21.05.2013 Views

Il Tabloid del festival Time in Jazz 2006

Il Tabloid del festival Time in Jazz 2006

Il Tabloid del festival Time in Jazz 2006

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

10<br />

L’arte di fare musica<br />

con i bicchieri<br />

Gianfranco Grisi e il suo<br />

cristallarmonio, fra Mozart<br />

e brani orig<strong>in</strong>ali<br />

Un concerto <strong>del</strong><br />

tutto atipico quello<br />

<strong>in</strong> programma<br />

domenica 13<br />

ago sto (ore 18)<br />

nella suggestiva<br />

chiesa di S. An -<br />

tonio Abate, a<br />

Nughe du San<br />

Nicolò. A catalizzarel’attenzione<br />

<strong>del</strong> pubblico<br />

sarà Gianfranco Gianfranco Grisi<br />

Grisi, musicista<br />

trent<strong>in</strong>o specializzato <strong>in</strong> due strumenti poco<br />

comuni ma affasc<strong>in</strong>anti come la concert<strong>in</strong>a<br />

<strong>in</strong>glese e il cristallamonio. Quest’ultimo è<br />

una variante moderna, da lui stesso brevettata,<br />

<strong>del</strong>la glassharmonica, uno strumento a<br />

base di bicchieri di cristallo prediletto dalla<br />

sensibilità musicale tardo settencesca, molto<br />

<strong>in</strong> voga nella Germania <strong>del</strong> tempo. Lo stesso<br />

Mozart ne fu affasc<strong>in</strong>ato e, nell’ultimo anno<br />

di vita (1791), scrisse per la virtuosa cieca<br />

Marianne Kirchgässner l’Adagio e Rondò<br />

KV 617, e completò un Adagio <strong>in</strong> Do maggiore<br />

(KV 356 o 617a), ambedue <strong>in</strong> programma<br />

a Nughedu.<br />

Nel primo caso, al suono <strong>del</strong>la glassharmonica<br />

si uniscono quelli di flauto, oboe,<br />

viola e violoncello. Una scelta che evidenzia<br />

il tentativo di Mozart, non soddisfatto<br />

<strong>del</strong>l’impasto possibile con un normale<br />

quartetto d’archi, di creare un adeguato<br />

sostegno timbrico al particolare colore<br />

<strong>del</strong>la glassharmonica. Così come Mozart,<br />

Grisi affiancherà al suono <strong>del</strong> suo cristallamonio<br />

(uno strumento manuale anziché<br />

meccanico, che consente di suonare <strong>in</strong><br />

tutte le tonalità, e di eseguire accordi f<strong>in</strong>o<br />

a sei note simultaneamente, a differenza<br />

<strong>del</strong> suo antenato che consentiva al massimo<br />

dei bicordi) quello <strong>del</strong> flauto di Tony<br />

Chessa, <strong>del</strong>l’oboe di Francesca Cossu,<br />

<strong>del</strong>la viola di Gioele Lumbau e <strong>del</strong> violon-<br />

cello di Giu -<br />

seppe Fadda.<br />

<strong>Il</strong> senso di mistero<br />

che dom<strong>in</strong>a<br />

l’Adagio <strong>in</strong>troduttivo<br />

fa ben<br />

c o m p r e n d e r e<br />

come Mozart<br />

avesse <strong>in</strong>tuito<br />

perfettamente la<br />

strana comb<strong>in</strong>azione<br />

di sonorità<br />

arcaiche ed evanescenti<br />

proprie<br />

<strong>del</strong>lo strumento. <strong>Il</strong> Rondò seguente è <strong>in</strong><br />

realtà un rondò-sonata e riflette la perfezione<br />

formale propria <strong>del</strong>l’estrema fase creativa<br />

mozartiana. Nel lavoro si ritrova <strong>in</strong>fatti<br />

una eco evidente <strong>del</strong>la Zauberflöte, la cui<br />

stesura Mozart <strong>in</strong>terruppe per lavorare proprio<br />

all’Adagio KV 617a, per glassharmonica<br />

sola, come il pubblico avrà modo di<br />

ascoltare negli spazi sacri <strong>del</strong>la chiesa di<br />

campagna.<br />

Nella prima parte <strong>del</strong> concerto, <strong>in</strong>vece, Grisi<br />

duetterà col chittarista Matteo Turella eseguendo<br />

un programma di musiche orig<strong>in</strong>ali<br />

che fondono, <strong>in</strong> un repertorio virtuosistico,<br />

le chitarre acustiche con uno strumento a<br />

mantice particolare, raro e pochissimo diffuso<br />

<strong>in</strong> Europa: la concert<strong>in</strong>a <strong>in</strong>glese.<br />

