21.05.2013 Views

Il Tabloid del festival Time in Jazz 2006

Il Tabloid del festival Time in Jazz 2006

Il Tabloid del festival Time in Jazz 2006

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

14<br />

La più importante formazione orchestrale nel campo <strong>del</strong> jazz<br />

sardo è nata diciassette anni fa (ma allora, e f<strong>in</strong>o al 1996, si<br />

chiamava Blue Note Orchestra) per <strong>in</strong>iziativa di un gruppo di<br />

musicisti sassaresi. Produzione e ricerca sono i due settori<br />

pr<strong>in</strong>cipali di un impegno che, <strong>in</strong> oltre tre lustri di attività, ha<br />

portato l’Orchestra <strong>Jazz</strong> <strong>del</strong>la Sardegna a elaborare un repertorio<br />

particolarmente vario: classici <strong>del</strong> jazz dagli anni Venti<br />

s<strong>in</strong>o ai nostri giorni, canzoni italiane, musica etnica (<strong>in</strong> particolare<br />

sarda), produzioni orig<strong>in</strong>ali, come Seven steps about<br />

Carmen e Ulisse e l’ombra di Bruno Tommaso, <strong>Il</strong> brutto anatroccolo,<br />

scritto da Giorgio Gasl<strong>in</strong>i, o ancora concerti “classici”<br />

<strong>in</strong> cui la formazione di base, <strong>in</strong>tegrata da altri strumenti, si<br />

confronta con composizioni come la Rapsodia <strong>in</strong> Blue di<br />

Gershw<strong>in</strong> e l’Ebony Concert di Strav<strong>in</strong>sky.<br />

L’Orchestra <strong>Jazz</strong> <strong>del</strong>la Sardegna<br />

Un grande contributo al suo repertorio arriva dal Concorso<br />

<strong>in</strong>ternazionale di composizione e arrangiamento “Scrivere <strong>in</strong> <strong>Jazz</strong>” che l’associazione Blue Note<br />

Orchestra di Sassari organizza dal 1991: impegnata nell’<strong>in</strong>terpretazione di partiture provenienti da<br />

tutto il mondo, l’OJS ha potuto così fare proprie più di trecento partiture orig<strong>in</strong>ali arrangiate per il<br />

suo specifico organico strumentale.<br />

Intensa la sua attività concertistica, <strong>in</strong> Sardegna ma anche dall’altra parte <strong>del</strong> Tirreno. Tanti e pre-<br />

luned’ 14 agosto <strong>2006</strong><br />

<strong>in</strong> cerca di cibo con<br />

Trovesi e Coscia<br />

<strong>Il</strong> duo protagonista anche <strong>del</strong> concerto di Semida<br />

Gianni Coscia e Gianluigi Trovesi (ph. Roberto Masotti / ECM Records)<br />

La serata <strong>del</strong> 14 agosto <strong>in</strong> Piazza <strong>del</strong> Popolo si<br />

apre con un tandem di punta <strong>del</strong> jazz italiano:<br />

Gianluigi Trovesi e Gianni Coscia: Per l’occasione,<br />

rispolvereranno il titolo di una loro <strong>in</strong>cisione<br />

di qualche anno fa, In cerca di cibo; e<br />

stuzzicheranno il pubblico con la loro musica<br />

filtrata da nostalgia e memoria, così come dalla<br />

saggia esperienza <strong>del</strong> mondo acquisita lungo il<br />

camm<strong>in</strong>o: <strong>in</strong> alcuni momenti profondamente<br />

sentimentale, <strong>in</strong> altri gioiosamente ironica.<br />

Negli anni il sassofonista e il fisarmonicista<br />

hanno spaziato, <strong>in</strong>dividualmente, attraverso<br />

molti l<strong>in</strong>guaggi musicali, ma il loro collaudato<br />

sodalizio artistico (dura dal 1995) ha dato vita<br />

a una sorta di celebrazione <strong>del</strong>le “radici”<br />

riprendendo <strong>in</strong> esame i suoni che erano nell’aria<br />

all’epoca <strong>del</strong>la loro giov<strong>in</strong>ezza.<br />

L’affiatamento tra i due musicisti è particolarmente<br />

raff<strong>in</strong>ato ed è soprattutto nelle esibizioni<br />

live che il potere comunicativo <strong>del</strong>la loro musica<br />

fluida, geniale e vigorosa, suscita nel pubblico<br />

un forte impatto emotivo.<br />

L’unione fra Troversi e Coscia può essere rac-<br />

contata <strong>in</strong> poche parole come fece Umberto Eco<br />

sottol<strong>in</strong>eando che “..l’esecuzione può essere<br />

apprezzata ad un livello ‘alto’, cogliendo i r<strong>in</strong>vii<br />

<strong>in</strong>tertestuali, e a livello ‘basso’, come musica<br />

tout court, senza essere disturbati dal rimando<br />

erudito e malizioso... Ecco dunque un modo di<br />

rendere popolare la musica colta e colta la musica<br />

popolare. E allora non chiediamoci <strong>in</strong> quale<br />

tempio collocare le esecuzioni di Coscia e<br />

Trovesi. All’angolo <strong>del</strong>la strada come <strong>in</strong> una sala<br />

