20.05.2013 Views

Download File - Rivista Nuove Prospettive in Psicologia

Download File - Rivista Nuove Prospettive in Psicologia

Download File - Rivista Nuove Prospettive in Psicologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

- 1 -


- 2 -<br />

PRESENTAZIONE E APERTURA DEL X CONVEGNO<br />

DELLA SIMP “MENTE- CORPO”<br />

Fausto Agresta<br />

Il X Convegno Nazionale “Mente-Corpo” è organizzato dalla Società<br />

Italiana di Medic<strong>in</strong>a Psicosomatica - Sezione Pescarese (Coord.: Dott. F. Agresta) e<br />

dal Centro di <strong>Psicologia</strong>, Psicosomatica cl<strong>in</strong>ica e psicoterapia analitica (Dir. Dott.<br />

Fausto Agresta) - Grand Hotel Adriatico Montesilvano (PE), della durata di<br />

tre giorni: il 6/7/8 novembre 2009.<br />

Gentili Colleghe e Colleghi, nel presentare il X Convegno, mi preme<br />

r<strong>in</strong>graziare tutti Voi che avete risposto così numerosi e così attenti alle<br />

problematiche dell’emergenza del terremoto e dei disturbi da stress e posttraumi.<br />

Un posto particolare, nel campo della terapia e nella formazione,<br />

che assume lo “Psicodramma Analitico”, una delle diverse tecniche proposte<br />

nella campo della prevenzione e nelle attività della cura nel campo della<br />

consultazione e della psicoterapia. R<strong>in</strong>grazio il Presidente della SIMP, Prof.<br />

Piero Parietti, ospite di riguardo che condurrà, assieme alla Dott. Elisa<br />

Faretta, a parte il Sem<strong>in</strong>ario Teorico - pratico, le due Giornate di Psicodramma<br />

Analitico come da programma.<br />

Mi preme r<strong>in</strong>graziare tutti gli Ospiti, molto graditi ed importanti: il<br />

Comandante dei Vigili del Fuoco di Chieti, Ing. Alessio Barbarulo che ci porterà<br />

il saluto e la partecipazione attiva ed <strong>in</strong>sostituibile dei Vigili del Fuoco; il<br />

Funzionario dei Vigili del Fuoco, Arch. Marchione Alessandro che ha accettato<br />

l’<strong>in</strong>vito con piacere e con <strong>in</strong>teresse. R<strong>in</strong>grazio, <strong>in</strong>oltre, il Responsabile del<br />

Comitato Prov<strong>in</strong>ciale di Pescara del Croce Rossa Italiana, Avv. Fabio Nieddu<br />

e l’<strong>in</strong>fermiere del 118 Lorenzo Marvelli e il Dott. D. Romagnoli.<br />

La Tavola Rotonda sarà animata dal Presidente dell’Ord<strong>in</strong>e, Dott. G.<br />

Bontempo e dal Dott. T. Di Iullo, che hanno coord<strong>in</strong>ato il lavoro con gli psicologi<br />

sulla costa, Lanciano - Vasto; dalla Dott.ssa R. Forcucci, pediatra, che ci<br />

darà una testimonianza del lavoro con i bamb<strong>in</strong>i e con le famiglie.<br />

R<strong>in</strong>grazio tutti gli psicologi Relatori che animeranno i lavori.<br />

R<strong>in</strong>grazio il Prof. Massimo di Giannantonio, Ord<strong>in</strong>ario di Psichiatria<br />

dell’Università di Chieti, per aver accettato l’<strong>in</strong>vito.<br />

Mi preme ricordare s<strong>in</strong>teticamente tutte le Attività della SIMP Pescarese<br />

dall’anno 2000, f<strong>in</strong>o ad oggi.<br />

• Sem<strong>in</strong>ari di psicosomatica e psicoterapia: malattie psicosomatiche; sogni <strong>in</strong><br />

psicoterapia; colloqui di consultazione; primi colloqui di consultazione;<br />

psicoterapia analitica Breve;<br />

• Numero 4 Gruppi Bal<strong>in</strong>t a San Salvo e Pescara;<br />

• Numero 5 Gruppi di Supervisione;<br />

• Tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g Autogeno con Visualizzazione Guidata (8 gruppi di 10 componenti<br />

ognuna);<br />

• Attività tiroc<strong>in</strong>io: Università di Aquila e Chieti;<br />

• Convegni Nazionali;<br />

• Parietti: Psicodramma analitico ottobre 2001;


- 3 -<br />

• La Formazione degli operatori socio sanitari e il primo colloquio (2002)<br />

con ECM; SIMP Pescarese e SIMP Abruzzese;<br />

• S<strong>in</strong>drome del Burn out: Dott. Rotonda, Dott. Pallotta e Dott. Pellegr<strong>in</strong>o;<br />

Prof. M. di Giannatonio - novembre 2003;<br />

• Tecniche di Rilassamento corporeo e G. Bal<strong>in</strong>t - Aprile 2003, Pescara;<br />

Aprile 2003, L’Aquila, Basilica di Collemaggio;<br />

• Tecniche di Rilassamento e G. Bal<strong>in</strong>t: La relazione terapeutica / maggio<br />

2004;<br />

• “Il corpo <strong>in</strong> psicoterapia”: R. Di Donato, F. Agresta, A. Serroni, I. Di Donato,<br />

A.M. Rotondo, Pescara, Ottobre 2005;<br />

• K. Rohr: G. Bal<strong>in</strong>t e disturbi somatoformi, settambre, 2006;<br />

• Simp IPAAE “Emicrania e Vertig<strong>in</strong>i”: Tec. di Rilas; G. Bal<strong>in</strong>t, Febbraio,<br />

2007;<br />

• Sem<strong>in</strong>ario: I disturbi somatoformi e le tecniche di rilassamento, SIMP e<br />

IPAAE, novembre 2007, Pescara;<br />

• K. Rohr: Isteria e la Formazione psicogica del medico e dello psicologo(2008).<br />

Le attività della SIMP, dalla data del 2006 f<strong>in</strong>o al 2008, sono state fatte<br />

<strong>in</strong> Collaborazione dell’Università di Chieti, Facoltà di <strong>Psicologia</strong>, Cattedra di<br />

<strong>Psicologia</strong> Cl<strong>in</strong>ica.<br />

Oggi siamo lieti di poter avere tra di noi il Presidente della SIMP,<br />

P. Parietti e la Dott.ssa E. Faretta.<br />

Un grazie di cuore a tutti i miei Collaboratori. R<strong>in</strong>grazio tutti Voi presenti<br />

e diamo <strong>in</strong>izio ai lavori che cont<strong>in</strong>ueranno domani e domenica con lo<br />

Psicodramma analitico condotto da P. Parietti ed E. Faretta.<br />

Grazie.


- 4 -<br />

CSPP – SIMP – PIIEC<br />

A PESCARA<br />

6/7/8 NOVEMBRE 2009<br />

Grand Hotel Adriatico Montesilvano - PE<br />

DUE GIORNATE DI PSICODRAMMA ANALITICO<br />

e<br />

SEMINARIO TEORICO - PRATICO DI PSICOLOGIA<br />

DELL’EMERGENZA<br />

Laboratorio esperienziale a numero chiuso<br />

Conduttori: Piero Parietti – Elisa Faretta<br />

del Centro Studi di Psicoterapia Integrata Immag<strong>in</strong>ativa<br />

ad Espressione Corporea<br />

Organizzato dal CSPP e dalla SIMP<br />

(Dott. Fausto Agresta - PE)<br />

<strong>in</strong> Collaborazione con IPAAE<br />

(Dott. D. Romagnoli)<br />

Per <strong>in</strong>formazioni Dott.ssa A. D’Amato<br />

cell. 349.6940474 - e-mail:damatoale@hotmail.it<br />

p.parietti@piiec.com – e.faretta@piiec.com


- 5 -<br />

PRESENTAZIONE TECNICA<br />

E PSICOLOGIA DELL’EMERGENZA<br />

Piero Parietti, Elisa Faretta<br />

La tragica esperienza vissuta dall’Abruzzo che ha grandemente co<strong>in</strong>volto<br />

tutti sul piano umano ha anche riproposto all’ambito terapeutico una<br />

grandissima serie di problemi, <strong>in</strong> relazione alle possibilità di <strong>in</strong>tervento, nel<br />

campo medico-chirurgico, ma anche <strong>in</strong> quello psicologico del supporto immediato<br />

<strong>in</strong> occasione dell’<strong>in</strong>tervento e delle conseguenze nel tempo degli<br />

eventi traumatici, oltre che a quello preventivo nei confronti di possibili<br />

eventi futuri.<br />

Problemi di <strong>in</strong>tervento qu<strong>in</strong>di, ma anche di formazione di coloro che,<br />

volontari e addetti ai lavori possono essere co<strong>in</strong>volti.<br />

I problemi connessi al preoccupante <strong>in</strong>cremento di eventi traumatici,<br />

sia a livello <strong>in</strong>dividuale che collettivo, ha portato alla <strong>in</strong>dividuazione di una<br />

nuova forma di orientamento psicologico che viene <strong>in</strong>dicata come: “<strong>Psicologia</strong><br />

dell’Emergenza”.<br />

La Società Italiana di Medic<strong>in</strong>a Psicosomatica, non avendo possibilità<br />

pratiche di diretto <strong>in</strong>tervento, ma essendo da lungo tempo operante a<br />

Pescara la sua “Sezione Periferica” ottimamente coord<strong>in</strong>ata dal collega ed<br />

amico Fausto Agresta, ha scelto di operare a livello <strong>in</strong>formativo nei confronti<br />

dei propri soci, <strong>in</strong> relazione ad un ampliamento delle conoscenze tecnico -<br />

operative e di quelle formative.<br />

La sezione di Pescara, grazie all’attivo impegno di Agresta e dei suoi<br />

collaboratori, ha operato <strong>in</strong> maniera eccellente e l’<strong>in</strong>contro attuale ne costituisce<br />

una probante conferma del che r<strong>in</strong>graziamo vivamente l’amico Fausto<br />

e tramite lui quanti hanno operato al proposito.<br />

L’impostazione del nostro <strong>in</strong>tervento, sollecitato dal gradito <strong>in</strong>vito degli<br />

amici pescaresi <strong>in</strong> relazione allo “Psicodramma”, ci ha orientati, soprattutto<br />

<strong>in</strong> riferimento alla dolorosa situazione abruzzese, a valutare come, una<br />

possibile convergenza tra componenti ambientali sconvolgenti e risposte<br />

emozionali affettive, possa attivare proficuamente quali tra le modalità di <strong>in</strong>tervento,<br />

che caratterizzano la “Psicoterapia Integrata Immag<strong>in</strong>ativa ad<br />

Espressione Corporea” [PIIEC].<br />

Abbiamo qu<strong>in</strong>di scelto di privilegiare, accanto allo “Psicodramma”<br />

l’ “EMDR” che, per il suo particolare approccio al “trauma”, svolge un ruolo<br />

significativo nella “<strong>Psicologia</strong> dell’Emergenza”.<br />

Ed è proprio <strong>in</strong> relazione al “Trauma, nel suo percorso dall’esperito all’immag<strong>in</strong>ato<br />

s<strong>in</strong>o all’agito” che abbiamo articolato il lavoro di queste giornate.<br />

Impostazione che, a livello operativo, comporta una triangolazione positiva<br />

che:<br />

Parte dalla esperienza traumatica [<strong>in</strong>dividuale e/o collettiva] vissuta, espressa<br />

dai racconti - dai s<strong>in</strong>tomi – dalle coazioni – ecc<br />

Si sviluppa attraverso la attivazione – l’utilizzazione /gestione dell’immag<strong>in</strong>ario<br />

[<strong>in</strong>dividuale e di gruppo]<br />

Passando poi ai momenti dell’agito [tecniche emdr – psicodramma]


- 6 -<br />

S<strong>in</strong>o a recuperare un senso psicologico all’esperienza traumatica vissuta<br />

[colmando il vuoto coscienziale prodotto dal trauma]<br />

In riferiferimento a questi aspetti abbiamo scelto di focalizzare il lavoro<br />

di questi giorni particolarmente sull’evento “trauma”<br />

• Sia come recupero di un concetto troppo presto messo da parte dalla psicoanalisi<br />

• Sia come oggetto di particolare attenzione da parte delle neuroscienze<br />

[trauma come ponte tra psicod<strong>in</strong>amica e neuroscienze]<br />

• Sia <strong>in</strong> riferimento all’aumento di accadimenti traumatici <strong>in</strong>dividuali e collettivi<br />

• Sia ancora <strong>in</strong> relazione alla carenza formativa attuale di operatori <strong>in</strong> questo<br />

ambito<br />

• Sia <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, per l’esigenza di programmare modalità <strong>in</strong>tegrate di formazione<br />

per <strong>in</strong>tervenire <strong>in</strong> ambiti psicopatologici molteplici<br />

> www.simpitalia.com < > www.piiec.com <<br />

PSICOTERAPIA INTEGRATA IMMAGINATIVA AD ESPRESSIONE<br />

CORPOREA (*)<br />

Questa è la def<strong>in</strong>izione [da cui l’acronimo PIIEC] con cui viene <strong>in</strong>dicato<br />

un tipo di “Trattamento <strong>in</strong>tegrato” delle patologie o disturbi cosiddetti<br />

“psichici” e/o “psicosomatici”.<br />

Tale metodo trova il suo fondamento <strong>in</strong> una concezione psicod<strong>in</strong>amicamente<br />

orientata del funzionamento mentale, mentre a livello di applicazione<br />

cl<strong>in</strong>ica utilizza tecniche a “focalizzazione corporea” correlate a “modificazioni<br />

<strong>in</strong>dotte” di diversi stati della coscienza”.<br />

L’impostazione psicod<strong>in</strong>amica seguita, fa particolare riferimento al tipo<br />

di formazione personale del terapeuta e ne orienta il tipo di “approccio<br />

relazionale” (al paziente) ed il “codice di lettura”, sia della patologia, sia dei<br />

processi terapeutici che si attivano <strong>in</strong> terapia.<br />

L’impostazione pratica del lavoro si articola, <strong>in</strong> maniera <strong>in</strong>tegrata, secondo<br />

due filoni operativi: da un lato gli aspetti costituiti dal disagio relazionale,<br />

dalla sofferenza <strong>in</strong>dividuale e dalle problematiche esistenziali del soggetto;<br />

dall’altro l’ambito della patologia o dei disturbi somatici portati <strong>in</strong> terapia.<br />

Secondo questa prospettiva l’approccio psicosomatista prevede:<br />

una accurata valutazione<br />

degli aspetti specifici della situazione, attuata secondo una modalità <strong>in</strong>tegrata<br />

che prevede l’utilizzo di tecniche diagnostiche proprie sia all’ambito medico<br />

e/o a quello psicologico<br />

una duplice focalizzazione<br />

del possibile <strong>in</strong>tervento, centrato:<br />

a) sulle problematiche che la patologia somatica attiva nel paziente, ed <strong>in</strong>teso<br />

quale supporto allo stesso come tentativo di chiarificazione sulle cause<br />

o sul senso delle problematiche stesse<br />

b) sul disfunzionamento e la lesionalità organica letta come possibile espressione<br />

del radicamento alla estrema periferia del biologico (soma) di d<strong>in</strong>amiche


- 7 -<br />

e/o conflittualità sottese (<strong>in</strong>consce) e non espresse (alessitimia).<br />

In quanto viene previsto il ricorso a tecniche e percorsi terapeutici specifici,<br />

questa modalità di <strong>in</strong>tervento può essere collocata:<br />

<strong>in</strong> un’area strategica e attiva, seppure su una base d<strong>in</strong>amica centrata<br />

sull’<strong>in</strong>sight.<br />

Le tecniche utilizzate<br />

Distensione Immag<strong>in</strong>ativa<br />

Si tratta di una tecnica (di derivazione jacobsoniana) che utilizza la<br />

detensione muscolare (rilassamento) collocata <strong>in</strong> una d<strong>in</strong>amica alternanza di attività<br />

/ passività avente la prevalente funzione produrre delle modificazioni dello<br />

“stato di coscienza” al f<strong>in</strong>e di attivare le “produzione immag<strong>in</strong>ativa” del soggetto.<br />

Tecniche Ipnotiche<br />

Costruite ed applicate secondo una prospettiva che utilizza sia “tecniche<br />

dirette” che “<strong>in</strong>dirette” (eriksoniane) f<strong>in</strong>alizzate ad attivare specifici aspetti della<br />

“funzione immag<strong>in</strong>ativa” bloccata.<br />

Percorsi Mandalici<br />

Si tratta della colorazione di specifici “mandala” costruiti e scelti <strong>in</strong> funzione<br />

delle particolari problematiche o disagi soggettivi, seguendo un determ<strong>in</strong>ato<br />

percorso, permeato sulle differenti simbologie contenute sia quelle proprie ai<br />

vari “mandala” progressivamente proposti, sia ai tipi di colori utilizzati.<br />

Tecniche del “Deep – M<strong>in</strong>d”<br />

Si tratta di una serie articolata di “percorsi immag<strong>in</strong>ativi”, ad elevata<br />

valenza simbolica, che vengono proposti ai soggetti (pazienti) <strong>in</strong> condizioni<br />

di “coscienza modificata” e che possono costituire degli imput mirati ad attivare<br />

una “produzione immag<strong>in</strong>ativa” le cui forme e contenuti possono costituire<br />

la base di un lavoro psicoterapeutico basato anche su scambi verbali a vari<br />

livelli di <strong>in</strong>terpretazione.<br />

Pratiche di Consapevolezza<br />

Consistono <strong>in</strong> esperienze di tipo “concentrativo-meditative” particolarmente<br />

focalizzate su diverse funzioni corporee, che possono anche essere strutturate<br />

secondo specifici percorsi <strong>in</strong> relazione alle diverse situazioni <strong>in</strong> atto.<br />

Sono <strong>in</strong>oltre utilizzate, sempre con modalità <strong>in</strong>tegrata, lo “Psicodramma”<br />

e “EMDR” che sono l’oggetto delle attività di questi nostri <strong>in</strong>contri.<br />

Approccio EMDR<br />

L’EMDR (Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i Movimenti<br />

Oculari) è una metodologia psicologica per il trattamento dei problemi emotivi<br />

causati da esperienze di vita disturbanti.<br />

Si tratta di un approccio <strong>in</strong>centrato sul paziente che permette al terapeuta<br />

di facilitare la riattivazione del meccanismo di autoguarigione del<br />

soggetto.<br />

È un metodo che agisce a livello neurofisiologico ed aiuta le persone a<br />

metabolizzare e rielaborare il ricordo di esperienze traumatiche <strong>in</strong> modo


- 8 -<br />

nuovo e meno disturbante.<br />

Inserito <strong>in</strong> un <strong>in</strong>tervento globale consente una strutturazione di fasi di<br />

lavoro ben articolate ed alternate permettendone <strong>in</strong> tal modo l’<strong>in</strong>tegrazione<br />

nel personale approccio psicoterapeutico di ciascun cl<strong>in</strong>ico.<br />

Questo particolare tipo di approccio ha trovato e trova una particolare<br />

possibilità di utilizzazione del contesto di quella che viene <strong>in</strong>dicata come<br />

“<strong>Psicologia</strong> dell’emergenza” che abbiamo ben presente quando la PIIEC viene<br />

applicata <strong>in</strong> situazioni caratterizzate dalle conseguenze emozionali scatenate<br />

da particolari eventi traumatici.<br />

Sullo psicodramma presentiamo un testo <strong>in</strong>troduttivo, relativo ad una<br />

precedente esperienza di Psicodramma realizzata a Pescara e presentato sulla<br />

rivista “<strong>Prospettive</strong><strong>in</strong> psicologia”, modificato nella grafica ed <strong>in</strong>tegrato da<br />

una parte di una lezione tenuta nell’ambito di un corso di lezioni presso<br />

l’Istituto di “Psicos<strong>in</strong>tesi” a Firenze con Roberto Assagioli.<br />

(*) PIIEC è anche la denom<strong>in</strong>azione del Centro Studi che svolge attività<br />

formative e terapeutiche di tipo <strong>in</strong>tegrato, oltre alla funzione di “Centro<br />

di Documentazione” della Società Italiana di medic<strong>in</strong>a Psicosomatica (SIMP)<br />

Il Centro studi PIIEC ha attualmente ha una sede lombarda a Milano,<br />

una piemontese a Verbania ed una emiliana a Parma, ma è disponibile ad<br />

estendersi anche ad altre regioni, qualora se ne svilupp<strong>in</strong>o le condizioni adeguate.<br />

SULLA PSICOLOGIA DELL’EMERGENZA<br />

Che risposta potremo dare alla domanda relativa a quali sono le forme<br />

di sofferenza che, <strong>in</strong> questo periodo, sp<strong>in</strong>gono maggiormente le persone a<br />

rivolgersi agli psicoterapeuti?<br />

A tale domanda potremmo forse rispondere riferendoci all’assenza di<br />

un senso e significato della propria esistenza che contribuiscono al manifestarsi<br />

probabilmente di tutta una serie di situazioni emotive disturbate che<br />

vengono <strong>in</strong>dicate secondo def<strong>in</strong>izioni specifiche nella categoria dei “disturbi<br />

d’ansia”.<br />

E, tra questi, i “Disturbi da Attacco di Panico” e il “Disturbo Post Traumatico<br />

da Stress” oltre a quelle “Traumatizzazioni vicarie” che sono costituite<br />

da tutti quei s<strong>in</strong>tomi conseguenti ad un esposizione <strong>in</strong>diretta ad eventi traumatici<br />

esterni, quali ad esempio tutte le situazioni catastrofiche trasmesse<br />

dalle varie forme massmediatiche.<br />

Negli “Attacchi di Panico” potremmo dire che l’elemento traumatico<br />

emerge dall’<strong>in</strong>terno dell’<strong>in</strong>dividuo, mentre sembra che si verifich<strong>in</strong>o <strong>in</strong> sempre<br />

maggiore misura condizioni <strong>in</strong> cui il trauma emotivo avviene per l’<strong>in</strong>tervento<br />

di condizioni esterne sia a livello del s<strong>in</strong>golo sia nel contesto di collettività.<br />

I mezzi di <strong>in</strong>formazione riportano con sempre maggiore frequenza episodi<br />

di violenza quali rap<strong>in</strong>e, stupri, violenze varie, guerre ed anche eventi<br />

catastrofici naturali.<br />

In questi ultimi anni, <strong>in</strong>fatti, sono <strong>in</strong> aumento eventi estremi come disastri<br />

e catastrofi che catturano sempre più l’<strong>in</strong>teresse collettivo.<br />

Eventi che pur essendo statisticamente rari, sono sempre più oggetto di<br />

attenzione dei media: maremoti, <strong>in</strong>cendi, attentati terroristici, guerre, terre-


- 9 -<br />

moti, per <strong>in</strong>dicare quelli che co<strong>in</strong>volgono maggiormente la collettività e che<br />

richiedono <strong>in</strong>terventi mirati e qualificati sia sul s<strong>in</strong>golo <strong>in</strong>dividuo, che sui<br />

gruppi di persone esposte <strong>in</strong> modo più o meno diretto all’evento catastrofico.<br />

Pensiamo, all’11 settembre 2001 di New York, agli attentati di Madrid<br />

e Londra, allo tzumami, alla situazione nel Medio e dell’Estremo Oriente e,<br />

per ciò che ci colpisce più da vic<strong>in</strong>o l’attuale tragedia del terremoto abruzzese.<br />

Questa lista non risulta essere certamente esauriente, ma può permettere<br />

di evidenziare come i disastri accadano con una frequenza tale da giustificare<br />

l’attenzione a loro rivolta.<br />

La consapevolezza che tali eventi determ<strong>in</strong>ano conseguenze e rischi<br />

per la salute sia fisica che psicologica, ha consentito l’emergere e lo strutturarsi<br />

di <strong>in</strong>iziative che hanno la f<strong>in</strong>alità di ridurre la morbilità psico-sociale.<br />

Oggi, si parla sempre più di “emergenza” tanto <strong>in</strong> Italia, come all’estero,<br />

e si va strutturando un ambito d’<strong>in</strong>tervento denom<strong>in</strong>ata <strong>Psicologia</strong> dell’Emergenza.<br />

Ma che cosa si <strong>in</strong>tende per psicologia dell’emergenza?<br />

Con la def<strong>in</strong>izione di “<strong>Psicologia</strong> delle emergenze” <strong>in</strong> Italia e “<strong>Psicologia</strong><br />

delle catastrofi” o “<strong>Psicologia</strong> dei disastri” altrove, si è soliti <strong>in</strong>dicare una<br />

branca della psicologia che si avvale di articolate modalità tecniche per <strong>in</strong>tervenire,<br />

a livello di supporto psicologico, sia nei confronti degli <strong>in</strong>dividui colpiti<br />

da eventi traumatizzanti di vario genere, sia di persone che possono avere<br />

vissuto da vic<strong>in</strong>o le conseguenze di tali eventi, sia ancora di supporto per i<br />

vari tipi di operatori del soccorso co<strong>in</strong>volti.<br />

Si tratta di modalità di <strong>in</strong>tervento strutturate che sono venute a colmare<br />

un vuoto operativo nei confronti di eventi, un tempo non particolarmente<br />

considerati nelle loro conseguenze psicologiche e soprattutto particolarmente<br />

<strong>in</strong>dividuate <strong>in</strong> eventi bellici e classificati come “nevrosi traumatiche” o “di<br />

guerra”.<br />

Le diverse def<strong>in</strong>izioni adottate possono essere <strong>in</strong>dicative di quegli<br />

aspetti particolari che, nel contesto dell’evento globale, possono essere <strong>in</strong><br />

qualche modo privilegiati.<br />

A questo proposito, può allora essere utile prendere <strong>in</strong> considerazione<br />

il significato di alcuni dei term<strong>in</strong>i utilizzati.<br />

Emergenza<br />

Una “circostanza o eventualità imprevista, specialmente pericolosa,<br />

una situazione pubblica pericolosa”; da cui ‘emergente’ <strong>in</strong>teso come colui o ciò<br />

che emerge, <strong>in</strong> senso figurativo qualcuno o qualcosa “che acquista una sempre<br />

maggiore importanza, forza, valore e simili” (Z<strong>in</strong>garelli).<br />

L’emergenza (Petrillo 2000) si può riferire, dunque, ad una condizione,<br />

ad una situazione o ad un accadimento, caratterizzato dal fatto che, essendo<br />

imprevisto, irrompe sconvolgendolo lo scorrere della vita quotidiana<br />

nei suoi aspetti più rout<strong>in</strong>ari e programmati, con ciò creando un senso di allarme<br />

e di allerta e provocando una messa <strong>in</strong> pericolo, effettiva o <strong>in</strong>combente,<br />

delle persone o delle cose co<strong>in</strong>volte.<br />

Sarebbe così facilmente comprensibile come la “imprevedibilità” possa<br />

avere delle implicazioni particolari proprio per il suo essere associata alla<br />

“pericolosità”.


- 10 -<br />

Quest’ultima, <strong>in</strong>fatti, se non prevista o addirittura non prevedibile,<br />

acquista un tono di gran lunga più s<strong>in</strong>istro ed <strong>in</strong>quietante.<br />

Emergente<br />

Quando si pensa, <strong>in</strong>vece, all’emergente, può essere colta la gradualità di un<br />

percorso che comporta una messa a fuoco progressiva dell’ evento o del personaggio<br />

che emerge da parte di un probabile osservatore, l’attivazione della sua<br />

attenzione nella direzione specifica dell’oggetto o della persona emergente.<br />

Questo tempo, per quanto ridotto <strong>in</strong> condizione di emergenza, non è<br />

un tempo vuoto, è anzi un tempo denso di processi mentali che recuperano:<br />

• frammenti di esperienze passate,<br />

• conoscenze relative alla condizione presente,<br />

• aspettative rispetto al futuro, <strong>in</strong> cui velocemente si fanno <strong>in</strong>ferenze probabilistiche<br />

sulle cause e si abbozzano tentativi di spiegazione.<br />

Partendo, allora, da queste premesse cosa possiamo <strong>in</strong>tendere con la<br />

def<strong>in</strong>izione di “<strong>Psicologia</strong> delle emergenze”?<br />

La <strong>Psicologia</strong> dell’Emergenza<br />

è stata def<strong>in</strong>ita come “quello specifico ambito di studio e di applicazione<br />

che mira, <strong>in</strong> un contesto di emergenza, a preservare e riprist<strong>in</strong>are l’equilibrio<br />

psichico delle vittime, dei parenti e dei soccorritori, <strong>in</strong> seguito all’effetto<br />

destabilizzante di eventi catastrofici e drammatici <strong>in</strong> senso lato” (Cusano e<br />

Napoli 2003, 327).<br />

Secondo la def<strong>in</strong>izione condivisa dalla Federal Emergency Management<br />

Agency (FEMA) e dalla Emergency Management Intitute: “una<br />

emergenza è un evento che m<strong>in</strong>accia, o effettivamente rischia di danneggiare<br />

persone o cose”.<br />

L’evento catastrofico<br />

di per sé non esaurisce tutte le implicazioni sul piano <strong>in</strong>dividuale e collettivo;<br />

<strong>in</strong>fatti una serie rilevante di azioni si manifesta nell’ambito psicologico.<br />

Ecco che assume significato l’ambito caratteristico della emergenza psicologica<br />

che, citando ancora Cusano e Napoli, può essere def<strong>in</strong>ita come “...un<br />

momento di perturbazione dell’equilibrio psicologico ed emotivo di una persona<br />

dovuto ad una o più circostanze scatenanti, tale da richiedere la mobilitazione<br />

di risorse e di strategie di adattamento psicologico “nuove”, <strong>in</strong>usuali<br />

o difficilmente fruibili”.<br />

Ciò ci offre l’opportunità di prendere <strong>in</strong> considerazione eventi traumatici,<br />

tra loro apparentemente simili, quali ad esempio, le catastrofi e i<br />

disastri, <strong>in</strong> quanto entrambi implicano il sopraggiungere di eventi negativi,<br />

caratterizzati dall’essere improvvisi ed estremamente gravi.<br />

Non solo, ma essi comportano danni materiali o sociali tali da mettere <strong>in</strong><br />

serio pericolo sia la vita stessa dei sistemi co<strong>in</strong>volti, sia buona parte dei loro<br />

beni e delle loro risorse, tanto quelle materiali, quanto quelle psicologiche.<br />

Il disastro e la catastrofe<br />

Mentre ci si può riferire al “disastro” quale evento devastante specifico,<br />

molto concentrato nel tempo e nello spazio, è più <strong>in</strong>dicato parlare di<br />

“catastrofe” quando la portata dell’evento non è facilmente circoscrivibile e,


- 11 -<br />

qu<strong>in</strong>di, quando la sua distruttività è tale – per la quantità delle vittime, e per<br />

la gravità e l’entità dei danneggiamenti – da mettere <strong>in</strong> discussione l’<strong>in</strong>tero<br />

assetto raggiunto da un certo sistema societario.<br />

Come si è sviluppata la psicologia dell’emergenza <strong>in</strong> Italia?<br />

In Italia, si è venuta consolidando solo recentemente con riferimento<br />

sia ad <strong>in</strong>iziative di <strong>in</strong>tervento <strong>in</strong> occasione, ad esempio, del terremoto <strong>in</strong><br />

Campania nel 1980 e quello <strong>in</strong> Umbria e nelle Marche nel 1997, solo per<br />

citarne alcuni, sia ad una riflessione più sistematica da parte di numerosi psicologi,<br />

che ha portato alla istituzione di corsi di formazione e di associazioni<br />

professionali, alla elaborazione di progetti di ricerca e al confronto scientifico<br />

<strong>in</strong> convegni e sem<strong>in</strong>ari di studio specificamente dedicati alle tematiche<br />

dell’ emergenza.<br />

Disturbi di tipo psicologico<br />

Quali sono i pr<strong>in</strong>cipali disturbi psicologici riscontrabili <strong>in</strong> questo ambito?<br />

Al di là dei modelli di riferimento teorici a cui la psicologia dell’emergenza<br />

fa riferimento, una questione fondamentale è appunto quella dell’<strong>in</strong>quadramento<br />

dei molteplici fenomeni psicologici che contraddist<strong>in</strong>guono le<br />

diverse condizioni di emergenza.<br />

Ciò è dovuto anche al fatto che tali manifestazioni possono comparire<br />

negli <strong>in</strong>dividui <strong>in</strong> forma isolata, oppure associarsi tra di loro.<br />

Tra quelli più significativi citiamo:<br />

Disturbo Acuto da Stress (ASD)<br />

Si tratta di un disturbo essenzialmente simile al PTSD, eccetto per il<br />

tempo di esistenza che lo caratterizza (deve manifestarsi entro quattro settimane<br />

dall’evento e durare da un m<strong>in</strong>imo di due giorni ad un massimo di<br />

quattro settimane), e per il fatto che deve presentare molti più s<strong>in</strong>tomi dissociativi.<br />

In particolare, i s<strong>in</strong>tomi dell’ASD più altamente correlati con il successivo<br />

sviluppo di PTSD sembrano essere l’ottundimento emotivo, l’agitazione<br />

motoria, la depersonalizzazione e la sensazione di rivivere l’esperienza traumatica.<br />

Disturbo da Stress Post Traumatico (PTSD)<br />

Il Disturbo da Stress Post Traumatico è il più semplice e, nello stesso<br />

tempo il più complesso tra i disturbi d’ansia.<br />

Infatti se da un lato l’agente fisico scatenante risulta essere sempre ben<br />

evidente, dall’altro lato l’imprevedibilità dei s<strong>in</strong>tomi e dei loro effetti e la varietà<br />

dei processi psicologici lo rendono molto complesso.<br />

Con riferimento al DSM IV, possiamo rilevare che il Disturbo Post-traumatico<br />

da Stress (PTSD), risulta essere, <strong>in</strong> s<strong>in</strong>tesi, caratterizzato dalla compresenza,<br />

per almeno un mese, di s<strong>in</strong>tomi <strong>in</strong>trusivi, di evitamento e/o di ottundimento<br />

e di aumentato arousal (attivazione psicofisiologica) <strong>in</strong> seguito<br />

all’esposizione ad eventi traumatici particolarmente gravi.<br />

Il PTSD e l’ASD sono tipicamente associati ad esperienze traumatiche,<br />

anche croniche, e si verificano sia nelle persone esposte ad eventi traumatici,<br />

sia nel personale di <strong>in</strong>tervento <strong>in</strong> situazioni di soccorso e di emergenza.


- 12 -<br />

Tecniche operative<br />

Per quanto riguarda le tecniche operative <strong>in</strong> “<strong>Psicologia</strong> dell’emergenza”,<br />

sia l’<strong>in</strong>dirizzo cognitivo-comportamentale, sia quello analitico, sia quello<br />

a mediazione corporea (ipnosi, rilassamento, ecc.), sono state messe a punto<br />

modalità di <strong>in</strong>tervento breve, utili nelle situazioni di emergenza.<br />

A titolo puramente esplicativo potremo <strong>in</strong>dicare:<br />

per l’<strong>in</strong>dirizzo cognitivo-comportamentale:<br />

• la ristrutturazione cognitiva;<br />

• a desensibilizzazione al trauma;<br />

• il Problem Solv<strong>in</strong>g;<br />

per l’<strong>in</strong>dirizzo a mediazione corporea:<br />

• l’ipnosi breve;<br />

• l’immag<strong>in</strong>azione guidata;<br />

• la Direct Theraphy Exposure;<br />

• il Rew<strong>in</strong>d (riavvolgimento).<br />

per l’<strong>in</strong>dirizzo psicod<strong>in</strong>amico:<br />

• le psicoterapie analitiche brevi, la cui pr<strong>in</strong>cipale <strong>in</strong>dicazione sono le crisi<br />

emozionali recenti.<br />

QUALCHE DOMANDA<br />

Quali sono le tecniche di <strong>in</strong>tervento specifiche?<br />

Oggi, disponiamo di procedure psicoterapeutiche specificatamente<br />

messe a punto, per fronteggiare situazioni di emergenza e per il trattamento<br />

successivo del trauma.<br />

Si tratta di un gruppo di tecniche che, assemblando fattori psicoterapici<br />

provenienti da vari <strong>in</strong>dirizzi, risultano particolarmente efficaci ed<br />

utili per il trattamento degli stati iper-emozionali post-emergenziali.<br />

Sono risultati particolarmente utili per il trattamento del trauma:<br />

Il Defus<strong>in</strong>g<br />

che consiste <strong>in</strong> un breve <strong>in</strong>tervento, di durata tra i 20 e i 40 m<strong>in</strong>uti, che ha<br />

luogo poco dopo un evento critico. Può essere condotto da un terapeuta o da<br />

un collega esperto i cui obiettivi sono:<br />

• Ridurre lo stress da eventi critici<br />

• Valutare la necessità di ulteriori servizi<br />

• Facilitare la normalizzazione<br />

• Preparare il soggetto al ritorno a casa <strong>in</strong> modo più sereno<br />

Il Debrief<strong>in</strong>g<br />

riguarda un <strong>in</strong>tervento che viene realizzato entro 24-72 ore dall’<strong>in</strong>cidente o<br />

successivamente a seconda delle circostanze.<br />

E’ caratterizzato perlopiù da un colloquio confidenziale non valutativo<br />

sul co<strong>in</strong>volgimento, sui pensieri e le sensazioni che risultano dall’<strong>in</strong>cidente.


- 13 -<br />

Inoltre fornisce istruzioni e <strong>in</strong>formazioni sullo stress e sulla reazione ad<br />

esso associati.<br />

Un debrief<strong>in</strong>g di gruppo<br />

è un processo psicologico e formativo che è f<strong>in</strong>alizzato a mitigare l’impatto<br />

di un evento critico e accelera il recupero normale nelle persone normali<br />

con reazioni normali ad eventi anormali.<br />

Il debrief<strong>in</strong>g dovrebbe essere rivolto a tutti coloro che sono stati co<strong>in</strong>volti<br />

nell’evento!<br />

Il debrief<strong>in</strong>g viene condotto da un professionista qualificato della salute<br />

mentale, coadiuvato da colleghi dei membri del gruppo.<br />

Successivamente al debrif<strong>in</strong>g si può realizzare l’<strong>in</strong>vio per ulteriore sostegno<br />

o <strong>in</strong>terventi particolari (es.: EMDR).<br />

L’E.M.D.R. (Eye Movement Desensitizzation and Reprocess<strong>in</strong>g)<br />

L’ EMDR è un metodo terapeutico che, focalizzato sul co<strong>in</strong>volgimento<br />

dalla rete neurale cerebrale, dovrebbe permettere, <strong>in</strong> relazione alle ipotesi<br />

teoriche di funzionamento, una elaborazione accelerata delle esperienze<br />

traumatiche e qu<strong>in</strong>di può essere utilizzato per il trattamento del “Disturbo<br />

da Stress Post Traumatico” (PTSD).<br />

Nel caso di catastrofi quali sono le f<strong>in</strong>alità da perseguire?<br />

PSICOLOGIA DELL’ EMERGENZA COLLETTIVA<br />

L’ <strong>in</strong>tervento <strong>in</strong> questo settore della psicologia dell’emergenza ha,<br />

come specifica f<strong>in</strong>alità, la tutela e l’assistenza del s<strong>in</strong>golo e della sua comunità<br />

quando vengono travolti da una grave emergenza.<br />

In particolare possiamo dire che la psicologia dell’emergenza collettiva<br />

mira alla prevenzione ed al trattamento dei danni psichici che si determ<strong>in</strong>ano<br />

nel s<strong>in</strong>golo e dei guasti psico-sociali che si producono nella sua comunità,<br />

per il sopraggiungere di un evento disastroso.<br />

Oggetto di attenzione e di studio della psicologia dell’emergenza collettiva<br />

sono, qu<strong>in</strong>di, sia il s<strong>in</strong>golo che la sua comunità di appartenenza, che<br />

sono generalmente destabilizzate ad opera dello stesso fattore o di fenomeni<br />

ad esso riferibili.<br />

In questo ambito della psicologia dell’emergenza, al danno a carico del<br />

tessuto psichico <strong>in</strong>dividuale si associa generalmente una lacerazione più o<br />

meno estesa e profonda del tessuto sociale di appartenenza.<br />

Questo comporta la determ<strong>in</strong>azione di due categorie pr<strong>in</strong>cipali di<br />

problematiche:<br />

le problematiche collettive, ossia:<br />

• esodo di massa,<br />

• panico collettivo,<br />

• s<strong>in</strong>drome da disastro;<br />

le problematiche <strong>in</strong>dividuali, ossia:<br />

• reazioni iperemotive brevi,<br />

• disturbi nevrotici,<br />

• disturbi psicotici.


