22.05.2013 Views

Pasqua di sangue a Saracena Anziana uccisa in casa - Il Diario di ...

Pasqua di sangue a Saracena Anziana uccisa in casa - Il Diario di ...

Pasqua di sangue a Saracena Anziana uccisa in casa - Il Diario di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IL DIARIO <strong>di</strong> CASTROVILLARI e del POLLINO<br />

Perio<strong>di</strong>co associato all’Unione Stampa Perio<strong>di</strong>ca Italiana<br />

Registrazione Tribunale <strong>di</strong> Castrovillari n. 1/2005<br />

Iscrizione R.O.C. n. 13126<br />

E<strong>di</strong>to da Associazione Culturale PromoIdea Poll<strong>in</strong>o<br />

Sede operativa: Corso L. Saraceni, 97 - Castrovillari<br />

Stampa: AGM – Zona PIP - Castrovillari - tel. 0981.483001<br />

Tiratura: 5.000 copie<br />

Distribuzione gratuita il sabato e la domenica<br />

a Castrovillari, Civita, Frasc<strong>in</strong>eto, Morano Calabro,<br />

San Basile, <strong>Saracena</strong>, Spezzano A., San Lorenzo del Vallo,<br />

Tarsia, Terranova da Sibari, Mormanno<br />

Direttore e<strong>di</strong>toriale - Angelo Filomia 328.1046251<br />

Direttore Responsabile - Giuliano Sang<strong>in</strong>eti<br />

Pubblicità – 349.5328194 - 388.8521221<br />

IL DIARIO anno XI n. 12 PAG. 10<br />

<strong>Pasqua</strong> 2013/‘I sibburchi<br />

In ogni chiesa della Calabria, come nel<br />

resto dell’ Italia Meri<strong>di</strong>onale, nel pomeriggio<br />

del Giovedì Santo si allestiscono<br />

‘i sibburchi. Solitamente<br />

<strong>di</strong>sposti su altari o cappelle delle navate<br />

laterali, ornati <strong>di</strong> carta dai vivaci<br />

colori, <strong>di</strong> fiori primaverili, <strong>di</strong> nastri, tra<br />

porpora, ceri, e lumi ad olio, gran<strong>di</strong> e<br />

piccole ciotole <strong>di</strong> grano bianco, vengono<br />

offerte al Signore. Le donne calabresi,<br />

nei venti giorni che<br />

precedono la <strong>Pasqua</strong>, sistemano chicchi<br />

<strong>di</strong> grano bianco lontano dalla luce,<br />

sotto i letti o nelle vecchie <strong>di</strong>spense.<br />

<strong>Il</strong> germoglio dalle sue <strong>in</strong>confon<strong>di</strong>bili<br />

foglie <strong>di</strong> colore latteo o paglier<strong>in</strong>o<br />

viene offerto dalla devozione popolare<br />

per ornare il sepolcro del Cristo.<br />

In alcune varianti della sacra consuetu<strong>di</strong>ne,<br />

i contenitori vengono riempiti<br />

<strong>di</strong> terriccio o <strong>di</strong> stoppa e <strong>in</strong> essi si lasciano<br />

germogliare anche lenticchie,<br />

ceci ed altri cereali. <strong>Il</strong> grano bianco<br />

germogliato al buio, tipico ornamento<br />

floreale del sepolcro meri<strong>di</strong>onale,<br />

è secondo alcuni storici <strong>di</strong> chiara<br />

<strong>in</strong>fluenza bizant<strong>in</strong>a, tuttavia il rito d’ ‘i<br />

sibburchi, simbolo della sepoltura <strong>di</strong><br />

Gesù e della sua resurrezione è erroneamente<br />

attribuito ad un’antica tra<strong>di</strong>zione<br />

cristiana <strong>di</strong> orig<strong>in</strong>e orientale,<br />

poiché, <strong>in</strong> realtà affonda le sue ra<strong>di</strong>ci<br />

nelle culture pagane che esprimono<br />

l’<strong>in</strong><strong>di</strong>ssolubile legame tra l’uomo e la<br />

natura. La sua usanza, <strong>in</strong>fatti, pare sia<br />

stata <strong>in</strong>trodotta dai primi popoli navi-<br />

gatori del Me<strong>di</strong>terraneo, i Fenici, che<br />

adoravano Astante, dea primigenia<br />

della terra-madre, cui era attribuito il<br />

potere <strong>di</strong> fecondare, <strong>di</strong> far morire e far<br />

risorgere la natura, ma è legata anche<br />

ai cosiddetti “giar<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> Adone”. Narra<br />

