22.05.2013 Views

Pasqua di sangue a Saracena Anziana uccisa in casa - Il Diario di ...

Pasqua di sangue a Saracena Anziana uccisa in casa - Il Diario di ...

Pasqua di sangue a Saracena Anziana uccisa in casa - Il Diario di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Consueto messaggio <strong>di</strong> auguri a tutta la comunità<br />

dei fedeli, <strong>di</strong> Don Carm<strong>in</strong>e De Franco,<br />

sacerdote della parrocchia dei Sacri Cuori <strong>di</strong><br />

Castrovillari<br />

E’ la <strong>Pasqua</strong> dell’Anno della Fede <strong>in</strong>detto da Papa<br />

Benedetto XVI, non solo per ricordare i c<strong>in</strong>quanta<br />

anni dall’<strong>in</strong>izio del Concilio Vaticano II e<br />

i venti anni dalla promulgazione del Catechismo<br />

della Chiesa Cattolica, ma specialmente a partire<br />

da queste ricorrenze per suscitare nella<br />

mente e nel cuore <strong>di</strong> ogni uomo, cercatore s<strong>in</strong>cero<br />

della Verità, un nuovo <strong>in</strong>teresse e approfon<strong>di</strong>mento<br />

circa il fondamento della fede, il<br />

centro <strong>di</strong> essa, ossia, Gesù Cristo, la sua persona,<br />

la sua parola, la sua morte e la sua risurrezione,<br />

la sua <strong>Pasqua</strong>. La società estremamente complessa<br />

<strong>in</strong> cui ci troviamo a vivere, il cont<strong>in</strong>uo<br />

cambiamento dell’ambito culturale, le contrad<strong>di</strong>zioni<br />

e le <strong>in</strong>giustizie a cui siamo esposti, l’<strong>in</strong>sicurezza<br />

economica e politica che si estende a<br />

livello globale, la crisi dei valori e delle tra<strong>di</strong>zioni,<br />

l’<strong>in</strong><strong>di</strong>vidualismo esasperato e il relativismo<br />

sp<strong>in</strong>to all’eccesso, rendono la testimonianza<br />

della fede, nel contesto contemporaneo, molto<br />

più arduo e impegnativo che non <strong>in</strong> epoche<br />

precedenti. Ecco allora l’importanza <strong>di</strong> <strong>in</strong>terrogarsi,<br />

ancora una volta, sul dono e sulla ricchezza<br />

della fede.<br />

Abbiamo vissuto un periodo storico <strong>in</strong>tenso, affasc<strong>in</strong>ante,<br />

sorprendente e stimolante; la r<strong>in</strong>unzia<br />

<strong>di</strong> Papa Benedetto XVI al m<strong>in</strong>istero pietr<strong>in</strong>o,<br />

ci ha provocato all’<strong>in</strong>izio stupore e dolore, poi<br />

tanta preghiera e attesa obbe<strong>di</strong>ente alla volontà<br />

<strong>di</strong>v<strong>in</strong>a. Abbiamo compreso, con l’aiuto illum<strong>in</strong>ato<br />

e umile del Papa, che la Chiesa è <strong>di</strong> Cristo,<br />

sommo Pastore, e che noi siamo solo “operai<br />

nella sua vigna” chiamati a lavorare con docilità<br />

e fiducia sotto la sua guida. Siamo stati tutti con<br />

il fiato sospeso supplicando lo Spirito Santo, poi,<br />

Dio ci ha donato “dalla f<strong>in</strong>e del mondo” Papa<br />

Francesco, che ha chiesto preghiere su <strong>di</strong> lui al<br />

popolo credente. Un Pater, un’Ave e un Gloria,<br />

le preghiere basilari della giornata cristiana, recitate<br />

<strong>di</strong> solito <strong>in</strong> <strong>casa</strong>, sul lavoro, <strong>in</strong> chiesa, con<br />

