferi con previsioni apocalittiche e di veritiera morte per il mondo.<br />

In entrambi i casi, cioè nella reazione catatonoide e nell’iperattivazione,<br />

i dispositivi contro l’<strong>in</strong>ondazione affettiva hanno funzionato <strong>in</strong><br />

maniera contrapposta, mediante sovra-<strong>in</strong>vestimento oppure con un completo<br />

ritiro emotivo.<br />

Queste forme del tutto opposte di reazione al trauma, nelle ore postume<br />

all’evento, hanno testimoniato come la tolleranza affettiva si differenzi <strong>in</strong><br />

ogni <strong>in</strong>dividuo sulla base di una propria capacità di elaborazione emotiva.<br />

Di fatto la resilienza personale a un evento e la mobilitazione psicoemotiva<br />

abnorme ad esso sono collegate con i primissimi modelli <strong>in</strong>fantili di<br />

attaccamento e di contenimento materno agli stati di paura e di angoscia.<br />

Nei giorni successivi al sisma, dopo la prima risposta alessitimica che<br />

ha raccolto direttamente dal corpo e dall’attivazione psicofisiologica la propria<br />

ragion d’essere, c’è stato il primo autentico tentativo di mentalizzazione.<br />

Si è cercato di dare un nome alle richieste affettive che provenivano dal<br />

corpo, ci si aggrappava alle parole che da più parti aleggiavano nell’aria, per<br />

capire il senso e per descrivere con il l<strong>in</strong>guaggio la realtà dell’accaduto.<br />

Il sentimento più frequente per nom<strong>in</strong>are le forti emozioni provate, è<br />

stato quello di impotenza. Impotenza reale, nella consapevolezza dell’<strong>in</strong>evitabilità<br />

assoluta del cataclisma naturale; impotenza simbolica, rappresentata<br />

dal blocco delle più abituali funzioni psichiche ed emotive.<br />

E’ a qualche settimana dal trauma catastrofico, che ha com<strong>in</strong>ciato a<br />

strutturarsi una parvenza di DPTS, su una base <strong>in</strong>iziale di reazioni normali ad<br />

un evento anormale. Sono comparsi e si sono ripetuti nel tempo flash-back, <strong>in</strong>cubi,<br />

disturbi gastroenterici, sensazioni di trasalimento, disturbi d’ansia, panico,<br />

tutti collegati all’accaduto e dovuti fondamentalmente ad un costante<br />

stato di attivazione straord<strong>in</strong>aria dell’organismo.<br />

L’arousal , nei giorni successivi al terremoto, è salita a livelli esponenziali,<br />

e il torrente emotivo quanto la scarica psicosomatica erano evidente-


- 46 -<br />

mente maggiori rispetto alle facoltà cognitive di mentalizzare e fronteggiare<br />

l’evento.<br />

L’opera di mentalizzazione, nei confronti di un fatto di tal portata, è<br />

complessa e nasconde l’esordio di una alessitimia, atto a scudo protettivo nei<br />

confronti delle emozioni.<br />

In questa condizione d’emergenza psichica le reazioni verso la componente<br />

biologica degli affetti sono state di r<strong>in</strong>uncia o di irritabilità e rabbia,<br />

che protratte a lungo, potranno evolvere rispettivamente, come <strong>in</strong>dici<br />

prodromici di depressioni e disturbi d’ansia.<br />

Durante questa fase, nella quale il terrore <strong>in</strong>iziale ha ceduto lentamente<br />

il posto agli affetti non abreagiti o espressi <strong>in</strong> modo esagerato, si sono concentrati<br />

i primi <strong>in</strong>terventi di elaborazione di un trauma collettivo.<br />

Sono morte persone, è morta una città con il suo centro storico carico<br />

di simboli e significati quasi millenari. Il terremoto ha frantumato un tessuto<br />

sociale, ha abbattuto edifici di un’ arte antica e riconosciuta a livello mondiale,<br />

ha spezzato famiglie e legami affettivi.<br />

In tutto questo dolore epocale, dove trovare le parole adatte per spiegare<br />

ciò che si è provato? Come narrare ai posteri o a chi non c’era, cosa realmente<br />

è successo la notte del 6 aprile a L’Aquila?<br />

Neppure l’odore acre delle macerie che si è respirato <strong>in</strong> città per un<br />

paio di giorni è stato percepito e raccontato dalle persone nello stesso modo.<br />

La funzione riflessiva, deputata al riconoscimento percettivo ed emotivo, si è<br />

di colpo bloccata <strong>in</strong> un’ <strong>in</strong>tera popolazione scampata ai crolli.<br />

Henry Krystal, nel celebrare la figura del sopravvissuto che tramanda<br />

la tragedia alla quale ha assistito, ricorda: “I sopravvissuti di solito commentano:<br />

‘La verità era molto, molto peggiore!’ ”(ibidem).<br />

Nulla <strong>in</strong> quei giorni ha reso autentica e reale l’esperienza di chi era<br />

presente quella notte a L’Aquila, nemmeno le tante telecamere e televisioni<br />

che assolutamente <strong>in</strong>vano hanno cercato di trasmettere e riproporre al mondo<br />

l’<strong>in</strong>comunicabilità emotiva di quel momento.<br />

Sono stati <strong>in</strong> tanti, che durante i trenta secondi della scossa sismica devastante,<br />

hanno reagito con paralisi e immobilità aspettando la morte; <strong>in</strong> trecento<br />

purtroppo l’hanno trovata...<br />

* In memoria del 6 aprile 2009, ore 3.32, L’Aquila.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

...L’Aquila, un mese dopo circa.<br />

1. Agresta F., (1991), Intervista a Peter Sifneos: “Alessitimia, psicosomatica e psicoterapia analitica<br />

breve”, <strong>in</strong> <strong>Prospettive</strong> <strong>in</strong> <strong>Psicologia</strong>, n.2, novembre 2006;<br />

2. Agresta F., (2007) , (a cura di), Problemi di Psicosomatica Cl<strong>in</strong>ica, Quaderni del CSPP, n.<br />

2, Pescara 2007;<br />

3. Carretti V., La Barbera D.,(2005), Alessitimia, valutazione e trattamento, Roma 2005,<br />

Astrolabio;<br />

4. Freud S.,(1886-95), Studi sull’isteria e altri scritti, <strong>in</strong> Opere vol.I, Tor<strong>in</strong>o 2007,<br />

Bor<strong>in</strong>ghieri;


- 47 -<br />

5. Krystal H.,(1988), Affetto, trauma, alessitimia, Roma 2007, Magi;<br />

6. Krystal H. et al., “Assessment of Alexythimia, <strong>in</strong> Posttraumatic Stress Disorder and somatic<br />

Illness: Introduction of Reliable Measure”, Psychosomatic Medic<strong>in</strong>e, vol. XLVIII, Jan/Feb<br />

1986;<br />

7. McDougall J.,(1989), Teatri del corpo, un approccio psicoanalitico ai disturbi psicosomatici,<br />

Milano 1990, Raffaello Cort<strong>in</strong>a;<br />

8. Van der Kolk, McFarlene, Weisaeth (1996), Stress traumatico, gli effetti sulla mente, sul corpo<br />

e sulla società di esperienze <strong>in</strong>tollerabili, Roma 2004, Magi.<br />

° Giacomo Ciocca, Psicologo, Laureato presso l’Università degli Studi dell’Aquila.<br />

Indirizzo dell’Autore: Giacomo Ciocca<br />

Via S. Antonio Pratelle, 1- 67100, L’Aquila.<br />

e-mail: giacomo.ciocca@libero.it


- 48 -<br />

VALORE CATARTICO DELLA NARRAZIONE<br />

NELLE PERSONE COLPITE DAL TERREMOTO<br />

DELL’AQUILA<br />

(L’esperienza degli psicologi <strong>in</strong> un’area della Asl Lanciano - Vasto)<br />

Antonio Iannone, Carla Amorosi, Stefania Cannone, Francesca Scafetta,<br />

Angelica Ciafard<strong>in</strong>i, Natascia Del Borrello, Paola Massone, Silvia Marfisi<br />

L’evento sismico che ha colpito violentemente L’Aquila e il suo territorio<br />

nella matt<strong>in</strong>a del sei aprile di quest’anno, ha destato nei professionisti<br />

della salute mentale un crescente <strong>in</strong>teresse per quell’ambito applicativo della<br />

psicologia denom<strong>in</strong>ata psicologia dell’emergenza. La psicologia dell’emergenza,<br />

come ambito di studio e di <strong>in</strong>tervento, si occupa delle caratteristiche<br />

strutturali e delle d<strong>in</strong>amiche evolutive dei contesti di emergenza, con particolare<br />

attenzione ai comportamenti, alle comunicazioni e ai processi psichici<br />

che si <strong>in</strong>trecciano nel def<strong>in</strong>ire, gestire e superare tale contesto (Manuale di<br />

psicologia dell’emergenza, F. Sbattella, 2009).<br />

Bisogna considerare che un contesto emergenziale, particolarmente<br />

quello correlato ad una catastrofe naturale come un terremoto, determ<strong>in</strong>a<br />

differenti problemi psicologici sia a livello <strong>in</strong>dividuale che collettivo che, per<br />

la loro complessità e diversificazione dovuta anche alle diverse fasi di <strong>in</strong>tervento,<br />

possono essere affrontati solo facendo riferimento a differenti ambiti<br />

discipl<strong>in</strong>ari e metodologici della psicologia.<br />

Tra i diversi aspetti psicologici che devono essere presi <strong>in</strong> considerazione<br />

<strong>in</strong> emergenza, ci sembrano avere un’ importanza particolare gli effetti sia<br />

a breve che a lungo term<strong>in</strong>e dello stress ed il trauma psichico al quale le vittime<br />

di catastrofi sono particolarmente esposti e che possono determ<strong>in</strong>are lo<br />

sviluppo del disturbo acuto da stress (ASD) e del disturbo da stress post-traumatico<br />

(PTSD), caratterizzati entrambi dalla persistenza di s<strong>in</strong>tomi di tipo<br />

<strong>in</strong>trusivo (pensieri, immag<strong>in</strong>i, sogni ed emozioni riguardanti l’evento vengono<br />

rivissuti con persistenza), da s<strong>in</strong>tomi di evitamento degli stimoli associati<br />

al trauma e da un’esagerata e persistente attivazione psicofisiologica.<br />

Va tenuto <strong>in</strong> considerazione che l’essere co<strong>in</strong>volti <strong>in</strong> un disastro non<br />

può essere considerato un unico evento stressante, perché comporta simultaneamente<br />

l’esposizione a molte ripetute ed impegnative richieste di cambiamento.<br />

La confusione presente nei luoghi di raccolta, l’assenza di privacy, i<br />

disagi igienici e ambientali, le frustranti attese, gli spostamenti forzati, le difficoltà<br />

di comunicazione, si sommano spesso a lutti, perdite materiali e cambiamenti<br />

di ruolo (Sbattella, 2009).<br />

A seguito dell’evento catastrofico che ha colpito la popolazione<br />

aquilana, la Asl Lanciano – Vasto, l’Ord<strong>in</strong>e degli Psicologi della Regione<br />

Abruzzo, il Comune di Tor<strong>in</strong>o di Sangro e l’EAS 23 Basso Sangro hanno costituito<br />

un’ equipé psicosociale di <strong>in</strong>tervento presso le strutture recettive del<br />

Comune di Tor<strong>in</strong>o di Sangro che hanno accolto un numero totale di utenza<br />

pari a 198 unità di cui 27 bamb<strong>in</strong>i.


- 49 -<br />

L’équipe, costituita da 7 psicologi volontari e coord<strong>in</strong>ata dal Dott. Tancredi<br />

Di Iullo, è stata organizzata <strong>in</strong> quattro gruppi ed ha operato a distanza<br />

di circa 20 giorni dall’evento mediante l’istituzione di uno sportello d’ascolto.<br />

Nella prima fase dell’<strong>in</strong>tervento, nella quale lo sportello è stato attivo<br />

per 2 giorni a settimana e per un periodo di tot. 4 settimane, i colloqui sono<br />

stati prevalentemente orientati al supporto e all’accoglimento dei contenuti<br />

emotivi espressi attraverso la narrazione personale dell’evento, narrazione<br />

avvertita dalla maggioranza delle vittime come necessaria.<br />

La seconda fase, protrattasi nelle successive tot.4 settimane e nella<br />

quale la frequenza dello sportello psicologico si è ridotta ad un solo <strong>in</strong>contro<br />

settimanale, è stata caratterizzata dall’<strong>in</strong>dividuazione degli utenti che manifestavano<br />

maggiori problematiche psichiche e dal loro conseguente <strong>in</strong>vio ai<br />

servizi territoriali competenti.<br />

La terza ed ultima fase, che ha previsto l’<strong>in</strong>tervento dello psicologo<br />

solo su chiamata da parte dell’utente, ha visto emergere nelle persone colpite<br />

dal sisma dei contenuti psichici apparentemente lontani dall’evento traumatico<br />

e che spesso si manifestavano con un aumentata conflittualità nelle<br />

relazioni <strong>in</strong>terpersonali più significative, <strong>in</strong>trafamiliari, ed extrafamiliari.<br />

La mancata attivazione del servizio nelle immediate 72 ore dal terremoto,<br />

non ha permesso l’applicazione delle tecniche di Defus<strong>in</strong>g e<br />

Debrief<strong>in</strong>g. Lo strumento da noi utilizzato è stato soprattutto il colloquio cl<strong>in</strong>ico<br />

e di supporto al f<strong>in</strong>e di monitorare e gestire l’emergenza psicologica <strong>in</strong><br />

un’ ottica preventiva. Il lavoro, <strong>in</strong> questo primo lasso di tempo ha mirato all’accoglienza<br />

dei contenuti emozionali legati a tali vicende tanto catastrofiche<br />

che, se non sufficientemente elaborati ed espressi, possono arrecare disturbi<br />

psicologici come il Disturbo Post-traumatico da Stress.<br />

L’obiettivo è stato fungere da contenitore alle angosce delle vittime del<br />

terremoto per restituire loro una dimensione del problema più accettabile e<br />

vivibile; attivare risorse favorevoli ad una nuova riorganizzazione di vita; accompagnarle<br />

<strong>in</strong> un percorso verso l’accettazione e la ripresa della quotidianità.<br />

L’<strong>in</strong>tervento si è differenziato pr<strong>in</strong>cipalmente su due diverse fasce di<br />

utenza: adulti e bamb<strong>in</strong>i. Nell’ <strong>in</strong>tervento con gli adulti si sono attuati colloqui<br />

s<strong>in</strong>goli e con le famiglie e, s<strong>in</strong> dai primi <strong>in</strong>contri, tutti hanno manifestato<br />

il bisogno di comunicare e riferire i propri vissuti.<br />

I primi <strong>in</strong>contri sono serviti soprattutto a familiarizzare con loro, presentare<br />

il servizio, <strong>in</strong>formare e farci conoscere.<br />

L’obiettivo <strong>in</strong>iziale è stato quello di rendere il più normale possibile<br />

una condizione estremamente straord<strong>in</strong>aria, utilizzando quei piccoli gesti<br />

come prendere un caffè e conversare <strong>in</strong>sieme, che tendono a rendere piacevole<br />

e ord<strong>in</strong>aria l’esistenza e che possono dare la percezione della tranquillità<br />

e della stabilità.<br />

A questo primo momento di conoscenza e accoglienza è seguito il lavoro<br />

vero e proprio di <strong>in</strong>tercettazione e ascolto delle reazioni psicologiche più<br />

problematiche. Nello scorrere del tempo è stato <strong>in</strong>teressante osservare il desiderio<br />

crescente delle persone di comunicare e condividere la propria esperienza.<br />

Aprendosi alla narrazione scaturivano flash - back dei propri vissuti


- 50 -<br />

traumatici, racconti particolareggiati, ripetuti ad ogni colloquio, rivissuti nei<br />

ricordi ancora freschi di sensazione.<br />

Successivamente sono emerse le preoccupazioni legate al futuro, l’<strong>in</strong>sofferenza<br />

riguardo alla situazione di sfollati (pur esprimendo gratitud<strong>in</strong>e<br />

per l’ospitalità).<br />

Dai colloqui emergono costantemente delle emozioni che vengono vissute<br />

<strong>in</strong> maniera prevalente: paure e preoccupazioni <strong>in</strong>erenti la salute dei<br />

cari, l’ansia per il futuro, il timore di essere abbandonati, vissuti di perdita,<br />

senso di smarrimento e di impotenza così come emergono paura del ripetersi<br />

dell’evento e preoccupazioni per la perdita della propria casa <strong>in</strong> quanto<br />

luogo di sicurezza, spazio <strong>in</strong>timo e personale, <strong>in</strong>treccio di storie e relazioni.<br />

In alcuni casi la paura del ripetersi dell’evento è stata generalizzata anche<br />

nel luogo d’accoglienza, tanto che anche le impercettibili vibrazioni dovute<br />

al passaggio di un mezzo pesante nelle immediate vic<strong>in</strong>anze, potevano destare<br />

reazioni di allarme.<br />

La rabbia dovuta alla frustrazione e il senso di impotenza: percepire di<br />

non avere mezzi e forze per affrontare un evento così grande e catastrofico.<br />

La rabbia per la sicurezza mancata, verso la gestione dell’emergenza da parte<br />

dell’ amm<strong>in</strong>istrazione locale, la rabbia provata per il rifiuto di subire passivamente<br />

un’<strong>in</strong>giustizia, per il desiderio purtroppo vano, di cancellare quella<br />

notte. Emergono spesso il dolore per la morte delle persone care o conosciute;<br />

la tristezza per la perdita di tutte le cose conquistate <strong>in</strong> una vita con piccoli<br />

e grandi sacrifici; amarezza e delusione per aver visto il proprio lavoro e<br />

i propri sogni crollare <strong>in</strong> pochi m<strong>in</strong>uti. Il crollo della propria casa viene subita<br />

come perdita di un’area affettiva di <strong>in</strong>timità, di uno spazio privato, così<br />

come la perdita <strong>in</strong> molti casi della propria attività è vissuta come compromissione<br />

grave del proprio spazio sociale e relazionale.<br />

Tali reazioni, comuni e perfettamente comprensibili a seguito di un<br />

evento traumatico, sono state maggiormente violente <strong>in</strong> quei soggetti che<br />

avevano già alle spalle una storia d’ansia o, comunque, problemi di tipo psicologico<br />

ed i casi ritenuti più gravi sono stati segnalati ai Servizi Territoriali<br />

competenti.<br />

In questa seconda fase l’<strong>in</strong>tervento ha anche mirato alla ricostruzione<br />

progressiva della quotidianità e del senso di identità sociale per mezzo del<br />

supporto offerto alle vittime nel loro graduale rientro <strong>in</strong> città e nella ripresa<br />

delle attività abituali.<br />

Questo passaggio è stato reso possibile dal diradarsi dei sentimenti depressivi<br />

che via via hanno lasciato spazio a propositi di ricostruzione e speranze<br />

di ripresa, rafforzati e favoriti sia dal senso di solidarietà e unità che ha<br />

permeato tutte le vittime, sia dalle promesse di rapida ricostruzione a cui ha<br />

fatto seguito l’<strong>in</strong>izio dei lavori. Si è cercato <strong>in</strong> oltre di potenziare le strategie<br />

di cop<strong>in</strong>g sfruttando e <strong>in</strong>coraggiando le lievi speranze e possibilità che affioravano<br />

nei colloqui. Si è cercato di lenire il senso di impotenza spostando<br />

l’attenzione dal pericolo e facendo leva su quelle che erano realmente le<br />

possibilità di recupero e le effettive residue risorse a disposizione di ognuno.<br />

Abbiamo <strong>in</strong>coraggiato le persone a parlare di ciò che era successo, riprendere<br />

piccole abitud<strong>in</strong>i ed hobby, dedicarsi ad attività significative con amici e<br />

familiari per facilitare il recupero graduale di una salutare rout<strong>in</strong>e.<br />

Molti hanno com<strong>in</strong>ciato a vedere che era effettivamente possibile fare


- 51 -<br />

qualcosa, non tutto era perduto. L’impotenza e la paura hanno lasciato spazio<br />

alla consapevolezza di dovere e potere riprendere a vivere e <strong>in</strong> tanti sono<br />

tornati a L’Aquila a salvare il salvabile e riprendere il lavoro sospeso. Successivamente<br />

è emersa l’esigenza di trovare sistemazioni più vic<strong>in</strong>e al proprio<br />

territorio per sentirsi più partecipi nella gestione dell’emergenza e comunque<br />

per riprendere il filo della propria storia nel punto <strong>in</strong> cui è stata <strong>in</strong>terrotta.<br />

Nell’<strong>in</strong>tervento con i bamb<strong>in</strong>i sono stati utilizzati vari metodi ludici per<br />

favorire e promuovere il gioco: il disegno e (più <strong>in</strong> generale) momenti ricreativi<br />

di gruppo <strong>in</strong> cui i bamb<strong>in</strong>i potessero esprimere liberamente emozioni,<br />

pensieri e domande. Il disegno quale attività pr<strong>in</strong>cipale ha favorito la riproduzione<br />

grafica della propria casa colpita dal terremoto, per giungere successivamente<br />

alla riproduzione della casa ideale del futuro. Tutti i giochi<br />

sono stati accompagnati da riferimenti e ricordi del vissuto personale, f<strong>in</strong>o<br />

alla drammatizzazione spontanea del gioco di ruolo nom<strong>in</strong>ato il “telegiornale”<br />

<strong>in</strong> cui venivano <strong>in</strong>terpretati i ruoli di cronisti <strong>in</strong>viati sui luoghi della tragedia,<br />

raccontando dettagliatamente l’accaduto e lo scenario attuale. Negli<br />

<strong>in</strong>contri successivi, i contenuti dei loro racconti hanno abbandonato il terremoto<br />

come tema centrale spostandosi verso tematiche più ludiche. Attraverso<br />

tali attività <strong>in</strong>izialmente si è accolto il loro vissuto emotivo, carico di sofferenze,<br />

paure e preoccupazioni <strong>in</strong>centrate sulla perdita dei loro punti di riferimento.<br />

Successivamente si è passati ad una rielaborazione di tali contenuti<br />

al f<strong>in</strong>e di ricanalizzare le risorse, rispettando i tempi soggettivi e facendo sì<br />

che il ricordo della catastrofe non fosse più espressione di un evento paralizzante<br />

della vita ma si trasformasse <strong>in</strong> una visione positiva di ripresa della<br />

quotidianità, sia nella sfera familiare che sociale. I genitori dei bamb<strong>in</strong>i seguiti,<br />

hanno manifestato il bisogno di essere rassicurati ed ogni qualvolta si<br />

presentava tale richiesta, venivano date loro <strong>in</strong>dicazioni a carattere<br />

educativo-<strong>in</strong>formativo. L’équipe si è <strong>in</strong>oltre occupata dell’<strong>in</strong>serimento dei<br />

bamb<strong>in</strong>i aquilani nelle strutture scolastiche del territorio. Nella Scuola Elementare<br />

di Tor<strong>in</strong>o di Sangro sono stati <strong>in</strong>seriti un bamb<strong>in</strong>o <strong>in</strong> prima ed una<br />

bamb<strong>in</strong>a <strong>in</strong> qu<strong>in</strong>ta, entrambi ospiti di una struttura recettiva. Nel primo caso<br />

l’alunno si è facilmente ambientato nel gruppo classe che lo ha accolto positivamente.<br />

Nel secondo caso è giunta a colloquio presso lo sportello scolastico<br />

la madre di una bamb<strong>in</strong>a, che mostrava numerose difficoltà nel frequentare<br />

la scuola manifestando s<strong>in</strong>tomi da Stress acuto (paura ed evitamento delle<br />

strutture <strong>in</strong> cemento, difficoltà nell’addormentamento, facile irritabilità...).<br />

Dopo aver accolto la problematica, sono state fornite alla madre spiegazioni<br />

circa la natura delle difficoltà manifestate dalla figlia e si è poi provveduto a<br />

segnalare il caso all’unità di crisi ubicata all’<strong>in</strong>terno della struttura ricettiva.<br />

Nel contempo sono state date <strong>in</strong>dicazioni alle maestre aff<strong>in</strong>chè sensibilizzassero<br />

gli alunni della classe e favorissero un clima ottimale per promuovere<br />

l’<strong>in</strong>serimento della bamb<strong>in</strong>a, accogliendo le sue difficoltà emotive. Vivere<br />

l’evento a distanza ravvic<strong>in</strong>ata, <strong>in</strong> quanto appartenenti alla nostra regione,<br />

ha fatto scattare <strong>in</strong> noi uno stato <strong>in</strong>terno amplificato e concretizzato da sensazioni<br />

dirette. Il passaggio è stato breve dalla consapevolezza dell’ entità destabilizzante<br />

di un evento catastrofico alla voglia, anzi al bisogno di fare qualcosa<br />

che oggi ha la forma di queste poche righe.


