27.05.2013 Views

Speciale Indicazioni Nazionali - IRRE Emilia Romagna

Speciale Indicazioni Nazionali - IRRE Emilia Romagna

Speciale Indicazioni Nazionali - IRRE Emilia Romagna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il dibattito<br />

All’ombra di questi modelli si è sperimentata un’altra innovazione, che è stata poi istituzionalizzata<br />

come prerogativa dell’intero sistema: la compresenza, modalità di sostegno agli apprendimenti, che<br />

invocava anche il lavoro per gruppi e le così dette classi aperte, ma anche occasione per aprire<br />

all’interdisciplinarità, all’introduzione simultanea di punti di vista diversi ad illuminare la realtà.<br />

Tuttavia, soprattutto dove è più accentuata la visione disciplinare, si fa fatica a pensare ad una<br />

riprogettazione complessiva dell’intero curricolo, meglio parlare ancora di “attività integrative” che per<br />

lo più sono tese ad inserire nuove conoscenze con metodologie di tipo trasmissivo – consegnative. Piuttosto<br />

indietro nelle indagini è l’obiettivo di far acquisire agli allievi un metodo di lavoro, spendibile in altre<br />

attività.<br />

Il contesto privilegiato dell’attività integrativa è quello di farla avvertire come meno scolastica, più<br />

libera e vicina agli interessi degli alunni e alla loro realtà 1 . L’acquisizione, come si è detto, di un metodo<br />

di lavoro attraverso vie alternative non è percepita come un’azione delle attività integrate, quanto una<br />

modalità di recupero, da demandare a momenti di studio assistito.<br />

“Dall’analisi complessiva dei dati [….] sembra che si possa rilevare ancora una diffusa mancanza di<br />

cultura delle attività integrative nella scuola piuttosto che un’assenza di interesse o una mancanza di<br />

disponibilità dei docenti” 2 . Uno dei problemi maggiori, rileva Ennio Draghiccio nella sua esperienza<br />

pionieristica di Spilamberto, è stato quello del maestro del mattino (più importante) e di quello del<br />

pomeriggio. Ci sono voluti mesi di seminari di decondizionamento e il lento mescolarsi delle attività per<br />

ottenere qualche risultato 3 .<br />

Gli insegnanti hanno una visione scuolacentrica; infatti i migliori risultati vengono attribuiti al rapporto<br />

con gli alunni, mentre quello con il territorio ad esempio è abbastanza in fondo alla classifica.<br />

Anche l’autonomia delle scuole sembra più un problema da presidi che da docenti, salvo poi che<br />

questi ultimi rivendicano l’autonomia progettuale; tutto questo comporta una riorganizzazione culturale<br />

prima di tutto in una prospettiva di “sistema delle autonomie”.<br />

Conclusione<br />

Dall’esperienza maturata si evince che l’allungamento del tempo – scuola sia nocivo là dove il livello<br />

formativo e didattico è basso; la mancanza di motivazione può infatti esasperare il ragazzo costretto a<br />

passare tante ore della giornata a scuola, fino ad arrivare a forme di gran rifiuto. Certi allarmi a volte di<br />

notano, per l’appunto, nel passaggio tra scuola primaria e secondaria di primo grado. Quando va bene,<br />

nella scelta dei genitori circa l’opzione a tempo lungo in quest’ultimo grado di scuola, le indagini pongono<br />

la continuità con il tempo pieno della scuola elementare nella parte medio bassa della classifica, preferendo<br />

convincersi di persona del valore educativo della proposta.<br />

Le famiglie, infatti, investono molto sulla formazione, ma non sulla scuola.<br />

Se poi si aggiunge che la scelta del tempo lungo spesso è condizionata in senso negativo dallo status<br />

culturale della famiglia, e questo la scuola lo deve accettare come libera richiesta appunto, correndo<br />

anche il rischio di formare classi ghetto, rispetto alla tradizione delle classi eterogenee costituite con il<br />

preciso scopo di ridurre le distanze e quindi lo svantaggio, allora si ripropone il dissidio tra modelli<br />

diversi nella stessa scuola, tra scuole, ognuna delle quali con una propria modalità oraria, un orario base<br />

uguale per tutti con opzioni integrative, o un quadro ampio ma caratterizzato da un forte flessibilità<br />

——————<br />

1 IRRSAE Lombardia: Tempo prolungato, situazioni e prospettive; in Quaderni n. 17/1987, pag. 121<br />

2 AAVV: Il tempo prolungato nella scuola media. Indagine nazionale sui modelli organizzativi e le modalità di innovazione, Firenze, Le Monnier, 1990, pag. 119<br />

3 Draghicchio E.: Una scuola per la comunità. Spilamberto; in Cerini G. (a cura di): Idee di tempo idee di scuola; Tecnodid, 2005, pag. 161<br />

14 INNOVAZIONE EDUCATIVA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!