- 14 -<br />

L’ ampliarsi delle conoscenze della psicologia dell’emergenza, che hanno<br />

messo <strong>in</strong> evidenza un rapporto specifico tra evento emergenziale, supporto<br />

psicosociale e salute, ha cambiato la considerazione ed il trattamento dell’uomo<br />

travolto dalla catastrofe.<br />

Quali sono le fasi nella prevenzione dell’emergenza?<br />

Riassumendo, il disastro come stress collettivo, evidenzia almeno quattro<br />

dimensioni salienti:<br />

• il luogo <strong>in</strong> cui si verifica l’evento;<br />

• l’emergenza improvvisa del suo <strong>in</strong>sorgere, che spesso implica anche la sua<br />

imprevedibilità;<br />

• la sua durata nel tempo;<br />

• la preparazione sociale, che r<strong>in</strong>via alla adeguatezza delle strutture e dei piani<br />

di difesa (Barton, 1970).<br />

Abbracciare un’idea multidimensionale, processuale e multicausale<br />

dell’ emergenza ha diverse conseguenze:<br />

• Significa <strong>in</strong>dividuare le fasi del processo e specificarne la sequenza, gli <strong>in</strong>dicatori<br />

e le caratteristiche specifiche.<br />

• Significa anche <strong>in</strong>dividuare il ruolo giocato nelle diverse fasi dai diversi attori<br />

sociali ed andare ad <strong>in</strong>dividuarne i processi cognitivi ed emozionali<br />

specifici, i particolari comportamenti e le funzioni delle relazioni sociali.<br />

• Significa, <strong>in</strong>oltre, mettere a fuoco strategie di prevenzione e di <strong>in</strong>tervento<br />

più puntuali e mirate.<br />

In s<strong>in</strong>tesi<br />

Volendo riassumere quanto detto f<strong>in</strong>ora, possiamo sottol<strong>in</strong>eare come lo<br />

studio delle reazioni umane ai disastri si sia progressivamente sottratto alla<br />

tecnica psichiatrica centrata sull’<strong>in</strong>dividuo e su una considerazione delle sue<br />

problematiche staccate dal resto della società, per diventare sempre più un<br />

ambito di studi privilegiato della psicologia sociale e della psicologia cl<strong>in</strong>ica<br />

di comunità.<br />

PSICODRAMMA INTRODUZIONE e PROSPETTIVE<br />

da: <strong>Prospettive</strong> <strong>in</strong> psicologia n. 53, maggio 2006<br />

Lo psicodramma<br />

è una tecnica psicoterapeutica<br />

• centrata sull’<strong>in</strong>dividuo<br />

• e realizzata <strong>in</strong> gruppo,<br />

che permette di esplorare il mondo psichico<br />

• utilizzando “metodi di azione”,<br />

• <strong>in</strong> sostituzione della classica, freudiana, “associazione verbale”.<br />

Invece di parlare dei suoi problemi,<br />

• il soggetto li riattualizza<br />

• attraverso la loro rappresentazione, come al teatro.


- 15 -<br />

Si può trattare<br />

di scene<br />

• della propria vita personale,<br />

• passate, presenti o proiettate nel futuro,<br />

che<br />

• mediante l’improvvisazione spontanea<br />

• e la partecipazione degli altri membri del gruppo<br />

permettono al protagonista di passare attraverso le fasi<br />

• della catarsi,<br />

• dell’<strong>in</strong>tuizione di aspetti della propria realtà emotiva s<strong>in</strong>o ad allora sconosciuti,<br />

per arrivare ad un nuovo equilibrio personale.<br />

La tecnica dello psicodramma<br />

affonda le sue radici teoriche nel sistema concettuale dei meccanismi psichici<br />

umani, elaborato da J. L. Moreno negli anni ’30.<br />

Questo autore sostiene che l’<strong>in</strong>dividuo può liberarsi dai condizionamenti imposti<br />

dalla storia personale, qualora sia <strong>in</strong> grado di liberare la sua spontaneità.<br />

La spontaneità<br />

è <strong>in</strong>fatti fondamentale<br />

• per realizzare la creatività presente <strong>in</strong> ciascuno,<br />

• al di là “dello spazio stretto e soffocante” della rout<strong>in</strong>e quotidiana.<br />

L’utilizzazione<br />

dell’improvvisazione drammatica a f<strong>in</strong>i terapeutici è un’acquisizione piuttosto<br />

recente per la cultura occidentale.<br />

Moreno<br />

• utilizza questa forma di improvvisazione spontanea,<br />

• per far raggiungere al protagonista della rappresentazione<br />

• uno stato di catarsi.<br />

Dai tempi <strong>in</strong> cui<br />

Moreno co<strong>in</strong>volgeva i bamb<strong>in</strong>i nei giard<strong>in</strong>i di Vienna,<br />

• lo psicodramma ha subito diverse mutazioni<br />

• e gli psicodrammatisti si sono ispirati anche alle ricerche psicoanalitiche<br />

• utilizzando l’apparato teorico della psicoanalisi tradizionale<br />

• e strutturando diversi tipi di psicodramma.<br />

Tra gli altri possiamo citare lo psicodramma triadico e quello analitico.<br />

Lo psicodramma triadico<br />

• nasce dall’<strong>in</strong>tegrazione dell’opera di Freud con quella di Kurt Lew<strong>in</strong> e Moreno,<br />

poiché comb<strong>in</strong>a<br />

• aspetti della psicoanalisi<br />

• con la d<strong>in</strong>amica di gruppo<br />

• e momenti di rappresentazione drammatica.


- 16 -<br />

Lo Psicodramma Analitico,<br />

sorto come psicodramma <strong>in</strong>dividuale <strong>in</strong>fantile, è un metodo che per condurre<br />

l’analisi del transtert del paziente<br />

• utilizza la rappresentazione psicodrammatica;<br />

• la scena <strong>in</strong>terpretata viene successivamente analizzata con un commento<br />

verbale.<br />

In una sessione<br />

di psicodramma terapeutico<br />

• si riuniscono un certo numero di persone, da otto a dieci,<br />

• eterogenee per sesso, età e lavoro,<br />

• accomunate dal desiderio di affrontare le loro problematiche <strong>in</strong>teriori.<br />

Tale sessione<br />

deve presentare alcuni elementi fondamentali per la sua costituzione:<br />

• un direttore o regista,<br />

• il protagonista o attore pr<strong>in</strong>cipale (che è il soggetto che <strong>in</strong> un particolare<br />

momento si mette <strong>in</strong> gioco con le sue problematiche),<br />

• 1’Io ausiliario (che è colui - o coloro - che impersona un personaggio, antagonista<br />

dell’attore pr<strong>in</strong>cipale nella messa <strong>in</strong> scena)<br />

• e naturalmente il gruppo.<br />

L’<strong>in</strong>contro<br />

si svolge generalmente <strong>in</strong> due tempi.<br />

Una fase prelim<strong>in</strong>are<br />

e di “riscaldamento” (Warm<strong>in</strong>g up) che serve a mettere i partecipanti<br />

• <strong>in</strong> condizioni di maggiore spontaneità,<br />

• superando il timore di esporsi personalmente.<br />

Ciò che si cerca di fare<br />

è di trasformare i legami <strong>in</strong>terpersonali<br />

• dallo stato <strong>in</strong> cui si trovano all’arrivo dei partecipanti al gruppo [stereotipati<br />

e <strong>in</strong>ibiti],<br />

• <strong>in</strong> legami che Moreno chiama di “tele”, cioè di spontaneità e genu<strong>in</strong>a comprensione.<br />

La fase di riscaldamento<br />

si può raggiungere tramite<br />

• una discussione <strong>in</strong> comune e/o con esercizi corporei.<br />

• sia co<strong>in</strong>volgendo tutti i partecipanti [warm - up di gruppo], sia il solo protagonista<br />

[warm - up <strong>in</strong>dividuale]<br />

Moreno diceva<br />

che a volte lo psicodramma è un corpo a corpo<br />

• tra lo psicodrammatista


- 17 -<br />

• e le resistenze del protagonista, che pur avendo la volontà di rappresentare<br />

i suoi problemi “resiste” <strong>in</strong>consciamente ad “agire”.<br />

In questo caso<br />

Potrà essere utile ricorrere all’utilizzazione, su <strong>in</strong>dicazione del direttore, di<br />

alcune tecniche di gioco<br />

Tali tecniche<br />

sono molto numerose e, tra le più significative, troviamo quelle<br />

• del Doppio<br />

• della Inversione di ruolo,<br />

• della Sedia ausiliaria<br />

• del Soliloquio<br />

• dello Specchio<br />

• e altre...<br />

Se un paziente<br />

è <strong>in</strong> difficoltà nell’esprimere i suoi sentimenti,<br />

un partecipante del gruppo può fare il suo “doppio”;<br />

• <strong>in</strong> tal caso si mette dietro di lui<br />

• e per contatto emotivo parla <strong>in</strong> sua vece.<br />

Ad un certo punto della rappresentazione,<br />

il direttore può suggerire uno “scambio dei ruoli” [<strong>in</strong>versione] <strong>in</strong> cui<br />

• il paziente smette i suoi panni<br />

• per assumere, ad esempio, quelli del padre alcolista.<br />

Si parla <strong>in</strong>vece<br />

di “sedia ausiliaria” quando si utilizza una sedia come elemento di aiuto nello<br />

sviluppo dell’azione psicodrammatica:<br />

• il protagonista, di fronte a tale sedia vuota,<br />

• immag<strong>in</strong>erà di parlare a ruota libera al suo <strong>in</strong>terlocutore.<br />

Il direttore<br />

può <strong>in</strong>vitare il paziente<br />

• ad esprimere ad alta voce [ad esempio] quello che pensa dopo un litigio<br />

con il padre;<br />

• dando così orig<strong>in</strong>e ad un “soliloquio” .<br />

Nella tecnica dello specchio,<br />

• la scena di cui il paziente è stato protagonista<br />

• viene rappresentata una seconda volta;<br />

• <strong>in</strong> questo caso, però, egli si colloca al di fuori dello spazio scenico<br />

• e il suo ruolo viene assunto da un altro membro del gruppo.<br />

Questo espediente<br />

viene utilizzato allorché il protagonista


- 18 -<br />

• appare affranto dall’emozione<br />

• e non è <strong>in</strong> grado di percepire l’atteggiamento con cui si pone di fronte all’altro<br />

• ed al quale l’altro risponde.<br />

Al term<strong>in</strong>e<br />

della rappresentazione drammatica,<br />

• lo spazio scenico viene lasciato libero<br />

• e il gruppo riprende la costituzione orig<strong>in</strong>aria.<br />

• il protagonista rioccupa il suo posto tra gli altri<br />

• e ciascuno può verbalizzare i sentimenti suscitati dalla rappresentazione.<br />

Questo servirà<br />

• a tradurre <strong>in</strong> l<strong>in</strong>guaggio verbale<br />

• ciò che prima era stato espresso sotto forma di gesto e <strong>in</strong>tenzioni<br />

• e che tutti hanno potuto osservare.<br />

Con la drammatizzazione<br />

• viene riattualizzato<br />

• e ripreso simbolicamente<br />

• un conflitto che non aveva subito un’adeguata elaborazione psichica.<br />

Jacob L. Moreno<br />

Riteniamo doveroso premettere che non è possibile parlare di psicodramma<br />

senza un preventivo accenno alla vita di J. L. Moreno, di questo medico<br />

nato nel 1892 a Bucarest, trasferitosi a Vienna ed emigrato poi negli<br />

USA, <strong>in</strong> quanto la nascita e l’evoluzione della tecnica psicodrammatica appare<br />

strettamente legata alla vita e alla personalità di quest’uomo per molti<br />

aspetti eccezionale. L’<strong>in</strong>troduzione di un dato così personale nel discorso relativo<br />

all’azione di una tecnica psicoterapica, ha un preciso significato che<br />

penso possa venire meglio illustrato attraverso il ricordo di alcuni dati della<br />

vita di Moreno.<br />

All’età di 4 anni giocando con dei conterranei propose agli stessi di<br />

giocare a “Dio e i suoi Santi” ed essendo stato accettato il gioco, egli salì <strong>in</strong><br />

cima ad una piramide di sedie per <strong>in</strong>terpretare la parte di Dio.<br />

Invitato dai “suoi angeli” a volare, egli non esitò un attimo a buttarsi<br />

nel vuoto... fratturandosi un braccio.<br />

“Questa fu la prima sessione psicodrammatica che io abbia mai <strong>in</strong>terpretato<br />

“, sarà il tardo commento di Moreno nel ricordare quell’ esperienza<br />

il cui significato va ben al di là della facile aneddotica, permettendo di valutare<br />

alcune delle caratteristiche essenziali della costante ricerca moreniana:<br />

1. la tematica di Dio e del creatore (particolarmente nel periodo “europeo”)<br />

2. la d<strong>in</strong>amica dell’<strong>in</strong>terazione tra reale ed immag<strong>in</strong>ario <strong>in</strong> cui l’elemento<br />

“gioco” svolge un ruolo specifico ed essenziale.<br />

Conferma di ciò si avrà ricordando l’ulteriore esperienza moreniana


- 19 -<br />

<strong>in</strong>dicata come<br />

“Lo Psicodramma nei giard<strong>in</strong>i viennesi (1908-11)”<br />

da cui si apprende l’abitud<strong>in</strong>e del Moreno di recarsi quotidianamente <strong>in</strong> un<br />

parco viennese ove <strong>in</strong>tratteneva i bamb<strong>in</strong>i raccontando loro, <strong>in</strong>ventandole ed<br />

animandole, favole di cui lui stesso scrive: “Ciò che io raccontavo, la trama<br />

del racconto, era assai meno importante dell’azione, dell’atmosfera di misterioso<br />

paradosso per cui l’irreale diveniva reale.<br />

Io stavo al centro e spesso mi spostavo dai piedi dell’albero, magari andandomi<br />

a mettere più <strong>in</strong> alto, su un ramo; i ragazzi formavano un cerchio,<br />

al di là del primo cerchio se ne formava un secondo e poi un altro ed un<br />

altro ancora: il cielo formava il conf<strong>in</strong>e”.<br />

Un’ulteriore significativa esperienza è quella def<strong>in</strong>ibile come:<br />

“Psicoterapia di Gruppo ad Am Spittelberg”,<br />

dal nome del quartiere viennese <strong>in</strong> cui Moreno, unitamente al venereologo<br />

W. Gruen ed al giornalista K. Calbert, si recava periodicamente a chiacchierare<br />

con le prostitute ivi residenti.<br />

Tali <strong>in</strong>contri, <strong>in</strong>izialmente tenuti a livello di banali chiacchierate, andarono<br />

gradualmente approfondendosi s<strong>in</strong>o a portare queste donne a rendersi<br />

conto di come il reale significato di quegli <strong>in</strong>contri consistesse nel portare le<br />

stesse a prendere coscienza della possibilità di aiutarsi vicendevolmente o,<br />

come scrive Moreno: “Una persona poteva diventare l’agente terapeutico di<br />

un’altra e nella mia mente andò gradualmente def<strong>in</strong>endosi, a livello della realtà,<br />

la potenzialità della psicoterapia di gruppo”.<br />

Tale esperienza permise a Moreno di recepire quelle <strong>in</strong>dicazioni teoriche<br />

che avrebbe poi <strong>in</strong>dicato come pietre miliari di ogni forma di psicoterapia<br />

di gruppo:<br />

l. l’autonomia del gruppo;<br />

2. l’esistenza di una struttura del gruppo e la conseguente necessità di conoscerla<br />

3. il problema della collettività con i suoi schemi di comportamento, ruoli e<br />

costumanze che, <strong>in</strong>dipendentemente dai s<strong>in</strong>goli partecipanti, caratterizzano<br />

la situazione;<br />

4. il problema dell’anonimato, caratterizzato dal fatto che mentre nella psicoterapia<br />

<strong>in</strong>dividuale l’unico centro d’<strong>in</strong>teresse è rappresentato dall’Io del<br />

paziente, nella psicoterapia di gruppo è proprio questo nella sua globalità<br />

ad acquisire il ruolo di primaria importanza, mentre i s<strong>in</strong>goli componenti<br />

vengono gradatamente sp<strong>in</strong>ti verso una certa situazione di anonimato.<br />

Moreno ebbe modo di fare un’ulteriore significativa esperienza<br />

allorché durante la guerra del 1915-18 ebbe l’<strong>in</strong>carico di dirigere il servizio<br />

sanitario nel distretto viennese, di Mitterndorf ove era stato trasferito un<br />

cont<strong>in</strong>gente di contad<strong>in</strong>i profughi della zona del fronte italiano.<br />

La mancanza di ogni organizzazione sociale della comunità, l’<strong>in</strong>adeguata<br />

localizzazione geografica dei profughi che, provenienti da zone agricole<br />

montane, erano stati costretti a vivere <strong>in</strong>urbati <strong>in</strong> una zona pianeggiante,<br />

l’essere accozzati senza alcun criterio di scelta, divennero <strong>in</strong>evitabilmente<br />

fonte di tensioni fra i componenti della comunità.


- 20 -<br />

Durante tale periodo Moreno ebbe modo di elaborare:<br />

“Il Piano Sociometrico di Mitterndorf”<br />

realizzato attraverso lo studio delle “correnti microsociologiche” emerse <strong>in</strong> base<br />

a variabili di fattori quali: nazionalità, orientamento politico, sesso, rapporti<br />

con i funzionari etc...<br />

Tale esperienza gli permise di elaborare i primi “sociodrammi” e di<br />

pensare alla possibilità di costituire una “comunità terapeutica” progettata<br />

sociometricamente.<br />

Come si vede Moreno andava progressivamente elaborando, sulla base<br />

di dirette esperienze personali diverse, ma collegate, l’abbozzo di quella che<br />

diverrà la struttura, mai def<strong>in</strong>itivamente conclusa ma sempre d<strong>in</strong>amicamente<br />

evolvente della tecnica psicodrammatica.<br />

Tappa veramente fondamentale dell’attività di Moreno va <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e considerata<br />

l’esperienza della<br />

“Stagraeiftheater”<br />

[teatro della spontaneità]<br />

da lui fondata e diretta a Vienna dal 1921 al 1924.<br />

La compagnia di giovani attori che collaborava con Moreno dava vita,<br />

ogni sera, ad un “Giornale Parlato” <strong>in</strong> cui gli avvenimenti ed i fatti più o<br />

meno significativi accaduti nella giornata venivano, non raccontati o letti, ma<br />

“agiti” cioè presentati <strong>in</strong> forma drammatica sulla scena.<br />

Barbara<br />

Nel corso delle varie rappresentazioni venne creandosi un legame affettivo,<br />

concluso con le nozze, tra un assiduo spettatore ed un’attrice della<br />

compagnia (Barbara) specializzata nelle parti di “buona”.<br />

Qualche tempo dopo le nozze il marito, disperato, confidò a Moreno<br />

che la vita familiare era diventata un <strong>in</strong>ferno a causa del comportamento<br />

della moglie che, tanto angelica sulla scena, si trasformava, <strong>in</strong> casa, <strong>in</strong> una<br />

donna violenta cattiva e volgare.<br />

Moreno propose allora a Barbara un cambiamento nei ruoli s<strong>in</strong>o allora<br />

<strong>in</strong>terpretati, offrendole parti <strong>in</strong> cui appariva una donna di strada, litigiosa,<br />

volgare etc...<br />

Il successo sulla scena fu strepitoso e le cose <strong>in</strong> casa andarono gradualmente<br />

migliorando soprattutto allorché il marito com<strong>in</strong>ciò a recitare con<br />

la moglie scene della loro vita quotidiana.<br />

Dopo le rappresentazioni, l’esperienza della scena e i vissuti dei protagonisti<br />

venivano analizzati, assieme a Moreno, unitamente ai mutamenti che<br />

tale tipo di terapia provocava nel loro menage familiare.<br />

E la nascita dello Psicodramma<br />

Si può dire che quest’esperienza segna <strong>in</strong> maniera più marcata la nascita<br />

dello “Psicodramma” che vorrei def<strong>in</strong>ire come una forma di psicoterapia<br />

di gruppo, <strong>in</strong> cui alla drammatizzazione dei vissuti personali dei vari componenti<br />

si aggiunge ed <strong>in</strong>tegra la verbalizzazione degli stessi divenendone elemento<br />

di primaria importanza.<br />

Potremmo dire che con lo psicodramma si attua un salto di qualità nella<br />

tecnica psicoterapeutica di gruppo <strong>in</strong> cui l’ “agire” <strong>in</strong>tegra il “dire” ed <strong>in</strong>


- 21 -<br />

cui “1’Io che vive ed agisce qui ed ora”, predom<strong>in</strong>a su “l’Io che ricorda”.<br />

Speriamo di essere riusciti, seppure nell’estrema s<strong>in</strong>teticità e qu<strong>in</strong>di<br />

nell’<strong>in</strong>completezza del nostro dire, a dare un’idea di come sia gradualmente<br />

nato lo psicodramma moreniano, non come casuale improvvisazione, ma<br />

come comprensibile evolvere di esperienze praticamente agite e vissute secondo<br />

una progressiva evoluzione.<br />

Dapprima<br />

la scoperta della possibilità di <strong>in</strong>terazione tra<br />

• il cosiddetto “reale” delle “fantasie personali” [con l’annesso bagaglio di illusioni,<br />

miti, bassezze, grandezze, speranze, paure]<br />

• e il cosiddetto “reale” della “vita quotidiana”.<br />

In seguito,<br />

• la scoperta che persone riunite <strong>in</strong> gruppo creano,<br />

• attraverso correnti sociometriche particolari,<br />

• delle strutture attraverso le quali<br />

• le reciproche <strong>in</strong>terazioni possono divenire un fattore terapeutico per tutti.<br />

Inf<strong>in</strong>e,<br />

la conferma che<br />

• il “vivere” differenti situazioni esistenziali<br />

• buttando fuori, attraverso l’azione,<br />

• i propri vissuti fantasmatici o reali,<br />

• può diventare uno strumento terapeutico di primaria importanza.<br />

Il teatro terapeutico<br />

Anche se nel 1924 la perfezionata capacità espressiva spontanea acquisita<br />

dagli attori del “teatro della spontaneità” li portò a calcare le scene del<br />

teatro tradizionale e l’esperienza ebbe term<strong>in</strong>e, possiamo dire che “il teatro<br />

terapeutico” venne a costituire l’orizzonte teorico e metodologico entro il quale<br />

Moreno andò poi a collocare i successivi apporti della propria esperienza<br />

psicodrammatica. Esperienza che però non averrà <strong>in</strong> Europa ma negli Stati<br />

Uniti ove Moreno avrà modo di trovare il def<strong>in</strong>itivo, seppur contrastato, successo<br />

che non gli era riuscito di ottenere nel vecchio cont<strong>in</strong>ente.<br />

Lo psicodramma nella pratica<br />

Riteniamo che, a questo punto sia giunto il momento di dare alcune<br />

brevi <strong>in</strong>dicazioni di come venga praticamente attuata una sessione psicodrammatica.<br />

Poiché lo psicodramma è un’esperienza em<strong>in</strong>entemente di gruppo, il<br />

primo punto da prendere considerazione è proprio<br />

Il Gruppo<br />

<strong>in</strong> cui il numero, la professione, la condizione sociale ed il sesso dei componenti<br />

hanno importanza soprattutto per il tipo di <strong>in</strong>terazioni che provocano<br />

ed i conseguenti problemi di conduzione che ciò comporta.


L’Animatore<br />

- 22 -<br />

o regista che ha la funzione<br />

• di coord<strong>in</strong>are e dirigere la vita del gruppo<br />

• e dalla cui preparazione e capacità dipende <strong>in</strong> buona parte la possibilità di<br />

una valida attività.<br />

è lui che, <strong>in</strong> maniera più o meno esplicita,<br />

• può trarre le conclusioni del lavoro svolto<br />

• oppure aiutare i membri del gruppo a chiarire sia i problemi che le d<strong>in</strong>amiche<br />

<strong>in</strong>terpersonali attivate possono provocare;<br />

è sempre lui<br />

• che mette <strong>in</strong>sieme le varie drammatizzazioni scegliendo le mete ritenute<br />

più opportune;<br />

• e coord<strong>in</strong>a il lavoro degli “Ego Ausiliari”,<br />

Gli Ego Ausiliari<br />

hanno il compito<br />

• di aiutare il direttore,<br />

• nonché quello di <strong>in</strong>tegrare ed aiutare l’attività dei vari membri del gruppo<br />

• e/o di <strong>in</strong>terpretare la parte delle persone evocate nel gruppo, anche se assenti.<br />

Tutti i membri del gruppo<br />

possono, nel corso delle varie sedute,<br />

• assumere tale ruolo<br />

• aggiungendosi a quanti svolgono tale compito <strong>in</strong> quanto facenti parte dello<br />

staff di animazione del gruppo stesso.<br />

La Scena<br />

su cui si svolge la drammatizzazione<br />

• può essere la più varia<br />

• e situata nei luoghi più disparati;<br />

anche se, <strong>in</strong> genere è sufficiente una sala isolata e un sufficiente numero di<br />

sedie.<br />

Il Ritmo<br />

delle sessioni<br />

• può essere vario<br />

• come la periodicità delle stesse, che possono essere quotidiane mono o<br />

plurisettimanali o avere altra periodicità.<br />

La Durata<br />

• è <strong>in</strong> funzione delle esigenze della produzione,<br />

• nonché del limite di sopportabilità dei partecipanti<br />

• e delle eventuali condizioni che vengono provocate dall’azione drammatica.<br />

[Novanta m<strong>in</strong>uti circa sembra essere una media abbastanza accettabile.]


Lo Svolgimento<br />

- 23 -<br />

della sessione è ovviamente vario<br />

• anche se è norma abbastanza costante l’<strong>in</strong>iziare trovandosi seduti <strong>in</strong> circolo,<br />

• f<strong>in</strong>ché una qualsiasi verbalizzazione su qualsiasi argomento,<br />

• liberamente <strong>in</strong>iziata da un membro<br />

• o provocata per l’<strong>in</strong>tervento del direttore,<br />

• dà comunemente l’<strong>in</strong>izio alla successiva attività.<br />

La Drammatizzazione<br />

• potrà seguire alla verbalizzazione<br />

• <strong>in</strong> relazione a quanto sarà richiesto dalle condizioni di lavoro del gruppo.<br />

Gli Argomenti<br />

verbalizzati e/o drammatizzati possono essere i più vari,<br />

• da banali avvenimenti della vita quotidiana,<br />

• ai vissuti provocati dall’essere nel gruppo,<br />

• dai rapporti che all’<strong>in</strong>terno di questo si creano tra i partecipanti<br />

• s<strong>in</strong>o ai problemi personali di ognuno,<br />

• ai sogni,<br />

• agli <strong>in</strong>cubi,<br />

• ai desideri repressi,<br />

• alle speranze coltivate<br />

• etc...<br />

La Conclusione<br />

della sessione è generalmente preceduta<br />

• dalla discussione e dalla chiarificazione ed <strong>in</strong>terpretazione di quanto da<br />

ognuno vissuto<br />

• <strong>in</strong> vista di una possibile presa di coscienza di motivazioni comportamentali<br />

ed affettive attivate.<br />

Detto così può apparire abbastanza semplice, ma chi ha esperienza di<br />

psicoterapia sia <strong>in</strong>dividuale che di gruppo, sa bene quanto sia spesso difficile<br />

poter creare le condizioni per la produzione di materiale o di come ogni<br />

<strong>in</strong>dividuo sia abile nel mettere <strong>in</strong> atto tutta una serie di resistenze per impedire<br />

l’approfondimento dell’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e.<br />

Elemento essenziale<br />

di tutte le tecniche riteniamo sia quello<br />

• di creare situazioni particolari che rappresentano vie traverse<br />

• per avvic<strong>in</strong>arsi maggiormente alle zone più difese e protette della personalità<br />

del s<strong>in</strong>golo.<br />

Le tecniche dello Psicodramma<br />

Per cercare di superare ciò esiste tutta una serie di cosiddette tecniche che<br />

hanno lo scopo di tentare di aggirare l’ostacolo.<br />

Enumerarle tutte sarebbe oltre che impossibile,[<strong>in</strong> quanto la sensibilità dei


- 24 -<br />

conduttori può crearne cont<strong>in</strong>uamente di nuove], anche abbastanza noioso.<br />

Come esemplificazione ne citeremo alcune:<br />

CAMBIO o INVERSIONE DI RUOLO:<br />

• il soggetto <strong>in</strong> una situazione <strong>in</strong>terpersonale cambia il proprio ruolo con<br />

quello dell’altra persona implicata.<br />

• Che a sua volta cambia il proprio<br />

Le deformazioni percettive dell’ “altro”,<br />

<strong>in</strong> <strong>in</strong>terazione, possono così<br />

• essere portate alla luce,<br />

• esplorate e corrette, con l’azione<br />

• nell’ambito del gruppo.<br />

SOGNO:<br />

• anziché raccontare il sogno<br />

• il soggetto lo recita,<br />

cioè lo rappresenta <strong>in</strong> azione<br />

• con l’aiuto degli Ego ausiliari.<br />

• che <strong>in</strong>terpretano le varie parti e personaggi del sogno stesso.<br />

MONDO AUSILIARIO:<br />

• con l’aiuto degli Ego ausiliari<br />

• il mondo del soggetto viene ricostruito, <strong>in</strong> situ, attorno a lui.<br />

SOSIA:<br />

• un Io ausiliario <strong>in</strong>teragisce col soggetto “come se fosse lui stesso”,<br />

• essendo fisicamente doppio<br />

• ed assistendolo nella valutazione dei suoi problemi.<br />

SPECCHIO:<br />

• un Io ausiliario svolge un ruolo di specchio riflettendo il soggetto nei suoi<br />

atteggiamenti<br />

• e, se necessario, deformando, l’atteggiamento ed il modo di comportarsi<br />

dello stesso.<br />

aspetto fondamentale<br />

di ogni drammatizzazione e delle “tecniche” utilizzate, ci pare possa essere<br />

<strong>in</strong>dividuato nel fatto “che è possibile provocare un sovvertimento di ogni legge<br />

temporale e spaziale” (Moreno).<br />

Non esistono più il passato ed il futuro, è il “presente” che dom<strong>in</strong>a.<br />

Come nel sogno,<br />

l’azione è vissuta “qui ed ora” e non ci sono limiti alle materie da trattare:<br />

• le fantasie,<br />

• i desideri,<br />

• le speranze


- 25 -<br />

• gli <strong>in</strong>cubi,<br />

• le alluc<strong>in</strong>azioni,<br />

• sé stessi,<br />

• gli altri: morti, vivi o non ancora nati<br />

può divenire elemento di drammatizzazione.<br />

Tutte condizioni, queste ultime, che permettono di ottenere, attraverso una<br />

<strong>in</strong>tegrazione mirata e programmata dello psicodramma, un arricchimento<br />

delle possibilità operative <strong>in</strong> ambito cl<strong>in</strong>ico.<br />

Espansione della coscienza<br />

Proprio queste ultime considerazioni ci portano ad accennare alcune considerazioni<br />

relative alle possibilità di ottenere una “espansione della coscienza”<br />

nei cui confronti lo psicodramma si pone come mezzo tecnico.<br />

La prima possibilità di “espansione” ci pare possa essere vista nel fatto stesso<br />

del<br />

vivere prendendone coscienza,<br />

a tale proposito giocano un ruolo fondamentale: l’esperienza del gruppo con<br />

le relative <strong>in</strong>terazioni tra le differenti personalità dei partecipanti.<br />

A ciò, va però aggiunto che proprio per alcune peculiari caratteristiche della<br />

situazione psico-drammatica e delle sue tecniche, si possono superare, “con<br />

l’azione”, anche i vissuti relativi ai conf<strong>in</strong>i del rapporto “Io-Tu”, s<strong>in</strong>o a giungere<br />

ad esperienze di identificazione controllata, ben espressa dalla celebre<br />

formulazione moreniana:<br />

“L’<strong>in</strong>contro di due:<br />

occhi negli occhi, viso contro viso,<br />

e quando tu sarai vic<strong>in</strong>o<br />

scambierò i tuoi occhi coi miei<br />

ed i miei coi tuoi<br />

ed allora Io ti guarderò coi tuoi occhi<br />

e Tu mi vedrai con i miei”.<br />

Questo sfumarsi delle consuete delimitazioni dei conf<strong>in</strong>i attuati nel<br />

rapporto con gli altri e nella conoscenza di sé stessi, la possibilità di vivere la<br />

situazione dell’altro, la capacità di agire “come se” si fosse lui; la possibilità<br />

di imparare ad assumere il ruolo di tutti quelli con cui si è <strong>in</strong> rapporto significativo<br />

ed a diventare quello che anche l’altro vede, sente, ode, odora, sogna,<br />

ama, quello di cui ha paura, che resp<strong>in</strong>ge o da cui è resp<strong>in</strong>to, vuole avere o<br />

vuole evitare, la paura di divenire o di non divenire, apre, crediamo, possibilità<br />

del tutto peculiari per un’espansione della coscienza <strong>in</strong>dividuale. Ciò<br />

non solamente <strong>in</strong> senso psicoterapeutico o di espansione “orizzontale” o verso<br />

il “basso”, ma anche verso le più elevate mete di perseguimento del “Se”<br />

<strong>in</strong> senso psicos<strong>in</strong>tetico.<br />

E’ questa prospettiva che ci sembra possa offrire allo psicodramma la<br />

possibilità di essere adeguatamente <strong>in</strong>serito e, a pieno diritto, nella vasta dotazione<br />

di tecniche proprie della Psicoterapia Integrata Immag<strong>in</strong>ativa ad<br />

Espressione Corporea” che noi utilizziamo.


