24.05.2013 Views

+ + + - - - v - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

+ + + - - - v - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

+ + + - - - v - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SEMICONDUTTORE INTRINSECO<br />

A cura del Prof. F. Giannini, R. Giofrè, M. Imbimbo, P. Longhi, A. Nanni, A. Ticconi<br />

lacuna<br />

Il silicio è il più importante dei semiconduttori utilizzati nella realizzazione dei <strong>di</strong>spositivi<br />

elettronici sia <strong>di</strong>screti che integrati. Ha una struttura cristallina che consiste nell'or<strong>di</strong>nata<br />

ripetizione spaziale <strong>di</strong> una cella tetraedrica, con un atomo in ogni vertice, tenuta insieme dai<br />

legami covalenti dei quattro elettroni <strong>di</strong> valenza <strong>di</strong> ogni atomo.<br />

Allo zero assoluto, ogni elettrone rimane strettamente legato al nucleo e la conduttività è<br />

zero. All'aumentare della temperatura alcuni legami covalenti si rompono e gli elettroni, così<br />

liberati, possono "condurre" (conduzione per elettroni liberi).<br />

il legame spezzato corrisponde ad un posto vuoto (lacuna) per gli altri elettroni che<br />

partecipano al legame covalente, posto che possono facilmente occupare lasciando, a loro<br />

volta, un altro posto vuoto.<br />

La lacuna può perciò "viaggiare" lungo il cristallo contribuendo alla conduzione totale come<br />

carica positiva (conduzione per lacune).<br />

I / 8<br />

elettrone<br />

libero

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!