27.05.2013 Views

Speciale Indicazioni Nazionali - IRRE Emilia Romagna

Speciale Indicazioni Nazionali - IRRE Emilia Romagna

Speciale Indicazioni Nazionali - IRRE Emilia Romagna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Luciano Lelli<br />

<strong>Speciale</strong> <strong>Indicazioni</strong> <strong>Nazionali</strong><br />

Gli strumenti della progettazione nelle <strong>Indicazioni</strong> <strong>Nazionali</strong>:<br />

congetture per la revisione<br />

Dagli obiettivi ai profili<br />

Nelle <strong>Indicazioni</strong> nazionali per i piani di studio personalizzati (d’ora innanzi nel testo IN) è prevista<br />

l’adozione da parte degli insegnanti di un’ampia batteria di strumenti per progettare l’attività didattica<br />

(subito precisato che nel medesimo documento la parola “progettare” non è assunta nel suo significato<br />

consueto di Ideare e studiare in rapporto alle possibilità e ai modi di attuazione o di esecuzione (Devoto-<br />

Oli), bensì in accezione più complessiva, assai opinabile concettualmente, la quale include anche le<br />

scansioni attuative e valutative dell’azione, sicché la collocazione “a posteriori” finisce col prevaricare<br />

rispetto a quella, semanticamente più ricorrente, “a priori”).<br />

Fornisco qui l’elenco degli strumenti menzionati, sui quali si accentrerà questa argomentazione all’esordio:<br />

gli obiettivi generali del processo formativo, gli obiettivi specifici di apprendimento, gli obiettivi<br />

formativi personalizzati, le unità di apprendimento, i piani di studio personalizzati, il portfolio delle<br />

competenze individuali, i profili educativi, culturali e professionali di fine ciclo.<br />

Come si sa, le IN sono un documento provvisorio, se pure normativamente in vigore (anche se da<br />

qualche tempo pure i responsabili di vertice del MPI non sostengono lo stesso avviso, ma insistono sulla<br />

loro sperimentalità): ad ogni modo già il precedente Ministro manifestò il proposito di porvi mano per<br />

migliorarle (senza per altro passare a concrete attuazioni dello stesso) e l’attuale ha reiterato l’intenzione<br />

di cambiarle (forse più per annichilirle che per emendarne gli innegabili difetti).<br />

Nel contesto della appena richiamata incerta e stentata vigenza delle IN, a quasi tre anni dalla loro<br />

contestata entrata in scena, è quanto mai opportuna la formulazione di un quesito: qual è la pertinenza<br />

culturale e operativa degli strumenti rammentati?<br />

Fuor di schematismi ideologici e di approcci pregiudiziali, gli stessi sono da considerare in piena<br />

salute, e quindi da sostenere e imporre con perentorietà alle scuole, oppure sono ormai precocemente<br />

obsoleti e corrotti, tanto da giustificarne la giubilazione strisciante che, nella concretezza delle reali contingenti<br />

evenienze, li sta devitalizzando?<br />

Ho intenzionalmente evidenziato le due collocazioni antinomiche del problema: per rappresentare la<br />

mia convinzione che il sensato atteggiamento nei riguardi di detti strumenti si situa in un ventaglio di<br />

posizioni intermedie.<br />

Do pertanto corso qui a una rassegna critica sistematica delle loro specificità, con il proposito di<br />

esplicitare, con approccio che mi prefiggo solo razionale, che cosa è opportuno fare degli strumenti in<br />

argomento.<br />

Obiettivi generali, specifici e formativi<br />

Enfatizzo, innanzi tutto, la circostanza che nella tipologia di progettazione privilegiata nelle IN la<br />

collocazione centrale è riconosciuta agli obiettivi: pertanto in esse il gradiente di innovazione rispetto a<br />

una tradizione di impostazione del lavoro didattico risalente a quasi un trentennio fa non appare particolarmente<br />

vistoso, anche rilevato che la triripartizione degli obiettivi sopra notata non differisce né teoricamente<br />

né sul versante operativo in maniera netta da altra per svariati anni in uso (costituita da obiettivi<br />

16 INNOVAZIONE EDUCATIVA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!