22.05.2013 Views

Pasqua di sangue a Saracena Anziana uccisa in casa - Il Diario di ...

Pasqua di sangue a Saracena Anziana uccisa in casa - Il Diario di ...

Pasqua di sangue a Saracena Anziana uccisa in casa - Il Diario di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IL DIA-<br />

IL DIARIO anno XI n. 12 PAG. 12<br />

FONDAzIONE uMBERTO VERONESI /BORSA DI RICERCA AL GRANT 2013<br />

La castrovillarese, dott.ssa Rossella De Marco,<br />

premiata al Campidoglio<br />

La Fondazione Umberto Veronesi presenta, ogni anno, il bando pubblico YOUNG INVESTIGATOR PROGRAM, per sostenere<br />

me<strong>di</strong>ci e ricercatori, un progetto che si propone <strong>di</strong> preparare nuovi scienziati presso le migliori istituzioni italiane e straniere<br />

e <strong>di</strong> offrire opportunità <strong>di</strong> crescita ai giovani stu<strong>di</strong>osi consentendo loro <strong>di</strong> specializzarsi <strong>in</strong> particolari ambiti della me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a.<br />

Tra i giovani ricercatori v<strong>in</strong>citori della Borsa <strong>di</strong> Ricerca al Grant 2013, presso la Sala del Campidoglio, a Roma, è stata premiata<br />

anche una nostra concitta<strong>di</strong>na, la dott.ssa Rossella De Marco, laureata <strong>in</strong> Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, all’Università<br />

degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bologna, PhD Scienze Chimiche. <strong>Il</strong> Progetto <strong>di</strong> Ricerca che svilupperà si pone l’obiettivo <strong>di</strong> s<strong>in</strong>tetizzare molecole<br />

contenenti l’am<strong>in</strong>oacido triptofano mo<strong>di</strong>ficato al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> valutarne, <strong>in</strong> vitro e <strong>in</strong> vivo, il possibile effetto analgesico.<br />

In <strong>di</strong>eci anni la Fondazione Umberto Veronesi ha creato le basi per un nuovo modello <strong>di</strong> sviluppo della scienza, <strong>in</strong>troducendo<br />

un criterio <strong>in</strong>e<strong>di</strong>to nel nostro Paese: <strong>in</strong>vestire nella cultura scientifica per creare una nuova generazione <strong>di</strong> scienziati e <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni<br />

consapevoli dei progressi e della<br />

ricerca. Cultura scientifica significa, <strong>in</strong>fatti,<br />

utilizzo sociale degli obiettivi e dei<br />

risultati della scienza. In particolare, per<br />

questi giovani che hanno scelto la<br />

scienza, la Fondazione Umberto Veronesi<br />

ha pensato a qualcosa <strong>di</strong> più, ideando<br />

la formula della Borsa <strong>di</strong> Ricerca,<br />

un periodo <strong>di</strong> esperienza presso centri<br />

<strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> eccellenza <strong>in</strong> Italia, o ovunque<br />

nel mondo, riservato a più <strong>di</strong> cento<br />

giovani ogni anno. Per questo nel bilancio<br />

dei risultati dei primi <strong>di</strong>eci anni <strong>di</strong><br />

attività della Fondazione Veronesi ci<br />

sono anche molte cent<strong>in</strong>aia <strong>di</strong> volti e<br />

nomi <strong>di</strong> ragazzi che cambieranno il nostro<br />

futuro e la nostra concitta<strong>di</strong>na, Rossella<br />

De Marco, e’ una <strong>di</strong> questi.<br />

Nella foto, Rossella De Marco, a destra, con il prof. Veronesi e un’altra giovane ricercatrice

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!