20.05.2013 Views

lingue e letterature straniere - Studi umanistici Unimi - Università ...

lingue e letterature straniere - Studi umanistici Unimi - Università ...

lingue e letterature straniere - Studi umanistici Unimi - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Orario di ricevimento<br />

LETTERATURA INGLESE I (A-D)<br />

II Semestre<br />

Prof. Mariacristina Cavecchi e prof. Giuliana Iannaccaro<br />

(cristina.cavecchi@unimi.it) (giuliana.iannaccaro@unimi.it)<br />

Prof. M. Cavecchi: (a partire dal secondo semestre): martedì, ore 14.30 (nell’ufficio della docente in piazza<br />

Sant’Alessandro)<br />

Prof. G. Iannaccaro: (a partire dal secondo semestre) giovedì, ore 14.30 (nell’ufficio della docente in piazza<br />

Sant’Alessandro)<br />

Titolo del corso (60 ore, 9 CFU)<br />

La letteratura inglese dal Rinascimento alla Restaurazione: vecchie e nuove identità.<br />

Modulo A (20 ore, 3 CFU - prof.sa Cavecchi): Il teatro e la città.<br />

Modulo B (20 ore, 3 CFU)- prof.sa Cavecchi): Verso nuovi mondi<br />

Modulo C (20 ore, 3 CFU - prof.sa Iannaccaro): Il ricamo del verso: la poesia inglese fra Cinque e Seicento<br />

Il corso è rivolto agli studenti di secondo anno del Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere, il cui<br />

cognome inizi con le lettere A-D<br />

Presentazione del corso<br />

Il corso prenderà in esame la letteratura inglese del Cinque e Seicento e fornirà gli strumenti teorico<br />

metodologici per affrontare l’analisi dei testi letterari all’interno del contesto storico, politico e culturale in cui<br />

sono nati. Particolare attenzione verrà inoltre dedicata alla riflessione sulle specificità espressive dei diversi<br />

generi letterari (poesia, prosa, teatro).<br />

Modulo A<br />

- Ben Jonson, Volpone. Edizione New Mermaids<br />

- William Shakespeare, The Merchant of Venice. Edizione Garzanti, con testo a fronte, nella traduzione di<br />

Alessandro Serpieri.<br />

- George Etherege, The Man of Mode. Edizione New Marmaids.<br />

Modulo B<br />

- Elizabeth I, “Speech to the Troops at Tilbury” (sulla Norton Anthology)<br />

- Sir Walter Ralegh, The Discoverie of the Large, Rich, and Beautifull Empire of Guiana (la selezione proposta<br />

nella Norton Anthology)<br />

- Margaret Cavendish, da The Blazing World: "The Description of a New World, Called the Blazing World" (la<br />

selezione proposta nella Norton Anthology)<br />

- Aphra Behn, Oroonoko, or The Royal Slave (la selezione proposta nella Norton Anthology)<br />

- Daniel Defoe, Robinson Crusoe. Edizione Norton Critical Edition.<br />

Modulo C<br />

- Queen Elizabeth I, “The doubt of future foes”; “On Monsieur’s departure”.<br />

- Sir Philip Sidney, da Astrophil and Stella: Sonnet 1: “Loving in truth, and fain in verse my love to show”;<br />

Sonnet 71: “Who will in fairest book of Nature know”.<br />

- William Shakespeare, “That time of year thou mayst in me behold”.<br />

- Thomas Nashe, “A Litany in Time of Plague”.<br />

- John Donne, da Songs and Sonnets: “The Good-Morrow”; “The Sun Rising”. Da Holy Sonnets: Holy Sonnet<br />

14, “Batter my heart, three-personed God; for you”; “A Hymn to God the Father”.<br />

34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!