27.05.2013 Views

Storia dell'Arte - Upter Gratis

Storia dell'Arte - Upter Gratis

Storia dell'Arte - Upter Gratis

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nicolas Lorrain, Antonio Canova. Palazzo del<br />

Quirinale: Agostino Tassi, Guido Reni, Francesco<br />

Albani. Casino Ludovisi: Caravaggio e<br />

Guercino. Villino Sforza di Santa Fiora. Palazzo<br />

Boncompagni Corcos. Sant’Atanasio del Collegio<br />

Greco. Palazzo Ferraioli e Santi Bartolomeo<br />

e Alessandro dei Bergamaschi. Le visite<br />

con apertura straordinaria e a permesso speciale<br />

potrebbero comportare variazioni di orario<br />

e/o giorno rispetto a quelli del corso.<br />

Romina Impera<br />

IL RINASCIMENTO II: L’ARTE<br />

DEL QUATTROCENTO IN ITALIA<br />

Le espressioni del linguaggio artistico nel Rinascimento<br />

saranno valutate affrontando lo<br />

sviluppo delle arti nelle varie aree geografiche<br />

e politiche dell’Italia d’allora. Firenze e la rinascita<br />

matura delle arti, Donatello e gli altri protagonisti<br />

del XV secolo operanti nei diversi<br />

contesti storici e culturali della penisola. La seconda<br />

generazione anche fuori da Firenze, le<br />

corti e la diffusione del linguaggio toscano:<br />

Mantova, Ferrara, Urbino. Verrà analizzato il<br />

rapporto espressivo con la produzione artistica<br />

europea: l’arte fiamminga e gli italiani come<br />

Antonello da Messina. Saranno effettuate<br />

visite di approfondimento sul territorio.<br />

IL SEICENTO: L’EPOCA BAROCCA<br />

L’ultima fase della vita e dell’attività di Caravaggio,<br />

l’esilio e la morte. Gli eredi e il caravaggismo<br />

in Italia e in Europa. Artisti di derivazione<br />

diretta e artisti di maniera. La svolta culturale<br />

tra Controriforma e Barocco. La Chiesa<br />

trionfante e i papi grandi mecenati - da Paolo<br />

V a Urbano VIII a Innocenzo X. Il barocco romano<br />

moderno, tra esaltazione, misticismo e<br />

inquietudine. Classicismo, spazialità barocca e<br />

grande decorazione: Bernini-Borromini-Pietro<br />

da Cortona. Saranno organizzate visite guidate<br />

come parte integrante del corso in accordo<br />

con i partecipanti.<br />

Sabrina Lamarra<br />

DALL’EUROPA ALL’AMERICA:<br />

L’ARTE MODERNA NEL SECONDO<br />

DOPOGUERRA<br />

Dal secondo dopoguerra ad oggi, il panorama<br />

dell’arte si presenta quanto mai variegato. Nel<br />

clima di un diffuso malessere sociale, acuito<br />

dagli effetti devastanti dell’ultimo conflitto<br />

mondiale, gli artisti avviano un processo di riformulazione<br />

dei linguaggi espressivi, indirizzandosi<br />

verso ricerche individuali, spesso solo<br />

a posteriori riconducibili a comuni linee di tendenza.<br />

La velocità con la quale le esperienze<br />

artistiche si producono e si esauriscono diventa<br />

un tratto distintivo dell’arte del secondo dopoguerra.<br />

Il corso mira a illustrare le principali<br />

tendenze del periodo, offrendo gli strumenti<br />

di comprensione delle opere d’arte e dell’architettura<br />

(a cura dell’arch. Lanzetta). Temi trattati:<br />

le tendenze artistiche degli anni Trenta e<br />

l’esperienza del gruppo Novecento, di Nuova<br />

Oggettività in Germania con George Grosz,<br />