- 26 -<br />

PSICODRAMMA PESCARA<br />

Progetto di<br />

ORGANIZZAZIONE<br />

Due argomenti tra loro collegati ed <strong>in</strong>teragenti:<br />

• La psicologia dell’emergenza ed i traumatismi<br />

• Lo psicodramma analitico<br />

Progetto<br />

VENERDÌ POMERIGGIO<br />

COME DA PROGRAMMA<br />

STABILITO DA FAUSTO AGRESTA<br />

Pubblico più vasto (n. 2 gruppi di 23 persone)<br />

Esperienze personali<br />

Informazioni sul senso delle giornate esperienziali<br />

Scaletta<br />

Agresta<br />

• presenta l’attività nel contesto dell’attività della sezione SIMP e del suo<br />

Centro e dell’esperienza proposta<br />

Parietti<br />

• saluti SIMP<br />

• motivi dell’impostazione del lavoro <strong>in</strong> relazione alla situazione locale ed<br />

alla impostazione della PIIEC (tecniche <strong>in</strong>tegrate tra cui “EMDR” e<br />

“psicodramma”)<br />

Faretta<br />

• saluti “Centro studi PIIEC”<br />

• <strong>Psicologia</strong> dell’emergenza: <strong>in</strong>formazioni – aggiornamenti – supporti pratici<br />

PROGRAMMA DI FAUSTO<br />

2° PARTE<br />

PSICOLOGIA DELL’EMERGENZA<br />

AGRESTA [o chi lui designa]<br />

• S<strong>in</strong>tesi conclusiva<br />

IMPOSTAZIONE DEL LAVORO PSICODRAMMATICO<br />

F<strong>in</strong>alità<br />

Sensibilizzare tramite nozioni ma soprattutto esperienze pratiche i partecipanti<br />

sulle possibilità e prospettive offerte dallo psicodramma


- 27 -<br />

• Sia a livello cl<strong>in</strong>ico terapeutico [auto ed etero]<br />

• Sia come apprendimento e formazione personale dell’operatore<br />

Obiettivi e Modalità pratiche<br />

• Integrare <strong>in</strong> maniera equilibrata i predetti aspetti [apprendimento ed<br />

esperienza personale]<br />

• Fornire a tutti i partecipanti identiche opportunità [tenendo conto del numero<br />

elevato di partecipanti]<br />

• Da ciò l’esigenza di una particolare modalità di suddivisione dei partecipanti<br />

<strong>in</strong> due gruppi<br />

• Realizzando le condizioni di una esperienza condivisa di contemporanea<br />

attività con attività alternate e differenziate ma con <strong>in</strong>tegrazione dell’aspetto<br />

“esperienziale vissuto” e di quello di “apprendimento tecnico”.<br />

• A tale proposito i due tipi di gruppo [di cui alternativamente tutti i partecipanti<br />

faranno parte] vengono <strong>in</strong>dicati come gruppi di “gioco” e di “apprendimento”.<br />

I gruppi di gioco<br />

o di azione psicodrammatica<br />

Sono strutturati sull’esperienza agita dello psicodramma analitico secondo i<br />

momenti classici costituiti da<br />

• Riscaldamento o “warm-up”<br />

• Azione psicodrammatica<br />

• S<strong>in</strong>tesi<br />

I gruppi di apprendimento<br />

o di supporto tecnico<br />

hanno la funzione<br />

• di osservazione e di registrazione della attività del gruppo gioco [secondo<br />

modalità particolari e specifiche]<br />

• di registrazione delle personali ed <strong>in</strong>dividuali reazioni alla drammatizzazione<br />

messa <strong>in</strong> scena dal gruppo gioco<br />

• la elaborazione di tali esperienze potrà costituire l’oggetto del “riscaldamento”<br />

della successiva esperienza come gruppo di gioco<br />

aspetti di pratica organizzativa<br />

necessità<br />

un spazio<br />

• abbastanza ampio da permettere la presenza di entrambi i gruppi<br />

e che sia suddiviso <strong>in</strong><br />

• quello dell’azione drammatica [palcoscenico e uditorio]<br />

• e quello della osservazione e valutazione [pubblico]<br />

La suddivisione dei partecipanti<br />

• <strong>in</strong> gruppo A e B<br />

[già predisposta da Agresta e resa visibile da cartell<strong>in</strong>i di due diversi colori<br />

contenenti il nome proprio (non il cognome) del partecipante che lo <strong>in</strong>dossa]


per la costruzione delle scene<br />

- 28 -<br />

una dotazione di oggetti diversi quali<br />

• sedie<br />

• cusc<strong>in</strong>i<br />

• sgabelli<br />

• materassi<br />

• tavolo<br />

• uno specchio<br />

per riscaldamento ed apprendimento<br />

• gomitoli di spago (3-4 )<br />

• palle (3-4 )<br />

• lavagna a fogli<br />

• fogli di carta – matite – pennarelli<br />

SABATO<br />

h. 09 - 10<br />

• <strong>in</strong>contro globale di apertura dello psicodramma<br />

• spunti conoscitivi<br />

• illustrazione del tipo di lavoro<br />

h. 10:30 - 12<br />

• gruppo A gioca<br />

• gruppo B apprende<br />

h. 12:30 - 14<br />

• gruppo B gioca<br />

• gruppo A apprende<br />

pausa<br />

h. 15:30 - 17<br />

• gruppo A gioca<br />

• gruppo B apprende<br />

h. 17:30 - 19<br />

• gruppo B gioca<br />

• gruppo A apprende<br />

DOMENICA<br />

h. 09 - 11<br />

• Addestramento pratico di tecniche diverse<br />

h. 11.30 - 12.30<br />

• Riflessioni – commenti – progetti relativi al lavoro fatto e prospettive future


- 29 -<br />

L’APPROCCIO TECNICO-OPERATIVO<br />

DELL’EMERGENZA<br />

Alessandro Marchione°<br />

Nell’ambito delle professioni che mettono il personale <strong>in</strong> contatto con<br />

le vittime di situazioni di emergenza, da quelle m<strong>in</strong>ime alle più rilevanti, certamente<br />

rientrano a pieno titolo i Vigili del Fuoco.<br />

Tra le situazioni di emergenza, term<strong>in</strong>e che comunque assume importanza<br />

talvolta soggettiva <strong>in</strong> funzione del co<strong>in</strong>volgimento personale o delle<br />

specificità professionali, possiamo genericamente <strong>in</strong>tendere quelle che comportano<br />

<strong>in</strong>cendi, esplosioni, scoppi, persone <strong>in</strong> grave pericolo, <strong>in</strong>fortuni gravi,<br />

atti sconsiderati e/o attentati, eventi naturali (terremoti, alluvioni, ecc).<br />

Un’altra considerazione doverosa relativa alle situazioni di emergenza,<br />

universalmente riconosciuta, precisa che <strong>in</strong> tali circostanze i soccorritori si<br />

“tuffano nel problema”, nel senso che, pur non conoscendo nel dettaglio lo<br />

scenario <strong>in</strong> cui vanno ad imbattersi, sono comunque consapevoli del fatto<br />

che vanno ad affrontare una situazione più o meno critica, talvolta drammatica...<br />

A tal proposito, stante il modestissimo lasso di tempo necessario all’uscita<br />

dalla sede di servizio (da circa 30 secondi ad 1 m<strong>in</strong>uto), la pianificazione<br />

tecnica svolta durante il tragitto non solo è necessaria per la pianificazione<br />

dell’<strong>in</strong>tervento, ma serve anche, più o meno <strong>in</strong>consapevolmente, a<br />

concentrare l’attenzione sugli aspetti tecnici allontanando condizioni di<br />

co<strong>in</strong>volgimento emotivo.<br />

Infatti i soccorritori hanno il particolare compito di avere un atteggiamento<br />

“normale”, ovvero quanto più professionalmente razionale, pur dovendosi<br />

calare necessariamente nella condizione emotiva particolare delle<br />

vittime dell’evento.<br />

Da questo punto di vista l’attività dei Vigili del Fuoco, e più <strong>in</strong> generale<br />

dei soccorritori, evidenzia alcuni aspetti significativi con i quali confrontarsi,<br />

sia di carattere positivo che negativo.<br />

L’aspetto estremamente positivo è che il soccorritore è tenuto a possedere<br />

sempre più capacità tecnica, doti fisiche ed attitud<strong>in</strong>i relazionali che<br />

vanno esternate <strong>in</strong> ogni <strong>in</strong>tervento, ovviamente <strong>in</strong> relazione allo scenario <strong>in</strong>cidentale<br />

nel quale ci si imbatte.<br />

Peraltro, l’approccio operativo è frutto di una valutazione pressoché<br />

immediata dell’evento imprevedibile, il che obbliga anche alla capacità di<br />

“leggere” subito la situazione ed <strong>in</strong>traprendere la conseguente strategia operativa<br />

più efficace.<br />

Inoltre, il fatto stesso di rapportarsi con persone <strong>in</strong> difficoltà deve sviluppare<br />

il necessario senso di partecipazione emotiva che porta ad una sorta<br />

di accoglimento dell’altro.<br />

Per quanto concerne gli aspetti positivi dell’attività di soccorso, possiamo<br />

<strong>in</strong>f<strong>in</strong>e considerare il fatto che essa viene espletata nell’ambito di squadre<br />

operative, il che rafforza ulteriormente la capacità di collaborazione di ogni<br />

componente sia nell’ambito stesso dei Vigili del Fuoco, che di tutte le altre<br />

componenti impegnate nell’emergenza.


- 30 -<br />

L’aspetto negativo riguarda <strong>in</strong>vece il fatto che il soccorritore subisce <strong>in</strong><br />

qualche modo il trauma della vittima, <strong>in</strong> quanto può immedesimarsi nell’evento<br />

<strong>in</strong>cidentale a tal punto da rimanervi emotivamente co<strong>in</strong>volto, f<strong>in</strong>o<br />

ad entrare potenzialmente <strong>in</strong> uno stato di vera e propria sofferenza amplificata<br />

dalla crescente fatica dovuta al soccorso stesso, che talvolta, come nelle<br />

grandi calamità, si protrae per più giorni ed <strong>in</strong> condizioni logistiche anche<br />

precarie.<br />

Immergersi nell’aspetto strettamente tecnico del soccorso significa<br />

qu<strong>in</strong>di per gli operatori sia svolgere nel modo migliore il proprio compito,<br />

sia quasi “difendersi” dal co<strong>in</strong>volgimento emotivo che <strong>in</strong>vece potrebbe limitarne<br />

l’attività nell’<strong>in</strong>tervento, pur mantenendo vivo un doveroso rapporto<br />

umano diretto con le vittime stesse.<br />

L’esperienza <strong>in</strong>segna che durante le operazioni di soccorso possono esserci<br />

situazioni particolarmente gravose per i soccorritori dal punto di vista<br />

emotivo.<br />

Tra queste, si pensi al ferimento o peggio alla morte di un collega,<br />

come purtroppo avvenuto nell’ultimo sisma de L’Aquila. E come possa essere<br />

stato difficile confortare il collega rimasto co<strong>in</strong>volto nel crollo totale di un<br />

edificio, illeso nonostante l’edificio stesso sia stato praticamente raso al suolo<br />

da una ulteriore scossa sismica con lui all’<strong>in</strong>terno, peraltro <strong>in</strong> una delle stanze<br />

più lontane dall’uscita.<br />

Un’altra situazione emotivamente gravosa per i soccorritori può essere<br />

relativa alla morte di uno o più bamb<strong>in</strong>i, che nella nostra cultura hanno un<br />

valore simbolico oltre che affettivo.<br />

A tal proposito non può non ricordarsi l’attività di soccorso tecnico<br />

operativo nel comune di S. Giuliano di Puglia, dove, a seguito del del terremoto<br />

del 31 ottobre 2002, avvenne il crollo della scuola materna, elementare<br />

e media ove morirono 27 bamb<strong>in</strong>i e una maestra e dove restarono<br />

<strong>in</strong>trappolati altri 57 bamb<strong>in</strong>i, 8 <strong>in</strong>segnanti e 2 bidelli. In tale esperienza, peraltro,<br />

il co<strong>in</strong>volgimento emotivo, talvolta forse addirittura la piena partecipazione,<br />

fu amplificata dal fatto di essere padre di un bimbo di appena 2<br />

anni e mezzo, quasi prossimo all’età scolare.<br />

Ma ritengo che il compito dei soccorritori, a qualsiasi livello, sia anche<br />

quello di poter costituire un riferimento umano oltre che tecnico per le vittime<br />

dirette o <strong>in</strong>dirette dell’emergenza, restando ovviamente nei propri ambiti<br />

professionali i quali, tuttavia, non possono e non devono costituire rigide<br />

barriere.<br />

Con riferimento a ciò desidero ricordare un episodio risalente al 13 ottobre<br />

1997, nel territorio umbro-marchigiano colpito dal sisma, quando nell’ambito<br />

delle attività operative mi sentii battere sulla spalla; si trattava di<br />

una persona anziana, dalla apparente età di circa 75-80 anni o poco meno:<br />

“giovanotto, la vedi quella casa laggiù?”<br />

Si trattava di una casa s<strong>in</strong>gola a due piani, duramente danneggiata dalle<br />

scosse telluriche succedutesi dal 26 settembre <strong>in</strong> poi, lesionata <strong>in</strong> maniera<br />

irreparabile.<br />

Cont<strong>in</strong>uò: “ho lavorato duramente durante tutta la mia vita, sono andato<br />

a lavorare <strong>in</strong> Germania e, con i risparmi, ho comperato quella casa; ho<br />

perso tutti i miei familiari, sono rimasto solo, quella casa era tutto ciò che<br />

avevo ed ora, perdendo anche quella, non ho più nulla.”


- 31 -<br />

Quelle parole, quello sguardo lucido, quella espressione apparentemente<br />

distaccata, quasi un misto di serenità e rassegnazione, credo che mi<br />

accompagneranno durante tutta la mia esistenza.<br />

Purtroppo situazioni analoghe sono più o meno all’ord<strong>in</strong>e del giorno<br />

nelle grandi calamità tra le quali, vista la drammaticità dell’evento, va certamente<br />

annoverato il più recente sisma che ha colpito la città de L’Aquila.<br />

In una delle tante altre esperienze, <strong>in</strong>vece, all’<strong>in</strong>izio del 1995, periodo<br />

ricordato per le precipitazioni nevose particolarmente <strong>in</strong>tense, vi fu la necessità<br />

di trasportare un capo-scout, responsabile di un gruppo alloggiato <strong>in</strong> un<br />

edificio pubblico di un paese della Maiella e co<strong>in</strong>volto dal crollo di una parte<br />

della copertura con conseguente co<strong>in</strong>volgimento di 8 persone, di cui una deceduta,<br />

presso l’obitorio del più vic<strong>in</strong>o presidio ospedaliero ove era stata<br />

condotta la vittima, peraltro nipote del responsabile stesso e della cui sorte<br />

doveva qu<strong>in</strong>di sentirsi probabilmente doppiamente responsabile. Lascio immag<strong>in</strong>are<br />

lo stato emotivo del capo-scout e la conseguente necessità di dover<br />

<strong>in</strong> qualche modo essere utile <strong>in</strong> tal senso durante tutto il lungo tragitto.<br />

Quanto più si riesce a creare tra i due soggetti pr<strong>in</strong>cipali co<strong>in</strong>volti, vittima<br />

e soccorritore, una s<strong>in</strong>ergia, un rapporto di fiducia ed ove possibile di<br />

collaborazione, quanto più l’evento viene meglio e prima <strong>in</strong> qualche modo<br />

superato.<br />

Tra i ricordi più belli conservo gelosamente il mio disegno fatto da<br />

Barbara, una bimba marchigiana che nel sisma del 1997 aveva 6 anni, con la<br />

quale, come per tutta la comunità del suo paese, ero entrato <strong>in</strong> forte familiarità,<br />

condizione che ha anche consentito a me stesso di operare sentendomi<br />

<strong>in</strong> qualche modo “a casa”.<br />

Nell’ambito dell’attività operativa connessa a situazioni di emergenza,<br />

siano esse effettivamente reali o soltanto presunte, ma comunque tali da<br />

comportare una qualche alterazione delle condizioni di ord<strong>in</strong>aria “normalità”,<br />

si corre il rischio di imbattersi spesso <strong>in</strong> atteggiamenti più o meno opposti<br />

a quelli che la situazione dovrebbe effettivamente richiedere.<br />

Ciò vale ovviamente meno per gli operatori del soccorso, <strong>in</strong> quanto<br />

preparati ed avvezzi alle situazioni di emergenza, ma è certamente più frequente<br />

per altri soggetti che si imbattono <strong>in</strong> una improvvisa situazione di<br />

emergenza, con conseguenti condizioni di panico da cui deriva, come ulteriore<br />

ovvio prodotto, uno stato di caos generale assolutamente controproducente,<br />

che spesso genera a sua volta una situazione di emergenza ancora più<br />

critica di quella orig<strong>in</strong>aria.<br />

E tale condizione di caos è tanto più evidente quanto più si è impreparati<br />

all’emergenza, <strong>in</strong>tesa non solo come grande calamità, ma anche quale<br />

più semplice “imprevisto” nella normale attività quotidiana.<br />

In effetti, tale consapevolezza è stata fatta propria anche da varie<br />

normative, con particolare riferimento, ad esempio, a quelle sulla sicurezza<br />

dei luoghi di lavoro o negli edifici scolastici, che non a caso prescrivono la<br />

necessità di dotarsi di un piano di emergenza, da sperimentare periodicamente<br />

non solo per verificare la congruità del piano di emergenza stesso,<br />

che è pur sempre un documento frutto di uno studio teorico, ma anche e<br />

soprattutto per “abituare” le persone a gestire situazioni di emergenza <strong>in</strong><br />

maniera quanto più “automatica”, qu<strong>in</strong>di emotivamente fredda, evitando<br />

condizioni di panico e di caos generale.


- 32 -<br />

Evitando qu<strong>in</strong>di quello che io def<strong>in</strong>isco “effetto Heysel”, con riferimento<br />

ai tragici avvenimenti del 29 maggio 1985 presso l’omonimo stadio di<br />

Bruxelles ove, <strong>in</strong> occasione di un <strong>in</strong>contro di calcio persero la vita 39 persone,<br />

delle quali 32 italiane, non per un terremoto, né per un’alluvione, ma<br />

soltanto per una condizione di panico generalizzato che certamente ha determ<strong>in</strong>ato<br />

più vittime di quelle che avrebbero causato i tentativi di carica dei<br />

tifosi avversari verso il settore italiano.<br />

Progettare qu<strong>in</strong>di <strong>in</strong> chiave preventiva un’ottimale risposta alle situazioni<br />

di emergenza, sia dal punto di vista tecnico-operativo che psicologico,<br />

quest’ultimo esteso sia alle vittime, alle persone più o meno direttamente<br />

co<strong>in</strong>volte nell’evento <strong>in</strong>cidentale, ma anche agli stessi operatori del soccorso,<br />

assume certamente un’importanza fondamentale per limitare <strong>in</strong> senso assoluto<br />

le conseguenze dell’evento.<br />

A tal proposito vorrei altresì sottol<strong>in</strong>eare il “peso mediatico” che talvolta<br />

si riversa sulle vittime, ma anche sui soccorritori, certamente dettato da<br />

necessarie e giuste motivazioni ma <strong>in</strong> certe circostanze probabilmente esagerato<br />

considerando il contesto dell’evento e le conseguenti condizioni emotive<br />

generali, ma dalle quali, comunque, non ci può esimere.<br />

Ma se è più facile preparare a ciò i soccorritori, per esempio attraverso<br />

specifici corsi di formazione, è certamente assai problematico <strong>in</strong>trodurre tra<br />

la gente comune la cultura dell’emergenza senza che la stessa si sia verificata.<br />

Del resto, la stessa Legge n. 225/192, che istituisce il Servizio Nazionale<br />

della Protezione Civile, prevede la necessità della previsione, della prevenzione,<br />

del soccorso e del superamento delle emergenze.<br />

Il tutto potremmo riassumerlo anche con la frase: “Pianificare prima,<br />

per applicare durante e gestire poi”.<br />

°Arch. Alessandro Marchione, Sostituto Direttore Ant<strong>in</strong>cendi, Capo del Comando Prov<strong>in</strong>ciale<br />

dei Vigili del Fuoco di Chieti.


- 33 -<br />

UNA RISPOSTA AL PTSD<br />

Massimo di Giannantonio, Virg<strong>in</strong>ia Mar<strong>in</strong>o°<br />

Sono trascorsi sette mesi dalla notte del terremoto che distrusse gran<br />

parte della città de L’Aquila; sono trascorsi sette mesi da quando molte persone<br />

hanno visto morire i propri cari, hanno perso le proprie case, gli affetti,<br />

il lavoro, ogni tipo di sicurezza.<br />

Sono trascorsi sette mesi da un tipico disastro di massa e <strong>in</strong> questo arco<br />

di tempo il Disturbo Post Traumatico da Stress ha avuto la sua evoluzione e<br />

ha combattuto la sua personale battaglia per <strong>in</strong>s<strong>in</strong>uarsi stabilmente e<br />

cronicamente nelle menti dei sopravvissuti alla catastrofe.<br />

Scampato il pericolo di vita, la maggior parte delle persone co<strong>in</strong>volte<br />

<strong>in</strong> un’emergenza di massa ha reazioni che si possono def<strong>in</strong>ire “normali”, nel<br />

contesto di circostanze sicuramente “anormali”. Ciò vuol dire che tutte le reazioni<br />

immediate che si possono osservare nelle vittime di un disastro rappresentano<br />

comportamenti assolutamente comprensibili e fisiologici se rapportati<br />

al contesto <strong>in</strong> cui si verificano; il lavoro degli esperti durante l’<strong>in</strong>tervento<br />

psico-sociale ad un’Emergenza di Massa è quello, dunque, di fare <strong>in</strong><br />

modo che queste reazioni non si cronicizz<strong>in</strong>o e sfum<strong>in</strong>o di <strong>in</strong>tensità con il<br />

passare del tempo f<strong>in</strong>o a diventare solo il ricordo di un’esperienza sicuramente<br />

negativa (supportare i “co<strong>in</strong>volti” nella normale risposta psichica al<br />

disastro); evitare la cronicizzazione vuol dire di certo evitare che il disturbo<br />

post traumatico da stress prenda il sopravvento.<br />

Dopo un disastro si può <strong>in</strong>correre <strong>in</strong> diversi tipi di disagi mentali e si<br />

possono adottare svariate tipologie d’<strong>in</strong>tervento utili per assistere i superstiti<br />

non solo a livello di sopravvivenza fisica.<br />

Molto spesso i sopravvissuti rifiutano qualsiasi tipo di assistenza, è proprio<br />

per questo che, all’<strong>in</strong>izio, nell’immediatezza di un disastro di massa, si<br />

può scegliere di adottare una tipologia di <strong>in</strong>tervento che rifiuti il classico approccio<br />

cl<strong>in</strong>ico, e che sia caratterizzata da un approccio molto più pratico.<br />

E’ fondamentale il supporto sociale per permettere il recupero degli<br />

stessi aspetti sociali della vita che sono andati persi nel momento della catastrofe,<br />

<strong>in</strong>fatti il tipo di trauma che si può presentare è sia di tipo <strong>in</strong>dividuale<br />

che sociale.<br />

Da dati riportati grazie a diversi studi sul campo si è riscontrato che un<br />

gran numero di co<strong>in</strong>volti <strong>in</strong> un disastro di massa rifiuta l’aiuto degli esperti<br />

se non quello immediato dei vigili del fuoco addetti al salvataggio dal pericolo<br />

di morte. Il motivo per il quale le persone rifiutano <strong>in</strong>izialmente l’assistenza<br />

è dovuto al fatto che non sono loro a richiedere questa tipologia di<br />

aiuto, ma sono gli stessi addetti ai lavori che si recano da loro <strong>in</strong> prima persona<br />

mettendo <strong>in</strong> risalto un certo tipo di problematiche; è importante dunque<br />

non far sentire le vittime di un disastro dei “graziati”, a cui chi non è<br />

stato colpito dal disastro, concede con “magnanimità” l’aiuto di esperti; e,<br />

tra le altre cose, sono fondamentali i term<strong>in</strong>i usati per descrivere le forme di<br />

aiuto (ad es. “Consulenza Psicologica” non è una term<strong>in</strong>ologia vista di buon<br />

occhio; sarebbe più appropriato utilizzare ad es. “Discutere dello stress causato<br />

dal disastro”).


- 34 -<br />

Di aiuto per l’approccio psicologico con i superstiti sarebbe, <strong>in</strong>oltre,<br />

cercare di <strong>in</strong>contrarli <strong>in</strong> luoghi a loro familiari (chiese, bar, scuole, etc.) <strong>in</strong><br />

modo tale da rendere “l’<strong>in</strong>contro psicologico” più <strong>in</strong>formale; è importante,<br />

anche, che gli addetti ai lavori si facciano percepire come facenti parte della<br />

comunità, usando un l<strong>in</strong>guaggio semplice, cercando l’aiuto dei leader locali;<br />

è <strong>in</strong> questo modo che si potranno raggiungere risultati importanti.<br />

Di grande utilità, può rivelarsi, l’adozione degli opuscoli che descrivono<br />

cosa succede dopo il disastro, quali sono le reazioni e come ci si dovrebbe<br />

comportare. Le persone di solito sono molto <strong>in</strong>teressate alla lettura di queste<br />

brochures, è qu<strong>in</strong>di importante che siano dettagliate nelle loro descrizioni.<br />

I sopravvissuti hanno anche diverse reazioni al disastro: alcuni si sentono<br />

paurosi ed ansiosi; altri si preoccupano per la loro salute psichica e fisica<br />

e per quella dei cari; possono soffrire di disturbi del sonno (<strong>in</strong>cubi o rem<strong>in</strong>iscenze<br />

dell’evento); possono sentirsi affranti dalla perdita di un loro caro o<br />

della loro casa, o comunque degli oggetti di valore o di un certo significato<br />

personale; ci sono ovviamente problemi di trasporto, logistici, si possono<br />

perdere oggetti essenziali (ad es. occhiali); sono presenti <strong>in</strong> larga misura i sopravvissuti<br />

che si sfogano con i soccorritori e che mettono a nudo i proprio<br />

sentimenti e la propria voglia di reagire.<br />

In def<strong>in</strong>itiva il primo lavoro con i sopravvissuti ad un disastro di massa<br />

è non solo di vitale importanza per la salute fisica delle vittime, ma anche<br />

per quella psichica e sociale, ma di certo affatto semplice da attuare soprattutto<br />

senza un’adeguata preparazione e progettazione.<br />

Come sappiamo dal DSM IV i criteri per il PTSD comprendono paura<br />

<strong>in</strong>tensa, il sentirsi <strong>in</strong>erme o il provare orrore (oppure, nei bamb<strong>in</strong>i, comportamento<br />

disorganizzato o agitazione) (Criterio A2). I s<strong>in</strong>tomi caratteristici<br />

che risultano dall’esposizione ad un trauma estremo <strong>in</strong>cludono il cont<strong>in</strong>uo<br />

rivivere l’evento traumatico (Criterio B), l’evitamento persistente degli stimoli<br />

associati con il trauma, l’ottundimento della reattività generale (Criterio<br />

C) e s<strong>in</strong>tomi costanti di aumento dell’arousal (Criterio D). Sebbene sappiamo<br />

che il migliore lavoro con le vittime di un Disastro, come è stato quello del<br />

terremoto de L’Aquila, sia quello di prevenzione, o cura precoce, riuscendo,<br />

nella più possibile immediatezza del disastro, a <strong>in</strong>staurare un dialogo psicologico<br />

con le vittime, ed i co<strong>in</strong>volti <strong>in</strong> genere, <strong>in</strong> modo da ottenere, come dicevamo,<br />

una buona risposta al trauma caratterizzata dalla elaborazione dello<br />

stesso; non è da escludere che i s<strong>in</strong>tomi riportati nel DSM IV non scompaiano<br />

del tutto o addirittura appaiano a distanza di tempo dal disastro aprendo<br />

il campo al disturbo post traumatico da stress dopo che gli addetti al lavoro<br />

del disastro abbiano già lasciato il campo di <strong>in</strong>tervento (e non è affatto raro<br />

che ciò avvenga, specie perché si è purtroppo rilevato che più volte nel lavoro<br />

di soccorso ai disastri <strong>in</strong> Italia, il “campo” sia stato lasciato f<strong>in</strong> troppo presto<br />

da alcune categorie di addetti ai lavori che <strong>in</strong>vece probabilmente avrebbero<br />

dovuto avere la possibilità di cont<strong>in</strong>uare con costanza e cont<strong>in</strong>uità il<br />

proprio lavoro con le vittime).<br />

E’ a questo punto che si fa pressante l’esigenza di un <strong>in</strong>tervento cl<strong>in</strong>ico<br />

che lavori con l’<strong>in</strong>dividuo e i ricordi <strong>in</strong>calzanti e <strong>in</strong>accettabili dell’evento<br />

traumatico.<br />

La maggioranza delle persone della società moderna si imbatterà <strong>in</strong> un<br />

evento che potrebbe favorire l’<strong>in</strong>sorgenza di gravi reazioni da stress almeno


- 35 -<br />

una volta nella propria vita. Ci sono differenze <strong>in</strong>dividuali che determ<strong>in</strong>ano<br />

come le persone reagiscono allo stress, sebbene tutti possono andare <strong>in</strong>contro<br />

ad un esaurimento emotivo a seguito di sfide soverchianti.<br />

La maggioranza delle persone che sviluppano il disturbo post traumatico<br />

da stress, lo fanno nel primo mese che segue l’esposizione ad un evento<br />

traumatico. Circa il 15% può avere un’<strong>in</strong>sorgenza ritardata. Solitamente, l’<strong>in</strong>dice<br />

più chiaro che il sopravvissuto svilupperà PTSD, è la gravità delle reazioni<br />

<strong>in</strong>iziali.<br />

Breslau et al. (1991) hanno stimato che il 13% degli uom<strong>in</strong>i e il 30%<br />

delle donne sviluppa un PTSD dopo un evento traumatico. Per quel che concerne<br />

l’età evolutiva, è stato stimato da fonti affidabili che tra il 20 e il 30%<br />

dei bamb<strong>in</strong>i che sopravvivono ad un <strong>in</strong>cidente stradale sviluppa PTSD, e i<br />

restanti avranno isolati, ma non meno gravi, s<strong>in</strong>tomi correlati allo stress. In<br />

un disastro nel quale molti bamb<strong>in</strong>i furono uccisi nella loro scuola, è stato<br />

stimato che dopo 33 anni il 29% dei sopravvissuti soffre ancora di PTSD<br />

(Morgan et a. 2003).<br />

Le persone che presentano una varietà di problemi attuali, potrebbero<br />

avere vissuto un trauma psicologico che non è mai stato trattato. Si considera<br />

sempre di più buona prassi ottenere una dettagliata storia del trauma nella<br />

pratica cl<strong>in</strong>ica di rout<strong>in</strong>e.<br />

La probabilità che una persona sia esposta ad un evento traumatico nel<br />

corso della propria vita è alta, e non può non essere presa <strong>in</strong> considerazione<br />

la possibilità che sviluppi PTSD, depressione o altri disturbi.<br />

Le persone che sviluppano disturbo post traumatico da stress non sono<br />

solo molto sofferenti, <strong>in</strong> molti casi la loro capacità di divertirsi e di lavorare<br />

produttivamente viene seriamente compromessa. L’impatto economico di un<br />

disastro non deve essere visto solamente <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di ricostruzione del tessuto<br />

fisico, ma anche <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di ricostruzione del benessere psicologico delle<br />

persone.<br />

La ricerca mostra che il sostegno da parte di familiari e amici può essere<br />

una parte importante della terapia. Alcuni tipi di terapie puntano direttamente<br />

ai s<strong>in</strong>tomi di PTSD, altre terapie si focalizzano sui problemi sociali,<br />

familiari, o di lavoro. Una terapia utile è la terapia cognitivo comportamentale,<br />

o CBT.<br />

Negl’anni però alla CBT è stata affiancata una nuova tecnica di <strong>in</strong>tervento<br />

terapeutico: l’EMDR.<br />

In una recente meta-analisi <strong>in</strong>trapresa dal NICE (2005), le due terapie<br />

evidence based spiccano per la produzione di un effetto cl<strong>in</strong>icamente significativo<br />

nel trattamento.<br />

Le attuali l<strong>in</strong>ee guide dell’International Society for Traumatic Stress<br />

Studies sui trattamenti stabiliscono che l’EMDR è un trattamento efficace<br />

per il PTSD (Chemtob, Tol<strong>in</strong>, van der Kolk & Pitman, 2000). Queste l<strong>in</strong>ee<br />

guida <strong>in</strong>dicano che l’EMDR è supportato da una ricerca maggiore di quasi<br />

tutte le altre terapie per il PTSD. Infatti, l’ISTSS ha valutato l’EMDR efficace<br />

per i PTSD con una classificazione A/B (Foa, Keane & Friedman, 2000).<br />

La classificazione A è stata assegnata sulla base di una revisione di 7<br />

studi random controllati con risultati statisticamente significativi, su vari<br />

gruppi, compresi i bamb<strong>in</strong>i.


- 36 -<br />

La classificazione B <strong>in</strong>dica che sono necessari ulteriori studi e che confront<strong>in</strong>o<br />

l’EMDR con altre terapie focalizzate sui PTSD. Si ritiene che<br />

l’EMDR potrebbe ricevere il più alto livello di riconoscimento della sua efficacia.<br />

Dopo la pubblicazione delle l<strong>in</strong>ee guida dell’ISTSS nel 2000, altri studi<br />

e ricerche si sono focalizzate sul confronto dell’efficacia dell’EMDR con altri<br />

trattamenti. Tre studi cl<strong>in</strong>ici randomizzati hanno confrontato l’EMDR alle terapie<br />

di esposizione (Ironson et al., 2002) e alla terapia cognitiva più esposizione<br />

(Power et al., 2002 e Lee et al., 2002). Questi studi hanno osservato<br />

che non c’erano differenze tra l’EMDR e il gruppo di terapia cognitivo/<br />

comportamentale (CBT) con dei valori superiori <strong>in</strong> due delle ricerche a favore<br />

dell’EMDR soprattutto per i s<strong>in</strong>tomi <strong>in</strong>trusivi del PTSD.<br />

L’Eye Movement Desensitization and Reprocess<strong>in</strong>g (EMDR - strutturato<br />

come metodo terapeutico nel 1989 da Franc<strong>in</strong>e Shapiro) è un approccio<br />

terapeutico che rappresenta uno strumento fondamentale dunque per la<br />

cura del PTSD.<br />

La focalizzazione dell’EMDR è sul ricordo dell’esperienza o esperienze<br />

traumatiche che hanno contribuito a sviluppare la patologia o il disagio che<br />

presenta il paziente. L’aspetto che lo caratterizza di più tra gli approcci è<br />

rappresentato dalla stimolazione bilaterale alternata (destra – s<strong>in</strong>istra) che<br />

realizza il terapeuta mentre il paziente si focalizza sulle componenti del ricordo<br />

dell’esperienza traumatica. Altre forme alternative di stimolazione<br />

possono essere prodotte da tamburellamenti sulle mani del paziente <strong>in</strong><br />

modo ritmico e alternato o da suoni proposti sempre da destra a s<strong>in</strong>istra <strong>in</strong><br />

modo alternato. Perciò viene creato un duplice focus di attenzione (dual focus):<br />

il paziente si concentra sullo stimolo <strong>in</strong>terno (immag<strong>in</strong>i, cognizioni,<br />

emozioni e sensazioni corporee legati al trauma) mentre segue uno stimolo<br />

esterno dato dalla stimolazione bilaterale alternata. Questa stimolazione è<br />

chiamata set ed è di breve durata (<strong>in</strong> genere si fa per circa 30/40 secondi).<br />

Dopo ogni set il paziente riferisce quello che ha notato (cambiamenti nelle<br />

emozioni, nelle sensazioni corporee oppure se emergono degli <strong>in</strong>sight o associazioni<br />

con altri ricordi, etc.). La seduta prosegue con i set di stimolazione<br />

bilaterale frammentati dai feedback del paziente f<strong>in</strong>o a quando riferisce di<br />

non sentire alcun disagio o disturbo legato al ricordo del trauma (<strong>in</strong> questo<br />

senso si arriva ad una desensibilizzazione) e sente vera un’affermazione positiva<br />

su di sé legata al ricordo.<br />

La desensibilizzazione e il cambiamento di prospettiva <strong>in</strong> ambito<br />

cognitivo osservabili durante una seduta di EMDR riflettono l’elaborazione<br />

del ricordo dell’esperienza traumatica e qu<strong>in</strong>di si osserva che il paziente per<br />

la prima volta “vede” il ricordo lontano, distante, modifica le valutazioni<br />

cognitive su di sé, <strong>in</strong>corporando emozioni adeguate alla situazione ed elim<strong>in</strong>ando<br />

le sensazioni fisiche disturbanti. Al term<strong>in</strong>e di una seduta completa di<br />

EMDR il paziente è <strong>in</strong> grado di pensare all’evento traumatico senza alcun disagio<br />

emotivo, facendo una valutazione positiva su di sé come persona e senza<br />

alcun disturbo a livello corporeo. In genere viene percepito come qualsiasi<br />

altro ricordo di situazioni che sono state altamente stressanti o traumatiche<br />

che appartengono alla sua storia e che sono state elaborate nel tempo.<br />

Un pr<strong>in</strong>cipio essenziale <strong>in</strong> grado di spiegare verosimilmente quanto<br />

accade durante l’applicazione dell’EMDR, consiste nel considerare l’esisten-


- 37 -<br />

za di un sistema <strong>in</strong>nato <strong>in</strong> tutte le persone, fisiologicamente orientato ad elaborare<br />

le <strong>in</strong>formazioni <strong>in</strong> un’ottica di auto-guarigione. Tale risoluzione<br />

adattiva lavora per non trattenere emozioni e cognizioni negative, che potrebbero<br />

altrimenti portare alla creazione di nuovi network neurali<br />

disfunzionali all’omeostasi della salute psichica dell’<strong>in</strong>dividuo. L’EMDR attiva<br />

e mantiene <strong>in</strong> uno stato d<strong>in</strong>amico questo sistema di elaborazione dell’<strong>in</strong>formazione<br />

<strong>in</strong>nato, veicolando una risoluzione adeguata delle <strong>in</strong>formazioni<br />

precedentemente immagazz<strong>in</strong>ate <strong>in</strong> maniera disfunzionale.<br />

L’obiettivo dell’EMDR è di mettere <strong>in</strong> moto (soprattutto attraverso la<br />

stimolazione bilaterale) l’<strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seco e <strong>in</strong>nato sistema di elaborazione dell’<strong>in</strong>formazione<br />

per trasformare le percezioni immagazz<strong>in</strong>ate <strong>in</strong> modo<br />

disfunzionale. Infatti, la doppia focalizzazione che avviene durante una seduta<br />

di EMDR (attenzione ai movimenti oculari, o ad altre stimolazioni<br />

bilaterali, e contemporaneamente agli elementi più significativi dell’esperienza<br />

traumatica) permetterebbe l’elaborazione adattiva di tali esperienze<br />

verso un’<strong>in</strong>tegrazione con reti neurali naturalmente orientate alla salute<br />

mentale. In questo senso la desensibilizzazione e la ristrutturazione cognitiva<br />

deriverebbero direttamente dalla rielaborazione adattiva che avviene a livello<br />

neurofisiologico.<br />

Oltre ad essere stato riconosciuto <strong>in</strong> ambito scientifico e accademico<br />

f<strong>in</strong>o al punto di essere stato dichiarato uno dei metodi evidence-based per la<br />

terapia del PTSD e qu<strong>in</strong>di del trauma, uno dei contributi maggiori che ha<br />

offerto l’EMDR alla psicoterapia consiste nell’aver trovato la modalità per accedere<br />

alle <strong>in</strong>formazioni immagazz<strong>in</strong>ate nella memoria, stimolare il meccanismo<br />

di elaborazione di queste <strong>in</strong>formazioni e portarle alla risoluzione. Non<br />

sorprende allora che il modello di Elaborazione Adattiva dell’Informazione<br />

formulato da Franc<strong>in</strong>e Shapiro abbia fatto diventare l’EMDR un l<strong>in</strong>guaggio<br />

comune tra i pr<strong>in</strong>cipali approcci terapeutici.<br />

°Indirizzo dell’Autore: Massimo di Giannantonio<br />

Professore Ord<strong>in</strong>ario della cattedra di Psichiatria presso l’Università G. D’Annunzio di<br />

Chieti e Pescara, Direttore del Centro di Salute Mentale della Asl di Chieti<br />

°°Virg<strong>in</strong>ia Mar<strong>in</strong>o, Tutor della cattedra di Psichiatria presso l’Università G. D’Annunzio di<br />

Chieti e Pescara.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

- Breslau N, Davis GC, Andreski P, et al: Traumatic events and post-traumatic stress<br />

disorder <strong>in</strong> an urban population of young adults. Archives of General Psychiatry 48:<br />

216-222, 1991.<br />

- DeWolfe DJ: Field Manual. For mental health and human service workers <strong>in</strong> major<br />

disasters. Editor Diana Nordboe, M.Ed. USA, 2000.<br />

- Mitchell, JT: When disaster strikes. Journal of Emergency Medical Services 8: 36-39,<br />

1983.<br />

- Pagani M, Hogberg G, Salmaso D, et al: Effects of EMDR psychotherapy on 99mTc-<br />

HMPAO distribution <strong>in</strong> occupation-related post-traumatic stress disorder. Nuclear Medic<strong>in</strong>e<br />

Communications 10: 757–765, 2007.


- 38 -<br />

- Seynaeve GJR (Edit.): Psycho-Social Support <strong>in</strong> situations of mass emergency. A<br />

European Policy Paper concern<strong>in</strong>g different aspects of psychological support and<br />

social accompaniment for people <strong>in</strong>volved <strong>in</strong> major accidents and disasters. M<strong>in</strong>istry<br />

of Public Health, Brussels, Belgium, 2001.<br />

- Wilson, D., Silver, S.M., Covi, W. & Foster, S. Eye movement desensitization and<br />

reprocess<strong>in</strong>g: Effectiveness and autonomic correlates. Journal of Behavior Therapy<br />

and Experimental Psychiatry, 27, 219-229, 1996.<br />

- Wilson, S.A., Becker, L.A., & T<strong>in</strong>ker, R.H. Fifteen-month follow-up of eye movement<br />

desensitization and reprocess<strong>in</strong>g (EMDR) treatment for PTSD and psychological trauma.<br />

Journal of Consult<strong>in</strong>g and Cl<strong>in</strong>ical Psychology, 65, 1047-1056, 1997.<br />

- Yule W: When disaster strikes – the need to be “wise before the event”: Crisis<br />

<strong>in</strong>tervention with children and adolescents. Advances <strong>in</strong> M<strong>in</strong>d-Body Medic<strong>in</strong>e 17: 191-<br />

196, 2001.<br />

- Rothbaum, B.O., Ast<strong>in</strong>, M.C. & Marsteller, F. Prolonged Exposure versus Eye<br />

Movement Desensitization and Reprocess<strong>in</strong>g (EMDR) for PTSD Rape Victims. Journal<br />

of Traumatic Stress, 18,6, 607-616, 2005.


