27.05.2013 Views

Richiami sulla teoria della piezoelettricità. Materiali ceramici ...

Richiami sulla teoria della piezoelettricità. Materiali ceramici ...

Richiami sulla teoria della piezoelettricità. Materiali ceramici ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3.1 <strong>Materiali</strong> <strong>ceramici</strong><br />

Generalità - 1<br />

I materiali solidi possono essere classificati in tre categorie: metalli,<br />

materiali organici (materie plastiche), materiali inorganici.<br />

Solidi inorganici: possono essere suddivisi in vetri, cristalli e ceramiche<br />

a seconda <strong>della</strong> struttura microscopica e macroscopica.<br />

Vetri struttura amorfa<br />

Cristalli struttura interna ben ordinata<br />

Ceramiche aggregati di cristalliti -piccoli monocristalli di dimensioni<br />

inferiori a 100 m- legate assieme in modo da formare un solido.<br />

Le cristalliti possiedono una struttura interna ordinata; tuttavia la loro<br />

orientazione casuale, prodotta durante le operazioni di sinterizzazione,<br />

conferisce alla ceramica caratteristiche di isotropia.<br />

Modifica del carattere isotropo: mediante tecniche impiegate durante le<br />

operazioni di sinterizzazione o di raffreddamento a temperatura ambiente.<br />

22/11/2011<br />

2/77

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!