Francesco recitate <strong>in</strong> piazza S. Pietro. <strong>Il</strong> nostro<br />

Papa Francesco ci ha offerto parole <strong>di</strong> consolazione,<br />

<strong>di</strong> preparazione alla <strong>Pasqua</strong> perché sia ancorata<br />

saldamente <strong>in</strong> Cristo. Ci ha caldamente<br />

esortati a non aver paura della bontà e della te-<br />

IL DIARIO anno XI n. 12 PAG. 4<br />

<strong>Pasqua</strong> nell’Anno della Fede<br />

nerezza, ma a coltivarla con apertura <strong>di</strong> cuore<br />

nella nostra vita, quella bontà e tenerezza che si<br />

scorge eloquentemente <strong>in</strong> Gesù. La Chiesa nostra<br />

Madre, con l’aiuto <strong>di</strong> Papa Benedetto e <strong>di</strong><br />

Papa Francesco, ci ha quasi “costretti”, <strong>in</strong> questa<br />

Quaresima appena trascorsa e ora <strong>in</strong> questa <strong>Pasqua</strong><br />

2013, a fare esodo, cioè a uscire dalle nostre<br />

abitu<strong>di</strong>ni, dai nostri pregiu<strong>di</strong>zi, dalle nostre<br />

false sicurezze, dai nostri idoli, per attraversare il<br />

mar Rosso, per affrontare il deserto, per <strong>in</strong>contrare<br />

il Signore e la sua Parola sul monte dell’Alleanza<br />

e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> entrare nella terra promessa. E’<br />

tempo della <strong>Pasqua</strong>, è tempo del “passaggio”, è<br />

tempo del Vangelo, è tempo <strong>di</strong> una nuova conversione,<br />

è tempo dei poveri, cioè <strong>di</strong> coloro che<br />

confidano nell’amore misericor<strong>di</strong>oso del Signore.<br />

L’ultima parola pubblica <strong>di</strong> Papa Benedetto<br />

XVI è stata nel def<strong>in</strong>irsi “pellegr<strong>in</strong>o<br />

nell’ultimo tratto <strong>di</strong> strada” che lo separa dal Signore<br />

e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> il desiderio <strong>di</strong> prepararsi bene a<br />

quell’<strong>in</strong>contro nel silenzio, nel nascon<strong>di</strong>mento e<br />

nella preghiera: non dovrebbe essere il pensiero<br />

<strong>di</strong> tutti noi, credenti e persone <strong>di</strong> buona volontà,<br />

considerarci tutti <strong>in</strong> pellegr<strong>in</strong>aggio verso la luce<br />

<strong>di</strong> Dio? E allora perché cedere cont<strong>in</strong>uamente<br />

alla menzogna, alla violenza e all’o<strong>di</strong>o? Perché<br />

non accoglierci reciprocamente come fratelli<br />

nella pace e nella mansuetu<strong>di</strong>ne? E’ f<strong>in</strong>ito il<br />

tempo della tristezza: Cristo Gesù è risorto, è<br />

vivo, alleluia !!!.<br />

Sac. Carm<strong>in</strong>e De Franco<br />

La bene<strong>di</strong>zione delle<br />

Palme fra due ali <strong>di</strong> fedeli<br />

Si è svolto a Castrovillari, <strong>in</strong> una giornata<br />

primaverile, il consueto rito religioso che<br />

precede la S. <strong>Pasqua</strong>: la bene<strong>di</strong>zione delle<br />

palme lungo la storica via Roma. I fedeli, <strong>in</strong><br />

seguito, hanno accompagnato, <strong>in</strong>nalzando<br />

i simboli <strong>di</strong> pace e regalità, alloro,<br />

palme ed ulivo, il SS. Crocifisso <strong>in</strong> processione<br />

verso la chiesa <strong>di</strong> S. Francesco, gremita,<br />

per la celebrazione della S. Messa <strong>di</strong><br />

mezzogiorno.<br />

Mimmo Filomia

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!