24.05.2013 Views

Universo ciclico-ordine matematico.pdf - Nardelli

Universo ciclico-ordine matematico.pdf - Nardelli

Universo ciclico-ordine matematico.pdf - Nardelli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

NOTA 1 sul numero e = 2,71828…<br />

Visto che i fattoriali hanno ha che fare con le combinazioni, e queste con l’<strong>ordine</strong> <strong>matematico</strong><br />

(e probabilmente anche fisico) ricordiamo che la somma degli inversi dei fattoriali equivale al<br />

numero e = 2,71828…, e questo numero, com’è noto, oltre che ad essere alla base dei<br />

logaritmi naturali, è anche alla base di fenomeni naturali di crescita o di decadimento.<br />

Quindi, una relazione matematica profonda (ancora da studiare esaurientemente, questo<br />

nostro lavoretto, infatti, sarebbe un primo piccolo passo in questa direzione) tra<br />

combinazioni, <strong>ordine</strong> <strong>matematico</strong> e probabilmente anche fisico, numero e e fenomeni<br />

naturali sarebbe, in linea di massima, possibile (In rif. 3 si nota la relazione tra le<br />

simmetrie e le combinazioni, con i numeri triangolari T e i numeri di Lie di forma 2T +1, ed i<br />

numeri di Fibonacci e partizioni di numeri, entrambi molto vicini a 2T+1).<br />

Da Wikipedia, voce “e, costante matematica”parzialmente:<br />

“ Definizione<br />

Il numero e può essere definito in uno dei seguenti modi equivalenti:<br />

• come il valore del limite<br />

• come la somma della serie<br />

;<br />

(Qui n! sta per il fattoriale di n. Proprio per ottenere, per lo sviluppo in serie della funzione<br />

esponenziale, la scrittura compatta , si pone per definizione 0!=1). “<br />

Poiché un numero di Lie è formato dal prodotto n(n+1), compreso nei fattoriali :<br />

1*2*3*4 si può scrivere infatti come n*(n+1)*(n+2)* (n +3)*(n+4) per n = 1, ma vale<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!