28.05.2013 Views

un parroco modello di parroci - Figli di Santa Maria Immacolata

un parroco modello di parroci - Figli di Santa Maria Immacolata

un parroco modello di parroci - Figli di Santa Maria Immacolata

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1<br />

MANFREDO PAOLO FALASCA<br />

UN PARROCO MODELLO DI PARROCI<br />

IL VEN. GIUSEPPE FRASSINETTI<br />

F e l i c e i l c u o r e<br />

c h e n o n h a p i ú s e n o n u n a m o r e<br />

e u n d e s i d e r i o !<br />

u n a m o r e ,<br />

e s o l o p e r I d d i o ;<br />

u n d e s i d e r i o ,<br />

e s o l o d i d i v e n i r e c o s í p e r f e t t o<br />

d a p i a c e r e p i e n a m e n t e a D i o !<br />

GIUSEPPE FRASSINETTI<br />

CANTAGALLI


2<br />

MANFREDO PAOLO FALASCA<br />

UN PARROCO MODELLO DI PARROCI<br />

VITA DEL VENERABILE<br />

GIUSEPPE FRASSINETTI<br />

PRIORE DI SANTA SABINA IN GENOVA<br />

FONDATORE D E I FIGLI DI S. MARIA IMMACOLATA<br />

E<strong>di</strong>zione maggiore<br />

ROMA 2006


3<br />

A MARIA VERGINE<br />

NELLE CUI MANI<br />

IL SABATO 5 LUGLIO 1947<br />

A SAN MARTINO AI MONTI<br />

IN ROMA<br />

AFFIDAI IL MIO SACERDOZIO<br />

QUESTO LAVORO<br />

IN CUI SI NARRA LA STORIA<br />

D'UN SACERDOTE CH'EBBE<br />

LEI PER LAMPADA<br />

IL SUO DIVIN FIGLIO PER REGOLA


4<br />

INDICE GENERALE<br />

In<strong>di</strong>ce generale VII<br />

Abbreviazioni XI<br />

Approvazione del Padre Generale XIII<br />

Piano del lavoro<br />

XV<br />

Introduzione<br />

XVII<br />

1<br />

Parte I – Gli anni della preparazione – 1804 1827<br />

Cap. 1 – Nel nome <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> 3<br />

Cap. 2 – Esultate nel Signore, <strong>un</strong> Genovese è nato alla Chiesa 11<br />

Cap. 3 – La bufera napoleonica 19<br />

Cap. 4 – Il fanciullo ascoltava 26<br />

Cap. 5 – Le citoyen français Joseph Frassinetti 38<br />

Cap. 6 – 1 ricostruttori 50<br />

Cap. 7 – La famiglia Frassinetti 59<br />

Appen<strong>di</strong>ce al cap. VII – La zia Annetta 69<br />

Cap. 8 – L‟educazione dei figli 84<br />

Cap. 9 – Educando i fratelli educava se stesso 95<br />

Cap. 10 – Come a Cassiciaco – Una casa convento 103<br />

Cap. 11 – Fratelli in gara a chi dà maggior gusto a Dio 113<br />

Cap. 12 – Cos‟è che ti dà maggior gusto, o Dio? 119<br />

Cap. 13 – Bruciami Signora il cuore col fuoco del tuo amore 129<br />

Cap. 14 – Mira quant‟è bello essere fratelli e vivere <strong>un</strong>iti 142<br />

Cap. 15 – I “Ragazzi del Gianelli” 158<br />

Cap. 16 – L‟adolescente focosissimo 180<br />

Cap. 17 – Il seminario <strong>di</strong> Genova prima del rettore Cattaneo 200<br />

Cap. 18 – I “Ragazzacci” Mazzini e compagni 211<br />

Cap. 19 – Gli interessi culturali 231<br />

Cap. 20 – Lo studente <strong>di</strong> filosofia 241<br />

Cap. 21 – Cosa stu<strong>di</strong>are e con quale spirito pensando all‟altare 251<br />

Cap. 22 – Lo studente <strong>di</strong> teologia 261<br />

Cap. 23 – Oltre la scuola I 276<br />

Cap. 24 – Oltre la scuola II 296<br />

Appen<strong>di</strong>ci I e II al cap. 24 316<br />

Cap. 25 – L‟incontro con Sant‟Alfonso 322<br />

Cap. 26 – Ubi Petrus ibi Ecclesia 339<br />

Cap. 27 – Sacerdote – Un fuoco ardente gli bruciava il cuore 342


5<br />

Parte II – Il Pastore 353<br />

Prospetto della II parte 355<br />

Nell‟attesa che il Vescovo gli assegni il suo compito 357<br />

Cap. 28 – Come atleta al via 359<br />

Cap. 29 – Gli oratori festivi 366<br />

Appen<strong>di</strong>ce sul modo <strong>di</strong> insegnare la dottrina ai fanciulli 372<br />

Cap. 30 – Era Don Bosco a conoscenza delle cose <strong>di</strong> Genova? 376<br />

Cap. 31– La “Beato Leonardo” e l‟Accademia <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> ecclesiastici 389<br />

Il <strong>parroco</strong> 395<br />

Cap. 32 – Parroco a Quinto 397<br />

Cap. 33 – Parroco a <strong>Santa</strong> Sabina in Genova 403<br />

Cap. 34 – Le associazioni 408<br />

Cap. 35 – Parroco maestro <strong>di</strong> <strong>parroci</strong> 413<br />

Triboli e spine 419<br />

Cap. 36 – Den<strong>un</strong>ciato come eretico e membro <strong>di</strong> società segreta 421<br />

Cap. 37 – Nel 1846 osò smascherare il Gioberti creduto messia… 426<br />

Stralci del Saggio intorno alla <strong>di</strong>alettica del Gioberti 441<br />

A Vincenzo Gioberti il Seminario <strong>di</strong> Genova 446<br />

Cap. 38 – Nella bufera del 1846-1849 448<br />

Cap. 39 – Ancora triboli e spine 457<br />

Giuseppe Frassinetti apostolo della vita consacrata 465<br />

Cap. 40 – Giuseppe Frassinetti alle origini delle Dorotee 467<br />

Cap. 41 – Primi passi delle Dorotee sotto la guida del Frassinetti 480<br />

Cap. 42 – Paola a Roma 510<br />

Cap. 43 – Differenze <strong>di</strong> vedute tra fratello e sorella 528<br />

Cap. 44 – La storia delle Regole 540<br />

Cap. 45 – Il 1857 segnò <strong>un</strong> prima e <strong>un</strong> dopo 555<br />

Cap. 46 – Don Pestarino e le ragazze <strong>di</strong> Mornese 592<br />

Cap. 47 – Le <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong> “Monache in casa” 606<br />

Appen<strong>di</strong>ce: Lettera <strong>di</strong> GB Lemoyne 629<br />

Cap. 48 – Alc<strong>un</strong>e figlie <strong>di</strong> M. I. <strong>di</strong>ventano figlie <strong>di</strong> M. Ausiliatrice 633<br />

Cap. 49 – I <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> S. <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong> – Il padre Antonio Piccardo 652<br />

Il moralista 661<br />

Cap. 50 – Il moralista 663<br />

Cap. 51 – Liberale o reazionario il Frassinetti? 671<br />

Cursum consummavi, fidem servavi 683<br />

Cap. 52 – Vieni Servo fedele assi<strong>di</strong>ti al Convito del <strong>di</strong>vino amore 685<br />

Cap. 53 – Vergine <strong>Maria</strong>, Madre <strong>di</strong> Gesù, fateci santi 691<br />

Resta con noi ché si fa sera 695<br />

Cap. 54 – Il Priore nel ricordo dei genovesi 697<br />

Cap. 55 – Il Frassinetti in giro per il mondo 704<br />

Cap. 56 – Congedo 714<br />

Sulla via degli Altari 719


6<br />

Cap. 57 – Il processo <strong>di</strong> canonizzazione 721<br />

Documenti 727<br />

Documenti del Frassinetti 729<br />

Cap. 58 – Documenti I-XV 731<br />

Documenti non del Frassinetti 763<br />

Cap. 59 – Varie redazioni del “Piano ristretto” delle Dorotee 765<br />

Cap. 60 – Sinossi dei titoli delle Regole della Barat e della Frassinetti 776<br />

In<strong>di</strong>ci 779<br />

In<strong>di</strong>ce biblico 781<br />

In<strong>di</strong>ce dei nomi 785<br />

Atti dei processi<br />

ABBREVIAZIONI 1<br />

POS.sD. = Positio super dubio an sit signanda Commissio<br />

Instructionis Causæ Beatificationis et canonizationis Servi Dei<br />

Josephi Frassinetti, Romæ, 1934. Ed in essa:<br />

A = Animadversiones<br />

E = Epistolæ postulatoriæ<br />

I = Informatio<br />

RA = Responsio ad Animadversiones<br />

S = Summarium<br />

SS = Summarium ex officio super scriptis<br />

T = Tabella textium<br />

POS.sV. = Positio super virtutibus Servi Dei Josephi Frassinetti,<br />

Romæ 1990. Ed in essa:<br />

A = Animadversiones<br />

G = De gratiis a Dei Famulo impetratis<br />

I = Informatio<br />

P = Prænotatio Relatoris<br />

PS = Positio super scriptis<br />

PSN = Positio super scripris nuper inventis<br />

1 Altre abbreviazioni e citazioni complete nella Bibliografia in fondo al volume.


R = Responsio ad animadversiones<br />

S = Summarium<br />

SA = Summarium ad<strong>di</strong>tionale 1 e 2.<br />

T = Tabella testium<br />

POS.P.F = Positio super introductionis Causæ Beat. et<br />

Canonizationis Servæ dei Paulæ Frassinetti, Romæ<br />

1906.<br />

RV = Relatio et vota Congressus peculiaris super virtutibus Servi<br />

Dei Josephi Frassinetti, Roma 1990.<br />

CFS = Copia publica transumpti Processus Servi Dei Josephi<br />

Frassinetti in Curia Januensi constructi super fama<br />

sanctitatis, Genova 1930, vol. 1, ff. 1-591; vol II, ff. 592-<br />

1182.<br />

CPC = Copia publica transumpti Processus Servi Dei Josephi<br />

Frassinetti in Curia Januensi constructi super cultu<br />

Servo Dei Josepho Frassinetti n<strong>un</strong>quam præstito, Roma<br />

1934, ff. 131.<br />

CPV = Copia publica transumpti Processus Servi Dei Josephi<br />

Frassinetti in Curia Januensi constructi super virtutibus<br />

et miraculis Servi Dei Josephi Frassinetti, Roma 1944,<br />

ff. 375.<br />

OEI = GIUSEPPE FRASSINETTI, Opere e<strong>di</strong>te ed ine<strong>di</strong>te.<br />

Archivi<br />

ADA = Arch. De Albertis, Genova.<br />

ACAG = Arch. Curia Arcivescovile, Genova.<br />

ACGSJ = Arch. Curia Gener. Compagnia <strong>di</strong> Gesù, Roma.<br />

ACGSD = Arch. Curia Gener. Suore <strong>di</strong> S. Dorotea, Roma.<br />

ACGSG = Arch. Curia Gener. Suore Gianelline, Roma.<br />

ACM = Arch. A. Charvaz, Moûtiers (Savoia).<br />

AF = Arch. Frassinettiano, Curia Gener. dei FSMI, Roma.<br />

APMA = Arch. Parrocchia <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> Ass<strong>un</strong>ta, Genova-Rivarolo.<br />

APSL = Arch. Parrocchia <strong>di</strong> San Lorenzo, Genova.<br />

APSS = Arch. Parrocchia <strong>di</strong> Santo Stefano, Genova.<br />

APV = Arch. Parrocchia delle Vigne, Genova.<br />

AS = Arch. Istituto dei Sordomuti, Genova<br />

ASAG = Arch. Seminario Arcivescovile, Genova.<br />

ASG = Arch. <strong>di</strong> Stato, Genova.<br />

7


AUG = Arch. Università, Genova.<br />

Dizionari, enciclope<strong>di</strong>e e raccolta <strong>di</strong> testi<br />

8<br />

DicB = Dictionnaire de la Bible.<br />

DicBS = Dictionnaire de la Bible, Supplément.<br />

DicThC = Dictionnaire de Théologie Catholique.<br />

DicThC = Dictionnaire de Archéologie Chrétienne.<br />

DizRis = Dizionario del Risorgimento Nazionale.<br />

EC = Enciclope<strong>di</strong>a Cattolica.<br />

EI = Enciclope<strong>di</strong>a Italiana.<br />

KTW = G. KITTEL-G. FRIEDRICH, Theologishes Wörterbuch zum N. T.,<br />

trad. it: Grande lessico del N.T.<br />

Mor = Dizionario <strong>di</strong> eru<strong>di</strong>zione storico-eccles. <strong>di</strong> G. MORONI.<br />

PG = Migne, Patrologia Greca.<br />

PL = Migne, Patrologia Latina.<br />

PRESENTAZIONE<br />

La vita del Ven. Giuseppe Frassinetti, uscita ridotta <strong>di</strong> piú <strong>di</strong> <strong>un</strong>a metà<br />

della stesura originaria, è qui data come essa fu concepita. Presentando<br />

l‟e<strong>di</strong>zione minore <strong>di</strong>cevo che non mi sarei meravigliato della meraviglia <strong>di</strong><br />

chi l‟avesse presa in considerazione <strong>di</strong> fronte allo sviluppo dato alla prima<br />

parte, agli anni della formazione: ben 160 pagine! Qui più del doppio, 351.<br />

Tante, se si pensa come ne è avara la stessa Positio, e se ne rammarica il<br />

quarto Consultore Teologo: “Dagli Atti della Causa [<strong>di</strong> canonizzazione] non<br />

risulta quasi nulla su questi anni che sono, invece, a nostro parere,<br />

fondamentali per lo stu<strong>di</strong>o delle sue virtù”. Critica che mi ha incoraggiato a<br />

dare <strong>un</strong> tale sviluppo agli anni della formazione. Vi si presenta <strong>un</strong> giovane<br />

santo in <strong>un</strong>a famiglia <strong>di</strong> santi, <strong>un</strong> giovane che, pur vivendo a casa ed in<br />

parrocchia, si forma santamente al sacerdozio in tempi tristissimi e sa<br />

innamorare alla vita consacrata i tre fratelli minori, anch‟essi sacerdoti, e la


9<br />

sorella, santa canonizzata, da lui formata e sostenuta nella fondazione delle<br />

Dorotee. Un esempio <strong>di</strong> famiglia santa che in tempi tanto turbinosi seppe<br />

vaccinarsi contro i mali dell‟epoca.<br />

Nello scrivere <strong>di</strong> <strong>un</strong> santo o <strong>di</strong> <strong>un</strong> servo <strong>di</strong> Dio se ne può essere cosí<br />

affascinati da farne <strong>un</strong> primo piano isolandolo dalla gente in mezzo alla<br />

quale egli visse, da cui ricevette e a cui <strong>di</strong>ede e con cui fece corpo. Sembra<br />

ne esca ingigantito, in realtà ne esce impoverito <strong>di</strong> quello che io chiamo<br />

“effetto eucaristia”, cioè i molti che per nutrirsi <strong>di</strong> <strong>un</strong> solo Pane <strong>di</strong>ventano<br />

<strong>un</strong> solo corpo in Cristo. Un toglierlo dall‟orchestra per farne <strong>un</strong> solista. Il<br />

Frassinetti non fu <strong>un</strong> solista prestigioso, fece parte <strong>di</strong> <strong>un</strong>a orchestra messa su<br />

da lui e dallo Sturla <strong>di</strong> cui egli fu il Toscanini. In quella loro Congregazione<br />

del Beato Leonardo da Porto Maurizio i molti <strong>di</strong>vennero <strong>un</strong>o, viva<br />

testimonianza <strong>di</strong> cosa possa quel Pane.<br />

Nei primi ventisette capitoli si parla della sua formazione al sacerdozio<br />

scritta pensando in particolare ai giovani che ne fossero chiamati e non<br />

potessero entrare in seminario. Nella seconda si parla <strong>di</strong> quel suo sapere<br />

essere due in <strong>un</strong>o, pastore e scrittore, <strong>un</strong>o che, pur tenendo se stesso in<br />

ombra, scrive il suo vissuto per esortare quanti lo leggeranno alla<br />

perfezione <strong>di</strong> cui è perfetto il Padre nostro che è nei cieli, ed invitare quanti<br />

più può al “<strong>di</strong> più”, facilitandone il modo sí da rendere la vita consacrata a<br />

tutti possibile, anche a chi per <strong>un</strong> motivo o per <strong>un</strong> altro non possa uscire dal<br />

proprio ambiente e dalla propria casa. Nell‟<strong>un</strong>a e nell‟altra parte cito con<br />

molta larghezza pagine e pagine del Venerabile da lasciare l‟impressione <strong>di</strong><br />

leggere <strong>un</strong>a sua autobiografia.<br />

Mi sono molto indugiato sulla nascita e natura <strong>di</strong> due istituti femminili,<br />

le Dorotee e le <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong>. Del primo, dopo aver detto come<br />

egli lo aveva pensato ed iniziato, parlo della sua evoluzione a cui egli non<br />

ebbe più parte <strong>di</strong>retta. Il secondo anticipava <strong>di</strong> quasi <strong>un</strong> secolo le<br />

congregazioni laiche, anche nel nome. Ebbero <strong>un</strong>a splen<strong>di</strong>da fioritura. Un<br />

gruppo, dopo la sua morte, nelle mani <strong>di</strong> san Giovanni Bosco fu il lievito<br />

delle <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> Ausiliatrice, ma <strong>di</strong>verse da come egli le aveva pensate:<br />

donne consacrate che all‟esterno in nulla si <strong>di</strong>stinguessero dalle altre donne<br />

se non nello spirito e per il fuoco che ardeva loro in cuore. Era stato <strong>un</strong><br />

anticipare troppo i tempi. Dette anche agli uomini la stessa opport<strong>un</strong>ità <strong>di</strong><br />

vivere la perfezione cristiana senza in nulla <strong>di</strong>stinguersi dal resto della<br />

popolazione. Da <strong>un</strong> gruppo <strong>di</strong> questi giovani nascerà l‟Opera dei <strong>Figli</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong> e da essa, ad <strong>un</strong> trentennio dalla sua morte, la<br />

Congregazione dei <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong>. Nel Frassinetti vedo


10<br />

avverato il detto paolino: “Io ho piantato, Apollo ha irrigato, ma <strong>di</strong> Dio la<br />

maturazione” 2 .<br />

Non stupiscano le molte note a pie‟ <strong>di</strong> pagina con tanti riman<strong>di</strong>. Nel dubbio<br />

se lasciare o non lasciare la documentazione delle mie ricerche, le ho<br />

lasciate pensando che potrebbero essere utili a chi voglia approfon<strong>di</strong>re la<br />

conoscenza del Venerabile. Voglia questo mio lavoro aiutare a farlo<br />

conoscere. A chi lo ha scritto è ricompensa le molte ore passate in sua<br />

compagnia e l‟amicizia che ne è nata.<br />

Manfredo Paolo Falasca<br />

Un grazie alla Gianellina Madre <strong>Maria</strong> Tarquini della Natività e a Suor<br />

Diana Barbosa della Dorotee <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Paola Frassinetti per i documenti <strong>di</strong><br />

archivio che mi hanno fornito e a quanti altri sono venuti incontro alle mie<br />

richieste.<br />

2 Cor 3,6


11<br />

INTRODUZIONE<br />

La storia è quella che forma il cuore piú che tutte le altre<br />

scienze, perché la scienza dei fatti è la piú persuasiva.<br />

G. FRASSINETTI, Osservazioni sopra gli stu<strong>di</strong> ecclesiastici.<br />

Quando [i panegiristi] si fanno a <strong>di</strong>re le lo<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>un</strong> santo,<br />

generalmente scelgono le cose piú mirabili della sua vita;<br />

cosicché non sono pochi coloro i quali si danno a credere che,<br />

quando sono riusciti a rimandare gli u<strong>di</strong>tori sorpresi per<br />

stupen<strong>di</strong> pro<strong>di</strong>gi e per fatti eccelsi ed inarrivabili, abbiano pur<br />

lodato il santo nel miglior modo possibile… Il fondamento del<br />

merito, la base della lode, non sono già i doni stupen<strong>di</strong><br />

soprannaturali che Dio solo opera senza il concorso<br />

dell‟uomo… Il fine per cui si lodano i santi non è <strong>di</strong> eccitare<br />

chi ascolta ad <strong>un</strong>a sterile ammirazione, ma <strong>di</strong> spingerlo alla<br />

piú fruttuosa imitazione…<br />

G. FRASSINETTI, Discorsi a sacerdoti e chierici.<br />

Sono stato in dubbio se mutare l‟Introduzione-prefazione in <strong>un</strong>a<br />

“postfazione” ponendola a chiusura del racconto. Ho scelto <strong>un</strong>a via <strong>di</strong><br />

mezzo. Se il Lettore è curioso <strong>di</strong> sapere a quali fonti ho attinto prima <strong>di</strong><br />

accingersi a leggere il lavoro, cominci dalle pagine in fondo al volume<br />

dove se ne parla, se desidera conoscere con quali criteri mi sono accinto<br />

a narrare la storia del Servo <strong>di</strong> Dio, legga qui <strong>di</strong> seguito.<br />

Non mi è stato <strong>di</strong>fficile far mio il suggerimento riportato nel corsivo,<br />

perché invano si cercherebbero nel <strong>parroco</strong> Giuseppe Frassinetti fatti e<br />

pro<strong>di</strong>gi da restarne sbalor<strong>di</strong>ti, come se ne trovano, per esempio, nel suo<br />

amico ed estimatore san Giovanni Bosco. Lo straor<strong>di</strong>nario del<br />

Frassinetti fu l‟eroica fedeltà all‟or<strong>di</strong>nario d‟ogni ora quale doveva<br />

proporsi <strong>un</strong> pastore <strong>di</strong> anime, ché altro non seppe né volle essere. Nulla<br />

che non si possa fare anche noi. Nella biografia <strong>di</strong> santa Angela Merici<br />

da lui scritta, passando a parlare delle sue virtú, le <strong>di</strong>vide in virtú<br />

imitabili e virtú ammirabili 3 . Le virtú del Frassinetti sono tutte virtú<br />

imitabili. Ammirabile il loro insieme armonioso e la perseveranza con<br />

cui le seppe praticare dalla prima giovinezza alla fine dei suoi giorni.<br />

3 G. FRASSINETTI, Vita ed Istituto <strong>di</strong> S. Angela Merici, Genova 1867 3 , pp. 72-99.


12<br />

Il Frassinetti non fu <strong>un</strong> teorico della spiritualità, né stu<strong>di</strong>ò pagina<br />

per puro amore <strong>di</strong> cultura religiosa. Era troppo zeneise riso ræo per<br />

crogiolarsi <strong>di</strong> astrazioni e aggi<strong>un</strong>gere teorie a teorie. La sua mentalità<br />

partecipava della concretezza <strong>di</strong> suo padre <strong>di</strong>etro il banco della sua<br />

bottega. Se gli chiedevano tre palmi <strong>di</strong> panno, voleva sapere per che<br />

farci e suggeriva la qualità piú adatta e se quei tre palmi erano troppo o<br />

poco. La teologia del figlio fu <strong>un</strong>a teologia applicata alle situazioni<br />

concrete delle anime, alla gente che aveva sotto i suoi occhi, <strong>un</strong>a teologia<br />

tutta or<strong>di</strong>nata alla santificazione propria ed altrui, per linee<br />

semplicissime.<br />

Scopo della vita è piacere a Dio, stu<strong>di</strong>are quin<strong>di</strong> quali sono le cose<br />

che gli piacciono e quali sono quelle che non gli piacciono per fare le<br />

<strong>un</strong>e e tenersi lontano dalle altre. Dio conosce l‟uomo, non può quin<strong>di</strong><br />

chiedergli cose impossibili e, se <strong>di</strong> per sé sono cose impossibili alla<br />

con<strong>di</strong>zione umana, vuol <strong>di</strong>re che gli ha già pre<strong>di</strong>sposto gli aiuti <strong>di</strong> grazia<br />

perché l‟impossibile <strong>di</strong>venti in lui possibile. Suo p<strong>un</strong>to <strong>di</strong> riferimento fu<br />

sempre Gesú Cristo, regola del sacerdote, titolo d‟<strong>un</strong>a sua opera<br />

fort<strong>un</strong>atissima <strong>di</strong> cui parleremo a suo luogo. Ma Gesú cœpit facere et<br />

docere 4 , visse cioè quel che insegnava o, meglio, insegnò il suo vissuto.<br />

Anche il Frassinetti insegnerà il suo vissuto. Non <strong>un</strong>a virgola che non<br />

sia legata all‟esperienza vissuta, a l<strong>un</strong>go vissuta, o <strong>di</strong>rettamente, se si<br />

tratta <strong>di</strong> virtú proprie dello stato sacerdotale o, se con esso<br />

incompatibili, quali i doveri d‟<strong>un</strong>a sposa, <strong>di</strong> <strong>un</strong>a madre, <strong>di</strong> <strong>un</strong> padre <strong>di</strong><br />

famiglia, rivissute per essersi fatto tutto a tutti nelle l<strong>un</strong>ghe sedute in<br />

confessionale e negli incontri con i suoi parrocchiani. Ne sono riprova i<br />

suoi lavori <strong>di</strong> maggior respiro ed impegno: Il manuale pratico del<br />

<strong>parroco</strong> novello ed il Compen<strong>di</strong>o della teologia morale, scritti non fresco<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, ma dopo trentadue anni <strong>di</strong> parrocato il primo, trentotto <strong>di</strong><br />

confessionale il secondo.<br />

Scrisse il suo vissuto, spesso a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> molti anni. Ci può<br />

illuminare <strong>un</strong> suo trattatello <strong>di</strong> 32 paginette, stampato a Genova nel<br />

1853: Le amicizie spirituali (Imitazione da S. Teresa <strong>di</strong> Gesú). Nei<br />

seminari non c‟era pre<strong>di</strong>ca in cui non si mettessero in guar<strong>di</strong>a i giovani<br />

dai pericoli delle amicizie particolari, ed ogni amicizia ingenerava il<br />

sospetto che fosse tale. Un tenersi lontani dal focolare per paura <strong>di</strong><br />

scottarsi. Il Frassinetti è stato l‟uomo delle amicizie, amicizie pensate<br />

4 At 1,1.


13<br />

come il miglior sostegno vicendevole per santificarsi e santificare, e lo fu<br />

da molto prima che si innamorasse delle opere <strong>di</strong> santa Teresa <strong>di</strong> Avila.<br />

Quando scoprí che la santa aveva pensato non <strong>di</strong>versamente da lui, non<br />

gli parve vero <strong>di</strong> conferire ben altra autorità a ciò che egli aveva sempre<br />

pensato e praticato.<br />

In quei primi libriccini dati alle stampe per esortare a vivere i<br />

consigli evangelici e tendere alla santità, si avverte che la loro prima<br />

stesura era il vissuto dell‟adolescente nella casa paterna; le<br />

argomentazioni, quelle usate ancora studente per innamorare se stesso,<br />

la sorella e i fratelli minori alla vita consacrata; e poi, nei primi anni del<br />

suo sacerdozio, le amiche della sorella, che andranno a formare il primo<br />

nucleo delle suore dorotee. Trovando nello stu<strong>di</strong>o dei Padri, <strong>di</strong> san<br />

Tommaso d‟Aquino, <strong>di</strong> Sant‟Alfonso, o nella storia della Chiesa, le piú<br />

belle pezze d‟appoggio, non gli pareva vero <strong>di</strong> poterle usare per<br />

avvalorare il suo <strong>di</strong>re. È l‟espe<strong>di</strong>ente consigliato nelle Industrie spirituali<br />

in <strong>di</strong>fesa dall‟accusa <strong>di</strong> fare cose nuove:<br />

Uno dei pretesti piú frequenti, onde il mondo fa guerra al bene, è quello<br />

della novità. Per la qual cosa tu procurerai <strong>di</strong> togliere, per quanto sarà<br />

possibile, l‟aria <strong>di</strong> novità al bene che vuoi promuovere, stu<strong>di</strong>andoti al<br />

possibile <strong>di</strong> presentarlo come imitazione <strong>di</strong> ciò che in altri tempi o in altri<br />

luoghi è stato fatto, la qual cosa non ti sarà <strong>di</strong>fficile, essendo vero che nil sub<br />

sole novum (Eccl. 1,10) 5 . Tutte le buone istituzioni, <strong>di</strong> qual<strong>un</strong>que genere<br />

siano, hanno riscontri nella storia; i quali, ove vogliano cercarsi, si<br />

troveranno. Da siffatta industria verrà ancora quest‟altro bene: ne avrà minore<br />

sod<strong>di</strong>sfazione l‟amor proprio, parendo tu piuttosto imitatore che inventore 6 .<br />

Ricorse a tale industria anche quando scoprí che santa Angela<br />

Merici, piú <strong>di</strong> tre secoli prima, aveva creato <strong>un</strong>‟opera simile alle sue<br />

<strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> S. <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong>. Le attribuí subito l‟onore della scoperta,<br />

conferendo sapore <strong>di</strong> antico alla sua nuova istituzione in cui si vivevano<br />

i consigli evangelici senza entrare in convento. Anzi, in alc<strong>un</strong>e<br />

circostanze, i consigli evangelici si sarebbero potuti vivere persino in<br />

misura piú perfetta e con maggior impegno <strong>di</strong> apostolato restando nel<br />

secolo senza in nulla <strong>di</strong>stinguersi esteriormente dagli altri buoni<br />

cristiani. Era cosa antica, già nella tra<strong>di</strong>zione della Chiesa! Di suo non<br />

5 Nelle versioni dall‟ebraico Qo 1,9.<br />

6 G. FRASSINETTI, Industrie spirituali secondo il bisogno dei tempi, “Letture Cattoliche”<br />

<strong>di</strong> Don Bosco, Torino 1860. Cito dalla 3 a ed., Genova 1864, pp. 14-15.


14<br />

c‟era che… l‟imitazione. Del resto, aveva già attribuito alla Maccagno e<br />

a don Pestarino tutto il merito dell‟iniziativa. Ma la Maccagno versava<br />

acqua della sorgente Frassinetti gi<strong>un</strong>tale dall‟acquedotto don Pestarino<br />

e dai libretti del Frassinetti con cui il Pestarino l‟abbeverava.<br />

In realtà la nuova associazione non faceva altro che estendere alle<br />

ragazze ed alle vedove, come pure ai giovani nell‟istituzione parallela<br />

dei <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> S. <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong>, lo stile <strong>di</strong> vita che il Frassinetti stesso<br />

attuava da anni con <strong>un</strong> gruppo <strong>di</strong> amici sacerdoti, ed altro non era se<br />

non la continuazione del modo in cui egli aveva vissuto la giovinezza<br />

nella sua famiglia casa-convento. Una sua lettera a padre Giovanni<br />

Roothaan, preposito generale dei gesuiti, in data 9 febbraio 1838,<br />

firmata da lui e da sei suoi amici ci rivela che tale era già da <strong>un</strong> pezzo la<br />

vita vissuta dal Servo <strong>di</strong> Dio. Si proponevano, vi si afferma, <strong>di</strong> essere<br />

“<strong>un</strong> quid me<strong>di</strong>um tra la Compagnia e il Clero… Gesuiti quanto è<br />

possibile, e sacerdoti secolari quanto è necessario” 7 , quanto <strong>di</strong>re<br />

religiosi al secolo, invece che in convento.<br />

Che scrivendo i suoi libri si rifacesse alla sua vita vissuta, ce lo <strong>di</strong>ce<br />

espressamente lui stesso nella presentazione delle Osservazioni sopra gli<br />

stu<strong>di</strong> ecclesiastici proposte ai chierici:<br />

Ciasc<strong>un</strong>o facilmente si persuade poter tornar utile altrui ciò che prova utile<br />

per se stesso. Pertanto voglio confidare che alc<strong>un</strong>e avvertenze intorno agli<br />

stu<strong>di</strong> ecclesiastici, le quali ho provato <strong>di</strong> qualche utilità per me, possano<br />

riuscire <strong>di</strong> qualche utilità per voi, o Chierici stu<strong>di</strong>osi. Questa e non altra si è la<br />

ragione che m‟induce a presentarvele 8 .<br />

Il Frassinetti non si fece santo in <strong>un</strong> romitorio. Se non fu del mondo,<br />

non visse <strong>un</strong> sol giorno fuori del suo mondo. Trascorse l‟intera vita nel<br />

cuore stesso della sua città, salvo gli otto anni <strong>di</strong> parrocato a Quinto,<br />

<strong>un</strong>a l<strong>un</strong>ga passeggiata da Genova con cui non perse mai il contatto.<br />

Visse nel mondo anche per tutto il periodo degli stu<strong>di</strong>, avendo<br />

frequentato il seminario solo come al<strong>un</strong>no esterno. Fu uomo socievole e<br />

fece corpo con quanti altri a Genova ebbero i suoi stessi ideali e con essi<br />

fu il lievito della “Beato Leonardo” in cui troviamo i nomi <strong>di</strong> quanti poi<br />

7 AF, Lettere del Frassinetti. L‟originale nell‟Archivio della Curia generalizia dei<br />

Gesuiti.<br />

8 G. FRASSINETTI, Osservazioni sopra gli stu<strong>di</strong> ecclesiastici proposte ai chierici, Genova<br />

1839, p. VII.


15<br />

sarebbero stati il fiore del clero genovese. Attuò il segno dell‟eucaristia<br />

dei molti che si fanno <strong>un</strong>o in virtú <strong>di</strong> <strong>un</strong> <strong>un</strong>ico pane 9 .<br />

Sarebbe perciò <strong>un</strong>o snaturare la sua storia se lo isolassimo per farne<br />

<strong>un</strong> solista, mentre è il piú bello strumento <strong>di</strong> <strong>un</strong>‟orchestra messa su<br />

principalmente da lui e da lui <strong>di</strong>retta. Si parlerà quin<strong>di</strong> del maestro e<br />

della sua orchestra. Una storia, almeno nelle intenzioni, a tutto campo:<br />

il monte Fasce della sua Genova visto nell‟intera catena appenninica,<br />

non come cima solitaria in desolata pianura. Lui e i suoi amici nel loro<br />

tempo. Quel loro tempo, purtroppo, ci è gi<strong>un</strong>to falsificato dalla<br />

sfacciata miticizzazione che ne hanno operato i testi scolastici e tutta la<br />

pubblicistica risorgimentale. Tre esempi.<br />

In <strong>un</strong>a delle stampe piú <strong>di</strong>ffuse ve<strong>di</strong>amo <strong>un</strong> fanciullo con <strong>un</strong> alto<br />

cappello a cono, la cui p<strong>un</strong>ta non arriva alla spalla della madre che lo<br />

tiene per la manina, guardare impietosito i patrioti del 1821 chiedere<br />

elemosina prima <strong>di</strong> imbarcarsi per l‟esilio. Quella visione l‟avrebbe<br />

convertito alla causa nazionale 10 . È il Mazzini. In realtà nel 1821 il<br />

Mazzini aveva se<strong>di</strong>ci anni e in quei giorni, invece che uscire tenuto per<br />

la manina dalla madre, usciva capo brigata, la mano armata <strong>di</strong><br />

manganello, a fare il bastonatore a Sotto Ripa. Si era già reso famoso<br />

l‟anno precedente per <strong>un</strong>a chiassata fatta in chiesa e per i<br />

provve<strong>di</strong>menti scolastici presi a suo carico .<br />

La sollevazione <strong>di</strong> tutto <strong>un</strong> popolo contro i francesi <strong>di</strong> Napoleone per<br />

<strong>di</strong>fendere la propria fede è stata sempre sentita in Spagna come la piú<br />

bella epopea della sua storia, e quanti collaborarono con lo straniero<br />

furono giu<strong>di</strong>cati tra<strong>di</strong>tori. Da noi è stato il contrario. Gli insorgenti al<br />

grido <strong>di</strong> “Viva <strong>Maria</strong>!” sono stati ignorati e, quando non si è proprio<br />

potuto non parlarne, come a Napoli, sono stati presentati come briganti<br />

e lazzaroni; purissimi eroi, invece, i collaborazionisti dell‟invasore, i<br />

quisling dell‟epoca. Non <strong>un</strong>a parola delle ruberie, delle violenze e delle<br />

fucilazioni senza numero operate dai francesi, eppure la loro<br />

occupazione non fu <strong>di</strong>ssimile da quella dei tedeschi in quest‟ultima<br />

guerra.<br />

In <strong>un</strong> corso <strong>di</strong> storia, tra i piú adottati nei nostri licei tra le due<br />

guerre ed anche dopo, si legge: “Le leggi Siccar<strong>di</strong>… infrenarono<br />

9 1 Cor 10,17.<br />

10 G. MAZZINI, Note autobiografiche, cap. I, nell‟e<strong>di</strong>z BUR 1986, pp. 51-52.


16<br />

l‟aumento dei beni delle congregazioni religiose” 11 . Tutta qui la penosa<br />

storia degli incameramenti dei beni ecclesiastici. Frati e monache<br />

cacciati dai loro conventi cambiati in caserme, carceri ed altri e<strong>di</strong>fici<br />

pubblici; biblioteche preziosissime passate allo Stato, senza contare le<br />

opere <strong>di</strong> incalcolabile valore mandate <strong>di</strong>sperse, non <strong>un</strong>a parola. Né <strong>un</strong>a<br />

parola sui mo<strong>di</strong> in cui quelle leggi furono eseguite ed il danno che ne<br />

venne a molti poveri ai quali si provvedeva con quei beni espropriati. Di<br />

qui la necessità <strong>di</strong> riscrivere quei tempi, almeno quanto basta per<br />

comprendere l‟influsso che ebbero sul nostro Venerabile che quella<br />

storia in parte visse ed in parte apprese dal racconto dei suoi <strong>di</strong> casa<br />

come poteva narrarla gente che ne era stata vittima. Non paia quin<strong>di</strong><br />

sproporzionato lo spazio che gli si è dato nei primi capitoli e in quelli<br />

dove, nella seconda parte, si parlerà del pastore che smaschera i lupi in<br />

sembianze d‟agnelli venuti ad insi<strong>di</strong>argli il gregge.<br />

Ancora <strong>un</strong>a parola sui tempi come essi furono e non come si è<br />

facilmente portati a falsificarli. Non c‟è nulla <strong>di</strong> peggio che leggere la<br />

storia <strong>di</strong> ieri con la mentalità dell‟oggi, <strong>di</strong>menticando, per esempio, che<br />

le anime affidate a quei zelanti pastori erano in parte gente analfabeta<br />

ed in parte persone appena in grado <strong>di</strong> leggere e scrivere come può chi<br />

ha fatto solo qualche classe delle elementari. Un pubblico, questo,<br />

ignorato dal Gioberti e dal Mazzini, il cui “popolo” fu la me<strong>di</strong>o alta<br />

borghesia, <strong>un</strong>a sparuta minoranza <strong>di</strong> quante persone in Italia<br />

respiravano aria. Non cosí per il Frassinetti. Basta questa<br />

considerazione per dedurne che il bene operato da questo apostolo non<br />

si può misurare dal numero delle bibbie <strong>di</strong>ffuse a gente che non ci si<br />

sarebbe raccapezzata, né meravigliarsi del largo spazio dato alle<br />

pratiche devozionali per nutrirne la pietà. I libri a loro destinati<br />

dovevano essere tali da potersi comprendere dall‟analfabeta al<br />

sentirseli leggere da chi aveva fatto terza elementare e forse anche<br />

meno. Un nutrire <strong>di</strong> latte chi era privo <strong>di</strong> denti atti a masticare cibi<br />

duri 12 .<br />

Di questo dover rileggere la storia con gli occhi del tempo se ne<br />

debbono essere completamente <strong>di</strong>menticati non pochi rievocatori <strong>di</strong><br />

Don Bosco nel centenario della sua morte. Il fine che si propose Don<br />

Bosco era identico a quello del Frassinetti e <strong>di</strong> tanti altri santi pastori:<br />

11 P. SILVA, Corso <strong>di</strong> storia ad uso dei licei, vol. III. Milano-Messina 1954 12 , p. 297.<br />

12 1 Cor 3,2.


17<br />

salvare anime, ossia tenerle lontane dal peccato ed animarle a praticare<br />

quanto piú potessero tutte le virtú cristiane. Da mihi animas et cetera<br />

tolle 13 , dammi anime ed altro non voglio, l‟anelito <strong>di</strong> Don Bosco, rida<br />

pure qualche biblista per il senso dato dal Santo al passo della Genesi.<br />

Per tal via ottenne anche gli effetti sociali, e che effetti!, ma per <strong>un</strong><br />

riflusso delle ricchezze dello spirito sull‟umano quoti<strong>di</strong>ano. Don Bosco<br />

non fu <strong>un</strong> sindacalista o qualcosa del genere. Fu <strong>un</strong>o che volle chiudere<br />

le porte dell‟inferno ai giovani e spalancar loro quelle del para<strong>di</strong>so. Cosí<br />

facendo ne vennero fuori onesti citta<strong>di</strong>ni, spesso ben qualificati e<br />

sistemati nella vita. Sulla stessa linea, ma nei compiti d‟<strong>un</strong> <strong>parroco</strong> che<br />

abbraccia tutti, il Frassinetti.<br />

Altrettanto errato sarebbe pretendere che nell‟Ottocento i pastori<br />

d‟anime guardassero i protestanti come “fratelli separati” invece che<br />

come lupi venuti ad insi<strong>di</strong>are la fede del loro gregge. Ed in realtà, piú<br />

che ann<strong>un</strong>ciatori della verità, si trattava <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui, non pochi dei<br />

quali preti spretati, coalizzati con anticlericali e massoni, e non <strong>di</strong> rado<br />

essi stessi massoni, contro quanto sapesse <strong>di</strong> cattolico. Anche le cose<br />

buone, <strong>di</strong> cui si facevano latori, erano presentate in polemica con la<br />

Chiesa. La Bibbia, per esempio, veniva ridotta a strumento per<br />

confutare la perpetua verginità <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> santissima, il culto dei santi,<br />

l‟autorità del papa, il celibato,… a voler tacere la somma <strong>di</strong> cal<strong>un</strong>nie e<br />

<strong>di</strong> infamie che lanciavano a piene mani contro la Chiesa cattolica ed il<br />

suo capo. Velare <strong>di</strong> silenzi la lotta <strong>di</strong> <strong>un</strong> Don Bosco o d‟<strong>un</strong> Frassinetti<br />

contro l‟invadenza dei protestanti, perché non in armonia con l‟o<strong>di</strong>erno<br />

movimento ecumenico, sarebbe <strong>un</strong> adulterarne la figura. Peggio poi se,<br />

<strong>di</strong>cendo e non <strong>di</strong>cendo, si volessero scusare e chiedere per loro perdono<br />

ai figli <strong>di</strong> coloro che ne insi<strong>di</strong>arono il gregge. Un chiedere perdono che<br />

in realtà altro non è che <strong>un</strong> atto <strong>di</strong> accusa. Dio voglia che domani non si<br />

debba chiedere perdono a Dio <strong>di</strong> troppo riguardosi silenzi.<br />

Questi santi pastori lavorarono alla salvezza del popolo nel mezzo<br />

del quale essi vivevano. Non furono dei teorici da tavolino o dei<br />

cattedratici. Ness<strong>un</strong>a meraviglia, quin<strong>di</strong>, se si incontrano forme <strong>di</strong><br />

apostolato che oggi non hanno piú senso, ma la mancanza <strong>di</strong> tali forme,<br />

oggi morte, sarebbe per loro <strong>un</strong> grave capo d‟accusa: non aver<br />

13 Gen 14,21.


18<br />

conosciuto il loro gregge ed averne <strong>di</strong>satteso i reali bisogni. L‟apostolo<br />

Paolo nutriva <strong>di</strong> latte chi non era capace <strong>di</strong> masticare pane 14 .<br />

D‟altra parte, nel Frassinetti non mancarono semi <strong>di</strong> iniziative che<br />

ebbero del profetico, ma il nostro Priore seppe non forzarne <strong>un</strong>a<br />

crescita fuori stagione, lasciando che la Provvidenza li portasse a<br />

maturazione in questi nostri tempi. Se ne fu mai toccato, egli seppe<br />

resistere a tale tentazione, perché viveva la stessa fede <strong>di</strong> quella teoria <strong>di</strong><br />

santi che ci squaderna l‟Epistola agli ebrei:<br />

Tutta gente morta con in cuore le promesse quaggiú non conseguite, ma<br />

soltanto viste e strette da lontano, testimoniando <strong>di</strong> sentirsi straniera sulla<br />

terra e <strong>di</strong> passaggio, perché, chi cosí si comporta, attesta <strong>di</strong> tendere ad <strong>un</strong>a<br />

patria 15 . .<br />

Qui cade bene a proposito <strong>un</strong>a considerazione del card. Newman,<br />

che penso possa estendersi anche al campo pastorale:<br />

Quando ero anglicano, stu<strong>di</strong>ando la storia ecclesiastica, mi si concentrava<br />

l‟attenzione su come l‟errore, da cui poi si sarebbe sviluppata <strong>un</strong>‟eresia, era<br />

dovuto all‟aver insistito fuori tempo su <strong>un</strong> aspetto della verità non tenendo<br />

conto della proibizione dell‟autorità. Ogni cosa ha <strong>un</strong> suo tempo. Non sono<br />

pochi quelli che desiderano la riforma <strong>di</strong> <strong>un</strong> abuso, o lo sviluppo piú pieno <strong>di</strong><br />

<strong>un</strong>a dottrina, o l‟adozione d‟<strong>un</strong> suo personale piano, senza chiedersi se sia<br />

quello il momento giusto. Anzi, sapendo che ness<strong>un</strong>o si moverà in quella<br />

<strong>di</strong>rezione nei suoi giorni, se non è lui stesso a muoversi, si rifiuta <strong>di</strong> dare<br />

ascolto alla voce dell‟autorità e manda in rovina nel suo secolo <strong>un</strong> buon<br />

lavoro perché non abbia a compirlo felicemente <strong>un</strong> altro nel secolo<br />

successivo. Un uomo siffatto potrà passare alla storia come <strong>un</strong> audace<br />

campione della verità ed <strong>un</strong> martire del libero pensiero, mentre è proprio <strong>un</strong>a<br />

<strong>di</strong> quelle persone a cui l‟autorità competente dovrebbe imporre il silenzio<br />

anche se la materia non rientra nel campo dell‟infallibilità. Ciò non <strong>di</strong> meno<br />

<strong>un</strong> tale intervento, per aver tacitato <strong>un</strong> riformatore, passerà alla storia come <strong>un</strong><br />

esempio <strong>di</strong> tirannica ingerenza nelle private opinioni… mentre, d‟altro canto,<br />

potrebbe venire in soccorso dell‟autorità <strong>un</strong> violento partito oltranzista che<br />

muta le opinioni in dogmi, avendo soprattutto a cuore l‟eliminazione d‟ogni<br />

corrente <strong>di</strong> opinione <strong>di</strong>versa dalla propria… Sono posizioni che si riscontrano<br />

sia nei tempi passati come nei presenti 16 .<br />

14 1 Cor 3,2.<br />

15 Eb 11,13-14.<br />

16 J. H. NEWMAN, Apologia Pro Vita Sua, General Answer to Mr. Kingsley, in <strong>un</strong>a mia<br />

traduzione.


19<br />

Il Frassinetti seppe innovare senza forzare o violentare. Gettò il<br />

seme, seppe aspettare il tempo necessario perché germogliasse e non gli<br />

importò se poi altri fossero venuti a mietere nel suo campo, memore del<br />

paolino:<br />

Chi è poi Apollo? chi è mai Paolo? ministri per mezzo dei quali veniste alla<br />

fede, ciasc<strong>un</strong>o ricco <strong>di</strong> quel che Dio l‟arricchí. Fui io che piantai, Apollo<br />

innaffiò, ma fu Dio a far crescere. Perciò non è granché né chi pianta né chi<br />

innaffia, bensí colui che porta a maturazione, Dio. Del resto chi pianta e chi<br />

innaffia formano <strong>un</strong> tutt‟<strong>un</strong>o e ciasc<strong>un</strong>o riceverà la propria mercede secondo<br />

la propria fatica, quali collaboratori <strong>di</strong> Dio 17 .<br />

Furono in tanti a mietere là dove il Frassinetti aveva seminato e si<br />

era rallegrato nel vedere il campo verdeggiare, come, ad esempio, la<br />

bella fioritura delle <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> S. <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong> <strong>di</strong> Mornese <strong>di</strong>venute<br />

con Don Bosco <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> Ausiliatrice.<br />

Mi sono però ugualmente guardato dal presentarlo come <strong>un</strong> profeta<br />

dei tempi nuovi ed anticipatore del Concilio Vaticano II. Una tentazione<br />

a cui era facile cedere per le molte rispondenze tra la sua pastorale e le<br />

prescrizioni e <strong>di</strong>rettive che ci sono state date dal Concilio. Preferisco sia<br />

il lettore a notarle, forse con sorpresa, se la sua conoscenza della<br />

religione fosse legata a certa pubblicistica che gli avesse dato a credere<br />

che il Concilio abbia segnato per la Chiesa l‟anno zero ed operato <strong>un</strong>a<br />

conversione ad U rispetto al passato, stabilendo <strong>un</strong> prima e <strong>un</strong> dopo fino<br />

a rompere la continuità della storia. La pietra che fa da confine tra il<br />

prima e il dopo è Cristo, e solo Cristo, in cui il prima si or<strong>di</strong>na al dopo.<br />

Le molte rispondenze, piú che dono profetico, sono effetto <strong>di</strong> <strong>un</strong>a<br />

causa che potremmo chiamare naturale nell‟or<strong>di</strong>ne della grazia: lo<br />

stu<strong>di</strong>o amoroso della Scrittura ed il sentire con la Chiesa <strong>di</strong> sempre. Un<br />

essersi abbeverati, sia il Frassinetti che i Padri conciliari, alla stessa<br />

fonte. Di qui la sua devozione alla Vergine <strong>Immacolata</strong>, all‟Ass<strong>un</strong>ta e<br />

l‟adesione all‟insegnamento pontificio, anche se erano verità non ancora<br />

definite; <strong>di</strong> qui la pietà illuminata, cristocentrica e mariana, nutrita <strong>di</strong><br />

grazia sacramentale, soprattutto <strong>di</strong> eucaristia, anche quoti<strong>di</strong>anamente<br />

ricevuta; <strong>di</strong> qui l‟<strong>un</strong>ione con i confratelli nel sacerdozio e l‟associarsi i<br />

laici, uomini e donne, nell‟apostolato e nell‟offerta totale a Dio, pur<br />

continuando ciasc<strong>un</strong>o a vivere nel proprio ambiente e a svolgere la<br />

propria attività confusi con gli altri, ma <strong>di</strong>versi da loro; <strong>di</strong> qui il<br />

17 1 Cor 3,5-9.


20<br />

circondarsi <strong>di</strong> giovani <strong>di</strong>scepoli, mandati a scuola in Seminario, ma<br />

preparati in parrocchia al ministero, <strong>un</strong> po‟come i loro coetanei<br />

imparavano in bottega guardando il “mastro” lavorare, facendo con lui<br />

e come lui, e sognando d‟uguagliarlo nell‟arte, ed anche superarlo.<br />

Sembra a tanti che per far risplendere la luce dei tempi presenti, si<br />

debba mutare in tenebra il tempo passato. Eppure basterebbe entrare<br />

in <strong>un</strong>a biblioteca e sostare <strong>un</strong> minuto innanzi ai 382 volumi del Migne, a<br />

non voler tener conto dei volumi del Supplementum, o leggere <strong>un</strong>a sola<br />

questione della Summa, perché nasca il dubbio che i secoli in cui furono<br />

scritte tali opere non dovettero essere poi cosí tenebrosi, tutt‟altro! Non<br />

si getterebbe tra i rifiuti ciò che non si conosce. Il Frassinetti, per<br />

innovare nella tra<strong>di</strong>zione, fu <strong>un</strong> cultore della storia ecclesiastica e a tale<br />

stu<strong>di</strong>o esortò vivamente il clero.<br />

C‟è <strong>un</strong> modo spiccio con cui si usa spesso compen<strong>di</strong>are la vita d‟<strong>un</strong><br />

servo <strong>di</strong> Dio: rapportarlo ad <strong>un</strong> santo insigne ed etichettarlo “secondo”<br />

dopo <strong>di</strong> lui, senza precisare a quale <strong>di</strong>stanza e con quanti altri con<strong>di</strong>vida<br />

quel secondo posto. Il Frassinetti è conosciuto come il “Secondo Curato<br />

d‟Ars”. Il primo che affidò alla carta stampata ciò che a Genova era<br />

impressione generale, aver avuto <strong>un</strong> secondo Curato d‟Ars, fu il<br />

genovese Domenico Fassiolo:<br />

Io non voglio né sono da tanto da istituire paragoni, ma se mi fia lecito<br />

esternare <strong>un</strong> mio sentimento, <strong>di</strong>rò che come la Francia in questi ultimi tempi<br />

si gloria del Servo <strong>di</strong> Dio, Giovanni Battista Vianney, Parroco d‟Ars, che<br />

toccò il sommo nella perfezione delle sacerdotali virtú, cosí l‟Italia può<br />

ancora gloriarsi del compianto Priore <strong>di</strong> S. Sabina. Ambedue zelantissimi<br />

della gloria <strong>di</strong> Dio e della salute delle anime, instancabili nell‟esercizio dei<br />

loro pastorali uffici, nulla mai mostrando <strong>di</strong> terreno nel loro conversare, nulla<br />

che non fosse conveniente al loro sacerdotale carattere. E <strong>di</strong> vantaggio, se il<br />

primo e<strong>di</strong>ficò la Francia colle ammirabili opere dell‟eroismo e dei miracoli, il<br />

secondo e<strong>di</strong>ficò non meno l‟Italia e l‟estero col portento de‟ suoi scritti e<br />

colla grandezza della sua umiltà.... 18 .<br />

Il raffronto, ritenuto valido, fu ripreso dai biografi posteriori e<br />

riportato dalle enciclope<strong>di</strong>e ecclesiastiche italiane e straniere nel profilo<br />

18 D. FASSIOLO, Memorie storiche intorno alla vita del Sac. Giuseppe Frassinetti Priore<br />

a S. Sabina, Genova, 1878. p. 9.


21<br />

del Servo <strong>di</strong> Dio 19 . Rimase cosí fissata in quell‟appellativo l‟immagine<br />

che del santo Priore si erano fatta i genovesi e quant‟altri erano passati<br />

per <strong>Santa</strong> Sabina rimanendone e<strong>di</strong>ficati. Era la vox populi che in<br />

Genova anticipava la voce della Chiesa sia per <strong>un</strong> frate cercatore,<br />

chiamandolo Padre Santo, sia per <strong>un</strong> <strong>parroco</strong> <strong>di</strong> <strong>un</strong>‟umile chiesa<br />

ritenendolo <strong>un</strong> curato santo, <strong>un</strong> “Santo Curato d‟Ars”. Questo l‟aspetto<br />

che piú aveva colpito gli occhi dei genovesi, mentre,<br />

dalla molteplicità <strong>di</strong> quello che scrisse: dove si ha tanta copia <strong>di</strong> cose, –<br />

annotava lo Stendardo Cattolico l‟otto gennaio 1868, <strong>un</strong>a settimana dalla<br />

morte del Servo <strong>di</strong> Dio –, avrà supposto, chi non fosse Genovese, lui non aver<br />

atteso quasi mai ad altro che scrivere 20 .<br />

No, non c‟è santo che non sia stato lavorato da Dio con genialità ed<br />

estrosità da risultare <strong>un</strong> <strong>un</strong>icum irripetibile. Ci possono essere<br />

rassomiglianze piú o meno accentuate, come si riscontrano tra fratelli, o<br />

tra figli e genitori, <strong>un</strong> marchio <strong>di</strong> fabbrica per cosí <strong>di</strong>re, fotocopie no. Il<br />

raffronto con il Curato d‟Ars è valido purché venga precisato, come del<br />

resto fa lo stesso Fassiolo nel passo sopra riportato, e farà, ad esempio,<br />

il tedesco Konrad Hoffmann:<br />

Me<strong>di</strong>ante la pre<strong>di</strong>cazione, la catechesi, il confessionale ed associazioni<br />

religiose per le varie categorie, il Frassinetti rinnovò stupendamente la vita<br />

morale della sua parrocchia col fervore ed il successo d‟<strong>un</strong> Vianney 21 .<br />

19 J.-B. MIREBEAU, in Jésus Christ, Règle du Prêtre, Paris 1885, traduzione francese <strong>di</strong><br />

Gesú Cristo regola del sacerdote, scriveva nell‟Avant-propos, ricalcando il Fassiolo: Il fut au<br />

delà des Alpes comme <strong>un</strong> autre Curé d‟Ars, et si la France a le droit de se glorifier du<br />

vénérable J. -B. Marie Vianney, l‟Italie peut aussi à juste titre se glorifier du regretté Prieur<br />

de Sainte Sabine; ripreso da E. MANGENOT nel Dictionnaire de Théologie Catholique, vol.<br />

VI, Paris 1920, c. 769: …il merita d‟être comparé au Curé d‟Ars. Cosí pure S. ROMANI,<br />

Enciclope<strong>di</strong>a del cristianesimo, Roma 1947, p. 662: Meritatamente è chiamato il Curato<br />

d‟Ars italiano, ed il car<strong>di</strong>nal PIETRO PALAZZINI nell‟Encicl. Catt., vol. V c. 1703: All‟attività<br />

pastorale intensa, tanto da essere chiamato il “Curato d‟Ars” italiano, aggi<strong>un</strong>se quella <strong>di</strong><br />

scrittore <strong>di</strong> ascetica pastorale e <strong>di</strong> teologo moralista. J. C. WILLKE nella New Catholic<br />

Encyclopae<strong>di</strong>a, New York 1967, alla voce: His intensely active pastoral apostolate won for<br />

him the reputation of being “the Italian Curé d‟Ars” vol. VI p. 81.<br />

20 Giuseppe Frassinetti, Priore <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Sabina. Estratto dallo “Stendardo Cattolico”, 8<br />

Gennaio 1868, p. 9.<br />

21 K. HOFFMANN in Lexikon für Theologie <strong>un</strong>d Kirche, IV, Freiburg im Breisgau 1937 c.<br />

138: Frassinetti frischte mit dem Eifer <strong>un</strong>d Erfolg eines Vianney durch Pre<strong>di</strong>gten,


22<br />

Un paragone ristretto al servizio parrocchiale che non si estende al<br />

resto della voce dove Hoffmann tratta dello scrittore e della fondazione<br />

dell‟Opera dei <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>. Senza tali precisazioni l‟appellativo si fa<br />

deviante, perché porta a pensare il Frassinetti copia conforme del<br />

Curato d‟Ars. Furono <strong>di</strong> pari zelo per la gloria <strong>di</strong> Dio e la salvezza delle<br />

anime, ma il Frassinetti fu uomo <strong>di</strong> molto stu<strong>di</strong>o e buona penna, il<br />

Curato d‟Ars no; il Frassinetti confessore benigno, il Curato d‟Ars<br />

tendeva al rigorismo; la vita del Frassinetti parca e povera, ma tale che<br />

ogni povero vi si può riconoscere; quella del santo Curato d‟Ars ripiena<br />

<strong>di</strong> penitenze spaventose; nel Frassinetti nulla fuori dell‟or<strong>di</strong>nario, e fu<br />

questo il suo straor<strong>di</strong>nario, sicché tutti possono <strong>di</strong>re: – Se lui, perché<br />

non io? –, mentre nel Curato d‟Ars tutto fu fuori dell‟or<strong>di</strong>nario sí da<br />

potersi solo ammirare quanto sia stata grande in lui la potenza <strong>di</strong> Dio.<br />

Queste <strong>di</strong>stinzioni <strong>di</strong>ventano superflue se si riavvicina il Priore <strong>di</strong> <strong>Santa</strong><br />

Sabina a Sant‟Alfonso <strong>Maria</strong> de‟Liguori. Lo notavano a due anni dalla<br />

morte le Letture Cattoliche <strong>di</strong> Genova a proposito del libretto Amiamo S.<br />

Giuseppe: “Esso è scritto in quello stile piano e facile che fa del<br />

Frassinetti <strong>un</strong> altro Liguori, come <strong>un</strong> altro Liguori può <strong>di</strong>rsi per la<br />

varietà degli scritti da esso lasciati” 22 .<br />

Si noti il <strong>di</strong>verso riferimento: chi, come il Fassiolo, ha avanti agli<br />

occhi il <strong>parroco</strong> santo, visto all‟altare, o in ginocchio a pregare, o per<br />

interminabili ore in confessionale, o a catechizzare gran<strong>di</strong> e piccini e, se<br />

incontrato per strada, che andava ad assistere qualche infermo o<br />

tornava dall‟averlo assistito, va col pensiero al santo Curato d‟Ars; chi<br />

lo conosce dai suoi scritti, pensa a Sant‟Alfonso <strong>Maria</strong> de‟Liguori.<br />

Le rispondenze fra Sant‟Alfonso <strong>Maria</strong> de‟Liguori ed il venerabile<br />

Giuseppe Frassinetti sono tali e tante da poter porre le due figure in<br />

parallelo, cosa che faremo <strong>di</strong>ffusamente nel capitolo dove si tratterà<br />

dell‟impressione che le opere <strong>di</strong> Sant‟Alfonso suscitarono sul giovane<br />

chierico fino a spingerlo a sceglierselo per maestro. Possiamo pensare il<br />

Frassinetti quale egli è stato, anche non si fosse incontrato con il<br />

Gianelli, cui è tanto debitore, ma non è piú possibile, io credo, se,<br />

giovane chierico, non si fosse fatto <strong>di</strong>scepolo del napoletano<br />

Katechesen, Beichtstuhl u. mittels religiöser Standesvereine das sittl. Leben seiner Gemeide<br />

w<strong>un</strong>derbar auf….<br />

22 Letture Cattoliche <strong>di</strong> Genova, anno 1870, p. 97.


23<br />

meraviglioso 23 come Eliseo <strong>di</strong> Elia. Sarebbe stato certamente <strong>un</strong> santo<br />

sacerdote, ma non il Frassinetti che noi conosciamo. Mostreremo quin<strong>di</strong><br />

le affinità, ma anche le <strong>di</strong>fferenze che intercorrono tra maestro e<br />

<strong>di</strong>scepolo, perché ness<strong>un</strong> santo, anche proponendoselo, può essere copia<br />

conforme <strong>di</strong> <strong>un</strong> altro. Per affermarlo non si dovrebbe tener conto della<br />

irripetibilità d‟ogni figura <strong>di</strong> santo, dei geni del luogo, che, nel caso,<br />

<strong>di</strong>fferenziano <strong>un</strong> genovese da <strong>un</strong> napoletano 24 , né dei tempi in cui i due<br />

vissero, l‟<strong>un</strong>o prima della Rivoluzione francese e l‟altro dopo, e dei<br />

cambiamenti <strong>di</strong> situazioni che nel frattempo si erano prodotti.<br />

Discepolo attento, ma non adoratore dell‟ipse <strong>di</strong>xit d‟<strong>un</strong> tanto<br />

maestro. Fu <strong>un</strong> <strong>di</strong>scepolo che sapeva ripensare l‟insegnamento, tornarci<br />

su, e, dove gli pareva bene, non si faceva scrupolo <strong>di</strong> <strong>di</strong>scostarsene,<br />

come appare chiaro nelle <strong>di</strong>ssertazioni e note apposte alla morale del<br />

suo Maestro. Anche Genova aveva qualcosa da dare a Napoli: senso<br />

pratico legato alla realtà quoti<strong>di</strong>ana della vita.<br />

Del Frassinetti non basta narrare lo zelo con cui curò le anime a lui<br />

affidate, aggi<strong>un</strong>gendo che riuscí anche a trovare tempo per scrivere<br />

libri, senza fermarsi ad esaminarne il contenuto, come se le due attività<br />

si fossero svolte in parallelo l‟<strong>un</strong>a non interferendo con l‟altra. Un extra<br />

che poco aggi<strong>un</strong>ge e poco muta. Il Frassinetti, per l‟impostazione della<br />

sua attività sacerdotale, nella misura che gli permisero le sue forze e i<br />

doni da Dio ricevuti, lo troviamo sulla linea <strong>di</strong> quei santi che furono ad<br />

<strong>un</strong> tempo dottori e pastori, dottori perché pastori: Sant‟Ambrogio,<br />

Sant‟Agostino e, giú giú, fino a Sant‟Alfonso, il suo <strong>modello</strong>. Pastori e<br />

scrittori che avrebbero potuto apporre sui loro libri la scritta: Non vi<br />

<strong>di</strong>co cose che io non ho già praticato e non continui a praticare, e, se con<br />

la grazia del Signore posso praticarle io, anche voi lo potete. Siate,<br />

23 G. DE LUCA, Sant‟Alfonso uomo grande, da “L‟Osservatore Romano della Domenica”,<br />

4 giugno 1939.<br />

24 Non si riesce a pensare uscita dalla penna del Frassinetti <strong>un</strong>a lettera come questa <strong>di</strong><br />

Sant‟Alfonso in data 21 luglio 1733 da Scala ad <strong>un</strong>o che era in dubbio se entrare o no nella<br />

sua congregazione:”… D[on] Giuseppe mio, e quando vieni, quando? Insomma ci vuoi<br />

proprio fare stentar questa venuta tua. Sbrigati mo: Che aspetti? Noi ti desideriamo, Cristo ti<br />

chiama, mamma <strong>Maria</strong> ti aspetta, e tu te ne stai a <strong>di</strong>re, Spiritus promptus est, caro autem<br />

infirma? Ma io ti replico: Qui non o<strong>di</strong>t matrem, fratrem etc., non potest meus esse <strong>di</strong>scipulus.<br />

Spicciati mo per carità che ti voglio far fare l‟istruzioni, che serviranno per queste missioni.<br />

Vieni trova la solitu<strong>di</strong>ne: vieni, trova Dio… e se non, non ti fai santo, no, no, no, no, no, no,<br />

no, no, no, no, no, no, no, no. Viva Gesú, <strong>Maria</strong>, Giuseppe e Teresa”.


24<br />

d<strong>un</strong>que, miei imitatori, com‟io <strong>di</strong> Cristo 25 . I loro scritti sono la piú bella<br />

storia della loro vita vissuta e <strong>di</strong> come in essi si andò effettuando la<br />

metànoia che li rese immagini vive del Cristo.<br />

Metanoia, <strong>un</strong>a felice espressione greca senza equivalente in latino o<br />

in italiano, se non la si vuole impoverire con conversione o, peggio, con<br />

penitenza. La metanoia è il cambiamento del modo <strong>di</strong> pensare e sentire<br />

le cose, <strong>un</strong> ripu<strong>di</strong>are i nostri pensieri ed i nostri sentimenti per<br />

trapiantarvi i pensieri ed i sentimenti <strong>di</strong> Cristo, <strong>un</strong> trapianto <strong>di</strong> <strong>di</strong>vino lí<br />

dove tutto era terreno 26 , facendo della nuova mentalità la nostra norma<br />

<strong>di</strong> vita fino a poter ripetere con l‟Apostolo: Non sono io invero che vivo,<br />

ma è Cristo che vive in me 27 . Gli scritti <strong>di</strong> quei santi pastori, letti<br />

cronologicamente, ci permettono <strong>di</strong> seguire questo processo <strong>di</strong><br />

assimilazione del <strong>di</strong>vino nella mente, nel cuore e nella vita, assimilazione<br />

che si fa zelo per le anime, bruciati come sono dal desiderio <strong>di</strong><br />

partecipare ad altri quanto essi vanno man mano ricevendo. Come loro<br />

il Frassinetti, soprattutto come Sant‟Alfonso.<br />

Non ci contenteremo perciò <strong>di</strong> <strong>di</strong>re che il Frassinetti scrisse questo e<br />

quel libro, ma ne scorreremo le pagine per conoscere il pensiero, la vita<br />

e la ra<strong>di</strong>ce del suo zelo. Separare <strong>un</strong>a cosa dall‟altra è come voler<br />

separare i fatti della vita <strong>di</strong> Cristo dal suo insegnamento, il facere dal<br />

docere 28 . La vita <strong>di</strong> questi servi <strong>di</strong> Dio fu <strong>un</strong>a vita “dabar”, la voce<br />

ebraica che significa ad <strong>un</strong> tempo parola e cosa 29 , parola che si è fatta<br />

25 1 Cor 4,16; 1 Cor 11,1; 1 Ts 1,6.<br />

26 1 Cor 15, 45-49.<br />

27 Gal 2,20.<br />

28 At 1,1.<br />

29 Parola realtà, ciò che <strong>di</strong>ce è. Per usare <strong>un</strong> termine scolastico, in “dabar” res et veritas<br />

convert<strong>un</strong>tur, l‟<strong>un</strong>a voce vale l‟altra. È l‟opposto della parola kantiana incapace <strong>di</strong><br />

manifestarci la sostanza della cosa da essa significata. “Dabar” ci <strong>di</strong>ce il fondo della cosa,<br />

rendendo conoscibile chiaro e trasparente al pensiero il nucleo del concetto, ricco <strong>di</strong> forza<br />

creativa per chi l‟accoglie. La storia, per gli ebrei, era “d e barîm”, parole-fatti, rivelatrici del<br />

protagonista: Dio. Mentre Kant taglia i ponti con il <strong>di</strong> fuori <strong>di</strong> noi, “dabar” fa già presentire<br />

anche il “<strong>di</strong> piú” non percepibile dalla ragione ed è figura del Lógos che si fece sarcs e ci<br />

<strong>di</strong>ede il potere <strong>di</strong> conoscere persino l‟inconoscibile <strong>di</strong> Dio. Una via a tale conoscenza, che ci<br />

muta in immagini <strong>di</strong> Dio, sono questi santi uomini “d e barim JHWH”, uomini parola <strong>di</strong> Dio.<br />

Per il significato della parola cfr. O. PROCKSCH, légo C4 in KITTEL-FRIEDRICH, Theologishes<br />

Wörterbuch zum Neuen Testament, vol., IV, Stuttgart 1942, pp. 90s.: traduz. it., Grande<br />

lessico del N.T., vol. VI, Brescia 1970, c. 260-265.


25<br />

cosa, <strong>un</strong>a cosa che manifesta e canta il recon<strong>di</strong>to del proprio essere<br />

lodandone Id<strong>di</strong>o: “Gran<strong>di</strong> cose ha operato in me la potenza <strong>di</strong> Dio” 30 .<br />

Liberale o reazionario il Frassinetti? 31 . Domanda d‟obbligo<br />

scrivendo <strong>di</strong> <strong>un</strong> genovese vissuto a Genova nel periodo ruggente del<br />

nostro Risorgimento.<br />

I nostri testi <strong>di</strong> storia patria, trattando del Risorgimento, vedono<br />

nella Chiesa o <strong>un</strong>a forza politica <strong>di</strong> cui si sarebbero potuti servire, o la<br />

forza che intralciava l‟opera <strong>di</strong> quanti si battevano per l‟<strong>un</strong>ità<br />

dell‟Italia 32 e, nella Chiesa, ad<strong>di</strong>tano nei gesuiti e nel clero gesuitante i<br />

nemici giurati del progresso. Nella storia patria, per il periodo<br />

risorgimentale, ai cattolici in genere, ed al clero in particolare, sono due<br />

le caselle assegnate: cattolici-liberali – <strong>un</strong>a sparuta minoranza <strong>di</strong> menti<br />

“aperte”– e cattolici-reazionari, menti “retrive”.<br />

Chi sono i reazionari? È questo <strong>un</strong>o <strong>di</strong> quei nomi magici usati quasi ad<br />

incanto – si leggeva sul Cattolico <strong>di</strong> Genova il 27 novembre 1849 –, dei<br />

quali, i moderni demagoghi si fecero <strong>un</strong>a provvigione e formularonsi quasi <strong>un</strong><br />

frasario per segnare al <strong>di</strong>sprezzo dei meno veggenti quelle persone che<br />

dessero impe<strong>di</strong>mento o fasti<strong>di</strong>o. Questo nome va <strong>di</strong> conserva con gli altri <strong>di</strong><br />

retrogra<strong>di</strong>, <strong>di</strong> gesuiti, co<strong>di</strong>ni, aristocratici e simiglianti, che sempre ebbero in<br />

bocca senza mai definire. 33 .<br />

Cosí l‟Alimonda, se era lui, scriveva nel 1849. Di lí a vent‟anni<br />

avrebbe potuto aggi<strong>un</strong>gere almeno <strong>un</strong>‟altra voce: temporalista, in<br />

opposizione a conciliatorista.<br />

Nomi magici! Magici soprattutto per l‟o<strong>di</strong>o e le vessazioni che<br />

seppero suscitare. Come i demagoghi dell‟epoca, anche gli storici <strong>di</strong> quel<br />

30 Lc 1,49.<br />

31 Domanda che, dopo il Settanta, sarà assorbita dall‟altra, comprensiva della prima:<br />

Conciliatorista o temporalista? Ma il Frassinetti era già morto da due anni e nove mesi.<br />

Alc<strong>un</strong>i problemi s‟erano già posti con l‟occupazione <strong>di</strong> gran parte degli stati Pontifici nel<br />

1860, anche se non nella gravità con cui si porranno dopo l‟occupazione <strong>di</strong> Roma nel 1870<br />

con la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> quel rimasuglio <strong>di</strong> stato che garantiva al pontefice la sua piena autonomia. Se<br />

ne tratta nel capitolo 51.<br />

32 Anche nel biennio d‟infatuazione giobertiana la Chiesa fu vista solo come <strong>un</strong>a forza<br />

politica creduta vantaggiosa per la realizzazione d‟<strong>un</strong> piano politico.<br />

33 Lo stile è <strong>di</strong> Gaetano Alimonda, il futuro car<strong>di</strong>nale arcivescovo <strong>di</strong> Torino, vicinissimo<br />

al Frassinetti. Il “P. G.” [Prete Gaetano] che nel 1846 scese in campo per <strong>di</strong>fenderlo contro il<br />

Bonavino.


26<br />

periodo ci si presentano incapaci <strong>di</strong> percepire cosa la Chiesa veramente<br />

è, e quale la vera missione a cui essa è or<strong>di</strong>nata: rigenerare l‟uomo con i<br />

mezzi soprannaturali a sua <strong>di</strong>sposizione per farne <strong>un</strong> figlio <strong>di</strong> Dio e<br />

citta<strong>di</strong>no del cielo.<br />

I suoi uomini e le sue istituzioni si sarebbero dovuti giu<strong>di</strong>care da<br />

questo p<strong>un</strong>to <strong>di</strong> vista e chiedersi se la loro opposizione era contro il<br />

rinnovamento politico o non piuttosto contro i mo<strong>di</strong> adottati e a quanto<br />

sonava negazione <strong>di</strong> vita cristiana. Non era il rifiuto d‟<strong>un</strong>‟Italia <strong>un</strong>ita ed<br />

in<strong>di</strong>pendente dallo straniero, né feticistico attaccamento a questa o<br />

quella forma <strong>di</strong> governo – monarchia o repubblica, Savoia sí Savoia no<br />

– , ma il rifiuto <strong>di</strong> ridurre il cattolicesimo a strumento <strong>di</strong> quella loro<br />

politica, <strong>di</strong> quella loro civiltà e <strong>di</strong> quel loro progresso. Altra è la natura<br />

della Chiesa. Altra ancora oggi e sempre la sua natura.<br />

L‟aggettivo liberale, aggi<strong>un</strong>to a cattolico, ne rendeva equivoco il<br />

significato e su tale equivoco giocò il Gioberti con tale abilità da passare<br />

nei nostri testi <strong>di</strong> storia come il maggiore propugnatore d‟<strong>un</strong><br />

cattolicesimo aperto ai tempi nuovi. In realtà si trattava <strong>di</strong> <strong>un</strong>a religione<br />

civile, non <strong>di</strong>versa nella sostanza da quella del Mazzini, gabellata per<br />

religione <strong>di</strong> Cristo. Il Frassinetti fu dei pochi che avvertirono subito<br />

l‟insi<strong>di</strong>a e, mentre ignorò il Mazzini, che si den<strong>un</strong>ciava da sé, scese in<br />

campo contro il Gioberti, ben piú pernicioso all‟ovile <strong>di</strong> Cristo per il<br />

trucco d‟agnello con cui aveva saputo imbellettarsi. Tanto bastò per<br />

essere etichettato gesuitante.<br />

La risposta alla domanda che ci siamo posti: – Liberale o<br />

reazionario?– ce l‟anticipa lo stesso Frassinetti in <strong>un</strong> suo app<strong>un</strong>to per il<br />

progetto d‟<strong>un</strong> settimanale: La Carità.<br />

Questo giornale – cosí l‟app<strong>un</strong>to del Frassinetti – sarà sostanzialmente<br />

religioso trattando brevemente, ma solidamente, le materie che sono <strong>di</strong><br />

maggior importanza alla giornata. Esso non avrà assolutamente ness<strong>un</strong> colore<br />

politico: <strong>un</strong>ico suo colore sarà il cattolico, colore che si confà a tutte le<br />

esigenze delle oneste opinioni. Esso in qual<strong>un</strong>que caso conserverà inviolabile<br />

rispetto verso tutte le persone, anche meno meritevoli d‟essere rispettate. Gli<br />

errori saranno combattuti, le colpe <strong>di</strong>sapprovate, ma gli erranti o colpevoli<br />

non saranno menomamente ingiuriati 34 .<br />

34 AF, G. FRASSINETTI, Manoscritti, vol. IX, pp. 220s. La correzione è nel manoscritto.


27<br />

Siamo negli anni Cinquanta, quando a Genova già usciva il Cattolico,<br />

<strong>un</strong>o dei fogli piú battaglieri 35 .<br />

C‟è <strong>di</strong> piú, e, se vogliamo, anche <strong>di</strong> piú spassoso. L‟autore dei libri<br />

che uscivano dalla nera officina 36 , la “Beato Leonardo”, sua creatura,<br />

l‟antigiobertiano, alla vigilia della morte passò per cattolico-liberale!<br />

Con quale altro nome appellare <strong>un</strong>o, che contro la norma né eletti né<br />

elettori, che in quegli anni Sessanta si andava delineando, propugnava<br />

con dovizia d‟argomenti il dovere <strong>di</strong> andare a votare, farsi eleggere e<br />

non rifiutare <strong>di</strong> prestare giuramenti all‟usurpatore?<br />

Riponendo la penna – cosí la primavera del 1867 licenziava la terza e<strong>di</strong>zione<br />

del suo Compen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> teologia morale – mi prende il timore che alc<strong>un</strong>o, dopo<br />

letta quest‟Appen<strong>di</strong>ce, giusto il vezzo già molto in uso, <strong>di</strong>ca <strong>di</strong> me: Tò <strong>un</strong><br />

cattolico liberale… Io sono cattolico semplicemente in tutta le semplicità del<br />

termine… I liberali che sanno fiutar bene la gente non mi credettero mai dei<br />

loro. Infatti nel 1848-49 mi tennero esiliato dalla mia parrocchia per tre<strong>di</strong>ci<br />

mesi; e fa <strong>un</strong> anno appena, che all‟epoca del domicilio coatto si adoprarono<br />

per farne gustare le dolcezze anche a me… Io inoltre protesto che non ho mai<br />

cangiato né modo <strong>di</strong> pensare, né modo <strong>di</strong> agire. Mi <strong>di</strong>ceva tempo fa <strong>un</strong><br />

liberale: Ella pensa <strong>di</strong>versamente da me; ma ho stima <strong>di</strong> lei, perché sta<br />

immobile nei principi in cui crede… Io d<strong>un</strong>que non sono mai stato, né sono,<br />

né voglio essere cattolico con qualche aggi<strong>un</strong>ta. Sono sempre stato, sono, e<br />

spero che sempre sarò cattolico semplicemente. Io sto colla S. Sede, e con<br />

tutti i suoi organi… Quando essa spiegherà la sua Risposta – su cui aveva<br />

argomentato – in modo <strong>di</strong>verso dal modo in cui la intendo io, cangerò tosto <strong>di</strong><br />

sentimento. Fin tanto che Essa tace, chiedo e spero ottener la grazia che mi si<br />

permetta <strong>di</strong> poter pensare a modo mio, com‟io consento agli altri <strong>di</strong> pensare a<br />

modo loro. In necessariis, <strong>un</strong>itas, in dubiis libertas, in omnibus charitas.<br />

Quotiesc<strong>un</strong>que e Roma scripta venerint, quoad nos omnes causæ finitæ<br />

35 Insieme con “L‟armonia della religione con la civiltà”, anch‟essa nata a Genova, ma<br />

tosto trapiantata dal Margotti a Torino. “Il Cattolico” ebbe per <strong>di</strong>rettore don Antonio<br />

Campanella, per redattore capo l‟Alimonda, sopra citato, tra i collaboratori, oltre al<br />

Frassinetti, il beato Tommaso Reggio, futuro arcivescovo <strong>di</strong> Genova, il gesuita padre Luigi<br />

Persoglio ed altri fra i piú colti della città, in gran parte vicini al Frassinetti ed alc<strong>un</strong>i già<br />

membri attivi della sua “Beato Leonardo”.<br />

36 Cosí chiamata dal Gioberti la “Beato Leonardo” nel Gesuita moderno, vol. V,<br />

Vigevano 1848, p. 14


28<br />

er<strong>un</strong>t 37 . Finalmente mentre rifiuto la denominazione <strong>di</strong> cattolico-liberale, ho<br />

l‟onore <strong>di</strong> poter gridare alto, che davanti a qual<strong>un</strong>que Governo sono sempre<br />

stato inapp<strong>un</strong>tabile, come sempre è lo schietto cattolico, che necessariamente<br />

tiene la dottrina <strong>di</strong> S. Paolo sopra accennata 38 .<br />

Qual<strong>un</strong>que governo. Nei suoi anni ve n‟erano stati tanti: Repubblica<br />

Ligure, Impero Napoleonico, <strong>di</strong> nuovo Repubblica, Regno <strong>di</strong> Sardegna<br />

assoluto, Regno <strong>di</strong> Sardegna costituzionale, Regno d‟Italia. In quanto<br />

alle lotte per mo<strong>di</strong>ficare confini e forme <strong>di</strong> governo pare aver fatto suo<br />

il precetto del Signore: Lascia ai morti seppellire i loro morti, tu vai ad<br />

ann<strong>un</strong>ciare il regno <strong>di</strong> Dio 39 . Della politica si interessò solo quando<br />

vennero emanate leggi in contrasto con la le leggi <strong>di</strong> Dio per ricordare<br />

ai fedeli quali erano i loro doveri e per <strong>di</strong>ssuaderli dal dare il loro voto a<br />

chi tali leggi propugnava 40 .<br />

Ma le caselle mentali per tanti erano solo due, e tutt‟ora spesso sono<br />

ancora solo due, impensabile <strong>un</strong>a terza per chi sia solo prete, e prete<br />

preoccupato solo della salvezza delle anime che si trovavano a vivere in<br />

queste e quelle circostanze <strong>di</strong> tempo e <strong>di</strong> luogo.<br />

L‟incapacità <strong>di</strong> vedere con altri occhi la Chiesa ed i suoi uomini ci<br />

hanno propinato pagine come queste <strong>di</strong> Massimo Taparelli d‟Azeglio<br />

sul fratello gesuita, conosciuto con il nome <strong>di</strong> Luigi Taparelli, scritte<br />

senza avvertire <strong>di</strong> sbugiardare il suo antigesuitismo con i fatti che<br />

narra:<br />

[Mio fratello gesuita] aveva piú talento <strong>di</strong> me e <strong>di</strong> tutti <strong>di</strong> casa; ed<br />

inoltre <strong>un</strong>a maggior prontezza al sagrificio, <strong>un</strong>ita ad <strong>un</strong> carattere<br />

d‟incrollabile fermezza. Ciò che si <strong>di</strong>ce in tre parole: ingegno, virtú e<br />

carattere: tre bagattelle!<br />

Se fosse rimasto nel mondo, anche prete, la sua fort<strong>un</strong>ata e potente<br />

natura poteva condurlo, Dio sa, a quali destini. Chi può indovinare in<br />

quanti mo<strong>di</strong> avrebbe potuto <strong>di</strong>venire utile alla patria, alla società, alle<br />

sue stesse opinioni religiose e filosofiche!…<br />

37 Al detto “Unità in ciò che è necessario, libertà in ciò che è dubbio, ed in ogni cosa<br />

carità”, aggi<strong>un</strong>ge <strong>di</strong> suo: “e parlato che abbia Roma, per me tutte le cause sono finite”, eco del<br />

Roma locuta, causa finita.<br />

38 G. FRASSINETTI, Compen<strong>di</strong>o…, 1867 3 , p. 771. Testo paolino: Rm 13,1-8.<br />

39 Lc 9,60.<br />

40 Come quando venne introdotto il matrimonio civile.


29<br />

Se però mio fratello non raggi<strong>un</strong>se coll‟ingegno quell‟altezza alla<br />

quale era nato, se non lasciò <strong>di</strong> sé, come avrebbe potuto, quell‟impronta<br />

che è l‟ere<strong>di</strong>tà degli uomini sommi, lasciò però gran<strong>di</strong> e belli esempi <strong>di</strong><br />

sagrificio e <strong>di</strong> virtú che valgon meglio e son piú utili a chi li sa <strong>di</strong>scernere<br />

ed applicare, <strong>di</strong> tutte le meraviglie dell‟intelletto…<br />

Egli era giovane <strong>di</strong> temperamento bollente, <strong>di</strong> passioni impetuose; era<br />

preso talvolta da sfuriate <strong>di</strong> collera tremende; sentiva ardentemente tutte<br />

le aspirazioni, tutti i desideri che Id<strong>di</strong>o <strong>di</strong>ede per attributi alla nostra<br />

natura. E tutti domò e tutti vinse. Prima de‟ trenta anni era <strong>di</strong>venuto<br />

d‟<strong>un</strong>a dolcezza e serenità <strong>di</strong> carattere che non vi<strong>di</strong> mai piú alterarsi in<br />

ness<strong>un</strong>a occasione. La mente e il cuore d‟accordo avevano in lui vinta la<br />

materia, e quasi potrebbe <strong>di</strong>rsi <strong>di</strong>strutta.<br />

Io certo non sono p<strong>un</strong>to gesuita; ho presente tutto il male che hanno fatto certi<br />

loro principî e certe loro arti, ma tanto piú mi meraviglio a vederli <strong>un</strong>o per<br />

<strong>un</strong>o a che razza d‟abnegazione si condannano! per riuscire poi a che? o a far<br />

del male o a far <strong>un</strong> buco nell‟acqua 41 .<br />

Il d‟Azeglio crede firma fide in tutti i pregiu<strong>di</strong>zi antigesuitici, ma<br />

trova avanti agli occhi il contrario nel fratello, nel padre Pellico, il<br />

fratello <strong>di</strong> Silvio, ed in altri. Ci si aspetterebbe il sorgere <strong>di</strong> <strong>un</strong> dubbio,<br />

<strong>un</strong> ripensamento, <strong>un</strong> porsi, alla luce dei fatti, la domanda che ventisette<br />

anni prima il Frassinetti poneva al Gioberti in quel suo Saggio che ha<br />

tanto del genere letterario degli Adversus cosí caro ai padri della<br />

Chiesa:<br />

Ma questi uomini pii e virtuosi – i corsivi citano il Gioberti dei Prolegomeni<br />

in cui si facevano salvi padre Pellico, il d‟Azeglio, e pochi altri – non<br />

veggono essi in che ceto corrotto e pernicioso si trovino? non veggono a qual<br />

tristo gioco essi servano?… Bisognerebbe supporli inetti a comparare e<br />

<strong>di</strong>scernere tra il bene e il male, fra le tenebre e la luce, e app<strong>un</strong>to tra Cristo e<br />

Belial. Convivere con uomini profondamente corrotti, trovarsi sotto <strong>un</strong><br />

magistero <strong>di</strong> fraudolenza, sotto il regime dell‟egoismo e non avvedersene in<br />

vita giammai, non è cosa possibile se non a stupido tronco <strong>di</strong> uomo. Né la<br />

pietà e la vera virtú… sopporterebbe quest‟onta. Per tanto questa novella<br />

arguzia è <strong>un</strong> altro paradosso 42 .<br />

Come il d‟Azeglio, anche la maggior parte dei nostri storici del<br />

Risorgimento non hanno avvertito il paradosso facendo convivere il<br />

pregiu<strong>di</strong>zio con la verità che lo sbugiarda. Sarebbe quin<strong>di</strong> grave errore<br />

41 M. D‟AZEGLIO, I miei ricor<strong>di</strong>, Parte I, cap. VIII, inizio.<br />

42 G. FRASSINETTI, Saggio intorno alla <strong>di</strong>alettica e alla ragione <strong>di</strong> Vincenzo Gioberti,<br />

Genova maggio 1846, pp. 23.25.


30<br />

guardare il Frassinetti, vissuto a Genova, focolaio <strong>di</strong> rivoluzionari, negli<br />

anni piú cal<strong>di</strong> del Risorgimento, con gli occhi del politico e dei me<strong>di</strong>a <strong>di</strong><br />

quei tempi invece che con gli occhi del credente.<br />

Se <strong>un</strong> giovane fra cinquant‟anni presentasse <strong>un</strong>a tesi <strong>di</strong> laurea in<br />

storia e sostenesse che la VERA causa dello sbriciolarsi dell‟impero<br />

com<strong>un</strong>ista per decomposizione interna sia stata l‟aver negato Dio, e<br />

vedesse negli avvenimenti <strong>un</strong> ripetersi in scala sociale e politica ciò che<br />

l‟apostolo Paolo afferma dell‟uomo che lo ha ignorato 43 , penso che<br />

susciterebbe sorriso nel relatore, fosse anche della Cattolica e cattolico<br />

praticante. Un lavoro, per essere lavoro scientifico, deve ignorare Dio,<br />

soprattutto <strong>un</strong> Dio attivo che si interessa delle cose nostre da<br />

protagonista, o come recitava il vecchio Catechismo <strong>di</strong> Pio X: “Dio ha<br />

cura e provvidenza delle cose create e le conserva e <strong>di</strong>rige tutte al<br />

proprio fine, con sapienza, bontà e giustizia infinita (12)”, e che, se<br />

permette per <strong>un</strong> certo tempo il trionfo del male, è solo <strong>un</strong> tollerarlo<br />

“per lasciar libere le creature, sapendo poi ricavare il bene anche dal<br />

male (11)”.<br />

È pensabile che, per aver <strong>di</strong>chiarato la società ed i governi la non<br />

esistenza <strong>di</strong> Dio, o che, se pure esiste, non se ne ha da tener conto, Dio<br />

abbia cessato <strong>di</strong> essere Dio e <strong>di</strong> operare da Dio? o abbia ristretto il suo<br />

dominio solo al privato <strong>di</strong> quei che ancora credono in lui? Eppure,<br />

dall‟Illuminismo in poi, sembra che l‟umanità vada sempre piú<br />

rifacendosi al costituto <strong>di</strong> Adamo: l‟uomo può muoversi in piena<br />

autonomia da Dio, e, se cristiano, negare con Pelagio la necessità <strong>di</strong><br />

interventi <strong>di</strong>vini che non siano già inclusi nelle forze della natura. Non<br />

avverte che “i suoi ragionari sono vacui, avendogli la stupi<strong>di</strong>tà<br />

ottenebrato la mente, fino a fargli credere d‟essere sapiente, mentre non<br />

è che <strong>un</strong> povero sciocco” 44 .<br />

Si precludono, <strong>di</strong>fatti, la percezione del “<strong>di</strong> piú” che si rifà alla<br />

presenza <strong>di</strong> Dio nelle cose umane, anche puramente umane, come la<br />

sconfitta dei Persiani a Salamina, in cui Eschilo, non ottenebrato da tale<br />

pres<strong>un</strong>zione, avvertiva la mano <strong>di</strong> <strong>un</strong> <strong>di</strong>o – cosí vicino al vero Dio – che<br />

veniva a ricordare all‟uomo, ristupi<strong>di</strong>to dalla hybris, che era uomo,<br />

facendo <strong>di</strong>re dall‟ombra del re Dario, quando apprese dalla moglie<br />

Atossa l‟ar<strong>di</strong>re del figlio che aveva gettato <strong>un</strong> ponte sul Bosforo per<br />

43 Rm 1, 18-32.<br />

44 Rm 1,21-22.


31<br />

farvi passare i soldati: “Quando <strong>un</strong> uomo s‟affretta alla sua per<strong>di</strong>ta,<br />

anche il <strong>di</strong>o l‟aiuta a rovinarsi” 45 .<br />

Se ciò è necessario per la comprensione piena d‟ogni storia umana –<br />

<strong>un</strong> esempio magistrale ce lo ha dato il Manzoni nei Promessi sposi –, è<br />

con<strong>di</strong>zione sine qua non se si vuole afferrare qualcosa della storia d‟<strong>un</strong><br />

santo in cui Dio è il grande protagonista. Con tali occhi lessero gli<br />

agiografi la storia d‟Israele, Agostino la storia <strong>un</strong>iversale nella sua Città<br />

<strong>di</strong> Dio e ripensò la propria nelle Confessioni.<br />

“Chi <strong>di</strong>cono gli uomini che sia il <strong>Figli</strong>o dell‟Uomo?… Ma voi cosa<br />

<strong>di</strong>te che io sia?…” 46 . Gli occhi della ragione, che non percepiscono il “<strong>di</strong><br />

piú” del Cristo, percepibile solo se vengono illuminati dalla fede, <strong>di</strong> lui<br />

possono <strong>di</strong>re solo che è <strong>un</strong> uomo grande. Per gli ebrei, la cui storia era<br />

tutta nella Bibbia, <strong>un</strong>o che poteva stare alla pari con Elia e gli altri<br />

gran<strong>di</strong> d‟Israele; per noi moderni, <strong>un</strong> maestro incantatore, <strong>un</strong>o<br />

charmeur, al <strong>di</strong>re <strong>di</strong> Renan, o, se impegnati nella questione sociale, <strong>un</strong><br />

precursore <strong>di</strong> Marx. La storia si ripete per i suoi santi. Nelle<br />

rievocazioni del centenario abbiamo visto il Don Bosco del film mutato<br />

in <strong>un</strong> sindacalista vestito <strong>di</strong> tonaca.<br />

Non si meravigli d<strong>un</strong>que il lettore se in questa storia avvertirà la<br />

presenza <strong>di</strong> Dio, ed <strong>un</strong>a presenza da protagonista, che, pur nulla<br />

togliendo alle libere scelte dell‟uomo, è lí che lo <strong>di</strong>rige secondo i suoi<br />

piani. Proverò a narrare la storia sulla falsariga <strong>di</strong> come ce l‟ha cantata<br />

la Madonna nel Magnificat: Gran<strong>di</strong> cose il braccio del Signore riuscí a<br />

compiere servendosi del suo servo Giuseppe Frassinetti.<br />

45 ESCHILO, I Persiani, 742. G. PERROTTA, I tragici greci, Messina-Firenze 1971, p. 24.<br />

46 Mt 16,13-17.


32<br />

PARTE I<br />

GLI ANNI DELLA PREPARAZIONE<br />

1804-1827<br />

Cap. 1 – Nel nome <strong>di</strong> <strong>Maria</strong><br />

Cap. 2 – Esultate nel Signore, <strong>un</strong> Genovese è nato alla Chiesa<br />

Cap. 3 – La bufera napoleonica<br />

Cap. 4 – Il fanciullo ascoltava<br />

Cap. 7 – La famiglia Frassinetti<br />

Appen<strong>di</strong>ce – La zia Annetta<br />

Cap. 8 – L‟educazione dei figli<br />

Cap. 9 – Educando i fratelli educa<br />

Cap. 10 – Come a Cassiciaco – Una casa convento<br />

Cap. 11 – Cos‟è che ti da maggior gusto, o Dio?<br />

Cap. 12 – Fratelli in gara a chi dà maggior gusto a Dio<br />

Cap. 13 – Bruciami Signora il cuore col fuoco del tuo amore<br />

Cap. 14 – Mira quant‟è bello essere fratelli e vivere <strong>un</strong>iti<br />

Cap. 15 – I “Ragazzi del Gianelli”<br />

Cap. 16 – L‟adolescente focosissimo<br />

Cap. 17 – Il seminario <strong>di</strong> Genova prima del rettore Cattaneo<br />

Cap. 18 – I “Ragazzacci” Mazzini e compagni<br />

Cap. 19 – Gli interessi culturali<br />

Cap. 20 – Lo studente <strong>di</strong> filosofia<br />

Cap. 21 – Cosa stu<strong>di</strong>are e con quale spirito pensando all‟altare<br />

Cap. 22 – Lo studente <strong>di</strong> teologia<br />

Cap. 23 – Oltre la scuota I<br />

Cap. 24 – Oltre la scuola II<br />

Cap. 26 – Ubi Petrus ibi EcclesiaCap. 25 – L‟incontro con<br />

Sant‟Alfonso<br />

Cap. 27 – Sacerdote – Un fuoco ardente gli bruciava il cuore


33<br />

CAPITOLO I<br />

NEL NOME DI MARIA<br />

Troverete perfino <strong>di</strong> quelli che si <strong>di</strong>cono <strong>di</strong>voti della Santissima<br />

Trinità, del Santissimo Sacramento, e <strong>di</strong>voti cosí gelosi, che<br />

temono che Dio s‟offenda e si abbia a male <strong>di</strong> vedere onorata<br />

con <strong>di</strong>vozioni speciali la Madonna ed i Santi. Tutte le f<strong>un</strong>zioni<br />

vorrebbero fatte a Dio, a Dio solo vorrebbero che ardessero<br />

tutte le candele, che tutte le musiche a Dio s‟intonassero, che si<br />

facessero a Dio tutti i panegirici, e, illuminati come credono <strong>di</strong><br />

essere, non sanno e non vogliono conoscere, che è onore <strong>di</strong><br />

Dio l‟essere onorato nei Santi suoi. Temono essi che si<br />

introduca nel popolo cristiano superstizione; cosí chiamano<br />

ogni <strong>di</strong>vozione che loro non aggrada; e poi non temono<br />

l‟aumento <strong>di</strong> quella in<strong>di</strong>fferenza e incredulità in materia <strong>di</strong><br />

religione, che ormai cresce tanto.<br />

G. FRASSINETTI, Discorsi a sacerdoti e chierici.<br />

La sera d‟<strong>un</strong> quattor<strong>di</strong>ci agosto, vigilia della Madonna ass<strong>un</strong>ta in<br />

cielo, il priore Giuseppe Frassinetti, in <strong>un</strong> sermoncino d‟occasione<br />

rivolto ad <strong>un</strong> drappello <strong>di</strong> fanciulli che nel santuario genovese della<br />

“Madonnetta” si apprestavano ad offrire il loro cuore a <strong>Maria</strong>, rievocò<br />

<strong>un</strong> ricordo della sua lontana infanzia:<br />

Io non avevo ancora sei anni, ed in questa medesima sera, in <strong>un</strong> drappello <strong>di</strong><br />

fanciulli come voi siete, qui davanti a questo altare, ho fatto l‟offerta del mio<br />

cuore a <strong>Maria</strong>, come voi fate. Lo ricordo tuttavia 47 , e, ricordandolo dopo tanti<br />

47 Il Frassinetti usa tuttavia nel senso oggi obsoleto <strong>di</strong> ancora, sempre, in continuazione.<br />

Al numero 3289 del Dizionario dei sinonimi della lingua italiana <strong>di</strong> N. TOMMASEO, steso in<br />

quello stesso giro <strong>di</strong> anni in cui scriveva il Frassinetti, si legge: “Tuttavia suppone la<br />

continuazione <strong>di</strong> <strong>un</strong> atto [e ne è] l‟idea propria... quin<strong>di</strong> è che tuttavia si può congi<strong>un</strong>gere a


34<br />

anni, mi sento crescere la confidenza nella Madonna Santissima, e me ne<br />

sento consolato 48 .<br />

Anche il Mazzini, sui sei anni, <strong>un</strong>a sera d‟<strong>un</strong> 14 agosto, era avanzato<br />

in processione in quello stesso santuario tenendo in mano <strong>un</strong>a candela<br />

ed <strong>un</strong> cuoricino d‟argento per consacrarsi a <strong>Maria</strong> 49 , e, perché coetanei,<br />

nati com‟erano in parrocchie contigue a sei mesi l‟<strong>un</strong>o dall‟altro, lo si<br />

può pensare in fila con il Frassinetti. L‟amore alla Vergine e la sua<br />

protezione accompagnerà il nostro Giuseppe tutto il cammino della vita.<br />

Prima <strong>di</strong> spirare, cercò con la mano già fredda la medaglia della<br />

Madonna, portata notte e giorno appesa al collo con <strong>un</strong> ruvido spago, e<br />

le <strong>di</strong>ede ancora <strong>un</strong> bacio 50 . Fu l‟ultimo atto <strong>di</strong> pietà <strong>di</strong> <strong>un</strong>o nato <strong>un</strong><br />

sabato ottava dell‟<strong>Immacolata</strong>, giorno nella liturgia dell‟epoca<br />

doppiamente consacrato alla <strong>Santa</strong> Vergine. Un bimbo segnato fin dalla<br />

sua nascita a percorrere il suo cammino tenuto per mano da <strong>Maria</strong>.<br />

Le madri, se hanno figliuoli savi, amorosi, che stiano attenti per non<br />

<strong>di</strong>sgustarle mai – scriveva in <strong>un</strong>a istruzione rivolta ai giovanetti –, costumano<br />

<strong>di</strong> fare ai medesimi anche qualche carezza; e sappiate che altrettanto suole<br />

fare <strong>Maria</strong> a‟ suoi buoni figliuoli. Oh dolci! oh preziose le carezze che suole<br />

fare <strong>Maria</strong> a‟ suoi buoni figliuoli! Queste carezze sono certe allegrie <strong>di</strong><br />

spirito, certe contentezze <strong>di</strong> cuore, certi sentimenti <strong>di</strong> dolce <strong>di</strong>vozione che<br />

fanno beate le anime che le provano. Ma, se voi non aveste mai provato<br />

queste carezze, è inutile ch‟io ve ne parli, non potete intendere che cosa<br />

siano, e tanto meno quanto siano gustose a que‟ suoi cari figliuoli cui la<br />

Madonna le fa.... 51 .<br />

non<strong>di</strong>meno; perché l‟<strong>un</strong>o <strong>di</strong>ce la continuazione del tempo; l‟altro il poco valore della cosa<br />

contraria... Boccaccio: «Dopo l<strong>un</strong>ghi <strong>di</strong>spregi, non<strong>di</strong>meno egli amava tuttavia»... il Foscolo:<br />

«Quando gli altri vanno via, Egli canta tuttavia»... E la ragione <strong>di</strong> questo significato si è che<br />

tuttavia porta l‟immagine seco <strong>di</strong> moto continuato”. Con tale significato lo troviamo<br />

adoperato anche dal Mazzini. Era <strong>di</strong> uso com<strong>un</strong>e.<br />

48 G. FRASSINETTI, Discorsetto... recitato nel santuario della Madonnetta la vigilia<br />

dell‟Ass<strong>un</strong>ta per l‟offerta del cuore dei fanciulli a <strong>Maria</strong> SS., in D. FASSIOLO, Op. cit., p. 201.<br />

Quattro paginette, due ai bimbi, il resto per i genitori. Un esempio <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>cazione semplice e<br />

penetrante <strong>di</strong> chi sa stabilire <strong>un</strong> <strong>di</strong>alogo convincente con le persone a cui si rivolge.<br />

49 A. BRESCIANI, L‟Ebreo <strong>di</strong> Verona in “Civiltà cattolica”, II, IV, pp. 266-268.<br />

50 D. FASSIOLO, Op. cit., p. 188.<br />

51 G. FRASSINETTI, Esercizi spirituali pei giovinetti d‟ambo i sessi, Genova 1865 4 , pp. 97-<br />

98 e 96-97.


35<br />

Se può intendere la dolcezza <strong>di</strong> quelle carezze della Mamma celeste<br />

solo chi le ha provate, è chiaro che egli, per parlarne cosí, le aveva<br />

gustate fin dalla sua prima infanzia.<br />

Mi si perdoni se per <strong>un</strong> minuto <strong>di</strong>mentico documenti e date e mi<br />

abbandono al sogno. Mi piace pensare il nostro Giuseppe Frassinetti<br />

vissuto a Roma, o a Roma pellegrino, se<strong>di</strong>ci secoli prima che nascesse<br />

nella sua Genova, non tanto per il suo attaccamento alla Sede <strong>di</strong> Pietro,<br />

che fu gran<strong>di</strong>ssimo, quanto perché lo sento figlio <strong>di</strong> quei primi cristiani<br />

che frequentavano il Cimitero <strong>di</strong> Priscilla sulla Salaria e la tomba <strong>di</strong><br />

Pietro al Vaticano lasciandovi i loro graffiti-preghiera. Me lo immagino<br />

a Priscilla, fanciullo e giovinetto, riempirsi gli occhi e nutrirsi il cuore<br />

delle immagini <strong>di</strong> quegli affreschi professione <strong>di</strong> fede.<br />

La Fractio panis, quanto <strong>di</strong>re: il mistero del corpo e del sangue <strong>di</strong><br />

Cristo, che è poi quel Bimbo raffigurato in braccio alla Madre assisa in<br />

trono in <strong>un</strong> altro affresco dello stesso cimitero. Su quel Bimbo partorito<br />

dalla Vergine, e per il quale tutto fu fatto e a cui tutto fu or<strong>di</strong>nato, sono<br />

rivolti i raggi <strong>di</strong> <strong>un</strong>a stella e gli occhi <strong>di</strong> <strong>un</strong> profeta. Ad adorare quel<br />

Bimbo vengono fin dal lontano Oriente, come ci mostra <strong>un</strong> altro<br />

affresco, anche qui in braccio alla Madre sua seduta regalmente in<br />

trono. Quei primi cristiani, sentendo povere le parole per esprimere chi<br />

è quel Bimbo, e cosa egli rappresenta per noi, moltiplicarono gli<br />

affreschi-catechismo-preghiera.<br />

L‟affresco nel cubicolo della Velatio mi fa sognare piú d‟ogni altro.<br />

Vi si vede <strong>un</strong> vegliardo che dà il velo ad <strong>un</strong>a vergine mentre le ad<strong>di</strong>ta a<br />

destra la Regina delle vergini seduta in trono con il Bimbo sulle<br />

ginocchia. Il vegliardo, spiega il Marucchi, è <strong>un</strong> vescovo seduto in<br />

cattedra, anzi è il tipo tra<strong>di</strong>zionale dell‟Apostolo Pietro 52 . Accanto al<br />

vegliardo c‟è <strong>un</strong> <strong>di</strong>acono che l‟assiste. In quell‟ affresco vedo<br />

compen<strong>di</strong>ata la vita del nostro Servo <strong>di</strong> Dio e <strong>di</strong> sua sorella Paola:<br />

consacrarsi a quel Bimbo per amore del regno dei cieli tenendo gli occhi<br />

fissi a <strong>Maria</strong>. Un rifarsi a lei, esempio ed aiuto, per riuscire a piacere a<br />

Gesú, perché vivere vergini per amore del regno <strong>di</strong> Dio è dono <strong>di</strong> grazia<br />

52 O. MARUCCHI, Le catacombe romane, Roma 1905, p. 456. Allo stesso modo è<br />

interpretato da M. ARMELLINI, Lezioni <strong>di</strong> archeologia cristiana, Roma 1898, p. 181; H.<br />

LECLERCQ, Dictionnaire de archéologie chrétienne, t. XIV, p. II, Parigi 1948, c. 1832; E.<br />

JUNYENT, Los cementerios cristianos de Roma in AA. VV., La tumba de Pedro y las<br />

catacumbas romanas, Madrid, 1954, p. 355. Altri danno altra interpretazione.