da concerto, esse si troverebbero a proprio agio.”<br />

Ritroveremo Gianluigi Trovesi e Gianni Coscia<br />

anche la matt<strong>in</strong>a di Ferragosto (ore 11): a loro<br />

è <strong>in</strong>fatti affidato il “concerto di Semida”, consueto<br />

appuntamento nell’Arboreto mediterraneo<br />

<strong>del</strong>la Foresta Demaniale Monte Limbara<br />

Sud. Non sarà però una replica <strong>del</strong>la sera precedente,<br />

ma un nuovo <strong>in</strong>contro, <strong>in</strong>cantevole e<br />

unico, dove i due errabondi maestri <strong>del</strong> missaggio<br />

di diverse memorie musicali accompagneranno<br />

i presenti <strong>in</strong> un viaggio fatto di contam<strong>in</strong>azioni<br />

ed esperimenti senza mai privarli <strong>del</strong><br />

piacere <strong>del</strong>l’ascolto.<br />

il suo basso canta il jazz<br />

L o s t i l e l i r i c o d i S t e v e S w a l l o w<br />

Steve Swallow<br />

Classe 1940, Steve Swallow<br />

vive la sua <strong>in</strong>fanzia e adolescenza<br />

nel New Jersey dove<br />

<strong>in</strong>izia a studiare pianoforte e<br />

tromba prima di passare,<br />

appena quattrodicenne, al<br />

contrabbasso. Alla Yale<br />

University studia composizione<br />

con Donald Mart<strong>in</strong>o e<br />

suona dixieland con Pee<br />

Wee Russell, Buck Clayton<br />

e Vick Dickeson. Ma quando<br />

nel 1960 <strong>in</strong>contra Paul e<br />

Carla Bley, decide di lasciare<br />

l’università e di trasferirsi<br />

a New York, <strong>in</strong>iziando a fare<br />

concerti e a registrare con<br />

Paul Bley, il trio di Jimmy<br />

Giuffre e il sestetto di<br />

George Russell.<br />

Nel 1964 si unisce al quartetto<br />

di Art Farmer e <strong>in</strong>izia a<br />

comporre. Dopo un periodo<br />

di militanza nel quartetto di<br />

Stan Getz, nel 1968 nasce un<br />

sodalizio ultraventennale<br />

con Gary Burton, testimoniato<br />

da oltre venti album,<br />

compreso il bellissimo Hotel<br />

Hello, <strong>in</strong> duo, <strong>del</strong> 1974.<br />

Quattro anni prima, Steve<br />

Swallow aveva <strong>in</strong>tanto compiuto<br />

una scelta fondamentale<br />

per il seguito <strong>del</strong>la sua<br />

carriera, passando def<strong>in</strong>itivamente<br />

dallo strumento<br />

acustico al basso elettrico.<br />

Suona <strong>in</strong>tensamente al fianco<br />

di jazzisti <strong>del</strong> calibro di<br />

Dizzie Gillespie, Michael<br />

Brecker, George Benson e<br />

Herbie Hancock, ma è il<br />

1978 a segnare un’altra<br />

tappa decisiva: si unisce alla<br />

band di Carla Bley e nasce<br />

così un solido sodalizio artistico<br />

che da allora non si è<br />

mai <strong>in</strong>terrotto.<br />

Per il bassista gli impegni<br />

non si esauriscono però<br />

nelle tante imprese con la<br />

bionda musicista: tra il 1980<br />

e l’84 è spesso <strong>in</strong> tour e <strong>in</strong><br />

studio di registrazione con il<br />

suo amico John Scofield;<br />

nell’89 si riunisce, dopo<br />

ventissette anni, con Jimmy<br />

Giuffre e Paul Bley per dare<br />

alle stampe due dischi; nel<br />

’91 compone e registra<br />

Swallow, un album che vede<br />

accanto al suo basso a c<strong>in</strong>que<br />

corde tanti dei suoi più<br />

fe<strong>del</strong>i partner musicali,<br />

come Gary Burton, Steve<br />

Kuhn e John Scofield.<br />

Quest’ultimo, <strong>in</strong>sieme a un<br />

altro asso <strong>del</strong>la chitarra, Pat<br />

Metheny, compare anche nel<br />

cast <strong>del</strong> quartetto con cui<br />

