01.06.2013 Views

Appunti sulla congettura abc.pdf - Nardelli

Appunti sulla congettura abc.pdf - Nardelli

Appunti sulla congettura abc.pdf - Nardelli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Gruppo “B. Riemann”*<br />

<strong>Appunti</strong> <strong>sulla</strong> <strong>congettura</strong> <strong>abc</strong><br />

*Gruppo amatoriale per la ricerca matematica sui numeri primi, sulle loro congetture e sulle<br />

loro connessioni con le teorie di stringa<br />

Francesco Di Noto, Michele <strong>Nardelli</strong><br />

Abstract<br />

In this paper we show our opinions about “<strong>abc</strong> conjecture”<br />

Riassunto<br />

In questo lavoro parleremo della <strong>congettura</strong> <strong>abc</strong>, esponendo i nostri<br />

risultati su un problema (l’implicazione di Dabrowski, n! + A = k 2 )<br />

connesso con la medesima.<br />

°°°°°°°°°°°°°°°°°<br />

Premesso che la <strong>congettura</strong> sembra in fase di dimostrazione da parte<br />

di un matematico giapponese (Rif.1), iniziamo con la descrizione<br />

parziale della <strong>congettura</strong> <strong>abc</strong>, da Wikipedia:<br />

“Congettura <strong>abc</strong><br />

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.<br />

La <strong>congettura</strong> <strong>abc</strong> (anche nota come <strong>congettura</strong> di Oesterle-Masser) è stata proposta per la prima<br />

volta da Joseph Oesterlé e David Masser nel 1985. La <strong>congettura</strong> è definita in funzione di tre<br />

numeri interi positivi (da cui deriva il nome), privi di fattori comuni diversi da 1, e che<br />

1


soddisfino la relazione . Se d è definito come il prodotto dei fattori distinti di <strong>abc</strong>, la<br />

<strong>congettura</strong>, essenzialmente, afferma che raramente d è molto più piccolo di c.<br />

Sebbene non esista alcuna strategia elementare per risolvere il problema, la <strong>congettura</strong> è ritenuta<br />

molto importante per il numero di conseguenze interessanti che ne derivano. Dorian M. Golfeld ha<br />

definito la <strong>congettura</strong> <strong>abc</strong> come "il più importante problema irrisolto dell'analisi diofantea" [1] .<br />

Nell'agosto del 2012 Shinichi Mochizuki ha pubblicato un articolo con una possibile dimostrazione<br />

della <strong>congettura</strong>. Mochizuki ha chiamato il teorema che utilizza nella dimostrazione il teorema<br />

inter-universale Teichmüller. Questo può essere utilizzato anche per dimostrare la <strong>congettura</strong> di<br />

[2][3][4] “<br />

Szpiro e la <strong>congettura</strong> di Vojta.<br />

(vedi Nota 1)<br />

Tra le sue tante conseguenze in caso di dimostrazione, ci sono le<br />

seguenti:<br />

Conseguenze [modifica]<br />

La <strong>congettura</strong> non è stata dimostrata, ma ha un vasto numero di interessanti conseguenze. Queste<br />

includono sia risultati già conosciuti, che congetture per le quali essa fornisce una dimostrazione<br />

condizionale:<br />

• Il teorema di Thue–Siegel–Roth (dimostrato da Klaus Roth)<br />

• L'ultimo teorema di Fermat per tutti gli esponenti abbastanza grandi (dimostrazione generale<br />

di Andrew Wiles)<br />

• La <strong>congettura</strong> di Mordell (dimostrata da Gerd Faltings) [6]<br />

• La <strong>congettura</strong> di Erdıs-Woods, tranne che per un numero finito di controesempi [7] .<br />

• L'esistenza di una moltitudine infinita di primi non numeri di Wieferich [8]<br />

• La versione debole della <strong>congettura</strong> di Hall [9] .<br />

• La <strong>congettura</strong> di Fermat–Catalan (ora Teorema di Mihăilescu) [10] .<br />

• La funzione L di Dirichlet L(s,(−d/.)) formata con il Simbolo di Legendre, non ha alcun zero<br />

di Siegel (questa conseguenza attualmente richiede una versione corrispondente della<br />