36<br />

e, ad <strong>un</strong> tempo, frutto <strong>di</strong> continua preghiera a quel Bimbo ed a <strong>Maria</strong>. E<br />

tutto sotto la guida <strong>di</strong> Pietro. Nella Chiesa. L‟artista teologo ne era<br />

pienamente convinto. Ce lo <strong>di</strong>ce ponendo tra i due gruppi l‟anima della<br />

def<strong>un</strong>ta in atteggiamento d‟orante che, per essersi consacrata a Dio ed<br />

essere vissuta con gli occhi fissi a Gesú in braccio a <strong>Maria</strong>, nella Chiesa,<br />

è gi<strong>un</strong>ta a goderne la visione nel regno dei cieli.<br />

Quel levita-Frassinetti pare intento all‟ascolto <strong>di</strong> voci analoghe a<br />

quelle che <strong>un</strong> dí risoneranno all‟orecchio <strong>di</strong> Agostino:<br />

Se questi e queste, perché non tu? Se tua sorella Paola vuol essere tutta <strong>di</strong><br />

Dio, perché non tu? Perché non anche i tuoi fratelli? Abbandonatevi, non<br />

temete, vi accoglierà e vi terrà sulle sue ginocchia come tiene quel suo<br />

Bimbo. Non vi lascerà cadere. Non vi ha forse affidati tutti a lei la mamma<br />

terrena nel chiudere gli occhi a questo mondo? 53 .<br />

Sono piú o meno le parole nel Beato Susone, che il Frassinetti rilesse<br />

nella sua Teresa d‟Avila e le fece proprie e le ripeté alle anime timorose<br />

<strong>di</strong> intraprendere il cammino della perfezione:<br />

[<strong>Santa</strong> Teresa] pensava che “nulla aveva perduto Pietro in lanciarsi in<br />

mare, sebbene dopo ebbe paura” 54 , la quale paura <strong>di</strong>pendeva in lui da<br />

pochezza <strong>di</strong> fede, cui tuttavia supplí misericor<strong>di</strong>osamente il Signore. La<br />

risoluzione <strong>di</strong> darsi a <strong>un</strong>a vita tutta santa e spirituale metteva paura anche al<br />

Beato Enrico Susone ne‟ suoi principii, e <strong>di</strong> questa paura si valeva il demonio<br />

per trattenernelo; ma egli rispondeva al tentatore: Dio m‟invita ad<br />

abbandonarmi a Lui totalmente; se io mi caccio nelle sue braccia, egli è<br />

possibile che si ritiri per farmi cadere? 55 .<br />

Tu sei mio – fa <strong>di</strong>re il nostro Servo <strong>di</strong> Dio dal Signore al sacerdote –, non<br />

sei cosa tua, abbandonati nelle mie mani, io farò <strong>di</strong> te sempre il meglio, come<br />

il saggio padrone fa delle cose sue. 56<br />

53 Cfr. AGOSTINO, Confessioni, l. VIII, c. XI,3.<br />

8 TERESA D‟AVILA, Libro de la vida, cap. 13,3. Allude all‟episo<strong>di</strong>o narrato in Mt 14,30.<br />

Imme<strong>di</strong>atamente prima la <strong>Santa</strong> aveva citato dalle Confessioni, I,10,29: Dame, Señor, lo que<br />

me mandas y manda lo que quisieres.<br />

55 G. FRASSINETTI, Il Pater noster <strong>di</strong> S. Teresa <strong>di</strong> Gesú, Parma 1860, p. 15. Non saprei<br />

in<strong>di</strong>care a quale vita del Susone si rifaccia. Nelle opere – B. ENRICO SUSONE, Opere spirituali,<br />

vers. <strong>di</strong> B. DE BLASIO, Alba, 1971 –, dove sono innumerevoli i luoghi in cui si parla<br />

dell‟abbandono in Dio, non sono riuscito a rintracciare il passo citato.<br />

56 ID., Gesú Cristo regola del Sacerdote, Firenze 1852, p. 36.


37<br />

Il calendario ed i documenti mi risvegliano dal sogno e mi riportano<br />

alla realtà. Giuseppe Frassinetti, a <strong>di</strong>fferenza della sorella santa Paola,<br />

che da genovese si fece romana, non varcò mai i confini dell‟antica<br />

Repubblica e solo raramente quelli della città <strong>di</strong> Genova. Del Cimitero<br />

<strong>di</strong> Priscilla avrà certo sentito parlare avendo all‟epoca fatto molta<br />

notizia per il ritrovamento del corpo d‟<strong>un</strong>a supposta martire Filomena,<br />

ma dubito assai che si sia interessato dei suoi affreschi, eppure non gli<br />

so trovare ritratto piú vivo. Quel levita è lui come se tanti secoli non<br />

fossero trascorsi 57 . Non afferma forse l‟Apostolo che i veri figli <strong>di</strong><br />

Abramo sono coloro che hanno la fede <strong>di</strong> Abramo? Per stemma gli<br />

darei il graffito <strong>di</strong> Venerosa Vea<br />

che si legge sul muro g della Tomba <strong>di</strong> Pietro, inciso da <strong>un</strong> ignoto<br />

pellegrino <strong>di</strong> quei primi secoli <strong>di</strong> fede cristiana e decifrato da<br />

Margherita Guarducci 58 , in cui vedo riass<strong>un</strong>ta la vita del nostro Servo<br />

57 Gal 3,7.<br />

58 M. GUARDUCCI, Pietro ritrovato, Milano 1970, pp. 77-78. L‟insigne epigrafista, alla<br />

quale si deve l‟in<strong>di</strong>viduazione delle ossa <strong>di</strong> Pietro, fa notare come il monogramma <strong>di</strong> Cristo<br />

sia situato tra l‟ultima e la penultima riga del graffito, come in <strong>un</strong> triangolo immaginario con i<br />

vertici su tre A, “ciò che rivela il proposito <strong>di</strong> esprimere il concetto <strong>di</strong> «Cristo, Persona della<br />

Trinità <strong>di</strong>vina»”, collegato con <strong>un</strong> segmento alla T <strong>di</strong> Bonifatia “con evidente allusione al<br />

concetto <strong>di</strong> «Cristo crocifisso». Un altro segno <strong>di</strong> <strong>un</strong>ione congi<strong>un</strong>ge la A <strong>di</strong> Bonifatia con la O<br />

<strong>di</strong> Venerosa per produrre la formula AO (= principio e fine) – la prima e l‟ultima lettera


38<br />

<strong>di</strong> Dio. Al nome <strong>di</strong> Cristo sono ingegnosamente intrecciati i nomi <strong>di</strong><br />

<strong>Maria</strong>, Pietro e NICA (= vittoria), ossia per Gesú <strong>Maria</strong> e Pietro la<br />

vittoria della vita sulla morte.<br />

La pietà <strong>di</strong> quei primi cristiani seppe graffire in <strong>un</strong> intreccio <strong>di</strong><br />

poche lettere la propria professione <strong>di</strong> fede in Dio Uno e Trino, in<br />

Cristo, seconda persona della <strong>di</strong>vina Trinità, principio e fine, crocifisso<br />

e risorto, che ci porta dalla morte alla vita, e la centralità <strong>di</strong> <strong>Maria</strong><br />

nell‟opera della redenzione.<br />

Come era tutta armonia la fede <strong>di</strong> quei cristiani vissuti avanti la pace<br />

costantiniana, e come fu tutta armonia la fede del nostro Frassinetti<br />

vissuto in <strong>un</strong> tempo in cui tale armonia <strong>di</strong> fede cominciava ad essere<br />

rotta! Una spiritualità cristocentrica vissuta nella tra<strong>di</strong>zione cattolica,<br />

quella del Frassinetti, che non poteva non essere ad <strong>un</strong> tempo<br />

spiritualità mariana; ed <strong>un</strong>a spiritualità mariana che non poteva non<br />

essere spiritualità cristocentrica. Ness<strong>un</strong>a delle due forme <strong>di</strong> pietà ruba<br />

spazio all‟altra, perché non sono due pietà, ma <strong>un</strong>a sola pietà alimentata<br />

<strong>di</strong> preghiera e <strong>di</strong> eucarestia, feconde germogliatrici <strong>di</strong> vergini a Dio<br />

consacrati.<br />

In quei primi secoli della Chiesa, a cui risalgono gli affreschi <strong>di</strong><br />

Priscilla e i graffiti alla Tomba <strong>di</strong> Pietro, ai credenti in Cristo non era<br />

lecito esistere, pena la morte, e molti la subirono. Eppure quei giovani<br />

vollero essere <strong>di</strong> Cristo quanto piú fosse possibile a creature, sicuri della<br />

sua fedeltà 59 , sicuri <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>. Con quelle visioni <strong>di</strong> para<strong>di</strong>so negli occhi<br />

poco importava se fuori infuriava la bufera. Ness<strong>un</strong>a meraviglia se nel<br />

Frassinetti si riscopre la spiritualità e la confessione della fede <strong>di</strong> quegli<br />

antichi cristiani, in <strong>un</strong> clima, anche ai suoi tempi, cosí avverso alla<br />

dell‟alfabeto greco, A, cosí presenti ancora oggi nelle lapi<strong>di</strong> f<strong>un</strong>erarie –, reversibile in OA<br />

(dalla morte alla vita)”. Sopra il nome Venerosa, sulle lettere O e A, <strong>un</strong> altro monogramma <strong>di</strong><br />

Cristo congi<strong>un</strong>to con <strong>un</strong>‟A (= Cristo-Vita), “esprimendo evidentemente il concetto che per<br />

mezzo <strong>di</strong> Cristo-Vita (il monogramma + A) si può passare dalla morte alla vita (OA)”. Con<br />

<strong>un</strong> segno chiaramente delineato ed <strong>un</strong>o ricostruito, si ha poi la M, iniziale del nome <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>,<br />

che continua facendo sua <strong>un</strong>a A <strong>di</strong> NIKA (= Vittoria!). E non è tutto. Alla base della P, letta<br />

alla latina, si vede aggi<strong>un</strong>ta <strong>un</strong>a E: PEtrus. Non si è <strong>di</strong> Cristo se non si sta con Pietro.<br />

“Abbiamo d<strong>un</strong>que – conclude la Guarducci – <strong>un</strong>o spirituale intreccio i cui i nomi <strong>di</strong><br />

Cristo, Pietro e <strong>Maria</strong> sono accom<strong>un</strong>ati nel medesimo grido <strong>di</strong> vittoria. Motivo che compare<br />

altre volte sulla parete del muro g”.<br />

59 2 Tm 1,12.


39<br />

Chiesa. “Son tutte cose queste – <strong>di</strong>ce l‟Apostolo – che opera l‟<strong>un</strong>ico ed<br />

identico Spirito” 60 .<br />

Pietà cristocentrica e mariana nella tra<strong>di</strong>zione della Chiesa la pietà<br />

del Frassinetti. Suo quel classico <strong>di</strong> spiritualità sacerdotale: Gesú Cristo<br />

regola del sacerdote; suo il chiamare tutti al quoti<strong>di</strong>ano Convito del<br />

<strong>di</strong>vino Amore; sue le molte pubblicazioni per fomentare la devozione a<br />

<strong>Maria</strong>; suo il <strong>di</strong>mostrare la vita consacrata aperta e possibile ad ogni<br />

anima, anche fuori convento: Monaca in casa, Religioso al secolo 61 . Di<br />

tutti, ness<strong>un</strong>o escluso, deve essere l‟impegno <strong>di</strong> tendere alla perfezione<br />

cristiana secondo il proprio stato, come pure il lavoro d‟apostolato in<br />

<strong>un</strong>ità <strong>di</strong> intenti tra sacerdoti e i laici, uomini e donne, in cui i molti<br />

<strong>di</strong>ventano <strong>un</strong>o perché nutriti da <strong>un</strong> <strong>un</strong>ico pane. Suoi, del suo amico don<br />

Luigi Sturla e della sorella Paola, gli oratori festivi per maschietti e per<br />

femminucce, in cui fanciulli ed adolescenti avrebbero incontrato gente<br />

dal volto amico ed appreso ad amare il Signore e la sua santissima<br />

Madre 62 , e questo <strong>un</strong>a dozzina d‟anni prima che don Bosco li iniziasse a<br />

Torino per i soli ragazzi. Suo l‟impegno per la buona stampa a pochi<br />

centesimi, leggibile anche da chi sapeva appena compitare. Suo il<br />

vegliare che nell‟ovile <strong>di</strong> Cristo non entrassero lupi mascherati da<br />

agnelli e, cura delle cure, come già il suo <strong>di</strong>vino Maestro e <strong>modello</strong>, la<br />

formazione dei sacerdoti e <strong>di</strong> chi al sacerdozio aspirava. Tutto nel nome<br />

<strong>di</strong> <strong>Maria</strong>.<br />

A molti del clero sembrò <strong>un</strong>o che volesse innovare e rivoluzionare il<br />

pacifico modo <strong>di</strong> vivere cristiano dando, lui giovane, lezioni agli anziani.<br />

Non capivano cosa quel prete avesse tanto da agitarsi. Neppure i suoi<br />

vescovi. Il car<strong>di</strong>nal Ta<strong>di</strong>ni, ad ogni incontro, gli rinfacciava i <strong>di</strong>spiaceri<br />

che gli avrebbe procurato avendolo costretto a <strong>di</strong>fenderlo dall‟accusa <strong>di</strong><br />

creare <strong>di</strong>visione nel clero con quel suo metterlo in guar<strong>di</strong>a dall‟insi<strong>di</strong>a<br />

giansenista; l‟arcivescovo Charvaz, che all‟uscita del Primato del<br />

Gioberti non si era rifiutato <strong>di</strong> intervenire presso il Granduca <strong>di</strong><br />

Toscana perché togliesse alla pubblicazione il <strong>di</strong>vieto d‟ingresso nel suo<br />

stato 63 , tra l‟altre cose rimproverava al Frassinetti quella sua fissazione<br />

60 1 Cor 12,11.<br />

61 Opere del Frassinetti continuamente ristampate.<br />

62 G. FRASSINETTI, Avviamento dei giovinetti nella <strong>di</strong>vozione a <strong>Maria</strong> Santissima, Roma<br />

1846; Ricor<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>un</strong>a figlia che vuol essere tutta <strong>di</strong> Gesú, Genova 1851.<br />

63 V. GIOBERTI, Epistolario, vol. IV, Firenze 1928, p. 371.


40<br />

a voler scrivere e dare alle stampe. Quei suoi librettucci cosí<br />

mingherlini, come li definiva il Gioberti, con tirature da best-seller, con<br />

e<strong>di</strong>zioni che si succedevano alle e<strong>di</strong>zioni, che saranno tradotti in <strong>un</strong>a<br />

dozzina <strong>di</strong> lingue,e vari ancor oggi in catalogo, a molti davano<br />

terribilmente sui nervi, a cominciare dalla madre del Mazzini che già<br />

nel 1838 scriveva al figlio:<br />

Certo <strong>parroco</strong> Frassinetti <strong>di</strong> campagna – all‟epoca era <strong>parroco</strong> a Quinto –,<br />

mesi fa, faceva <strong>un</strong>a stampa che era proprio <strong>un</strong>a sciocchezza in ogni guisa<br />

contro i giansenisti,... Vi fu chi in allora rispondea confutando tale<br />

scempiaggine, ma non vollesi permettere la stampa. Però il P. Spotorno mise<br />

<strong>un</strong> cenno sulla nostra Gazzetta confutando quello sciocco... [che ora ritorna<br />

alla carica con] peggiore pasticcio dell‟altro... 64 .<br />

In <strong>un</strong>a lettera successiva, volendo il figlio saperne <strong>di</strong> piú: – Sentirò il<br />

giu<strong>di</strong>zio dei miei santi dottori e te ne <strong>di</strong>rò.<br />

Uno <strong>di</strong> quei santi dottori giansenisti ne aveva mandato copia al<br />

Sant‟Ufficio perché mettesse all‟in<strong>di</strong>ce quella sciocchezza contro la<br />

quale il Gioberti sputerà veleno nel suo Gesuita moderno. Questo certo<br />

<strong>parroco</strong> Frassinetti <strong>di</strong> campagna creava troppo fasti<strong>di</strong>o con quel suo<br />

innovare senza mai uscire dalla tra<strong>di</strong>zione, soprattutto per l‟ascendente<br />

che sembrava essersi acquistato sul giovane clero. Presto se ne<br />

sarebbero visti gli effetti nella ricca fioritura <strong>di</strong> santi sacerdoti, anche<br />

da altare, e non solo del clero genovese, e la riscoperta da parte <strong>di</strong> tante<br />

anime che la fractio panis è or<strong>di</strong>nata al nostro quoti<strong>di</strong>ano nutrimento e<br />

che, cibandoci tutti i giorni <strong>di</strong> quel pane, la santità si fa a tutti possibile.<br />

Tutto e sempre nel nome <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>.<br />

Se collegare il Frassinetti con gli affreschi del Cimitero <strong>di</strong> Priscilla è<br />

stato <strong>un</strong> mio arbitrio, il rifarsi agli antichi secoli e a quanto <strong>di</strong> essi ci<br />

tramandarono i santi padri, è caratteristica documentata della sua<br />

pastorale che seppe <strong>di</strong>stinguere ciò che nella religione è sostanza da ciò<br />

che è soltanto accessorio e cosí liberare, sull‟esempio <strong>di</strong> Paolo, il<br />

cammino dei fedeli dalle pastoie che ne impe<strong>di</strong>scono la vita <strong>di</strong> pietà.<br />

Cosí, per quanto possa apparire paradossale, rifacendosi alle antiche<br />

tra<strong>di</strong>zioni, e risuscitando forme <strong>di</strong> vita cristiana da tempo <strong>di</strong>menticate,<br />

si trovò ad essere profeta dei tempi futuri. Ness<strong>un</strong>a meraviglia se da<br />

64 A. LUZIO, La Madre <strong>di</strong> Giuseppe Mazzini. Carteggio ine<strong>di</strong>to del 1834-1839, Torino<br />

1919. Lettere del 13.7.1838 e 20.7 1838, p. 210.


41<br />

tanti, anche del clero, non venisse compreso e fosse fieramente<br />

avversato.<br />

Avrà presto da ricredersi chi ora pensasse il Frassinetti <strong>un</strong> figlio<br />

dell‟Ottocento tutto intento a restaurare il religioso riesumando<br />

vecchie forme del passato come stava accadendo nel politico da parte<br />

dei governi dell‟epoca, quello dei Savoia piú <strong>di</strong> ogni altro; oppure lo<br />

pensasse persona incapace d‟accettare il suo tempo, e ne fuggisse<br />

creandosi <strong>un</strong> mondo fittizio, sia pure religioso, in cui rifugiarsi come i<br />

suoi coetanei si andavano rifugiando in <strong>un</strong> mai esistito para<strong>di</strong>so<br />

ellenico, se neo-classici, o, se romantici, in <strong>un</strong> non meno fantasioso<br />

mondo me<strong>di</strong>evale. Il Frassinetti è uomo concretezza, legato all‟ora<br />

presente, al concreto dell‟ora presente, con lo sguardo rivolto al futuro.<br />

E<strong>di</strong>fica il nuovo sulle collaudate fondamenta del passato, facendo sua<br />

la concretezza della pastorale cattolica: Scrittura, Tra<strong>di</strong>zione,<br />

Magistero pontificio, esempio dei santi. Qui basti averlo accennato,<br />

dovendo indugiarvi a l<strong>un</strong>go nel corso della storia, dopo aver visto<br />

come il Signore si serví delle circostanze negative <strong>di</strong> quei tempi<br />

burrascosi per pre<strong>di</strong>sporre il suo Servo a compiti nuovi.<br />

CAPITOLO II<br />

ESULTATE NEL SIGNORE<br />

UN GENOVESE È NATO ALLA CHIESA<br />

Giuseppe Frassinetti fu uomo genovese, e genovese della Genova<br />

1800, con <strong>un</strong> “<strong>di</strong> piú” che fece <strong>di</strong> lui <strong>un</strong> homo Dei 65 . La sua storia <strong>di</strong><br />

uomo <strong>di</strong> Dio ebbe inizio nella bella chiesa <strong>di</strong> nostra Signora delle Vigne<br />

65 1 Tm 6,11; 2 Tm 3,17.


42<br />

la terza domenica <strong>di</strong> Avvento, coincidente in quel 1804 con l‟inizio della<br />

novena <strong>di</strong> Natale. Lí, nella penombra del battistero, pre‟ Gioanin 66<br />

chiedeva ad <strong>un</strong> bimbo <strong>di</strong> <strong>un</strong> giorno:<br />

– Paule Iosephe <strong>Maria</strong>, quid petis ab Ecclesia Dei?<br />

Il nonno materno, Paolo Viale, e la nonna paterna, Angela, gli erano<br />

accanto ad impegnarsi per lui felici <strong>di</strong> prestare la loro voce a quel<br />

nipotino a cui, a <strong>di</strong>stanza d‟<strong>un</strong> anno, o poco piú, l‟<strong>un</strong>o dall‟altro, se ne<br />

sarebbero aggi<strong>un</strong>ti ancora <strong>di</strong>eci tra fratellini e sorelline:<br />

– Fidem!<br />

Quale altro motivo avrebbe potuto esserci per condurlo in chiesa con<br />

quel freddo se non quello <strong>di</strong> farne <strong>un</strong> figlio <strong>di</strong> Dio senza rubargli <strong>un</strong>a<br />

sola ora <strong>di</strong> tale figliolanza? Giuseppino sarebbe stato <strong>di</strong> Dio, e solo <strong>di</strong><br />

Dio. L‟impegno venne confermato con tre solenni abren<strong>un</strong>sio: a Satana,<br />

alle sue opere ed al suo allucinante nulla; e con tre credo altrettanto<br />

solenni , senza incrinature <strong>di</strong> dubbio. In chi si può veramente credere<br />

con tutta la mente e con tutto il cuore e per tutta la vita se non in Dio:<br />

Padre, <strong>Figli</strong>o, e Spirito Santo?<br />

– Paule Iosephe <strong>Maria</strong>, vis baptisari?<br />

– Volo.<br />

L‟acqua del fonte scese gelida per tre volte sul capo del bimbo. Un<br />

gemito ann<strong>un</strong>ciò che nella chiesa era nato <strong>un</strong> figlio <strong>di</strong> Dio, come <strong>un</strong> altro<br />

gemito il giorno innanzi aveva ann<strong>un</strong>ciato ch‟era nato al mondo <strong>un</strong><br />

uomo. La pron<strong>un</strong>cia genovese della zeta <strong>di</strong> abren<strong>un</strong>tio e <strong>di</strong> baptizari<br />

aveva solo raddolcito l‟asprezza d‟<strong>un</strong> suono, non resa debole l‟adesione<br />

a Cristo. Sarebbe stata <strong>un</strong>‟adesione ferma e dolce. Del resto, gente<br />

foresta che potesse sorridere <strong>di</strong> quel latino non ve ne era, e poi era pur<br />

sempre quel latino che da secoli e secoli arricchiva i riti della Chiesa<br />

d‟<strong>un</strong> senso <strong>di</strong> mistero e li rendeva piú solenni. Anche la lingua serviva a<br />

ricordare che ci si immergeva in <strong>un</strong> mondo <strong>di</strong> “<strong>di</strong> piú” e <strong>di</strong> misteri per<br />

poterci poi ritrovare nel “<strong>di</strong> piú” <strong>di</strong> Dio.<br />

– Accipe lampadem ardentem,<br />

il dono <strong>di</strong> commiato <strong>di</strong> pre‟ Gioanin, che ha da accompagnarlo la vita<br />

intera, mai ad olio scarseggiante e fiammella illangui<strong>di</strong>ta.<br />

66 Giovambattista Pittaluga.


43<br />

Era nato il giorno innanzi, il quin<strong>di</strong>ci <strong>di</strong>cembre, giorno doppiamente<br />

sacro a <strong>Maria</strong>, e perché sabato e perché ottava dell‟<strong>Immacolata</strong>. Due<br />

giorni profezia, quel sabato e quella Dominica gaudete. Nella luce <strong>di</strong><br />

quei due giorni il suo co<strong>di</strong>ce genetico: tendere a Cristo, tenuto passo<br />

passo per mano da <strong>Maria</strong>, con la missione <strong>di</strong> appianare le vie del<br />

Signore a quante piú anime avesse potuto perché trovassero in Dio la<br />

vera gioia che ness<strong>un</strong>a cosa e ness<strong>un</strong> uomo potranno mai appannare 67 .<br />

I circostanti non ebbero il piú piccolo sentore che con quel rito il<br />

Signore si era armato <strong>un</strong> cavaliere nella terra <strong>di</strong> san Giorgio per<br />

inviarlo a liberare le anime dai timori e dalle ansietà che incutevano<br />

loro i giansenistanti con l‟accre<strong>di</strong>tare a Dio le sembianze d‟<strong>un</strong> giu<strong>di</strong>ce<br />

facile alla condanna e <strong>di</strong>fficile al perdono, fino a spegnere il desiderio<br />

d‟assidersi al Banchetto del <strong>di</strong>vino Amore 68 . Erano tante e tali le<br />

con<strong>di</strong>zioni richieste per potersi accostare all‟eucarestia e nutrire<br />

speranza <strong>di</strong> salvezza, che le com<strong>un</strong>ioni dei fedeli s‟erano fatte poche e<br />

rare, molta l‟angustia per il dí del giu<strong>di</strong>zio e per il terrore dell‟inferno.<br />

Nella liturgia del giorno il mandato al nuovo cavaliere: gridare<br />

l‟intera vita: Dominus prope est, il Signore è vicino, come mai amico fu<br />

vicino ad amico. Non voce <strong>di</strong> condanna e <strong>di</strong> terrore ad angustia dello<br />

spirito, ma voce venuta a <strong>di</strong>rci: Gaudete 69 . Vivete allegri, ché IO vi sono<br />

vicino. A <strong>di</strong>ssipare l‟ultima titubanza la dolce immagine <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>, la<br />

sua stella.<br />

Dell‟avvenimento <strong>di</strong> quel giorno restò traccia solo nei registri della<br />

parrocchia 70 . Nulla sui giornali. Avevano ben altre notizie da<br />

3 Gv 16,22.<br />

4 È il titolo dell‟operetta <strong>di</strong> cui stava correggendo le bozze quando il Signore lo chiamò al<br />

banchetto celeste. Fu <strong>un</strong> vero best-seller, tradotto e ritradotto in varie lingue e continuamente<br />

ristampato. Veniva a coronare i molti suoi scritti con cui aveva cercato <strong>di</strong> persuadere i fedeli<br />

ad accostarsi senza timore al banchetto <strong>di</strong>vino, anche tutti i giorni. Fu voce com<strong>un</strong>e che ad<br />

esso si ispirasse san Pio X nel decreto Tridentina Synodus.<br />

69 Fil 4,4: Vivete allegri nel Signore sempre, ve lo ripeto: Vivete allegri... il Signore è<br />

vicino. Sono le parole con cui si iniziava, ed ancora si inizia, la messa della III domenica <strong>di</strong><br />

Avvento e ne prende il nome.<br />

70 A pagina 405 del Registro degli Atti <strong>di</strong> Nascita e Battesimo per l‟anno 1804 della<br />

parrocchia <strong>di</strong> S. <strong>Maria</strong> delle Vigne in Genova leggiamo: Die 16 <strong>di</strong>cti [mensis Decembris].<br />

Paulum Iosephum <strong>Maria</strong>m Frascinetti, fil. Io. Bapt æ q. Iosephi. et Angel æ Viale Pauli<br />

Coniugum heri natum Baptizavit Presb r Io. Bapt a Pittaluga Mans us et Curatus: Compatribus


44<br />

com<strong>un</strong>icare. Proprio quella domenica 16 <strong>di</strong>cembre 1804, prol<strong>un</strong>gando i<br />

parigini le feste per l‟incoronazione dell‟imperatore Napoleone,<br />

presente papa Pio VII, avevano liberato in aria “<strong>un</strong> pallone <strong>di</strong> taffetà<br />

incerato, cinto da <strong>un</strong>a rete sorreggente <strong>un</strong>a galleria <strong>di</strong> filo <strong>di</strong> ferro con<br />

appesi dei lampioncini”, opera del signor Garnerin, che, dopo aver<br />

sorvolato tutta Francia, l‟Alpi e mezz‟Italia, era andato a ricadere il<br />

giorno appresso all‟Anguillara a due passi da Roma. Questo, sí, era<br />

fatto che faceva storia.<br />

Giuseppino – il nome Paolo resterà <strong>di</strong>menticato nei registri e nei<br />

certificati – è ora <strong>un</strong> figlio <strong>di</strong> Dio, ma genovese d‟<strong>un</strong>a Genova ancora<br />

tutta dei genovesi. C‟erano sí dei foresti, ma cosí pochi da non scalfirne<br />

menomamente la genovesità, cominciando dalla parlata ch‟era per tutti,<br />

patriziato e popolo, lo stretto genovese. La lingua da porre nero sul<br />

bianco variava: a chi riusciva meglio l‟italiano, a chi il francese, e c‟era<br />

persino – incre<strong>di</strong>bile a <strong>di</strong>rsi – chi aveva maggior <strong>di</strong>mestichezza con il<br />

latino. Roba appresa a scuola dai pochi che l‟avevano frequentata. La<br />

piú parte della gente non sentiva ness<strong>un</strong> bisogno <strong>di</strong> mettere nero sul<br />

bianco.<br />

A Giuseppino non mancava la sua brava genealogia, anche se dal<br />

registro della parrocchia delle Vigne non ci è dato <strong>di</strong> risalire oltre i<br />

nonni. Dobbiamo al lavoro paziente, umile e <strong>di</strong>sinteressato <strong>di</strong> don<br />

Giuseppe Capurro che agli inizi del secolo andò peregrinando <strong>di</strong><br />

archivio in archivio alla ricerca <strong>di</strong> quanto si poteva conoscere dei<br />

Frassinetti, meglio dei Frascinetti, se ne sappiamo qualcosa <strong>di</strong> piú 71 .<br />

Ne valeva la pena? Sia venia al buon don Capurro se spese tanto del<br />

suo tempo a salire e scendere <strong>di</strong> figlio in padre e <strong>di</strong> padre in figlio.<br />

Fatica biblica. Agli agiografi <strong>un</strong> racconto sarebbe parso lac<strong>un</strong>oso se dei<br />

vari personaggi non ci avessero in<strong>di</strong>cato <strong>di</strong> chi erano figli, <strong>di</strong> chi nipoti e<br />

<strong>di</strong> chi pronipoti. Per Gesú, Matteo parte da Abramo e ci offre tre<br />

quattor<strong>di</strong>cine <strong>di</strong> antenati: “Libro delle generazioni <strong>di</strong> Gesú Cristo, figlio<br />

Paulo Viale q. Angeli ex Parc a S: Laurentii et Angela Frascinetti Vid. q. Iosephi ex Par a N a<br />

Vinearum.<br />

71 Don Giuseppe Capurro – Recco (GE) 1874 - Genova-Fegino 1935 – ebbe modo <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ventare sacerdote stu<strong>di</strong>ando dai <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> in Carignano. Rimase attaccatissimo al suo<br />

<strong>di</strong>rettore, padre Antonio Piccardo, che gli affidò la cura dell‟e<strong>di</strong>zione Vaticana <strong>di</strong> tutte le<br />

opere del Frassinetti. Fu lui che fece le ricerche per l‟introduzione della causa <strong>di</strong><br />

beatificazione del Servo <strong>di</strong> Dio e ne seguí il corso iniziale con l‟umile titolo <strong>di</strong> vice<br />

postulatore.


45<br />

<strong>di</strong> Davide, figlio <strong>di</strong> Abramo. Abramo generò Isacco, Isacco generò<br />

Giacobbe, Giacobbe...” e giú giú fino a Giuseppe, e qui, con <strong>un</strong><br />

<strong>di</strong>sinvolto salto <strong>di</strong> corsia e mutando il verbo da attivo in intransitivo, ci<br />

attesta che Gesú nacque da <strong>Maria</strong> 72 . Luca risalí all‟in<strong>di</strong>etro oltre<br />

Abramo, fino al primo uomo: “Gesú, figlio come si credeva <strong>di</strong> Giuseppe,<br />

<strong>di</strong> Mattat, <strong>di</strong> Levi,… <strong>di</strong> Davide,... <strong>di</strong> Abramo,... <strong>di</strong> Noè,... <strong>di</strong> Adamo, <strong>di</strong><br />

Dio” 73 .<br />

Fino a quando le famiglie sono state granitiche, ogn<strong>un</strong>a ne portava<br />

stampata in cuore la genealogia, <strong>di</strong> pochi gra<strong>di</strong>ni quelle degli umili; da<br />

competere con la scala <strong>di</strong> Giacobbe quelle dei nobili. Farinata, dalla sua<br />

tomba <strong>di</strong> fuoco, non si degnò <strong>di</strong> intavolare <strong>di</strong>scorso col Tosco che per la<br />

città del foco vivo se ne andava, se non dopo d‟avergli chiesto: “Chi fur<br />

li maggior tui?” 74 .<br />

Non ostante la molta pazienza e tanto buon volere, don Capurro non<br />

riuscí a risalire fino ad Adamo come Luca per il Signore, e neppure tre<br />

volte quattor<strong>di</strong>ci generazioni come Matteo. Poté arrampicarsi sí e no<br />

per <strong>un</strong> secolo e mezzo. Poco, ma piú <strong>di</strong> quanto sapevano dei loro avi gli<br />

stessi Frassinetti. Gli umili <strong>di</strong>fficilmente sono in grado <strong>di</strong> risalire oltre i<br />

nonni dei nonni, né, credo si chiedano a cosa si ricolleghi l‟origine del<br />

nome <strong>di</strong> famiglia. Si chiamano cosí e basta.<br />

A noi verrebbe spontaneo pensare il nome Frassinetti legato alla<br />

pianta del frassino, dal tardo latino fraxinum, da cui frassineto, bosco <strong>di</strong><br />

frassini 75 . Potrebb‟essere, ma potrebbe anche avere <strong>un</strong>‟origine<br />

toponomastica da <strong>un</strong>o <strong>di</strong> quei luoghi fortificati chiamati “frassineto”<br />

costruiti dai saraceni sul finire del primo millennio l<strong>un</strong>go la Riviera <strong>di</strong><br />

Ponente e la Costa Azzurra 76 .<br />

72<br />

Mt 1,1-17.<br />

73<br />

Lc 3,23-38.<br />

74<br />

DANTE, Inferno, X,23.42.<br />

75<br />

Cosí parve al padre Quirino Proni, quarto superiore generale dei <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> S. <strong>Maria</strong><br />

<strong>Immacolata</strong>, nel <strong>di</strong>segnare lo stemma della Congregazione.<br />

76<br />

Nel secolo IX, gli Arabi, da noi conosciuti come Saraceni, arrestati in Ispagna,<br />

accentuarono la loro pressione verso l‟Italia, conquistando prima le isole <strong>di</strong> Malta e <strong>di</strong><br />

Pantelleria, poi la Sicilia, dove rimasero per ben due secoli e mezzo. Altrove, come in<br />

Calabria, nella Puglia, alle foci del Garigliano e del Tevere, l<strong>un</strong>go le coste tirreniche, della<br />

Riviera <strong>di</strong> Ponente e <strong>di</strong> Provenza, con p<strong>un</strong>tate anche verso l‟interno (Benevento, Acqui, Asti,<br />

e fino nelle Alpi Cozie) posero inse<strong>di</strong>amenti fortificati, alc<strong>un</strong>i <strong>di</strong> breve durata, altri <strong>di</strong> l<strong>un</strong>ga


46<br />

Ecco quel che mi è dato affermare degli ascendenti <strong>di</strong> Paolo<br />

Giuseppe <strong>Maria</strong> Frassinetti servendomi dei dati raccolti dal Capurro. Il<br />

padre Francesco era conosciuto con il nome con cui a Genova si poteva<br />

chiamare <strong>un</strong>a buona metà dei suoi abitanti avendo la certezza<br />

d‟azzeccarci <strong>un</strong>a volta su due: o scio Bacicia 77 , il signor Giovambattista.<br />

Anche per lui il secondo nome aveva fatto <strong>di</strong>menticare il primo.<br />

Giovambattista era nato a Genova nella parrocchia delle Vigne, nel<br />

cuore della città vecchia, e lí era ancora residente alla nascita del primo<br />

figlio. Merciaio <strong>di</strong> professione, con negozio in via <strong>di</strong> Scurreria ad <strong>un</strong><br />

passo dalla cattedrale San Lorenzo.<br />

La madre, Angela Viale, era figlia d‟<strong>un</strong> merciaio, anch‟egli genovese,<br />

ma della parrocchia <strong>di</strong> San Lorenzo 78 . Il nonno paterno, morto otto<br />

giorni innanzi la nascita del nipotino che ne avrebbe portato il nome<br />

con cui sarà conosciuto, Giuseppe, era nato a Rivarolo Ligure, ma,<br />

ancora giovane, se n‟era andato in Genova centro a farvi il cuoco. Non<br />

ci risulta se in qualche casa gentilizia, se in <strong>un</strong>a locanda o altrove. Era<br />

figlio <strong>di</strong> <strong>un</strong> Giovambattista, figlio <strong>di</strong> Andrea, figlio a sua volta <strong>di</strong><br />

Francesco, tutti <strong>di</strong> Rivarolo.<br />

A questo p<strong>un</strong>to, metà del „600, è facile imboccare <strong>un</strong> viottolo per <strong>un</strong><br />

altro e, invece che ricollegarci con il padre <strong>di</strong> Francesco, rifarci ad <strong>un</strong><br />

qualche Frascinetti della Val Polcevera o ad<strong>di</strong>rittura ai Frascinetto <strong>di</strong><br />

<strong>Santa</strong> Fede in Genova, gente che potrebbe anche aver avuto legami <strong>di</strong><br />

sangue con il nostro Giuseppino, ma talmente ingarbugliati da non<br />

poterne venire a capo. Piú probabile con i Frascinetti <strong>di</strong> San Pier<br />

d‟Arena, ad <strong>un</strong> passo da Rivarolo, che con quei <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Fede in<br />

Genova 79 .<br />

permanenza. Di questa loro presenza è rimasto <strong>un</strong> segno nella toponomastica. Ancora oggi<br />

<strong>di</strong>verse località in Italia si chiamano Frassineto / Frassinetto / Frassineti..., la piú celebre <strong>di</strong> tal<br />

nome fu quella in Provenza (889-925). Devo il suggerimento della ricerca al padre Tullio<br />

Pisoni, ottavo superiore generale dei <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> S. <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong>.<br />

77 Da leggere u sciu Bacicia.<br />

78 Non si è in grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>re se si sia trattato d‟<strong>un</strong> solo negozio dove Giovambattista<br />

Frassinetti avrebbe prima lavorato alle <strong>di</strong>pendenze del futuro suocero e poi gli sarebbe<br />

succeduto, oppure <strong>di</strong> <strong>un</strong>‟attività del tutto autonoma.<br />

79 Nello Stato d‟anime del 1607 della parrocchia <strong>di</strong> Rivarolo si hanno tre famiglie<br />

Frascinetti: Iacobus, sposato ad <strong>un</strong>a <strong>Maria</strong>, padre <strong>di</strong> Franciscus e <strong>di</strong> Ieronimus; Ioannes,<br />

sposato ad <strong>un</strong>a certa Bianca, e Stefano (sic), sposato ad <strong>un</strong>a Agostina.


47<br />

Nel Quattrocento, c‟erano stati dei Frassinetti e Frassineto che<br />

ebbero <strong>un</strong> certo nome in città. Si ha memoria d‟<strong>un</strong> Sagino de‟<br />

Frassineto che nel 1432 fu <strong>un</strong>o dei priori che curarono nel porto<br />

l‟accrescimento del Ponte della Legna e <strong>di</strong> quello degli Spinola. Nel<br />

1421, 1431 e 1443 fu pure “Consigliere della Repubblica”, e nel 1444<br />

“Elettore degli Anziani”, lui stesso <strong>un</strong> “Anziano” per ben due volte, nel<br />

1426 e nel 1431. Non era <strong>un</strong>a carta <strong>di</strong> nobiltà, ma titoli che in Genova<br />

contavano assai, fino a potersi permettere <strong>un</strong> pensierino <strong>di</strong> veder scritto<br />

<strong>un</strong> giorno anche il nome “Frassineto” nel libro d‟oro del patriziato,<br />

libro che a Genova, a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> Venezia, non era mai stato sigillato,<br />

e, perché no?, persino sognare qualche anno <strong>di</strong> dogato. Nel secolo<br />

innanzi vi erano stati dogi <strong>di</strong> pochi giorni, <strong>un</strong>o neppure l‟intera giornata<br />

del 14 luglio 1393! Nell‟attesa non aveva trascurato <strong>di</strong> <strong>di</strong>segnarsi il<br />

blasone: <strong>un</strong> braccio con chiave in mano nello spaccato superiore, <strong>un</strong>a<br />

montagna a tre vette in quello inferiore 80 .<br />

Il Capurro rinvenne pure <strong>un</strong> fra‟ Cristoforo Frassinetto,<br />

carmelitano, lettore <strong>di</strong> teologia, quanto <strong>di</strong>re professore, ed autore <strong>di</strong><br />

testi <strong>di</strong> morale e <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>cabili 81 , ma sono legami che hanno la stessa<br />

consistenza <strong>di</strong> quei con cui Virgilio ricollegava Giulio Cesare ad Enea<br />

ed a Venere. Ecco, se sono dubbi i legami <strong>di</strong> sangue con fra‟ Cristoforo,<br />

sono indubbi quelli <strong>di</strong> vocazione e <strong>di</strong> sentire: anche il nostro Priore<br />

stu<strong>di</strong>erà con amore la spiritualità del Carmelo, potendo attingerla a<br />

fonti non ancora <strong>di</strong>sponibili per fra‟ Cristoforo: santa Teresa d‟Avila,<br />

san Giovanni della Croce e santa <strong>Maria</strong> Maddalena de‟ Pazzi;<br />

pubblicherà opere <strong>di</strong> morale e, postuma, uscirà pure <strong>un</strong>a ricca serie <strong>di</strong><br />

pre<strong>di</strong>cabili.<br />

Al Capurro sfuggí che il 5 febbraio 1439 <strong>un</strong> Giacomo Frassineto<br />

aveva avuto affidata dall‟armatore Lorenzo Cappa <strong>di</strong> Sestri Ponente la<br />

nave Sant‟Alberto <strong>di</strong> 900 mine <strong>di</strong> portata con tre<strong>di</strong>ci uomini<br />

d‟equipaggio perché insieme a Luca Cichero veleggiassero fino ad<br />

Oristano in Sardegna ed ivi caricassero 100 cantari <strong>di</strong> formaggio<br />

80<br />

Un <strong>di</strong>segnino a penna per mano del Capurro con l‟in<strong>di</strong>cazione della chiesa <strong>di</strong> Gesú e<br />

<strong>Maria</strong> in via Bologna, non piú esistente. AF.<br />

81<br />

Sempre negli app<strong>un</strong>ti del Capurro trovo il rinvio a due manoscritti dell‟Università <strong>di</strong><br />

Genova: FEDERICI, Origine delle famiglie <strong>di</strong> Genova, pp. 397; DELLA CELLA, Famiglie <strong>di</strong><br />

Genova, ms. del 1783, pp. 82. Non ho avuto modo <strong>di</strong> controllare tali ricerche, né credo ne<br />

valesse la pena tanta poca importanza penso abbia dato alla cosa il Servo <strong>di</strong> Dio.


48<br />

sardo 82 . Se antenato gli fu, e Sestri non <strong>di</strong>sta molto da Rivarolo, non gli<br />

trasmise proprio nulla all‟infuori <strong>di</strong> qualche goccia <strong>di</strong> sangue, non certo<br />

la passione del mare e del viaggiare, e, meno che meno, quella del<br />

trafficare ed accumulare palanche.<br />

Il frutto <strong>di</strong> tali ricerche dovette produrre <strong>un</strong> qualche <strong>di</strong>sapp<strong>un</strong>to nel<br />

Capurro che, nel rovistare archivi, non mancava <strong>di</strong> dare <strong>un</strong>o sguardo<br />

anche ai “Piccardo” con la speranza <strong>di</strong> incontrare gente d‟alto lignaggio<br />

e poter rivelare al suo “Direttore ”83 la presenza <strong>di</strong> <strong>un</strong>a componente <strong>di</strong><br />

blu nel sangue. È bello poter <strong>di</strong>re dei servi <strong>di</strong> Dio quanto si afferma <strong>di</strong><br />

Giuseppe lo sposo <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>: falegname <strong>di</strong> villaggio e povero sí, ma<br />

stirpe <strong>di</strong> re! I “Piccardo” erano solo industriali che a Voltri qualcosa<br />

contavano, nobili no; i “Frassinetti” gente del popolo, e del popolo<br />

minuto: cuochi, merciai e cose del genere. Non credo che in casa<br />

Frassinetti se ne affliggessero piú che tanto o abbiano mai perso <strong>un</strong>a<br />

sola ora per sapere da quali lombi <strong>di</strong>scendessero. Per Giuseppino<br />

meglio cosí, perché per <strong>un</strong> sacerdote, almeno nello spirito, il piú bel<br />

blasone è sempre quello <strong>di</strong> Melchisedec: apàtor e amèter, <strong>un</strong> senza padre<br />

e senza madre, e privo <strong>di</strong> genealogie 84 , <strong>un</strong> fuori del tempo e del<br />

contingente, <strong>un</strong>o sra<strong>di</strong>cato dalla terra, pur vivendo su questa terra, ché,<br />

a voler seguire Cristo, bisogna vivere nel mondo senz‟essere del mondo<br />

e lasciare che i morti seppelliscano i loro morti 85 . Nella spiritualità del<br />

tempo era verità in<strong>di</strong>scussa.<br />

A questo p<strong>un</strong>to, detto che anche Giuseppino ebbe il suo Simeone<br />

nell‟abate <strong>di</strong> San Matteo che usava porgli la mano sul capo e pre<strong>di</strong>rne ai<br />

genitori il futuro: “Quest‟angioletto sarà <strong>un</strong> giorno la vostra<br />

consolazione” 86 . avrei potuto concludere la storia della sua infanzia con<br />

82<br />

Annali della Società Ligure <strong>di</strong> Storia Patria, vol. XXXIV: “Annali Storici <strong>di</strong> Sestri<br />

Ponente e delle sue Famiglie”, Genova 1904, pp. 298.<br />

83<br />

Alla morte del Frassinetti la Pia Opera dei <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> era agli inizi. Don Antonio<br />

Piccardo, non ancora sacerdote, appena or<strong>di</strong>nato, la prese su <strong>di</strong> sé dandole <strong>un</strong> grande<br />

sviluppo.<br />

84<br />

Eb 7,3; Gen 14,17-20; Gv 7,27.<br />

85<br />

Mt 8,2.<br />

86<br />

D. FASSIOLO, Op. cit. pp. 15. Si tratta <strong>di</strong> Anton <strong>Maria</strong> De Filippi, nato nella parrocchia<br />

delle Vigne nel 1759. Era stato <strong>parroco</strong> <strong>di</strong> Nervi dal 1792 al 1815. Negli anni degli<br />

sconvolgimenti rivoluzionari dovette assistere impotente alla ruberia degli ori, degli argenti e<br />

dei nove splen<strong>di</strong><strong>di</strong> lampadari della sua bella chiesa da parte del governo democratico. Nel<br />

1799, i francesi, ricacciati da tutta Italia, erano riusciti ad attestarsi in Liguria ed a resistervi


49<br />

le parole dell‟evangelista Luca: “Ed il bimbo progre<strong>di</strong>va con gli anni in<br />

sapienza e grazia innanzi a Dio ed agli uomini” 87 , tanto la sua<br />

adolescenza sembrava avara <strong>di</strong> notizie, e poi riprendere il racconto<br />

dall‟inizio della sua vita pubblica quando, il sabato 22 settembre 1827, il<br />

vescovo <strong>di</strong> Savona gli conferí con la consacrazione sacerdotale il<br />

mandato <strong>di</strong> offrire il sacrificio, bene<strong>di</strong>re, presiedere, pre<strong>di</strong>care e<br />

battezzare, con la viva raccomandazione <strong>di</strong> essere consapevole <strong>di</strong> ciò che<br />

era chiamato a fare e l‟ingi<strong>un</strong>zione <strong>di</strong> vivere in conformità delle cose<br />

sante che avrebbe trattato sí da essere profumo che allieta la Chiesa <strong>di</strong><br />

Cristo 88 . Ma la tentazione <strong>di</strong> penetrare il segreto <strong>di</strong> quegli anni è stata<br />

per me troppo forte da sapermi trattenere dal tentativo <strong>di</strong> ricostruire il<br />

mondo in cui egli visse la sua adolescenza ed il modo in cui egli ve la<br />

dovette vivere, non certo per appagare <strong>un</strong>a curiosità, ma perché non si<br />

può comprendere il <strong>parroco</strong> santo ignorando il seminarista santo.<br />

Giustamente <strong>un</strong>o dei nove consultori teologi, chiamati a dare il giu<strong>di</strong>zio<br />

sulla eroicità delle virtú del Servo <strong>di</strong> Dio, si rammarica <strong>di</strong> questa lac<strong>un</strong>a<br />

della Positio: “Dagli Atti della Causa non risulta quasi nulla su questi<br />

anni che sono, invece, a nostro parere, fondamentali per lo stu<strong>di</strong>o delle<br />

sue virtú” 89 . Ne sono talmente convinto che ho dato a tale tentativo<br />

tanto spazio da occupare l‟intera prima parte della storia <strong>di</strong> questo<br />

santo sacerdote: Gli anni della preparazione.<br />

fino alla vigilia <strong>di</strong> Marengo. Per il De Filippi significò l‟allontanamento dalla sua parrocchia<br />

dal 26 gennaio al 19 settembre del 1800 e il dover poi aspettare il 24 ottobre 1803 per poterne<br />

riprendere possesso! Nel 1848 il Frassinetti, anch‟egli costretto a vivere nascosto per tre<strong>di</strong>ci<br />

mesi, aveva <strong>un</strong> bell‟esempio a cui rifarsi. Trasferito a Genova, il De Filippi fu chiamato ad<br />

insegnare all‟Università. Morí nel 1842. Cfr. A. e M. REMONDINI, Parrocchie<br />

dell‟Archi<strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Genova, vol. II, Genova 1886, pp. 104.114. In nota rinvia agli articoli <strong>di</strong><br />

F. LUXARDO apparsi nel 1862 nel settimanale genovese “La Liguria” a partire da pp. 178.<br />

87 Lc 2,52.<br />

88 Pontificale Romanum, De or<strong>di</strong>natione Presbyteri.<br />

89 RV, Voto IV, pp. 24.


50<br />

CAPITOLO III<br />

LA BUFERA NAPOLEONICA<br />

I primi settant‟anni dell‟Ottocento, nei quali a Giuseppe Frassinetti toccò<br />

vivere ed operare nella sua Genova, per la Chiesa furono anni tristissimi.<br />

Che tempi fossero si può dedurre da questi due passi: il primo risale a<br />

quando il Servo <strong>di</strong> Dio era <strong>un</strong> bimbo <strong>di</strong> pochi mesi, il secondo sul finire dei<br />

suoi anni:<br />

Tutto quanto era stato possibile <strong>di</strong>struggere senza eccessive <strong>di</strong>fficoltà è<br />

ormai <strong>di</strong>strutto. Sono rimasti i nu<strong>di</strong> muri perimetrali, gli archi e le possenti<br />

colonne. Appena aperta la porta, ne uscí <strong>un</strong> nugolo <strong>di</strong> cornacchie e <strong>di</strong> civette<br />

che si levavano a volo verso il cielo....<br />

Cosí nel 1805 appariva la cattedrale <strong>di</strong> Saint-Denis al filosofo tedesco<br />

Friedrich Schlegel. Per secoli, prima che i giacobini ne avessero perpetrato<br />

l‟orrendo e sacrilego scempio, era stata per i francesi la meraviglia delle<br />

meraviglie e ne aveva elevato il cuore a Dio. Qualcosa <strong>di</strong> simile e <strong>di</strong> peggio<br />

si augurava il Carducci, vaticinando la fine delle testimonianze <strong>di</strong> fede<br />

innalzate da generazioni <strong>di</strong> cristiani sulla tomba del primo papa l‟apostolo<br />

Pietro:<br />

Savi, guerrier, poeti ed operai,<br />

Tutti ci <strong>di</strong>am la mano<br />

Duro lavor ne gli anni, e lieve omai,<br />

Minammo il Vaticano...<br />

... su l‟antica riva<br />

Cadrà l‟orrenda mole...<br />

E tra i ruderi in fior la tiberina


Vergin <strong>di</strong> nere chiome<br />

Al peregrin <strong>di</strong>rà: Son la ruina<br />

D‟<strong>un</strong>‟onta senza nome 90 .<br />

51<br />

La Cupola <strong>di</strong> Michelangelo, il Colonnato, i Musei e quanto in essi si<br />

contiene: orrenda mole. La civiltà cristiana <strong>un</strong>a vergogna! Ai massoni<br />

dell‟epoca parvero versi bellissimi e profetici. Tanto e tale era nel Carducci<br />

l‟o<strong>di</strong>o contro ogni cosa che sapeva <strong>di</strong> cattolico da anticiparsi il tripu<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

quell‟ora in cui, demolitore tra i demolitori, si vedeva tra quei che<br />

completavano l‟opera iniziata da ostrogoti, vandali, saraceni e barbari vari,<br />

invano cercando <strong>di</strong> ribattezzarsi e <strong>di</strong> nobilitarsi proclamandosi:<br />

Noi siam la sacra legïon tebana,<br />

Veglio 91 che mai non muore.<br />

90 G. CARDUCCI, Opere, vol III, Giambi ed epo<strong>di</strong> e rime nuove. VI – Per Giuseppe Monti<br />

e Gaetano Tognetti, E<strong>di</strong>z. naz., Bologna 1935, pp. 26-33. Fu composta il 30 nov. 1868.<br />

91 È l‟insulto meno pesante usato dal Carducci in quest‟ode contro il mite e santo Pio IX.<br />

Piú su l‟aveva chiamato Chierico sanguinoso e imbelle... Polifemo cristiano. Il 19 gennaio <strong>di</strong><br />

quello stesso anno, proprio nei giorni in cui il Frassinetti saliva al cielo, nell‟ode Per Eduardo<br />

Corazzini (la III della stessa raccolta, ivi pp. 11-18) gli aveva lanciato insulti ancora piú<br />

beceri e sozzi. Chiedo venia al lettore, ma, perché abbia <strong>un</strong>‟idea della virulenza blasfema, ne<br />

cito <strong>un</strong>a quartina ed alc<strong>un</strong>i settenari a chiusa <strong>di</strong> altre quartine:<br />

O prete,<br />

Go<strong>di</strong>. Di larga strage il breve impero<br />

Empisti e le tue brame.<br />

Trionfa nel tuo splen<strong>di</strong>do San Pietro,<br />

O vecchio prete infame…<br />

Masna<strong>di</strong>era papale... / Quel prete empio riposa... / Per te feroce vecchio... / O vecchio<br />

sanguinante... / (il sangue) ferocemente vuoi<br />

ed il botto finale con cui gli spara contro la sua laica scom<strong>un</strong>ica:<br />

Te...<br />

Io scom<strong>un</strong>ico, o prete;<br />

Te pontefice fosco del mistero.<br />

Vate <strong>di</strong> lutti e d‟ire,<br />

Io sacerdote de l‟augusto vero,<br />

Vate de l‟avvenire.<br />

Trombonate. Chissà se gli era mai gi<strong>un</strong>to all‟orecchio <strong>un</strong> qualche eco dei massacri<br />

compiuti proprio in quegli anni Sessanta per reprimere la resistenza <strong>di</strong> quanti erano rimasti


52<br />

In fondo al cuore quei massoni erano certi che la Chiesa non sarebbe<br />

sopravvissuta a l<strong>un</strong>go, caduto che fosse il potere temporale dei papi. Anche<br />

molti cattolici pensavano la stessa cosa, temendola, e perciò ritenevano che<br />

per salvare la Chiesa si avesse da <strong>di</strong>fendere quel potere temporale con le<br />

<strong>un</strong>ghie e con i denti. È facile trasferire nel mondo del <strong>di</strong>vino i calcoli ed i<br />

timori umani, <strong>di</strong>menticando che il Signore è ricco <strong>di</strong> uscite a sorpresa ed è<br />

sempre lui a giocare l‟ultima carta, quella vincente. Pare si <strong>di</strong>verta a<br />

rovesciare le situazioni piú <strong>di</strong>sperate con gioco <strong>di</strong> contropiede.<br />

Per meglio capire i tempi del Frassinetti e la sua testimonianza cristiana<br />

non possiamo non intrattenerci su ciò che fu per la Chiesa la Rivoluzione<br />

francese, non fosse altro per correggere le impressioni lasciate in noi dal<br />

testo scolastico e risuscitate dalle varie rievocazioni televisive. Ne <strong>di</strong>amo<br />

qualche pagina campione, non però filtrata dalla cattedra, ma come fu<br />

recepita dall‟occhio del popolo. Si <strong>di</strong>rebbe che cronaca e testo scolastico si<br />

siano <strong>di</strong>visi i compiti, l‟<strong>un</strong>a piena <strong>di</strong> lacrime sangue ed infamie, l‟altro <strong>di</strong><br />

squilli <strong>di</strong> tromba, rulli <strong>di</strong> tamburi ed acclamazioni al vincitore. Un primo<br />

saggio ce l‟offre la cronaca dell‟occupazione <strong>di</strong> Roma, cosí lontana dal<br />

teatro principale, Parigi, in <strong>un</strong> momento in cui la fase piú bestiale del<br />

Terrore era già trascorsa. Sono questi i fatti che colpirono l‟animo del<br />

popolo timorato <strong>di</strong> Dio piú che non lo avessero colpito quanto si <strong>di</strong>ceva<br />

essere accaduto in Francia 92 .<br />

Il 15 febbraio del 1798 era giovedí grasso e a Roma si sarebbe dovuto<br />

celebrare <strong>un</strong>o degli otto palii del carnevale, il piú spettacoloso, uguagliato<br />

soltanto dal palio dell‟ultimo giorno alla chiusura delle feste, il martedí<br />

successivo. Quell‟anno niente carnevale. Già nel 1790 i romani avevano<br />

dovuto rin<strong>un</strong>ciare ai “moccoletti” dell‟ultima sera per colpa <strong>di</strong> quei francesi<br />

mandati a Roma dall‟Assemblea Nazionale a provocare <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni e ad<br />

insolentire. Avevano osato provocare ed insolentire persino la notte <strong>di</strong><br />

Natale in San Pietro durante la messa papale! Niente carnevale neppure nel<br />

1793 e l‟anno appresso, tanto i francesi la facevano da padroni anche<br />

fedeli ai Borboni! Ma si trattava <strong>di</strong> briganti, mentre Corazzini e Tognetti erano puri eroi della<br />

sua libresca legïon tebana. Povera verità e piú povero profeta.<br />

92 Attingo dal Cracas, nome con cui è conosciuto il Diario romano. Variava dalle 12 alle<br />

24 paginette, con qualche p<strong>un</strong>ta fino a 34, gran<strong>di</strong> quanto <strong>un</strong>a tessera d‟auto, o poco piú .<br />

Usciva due e tre volte la settimana.


53<br />

all‟estero in anni in cui Roma era in pace con la Francia! Quello del 1797,<br />

vietate le maschere, era stato misera cosa.<br />

Quel giovedí grasso del 1798, in cambio del carnevale, si ebbe <strong>un</strong>a<br />

penosa carnevalata: <strong>un</strong> trecento “patrioti” si erano ritrovati al Foro Boario<br />

con coccarda tricolore al cappello e lí, con tanto <strong>di</strong> rògito notarile, avevano<br />

<strong>di</strong>chiarato estinto il potere temporale dei papi e risorta la Repubblica<br />

romana. Al Papa, bontà loro, avevano fissato <strong>un</strong> “decente sostentamento”.<br />

Quin<strong>di</strong> si incolonnarono e ascesero sul Campidoglio a piantarvi l‟albero<br />

della libertà con tanto <strong>di</strong> berretto frigio sulla cima ed accanto <strong>un</strong> tricolore<br />

bianco-rosso-nero. Ci fu <strong>un</strong> l<strong>un</strong>go tonare <strong>di</strong> <strong>di</strong>scorsi e rimbombare <strong>di</strong> nomi<br />

famosi: Bruto, Cassio, Scevola, Catone, gli immancabili Scipioni e l‟<strong>un</strong>o e<br />

l‟altro Gracco,... intramezzati da grida <strong>di</strong>: “Viva la libertà, viva la<br />

Repubblica romana” e <strong>di</strong>: “Abbasso il Papa!”, tutta gente cosciente <strong>di</strong><br />

compiere gesta immortali e vivere la piú grande ora della storia. Una<br />

marionettata alla vigilia d‟<strong>un</strong> <strong>di</strong>luvio <strong>di</strong> malanni. Sembra che Id<strong>di</strong>o, per sua<br />

antica abitu<strong>di</strong>ne, si <strong>di</strong>verta a togliere il senso del ri<strong>di</strong>colo agli uomini che <strong>di</strong><br />

tanto in tanto vengono a rinnovarci la storia. Azara, l‟ambasciatore <strong>di</strong><br />

Spagna, scriveva che <strong>di</strong> 190.000 romani a far la rivoluzione erano stati <strong>un</strong><br />

cinquecento 93 .<br />

Quel giorno papa Pio VI, vecchio ottuagenario e malato, avrebbe dovuto<br />

celebrare il ventitreesimo anniversario della sua elezione al pontificato e<br />

ricevere l‟omaggio dei car<strong>di</strong>nali nella Cappella Sistina. Meglio lasciar stare,<br />

avevano consigliato i car<strong>di</strong>nali. Non tutti i porporati avevano cuore d‟eroe,<br />

né li estasiava troppo la prospettiva <strong>di</strong> consacrare il rosso della porpora con<br />

il rosso del loro sangue. Meglio non contrastare la bestia, meglio accettare<br />

l‟ultima umiliazione, meglio e piú saggia cosa ancora fuggirsene a Napoli,<br />

come avevano già fatto tre<strong>di</strong>ci dei ventisei car<strong>di</strong>nali presenti in Roma. Il<br />

Papa, benché vecchio cadente, ha deciso: non si moverà. All‟imbocco della<br />

via Appia non avrebbe u<strong>di</strong>to il Signore rispondere al suo: Quo va<strong>di</strong>s,<br />

Domine?, che tornava a Roma per farsi ancora <strong>un</strong>a volta crocifiggere, come<br />

si riteneva fosse accaduto a Pietro tanti secoli prima. Sulla croce ci si<br />

sarebbe fatto porre lui, come del resto aveva fatto Pietro.<br />

93 Cfr. L. VON PASTOR, Storia dei Papi, vol. XVI.III, trad. P. CENCI, Roma 1955, p. 631<br />

n. 3. “Todo esto en el fondo no ha sido mas que <strong>un</strong>a come<strong>di</strong>a”.


54<br />

Il <strong>di</strong>ciotto, domenica, mentr‟era a pranzo con ancora negli orecchi l‟eco<br />

del canto del Te Deum innalzato in San Pietro per ringraziare Id<strong>di</strong>o che <strong>un</strong>a<br />

tanta rivoluzione si fosse eseguita senza spargimento <strong>di</strong> sangue, ed a<br />

cantarlo vi erano stati anche dei car<strong>di</strong>nali senza il suo permesso, gli si<br />

presentò il commissario Haller e gli intimò con brutalità <strong>di</strong> prepararsi a<br />

partire prima che fossero passate le quarantott‟ore.<br />

Nulla da fare, non si sarebbe mosso. Alla protesta, Haller replicò che si<br />

poteva morire ov<strong>un</strong>que e che, se non fosse partito con le buone, l‟avrebbe<br />

portato via con la forza. Cervone, <strong>un</strong> altro dei liberatori, pretendeva che si<br />

app<strong>un</strong>tasse al petto la coccarda tricolore e si presentasse ai romani cosí<br />

conciato – non l‟aveva già fatto Luigi XVI con i parigini? –. In cambio si<br />

sarebbe assicurata <strong>un</strong>a pingue pensione. Gli uomini piccoli credono piccoli<br />

anche i giganti, e risposta <strong>di</strong> gigante furono le parole <strong>di</strong> papa Pio VI:<br />

Io non conosco altre <strong>di</strong>vise che quelle <strong>di</strong> cui mi ha onorato la Chiesa. Voi<br />

avete tutto il potere sul mio corpo, ma non già sulla mia anima, che si ride dei<br />

vostri attentati e li <strong>di</strong>sprezza. Non ho bisogno <strong>di</strong> alc<strong>un</strong>a pensione. Un bastone<br />

ed <strong>un</strong> abito <strong>di</strong> bigello bastano ad <strong>un</strong>o che in <strong>di</strong>fesa della sua fede deve quanto<br />

prima spirare sulla cenere... Mi appresso all‟ottantesimo anno della mia vita,<br />

onde non ho da temere, e lascio che si usino sopra il mio corpo tutte le<br />

violenze, gli strazi e le indegnità, ad arbitrio <strong>di</strong> chi ha la forza in mano. Ma<br />

l‟anima mia è ancora talmente libera, talmente forte e ripiena <strong>di</strong> coraggio, che<br />

prima incontrerò la morte, che offendere il suo onore e il suo Dio. Adoro la<br />

mano dell‟Onnipotente che p<strong>un</strong>isce il pastore ed il gregge. Voi potete ardere e<br />

<strong>di</strong>struggere le abitazioni dei vivi e le tombe dei morti, ma la religione è<br />

eterna. Come esisteva prima <strong>di</strong> voi, esisterà dopo <strong>di</strong> voi 94 .<br />

Predoni, piú che uomini <strong>di</strong> stato. Haller pretese persino i suoi due anelli.<br />

Avuto il primo: – Questo non lo posso dare perché deve passare al mio<br />

successore –. Gli fu tolto lo stesso. Era l‟anello del Pescatore. Una<br />

delusione. Valevano poco o nulla. Via anche la tabacchiera, dono del re <strong>di</strong><br />

Spagna. Il povero vecchio non seppe trattenere <strong>un</strong> lamento: – Anche del<br />

tabacco mi private! – 95 . Se per affermare l‟autorità si richiede villania,<br />

violenza ed <strong>un</strong> cappello ben calcato in capo, i francesi non avrebbero potuto<br />

94 M. R. A. HENRION, Storia <strong>un</strong>iversale della Chiesa, trad. <strong>di</strong> P. LAMPATO, vol. XII,<br />

Milano 1841, p. 288.<br />

95 Ivi, p. 289.


55<br />

scegliere persona piú adatta del calvinista Haller, <strong>un</strong>o <strong>di</strong> quei che<br />

abbisognano <strong>di</strong> voce grossa e fare villano per sentirsi gran<strong>di</strong>.<br />

La notte sul 20, ultimo giorno <strong>di</strong> carnevale, fu notte <strong>di</strong> tregenda: lampi,<br />

tuoni e scrosci d‟acqua a tempesta. Alla luce <strong>di</strong> due lanterne veniva<br />

strapazzato <strong>un</strong> vecchio cadente perché si sbrigasse a montare su <strong>di</strong> <strong>un</strong>a<br />

brutta carrozza prima che la notizia avesse a trapelare per Roma. Anche i<br />

potenti hanno i loro momenti <strong>di</strong> paura. Ne avrebbero fatto tosto l<strong>un</strong>ga e<br />

amara esperienza cominciando da questa stessa Italia, e poi in Spagna, e poi<br />

in Russia, e via via fino a Sant‟Elena.<br />

I car<strong>di</strong>nali Ger<strong>di</strong>l e Borgia avevano temuto che sarebbe stato pericoloso il<br />

ricusarsi <strong>di</strong> andare a cantare il Te Deum in San Pietro per ringraziare<br />

l‟Altissimo che <strong>un</strong>a tanta rivoluzione si fosse eseguita senza spargimento <strong>di</strong><br />

sangue, ed erano riusciti a persuadere i porporati rimasti a Roma ad <strong>un</strong>irsi a<br />

loro due. Illusione <strong>di</strong> <strong>un</strong> giorno. Ancora <strong>un</strong>a volta si compiva la profezia:<br />

Percoterò il pastore e saranno <strong>di</strong>sperse le pecore del gregge 96 . All‟entrata<br />

in città delle truppe <strong>di</strong> Berthier, sei dei car<strong>di</strong>nali rimasti a Roma furono<br />

rinchiusi alle Convertite, parte tentò la fuga, ma a due soltanto andò bene;<br />

altri due, <strong>di</strong>menticando che il rosso della porpora significa la continua<br />

<strong>di</strong>sponibilità a versare il sangue per la Chiesa, rin<strong>un</strong>ciarono all‟alta <strong>di</strong>gnità<br />

per non perdere i beni e forse anche la vita 97 . Fu fatta pressione sugli altri<br />

perché ne seguissero l‟esempio e si tentò persino <strong>di</strong> creare <strong>un</strong> antipapa,<br />

senza venire a capo <strong>di</strong> nulla. Ma il “NO!” del vecchio Pontefice aveva già<br />

cominciato a proliferare altri “NO!” che si andavano facendo sempre piú<br />

numerosi, poco importa se essere car<strong>di</strong>nale “NO” portava all‟espulsione<br />

dalla “Repubblica romana” con tanto <strong>di</strong> scorta armata. Dei poveri vecchi,<br />

inermi e morti <strong>di</strong> paura, impaurivano i forti!<br />

96 Mt 26,31; Mc 14,27; Zc 14,7.<br />

97 Il 21 febbraio accadde qualcosa <strong>di</strong> simile a ciò che accadrà la mattina del 26 luglio<br />

1943 in Italia quando i giornali, ancora fascistissimi il giorno innanzi, comparvero in e<strong>di</strong>cola<br />

tutti fieri avversari del caduto regime. Il Diario, che fino al giorno innanzi era stato tutto per il<br />

Papa, si risvegliò giacobino. Ebbe però il pudore <strong>di</strong> mutare la testata in Monitore <strong>di</strong> Roma,<br />

per richiamarsi poi Diario le ultime due settimane dell‟anno, avendo re Fer<strong>di</strong>nando IV <strong>di</strong><br />

Napoli cacciato i francesi, e raccontare tutte le vergognose gesta degli invasori transalpini,<br />

salvo poi a ricambiare testata e musica al loro rientro in città. Accanto al titolo si leggeva:<br />

Religione Libertà Eguaglianza e, <strong>di</strong> lí a poco, solo: Libertà Eguaglianza.


56<br />

Se tristi erano i fatti <strong>di</strong> Roma, ben piú tristi quei <strong>di</strong> Francia. A migliaia<br />

preti, suore, ed altri cristiani, nonché decine <strong>di</strong> vescovi, seppero affrontare la<br />

morte e sopportare carceri e deportazioni, spesso ben piú gravi della morte<br />

stessa, mentre altri, e non pochi purtroppo, si affrettavano a rendere<br />

omaggio alla Ragione ripu<strong>di</strong>ando la superstizione. Basti <strong>un</strong> nome: il vescovo<br />

Talleyrand.<br />

Era l‟ora delle tenebre 98 . L‟arresto del vecchio Pontefice e la sua<br />

deportazione in <strong>un</strong>a squallida prigione in terra <strong>di</strong> Francia, tra gente senza<br />

religione e senza pietà, non fu che l‟inizio della sua l<strong>un</strong>ga via crucis prima <strong>di</strong><br />

poter ripetere con Cristo in croce: Tutto è compiuto 99 e morire solo ed<br />

abbandonato. Non gli fu risparmiata l‟ultima umiliazione e l‟ultima<br />

sofferenza. Anche le esequie <strong>un</strong> insulto. L‟ufficiale m<strong>un</strong>icipale, accertata<br />

che ebbe la morte del detto Giovanni Angelo Braschi esercitante la<br />

professione <strong>di</strong> pontefice, aveva <strong>di</strong>chiarato sicuro e solenne: Le ci-devant<br />

pape vient de mourir: ce sera le dernier et la fin de la superstition! 100 .<br />

Quel 29 agosto 1799 sembrò proprio che avessero avuto compimento la<br />

profezia <strong>di</strong> Cagliostro, che Pio VI sarebbe stato l‟ultimo papa, e quella della<br />

veggente La Brouse, la passionaria dell‟epoca, che sosteneva il cielo essere<br />

stanco della tirannia dei papi e perciò contate le ore del loro potere. In<br />

Matteo si legge che i pontefici e i farisei... assicurarono il sepolcro,<br />

sigillando la pietra e mettendovi la guar<strong>di</strong>a 101 . Quel giorno <strong>di</strong> tenebre anche<br />

i <strong>di</strong>scepoli credettero svanita la loro speranza, infatti non avevano ancora<br />

compreso la Scrittura secondo la quale egli doveva risuscitare da morte, <strong>di</strong>ce<br />

Giovanni a propria e ad altrui scusa . 102<br />

Settembre, ottobre, novembre, <strong>di</strong>cembre, gennaio, febbraio... niente piú<br />

papa, e, senza piú papa, niente piú Chiesa. Tutto era finito. I carnefici ne<br />

erano certi, i buoni lo temevano.<br />

98 Mt 27,45; Lc 22,53.<br />

99 Gv 19,30.<br />

100 Il papa qui presente è morto, ed è stato l‟ultimo. Con lui è finita la superstizione.<br />

101 Mt 27,64-66.<br />

102 Gv 20,9.


57<br />

Quando d‟inverno il freddo è rigido, e freddo e gelo stringono ogni cosa...<br />

e si crede che tutto sia finito e morto... proprio allora il pettirosso si mette a<br />

cantare... Il tempo <strong>di</strong> contare fino a quattro, e... Tout est blanc! tout est rose!<br />

tout est vert!... Il y a DIEU! il y a Dieu... qui est le plus fort! 103 .<br />

Il 14 marzo 1800, mi correggo: il 23 ventôse dell‟anno VIII, perché<br />

l‟era cristiana dal 22 settembre 1792 era da considerarsi seppellita per<br />

decreto della neonata Repubblica francese – <strong>un</strong> calendario destinato a<br />

morire impubere –, papa Pio risorgeva a Venezia. L‟<strong>un</strong>ica <strong>di</strong>fferenza<br />

<strong>un</strong>a <strong>un</strong>ità in piú: Pio VII invece che Pio VI. “La religione è eterna –<br />

aveva detto il vecchio pontefice –, come esisteva prima <strong>di</strong> voi, esisterà<br />

dopo <strong>di</strong> voi: il regno <strong>di</strong> Dio si perpetuerà sino alla fine dei secoli”.<br />

103 Parole della scena IX della <strong>Santa</strong> Giovanna d‟Arco al rogo <strong>di</strong> P. CLAUDEL. Per chi ne<br />

avesse bisogno, questa è la traduzione: Tutto è bianco! tutto è rosa! tutto è verde!... C‟è DIO!<br />

c‟è Dio che è il piú forte!


58<br />

CAPITOLO IV<br />

IL FANCIULLO ASCOLTAVA<br />

Le prime impressioni dell‟infanzia restano piú profondamente<br />

ra<strong>di</strong>cate e hanno influenza piú potente sopra tutta la vita<br />

dell‟uomo; né questo fa bisogno provare mostrandone la verità<br />

<strong>un</strong>‟esperienza costante.<br />

G. FRASSINETTI, Compen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Teologia Dogmatica.<br />

Le aspirazioni alla libertà, ingenite nell‟animo mio, s‟erano<br />

alimentate dei ricor<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>un</strong> periodo recente, quello delle<br />

guerre repubblicane francesi, che suonavano spesso sulle<br />

labbra <strong>di</strong> mio padre e dell‟amico nominato piú sopra [Andrea<br />

Gambino]... e della lettura <strong>di</strong> alc<strong>un</strong>i vecchi giornali da me<br />

trovati seminascosti <strong>di</strong>etro ai libri <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina paterni, fra i<br />

quali ricordo alc<strong>un</strong>i fascicoli della Chronique du mois<br />

pubblicazione giron<strong>di</strong>na dei primi tempi della Rivoluzione <strong>di</strong><br />

Francia.<br />

G. MAZZINI, Note autobiografiche.


59<br />

A Genova si erano vissuti momenti peggiori. Giuseppino fu <strong>un</strong>o degli<br />

ultimi genovesi nati liberi in libera repubblica, anche se <strong>di</strong> mutato nome:<br />

non piú “Repubblica <strong>di</strong> Genova”, ma “Repubblica Ligure”. Una libertà <strong>di</strong><br />

facciata, a sovranità limitata, e dai mesi contati. Un altro Giuseppe, della<br />

confinante parrocchia <strong>di</strong> San Siro, famoso nei nostri libri <strong>di</strong> storia patria,<br />

Mazzini, nascerà citta<strong>di</strong>no francese e sud<strong>di</strong>to d‟imperatore. Due nascite cosí<br />

vicine e due vite cosí <strong>di</strong>verse, l‟<strong>un</strong>a e l‟altra influenzate dai racconti u<strong>di</strong>ti in<br />

casa nella loro prima infanzia.<br />

Quando televisione e luce elettrica erano <strong>di</strong> là da venire, specie nelle case<br />

dei poveri, le l<strong>un</strong>ghe serate d‟inverno si trascorrevano rad<strong>un</strong>ati in cucina al<br />

chiarore <strong>di</strong> <strong>un</strong>a lucernetta ad olio e del riverbero della fiamma del focolare.<br />

Era quello il loro soggiorno. Lí, mentre si aspettava che la cena fosse pronta,<br />

dopo la recita del rosario con non pochi Pater ed Ave per i propri cari ed <strong>un</strong><br />

buon numero <strong>di</strong> Requiem per i def<strong>un</strong>ti, si riempiva il resto del tempo<br />

parlando <strong>di</strong> cose <strong>di</strong> casa e dei fatti del giorno, senza che le donne ristessero<br />

dai loro lavori. Di tanto in tanto i gran<strong>di</strong> <strong>di</strong> casa tornavano per la millesima<br />

volta, come il Renzo del Manzoni, sui fatti da loro visti e vissuti. Né è a <strong>di</strong>re<br />

che a Genova, in quel principio <strong>di</strong> secolo, con tutto quel che vi era accaduto<br />

dagli ultimi anni del Settecento, mancassero cose memorabili da raccontare<br />

e tali da oscurare persino il “sasso” <strong>di</strong> Balilla. Alle imprese napoleoniche si<br />

aggi<strong>un</strong>gevano le prodezze del Gran Diavolo 104 . il brigante che per tanto<br />

tempo aveva terrorizzato la Val <strong>di</strong> Bisagno e la vallata <strong>di</strong> Fontanabuona,<br />

movendovisi da re. Da re la faceva Giuseppe Podestà nelle valli <strong>di</strong> Sturla e<br />

Borzanasca, ed altri altrove 105 . “Diavolo”, il 24 aprile del 1801, aveva<br />

avuto l‟ar<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> comandare <strong>un</strong>‟esecuzione sotto le stesse mura <strong>di</strong><br />

Genova col rito che usano gli eserciti in guerra. Il governo mise <strong>un</strong> taglia sul<br />

suo capo, egli la mise sul capo del ministro <strong>di</strong> polizia e sul capo dei <strong>parroci</strong><br />

che dal pulpito avessero ann<strong>un</strong>ziata la taglia contro <strong>di</strong> lui. Un muoversi con<br />

pari autorità e pari <strong>di</strong>gnità. Ci vorranno tre anni e mezzo per riuscire a<br />

104 Giuseppe Musso. Cfr. G. MISCOSI, Genova antica e <strong>di</strong>ntorni, Genova 1974, p. 425;<br />

C. PAGLIERI, Agostino Pareto – Un genovese tra Rivoluzione e Restaurazione, Genova 1989:<br />

“Il paese scivola lentamente verso <strong>un</strong>a totale anarchia, cui contribuivano in primo luogo i<br />

numerosi briganti appostati sulle strade dell‟interno: a rendersene conto in prima persona fu il<br />

generale Muller, cui <strong>un</strong>a cinquantina <strong>di</strong> ban<strong>di</strong>ti <strong>di</strong>ede il benvenuto alla Bocchetta, alla fine <strong>di</strong><br />

settembre 1800. Il nuovo comandante della Liguria, gi<strong>un</strong>to a Genova notevolmente<br />

alleggerito, sfuggí dopo circa <strong>un</strong> mese ad <strong>un</strong> pro<strong>di</strong>torio colpo <strong>di</strong> fucile”, p. 41.<br />

105 V. VITALE, Onofrio Scassi, Op. cit., p. 123.


60<br />

catturarlo e fucilarlo alle Ulivette il 12 <strong>di</strong>cembre 1804. Aveva ventisei anni.<br />

Morí rappacificato con Dio. Se in polizia ci fosse gente <strong>di</strong> spirito, “Diavolo”<br />

avrebbe potuto far sua la risposta che <strong>di</strong>ede ad Alessandro Magno il pirata<br />

immortalato da sant‟ Agostino. Gli aveva chiesto se gli pareva cosa ben fatta<br />

infestare i mari. Con nobile fierezza rispose eleganter et veraciter :<br />

A me pare ciò che pare a te l‟infestare il mondo intero. Io lo faccio con <strong>un</strong>a<br />

piccola imbarcazione, e sono chiamato brigante; tu lo fai con gran<strong>di</strong> forze, e<br />

sei chiamato imperatore.<br />

I fatti <strong>di</strong> quegli anni inveravano l‟aneddoto e le riflessioni <strong>di</strong> Agostino. E<br />

<strong>di</strong>fatti:<br />

Ban<strong>di</strong>ta la giustizia, cosa sono i regni se non gran<strong>di</strong> piraterie? E le<br />

piraterie, del resto, altro non sono che piccoli regni: <strong>un</strong> pugno d‟uomini, <strong>un</strong>o<br />

che comanda, <strong>un</strong> patto che li tiene stretti in società, bottini da ripartirsi a<br />

norma <strong>di</strong> legge. Se questo flagello riesce a svilupparsi per l‟affluire <strong>di</strong> masse<br />

d‟uomini perduti sí da impossessarsi <strong>di</strong> territori, fissare se<strong>di</strong>, occupare città e<br />

sottomettere popoli, è riconosciuto come regno, non perché siano cessate le<br />

ruberie, ma per la loro sopravvenuta imp<strong>un</strong>ità 106 .<br />

Latrocini e vessazioni quelli del brigante Diavolo, latrocini e vessazioni<br />

quelli <strong>di</strong> Napoleone. Quelli perseguibili per legge, questi fonte <strong>di</strong> gloria. Il<br />

racconto degli <strong>un</strong>i e la rievocazione degli altri furono il filtro attraverso il<br />

quale ai fanciulli <strong>di</strong> casa Frassinetti pervennero le prime conoscenze della<br />

storia e della cronaca. I fatti sono ciò che sono, ma <strong>di</strong>versi i mo<strong>di</strong> in cui si<br />

vivono e poi si rievocano. In casa Frassinetti quegli anni terribili erano<br />

rievocati con l‟animo <strong>di</strong> chi se ne era sentito oppresso; in casa Mazzini, con<br />

l‟animo <strong>di</strong> chi se ne era sentito protagonista e ne aveva sognato <strong>di</strong> piú<br />

gran<strong>di</strong>osi.<br />

Le scelte dell‟adolescenza sono strettamente legate alle prime lezioni <strong>di</strong><br />

storia che si recepirono attorno al focolare e dalle prime letture. Non esiste<br />

uomo che sia mai riuscito a liberarsi dalle impressioni che ebbe incise nel<br />

cuore negli anni della sua fanciullezza. Il Frassinetti ed il Mazzini non fanno<br />

eccezione. In <strong>un</strong> catechismo al popolo, tenuto dal nostro Servo <strong>di</strong> Dio<br />

l‟ultimo anno <strong>di</strong> vita, s‟avverte come in lui fossero ancora vive le<br />

impressioni recepite dal suo cuore <strong>di</strong> fanciullo udendo dai suoi le angherie<br />

subite da papa Pio VI e papa Pio VII:<br />

106 AGOSTINO, De civitate Dei, libro IV, cap. IV.


61<br />

Osservate bene che tutti i nemici della Chiesa <strong>di</strong> Cristo sono stati sempre<br />

gli accaniti nemici del Papa e che, aspirando nella loro stolta empietà a<br />

<strong>di</strong>struggere la Chiesa, sopra tutto si adoperarono per <strong>di</strong>struggere il Papato.<br />

Non vi sono ingiurie, non contumelie, non cal<strong>un</strong>nie che risparmiassero al<br />

Papa, sempre sperando <strong>di</strong> farlo cadere nel <strong>di</strong>scre<strong>di</strong>to e nel <strong>di</strong>spregio del<br />

popolo cristiano... Per non parlare <strong>di</strong> ciò che avviene al giorno d‟oggi,<br />

parliamo <strong>di</strong> ciò che avveniva sul finire del secolo trascorso e sul cominciare<br />

del secolo presente... Il Pontefice [Pio VI] fu tratto a forza in Francia dove<br />

finí la vita. Anche il suo successore Pio VII, a forza strappato dalla sua Roma,<br />

fu relegato per cinque anni in Savona, ma, nel viaggio <strong>di</strong> questi due Pontefici,<br />

i popoli, dov<strong>un</strong>que potevano, mostravano loro la piú profonda venerazione.<br />

Eppure erano tempi cosí cattivi, che l‟essere amici del Papa, era <strong>un</strong>a specie <strong>di</strong><br />

delitto 107 .<br />

Gli occhi <strong>di</strong> chi aveva narrato a lui bambino quei tempi cosí cattivi erano<br />

pieni <strong>di</strong> visioni <strong>di</strong> sangue ed esprimevano l‟orrore per le <strong>di</strong>ssacrazioni delle<br />

cose piú sante che avevano dovuto vedere: chiese mutate in stalle, le<br />

campane ammutolite o condannate a sonare per celebrare i fasti della<br />

Rivoluzione, quando non erano state abbattute per farne cannoni; frati e<br />

monache cacciati <strong>di</strong> convento 108 , dappertutto spie a caccia dell‟uomo<br />

sospetto, ed il sospetto ritenuto delitto certo e, delitto dei delitti, il non<br />

mostrare simpatia ed entusiasmo per i tempi nuovi. Continue le requisizioni<br />

a mano armata casa per casa, continui i sequestri e le imposizioni <strong>di</strong><br />

“spontanei” contributi patriottici, e poi tasse, e ancora tasse – non era forse<br />

107 G. FRASSINETTI, Opere e<strong>di</strong>te ed ine<strong>di</strong>te, Istruzioni catechistiche al popolo, vol. I,<br />

Roma 1906, pp. 218-219.<br />

108 “Sento <strong>di</strong>re tutto il giorno – tuonava la Gazzetta il 20 ottobre 1798 –: poveri frati! –<br />

Perché poveri frati?... potranno abbandonare il convento; rientrare nella Società secolare...<br />

Come? che <strong>di</strong>te mai? e i voti, la scom<strong>un</strong>ica! Avete ragione: l‟istruzione pubblica non ha<br />

ancora fatto il menomo progresso... La Legge però rispetta i vostri scrupoli... Dichiaro però,<br />

in tutta purità del mio cuore, che s‟io vedrò in società <strong>un</strong>a donna, <strong>un</strong> uomo vivere<br />

onestamente... e sentirò <strong>di</strong>re «quello è <strong>un</strong> frate» e «quella è <strong>un</strong>a monica», io non potrò<br />

astenermi, malgrado i voti, l‟apostasia e la scom<strong>un</strong>ica, <strong>di</strong> stimarli e rispettarli molto <strong>di</strong> piú,<br />

che tante altre monache e tanti altri frati che hanno il velo o il cappuccio...”. Tace delle<br />

spogliazioni e violenze che s‟usavano, anche contro vecchie monache, buttandole fuori dal<br />

convento dove avevano passato <strong>un</strong>a vita. Sempre la Gazzetta, l‟anno innanzi, s‟era<br />

meravigliata dello stupore delle monache del monastero dello Spirito Santo nel sentirsi<br />

chiamare Citta<strong>di</strong>ne dai membri del governo che le <strong>di</strong>chiaravano libere nel mentre le<br />

cacciavano dal loro convento prive <strong>di</strong> tutto. In G. MISCOSI, Op. cit, Genova 1974, pp. 385 e<br />

381.


62<br />

l‟Italia la loro vache à lait? 109 –, mentre le belle navi immalinconivano nel<br />

porto risognando i tempi in cui era tutto <strong>un</strong> attraccare ed <strong>un</strong> risalpare per i<br />

piú lontani li<strong>di</strong>. Peggiori ancora dei francesi i “giacobini” in<strong>di</strong>geni<br />

raggruppati nei corpi volontari e nello squadrone volante dei patrioti, feccia<br />

<strong>di</strong> gioventú, che il 22 maggio 1797, prima ancora che agli invasori facesse<br />

piacere e comodo, avevano aperto loro le porte della città accogliendoli al<br />

canto del Ça ira, ça ira, les aristocrates à la lanterne 110 .<br />

La Repubblica <strong>di</strong> Genova, <strong>un</strong> povero vaso <strong>di</strong> coccio costretto a navigare<br />

tra vasi <strong>di</strong> bronzo, era pur sempre la véritable clef de l‟Italie 111 . Fino a quei<br />

giorni aveva cercato <strong>di</strong> tenere a bada i nemici <strong>di</strong> terra e <strong>di</strong> mare restando<br />

neutrale e facendo assegnamento sulla “ancor notevole forza economica<br />

della sua classe <strong>di</strong>rigente” 112 , <strong>un</strong>a ricchezza agognata dalle varie forze in<br />

campo, ma, non essendo ancora ness<strong>un</strong>a in grado <strong>di</strong> appropriarsene, tutte<br />

cercavano d‟impe<strong>di</strong>re che <strong>un</strong> altra vi riuscisse. C‟erano però i nemici interni:<br />

la nobiltà caduta in miseria e la borghesia emergente che conferivano<br />

consistenza e cre<strong>di</strong>bilità allo sparuto gruppo dei “giacobini genovesi”<br />

manovrati dal ministro <strong>di</strong> Francia a Genova e dai Serra. Se neutralità ed<br />

accortezza avevano assicurato alla città anni <strong>di</strong> relativa calma, la campagna<br />

napoleonica dell‟anno 1796 era venuta a sconvolgere l‟equilibrio su cui<br />

ancora si reggeva la Penisola. Superato il Colle <strong>di</strong> Ca<strong>di</strong>bona e sbaragliati a<br />

piú riprese gli austro-piemontesi, Napoleone p<strong>un</strong>tò verso la Lombar<strong>di</strong>a ed il<br />

Veneto senza toccare Genova.<br />

Per Genova furono mesi d‟agonia, pur conservando in cuore l‟illusione <strong>di</strong><br />

poter sopravvivere venendo a patti con il generale irresistibile che, da buon<br />

politico, pareva volesse evitare <strong>di</strong> inimicarsi <strong>un</strong> popolo <strong>di</strong> mercanti<br />

colpendoli nei loro interessi e, meno che meno, logorare le proprie forze in<br />

109 Una mucca da latte. Cfr. V. VITALE, Un giornale della Repubblica Ligure: Il<br />

redattore italiano e le sue vicende in Miscellanea storica, “Atti della Società Ligure <strong>di</strong> Storia<br />

Patria”, vol. LXI, Genova 1933, p. 37.<br />

ID., Onofrio Scassi, Op cit.:, p. 30.<br />

110 G. SERRA, Memorie per la storia <strong>di</strong> Genova dagli ultimi anni del secolo XVIII alla<br />

fine dell‟anno 1814, pubblicate a cura <strong>di</strong> P. NURRA in “Atti della Società Ligure <strong>di</strong> Storia<br />

Patria”, vol. LVIII, Genova 1930, p. 64.<br />

111 La vera chiave dell‟Italia, cfr. V. VITALE, Breviario della storia <strong>di</strong> Genova.<br />

Lineamenti storici e orientamenti bibliografici, Genova, 1955, vol. I, p. 457.<br />

112 C. PAGLIERI, Op. cit., p.19.


63<br />

<strong>un</strong> l<strong>un</strong>go asse<strong>di</strong>o <strong>di</strong> città ben fortificata. Ne aveva avuto già abbastanza in<br />

quello <strong>di</strong> Mantova. Era la politica che a Napoleone imponeva attesa e<br />

moderazione, e alla classe <strong>di</strong>rigente genovese il guardarsi da ogni passo<br />

falso se voleva conservare intatto il suo potere economico, sia pure con delle<br />

concessioni sulle forme. Un‟operazione gattopardesca, <strong>di</strong>remmo oggi. Ed<br />

era app<strong>un</strong>to questo ciò che maggiormente temeva il partito giacobino,<br />

composto, a giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> Gerolamo Serra, <strong>di</strong> uomini privi <strong>di</strong> seguito, <strong>di</strong><br />

ingegno, <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to e <strong>di</strong> pec<strong>un</strong>ia 113 . Non restava perciò che giocare<br />

d‟anticipo e si ebbero le giornate <strong>di</strong> maggio. Il Serra, testimone oculare, ci<br />

riporta alc<strong>un</strong>e particolarità <strong>di</strong> quei tristi giorni:<br />

Al Ponte [reale] era il nerbo delle lor forze [dei patrioti], il loro quartier<br />

generale; sulla piazzetta contigua alla darsena stava il già detto cannone... Un<br />

giovanetto <strong>di</strong> piccola con<strong>di</strong>zione fece l‟ar<strong>di</strong>to <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> corrervi sopra a ora<br />

<strong>di</strong> pranzo, impadronendosene e smontarlo; ma fu prevenuto, e <strong>un</strong>a palla<br />

spaccogli il ventre. Accorse scapigliata la madre; io stesso la vi<strong>di</strong> spargere<br />

torrenti <strong>di</strong> lacrime, io stesso u<strong>di</strong>i i suoi gemiti inconsolabili: – O mio figlio,<br />

mio figlio; o maledetta rivoluzione... – e copriva <strong>di</strong> baci il cadavere<br />

insanguinato.<br />

Nel rimanente del giorno non si fecero piú assalti, ma numerose pattuglie<br />

per l‟<strong>un</strong>a e l‟altra parte. Quelle de‟ rivoltosi miste <strong>di</strong> cisalpini e <strong>di</strong> qualche<br />

francese giacobino, avevano per segno d‟or<strong>di</strong>ne – libertà, eguaglianza, ovvero<br />

Repubblica francese, – ma le pattuglie de‟ carbonari e facchini, cui si erano<br />

aggi<strong>un</strong>ti i ven<strong>di</strong>tori <strong>di</strong> commestibili e quasi tutti i bottegai, pigliarono per<br />

segno d‟or<strong>di</strong>ne quello <strong>di</strong> cinquant‟anni ad<strong>di</strong>etro: Viva <strong>Maria</strong>! 114 .<br />

Giovambattista Frassinetti, il padre <strong>di</strong> Giuseppe, era anch‟egli <strong>un</strong><br />

bottegaio, ed è piú naturale pensarlo tra i “quasi tutti” che furono presenti,<br />

che non tra i pochi che restarono a casa. Ma non valse che ad essi si <strong>un</strong>issero<br />

anche i barcaroli. Non potevano non soccombere. Ma si trattò soltanto <strong>di</strong><br />

<strong>un</strong>a tregua <strong>di</strong> soli tre mesi.<br />

A settembre la sollevazione riesplose piú terribile. Se il ceto eminente<br />

cercava <strong>di</strong> barcamenarsi per poi cavalcare la rivoluzione e salvare le<br />

sostanze, quelli in basso, bottegai <strong>di</strong> Genova, carbonari della Val <strong>di</strong> Bisagno,<br />

conta<strong>di</strong>ni d‟Albaro, <strong>di</strong> Val Polcevera e Fontanabuona, sostenuti dai <strong>parroci</strong> e<br />

113 G. SERRA, Memorie..., p. 73; C. PAGLIERI, Op cit., p. 23.<br />

114 Ivi, pp. 64.71.115-116. La rivolta <strong>di</strong> cinquant‟anni ad<strong>di</strong>etro è quella resa famosa<br />

dall‟episo<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Balilla.


64<br />

da tanta parte del patriziato, non temettero <strong>di</strong> sollevarsi ancora <strong>un</strong>a volta al<br />

grido <strong>di</strong> Viva <strong>Maria</strong>! Per tre giorni, dal quattro al sei, Genova tornò ad<br />

essere loro e la paura mutò verso. Ancora <strong>un</strong>a volta, a cinquant‟anni <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stanza, erano riusciti a cacciare gli invasori a furia <strong>di</strong> popolo ed al grido <strong>di</strong><br />

Viva <strong>Maria</strong>! La sollevazione fallí, ma il popolo ferito nei suoi sentimenti e<br />

la nobiltà mercantile nel prestigio e negli interessi, fino a quei giorni<br />

separati da <strong>un</strong> abisso, si scoprirono alleati contro la borghesia e tali<br />

sarebbero rimasti fin nel secolo successivo. Erano spinti da motivi religiosi,<br />

patrii ed economici alimentati ogni giorno piú dalle vessazioni degli invasori<br />

e dalle ribalderie dei giacobini in<strong>di</strong>geni. Agli insulti e alla spietata<br />

repressione degli insorti erano seguiti lo spogliamento dei conventi,<br />

l‟imposizione <strong>di</strong> insopportabili balzelli e ruberie a non finire. Solo per<br />

l‟approvvigionamento dell‟esercito d‟occupazione, 400 mila lire al mese;<br />

per la spe<strong>di</strong>zione in Egitto 60 bastimenti requisiti; i cre<strong>di</strong>ti che avevano in<br />

tutt‟Europa – solo con la Francia 40 milioni – non piú esigibili, mentre loro,<br />

i francesi, s‟erano ricordati d‟<strong>un</strong> antico cre<strong>di</strong>to <strong>di</strong> due milioni e ne<br />

reclamavano il pagamento 115 .<br />

L‟azione <strong>di</strong> repressione contro gli insorti fu terribile. Carceri piene <strong>di</strong><br />

conta<strong>di</strong>ni, nobili e clero. Non bastando, si riempirono le chiese. Trib<strong>un</strong>ale<br />

militare, vendette personali, fucilazioni alla batteria della Cava. Fra gli altri,<br />

tre sacerdoti. Dall‟altra parte, il legionario delle truppe volontarie Giacomo<br />

Mazzini, non ancora padre <strong>di</strong> Giuseppe, fu citato tra i bravi che s‟erano<br />

<strong>di</strong>stinti nella repressione 116 . Nel nostro dopoguerra l‟avremmo detto <strong>un</strong><br />

115 C. PAGLIERI, Op. cit., pp. 28.37.40.<br />

116 Cfr. G. MISCOSI, Op. cit., pp. 368-371. Giacomo Mazzini ricoprí cariche importanti<br />

sia nella Repubblica Democratica, sia nella Genova <strong>di</strong>venuta provincia dell‟impero<br />

napoleonico. Ne aveva d‟avanzo per essere schedato tra i pessimi nel libro nero della<br />

Restaurazione: Mazzini Giacomo. Me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> limitata reputazione. Appartiene ai<br />

Rivoluzionari. Nella repubblica Democratica fu provve<strong>di</strong>tore a Sestri Ponente. È per<br />

l‟in<strong>di</strong>pendenza. Non ostante <strong>un</strong>a segnalazione cosí poco lusinghiera, non subí <strong>di</strong>scriminazioni<br />

e poté conservare la cattedra <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina all‟Università <strong>di</strong> Genova, che tenne con onore, e fu<br />

persino onorato da re Carlo Alberto con medaglia d‟oro a testimonianza <strong>di</strong> stima e <strong>di</strong><br />

riconoscenza per come s‟era pro<strong>di</strong>gato durante il colera del 1835. Aveva stu<strong>di</strong>ato<br />

all‟Università <strong>di</strong> Pavia, <strong>un</strong>a roccaforte del giansenismo in Italia. Giansenista anche la moglie,<br />

<strong>Maria</strong> Drago, che tanto influsso ebbe sul figlio Giuseppe, da lei affidato per i suoi stu<strong>di</strong> a due<br />

religiosi anch‟essi giansenisti. Cfr. V. VITALE, Informazioni <strong>di</strong> polizia sull‟ambiente Ligure<br />

(1814-1815) in Miscellanea storica, “Atti della Società Ligure <strong>di</strong> Storia Patria”, vol. LXI,<br />

Genova 1933, p. 452. Per maggiori notizie: V. VITALE, Onofrio Scassi, Op. cit., pp. 9, 29, 38,


65<br />

collaborazionista, <strong>un</strong> quisling, e ad<strong>di</strong>tato all‟obbrobrio; per i nostri storici<br />

risorgimentali fu degno d‟encomio. Non mi sento d‟escludere che i bimbi<br />

Frassinetti a tali racconti non sognassero d‟essere anche loro tra la folla,<br />

sasso in mano, a gridare: Viva <strong>Maria</strong>! La sorella Paola ricordava il fratello<br />

Giuseppe adolescente focosissimo.<br />

Anche quando i tempi si potevano <strong>di</strong>re rasserenati, non erano rari i sogni<br />

d‟incubo in cui si riviveva l‟inferno della primavera del 1800: gli inglesi sul<br />

mare con i cannoni delle loro navi p<strong>un</strong>tati contro la città, cannoni che a piú<br />

riprese seminarono strage nell‟abitato; le truppe della coalizione<br />

antifrancese intorno alle mura senza che riuscissero ad espugnarle; al loro<br />

riparo, Massena e 15.000 francesi in città la facevano da padroni, incuranti<br />

dei 120.000 genovesi che morivano <strong>di</strong> fame epidemia e bombe, a non<br />

contare le frequenti fucilazioni da parte degli occupanti. Nel solo mese <strong>di</strong><br />

luglio, il piú nefasto, 2706 morti, in <strong>un</strong> anno 12.492, quelli potuti contare;<br />

fino a cento al giorno nei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> maggiore moria. Uno su ogni nove <strong>di</strong>eci<br />

abitanti! Si aggi<strong>un</strong>gano i prezzi saliti alle stelle e le iene cui non pareva vero<br />

<strong>di</strong> vivere <strong>un</strong>a tale propizia stagione <strong>di</strong> arricchimento. A leggere il Botta<br />

nasce il dubbio d‟aver sbagliato libro e che si stia leggendo in Tuci<strong>di</strong>de la<br />

peste d‟Atene:<br />

Si mangiarono [i cibi] piú schifi e sozzi, non solo i cavalli ed i cani, ma<br />

ancora i gatti, i sorci, i pipistrelli, i vermi, e beato chi ne avea... pensossi alle<br />

erbe. I rómici, i lapazi, le malve, le bismalve, le cicorie selvatiche, i<br />

raperonzoli <strong>di</strong>ligentemente si ricercavano, e cupidamente, come piacevolezza<br />

<strong>di</strong> gola, si mangiavano. Si vedevano l<strong>un</strong>ghe file <strong>di</strong> genti, uomini d‟ogni<br />

con<strong>di</strong>zione, donne nobili e donne plebee, visitare ogni verde sito... per<br />

cavarne quegli alimenti cui la natura ha solamente alle ruminanti bestie<br />

destinati... furono viste donne e gentildonne nutrirsi <strong>di</strong> sozzi sorci... Fanciulli<br />

abbandonati da parenti morti o da parenti <strong>di</strong>sperati... razzolavano<br />

quell‟innocenti creature bramosamente nei rivoletti delle contrade, nelle<br />

fogne, negli sfoghi de‟ lavatoi, per vedere se qualche rimasuglio <strong>di</strong> bestia vi si<br />

trovasse, e trovatone, se gli mangiavano 117 .<br />

Girolamo Serra ci tramanda <strong>un</strong>‟altra particolarità <strong>di</strong> quei tristissimi<br />

giorni:<br />

62, 75, 101, 105-107, 110, 128, 139, 142, 147, 151, 177, 214, 225, 227s., 240, 262, 310, 326,<br />

330.<br />

117 C. BOTTA, Storia d‟Italia dal 1789 al 1814, vol. III, Torino 1852, p. 265.


66<br />

Un Conservatorio <strong>di</strong> velate zitelle, chiamate le <strong>Figli</strong>e del Rifugio, fa voto <strong>di</strong><br />

assistere all‟inferme negli Spedali. Ora infierendo le malattie ossi<strong>di</strong>onali tanto<br />

che, occupati per ogni banda i letti, moltissime giacevano sul pavimento<br />

coperto <strong>di</strong> poca paglia, e il tempo era scarso a portarne via i cadaveri, le pie<br />

assistenti cominciarono da principio a tremare per la propria salute; ma<br />

ripreso tosto animo all‟esortazioni de‟ loro Direttori, che ne davan l‟esempio,<br />

non vedevano l‟ora <strong>di</strong> esporsi alla contagione in guisa che ottanta sopra<br />

dugento perirono nell‟esercizio del lor ministero 118 .<br />

Un flagello immane, fame e peste, ma non per tutti. Se quei giorni furono<br />

gravi anche al Foscolo, ufficiale napoleonico al servizio <strong>di</strong> Massena, lo<br />

furono a causa della bella Luigia Pallavicini caduta da cavallo e sfiguratasi il<br />

viso. Per lei la sua pena e le suppliche letterarie alle dee dell‟Ellade:<br />

I balsami beati<br />

Per te le Grazie apprestino,<br />

Per te i lini odorati…<br />

Or te piangan gli Amori,<br />

Te fra le Dive liguri<br />

Regina e Diva!.... 119 .<br />

Latona, Cinzia, Febo, Citerea... Altre in quei giorni le ansie del popolo<br />

genovese. La storia del popolo è storia <strong>di</strong> lacrime. Massena, l‟eroe dell‟epica<br />

<strong>di</strong>fesa esaltata nei nostri testi scolastici, fu per la gente <strong>di</strong> Genova soltanto<br />

l‟Ammassa-Zena, l‟ammazza-Genova. I Frassinetti erano gente del popolo,<br />

ed il popolo era persuaso che quei mali si dovessero all‟empietà <strong>di</strong> quanti si<br />

erano accaniti a travolgere la religione perdendo l‟ultimo senso <strong>di</strong> umanità.<br />

Cosí, il tra<strong>di</strong>zionale mugugno dei Genovesi assurgeva a visione religiosa<br />

della storia. Come erano lontani i giorni della grande ubriacatura<br />

democratica, <strong>di</strong> cortei ed inni, dei <strong>di</strong>scorsi ripieni dei nomi <strong>di</strong> Bruto, <strong>di</strong><br />

Cassio, <strong>di</strong> Catone, <strong>di</strong> Scevola e degli Scipioni. I giorni del furore <strong>di</strong>struttivo<br />

nel cancellare ogni segno che ricordasse le glorie dell‟antica Repubblica 120 .<br />

118 G. SERRA, Op. cit., p. 115.<br />

119 U. FOSCOLO, A Luigia Pallavicini caduta da cavallo.<br />

120 La casa madre dell‟Opera dei <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong>, l‟attuale Istituto<br />

Piccardo, è il risultato <strong>di</strong> ampliamenti successivi d‟<strong>un</strong>a delle tante ville che nei secoli passati<br />

ricoprivano il colle <strong>di</strong> Carignano in Genova, all‟epoca fuori città. Sulla porta che dà nel<br />

cortile, sopravvissuta a tutti i rifacimenti ed alle bombe della guerra, si nota <strong>un</strong>o stemma<br />

gentilizio scalpellato dai giacobini. È fama che nella stessa villa si rad<strong>un</strong>assero a congiurare<br />

Mazzini e compagni.


