25.05.2013 Views

I costi di costruzione dei ricoveri zootecnici I ... - Ermes Agricoltura

I costi di costruzione dei ricoveri zootecnici I ... - Ermes Agricoltura

I costi di costruzione dei ricoveri zootecnici I ... - Ermes Agricoltura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SVEZZAMENTO E INGRASSO<br />

Per quanto riguarda la fase <strong>di</strong> svezzamento,i<br />

vitelli <strong>di</strong> età non superiore alle 8 settimane<br />

possono essere allevati in box in<strong>di</strong>viduali,<br />

mentre successivamente è obbligatoria la stabulazione<br />

in gruppo (decreto legislativo n.<br />

533/92 e successive mo<strong>di</strong>fiche). Il ciclo d’allevamento<br />

per l’ingrasso <strong>dei</strong> bovini può partire<br />

da vitelli scolostrati o da animali da ristallo<br />

del peso <strong>di</strong> 250-320 chilogrammi e terminare<br />

al raggiungimento del peso finale <strong>di</strong> 400-600<br />

chilogrami,a seconda della razza e del bovino<br />

da macello che si vuole ottenere (vitellone<br />

leggero o baby-beef,vitellone me<strong>di</strong>o,vitellone<br />

pesante).Nel nostro Paese la produzione più<br />

rilevante è quella del vitellone pesante <strong>di</strong> 550-<br />

600 chilogrammi. Nel caso in cui l’azienda<br />

acquisti giovani vitelli non ancora svezzati,il ciclo<br />

d’allevamento viene sud<strong>di</strong>viso in due fasi:la prima<br />

<strong>di</strong> svezzamento-accrescimento (“vitelleria”),fino<br />

a un’età <strong>di</strong> 4-6 mesi e un peso me<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong> 150-200 chilogrammi,la seconda <strong>di</strong> ingrasso<br />

vero e proprio.<br />

I bovini da ingrasso vengono generalmente<br />

allevati in stabulazione libera,utilizzando<br />

box collettivi con soluzioni costruttive <strong>di</strong>verse<br />

per tipo <strong>di</strong> pavimentazione e per utilizzo<br />

o meno <strong>di</strong> lettiera; solo nei piccoli allevamenti<br />

<strong>di</strong> collina e <strong>di</strong> montagna viene ancora<br />

utilizzata la stabulazione fissa alla catena,<br />

benché la Commissione Europea (Scientific<br />

Committee on Animal Health and Animal<br />

20<br />

Box multipli a pavimento fessurato per bovini<br />

da ingrasso.<br />

Welfare,2001) raccoman<strong>di</strong> <strong>di</strong> non tenere legati<br />

i bovini da carne.<br />

In funzione <strong>di</strong> tali modalità <strong>di</strong> stabulazione<br />

variano le caratteristiche <strong>dei</strong> <strong>ricoveri</strong> e <strong>dei</strong> locali<br />

d’allevamento, in particolare per quanto<br />

riguarda le modalità <strong>di</strong> asportazione e raccolta<br />

delle <strong>dei</strong>ezioni e i valori <strong>di</strong> superficie<br />

<strong>di</strong>sponibile per capo.Le stalle da ingrasso possono<br />

prevedere una fila <strong>di</strong> box con corsia <strong>di</strong><br />

foraggiamento laterale,oppure due file <strong>di</strong> box<br />

con corsia <strong>di</strong> foraggiamento centrale.Nel primo<br />

caso si utilizzano spesso strutture aperte<br />

sul lato della mangiatoia, mentre nel secondo<br />

si preferiscono stalle chiuse,ma dotate <strong>di</strong><br />

ampie superfici apribili per la ventilazione. Il<br />

singolo box viene <strong>di</strong>mensionato per ospitare<br />

da un minimo <strong>di</strong> 8 a un massimo <strong>di</strong> 16 capi,<br />

con tendenza a privilegiare le capienze minori<br />

al fine <strong>di</strong> limitare i conflitti e l’agitazione<br />

all’interno del gruppo.<br />

In base alla tipologia <strong>di</strong> box adottata i <strong>ricoveri</strong><br />

per bovini da ingrasso si <strong>di</strong>stinguono in stalle<br />

a pavimento fessurato e stalle a lettiera.<br />

La tipologia <strong>di</strong> stabulazione in box multipli su<br />

pavimento fessurato rappresenta la soluzione<br />

che si è maggiormente <strong>di</strong>ffusa nella Pianura<br />

padana, per la grande semplificazione che<br />

consente nelle operazioni <strong>di</strong> pulizia, per il più<br />

facile controllo degli animali e per la minore<br />

superficie richiesta rispetto alle soluzioni a<br />

lettiera.<br />

In alternativa al pavimento fessurato è possibile<br />

utilizzare box multipli a lettiera, con il<br />

vantaggio principale <strong>di</strong> assecondare le più<br />

recenti tendenze in materia <strong>di</strong> benessere animale.<br />

Inoltre, si ha la produzione <strong>di</strong> letame<br />

paglioso, con benefici sia <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne agronomico,sia<br />

<strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne ambientale.Gli aspetti più<br />

problematici <strong>di</strong> questa tipologia stabulativa<br />

sono relativi alla mano d’opera necessaria<br />

per la <strong>di</strong>stribuzione della paglia e per l’asportazione<br />

della lettiera. Per risolvere questi<br />

inconvenienti sono state stu<strong>di</strong>ate interessanti<br />

soluzioni a lettiera con pavimentazione<br />

inclinata.<br />

LINEA VACCA-VITELLO<br />

Le vacche fattrici vengono generalmente allevate<br />

in stalle a stabulazione libera.In base alla<br />

tipologia della zona <strong>di</strong> riposo adottata possiamo<br />

<strong>di</strong>stinguere:<br />

stalle a lettiera permanente;<br />

stalle a lettiera inclinata;<br />

stalle a cuccette.<br />

Inoltre,è necessario pre<strong>di</strong>sporre una zona <strong>di</strong><br />

Box a lettiera per vacche fattrici e vitelli.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!