20.05.2013 Views

Tesi di laurea - Neroni.it

Tesi di laurea - Neroni.it

Tesi di laurea - Neroni.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

presenza nel testo <strong>di</strong> numerosi detti e proverbi popolari, come “ne krasna izba<br />

uglami”), il confl<strong>it</strong>to risulta essere causato dalle devianze del carattere umano, i<br />

personaggi sono prettamente <strong>di</strong> sesso maschile e non si battono per una dama, ma<br />

per un mazzo <strong>di</strong> carte soprannominato Adelajda Ivanovna (il solo nome femminile<br />

che compare nell’opera). La passione non viene più celebrata, bensì aspramente<br />

comicizzata.<br />

In quest’ ultimo paragrafo l’intento è quello <strong>di</strong> mettere in maggior evidenza<br />

come il tema del gioco sia stato utilizzato da Gogol’ come strumento per<br />

denunciare corruzione e fals<strong>it</strong>à profondamente connaturate nella società del<br />

tempo. La scelta <strong>di</strong> bari come personaggi della comme<strong>di</strong>a non è infatti solo uno<br />

stratagemma per ovviare al problema della censura (nessuno avrebbe potuto<br />

contestare a Gogol’ delle affermazioni pronunciate da truffatori, per quanto<br />

sconvenienti all’aristocrazia – come si è detto), ma, scendendo ad un livello <strong>di</strong><br />

significazione più profondo, rappresenta la volontà da parte dell’autore <strong>di</strong><br />

paragonare l’intero sistema sociale (ed in particolare quella parte <strong>di</strong> esso legata<br />

alla burocrazia) al mondo del gioco d’azzardo. Secondo gli stu<strong>di</strong> fatti da R.<br />

Caillois, un sociologo del Novecento, il gioco d’azzardo rappresenta una<br />

degenerazione dell’ilinx 56 , ovvero <strong>di</strong> una delle quattro tipologie <strong>di</strong> gioco 57 , tram<strong>it</strong>e<br />

la quale la ricerca della vertigine, ovvero <strong>di</strong> una delle quattro att<strong>it</strong>u<strong>di</strong>ni umane 58 ,<br />

irrompe nella realtà portando l’in<strong>di</strong>viduo ad assuefazione e per<strong>di</strong>ta del controllo <strong>di</strong><br />

sé. Il gioco <strong>di</strong>venta sotto questo punto <strong>di</strong> vista esperienza insi<strong>di</strong>osa, caratterizzato<br />

da aleatorietà e ambigu<strong>it</strong>à, il giocare <strong>di</strong>venterà sinonimo <strong>di</strong> esporsi al rischio e non<br />

56<br />

Termine greco che letteralmente significa gorgo.<br />

57<br />

R. Caillois nell’opera I giochi e gli uomini. La maschera e la vertigine (1967) sud<strong>di</strong>vide i giochi<br />

in quattro gran<strong>di</strong> categorie: Agon, Alea, Mimicry, Ilinx.<br />

58<br />

R. Caillois sostiene che ad ognuna delle quattro categorie nominate nella nota precedente<br />

corrisponda una particolare att<strong>it</strong>u<strong>di</strong>ne umana: all’Agon quella della competizione, all’Alea quella<br />

dell’abbandonarsi al caso, alla Mimicry quella della simulazione, all’Ilinx quella <strong>di</strong> tendere alla<br />

vertigine.<br />

50

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!