20.05.2013 Views

lingue e letterature straniere - Studi umanistici Unimi - Università ...

lingue e letterature straniere - Studi umanistici Unimi - Università ...

lingue e letterature straniere - Studi umanistici Unimi - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Si consiglia di utilizzare per la preparazione di questo modulo il manuale:<br />

- P. Spazzali, Appunti di linguistica germanica, CUEM<br />

Modulo B<br />

Per la preparazione di questo modulo saranno disponibili presso la CUEM:<br />

- Dispensa contenente i testi oggetto del corso<br />

- Dispensa relativa all’analisi filologica degli stessi (prima parte, dedicata al modulo B)<br />

Modulo C<br />

- A. M. Luiselli Fadda, Tradizioni manoscritte e critica del testo nel Medioevo germanico, Bari, Laterza,<br />

1994<br />

- Dispensa relativa all’analisi filologica dei testi (seconda parte, dedicata al modulo C)<br />

Programma per studenti non frequentanti<br />

Il programma non prevede variazioni rispetto a quello per i frequentanti. Gli studenti non frequentanti sono però<br />

invitati a prendere contatto con la docente o con la dott.sa Pogliani per essere guidati nella preparazione<br />

dell’esame (vedi al punto seguente).<br />

Altre informazioni per gli studenti<br />

Nella preparazione del manuale si tenga conto delle seguenti indicazioni:<br />

1. Ovunque vengano citati termini o paradigmi, si tratta sempre di esempi che devono servire ad illustrare e/o<br />

esercitare la “regola”, quindi non vanno memorizzati, all’esame la conoscenza delle regole viene verificata<br />

solo sui termini trattati durate il corso monografico (modulo B) e spiegati sulla relativa “dispensina”.<br />

2. Prima di affrontare lo studio della fonetica storica è indispensabile avere chiara la definizione dei vari suoni<br />

e le modalità della loro articolazione, esposte nel capitolo 1.<br />

3. I capitoli 2, 3, 4 (vocalismo, consonantismo, apofonia) sono fondamentali, vanno quindi studiati molto<br />

bene, fissandosi soprattutto sulla “norma” generale, mentre sì può sorvolare sulle particolarità esposte nelle<br />

sezioni introdotte dalla frase “in dettaglio”, come pure le parti che danno alcuni cenni sulle teorie che<br />

“spiegano” i fenomeni.<br />

4. Del cap. 5 (Morfologia del nome) vanno studiate le seguenti pp. 63-64-65 (i primi due capoversi: fino a: in<br />

–ō- se femminili), 70-71 (ad esclusione degli schemi di flessione)<br />

5. Del cap. 6 (morfologia del verbo) l’introduzione e il § 6.1 (verbi forti: questo è un argomento molto<br />

importante e va fatto molto bene); pp. 94-95 (verbi deboli); § 6.3 (verbi preterito presenti), § 6.4 (cenni<br />

sulla flessione atematica)<br />

La dott.ssa Pogliani (annarita.pogliani@unimi.it) sarà disponibile su appuntamento, per spiegare, a chi ne avesse<br />

bisogno, gli argomenti principali della parte istituzionale (Modulo A) proponendo anche alcuni esercizi<br />

esemplificativi. Si consiglia vivamente a chi dovesse incontrare difficoltà nella preparazione dell’esame di<br />

cogliere questa opportunità.<br />

Orario di ricevimento<br />

Durante i corsi: Giovedì, ore 14-16:30 e 18-18:30<br />

Nel resto dell’anno: Giovedì, ore 14-17<br />

Sezione di Anglistica, piazza Sant’Alessandro 1<br />

Titolo del corso (40/60 ore; 6/9 CFU):<br />

I fondamenti della letteratura americana<br />

LETTERATURA ANGLOAMERICANA<br />

II semestre<br />

Prof. Paola LORETO<br />

(paola.loreto@unimi.it<br />

www.anglistica.unimi.it)<br />

30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!