20.05.2013 Views

lingue e letterature straniere - Studi umanistici Unimi - Università ...

lingue e letterature straniere - Studi umanistici Unimi - Università ...

lingue e letterature straniere - Studi umanistici Unimi - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

STORIA MODERNA<br />

II semestre<br />

Prof. Maria Matilde BENZONI<br />

(maria.benzoni@unimi.it)<br />

Si ricorda che tutti gli studenti immatricolati a partire dall'A.A. 2008/2009 che inseriscono nel loro piano<br />

degli studi l'esame di Storia moderna potranno frequentare il Laboratorio di Storia moderna per<br />

acquisire 3 CFU di abilità informatiche applicate. Il superamento della prova prevista alla fine di tale<br />

laboratorio è propedeutica all'esame di Storia moderna e deve, quindi, necessariamente essere sostenuta<br />

prima dell'esame stesso o contestualmente all'esame. Gli studenti dovranno prendere iscrizione al<br />

Laboratorio secondo le modalità illustrate dalla docente all'inizio delle lezioni e nel presente programma.<br />

Orario di ricevimento: mercoledì 10.30-12.30, giovedì 11-12.30, stanza B17, settore B del Dipartimento di<br />

Scienze della Storia, cortile d’onore, via Festa del Perdono, 7, tel. 02-50312261.<br />

Titolo del corso I volti della modernità nello specchio della letteratura (40 ore, 6 cfu)<br />

Modulo A (20 ore, 3 cfu: docente M. M. Benzoni): “Alla scoperta della storia moderna. Un itinerario fra<br />

Europa e Mondo” (XV-XIX secolo).<br />

Modulo B (20 ore, 3 cfu: docente M. M. Benzoni): “Storia e storia moderna nelle <strong>letterature</strong> europee ed<br />

extraeuropee (XIX-XXI secolo). Un percorso tematico.”<br />

Il corso è rivolto alla laurea di primo livello in Lingue e Letterature <strong>straniere</strong> e alla laurea magistrale in Lingue e<br />

<strong>letterature</strong> europee ed extraeuropee. Per la distribuzione dei crediti obbligatori secondo l’anno di iscrizione si<br />

rimanda alla Guida del corso di laurea.<br />

Gli studenti sono invitati a partecipare al Laboratorio Tempi, spazi e strumenti della storia moderna (20 ore, 3<br />

cfu: docente M. M. Benzoni).<br />

Il laboratorio, che si svolgerà a conclusione del corso negli stessi orari e presso le stesse aule, è propedeutico alla<br />

preparazione dell’esame e all’acquisizione delle conoscenze utili a una piena comprensione dei concetti e delle<br />

categorie della storia moderna.<br />

Per le modalità di iscrizione e il programma, si veda più sotto, alla voce Laboratori.<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a prendere contatto con la docente al fine di concordare un piano di<br />

lavoro sostitutivo alla partecipazione al Laboratorio.<br />

Presentazione del corso<br />

I più importanti avvenimenti e fenomeni della storia moderna costituiscono un riferimento imprescindibile per le<br />

<strong>letterature</strong> europee ed extraeuropee del XIX, XX e XXI secolo, che con la storia e la dimensione storica<br />

intrattengono un rapporto ricco e complesso. Un rapporto vitale e ambivalente che merita di essere indagato da<br />

una prospettiva interdisciplinare. Nel Modulo A gli studenti saranno guidati alla scoperta della storia<br />

dell’Europa e dei rapporti Europa-Mondo fra secondo Quattrocento e primo Ottocento. Nel Modulo B le<br />

problematiche connesse alla storia come disciplina, alla modernità europea e ai rapporti Europa-Mondo verranno<br />

riconsiderate attraverso le pagine di alcuni grandi autori, fra i quali: Honoré de Balzac, Jorge Luis Borges,<br />

Joseph Conrad, Orhan Pamuck, Marguerite Yourcernar…<br />

STUDENTI FREQUENTANTI<br />

La bibliografia di riferimento verrà fornita all'inizio del corso. Ai fini della prova d’esame, è richiesta una sicura<br />

conoscenza delle tematiche relative alla storia dell’Europa moderna e dei rapporti Europa-Mondo (XV-XIX<br />

secolo) trattate a lezione (Modulo A), del corso monografico (Modulo B) e delle letture integrative suggerite<br />

dalla docente.<br />

Per facilitare il lavoro durante il corso e la preparazione dell’esame, le lezioni e i relativi materiali saranno<br />

consultabili sul sito della docente: v. piattaforma d’ateneo Ariel 2.0, StoriaModerna (docente Maria Matilde<br />

Benzoni).<br />

Gli studenti frequentanti definiranno il programma d’esame in occasione di un colloquio alla fine del corso.<br />

22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!