27.05.2013 Views

Speciale Indicazioni Nazionali - IRRE Emilia Romagna

Speciale Indicazioni Nazionali - IRRE Emilia Romagna

Speciale Indicazioni Nazionali - IRRE Emilia Romagna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Speciale</strong> <strong>Indicazioni</strong> <strong>Nazionali</strong><br />

ora formulata: l’autonomia operativa in campo metodologico e didattico va, infatti, ribadita e garantita,<br />

resistendo alla tentazione di imporre a livello nazionale itinerari del fare e strumenti. Con contestuale<br />

spostamento dell’enfasi sopra i risultati conseguiti, che l’amministrazione, a tutela degli utenti e dei<br />

cittadini tutti, ha il diritto e il dovere di conoscere e controllare (come seriamente mai finora è invece<br />

avvenuto).<br />

I “Piani di studio personalizzati”<br />

Specificano le IN che ai “Piani di studio personalizzati” (PSP) dà origine l’insieme delle UA. Quale il<br />

significato concreto della determinazione? Vuole essa forse esplicitare che i PSP sono la somma aritmetica<br />

di tutte le UA tendenzialmente realizzate per ogni allievo? Probabilmente è così, la soluzione s’appalesa<br />

anche inevitabile, ma in sé veramente banale.<br />

Altra evidente e connessa incongruenza: i PSP così come le IN li configurano sono esiti complessivi<br />

del lavoro didattico, assumono forma e attitudine comunicativa “a posteriori”, fuor d’ogni dubbio: ma un<br />

“piano di studio”, se tale davvero è, come può, semanticamente e operativamente, manifestare i propri<br />

connotati soltanto dopo che si è agito?<br />

Ho ritenuto significativo evocare anche solo un paio di anomalie per far toccare con mano quale e<br />

quanta evanescenza di pensiero facilmente si scopra sottesa al disegno sul quale si regge l’edificio traballante<br />

delle IN.<br />

La locuzione qui investigata con il microscopio si sostanzia esplicitamente del principio di<br />

personalizzazione e ciò è quasi senza riserve condivisibile. Però sarebbe stato segnale apprezzabile di<br />

attenzione alla concreta evoluzione delle prassi di insegnamento/apprendimento la puntualizzazione che<br />

la personalizzazione è in sé tensione operativa, impegno etico, terminus ad quem mai definitivamente<br />

catturabile ed esauribile nelle effettive e circoscritte azioni educative intraprese.<br />

Una spicciativa interpretazione di PSP rischia, infatti, di indurre l’equivoco convincimento che, portata<br />

a compimento fattuale l’attività formativa, effettivamente si sia senz’altro conseguito un grado eminente<br />

di personalizzazione. Neppure tenendo in conto per sovrappiù che nella vivezza e nella rugosità<br />

delle concrete e singolari situazioni del fare scuola è altamente improbabile la configurazione di un PSP<br />

per ogni allievo, con spiccati elementi di caratterizzazione e di differenziazione rispetto ai documenti<br />

della stessa natura approntata per gli altri alunni.<br />

Riprendo e porto qui a sistema lacerti di dissenso anche sopra seminati. “Piano di studio” è locuzione<br />

davvero infelice. Perché suscita l’immagine di un armamentario statico, di un tracciato predefinito, di un<br />

cammino privo di flessibilità. La scelta della stessa, dunque, non potrebbe essere più inopportuna e<br />

inappropriata, anche con riferimento alla sostanza concettuale entro di essa condensata. Per converso,<br />

rispetto all’adozione di “piano di studio”, dalle IN è rigorosamente e capillarmente bandito il termine<br />

“curricolo”, carico, come ciascuno sa, di storia e di prestigio operativo.<br />

I motivi dell’ostracismo ad esso, addotti in svariate circostanze dall’elaboratore delle IN e dalla squadra<br />

dei suoi seguaci, permangono fumosi e per null’affatto convincenti. Pertanto, ritengo senza riserve<br />

auspicabile il recupero dello stesso, magari nel contesto della formulazione, certamente più accattivante<br />

e pregnante dell’attuale, “curricolo personalizzato”.<br />

Ultimo rilievo, sempre in veste di contributo al restyling linguistico e concettuale delle IN: ritengo<br />

legittima e pertinente la disposizione, da parte del MPI, che i curricoli personalizzati (con uno spessore<br />

più o meno consistente di effettiva personalizzazione, come sopra discusso) siano documentati in forma<br />

scritta, principalmente per la comunicazione “verticale” delle scuole progressivamente frequentate dagli<br />

20 INNOVAZIONE EDUCATIVA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!