24.05.2013 Views

+ + + - - - v - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

+ + + - - - v - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

+ + + - - - v - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

GIUNZIONE DI DUE SEMICONDUTTORI (III)<br />

Polarizzazione <strong>di</strong>retta<br />

Polarizzando <strong>di</strong>rettamente una giunzione,<br />

collegando cioè il polo positivo al lato p e quello<br />

negativo al lato n, si produce un abbassamento<br />

della tensione alla giunzione agevolando la<br />

<strong>di</strong>ffusione delle cariche attraverso la giunzione e<br />

lasciando inalterata praticamente la corrente <strong>di</strong> drift<br />

che in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> equilibrio bilanciava quella <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ffusione.<br />

Il risultato è il passaggio <strong>di</strong> una corrente <strong>di</strong>retta<br />

che è funzione della tensione applicata.<br />

Polarizzazione in<strong>di</strong>retta<br />

Polarizzando inversamente una giunzione, collegando cioè il polo positivo al lato n e quello<br />

negativo al lato p, si produce un innalzamento della tensione alla giunzione che rende più<br />

<strong>di</strong>fficile la <strong>di</strong>ffusione delle cariche <strong>di</strong> maggioranza, ma lascia inalterato il flusso delle cariche<br />

generate termicamente che attraversano la giunzione non più compensata dalla corrente <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ffusione.<br />

Idealmente tale corrente, che è una corrente inversa, non <strong>di</strong>pende dalla tensione applicata<br />

ma solo dalla temperatura T.<br />

A cura del Prof. F. Giannini, R. Giofrè, M. Imbimbo, P. Longhi, A. Nanni, A. Ticconi<br />

I / 20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!