- 52 -<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1. Anchisi R., Gambotto Dessy M. & Marchisio M., (2001). Aspetti psicologici dell’emergenza.<br />

In F. Della Corte, F. Ollivieri & F. Enrichens (eds.), Manuale di medic<strong>in</strong>a<br />

d’emergenza (pp. 993 - 997). Milano: McGraw-Hill;<br />

2. Anchisi R., Gambotto Dessy M., (2003). Teoria e tecnica del colloquio psicologico (pp.<br />

191-212). Parma: Santa Croce s.a.s.;<br />

3. Anchisi R., Gambotto Dessy M., Pallotta B. & Stefan<strong>in</strong>i S., (2002). Il defus<strong>in</strong>g come<br />

protocollo di gestione delle situazioni a forte impatto emotivo, Atti del primo convegno<br />

<strong>in</strong>ternazionale di triage “ Il triage <strong>in</strong>fermieristico <strong>in</strong> Pronto Soccorso... I temi che<br />

scottano” (Tor<strong>in</strong>o).<br />

Relatore: Dr. Antonio Iannone<br />

Referente Asl Lanciano- Vasto: Dr. Tancredi Di Iullo<br />

Referente: Dr. Tancredi Di Iullo, Psicologo Psicoterapeuta, Dirigente psicologo Asl Lanciano-Vasto<br />

Indirizzo dell’Autore: Via N. Trozzi, 12 - 66034 - Lanciano (CH) - Tel. 335/241658<br />

E-mail: tancredi.diiullo@alice.it


- 53 -<br />

L’AQUILA 6 APRILE 2009 ORE 3:32<br />

Chiara Ferella°<br />

Ciò che ha sempre dist<strong>in</strong>to l’uomo dall’animale è l’uso della parola: ma<br />

non c’è parola che possa racchiudere il significato di ciò che si è provato la<br />

sera del 6 aprile, <strong>in</strong> quell’istante <strong>in</strong> cui tutto è f<strong>in</strong>ito e che possa descrivere<br />

appieno ciò che è rimasto <strong>in</strong> fondo ai nostri cuori. Un grande boato, una forza<br />

<strong>in</strong> movimento che va al di là dell’immag<strong>in</strong>azione e poi solo buio, grida e<br />

rumori di tutto ciò che sta crollando. Siamo stati gli spettatori del film della<br />

nostra vita, <strong>in</strong>capaci di tenere un sano contatto con la realtà, perché tutto <strong>in</strong>torno<br />

sembrava surreale, solo frutto di una perversione e distorsione della<br />

nostra mente... Ma, purtroppo è la dura realtà!...<br />

Smarrimento, confusione, forti giramenti di testa, sono le primissime<br />

sensazioni provate; si piange, ci si abbraccia tutti e si corre verso le grida di chi<br />

è ancora prigioniero delle macerie. Si scava con le mani per salvare più vite<br />

possibili proprio nel momento <strong>in</strong> cui speranza e solidarietà sembrano essere<br />

l’unica morale di ognuno. Molti hanno salvato la propria vita grazie alla paura<br />

provata nella scossa delle ore 23.00 andando a dormire <strong>in</strong> macch<strong>in</strong>a.<br />

Già dopo la prima mezz’ora si va <strong>in</strong> giro per capire meglio cosa sia accaduto<br />

ed il panorama r<strong>in</strong>via la mia mente ad alcune immag<strong>in</strong>i di pellicole<br />

di guerra ma, questa, è solo la spettrale realtà. Le persone più anziane sono<br />

rimaste immobili e senza parole con il terrore disegnato <strong>in</strong> volto. Hanno vissuto<br />

l’orrore della Grande Guerra, la paura dei bombardamenti, delle razzie,<br />

delle deportazioni. Ma questa volta nei loro occhi traspare un dolore ben diverso:<br />

è questa per loro la vera catastrofe, la più drammatica. I bamb<strong>in</strong>i più<br />

piccoli cercano solo del cibo e quelli più grandicelli piangono e ripetono<br />

sempre la stessa parola: “terremoto!”. Per tutti lo sguardo è perso nel vuoto.<br />

In molti la paura ha provocato frequenti scarichi di diarrea senza tener conto<br />

della gran quantità di lacrime versate!<br />

Durante la prima settimana i nostri corpi cont<strong>in</strong>uavano a tremare, nervi<br />

e muscoli si contraevano <strong>in</strong>volontariamente, scaricando <strong>in</strong>tensamente<br />

come un cavo dell’alta tensione. Seguono <strong>in</strong>cessanti altre scosse: l’adrenal<strong>in</strong>a<br />

va <strong>in</strong> circolo velocemente, il cuore pompa all’impazzata mentre i nostri<br />

sguardi sono sempre rivolti verso ciò che rimane delle nostre case. Abbiamo<br />

già messo a dura prova i nostri nervi ed un senso di esasperazione si impadronisce<br />

di noi: non ci rimangono più le forze per sopportare e reagire a<br />

questa cont<strong>in</strong>ua catastrofe. Ad ogni rumore tutti fanno un balzo, abbiamo<br />

paura di tutto. I nostri sensi sono distorti ed esasperati: sembra come se li<br />

avessimo amplificati. La cognizione spazio-tempo è distorta a tal punto che<br />

ci sembra di non riuscire più a camm<strong>in</strong>are <strong>in</strong> modo corretto e, soprattutto<br />

sentire sotto i nostri piedi l’<strong>in</strong>stabilità del terreno. Ci si commuove nel vedere<br />

così tanta solidarietà, gli aiuti arrivano da ogni parte d’Italia e ci si aggrappa<br />

a quelli che f<strong>in</strong>ora sono stati estranei per noi, pur avendo condiviso<br />

lo stesso edificio. Ci si affeziona a tutti e tutti ai nostri occhi diventano più<br />

buoni e più affidabili. In tutto ciò si può riscontrare una sorta di regressione<br />

allo stadio <strong>in</strong>fantile nel quale si necessita di una balia così forte da poter essere<br />

il punto di riferimento. Si r<strong>in</strong>staurano relazioni <strong>in</strong>terrotte da tempo ed


- 54 -<br />

ognuno cerca di dare il meglio di se stesso.<br />

Le risposte soggettive sono simili nonostante l’autenticità nel provare<br />

emozioni di ogni s<strong>in</strong>golo <strong>in</strong>dividuo. I sistemi di comando delle emozioni di<br />

base sono stati esasperati dalla condizione di rilevante significato biologico e<br />

psichico ed hanno assunto un valore aggiunto utile alla sopravvivenza. La<br />

frustrazione che attiva il sistema di rabbia-collera, la sensazione di perdita,<br />

sconforto e morte che attiva il sistema di panico, il trauma subìto che attiva<br />

quello di paura e la compensazione del vuoto <strong>in</strong>teriore tramite enormi quantità<br />

di cibo che attiva il sistema di ricerca. Le reazioni psicosomatiche più comuni<br />

sono soprattutto cutanee, come se il corpo avesse preso le sembianze<br />

della casa. Dermatiti, secchezza del cuoio capelluto con presenza di forfora e<br />

lunghezze bruciate, labbra screpolate. L’esteriorità del nostro essere rappresentata<br />

dalla fisicità si è sovrapposta e fusa con l’esteriorità del nostro<br />

habitat: deterioramento fisico, psichico, materiale. L’identità di ogni s<strong>in</strong>gola<br />

persona è andata persa e sepolta sotto le macerie: nessuno sa più chi sia,<br />

cosa debba fare, dove andare. Avendo smarrito anche la propria autenticità<br />

sembra che ognuno si fonda <strong>in</strong> un’unica entità che accomuna il dest<strong>in</strong>o di<br />

tutti. L’equilibrio psichico e fisico <strong>in</strong>terrotto dalla grande forza della natura<br />

mette <strong>in</strong> luce disagi ed <strong>in</strong>adeguatezze. Le abitud<strong>in</strong>i vengono stravolte, i ritmi<br />

circadiani sono alterati e nelle ore serali scende su di noi come un velo di<br />

angoscia che svanisce con i primi raggi del sole. Ed è proprio durante la sera<br />

che la comunità si riunisce <strong>in</strong> una sorta di grande famiglia perché è con il<br />

buio che è f<strong>in</strong>ito tutto e si cerca di affrontarlo stando <strong>in</strong>sieme e svegli il più<br />

possibile. Si cerca di nom<strong>in</strong>are il meno possibile il “mostro” con una suggestione<br />

ma si cont<strong>in</strong>ua purtroppo a celarlo nei discorsi, nelle azioni. I nostri<br />

meccanismi di difesa mettono <strong>in</strong> atto fortunatamente una serie di strategie che cercano<br />

di preservare ciò che è rimasto della nostra <strong>in</strong>tegrità. Non si può credere che le<br />

nostre vite siano potute cambiare così drasticamente ed <strong>in</strong>fatti si può riscontrare<br />

una sorta di negazione ad occhi aperti, perché si percepisce e si guarda<br />

l’accaduto ma, <strong>in</strong> realtà, non si vuole vedere ed accettare la realtà dei fatti.<br />

Lo straord<strong>in</strong>ario meccanismo della rimozione <strong>in</strong>izia a dare i propri frutti dopo<br />

la prima settimana: non ci si ricorda più di tutti quei particolari raccontati<br />

mille volte, quei trenta secondi vissuti con la stessa <strong>in</strong>tensità di una vita. Naturalmente<br />

i sogni non vengono ricordati durante le prime due settimane, <strong>in</strong><br />

quanto la destrutturazione del nostro Super-Io evidenzia la perdita della nostra<br />

identità. Seguono solo sogni di distruzione, di macerie e di morte di parenti<br />

prossimi. Il ricordo del sogno è confuso ma <strong>in</strong>triso di angoscia e tristezza, a<br />

volte viene ricordato solo un s<strong>in</strong>golo particolare che rimanda sempre allo<br />

stesso tema: la morte. I disegni dei bimbi raffigurano case dai colori scuri ed<br />

il loro gioco preferito è ripercorrere il drammatico momento: si abbracciano<br />

ed <strong>in</strong>iziano ad urlare “il terremoto, scappiamo!”. Nella loro <strong>in</strong>genuità e spensieratezza<br />

si legge il disagio di non avere un tetto, la normalità, il quotidiano.<br />

In seguito, la sopportazione della convivenza <strong>in</strong>izia ad esser stretta per<br />

tutti ed <strong>in</strong>iziano i primi screzi, i malumori. Ciò è dovuto a tutto il disagio e<br />

dall’apatia dei giorni; ma anche e soprattutto dal fatto che il mostro non vuole<br />

lasciarci <strong>in</strong> pace. Il territorio non può più esser marcato e l’ist<strong>in</strong>to dell’uomo<br />

di essere il re dei suoi spazi <strong>in</strong>timi che non ci sono più, ne risente. Ora la<br />

nostra normalità è dividere una tenda e consumare un pasto seduti <strong>in</strong> grandi<br />

tavolate.


- 55 -<br />

L’<strong>in</strong>iziale <strong>in</strong>capacità di reagire di fronte alla catastrofe si è trasformato<br />

nei giorni seguenti <strong>in</strong> voglia di ricostruire i propri ideali, la propria vita! Infatti,<br />

c’è chi si laurea, chi si sposa, chi mette al mondo un figlio, chi <strong>in</strong>izia<br />

una nuova storia d’amore... tutto all’<strong>in</strong>segna della r<strong>in</strong>ascita e di una vita migliore.<br />

°Chiara Ferella è iscritta al I Anno di Specializzazione <strong>in</strong> Psicoterapia di <strong>in</strong>dirizzo Antropologico-<br />

Esistenziale Psicoanalitico (IPAAE) - Pescara.<br />

ELABORATO DI UNA CATASTROFE (m<strong>in</strong>oranza di una frazione di Aq, campione di<br />

120 persone circa dai 16 mesi ai 89 anni).<br />

In Collaborazione con la Sezione SIMP di Pescara (Coord<strong>in</strong>atore: Dott. F. Agresta)


- 56 -<br />

UNA PEDIATRA DI BASE: UN ASCOLTO<br />

OLISTICO E PSICOSOMATICO<br />

Forcucci Rosella°<br />

Sono pediatra di famiglia sulla costa, a Roseto degli Abruzzi, dove circa<br />

5000 persone sono venute sfollate da L’Aquila, dopo le note vicende del<br />

6 Aprile. In un’altra occasione ho riflettuto su quanto avevo potuto osservare,<br />

come pediatra, nei comportamenti e negli stati fisici dei bamb<strong>in</strong>i. Passata<br />

però la prima fase dell’emergenza, ho riflettuto su un altro aspetto del mio<br />

rapporto con gli “sfollati aquilani”: la varietà di emozioni e di stati d’animo<br />

che mi hanno dom<strong>in</strong>ato <strong>in</strong> quei giorni e nelle settimane seguenti. E’ prevalso,<br />

<strong>in</strong>izialmente, il senso del dovere, la solidarietà umana, anche il senso di<br />

appartenenza alla propria regione. Tutto ciò ha dato energia per affrontare<br />

volontariamente, anche senza forse una buona logistica, le prime settimane<br />

di soccorso. E’ prevalsa l’emergenza emotiva, quella che ti fa dare il meglio<br />

di te, senza riserve.<br />

Si è patito con loro le loro vicende, non si è stati solo il Pediatra dei<br />

bamb<strong>in</strong>i, ma si è ascoltato, consolato, accarezzato come se tutto ciò stesse accadendo<br />

alla propria famiglia. Si è cercato di immag<strong>in</strong>are il loro dolore.<br />

Avresti voluto portarteli tutti a casa, di lì a pochi giorni è stata Pasqua. Ci si è<br />

mossi, agitati, anche arrabbiati con chi non supportava tecnicamente quest’attività<br />

di emergenza; i più pragmatici di noi hanno anche cercato di organizzare<br />

al meglio il lavoro.<br />

Non si è però pensato, sì, non ci si è fermati ad ascoltare quello che<br />

diceva il proprio cuore.<br />

Ci si è lasciati soggiogare più dall’emotività che dall’emozione.<br />

La propria vita è momentaneamente scomparsa, non c’è stato più l’assillo<br />

del quotidiano, tutto è passato <strong>in</strong> seconda fila. Magari, <strong>in</strong>consapevolmente,<br />

ci si è sentiti anche buoni e bravi, lo stavi facendo per loro ed <strong>in</strong>vece<br />

lo stavi facendo anche per te, soprattutto per te.<br />

La nostra vita a volte è arrotolata su se stessa, come un gatto che si<br />

morde la coda. Non facciamo altro che ripetere ritmicamente gesti, atti, parole<br />

<strong>in</strong>torno a situazioni, momenti della nostra esistenza che non abbiamo<br />

nemmeno messo bene a fuoco.<br />

Ci accompagna un malessere che è diventato tutt’uno con noi stessi,<br />

paradossalmente non ne possiamo fare a meno altrimenti, forse, perderemmo<br />

il bandolo di quella matassa che è la nostra esistenza.<br />

Ecco allora l’evento imprevedibile, drammatico che ti dà una forte<br />

scossa, ti sveglia dal tuo sopore ma <strong>in</strong>evitabilmente ti porta a fare i conti con<br />

te stesso.<br />

Così, dopo un <strong>in</strong>iziale momento di abnegazione, s’<strong>in</strong>s<strong>in</strong>ua un senso di<br />

fastidio: pensi che sono troppi, <strong>in</strong>vadono l’ambulatorio senza regole, com<strong>in</strong>ciano<br />

ad essere pretenziosi, forse qualcuno approfitta pure della situazione.<br />

E le istituzioni dove sono? Non mi aiutano. Forse devo contenermi nel darmi<br />

a loro, forse <strong>in</strong>izio a trascurare i miei pazienti.


- 57 -<br />

Mi sento <strong>in</strong>vasa, vorrei che non mi cercassero più.<br />

Trascorrono i mesi e quella che sembrava un’emergenza del momento<br />

si protrae più del previsto. Silenziosamente, subdolamente si fa avanti anche<br />

un senso di frustrazione, ti senti <strong>in</strong>adeguata, ti mancano competenze.<br />

In parte ciò è vero, ma più semplicemente, e soprattutto, non ce la fai<br />

più a patire con loro tanto dolore. Il loro dolore si sta sommando al tuo.<br />

Tante volte ci lamentiamo di una vita sempre uguale, un po’ noiosa.<br />

A volte diciamo: se non fossi legata dal lavoro, dalla famiglia, farei questo<br />

e farei quello. In realtà i cambiamenti ci turbano, scompigliano una quiete<br />

che, seppur monotona, ci rassicura.<br />

Eppure sappiamo che metterci <strong>in</strong> discussione, anche professionalmente,<br />

ci darebbe una nuova gr<strong>in</strong>ta, darebbe più colore alla nostra esistenza; magari<br />

vedremmo aspetti f<strong>in</strong>o ad allora trascurati, ne usciremmo un po’ agitati<br />

dal nuovo, ma sicuramente più ricchi di contenuti umani.<br />

Se avessimo il coraggio di guardare la sofferenza e le paure dei nostri<br />

pazienti, vedremmo le nostre paure e le nostre sofferenze e chissà aiutando<br />

loro troveremmo un aiuto anche per noi.<br />

Abbiamo dunque bisogno di un’emergenza per scuotere la nostra vita,<br />

un terremoto psicologico che ci porti a dire: posso e devo.<br />

6 Aprile 2009 ore 3,32: una data e un orario che non dimenticheremo<br />

facilmente, almeno noi Abruzzesi. Per tanti secondi la terra ha tremato e ha<br />

ceduto, <strong>in</strong> pochi secondi la vita di tanti è cambiata. Il cambiamento più<br />

eclatante è stato sotto gli occhi di tutti e le televisioni l’hanno mandato <strong>in</strong><br />

onda per ore: case distrutte, vorag<strong>in</strong>i nella terra, L’Aquila una gran bella città<br />

senza più i suoi connotati. E per le persone? Qualunque cosa si dica è <strong>in</strong>evitabilmente<br />

scontata, già sentita. Allora att<strong>in</strong>go alla mia esperienza di Pediatra.<br />

Lavoro sulla costa dove <strong>in</strong> tanti sono stati sfollati, tante le storie di dolore,<br />

di paura, ma anche di salvezza, di speranza. Il dolore degli adulti un po’<br />

l’abbiamo immag<strong>in</strong>ato, o meglio lo abbiamo patito proiettando su di loro le<br />

nostre vite di madri, di padri, sorelle, fratelli... C’è però un’epoca della vita,<br />

l’Infanzia, <strong>in</strong> cui gli avvenimenti drammatici sono vissuti e <strong>in</strong>troiettati <strong>in</strong> maniera<br />

diversa. Che bella l’Infanzia! Tutto è sogno, aspettativa, desiderio di<br />

crescere, di entrare nel mondo dei grandi. Chissaà che dicono i grandi,<br />

quante cose importanti fanno. E ora? I Grandi piangono, si disperano, scappano<br />

dal terremoto ed io Bimbo a chi confiderò la mia paura, chi mi aiuterà,<br />

chi mi ridarà i sogni? Per alcuni di loro è “franata” l’esistenza perdendo le<br />

persone più care: genitori, nonni, zii...; per altri, è andata distrutta la propria<br />

casa, non importa se grande o piccola, bella o brutta ma capace di contenere<br />

i sogni, i desideri, capace di alleggerire le mal<strong>in</strong>conie, le tristezze.<br />