<strong>congettura</strong> <strong>abc</strong> nel campo di numeri, non solo la <strong>congettura</strong> <strong>abc</strong> così come formulata sopra<br />

per i numeri interi razionali).<br />

• P(x) ha solo una moltitudine finita di potenze perfette di interi x per un polinomio P con<br />

almeno tre zeri semplici. [11] .<br />

• Una generalizzazione del teorema di Tijdeman.<br />

• È equivalente alla <strong>congettura</strong> di Granville-Langevin.<br />

• È equivalente alla <strong>congettura</strong> di Szpiro modificata.<br />

• Dąbrowski (1996) ha mostrato che la <strong>congettura</strong> <strong>abc</strong> implica che ha solo<br />

una moltitudine finita di soluzioni per ciascun dato intero A [12] .<br />

2


Anche se il primo gruppo di queste conseguenze è ora stato dimostrato, la <strong>congettura</strong> <strong>abc</strong><br />

stessa rimane di interesse a causa delle numerose profonde implicazioni che ha nella teoria dei<br />

numeri.”<br />

Tra queste conseguenze, ci interessa in particolare l’ultima,<br />

poiché abbiamo ottenuto un risultato in merito; dimostrando<br />

che ci sono soluzioni finite, senza però tener conto della<br />

<strong>congettura</strong> <strong>abc</strong> (e quindi come conferma indiretta della<br />

<strong>congettura</strong>). Infatti poiché un qualsiasi numero n, e quindi<br />

anche n!, è compreso tra un quadrato e il successivo, la<br />

differenza tra i due numeri può soddisfare, ma in un numero<br />

finito di volte, l’implicazione di Dabrowski n! + A = k 2 , con<br />

A = k 2 – n!, almeno per una volta<br />

TABELLA<br />

n! k ≈ √n! k 2 ≈ n!<br />

quadrato<br />

successivo<br />

ad n!<br />

3<br />

A=k 2 – n! Conferma<br />

dell’implicazione<br />

2! =2 2 4 4 – 2 = 2 2! +2 =2 2 si<br />

3!=6 3 9 9 – 6 = 3 6 + 3 = 9 si<br />

4! =24 5 25 25 - 24=1 24+1=25 si<br />

5! =120 11 121 121-120 = 1 120 + 1 = 121 si<br />

6! =720 27 729 729-720 = 9 720+9 =729 si<br />

7!=5040 71 5041 5041-5040<br />

=1<br />

5040+1 = 5041 si<br />

8!=40320 201 40401 40401 - 40320 +81 =<br />

40320=81 =40401 si<br />

9!=362880 603 363609 729 362880 + 729<br />

=363609 si


… … … … …<br />

Notiamo facilmente che A, con l’eccezione di 2 e 3 iniziale, sono tutti<br />

quadrati, anche 1, che è anch’esso un quadrato, 1 2 =1: e che i<br />

quadrati propri sono potenze di 9:<br />

9= 9 1<br />

81= 9 2<br />

729 = 9 3<br />

… …<br />

(Notiamo che i numeri 24, 120, 720, 5040, 40320 e 362880 sono tutti<br />

divisibili per 24, numero che corrisponde ai modi di vibrazione fisica<br />

delle stringhe bosoniche attraverso la seguente relazione di<br />

Ramanujan:<br />

⎡<br />

∞ cosπtxw'<br />

2<br />

−πx<br />

w'<br />

⎤<br />

⎢ ∫ e dx<br />

0<br />

⎥ 142<br />

4⎢anti<br />

log coshπx<br />

2<br />

⋅<br />

πt<br />

⎥ 2<br />

− w'<br />

⎢<br />

( ) ⎥<br />

t w'<br />

4<br />

=<br />

⎣<br />

e φw'<br />

itw'<br />

24<br />

⎦<br />

. (1) ).<br />

⎡ ⎛ 10 + 11 2 ⎞ ⎛ 10 + 7 2 ⎞⎤<br />

log⎢<br />

⎜ ⎟ + ⎜ ⎟⎥<br />

⎢<br />

⎜ ⎟ ⎜ ⎟<br />

⎥<br />

⎣ ⎝ 4 ⎠ ⎝ 4 ⎠⎦<br />

Ma anche che k è la parte intera superiore di √n!, a partire da 4! = 24,,<br />

infatti √24 = 4,89 ≈ 5 = k, √40320 =200,79 = 201 = k, e così via<br />

Quanto sopra conferma l’implicazione di Dabrowski almeno per un<br />

valore di A, spesso potenza di 1 o di 9, e quindi di conseguenza anche<br />

di 3, poiché 9=3 2 , 81 = 3 4 , 729 = 3 6 , e così via. E questo nostro<br />

piccolo risultato potrebbe essere connesso in qualche modo, a ritroso,<br />

4


con la <strong>congettura</strong> <strong>abc</strong>, della quale dovrebbe essere una<br />