- 39 -<br />

- II ANNUNCIO - DATE DEFINITIVE<br />

X CONVEGNO NAZIONALE “MENTE-CORPO” ORGANIZZATO DALLA<br />

SEZIONE PESCARESE DELLA SOCIETA’ ITALIANA DI MEDICINA<br />

PSICOSOMATICA (Dott. F. Agresta) e dal CENTRO DI PSICOLOGIA,<br />

PSICOSOMATICA CLINICA E PSICOTERAPIA ANALITICA (CSPP)<br />

Patroc<strong>in</strong>io Ord<strong>in</strong>e Psicologi d’Abruzzo<br />

DUE GIORNATE DI PSICODRAMMA ANALITICO<br />

e<br />

SEMINARIO TEORICO - PRATICO<br />

DI PSICOLOGIA DELL’EMERGENZA<br />

Laboratorio esperienziale a numero chiuso<br />

Conduttori:<br />

PIERO PARIETTI (Presidente della SIMP) - ELISA FARETTA<br />

del Centro Studi di Psicoterapia Integrata Immag<strong>in</strong>ativa ad<br />

Espressione Corporea (Milano)<br />

<strong>in</strong> Collaborazione con<br />

ISTITUTO DI PSICOTERAPIA ANALITICA ED ANTROPOLOGIA<br />

ESISTENZIALE<br />

(Scuola di Specializzazione <strong>in</strong> Psicoterapia - IPAAE:<br />

Dir. Dott. D. Romagnoli)<br />

6/7/8 novembre 2009 - Montesilvano (PE)<br />

SEDE: Grand Hotel Adriatico, Montesilvano (PE)-zona Grandi Alberghi


- 40 -<br />

Data: venerdì 6 (pomeriggio. Sem<strong>in</strong>ario) sabato 7 (<strong>in</strong>tera giornata), e domenica<br />

8 novembre 2009 (matt<strong>in</strong>ata). Nel pomeriggio di venerdì: h 15-19,00,<br />

Sem<strong>in</strong>ario aperto a tutti. Sabato <strong>in</strong>tera giornata e domenica h. 9.00-12,00,<br />

riservato al Laboratorio di Psicodramma analitico.<br />

Comitato Scientifico: F. Agresta, E. Faretta, P. Parietti, A. M. Rotondo.<br />

IL SEMINARIO teorico-cl<strong>in</strong>ico del venerdì 6 è aperto a tutte le figure<br />

professionali socio-sanitarie (medici, psicologi, <strong>in</strong>fermieri, logopedisti,<br />

fisioterapisti, assistenti sociali, ecc.), a <strong>in</strong>segnanti, manager e studenti -<br />

n. 50 max persone.<br />

Le tecniche presentate sono specifiche e derivate dagli “stati modificati<br />

della coscienza”: proprio, per la specificità del terremoto <strong>in</strong> Abruzzo, sia con<br />

il dibattito aperto sulla pag<strong>in</strong>a web della SIMP, ci saranno contributi diretti e<br />

<strong>in</strong>diretti di Colleghi e studenti che contribuiranno con la loro esperienza sul<br />

campo ad aprire il Sem<strong>in</strong>ario.<br />

La Dott.ssa E. Faretta che è particolarmente esperta <strong>in</strong> questa area di<br />

formazione e di recupero - entrambi i Conduttori proporranno “<strong>in</strong> diretta”<br />

alcune delle tecniche più <strong>in</strong>novative e specifiche. L’acronimo PIIEC sta ad<br />

<strong>in</strong>dicare la Psicoterapia Integrata Immag<strong>in</strong>tiva ad Espressione Corporea,<br />

caratterizzata da una <strong>in</strong>tegrazione tra modalità tecniche diverse ma tra loro<br />

compatibili; <strong>in</strong>oltre, la tecnica dell’EMDR (Desensibilizzazione e Rielaborazione<br />

attraverso i Movimenti Oculari) l’Ipnosi di derivazione ericksoniana,<br />

le tecniche Meditative di consapevolezza e di M<strong>in</strong>dfulness, f<strong>in</strong>o allo<br />

Psicodramma Analitico e al significato del “simbolismo” <strong>in</strong> Psicosomatica. Il<br />

campo di applicazione ci porta a pensare ai vari Disturbi d’ansia, al Disturbo<br />

Post Traumatico da stress f<strong>in</strong>o a Traumatizzazioni vicarie (esposizione a<br />

situazioni catastrofiche, come terremoto, sciagure e attentati terroristici).<br />

Il Prof. P. Parietti, Psichiatra, Psicoanalista, allievo di F. Fornari e di M.<br />

Sapir, è Presidente della SIMP Responsabile della Formazione, è Direttore<br />

della Scuola Quadriennale ad <strong>in</strong>dirizzo Psicosomatico di RiZA, ed è<br />

particolarmente esperto come Formatore e didatta nel campo dei G. Bal<strong>in</strong>t,<br />

dello Psicodramma Analitico, dell’Ipnosi e delle tecniche di rilassamento<br />

nell’ambito delle psicosomatosi negli aspetti simbolici e relazionali.<br />

Programma di Venerdì 6: brevi Relazioni degli operatori che hanno<br />

avuto esperienza diretta con i Terremotati a vari livelli: medici,<br />

psicologi, <strong>in</strong>fermieri, educatori, ecc. Tavola Rotonda coord<strong>in</strong>ata da P.<br />

Parietti e E. Faretta, con F. Agresta, M. di Giannantonio, D. Romagnoli,<br />

Esperti del 118, il Dott. G. Bontempo (Pres. Ord<strong>in</strong>e Psicologi Abruzzo).<br />

Prezzo per il solo Sem<strong>in</strong>ario (Euro: 20,00); Psicodramma Analitico:<br />

sabato e domenica (Euro: 130,00).<br />

Direzione Scientifica: F. Agresta, E. Faretta, P. Parietti, A.M. Rotondo.<br />

SIMP-CSPP: Tel. : 085/28354; e-mail: fagresta@hotmail.com


- 41 -<br />

La <strong>Rivista</strong> N. <strong>Prospettive</strong> <strong>in</strong> <strong>Psicologia</strong> pubblicherà gli Atti del<br />

Convegno con le Relazioni di tutti i Partecipanti sul prossimo n. 40.<br />

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI:<br />

...............<br />

Dott.ssa A. D’Amato: cell. 349/6940474<br />

e-mail: damatoale@hotmail.it<br />

oppure: Dott.ssa E. Sigillo - cell: 333/3217448<br />

email: emis81@virgilio.it


- 42 -<br />

ALESSITIMIA E DISTURBI POST-TRAUMATICI:<br />

REAZIONI E INCOMUNICABILITÁ EMOTIVE<br />

AL TRAUMA<br />

Giacomo Ciocca°<br />

Alessitimia e DPTS, disturbo post-traumatico da stress.<br />

Sono oramai più che trentennali gli studi sull’alessitimia, def<strong>in</strong>ita da Peter<br />

Sifneos come il deficit affettivo che tiene separata la parte biologica degli affetti,<br />

le emozioni, da quella mentale, i sentimenti. L’alessitimico si presenta con<br />

una scarsa produzione ideativa, immag<strong>in</strong>ale e fantasmatica; sovente non ricorda<br />

i sogni ed ha una particolare tendenza al pensiero operatorio. I sogni sono<br />

di tipo crus, crudi, arrugg<strong>in</strong>iti (Agresta F., 2007) e, per dirla con le parole di<br />

Sifneos, l’alessitimico “non ha parole per esprimere le proprie emozioni”<br />

(Sifneos P. , 2006). Di contro, sul versante corporeo, vengono riscontrati la<br />

comparsa di disturbi psicosomatici e di vere malattie psicosomatiche: dall’emicrania<br />

al prurito s<strong>in</strong>e materia, dalle coliti alle diverse dermatiti, dalle rettocoliti<br />

ulcerose all’asma bronchiale, f<strong>in</strong>o alle varie disfunzioni sessuali. Gli studi<br />

sull’alessitimia sono molteplici e si convogliano <strong>in</strong> tutte le aree della personalità:<br />

dalle personalità dipendenti, alle forme di bulimia e anoressia; dalle personalità<br />

narcisistiche ai gravi disturbi di personalità.<br />

Le cause dell’esordio di questo deficit affettivo sono spesso riconducibili<br />

ad un <strong>in</strong>terrotto processo di mentalizzazione che conf<strong>in</strong>a le emozioni ad<br />

un livello esclusivamente biologico, senza la necessaria, quanto salutare<br />

trasduzione del somatico nello psichico. L’opera, def<strong>in</strong>ita da McDougall, di<br />

desomatizzazione non ha luogo e la corporeità emozionale non diviene cosciente<br />

poiché non trova i corrispettivi aspetti mentali.<br />

Questa situazione che evidentemente assume una dimensione cl<strong>in</strong>ica,<br />

sia sul piano psico-emotivo che su quello somatico, non solo specifica i pazienti<br />

disaffettivi e psicosomatici, ma anche coloro che sono stati esposti a<br />

traumi.<br />

E’ stato constatato <strong>in</strong>fatti, che la mancanza di parole di fronte ad un<br />

particolare ed <strong>in</strong>tenso tono affettivo è una condizione assai frequente nei disturbi<br />

post-traumatici e nel DPTS, il disturbo post traumatico da stress.<br />

Riportiamo adesso e di seguito i criteri diagnostici per il Disturbo Post-<br />

Traumatico da Stress così come sono elencati nel DSM-IV:<br />

A. la persona è stata esposta ad uno o più eventi traumatici che hanno<br />

implicato morte, o m<strong>in</strong>accia di morte, o gravi lesioni, o una m<strong>in</strong>accia per<br />

l’<strong>in</strong>tegrità fisica propria o di altri. La risposta della persona comprendeva<br />

paura <strong>in</strong>tensa, sentimenti di impotenza, o di orrore.<br />

B. l’evento traumatico viene rivissuto persistentemente <strong>in</strong> uno (o più)<br />

dei seguenti modi: ricordi spiacevoli;sogni spiacevoli ricorrenti e <strong>in</strong>trusivi<br />

dell’evento; alluc<strong>in</strong>azioni e episodi dissociativi di flashback.<br />

C. il soggetto fa sforzi per evitare pensieri, sensazioni o conversazioni,<br />

attività, luoghi o persone associate con il trauma. Prova sentimenti di distacco<br />

o di estraneità verso gli altri, affettività ridotta (es. <strong>in</strong>capacità di provare


- 43 -<br />

sentimenti di amore); sentimenti di dim<strong>in</strong>uzione delle prospettive future (es.<br />

aspettarsi di non potere avere una carriera, un matrimonio o dei figli, o una<br />

normale durata della vita).<br />

D. s<strong>in</strong>tomi persistenti di aumentato arousal (non presenti prima del<br />

trauma) come <strong>in</strong>dicato da almeno due dei seguenti elementi: difficoltà a addormentarsi<br />

o a mantenere il sonno; irritabilità o scoppi di collera; difficoltà<br />

a concentrarsi; ipervigilanza; esagerate risposte di allarme.<br />

E. la durata del disturbo (s<strong>in</strong>tomi ai criteri B, C e D) è superiore a 1<br />

mese.<br />

F. il disturbo causa disagio cl<strong>in</strong>icamente significativo o menomazione nel<br />

funzionamento sociale, lavorativo o di altre aree importanti (DSM IV TR, 2002).<br />

Nel manuale diagnostico dei disturbi psichiatrici è altresì presente la<br />

diagnosi differenziale con il disturbo acuto da stress che ha una durata <strong>in</strong>feriore<br />

alle quattro settimane, oltre le quali si converte nel DPTS.<br />

Il cluster s<strong>in</strong>tomatologico del DPTS è collegato ad un evento di natura<br />

traumatica, causa scatenante delle reazioni successive a carattere patologico.<br />

Questo disturbo si protrae per più di un mese con conseguenze emotive<br />

e comportamentali che arrecano un disagio considerevole e <strong>in</strong> alcuni casi<br />

una vera e propria disabilità per il paziente.<br />

A tal proposito, Henry Krystal, psicoanalista di orig<strong>in</strong>e polacca che figura<br />

tra i sopravvissuti ai campi di sterm<strong>in</strong>io nazista, è sicuramente uno dei<br />

più grandi studiosi di disturbo post-traumatico da stress.<br />

L’<strong>in</strong>timo contatto stretto con chi ha condiviso come lui la realtà del<br />

campo di concentramento, e poi la presa <strong>in</strong> carico da terapeuta di pazienti<br />

vittime non dell’eccidio, ma della morte psichica causata dall’esposizione a<br />

scenari delittuosi, fanno di Krystal un’autorità nella ricerca sul disturbo posttraumatico.<br />

La sua opera Affetto, trauma, alessitimia, oltre ad <strong>in</strong>dagare lo sviluppo affettivo,<br />

mette <strong>in</strong> relazione gli eventi traumatici allo strutturarsi di alessitimia.<br />

Sebbene il pioniere delle teorie sul trauma sia stato Freud, secondo il<br />

quale le nevrosi e l’isteria erano l’effetto diretto di un trauma reale o<br />

fantasmatico rimosso <strong>in</strong>sieme alla sua carica affettiva, nell’alessitimia di orig<strong>in</strong>e<br />

traumatica la riflessione si arricchisce ulteriormente.<br />

L’anedonia, l’appiattimento affettivo, la mancanza di empatia del criterio<br />

C e i correlati psicosomatici riportati dal criterio D del DSM, richiamano<br />

al costrutto di alessitimia nella sua decl<strong>in</strong>azione di orig<strong>in</strong>e traumatica.<br />

Krystal, prima di procedere all’esame delle conseguenze alessitimiche,<br />

così descrive la fenomenologia del trauma:<br />

“Uno stato di paralisi, di sopraffazione, con immobilità, ritiro, possibile<br />

depersonalizzazione e sogni di disorganizzazione. Può presentarsi una<br />

regressione <strong>in</strong> qualsiasi ambito -o <strong>in</strong> tutti- della funzione mentale e dell’espressione<br />

degli affetti. La regressione è seguita da tentativi caratteristici<br />

di recupero mediante la ripetizione, da sogni tipici e, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, da s<strong>in</strong>dromi<br />

nevrotiche, caratteriologiche, psicosomatiche o altre a lungo term<strong>in</strong>e”<br />

(Krystal, 1988).<br />

Dopo un evento carico di terrore, dopo che la risposta fisiologica si rifà<br />

a meccanismi difensivi antichi con attivazioni neuroendocr<strong>in</strong>e tipiche nei<br />

casi di paura, la conseguente eco psicosomatica assume una conformazione


- 44 -<br />

di d<strong>in</strong>iego emozionale che può perdurare nel tempo.<br />

Il dramma dell’olocausto, e soprattutto, il dilemma della memoria a distanza<br />

di anni ripropongono sempre lo stesso quesito: con quali parole si<br />

può raccontare ai posteri la più grande strage di vite umane consumata dal<br />

Terzo Reich?<br />

E’ evidente che i primi costretti a trovare le parole per descrivere lo<br />

sterm<strong>in</strong>io nazista sono stati i sopravvissuti e tutti coloro che nell’ hic et nunc<br />

hanno assistito all’accaduto.<br />

La mancanza di parole del sopravvissuto ad Auschwitz e la peculiare<br />

catatonia emotiva sperimentata da molti, rappresentano la forma di difesa<br />

più comune di fronte ad un ricordo carico di un affetto <strong>in</strong>tollerabile.<br />

In alcuni casi, secondo Krystal, la rimozione psicoaffettiva di un trauma<br />

<strong>in</strong>-pensabile conduce il soggetto ad una sorta di morte psicogena specificata<br />

da un’assenza quasi totale di emozioni tale da generare una seclusione<br />

psichica. L’<strong>in</strong>dividuo <strong>in</strong> qualche modo si robotizza, si automatizza, diviene<br />

una macch<strong>in</strong>a e ritira ogni tipo di <strong>in</strong>vestimento affettivo.<br />

Viene a mancare il senso di realtà, la facoltà di giudizio, l’<strong>in</strong>iziativa. Chi<br />

è stato esposto ad un trauma abnorme entra <strong>in</strong> uno stato catatonoide che<br />

co<strong>in</strong>cide con il blocco di ogni attività psichica.<br />

Inoltre: “Il paradosso dello stato traumatico è che l’ottundimento<br />

psichico e la seclusione sono vissuti come un sollievo rispetto ai dolorosi affetti<br />

precedenti, come l’ansia; allo stesso tempo, sono vissuti come una prima<br />

fase del morire poiché, <strong>in</strong>sieme al blocco affettivo, c’è un blocco dell’<strong>in</strong>iziativa<br />

e di ogni cognizione che mantenga la vita”( Van der Kolk, McFarlene,<br />

Weisaeth, 1996).<br />

Si assiste, <strong>in</strong> questo caso, alla più <strong>in</strong>sidiosa manifestazione di alessitimia.<br />

Non solo le parole e il l<strong>in</strong>guaggio non codificano i correlati emotivi,<br />

ma addirittura l’anaffettività estrema <strong>in</strong>fluisce sulle funzioni psichiche<br />

basilari che consentono la vita.<br />

Chi è stato colto da una grave traumatologia psichica adotta un sistema<br />

difensivo nei confronti delle emozioni tale da disconoscere e dimenticare<br />

qualsiasi forma emotiva, perché ogni tipo di emozione potrebbe riattivare<br />

quella scatenata dal trauma orig<strong>in</strong>ario.<br />

Alessitimia e trauma psichico catastrofico.*<br />

“Il trauma psichico catastrofico è def<strong>in</strong>ito come una resa a ciò che viene<br />

vissuto come un pericolo <strong>in</strong>evitabile di orig<strong>in</strong>e esterna o <strong>in</strong>terna”(Krystal<br />

H., 1988).<br />

La def<strong>in</strong>izione di Krystal sul trauma psichico catastrofico lascia <strong>in</strong>tendere<br />

che le possibilità di fronteggiare gli eventi traumatici sono assai limitate,<br />

tanto che risposte di resa o di ritiro emotivo sono le più frequenti.<br />

In seguito ad un periodo bellico, ad un eccidio di massa o a una calamità<br />

naturale, il sistema <strong>in</strong>dividuo subisce una brusca alterazione nell’<strong>in</strong>tero<br />

funzionamento psicosomatico.<br />

La mente non possiede nella propria memoria emotiva la capacità di<br />

reagire ad un evento così terribile e il corpo adotta meccanismi di difesa arcaici<br />

e <strong>in</strong>voluti, ma pur sempre adattativi al trauma.<br />

Lo stato catatonoide è uno di questi, simile alla trance ipnotica, si attiva


- 45 -<br />

nel soggetto seguendo una dimensione di coscienza <strong>in</strong>usuale nella quale gli<br />

affetti sono esclusi, e l’unica risposta alla realtà è l’impotenza.<br />

“Lo stato apatico, stuporoso, delle persone <strong>in</strong> situazioni simili, cui talvolta<br />

ci si riferisce come ‘s<strong>in</strong>drome da disastro’, può essere il segnale comune<br />

della perdita e del senso di resa che lo accompagna” (ibidem).<br />

Una catastrofe naturale come il terremoto aquilano del 6 aprile 2009,<br />

ha causato queste e molte altre reazioni emotive e comportamentali.<br />

Nelle ore immediatamente successive al sisma, alcuni <strong>in</strong>dividui hanno<br />

reagito con una rimozione quasi istantanea dell’accaduto. Al matt<strong>in</strong>o seguente<br />

non ricordavano quanto fosse successo alle tre e mezzo della notte, girovagando<br />

tra le postazioni di soccorso <strong>in</strong> una condizione di totale ottundimento.<br />

Il frastuono e il tremore della terra, il crollo degli edifici e le urla della<br />

gente, nei suddetti <strong>in</strong>dividui, hanno provocato una tale forma di negazione<br />

emotiva che si è manifestata con uno stato di torpore simile a quello<br />

alluc<strong>in</strong>atorio.<br />

In altri <strong>in</strong>vece, il correlato emozionale è stato concomitante alla catastrofe,<br />

modulato da abreazione affettiva e specificato da una fenomenologia<br />

comportamentale superiore all’evento, già di per sé terribilmente disastroso.<br />

In questi ultimi si è palesata l’attivazione di immag<strong>in</strong>ari psichici<br />

mortiferi con previsioni apocalittiche e di veritiera morte per il mondo.<br />

In entrambi i casi, cioè nella reazione catatonoide e nell’iperattivazione,<br />

i dispositivi contro l’<strong>in</strong>ondazione affettiva hanno funzionato <strong>in</strong><br />

maniera contrapposta, mediante sovra-<strong>in</strong>vestimento oppure con un completo<br />

ritiro emotivo.<br />

Queste forme del tutto opposte di reazione al trauma, nelle ore postume<br />

all’evento, hanno testimoniato come la tolleranza affettiva si differenzi <strong>in</strong><br />

ogni <strong>in</strong>dividuo sulla base di una propria capacità di elaborazione emotiva.<br />

Di fatto la resilienza personale a un evento e la mobilitazione psicoemotiva<br />

abnorme ad esso sono collegate con i primissimi modelli <strong>in</strong>fantili di<br />

attaccamento e di contenimento materno agli stati di paura e di angoscia.<br />

Nei giorni successivi al sisma, dopo la prima risposta alessitimica che<br />

ha raccolto direttamente dal corpo e dall’attivazione psicofisiologica la propria<br />

ragion d’essere, c’è stato il primo autentico tentativo di mentalizzazione.<br />

Si è cercato di dare un nome alle richieste affettive che provenivano dal<br />

corpo, ci si aggrappava alle parole che da più parti aleggiavano nell’aria, per<br />

capire il senso e per descrivere con il l<strong>in</strong>guaggio la realtà dell’accaduto.<br />

Il sentimento più frequente per nom<strong>in</strong>are le forti emozioni provate, è<br />

stato quello di impotenza. Impotenza reale, nella consapevolezza dell’<strong>in</strong>evitabilità<br />

assoluta del cataclisma naturale; impotenza simbolica, rappresentata<br />

dal blocco delle più abituali funzioni psichiche ed emotive.<br />

E’ a qualche settimana dal trauma catastrofico, che ha com<strong>in</strong>ciato a<br />

strutturarsi una parvenza di DPTS, su una base <strong>in</strong>iziale di reazioni normali ad<br />

un evento anormale. Sono comparsi e si sono ripetuti nel tempo flash-back, <strong>in</strong>cubi,<br />

disturbi gastroenterici, sensazioni di trasalimento, disturbi d’ansia, panico,<br />

tutti collegati all’accaduto e dovuti fondamentalmente ad un costante<br />

stato di attivazione straord<strong>in</strong>aria dell’organismo.<br />

L’arousal , nei giorni successivi al terremoto, è salita a livelli esponenziali,<br />

e il torrente emotivo quanto la scarica psicosomatica erano evidente-


- 46 -<br />

mente maggiori rispetto alle facoltà cognitive di mentalizzare e fronteggiare<br />

l’evento.<br />

L’opera di mentalizzazione, nei confronti di un fatto di tal portata, è<br />

complessa e nasconde l’esordio di una alessitimia, atto a scudo protettivo nei<br />

confronti delle emozioni.<br />

In questa condizione d’emergenza psichica le reazioni verso la componente<br />

biologica degli affetti sono state di r<strong>in</strong>uncia o di irritabilità e rabbia,<br />

che protratte a lungo, potranno evolvere rispettivamente, come <strong>in</strong>dici<br />

prodromici di depressioni e disturbi d’ansia.<br />

Durante questa fase, nella quale il terrore <strong>in</strong>iziale ha ceduto lentamente<br />

il posto agli affetti non abreagiti o espressi <strong>in</strong> modo esagerato, si sono concentrati<br />

i primi <strong>in</strong>terventi di elaborazione di un trauma collettivo.<br />

Sono morte persone, è morta una città con il suo centro storico carico<br />

di simboli e significati quasi millenari. Il terremoto ha frantumato un tessuto<br />

sociale, ha abbattuto edifici di un’ arte antica e riconosciuta a livello mondiale,<br />

ha spezzato famiglie e legami affettivi.<br />

In tutto questo dolore epocale, dove trovare le parole adatte per spiegare<br />

ciò che si è provato? Come narrare ai posteri o a chi non c’era, cosa realmente<br />

è successo la notte del 6 aprile a L’Aquila?<br />

Neppure l’odore acre delle macerie che si è respirato <strong>in</strong> città per un<br />

paio di giorni è stato percepito e raccontato dalle persone nello stesso modo.<br />

La funzione riflessiva, deputata al riconoscimento percettivo ed emotivo, si è<br />

di colpo bloccata <strong>in</strong> un’ <strong>in</strong>tera popolazione scampata ai crolli.<br />

Henry Krystal, nel celebrare la figura del sopravvissuto che tramanda<br />

la tragedia alla quale ha assistito, ricorda: “I sopravvissuti di solito commentano:<br />

‘La verità era molto, molto peggiore!’ ”(ibidem).<br />

Nulla <strong>in</strong> quei giorni ha reso autentica e reale l’esperienza di chi era<br />

presente quella notte a L’Aquila, nemmeno le tante telecamere e televisioni<br />

che assolutamente <strong>in</strong>vano hanno cercato di trasmettere e riproporre al mondo<br />

l’<strong>in</strong>comunicabilità emotiva di quel momento.<br />

Sono stati <strong>in</strong> tanti, che durante i trenta secondi della scossa sismica devastante,<br />

hanno reagito con paralisi e immobilità aspettando la morte; <strong>in</strong> trecento<br />

purtroppo l’hanno trovata...<br />

* In memoria del 6 aprile 2009, ore 3.32, L’Aquila.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

...L’Aquila, un mese dopo circa.<br />

1. Agresta F., (1991), Intervista a Peter Sifneos: “Alessitimia, psicosomatica e psicoterapia analitica<br />

breve”, <strong>in</strong> <strong>Prospettive</strong> <strong>in</strong> <strong>Psicologia</strong>, n.2, novembre 2006;<br />

2. Agresta F., (2007) , (a cura di), Problemi di Psicosomatica Cl<strong>in</strong>ica, Quaderni del CSPP, n.<br />

2, Pescara 2007;<br />

3. Carretti V., La Barbera D.,(2005), Alessitimia, valutazione e trattamento, Roma 2005,<br />

Astrolabio;<br />

4. Freud S.,(1886-95), Studi sull’isteria e altri scritti, <strong>in</strong> Opere vol.I, Tor<strong>in</strong>o 2007,<br />

Bor<strong>in</strong>ghieri;


- 47 -<br />

5. Krystal H.,(1988), Affetto, trauma, alessitimia, Roma 2007, Magi;<br />

6. Krystal H. et al., “Assessment of Alexythimia, <strong>in</strong> Posttraumatic Stress Disorder and somatic<br />

Illness: Introduction of Reliable Measure”, Psychosomatic Medic<strong>in</strong>e, vol. XLVIII, Jan/Feb<br />

1986;<br />

7. McDougall J.,(1989), Teatri del corpo, un approccio psicoanalitico ai disturbi psicosomatici,<br />

Milano 1990, Raffaello Cort<strong>in</strong>a;<br />

8. Van der Kolk, McFarlene, Weisaeth (1996), Stress traumatico, gli effetti sulla mente, sul corpo<br />

e sulla società di esperienze <strong>in</strong>tollerabili, Roma 2004, Magi.<br />

° Giacomo Ciocca, Psicologo, Laureato presso l’Università degli Studi dell’Aquila.<br />

Indirizzo dell’Autore: Giacomo Ciocca<br />

Via S. Antonio Pratelle, 1- 67100, L’Aquila.<br />

e-mail: giacomo.ciocca@libero.it


- 48 -<br />

VALORE CATARTICO DELLA NARRAZIONE<br />

NELLE PERSONE COLPITE DAL TERREMOTO<br />

DELL’AQUILA<br />

(L’esperienza degli psicologi <strong>in</strong> un’area della Asl Lanciano - Vasto)<br />

Antonio Iannone, Carla Amorosi, Stefania Cannone, Francesca Scafetta,<br />

Angelica Ciafard<strong>in</strong>i, Natascia Del Borrello, Paola Massone, Silvia Marfisi<br />

L’evento sismico che ha colpito violentemente L’Aquila e il suo territorio<br />

nella matt<strong>in</strong>a del sei aprile di quest’anno, ha destato nei professionisti<br />

della salute mentale un crescente <strong>in</strong>teresse per quell’ambito applicativo della<br />

psicologia denom<strong>in</strong>ata psicologia dell’emergenza. La psicologia dell’emergenza,<br />

come ambito di studio e di <strong>in</strong>tervento, si occupa delle caratteristiche<br />

strutturali e delle d<strong>in</strong>amiche evolutive dei contesti di emergenza, con particolare<br />

attenzione ai comportamenti, alle comunicazioni e ai processi psichici<br />

che si <strong>in</strong>trecciano nel def<strong>in</strong>ire, gestire e superare tale contesto (Manuale di<br />

psicologia dell’emergenza, F. Sbattella, 2009).<br />

Bisogna considerare che un contesto emergenziale, particolarmente<br />

quello correlato ad una catastrofe naturale come un terremoto, determ<strong>in</strong>a<br />

differenti problemi psicologici sia a livello <strong>in</strong>dividuale che collettivo che, per<br />

la loro complessità e diversificazione dovuta anche alle diverse fasi di <strong>in</strong>tervento,<br />

possono essere affrontati solo facendo riferimento a differenti ambiti<br />

discipl<strong>in</strong>ari e metodologici della psicologia.<br />

Tra i diversi aspetti psicologici che devono essere presi <strong>in</strong> considerazione<br />

<strong>in</strong> emergenza, ci sembrano avere un’ importanza particolare gli effetti sia<br />

a breve che a lungo term<strong>in</strong>e dello stress ed il trauma psichico al quale le vittime<br />

di catastrofi sono particolarmente esposti e che possono determ<strong>in</strong>are lo<br />

sviluppo del disturbo acuto da stress (ASD) e del disturbo da stress post-traumatico<br />

(PTSD), caratterizzati entrambi dalla persistenza di s<strong>in</strong>tomi di tipo<br />

<strong>in</strong>trusivo (pensieri, immag<strong>in</strong>i, sogni ed emozioni riguardanti l’evento vengono<br />

rivissuti con persistenza), da s<strong>in</strong>tomi di evitamento degli stimoli associati<br />

al trauma e da un’esagerata e persistente attivazione psicofisiologica.<br />

Va tenuto <strong>in</strong> considerazione che l’essere co<strong>in</strong>volti <strong>in</strong> un disastro non<br />

può essere considerato un unico evento stressante, perché comporta simultaneamente<br />

l’esposizione a molte ripetute ed impegnative richieste di cambiamento.<br />

La confusione presente nei luoghi di raccolta, l’assenza di privacy, i<br />

disagi igienici e ambientali, le frustranti attese, gli spostamenti forzati, le difficoltà<br />

di comunicazione, si sommano spesso a lutti, perdite materiali e cambiamenti<br />

di ruolo (Sbattella, 2009).<br />

A seguito dell’evento catastrofico che ha colpito la popolazione<br />

aquilana, la Asl Lanciano – Vasto, l’Ord<strong>in</strong>e degli Psicologi della Regione<br />

Abruzzo, il Comune di Tor<strong>in</strong>o di Sangro e l’EAS 23 Basso Sangro hanno costituito<br />

un’ equipé psicosociale di <strong>in</strong>tervento presso le strutture recettive del<br />

Comune di Tor<strong>in</strong>o di Sangro che hanno accolto un numero totale di utenza<br />

pari a 198 unità di cui 27 bamb<strong>in</strong>i.


- 49 -<br />

L’équipe, costituita da 7 psicologi volontari e coord<strong>in</strong>ata dal Dott. Tancredi<br />

Di Iullo, è stata organizzata <strong>in</strong> quattro gruppi ed ha operato a distanza<br />

di circa 20 giorni dall’evento mediante l’istituzione di uno sportello d’ascolto.<br />

Nella prima fase dell’<strong>in</strong>tervento, nella quale lo sportello è stato attivo<br />

per 2 giorni a settimana e per un periodo di tot. 4 settimane, i colloqui sono<br />

stati prevalentemente orientati al supporto e all’accoglimento dei contenuti<br />

emotivi espressi attraverso la narrazione personale dell’evento, narrazione<br />

avvertita dalla maggioranza delle vittime come necessaria.<br />

La seconda fase, protrattasi nelle successive tot.4 settimane e nella<br />

quale la frequenza dello sportello psicologico si è ridotta ad un solo <strong>in</strong>contro<br />

settimanale, è stata caratterizzata dall’<strong>in</strong>dividuazione degli utenti che manifestavano<br />

maggiori problematiche psichiche e dal loro conseguente <strong>in</strong>vio ai<br />

servizi territoriali competenti.<br />

La terza ed ultima fase, che ha previsto l’<strong>in</strong>tervento dello psicologo<br />

solo su chiamata da parte dell’utente, ha visto emergere nelle persone colpite<br />

dal sisma dei contenuti psichici apparentemente lontani dall’evento traumatico<br />

e che spesso si manifestavano con un aumentata conflittualità nelle<br />

relazioni <strong>in</strong>terpersonali più significative, <strong>in</strong>trafamiliari, ed extrafamiliari.<br />

La mancata attivazione del servizio nelle immediate 72 ore dal terremoto,<br />

non ha permesso l’applicazione delle tecniche di Defus<strong>in</strong>g e<br />

Debrief<strong>in</strong>g. Lo strumento da noi utilizzato è stato soprattutto il colloquio cl<strong>in</strong>ico<br />

e di supporto al f<strong>in</strong>e di monitorare e gestire l’emergenza psicologica <strong>in</strong><br />

un’ ottica preventiva. Il lavoro, <strong>in</strong> questo primo lasso di tempo ha mirato all’accoglienza<br />

dei contenuti emozionali legati a tali vicende tanto catastrofiche<br />

che, se non sufficientemente elaborati ed espressi, possono arrecare disturbi<br />

psicologici come il Disturbo Post-traumatico da Stress.<br />

L’obiettivo è stato fungere da contenitore alle angosce delle vittime del<br />

terremoto per restituire loro una dimensione del problema più accettabile e<br />

vivibile; attivare risorse favorevoli ad una nuova riorganizzazione di vita; accompagnarle<br />

<strong>in</strong> un percorso verso l’accettazione e la ripresa della quotidianità.<br />

L’<strong>in</strong>tervento si è differenziato pr<strong>in</strong>cipalmente su due diverse fasce di<br />

utenza: adulti e bamb<strong>in</strong>i. Nell’ <strong>in</strong>tervento con gli adulti si sono attuati colloqui<br />

s<strong>in</strong>goli e con le famiglie e, s<strong>in</strong> dai primi <strong>in</strong>contri, tutti hanno manifestato<br />

il bisogno di comunicare e riferire i propri vissuti.<br />

I primi <strong>in</strong>contri sono serviti soprattutto a familiarizzare con loro, presentare<br />

il servizio, <strong>in</strong>formare e farci conoscere.<br />

L’obiettivo <strong>in</strong>iziale è stato quello di rendere il più normale possibile<br />

una condizione estremamente straord<strong>in</strong>aria, utilizzando quei piccoli gesti<br />

come prendere un caffè e conversare <strong>in</strong>sieme, che tendono a rendere piacevole<br />

e ord<strong>in</strong>aria l’esistenza e che possono dare la percezione della tranquillità<br />

e della stabilità.<br />

A questo primo momento di conoscenza e accoglienza è seguito il lavoro<br />

vero e proprio di <strong>in</strong>tercettazione e ascolto delle reazioni psicologiche più<br />

problematiche. Nello scorrere del tempo è stato <strong>in</strong>teressante osservare il desiderio<br />

crescente delle persone di comunicare e condividere la propria esperienza.<br />

Aprendosi alla narrazione scaturivano flash - back dei propri vissuti


- 50 -<br />

traumatici, racconti particolareggiati, ripetuti ad ogni colloquio, rivissuti nei<br />

ricordi ancora freschi di sensazione.<br />

Successivamente sono emerse le preoccupazioni legate al futuro, l’<strong>in</strong>sofferenza<br />

riguardo alla situazione di sfollati (pur esprimendo gratitud<strong>in</strong>e<br />

per l’ospitalità).<br />

Dai colloqui emergono costantemente delle emozioni che vengono vissute<br />

<strong>in</strong> maniera prevalente: paure e preoccupazioni <strong>in</strong>erenti la salute dei<br />

cari, l’ansia per il futuro, il timore di essere abbandonati, vissuti di perdita,<br />

senso di smarrimento e di impotenza così come emergono paura del ripetersi<br />

dell’evento e preoccupazioni per la perdita della propria casa <strong>in</strong> quanto<br />

luogo di sicurezza, spazio <strong>in</strong>timo e personale, <strong>in</strong>treccio di storie e relazioni.<br />

In alcuni casi la paura del ripetersi dell’evento è stata generalizzata anche<br />

nel luogo d’accoglienza, tanto che anche le impercettibili vibrazioni dovute<br />

al passaggio di un mezzo pesante nelle immediate vic<strong>in</strong>anze, potevano destare<br />

reazioni di allarme.<br />

La rabbia dovuta alla frustrazione e il senso di impotenza: percepire di<br />

non avere mezzi e forze per affrontare un evento così grande e catastrofico.<br />

La rabbia per la sicurezza mancata, verso la gestione dell’emergenza da parte<br />

dell’ amm<strong>in</strong>istrazione locale, la rabbia provata per il rifiuto di subire passivamente<br />

un’<strong>in</strong>giustizia, per il desiderio purtroppo vano, di cancellare quella<br />

notte. Emergono spesso il dolore per la morte delle persone care o conosciute;<br />

la tristezza per la perdita di tutte le cose conquistate <strong>in</strong> una vita con piccoli<br />

e grandi sacrifici; amarezza e delusione per aver visto il proprio lavoro e<br />

i propri sogni crollare <strong>in</strong> pochi m<strong>in</strong>uti. Il crollo della propria casa viene subita<br />

come perdita di un’area affettiva di <strong>in</strong>timità, di uno spazio privato, così<br />

come la perdita <strong>in</strong> molti casi della propria attività è vissuta come compromissione<br />

grave del proprio spazio sociale e relazionale.<br />

Tali reazioni, comuni e perfettamente comprensibili a seguito di un<br />

evento traumatico, sono state maggiormente violente <strong>in</strong> quei soggetti che<br />

avevano già alle spalle una storia d’ansia o, comunque, problemi di tipo psicologico<br />

ed i casi ritenuti più gravi sono stati segnalati ai Servizi Territoriali<br />

competenti.<br />

In questa seconda fase l’<strong>in</strong>tervento ha anche mirato alla ricostruzione<br />

progressiva della quotidianità e del senso di identità sociale per mezzo del<br />

supporto offerto alle vittime nel loro graduale rientro <strong>in</strong> città e nella ripresa<br />

delle attività abituali.<br />

Questo passaggio è stato reso possibile dal diradarsi dei sentimenti depressivi<br />

che via via hanno lasciato spazio a propositi di ricostruzione e speranze<br />

di ripresa, rafforzati e favoriti sia dal senso di solidarietà e unità che ha<br />

permeato tutte le vittime, sia dalle promesse di rapida ricostruzione a cui ha<br />

fatto seguito l’<strong>in</strong>izio dei lavori. Si è cercato <strong>in</strong> oltre di potenziare le strategie<br />

di cop<strong>in</strong>g sfruttando e <strong>in</strong>coraggiando le lievi speranze e possibilità che affioravano<br />

nei colloqui. Si è cercato di lenire il senso di impotenza spostando<br />

l’attenzione dal pericolo e facendo leva su quelle che erano realmente le<br />

possibilità di recupero e le effettive residue risorse a disposizione di ognuno.<br />

Abbiamo <strong>in</strong>coraggiato le persone a parlare di ciò che era successo, riprendere<br />

piccole abitud<strong>in</strong>i ed hobby, dedicarsi ad attività significative con amici e<br />

familiari per facilitare il recupero graduale di una salutare rout<strong>in</strong>e.<br />

Molti hanno com<strong>in</strong>ciato a vedere che era effettivamente possibile fare


- 51 -<br />

qualcosa, non tutto era perduto. L’impotenza e la paura hanno lasciato spazio<br />

alla consapevolezza di dovere e potere riprendere a vivere e <strong>in</strong> tanti sono<br />

tornati a L’Aquila a salvare il salvabile e riprendere il lavoro sospeso. Successivamente<br />

è emersa l’esigenza di trovare sistemazioni più vic<strong>in</strong>e al proprio<br />

territorio per sentirsi più partecipi nella gestione dell’emergenza e comunque<br />

per riprendere il filo della propria storia nel punto <strong>in</strong> cui è stata <strong>in</strong>terrotta.<br />

Nell’<strong>in</strong>tervento con i bamb<strong>in</strong>i sono stati utilizzati vari metodi ludici per<br />

favorire e promuovere il gioco: il disegno e (più <strong>in</strong> generale) momenti ricreativi<br />

di gruppo <strong>in</strong> cui i bamb<strong>in</strong>i potessero esprimere liberamente emozioni,<br />

pensieri e domande. Il disegno quale attività pr<strong>in</strong>cipale ha favorito la riproduzione<br />

grafica della propria casa colpita dal terremoto, per giungere successivamente<br />

alla riproduzione della casa ideale del futuro. Tutti i giochi<br />

sono stati accompagnati da riferimenti e ricordi del vissuto personale, f<strong>in</strong>o<br />

alla drammatizzazione spontanea del gioco di ruolo nom<strong>in</strong>ato il “telegiornale”<br />

<strong>in</strong> cui venivano <strong>in</strong>terpretati i ruoli di cronisti <strong>in</strong>viati sui luoghi della tragedia,<br />

raccontando dettagliatamente l’accaduto e lo scenario attuale. Negli<br />

<strong>in</strong>contri successivi, i contenuti dei loro racconti hanno abbandonato il terremoto<br />

come tema centrale spostandosi verso tematiche più ludiche. Attraverso<br />

tali attività <strong>in</strong>izialmente si è accolto il loro vissuto emotivo, carico di sofferenze,<br />

paure e preoccupazioni <strong>in</strong>centrate sulla perdita dei loro punti di riferimento.<br />

Successivamente si è passati ad una rielaborazione di tali contenuti<br />

al f<strong>in</strong>e di ricanalizzare le risorse, rispettando i tempi soggettivi e facendo sì<br />

che il ricordo della catastrofe non fosse più espressione di un evento paralizzante<br />

della vita ma si trasformasse <strong>in</strong> una visione positiva di ripresa della<br />

quotidianità, sia nella sfera familiare che sociale. I genitori dei bamb<strong>in</strong>i seguiti,<br />

hanno manifestato il bisogno di essere rassicurati ed ogni qualvolta si<br />

presentava tale richiesta, venivano date loro <strong>in</strong>dicazioni a carattere<br />

educativo-<strong>in</strong>formativo. L’équipe si è <strong>in</strong>oltre occupata dell’<strong>in</strong>serimento dei<br />

bamb<strong>in</strong>i aquilani nelle strutture scolastiche del territorio. Nella Scuola Elementare<br />

di Tor<strong>in</strong>o di Sangro sono stati <strong>in</strong>seriti un bamb<strong>in</strong>o <strong>in</strong> prima ed una<br />

bamb<strong>in</strong>a <strong>in</strong> qu<strong>in</strong>ta, entrambi ospiti di una struttura recettiva. Nel primo caso<br />

l’alunno si è facilmente ambientato nel gruppo classe che lo ha accolto positivamente.<br />

Nel secondo caso è giunta a colloquio presso lo sportello scolastico<br />

la madre di una bamb<strong>in</strong>a, che mostrava numerose difficoltà nel frequentare<br />

la scuola manifestando s<strong>in</strong>tomi da Stress acuto (paura ed evitamento delle<br />

strutture <strong>in</strong> cemento, difficoltà nell’addormentamento, facile irritabilità...).<br />

Dopo aver accolto la problematica, sono state fornite alla madre spiegazioni<br />

circa la natura delle difficoltà manifestate dalla figlia e si è poi provveduto a<br />

segnalare il caso all’unità di crisi ubicata all’<strong>in</strong>terno della struttura ricettiva.<br />

Nel contempo sono state date <strong>in</strong>dicazioni alle maestre aff<strong>in</strong>chè sensibilizzassero<br />

gli alunni della classe e favorissero un clima ottimale per promuovere<br />

l’<strong>in</strong>serimento della bamb<strong>in</strong>a, accogliendo le sue difficoltà emotive. Vivere<br />

l’evento a distanza ravvic<strong>in</strong>ata, <strong>in</strong> quanto appartenenti alla nostra regione,<br />

ha fatto scattare <strong>in</strong> noi uno stato <strong>in</strong>terno amplificato e concretizzato da sensazioni<br />

dirette. Il passaggio è stato breve dalla consapevolezza dell’ entità destabilizzante<br />

di un evento catastrofico alla voglia, anzi al bisogno di fare qualcosa<br />

che oggi ha la forma di queste poche righe.


