27.05.2013 Views

Speciale Indicazioni Nazionali - IRRE Emilia Romagna

Speciale Indicazioni Nazionali - IRRE Emilia Romagna

Speciale Indicazioni Nazionali - IRRE Emilia Romagna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

In fondo, come è stato di recente sottolineato, anche nelle pagine di Don Milani il più profondo e vero<br />

insegnamento che si può cogliere è quello di guardare alle cose nascoste, di andare oltre la banalità<br />

dell’evidenza.<br />

Se dunque il bambino incontra sia a livello familiare che scolastico questo tipo di sensibilità, questa<br />

possibilità di essere percepito non solamente come “stupido” o “intelligente”, questo fatto potrà sembrargli<br />

come un miracolo indimenticabile.<br />

Forse questa è la strada per uscire dalla situazione di irriverenza in cui si trova ad operare la scuola<br />

e dare concretezza al quella mirabile riflessione di G. Steiner, che riportiamo a conclusione del nostro<br />

breve intervento: “Anche a un livello modesto, come quello di maestro di scuola, insegnare, e insegnare<br />

bene, significa essere complici di possibilità trascendenti. Una volta risvegliato, quel bambino esasperante<br />

nell’ultima fila potrà scrivere pagine o concepire teoremi che terranno impegnati per secoli. Una<br />

società, come quella basata sul profitto sfrenato, che non fa onore ai propri insegnanti è difettosa” 15 .<br />

——————<br />

15 G. Steiner La lezione dei maestri, Garzanti, Milano, 2004<br />

Il dibattito<br />

10 INNOVAZIONE EDUCATIVA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!