Ora ai Bimbi rimane il proprio piccolo corpo per comunicare le emozioni e così il<br />

cuore si sfoga piangendo <strong>in</strong> un impeto d’immotivata paura; la pancia fa<br />

male; un febbrone li assale perché anche il sistema immunitario, per un attimo,<br />

ha ceduto. La vita è cambiata, non sanno se tornerà a essere quella di<br />

prima, qualcosa ha tolto loro l’aria di sempre e ora non sanno respirare, fischi<br />

e gemiti <strong>in</strong>vadono il torace <strong>in</strong> un ansimante broncospasmo. Che bella<br />

l’Infanzia! Corre <strong>in</strong> loro aiuto l’immediatezza dei nuovi rapporti, l’elasticità<br />

nell’accettare i cambiamenti, le fantasie di ritrovare i propri spazi. L’adulto<br />

ha bisogno dell’emergenza emotiva per aprirsi all’altro, per portare fuori la<br />

propria anima. Il bamb<strong>in</strong>o lo fa sempre, senza preconcetti, senza f<strong>in</strong>alità se


- 58 -<br />

non quella di sentirsi unito ad un altro nell’affrontare la vita. E così dal pianto<br />

si passa al riso, al gioco, anche, paradossalmente, alla festa di ritrovarsi a<br />

mangiare <strong>in</strong>sieme nei campeggi, negli alberghi. Si va a dormire un po’ più<br />

tardi, magari con i cug<strong>in</strong>i o gli amici <strong>in</strong> un’unica stanza, con i letti a castello.<br />

Per un po’ non ci sono tante regole ma la voglia di stare <strong>in</strong>sieme. Sì, anche<br />

mamma e papà hanno riscoperto nonni o zii che non si frequentavano tanto.<br />

Improvvisamente ci si accorge che la propria famiglia è grande, che bello<br />

stare tutti <strong>in</strong>sieme! Ai bamb<strong>in</strong>i basta poco per tornare a sorridere, a respirare;<br />

basta guardare i grandi che ora sembrano volersi più bene, che ora f<strong>in</strong>almente<br />

sembrano grandi!<br />

°Rosella Forcucci è pediatra (Pescara)<br />

Indirizzo dell’Autore: Dott.ssa Rosella Forcucci<br />

Via Tevere, 2 - 64026 - Roseto degli Abruzzi (TE)<br />

rosella.forcucci@alice.it


- 59 -<br />

PET-THERAPY E TERREMOTO: UN INTERVENTO<br />

CON LE VITTIME OSPITI DEGLI ALBERGHI<br />

DELLA COSTA ABRUZZESE<br />

Cater<strong>in</strong>a Di Michele°<br />

La pet-therapy è un campo discipl<strong>in</strong>are co-terapeutico che prevede l’<strong>in</strong>serimento<br />

di un animale <strong>in</strong> diversi contesti, al f<strong>in</strong>e di promuovere una relazione<br />

significativa animale-<strong>in</strong>dividuo, quest’ultimo godendo dei benefici, dimostrati<br />

scientificamente, della vic<strong>in</strong>anza dell’animale può acquisire maggior<br />

<strong>in</strong>teresse e maggior partecipazione per ciò che ha luogo nel contesto <strong>in</strong> cui è<br />

<strong>in</strong>serito. Per identificare e differenziare gli <strong>in</strong>terventi di pet-therapy utilizziamo<br />

i term<strong>in</strong>i: “Attività Assistite dagli Animali” (A.A.A.) e “Terapie Assistite dagli<br />

Animali” (t.a.a.).<br />

La Cooperativa Sociale Diapason Onlus f<strong>in</strong> dal primo giorno dopo il<br />

terribile terremoto che ha colpito la nostra regione, ha messo a disposizione<br />

la propria equipe per svolgere attività di pet-therapy rivolte ai bamb<strong>in</strong>i e ai<br />

disabili terremotati ospiti degli alberghi della costa. Le attività rientrano nel<br />

piano di animazione e supporto psicologico coord<strong>in</strong>ato dall’Azienda Speciale<br />

dei Servizi Sociali del Comune di Montesilvano, dall’Ufficio Disabili e<br />

dall’Ord<strong>in</strong>e degli Psicologi d’Abruzzo.<br />

È un trauma da forte stress quello di chi vede polverizzata <strong>in</strong> pochi secondi una<br />

vita f<strong>in</strong>o ad allora normale. Un trauma che si <strong>in</strong>sedia <strong>in</strong> quella scatola nera del nostro<br />

cervello, l’ippocampo, <strong>in</strong> cui depositiamo le nostre esperienze più belle e più brutte.<br />

Soprattutto per gli anziani, bamb<strong>in</strong>i e donne, saranno immag<strong>in</strong>i da choc <strong>in</strong>dimenticabili.<br />

Le reazioni caratteristiche di un’esposizione ad un evento traumatico,<br />

come è stato appunto il terremoto <strong>in</strong> Abruzzo, vengono così elencate:<br />

• Sperimentare una paura molto <strong>in</strong>tensa e persistente.<br />

• Sentirsi cont<strong>in</strong>uamente <strong>in</strong>ermi ed impotenti.<br />

• Provare sentimenti di orrore.<br />

Nei bamb<strong>in</strong>i tali reazioni si presentano sotto forma di comportamento<br />

decisamente ansioso e disorganizzato, a volte aggressivo. In base a questi criteri<br />

emerge la necessità di tenere <strong>in</strong> debito conto le differenti modalità <strong>in</strong>dividuali<br />

di reagire ad un trauma, oltre al fatto che anche i bamb<strong>in</strong>i possono<br />

soffrire di DPTS (disturbo post-traumatica da stress). Ogni reazione soggettiva<br />

viene analizzata anche <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i oggettivi (<strong>in</strong> base alle caratteristiche del<br />

trauma, quali l’imprevedibilità, l’<strong>in</strong>tensità, le conseguenze, ecc.). Più un trauma<br />

è grave e persiste nel tempo, più <strong>in</strong>tense e durature saranno le conseguenze<br />

sull’<strong>in</strong>dividuo. Inoltre le persone evacuate <strong>in</strong> modo permanente<br />

hanno riportato maggiore distress rispetto a quelle non evacuate o evacuate<br />

solo temporaneamente; il livello di distress risulta essere ancora maggiore<br />

tra le persone evacuate che si trovano lontano da familiari e amici, come i<br />

soggetti che hanno partecipato al nostro primo <strong>in</strong>tervento.<br />

I casi di applicazione della didattica e dell’assistenza con animali hanno<br />

avuto <strong>in</strong> questi anni un repertorio molto esteso di situazioni con risultati<br />

estremamente confortevoli, come dimostra la letteratura scientifica. In parti-


- 60 -<br />

colare attraverso l’<strong>in</strong>terazione con l’animale nei bamb<strong>in</strong>i si è contribuito a:<br />

a. Accrescere l’autostima.<br />

b. Motivare le pulsioni relazionali.<br />

c. Dim<strong>in</strong>uire gli stati di paura, ansia e depressione.<br />

d. Arricchire il vocabolario comunicazionale.<br />

e. Dare un sostegno nelle “crisi di passaggio”.<br />

f. Aumentare la curiosità e l’entusiasmo.<br />

Da un punto di vista educativo si è potuto riscontrare che l’<strong>in</strong>terazione<br />

con l’animale presenta significative valenze:<br />

a. Formative, nella capacità di aumentare il vocabolario immag<strong>in</strong>ativo, di dim<strong>in</strong>uire<br />

la diffidenza verso la diversità, di aumentare le pulsioni comunicative,<br />

di tranquillizzare e di dare sostegno nelle crisi di passaggio, di aumentare<br />

l’autostima, di implementare relazioni empatiche, di accendere la<br />

fantasia.<br />

b. Didattiche, nella capacità di fungere da centro di <strong>in</strong>teresse, nel permettere<br />

esperienze di gioco-studio, nella capacità di connettere ambiente domestico<br />

e ambiente di scuola, nel facilitare percorsi <strong>in</strong>terdiscipl<strong>in</strong>ari, nel rendere<br />

più facilmente comprensibili alcuni concetti descrittivi e alcuni valori.<br />

c. Di sostegno, nell’aumentare <strong>in</strong>teresse e motivazione ludica e cognitiva, nel<br />

facilitare i rapporti sociali, nell’offrire stimoli tranquillizzanti e appaganti,<br />

nel dim<strong>in</strong>uire l’attenzione su stati di ansia/depressione, su situazioni d’angoscia<br />

o esperienze negative, su attacchi di panico o fobie generiche.<br />

Dopo circa 2 settimane dal tragico evento circa 50 bamb<strong>in</strong>i hanno partecipato<br />

alle attività <strong>in</strong> compagnia di Nuvola (labrador retriever), Bunny e<br />

Zorra (conigli nani), coord<strong>in</strong>ate dal presidente della cooperativa, la dott.ssa<br />

Cater<strong>in</strong>a Di Michele, psicologa ed esperta di pet-therapy e dagli operatori<br />

Patrizio Mor<strong>in</strong>i, Ros<strong>in</strong>e Di Michele, C<strong>in</strong>zia Trabucco e Francesca Micolucci.<br />

In particolare sono state proposte attività di <strong>in</strong>terazione guidata, ossia<br />

l’<strong>in</strong>sieme di modalità con le quali si entra <strong>in</strong> contatto con un animale guidando<br />

letteralmente la mano del fruitore: come si dà un bocconc<strong>in</strong>o, come si fa<br />

una carezza, ecc.. Le attività di <strong>in</strong>terazione guidata sono molto utili quando<br />

si lavora ad esempio con bamb<strong>in</strong>i che hanno vissuto un evento traumatico,<br />

quale appunto il terremoto.<br />

In considerazione del fatto che l’evento è stato non solo traumatico ma<br />

anche improvviso, non è stato possibile effettuare una rilevazione dati con<br />

strumenti idonei, quali ad es. questionari o griglie di osservazione. Nonostante<br />

ciò alcuni dati di tipo qualitativo sono stati rilevati attraverso l’osservazione<br />

durante le <strong>in</strong>terazioni. Qu<strong>in</strong>di possiamo affermare che l’<strong>in</strong>tervento è<br />

stato positivo, l’<strong>in</strong>terazione con l’animale ha funto da “facilitatore” nell’approccio<br />

con i bamb<strong>in</strong>i, fortemente colpiti dall’evento, e con i loro familiari,<br />

agevolando il processo di elaborazione del trauma. Un esempio è la Sig.ra P.<br />

di 65 anni, la quale ha immediatamente <strong>in</strong>teragito con l’operatore Patrizio<br />

Mor<strong>in</strong>i, <strong>in</strong> compagnia di Nuvola, labrador retriever, giunti presso l’hotel che<br />

la ospitava, per circa 45 m<strong>in</strong>uti. Lo spunto della conversazione è stato ovviamente<br />

il cane, ma gradualmente si è giunti alla rielaborazione orale del trauma,<br />

alla perdita di persone care e della casa. Questo fatto non sarebbe tanto<br />

significativo se non fosse che una delle psicologhe presenti per il supporto


- 61 -<br />

psicologico aveva tentato per circa 2 ore prima, di <strong>in</strong>teragire con la signora!<br />

Il ruolo del cane nel facilitare la socializzazione con gli operatori e poi nel<br />

processo di rielaborazione è stato fondamentale soprattutto con i bamb<strong>in</strong>i.<br />

Questi <strong>in</strong>fatti mostravano un forte disagio che si esprimeva o nel rifiuto di<br />

parlare o di mangiare o nell’eccessivo attaccamento alle figure primarie, s<strong>in</strong>tomo<br />

di notevole <strong>in</strong>sicurezza. Attraverso la presenza degli animali ai bamb<strong>in</strong>i<br />

è stata offerta la possibilità di distrarsi, di giocare liberamente ma anche di<br />

parlare dell’evento <strong>in</strong> modo naturale. Molto spesso associavano i nostri cani<br />

a quelli della Protezione Civile adibiti alla ricerca dei dispersi. Questa somiglianza<br />

permetteva loro di parlare del terremoto e di ciò che avevano visto e<br />

vissuto. Un altro caso è quello di G. 2 anni che dal giorno del terremoto si<br />

rifiutava di mangiare: attraverso l’attività epimeletica, condotta dall’operatrice<br />

Ros<strong>in</strong>e Di Michele con il coniglio Bunny, il bamb<strong>in</strong>o gradualmente ha ripreso<br />

contatto con il cibo (carote, <strong>in</strong>salata, fieno, ecc.) e a partire dalla sua<br />

curiosità nei confronti del coniglio, G. ha ripreso a mangiare normalmente<br />

dopo circa 3 <strong>in</strong>contri. Altro esempio sono T. di 9 anni e M. di 6, fratello e<br />

sorella ospiti <strong>in</strong>sieme alla madre <strong>in</strong> uno degli alberghi. Entrambi hanno <strong>in</strong>staurato<br />

una relazione molto <strong>in</strong>tensa con Nuvola e con l’operatore, scaturita<br />

probabilmente anche dalla mancanza di una figura paterna. Inizialmente<br />

hanno manifestato molti problemi sia nell’adattamento alla nuova realtà sia<br />

nella relazione con gli altri pari, dovuti ad una forte ansia e <strong>in</strong>sicurezza tipica<br />

del DPTS. Giocare con questo “dottore a 4 zampe” e prendersi cura di lui<br />

(dargli da mangiare, spazzolarlo, portarlo a spasso, ecc.) ha stimolato il senso<br />

di sicurezza, la socializzazione e l’adattamento a questa nuova situazione, riportando<br />

<strong>in</strong> loro un po’ della quotidianità persa per via del terremoto.<br />

A partire dal mese di settembre l’equipe della Cooperativa ha <strong>in</strong>trapreso<br />

un ulteriore percorso con un gruppo di pazienti di una Casa Famiglia,<br />

ospiti <strong>in</strong> una tendopoli dell’Aquila. Ad oggi sono state effettuate solo 3 sedute<br />

con gli animali e circa 5 <strong>in</strong>contri laboratoriali con attività manuali di<br />

rielaborazione delle sedute di pet-therapy. Di seguito sono riportate le osservazioni<br />

libere della tiroc<strong>in</strong>ante Dott.ssa Francesca Foglia, presente a tutti gli<br />

<strong>in</strong>contri:<br />

Primo <strong>in</strong>contro:<br />

E’ stato possibile, osservare attraverso le diverse espressioni facciali e<br />

corporee il cambiamento, l’abbattimento delle barriere emozionali di questi<br />

soggetti, nel momento di <strong>in</strong>terazione con gli animali. A testimonianza di ciò<br />

espongo alcuni esempi:<br />

1) Storia di D.<br />

La descrizione dell’operatrice di riferimento del campo riferisce che D.<br />

non <strong>in</strong>teragisce con nessuno, non parla, ed esce dalla struttura di accoglienza<br />

solo quando deve mangiare: è sempre chiuso <strong>in</strong> sé, <strong>in</strong> disparte e non si<br />

separa mai da una busta che tiene sempre <strong>in</strong> mano e porta sempre con sé.<br />

Quando abbiamo disposto <strong>in</strong> circolo le sedie per i ragazzi, c’era già chi<br />

<strong>in</strong>iziava a darci una sbirciat<strong>in</strong>a e quando sono venuti a sedersi lui è rimasto<br />

<strong>in</strong> disparte, ma con grande sorpresa dell’operatrice è comunque uscito dalla<br />

struttura di accoglienza ed ha <strong>in</strong>iziato a gironzolare <strong>in</strong>torno a noi e gli altri<br />

ragazzi che avevano già com<strong>in</strong>ciato ad <strong>in</strong>teragire con gli animali.


- 62 -<br />

D. non si è seduto tra noi, ma è stato sempre per conto suo <strong>in</strong> compagnia<br />

della sua busta che teneva <strong>in</strong> mano, distante dal gruppo e, di tanto <strong>in</strong><br />

tanto si avvic<strong>in</strong>ava e lanciava qualche occhiata. Verso la f<strong>in</strong>e dell’<strong>in</strong>contro, anche<br />

se con un po’ di <strong>in</strong>decisione si è lasciato avvic<strong>in</strong>are dal coniglio Bunny;<br />

ha preso la spazzola ed ha <strong>in</strong>iziato a pett<strong>in</strong>arlo. Pur mantenendo sempre un<br />

po’ le distanze e senza lasciare mai la busta, il suo volto rispetto a pochi momenti<br />

prima sembrava aprirsi ad una nuova comunicazione.<br />

2) Storia di P. (affetto da s<strong>in</strong>drome di Down)<br />

Sempre secondo il racconto dell’operatrice, P. è un ragazzo che se ne<br />

sta sempre <strong>in</strong> disparte, anche durante una partita di calcio lui non partecipa<br />

standosene <strong>in</strong> un angolo. Non ha mai mostrato <strong>in</strong>teresse per qualcosa <strong>in</strong> particolare<br />

prima del nostro arrivo, <strong>in</strong>fatti, pur non conoscendo la sua storia <strong>in</strong>izialmente,<br />

mi ha colpito subito il suo improvviso cambio di espressione alla<br />

vista degli animali ed, <strong>in</strong> particolare, alla vista di Bunny, il quale è riuscito a<br />

strappargli un grande sorriso: un momento che ha profondamente catturato<br />

la mia attenzione. Alla vista di Bunny mostrava uno sguardo felice, sorpreso,<br />

quasi <strong>in</strong>credulo. Il tutto ha giovato anche al rapporto con gli altri: ora ride<br />

scambiando sorrisi ed occhiate con i compagni o con gli operatori di pettherapy.<br />

Bunny si è rivelato essere l’elemento facilitatore che ha permesso a<br />

P. di entrare <strong>in</strong> comunicazione con gli operatori ed <strong>in</strong>iziare ad uscire dal suo<br />

silenzio emozionale. L’operatrice ha così affermato: “È la prima volta che lo<br />

vedo ridere e lo sento parlare, non conoscevo la sua voce prima”.<br />

3) Storia di A.<br />

Alla vista del fotografo ha <strong>in</strong>iziato a ripetere <strong>in</strong> cont<strong>in</strong>uazione di non<br />

voler essere fotografata, anche con una “m<strong>in</strong>accia”: “non fotografare a me,<br />

se no ti faccio corna!”. Ha cont<strong>in</strong>uato a ripetere tale avvertimento f<strong>in</strong>o a<br />

quando le è stato posato Bunny sulle g<strong>in</strong>occhia ed ha <strong>in</strong>iziato ad accarezzarlo,<br />

<strong>in</strong> seguito Kira, bassotto tedesco, quando, con grande soddisfazione e con<br />

una espressione facciale più rassicurante e serena ha chiamato il fotoreporter<br />

chiedendogli di fare un “book fotografico” con tutti gli animali.<br />

Sembrava come se all’improvviso avesse abbattuto quel muro che la allontanava<br />

da noi, avendoci ora identificati come “persone <strong>in</strong>nocue”, attribuendo<br />

a noi le caratteristiche rassicuranti del coniglietto e della cagnol<strong>in</strong>a<br />

che stava accarezzando e con i quali stava <strong>in</strong>teragendo.<br />

Secondo <strong>in</strong>contro:<br />

Ad una prima osservazione appare che i ragazzi siano arrivati all’<strong>in</strong>contro<br />

felici di rivederci. L’operatrice riferisce che durante la settimana chiedevano<br />

ripetutamente del nostro arrivo, <strong>in</strong>oltre hanno realizzato dei cartelloni<br />

che ci hanno mostrato entusiasti.<br />

Con grande piacere ho notato che P. e D. <strong>in</strong>teragivano di più con il<br />

gruppo, con gli animali e noi operatori. Infatti D. mi chiedeva spesso di ripetergli<br />

il nome degli animali, il tipo di razza dei cani. Anche se, come riferisce<br />

l’operatrice, non ha voluto partecipare alla realizzazione dei cartelloni<br />

durante la settimana, rimanendo qu<strong>in</strong>di <strong>in</strong> disparte, chiedeva del nostro arrivo<br />

e appena siamo arrivati si è mostrato felice di prendere parte all’<strong>in</strong>contro.<br />

Teneva ancora <strong>in</strong> mano la busta dalla quale non si separa mai, ma stavol-


- 63 -<br />

ta la metteva <strong>in</strong> tasca solo quando portava a spasso Maira o Nuvola, per poi<br />

riprenderla <strong>in</strong> mano.<br />

Anche P. si è mostrato sereno e divertito e mi ha espresso liberamente<br />

la sua volontà di voler fare una passeggiata con Maira, <strong>in</strong>dicandomi che era<br />

il suo cane preferito.<br />

R. mi ha più volte richiesto di fare una foto di gruppo con i cartelloni<br />

da loro realizzati, mentre A. mi mostrava soddisfatta la sua foto sui cartelloni.<br />

Anche se è presto per parlare di effettivi miglioramenti, ho comunque<br />

potuto notare dei cambiamenti positivi rispetto al primo <strong>in</strong>contro e ciò, mi<br />

rende davvero entusiasta.<br />

Terzo <strong>in</strong>contro<br />

In questo terzo <strong>in</strong>contro i ragazzi si sono presentati ancora più felici di<br />

rivederci, anche se aleggiava nell’aria un po’ di nostalgia, per la partenza di<br />

colei che è stata la loro operatrice di riferimento <strong>in</strong> questi ultimi 3 mesi.<br />

Comunque le attività si sono svolte sempre con la dimostrazione di un<br />

grande entusiasmo da parte dei ragazzi, i quali anche stavolta ci hanno mostrato<br />

i nuovi cartelloni realizzati durante la settimana.<br />

Ho potuto osservare una maggiore dimestichezza nell’approccio con i<br />

pet da parte di tutti i ragazzi e, un cambiamento positivo, a mio avviso molto<br />

importante e significativo si è potuto osservare <strong>in</strong> D., il quale, per tutto il<br />

tempo dell’<strong>in</strong>contro, non ha mai tirato fuori dalla tasca dei pantaloni la busta<br />

che porta sempre <strong>in</strong> mano con sé.<br />

Iniziava <strong>in</strong> maniera più spontanea l’<strong>in</strong>terazione con il pet e con l’operatore,<br />

provando piacere nel condividere con quest’ultimo il suo stato d’animo<br />

e, co<strong>in</strong>volgendo nella sua felicità e soddisfazione gli altri operatori e<br />

tiroc<strong>in</strong>anti presenti.<br />

A. ha manifestato s<strong>in</strong> da subito cambiamenti positivi nel suo atteggiamento<br />

schivo, prima lasciandosi fotografare e poi, <strong>in</strong> questo <strong>in</strong>contro, richiedendo<br />

di fare una foto mentre portava a spasso Nuvola <strong>in</strong>sieme all’accompagnatore<br />

del cane, ed è stata lei stessa a chiedere un abbraccio dall’operatore<br />

per fare la foto. Nuvola ha così fatto da tramite per l’<strong>in</strong>contro tra due persone<br />

(utente ed operatore).<br />

Un cambiamento significativo dal primo <strong>in</strong>contro ad oggi l’ho osservato<br />

nelle espressioni facciali: molto più sorridenti e tranquille. Mano a mano<br />

ponevano sempre meno resistenze tra noi e loro e si sp<strong>in</strong>gevano sempre di<br />

più nel fare commenti nell’esprimere i propri pareri e le proprie curiosità sugli<br />

animali.<br />

Il presente progetto è ancora <strong>in</strong> fase di realizzazione, stiamo raccogliendo<br />

dati attraverso griglie di osservazione e video riprese.