il mito classico che dopo il rapporto<br />

<strong>in</strong>cestuoso tra Mirra e il padre <strong>di</strong> lei,<br />

C<strong>in</strong>ira, la giovane fuggì rifugiandosi<br />

nei boschi, dove venne tramutata<br />

dagli Dei nella pianta della mirra, dalla<br />

cui corteccia, squarciatasi, nacque un<br />

bimbo, Adone. Afro<strong>di</strong>te salvò il piccolo,<br />

affidandolo alle cure <strong>di</strong> Persefone,<br />

dea degli Inferi, ma, quando<br />

Adone <strong>di</strong>venne bellissimo, entrambe<br />

le dee si <strong>in</strong>vaghirono <strong>di</strong> lui, contendendoselo.<br />

Allora <strong>in</strong>tervenne Zeus il<br />

La collaborazione alla testata è libera e gratuita. <strong>Il</strong> settimanale<br />

è aperto a tutti coloro che desider<strong>in</strong>o collaborare<br />

nel rispetto dell’art. 21 della Costituzione che così recita<br />

“Tutti hanno <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> manifestare il proprio pensiero con<br />

la parola, lo scritto ed ogni altro mezzo <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione”, non<br />

costituendo, pertanto, tale collaborazione gratuita alcun<br />

rapporto <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong>pendente o <strong>di</strong> collaborazione autonoma.La<br />

Direzione si riserva <strong>di</strong> apportare mo<strong>di</strong>fiche agli<br />

articoli <strong>in</strong>viati che dovranno avere preferibilmente lunghezza<br />

non superiore a 35 righi standard ed <strong>in</strong>viati per<br />

posta elettronica all’<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo: il<strong>di</strong>ario<strong>di</strong>castrovillari@virgilio.it<br />

Eventuale materiale non pubblicato non verrà restituito.<br />

E’ consentita la riproduzione anche parziale dei<br />

testi citandone la fonte.<br />

Scriveteci a: il<strong>di</strong>ario<strong>di</strong>castrovillari@virgilio.it<br />

Visitate il sito web ww.il<strong>di</strong>ario<strong>di</strong>castrovillari.it<br />