- 52 -<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1. Anchisi R., Gambotto Dessy M. & Marchisio M., (2001). Aspetti psicologici dell’emergenza.<br />

In F. Della Corte, F. Ollivieri & F. Enrichens (eds.), Manuale di medic<strong>in</strong>a<br />

d’emergenza (pp. 993 - 997). Milano: McGraw-Hill;<br />

2. Anchisi R., Gambotto Dessy M., (2003). Teoria e tecnica del colloquio psicologico (pp.<br />

191-212). Parma: Santa Croce s.a.s.;<br />

3. Anchisi R., Gambotto Dessy M., Pallotta B. & Stefan<strong>in</strong>i S., (2002). Il defus<strong>in</strong>g come<br />

protocollo di gestione delle situazioni a forte impatto emotivo, Atti del primo convegno<br />

<strong>in</strong>ternazionale di triage “ Il triage <strong>in</strong>fermieristico <strong>in</strong> Pronto Soccorso... I temi che<br />

scottano” (Tor<strong>in</strong>o).<br />

Relatore: Dr. Antonio Iannone<br />

Referente Asl Lanciano- Vasto: Dr. Tancredi Di Iullo<br />

Referente: Dr. Tancredi Di Iullo, Psicologo Psicoterapeuta, Dirigente psicologo Asl Lanciano-Vasto<br />

Indirizzo dell’Autore: Via N. Trozzi, 12 - 66034 - Lanciano (CH) - Tel. 335/241658<br />

E-mail: tancredi.diiullo@alice.it


- 53 -<br />

L’AQUILA 6 APRILE 2009 ORE 3:32<br />

Chiara Ferella°<br />

Ciò che ha sempre dist<strong>in</strong>to l’uomo dall’animale è l’uso della parola: ma<br />

non c’è parola che possa racchiudere il significato di ciò che si è provato la<br />

sera del 6 aprile, <strong>in</strong> quell’istante <strong>in</strong> cui tutto è f<strong>in</strong>ito e che possa descrivere<br />

appieno ciò che è rimasto <strong>in</strong> fondo ai nostri cuori. Un grande boato, una forza<br />

<strong>in</strong> movimento che va al di là dell’immag<strong>in</strong>azione e poi solo buio, grida e<br />

rumori di tutto ciò che sta crollando. Siamo stati gli spettatori del film della<br />

nostra vita, <strong>in</strong>capaci di tenere un sano contatto con la realtà, perché tutto <strong>in</strong>torno<br />

sembrava surreale, solo frutto di una perversione e distorsione della<br />

nostra mente... Ma, purtroppo è la dura realtà!...<br />

Smarrimento, confusione, forti giramenti di testa, sono le primissime<br />

sensazioni provate; si piange, ci si abbraccia tutti e si corre verso le grida di chi<br />

è ancora prigioniero delle macerie. Si scava con le mani per salvare più vite<br />

possibili proprio nel momento <strong>in</strong> cui speranza e solidarietà sembrano essere<br />

l’unica morale di ognuno. Molti hanno salvato la propria vita grazie alla paura<br />

provata nella scossa delle ore 23.00 andando a dormire <strong>in</strong> macch<strong>in</strong>a.<br />

Già dopo la prima mezz’ora si va <strong>in</strong> giro per capire meglio cosa sia accaduto<br />

ed il panorama r<strong>in</strong>via la mia mente ad alcune immag<strong>in</strong>i di pellicole<br />

di guerra ma, questa, è solo la spettrale realtà. Le persone più anziane sono<br />

rimaste immobili e senza parole con il terrore disegnato <strong>in</strong> volto. Hanno vissuto<br />

l’orrore della Grande Guerra, la paura dei bombardamenti, delle razzie,<br />

delle deportazioni. Ma questa volta nei loro occhi traspare un dolore ben diverso:<br />

è questa per loro la vera catastrofe, la più drammatica. I bamb<strong>in</strong>i più<br />

piccoli cercano solo del cibo e quelli più grandicelli piangono e ripetono<br />

sempre la stessa parola: “terremoto!”. Per tutti lo sguardo è perso nel vuoto.<br />

In molti la paura ha provocato frequenti scarichi di diarrea senza tener conto<br />

della gran quantità di lacrime versate!<br />

Durante la prima settimana i nostri corpi cont<strong>in</strong>uavano a tremare, nervi<br />

e muscoli si contraevano <strong>in</strong>volontariamente, scaricando <strong>in</strong>tensamente<br />

come un cavo dell’alta tensione. Seguono <strong>in</strong>cessanti altre scosse: l’adrenal<strong>in</strong>a<br />

va <strong>in</strong> circolo velocemente, il cuore pompa all’impazzata mentre i nostri<br />

sguardi sono sempre rivolti verso ciò che rimane delle nostre case. Abbiamo<br />

già messo a dura prova i nostri nervi ed un senso di esasperazione si impadronisce<br />

di noi: non ci rimangono più le forze per sopportare e reagire a<br />

questa cont<strong>in</strong>ua catastrofe. Ad ogni rumore tutti fanno un balzo, abbiamo<br />

paura di tutto. I nostri sensi sono distorti ed esasperati: sembra come se li<br />

avessimo amplificati. La cognizione spazio-tempo è distorta a tal punto che<br />

ci sembra di non riuscire più a camm<strong>in</strong>are <strong>in</strong> modo corretto e, soprattutto<br />

sentire sotto i nostri piedi l’<strong>in</strong>stabilità del terreno. Ci si commuove nel vedere<br />

così tanta solidarietà, gli aiuti arrivano da ogni parte d’Italia e ci si aggrappa<br />

a quelli che f<strong>in</strong>ora sono stati estranei per noi, pur avendo condiviso<br />

lo stesso edificio. Ci si affeziona a tutti e tutti ai nostri occhi diventano più<br />

buoni e più affidabili. In tutto ciò si può riscontrare una sorta di regressione<br />

allo stadio <strong>in</strong>fantile nel quale si necessita di una balia così forte da poter essere<br />

il punto di riferimento. Si r<strong>in</strong>staurano relazioni <strong>in</strong>terrotte da tempo ed


- 54 -<br />

ognuno cerca di dare il meglio di se stesso.<br />

Le risposte soggettive sono simili nonostante l’autenticità nel provare<br />

emozioni di ogni s<strong>in</strong>golo <strong>in</strong>dividuo. I sistemi di comando delle emozioni di<br />

base sono stati esasperati dalla condizione di rilevante significato biologico e<br />

psichico ed hanno assunto un valore aggiunto utile alla sopravvivenza. La<br />

frustrazione che attiva il sistema di rabbia-collera, la sensazione di perdita,<br />

sconforto e morte che attiva il sistema di panico, il trauma subìto che attiva<br />

quello di paura e la compensazione del vuoto <strong>in</strong>teriore tramite enormi quantità<br />

di cibo che attiva il sistema di ricerca. Le reazioni psicosomatiche più comuni<br />

sono soprattutto cutanee, come se il corpo avesse preso le sembianze<br />

della casa. Dermatiti, secchezza del cuoio capelluto con presenza di forfora e<br />

lunghezze bruciate, labbra screpolate. L’esteriorità del nostro essere rappresentata<br />

dalla fisicità si è sovrapposta e fusa con l’esteriorità del nostro<br />

habitat: deterioramento fisico, psichico, materiale. L’identità di ogni s<strong>in</strong>gola<br />

persona è andata persa e sepolta sotto le macerie: nessuno sa più chi sia,<br />

cosa debba fare, dove andare. Avendo smarrito anche la propria autenticità<br />

sembra che ognuno si fonda <strong>in</strong> un’unica entità che accomuna il dest<strong>in</strong>o di<br />

tutti. L’equilibrio psichico e fisico <strong>in</strong>terrotto dalla grande forza della natura<br />

mette <strong>in</strong> luce disagi ed <strong>in</strong>adeguatezze. Le abitud<strong>in</strong>i vengono stravolte, i ritmi<br />

circadiani sono alterati e nelle ore serali scende su di noi come un velo di<br />

angoscia che svanisce con i primi raggi del sole. Ed è proprio durante la sera<br />

che la comunità si riunisce <strong>in</strong> una sorta di grande famiglia perché è con il<br />

buio che è f<strong>in</strong>ito tutto e si cerca di affrontarlo stando <strong>in</strong>sieme e svegli il più<br />

possibile. Si cerca di nom<strong>in</strong>are il meno possibile il “mostro” con una suggestione<br />

ma si cont<strong>in</strong>ua purtroppo a celarlo nei discorsi, nelle azioni. I nostri<br />

meccanismi di difesa mettono <strong>in</strong> atto fortunatamente una serie di strategie che cercano<br />

di preservare ciò che è rimasto della nostra <strong>in</strong>tegrità. Non si può credere che le<br />

nostre vite siano potute cambiare così drasticamente ed <strong>in</strong>fatti si può riscontrare<br />

una sorta di negazione ad occhi aperti, perché si percepisce e si guarda<br />

l’accaduto ma, <strong>in</strong> realtà, non si vuole vedere ed accettare la realtà dei fatti.<br />

Lo straord<strong>in</strong>ario meccanismo della rimozione <strong>in</strong>izia a dare i propri frutti dopo<br />

la prima settimana: non ci si ricorda più di tutti quei particolari raccontati<br />

mille volte, quei trenta secondi vissuti con la stessa <strong>in</strong>tensità di una vita. Naturalmente<br />

i sogni non vengono ricordati durante le prime due settimane, <strong>in</strong><br />

quanto la destrutturazione del nostro Super-Io evidenzia la perdita della nostra<br />

identità. Seguono solo sogni di distruzione, di macerie e di morte di parenti<br />

prossimi. Il ricordo del sogno è confuso ma <strong>in</strong>triso di angoscia e tristezza, a<br />

volte viene ricordato solo un s<strong>in</strong>golo particolare che rimanda sempre allo<br />

stesso tema: la morte. I disegni dei bimbi raffigurano case dai colori scuri ed<br />

il loro gioco preferito è ripercorrere il drammatico momento: si abbracciano<br />

ed <strong>in</strong>iziano ad urlare “il terremoto, scappiamo!”. Nella loro <strong>in</strong>genuità e spensieratezza<br />

si legge il disagio di non avere un tetto, la normalità, il quotidiano.<br />

In seguito, la sopportazione della convivenza <strong>in</strong>izia ad esser stretta per<br />

tutti ed <strong>in</strong>iziano i primi screzi, i malumori. Ciò è dovuto a tutto il disagio e<br />

dall’apatia dei giorni; ma anche e soprattutto dal fatto che il mostro non vuole<br />

lasciarci <strong>in</strong> pace. Il territorio non può più esser marcato e l’ist<strong>in</strong>to dell’uomo<br />

di essere il re dei suoi spazi <strong>in</strong>timi che non ci sono più, ne risente. Ora la<br />

nostra normalità è dividere una tenda e consumare un pasto seduti <strong>in</strong> grandi<br />

tavolate.


- 55 -<br />

L’<strong>in</strong>iziale <strong>in</strong>capacità di reagire di fronte alla catastrofe si è trasformato<br />

nei giorni seguenti <strong>in</strong> voglia di ricostruire i propri ideali, la propria vita! Infatti,<br />

c’è chi si laurea, chi si sposa, chi mette al mondo un figlio, chi <strong>in</strong>izia<br />

una nuova storia d’amore... tutto all’<strong>in</strong>segna della r<strong>in</strong>ascita e di una vita migliore.<br />

°Chiara Ferella è iscritta al I Anno di Specializzazione <strong>in</strong> Psicoterapia di <strong>in</strong>dirizzo Antropologico-<br />

Esistenziale Psicoanalitico (IPAAE) - Pescara.<br />

ELABORATO DI UNA CATASTROFE (m<strong>in</strong>oranza di una frazione di Aq, campione di<br />

120 persone circa dai 16 mesi ai 89 anni).<br />

In Collaborazione con la Sezione SIMP di Pescara (Coord<strong>in</strong>atore: Dott. F. Agresta)


- 56 -<br />

UNA PEDIATRA DI BASE: UN ASCOLTO<br />

OLISTICO E PSICOSOMATICO<br />

Forcucci Rosella°<br />

Sono pediatra di famiglia sulla costa, a Roseto degli Abruzzi, dove circa<br />

5000 persone sono venute sfollate da L’Aquila, dopo le note vicende del<br />

6 Aprile. In un’altra occasione ho riflettuto su quanto avevo potuto osservare,<br />

come pediatra, nei comportamenti e negli stati fisici dei bamb<strong>in</strong>i. Passata<br />

però la prima fase dell’emergenza, ho riflettuto su un altro aspetto del mio<br />

rapporto con gli “sfollati aquilani”: la varietà di emozioni e di stati d’animo<br />

che mi hanno dom<strong>in</strong>ato <strong>in</strong> quei giorni e nelle settimane seguenti. E’ prevalso,<br />

<strong>in</strong>izialmente, il senso del dovere, la solidarietà umana, anche il senso di<br />

appartenenza alla propria regione. Tutto ciò ha dato energia per affrontare<br />

volontariamente, anche senza forse una buona logistica, le prime settimane<br />

di soccorso. E’ prevalsa l’emergenza emotiva, quella che ti fa dare il meglio<br />

di te, senza riserve.<br />

Si è patito con loro le loro vicende, non si è stati solo il Pediatra dei<br />

bamb<strong>in</strong>i, ma si è ascoltato, consolato, accarezzato come se tutto ciò stesse accadendo<br />

alla propria famiglia. Si è cercato di immag<strong>in</strong>are il loro dolore.<br />

Avresti voluto portarteli tutti a casa, di lì a pochi giorni è stata Pasqua. Ci si è<br />

mossi, agitati, anche arrabbiati con chi non supportava tecnicamente quest’attività<br />

di emergenza; i più pragmatici di noi hanno anche cercato di organizzare<br />

al meglio il lavoro.<br />

Non si è però pensato, sì, non ci si è fermati ad ascoltare quello che<br />

diceva il proprio cuore.<br />

Ci si è lasciati soggiogare più dall’emotività che dall’emozione.<br />

La propria vita è momentaneamente scomparsa, non c’è stato più l’assillo<br />

del quotidiano, tutto è passato <strong>in</strong> seconda fila. Magari, <strong>in</strong>consapevolmente,<br />

ci si è sentiti anche buoni e bravi, lo stavi facendo per loro ed <strong>in</strong>vece<br />

lo stavi facendo anche per te, soprattutto per te.<br />

La nostra vita a volte è arrotolata su se stessa, come un gatto che si<br />

morde la coda. Non facciamo altro che ripetere ritmicamente gesti, atti, parole<br />

<strong>in</strong>torno a situazioni, momenti della nostra esistenza che non abbiamo<br />

nemmeno messo bene a fuoco.<br />

Ci accompagna un malessere che è diventato tutt’uno con noi stessi,<br />

paradossalmente non ne possiamo fare a meno altrimenti, forse, perderemmo<br />

il bandolo di quella matassa che è la nostra esistenza.<br />

Ecco allora l’evento imprevedibile, drammatico che ti dà una forte<br />

scossa, ti sveglia dal tuo sopore ma <strong>in</strong>evitabilmente ti porta a fare i conti con<br />

te stesso.<br />

Così, dopo un <strong>in</strong>iziale momento di abnegazione, s’<strong>in</strong>s<strong>in</strong>ua un senso di<br />

fastidio: pensi che sono troppi, <strong>in</strong>vadono l’ambulatorio senza regole, com<strong>in</strong>ciano<br />

ad essere pretenziosi, forse qualcuno approfitta pure della situazione.<br />

E le istituzioni dove sono? Non mi aiutano. Forse devo contenermi nel darmi<br />

a loro, forse <strong>in</strong>izio a trascurare i miei pazienti.


- 57 -<br />

Mi sento <strong>in</strong>vasa, vorrei che non mi cercassero più.<br />

Trascorrono i mesi e quella che sembrava un’emergenza del momento<br />

si protrae più del previsto. Silenziosamente, subdolamente si fa avanti anche<br />

un senso di frustrazione, ti senti <strong>in</strong>adeguata, ti mancano competenze.<br />

In parte ciò è vero, ma più semplicemente, e soprattutto, non ce la fai<br />

più a patire con loro tanto dolore. Il loro dolore si sta sommando al tuo.<br />

Tante volte ci lamentiamo di una vita sempre uguale, un po’ noiosa.<br />

A volte diciamo: se non fossi legata dal lavoro, dalla famiglia, farei questo<br />

e farei quello. In realtà i cambiamenti ci turbano, scompigliano una quiete<br />

che, seppur monotona, ci rassicura.<br />

Eppure sappiamo che metterci <strong>in</strong> discussione, anche professionalmente,<br />

ci darebbe una nuova gr<strong>in</strong>ta, darebbe più colore alla nostra esistenza; magari<br />

vedremmo aspetti f<strong>in</strong>o ad allora trascurati, ne usciremmo un po’ agitati<br />

dal nuovo, ma sicuramente più ricchi di contenuti umani.<br />

Se avessimo il coraggio di guardare la sofferenza e le paure dei nostri<br />

pazienti, vedremmo le nostre paure e le nostre sofferenze e chissà aiutando<br />

loro troveremmo un aiuto anche per noi.<br />

Abbiamo dunque bisogno di un’emergenza per scuotere la nostra vita,<br />

un terremoto psicologico che ci porti a dire: posso e devo.<br />

6 Aprile 2009 ore 3,32: una data e un orario che non dimenticheremo<br />

facilmente, almeno noi Abruzzesi. Per tanti secondi la terra ha tremato e ha<br />

ceduto, <strong>in</strong> pochi secondi la vita di tanti è cambiata. Il cambiamento più<br />

eclatante è stato sotto gli occhi di tutti e le televisioni l’hanno mandato <strong>in</strong><br />

onda per ore: case distrutte, vorag<strong>in</strong>i nella terra, L’Aquila una gran bella città<br />

senza più i suoi connotati. E per le persone? Qualunque cosa si dica è <strong>in</strong>evitabilmente<br />

scontata, già sentita. Allora att<strong>in</strong>go alla mia esperienza di Pediatra.<br />

Lavoro sulla costa dove <strong>in</strong> tanti sono stati sfollati, tante le storie di dolore,<br />

di paura, ma anche di salvezza, di speranza. Il dolore degli adulti un po’<br />

l’abbiamo immag<strong>in</strong>ato, o meglio lo abbiamo patito proiettando su di loro le<br />

nostre vite di madri, di padri, sorelle, fratelli... C’è però un’epoca della vita,<br />

l’Infanzia, <strong>in</strong> cui gli avvenimenti drammatici sono vissuti e <strong>in</strong>troiettati <strong>in</strong> maniera<br />

diversa. Che bella l’Infanzia! Tutto è sogno, aspettativa, desiderio di<br />

crescere, di entrare nel mondo dei grandi. Chissaà che dicono i grandi,<br />

quante cose importanti fanno. E ora? I Grandi piangono, si disperano, scappano<br />

dal terremoto ed io Bimbo a chi confiderò la mia paura, chi mi aiuterà,<br />

chi mi ridarà i sogni? Per alcuni di loro è “franata” l’esistenza perdendo le<br />

persone più care: genitori, nonni, zii...; per altri, è andata distrutta la propria<br />

casa, non importa se grande o piccola, bella o brutta ma capace di contenere<br />

i sogni, i desideri, capace di alleggerire le mal<strong>in</strong>conie, le tristezze.<br />

Ora ai Bimbi rimane il proprio piccolo corpo per comunicare le emozioni e così il<br />

cuore si sfoga piangendo <strong>in</strong> un impeto d’immotivata paura; la pancia fa<br />

male; un febbrone li assale perché anche il sistema immunitario, per un attimo,<br />

ha ceduto. La vita è cambiata, non sanno se tornerà a essere quella di<br />

prima, qualcosa ha tolto loro l’aria di sempre e ora non sanno respirare, fischi<br />

e gemiti <strong>in</strong>vadono il torace <strong>in</strong> un ansimante broncospasmo. Che bella<br />

l’Infanzia! Corre <strong>in</strong> loro aiuto l’immediatezza dei nuovi rapporti, l’elasticità<br />

nell’accettare i cambiamenti, le fantasie di ritrovare i propri spazi. L’adulto<br />

ha bisogno dell’emergenza emotiva per aprirsi all’altro, per portare fuori la<br />

propria anima. Il bamb<strong>in</strong>o lo fa sempre, senza preconcetti, senza f<strong>in</strong>alità se


- 58 -<br />

non quella di sentirsi unito ad un altro nell’affrontare la vita. E così dal pianto<br />

si passa al riso, al gioco, anche, paradossalmente, alla festa di ritrovarsi a<br />

mangiare <strong>in</strong>sieme nei campeggi, negli alberghi. Si va a dormire un po’ più<br />

tardi, magari con i cug<strong>in</strong>i o gli amici <strong>in</strong> un’unica stanza, con i letti a castello.<br />

Per un po’ non ci sono tante regole ma la voglia di stare <strong>in</strong>sieme. Sì, anche<br />

mamma e papà hanno riscoperto nonni o zii che non si frequentavano tanto.<br />

Improvvisamente ci si accorge che la propria famiglia è grande, che bello<br />

stare tutti <strong>in</strong>sieme! Ai bamb<strong>in</strong>i basta poco per tornare a sorridere, a respirare;<br />

basta guardare i grandi che ora sembrano volersi più bene, che ora f<strong>in</strong>almente<br />

sembrano grandi!<br />

°Rosella Forcucci è pediatra (Pescara)<br />

Indirizzo dell’Autore: Dott.ssa Rosella Forcucci<br />

Via Tevere, 2 - 64026 - Roseto degli Abruzzi (TE)<br />

rosella.forcucci@alice.it


- 59 -<br />

PET-THERAPY E TERREMOTO: UN INTERVENTO<br />

CON LE VITTIME OSPITI DEGLI ALBERGHI<br />

DELLA COSTA ABRUZZESE<br />

Cater<strong>in</strong>a Di Michele°<br />

La pet-therapy è un campo discipl<strong>in</strong>are co-terapeutico che prevede l’<strong>in</strong>serimento<br />

di un animale <strong>in</strong> diversi contesti, al f<strong>in</strong>e di promuovere una relazione<br />

significativa animale-<strong>in</strong>dividuo, quest’ultimo godendo dei benefici, dimostrati<br />

scientificamente, della vic<strong>in</strong>anza dell’animale può acquisire maggior<br />

<strong>in</strong>teresse e maggior partecipazione per ciò che ha luogo nel contesto <strong>in</strong> cui è<br />

<strong>in</strong>serito. Per identificare e differenziare gli <strong>in</strong>terventi di pet-therapy utilizziamo<br />

i term<strong>in</strong>i: “Attività Assistite dagli Animali” (A.A.A.) e “Terapie Assistite dagli<br />

Animali” (t.a.a.).<br />

La Cooperativa Sociale Diapason Onlus f<strong>in</strong> dal primo giorno dopo il<br />

terribile terremoto che ha colpito la nostra regione, ha messo a disposizione<br />

la propria equipe per svolgere attività di pet-therapy rivolte ai bamb<strong>in</strong>i e ai<br />

disabili terremotati ospiti degli alberghi della costa. Le attività rientrano nel<br />

piano di animazione e supporto psicologico coord<strong>in</strong>ato dall’Azienda Speciale<br />

dei Servizi Sociali del Comune di Montesilvano, dall’Ufficio Disabili e<br />

dall’Ord<strong>in</strong>e degli Psicologi d’Abruzzo.<br />

È un trauma da forte stress quello di chi vede polverizzata <strong>in</strong> pochi secondi una<br />

vita f<strong>in</strong>o ad allora normale. Un trauma che si <strong>in</strong>sedia <strong>in</strong> quella scatola nera del nostro<br />

cervello, l’ippocampo, <strong>in</strong> cui depositiamo le nostre esperienze più belle e più brutte.<br />

Soprattutto per gli anziani, bamb<strong>in</strong>i e donne, saranno immag<strong>in</strong>i da choc <strong>in</strong>dimenticabili.<br />

Le reazioni caratteristiche di un’esposizione ad un evento traumatico,<br />

come è stato appunto il terremoto <strong>in</strong> Abruzzo, vengono così elencate:<br />

• Sperimentare una paura molto <strong>in</strong>tensa e persistente.<br />

• Sentirsi cont<strong>in</strong>uamente <strong>in</strong>ermi ed impotenti.<br />

• Provare sentimenti di orrore.<br />

Nei bamb<strong>in</strong>i tali reazioni si presentano sotto forma di comportamento<br />

decisamente ansioso e disorganizzato, a volte aggressivo. In base a questi criteri<br />

emerge la necessità di tenere <strong>in</strong> debito conto le differenti modalità <strong>in</strong>dividuali<br />

di reagire ad un trauma, oltre al fatto che anche i bamb<strong>in</strong>i possono<br />

soffrire di DPTS (disturbo post-traumatica da stress). Ogni reazione soggettiva<br />

viene analizzata anche <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i oggettivi (<strong>in</strong> base alle caratteristiche del<br />

trauma, quali l’imprevedibilità, l’<strong>in</strong>tensità, le conseguenze, ecc.). Più un trauma<br />

è grave e persiste nel tempo, più <strong>in</strong>tense e durature saranno le conseguenze<br />

sull’<strong>in</strong>dividuo. Inoltre le persone evacuate <strong>in</strong> modo permanente<br />

hanno riportato maggiore distress rispetto a quelle non evacuate o evacuate<br />

solo temporaneamente; il livello di distress risulta essere ancora maggiore<br />

tra le persone evacuate che si trovano lontano da familiari e amici, come i<br />

soggetti che hanno partecipato al nostro primo <strong>in</strong>tervento.<br />

I casi di applicazione della didattica e dell’assistenza con animali hanno<br />

avuto <strong>in</strong> questi anni un repertorio molto esteso di situazioni con risultati<br />

estremamente confortevoli, come dimostra la letteratura scientifica. In parti-


- 60 -<br />

colare attraverso l’<strong>in</strong>terazione con l’animale nei bamb<strong>in</strong>i si è contribuito a:<br />

a. Accrescere l’autostima.<br />

b. Motivare le pulsioni relazionali.<br />

c. Dim<strong>in</strong>uire gli stati di paura, ansia e depressione.<br />

d. Arricchire il vocabolario comunicazionale.<br />

e. Dare un sostegno nelle “crisi di passaggio”.<br />

f. Aumentare la curiosità e l’entusiasmo.<br />

Da un punto di vista educativo si è potuto riscontrare che l’<strong>in</strong>terazione<br />

con l’animale presenta significative valenze:<br />

a. Formative, nella capacità di aumentare il vocabolario immag<strong>in</strong>ativo, di dim<strong>in</strong>uire<br />

la diffidenza verso la diversità, di aumentare le pulsioni comunicative,<br />

di tranquillizzare e di dare sostegno nelle crisi di passaggio, di aumentare<br />

l’autostima, di implementare relazioni empatiche, di accendere la<br />

fantasia.<br />

b. Didattiche, nella capacità di fungere da centro di <strong>in</strong>teresse, nel permettere<br />

esperienze di gioco-studio, nella capacità di connettere ambiente domestico<br />

e ambiente di scuola, nel facilitare percorsi <strong>in</strong>terdiscipl<strong>in</strong>ari, nel rendere<br />

più facilmente comprensibili alcuni concetti descrittivi e alcuni valori.<br />

c. Di sostegno, nell’aumentare <strong>in</strong>teresse e motivazione ludica e cognitiva, nel<br />

facilitare i rapporti sociali, nell’offrire stimoli tranquillizzanti e appaganti,<br />

nel dim<strong>in</strong>uire l’attenzione su stati di ansia/depressione, su situazioni d’angoscia<br />

o esperienze negative, su attacchi di panico o fobie generiche.<br />

Dopo circa 2 settimane dal tragico evento circa 50 bamb<strong>in</strong>i hanno partecipato<br />

alle attività <strong>in</strong> compagnia di Nuvola (labrador retriever), Bunny e<br />

Zorra (conigli nani), coord<strong>in</strong>ate dal presidente della cooperativa, la dott.ssa<br />

Cater<strong>in</strong>a Di Michele, psicologa ed esperta di pet-therapy e dagli operatori<br />

Patrizio Mor<strong>in</strong>i, Ros<strong>in</strong>e Di Michele, C<strong>in</strong>zia Trabucco e Francesca Micolucci.<br />

In particolare sono state proposte attività di <strong>in</strong>terazione guidata, ossia<br />

l’<strong>in</strong>sieme di modalità con le quali si entra <strong>in</strong> contatto con un animale guidando<br />

letteralmente la mano del fruitore: come si dà un bocconc<strong>in</strong>o, come si fa<br />

una carezza, ecc.. Le attività di <strong>in</strong>terazione guidata sono molto utili quando<br />

si lavora ad esempio con bamb<strong>in</strong>i che hanno vissuto un evento traumatico,<br />

quale appunto il terremoto.<br />

In considerazione del fatto che l’evento è stato non solo traumatico ma<br />

anche improvviso, non è stato possibile effettuare una rilevazione dati con<br />

strumenti idonei, quali ad es. questionari o griglie di osservazione. Nonostante<br />

ciò alcuni dati di tipo qualitativo sono stati rilevati attraverso l’osservazione<br />

durante le <strong>in</strong>terazioni. Qu<strong>in</strong>di possiamo affermare che l’<strong>in</strong>tervento è<br />

stato positivo, l’<strong>in</strong>terazione con l’animale ha funto da “facilitatore” nell’approccio<br />

con i bamb<strong>in</strong>i, fortemente colpiti dall’evento, e con i loro familiari,<br />

agevolando il processo di elaborazione del trauma. Un esempio è la Sig.ra P.<br />

di 65 anni, la quale ha immediatamente <strong>in</strong>teragito con l’operatore Patrizio<br />

Mor<strong>in</strong>i, <strong>in</strong> compagnia di Nuvola, labrador retriever, giunti presso l’hotel che<br />

la ospitava, per circa 45 m<strong>in</strong>uti. Lo spunto della conversazione è stato ovviamente<br />

il cane, ma gradualmente si è giunti alla rielaborazione orale del trauma,<br />

alla perdita di persone care e della casa. Questo fatto non sarebbe tanto<br />

significativo se non fosse che una delle psicologhe presenti per il supporto


- 61 -<br />

psicologico aveva tentato per circa 2 ore prima, di <strong>in</strong>teragire con la signora!<br />

Il ruolo del cane nel facilitare la socializzazione con gli operatori e poi nel<br />

processo di rielaborazione è stato fondamentale soprattutto con i bamb<strong>in</strong>i.<br />

Questi <strong>in</strong>fatti mostravano un forte disagio che si esprimeva o nel rifiuto di<br />

parlare o di mangiare o nell’eccessivo attaccamento alle figure primarie, s<strong>in</strong>tomo<br />

di notevole <strong>in</strong>sicurezza. Attraverso la presenza degli animali ai bamb<strong>in</strong>i<br />

è stata offerta la possibilità di distrarsi, di giocare liberamente ma anche di<br />

parlare dell’evento <strong>in</strong> modo naturale. Molto spesso associavano i nostri cani<br />

a quelli della Protezione Civile adibiti alla ricerca dei dispersi. Questa somiglianza<br />

permetteva loro di parlare del terremoto e di ciò che avevano visto e<br />

vissuto. Un altro caso è quello di G. 2 anni che dal giorno del terremoto si<br />

rifiutava di mangiare: attraverso l’attività epimeletica, condotta dall’operatrice<br />

Ros<strong>in</strong>e Di Michele con il coniglio Bunny, il bamb<strong>in</strong>o gradualmente ha ripreso<br />

contatto con il cibo (carote, <strong>in</strong>salata, fieno, ecc.) e a partire dalla sua<br />

curiosità nei confronti del coniglio, G. ha ripreso a mangiare normalmente<br />

dopo circa 3 <strong>in</strong>contri. Altro esempio sono T. di 9 anni e M. di 6, fratello e<br />

sorella ospiti <strong>in</strong>sieme alla madre <strong>in</strong> uno degli alberghi. Entrambi hanno <strong>in</strong>staurato<br />

una relazione molto <strong>in</strong>tensa con Nuvola e con l’operatore, scaturita<br />

probabilmente anche dalla mancanza di una figura paterna. Inizialmente<br />

hanno manifestato molti problemi sia nell’adattamento alla nuova realtà sia<br />

nella relazione con gli altri pari, dovuti ad una forte ansia e <strong>in</strong>sicurezza tipica<br />

del DPTS. Giocare con questo “dottore a 4 zampe” e prendersi cura di lui<br />

(dargli da mangiare, spazzolarlo, portarlo a spasso, ecc.) ha stimolato il senso<br />

di sicurezza, la socializzazione e l’adattamento a questa nuova situazione, riportando<br />

<strong>in</strong> loro un po’ della quotidianità persa per via del terremoto.<br />

A partire dal mese di settembre l’equipe della Cooperativa ha <strong>in</strong>trapreso<br />

un ulteriore percorso con un gruppo di pazienti di una Casa Famiglia,<br />

ospiti <strong>in</strong> una tendopoli dell’Aquila. Ad oggi sono state effettuate solo 3 sedute<br />

con gli animali e circa 5 <strong>in</strong>contri laboratoriali con attività manuali di<br />

rielaborazione delle sedute di pet-therapy. Di seguito sono riportate le osservazioni<br />

libere della tiroc<strong>in</strong>ante Dott.ssa Francesca Foglia, presente a tutti gli<br />

<strong>in</strong>contri:<br />

Primo <strong>in</strong>contro:<br />

E’ stato possibile, osservare attraverso le diverse espressioni facciali e<br />

corporee il cambiamento, l’abbattimento delle barriere emozionali di questi<br />

soggetti, nel momento di <strong>in</strong>terazione con gli animali. A testimonianza di ciò<br />

espongo alcuni esempi:<br />

1) Storia di D.<br />

La descrizione dell’operatrice di riferimento del campo riferisce che D.<br />

non <strong>in</strong>teragisce con nessuno, non parla, ed esce dalla struttura di accoglienza<br />

solo quando deve mangiare: è sempre chiuso <strong>in</strong> sé, <strong>in</strong> disparte e non si<br />

separa mai da una busta che tiene sempre <strong>in</strong> mano e porta sempre con sé.<br />

Quando abbiamo disposto <strong>in</strong> circolo le sedie per i ragazzi, c’era già chi<br />

<strong>in</strong>iziava a darci una sbirciat<strong>in</strong>a e quando sono venuti a sedersi lui è rimasto<br />

<strong>in</strong> disparte, ma con grande sorpresa dell’operatrice è comunque uscito dalla<br />

struttura di accoglienza ed ha <strong>in</strong>iziato a gironzolare <strong>in</strong>torno a noi e gli altri<br />

ragazzi che avevano già com<strong>in</strong>ciato ad <strong>in</strong>teragire con gli animali.