- 64 -<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1. Ascione F., Weber C. (1996), Children’s attitudes about the humane treatment of<br />

animals and empathy: one-year follow up of a school-based <strong>in</strong>tervention. Anthrozoos, 9,<br />

4, 188-195.<br />

2. Berg<strong>in</strong> B. (2002). Tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g assistance dogs helps rehabilitate at-risk teens. The heal<strong>in</strong>g effects of<br />

companion. Service & therapy animals on human health and delta society’s 25th<br />

anniversary, proceed<strong>in</strong>gs of the 21th annual delta society conference, may 18-19, 2002.<br />

Seattle, delta society, 153-155.<br />

3. Mallon G. (1994). Some of our best therapist are dogs. Child and youth care forum, 23(2),<br />

89-101.<br />

4. M. Sgarro - Post traumatic stress disorder - Edizioni Kappa 1997.<br />

5. Marches<strong>in</strong>i R., Corona L., Attività e terapie assistite dagli animali. L’approccio zoo antropologico<br />

alla pet-therapy. Bologna: apèiron<br />

6. Montagner H., Il bamb<strong>in</strong>o, l’animale e la scuola. Bologna: Alberto Perdisa editore<br />

7. Giusti E., La Fata S., Quando il mio terapeuta è un cane. Animal assisted pet-therapy. Roma:<br />

Sovera.<br />

8. B. H. Young et al. - L’assistenza psicologica nelle emergenze - Erickson, 2002.<br />

9. A. Lo Iacono, M. Troiano – <strong>Psicologia</strong> dell’emergenza – Editori Riuniti 2002.<br />

Indirizzo dell’Autore: Dott.ssa Cater<strong>in</strong>a Di Michele<br />

Via Pallanza 15, 65015 Montesilvano (PE), tel. 085 4683347;<br />

email: cater<strong>in</strong>adimichele@libero.it / presidente@diapasononlus.it


- 65 -<br />

RELAZIONE INTERVENTO<br />

PRESSO IL CONVEGNO DEGLI PSICOLOGI A MONTESILVANO<br />

AIUTO ED AUTORGANIZZAZIONE.<br />

UN’AZIONE TRA IMPOTENZA ED ONNIPOTENZA.<br />

Lorenzo Marvelli°<br />

Subito dopo la prima scossa, gli <strong>in</strong>fermieri del 118 e gli autisti si sono<br />

raccolti spontaneamente presso la C.O. di Pescara. Da qui sono partite ambulanze<br />

per L’Aquila ed è <strong>in</strong>iziato un reperimento di farmaci necessari a far<br />

fronte alla maxiemergenza. C’è un aspetto di cui poco si è parlato e che credo<br />

molto importante: l’autorganizzazione.<br />

Accanto all’organizzazione degli aiuti da parte delle Istituzioni preposte,<br />

vi è stata una organizzazione spontanea di molti <strong>in</strong>fermieri e personale<br />

sanitario <strong>in</strong> genere che, autoconvocandosi, hanno messo immediatamente a<br />

disposizione la loro professionalità.<br />

I media hanno offerto loro una <strong>in</strong>sufficiente attenzione preferendo<br />

dare voce, giustamente, a quelle forze istituzionali che meglio potevano raccontare<br />

quanto stava accadendo nell’<strong>in</strong>tera area terremotata.<br />

C’è da dire che gruppi di aiuti spontanei hanno molte volte raggiunto<br />

luoghi isolati e, <strong>in</strong> prima battuta fuori dal circuito dell’organizzazione, portando<br />

un primo soccorso ai feriti ma anche partecipando all’allestimento dei<br />

campi per gli sfollati.<br />

Ho prestato servizio presso il campo di Piazza d’Armi a L’Aquila nei<br />

giorni successivi alla prima scossa; ho lavorato nel pronto soccorso del Punto<br />

Medico Avanzato (PMA), una struttura con posti letto per ricoveri brevi ed<br />

una farmacia abbastanza attrezzata.<br />

Successivamente ho scelto, al di fuori dell’orario di servizio, di operare<br />

presso la zona disastrata <strong>in</strong> maniera spontanea raggiungendo luoghi di montagna<br />

a bordo di una moto.<br />

Ho fatto base al campo di Tempera (AQ) e qui ho contribuito alla creazione<br />

di un ambulatorio medico ed <strong>in</strong>fermieristico. Nella prima fase del mio lavoro<br />

ho potuto notare un certo senso di impotenza derivante dall’impossibilità di rispondere<br />

alla complessità dei bisogni che avevo di fronte. In questa fase ho spesso<br />

operato delle scelte ist<strong>in</strong>tive preferendo questo a quel paziente: la fretta d’agire<br />

ha accompagnato l’emergenza determ<strong>in</strong>ando, accanto al desiderio di fare, anche<br />

una certa frustrazione per tutto quello che non riuscivo a fare.<br />

Successivamente, grazie anche all’organizzazione degli aiuti, è subentrata<br />

una certa padronanza della situazione. Il lavoro ha com<strong>in</strong>ciato a seguire l<strong>in</strong>ee<br />

progettuali e la comunicazione tra i soggetti presenti sul campo, ha garantito<br />

un <strong>in</strong>nalzamento del livello <strong>in</strong>fermieristico. E’ qui che si è passati da una<br />

fase emergenziale ad un’ altra che potrei def<strong>in</strong>ire assistenziale: i bisogni di salute<br />

della popolazione terremotata; ora facevano fronte a problematiche legate<br />

all’organizzazione quotidiana (temperatura nelle tende, igiene dei bagni e delle<br />

cuc<strong>in</strong>e da campo, assistenza agli anziani ed ai bamb<strong>in</strong>i, prevenzione di una<br />

serie di malattie tipiche della coabitazione <strong>in</strong> luoghi di questo tipo etc. etc.),<br />

più che a situazioni di vita o di morte.


- 66 -<br />

In questa seconda fase, potrei dire che al senso di impotenza dei primi<br />

momenti, spesso si è sostituito un senso di onnipotenza derivante dalla effettiva<br />

capacità di dare soluzione a moltissimi problemi.<br />

E’ questo il momento <strong>in</strong> cui capita di esagerare la portata dell’aiuto <strong>in</strong>taccando<br />

quell’autonomia dei pazienti necessaria <strong>in</strong> momenti come questi.<br />

Il rischio è proprio quello di depotenziare le capacità di autorganizzazione<br />

degli <strong>in</strong>dividui colpiti dal sisma rendendoli più deboli di quello che sono ed abituandoli<br />

all’attesa, all’<strong>in</strong>terruzione delle attività, anche quelle più elementari<br />

come preparare i pasti, provvedere all’igiene del campo etc.<br />

E’ proprio a questo punto che ho deciso di <strong>in</strong>terrompere il mio lavoro<br />

ai campi lasciando spazio a quanti, assenti nella prima e nella seconda fase,<br />

manifestavano ora il desiderio di rendersi utili. Posso dire <strong>in</strong> conclusione che<br />

l’aiuto, <strong>in</strong> momenti come questo, non può presc<strong>in</strong>dere da una ricerca d’equilibrio<br />

tra i sensi d’impotenza ed onnipotenza al f<strong>in</strong>e di organizzare e misurare<br />

gli <strong>in</strong>terventi senza dimenticare che ogni piano assistenziale ha come<br />

obiettivo pr<strong>in</strong>cipale, l’autonomia degli assistiti.<br />

Da questa fase ne sono uscito capendo che era giunto il momento di <strong>in</strong>terrompere<br />

la mia attività, sia quella ufficiale di <strong>in</strong>fermiere del PMA, sia quella<br />

di volontario con la moto e di lasciare agli altri la possibilità di fare quello che<br />

f<strong>in</strong>o ad allora avevo fatto io. Questa, <strong>in</strong> breve, è stata la mia esperienza.<br />

- Dott.ssa Forcucci (pediatra): Se posso vorrei dire qualcosa perché<br />

questo si riallaccia alla mia esperienza. Tu dici “li stavo viziando” e qu<strong>in</strong>di ti<br />

sei <strong>in</strong>iziato a sentire paradossalmente <strong>in</strong>utile, cioè come se non fossi più utile.<br />

Non era più f<strong>in</strong>alizzato quello che stavi facendo perché, per la sensazione<br />

che ho avuto io, era come se lo stessi facendo più per me che per loro. Io ho<br />

avuto questa sensazione perché ad un certo punto non ce la facevo più, ero<br />

stanca. Non è un sentimento esaltante, però ad un certo punto sembrava<br />

ripetitivo, sembrava quasi eccessivo, quello che stavo facendo, però, forse, a<br />

livello di co<strong>in</strong>volgimento emotivo si stava andando oltre quello che loro volevano<br />

da me, perché lo cercavo io, pure.<br />

- Infermiere Marvelli: Sì, mi è venuto <strong>in</strong> mente un detto di Leonardo<br />

da V<strong>in</strong>ci, il quale disse che il bravo pittore non si vede dalla sua capacità di<br />

dip<strong>in</strong>gere, ma dalla sua capacità di capire quando deve dire “stop”, ed è un<br />

po’ quello che è successo a me. Ad un certo punto ho fatto questa riflessione<br />

ed ho capito che non avrei potuto fare più nulla oltre a ciò che avevo già fatto,<br />

proprio perché ero vittima di questo senso di onnipotenza che mi portava<br />

ad avvic<strong>in</strong>are chiunque, a volte anche ad <strong>in</strong>ventare dei bisogni e non ad <strong>in</strong>tercettarne<br />

di reali. Questo è un problema <strong>in</strong> una maxi emergenza, perché<br />

un <strong>in</strong>fermiere deve lavorare aff<strong>in</strong>ché le persone colpite ritrov<strong>in</strong>o al più presto<br />

la loro autonomia, la loro auto-organizzazione, aff<strong>in</strong>ché siano appunto <strong>in</strong><br />

grado di occuparsi da soli delle loro cose. Quando si aiutano le persone bisogna<br />

stare attenti anche ...a non esagerare. Esagerare un aiuto, secondo me,<br />

equivale quasi a non darne nessuno.<br />

- Dott. Agresta: Beh, accade come per il furor sanandi del terapeuta, ovvero<br />

l’onnipotenza di poter curare tutti, tutto e tutti. In genere accade, appunto,<br />

nei terapeuti onnipotenti... e poco potenti, cioè poco bravi.<br />

Indirizzo dell’Autore: Lorenzo Marvelli-Infermiere 118 - Pescara


- 67 -<br />

RELAZIONE DELL’AVV. FABIO NIEDDU<br />

(Responsabile Comitato Prov<strong>in</strong>ciale Croce Rossa Italiana - Sez. Pescara)<br />

R<strong>in</strong>grazio il Dott. Agresta e tutti coloro che stanno partecipando e che<br />

<strong>in</strong>terverranno. Ho <strong>in</strong>teso partecipare a questa giornata per portare le testimonianze<br />

e soprattutto, visto che questo è un convegno f<strong>in</strong>alizzato a comprendere<br />

quelle che sono le d<strong>in</strong>amiche della psicologia delle emergenze, per<br />

portare quella che è la mia testimonianza diretta e quelle di tutti gli operatori<br />

della Croce Rossa che si sono avvicendati nel terremoto a L’Aquila, per<br />

dare un contributo scientifico a questa particolare branca della psicologia<br />

che è importantissima. Posso dirvi f<strong>in</strong> d’ora che è importantissima e noi ce<br />

ne siamo resi conto, appunto, <strong>in</strong> occasione del terremoto.<br />

In Croce Rossa noi abbiamo spesso problematiche di questo tipo, perché<br />

abbiamo a che fare con tantissime persone che hanno difficoltà a gestire<br />

la propria situazione personale, <strong>in</strong>dividuale. Interveniamo <strong>in</strong> situazioni difficili,<br />

questo ovviamente lo sapete tutti, e credo che uno degli ambiti applicativi<br />

della psicologia delle emergenze dovrebbe riguardare proprio quelli che<br />

sono gli operatori del settore, non soltanto le vittime. Vedete, l’assistenza diretta<br />

alle vittime è importantissima, quella secondaria ai parenti o ai testimoni<br />

di <strong>in</strong>cidenti catastrofici o situazioni di questo tipo lo è altrettanto, ma io<br />

penso che ancora più importante sia quella terziaria, quella cioè nei confronti<br />

degli operatori che <strong>in</strong>tervengono, perché vi posso assicurare che quando<br />

poi si ritorna, lo stress psichico dato da situazioni di emergenza è davvero<br />

pesante.<br />

Noi, nella prima emergenza, eravamo sul posto con tre ambulanze già<br />

alle 4.55 del 6 aprile, le prime tre che arrivavano dal versante di Pescara.<br />

Quelle persone, che erano su quelle ambulanze, hanno fatto tre <strong>in</strong>terventi,<br />

dopodiché sono dovute tornare, perché avevano visto delle scene spaventose.<br />

Al loro arrivo a Paganica, c’erano tutte le persone ammassate sulla strada<br />

perché non c’era nessun mezzo di emergenza f<strong>in</strong>o a quel momento ed essendo<br />

i primi ad arrivare si sono trovati di fronte ad una scena quasi<br />

apocalittica. Sono saliti f<strong>in</strong>o a S. Salvatore ma con grandi difficoltà, perché<br />

tutte le strade erano bloccate, non si poteva accedere. Arrivati a S. Salvatore<br />

hanno visto ulteriori scene drammatiche, tipo persone soccorse con le porte<br />

scard<strong>in</strong>ate delle palazz<strong>in</strong>e a mo’ di barella, ed hanno avuto crisi d’ansia e crisi<br />

di panico e sono dovuti rientrare; li abbiamo dovuti subito sostituire. Non<br />

si sono ripresi subito. Abbiamo <strong>in</strong>iziato una terapia, un’assistenza per questi<br />

ragazzi che, nonostante siano volontari del soccorso e abbiano visto numerose<br />

situazioni difficili, si sono trovati forse per la prima volta di fronte ad una<br />

situazione preventivata, ma non studiata. E’ questo il punto dove volevo arrivare.<br />

Noi abbiamo anche, <strong>in</strong> Croce Rossa, una squadra di soccorso psicologico,<br />

che è formata proprio per dare quel tipo di aiuto, cioè l’aiuto alle vittime<br />

ed ai parenti delle vittime (tant’è che adesso stiamo stipulando un protocollo<br />

con la Prefettura, sulla base di una circolare del M<strong>in</strong>istero, per il soccorso ai<br />

parenti delle vittime di <strong>in</strong>cidenti sul lavoro, che è una cosa molto importante<br />

e <strong>in</strong> cui la Croce Rossa svolgerà un ruolo primario con la propria squadra,<br />

composta da psicologi e da operatori formati con un corso apposito). Sul


- 68 -<br />

luogo del disastro, la squadra si è occupata naturalmente solo delle vittime.<br />

A mio avviso però dovrebbero essere approfonditi quelli che sono gli aspetti<br />

traumatici che ci sono tra gli operatori, perché vi assicuro che sono<br />

dirompenti. Questi ragazzi che sono tornati, di cui parlavo prima, per la<br />

maggior parte si sono ripresi dopo qu<strong>in</strong>dici giorni e volevano rientrare sullo<br />

scenario del terremoto, ma allo stesso tempo, <strong>in</strong> quelle due settimane, altri<br />

ragazzi sono tornati e presentavano gli stessi problemi di quelli che erano<br />

partiti per primi.<br />

Mi auguro qu<strong>in</strong>di che questo aspetto sia tenuto <strong>in</strong> considerazione, visto<br />

che questo convegno è mirato ad approfondire e sviluppare anche questo<br />

tema. Io non sono ovviamente un tecnico del settore, ma immag<strong>in</strong>o che così<br />

come avviene <strong>in</strong> tutti i convegni scientifici, si approfondisca il tema e si cerchi,<br />

anche grazie alle testimonianze di...<br />

- Dott.Agresta: se mi permette, la seconda parte del sem<strong>in</strong>ario è proprio<br />

<strong>in</strong>centrata sui disturbi post-traumatici, sono arrivati i relatori...<br />

- Avv. Nieddu: benissimo, perché molto spesso, ripeto, ci si trova di<br />

fronte all’impossibilità di gestire un’emergenza perché, quando è di queste<br />

dimensioni, gli operatori hanno grosse difficoltà di approccio. Vorrei aggiungere<br />

una cosa: il ruolo svolto dalle squadre di soccorso psicologico della CRI;<br />

è stato davvero <strong>in</strong>tenso, perché hanno organizzato e calibrato i loro <strong>in</strong>terventi<br />

sia nella fase precedente al fatto, facendo una sorta di formazione sugli<br />

operatori che <strong>in</strong>tervenivano, sia durante la fase critica di <strong>in</strong>tervento, <strong>in</strong> cui<br />

hanno prestato supporto agli operatori, sia nella fase post-critica, <strong>in</strong> cui hanno<br />

fatto degli <strong>in</strong>contri con i gruppi di lavoro per cercare di vedere se il lavoro<br />

fatto precedentemente era valido o se ci fossero delle rimodulazioni. Sul<br />

territorio sono <strong>in</strong>tervenuti <strong>in</strong> modo efficace sui parenti delle vittime, ci sono<br />

state delle scene difficili pers<strong>in</strong>o da descrivere e da raccontare. Penso e spero,<br />

qu<strong>in</strong>di, che queste squadre possano crescere ancora di più, perché <strong>in</strong> Croce<br />

Rossa abbiamo tantissime peculiarità, ma quella della squadra di soccorso<br />

psicologico, che è una delle ultime novità, spero che cresca bene, grazie all’entrata,<br />

nella nostra grande famiglia, di psicologi, aspiranti psicologi ed<br />

operatori del settore, per offrire un’assistenza ancora migliore, sia sul territorio<br />

sia agli operatori che <strong>in</strong>tervengono <strong>in</strong> situazioni di questo tipo.<br />

Colgo l’occasione per annunciare che a Febbraio <strong>in</strong>izieremo il nuovo<br />

corso prov<strong>in</strong>ciale per entrare <strong>in</strong> Croce Rossa; se qualcuno fosse <strong>in</strong>teressato<br />

può comunicare il proprio nom<strong>in</strong>ativo al Comitato Prov<strong>in</strong>ciale di Pescara,<br />

magari qualche professionista del settore potrebbe andare a potenziare queste<br />

squadre di soccorso psicologico di cui vi ho parlato.<br />

Grazie a tutti.