quale or<strong>di</strong>nò che Adone dovesse passare<br />

un terzo dell’anno con Persefone,<br />

un terzo con Afro<strong>di</strong>te ed un terzo<br />

ovunque volesse. Adone, però, morì<br />

prematuramente, secondo alcuni ucciso<br />

da un c<strong>in</strong>ghiale durante una caccia,<br />

secondo altri ferito a morte, per<br />

gelosia, da Ares. Afro<strong>di</strong>te accorse<br />

troppo tar<strong>di</strong> e pungendosi un piede,<br />

con il <strong>sangue</strong> t<strong>in</strong>se i petali delle rose,<br />

mentre dal <strong>sangue</strong> <strong>di</strong> Adone nacque<br />

un fiore ”…dalla vita breve, fissato<br />

male, fragile per troppa leggerezza,<br />

che deve il suo nome al vento che ne<br />

<strong>di</strong>sperde i petali”: l’anemone. In suo<br />

onore Afro<strong>di</strong>te istituì le sacre feste<br />

chiamate appunto Adonie, durante le<br />

quali le donne greche piantavano, <strong>in</strong><br />

vasi e cesti, cereali ed ortaggi posti sui<br />

tetti per avvic<strong>in</strong>arli maggiormente al<br />

sole e dunque farli crescere <strong>in</strong> fretta.<br />

Queste effimere coltivazioni chiamate<br />

Al via la XIV Stagione Teatrale Comunale<br />

Si parte mercole<strong>di</strong> 3 aprile, alle<br />

21,00, con lo spettacolo “W l’Italia.it<br />

… Noi non sapevamo” <strong>di</strong> e con Egi<strong>di</strong>a<br />

Bruno<br />

Castrovillari - <strong>Il</strong> Teatro Sybaris del Protoconvento<br />

Francescano dà il via,<br />

mercoledì 3 aprile, alla XIV Stagione<br />

Teatrale Comunale, <strong>in</strong> programma<br />

f<strong>in</strong>o al 16 maggio nel capoluogo del<br />

Poll<strong>in</strong>o. Rassegna fortemente voluta<br />

dall’amm<strong>in</strong>istrazione comunale, che<br />

si avvale della <strong>di</strong>rezione artistica dell’associazione<br />

Proletkult. Dieci gli<br />

spettacoli <strong>in</strong> programma nei mesi <strong>di</strong><br />

aprile e maggio 2013, che porteranno<br />

<strong>in</strong> scena, tematiche <strong>di</strong> particolare attualità,<br />

tra contam<strong>in</strong>azioni, nuovi l<strong>in</strong>guaggi<br />

e opere della tra<strong>di</strong>zione del<br />

teatro. La selezione degli spettacoli si<br />

caratterizza per un processo <strong>di</strong> ricerca<br />

e scelta che esprime la determ<strong>in</strong>azione<br />

e la passione <strong>di</strong> tutti coloro che<br />

hanno partecipato alla creazione, lavorando<br />

nella conv<strong>in</strong>zione che l’attenzione<br />

<strong>di</strong> un’amm<strong>in</strong>istrazione<br />

debba rimanere fermamente ancorata<br />

a criteri <strong>di</strong> qualità dell’offerta teatrale<br />

citta<strong>di</strong>na. Si <strong>in</strong>izia mercoledì 3<br />

aprile, a partire dalle ore 21, con “W<br />

L’Italia.it …Noi non sapevamo”, scritto<br />

da Egi<strong>di</strong>a Bruno e Marie Belotti, <strong>di</strong>retto<br />

e <strong>in</strong>terpretato da Egi<strong>di</strong>a Bruno,<br />

lucana v<strong>in</strong>citrice del premio “Troisi”<br />

con il racconto “La mascula”, portato a<br />

teatro con la regia e le musiche <strong>di</strong><br />

Enzo Jannacci. “W l’Italia.it”, terzo classificato<br />

al Premio <strong>in</strong>ternazionale “Teatro<br />

dell’Inclusione”, de<strong>di</strong>cato a Teresa<br />

Pomodoro è un’orazione civile, un<br />

canto struggente e appassionato, uno<br />

spettacolo <strong>di</strong> “contro-<strong>in</strong>formazione”,<br />

un’“urgenza teatrale” <strong>di</strong> raccontare le<br />

orig<strong>in</strong>i <strong>di</strong> quella che <strong>Pasqua</strong>le Villari,<br />

Gaetano Salvem<strong>in</strong>i, Giust<strong>in</strong>o Fortunato<br />

e altri chiamarono la “questione<br />

meri<strong>di</strong>onale”. Le celebrazioni dei 150<br />

anni dell’Unità d’Italia si sono concluse<br />

da poco ma la questione meri<strong>di</strong>onale<br />

è ancora drammaticamente<br />

aperta. Dai dati del 2010 dell’Unione<br />

delle Camere <strong>di</strong> Commercio risulta<br />

ancora oggi che il Meri<strong>di</strong>one ha il 31%<br />

d’<strong>in</strong>frastrutture <strong>in</strong> meno del Settentrione.<br />

Ma sono <strong>in</strong> pochi a sapere che<br />

è a partire dall’Unità d’Italia che la forbice<br />

tra Nord e Sud com<strong>in</strong>ciò ad allar-<br />

<strong>Pasqua</strong> <strong>in</strong> piazza per Anlaids<br />

con Khoreia 2000<br />

Khoreia 2000 per il sociale. Riparte anche quest’anno l’<strong>in</strong>iziativa, Bonsai<br />

Aid Aids 2013 che da oltre 20 anni sostiene Anlaids Onlus (Associazione<br />

nazionale per la lotta all’Aids). Domenica 31 marzo verrà <strong>di</strong>stribuito, anche<br />

nella città del Poll<strong>in</strong>o, <strong>in</strong>sieme ad altre 3000 postazioni presenti <strong>in</strong> tutta<br />