conseguenza. Quanto sopra riguarda però soltanto il primo<br />

quadrato successivo ad n”, e quindi A è una sola soluzione.<br />

Per i quadrati successivi, fino ad (n +1)!, le soluzioni finite dei<br />

valori di A sono, come vedremo , circa √(n+1)! - √n!, cioè<br />

quanti sono i quadrati tra un fattoriale ! e il successivo (n+1)!<br />

TABELLA per soluzioni da 2! a 3!<br />

n! Unici quadrato<br />

successivo Q<br />

A = Q – n! = Valori di A<br />

2! = 1*2 =2 4 4 -2 = 2 = unico valore<br />

Come si vede, un solo quadrato, una sola soluzione: A = 2<br />

TABELLA per soluzioni da 3! A 4!<br />

n! (n+1)! Quadrati<br />

successivi<br />

A = Q – n! = Valori di A<br />

3! = 6 4! =24 9 9 - 6 = 3<br />

16 16 - 6 = 10<br />

Due quadrati, due soluzioni: A = 3, A = 10<br />

Soluzioni = √24 -√6 = 4 - 2 = 2<br />

Infatti fino a 24 ci sono quattro quadrati: 1, 4, 9, 16, a i quali occorre<br />

togliere i due 1 e 4 fino a 3! =6, e rimangono i soli due quadrati 9, e 16,<br />

5


e quindi abbiamo le due soluzioni 3 e 10<br />

TABELLA per soluzioni da 4! A 5!<br />

n! (n+1)! Quadrati<br />

successivi k 2<br />

A = Q – n! = Valori di A<br />

24 120 25 25-24 = 1<br />

36 36-24 = 12<br />

49 49-24 = 25<br />

64 64-24 = 40<br />

81 81-24 = 57<br />

100 100-24 = 76<br />

Sei quadrati tra i due fattoriali successivi, sei soluzioni per A.<br />

Un numero quindi finito di soluzioni, e tante quanti sono i quadrati<br />

tra due fattoriali successivi.<br />

Un ultimo esempio per l’intervallo tra 5! = 120 e 6! = 720<br />

essendo √720 = 26,83 = 26 intero, e √120 = 10,95 = 10 intero, avremo<br />

26 - 10 = 16 soluzioni per i valori di A<br />

TABELLA per soluzioni da 5! a 6!<br />

n! (n+1)! Quadrati A = Q – n! = Valori<br />

successivi k^2<br />

successivi di A<br />

120 720 121 = 11 2 121-120 = 1 1<br />

144 … 144-120 =24 24<br />

169 … 49 49<br />

196 … 76 76<br />

225 … 105 105<br />

256 … 136 136<br />

6


289 … 169 169<br />

324 … 204 204<br />

361 … 241 241<br />

400 … 280 280<br />

441 … 321 321<br />

484 … 364 364<br />

529 … 409 409<br />

576 … 576 456<br />

625 … 505 505<br />

676 = 26 2 556 556<br />

Qui finisce la Tabella, poichè per 27 2 = 729 si passa alla Tabella<br />

successiva, essendo già 729 > 720 = 6!<br />

I numeri di soluzioni successive nelle tabelle consecutive sono quindi<br />

1, 2, 6, 16, seguito poi da 44: numeri di soluzioni sempre<br />

crescente, ma sempre finito, come già noto.<br />

Qui però si trovano valori di A sempre crescenti e diversi, solo 76 è<br />

ripetuto due volte come 100 - 24 e 196 – 120.<br />

(Anche qui notiamo come 120 e 720 siano divisibili per 24, che<br />

rappresenta il numero corrispondente alle vibrazioni fisiche delle<br />

stringhe bosoniche (vedi relazione (1))<br />

Conclusioni<br />

Quindi, possiamo ben concludere, l’implicazione di Dabrowski<br />

n! + A = k 2<br />

viene sempre confermata ed in modo ordinato, e quindi calcolabile,<br />

7


per ogni intervallo tra n! ed (n+1)! con la formula generale<br />

s(A) = (int) √(n+1)! – (int)√n!<br />

con s(A) numero finito di soluzioni A tra un fattoriale e il successivo, e<br />

con (int) come indicazione per considerare la parte intera della radici<br />

quadrate sia di (n+1)! sia di n!<br />

Questo risultato, da noi ottenuto senza tener conto di nessuna<br />

dimostrazione della <strong>congettura</strong> <strong>abc</strong>, ma della quale esso è<br />

un’implicazione o conseguenza, potrebbe ora essere interpretato a<br />

ritroso come tale, confermando qualsiasi dimostrazione futura della<br />

<strong>congettura</strong> <strong>abc</strong>, che sia quella del matematico giapponese<br />