- 69 -<br />

IL TERREMOTO IN ABRUZZO:<br />

RIFLESSIONI DI UNA PSICOLOGA<br />

Sabr<strong>in</strong>a Di Virgilio°<br />

Il terremoto del 6 Aprile 2009 ha messo <strong>in</strong> g<strong>in</strong>occhio tutto l’Abruzzo e<br />

non lo ha ferito solo nel suo aspetto fisico-geografico, ma anche nel profondo<br />

del suo animo.<br />

Come abruzzese e come psicologa ho dato la mia disponibilità ad aiutare<br />

alcune persone della mia popolazione a risollevarsi dopo questo tragico evento.<br />

Con l’aiuto dell’Ord<strong>in</strong>e degli Psicologi della Regione Abruzzo (anch’esso,<br />

come Ufficio, duramente colpito) e della Asl di Pescara, sto lavorando negli Alberghi<br />

della costa pescarese dove sono ospitati le persone colpite dal sisma. Lì ho avuto<br />

modo di ascoltare bamb<strong>in</strong>i, adulti ed anziani, dopo pochi giorni la tragedia.<br />

Le persone ospiti erano facilmente riconoscibili nelle hall degli alberghi<br />

perché avevano formato già una piccola comunità, erano sempre <strong>in</strong>sieme, condividevano<br />

tutto: casa (sic!), cibo, abitud<strong>in</strong>i, dolore, sofferenza. C’era anche<br />

molta confusione e non nascondo le difficoltà che ho avuto per farmi accettare<br />

e cercare di costruire un “buon sett<strong>in</strong>g” nonostante mi trovassi <strong>in</strong> un albergo.<br />

Nei primi giorni <strong>in</strong> cui ho <strong>in</strong>iziato questo percorso nei loro occhi leggevo<br />

disperazione, angoscia, paura, rabbia. Mi vedevano come una persona che dovevano<br />

evitare per non parlare della loro sofferenza. Ricordo una signora che<br />

mi disse: “Dottoressa, ci scusi, ma noi siamo una popolazione chiusa rispetto a<br />

voi pescaresi, e tutta questa solidarietà non ce la aspettavamo; non siamo abituati<br />

ad avere tanta gente attorno, noi siamo proprio montanari!”<br />

Ho avuto modo di osservare diversi bamb<strong>in</strong>i i quali, non solo secondo<br />

me, sono quelli che hanno risentito di più questo tragico evento. Chiedevano<br />

cont<strong>in</strong>uamente agli adulti (ma si facevano domande anche fra loro):<br />

“Perché il terremoto ha distrutto la nostra casa?”. “Andremo <strong>in</strong> una nuova<br />

casa?”. “Il terremoto tornerà ancora?”. Di giorno, i bamb<strong>in</strong>i si riunivano<br />

nelle hall e la parola che pronunciavano di più era “terremoto”. Dai loro disegni<br />

emerge un tema pr<strong>in</strong>cipale “la casa rotta dal terremoto” come la chiamano<br />

loro. La notte, a detta dei genitori non dormono tranquillamente: hanno difficoltà<br />

ad addormentarsi e hanno cont<strong>in</strong>ui risvegli durante la notte.<br />

Ricordo il racconto di una giovane madre che durante il terremoto,<br />

mentre cadevano i calc<strong>in</strong>acci, è andata a prendere la figlia di quattro anni che<br />

dormiva nella sua cameretta e la figlia fortemente terrorizzata le ha detto:<br />

“Mamma, grazie di essere venuta a prendermi!”<br />

Tra gli adulti ho potuto evidenziare soprattutto s<strong>in</strong>tomi psicosomatici<br />

quali: vertig<strong>in</strong>i, nausea, vomito, tachicardia, attacchi di panico.<br />

Il racconto di una anziana signora mi ha colpito profondamente. Lei viveva<br />

con il marito che aveva difficoltà motorie e il figlio di quest’ultimo che<br />

aveva un ritardo mentale. La signora ha avuto alcune resistenze prima di venire<br />

a parlare con me e durante tutto il racconto era molto agitata, muoveva nervosamente<br />

le mani e raramente mi guardava negli occhi. Il suo viso era rosso<br />

ed a tratti, mentre il racconto, si faceva più doloroso, assumeva un colore simile<br />

al fuxcia e gli occhi si riempivano di lacrime. A volte c’erano lunghe pause


- 70 -<br />

di silenzio. Lei racconta che essendo l’unica a potersi muovere e cercare di salvare<br />

tutti ha dovuto fare tutto da sola. Ricorda che durante la “grande scossa”<br />

una parte della sua casa è completamente crollata e svegliatasi all’improvviso<br />

dal sisma (“sembrava un aereo che stava entrando dentro casa”), è scesa dal<br />

letto, scalza, e tra i calc<strong>in</strong>acci che cont<strong>in</strong>uavano a cadere e non sapeva chi soccorrere<br />

prima. La luce è subito andata via e la signora ha avuto molta difficoltà<br />

a raggiungere la camera del figlio il quale, <strong>in</strong> preda al panico, ha avuto una<br />

forte crisi, mentre sentiva le urla del marito dall’altra parte. In più, è arrivata<br />

davanti la porta d’<strong>in</strong>gresso per portare fuori il figlio, ma la porta era bloccata<br />

dai calc<strong>in</strong>acci caduti. In quei momenti, riferisce, ha pensato che non si sarebbero<br />

salvati e che si era sentita impotente e sola. Fortunatamente alcuni vic<strong>in</strong>i<br />

sono <strong>in</strong>tervenuti e sono riusciti a salvarsi tutti.<br />

Io ho potuto soltanto ascoltare: forse è semplicistico e retorico ma, <strong>in</strong><br />

quegli istanti, ho pensato alle mie esperienze con i G. Bal<strong>in</strong>t - organizzate dalla<br />

SIMP Pescarese: conduttori: Dott. K. Rohr e Dott. F. Agresta - <strong>in</strong> cui “stare<br />

ad ascoltare il “tuo” paziente è stato come stare ad ascoltare un po più sé stessi.<br />

Così ho cont<strong>in</strong>uato ad ascoltare empaticamente e ho lasciato scivolare ogni<br />

tipo di “<strong>in</strong>terpretazione”. La persona che mi stava di fronte aveva solo bisogno<br />

di “raccontare”, di “narrare” e di “sfogarsi”. E’ il primo passaggio ma, per uno<br />

psicologo, è fondamentale imparare sul campo ad ascoltare l’altro e a non fare<br />

troppe domande come diceva Bal<strong>in</strong>t: “Ascolta il tuo paziente, ti dirà la sua verità”.<br />

Il terremoto è un evento tragico e gli sviluppi negativi e speriamo sempre<br />

di ripresa rientrano negli auspici di tutti, ma è necessario fare l’esame di<br />

realtà e poi, se vogliamo, si potrà ricom<strong>in</strong>ciare a sognare...<br />

Un storia, uno spunto per una riflessione.<br />

Gemma racconta che quella notte tutti <strong>in</strong>sieme si sono messi <strong>in</strong> macch<strong>in</strong>a<br />

e hanno passato la notte lì <strong>in</strong> preda al terrore e al freddo con tutte le difficoltà<br />

<strong>in</strong>crementate anche dalla presenza di due persone <strong>in</strong>valide. Arrivati <strong>in</strong><br />

albergo, dice, anche se è più tranquilla la notte non riece a dormire. Riferisce<br />

che appena chiude gli occhi ha le vertig<strong>in</strong>i, la nausea e le ritornano <strong>in</strong> mente<br />

le immag<strong>in</strong>i del terremoto.<br />

Dice di non essere tornata più all’Aquila e non riesce ad immag<strong>in</strong>arsi<br />

come è adesso la sua casa e il suo paese. Non vuole vedere le immag<strong>in</strong>i che<br />

trasmettono alla televisione. Afferma di non volerci tornare per adesso e di<br />

non sapere quale sarà adesso il suo futuro.<br />

Per quanto riguarda il tema dei sogni che ho potuto raccogliere, ho trovavo<br />

come tratto <strong>in</strong> comune <strong>in</strong> tutte le persone che ho ascoltato quello di ritrovarsi<br />

durante il sisma che hanno vissuto, con tutte le difficoltà che hanno avuto,<br />

ma con la differenza di non riuscire a salvarsi.<br />

Concludo facendo una riflessione su quanto ho vissuto e sentito: il sisma<br />

ha notevolmente sconvolto le vite di queste persone ha scosso anche quelle di<br />

persone che non sono state colpite direttamente, creando una “psicosi generale”),<br />

l’angoscia di morte è tutt’oggi presente, anche se a dosi m<strong>in</strong>ori. Il camm<strong>in</strong>o<br />

sarà lungo e faticoso, ma tutti stiamo reagendo per superare <strong>in</strong>sieme questo<br />

tragico evento.<br />

°Sabr<strong>in</strong>a Di Virgilio è psicologa, specializzanda al 3° anno <strong>in</strong> Psicoterapia presso l’Istituto<br />

IPAAE (Istituto di Psicoterapia Analitica e Antropologia Esistenziale - Pe, dir. Dott.<br />

D. Romagnoli). Socio SIMP sez. Pescarese (Coord<strong>in</strong>atore dott. Fausto Agresta).


- 71 -<br />

TERREMOTO A L’AQUILA, ESPERIENZE NEL CAMPO.<br />

IL CROLLO DI UN EQUILIBRIO<br />

Fausto Agresta e Collaboratori°<br />

Testimonianza<br />

L’avvio della “macch<strong>in</strong>a dell’emergenza”, per il disastro del terremoto<br />

che ha colpito L’Aquila, è stato immediato. Il giorno successivo al sisma erano<br />

già stati pianificati gli <strong>in</strong>terventi a vari livelli. L’adesione dei volontari è stata<br />

massiccia e immediata. Decido immediatamente di far parte del gruppo di volontari,<br />

di una componente umanitaria della Protezione Civile, che partirà pochi<br />

giorni più tardi. Durante il viaggio di andata avevo molta paura perché<br />

non sapevo cosa avrei trovato e soprattutto perché non sapevo come avrei reagito<br />

alla vista dell’Aquila distrutta. Sulla lunga strada che collega Bussi a<br />

L’Aquila com<strong>in</strong>cio a scorgere, all’altezza di Navelli, la prima tendopoli. Il blu<br />

delle tende spiccava, prepotentemente, sul verde che ero abituata a vedere <strong>in</strong><br />

quei paesaggi. Pian piano che ci avvic<strong>in</strong>avamo alla meta, le tendopoli crescevano<br />

di numero e di <strong>in</strong>tensità. Arrivati allo stabilimento di una nota fabbrica di<br />

dolciumi, mi rendo conto del disastro che avrei potuto trovare.<br />

Mi giro sulla s<strong>in</strong>istra e vedo, anzi non vedo più ciò che ero abituata a<br />

vedere. Onna completamente distrutta. Soffoco un grido nella gola e le lacrime<br />

com<strong>in</strong>ciano a scendere senza controllo sulle mie guance f<strong>in</strong>o all’arrivo.<br />

All’entrata del campo dei militari ci chiedono i documenti, per la registrazione<br />

delle presenze. Sembrava di essere entrati <strong>in</strong> un territorio di guerra. L’atmosfera<br />

era strana. Giro lo sguardo <strong>in</strong>torno a me. La situazione è caotica, c’è<br />

tanto da fare e tanto da organizzare. La paura e il dolore che provavo f<strong>in</strong>o a<br />

pochi chilometri prima, erano spariti e sento crescere una forza <strong>in</strong>teriore che<br />

non mi aspettavo di avere. La razionalità prende il sopravvento sull’emotività.<br />

Il gruppo si mette subito a lavoro. Dopo poco, mentre ero <strong>in</strong>daffarata<br />

a preparare la distribuzione, si avvic<strong>in</strong>a una signora molto timidamente. In<br />

silenzio, mi osservava senza dire nulla. Alzo la testa e la guardo negli occhi.<br />

Le faccio un timido sorriso, poi le chiedo se potevo esserle utile. La signora,<br />

con fare goffo, mi dice: “NON VORREI DISTURBARTI, HAI TANTO DA<br />

FARE!”. Mi alzo e vado verso di lei. La rassicuro e le dico, nuovamente, che<br />

se le serviva aiuto poteva chiedermelo <strong>in</strong> qualsiasi momento. Mi r<strong>in</strong>grazia e<br />

si allontana.<br />

Dopo pochi m<strong>in</strong>uti torna di nuovo e quasi con le lacrime agli occhi mi<br />

chiede aiuto, perché non sapeva come portare la madre all’ospedale da campo<br />

per fare dei prelievi e le medicazioni, ma aveva bisogno di un ragazzo<br />

forte e di una ragazza, perché sua madre era molto riservata. Mi giro un secondo<br />

per “reclutare” qualcuno, ma A. era già a fianco a me perché aveva<br />

sentito il discorso e subito si era preparato. Mentre camm<strong>in</strong>avamo tra le tende<br />

la sensazione di impotenza era forte, ma la dovevamo governare per dare<br />

forza a queste persone che hanno bisogno di qualcuno che li aiuti a ripartire.<br />

La signora (che chiameremo G.), nel frattempo, parlava di cosa sua madre,<br />

aveva bisogno, della malattia che l’aveva colpita e delle ferite che aveva riportato<br />

<strong>in</strong> seguito al crollo della sua casa. Più volte ho provato a guardarla


- 72 -<br />

negli occhi, ma il suo sguardo era perso, come le emozioni che non trasparivano<br />

dalle sue parole. Non c’era paura, non c’era dolore. Nel breve tratto di<br />

strada, ho percepito un blocco del tempo, una sensazione di immobilità paradossale<br />

rispetto a quello che accadeva <strong>in</strong>torno, perché la terra cont<strong>in</strong>uava<br />

a tremare, seppur <strong>in</strong> modo più lieve. Arrivati nella tenda la mamma di G., la<br />

signora C. 93 anni, ci accoglie con un sorriso, perché dal giorno del terremoto<br />

non ha più parlato. G. le dice che siamo lì perché la portiamo <strong>in</strong> ospedale<br />

e C. sorride nuovamente. Nel tragitto G. com<strong>in</strong>cia a chiederci da quale<br />

città venivamo, se avevamo sentito il terremoto e se le nostre case erano crollate.<br />

Mi rendo subito conto che G. aveva bisogno di parlare, così, mentre A.<br />

sp<strong>in</strong>geva la carrozzella con la signora C., io cerco di ascoltare G. senza <strong>in</strong>tervenire.<br />

Mi racconta degli attimi <strong>in</strong> cui ha dovuto sollevare sua madre e portarla<br />

sulle spalle per salvarla dal muro della sua stanza che stava crollando,<br />

del suo letto pieno di calc<strong>in</strong>acci, che vedeva attraverso un muro crollato, e<br />

pensa che se non si fosse alzata <strong>in</strong> tempo sarebbe morta.<br />

Un racconto lungo, ma contornato da tanti piccoli silenzi, tanti piccoli<br />

vuoti. Il tempo passava e la signora cont<strong>in</strong>uava a raccontare, chiedeva spiegazioni<br />

su ciò che era successo, sul perché era accaduto. Ma le nostre risposte<br />

non avrebbero mai potuto essere tanto esaustive. Ritornati <strong>in</strong> tenda, dopo<br />

le medicazioni e i prelievi della signora C., sentiamo nitidamente una scossa<br />

(di magnitudo 4.2). Sentire tremare la terra sotto i propri piedi è una sensazione<br />

disarmante. Il non poter far nulla, l’impotenza si impadronisce di te e<br />

diventa parte di te. Immediatamente tutti gli sfollati erano fuori dalle tende<br />

e <strong>in</strong> preda al panico piangevano, urlavano e si rivolgevano verso di noi cercando<br />

quasi una giustificazione a quello che stava accadendo, ma purtroppo<br />

non potevamo fare nulla e dire nulla. Dopo poco, ho realizzato che la situazione<br />

era abbastanza difficile, non bastava essere lì presenti, ma serviva farsi<br />

percepire come qualcuno di cui potersi fidare, una persona con la quale poter<br />

parlare senza chiedere nulla, una persona pronta ad ascoltare <strong>in</strong>condizionatamente.<br />

Questo è solo uno dei casi che si sono presentati durante la mia permanenza<br />

nel campo. Ho potuto constatare di quanto questo popolo sia dignitoso<br />

e di quanto, anche se immersi nella tragedia, si aiut<strong>in</strong>o tra di loro e cerch<strong>in</strong>o<br />

di sostenersi l’un l’altro. Tra le tende si respira un’aria di solidarietà,<br />

che mai nei miei anni di esperienza come volontaria, avevo visto e provato.<br />

La paura di disturbare i volontari è un altro punto che hanno <strong>in</strong> comune<br />

quasi tutti gli abitanti di questo campo, ma credo che questo fenomeno sia<br />

comune anche negli altri campi. Le conseguenze psicologiche degli abitanti<br />

di L’Aquila e dei paesi limitrofi che, da un giorno all’altro, hanno visto il loro<br />

mondo crollare <strong>in</strong>sieme alle loro case, sono decisamente traumatiche e pesanti.<br />

Sono frequenti le espressioni: “Ho perso tutto, famiglia, casa e tutto<br />

quello a cui ero legato, sono crollati i sacrifici di una vita” oppure: “Ho lavorato<br />

una vita <strong>in</strong>tera e ora non ho più niente”. Se consideriamo che “la casa”<br />

simbolicamente rappresenta la personalità di un <strong>in</strong>dividuo, il crollo della<br />

propria abitazione richiama <strong>in</strong>tensamente la possibilità di crollo <strong>in</strong>teriore;<br />

ma possiamo <strong>in</strong>tendere la casa anche come s<strong>in</strong>onimo del proprio rifugio sicuro<br />

e percepirla come possibile carnefice, <strong>in</strong>evitabilmente, crea una rottura<br />

nella percezione della realtà della persona. L’<strong>in</strong>coerenza tra l’idea della casa<br />

come posto sicuro e il vissuto della casa, causa di pericolo e m<strong>in</strong>accia per la


- 73 -<br />

propria vita, destabilizza la persona colpita dall’evento e la porta a sperimentare<br />

un conflitto <strong>in</strong>trapsichico caratterizzato da ansia, attacchi di panico<br />

e mancanza della gestione emotiva. In molti racconti si potevano r<strong>in</strong>tracciare<br />

i tre tipi di s<strong>in</strong>tomi caratteristici del disturbo post traumatico da stress:1) Difficoltà<br />

a dormire, <strong>in</strong>cubi, immag<strong>in</strong>i e pensieri drammatici di tipo ‘<strong>in</strong>trusivo’,<br />

anche nei sogni provocando improvvisi risvegli; 2) L’attuazione anche <strong>in</strong>volontaria<br />

di d<strong>in</strong>amiche di evitamento: “Cerchiamo di evitare a ogni costo luoghi<br />

o eventi che ci ricord<strong>in</strong>o il trauma”; 3) Inf<strong>in</strong>e, irritabilità e difficoltà a<br />

rispettare il ritmo sonno-veglia.<br />

L’<strong>in</strong>tervento degli psicologi volontari sul campo, esperti di emergenze,<br />

è stato immediato. Il primo passo è stato caratterizzato dall’accoglienza della<br />

popolazione colpita dal sisma con colloqui di gruppo per far emergere la<br />

forte emotività. L’obiettivo di questo <strong>in</strong>contro è stato di cercare di <strong>in</strong>iziare a<br />

rielaborare brevemente e collettivamente il significato dell’evento e a ridurre<br />

l’impatto dell’avvenimento traumatico, <strong>in</strong> modo tale da evitare che l’emotività<br />

rimanesse imprigionata nel profondo (defus<strong>in</strong>g). In un secondo momento<br />

è stato tracciato un bilancio di gruppo dell’accaduto, diviso <strong>in</strong> sette<br />

tappe e gestito da uno psicologo esperto nelle emergenze, allo scopo di elim<strong>in</strong>are<br />

o alleviare le conseguenze emotive spesso generate da questo tipo di<br />

esperienze andando a normalizzare la popolazione colpita:<br />

1. Introduzione (nel quale è stato spiegato il lavoro da fare rispetto al<br />

gruppo che si era composto); 2. Discussione dei Fatti (ricostruzione degli eventi<br />

occorsi, attraverso le “narrazioni” e le prospettive multiple dei partecipanti);<br />

3. Discussione dei Pensieri/Cognizioni (che i partecipanti hanno avuto durante<br />

l’evento); 4. Discussione delle Emozioni (condividendo quelle provate durante<br />

l’evento, e comprendendo così che è “legittimo e normale” sentirsi a disagio<br />

dopo un evento critico e che anche altri colleghi possano aver avuto emozioni<br />

simili alle proprie); 5. Discussione dei S<strong>in</strong>tomi (eventualmente provati nelle ore o<br />

nei giorni successivi all’evento critico); 6. Fornire Informazioni (sulle reazioni<br />

post-traumatiche e su eventuali “punti di contatto” <strong>in</strong> caso di necessità personali<br />

future); 7. Conclusioni. L’esperienza di debrief<strong>in</strong>g è stata chiusa spesso anche<br />

<strong>in</strong> modi <strong>in</strong>formali, bevendo e mangiando qualcosa <strong>in</strong>sieme per r<strong>in</strong>saldare<br />

i legami sociali di gruppo dopo l’evento critico e la “fatica emotiva”; <strong>in</strong>fatti<br />

dobbiamo pensare a ciò che è accaduto, soprattutto nelle comunità più piccole<br />

che hanno subito una violenta perdita delle relazioni, dei rapporti col vic<strong>in</strong>ato,<br />

cioè di tutte quelle abitud<strong>in</strong>i di una vita <strong>in</strong>tera.<br />

Dal punto di vista di un bamb<strong>in</strong>o, la situazione cambia notevolmente.<br />

Infatti la persona adulta possiede gli strumenti psicologici per razionalizzare<br />

l’accaduto traumatico, mentre un bamb<strong>in</strong>o vive l’evento soprattutto sotto<br />

l’aspetto emotivo. L’<strong>in</strong>tervento attuato con i bamb<strong>in</strong>i è stato di tipo psicoeducazionale.<br />

Si è lavorato molto attraverso colloqui mirati con i genitori, <strong>in</strong>terventi<br />

che hanno cercato di portare all’esternazione dell’evento traumatico<br />

con l’impiego della tecnica del disegno e alla creazione di favole che richiamavano<br />

l’accaduto, l’uso del gioco e della teatralità, per rivivere quei momenti<br />

<strong>in</strong> una prospettiva ludica.<br />

Per f<strong>in</strong>ire, esam<strong>in</strong>iamo le ripercussioni psicologiche, che l’evento catastrofico<br />

ha provocato nelle persone ormai anziane. L’ultima “stagione della<br />

vita” è caratterizzata da una ricerca di pace e tranquillità, la persona anziana<br />

è fragile e cagionevole, riuscire ad accettare di dover vivere, per non si sa


- 74 -<br />

quanto tempo, all’<strong>in</strong>terno di una tendopoli, per loro diviene quasi <strong>in</strong>sopportabile.<br />

Ma, cosa ancora più difficile, è riuscire ad accettare la perdita di un<br />

familiare, di un conoscente o di un giovane senza sentirsi <strong>in</strong> colpa per il semplice<br />

fatto di essere sopravvissuti. Il lavoro più difficile per gli psicologi è <strong>in</strong>fatti<br />

cercare di elim<strong>in</strong>are questo senso di colpa che gli anziani sentono nei<br />

confronti delle vittime.<br />

Concludo mettendo <strong>in</strong> evidenza una caratteristica che contraddist<strong>in</strong>gue<br />

gli esseri umani <strong>in</strong> situazioni catastrofiche come una guerra o come<br />

<strong>in</strong> questo caso un terremoto. In circostanze difficili esce fuori la vera natura<br />

umana, che non è quella che ci fanno credere <strong>in</strong> questi ultimi tempi, vale a<br />

dire quella di essere <strong>in</strong>dividualisti. Al contrario, per molti aspetti e per la solidarietà<br />

che sa dimostrare nelle catastrofi l’uomo è per sua natura un “animale<br />

sociale” che appena ne ha la possibilità si str<strong>in</strong>ge attorno ai suoi simili,<br />

facendo così emergere la propria umanità e generosità come ha dimostrato<br />

<strong>in</strong> Abruzzo.<br />

A cura della SIMP Pescarese (Coord<strong>in</strong>atore: Dott. Fausto Agresta)


- 75 -<br />

TESTIMONIANZE DI PERSONE CHE HANNO<br />

PERSO TUTTO<br />

L’Aquila, maggio 2009.<br />

Domenico Agresta e Collaboratori SIMP°<br />

Qui di seguito sono raccolte delle testimonianze di alcuni ragazzi che hanno<br />

perso tutto nel terremoto del 6 aprile a L’Aquila. I nomi dei testimoni non sono stati<br />

trascritti, i contenuti di queste testimonianze si basano su fatti reali.<br />

5 aprile 2009, ore 23: una scossa di magnitudo 4.1 scuote la città dell’Aquila.<br />

