20.05.2013 Views

Atti Convegno Nazionale Giungla - Fabrizio Coccetti

Atti Convegno Nazionale Giungla - Fabrizio Coccetti

Atti Convegno Nazionale Giungla - Fabrizio Coccetti

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Per giungere al commiato finale dai suoi Maestri, Mowgli passa attraverso un rito di<br />

iniziazione collocato all’inizio delle Storie; con questo rito viene accettato come<br />

nuovo membro della Comunità ed è contestualmente avviata la sua formazione<br />

personale. Le caratteristiche di tale formazione sono finalizzate al suo inserimento<br />

attivo e consapevole nella società secondo valori etici e morali ritenuti fondativi<br />

della persona umana e condivisi dalla comunità che li propone ai suoi adepti.<br />

L’analisi simbolica del primo racconto ci offrirà un’interpretazione suggestiva delle<br />

storie di Mowgli.<br />

La <strong>Giungla</strong> pianeta sociale multietnico<br />

La scena si apre sulla <strong>Giungla</strong>, pianeta sociale multietnico, ove razze e popoli diversi<br />

convivono con difficoltà vicini e, a volte mescolati tra loro, ma senza giungere a<br />

confondersi; nel mantenimento della propria identità si trova la chiave della loro<br />

esistenza e continuità ma nello stesso tempo il motivo della intrinseca fragilità del<br />

sistema sempre sul punto di deflagrare in conflitti devastanti.<br />

Difatti:<br />

_ L’uomo caccia le belve della <strong>Giungla</strong>;<br />

_ Le tigri cacciano l’uomo;<br />

_ Il Bandar Log rapisce Mowgli al Branco dei lupi; (sarà interessante in<br />

un’altra occasione notare che i lupi non intervengono per liberare<br />

Mowgli e analizzare il significato di tale comportamento);<br />

_ Kaa stermina le Bandar;<br />

_ Lupi e Bufali uccidono la tigre;<br />

_ L’uomo caccia l’uomo;<br />

_ La <strong>Giungla</strong> distrugge il villaggio degli uomini;<br />

_ I cani rossi invadono la <strong>Giungla</strong>;<br />

_ Le Api e i lupi distruggono i Dhole.<br />

Non c’è pace tra i popoli del pianeta <strong>Giungla</strong>, la legge protegge e sintetizza ciò che è<br />

prezioso ed essenziale alla sopravvivenza ma niente di più. Da sola non è in grado<br />

di assicurare l’esistenza a nessuno dei popoli che la abitano. Anche gli uomini, che si<br />

ritengono il popolo più civilizzato e più forte- ma le belve sanno che non è vero-<br />

saranno spazzati via e la legge non basterà a proteggerli.<br />

Solo il branco dei lupi sembra possedere un’organizzazione migliore, più efficiente,<br />

più evoluta e tesa alla protezione del più debole. E’ una società che tollera forme<br />

diverse di organizzazione interna perché ammette l’esistenza autonoma della cellula<br />

monofamiliare costituita dai lupi solitari accanto alla struttura collettiva del Branco.<br />

E’ una società tollerante e più aperta delle altre, infatti accoglie nel suo seno un<br />

uomo, un orso e una pantera. Ma questo valore può mutarsi in limite: essa<br />

accoglierà, più tardi, anche una tigre e il suo sciacallo. La rovina è ad un passo. Fin<br />

dove, fin quando l’accoglienza può essere estesa? Opportunismo e paura non<br />

Interventi per i quadri – <strong>Atti</strong> del <strong>Convegno</strong> <strong>Nazionale</strong> <strong>Giungla</strong> – Agesci – Branca L/C 12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!