- 62 -<br />

D. non si è seduto tra noi, ma è stato sempre per conto suo <strong>in</strong> compagnia<br />

della sua busta che teneva <strong>in</strong> mano, distante dal gruppo e, di tanto <strong>in</strong><br />

tanto si avvic<strong>in</strong>ava e lanciava qualche occhiata. Verso la f<strong>in</strong>e dell’<strong>in</strong>contro, anche<br />

se con un po’ di <strong>in</strong>decisione si è lasciato avvic<strong>in</strong>are dal coniglio Bunny;<br />

ha preso la spazzola ed ha <strong>in</strong>iziato a pett<strong>in</strong>arlo. Pur mantenendo sempre un<br />

po’ le distanze e senza lasciare mai la busta, il suo volto rispetto a pochi momenti<br />

prima sembrava aprirsi ad una nuova comunicazione.<br />

2) Storia di P. (affetto da s<strong>in</strong>drome di Down)<br />

Sempre secondo il racconto dell’operatrice, P. è un ragazzo che se ne<br />

sta sempre <strong>in</strong> disparte, anche durante una partita di calcio lui non partecipa<br />

standosene <strong>in</strong> un angolo. Non ha mai mostrato <strong>in</strong>teresse per qualcosa <strong>in</strong> particolare<br />

prima del nostro arrivo, <strong>in</strong>fatti, pur non conoscendo la sua storia <strong>in</strong>izialmente,<br />

mi ha colpito subito il suo improvviso cambio di espressione alla<br />

vista degli animali ed, <strong>in</strong> particolare, alla vista di Bunny, il quale è riuscito a<br />

strappargli un grande sorriso: un momento che ha profondamente catturato<br />

la mia attenzione. Alla vista di Bunny mostrava uno sguardo felice, sorpreso,<br />

quasi <strong>in</strong>credulo. Il tutto ha giovato anche al rapporto con gli altri: ora ride<br />

scambiando sorrisi ed occhiate con i compagni o con gli operatori di pettherapy.<br />

Bunny si è rivelato essere l’elemento facilitatore che ha permesso a<br />

P. di entrare <strong>in</strong> comunicazione con gli operatori ed <strong>in</strong>iziare ad uscire dal suo<br />

silenzio emozionale. L’operatrice ha così affermato: “È la prima volta che lo<br />

vedo ridere e lo sento parlare, non conoscevo la sua voce prima”.<br />

3) Storia di A.<br />

Alla vista del fotografo ha <strong>in</strong>iziato a ripetere <strong>in</strong> cont<strong>in</strong>uazione di non<br />

voler essere fotografata, anche con una “m<strong>in</strong>accia”: “non fotografare a me,<br />

se no ti faccio corna!”. Ha cont<strong>in</strong>uato a ripetere tale avvertimento f<strong>in</strong>o a<br />

quando le è stato posato Bunny sulle g<strong>in</strong>occhia ed ha <strong>in</strong>iziato ad accarezzarlo,<br />

<strong>in</strong> seguito Kira, bassotto tedesco, quando, con grande soddisfazione e con<br />

una espressione facciale più rassicurante e serena ha chiamato il fotoreporter<br />

chiedendogli di fare un “book fotografico” con tutti gli animali.<br />

Sembrava come se all’improvviso avesse abbattuto quel muro che la allontanava<br />

da noi, avendoci ora identificati come “persone <strong>in</strong>nocue”, attribuendo<br />

a noi le caratteristiche rassicuranti del coniglietto e della cagnol<strong>in</strong>a<br />

che stava accarezzando e con i quali stava <strong>in</strong>teragendo.<br />

Secondo <strong>in</strong>contro:<br />

Ad una prima osservazione appare che i ragazzi siano arrivati all’<strong>in</strong>contro<br />

felici di rivederci. L’operatrice riferisce che durante la settimana chiedevano<br />

ripetutamente del nostro arrivo, <strong>in</strong>oltre hanno realizzato dei cartelloni<br />

che ci hanno mostrato entusiasti.<br />

Con grande piacere ho notato che P. e D. <strong>in</strong>teragivano di più con il<br />

gruppo, con gli animali e noi operatori. Infatti D. mi chiedeva spesso di ripetergli<br />

il nome degli animali, il tipo di razza dei cani. Anche se, come riferisce<br />

l’operatrice, non ha voluto partecipare alla realizzazione dei cartelloni<br />

durante la settimana, rimanendo qu<strong>in</strong>di <strong>in</strong> disparte, chiedeva del nostro arrivo<br />

e appena siamo arrivati si è mostrato felice di prendere parte all’<strong>in</strong>contro.<br />

Teneva ancora <strong>in</strong> mano la busta dalla quale non si separa mai, ma stavol-


- 63 -<br />

ta la metteva <strong>in</strong> tasca solo quando portava a spasso Maira o Nuvola, per poi<br />

riprenderla <strong>in</strong> mano.<br />

Anche P. si è mostrato sereno e divertito e mi ha espresso liberamente<br />

la sua volontà di voler fare una passeggiata con Maira, <strong>in</strong>dicandomi che era<br />

il suo cane preferito.<br />

R. mi ha più volte richiesto di fare una foto di gruppo con i cartelloni<br />

da loro realizzati, mentre A. mi mostrava soddisfatta la sua foto sui cartelloni.<br />

Anche se è presto per parlare di effettivi miglioramenti, ho comunque<br />

potuto notare dei cambiamenti positivi rispetto al primo <strong>in</strong>contro e ciò, mi<br />

rende davvero entusiasta.<br />

Terzo <strong>in</strong>contro<br />

In questo terzo <strong>in</strong>contro i ragazzi si sono presentati ancora più felici di<br />

rivederci, anche se aleggiava nell’aria un po’ di nostalgia, per la partenza di<br />

colei che è stata la loro operatrice di riferimento <strong>in</strong> questi ultimi 3 mesi.<br />

Comunque le attività si sono svolte sempre con la dimostrazione di un<br />

grande entusiasmo da parte dei ragazzi, i quali anche stavolta ci hanno mostrato<br />

i nuovi cartelloni realizzati durante la settimana.<br />

Ho potuto osservare una maggiore dimestichezza nell’approccio con i<br />

pet da parte di tutti i ragazzi e, un cambiamento positivo, a mio avviso molto<br />

importante e significativo si è potuto osservare <strong>in</strong> D., il quale, per tutto il<br />

tempo dell’<strong>in</strong>contro, non ha mai tirato fuori dalla tasca dei pantaloni la busta<br />

che porta sempre <strong>in</strong> mano con sé.<br />

Iniziava <strong>in</strong> maniera più spontanea l’<strong>in</strong>terazione con il pet e con l’operatore,<br />

provando piacere nel condividere con quest’ultimo il suo stato d’animo<br />

e, co<strong>in</strong>volgendo nella sua felicità e soddisfazione gli altri operatori e<br />

tiroc<strong>in</strong>anti presenti.<br />

A. ha manifestato s<strong>in</strong> da subito cambiamenti positivi nel suo atteggiamento<br />

schivo, prima lasciandosi fotografare e poi, <strong>in</strong> questo <strong>in</strong>contro, richiedendo<br />

di fare una foto mentre portava a spasso Nuvola <strong>in</strong>sieme all’accompagnatore<br />

del cane, ed è stata lei stessa a chiedere un abbraccio dall’operatore<br />

per fare la foto. Nuvola ha così fatto da tramite per l’<strong>in</strong>contro tra due persone<br />

(utente ed operatore).<br />

Un cambiamento significativo dal primo <strong>in</strong>contro ad oggi l’ho osservato<br />

nelle espressioni facciali: molto più sorridenti e tranquille. Mano a mano<br />

ponevano sempre meno resistenze tra noi e loro e si sp<strong>in</strong>gevano sempre di<br />

più nel fare commenti nell’esprimere i propri pareri e le proprie curiosità sugli<br />

animali.<br />

Il presente progetto è ancora <strong>in</strong> fase di realizzazione, stiamo raccogliendo<br />

dati attraverso griglie di osservazione e video riprese.


- 64 -<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1. Ascione F., Weber C. (1996), Children’s attitudes about the humane treatment of<br />

animals and empathy: one-year follow up of a school-based <strong>in</strong>tervention. Anthrozoos, 9,<br />

4, 188-195.<br />

2. Berg<strong>in</strong> B. (2002). Tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g assistance dogs helps rehabilitate at-risk teens. The heal<strong>in</strong>g effects of<br />

companion. Service & therapy animals on human health and delta society’s 25th<br />

anniversary, proceed<strong>in</strong>gs of the 21th annual delta society conference, may 18-19, 2002.<br />

Seattle, delta society, 153-155.<br />

3. Mallon G. (1994). Some of our best therapist are dogs. Child and youth care forum, 23(2),<br />

89-101.<br />

4. M. Sgarro - Post traumatic stress disorder - Edizioni Kappa 1997.<br />

5. Marches<strong>in</strong>i R., Corona L., Attività e terapie assistite dagli animali. L’approccio zoo antropologico<br />

alla pet-therapy. Bologna: apèiron<br />

6. Montagner H., Il bamb<strong>in</strong>o, l’animale e la scuola. Bologna: Alberto Perdisa editore<br />

7. Giusti E., La Fata S., Quando il mio terapeuta è un cane. Animal assisted pet-therapy. Roma:<br />

Sovera.<br />

8. B. H. Young et al. - L’assistenza psicologica nelle emergenze - Erickson, 2002.<br />

9. A. Lo Iacono, M. Troiano – <strong>Psicologia</strong> dell’emergenza – Editori Riuniti 2002.<br />

Indirizzo dell’Autore: Dott.ssa Cater<strong>in</strong>a Di Michele<br />

Via Pallanza 15, 65015 Montesilvano (PE), tel. 085 4683347;<br />

email: cater<strong>in</strong>adimichele@libero.it / presidente@diapasononlus.it


- 65 -<br />

RELAZIONE INTERVENTO<br />

PRESSO IL CONVEGNO DEGLI PSICOLOGI A MONTESILVANO<br />

AIUTO ED AUTORGANIZZAZIONE.<br />

UN’AZIONE TRA IMPOTENZA ED ONNIPOTENZA.<br />

Lorenzo Marvelli°<br />

Subito dopo la prima scossa, gli <strong>in</strong>fermieri del 118 e gli autisti si sono<br />

raccolti spontaneamente presso la C.O. di Pescara. Da qui sono partite ambulanze<br />

per L’Aquila ed è <strong>in</strong>iziato un reperimento di farmaci necessari a far<br />

fronte alla maxiemergenza. C’è un aspetto di cui poco si è parlato e che credo<br />

molto importante: l’autorganizzazione.<br />

Accanto all’organizzazione degli aiuti da parte delle Istituzioni preposte,<br />

vi è stata una organizzazione spontanea di molti <strong>in</strong>fermieri e personale<br />

sanitario <strong>in</strong> genere che, autoconvocandosi, hanno messo immediatamente a<br />

disposizione la loro professionalità.<br />

I media hanno offerto loro una <strong>in</strong>sufficiente attenzione preferendo<br />

dare voce, giustamente, a quelle forze istituzionali che meglio potevano raccontare<br />

quanto stava accadendo nell’<strong>in</strong>tera area terremotata.<br />

C’è da dire che gruppi di aiuti spontanei hanno molte volte raggiunto<br />

luoghi isolati e, <strong>in</strong> prima battuta fuori dal circuito dell’organizzazione, portando<br />

un primo soccorso ai feriti ma anche partecipando all’allestimento dei<br />

campi per gli sfollati.<br />

Ho prestato servizio presso il campo di Piazza d’Armi a L’Aquila nei<br />

giorni successivi alla prima scossa; ho lavorato nel pronto soccorso del Punto<br />

Medico Avanzato (PMA), una struttura con posti letto per ricoveri brevi ed<br />

una farmacia abbastanza attrezzata.<br />

Successivamente ho scelto, al di fuori dell’orario di servizio, di operare<br />

presso la zona disastrata <strong>in</strong> maniera spontanea raggiungendo luoghi di montagna<br />

a bordo di una moto.<br />

Ho fatto base al campo di Tempera (AQ) e qui ho contribuito alla creazione<br />

di un ambulatorio medico ed <strong>in</strong>fermieristico. Nella prima fase del mio lavoro<br />

ho potuto notare un certo senso di impotenza derivante dall’impossibilità di rispondere<br />

alla complessità dei bisogni che avevo di fronte. In questa fase ho spesso<br />

operato delle scelte ist<strong>in</strong>tive preferendo questo a quel paziente: la fretta d’agire<br />

ha accompagnato l’emergenza determ<strong>in</strong>ando, accanto al desiderio di fare, anche<br />

una certa frustrazione per tutto quello che non riuscivo a fare.<br />

Successivamente, grazie anche all’organizzazione degli aiuti, è subentrata<br />

una certa padronanza della situazione. Il lavoro ha com<strong>in</strong>ciato a seguire l<strong>in</strong>ee<br />

progettuali e la comunicazione tra i soggetti presenti sul campo, ha garantito<br />

un <strong>in</strong>nalzamento del livello <strong>in</strong>fermieristico. E’ qui che si è passati da una<br />

fase emergenziale ad un’ altra che potrei def<strong>in</strong>ire assistenziale: i bisogni di salute<br />

della popolazione terremotata; ora facevano fronte a problematiche legate<br />

all’organizzazione quotidiana (temperatura nelle tende, igiene dei bagni e delle<br />

cuc<strong>in</strong>e da campo, assistenza agli anziani ed ai bamb<strong>in</strong>i, prevenzione di una<br />

serie di malattie tipiche della coabitazione <strong>in</strong> luoghi di questo tipo etc. etc.),<br />

più che a situazioni di vita o di morte.


- 66 -<br />

In questa seconda fase, potrei dire che al senso di impotenza dei primi<br />

momenti, spesso si è sostituito un senso di onnipotenza derivante dalla effettiva<br />

capacità di dare soluzione a moltissimi problemi.<br />

E’ questo il momento <strong>in</strong> cui capita di esagerare la portata dell’aiuto <strong>in</strong>taccando<br />

quell’autonomia dei pazienti necessaria <strong>in</strong> momenti come questi.<br />

Il rischio è proprio quello di depotenziare le capacità di autorganizzazione<br />

degli <strong>in</strong>dividui colpiti dal sisma rendendoli più deboli di quello che sono ed abituandoli<br />

all’attesa, all’<strong>in</strong>terruzione delle attività, anche quelle più elementari<br />

come preparare i pasti, provvedere all’igiene del campo etc.<br />

E’ proprio a questo punto che ho deciso di <strong>in</strong>terrompere il mio lavoro<br />

ai campi lasciando spazio a quanti, assenti nella prima e nella seconda fase,<br />

manifestavano ora il desiderio di rendersi utili. Posso dire <strong>in</strong> conclusione che<br />

l’aiuto, <strong>in</strong> momenti come questo, non può presc<strong>in</strong>dere da una ricerca d’equilibrio<br />

tra i sensi d’impotenza ed onnipotenza al f<strong>in</strong>e di organizzare e misurare<br />

gli <strong>in</strong>terventi senza dimenticare che ogni piano assistenziale ha come<br />

obiettivo pr<strong>in</strong>cipale, l’autonomia degli assistiti.<br />

Da questa fase ne sono uscito capendo che era giunto il momento di <strong>in</strong>terrompere<br />

la mia attività, sia quella ufficiale di <strong>in</strong>fermiere del PMA, sia quella<br />

di volontario con la moto e di lasciare agli altri la possibilità di fare quello che<br />

f<strong>in</strong>o ad allora avevo fatto io. Questa, <strong>in</strong> breve, è stata la mia esperienza.<br />

- Dott.ssa Forcucci (pediatra): Se posso vorrei dire qualcosa perché<br />

questo si riallaccia alla mia esperienza. Tu dici “li stavo viziando” e qu<strong>in</strong>di ti<br />

sei <strong>in</strong>iziato a sentire paradossalmente <strong>in</strong>utile, cioè come se non fossi più utile.<br />

Non era più f<strong>in</strong>alizzato quello che stavi facendo perché, per la sensazione<br />

che ho avuto io, era come se lo stessi facendo più per me che per loro. Io ho<br />

avuto questa sensazione perché ad un certo punto non ce la facevo più, ero<br />

stanca. Non è un sentimento esaltante, però ad un certo punto sembrava<br />

ripetitivo, sembrava quasi eccessivo, quello che stavo facendo, però, forse, a<br />

livello di co<strong>in</strong>volgimento emotivo si stava andando oltre quello che loro volevano<br />

da me, perché lo cercavo io, pure.<br />

- Infermiere Marvelli: Sì, mi è venuto <strong>in</strong> mente un detto di Leonardo<br />

da V<strong>in</strong>ci, il quale disse che il bravo pittore non si vede dalla sua capacità di<br />

dip<strong>in</strong>gere, ma dalla sua capacità di capire quando deve dire “stop”, ed è un<br />

po’ quello che è successo a me. Ad un certo punto ho fatto questa riflessione<br />

ed ho capito che non avrei potuto fare più nulla oltre a ciò che avevo già fatto,<br />

proprio perché ero vittima di questo senso di onnipotenza che mi portava<br />

ad avvic<strong>in</strong>are chiunque, a volte anche ad <strong>in</strong>ventare dei bisogni e non ad <strong>in</strong>tercettarne<br />

di reali. Questo è un problema <strong>in</strong> una maxi emergenza, perché<br />

un <strong>in</strong>fermiere deve lavorare aff<strong>in</strong>ché le persone colpite ritrov<strong>in</strong>o al più presto<br />

la loro autonomia, la loro auto-organizzazione, aff<strong>in</strong>ché siano appunto <strong>in</strong><br />

grado di occuparsi da soli delle loro cose. Quando si aiutano le persone bisogna<br />

stare attenti anche ...a non esagerare. Esagerare un aiuto, secondo me,<br />

equivale quasi a non darne nessuno.<br />

- Dott. Agresta: Beh, accade come per il furor sanandi del terapeuta, ovvero<br />

l’onnipotenza di poter curare tutti, tutto e tutti. In genere accade, appunto,<br />

nei terapeuti onnipotenti... e poco potenti, cioè poco bravi.<br />

Indirizzo dell’Autore: Lorenzo Marvelli-Infermiere 118 - Pescara


- 67 -<br />

RELAZIONE DELL’AVV. FABIO NIEDDU<br />

(Responsabile Comitato Prov<strong>in</strong>ciale Croce Rossa Italiana - Sez. Pescara)<br />

R<strong>in</strong>grazio il Dott. Agresta e tutti coloro che stanno partecipando e che<br />

<strong>in</strong>terverranno. Ho <strong>in</strong>teso partecipare a questa giornata per portare le testimonianze<br />

e soprattutto, visto che questo è un convegno f<strong>in</strong>alizzato a comprendere<br />

quelle che sono le d<strong>in</strong>amiche della psicologia delle emergenze, per<br />

portare quella che è la mia testimonianza diretta e quelle di tutti gli operatori<br />

della Croce Rossa che si sono avvicendati nel terremoto a L’Aquila, per<br />

dare un contributo scientifico a questa particolare branca della psicologia<br />

che è importantissima. Posso dirvi f<strong>in</strong> d’ora che è importantissima e noi ce<br />

ne siamo resi conto, appunto, <strong>in</strong> occasione del terremoto.<br />

In Croce Rossa noi abbiamo spesso problematiche di questo tipo, perché<br />

abbiamo a che fare con tantissime persone che hanno difficoltà a gestire<br />

la propria situazione personale, <strong>in</strong>dividuale. Interveniamo <strong>in</strong> situazioni difficili,<br />

questo ovviamente lo sapete tutti, e credo che uno degli ambiti applicativi<br />

della psicologia delle emergenze dovrebbe riguardare proprio quelli che<br />

sono gli operatori del settore, non soltanto le vittime. Vedete, l’assistenza diretta<br />

alle vittime è importantissima, quella secondaria ai parenti o ai testimoni<br />

di <strong>in</strong>cidenti catastrofici o situazioni di questo tipo lo è altrettanto, ma io<br />

penso che ancora più importante sia quella terziaria, quella cioè nei confronti<br />

degli operatori che <strong>in</strong>tervengono, perché vi posso assicurare che quando<br />

poi si ritorna, lo stress psichico dato da situazioni di emergenza è davvero<br />

pesante.<br />

Noi, nella prima emergenza, eravamo sul posto con tre ambulanze già<br />

alle 4.55 del 6 aprile, le prime tre che arrivavano dal versante di Pescara.<br />

Quelle persone, che erano su quelle ambulanze, hanno fatto tre <strong>in</strong>terventi,<br />

dopodiché sono dovute tornare, perché avevano visto delle scene spaventose.<br />

Al loro arrivo a Paganica, c’erano tutte le persone ammassate sulla strada<br />

perché non c’era nessun mezzo di emergenza f<strong>in</strong>o a quel momento ed essendo<br />

i primi ad arrivare si sono trovati di fronte ad una scena quasi<br />

apocalittica. Sono saliti f<strong>in</strong>o a S. Salvatore ma con grandi difficoltà, perché<br />

tutte le strade erano bloccate, non si poteva accedere. Arrivati a S. Salvatore<br />

hanno visto ulteriori scene drammatiche, tipo persone soccorse con le porte<br />

scard<strong>in</strong>ate delle palazz<strong>in</strong>e a mo’ di barella, ed hanno avuto crisi d’ansia e crisi<br />

di panico e sono dovuti rientrare; li abbiamo dovuti subito sostituire. Non<br />

si sono ripresi subito. Abbiamo <strong>in</strong>iziato una terapia, un’assistenza per questi<br />

ragazzi che, nonostante siano volontari del soccorso e abbiano visto numerose<br />

situazioni difficili, si sono trovati forse per la prima volta di fronte ad una<br />

situazione preventivata, ma non studiata. E’ questo il punto dove volevo arrivare.<br />

Noi abbiamo anche, <strong>in</strong> Croce Rossa, una squadra di soccorso psicologico,<br />

che è formata proprio per dare quel tipo di aiuto, cioè l’aiuto alle vittime<br />

ed ai parenti delle vittime (tant’è che adesso stiamo stipulando un protocollo<br />

con la Prefettura, sulla base di una circolare del M<strong>in</strong>istero, per il soccorso ai<br />

parenti delle vittime di <strong>in</strong>cidenti sul lavoro, che è una cosa molto importante<br />

e <strong>in</strong> cui la Croce Rossa svolgerà un ruolo primario con la propria squadra,<br />

composta da psicologi e da operatori formati con un corso apposito). Sul


- 68 -<br />

luogo del disastro, la squadra si è occupata naturalmente solo delle vittime.<br />

A mio avviso però dovrebbero essere approfonditi quelli che sono gli aspetti<br />

traumatici che ci sono tra gli operatori, perché vi assicuro che sono<br />

dirompenti. Questi ragazzi che sono tornati, di cui parlavo prima, per la<br />

maggior parte si sono ripresi dopo qu<strong>in</strong>dici giorni e volevano rientrare sullo<br />

scenario del terremoto, ma allo stesso tempo, <strong>in</strong> quelle due settimane, altri<br />

ragazzi sono tornati e presentavano gli stessi problemi di quelli che erano<br />

partiti per primi.<br />

Mi auguro qu<strong>in</strong>di che questo aspetto sia tenuto <strong>in</strong> considerazione, visto<br />

che questo convegno è mirato ad approfondire e sviluppare anche questo<br />

tema. Io non sono ovviamente un tecnico del settore, ma immag<strong>in</strong>o che così<br />

come avviene <strong>in</strong> tutti i convegni scientifici, si approfondisca il tema e si cerchi,<br />

anche grazie alle testimonianze di...<br />

- Dott.Agresta: se mi permette, la seconda parte del sem<strong>in</strong>ario è proprio<br />

<strong>in</strong>centrata sui disturbi post-traumatici, sono arrivati i relatori...<br />

- Avv. Nieddu: benissimo, perché molto spesso, ripeto, ci si trova di<br />

fronte all’impossibilità di gestire un’emergenza perché, quando è di queste<br />

dimensioni, gli operatori hanno grosse difficoltà di approccio. Vorrei aggiungere<br />

una cosa: il ruolo svolto dalle squadre di soccorso psicologico della CRI;<br />

è stato davvero <strong>in</strong>tenso, perché hanno organizzato e calibrato i loro <strong>in</strong>terventi<br />

sia nella fase precedente al fatto, facendo una sorta di formazione sugli<br />

operatori che <strong>in</strong>tervenivano, sia durante la fase critica di <strong>in</strong>tervento, <strong>in</strong> cui<br />

hanno prestato supporto agli operatori, sia nella fase post-critica, <strong>in</strong> cui hanno<br />

fatto degli <strong>in</strong>contri con i gruppi di lavoro per cercare di vedere se il lavoro<br />

fatto precedentemente era valido o se ci fossero delle rimodulazioni. Sul<br />

territorio sono <strong>in</strong>tervenuti <strong>in</strong> modo efficace sui parenti delle vittime, ci sono<br />

state delle scene difficili pers<strong>in</strong>o da descrivere e da raccontare. Penso e spero,<br />

qu<strong>in</strong>di, che queste squadre possano crescere ancora di più, perché <strong>in</strong> Croce<br />

Rossa abbiamo tantissime peculiarità, ma quella della squadra di soccorso<br />

psicologico, che è una delle ultime novità, spero che cresca bene, grazie all’entrata,<br />

nella nostra grande famiglia, di psicologi, aspiranti psicologi ed<br />

operatori del settore, per offrire un’assistenza ancora migliore, sia sul territorio<br />

sia agli operatori che <strong>in</strong>tervengono <strong>in</strong> situazioni di questo tipo.<br />

Colgo l’occasione per annunciare che a Febbraio <strong>in</strong>izieremo il nuovo<br />

corso prov<strong>in</strong>ciale per entrare <strong>in</strong> Croce Rossa; se qualcuno fosse <strong>in</strong>teressato<br />

può comunicare il proprio nom<strong>in</strong>ativo al Comitato Prov<strong>in</strong>ciale di Pescara,<br />

magari qualche professionista del settore potrebbe andare a potenziare queste<br />

squadre di soccorso psicologico di cui vi ho parlato.<br />

Grazie a tutti.


- 69 -<br />

IL TERREMOTO IN ABRUZZO:<br />

RIFLESSIONI DI UNA PSICOLOGA<br />

Sabr<strong>in</strong>a Di Virgilio°<br />

Il terremoto del 6 Aprile 2009 ha messo <strong>in</strong> g<strong>in</strong>occhio tutto l’Abruzzo e<br />

non lo ha ferito solo nel suo aspetto fisico-geografico, ma anche nel profondo<br />

del suo animo.<br />

Come abruzzese e come psicologa ho dato la mia disponibilità ad aiutare<br />

alcune persone della mia popolazione a risollevarsi dopo questo tragico evento.<br />

Con l’aiuto dell’Ord<strong>in</strong>e degli Psicologi della Regione Abruzzo (anch’esso,<br />

come Ufficio, duramente colpito) e della Asl di Pescara, sto lavorando negli Alberghi<br />

della costa pescarese dove sono ospitati le persone colpite dal sisma. Lì ho avuto<br />

modo di ascoltare bamb<strong>in</strong>i, adulti ed anziani, dopo pochi giorni la tragedia.<br />

Le persone ospiti erano facilmente riconoscibili nelle hall degli alberghi<br />

perché avevano formato già una piccola comunità, erano sempre <strong>in</strong>sieme, condividevano<br />

tutto: casa (sic!), cibo, abitud<strong>in</strong>i, dolore, sofferenza. C’era anche<br />

molta confusione e non nascondo le difficoltà che ho avuto per farmi accettare<br />

e cercare di costruire un “buon sett<strong>in</strong>g” nonostante mi trovassi <strong>in</strong> un albergo.<br />

Nei primi giorni <strong>in</strong> cui ho <strong>in</strong>iziato questo percorso nei loro occhi leggevo<br />

disperazione, angoscia, paura, rabbia. Mi vedevano come una persona che dovevano<br />

evitare per non parlare della loro sofferenza. Ricordo una signora che<br />

mi disse: “Dottoressa, ci scusi, ma noi siamo una popolazione chiusa rispetto a<br />

voi pescaresi, e tutta questa solidarietà non ce la aspettavamo; non siamo abituati<br />

ad avere tanta gente attorno, noi siamo proprio montanari!”<br />

Ho avuto modo di osservare diversi bamb<strong>in</strong>i i quali, non solo secondo<br />

me, sono quelli che hanno risentito di più questo tragico evento. Chiedevano<br />

cont<strong>in</strong>uamente agli adulti (ma si facevano domande anche fra loro):<br />

“Perché il terremoto ha distrutto la nostra casa?”. “Andremo <strong>in</strong> una nuova<br />

casa?”. “Il terremoto tornerà ancora?”. Di giorno, i bamb<strong>in</strong>i si riunivano<br />

nelle hall e la parola che pronunciavano di più era “terremoto”. Dai loro disegni<br />

emerge un tema pr<strong>in</strong>cipale “la casa rotta dal terremoto” come la chiamano<br />

loro. La notte, a detta dei genitori non dormono tranquillamente: hanno difficoltà<br />

ad addormentarsi e hanno cont<strong>in</strong>ui risvegli durante la notte.<br />

Ricordo il racconto di una giovane madre che durante il terremoto,<br />

mentre cadevano i calc<strong>in</strong>acci, è andata a prendere la figlia di quattro anni che<br />

dormiva nella sua cameretta e la figlia fortemente terrorizzata le ha detto:<br />

“Mamma, grazie di essere venuta a prendermi!”<br />

Tra gli adulti ho potuto evidenziare soprattutto s<strong>in</strong>tomi psicosomatici<br />

quali: vertig<strong>in</strong>i, nausea, vomito, tachicardia, attacchi di panico.<br />

Il racconto di una anziana signora mi ha colpito profondamente. Lei viveva<br />

con il marito che aveva difficoltà motorie e il figlio di quest’ultimo che<br />

aveva un ritardo mentale. La signora ha avuto alcune resistenze prima di venire<br />

a parlare con me e durante tutto il racconto era molto agitata, muoveva nervosamente<br />

le mani e raramente mi guardava negli occhi. Il suo viso era rosso<br />

ed a tratti, mentre il racconto, si faceva più doloroso, assumeva un colore simile<br />

al fuxcia e gli occhi si riempivano di lacrime. A volte c’erano lunghe pause


- 70 -<br />

di silenzio. Lei racconta che essendo l’unica a potersi muovere e cercare di salvare<br />

tutti ha dovuto fare tutto da sola. Ricorda che durante la “grande scossa”<br />

una parte della sua casa è completamente crollata e svegliatasi all’improvviso<br />

dal sisma (“sembrava un aereo che stava entrando dentro casa”), è scesa dal<br />

letto, scalza, e tra i calc<strong>in</strong>acci che cont<strong>in</strong>uavano a cadere e non sapeva chi soccorrere<br />

prima. La luce è subito andata via e la signora ha avuto molta difficoltà<br />

a raggiungere la camera del figlio il quale, <strong>in</strong> preda al panico, ha avuto una<br />

forte crisi, mentre sentiva le urla del marito dall’altra parte. In più, è arrivata<br />

davanti la porta d’<strong>in</strong>gresso per portare fuori il figlio, ma la porta era bloccata<br />

dai calc<strong>in</strong>acci caduti. In quei momenti, riferisce, ha pensato che non si sarebbero<br />

salvati e che si era sentita impotente e sola. Fortunatamente alcuni vic<strong>in</strong>i<br />

sono <strong>in</strong>tervenuti e sono riusciti a salvarsi tutti.<br />

Io ho potuto soltanto ascoltare: forse è semplicistico e retorico ma, <strong>in</strong><br />

quegli istanti, ho pensato alle mie esperienze con i G. Bal<strong>in</strong>t - organizzate dalla<br />

SIMP Pescarese: conduttori: Dott. K. Rohr e Dott. F. Agresta - <strong>in</strong> cui “stare<br />

ad ascoltare il “tuo” paziente è stato come stare ad ascoltare un po più sé stessi.<br />

Così ho cont<strong>in</strong>uato ad ascoltare empaticamente e ho lasciato scivolare ogni<br />

tipo di “<strong>in</strong>terpretazione”. La persona che mi stava di fronte aveva solo bisogno<br />

di “raccontare”, di “narrare” e di “sfogarsi”. E’ il primo passaggio ma, per uno<br />

psicologo, è fondamentale imparare sul campo ad ascoltare l’altro e a non fare<br />

troppe domande come diceva Bal<strong>in</strong>t: “Ascolta il tuo paziente, ti dirà la sua verità”.<br />

Il terremoto è un evento tragico e gli sviluppi negativi e speriamo sempre<br />

di ripresa rientrano negli auspici di tutti, ma è necessario fare l’esame di<br />

realtà e poi, se vogliamo, si potrà ricom<strong>in</strong>ciare a sognare...<br />

Un storia, uno spunto per una riflessione.<br />

Gemma racconta che quella notte tutti <strong>in</strong>sieme si sono messi <strong>in</strong> macch<strong>in</strong>a<br />

e hanno passato la notte lì <strong>in</strong> preda al terrore e al freddo con tutte le difficoltà<br />

<strong>in</strong>crementate anche dalla presenza di due persone <strong>in</strong>valide. Arrivati <strong>in</strong><br />

albergo, dice, anche se è più tranquilla la notte non riece a dormire. Riferisce<br />

che appena chiude gli occhi ha le vertig<strong>in</strong>i, la nausea e le ritornano <strong>in</strong> mente<br />

le immag<strong>in</strong>i del terremoto.<br />

Dice di non essere tornata più all’Aquila e non riesce ad immag<strong>in</strong>arsi<br />

come è adesso la sua casa e il suo paese. Non vuole vedere le immag<strong>in</strong>i che<br />

trasmettono alla televisione. Afferma di non volerci tornare per adesso e di<br />

non sapere quale sarà adesso il suo futuro.<br />

Per quanto riguarda il tema dei sogni che ho potuto raccogliere, ho trovavo<br />

come tratto <strong>in</strong> comune <strong>in</strong> tutte le persone che ho ascoltato quello di ritrovarsi<br />

durante il sisma che hanno vissuto, con tutte le difficoltà che hanno avuto,<br />

ma con la differenza di non riuscire a salvarsi.<br />

Concludo facendo una riflessione su quanto ho vissuto e sentito: il sisma<br />

ha notevolmente sconvolto le vite di queste persone ha scosso anche quelle di<br />

persone che non sono state colpite direttamente, creando una “psicosi generale”),<br />

l’angoscia di morte è tutt’oggi presente, anche se a dosi m<strong>in</strong>ori. Il camm<strong>in</strong>o<br />

sarà lungo e faticoso, ma tutti stiamo reagendo per superare <strong>in</strong>sieme questo<br />

tragico evento.<br />

°Sabr<strong>in</strong>a Di Virgilio è psicologa, specializzanda al 3° anno <strong>in</strong> Psicoterapia presso l’Istituto<br />

IPAAE (Istituto di Psicoterapia Analitica e Antropologia Esistenziale - Pe, dir. Dott.<br />

D. Romagnoli). Socio SIMP sez. Pescarese (Coord<strong>in</strong>atore dott. Fausto Agresta).


- 71 -<br />

TERREMOTO A L’AQUILA, ESPERIENZE NEL CAMPO.<br />

IL CROLLO DI UN EQUILIBRIO<br />

Fausto Agresta e Collaboratori°<br />

Testimonianza<br />

L’avvio della “macch<strong>in</strong>a dell’emergenza”, per il disastro del terremoto<br />

che ha colpito L’Aquila, è stato immediato. Il giorno successivo al sisma erano<br />

già stati pianificati gli <strong>in</strong>terventi a vari livelli. L’adesione dei volontari è stata<br />

massiccia e immediata. Decido immediatamente di far parte del gruppo di volontari,<br />

di una componente umanitaria della Protezione Civile, che partirà pochi<br />

giorni più tardi. Durante il viaggio di andata avevo molta paura perché<br />

non sapevo cosa avrei trovato e soprattutto perché non sapevo come avrei reagito<br />

alla vista dell’Aquila distrutta. Sulla lunga strada che collega Bussi a<br />

L’Aquila com<strong>in</strong>cio a scorgere, all’altezza di Navelli, la prima tendopoli. Il blu<br />

delle tende spiccava, prepotentemente, sul verde che ero abituata a vedere <strong>in</strong><br />

quei paesaggi. Pian piano che ci avvic<strong>in</strong>avamo alla meta, le tendopoli crescevano<br />

di numero e di <strong>in</strong>tensità. Arrivati allo stabilimento di una nota fabbrica di<br />

dolciumi, mi rendo conto del disastro che avrei potuto trovare.<br />

Mi giro sulla s<strong>in</strong>istra e vedo, anzi non vedo più ciò che ero abituata a<br />

vedere. Onna completamente distrutta. Soffoco un grido nella gola e le lacrime<br />

com<strong>in</strong>ciano a scendere senza controllo sulle mie guance f<strong>in</strong>o all’arrivo.<br />

All’entrata del campo dei militari ci chiedono i documenti, per la registrazione<br />

delle presenze. Sembrava di essere entrati <strong>in</strong> un territorio di guerra. L’atmosfera<br />

era strana. Giro lo sguardo <strong>in</strong>torno a me. La situazione è caotica, c’è<br />

tanto da fare e tanto da organizzare. La paura e il dolore che provavo f<strong>in</strong>o a<br />

pochi chilometri prima, erano spariti e sento crescere una forza <strong>in</strong>teriore che<br />

non mi aspettavo di avere. La razionalità prende il sopravvento sull’emotività.<br />

Il gruppo si mette subito a lavoro. Dopo poco, mentre ero <strong>in</strong>daffarata<br />

a preparare la distribuzione, si avvic<strong>in</strong>a una signora molto timidamente. In<br />

silenzio, mi osservava senza dire nulla. Alzo la testa e la guardo negli occhi.<br />

