25.05.2013 Views

I costi di costruzione dei ricoveri zootecnici I ... - Ermes Agricoltura

I costi di costruzione dei ricoveri zootecnici I ... - Ermes Agricoltura

I costi di costruzione dei ricoveri zootecnici I ... - Ermes Agricoltura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

delle uova e l’aumento della polverosità nel<br />

ricovero.<br />

Secondo la <strong>di</strong>rettiva 1999/74/CE la superficie<br />

utilizzabile è quella <strong>di</strong> stabulazione ad esclusione<br />

della zona nido.Nella <strong>di</strong>rettiva vengono<br />

riportate per le <strong>di</strong>verse tipologie d’allevamento<br />

la superficie <strong>di</strong> stabulazione e/o la<br />

densità <strong>di</strong> animali.<br />

Nell’allevamento con sistemi alternativi la<br />

densità massima è <strong>di</strong> 12 galline/m 2 <strong>di</strong> superficie<br />

utilizzabile fino al 31 <strong>di</strong>cembre 2011 e<br />

<strong>di</strong> 9 galline/m 2 <strong>di</strong> superficie utilizzabile dall’1<br />

gennaio 2012.Nell’allevamento con gabbie<br />

mo<strong>di</strong>ficate ogni gallina deve avere a <strong>di</strong>sposizione<br />

una superficie totale <strong>di</strong> gabbia <strong>di</strong><br />

almeno 0,075 m 2 ,<strong>di</strong> cui 0,06 m 2 <strong>di</strong> superficie<br />

utilizzabile.<br />

POLLI DA CARNE (BROILER)<br />

Secondo il quinto Censimento dell’agricoltura<br />

in Italia vengono allevati circa 96.800.000<br />

polli da carne, in poco più <strong>di</strong> 300.000 aziende.In<br />

pratica,però,mentre il 4,5% <strong>dei</strong> polli da<br />

carne italiani viene allevato nel 98,5% delle<br />

aziende,cioè in quelle con una capienza inferiore<br />

ai 100 capi, il 95,5% <strong>dei</strong> polli è allevato<br />

nell'1,5% delle aziende con capienza superiore<br />

ai 100 capi.<br />

In Emilia-Romagna vengono allevati circa<br />

15.450.000 polli da carne in poco meno <strong>di</strong><br />

16.500 aziende. Circa il 98,5% <strong>di</strong> questi polli<br />

40<br />

Gabbie ad un solo piano per conigli.<br />

(Foto Righi)<br />

(15.223.761 capi),però,è allevato in sole 383<br />

aziende, con una me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> circa 39.750 capi<br />

per azienda.<br />

La recentissima <strong>di</strong>rettiva 2007/43/CE del<br />

Consiglio del 28 giugno scorso stabilisce le norme<br />

minime per la protezione <strong>dei</strong> polli da carne;tale<br />

<strong>di</strong>rettiva,non ancora recepita in Italia,<br />

fissa una densità massima d’allevamento <strong>di</strong> 33<br />

kg/m 2 e impone il rispetto delle norme tecniche<br />

riportate nell’allegato I della <strong>di</strong>rettiva<br />

Ricovero per galline ovaiole con stabulazione<br />

in gabbie a più piani.<br />

stessa (abbeveratoi, alimentazione, lettiere,<br />

ventilazione, rumori, luce, ecc.). Se però l’allevatore<br />

si impegna a rispettare le norme più<br />

restrittive riportate nell’allegato II della <strong>di</strong>rettiva,<br />

gli Stati membri possono stabilire una<br />

densità massima d’allevamento maggiore,<br />

fino a 39 kg/m 2 .Un ulteriore possibile aumento<br />

della densità massima,fino a un limite invalicabile<br />

<strong>di</strong> 42 kg/m 2 ,può essere concesso nel<br />

caso in cui vengano sod<strong>di</strong>sfatti i criteri riportati<br />

nell’allegato V della <strong>di</strong>rettiva, relativi al<br />

monitoraggio dell’azienda e alla bassa mortalità<br />

<strong>dei</strong> polli.<br />

Notevole rilevanza viene inoltre data agli<br />

aspetti della formazione e dell’orientamento<br />

del personale che si occupa degli animali,<br />

anche attraverso l’elaborazione e la <strong>di</strong>ffusione<br />

<strong>di</strong> linee guida alle buone pratiche <strong>di</strong> gestione<br />

dell’allevamento.<br />

Bisogna ricordare che la <strong>di</strong>rettiva sul benessere<br />

<strong>dei</strong> polli non si applica ai capi allevati in<br />

modo estensivo al coperto e all’aperto,secondo<br />

quanto stabilito dal regolamento (CEE) n.<br />

1538/91 (e successive mo<strong>di</strong>fiche), recante<br />

<strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> applicazione del regolamento<br />

(CEE) n.1906/90 che stabilisce talune norme<br />

<strong>di</strong> commercializzazione per le carni <strong>di</strong><br />

pollame (recepito con decreto ministeriale<br />

n.465 del 10 settembre 1999),e a quelli allevati<br />

secondo il metodo biologico, in conformità<br />

al regolamento (CEE) n.2092/91.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!