Otto Dix; gli sviluppi dell’architettura moderna<br />

europea e americana con la Bauhaus, Mies<br />

van der Rohe, Le Corbusier e Lloyd Wright; l’arte<br />

informale e “Gesto, materia, segno” da Pollock<br />

a Burri; la scultura informale di Calder,<br />

Moore, Giacometti; l’immagine come mito e<br />

oggetto di consumo con il New Dada, la Pop<br />

Art, il Nouveau Realisme. Sono previste visite<br />

guidate a integrazione delle lezioni in aula.<br />

Stefania Laurenti<br />

FORMA URBIS: IL PROFILO DI ROMA<br />

NEL SECONDO RINASCIMENTO<br />

SEMI-ITINERANTE<br />

Il corso – di tipo semi-itinerante – intende affrontare<br />

l’evoluzione urbanistica di Roma, dalla<br />

sua nascita fino ai tempi più recenti, per conoscere<br />

i cambiamenti della nostra città nel<br />

corso della storia. Così cercheremo di scoprire<br />

i tesori nascosti, le testimonianze segrete del<br />

passato, nelle fitte maglie della configurazione<br />

urbanistica attuale. Quest’anno ci occuperemo<br />

dei mutamenti subiti nel Rinascimento<br />

dall’Urbe, ma anche dal resto d’Italia; e del ruolo<br />

importante dei Pontefici per l’architettura<br />

romana di questo periodo, poichè furono vari<br />

i successori di Pietro di formazione umanista –<br />

da Pio II a Paolo II, da Sisto IV a Paolo III. Alcuni<br />

luoghi visitati in questo corso: Sant’Agostino,<br />

Santa Maria degli Angeli, Oratorio del Gonfalone,<br />

Oratorio del Crocefisso, Santa Maria della<br />

Pace, Castel Sant’Angelo. A completamento e<br />

integrazione del programma sono previste gite<br />

di un giorno inerenti il tema delle lezioni, in<br />

orari e date stabiliti dal docente. L’orario e il<br />

giorno delle visite potrebbe subire variazioni<br />

dovute alle aperture speciali di alcuni luoghi. Il<br />

costo dei biglietti di ingresso a siti e musei è a<br />

carico dei partecipanti al corso.<br />

IL RINASCIMENTO MATURO<br />

Andremo alla scoperta della corte di Lorenzo<br />

il Magnifico a Firenze, incontrando Marsilio Ficino<br />

e la filosofia neoplatonica; raggiungeremo<br />

Mantova, la città dei Gonzaga, dove lavora<br />

Andrea Mantegna; approfondiremo il rinnovamento<br />

della pittura in Umbria con Perugino,<br />

Pinturicchio, Luca Signorelli e il giovane<br />

Raffaello. Ma nella pittura si misero in mostra<br />

anche Andrea del Castagno, Sandro Botticelli,<br />

Domenico Ghirlandaio, Piero di Cosimo, Antonio<br />

e Piero del Pollaiolo. In scultura risaltarono<br />

le figure di Niccolò dell’Arca, Guido Mazzoni e<br />

del giovane Michelangelo. Infine ritroveremo<br />

il nuovo rinnovato splendore di Roma alla<br />

corte papale degli inizi del Cinquecento.<br />

LA RINASCITA DELLE ARTI FRA<br />

“DUGENTO” E TRECENTO<br />

Tra Duecento e Trecento assistiamo a un profondo<br />

rinnovamento delle arti maggiori. La<br />

scultura con Benedetto Antelami, Nicola Pisano,<br />

Arnolfo di Cambio. La pittura con Cimabue,<br />

Giotto, la Scuola romana (Rusuti, Torriti,<br />

Cavallini); le origini della Scuola senese e Duccio<br />

da Buoninsegna. La centralità del cantiere<br />

di San Francesco ad Assisi: Basilica Superiore<br />

e Basilica Inferiore. La logica imprenditoriale di<br />

Giotto: la sua bottega e i suoi allievi dal Veneto<br />