Shinichi Mochizuki o qualche eventuale altra che dovesse essere<br />

proposta in seguito.<br />

Rif. 1)<br />

• “DAILY<br />

• NEWS<br />

• SCIENZA<br />

Scoperto (forse) il legame tra i numeri primi<br />

Un matematico giapponese ha dimostrato la <strong>congettura</strong> Abc, un problema che<br />

riguarda addizione e moltiplicazione tra numeri primi. Ci sono volute 500 pagine<br />

(Vedi Nota 1, dove riportiamo l’intero articolo)<br />

Sul sito daily.wired.it/news/scienza/2012/09/11/risolto-<strong>abc</strong>-matematica-numeri-primi-<br />

193456.html - 85k -<br />

8


Nota 1<br />

L'ABC dei numeri primi<br />

Potrebbe essere stata dimostrata da un giapponese uno dei più importanti enunciati della<br />

matematica del ventesimo secolo: la <strong>congettura</strong> ABC.<br />

Homer Simpson e il teorema di Fermat<br />

Secondo quanto riportato <strong>sulla</strong> rivista Nature, il matematico giapponese Shinichi Mochizuki,<br />

dell'università di Kyoto avrebbe pubblicato la prova della dimostrazione di uno dei problemi<br />

ancora aperti della matematica: la <strong>congettura</strong> ABC.<br />

In matematica si ha una <strong>congettura</strong> quando partendo da una ipotesi non esiste la<br />

dimostrazione formale della tesi. È stata famosissima per secoli la Congettura di Fermat,<br />

che fino alla sua effettiva dimostrazione, era chiamata molto impropriamente Ultimo<br />

Teorema di Fermat, più per semplificazione giornalistica che altro. In effetti in matematica si<br />

parla di teorema se la dimostrazione c'è ed è verificata.<br />

Nello specifico la <strong>congettura</strong> ABC ha una impostazione molto simile a quella di Fermat, ma<br />

riguarda i numeri primi. A tutti gli effetti sia la <strong>congettura</strong> ABC che il Teorema di Fermat<br />

sono problemi della stessa classe, ossia quella dei problemi diofantei, ossia equazioni a<br />

coefficienti interi a soluzione intere.<br />

Dati 3 numeri interi a,b,c, in relazione tra loro mediante l'uguaglianza a+b = c e privi di<br />

fattori comuni diversi tra loro. Se si chiama d il prodotto dei fattori primi dei tre numeri si<br />

ha che "raramente" d è più piccolo di c.<br />

La definizione del numero d implica l'uso dell'operatore "radicale di n", ossia il prodotto dei<br />

distinti fattori primi di un dato numero n.<br />

Per esempio se a=3, b= 125, c=128, e poiché 3 è primo, e 125= 5 3 e 128 =2 7 , ne segue che il<br />

rad(3*125*128) = rad (3*5 3 *2 7 )=3*5*2=30.<br />

9


Che una <strong>congettura</strong> matematica abbia in se un termine così sfumato come raramente è un<br />

caso abbastanza singolare. Detto in soldoni equivale a dire che esiste un numero finito di<br />

casi per cui la <strong>congettura</strong> non è vera.<br />

La <strong>congettura</strong> però nasce nel 1985, a seguito di due lavori diversi dei matematici David<br />

Masser e Joseph Oesterlé che, come capita spesso, arrivarono alla stessa scoperta quasi in<br />

contemporanea, pur usando metodi diversi.<br />

I commenti del mondo accademico sono improntati alla prudenza ovviamente, e pur se<br />

entusiastici, espressi con formule dubitative. La pubblicazione dei risultati consta di un<br />

tomo di 500 e passa pagine, che sarà durissimo da esaminare.<br />

Secondo Dorian Goldfeld della Columbia University di New York "qualora ne fosse<br />

dimostrata la verità, la dimostrazione della <strong>congettura</strong> ABC risolverebbe in un solo colpo<br />

moltissimi problemi diofantei e sarebbe uno dei risultati più stupefacenti del XXI secolo."<br />

