27.05.2013 Views

Speciale Indicazioni Nazionali - IRRE Emilia Romagna

Speciale Indicazioni Nazionali - IRRE Emilia Romagna

Speciale Indicazioni Nazionali - IRRE Emilia Romagna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Speciale</strong> <strong>Indicazioni</strong> <strong>Nazionali</strong><br />

Il nucleo che ha destato meno perplessità nella sua presentazione sembra essere Dati e previsioni.<br />

Infatti la sua articolazione appare più organica dei programmi precedenti e sottolinea gli aspetti di strumento<br />

di analisi e interpretazione della realtà sia per particolari indagini intraprese dalla scuola, sia per<br />

una lettura critica di dati e grafici realizzati da altre fonti. Inoltre sono altrettanto chiari ed espliciti i<br />

contenuti per la probabilità: si tratta di affrontare un approccio al concetto di probabilità attraverso la<br />

valutazione di probabilità in casi semplici e la comprensione di quando e come utilizzare le diverse<br />

misure di probabilità (classica, frequentista, soggettiva), rimandando a studi successivi lo sviluppo della<br />

teoria della probabilità. Non dovrebbe quindi più verificarsi ciò che è accaduto in passato, che alcuni libri<br />

di testo presentassero tutto lo sviluppo della teoria della probabilità in forma sintetica (e non sempre<br />

facilmente comprensibile per un alunno di quel livello scolare!).<br />

Diverse perplessità hanno invece sollevato i nuclei: Misura, Introduzione al pensiero razionale e la<br />

scomparsa del nucleo relativo a Problemi. Per quanto riguarda i primi due la formulazione degli OSA non<br />

è sempre chiara, ad esempio Introduzione al pensiero razionale fa pensare ad un avvio un po’ precoce alla<br />

formalizzazione , e diversi insegnanti hanno interpretato il nucleo come un modo diverso di introdurre<br />

“elementi di logica”, venendo così a cadere l’elemento innovativo presente nel nucleo Argomentare e<br />

congetturare previsto nei curricoli UMI. Non sembra un caso che gli elementi di perplessità esplicitati<br />

dagli insegnanti riguardino proprio quei nuclei che erano stati definiti di processo, la loro “trasformazione”<br />

in nuclei tematici ha generato confusione e a volte incoerenze. Inoltre il nucleo Relazioni, relegato<br />

all’ultimo anno della scuola secondaria di I grado, sembra far riferimento esclusivamente ad attività<br />

legate a funzioni ed equazioni, quando invece è importante iniziare precocemente a trattare questo nucleo<br />

se si vuole che poi, ad esempio, il passaggio dall’aritmetica all’algebra avvenga in modo significativo e<br />

senza traumi.<br />

Molte di queste perplessità avrebbero potuto essere risolte fornendo suggerimenti metodologiche o<br />

orientamenti per la “lettura” degli OSA. Non va inoltre dimenticato che la genesi delle <strong>Indicazioni</strong>, seppure<br />

riviste e parzialmente modificate, sono le proposte UMI, in cui vi era stato uno sforzo di chiarezza attraverso<br />

la distinzione fra nuclei di contenuto e nuclei di processo l’ esplicitazione di indicazioni metodologiche<br />

e la presenza di“sconsigli”, in genere molto utili nella dialettica scolastica. Ricordiamo quanta importanza<br />

ebbero, nel tempo, alcune indicazioni su cosa sarebbe stato meglio non fare in classe presenti nei<br />

Programmi per la scuola media del ’79 5 .<br />

Alcune considerazioni conclusive<br />

Dopo questa disamina che vuole inquadrare, anche “storicamente”, i curricola di matematica per il<br />

primo ciclo di istruzione ci sembra necessario soffermarci su alcuni punti che a nostro avviso renderebbero<br />

più coerenti e coesi gli OSA di Matematica nella attuale Riforma degli Ordinamenti.<br />

Il primo punto è che in qualche modo sarebbe opportuno fornire ai docenti una sorta di “guida” alla<br />

lettura che, senza nulla togliere alla autonomia didattica delle scuole, possa aiutare i docenti nella<br />

individuazione degli elementi di novità didattica e metodologica presenti nei nuovi curricola . A nostro<br />

avviso sarebbe importante ripristinare la distinzione fra nuclei di processo e nuclei di contenuto o, in<br />

alternativa, rivedere almeno i nuclei meno chiari (Misura, Introduzione al pensiero razionale e Relazioni).<br />

Diffondere il più possibile nelle scuole il materiale prodotto da UMI-CIIM, del resto in convenzione<br />

——————<br />

5 “...va sconsigliata l’insistenza su aspetti puramente meccanici e mnemonici [...]ad esempio argomenti come la scomposizione in fattori primi, la<br />

ricerca del massimo comune divisore e del minimo comune multipli, il calcolo di grosse espressioni aritmetiche, l’algoritmo di estrazione di radice<br />

quadrata, il calcolo letterale avulso da riferimenti concreti, non dovranno avere valore preponderante nell’insegnamento e tanto meno nella valutazione.”<br />

36 INNOVAZIONE EDUCATIVA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!