67<br />

In cambio ov<strong>un</strong>que alberi della libertà. A celebrarli in versi s‟incaricò il<br />

padre olivetano Luigi Serra:<br />

Pianta felice<br />

del dritto umano<br />

riparatrice<br />

nel suol <strong>di</strong> Giano!<br />

e questo mentre frati, monaci e monache erano spogliati dei loro beni e<br />

cacciati <strong>di</strong> convento. Neppure il seminario fu salvo, non ostante vi avessero<br />

piantato l‟albero nel bel mezzo del cortile festeggiandolo con danze ed<br />

<strong>un</strong>‟accademia: Il trionfo della Libertà. Rimarrà chiuso per quattro anni, ma,<br />

per tornare ad essere <strong>un</strong> vero seminario, si dovrà aspettare il 1830 quando ne<br />

prenderà la <strong>di</strong>rezione il Cattaneo.<br />

Ov<strong>un</strong>que circoli costituzionali, ogn<strong>un</strong>o impegnato nell‟alta missione <strong>di</strong><br />

rieducare la plebe ottenebrata dalla superstizione. Il primo fu costituito nella<br />

chiesa <strong>di</strong>ssacrata dei santi Gerolamo e Francesco Saverio all‟Università. Il<br />

Regolamento recitava tra l‟altro:<br />

14. Si procurerà l‟intervento degli ecclesiastici, donne, fanciulli e d‟altre<br />

persone bisognose d‟essere illuminate.<br />

15. Saranno specialmente invitati con circolare l‟Arcivescovo e i Parroci a<br />

intervenire e a condurvi i loro parrocchiani.<br />

L‟arcivescovo ringraziò, ma era troppo vecchio per poter frequentare<br />

quei corsi <strong>di</strong> rigenerazione, non cosí vari padri scolopi che nella bigoncia<br />

del Circolo videro <strong>un</strong>a cattedra piú prestigiosa <strong>di</strong> quelle delle aule dei loro<br />

istituti. Si ha <strong>un</strong>a descrizione non sospetta <strong>di</strong> quelle ad<strong>un</strong>anze tumultuose in<br />

questi versi dell‟ olivetano Luigi Serra pubblicati sulla Lanterna magica:<br />

Quale m‟introna il timpano<br />

intollerabil strepito:<br />

Son tori che si scornano<br />

o gente in società?...<br />

Non mai tant‟o<strong>di</strong>o<br />

vomitò Clo<strong>di</strong>o<br />

dai rostri contro Tullio<br />

quanto esala livor da queste bestie.<br />

E gl‟imbroglion s‟imbrogliano,<br />

i santi e Dio bestemmiano<br />

e plauso lor si fa...


In sor<strong>di</strong>da gramaglia,<br />

<strong>un</strong>ta <strong>di</strong> lardo e zucchero.<br />

per quarto <strong>un</strong> fra scolopio<br />

presentasi costà.<br />

È fra Assereto.<br />

I ben degli ecclesiastici<br />

rassegna al popolo.<br />

Scribanis pseudo fisico<br />

Massucco estemporaneo<br />

membri del Calassanzio<br />

parlano <strong>di</strong> libertà.<br />

Ultimo sale il pulpito<br />

il saltimbanco C<strong>un</strong>eo<br />

che naso bocca ed omeri<br />

simmetricando va.<br />

68<br />

Basti per il momento <strong>di</strong> questi ecclesiastici, capitanati dal Degola, tutti<br />

devoti <strong>di</strong> Giansenio, cui non pareva vero <strong>di</strong> servirsi della Rivoluzione per<br />

sferrare <strong>un</strong> colpo mortale alla Chiesa <strong>di</strong> Roma, dovendo tornare<br />

sull‟argomento quando tratteremo della persecuzione che la loro setta farà al<br />

Frassinetti che ne combatteva la dottrina 121 . Nella sessione del 7 marzo<br />

1799 la citta<strong>di</strong>na Paolina Bertolotto pre<strong>di</strong>cò dalla bigoncia le beatitu<strong>di</strong>ni<br />

della nuova virtú e della nuova morale. Rieducare, rigenerare. Si istituí<br />

persino la festa della Rigenerazione fissata per il 14 giugno 122 . Nel 1799 lo<br />

scolopio Assarotti, fondatore dell‟Istituto dei Sordomuti, cui Genova ha<br />

intitolato <strong>un</strong>a della sue piú belle vie, scriveva:<br />

La istruzione repubblicana deve farsi consistere nello instillare agli<br />

stu<strong>di</strong>osi giovanetti l‟amore della patria, la subor<strong>di</strong>nazione alle leggi, il rispetto<br />

alle autorità costituite, la cognizione e la pratica della cristiana virtú, l‟orrore<br />

alla ingiustizia, alla violenza, all‟ozio, all‟egoismo ed ad ogni altra sorta <strong>di</strong><br />

vizii 123 .<br />

121 Chi volesse saperne <strong>di</strong> piú, e fino a che p<strong>un</strong>to i giansenisti furono l‟anima della<br />

persecuzione religiosa, legga A. COLLETTI, La Chiesa durante la Repubblica Ligure, Genova<br />

1950, p. 181, a cui qui mi rifaccio. Tratta dei Circoli costituzionali a pp. 24-27 con citazione<br />

delle fonti.<br />

122 Gazzetta <strong>di</strong> Genova del 15 giugno 1799.<br />

123 MONACI, Storia dei Sordomuti, Genova 1901, p. 20; F. LUXARDO, Saggio <strong>di</strong> Storia<br />

Eccl. Ligure, vol. I, Genova 1884, p. 103.


69<br />

Se non vi fosse sperduta nel mucchio la cognizione e la pratica della<br />

cristiana virtú, lo <strong>di</strong>remmo il manifesto della morale laica. Un incipit vita<br />

nova, buttando via quanto si pensava vecchio e superato. Non fu risparmiato<br />

neppure il trono del doge in cattedrale in cornu evangelii. Veniva cosí<br />

risolta la secolare guerra tra doge ed arcivescovo a chi dei due toccasse<br />

avere il trono nella parte piú nobile del presbiterio. Un trionfo pieno per<br />

l‟arcivescovo, se il suo trono, tornato al posto d‟onore e senza <strong>di</strong>rimpettaio<br />

in cornu epistolæ, non fosse stato privato del baldacchino. Ma solo per<br />

poco, perché, leggiamo nel Moroni, “[Il nuovo governo] dovette cedere alle<br />

sode rimostranze dell‟arcivescovo car<strong>di</strong>nal Spina e permettergli il<br />

baldacchino” 124 .<br />

Bruciare ed abbattere. Eppure, quanta ri<strong>di</strong>cola malcopia ed inconfessata<br />

nostalgia dei vecchi riti religiosi in quelle loro carnevalate. Paro<strong>di</strong>a delle<br />

belle processioni le gran<strong>di</strong>ose sfilate del 14 luglio del „98 e del „99. Un<br />

ripercorrerne le strade: Piazza Nuova, Piazza S. Domenico, Strada Giulia,<br />

Piazza Fontane Marose, Strada Nuova, scartando Via Balbi, <strong>un</strong> nome <strong>di</strong><br />

nobile e non ancora ribattezzata in Via del Popolo, Porta S. Tommaso,<br />

Banchi,...– oggi <strong>di</strong>remmo: Piazza Matteotti, Piazza De Ferrari, Via XX<br />

124 Ci viene da sorridere per questa guerra iniziata nel 1638 e che ricorda tanto quella<br />

della Secchia rapita. L‟arcivescovo ragionava: Il doge non è né re né principe regnante, non<br />

può quin<strong>di</strong> pretendere <strong>un</strong> tale onore per <strong>un</strong> misero incarico biennale, spesso non riuscito a<br />

portare a termine. Il doge: Genova è padrona del regno <strong>di</strong> Corsica, perciò il doge deve<br />

riven<strong>di</strong>care a sé corona, scettro, manto reale e trono in cornu evangelii. Niente da fare. Se<br />

voleva farsi incoronare, si facesse incoronare dall‟abate <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Caterina in <strong>Santa</strong> Caterina!<br />

Fu l‟inizio d‟<strong>un</strong>a guerra con alterne vicende, segnate dagli spostamenti dei due troni, fino a<br />

ricorrere ad <strong>un</strong>a rimozione notturna fatta fare dall‟arcivescovo Saporiti dai seminaristi ed dai<br />

suoi servitori. Rimosso il trono e fattolo seppellire, pensò bene <strong>di</strong> porsi in salvo a Massa.<br />

Tornò, ma in conu evangelii c‟era <strong>di</strong> nuovo il trono del doge. Non gli rimase che astenersi dal<br />

celebrare pontificali, piuttosto che celebrarli da <strong>un</strong> trono in cornu epistolæ. Il suo successore,<br />

il “citta<strong>di</strong>no arcivescovo” Lercari, uomo <strong>di</strong> pace, seppe ingoiare il sopruso. Cfr. G. MORONI,<br />

Dizionario <strong>di</strong> eru<strong>di</strong>zione storico-ecclesiastica, vol. XXVIII, Venezia 1844, pp. 321-323.<br />

Però, a ripensarci, per quante questioni <strong>di</strong> poca o ness<strong>un</strong>a importanza anche oggi si combatte<br />

come se da esse <strong>di</strong>pendesse la salvezza. Si pensi alle infinite pagine che sono state scritte per<br />

sostenere che la particola consacrata va posta sulla mano e non sulla lingua, e viceversa,<br />

<strong>di</strong>menticando gli <strong>un</strong>i e gli altri <strong>di</strong> <strong>di</strong>re ai fedeli con che cuore ci si deve accostare all‟altare, e<br />

che se il cuore è tutto <strong>di</strong> Dio, l‟<strong>un</strong>o o l‟altro modo nulla aggi<strong>un</strong>ge e nulla toglie al dono <strong>di</strong><br />

grazia; né, se fossimo indegni, ness<strong>un</strong>o dei due mo<strong>di</strong> ci salverebbe dal mangiare la nostra<br />

condanna. Il Frassinetti non si perse in queste battaglie da Secchia rapita, mirando sempre<br />

alla sostanza delle cose. Il Gianelli a Chiavari ebbe molto a patire per simili miserie.


70<br />

Settembre,... Pammatone,... Via Garibal<strong>di</strong>,... Porta Principe,... – per poi<br />

raggi<strong>un</strong>gere San Lorenzo per Piazza Giustiniani, ed ivi sciogliersi al canto<br />

d‟<strong>un</strong> Te Deum intonato dal citta<strong>di</strong>no arcivescovo e sostenuto con fragore<br />

dalle bande militari, dall‟organo e da spari d‟artiglierie:<br />

Al versetto salvum fac populum tuum, Domine, si ripeterà lo sparo delle<br />

artiglierie, si suoneranno tutte le campane, nel porto le navi alzeranno il gran<br />

pavese. Quin<strong>di</strong> <strong>un</strong> energico <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong> <strong>un</strong> oratore ecclesiastico che in breve<br />

mostrerà che i princípi della Libertà e dell‟Eguaglianza sono basati sul<br />

Vangelo,<br />

si leggeva nel decreto firmato da Carbonara, vice presidente, e da Lupi,<br />

segretario, sostituitisi da se stessi ai prelati <strong>di</strong> curia nel dar or<strong>di</strong>ni al clero.<br />

Nella sfilata, aperta e chiusa da trecento soldati, erano passati cannoni,<br />

artiglieri, carri allegorici e giovani in costume spartano. Il carro<br />

dell‟Agricoltura era preceduto da sei vedove e sei zitelle, seguito da sei<br />

vecchi e sei fanciulli, poi i rappresentanti delle arti, i professori<br />

dell‟Università, ogn<strong>un</strong>o con <strong>un</strong> ramoscello d‟olivo in mano o <strong>un</strong>‟asta con su<br />

<strong>un</strong> berretto frigio, e bande, e tamburi, e trombettieri. Invitati anche quei<br />

degni religiosi che vorranno concorrere a solennizzare il giorno. E <strong>di</strong> degni<br />

religiosi inneggianti al nuovo or<strong>di</strong>ne c‟era poi ricca rappresentanza. Bene in<br />

mostra prete C<strong>un</strong>eo e padre Laviosa 125 . L‟inno Sorri<strong>di</strong> amico Zefiro da<br />

cantarsi nella sfilata era del ex padre olivetano Luigi Serra 126 che non poté<br />

bearsi della gran giornata perché inchiodato a casa da <strong>un</strong> brutto mal d‟occhi.<br />

Si consolò componendo il sonetto Occhi miei non vedete in ciel sorto con<br />

<strong>un</strong>a terzina <strong>di</strong> chiusa degna <strong>di</strong> passare alla storia:<br />

Se il citta<strong>di</strong>n rinato in tal momento<br />

Gi<strong>un</strong>ge de‟ Bruti ad emular l‟esempio:<br />

Chiudetevi per sempre, io son contento.<br />

125 Il padre somasco Bernardo Laviosa era nato a Palermo nel 1736 e morí a Genova il 4<br />

aprile 1810.<br />

126 Un ex frate focoso e violento che <strong>di</strong>rigeva e scriveva quasi tutto da solo il Flagello<br />

dell‟impostura e della cal<strong>un</strong>nia. Diceva <strong>di</strong> se stesso <strong>di</strong> essere <strong>un</strong>o che : “Benché recisamente<br />

<strong>di</strong> genio francese non può <strong>di</strong>menticarsi <strong>di</strong> essere italiano”, V. VITALE, Un giornale della<br />

Repubblica Ligure, in Miscellanea storica, Genova 1933, p. 17. In Onofrio Scassi, Genova<br />

1932, lo <strong>di</strong>ce: focoso, p. 49, quella mala lingua, p. 84, autore mordacissimo <strong>di</strong> satire, p.87..


71<br />

Nel „99, dopo il Te Deum in San Lorenzo, il patriottico <strong>di</strong>scorso fu tenuto<br />

dal citta<strong>di</strong>no Corvetto. Oltre tutto si era scoperto che fare il patriota rendeva<br />

bene 127 , mentre a non stare alle or<strong>di</strong>nanze si rischiavano multe <strong>di</strong> 8.000<br />

franchi.<br />

CAPITOLO V<br />

LE CITOYEN FRANÇAIS<br />

JOSEPH FRASSINETTI<br />

Con la stipulazione del Concordato tra la <strong>Santa</strong> Sede e la Francia e<br />

l‟ascesa al trono <strong>di</strong> Napoleone, l‟uragano parve quietarsi e la vita riprendere,<br />

anche se non era piú quella <strong>di</strong> prima, né poteva essere. Non vi fosse stato<br />

altro, bastava l‟orgoglio ferito dei genovesi per la perduta in<strong>di</strong>pendenza e<br />

l‟inizio <strong>di</strong> <strong>un</strong>a forte pressione <strong>di</strong> infranciosamento. Il quattro giugno del<br />

1805, Gerolamo Durazzo, l‟ultimo dei dogi, s‟era dovuto recare a Milano<br />

perché Talleyrand aveva voluto che presentasse a Napoleone, proprio in<br />

quei giorni incoronato re d‟Italia, il voto nazionale del Corpo esecutivo della<br />

Repubblica Ligure, arricchito delle firme dei citta<strong>di</strong>ni genovesi che<br />

contavano. Le firme erano state fatte raccogliere nelle parrocchie a delibera<br />

già stesa e con la notificazione che le astensioni sarebbero state considerate<br />

voti affermativi. La presenza del doge doveva servire à mettre dans <strong>un</strong>e<br />

grande évidence l‟assentiment de la magistrature et du peuple génois 128 .<br />

L‟entusiasmo per <strong>un</strong> événement aussi heureux era soltanto nella retorica<br />

ufficiale. La verità è rispecchiata dalle parole con cui il Saliceti, che aveva<br />

teso le trame per la realizzazione dell‟annessione, ne riferiva al Talleyrand:<br />

il y a beaucoup de résignation 129 , e da quelle del doge Durazzo: Gente mia,<br />

come dobbiamo fare? Non restava che cedere alla forza. Cosí,<br />

accompagnato dal car<strong>di</strong>nale arcivescovo Giuseppe Spina e da <strong>un</strong>a<br />

127 Quando prete C<strong>un</strong>eo avanzò le sue brave pretese <strong>di</strong> ricompense per i servizi resi alla<br />

patria, <strong>un</strong> tale gli mandò due sanguinacci perché si ripagasse <strong>di</strong> quello versato. Nel 1814 lo<br />

troviamo bibliotecario a Napoli, allora sotto il Murat. Cfr. V. VITALE, Onofrio Scassi, Op. cit.,<br />

p. 56, n. 3.<br />

128 “A dare <strong>un</strong> grande risalto al consenso del governo e del popolo genovese”.<br />

129 “C‟è tanta rassegnazione”.


72<br />

rappresentanza del Senato, il 15 prairial, che poi era il 4 giugno, l‟ultimo<br />

doge presentava le firme dei citta<strong>di</strong>ni a chi stava per declassarlo a suo<br />

prefetto. Le presentò con <strong>un</strong> bel <strong>di</strong>scorso come l‟ora solenne richiedeva,<br />

naturalmente in francese:<br />

Portano i liguri legati ai pie<strong>di</strong> <strong>di</strong> Vostra Maestà Imperiale e Reale i voti<br />

del senato e del popolo ligure. Prendendo il carico <strong>di</strong> rigenerar questo popolo,<br />

voi vi addossate anche quello <strong>di</strong> farlo felice... Degnatevi, o Sire, u<strong>di</strong>re<br />

benignamente la voce d‟<strong>un</strong> popolo che nei tempi piú <strong>di</strong>fficoltosi sempre si<br />

mostrò affezionato alla Francia: <strong>un</strong>ite all‟impero vostro questa Liguria...<br />

Veuillez nous accorder le bonheur d‟être vos sujets. Votre Majesté n‟en<br />

saurait avoir de plus dévoués, de plus fidèles 130 .<br />

Napoleone accettò la supplica. Poteva mandare deluso il desiderio della<br />

gente ligure cosí vogliosa <strong>di</strong> “ri<strong>un</strong>irsi” 131 alla Francia e <strong>di</strong> potersi sentire ed<br />

essere francese? L‟imme<strong>di</strong>ato arrivo del ministro degli interni <strong>di</strong> Napoleone,<br />

Champagny, stava a testimoniare la serietà con cui si voleva assolvere<br />

l‟impegno <strong>di</strong> “rigenerare” quel popolo. Non erano passati due giorni che già<br />

s‟era provveduto a riorganizzare alla francese il territorio <strong>di</strong>videndolo in<br />

nuove circoscrizioni, chiedo venia: in nuovi arron<strong>di</strong>ssements, declassando la<br />

gloriosa Repubblica a départements dell‟Impero. A <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> Torino, e<br />

poi via via delle altre ex-capitali, la stretta striscia <strong>di</strong> territorio assegnata al<br />

département <strong>di</strong> Genova, schiacciato tra quello <strong>di</strong> Montenotte con capitale<br />

Savona e quello dell‟Appennino con capitale Chiavari, fu denominata dalla<br />

città ed estesa oltre l‟Appennino fin dove il Po s‟ingrossa del Ticino. Il doge<br />

si ritrovò prefetto, la Gazzetta Nazionale della Liguria <strong>di</strong>venne Gazzetta <strong>di</strong><br />

Genova. Il 22 prairial, l‟11 giugno per capirci, allo sp<strong>un</strong>tar del sole, i<br />

genovesi videro sventolare sui forti e sui pennoni delle navi in rada il<br />

130 “Vogliate accordarci la felicità d‟essere vostri sud<strong>di</strong>ti. Vostra maestà non ne potrebbe<br />

avere <strong>di</strong> piú devotamente fedeli”. In C. BOTTA, Storia d‟Italia dal 1789 al 1814, tomo IV,<br />

Torino 1852, pp. 17s. Nel rievocare questi fatti, oltre al BOTTA, ci rifacciamo, tra gli altri, a V.<br />

VITALE, Onofrio Scassi, Genova 1932, e a G. MISCOSI, Genova antica e <strong>di</strong>ntorni, Genova<br />

1974.<br />

131 Per l‟occasione era stata fatta coniare <strong>un</strong>a medaglia con <strong>un</strong>a donna con corona turrita<br />

in capo accolta a braccia aperte da <strong>un</strong> Cesare coronato d‟alloro con la scritta: La Ligurie<br />

ré<strong>un</strong>ie a la France MDCCCV. Mio il grassetto. Anche per la Toscana ed il Lazio, quando<br />

verrà la loro volta, s‟userà la stessa espressione. Chi piú si rallegrò <strong>di</strong> questa ré<strong>un</strong>ion fu<br />

l‟esiliato re <strong>di</strong> Sardegna, Vittorio Emanuele I. Il tempo lavorava per l‟ Inghilterra e, allo<br />

sfascio dell‟impero napoleonico, Genova sarebbe stata piemontese.


73<br />

tricolore <strong>di</strong> Francia. Per nove anni avrebbero dovuto mirare le vespe d‟oro<br />

del vessillo <strong>di</strong> Napoleone e versare sangue alla sua ombra prima <strong>di</strong> rivedere<br />

nel 1814, l‟anno delle speranze tra<strong>di</strong>te, garrire al vento delle illusioni ancora<br />

per qualche mese il loro bel drappo bianco con croce rossa. Il 3 messidor, 22<br />

giugno 1805, alle sette del mattino nasceva Giuseppe Mazzini, citta<strong>di</strong>no<br />

francese. Il 9 messidor, con decreto imperiale si scorporava da Genova la<br />

Capraia per assegnarla alla Corsica, il poco che la repubblica era riuscita a<br />

trattenere per sé nel cedere l‟isola alla Francia.<br />

Una tale sgarberia, chiamiamola cosí, fresca d‟appena due giorni, non<br />

raffreddò l‟entusiasmo dei genovesi quando gi<strong>un</strong>sero in città i nuovi sovrani.<br />

Alla porta della Lanterna il maire, Michelangelo Cambiaso, consegnò le<br />

chiavi della città, “Spina, car<strong>di</strong>nal arcivescovo, sulla soglia della chiesa <strong>di</strong><br />

San Teodoro aspettandolo, col sacro turibolo lo incensava” 132 .<br />

Il Corvetto, presidente del Consiglio Generale, dette il benvenuto in<br />

francese, e poi tornò <strong>di</strong> nuovo a parlare senza risparmio d‟elogi: Vous êtes<br />

plus grand que César! Non fu che l‟inizio delle manifestazioni <strong>di</strong> popolo. Ci<br />

furono feste, luminarie, fuochi e ricevimenti da sogno, persino <strong>un</strong> gran ballo<br />

in <strong>un</strong> tempio galleggiante in mezzo al mare con su <strong>un</strong>‟iscrizione del padre<br />

Solari con cui si augurava l‟impero dei mari a chi già aveva l‟impero della<br />

terra! Il 16 messidor, 5 luglio, solenne Te Deum in San Lorenzo – si noti<br />

l‟importanza che questi miscredenti davano al Te Deum e continuò a darsi<br />

anche durante tutto il nostro Risorgimento – e giuramento <strong>di</strong> fedeltà<br />

dell‟arcivescovo, il car<strong>di</strong>nal Spina, del car<strong>di</strong>nal Caselli e degli altri vescovi<br />

dei <strong>di</strong>partimenti liguri:<br />

Giuro e prometto a Dio sopra i santi Evangelii, <strong>di</strong> osservare obbe<strong>di</strong>enza e<br />

fedeltà al governo stabilito... Prometto <strong>di</strong> non avere alc<strong>un</strong>a pratica, <strong>di</strong> non<br />

assistere ad alc<strong>un</strong> consiglio, <strong>di</strong> non fare accordo o lega alc<strong>un</strong>a, sia al <strong>di</strong> dentro<br />

che al <strong>di</strong> fuori, che sia contraria alla tranquillità pubblica; e se nella mia<br />

<strong>di</strong>ocesi o altrove io venissi a sapere che si tramasse alc<strong>un</strong>a cosa in pregiu<strong>di</strong>zio<br />

dello stato, la farò nota al governo 133 .<br />

132 C. BOTTA, Op. cit., p. 19.<br />

133 Il giuramento è quello inserito nel Concordato. Mutata la repubblica in impero, fu<br />

adattato al nuovo stato <strong>di</strong> cose. Cfr. M. HENRION, Storia <strong>un</strong>iversale della Chiesa, nella<br />

traduzione <strong>di</strong> P. LAMPATO, vol. XII, Milano 1841, p. 370.


74<br />

Lo stesso giorno larga <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> nastri rossi con la stella della<br />

Legion d‟onore: lo Spina e il Caselli furono tra i primi a vedersela app<strong>un</strong>tata<br />

al petto dalle mani stesse dell‟imperatore. Buono anche l‟assegno annuo<br />

fissato per il car<strong>di</strong>nale arcivescovo: 30.000 franchi, il doppio e il triplo <strong>di</strong><br />

quelli fissati per gli altri vescovi. Cinquantamila franchi, se vi si aggi<strong>un</strong>gono<br />

i ventimila annui della sorella dell‟imperatore, Paolina Bonaparte, che lo<br />

aveva eletto a suo elemosiniere. Erano tanti, tantissimi, ma pochi per la<br />

generosità del car<strong>di</strong>nal Spina, se, per poter dare a piene mani, arrivò ad<br />

alienare anche parte del suo patrimonio 134 .<br />

Troppe cose tutte insieme in quei giorni perché il car<strong>di</strong>nal Spina potesse<br />

avvertire che s‟era impegnato con giuramento <strong>di</strong> essere il delatore dei suoi<br />

fedeli. Anche a Genova, in ogni messa, all‟<strong>un</strong>a cum famulo tuo Papa nostro<br />

Pio et Antistite nostro Iosepho, si sarebbe aggi<strong>un</strong>to: et Imperatore nostro<br />

Napoleone, e, nelle feste, a conclusione delle solenni ufficiature, il canto del<br />

Domine, salvum fac Imperatorem nostrum Napoleonem. 135 La menzione<br />

durò finché durò l‟Impero, si <strong>di</strong>rebbe non troppo ascoltata da Dio. Per il<br />

momento “contento allo aver fatti servi e veduto comportarsi da servi i<br />

Genovesi, se ne tornava Napoleone al suo imperial Parigi”. 136<br />

Scene pietose, vero? Sarebbe da pessimo storico voler giu<strong>di</strong>care le cose<br />

<strong>di</strong> ieri basandosi sulle situazioni dell‟oggi. Quella era gente che aveva<br />

veduto la religione travolta, <strong>di</strong>ssacrate le cose piú sante, <strong>di</strong>vine ed umane, e<br />

andato perduto ogni senso <strong>di</strong> umanità, né il loro cuore s‟era ancora riavuto<br />

dalla grande paura e dalle visioni <strong>di</strong> violenza e <strong>di</strong> sangue. Certo, il car<strong>di</strong>nal<br />

Spina fu troppo ossequente con Napoleone: aveva esortato i marinai<br />

genovesi ad arruolarsi, né gli aveva lesinato elogi. Era stato persino <strong>un</strong>o dei<br />

134 Il car<strong>di</strong>nal Spina mi fa pensare ad Elisabetta II regina <strong>di</strong> Spagna. Molte e gravi le<br />

critiche degli storici, ma ancora oggi è bene non azzardarsi ad esprimere <strong>un</strong> qualche app<strong>un</strong>to<br />

sul suo conto avanti a suore spagnole tanto in loro è vivo il ricordo della sua carità.<br />

135 La <strong>di</strong>sposizione fu emanata il 18 giugno dell‟anno successivo: “Nel Canone della<br />

Messa si metta il nome dell‟imperatore Napoleone: dopo le parole Pontifice Nostro Pio et<br />

antistite nostro Josepho si deve <strong>di</strong>re et imperatore nostro Napoleone” (La settimana religiosa<br />

<strong>di</strong> Genova, XXIV(1894), p. 602. A Milano, capitale del Regno d‟Italia, ci furono sacerdoti<br />

che ne tralasciavano il nome. Il monsignor vicario intervenne. Non era bene che si potesse<br />

equivocare per chi si alzava la prece, se per Napoleone o per il suo antecessore e rivale<br />

Francesco II, l‟imperatore d‟Austria!<br />

136 C. BOTTA, Op. cit. p. 22.


75<br />

car<strong>di</strong>nali rossi 137 presenti alla celebrazione del suo matrimonio religioso<br />

con <strong>Maria</strong> Luigia, sacrilego per la Chiesa. Un atto <strong>di</strong> bigamia. Non<br />

mancheranno <strong>di</strong> rinfacciarglielo. Ma le ripetute e solenni ritrattazioni da lui<br />

fatte dopo la caduta del sovrano lasciarono sí viva impressione che, alla<br />

<strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> centovent‟anni, quando io ero studente <strong>di</strong> ginnasio a Genova,<br />

sentii ancora parlarne con ammirazione da anziani sacerdoti per il singolare<br />

esempio <strong>di</strong> umiltà che seppe dare. Restò a l<strong>un</strong>go vivo il ricordo dell‟omelia<br />

dal pulpito della cattedrale il giorno dell‟<strong>Immacolata</strong> in cui aveva <strong>di</strong>chiarato<br />

essere egli trascorso sotto il passato governo francese oltre i giusti limiti<br />

del proprio dovere in molti incontri, e segnatamente nell‟estensione d‟alc<strong>un</strong>e<br />

sue lettere pastorali, per aver in esse troppo efficacemente inculcato alla<br />

patria gioventú d‟ubbi<strong>di</strong>re a chi esigeva con inesorabile durezza tante o<strong>di</strong>ose<br />

e inique coscrizioni militari. Non aver potuto che piangere innanzi<br />

all‟Altissimo sopra la strage desolatrice che si faceva del fiore de‟ cari suoi<br />

figli, strage non solo de‟ corpi, ma quello che è piú delle anime, che sotto<br />

l‟irreligioso sistema d‟allora andavano pressoché ad <strong>un</strong>a manifesta<br />

per<strong>di</strong>zione. Che vedeva l‟oggetto a quale miravano tante guerre<br />

sanguinosissime e questo motivo l‟avrebbe dovuto ritrarre dall‟ aderire alle<br />

quanto insi<strong>di</strong>ose, altrettanto imperiose domande <strong>di</strong> chi allora, per<br />

gl‟imperscrutabili giu<strong>di</strong>zii <strong>di</strong> Dio, teneva sotto il giogo della piú dura servitú<br />

il mondo intero; ma l‟amor suo pei <strong>di</strong>ocesani gli rappresentava per <strong>un</strong>a parte<br />

l‟inutilità <strong>di</strong> sua opposizione, e per l‟altra gli <strong>di</strong>pingeva all‟agitata<br />

immaginazione i tanti f<strong>un</strong>estissimi mali che ne sarebbero piombati sui<br />

genovesi. Se aveva d<strong>un</strong>que qualche volta trascorso in qualche tratto <strong>di</strong><br />

soverchia indulgenza, in verità poteva <strong>di</strong>re che non fu per alc<strong>un</strong> riguardo a<br />

lui, ma piuttosto per forza <strong>di</strong> quell‟amore che lo legava al gregge, né <strong>di</strong>re tali<br />

cose per men<strong>di</strong>care da esso approvazioni. Essersi poi convinto che avrebbe<br />

meglio provveduto all‟e<strong>di</strong>ficazione de‟ fedeli se, rimettendo alla <strong>di</strong>vina<br />

provvidenza le conseguenze, si fosse attenuto ad <strong>un</strong> costante sistema <strong>di</strong><br />

fortezza <strong>di</strong> cui in molti incontri ne avea sperimentati felici successi 138 .<br />

137 Cosí chiamati in contrapposizione ai car<strong>di</strong>nali neri che si erano rifiutati <strong>di</strong> presenziare<br />

alle sue nozze con <strong>Maria</strong> Luisa. Neri, perché, tra l‟altro, Napoleone aveva proibito d‟uscire<br />

vestiti <strong>di</strong> rosso, soppressa la pensione e fatto sequestrare i beni. I tre<strong>di</strong>ci car<strong>di</strong>nali neri italiani<br />

si videro per gi<strong>un</strong>ta confinati in piccole città della Francia.<br />

138 G. MORONI, Op. cit., vol. LXVIII, Venezia 1854, pp. 283-284. – La ritrattazione dal<br />

pergamo fece epoca. Trovo in <strong>un</strong> app<strong>un</strong>to <strong>di</strong> G. CAPURRO che in tale omelia, oltre al chiedere<br />

perdono a Dio e agli uomini della troppa indulgenza usata col Gigante ultrapotente<br />

soprattutto durante la prigionia del Papa, trattò pure dell‟infallibilità dottrinale del pontefice.<br />

Nel Rapporto <strong>di</strong> polizia già citato si legge: “SPINA. Car<strong>di</strong>nale Arcivescovo <strong>di</strong> Genova.


76<br />

Non va poi <strong>di</strong>menticato che proprio lui, il car<strong>di</strong>nale Spina, allora soltanto<br />

vescovo titolare <strong>di</strong> Corinto, era rimasto a fianco del papa Pio VI prigioniero<br />

in Francia riscotendone tanta fiducia da venir scelto come suo esecutore<br />

testamentario. Fu lui ad amministrargli gli ultimi sacramenti, e sempre lui,<br />

insieme con l‟allora padre Caselli, riuscí ad ottenere da Napoleone la salma<br />

del Pontefice per riportarla a Roma. Nel riaccompagnarla fece sosta a<br />

Genova dove gli furono celebrati solenni f<strong>un</strong>erali. Ebbe pure parte precipua<br />

nelle trattative per il Concordato.<br />

Il car<strong>di</strong>nal Spina fu <strong>un</strong>o <strong>di</strong> quei che aveva avanti agli occhi il prima e il<br />

dopo. Aveva vissuto la fine <strong>di</strong> tutto, e poi aveva rivisto ricelebrare le solenni<br />

f<strong>un</strong>zioni nelle chiese tornate affollate come ai bei tempi. Aveva persino<br />

potuto riaprire il seminario. Ai suoi occhi, e non solo i suoi, Napoleone<br />

appariva come il restauratore della religione e dell‟or<strong>di</strong>ne. Rimanevano in<br />

vigore, è vero, il matrimonio civile ed il <strong>di</strong>vorzio, ma si poteva sperare che si<br />

andasse verso il meglio, né si poteva pretendere tutto, e tutto in <strong>un</strong>a volta.<br />

Anche il Frassinetti, da studentello, non dovette guardarlo con occhi <strong>di</strong><br />

condanna se in <strong>un</strong>a sua Selva Poetica trascrisse l‟Inno Trionfale –<br />

Napoleone e la Pace. Per l‟anniversario del 15 Agosto [S. Napoleone]<br />

1807, con in calce <strong>un</strong>a nota <strong>di</strong> sua mano:<br />

Questo componimento tradotto dal Francese, e scritto poco dopo il trattato<br />

<strong>di</strong> Tilsit, presenta <strong>un</strong>a rapida idea delle ultime battaglie ed in<strong>di</strong>ca lo scopo che<br />

in esse sempre ebbe Napoleone, quello <strong>di</strong> dar la pace all‟Europa,<br />

nota seguita da <strong>un</strong> <strong>di</strong>segnino a penna rappresentante <strong>un</strong><br />

accampamento 139 .<br />

Al popolo tornava <strong>di</strong>fficile mandar giú certe cose che gli toccava vedere,<br />

come il solenne pontificale del car<strong>di</strong>nale arcivescovo il 15 agosto e la non<br />

meno solenne processione in onore <strong>di</strong> san Napoleone in omaggio <strong>di</strong> chi<br />

usurpava persino il giorno sacro a <strong>Maria</strong> Ass<strong>un</strong>ta. Cosí le ingi<strong>un</strong>zioni<br />

Possede <strong>di</strong>screti talenti. È bastantemente conosciuto Napoleonista dai suoi sermoni. Dopo il<br />

cambiamento politico fu obbligato dal Sommo Pontefice <strong>di</strong> ritrattarsi dal Pergamo <strong>di</strong> tutto ciò<br />

che aveva detto in favore del cessato Governo. In<strong>di</strong> fu condannato a celebrare la messa per<br />

quaranta giorni consecutivi nelle catacombe <strong>di</strong> Roma. Subita la pena inflitta ritornò a Genova,<br />

il primo del corrente Mese Agosto. Non ha per ciò cambiato sentimento. Appartiene<br />

all‟In<strong>di</strong>pendenza”, pp. 450-451.<br />

139 G. FRASSINETTI, Mans., vol. XXVII, Selva Poetica..., Napoleone e la Pace, pp. 88-91,<br />

in AF. Mia la sottolineatura.


77<br />

dell‟imperatore ai vescovi come fossero suoi prefetti; l‟ingerirsi persino <strong>di</strong><br />

come si avessero a ri<strong>di</strong>stribuire la candele; la chiusura <strong>di</strong> tanti oratori e<br />

fissar lui a quali con<strong>di</strong>zioni altri potessero restare aperti. Si aggi<strong>un</strong>ga<br />

l‟affermarsi dello spirito gallicano che pareva fare sempre piú presa sul<br />

clero genovese. Il numero 15 della Gazzetta <strong>di</strong> Genova, in data 14 febbraio<br />

1811, riportava <strong>un</strong>a lettera del <strong>parroco</strong> <strong>di</strong> San Siro, R. Schellembrid, <strong>di</strong>retta<br />

ai suoi preti:<br />

Noi ecclesiastici, tutti sud<strong>di</strong>ti siamo del Grande Imperatore Napoleone,<br />

per conseguenza, come francesi, tutti professare dobbiamo la dottrina della<br />

Chiesa Gallicana, che è la dottrina <strong>di</strong> Gesú Cristo, ed io <strong>parroco</strong>, se scorgessi<br />

<strong>un</strong> solo sacerdote, che nella mia chiesa usasse <strong>un</strong>a dottrina contraria alle<br />

proposizioni della Chiesa Gallicana, ora per allora, neppure per <strong>un</strong> momento<br />

permetterei che sedesse nei confessionarii della mia chiesa affidatami 140 .<br />

Seguiva <strong>un</strong>a postilla della Gazzetta <strong>di</strong> Genova: “Tali sono generalmente<br />

i principii del clero <strong>di</strong> Genova”.<br />

La per<strong>di</strong>ta dell‟in<strong>di</strong>pendenza bruciava, ma, a parte l‟orgoglio umiliato, i<br />

genovesi capivano che non avevano altra scelta: meglio provincia francese<br />

che essere trattati come terra <strong>di</strong> conquista. Anzi, non furono pochi quei che<br />

in <strong>un</strong> primo momento videro avvicinarsi giorni <strong>di</strong> grande prosperità. Del<br />

resto, nella realtà, Genova era da secoli in<strong>di</strong>pendente quasi solo <strong>di</strong> nome e <strong>di</strong><br />

ban<strong>di</strong>era, benché Breznev fosse <strong>di</strong> là da venire con la sua teoria della<br />

sovranità limitata. Avevano scoperto che all‟ombra, o della Spagna o della<br />

Francia, si potevano realizzare affari d‟oro, e se ne realizzavano. Sapevano<br />

che da soli non avrebbero potuto <strong>di</strong>fendersi dalle scorrerie dei barbareschi,<br />

né dalle pretese dei Savoia o degli Absburgo, che da sempre sognavano il<br />

possesso d‟<strong>un</strong> porto nella Riviera, e che, anche potendolo fare, il costo della<br />

<strong>di</strong>fesa si sarebbe rimangiato le entrate del traffico. Una scelta antica, già<br />

accettata prima <strong>di</strong> loro dai Fenici: far parte dell‟impero persiano significò<br />

per essi avere l‟accesso ad <strong>un</strong> immenso mercato. Genova, <strong>di</strong>venuta francese,<br />

acquisiva alle sue spalle <strong>un</strong>o spazio <strong>di</strong> mercato che si spingeva fin nel cuore<br />

della Germania e i suoi banchieri avrebbero potuto investire con sicurezza i<br />

loro capitali nella sconfinata Europa napoleonica; né c‟era piú da ingoiare<br />

140 San Siro, la parrocchia del Mazzini. Vado debitore <strong>di</strong> questa notizie, come <strong>di</strong> altre del<br />

genere riguardanti la Storia ecclesiastica <strong>di</strong> Genova, al padre Luigi Persoglio, gesuita, che con<br />

la sigla P. L. P. curò per piú anni <strong>un</strong>a rubrica <strong>di</strong> tal nome nell‟ultimo quarto del secolo scorso<br />

su La settimana religiosa <strong>di</strong> Genova. Cfr. XXV(1895), n. 46, pp. 543s.


78<br />

amaro, e far finta <strong>di</strong> nulla, <strong>di</strong> fronte alle prepotenze che l‟Inghilterra fino al<br />

giorno innanzi aveva potuto imp<strong>un</strong>emente infliggerle. Ancora <strong>un</strong>a sconfitta<br />

dell‟Austria, con la guerra che si avvertiva nell‟aria, e l‟ Inghilterra avrebbe<br />

dovuto scendere a patti. Si sarebbero finalmente avuti decenni e decenni <strong>di</strong><br />

pace, e, con la pace, la prosperità. A tenere vive le speranze e le illusioni<br />

pensava il prefetto Lebr<strong>un</strong> con i suoi bientôt, garantendo che presto<br />

l‟Inghilterra avrebbe dovuto rin<strong>un</strong>ciare alle sue ingiuste pretese ed allora<br />

Genova avrebbe ritrovato il suo antico splendore <strong>di</strong>venendo ricca, opulenta e<br />

brillante come mai era stata nel passato 141 . La stessa speranza alimentava la<br />

Gazzetta <strong>di</strong> Genova con <strong>un</strong>a quartina posta in testata:<br />

Que nos stériles monts, théâtre de sa gloire<br />

Que ce port trop désert attendent des bienfaits!<br />

Et puisse l‟olivier de notre territoire<br />

Devenir sur son front l‟olivier de la paix! 142 .<br />

Eco <strong>di</strong> quelle speranze la nota dell‟adolescente Frassinetti su riportata,<br />

legata, penso, ai giu<strong>di</strong>zi sulla storia recente u<strong>di</strong>ti dal suo <strong>parroco</strong><br />

napoleonista.<br />

Quell‟aut<strong>un</strong>no 1805 le speranze erano parse <strong>di</strong>venute certezza: 17 ottobre<br />

Ulma, 2 <strong>di</strong>cembre Austerlitz. C‟era solo da aspettare il ritorno vittorioso<br />

dalle acque dell‟Atlantico dei matelots genovesi ed il bel sogno <strong>di</strong> padre<br />

Solari sarebbe <strong>di</strong>venuto realtà: all‟impero della terra s‟era aggi<strong>un</strong>to l‟impero<br />

dei mari.<br />

Quei matelots, cosí cari a Napoleone 143 , erano in gran numero genovesi<br />

strappati dalla famiglia e trascinati in capo al mondo ad ammazzare e a farsi<br />

14 V. VITALE, Onofrio Scassi, Op. cit. p. 199.<br />

142 “Quanti benefici si aspettano i nostri ari<strong>di</strong> monti, teatro delle sue gloriose vittorie, e<br />

questo nostro porto deserto! Possa l‟ulivo della nostra terra <strong>di</strong>venire ulivo <strong>di</strong> pace sulla sua<br />

fronte!” V. VITALE, Op. cit. p. 171.<br />

143 “Mes peuples de Gênes... fournissent aujourd‟hui <strong>un</strong> grand nombre de matelots à<br />

mes escadres et lorsque mes amiraux m‟ont rendu compte du zèle et du bon esprit qui les<br />

animaient, mon cœur a été vivement ému”, rivolgendosi il 10 marzo 1811 alla deputazione<br />

del Collegio elettorale <strong>di</strong> Genova . Si può arguire il vero slancio con cui quei giovani si<br />

arruolavano dal bisogno che il governo ebbe <strong>di</strong> ricorrere ai vescovi perché li spingessero a<br />

farlo. Nella pastorale del vescovo <strong>di</strong> Noli si leggeva: “Un or<strong>di</strong>ne pressante del governo mi<br />

ingi<strong>un</strong>ge...”. Cfr. V. VITALE, Op. cit., p. 194.


79<br />

ammazzare. I giovani <strong>di</strong> Genova erano sempre andati lontano da casa, ma <strong>di</strong><br />

propria scelta, ma per i loro traffici, non per coscrizione obbligatoria, che<br />

non avevano mai saputo cosa fosse, e con minaccia <strong>di</strong> corte marziale se<br />

renitenti. Si sentiva gente nata per il commercio, non per la guerra. Mezzo<br />

secolo innanzi avevano, sí, cacciato a furor <strong>di</strong> sassi gli austriaci, ma era stata<br />

cosa genovese, <strong>un</strong>a sollevazione spontanea, trasformata poi in epopea <strong>di</strong><br />

tutto <strong>un</strong> popolo nelle rievocazioni che se ne facevano, anche se nella realtà<br />

s‟era trattato soltanto d‟<strong>un</strong>a festa sassaiola che aveva fatto capire ai foresti<br />

che Genova non sopportava tracotanze.<br />

Dall‟Atlantico, invece dei matelots vittoriosi, venne la notizia della<br />

giornata <strong>di</strong> Trafalgar. Quattro giorni dopo la giornata <strong>di</strong> Ulma la Francia<br />

aveva perso flotta e speranze, Genova tanti dei suoi figli. Le scorrerie<br />

sempre piú ar<strong>di</strong>mentose degli inglesi fin sulle coste della Riviera creavano la<br />

sensazione che si era all‟ inizio della fine. Questione <strong>di</strong> tempo.<br />

Nell‟attesa della fine, per sopravvivere, <strong>di</strong>re SÍ e fare NO, e ci furono <strong>di</strong><br />

quei che non solo fecero NO, ma lo <strong>di</strong>ssero pure, come i <strong>parroci</strong> che si<br />

rifiutarono <strong>di</strong> consegnare al Maire i registri parrocchiali, incoraggiati, sia<br />

detto a sua lode, dal napoleonista car<strong>di</strong>nal Spina. Le continue inadempienze<br />

erano giustificate proprio da chi le avrebbe dovute impe<strong>di</strong>re, il Maire<br />

Agostino Pareto 144 . Un gioco cosí smaccatamente scoperto da trovarne la<br />

migliore descrizione nelle relazioni del prefetto Bourdon al suo governo in<br />

cui lamentava che tutte le riforme erano lettera morta: le scuole pubbliche<br />

ignorate dai genitori, lo stato civile boicottato dai <strong>parroci</strong>, i def<strong>un</strong>ti seppelliti<br />

ancora nelle chiese invece che nei nuovi cimiteri fuori dell‟abitato... Una<br />

resistenza passiva che rivelava come la città avvertiva la provvisorietà <strong>di</strong><br />

quel nuovo stato <strong>di</strong> cose e che, passata la bufera, tutto sarebbe tornato come<br />

prima. C‟era solo da aspettare. E piú tempo passava, piú argomento si<br />

aggi<strong>un</strong>geva ad argomento: il porto sempre piú deserto; i soldati che non<br />

tornavano <strong>di</strong> Spagna; i racconti dei pochi che erano riusciti a fare ritorno <strong>di</strong><br />

come fossero indomabili quegli insorti nel nome <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>; le continue leve<br />

con <strong>di</strong>serzioni sempre piú massicce 145 ; le numerose esecuzioni capitali 146 ;<br />

144 Una figura <strong>di</strong> primo piano nella Genova <strong>di</strong> quel primo decennio del secolo XIX. Cfr.<br />

C. PAGLIERI, Agostino Pareto..., da cui, tra le altre fonti, si è piú volte attinto.<br />

145 Accadeva <strong>di</strong> partire in mille e ritrovarsi neppure novecento ai centri <strong>di</strong> rad<strong>un</strong>o per i<br />

molti che si davano alla macchia pur conoscendo i rischi che correvano.


80<br />

la pietà per il Papa tenuto prigioniero a tre passi da Genova con tutto quel<br />

che si <strong>di</strong>ceva gli facessero soffrire. Non si può sfidare imp<strong>un</strong>emente Dio e le<br />

scom<strong>un</strong>iche del suo Vicario. Non poteva durare.<br />

Gli ultimi fatti Giuseppino non ebbe bisogno <strong>di</strong> sentirseli raccontare da<br />

altri testimoni. Era già tanto grande da poterli vivere lui stesso. Alle notizie<br />

<strong>di</strong> Spagna, ripetute a mezza voce, si aggi<strong>un</strong>gevano quelle della Russia: “Il<br />

freddo fa cadere i fucili <strong>di</strong> mano ai soldati..., pare che non torni ness<strong>un</strong>o...”.<br />

Anch‟egli aveva sentito ripetere nei giorni dello strapotere la frase attribuita<br />

a Napoleone: La scom<strong>un</strong>ica non farà cadere i fucili dalla mano dei miei<br />

soldati. Anche lui visse le speranze <strong>di</strong> quell‟aprile 1814: il generale Fresia<br />

arreso a Lord Bentinck, la statua <strong>di</strong> Napoleone abbattuta a furor <strong>di</strong> popolo,<br />

la Repubblica rinata secondo la Costituzione del 1576 e, finalmente, la<br />

domenica primo maggio, la messa che tornava a concludersi con l‟Orate pro<br />

Republica nostra. Ad intonarlo era il car<strong>di</strong>nal Spina che non riusciva a<br />

contenere il suo giubilo:<br />

Gi<strong>un</strong>se pure <strong>un</strong>a volta quel giorno tanto sospirato... nel quale voci <strong>di</strong> Pace<br />

risuonano da ogni parte ed <strong>un</strong> nuovo or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> cose ci preconizza il<br />

risorgimento fra noi delle arti, del commercio e <strong>di</strong> tutte quelle sorgenti <strong>di</strong><br />

ricchezze che altre volte prospere resero e doviziose le nostre contrade... Sí,<br />

figli <strong>di</strong>lettissimi, che grande è il Signore! Egli solo è il Re dei Regi ed arbitro<br />

dell‟Universo. Egli fu che ri<strong>un</strong>í i Potenti della terra 147 a por fine ad <strong>un</strong>a<br />

guerra interminabile e desolatrice, e la sua onnipotente destra è quella che<br />

guidò le armi vittoriose <strong>di</strong> Sua maestà Britannica, le quali, vinti i Nemici,<br />

d‟altri trofei avi<strong>di</strong> non si mostrano se non <strong>di</strong> quelli de‟ nostri cuori,<br />

ann<strong>un</strong>ziandoci Pace non solo, ma Libertà, Prosperità, In<strong>di</strong>pendenza... Il<br />

generale Condottiero delle armi trionfatrici già stabilí per noi <strong>un</strong> Governo<br />

Provvisorio dello Stato Genovese, ed egli stesso gli tracciò la via onde<br />

sperare <strong>di</strong> poter ristabilire fra noi con basi piú solide e piú durevoli l‟antica ed<br />

avita nostra libertà.<br />

Le notizie si accavallavano: amnistia per gli imboscati, abolizione del<br />

co<strong>di</strong>ce napoleonico e del matrimonio civile, riduzione delle imposte piú<br />

o<strong>di</strong>ose, riapertura del porto franco con l‟antico statuto del 1763... La<br />

146 Un episo<strong>di</strong>o che ci può rivelare cosa provasse la gente: il car<strong>di</strong>nale Spina fu costretto<br />

a far lui da padrino <strong>di</strong> battesimo alla bimba del boia essendosi tutti rifiutati.<br />

147 Allusione all‟ultima Coalizione antinapoleonica e alla “Battaglia delle Nazioni”<br />

combattuta l‟anno innanzi a Lipsia.


81<br />

Repubblica poteva accogliere trionfalmente il re Vittorio Emanuele I che<br />

tornava dalla Sardegna a Torino e festeggiarlo per <strong>un</strong>‟intera settimana.<br />

Ness<strong>un</strong>o poteva sospettare che il sette gennaio del nuovo anno Genova<br />

sarebbe ridotta a provincia del Regno Sardo.<br />

Un‟illusione <strong>di</strong> breve durata. Già quel proclama <strong>di</strong> Lord Bentinck che<br />

avrebbe dovuto rassicurarli, con i suoi mille pare e mille sembra, sonava<br />

falso. Era già tutto deciso. Le repubbliche non erano piú <strong>di</strong> moda. Invano il<br />

Pareto gira l‟ Europa e scongiura <strong>di</strong> non fare dei genovesi gl‟iloti del<br />

Piemonte e voler tener conto della antipatia insuperabile che avrebbe<br />

impe<strong>di</strong>to la fusione dei due stati. Se non si poteva far rivivere la repubblica,<br />

né essere aggregati al Lombardo-Veneto, se ne facesse <strong>un</strong> principato legato<br />

per parentela ad <strong>un</strong>a grande potenza. Nulla da fare 148 . A febbraio Vittorio<br />

Emanuele I tornava a Genova non per ricevere libero omaggio <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni<br />

in<strong>di</strong>pendenti, ma l‟ossequio <strong>di</strong> sud<strong>di</strong>tanza dovuto a padrone. Ad accoglierlo<br />

alla porta della cattedrale era il car<strong>di</strong>nal Spina.<br />

Poi ci furono i Cento giorni. Il Papa si rifugiò a Genova dal 3 aprile al 18<br />

maggio. Furono giorni <strong>di</strong> attesa e, nell‟attesa, ogni giorno <strong>un</strong> trionfo.<br />

Alc<strong>un</strong>e persone per baciare il piede a Pio VII si gettarono in mare,<br />

occuparono il luogo vicino al tavolato aspettando il <strong>di</strong> lui passaggio,<br />

immergendosi nell‟acqua fino alla gola; il Papa e gli altri ne restarono<br />

inteneriti 149 .<br />

Tutt‟altro che <strong>un</strong> fuggiasco impaurito <strong>di</strong> fronte al Murat invasore dei suoi<br />

stati. Il Frassinetti, da vecchio, ne rievocherà il ricordo in <strong>un</strong> catechismo al<br />

popolo:<br />

Pio VII l‟ho veduto io stesso quando fu a Genova e fece i solenni<br />

Pontificali nella vicina chiesa della SS ma Ann<strong>un</strong>ziata, seduto su quella<br />

medesima se<strong>di</strong>a, che ora sta in mezzo al nostro coro [<strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Sabina], e certo<br />

148 Cfr. C. PAGLIERI, Agostino Pareto..., Op. cit., capitoli: Potenze a congresso, Genova<br />

all‟asta, Morire piemontesi, pp. 67-91.<br />

149 G. MORONI, Op. cit., p. 329.


82<br />

non è descrivibile la <strong>di</strong>vozione che gli <strong>di</strong>mostrarono i genovesi. Io ero in età<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>eci anni e ricordo quanto fosse straor<strong>di</strong>naria e sorprendente.. 150<br />

Si <strong>di</strong>rebbe abbia scorto solo la figura del Papa. Non le luci mai viste<br />

prima tante e cosí luminose, non i se<strong>di</strong>ci car<strong>di</strong>nali ed i molti prelati che gli<br />

facevano corona, non il re Vittorio Emanuele I, l‟ex-regina d‟Etruria con il<br />

figlio, la duchessa <strong>di</strong> Modena, il principe Carlo Alberto, la principessa <strong>di</strong><br />

Galles... Solo il Papa!<br />

Venne anche Waterloo, venne la Restaurazione e, a parte il <strong>di</strong>sapp<strong>un</strong>to <strong>di</strong><br />

vedersi ridotta a provincia dei Savoia, parve che per Genova i tristi giorni<br />

fossero passati per sempre, soprattutto per la Chiesa. Il dopo, anzi, si<br />

presentava molto migliore del prima: la Chiesa protetta dal trono con<br />

principi che le erano ossequenti, guariti dalle varie forme <strong>di</strong> giuseppinismo,<br />

ossia da quella mania d‟essere loro a dover fissare persino quante candele si<br />

dovessero accendere all‟altare per le <strong>di</strong>verse f<strong>un</strong>zioni, ed <strong>un</strong> clero che<br />

pareva non piú infetto dalle tendenze gallicane, né piú voglioso <strong>di</strong> sottrarsi<br />

dalla soggezione al Papa. Tutte cose seppellite. La rinata Compagnia <strong>di</strong><br />

Gesú lo stava a <strong>di</strong>mostrare.<br />

Ma c‟era <strong>un</strong> male ben piú pernicioso e <strong>di</strong>struttivo, antecedente alla<br />

Rivoluzione francese ed alle devastazioni napoleoniche, anzi, in gran parte,<br />

loro causa: l‟ apostasia dalla cultura e dalla tra<strong>di</strong>zione cristiana, soprattutto<br />

cattolica. La cultura europea nella seconda metà del Settecento parlava<br />

francese, il francese <strong>di</strong> Voltaire e degli enciclope<strong>di</strong>sti. Al <strong>di</strong>re <strong>di</strong> Manuel<br />

Quintana, anche lui <strong>di</strong> quella stessa educazione, ma con cuore rimasto<br />

spagnolo che ne fece il poeta della sollevazione antinapoleonica, <strong>un</strong> solo<br />

poeta, José Iglesias de la Casa, era riuscito in tutta la Spagna a tenersi<br />

imm<strong>un</strong>e dal contagio <strong>un</strong>iversale <strong>di</strong> parlare, scrivere, pensare in ness<strong>un</strong> altro<br />

modo che non fosse il francese e ne <strong>di</strong>ce il motivo: ne ignorava la lingua. Un<br />

male senza rime<strong>di</strong>o perché chi no tiene lumbre en su casa, va por ella a la<br />

del vecino. In altre parole, la luce che rischiarava l‟Europa veniva dalla<br />

150 G. FRASSINETTI, Op. cit., p. 219. – Papa Pio VII, tornato a Roma, nell‟allocuzione del<br />

15 luglio, “In ni<strong>un</strong> modo però trapassar possiamo sotto silenzio i genovesi, presso dei quali<br />

abbiamo <strong>di</strong>morato piú a l<strong>un</strong>go, le cui esimie premure per la religione sono state per noi sí<br />

veementi, che volentieri, e con tutta verità ripetiamo le parole <strong>di</strong> s. Bernardo, che loro<br />

scriveva: in æternum non obliviscar tui, plebs devota, honorabilis gens, civitas illustris”. In<br />

G. MORONI, Op. cit. pp. 331-332.


83<br />

Francia: “Mangiavamo, vestivamo, ballavamo alla francese, tutto si<br />

prendeva dalla Francia, tutto si imitava dalla Francia” 151 .<br />

Se prima dei gran<strong>di</strong> sconvolgimenti tale cultura negatrice <strong>di</strong> quanto<br />

sapeva <strong>di</strong> cattolico, o com<strong>un</strong>que si rifacesse a Roma, aveva interessato la<br />

stretta cerchia dei letterati e dei pochi che si piccavano <strong>di</strong> filosofia, convinti<br />

che ad essa si doveva l‟essersi liberati dalle tenebre del me<strong>di</strong>oevo cattolico e<br />

l‟essere entrati nel mondo dei lumi e della ragione, ora non c‟era persona,<br />

che avesse aggi<strong>un</strong>to <strong>un</strong> qualche anno <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o alle elementari, che non se ne<br />

facesse pala<strong>di</strong>no.<br />

Non si pensi che conoscessero quanto era stato scritto dai filosofi inglesi<br />

e tedeschi, o la tesi sostenuta dal Sismon<strong>di</strong> nella Storia delle repubbliche<br />

italiane. Erano paghi della pubblicistica francese, delle battute <strong>di</strong> Voltaire e<br />

degli slogan che riassumevano le opere <strong>di</strong> Rousseau. Ne avevano davanzo<br />

per credere con ferma fede che la fonte d‟ogni male, in Italia anche politico,<br />

era la Chiesa <strong>di</strong> Roma, e nostra somma sventura non aver avuto <strong>un</strong> nostro<br />

Lutero. A Waterloo tale avversario non aveva riportato <strong>un</strong> graffio.<br />

Non so, se nei giorni che seguirono il crollo dell‟impero napoleonico, a<br />

qualc<strong>un</strong>o tornò in mente la chiusa posta da Luca alle tentazioni del Signore:<br />

“Il <strong>di</strong>avolo si allontanò da lui fino a tempo opport<strong>un</strong>o” 152 . Il <strong>di</strong>avolo aveva<br />

solo perso <strong>un</strong>a battaglia per errore <strong>di</strong> tattica avendo scelto l‟attacco frontale<br />

e sacrilego. Non c‟era che da riprovare, ma per vie subdole che non<br />

ingenerassero sospetto e spavento. Qui, in Italia, prima andava infuso <strong>un</strong><br />

senso <strong>di</strong> pace che addormentasse gli animi e li <strong>di</strong>sarmasse, poi si sarebbe<br />

trovato il modo <strong>di</strong> convincere il clero che per la Chiesa non v‟era missione<br />

piú alta del porre la sua potente struttura a servizio del trionfo della civiltà,<br />

del progresso e della causa nazionale, e cosí <strong>di</strong>strarla dal fine soprannaturale<br />

per cui Cristo l‟aveva istituita. Ma senza negare nulla, bastando il silenzio a<br />

porre tutto in <strong>di</strong>menticanza. Trasferire l‟impegno religioso dei cattolici nel<br />

politico per snaturare l‟essenza stessa della religione.<br />

C‟era poi da ridare spirito e lena ai tanti <strong>di</strong> sicura fede anti-cristiana, ma<br />

per il momento sbandati e abbattuti, nonché colti a volte, specie le notti <strong>di</strong><br />

151 Piú <strong>di</strong> sessant‟anni prima dell‟Inno a Satana del Carducci, aveva già celebrato il<br />

nuovo <strong>di</strong>o in duplice redazione. M. J. QUINTANA, A la invención de la imprenta.<br />

152 Lc 4,13.


84<br />

cielo stellato, da <strong>un</strong> vago senso religioso. Grave errore era stato aver creduto<br />

poterlo estirpare dal cuore dell‟uomo. Andava invece esaltato ed or<strong>di</strong>nato a<br />

colmare il vuoto prodotto dall‟apostasia, convertendo gli animi alla religione<br />

della Patria, dell‟ Umanità e del Progresso, con ness<strong>un</strong>a verità rivelata e<br />

definita, ness<strong>un</strong> mistero, ness<strong>un</strong> precetto, ness<strong>un</strong> rito, ness<strong>un</strong> sacerdozio.<br />

A svolgere la prima missione – s‟è già detto – si preparava <strong>un</strong><br />

seminarista torinese, Vincenzo Gioberti; alla seconda <strong>un</strong> adolescente<br />

genovese, Giuseppe Mazzini, ma non in <strong>di</strong>saccordo. Avrebbero marciato<br />

separati e colpito <strong>un</strong>iti 153 , come parve avverarsi negli anni 1848 e 1849.<br />

Ma a Torino c‟erano anche don Lanteri, don Guala e don Cafasso<br />

con i giovani del Convitto ecclesiastico; a Genova <strong>un</strong> professore <strong>di</strong><br />

“rettorica”, Antonio <strong>Maria</strong> Gianelli, ed “i ragazzi del Gianelli”, come<br />

mi piace chiamarli. Uno il nostro Frassinetti 154 .<br />

153 Falliti i moti <strong>di</strong> Genova e della Savoia, il Gioberti condannato all‟esilio, s‟era<br />

staccato dal Mazzini. Il Mazzini scrive a Paolo Pallia, pensandolo a lui vicinissimo: “Perché il<br />

Giob. non scrive egli qualche cosa pel popolo, che si <strong>di</strong>ffonderebbe da noi? Perché non<br />

in<strong>di</strong>rizzar qualche scritto ai preti e avvalorar la crociata italiana anche fra loro?”. Un seme che<br />

metterà spiga <strong>di</strong> lí ad <strong>un</strong> decennio, su cui dovremo trattenerci a l<strong>un</strong>go.<br />

154 Con “i ragazzi del Gianelli” intendo in<strong>di</strong>care quel gruppo <strong>di</strong> al<strong>un</strong>ni sui quali ebbe <strong>un</strong><br />

grande ascendente sant‟Antonio <strong>Maria</strong> Gianelli.


85<br />

CAPITOLO VI<br />

I RICOSTRUTTORI<br />

Vade, igitur, et repara illam mihi... – Su, vai e rimettimi a nuovo la<br />

Chiesa –, si sentí <strong>di</strong>re Francesco da Cristo in croce e, ad <strong>un</strong> tempo,<br />

penetrarsi il cuore dal suo sguardo. Come aveva potuto non essersi accorto<br />

che la chiesa <strong>di</strong> San Damiano, dove si recava cosí spesso a pregare, era lí per<br />

crollargli addosso? In peggiore stato si presentava agli inizi dell‟Ottocento<br />

la chiesa abbaziale <strong>di</strong> Saint Denis, cosí ricca <strong>di</strong> memorie <strong>di</strong> storia patria per<br />

le tombe dei re <strong>di</strong> Francia, da re Dagoberto che la fece costruire nel lontano<br />

626. Mi correggo: non Saint Denis, ma La Franciade, ché cosí la città era<br />

stata rinominata in o<strong>di</strong>o a tutto ciò che sapeva <strong>di</strong> sacro:<br />

Saint-Denis è desolazione. Sosta <strong>di</strong> passo agli uccelli, erbacce tra rotti<br />

marmi d‟altari, non i canti d‟<strong>un</strong> tempo, ma gocciolar d‟acqua piovana dalle<br />

volte scoperchiate e caduta <strong>di</strong> pietre dai muri in rovina 155 ,<br />

155 F.-R. DE CHATEAUBRIAND, Le génie du christianisme, parte IV, libro II, cap. IX, fine.<br />

L‟A. rimanda ad <strong>un</strong>a nota <strong>di</strong> ben 27 pagine in corpo piccolo dove fa la cronistoria<br />

particolareggiata dei giorni della <strong>di</strong>ssacrazione e della spogliazione dei tesori dell‟abbazia. Fu<br />

persino portato a Parigi alla Convenzione il piombo che ricopriva la volta. È raccontata<br />

minutamente la violazione delle tombe dei re <strong>di</strong> Francia, da quella <strong>di</strong> Dagoberto e la sua sposa<br />

Nantilde fino a quella dei figlioletti <strong>di</strong> Luigi XVI: Sofia Elena, morta <strong>di</strong> <strong>un</strong><strong>di</strong>ci mesi ed il<br />

fratellino Luigi Giuseppe Saverio, salutato erede della corona <strong>di</strong> Francia al suo nascere. Era<br />

morto <strong>di</strong> anni sette, mesi sette, giorni tre<strong>di</strong>ci il 4 giugno <strong>di</strong> quel 1789, quaranta giorni prima<br />

dell‟assalto alla Bastiglia, lasciando al fratellino il <strong>di</strong>ritto alla corona ed <strong>un</strong>a sorte piú triste<br />

della sua. Anche i loro corpiccioli, come quelli <strong>di</strong> tutta la millenaria <strong>di</strong>nastia, furono buttati


86<br />

lamentava Chateaubriand. E <strong>di</strong> Saint-Denis i giacobini avevano ripieno<br />

l‟Europa. Centinaia e centinaia le chiese <strong>di</strong>strutte, bruciate o profanate per<br />

farne bivacchi <strong>di</strong> soldati, depositi <strong>di</strong> materiali – la sorte toccata a Notre<br />

Dame <strong>di</strong> Parigi! –, o ad<strong>di</strong>rittura stalle. Persino in epoca napoleonica, la bella<br />

basilica romana <strong>di</strong> San Lorenzo in Damaso era stata ridotta a scuderia della<br />

“Corte imperiale”. Una simile sorte era toccata alla chiesa <strong>di</strong> San Paolo<br />

Vecchio in Genova tenuta dai Barnabiti, sita nella stessa stradetta dove <strong>di</strong> lí<br />

a qualche anno sarebbe nato il nostro Servo <strong>di</strong> Dio.<br />

Su, vai, Francesco, e rimettimi a nuovo la Chiesa. E Francesco andò. Ma<br />

il Signore non aveva inteso la chiesetta dove egli pregava, bensí la Chiesa <strong>di</strong><br />

pietre vive. San Damiano non era che l‟immagine dell‟altra. Dio non si<br />

scosta dalla sua pedagogia: preparare il cuore con <strong>un</strong> segno, figura della<br />

realtà che intende attuare se trova in noi <strong>un</strong> briciolo <strong>di</strong> rispondenza.<br />

Francesco non poteva in ness<strong>un</strong> modo supporre l‟esistenza del piano <strong>di</strong> Dio,<br />

né quanto esso fosse grande, né che si sarebbe servito proprio <strong>di</strong> lui, <strong>di</strong> <strong>un</strong><br />

ness<strong>un</strong>o, per attuarlo. Neppure <strong>Maria</strong>, nella sua umiltà, poteva sospettare<br />

d‟essere stata lei la prescelta a <strong>di</strong>venire la madre del Signore. È la storia dei<br />

santi.<br />

Ecco, faccio <strong>un</strong>a cosa nuova:<br />

proprio ora germoglia.<br />

Non ve ne accorgete? 156 .<br />

Ancora <strong>un</strong>a volta Dio vuole servirsi <strong>di</strong> quei che sono nulla per ridurre al<br />

nulla quei che credono <strong>di</strong> essere 157 , a confusione <strong>di</strong> chi credeva la sua<br />

Chiesa fosse ridotta a mucchi <strong>di</strong> ruderi morti. Dio permette le <strong>di</strong>struzioni<br />

nella calce viva d‟<strong>un</strong>a fossa com<strong>un</strong>e. Era il martedí 12 ottobre. Lo stesso giorno fu violata la<br />

tomba <strong>di</strong> Enrico IV, il re che giusto due secoli prima, il 25 luglio 1593, in quella stessa<br />

abbazia aveva abiurato il calvinismo ed ascoltato quella messa che l‟anno appresso gli<br />

avrebbe aperto le porte <strong>di</strong> Parigi. Un corpo questo ben conservato, coi lineamenti<br />

riconoscibili, finito anch‟esso nella calce della fossa com<strong>un</strong>e. Il giorno dopo, a Parigi, la<br />

madre <strong>di</strong> quei due bimbi, <strong>Maria</strong> Antonietta, saliva il palco della ghigliottina, mentre a Saint-<br />

Denis si profanava il sepolcro <strong>di</strong> Luigi XV, finito anche lui nella calce della fossa com<strong>un</strong>e.<br />

Un accanimento bestiale, demoniaco, che neppure il fetore del liquame <strong>di</strong> tanti corpi in<br />

putrefazione riuscí a fermare. Si accese polvere inzuppata d‟aceto, si spararono colpi <strong>di</strong> fucile,<br />

nel vano tentativo <strong>di</strong> <strong>di</strong>sappestare l‟aria, ma non si desisté finché non fu consumata la<br />

macabra profanazione.<br />

156 Is 43,19<br />

157 1 Cor 1,28.


87<br />

perché ha già pronto i piani <strong>di</strong> restauro, <strong>un</strong> lasciare ai nemici del nome <strong>di</strong><br />

Gesú Cristo il lavoro preliminare <strong>di</strong> sbancamento perché tutti, non escluso<br />

l‟inferno, pieghino il ginocchio avanti a lui 158 e lo servano. La giacobineria,<br />

affannata a cancellare l‟ultimo segno della presenza cristiana, non si<br />

accorgeva che il Signore si stava avvalendo del suo o<strong>di</strong>o rabbioso per<br />

ammodernare vecchie istituzioni resesi col tempo meno adatte alla<br />

santificazione, ma a cui in tanti si sentivano legati piú che non fossero stati<br />

alle loro tra<strong>di</strong>zioni quei primi cristiani conosciuti col nome <strong>di</strong><br />

giudaizzanti 159 . Eppure quei giacobini, per la gran maggioranza, avevano<br />

ricevuto <strong>un</strong>a educazione cattolica e perciò avrebbero dovuto conoscere il<br />

detto <strong>di</strong> san Paolo che tutto si risolve in bene per quei che temono il<br />

Signore 160 , detto <strong>di</strong>venuto patrimonio del sentire cristiano. Ecco io faccio<br />

158 Fil 2,10.<br />

159 Negli anni Sessanta mi capitò <strong>di</strong> fare <strong>un</strong> viaggio in treno con <strong>un</strong> giovane americano.<br />

Un treno locale che fermava a tutte le stazioncine. Ad ogn<strong>un</strong>a il mio amico si affacciava e le<br />

rimirava incantato: gli sembravano tutte cosí belle, tutte cosí fresche d‟intonaco ed aggraziate<br />

da aiuole fiorite. Quelle degli Stati Uniti, a suo <strong>di</strong>re, erano invece vecchie brutte e mal ridotte.<br />

Gli <strong>di</strong>ssi, sorridendo, che erano cosí grazie app<strong>un</strong>to agli americani ed agli inglesi che avevano<br />

ridotte le nostre vecchie stazioni a mucchi <strong>di</strong> macerie costringendoci a rifarle nuove e belle.<br />

Io, per il raffronto, avevo avanti agli occhi, piú che le vecchie stazioni, Cassino e tutta la<br />

regione all‟intorno come mi si erano presentate allo sguardo qualche mese dopo<br />

l‟allontanamento del fronte. Non <strong>un</strong>a casa intatta, non <strong>un</strong> albero con foglie ver<strong>di</strong>, ed era<br />

luglio! Un‟impressione altrettanto desolata quella della cristianità agli inizi dell‟Ottocento.<br />

160 Rm 8,28. L‟affermazione paolina venne cosí riespressa da sant‟Agostino: “Ed invero,<br />

Dio onnipotente, per ammissione degli stessi infedeli – e qui cita VIRGILIO, Eneide X,100 –<br />

essendo sommamente buono, in ness<strong>un</strong> modo permetterebbe la presenza d‟<strong>un</strong> qualche male<br />

nelle sue opere, se non fosse <strong>di</strong> tale onnipotenza e <strong>di</strong> tale bontà da ritrarre il bene anche dal<br />

male”, Enchiri<strong>di</strong>on, 11. Con espressioni piú o meno uguali si ritrova nei teologi – san<br />

Tommaso d‟Aquino <strong>di</strong>ce che Dio sa or<strong>di</strong>nare il male ad <strong>un</strong> qualche bene <strong>di</strong> quello stesso che<br />

lo ha commesso, a volte d‟altri, a volte <strong>di</strong> tutti “ come or<strong>di</strong>nò la colpa dei tiranni al bene dei<br />

martiri”, Summa Theol. I-II, 79,4, ad primum – e nei catechismi, fino all‟ultimo, CCC 311-<br />

313.324. È il pensiero dei santi: “Sta <strong>di</strong> buon animo, figlia mia, e non ti angustiare troppo per<br />

quel che mi possa accadere quaggiú, perché non può accadere nulla che Dio non voglia, e<br />

qual<strong>un</strong>que cosa Dio voglia, anche se a noi sembra male, è in realtà il meglio”, The English<br />

Works of Sir Thomas More, London, 1557, p. 1454. Ignoro se il Manzoni fosse a conoscenza<br />

<strong>di</strong> questa lettera del santo martire alla figlia Margherita quando scriveva: “[Dio] non turba<br />

mai la gioia dei suoi figli, se non per prepararne loro <strong>un</strong>a piú certa e piú grande” (Promessi<br />

sposi, cap. VIII, fine). Parole non <strong>di</strong>ssimili in <strong>un</strong>a lettera del Frassinetti nei mesi in cui fu<br />

costretto a vivere nascosto. È <strong>un</strong> patrimonio com<strong>un</strong>e della nostra fede.


88<br />

tutto nuovo 161 . Il Signore permetteva che demolissero il vecchio avendo già<br />

pronto il nuovo.<br />

Agli occhi <strong>di</strong> non pochi, e tra questi l‟arcivescovo <strong>di</strong> Genova, Napoleone<br />

era certo l‟uomo suscitato da Dio a porre riparo ai danni inferti alla sua<br />

Chiesa. La presenza del papa alla sua incoronazione poté far credere che il<br />

rivoluzionario <strong>di</strong> ieri si fosse convertito in buon cristiano e che trono ed<br />

altare si fossero riappacificati ri<strong>di</strong>venendo l‟<strong>un</strong>o sostegno dell‟altro. In realtà<br />

il ripristino delle cerimonie religiose era <strong>un</strong> puro atto politico. I fatti <strong>di</strong><br />

Vandea, le insurrezioni al grido <strong>di</strong> “Viva <strong>Maria</strong>” e la muta resistenza <strong>di</strong> tanta<br />

parte del clero e del popolo avevano persuaso l‟uomo politico che non si<br />

regna sicuri se manca il consenso dei sud<strong>di</strong>ti, specie se si è privi <strong>di</strong> <strong>un</strong>a<br />

l<strong>un</strong>ga ascendenza <strong>di</strong>nastica, e che i popoli erano ancora timorati <strong>di</strong> Dio ed<br />

attaccati ai loro <strong>parroci</strong>. Perciò, invece che la stolta ed o<strong>di</strong>osa persecuzione<br />

dei giacobini, conveniva concedere alla Chiesa quel po‟ <strong>di</strong> respiro che<br />

bastasse a creare l‟impressione che lui era il nuovo Costantino inviato da<br />

Dio a ridarle libertà e pace alla Chiesa. Papa Pio VII, pur <strong>di</strong> ottenere <strong>un</strong><br />

qualche respiro per i fedeli, aveva accettato l‟umiliazione.<br />

Anche per Napoleone, come già per l‟ugonotto Enrico IV <strong>di</strong> Borbone,<br />

Parigi valeva bene <strong>un</strong>a messa. Ne aveva già dato <strong>un</strong> primo segno celebrando<br />

la vittoria <strong>di</strong> Marengo con <strong>un</strong> solenne Te Deum nel Duomo <strong>di</strong> Milano. A Dio<br />

il canto, a sé gli onori propri <strong>di</strong> <strong>un</strong> monarca: accoglienza all‟ingresso del<br />

Duomo con tanto <strong>di</strong> baldacchino, incenso e trono in coro. A Genova l‟onore<br />

del trono in coro ed il <strong>di</strong>ritto al baldacchino avevano fatto parte <strong>di</strong> <strong>un</strong> l<strong>un</strong>go<br />

contenzioso civile ecclesiastico: si potevano o non si potevano pretendere<br />

dal doge onori riservati a principe regnante? Il vicario <strong>di</strong> Milano non si pose<br />

tali domande per Napoleone.<br />

Ma cosa avrebbero detto gli atei <strong>di</strong> Parigi? “Oggi – scriveva ai colleghi <strong>di</strong><br />

Consolato – <strong>di</strong>cano ciò che vogliono i nostri atei <strong>di</strong> Parigi, vado in gran<br />

tenuta al Te Deum che si canta nella Metropolitana <strong>di</strong> Milano”. Era <strong>un</strong> fatto<br />

politico, non religioso, che rientrava nel suo programma d‟asservimento del<br />

clero alle proprie ambizioni. Bisognava essere padroni dei preti. Bisognava<br />

tenerli con l‟interesse, bisognava che fossero pagati dallo Stato. In cambio<br />

vedeva papa, vescovi e <strong>parroci</strong> <strong>di</strong>venuti tutti suoi obbe<strong>di</strong>entissimi<br />

f<strong>un</strong>zionari, a cui mandare or<strong>di</strong>nanze come ai prefetti e, come dai prefetti,<br />

161 Ap 21,5.


89<br />

esigere obbe<strong>di</strong>enza, pena la rimozione ed il confino. Ne lasciò can<strong>di</strong>da<br />

confessione:<br />

Non <strong>di</strong>speravo – fu u<strong>di</strong>to <strong>di</strong>re a Sant‟Elena, – <strong>di</strong> potere presto o tar<strong>di</strong> con<br />

<strong>un</strong> mezzo o con l‟altro, arrivare ad avere la <strong>di</strong>rezione del papa, ed allora <strong>di</strong><br />

quale influenza avrei potuto <strong>di</strong>sporre, <strong>di</strong> quale leva della pubblica opinione<br />

sopra il resto del mondo!<br />

Se lo splendore del cerimoniale <strong>di</strong> corte avrebbe conferito prestigio alla<br />

nuova <strong>di</strong>nastia, la venerazione religiosa dovuta all‟Oint du Seigneur,<br />

all‟Unto del Signore, gli avrebbe assicurato la sottomissione dei sud<strong>di</strong>ti per<br />

il vincolo sacro che li obbligava ad obbe<strong>di</strong>rgli sotto pena <strong>di</strong> peccato e <strong>di</strong><br />

dannazione eterna, nonché a pagar tasse ed ad affrontare la morte in<br />

battaglia, come veniva insegnato in quel catechismo da lui fraudolentemente<br />

rimanipolato su cui Giuseppe Frassinetti, citta<strong>di</strong>no francese, avrebbe dovuto<br />

prepararsi per l‟ammissione ai sacramenti:<br />

D. – Quali sono i doveri dei cristiani verso i principi che li<br />

governano, e quali sono in particolare i nostri doveri verso<br />

Napoleone primo, nostro imperatore?<br />

R. – I cristiani devono ai principi che li governano, e noi in<br />

particolare dobbiamo a Napoleone I, nostro imperatore,<br />

l‟amore, il rispetto, l‟ubbi<strong>di</strong>enza, la fedeltà, il servizio militare,<br />

i tributi prescritti per la conservazione e la <strong>di</strong>fesa dell‟impero e<br />

del suo trono; gli dobbiamo inoltre ferventi preghiere per la sua<br />

salvezza e per la prosperità spirituale e temporale dello Stato.<br />

D. – Perché siamo tenuti a tutti questi doveri verso il nostro<br />

imperatore?<br />

R. – Anzitutto perché Dio, che crea gli imperi e li <strong>di</strong>stribuisce<br />

secondo la sua volontà, ricolmando il nostro imperatore <strong>di</strong><br />

doni, sia in pace, sia in guerra, l‟ha costituito nostro sovrano,<br />

l‟ha reso ministro della sua potenza e sua immagine sulla terra.<br />

Onorare e servire il nostro imperatore è d<strong>un</strong>que onorare e<br />

servire Dio stesso. In secondo luogo, poiché nostro Signore<br />

Gesú Cristo, con la sua dottrina come con i suoi esempi, ci ha<br />

insegnato ciò che dobbiamo al nostro sovrano: egli è nato<br />

ubbidendo all‟e<strong>di</strong>tto <strong>di</strong> Cesare Augusto; ha pagato l‟imposta<br />

prescritta; e, mentre ha or<strong>di</strong>nato <strong>di</strong> rendere a Dio ciò che<br />

appartiene a Dio, ha pure or<strong>di</strong>nato <strong>di</strong> rendere a Cesare ciò che<br />

appartiene a Cesare.<br />

D. – Non ci sono motivi particolari che ci debbono legare a<br />

Napoleone primo, nostro imperatore?


90<br />

R. – Sí: perché egli è colui che Dio ha suscitato nelle circostanze<br />

<strong>di</strong>fficili per ristabilire il culto pubblico della santa religione dei<br />

nostri padri, e per esserne il protettore... egli è <strong>di</strong>venuto l‟Oint<br />

du Seigneur, l‟Unto del Signore, per la consacrazione che ha<br />

ricevuto dal sovrano pontefice, capo della chiesa <strong>un</strong>iversale.<br />

D. – Che si deve pensare <strong>di</strong> quei che mancheranno al loro dovere<br />

verso l‟imperatore?<br />

R. – Secondo l‟apostolo san Paolo essi resisteranno all‟or<strong>di</strong>ne<br />

stabilito da Dio stesso, e si renderanno degni della dannazione<br />

eterna 162 .<br />

Un e<strong>di</strong>ficio costruito sulla sabbia. Non era Napoleone la persona su cui<br />

Dio aveva posto gli occhi per ricostruire la sua Chiesa. Per altra via ed altri<br />

mo<strong>di</strong> andava preparando in quegli anni i suoi ricostruttori. Uno quel bimbo<br />

genovese nato proprio nei giorni in cui il papa a Parigi si abbeverava <strong>di</strong><br />

umiliazioni. Ma, prima <strong>di</strong> parlare del nostro ricostruttore, perché non ci si<br />

<strong>di</strong>mentichi che fu solo <strong>un</strong>o dei tanti nati in quel giro d‟anni su cui Dio pose<br />

il suo sguardo, facciamo qualche altro nome a riprova <strong>di</strong> come il Signore usi<br />

scegliere chi meno ci si aspetterebbe, dove vuole, quando vuole e come<br />

vuole.<br />

A due vandeani era nata <strong>un</strong>a bimba nel nascon<strong>di</strong>glio dove erano riusciti a<br />

scampare al massacro <strong>di</strong> cattolici perpetrato dai rivoluzionari. Passa la<br />

rivoluzione, la bimba cresce e viene posta in collegio a Tours. Una monaca<br />

sopravvissuta alla <strong>di</strong>spersione aveva riaperto in quella stessa città <strong>un</strong>a casa<br />

che offrisse <strong>un</strong> asilo alle ragazze che avevano già conosciuto il male e<br />

volevano tirarsene fuori. La curiosità <strong>di</strong> sapere com‟era quell‟altro collegio,<br />

e perché se ne parlasse sempre con tanto mistero, non dava riposo alla<br />

fanciulla. Conoscerne lo scopo ed innamorarsi d‟<strong>un</strong> tale apostolato fu<br />

tutt‟<strong>un</strong>o, né quietò finché non <strong>di</strong>venne anche lei <strong>un</strong>a <strong>di</strong> quelle poche suore<br />

de<strong>di</strong>cate alla redenzione delle giovani traviate. Ma non vi si sentiva a suo<br />

agio. Si ripeteva per lei la parabola del vino nuovo posto in otri vecchi 163 .<br />

Quelle buone suore avevano fatto risorgere il monastero copia conforme del<br />

vecchio, felici <strong>di</strong> fare <strong>un</strong> po‟ <strong>di</strong> bene al riparo delle sue mura. Tutto secondo<br />

le norme ed i mo<strong>di</strong> dei vecchi tempi. Lo sconquasso rivoluzionario era stato<br />

162 Catéchisme à l‟usage de toutes les églises de l‟Empire Français, Paris 1806, pp. 58s.<br />

Sono le domande e risposte della lezione settima sui doveri verso l‟autorità impostici dal<br />

quarto comandamento.<br />

163 Mt 9,17.


91<br />

solo <strong>un</strong> brutto sogno. Ogni monastero che veniva riaperto tornava ad essere<br />

in pratica <strong>un</strong>a congregazione a sé stante, fedele alle antiche usanze e<br />

gelosissimo della sua propria autonomia.<br />

Quella fanciulla, nata nella bufera della persecuzione, aveva bisogno <strong>di</strong><br />

spazio. I suoi occhi guardavano lontano e sentiva il cuore prigioniero <strong>di</strong><br />

quelle mura. Non capiva quel doversi fare cosí perché da secoli s‟era sempre<br />

fatto cosí. Il male aveva potuto <strong>di</strong>lagare, pensava, perché i nemici <strong>di</strong> Dio<br />

avevano saputo <strong>un</strong>ire le loro forze. Un giorno, per abbracciare il mondo<br />

intero, sciamò dal vecchio convento e fondò opera nuova con nuovi criteri.<br />

Alla sua morte i conventi da lei fondati erano 643 con 8.826 suore sparse in<br />

ogni angolo della terra. La bimba vandeana, nata da genitori sopravvissuti<br />

all‟ecci<strong>di</strong>o, è sant‟Eufrasia Pelletier.<br />

Un‟altra bimba, <strong>di</strong> qualche anno piú anziana, figlia <strong>di</strong> <strong>un</strong> bottaio, aveva<br />

<strong>un</strong> fratello matto per lo stu<strong>di</strong>o e piú matto ancora nel pretendere <strong>di</strong> travasare<br />

nella mente della cara sorellina, <strong>di</strong> <strong>un</strong><strong>di</strong>ci anni piú piccola <strong>di</strong> lui, tutto quello<br />

che egli andava stu<strong>di</strong>ando per <strong>di</strong>venire sacerdote pur continuando a vivere in<br />

casa con i suoi. Arrestato per la sua fede, fu condotto alla Conciergerie, la<br />

stessa prigione <strong>di</strong> dove sarebbe uscita la regina <strong>Maria</strong> Antonietta per andare<br />

al patibolo. L‟appello giornaliero <strong>di</strong> quei che dovevano salire la carretta per<br />

essere tradotti alla ghigliottina era <strong>di</strong>ventato <strong>un</strong> rito. Ma il suo nome pareva<br />

<strong>un</strong>o <strong>di</strong> quei numeri del lotto che mai si decidono ad uscire. A preparare la<br />

lista era <strong>un</strong> prigioniero, anch‟egli in attesa del suo turno, che ogni giorno lo<br />

rimandava alla lista del domani. Quando ormai il gioco non era piú<br />

possibile, ci fu la caduta <strong>di</strong> Robespierre, e, con la sua fine, l‟apertura della<br />

prigione. Tornato il maestro, per la fanciulla ricominciò la scuola. Scuola<br />

sotto <strong>di</strong>sciplina rigi<strong>di</strong>ssima che sapeva tanto <strong>di</strong> giansenismo 164 . Cosí, prima<br />

dei vent‟anni, quando le ragazze sue compagne erano tutte beatamente<br />

analfabete, per la stranezza d‟<strong>un</strong> fratello, Maddalena leggeva Omero in<br />

greco e Virgilio in latino, nonché gli scrittori italiani e spagnoli nella loro<br />

lingua, e sapeva persino <strong>di</strong> filosofia e <strong>di</strong> teologia.<br />

A Dio serviva <strong>un</strong>a grande educatrice e se la fece preparare dalla<br />

stramberia <strong>di</strong> quel fratello. La fanciulla è santa Maddalena Sofia Barat, la<br />

fondatrice della Società del Sacro Cuore <strong>di</strong> Gesú. Alla sua morte gli istituti<br />

164 Si tratta <strong>di</strong> <strong>un</strong>a deviazione religiosa che allontanava i fedeli dal Signore contro la<br />

quale il Frassinetti combatté tutta la vita. Ne dovremo riparlare a l<strong>un</strong>go.


92<br />

<strong>di</strong> educazione erano piú <strong>di</strong> cento e le suore piú <strong>di</strong> quattromila. Il nome Sacro<br />

Cuore ci <strong>di</strong>ce che <strong>di</strong> quel non so che <strong>di</strong> giansenismo, respirato in casa da<br />

fanciulla, non era rimasta traccia. Tutt‟altro! Nel 1848 le Dame del Sacro<br />

Cuore – questo il nome con cui erano conosciute – furono le piú prese <strong>di</strong><br />

mira, insieme ai gesuiti, da chi non sapeva perdonar loro la fedeltà alla<br />

Chiesa ed il ripetere a tutti che Dio è amore e perdono. Sulle loro regole<br />

santa Paola Frassinetti modellerà le sue. Di Paola e <strong>di</strong> altre sante donne, che<br />

potremmo chiamare del gruppo Giuseppe Frassinetti, parleremo a suo luogo.<br />

Un giovane montanaro, tardo d‟ingegno e <strong>di</strong>sertore dell‟esercito<br />

napoleonico, degno perciò <strong>di</strong> dannazione eterna, stando a quel tal<br />

catechismo, fu <strong>un</strong> altro degli arruolati da Dio per l‟opera <strong>di</strong> ricostruzione. Il<br />

Signore gli aveva preparato per la buon‟ora <strong>un</strong> <strong>di</strong>sturbetto che gli facesse<br />

perdere il contatto con il suo reparto in marcia alla volta della Spagna dove<br />

avrebbe dovuto reprimere l‟insurrezione. Il sindaco del villaggio, invece <strong>di</strong><br />

den<strong>un</strong>ciarlo, lo tenne nascosto. È la strana storia <strong>di</strong> san Giovanni Vianney,<br />

noto con il nome <strong>di</strong> Santo Curato d‟Ars, che fu per la Francia ciò che al <strong>di</strong>re<br />

<strong>di</strong> molti fu il Frassinetti per l‟Italia. In seminario aveva trovato <strong>un</strong> certo<br />

Marcellino Champagnat, anche lui creduto poco adatto allo stu<strong>di</strong>o. Si<br />

<strong>di</strong>rebbe che il Signore provi gusto ad accaparrarsi la materia piú grezza e<br />

grossolana. Ebbene Marcellino fonderà due congregazioni religiose: i<br />

Fratelli Maristi e i Padri Maristi, che apriranno ogni dove centinaia e<br />

centinaia <strong>di</strong> scuole-contravveleno alla scuola laica derivata da Napoleone, e<br />

testimonieranno Cristo con larga profusione <strong>di</strong> sangue. Solo nella Spagna<br />

degli anni Trenta ben 179 maristi furono uccisi per la fede! Il beato<br />

Marcellino era nato da <strong>un</strong> mugnaio il 20 maggio 1789, due settimane dopo<br />

l‟apertura degli Stati Generali, inizio della rivoluzione.<br />

Ancora <strong>un</strong> nome, nostrano questo, <strong>di</strong> <strong>un</strong>o a cui tanto dovette il<br />

Frassinetti, Antonio <strong>Maria</strong> Gianelli. Sospettato <strong>di</strong> essersi imboscato invece<br />

che correre ad immortalarsi con Napoleone sui campi della gloria come<br />

pretendeva quel tale catechismo, fu acciuffato e “con <strong>un</strong>a f<strong>un</strong>e al collo fu<br />

condotto con altri <strong>di</strong>sertori prima a Pontremoli, poi alla Spezia e infine alla<br />

caserma <strong>di</strong> Carrodano”, scrive il Garofalo nella sua bella biografia 165 . La<br />

fece franca. La grida del Maire, attaccata a tutti i cantoni, parlava chiaro:<br />

165 S. GAROFALO, Sant‟Antonio <strong>Maria</strong> Gianelli, Cinisello Balsamo (MI) 1989, p. 33.


93<br />

Empire Français... Il Signor Prefetto procederà irremissibilmente a<br />

<strong>di</strong>chiarare refrattarj tutti li Coscritti, che non si saranno presentati, ed a farli<br />

condannare dai Trib<strong>un</strong>ali alla pena <strong>di</strong> cinque anni <strong>di</strong> detenzione nei depositi<br />

militari, ed alla multa <strong>di</strong> mille e cinquecento franchi... I Padri e le Madri dei<br />

condannati sono responsabili del pagamento della multa 166 .<br />

Una cifra da sogno. Il Coscritto se la vide brutta ancora <strong>un</strong>a seconda<br />

volta, ma, per <strong>un</strong> ripetersi strano <strong>di</strong> circostanze, la fece <strong>di</strong> nuovo franca.<br />

Pena ben piú gravosa della multa e dei cinque anni <strong>di</strong> detenzione nei<br />

depositi militari non poter <strong>di</strong>re, sentendo rievocare le gran<strong>di</strong> battaglie: “Io<br />

c‟ero!”.<br />

In <strong>un</strong>a lettera al Frassinetti don Revelli scriveva <strong>di</strong> lui: Uno le cui parole<br />

erano saette. Una <strong>di</strong> quelle parole saette centrò il cuore dell‟al<strong>un</strong>no <strong>di</strong><br />

“rettorica” Giuseppe Frassinetti. Il professor Gianelli fu per lui ciò che per<br />

Natanaele era stato l‟apostolo Filippo 167 , e non solo per lui, ma per lo<br />

Sturla, il Cattaneo, il Magnasco, ed altri ed altri ancora, tutta gente amica<br />

del Frassinetti che incontreremo nel corso <strong>di</strong> questo racconto. Mi fermo, ma<br />

se ti capitassero fra mano le vite <strong>di</strong> san Vincenzo Pallotti, <strong>di</strong> san Gaspare del<br />

Bufalo – questi due romani –, <strong>di</strong> san Giuseppe Cottolengo, <strong>di</strong> san Giovanni<br />

Bosco, del car<strong>di</strong>nal Newman e <strong>di</strong> tanti altri ancora, guarda la data <strong>di</strong> nascita.<br />

Proprio negli anni in cui tutto sembrava essere crollato, il Signore faceva<br />

sorgere i suoi ricostruttori dove meno si sarebbe immaginato e, per vie e<br />

mo<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi, li preparava al loro compito.<br />

Una cosa ancora va notata: Gesú, venuto per la salvezza <strong>di</strong> tutti, parve<br />

dare a soli do<strong>di</strong>ci piú tempo che al resto dell‟umanità. È vero, purché si<br />

aggi<strong>un</strong>ga: in vista dei tutti. Li rese sale della terra, luce del mondo e lievito<br />

dell‟<strong>un</strong>iverso pensando all‟ultimo uomo 168 . I nomi fin qui citati sono <strong>di</strong><br />

sacerdoti, moltiplicatori <strong>di</strong> sacerdoti, e <strong>di</strong> religiose che consacrarono la vita<br />

per la salvezza dei fratelli.<br />

Adombrato come meglio ho potuto il <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> Dio nella sua grande<br />

opera <strong>di</strong> ricostruzione, passo a narrare la storia d‟<strong>un</strong>o dei suoi operai, senza<br />

166 È il manifesto bilingue, a sinistra il francese e a destra l‟italiano, firmato dal Maire<br />

Agostino Pareto, con cui si <strong>di</strong>ffidavano i renitenti alla leva del 1806.<br />

167 Gv 1,45.<br />

168 Mt 5,13s.; 13,33.


94<br />

mai perdere <strong>di</strong> vista i suoi compagni <strong>di</strong> lavoro, sottolineando quel che<br />

ciasc<strong>un</strong>o <strong>di</strong>ede all‟altro e dall‟altro ricevette. Incontreremo nomi noti, come<br />

san Giovanni Bosco, santa <strong>Maria</strong> Domenica Mazzarello, santa Paola<br />

Frassinetti, il Padre Santo,, sant‟Antonio <strong>Maria</strong> Gianelli, e nomi meno noti,<br />

ma tutti degni <strong>di</strong> fargli corona in cielo, come don Luigi Sturla, il canonico<br />

Giovan Battista Cattaneo, don Pestarino, due fratelli del Frassinetti: don<br />

Giovanni e don Raffaele, il tipografo Pietro Olivari ed altri ed altri ancora,<br />

parecchi dei quali, oltre i già nominati, saliti agli onori degli altari come<br />

Rosa Gattorno, Eugenia Ravasco, l‟arcivescovo Tommaso Reggio o ne sono<br />

sulla via come don Giacinto Bianchi… Una riprova che la storia della<br />

Chiesa partecipa del mistero dell‟eucaristia che dei molti fa <strong>un</strong> corpo<br />

solo 169 .<br />

Forse al Lettore sarà parso esagerato lo spazio concesso a ricreare<br />

<strong>un</strong>‟immagine dei tempi che il Servo <strong>di</strong> Dio trovò venendo al mondo ed in cui<br />

visse la sua puerizia. Era necessario. Se Giuseppe Frassinetti non fu del<br />

mondo, non lo fu a guisa d‟<strong>un</strong> monaco trappista che se ne apparta, ma <strong>di</strong> <strong>un</strong>o<br />

che visse sempre nel mondo, senza neppure la pausa degli anni della<br />

formazione nel chiuso <strong>di</strong> <strong>un</strong> seminario. Né il suo mondo fu <strong>un</strong> villaggetto<br />

sperduto tra i campi come quello <strong>di</strong> Giovanni Bosco, ma Genova e nel suo<br />

cuore. Si aggirò per le stesse strade e gli stessi carruggi per dove gli stessi<br />

anni si aggirava il Mazzini.<br />

Sugli anni dell‟infanzia e dell‟adolescenza ci fermeremo a l<strong>un</strong>go, fin<br />

quasi a dare l‟impressione d‟eccedere la misura e non tener conto<br />

dell‟economia del lavoro. Ben a ragione il Teologo consultore del quarto<br />

“voto”, con cui esprimeva il suo giu<strong>di</strong>zio favorevole sull‟eroicità delle virtú<br />

del Servo <strong>di</strong> Dio, lamenta – è bene ripeterlo : “Dagli Atti della causa non<br />

risulta quasi nulla su questi anni [dell‟adolescenza del Servo <strong>di</strong> Dio] che<br />

sono, invece, a nostro parere, fondamentali per lo stu<strong>di</strong>o delle sue virtú<br />

” 170 .<br />

Sono gli anni delle gran<strong>di</strong> scelte che danno l‟in<strong>di</strong>rizzo al resto della vita.<br />

Le molte pagine vogliono essere <strong>un</strong> mio tentativo <strong>di</strong> colmare tale lac<strong>un</strong>a,<br />

sperando <strong>di</strong> non essermi troppo illuso d‟aver gettato <strong>un</strong> po‟ <strong>di</strong> luce nel<br />

silenzio <strong>di</strong> quegli umili appartamenti in affitto in cui il Frassinetti visse<br />

169 1 Cor 10,17.<br />

170 RV, p. 24.


95<br />

<strong>un</strong>‟infanzia ed <strong>un</strong>a giovinezza che ricordano gli anni del Signore nella<br />

ancora piú umile e nascosta casetta <strong>di</strong> Nazaret.<br />

CAPITOLO VII<br />

LA FAMIGLIA FRASSINETTI


96<br />

La famiglia <strong>di</strong> Giuseppe Frassinetti, si è visto, era originaria <strong>di</strong> Rivarolo<br />

Ligure, <strong>un</strong>a parrocchia della Val Polcevera a qualche miglio dalla cerchia <strong>di</strong><br />

mura della città <strong>di</strong> Genova. Francesco Giovan Battista, che d‟ora in poi<br />

chiameremo anche noi con il suo secondo nome, il sabato 19 novembre del<br />

1803 nella cattedrale metropolitana <strong>di</strong> San Lorenzo, parrocchia della sposa,<br />

si era <strong>un</strong>ito in matrimonio con Angela Viale, figlia <strong>di</strong> Paolo, <strong>un</strong> merciaio, e<br />

<strong>di</strong> Angela <strong>Maria</strong> Caterina Cerisola 171 . Ventisette anni lui, sui <strong>di</strong>ciotto la<br />

sposa. La portò a vivere in casa dei suoi genitori che da qualche tempo non<br />

abitavano piú nella parrocchia <strong>di</strong> San Donato, avendo traslocato in quella<br />

delle Vigne in <strong>un</strong> appartamento al quarto piano <strong>di</strong> Casa Imperiale al n. 1298<br />

<strong>di</strong> Vico <strong>di</strong>etro San Paolo Vecchio nei pressi <strong>di</strong> Campetto 172 . Angela trovò<br />

nella nuova casa due sorelle del marito non ancora sposate: Francesca, ma<br />

solo per qualche anno, e Annetta che visse nubile in casa del fratello fino al<br />

171 Questo l‟atto matrimoniale che si legge nel Registro dei Matrimoni dell‟anno 1803,<br />

foglio 107: “Die 19 <strong>di</strong>cti [mensis Novembris] Frassinetti Io[ann]es Bap[tis]ta Iosephi de<br />

Parochia S. M æ Vinearum, et Angela <strong>Maria</strong> Bene<strong>di</strong>cta Viale Pauli de nostra, factis solitis<br />

proclamationibus tribus <strong>di</strong>ebus Festivis in utraque Parochiali, nempe <strong>di</strong>ebus 30 Octobris pp<br />

Pri ma et 6 curr tis 9bris nulloque detecto ca[noni]co impe<strong>di</strong>mento, servata in reliquis forma S.C.T.<br />

per verba de presenti, Matrimonium contraxer<strong>un</strong>t coram P tre Fer<strong>di</strong>nando Vassallo Ord nis<br />

Eremit[itarum] B. M. V. de Monte Carmelo… præsentibus Rev do Frañco Flori q. Iosephi, et<br />

Caietano Vassallo q. Iosephi testibus…”. Il padre della sposa, Paolo Viale <strong>di</strong> Angelo, <strong>di</strong><br />

professione merciaio, era nato a Marassi nel 1751. Il 9 febbraio 1777 aveva sposato Angela<br />

<strong>Maria</strong> Caterina Cerisola <strong>di</strong> Giov. Battista della parrocchia <strong>di</strong> S. Siro, a lui sopravvissuta.<br />

Paolo morí il 12 giugno 1812 nella parrocchia <strong>di</strong> S. Lorenzo e fu seppellito a S. Francesco<br />

d‟Albaro. Il Capurro rinvenne negli archivi parrocchiali <strong>di</strong>verse famiglie “Viale” <strong>di</strong> buona<br />

con<strong>di</strong>zione sociale, ma senza poter affermare <strong>un</strong> rapporto <strong>di</strong> parentela con la madre del<br />

Frassinetti. Giov. Battista Viale, fratello <strong>di</strong> Angela, lo ve<strong>di</strong>amo censito in casa Frassinetti<br />

negli anni 1824-1826. Poche le notizie degli altri parenti “Viale”. Ci sono pervenute quattro<br />

lettere in<strong>di</strong>rizzate al Priore dal cugino Antonio Giuseppe Viale residente a Lisbona: vi si fa<br />

cenno <strong>di</strong> due sue sorelle, anch‟esse a Lisbona, <strong>un</strong>a superiora <strong>di</strong> suore, e <strong>di</strong> <strong>un</strong> loro cugino<br />

Giov. .Battista a Genova, padre d‟<strong>un</strong>a ragazza <strong>di</strong> nome Giovannetta. Antonio Giuseppe<br />

sembra <strong>di</strong> buona cultura, si propone <strong>di</strong> tradurre in portoghese <strong>un</strong>‟opera del cugino, gode<br />

buona reputazione sociale, è informato <strong>di</strong> quanto avviene in Italia ed in Francia e gli parla<br />

della situazione religiosa in Portogallo. Debbono essere gli stessi parenti per i quali nelle<br />

lettere al padre Paola pone piú volte i saluti chiamandoli zio Viale, zia Manin, la cugina<br />

Giovannetta. Zio Viale si alterna con zio Giobatta, zio Baciccin; Giovannetta con Giovannina.<br />

Parenti quin<strong>di</strong> da parte <strong>di</strong> madre<br />

172 Una traversa congi<strong>un</strong>gente Campetto con vico Carlone “<strong>un</strong>o <strong>di</strong> quei vicoli nei quali i<br />

raggi del sole vi penetrano, come suol <strong>di</strong>rsi, tre volte all‟anno”. La Settimana Religiosa,<br />

Genova, XIV(1884), pp. 426s.