firma, nel 1993, I Can See<br />

Your House From Here;<br />

Tom Harrell, Joe Lovano,<br />

Mulgrew Miller e Jack<br />

DeJohnette sono <strong>in</strong>vece fra i<br />

suoi compagni di viaggio<br />

nei solchi di Real Book,<br />

terzo disco di Swallow per<br />

la XtraWATT, il “ramo” <strong>del</strong>l’etichetta<br />

fondata da Carla<br />

Bley e Michael Mantles<br />

(WATT) dedicato alle produzioni<br />

<strong>del</strong> bassista.<br />

<strong>Il</strong> trio con Carla Bley e Andy<br />

Sheppard e quello con John<br />

Scofield e Bill Stewart, il<br />

qu<strong>in</strong>tetto con cui pubblica<br />

(nel 1997) Deconstructed,<br />

basato sulle canzoni classiche<br />

di T<strong>in</strong> Pan Alley, e il<br />

Trio 2000 (con Paul Motian<br />

e Chris Potter), segnano<br />

alcune <strong>del</strong>le pag<strong>in</strong>e più<br />

importanti <strong>del</strong>l’attività<br />

recente di Steve Swallow,<br />

che troviamo spesso impegnato<br />

anche <strong>in</strong> studio di<br />

registrazione e <strong>in</strong> concerto<br />

accanto a musicisti come<br />

Lee Konitz, Henri Texier,<br />

Michel Portal, Bobby<br />

Previte e il chitarrista brasiliano<br />

Paulo Bell<strong>in</strong>ati.<br />

Importanti i riconoscimenti<br />

lungo tutti questi anni <strong>del</strong>la<br />

sua carriera, a partire dal<br />

1983, quando il referendum<br />

<strong>in</strong>ternazionale <strong>del</strong>la rivista<br />

Downbeat lo riconosce<br />

come migliore bassista elettrico.<br />

V e n t i d i J a z z<br />

La big band sassarese torna a Berchidda dopo otto anni per firmare un nuovo progetto di grande prestigio<br />

stigiosi i musicisti di volta <strong>in</strong> volta co<strong>in</strong>volti <strong>in</strong> questo o quel<br />

progetto: direttori come Giorgio Gasl<strong>in</strong>i, Giancarlo Gazzani<br />

e Bruno Tommaso, cantanti <strong>del</strong> calibro di Maria Pia De Vito<br />

e David L<strong>in</strong>x, i trombettisti Tom Harrell, Paolo Fresu, Enrico<br />

Rava e Flavio Boltro, i sassofonisti Maurizio Giammarco,<br />

Javier Girotto e Perico Sambeat, il pianista Antonello Salis,<br />

il fisarmonicista francese Richard Galliano, i compositori<br />

Luigi Giannatempo, Marco Tiso e Col<strong>in</strong> Towns, oltre a<br />

Emilo Soana, Giovanni Amato, Mike Applebaum, Mario<br />

Raja, Mauro Grossi, Mario e Claudio Corv<strong>in</strong>i, Giancarlo<br />

Cim<strong>in</strong>elli, e tanti tra i migliori musicisti sardi.<br />

Per l’Orchestra <strong>Jazz</strong> <strong>del</strong>la Sardegna, D<strong>in</strong>ner Music segna un<br />

ritorno a <strong>Time</strong> <strong>in</strong> <strong>Jazz</strong> a distanza di otto anni; l’ultima apparizione<br />

risale <strong>in</strong>fatti al 1998, quando accompagnò Paolo Fresu <strong>in</strong><br />

Porgy and Bess. Stavolta arriva a Berchidda con un organico<br />

composto da venti elementi: Luca Lanza, Dante Casu, Massimo Carboni, Teodoro Ruzzettu e Marco<br />

Maiore ai sassofoni, Raffaele Polc<strong>in</strong>o, Luca Uras, Enrica Palla, Pietro Pilo e Giovanni Sanna Pass<strong>in</strong>o<br />

alle trombe, Gav<strong>in</strong>o Mele e Roberto Chelo ai corni, Salvatore Moracc<strong>in</strong>i, Emiliano Desole e<br />

Maurizio Ligas ai tromboni, Mariano Tedde e Giovanni Agost<strong>in</strong>o Frassetto all’organo Hammond B3,<br />

Roberto Tola alla chitarra, Alessandro Zolo al contrabbasso e Luca Piana alla batteria.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!