Le melodie proposte toccheranno svariati<br />

ambiti musicali, spaziando da brani orig<strong>in</strong>ali<br />

a partiture <strong>del</strong>la musica colta, da brani<br />

<strong>del</strong>la tradizione jazzistica, ebraica a quelli<br />

di orig<strong>in</strong>e gipsy, balcanica e medioevale,<br />

equilibrando i momenti dedicati all’<strong>in</strong>terpretazione<br />

<strong>del</strong>le forme scritte con quelli<br />

relativi all’improvvisazione e al libero<br />

<strong>in</strong>terplay dei musicisti.<br />

Gianfranco Grisi sarà impegnato anche <strong>in</strong><br />

serata, sul palco di Piazza <strong>del</strong> Popolo, con<br />

un <strong>in</strong>tervento nel progetto Bere, mangiare,<br />

cantare di Peppe Servillo, Javier Girotto e<br />

Natalio Mangalavite.<br />

domenica 13 agosto <strong>2006</strong><br />

Attenti a quel duo!<br />

Antonello Salis e Stefano Bollani,<br />

aff<strong>in</strong>ità e differenze <strong>in</strong> ottantotto tasti<br />

Due protagonisti <strong>del</strong> pianoforte jazz r<strong>in</strong>novano il loro<br />

felice <strong>in</strong>contro sotto i cieli di <strong>Time</strong> <strong>in</strong> <strong>Jazz</strong>: domenica 13<br />

agosto, Stefano Bollani e Antonello Salis si spartiscono<br />

la scena per un concerto che saprà di certo esaltare la<br />

loro <strong>in</strong>tesa. Appuntamento nella Chiesa di S. Cater<strong>in</strong>a, a<br />

pochi chilometri da Berchidda, alle 11 <strong>del</strong> matt<strong>in</strong>o.<br />

<strong>Il</strong> pianista milanese e quello sardo hanno suonato<br />

<strong>in</strong>sieme per anni nell’Orchestra <strong>del</strong> Titanic e duettato<br />

spesso <strong>in</strong> pubblico sui tasti dei loro strumenti. Li dividono<br />

lo stile e gli anni: trentatré il primo, c<strong>in</strong>quantasei<br />

(portati splendidamente) il secondo; li accomunano le<br />

straord<strong>in</strong>arie doti tecniche e improvvisative, l’<strong>in</strong>ventiva,<br />

un forte senso<br />

<strong>del</strong> lirismo, l’esuberanza<br />

(più giocosa<br />

nell’uno, più<br />

fisica nell’altro),<br />

l’eclettismo.<br />

Stefano Bollani (di<br />

cui si tratta più diffusamente<br />

<strong>in</strong> altre<br />

pag<strong>in</strong>e di questo<br />

giornale) <strong>in</strong>augura<br />

con questo appuntamento<br />

una piccola<br />

“carte blanche”<br />

berchiddese: lo<br />

vedremo <strong>in</strong>fatti impegnato nella stessa serata <strong>del</strong> 13<br />

con il suo qu<strong>in</strong>tetto sul palco <strong>in</strong> Piazza <strong>del</strong> Popolo, e il<br />

pomeriggio dopo (lunedì 14, ore 18) <strong>in</strong> solitud<strong>in</strong>e col<br />

suo pianoforte nella bella cornice di Nostra Signora di<br />

Castro, vic<strong>in</strong>o a Oschiri. Antonello Salis arriva <strong>in</strong>vece<br />

al duo con Bollani reduce dal concerto col P.A.F. trio<br />

<strong>del</strong>la sera precedente. Classe 1950, il musicista sardo<br />

(di Villamar) ha mosso i primi passi <strong>del</strong>la sua carriera<br />

sul fronte <strong>del</strong> beat e <strong>del</strong> rock suonando, tra la f<strong>in</strong>e degli<br />

anni Sessanta e i primi Settanta, <strong>in</strong> diversi gruppi <strong>del</strong>la<br />

scena isolana <strong>del</strong>l’epoca prima di approdare, nel 1973,<br />

all’esperienza Cadmo col bassista Riccardo Lay e il<br />

batterista Mario Paliano: uno dei capitoli più <strong>in</strong>teressanti<br />

