24.05.2013 Views

Universo ciclico-ordine matematico.pdf - Nardelli

Universo ciclico-ordine matematico.pdf - Nardelli

Universo ciclico-ordine matematico.pdf - Nardelli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

icomincerebbe una nuova contrazione universale, magari con qualche possibile piccola differenza<br />

tra un ciclo e l’altro ( maggiore o minore durata temporale, ecc.).<br />

In questo modo tutto avverrebbe gradualmente da un ciclo all’altro, senza salti improvvisi da un<br />

dis<strong>ordine</strong> massimo ad un <strong>ordine</strong> massimo, visto che le due cose ora coinciderebbero: il vecchio<br />

dis<strong>ordine</strong> massimo sarebbe il nuovo <strong>ordine</strong>, speculare in tutto (o in parte nel caso dell’universo<br />

<strong>ciclico</strong>) all’<strong>ordine</strong> precedente : la sequenza 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 e 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 sono<br />

identiche tranne che nella direzione: sostituendo ai numeri gli elementi naturali , dalle particelle ai<br />

buchi neri, oppure qualche costante universale, cambierebbe soltanto il senso di marcia rispetto al<br />

ciclo precedente…<br />

A proposito di probabile costante naturale coinvolta in tale possibile cambiamento tra un eone e il<br />

successivo, per esempio tra il nostro e il precedente, ecco cosa scrive Penrose nel suo libro citato<br />

all’inizio di questo lavoro, a pag. 274 (in tutto o in parte compatibile con la nostra ipotesi di<br />

parallelismo <strong>matematico</strong> tra <strong>ordine</strong> fisico e <strong>ordine</strong> <strong>matematico</strong>) :<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!