97<br />

sabato 15 aprile del 1826, giorno in cui morí a soli quarant‟anni e fu<br />

seppellita alla “Madonnetta” come già il padre. Annetta aveva tenuto a<br />

battesimo santa Paola ed altri due nipotini morti nel primo anno <strong>di</strong> vita.<br />

In quin<strong>di</strong>ci anni <strong>di</strong> matrimonio Angela dette alla luce <strong>un</strong><strong>di</strong>ci figli. Sei<br />

apparvero in terra giusto il tempo <strong>di</strong> ricevere il battesimo e qualc<strong>un</strong>o anche<br />

d‟abbozzare <strong>un</strong> primo sorriso alla madre. Due <strong>di</strong> loro, Angelica e Camillo,<br />

furono costretti a porli a balia in quel <strong>di</strong> Recco e lí seppellirli. Quei<br />

morticini non avevano vagito in vano i loro pochi giorni <strong>di</strong> vita. Erano gli<br />

angioletti della famiglia, a cui spesso andava il loro pensiero e spesso se ne<br />

parlava. Nel suo cuore erano vivi al pari <strong>di</strong> quelli che le saltellavano attorno.<br />

D‟ogn<strong>un</strong>o la mamma aveva qualcosa da <strong>di</strong>re, d‟ogn<strong>un</strong>o portava <strong>un</strong> segno<br />

ed <strong>un</strong> ricordo nel suo corpo che formavano il suo calendario. Ogni fatto era<br />

situato prima o dopo o durante l‟attesa <strong>di</strong> questo o quel figlio. Erano vivi e<br />

presenti anche nella memoria dei fratelli sopravvissuti: la gioia del primo<br />

vagito che ann<strong>un</strong>ciava l‟arrivo del fratellino o della sorellina – all‟epoca si<br />

nasceva tutti in casa –; il battesimo prima che fossero trascorse le<br />

ventiquattro ore per assicurare loro il para<strong>di</strong>so, venendone cosí a<br />

comprendere l‟importanza; l‟ansietà della mamma che non li vedeva<br />

poppare come avrebbero dovuto, o perché non stavano bene, o perché il latte<br />

era poco. Al loro ricordo restarono legati anche il primo incontro con il<br />

mistero della morte ed i primi atti <strong>di</strong> fede: essendo stati battezzati, si<br />

trovavano certamente in para<strong>di</strong>so con gli angeli, e già vedevano Dio, la<br />

Madonna e i santi. La loro morte, piú che timore, a quei piccoli ingenerava<br />

<strong>un</strong> senso d‟invi<strong>di</strong>a: erano in para<strong>di</strong>so!<br />

Dei cinque figli sopravvissuti, i quattro maschi <strong>di</strong>verranno tutti e quattro<br />

santi sacerdoti, l‟<strong>un</strong>ica bimba sarà la fondatrice delle suore <strong>di</strong> santa Dorotea<br />

e conoscerà gli onori degli altari, santa Paola Frassinetti. Si <strong>di</strong>rebbe che<br />

mamma Angela insieme con il latte desse ai suoi figli anche vocazione<br />

religiosa e tenero affetto per la Madre celeste, quasi presagisse doverli<br />

presto lasciare a lei affidati per non <strong>di</strong>re <strong>di</strong> no agli altri figlioletti che la<br />

reclamavano lassú con loro. Per questo, man mano che s‟avvicinavano ai sei<br />

anni, li accompagnava sul colle <strong>di</strong> Carbonara al santuario della Madonnetta<br />

per l‟atto d‟offerta del loro cuore a <strong>Maria</strong> secondo la bella usanza introdotta<br />

il secolo innanzi da <strong>un</strong> monaco agostiniano, padre Giacinto. S‟è già visto<br />

con che commozione il Servo <strong>di</strong> Dio rievocava a tanti anni <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza la<br />

cerimonia della sua consacrazione a <strong>Maria</strong>.


98<br />

Da Paola sappiamo che mamma Angela ebbe anche <strong>un</strong> figlio <strong>di</strong> latte,<br />

essendo andata incontro in carità cristiana ad <strong>un</strong>a donna che ne aveva poco.<br />

Anche quel bimbo <strong>di</strong>verrà sacerdote, come i suoi quattro maschi, e solo lui,<br />

nota compiaciuta la <strong>Santa</strong>, d‟<strong>un</strong>a decina <strong>di</strong> fratelli che erano 173 . Una nutrice<br />

d‟anime consacrate e <strong>di</strong> angioletti <strong>di</strong> para<strong>di</strong>so, mamma Angela. Tutte quelle<br />

creature da tirare su spiegano la presenza in famiglia d‟<strong>un</strong>a donna <strong>di</strong> servizio<br />

per il <strong>di</strong>sbrigo dei lavori pesanti, tanto piú che le tre donne, la nonna la<br />

madre e la zia, avranno dovuto fare anche casa e bottega.<br />

L‟ultimo nato se ne andò <strong>di</strong> cinque giorni a raggi<strong>un</strong>gere quattro fratellini<br />

in cielo, seguito <strong>di</strong> lí a due giorni dalla mamma. Era il 6 gennaio 1819.<br />

Angela non aveva ancora 34 anni e lasciava il marito <strong>di</strong> 43 con sei bambini:<br />

Giuseppe, il nostro venerabile, primogenito, <strong>di</strong> 14 anni, Francesco <strong>di</strong> 12,<br />

Paola non ancora decenne, Giovanni <strong>di</strong> 6, Raffaele <strong>di</strong> 5 e Bartolomeo <strong>di</strong><br />

quattor<strong>di</strong>ci mesi, che l‟avrebbe raggi<strong>un</strong>ta in cielo nel luglio <strong>di</strong> quello stesso<br />

anno.<br />

Il padre <strong>di</strong> questi bimbi non era ricco. Non possedette mai <strong>un</strong>a casa<br />

propria e dovette passare piú volte da casa in affitto a casa in affitto. Nel<br />

1806 si spostò dalla casa nei pressi <strong>di</strong> Campetto in <strong>un</strong>a casa della parrocchia<br />

<strong>di</strong> Santo Stefano in rue de Perera (Cul de sac), al numero 930, come risulta<br />

dai registri del censimento francese del 1808, ossia: Vico Perera, strada<br />

cieca. Era situata a lato del seminario. Don Luigi Strata, curato della chiesa<br />

<strong>di</strong> Santo Stefano, ce lo conferma e ci arricchisce le notizie dateci dal<br />

Capurro:<br />

Riguardo al luogo preciso dove nacque la serva <strong>di</strong> Dio Paola Frassinetti,<br />

trovai che nell‟anno 1809 (e già prima) Essa abitava in Vico Perera (in latino<br />

Pilaria) 174 … nomi derivati dalla professione <strong>di</strong> pelatori che <strong>un</strong>a volta<br />

esercitavano gli abitanti <strong>di</strong> quella via. La casa era <strong>di</strong> <strong>un</strong> <strong>un</strong>ico piano al No.<br />

930, ed è denominata Casa già <strong>di</strong> Piccardo. A questo Vico si accedeva da<br />

Via Borgo Lanajuoli entrando prima in Salita S. Leonardo. Ora [1896] questo<br />

Vico è scomparso per dar luogo alla nuova Via Fieschi. Tutto ciò risulta<br />

173 Memorie intorno alla venerabile serva <strong>di</strong> Dio Paola Frassinetti ed all‟Istituto da lei<br />

fondato, Roma 1908, p. 9. Le Due suore <strong>di</strong> S a Dorotea figlie e contemporanee della ven.<br />

Frassinetti autrici dell‟opera sono Teresa Sommariva e Marguerite Masyn.<br />

174 Gli atti dello Stato civile erano redatti in francese, quelli della parrocchia in latino,<br />

mentre la lingua d‟uso del popolo e del patriziato era il genovese.


99<br />

chiaramente dal Libro dello Stato d‟anime <strong>di</strong> questa Parrocchia compilato nel<br />

1809 175 .<br />

La vecchia, casa era piú vicina a bottega, la nuova <strong>un</strong> po‟ piú <strong>di</strong>stante, in<br />

<strong>un</strong>a via umile, <strong>di</strong> case ad <strong>un</strong> piano, <strong>di</strong> povera gente. Non fa quin<strong>di</strong><br />

meraviglia se la famiglia Frassinetti, che si permetteva <strong>di</strong> far stu<strong>di</strong>are i figli<br />

maschi, fosse ritenuta <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zione signorile 176 . Gente umile, ma devota<br />

della Madre <strong>di</strong> Dio alla quale avevano innalzato a metà strada due e<strong>di</strong>cole,<br />

<strong>un</strong>a a sinistra e l‟altra a destra, con le limosine... Date e raccolte dalla gente<br />

pia della stradetta 177 . I Frassinetti l‟abitarono fino al 1815 ed in essa<br />

nacquero Paola, Giovanni e Raffaele. Nel tardo aut<strong>un</strong>no <strong>di</strong> quel 1815 si<br />

trasferirono nella piccola parrocchia gentilizia <strong>di</strong> San Matteo per rimanervi<br />

fino al 1823.<br />

Proprio da quell‟anno ne era abate Anton <strong>Maria</strong> De Filippi <strong>di</strong> cui si è fatto<br />

cenno nel capitolo secondo, quello che usava porre la mano sul capo del<br />

fanciullo e pre<strong>di</strong>rne <strong>un</strong> santo avvenire. Di questa abitazione ignoriamo il<br />

nome della via ed il numero civico 178 . Essendo la parrocchia gentilizia <strong>di</strong><br />

poca estensione, la casa doveva stare a ridosso della piazza san Domenico,<br />

175 Lettera del C to della parrocchia <strong>di</strong> S. Stefano, Luigi Strata, ad <strong>un</strong>a Rev da Signora che<br />

gli aveva chiesto notizie <strong>di</strong> dove avevano abitato i Frassinetti. Archivio della Curia<br />

generalizia delle Suore Dorotee, Roma.<br />

176 Ivi.<br />

177 P. LUIGI PERSOGLIO, SJ, in La Settimana Religiosa, XXXVIII(1908), Genova, p. 332,<br />

nella rubrica Le vie <strong>di</strong> Genova: “VICO CHIUSO DI PERERA, in latino PELLERIA, cosí detta dai<br />

ven<strong>di</strong>tori e conciatori <strong>di</strong> pelli. Fiancheggiava <strong>un</strong> lato del Seminario, perciò la forma attuale<br />

[1908] deve averla presa nell‟erezione del secolo XVII. La popolazione <strong>di</strong> Pelleria era sotto la<br />

parrocchia <strong>di</strong> Santo Stefano, solo nel 1890 passò a quella <strong>di</strong> S. <strong>Maria</strong> de‟ Servi. Ivi al n. 5, – il<br />

n. 930 rinumerato col n. 5? – nel giorno 3 marzo 1809, nacque la Ven. serva <strong>di</strong> Dio Paola<br />

Frassinetti. MADONNE: Misericor<strong>di</strong>a. Statua <strong>di</strong> marmo a mezzo la via a destra a <strong>di</strong>scendere.<br />

Sotto è scritto: <strong>Maria</strong> Mater Dei. MDCLIIII. Madonna e Bambino. Statua in marmo della<br />

Madonna col Bambino a sinistra a pochi passi. Questa statua è piuttosto grandetta. Sotto vi si<br />

leggono questi versi scolpiti nel marmo: “L‟immagine che qui ve<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> / Di limosine si<br />

fece a laude sua / Date e raccolte dalla gente Pia”. Vi era pure: “ARCHIVOLTO DI PERERA da<br />

via Fieschi con due numeri <strong>di</strong> porte. Un brutto vicolo, che al pari dei vicini si prol<strong>un</strong>gava a<br />

Ponticello, e fu tagliato da Via Fieschi. Di notevole non ha che la luridezza”. Un quartiere <strong>di</strong><br />

povera gente che negli anni Trenta <strong>di</strong> questo secolo [1900] finirà d‟essere demolito per far<br />

posto ai grattacieli <strong>di</strong> Piazza Dante.<br />

178 In parrocchia si conservano i registri dei battezzati e dei def<strong>un</strong>ti, non però quello<br />

dello stato <strong>di</strong> famiglia dei parrocchiani.


100<br />

oggi piazza De Ferrari, in <strong>un</strong>a zona non toccata dalle successive<br />

sistemazioni. Non cosí la piazza per la demolizione della chiesa <strong>di</strong> San<br />

Domenico e la costruzione al suo posto, proprio in quegli anni, del teatro<br />

Carlo Felice con grave scandalo dei Frassinetti. Di lí partiranno le nuove<br />

strade verso est e verso nord, mentre gli altri due versanti furono risparmiati<br />

del piccone.<br />

Se si tiene conto dell‟età in cui all‟epoca si ammetteva alla prima<br />

com<strong>un</strong>ione, non avendo Giuseppe ancora compiuto gli <strong>un</strong><strong>di</strong>ci anni, questa è<br />

la parrocchia in cui deve averla ricevuta, cosí Paola e gli altri fratelli, con<br />

qualche dubbio per il piú piccolo, Raffaele, che al ritorno nella parrocchia <strong>di</strong><br />

Santo Stefano era sui <strong>di</strong>eci anni. È anche la parrocchia dove <strong>di</strong>ssero<br />

l‟arrivederci in cielo alla mamma, alla nonna paterna, a due fratellini ed ad<br />

<strong>un</strong>a sorellina.<br />

Nel 1824 li ve<strong>di</strong>amo <strong>di</strong> nuovo nella parrocchia <strong>di</strong> santo Stefano, situati in<br />

Rivotorbido al numero 80, l‟ultimo della strada, nei pressi <strong>di</strong> Ponticello dove<br />

finiva Via Giulia, (<strong>di</strong>venuta con gli ampliamenti via XX Settembre), in <strong>un</strong><br />

appartamento al settimo piano sotto tetto non molto <strong>di</strong>stante dalla vecchia<br />

abitazione. Ce lo conferma lo Strata con <strong>un</strong> poscritto: “Nell‟anno 1830 si<br />

trova che già abitavano al No. 80 piano ultimo, il settimo, del Brignole ai<br />

quattro Canti <strong>di</strong> Portoria, e [poi] non si fa piú cenno <strong>di</strong> Francesco [Giov.<br />

Battista] Frassinetti” 179 .<br />

Il Servo <strong>di</strong> Dio, anche se nato nella parrocchia delle Vigne, dobbiamo<br />

<strong>di</strong>rlo della parrocchia <strong>di</strong> Santo Stefano dove la famiglia si trasferí quando<br />

egli aveva appena qualche anno e vi <strong>di</strong>morò, salvo gli otto anni che stette in<br />

quella <strong>di</strong> San Matteo, finché non andò <strong>parroco</strong> a Quinto. Parrocchia <strong>di</strong> Santo<br />

Stefano o, se piú piace, Parrocchia del Sasso:<br />

Cosí pare fosse chiamata dai popolani, specialmente del quartiere <strong>di</strong><br />

Portoria, gente bellicosa pronta alle armi e a venire alla mani, la Chiesa <strong>di</strong><br />

Santo Stefano, il qual santo è stato martirizzato a furia <strong>di</strong> sassate – ci informa<br />

la Vassallo –. Alludendo d<strong>un</strong>que a tal sasso, la Madre nostra qualche volta in<br />

ricreazione scherzando ci <strong>di</strong>ceva che ci guardassimo ben bene da lei ed<br />

atteggiando il viso a simulata fierezza: “Badate bene”, <strong>di</strong>ceva, “che io sono<br />

nata nella Parrocchia del Sasso”. E, vedete combinazione!, la sua casa era<br />

posta non solo tra la Chiesa e l‟arco <strong>di</strong> S. Stefano col sasso in mano, ma<br />

179 Lettera citata.


101<br />

anche sulla via <strong>di</strong> Portoria 180 , in <strong>un</strong> p<strong>un</strong>to della quale via era <strong>un</strong>a lapide<br />

ricordativa del sasso che nel 1746 ai 5 <strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre il garzoncello Balilla<br />

scagliò contro i nemici... 181 .<br />

Anche a pochi passi da questa nuova abitazione <strong>un</strong>‟immagine <strong>di</strong> <strong>Maria</strong><br />

ritratta insieme a san Giorgio in <strong>un</strong> grande affresco sulla facciata<br />

dell‟oratorio <strong>di</strong> San Giorgin 182 . A questi ragazzi <strong>di</strong> Portoria per far<br />

ginnastica non occorreva palestra, bastando i gra<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> quei sette piani da<br />

salire e scendere piú e piú volte al giorno.<br />

Non si hanno notizie <strong>di</strong> altre abitazioni. Divenuto il Frassinetti <strong>parroco</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Santa</strong> Sabina, dopo <strong>un</strong> qualche tempo, il padre ed i fratelli sacerdoti<br />

Giovanni e Raffaele andarono a stare con lui. La sorella da qualche anno<br />

viveva con le sue suore, ed il fratello Francesco con i canonici<br />

lateranensi 183 .<br />

Tutt‟altro che ricco quel merciaio con bottega non molto <strong>di</strong>stante dalle<br />

successive abitazioni e ad <strong>un</strong> passo da San Lorenzo, il loro bel San Lorenzo<br />

con la preziosa reliquia <strong>di</strong> san Giovanni Battista e i leoni <strong>di</strong> marmo a guar<strong>di</strong>a<br />

dell‟ingresso. Una botteguccia. Poca cosa. Commercio minuto. Una vita<br />

180 Bastava attraversare Via Giulia da Vico Torbido all‟altezza del quadrivio e si era in<br />

Portoria.<br />

181 ELISA VASSALLO, Memorie intorno alla Vita della Serva <strong>di</strong> Dio Paola Frassinetti<br />

Fondatrice Dell‟Istituto delle Suore <strong>di</strong> S. Dorotea, manoscritto <strong>di</strong> p. 411 steso a Roma nel<br />

1894 – vivo ancora Giovanni, fratello della <strong>Santa</strong>. È conservato nell‟Archivio della Casa<br />

generalizia delle Suore <strong>di</strong> S. Dorotea, Salita S. Onofrio al Gianicolo, 38, Roma. Il passo citato<br />

si trova a pp. 115s. Madre Vassallo continua raccontando l‟insurrezione <strong>di</strong> tutto il popolo al<br />

grido <strong>di</strong> Viva <strong>Maria</strong>.<br />

182 La Settimana Religiosa, cit., XXXIX(1909), p. 464: “Via RIVOTORBIDO. Sestiere<br />

Portoria. Parrocchia <strong>di</strong> S. Stefano. Dalla Piazza Ponticello a Via XX Settembre – all‟epoca<br />

del Servo <strong>di</strong> Dio via Giulia che, allargata, <strong>di</strong>venne in seguito via XX Settembre –. Prende il<br />

nome dalle acque che le passano sotto quando piove e perciò torbide. Queste acque<br />

provengono da Via Assarotti, Palestro, Goito. Anticamente dovevano essere allo scoperto in<br />

questa località attraversata dal ponte che <strong>di</strong>ede il nome alla Piazza <strong>di</strong> Ponticello. In questi<br />

ultimi anni [1909] fu allargata del doppio. Qui presso nell‟antica Via Giulia fino al 1862 era<br />

<strong>un</strong> oratorio de<strong>di</strong>cato a S. Giorgio, detto S. Giorgin, sulla cui facciata era l‟immagine della<br />

Madonna e del santo titolare in affresco grande”. Via anch‟essa oggi scomparsa.<br />

183 Fu <strong>parroco</strong> <strong>di</strong> Coronata nell‟imme<strong>di</strong>ata periferia <strong>di</strong> Genova dal 1841 al 1885, anno<br />

della sua morte.


102<br />

dura, mai come allora con i mille balzelli <strong>di</strong> Napoleone, <strong>un</strong> porto morto ed<br />

ogni anno la nascita d‟<strong>un</strong> figlio. Ma era <strong>un</strong>a povertà cosí connaturata da<br />

sembrare lo stato della prima beatitu<strong>di</strong>ne evangelica, il vero blasone della<br />

famiglia Frassinetti 184 . Povertà, ma non miseria. Se non possedette <strong>un</strong>a<br />

casa sua, né fu in grado <strong>di</strong> costituire <strong>un</strong>a dote per l‟or<strong>di</strong>nazione dei figli al<br />

sud<strong>di</strong>aconato e a Paola per monacarsi, riuscí non<strong>di</strong>meno a far stu<strong>di</strong>are i<br />

quattro maschi, sia pure con restrizioni e sacrifici. La povertà, la sofferenza<br />

e le ripetute visite <strong>di</strong> sorella Morte furono le gran<strong>di</strong> maestre <strong>di</strong> vita per tutti e<br />

cinque quei bimbi, con l‟aggi<strong>un</strong>ta, per Paola, del dono della maternità,<br />

perché le bambole delle bimbe d‟<strong>un</strong>a famiglia povera e numerosa sono i<br />

fratellini da accu<strong>di</strong>re, soprattutto se la mamma viene a mancare cosí presto<br />

come fu per Paola. E <strong>di</strong> amore ne dette senza misura a tutti e quattro,<br />

soprattutto a Raffaellino, l‟ultimo dei sopravvissuti, cosí delicato, che<br />

resterà per lei sempre Raffaellino, anche <strong>di</strong>venuto sacerdote e fatto vecchio.<br />

Uno che da solo non sa <strong>di</strong>stricarsi.<br />

Purtroppo della giovinezza del nostro Servo <strong>di</strong> Dio, cosí restio a parlare<br />

scopertamente <strong>di</strong> sé e della famiglia, non si sa molto. Poche ed avare le<br />

testimonianze che ci è dato leggere nei processi per la canonizzazione, rese<br />

da persone che lo avevano conosciuto nella loro lontana giovinezza e da<br />

altre che ne avevano sentito <strong>di</strong>re da chi ne tenne a l<strong>un</strong>go viva la memoria. Ci<br />

soccorrono in parte le testimonianze raccolte nel processo per la<br />

canonizzazione della sorella Paola, a cui <strong>di</strong> tanto in tanto piaceva riandare<br />

agli anni della sua infanzia, non sempre però precisa nelle date. Fonte<br />

preziosa sono anche le lettere che si conservano nell‟archivio delle sue<br />

suore.<br />

184 Cosa ben <strong>di</strong>versa la povertà <strong>di</strong> chi nacque e visse ricco fino al giorno in cui non ne<br />

fece <strong>un</strong>a scelta. Il ricco che si fa povero è sempre qualc<strong>un</strong>o: <strong>un</strong> san Luigi Gonzaga, da<br />

principe fattosi accattone, nel bussare alle porte <strong>di</strong> Roma per chiedere elemosina, non poteva<br />

non leggere negli occhi <strong>di</strong> chi gli dava il tozzo <strong>di</strong> pane: – E <strong>di</strong>re che è <strong>un</strong> principe! – Solo il<br />

povero nato povero è <strong>un</strong> ness<strong>un</strong>o. Non per niente Gesú volle nascere povero poverissimo. Ciò<br />

che il Frassinetti scriverà della famiglia <strong>di</strong> Rosina Pedemonte, poteva affermarlo della<br />

famiglia <strong>di</strong> suo nonno, anch‟egli padre <strong>di</strong> famiglia numerosa e <strong>di</strong> professione cuoco in<br />

Genova: “Una famiglia cosí numerosa non poteva vivere sul guadagno del padre <strong>di</strong><br />

professione cuoco, e sebbene le donne attendessero assiduamente a vari lavori, sentiva le<br />

strettezze della povertà; tuttavia si conservava in con<strong>di</strong>zione semi-civile”. G. FRASSINETTI, Il<br />

<strong>modello</strong> della povera fanciulla Rosina Pedemonte, 1 a ed. in Letture Cattoliche,<br />

VIII(settembre 1860), fasc. VII, Torino, p. 10.


103<br />

Del padre Giovan Battista sappiamo qualcosa da madre Elisa Vassallo,<br />

<strong>un</strong>a delle prime suore dorotee, eco <strong>di</strong> quanto aveva u<strong>di</strong>to raccontare dalla<br />

figlia Paola e, per via in<strong>di</strong>retta, da chi aveva avuto <strong>di</strong>mestichezza con la<br />

famiglia del nostro Servo <strong>di</strong> Dio:<br />

Giovan Battista Frassinetti, padre della Serva <strong>di</strong> Dio, per quanto ho<br />

potuto concetturare dalle parole della benedetta figlia sua e Madre nostra, e<br />

molto piú per quanto <strong>di</strong> lui scrisse l‟Emo Card. Placido M. Schiaffino (che<br />

molto bene conosceva la famiglia Frassinetti avendo avuto nella sua<br />

giovinezza a confessore e guida spirituale il R. D. Giuseppe– il nostro Servo<br />

<strong>di</strong> Dio –), era uomo per indole austero e per vivo sentimento <strong>di</strong> religione<br />

convinto che la presente vita non è convito né, molto meno, il para<strong>di</strong>so, ma sí<br />

<strong>un</strong>a palestra nella quale colui raccoglie il premio che si addestra meglio a<br />

vincere se stesso, e ad agire tenendo innanzi Id<strong>di</strong>o e la santa sua legge.<br />

Conosceva la responsabilità grande che hanno i genitori <strong>di</strong> rendere a Dio, per<br />

quanto è da loro, i propri figli ornati della santa sua grazia come da Lui li<br />

hanno ricevuti nel S. Battesimo; ed i pericoli gran<strong>di</strong> che corre la loro<br />

innocenza posta a contatto col mondo. Quin<strong>di</strong> ne derivava quella gelosissima<br />

cura che pose nel custo<strong>di</strong>re la sua Paolina e, proporzionatamente, anche gli<br />

altri figli.<br />

Per quante volte poi, e vivente ancora l‟amata consorte, e dopo la morte<br />

della stessa, come piú volte l‟u<strong>di</strong>i dalla Madre nostra, venisse in deliberazione<br />

<strong>di</strong> fare istruire la sua figliuola conforme la propria con<strong>di</strong>zione il richiedeva, o<br />

mandandola a scuola sicura, o prendendole in casa persona fidata, che<br />

l‟ammaestrasse, e si gi<strong>un</strong>gesse ancora piú volte ad averne fissato il giorno e<br />

l‟ora, sempre però faceva nascere qualche contrattempo che mandava a monte<br />

ogni cosa; e ciò solo perché, come chiaramente lo dava a conoscere, temeva<br />

che qualche alito meno che puro venisse anche menomamente ad appannare il<br />

bel candore della sua Paolina. Non è d<strong>un</strong>que a meravigliare se nella famiglia<br />

Frassinetti <strong>di</strong> teatri e festini s‟ignorasse anche il nome 185 .<br />

La Vassallo continua rifacendosi ad <strong>un</strong> manoscritto <strong>di</strong> don Raffaele,<br />

l‟ultimo fratello della Serva <strong>di</strong> Dio. Si tratta <strong>di</strong> <strong>un</strong>a lettera in risposta ad <strong>un</strong>a<br />

richiesta <strong>di</strong> notizie da parte <strong>di</strong> <strong>un</strong>a Eccellenza Reveren<strong>di</strong>ssima che era stata<br />

incaricata dalle suore dorotee <strong>di</strong> scrivere la vita della loro fondatrice.<br />

L‟Eccellenza Reveren<strong>di</strong>ssima è il benedettino genovese Placido <strong>Maria</strong><br />

Schiaffino, sopra nominato, all‟epoca vescovo titolare <strong>di</strong> Nissa in<br />

185 E. VASSALLO, Memorie..., pp. 81-83.


104<br />

Cappadocia e <strong>di</strong> lí a due anni car<strong>di</strong>nale 186 . La testimonianza <strong>di</strong> don<br />

Raffaele, in cui trapela come venivano educati i fratelli Frassinetti, è tale da<br />

riportarsi per intero:<br />

Eccellenza Reveren<strong>di</strong>ssima,<br />

Godo e mi rallegro che abbia accettato l‟incarico <strong>di</strong> scrivere la vita della<br />

mia cara Sorella; ma mi rincresce che le possa dare poche notizie della sua<br />

infanzia. Paola Anna <strong>Maria</strong> <strong>di</strong> Giovanni Battista Frassinetti e Angela Viale<br />

nacque il 3 Marzo 1809 alle ore sei <strong>di</strong> mattina e [fu] battezzata lo stesso<br />

giorno nella Chiesa <strong>di</strong> S. Stefano. Da piccola fu sempre buona, ma non fu in<br />

lei nulla <strong>di</strong> straor<strong>di</strong>nario. Era ubbi<strong>di</strong>ente non solo al padre e alla madre, ma<br />

anche ai fratelli; umile, faceva con gusto gli uffici piú bassi <strong>di</strong> casa, ajutando<br />

la inserviente. Non fu mai mandata a scuola, né a maestra; il padre e qualche<br />

poco i fratelli le insegnarono a leggere e a scrivere. Il padre non la conduceva<br />

mai ai <strong>di</strong>vertimenti del mondo, ai teatri, perché <strong>di</strong> questi era nemicissimo, e<br />

mi ricordo che quando fu fabbricato il teatro Carlo Felice, volendo <strong>un</strong> suo<br />

amico condurlo a vederlo <strong>di</strong> giorno, <strong>di</strong>sse: Non sarà mai che io ponga il piede<br />

in <strong>un</strong> teatro, dove prima era <strong>un</strong>a Chiesa, cioè S. Domenico. Era essa pure<br />

aliena da ogni <strong>di</strong>vertimento del mondo. Amava il ritiro, non ebbe compagne.<br />

Usciva <strong>di</strong> casa generalmente alla Festa alla mattina per tempo, e si recava in<br />

S. Stefano alla Spiegazione [e] ai SS. Sacramenti; nei giorni feriali alla<br />

Messa, alla Com<strong>un</strong>ione e alla sera alle novene. Nelle Domeniche insieme ai<br />

fratelli la conduceva il Padre al Catechismo e dopo al passeggio nelle strade<br />

meno frequentate, e alla state sui terrapieni del Bisagno, e alle ore<br />

ventiquattro 187 sempre in casa. Non fu amante del lusso, ma volle sempre<br />

vestimenti umili, e <strong>di</strong> poco costo.<br />

Cresciuta negli anni <strong>di</strong>ceva spesso che voleva farsi Monaca, ne aveva <strong>un</strong><br />

desiderio ardente e pregava il Padre che assecondasse questa sua viva brama.<br />

Era amante delle mortificazioni, non cercava mai i cibi delicati, <strong>di</strong>gi<strong>un</strong>ava al<br />

Sabato in onore <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> SS. e la Vigilia della Concessione (sic) faceva il<br />

<strong>di</strong>gi<strong>un</strong>o in pane ed acqua, essendo ascritta a S. <strong>Maria</strong> del Fulmine, obbligo<br />

che avevano gli ascritti <strong>di</strong> tal <strong>di</strong>gi<strong>un</strong>o in <strong>un</strong>a delle principali feste <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>. Io<br />

186 Lo Schiaffino, creato car<strong>di</strong>nale <strong>di</strong> lí a due anni, morí il 23 settembre 1889 senza aver<br />

portato a termine il lavoro. L‟incarico fu passato ad Augusto Gui<strong>di</strong>, arcivescovo titolare <strong>di</strong><br />

Nicea, anch‟egli morto senz‟averlo assolto, ed infine ad Alfonso Capecelatro, arcivescovo <strong>di</strong><br />

Capua e futuro car<strong>di</strong>nale, autore <strong>di</strong> <strong>un</strong>‟ampia biografia: A. CAPECELATRO, Vita della Serva <strong>di</strong><br />

Dio Paola Frassinetti, Roma-Tournay 1900, pp. 540.<br />

187 Ossia <strong>un</strong>‟ora dopo il tramonto del sole, chiamata ventiquattrora, secondo l‟antico uso<br />

<strong>di</strong> contare le ore da sera a sera, o anche ora <strong>di</strong> notte, ora in cui si sonavano l‟ultima volta le<br />

campane e si <strong>di</strong>ceva l‟Angelus.


105<br />

non so che aggi<strong>un</strong>gere <strong>di</strong> piú. Mio Fratello R do Giovanni sta bene,... Genova 9<br />

Febbraio 1883 188 .<br />

A proposito della profanazione del luogo sacro per avervi eretto il teatro<br />

Carlo Felice, la Vassallo aggi<strong>un</strong>ge:<br />

Piú volte la Madre nostra raccontava <strong>di</strong> aver u<strong>di</strong>to il padre lamentare, in<br />

<strong>un</strong> coi buoni Genovesi, e riguardare come <strong>un</strong> triste presagio pel nuovo<br />

governo, succeduto da poco a quello della repubblica, il cambiare in <strong>un</strong> teatro<br />

<strong>un</strong> tempio sacro al Signore. E “comincia male.... <strong>di</strong>cevano: Carlo Felice<br />

comincia male”. Si sbagliavano essi? Ai posteri l‟ardua sentenza! 189<br />

Chissà cosa avrebbero detto se fossero vissuti ancora fino ai<br />

bombardamenti dell‟ultima guerra che ridussero in macerie l‟e<strong>di</strong>ficio...<br />

sacrilego! Per Giovanni Battista Frassinetti era ancora vivo lo scandalo della<br />

profanazione della Chiesa <strong>di</strong> San Paolo Vecchio, la chiesa con l‟ingresso<br />

nello stesso vicolo dov‟egli abitava all‟epoca delle <strong>di</strong>ssacrazioni operate<br />

dalla Repubblica Ligure.<br />

La morte della mamma e la supplenza che ne fecero la zia e la sorella<br />

sono i ricor<strong>di</strong> d‟infanzia rimasti piú vivi nel cuore <strong>di</strong> quei ragazzi. Ne<br />

troviamo testimonianza in alc<strong>un</strong>e loro lettere alle suore dorotee che nei<br />

giorni della scomparsa della fondatrice si erano rivolte ai tre fratelli ancora<br />

in vita per avere notizie sulla fanciullezza della loro sorella.<br />

Per quanto spinga lontano lontano la memoria – scriveva Giovanni – non<br />

ricordo altro che, rimasti noi senza madre (io potea avere poco piú <strong>di</strong> sei<br />

anni) la Sorella supplí assai bene alla mancanza e continuò fino a che non ci<br />

lasciò. Alla mattina per tempo, o colla domestica o con tal<strong>un</strong>o <strong>di</strong> noi in chiesa<br />

a far le sue <strong>di</strong>vozioni, anche nei giorni feriali, e poi tutto il giorno in casa a<br />

sacrificarsi pei fratelli e pel Padre, in specie dopo la morte <strong>di</strong> <strong>un</strong>a che nei<br />

primi anni ci fece da madre – la zia Anna, sorella del padre –. La Sorella era<br />

ragazza <strong>di</strong> anni, ma <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio maturo. La madre stessa non avrebbe potuto<br />

fare <strong>di</strong> piú. Quanto conforto non fu pel Padre! Ripeto, si sacrificò tutta per<br />

esso e per noi, meno la mezza ora circa che spendeva in chiesa la mattina... Il<br />

Padre avea <strong>un</strong> po‟ <strong>di</strong> ragione <strong>di</strong> opporsi perché lasciasse affatto la casa. Ne<br />

risentí esso assaissimo e noi altresí, perché <strong>un</strong>a domestica mercenaria non ha<br />

188 ACGSD, Roma. La lettera è conforme all‟originale, salvo alc<strong>un</strong>i ritocchi alla<br />

p<strong>un</strong>teggiatura.<br />

189 E. VASSALLO, Memorie..., pp. 83s.


106<br />

l‟affetto <strong>di</strong> <strong>un</strong>a sorella. Povero nostro Padre! i suoi incomo<strong>di</strong>, la sor<strong>di</strong>tà in<br />

specie, troppo gli resero dolorosa la per<strong>di</strong>ta della <strong>Figli</strong>a. Le Suore gli siano<br />

grate del gran sacrificio che ha fatto per esse. E quanto piú doloroso negli<br />

ultimi anni della sua vecchiaia. È <strong>un</strong> debito <strong>di</strong> giustizia che pago alla buona<br />

memoria <strong>di</strong> mio Padre, che Dio l‟abbia in gloria. Dica alla Rev da Madre<br />

Vicaria che [né] io né i miei fratelli – Francesco e Raffaele, Giuseppe era già<br />

morto – ricor<strong>di</strong>amo altro <strong>di</strong> particolare 190 .<br />

Francesco, canonico lateranense e <strong>parroco</strong> <strong>di</strong> Coronata nell‟imme<strong>di</strong>ato<br />

suburbio della città, non sa rievocare fatti particolari, ma ha vivo il ricordo<br />

dell‟affetto che in quei lontani anni l‟aveva legato alla sorella <strong>di</strong> appena <strong>un</strong><br />

paio d‟anni piú giovane <strong>di</strong> lui:<br />

Quando è morta la buona Mamà – era cosí che chiamavano la madre? –<br />

avevo do<strong>di</strong>ci anni e la sorella ne avrà avuto nove o <strong>di</strong>eci, ed è stata custo<strong>di</strong>ta<br />

da <strong>un</strong>a buona zia paterna... era buona in tutto il rigore del termine, e forse fra<br />

tutti e quattro i fratelli mi pre<strong>di</strong>ligeva perché il primo [Giuseppe] de<strong>di</strong>to ai<br />

stu<strong>di</strong>i era piú ritirato, e questa pre<strong>di</strong>lezione me l‟ha sempre mantenuta... 191 .<br />

Una famiglia <strong>un</strong>itissima, e tale si mantenne finché i suoi membri furono<br />

in vita.<br />

190 Lettera <strong>di</strong> don Giovanni Frassinetti alla madre (Elisa Vassallo ?) in data 20 giugno<br />

1882. ACGSD<br />

191 Lettera <strong>di</strong> don Francesco Frassinetti alle dorotee in data 28 agosto 1882. ACGSD.


L. Veuillot 192<br />

107<br />

Appen<strong>di</strong>ce al capitolo VII<br />

LA ZIA ANNETTA<br />

Tu has donné je<strong>un</strong>esse, liberté, avenir;<br />

tu n‟es plus toi-même,<br />

tu es celle qui n‟est plus, l‟épouse déf<strong>un</strong>te, la<br />

mère ensevelie;<br />

tu es <strong>un</strong>e vierge veuve, <strong>un</strong>e religieuse sans voile,<br />

<strong>un</strong>e épouse sans droits, <strong>un</strong>e mère sans nom.<br />

Tu sacrifies tes jours e tes veilles à des enfants,<br />

qui ne t‟appellent pas leur mère,<br />

e tu has versé des larmes de mère<br />

sur des tombeaux qui n‟étaient pas ceux de tes<br />

enfants.<br />

La zia Annetta mi fa tanto pensare alla sorella pianta dal Veuillot, <strong>un</strong>a <strong>di</strong><br />

quelle sante donne che sacrificano <strong>un</strong>a vita per la famiglia, per figli non<br />

suoi, nel silenzio, nulla mai chiedendo per sé, nulla aspettandosi, né nulla<br />

192 L. VEUILLOT, Lettres.


108<br />

tenendosi, neppure <strong>un</strong> letto tutto suo per dormire in pace la notte. Senza<br />

nominarla, penso che il Frassinetti quando scriveva avesse presente la zia<br />

Annetta:<br />

Quasi da ness<strong>un</strong>o si bada al bene che fanno, all‟e<strong>di</strong>ficazione che danno,<br />

queste pie fanciulle…, che vivono nel mondo nauseate e nemiche del<br />

mondo... E poiché l‟amor <strong>di</strong> Dio, quando è vivo, è pure ardente <strong>di</strong> zelo,<br />

queste povere fanciulle si prendono piú che materna cura delle piccole, o<br />

parenti, o vicine… esercitano l‟ubbi<strong>di</strong>enza tante volte con maggior sacrificio<br />

che le religiose… Esercitano la povertà, soffrendone pazientemente gli effetti,<br />

maggiori che non li soffrano le religiose… Conservano infine la castità, e la<br />

conservano eminentemente pura in mezzo ai pericoli… Per il che dobbiamo<br />

bene<strong>di</strong>re la <strong>di</strong>vina provvidenza che tutto or<strong>di</strong>na alla sua maggior gloria 193 .<br />

Mi piace pensare il santo non come <strong>un</strong> bel fiore in <strong>un</strong> vaso, ma fiore in<br />

<strong>un</strong>a aiuola che fa famiglia con altri fiori, nel caso Giusepe e Paola nella<br />

famiglia Frassinetti. Non Paola da sola, né da solo Giuseppe, come<br />

purtroppo il biografo, abbacinato dallo splendore del biografato, è spesso<br />

portato a narrarlo. Quanto più belli il Figogna, P<strong>un</strong>ta Martin ed il Fasce<br />

nella corona appenninica, invece che giganti solitari in sconfinata pianura.<br />

Non per niente Giovan Battista Frassinetti ed Angela Viale, lui merciaio lei<br />

figlia <strong>di</strong> merciaio, il sabato 19 novembre del 1803, circondati da parenti ed<br />

amici, si erano recati nella cattedrale metropolitana <strong>di</strong> San Lorenzo,<br />

parrocchia della sposa, e nei cui pressi avevano il negozio, a far bene<strong>di</strong>re le<br />

proprie nozze perché fossero sante e feconde. E lo furono. Un<strong>di</strong>ci i figli.<br />

Paola santa canonizzata, Giuseppe sulla via <strong>di</strong> esserlo, sei altri canonizzati<br />

ex officio, perché volati al cielo prima che sapessero <strong>di</strong>stinguere la destra<br />

dalla sinistra, essendo <strong>di</strong> essi il regno dei cieli, parola del Signore. E<br />

Francesco, Giovanni e Raffaele, tutti tre sacerdoti? Ed il papà e la mamma?<br />

E la zia Annetta mai uscita <strong>di</strong> famiglia? rimasti tutti senz‟aureola? Oh, no!<br />

Fanno parte della grande riserva per il giorno del trionfo finale del Cristo.<br />

Quanti, il giorno della grande parata, rimarranno a bocca aperta nel<br />

vedere gente che non hanno lasciato ness<strong>un</strong>a notizia <strong>di</strong> sé, posti in prima<br />

fila, proprio ad <strong>un</strong> passo dal trono dell‟Altissimo. La suora portinaia innanzi<br />

alla Fondatrice con tanto <strong>di</strong> <strong>di</strong>ploma papale <strong>di</strong> santa canonizzata. Prova ad<br />

mmaginare, Lettore, che <strong>un</strong>a certa suor Teresa Martin non fosse stata<br />

pregata dalla sorella superiora <strong>di</strong> raccontare la sua fanciullezza passata in<br />

famiglia, né avesse scritto <strong>un</strong>a l<strong>un</strong>ga lettera ad <strong>un</strong>a sua cugina suora nello<br />

193 G. FRASSINETTI, La forza d‟<strong>un</strong> libretto.


109<br />

stesso convento ed <strong>un</strong>a relazione alla nuova superiora succeduta alla sorella.<br />

Tre quadernetti. E che la sorella, <strong>di</strong> nuovo superiora, non li avesse dati alle<br />

stampe con il titolo “Storia <strong>di</strong> <strong>un</strong>‟anima” ad e<strong>di</strong>ficazione degli altri<br />

monasteri carmelitani. Chi mai avrebbe saputo nulla <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Teresa del<br />

Bambino Gesù? Ma non sarebbe stata meno santa, e che santa, anche se<br />

sconosciuta quaggiù. Una santa tenuta in serbo per la grande giornata. Così<br />

penso gli altri componenti della famiglia Frassinetti, tutti, inclusa, non<br />

occorre <strong>di</strong>rlo, la zia Annetta. Solo che per la zia Annetta ha bisogno <strong>di</strong> <strong>un</strong><br />

restauro. Un po‟ come tanti affreschi del Trecento su cui fu stesa <strong>un</strong>a mano<br />

<strong>di</strong> intonaco. Basta scrostarlo perché tornino a rifulgere. Chiedo venia se,<br />

lavorando, lo scalpello fa povere e rumore.<br />

Non è raro che nelle storie, senza averlo voluto e senza essersene accorti,<br />

s‟infiltri qualche storiella. Le vite dei santi non ne vanno esenti, soprattutto<br />

se si scrive basati sulla memoria senza troppo penare in riscontri d‟archivio.<br />

Infort<strong>un</strong>io accaduto anche alle prime biografe <strong>di</strong> santa Paola Frassinetti in<br />

cose che riguardano tutta la sua famiglia, quin<strong>di</strong> anche il fratello Giuseppe.<br />

Alla morte della <strong>Santa</strong>, alc<strong>un</strong>e suore si premurarono <strong>di</strong> scrivere i loro ricor<strong>di</strong><br />

e <strong>di</strong> aggi<strong>un</strong>gervi quanto erano riuscite ad appurare dalle consorelle che le<br />

erano vissute accanto 194. Un lavoro <strong>di</strong>ligente e minuzioso. Le due suore, per i<br />

tempi in cui scrivevano. si possono <strong>di</strong>re suore istruite, non però fino a<br />

sentire il bisogno <strong>di</strong> <strong>un</strong> vaglio critico delle notizie e <strong>di</strong> riscontri d‟archivio<br />

all‟infuori <strong>di</strong> quelli <strong>di</strong> casa, <strong>di</strong> qualche parrocchia e <strong>di</strong> qualche curia.<br />

Ignorano persino che la prima storia della fondazione delle Dorotee era stata<br />

scritta dal fratello Giuseppe nel 1847 e data alle stampe nel 1857. Della zia<br />

Annetta si anticipa la morte <strong>di</strong> cinque anni:<br />

Paola poteva avere do<strong>di</strong>ci anni – scrivono –, allorché passò a miglior vita<br />

anche la zia e da quel p<strong>un</strong>to il carico della casa si aggravò tutto sopra <strong>di</strong> lei;<br />

ma i suoi fratelli lasciarono scritto che essa tenne assai bene per loro le veci<br />

<strong>di</strong> madre 195 .<br />

Il fratello è don Giovanni. Nella Vassallo troviamo riportata la lettera con<br />

cui com<strong>un</strong>icava a madre Sommariva le notizie che gli erano state richieste<br />

194 Memorie intorno alla venerabile serva <strong>di</strong> Dio Paola Frassinetti ed all'Istituto da lei<br />

fondato, Roma 1908, p.12. Le “Due suore <strong>di</strong> S. Dorotea, figlie e contemporanee della ven.<br />

Frassinetti”, autrici dell'opera, sono T. Sommariva - M. Masyn; E. VASSALLO, Memorie<br />

intorno alla Vita della Serva <strong>di</strong> Dio Paola Frassinetti Fondatrice Dell'Istituto delle Suore <strong>di</strong><br />

S. Dorotea, Roma, manoscritto <strong>di</strong> pp. 411, conservato nell‟ACGSD (Archivio della casa<br />

generalizia delle Suore Dorotee).<br />

195 Memorie, Op. cit., p.12.


110<br />

alla morte della santa sorella. Nel riportarla la Vassallo vi aggi<strong>un</strong>se <strong>un</strong> tre<br />

che manca nell‟originale. Non certo per falsificare <strong>un</strong> documento, ma per<br />

precisare, convintissima com‟era che la zia Annetta fosse morta tre anni<br />

dopo della cognata. Né, peraltro, scriveva <strong>un</strong>a storia critica, ma solo note<br />

destinate alle novizie che non avevano avuto la fort<strong>un</strong>a <strong>di</strong> conoscere la<br />

Madre. Ecco i due testi posti in sinossi:<br />

Don Giovanni Frassinetti Citazione <strong>di</strong> suor Elisa Vassallo<br />

Rimasti noi senza Madre (io potevo<br />

avere poco piú <strong>di</strong> sei anni) la sorella<br />

supplí assai bene alla mancanza e<br />

continuò fino a che non ci lasciò…<br />

Tutto il giorno in casa a sacrificarsi pei<br />

fratelli e pel padre in ispecie dopo la<br />

morte <strong>di</strong> [mia zia] che nei primi anni ci<br />

fece da madre 196 .<br />

Rimasti noi senza madre, io potevo avere<br />

poco piú <strong>di</strong> sei anni, la sorella supplí assai<br />

bene alla mancanza e continuò finché non ci lasciò… Tutto il<br />

giorno in casa a sacrificarsi pei<br />

fratelli e pel padre in ispecie dopo la morte <strong>di</strong><br />

mia zia che nei primi anni ci fece da<br />

madre 197 .<br />

I dati fornitici dal nostro archivio, dagli archivi del com<strong>un</strong>e <strong>di</strong> Genova e<br />

da quelli delle varie parrocchie, dove la famiglia Frassinetti risedette, ci<br />

consentono <strong>di</strong> fare correzioni ed integrazioni a quanto è stato pubblicato nel<br />

passato, sia dalle Dorotee sia da noi. Angela Viale, la madre <strong>di</strong> quei<br />

bambini, morí sí il giorno dell‟Epifania, non però del 1818, bensí del 1819.<br />

Una settimana prima aveva partorito il suo <strong>un</strong><strong>di</strong>cesimo figlio, non il<br />

decimo, che fu battezzato lo stesso giorno e volò al cielo due giorni prima<br />

della madre 198 . Non lasciò cinque orfani – i cinque <strong>di</strong>venuti adulti –, ma sei.<br />

Il sesto era <strong>un</strong> bimbetto <strong>di</strong> se<strong>di</strong>ci mesi che la raggi<strong>un</strong>gerà in cielo il 17 luglio<br />

successivo 199 . Era ancora viva la suocera, che morrà <strong>di</strong> settant‟anni il 30<br />

maggio 1820, mentre la cognata Annetta le sopravvivrà non tre anni, ma<br />

sette anni e tre mesi, essendo morta <strong>di</strong> 41 anni il 15 aprile del 1826.<br />

Per <strong>un</strong> buon secolo le Dorotee, e non solo loro, si sono intenerite<br />

pensando questa fanciulla <strong>di</strong> do<strong>di</strong>ci anni mandare avanti <strong>un</strong>a casa cosí<br />

numerosa, cinque uomini piú lei, e a far da mamma non solo ai due fratellini<br />

196<br />

ACGSD. Nell‟originale manca mia zia con cui avrebbe dovuto cominciare la seconda<br />

pagina, omissione dovuta forse ad <strong>un</strong> momento <strong>di</strong> <strong>di</strong>strazione nel girare pagina.<br />

197<br />

E. VASSALLO, Memorie… p. 52s. Pongo in corsivo tra parentesi <strong>un</strong>cinate le aggi<strong>un</strong>te, solo<br />

in corsivo le varianti <strong>di</strong> poco rilievo.<br />

198<br />

La causa della morte dovette perciò essere <strong>un</strong>a qualche infezione puerperale.<br />

199<br />

Negli app<strong>un</strong>ti del padre nasce il 23 ottobre 1817, nel registro parrocchiale 2 settembre.<br />

Questo fa pensare che l‟app<strong>un</strong>to potrebbe essere stato preso a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> tempo.


111<br />

piú piccoli, Giovanni e Raffaele, ma anche ai due piú gran<strong>di</strong>, Giuseppe e<br />

Francesco 200 . All‟epoca non c‟erano elettrodomestici, l‟acqua si andava ad<br />

attingere alla fontana sulla strada o in qualche pozzo vicino, e c‟era il bucato<br />

da fare, almeno quello piccolo, ed il rammendo, e le calze per tutti…<br />

Anch‟io ho provato tanta tenerezza per questa bimba, tenerezza congi<strong>un</strong>ta a<br />

pena: ma avrà avuto la forza <strong>di</strong> sollevare la pentola dal focolare senza<br />

rovesciarsi addosso l‟acqua bollente? Ma che padre, però! A <strong>di</strong>r poco <strong>un</strong>o<br />

sconsiderato! Tutto il contrario. Anche quando erano vive la moglie e la<br />

madre, fin dal 1812, aveva alleggerito alle donne <strong>di</strong> casa il peso <strong>di</strong> quei<br />

bambini assumendo <strong>un</strong>a donna <strong>di</strong> servizio a tempo pieno 201 . Nel <strong>di</strong>staccarsi<br />

da quei sei bimbi lo sguardo della madre fu certo consolato vedendoli<br />

accanto al marito, alla suocera ed alla cognata – questa della sua stessa età,<br />

trentaquattro anni – che avrebbero continuato a prendersi cura <strong>di</strong> loro con<br />

piú amore <strong>di</strong> quanto non ne avessero già mostrato nel passato per non far<br />

loro sentire la mancanza della madre.<br />

Per quanto può essere serena l‟infanzia <strong>di</strong> orfani, quella <strong>di</strong> Paola e dei<br />

suoi fratelli lo poté essere. Paola aiutò in casa fin da piccola, come si usava<br />

a quei tempi nelle famiglie numerose, offrendo l‟aiuto che poteva dare <strong>un</strong>a<br />

fanciulla della sua età: piccoli piaceri e piccoli servizi, soprattutto badando<br />

ai due fratellini piú piccoli, aiuto che per lo piú consisteva nel trastullarsi<br />

con loro, soprattutto nel fare altarini e celebrare sacre f<strong>un</strong>zioni come in suo<br />

scritto ella stessa ricorda. Niente <strong>di</strong> straor<strong>di</strong>nario e <strong>di</strong> impossibile. La vita <strong>di</strong><br />

tutti i Frassinetti non ebbe niente <strong>di</strong> straor<strong>di</strong>nario. Fu la loro vita, per<br />

valermi <strong>di</strong> <strong>un</strong>a espressione cara a Giuseppe, <strong>un</strong>a vita da potersi da tutti<br />

imitare, e non <strong>un</strong>a vita che si può solo ammirare. Come sarà nata d<strong>un</strong>que la<br />

200 I cinque maschi potevano essere già sei per la presenza in famiglia d‟<strong>un</strong>o zio materno,<br />

Giovanni Battista Viale, incluso negli stati <strong>di</strong> famiglia del 1825, anno in cui si trasferirono <strong>di</strong><br />

nuovo nella parrocchia <strong>di</strong> Santo Stefano, e nei due successivi. Non <strong>di</strong>sponiamo degli stati <strong>di</strong><br />

famiglia dal 1815 al 1824, anni in cui abitarono nella parrocchia <strong>di</strong> San Matteo, anni nei quali<br />

lo zio poteva essere già presente.<br />

201 Geronima Costaguta, poi Teresa Malatesta, infine Tomasina Malatesta, ancora presente in<br />

casa Frassinetti negli anni Cinquanta. Le Memorie, come pure il Capecelatro (A.<br />

CAPECELATRO, Vita della Serva <strong>di</strong> Dio Paola Frassinetti, Roma, 1900) ed il Gremigni (G.<br />

GREMIGNI, Vita della Beta Paola Frassinetti, Roma, 1930), che da loro acriticamente<br />

<strong>di</strong>pendono, ignorano la presenza d‟<strong>un</strong>a persona <strong>di</strong> servizio. Lo stesso la Rossetto (R.<br />

ROSSETTO, Paola Frassinetti, Padova, 1984). Avrebbero potuto avvertirne la presenza dalla<br />

lettera <strong>di</strong> don Giovanni Frassinetti riportata dalla Vassallo in Memorie…, p. 52, cosa che fa la<br />

Neirotti : “Perduta anche questa [la zia] a do<strong>di</strong>ci anni, governa la sua casa con l‟aiuto <strong>di</strong> <strong>un</strong>a<br />

inserviente”, M. NEIROTTI, Paola Frassinetti a Genova, Genova 1984, p. 12.


112<br />

storiella? Non certo da Paola. Quando si rievoca in ricreazione qualche fatto<br />

della lontana infanzia, non si fa <strong>un</strong>a deposizione giurata e quin<strong>di</strong> non si sta<br />

attenti a <strong>di</strong>re con assoluta precisione anno, mese giorno ed ora, ma, ridurre<br />

<strong>di</strong>ciassette anni a do<strong>di</strong>ci, è troppo! Sono quin<strong>di</strong> le biografe delle Memorie<br />

che, ponendo insieme vari <strong>di</strong>scorsi u<strong>di</strong>ti in vari tempi, li hanno variamente<br />

confusi. Né mancano nel loro lavoro in<strong>di</strong>zi <strong>di</strong> confusioni e <strong>di</strong> ricor<strong>di</strong> incerti:<br />

“Venuta a morte, non sappiamo bene se la suddetta zia o <strong>un</strong>a delle<br />

nonne…”. Un‟ approssimazione che muta completamente ciò che vogliono<br />

<strong>di</strong>mostrare riportando <strong>un</strong> episo<strong>di</strong>o <strong>di</strong> cui si parlerà piú avanti. Un giorno<br />

l‟avranno sentita <strong>di</strong>re: “Mamma morí che avevo nove anni ed era il giorno<br />

dell‟Epifania”. Di qui argomentarono: essendo Paola nata nel 1809, la<br />

madre morí nel 1818. Nove piú nove fanno <strong>di</strong>ciotto. Ness<strong>un</strong> dubbio. Ma<br />

Paola aveva in realtà nove anni e <strong>di</strong>eci mesi, quin<strong>di</strong>, andando con il<br />

millesimo, si era già nel 1819 202 . In altra occasione, forse a <strong>di</strong>stanza d‟anni,<br />

udendo l‟episo<strong>di</strong>o accadutole alla morte della nonna, sentono <strong>di</strong>rle che<br />

aveva do<strong>di</strong>ci anni. In realtà era nel do<strong>di</strong>cesimo, ma solo da <strong>un</strong> paio <strong>di</strong> mesi,<br />

aveva quin<strong>di</strong> <strong>un</strong><strong>di</strong>ci anni da poco compiuti. Imprecisioni <strong>di</strong> poco rilievo in<br />

<strong>un</strong>a conversazione. Di qui le biografe argomentano: tra le due morti<br />

passarono tre anni. Poi, confondendo la morte della nonna con quella della<br />

zia – ve<strong>di</strong> sopra –, le fanno cadere sulle spalle il governo della casa ad<br />

<strong>un</strong>‟età in cui <strong>un</strong>a fanciulla passa buona parte del tempo giocando a far da<br />

mammina alla bambola e, nella rassegna dei santi, la passarono dal corteo<br />

delle vergini a quello delle vergini e martiri 203 .<br />

Parliamo <strong>un</strong> po‟ <strong>di</strong> questa zia a cui certo pensa il nipote Giuseppe quando<br />

prova a rispondere alla <strong>di</strong>fficoltà:<br />

Ma perché Dio permette che [certe giovani] abbiano <strong>un</strong> cosí vivo e santo<br />

desiderio [<strong>di</strong> entrare in monastero], che non dovrà essere sod<strong>di</strong>sfatto<br />

giammai?… perché non <strong>di</strong>spone che siano accontentate e che abbiano per tal<br />

modo, non solo il merito, ma anche la realtà dello stato religioso?…<br />

Ne trova il perché: si impe<strong>di</strong>rebbe con ciò <strong>un</strong> bene poco osservato, ma<br />

incalcolabile. Segue il passo citato all‟inizio che mi piace riportare <strong>di</strong> nuovo<br />

202 Cfr. Registro dei def<strong>un</strong>ti della parrocchia <strong>di</strong> S. Matteo e app<strong>un</strong>ti del marito.<br />

203 Riprova che Paola non fosse precisa nelle date si ha nel Documento addotto al processo<br />

<strong>di</strong> canonizzazione dalla suora dorotea Elisa Vassallo, provinciale dell‟Istituto, che attesta<br />

d‟averlo copiato da <strong>un</strong> autografo della fondatrice Paola Frassinetti. Cfr. Positio., Summ. add.,<br />

Pars II, p. 40. Vi si afferma che il fratello, alla morte della mamma, era sui do<strong>di</strong>ci anni,<br />

mentre ne aveva già compiuto quattro<strong>di</strong>ci.


113<br />

tanto mi pare fondamentale vedendo in esso il ritratto della zia Annetta e, ad<br />

<strong>un</strong> tempo, <strong>un</strong> tributo <strong>di</strong> commossa riconoscenza.<br />

Quasi da ness<strong>un</strong>o si bada al bene che fanno, all‟e<strong>di</strong>ficazione che danno,<br />

queste pie fanciulle, obbligate per la loro povertà a vivere in mezzo al secolo.<br />

Esse, che vivono nel mondo nauseate e nemiche del mondo... E poiché l‟amor<br />

<strong>di</strong> Dio, quando è vivo, è pure ardente <strong>di</strong> zelo, queste povere fanciulle si<br />

prendono piú che materna cura delle piccole, o parenti, o vicine… esercitano<br />

l‟ubbi<strong>di</strong>enza tante volte con maggior sacrificio che le religiose… Esercitano<br />

la povertà, soffrendone pazientemente gli effetti, maggiori che non li soffrano<br />

le religiose… Conservano infine la castità, e la conservano eminentemente<br />

pura in mezzo ai pericoli… Per il che dobbiamo bene<strong>di</strong>re la <strong>di</strong>vina<br />

provvidenza che tutto or<strong>di</strong>na alla sua maggior gloria 204 .<br />

Nella biografia <strong>di</strong> santa Angela Meríci il Frassinetti, parlando delle sue<br />

virtú, le <strong>di</strong>vide in imitabili e ammirabili 205 . In casa Frassinetti, si tratti <strong>di</strong><br />

Paola, si tratti <strong>di</strong> Giuseppe, si hanno solo virtú imitabili. Ammirabile il loro<br />

insieme armonioso e la perseveranza con cui le seppero praticare dalla prima<br />

giovinezza alla fine dei loro giorni. Ciò ad alc<strong>un</strong>i può sembrare sufficiente<br />

per <strong>un</strong>a santità or<strong>di</strong>naria, non per <strong>un</strong>a da altare, pensando connaturale in <strong>un</strong><br />

santo la presenza dello strepitoso. Rivelatrice <strong>di</strong> questo modo <strong>di</strong> concepire la<br />

santità canonizzabile è la reazione <strong>di</strong> don Giovanni Frassinetti quando seppe<br />

che le Dorotee volevano introdurre la causa per la canonizzazione della<br />

sorella Paola. Nei pressi <strong>di</strong> Campetto, il cuore della vecchia Genova, in quel<br />

formicolare <strong>di</strong> gente a tutte le ore del giorno, aggredí ad alta voce la madre<br />

generale in pretto genovese: – A mæ sêu santa? A mæ sêu santa! – 206 . Che la<br />

sorella fosse <strong>un</strong>a santa suora ness<strong>un</strong> dubbio, e mai le aveva negato il suo<br />

aiuto facendo la spola da Genova a Roma, ma non si capacitava <strong>di</strong> aver<br />

potuto trattare per <strong>un</strong>a vita con <strong>un</strong>a santa da altare senza essersene accorto.<br />

Mia sorella santa! Nelle biografe della <strong>Santa</strong> si avverte la tendenza a vedere<br />

ammirabile il normale. Restando agli anni dell‟infanzia, raccontano della<br />

bimba tre fatti ammirevoli, facendo pagare alla zia Annetta il <strong>di</strong> piú che<br />

accre<strong>di</strong>tano alla nipote.<br />

Il gattone nero<br />

204 G. FRASSINETTI, La forza d‟<strong>un</strong> libretto, Genova 1864 10 , p.112-115.<br />

205 G. FRASSINETTI, Vita ed Istituto <strong>di</strong> S. Angela Merici, Genova 1867, III ed., p. 72-99.<br />

206 Un ricordo personale <strong>di</strong> quanto ci raccontava il padre generale Giacomo Bruzzone che da<br />

chierico aveva conosciuto Giovanni Frassinetti. Se ne trova conferma nella Positio Servae Dei<br />

Paulae Frassinetti, Animadversiones, p. 11.


114<br />

Una volta, fra le altre, essendo ella ancor tanto piccina che per vestirla e<br />

spogliarla la mettevano in pie<strong>di</strong> sulla seggiola, avvenne che la zia nel porla a<br />

letto, non si sa perché, le <strong>di</strong>sse in tono <strong>di</strong> rampogna: “Adesso, quando io me<br />

ne vado, verrà <strong>un</strong> gattone nero a prenderti, perché sei stata cattiva”. E,<br />

senz‟altro aggi<strong>un</strong>gere, portò via il lume lasciando la fanciullina sola, la quale,<br />

sebbene non ricordasse d‟aver fatto ness<strong>un</strong>a mancanza, pure credette alla<br />

minaccia della zia e quin<strong>di</strong> nell‟angosciosa aspettativa <strong>di</strong> quel gattone,<br />

cominciò a sudar freddo. Ma invece <strong>di</strong> piangere e strepitare come avrebbe<br />

fatto qual<strong>un</strong>que altra bambina della sua età, soffocò in silenzio la paura che la<br />

<strong>di</strong>vorava, finché ad ora tarda andò a riposo l‟anzidetta zia che dormiva nella<br />

sua stessa camera ed allora soltanto la fanciulla poté chiudere gli occhi al<br />

sonno 207 .<br />

Sono cose che il Capecelatro non ritiene degne d‟essere immortalate.<br />

Con la Rossetto <strong>di</strong>ventano Acta martyrum:<br />

La zia faceva del suo meglio, ma non ostante la sua buona volontà, non aveva<br />

quell‟intuito che le mamme hanno in abbondanza 208 . Paola le obbe<strong>di</strong>va ed era<br />

servizievole con lei, ma è da credere che abbia dovuto soffrire parecchio…<br />

La zia per ottenere l‟obbe<strong>di</strong>enza della nipotina ricorreva talvolta a minacce<br />

che, all‟indole sensibilissima <strong>di</strong> lei, provocavano grande turbamento. Ma la<br />

fanciulla non si lamentava 209 .<br />

Un gratuito <strong>di</strong> piú. La Neirotti aggi<strong>un</strong>ge altri gratuiti <strong>di</strong> piú:<br />

C‟era in casa, o stabilmente o saltuariamente non si sa, la cognata ANNA – se<br />

avesse fatto <strong>un</strong>a piú accurata ricerca d‟archivio, avrebbe scoperto che la zia<br />

Anna visse sempre in casa del fratello –, madrina della nostra santa, che era <strong>di</strong><br />

carattere “non tanto tenero” come <strong>di</strong>cono le testimonianze ai Processi 210 . Se si<br />

207<br />

Memorie, Op. cit., p. 11s.<br />

208<br />

Ciò affermando, l‟intuito viene negato anche a Paola, a tutte le suore e a quanti non<br />

abbiano avuto figli!<br />

209<br />

R. ROSSETTO, Op cit., p. 21s.<br />

210<br />

Rinvia a p. 101 del numero IV Super Dubio – Teste: M. Teresa Sommariva. Nella Positio<br />

del 1906 non risulta. Ignoro se si riferisca a quella del 1927, Positio questa che non ho avuto<br />

modo <strong>di</strong> consultare. Ecco quanto depose la Sommariva nella Positio del 1906; “Perdé la<br />

madre, credo sotto i 7 anni, e quin<strong>di</strong> attese alla sua educazione, oltre il padre, uomo <strong>di</strong> molta<br />

austerità, <strong>un</strong>a zia paterna, da cui apprese a leggere alquanto, mentre a scrivere imparò da se<br />

stessa coll‟imitare i quaderni dei fratelli nella scrittura”. Stando alla sintassi quel da cui si<br />

riferisce alla zia e non al padre, e questo è <strong>un</strong> dato positivo circa la zia. Continua: “Cresciuta<br />

negli anni e perduta anche la zia, forse quando era nei quattor<strong>di</strong>ci, essa dové assumere la cura<br />

della casa, e fece da madre ai suoi fratelli con i quali fu sempre in grande armonia… Soleva


115<br />

pensa che l‟episo<strong>di</strong>o del “gattone nero” raccontato dalle Memorie dell‟Istituto<br />

avvenne quando Paola era ancora tanto piccina che per vestirla e spogliarla la<br />

mettevano in pie<strong>di</strong> sulla seggiola e che chi fece questa minaccia fu la zia che<br />

dormiva con lei, si può anche pensare che la dolce Signora Angela ebbe forse<br />

a soffrire <strong>di</strong> questa presenza cosí austera. Non sarebbe la prima volta che per<br />

<strong>di</strong>versità <strong>di</strong> metodo nell‟educare, <strong>un</strong>a madre bisognosa d‟aiuto per le continue<br />

gravidanze, abbia avuto molto a soffrire… 211 . [Alla morte della moglie ] la<br />

sorella Anna l‟aveva aiutato – bene o male – a tirare avanti la famiglia per <strong>un</strong><br />

triennio 212 .<br />

Si noti l‟inciso – bene o male–! Viva la madre, è la zia che porta a<br />

dormire la nipotina e le dorme accanto. Mi nasce <strong>un</strong> rimorso. Anni fa, ad<br />

<strong>un</strong>a piccina figlia <strong>di</strong> miei amici, con l<strong>un</strong>ghi capelli neri, mostrandole la mia<br />

testa calva, le chiesi se me ne dava dei suoi. Al suo no, la minacciai:<br />

“Questa notte, a mezzanotte, quando dormi, verrò con <strong>un</strong> bel paio <strong>di</strong><br />

forbicioni, te li taglio tutti e me li metto io”. Avrà dormito? Ebbi l‟<br />

impressione che mi ascoltasse <strong>di</strong>vertita. Ma se Paola raccontava quella paura<br />

a tanti anni <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza vuol <strong>di</strong>re… Non vuol <strong>di</strong>re nulla.<br />

Quando le suore <strong>di</strong> tanto in tanto raccontavano la paura <strong>di</strong> qualche<br />

bimba, Paola, perché non se ne meravigliassero, ripeteva che anche lei da<br />

bimba <strong>un</strong>a volta ebbe tanta paura del gattone nero. Tutto qui. Il fratello<br />

Giovanni, da vecchio, nella sua ultima lettera alla sorella, <strong>un</strong>a settimana<br />

prima che Paola morisse, le ricordava la bazara – <strong>un</strong>o spaventa bambini – e<br />

anche nelle mattine andare spesso alla Messa accompagnata dalla donna <strong>di</strong> servizio –<br />

particolare taciuto nelle Memorie <strong>di</strong> cui è coautrice – o dalla zia certo che sola non la<br />

mandavano” (p. 38s.). Testimonianza in sostanza positiva. Si noti l‟incertezza sulle date. Ecco<br />

quanto ancora si legge nella Positio sulla zia. Depone il fratello Giovanni che, per aver<br />

vissuto i fatti, può parlare in prima persona: “Essendoci mancata la madre, [Paola ] rimase<br />

con noi sotto la tutela <strong>di</strong> <strong>un</strong>a nostra zia, anch‟essa persona pia e dabbene, la quale ci faceva da<br />

madre”, (p. 43). Le due sorelle Pingiani, suore dorotee, Giuseppina e Teresa, avanzano <strong>un</strong><br />

dubbio per aver u<strong>di</strong>to, ma senza <strong>di</strong>re da chi. Suor Giuseppina, nata a Roma nel 1832, accolta<br />

dalla Frassinetti nel 1854, stette 12 anni con lei nella stessa casa: “Ho sentito <strong>di</strong>re, che,<br />

rimasta orfana a <strong>di</strong>eci anni, sotto la <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> <strong>un</strong>a zia, che la occupava alla cura del padre e<br />

dei fratelli, a quanto pare, anche piú <strong>di</strong> quello che comportassero le sue forze”, (p. 43). Suor<br />

Teresa, nata a Roma nel 1836, conobbe Paola nel 1852 e stette in com<strong>un</strong>ità con lei 21 mesi:<br />

“Rimasta orfana <strong>di</strong> madre a nove anni incirca continuò a vivere in famiglia sotto la <strong>di</strong>rezione<br />

<strong>di</strong> <strong>un</strong>a zia, la quale tuttoché la amasse, per inavvertenza le fece soffrire qualche privazione”<br />

(p. 42). Tutto qui. Troppo poco per formulare giu<strong>di</strong>zi cosí netti. Si noti la varietà delle date.<br />

211 M. NEIROTTI, Op. cit., p. 81.<br />

212 M. NEIROTTI, ivi. Non tre anni, ma <strong>un</strong> quarto <strong>di</strong> secolo, dai <strong>di</strong>ciannove anni alla morte!


116<br />

ne rideva 213 . Cosí Paola, raccontava del gattone nero e ne rideva. È proprio<br />

da escludere che la zia, mentre le minacciava il gattone nero, l‟abbia<br />

rimboccata, le abbia fatto <strong>un</strong>a carezza e dato il bacio della buona notte,<br />

lasciandola con <strong>un</strong>: “Ora dormi?”<br />

Cura depurativa con acqua <strong>di</strong> mare<br />

C‟è poi la storia dell‟acqua <strong>di</strong> mare data a bere come ricostituente.<br />

Era stata prescritta alla fanciulla <strong>un</strong>a cura depurativa consistente in <strong>un</strong><br />

bicchiere d‟acqua <strong>di</strong> mare, da bersi al mattino a <strong>di</strong>gi<strong>un</strong>o. Or la zia paterna…<br />

non riflettendo tanto per sottile, faceva fare <strong>un</strong>a buona provvista d‟acqua<br />

salsa, ed in <strong>un</strong> recipiente qualsiasi <strong>di</strong> cucina nella cucina stessa la conservava<br />

ingi<strong>un</strong>gendo alla nipote <strong>di</strong> prendere ogni mattina la dose prescritta. E la<br />

buona fanciulla, senza mostrar ripugnanza, e senza farsi lecita la menoma<br />

osservazione, ogni mattina era là a trangugiarsi il suo bicchierotto <strong>di</strong><br />

quell‟acqua resa fetida dal calore della cucina 214 .<br />

La Rossetto aggi<strong>un</strong>ge <strong>di</strong> suo: “La zia, per non dover andare tutti i giorni<br />

ad attingerla… Era d‟estate” 215 . Come se la zia avesse avuto il mare pulito<br />

sotto casa. È impensabile che, con tutti quei nipoti in casa da accu<strong>di</strong>re,<br />

potesse andare ad attingerla al mare tutte le mattine, dovendosi spingere<br />

dalla parrocchia <strong>di</strong> S. Matteo, nel pieno centro della vecchia Genova, fin<br />

verso Albaro, a pie<strong>di</strong> naturalmente, se voleva trovarla pulita, ché quella del<br />

porto o della foce del Bisagno sarebbe stata da colera! Dove ha trovato Era<br />

d‟estate? Che zia! E poi quel recipiente qualsiasi <strong>di</strong> cucina! Dove avrebbe<br />

dovuta conservarla? Sarà stato qualche orciuolo, qualche fiasco o che so io.<br />

Ne avrà potuto attingere, o fare attingere, <strong>un</strong> fiasco o due. Con tutti quei<br />

bimbi sotto cura, la provvista non poteva durare troppo senza che se ne<br />

facesse <strong>un</strong>a nuova.<br />

Da vecchi, ritrovandoci con qualche compagno <strong>di</strong> collegio, si attacca la<br />

litania dei “Ti ricor<strong>di</strong>?”. Uno questo: “Ti ricor<strong>di</strong> quei cucchiaioni d‟olio <strong>di</strong><br />

213 Tornava dall‟avere fatto l‟ultima visita alla sorella: “Sono gi<strong>un</strong>to felicemente alle ore tre e<br />

<strong>un</strong> quarto [del mattino]… Alle ore sette ho detto Messa applicandola per te, e ne <strong>di</strong>rò alc<strong>un</strong>a<br />

altra in seguito, perché, se pel meglio passi il tuo raffreddore. Il mio non è rincru<strong>di</strong>to, come<br />

temevo, dovendo viaggiare tutta la notte, anzi mi sento bene, non ho che la voce fosca: da<br />

ragazzi avremmo detto: Ha visto la bazara”. Qui, prendendo le parole come suonano, si può<br />

pensare che Giovanni abbia scambiato per raffreddore la malattia mortale della sorella, mentre<br />

da <strong>un</strong>a lettera alla vicaria risulta che si rendeva ben conto <strong>di</strong> tutta la gravità.<br />

214 Memorie, p. 12.<br />

215 R. ROSSETTO, Op. cit., p. 22.


117<br />

fegato <strong>di</strong> merluzzo e quei bicchieroni d‟olio <strong>di</strong> ricino?”. Che rievocazioni<br />

sarebbero se non ci fosse <strong>un</strong> po‟ d‟abbellimento e <strong>di</strong> drammatizzazione?<br />

L‟olio <strong>di</strong> ricino era la prima me<strong>di</strong>cina che in collegio ci veniva propinata per<br />

qual<strong>un</strong>que <strong>di</strong>sturbo, vero o simulato, come quando si restava a letto perché<br />

impreparati per la scuola. Però il “bicchierone” era <strong>un</strong> normale bicchiere.<br />

D‟olio <strong>di</strong> ricino c‟era solo <strong>un</strong> <strong>di</strong>tino ed il resto era latte. Se poi ce lo portava<br />

<strong>un</strong> nostro complice, finiva nel bagno. A Genova, all‟epoca <strong>di</strong> Paola, il<br />

toccasana era <strong>un</strong> bicchiere d‟acqua <strong>di</strong> mare. Era <strong>un</strong>a cura solo della zia, o<br />

non piuttosto <strong>un</strong>a cura <strong>di</strong> casa, anche ai tempi in cui viveva la madre? Ora,<br />

come noi vecchi rievochiamo ridendo la dolcezza dell‟olio <strong>di</strong> fegato <strong>di</strong><br />

merluzzo e dell‟olio <strong>di</strong> ricino, cosí Paola in ricreazione avrà rievocato<br />

ridendo la squisitezza <strong>di</strong> quell‟acqua, attribuendo la cura alla zia, vissuta piú<br />

a l<strong>un</strong>go con lei, ma era stata anche il toccasana della mamma e della nonna,<br />

a risalire fino ad Eva.<br />

La veglia f<strong>un</strong>ebre<br />

Piú <strong>di</strong> <strong>un</strong>a volta nelle nostre com<strong>un</strong>i ricreazioni, venendo il <strong>di</strong>scorso sulle<br />

paure a cui vanno soggetti i bambini essa <strong>di</strong>ceva che ne aveva molto sofferto,<br />

ma per amor proprio non se ne faceva accorgere da ness<strong>un</strong>o… Venuta a<br />

morte, non sappiamo bene se la suddetta zia o <strong>un</strong>a delle nonne, fu mandata<br />

Paola a sorvegliare chi era stata incaricata <strong>di</strong> vestir la def<strong>un</strong>ta; la povera<br />

fanciulla, padroneggiando se stessa obbedí; ma ebbe a subirne <strong>un</strong>‟impressione<br />

cosí viva e penosa che anche da vecchia le pareva ancora <strong>di</strong> vedersi <strong>di</strong>nanzi<br />

quella scena mortuaria 216 .<br />

La Rossetto arricchisce <strong>di</strong> suo il racconto con <strong>un</strong>: non è che <strong>un</strong><br />

episo<strong>di</strong>o 217 . Le ricerche d‟archivio ci <strong>di</strong>cono che con loro convisse solo la<br />

nonna paterna. Se le biografe si riferiscono alla morte della nonna, Paola<br />

aveva <strong>un</strong><strong>di</strong>ci anni compiuti, se a quella della zia aveva oltrepassato i<br />

<strong>di</strong>ciassette. Una <strong>di</strong>fferenza che cambia ra<strong>di</strong>calmente la situazione, perché<br />

non sarebbe stata piú la zia ad imporle quella visione del cadavere. La<br />

Vassallo parla della nonna e che a vestirla era la “becchina” 218 . Qui le<br />

biografe drammatizzano. All‟epoca si nasceva e si moriva in casa – e cosí<br />

era ancora al mio paese durante la mia fanciullezza –. Fin dalla primissima<br />

infanzia si era abituati a vedere i morti. In casa Frassinetti, Paola aveva già<br />

visto piú persone sul letto <strong>di</strong> morte: <strong>un</strong>a sorellina, due fratellini e la mamma.<br />

216 Memorie, p. 12.<br />

217 R. ROSSETTO, Op. cit., p. 21.<br />

218 E. VASSALLO, Memorie, p. 25s.


118<br />

Né solo i morti <strong>di</strong> casa, ma con ogni verosimiglianza anche dei vicini e dei<br />

parenti. Se si tiene poi conto del forte senso <strong>di</strong> pudore che allora si aveva, è<br />

<strong>di</strong>fficile credere che fosse lasciata lí tutto il tempo che vestivano la morta. A<br />

vestirla sarà stata la figlia con l‟aiuto <strong>di</strong> qualche vicina, non già la mano <strong>di</strong><br />

<strong>un</strong>a “becchina” come precisa la Vassallo.<br />

Tutto falso, allora? No, la zia, dopo aver composta la salma della madre e<br />

<strong>di</strong>sposte le se<strong>di</strong>e per i parenti e i vicini che venivano a <strong>di</strong>re il rosario e a<br />

vegliarla, com‟era uso, in <strong>un</strong> momento in cui nella stanza c‟era <strong>un</strong>a sola<br />

persona, avrà detto alla nipote già gran<strong>di</strong>cella, <strong>un</strong><strong>di</strong>ci anni compiuti: “Perché<br />

non vai pure tu a vegliare <strong>un</strong> po‟ la nonna e a pregare <strong>un</strong> po‟ per lei? C‟è<br />

ancora la donna che m‟ha aiutato a vestirla”. La stanza appena rischiarata da<br />

<strong>un</strong> paio <strong>di</strong> candele dovette farle impressione, specie se vi rimase qualche<br />

momento da sola. Sono usi che possono piacere, possono non piacere, ma<br />

cosí si usava, né ci è lecito giu<strong>di</strong>care le cose <strong>di</strong> ieri con la sensibilità d‟oggi,<br />

ammesso che sia piú educativo tenere i fanciulli separati dalla realtà della<br />

vita. Per esempio <strong>di</strong> come si può ricamare il nulla valga quanto si legge in<br />

Gilla Gremigni:<br />

Nulla <strong>di</strong> singolare [in Paola ], se non <strong>un</strong>a incon<strong>di</strong>zionata volontà <strong>di</strong><br />

sottomissione a chi le rappresentava il Signore. Ella si modellava sulla madre,<br />

donna delicatissima <strong>di</strong> mente e <strong>di</strong> cuore… D‟ingegno elettissimo, da sua<br />

madre apprese per tempo ogni genere <strong>di</strong> lavoro manuale, al quale,<br />

riuscendovi mirabilmente, prendeva gusto piú che ai trastulli… A scuola non<br />

la mandarono; i genitori e i fratelli maggiori furono i suoi maestri, e piú <strong>di</strong><br />

tutti le fu maestro Dio; sí che da grande ella non risentí affatto <strong>di</strong> questa<br />

lac<strong>un</strong>a… Ma, nell‟Epifania del 1818, la madre muore… Non passan tre anni,<br />

e la morte le strappa anche la zia… Paola è <strong>di</strong>ventata il centro della piccola<br />

casa… È la prima ad alzarsi e l‟ultima a concedersi <strong>un</strong> breve riposo: in moto<br />

sempre come <strong>un</strong>a piccola massaia <strong>modello</strong>. Con cinque uomini in casa non<br />

c‟era infatti da stare in ozio… 219 .<br />

Nulla <strong>di</strong> singolare <strong>un</strong>a bimba d‟otto anni e <strong>di</strong>eci mesi, stando alle sue<br />

date, già cosí compiutamente formata dalla madre in ogni genere <strong>di</strong> lavoro<br />

manuale? È pensabile che <strong>un</strong>a mamma “delicatissima <strong>di</strong> mente e <strong>di</strong> cuore”<br />

abbia sottoposto ad <strong>un</strong> tale duro tirocinio <strong>un</strong>a bambinetta da renderla esperta<br />

in “ogni genere <strong>di</strong> lavoro manuale” ad otto anni e <strong>di</strong>eci mesi? Ed in tutto<br />

questo il padre non ebbe nulla da obiettare? Paola fu certo ciò che afferma il<br />

Gremigni, ma non ad otto anni e <strong>di</strong>eci mesi, bensí ai <strong>di</strong>ciassette compiuti, e,<br />

219 G. GREMIGNI, La beata Paola Frassinetti, Roma, 1930, p. 2-7, passim.


119<br />

in questo, non per merito della mamma, bensí della zia. E quel peso d‟<strong>un</strong>a<br />

famiglia “con cinque uomini in casa” fin dai do<strong>di</strong>ci anni, ignorando la<br />

persona <strong>di</strong> servizio! Certo che non ci sarebbe stato “da stare in ozio”, ma, se,<br />

stando cosí le cose, ciò non <strong>di</strong> meno, acquistò <strong>un</strong>a cultura tale da non<br />

risentire affatto la lac<strong>un</strong>a <strong>di</strong> non aver frequentato <strong>un</strong>a scuola, non si può piú<br />

affermare che in quella bimba non vi fu nulla <strong>di</strong> singolare! Ciò che le due<br />

Pingiani deposero della zia, d‟averla occupata “anche piú <strong>di</strong> quello che<br />

comportassero le sue forze”, andrebbe esteso prima ancora alla madre,<br />

“delicatissima <strong>di</strong> mente e <strong>di</strong> cuore”, ed al padre. Ma si tratta solo <strong>di</strong> <strong>un</strong>a<br />

storiella che muta in singolarissimo il “nulla <strong>di</strong> singolare”, e, senza che lo<br />

avverta, smentisce le lo<strong>di</strong> tributate alla madre.<br />

Solo questo Paola ricordava della zia? Bastano questi episo<strong>di</strong>, anche a<br />

prenderli nel senso piú o<strong>di</strong>oso, per formulare giu<strong>di</strong>zi cosí netti? La zia<br />

austera, e <strong>di</strong> carattere non tanto tenero, la mamma dolce e delicatissima <strong>di</strong><br />

mente e <strong>di</strong> cuore. Della madre non ci è gi<strong>un</strong>ta ness<strong>un</strong>a particolare<br />

testimonianza <strong>di</strong> dolcezza. Si può solo, e a ragione, presumere che fosse<br />

dolce. La madre, dolce, avrebbe avuto molto a soffrire per l‟austerità della<br />

cognata, ma non avrà piuttosto benedetto le mille volte Id<strong>di</strong>o d‟avere in casa<br />

<strong>un</strong>a santa donna che sosteneva gran parte del peso <strong>di</strong> quei bambini e,<br />

morendo, ritenersi fort<strong>un</strong>ata che a quei bimbi non sarebbero mancati affetto<br />

e cure? In quin<strong>di</strong>ci anni ed <strong>un</strong> mese <strong>di</strong> matrimonio, aveva avuto ben <strong>un</strong><strong>di</strong>ci<br />

gravidanze 220 . Ecco in mesi la <strong>di</strong>stanza da <strong>un</strong>a nascita all‟altra: 22-11-17-12-<br />

12-14-17-24-24-14. Tolti i tre figli vissuti pochi giorni, si aggi<strong>un</strong>ga per gli<br />

altri i mesi <strong>di</strong> allattamento, che, all‟epoca, se non era interrotto da <strong>un</strong>a nuova<br />

gravidanza, si protraeva oltre il primo anno d‟età. Essendo poi figlia d‟arte,<br />

merciaio il padre e merciaio il marito, ed avendo trovato in casa due donne,<br />

la suocera e la cognata, che da sempre si occupavano del suo andamento,<br />

sarà stata spesso in negozio accanto al marito per dargli <strong>un</strong>a mano, lasciando<br />

che suocera e cognata, aiutate da <strong>un</strong>a donna <strong>di</strong> servizio, continuassero ad<br />

occuparsi dei lavori <strong>di</strong> casa e dei bambini. Il fratello Giovanni lasciò scritto<br />

220 1. Paolo Giuseppe: 15.12.1804–2.1.1868, 2. Francesco: 22.10.1806–5.4.1885, 3. M. Anna<br />

: 28.9.1807–23.7.1808, 4. Paula (sic) <strong>Maria</strong>: 3.3.1809–11.6.1882, 5. Anna M. Angelicchia:<br />

2.3.1810–15.3.1810, a Recco ove era a balia, 6. GB Camillo : 24.3.1811– morto <strong>di</strong> sette mesi<br />

a Recco, ove era a balia, 7. Giovanni M.: 7.5.1812–8.7.1897, 8. Giacomo M. [Raffaele ]:<br />

24.10.1813–26.1.1891, 9. Anna M.: 28.10.1815–31.10.1815?, 10. Bartolomeo : 23.10.1817–<br />

19.7.1819 (nel registro parrocchiale è posta la nascita al 2.9.1817), 11. Emanuello Camillo:<br />

31.12.1818–4.1.1819 (nel registro parrocchiale è posta la nascita al 21.12.1818). Piú d‟<strong>un</strong>o <strong>di</strong><br />

loro fu conosciuto con il secondo nome, od altro, compreso il nostro venerabile. L‟abbiamo<br />

riportato in grassetto.


120<br />

che finché la zia visse fu lei e, se lei non poteva, la persona <strong>di</strong> servizio o<br />

qualche altra persona <strong>di</strong> casa, che la mattina accompagnava la sorella in<br />

chiesa anche nei giorni feriali, non permettendo il padre che la figlia uscisse<br />

da sola.<br />

Si è mai pensato alla solitu<strong>di</strong>ne d‟<strong>un</strong>a donna nubile che spende tutta la<br />

vita per figli non suoi senza lasciarsi <strong>un</strong> minuto per sé, neppure <strong>un</strong> letto dove<br />

dormire sola ed in pace? E da escludere che la zia Anna avesse ricusato <strong>di</strong><br />

sposarsi per amore <strong>di</strong> quei nipotini? Non si capisce perché mai, per far<br />

rifulgere le virtú <strong>di</strong> <strong>un</strong>a, si debbano gettare ombre su <strong>di</strong> <strong>un</strong>‟altra. Stando alle<br />

Memorie, Paola imparò a scrivere da sola, a fare anche i piú <strong>di</strong>fficili lavori<br />

da sola, tutto da sola. Da cosa si può arguire che questa zia, con la quale<br />

Paola visse fino ai suoi <strong>di</strong>ciassette anni passati, non sapesse infilare <strong>un</strong><br />

ago, fare <strong>un</strong> ricamino, stirare <strong>un</strong>a gonna? Tutto fa pensare che abbia appreso<br />

da lei a condurre <strong>un</strong>a casa ed è verosimile che, avendo il fratello <strong>un</strong> negozio<br />

<strong>di</strong> mercerie, mandasse dalla sorella chi gli chiedeva da chi farsi cucire <strong>un</strong>a<br />

camicetta o aggiustare <strong>un</strong>a veste. Paola poté continuare poi da sola, app<strong>un</strong>to<br />

perché questa zia l‟aveva bene introdotta nelle arti che la resero la donna<br />

forte <strong>di</strong> cui parla la Scrittura 221 . Non mi meraviglierei se in cielo vedessi<br />

quell‟umile zia accanto alla nipote, gra<strong>di</strong>no piú giú, gra<strong>di</strong>no piú su 222 .<br />

221 Pr 31,10-31.<br />

222 Per rettificare le imprecisioni dei biografi, sia <strong>di</strong> Paola sia del fratello, riporto qui i dati<br />

d‟archivio sulla famiglia Frassinetti anzi Frascinetti, forma in uso fino ai primi dell‟Ottocento,<br />

a mia <strong>di</strong>sposizione. Il nonno <strong>di</strong> Giuseppe e <strong>di</strong> Paola, Carlo Giuseppe [19.4.1849–8.12.1804],<br />

passò da Rivarolo Ligure, dove la famiglia era presente da piú secoli, a Genova a farvi il<br />

cuoco, stabilendosi nella parrocchia <strong>di</strong> san Marcellino. Il 25.2.1772 sposò Angela Costa<br />

[1750-30.5.1820] e passò ad abitare in Piazza Nuova nella parrocchia <strong>di</strong> San Donato al primo<br />

appartamento <strong>di</strong> casa Morando. – La stessa casa dove troviamo le Dorotee ai loro inizi? – Il<br />

figlio Francesco Giovan Battista [8.4.1776–10.2.1853], primo dei maschi, sposò il<br />

19.11.1803 Angela Viale [1784–6.1.1819] della parrocchia <strong>di</strong> San Lorenzo, figlia d‟<strong>un</strong><br />

merciaio, Paolo Viale [1851–12.6.1812]. Che Giovan Battista sia stato messo lí da garzonetto<br />

ad apprendere il mestiere e, cresciuto, il 19 novembre 1803 ne abbia sposato la figlia? La<br />

sposa fu condotta in casa dei genitori dove trovò due cognate signorine, Francisca, chiamata<br />

Cichetta, ed Anna – la zia Annetta <strong>di</strong> cui stiamo trattando, non ancora ventenne –. Nel 1803 li<br />

troviamo censiti nella parrocchia delle Vigne, senza Angela non ancora andata sposa, con<br />

in<strong>di</strong>cazione non chiara dell‟ubicazione dell‟abitazione. Nel 1804 vi sono ignorati. Nel 1805,<br />

sempre nei registri della parrocchia delle Vigne, li ve<strong>di</strong>amo censiti in Vico <strong>di</strong>etro San Paolo<br />

Vecchio in zona Campetto, con in piú, rispetto al 1803, la sposa e il bimbo Giuseppe, in meno<br />

il nonno morto l‟otto <strong>di</strong>cembre 1804. Nella nuova <strong>di</strong>mora abitava con loro anche la vedova<br />

Cecilia Picasso. Alla nascita <strong>di</strong> Giuseppe, 15 <strong>di</strong>cembre 1804, il trasloco doveva essere già


121<br />

Di lí ad <strong>un</strong>a trentina d‟anni Louis Veuillot perse la moglie giovanissima<br />

che gli lasciava cinque bambine <strong>di</strong> pochissimi anni. Ecco con che occhi<br />

vedeva la sorella Elisa che se ne ass<strong>un</strong>se la cura <strong>di</strong> madre:<br />

Tu hai donato, sorella, la tua giovinezza, la tua libertà, il tuo avvenire; tu non<br />

sei piú te stessa, ti sei colei che non è piú, la mia sposa def<strong>un</strong>ta, la madre nella<br />

tomba; sei <strong>un</strong>a vergine vedova, <strong>un</strong>a suora senza velo, <strong>un</strong>a sposa che non ha<br />

<strong>di</strong>ritti, <strong>un</strong>a madre che non ne ha il nome. Tu sacrifichi i tuoi giorni e le tue<br />

notti a bimbe che non ti chiamano mamma, tu hai versato lacrime <strong>di</strong> madre su<br />

tombe che non erano quelle delle tue bambine 223 .<br />

Parole che si sarebbero potuto incidere sulla pietra sepolcrale della zia<br />

Annetta. Pio IX, anche se scherzosamente, ne faceva il vero ritratto<br />

chiamando la sorella del Veuillot La monaca in casa! – che avesse letto<br />

avvenuto. Dal 1806 al 1815 li troviamo in Vico Perera [Pelaroae], n. 930, piano <strong>un</strong>ico,<br />

parrocchia <strong>di</strong> Santo Stefano, nei pressi del Seminario dove è oggi via Fieschi. Nello stato <strong>di</strong><br />

famiglia piú non compaiono Francisca e la vedova Picasso. Qui, lo stesso anno, nacque<br />

Francesco, e dal 1809 al 1813 gli altri tre figli che <strong>di</strong>vennero adulti: Paola [ore sei del<br />

mattino, battezzata lo stesso giorno da don Francesco Tagliafico, padrino il nonno materno,<br />

madrina la zia Annetta], poi Giovanni e Raffaele. Dall‟aut<strong>un</strong>no 1815 al 1823 abitarono nella<br />

parrocchia <strong>di</strong> San Matteo. Si ignora strada e numero. Nel 1824 sono <strong>di</strong> nuovo nella parrocchia<br />

<strong>di</strong> Santo Stefano, ma in vico Rivotorbido, casa Brignole n. 80, settimo piano sotto tetto. Il<br />

certificato <strong>di</strong> leva <strong>di</strong> Giuseppe Frassinetti pone l‟abitazione in fondo a Via Giulia, l‟attuale via<br />

XX Settembre allargata. Mancano la moglie e la madre, già def<strong>un</strong>te. Con loro vive il cognato<br />

Giovan Battista Viale, d‟anni trentacinque, che troviamo presente fino al 1826. Fino al 1831,<br />

ultimo <strong>di</strong> cui si hanno i dati, ed anno in cui Giuseppe andò <strong>parroco</strong> a Quinto chiamandovi la<br />

sorella, non ci sono cambiamenti, eccetto l‟assenza <strong>di</strong> Francesco entrato dal 1828 tra i<br />

Canonici lateranensi. Divenuto il Frassinetti <strong>parroco</strong> <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Sabina in Genova ve<strong>di</strong>amo il<br />

padre ed i due fratelli Giovanni e Raffaele vivere con lui. Dove furono dal 1831 all‟andata in<br />

<strong>Santa</strong> Sabina? La teste Angela Pedemonte, nata intorno al 1834, depose <strong>di</strong> ricordare che il<br />

padre del Frassinetti andava alle pre<strong>di</strong>che del figlio venendo da via dei Giustiniani: “A quel<br />

tempo abitava con la famiglia in via Giustiniani”, (Positio, p. 85). Questo fa pensare che andò<br />

a stare con il figlio solo dopo qualche tempo dalla sua presa <strong>di</strong> possesso della parrocchia. La<br />

prima lettera <strong>di</strong> Paola al padre al suo arrivo a Roma, 26 giugno 1841, è in<strong>di</strong>rizzata Al Sig<br />

P.rone Col.mo il Sig. Giobatta Frassinetti in S ta Sabina, Genova. Quin<strong>di</strong> già in <strong>Santa</strong> Sabina<br />

con il figlio, anche se per il momento non v‟è certezza, avendola Paola potuta in<strong>di</strong>rizzare ivi,<br />

anche se non ancora vi ci si fosse trasferito, sapendo che vi andava <strong>di</strong> continuo.<br />

Nell‟abitazione in via dei Giustiniani, Paola, richiamata a casa dal padre, dovette passare<br />

l‟inverno 1835-1836.<br />

223 Tre <strong>di</strong> quelle piccine morirono a poca <strong>di</strong>stanza dalla mamma. L. Veuillot, Lettres, Torino,<br />

1936, p. 217.


122<br />

l‟opera del Frassinetti? il quale, scrivendola, mi piace pensare avesse negli<br />

occhi e nel cuore il ricordo <strong>di</strong> quella santa zia monaca in casa.<br />

Osservazioni conclusive<br />

Le prime memorialiste, come pure il card. Capecelatro, che da loro<br />

acriticamente <strong>di</strong>pende, e gli altri che <strong>di</strong> lei scrissero, non hanno pensato alla<br />

profon<strong>di</strong>tà del “segno” del mistero eucaristico, segno efficace che produce<br />

ciò che significa: molti i chicchi <strong>di</strong> grano, <strong>un</strong>o il pane; molti gli acini d‟uva,<br />

<strong>un</strong>o il vino; cosí, per il mistero <strong>di</strong> quel cibo e <strong>di</strong> quella bevanda, i molti, che<br />

<strong>di</strong> quel cibo si nutrono, <strong>di</strong>ventano <strong>un</strong>o in lui. Parola dell‟Apostolo 224 . Non<br />

Paola da sola, d<strong>un</strong>que, e neppure da solo il fratello Giuseppe, né loro due<br />

soltanto, ma la santità della famiglia Frassinetti tutta intera, inclusa la zia<br />

Annetta, pone in evidenza l‟efficacia <strong>di</strong> quel cibo: “Guarda, come si<br />

amano!”. Vedendola nel gruppo familiare, Paola cessa d‟essere soltanto <strong>un</strong><br />

esempio <strong>di</strong> monaca santa <strong>modello</strong> a monache che vogliono farsi sante; il<br />

fratello Giuseppe <strong>modello</strong> <strong>di</strong> santo sacerdote per sacerdoti, e <strong>di</strong>ventano,<br />

nella famiglia, <strong>modello</strong> <strong>di</strong> santa famiglia cristiana, oggi che la famiglia pare<br />

vada a cocci e si riduca a fango.<br />

Cosí <strong>un</strong>iti pesano molto <strong>di</strong> piú, perché dove trionfa il solista, per quanto<br />

prestigioso, piú non si avverte il mistero <strong>di</strong> quel “segno”. Chi ha scritto <strong>di</strong><br />

Paola – ed è errore in cui i biografi cadano facilmente –, incantato dal suono<br />

dello strumento da lei sonato, piú non ha avvertito che sonava in<br />

<strong>un</strong>‟orchestra in armonioso concerto con altri strumenti, ed il Toscanini <strong>di</strong><br />

quell‟orchestra fu il fratello Giuseppe. La cosa si ripeterà per l‟origine del<br />

suo istituto. Lo stesso errore, la stessa assenza <strong>di</strong> consultazione d‟archivi e<br />

<strong>di</strong> critica, le stesse imprecisioni passate poi ai biografi che da loro<br />

<strong>di</strong>pendono; lo stesso primo piano sull‟<strong>un</strong>o, invece che guardare Paola in<br />

quell‟altra stupenda orchestra che fu la “Beato Leonardo”, ed anche <strong>di</strong><br />

questa il Toscanini è ancora e sempre Giuseppe. La Rossetto e la Neirotti<br />

per farla rifulgere pare abbiano sentito il bisogno <strong>di</strong> toni cupi, e <strong>di</strong> calcarli.<br />

La zia era buona, certo, ma… Si <strong>di</strong>rebbe <strong>un</strong> “buona” posto lí a far da<br />

passaporto ai “ma…”. Una zia grigia per dare risalto alle virtú della bimba<br />

224 1 Cor 10,17.<br />

* Di molte note d‟archivio vado debitore a don Giuseppe Capurro che, stimolato da padre<br />

Antonio Piccardo, ne fece <strong>un</strong>a <strong>di</strong>ligente e <strong>di</strong>sinteressata ricerca. A me il merito <strong>di</strong> aver preso<br />

in considerazione nel nostro archivio i fogli, foglietti e fogliettini su cui il Capurro fissava le<br />

ricerche, materiale prezioso sfuggito a quanti scrissero dei Frassinetti prima <strong>di</strong> me.<br />

Annotazioni che mi hanno suggerito la via per altre ricerche.


123<br />

fin dai suoi primi anni. Su cosa documentate? Sul nulla. Non riesco a<br />

pensare che la zia Annetta sia stata solo questo nei ricor<strong>di</strong> <strong>di</strong> Paola. Quanto<br />

piú vera nel ricordo del nipote Giovanni e <strong>di</strong> Giuseppe, se si può vedere il<br />

suo ricordo nei brani sopra riportati.<br />

CAPITOLO VIII<br />

L‟EDUCAZIONE DEI FIGLI


124<br />

Con tale famiglia non c‟è da meravigliarsi se il padre <strong>di</strong> questi ragazzi<br />

verso il 1810, gi<strong>un</strong>to Giuseppe all‟età scolare, si ponesse il problema <strong>di</strong><br />

dove mandare il figlio ad apprendere a leggere, scrivere e far <strong>di</strong> calcolo. In<br />

bottega, per piccola che fosse, i conti <strong>un</strong>o doveva saperseli fare. Non certo<br />

alle scuole degli atei, e tali ai suoi occhi erano le scuole pubbliche dove<br />

innanzi tutto veniva inculcato il culto per Napoleone e vi si entrava cristiani<br />

per uscirne miscredenti. L‟azione infranciosante si era fatta pesante, non<br />

solo negli atti anagrafici, ormai redatti in francese, dove Giuseppe si era<br />

visto mutato <strong>di</strong> autorità e d‟ufficio in Joseph, anche se, a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> Paola<br />

e degli altri fratelli, aveva fatto in tempo a nascere... italiano, ma soprattutto<br />

nella scuola. A Napoleone occorreva educare soldati che marciassero a suon<br />

<strong>di</strong> tamburo pronti ad obbe<strong>di</strong>re, combattere e morire per la gloria<br />

dell‟imperatore senza chiedere o <strong>di</strong>scutere i perché.<br />

1809: Wagram. L‟Austria pare piegata per sempre. Il Papa spodestato e<br />

tradotto prigioniero. Roma <strong>di</strong>chiarata terra francese. 1810: Napoleone si<br />

imparenta con <strong>un</strong>a Absburgo e l‟anno appresso ne avrà l‟erede, salutato in<br />

fasce Re <strong>di</strong> Roma! C‟era solo da mettere il cuore in pace. Cos‟altro si<br />

sarebbe potuto fare?, si era già chiesto l‟ultimo doge. Almeno negli atti<br />

legali Giuseppe doveva rassegnarsi a sentirsi chiamare Joseph per tutta la<br />

vita. A molti, anche del clero, non escluso l‟arcivescovo Spina, non<br />

<strong>di</strong>spiaceva .<br />

Ma o scio Baciccia, padre <strong>di</strong> Giuseppe, era popolo ed il popolo pareva<br />

vaccinato contro ogni infranciosoneria e relative empietà. Francesi,<br />

giacobini, figli portati a morire lontano, irreligione... all‟orecchio del popolo<br />

non faceva <strong>di</strong>fferenza e, a ricordarglielo, non fossero bastate le vele<br />

ammainate nel porto a causa del “Blocco”, c‟era ad <strong>un</strong> passo da Genova<br />

Savona ove il papa Pio VII era tenuto prigioniero da Napoleone con tutto<br />

quel che si raccontava gli facessero soffrire. Proibito anche poterlo andare a<br />

vedere da lontano per riceverne la bene<strong>di</strong>zione! Ora, stando cosí le cose, in<br />

quale scuola mandare il bambino ad apprendere il leggere e lo scrivere senza<br />

pericolo <strong>di</strong> traviamento?<br />

Nel male <strong>un</strong> bene. Non si contavano i frati cacciati <strong>di</strong> convento dalle<br />

leggi eversive dei rivoluzionari e dei conquistatori. Si aggiravano umili,<br />

ritirati, viva testimonianza ad <strong>un</strong>a vocazione, soprattutto per l‟accettazione<br />

della miseria in cambio della povertà religiosa professata <strong>un</strong> dí in convento.<br />

C‟era frate Angelico, già francescano dei minori osservanti, che s‟era messo<br />

ad insegnare l‟abc ai pargoli ed i primi latinucci ai piú gran<strong>di</strong>celli. Dicevano


125<br />

che fosse <strong>un</strong>o che <strong>di</strong> lettere se ne intendeva ed aveva nome <strong>di</strong> buon<br />

pre<strong>di</strong>catore 225 . Per cominciare andava bene.<br />

Fu questa <strong>un</strong>a scelta iniziale dei genitori o non dovuta piuttosto all‟aver<br />

visto nei primi giorni <strong>di</strong> scuola pubblica il figlio tornare a casa turbato? In<br />

<strong>un</strong>a istruzione del Frassinetti ai fanciulli si ha l‟impressione che rievochi <strong>un</strong><br />

fatto della sua infanzia parlando <strong>di</strong> sé in terza persona e chiamandosi Pio:<br />

Una volta [Pio] fu mandato a scuola da <strong>un</strong> maestro che era molto<br />

accre<strong>di</strong>tato pel suo sapere; ma era <strong>un</strong>o <strong>di</strong> que‟ maestri che non hanno<br />

religione, e perciò spacciano cattive massime contro la pietà e <strong>di</strong>vozione,<br />

contro il rispetto che si deve ai superiori, ai ministri <strong>di</strong> Dio, e alle altre cose<br />

sante. Or bene, fin dal primo giorno in cui sentí tali lezioni dal signor<br />

maestro, ritornato a casa <strong>di</strong>sse decisamente: A questa scuola non vado piú,<br />

perché il maestro insegna ciò che non voglio imparare: quin<strong>di</strong> [il padre] gli<br />

dovette cercare altra scuola. Egli nulla stimava <strong>un</strong> maestro molto dotto, se<br />

non era anche timorato 226 .<br />

Sanno anche <strong>di</strong> ricor<strong>di</strong> d‟infanzia i suggerimenti che dà ai <strong>parroci</strong> per<br />

andare incontro alle vocazioni dei poveri:<br />

Procuri [il buon <strong>parroco</strong>] <strong>di</strong> occupare nel servizio della Chiesa quei<br />

giovanetti che mostrano maggior <strong>di</strong>vozione – scriveva a don Americo Guerra<br />

preoccupato della deficienza <strong>di</strong> clero in cura d‟anime –: loro <strong>di</strong>a l‟incarico <strong>di</strong><br />

apparare gli altari, <strong>di</strong> mantenerli puliti, gli adoperi nei servizi delle sacre<br />

225 Si ricava dalla deposizione del teste Giuseppe Giovanni Chiola, commerciante, che<br />

da giovane aveva conosciuto e frequentato il Frassinetti: “So che il Frassinetti cominciò i suoi<br />

stu<strong>di</strong> sotto il tirocinio <strong>di</strong> certo Padre Angelico, francescano secolarizzato, noto pre<strong>di</strong>catore ai<br />

suoi tempi. Io lo avvicinavo per avere qualche saggio <strong>di</strong> eloquenza e <strong>di</strong> letteratura. Soleva<br />

lamentarsi dello scarso profitto <strong>di</strong> certi scolari, e mi pare che vi contrapponesse l‟esempio <strong>di</strong><br />

altri tra i quali il Frassinetti: e però ne arguisco che questi facesse nello stu<strong>di</strong>o molto profitto”,<br />

POS.sV., p. 24. Essendo nato il Chiola il 4 febbraio 1849, non poté avere <strong>di</strong> simili interessi<br />

prima dei tre<strong>di</strong>ci quattor<strong>di</strong>ci anni, ossia prima del 1863/1864. Se padre Angelico a<br />

quest‟epoca era ancora vivo, e già sacerdote nel 1810, certo da poco, quando veniva<br />

avvicinato dal Chiola sarà stato sulla settantina e forse piú. Del padre Angelico ci parla anche<br />

il Fassiolo: “Primo suo maestro fu il P. Angelico, Minore Osservante, che faceva scuola<br />

privata in tempo della soppressione”, Op. cit., pp. 15s. Maestro e scolaro avevano conservato<br />

per tutta la vita <strong>un</strong>a buona memoria l‟<strong>un</strong>o dell‟altro.<br />

226 G. FRASSINETTI, Esercizi spirituali pei giovinetti d‟ambo i sessi, Genova 1865 4 , pp.<br />

97-98.