Le faccio un timido sorriso, poi le chiedo se potevo esserle utile. La signora,<br />

con fare goffo, mi dice: “NON VORREI DISTURBARTI, HAI TANTO DA<br />

FARE!”. Mi alzo e vado verso di lei. La rassicuro e le dico, nuovamente, che<br />

se le serviva aiuto poteva chiedermelo <strong>in</strong> qualsiasi momento. Mi r<strong>in</strong>grazia e<br />

si allontana.<br />

Dopo pochi m<strong>in</strong>uti torna di nuovo e quasi con le lacrime agli occhi mi<br />

chiede aiuto, perché non sapeva come portare la madre all’ospedale da campo<br />

per fare dei prelievi e le medicazioni, ma aveva bisogno di un ragazzo<br />

forte e di una ragazza, perché sua madre era molto riservata. Mi giro un secondo<br />

per “reclutare” qualcuno, ma A. era già a fianco a me perché aveva<br />

sentito il discorso e subito si era preparato. Mentre camm<strong>in</strong>avamo tra le tende<br />

la sensazione di impotenza era forte, ma la dovevamo governare per dare<br />

forza a queste persone che hanno bisogno di qualcuno che li aiuti a ripartire.<br />

La signora (che chiameremo G.), nel frattempo, parlava di cosa sua madre,<br />

aveva bisogno, della malattia che l’aveva colpita e delle ferite che aveva riportato<br />

<strong>in</strong> seguito al crollo della sua casa. Più volte ho provato a guardarla


- 72 -<br />

negli occhi, ma il suo sguardo era perso, come le emozioni che non trasparivano<br />

dalle sue parole. Non c’era paura, non c’era dolore. Nel breve tratto di<br />

strada, ho percepito un blocco del tempo, una sensazione di immobilità paradossale<br />

rispetto a quello che accadeva <strong>in</strong>torno, perché la terra cont<strong>in</strong>uava<br />

a tremare, seppur <strong>in</strong> modo più lieve. Arrivati nella tenda la mamma di G., la<br />

signora C. 93 anni, ci accoglie con un sorriso, perché dal giorno del terremoto<br />

non ha più parlato. G. le dice che siamo lì perché la portiamo <strong>in</strong> ospedale<br />

e C. sorride nuovamente. Nel tragitto G. com<strong>in</strong>cia a chiederci da quale<br />

città venivamo, se avevamo sentito il terremoto e se le nostre case erano crollate.<br />

Mi rendo subito conto che G. aveva bisogno di parlare, così, mentre A.<br />

sp<strong>in</strong>geva la carrozzella con la signora C., io cerco di ascoltare G. senza <strong>in</strong>tervenire.<br />

Mi racconta degli attimi <strong>in</strong> cui ha dovuto sollevare sua madre e portarla<br />

sulle spalle per salvarla dal muro della sua stanza che stava crollando,<br />

del suo letto pieno di calc<strong>in</strong>acci, che vedeva attraverso un muro crollato, e<br />

pensa che se non si fosse alzata <strong>in</strong> tempo sarebbe morta.<br />

Un racconto lungo, ma contornato da tanti piccoli silenzi, tanti piccoli<br />

vuoti. Il tempo passava e la signora cont<strong>in</strong>uava a raccontare, chiedeva spiegazioni<br />

su ciò che era successo, sul perché era accaduto. Ma le nostre risposte<br />

non avrebbero mai potuto essere tanto esaustive. Ritornati <strong>in</strong> tenda, dopo<br />

le medicazioni e i prelievi della signora C., sentiamo nitidamente una scossa<br />

(di magnitudo 4.2). Sentire tremare la terra sotto i propri piedi è una sensazione<br />

disarmante. Il non poter far nulla, l’impotenza si impadronisce di te e<br />

diventa parte di te. Immediatamente tutti gli sfollati erano fuori dalle tende<br />

e <strong>in</strong> preda al panico piangevano, urlavano e si rivolgevano verso di noi cercando<br />

quasi una giustificazione a quello che stava accadendo, ma purtroppo<br />

non potevamo fare nulla e dire nulla. Dopo poco, ho realizzato che la situazione<br />

era abbastanza difficile, non bastava essere lì presenti, ma serviva farsi<br />

percepire come qualcuno di cui potersi fidare, una persona con la quale poter<br />

parlare senza chiedere nulla, una persona pronta ad ascoltare <strong>in</strong>condizionatamente.<br />

Questo è solo uno dei casi che si sono presentati durante la mia permanenza<br />

nel campo. Ho potuto constatare di quanto questo popolo sia dignitoso<br />

e di quanto, anche se immersi nella tragedia, si aiut<strong>in</strong>o tra di loro e cerch<strong>in</strong>o<br />

di sostenersi l’un l’altro. Tra le tende si respira un’aria di solidarietà,<br />

che mai nei miei anni di esperienza come volontaria, avevo visto e provato.<br />

La paura di disturbare i volontari è un altro punto che hanno <strong>in</strong> comune<br />

quasi tutti gli abitanti di questo campo, ma credo che questo fenomeno sia<br />

comune anche negli altri campi. Le conseguenze psicologiche degli abitanti<br />

di L’Aquila e dei paesi limitrofi che, da un giorno all’altro, hanno visto il loro<br />

mondo crollare <strong>in</strong>sieme alle loro case, sono decisamente traumatiche e pesanti.<br />

Sono frequenti le espressioni: “Ho perso tutto, famiglia, casa e tutto<br />

quello a cui ero legato, sono crollati i sacrifici di una vita” oppure: “Ho lavorato<br />

una vita <strong>in</strong>tera e ora non ho più niente”. Se consideriamo che “la casa”<br />

simbolicamente rappresenta la personalità di un <strong>in</strong>dividuo, il crollo della<br />

propria abitazione richiama <strong>in</strong>tensamente la possibilità di crollo <strong>in</strong>teriore;<br />

ma possiamo <strong>in</strong>tendere la casa anche come s<strong>in</strong>onimo del proprio rifugio sicuro<br />

e percepirla come possibile carnefice, <strong>in</strong>evitabilmente, crea una rottura<br />

nella percezione della realtà della persona. L’<strong>in</strong>coerenza tra l’idea della casa<br />

come posto sicuro e il vissuto della casa, causa di pericolo e m<strong>in</strong>accia per la


- 73 -<br />

propria vita, destabilizza la persona colpita dall’evento e la porta a sperimentare<br />

un conflitto <strong>in</strong>trapsichico caratterizzato da ansia, attacchi di panico<br />

e mancanza della gestione emotiva. In molti racconti si potevano r<strong>in</strong>tracciare<br />

i tre tipi di s<strong>in</strong>tomi caratteristici del disturbo post traumatico da stress:1) Difficoltà<br />

a dormire, <strong>in</strong>cubi, immag<strong>in</strong>i e pensieri drammatici di tipo ‘<strong>in</strong>trusivo’,<br />

anche nei sogni provocando improvvisi risvegli; 2) L’attuazione anche <strong>in</strong>volontaria<br />

di d<strong>in</strong>amiche di evitamento: “Cerchiamo di evitare a ogni costo luoghi<br />

o eventi che ci ricord<strong>in</strong>o il trauma”; 3) Inf<strong>in</strong>e, irritabilità e difficoltà a<br />

rispettare il ritmo sonno-veglia.<br />

L’<strong>in</strong>tervento degli psicologi volontari sul campo, esperti di emergenze,<br />

è stato immediato. Il primo passo è stato caratterizzato dall’accoglienza della<br />

popolazione colpita dal sisma con colloqui di gruppo per far emergere la<br />

forte emotività. L’obiettivo di questo <strong>in</strong>contro è stato di cercare di <strong>in</strong>iziare a<br />

rielaborare brevemente e collettivamente il significato dell’evento e a ridurre<br />

l’impatto dell’avvenimento traumatico, <strong>in</strong> modo tale da evitare che l’emotività<br />

rimanesse imprigionata nel profondo (defus<strong>in</strong>g). In un secondo momento<br />

è stato tracciato un bilancio di gruppo dell’accaduto, diviso <strong>in</strong> sette<br />

tappe e gestito da uno psicologo esperto nelle emergenze, allo scopo di elim<strong>in</strong>are<br />

o alleviare le conseguenze emotive spesso generate da questo tipo di<br />

esperienze andando a normalizzare la popolazione colpita:<br />

1. Introduzione (nel quale è stato spiegato il lavoro da fare rispetto al<br />

gruppo che si era composto); 2. Discussione dei Fatti (ricostruzione degli eventi<br />

occorsi, attraverso le “narrazioni” e le prospettive multiple dei partecipanti);<br />

3. Discussione dei Pensieri/Cognizioni (che i partecipanti hanno avuto durante<br />

l’evento); 4. Discussione delle Emozioni (condividendo quelle provate durante<br />

l’evento, e comprendendo così che è “legittimo e normale” sentirsi a disagio<br />

dopo un evento critico e che anche altri colleghi possano aver avuto emozioni<br />

simili alle proprie); 5. Discussione dei S<strong>in</strong>tomi (eventualmente provati nelle ore o<br />

nei giorni successivi all’evento critico); 6. Fornire Informazioni (sulle reazioni<br />

post-traumatiche e su eventuali “punti di contatto” <strong>in</strong> caso di necessità personali<br />

future); 7. Conclusioni. L’esperienza di debrief<strong>in</strong>g è stata chiusa spesso anche<br />

<strong>in</strong> modi <strong>in</strong>formali, bevendo e mangiando qualcosa <strong>in</strong>sieme per r<strong>in</strong>saldare<br />

i legami sociali di gruppo dopo l’evento critico e la “fatica emotiva”; <strong>in</strong>fatti<br />

dobbiamo pensare a ciò che è accaduto, soprattutto nelle comunità più piccole<br />

che hanno subito una violenta perdita delle relazioni, dei rapporti col vic<strong>in</strong>ato,<br />

cioè di tutte quelle abitud<strong>in</strong>i di una vita <strong>in</strong>tera.<br />

Dal punto di vista di un bamb<strong>in</strong>o, la situazione cambia notevolmente.<br />

Infatti la persona adulta possiede gli strumenti psicologici per razionalizzare<br />

l’accaduto traumatico, mentre un bamb<strong>in</strong>o vive l’evento soprattutto sotto<br />

l’aspetto emotivo. L’<strong>in</strong>tervento attuato con i bamb<strong>in</strong>i è stato di tipo psicoeducazionale.<br />

Si è lavorato molto attraverso colloqui mirati con i genitori, <strong>in</strong>terventi<br />

che hanno cercato di portare all’esternazione dell’evento traumatico<br />

con l’impiego della tecnica del disegno e alla creazione di favole che richiamavano<br />

l’accaduto, l’uso del gioco e della teatralità, per rivivere quei momenti<br />

<strong>in</strong> una prospettiva ludica.<br />

Per f<strong>in</strong>ire, esam<strong>in</strong>iamo le ripercussioni psicologiche, che l’evento catastrofico<br />

ha provocato nelle persone ormai anziane. L’ultima “stagione della<br />

vita” è caratterizzata da una ricerca di pace e tranquillità, la persona anziana<br />

è fragile e cagionevole, riuscire ad accettare di dover vivere, per non si sa


- 74 -<br />

quanto tempo, all’<strong>in</strong>terno di una tendopoli, per loro diviene quasi <strong>in</strong>sopportabile.<br />

Ma, cosa ancora più difficile, è riuscire ad accettare la perdita di un<br />

familiare, di un conoscente o di un giovane senza sentirsi <strong>in</strong> colpa per il semplice<br />

fatto di essere sopravvissuti. Il lavoro più difficile per gli psicologi è <strong>in</strong>fatti<br />

cercare di elim<strong>in</strong>are questo senso di colpa che gli anziani sentono nei<br />

confronti delle vittime.<br />

Concludo mettendo <strong>in</strong> evidenza una caratteristica che contraddist<strong>in</strong>gue<br />

gli esseri umani <strong>in</strong> situazioni catastrofiche come una guerra o come<br />

<strong>in</strong> questo caso un terremoto. In circostanze difficili esce fuori la vera natura<br />

umana, che non è quella che ci fanno credere <strong>in</strong> questi ultimi tempi, vale a<br />

dire quella di essere <strong>in</strong>dividualisti. Al contrario, per molti aspetti e per la solidarietà<br />

che sa dimostrare nelle catastrofi l’uomo è per sua natura un “animale<br />

sociale” che appena ne ha la possibilità si str<strong>in</strong>ge attorno ai suoi simili,<br />

facendo così emergere la propria umanità e generosità come ha dimostrato<br />

<strong>in</strong> Abruzzo.<br />

A cura della SIMP Pescarese (Coord<strong>in</strong>atore: Dott. Fausto Agresta)


- 75 -<br />

TESTIMONIANZE DI PERSONE CHE HANNO<br />

PERSO TUTTO<br />

L’Aquila, maggio 2009.<br />

Domenico Agresta e Collaboratori SIMP°<br />

Qui di seguito sono raccolte delle testimonianze di alcuni ragazzi che hanno<br />

perso tutto nel terremoto del 6 aprile a L’Aquila. I nomi dei testimoni non sono stati<br />

trascritti, i contenuti di queste testimonianze si basano su fatti reali.<br />

5 aprile 2009, ore 23: una scossa di magnitudo 4.1 scuote la città dell’Aquila.<br />

La maggior parte dei cittad<strong>in</strong>i esce dalle loro case perché la scossa è<br />

stata molto forte, mentre alcuni rimangono <strong>in</strong> casa perché ormai stanchi di<br />

scendere <strong>in</strong> strada ad ogni scossa che li fa tremare ormai da diversi mesi. Nel<br />

palazzo <strong>in</strong> via d’Ocre però la scossa si è sentita dist<strong>in</strong>tamente e spaventati.<br />

P. ed A. prendono il loro cagnolone Galileo e corrono immediatamente fuori<br />

casa nel loro giard<strong>in</strong>etto, come fanno ormai da mesi ad ogni scossa un po’<br />

più forte; li seguono immediatamente anche G. e R., i loro co<strong>in</strong>quil<strong>in</strong>i. Quasi<br />

tutti nel palazzo scendono impauriti. Mentre i quattro ragazzi sono fuori, i<br />

loro sguardi vengono catturati dal lampadario della cuc<strong>in</strong>a del loro appartamento<br />

che dondola <strong>in</strong>cessantemente. Dopo pochi istanti una voce li chiama<br />

dal piano superiore, mentre S., affacciata al balcone del primo piano (con<br />

addosso un pigiama con gli orsacchiotti), dice: “È stata forte questa, mamma<br />

mia, ho avuto paura!! Sono anche sola a casa, M. non c’è! Forse scendo a<br />

dormire con voi! Anzi no, fa freddo, rimango a casa! Però se ne fa un’altra<br />

scendo!!!”. P. le risponde: “Puoi scendere quando vuoi, però è meglio se non<br />

ti affacci al balcone quando senti una scossa, <strong>in</strong> genere sono le prime strutture<br />

che cedono”. Un saluto e poi la buonanotte. Dopo circa trenta m<strong>in</strong>uti tutti<br />

rientrano nelle proprie case.<br />

6 aprile, ore 3,32: una scossa di magnitudo presumibilmente 5.8 - 6.3<br />

colpisce nel sonno i 70.000 abitanti dell’Aquila. Il boato è fortissimo, quasi<br />

tutti si svegliano, ma non tutti riusciranno a scappare, 28 secondi d’<strong>in</strong>ferno...<br />

P. ed A. vengono svegliati dalla polvere che cade sui loro visi, ben presto si<br />

rendono conto che quella polvere viene dal soffitto sopra di loro; capiscono<br />

che il loro palazzo sta crollando su se stesso e su di loro e che quella non è<br />

una scossa come le altre. Di corsa, come mai avevano fatto, P. ed A. cercano<br />

di uscire dalla loro casa; A. è ostacolato dal muro della stanza affianco che è<br />

crollato, ma riesce comunque a passare. P. si trova di fronte la scrivania che le<br />

blocca il passaggio ed è costretta a scavalcarla per salvarsi; G. si alza dal letto<br />

e chiama R., che però non riesce ad alzarsi perché i sussulti del letto sono<br />

talmente violenti che deve “aspettare il rimbalzo giusto” per riuscire a “saltare”;<br />

poco dopo, però, G. e R. corrono <strong>in</strong>sieme verso la f<strong>in</strong>estra della cuc<strong>in</strong>a.<br />

Ad un tratto il solaio sotto i loro piedi si sgretola. G. riesce ad aggrapparsi a<br />

qualcosa e, mentre vede sprofondare il frigorifero sulla sua s<strong>in</strong>istra, lo usa<br />

come scal<strong>in</strong>o mettendoci un piede sopra e si ritrova fuori casa; si sposta subito<br />

e si volta per aiutare R., ma R. non c’è, è precipitato giù. Attimi di terrore<br />

e di paura. G. <strong>in</strong>izia a gridare, il buio e la polvere oscurano la percezione, ma


- 76 -<br />

R. non risponde. La paura è dip<strong>in</strong>ta sui volti dei ragazzi. Passano <strong>in</strong>tanto i<br />

m<strong>in</strong>uti, colmi di angoscia, di lacrime e di disperazione. Anche A. chiama <strong>in</strong>cessantemente<br />

R. ed anche il suo fido Galileo, ma neanche lui risponde.<br />

Dopo circa un’ora arriva V., un ex vigile del fuoco, padre di P.; V. si accerta<br />

che la figlia e gli altri ragazzi stiano bene, ma subito si accorge che R. non è<br />

tra loro; <strong>in</strong> un gesto folle e disperato, V. entra tra le macerie della casa per<br />

cercarlo. La situazione è drammatica. Il solaio dell’appartamento è sprofondato<br />

e R. si trova lì sotto. R. racconta: “Mi sono sentito come risucchiato,<br />

sono scivolato al piano di sotto <strong>in</strong>sieme al lavand<strong>in</strong>o e al frigorifero e poi è<br />

caduta una lastra di marmo che mi immobilizzava, mentre le tubature - completamente<br />

rotte - mi buttavano <strong>in</strong> faccia acqua gelata che non mi permetteva<br />

di urlare”. I suoi ricordi sono annebbiati. “Sentivo l’acqua fredda che scorreva,<br />

ma non sentivo più le mani e le gambe, avevo freddo al viso e per sentire<br />

un po’ di calore con l’alito scaldavo la lamiera del frigorifero che avevo<br />

alla mia destra e ci appoggiavo la guancia; non riuscivo a pensare, però avevo<br />

un’unica idea <strong>in</strong> testa, ero conv<strong>in</strong>to che di lì a poco sarei morto, ma mi<br />

importava poco perché pensavo che anche tutti gli altri e i miei cari amici<br />

sarebbero morti e poi vedevo i pezzi di cemento e i mobili che cadevano dai<br />

piani superiori e aspettavo quello che mi sarebbe caduto addosso dandomi il<br />

colpo decisivo”. Ma ad un tratto una voce lo risveglia dal torpore nel quale<br />

sta sprofondando: è V. che, calandosi f<strong>in</strong>o al piano terra e scavando tra le<br />

macerie, è riuscito a trovarlo ed ora lo avrebbe tirato fuori. È salvo!! Subito<br />

viene trasportato <strong>in</strong> ambulanza verso l’ospedale di Avezzano. Il giorno com<strong>in</strong>cia<br />

a fare capol<strong>in</strong>o e la luce del sole illum<strong>in</strong>a la città. Il disastro è totale: il<br />

palazzo è crollato quasi completamente, la struttura ha ceduto <strong>in</strong> tutta la sua<br />

parte <strong>in</strong>feriore. Primo e secondo piano sono diventati un piano solo. Un palazzo<br />

di c<strong>in</strong>que piani è ridotto a due piani, poche ore dopo A. dovrà fare il<br />

riconoscimento di alcune persone del palazzo. Su una non ha dubbi: il pigiama<br />

con gli orsacchiotti è quello di S. Il dolore è fortissimo, la disperazione li<br />

avvolge <strong>in</strong> un silenzio totale. Non più grida, non più gesti forsennati. Il loro<br />

palazzo non esiste più. Sono morte sette persone - due delle quali erano loro<br />

carissimi amici - ed anche Galileo non c’è più. I giorni successivi sono drammatici.<br />

Quando P., A., R. e G. tornano nella loro città natale e li <strong>in</strong>contro, sento<br />

una fitta al cuore e le lacrime scendono veloci e <strong>in</strong><strong>in</strong>terrottamente dai<br />

miei occhi, un abbraccio che sembra non volersi sciogliere. La felicità di aver<br />

potuto riabbracciare quegli amici cari si mescola con il dolore della perdita<br />

di altri cari che non si potranno più abbracciare. Anche la mancanza di G. è<br />

pesante, abituata com’ero ad essere salutata da quel cucciolone simpatico e<br />

rivoluzionario. Infatti, la prima cosa che i ragazzi mi dicono è che Galileo<br />

non c’è più e che devo rassegnarmi. Dopo un primo momento di commozione<br />

generale, ci sediamo tutti <strong>in</strong>torno al tavolo e subito com<strong>in</strong>ciano a raccontare<br />

la loro storia. La sensazione di precarietà è fortissima. Li percepisco<br />

come svuotati. Giorni duri, giorni difficili. Osservandoli mi accorgo che le<br />

loro lacrime non riescono ad uscire, sono “cementate”, come i loro capelli<br />

ancora pieni di calc<strong>in</strong>acci (nonostante i vari lavaggi) e i loro visi che sembrano<br />

aver preso un colorito grigiastro. Hanno parlato per molto tempo di<br />

quello che hanno vissuto, della paura costante e del loro sentirsi impotenti,<br />

dell’aver visto con i propri occhi la morte, anche se – fortunatamente – sono


- 77 -<br />

riusciti a salvarsi. La loro casa, che doveva proteggerli, avrebbe potuto ucciderli.<br />

Oggi, dopo circa due mesi, mi raccontano della loro difficoltà ad addormentarsi,<br />

poiché non si sentono al sicuro. Non riescono a stare <strong>in</strong> spazi<br />

chiusi con tanta gente. I loro sogni sono <strong>in</strong>trisi di paura e il tema ricorrente<br />

è LUI, il terremoto. Quando li ascolto mi rendo conto di come, nei loro racconti,<br />

manch<strong>in</strong>o dei tasselli che ritrovano piano piano sulla strada della memoria<br />

- come i sassol<strong>in</strong>i messi da Hansel e Gretel sulla via <strong>in</strong> mezzo al bosco.<br />

Ma tutto sommato, la situazione per P. e A. sembra stia migliorando; anche<br />

se i loro volti non appaiono più grigi, come quando li ho riabbracciati la prima<br />

volta - dopo circa due mesi da quel tragico giorno - mi raccontano di<br />

come sia ancora difficile per loro dormire la notte. Di come qualsiasi rumore<br />

forte possa provocare <strong>in</strong> loro una forte paura. Mi rendo conto che un trauma<br />

come il terremoto <strong>in</strong> Abruzzo lascerà dei “segni” molto profondi nelle persone<br />

- come la sensazione cont<strong>in</strong>ua di sentirsi m<strong>in</strong>acciati, comportandosi <strong>in</strong><br />

modo vigile ed ansioso anche di fronte a pericoli poco significativi, che <strong>in</strong><br />

precedenza avrebbero ignorato. La rassegnazione di P., A., G. e R. è evidente,<br />

ma hanno una gran forza per andare avanti. Sono giovani. La vita ha ancora<br />

voglia della loro compagnia e loro hanno ancora tanta voglia di vivere.<br />

Indirizzo dell’Autore: Dott. Domenico Agresta e Collaboratori SIMP


- 78 -<br />

“FELICE, TRISTE, ANNOIATO”...<br />

CE LO DICE LA NOSTRA VOCE<br />

Giovanni Gullì °<br />

Voglia di piangere senza riuscirci; un nodo alla gola sopraggiunge, la<br />

voce non esce: cosa sta succedendo, perché non si riesce a fonare quando si<br />

ha un nodo alla gola? Viene a mancare l’aria, il respiro si fa più lento ed a<br />

tratti affannoso per paura di non poter più respirare, la tensione muscoloscheletrica<br />

della lar<strong>in</strong>ge è forte, dolorosa, la bocca è umida ma non si riesce<br />

più ad <strong>in</strong>goiare, la lar<strong>in</strong>ge è rigida, nel mezzo del collo sembra di avere un<br />

pezzo di legno stagionato. La notizia appena appresa è di quelle che ti lascia<br />

senza respiro, <strong>in</strong> apnea per lunghi tratti ed ecco improvvisamente il pianto:<br />

adesso tutto diventa semplice, si riesce nuovamente a respirare ed a parlare<br />

(fonare), la lar<strong>in</strong>ge è morbida, scocca a destra e a s<strong>in</strong>istra, nel collo i muscoli<br />

di sospensione sono ridiventati morbidi, lei, la voce, non si spezza più.<br />

E’ complicato def<strong>in</strong>ire la normalità della voce umana così come è altrettanto<br />

tortuoso spiegarne l’<strong>in</strong>adeguatezza della sua evoluzione che ci porta<br />

a volte <strong>in</strong>consapevolmente al limite di una vera e propria patologia<br />

fonatoria e di conseguenza ad una stanchezza vocale cont<strong>in</strong>ua e persistente<br />

nel tempo. Questo mio breve scritto cercherà, di far conoscere la voce come<br />

strumento di proiezione delle nostre emozioni. Alla f<strong>in</strong>e verranno descritti<br />

due casi esemplificativi.<br />

La voce è il nostro termometro emozionale; tutte le nostre emozioni<br />

passano attraverso di essa. Con la voce esprimiamo dolore, gioia, tristezza<br />

ecc.... grazie alle modulazioni che essa ci permette. La voce nei nostri richiami<br />

di amore diventa sottile, dolce; la frequenza fondamentale si abbassa per<br />

paura di essere sgradevoli, l’orecchio, attento alle pause ed ai cambiamenti<br />

melodici e di enfasi, ascolta i segreti di quella voce <strong>in</strong>namorata, cercando<br />

d’<strong>in</strong>terpretarne i sentimenti più celati.<br />

Alcuni autori hanno registrato e studiato le modulazioni della frequenza<br />

fondamentale delle voci <strong>in</strong> base alle loro emozioni. Una frequenza di voce<br />

alta è associata a felicità, gioia e collera (Eldred, 1958; Lev<strong>in</strong>, 1975; Stevens,<br />

1969). Una frequenza bassa è <strong>in</strong>dicatore di <strong>in</strong>differenza, disprezzo, dolore e<br />

noia (Price, 1958; Sychra, 1973). Estensioni di frequenze si hanno nella paura<br />

(Pronovost, 1939; Huttar, 1968). Una dim<strong>in</strong>uzione della variabilità della<br />

frequenza si ha nell’<strong>in</strong>differenza (Fairbanks, 1939). Intensità alte corrispondono<br />

a felicità e gioia (Huttar, 1968; Zuberbier, 1957). Intensità bassa è associata<br />

a noia e tristezza (Price, 1958; Huttar, 1968). Flusso fonatorio rapido è<br />

correlabile con gioia e felicità (Moagl<strong>in</strong>, 1941; Shere, 1973). Invece un flusso<br />

fonatorio lento è associato a noia e tristezza (Markel, 1963; Stevens, 1969).<br />

Le <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i odierne sulla voce si completano con le analisi strumentali<br />

quali la videostroboscopia, la lar<strong>in</strong>goscopia e la fonetografia (Dejonckere,<br />

2001).<br />

E’ bene, a questo punto, fare un breve accenno alla fisiologia della voce.<br />

Agli <strong>in</strong>croci della vita c’è il lar<strong>in</strong>ge, come già detto un barometro della nostra<br />

salute fisica e mentale, sia perché esso è una via d’uscita e d’entrata d’aria


- 79 -<br />

che ci dà la vita, sia perché è una valvola che protegge i nostri polmoni<br />

dall’<strong>in</strong>gestione di corpi estranei. E’ qui che si genera la voce; dietro il pomo<br />

d’Adamo sono racchiuse le corde vocali che accollandosi tra di loro e vibrando<br />

generano il suono della nostra voce e questa, passando poi per le vie aeree<br />

superiori, ne assume le caratteristiche spettrali <strong>in</strong>dividuali di ognuno di<br />

noi. D’altronde, le ultime ricerche concordano con i primi studi di autori qui<br />

citati. L’amplificazione di alcune frequenze denom<strong>in</strong>ate “frequenze formanti”<br />

(De Colle, 2002) che seguono l’evoluzione spettrale della frequenza portante<br />

(Di Nicola, 2002; Urs<strong>in</strong>o, 2002), def<strong>in</strong>iscono la sua unicità facendone<br />

una “impronta digitale”.<br />

Pur essendoci dei range di frequenza per i vari tipi di voce (maschi<br />

adulti, donne adulte, bamb<strong>in</strong>i e anziani), è la struttura formantica che ci differenzia<br />

l’uno dall’altro con assoluta precisione.<br />

Grafici illustrativi tratti da A. Genre - M. Cont<strong>in</strong>i - L. Boe, 1982


- 80 -


- 81 -<br />

Diagramma FI-F2 delle zone di esistenza delle vocali di 25 soggetti maschili italiani.


- 82 -<br />

Diagramma FI-F2 delle zone di esistenza delle vocali di 25 soggetti femm<strong>in</strong>ili italiani.


- 83 -


- 84 -<br />

Ci sono voci di bamb<strong>in</strong>i, di ragazze, di ragazzi, di donne, di uom<strong>in</strong>i, di<br />

persone anziane e così via. In ognuna di queste voci può essere ritrovata sia<br />

quella normale che patologica. La delimitazione della soglia che separa l’una<br />

dall’altra è giudicata dall’ascoltatore sulla base dei suoi standard culturali,<br />

dall’educazione, dall’ambiente, dall’esperienza vocale e da fattori similari. A<br />

tutt’oggi non si conoscono con esattezza le modalità di vibrazioni delle corde<br />

vocali; quattro sono le teorie che cercano di spiegarci questo fenomeno: le<br />

cito senza entrare <strong>in</strong> merito allo sp<strong>in</strong>oso problema. Di queste quattro le più<br />

accreditate sono la teoria aereod<strong>in</strong>amica (Van den Berg, 1958) e la teoria<br />

neurocronassica (Husson, 1953).<br />

Come affermato da Johnson (1956), e poi confermato dai recenti studi<br />

strumentali come l’elettroglottografia, la lar<strong>in</strong>goscopia, la videostroboscopia<br />

e l’analisi spettrale (Dejonckere, 2001; Urs<strong>in</strong>o, 2002; Salviera, 2003),<br />

aff<strong>in</strong>chè una voce possa considerarsi normale deve avere:<br />

1. qualità piacevole - criterio che implica musicalità e assenza di disturbo e atonalità;<br />

2. livello d’altezza adeguato all’età ed al sesso - criterio che implica il range frequenziale<br />

preferenziale di ogni <strong>in</strong>dividuo;<br />

3. <strong>in</strong>tensità appropriata - criterio che implica un volume adeguato all’ambiente non<br />

eccessivamente forte o eccessivamente debole (voce di conversazione di circa 70 db);<br />

4. flessibilità adeguata con variazioni dell’<strong>in</strong>tensità e dell’altezza che aiutano nell’espressioni<br />

l’enfasi ed <strong>in</strong>dicando f<strong>in</strong>emente i sentimenti dell’<strong>in</strong>dividuo.<br />

Tra i fattori esterni fondamentale per un buon controllo della propria<br />

voce, è il rapporto che essa ha con l’ambiente <strong>in</strong> una diretta d<strong>in</strong>amica<br />

<strong>in</strong>terattiva col proprio feed-beack acustico (Salviera, 2003).<br />

Da questo piccolo schema si possono estrapolare degli elementi utili<br />

per <strong>in</strong>dicare una anomalia della voce (disfonia) con stanchezza vocale e<br />

diplofonia per raggiungere nei momenti di maggiore tensione una vera e<br />

propria afonia con conseguenti attacchi di panico per il mal capitato.<br />

Si ev<strong>in</strong>ce da quanto suddetto, che la voce è sotto il controllo diretto del<br />

nostro orecchio (Gullì, 2001) ed è esso a proiettarla nei meandri della<br />

quotidianità veicolando le nostre emozioni.<br />

Descrizione di due casi<br />

Andrea, anni 44, gemello, cultura medio superiore, professionista affermato,<br />

padre di due figli, economicamente benestante, giunge alla mia osservazione<br />

dopo una lunga serie di tentativi risultati vani per scoprire la sua reale<br />

voce che f<strong>in</strong>o ad allora non aveva ancora conosciuto.<br />

All’analisi spettrale, la sua voce si presentava <strong>in</strong>nalzata di circa 100 hz,<br />

con rotture durante gli eloqui spontanei, <strong>in</strong>costante nell’<strong>in</strong>tensità e<br />

diplofonica; <strong>in</strong> s<strong>in</strong>tesi egli presentava una <strong>in</strong>sicurezza vocale che gli causava<br />

disagio sia nei rapporti professionali che familiari.<br />

Nel colloquio <strong>in</strong>iziale egli mi riferisce della voce forte e sicura di suo fratello<br />

gemello, fisicamente uguale a lui ma diverso nella voce, al punto che le persone<br />

per dist<strong>in</strong>guerli li facevano parlare e lui quasi sempre si rifiutava di farlo perché<br />

la sua voce era “troppo sottile”. Sicuramente egli viveva un dramma. Gli<br />

chiesi di ascoltarmi e di non parlare e lui mi ascoltò con molta attenzione.<br />

A. poi, mi disse: “Io non so più cosa fare, mi vergogno di parlare, sto sempre<br />

zitto, perché la voce che mi esce non è la mia!”. Lo esortai a non parlare e a fare<br />

silenzio, dicendogli :”Io adesso le leggerò un brano, lo ascolti attentamente, poi


- 85 -<br />

le darò una cuffia per ascoltare un po’ di musica classica, tanto per farla sentire a<br />

suo agio; prima però dovrò fare delle manovre al suo lar<strong>in</strong>ge <strong>in</strong> quanto c’è una<br />

certa tensione muscolo-scheletrica nella regione anteriore del suo collo”. Eseguo<br />

le manovre con delicatezza, dopo circa c<strong>in</strong>que m<strong>in</strong>uti, gli chiedo di leggere dei<br />

brani senza mai fermarsi mentre cont<strong>in</strong>uava ad ascoltare la musica <strong>in</strong> cuffia, per<br />

mascherare la produzione della sua voce. Dopo circa venti m<strong>in</strong>uti Andrea abbassa<br />

spontaneamente la sua frequenza fondamentale riportandola sui valori normali;<br />

la fonazione adesso non si spezza più: questa è la sua vera voce. A questo<br />

punto tolgo il mascheramento e Andrea si ascolta restando stupito ed esclama:<br />

“Questa voce è uguale a quella di mio fratello”. Ora il suo orecchio deve semplicemente<br />

abituarsi ad ascoltare questa voce ma non sarà un sacrificio. A distanza<br />

di tempo mi telefonò la moglie r<strong>in</strong>graziandomi ed <strong>in</strong>vitandomi a cena per conoscere<br />

anche l’altro fratello. Accettai ben volentieri, e fu difficile dist<strong>in</strong>guerli anche<br />

quando parlavano. Adesso c’e un nuovo problema, sicuramente molto più<br />

simpatico!<br />

Il secondo caso di cui voglio parlare riguarda Tony, una persona di circa<br />

60 anni, di cultura elevata, professionista affermato e molto stimato <strong>in</strong> campo<br />

scientifico, che presentava una frequenza fondamentale molto bassa con<br />

rotture della voce, stanchezza vocale e tensione muscolare anche durante<br />

l’atto deglutitorio. Egli, <strong>in</strong> seguito ad una diagnosi medica di disturbi relativi<br />

al reflusso gastro-esofageo (con far<strong>in</strong>gite e lar<strong>in</strong>gite che avevano accentuato<br />

l’<strong>in</strong>fezione alle corde vocali e conseguente terapia farmacologica), aveva abbassato<br />

notevolmente la frequenza fondamentale per proteggersi dalle anomalie<br />

e dalle “bizzarie” della sua voce. Che, all’analisi spettrale, presentava<br />

una frequenza fondamentale più bassa di circa 50 hz e l’<strong>in</strong>tensità molto fluttuante<br />

f<strong>in</strong>o ad arrivare a stanchezza vocale durante gli eloquii spontanei.<br />

Egli non aveva più la sua “propria” voce da più di trent’anni. Gli chiedo quale<br />

fosse il suo problema. T.: “Ho difficoltà a parlare”. Dopo un primo periodo<br />

di esercizi respiratori, <strong>in</strong>iziamo con il rilassamento del lar<strong>in</strong>ge e dei muscoli<br />

sospensori di esso. Dopo un primo periodo egli mi riferisce: “Mi sento<br />

più sicuro, la mia voce sta cambiando...”. Rispondo: “Bene cont<strong>in</strong>uiamo così,<br />

accetti questi cambiamenti e soprattutto li ascolti”.<br />

Oggi Tony ha ritrovato la sua “propria” voce imparando ad autoascoltarsi<br />

<strong>in</strong> profondità, a “sp<strong>in</strong>gere” di più con diaframma, evitando tutte le<br />

tensioni legate al “parlare con la gola”. E’ significativo il fatto che la voce si<br />

possa riscoprire a tutte le età: il divenire cont<strong>in</strong>uo delle nostre emozioni sono<br />

espresse dalla nostra voce.<br />

Essa non ci può mai <strong>in</strong>gannare: è visceralmente nostra.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1. Barker K.D., Wilson F.B., (1967), Comparative study of vocal utìlization of children with<br />

hoarseness and normal voice, Paper presented at the convention of the American Speech<br />

and Hear<strong>in</strong>g Association, Chicago.<br />

2. Bluestone C.D, McWilliams B.J, Ross R.H., (1969), Diagnostic implications of vocal cord<br />

nodules <strong>in</strong> children with deficit palate, Laryngoscope, 79:2072-2080.<br />

3. Boone D.R., (1977), The Voice and Voice Therapy, Prentice-Hall Ine., Englewood Cliffs.<br />

4. Bralley R.C., Bull J.L., Gore C.H., Edgerton M.T., (1978), Evaluation of vocal pitch <strong>in</strong> male<br />

transsexuals, J. Comm. Dis., 11:443-449.<br />

5. Davits J.R., (1964), The Communication of Emotional Mean<strong>in</strong>g, McGraw-Hill, New York.


- 86 -<br />

6. De Colle W., (2002), L’analisi acustiche della voce, Acta phoniatrica lat<strong>in</strong>a, Vol. XXIV, n.1-2.<br />

7. Dejonckere P., (2001), Protocol for functionalassessment of voice pathology, Eur Arch.<br />

Otorh<strong>in</strong>olaryngo., 258, 77.<br />

8. Diehl C.F., (1960), Voice and Personality, <strong>in</strong> Barbara D., (Ed.), Psychological and Psychiatric<br />

Aspects of Speech and Hear<strong>in</strong>g. Charles C Thomas, Spr<strong>in</strong>gfield.<br />

9. Di Nicola V., (2002), Multi-dimensional Voice, Acta phoniatrica lat<strong>in</strong>a, Vol. XXIV, n.1-2.<br />

10. Eldred S.H., Price D.B., (1958), The l<strong>in</strong>guistic evaluation of feel<strong>in</strong>g states, Psychotherapv<br />

Psvchiatry, 21:115-121.<br />

11. Fairbanks G., Hoagl<strong>in</strong> L.W., (1941), An experimental study ofthe durational characteristics of<br />

the voice dur<strong>in</strong>g the expression of emotion, Speech Monographs, 8:85-90.<br />

12. Farbanks G., Pronovost W., (1939), An experimental study of thè pitch characteristics of the voice<br />

dur<strong>in</strong>g the expression of emotion, Speech Monographs, 6:87-104.<br />