La maggior parte dei cittad<strong>in</strong>i esce dalle loro case perché la scossa è<br />

stata molto forte, mentre alcuni rimangono <strong>in</strong> casa perché ormai stanchi di<br />

scendere <strong>in</strong> strada ad ogni scossa che li fa tremare ormai da diversi mesi. Nel<br />

palazzo <strong>in</strong> via d’Ocre però la scossa si è sentita dist<strong>in</strong>tamente e spaventati.<br />

P. ed A. prendono il loro cagnolone Galileo e corrono immediatamente fuori<br />

casa nel loro giard<strong>in</strong>etto, come fanno ormai da mesi ad ogni scossa un po’<br />

più forte; li seguono immediatamente anche G. e R., i loro co<strong>in</strong>quil<strong>in</strong>i. Quasi<br />

tutti nel palazzo scendono impauriti. Mentre i quattro ragazzi sono fuori, i<br />

loro sguardi vengono catturati dal lampadario della cuc<strong>in</strong>a del loro appartamento<br />

che dondola <strong>in</strong>cessantemente. Dopo pochi istanti una voce li chiama<br />

dal piano superiore, mentre S., affacciata al balcone del primo piano (con<br />

addosso un pigiama con gli orsacchiotti), dice: “È stata forte questa, mamma<br />

mia, ho avuto paura!! Sono anche sola a casa, M. non c’è! Forse scendo a<br />

dormire con voi! Anzi no, fa freddo, rimango a casa! Però se ne fa un’altra<br />

scendo!!!”. P. le risponde: “Puoi scendere quando vuoi, però è meglio se non<br />

ti affacci al balcone quando senti una scossa, <strong>in</strong> genere sono le prime strutture<br />

che cedono”. Un saluto e poi la buonanotte. Dopo circa trenta m<strong>in</strong>uti tutti<br />

rientrano nelle proprie case.<br />

6 aprile, ore 3,32: una scossa di magnitudo presumibilmente 5.8 - 6.3<br />

colpisce nel sonno i 70.000 abitanti dell’Aquila. Il boato è fortissimo, quasi<br />

tutti si svegliano, ma non tutti riusciranno a scappare, 28 secondi d’<strong>in</strong>ferno...<br />

P. ed A. vengono svegliati dalla polvere che cade sui loro visi, ben presto si<br />

rendono conto che quella polvere viene dal soffitto sopra di loro; capiscono<br />

che il loro palazzo sta crollando su se stesso e su di loro e che quella non è<br />

una scossa come le altre. Di corsa, come mai avevano fatto, P. ed A. cercano<br />

di uscire dalla loro casa; A. è ostacolato dal muro della stanza affianco che è<br />

crollato, ma riesce comunque a passare. P. si trova di fronte la scrivania che le<br />

blocca il passaggio ed è costretta a scavalcarla per salvarsi; G. si alza dal letto<br />

e chiama R., che però non riesce ad alzarsi perché i sussulti del letto sono<br />

talmente violenti che deve “aspettare il rimbalzo giusto” per riuscire a “saltare”;<br />

poco dopo, però, G. e R. corrono <strong>in</strong>sieme verso la f<strong>in</strong>estra della cuc<strong>in</strong>a.<br />

Ad un tratto il solaio sotto i loro piedi si sgretola. G. riesce ad aggrapparsi a<br />

qualcosa e, mentre vede sprofondare il frigorifero sulla sua s<strong>in</strong>istra, lo usa<br />

come scal<strong>in</strong>o mettendoci un piede sopra e si ritrova fuori casa; si sposta subito<br />

e si volta per aiutare R., ma R. non c’è, è precipitato giù. Attimi di terrore<br />

e di paura. G. <strong>in</strong>izia a gridare, il buio e la polvere oscurano la percezione, ma


- 76 -<br />

R. non risponde. La paura è dip<strong>in</strong>ta sui volti dei ragazzi. Passano <strong>in</strong>tanto i<br />

m<strong>in</strong>uti, colmi di angoscia, di lacrime e di disperazione. Anche A. chiama <strong>in</strong>cessantemente<br />

R. ed anche il suo fido Galileo, ma neanche lui risponde.<br />

Dopo circa un’ora arriva V., un ex vigile del fuoco, padre di P.; V. si accerta<br />

che la figlia e gli altri ragazzi stiano bene, ma subito si accorge che R. non è<br />

tra loro; <strong>in</strong> un gesto folle e disperato, V. entra tra le macerie della casa per<br />

cercarlo. La situazione è drammatica. Il solaio dell’appartamento è sprofondato<br />

e R. si trova lì sotto. R. racconta: “Mi sono sentito come risucchiato,<br />

sono scivolato al piano di sotto <strong>in</strong>sieme al lavand<strong>in</strong>o e al frigorifero e poi è<br />

caduta una lastra di marmo che mi immobilizzava, mentre le tubature - completamente<br />

rotte - mi buttavano <strong>in</strong> faccia acqua gelata che non mi permetteva<br />

di urlare”. I suoi ricordi sono annebbiati. “Sentivo l’acqua fredda che scorreva,<br />

ma non sentivo più le mani e le gambe, avevo freddo al viso e per sentire<br />

un po’ di calore con l’alito scaldavo la lamiera del frigorifero che avevo<br />

alla mia destra e ci appoggiavo la guancia; non riuscivo a pensare, però avevo<br />

un’unica idea <strong>in</strong> testa, ero conv<strong>in</strong>to che di lì a poco sarei morto, ma mi<br />

importava poco perché pensavo che anche tutti gli altri e i miei cari amici<br />

sarebbero morti e poi vedevo i pezzi di cemento e i mobili che cadevano dai<br />

piani superiori e aspettavo quello che mi sarebbe caduto addosso dandomi il<br />

colpo decisivo”. Ma ad un tratto una voce lo risveglia dal torpore nel quale<br />

sta sprofondando: è V. che, calandosi f<strong>in</strong>o al piano terra e scavando tra le<br />

macerie, è riuscito a trovarlo ed ora lo avrebbe tirato fuori. È salvo!! Subito<br />

viene trasportato <strong>in</strong> ambulanza verso l’ospedale di Avezzano. Il giorno com<strong>in</strong>cia<br />

a fare capol<strong>in</strong>o e la luce del sole illum<strong>in</strong>a la città. Il disastro è totale: il<br />

palazzo è crollato quasi completamente, la struttura ha ceduto <strong>in</strong> tutta la sua<br />

parte <strong>in</strong>feriore. Primo e secondo piano sono diventati un piano solo. Un palazzo<br />

di c<strong>in</strong>que piani è ridotto a due piani, poche ore dopo A. dovrà fare il<br />

riconoscimento di alcune persone del palazzo. Su una non ha dubbi: il pigiama<br />

con gli orsacchiotti è quello di S. Il dolore è fortissimo, la disperazione li<br />

avvolge <strong>in</strong> un silenzio totale. Non più grida, non più gesti forsennati. Il loro<br />

palazzo non esiste più. Sono morte sette persone - due delle quali erano loro<br />

carissimi amici - ed anche Galileo non c’è più. I giorni successivi sono drammatici.<br />

Quando P., A., R. e G. tornano nella loro città natale e li <strong>in</strong>contro, sento<br />

una fitta al cuore e le lacrime scendono veloci e <strong>in</strong><strong>in</strong>terrottamente dai<br />

miei occhi, un abbraccio che sembra non volersi sciogliere. La felicità di aver<br />

potuto riabbracciare quegli amici cari si mescola con il dolore della perdita<br />

di altri cari che non si potranno più abbracciare. Anche la mancanza di G. è<br />

pesante, abituata com’ero ad essere salutata da quel cucciolone simpatico e<br />

rivoluzionario. Infatti, la prima cosa che i ragazzi mi dicono è che Galileo<br />

non c’è più e che devo rassegnarmi. Dopo un primo momento di commozione<br />

generale, ci sediamo tutti <strong>in</strong>torno al tavolo e subito com<strong>in</strong>ciano a raccontare<br />

la loro storia. La sensazione di precarietà è fortissima. Li percepisco<br />

come svuotati. Giorni duri, giorni difficili. Osservandoli mi accorgo che le<br />

loro lacrime non riescono ad uscire, sono “cementate”, come i loro capelli<br />

ancora pieni di calc<strong>in</strong>acci (nonostante i vari lavaggi) e i loro visi che sembrano<br />

aver preso un colorito grigiastro. Hanno parlato per molto tempo di<br />

quello che hanno vissuto, della paura costante e del loro sentirsi impotenti,<br />

dell’aver visto con i propri occhi la morte, anche se – fortunatamente – sono


- 77 -<br />

riusciti a salvarsi. La loro casa, che doveva proteggerli, avrebbe potuto ucciderli.<br />

Oggi, dopo circa due mesi, mi raccontano della loro difficoltà ad addormentarsi,<br />

poiché non si sentono al sicuro. Non riescono a stare <strong>in</strong> spazi<br />

chiusi con tanta gente. I loro sogni sono <strong>in</strong>trisi di paura e il tema ricorrente<br />

è LUI, il terremoto. Quando li ascolto mi rendo conto di come, nei loro racconti,<br />

manch<strong>in</strong>o dei tasselli che ritrovano piano piano sulla strada della memoria<br />

- come i sassol<strong>in</strong>i messi da Hansel e Gretel sulla via <strong>in</strong> mezzo al bosco.<br />

Ma tutto sommato, la situazione per P. e A. sembra stia migliorando; anche<br />

se i loro volti non appaiono più grigi, come quando li ho riabbracciati la prima<br />

volta - dopo circa due mesi da quel tragico giorno - mi raccontano di<br />

come sia ancora difficile per loro dormire la notte. Di come qualsiasi rumore<br />

forte possa provocare <strong>in</strong> loro una forte paura. Mi rendo conto che un trauma<br />

come il terremoto <strong>in</strong> Abruzzo lascerà dei “segni” molto profondi nelle persone<br />

- come la sensazione cont<strong>in</strong>ua di sentirsi m<strong>in</strong>acciati, comportandosi <strong>in</strong><br />

modo vigile ed ansioso anche di fronte a pericoli poco significativi, che <strong>in</strong><br />

precedenza avrebbero ignorato. La rassegnazione di P., A., G. e R. è evidente,<br />

ma hanno una gran forza per andare avanti. Sono giovani. La vita ha ancora<br />

voglia della loro compagnia e loro hanno ancora tanta voglia di vivere.<br />

Indirizzo dell’Autore: Dott. Domenico Agresta e Collaboratori SIMP


- 78 -<br />

“FELICE, TRISTE, ANNOIATO”...<br />

CE LO DICE LA NOSTRA VOCE<br />

Giovanni Gullì °<br />

Voglia di piangere senza riuscirci; un nodo alla gola sopraggiunge, la<br />

voce non esce: cosa sta succedendo, perché non si riesce a fonare quando si<br />

ha un nodo alla gola? Viene a mancare l’aria, il respiro si fa più lento ed a<br />

tratti affannoso per paura di non poter più respirare, la tensione muscoloscheletrica<br />

della lar<strong>in</strong>ge è forte, dolorosa, la bocca è umida ma non si riesce<br />

più ad <strong>in</strong>goiare, la lar<strong>in</strong>ge è rigida, nel mezzo del collo sembra di avere un<br />

pezzo di legno stagionato. La notizia appena appresa è di quelle che ti lascia<br />

senza respiro, <strong>in</strong> apnea per lunghi tratti ed ecco improvvisamente il pianto:<br />

adesso tutto diventa semplice, si riesce nuovamente a respirare ed a parlare<br />

(fonare), la lar<strong>in</strong>ge è morbida, scocca a destra e a s<strong>in</strong>istra, nel collo i muscoli<br />

di sospensione sono ridiventati morbidi, lei, la voce, non si spezza più.<br />

E’ complicato def<strong>in</strong>ire la normalità della voce umana così come è altrettanto<br />

tortuoso spiegarne l’<strong>in</strong>adeguatezza della sua evoluzione che ci porta<br />

a volte <strong>in</strong>consapevolmente al limite di una vera e propria patologia<br />

fonatoria e di conseguenza ad una stanchezza vocale cont<strong>in</strong>ua e persistente<br />

nel tempo. Questo mio breve scritto cercherà, di far conoscere la voce come<br />

strumento di proiezione delle nostre emozioni. Alla f<strong>in</strong>e verranno descritti<br />

due casi esemplificativi.<br />

La voce è il nostro termometro emozionale; tutte le nostre emozioni<br />

passano attraverso di essa. Con la voce esprimiamo dolore, gioia, tristezza<br />

ecc.... grazie alle modulazioni che essa ci permette. La voce nei nostri richiami<br />

di amore diventa sottile, dolce; la frequenza fondamentale si abbassa per<br />

paura di essere sgradevoli, l’orecchio, attento alle pause ed ai cambiamenti<br />

melodici e di enfasi, ascolta i segreti di quella voce <strong>in</strong>namorata, cercando<br />

d’<strong>in</strong>terpretarne i sentimenti più celati.<br />

Alcuni autori hanno registrato e studiato le modulazioni della frequenza<br />

fondamentale delle voci <strong>in</strong> base alle loro emozioni. Una frequenza di voce<br />

alta è associata a felicità, gioia e collera (Eldred, 1958; Lev<strong>in</strong>, 1975; Stevens,<br />

1969). Una frequenza bassa è <strong>in</strong>dicatore di <strong>in</strong>differenza, disprezzo, dolore e<br />

noia (Price, 1958; Sychra, 1973). Estensioni di frequenze si hanno nella paura<br />

(Pronovost, 1939; Huttar, 1968). Una dim<strong>in</strong>uzione della variabilità della<br />

frequenza si ha nell’<strong>in</strong>differenza (Fairbanks, 1939). Intensità alte corrispondono<br />

a felicità e gioia (Huttar, 1968; Zuberbier, 1957). Intensità bassa è associata<br />

a noia e tristezza (Price, 1958; Huttar, 1968). Flusso fonatorio rapido è<br />

correlabile con gioia e felicità (Moagl<strong>in</strong>, 1941; Shere, 1973). Invece un flusso<br />

fonatorio lento è associato a noia e tristezza (Markel, 1963; Stevens, 1969).<br />

Le <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i odierne sulla voce si completano con le analisi strumentali<br />

quali la videostroboscopia, la lar<strong>in</strong>goscopia e la fonetografia (Dejonckere,<br />

2001).<br />

E’ bene, a questo punto, fare un breve accenno alla fisiologia della voce.<br />

Agli <strong>in</strong>croci della vita c’è il lar<strong>in</strong>ge, come già detto un barometro della nostra<br />

salute fisica e mentale, sia perché esso è una via d’uscita e d’entrata d’aria


- 79 -<br />

che ci dà la vita, sia perché è una valvola che protegge i nostri polmoni<br />

dall’<strong>in</strong>gestione di corpi estranei. E’ qui che si genera la voce; dietro il pomo<br />

d’Adamo sono racchiuse le corde vocali che accollandosi tra di loro e vibrando<br />

generano il suono della nostra voce e questa, passando poi per le vie aeree<br />

superiori, ne assume le caratteristiche spettrali <strong>in</strong>dividuali di ognuno di<br />

noi. D’altronde, le ultime ricerche concordano con i primi studi di autori qui<br />

citati. L’amplificazione di alcune frequenze denom<strong>in</strong>ate “frequenze formanti”<br />

(De Colle, 2002) che seguono l’evoluzione spettrale della frequenza portante<br />

(Di Nicola, 2002; Urs<strong>in</strong>o, 2002), def<strong>in</strong>iscono la sua unicità facendone<br />

una “impronta digitale”.<br />

Pur essendoci dei range di frequenza per i vari tipi di voce (maschi<br />

adulti, donne adulte, bamb<strong>in</strong>i e anziani), è la struttura formantica che ci differenzia<br />

l’uno dall’altro con assoluta precisione.<br />

Grafici illustrativi tratti da A. Genre - M. Cont<strong>in</strong>i - L. Boe, 1982


- 80 -


- 81 -<br />

Diagramma FI-F2 delle zone di esistenza delle vocali di 25 soggetti maschili italiani.


- 82 -<br />

Diagramma FI-F2 delle zone di esistenza delle vocali di 25 soggetti femm<strong>in</strong>ili italiani.


- 83 -


- 84 -<br />

Ci sono voci di bamb<strong>in</strong>i, di ragazze, di ragazzi, di donne, di uom<strong>in</strong>i, di<br />

persone anziane e così via. In ognuna di queste voci può essere ritrovata sia<br />

quella normale che patologica. La delimitazione della soglia che separa l’una<br />

dall’altra è giudicata dall’ascoltatore sulla base dei suoi standard culturali,<br />

dall’educazione, dall’ambiente, dall’esperienza vocale e da fattori similari. A<br />

tutt’oggi non si conoscono con esattezza le modalità di vibrazioni delle corde<br />

vocali; quattro sono le teorie che cercano di spiegarci questo fenomeno: le<br />

cito senza entrare <strong>in</strong> merito allo sp<strong>in</strong>oso problema. Di queste quattro le più<br />

accreditate sono la teoria aereod<strong>in</strong>amica (Van den Berg, 1958) e la teoria<br />

neurocronassica (Husson, 1953).<br />

Come affermato da Johnson (1956), e poi confermato dai recenti studi<br />

strumentali come l’elettroglottografia, la lar<strong>in</strong>goscopia, la videostroboscopia<br />

e l’analisi spettrale (Dejonckere, 2001; Urs<strong>in</strong>o, 2002; Salviera, 2003),<br />

aff<strong>in</strong>chè una voce possa considerarsi normale deve avere:<br />

1. qualità piacevole - criterio che implica musicalità e assenza di disturbo e atonalità;<br />

2. livello d’altezza adeguato all’età ed al sesso - criterio che implica il range frequenziale<br />

preferenziale di ogni <strong>in</strong>dividuo;<br />

3. <strong>in</strong>tensità appropriata - criterio che implica un volume adeguato all’ambiente non<br />

eccessivamente forte o eccessivamente debole (voce di conversazione di circa 70 db);<br />

4. flessibilità adeguata con variazioni dell’<strong>in</strong>tensità e dell’altezza che aiutano nell’espressioni<br />

l’enfasi ed <strong>in</strong>dicando f<strong>in</strong>emente i sentimenti dell’<strong>in</strong>dividuo.<br />

Tra i fattori esterni fondamentale per un buon controllo della propria<br />

voce, è il rapporto che essa ha con l’ambiente <strong>in</strong> una diretta d<strong>in</strong>amica<br />

<strong>in</strong>terattiva col proprio feed-beack acustico (Salviera, 2003).<br />

Da questo piccolo schema si possono estrapolare degli elementi utili<br />

per <strong>in</strong>dicare una anomalia della voce (disfonia) con stanchezza vocale e<br />

diplofonia per raggiungere nei momenti di maggiore tensione una vera e<br />

propria afonia con conseguenti attacchi di panico per il mal capitato.<br />

Si ev<strong>in</strong>ce da quanto suddetto, che la voce è sotto il controllo diretto del<br />

nostro orecchio (Gullì, 2001) ed è esso a proiettarla nei meandri della<br />

quotidianità veicolando le nostre emozioni.<br />

Descrizione di due casi<br />

Andrea, anni 44, gemello, cultura medio superiore, professionista affermato,<br />

padre di due figli, economicamente benestante, giunge alla mia osservazione<br />

dopo una lunga serie di tentativi risultati vani per scoprire la sua reale<br />

voce che f<strong>in</strong>o ad allora non aveva ancora conosciuto.<br />

All’analisi spettrale, la sua voce si presentava <strong>in</strong>nalzata di circa 100 hz,<br />

con rotture durante gli eloqui spontanei, <strong>in</strong>costante nell’<strong>in</strong>tensità e<br />

diplofonica; <strong>in</strong> s<strong>in</strong>tesi egli presentava una <strong>in</strong>sicurezza vocale che gli causava<br />

disagio sia nei rapporti professionali che familiari.<br />

Nel colloquio <strong>in</strong>iziale egli mi riferisce della voce forte e sicura di suo fratello<br />

gemello, fisicamente uguale a lui ma diverso nella voce, al punto che le persone<br />

per dist<strong>in</strong>guerli li facevano parlare e lui quasi sempre si rifiutava di farlo perché<br />

la sua voce era “troppo sottile”. Sicuramente egli viveva un dramma. Gli<br />

chiesi di ascoltarmi e di non parlare e lui mi ascoltò con molta attenzione.<br />

A. poi, mi disse: “Io non so più cosa fare, mi vergogno di parlare, sto sempre<br />

zitto, perché la voce che mi esce non è la mia!”. Lo esortai a non parlare e a fare<br />

silenzio, dicendogli :”Io adesso le leggerò un brano, lo ascolti attentamente, poi


- 85 -<br />

le darò una cuffia per ascoltare un po’ di musica classica, tanto per farla sentire a<br />

suo agio; prima però dovrò fare delle manovre al suo lar<strong>in</strong>ge <strong>in</strong> quanto c’è una<br />

certa tensione muscolo-scheletrica nella regione anteriore del suo collo”. Eseguo<br />

le manovre con delicatezza, dopo circa c<strong>in</strong>que m<strong>in</strong>uti, gli chiedo di leggere dei<br />

brani senza mai fermarsi mentre cont<strong>in</strong>uava ad ascoltare la musica <strong>in</strong> cuffia, per<br />

mascherare la produzione della sua voce. Dopo circa venti m<strong>in</strong>uti Andrea abbassa<br />

spontaneamente la sua frequenza fondamentale riportandola sui valori normali;<br />

la fonazione adesso non si spezza più: questa è la sua vera voce. A questo<br />

punto tolgo il mascheramento e Andrea si ascolta restando stupito ed esclama:<br />