alla Toscana, dall’Emilia Romagna a Napoli;<br />

e i fratelli Lorenzetti. L’evoluzione verso il Gotico<br />

della pittura e della scultura: la corte papale<br />

di Avignone e le arti, Simone Martini e<br />

Giovanni Pisano. A completamento e integrazione<br />

del programma sono previste visite guidate<br />

e/o gite di un giorno in orari e date stabiliti<br />

dal docente.<br />

LA SCOPERTA DEL RINASCIMENTO<br />

Lo spirito di tutto il Rinascimento si manifesta<br />

attraverso la consapevolezza del distacco dal<br />

Medioevo e sopratutto nella rivalutazione<br />

dell’Uomo, centro dell’universo e «libero educatore<br />

e signore di sé medesimo». Entreremo<br />

a Ferrara alla corte estense e conosceremo la<br />

sua “particolare” scuola pittorica; raggiungeremo<br />

Mantova, la città dei Gonzaga, dove lavorò<br />

Andrea Mantegna; ci sposteremo nel Montefeltro<br />

ad Urbino con l’architettura di Francesco<br />

di Giorgio Martini e la pittura di Piero della<br />

Francesca; poi nell’Italia centrale con Carlo<br />

Crivelli che ha i primi contatti con l’oltre Adriatico.<br />

Cercheremo di scoprire quali sono i motivi<br />

del continuo confronto a Venezia tra due<br />

famiglie di grandi pittori: i Vivarini e i Bellini.<br />

Andremo alla ricerca di “toni” e “temi” francesi<br />

e fiamminghi nell’Italia meridionale con Antonello<br />

da Messina o con Franciscus De Arecio<br />

e Rinaldo da Taranto.<br />

L’ALTRA METÀ DELL’ARTE:<br />

LE DONNE ARTISTE NELLA STORIA<br />

Vi siete mai chiesti quante donne siano entrate<br />

a far parte della <strong>Storia</strong> dell’arte? I nomi maschili<br />

affiorano alla mente innumerevoli e nell’immaginario<br />

c’è sempre la presenza di un<br />

uomo rappresentato con scalpello o pennello.<br />

E le donne artiste? Nel Medio Evo non possono<br />

intraprendere alcun tipo di apprendistato<br />

nelle botteghe d’arte o artigiane e anche<br />

nei secoli successivi – anche se più “libere” –<br />

ogni loro aspirazione artistica viene repressa<br />

oppure si trovano a dover combattere contro<br />

l‘ignoranza e il perbenismo. Il corso cercherà<br />

di ripercorrere le tracce della presenza femminile<br />

in campo artistico per scoprire che esistono<br />

donne che hanno fatto arte: personalità diverse,<br />

alcune note e altre meno conosciute.<br />

Tra le artiste prese in considerazione citiamo<br />

Matilde d’Inghilterra, Lavinia Fontana, Sofonisba<br />

Anguissola, Elizabeth Vigée-Le Brun. L’analisi<br />

delle opere d’arte sarà accompagnata anche<br />

da proiezioni di film biografici su artiste<br />

come Camille Claudel e Artemisia Gentileschi.<br />

NEI DETTAGLI NASCOSTO...<br />

LETTURA STORICO-ICONOGRAFICA<br />

DELL’OPERA D’ARTE<br />

Quante volte davanti a un’opera d’arte abbiamo<br />

esclamato: “Non si vede niente!”. Ogni immagine<br />

però ha la sua eloquenza silenziosa.<br />

Nel corso dei secoli, i riferimenti culturali a cui<br />

gli artisti hanno attinto sono stati e sono molteplici.<br />

Questo corso proverà ad orientarci nel<br />

mondo delle immagini attraverso una ricca<br />

GRANDE GUIDA DEI VENTICINQUE ANNI 1987-2012 19<br />

STORIA DELL’ARTE in aula

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!