Italia, il bonsai, simbolo <strong>di</strong> Anlaids e della lotta <strong>in</strong>trapresa per sconfiggere<br />

l’Aids. Per quanti saranno <strong>in</strong>teressati a<br />

sostenere Anlaids potranno farlo recandosi<br />

<strong>in</strong> piazza Municipio domenica<br />

31 marzo, dalle ore 10.00 alle 13.00 e<br />

dalle 17.30 alle 20.30. “Un’idea per le festività<br />

pasquali? Regala un bonsai AN-<br />

LAIDS, fa bene a te e aiuta la ricerca<br />

sull’Aids”, questo quanto <strong>di</strong>chiarato da<br />

Rosy Parrotta, la quale <strong>in</strong>vita la città <strong>di</strong><br />

Castrovillari a sostenere con forza questa<br />

<strong>in</strong>iziativa.<br />

garsi. “Noi non sapevamo” delle tante<br />

“ferite” <strong>in</strong>ferte al Meri<strong>di</strong>one <strong>in</strong> nome<br />

dell’Unità: delle stragi <strong>di</strong> civili, dei<br />

paesi rasi al suolo, delle <strong>in</strong>dustrie<br />

smantellate, <strong>di</strong> tutto l’oro prelevato e<br />

trasferito nel Nord Italia.“Noi non sapevamo”<br />

che il brigantaggio fu una<br />

vera e propria guerra <strong>di</strong> resistenza all’esercito<br />

“italiano”, e non, come i libri<br />

<strong>di</strong> storia per troppo tempo hanno <strong>in</strong>segnato,<br />

un fenomeno <strong>di</strong> avanzi <strong>di</strong><br />

galera al soldo dei Borboni per permettere<br />

loro <strong>di</strong> tornare sul trono. <strong>Il</strong><br />

secondo appuntamento, Giovedì 11<br />

aprile, alle 21,00, è con: L’Italia s’è<br />

desta, un piccolo (falso) mistero italiano,<br />

a cura della Compagnia Ragli.<br />

Testo, lo ricor<strong>di</strong>amo, f<strong>in</strong>alista al Pre-<br />

Quest’anno il periodo pasquale, concomitante<br />

peraltro con l’<strong>in</strong>izio della<br />

primavera, vedrà l’Associazione “Due<strong>di</strong>Due”<br />

impegnata più che mai nel<br />

perseguire scopi sociali sempre più<br />

ambiziosi.<br />

I volontari dell’Associazione hanno <strong>in</strong>fatti<br />

realizzato all’unc<strong>in</strong>etto, con de<strong>di</strong>zione<br />

a <strong>di</strong>r poco certos<strong>in</strong>a, farfalle e<br />

fiori colorati, utilizzabili come segnaposto<br />

oppure come semplici oggetti<br />

decorativi, coi quali hanno poi addobbato<br />

dei ramoscelli <strong>di</strong> pesco fioriti.<br />

A partire da domenica 24 marzo, giornata<br />

che <strong>in</strong>augura l’<strong>in</strong>izio della Settimana<br />

Santa, e f<strong>in</strong>o a primavera<br />

<strong>in</strong>oltrata, sarà possibile acquistare<br />

questi simpatici manufatti presso alcuni<br />

dei punti ven<strong>di</strong>ta della zona con<br />

una libera offerta. <strong>Il</strong> ricavato della<br />

ven<strong>di</strong>ta servirà a f<strong>in</strong>anziare il progetto<br />

“Cresciamo Insieme” dest<strong>in</strong>ato al recupero<br />

<strong>di</strong> bamb<strong>in</strong>i e ragazzi con <strong>di</strong>sagi<br />