“Questa voce è uguale a quella di mio fratello”. Ora il suo orecchio deve semplicemente<br />

abituarsi ad ascoltare questa voce ma non sarà un sacrificio. A distanza<br />

di tempo mi telefonò la moglie r<strong>in</strong>graziandomi ed <strong>in</strong>vitandomi a cena per conoscere<br />

anche l’altro fratello. Accettai ben volentieri, e fu difficile dist<strong>in</strong>guerli anche<br />

quando parlavano. Adesso c’e un nuovo problema, sicuramente molto più<br />

simpatico!<br />

Il secondo caso di cui voglio parlare riguarda Tony, una persona di circa<br />

60 anni, di cultura elevata, professionista affermato e molto stimato <strong>in</strong> campo<br />

scientifico, che presentava una frequenza fondamentale molto bassa con<br />

rotture della voce, stanchezza vocale e tensione muscolare anche durante<br />

l’atto deglutitorio. Egli, <strong>in</strong> seguito ad una diagnosi medica di disturbi relativi<br />

al reflusso gastro-esofageo (con far<strong>in</strong>gite e lar<strong>in</strong>gite che avevano accentuato<br />

l’<strong>in</strong>fezione alle corde vocali e conseguente terapia farmacologica), aveva abbassato<br />

notevolmente la frequenza fondamentale per proteggersi dalle anomalie<br />

e dalle “bizzarie” della sua voce. Che, all’analisi spettrale, presentava<br />

una frequenza fondamentale più bassa di circa 50 hz e l’<strong>in</strong>tensità molto fluttuante<br />

f<strong>in</strong>o ad arrivare a stanchezza vocale durante gli eloquii spontanei.<br />

Egli non aveva più la sua “propria” voce da più di trent’anni. Gli chiedo quale<br />

fosse il suo problema. T.: “Ho difficoltà a parlare”. Dopo un primo periodo<br />

di esercizi respiratori, <strong>in</strong>iziamo con il rilassamento del lar<strong>in</strong>ge e dei muscoli<br />

sospensori di esso. Dopo un primo periodo egli mi riferisce: “Mi sento<br />

più sicuro, la mia voce sta cambiando...”. Rispondo: “Bene cont<strong>in</strong>uiamo così,<br />

accetti questi cambiamenti e soprattutto li ascolti”.<br />

Oggi Tony ha ritrovato la sua “propria” voce imparando ad autoascoltarsi<br />

<strong>in</strong> profondità, a “sp<strong>in</strong>gere” di più con diaframma, evitando tutte le<br />

tensioni legate al “parlare con la gola”. E’ significativo il fatto che la voce si<br />

possa riscoprire a tutte le età: il divenire cont<strong>in</strong>uo delle nostre emozioni sono<br />

espresse dalla nostra voce.<br />

Essa non ci può mai <strong>in</strong>gannare: è visceralmente nostra.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1. Barker K.D., Wilson F.B., (1967), Comparative study of vocal utìlization of children with<br />

hoarseness and normal voice, Paper presented at the convention of the American Speech<br />

and Hear<strong>in</strong>g Association, Chicago.<br />

2. Bluestone C.D, McWilliams B.J, Ross R.H., (1969), Diagnostic implications of vocal cord<br />

nodules <strong>in</strong> children with deficit palate, Laryngoscope, 79:2072-2080.<br />

3. Boone D.R., (1977), The Voice and Voice Therapy, Prentice-Hall Ine., Englewood Cliffs.<br />

4. Bralley R.C., Bull J.L., Gore C.H., Edgerton M.T., (1978), Evaluation of vocal pitch <strong>in</strong> male<br />

transsexuals, J. Comm. Dis., 11:443-449.<br />

5. Davits J.R., (1964), The Communication of Emotional Mean<strong>in</strong>g, McGraw-Hill, New York.


- 86 -<br />

6. De Colle W., (2002), L’analisi acustiche della voce, Acta phoniatrica lat<strong>in</strong>a, Vol. XXIV, n.1-2.<br />

7. Dejonckere P., (2001), Protocol for functionalassessment of voice pathology, Eur Arch.<br />

Otorh<strong>in</strong>olaryngo., 258, 77.<br />

8. Diehl C.F., (1960), Voice and Personality, <strong>in</strong> Barbara D., (Ed.), Psychological and Psychiatric<br />

Aspects of Speech and Hear<strong>in</strong>g. Charles C Thomas, Spr<strong>in</strong>gfield.<br />

9. Di Nicola V., (2002), Multi-dimensional Voice, Acta phoniatrica lat<strong>in</strong>a, Vol. XXIV, n.1-2.<br />

10. Eldred S.H., Price D.B., (1958), The l<strong>in</strong>guistic evaluation of feel<strong>in</strong>g states, Psychotherapv<br />

Psvchiatry, 21:115-121.<br />

11. Fairbanks G., Hoagl<strong>in</strong> L.W., (1941), An experimental study ofthe durational characteristics of<br />

the voice dur<strong>in</strong>g the expression of emotion, Speech Monographs, 8:85-90.<br />

12. Farbanks G., Pronovost W., (1939), An experimental study of thè pitch characteristics of the voice<br />

dur<strong>in</strong>g the expression of emotion, Speech Monographs, 6:87-104.<br />

13. Fiedler I., (1977), Vocal rest, Asha, 19:4, 307-308.<br />

14. Friedman M., Brown A.E., Rosenman R.H., (1969), Voice analysis for detection o f behavior<br />

patterns, JAMA, 208, 828-836.<br />

15. Glassel W.L., (1972), A study of personality problems and vocal nodules <strong>in</strong> children, Paper read<br />

at the American Speech and Hear<strong>in</strong>g Association Convention, San Francisco.<br />

16. Gullì G., (2001), Effetti acustici e percettivi della voce, Relazione tenuta al corso di aggiornamento<br />

presso l’Università degli studi “G. D’Annunzio “ di Chieti – 2001.<br />

17. Huttar G.L., (1968), Relations between prosodie variables and emotions <strong>in</strong> normal American<br />

English utterances, J. Speech Hear. Res., 11:481-487.<br />

18. Kalra M.A., (1977), Voice therapy with a transsexual, Paper read at the American Speech<br />

and Hear<strong>in</strong>g Association Convention, Chicago.<br />

19. Khachatur’yants L., Grimak L., (1972), Cosmonaut’s emotional stress m space flight, N.A.S.A.<br />

Space TT, F-14,654.<br />

20. Lev<strong>in</strong> H., Lord W., (1975), Speech pitch frequency as an emotional state <strong>in</strong>dicator, IEEE Trans.<br />

Systems, Man. Cybernetics SMC-5, 2:259-272,.<br />

21. Lippold O., (1971), Physiological Tremar, Sci Amer. 224:65-73, March.<br />

22. Luchs<strong>in</strong>ger R., Arnold G.E., (1965), Voice—Speech—Language, Wadsworth Publish<strong>in</strong>g Co.,<br />

Ine Belmont, California.<br />

23. Mallory E., Miller V., (1958), A possible basis for the association of voice characteristics and<br />

personaility traits, Speech Monographs, 25:255-260.<br />

24. Salviera C., D’Arrigo G., (2003), La disfonia per alterato bio-feed-back acustico, Acta<br />

phoniatrica lat<strong>in</strong>a, Vol. XXV, n.3.<br />

25. Salviera C., D’Arrigo G., (2003), Relazione tra disfonia e dacadimento sonoro ambientale, Acta<br />

phoniatrica lat<strong>in</strong>a, Vol. XXV, n.3.<br />

26. Simonov F.V., Frolov M.V., (1973), Utilization of human voice for estimation of man’s emotional<br />

stress and state of attention, Aerospace Med., 44:256-258.<br />

27. Sk<strong>in</strong>ner E.R., (1935), A calibrated record<strong>in</strong>g and analysis of the pitch, farce and quality of vocal<br />

tones express<strong>in</strong>g happ<strong>in</strong>ess and sadness, and a determ<strong>in</strong>ation of the pitch and force of the subjective<br />

concepts of ord<strong>in</strong>ary, soft, and loud tones, Speech Monographs, 2:81-137.<br />

28. Urs<strong>in</strong>o F., (2002), Indici aerod<strong>in</strong>amici, Acta phoniatrica lat<strong>in</strong>a, Vol. XXIV, n.1-2.<br />

29. Zuberbier E, (1957), Zw Schreib-und Sprechmotorik der Depression, Zeitschrift fur<br />

Psychotherapie und Mediz<strong>in</strong>sche Psychologie, 7:239-249.<br />

° Giovanni Gullì si è formato ed ha conseguito il titolo di Logopedista presso l’Università degli<br />

Studi di Mess<strong>in</strong>a e svolge l’attività professionale presso un Centro Accreditato dal M<strong>in</strong>istero<br />

della Salute ma soprattutto <strong>in</strong> forma privata. Di formazione culturale poliedrica, <strong>in</strong>segna<br />

tecniche di comunicazione per attori presso teatri comunali e laboratori privati. Disegna<br />

opere a carattere sociale che ha presentato a mostre s<strong>in</strong>gole e collettive e che ha anche<br />

pubblicato. Attualmente dedica la parte maggiore del suo tempo all’<strong>in</strong>segnamento agli<br />

attori e a disegnare le sue storie.<br />

Indirizzo dell’Autore: Giovanni Gullì<br />

Via Oberdan, 96 - 65123 - Pescara - tel. 085/77060 - cell. 333/4935002<br />

E-mail: mogusida@alice.it


- 87 -<br />

CSPP<br />

CENTRO STUDI DI PSICOLOGIA, PSICOSOMATICA CLINICA,<br />

PSICOTERAPIA ANALITICA<br />

(Individuale, coppia, famiglia, gruppo)<br />

(Direttore: Dott. Fausto Agresta - Pescara)<br />

Sede Direzionale: Via Bologna, 35/ 65121 Pescara<br />

Sede Collaboratori: Via G. Pucc<strong>in</strong>i, 45/ 65121 Pescara<br />

ATTIVITA’ ANNO 2009<br />

In Collaborazione con:<br />

Università “G. d’Annunzio” Chieti – Pescara, Facoltà di <strong>Psicologia</strong>, Cattedra<br />

di <strong>Psicologia</strong> Cl<strong>in</strong>ica (Prof. M. Fulcheri)<br />

Patroc<strong>in</strong>i:<br />

Società Italiana di Medic<strong>in</strong>a Psicosomatica - Sezione Pescarese (SIMP)<br />

Coord<strong>in</strong>amento Nazionale Area Psicologi SIMP<br />

Gruppo per la Ricerca <strong>in</strong> Psicosomatica (GRP)<br />

Facoltà di Scienze della Formazione Università “G. D’Annunzio” Chieti –<br />

Pescara (Preside: Prof. G. Bonetta)<br />

Cattedra di Medic<strong>in</strong>a Sociale (Tit. Prof. W. Nicoletti, Dipartimento di Medic<strong>in</strong>a<br />

Legale)<br />

I Facoltà di Medic<strong>in</strong>a e Chirurgia Università “La Sapienza” di Roma -<br />

Coord<strong>in</strong>amento Nazionale<br />

Scuola di Specializzazione <strong>in</strong> Psicoterapia IPAAE – Pescara<br />

Scuola di Specializzazione <strong>in</strong> Psicoterapia IREP – Roma<br />

Scuola di Specializzazione <strong>in</strong> Psicoterapia “PsicoUmanitas” - Roma<br />

<strong>Rivista</strong> N. <strong>Prospettive</strong> <strong>in</strong> <strong>Psicologia</strong><br />

Comitato Scientifico: Leonardo Ancona (Roma), Mirella Baldassarre<br />

(Roma), Lilia Baglioni (Roma/Londra), Roberto Bassi (Venezia), Patrizio<br />

Bern<strong>in</strong>i (Roma), Massimo Biondi (Roma), Gaetano Bonetta (Chieti),


- 88 -<br />

Giuseppe Bontempo (Vasto/Chieti), Romano Di Donato (Pescara), Diego<br />

Frigoli (Milano), Edmond Gilliéron (Roma/ Losanna), Franca Fub<strong>in</strong>i<br />

(Perugia/Londra), Mario Fulcheri (Chieti/Tor<strong>in</strong>o), Salvatore Lo Iacono<br />

(Roma), Giampaolo Lai (Milano), Pierrette Lavanchy (Milano), Anton<strong>in</strong>o<br />

M<strong>in</strong>erv<strong>in</strong>o (Parma), Luigi Onnis (Roma), Piero Parietti (Milano), Piero<br />

Petr<strong>in</strong>i (Roma), Loredana Petrone (Roma), Klaus Rohr (Lucerna),<br />

Domenico Romagnoli (Pescara), Massimo Rosselli (Firenze), Pierluigi<br />

Sommaruga (Milano), Francesca Natascia Vasta (Roma/ L’Aquila), Claudio<br />

Widman (Ravenna).<br />

Comitato dei Collaboratori: Fausto Agresta, Domenico Agresta, Mirella<br />

Baldassarre, Lilia Baglioni, Franca Fub<strong>in</strong>i, Giuseppe Bontempo, Gaetano<br />

Bonetta, Mario Fulcheri, Tancredi Di Iullo, Anton<strong>in</strong>o M<strong>in</strong>erv<strong>in</strong>o, Maria<br />

Carmela Pelusi, Piero Petr<strong>in</strong>i, Domenico Romagnoli, Anna Maria Rotondo,<br />

Angela Serroni, Francesca Natascia Vasta, Claudio Widmann.<br />

Il Centro è accreditato presso l’Ord<strong>in</strong>e degli Psicologi ed è <strong>in</strong> convenzione<br />

con l’Università di L’Aquila e di Chieti. Responsabile e Collaboratori del TI-<br />

ROCINIO: Agresta Fausto (Direttore Responsabile), Iansante Sabr<strong>in</strong>a,<br />

Carmela Pelusi, Serroni Angela.<br />

Segreteria del Tiroc<strong>in</strong>io: Dott. De Luca Rosa (339.6075874). In collaborazione<br />

con la Cattedra di <strong>Psicologia</strong> Cl<strong>in</strong>ica (Titolare: Prof. M. Fulcheri) il CSPP,<br />

<strong>in</strong>sieme al Direttore e ai Collaboratori svolge attività di tutoraggio per le tesi<br />

della Cattedra stessa.<br />

Attività PRINCIPALI del Centro Studi: Ricerche, Pubblicazioni. Inoltre SE-<br />

MINARI DI PSICOSOMATICA; GRUPPI BALINT; TRAINING AUTO-<br />

GENO CON VISUALIZZAZIONI GUIDATE; MATRICE DI SOCIAL<br />

DREAMING; GIOCHI DI RUOLO; SUPERVISIONE CLINICA INDIVI-<br />

DUALE E DI GRUPPO; FORMAZIONE PSICODINAMICA - PSICOSO-<br />

MATICA INDIVIDUALE E DI GRUPPO.<br />

E’ IN ATTO UN CORSO AD ALTA FORMAZIONE IN PSICODIAGNOSTICI<br />

TEORIA E CASI CLINICI PER OGNI TEST<br />

I - ANNO<br />

Docenti: Fausto Agresta, Giuseppe Bontempo, Stefania Cicchillitti,<br />

Tancredi Di Iullo<br />

Il Gruppo Bal<strong>in</strong>t: creato da Michael Bal<strong>in</strong>t, è una tecnica consolidata -<br />

gruppo di Formazione eterocentrato di <strong>in</strong>dirizzo analitico - che consiste<br />

nell’analizzare il controtransfert manifesto dell’operatore <strong>in</strong>torno alle<br />

problematiche che si manifestano <strong>in</strong> ogni situazione esperienziale/cl<strong>in</strong>ica<br />

(presentazione di un caso cl<strong>in</strong>ico). Il tipo di relazione che il paziente e<br />

l’operatore hanno vissuto nel lì e allora del loro <strong>in</strong>contro, si ripropone nella<br />

situazione gruppale del qui e ora. In questo modo, l’operatore diviene


- 89 -<br />

cosciente dei propri automatismi e delle proprie sovrastrutture comunque<br />

presenti e necessarie nella relazione d’aiuto che sta vivendo. Non è un<br />

gruppo di terapia né di supervisione. Il f<strong>in</strong>e di questa prassi formativa è la<br />

modificazione, seppur parziale, della propria personalità. Dest<strong>in</strong>ato ad<br />

operatori socio – sanitari, ma ultimamente anche ad <strong>in</strong>segnanti, il G.B. si<br />

può def<strong>in</strong>ire, perciò, come gruppo di addestramento al rapporto<br />

<strong>in</strong>terpersonale.<br />

Il Tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g Autogeno con V. G.: è una tecnica distensiva e di rilassamento<br />

psicofisico <strong>in</strong>ventata da J. H. Schultz, che ha lo scopo di “addestrare” il<br />

soggetto ad ascoltare il proprio corpo, a rilassarlo autonomamente e a<br />

percepire le sensazioni e le emozioni che si canalizzano nel corpo. Nella<br />

visione globale dell’unità mente-corpo col T.A. vengono esplicitati emozioni<br />

e vissuti sopiti e somatizzati. Un altro scopo è quello di favorire la<br />

desomatizzazione dei conflitti <strong>in</strong>consci. La Visualizzazione Guidata facilita<br />

il riequilibrio dell’unità mente – corpo e favorisce la creatività. Nell’<strong>in</strong>sieme<br />

questa tecnica affianca, nei disturbi psicosomatici, le psicoterapie verbali<br />

facilitando il processo di mentalizzazione e di presa di coscienza nonché<br />

il riaffioramento delle proprie emozioni mai verbalizzate (alessitimia).<br />

Il T.A. con V.G. è proposto sia <strong>in</strong>dividualmente che <strong>in</strong> gruppo.<br />

Matrice di Social Dream<strong>in</strong>g: Gordon Lawrence, che ha scoperto questa<br />

tecnica, afferma che i sogni contengono <strong>in</strong>formazioni fondamentali sulla<br />

situazione <strong>in</strong> cui le persone stanno vivendo nel momento <strong>in</strong> cui sognano.<br />

Il “Social Dream<strong>in</strong>g”, qu<strong>in</strong>di, potrebbe essere def<strong>in</strong>ito un metodo di lavoro<br />

con i sogni (gruppo di educazione), secondo il quale i sogni stessi vengono<br />

condivisi <strong>in</strong> un gruppo di persone che si riunisce per questo motivo.<br />

Si può ipotizzare che il SD ha, per sua natura, una caratteristica sistemica,<br />

d<strong>in</strong>amica e analitica. Durante le matrici, i partecipanti presentano sogni<br />

che sono offerti al gruppo <strong>in</strong> modo che sia possibile stabilire legami e connessioni<br />

e la nascita di nuovi processi di pensiero creativo e di riflessione.<br />

Nel SD non è importante il sognatore e/o le sue problematiche (patologiche)<br />

<strong>in</strong>consce, ma il sogno offerto alla Matrice (sett<strong>in</strong>g); per questo motivo,<br />

non si <strong>in</strong>terpreta, ma si associa liberamente ai sogni secondo ciò che la<br />

Matrice stessa propone ai partecipanti.<br />

Gioco di Ruolo (Role Play<strong>in</strong>g): è una tecnica di modificazione del comportamento<br />

usata talvolta per f<strong>in</strong>i terapeutici. L’<strong>in</strong>terpretazione di un ruolo<br />

contribuisce a modificare gli atteggiamenti del soggetto nel senso delle<br />

aspettative associate con il ruolo stesso. Il role play<strong>in</strong>g è un metodo basato<br />

sulla simulazione di una situazione, di un evento, sulla messa <strong>in</strong> scena: si<br />

tratta, qu<strong>in</strong>di, di rappresentazioni <strong>in</strong>terattive ed improvvisate. In organizzazione<br />

è usato pr<strong>in</strong>cipalmente per: • Addestrare. Per esempio per dare<br />

istruzioni su come condurre la vendita di un prodotto. Può essere simulata<br />

l’<strong>in</strong>terazione cliente-venditore. • Selezionare. I candidati possono essere<br />

valutati <strong>in</strong> sede di selezione <strong>in</strong> base al comportamento mostrato <strong>in</strong> scenari<br />

possibili della vita organizzativa. • Formare. In questo caso l’<strong>in</strong>teresse è rivolto<br />

ad aspetti meno prescrittivi e più personali che lasc<strong>in</strong>o emergere<br />

non solo il ruolo, le norme comportamentali, ma la persona con la sua<br />

creatività.