126<br />

f<strong>un</strong>zioni, regalandoli <strong>di</strong> qualche cosuccia, perché meglio si interessino delle<br />

cose sacre. Sarà anche bene che promuova nelle famiglie l‟antica costumanza<br />

<strong>di</strong> fare altarini pei fanciulli: innocentissimo <strong>di</strong>vertimento che occupa assai i<br />

loro pensieri e li <strong>di</strong>spone da piccoli ai servizi della Chiesa. Quando poi trovi<br />

alc<strong>un</strong> giovinetto che già manifesta l‟intenzione o il desiderio <strong>di</strong> aspirare allo<br />

stato ecclesiastico, si adoperi perché sia messo a fare gli stu<strong>di</strong> opport<strong>un</strong>i e,<br />

non essendovi altri che possa istruirlo, tolga sopra <strong>di</strong> sé quest‟incarico... 227 .<br />

Che si rifaccia ai ricor<strong>di</strong> della sua infanzia ce lo <strong>di</strong>ce l‟innocentissimo<br />

<strong>di</strong>vertimento <strong>di</strong> fare altarini, ricordo rimasto vivo anche nella sorella Paola:<br />

“I suoi <strong>di</strong>vertimenti or<strong>di</strong>nari era fare altarini... non uscendo mai <strong>di</strong> casa che<br />

per recarsi alla Chiesa ed alla scuola” 228 . Ai ricor<strong>di</strong> dell‟infanzia ed alla<br />

paziente bontà <strong>di</strong> padre Angelico nell‟insegnargli l‟abc ed i primi latinucci,<br />

tornerà con il pensiero quando, ormai vecchio, suggerirà come andare<br />

incontro a quanti vorrebbero <strong>di</strong>ventare sacerdoti e non possono perché privi<br />

<strong>di</strong> mezzi:<br />

È molto da deplorare la per<strong>di</strong>ta che fa la Chiesa <strong>di</strong> tanti giovani i quali ne<br />

sarebbero poi buoni ed eccellenti ministri, se potessero avere istradamento<br />

allo stato ecclesiastico nel luogo <strong>di</strong> loro nascita e <strong>di</strong> loro necessaria<br />

abitazione. Non v‟ha dubbio che nelle località piú erme e montane sono<br />

uomini <strong>di</strong> bellissimo ingegno... Io ho conosciuto molti sacerdoti, ora def<strong>un</strong>ti,<br />

che già occuparono, e molti ne conosco <strong>di</strong> viventi, che occupano posti<br />

importanti nel clero, i quali se non avessero potuto stu<strong>di</strong>are fuori dei<br />

Seminarii, non avrebbero potuto aspirare al sacerdozio, e invece <strong>di</strong> operare<br />

gran bene in mezzo al popolo cristiano, avrebbero dovuto consumare la vita<br />

rompendo le zolle nei campi e tagliando legna nei boschi... Qualora d<strong>un</strong>que<br />

<strong>un</strong> <strong>parroco</strong>, <strong>un</strong> confessore trovi <strong>un</strong> giovinetto <strong>di</strong> buona indole e pieghevole<br />

alla pietà, deve mirare a coltivarne lo spirito con impegno speciale... Queste<br />

cure poi sarebbero <strong>di</strong> ammaestrarli bene nelle cose della Religione e <strong>di</strong><br />

procurare che fossero istruiti nella grammatica latina; che se nel luogo non vi<br />

fossero maestri capaci a ciò, potrebbero essi istradarli in tale stu<strong>di</strong>o. Un<br />

<strong>parroco</strong> che fosse ben persuaso della necessità in cui si trova oggigiorno la<br />

227 ID., Sulla deficienza delle vocazioni allo stato ecclesiastico – Lettera a don Americo<br />

Guerra, 1 a ed., Lucca 1867, p. 19. Il corsivo è mio. Della Lettera si ebbe <strong>un</strong>‟e<strong>di</strong>zione postuma<br />

arricchita con l<strong>un</strong>ghe note, preparate dall‟Autore, che la portarono da 24 a 57 pagine.<br />

228 POS.sV, SA 2, p. 34.


127<br />

Chiesa, non vorrà rifiutarsi d‟incontrare qualche sacrificio <strong>di</strong> tempo e <strong>di</strong><br />

riposo… 229 .<br />

Padre Angelico. Forse a padre Angelico fu anche affidato l‟incarico <strong>di</strong><br />

insegnargli il catechismo, quello antico, genuino, tutto <strong>di</strong>stillato <strong>di</strong> vangelo,<br />

che avevano stu<strong>di</strong>ato loro da ragazzi ed in gran parte già fatto apprendere<br />

dai genitori ai loro bambini man mano che crescevano; non quello moderno<br />

dei giacobini, convertiti a metà e per modo <strong>di</strong> <strong>di</strong>re, che si sarebbe dovuto<br />

insegnare nelle parrocchie per or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Napoleone, presente la spia che<br />

riferisse al governo se mai il <strong>parroco</strong> avesse omesso o postillato certe<br />

doman<strong>di</strong>ne e le relative risposte 230 .<br />

Si sarebbe dovuto, perché, grazie a Dio, non tutti i <strong>parroci</strong> furono fedeli<br />

esecutori degli or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> <strong>un</strong> imperatore, immagine <strong>di</strong> Dio in terra, che teneva<br />

il Papa prigioniero, né mancava mai <strong>un</strong> padre Angelico che, insieme ai<br />

genitori, facesse ai bimbi l‟anti-indottrinamento <strong>di</strong> stato. Ci furono persino<br />

preti che nei giorni festivi, alla fine della messa grande, ar<strong>di</strong>vano omettere<br />

l‟Oremus pro imperatore nostro Napoleone! È vero, il suo <strong>parroco</strong>, don<br />

Tagliafico 231 , godeva fama <strong>di</strong> Napoleonista, fama conservata anche dopo la<br />

caduta <strong>di</strong> Napoleone, né doveva essere <strong>di</strong> senso molto acuto nell‟avvertire<br />

odore <strong>di</strong> eresie 232 , ma non se ne può dedurre che seguisse in tutto il suo<br />

Napoleone.<br />

229 G. FRASSINETTI, Sulla deficienza..., pp. 7-8 e 6-7. Il corsivo è mio.<br />

230 Che nelle parrocchie <strong>di</strong> Genova si facesse apprendere il catechismo napoleonico, <strong>di</strong><br />

cui si è parlato, si ricava dalla notizia riportata sul numero 65 della Gazzetta del 1807 che<br />

riferiva avere il car<strong>di</strong>nale mandato a tutti i <strong>parroci</strong> copia dell‟autentica versione del<br />

Catechismo per tutte le Chiese dell‟Impero al quale dovevano attenersi per l‟istruzione<br />

religiosa del popolo. Cfr. La settimana religiosa, Genova, XXV(1895), n. 2, p. 16.<br />

231 Aveva preso possesso della parrocchia nel 1811 e vi fu <strong>parroco</strong> per oltre vent‟anni.<br />

Dal 1834 <strong>parroco</strong> <strong>di</strong> santo Stefano è don Ageno, preceduto da don Rolla per breve tempo. Il 5<br />

ottobre 1832 il Frassinetti gli aveva in<strong>di</strong>rizzato <strong>un</strong>a lettera da Quinto. Era quin<strong>di</strong> ancor vivo.<br />

Cfr. La settimana religiosa, Genova, I(1871), n. 35, p. 298.<br />

232 V. VITALE, Informazioni <strong>di</strong> polizia..., Op. cit., p. 451. Cfr. pure in AF la lettera del<br />

Frassinetti, già sacerdote, al Tagliafico per avvertirlo <strong>di</strong> non far cantare <strong>un</strong>a canzoncina in<br />

onore <strong>di</strong> san Giovanni Battista contenente <strong>un</strong>a grossa eresia. Non saprei <strong>di</strong>re se fosse lo stesso<br />

pre‟ Tagliafico che nel 1797 compose versi da cantarsi sull‟aria <strong>di</strong> Allons enfants de la patrie<br />

in onore dei “citta<strong>di</strong>ni” estinti nella rivoluzione ligure: Ombre oneste e care / Dei citta<strong>di</strong>ni<br />

estinti... Cfr.: La settimana religiosa, XXII(1892), Genova, p. 363.


128<br />

A Giuseppe Mazzini, il vicino <strong>di</strong> casa, <strong>di</strong> mezz‟anno piú giovane del<br />

nostro Giuseppe, mancò <strong>un</strong>a tale vaccinazione. Non l‟umile padre Angelico,<br />

frate costretto a vivere nel mondo, i sacerdoti dei suoi primi ricor<strong>di</strong>, ma <strong>un</strong><br />

<strong>parroco</strong> – s‟è visto – che, perché sud<strong>di</strong>to del Grande Imperatore Napoleone,<br />

si sentiva per conseguenza in dovere, come francese, <strong>di</strong> professare la<br />

dottrina della Chiesa Gallicana fino a non tollerare neppure per <strong>un</strong><br />

momento che <strong>un</strong> solo sacerdote <strong>di</strong> dottrina contraria alle proposizioni della<br />

Chiesa gallicana sedesse ne confessarii della chiesa a lui affidata. Di tale<br />

fede il <strong>parroco</strong>. Per educatori il Mazzini ebbe severi ed ardenti giansenisti,<br />

scelti tra quei santi dottori tanto apprezzati da <strong>un</strong>a madre tutt‟orecchi agli<br />

insegnamenti <strong>di</strong> <strong>un</strong> Eustachio Degola, prete giansenista, gran nemico della<br />

corte <strong>di</strong> Roma 233 . Ne completava l‟educazione la biblioteca paterna piena<br />

<strong>di</strong> scritti <strong>di</strong> Voltaire e Rousseau, i briseurs d‟idoles, e <strong>di</strong> vecchi giornali<br />

dell‟epoca rivoluzionaria e napoleonica. La sorella Antonietta attribuiva<br />

proprio a quelle letture giovanili la perversione religiosa del fratello 234 .<br />

Vuol <strong>di</strong>re tanto avere avuto o non avere avuto nella fanciullezza santi<br />

genitori ed essersi incontrati con <strong>un</strong> padre Angelico invece che con <strong>un</strong><br />

Giacomo De Gregori, <strong>un</strong> Degola o l‟abate Luca Agostino De Scalzi.<br />

Non siamo in grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>re quando Giuseppe Frassinetti abbia ricevuto la<br />

prima com<strong>un</strong>ione. Che vi si accostasse con grande devozione lo passiamo<br />

arguire, fra l‟altro, dalla cura amorosa con cui conservò per tutta la vita <strong>un</strong>a<br />

coroncina che gli fu data in regalo. Conservò pure <strong>un</strong>‟immaginetta avuta in<br />

dono dal padre nella sua primissima infanzia e a noi gi<strong>un</strong>ta. Vi è<br />

rappresentata <strong>un</strong>a fanciulla in ginocchio, circondata da croci, racchiusa in <strong>un</strong><br />

ovale cui fanno da cornice due rami <strong>di</strong> spine, con sotto la scritta su due<br />

righe: Vous n‟avez pas encore résisté / jusqu‟à répandre votre sang 235 . Nel<br />

retro, sotto <strong>un</strong>a preghiera, anch‟essa in francese, con le righe <strong>di</strong>sposte in<br />

forma <strong>di</strong> ovale, il Frassinetti, già <strong>parroco</strong> <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Sabina, scrisse: Dono<br />

primo del mio Padre – Giuseppe Frassinetti Priore. Fu conservata con tanta<br />

tenerezza perché ricordo del padre, certo, ma anche per quel che<br />

rappresentava e quel che vi si leggeva. Chissà quante volte ne ripeté la<br />

preghiera scritta nel retro. Si <strong>di</strong>rebbe che in essa abbia trovato la prima<br />

233 Cfr. E. GUGLIELMINO, Genova dal 1814 al 1849, Genova 1940, p. 20, n. 3.<br />

234 G. OLMI, Autobiografia, Genova, 1907, p. 73s.<br />

235 Non avete ancora resistito fino a spargere il vostro sangue. Parole prese dalla Lettera<br />

agli Eb 12,4.


129<br />

ispirazione <strong>di</strong> vedere in Gesú Cristo la sua regola <strong>di</strong> vita. Merita, quin<strong>di</strong>,<br />

d‟essere riportata tradotta:<br />

In mezzo agli strumenti del vostro supplizio, degnatevi, mio Dio, <strong>di</strong><br />

gettare su <strong>di</strong> me <strong>un</strong>o sguardo <strong>di</strong> misericor<strong>di</strong>a. Tra le prove d‟<strong>un</strong>a vita<br />

travagliata, innalzerò ogni giorno a voi il mio cuore. Vegliate su <strong>di</strong> me<br />

dall‟alto del cielo, allontanate da me il nemico della mia salvezza… Divino<br />

Gesú, prostrato innanzi alla vostra Croce adorabile, io bene<strong>di</strong>rò colui che mi<br />

ha riscattato a prezzo del suo sangue prezioso… O mio Salvatore, che siete<br />

stato crocifisso per me, io voglio sempre riporre la mia felicità e la mia gloria<br />

nell‟imitarvi e rassomigliarvi 236 .<br />

C‟è il condensato della sua spiritualità come l‟espose gli ultimi anni della<br />

sua vita nel Religioso al secolo, avvalorandola, come era uso fare, con<br />

l‟autorità d‟<strong>un</strong> santo, nel caso, <strong>di</strong> san Giovanni della Croce:<br />

La via piú spe<strong>di</strong>ta per gi<strong>un</strong>gere a conseguire le <strong>di</strong>sposizioni interne [<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>staccare il cuore da ogni bene del mondo per metterlo in Dio] ci viene<br />

tracciata da san Giovanni della Croce nella Salita al Carmelo (Lib. I, cap. 5),<br />

dove <strong>di</strong>ce “che quell‟anima la quale altro non pretenderà se non osservare<br />

perfettamente la legge <strong>di</strong> Dio e portar bene la croce, sarà vera arca che<br />

conterrà in sé la vera manna, cioè Dio”. Il che vuol <strong>di</strong>re che quell‟anima<br />

arriverà alla perfetta <strong>un</strong>ione con Dio, cioè alla perfetta santità. Or quivi è<br />

chiaro che il Santo vorrebbe per tal modo escluso dal cuore dell‟uomo<br />

qual<strong>un</strong>que appetito e desiderio, eccettuato quello <strong>di</strong> osservare con tutta<br />

esattezza e p<strong>un</strong>tualità la legge <strong>di</strong> Dio, nella quale s‟intende compresa la legge<br />

<strong>di</strong> S. Chiesa, che ci comanda per <strong>di</strong>vina autorità, e quello <strong>di</strong> portare con piena<br />

<strong>un</strong>iformità ai <strong>di</strong>vini voleri la croce propria, cioè le tribolazioni e le angustie<br />

della vita 237 .<br />

Vous n‟avez pas encore résisté / jusqu‟à répandre votre sang, dovette<br />

essere il suo ritornello quoti<strong>di</strong>ano quando le mani piagate <strong>di</strong> geloni gli<br />

impe<strong>di</strong>vano <strong>di</strong> scrivere e quando ostilità e prevenzioni da parte <strong>di</strong> chi<br />

avrebbe dovuto sostenerlo gli rendevano l‟aria <strong>di</strong> Genova irrespirabile. Al<br />

vescovo <strong>di</strong> Albenga che lo invitava a passare nella sua <strong>di</strong>ocesi offrendogli la<br />

piú bella parrocchia, rispondeva:<br />

236 AF. I p<strong>un</strong>tini sono nell‟originale.<br />

237 G. FRASSINETTI, Il religioso al secolo, Genova 1864, pp. 12s.


130<br />

Non crederei bene <strong>di</strong> lasciare la mia Parrocchia e altre opere che ho alle<br />

mani per sottrarmi a quella specie <strong>di</strong> persecuzione che non sono solo io a<br />

soffrire. Tuttavia, se questa specie <strong>di</strong> persecuzione si facesse tale da<br />

impe<strong>di</strong>rmi veramente <strong>di</strong> fare quel poco <strong>di</strong> bene che posso, io ringrazio la<br />

Divina Provvidenza che abbia ispirato a V. S. Ill ma e Rev ma quei sensi cosí<br />

benevoli a mio riguardo, e in tal caso non farebbe bisogno <strong>di</strong> tanto quanto<br />

sarebbe la parrocchia <strong>di</strong> Oneglia, per me basterebbe molto meno 238 .<br />

Non aveva ancora resistito fino al sangue, poteva ancora durare, e durò il<br />

resto della vita.<br />

Della cresima invece conosciamo il giorno ed il vescovo che glie la<br />

conferí. Non fu il car<strong>di</strong>nal Spina che, pur conservando la <strong>di</strong>ocesi fino alla<br />

rin<strong>un</strong>cia fatta nel settembre del 1819, dal <strong>di</strong>cembre del 1815, salvo <strong>un</strong>o<br />

spora<strong>di</strong>co ritorno, non era piú in sede 239 . Gli fu conferita nella chiesa delle<br />

Vigne il 9 aprile 1817 da monsignor Domenico Gentile, già vescovo <strong>di</strong><br />

Savona dal 1776 al 1804, che trascorreva a Genova gli anni della sua<br />

vecchiaia 240 .<br />

Frate Angelico <strong>di</strong> Giuseppino era contento. Non era come altri suoi<br />

al<strong>un</strong>ni senza ness<strong>un</strong>a voglia <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are. “Pippo” era <strong>di</strong> quelli che s‟ad<strong>di</strong>tano<br />

ad esempio e lasciano nel maestro <strong>un</strong> ricordo che non si cancella. Un<br />

giovanetto appassionato dello stu<strong>di</strong>o, tutto casa e chiesa, e passeggiate fuori<br />

porta le domeniche e i dí <strong>di</strong> festa insieme ai genitori, i fratellini e la<br />

sorellina. Una riservatezza tutta genovese. Rare le eccezioni che lo spinsero<br />

a mescolarsi con la folla e con essa tripu<strong>di</strong>are, come quando, ritiratisi i<br />

francesi, parvero tornati i vecchi tempi. In<strong>di</strong>menticabili soprattutto quei 46<br />

238 AF, Manoscritti, vol. 9.<br />

239 Nel settembre del 1816 fu nominato legato pontificio <strong>di</strong> Forlí. Ebbe altri incarichi<br />

nella <strong>di</strong>plomazia, tra i quali quello <strong>di</strong> rappresentare papa Pio VII ai congressi <strong>di</strong> Lubiana nel<br />

1821 e <strong>di</strong> Verona nel 1822, congressi <strong>di</strong> cui si parla in tutte le storie del nostro Risorgimento.<br />

Morí a Roma nel 1828.<br />

240 Nel rapporto <strong>di</strong> polizia al governo sardo mons. Gentile è posto tra i “Soggetti per le<br />

gran Croci” che si sarebbero dovute conferire per cattivarsi la simpatia dei genovesi <strong>di</strong>venuti<br />

sud<strong>di</strong>ti del monarca piemontese: “Per maggior influenza sul Clero, e per giustizia è<br />

egualmente necessario, che sia accordata la Croce dei SS. Maurizio e Lazzaro al Vescovo<br />

Domenico Gentile (in età d‟anni 82, mesi 4) in compenso della perduta abbazia <strong>di</strong> S. Stefano<br />

<strong>di</strong> Romagnano”. V. VITALE, Op. cit., p 434. Morí <strong>di</strong> circa novant‟anni il 27 marzo 1822, cfr.<br />

La settimana religiosa (XXVII), Genova 1897, p. 412.


131<br />

giorni, dal 3 aprile al 18 maggio 1815, in cui Pio VII, avendo abbandonato<br />

Roma per sottrarsi al Murat, aveva cercato rifugio in Genova. Furono giorni<br />

<strong>di</strong> festa e <strong>di</strong> trionfi. Tra quella folla plaudente per le strade e nelle chiese<br />

non mancò il nostro Frassinetti 241 , tenendo forse per mano Francesco e<br />

Paola, i piú gran<strong>di</strong>celli, ché neppure loro avranno voluto restare in casa.<br />

Questa l‟adolescenza del nostro Servo <strong>di</strong> Dio.<br />

Un peccato metterlo in bottega, deve aver ripetuto chissà quante volte a<br />

mo‟ <strong>di</strong> ritornello il padre Angelico. La sua inclinazione allo stu<strong>di</strong>o per farsi<br />

sacerdote era evidente e andava quin<strong>di</strong> assecondata. Ormai gli aveva<br />

insegnato quanto sapeva. Per la “rettorica”, la filosofia e la teologia<br />

occorreva il seminario.<br />

L‟Olivari 242 ed il Capurro 243 anticipano <strong>di</strong> due anni la scelta del<br />

seminario facendoglielo frequentare fin dal corso <strong>di</strong> umanità, qualcosa come<br />

il nostro vecchio ginnasio superiore, ma ad entrambi è sfuggito ciò che il<br />

Frassinetti, parlando del seminario genovese, attesta <strong>di</strong> se stesso: “Io non<br />

posso parlare dei secoli trascorsi; ma posso parlare dall‟anno 1820 [= anno<br />

scolastico 1819-1820], nel quale sono andato nelle scuole del Seminario per<br />

stu<strong>di</strong>arvi Rettorica” 244 .<br />

Resta quin<strong>di</strong> accertato che non frequentò le scuole del seminario prima <strong>di</strong><br />

tale data, non siamo però in grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>re con chi abbia svolto privatamente<br />

il corso <strong>di</strong> grammatica prima e seconda, detti pure grammatichetta e<br />

grammatica, oltre tutto aggi<strong>un</strong>ti ai corsi del seminario solo nel 1818, troppo<br />

241 G. FRASSINETTI, OEI, vol. I, Istruzioni catechistiche, Roma 1906, p. 219.<br />

242 C. OLIVARI, Vita del Servo <strong>di</strong> Dio Sac. Giuseppe Frassinetti, Roma 1928: “Per<br />

l‟umanità minore e per la rettorica frequentò come al<strong>un</strong>no esterno le scuole del Seminario”, p.<br />

20. Affermazione smentita dallo stesso Frassinetti.<br />

243 G. CAPURRO Alc<strong>un</strong>e memorie intorno alla Vita del Servo <strong>di</strong> Dio Priore <strong>di</strong> S. Sabina<br />

Giuseppe Frassinetti, manoscritto conservato nell‟AF: “Quando andasse alle scuole del<br />

Seminario non si sa <strong>di</strong> preciso. In esse stu<strong>di</strong>ò umanità minore sotto Paolo Rebuffo” (foglio<br />

V). Il nome del Rebuffo deve averlo des<strong>un</strong>to dall‟insegnante dell‟epoca, essendo il Rebuffo<br />

titolare <strong>di</strong> quella cattedra dall‟anno scolastico 1818-1819, lo stesso anno in cui il Frassinetti<br />

avrebbe frequentato il secondo corso <strong>di</strong> umanità. No, cominciò a frequentare la scuola del<br />

seminario dal corso biennale <strong>di</strong> “Rettorica” tenuto dal Gianelli, 1819-1821<br />

244 G. FRASSINETTI, Sulla deficienza..., 2 a ed. postuma con note dell‟Autore, Oneglia<br />

1870, nota b) pp. 35.


132<br />

tar<strong>di</strong> quin<strong>di</strong> perché il Frassinetti ne avesse potuto beneficiare, e con chi<br />

svolto i corsi <strong>di</strong> umanità minore e maggiore prima <strong>di</strong> accedere alla scuola <strong>di</strong><br />

“Rettorica”. Tutto con padre Angelico? Passò da altri? Tenne il Rebuffo<br />

anche scuola privata <strong>di</strong> umanità ed ebbe tra gli al<strong>un</strong>ni il Frassinetti? Non se<br />

ne ha memoria ed il silenzio del Fassiolo mi fa pensare che il padre<br />

Angelico, l‟<strong>un</strong>ico ricordato da lui e da altri, l‟abbia accompagnato dall‟abc<br />

fino all‟ammissione alla scuola <strong>di</strong> retorica. Non erano pochi i sacerdoti che<br />

in quei tempi assolvevano quest‟incarico nelle case dei benestanti o<br />

ricevevano al<strong>un</strong>ni nella propria.<br />

Le <strong>di</strong>fficoltà avanzate dal padre del Frassinetti per poterlo mandare in<br />

seminario dovettero essere rimaste negli orecchi del ragazzo e da vecchio le<br />

fa sue nella lettera sopra citata a don Americo Guerra:<br />

Non si creda poi che, facilitando l‟entrata nei Seminari, portandone la<br />

pensione a somma assai mo<strong>di</strong>ca, si possa esigere con buoni risultati che i<br />

giovani aspiranti al sacerdozio tutti vi si raccolgono. Certi poveri padri <strong>di</strong><br />

famiglia in città, e altri in villa, non possono assolutamente pagare neanche la<br />

pensione assai mo<strong>di</strong>ca; né possono sobbarcarsi alla spesa notevole degli abiti<br />

che si richiedono per l‟<strong>un</strong>iforme d‟estate e d‟inverno, che devono portare,<br />

altro in casa e altro fuori <strong>di</strong> casa, i seminaristi. È da osservare che debbono<br />

essere provvisti anche <strong>di</strong> altri abiti per le vacanze aut<strong>un</strong>nali, quando ritornano<br />

alle loro famiglie. Questo è <strong>un</strong> fatto, che molti padri <strong>di</strong> famiglia <strong>di</strong>cono <strong>di</strong> non<br />

poter mantenere in Seminario i loro figliuoli, neanche colla pensione<br />

ribassata 245 .<br />

245 Ivi. La pensione annua in seminario, compresa la scuola, ma non le altre spese, era <strong>di</strong><br />

£. 500. Una cifra enorme per <strong>un</strong> operaio o <strong>un</strong> conta<strong>di</strong>no con poca terra o su terra altrui. Per la<br />

famiglia Frassinetti, quattro figli in seminario, la pensione sarebbe salita a £.2.000! Chi<br />

riusciva ad avere <strong>un</strong>a borsa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o se la vedeva ridotta a metà, come fu per il Gianelli: £.<br />

250 il padre e £. 250 il car<strong>di</strong>nal Spina, ma il padre, per far fronte ad <strong>un</strong>a tale spesa, dovette<br />

vendere delle proprietà. Per l‟impossibilità <strong>di</strong> pagare <strong>un</strong>a tale pensione Salvatore Magnasco, il<br />

futuro arcivescovo <strong>di</strong> Genova, avrebbe dovuto smettere gli stu<strong>di</strong> se a suo favore non fosse<br />

intervenuto il Gianelli con <strong>un</strong>a lettera all‟arcivescovo Lambruschini, allora n<strong>un</strong>zio a Parigi:<br />

“Non posso credere che mentre tanti bambocci, e tanti assai dubbiosi (per non <strong>di</strong>re mal<br />

<strong>di</strong>sposti) e fino degli estranei, si godono i benefizi del Seminario, questo Diacono <strong>di</strong> cosí<br />

gran<strong>di</strong> speranze, debba essere abbandonato alla sua sventura. Io non potrei sopportarlo che<br />

con immenso dolore: e ne sia prova la <strong>di</strong>sposizione in cui sono <strong>di</strong> concorrere io stesso <strong>di</strong><br />

proprio, per quanto le angustie dei miei piú stretti congi<strong>un</strong>ti il sopporteranno...”. A. GIANELLI,<br />

Lettere, Op. cit., vol. I, p. 5. Lo stipen<strong>di</strong>o annuo del professor Gianelli era <strong>di</strong> £. 300!


133<br />

Non solo, ma in seminario non sempre <strong>un</strong> fanciullo trovava <strong>un</strong>a pietà piú<br />

calda <strong>di</strong> quella respirata a casa sua:<br />

È pure da osservare che i Seminari dove si prendono i giovanetti con<br />

pensione molto mo<strong>di</strong>ca – continua nella stessa lettera –, sono tosto pieni <strong>di</strong><br />

al<strong>un</strong>ni <strong>di</strong> ogni vocazione, anche secolaresca. I genitori, anche se<br />

me<strong>di</strong>ocremente agiati, amano spendere sempre meno. Vedendo che la<br />

pensione ecclesiastica è assai minore <strong>di</strong> quella <strong>di</strong> tutti i collegi secolari,<br />

preferiscono <strong>di</strong> mandarli in Seminario, qual<strong>un</strong>que sia la vocazione dei loro<br />

figliuoli 246 .<br />

Una soluzione c‟era: mandarlo in seminario come esterno, solo per la<br />

scuola. Richiedeva sacrificio, ma non era <strong>un</strong>a spesa proibitiva. E fu la scelta<br />

migliore anche per <strong>un</strong> altro motivo che il padre Angelico si sarà tenuto per<br />

sé, benché <strong>di</strong> pubblica ragione, e che il giovanetto non avrebbe tardato a<br />

conoscere dal racconto scandalizzato dei seminaristi interni <strong>di</strong> buono spirito.<br />

Gli al<strong>un</strong>ni esterni – è il caso del Frassinetti – dovevano pagare solo il “Minervale” per la<br />

scuola consistente in 20 lire genovesi portate poi a 25 (rispettivamente franchi 16 e 20),<br />

sempre annui. Perché ci si faccia <strong>un</strong>‟idea della enormità della spesa, riporto gli stipen<strong>di</strong> annui<br />

del 1811-1812 dal “Registro Amministrativo” del Seminario <strong>di</strong> Genova: Me<strong>di</strong>co Maglio per<br />

suo onorario £. 50, Chirugo £. 55, Maestro <strong>di</strong> canto £. 100, Portinaio £. 96, Cuoco £. 144 – il<br />

nonno del Frassinetti, anch‟egli cuoco, con <strong>un</strong>a cifra piú o meno identica, dovette camparci<br />

<strong>un</strong>a numerosa famiglia! –. Sottocuoco £. 96. La stessa cifra ai camerieri. All‟Uomo grosso £.<br />

36! Ai professori, s‟è visto, £. 300. Su 55 seminaristi 41 pagavano la pensione piena,<br />

compresi due fratelli; due seminaristi £. 450; <strong>un</strong>o £. 300; otto la metà; <strong>un</strong>o £. 200; <strong>un</strong>o £. 125<br />

ed <strong>un</strong>o £. 50. Perciò i beneficati erano veramente pochi. Devo le cifre alla raccolta <strong>di</strong><br />

documenti per la Causa <strong>di</strong> Canonizzazione <strong>di</strong> Antonio Gianelli. ACGSG, Notizie storiche<br />

raccolte negli archivi..., primo periodo, pp. 75-77. Per i complessi creati dall‟<strong>un</strong>iforme<br />

nell‟animo degli adolescenti si confronti il romanzo <strong>di</strong> G. RUFFINI, Lorenzo Benoni: “Infilai i<br />

pantaloni nuovi <strong>di</strong> panno azzurro e la giacca della stessa stoffa coi bottoni d‟oro e la scritta<br />

“Collegio Reale”, misi il berretto con la visiera... e seguii col cuore gonfio mio padre”. Il<br />

Collegio Reale, tenuto dai somaschi, se lo potevano permettere solo i ricchi. Eppure, benché<br />

ricchi, all‟uscire <strong>di</strong> collegio l‟avvocato Bernardo Ruffini non se la sentí <strong>di</strong> fare al figlio <strong>un</strong><br />

abito borghese: “Mio padre si rabbuiò... gli articoli <strong>di</strong> vestiario erano eccessivamente cari, e<br />

due abiti erano <strong>di</strong> troppo. A che mi servivano due vestiti che l‟anno prossimo mi sarebbero<br />

stati corti? Un abito nero per la festa, quando era bel tempo, bastava largamente. Quanto ai<br />

giorni feriali, andava a meraviglia l‟<strong>un</strong>iforme del collegio opport<strong>un</strong>amente mo<strong>di</strong>ficata. La mia<br />

mortificazione fu enorme”. Cito dalla versione italiana <strong>di</strong> B. MAFFI, B.U.R., Milano 1952, p.<br />

19.101.<br />

246 G. FRASSINETTI, Sulla deficienza..., 2 a ed. postuma, p. 35.


134<br />

In quegli anni <strong>di</strong> sconquasso il seminario genovese aveva <strong>un</strong> internato in<br />

piena decadenza. Ad essere interno c‟era piú da perdere che da guadagnare.<br />

Il seminario sarà riportato su, e a grande splendore, da <strong>un</strong> compagno <strong>di</strong> stu<strong>di</strong><br />

del nostro Giuseppe, il canonico Giovan Battista Cattaneo. Nella lettera su<br />

citata il Frassinetti scrive:<br />

Nella nostra <strong>di</strong>ocesi, da due secoli che conta il nostro Seminario fino ad<br />

alc<strong>un</strong>i anni sono, non si erano giammai costretti i chierici ad entrarvi, lasciati<br />

tutti liberi a frequentarne le scuole convivendo con i propri parenti o in<br />

qualche famiglia in pensione. Io non posso parlare dei secoli trascorsi; ma<br />

posso parlare dall‟anno 1820, nel quale sono andato nelle scuole del<br />

Seminario per stu<strong>di</strong>arvi Rettorica, fino al 1854, epoca del cangiamento 247 ; e<br />

non temo asserire che in questi trentaquattro anni, come riuscivano buoni<br />

preti certi al<strong>un</strong>ni del Seminario, riuscivano buoni preti tanti altri che soltanto<br />

ne frequentavano le scuole; anzi non temo asserire, parlo ai viventi, ai<br />

contemporanei i quali potrebbero dare <strong>un</strong>a smentita, che la gran parte dei piú<br />

cospicui del clero, non fu dei convittori del Seminario. Il che prova che Dio<br />

aiuta i giovani <strong>di</strong> buona volontà, affinché, non potendo aver luogo in<br />

Seminario, riescono buoni ecclesiastici, anche fuori <strong>di</strong> esso 248 .<br />

Oltre le <strong>di</strong>fficoltà economiche e la poca buona fama goduta dall‟internato<br />

del seminario, a determinare la scelta ci dovette essere anche <strong>un</strong>‟altra<br />

ragione che si può arguire dalle date: il giovane Frassinetti si iscrisse a<br />

“Rettorica”, qualcosa come il nostro liceo classico, nell‟aut<strong>un</strong>no del 1819.<br />

All‟inizio dell‟anno gli era morta la mamma. Lui, il primo, quattor<strong>di</strong>ci anni,<br />

sei Raffaellino, il padre in bottega, la zia corri <strong>di</strong> qua e corri <strong>di</strong> là, la nonna<br />

settantenne – morrà il 30 maggio del 1820 –, se fosse entrato convittore in<br />

seminario chi avrebbe dato <strong>un</strong> sguardo ai tre fratelli minori ed alla sorellina<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>eci anni? Una scelta dettata dalle contingenze, ma che era nei <strong>di</strong>segni <strong>di</strong><br />

Dio sul giovinetto: educarlo al servizio pastorale offrendogli come tirocinio<br />

l‟educazione dei fratelli e della sorella. Non solo, ma quel suo primo<br />

247 Si noti la data in cui fu tolta la possibilità d‟essere seminarista esterno: 1854, ossia<br />

l‟anno dopo la presa <strong>di</strong> possesso della <strong>di</strong>ocesi da parte dell‟arcivescovo Charvaz, cosí poco<br />

addentro alle cose <strong>di</strong> Genova. Una critica implicita da parte del Servo <strong>di</strong> Dio che vi vedeva<br />

precluso il sacerdozio ai poveri? Si confronti pure P. TACCHINI, Sopra i documenti inseriti<br />

nella “Notizia biografica volgarizzata <strong>di</strong> mons. Andrea Charvaz” – Nuove osservazioni al<br />

can. Enrico Jorioz, Genova 1872, pp. 53-61, in cui si <strong>di</strong>fende l‟antica usanza. Il Frassinetti<br />

cercò <strong>di</strong> porvi rime<strong>di</strong>o dando inizio all‟Opera dei <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> S. <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong>.<br />

248 G. FRASSINETTI, Sulla deficienza..., 2 a ed. Postuma, pp. 34s.


135<br />

maestro, <strong>un</strong> sacerdote che viveva frate nel secolo perché impe<strong>di</strong>to <strong>di</strong> vivere<br />

frate in convento. La vita che egli stesso ed i suoi vissero in quella sua<br />

famiglia-convento, e che gli rivelò con il fatto che i consigli evangelici si<br />

possono vivere anche nel mondo, e persino in forma piú piena. Se ne<br />

ricorderà da <strong>parroco</strong> quando si incontrerà con giovani e ragazze che<br />

avrebbero abbracciato con gioia la vita religiosa se non ne fossero stati<br />

impe<strong>di</strong>ti chi da <strong>un</strong>a ragione chi da <strong>un</strong>‟altra. Se per entrare in convento erano<br />

mille le <strong>di</strong>fficoltà, non ne esistevano per vivere da religioso al secolo o da<br />

monaca in casa 249 .<br />

CAPITOLO IX<br />

EDUCANDO I FRATELLI<br />

EDUCAVA SE STESSO<br />

Nelle famiglie numerose al primo figlio si dava <strong>di</strong> piú ed il meglio col<br />

patto tacito che poi aiutasse il padre a tirare su i piú piccoli. La prima cosa<br />

che in tali famiglie si apprendeva era che ness<strong>un</strong>o ha da vivere per sé,<br />

perché ci sono anche gli altri, cominciando dal vestitino nuovo fatto al<br />

primo da conservare nuovo fino a quando non gli sarebbe piú andato,<br />

dovendolo passare ancora nuovo al secondo e questi al terzo, finché non<br />

arrivava all‟ultimo rivoltato dalla madre, logoro sí, ma arricchito <strong>di</strong> calore.<br />

Cosí i libri. Se ne ha conferma nei ricor<strong>di</strong> delle suore Dorotee della prima<br />

249 Sono i titoli <strong>di</strong> due suoi libretti.


136<br />

generazione, che narravano alle nuove arrivate le confidenze avute dalla<br />

Fondatrice:<br />

I quaderni vecchi, che dai fratelli venivano scartati, erano gli esemplari su<br />

cui ella si modellava per addestrarsi a formar lettere... e a comporre in<br />

maniera da lasciarsi ad<strong>di</strong>etro molte altre che hanno fatto stu<strong>di</strong> regolari 250 .<br />

Il piú ed il meglio era andato a Giuseppe, primogenito, perché facesse da<br />

moltiplicatore. Si trovò cosí ad essere studente e, ad <strong>un</strong> tempo, guida dei<br />

fratelli minori nei loro stu<strong>di</strong>, ché anch‟essi volevano <strong>di</strong>ventare sacerdoti<br />

come lui. Nelle famiglie numerose l‟ascendente e l‟autorità del primo<br />

fratello è enorme. Credete ad <strong>un</strong>o che è nato <strong>un</strong><strong>di</strong>cesimo a chiudere la serie.<br />

Si vede in lui <strong>un</strong> quasi padre, e tale lui si sente. Aggi<strong>un</strong>gasi che Giuseppe<br />

era la persona istruita <strong>di</strong> casa, ascoltato e tenuto in considerazione anche dal<br />

padre. Aveva, inoltre, qualcosa che vale piú dell‟istruzione: la santità.<br />

Questa soprattutto suscitava l‟ammirazione e l‟emulazione dei fratelli.<br />

Quattro fratelli ed <strong>un</strong>a sola sorella. Tra il primo e l‟ultimo poco piú <strong>di</strong><br />

otto anni <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenza. Paola in mezzo, piú giovane <strong>di</strong> Giuseppe e<br />

Francesco, piú anziana <strong>di</strong> Giovanni e Raffaellino. Con due fratellini piú<br />

piccoli <strong>di</strong> lei non le occorrono bambole per immaginarsi mamma, e non solo<br />

per gioco, specie quando, a suoi nove anni, la mamma se n‟era volata in<br />

cielo. Di mandarla a scuola neppure a parlarne. Del resto, all‟epoca la scuola<br />

per le fanciulle, ben <strong>di</strong>stinta da quella per i maschietti, consisteva per lo piú<br />

nell‟appren<strong>di</strong>mento del catechismo, lavori <strong>di</strong> ricamo, cucito e quant‟altro<br />

occorreva per condurre bene la famiglia <strong>un</strong>a volta andate a marito. A leggere<br />

si insegnava a chi proprio lo richiedeva, e non si andava oltre il manuale <strong>di</strong><br />

pietà e le storie dei santi. Lo scrivere era <strong>un</strong> lusso <strong>di</strong> pochissime 251 .<br />

250 E. VASSALLO, Memorie intorno..., Op. cit., p. 11.<br />

251 Ci dà <strong>un</strong>‟idea <strong>di</strong> cosa si insegnava alle fanciulle l‟Avvertimento preliminare della<br />

Relazione degli Esercizi che si praticano in Viterbo nelle Scuole destinate per istruire le<br />

Fanciulle nella Dottrina Cristiana..., Roma 1718. Alle “Maestre Pie” della Venerini, che da<br />

Viterbo s‟erano largamente <strong>di</strong>ffuse a Roma e in tante altre parti d‟Italia, veniva ricordato che<br />

erano state accolte nell‟Istituto “non solo per com<strong>un</strong>icare alle fanciulle... la necessaria notizia<br />

de <strong>di</strong>vini Misteri, ma anco per istruire le medesime ne‟ lavori manuali, cioè <strong>di</strong> far calzette,<br />

cuscire (sic), merletti a piombino e simili... Che se alc<strong>un</strong>a delle Fanciulle <strong>di</strong> stato civile<br />

bramasse d‟imparare a scrivere a buon fine, per esempio, <strong>di</strong> Monacarsi, o simile, non si<br />

proibisce, in maniera però, che non risulti <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo alle altre; onde quella tale, preso<br />

l‟esemplare, si pone in camera a parte separata dalla Scuola, per farlo”. Lo scrivere, nelle


137<br />

All‟epoca non c‟erano moduli da riempire, non code da fare negli uffici, né<br />

da scrivere al figlio soldato o a parenti lontani, sconosciute come erano<br />

emigrazione e coscrizione obbligatoria, eccettuata la parentesi napoleonica.<br />

Per la gente imbarcata non esisteva servizio postale. Si aspettava il ritorno o<br />

qualche notizia da chi lo avesse incontrato l<strong>un</strong>go la rotta. L‟educazione era<br />

or<strong>di</strong>nata alla vita che ai loro tempi le aspettava. Non per questo erano<br />

ignoranti come si potrebbe credere. Ciò che non apprendevano con gli occhi,<br />

l‟apprendevano con gli orecchi, ascoltando.<br />

Paola a casa è tutt‟orecchi ai <strong>di</strong>scorsi dei quattro fratelli che stu<strong>di</strong>ano, e<br />

ciasc<strong>un</strong>o ci tiene a far vedere quanto è bravo. Sui loro libri, e con <strong>un</strong> po‟<br />

d‟aiuto or <strong>di</strong> questo ed or <strong>di</strong> quello, impara a leggere e a scrivere e,<br />

soprattutto, non perde <strong>un</strong>a parola delle loro <strong>di</strong>spute d‟alta teologia. Le stesse<br />

suore, depositarie delle rievocazioni dell‟infanzia della santa fanciulla,<br />

continuano a raccontarci:<br />

Ma se la nostra Fondatrice non ricevette ver<strong>un</strong>a cultura letteraria, ebbe<br />

però agio d‟acquistare molte utili cognizioni ascoltando nel suo modesto<br />

silenzio le conversazioni che avevano luogo ogni giorno a tavola tra il padre e<br />

i fratelli, specialmente il maggiore [Giuseppe], il quale tutto immerso nei suoi<br />

stu<strong>di</strong> pre<strong>di</strong>letti che dovevano farne <strong>un</strong> santo e dotto sacerdote, portava quasi<br />

sempre il <strong>di</strong>scorso sopra argomenti sacri <strong>di</strong> dommatica, <strong>di</strong> morale e simili. “Io<br />

– raccontava la stessa Madre nostra – mi trovavo, sola donna, in mezzo a<br />

cinque uomini, nei <strong>di</strong>scorsi dei quali non mi era facile entrare: me ne stavo<br />

ad<strong>un</strong>que zitta ed ascoltavo con piacere ciò che <strong>di</strong>cevano, particolarmente mio<br />

padre e il fratello maggiore; ed è cosí che ho imparato tante cose che non<br />

avrei mai potuto sapere” 252 .<br />

Fratello maggiore e maestro con tanto <strong>di</strong> abilitazione ad insegnare<br />

conferitagli dal suo Gianelli. Il professor Gianelli o, come allora si <strong>di</strong>ceva, il<br />

“Lettore <strong>di</strong> Rettorica Pre‟ Antonio Gianelli”, usava dettare ai suoi al<strong>un</strong>ni<br />

quin<strong>di</strong>cenni <strong>un</strong> Ristretto <strong>di</strong> Precetti Rettorici. Piú che regole per ben<br />

comporre le <strong>di</strong>remmo <strong>un</strong> vero trattato <strong>di</strong> metodologia, arricchito <strong>di</strong> consigli<br />

scuole delle fanciulle, era <strong>un</strong>a materia speciale scelta da poche e <strong>di</strong> cui non si vedeva a che<br />

servisse se non si mirava a <strong>di</strong>ventare suora, o simile! Anche Paola imparò a scrivere su degli<br />

esemplari, quelli <strong>di</strong> Giuseppe e forse <strong>di</strong> Francesco, ché gli altri due erano piú piccoli <strong>di</strong> lei.<br />

252 E. VASSALLO, Memorie intorno..., Op. cit., p. 11. Se ne ha <strong>un</strong>a conferma in <strong>un</strong>a lettera<br />

del fratello Raffaele: “Non fu mai mandata a scuola, né a maestra; il padre e qualche poco i<br />

fratelli le insegnarono a leggere e a scrivere. “ ACGSD, Roma.


138<br />

<strong>di</strong> come formarsi <strong>un</strong>a buona cultura a cui attingere per il ministero della<br />

parola e, <strong>di</strong>venuti che fossero sacerdoti, <strong>di</strong> come porgerla ai fedeli. Un<br />

giorno il nostro professorino non poté non aguzzare l‟orecchio nel sentirsi<br />

dettare:<br />

Mi lusingo <strong>di</strong> non andar ingannato [affermando] che l‟insegnare è <strong>un</strong><br />

mezzo de‟ piú acconci a perfezionarci in qual<strong>un</strong>que arte o mestiere. Non<br />

potendo insegnare bene agli altri quello che ignoriamo noi stessi, o che bene<br />

non inten<strong>di</strong>amo, troppo è manifesta la necessità d‟impararlo. Facciamo allora<br />

tutti gli sforzi per rendercene padroni assoluti; sgombriamo infiniti pregiu<strong>di</strong>zi<br />

e riscontriamo ben mille cose nella natura, che non troviamo nei libri. Non<br />

posso tacervi che, delle cose onde io vi vado istruendo, la piú gran parte la<br />

devo a voi. E ciò sia detto non perché tutti abbiate a fare il maestro, né perché<br />

[senza] tale esercizio non possiate perfezionarvi, ma perché volontieri<br />

sappiate accoglierlo se ve l‟offre la sorte... Non è sempre necessaria <strong>un</strong>a<br />

cattedra: co‟ parenti, cogli amici e co‟ poveri potete avere ben mille occasioni<br />

<strong>di</strong> esercitarvi non meno con vostro che con loro vantaggio 253 .<br />

A Giuseppe la sorte, meglio <strong>di</strong>re la Provvidenza, nella sorella e nei<br />

fratelli aveva offerto la scolaresca per potervisi esercitare con suo e loro<br />

vantaggio.<br />

Che Paola fosse la sola donna in <strong>un</strong>a casa <strong>di</strong> cinque uomini è vero e non<br />

è vero. Morta la madre, ancora per <strong>un</strong> anno e mezzo visse con loro nonna<br />

Angela, la madre del padre, e, fino al 15 aprile 1826, quando Paola aveva<br />

ormai compiuto <strong>di</strong>ciassette anni, la zia Anna. Dal 1812 ebbero sempre <strong>un</strong>a<br />

persona <strong>di</strong> servizio, prima Geronima Costaguta, poi Teresa Malatesta e poi,<br />

dal 1827, Tomasina Malatesta che vi rimase anche quando Paola lasciò la<br />

casa paterna per andare a stare con il fratello Giuseppe <strong>parroco</strong> a Quinto, <strong>di</strong><br />

dove, nel febbraio del 1835, scrivendo al fratello Giovanni, prossimo a<br />

ricevere <strong>di</strong>aconato e presbiterato, lo pregava <strong>di</strong> salutarle Tomasina,<br />

raccomandandosi alle sue preghiere e assicurandola delle proprie 254 .<br />

Persona <strong>di</strong> famiglia, piú che donna <strong>di</strong> servizio.<br />

È cre<strong>di</strong>bile invece che fosse la sola delle donne <strong>di</strong> casa che si interessasse<br />

ai <strong>di</strong>scorsi dei cinque uomini. Per le altre quei <strong>di</strong>scorsi erano <strong>di</strong>scorsi<br />

d‟uomini istruiti, privi d‟interesse per <strong>un</strong>a donna. L‟esempio del Signore che<br />

253 A. GIANELLI, Ristretto dei Precetti Rettorici, p. 53. Manoscr. conservato in ACGSG.<br />

254 P. FRASSINETTI, Lettere, Roma 1985, p. 1.


139<br />

aveva fatto <strong>di</strong>scepole <strong>di</strong> alta teologia la Samaritana e <strong>Maria</strong> <strong>di</strong> Betania 255<br />

non era certo tra i piú ad<strong>di</strong>tati all‟imitazione nelle pre<strong>di</strong>che domenicali <strong>di</strong><br />

quei tempi. Anzi, pur ignorando l‟esistenza della Mishnah, dei Talmud e<br />

quant‟altro avevano insegnato i famosi rabbi d‟Israele negli antichi tempi, la<br />

pensavano piú o meno allo stesso modo <strong>di</strong> Rabbi Eliezer: “Tutta la saggezza<br />

della donna è nel fuso”, la risposta data ad <strong>un</strong>a donna che gli parve darsi aria<br />

<strong>di</strong> saputa chiedendogli perché tutti quei che nel deserto avevano commesso<br />

lo stesso peccato adorando il vitello d‟oro, non erano tutti morti alla stessa<br />

maniera 256 . Che Paola a tavola stesse zitta e tutt‟orecchi ad ascoltare i<br />

cinque uomini è ancora cre<strong>di</strong>bile, ma che, tornato il padre al negozio, <strong>un</strong><br />

padre a cui, già fondatrice, scrivendogli da Roma continuava a rivolgersi<br />

con il “Lei” 257 , non ponesse mille domande al fratello, ne dubito.<br />

All‟occorrenza non le mancavano le rispostine con <strong>un</strong> tantinello <strong>di</strong><br />

impertinenza, e, anziana, le rievocava compiaciuta alle sue suore:<br />

Si levava <strong>di</strong> buon mattino per recarsi alla chiesa vicina e quivi ascoltare la<br />

santa Messa – all‟epoca la prima messa si celebrava per lo piú alle sei – e<br />

cibarsi con gran fervore del pane eucaristico... Chiestole <strong>un</strong> giorno dal fratello<br />

maggiore [Giuseppe] per qual motivo si alzasse ella cosí <strong>di</strong> buon‟ora, non<br />

sembrando a lui necessaria tanta sollecitu<strong>di</strong>ne, si ebbe in graziosa risposta: “E<br />

non rammenti tu come solamente quelli che prevenivano il levar del sole<br />

raccoglievano la manna?” 258 .<br />

Paola vuole sapere, sapere e capire, capire chiaro. Che faticaccia per<br />

Giuseppe far capire le parole <strong>di</strong>fficili dei suoi testi latini e le non meno<br />

<strong>di</strong>fficili dell‟italiano tutto leccato che s‟usava a scuola come voleva lo stile<br />

dell‟epoca. Ripetere a scuola quello che andava stu<strong>di</strong>ando non gli costava<br />

gran che: la lingua con cui gli insegnavano era quella con cui riesponeva le<br />

cose apprese. Un linguaggio tecnico, da iniziati, <strong>di</strong> preferenza latino.<br />

Linguaggio <strong>di</strong> cui quella sorellina <strong>di</strong> purissima lingua genovese, sestiere<br />

Portoria, non comprendeva <strong>un</strong>a parola. Certo, non era pane per denti <strong>di</strong><br />

donne, e la zia e la nonna avranno anche mugugnato non poche volte che se<br />

ne stesse lí tutta incantata invece che aiutarle a sfaccendare. Anche gli<br />

apostoli si meravigliarono <strong>di</strong> Gesú che parlava <strong>di</strong> cose altissime con <strong>un</strong>a<br />

255 Gv 4,5-29; Lc 10,38-42.<br />

256 Talmud Babilonese, 66b.<br />

257 P. FRASSINETTI, Lettere, p. 2.<br />

258 E. VASSALLO, Memorie intorno..., p. 11.


140<br />

donna, la Samaritana, e pure Marta mugugnò forte contro quella sua sorella<br />

<strong>Maria</strong> che, invece d‟aiutarla, se ne stava beatamente seduta ai pie<strong>di</strong> del<br />

Signore 259 . Ma quella bimba aveva tanta fame delle cose <strong>di</strong> Dio! Ed ecco il<br />

fratello, cosí legato a lei, impegnarsi a tradurre il suo latino in <strong>un</strong> italiano<br />

latinoso a lei del pari incomprensibile, ed infine in <strong>un</strong> italiano da sembrare<br />

quasi genovese, e non soltanto per la cadenza della voce. Un vocabolario<br />

ridotto alle parole d‟uso com<strong>un</strong>e. Elementare. Ness<strong>un</strong> barocchismo. Via tutti<br />

i per se, i per accidens e i sec<strong>un</strong>dum quid. Paola non comprende ancora, e<br />

lui a limare e limare finché il concetto non si fosse fatto chiaro e persuasivo,<br />

senza nulla perdere della ricchezza <strong>di</strong> contenuto del testo latino. Non ne ha<br />

consapevolezza, ma Paola e gli altri fratelli lo costringono a rendere chiaro a<br />

se stesso quello che va stu<strong>di</strong>ando e a riesprimerlo con il tono con cui si<br />

conversa con la propria gente delle cose del giorno. Un italiano che alla<br />

gente del suo tempo pareva <strong>un</strong> po‟ sciatto, persino al suo vecchio professore<br />

<strong>di</strong> lettere, ormai vescovo a Bobbio, scrivendogli il 10 febbraio 1845, gli<br />

raccomandava: “Vi pregherei ad aver pazienza nello scriverla la storia<br />

ecclesiastica onde limarla <strong>un</strong> poco piú” 260 .<br />

Ed in <strong>un</strong>a lettera del 26 febbraio 1843 al canonico Giovan Battista<br />

Cattaneo, rettore del seminario <strong>di</strong> Genova, come fosse ancora in cattedra e<br />

loro nei banchi il giorno della correzione dei temi, il Gianelli mette a<br />

raffronto lo stile semplice del Frassinetti, a suo <strong>di</strong>re ad<strong>di</strong>rittura alquanto<br />

trasandato, con quello tutto leccato del Barabino:<br />

Sono rimasto contentissimo [delle bozze del Seminarista <strong>di</strong>retto],<br />

e<strong>di</strong>ficantissimo, sebbene da principio <strong>un</strong> poco scandalizzato <strong>di</strong> trovare in<br />

Barabino261 <strong>un</strong>o stu<strong>di</strong>o tanto leccato. E per <strong>di</strong>r vero io anche adesso lo<br />

amerei <strong>un</strong> poco piú facile e piano, onde i Seminaristi tutti, anche i piú<br />

piccoli, anche i piú grossolani (e sapete che non sono mai pochi) potessero<br />

gustarlo e, soprattutto, intenderlo bene. Io, a cagion d‟esempio, non ne ho <strong>un</strong><br />

paio capaci <strong>di</strong> gustarne la bellezza dello stile e la metà, scommetterei, non lo<br />

intendono per metà e non lo leggono. Per questa ragione non ne prenderò<br />

molte copie; ma scrivetemene per <strong>un</strong>a cinquantina onde concorrere alla<br />

259 Gv 4,27; Lc 10,42.<br />

260 A. GIANELLI, Lettere, vol. 5, Roma 1978, p. 7, n. 1035. Gli originali citati in questo<br />

capitolo si custo<strong>di</strong>scono nell‟AF.<br />

261 Uno dei “Ragazzi del Gianelli” con il quale ci incontreremo parlando della Beato<br />

Leonardo, o “Circolo Frassinetti” che <strong>di</strong>r si voglia.


141<br />

stampa. Ben immagino che il Barabino ha mirato ad allettarli pur con lo<br />

stile; ma stimo che qui l‟abbia sbagliata perché, ripeto, i piú pei quali è<br />

scritto, non che gustarlo, né anche l‟intenderanno. Per quelli che sono in<br />

grado <strong>di</strong> gustarlo è <strong>un</strong>a gioia, è <strong>un</strong>a manna, è cosa carissima e preziosa... Mi<br />

compiaccio che avremo in Barabino <strong>un</strong>o scrittore <strong>di</strong> cose purgatissime; ma<br />

bisogna fargli trattare argomenti che le vogliano, come sarebbe stato questo,<br />

se non avesse da servire per tabani la piú parte... voi che comandate <strong>di</strong>rei<br />

faceste in modo che Barabino si tenesse piú alla semplicità e can<strong>di</strong>dezza del<br />

Frassinetti se mai imprendesse a scrivere cose <strong>di</strong>vote, e il Frassinetti<br />

ritoccasse e ripurgasse <strong>un</strong> po‟ meglio le sue; oppure (e sarà la piú sicura) che<br />

Barabino rivada ritoccandole. E fateglielo fare assolutamente se [il<br />

Frassinetti] si accinge a pubblicare la storia ecclesiastica 262 .<br />

Cattaneo, Barabino e Frassinetti erano stati suoi al<strong>un</strong>ni. Ad <strong>un</strong> secolo e<br />

mezzo <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza, mentre il Frassinetti si legge come avesse scritto ieri,<br />

quei che all‟epoca godevano fama <strong>di</strong> buona penna e forbita eloquenza si<br />

riescono a leggere solo se vi si è condannati per motivo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o 263 .<br />

Il Frassinetti già da allora non stu<strong>di</strong>ava piú per sé, per il bel voto o la<br />

bella stima. Spesso le delusioni sono salutari. In quel primo anno <strong>di</strong><br />

“Rettorica” il suo Gianelli gli aveva assicurato la corona per il bel<br />

262 A. GIANELLI, Op. cit., vol. IV, pp. 23-24,26. La storia ecclesiastica a cui attendeva il<br />

Frassinetti, è a noi pervenuta e si conservata nell‟AF, Manoscritti, vol. 2, cm 21x31, pp. 739.<br />

Si tratta <strong>di</strong> <strong>un</strong> primo abbozzo, che non va oltre il quarto secolo, con app<strong>un</strong>ti e stu<strong>di</strong><br />

preparatori su tutto il primo millennio.<br />

263 Valga come esempio il primo periodo dell‟elogio f<strong>un</strong>ebre che gli tenne il canonico<br />

Filippo Poggi, suo compagno <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> ed oratore <strong>di</strong> buona fama, già professore d‟italiano e<br />

latino in seminario: “Se dopo la sentenza al peccatore Adamo intimata, inevitabil <strong>di</strong>venne la<br />

dura necessità del morire, cotalché né gagliar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> complessione, né splendore <strong>di</strong> natali, né<br />

copia <strong>di</strong> ricchezze, né eccellenza <strong>di</strong> ingegno, né vastità <strong>di</strong> sapere, né finalmente la stessa<br />

santità <strong>di</strong> costumi siano valevoli od a sospendere il decreto, o ad indugiarne l‟esecuzione;<br />

d‟onde vien mai, Ascoltatori prestantissimi, che nella morte <strong>di</strong> <strong>un</strong> uomo per virtú e dottrina<br />

ragguardevole, tanti gemiti ascoltinsi e tanti sospiri, e tante si levino al cielo affannose<br />

querele?”. Se continuassimo, avremmo <strong>un</strong>a bella raccolta <strong>di</strong> perle: “Se piantando Giacobbe le<br />

sue verghette scorzate in parte e in parte ver<strong>di</strong> nell‟abbeveratoio dell‟armento, n‟ebbe i parti e<br />

vaiolati e molti...”. Passando poi a parlare dei suoi stu<strong>di</strong>, ci fa incontrare col sofo <strong>di</strong><br />

Konisberga, da noi conosciuto con l‟umile nome <strong>di</strong> Kant. Cfr. F. POGGI, Della vita e degli<br />

scritti <strong>di</strong> Giuseppe Frassinetti priore <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Sabina – Discorso nelle solenni rinnovate<br />

esequie il dí 14 febbraio 1868, Genova, 1868. Un argomento, lo stile, su cui torneremo piú<br />

avanti.


142<br />

versificare latino. A quin<strong>di</strong>ci anni <strong>un</strong>‟alcaica! L‟ode latina gli fu pubblicata,<br />

ma la corona andò ad <strong>un</strong> altro. Non sempre nell‟aggiu<strong>di</strong>care i premi il<br />

consiglio dei professori guarda solo al merito, ed il Gianelli non poté<br />

insistere. Qualcosa <strong>di</strong> simile era accaduto, proprio in quegli anni, anche a<br />

Giovanni Ruffini, al<strong>un</strong>no del Collegio Reale tenuto dagli emiliani 264 .<br />

Giuseppe ha capito che le cose non vanno fatte per se stessi, fosse pure in<br />

vista <strong>di</strong> <strong>un</strong> semplice riconoscimento. Continuerà a stu<strong>di</strong>are <strong>di</strong>fficile per<br />

ridonare ad altri in forme facili quel che va man mano conoscendo <strong>di</strong> Dio.<br />

Solo se si hanno i concetti chiari, si può poi esporli con parole semplici e<br />

naturali. Ma quanto san Tommaso, quanto pensiero dei santi padri, quanta<br />

conoscenza dei gran<strong>di</strong> teologi e del magistero della Chiesa, a tacere della<br />

Scrittura, si intravede in quel suo <strong>di</strong>re piano e colloquiale da chi ha <strong>un</strong>a<br />

qualche <strong>di</strong>mestichezza con quei testi! Se ne ha <strong>un</strong>a riprova quando in <strong>un</strong>a<br />

lettera al suo vescovo giustificò <strong>un</strong> suo scritto con larga citazione <strong>di</strong> fonti.<br />

C‟è gente che pare non avverta la presenza dell‟aria se non l‟investe il<br />

vento.<br />

Veicolo alla fede è la parola 265 , ma come si può percepire se essa suona<br />

incomprensibile all‟orecchio? Un suono che si perde nell‟aria. In Paolo<br />

apostolo si legge che se la tromba dà suono confuso, il soldato non sa come<br />

entrare in battaglia. Il Frassinetti, aiutando i fratelli, ha scoperto che agli<br />

altri non è sempre chiaro quello che a noi è chiarissimo 266 Una volta<br />

<strong>parroco</strong> non presumerà che tutti gli u<strong>di</strong>tori capiscano l‟italiano fiorito ed<br />

artificioso allora <strong>di</strong> moda sui pulpiti. Sa per esperienza che <strong>un</strong> buon numero<br />

<strong>di</strong> genovesi comprende bene solo il genovese, perciò la domenica<br />

pomeriggio farà i suoi catechismi al popolo in genovese 267 , nel genovese<br />

delle erbivendole, sceneggiandoli: lui il maestro, il fratello don Giovanni<br />

l‟ignorante. La natura burbera <strong>di</strong> questo fratello rendeva convincente la<br />

264 G. RUFFINI, Lorenzo Benoni, cap. III. Torneremo su questo romanzo autobiografico<br />

per conoscere meglio l‟ambiente studentesco della Genova degli anni Venti del secolo scorso.<br />

265 Rm 10,17.<br />

266 1 Cor 14,8s.<br />

267 “Al dopo pranzo spiegava il catechismo serbando l‟uso <strong>di</strong> Genova, facendo cioè il<br />

<strong>di</strong>alogo in <strong>di</strong>aletto... in modo fervoroso e pratico”, depose la teste Luigia Cosso, che da<br />

giovanetta era stata <strong>un</strong>a sua penitente”, Process. Ian. super fama sanctitatis, f. 956. Cfr. pure<br />

G. FRASSINETTI, Manuale del <strong>parroco</strong> novello, Novara 1863: “Il parlare piú che è possibile in<br />

<strong>di</strong>aletto è cosa <strong>di</strong> molta utilità, perché le persone i<strong>di</strong>ote l‟intendono assai meglio che la lingua<br />

colta cui non sono accostumate”, p. 96.


143<br />

parte dello zoticone duro a capire 268 . Sparsa che se ne fu la voce, <strong>Santa</strong><br />

Sabina rigurgitò <strong>di</strong> gente d‟ogni parrocchia, mai stanca d‟ascoltarlo. Si<br />

sarebbe fermata lí l‟intero pomeriggio a sentirlo, se il Priore non si fosse<br />

ostinato a non oltrepassare mai la mezz‟ora! A far propaganda <strong>di</strong> casa in<br />

casa a tali catechismi pensava <strong>un</strong> cappuccino frate cercatore, il “Padre<br />

Santo”, che lo ha preceduto sugli altari: “Avete <strong>un</strong> <strong>parroco</strong> a S. Sabina, che è<br />

la perla dei sacerdoti. Spiega il catechismo che è <strong>un</strong> amore. Lo farebbe<br />

capire anche agli scemi” 269 . Tra gli u<strong>di</strong>tori anche <strong>un</strong> bimbo aristocratico<br />

accompagnato dalla nonna, Giovan Battista Lemoyne, il futuro biografo <strong>di</strong><br />

Don Bosco, che ne serberà cara memoria fino alla sua tarda vecchiaia 270 .<br />

Questa dote <strong>di</strong> riuscire ad esprimere le verità piú alte in <strong>un</strong> linguaggio<br />

semplice e piano, comprensibile anche ai fanciulli ed agli ignoranti, anche<br />

agli scemi, proprio come desiderava il Gianelli, risale, ne sono piú che<br />

convinto, al tirocinio fatto in casa per com<strong>un</strong>icare ai fratelli ed alla sorella<br />

quello che andava scoprendo <strong>di</strong> Dio. In quegli anni fu a casa, piú che a<br />

scuola, che apprese a parlare e a scrivere con <strong>un</strong> linguaggio comprensibile<br />

persino ai tabani, agli i<strong>di</strong>oti e agli scemi, già, perché anch‟essi sono<br />

chiamati alla salvezza.<br />

Abbiamo fermato l‟attenzione sulla sorellina avendone <strong>un</strong>a testimonianza<br />

nei suoi ricor<strong>di</strong>. Ma come lei, e con lei, non saranno stati da meno i tre<br />

fratelli minori, ai quali, se non fece <strong>un</strong>a scuola vera e propria come a lui il<br />

padre Angelico, anche se non si può escludere, fece certo da ripetitore.<br />

Questo lavoro con la sorella gli fa scoprire inoltre fin dalla prima<br />

giovinezza quanto vale <strong>un</strong>a donna e cosa <strong>un</strong>a donna è capace <strong>di</strong> fare, se si<br />

innamora <strong>di</strong> Dio. Cosí, mentre Don Bosco, tanto amico del Frassinetti, e<br />

forse anche mosso dal suo esempio, si accorse solo da anziano dell‟aiuto<br />

grande che potevano offrigli le donne nelle opere <strong>di</strong> ministero se avesse<br />

avuto cura <strong>di</strong> <strong>di</strong>rigerle nello spirito, il nostro Servo <strong>di</strong> Dio si trovò già pronto<br />

a tale apostolato fin dai primi anni del suo sacerdozio. Per Don Bosco<br />

268 In realtà anche lui fece gemere la sua parte i torchi degli stampatori, come pure l‟altro<br />

fratello Raffaele.<br />

269 TEODOSIO DA VOLTRI,, S. Francesco <strong>Maria</strong> da Camporosso cappuccino, Roma 1962,<br />

p. 185.<br />

270 Cfr. le sue due lettere che si conservano nell‟AF e furono e<strong>di</strong>te da M. FALASCA in<br />

“Risonanze” 3(1990), pp. 9-12.


144<br />

seminarista, privo <strong>di</strong> sorelle, la donna, eccettuata la madre, era <strong>un</strong> pericolo<br />

per la vocazione; per il Frassinetti, seminarista esterno con <strong>un</strong>a sorella ed<br />

<strong>un</strong>a zia in casa, le donne si chiamavano anche Paola e zia Annetta.<br />

CAPITOLO X


145<br />

COME A CASSICIACO<br />

UNA CASA CONVENTO<br />

Ma <strong>di</strong> che cosa <strong>di</strong>sputavano quei “cinque uomini” seguiti con tanto<br />

interesse da <strong>un</strong>a fanciulla? La mente vola a Cassiciaco. Sono bimbi che<br />

sembrano aver scoperto <strong>un</strong> gioco che potremmo chiamare: “A Cassiciaco”,<br />

senza che sapessero ancora nulla <strong>di</strong> Agostino e <strong>di</strong> quei che tanti secoli<br />

innanzi si erano ritirati con lui in <strong>un</strong>a villa l<strong>un</strong>gi dalla vita tumultuosa <strong>di</strong><br />

Milano. Confessioni, De vita beata... nomi mai u<strong>di</strong>ti. Giuseppe forse sí, ma<br />

non molto piú del nome. Eppure c‟è tanta rassomiglianza con il modo in cui<br />

si viveva a casa Frassinetti. Lo riscontreremo anche agli inizi dell‟Istituto <strong>di</strong><br />

<strong>Santa</strong> Dorotea, fondato da Giuseppe e da Paola, nonché nella Congregazione<br />

del Beato Leonardo da Porto Maurizio.<br />

Ci aiuta a comprendere il serissimo passatempo <strong>di</strong> questi bimbi la<br />

rilettura <strong>di</strong> qualche passo delle Confessioni in cui Agostino, parlando al<br />

Signore, ci fa rivivere le giornate <strong>di</strong> Cassiciaco, e l‟aggi<strong>un</strong>ta <strong>di</strong> <strong>un</strong> paio <strong>di</strong><br />

pagine del De vita beata ivi composto in quell‟aut<strong>un</strong>no inverno 386-387:<br />

Partii per la villa con tutti i miei. Che lavoro letterario vi svolgessi, ormai<br />

tutto de<strong>di</strong>to al tuo servizio, lo attestano i libri che composi <strong>di</strong>sputando con<br />

quei che erano con me... Dove trovare il tempo per raccontare ad <strong>un</strong>o ad <strong>un</strong>o i<br />

benefici che in quei mesi ci elargisti, avendo da parlare <strong>di</strong> beni ancora piú<br />

gran<strong>di</strong>? 271 .<br />

Quelle “<strong>di</strong>spute”, stenografate a mano a mano che si tenevano, ci<br />

fotografano la vita <strong>di</strong> quella brigata <strong>di</strong> parenti ed amici che trascorreva il<br />

tempo in <strong>di</strong>scussioni <strong>di</strong> filosofia ripensata alla luce <strong>di</strong> Cristo, a recitare<br />

salmi, a commentare Virgilio, a leggere il vangelo <strong>di</strong> Giovanni o le lettere <strong>di</strong><br />

Paolo. Isaia no, anche se consigliato da sant‟Ambrogio. Non trascuravano <strong>di</strong><br />

sorvegliare i lavori dei campi o <strong>di</strong> osservare i fenomeni della natura e<br />

<strong>di</strong>scuterne. All‟aperto, s‟era bel tempo; dentro casa, se inclemente.<br />

Erano conversazioni aperte all‟intervento <strong>di</strong> tutti, anche del “fanciullo”<br />

Adeodato, il figlio <strong>di</strong> Agostino, <strong>di</strong> soli quin<strong>di</strong>ci anni, ma d‟ingegno tale da<br />

271 AGOSTINO, Confessioni, libro IX,4,1.


146<br />

stupire gli adulti <strong>di</strong> molto stu<strong>di</strong>o ed impensierire il padre. C‟era Navigio,<br />

fratello d‟Agostino, Alipio, l‟amico <strong>di</strong> sempre e fratello del cuore, purista:<br />

mal detto <strong>di</strong> Cristo: Salvator; <strong>un</strong> brutto neologismo, in buon latino si doveva<br />

<strong>di</strong>re: Servator. C‟erano i cugini Lasti<strong>di</strong>ano e Rustico, i <strong>di</strong>scepoli Trigezio,<br />

già soldato, posato ed appassionato <strong>di</strong> storia, e Licenzio, preso da estro<br />

poetico e tutt‟intento a comporre <strong>un</strong> poema.<br />

Monnica 272 , la madre, donna <strong>di</strong> fede virile, senile gravità, cristiana pietà<br />

e materna carità, mandava avanti la casa e, tra <strong>un</strong>o sfaccendare e l‟altro, si<br />

fermava ad ascoltare e <strong>di</strong>ceva la sua. Non aveva certo la cultura <strong>di</strong> quelle<br />

sante donne romane amiche <strong>di</strong> Girolamo, eppure, benché priva <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, il<br />

figlio deve darle atto <strong>di</strong> far centro penetrando nella roccaforte della<br />

sapienza. Uno stralcio delle belle <strong>di</strong>spute per darne <strong>un</strong>‟idea. Dal 13<br />

novembre, compleanno <strong>di</strong> Agostino, si erano proposti d‟appurare in cosa<br />

consistesse la vera felicità, la Vita beata.<br />

Riaprii il <strong>di</strong>scorso con <strong>un</strong>a domanda:<br />

– Si tende tutti alla felicità?<br />

L‟assenso fu <strong>un</strong>anime.<br />

– Vi pare felice <strong>un</strong>o che sia privo <strong>di</strong> quel che brama?<br />

– No –, risposero tutti.<br />

– Si può allora affermare felice chi possiede tutto ciò che brama?<br />

Intervenne la madre:<br />

– Se brama cose buone e le possiede, può <strong>di</strong>rsi felice; se desidera<br />

invece cose cattive, anche le possedesse, è <strong>un</strong> povero<br />

<strong>di</strong>sgraziato.<br />

La guardo e le <strong>di</strong>co sorridendo:<br />

– Madre, sei penetrata nella fortezza delle filosofia. Ti sono<br />

soltanto mancate le parole <strong>di</strong> Cicerone del secondo libro<br />

dell‟Ortensio...<br />

272 È la grafia sostenuta dal padre Antonio Casamassa, mio professore <strong>di</strong> venerata<br />

memoria, <strong>un</strong>o dei piú profon<strong>di</strong> conoscitori <strong>di</strong> sant‟Agostino. Cfr. A. CASAMASSA, S. Agostino,<br />

in Scritti Patristici vol. II, Roma 1956, p. 277: “I Maurini fanno notare che la madre <strong>di</strong><br />

Agostino si chiamava «Monnica». Del resto il nome «Monnica» ricorre spesso nell‟epigrafia<br />

africana”. È la forma da lui usata nella voce Agostino per l‟Enciclope<strong>di</strong>a Italiana (Vol. I,<br />

913s) e nella voce non firmata “Monnica (non Monica)” della stessa Enciclope<strong>di</strong>a (Vol.<br />

XXIII, 680), forma adottata, sull‟autorità del Casamassa, anche da G. PAPINI, S. Agostino,<br />

Firenze 1963 6 , pp. 282.


147<br />

Approvò la citazione con tali esclamazioni da darci l‟impressione<br />

d‟avere accanto a noi <strong>un</strong> uomo famoso e non <strong>un</strong>a donna, e<br />

cercavo <strong>di</strong> indovinare a quale <strong>di</strong>vina fonte ella si abbeverasse...<br />

Su <strong>un</strong> p<strong>un</strong>to furono tutti d‟accordo: ness<strong>un</strong>o può essere felice se non<br />

possiede ciò che brama: gli scettici, per esempio, che cercano la verità e non<br />

la trovano; ma neppure può esserlo chi <strong>di</strong>sponga <strong>di</strong> tutto quel che vuole col<br />

timore <strong>di</strong> poterlo perdere. Si gi<strong>un</strong>se alla conclusione che può ritenersi felice<br />

solo chi possiede tutto quel che brama, purché al riparo da ogni avversità.<br />

– Ammettete che Dio sia <strong>un</strong> bene eterno e sempre presente?<br />

– È cosa cosí certa – osservò Licenzio – che non occorre chiederlo.<br />

Ne convennero tutti con pia devozione.<br />

– Ne deriva che è felice chi possiede Dio…<br />

– Non rimane d<strong>un</strong>que , io penso, che da investigare chi possieda<br />

Dio.<br />

– Chi vive bene – intervenne Licenzio.<br />

– Chi compie in tutto la sua volontà – soggi<strong>un</strong>se Trigezio.<br />

– Ben detto – confermò Lasti<strong>di</strong>ano.<br />

A questo p<strong>un</strong>to intervenne il fanciullo:<br />

– Possiede Dio chi ha l‟anima monda da impurità.<br />

La Madre trovò buone tutte le risposte, ma ness<strong>un</strong>a come quella del<br />

fanciullo.<br />

– E tu Navigio?<br />

– Faccio mia la risposta del fanciullo.<br />

Rustico se ne stava zitto, non perché la questione non<br />

l‟interessasse, ma per timidezza. Interrogato, convenne con<br />

Trigezio... 273 .<br />

Peccato che i fratelli Frassinetti in quel loro giocare “a Cassiciaco” non<br />

pensassero <strong>di</strong> fissare sulla carta i vari interventi. Sarebbe stata <strong>un</strong>a lettura<br />

interessantissima ed anche spassosa. Oltre tutto vi avremmo ritrovato<br />

argomenti non <strong>di</strong>ssimili da quelli del saggio sopra riportato e risposte come<br />

quella data da Paola al fratello Giuseppe, forte dell‟esempio degli ebrei che<br />

avevano da alzarsi presto il mattino se volevano sfamarsi <strong>di</strong> manna. Anche<br />

lei avrà dato piú <strong>di</strong> <strong>un</strong>a volta al padre e ai fratelli l‟impressione che avessero<br />

accanto a sé <strong>un</strong> uomo famoso e non <strong>un</strong>a fanciulla, da far loro ripetere le<br />

parole che Juan de Salinas, cosí prevenuto riguardo alle donne, scrisse al<br />

grande teologo Bañez che gli aveva presentato Teresa d‟Avila: “Me habíais<br />

273 AGOSTINO, De vita beata, 2,10-12.


148<br />

engañado... <strong>di</strong>ciéndome que... es <strong>un</strong>a mujer; a fe mía, que es <strong>un</strong> hombre y de<br />

los más <strong>di</strong>gnos de llevar barba” 274 .<br />

Riavvicinamenti cervellotici? Certo. Piú scusabile il processo inverso del<br />

Titiro virgiliano che aveva creduto d‟essersi fatta <strong>un</strong>‟idea <strong>di</strong> Roma<br />

ingigantendo il suo villaggio 275 , che non la mia pretesa <strong>di</strong> farmi <strong>un</strong>‟idea<br />

delle <strong>di</strong>spute <strong>di</strong> quei fanciulli partendo dal De vita beata d‟Agostino,<br />

eppure...<br />

Qualcosa <strong>di</strong> simile anche alle origini delle Dorotee:<br />

La Fondatrice aveva stabilito che per addestrarsi a parlare <strong>di</strong> cose<br />

spirituali... dovessero tutte per turno giornaliero parlare or sopra questa or<br />

sopra quella virtú... e ciò non solo in presenza della piccola com<strong>un</strong>ità, suore<br />

ed al<strong>un</strong>ne, ma altresí assai <strong>di</strong> frequente in presenza del prevosto [suo<br />

fratello] 276 .<br />

Non <strong>un</strong>a ricezione silenziosa e passiva d<strong>un</strong>que, ma attiva partecipazione.<br />

C‟è <strong>di</strong> piú. L‟episo<strong>di</strong>o del fratello Giuseppe che <strong>di</strong>ce a Paola che non c‟è<br />

bisogno <strong>di</strong> alzarsi cosí presto per andare a messa, ci fa da spia sui colloqui<br />

che si tenevano tra le pareti domestiche <strong>di</strong> casa Frassinetti, ritrovandolo<br />

rielaborato dal fratello ne La forza d‟<strong>un</strong> libretto in cui si attribuisce a<br />

Virginia <strong>un</strong> episo<strong>di</strong>o analogo. Basta sostituire a Virginia Paola; alla mamma,<br />

già morta, il padre in vena <strong>di</strong> scherzare <strong>un</strong> poco sulla grande devozione della<br />

figlia; alla nonna Giuseppe; alla zia <strong>di</strong> Virginia la zia Anna, e concedere allo<br />

scrittore il pieno <strong>di</strong>ritto d‟usare la variatio 277 . Il Frassinetti, scrivendo per<br />

274 Mi avevate ingannato.. <strong>di</strong>cendomi che.. è <strong>un</strong>a donna; in fede mia, è <strong>un</strong> uomo, e <strong>di</strong><br />

quelli piú degni <strong>di</strong> portar barba. Cfr P. SILVERIO DE S. TERESA, Vida de S. Teresa de Jesús, t.<br />

II, Burgos 1935, p. 505.<br />

275 VIRGILIO, Ecloga I, 19-25.<br />

276 Memorie intorno.., Op. cit., p. 28.<br />

277 Figura letteraria conosciuta dal Frassinetti a cui già ricorse negli anni <strong>di</strong> “Rettorica”<br />

in <strong>un</strong> tema in versi sulla morte <strong>di</strong> Temistocle. Avendolo fatto morire <strong>di</strong> ferro suicida, invece<br />

che <strong>di</strong> veleno, se ne giustifica in nota: “Si avverta che per poetica licenza si finge che non col<br />

veleno, come scrivono certi storici, ma col ferro si sia ucciso; si <strong>di</strong>rà che sia licenza presa a<br />

spese della storia, ed io nol niego”. G. FRASSINETTI, Manoscritti, vol. 19, Ascetica – Poesie e<br />

frammenti, p. 594, in AF. È ciò che del resto fa anche Giovanni Ruffini in Lorenzo Benoni<br />

attribuendo a sé fatti accaduti ai fratelli ed ad altri.


149<br />

delle fanciulle e volendosi immedesimare in <strong>un</strong>a fanciulla, tornò con il<br />

pensiero all‟episo<strong>di</strong>o della sorella e ce lo raccontò sessant‟anni prima che le<br />

buone dorotee lo fissassero sulla carta:<br />

Iersera – fa raccontare a Virginia – ne chiesi licenza a mamma [<strong>di</strong> andarmi<br />

a confessare], che me l‟ha accordata. Si mostrò per altro sorpresa; e mi<br />

domandò come mi lasciassi prendere da tanta <strong>di</strong>vozione: prima, mi <strong>di</strong>sse, vi<br />

andavi appena ogni tre o quattro mesi: adesso, non ancora passato <strong>un</strong> mese,<br />

e vuoi tornarvi?<br />

Era questa la frequenza all‟eucaristia della com<strong>un</strong>e dei buoni cristiani. Si<br />

noti nella risposta il “lei” ai genitori come s‟usava in casa Frassinetti.<br />

Se mel permettesse, le risposi, da qui avanti vorrei andarvi alquanto piú<br />

spesso. Capisco, ripigliò, sarà la Nonna che vorrà farti <strong>un</strong>a santocchia,<br />

com‟essa è: se vuoi va pure: vi ti accompagnerà la zia. La chiamò tosto, e le<br />

<strong>di</strong>sse che osservasse bene <strong>di</strong> non farmi alzare troppo presto. Siccome non mi<br />

assegnò l‟ora, credetti che non fosse troppo presto alzarmi alle cinque: mi<br />

vestii in fretta, e andai cheta cheta alla stanza della zia, che già era in<br />

ginocchio recitando le sue orazioni. Vedendomi già pronta per uscire, restò<br />

sorpresa e mi <strong>di</strong>sse: Cosí presto Virginia? se la mamma se ne avvede, griderà<br />

forte. Si metta il velo, risposi; non mi pare troppo presto; tuttavia facciamo<br />

zitto per non <strong>di</strong>sturbare chi dorme... 278 .<br />

Il problema <strong>di</strong> quelle due ragazze era da chi farsi accompagnare per<br />

andare in chiesa anche nei giorni feriali, perché da sole neppure a parlarne, e<br />

a quali astuzie ed argomenti ricorrere per convincere <strong>un</strong>a la zia e l‟altra la<br />

persona <strong>di</strong> servizio. Ora ecco cosa depone <strong>un</strong>a teste nel processo <strong>di</strong><br />

canonizzazione <strong>di</strong> santa Paola: “Soleva anche nelle mattine andare spesso<br />

alla Messa accompagnata dalla persona <strong>di</strong> servizio o dalla zia: certo che da<br />

sola non la mandavano” 279 . Dalla persona <strong>di</strong> servizio, dalla zia o dai<br />

fratelli: “Alla mattina per tempo – ci ha lasciato scritto il fratello Giovanni –<br />

, o colla domestica o con tal<strong>un</strong>o <strong>di</strong> noi in chiesa a far le sue <strong>di</strong>vozioni, anche<br />

278 G. FRASSINETTI, La forza d‟<strong>un</strong> libretto,… pp. 76-77. Cfr. sotto la citazione completa.<br />

279 POS.P., p. 40.


150<br />

nei giorni feriali” 280 . Anche il <strong>di</strong>re le preghiere in ginocchio doveva essere<br />

<strong>un</strong>‟usanza <strong>di</strong> casa Frassinetti.<br />

Quando all‟inizio degli anni Quaranta il venerabile Servo <strong>di</strong> Dio<br />

cominciò a pubblicare quei libretti <strong>di</strong> spiritualità in<strong>di</strong>rizzati ai giovani ed<br />

alla gente semplice per persuaderli che si è tutti chiamati alla santità, non<br />

faceva che mettere per iscritto le argomentazioni che avevano tanto<br />

interessato i fratelli e la sorella. Per il momento pren<strong>di</strong>amo in esame solo<br />

quattro pubblicazioni tra le prime date alla luce. In esse possiamo cogliere<br />

con molta verosimiglianza il tenore <strong>di</strong> quelle loro <strong>di</strong>spute <strong>di</strong>... alta teologia,<br />

avendo il Frassinetti sempre scritto ciò che già aveva a l<strong>un</strong>go vissuto.<br />

La santa verginità 281 . Un trattatello sull‟eccellenza della verginità<br />

secondo la tra<strong>di</strong>zione cara ai Padri della Chiesa, presentata con linguaggio<br />

semplice e piano, non solo in quanto virtú amabile <strong>di</strong> per se stessa, ma quale<br />

presupposto per esercitare con maggior de<strong>di</strong>zione le opere <strong>di</strong> religione e <strong>di</strong><br />

carità. In esso si <strong>di</strong>ssipano i pregiu<strong>di</strong>zi e si sciolgono le <strong>di</strong>fficoltà che le<br />

ragazze dei vari ceti sociali potevano addurre. No, non era essenziale entrare<br />

in convento, anche se i monasteri sono<br />

gli asili piú nobili e sicuri della S. Verginità, purché non vi sia entrata la<br />

rilassatezza, giacché il chiudersi con compagne <strong>di</strong>ssipate e inosservanti della<br />

regola porterebbe molte inquietu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> spirito, per le quali si potrebbe<br />

desiderare <strong>di</strong> essere rimasti nel secolo 282 .<br />

280 Lettera <strong>di</strong> don Giovanni Frassinetti ad <strong>un</strong>a madre dorotea (Elisa Vassallo ?) in data<br />

20 giugno 1882. ACGSD.<br />

281 G. FRASSINETTI, La santa verginità, Genova 1841. È <strong>un</strong> libretto <strong>di</strong> cm 7,5x10. In tutto<br />

96 paginette, uscito anonimo. Ebbe <strong>un</strong> successo enorme, molte le ristampe, anche a cura <strong>di</strong><br />

Don Bosco nelle “Letture cattoliche”. Dalla seconda e<strong>di</strong>zione uscí con il nome dell‟Autore ed<br />

il titolo mutato in: La gemma delle fanciulle cristiane, ossia la santa verginità. L‟e<strong>di</strong>zione del<br />

1924, a 83 anni dalla prima, era la trentesima <strong>di</strong> quelle conosciute!<br />

282 Il passo è citato dalla prima e<strong>di</strong>zione, pp. 53-59. Nelle e<strong>di</strong>zioni successive alla prima<br />

lo troviamo cosí mitigato: perché è cosa piena <strong>di</strong> pericolo rinchiudersi con compagne<br />

svagate e inosservanti delle regole del proprio istituto. Mo<strong>di</strong>ficato perché suscitò<br />

ammirazione in qualche pio lettore?


151<br />

La forza d‟<strong>un</strong> libretto, <strong>di</strong>aloghetti 283 . Immagina che <strong>un</strong>a ragazza,<br />

Virginia, abbia trovato <strong>un</strong> esemplare mal ridotto de La <strong>Santa</strong> Verginità,<br />

privo del primo paragrafo e dei paragrafi successivi all‟<strong>un</strong><strong>di</strong>cesimo del<br />

capitolo quarto. Ne era rimasta cosí presa da parteciparne la lettura<br />

all‟amica Elisa. È <strong>un</strong> modo per sbriciolare sotto forma <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo la sostanza<br />

della prima pubblicazione che, per quanto esposta in forma piana ed<br />

elementare, aveva pur sempre qualcosa del trattato. Il titolo <strong>di</strong>ce tutto.<br />

Questo libretto ci può ridare piú o meno il tono delle conversazioni in casa<br />

Frassinetti e gli argomenti <strong>di</strong> spiritualità in essa trattati, non solo, ma anche i<br />

risultati: la scelta della vita consacrata da parte <strong>di</strong> tutti e cinque i fratelli ed il<br />

loro pro<strong>di</strong>garsi per innamorarne gli altri.<br />

283 ID., La forza <strong>di</strong> <strong>un</strong> libretto, <strong>di</strong>aloghetti, cm 9x15, Genova 1841, pp. 180. Fu<br />

pubblicato, anch‟esso anonimo, subito dopo il primo. Nell‟ultima e<strong>di</strong>zione curata dall‟Autore,<br />

avendo fatto delle aggi<strong>un</strong>te al libretto immaginato trovato da Virginia, ne fa arrivare la lettura<br />

fino al paragrafo <strong>un</strong><strong>di</strong>cesimo del capitolo quinto.


152<br />

Compen<strong>di</strong>o della Teologia Dogmatica 284 . Ne <strong>di</strong>ce lo scopo nella<br />

prefazione:<br />

Lo scopo che mi prefiggo in questo Compen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Teologia Dogmatica è<br />

quello <strong>di</strong> mettere nelle mani dei Chierici, i quali la insegnano ai fanciulli, <strong>un</strong>a<br />

breve ma <strong>di</strong>stinta esposizione della verità <strong>di</strong> nostra SS. Religione; affinché<br />

anche prima d‟avere stu<strong>di</strong>ato tutti i Trattati Teologici possano evitare quelli<br />

errori, nei quali cadono, quasi necessariamente, parlando <strong>di</strong> certi dogmi sopra<br />

i quali non hanno ancora fatto alc<strong>un</strong>o stu<strong>di</strong>o... Scrivo questo compen<strong>di</strong>o in<br />

italiano, perché secondariamente vorrei che fosse utile anche alle persone<br />

secolari... – mia la sottolineatura –. Non toccherò quelle controversie le quali<br />

richiedono nel lettore fondo d‟istruzione, e l<strong>un</strong>ghi trattati....<br />

A <strong>di</strong>fferenza dei catechismi della nostra infanzia, non è il maestro che<br />

pone la domanda al <strong>di</strong>scepolo per vedere se ricorda a memoria la rispostina<br />

appresa a forza <strong>di</strong> ripeterla in coro, ma è il <strong>di</strong>scepolo che pone domande al<br />

maestro per sod<strong>di</strong>sfare il suo desiderio <strong>di</strong> conoscere le cose <strong>di</strong> Dio. Una<br />

catechesi attiva. Se il Frassinetti non ne ha il merito dell‟invenzione,<br />

trovandosi già in san Roberto Bellarmino nella Dichiarazione piú copiosa<br />

della dottrina cristiana per uso <strong>di</strong> quelli che insegnano ai fanciulli e alle<br />

altre persone semplici, ha quello della scelta e della semplificazione del<br />

linguaggio 285 . Tenuto conto della destinazione, viene da pensare che il<br />

primo abbozzo debba risalire a quando, ancora chierico, andava a fare<br />

catechismo e si intratteneva in casa su gli stessi argomenti per risolvere le<br />

questioni dei fratelli e della sorella – debbono essere questi gli argomenti<br />

284 ID., Compen<strong>di</strong>o della Teologia Dogmatica, Genova 1842, pp. 239 dello stesso<br />

formato. Nelle e<strong>di</strong>zioni successive il titolo fu mutato nel piú modesto Catechismo dogmatico,<br />

anche se il primo titolo si rifaceva a quelli <strong>di</strong> opere consimili del Gersone e del Canisio.<br />

GERSONE (1362-1428), Compen<strong>di</strong>um theologiæ breve et utile. Povero Gersone, mal gliene<br />

incolse dai dottoroni dell‟epoca: aveva tra<strong>di</strong>to la <strong>di</strong>gnità della categoria scrivendo per i<br />

fanciulli. Gersone si <strong>di</strong>fese con il De parvulis ad Christum traden<strong>di</strong>s. L‟Opera <strong>di</strong> san Pietro<br />

Canisio è troppo celebre perché si abbia ad illustrare, anch‟essa <strong>di</strong>retta ai catechisti e alle<br />

persone colte. Il Catechismo dogmatico del Frassinetti ebbe molte e<strong>di</strong>zioni e ristampe.<br />

Piacque tanto al card. Manning da farlo tradurre in inglese e presentarlo lui stesso al<br />

pubblico: A Dogmatic Catechism. From the Italian of Frassinetti. Revised and e<strong>di</strong>ted by<br />

Oblate Father of St. Charles: With a Preface by… the Archbishop of Westminster – Enrico<br />

Edoardo Manning non ancora car<strong>di</strong>nale –, London 1872[1871].<br />

285 Ne La dottrina cristiana breve perché si possa imparare a mente del Bellarmino le<br />

domande le fa il maestro.


153<br />

sacri <strong>di</strong> dommatica, <strong>di</strong> morale e simili nei ricor<strong>di</strong> della <strong>Santa</strong> – ed avviare<br />

anch‟essi all‟apostolato catechetico. Questa la ragione, del resto espressa,<br />

d‟averlo steso in italiano per prevenire l‟accusa d‟aver offeso la <strong>di</strong>gnità<br />

dell‟argomento.<br />

Il conforto dell‟anima <strong>di</strong>vota 286 . Un classico della spiritualità,<br />

ristampato infinite volte e tradotto in varie lingue 287 . Nei primi capitoli <strong>di</strong><br />

quest‟opera mi pare <strong>di</strong> scorgere <strong>un</strong>o dei temi piú <strong>di</strong>battuti nelle <strong>di</strong>spute dei<br />

nostri teologi in erba: Chi sono i santi? Dalle pre<strong>di</strong>che u<strong>di</strong>te in chiesa si<br />

sarebbero detti degli esseri privilegiatissimi che Dio fa nascere <strong>di</strong> tanto in<br />

tanto per <strong>di</strong>mostrare tutta la sua potenza facendoli vivere in modo<br />

inimitabile: estasi, profezie, continui pro<strong>di</strong>gi, penitenze spaventose, fino a<br />

rifiutare, alc<strong>un</strong>i, ancora in fasce, il latte materno nei giorni <strong>di</strong> penitenza.<br />

Persone non <strong>di</strong> questa terra né della com<strong>un</strong>e dei mortali.<br />

Ma se Dio pone anche in noi <strong>un</strong> vivo desiderio <strong>di</strong> santità è chiaro che<br />

anche noi siamo chiamati a <strong>di</strong>venire santi. Dio non è certo <strong>un</strong>o che inizia<br />

<strong>un</strong>‟opera e poi non riesce a portarla a termine 288 . Ma i miracoli? Ma<br />

l‟assenza d‟ogni umana miseria?... Verrebbe quasi da <strong>di</strong>re che il desiderio <strong>di</strong><br />

286 G. FRASSINETTI, Il conforto dell‟anima <strong>di</strong>vota. Purtroppo non ci è pervenuta la prima<br />

e<strong>di</strong>zione. Il Capurro, seguito dal Renzi, la poneva al 1852. Riuscii ad accertare che era<br />

anteriore <strong>di</strong> ben otto anni, perché recensita con gran<strong>di</strong> lo<strong>di</strong> nel numero maggio-giugno 1844<br />

degli “Annali <strong>di</strong> scienze religiose” che il futuro car<strong>di</strong>nale ANTONIO DE LUCA pubblicava a<br />

Roma, non solo, ma se ne parla in piú lettere scritte in quell‟anno al Frassinetti. Dalla stessa<br />

recensione si apprende che era <strong>di</strong> 190 pagine in -8°. Cfr. M. FALASCA, Il Frassinetti in giro<br />

per il mondo in “Risonanze” LIX (1984) n. 4, p. 16-18.<br />

287 In inglese da LADY GEORGIANA CHATTERTON, <strong>un</strong>‟anglicana accolta nella Chiesa dal<br />

Newman. Scrittrice <strong>di</strong> poemi, romanzi ed opere che ebbero buona <strong>di</strong>ffusione e le lo<strong>di</strong> del<br />

Newman, tutt‟altro che pro<strong>di</strong>go nel darle. Traduttrice <strong>di</strong> Platone ed Aristotele dal greco, era<br />

stata tormentata da dubbi sulla fede fino ad <strong>un</strong> anno dalla morte. Il marito pubblicò postuma<br />

la traduzione dell‟opera del Frassinetti: The Consolation of the Devout Soul, London 1876, e<br />

ne mandò copia al Newman. Nella prefazione <strong>di</strong>ceva che era il frutto della certezza <strong>di</strong> fede<br />

che la moglie aveva raggi<strong>un</strong>to nel suo ultimo anno <strong>di</strong> vita. Il Newman, ringraziando, definisce<br />

la pubblicazione <strong>un</strong> indovinato e giusto monumento della cara Lady Chatterton ed aggi<strong>un</strong>ge:<br />

Io sono molto contento d‟averlo avuto. Cfr. J. H. NEWMAN, The letters and Diaries, To Mrs<br />

Ferrers, v. XXVIII 1876 to 1878, p. 172. Un grazie ai Padri dell‟Oratorio <strong>di</strong> Birmingham <strong>di</strong><br />

avermi favorito <strong>un</strong>a fotocopia del volume inviato al Newman. Nella bibliografia parleremo<br />

delle altre traduzioni.<br />

288 Lc 14.28-33; Fil 1,6; 2,13.


154<br />

<strong>di</strong>venire santo debba per forza risolversi in <strong>un</strong>a non me<strong>di</strong>cabile tristezza, o,<br />

peggio, in <strong>un</strong>a fonte <strong>di</strong> scrupoli che cambiano la vita in <strong>un</strong> inferno. Lo stato<br />

dell‟uomo sub lege, per <strong>di</strong>rla con sant‟Agostino, in cui si vede il bene e non<br />

si riesce a farlo, e non sub gratia, quando l‟impossibile si fa possibile. A<br />

quei <strong>di</strong>battiti deve risalire il primo enuclearsi <strong>di</strong> risposte del Conforto<br />

dell‟anima <strong>di</strong>vota. Ne ritrascrivo il testo in forma <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo. Le parole poste<br />

in bocca a Giuseppe sono riportate alla lettera:<br />

GIUSEPPE: – La santità cristiana consiste nella carità, cioè<br />

nell‟adempimento della volontà <strong>di</strong>vina; sicché <strong>un</strong>‟anima che<br />

eseguisce la <strong>di</strong>vina volontà è <strong>un</strong>‟anima santa...<br />

I FRATELLI E LA SORELLA (sovrapponendo le voci): – Vale per tutti?<br />

anche per me? anche per zia? anche per Caterina che vende le<br />

castagne <strong>di</strong> porta in porta? 289 .<br />

GIUSEPPE: – Se procura <strong>di</strong> eseguire il volere <strong>di</strong> Dio, è santa, e<br />

quanto piú s‟impegna ad eseguirlo con perfezione, tanto è<br />

maggiormente santa.<br />

PAOLA (pensierosa): – Cosa si richiede per adempire il santo volere<br />

<strong>di</strong> Dio?<br />

GIUSEPPE: – Niente piú, niente meno che l‟osservanza dei<br />

comandamenti della legge <strong>di</strong> Dio e della Chiesa. Ecco, bisogna<br />

<strong>di</strong>stinguere due sorta <strong>di</strong> santità: la semplice che consiste nel<br />

possedere la grazia santificante, e questa l‟hanno tutte le anime<br />

che sono monde da peccato mortale; la perfezionata che<br />

consiste nella perfetta <strong>un</strong>ione della nostra volontà alla volontà<br />

<strong>di</strong> Dio, sicché l‟anima aborrisca non solo il peccato mortale, ma<br />

aborrisca anche il peccato veniale avvertito, e sia pronta ad<br />

eseguire ciò che chiaramente conosce essere <strong>di</strong> maggior gusto<br />

del Signore, anche nelle cose che non sono espressamente<br />

comandate.<br />

Si sostituisca santità a vita beata e si ha l‟impressione <strong>di</strong> leggere <strong>un</strong>a<br />

variante del brano della <strong>di</strong>sputa agostiniana su riportata.<br />

289 Nel 1863, ne La missione delle fanciulle cristiane, tra gli esempi <strong>di</strong> vita santa <strong>di</strong><br />

persone vive, il Frassinetti adduce quello <strong>di</strong> <strong>un</strong>a giovane sui vent‟anni, rivendugliola <strong>di</strong> porta<br />

in porta, monaca in casa delle <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong>, che operava <strong>un</strong> bene immenso<br />

gi<strong>un</strong>gendo dove ness<strong>un</strong> sacerdote avrebbe mai osato porre piede. G. CAPURRO, curatore delle<br />

Opere e<strong>di</strong>te ed ine<strong>di</strong>te, vol IV, Tip. Vaticana, 1912, pp. 503-505, ce ne dà il nome: <strong>Maria</strong><br />

Carbone.