È stretto in effetti il legame tra questo problema e intere classi di problemi diofantei e con le<br />

relazioni tra numeri primi. Per esempio è banale che per le terne di numeri primi otteniamo<br />

un d che, per definizione è sempre maggiore di c.<br />

Un'altra conseguenza è che il rapporto tra il rad(<strong>abc</strong>) r /c sarà sempre maggiore di zero per<br />

qualsiasi r>1. Nell'esempio di cui sopra per r=2 otteniamo che rad(<strong>abc</strong>) 2 /c= 900/128.<br />

Banalmente in questo caso è maggiore di 1 per cui è maggiore di zero.<br />

La <strong>congettura</strong> ABC quindi in realtà contiene proprio altri problemi diofantei in se, tra i quali<br />

proprio il già enunciato teorema di Fermat che afferma che l'equazione a coefficienti interi<br />

a n +b n =c n non ha soluzioni intere per n>2.<br />

Se quindi la <strong>congettura</strong> ABC diventasse il Teorema ABC, ossia venisse provata la sua<br />

dimostrazione, è probabile che non solo questo assumerebbe il nome definitivo di Teorema<br />

ABC di David Masser, Mochizuki e Oesterlé, ma costituirebbe la strada per risolvere altri<br />

problemi della stessa classe in termine di relazione tra numeri primi, come afferma anche il<br />

matematico Brian Conrad, dell'Università di Stanford, California.<br />

Non è la prima volta che un matematico afferma di aver trovato la dimostrazione della<br />

<strong>congettura</strong> ABC. Nel 2007 il francese Lucien Szpiro, dai cui lavori era in realtà stata ricavata<br />

proprio la <strong>congettura</strong>, sottopose la sua dimostrazione alla comunità scientifica, che ne<br />

trovò le falle.<br />

10


Anche Andrew Wiles nel 1993 pubblicò una versione fallace della sua dimostrazione del<br />

Teorema di Fermat, che poi egli stesso corresse nel 1994. Wiles lo dimostrò trovando una<br />

connessione con la teoria delle curve ellittiche strada che hanno battuto sia Szpiro, fallendo,<br />

che ora Mochizuki, per la <strong>congettura</strong> ABC.<br />

Secondo quanto riportano le nostre fonti però Mochizuki è andato oltre, arrivando a definire<br />

nuova matematica, ossia nuove entità astratte analoghe ai più noti oggetti geometrici,<br />

insiemi, permutazioni, topologie e matrici. Al momento sembra che l'unico che abbia una<br />

visione chiara dell'intero lavoro sia solo il suo autore. Pertanto bisogna rimettersi a studiare,<br />

e molto, solo per poterla leggere. Una bella sfida. D'altra parte è solo un preconcetto quello<br />

di chi crede che il matematico esprima solo certezze. Il dubbio è alla base di ogni scienza,<br />

figuriamoci della matematica.<br />

Sarà quindi necessario molto tempo affinché la comunità scientifica possa vagliare tutti gli<br />

elementi. Poiché ormai tutto in questo mondo è misurato in termini di costi, di ore di lavoro<br />

impiegate da parte di quelli che una volta erano esseri umani ma ora sono definiti "risorse",<br />

è probabile che non sarà tanto l'annuncio del risultato in sé a smuovere la comunità<br />

scientifica, quanto il prestigio internazionale del suo autore, che ha dato prova in passato di<br />

affidabilità, dimostrando alcuni importanti risultati.<br />

Secondo Conrad non solo i trascorsi di Mochizuki meritano la fatica e l'investimento, ma<br />

l'aspetto più interessante di questa dimostrazione, qualora venisse convalidata, è che gli<br />

strumenti e le tecniche messi a punto per realizzarla potrebbero essere di grande ausilio<br />

per risolvere futuri problemi nella teoria dei numeri.”<br />

( vedi conseguenze della <strong>congettura</strong> <strong>abc</strong> :<br />

“La <strong>congettura</strong> non è stata dimostrata, ma ha un vasto numero di interessanti<br />

conseguenze. Queste includono sia risultati già conosciuti, che congetture per le<br />

quali essa fornisce una dimostrazione condizionale).<br />

11


Se la dimostrazione del matematico giapponese Shinichi<br />

Mochizuki fosse convalidata, essa sarebbe di grande<br />

importanza per risolvere i problemi e le congetture connesse.<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!