13. Fiedler I., (1977), Vocal rest, Asha, 19:4, 307-308.<br />

14. Friedman M., Brown A.E., Rosenman R.H., (1969), Voice analysis for detection o f behavior<br />

patterns, JAMA, 208, 828-836.<br />

15. Glassel W.L., (1972), A study of personality problems and vocal nodules <strong>in</strong> children, Paper read<br />

at the American Speech and Hear<strong>in</strong>g Association Convention, San Francisco.<br />

16. Gullì G., (2001), Effetti acustici e percettivi della voce, Relazione tenuta al corso di aggiornamento<br />

presso l’Università degli studi “G. D’Annunzio “ di Chieti – 2001.<br />

17. Huttar G.L., (1968), Relations between prosodie variables and emotions <strong>in</strong> normal American<br />

English utterances, J. Speech Hear. Res., 11:481-487.<br />

18. Kalra M.A., (1977), Voice therapy with a transsexual, Paper read at the American Speech<br />

and Hear<strong>in</strong>g Association Convention, Chicago.<br />

19. Khachatur’yants L., Grimak L., (1972), Cosmonaut’s emotional stress m space flight, N.A.S.A.<br />

Space TT, F-14,654.<br />

20. Lev<strong>in</strong> H., Lord W., (1975), Speech pitch frequency as an emotional state <strong>in</strong>dicator, IEEE Trans.<br />

Systems, Man. Cybernetics SMC-5, 2:259-272,.<br />

21. Lippold O., (1971), Physiological Tremar, Sci Amer. 224:65-73, March.<br />

22. Luchs<strong>in</strong>ger R., Arnold G.E., (1965), Voice—Speech—Language, Wadsworth Publish<strong>in</strong>g Co.,<br />

Ine Belmont, California.<br />

23. Mallory E., Miller V., (1958), A possible basis for the association of voice characteristics and<br />

personaility traits, Speech Monographs, 25:255-260.<br />

24. Salviera C., D’Arrigo G., (2003), La disfonia per alterato bio-feed-back acustico, Acta<br />

phoniatrica lat<strong>in</strong>a, Vol. XXV, n.3.<br />

25. Salviera C., D’Arrigo G., (2003), Relazione tra disfonia e dacadimento sonoro ambientale, Acta<br />

phoniatrica lat<strong>in</strong>a, Vol. XXV, n.3.<br />

26. Simonov F.V., Frolov M.V., (1973), Utilization of human voice for estimation of man’s emotional<br />

stress and state of attention, Aerospace Med., 44:256-258.<br />

27. Sk<strong>in</strong>ner E.R., (1935), A calibrated record<strong>in</strong>g and analysis of the pitch, farce and quality of vocal<br />

tones express<strong>in</strong>g happ<strong>in</strong>ess and sadness, and a determ<strong>in</strong>ation of the pitch and force of the subjective<br />

concepts of ord<strong>in</strong>ary, soft, and loud tones, Speech Monographs, 2:81-137.<br />

28. Urs<strong>in</strong>o F., (2002), Indici aerod<strong>in</strong>amici, Acta phoniatrica lat<strong>in</strong>a, Vol. XXIV, n.1-2.<br />

29. Zuberbier E, (1957), Zw Schreib-und Sprechmotorik der Depression, Zeitschrift fur<br />

Psychotherapie und Mediz<strong>in</strong>sche Psychologie, 7:239-249.<br />

° Giovanni Gullì si è formato ed ha conseguito il titolo di Logopedista presso l’Università degli<br />

Studi di Mess<strong>in</strong>a e svolge l’attività professionale presso un Centro Accreditato dal M<strong>in</strong>istero<br />

della Salute ma soprattutto <strong>in</strong> forma privata. Di formazione culturale poliedrica, <strong>in</strong>segna<br />

tecniche di comunicazione per attori presso teatri comunali e laboratori privati. Disegna<br />

opere a carattere sociale che ha presentato a mostre s<strong>in</strong>gole e collettive e che ha anche<br />

pubblicato. Attualmente dedica la parte maggiore del suo tempo all’<strong>in</strong>segnamento agli<br />

attori e a disegnare le sue storie.<br />

Indirizzo dell’Autore: Giovanni Gullì<br />

Via Oberdan, 96 - 65123 - Pescara - tel. 085/77060 - cell. 333/4935002<br />

E-mail: mogusida@alice.it


- 87 -<br />

CSPP<br />

CENTRO STUDI DI PSICOLOGIA, PSICOSOMATICA CLINICA,<br />

PSICOTERAPIA ANALITICA<br />

(Individuale, coppia, famiglia, gruppo)<br />

(Direttore: Dott. Fausto Agresta - Pescara)<br />

Sede Direzionale: Via Bologna, 35/ 65121 Pescara<br />

Sede Collaboratori: Via G. Pucc<strong>in</strong>i, 45/ 65121 Pescara<br />

ATTIVITA’ ANNO 2009<br />

In Collaborazione con:<br />

Università “G. d’Annunzio” Chieti – Pescara, Facoltà di <strong>Psicologia</strong>, Cattedra<br />

di <strong>Psicologia</strong> Cl<strong>in</strong>ica (Prof. M. Fulcheri)<br />

Patroc<strong>in</strong>i:<br />

Società Italiana di Medic<strong>in</strong>a Psicosomatica - Sezione Pescarese (SIMP)<br />

Coord<strong>in</strong>amento Nazionale Area Psicologi SIMP<br />

Gruppo per la Ricerca <strong>in</strong> Psicosomatica (GRP)<br />

Facoltà di Scienze della Formazione Università “G. D’Annunzio” Chieti –<br />

Pescara (Preside: Prof. G. Bonetta)<br />

Cattedra di Medic<strong>in</strong>a Sociale (Tit. Prof. W. Nicoletti, Dipartimento di Medic<strong>in</strong>a<br />

Legale)<br />

I Facoltà di Medic<strong>in</strong>a e Chirurgia Università “La Sapienza” di Roma -<br />

Coord<strong>in</strong>amento Nazionale<br />

Scuola di Specializzazione <strong>in</strong> Psicoterapia IPAAE – Pescara<br />

Scuola di Specializzazione <strong>in</strong> Psicoterapia IREP – Roma<br />

Scuola di Specializzazione <strong>in</strong> Psicoterapia “PsicoUmanitas” - Roma<br />

<strong>Rivista</strong> N. <strong>Prospettive</strong> <strong>in</strong> <strong>Psicologia</strong><br />

Comitato Scientifico: Leonardo Ancona (Roma), Mirella Baldassarre<br />

(Roma), Lilia Baglioni (Roma/Londra), Roberto Bassi (Venezia), Patrizio<br />

Bern<strong>in</strong>i (Roma), Massimo Biondi (Roma), Gaetano Bonetta (Chieti),


- 88 -<br />

Giuseppe Bontempo (Vasto/Chieti), Romano Di Donato (Pescara), Diego<br />

Frigoli (Milano), Edmond Gilliéron (Roma/ Losanna), Franca Fub<strong>in</strong>i<br />

(Perugia/Londra), Mario Fulcheri (Chieti/Tor<strong>in</strong>o), Salvatore Lo Iacono<br />

(Roma), Giampaolo Lai (Milano), Pierrette Lavanchy (Milano), Anton<strong>in</strong>o<br />

M<strong>in</strong>erv<strong>in</strong>o (Parma), Luigi Onnis (Roma), Piero Parietti (Milano), Piero<br />

Petr<strong>in</strong>i (Roma), Loredana Petrone (Roma), Klaus Rohr (Lucerna),<br />

Domenico Romagnoli (Pescara), Massimo Rosselli (Firenze), Pierluigi<br />

Sommaruga (Milano), Francesca Natascia Vasta (Roma/ L’Aquila), Claudio<br />

Widman (Ravenna).<br />

Comitato dei Collaboratori: Fausto Agresta, Domenico Agresta, Mirella<br />

Baldassarre, Lilia Baglioni, Franca Fub<strong>in</strong>i, Giuseppe Bontempo, Gaetano<br />

Bonetta, Mario Fulcheri, Tancredi Di Iullo, Anton<strong>in</strong>o M<strong>in</strong>erv<strong>in</strong>o, Maria<br />

Carmela Pelusi, Piero Petr<strong>in</strong>i, Domenico Romagnoli, Anna Maria Rotondo,<br />

Angela Serroni, Francesca Natascia Vasta, Claudio Widmann.<br />

Il Centro è accreditato presso l’Ord<strong>in</strong>e degli Psicologi ed è <strong>in</strong> convenzione<br />

con l’Università di L’Aquila e di Chieti. Responsabile e Collaboratori del TI-<br />

ROCINIO: Agresta Fausto (Direttore Responsabile), Iansante Sabr<strong>in</strong>a,<br />

Carmela Pelusi, Serroni Angela.<br />

Segreteria del Tiroc<strong>in</strong>io: Dott. De Luca Rosa (339.6075874). In collaborazione<br />

con la Cattedra di <strong>Psicologia</strong> Cl<strong>in</strong>ica (Titolare: Prof. M. Fulcheri) il CSPP,<br />

<strong>in</strong>sieme al Direttore e ai Collaboratori svolge attività di tutoraggio per le tesi<br />

della Cattedra stessa.<br />

Attività PRINCIPALI del Centro Studi: Ricerche, Pubblicazioni. Inoltre SE-<br />

MINARI DI PSICOSOMATICA; GRUPPI BALINT; TRAINING AUTO-<br />

GENO CON VISUALIZZAZIONI GUIDATE; MATRICE DI SOCIAL<br />

DREAMING; GIOCHI DI RUOLO; SUPERVISIONE CLINICA INDIVI-<br />

DUALE E DI GRUPPO; FORMAZIONE PSICODINAMICA - PSICOSO-<br />

MATICA INDIVIDUALE E DI GRUPPO.<br />

E’ IN ATTO UN CORSO AD ALTA FORMAZIONE IN PSICODIAGNOSTICI<br />

TEORIA E CASI CLINICI PER OGNI TEST<br />

I - ANNO<br />

Docenti: Fausto Agresta, Giuseppe Bontempo, Stefania Cicchillitti,<br />

Tancredi Di Iullo<br />

Il Gruppo Bal<strong>in</strong>t: creato da Michael Bal<strong>in</strong>t, è una tecnica consolidata -<br />

gruppo di Formazione eterocentrato di <strong>in</strong>dirizzo analitico - che consiste<br />

nell’analizzare il controtransfert manifesto dell’operatore <strong>in</strong>torno alle<br />

problematiche che si manifestano <strong>in</strong> ogni situazione esperienziale/cl<strong>in</strong>ica<br />

(presentazione di un caso cl<strong>in</strong>ico). Il tipo di relazione che il paziente e<br />

l’operatore hanno vissuto nel lì e allora del loro <strong>in</strong>contro, si ripropone nella<br />

situazione gruppale del qui e ora. In questo modo, l’operatore diviene


- 89 -<br />

cosciente dei propri automatismi e delle proprie sovrastrutture comunque<br />

presenti e necessarie nella relazione d’aiuto che sta vivendo. Non è un<br />

gruppo di terapia né di supervisione. Il f<strong>in</strong>e di questa prassi formativa è la<br />

modificazione, seppur parziale, della propria personalità. Dest<strong>in</strong>ato ad<br />

operatori socio – sanitari, ma ultimamente anche ad <strong>in</strong>segnanti, il G.B. si<br />

può def<strong>in</strong>ire, perciò, come gruppo di addestramento al rapporto<br />

<strong>in</strong>terpersonale.<br />

Il Tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g Autogeno con V. G.: è una tecnica distensiva e di rilassamento<br />

psicofisico <strong>in</strong>ventata da J. H. Schultz, che ha lo scopo di “addestrare” il<br />

soggetto ad ascoltare il proprio corpo, a rilassarlo autonomamente e a<br />

percepire le sensazioni e le emozioni che si canalizzano nel corpo. Nella<br />

visione globale dell’unità mente-corpo col T.A. vengono esplicitati emozioni<br />

e vissuti sopiti e somatizzati. Un altro scopo è quello di favorire la<br />

desomatizzazione dei conflitti <strong>in</strong>consci. La Visualizzazione Guidata facilita<br />

il riequilibrio dell’unità mente – corpo e favorisce la creatività. Nell’<strong>in</strong>sieme<br />

questa tecnica affianca, nei disturbi psicosomatici, le psicoterapie verbali<br />

facilitando il processo di mentalizzazione e di presa di coscienza nonché<br />

il riaffioramento delle proprie emozioni mai verbalizzate (alessitimia).<br />

Il T.A. con V.G. è proposto sia <strong>in</strong>dividualmente che <strong>in</strong> gruppo.<br />

Matrice di Social Dream<strong>in</strong>g: Gordon Lawrence, che ha scoperto questa<br />

tecnica, afferma che i sogni contengono <strong>in</strong>formazioni fondamentali sulla<br />

situazione <strong>in</strong> cui le persone stanno vivendo nel momento <strong>in</strong> cui sognano.<br />

Il “Social Dream<strong>in</strong>g”, qu<strong>in</strong>di, potrebbe essere def<strong>in</strong>ito un metodo di lavoro<br />

con i sogni (gruppo di educazione), secondo il quale i sogni stessi vengono<br />

condivisi <strong>in</strong> un gruppo di persone che si riunisce per questo motivo.<br />

Si può ipotizzare che il SD ha, per sua natura, una caratteristica sistemica,<br />

d<strong>in</strong>amica e analitica. Durante le matrici, i partecipanti presentano sogni<br />

che sono offerti al gruppo <strong>in</strong> modo che sia possibile stabilire legami e connessioni<br />

e la nascita di nuovi processi di pensiero creativo e di riflessione.<br />

Nel SD non è importante il sognatore e/o le sue problematiche (patologiche)<br />

<strong>in</strong>consce, ma il sogno offerto alla Matrice (sett<strong>in</strong>g); per questo motivo,<br />

non si <strong>in</strong>terpreta, ma si associa liberamente ai sogni secondo ciò che la<br />

Matrice stessa propone ai partecipanti.<br />

Gioco di Ruolo (Role Play<strong>in</strong>g): è una tecnica di modificazione del comportamento<br />

usata talvolta per f<strong>in</strong>i terapeutici. L’<strong>in</strong>terpretazione di un ruolo<br />

contribuisce a modificare gli atteggiamenti del soggetto nel senso delle<br />

aspettative associate con il ruolo stesso. Il role play<strong>in</strong>g è un metodo basato<br />

sulla simulazione di una situazione, di un evento, sulla messa <strong>in</strong> scena: si<br />

tratta, qu<strong>in</strong>di, di rappresentazioni <strong>in</strong>terattive ed improvvisate. In organizzazione<br />

è usato pr<strong>in</strong>cipalmente per: • Addestrare. Per esempio per dare<br />

istruzioni su come condurre la vendita di un prodotto. Può essere simulata<br />

l’<strong>in</strong>terazione cliente-venditore. • Selezionare. I candidati possono essere<br />

valutati <strong>in</strong> sede di selezione <strong>in</strong> base al comportamento mostrato <strong>in</strong> scenari<br />

possibili della vita organizzativa. • Formare. In questo caso l’<strong>in</strong>teresse è rivolto<br />

ad aspetti meno prescrittivi e più personali che lasc<strong>in</strong>o emergere<br />

non solo il ruolo, le norme comportamentali, ma la persona con la sua<br />

creatività.


- 90 -<br />

Gruppo di Supervisione Cl<strong>in</strong>ica: è una tecnica che si può <strong>in</strong>tegrare col<br />

Role Play<strong>in</strong>g e che può essere proposta ad operatori socio-sanitari. La<br />

supervisione di gruppo costituisce parte <strong>in</strong>tegrante del tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g di un professionista.<br />

Viene effettuata <strong>in</strong> piccolo gruppo e ha come obiettivo<br />

l’acquisizione di strumenti operativi metodologici basati sull’esperienza<br />

cl<strong>in</strong>ica diretta. Lo sviluppo e il lavoro del gruppo sono legati al tipo di formazione<br />

del Conduttore e alla sua tecnica psicoterapeutica. Il gruppo può<br />

lavorare attivamente sulla tecnica, sulle emozioni e su tutto ciò che il Conduttore<br />

ritiene utile a sviluppare la “creatività” e il cambiamento nel gruppo<br />

migliorando la conoscenza metodologica e di <strong>in</strong>tervento. Si tende a tenere<br />

il gruppo abbastanza lontano dalla “autocentratura” anche se il taglio<br />

che è proposto dai nostri Leaders è di tipo “d<strong>in</strong>amico psicosomatico e<br />

gruppoanalitico”.<br />

CENTRO STUDI DI PSICOLOGIA E PSICOSOMATICA CLINICA<br />

(CSPP)<br />

I Conduttori dei gruppi sono: F. Agresta, D. Agresta, G. Bontempo, M.<br />

Fulcheri, A. M<strong>in</strong>erv<strong>in</strong>o, C. Pelusi, D. Romagnoli, A. M. Rotondo, A.<br />

Serroni, F. N. Vasta (e altri che si avvicenderanno a seconda delle richieste e<br />

delle competenze di conduttore di gruppi).<br />

Alcune di queste attività (G. Bal<strong>in</strong>t e T. A. e Supervisioni) sono frutto di anni<br />

di studio e di ricerche che il Dott. F. Agresta, <strong>in</strong>sieme con i suoi Collaboratori<br />

- e con il Patroc<strong>in</strong>io e con la collaborazione della SIMP (da F. Antonelli a M.<br />

Biondi) e, ultimamente, del Gruppo per la Ricerca <strong>in</strong> Psicosomatica (M.<br />

Biondi, M. Reda, G. Fava, R. Delle Chiaie) - ha portato avanti da circa ventic<strong>in</strong>que<br />

anni <strong>in</strong> una prospettiva d<strong>in</strong>amico-psicosomatica. Ci piace sottol<strong>in</strong>eare<br />

i molti contributi scientifici delle molte “Personalità” che hanno saldato e<br />

r<strong>in</strong>forzato le nostre ricerche e la nostra formazione – mi riferisco alla più che<br />

ventennale vita di pubblicazioni di <strong>Prospettive</strong> <strong>in</strong> <strong>Psicologia</strong> e alla <strong>Rivista</strong> di<br />

Medic<strong>in</strong>a Psicosomatica – ai lunghi e variegati periodi di Collaborazione e di<br />

Formazione con molti “Psicoterapeuti” e con Leader di Scuole d’avanguardia:<br />

S. Erba per il Ruolo Terapeutico, e L. Cofano, A. D’Amico e P.L..<br />

Sommaruga per la Società Italiana di Gruppoanalisi, entrambe di Milano.<br />

Ricordiamo la collaborazione pionieristica con il gruppo di Riza Psicosomatica,<br />

quando condividevamo alcuni sostanziali approcci alla “Psicosomatica<br />

simbolica”: R. Morelli e P. Parietti, con l’appoggio di G. Lai e di P.<br />

Lavanchy. Ricordiamo con affetto e orgoglio altri “Maestri” diretti di F.<br />

Agresta: R. Di Donato, <strong>in</strong> particolare, L. Tremelloni F. Antonelli, e<br />

Psicoterapeuti Internazionali come B. Luban – Plozza, M. Sapir, P. Sifneos.<br />

Per la squisita disponibilità e per riconoscimento professionale un pensiero<br />

affettuoso va a L. Ancona, M. Baldassarre, G. Lai, P. Lavanchy, A. M<strong>in</strong>erv<strong>in</strong>o,<br />

P. Petr<strong>in</strong>i. Un ricordo particolare per E. Gilliéron e per K. Rohr, per tutto ciò<br />

che di orig<strong>in</strong>ale e di <strong>in</strong>ternazionale hanno dato. Innumerevoli e preziosi<br />

sono stati i Sem<strong>in</strong>ari di Formazione gestiti per la SIMP Pescarese, per la prima<br />

volta <strong>in</strong> Italia, a com<strong>in</strong>ciare dal 1988: c’è stata una formazione cont<strong>in</strong>ua-


- 91 -<br />

tiva e cont<strong>in</strong>ua alla Psicoterapia Analitica Breve e ai Gruppi Bal<strong>in</strong>t nelle città<br />

di Pescara, Chieti, Roma, Padova, Bologna, Verona, Milano, e, <strong>in</strong> Svizzera, ad<br />

Ascona, Lucerna, Losanna.<br />

Dallo scorso anno, il Prof. M. Fulcheri ha contribuito con un impulso vitale<br />

ed affettivo all’ulteriore sviluppo della nostra storia professionale e umana<br />

offrendoci, tra l’altro, la Collaborazione della Cattedra di <strong>Psicologia</strong> Cl<strong>in</strong>ica<br />

di cui è Titolare. Così questa “passione”, sotto l’Egida della Società Italiana<br />

di Medic<strong>in</strong>a Psicosomatica, del Gruppo per la Ricerca <strong>in</strong> Psicosomatica e con<br />

la Collaborazione di N. <strong>Prospettive</strong> <strong>in</strong> <strong>Psicologia</strong>, si è concretizzata nella creazione,<br />

a Pescara, del<br />

“CENTRO STUDI DI PSICOLOGIA E PSICOSOMATICA CLINICA<br />

(CSPP)”<br />

Diretto dal Dott. Fausto Agresta.<br />

Attraverso i Convegni, i Sem<strong>in</strong>ari e i Gruppi di Ricerca e di Formazione del<br />

CSPP verranno approfonditi, di volta <strong>in</strong> volta, vari aspetti della <strong>Psicologia</strong><br />

Cl<strong>in</strong>ica e della Cl<strong>in</strong>ica Psicosomatica come visione “trasversale” di ogni <strong>in</strong>dirizzo<br />

psicologico e psicoterapeutico presente nelle relazioni d’aiuto, nella<br />

Formazione al rapporto <strong>in</strong>terpersonale nei vari sviluppi della vita di ogni <strong>in</strong>dividuo:<br />

dalla prima <strong>in</strong>fanzia alla vecchiaia, dalle patologie del corpo alle<br />

difficoltà nei rapporti <strong>in</strong>terpersonali, <strong>in</strong> una visione olistica e di unità mente<br />

– corpo. Maggiore visibilità verrà data al l<strong>in</strong>guaggio del corpo, valorizzando<br />

proprie le psicoterapie corporee di <strong>in</strong>dirizzo analitico e psicosomatico.<br />

°La Formazione Professionale psicologica e psicoterapeutica del Centro è<br />

riservata ai Medici, Psicologi e Psicoterapeuti.<br />

°°Tutte le altre Esperienze di Formazione “personale” sono aperte a tutti gli<br />

operatori socio sanitari, a docenti, a manager e studenti, con lo scopo di migliorare<br />

la loro qualità di vita e dei rapporti umani e professionali.<br />

°°°Le ricerche e i Sem<strong>in</strong>ari più significativi del Comitato Scientifico e dei<br />

Soci verranno pubblicati su: “Quaderni del CSPP”, <strong>Rivista</strong> “Medic<strong>in</strong>a<br />

Psicosomatica”, “N. <strong>Prospettive</strong> <strong>in</strong> <strong>Psicologia</strong>” ed <strong>in</strong> altre Collane scientifiche.<br />

ATTIVITA’ DI FORMAZIONE E DI RICERCA<br />

DEL CENTRO STUDI DI PSICOLOGIA<br />

E PSICOSOMATICA CLINICA (CSPP) ANNO 2008<br />

GRUPPI BALINT (bisettimanali / mensili)<br />

TRAINING AUTOGENO CON VISUALIZZAZIONI GUIDATE (bisettimanali):<br />

Tre livelli di n. 30 <strong>in</strong>contri per Livello (più n.3 <strong>in</strong>iziale): Durata<br />

circa due anni.


- 92 -<br />

GRUPPI DI SUPERVISIONE DI CASI CLINICI (bisettimanali / mensili)<br />

GIOCHI DI RUOLO E PSICODRAMMA ANALITICO (bisettimanali /<br />

mensili)<br />

MATRICI DI SOCIAL DREAMING (SEMINARI)<br />

TECNICHE PREVENZIONE “Burn out” (Defus<strong>in</strong>g e Debref<strong>in</strong>g)<br />

CORSI MONOTEMATICI DI PSICOSOMATICA CLINICA NELLE<br />

MOLTEPLICI FORME DI SOMATIZZAZIONE E NELLE COSIDDETTE<br />

MALATTIE PSICOSOMATICHE SECONDO UNA VISIONE OLISTICA E<br />

NELL’UNITA’ MENTE – CORPO<br />

Il CORPO E IL CIBO: ANORESSIA / BULIMIA, VARIE DIPENDENZE<br />

NELLA VISIONE PSICODINAMICA- PSICOSOMATICA<br />

TRATTAMENTO DELLE PROBLEMATICHE COMUNICAZIONALI E<br />

DEI DISTURBI RELATIVI ALLA SESSUALITA’<br />

SEMINARI SUI PRIMI COLLOQUI: TEORIA E TECNICA DI INTER-<br />

VENTO DEI PRIMI COLLOQUI IN ACCORDO CON LA TECNICA DI<br />

E. GILLIÉRON (SCUOLA DI LOSANNA – IREP- ROMA; CSPP e SIMP:<br />

F. AGRESTA)<br />

SEMINARI SUI SOGNI: DALLA CLINICA ALLA TEORIA (dai bamb<strong>in</strong>i/<br />

adolescenti, agli adulti, coppie, famiglie, gruppi)<br />

SEMINARI TEORICI SULLA GRUPPOANALISI E PSICOSOMATICA<br />

CLINICA<br />

CORSI ANNUALI IN TEORIA E TECNICA DEI TESTS (Cognitivi,<br />

proiettivi e questionari vari) <strong>in</strong> Coll. Univ. Cattolica Roma<br />

L’USO DEI TESTS IN PSICODIAGNOSI E IN PSICOTERAPIA<br />

IL DISEGNO IN CHIAVE PROIETTIVA E COGNITIVA: ASPETTI<br />

PSICODIAGNOSTICI, PSICOTERAPEUTICI E RIABILITATIVI<br />

IL GIOCO, IL DISEGNO, LA MUSICOTERAPIA E ARTETERAPIA<br />

CON I BAMBINI<br />

SEMINARI TEORICO – CLINICI SULLA PSICOLOGIA DELL’HANDI-<br />

CAP E RIABILITATIVA (handicap, pazienti psichiatrici, geriatrici)<br />

SEMINARI ED INCONTRI SPECIFICI PER LE DIVERSE FIGURE PRO-<br />

FESSIONALI NELL’AREA DELL’INTERVENTO RELAZIONALE E<br />

INTERPERSONALE E DI GRUPPO (Medici, Psicologi, Psicoterapeuti, Infermieri,<br />

Fisioterapisti, Terapisti della Riabilitazione, Assistenti Sociali,<br />

Educatori di Comunità, Dirigenti, Docenti, Manager, ecc.)<br />

GRUPPI DI INCONTRO E DI RIFLESSIONE SULLA PSICOLOGIA E<br />

SULLA PSICOPATOLOGIA DELL’ETA’ EVOLUTIVA E DELL’ADOLE-<br />

SCENZA PER GENITORI E INSEGNANTI.


- 93 -<br />

FORMAZIONE ANTISTRESS E ALLE RELAZIONI INTERPERSONALI<br />

E PER MANAGER E DIRIGENTI.<br />

°CORSI BIENNALI DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA E<br />

PSICOSOMATICA CLINICA PER PSICOTERAPEUTI (bamb<strong>in</strong>o/adolescente,<br />

adulto, coppia, famiglia, gruppo), Condotto dai Docenti: F. Agresta,<br />

G. Bontempo, A. M<strong>in</strong>erv<strong>in</strong>o, C. Pelusi, D. Romagnoli, A. M. Rotondo,<br />

A. Serroni, S. Iansante et alii.<br />

**CORSI BIENNALI DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA<br />

ANALITICA BREVE PER PSICOTERAPEUTI (secondo la metodica<br />

F. Agresta / E. Gilliéron). Docenti e Didatti: F. Agresta, G. Bontempo,<br />

M. Fulcheri, A. M. Rotondo, P. Petr<strong>in</strong>i (et alii).<br />

Comitato Organizzatore. Iscrizioni e organizzazione dei gruppi:<br />

INFORMAZIONI GENERALI: Dott.ssa Alessandra D’Amato<br />

cell. 349-6940474 - E-mail: damatoale@hotmail.it;<br />

Comitato Organizzatore: Redazione, Atti e Convegni:<br />

Dott.ssa S. Di Virgilio, Dott. A. Mosca / Dott.ssa E. Sigillo/ Dott.ssa R. De<br />

Luca / Dott.ssa M.A. Martelli<br />

Direzione del C.S.P.P.: Dott. F. Agresta, Via Bologna 35, 65121, Pescara; tel.<br />

085/28354; fagresta@hotmail.com ; www.prospettive<strong>in</strong>psicologia.com / cod.<br />

fiscale: 910 866 006 80<br />

Riepilogo Attività del Centro: TIROCINIO: accreditato dall’ Ord<strong>in</strong>e degli<br />

Psicologi d’Abruzzo.<br />

Sem<strong>in</strong>ari Psicoanalitici e Psicosomatici sulle “Malattie Psicosomatiche” e sulle<br />

diverse somatizzazioni e i disturbi corporei; Sem<strong>in</strong>ari sull’uso del sogno <strong>in</strong><br />

psicoterapia; Sem<strong>in</strong>ari di Matrici di “Social Dream<strong>in</strong>g”; Sem<strong>in</strong>ari sulle<br />

Psicoterapie Psicoanalitiche di Coppia e di Famiglia; Sem<strong>in</strong>ari sulla Teoria e<br />

Tecnica della Gruppoanalisi; Teoria Tecnica dei Tests: <strong>in</strong>tellettivi, proiettivi e<br />

questionari vari sullo studio della Personalità; Ricerche sulle Famiglie<br />

Psicosomatiche; Tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g Autogeno con Visualizzazioni Guidate; Rilassamento<br />

Analitico; Teoria e Tecnica dello Psicodramma Analitico; Teoria e Tecnica<br />

dei Primi Colloqui di Consultazione e <strong>in</strong> Psicosomatica Cl<strong>in</strong>ica nei diversi<br />

contesti (<strong>in</strong>dividuale, coppia, familiare e di gruppo); <strong>Psicologia</strong> dell’handicap<br />

e della Riabilitazione; <strong>Psicologia</strong> e Scuola; <strong>Psicologia</strong> del lavoro; Psiconcologia;<br />

La Formazione dei Manager, Dirigenti, Docenti ed Educatori di Comunità;<br />

La Formazione degli Operatori socio – sanitari (Medici, Psicologi,


- 94 -<br />

Infermieri, Fisioterapisti, Terapisti della Riabilitazione, Assistenti sociali,<br />

ecc); Corsi di Formazione alla “Funzione Genitoriale” (ad altre attività).<br />

***Ogni anno sono previsti un Sem<strong>in</strong>ario cl<strong>in</strong>ico per piccoli gruppi (40/60<br />

partecipanti) e un Convegno Nazionale Mente - Corpo su “aree” specifiche<br />

della personalità “complessa”. La giornata sarà suddivisa <strong>in</strong> una parte Teorica<br />

(matt<strong>in</strong>o: con relazioni e dibattiti sul tema) e <strong>in</strong> una seconda parte Pratica<br />

(pomeridiana) con Gruppi Bal<strong>in</strong>t, Tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g Autogeno con V. G., Gruppi di<br />

Supervisione e Giochi di ruolo, Matrice di Social Dream<strong>in</strong>g. Entro la f<strong>in</strong>e di<br />

quest’anno è previsto il Sem<strong>in</strong>ario dal tema: “Psicopatologia del bamb<strong>in</strong>o,<br />

dell’adolescente e del disabile”.<br />

Il Direttore del CSPP<br />

Dott. FAUSTO AGRESTA<br />

Psicologo, Psicoterapeuta analista <strong>in</strong>dividuale e di gruppo<br />

Docente e Didatta IPAAE<br />

Docente a contratto Facoltà di <strong>Psicologia</strong><br />

Università “G. d’Annunzio” Chieti


- 95 -<br />

PROSPETTIVE IN LIBRERIA<br />

J. ALTOUNIAN, P. FONAGY, G.O. GABBARD, J.S. GROSTEIN, R.D. HINSHELWOOD,<br />

J.P. JIMENEZ, O.F. KERNBERG, S. RESNIK<br />

LA PSICOANALISI E I SUOI CONFINI<br />

(a cura di G. Leo)<br />

Casa Editrice Astrolabio, (2009), Roma, pagg. 223, Euro20,00<br />

La psicoanalisi a seconda del punto di vista da cui la si osserva, conf<strong>in</strong>a con molti territori<br />

diversi. Come uno stato delimitato da conf<strong>in</strong>i geografici, culturali ed amm<strong>in</strong>istrativi, questa<br />

discipl<strong>in</strong>a acquista la sua specificità grazie a ciò che la dist<strong>in</strong>gue, ma anche che la avvic<strong>in</strong>a<br />

ai territori conf<strong>in</strong>anti: il conf<strong>in</strong>e è qui dunque <strong>in</strong>teso nella sua duplice accezione di<br />

dist<strong>in</strong>zione di transizione. Questo volume raccoglie i saggi di otto rappresentanti di spicco<br />

della psicoanalisi contemporanea, ognuno dei quali getta luce su aree tematiche cruciali<br />

del territorio psicoanalitico, creando dialogo e confronto con discipl<strong>in</strong>e solo apparentemente<br />

<strong>in</strong>compatibili tra loro.<br />

* * *<br />

C. LORIN<br />

UN NUOVO SGUARDO SULL’ ANORESSIA<br />

La danza come soluzione possibile<br />

Edizioni scientifiche Ma. Gi., (2009), Roma, pagg.189, Euro18,00<br />

Questo volume tratta una impostazione rivoluzionaria dei metodi di cura dell’anoressia.<br />

L’autore, discostandosi dalla visione rigidamente circoscritta all’ambiente familiare che<br />

colpevolizza <strong>in</strong> modo eccessivo la madre, suggerisce a chi ha problemi di comportamento<br />

alimentare di praticare la danza. Danzare significa utilizzare <strong>in</strong> modo positivo le preoccupazioni<br />

alimentari: la danza può trasformare la malattia <strong>in</strong> qualcosa di sacro, perché implica<br />

la sublimazione di tutto ciò è corpo, slancio vitale, desiderio e passione. Un’impostazione<br />

che non r<strong>in</strong>uncia tuttavia alla pratica psicoterapeutica, ma che anzi viene <strong>in</strong>tegrata<br />

con la teatroterapia e con la danza.<br />

* * *<br />

A. D’ONOFRIO<br />

IL TRAGHETTO<br />

La formazione psicologica degli <strong>in</strong>segnanti con i Gruppi Bal<strong>in</strong>t<br />

Edizioni Psiconl<strong>in</strong>e, (2009), Francavilla al mare, pagg.108, Euro14,00<br />

Teoria e tecnica unite per parlare a tutti. Formazione come viaggio. E il viaggio come si sa<br />

può presentare imprevisti, disorientamenti, ma apre anche spazi nuovi, consente nuovi <strong>in</strong>contri,<br />

nuove esperienze, <strong>in</strong>somma <strong>in</strong> qualche modo ci cambia. Da un lato c’è il desiderio<br />

di cambiare, ma c’è anche il rovescio della medaglia, ossia la paura di tale cambiamento e<br />

il timore di non sapere cosa accadrà dopo. Un libro per gli addetti ai lavori che costantemente<br />

si rapportano con la materia e quotidianamente la vivono e la costruiscono.


- 96 -<br />

NOTIZIE<br />

Si è svolto a Pescara, nella giornata di SABATO 21 NOVEMBRE 2009, il<br />

Convegno nazionale:<br />

“Le AFASIE: problematiche comunicative, relazionali e sociali”<br />

PESCARA: Centro Adriatico, Via Papa Giovanni XXIII<br />

Organizzato dall’A.IT.A. (Associazioni Italiane Afasici)<br />

e dalla SIMP - sezione pescarese<br />

Il Convegno si è occupato di far conoscere l’Afasia (disturbo del l<strong>in</strong>guaggio dovuto<br />

ad una lesione cerebrale) e soprattutto di mettere <strong>in</strong> evidenza le difficoltà che<br />

un paziente afasico e la sua famiglia si trovano ad affrontare nella vita di tutti i<br />

giorni a causa della condizione di <strong>in</strong>comunicabilità, spesso associata anche ad<br />

altri deficit, <strong>in</strong> cui ci si può ritrovare dopo un ictus o un trauma cranico. Si calcola<br />

che <strong>in</strong> Italia circa 120.000 persone vengano colpite ogni anno da ictus; di queste<br />

almeno 15.000 hanno ancora importanti disturbi del l<strong>in</strong>guaggio dopo un anno. Attualmente<br />

il numero di persone afasiche <strong>in</strong> Italia <strong>in</strong> seguito a malattie<br />

cerebrovascolari si aggira attorno a 150.000; a queste si devono aggiungere le<br />

persone che presentano disturbi del l<strong>in</strong>guaggio <strong>in</strong> seguito ad altre patologie. Durante<br />

i primi mesi dopo l’evento morboso, il disturbo del l<strong>in</strong>guaggio tende a migliorare<br />

spontaneamente nella maggior parte delle persone afasiche. A volte<br />

l’evoluzione è molto favorevole e il disturbo regredisce completamente o quasi<br />

nel giro di qualche mese; nella maggior parte dei casi, tuttavia, il recupero è parziale.<br />

Il miglioramento è sempre lento e graduale ma può essere accelerato e potenziato<br />

da un <strong>in</strong>tervento riabilitativo adeguato. Le persone affette da afasia, colpite<br />

nella capacità di comunicare e spesso limitate anche nella loro autonomia<br />

fisica, si trovano isolate, <strong>in</strong>capaci di far sentire la propria voce, “scompaiono”.<br />

Non sono <strong>in</strong> grado di <strong>in</strong>teragire normalmente con i propri familiari, di re<strong>in</strong>serirsi<br />

nell’ambiente lavorativo; spesso vengono escluse o si auto-escludono dal proprio<br />

ambito sociale e rimangono isolate nella loro sofferenza.<br />

L’Associazione A.IT.A.-onlus, offre dei luoghi di <strong>in</strong>contro per le persone afasiche<br />

ed i loro familiari, promuove i contatti tra le persone afasiche, i loro familiari e il<br />

loro ambiente, organizza attività sociali, <strong>in</strong>contri e sem<strong>in</strong>ari per le famiglie, fa<br />

opera di <strong>in</strong>formazione sull’afasia e, <strong>in</strong> generale, contribuisce a sostenere le persone<br />

afasiche nella loro vita quotidiana.<br />

Hanno partecipato come relatori:<br />

Prof.ssa Anna Basso: Neuropsicologa, Presidente Nazionale A.IT.A.<br />

Dott.ssa Luciana Modena: Logopedista, Presidente A.IT.A. – Emilia Romagna<br />

Dott. Armando Manc<strong>in</strong>i: Neurologo, Responsabile Reparto Stroke Unit - O. C. Pescara<br />

Dott. Fausto Agresta: Psicologo, Psicoterapeuta, Professore a.c. di Psicosomatica e<br />

Compiti Vitali – Università di Chieti. Coord<strong>in</strong>atore sezione Pescarese della SIMP<br />

Dott.ssa Anna Maria Rotondo: Medico, Psicoterapeuta, socio SIMP<br />

Alessio Bianconi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!