155<br />

I FRATELLI (in coro): – Ma come è possibile evitare anche i peccati<br />

veniali?<br />

GIUSEPPE: – Dovete notare che altri sono i peccati veniali<br />

pienamente avvertiti, quelli cioè che si commettono ad occhi<br />

aperti conoscendo chiaramente che si fa male nel momento che<br />

si commettono... Altri poi sono peccati veniali non bene<br />

avvertiti che si commettono piú per debolezza che per malizia...<br />

UNO DEI FRATELLI: – Se <strong>un</strong>o si <strong>di</strong>strae mentre prega?<br />

GIUSEPPE: – Se accade per debolezza senza che sia voluto, è <strong>di</strong><br />

questa categoria.<br />

UN ALTRO: – Se <strong>un</strong>o <strong>di</strong>ce <strong>un</strong>a bugia per scusarsi sapendo che è<br />

bugia?<br />

GIUSEPPE: – Questo è della categoria <strong>di</strong> quelli che <strong>di</strong>spiacciono al<br />

Signore.<br />

PAOLA (festosa): – Se è cosí: Volontà <strong>di</strong> Dio, tu sei il para<strong>di</strong>so<br />

mio!<br />

Un ritornello u<strong>di</strong>to ripetere con tanta frequenza dalle labbra <strong>di</strong> Paola290 .<br />

Tutta lí la santità. Cosí anche per il fratello, il quale, già vecchio, dovendo<br />

quei sei giovani seminaristi dell‟incipiente Opera dei <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> <strong>Maria</strong><br />

<strong>Immacolata</strong> traslocare, non potendoli piú contenere la canonica <strong>di</strong> <strong>Santa</strong><br />

Sabina, non trovò <strong>di</strong> meglio che affidarli a san Quodvultdeus, san Ciò-che-<br />

Dio-vuole. La cronaca <strong>di</strong> quel trasloco ci è cosí raccontata da Don Bernardo<br />

Rosina, <strong>un</strong>o <strong>di</strong> quei ragazzi:<br />

Venne la solennità <strong>di</strong> San Giuseppe <strong>di</strong> quel 1866 ed io feci la mia entrata<br />

nella nuova casa dei <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> <strong>Maria</strong> <strong>di</strong> proprietà <strong>di</strong> don Montebr<strong>un</strong>o 291 .<br />

Era questa la grande soffitta del palazzo degli Artigianelli. Un grande vano<br />

nel mezzo serviva da sala ed aveva per soffitto il tetto medesimo. Tutto<br />

intorno erano otto o <strong>di</strong>eci camerette ciasc<strong>un</strong>a delle quali riceveva luce da <strong>un</strong><br />

lucernario. Il giorno 17 maggio seguente anche gli altri <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> si<br />

trasferivano dalla casa <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Sabina alla nuova casa. Io aiutai per il<br />

trasporto dei mobili che consistevano nei letti, in qualche baule e pochi arnesi<br />

<strong>di</strong> cucina. L‟<strong>un</strong>ico oggetto che venne posto nella sala fu <strong>un</strong> quadro ad olio<br />

rappresentante <strong>un</strong> vescovo che da <strong>un</strong>a scritta in <strong>un</strong> angolo era detto<br />

Quodvultdeus 292 .<br />

290 Memorie intorno.. p. 305.<br />

291 Il Servo <strong>di</strong> Dio don Francesco Montebr<strong>un</strong>o, legatissimo al Frassinetti.<br />

292 Il quadro era stato commissionato a <strong>un</strong> pittore squattrinato. Un modo d‟aiutare senza<br />

umiliare. Non si era però d‟accordo se su commissione del Frassinetti o dello Sturla. Sia stato


156<br />

Di tale devozione si ha <strong>un</strong>a conferma nella vita <strong>di</strong> <strong>un</strong>‟angelica giovinetta<br />

del popolo, Rosa Cordone, <strong>un</strong>a figlia <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong>, scritta dal<br />

Frassinetti subito dopo la sua morte e ristampata a pochi mesi <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza, e<br />

poi altre volte ancora. Vi si legge:<br />

Le raccomandò anche [il suo <strong>di</strong>rettore spirituale, – leggi: il Frassinetti] la<br />

<strong>di</strong>vozione a <strong>un</strong> santo generalmente sconosciuto, Vescovo <strong>di</strong> Cartagine, che<br />

soffrí per la fede sotto Genserico, ed aveva il piú bel nome che possa aversi al<br />

mondo, cioè Quodvultdeus, che significa ciò che vuole Id<strong>di</strong>o, ed esprime<br />

perciò la piú bella <strong>di</strong>sposizione che possa avere l‟umana volontà. La sua festa<br />

cade ai 26 <strong>di</strong> Ottobre 293 .<br />

Una vecchia devozione <strong>di</strong> famiglia, “Volontà <strong>di</strong> Dio para<strong>di</strong>so mio”.<br />

Stando cosí le cose, quei cinque fratelli altro non avevano da fare che porsi<br />

in gara a chi dava “maggior gusto a Dio”.<br />

l‟<strong>un</strong>o, sia stato l‟altro, non muta nulla essendo i due vissuti in perfetta simbiosi. Resta il fatto<br />

che fu il Frassinetti a farne dono ai suoi aspirantini al sacerdozio e non mancò certo<br />

d‟accompagnare il dono con <strong>un</strong> bel sermoncino, come l‟occasione richiedeva, prendendo<br />

sp<strong>un</strong>to da quel nome cosí strano: San Ciò-che-Dio-vuole! Un quadro compen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> tutta la<br />

santità. Il Frassinetti deve esserne venuto a conoscenza, leggendo le lettere 221-224<br />

dell‟Epistolario agostiniano. Nella 221 il <strong>di</strong>acono Quodvultdeus chiede ad Agostino <strong>un</strong>a<br />

sintesi <strong>di</strong> tutte le eresie. Nella 222 Agostino gli <strong>di</strong>ce dei tentativi già fatti e delle <strong>di</strong>fficoltà che<br />

il lavoro presenta. Nella 223 il Diacono insiste. Agostino promette <strong>di</strong> farla se troverà tempo.<br />

Nel 437 Quodvultdeus fu eletto vescovo <strong>di</strong> Cartagine, ma ne fu espulso all‟arrivo dei Vandali.<br />

Trovò rifugio in Italia, in Campagna.<br />

293 a<br />

G. FRASSINETTI, La rosa senza spine.., Op. cit. Cito dalla 5 ed., l‟ultima curata<br />

dall‟Autore, – cinque in otto anni! –, Genova 1867, pp. 87.


157<br />

CAPITOLO XI<br />

FRATELLI IN GARA<br />

A CHI DÀ MAGGIOR GUSTO A DIO<br />

Dite al Signore che vi conceda la grazia <strong>di</strong> non essere piú<br />

buona a nulla fuor che a dar gusto a Lui; beati noi se<br />

perdessimo tutte le altre abilità e ci restasse questa sola <strong>di</strong> dar<br />

sempre notte e giorno e continuamente gusto a Dio!<br />

G. Frassinetti, Lettera a Carlotta Gibelli<br />

Torniamo in quella santa casa. I quattro fratelli e la sorella sentivano tutti<br />

vivo il desiderio <strong>di</strong> consacrarsi a Dio con consacrazione totale. Per Paola<br />

sembrava <strong>un</strong> desiderio condannato a restare desiderio, perché mai avrebbe<br />

potuto <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> <strong>un</strong>a dote e, senza dote, non si entrava in convento. Anche<br />

per i fratelli nell‟ accedere al sud<strong>di</strong>aconato si richiedeva <strong>un</strong> titulus<br />

sustentationis a garanzia <strong>di</strong> <strong>un</strong>‟esistenza decorosa, ma, per essi, se privi <strong>di</strong>


158<br />

<strong>un</strong> loro patrimonium, c‟era pur sempre il beneficium ecclesiasticum con<br />

l‟obbligo <strong>di</strong> prestare alc<strong>un</strong>i servizi 294 .<br />

Perché, si chiedeva Paola, far nascere nel cuore <strong>di</strong> <strong>un</strong>a ragazza povera <strong>un</strong><br />

tale desiderio, sapendo Dio che in ness<strong>un</strong> modo si sarebbe potuto realizzare?<br />

Il fratello non poteva non fare sua la domanda: “Ma perché Dio permette<br />

che [delle fanciulle] abbiano <strong>un</strong> cosí vivo e santo desiderio, che non dovrà<br />

essere sod<strong>di</strong>sfatto giammai?” 295 . Chissà quante volte e in quanti mo<strong>di</strong><br />

Giuseppe dovette cercare <strong>di</strong> consolare la sorella, senza mai riuscire a<br />

persuaderla con ness<strong>un</strong>a risposta per quanto teologicamente ineccepibile.<br />

Torniamo a sceneggiare le argomentazioni dei libretti su citati<br />

<strong>di</strong>stribuendone le parti tra Giuseppe e Paola nel rispetto letterale del testo:<br />

GIUSEPPE – Ecco il perché: Dio permette quella brama vivissima<br />

da non sod<strong>di</strong>sfarsi mai, affinché abbiano il merito della vita<br />

religiosa, sebbene siano obbligate a restare in mezzo al mondo.<br />

Non basta infatti davanti a Dio <strong>un</strong> desiderio sincero per avere il<br />

merito dell‟opera santa, quando questa non si può fare? Lo<br />

ve<strong>di</strong>amo dal contrario. È chiaro che l‟uomo, il quale desidera <strong>di</strong><br />

rubare e non ruba perché non può, è reo della malizia del furto:<br />

cosí queste fanciulle... 296 .<br />

294 Archivio della Curia Arcivescovile <strong>di</strong> Genova, Filze Patrimonii, Canonici Tituli<br />

1825-1827. Al N. 95: “Si è pubblicato nel giorno <strong>di</strong> S. Giuseppe il titolo del patrimonio del<br />

R do Chierico Giuseppe Frassinetti <strong>di</strong> Gio. Battista, costituito dal R do <strong>parroco</strong> <strong>di</strong> Santo Stefano<br />

<strong>di</strong> <strong>un</strong>a cappellania da sperimentarsi sul frutto <strong>di</strong> due appartamenti spettanti alla sud ta Chiesa<br />

coll‟onere <strong>di</strong> celebrare o far celebrare tante messe giornali (sic) quanto ne porta il frutto<br />

annuo <strong>di</strong> detti due app ti, che sono lire 450. Detti appartamenti sono situati in cima alla Salita<br />

delle Religiose Battistine... Si è egualmente pubblicato, che chi sapesse non essere vero o in<br />

tutto, o in parte il sovra esposto; o che detto Chierico non avesse costumi tali da meritarsi <strong>di</strong><br />

essere promosso al sacro Or<strong>di</strong>ne del Sud<strong>di</strong>aconato, lo <strong>di</strong>n<strong>un</strong>zi, quanto prima, sotto pena <strong>di</strong><br />

grave peccato. In fede”. – 1827, 23 Marzo: “Faccio fede non essersi presentato alc<strong>un</strong>o a<br />

<strong>di</strong>n<strong>un</strong>ziare né contro del suddetto Chierico, né contro i suddetti appartamenti. In fede G. Batta<br />

Rolla, prevosto coad re a S to Stefano”. Documenti simili si hanno per Giovanni Frassinetti,<br />

anno 1834 N. 67, e Raffaele Frassinetti, anno 1836, N. 52. Non si hanno per Francesco<br />

Frassinetti essendo religioso dei Canonici Lateranensi.<br />

295 G. FRASSINETTI, La forza d‟<strong>un</strong> libretto, Genova 1864 10 , p. 112.<br />

296 Cito dall‟e<strong>di</strong>zione 26 a , “Letture cattoliche”, Torino 1903, p. 50. In questo secolo si<br />

ebbero ancora numerose ristampe con l‟in<strong>di</strong>cazione generica <strong>di</strong> “Nuova e<strong>di</strong>zione” o con<br />

ness<strong>un</strong>a in<strong>di</strong>cazione.


159<br />

A scuola <strong>di</strong> filosofia il professore Valentini ne sarebbe rimasto incantato<br />

e ne avrebbe elogiato la perspicacia, ma non la sorella.<br />

PAOLA – Ma perché Dio permette che [delle fanciulle] abbiano <strong>un</strong><br />

cosí vivo e santo desiderio, che non dovrà essere sod<strong>di</strong>sfatto<br />

giammai?<br />

Il fratello ha <strong>un</strong> bell‟affannarsi a <strong>di</strong>fendere Dio e la Chiesa, storia alla<br />

mano:<br />

GIUSEPPE – Sempre si pensò a formare degli istituti religiosi, nei<br />

quali le fanciulle potessero essere accolte senza alc<strong>un</strong>a dote:<br />

frattanto o queste fondazioni non si poterono effettuare, o,<br />

effettuate, non durarono secondo il primo <strong>di</strong>visamento <strong>di</strong><br />

ricevere le povere gratuitamente; sicché dappertutto... si esige<br />

<strong>un</strong>a dote, mo<strong>di</strong>ca tante volte per se stessa, ma ciò non ostante<br />

sempre eccessiva per chi non ha nulla... 297 . Frattanto, tolte<br />

alc<strong>un</strong>e pochissime [fanciulle] che arrivano ad ottenere in<br />

limosina la somma richiesta, restano tutte col loro desiderio<br />

vuoto <strong>di</strong> effetto... 298 .<br />

Risposta buona nelle <strong>di</strong>spute scolastiche, non per Paola, per la quale<br />

valeva il fatto che lei, pur ardentemente desiderandolo, non poteva entrare in<br />

convento. La risposta non convinceva abbastanza neppure lui stesso.<br />

Anch‟egli da <strong>un</strong> pezzo si chiedeva: “Ma perché Dio permette che abbiano <strong>un</strong><br />

cosí vivo e santo desiderio, che non dovrà essere sod<strong>di</strong>sfatto giammai?...<br />

perché non <strong>di</strong>spone che siano accontentate e che abbiano per tal modo, non<br />

solo il merito, ma anche la realtà dello stato religioso?”. Finalmente ha<br />

trovato!<br />

GIUSEPPE – Ecco il perché: s‟impe<strong>di</strong>rebbe con ciò <strong>un</strong> bene poco<br />

osservato, ma incalcolabile. Quasi da ness<strong>un</strong>o si bada al bene<br />

che fanno, all‟e<strong>di</strong>ficazione che dànno, queste pie fanciulle,<br />

obbligate per la loro povertà a vivere in mezzo al secolo. – Gli<br />

andava il pensiero alla zia Anna? – Esse, che vivono nel mondo<br />

nauseate e nemiche del mondo, delle sue malizie e vanità,<br />

297 Alle <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong> come le aveva volute il Frassinetti, <strong>di</strong>venute <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong><br />

<strong>Maria</strong> Ausiliatrice, dopo la sua morte, Don Bosco stabilirà per regola almeno MILLE lire <strong>di</strong><br />

dote ed <strong>un</strong>a pensione <strong>di</strong> 30 lire al mese per <strong>un</strong> anno e mezzo, in tempi in cui la paga d‟<strong>un</strong><br />

operaio s‟aggirava su <strong>un</strong>a o due lire al giorno, quando lavorava! Va detto che era contemplata<br />

anche <strong>un</strong>a riduzione.<br />

298 G. FRASSINETTI, La forza d‟<strong>un</strong> libretto, p. 49.


160<br />

menano <strong>un</strong>a vita la piú casta ed innocente... non amano che<br />

Dio, non o<strong>di</strong>ano che il peccato: sono vivi esempi <strong>di</strong> virtú in<br />

mezzo al popolo cristiano. E poiché l‟amore <strong>di</strong> Dio, quando è<br />

vivo, è pure ardente <strong>di</strong> zelo per la salute delle anime, queste<br />

povere fanciulle si prendono piú che materna cura delle<br />

piccole, o parenti, – ancora il pensiero a ciò che per loro era<br />

stata in casa la zia Anna? – o vicine trascurate dai loro genitori,<br />

per avviarle ai Sacramenti e alla dottrina cristiana; instillano<br />

nelle loro anime i sentimenti della <strong>di</strong>vozione e della pietà e,<br />

quando sia duopo, con santa industria le salvano dai pericoli e<br />

le ritirano dal peccato... tante volte, parlando per esse lo spirito<br />

<strong>di</strong> Dio, con dotta semplicità confondono e fanno arrossire gli<br />

stessi bestemmiatori e miscredenti... In piú luoghi sono esse il<br />

lievito piú potente e salutare della <strong>di</strong>vozione nella massa del<br />

popolo ed <strong>un</strong>a vera bene<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Dio per la città, per le terre<br />

e le famiglie in cui vivono. Quin<strong>di</strong> non deve far meraviglia, se<br />

Dio, che vuole da esse questo gran bene ad e<strong>di</strong>ficazione del<br />

cieco mondo, non permette che secondo i loro desideri se ne<br />

possano separare 299 .<br />

La risposta cominciava a convincere, ma si poteva negare che senza i<br />

santi voti <strong>di</strong> povertà castità ed ubbi<strong>di</strong>enza l‟anima non ne restasse<br />

danneggiata?<br />

GIUSEPPE – Si vorrà ancora sospettare che queste fanciulle, non<br />

potendo emettere i voti della professione religiosa, ne abbiano<br />

<strong>un</strong> danno spirituale e mancanza <strong>di</strong> merito per la vita eterna?<br />

Giova qui riportare le enfatiche parole <strong>di</strong> S. Caterina da<br />

Genova, con le quali obbligò al silenzio quel religioso che le<br />

aveva detto, essere da abbracciare la stato della religione da<br />

chi<strong>un</strong>que vuole arrivare alla perfezione. Se credessi ciò che voi<br />

<strong>di</strong>te, rispose la santa, vi strapperei tosto <strong>di</strong> dosso questo abito<br />

che portate, per rivestirmene. La grazia può supplire per tutti i<br />

voti, e per gli abiti, e per le clausure. E vedete come ad esse<br />

non manca il merito della materia dei voti e tante volte con<br />

maggior sacrificio che non le religiose, dovendo ubbi<strong>di</strong>re a<br />

capricciosi parenti e in<strong>di</strong>screti padroni. Esercitare la povertà,<br />

soffrendone pazientemente gli effetti, piú che non li soffrano le<br />

religiose, per le quali sarebbe caso stranissimo il patire la fame<br />

e il freddo e <strong>di</strong> cibarsi <strong>di</strong> cattivi alimenti: caso che non è strano<br />

299 Ivi, pp. 51-52.


161<br />

per le fanciulle povere che vivono in mezzo al mondo 300 .<br />

Conservano infine la castità, e la conservano eminentemente<br />

pura in mezzo ai pericoli; ed inoltre facilmente, col permesso<br />

dei loro <strong>di</strong>rettori, ne possono emettere il voto, siccome fanno<br />

molte <strong>di</strong> loro. Quin<strong>di</strong> non è a meravigliare se si trovino tra le<br />

fanciulle povere coltivatrici della santa purità, anime <strong>di</strong> virtú<br />

segnalata, che si potrebbero invi<strong>di</strong>are da molte religiose. Per il<br />

che dobbiamo bene<strong>di</strong>re la <strong>di</strong>vina provvidenza che tutto or<strong>di</strong>na<br />

alla sua maggior gloria 301 .<br />

Giuseppe, fatta la grande scoperta, è <strong>di</strong>venuto eloquente e a Paola sembra<br />

che il fratello abbia spiccato il volo. Non che non accetti le sue<br />

argomentazioni, ma le pensa buone per i tempi iniqui o per chi, non potendo<br />

ottenere l‟ottimo, mette il cuore in pace ed accetta il passabile. Rimane<br />

dell‟idea <strong>di</strong> ciò che il fratello aveva detto prima <strong>di</strong> questa perorazione:<br />

“Sebbene anche in mezzo al mondo si possa conservare la esimia virtú della<br />

verginità, non v‟ha dubbio che gli asili piú nobili e piú sicuri per essa sono i<br />

monasteri” 302 . Il pensiero <strong>di</strong> Paola si può cogliere nel commento che ne fa<br />

Virginia ne La forza d‟<strong>un</strong> libretto:<br />

VIRGINIA-PAOLA: – Si vede che questo libretto fu scritto in tempo<br />

<strong>di</strong> qualche persecuzione <strong>di</strong> monache. Questo tratto ha del<br />

patetico; viene da <strong>un</strong> animo commosso e addolorato 303 .<br />

Che si potesse essere ancora piú sante fuori convento che non dentro<br />

quelle sacre mura, aveva dell‟incre<strong>di</strong>bile. Giuseppe fa <strong>un</strong> bel passo in<strong>di</strong>etro<br />

per poterne poi fare quattro avanti:<br />

GIUSEPPE: – Sono i Monasteri gli asili piú nobili e sicuri della S.<br />

Verginità. Quelli d‟ambo i sessi, i quali si vollero<br />

maggiormente assicurare questo tesoro, quivi in tutti i tempi si<br />

ritrassero dai pericoli del mondo, e quivi, facendone solenne<br />

perpetuo voto, avendo per regole <strong>di</strong> loro vita tutti i mezzi piú<br />

opport<strong>un</strong>i a <strong>di</strong>fenderlo e a custo<strong>di</strong>rlo... 304 .<br />

300 Freddo e mangiar male, la sua penitenza per l‟intera vita.<br />

301 G. FRASSINETTI, La forza d‟<strong>un</strong> libretto, pp. 52-53. Argomentazioni che saranno<br />

riprese e sviluppate <strong>di</strong> lí a vent‟anni nella Monica in casa.<br />

302 Ivi, p. 46.<br />

303 Ivi, p. 108.<br />

304 Ivi, p. 99.


162<br />

Continua a l<strong>un</strong>go a tessere gli elogi <strong>di</strong> quei sacri ritiri, per poi piazzare<br />

alla fine la sua riserva:<br />

GIUSEPPE: – Ma soltanto alc<strong>un</strong>o tra quelli nei quali è vigore <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sciplina e piena osservanza delle regole, giacché il chiudersi<br />

con compagne <strong>di</strong>ssipate e inosservanti della regola porterebbe<br />

molte inquietu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> spirito, per le quali si potrebbe desiderare<br />

<strong>di</strong> essere rimaste al secolo 305 .<br />

Giuseppe aveva avanti agli occhi il <strong>di</strong>sagio in cui si trovavano i suoi<br />

compagni <strong>di</strong> scuola che vivevano da interni in <strong>un</strong> seminario in piena<br />

decadenza, <strong>di</strong>venuto ammirazione ai buoni cristiani, e tale sarebbe rimasto<br />

fino a quando non l‟avrebbe ra<strong>di</strong>calmente trasformato il suo compagno <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>, e non senza il suo appoggio, Giovan Battista Cattaneo. Piú chiare<br />

queste cose alla sorella non le poteva <strong>di</strong>re. Eppure, a piú d‟<strong>un</strong>o<br />

l‟affermazione dovette sembrare blasfema, o quasi, se il passo, da me posto<br />

in corsivo, fu poi mutato in: “perché è cosa piena <strong>di</strong> pericolo rinchiudersi<br />

con compagne svagate e inosservanti delle regole del proprio istituto”, ma<br />

il Frassinetti fu sempre legato a ciò che è, non a ciò che dovrebbe essere.<br />

Non si meravigli il lettore. In quegli anni faceva già tanta notizia quel tal<br />

monastero <strong>di</strong> Monza e la sua Monica <strong>di</strong> cui si parla nei Promessi sposi, e si<br />

<strong>di</strong>scuteva se il Manzoni avesse fatto bene o male a raccontarla. Non sono in<br />

grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>re se il Frassinetti abbia letto o no la prima e<strong>di</strong>zione del romanzo<br />

uscita nel 1827, ma certo non aveva non potuto u<strong>di</strong>re parlare della Monica<br />

<strong>di</strong> Monza. Ma, piú che il <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> quel monastero, a spingerlo a scrivere,<br />

e quasi con le stesse parole, era il suo Liguori:<br />

Innanzi tutto il confessore ponderi bene in quale religiosa famiglia <strong>un</strong>o pensa<br />

<strong>di</strong> entrare, perché, qualora si trattasse d‟<strong>un</strong> istituto rilassato, sarebbe cosa<br />

migliore restarne fuori. Entrandovi finirebbe col comportarsi come gli altri e,<br />

come suole accadere, cesserebbe <strong>di</strong> fare quel poco <strong>di</strong> bene che prima<br />

faceva 306 .<br />

305 Ivi, p. 102. La sottolineatura è mia.<br />

306 A. DE‟ LIGUORI, Pratica del confessore per ben esercitare il suo ministero, Napoli<br />

1755. Opera poi tradotta in latino con il titolo: Praxis confessarii, dalla quale ho ritradotto. Il<br />

passo è al n. 92. Tutto cosí compen<strong>di</strong>ato nella Theologia moralis del Santo: “[Confessarius]<br />

<strong>di</strong>ssuadeat ingressum in or<strong>di</strong>nem relaxatum” (Vol. IV, Romae 1912, p. 578). Consiglio che il<br />

giovane Frassinetti trovava avvalorato dall‟esperienza del Liguori nella lettera del 13 aprile<br />

1764 da Sant‟Agata dei Goti: “Ho inteso con molta mia pena che in cotesto monastero al<br />

presente l‟osservanza è andata a terra... faccia sapere alle monache il mio desiderio e volontà,


163<br />

Il Manzoni, dalla stesura del Fermo e Lucia a l‟ultima dei Promessi<br />

sposi, del 1842, aveva sottoposto l‟episo<strong>di</strong>o a non pochi tagli, ma non in<br />

misura da appagare Don Bosco 307 . Meglio non insistervi, d<strong>un</strong>que, ed<br />

e<strong>di</strong>ficare la sorella con l‟esempio <strong>di</strong> santa Rosa da Viterbo, sperando <strong>di</strong><br />

convincerla <strong>di</strong> come <strong>un</strong>a ragazza può farsi santa anche se non le riesce<br />

d‟entrare in convento.<br />

ELISA-GIUSEPPE: – Come consola questo esempio le povere<br />

fanciulle che non possono monacarsi!... Dirò <strong>di</strong> piú: non è<br />

ezian<strong>di</strong>o consolante per quelle zitelle che, pur potendo, non<br />

volessero monacarsi? Egli è evidente che possono esservi<br />

fanciulle buone e sante anche vivendo nel secolo; che perciò<br />

non può esservi necessità <strong>di</strong> racchiudersi nei monasteri... Si può<br />

fare del bene anche in mezzo al mondo, ed anche maggior<br />

bene, come accenna lo stesso libretto nel paragrafo<br />

antecedente, osservando che Dio non permette a molti <strong>di</strong><br />

serrarsi in chiostro, affinché facciano <strong>un</strong> bene maggiore<br />

restando fuora.<br />

VIRGINIA-PAOLA: – Elisa, a mio giu<strong>di</strong>zio, tu cammini, anzi voli <strong>un</strong><br />

po‟ troppo; né io ar<strong>di</strong>rei seguitarti in questa serie <strong>di</strong><br />

conseguenze... Io penso pertanto che gli ultimi due paragrafi...<br />

non possano intendersi, né debbano riuscire <strong>di</strong> consolazione se<br />

non a quelle fanciulle le quali, o per povertà, o per qual<strong>un</strong>que<br />

altro motivo, non possano monacarsi... 308 .<br />

Paola rimase <strong>di</strong> questo convincimento. Accettò, sí, <strong>di</strong> restare monica<br />

nella casa paterna fino ai ventidue anni, e poi fino ai venticinque monica<br />

nella canonica del fratello <strong>parroco</strong>, operando quanto bene poteva in<br />

che nel nuovo triennio si muti la superiora e si mettano le regole in osservanza... se le regole<br />

non si osservano, sarà meglio che le monache stiano sciolte senza voti e libere <strong>di</strong> tornarsene<br />

alle loro case. Che serve tenere in <strong>di</strong>ocesi <strong>un</strong> altro serraglio <strong>di</strong> femmine carcerate ed inquiete,<br />

che poco amano Dio e danno poca e<strong>di</strong>ficazione al pubblico? Aspetto la risposta <strong>di</strong>stinta <strong>di</strong><br />

ogni cosa”.<br />

307 Nel profilo del Manzoni nel Corso della storia d‟Italia raccontato alla gioventú da‟<br />

suoi primi abitatori ai nostri giorni, elogiato il romanzo, Don Bosco continuava: “La stima<br />

che abbiamo <strong>di</strong> quest‟opera non ci tratterà tuttavia <strong>di</strong> biasimare altamente il ritratto che ci<br />

porge <strong>di</strong> D. Abbon<strong>di</strong>o e quello della sgraziata Gertrude. Il Manzoni, che voleva dare all‟Italia<br />

<strong>un</strong> libro veramente morale ed ispirato a sentimento cattolico, poteva, certo presentarci<br />

migliori caratteri” (G. BOSCO, Corso <strong>di</strong> storia..., Torino 1882 15 , p. 486. Cfr. pure G. B.<br />

LEMOYNE, Memorie biografiche…, vol. V, Torino 1905, p. 502).<br />

308 G. FRASSINETTI, La forza d‟<strong>un</strong> libretto, Genova 1864 10 , p. 118-119.


164<br />

parrocchia, ma con il pensiero alle monache <strong>di</strong> convento. Nella seconda<br />

parte vedremo come realizzato.<br />

CAPITOLO XII<br />

COS‟È CHE TI DÀ MAGGIOR GUSTO, O<br />

DIO?<br />

Dare gusto a Dio, tutta qui la santità. Ma come sapere cosa è <strong>di</strong> suo gusto<br />

e cosa lo <strong>di</strong>sgusta? Enrico Fermi si dette giovanissimo allo stu<strong>di</strong>o della<br />

matematica, perché, esserne padrone, era la con<strong>di</strong>zione per padroneggiare la<br />

fisica, il suo campo. I ragazzi Frassinetti stu<strong>di</strong>eranno le cose <strong>di</strong> Dio perché<br />

hanno intuito che tale stu<strong>di</strong>o è con<strong>di</strong>zione necessaria per sapere come si


165<br />

deve vivere per piacere a Dio. Era fuori del loro pensiero che si potesse<br />

stu<strong>di</strong>are religione per appagamento intellettuale o per motivo <strong>di</strong> cultura,<br />

perché, ignorarla, è vergogna. Non <strong>un</strong>o stu<strong>di</strong>o senza impegni, ma <strong>un</strong>o stu<strong>di</strong>o<br />

or<strong>di</strong>nato a rimodellare su <strong>di</strong> esso la vita. La scienza <strong>di</strong> Dio è or<strong>di</strong>nata a<br />

vivere secondo Dio, da figli <strong>di</strong> Dio che si sforzano <strong>di</strong> compiacerlo in terra<br />

per poi potersi beare <strong>di</strong> lui nel suo regno. Una scienza che mira a produrre<br />

santità, non gonfiori intellettuali 309 . Ann<strong>un</strong>cio della parola, piena adesione<br />

a ciò che si è ascoltato e vivere secondo Dio sono <strong>un</strong> tutto inscin<strong>di</strong>bile. Per<br />

vivere secondo Dio non c‟è <strong>di</strong> meglio che catechismo ed esempi <strong>di</strong> chi seppe<br />

già viverci, i santi canonizzati. Leggiamo nel Frassinetti:<br />

Ci avvisa l‟Apostolo che senza la fede è impossibile piacere a Dio; e che<br />

la cognizione delle cose della Fede si com<strong>un</strong>ica all‟anima me<strong>di</strong>ante l‟u<strong>di</strong>to.<br />

Da questo possiamo conoscere che ness<strong>un</strong> bene reale e sufficiente si potrebbe<br />

fare a‟ fanciulli cristiani quando nella loro cultura non c‟impegnassimo<br />

d‟istruirli bene nella <strong>Santa</strong> Fede, giacché non potrebbero <strong>di</strong>versamente<br />

piacere a Dio... Ma i fanciulli come prenderanno cognizione delle cose della<br />

Fede se loro non si insegneranno? fides ex au<strong>di</strong>tu... 310 . L‟infanzia e<br />

l‟adolescenza è il tempo piú adatto per instillare nelle loro menti le verità<br />

della fede. Se le prime cognizioni che loro si danno quando cominciano ad<br />

usar <strong>di</strong> ragione sono quelle che formano il cristiano, i fanciulli si troveranno<br />

formati tali senza avvedersene, quasi nati e non fatti. Le prime impressioni<br />

dell‟infanzia restano piú profondamente ra<strong>di</strong>cate e hanno influenza piú<br />

potente sopra tutta la vita dell‟uomo; né questo fa bisogno provare<br />

mostrandone la verità <strong>un</strong>‟esperienza costante 311 .<br />

A base della pietà e della vita secondo Dio non può non porsi la<br />

conoscenza <strong>di</strong> Dio, conoscenza che ci viene da Dio stesso:<br />

L‟umana ragione da sé sola non basta a farci conoscere tutte le verità che<br />

ci sono necessarie per <strong>un</strong>a giusta cognizione <strong>di</strong> Dio... Ness<strong>un</strong>o dei filosofi che<br />

parlarono <strong>di</strong> Dio e dei suoi attributi col solo lume della ragione naturale<br />

arrivò a dare <strong>un</strong>a giusta idea <strong>di</strong> questo Essere Supremo... Inoltre da sé sola [la<br />

ragione] non è valevole a determinare tutte le leggi della retta morale...<br />

309 1 Cor 8,1.<br />

310 Rm 10,18.<br />

311 G. FRASSINETTI, Compen<strong>di</strong>o della Teologia Dogmatica, Genova 1842, pp. 225s.<br />

Conserviamo l‟ortografia della prima e<strong>di</strong>zione.


166<br />

Quando [esse] furono lasciate in mano de‟ filosofi piegarono sempre o per <strong>un</strong><br />

verso o per l‟altro all‟ingiustizia e alla turpitu<strong>di</strong>ne.... 312 .<br />

La pietà cristiana, non è vera pietà cristiana, se non si è lasciata<br />

illuminare dalla luce della dottrina della Chiesa, e, perché Dio fosse onorato<br />

come a lui piace <strong>di</strong> essere onorato, il Frassinetti compose <strong>un</strong> manuale <strong>di</strong><br />

preghiere intitolato La <strong>di</strong>vozione illuminata e ne giustificò cosí la<br />

pubblicazione:<br />

Sono innumerevoli i libri <strong>di</strong> <strong>di</strong>vozione, che vanno per le mani dei fedeli;<br />

ve ne sono per ogni gusto, d‟ogni forma e d‟ogni mole, pregevoli assai, che<br />

danno buono e gra<strong>di</strong>to pascolo alla cristiana pietà. Tuttavia resta forse ancora<br />

a desiderare <strong>un</strong> manuale <strong>di</strong> preghiera, il quale per il suo volume e tenue costo<br />

possa andare per le mani <strong>di</strong> tutti, che illumini la mente del cristiano, mentre<br />

ne pasce il cuore. Generalmente tali libri non sono altro che raccolte <strong>di</strong><br />

orazioni, se vuoi, belle e <strong>di</strong>vote, ma che suppongono nel cristiano che le<br />

recita quella istruzione che spesse volte gli manca e gli sarebbe tanto utile,<br />

affinché la sua pietà ad<strong>di</strong>venendo illuminata, gli riuscisse ezian<strong>di</strong>o <strong>di</strong> maggior<br />

frutto alla spirito... Con l‟aiuto <strong>di</strong> Dio ho compilato questo Manuale della<br />

Preghiera in piccolo volume, perché sia <strong>di</strong> poco costo, in cui non mancando<br />

ciò che maggiormente può conferire al pascolo spirituale del cuore, si trovino<br />

pure istruzioni adatte ad illuminare l‟intelletto, affinché cosí possa a ragione<br />

chiamarsi libro <strong>di</strong> <strong>di</strong>vozione illuminata.<br />

Frattanto ni<strong>un</strong>o voglia sospettare che i lumi dei quali voglio rischiarata<br />

questa mia operetta siano i lumi del nostro secolo, filosofici e razionalisti,<br />

alieni dalla semplicità della fede: questi lumi saranno <strong>un</strong>icamente quelli che ci<br />

somministra la sacra teologia, che è quanto <strong>di</strong>re, la dottrina della Chiesa,<br />

quale ci viene esposta dai SS. Padri e Dottori 313 .<br />

Parole scritte nel 1867, l‟ultimo anno della sua vita, ma questo insistere<br />

negli anni maturi sulla necessità <strong>di</strong> informare la vita <strong>di</strong> pietà, ossia<br />

l‟impegno <strong>di</strong> piacere a Dio quanto piú fosse possibile, alla luce che ci irra<strong>di</strong>a<br />

la Chiesa, altro non era se non <strong>un</strong> convalidare con l‟esperienza <strong>di</strong><br />

quarant‟anni <strong>di</strong> ministero quanto aveva intuito da giovane: non potersi<br />

servire Dio come a lui piace se non lo si conosce, ed app<strong>un</strong>to per essere<br />

guida illuminata delle anime aveva fin dalla prima giovinezza de<strong>di</strong>cato allo<br />

stu<strong>di</strong>o delle cose <strong>di</strong> Dio tutto il suo tempo:<br />

312 Ivi, pp. 11s.<br />

313 ID., La <strong>di</strong>vozione illuminata – Manuale <strong>di</strong> preghiera, Genova 1867. Cito dalla 3 a ed.,<br />

Genova 1877, pp. 7-9.


167<br />

Fa bisogno tuttavia che [il <strong>di</strong>rettore <strong>di</strong> anime] abbia la conveniente<br />

istruzione, perché l‟ignorante è <strong>un</strong> cieco; e chi è cieco, ha bisogno <strong>di</strong> guida<br />

egli stesso, né mai può guidar gli altri senza pericolo <strong>di</strong> trarli seco a cader<br />

nella fossa, 314<br />

scriveva nel 1864, ed era <strong>un</strong> ripetere quanto aveva scritto <strong>un</strong> quarto <strong>di</strong> secolo<br />

prima nel 1839 <strong>di</strong>chiarando <strong>di</strong> proporre ai chierici la propria esperienza, <strong>un</strong><br />

rifarsi quin<strong>di</strong> agli anni in cui si preparava al sacerdozio:<br />

Debb‟egli ad<strong>un</strong>que [il chierico] <strong>di</strong>rigere ogni sua cura, e in modo<br />

particolare i suoi stu<strong>di</strong>i, al conseguimento del suo fine, che è d‟esser <strong>un</strong> buon<br />

ecclesiastico. Dico: in modo particolare i suoi stu<strong>di</strong>i; perché la scienza è cosí<br />

annessa all‟idea <strong>di</strong> ecclesiastico, da non potersi concepire l‟idea <strong>di</strong> <strong>un</strong><br />

ecclesiastico ignorante, che come idea mostruosa. Quali sono le principali<br />

doti, che si richiedono in <strong>un</strong> ecclesiastico, dopo la <strong>di</strong>vina vocazione? Fede<br />

pura, costumi integerrimi, scienza de‟ propri doveri e degli altrui, e pietà che<br />

lo renda zelante per la gloria <strong>di</strong> Dio e per la salute de‟ suoi prossimi. A tutto<br />

ciò vi vuole istruzione; l‟ignoranza non è <strong>un</strong> buon mezzo per ver<strong>un</strong>o <strong>di</strong> questi<br />

fini. Questa istruzione però, questa scienza non debb‟essere <strong>di</strong> quella che<br />

gonfia lo scienziato e lo rende superbo, ma <strong>di</strong> quella, che, me<strong>di</strong>ante la carità,<br />

lo rende umile... Il dotto superbo sa <strong>di</strong>struggere, il dotto umile sa e<strong>di</strong>ficare. La<br />

carità d<strong>un</strong>que dee invitare l‟ecclesiastico a‟ suoi stu<strong>di</strong>i, e l‟umiltà <strong>di</strong>rigerlo ne‟<br />

medesimi 315 .<br />

Perciò catechismo, perché è per suo mezzo che la pietà, da assai confusa<br />

ed inesatta, e fors‟anche falsa, può mutarsi in pietà illuminata:<br />

Molti cristiani hanno <strong>un</strong>‟idea assai confusa ed anche falsa, o, per lo meno,<br />

inesatta della Divozione. La vera idea della <strong>di</strong>vozione ce la dà S. Tommaso<br />

d‟Aquino, dove <strong>di</strong>ce: Devotio nihil aliud esse videtur quam vol<strong>un</strong>tas quædam<br />

prompte traden<strong>di</strong> se ad ea quæ pertinent ad Dei famulatum 316 . La vera<br />

<strong>di</strong>vozione pertanto sta in questo, che l‟uomo sia pronto ad eseguire tutte le<br />

cose che appartengono al <strong>di</strong>vino servizio. Quin<strong>di</strong> colui che ha la sua volontà<br />

pronta ad eseguire le cose che sono <strong>di</strong> servizio <strong>di</strong> Dio, che è quanto <strong>di</strong>re, <strong>un</strong>a<br />

volontà pronta ad operare tutto ciò che Dio vuole da lui, egli è il vero <strong>di</strong>voto;<br />

e chi a far ciò ha maggior prontezza <strong>di</strong> volontà, è maggiormente <strong>di</strong>voto. Sono<br />

314 ID., Il religioso al secolo, Genova 1864, p. 123.<br />

315 ID., Osservazioni sopra gli stu<strong>di</strong>i ecclesiastici proposte ai chierici, Genova 1839, pp.<br />

2s.<br />

316 TOMMASO D‟AQUINO,, Summa theologica, 2. 2. q. 82. a. 1. O.


168<br />

ad<strong>un</strong>que in inganno coloro i quali pensano che la <strong>di</strong>vozione consista<br />

nell‟esercizio delle opere <strong>di</strong> pietà e colui sia <strong>di</strong>voto che piú ne fa; cioè quello<br />

il quale ascolta maggior numero <strong>di</strong> Messe, recita piú Rosarii, fa maggior<br />

numero <strong>di</strong> Novene, piú frequenta i SS. Sacramenti ecc. Costui, anche facendo<br />

tutte queste cose, se non avesse <strong>un</strong>a volontà pronta ad operare ciò che Dio<br />

vuole da lui, non sarebbe <strong>di</strong>voto 317 .<br />

Catechismo d<strong>un</strong>que, e da insegnarsi ai fanciulli fin dal loro primo aprirsi<br />

dell‟intelligenza. Non poteva qui non rifarsi alla sua esperienza giovanile<br />

acquistata in casa con i fratellini e con i fanciulli del catechismo nella<br />

parrocchia <strong>di</strong> S. Stefano. In base a quella sua esperienza <strong>di</strong> chierico<br />

catechista può in<strong>di</strong>care come il catechismo debba essere insegnato se si<br />

vuole che i fanciulli, <strong>un</strong>a volta cresciuti, abbiano l‟impressione d‟essere nati<br />

cristiani, non fatti cristiani:<br />

Le persone che non sono istruite nella teologia... si contentino <strong>di</strong><br />

insegnare il catechismo come sta senza sminuzzarlo e spiegarlo, perché,<br />

mancanti delle opport<strong>un</strong>e cognizioni teologiche, insegnerebbero alle volte dei<br />

gravi errori; chi poi è istruito sufficientemente, procuri <strong>di</strong> sminuzzarlo e <strong>di</strong><br />

spiegarlo secondo la capacità de‟ fanciulli, affinché meglio lo comprendano e<br />

le verità che vi si contengono facciano piú viva impressione nei loro animi.<br />

Ma qui si avverta <strong>di</strong> non credere sempre cosa facile ed opport<strong>un</strong>a lo<br />

sminuzzare molto sottilmente ai fanciulli le verità della Dottrina Cristiana;<br />

ella non è sempre cosí facile, perché nei misteri della Fede non si può sapere<br />

tutto ciò che si vorrebbe, ma soltanto quello che dei medesimi Dio ha voluto<br />

manifestare 318 .<br />

Ma, sia gli <strong>un</strong>i che gli altri, debbono insegnarlo in modo da renderlo <strong>un</strong><br />

appren<strong>di</strong>mento piacevole ed amoroso:<br />

L‟insegnamento della Dottrina Cristiana non dev‟essere <strong>un</strong> insegnamento<br />

nudo e secco delle verità della Fede, come sarebbe: vi è Dio, vi è l‟inferno, vi<br />

è il Para<strong>di</strong>so, i Sacramenti sono sette ecc., ma dev‟essere <strong>un</strong> insegnamento<br />

sugoso il quale, mentre illumina la mente, formi anche il cuore 319 .<br />

317 G. FRASSINETTI, La <strong>di</strong>vozione illuminata, pp. 11s.<br />

318 ID., Compen<strong>di</strong>o. della Teologia. Dogmatica, Op. cit., pp. 228s.<br />

319 Ivi, p. 231-234 e continua suggerendo come fare.


169<br />

Del suo zelo, nel fare catechismo <strong>un</strong>endo in sé con bello connubio<br />

dottrina, pietà ed esempio, ce ne dà conferma il Luxardo:<br />

Alla dottrina <strong>un</strong>í sempre [il Frassinetti] con bello connubio la pietà.<br />

Resosi chierico, ne esercitò gli ufficii nella Basilica <strong>di</strong> santo Stefano [la sua<br />

parrocchia]... Qui assisteva assiduo alle sacre f<strong>un</strong>zioni, qui insegnava il<br />

catechismo ai fanciulli, qui spesso confessavasi e riceveva Gesú Cristo in<br />

Sacramento 320 .<br />

Che ad insegnare la dottrina si preparasse con amore ce lo testimoniano i<br />

molti catechismi al popolo sotto forma <strong>di</strong> domande da parte del cristiano<br />

ignorante che vuole istruirsi, parte sostenuta da suo fratello don Giovanni, e<br />

le risposte del <strong>parroco</strong>, lui, scritti in italiano, ma recitati in genovese. Non li<br />

scrisse per darli alle stampe, ma tutti quei manoscritti con note, aggi<strong>un</strong>te e<br />

correzioni sono lí a testimoniarci con quale amore li preparava concertando<br />

con il fratello domande e risposte. Se nei catechismi domenicali in<br />

parrocchia le domande gli venivano poste dal fratello don Giovanni, nei<br />

catechismi ai fanciulli se le faceva porre dagli stessi fanciulli, lo stesso<br />

faceva nelle ad<strong>un</strong>anze delle sue varie associazioni:<br />

Conobbi personalmente e avvicinai piú volte Giuseppe Frassinetti nel<br />

biennio 1864-1866 – depose il teste Vincenzo Stronello –. Ero <strong>Figli</strong>o <strong>di</strong><br />

<strong>Maria</strong> e intervenivo alla Domenica alle conferenze spirituali che egli teneva<br />

nella Canonica <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Sabina ai Congregati. Erano specie <strong>di</strong> conversazioni<br />

famigliari, in cui ogn<strong>un</strong>o era libero <strong>di</strong> rivolgergli domande alle quali egli dava<br />

schiarimenti e risposte 321 .<br />

Il bisogno <strong>di</strong> spiegare il catechismo ai fanciulli della parrocchia e <strong>di</strong><br />

rispondere alle loro mille domande, come pure alle domande dei fratelli e<br />

della sorella, soprattutto a loro che aspiravano a <strong>di</strong>venire anch‟essi<br />

catechisti, stimolavano lo studente <strong>di</strong> teologia a quella trasposizione del<br />

linguaggio scolastico, cosí spesso arida catena <strong>di</strong> sillogismi latini, in <strong>un</strong><br />

linguaggio chiaro, piano e sugoso <strong>di</strong> cui ci ha dato saggio nel suo<br />

Compen<strong>di</strong>o della Teologia Dogmatica, <strong>di</strong>venuto poi Catechismo dogmatico.<br />

320 F. LUXARDO, Giuseppe Frassinetti, pastore d‟anime, autore <strong>di</strong> religiose istituzioni,<br />

scrittore <strong>di</strong> opere sacre, in AA. VV., Saggio <strong>di</strong> Storia Ecclesiastica Ligure, ossia vite <strong>di</strong><br />

alc<strong>un</strong>i Santi e <strong>di</strong> altri uomini illustri, Vol. IV, Genova, Tip. Cristoforo Colombo 1884, p.<br />

176.<br />

321 POS,sV, S, p. 21.


170<br />

Per andare incontro all‟avi<strong>di</strong>tà dei suoi <strong>di</strong> casa <strong>di</strong> voler conoscere sempre<br />

piú Dio per meglio servirlo <strong>di</strong> tutto cuore, Giuseppe, senza avvedersene, ha<br />

trasformato la famiglia in accademia <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> ecclesiastici, <strong>un</strong> abbozzo <strong>di</strong><br />

quella che giovane sacerdote fonderà in seno alla “Beato Leonardo” ed è in<br />

quest‟accademia familiare che Paola si formò quella cultura che tanto<br />

stupiva le sue suore sapendola non essere mai andata a scuola 322 . Il giovane<br />

teologo, che in parrocchia si dava da fare per portare i fanciulli alla<br />

conoscenza <strong>di</strong> Dio e, ad <strong>un</strong> tempo, invogliarli a vivere secondo la sua santa<br />

legge, tornato a casa, trovava nei fratelli e nella sorella <strong>un</strong> pubblico mai<br />

sazio d‟ascoltarlo parlare <strong>di</strong> Dio. Come già gli apostoli e <strong>Maria</strong> <strong>di</strong> Betania,<br />

non contenti <strong>di</strong> quanto avevano ascoltato in pubblico dal Maestro, gli<br />

chiedevano a parte istruzioni supplementari, cosí quei fanciulli. Intanto,<br />

questo lavoro <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong> presentazione del dogma in forma elementare,<br />

ma sicura, lo preparava a rendersi utile ai chierici catechisti <strong>di</strong>gi<strong>un</strong>i <strong>di</strong> stu<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> teologia, in<strong>di</strong>cando cosa insegnare ed i mo<strong>di</strong> come insegnarlo:<br />

Si <strong>di</strong>rà che abbiamo molti compen<strong>di</strong> della Dottrina Cristiana, il che è<br />

verissimo; non saprei però se tutti <strong>un</strong>iscano le due qualità delle quali desidero<br />

fornito questo mio: cioè somma brevità, e <strong>un</strong>iversalità <strong>di</strong> tutte le materie<br />

dogmatiche piú necessarie e piú utili... Scrivo questo Compen<strong>di</strong>o in italiano,<br />

perché secondariamente vorrei che fosse utile anche alle persone secolari le<br />

quali, quanto meglio conoscono la propria religione, vi hanno piú<br />

attaccamento e le fanno piú onore coi loro costumi 323 .<br />

Una conoscenza delle cose <strong>di</strong> Dio or<strong>di</strong>nata a dare il tono alla vita.<br />

Evangelizzazione quin<strong>di</strong>, non sfoggio <strong>di</strong> cultura, perciò:<br />

Non toccherò quelle controversie le quali richiedono nel lettore fondo d‟<br />

istruzione e l<strong>un</strong>ghi trattati, ma le sole verità dogmatiche e quelle che,<br />

quant<strong>un</strong>que non siano espressamente definite <strong>di</strong> fede, sono però<br />

maggiormente conformi al com<strong>un</strong>e insegnamento dei Teologi 324 .<br />

Come lui in quel catechismo aveva trattato solo ciò che potesse giovare<br />

ai catechisti, guardandosi dal mettere in mostra la molta scienza che pure<br />

aveva, cosí si comportassero loro con i fanciulli:<br />

322 E. VASSALLO, Memorie..., p 11. Uno stupore simile a quello dei giudei nei riguar<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

Gesú. Gv 7,15.<br />

323 G. FRASSINETTI, Compen<strong>di</strong>o. della Teologia. Dogmatica, Op. cit., p. 7.<br />

324 Ivi, p. 8.


171<br />

Ai fanciulli si devono dare quelle cognizioni che sono importanti a sapersi<br />

per tutti, e con la possibile chiarezza e semplicità: essi non devono confutare<br />

gli eretici o salire le cattedre. Questa avvertenza è necessaria ai chierici<br />

studenti, i quali alle volte vorrebbero insegnare ai fanciulli tutto ciò che essi<br />

vanno imparando nelle scuole 325 .<br />

Ai fratelli e alla sorella, <strong>di</strong>venuti a loro volta catechisti, non pareva vero<br />

d‟aver in casa il fratello bravo a cui ricorrere per aiuto. A chi, se non a lui, al<br />

fratello bravo, riferire le domande a sorpresa che li avevano posti in<br />

imbarazzo? Non è inverosimile che, mentre s‟affannavano a spiegare che<br />

purissimo spirito<br />

vuol <strong>di</strong>re che Dio non ha corpo come abbiamo noi; perciò non ce lo<br />

possiamo figurare né alto, né basso, né largo, né stretto; non si può toccare<br />

con le mani, non si può vedere con gli occhi materiali del corpo,<br />

qualche piccino se ne uscisse con <strong>un</strong>: Ma d<strong>un</strong>que è niente! 326 .<br />

Come rispondere? E alle domande sulla predestinazione?, e se in<br />

para<strong>di</strong>so ci fosse invi<strong>di</strong>a da parte <strong>di</strong> chi gode <strong>di</strong> meno nel vedere santi che<br />

godono <strong>di</strong> piú?, e sulla sorte dei bambini non battezzati?... I loro fratellini e<br />

le loro sorelline erano in para<strong>di</strong>so perché erano stati tutti battezzati, ma i<br />

bimbi che non s‟era fatto in tempo a battezzare? e se fossero nati morti? e gli<br />

infedeli che mai avevano sentito parlare <strong>di</strong> Cristo?<br />

325 Ivi, p. 230. Osservazione necessaria non solo per i chierici studenti d‟<strong>un</strong> secolo e<br />

mezzo fa, ma anche oggi per i professori <strong>di</strong> corsi <strong>di</strong> teologia per i laici in vista <strong>di</strong> farne<br />

insegnanti <strong>di</strong> religione nelle scuole me<strong>di</strong>e. Le persone che frequentano questi corsi sono per<br />

lo piú insegnanti <strong>di</strong> scuola me<strong>di</strong>a inferiore, ragazze con <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> ragioneria, maestre<br />

elementari e persino maestre d‟asilo. Non <strong>di</strong> rado si vedono mettere in mano <strong>di</strong>spense che<br />

altro non sono se non ari<strong>di</strong> riass<strong>un</strong>ti <strong>di</strong> quelle preparate per i seminaristi dei corsi accademici:<br />

<strong>un</strong>a sequenza d‟opinioni legate a nomi ostrogoti, senza chiedersi cosa ci possano capire<br />

persone non preparate e quale giovamento possano ritrarne per il loro insegnamento a<br />

fanciulli della scuola d‟obbligo. Il bel voto d‟esame, per aver ripetuto cose non comprese,<br />

persuade non pochi <strong>di</strong> loro d‟essere... teologi! A tali docenti il Frassinetti ripeterebbe: “Non<br />

toccare quelle obbiezioni alle quali non si può dare <strong>un</strong>a risposta che appieno sod<strong>di</strong>sfi il grosso<br />

ingegno dei fanciulli, né quelle <strong>di</strong>fficoltà che non si possono appianare con ragioni palpabili,<br />

e quasi <strong>di</strong>rei materiali, delle quali soltanto è capace la loro mente” (Ivi, p. 129). Non sono<br />

poche le persone che si iscrivono a questi corsi <strong>di</strong> teologia per laici con fede serena e ne<br />

escono con fede turbata.<br />

326 Ivi, p. 50.


172<br />

Se Giuseppe ha <strong>un</strong>a risposta che possa convincere ed appagare la loro<br />

intelligenza, glie la sminuzza, come fa, per esempio, in questa pagina intorno<br />

alla visione beatifica, che mi piace rivificare in <strong>un</strong>a conversazione sulle cose<br />

del cielo, attribuendo le domande a questo e a quello del gruppetto familiare,<br />

senza aggi<strong>un</strong>gere virgola al testo del Servo <strong>di</strong> Dio:<br />

RAFFAELLINO – I Santi in cielo vedono Dio?<br />

GIUSEPPE – Lo vedono intuitivamente, cioè lo vedono in sé stesso<br />

realmente come è.<br />

PAOLA – Non <strong>di</strong>ce la Scrittura che Dio è invisibile e che ni<strong>un</strong>o mai<br />

lo vide?<br />

GIUSEPPE – Dice che Dio è invisibile e che ni<strong>un</strong>o mai lo vide in<br />

questa vita... Ma nell‟altra vita è verità <strong>di</strong> Fede che vedremo<br />

Dio, e il vedremo come è, secondo l‟espressione della Scrittura<br />

(1 Gv. 3,2).<br />

RAFFAELLINO – Dopo la Risurrezione vedremo Dio con gli occhi<br />

del nostro corpo?<br />

GIUSEPPE – Con gli occhi del corpo non lo vedremo mai piú,<br />

perché Dio è semplicissimo, e gli occhi del corpo sono<br />

materiali, e saranno materiali anche dopo la nostra<br />

Risurrezione: ora è certo che le cose materiali non possono<br />

vedere cose spirituali. Ma vedremo Dio col nostro intelletto<br />

illuminato dal lume della gloria.<br />

GIOVANNI – Che cosa è questo lume della gloria?<br />

GIUSEPPE – È <strong>un</strong> abito soprannaturale col quale la mente, o<br />

dell‟uomo o dell‟Angelo, viene <strong>di</strong>sposta compitamente a veder<br />

Dio.<br />

GIOVANNI – Senza questo lume della gloria non si vedrebbe Dio<br />

nemmeno in Cielo?<br />

GIUSEPPE – Certamente non si vedrebbe, come noi con gli occhi<br />

corporali anche sanissimi senza l‟aiuto della luce non<br />

potremmo vedere nemmeno <strong>un</strong>a montagna, per quanto fosse<br />

alla nostra presenza e a noi vicina.<br />

PAOLA – Cosa vedremo <strong>di</strong> Dio?<br />

GIUSEPPE – Vedremo la sua <strong>di</strong>vina sostanza con le sue <strong>di</strong>vine<br />

perfezioni, le quali però non sono in realtà che la medesima<br />

semplicissima sostanza <strong>di</strong>vina – qui rinviava a quanto s‟era<br />

detto parlando <strong>di</strong> Dio –, il mistero della SS. Trinità, ed anche le<br />

creature come effetti nella loro causa.<br />

FRANCESCO – Vorrei sapere se in Cielo, vedendo Dio chiaramente,<br />

lo comprenderemo?


173<br />

GIUSEPPE – Per comprendere Id<strong>di</strong>o non basta vedere Id<strong>di</strong>o<br />

chiaramente: per comprenderlo bisognerebbe arrivare a<br />

conoscerlo con quella perfezione con cui Dio conosce sé stesso<br />

con la sua scienza infinita, la qual cosa è impossibile ad ogni<br />

creatura...<br />

GIOVANNI – Intenderemo in Cielo tutti i misteri della S. Fede che<br />

ora dobbiamo credere ciecamente?<br />

GIUSEPPE – Ness<strong>un</strong>o ha mai dubitato che in Cielo si veda<br />

chiaramente tutto ciò che cre<strong>di</strong>amo in terra; è perciò che i santi<br />

non hanno in cielo la virtú della fede, la quale serve a farci<br />

credere ciò che non ve<strong>di</strong>amo.<br />

PAOLA – I Santi in Cielo vedranno Dio tutti ugualmente?<br />

GIUSEPPE – È articolo <strong>di</strong> fede che la visione beatifica non sarà in<br />

Cielo uguale per tutti, ma proporzionata ai loro meriti, o<br />

maggiori o minori. Questa <strong>di</strong>versità nasce dal maggiore o<br />

minore lume <strong>di</strong> gloria che avranno i santi, misurato dalla<br />

maggiore o minore carità <strong>di</strong> che arderanno in cielo.<br />

GIOVANNI – Questa <strong>di</strong>versità non sarà <strong>di</strong>sgustosa ai Santi?<br />

GIUSEPPE – Non sono piú capaci d‟invi<strong>di</strong>a; godono del bene altrui<br />

come del proprio, e la felicità <strong>di</strong> chi è in Cielo fra i minori è<br />

tanto grande e commensurata alla capacità che hanno <strong>di</strong> godere,<br />

che nulla resta loro a desiderare. Questa parità vi <strong>di</strong>luci<strong>di</strong> il<br />

vero. Un uomo e <strong>un</strong> fanciullo arrivano assetati alla sponda <strong>di</strong> <strong>un</strong><br />

gran fiume: l‟uomo beve e beve il fanciullo; credete voi che il<br />

fanciullo potendo bever meno per la minore capacità del suo<br />

stomaco, invi<strong>di</strong> la maggior quantità che ne beve l‟uomo? Il<br />

fanciullo è contento <strong>di</strong> poter bere quanto vuole e quanto<br />

può 327 .<br />

La l<strong>un</strong>ga citazione, fedele alla virgola, salvo l‟arbitrio <strong>di</strong> attribuire le<br />

domande ad <strong>un</strong>o dei fratelli o alla sorella, e l‟omissione dei rinvii ai<br />

documenti del Magistero e a san Tommaso, ci dà <strong>un</strong> saggio <strong>di</strong> come<br />

sminuzzava la dottrina cristiana. Si volti tutto in genovese, si aggi<strong>un</strong>ga alla<br />

parola la loquela degli occhi, sia suoi sia <strong>di</strong> quelli che da lui pendevano, e si<br />

ha <strong>un</strong>‟idea piú vicina al vero <strong>di</strong> ciò che erano in casa Frassinetti le<br />

conversazioni a tavola o intorno al fuoco. Chissà, Lettore, che questo<br />

ragionare sulla visione beatifica non abbia ingenerato anche in te <strong>un</strong> po‟ <strong>di</strong><br />

desiderio <strong>di</strong> cielo.<br />

327 Ivi, pp. 66-69.


174<br />

La l<strong>un</strong>ga citazione vuole essere anche <strong>un</strong> tributo <strong>di</strong> gratitu<strong>di</strong>ne.<br />

Giovanetto <strong>di</strong> terzo ginnasio ebbi per caso tra mano questo suo Catechismo<br />

dogmatico ed il Sillabario del cristianesimo <strong>di</strong> monsignor Olgiati. Ad essi<br />

va gran parte del merito se la mia pietà da affettiva <strong>di</strong>venne illuminata,<br />

senza che la luce ne raffreddasse il calore. Studente <strong>di</strong> teologia<br />

all‟Università Urbaniana, alla scuola del prestigioso monsignor Parente,<br />

<strong>di</strong>venuto poi car<strong>di</strong>nale, gli orizzonti mi si allargarono e grande fu<br />

l‟approfon<strong>di</strong>mento, ma in nulla dovetti correggere quei due libri o sorridere<br />

<strong>di</strong> qualche loro pagina.<br />

Se poi la risposta non avesse appagato l‟intelligenza, anzi, invece che<br />

rimuovere <strong>un</strong>a <strong>di</strong>fficoltà, avesse ingenerato dubbi, Giuseppe non evitava <strong>di</strong><br />

rispondere, non negava la <strong>di</strong>fficoltà, ma si guardava bene dal dare risposte<br />

che avrebbero creato altri dubbi, e meno che meno mascherava la sua<br />

incapacità a rispondere con <strong>un</strong> polverone <strong>di</strong> parole. Ne prendeva occasione<br />

per <strong>di</strong>re che nelle cose <strong>di</strong> Dio c‟è “<strong>un</strong> <strong>di</strong> piú" che l‟uomo non può afferrare<br />

perché limitato: il mistero. Valga come esempio la risposta sul destino <strong>di</strong> chi<br />

incolpevolmente muore senza battesimo e l‟altra sulla predestinazione:<br />

Le Scritture sante, i Padri, e il sentimento <strong>di</strong> tutta la Chiesa bastantemente<br />

ci assicurano che Dio vuole la salvezza <strong>di</strong> tutte le anime, e perciò anche <strong>di</strong><br />

quelle <strong>di</strong> tali fanciulli; se poi noi troviamo <strong>di</strong>fficoltà nell‟intendere il modo<br />

come lo voglia, non per questo possiamo <strong>di</strong>re il contrario. Nelle cose della<br />

nostra <strong>Santa</strong> Religione non è solo vero ciò che inten<strong>di</strong>amo, ma molte cose che<br />

bisogna credere senza capirle, e questa è <strong>un</strong>a <strong>di</strong> quelle... Troviamo dei misteri<br />

insolubili nella condotta degli uomini, che sono cosí limitati, e ci<br />

meravigliamo <strong>di</strong> trovarne nelle <strong>di</strong>sposizione della Divina sapienza?... Vi basti<br />

sapere che Dio vi ama piú <strong>di</strong> quello che voi amate voi stessi, che Dio vuole la<br />

vostra salute piú <strong>di</strong> quello che voi la vogliate, che Dio non vi escluderà dal<br />

suo Regno purché voi deliberatamente nol ricusiate... abbiate questa speranza;<br />

essa è quella che non confonde. 328 .<br />

La chiarezza dell‟esposizione a nulla giova se ad <strong>un</strong> tempo non forma il<br />

cuore:<br />

328 Ivi, p. 60 e 62.


175<br />

L‟insegnamento della Dottrina Cristiana non dev‟essere <strong>un</strong> insegnamento<br />

nudo e secco delle verità della Fede... dev‟essere <strong>un</strong> insegnamento sugoso il<br />

quale, mentre illumina la mente, formi anche il cuore 329 .<br />

Perché sia tale, Giuseppe s‟è fatto <strong>un</strong>a ricchissima raccolta <strong>di</strong> belle storie<br />

<strong>di</strong> santi che mostrano come la dottrina vada vissuta. Tali storie <strong>di</strong> santi e <strong>di</strong><br />

sante infervoravano ad imitarli e a mettersi in gara con loro nel dar gusto a<br />

Dio. Specie Raffaellino, ormai sui <strong>di</strong>eci anni, non si stancava mai<br />

d‟ascoltare quegli esempi e<strong>di</strong>ficanti, attinti, oltre che dalla Bibbia, dal<br />

Bartoli e dal Segneri il Giovane. Raffaellino cominciò anch‟egli a farne <strong>un</strong>a<br />

raccolta. Divenuto sacerdote, al Priore don Giuseppe non parve vero <strong>di</strong><br />

affidargli la cura dei bambini, tanto li sapeva tenere incantati con quelle<br />

belle storie ed innamorarli della preghiera e d‟ogni cosa bella. Facevano<br />

tanto bene quegli esempi e<strong>di</strong>ficanti e i brevi commenti, che pensò <strong>di</strong> darli<br />

alle stampe. Non faceva lo stesso il fratello? Uno <strong>di</strong> quei libretti, Giar<strong>di</strong>no<br />

<strong>di</strong> Divozione pei Giovinetti, centesimi 25, ebbe <strong>un</strong> successo strepitoso: in <strong>un</strong><br />

trent‟anni venti e<strong>di</strong>zioni 330 .<br />

In queste pubblicazioni destinate ai fanciulli ed ai giovanetti ci è dato<br />

cogliere come il Servo <strong>di</strong> Dio or<strong>di</strong>nasse la scienza delle cose <strong>di</strong>vine alla<br />

pietà e ad <strong>un</strong>a Divozione illuminata fin dalle prime manifestazioni<br />

dell‟intelligenza. Sa Id<strong>di</strong>o se debbono piú gratitu<strong>di</strong>ne i fratelli minori e la<br />

sorella al fratello grande per tutte le belle cose che <strong>di</strong>ceva loro ed i bei<br />

esempi che offriva, o il fratello grande a loro per il tirocinio che essi gli<br />

procurarono.<br />

329 Ivi, p. 231.<br />

330 R. FRASSINETTI, Giar<strong>di</strong>no <strong>di</strong> <strong>di</strong>vozione pei Giovinetti, Oneglia 1854 6 , pp. 3-6.


176<br />

CAPITOLO XIII<br />

BRUCIAMI, SIGNORA, IL CUORE<br />

COL FUOCO DEL TUO AMORE<br />

Se le prime cognizioni che si danno [ai<br />

fanciulli] quando cominciano ad usare <strong>di</strong><br />

ragione sono quelle che formano il cristiano, i<br />

fanciulli si troveranno formati tali senza<br />

avvedersene, quasi nati e non fatti. Le prime<br />

impressioni dell‟infanzia restano piú<br />

profondamente ra<strong>di</strong>cate e hanno influenza piú<br />

potente sopra tutta la vita dell‟uomo; né questo<br />

fa bisogno provare mostrandone le verità<br />

<strong>un</strong>‟esperienza costante.<br />

G. FRASSINETTI, Compen<strong>di</strong>o della Teologia Dogmatica.<br />

Esperienza vali<strong>di</strong>ssima come quella fatta da lui e dai suoi fratelli, che si<br />

ritrovarono formati cristiani senza avvedersene, quasi nati e non fatti.


177<br />

Scrivendo per i fanciulli, sia lui sia il fratello don Raffaele, non fanno che<br />

tornare alle prime impressioni dell‟infanzia [che] restano piú<br />

profondamente ra<strong>di</strong>cate e hanno influenza piú potente sopra tutta la vita.<br />

Una casa, quella dei Frassinetti, in cui l‟anima respirava Dio come i polmoni<br />

respiravano aria. Se ne trova conferma nelle numerose pubblicazioni che il<br />

santo Priore ed il fratello don Raffaele destinarono ai fanciulli ed ai<br />

giovanetti, sia maschi che femminucce. In queste pagine si avvertono le<br />

impressioni della loro infanzia rimaste vive nel loro cuore e da esse<br />

possiamo arguire quale sia stata la loro vita <strong>di</strong> pietà negli anni della loro<br />

fanciullezza:<br />

Io che sono tutto tenero d‟affetto per voi – <strong>di</strong>ce don Raffaele ai fanciulli a cui<br />

de<strong>di</strong>ca il suo Giar<strong>di</strong>netto <strong>di</strong> <strong>di</strong>vozione –, e che mi sono sempre occupato <strong>di</strong><br />

voi, e che finché avrò vita mi occuperò piú <strong>di</strong> voi che <strong>di</strong> altri, poiché vedo che<br />

si può far tanto bene... e in<strong>di</strong>rizzarvi tutti nel retto sentiero che mena a virtú, e<br />

farvi amare solo pietà e devozione, e aborrir vizio e peccato, e innamorarvi<br />

tutti <strong>di</strong> Dio, pensate quanto volentieri mi occupai del piccolo lavoro<br />

giu<strong>di</strong>cando <strong>di</strong> far cosa a voi gra<strong>di</strong>tissima ed anche <strong>di</strong> non piccola utilità... In<br />

ultimo (e questa sarà la cosa a voi piú che gra<strong>di</strong>tissima ed utilissima, e che<br />

non troverete forse in altro libro <strong>di</strong> <strong>di</strong>vozione) avrete molti esempi <strong>di</strong> Santi,<br />

che io trassi da autori accre<strong>di</strong>tati... Io so che i giovinetti non altro ascoltano<br />

piú volentieri che gli esempi dei Santi. Se ascoltano <strong>un</strong>a pre<strong>di</strong>ca, ci<br />

vorrebbero l‟esempio <strong>di</strong> <strong>un</strong> santo, se <strong>un</strong> <strong>di</strong>scorso l‟esempio <strong>di</strong> in santo, se il<br />

catechismo l‟esempio <strong>di</strong> qualche Santo, e se leggono <strong>un</strong> libro devoto, ci<br />

vorrebbero sempre incontrare l‟esempio <strong>di</strong> qualche Santo. Ve ne avrete anche<br />

molti <strong>di</strong> Santi giovinetti... vi avrete moltissimo <strong>di</strong> che imparare e prendere<br />

quel santo impegno e zelo che avevano costoro per la gloria <strong>di</strong> Dio e la<br />

salvezza della loro anima 331 .<br />

In quel libretto si avverte <strong>un</strong> eco <strong>di</strong> come mamma Angela usava<br />

instillare ai figli piú gran<strong>di</strong>celli la vita cristiana, e questi poi, alla sua<br />

morte, insieme alla zia Anna, l‟instillarono a lui lasciato cosí piccolo.<br />

Un linguaggio semplicissimo con tanti esempi <strong>di</strong> santi:<br />

Dio è <strong>un</strong> gran elemosiniero, e se egli tanto raccomanda la limosina agli<br />

uomini, molto piú la dee far Egli il quale è sí ricco, e <strong>di</strong> natura sí liberale, e sí<br />

buono. Perciò presentatevi sempre davanti a Dio siccome poverelli che non<br />

avete in voi niente <strong>di</strong> bene, miserabili, bisognosi <strong>di</strong> tutto, e Id<strong>di</strong>o volgerà<br />

benigno lo sguardo sopra <strong>di</strong> voi... Di chi sentirà pietà e compassione se non<br />

331 RAFFAELE FRASSINETTI, Giar<strong>di</strong>no <strong>di</strong> <strong>di</strong>vozione pei Giovinetti, VI ed., Oneglia 1854, pp. 3-<br />

6.


del poverello?... 332 .<br />

178<br />

Le preghiere, il tono con cui le raccomanda ed i consigli che vi<br />

aggi<strong>un</strong>ge, tenuto pur conto dell‟esperienza pastorale fatta alla scuola<br />

del fratello Giuseppe, sanno tanto <strong>di</strong> ciò che si sentiva <strong>di</strong>re lui<br />

fanciullo dalla mamma mentre lo vestiva o lo poneva a letto, e poi, lei<br />

morta, dalla nonna, dalla zia e dalla sorella:<br />

Appena svegliati, segnatevi col segno della santa Croce e <strong>di</strong>te: Mio Dio vi<br />

amo sopra ogni cosa e vi dono il mio cuore. <strong>Maria</strong> Santissima, bene<strong>di</strong>temi.<br />

Non state oziosi a letto, vincete la pigrizia, alzatevi subito. Ancorché siate<br />

solo nella vostra stanza, vestitevi con tutta modestia, pensando che Dio vi<br />

vede, e che siete sotto gli occhi del vostro Angelo Custode. S. Francesco <strong>di</strong><br />

Sales... osservava uguale compostezza. Quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>te in ginocchio... 333 .<br />

Que‟ giovani che si accostano frequentemente alla com<strong>un</strong>ione non cadono<br />

mai, o quasi mai in peccato; que‟ giovani che stanno lontani dalla com<strong>un</strong>ione<br />

fanno le piú miserabili cadute. Questo si sa per esperienza... Quei giu<strong>di</strong>ziosi<br />

giovinetti che incominciano dalla prima com<strong>un</strong>ione a cibarsi frequentemente<br />

<strong>di</strong> questa manna <strong>di</strong> Para<strong>di</strong>so e continuano poi sempre, si conservano sempre<br />

buoni ed immacolati, e vivono quasi da angioli in questo mondo <strong>un</strong>a vita la<br />

piú allegra e contenta, perché, se si può avere pace e maggiore consolazione<br />

qui in terra, si ha solo con lo starsi maggiormente <strong>un</strong>iti al Signore. D<strong>un</strong>que...<br />

anche tutte le domeniche e le feste del Signore e della Madonna accostatevi a<br />

questo Divinissimo Sacramento... 334 .<br />

Con lo stesso tono li prepara alla confessione, all‟ascolto della messa,<br />

propone <strong>di</strong>eci me<strong>di</strong>tazioni sulle verità eterne, suggerisce la visita al<br />

Santissimo e a <strong>Maria</strong>, spiega come <strong>di</strong>re il rosario e fare la Via crucis. Ed<br />

ogni cosa è corroborata da tanti esempi <strong>di</strong> santi. Se il libretto fosse anonimo,<br />

lo penseremmo scritto dal fratello Priore. Ecco <strong>un</strong> brano da <strong>un</strong>‟opera <strong>di</strong><br />

Giuseppe anch‟essa profumata <strong>di</strong> ricor<strong>di</strong> d‟infanzia:<br />

Qualche volta [a Pio] furono presentati libri e stampe cattive, perché<br />

s‟istruisse, o si <strong>di</strong>vertisse leggendovi le tante belle cose, e <strong>di</strong>remo meglio,<br />

brutte cose che vi si trovavano... Se li conosceva a prima vista, faceva come<br />

fareste voi se vi venisse presentato <strong>un</strong> ferro infuocato, oppure <strong>un</strong>a qualche<br />

immondezza; per non iscottarvi toccando quello, né sporcarvi toccando<br />

questa. Per quanta grazia adoperassero nel presentargli quei libri e stampe<br />

nulla mai ottennero perché egli sempre ritirava <strong>di</strong>spettosamente le mani, e<br />

332 Ivi, p. 8.<br />

333 Ivi, p. 9.<br />

334 Ivi, pp. 29-30.


179<br />

<strong>di</strong>ceva franco: Di questa merce io non tocco. Che se non li conosceva per<br />

libri e stampe cattive, ma aveva qualche motivo <strong>di</strong> dubitarne, li portava tosto<br />

al suo confessore, o ad altro buon sacerdote <strong>di</strong> sua conoscenza, e sentendo<br />

che erano scritti cattivi o pericolosi non li riportava piú a casa, se non<br />

talvolta, avendone il permesso, per fare <strong>un</strong> falò, del quale molto si <strong>di</strong>lettava<br />

pensando come in fiamme, faville e fumo se ne andasse all‟aria tutta l‟iniquità<br />

e la sporcizia che stava in quelle carte.<br />

Tuttavia accadeva sovente che, mostrandosi cosí cauto, e insieme cosí franco<br />

nell‟adempiere ai suoi doveri, era burlato, proverbiato, trattato da scrupoloso<br />

e bigotto da gl‟impertinenti e scandalosi che restavano da lui mortificati. E<br />

che conto faceva <strong>di</strong> que‟ motteggi e <strong>di</strong>sprezzi? Il conto che fa la l<strong>un</strong>a dei cani<br />

quando le abbaiano. I cani alle volte abbaiano fortemente alla l<strong>un</strong>a quando se<br />

ne scorre tranquilla per il sereno del cielo nel silenzio della notte; forse la<br />

l<strong>un</strong>a se ne <strong>di</strong>sturba, s‟intimi<strong>di</strong>sce, ritorna in<strong>di</strong>etro? La l<strong>un</strong>a lascia che abbaino,<br />

e tira avanti senza badarvi. Cosí faceva Pio, anzi faceva qualche cosa <strong>di</strong> piú;<br />

perché non solo lasciava <strong>di</strong>re, ma rideva <strong>di</strong> quei motteggi, e pregava il<br />

Signore che illuminasse quei ciechi che lo <strong>di</strong>sprezzavano 335 .<br />

Si cancelli Pio e si scriva Giuseppe o <strong>un</strong>o dei suoi fratelli e si ha <strong>un</strong>a bella<br />

fotografia dei fanciulli <strong>di</strong> casa Frassinetti.<br />

Se voi aveste conosciuto Pio, avreste veduto <strong>un</strong> giovinetto vispo, spiritoso,<br />

<strong>di</strong>sinvolto, franco, coraggioso; ma insieme sempre timoroso <strong>di</strong> far peccato:<br />

quin<strong>di</strong> sempre vigilante sopra sé stesso per custo<strong>di</strong>re gli occhi, le orecchie, la<br />

lingua, le mani; perché ness<strong>un</strong>a cosa gli fosse occasione <strong>di</strong> commettere<br />

peccato; e altrettanta cautela usava a riguardo dei pensieri: qualora il demonio<br />

gli metteva in capo qualche pensiero che non fosse puro come i pensieri degli<br />

angeli, <strong>di</strong>ceva subito nel suo cuore, GESÚ, MARIA, e non voleva badarvi<br />

neppure per <strong>un</strong> momento. Il timore <strong>di</strong> far peccato non lo lasciava mai né <strong>di</strong><br />

giorno né <strong>di</strong> notte 336 .<br />

Questo Pio è in tutto somigliante al ritratto che santa Paola ci ha lasciato del<br />

fratello, ritratto che riporteremo completo piú sotto:<br />

Ebbe da natura <strong>un</strong> carattere focosissimo,… neppure scusava o copriva le<br />

mancanze che commetteva a causa della sua grande vivacità... dai primi suoi<br />

anni mostrò <strong>di</strong> avere grande orrore non solo al peccato, ma anche alle piú<br />

piccole bugie, che mai <strong>di</strong>sse,... <strong>di</strong>ceva [a chi <strong>di</strong> loro fosse <strong>di</strong>sposto a <strong>di</strong>r cose<br />

che la mamma non voleva si <strong>di</strong>cessero]: Sta zitto, fai peccato perché<br />

<strong>di</strong>sobbe<strong>di</strong>sci a mamma.<br />

335 G. FRASSINETTI, Esercizi spirituali pei giovinetti d‟ambo i sessi, Genova 1865 4 , pp. 95-97.<br />

336 Ivi, pp. 98-99.


180<br />

Ancora qualche pennellata <strong>di</strong> questo Pio in cui si intravede Giuseppe<br />

quand‟era piccolo:<br />

Ma, d<strong>un</strong>que, <strong>di</strong>rete voi, questo giovinetto avrà fatto <strong>un</strong>a vita infelice, triste,<br />

malinconica, sempre afflitta e conturbata dalla paura. Eppure no: come vi<br />

<strong>di</strong>ceva, egli era <strong>un</strong> giovinetto vispo, spiritoso e <strong>di</strong>sinvolto, franco, coraggioso,<br />

l‟ immagine dell‟allegria e del buon umore: egli era sempre contento ed era<br />

<strong>un</strong> piacere a vederlo... Il timore <strong>di</strong> cui vi parlo è il principio della sapienza<br />

che riempie l‟ anima <strong>di</strong> consolazione, perciò chi possiede questo<br />

preziosissimo timor <strong>di</strong> Dio, non può essere afflitto e malinconico... Pio lo<br />

possedeva ed era il piú allegro giovinetto del mondo 337 .<br />

La morte della mamma per i piú gran<strong>di</strong>celli segnò <strong>un</strong> prima e <strong>un</strong> dopo. In<br />

<strong>un</strong> anno e mezzo quattro bare. Il fratellino Camillo <strong>di</strong> pochi giorni, la<br />

mamma a meno <strong>di</strong> <strong>un</strong>a settimana <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza, <strong>di</strong> lí a sei mesi Bartolomeo, il<br />

piú piccolo degli orfanelli, che aveva appena cominciato a sgambettare e a<br />

chiamare mamma chi mamma non gli era e su cui si riversava tutta la<br />

tenerezza dei fratelli. L‟anno appresso la nonna. Il padre, già <strong>di</strong> per se stesso<br />

austero, ridere e scherzare in quegli anni l‟avranno visto poco, e come la<br />

mamma cui tocca fare anche da padre è troppo mamma, cosí il padre cui<br />

tocca fare da mamma è troppo padre. La paura <strong>di</strong> non avere per i figli la<br />

custo<strong>di</strong>a che avrebbe avuto la loro mamma, senza che egli se ne avvedesse,<br />

lo faceva essere piú rigido <strong>di</strong> quanto non occorresse e che per natura ed<br />

educazione fosse portato.<br />

Ma il padre era tutto il giorno fuori in bottega, in casa rimaneva la zia, e<br />

la zia... era zia, e si sa, le zie non sposate sono sempre state, chi piú chi<br />

meno, arrendevoli con i nipoti. Non sanno esigere quel che sa esigere <strong>un</strong>a<br />

madre, né l‟occhio d‟<strong>un</strong>a zia gi<strong>un</strong>ge dove gi<strong>un</strong>ge l‟occhio della mamma.<br />

Cosí, quei cinque nipotini in gara a chi dava piú gusto a Dio riuscivano a<br />

mascherare con <strong>di</strong>sinvoltura le loro intemperanze. Se la mamma fosse<br />

vissuta, avrebbe certo moderato quel desiderio <strong>di</strong> imitare i santi e la fretta <strong>di</strong><br />

farsi anch‟essi presto santi, impedendo a Paola i molti e prol<strong>un</strong>gati <strong>di</strong>gi<strong>un</strong>i e<br />

proteggendo le mani <strong>di</strong> Giuseppe dal freddo.<br />

Casa e chiesa, quei ragazzi, ci <strong>di</strong>cono i testimoni chiamati a deporre ai<br />

due processi <strong>di</strong> canonizzazione. Una casa trasformata in chiesa con i loro<br />

altarini e sacre immagini, e celebrazioni <strong>di</strong> messe, novene, bene<strong>di</strong>zioni, con<br />

tanto <strong>di</strong> latino in bocca dell‟officiante, latino comprensibile solo alle<br />

orecchie del Signore, e pre<strong>di</strong>che, e processioni <strong>di</strong> stanza in stanza, cantando<br />

337 Ivi, pp. 99-100.


181<br />

tutte le canzoncine apprese in chiesa. Don Giuseppe sacerdote e <strong>parroco</strong> non<br />

si stancherà <strong>di</strong> far cantare i giovani, e, per il canto, scriverà <strong>un</strong>a infinità <strong>di</strong><br />

strofe devote, mettendo a servizio della pietà l‟arte poetica appresa alla<br />

scuola del Gianelli, seguendo anche in questo il suo maestro sant‟Alfonso:<br />

legare le verità della santa fede alla melo<strong>di</strong>a del verso e del canto:<br />

La musica ha <strong>un</strong>a dolce e forte attrattiva <strong>di</strong> modo che si trae <strong>di</strong>etro i cuori<br />

anche meno sensibili... Procura ad<strong>un</strong>que che specialmente la gioventú impari<br />

a cantare buone e pie canzoncine... Un santo Vescovo dell‟antichità, vedendo<br />

il suo rozzo popolo molto restio ad ascoltare le verità della fede, le riduceva<br />

in versi e le cantava a capo d‟<strong>un</strong> ponte dove era gran passaggio. Attratte dal<br />

canto si fermavano quelle genti ad ascoltare la salutare dottrina che non<br />

volevano ascoltare altrimenti 338 .<br />

Scrivendo queste raccomandazioni per i giovanetti sarà tornato a quei<br />

lontani anni ed alla sua casa in Ponticello:<br />

Dove lavori, dove stu<strong>di</strong>, o in qual<strong>un</strong>que luogo stai quoti<strong>di</strong>anamente, metti<br />

<strong>un</strong>‟immagine <strong>di</strong>vota che tu abbia a vedere anche soltanto che alzi gli occhi.<br />

Questa immagine sia <strong>di</strong> Gesú o <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>, e, meglio, <strong>di</strong> Gesú e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong><br />

insieme; ma sia veramente <strong>di</strong>vota, cosicché al solo mirarla ti nascano in cuore<br />

<strong>di</strong>voti pensieri.... 339 .<br />

L‟immagine <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> vi ricorda che Ella dal cielo vi vede e vi tiene sopra<br />

gli amorosi suoi occhi, <strong>di</strong>scacciando il demonio lontano da voi... Una <strong>di</strong>vota<br />

immagine <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>... vi concilia lo spirito della preghiera, vi ravviva nel suo<br />

amore e nel desiderio <strong>di</strong> poterla vedere e contemplare, quando che sia, bella e<br />

gloriosa... Un‟immagine <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> mettete pure nella vostra stanza per meglio<br />

ricordarvi che siete sotto i purissimi suoi sguar<strong>di</strong>; e ogni volta che vi entrate o<br />

ne uscite, salutatela con le parole Ave <strong>Maria</strong> dandole intanto <strong>un</strong> riverente<br />

bacio figliale. Che se questa non fosse in comoda posizione, potreste tenervi<br />

<strong>un</strong>a sua immagine affissa alla porta della vostra stanza... Ben custo<strong>di</strong>ta quella<br />

porta alla cui guar<strong>di</strong>a siede <strong>Maria</strong>! 340 .<br />

Le giaculatorie sono brevi orazioni e quasi sospiri del cuor <strong>di</strong>voto... le anime<br />

pie che procurano <strong>di</strong> tenere il loro cuore <strong>un</strong>ito a Dio, fanno frequentemente <strong>di</strong><br />

queste brevi orazioni... Voi procurate <strong>di</strong> farne spesso, in<strong>di</strong>rizzandone pure in<br />

buon numero anche a <strong>Maria</strong>, particolarmente quando vedete alc<strong>un</strong>a sua<br />

immagine...<br />

338 a<br />

ID., Industrie spirituali, “Letture cattoliche”, Torino 1860. Cito dalla 3 ed., Genova 1864,<br />

pp. 43-44 e p. 7.<br />

339<br />

Ivi pp. 68-69.<br />

340<br />

ID, Avviamento dei giovinetti nella <strong>di</strong>vozione <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> Santissima, Roma 1846, pp. 12-13.


182<br />

Negli esempi suggerisce, tra le altre altre giaculatorie, <strong>un</strong>a <strong>di</strong> san<br />

Bonaventura: “Bruciami, Signora, il cuore col fuoco dell‟amor tuo” 341 .<br />

Era tanta l‟importanza che dava alla pietà dei fanciulli, da raccomandare<br />

agli adulti <strong>di</strong> ricorrere alle loro preghiere per ottenere le piú belle grazie dal<br />

cielo:<br />

La S. Chiesa fin dai primi secoli riconosceva <strong>un</strong>a virtú particolare nelle<br />

preghiere dei fanciulli, e perciò voleva che essi specialmente pregassero nella<br />

liturgia della S. Messa. E S. Giovanni Crisostomo pre<strong>di</strong>cava: Giacché gli<br />

adulti hanno offeso Dio e provocato ad iracon<strong>di</strong>a, lo plachino i fanciulli<br />

innocenti colle loro preghiere. Per la qual cosa, qualora tu abbia da ottenere<br />

qualche grazia, specialmente se sia <strong>di</strong> molta importanza, fa pregare i<br />

fanciulli... 342 .<br />

La Chiesa parrocchiale dei Frassinetti era Santo Stefano, <strong>parroco</strong> don<br />

Francesco Tagliafico, <strong>un</strong>o dei nove preti <strong>di</strong>ocesani che abbiamo trovato<br />

schedato nel rapporto <strong>di</strong> polizia al governo piemontese nei giorni in cui la<br />

Liguria veniva assegnata dal Congresso <strong>di</strong> Vienna ai Savoia:<br />

“TAGLIAFICO. Parroco <strong>di</strong> S. Stefano. Ha me<strong>di</strong>ocri talenti. È Napoleonista<br />

ed appartiene all‟in<strong>di</strong>pendenza” 343 . Troppo poco per dedurne che anche in<br />

lui, al pari d‟altri ecclesiastici genovesi che avevano simpatizzato per il<br />

nuovo or<strong>di</strong>ne, ci fosse <strong>un</strong>a qualche tendenza al rigorismo giansenistico e<br />

fosse <strong>un</strong> sacerdote piú preso dalla politica e dalle cose dette serie, le nugæ<br />

maiorum, che dalla cura dei fanciulli. Potrebbe farlo pensare <strong>di</strong> tendenze<br />

rigoriste <strong>un</strong>a lettera che gli scrisse il Frassinetti, già <strong>parroco</strong> a Quinto, che<br />

s‟apre con le parole: “Perdonerebbe <strong>un</strong>o scrupolo... a <strong>un</strong> liguorista?...” 344 .<br />

Quel “Perdonerebbe… a <strong>un</strong> liguorista” si riferiva certo all‟opinione che<br />

il suo <strong>parroco</strong> aveva <strong>di</strong> lui. All‟epoca in Genova non era <strong>un</strong> encomio, non<br />

con<strong>di</strong>videndo il clero anziano le opinioni morali <strong>di</strong> sant‟Alfonso <strong>Maria</strong> de‟<br />

Liguori giu<strong>di</strong>cate troppo benigne, se non ad<strong>di</strong>rittura scandalose. C‟è <strong>di</strong> piú,<br />

da ciò che <strong>di</strong>cono le due ragazze ne La forza d‟<strong>un</strong> libretto, era normale per<br />

le fanciulle confessarsi <strong>un</strong>a volta l‟anno e, se <strong>un</strong> po‟ piú devote, ogni quattro<br />

cinque mesi. Una maggiore frequenza le faceva passare per santocchie. Il<br />

grosso problema che quelle due amiche dovettero risolvere, quando decisero<br />

<strong>di</strong> incamminarsi per <strong>un</strong>a via <strong>di</strong> maggior perfezione, fu quello <strong>di</strong> riuscire a<br />

341 Ivi, pp. 25.30.<br />

342 G. FRASSINETTI, Industrie spirituali, Genova 1864 3 , pp. 43s.<br />

343 V. VITALE, Informazioni <strong>di</strong> polizia…, pp. 451.<br />

344 Lettera del 5 ottobre 1832 conservata nell‟AF.


183<br />

trovare <strong>un</strong> confessore che le ascoltasse con interesse e ne favorisse con<br />

prudenza la pietà. L‟istruzione religiosa che si dava ai fanciulli era poca e<br />

poco frequentata. Imparaticcio <strong>di</strong> formule a memoria e attestati d‟essersi<br />

confessati nei tempi prescritti, se richiesti dalla scuola. La pre<strong>di</strong>cazione dal<br />

pulpito e dall‟altare li ignorava. A Santo Stefano, <strong>un</strong>a parrocchia <strong>di</strong><br />

quin<strong>di</strong>cimila anime, ci riferisce il Frassinetti nella vita del suo amico don<br />

Sturla, andavano a catechismo <strong>un</strong>a quarantina <strong>di</strong> ragazzi. Quando<br />

cominciarono ad occuparsene lo Sturla ed il Frassinetti salirono a<br />

settecento! 345 . Non mancavano i ragazzi, mancava chi se ne prendesse cura.<br />

Queste considerazioni sono necessarie perché non ci si meravigli se in<br />

casa Frassinetti troviamo qualche cosa che <strong>un</strong> prudente <strong>di</strong>rettore <strong>di</strong> anime<br />

avrebbe saputo moderare senza spegnere lo slancio generoso <strong>di</strong> quei<br />

fanciulli. Non credo che ci sia stato santo che, specie in gioventú, non abbia<br />

avuto il suo quarto <strong>di</strong> pazzia, almeno nel giu<strong>di</strong>zio della gente che sa vivere:<br />

“Tu sragioni, Paolo, il troppo stu<strong>di</strong>o t‟ha dato al cervello!”, l‟impressione<br />

che dell‟apostolo Paolo ebbe il procuratore Festo, <strong>un</strong>o che sapeva vivere 346 .<br />

Si può ora leggere per intero la testimonianza lasciataci dalla sorella, dove<br />

pongo in corsivo le cose che ci possono destare stupore:<br />

Giuseppe Frassinetti ebbe da natura <strong>un</strong> carattere focosissimo, ma sempre<br />

inclinato alla pietà. Anche dai primi suoi anni mostrò <strong>di</strong> avere grande orrore<br />

non solo al peccato ma anche alle piú piccole bugie, che mai <strong>di</strong>sse, e neppure<br />

scusava o copriva le mancanze che commetteva a causa della sua grande<br />

vivacità. Se alle volte mostrava qualche curiosità domandando ai fratelli<br />

piccoli cosa si era fatto in casa in tempo <strong>di</strong> sua assenza, e quelli<br />

rispondevano: “Mamma non vuole che lo <strong>di</strong>ciamo”, non voleva piú sapere<br />

altro, e se vedeva qualc<strong>un</strong>o <strong>di</strong>sposto a sod<strong>di</strong>sfare alla sua domanda, non<br />

voleva sentirlo, e gli <strong>di</strong>ceva: “Sta zitto, fai peccato perché <strong>di</strong>sobbe<strong>di</strong>sci a<br />

mamma”. Era ubbi<strong>di</strong>ente ai genitori in tutto; solo quando volevan vestirlo con<br />

abiti fini e fatti alquanto alla moda non vi si poteva indurre, né volle mai<br />

camicie inamidate e stirate bene. I suoi <strong>di</strong>vertimenti or<strong>di</strong>nari era fare altarini.<br />

Dopo la morte della madre che lo lasciò <strong>di</strong> circa do<strong>di</strong>ci anni – in realtà ne<br />

aveva compiuto da poco quattor<strong>di</strong>ci – si <strong>di</strong>ede piú che mai allo stu<strong>di</strong>o ed al<br />

ritiramento: non uscendo mai <strong>di</strong> casa che per recarsi alla Chiesa ed alla<br />

scuola: e quando rimaneva in casa si trovava sempre in camera a stu<strong>di</strong>are.<br />

Dormiva assai poco, e dallo stare tante ore nell‟inverno a tavolino a stu<strong>di</strong>are<br />

soffriva molto freddo e gli si coprivano le mani ed i pie<strong>di</strong> <strong>di</strong> geloni talmente<br />

345 G. FRASSINETTI, Memorie intorno alla vita del Sac. Luigi Sturla, Opera postuma, Genova<br />

1871, pp. 12-14.<br />

346 At 26,24.


184<br />

che gli facevano piaga, con tutto ciò non volle mai adoperare fuoco, né in<br />

altro modo coprirsi onde <strong>di</strong>minuire o liberarsi da quel dolore incomodo 347 .<br />

Non solo non mangiava mai fuori pasto, ma neanche si sarebbe messo in<br />

bocca la piú piccola cosa come sarebbe <strong>un</strong> acino d‟uva, <strong>un</strong> confettino o<br />

simili. Crescendo negli anni cresceva in lui lo spirito <strong>di</strong> mortificazione e<br />

cominciò ad usare catenelle e <strong>di</strong>sciplina. I suoi <strong>di</strong>scorsi in famiglia erano<br />

sempre <strong>di</strong>retti ad infondere nel cuore il <strong>di</strong>sprezzo e l‟aborrimento a tutto ciò<br />

che è vanità e che è amato dal mondo, e stima ed amore per la virtú anche la<br />

piú sublime 348 .<br />

Uguale spirito <strong>di</strong> penitenza ed abnegazione nella sorella, come si ricava<br />

dalla deposizione <strong>di</strong> suor Elisa Vassallo al processo:<br />

[Paola] <strong>di</strong>venne cagionevole <strong>di</strong> salute per le sue mortificazioni frequenti.<br />

Oltre i <strong>di</strong>gi<strong>un</strong>i prescritti dalla Chiesa, che ella osservava anche prima<br />

d‟esservi obbligata, – anche in questo passo le sottolineature sono mie –<br />

<strong>di</strong>gi<strong>un</strong>ava pure tutti i sabati, come si ricava dalla suddetta lettera del fratello,<br />

e nella vigilia dell‟ <strong>Immacolata</strong> Concezione in pane ed acqua. Concedeva<br />

poco al sonno poiché doveva attendere a tutte le faccende domestiche e nulla<br />

voleva togliere ai suoi esercizi <strong>di</strong> pietà, ed inoltre si alzava prestissimo<br />

perché si era ass<strong>un</strong>ta l‟incarico <strong>di</strong> destare i fratelli quando dovevano mettersi<br />

allo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> buon‟ora, perciò andava a riposare vestita e col busto molto<br />

stretto onde avere <strong>un</strong> sonno irrequieto e destarsi facilmente. Tante fatiche e<br />

mortificazioni la indebolirono nella sua salute e fu presa da <strong>un</strong>a tosse<br />

ostinata che le faceva emettere dalla bocca molto sangue ed era ridotta a<br />

tale estremo che i me<strong>di</strong>ci le concedevano appena <strong>un</strong>a quin<strong>di</strong>cina <strong>di</strong> giorni 349 .<br />

Si <strong>di</strong>rebbe <strong>un</strong> ricalco del fratello. Quasi in parallelo, trent‟anni prima che<br />

fossero scritte queste Memorie su Paola, il Fassiolo scriveva del Fratello:<br />

Buon tempo ancora [consacrava da studente] negli esercizi <strong>di</strong> pietà al<br />

mattino e alla sera. E lo scrivente può attestare che <strong>un</strong>a volta in <strong>un</strong> <strong>di</strong>scorso<br />

famigliare con due o tre giovani studenti, <strong>di</strong>sse francamente che egli da<br />

giovane non mai tralasciò <strong>un</strong> giorno d‟assistere al santo Sacrificio della<br />

Messa...<br />

Da chierico cominciò a <strong>di</strong>gi<strong>un</strong>are ogni Sabato in onore <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>, ed ogni anno<br />

alla vigilia <strong>di</strong> N. S. <strong>Immacolata</strong> in pane ed acqua... i quali <strong>di</strong>gi<strong>un</strong>i continuò<br />

347 Continuò cosí fino alla tarda età come ci risulta da <strong>un</strong>a lettera al vescovo <strong>di</strong> Albenga in cui<br />

si scusa non avergli risposto prima perché impe<strong>di</strong>to dai geloni alle mani. AF.<br />

348 Documento addotto al processo dalla suora dorotea <strong>Maria</strong> Elisa Vassallo, provinciale<br />

dell‟Istituto, che attesta d‟averlo copiato da <strong>un</strong> autografo della fondatrice Paola Frassinetti.<br />

Cfr. Poss., Summ. add., Pars II, p. 40.<br />

349 POS.PF, pp. 35s.


185<br />

per alc<strong>un</strong>i anni essendo Parroco a Quinto, ma, considerando che potevano<br />

recar danno alla salute, dovendo specialmente il Sabato confessar molto e la<br />

Domenica pre<strong>di</strong>care piú volte, si contentò <strong>di</strong> <strong>un</strong>a sola mortificazione... Non fu<br />

mai solito mangiare fuori <strong>di</strong> pasto... 350 .<br />

Per la com<strong>un</strong>ione all‟epoca c‟era l‟obbligo del <strong>di</strong>gi<strong>un</strong>o assoluto, neppure <strong>un</strong><br />

sorso d‟acqua fin dopo la messa <strong>di</strong> mezzogiorno. Né da meno era la sorella:<br />

Ma Paola nascondeva con <strong>di</strong>sinvoltura quanto soffriva, sí perché non voleva<br />

affliggere i suoi cari, sí anche perché era contenta <strong>di</strong> patire qualche cosa in<br />

silenzio per amore del suo Dio. E sapeva far cosí bene che, sedendo a mensa<br />

col padre e coi fratelli ni<strong>un</strong>o <strong>di</strong> essi accorgevasi che il suo pasto, già cosí<br />

misurato, era ormai <strong>di</strong>venuto scarsissimo 351 .<br />

Peccato che nella testimonianza sulle sue penitenze eccessive,<br />

pregiu<strong>di</strong>zievoli alla salute, non siano precisati i tempi, se prima o dopo della<br />

morte della zia. Le suore che stesero le Memorie provarono a darci <strong>un</strong>a<br />

spiegazione che fa pensare all‟Ape ingegnosa descritta dal fratello:<br />

Quando voleva mortificarsi nel mangiare, <strong>di</strong>ceva che non ne aveva voglia che<br />

equivale a volontà; e veramente, non volendo mangiare, non aveva questa<br />

volontà... 352 .<br />

Le cose cambiarono quando il fratello prese Paola con sé a Quinto, dove la<br />

ve<strong>di</strong>amo rifiorire, il che fa pensare che l‟ape ingegnosa non riesce piú a<br />

mascherare i suoi <strong>di</strong>gi<strong>un</strong>i ad <strong>un</strong> fratello esperto nella stessa arte.<br />

Conosciamo altre notizie <strong>di</strong> Paola che fanno pensare ad <strong>un</strong> suo conformarsi<br />

a quanto vedeva fare dal fratello. Ci fa da spia quella suo rifarsi a<br />

350 DOMENICO FASSIOLO, Memorie storiche intorno alla vita del Sac. Giuseppe Frassinetti<br />

Priore a S. Sabina Genova, 1879, pp. 17 e 116s. Tali pratiche in onore della Madonna sono<br />

passate ai <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>, <strong>un</strong>a mortificazione il sabato, <strong>di</strong>gi<strong>un</strong>o e astinenza la vigilia<br />

dell‟<strong>Immacolata</strong>.<br />

351 Memorie..., pp. 13.<br />

352 G. FRASSINETTI, Industrie..., p. 88. Molti comportamenti <strong>di</strong> quell‟Ape fanno pensare a<br />

ricor<strong>di</strong> <strong>di</strong> casa legati alla sorella. Come quello nella pagina successiva, sostituendo all‟amica<br />

lui, Giuseppe: “Una volta, desiderando fare <strong>un</strong>a correzione ad <strong>un</strong>a sua parente dalla quale<br />

temeva che fosse mal ricevuta, pregò <strong>un</strong>a sua amica che alla presenza della parente le facesse<br />

<strong>un</strong>a forte correzione su quella mancanza come se l‟avesse commessa ella stessa, avvisandola<br />

però a misurare le parole in modo da non <strong>di</strong>re bugia. L‟amica la serví giusta il suo desiderio;<br />

ed essa la ringraziò e le promise che per l‟avvenire si sarebbe guardata dal commettere piú tali<br />

mancanze. La parente, senza sospettare dell‟arte, restò e<strong>di</strong>ficata della sua umiltà nel ricevere<br />

la correzione e capí frattanto che avrebbe dovuto essa stessa emendarsi”.


186<br />

Sant‟Alfonso, il santo che si era scelto a maestro il fratello. Depose suor<br />

<strong>Maria</strong>nna Danero:<br />

Siccome [Paola] amava la solitu<strong>di</strong>ne, ne‟ giorni <strong>di</strong> festa, finite le f<strong>un</strong>zioni in<br />

chiesa, il fratello mi <strong>di</strong>ceva: “Andate con mia sorella a <strong>di</strong>vagarvi <strong>un</strong> poco,<br />

cosí ci recavamo al bosco vicino ed allora ella prendeva a parlarmi <strong>di</strong> qualche<br />

tratto della vita <strong>di</strong> qualche santo o santa, specialmente <strong>di</strong> S. <strong>Maria</strong> Maddalena<br />

de‟ Pazzi, dell‟amore che Gesú Cristo ci porta nel Santissimo Sacramento, <strong>di</strong><br />

cui era sommamente devota,... Venuto il Giovedí Santo <strong>di</strong> quel primo anno, in<br />

cui ci conoscemmo, mi pregò <strong>di</strong> accompagnarla nella visita dei santi sepolcri<br />

nelle parrocchie circonvicine <strong>di</strong> Nervi, <strong>di</strong> Quarto etc. ed in quella circostanza<br />

non fece che parlarmi della Passione <strong>di</strong> Gesú Cristo con molto fervore e mi<br />

ricordo che teneva seco due libri <strong>di</strong> S. Alfonso, cioè la Pratica <strong>di</strong> amare Gesú<br />

Cristo e le Visite al SS. Sacramento. Contemporaneamente ella cominciò<br />

l‟opera <strong>di</strong> carità verso le fanciulle povere... Insegnava il catechismo... Si<br />

accostava ogni giorno alla sacra Mensa 353 .<br />

I santi <strong>di</strong> cui era devota Paola sono gli stessi <strong>di</strong> cui era devoto Giuseppe:<br />

Era pure <strong>di</strong>votissima degli angeli e dei santi, e spesso si <strong>di</strong>lettava a farne<br />

argomento delle sue conversazioni. S. Alfonso <strong>Maria</strong> de‟ Liguori, S. Ignazio<br />

<strong>di</strong> Loyola, S. <strong>Maria</strong> Maddalena de‟ Pazzi... erano quelli i cui nomi le<br />

venivano piú frequentemente sulle labbra 354 .<br />

In <strong>un</strong>a pagellina, <strong>di</strong> cui dal 1839 al 1847 si <strong>di</strong>ffusero 40.000 copie, il<br />

fratello aveva scritto:<br />

Diman<strong>di</strong>amo anime a Gesú, <strong>di</strong>ceva S.ta <strong>Maria</strong> M[addalena] de‟ Pazzi alle<br />

monache sue compagne, <strong>di</strong>man<strong>di</strong>amone tante, quanti passi facciamo pel<br />

monastero; <strong>di</strong>man<strong>di</strong>amone tante, quante parole recitiamo nel Divino<br />

Ufficio 355 .<br />

Su santa <strong>Maria</strong> Maddalena de‟ Pazzi il Frassinetti tornò a piú riprese: nel<br />

1853 pubblicò Le amicizie spirituali... stimolo allo zelo per la salute delle<br />

anime da santa <strong>Maria</strong> Maddalena de‟ Pazzi; nel 1855: Tre sacri gioielli della<br />

serafica del Carmelo S. <strong>Maria</strong> Maddalena de‟ Pazzi. Nei manoscritti a noi<br />

353 POS.PF., Summarium, pp. 2s.<br />

354 Memorie intorno..., pp. 501s.<br />

355 G. FRASSINETTI, Culto perpetuo ad onore del SS. Sacramento. Si trrattava d‟<strong>un</strong>a pagella a<br />

noi non pervenuta ma riprodotta nelle Memorie intorno alla Congregazione del B. Leonardo<br />

da Porto Maurizio, Genova 1857, pp. 154-156. Questa forma <strong>di</strong> culto fu “stabilito nella<br />

Parrocchia <strong>di</strong> Quinto la prima volta nell‟anno 1833 o 1834” (ivi p. 45). La data ci <strong>di</strong>ce che è<br />

l‟epoca che ha con sé la sorella in canonica.


