25.05.2013 Views

I costi di costruzione dei ricoveri zootecnici I ... - Ermes Agricoltura

I costi di costruzione dei ricoveri zootecnici I ... - Ermes Agricoltura

I costi di costruzione dei ricoveri zootecnici I ... - Ermes Agricoltura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Quanto si spende<br />

per ovili e caprili<br />

L a tabella1 riassume i valori <strong>di</strong> superficie<br />

coperta (SC) e <strong>di</strong> superficie <strong>di</strong> stabulazione<br />

(SS) <strong>dei</strong> 6 <strong>ricoveri</strong> descritti nell’articolo<br />

precedente.Per la superficie coperta viene<br />

riportato sia il dato totale, sia, limitatamente<br />

alle prime 4 tipologie,il dato del solo<br />

corpo principale (e<strong>di</strong>ficio <strong>di</strong> stabulazione<br />

delle capre/pecore e <strong>dei</strong> soggetti da rimonta).Per<br />

capo si intende sempre un soggetto<br />

adulto in produzione (capra o pecora), salvo<br />

il caso del ricovero OC2, dove per capo<br />

s’intende un agnello all’ingrasso.<br />

Per i caprili da latte la superficie coperta<br />

totale risulta me<strong>di</strong>amente pari a 4,16 m 2 /capo<br />

ed è questo il valore più alto fra i 6 <strong>ricoveri</strong><br />

considerati, mentre gli ovili da latte hanno<br />

una superficie coperta totale leggermente<br />

inferiore (3,73 m 2 /capo); <strong>di</strong> poco superiore<br />

ad 1 m 2 /capo il dato relativo all’ovile<br />

da ingrasso.<br />

Per i <strong>ricoveri</strong> da latte incide in modo non trascurabile<br />

la presenza della zona <strong>di</strong> mungitura,oltreché<br />

della zona destinata ai box parto-infermeria<br />

e ai maschi,previste in e<strong>di</strong>fici late-<br />

28<br />

Tab. 1 – Superficie coperta (SC)<br />

e superficie <strong>di</strong> stabulazione (SC) unitarie <strong>dei</strong> <strong>ricoveri</strong> progettati.<br />

TIPO<br />

DI STALLA<br />

CL1<br />

CL2<br />

OL1<br />

OL2<br />

OC1<br />

OC2<br />

SUPERFICE<br />

COPERTA TOTALE<br />

(m 2 /capo) (1)<br />

4,25<br />

4,07<br />

3,77<br />

3,70<br />

3,36<br />

1,15<br />

SUPERFICIE COPERTA<br />

CORPO PRINCIPALE<br />

(m 2 /capo) (1)<br />

3,26<br />

3,17<br />

3,06<br />

2,99<br />

---<br />

---<br />

SUPERFICIE STABULAZIONE<br />

CORPO PRINCIPALE<br />

(m 2 /capo) (1)<br />

2,03<br />

2,01<br />

1,56<br />

1,55<br />

1,85<br />

0,60<br />

SC = superficie coperta, intesa come superficie interna sottostante agli elementi <strong>di</strong> copertura, al netto <strong>dei</strong> muri perimetrali<br />

SS = superficie <strong>di</strong> stabulazione, ovvero superficie interna fruibile dagli animali<br />

(1) Il riferimento è il numero totale <strong>di</strong> femmine adulte in produzione (capre o pecore) e non il numero totale <strong>di</strong> animali; solo<br />

per la tipologia OC2 è il numero <strong>di</strong> agnelli<br />

Due esempi<br />

<strong>di</strong> rastrelliera<br />

e mangiatoia<br />

per ovi-caprini.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!