<strong>del</strong>la storia <strong>del</strong> jazz italiano <strong>del</strong> tempo.<br />

Con il trasferimento <strong>del</strong> trio a Roma, nel 1975, il bagaglio<br />

di esperienze si arricchisce attraverso le collaborazioni<br />

con musicisti come Massimo Urbani, Maurizio<br />

Giammarco, Tommaso Vittor<strong>in</strong>i, Roberto Gatto. Ma<br />

sarà soprattutto l’<strong>in</strong>contro con Lester Bowie a segnare<br />

un’impronta profonda nel percorso di Cadmo e <strong>del</strong> suo<br />

pianista-tastierista.<br />

Stefano Bollani e Antonello Salis (ph. Roberto Cifarelli)<br />

Nel 1977 Antonello Salis <strong>in</strong>augura un duo (tuttora <strong>in</strong><br />

attività) con un altro sardo, il sassofonista Sandro<br />

Satta; un anno dopo fa il suo debutto <strong>in</strong> piano solo,<br />

entra a far parte <strong>del</strong> Grande Elenco Musicisti diretto da<br />

Tommaso Vittor<strong>in</strong>i e, nel 1979, nel quartetto di<br />

Marcello Melis, con cui suonerà per diversi anni.<br />

Si precisa così la sua identità artistica: un’identità che<br />

sa esprimersi compiutamente sia al pianoforte che alla<br />

fisarmonica (lo strumento sul quale aveva imparato da<br />

bamb<strong>in</strong>o i primi rudimenti musicali e che riscopre alla<br />

f<strong>in</strong>e degli anni Settanta), trovando la sua dimensione<br />

ideale nel solo e <strong>in</strong> formazioni ristrette: <strong>in</strong> duo con<br />

Sandro Satta, <strong>in</strong><br />

trio con Paolo<br />

Fresu e Furio Di<br />

Castri, o con<br />

Gérard Pansanel<br />

(sei dischi registrati),<br />

tanto per<br />

citare qualche<br />

esempio.<br />

La sua straord<strong>in</strong>aria<br />

versatilità<br />

lo porta calarsi<br />

con naturalezza<br />

nei più diversi<br />

contesti: nel curriculum<br />

di Antonello Salis ecco dunque tante esperienze<br />

al fianco di nomi eccellenti <strong>del</strong>la scena jazz italiana<br />

(Enrico Rava, Paolo Fresu, Massimo Urbani,<br />

Riccardo Fassi, Paol<strong>in</strong>o Dalla Porta, Rita Marcotulli,<br />

P<strong>in</strong>o M<strong>in</strong>afra) e di quella <strong>in</strong>ternazionale (Evan Parker,<br />

Javier Girotto e gli Aires Tango, Anouar Brahem,<br />

Michel Portal, Lester Bowie e l’Art Ensemble Of<br />

Chicago, Don Cherry, Don Pullen, Billy Hart, Ed<br />

Blackwell, Billy Cobham, Han Benn<strong>in</strong>k, Nana<br />

Vasconcelos, Cecil Taylor, Pat Metheny); ma ecco<br />

anche le collaborazioni <strong>in</strong> altri ambiti musicali (<strong>in</strong> concerto<br />

o <strong>in</strong> studio di registrazione con P<strong>in</strong>o Daniele,<br />

Ornella Vanoni, Teresa De Sio, Denovo, Paola Turci,<br />

fra gli altri), o al servizio <strong>del</strong>la danza (Roberta<br />

Garrison, Teri Weikel, Alessandro Cert<strong>in</strong>i) e <strong>del</strong> teatro<br />

(Remondi e Caporossi, Lucia Poli, Leo De<br />

Berard<strong>in</strong>is). Riflesso di tanti impegni, un lungo elenco<br />

di partecipazioni a <strong>festival</strong> nazionali e <strong>in</strong>ternazionali, e<br />

un palmarès ricco di riconoscimenti: ultimo <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e<br />

di tempo il premio “Django d’or” 2005 per l’Italia<br />

come musicista affermato.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!