187<br />

pervenuti troviamo anche Estratti dalla vita <strong>di</strong> S. <strong>Maria</strong> Maddalena de‟ Pazzi<br />

del Puccini 356 .<br />

La Vassallo ci conferma che Paola leggeva libri spirituali,<br />

particolarmente le opere ascetiche <strong>di</strong> S. Alfonso 357 . Queste testimonianze ci<br />

<strong>di</strong>cono che in casa Frassinetti, durante gli anni del chiericato <strong>di</strong> Giuseppe ed<br />

i primi del suo sacerdozio, si leggevano vite <strong>di</strong> santi, venivano tutti<br />

addestrati all‟insegnamento del catechismo, non solo i fratelli chierici, ma<br />

anche Paola, e che <strong>di</strong> tutti era maestro <strong>di</strong> spiritualità il beato Alfonso <strong>Maria</strong><br />

de‟ Liguori, la grande scoperta fatta in quegli anni dal nostro Servo <strong>di</strong> Dio.<br />

Queste testimonianze sono inoltre <strong>un</strong>a conferma a quanto sopra si è<br />

argomentato: a monte d‟ogni libro del Frassinetti c‟è la sua vita vissuta e, in<br />

non pochi <strong>di</strong> essi, <strong>un</strong> ritorno agli anni della sua gioventú e ai <strong>di</strong>scorsi avuti<br />

in famiglia con la sorella e con i fratelli.<br />

Nel 1837, ancora <strong>parroco</strong> a Quinto, scriveva:<br />

Se mi fosse chiesto <strong>di</strong> quali opere, tra l‟altre molte, si dovrebbe<br />

particolarmente promuovere la lettura, io <strong>di</strong>rei delle opere del B. Alfonso<br />

<strong>Maria</strong> de Liguori. Queste servono pel dotto egualmente che per l‟ignorante,<br />

essendosi egli fatto tutto a tutti; vi trovi <strong>un</strong>a purità <strong>di</strong> dottrina che nulla puoi<br />

desiderarne <strong>di</strong> piú, <strong>un</strong> fervore <strong>di</strong> spirito che <strong>di</strong>fficilmente ti verrà fatto<br />

riscontrarne maggiore in altra scrittura <strong>di</strong> uomo; <strong>un</strong>a semplicità che,<br />

quant<strong>un</strong>que spesso rozza e <strong>di</strong>sadorna, ti piace e ti tocca fortemente il<br />

cuore... 358 . Il libricciuolo delle sue Massime eterne per me vale <strong>un</strong> tesoro, e<br />

vorrei sapere se altro ne esista piú adatto per addestrare i rozzi<br />

all‟importantissimo esercizio della me<strong>di</strong>tazione sopra i novissimi, sopra la<br />

passione <strong>di</strong> Gesú Cristo, e sopra le altre fondamentali verità della nostra S.<br />

Fede. Deh esso fosse nelle mani <strong>di</strong> tutti quelli che arrivano a saper leggere e<br />

ne leggerssero qualche tratto ogni dí! Nella Pratica d‟amar Gesú Cristo<br />

parmi trovar raccolto il fiore dei libri buoni: e chi lo potrà mai leggere da<br />

capo a fondo, senza trovarsi sforzato ad anatematizzare coll‟Apostolo<br />

chi<strong>un</strong>que tra gli uomini non ama Gesú Cristo? 359 .<br />

356 AF, Man., vol IV, pp. 515-531.<br />

357 E. VASSALLO, Memorie..., pp. 33s.<br />

358 G. FRASSINETTI, Riflessioni proposte agli ecclesiastici, Genova 1838, pp. 20-21. Cito dalla<br />

terza e<strong>di</strong>zione, rarissima. La prima del 1837 e la seconda (<strong>un</strong>‟e<strong>di</strong>zione pirata stampata a<br />

Milano) non ci sono purtroppo pervenute.<br />

359 Ivi, nella nota 9. Il nome del Liguori agli occhi dei rigoristi era peggio del panno rosso agli<br />

occhi del toro, e fu causa non ultima delle ire suscitate contro il nostro Servo <strong>di</strong> Dio, ire


188<br />

Se la mia ipotesi, che ne La forza <strong>di</strong> <strong>un</strong> libretto v‟è <strong>un</strong> eco dei <strong>di</strong>scorsi<br />

tenuti in casa dal Frassinetti quando era seminarista e giovane sacerdote, ha<br />

<strong>un</strong> fondamento, avremmo la conferma che il fratello grande nutriva<br />

spiritualmente i fratelli minori servendosi soprattutto delle opere <strong>di</strong> sant‟<br />

Alfonso:<br />

VIRGINIA-PAOLA – L‟ora è già tarda... va a prepararti per uscire. Chiamami<br />

Dominica che vo‟ sapere se mi ha comprato certi libri.<br />

ELISA – Quai libri ti fai comprare?<br />

VIRGINIA-PAOLA – Me li suggerí il Confessore [supposta vera la mia ipotesi,<br />

leggi: mio fratello Giuseppe]: La pratica <strong>di</strong> amare Gesú Cristo e le opere<br />

spirituali <strong>di</strong> S. Alfonso gran Vescovo e gran Santo, come mi <strong>di</strong>sse, <strong>di</strong><br />

questi ultimi tempi.<br />

ELISA – Me li mostrerai <strong>di</strong>mani, e anch‟io me li farò comprare...<br />

VIRGINIA-PAOLA – Vedrai che S. Alfonso ne tratta: ho trovato che nelle opere<br />

spirituali vi sono le me<strong>di</strong>tazioni per tutti giorni della settimana, e il<br />

Confessore mi <strong>di</strong>sse che adesso ne leggessi attentamente <strong>un</strong>a per giorno, che<br />

quin<strong>di</strong> la prima volta che sarei tornata da lui mi avrebbe meglio istruito sul<br />

modo <strong>di</strong> farla.<br />

Sant‟Alfonso <strong>di</strong>venta il loro testo:<br />

ELISA – Alle sei mi alzerò anch‟io e farò quin<strong>di</strong> mezz‟ora <strong>di</strong> me<strong>di</strong>tazione sulla<br />

norma datami oggi dal Confessore; fa tu lo stesso.<br />

VIRGINIA-PAOLA – Oggi ti ha d<strong>un</strong>que istruita sul modo <strong>di</strong> farla; riserbava a me<br />

quest‟istruzione per la prima volta che vi sarei tornata.<br />

ELISA – Sentendo che andava in villa, non ha potuto <strong>di</strong>fferire; però è cosa<br />

semplicissima; ho veduto che in poche parole S. Alfonso, prima delle<br />

me<strong>di</strong>tazioni sulle massime eterne, accenna il modo <strong>di</strong> farla, e per ora ti<br />

sarà <strong>di</strong> regola finché non torni a confessarti.<br />

Innamoratesi delle opere <strong>di</strong> sant‟Alfonso, si mettono ad escogitare i mo<strong>di</strong><br />

per conquistare le compagne che già hanno avvertito in loro <strong>un</strong><br />

cambiamento e sono attirate dal loro esempio:<br />

VIRGINIA-PAOLA – Quando [esse] siano nel giar<strong>di</strong>no, lascerò cadermi dal<br />

balcone le opere spirituali <strong>di</strong> S. Alfonso avvolte in <strong>un</strong> fassoletto (sic) e<br />

scenderò tosto a prenderle. Quin<strong>di</strong> loro le mostrerò <strong>di</strong>mandando se le<br />

conoscono: pensa se le conosceranno! Comincerò a <strong>di</strong>re come mi<br />

ancora vive <strong>di</strong>eci anni appresso nel Gesuita moderno del Gioberti. In questa nota, <strong>un</strong>a delle<br />

19 apposte alla terza e<strong>di</strong>zione delle Riflessioni, il Frassinetti si <strong>di</strong>fendeva dalla critica d‟aver<br />

suggerito le opere dell‟ancora beato Alfonso <strong>Maria</strong> de‟ Liguori.


piacciano... 360 .<br />

189<br />

Prima <strong>di</strong> chiudere il capitolo piace giustapporre alle parole del Frassinetti<br />

quelle che <strong>un</strong> letterato, don Giuseppe De Luca, avrebbe scritto ad <strong>un</strong> secolo<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza:<br />

Uno piú bello dell‟altro, mio caro lettore, [la Pratica <strong>di</strong> amare Gesú Cristo, la<br />

Passione <strong>di</strong> Nostro Signore Gesú Cristo e altri Opuscoli sull‟Amore Divino].<br />

Limpide, piane, ardenti pagine, che sono tutta <strong>un</strong>a preghiera e <strong>un</strong>a preghiera<br />

intessuta come nel parlare dei Padri <strong>di</strong> espressi o taciti brani <strong>di</strong> Sacra<br />

Scrittura; tutte gremite <strong>di</strong> fatti e <strong>di</strong> voci dei piú cari e dei piú alti Santi. Pagine<br />

senza pres<strong>un</strong>zioni <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> pensieri, senza impennature <strong>di</strong> vedute nuove,<br />

senza leccature <strong>di</strong> stile e lenocini <strong>di</strong> grazie letterarie; e tuttavia vive e calde<br />

come dolce focolare, mormoranti e suadenti come <strong>un</strong>a pura vena d‟acqua<br />

preziosa. Pagine nelle quali il Santo non si <strong>di</strong>stacca <strong>un</strong> attimo dai pie<strong>di</strong><br />

sanguinanti <strong>di</strong> Cristo, e ripete al suo Amore crocifisso, senza mai venir meno,<br />

le sue parole d‟amore e <strong>di</strong> de<strong>di</strong>zione totale 361 .<br />

Palato buono il nostro Giuseppe, e “gustosa” e nutriente la cucina<br />

napoletana che la sorella ed i fratelli assaporavano alla sua mensa. La<br />

spiritualità <strong>di</strong> Paola, come evince dal processo <strong>di</strong> canonizzazione, è tutta<br />

informata su quella del fratello, da cui aveva largamente attinto negli anni<br />

giovanili vissuti insieme. Quando si separarono continuò a formare le sue<br />

suore e le sue educande sulle opere <strong>di</strong> Sant‟Alfonso e su i ricor<strong>di</strong> <strong>di</strong> quella<br />

scuola domestica i cui insegnamenti ritrovava nei libretti che il fratello<br />

andava scrivendo ed essa <strong>di</strong>stribuiva a centinaia <strong>di</strong> copie.<br />

360<br />

G. FRASSINETTI, La forza d‟<strong>un</strong> libretto, pp. 119.128.165.167s. Mi sono permesso qualche<br />

piccolo ritocco all‟ortografia.<br />

361<br />

G. DE LUCA, Piano... con Sant‟Alfonso!, in “L‟Avvenire d‟Italia” del 19 settembre 1934.


190<br />

CAPITOLO XIV<br />

MIRA QUANT‟È BELLO<br />

ESSERE FRATELLI E VIVERE UNITI 362<br />

362 Cfr. Sal 133(132),1.


191<br />

Un versetto, quest‟attacco del salmo 133, che si <strong>di</strong>rebbe scritto dal<br />

salmista mentr‟era preso da ammirazione <strong>di</strong> come i fratelli Frassinetti<br />

fossero <strong>un</strong>iti tra loro e come si volessero bene. Prima <strong>di</strong> passare a parlare<br />

degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Giuseppe in preparazione al sacerdozio, fermiamoci ancora <strong>un</strong><br />

poco sulla sua vita <strong>di</strong> famiglia, anticipando le relazioni che tra loro si<br />

protrassero per tutto il tempo che vissero. Ce ne offrono ricca materia le<br />

lettere della sorella al padre ed ai fratelli, soprattutto a Giuseppe.<br />

Ce ne sono pervenute 28 al padre, 40 a Giuseppe, 8 a Giovanni, <strong>un</strong>a a<br />

Raffaele, ness<strong>un</strong>a a Francesco, in tutto 77. Francesco e Raffaele, al pari <strong>di</strong><br />

lei, dovevano essere soliti non conservare le lettere, cosí pure Giovanni,<br />

salvo qualche eccezione. Che ci fosse anche con loro <strong>un</strong>o scambio <strong>di</strong> lettere<br />

si ricava dagli accenni che si incontrano nelle altre a noi pervenute.<br />

Oltre alle lettere non conservate o andate smarrite, ci furono anche delle<br />

lettere al fratello Giuseppe che dovettero essere intercettate alla posta. La<br />

sorella glie ne esprime il dubbio in <strong>un</strong>a lettera del 4 agosto 1853:<br />

Io non so che cosa succeda delle lettere che scrivo a te; a chi<strong>un</strong>que scrivo,<br />

le lettere vanno e le tue si perdono, forse te le prendono? Da qui in avanti le<br />

in<strong>di</strong>rizzerò a[l nostro fratello] Prete Giovanni per vedere se sono piú<br />

sicure 363 .<br />

Nelle lettere al padre si nota <strong>un</strong> grande rispetto, ma <strong>un</strong> rispetto che non la<br />

blocca minimamente dall‟aprirgli il cuore e parlargli <strong>di</strong> sé, del suo lavoro,<br />

delle cose sue e delle cose della congregazione, <strong>un</strong> continuare per lettera<br />

quel che aveva usato a casa ogni sera al suo ritorno dal negozio riferendogli<br />

su questo e su quello. Giovan Battista è <strong>un</strong> padre che vuol sapere, che ha<br />

<strong>di</strong>ritto a saper tutto per approvare, consigliare, incoraggiare e fare le sue<br />

osservazioni. Viva la moglie, come alla maggior parte dei padri, gli bastava<br />

venire informato sulle cose d‟<strong>un</strong> qualche rilievo; rimasto solo, dovette<br />

cominciare ad occuparsi anche dei piú piccoli bisogni <strong>di</strong> quelle sue creature<br />

e quin<strong>di</strong> a voler sapere tutto <strong>di</strong> loro. Scomparse anche la nonna e la zia <strong>di</strong><br />

quei ragazzi, fu Paola a prenderne il posto: – Papà, oggi Raffaellino... Papà,<br />

a Giuseppe ho stirato bene la camicia ma non c‟è verso <strong>di</strong> fargliela mettere,<br />

non vuol proprio saperne <strong>di</strong> vestirsi con <strong>un</strong> po‟ piú <strong>di</strong> ricercatezza in modo<br />

da non far brutta figura tra i suoi compagni. A comparire non ci tiene<br />

363 P. FRASSINETTI, Lettere, Roma 1985, p. 50.


192<br />

proprio per nulla... –. Discorsi simili si dovettero ripetere ad ogni ritorno del<br />

padre a casa.<br />

Giovan Battista si era talmente abituato a quella figlia, che gli riempiva i<br />

vuoti che gli si erano creati in casa, da non accorgersi che Paola era<br />

cresciuta e che aveva <strong>un</strong> suo sogno che l‟attirava lontano. Riman<strong>di</strong>amo alla<br />

seconda parte la storia del suo <strong>di</strong>stacco dal padre e dalla famiglia per seguire<br />

la sua vocazione. Lo strappo fu doloroso, ma data la sua bene<strong>di</strong>zione, gli<br />

bastava che Paola continuasse ad aprirgli il cuore con le sue lettere senza<br />

tacergli nulla. Cominciamo dalle due ultime:<br />

Nella sua ultima quasi si lagnava che io non Le <strong>di</strong>e<strong>di</strong> notizia del risultato<br />

<strong>di</strong> Bologna – gli scriveva il 6 gennaio 1853, poco piú <strong>di</strong> <strong>un</strong> mese prima che<br />

egli morisse –; ha ragione e rime<strong>di</strong>o adesso alla mancanza. Quando partii da<br />

Bologna le cose stavano ancora a mal partito, ma, ritornata a Roma, in<br />

pochissimo tempo tutto si accomodò, per la parte che ne prese il Santo Padre,<br />

il Car<strong>di</strong>nal Vicario ed il Car<strong>di</strong>nal Prefetto della Sacra Congregazione dei<br />

Vescovi e Religiosi, per cui adesso stiamo in perfetta calma; il Car<strong>di</strong>nale<br />

Arcivescovo <strong>di</strong> costà vede volentieri la nuova fondazione e le Suore. Il<br />

Legato del S. Padre, Monsignor Grassellini, è tutto impegnato per noi e ha già<br />

dato <strong>un</strong>a elemosina <strong>di</strong> scu<strong>di</strong> trecento... Mi aiuti, caro Padre, a ringraziare<br />

Id<strong>di</strong>o <strong>di</strong> tanta grazia e gli doman<strong>di</strong> per me la necessaria corrispondenza... Mi<br />

bene<strong>di</strong>ca e nell‟atto che le bacio la paterna mano, mi confermo con tutta fretta<br />

Di V. S. Stim. Aff.ma <strong>Figli</strong>a Suor Paola 364 .<br />

Gli scrive ancora <strong>di</strong> lí ad <strong>un</strong>a settimana e non pensava certo che quella<br />

lettera sarebbe stata l‟ultima:<br />

Carissimo Padre, sono stata pregata da persona a cui molto devo, <strong>di</strong> farle<br />

venire <strong>di</strong> costí quaranta palmi <strong>di</strong> velluto in seta della migliore qualità. Ho<br />

scritto per ciò a Suor Antonietta, ma non mi ha inteso, per cui mi rivolgo a<br />

Lei. Lei conosce quel negoziante che sta in fondo alla Scurreria o altri; può<br />

pregare la zia Manní ad andarci a suo nome... Il colore del velluto dev‟essere<br />

nero... Quel che mi raccomando è che mi faccia buona spesa... In quanto al<br />

prezzo può arrivare ed anche passare, però <strong>di</strong> poco, mezzo scudo romano al<br />

palmo, ma che sia buono... Perdoni, Padre mio, l‟incomodo, mi saluti i fratelli<br />

ed i parenti, mi bene<strong>di</strong>ca e nell‟atto che nuovamente mi raccomando per la<br />

364 P. FRASSINETTI, Lettere, p. 95.


193<br />

sollecitu<strong>di</strong>ne e buona spesa, passo a segnarmi, Di V. S. Stim. Aff.ma <strong>Figli</strong>a<br />

Suor Paola 365 .<br />

Il padre è il suo grande commissionario. La figlia sa <strong>di</strong> poter sempre<br />

ricorrere a lui con piú certezza che alle sue stesse suore. Faccia grazia <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>re al fratello Giovanni..., Dica pure al Don Raffaellino..., Dica a mio<br />

fratello Francesco..., Dica a mio fratello Priore sono espressioni ricorrenti.<br />

Il nome Padre sempre con la maiuscola, come troviamo anche negli scritti<br />

dei suoi fratelli. Il “Lei” e la maiuscola sono <strong>un</strong>a <strong>di</strong>stinzione riservata al solo<br />

genitore, con qualche eccezione per il Fratello Priore che in<strong>di</strong>ca ora con il<br />

fratello Priore ora con il Sig. Priore, eccetto qualche rara volta in cui le<br />

sfugge <strong>di</strong> chiamarlo Pippo, il nome con cui era stato forse chiamato in casa<br />

prima che salisse l‟altare.<br />

Per gli altri fratelli basta la minuscola ed il vezzeggiativo per i piú<br />

giovani <strong>di</strong> lei, <strong>un</strong>a volta per Giovanni, in modo quasi abituale per Raffaele:<br />

Raffaellino, il piccolo <strong>di</strong> casa, che lei aveva vestito, lavato, <strong>di</strong>vertito,<br />

sgridato e fattigli <strong>di</strong>re le sue prime preghiere. Ai suoi occhi continuava ad<br />

essere sempre piccolo, poco importa se già faceva gemere i torchi con<br />

fort<strong>un</strong>ate pubblicazioni per i fanciulli, e piccolo rimarrà anche quando avrà<br />

oltrepassato la cinquantina, e persino vicino ai settanta: <strong>un</strong>o incapace <strong>di</strong><br />

cavarsela da solo, <strong>un</strong>o a cui bisognava stare sempre appresso come quando<br />

era bimbo perché non sapeva neppure aver cura della sua salute. Una salute<br />

cosí delicata da far stare gli altri in pensiero. In quel tono protettivo avverti<br />

rimprovero, apprensione e tenerezza <strong>di</strong> madre:<br />

Dica anche al Raffaellino, che desiderei vedere i suoi caratteri 366 .<br />

Al Raffaellino poi non <strong>di</strong>co niente perché lui non mi ha dato incombenze<br />

[pur sapendo che andavo a Napoli], né mi ha fatto promesse; le (sic) <strong>di</strong>ca solo<br />

che mi raccoman<strong>di</strong> al Signore e stia bene 367 .<br />

Dica pure a Don Raffaellino che in circa sette anni che sto in Roma già ho<br />

avuto <strong>un</strong>a sua <strong>di</strong> pochissime righe, che non abusi tanto nello scrivere, ché non<br />

è secondo la perfezione religiosa, che perciò si moderi...<br />

365 Ivi, p. 96.<br />

366 Ivi, p. 10.<br />

367 Ivi, p. 68.


194<br />

P.S. Quando avevo già scritto la presente, ricevei <strong>un</strong>a <strong>di</strong> Don Raffaele<br />

<strong>un</strong>ita a quattro dei suoi libretti, perciò mi <strong>di</strong>s<strong>di</strong>co <strong>di</strong> quanto ho detto a suo<br />

riguardo e lo ringrazio 368 .<br />

L‟<strong>un</strong><strong>di</strong>ci febbraio 1870, scrivendo al fratello Giovanni:<br />

Ho piacere che a P[rete] Raffaele non pregiu<strong>di</strong>chi il freddo della mattina,<br />

e che cominci a farsi <strong>un</strong> poco piú uomo; veramente è <strong>un</strong> poco tar<strong>di</strong> – aveva 57<br />

anni! –, ma è meglio tar<strong>di</strong> che mai 369 .<br />

Un‟<strong>un</strong>ica lettera a noi pervenuta delle <strong>di</strong>rette a Raffaele, datata 5 maggio<br />

1877:<br />

Sono contenta che pren<strong>di</strong> il consiglio del me<strong>di</strong>co; desidero che tu faccia<br />

quello che ti giova e non quello che ti può nuocere; sta tranquillo, bada <strong>di</strong><br />

nutrirti quanto piú puoi, anche per quiete <strong>di</strong> P[rete] Giovanni [nostro fratello],<br />

al quale <strong>di</strong>rai, a mio nome, che se il fratello Francesco non viene, venga egli<br />

come ha fatto sempre... Sto meglio, come ve<strong>di</strong>, ma ancora non posso scrivere<br />

<strong>di</strong> seguito; la mano non mi sta ferma 370 .<br />

Della maggior confidenza con Francesco, con cui da fanciulla avrà riso e<br />

scherzato prendendosi spesso benevolmente in giro, si trova traccia in due<br />

lettere al padre quando la sua congregazione si andava affermando anche a<br />

Roma ed ella era ormai <strong>di</strong> casa in Vaticano. In <strong>un</strong>a del 26 febbraio 1848,<br />

giorni in cui per tutt‟Italia risonava <strong>un</strong> sol grido: “Viva Pio IX!”:<br />

Dica anche al Sig. Canonico Lateranense e Parroco <strong>di</strong> Coronata<br />

[Francesco] che non piú gli ho scritto perché ancora non ho potuto ultimare<br />

l‟affare suo del gran Cappello rosso che sí ardentemete desidera; che si faccia<br />

però cuore che nell‟ultimo Concistoro, che fu fatto per l‟elezione <strong>di</strong> certi<br />

Car<strong>di</strong>nali che furono fatti, Sua Santità se ne serbò <strong>un</strong>o in petto per pubblicarlo<br />

a suo tempo, e chi sa che non sia lui; che speri d<strong>un</strong>que e si prepari; io però sto<br />

con forte timore che, se è vero che sia lui il rimasto in petto a Sua Santità,<br />

cosí piccolo e magro che è, non gli sia <strong>di</strong> ness<strong>un</strong>a gravezza e che perciò si<br />

368 Ivi, pp. 42s.<br />

369 Ivi, p. 551.<br />

370 Ivi, p. 1167.


195<br />

<strong>di</strong>mentichi d‟avercelo e non lo pubblichi mai piú; tolto questo, gli <strong>di</strong>ca che io<br />

ho le migliori speranze che possa essere consolato 371 .<br />

Di lí a due anni da Napoli torna a stuzzicarlo con la storia del Cappello.<br />

Vi si era recata per aprire <strong>un</strong>a casa ed era stata accolta benissimo dal re e<br />

dalla regina perché informati <strong>di</strong> noi dal Santo Padre [Pio IX] stesso:<br />

Dica al fratello Francesco che si è preso collera perché piú non gli ho<br />

scritto niente del Cappello. Non è che me ne sia scordata, ma bisogna che<br />

aspetti che li facciano nuovi perché i vecchi li hanno buttati al fiume, perciò si<br />

calmi 372 .<br />

Si vede che Francesco, scrivendo alla sorella, si <strong>di</strong>vertiva a fare richieste<br />

scherzose: – Giacché sei a Roma e <strong>di</strong> casa in Vaticano... Tu cosí in amicizia<br />

col Papa...–. Non <strong>di</strong>venterà car<strong>di</strong>nale, ma padre abate sí, e non pare che ne<br />

provasse troppo piacere:<br />

P.S. Mio fratello, Parroco <strong>di</strong> Coronata, – scriveva la sorella a madre<br />

Vassallo – è stato chiamato qui dal suo Generale; si è trattenuto pochi giorni<br />

ed è ripartito Padre Abate e non piú Parroco; ha sentito molto il cambiamento<br />

<strong>di</strong> vita, ma ha dovuto abbassare il capo. Lo pregai che venisse a trovarvi<br />

[passando per Bologna], ma credo che non abbia avuto tempo 373 .<br />

Giovanni è il fratello su cui Paola può contare. Una persona versata nel<br />

<strong>di</strong>sbrigo degli affari, senza che ne scapitasse il suo ministero. Uno a cui, fin<br />

da piccolo, ad ogni emergenza tutti si saranno rivolti: Giovanni, avrei<br />

bisogno...; Giovanni, dovresti andare...; Giovanni, dovresti fare... E<br />

Giovanni accorreva, andava, faceva, e quel che piú conta, metteva tutto a<br />

posto.<br />

Anche Giuseppe scaricherà su <strong>di</strong> lui l‟economia della parrocchia e della<br />

casa. Cosí, quando Paola, che prima <strong>di</strong> allora mai era uscita <strong>di</strong> casa senza<br />

che <strong>un</strong>o l‟accompagnasse anche per andare in chiesa, nel 1841 dovette<br />

imbarcarsi per l‟estero, Roma, il padre e il fratello Giuseppe l‟affidarono a<br />

Giovanni. Fu solo il primo dei molti viaggi ed il piú avventuroso. Genova<br />

371 Ivi, p. 42.<br />

372 Ivi, p. 68. Lettera del 2 aprile 1850. Pio IX era ancora profugo nel Regno delle Due<br />

Sicilie ospite dei Borboni.<br />

373 Ivi, p. 890.


196<br />

Livorno tutto bene, per mare si intende!, e s‟affrettarono a rassicurare il<br />

fratello Giuseppe:<br />

Caro Fratello ,<br />

8 Maggio 1841<br />

Anticipo la lettera per darti notizia del felicissimo viaggio che abbiamo<br />

fatto onde ness<strong>un</strong>o abbiate a stare in anzietà (sic): ness<strong>un</strong>a delle Suore né io<br />

abbiamo sofferto, anzi se non fosse stato il fracasso del vapore non ci<br />

credevamo nemmeno essere in mare. Questa mattina alle 5 arrivammo a<br />

Livorno, dopo due ore sbarcammo in terra, e abbiamo trovato subito il Signor<br />

Palau Salvatore (<strong>un</strong> mio amico in Genova) che ci menò in sua casa, ivi<br />

facemmo colazione e pranzeremo. Dopo pranzo alle tre saremo <strong>di</strong> partenza.<br />

Mia sorella brama che faccia avvisate le Suore <strong>di</strong> questo felicissimo viaggio.<br />

A Civitavecchia non so se avrò tempo <strong>di</strong> scrivere, se no, scriveremo quando<br />

saremo gi<strong>un</strong>ti a Roma. Saluta il Padre, per parte <strong>di</strong> mia Sorella e <strong>di</strong> me. Sono<br />

il tuo aff. Fratello.<br />

Il Polluce, nel viaggio <strong>di</strong> ritorno a Genova, fu speronato dal Mongibello<br />

mentre tutti erano immersi nel sonno ed andò a fondo. Ci fu <strong>un</strong> morto, e<br />

Giovanni:<br />

da quanto egli stesso ci narrò, – raccontano le suore – sommerso già nel<br />

mare... non mostrava piú che le estremità delle mani a fior d‟acqua per<br />

aggrapparsi a qualche cosa, ma inutilmente. I marinai, estenuati per la fatica,<br />

e pur tentando <strong>di</strong> afferrare il naufrago, andavano gridando: Se non si aiuta da<br />

sé, noi non abbiamo piú modo <strong>di</strong> aiutarla. Già già la morte stava per dare<br />

l‟ultima stretta alla preda, quando questa, in modo al tutto pro<strong>di</strong>gioso, le<br />

venne strappata dalle fauci. D. Giovanni poneva piede sul Mongibello e il<br />

Polluce scompariva tra i flutti... La Vergine Santissima aveva salvato il nostro<br />

benefattore 374 .<br />

L‟acqua salata dell‟Elba dovette sembrargli <strong>di</strong> sapore ben piú <strong>di</strong>sgustoso<br />

dell‟acqua che a casa facevano bere ai piccoli come cura depurativa se,<br />

anche vecchio, dopo ben cinquantacinque anni raccappricciava ancora al<br />

solo rammentare quel momento 375 . L‟amore per la sorella fu più forte della<br />

repulsione per l‟acqua marina ed il ricordo del naufragio non lo trattenne dal<br />

374 E. VASSALLO, Memorie..., p. 55.<br />

375 Ivi.


197<br />

tornare a risalire sui vapori e riprendere il mare ad ogni sua chiamata fino a<br />

quando non poté servirsi della ferrovia.<br />

La prima lettera dell‟epistolario <strong>di</strong> Paola Frassinetti, febbraio 1835 da<br />

Quinto, fu per questo suo fratello alla vigilia d‟essere or<strong>di</strong>nato <strong>di</strong>acono e<br />

presbitero. Lei, quasi ventisei anni e da sei mesi superiora d‟<strong>un</strong>a mezza<br />

dozzina <strong>di</strong> suore, anzi: madre fondatrice; lui, non ancora compiuti i ventitre.<br />

Vi si sente la sorella maggiore che parla. Giustifica il suo non scrivere in<br />

nome d‟<strong>un</strong>a scelta <strong>di</strong> perfezione con <strong>un</strong> tono che sa <strong>di</strong> meraviglia ed anche<br />

<strong>di</strong> rimprovero: <strong>un</strong>o che ha stu<strong>di</strong>ato teologia, alla vigilia d‟essere or<strong>di</strong>nato<br />

sacerdote, che non sa quanto importi <strong>di</strong>staccarsi dalle persone e dalle cose se<br />

si vuol seguire il Signore!<br />

La sorella-maestra, che gli aveva fatto apprendere la dottrinetta quando<br />

era bimbo e l‟aveva preparato alla com<strong>un</strong>ione, si sente ancora maestra e in<br />

dovere <strong>di</strong> in<strong>di</strong>care al teologo come ha da vivere la sua vita <strong>di</strong> sacerdote e<br />

ricevere degnamente il sacramento. Un ricordo <strong>di</strong> come aveva visto<br />

prepararvisi il fratello Giuseppe? Ma anche sorella-mamma che si sente<br />

toccata nel sentirsi accusare <strong>di</strong> aver trascurato <strong>di</strong> fargli le calze. No, la colpa<br />

è <strong>di</strong> quella sua pretesa nel volerle cosí l<strong>un</strong>ghe.<br />

Non è vero che mi sia <strong>di</strong>menticato <strong>di</strong> te, ma ti prego a compatirmi perché<br />

sono occupata e poi essendo io desiderosa che i miei parenti si sovvengano <strong>di</strong><br />

me solo quando pregano, io procuro <strong>di</strong> fare lo stesso…. Ti raccomando <strong>di</strong><br />

prepararti bene al S. Sacerdozio… tenendo sempre fisse nella mente quelle<br />

parole dette a S. Pietro da Gesú: “Se mi ami salva (sic) le mie pecorelle”…<br />

La pace sia con te. Tua sorella Paola Frassinetti 376 .<br />

Morti il padre e Giuseppe, Giovanni prenderà il loro posto nel tenere i<br />

contatti con gli altri fratelli. In <strong>un</strong>a lettera del 1877 o 1878:<br />

Io seguito a star benino anzi potrei <strong>di</strong>re benone; il braccio mi si va<br />

sciogliendo; solo la mano non vuol star ferma quando ha la penna nelle <strong>di</strong>ta;<br />

ma del resto già faccio la calza e qualche altra cosetta. E il nostro Raffaellino<br />

come sta, si è ristabilito? E tu come stai? Il Parroco <strong>di</strong> Coronata [il fratello<br />

376 P. FRASSINETTI, Lettere, p. 1. L‟originale nell‟ACAG.


198<br />

Francesco] non mi ha scritto, come il suo solito; non te ne prendere. Di‟ tante<br />

cose a tutti... in particolare ai fratelli, Catarinin [la domestica]... 377 .<br />

IL 26 gennaio 1878 scrive:<br />

... Ora sto benino, senza <strong>di</strong>r ness<strong>un</strong>a bugia. Te lo cre<strong>di</strong>? se no vieni a<br />

vedermi. Ho piacere che stiate tutti bene e che il Parroco <strong>di</strong> Coronata si sia<br />

rimesso come prima... Scrivo in breve perché la mano si raffredda, oggi in<br />

specie che nevica e che fa tempo molto brutto e rigido. Papà – il papa Pio IX<br />

che sarebbe morto <strong>di</strong> lí a due settimane e che era stato per lei <strong>un</strong> vero padre –<br />

seguita benino, ci ha mandato <strong>di</strong> nuovo fiori e frutti 378 .<br />

Il 23 febbraio 1878 ancora al carissimo fratello Giovanni:<br />

Di salute sto benissimo, solo il freddo forte mi tiene intorpi<strong>di</strong>ta la mano,<br />

come vedrai anche dallo scritto, ma del resto, ripeto, sto bene, senza bugia.<br />

Adesso bisogna che [tu] pensi davvero a venire dal nuovo Papa – Leone XIII<br />

eletto da tre giorni –; <strong>di</strong>‟ a Caterina [la domestica] che ti prepari la valigia e<br />

vieni presto... ricevi i saluti dalle nipoti – suore ed educande che lo<br />

chiamavano zio –... 379 .<br />

Sebbene <strong>di</strong> carattere <strong>un</strong> po‟ tendente al burbero 380 , per usare<br />

<strong>un</strong>‟espressione della Vassallo, al sentirsi chiamare dalle suore e dalle<br />

educande “Zio”, al buon vecchio si scioglieva il cuore fino a lasciar Roma<br />

alla chetichella non reggendo alle scene <strong>di</strong> ad<strong>di</strong>o ed alle manifestazione<br />

d‟affetto delle suore e delle educande.<br />

Senza <strong>di</strong>r ness<strong>un</strong>a bugia. Te lo cre<strong>di</strong>? se no vieni a vedermi... ripeto, sto<br />

bene, senza bugia. Giovanni non ci crede. Il freddo forte aveva sempre<br />

coabitato coi Frassinetti ed avevano scoperto che era <strong>un</strong> meraviglioso<br />

strumento <strong>di</strong> penitenza. Quelle mani fredde per rifiuto <strong>di</strong> riscaldamento,<br />

proprio come le mani <strong>di</strong> Giuseppe tutto l‟inverno sfigurate dai geloni fino a<br />

non poter scrivere, e quel suo ostinarsi a non voler sapere <strong>di</strong> <strong>un</strong> po‟ <strong>di</strong> fuoco.<br />

Fin dagli anni della prima adolescenza. Paola non ha mai <strong>di</strong>menticato quelle<br />

mani coperte <strong>di</strong> geloni:<br />

377 Ivi, p. 1185. L‟orig. nell‟ACAG.<br />

378 Ivi, pp. 1186s. L‟orig. nell‟ACAG.<br />

379 Ivi, p. 1186. L‟orig. nell‟ACAG.<br />

380 E. VASSALLO, Memorie, p. 43.


199<br />

Dallo stare [il fratello Giuseppe] tante ore nell‟inverno a tavolino a<br />

stu<strong>di</strong>are soffriva molto freddo e gli si coprivano le mani ed i pie<strong>di</strong> <strong>di</strong> geloni<br />

talmente che gli facevano piaga, con tutto ciò non volle mai adoperare fuoco,<br />

né in altro modo coprirsi onde <strong>di</strong>minuire o liberarsi da quel dolore<br />

incomodo 381 .<br />

Anche questa forma <strong>di</strong> penitenza, che può scambiarsi con i com<strong>un</strong>i mali<br />

<strong>di</strong> stagione, Paola l‟ha presa dal fratello e, come lui, l‟ha continuata a<br />

praticare fino agli ultimi anni 382 . Quanta parte <strong>di</strong> Giuseppe si ritrova<br />

trasfuso in Paola!<br />

Paola aveva già avuto <strong>un</strong> primo attacco <strong>di</strong> paralisi e Giovanni, benché<br />

sulla settantina, continua ad andare su e giú. L‟ultimo viaggio a Roma lo<br />

fece <strong>un</strong>a settimana prima che la sorella se ne volasse al cielo. Appena<br />

tornato a Genova, le scrisse la sua ultima lettera datata 6 Giugno 1882,<br />

l‟<strong>un</strong>ica che ci sia pervenuta, non usando, al <strong>di</strong>re delle suore, Paola<br />

conservarle:<br />

Carissima Sorella<br />

Sono arrivato felicemente alle ore tre e <strong>un</strong> quarto [del mattino]: Subito<br />

sono andato a riposare e mi sono ristorato ben bene con qualche ora <strong>di</strong> sonno.<br />

Alle ore sette ho detto Messa, applicandola per te e ne <strong>di</strong>rò alc<strong>un</strong>a altra in<br />

seguito, perché, se pel meglio, passi presto il tuo raffreddore. Il mio non è<br />

rincru<strong>di</strong>to, come temevo dovendo viaggiare tutta la notte, anzi mi sento bene,<br />

non ho che voce fosca: da ragazzi avremmo detto: ha visto la bazara...<br />

Incarico Suor Vasallo (sic), o altra per essa, a far le mie scuse colle Suore,<br />

Novizie e Al<strong>un</strong>ne pel modo tenuto da me nella partenza, ne avranno<br />

compreso la ragione, non volevo dar motivo a scene... P[rete] Giovanni 383 .<br />

La bazara, <strong>un</strong> ricordo <strong>di</strong> quei lontani spauracchi <strong>di</strong> cui si erano serviti i<br />

gran<strong>di</strong> per tenerli buoni quando erano bambini. Quante volte il fratellino si<br />

era stretto alla sorella grande che aveva fama <strong>di</strong> non avere paura, neppure<br />

del buio, mentre ne moriva. Quando la sera c‟era da andare a prendere<br />

381 Da <strong>un</strong> documento addotto al processo dalla teste E. Vassallo, la stessa delle Memorie,<br />

che attesta averlo copiato da <strong>un</strong> autografo <strong>di</strong> Paola Frassinetti. Cfr POS.sV.SA, p. 40.<br />

382 Ci risulta da <strong>un</strong>a lettera al vescovo <strong>di</strong> Albenga, mons Biale, in cui il Frassinetti si<br />

scusa <strong>di</strong> non avergli risposto prima perché impe<strong>di</strong>to dai geloni alle mani. L‟originale nell‟AF.<br />

383 L‟originale nell‟ACGSD.


200<br />

qualche cosa nelle altre stanze, o questo o quello ripeteva il ritornello: Ci va<br />

Paolina che non ha paura! Se non fosse bastata la bazara c‟era il gattone<br />

nero.<br />

Giovanni sapeva bene che non si trattava <strong>di</strong> raffreddore, perciò il 10<br />

Giugno insisteva con la M to Riv. Suora d‟essere avvertito per telegrafo se la<br />

sorella si fosse aggravata in modo da esserle accanto nel momento del<br />

trapasso:<br />

Ricevuta appena la sua del 9 cor te mi portai subito in Albaro per<br />

interpellare Suor Giuseppina e Lucenti se dovessi ripartire per assisterla<br />

qualora Id<strong>di</strong>o <strong>di</strong>segnasse <strong>di</strong> chiamarla. Me ne hanno <strong>di</strong>ssuaso e ne deposi il<br />

pensiero. Se le Assistenti <strong>di</strong> costí fossero d‟avviso contrario, non hanno che a<br />

telegrafarmi e partirò subito 384 .<br />

Fa tenerezza vedere questo vecchio, <strong>di</strong> fama cosí burbero, <strong>di</strong>mentico<br />

degli anni, della stanchezza e del suo raffreddore, correre ad Albaro per<br />

avere notizie fresche, pronto a ripartire per Roma per non far mancare alla<br />

sorella la sua assistenza. Ne aveva assistito tanti <strong>di</strong> malati a ben morire,<br />

figurarsi se poteva essere lontano da Paola. Anche fosse ripartito, coi treni<br />

dell‟epoca non sarebbe arrivato in tempo. Paola morí il giorno dopo e chissà<br />

quante volte Giovanni si sarà rammaricato <strong>di</strong> non essere rimasto a Roma. Il<br />

16 scriveva:<br />

... Ho avuto il piacere <strong>di</strong> vederla prima del suo passaggio e <strong>di</strong> parlarle, e<br />

se, come avrei bramato, non ebbi il bene <strong>di</strong> assisterla fino all‟ultimo, ciò avrà<br />

<strong>di</strong>sposto Id<strong>di</strong>o per il meglio <strong>di</strong> Essa e <strong>di</strong> me. I ripetuti assalti della malattia<br />

che la colpí mi tenevano in pena da anni che <strong>un</strong>a volta o l‟altra ne<br />

sopravvenisse <strong>un</strong>o piú violento, che non laciasse tempo ai Sacramenti. Id<strong>di</strong>o<br />

che <strong>di</strong>spone tutto bene, questo <strong>di</strong>spiacere lo ha risparmiato anche a me. Ne sia<br />

benedetto. Anche io, quanto le Suore, ho tutta la fiducia che sia già in gloria e<br />

spero pregherà per me. Offrendole questo suffragio non posso finire senza<br />

raccomandarmele che non abbia per sempre da essere <strong>di</strong>sgi<strong>un</strong>to da Essa.<br />

Spero questa grazia me la impetrerà, e finché sarò vivo tutti i giorni la<br />

chiederò a Dio e alla Madonna per averla, demeritandola io, almeno per<br />

riguardo <strong>di</strong> mia Sorella e del Fratello [Giuseppe] che a quest‟ ora certo sono<br />

insieme con Dio. Lei, le Suore tutte e anche le novizie e le Al<strong>un</strong>ne per<br />

384 L‟originale nell‟ACGSD.


201<br />

l‟amore che portavano alla Madre non <strong>di</strong>mentichino il povero zio, come si<br />

compiacciono <strong>di</strong> chiamarmi.... 385<br />

L‟ad<strong>di</strong>o alla sorella era anche l‟ad<strong>di</strong>o a Roma non avendo in essa piú<br />

nulla che l‟attirasse dopo la morte <strong>di</strong> Pio IX e dell‟amata sorella 386 .<br />

È <strong>di</strong>fficile <strong>di</strong>re se era piú il tenero amore per la sorella o il desiderio <strong>di</strong><br />

vedere ancora <strong>un</strong>a volta il papa che l‟aveva attirato cosí spesso a Roma.<br />

Ogni andata <strong>un</strong>‟u<strong>di</strong>enza. Ogni u<strong>di</strong>enza bene<strong>di</strong>zioni da riportare a questo e<br />

quello. Quando anch‟egli aveva cominciato a far gemere i torchi – amore al<br />

papa e dare libri alle stampe per fare <strong>un</strong> po‟ <strong>di</strong> bene fu <strong>un</strong> po‟ il marchio <strong>di</strong><br />

casa Frassinetti –, la prima copia dei suoi grossi volumi <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>cabili fu<br />

mandata alla sorella perché la presentasse a papa Pio IX.<br />

Ma Giovanni era genovese d‟antico stampo, generoso quando c‟era da<br />

vestire <strong>un</strong> nudo o dar da mangiare ad <strong>un</strong> affamato, e Paola lo sapeva per sua<br />

esperienza, ma restio a spendere anche <strong>un</strong>a sola palanca in piú del<br />

necessario in raffinatezze, sprechi <strong>di</strong> cui avrebbe dovuto rendere conto a<br />

Dio, aveva perciò fatto rilegare quel suo libro cosí alla buona, senza<br />

preoccuparsi della non bella figura a cui esponeva la sorella:<br />

Non sono ancora 24 ore che il tuo libro è stato presentato al S. Padre... –<br />

gli scriveva la sorella in data 26 ottobre 1873 –. Quando il S. P. si avvicinò a<br />

me, gli presentai in tuo nome il libro, il quale prese con la sua solita amabilità<br />

e se lo accostò al petto domandandomi se era del fratello [Giuseppe] morto;<br />

io gli risposi <strong>di</strong> no, che era del Sacerdote al quale Egli piú volte si era degnato<br />

<strong>di</strong> accordare l‟u<strong>di</strong>enza; non mi lasciò finire la parola e soggi<strong>un</strong>se: “È quello<br />

che venne l‟altro ieri?”; io gli risposi <strong>di</strong> no ed Egli: “Ma d<strong>un</strong>que quanti ne<br />

avete?”. Io gli risposi: ne ho ancora tre, ed Esso: “Noi eravamo nove, e vi<br />

sono piú io solo, ma sono veccio veccio e andava avanti; si rivoltò mesto e<br />

compassionevole: “Vi hanno detto ancora niente?”, io gli risposi: “Siamo in<br />

nota, ma non abbiamo ancora veduto ness<strong>un</strong>o”. “Ringraziamo Dio”, rispose e<br />

non <strong>di</strong>sse altro...<br />

Non ti <strong>di</strong>co niente del fratello [Francesco] perché a quest‟ora l‟avrai certo<br />

veduto e saprai tutto; se ti ha detto che mi ha lasciato a letto, sto meglio, sono<br />

stata due giorni in riposo piú per riguardo che per bisogno.<br />

385 L‟originale nell‟ACGSD.<br />

386 E. VASSALLO, Memorie..., p. 47.


202<br />

Ritornando al libro per il S. P., ho fatto legare il secondo che hai mandato<br />

perché quello legato cosí è meschino assai e la seta sembra sporca; io l‟ho<br />

fatto legare in pelle bianca che sembrava d‟avorio con le sue dorature [...]; è<br />

riuscito bellino molto. Non mi posso piú trattenere. Mi raccomando <strong>di</strong> star<br />

tranquillo sul mio conto tanto per la salute che pel nostro destino, siamo in<br />

buone mani, non vi è da temere. Ad<strong>di</strong>o, tante cose a tutti. Tua Sorella<br />

Paola 387 .<br />

Era tutt‟altro che avaro pre‟ Giovanni. Racconta la Vassallo:<br />

Non ricco <strong>di</strong> beni <strong>di</strong> fort<strong>un</strong>a e, come gli altri fratelli, non p<strong>un</strong>to interessato<br />

ad averne, D. Giovanni faceva larga parte del suo ai poverelli <strong>di</strong> Gesú Cristo<br />

non sapendo rimandare sconsolato chi alla sua carità avesse fatto ricorso. Di<br />

questa cosa ebbi a convincermi <strong>di</strong> mia propria esperienza.<br />

Nel 1885, rimasta io a capo della nostra Provincia <strong>di</strong> Genova, seppi avere<br />

la casa <strong>di</strong> Albaro <strong>un</strong> debito col R. D. Giovanni Frassinetti <strong>di</strong> circa lire<br />

duemila 388 che egli aveva imprestato a chi mi aveva preceduta nell‟ufficio e<br />

<strong>di</strong> piú che era del tutto passato il tempo fissato alla restituzione senza che<br />

alc<strong>un</strong>o, o fosse <strong>di</strong>menticanza od altro, glie ne avesse piú fatta parola. Confusa<br />

per quel fatto ed angustiata per la ristretteza in cui allora eravamo, mi recai<br />

tosto a trovarlo per <strong>di</strong>mandargli col perdono altra <strong>di</strong> nuovo <strong>di</strong>lazione al<br />

pagamento. Ma non ebbi appena esposta la mia pena ed il motivo <strong>di</strong> quella<br />

visita, che egli mi rassicurò pienamente non volendo che a quel debito si<br />

pensasse mai piú e riguardassimo quel denaro come cosa tutta<br />

dell‟Istituto 389 .<br />

In nota aggi<strong>un</strong>ge che la madre Carlotta Stanchi <strong>di</strong>ceva che, specie nei<br />

primi tempi, D. Giovanni aiutò spesso la sorella con mezzi pec<strong>un</strong>iari.<br />

Don Giovanni in <strong>un</strong>a lettera in data 22 agosto 1869 a suor Giuseppina<br />

Pingiani, dorotea in Brasile, che aveva avuto <strong>un</strong> pensiero per lui, scriveva:<br />

... Io sono confuso e non so che <strong>di</strong>rle. Accetto non per altro titolo, che per<br />

questo d‟essere fratello della Madre Generale ciò che Ella mi manda... E in<br />

prova del mio gra<strong>di</strong>mento le fo vedere che uso del <strong>di</strong>ritto acquistato<br />

sull‟oggetto della donazione. Ho scritto ad<strong>un</strong>que alla mia Sorella, che anche<br />

io per la in<strong>di</strong>cata somma concorro alla fabbrica della nuova Chiesa<br />

387 P. FRASSINETTI, Lettere, pp. 886s.<br />

388 All‟epoca <strong>un</strong> bracciante guadagnava <strong>un</strong>a lira al giorno!<br />

389 E. VASSALLO, Memorie..., pp. 43-45.


203<br />

dell‟Istituto in Roma. Che ne pare a Lei? non è meglio impiegata? Non<br />

lascerò per questo, piacendo a Dio, <strong>di</strong> far qualche corsa a Roma per eseguire<br />

le incombenze che Ella mi dà... Se io sono lo Zio, confido che vorrà far <strong>di</strong>re<br />

[alle suore e alle ragazze] <strong>un</strong>a Ave per me... onde possiamo tutti rivederci in<br />

Cielo, ove spero già si trovi il mio compianto fratello [Giuseppe]... 390 .<br />

Non era solo Giovanni a dare generosi aiuti alla sorella, ma anche il<br />

padre e Giuseppe, e prete Sturla, <strong>un</strong>o che per Giuseppe fu piú che fratello, e<br />

perciò fratello anche a Paola, la Carissima sorella in Gesú Cristo. Di tanto<br />

in tanto nelle lettere <strong>di</strong> Paola compaiono ringraziamenti per i sol<strong>di</strong> che le<br />

hanno spe<strong>di</strong>to. Lo Sturla, non solo al pari <strong>di</strong> Giovanni correva a Roma se<br />

chiamato, ma ogni anno le passava parte del red<strong>di</strong>to dei beni <strong>di</strong> famiglia,<br />

anche negli anni tempestosi in cui aveva dovuto rifugiarsi ad Aden in<br />

Arabia. Da laggiù:<br />

Carissima Sorella in Gesú Cristo... In quella lettera – le scriveva<br />

preoccupato – vi <strong>di</strong>cevo che avevo saputo da mio fratello che non vi aveva<br />

pagato perché non sapeva come... se il Sig Rempicci è in Roma... recategli la<br />

lettera [qui acclusa] e, se egli non volesse fare la tratta a mio fratello, vi metto<br />

anche qui dentro <strong>un</strong> or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> franchi Duecento che potete mandare a vostro<br />

Fratello in Genova e farlo esigere da lui... Quanto ai frutti del mio patrimonio,<br />

se se ne potranno esigere come vedrete dalla lettera del Sig Rempicci, gli do<br />

or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> pagarli a voi e voi, se ne avete bisogno, servitevene pure che io per<br />

adesso non ne ho bisogno... 391 .<br />

Altri nomi dei tanti amici fraterni <strong>di</strong> Giuseppe andrebbero aggi<strong>un</strong>ti a<br />

quello dello Sturla, amici su cui Paola può contare come sui fratelli e ai<br />

quali spesso si rivolge: i gesuiti padre Gualchierani, suo confessore, padre<br />

Bresciani ed il celebre moralista padre Ballerini; don Filippo Storace, il<br />

canonico Barabino, i servi <strong>di</strong> Dio don Luca dei conti Passi e don Francesco<br />

Montebr<strong>un</strong>o,... Tutto ciò che era <strong>di</strong> Giuseppe era <strong>di</strong> Paola, e Paola sapeva <strong>di</strong><br />

poter <strong>di</strong>sporre delle cose <strong>di</strong> Giuseppe come se fossero cose sue:<br />

Sono <strong>di</strong>versi mesi che D. Marconi mi sta appresso perché ti scriva che gli<br />

man<strong>di</strong> <strong>un</strong>a ventina <strong>di</strong> libretti intitolati La Gemma delle fanciulle, ma <strong>di</strong> quelli<br />

con l‟immagine al principio; e <strong>di</strong>eci o quin<strong>di</strong>ci intitolati Conforto dell‟anima<br />

<strong>di</strong>vota, con <strong>di</strong>versi altri <strong>di</strong> quelli piccoli con poche pagine. Mi <strong>di</strong>sse il<br />

suddetto <strong>di</strong> farteli pagare da suo fratello, al quale manderà l‟or<strong>di</strong>ne; io ti<br />

390 L‟originale nell‟ACGSD.<br />

391 In data 10 marzo 1849. L‟originale nell‟ACGSD.


204<br />

prego però <strong>di</strong> mandarglieli gratis perché egli si presta per noi ed io non so<br />

come compensarlo.<br />

Per farmi avere sicuri detti libretti, con altri che spero vi aggi<strong>un</strong>gerai per<br />

me, mandali al vapore... Giacché fai il pacco, fallo bello grosso e pensa che<br />

oltre le cinquanta educande che abbiamo a S. Onofrio, scuole, dottrine, ecc.,<br />

abbiamo avuto <strong>un</strong> altro luogo pio con 90 giovani, le quali hanno bisogno <strong>di</strong><br />

buoni libri... 392 .<br />

Anche questa volta il dono superò la richiesta. Dovette trattarsi<br />

ad<strong>di</strong>rittura d‟<strong>un</strong>a cassa:<br />

Ieri ebbi gli ultimi libri del pacco che mi hai mandato. Il buon Console<br />

[francese <strong>di</strong> Civitavecchia] a cui era raccomandato, per farmi avere detti libri<br />

senza ness<strong>un</strong> impiccio <strong>di</strong> dogana ecc., me li mandò <strong>un</strong> poco per volta nel<br />

sacco dell‟Ambasciata; non li ha mandati tutti insieme perché il pacco era<br />

troppo grosso... Questa volta sei stato proprio generoso 393 .<br />

Ci manca <strong>un</strong> anche: anche questa volta, tanto piú se si tiene presente che<br />

il Frassinetti dalle sue pubblicazioni ricavava poco o nulla, usando<br />

rin<strong>un</strong>ciare ai <strong>di</strong>ritti d‟autore per tenere il prezzo basso quanto piú fosse<br />

possibile. Né il padre, né i fratelli, né lo Sturla fecero mai mancare a Paola il<br />

loro aiuto. In cambio avrebbero desiderato che scrivesse piú spesso.<br />

Specialmente il padre che mal sopportava i l<strong>un</strong>ghi ritar<strong>di</strong> fino ad insinuare in<br />

<strong>un</strong>a sua lettera che non gli scrivesse per non spendere qualche grosso in<br />

francobolli:<br />

Ho ricevuta la sua carissima nella quale mi accenna <strong>di</strong> non aver ricevuto<br />

la mia e mi <strong>di</strong>ce che fu per mancanza <strong>di</strong> affrancatura; ciò non è vero, perché<br />

detti il grossetto come il solito, ma siccome qui fa caldo assai, quel poverino<br />

che an<strong>di</strong>ede ad impostarla avrà avuto sete e avrà speso il grosso per bere 394 .<br />

Ma il padre doveva essere rimasto con qualche dubbio se la figlia, a<br />

<strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> due anni, tornò sull‟argomento:<br />

La ringrazio della somma che mandò... Non si creda che le scrivo cosí <strong>di</strong><br />

rado per risparmio <strong>di</strong> spesa, ma piuttosto per pigrizia ed anche per non avere<br />

392 P. FRASSINETTI, Lettere, pp.237s.<br />

393 Ivi, pp. 242s.<br />

394 Ivi, p. 36.


205<br />

cose nuove; ma adesso però mi emenderò e le scriverò piú <strong>di</strong> frequente... per i<br />

fiori della Signora Giovannetta ho dovuto spendere tre scu<strong>di</strong> fra dazio, porto<br />

e bollette... ho dovuto anche pagare assai per quel vasetto del Car<strong>di</strong>nale... che<br />

volevano pesarlo [alla dogana] con tutto il vasetto pieno <strong>di</strong> terra e farmelo<br />

pagare pure tre scu<strong>di</strong> come se fossero stati tutti fiori, oppure cavarli dal<br />

vasetto che era lo stesso che rovinarli... 395 .<br />

Come si poteva non aiutarla con tutte quelle spese!<br />

La ringrazio Lei ed il fratello dei cento franchi... Non si prenda però pena<br />

a questo riguardo che, grazie a Dio, non mi manca il necessario 396 .<br />

La prego anche – è sempre al padre che si rivolge – <strong>di</strong> <strong>di</strong>re ai fratelli che<br />

sono stata costretta ad or<strong>di</strong>nare <strong>un</strong> quadro <strong>di</strong> S. Dorotea, che ancora non ce<br />

l‟avevamo, e che mi costerà circa 50 scu<strong>di</strong>. Io non gli ho... che perciò mi<br />

raccomando a loro che mi aiutino a pagarlo, che <strong>Santa</strong> Dorotea li<br />

compenserà 397 .<br />

Scrive al fratello Giuseppe:<br />

I libri che mi mandasti pel R. Montebr<strong>un</strong>o [Il servo <strong>di</strong> Dio Francesco<br />

Montebr<strong>un</strong>o]... Quelli che mi <strong>di</strong>ci, nella lettera <strong>di</strong> Prete Giovanni [il fratello],<br />

che avrei ricevuto per mezzo del Padre Ballerini [il grande moralista amico<br />

ed estimatore del Frassinetti], nei primi <strong>di</strong> marzo ancora non li ho<br />

veduti... 398 .<br />

Dacché hai stampati... certi tuoi Esercizi per i fanciulli, i quali io non<br />

conosco, ho spesso domandato detti; perché non me ne man<strong>di</strong>? Sento che<br />

fanno molto bene – erano stati recensiti con grande lode dalla Civiltà<br />

cattolica 399 – e che sono tanto ricercati. Anche il Sig. Conte Vimercati,<br />

propagatore <strong>di</strong> tutti i libri buoni, me ne ha domandato <strong>un</strong>a copia, e forse per<br />

farli ristampare... Il suddetto Sig. Conte ha voluto da me <strong>un</strong>a copia <strong>di</strong> tutti i<br />

tuoi libretti per fare <strong>un</strong>a scelta dei piú utili e farli ristampare.... 400 .<br />

Il Priore l‟ha fatta grossa: <strong>di</strong>menticarsi <strong>di</strong> mandare alla sorella <strong>un</strong> po‟ <strong>di</strong><br />

copie d‟<strong>un</strong> libro che va a ruba ed è grandemente lodato! Si noti con quale<br />

395 Ivi, p. 42.<br />

396 Ivi, p. 51.<br />

397 Ivi, p. 93.<br />

398 Ivi, p. 273.<br />

399 “Civiltà catt.”, 1860, serie IV, vol. IV pp. 596-599.<br />

400 Ivi, p. 203.


206<br />

candore parli delle e<strong>di</strong>zioni pirata che se ne andavano facendo, e non solo a<br />

Roma. Benché genovesi, pare che tutti i Frassinetti ignorino l‟esistenza dei<br />

<strong>di</strong>ritti d‟autore. Quei libretti sono stati scritti per far conoscere Dio, ora che<br />

li ristampino con lo stesso spirito, come sembra voglia fare questo signor<br />

conte Vimercati, oppure li ristampino abusivamente per trarne guadagno, il<br />

Frassinetti non ha nulla da <strong>di</strong>re, anzi se ne rallegra. La pensa come<br />

l‟apostolo Paolo:<br />

Ci sono [qui a Roma] <strong>di</strong> quelli che ann<strong>un</strong>ciano Cristo spinti da invi<strong>di</strong>a e<br />

rivalità, altri con retta intenzione... e con ciò? Purché Cristo sia fatto<br />

conoscere secondo verità... io me ne rallegro e continuerò a<br />

rallegrarmene 401 .<br />

In quei libretti Paola ritrova l‟anima del fratello e le molte conversazioni<br />

avute con lui nei tanti anni <strong>di</strong> vita vissuta <strong>un</strong>a accanto all‟altro, se ne<br />

continua a nutrire e ne nutre le sue suore e le educande. Le richieste <strong>di</strong> quei<br />

libretti sono continue, fin dalla prima lettera al fratello Giuseppe scritta da<br />

Roma in data 13 ottobre 1841, la quarta dell‟epistolario, gli parla dei libretti<br />

ricevuti da consegnare al gesuita padre Gualchierani e da darne alle<br />

giovani 402 .<br />

Paola ha ancora negli occhi le visioni <strong>di</strong> Quinto dove, <strong>parroco</strong> suo<br />

fratello, sembrava che in paese fosse missione tutto l‟anno, e Genova con la<br />

sua Beato Leonardo, ossia lo zelo e la santità <strong>di</strong> quel gruppo <strong>di</strong> sacerdoti<br />

rad<strong>un</strong>ati intorno al fratello. Quel fratello cosí lontano e cosí presente, e cosí<br />

p<strong>un</strong>to <strong>di</strong> riferimento. Gi<strong>un</strong>ta a Roma, Paola non si era sentita <strong>un</strong>a<br />

sconosciuta. Era la sorella <strong>di</strong> Giuseppe Frassinetti. Quante porte le apriva<br />

quel nome Frassinetti! Sí, era parente <strong>di</strong> Giuseppe Frassinetti, la sorella, e<br />

l‟opera l‟aveva cominciata con lui. Quei libretti le servivano da credenziali<br />

anche con chi mai aveva sentito il nome Frassinetti, come traspare da questa<br />

sua lettera del 31 ottobre 1842:<br />

Nell‟ultima mia ti scrissi se potevi piú mandare dei libri intitolati: “La<br />

forza <strong>di</strong> <strong>un</strong> libretto” e quanto costavano perché vi erano <strong>di</strong> chi ne avrebbe<br />

comprato; adesso poi ti <strong>di</strong>co che forse (e anzi ne sono stata assicurata) si<br />

stamperanno qui, atteso che è stato giu<strong>di</strong>cato <strong>un</strong> libro utilissimo per la<br />

gioventú e si chiama da certi Car<strong>di</strong>nali “Libro d‟oro”. (Me ne rallegro e<br />

401 Fil 1,15-18.<br />

402 P. FRASSINETTI, Lettere, p. 4.


207<br />

congratulo teco – qui deve aver avuto paura che il fratello peccasse<br />

d‟orgoglio e s‟affretta a rettificare –, cioè ringrazio il Signore che si serva <strong>di</strong><br />

te per la sua gloria e vantaggio delle anime)... Autore che si conoscesse da<br />

persone gran<strong>di</strong> <strong>un</strong> tal libro fu <strong>un</strong> ottimo Sacerdote, il quale per segno <strong>di</strong><br />

gratitu<strong>di</strong>ne verso <strong>di</strong> me che gli ho fatto conoscere detto libro e <strong>di</strong> te che l‟hai<br />

fatto, ci ha offerto il S. Sacrificio della Messa. Mi pare che a detto Sacerdote<br />

gli scrivessi <strong>un</strong>a letterina <strong>di</strong> ringraziamento. Il suo in<strong>di</strong>rizzo: Abate Barola,<br />

Professore <strong>di</strong> Filosofia Morale nel Collegio Urbano 403 -<br />

Ci basti questo per ora per farci <strong>un</strong>‟idea <strong>di</strong> ciò che fu Giuseppe per Paola.<br />

Un fratello affettuoso come Francesco, Giovanni e Raffaele, ma con<br />

qualcosa <strong>di</strong> piú e <strong>di</strong> <strong>un</strong>ico. Scrive la Vassallo:<br />

È questi il fratello maggiore della Madre nostra, D. Giuseppe Frassinetti,<br />

che già da fanciullo, come già in parte vedemmo, co‟ suoi esempi ottimi, co‟<br />

suoi consigli e poscia con la sua dottrina, contribuí non poco alla santità della<br />

sua degna sorella, sia fra le domestiche mura, sia nella Canonica <strong>di</strong> Quinto…<br />

sia infine nell‟ardua impresa della fondazione dell‟Istituto. E quant<strong>un</strong>que <strong>di</strong><br />

soli cinque anni la superasse in età e passasse fra loro quell‟intimità che nasce<br />

per com<strong>un</strong>anza d‟affetti e <strong>di</strong> ispirazioni, non pur tra fratelli ma fra gli estranei<br />

ancora, la Madre nostra lo riguardava con <strong>un</strong>a deferenza e rispetto, sarei per<br />

<strong>di</strong>re filiale, come rilevasi dalle sue parole e piú ancora vedesi in varie sue<br />

lettere 404 .<br />

La sottolineatura è mia. Torneremo sui rapporti intercorsi tra i due<br />

quando tratteremo dei primi anni <strong>di</strong> parrocato del Servo <strong>di</strong> Dio. Quella<br />

sorella, da lui formata, gli fa capire, benché fosse ancora cosí giovane, quale<br />

aiuto poteva venire ad <strong>un</strong> <strong>parroco</strong> se avesse saputo servirsi <strong>di</strong> donne ripiene<br />

dello spirito <strong>di</strong> Dio.<br />

Don Bosco estenderà il suo zelo alle fanciulle quando era ormai già<br />

vicino ai sessant‟anni e cominciò servendosi <strong>di</strong> ragazze <strong>di</strong> Mornese formate<br />

da don Domenico Pestarino il quale s‟era formato alla scuola del Frassinetti<br />

e le nutriva con pane impastato con farina del Frassinetti e cotto nel forno<br />

del Frassinetti. Di piú, fu nella canonica del Frassinetti che Don Bosco<br />

conobbe il Pestarino e, forse, furono ancora quei libretti del Frassinetti<br />

403 Ivi, p. 17. L‟ottimo Sacerdote è l‟abate Paolo Barola, autore <strong>di</strong> saggi e recensioni <strong>di</strong><br />

storia e filosofia negli “Annali delle Scienze Religiose”, rivista bimestrale <strong>di</strong> cultura <strong>di</strong>retta da<br />

monsignor Antonio De Luca, futuro car<strong>di</strong>nale.<br />

404 E. VASSALLO, Memorie..., pp. 89s.


208<br />

scritti per le Letture Cattoliche in cui, a pochi mesi dalla loro morte, narrava<br />

la vita <strong>di</strong> due ragazze <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> S. <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong> 405 , che dovettero finire<br />

<strong>di</strong> persuaderlo del bene grande che si può fare alle fanciulle se ci si sa<br />

servire <strong>di</strong> altre fanciulle che si sono sapute riempire dello spirito <strong>di</strong> Dio. Ma<br />

<strong>di</strong> questo a suo tempo.<br />

Non si pensi però che Giuseppe e Paola siano stati sempre d‟<strong>un</strong> sol<br />

pensiero, vedremo nella seconda parte che non mancarono <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong><br />

veduta <strong>di</strong> come il bene andava fatto.<br />

CAPITOLO XV<br />

“I RAGAZZI DEL GIANELLI”<br />

È qua il Cristo; no, è là! 406 . Anche il martire Giustino lo cercava senza<br />

sapere chi cercasse e dove cercarlo. Sentiva <strong>un</strong>a forza in sé che lo spingeva a<br />

cercare. Andò prima da <strong>un</strong> peripatetico, ma si incontrò con <strong>un</strong>o che vendeva<br />

chiacchiere a caro prezzo. Chissà se <strong>un</strong> pitagorico..., ma il pitagorico non<br />

accettava al<strong>un</strong>ni che non fossero all‟altezza del suo sublime insegnamento.<br />

Si rivolse perciò ad <strong>un</strong> platonico e ne ebbe qualche seme <strong>di</strong> verità. Barlumi,<br />

finché <strong>un</strong> giorno non incontrò l<strong>un</strong>go la riva del mare <strong>un</strong> vegliardo misterioso<br />

che lo in<strong>di</strong>rizzò ai profeti. Questi gli aprirono la strada a Cristo 407 . Non<br />

405 Il 26 novembre 1858 era morta <strong>un</strong>a ragazza genovese <strong>di</strong> ventisette anni, Rosa<br />

Cordone, figlia spirituale del Frassinetti che ne scrisse la vita a spoglie non ancora<br />

raffreddate: La rosa senza spine ossia memorie sulla vita della pia zitella Rosa Cordone,<br />

morta a Genova ai 26 Nov. 1858, “Letture cattoliche”, Torino 1859.<br />

406 Mt 24,24.<br />

407 GIUSTINO, Dialogo con Trifone, capp. 2-8.


209<br />

meno faticoso l‟itinerario d‟ Agostino prima <strong>di</strong> quel tolle et lege che segnò il<br />

suo incontro con l‟apostolo Paolo e la sua resa definitiva alla grazia 408 .<br />

È <strong>un</strong>a storia antica. Ebbe inizio quando <strong>un</strong> gruppo <strong>di</strong> amici pescatori<br />

u<strong>di</strong>rono parlare d‟<strong>un</strong> certo Giovanni che pre<strong>di</strong>cava sulle rive del Giordano.<br />

No, non era lui il Cristo, ma colui che li avrebbe in<strong>di</strong>rizzati al Cristo.<br />

L‟incontrarono verso le quattro del pomeriggio. Se ne stettero con lui tutta<br />

la serata, né piú se ne separarono 409 .<br />

Giuseppe Frassinetti ebbe da muoversi meno. Incontrò il suo “vegliardo”<br />

o, se si vuol dare importanza all‟età, il suo Giovanni Battista, l‟<strong>un</strong>o e l‟altro<br />

<strong>di</strong> circa anni trenta, in seminario, a scuola <strong>di</strong> “Rettorica”, qualcosa come il<br />

nostro liceo classico, e, alla scuola del Gianelli, incontrò pure <strong>un</strong> gruppo <strong>di</strong><br />

ragazzi che, <strong>di</strong>venuti anch‟essi sacerdoti, combatteranno con lui la santa<br />

battaglia. Incontri <strong>di</strong> quelli che decidono <strong>un</strong>a vita.<br />

E Dio <strong>di</strong>sse ad Elia: – Rifai la tua strada verso Damasco... ed <strong>un</strong>gimi<br />

profeta Eliseo, il figlio <strong>di</strong> Sciafat da Abel-Mecola –... Ed Elia si partí<br />

[dall‟Oreb], trovò Eliseo che arava... gli si accostò e gettò su <strong>di</strong> lui il suo<br />

mantello... e lo spirito <strong>di</strong> Elia si travasò in Eliseo 410 .<br />

Nel 1816 sarà il car<strong>di</strong>nal Spina a far tornare il Gianelli su i suoi passi e a<br />

farlo fermare a Genova nel seminario. In realtà era stato il Signore che ve lo<br />

aveva chiamato perché travasasse il suo spirito in <strong>un</strong> gruppo <strong>di</strong> adolescenti<br />

che mi piace chiamare “I ragazzi del Gianelli”.<br />

Lo confesso, mi convince poco il sistema invalso da qualche tempo <strong>di</strong><br />

affidare il reclutamento delle vocazioni a dei professionisti. Quei ragazzi mi<br />

paiono pulcini nati in incubatrice, non dal calore d‟<strong>un</strong>a chioccia come natura<br />

vorrebbe. Il giorno della creazione le piante si trovarono tutte in cuore <strong>un</strong><br />

seme vivo per riprodursi in foresta 411 . Cosí dovrebbe essere <strong>di</strong> ogni<br />

ministro <strong>di</strong> Dio. Lo fu <strong>di</strong> Elia per Eliseo, <strong>di</strong> Giovanni l‟Evangelista per<br />

Policarpo, <strong>di</strong> Policarpo per Ireneo. Gente che non si partí da questa terra<br />

senza prima essersi riprodotta in altri, avere avvampato altri. Ascoltiamo<br />

408 AGOSTINO, Confessioni, l. VIII,12.<br />

409 Gv 1,10.<br />

410 1 Re 19,15-16.<br />

411 Gen 1,11s.


210<br />

Ireneo rievocare da vecchio chi negli anni giovani lo avvampò con la sua<br />

parola:<br />

Io ti conobbi da Policarpo nell‟Asia Minore che ero ancora ragazzo –<br />

scrive a Florino –..., le cose <strong>di</strong> allora me le ritrovo in mente meglio <strong>di</strong> quelle<br />

<strong>di</strong> poco fa, perché quel che si apprese da fanciulli cresce con noi e si fonde in<br />

<strong>un</strong> tutt‟<strong>un</strong>o con la vita. Potrei perciò ancora in<strong>di</strong>carti il luogo dove il beato<br />

Policarpo si sedeva a pre<strong>di</strong>care, come usava introdursi [in argomento] e come<br />

lo sviluppasse, quale era il suo stile <strong>di</strong> vita, che aspetto aveva la sua persona,<br />

ripeterti i <strong>di</strong>scorsi che teneva al popolo, parlarti della stretta familiarità che<br />

<strong>di</strong>ceva aver avuto con [l‟apostolo] Giovanni e con gli altri che avevano visto<br />

il Signore, e come ci ripeteva a memoria i loro <strong>di</strong>scorsi e narrava i fatti del<br />

Signore appresi dalla loro viva voce, ed i suoi miracoli, ed i suoi<br />

insegnamenti. Tutte queste cose Policarpo le aveva apprese dai testimoni<br />

oculari del Verbo della vita e le ripeteva in piena armonia con le Sacre<br />

Scritture. Quei <strong>di</strong>scorsi, che, per grazia <strong>di</strong> Dio, ascoltai ragazzo con tanta<br />

attenzione, non me li app<strong>un</strong>tavo sulla carta, ma me li imprimevo nella<br />

memoria e nell‟intimo del cuore e, grazie a Dio, non ho mai cessato <strong>di</strong><br />

ripensarli con amore.<br />

Non solo ne conservava vivo il ricordo, ma, tornando con il pensiero a<br />

Policarpo, si sentiva <strong>di</strong> poter affermare con certezza ciò che egli avrebbe<br />

fatto e detto se fosse stato testimone del tralignamento <strong>di</strong> Florino:<br />

Io posso assicurare davanti al Signore che se quel venerabile presbitero,<br />

successore degli Apostoli, avesse inteso i tuoi <strong>di</strong>scorsi, si sarebbe turato le<br />

orecchie ed avrebbe gridato come era solito fare: “Buon Dio, a che tempi mi<br />

hai serbato!”, e se gli fosse occorso d‟u<strong>di</strong>re tali <strong>di</strong>scorsi, poco importa se si<br />

trovasse seduto o in pie<strong>di</strong>, sarebbe fuggito via da dove si facevano 412 .<br />

Come Policarpo il Gianelli, Parola-saetta. Né gli mancò, accanto ai suoi<br />

Irenei, <strong>un</strong> Florino che si sarebbe acquistato fama vaneggiando 413 .<br />

Pre‟ Antonio Gianelli fu <strong>di</strong> tale ascendente sui suoi giovani che, anche<br />

non piú professore ed assente, restò per loro la norma <strong>di</strong> come comportarsi,<br />

consigliere e p<strong>un</strong>to <strong>di</strong> riferimento. In seminario insegnò lettere. Per breve<br />

tempo fu pure <strong>di</strong>rettore <strong>di</strong> <strong>di</strong>sciplina dei seminaristi interni ai quali <strong>un</strong> sesto<br />

senso aveva fatto intuire che il <strong>di</strong>rettore <strong>di</strong> <strong>di</strong>sciplina aveva le spalle<br />

412 IRENEO, Epistola ad Florinum in EUSEBIO, Hist. Eccl. V,20,5-7. MG 7,1225.<br />

413 Cristoforo Bonavino, <strong>di</strong> cui si parlerà a l<strong>un</strong>go nella seconda parte. .


211<br />

scoperte, che i prefetti erano in combutta con i seminaristi e che il rettore,<br />

<strong>un</strong> debole afflitto da gelosia senile, mal sopportava questo giovane<br />

sacerdote, già suo al<strong>un</strong>no, che riteneva gli stesse togliendo parte della sua<br />

autorità e del suo prestigio. La <strong>di</strong>sciplina nell‟internato rimase piú o meno<br />

quella che era. Un <strong>di</strong>sastro, <strong>di</strong>ciamola la parola. Ma il seme era stato gettato.<br />

Il Frassinetti, per sua fort<strong>un</strong>a, era al<strong>un</strong>no esterno, potendosi a Genova essere<br />

seminaristi col solo frequentare le scuole del seminario e partecipare ad<br />

alc<strong>un</strong>e f<strong>un</strong>zioni e conferenze a loro riservate.<br />

Nulla <strong>di</strong> speciale la scuola <strong>di</strong> “Rettorica”. Svolgimento del programma:<br />

composizioni italiane e latine, in prosa ed in versi, familiarità con i vari<br />

metri e generi letterari, grande uso della Regia parnassi. Mitologia, gli eroi<br />

<strong>di</strong> Plutarco visti con gli occhi del Metastasio, anacreontiche popolate <strong>di</strong><br />

pastorelle e, perché seminario, escursioni nel mondo biblico e santorale.<br />

C‟era quanto poteva bastare ad <strong>un</strong> “abate” del Settecento per acquistarsi<br />

fama in dettare epigrafi, comporre poemetti per monacazioni, nozze, nascite<br />

e com<strong>un</strong>ioni, nonché canzonette sacre e profane, o tessere <strong>di</strong>scorsi per le<br />

varie circostanze e darli poi alle stampe. Una seconda occupazione che in<br />

non pochi <strong>di</strong>ventava la prima, se non ad<strong>di</strong>rittura la sola. Se poi la natura non<br />

fosse stata avara dei suoi doni, quell‟educazione base poteva essere il p<strong>un</strong>to<br />

da cui partire per innalzarsi molto piú in alto, come era stato d‟<strong>un</strong> Muratori,<br />

d‟<strong>un</strong> Forcellini, d‟<strong>un</strong> Parini o d‟<strong>un</strong> Galiani.<br />

Lingua morta il latino, lingua tenuta in letargo l‟italiano per ricordarsene<br />

solo nelle gran<strong>di</strong> occasioni, ed appresa anch‟essa artificiosamente a scuola<br />

sui modelli classici del bello scrivere, né piú né meno <strong>di</strong> come si apprendeva<br />

il latino, privilegiando il <strong>modello</strong> Segneri se si sognava <strong>di</strong> calcare i pulpiti. Il<br />

piú del tempo era per il latino, meno per l‟italiano, e questo da ricalcare su<br />

quello, se voleva essere degno <strong>di</strong> far gemere i torchi d‟<strong>un</strong>a tipografia. Non<br />

c‟era poi studente che non avesse imparato a memoria passi senza fine<br />

dell‟<strong>un</strong>a e dell‟altra lingua e non tenesse i suoi bravi quadernetti e silvæ in<br />

cui raccoglieva perle rare ed esotici fiori <strong>di</strong> lingua per impreziosire i propri<br />

lavori. Unica lingua viva per tutti, professori ed al<strong>un</strong>ni, era il <strong>di</strong>aletto


212<br />

genovese, né valse averne proibito l‟uso l‟arcivescovo Lambruschini 414 . Il<br />

comma VII del Regolamento <strong>di</strong> <strong>di</strong>sciplina recitava:<br />

È prescritto l‟uso della Lingua Italiana nel Seminario. I Chierici<br />

Seminaristi dovranno parlarla abitualmente non solo nelle scuole rispettive,<br />

ma ezian<strong>di</strong>o nella conversazione, e nel passeggio... Coloro che vi<br />

contravvenissero, e si permettessero <strong>di</strong> parlare nella conversazione il Dialetto<br />

Genovese – si notino le maiuscole –, che resta da Noi proibito pe‟<br />

Seminaristi, dopo due avvisi, occorrendo la terza mancanza, verranno p<strong>un</strong>iti<br />

ad arbitrio del Direttore <strong>di</strong> <strong>di</strong>sciplina 415 .<br />

L‟or<strong>di</strong>nanza produsse l‟effetto che avevano prodotto le gride <strong>di</strong> cui <strong>di</strong> lí a<br />

qualche anno avrebbe parlato il Manzoni nel suo romanzo. Né poteva essere<br />

altrimenti. Proprio gli addetti a tutelarne l‟osservanza e a comminare la<br />

triplice <strong>di</strong>ffida, i prefetti, non erano padroni d‟altra lingua d‟uso se non <strong>di</strong><br />

quella appresa dalle labbra materne, né capivano perché mai si dovesse<br />

violentare la natura.<br />

Della scuola del Gianelli siamo in grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>re qualche cosa <strong>di</strong> piú<br />

servendoci dei quaderni del Frassinetti a noi pervenuti, <strong>di</strong> documenti<br />

manoscritti dello stesso Gianelli, delle pubblicazioni con i resoconti delle<br />

accademie che vi si tennero sotto la sua <strong>di</strong>rezione ed attingendo a ciò che ne<br />

<strong>di</strong>ssero i suoi al<strong>un</strong>ni Barabino e Luxardo. Cominciamo da questi ultimi. Il<br />

Barabino:<br />

Nel fare scuola [il Gianelli] s‟era proposto <strong>di</strong> procacciare il maggior<br />

avanzamento dei suoi <strong>di</strong>scepoli, e, per riuscirvi, nulla lasciava intentato.<br />

Facea gustare gli esempi de‟ classici sí latini che italiani, ed incitava i giovani<br />

all‟imitazione. Gli esercitava a comporre sí in prosa che in verso... Grave<br />

insieme ed affabile, si conciliava ad <strong>un</strong> tempo il rispetto e l‟amore de‟ suoi<br />

414 Non ancora car<strong>di</strong>nale. Lo sarà dal 30 settembre 1831, quando da piú d‟<strong>un</strong> anno aveva<br />

rin<strong>un</strong>ciato alla <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Genova. Dal 1836 alla morte <strong>di</strong> papa Gregorio XVI fu segretario <strong>di</strong><br />

Stato. Sestri Levante 16.V.1776 – Roma 12.V.1854.<br />

415 Storia del Seminario, Regolamento per il Sig. Direttore <strong>di</strong> Disciplina da osservarsi<br />

nel Nostro Arcivescovile Seminario <strong>di</strong> Genova, firmato da Luigi [Lambruschini] Vescovo, in<br />

data 10 Novembre 1822. ASAG. Cart. n. 13 – Anni dal 1811 al 1824.


213<br />

allievi... Né solo ad istruire la mente degli scolari, ma piú ancora a formare il<br />

cuore intendeva 416 .<br />

Il Luxardo conferma quanto ci ha ora detto il Barabino e ci <strong>di</strong>ce inoltre<br />

l‟importanza che si dava allo stu<strong>di</strong>o della storia:<br />

Il suo primo pensiero era quello <strong>di</strong> far conoscere i classici autori della<br />

italiana e latina favella... Commentava e analizzava gli storici, i prosatori, i<br />

poeti principali e ne faceva notare le piú riposte bellezze. Cominciava dalla<br />

Storia Sacra... Non <strong>di</strong>menticava la storia greca e romana; e poi, man mano, le<br />

altre del Me<strong>di</strong>o Evo e dei tempi e de‟ popoli a noi piú vicini... 417 .<br />

Nella copia della stessa vita fatta da don Giuseppe Daneri , uscita a<br />

p<strong>un</strong>tate sul settimanale La Liguria, leggiamo:<br />

Avea <strong>un</strong> grande trasporto all‟arte della declamazione e... volle che si<br />

apprendesse pure dai suoi bene amati <strong>di</strong>scepoli. Per lo che, oltre i precetti che<br />

ne scrisse... <strong>un</strong> giorno della settimana ci faceva recitare dalla cattedra, dalla<br />

quale egli allora ne <strong>di</strong>scendeva, i piú eloquenti brani dei classici, confortando<br />

<strong>di</strong> lode e <strong>di</strong> premio i piú valorosi... Inoltre istituí <strong>un</strong>‟accademia che<br />

chiamavasi Accademia degli ingenui e che teneva due volte ogni mese le sue<br />

tornate... Ciasc<strong>un</strong>o dei soci era tenuto a leggervi <strong>un</strong> proprio componimento,<br />

ma <strong>di</strong> tema assegnato... Dal che si vede che il <strong>di</strong>segno suo principalissimo (e<br />

tal fu veramente) era <strong>di</strong> promuovere le facoltà dello ingegno perché potessero<br />

<strong>di</strong>venire non solo scrittori, ma autori. Quin<strong>di</strong> se volea che bene apprendessero<br />

416 N. BARABINO, Vita <strong>di</strong> mons. Antonio Gianelli, manoscritto ine<strong>di</strong>to, 1847, p. 348.<br />

ACGSG. Già al<strong>un</strong>no del Gianelli, gli fu molto vicino, peccato non abbia potuto completare<br />

l‟opera per la morte immatura.<br />

417 F. LUXARDO, Istoria della vita <strong>di</strong> Mons. Antonio Gianelli, Genova 1882. Si noti<br />

l‟insistere sull‟importanza che in seminario si dava alla storia fin dagli anni <strong>di</strong> retorica. Stu<strong>di</strong>o<br />

molto curato anche negli altri istituti genovesi, come s‟apprende dal passo del Ruffini citato<br />

piú sotto in questo capitolo. L‟insistenza del Luxardo era anche <strong>un</strong>a implicita <strong>di</strong>fesa del<br />

seminario contro l‟accusa del segretario dell‟arcivescovo Charvaz, il savoiardo Jorioz, che,<br />

per celebrare l‟opera del suo biografato, aveva parlato delle con<strong>di</strong>zioni pietose in cui<br />

versavano le scuole alla sua presa <strong>di</strong> possesso della <strong>di</strong>ocesi e come, per suo merito, mutò tutto<br />

in men che non si <strong>di</strong>ca. Fu confutato dal Tacchini, nell‟opera sopra citata, p. 49, e dal<br />

Campanella, che, tra l‟altro, notavano l‟abolizione della cattedra <strong>di</strong> storia ecclesiastica voluta<br />

dal nuovo arcivescovo. A. Campanella, Lettera Seconda al Rev. Sig. Enrico Jorioz, Autore<br />

della Biografia <strong>di</strong> Sua Ecc. Mons. Andrea Charvaz Genova 1871, pp. 31. 36-45. Si tornerà su<br />

questi documenti nella seconda parte della vita del nostro Servo <strong>di</strong> Dio.


214<br />

gli ammaestramenti dell‟arte oratoria e poetica, e bene recassero a memoria le<br />

lezioni, molto piú esigeva che s‟adoprassero nel comporre i propri lavori...<br />

Se mostravasi tanto sollecito coltivando lo ingegno de‟ suoi <strong>di</strong>scepoli,<br />

molto piú si stu<strong>di</strong>ava a coltivarne il cuore. Onde proponea loro a modelli<br />

scrittori sí <strong>di</strong> prosa sí <strong>di</strong> verso che alla grandezza dei concetti e alla bontà<br />

della favella accoppiassero sempre la piú pura morale. Ci ricor<strong>di</strong>amo che<br />

parlavasi spesso del Grisostomo e del primo Segneri e, siccome molto<br />

ammiravali e molto si <strong>di</strong>lettava in essi, cosí desiderava che del pari i suoi<br />

al<strong>un</strong>ni, specialmente se chierici, ne facessero il loro pascolo pre<strong>di</strong>letto...<br />

sebbene innamorato de‟ due su mentovati, inculcavaci a leggere anche gli<br />

altri... No, non cre<strong>di</strong>amo che altri abbia mai sostenuto siffatta carica tanto<br />

santamente quanto il nostro Gianelli.<br />

L‟anno 1826 fu l‟ultimo che fece scuola <strong>di</strong> rettorica nel seminario <strong>di</strong><br />

Genova, durante il quale noi siamo stati <strong>di</strong>scepoli <strong>di</strong> lui 418 .<br />

Un aiuto prezioso ci viene dagli elaborati scolastici del Frassinetti<br />

studente <strong>di</strong> retorica 419 . Composizioni, tutte in versi, su fatti e personaggi<br />

della storia greco-romana 420 e d‟argomento mitologico 421 insieme a temi<br />

religiosi o tratti dalla storia della Chiesa 422 . Non mancano, va da sé, i temi<br />

418 ACGSG, pp. 41- 48.<br />

419 AF, Manoscritti, vol. 19. Una miscellanea che racchiude, legati insieme e con <strong>un</strong>ica<br />

numerazione, quaderni vari e fogli sparsi. Il quaderno delle poesie va da p. 508 a p. 553.<br />

Nelle pagine bianche in fondo, 554-556, furono incollati alc<strong>un</strong>i fogli con il sonetto contro<br />

Renan e poesie religiose <strong>di</strong> epoca posteriore.<br />

420 Socrate minacciato – Sonetto, p. 537; Temistocle forzato dal re <strong>di</strong> Persia a portare la<br />

guerra in Grecia, s‟uccide – Sonetto, p. 534; Guerriero italico entrato in <strong>un</strong> ameno giar<strong>di</strong>no<br />

mentre i barbari depredavano l‟Italia (45 endecasillabi) Sciolti, pp. 529s.; Fingesi che dopo<br />

la <strong>di</strong>struzione <strong>di</strong> Cartagine <strong>un</strong> Affricano profetizzi la caduta <strong>di</strong> Roma (7 ottave <strong>di</strong><br />

endecasillabi rimati ABABABCC), pp. 513-515; Camillo scaccia i Galli da Roma – (73<br />

endecasillabi Sciolti), pp. 517-519; Il Pireo <strong>di</strong>strutto da Lisandro – Terzine (100<br />

endecasillabi in terza rima), pp. 520-523; Leonida alle Termopili (143 endecasillabi) Sciolti,<br />

pp. 524-528; Rimorsi e terrori <strong>di</strong> Nerone – Parlata tragica (61 endecasillabi sciolti), pp. 531-<br />

533.<br />

421 Invocazione a Febo (sonetto) p. 510; Alcide <strong>un</strong>isce il Me<strong>di</strong>terraneo all‟Oceano (64<br />

endecasillabi sciolti), pp. 511-513.<br />

422 Sfogo amoroso <strong>di</strong> S. Luigi innanzi al Crocifisso (5 quartine <strong>di</strong> endecasillabi a rime<br />

incrociate ABBA), p. 546; Morte d‟Erode – Sonetto, p. 537; Invettiva contro Caifas che <strong>di</strong>ce<br />

aver bestemmiato il Redentore affermando d‟essere figlio <strong>di</strong> Dio – Terzine (73 endecasillabi


215<br />

cari all‟Arca<strong>di</strong>a 423 . La Parlata d‟<strong>un</strong> <strong>di</strong>sperato ci fa da spia che a quei<br />

ragazzi non doveva essere del tutto estranea la letteratura che si rifaceva<br />

all‟Ossian, allora cosí in voga 424 .<br />

Allo Sfogo amoroso <strong>di</strong> S. Luigi innanzi al Crocifisso... il ragazzo che,<br />

stando alla sorella santa, non sapeva <strong>di</strong>re bugie, neppure piccole, appose <strong>un</strong>a<br />

nota: “Questo sonetto <strong>di</strong> S. Luigi, per essere stato recitato in pubblica<br />

accademia 425 , fu rivisto ed emendato dal professor <strong>di</strong> Rettorica il molto<br />

Rev do Antonio Gianelli”. Lo stesso scrupolo per la verità gli fa apporre <strong>un</strong>a<br />

nota al sonetto sulla morte <strong>di</strong> Temistocle:<br />

Si avverta che per poetica licenza si finge che non col veleno, come<br />

scrivono certi storici, ma col ferro si sia ucciso. Si <strong>di</strong>rà che sia licenza presa a<br />

spese della storia, ed io nol niego.<br />

Povero poeta, se, cantando la storia, non avesse potuto servirsi della<br />

variatio! All‟al<strong>un</strong>no Frassinetti era ben nota la seconda ottava del primo<br />

canto della Gerusalemme liberata del Tasso in cui è co<strong>di</strong>ficato come da <strong>un</strong><br />

poeta va trattata la storia:<br />

O Musa,...<br />

tu rischiara il mio canto, e tu perdona<br />

s‟intesso fregi al ver, se adorno in parte<br />

d‟altri <strong>di</strong>letti, che de‟ tuoi, le carte.<br />

Alla scuola del Gianelli il Tasso, Cicerone, Virgilio, Orazio, Dante,<br />

Petrarca e Segneri erano <strong>di</strong> casa:<br />

in terza rima), pp. 547-549; Vanità delle cose umane – Terzine (104 endecasillabi in terza<br />

rima), pp. 538-541.<br />

423 La Primavera – Follia Poetica (sonetto), pp. 533s.; L‟Inverno – Anacreontica (12<br />

quartine <strong>di</strong> versi settenari, il primo ed il terzo sdruccioli, il secondo ed il quarto piani e rimati)<br />

pp. 535s.; La Primavera – Anacreontica (11 quartine <strong>di</strong> versi quinari, il primo ed il terzo<br />

sdruccioli, il secondo ed il quarto piani e rimati), pp. 516s.; Tempesta <strong>di</strong> mare (21<br />

endecasillabi) Sciolti, pp. 530s.; Sonetto: Ferma il pie‟, ferma il pie‟ mia pecorella..., p. 545.<br />

424 Parlata d‟<strong>un</strong> <strong>di</strong>sperato (16 endecasillabi in terza rima), pp. 515s.<br />

425 Non in quella del 1821 <strong>di</strong> cui ci sono pervenute tutte le declamazioni con il nome <strong>di</strong><br />

chi ne era stato l‟autore e <strong>di</strong> chi le aveva recitate. Che sia quella dell‟anno successivo <strong>di</strong> cui,<br />

ch‟io sappia, nulla ci è pervenuto?


216<br />

Non vi stancate <strong>di</strong> leggere, stu<strong>di</strong>are ed imitar Cicerone, per l‟eloquenza<br />

latina, Segneri per l‟italiana; per la poetica non vi <strong>di</strong>partite da Orazio e da<br />

Virgilio fra i latini, e da Tasso per gli epici italiani...<br />

Oltre a tutto questo convien provvedere <strong>un</strong> buon capitale <strong>di</strong> esemplari e<br />

averlo pronto alla mano, vuo‟ <strong>di</strong>re imparare a memoria i piú bei squarci e le<br />

migliori sentenze degli ottimi autori, massime <strong>di</strong> Virgilio, Orazio e Cicerone<br />

fra i latini, <strong>di</strong> Dante, Petrarca, Tasso, Segneri fra gli italiani...<br />

Curarono tanto [la chiarezza], che furono pronti a sacrificar tutto per<br />

conservarla Demostene... Cicerone... Omero... Tasso e Virgilio... e mostrano<br />

col fatto, che quello che non è luce, è tenebra, e perciò vizioso....<br />

Potrete molto avvantaggiarvi colla lettura dei classici piú armoniosi, come<br />

Cicerone, Virgilio, Casa, Segneri e Tasso 426 .<br />

L‟Ariosto no, valendo alla scuola del Gianelli il principio: Maxima<br />

debetur puero reverentia 427 .<br />

Due composizioni non sono temi assegnati: “Al R do Professor <strong>di</strong><br />

Rettorica Antonio Gianelli” in occasione d‟essere stato deluso nella<br />

speranza del premio a cui aveva atteso 428 , e, già in filosofia, <strong>un</strong> capitolo<br />

sulla morte <strong>di</strong> Pio VII 429 . Ne scrisse qualche altra anche da teologo – lo fa<br />

pensare il trovarle in fondo al volume d‟app<strong>un</strong>ti <strong>di</strong> teologia morale – 430 .<br />

426 A. GIANELLI, Ristretto <strong>di</strong> Precetti Rettorici, manoscritto, pp. 32,45,12,19 in ACGSG,.<br />

427 N. BARABINO, Vita <strong>di</strong> mons. Antonio Gianelli, cit., p. 13.<br />

428 Terzine (118 endecasillabi in terza rima), pp. 541-545.<br />

429 In Morte <strong>di</strong> Pio VII, Pont. Mass. – Capitolo: Sciogliete il freno, o Sacre Muse, al<br />

pianto... (88 endecasillabi in terza rima), pp. 550-553.<br />

430 AF, G. FRASSINETTI, Manoscritti, vol XVIII, pp. 625-631. Le agonie e la morte <strong>di</strong><br />

Voltaire (91 endecasillabi in terza rima) pp. 625-527; Si persuade <strong>un</strong> amico a non lasciarsi<br />

adescare dall‟ozio e dall‟amore (nove sestine <strong>di</strong> versi settenari, rimati abcbdd, il primo e il<br />

terzo sdruccioli, gli altri piani): Fuggi, Signor, dell‟ozio / Fuggi d‟amor le cure... p. 628; <strong>un</strong><br />

sonetto sulla battaglia <strong>di</strong> Trafalgar: Là su quel lido il non mai vinto inglese... p. 629, ed<br />

<strong>un</strong>‟ode saffica alla maggiore celebrità ligure del Parnaso, il Chiabrera: Qual nuova luce del<br />

Letimbro in riva... (14 strofe <strong>di</strong> tre endecasillabi ed <strong>un</strong> adonio, rimati ABAb) pp. 629-631.<br />

C‟è anche <strong>un</strong> <strong>di</strong>stico in greco alla Provvidenza con traduzione latina p. 629 ed <strong>un</strong>a mezza<br />

pagina in prosa latina sostenuta: Quid cœlos metiri juvat... quid abscon<strong>di</strong>tas rerum caussas<br />

inquirere, legesque queis omnia obtemperant...? p. 631. Si noti l‟arcaico queis per quibus. Il<br />

latino l‟aveva appreso bene e poteva servirsene con padronanza, anche in metro. Al comparire<br />

del primo volume del suo Compen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> teologia morale, la Civiltà cattolica trovò <strong>un</strong> solo


217<br />

La conoscenza delle regole del bello scrivere procurò al Frassinetti<br />

premi, bei voti, la pubblicazione d‟<strong>un</strong>‟alcaica in latino – aveva solo se<strong>di</strong>ci<br />

anni – e stima grande in casa:<br />

Fervere nostro pectore quis neget<br />

M<strong>un</strong>us supernum? quo sacra Virginum<br />

Pin<strong>di</strong> colamus, fert decorum<br />

Nos stu<strong>di</strong>um, et rapiens in artes... 431 .<br />

Premi e delusioni. La storia <strong>di</strong> quel premio mancato l‟aveva buttato giú.<br />

Ne sfoga l‟amarezza in terza rima al suo professore, il Gianelli, che gli<br />

aveva fatto sperare la corona che poi vide involarsi sul capo <strong>di</strong> <strong>un</strong> altro 432 .<br />

Centovent<strong>un</strong>o versi, in cui mostra i suoi nobili sentimenti. La stima e<br />

l‟affetto che nutriva per il suo professore, ci <strong>di</strong>cono cosa per lui e per i suoi<br />

compagni era il Gianelli dal quale si fa dettare le norme <strong>di</strong> vita a cui<br />

attenersi. Sono versi d‟<strong>un</strong> al<strong>un</strong>no <strong>di</strong>ligente in cui si possono avvertire<br />

risonanze dantesche dei primi canti dell‟Inferno e qualche rispondenza con<br />

il carme manzoniano In morte <strong>di</strong> Carlo Imbonati, che poteva essere già<br />

gi<strong>un</strong>to a sua conoscenza. Mi sono astenuto da tagli che l‟avrebbero<br />

migliorato, perché il lettore si faccia <strong>un</strong>a giusta idea <strong>di</strong> ciò che sentiva<br />

questo ragazzo <strong>di</strong> se<strong>di</strong>ci anni e come lo esprimeva. Lo riporto intero anche<br />

per <strong>un</strong>‟altra ragione, anzi soprattutto per essa: mostrare l‟ascendente che il<br />

Gianelli aveva su quegli adolescenti, <strong>un</strong> Gianelli canonizzato ancor vivo da<br />

<strong>un</strong> suo al<strong>un</strong>no centotrent‟anni prima che lo fosse da papa Pio XII:<br />

app<strong>un</strong>to da fargli: averlo scritto in italiano, <strong>un</strong> vero peccato! (Civ. catt., XVI(1865) vol. IV,<br />

serie VI, p. 728). In realtà il Frassinetti aveva steso il suo lavoro in latino e poi se l‟era<br />

tradotto in italiano sapendo, checché se ne pensasse alla Civiltà cattolica, che da non pochi<br />

preti, eccetto quello d‟obbligo, sermo latinus non legitur. Lo strepitoso successo e<strong>di</strong>toriale –<br />

la prima e<strong>di</strong>zione esaurita nel giro <strong>di</strong> qualche mese – fece ricredere il censore della Civiltà:<br />

(Civ. catt. XVII(1866), vol. VI, serie VI, p. 596). Si noti la <strong>di</strong>versa posizione del Frassinetti e<br />

del padre gesuita recensore: il primo è pronto a sacrificare il bel latino alla buona formazione<br />

del confessore, il secondo vuole servirsi dei testi <strong>di</strong> morale scritti in latino per costringere il<br />

clero allo stu<strong>di</strong>o della lingua.<br />

431 “Chi può negare che <strong>un</strong> <strong>di</strong>vin dono ci avvampa in petto? con cui onorare il sacrario<br />

delle Vergini del Pindo (= le muse). Nobile passione ci muove e spinge alle arti belle...”.<br />

432 Di ingiustizie simili, vere o supposte, si lamenta anche il Ruffini nel Lorenzo Benoni.<br />

Op. cit., pp. 30-31. Anche se il Lambruschini insiste sulla massima imparzialità, <strong>un</strong><br />

seminarista interno era pur sempre qualcosa <strong>di</strong> piú rispetto ad <strong>un</strong>o esterno, ed <strong>un</strong> blasone, per<br />

quanto la Rivoluzione si fosse accanita a farne scempio e a scalpellarli per cancellarne persino<br />

la memoria, continuava ancora a fare <strong>un</strong> po‟ <strong>di</strong> premio a chi ne era adorno.


218<br />

Sotto il bel giogo 433 , u‟ ogni alma grande e pia<br />

Sale animosa come onor la sprona<br />

fuor della vil turma profana e ria<br />

A cingere la viride corona<br />

5 Che la gloria immortale solo comparte<br />

Ai degni abitator dell‟Elicona,<br />

Ai pii cultori d‟ogni nobil arte,<br />

A quei che meritar <strong>di</strong>adema e soglio,<br />

Ai degni figli del temuto Marte,<br />

10 Scemo <strong>di</strong> vizio e <strong>di</strong> nefando orgoglio,<br />

Stuolo <strong>di</strong>letto al Ciel, stuolo beato,<br />

Da ogni delitto preservato e spoglio,<br />

Io m‟aggirava; e in vagheggiar 434 l‟aurato<br />

Seggio <strong>di</strong> gloria e d‟adamante il tempio<br />

15 Su ricche basi risplendente alzato,<br />

U‟ non ricovra mortal triste ed empio,<br />

U‟ non sale il livor, la fera possa<br />

Non perviene del tempo e il crudo scempio,<br />

Sentimmi al cor irresistibil scossa<br />

20 E <strong>di</strong> nobil desire il core acceso<br />

E mia interna virtú svegliata e mossa:<br />

Ed oh! – <strong>di</strong>cea – felice quei che asceso<br />

Sull‟alto giogo la mortal giornata<br />

Passa ed è poco dalla morte offeso,<br />

25 Che sol la salma esangue al suol calcata<br />

Dall‟indomito pie‟, sua fama altera<br />

Resta e si spande eterna ed onorata.<br />

E invan d‟oblio la nube invida e nera<br />

Tenta oscurarne il bel chiaror e il <strong>di</strong>e<br />

433 Da collegarsi con Io m‟aggirava del verso 13. Per facilitare la lettura ho posto le due<br />

parole in grassetto.<br />

434 e in vagheggiar… Sentimmi al cor del verso 19 in corsivo per facilitare la lettura. Il<br />

Frassinetti, da studente, si mostra al<strong>un</strong>no tutt‟altro che <strong>di</strong> fiato corto nel periodare, e vi riesce<br />

senza inciampare lasciando perio<strong>di</strong> in sospeso! Sacerdote, quando scrive per il popolo, i suoi<br />

perio<strong>di</strong> si fanno brevissimi, per paratassi. Si <strong>di</strong>rebbe sullo stile dei vangeli.


