20.05.2013 Views

lingue e letterature straniere - Studi umanistici Unimi - Università ...

lingue e letterature straniere - Studi umanistici Unimi - Università ...

lingue e letterature straniere - Studi umanistici Unimi - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

• Per un supporto allo studio della storia letteraria, delle correnti letterarie e dei singoli autori si consiglia la<br />

consultazione dei volumi della Storia della civiltà letteraria inglese, a cura di Franco Marenco, UTET, 1996.<br />

• Si consiglia la visione dei seguenti film disponibili presso la Mediateca di Piazza Sant’Alessandro: The<br />

Merchant of Venice di Michael Radford, 2004; The Maori Merchant of Venice di Don Selwin, 2002; Shylock.<br />

Programma per studenti non frequentanti<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a preparare il seguente materiale di studio (OBBLIGATORIO):<br />

• Tutti i testi obbligatori per gli studenti frequentanti.<br />

• Stefano Colangelo, Come si legge una poesia, Carocci, 2003.<br />

• Remo Ceserani, Guida breve allo studio della letteratura, Laterza, Bari, 2005.<br />

• I capitoli relativi a The Merchant of Venice contenuti in Tess. Rivista di teatro e spettacolo, n. 8, CUEM, 2009.<br />

• Visione dei seguenti film disponibili presso la Mediateca di Piazza Sant’Alessandro: Si consiglia la visione dei<br />

seguenti film disponibili presso la Mediateca di Piazza Sant’Alessandro: The Merchant of Venice di Michael<br />

Radford, 2004; The Maori Merchant of Venice di Don Selwin, 2002; Shylock.<br />

• Gianpaolo Garavaglia, Storia dell’Inghilterra Moderna, Milano, Cisalpino, 1998, limitatamente all’Appendice<br />

II: “Le linee salienti della storia inglese 1485-1832” per quanto riguarda il periodo storico in programma (dal<br />

regno di Enrico VIII a quello della regina Anna, pp. 695-787).<br />

TESTI CONSIGLIATI<br />

• Si consiglia vivamente la visione dello spettacolo Il mercante di Venezia per la regia di Luca Ronconi presso il<br />

teatro Strehler di Milano (dal 9 al 23 dicembre 2009; dal 7 al 31 gennaio 2010) e dello spettacolo Macbeth (in<br />

lingua originale) per la regia di Declan Donnellan presso il teatro Strehler di Milano (dal 20 al 24 aprile 2010).<br />

• Lettura di Liriche sacre e profane; Anatomia del mondo; Duello della morte. John Donne; a cura di Giorgio<br />

Melchiori, Mondadori, 1992 (trad. italiana a fronte).<br />

• Per un supporto allo studio della storia letteraria, delle correnti letterarie e dei singoli autori si consiglia la<br />

consultazione dei volumi della Storia della civiltà letteraria inglese, a cura di Franco Marenco, UTET, 1996.<br />

Altre informazioni per gli studenti<br />

La partecipazione alle lezioni è vivamente consigliata. Coloro che fossero impossibilitati a frequentare il corso,<br />

sono invitati a seguire la prima lezione, durante la quale verranno fornite tutte le informazioni riguardanti il<br />

programma, i testi e il materiale critico.<br />

Per sostenere l’esame è indispensabile:<br />

- Presentarsi con tutti i testi letterari in programma.<br />

- Presentarsi con tutti i testi letterari in inglese.<br />

Il programma d’esame è valido 2 anni (dal primo appello di giugno 2010 all’appello di maggio 2012).<br />

38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!