24.05.2013 Views

Universo ciclico-ordine matematico.pdf - Nardelli

Universo ciclico-ordine matematico.pdf - Nardelli

Universo ciclico-ordine matematico.pdf - Nardelli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

meglio il funzionamento dell’universo <strong>ciclico</strong> sotto questo aspetto , e possibilmente, di<br />

conseguenza, sotto diversi altri aspetti.<br />

Dalla rivista FOCUS di gennaio 2012, Dossier “Perché esistiamo?”, contributo di Amanda Gefter,<br />

pag. 47 - 48:<br />

“ Circa 13,7 miliardi di anni fa, improvvisamente, dal vuoto emersero, in modo esplosivo,<br />

l’universo, lo spazio e il tempo. Era il Big Bang. Come accadde? E perché? Perché oggi<br />

l’universo esiste così come noi lo vediamo? E’ una domanda a cui è molto difficile rispondere:<br />

Già l’idea che l’universo sia apparso dal nulla è difficile da concepire. Cercare di immaginare<br />

cosa possa essere il nulla stesso è ancora più difficile. In fondo, però, dal punto di vista della<br />

scienza è una domanda molto ragionevole. Dopo tutte alcune leggi fondamentali della fisica<br />

suggeriscono che noi e il resto dell’universo abbiano ben poche possibilità di esistere.<br />

Troppo dis<strong>ordine</strong>? La seconda legge della termodinamica dice che nel mondo, l’entropia, il<br />

dis<strong>ordine</strong>, tende sempre ad aumentare. Qualsiasi cosa succede nell’universo si dissipa energia.<br />

Il nulla, in base a questa legge, è la massima entropia,il massimo del dis<strong>ordine</strong> perché non c’è<br />

più nulla da dissipare. Ma se la tendenza è verso l’entropia e quindi il nulla, come ha fatto il<br />

nulla a trasformarsi in qualcosa di grande come l’universo? La ragione, oggi sappiamo, e che<br />

l’entropia è solo una faccia della medaglia.<br />

L’altro aspetto da considerare è la simmetria. Una qualità che sembra avere una profonda<br />

influenza sull’universo. Tutto ciò che è simmetrico, dalle particelle agli esseri viventi, sembra<br />

essere più stabile. Se , per esempio, affianchiamo 2 corpi con la stessa temperatura,, questa<br />

non cambia in entrambi i corpi. Al contrario, se le temperature sono diverse,entrambi<br />

cambiano: quello più caldo si raffredda e viceversa. Nell’universo, dicono le teorie più<br />

accreditate, ci dovrebbe essere un’eguale quantità (quindi anche qui una simmetria) tra<br />

materia e antimateria,. 2 stai che, se vengono in contatto, si annichiliscono, cioè diventano<br />

nulla. E dato che nel nulla, nel vuoto, non si può distinguere una parte dall’altra, c’è anche il<br />

massimo della simmetria. Ma i fisici hanno scoperto ora che le simmetrie non sono<br />

stabili:sono fatte per essere rotte. La “cromodinamica quantistica”, teoria che descrive come i<br />

quark si comportano all’interno del nucleo atomico, ci dice come il nulla è uno stato instabile.<br />

E che spontaneamente comincia a produrre coppie di quark e antiquark. La simmetria è<br />

rotta. Il > , dice Victor Stenger, fisico dell’Università del Colorado ><br />

Einstein . Queste considerazioni si adattano bene alla visione più accreditata sui primi momenti<br />

dell’esistenza dell’<strong>Universo</strong>.: l’esplosione e la rapida espansione subito dopo il Big Bang, Questo<br />

periodo, chiamato inflazione, inondò l’universo di energia. La teoria generale della relatività di Albert<br />

Einstein spiega come l’energia possa trasformarsi in massa (E = mc 2 )., e la massa crea gravità (è la<br />

massa della Terra, ad esempio, che determina l’attrazione di gravità che ci tiene incollati al suolo o che<br />

impedisce alla Luna di andarsene a spasso). Ecco perché più energia significa più massa (nel caso<br />

dell’universo tutta la materia ) è anche più gravità (più stelle e pianeti ci sono, più gravità c’è). In<br />

questa situazione,la gravità rappresenta una forza che si contrappone all’inflazione, e la frena, fino ad<br />

eliminarla. Questo perché se l’inflazione espansione,, la gravità tende al contrario a contrarre<br />

l’universo: le stelle si attraggono una con l’altra. I fisici erano soliti pensare che creare qualcosa dal<br />

nulla avrebbe violato leggi come quella della conservazione dell’energia che dice,, in una versione<br />

popolare, “nulla si crea e nulla si distrugge”. Ma se l’energia da conservare è pari a zero, come succede<br />

nel nulla , il problema non esiste più e un universo che spunta dal nulla diventerebbe plausibile.<br />

Leggi misteriose. Questo però non risolve il problema: la nostra comprensione della creazione si basa<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!