- 90 -<br />

Gruppo di Supervisione Cl<strong>in</strong>ica: è una tecnica che si può <strong>in</strong>tegrare col<br />

Role Play<strong>in</strong>g e che può essere proposta ad operatori socio-sanitari. La<br />

supervisione di gruppo costituisce parte <strong>in</strong>tegrante del tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g di un professionista.<br />

Viene effettuata <strong>in</strong> piccolo gruppo e ha come obiettivo<br />

l’acquisizione di strumenti operativi metodologici basati sull’esperienza<br />

cl<strong>in</strong>ica diretta. Lo sviluppo e il lavoro del gruppo sono legati al tipo di formazione<br />

del Conduttore e alla sua tecnica psicoterapeutica. Il gruppo può<br />

lavorare attivamente sulla tecnica, sulle emozioni e su tutto ciò che il Conduttore<br />

ritiene utile a sviluppare la “creatività” e il cambiamento nel gruppo<br />

migliorando la conoscenza metodologica e di <strong>in</strong>tervento. Si tende a tenere<br />

il gruppo abbastanza lontano dalla “autocentratura” anche se il taglio<br />

che è proposto dai nostri Leaders è di tipo “d<strong>in</strong>amico psicosomatico e<br />

gruppoanalitico”.<br />

CENTRO STUDI DI PSICOLOGIA E PSICOSOMATICA CLINICA<br />

(CSPP)<br />

I Conduttori dei gruppi sono: F. Agresta, D. Agresta, G. Bontempo, M.<br />

Fulcheri, A. M<strong>in</strong>erv<strong>in</strong>o, C. Pelusi, D. Romagnoli, A. M. Rotondo, A.<br />

Serroni, F. N. Vasta (e altri che si avvicenderanno a seconda delle richieste e<br />

delle competenze di conduttore di gruppi).<br />

Alcune di queste attività (G. Bal<strong>in</strong>t e T. A. e Supervisioni) sono frutto di anni<br />

di studio e di ricerche che il Dott. F. Agresta, <strong>in</strong>sieme con i suoi Collaboratori<br />

- e con il Patroc<strong>in</strong>io e con la collaborazione della SIMP (da F. Antonelli a M.<br />

Biondi) e, ultimamente, del Gruppo per la Ricerca <strong>in</strong> Psicosomatica (M.<br />

Biondi, M. Reda, G. Fava, R. Delle Chiaie) - ha portato avanti da circa ventic<strong>in</strong>que<br />

anni <strong>in</strong> una prospettiva d<strong>in</strong>amico-psicosomatica. Ci piace sottol<strong>in</strong>eare<br />

i molti contributi scientifici delle molte “Personalità” che hanno saldato e<br />

r<strong>in</strong>forzato le nostre ricerche e la nostra formazione – mi riferisco alla più che<br />

ventennale vita di pubblicazioni di <strong>Prospettive</strong> <strong>in</strong> <strong>Psicologia</strong> e alla <strong>Rivista</strong> di<br />

Medic<strong>in</strong>a Psicosomatica – ai lunghi e variegati periodi di Collaborazione e di<br />

Formazione con molti “Psicoterapeuti” e con Leader di Scuole d’avanguardia:<br />

S. Erba per il Ruolo Terapeutico, e L. Cofano, A. D’Amico e P.L..<br />

Sommaruga per la Società Italiana di Gruppoanalisi, entrambe di Milano.<br />

Ricordiamo la collaborazione pionieristica con il gruppo di Riza Psicosomatica,<br />

quando condividevamo alcuni sostanziali approcci alla “Psicosomatica<br />

simbolica”: R. Morelli e P. Parietti, con l’appoggio di G. Lai e di P.<br />

Lavanchy. Ricordiamo con affetto e orgoglio altri “Maestri” diretti di F.<br />

Agresta: R. Di Donato, <strong>in</strong> particolare, L. Tremelloni F. Antonelli, e<br />

Psicoterapeuti Internazionali come B. Luban – Plozza, M. Sapir, P. Sifneos.<br />

Per la squisita disponibilità e per riconoscimento professionale un pensiero<br />

affettuoso va a L. Ancona, M. Baldassarre, G. Lai, P. Lavanchy, A. M<strong>in</strong>erv<strong>in</strong>o,<br />

P. Petr<strong>in</strong>i. Un ricordo particolare per E. Gilliéron e per K. Rohr, per tutto ciò<br />

che di orig<strong>in</strong>ale e di <strong>in</strong>ternazionale hanno dato. Innumerevoli e preziosi<br />

sono stati i Sem<strong>in</strong>ari di Formazione gestiti per la SIMP Pescarese, per la prima<br />

volta <strong>in</strong> Italia, a com<strong>in</strong>ciare dal 1988: c’è stata una formazione cont<strong>in</strong>ua-


- 91 -<br />

tiva e cont<strong>in</strong>ua alla Psicoterapia Analitica Breve e ai Gruppi Bal<strong>in</strong>t nelle città<br />

di Pescara, Chieti, Roma, Padova, Bologna, Verona, Milano, e, <strong>in</strong> Svizzera, ad<br />

Ascona, Lucerna, Losanna.<br />

Dallo scorso anno, il Prof. M. Fulcheri ha contribuito con un impulso vitale<br />

ed affettivo all’ulteriore sviluppo della nostra storia professionale e umana<br />

offrendoci, tra l’altro, la Collaborazione della Cattedra di <strong>Psicologia</strong> Cl<strong>in</strong>ica<br />

di cui è Titolare. Così questa “passione”, sotto l’Egida della Società Italiana<br />

di Medic<strong>in</strong>a Psicosomatica, del Gruppo per la Ricerca <strong>in</strong> Psicosomatica e con<br />

la Collaborazione di N. <strong>Prospettive</strong> <strong>in</strong> <strong>Psicologia</strong>, si è concretizzata nella creazione,<br />

a Pescara, del<br />

“CENTRO STUDI DI PSICOLOGIA E PSICOSOMATICA CLINICA<br />

(CSPP)”<br />

Diretto dal Dott. Fausto Agresta.<br />

Attraverso i Convegni, i Sem<strong>in</strong>ari e i Gruppi di Ricerca e di Formazione del<br />

CSPP verranno approfonditi, di volta <strong>in</strong> volta, vari aspetti della <strong>Psicologia</strong><br />

Cl<strong>in</strong>ica e della Cl<strong>in</strong>ica Psicosomatica come visione “trasversale” di ogni <strong>in</strong>dirizzo<br />

psicologico e psicoterapeutico presente nelle relazioni d’aiuto, nella<br />

Formazione al rapporto <strong>in</strong>terpersonale nei vari sviluppi della vita di ogni <strong>in</strong>dividuo:<br />

dalla prima <strong>in</strong>fanzia alla vecchiaia, dalle patologie del corpo alle<br />

difficoltà nei rapporti <strong>in</strong>terpersonali, <strong>in</strong> una visione olistica e di unità mente<br />

– corpo. Maggiore visibilità verrà data al l<strong>in</strong>guaggio del corpo, valorizzando<br />

proprie le psicoterapie corporee di <strong>in</strong>dirizzo analitico e psicosomatico.<br />

°La Formazione Professionale psicologica e psicoterapeutica del Centro è<br />

riservata ai Medici, Psicologi e Psicoterapeuti.<br />

°°Tutte le altre Esperienze di Formazione “personale” sono aperte a tutti gli<br />

operatori socio sanitari, a docenti, a manager e studenti, con lo scopo di migliorare<br />

la loro qualità di vita e dei rapporti umani e professionali.<br />

°°°Le ricerche e i Sem<strong>in</strong>ari più significativi del Comitato Scientifico e dei<br />

Soci verranno pubblicati su: “Quaderni del CSPP”, <strong>Rivista</strong> “Medic<strong>in</strong>a<br />

Psicosomatica”, “N. <strong>Prospettive</strong> <strong>in</strong> <strong>Psicologia</strong>” ed <strong>in</strong> altre Collane scientifiche.<br />

ATTIVITA’ DI FORMAZIONE E DI RICERCA<br />

DEL CENTRO STUDI DI PSICOLOGIA<br />

E PSICOSOMATICA CLINICA (CSPP) ANNO 2008<br />

GRUPPI BALINT (bisettimanali / mensili)<br />

TRAINING AUTOGENO CON VISUALIZZAZIONI GUIDATE (bisettimanali):<br />

Tre livelli di n. 30 <strong>in</strong>contri per Livello (più n.3 <strong>in</strong>iziale): Durata<br />

circa due anni.


- 92 -<br />

GRUPPI DI SUPERVISIONE DI CASI CLINICI (bisettimanali / mensili)<br />

GIOCHI DI RUOLO E PSICODRAMMA ANALITICO (bisettimanali /<br />

mensili)<br />

MATRICI DI SOCIAL DREAMING (SEMINARI)<br />

TECNICHE PREVENZIONE “Burn out” (Defus<strong>in</strong>g e Debref<strong>in</strong>g)<br />

CORSI MONOTEMATICI DI PSICOSOMATICA CLINICA NELLE<br />

MOLTEPLICI FORME DI SOMATIZZAZIONE E NELLE COSIDDETTE<br />

MALATTIE PSICOSOMATICHE SECONDO UNA VISIONE OLISTICA E<br />

NELL’UNITA’ MENTE – CORPO<br />

Il CORPO E IL CIBO: ANORESSIA / BULIMIA, VARIE DIPENDENZE<br />

NELLA VISIONE PSICODINAMICA- PSICOSOMATICA<br />

TRATTAMENTO DELLE PROBLEMATICHE COMUNICAZIONALI E<br />

DEI DISTURBI RELATIVI ALLA SESSUALITA’<br />

SEMINARI SUI PRIMI COLLOQUI: TEORIA E TECNICA DI INTER-<br />

VENTO DEI PRIMI COLLOQUI IN ACCORDO CON LA TECNICA DI<br />

E. GILLIÉRON (SCUOLA DI LOSANNA – IREP- ROMA; CSPP e SIMP:<br />

F. AGRESTA)<br />

SEMINARI SUI SOGNI: DALLA CLINICA ALLA TEORIA (dai bamb<strong>in</strong>i/<br />

adolescenti, agli adulti, coppie, famiglie, gruppi)<br />

SEMINARI TEORICI SULLA GRUPPOANALISI E PSICOSOMATICA<br />

CLINICA<br />

CORSI ANNUALI IN TEORIA E TECNICA DEI TESTS (Cognitivi,<br />

proiettivi e questionari vari) <strong>in</strong> Coll. Univ. Cattolica Roma<br />

L’USO DEI TESTS IN PSICODIAGNOSI E IN PSICOTERAPIA<br />

IL DISEGNO IN CHIAVE PROIETTIVA E COGNITIVA: ASPETTI<br />

PSICODIAGNOSTICI, PSICOTERAPEUTICI E RIABILITATIVI<br />

IL GIOCO, IL DISEGNO, LA MUSICOTERAPIA E ARTETERAPIA<br />

CON I BAMBINI<br />

SEMINARI TEORICO – CLINICI SULLA PSICOLOGIA DELL’HANDI-<br />

CAP E RIABILITATIVA (handicap, pazienti psichiatrici, geriatrici)<br />

SEMINARI ED INCONTRI SPECIFICI PER LE DIVERSE FIGURE PRO-<br />

FESSIONALI NELL’AREA DELL’INTERVENTO RELAZIONALE E<br />

INTERPERSONALE E DI GRUPPO (Medici, Psicologi, Psicoterapeuti, Infermieri,<br />

Fisioterapisti, Terapisti della Riabilitazione, Assistenti Sociali,<br />

Educatori di Comunità, Dirigenti, Docenti, Manager, ecc.)<br />

GRUPPI DI INCONTRO E DI RIFLESSIONE SULLA PSICOLOGIA E<br />

SULLA PSICOPATOLOGIA DELL’ETA’ EVOLUTIVA E DELL’ADOLE-<br />

SCENZA PER GENITORI E INSEGNANTI.


- 93 -<br />

FORMAZIONE ANTISTRESS E ALLE RELAZIONI INTERPERSONALI<br />

E PER MANAGER E DIRIGENTI.<br />

°CORSI BIENNALI DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA E<br />

PSICOSOMATICA CLINICA PER PSICOTERAPEUTI (bamb<strong>in</strong>o/adolescente,<br />

adulto, coppia, famiglia, gruppo), Condotto dai Docenti: F. Agresta,<br />

G. Bontempo, A. M<strong>in</strong>erv<strong>in</strong>o, C. Pelusi, D. Romagnoli, A. M. Rotondo,<br />

A. Serroni, S. Iansante et alii.<br />

**CORSI BIENNALI DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA<br />

ANALITICA BREVE PER PSICOTERAPEUTI (secondo la metodica<br />

F. Agresta / E. Gilliéron). Docenti e Didatti: F. Agresta, G. Bontempo,<br />

M. Fulcheri, A. M. Rotondo, P. Petr<strong>in</strong>i (et alii).<br />

Comitato Organizzatore. Iscrizioni e organizzazione dei gruppi:<br />

INFORMAZIONI GENERALI: Dott.ssa Alessandra D’Amato<br />

cell. 349-6940474 - E-mail: damatoale@hotmail.it;<br />

Comitato Organizzatore: Redazione, Atti e Convegni:<br />

Dott.ssa S. Di Virgilio, Dott. A. Mosca / Dott.ssa E. Sigillo/ Dott.ssa R. De<br />

Luca / Dott.ssa M.A. Martelli<br />

Direzione del C.S.P.P.: Dott. F. Agresta, Via Bologna 35, 65121, Pescara; tel.<br />

085/28354; fagresta@hotmail.com ; www.prospettive<strong>in</strong>psicologia.com / cod.<br />

fiscale: 910 866 006 80<br />

Riepilogo Attività del Centro: TIROCINIO: accreditato dall’ Ord<strong>in</strong>e degli<br />

Psicologi d’Abruzzo.<br />

Sem<strong>in</strong>ari Psicoanalitici e Psicosomatici sulle “Malattie Psicosomatiche” e sulle<br />

diverse somatizzazioni e i disturbi corporei; Sem<strong>in</strong>ari sull’uso del sogno <strong>in</strong><br />

psicoterapia; Sem<strong>in</strong>ari di Matrici di “Social Dream<strong>in</strong>g”; Sem<strong>in</strong>ari sulle<br />

Psicoterapie Psicoanalitiche di Coppia e di Famiglia; Sem<strong>in</strong>ari sulla Teoria e<br />

Tecnica della Gruppoanalisi; Teoria Tecnica dei Tests: <strong>in</strong>tellettivi, proiettivi e<br />

questionari vari sullo studio della Personalità; Ricerche sulle Famiglie<br />

Psicosomatiche; Tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g Autogeno con Visualizzazioni Guidate; Rilassamento<br />

Analitico; Teoria e Tecnica dello Psicodramma Analitico; Teoria e Tecnica<br />

dei Primi Colloqui di Consultazione e <strong>in</strong> Psicosomatica Cl<strong>in</strong>ica nei diversi<br />

contesti (<strong>in</strong>dividuale, coppia, familiare e di gruppo); <strong>Psicologia</strong> dell’handicap<br />

e della Riabilitazione; <strong>Psicologia</strong> e Scuola; <strong>Psicologia</strong> del lavoro; Psiconcologia;<br />

La Formazione dei Manager, Dirigenti, Docenti ed Educatori di Comunità;<br />

La Formazione degli Operatori socio – sanitari (Medici, Psicologi,


- 94 -<br />

Infermieri, Fisioterapisti, Terapisti della Riabilitazione, Assistenti sociali,<br />

ecc); Corsi di Formazione alla “Funzione Genitoriale” (ad altre attività).<br />

***Ogni anno sono previsti un Sem<strong>in</strong>ario cl<strong>in</strong>ico per piccoli gruppi (40/60<br />

partecipanti) e un Convegno Nazionale Mente - Corpo su “aree” specifiche<br />

della personalità “complessa”. La giornata sarà suddivisa <strong>in</strong> una parte Teorica<br />

(matt<strong>in</strong>o: con relazioni e dibattiti sul tema) e <strong>in</strong> una seconda parte Pratica<br />

(pomeridiana) con Gruppi Bal<strong>in</strong>t, Tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g Autogeno con V. G., Gruppi di<br />

Supervisione e Giochi di ruolo, Matrice di Social Dream<strong>in</strong>g. Entro la f<strong>in</strong>e di<br />

quest’anno è previsto il Sem<strong>in</strong>ario dal tema: “Psicopatologia del bamb<strong>in</strong>o,<br />

dell’adolescente e del disabile”.<br />

Il Direttore del CSPP<br />

Dott. FAUSTO AGRESTA<br />

Psicologo, Psicoterapeuta analista <strong>in</strong>dividuale e di gruppo<br />

Docente e Didatta IPAAE<br />

Docente a contratto Facoltà di <strong>Psicologia</strong><br />

Università “G. d’Annunzio” Chieti


- 95 -<br />

PROSPETTIVE IN LIBRERIA<br />

J. ALTOUNIAN, P. FONAGY, G.O. GABBARD, J.S. GROSTEIN, R.D. HINSHELWOOD,<br />

J.P. JIMENEZ, O.F. KERNBERG, S. RESNIK<br />

LA PSICOANALISI E I SUOI CONFINI<br />

(a cura di G. Leo)<br />

Casa Editrice Astrolabio, (2009), Roma, pagg. 223, Euro20,00<br />

La psicoanalisi a seconda del punto di vista da cui la si osserva, conf<strong>in</strong>a con molti territori<br />

diversi. Come uno stato delimitato da conf<strong>in</strong>i geografici, culturali ed amm<strong>in</strong>istrativi, questa<br />

discipl<strong>in</strong>a acquista la sua specificità grazie a ciò che la dist<strong>in</strong>gue, ma anche che la avvic<strong>in</strong>a<br />

ai territori conf<strong>in</strong>anti: il conf<strong>in</strong>e è qui dunque <strong>in</strong>teso nella sua duplice accezione di<br />

dist<strong>in</strong>zione di transizione. Questo volume raccoglie i saggi di otto rappresentanti di spicco<br />

della psicoanalisi contemporanea, ognuno dei quali getta luce su aree tematiche cruciali<br />

del territorio psicoanalitico, creando dialogo e confronto con discipl<strong>in</strong>e solo apparentemente<br />

<strong>in</strong>compatibili tra loro.<br />

* * *<br />

C. LORIN<br />

UN NUOVO SGUARDO SULL’ ANORESSIA<br />

La danza come soluzione possibile<br />

Edizioni scientifiche Ma. Gi., (2009), Roma, pagg.189, Euro18,00<br />

Questo volume tratta una impostazione rivoluzionaria dei metodi di cura dell’anoressia.<br />

L’autore, discostandosi dalla visione rigidamente circoscritta all’ambiente familiare che<br />

colpevolizza <strong>in</strong> modo eccessivo la madre, suggerisce a chi ha problemi di comportamento<br />

alimentare di praticare la danza. Danzare significa utilizzare <strong>in</strong> modo positivo le preoccupazioni<br />

alimentari: la danza può trasformare la malattia <strong>in</strong> qualcosa di sacro, perché implica<br />

la sublimazione di tutto ciò è corpo, slancio vitale, desiderio e passione. Un’impostazione<br />

che non r<strong>in</strong>uncia tuttavia alla pratica psicoterapeutica, ma che anzi viene <strong>in</strong>tegrata<br />

con la teatroterapia e con la danza.<br />

* * *<br />

A. D’ONOFRIO<br />

IL TRAGHETTO<br />

La formazione psicologica degli <strong>in</strong>segnanti con i Gruppi Bal<strong>in</strong>t<br />

Edizioni Psiconl<strong>in</strong>e, (2009), Francavilla al mare, pagg.108, Euro14,00<br />

Teoria e tecnica unite per parlare a tutti. Formazione come viaggio. E il viaggio come si sa<br />

può presentare imprevisti, disorientamenti, ma apre anche spazi nuovi, consente nuovi <strong>in</strong>contri,<br />

nuove esperienze, <strong>in</strong>somma <strong>in</strong> qualche modo ci cambia. Da un lato c’è il desiderio<br />

di cambiare, ma c’è anche il rovescio della medaglia, ossia la paura di tale cambiamento e<br />

il timore di non sapere cosa accadrà dopo. Un libro per gli addetti ai lavori che costantemente<br />

si rapportano con la materia e quotidianamente la vivono e la costruiscono.


- 96 -<br />

NOTIZIE<br />

Si è svolto a Pescara, nella giornata di SABATO 21 NOVEMBRE 2009, il<br />

Convegno nazionale:<br />

“Le AFASIE: problematiche comunicative, relazionali e sociali”<br />

PESCARA: Centro Adriatico, Via Papa Giovanni XXIII<br />

Organizzato dall’A.IT.A. (Associazioni Italiane Afasici)<br />

e dalla SIMP - sezione pescarese<br />

Il Convegno si è occupato di far conoscere l’Afasia (disturbo del l<strong>in</strong>guaggio dovuto<br />

ad una lesione cerebrale) e soprattutto di mettere <strong>in</strong> evidenza le difficoltà che<br />

un paziente afasico e la sua famiglia si trovano ad affrontare nella vita di tutti i<br />

giorni a causa della condizione di <strong>in</strong>comunicabilità, spesso associata anche ad<br />

altri deficit, <strong>in</strong> cui ci si può ritrovare dopo un ictus o un trauma cranico. Si calcola<br />

che <strong>in</strong> Italia circa 120.000 persone vengano colpite ogni anno da ictus; di queste<br />

almeno 15.000 hanno ancora importanti disturbi del l<strong>in</strong>guaggio dopo un anno. Attualmente<br />

il numero di persone afasiche <strong>in</strong> Italia <strong>in</strong> seguito a malattie<br />

cerebrovascolari si aggira attorno a 150.000; a queste si devono aggiungere le<br />

persone che presentano disturbi del l<strong>in</strong>guaggio <strong>in</strong> seguito ad altre patologie. Durante<br />

i primi mesi dopo l’evento morboso, il disturbo del l<strong>in</strong>guaggio tende a migliorare<br />

spontaneamente nella maggior parte delle persone afasiche. A volte<br />

l’evoluzione è molto favorevole e il disturbo regredisce completamente o quasi<br />

nel giro di qualche mese; nella maggior parte dei casi, tuttavia, il recupero è parziale.<br />

Il miglioramento è sempre lento e graduale ma può essere accelerato e potenziato<br />

da un <strong>in</strong>tervento riabilitativo adeguato. Le persone affette da afasia, colpite<br />

nella capacità di comunicare e spesso limitate anche nella loro autonomia<br />

fisica, si trovano isolate, <strong>in</strong>capaci di far sentire la propria voce, “scompaiono”.<br />

Non sono <strong>in</strong> grado di <strong>in</strong>teragire normalmente con i propri familiari, di re<strong>in</strong>serirsi<br />

nell’ambiente lavorativo; spesso vengono escluse o si auto-escludono dal proprio<br />

ambito sociale e rimangono isolate nella loro sofferenza.<br />

L’Associazione A.IT.A.-onlus, offre dei luoghi di <strong>in</strong>contro per le persone afasiche<br />

ed i loro familiari, promuove i contatti tra le persone afasiche, i loro familiari e il<br />

loro ambiente, organizza attività sociali, <strong>in</strong>contri e sem<strong>in</strong>ari per le famiglie, fa<br />

opera di <strong>in</strong>formazione sull’afasia e, <strong>in</strong> generale, contribuisce a sostenere le persone<br />

afasiche nella loro vita quotidiana.<br />

Hanno partecipato come relatori:<br />

Prof.ssa Anna Basso: Neuropsicologa, Presidente Nazionale A.IT.A.<br />

Dott.ssa Luciana Modena: Logopedista, Presidente A.IT.A. – Emilia Romagna<br />

Dott. Armando Manc<strong>in</strong>i: Neurologo, Responsabile Reparto Stroke Unit - O. C. Pescara<br />

Dott. Fausto Agresta: Psicologo, Psicoterapeuta, Professore a.c. di Psicosomatica e<br />

Compiti Vitali – Università di Chieti. Coord<strong>in</strong>atore sezione Pescarese della SIMP<br />

Dott.ssa Anna Maria Rotondo: Medico, Psicoterapeuta, socio SIMP<br />

Alessio Bianconi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!