familiari e <strong>di</strong>fficoltà relazionali e<br />

psico-sociali.<br />

Con un piccolo gesto d’amore, potrete<br />

dunque contribuire a migliorare<br />

mio Hystrio scritture <strong>di</strong> scena a Milano,<br />

spettacolo v<strong>in</strong>citore del Festival<br />

per monologhi UNO – Teatro del Romito<br />

a Firenze e v<strong>in</strong>citore del Festival<br />

Teatropia 2012 – mafia e politica –<br />

Università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Siena. Ne<br />

“L’Italia s’è desta”, scritto e <strong>di</strong>retto da<br />

Rosario Mastrota, <strong>in</strong>terpretato da Dalila<br />

Cozzol<strong>in</strong>o, la questione ‘ndranghetista<br />

viene affrontata <strong>in</strong> maniera<br />

leggera, dalla lettura “<strong>in</strong>nocente” <strong>di</strong><br />

una povera ragazza che della semplicità<br />

fa la sua arma, <strong>in</strong>nocua...” “Carletta,<br />

la scema del paese, racconta la<br />

sua storia e il suo segreto. Assiste al<br />

rapimento da parte della ‘ndrangheta,<br />

<strong>in</strong> Calabria, del pullman della nazionale<br />

italiana <strong>di</strong> calcio, a due mesi dal-<br />

Le ali <strong>di</strong> “Due<strong>di</strong>Due”<br />

concretamente la vita <strong>di</strong> qualcuno, facendo<br />

sì che “le ali <strong>di</strong> Due<strong>di</strong>Due” non<br />

rest<strong>in</strong>o soltanto simboliche, ma <strong>di</strong>vent<strong>in</strong>o<br />

delle ali vere, <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> sostenere,<br />

accogliere e dare la speranza<br />

<strong>di</strong> una solidarietà che fiorisce.<br />

“i giar<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> Adone”, seccavano rapidamente<br />

per l’eccessivo caldo <strong>di</strong> luglio,<br />

mese <strong>in</strong> cui si svolgevano le<br />

celebrazioni. Molti storici ed autori<br />

classici ricordavano con spregio l’eccesso<br />

e l’oscena licenziosità <strong>di</strong> tali<br />

feste, quando tra profumi, v<strong>in</strong>o,<br />

pranzi sontuosi e lamentazioni funebri<br />

per la morte del giovane Adone, le<br />

donne si concedevano ai piaceri carnali<br />

e all’amore extraconiugale.<br />

Anche Socrate nel Fedro platonico <strong>di</strong>sprezzava<br />

“i giar<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> Adone”, contrapponendo<br />

il comportamento<br />

frivolo del <strong>di</strong>lettante che vuole vedere<br />

un seme <strong>di</strong>ventare pianta “<strong>in</strong> otto<br />

giorni”, al comportamento dell’agricoltore<br />

che segue le regole della sua<br />

attività e attende “otto mesi” per vedere<br />

germogliare una pianta che cresce<br />

e non secca rapidamente.<br />

Ines Ferrante<br />

l’<strong>in</strong>izio dei mon<strong>di</strong>ali. Subito lo scoop<br />

<strong>di</strong>laga, esplode. Esercito, politica,<br />

sport e giornalisti all’assalto del<br />

nuovo fenomeno me<strong>di</strong>atico. Tutti accecati<br />

dalla notizia “bomba” da regalare,<br />

non si accorgono <strong>di</strong> Carla, che sa<br />

dov’è nascosto il pullman bianco e la<br />

nazionale <strong>di</strong> calcio. Ma nessuno le<br />

crede. <strong>Il</strong> monologo che racconta è arcaicamente<br />

legato alla riflessione sociale<br />

che tutto ciò che è detto<br />

appartiene alla storia e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> alla verità.<br />

Nel monologo si racconta quanto<br />

sia cruda la piccola realtà <strong>in</strong>trisa quoti<strong>di</strong>anamente<br />

<strong>di</strong> ‘ndrangheta e come<br />

la malavita sia arcaicamente consolidata<br />

e, apparentemente, <strong>in</strong>erme nella<br />

vita <strong>di</strong> un piccolo paese. Due appuntamenti<br />

da non perdere. Le prenotazioni<br />

dei biglietti si potranno<br />

effettuare presso l’ufficio cultura del<br />

Comune <strong>di</strong> Castrovillari, telefonando<br />

allo 0981-25237.<br />

Di seguito, l’elenco dei punti ven<strong>di</strong>ta<br />

aderenti: Generali Assicurazioni, Supermercati<br />

Crai, Libreria San Francesco,<br />

Tabaccheria del corso, Farmacia<br />

Filpo, Ristorante Pizzeria <strong>Il</strong> Portico, Ottica<br />

Di Lernia (negozi <strong>di</strong> Castrovillari e<br />

Corigliano), Parrucchiere Reg<strong>in</strong>a, Centro<br />

Estetico Non Solo Donna.<br />

Per saperne <strong>di</strong> più, visitare il sito<br />

www.associazionedue<strong>di</strong>due.it oppure<br />

contattare il 392.7204254.<br />

Chiara Fazio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!