219<br />

30 A cui non gi<strong>un</strong>gerà torbida sera.<br />

Chi mai m‟ad<strong>di</strong>terà le dolci vie<br />

Del nobil giogo, e qual pietosa aita<br />

Fia che m‟adduca all‟alme degne e pie?<br />

Oh quanto allor la nostra mortal vita<br />

35 Grata mi fora! e amabile e <strong>di</strong>letta<br />

Di che ogn<strong>un</strong> teme l‟ultima partita!<br />

Dissi, e fin là sulla gloriosa vetta<br />

Volò la prece umil, ossequïosa,<br />

Dalle bell‟alme non sdegnata e accetta.<br />

40 Una fra tutte nobile e pietosa<br />

Alzossi e scese a me che intento e fiso<br />

Vagheggiava la schiera gloriosa.<br />

A lui mi volsi e <strong>un</strong> placido sorriso<br />

Vi<strong>di</strong> brillargli in volto, onde mia speme<br />

45 Crebbe e mostrossi sull‟accenso viso.<br />

A me, <strong>di</strong>ceva, “Amabili e serene<br />

Aure spira <strong>di</strong> vita e, saggio e pio,<br />

Non ti venga a turbar ombra <strong>di</strong> pene.<br />

Or può esser pago il nobil desio,<br />

50 Se a salir gi<strong>un</strong>gerai l‟altero monte<br />

U‟ il seggio stassi ed il soggiorno mio.<br />

Serena leva – ah non temer! – la fronte<br />

Spera e seconda del tuo cuor i moti<br />

Ché d‟essi al par fian le bell‟opre pronte.<br />

55 Gianel son io. Già u<strong>di</strong>‟ <strong>di</strong> molti i voti<br />

E colà su gli addussi in vero a gloria,<br />

A bella gloria e vera, e a te son noti.<br />

Or tu dell‟ardua via spera vittoria,<br />

Seguimi e non temer, tutto potrai<br />

60 Se i miei detti avrai fermi in la memoria».<br />

Disse, e sí vivi scintillar suoi rai<br />

Che <strong>di</strong> fiducia accesimi, ed in core<br />

Ar<strong>di</strong>mento simil destossi mai.<br />

I‟ mossi i primi passi, ed il mio ardore<br />

65 Vieppiú s‟accrebbe, e alla mia scorta <strong>di</strong>etro,<br />

Dell‟ardua via neppur guardai l‟orrore


220<br />

D‟amoroso fanciul tenendo il metro<br />

Quando a trastulli suoi da alc<strong>un</strong> s‟adduce<br />

Che pur non volge i rai brillanti in<strong>di</strong>etro.<br />

70 Ma quella via, che all‟alto fin conduce,<br />

Tanto è ristretta in sul principio e oscura<br />

Cui rado scende pio raggio <strong>di</strong> luce<br />

E tal fatica vuolsi e somma cura<br />

Onde non rovinar, che io mi ristetti<br />

75 E tutto a <strong>un</strong> tratto mi prese paura.<br />

I‟ vi<strong>di</strong> intanto fieri e cru<strong>di</strong> aspetti<br />

Di bruti e <strong>di</strong> dragoni. Egli s‟avvide<br />

Del mio timor e sí riprese i detti<br />

“<strong>Figli</strong>o – <strong>di</strong>ce – che temi? – e poi sorride:<br />

80 – Ove è l‟ar<strong>di</strong>r? Spera e mi segui, o figlio.<br />

Non ve‟ chi ti conforti e chi t‟affide?”<br />

E in lui fissando l‟atterrito ciglio<br />

Qualche scintilla pur d‟ar<strong>di</strong>r destosse<br />

E mi arresi <strong>di</strong> nuovo al pio consiglio.<br />

85 Ma tal nuovo terror il cuor mi scosse,<br />

Tanto temei sicché m‟appresi a <strong>un</strong> sasso<br />

Né piue al bel suo <strong>di</strong>r speme mi mosse.<br />

Ei consigliava ed imponeva, ma, ahi lasso,<br />

A muovermi non valse, e immoto e pallido<br />

90 Piú all‟insú non potei drizzare il passo.<br />

Il nobile desio rimase invalido,<br />

Giacque la speme quasi a non piú sorgere.<br />

A ridestarmi ar<strong>di</strong>r piú non fui valido<br />

E allor fu vano dolce aiuto il porgere<br />

95 Dell‟amoroso maestro, e piú non valse<br />

Il ricaduto ar<strong>di</strong>r a far risorgere.<br />

Molto del mio destin fero lo calse.<br />

Cercò <strong>di</strong> consolarmi, ed egli intanto<br />

Sul giogo glorioso allor risalse,<br />

100 Mentre io pur miro altrui, che il nobil vanto<br />

Ha <strong>di</strong> salir per sua mano il colle<br />

E <strong>di</strong> vestirsi del suo superbo manto<br />

Di fama e gloria, ed io <strong>di</strong> sudor molle


221<br />

Pur ancor tento continuar la via<br />

105 Che a vera pace e a vero onor estolle,<br />

Sperando ancor ora felice e pia<br />

Che mi ridesti ar<strong>di</strong>r, e amica mano<br />

Che nuova aita a risalir mi <strong>di</strong>a.<br />

Ma, oimè, che temo che il sperar sia vano<br />

110 Se non riuscivvi il mio duce amoroso.<br />

Ahi, forse spero e mi lusingo invano!<br />

A te pertanto, che il dolce riposo<br />

Hai nel bel tempio, offrir il canto mio<br />

Oso. L‟accetta, o mastro mio pietoso.<br />

115 A te sorrida il ciel sereno e pio,<br />

L<strong>un</strong>gi il livor da te, l<strong>un</strong>gi lo stuolo<br />

Al ben oprar nemico infame e rio,<br />

Mentr‟io mi giaccio ancor sul basso suolo.<br />

Occhi vivi e scintillanti, brillanti rai, il suo “Gianel”, e parole saette. Il<br />

<strong>di</strong>scepolo seguirà il maestro, non per cingere alloro in Elicona, ma per<br />

cingere ben altra corona su ben piú alta montagna. A casa non credo che<br />

Paola, anche se orgogliosa <strong>di</strong> tanta bravura del fratello, apprezzasse troppo<br />

tali finezze poetiche e quella sua <strong>di</strong>mestichezza con dei e dee dell‟Olimpo.<br />

Merito del Gianelli, il buon livello della scuola, ma anche<br />

dell‟arcivescovo <strong>di</strong> Genova, Luigi Lambruschini, che aveva saputo suscitare<br />

nei giovani tanta emulazione e tanto amore per lo stu<strong>di</strong>o. Chiamato a<br />

presiedere le accademie e le premiazioni dei somaschi e degli scolopi, non<br />

avrebbe potuto sopportare che in quelle del seminario, le sue, non si fosse<br />

all‟altezza delle altre, ed anche <strong>un</strong> po‟ piú in su. Lo ve<strong>di</strong>amo quin<strong>di</strong><br />

incentivare a piú riprese l‟emulazione e gli stu<strong>di</strong> dei giovani studenti:<br />

La sapienza ha certamente <strong>un</strong> prezzo inestimabile, ed il conseguimento <strong>di</strong><br />

lei offre per se stesso (non vi ha dubbio) il migliore dei premi... L‟esperienza<br />

ciò non pertanto ha fatto… toccare con mano, che certi eccitamenti, porti<br />

opport<strong>un</strong>amente a‟ Giovani stu<strong>di</strong>osi, servono non poco ad accrescere il loro<br />

coraggio nel letterario sta<strong>di</strong>o… Tra questi eccitamenti... tengono senza fallo<br />

<strong>un</strong>o dei primi luoghi gli onorati premi, quando questi siano <strong>di</strong>stribuiti... con<br />

giustizia secondo la sola ragione del merito. A tale effetto Noi abbiamo<br />

or<strong>di</strong>nato l‟incisione <strong>di</strong> <strong>un</strong>a medaglia d‟onore... per eccitare la virtuosa vostra<br />

emulazione, premiare nel modo che possiamo i letterari e scientifici vostri<br />

sudori...


222<br />

C‟era davvero da sudare per conquistare la medaglia d‟argento dorato <strong>di</strong><br />

<strong>un</strong>a sufficiente grandezza, con l‟effigie <strong>di</strong> san Siro nel <strong>di</strong>ritto e della<br />

Religione nel verso e, rispettivamente, le scritte Patrono Ecclesiæ<br />

Jan<strong>un</strong>ensi-Seminarium Januense e Religioni et Stu<strong>di</strong>o-Aloisius<br />

Lambruschini Archiepiscopus! Per il secondo classificato ce n‟era <strong>un</strong>a <strong>di</strong><br />

solo argento.<br />

Tutti i Giovani, che noi abiliteremo al concorso, dovranno subire <strong>un</strong><br />

esame particolare per ottenere il premio sovra in<strong>di</strong>cato... Agli Scolari <strong>di</strong><br />

Rettorica daremo... <strong>un</strong> tema in prosa, e <strong>un</strong> altro in verso – in <strong>un</strong>a successiva<br />

notifica precisa: e l‟altro in versi segnatamente latini – sui quali dovranno i<br />

Concorrenti formare ciasc<strong>un</strong>o <strong>un</strong> doppio componimento... nello spazio <strong>di</strong> ore<br />

6, essendo questo il tempo che Noi accor<strong>di</strong>amo, ma resta a tutti severamente,<br />

e in<strong>di</strong>stintamente interdetto l‟uso <strong>di</strong> qual<strong>un</strong>que libro, e <strong>di</strong> qualsivoglia<br />

scritto... Sarà nostra cura <strong>di</strong> farli esaminare, e esaminarli Noi stessi, con la<br />

massima <strong>di</strong>ligenza, ed imparzialità... Verrà da Noi intimato il giorno per la<br />

formale <strong>di</strong>stribuzione dei premi anzidetti, che faremo Noi medesimi colla piú<br />

grande solennità nel Salone del nostro Seminario, dove sarà pure letto e<br />

<strong>di</strong>stribuito il foglio... nel quale... si troveranno stampati i nomi <strong>di</strong> coloro, che<br />

saranno riusciti gloriosi nel letterario, e scientifico cimento 435 .<br />

Alla fine <strong>di</strong> quell‟anno scolastico 1820-1821, secondo del corso <strong>di</strong><br />

“Rettorica”, negli elenchi a stampa, a noi pervenuti, dei riusciti gloriosi nel<br />

letterario, e scientifico cimento, ve<strong>di</strong>amo il Frassinetti insieme al<br />

marchesino Giovan Battista Cattaneo: “1821, i<strong>di</strong>bus Augusti (13 agosto)...<br />

librorum dona elargita iis omnibus, qui in hoc solemni periculo laude <strong>di</strong>gni<br />

ju<strong>di</strong>cati s<strong>un</strong>t Ioannes Baptista Cattaneo, Ioseph Frassinetti”.<br />

Al Lambruschini la preparazione dei chierici stava veramente a cuore. A<br />

lui si deve il corso <strong>di</strong> canto gregoriano obbligatorio per tutti quelli che non<br />

ne fossero stati esclusi perché “inabili, perché mancanti <strong>di</strong> voce, o <strong>di</strong> petto, o<br />

d‟orecchio”. Chi ne aveva le doti, ed il Frassinetti era <strong>di</strong> questi, doveva<br />

stu<strong>di</strong>arlo con serietà “avvegnacché questo dove sia ben eseguito riesca <strong>di</strong><br />

435 Una notifica del 19 giugno 1820. Un attacco solenne, da enciclica papale: Luigi<br />

Lambruschini... per la grazia <strong>di</strong> Dio, e della Sede Apostolica Arcivescovo <strong>di</strong> Genova, Abate<br />

perpetuo <strong>di</strong> S. Siro, Legato Transmarino,... Ai nostri <strong>di</strong>lettissimi Chierici del Seminario<br />

Arcivescovile, e a tutti gli ottimi Giovani che ne frequentano le Scuole, Spirito <strong>di</strong> sincera<br />

pietà, aumento del Timor Santo <strong>di</strong> Dio, e bene<strong>di</strong>zione nel Signore. La stessa solennità<br />

nell‟altra del 16 aprile 1823 citata nell‟inciso. ASAG, Seminario Maggiore <strong>di</strong> Genova, Storia<br />

del Seminario, Cart. n. 13 – Anni 1811-1824.


223<br />

non poco vantaggio ai fedeli per assistere con <strong>di</strong>vozione, e fruttuosamente<br />

alla celebrazione dei <strong>di</strong>vini Misteri”. Si de<strong>di</strong>casse, perciò,<br />

il tempo necessario nel solfeggio, e nel conoscere il preciso valore delle<br />

chiavi, e dei rispettivi segni, che formano come l‟alfabeto del Canto stesso, ed<br />

insegnano ad inflettere, e modulare la voce in guisa che tutti i Cantanti<br />

tendono all‟<strong>un</strong>isono, donde ne deriva quella che chiamasi dolce armonia...<br />

Ed avvertiva i seminaristi cantori:<br />

Noi daremo tutto il peso alla Censura del loro abile Maestro, ma<br />

formeremo altresí il Nostro giu<strong>di</strong>zio sul maggiore, o minor profitto sulle<br />

prove che eglino medesimi ce ne daranno nell‟assistere, e prender parte colla<br />

loro voce al canto dei <strong>di</strong>vini Uffiicj nel Coro della Chiesa Metropolitana,<br />

dove spesso ci accorgiamo che molti de‟ giovani cantano bensí, ma in modo<br />

da farci temere, che non pochi <strong>di</strong> essi siano pressoché affatto <strong>di</strong>gi<strong>un</strong>i della<br />

scienza delle note 436 .<br />

Altra novità fu l‟introduzione d‟<strong>un</strong> corso biennale <strong>di</strong> greco, non solo per i<br />

giovani <strong>di</strong> umanità maggiore (piú o meno il nostro ginnasio superiore) e per<br />

quei <strong>di</strong> retorica, ma anche per quei che già si trovavano in filosofia e<br />

teologia.<br />

Il Professore della Classe Superiore compilerà, e pubblicherà il piú presto<br />

possibile colle stampe <strong>un</strong>a raccolta <strong>di</strong> squarci tratti da <strong>di</strong>versi Classici Greci,<br />

per l‟uso dell‟<strong>un</strong>a e dell‟altra Scuola. Finché questa raccolta non venga alla<br />

luce, nella Classe degli Elementi si potrà spiegare l‟Evangelo <strong>di</strong> S. Luca,<br />

nell‟altra gli Atti Apostolici, e le Epistole <strong>di</strong> San Paolo, etc. 437 .<br />

Il Frassinetti, già in filosofia, seguí il corso con grande onore:<br />

1823, XVII Kalendas Septembris (16 agosto)... e sec<strong>un</strong>da schola Græcæ<br />

linguæ – svolse quin<strong>di</strong> il programma <strong>di</strong> due anni in <strong>un</strong>o, essendo iniziata la<br />

scuola <strong>di</strong> greco il 10 novembre dell‟anno antecedente – laudatus amplissimis<br />

verbis Joseph Frassinetti.<br />

Lode sudata. Si batterono per ben sei ore:<br />

436 Notifica del 19 febbraio 1823. Stessa cartella.<br />

437 Notifica del 14 novembre 1822. Stessa cartella.


224<br />

Certatum est horis sex a singulis classibus. Au<strong>di</strong>toribus linguæ Græcæ<br />

Novi Testamenti pars, sorti ducta, quae sine interprete latine redderetur,<br />

singulorum verborum origine, et Græcæ linguæ syntaxeos ratione explicata.<br />

Giacché siamo in argomento, aggi<strong>un</strong>giamo <strong>di</strong> seguito gli altri attestati a<br />

noi pervenuti, anche se non piú del corso <strong>di</strong> retorica. Il 16 luglio 1824 lo<strong>di</strong><br />

per il profitto in teologia dogmatica ed ancor piú, verbis amplissimis,<br />

insieme al Cattaneo, per la teologia morale. L‟otto agosto 1825 <strong>di</strong> nuovo<br />

gran<strong>di</strong> lo<strong>di</strong> per la dogmatica. Solo per <strong>un</strong> pelo gli sfuggí il primo premio in<br />

teologia morale: Huic [Gualco Dominico – seminarista interno –] cum<br />

proxime accesserit, Frassinetti Joseph tulit sec<strong>un</strong>dum premium 438 .<br />

Frassinetti, Gualco, Cattaneo, li continueremo a vedere tutta la vita <strong>un</strong>o a<br />

fianco dell‟altro.<br />

Come oggi i pulcini delle gran<strong>di</strong> squadre <strong>di</strong> calcio giocano anch‟essi <strong>un</strong><br />

loro torneo, cosí quegli adolescenti avevano <strong>un</strong>a loro accademia, l‟Arca<strong>di</strong>a<br />

degli Ingenui 439 , con tanto <strong>di</strong> tornate e stampa dei lavori che vi si<br />

declamavano. Era <strong>di</strong>stinta in tre classi. Nella prima, cui apparteneva il<br />

Frassinetti, potevano esservi ascritti<br />

tutti coloro che, senza traccia e senza libri, saranno capaci <strong>di</strong> fare <strong>un</strong><br />

<strong>di</strong>screto componimento in versi Latini, o Italiani, o almeno in prosa esatta e<br />

robusta... Dovranno essere amanti dello stu<strong>di</strong>o ed esemplari nella propria<br />

condotta, sí pubblica che privata; e verranno cancellati ogniqualvolta si<br />

avranno prove in contrario. La prima classe avrà <strong>un</strong> Principe, <strong>un</strong> Segretario,<br />

<strong>un</strong> Intendente, <strong>un</strong> Procuratore, due Censori, <strong>un</strong> capo Consigliere, quattro<br />

Consiglieri Maggiori e quattro Minori... Sarà cura del Principe, non solo <strong>di</strong><br />

invigilare al buon or<strong>di</strong>ne ed ai progressi generali, ma tutti eccitare alla<br />

saviezza ed allo stu<strong>di</strong>o coll‟esempio, coll‟insinuazione e collo zelo... Gli<br />

Arca<strong>di</strong> ascritti, passando a <strong>un</strong>‟altra scuola, non perderanno il <strong>di</strong>ritto<br />

dell‟Arca<strong>di</strong>a... e potranno aver parte nelle pubbliche Accademie 440 .<br />

Tra i <strong>di</strong>gnitari dell‟Accademia nell‟anno 1820-1821 troviamo il<br />

Frassinetti col titolo <strong>di</strong> secondo censore, e l‟anno successivo <strong>di</strong> intendente.<br />

Due i censori, <strong>un</strong>o l‟intendente. La prima carica fa pensare ai probi viri dei<br />

438 Le citazioni <strong>di</strong> questi due paragrafi le ho attinte dagli app<strong>un</strong>ti <strong>di</strong> GIUSEPPE CAPURRO<br />

conservati nell‟Archivio Frassinettiano.<br />

439 Cfr. Memorie dell‟Arca<strong>di</strong>a degli Ingenui, in ASAG.<br />

440 ACGSG.


225<br />

partiti, mentre “l‟intendente proporrà i temi da trattarsi nelle Accademie o<br />

esercizi, combinerà ed assegnerà i <strong>di</strong>versi argomenti, dopo averli consultati<br />

col Principe e col Maestro...”. La carica piú alta era quella <strong>di</strong> Principe,<br />

ricoperta nei due anni dal Cattaneo. Tra i Consiglieri troviamo il nome dello<br />

Sturla, del Poggi e <strong>di</strong> Girolamo Campanella, tutti nomi che ritroveremo<br />

spesso nel corso della storia. Nell‟anno 1821-1822 colpisce vedere successo<br />

al Frassinetti nella carica <strong>di</strong> censore, anzi <strong>di</strong> primo censore, Federico<br />

Campanella. Di lí a due anni l‟Università <strong>di</strong> Genova lo sospenderà per <strong>un</strong><br />

mese dalle lezioni perché s‟era permesso “<strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbare l‟or<strong>di</strong>ne e la<br />

<strong>di</strong>sciplina degli studenti nella scuola <strong>di</strong> fisica” 441 e, per <strong>di</strong> piú, “avanzare<br />

delle massime contrarie alla Religione ed all‟autenticità dei libri Santi” 442 e<br />

mostrare “<strong>di</strong>sprezzo per le pratiche ecclesiastiche” 443 . All‟Università s‟era<br />

incontrato con il Mazzini e ne <strong>di</strong>venne il compagno <strong>di</strong> tutti i moti e <strong>di</strong> tutte<br />

le congiure. Fu l‟<strong>un</strong>o del “piccolo gruppo <strong>di</strong> scelti giovani, <strong>di</strong> intelletto<br />

in<strong>di</strong>pendente, anelante a cose nuove” che era ancora “rimasto a combattere<br />

per l‟antico programma” 444 . Capo della massoneria italiana, riuscí nel 1869<br />

ad <strong>un</strong>ificarne le cento scuole 445 .<br />

441 AUG, Documenti <strong>un</strong>iversitari, Registro delle deliberazioni, n. 5, 18 febbraio 1824,<br />

citato da A. CODIGNOLA, I Fratelli Ruffini, vol. I, cit., p. XXXIX.<br />

442 AUG, Docum.<strong>un</strong>iv., Reg., .5, 11 marzo 1824. Delitto che aveva prol<strong>un</strong>gato la<br />

sospensione sine <strong>di</strong>e. Severità piú apparente che reale, trovandosi sempre il modo <strong>di</strong><br />

vanificarla. Nel caso, per essere riammesso alla lezioni bastò <strong>un</strong>a supplica in cui si chiedeva<br />

“a non voler interpretare in mala parte dette questioni, protestando aver ciò fatto<br />

accademicamente per solo esercizio d‟argomentazione e non già per non essere persuaso delle<br />

verità sante insegnate ne‟ sacri libri, delle quali si protesta umile e sincero credente” (Cfr.<br />

AUG, Documenti scolastici, F. Campanella, cit. da A. CODIGNOLA, ivi).<br />

443 Rapporto del prefetto agli Stu<strong>di</strong> Gerolamo Bertora, 5 marzo 1824, p. XXXVIII.<br />

444 G. MAZZINI, Scritti E<strong>di</strong>ti e Ine<strong>di</strong>ti, vol. I, Note autobiografiche, cap. I.<br />

445 Dizionario del Risorgimento Nazionale, vol. II, Le persone, Milano 1930, p. 500. Se<br />

la cosa all‟epoca non fosse stata tutt‟altro che rara, potrebbe suscitare meraviglia saperlo zio<br />

materno della beata Rosa Gattorno, fondatrice delle suore <strong>di</strong> S. Anna, dopo <strong>di</strong> essere stata <strong>un</strong>a<br />

<strong>Figli</strong>a <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> della Pia Unione che faceva capo al Frassinetti. Fallito il moto mazziniano del<br />

1833, il Campanella trovò rifugio nella casa della sorella e fu fatto fuggire in Francia dove<br />

pose in salvo la vita. Rientrato in Italia nel 1848, ebbe <strong>un</strong> influsso f<strong>un</strong>esto sul nipote<br />

Federico, fratello <strong>di</strong> Rosa Gattorno, che ne rinnovava il nome. Sempre a Genova, Nino Bixio<br />

aveva <strong>un</strong> fratello gesuita; Antonietta Mazzini fu <strong>un</strong>a pia cattolica e tutt‟altro che fiera del<br />

fratello Giuseppe, fino a pregarlo <strong>di</strong> non venire quando voleva passare a confortarla per la


226<br />

Anima dell‟accademia era il Gianelli, sostenuto dall‟arcivescovo<br />

Lambruschini. In quella del 1821, “La Religione e le Lettere”, il Frassinetti<br />

recitò <strong>un</strong> componimento <strong>di</strong> 108 versi in terza rima scritto dal suo compagno<br />

Sciallero, mentre la sua alcaica Litterarum prestigium, <strong>di</strong> cui abbiamo<br />

riportato alc<strong>un</strong>i versi, fu letta dal Cattaneo. Ci furono ben trentasette<br />

declamazioni. Un vero florilegio <strong>di</strong> generi letterari in latino, greco, italiano e<br />

genovese 446 . Tra i partecipanti si riscontra piú d‟<strong>un</strong> nome che rivedremo<br />

nella nostra storia: Lorenzo Revelli e Filippo Poggi, ciasc<strong>un</strong>o con <strong>un</strong><br />

sonetto, Girolamo Campanella, fratello del piú giovane Antonio, il<br />

battagliero giornalista del Cattolico, anch‟egli sacerdote, con <strong>un</strong> epigramma<br />

latino 447 . Luigi Sturla con <strong>un</strong> detto greco. Vi partecipò anche Federico<br />

Campanella, con <strong>un</strong>o scherzo in genovese e <strong>un</strong>‟ode 448 . Non mancò la<br />

musica, ed in musica anche il ringraziamento finale.<br />

Queste accademie, presiedute dall‟arcivescovo, presenti le autorità, i<br />

familiari degli al<strong>un</strong>ni e scelti invitati, come pure le solenni premiazioni <strong>di</strong><br />

fine anno, erano la messa in mostra del valore della scuola e la gran giornata<br />

degli al<strong>un</strong>ni piú bravi. Ce se ne può fare <strong>un</strong>‟idea leggendo la descrizione<br />

della premiazione <strong>di</strong> fine anno al Collegio Reale dei somaschi nel Lorenzo<br />

Benoni <strong>di</strong> Giovanni Ruffini:<br />

La <strong>di</strong>stribuzione dei premi ebbe luogo, come al solito, nella chiesa del<br />

collegio. In tali occasioni, l‟altar maggiore era trasformato in <strong>un</strong> anfiteatro <strong>di</strong><br />

panche a gra<strong>di</strong>nata sulle quali stavamo seduti come in trono, in cravatta<br />

bianca e guanti <strong>di</strong> cotone pure bianchi. Gli spettatori, perlopiú genitori e<br />

amici degli allievi, erano tutti raccolti nella navata, e i posti d‟onore erano<br />

occupati dall‟arcivescovo, dal governatore militare e dal presidente del<br />

senato.<br />

morte del marito “a causa dei suoi principi e per riguardo al pres<strong>un</strong>to desiderio del def<strong>un</strong>to<br />

marito” (G. MAZZINI, Scritti e<strong>di</strong>ti ed ine<strong>di</strong>ti, Ed. Naz:, vol 91, pp. 324s.).<br />

446 La Religione e le Lettere, <strong>un</strong> opuscolo pubblicato nel 1821 in Genova da Bonaudo,<br />

“Stampatore Arcivescovile”. Ce ne è pervenuta <strong>un</strong>a copia a mano del Frassinetti. 139 pagine<br />

<strong>di</strong> cm 14x15. Vi si riportano i componimenti del trattenimento accademico dato in seminario<br />

a conclusione dell‟anno scolastico 1820-1821. Il componimento del Frassinetti, se<strong>di</strong>cenne,<br />

letto dal compagno G. B. Cattaneo, futuro rettore del seminario, si trova a pagina 57.<br />

447 Non saprei <strong>di</strong>re se erano imparentati con Federico Campanella e la Gattorno.<br />

448 Le lettere ven<strong>di</strong>cate e La Religione e le Lettere. Cfr. pure A. CODIGNOLA, I fratelli<br />

Ruffini, vol. I, Genova 1925, p. XXXVIII, n. 87.


227<br />

La cantata fu <strong>un</strong> vero successo, e il pubblico ne chiamò due volte alla<br />

ribalta gli esecutori. Anche il mio inno alla Provvidenza in versi sciolti,<br />

declamato con molto impeto, riscosse gran<strong>di</strong> applausi. Infine vennero<br />

pron<strong>un</strong>ciati i nomi degli al<strong>un</strong>ni premiati, cominciando dalle classi inferiori.<br />

Gi<strong>un</strong>ti alla classe <strong>di</strong> retorica: «Primo premio in versificazione latina, al signor<br />

Lorenzo». Scesi dal mio banco e ricevetti dalle mani dell‟arcivescovo <strong>un</strong>a<br />

corona <strong>di</strong> alloro e qualche libro, mentre il pubblico... scoppiava in applausi<br />

fragorosi.<br />

Lorenzo, ossia Giovanni Ruffini , fece il pieno: primo premio in poesia<br />

italiana, premio <strong>di</strong> geometria, premio <strong>di</strong> <strong>di</strong>segno.<br />

L‟entusiasmo che si scatenò è indescrivibile. Ultimo veniva il premio <strong>di</strong><br />

eloquenza, o <strong>di</strong> prosa latina, ch‟era il piú importante e portava il nome <strong>di</strong><br />

“Massimo primo premio <strong>di</strong> tutta la <strong>di</strong>stribuzione”. Distribuiti tutti i premi<br />

salvo questo, subentrò <strong>un</strong>a pausa; poi l‟orchestra attaccò <strong>un</strong> motivo, finito il<br />

quale, vi fu <strong>un</strong> minuto <strong>di</strong> vibrante attesa, <strong>di</strong> silenzio profondo, <strong>di</strong> orecchie<br />

tese... “Il massimo primo premio <strong>di</strong> tutta la <strong>di</strong>stribuzione, al signor Lorenzo!”.<br />

Chi può descrivere l‟eccitazione che si impadroní del pubblico a<br />

quest‟ann<strong>un</strong>cio? Il padre rettore si alzò, mi venne incontro e mi si gettò nelle<br />

braccia piangendo. Il povero signor Lanzi – in realtà Giacomo Lari,<br />

professore <strong>di</strong> greco e <strong>di</strong> latino, <strong>di</strong> grande ascendente sui giovani –<br />

singhiozzava ad<strong>di</strong>rittura...<br />

Dopo la <strong>di</strong>stribuzione passammo al refettorio, dove ci attendeva <strong>un</strong> pranzo<br />

<strong>di</strong> gala con la partecipazione dei parenti dei premiati... Quando la cena fu<br />

finita,... vacillando sotto <strong>un</strong>a caterva <strong>di</strong> libri e <strong>di</strong> corone, lasciai il<br />

collegio 449 .<br />

Gioia simile avrebbe vissuto il nostro Frassinetti se non fosse stata<br />

appannata dall‟amarezza del primo premio datogli per sicuro e visto<br />

assegnato ad altri.<br />

Il ricordo della sua bravura a scuola, e soprattutto <strong>di</strong> quell‟ode latina, era<br />

rimasto cosí vivo negli antichi compagni <strong>di</strong> retorica, da ricordarsene a<br />

quarantasette anni <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza nelle commemorazioni che fecero alla sua<br />

morte:<br />

Applicato per tempo agli stu<strong>di</strong> nel nostro ven. Seminario Arcivescovile, le<br />

cui scuole erano a que‟ giorni le piú frequentate della città,... suscitò nei<br />

449 G. RUFFINI, Op. cit., pp. 99s.


228<br />

professori e nei compagni ottime speranze <strong>di</strong> futuro sacerdozio, come colui<br />

che sapeva innalzarsi tra i primi allievi nelle esercitazioni letterarie... 450 .<br />

Il canonico Filippo Poggi, <strong>un</strong>o che a quell‟accademia aveva preso parte<br />

con <strong>un</strong> sonetto e 94 endecasillabi, ricordava con prosa preziosa<br />

l‟ammirazione che avevano suscitato i versi latini del Frassinetti:<br />

Forse non gli sconverrebbe la lode dei <strong>di</strong>vini Proverbi: Viæ eius, viæ<br />

pulchræ. La quale sentenza si avvera ancor piú, se per poco il miriate nel<br />

primo sta<strong>di</strong>o della carriera scolastica. Dischiu<strong>di</strong> pur le tue sale al nostro buon<br />

garzoncello, o venerabile Seminario genovese; e poiché desti, e dai tuttodí,<br />

cultori devoti alle muse e alle scienze, ecclesiastiche singolarmente, accogli<br />

pure costui, perché in crine ancor biondo nasconde senno alto e maturo 451 . Il<br />

nome <strong>di</strong> lui suona incremento: filius accrescens Joseph, filius accrescens;<br />

epperò crescerà rinomanza alla tua Accademia, al tuo Perípato, non che alla<br />

palestra delle teologiche <strong>di</strong>scipline. Eccol <strong>di</strong>fatti, primo tra i primi acquista<br />

seggio in Arca<strong>di</strong>a, e in picciol tempo ne tiene i sommi gra<strong>di</strong>. La stampa già<br />

<strong>di</strong>vulga la fama <strong>di</strong> <strong>un</strong>‟ode sua latinamente dettata nel <strong>di</strong>fficile metro d‟Alceo,<br />

ove toglie a celebrare il prestigio delle umane lettere, e in trattenimento<br />

accademico ne coglie i vivi applausi dalla dotta e numerosa ad<strong>un</strong>anza 452 .<br />

Chissà se il Frassinetti, da poco piú d‟<strong>un</strong> mese in para<strong>di</strong>so, tutto intento a<br />

saziarsi gli occhi <strong>di</strong> quelle infinite meraviglie, fece caso alla prosa leccata<br />

dell‟antico compagno ed amico, cosí lontana dalla semplicità della sua, e ne<br />

sorrise con il Gianelli.<br />

Nei titoli dei temi che venivano assegnati a quei giovani v‟è certo del<br />

paradossale. In pieno clima <strong>di</strong> restaurazione e dura repressione, <strong>di</strong><br />

assolutismo regio – sono gli anni <strong>di</strong> Carlo Felice –, <strong>di</strong> rigorosa censura e <strong>di</strong><br />

felice connubio <strong>di</strong> trono e altare, nei seminari, come nelle altre scuole<br />

anch‟esse tenute dal clero, si tifava repubblica e libertà. Lo nota Giovanni<br />

Ruffini nel romanzo autobiografico:<br />

450 Un necrologio anonimo comparso l‟8 gennaio 1868 sul perio<strong>di</strong>co genovese<br />

Stendardo Cattolico. Cfr. pp. 6s. Un estratto <strong>di</strong> 16 pagine, tirato a parte, si conserva nell‟AF.<br />

451 Questo fa pensare che il Frassinetti da giovane fosse biondo.<br />

452 CAN. F. POGGI, Della vita e degli scritti <strong>di</strong> Giuseppe Frassinetti priore <strong>di</strong> <strong>Santa</strong><br />

Sabina – Discorso nelle solenni rinnovate esequie il dí 14 febbraio 1868, Genova 1868, p. 7.<br />

Cfr. pure D. FASSIOLO, Op. cit., p. 16.


229<br />

Incre<strong>di</strong>bile ma vero, in Piemonte 453 – cioè nella parte d‟Italia forse piú<br />

<strong>di</strong>spoticamente governata a quei tempi – l‟istruzione pubblica era del tutto<br />

repubblicana. La storia <strong>di</strong> Grecia e <strong>di</strong> Roma, sola cosa che ci fosse insegnata<br />

con cura, era, per la luce nella quale era messa, poco meno <strong>di</strong> <strong>un</strong> continuo<br />

libello antimonarchico e <strong>di</strong> <strong>un</strong> panegirico della forma <strong>di</strong> governo<br />

repubblicano... La grandezza e la potenza <strong>di</strong> Roma risalivano al momento in<br />

cui aveva espulso i Tarquini, mentre la grande repubblica che aveva<br />

conquistato il mondo era impalli<strong>di</strong>ta nelle mani <strong>di</strong> Cesare... Si <strong>di</strong>rebbe che<br />

l‟o<strong>di</strong>o dei tiranni e l‟entusiasmo per il loro assassinio fossero coltivati in noi<br />

<strong>di</strong> proposito. I temi assegnatici in classe si muovevano tutti in quell‟orbita:<br />

<strong>un</strong>a volta ci si chiedeva <strong>di</strong> lanciare i fulmini della nostra eloquenza latina su<br />

Cesare in atto <strong>di</strong> passare il Rubicone, e mostrare, in <strong>un</strong>‟orazione in tre parti<br />

con esor<strong>di</strong>o e perorazione, ch‟era il gesto d‟<strong>un</strong> figlio snaturato per soffocar la<br />

repubblica sua madre; <strong>un</strong>‟altra eravamo chiamati a <strong>di</strong>vinizzare i due Bruti,<br />

Muzio Scevola, Catone eccetera. Cosí fin dai piú teneri anni, ci si inspiravano<br />

idee e sentimenti che erano in completa antitesi con quelli che avremmo<br />

dovuto portare nella vita pratica, e <strong>un</strong> cieco entusiasmo per atti e virtú la cui<br />

imitazione sarebbe stata condannata e p<strong>un</strong>ita come <strong>un</strong> delitto dalla società in<br />

cui dovevamo vivere 454<br />

Istituire repubbliche era <strong>un</strong>o dei giochi che piú li <strong>di</strong>vertiva in cortile. Non<br />

sul <strong>modello</strong> <strong>di</strong> quella <strong>di</strong> Genova, come a Genova, ancora umiliata per essere<br />

stata ridotta a provincia, ci si potrebbe aspettare, ma <strong>di</strong> quella romana con<br />

contaminazioni della francese dei tempi della Rivoluzione. Un darsi da fare<br />

a costruire corazze elmi e scu<strong>di</strong> per celebrarne i trionfi con tanto <strong>di</strong> littori e<br />

fasci e ban<strong>di</strong>ere con nel centro stemmi <strong>di</strong> mani intrecciate e scritte:<br />

Repubblica – Fraternità. Le acclamazioni però non erano quelle riportate da<br />

Svetonio impregnate d‟olezzo <strong>di</strong> caserma, ma odorose d‟incenso: Dio salvi<br />

la Repubblica, risonanza della vecchia invocazione u<strong>di</strong>ta per secoli alla fine<br />

della messa festiva nelle chiese delle due Riviere. Una bella commistione,<br />

non c‟è che <strong>di</strong>re. L‟articolo 3° d‟<strong>un</strong>a rinata “Repubblica” nel “Collegio<br />

Reale”(!) sonava:<br />

453 Qui sta per Regno <strong>di</strong> Sardegna, quin<strong>di</strong> anche a Genova dove egli aveva fatto i suoi<br />

stu<strong>di</strong> al Collegio Reale.<br />

454 G. RUFFINI, op. cit., p. 76.


230<br />

Il potere nazionale risiede nell‟intera camerata, e, a maggioranza <strong>di</strong> voti, è<br />

delegato ai due consoli, investiti dell‟amministrazione della giustizia e della<br />

conservazione della libertà 455 .<br />

Sono titoli ed atteggiamenti che ci fanno sorridere, ma erano secondo i<br />

programmi in uso, poco importa se in cattedra sedevano somaschi scolopi<br />

gesuiti o clero <strong>di</strong>ocesano. Cesare Cabella, al<strong>un</strong>no del De Gregori e<br />

compagno del Mazzini, agli esami <strong>di</strong> Magistero per accedere all‟Università,<br />

dovette svolgere per l‟italiano il tema: Amilcare obbliga il suo figlio<br />

Annibale a giurare o<strong>di</strong>o ai Romani; per il latino: In Brutum Cæsaris<br />

interfectorem – Oratio 456 . In seminario, la scuola piú frequentata <strong>di</strong><br />

Genova ed aperta anche a chi non aveva mai pensato <strong>di</strong> ricevere gli or<strong>di</strong>ni,<br />

cambiavano i sonatori, non cambiava lo spartito. Del resto, basta <strong>un</strong>a scorsa<br />

alle poesie <strong>di</strong> quanti poetarono sui destini d‟Italia per farsi <strong>un</strong>‟idea <strong>di</strong> come<br />

questo retoricume libresco, infarcito <strong>di</strong> Bruti Deci Scipioni Gracchi e<br />

Catoni, fosse <strong>di</strong>venuto sostanza del loro <strong>di</strong>re. Ancora ai tempi della mia<br />

infanzia Annibale e Scipione continuavano a combattersi nelle nostre aule <strong>di</strong><br />

ginnasio, metà cartaginesi e metà romani, schierati in campo, anche se<br />

armati <strong>di</strong> verbi nomi e date invece che <strong>di</strong> giavellotti.<br />

Se si eccettuano le terzine al Gianelli per il premio non conferitogli e<br />

poche altre composte quando era già studente <strong>di</strong> filosofia e teologia, questi<br />

componimenti del Frassinetti ci <strong>di</strong>cono quello che possono <strong>di</strong>rci i compiti<br />

d‟<strong>un</strong> giovanetto stu<strong>di</strong>oso e <strong>di</strong>ligente. Temi scolastici svolti in versi.<br />

Padronanza della meccanica del verso. Ci sono le rime, esatto il ritmo,<br />

<strong>di</strong>pendenza dai modelli, assente l‟ispirazione. Poeta nascitur. A parte le<br />

continue incertezze ortografiche per colpa <strong>di</strong> quelle consonanti doppie e <strong>di</strong><br />

quella zeta, non esistenti in genovese, che, per paura <strong>di</strong> non metterle giuste<br />

dove occorrevano, spesso si poneva anche dove non andavano, tenendo<br />

conto dell‟età acerba, non mancano dei bei versi.<br />

Nei suoi manoscritti troviamo versi in gran numero, ma non piú<br />

altisonanti come quelli del quaderno <strong>di</strong> scuola, né piú vi si incontra <strong>un</strong>a sola<br />

<strong>di</strong>vinità dell‟Olimpo o eroe della storia antica. Sono strofette devote,<br />

destinate al canto per rendere belle le f<strong>un</strong>zioni o da ricanticchiare durante il<br />

giorno a modo <strong>di</strong> giaculatorie. Vi si avverte la commozione d‟<strong>un</strong> animo che<br />

455 Ivi p. 77.<br />

456 AUG, Documenti scolastici.


231<br />

crede, <strong>un</strong> Frassinetti al<strong>un</strong>no <strong>di</strong> sant‟Alfonso <strong>Maria</strong> de‟ Liguori piú che del<br />

Gianelli. Si <strong>di</strong>rebbero <strong>un</strong>a sua trovata per <strong>di</strong>stendersi dagli stu<strong>di</strong> seri senza<br />

cessare <strong>di</strong> essere <strong>un</strong> pastore che vuole dare <strong>un</strong> qualche confettino alle sue<br />

pecorelle, o gustarsi lui stesso piú a l<strong>un</strong>go la bellezza d‟<strong>un</strong> salmo col<br />

parafrasarselo in versi italiani. Ma quando nel 1863 uscí la Vie de Jésus del<br />

Renan, apparsa lo stesso anno a Milano tradotta in italiano con <strong>un</strong> proemio<br />

riboccante d‟astio anticattolico 457 , il mite Priore, benché sui sessant‟anni, si<br />

risvegliò adolescente focosissimo, e fece della penna stiletto:<br />

Renan<br />

In questo dí che non ha mane o sera,<br />

Ti generai dalla sostanza mia.<br />

Ti assi<strong>di</strong> alla mia destra e regna e impera<br />

Sopra il ciel, sulla terra e sulla ria<br />

Congrega della gente sozza e altera.<br />

Lo scettro tuo sí luminoso fia<br />

Che sarà sol della suprema sfera<br />

Dove luce ed amor ogni alma in<strong>di</strong>a.<br />

Cosí l‟Eterno al <strong>Figli</strong>o suo <strong>di</strong>letto,<br />

Fatto Gesú perché figliuolo a Lei<br />

Che fece al serpente antico il gran <strong>di</strong>spetto.<br />

E a Lui per contro <strong>un</strong> vile verme grida,<br />

Ti traggo al suol che <strong>un</strong> pari mio tu sei!<br />

Schiacciate il verme blasfemo deicida.<br />

Al Lettore non saranno sfuggite le rispondenze coi salmi 2 e 110(109) ed<br />

il verso finale che pare <strong>un</strong>a risonanza della chiusa del salmo 137(136),<br />

salmo già da lui tradotto in versi settenari. Nel rovescio <strong>di</strong> <strong>un</strong>a lettera spe<strong>di</strong>ta<br />

dalla sorella Paola al fratello don Giovanni in data 8 ottobre 1863 troviamo<br />

<strong>un</strong> altro sonetto del Priore con cui depreca la Vie de Jésus <strong>di</strong> Ernesto Renan.<br />

Al suo demone <strong>un</strong> dí chiedeva Ernesto:<br />

Io son vago <strong>di</strong> fama e <strong>di</strong> moneta,<br />

457 Ne era traduttore <strong>un</strong> prete apostata, don Filippo De Boni, <strong>un</strong>o che nel „48 aveva<br />

furoreggiato a Genova. Si vantava <strong>di</strong> essere liberale prima e sovra tutto. Da liberale si fece<br />

mazziniano e massone. Dopo <strong>un</strong>a vita <strong>di</strong> turbolenze venne seppellito a San Miniato in Firenze<br />

con le insegne della setta. Cfr. A. COLLETTI, Ausonio Franchi e i suoi tempi, Torino, 1925, pp.<br />

61.70.


232<br />

Dimmi qual mezzo mi saria piú presto<br />

A conseguir la desiata meta.<br />

Mio re, mio padre, sai che io non mi arresto<br />

Per orror <strong>di</strong> delitto, or, se tu lieta<br />

farai mia brama ardente, io mi protesto<br />

Ar<strong>di</strong>to a compier quanto il ciel mi vieta.<br />

Dolce amico e figliuol, oro ed onore<br />

L‟illuminato secolo profonde<br />

Ove nequizia e frode havvi maggiore.<br />

Mesci da sofo bestemmie e argomenti<br />

Contro <strong>di</strong> Cristo il nome, risponde,<br />

E vedrai tosto i tuoi desir contenti . 458<br />

<strong>Figli</strong>o <strong>di</strong> pace il Frassinetti, ma non malato d‟irenismo, come non può<br />

esserlo chi ha contratto <strong>di</strong>mestichezza con la Scrittura ed i padri della Chiesa<br />

e si è preso Gesú Cristo come regola del suo sacerdozio. Ad apertura <strong>di</strong> <strong>un</strong><br />

corso <strong>di</strong> storia ecclesiastica, non portato a termine e rimastoci manoscritto,<br />

aveva posto <strong>un</strong>a l<strong>un</strong>ga <strong>di</strong>ssertazione in cui critica le congetture usate dagli<br />

“eru<strong>di</strong>ti” nel vagliare i fatti dei tempi antichi in base alle quali li accettavano<br />

per veri o rigettavano per falsi, invece che limitarsi a <strong>di</strong>chiararli dubbi per<br />

insufficienza <strong>di</strong> documentazione:<br />

Ci sorprende ugualmente che i nostri eru<strong>di</strong>ti – continua –, molti dei quali<br />

non serbano tutta la moderazione e tutto il buon garbo nelle pacifiche<br />

controversie cogli avversarii delle loro opinioni, pretendano <strong>un</strong>a moderazione<br />

cosí inalterabile da‟ santi Martiri negli interrogatori che sostenevano in mezzo<br />

ai tormenti da sospettare che siano finti o sí vero adulterati quegli atti che<br />

riferiscono le vive e forti parole <strong>di</strong> che ricambiavano gli‟immanissimi<br />

persecutori… Ma orvia, giú gli scrupoli delle risentite parole, non pianga<br />

Baillet il cattivo esempio lasciato alla posterità dai santi Taraco Probo ed<br />

Andronico, posciaché <strong>di</strong> parole risentite noi [ne] troviamo abbastanza nelle<br />

stesse Divine Scritture proferite dai santi Maccabei contro Antioco, da S.<br />

Giovanni Battista e dallo stesso Divino Maestro contro de‟ Farisei. Ella è<br />

virtú <strong>un</strong>a placida mansuetu<strong>di</strong>ne, ma è pure virtú <strong>un</strong>‟ira ardente, né questa a<br />

quella si oppone come insegna S. Tommaso (Parte III q. 15 a. 9) 459 .<br />

458 ACGSD.<br />

459 G. FRASSINETTI, Manoscritti, vol. 2, AF, pp. 57s. Un lavoro <strong>di</strong> 739 pagine cm<br />

21.5x30,8, non portato a termine, né furono trascritte in pulito le parti svolte, eccetto la


233<br />

CAPITOLO XVI<br />

L‟ADOLESCENTE FOCOSISSIMO<br />

Dissertazione sulla Critica riguardante i primi secoli della Storia Ecclesiastica, pp.1-82, da<br />

cui abbiamo preso il passo. Nell‟articolo della Summa a cui rinvia, san Tommaso si pone la<br />

domanda Utrum in Chisto fuerit ira, se in Cristo ci fu ira, e risponde che l‟ira del Signore<br />

proveniva dallo zelo e si fa forte <strong>di</strong> Giovanni 2,17, che richiama il Salmo 69(68),10, con il<br />

commento che ne fece Agostino (Commento al Vangelo <strong>di</strong> Giovanni X,9): “È <strong>di</strong>vorato dallo<br />

zelo della casa <strong>di</strong> Dio chi vuol correggere tutte le cose perverse che vede e, se non può, le<br />

tollera gemendo”.


234<br />

Un jour <strong>un</strong>e de mes maîtresses de l‟Abbaye me demanda ce<br />

que je faisais les jours de congé lorsque j‟étais seule. Je lui<br />

répon<strong>di</strong>s que j‟aillais derrière mon lit dans <strong>un</strong> espace vide qui<br />

s‟y trouvait et qu‟il m‟était facile de fermer avec le rideau et<br />

que là «je pensais». – Mais a quoi pensez-vous? me <strong>di</strong>t-elle. –<br />

Je pense au bon Dieu, à la vie... à l‟ÉTERNITÉ, enfin je<br />

pense!... La bonne religieuse rit beaucoup de moi, plus tard<br />

elle aimait à me rappeler le temps où je pensais, me<br />

demandant si je pensais encore... Je comprends maintenant<br />

que je faisais oraison sans le savoir et que déjà le Bon Dieu<br />

m‟instruisait en secret.<br />

Sainte Thérèse de l‟Enfant-Jésus 460<br />

Se la cara Santina non ci avesse lasciato i suoi manoscritti, ness<strong>un</strong>o<br />

avrebbe pensato <strong>di</strong> fare d‟<strong>un</strong>a bimba <strong>di</strong> otto anni <strong>un</strong>a Qohelet che già pensa<br />

al tempo che passa e alle vanità <strong>di</strong> questa terra, alle quali non vale proprio la<br />

pena d‟attaccarsi avendoci Id<strong>di</strong>o creati per lassú. Di lei, supposto che la<br />

memoria avesse varcato le mura del chiostro, avremmo saputo che era stata<br />

<strong>un</strong>a santa suora, <strong>un</strong>a <strong>di</strong> quelle su cui si sarebbe potuta riscrivere, se per caso<br />

fosse andata smarrita, la regola mirando a come lei l‟aveva vissuta. Eppure,<br />

sono proprio i pensieri e le scelte <strong>di</strong> quei primi anni che fanno il santo.<br />

Anche chi ebbe <strong>un</strong>a gioventú <strong>di</strong>ssipata, a guardar bene, trova che la<br />

conversione si riattacca ad <strong>un</strong> qualche suo sí degli anni della fanciullezza.<br />

Il Frassinetti ci viene presentato dai suoi biografi già sacerdote,<br />

<strong>di</strong>cendoci poco o nulla della sua infanzia e della sua adolescenza. Una<br />

giovinezza, quella del Frassinetti, pari al percorrere in treno le Riviere della<br />

sua terra: <strong>un</strong>a l<strong>un</strong>ga galleria rotta <strong>di</strong> tanto in tanto da squarci <strong>di</strong> cielo e <strong>di</strong><br />

mare azzurrissimi, visioni <strong>di</strong> <strong>un</strong> attimo che ti lasciano il rammarico <strong>di</strong> non<br />

poterti godere l‟incanto <strong>di</strong> quell‟ azzurro. Tre o quattro paginette il Fassiolo,<br />

<strong>un</strong>a pagina la sorella. Quel che si può <strong>di</strong>re d‟ogni santo fanciullo:<br />

obbe<strong>di</strong>enza ai genitori, spirito <strong>di</strong> preghiera e <strong>di</strong> mortificazione, orrore<br />

460 “Un giorno <strong>un</strong>a maestra dell‟abbazia mi chiese come passassi i giorni <strong>di</strong> vacanza<br />

quando mi trovavo sola. Risposi che andavo in <strong>un</strong> angolino libero ch‟era <strong>di</strong>etro il mio letto,<br />

tiravo la tenda senza <strong>di</strong>fficoltà e lí «pensavo» – Ma che pensi? mi chiese – Penso al buon Dio,<br />

a la vita... a l‟ETERNITÀ, penso, ecco tutto!... La buona religiosa rise molto della risposta.<br />

Passato del tempo, le piaceva ricordarmi il tempo in cui pensavo e mi chiedeva se pensavo<br />

ancora... Ora mi rendo conto che facevo orazione senza saperlo e che il Buon Dio<br />

m‟ammaestrava nel segreto. Manuscrits autobiographiques, Ms A, folio 33v o .


235<br />

d‟offendere com<strong>un</strong>que il Signore. Apprezzamenti generici, sprazzi <strong>di</strong> luce<br />

che ti fanno sentire <strong>di</strong> quanto tu sia stato derubato.<br />

Sorprende non poco il focosissimo rimasto cosí vivo nella memoria della<br />

sorella. Il Fassiolo e l‟Olivari non poterono conoscere la deposizione <strong>di</strong><br />

Giovanna Sanguineti 461 al Processo: “[da] ragazzo ho sentito <strong>di</strong>re che fosse<br />

piuttosto vivace: egli stesso lo confessava, soggi<strong>un</strong>gendo però che, purché si<br />

voglia, si può <strong>di</strong>venire miti come agnelli”, ma, se avessero guardato meglio<br />

in quel suo quaderno <strong>di</strong> poesie da lui composte nei due anni <strong>di</strong> “Rettorica”<br />

ed in <strong>un</strong> altro della stessa epoca, intitolato Selva Poetica, dove ne aveva<br />

trascritte in buon numero prese da varie fonti, avrebbero trovato la conferma<br />

che Giuseppe fu veramente <strong>un</strong> focosissimo adolescente come lo ricordava la<br />

sorella. A quell‟età, anche se non si parla <strong>di</strong> sé, anche se si svolgono temi<br />

generici, è impossibile non scoprire lembi del proprio animo senza che ce se<br />

ne accorga.<br />

Proviamo a farla noi questa lettura e non ci mancheranno sorprese, se <strong>di</strong><br />

lui, leggendo le sue opere, ed è il mio caso, ci si era fatta <strong>un</strong>‟immagine cosí<br />

simile all‟aura carezzevole che sul Carmelo ristorò il profeta Elia 462 , tanto il<br />

suo eloquio è piano e scende dolce al cuore. Mite l‟eloquio, mite l‟uomo,<br />

cresciuto, si <strong>di</strong>rebbe, tra rose e fiori, in <strong>un</strong> giar<strong>di</strong>no simile a quello che egli<br />

stesso ci canta:<br />

Questo <strong>di</strong> Flora amabile soggiorno<br />

A Zefiro <strong>di</strong>letto, ah, quanto è bello!<br />

Quanto ave in sé de‟ doni <strong>di</strong> Primavera:<br />

Serbata la gentil rosa d‟Aprile<br />

Vedesi a Giugno, e la violetta ascosa<br />

Celando sua beltà bella si mira.<br />

Qui il Gelsomin s‟innalza, e i torti rami<br />

Attorno stende, biancicante, e manda<br />

Gratissimo l‟odor...<br />

Fort<strong>un</strong>ato cultor che i lieti giorni<br />

461 Da ragazza era stata assidua alle conferenze del santo Priore per <strong>un</strong> buon numero<br />

d‟anni ed aveva conosciuto bene i suoi amici ed i suoi familiari. Cfr. POS.sV., p. 120. Né il<br />

Fassiolo, né l‟Olivari poterono servirsi della sua deposizione al Processo <strong>di</strong>ocesano essendone<br />

stati pubblicati gli atti il 21 settembre 1934.<br />

462 1 Re 19,12s.


236<br />

Qui passi amico a Zefiro e Pammona<br />

De li cui doni l‟orticel fa pompa... 463 .<br />

Viene da pensare che la sera, quando dal mare s‟alzava la brezza, il<br />

Signore se ne scendesse anch‟egli a passeggiarvi per intrattenersi <strong>un</strong>‟ora in<br />

compagnia del giovinetto 464 , compiaciuto del giar<strong>di</strong>no e del ragazzo che vi<br />

aveva posto a coltivarlo, vedendo che ciò che aveva fatto era cosa buona 465 .<br />

Il canto continua con la descrizione <strong>di</strong> piante provenienti d‟ogni parte del<br />

globo, riportate, si <strong>di</strong>rebbero, dai marinai app<strong>un</strong>to per abbellire quest‟angolo<br />

<strong>di</strong> para<strong>di</strong>so ad <strong>un</strong> adolescente mite e dolce, non certo focossimo come<br />

vorrebbe la sorella.<br />

Inaspettatamente il tono del carme cambia e ci si accorge che il cantore è<br />

<strong>un</strong> rude guerriero italico degli antichi tempi che sferza amaro i nipoti<br />

invigliacchiti fra le delizie che offre la natura mentre il barbaro li spoglia<br />

delle loro ricchezze:<br />

... Italia mia,<br />

che non rigetti ancor tai doni e invece<br />

D‟arme ti cingi e impalli<strong>di</strong>r gl‟audaci<br />

Rapitori non fai <strong>di</strong> tue ricchezze?<br />

Ove è gito il valor, la possa antica?<br />

Chi ormai piú trema sol <strong>di</strong> Roma al nome?<br />

Ahi che sprezzata vilipesa e serva<br />

Della mollezza il fio pagar ti veggio<br />

Né ancor ti scuoti, e addormenta e vile,<br />

Sono i deliri tuoi <strong>di</strong> fiori e frutta 466 .<br />

Sembra si sia fatto prestare inchiostro e penna da Giovenale:<br />

Nam qui dabat olim<br />

imperium, fasces, legiones, omnia, n<strong>un</strong>c se<br />

463 AF, G. FRASSINETTI, Mns., vol. XIX, Guerriero italico entrato in <strong>un</strong> ameno giar<strong>di</strong>no<br />

mentre i barbari depredavano l‟Italia (45 endecasillabi) Sciolti, pp. 529s.<br />

464 Gen 3,8.<br />

465 Gen 1, 4.10.12.18.21.25.31.<br />

466 AF, G. Frassinetti, ivi.


237<br />

continet atque duas tantum res anxius optat,<br />

panem et circenses... 467 .<br />

Focosissimo e tutto fremiti d‟amor <strong>di</strong> Patria. Ci sono echi della<br />

canzone Italia mia, benché „l parlar sia indarno, che trovo trascritta<br />

nella sua Selva Poetica, pur possedendo <strong>un</strong>a pregevole e<strong>di</strong>zione<br />

cinquecentina del Petrarca, ma vi si avverte pure l‟aria che si respirava<br />

dai giovani studenti in quel 1820-1821 468 . A Genova piú che altrove.<br />

Carlo Felice ebbe tanta paura delle chiassate che essi fecero in quel<br />

marzo 1821 – lo stesso marzo cantato dal Manzoni: Soffermati sull‟arida<br />

sponda, / volto i guar<strong>di</strong> al varcato Ticino... – da fare dell‟Università <strong>un</strong><br />

bivacco <strong>di</strong> soldati e tenerla serrata per tre anni e mezzo!<br />

In certi momenti della storia si è come soggetti ad <strong>un</strong>a psicologia <strong>di</strong><br />

categoria e <strong>di</strong> massa da cui sembra non ci si possa sottrarre. Anche chi<br />

non partecipa alle <strong>di</strong>mostrazioni chiassose e si astiene dalle violenze,<br />

non può in cuor suo non simpatizzare per l‟idea per cui si combatte. I<br />

moti del „21, suscitati dai carbonari, <strong>di</strong>vennero presto cosa degli<br />

studenti delle scuole superiori. Giuseppe Frassinetti era della categoria.<br />

Non affrontò il 21, 22 e 23 marzo i cavalleggeri in Sottoripa, bastone in<br />

mano come il Mazzini, né si presentò al governatore Des Geneys a<br />

chiedergli imperioso se era schiavo o era uomo, ma anche egli sognò<br />

fosse gi<strong>un</strong>ta l‟ora del riscatto: non piú sud<strong>di</strong>to del Piemonte, bensí<br />

citta<strong>di</strong>no d‟Italia 469 .<br />

467 GIOVENALE, Saturae, X, 78-81. "Chi <strong>un</strong> tempo assegnava coman<strong>di</strong>, fasci, legioni,<br />

tutto, ora sol <strong>di</strong> due cose si preoccupa: mangiare e <strong>di</strong>vertirsi”.<br />

468 Cfr. pure G. LEOPARDI, All‟Italia e Sopra il monumento <strong>di</strong> Dante che si preparava a<br />

Firenze, ambedue composti nel 1818.<br />

469 Cfr. i Ricor<strong>di</strong> del Mazzini raccolti da PIETRO CIRONI: “La rivoluzione del 1821 fu il<br />

primo avvenimento politico che mi scuotesse, ed io era ragazzo, con gli studenti che armati <strong>di</strong><br />

bastone si portarono dal Governatore Desgenays (sic) per intimargli la proclamazione della<br />

Costituzione, e ricordo sempre come cominciò l‟oratore il suo <strong>di</strong>scorso: «Siamo schiavi noi o<br />

siamo uomini?». Eravamo tutti in bastone ed il Governatore ci rimandò trattandoci da ragazzi.<br />

Io era Sotto Ripa, quando fu or<strong>di</strong>nato alla Cavalleria <strong>di</strong> dare la carica, per cui, entrati i cavalli<br />

sotto quella volta cosí bassa, tutti gli uomini si rovinarono”. Citato. da A. CODIGNOLA, I<br />

fratelli Ruffini, vol. I, p. XXIII, n. 40. Al Desgeneys, la settimana innanzi, gli ammutinati<br />

della cittadella <strong>di</strong> Torino avevano ucciso il fratello colonnello che ne era a capo. Il 23, preso<br />

dagli insorti, trascinato per strada e maltrattato, fu salvato dall‟intervento dell‟arcivescovo<br />

Lambruschini che risparmiò a Genova <strong>di</strong> vedersi rioccupata dagli austriaci guidati da Bubna.<br />

Cosí, il giovedí 26 aprile in tutte le chiese <strong>di</strong> Genova si poté cantare il Te Deum in


238<br />

È vero, nel „21, i seminaristi, a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> quando ci fu la calata<br />

dei francesi <strong>un</strong> quarto <strong>di</strong> secolo prima, e <strong>di</strong> quel che si verificherà nel<br />

1848-1849, non parteciparono attivamente al moto. Ce lo assicura la<br />

relazione del Cattaneo:<br />

Nel marzo <strong>di</strong> quell‟anno [1821] accadde la rivoluzione in città per la<br />

Costituzione, ma il Seminario non ne risentí né p<strong>un</strong>to né poco: tutto fu sempre<br />

tranquillo, né vi fu il menomo <strong>di</strong>sturbo, solo per due o tre giorni furono<br />

sospese le scuole 470 .<br />

Il Cattaneo parla dei seminaristi interni, ma sia questi che gli esterni,<br />

se non parteciparono alle chiassate ed alle violenze, non vuol <strong>di</strong>re che<br />

non sentissero nulla in cuore. Di ciò che sentisse il Frassinetti ci fa da<br />

spia l‟Ode civica Al Regno <strong>di</strong> Napoli de Il signor Rosetti (sic) Napoletano<br />

trascritta in quella sua Selva Poetica non oltre la metà del febbraio del<br />

„21, quando si era ormai fatto evidente il tra<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> re Fer<strong>di</strong>nando<br />

<strong>di</strong> Borbone e le simpatie si andavano spostando sul principe Carlo<br />

Alberto. Nell‟ode egli ritrova i sentimenti che in quei due anni furono<br />

sentimenti com<strong>un</strong>i:<br />

Il rampollo d‟Errico e <strong>di</strong> Carlo 471 ,<br />

E che ad ambo cotanto somiglia<br />

Oggi estese la propria famiglia<br />

E non servi, ma figli bramò.<br />

Volontario <strong>di</strong>stese la mano<br />

Sul volume de‟ patti segnati<br />

E „l volume de‟ patti giurati<br />

Della patria sull‟ara posò...<br />

E fratelli si strinser la mano<br />

Da<strong>un</strong>o, Irpino, Lucano, Sannita,<br />

Non estinta, ma solo sopita<br />

Era in loro l‟antica virtú...<br />

Rivolto quin<strong>di</strong> agli stranieri:<br />

ringraziamento dell‟or<strong>di</strong>ne ristabilito. Il Des Geneys era <strong>di</strong> idee conservatrici, ma d‟animo<br />

generoso, ne è prova non aver posto ostacoli all‟afflusso dei patrioti in città per imbarcarsi ed<br />

espatriare, tolleranza che gli costò il posto. Cfr. “Gazzetta <strong>di</strong> Genova”, 9 giugno 1821, n. 46,<br />

p. 190. Cfr. pure V. VITALE, Onofrio Scassi, Genova 1932, pp. 251-258.<br />

470 La relazione sarà riportata ampiamente nel capitolo successivo.<br />

471 Fer<strong>di</strong>nando <strong>di</strong> Borbone, re delle Due Sicilie, <strong>di</strong>scendeva <strong>di</strong> Enrico IV <strong>di</strong> Navarra ed<br />

era figlio <strong>di</strong> Carlo III.


Se verrete, le vostre consorti,<br />

Imprecando i vessilli f<strong>un</strong>esti,<br />

Si preparin le f<strong>un</strong>eree vesti<br />

Che per esse speranza non v‟ha.<br />

Sazierete la fame de‟ corvi<br />

Mercenarie falangi <strong>di</strong> schiavi,<br />

in chi pugna pe‟ dritti degl‟avi<br />

Divien cruda la stessa pietà... 472 .<br />

239<br />

Non fu certo <strong>un</strong>a poesia assegnatagli dal Gianelli da apprendere a<br />

memoria. Anzi, si pone il problema <strong>di</strong> come gli sia gi<strong>un</strong>ta con i controlli<br />

severissimi posti alle frontiere da Vittorio Emanuele I per impe<strong>di</strong>re l‟entrata<br />

<strong>di</strong> stampa estera sospetta o che fosse priva <strong>di</strong> regolare permesso d‟ingresso.<br />

Il Fassiolo ci <strong>di</strong>ce che il giovane Frassinetti occupava “molto tempo nello<br />

stu<strong>di</strong>are in casa come nelle biblioteche della città, dove andava<br />

frequentemente” 473 . In biblioteca, come a scuola, non era <strong>di</strong>fficile che <strong>un</strong><br />

compagno gli passasse <strong>un</strong>a rivista o <strong>un</strong> giornale gi<strong>un</strong>to fino a lui per le vie<br />

piú impensate. Ma, piú che nelle biblioteche 474 , era nelle botteghe dei<br />

librai, ad <strong>un</strong> tempo e<strong>di</strong>cole e gabinetti <strong>di</strong> lettura, che studenti ed insegnanti<br />

si ritrovavano ed avevano modo <strong>di</strong> leggere la stampa estera e<br />

clandestina 475 .<br />

Se l‟autore del Quadro caratteristico dei principali in<strong>di</strong>vidui dello Stato<br />

Ligure ne avesse curato <strong>un</strong>a e<strong>di</strong>zione aggiornata al 1821, sulla falsariga del<br />

Tagliafico, steso cinque anni prima, avrebbe forse scritto: “GIUSEPPE<br />

472 AF, Mns., vol XXVII, Selva Poetica Di Giuseppe Frassinetti, Anno 1821, Ode civica<br />

Al Regno <strong>di</strong> Napoli de Il signor Rosetti (sic) Napoletano, p.-66-70.<br />

473 D. FASSIOLO, Op. cit., pp. 16s.<br />

474 Oltre la Fransoniana, erano frequentate le biblioteche dell‟Università e quella del<br />

Seminario, alle quali in quegli anni si aggi<strong>un</strong>se la Berio, dal nome del raccoglitore, l‟abate<br />

Vespasiano Berio, donata dagli ere<strong>di</strong> a Vittorio Emanuele I nel 1817 e da questi alla città.<br />

475 Negli anni Venti <strong>di</strong>vennero famose, <strong>di</strong> non buona fama politica, la bottega del libraio<br />

Fer<strong>di</strong>nando Ricci e quella <strong>di</strong> Antonio Doria. Vi si sarebbero potuti leggere oltre l‟ufficiosa<br />

“Gazzetta <strong>di</strong> Genova” e il “Corriere Mercantile”, che trattava solo <strong>di</strong> commercio, anche fogli<br />

letterari e scientifici. La polizia sospettava che “le teste calde” vi trovassero da leggere anche<br />

novità politiche, per questo sorvegliava e, <strong>di</strong> tanto in tanto, passava a perquisire. Nel 1826 si<br />

aggi<strong>un</strong>se il “Giornale Ligustico” <strong>di</strong> padre Spotorno, acre <strong>di</strong>fensore del classicismo in<br />

letteratura, <strong>di</strong> cui avremo modo <strong>di</strong> parlare. Di lí poco il gruppo Mazzini mutò in breve<br />

l‟“In<strong>di</strong>catore genovese” da foglio commerciale in foglio letterario e politico dei romantici.


240<br />

FRASCINETTI, Studente povero. Ha del talento. È fer<strong>di</strong>nan<strong>di</strong>sta ed<br />

appartiene all‟ in<strong>di</strong>pendenza” 476 . Del giovane Frassinetti non avrebbe<br />

potuto <strong>di</strong>re: "Ha me<strong>di</strong>ocri talenti" come aveva detto del suo <strong>parroco</strong>. Per<br />

crederlo “napoleonista” gli sarebbe bastato aver sfogliato quella sua Selva<br />

Poetica e trovarvi trascritto l‟Inno Trionfale – Napoleone e la Pace. Per<br />

l‟anniversario del 15 Agosto [S. Napoleone] 1807, con in calce questa nota<br />

<strong>di</strong> sua mano:<br />

Questo componimento tradotto dal Francese, e scritto poco dopo il trattato<br />

<strong>di</strong> Tilsit, presenta <strong>un</strong>a rapida idea delle ultime battaglie ed in<strong>di</strong>ca lo scopo che<br />

in esse sempre ebbe Napoleone, quello <strong>di</strong> dar la pace all‟Europa,<br />

nota seguita da <strong>un</strong> <strong>di</strong>segnino a penna rappresentante <strong>un</strong> accampamento.<br />

Vi si legge:<br />

S‟aggirava deposto il suo brando<br />

Buonaparte (sic) la pace cercando,<br />

E la pace l‟Eroe Bonaparte<br />

D‟ogni parte s‟u<strong>di</strong>va invocar.<br />

Ma <strong>un</strong>a mano <strong>di</strong> bronzo ponea<br />

Loro in mezzo il superbo Britanno<br />

E ad entrambi la via nascondea<br />

Coll‟inganno, coll‟oro e „l livor 477 .<br />

Anche questo non è certo <strong>un</strong> Inno assegnatogli a scuola dal Gianelli<br />

perché l‟apprendesse a memoria 478 , ma, com<strong>un</strong>que gli sia pervenuto – dal<br />

476 FRIZZI, Quadro..., copia dall‟Archivio <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Milano in Museo risorgimentale <strong>di</strong><br />

Genova, n. 3323, riportato da V. VITALE, Informazioni <strong>di</strong> polizia sull‟ambiente ligure, Op.<br />

cit., p. 451.<br />

477 AF, Mns., vol. XXVII, Selva Poetica..., Napoleone e la Pace, pp. 88-91.<br />

478 Anche lo studente Gianelli non era rimasto del tutto insensibile al fascino <strong>di</strong><br />

Napoleone, se, giovane <strong>di</strong> vent‟anni, nell‟accademia tenutasi in seminario nel 1809,<br />

celebrando le Arti liberali e civili, vi pose anche quella della guerra:<br />

Arte augusta deh vieni! A te pur anco<br />

qui si prepara il meritato omaggio.<br />

Tu nutristi alla Gloria il forte franco,<br />

illeso tu il serbasti d‟ogni oltraggio:<br />

e te custode del suo trono a fianco<br />

versa sull‟orbe fecondante raggio:


241<br />

suo <strong>parroco</strong> Napoleonista o da vecchi ritagli <strong>di</strong> giornali –, app<strong>un</strong>to perché<br />

gli piacque tanto da trascriverselo, ci rivela quale era la rilettura del recente<br />

passato che in quegli anni andavano facendo i giovani studenti, e non solo<br />

quelli che provenivano dalla borghesia umiliata e castigata dalla<br />

Restaurazione, ma anche i figli <strong>di</strong> nobili ultraconservatori ed i figli del<br />

popolo che frequentavano le scuole superiori. Per il solo fatto <strong>di</strong><br />

frequentarle, erano in certo qual modo immessi nel loro ceto.<br />

Era <strong>un</strong> fenomeno generale. Mentre il tempo andava sbiadendo il ricordo<br />

dei mille guai passati sotto la dominazione <strong>di</strong> Bonaparte, si avvertiva, specie<br />

dai giovani, il peso dei mali presenti legati alla grettezza dei restauratori che<br />

demonizzavano il nuovo solo perché nuovo, illudendosi <strong>di</strong> poter riportare la<br />

storia in<strong>di</strong>etro d‟<strong>un</strong> mezzo secolo e tenervela bloccata.<br />

Illuminante il caso del Leopar<strong>di</strong>, <strong>di</strong> famiglia nobile. Nel 1815,<br />

<strong>di</strong>ciassettenne, nell‟Orazione agli italiani in occasione della liberazione<br />

del Piceno, aveva esaltato la vittoria degli austriaci sul Murat 479 , nel<br />

1818 componeva i canti All‟Italia e Sopra il monumento <strong>di</strong> Dante che si<br />

preparava a Firenze. Non poteva certo illudersi il Leopar<strong>di</strong> d‟essere atto<br />

ad imbracciare armi quando gridava:<br />

L‟armi, qua l‟armi: io solo<br />

Combatterò, procomberò sol io.<br />

Dammi, o ciel, che sia foco<br />

Agl‟italici petti il sangue mio,<br />

né era uomo da congiura. Nel Frassinetti troviamo espressioni<br />

leopar<strong>di</strong>ane. È <strong>di</strong>fficile che ne sia stato a conoscenza, anche se non<br />

impossibile. Ciò che li lega è la com<strong>un</strong>e <strong>di</strong>pendenza scolastica dal Petrarca<br />

e, soprattutto, l‟aria che essi respiravano. Né l‟<strong>un</strong>o né l‟altro sono nati per la<br />

guerra, ma quale adolescente, prima che cinema e televisione si mettessero a<br />

fantasticare per loro, non si è immaginato d‟essere primo tra i primi tra quei<br />

che <strong>di</strong>fendono <strong>un</strong>a causa ritenuta santa? Un giorno hanno sognato d‟essere<br />

per te l‟Europa attonita lo mira<br />

e in lui tutta si muove e in lui respira.<br />

Si <strong>di</strong>rebbe avesse già <strong>di</strong>menticato le <strong>di</strong>savventure del coscritto. Forse il ”Forte franco”, al<br />

non troppo ispirato poeta, avrebbe preferito <strong>un</strong> eroe caduto sul campo dell‟onore.<br />

479 Al quale aveva guardato pieno <strong>di</strong> speranze anche il Manzoni. Cfr. il frammento del<br />

Proclama <strong>di</strong> Rimini in cui inneggia al tentativo del Murat <strong>di</strong> <strong>un</strong>ificare l‟Italia.


242<br />

con i trecento <strong>di</strong> Leonida alle Termopili, <strong>un</strong> altro, sotto l‟influsso d‟altre<br />

letture, compagni <strong>di</strong> Colombo alla ricerca <strong>di</strong> terre ignote, <strong>un</strong> altro si sono<br />

visti lapidati con Paolo a Listri o, intrepi<strong>di</strong> <strong>di</strong>fensori della loro fede, bruciati<br />

vivi con Policarpo, condannati a bere cicuta con Socrate…<br />

Per i giovani genovesi si aggi<strong>un</strong>geva l‟umiliazione della perduta<br />

in<strong>di</strong>pendenza e la politica del nuovo signore che sembrava favorire<br />

l‟agricoltura e gli interessi dei piemontesi a danno dei loro commerci. Si era<br />

al p<strong>un</strong>to del si stava meglio quando si stava peggio. A ripensarci, non era<br />

stato tutto cosí nefando. Si erano avute anche delle belle realizzazioni: le<br />

strade, la camera <strong>di</strong> commercio... Napoleone voleva la pace, e, nella pace, il<br />

porto <strong>di</strong> Genova avrebbe goduto d‟<strong>un</strong> retroterra che si sarebbe spinto fino al<br />

centro dell‟Europa. Le guerre non le avrebbe volute, gli venivano imposte<br />

dal “superbo Britanno” per impe<strong>di</strong>re che prendesse consistenza l‟<strong>un</strong>ione<br />

europea. I piemontesi, in cambio, come non fossero bastati gli 8.600 militari<br />

<strong>di</strong> guarnigione in <strong>un</strong>a città <strong>di</strong> soli 80.000 abitanti, avevano costruito in<br />

Genova i forti <strong>di</strong> Castelletto e <strong>di</strong> San Giorgio, posti a minaccia della città se<br />

mai avesse voluto scrollarsi <strong>di</strong> dosso la loro presenza, in nulla migliorando il<br />

potente sistema <strong>di</strong>fensivo verso l‟esterno 480 . Aggi<strong>un</strong>gasi l‟enorme<br />

pressione fiscale, l‟aver ristabilito le barriere doganali, valorizzato Savona e<br />

Spezia a loro danno... Avanti cosí, da mercanti e marinai, si sarebbero<br />

risvegliati zappaterra e soldati pronti ad ubbi<strong>di</strong>re tacendo e tacendo morir,<br />

mentre a Genova esisteva<br />

<strong>un</strong>a tra<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> in<strong>di</strong>pendenza e <strong>di</strong> opposizione contro ogni forma <strong>di</strong><br />

governo monarchico assoluto, che, aggi<strong>un</strong>ta all‟avversione antica verso il<br />

Piemonte, non potevano certo favorire <strong>un</strong> accordo sincero con questo. Inoltre<br />

i Genovesi, negli anni torbi<strong>di</strong> della Rivoluzione e dell‟Impero, erano usciti<br />

dal loro isolamento, si erano maggiormente aperti alla cultura, avevano<br />

fondato scuole e accademie.<br />

Ora si sentivano superiori moralmente ed intellettualmente ai Piemontesi,<br />

giu<strong>di</strong>cati rozzi e ignoranti; e questa superiorità fu piú volte messa in evidenza<br />

ed ostentata, sia pure velatamente, anche negli anni prossimi al „48, negli<br />

ambienti intellettuali genovesi. L‟amore per la casa regnante poi, cosí vivo in<br />

Piemonte, non poteva essere sentito a Genova, ed anzi, date le tendenze<br />

480 E. GUGLIELMINO, Genova dal 1814 al 1848, p. 55.


243<br />

democratiche <strong>di</strong> questa, doveva essere considerato come in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> mentalità<br />

inferiore 481 .<br />

Il genovese Vincenzo Ricci, che rincontreremo nella polemica<br />

Frassinetti-Gioberti, usa mano ancora piú pesante: “[Credevano i genovesi]<br />

il Piemonte <strong>un</strong> paese barbaro, come lo <strong>di</strong>mostravano la sua legislazione,<br />

molti usi, <strong>un</strong> sentimento <strong>di</strong> sud<strong>di</strong>tanza illimitato...” 482 . Aveva visto giusto il<br />

Pareto preconizzando che nello stato sardo i genovesi sarebbero <strong>di</strong>ventati<br />

“gl‟iloti del Piemonte!” e che la “antipatia insuperabile” che <strong>di</strong>videva i due<br />

popoli non avrebbe mai permesso che si fondessero felicemente! Se “les<br />

Républiques n‟étaient plus d‟usage”, né era pensabile <strong>un</strong>a città anseatica o<br />

<strong>un</strong> principato legato per sangue ad <strong>un</strong>a qualche potenza come erano<br />

Toscana, Parma e Modena, meglio vedersi <strong>un</strong>iti alla Lombar<strong>di</strong>a 483 .<br />

Questa la sostanza del sordo mugugno <strong>di</strong> buona parte dei genovesi<br />

quando l‟estate 1820 gi<strong>un</strong>se la notizia che a Napoli re Fer<strong>di</strong>nando aveva<br />

concesso la costituzione. Fu <strong>un</strong> risorgere delle speranze frustrate nel 1814-<br />

1815 quando sognarono chi Napoleone tornato dall‟Elba per farsi sovrano <strong>di</strong><br />

<strong>un</strong> rinato Impero romano 484 , chi la risorta Repubblica. Se ora anche a loro<br />

fosse stata concessa la costituzione, sarebbero stati essi a decidere delle cose<br />

loro, non solo, ma, portando il movimento all‟<strong>un</strong>ificazione d‟Italia, Genova<br />

<strong>di</strong>ventava il porto naturale d‟<strong>un</strong> vastissimo retroterra, e, in quest‟Italia,<br />

sarebbe cessata l‟umiliazione <strong>di</strong> sentirsi colonia piemontese. Si faceva<br />

concreta la realizzazione del piano, sia pure piú contenuto, che aveva fatto<br />

sperare Napoleone.<br />

Le due poesie, che piacquero tanto al giovane Frassinetti da<br />

trascriversele nella Selva Poetica, ci <strong>di</strong>cono che anch‟egli pensava quel che<br />

pensavano gli altri studenti e tanta parte della popolazione. Per <strong>un</strong>a<br />

settimana anch‟egli si illuse prestando fede a Carlo Alberto, e non senza<br />

fondamento. Nei pochi giorni <strong>di</strong> reggenza aveva nominato <strong>un</strong>a gi<strong>un</strong>ta<br />

provvisoria per esserne coa<strong>di</strong>uvato in attesa della convocazione del<br />

481 Ivi, p. 22.<br />

482 V. RICCI, App<strong>un</strong>ti politici, mns. in M. Ris. <strong>di</strong> Genova, Carte Ricci, n. 2780.<br />

483 C. PAGLIERI, Agostino Pareto, pp. 70-72.86.<br />

484 E. GUGLIELMINO, ivi, p. 12, n. 2.


244<br />

parlamento nazionale e, tra i convocati, Agostino Pareto e Gerolamo Serra,<br />

figure <strong>di</strong> primo piano dell‟epoca francese 485 .<br />

Due cose vanno <strong>di</strong>stinte in quel marzo 1821: le speranze e i moti <strong>di</strong><br />

piazza. Il Frassinetti con<strong>di</strong>vise le speranze e la ribellione intellettuale alla<br />

pretesa che nulla si dovesse cambiare, ma non fu tra gli armati <strong>di</strong> bastone a<br />

Sottoripa. Questo suo sentire civile, <strong>un</strong>a volta sacerdote, <strong>di</strong>verrà sentire<br />

ecclesiastico. Come l‟or<strong>di</strong>namento politico poteva essere migliorato senza<br />

sovvertire lo Stato, ed era lecito desiderarlo con tutto il cuore, cosí nella<br />

Chiesa c‟era spazio per progettare ed intraprendere cose nuove in armonia<br />

con la tra<strong>di</strong>zione, senza curarsi dell‟ opposizione al nuovo, solo perché<br />

nuovo, da parte degli idolatri del vecchio, solo perché vecchio.<br />

Si è insistito sulle <strong>di</strong>fferenze tra la psiche d‟<strong>un</strong> genovese e quella <strong>di</strong> <strong>un</strong><br />

piemontese dell‟epoca, dovendo tornarci nella seconda parte della storia<br />

quando si porrà in parallelo Don Bosco e il Frassinetti, cosí amici e cosí<br />

ugualmente impegnati nell‟opera <strong>di</strong> santificazione, eppure cosí <strong>di</strong>versi, l‟<strong>un</strong>o<br />

restato piemontese, l‟altro genovese.<br />

Anche il Frassinetti, d<strong>un</strong>que, ebbe i suoi sogni, non senza <strong>un</strong> vivo<br />

desiderio <strong>di</strong> porli in atto, con il rincrescimento <strong>di</strong> non essersi trovato a<br />

vivere a volta a volta nel luogo giusto al momento giusto. Il <strong>di</strong>sapp<strong>un</strong>to della<br />

bimba Teresa d‟Avila <strong>di</strong> non vivere nella terra dei mori per lasciarsi<br />

descabezar per la fede, quando scoprí che era la via piú facile per comprarsi<br />

muy barato el ir a gozar Dios. Era tale il desiderio <strong>di</strong> ir a gozar Dios<br />

facendosi troncare il capo da <strong>un</strong>a scimitarra – deseava yo mucho morir ansí<br />

– che convinse il fratellino Rodrigo, d‟<strong>un</strong>o o due anni piú grande, a fuggire<br />

per la terra dei mori. 486 . Se quel loro zio non li avesse raggi<strong>un</strong>ti e riportati a<br />

casa, accanto alla basilica innalzata ai fanciulli martiri Vicente e le sue<br />

sorelle Cristina e Sabina, in Avila ne sarebbe sorta <strong>un</strong>a seconda de<strong>di</strong>cata ai<br />

fratellini martiri Teresa e Rodrigo. 487 Sogni <strong>di</strong> bimba. Ma alla bimba, oltre<br />

le storie dei martiri, piacevano los libros de caballería <strong>di</strong> cui la madre<br />

andava pazza. Anziana scriverà: Parecíame no era malo, con gastar muchas<br />

horas del día y de la noche en tan vano ejercicio... si no tenía libro nuevo,<br />

485 C. PAGLIERI, Ivi, p. 88.<br />

486 SANTA TERESA DE JESÚS, Obras Completas, I, Vida, c. 1,5, BAC, Madrid, 1951, p.<br />

597.<br />

487 M. AUCLAIR, La vie de sainte Thérèse d‟Avila, Éd. du Seuil, Paris 1960, p. 23.


245<br />

no me parese tenía contento. 488 Sui quin<strong>di</strong>ci anni ne lesse a decine, ne<br />

risognò in proprio le avventure, ne fantasticò <strong>un</strong>o lei stessa e lo stese sulla<br />

carta con l‟aiuto <strong>di</strong> Rodrigo: El Caballero de Abila por Teresa y Rodrigo de<br />

Cepeda 489 . Anche qui l‟impronta del genio. Via con i prestiti franco<br />

britanni nella scelta del protagonista, ma <strong>un</strong> eroe della sua terra, Muños Gil,<br />

<strong>un</strong>o <strong>di</strong> Avila, la città dei guerrieri 490 .<br />

Il Signore rideva <strong>di</strong> questa bimba. Aveva bisogno d‟<strong>un</strong>‟eroina pronta ad<br />

affrontare le mille avventure e lasciava che si esaltasse con Amadís,<br />

Florisandro e Tristán; la voleva scrittrice, e le fa apprendere l‟arte dello<br />

scrivere sui libri <strong>di</strong> cavalleria. Che <strong>di</strong>sdetta essere nata donna! Quante volte<br />

sospirò: Si fuera lícito que las mujeres... Ogni suo sogno le si avvererà<br />

moltiplicato per mille. Non piú Muños Gil, ma lei stessa protagonista de Las<br />

f<strong>un</strong>daciones e del poema de la Vida, e scrittrice classica tra i classici del<br />

Siglo de oro. Il Signore ha avuto sempre in simpatia i giovani ricchi <strong>di</strong><br />

desideri, fino all‟ar<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> voler penetrare il segreto dei suoi pensieri,<br />

come già Daniele 491 . Se chiedono cento, dà loro cento mila, salvo qualche<br />

488 SANTA TERESA DE JESÚS, Op. cit., c. 2,1. pp. 599s.: “Mi pareva che non ci fosse nulla<br />

<strong>di</strong> male a sciupare futilmente tante ore del giorno e della notte... quando non riuscivo a<br />

procacciarmi <strong>un</strong> libro nuovo mi sentivo scontenta”.<br />

489 EFRÉN DE LA M. DE DIOS – O. STEGGINK, Tiempo y vida de santa Teresa, BAC,<br />

Madrid 1967, p. 44. Cita padre FRANCISCO DE RIBERA, SJ, La Vida de la madre Teresa de<br />

Jesús..., 1, c. 5: “dentro de pocos meses, ella y su hermano compusieron <strong>un</strong> libro de<br />

caballerías con sus aventuras y ficciones”. Una nota marginale riporta la <strong>di</strong>chiarazione del<br />

padre Gracián: “La misma [Teresa] lo contó a mí”. C‟è stato chi ha creduto in<strong>di</strong>viduarlo in <strong>un</strong><br />

poema uscito a Saragozza nel 1623 per le feste della beatificazione: El caballero de Avila, por<br />

la <strong>Santa</strong> Madre Teresa de Jesús... (MARQUES DE SAN JUAN DE PIEDRAS ALBAS , Elogio de<br />

<strong>Santa</strong> Teresa de Jesús, Avila 1922, pp. 27ss.). Piú vicino alla verità il giu<strong>di</strong>zio del padre<br />

Efrén: “della fine <strong>di</strong> questo libro non si sa nulla. Dovette subito strapparlo la stessa <strong>Santa</strong>”<br />

(ivi).<br />

490 Se llama Avilés en esta tierra / El que más avil es para la guerra. I suoi nove fratelli<br />

maschi, hidalgos avileses de limpia sangre, tolto <strong>un</strong>o fattosi frate domenicano e morto<br />

giovane novizio, sognarono tutti <strong>di</strong> portare la fede <strong>di</strong> Cristo con la p<strong>un</strong>ta della spada in terra<br />

pagana o in terra dei mori. Uno morí in Africa, sette partirono per las In<strong>di</strong>as, Rodrigo e<br />

Antonio caddero combattendo da eroi.<br />

491 Dn 9,23;10,11.19. Ness<strong>un</strong>o oggi piú interpreta „jish-hamudôt con la Vulgata vir<br />

desideriorum. San Girolamo conosceva i due valori della ra<strong>di</strong>ce ebraica, l‟<strong>un</strong>o, quello della<br />

Septuaginta: anèr epithymôn, fatto suo, e quello <strong>di</strong> Simmaco seguito poi dal Diodati (uomo<br />

gra<strong>di</strong>to) e dalle versioni moderne (uomo pre<strong>di</strong>letto, l‟homme des pré<strong>di</strong>lections, carísimo...).


246<br />

leggera mo<strong>di</strong>fica. Andrà Teresa a gozar Dios, ma comprandosi tale felicità a<br />

prezzo muy caro, non muy barato; non con il mezzo minuto necessario alla<br />

scimitarra <strong>di</strong> reciderle il capo, ma con il martirio d‟<strong>un</strong>a vita.<br />

Sono tante le affinità tra il Frassinetti e la sua Teresa fin dai suoi<br />

giovanissimi anni. Questi versi che pone in bocca a san Luigi in quel suo<br />

sonetto rivisto dal Gianelli sanno già <strong>di</strong> Teresa 492 :<br />

O Piaghe, o spine, o sangue, o lumi spenti,<br />

Deh voi piú vivo in me destate amore...<br />

Ma no, cessate, ché tutto arde il core.<br />

Sei dolce, amor, ma strali hai troppo ardenti!<br />

Deh, perché al mio Gesú, cari tormenti,<br />

Nel commento al versetto 9,23 cosí Girolamo giustifica la scelta: “perché sei l‟uomo dei<br />

desideri, cioè amabile e degno dell‟amore <strong>di</strong> Dio” (PL 25, c 544), ed al versetto 10,11: "il<br />

nome uomo dei desideri è bene appropriato per quella sua brama <strong>di</strong> conoscere le cose future,<br />

insistendo [presso Dio] con preci incessanti, penitenze corporali e duri <strong>di</strong>gi<strong>un</strong>i. Simmaco, in<br />

vece che uomo dei desideri, interpreta, uomo desiderabile. Ed invero ogni santo è amato da<br />

Dio per la bellezza della sua anima” (PL, ivi, c. 555). Mi piace far mia la scelta <strong>di</strong> Girolamo.<br />

Amato da Dio per la sua sete d‟infinito.<br />

492 Non penso fosse già a conoscenza del famoso carme teresiano e lo avesse presente<br />

nel comporre il suo Sfogo amoroso <strong>di</strong> S. Luigi innanzi al Crocifisso. L‟avesse avuto presente,<br />

lo avrebbe ricalcato piú da vicino. Ingenita affinità, base della futura simpatia. Riporto due<br />

strofe del canto della <strong>Santa</strong> con <strong>un</strong>a mia traduzione a lato:<br />

¡Ay, qué larga es esta vida,<br />

Qué duros estos destierros,<br />

Esta cárcel, estos hierros<br />

En que el alma está metida!<br />

Sólo esperar la salida<br />

Me causa dolor tan fiero<br />

Que muero porque no muero.<br />

Aquella vida de arriba,<br />

Que es la vida verdadera,<br />

Hasta que esta vida muera<br />

No se goza estando viva.<br />

Muerte, no me seas esquiva:<br />

Viva muriendo primero,<br />

Que muero porque no muero.<br />

Com‟è l<strong>un</strong>ga questa vita,<br />

Quest‟esilio pien <strong>di</strong> pene,<br />

Che galera e che catene<br />

Allo spirito ferita!<br />

Solo attenderne l‟uscita<br />

Reca al cuor dolor tremendo<br />

Sí che muoio non morendo.<br />

Lassú solo in quella riva<br />

Sempiterna è vita vera;<br />

Finché questa d‟or non pèra,<br />

Non si gode qui da viva.<br />

Oh, non far, Morte, la schiva<br />

Fa ch‟io viva premorendo<br />

Perché muoio non morendo.<br />

Il testo originale dell‟intero carme in SANTA TERESA DE JESÚS, Obras Completas, II, BAC,<br />

Madrid, 1954, pp. 955-957.


247<br />

Non mi <strong>un</strong>ite e s‟accresce il mio dolore?<br />

Fuggi, se il cuor non basta, anima, fuore,<br />

O pena ed ama, e non metter lamenti.<br />

Tanto è piú dolce amor, quanto è piú vivo.<br />

E sí dolce è per me d‟amor la pena,<br />

Che ogni delizia avanza, ogni tesoro.<br />

Onde io, che sol d‟amor mi pasco e vivo,<br />

Son lieto perché a morte amor mi mena,<br />

E vivendo d‟amor, d‟amor io moro 493 .<br />

Come Teresa fantasticava martíri quando leggeva vidas de santos, o<br />

avventure passando la notte a leggere libros de caballería al lume <strong>di</strong><br />

candela, cosí anche il nostro Giuseppe ebbe la sua stagione <strong>di</strong> dolce sognare.<br />

Scorrendo i suoi elaborati scolastici ci è dato rifantasticare le sue<br />

fantasticherie 494 . I titoli ci rivelano le letture che si facevano a scuola, lo<br />

svolgimento ci scopre come il giovane le recepiva. Non si passano ore ed<br />

ore sui testi <strong>di</strong> storia senza riviverne i gran<strong>di</strong> fatti sognando ad occhi aperti,<br />

<strong>di</strong> quella greca soprattutto. Eccolo oplita tra gli opliti, con i trecento <strong>di</strong><br />

Leonida alle Termopili:<br />

Di furor pregno, minaccioso il guardo<br />

Dardeggiava sull‟oste, e si struggea<br />

che del sangue <strong>di</strong> Serse ancor <strong>di</strong>gi<strong>un</strong>a<br />

l‟asta bran<strong>di</strong>va...<br />

Rivolto a‟ suoi, fiero d‟aspetto e truce:<br />

“Pro<strong>di</strong> – <strong>di</strong>cea – <strong>di</strong> Greca patria degni<br />

Meco venite ad affrontar la morte,<br />

Morir si dee, Delfo l‟impose, e giova<br />

Di Grecia alla salute. Inven<strong>di</strong>cati<br />

cader dovremo? Ah, no! Ca<strong>di</strong>am, ma sia<br />

La morte nostra terrore e spavento<br />

Dell‟aborrito Perso. Ite, miei pro<strong>di</strong>!<br />

Ogni braccio sia fulmine, ogni voce<br />

Sia rauco tuon assordator. Là dentro<br />

Alla gemmata barbaresca tenda,<br />

Che il mortale piú perfido racchiude,<br />

Tutti tendete. Quel superbo core<br />

Albergo d‟ogni colpa, ah, gli strappate!...<br />

Venite, pro<strong>di</strong> miei, del sol <strong>di</strong>mane<br />

493 AF, Mns., vol. 19, Sfogo amoroso <strong>di</strong> S. Luigi innanzi al Crocifisso p. 546.<br />

494 Ivi, pp. 508-553.


248<br />

Piú non si dee veder la luce. È questo<br />

il dí prefisso alla partita estrema.<br />

Strage meniam, e tutti assiem raccolti<br />

Varcherem l‟onda br<strong>un</strong>a dell‟Acheronte" 495 .<br />

No, non sono reminiscenze carducciane: “Diman da sera i nostri morti<br />

avranno / <strong>un</strong>a dolce novella in purgatorio: / e la rechi pur io!” 496 . Carducci<br />

non era ancora nato. Passa quin<strong>di</strong> a descrivere la strage operata intorno<br />

intorno da quel pugno d‟eroi ed i mille atti <strong>di</strong> valore <strong>di</strong>sperato come può<br />

farlo solo <strong>un</strong> sopravvissuto suo malgrado al massacro, come poté l‟Enea del<br />

secondo libro virgiliano o Giuseppe Flavio alla caduta della fortezza <strong>di</strong><br />

Iotapata 497 .<br />

Sembra che anche il giovane Frassinetti, come già Euripide e<br />

Virgilio, 498 stia col cuore dalla parte dei vinti. Ness<strong>un</strong> <strong>di</strong>sagio nei panni<br />

d‟<strong>un</strong> “Affricano” seduto sulle macerie della sua Cartagine ridotta a mucchio<br />

<strong>di</strong> sassi:<br />

Barbaro Scipio, ormai deponi il brando,<br />

Alfin la cruda sanguinosa sete<br />

Sazia sarà. Or <strong>di</strong> vittoria alzando<br />

Il canto insulta all‟anime che in Lete<br />

Spinse il tuo ferro perfido e nefando.<br />

Le ciglia ormai mostra serene e liete,<br />

Cartago cadde e ad innalzar non torna<br />

Contro <strong>di</strong> Roma le temute corna...<br />

Ahi, fiera Roma, quando deporrai<br />

Il sanguinoso barbaro talento?<br />

Il Ciel sordo non è ai giusti lai<br />

delle oppresse region...<br />

Veggo da‟ sette geli<strong>di</strong> trioni<br />

Infuriar genti barbaresche e strane,<br />

Odo delle lor trombe i fieri suoni...<br />

495 Ivi, Leonida alle Termopili (endecasillabi) Sciolti, pp. 524-528.<br />

496 G. CARDUCCI, Il Parlamento.<br />

497 Piuttosto che arrendesi a Vespasiano, la guarnigione scelse il suici<strong>di</strong>o collettivo<br />

uccidendosi l‟<strong>un</strong> l‟altro. Rimasti in due, Giuseppe ed <strong>un</strong> altro, accettarono d‟aver salva la vita.<br />

Una prova generale <strong>di</strong> ciò che accadrà a Masada, ultima rocca della resistenza ebraica.<br />

Giuseppe Flavio, La guerra giuadaica, libro III,8,6s e VII,9,1.<br />

498 VIRGILIO, Eneide; EURIPIDE, Ecuba, Andromaca, Troa<strong>di</strong>.


249<br />

S‟alza il Danubio dal profondo letto<br />

Si riversa, si spande, Italia inonda,<br />

A Roma mostra il suo feroce aspetto.<br />

Ogni altro fiume l‟ira sua seconda<br />

E tutti i lor furor han qui <strong>di</strong>retto.<br />

A tanti flutti non si trova sponda.<br />

Immersa è Roma già nella gran piena<br />

Che a ruina crudel tosto la mena...<br />

Ecco del mondo la fatal reina<br />

Cade, ché veglia in ciel giusta e possente<br />

l‟oppresso a ven<strong>di</strong>car superna Mente 499 .<br />

Anche Socrate l‟affascina:<br />

“Fino a quando mi sarà dato <strong>di</strong> respirare, non mi riposerò; filosoferò e non<br />

desisterò dall‟esortare ancor voi, né cesserò dall‟ammaestrare chi<strong>un</strong>que <strong>di</strong> voi<br />

io abbia ad incontrare, ripetendogli il <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong> sempre: «O nobile citta<strong>di</strong>no<br />

<strong>di</strong> Atene,... vergognati: mentre ti preoccupi delle ricchezze, <strong>di</strong> acquistarne piú<br />

che puoi, e t‟affanni a conseguire gloria e cariche, della saggezza, invece, e<br />

della verità e dell‟anima, perché sia buona piú che può, non hai cura, né ti dai<br />

pensiero... »” 500 .<br />

E per obbe<strong>di</strong>re al “<strong>di</strong>o” che gli imponeva <strong>di</strong> parlare affrontò sereno la<br />

morte. Se anche lui come Socrate!<br />

Suoni sul capo mio folgore o tuono,<br />

gran<strong>di</strong>ne, nembo, torrida procella,<br />

Pallido rege in barbaresco trono<br />

Armi contro <strong>di</strong> me la sua man fella.<br />

Sorte mi lasci in misero abbandono<br />

Che io la natia bene<strong>di</strong>rò mia stella.<br />

Perché a temer avrò, se giusto sono,<br />

O<strong>di</strong>i, fame, furor, morbi o quadrella?<br />

Se giusto son sprezzo dolor, ritorte,<br />

Né l‟alma <strong>di</strong> timor sarà capace<br />

Lottando alfin coll‟invincibil morte.<br />

Volgerà contro me l‟ira e il furore<br />

499 Ivi, Fingesi che dopo la <strong>di</strong>struzione <strong>di</strong> Cartagine <strong>un</strong> Affricano Profetizzi la caduta <strong>di</strong><br />

Roma, pp. 513-515.<br />

500 PLATONE, Apologia <strong>di</strong> Socrate, c. 17.


250<br />

Ogni cieco mortal, ma in cheta pace<br />

Un sol non rimarrassi attico errore 501 .<br />

Di lí a qualche anno, entrato in teologia, vedrà con maggior chiarezza<br />

quale patire l‟attende e perché e da parte <strong>di</strong> chi: “Mi trovo aperta <strong>un</strong>a porta<br />

grande e ricca <strong>di</strong> prospettive, ma molti i nemici” 502 , scriveva ad apertura<br />

della Theologia moralis <strong>di</strong> sant‟Alfonso, aggi<strong>un</strong>gendo alle parole<br />

dell‟Apostolo <strong>un</strong>a riflessione <strong>di</strong> san Giovanni Crisostomo: “Ciò succede<br />

tuttavia a chi ha molto zelo, ed opere gran<strong>di</strong> per le mani”. Nella misura che<br />

gli si fa chiara la strada che dovrà percorrere, ha spostato lo sguardo da<br />

Socrate a Paolo <strong>di</strong> Tarso, a Giovanni Crisostomo e ad Alfonso <strong>Maria</strong> de‟<br />

Liguori. Se immani sono le forze avverse, ha con sé Id<strong>di</strong>o e potrà quin<strong>di</strong><br />

accingersi a cose ancora piú pro<strong>di</strong>giose <strong>di</strong> quelle che in <strong>un</strong> suo canto fa<br />

compiere ad Alcide, il <strong>Figli</strong>o del Tonante:<br />

Alto <strong>di</strong> Calpe sulla vetta assiso<br />

Stavasi Alcide, onde sovran lo sguardo<br />

Su‟ due mari mettea. Quinci stendeasi<br />

Il torbido Oceàno, e senza fondo,<br />

E quin<strong>di</strong> il mar delle Affricane arene,<br />

Allor sol note. I flutti accavallati<br />

dell‟<strong>un</strong> de‟ mar gli altri affrontar pareano,<br />

Ma la turrita Berecinzia in mezzo<br />

A lor stendea scoglioso braccio, e vane<br />

Fea le lor posse, e raffrenava l‟onde<br />

sdegnose <strong>di</strong> ritegno. Acceso in petto<br />

D‟ardor <strong>di</strong> gloria: “Che si vieta al forte?<br />

Che mai – gridò – che mai non puote Alcide?<br />

Basso mortal le dure imprese ammiri,<br />

né in queste si cimenti. Il figlio, il figlio<br />

Che non potrà del Dio tonante?...<br />

La destra<br />

D‟Alcide tutto può”, <strong>di</strong>ce, e giú scende<br />

Di smisurata mazza il braccio armato.<br />

Una mazzata e l‟istmo vola in schegge<br />

Che tremò Spagna, Affrica, Italia e tutto<br />

Ne sentí il Mondo orribile rimbombo.<br />

501 AF, Mns., vol. 19, Socrate minacciato – Sonetto, p. 537.<br />

502 1 Cor, 16,9.


251<br />

Il Tridentato Dio s‟alzò dall‟onde<br />

il portento a mirar, tremonne Pluto<br />

E l‟ombre <strong>di</strong> Cocito e Flegetonte...<br />

Nett<strong>un</strong>o arrise alla grand‟opra... 503 .<br />

Alcide frantumò l‟istmo che impe<strong>di</strong>va alle acque dell‟Atlantico <strong>di</strong><br />

riversarsi nel Me<strong>di</strong>terraneo, lui farà cosa piú pro<strong>di</strong>giosa: frantumerà la<br />

barriera che i giansenisti frapponevano alla grazia perché si riversasse<br />

nell‟anima dei fedeli: “Mi trovo aperta innanzi <strong>un</strong>a porta grande e ricca <strong>di</strong><br />

prospettive...”, aveva scritto.<br />

Non numerabili le prospettive nel cuore d‟<strong>un</strong> giovane <strong>di</strong> accesa fantasia<br />

prima che la voce <strong>di</strong> Dio gli si faccia chiara! Anche quella <strong>di</strong> farsi <strong>un</strong> nome<br />

tra i poeti:<br />

Scen<strong>di</strong> dal bel soggiorno d‟Elicona,<br />

O dolce Dio del nobil Ipocrene,<br />

Al vago ar<strong>di</strong>r, o dolce Dio, perdona<br />

con che <strong>un</strong> umil mortal a te ne viene.<br />

Porgi tua destra a me, non m‟abbandona<br />

nell‟ardua strada, e avviva tu mia speme,<br />

Arrida pur d‟Apollinar corona,<br />

Degna de‟ figli delle pie Camene.<br />

Inspira tu il mio cor <strong>di</strong> foco ardente,<br />

Foco trasportator, che l‟alme accende,<br />

che <strong>di</strong> sé investe e tutta bea la mente.<br />

Vincitor foco dell‟oscuro oblio,<br />

Alla cui possa, e terra, e Ciel s‟arrende,<br />

Fuoco che rende l‟uom simil a <strong>un</strong> Dio 504 .<br />

E qualche velleità dovette nutrirla se anche negli anni della teologia non<br />

sa trattenersi dallo scrivere ancora versi per evocare l‟ombra del Chiabrera e<br />

fargli chiedere ad Apollo <strong>di</strong> non desistere dal suscitare estro poetico in cuori<br />

genovesi:<br />

Qual nuova luce del Letimbro in riva<br />

Brillò repente e tutto irra<strong>di</strong>a intorno<br />

Questo ad Apollo e alla Cecropia Diva<br />

Sacro soggiorno.<br />

503 AF, Mns., vol. 19, Alcide <strong>un</strong>isce il Me<strong>di</strong>terraneo all‟Oceano, pp. 511-513.<br />

504 Ivi, Invocazione a Febo, p. 510.


252<br />

Qual per le selve dei sabazi allori<br />

Qual suono echeggia e spandesi per l‟etra?<br />

Chi desta a‟ carmi de l‟ascrei pastori<br />

L‟arguta cetra?<br />

Ma tremar veggo del modesto avello<br />

E aprisi il sasso che sul fral si chiuse<br />

Di lui che <strong>un</strong> giorno Pindaro novello<br />

Nomar le Muse.<br />

Torna ei questa aura a respirar <strong>di</strong> vita<br />

E già le corde dell‟eburnea lira<br />

Tende. Sul ciglio ha l‟anima rapita<br />

Febo l‟inspira…<br />

Salve bell‟astro dell‟ausonio cielo,<br />

Forier tu splen<strong>di</strong> <strong>di</strong> propizi eventi!<br />

Sorgesti, e sgombro delle nubi è il cielo,<br />

Tacquero i venti.<br />

Salve! S‟allegra al tuo fulgor natura,<br />

Plaude Appennino, della Dora l‟onda<br />

Ride al tuo raggio e piú tranquilla e pura<br />

Lambe la sponda.<br />

Alto sui colli che <strong>di</strong> te fai lieti<br />

fervido s‟alza della gioia il grido<br />

A cui risponde dalla sarda Teti<br />

Il curvo lido.<br />

L‟Alpe s‟ammanta <strong>di</strong> splendor, l‟austera<br />

Fronte solleva il gran padre Eridano,<br />

In te s‟affisa la superba e spera<br />

<strong>Figli</strong>a <strong>di</strong> Giano.<br />

Ma qui, bel Sole, tua vital favilla,<br />

Qui ove ebbi c<strong>un</strong>a piú gentil balena<br />

E schiu<strong>di</strong> all‟estro che <strong>di</strong> te scintilla<br />

Celeste vena.... 505 .<br />

La stagione dei sogni è fatta per sognare come i giorni dello sposo son<br />

fatti per stare in allegria 506 , poi l‟ora delle scelte, ed il nostro giovane ne<br />

farà <strong>un</strong>a sola e ra<strong>di</strong>cale:<br />

505 AF, Mns., vol. 18, Qual nuova luce del Letimbro in riva..., pp. 629-631.<br />

506 Mt 9,15.


253<br />

Bisogna che l‟ecclesiastico si consideri tutto tale e si contenti <strong>di</strong> non<br />

essere altro che ecclesiastico... l‟ecclesiastico che non si considera tutto tale, e<br />

non è contento <strong>di</strong> non essere altro che ecclesiastico, non sarà buono.<br />

Debb‟egli ad<strong>un</strong>que <strong>di</strong>rigere ogni sua cura, e in modo particolare i suoi<br />

stu<strong>di</strong>i, al conseguimento del suo fine, che si è d‟essere buon ecclesiastico.<br />

Dico: in modo particolare i suoi stu<strong>di</strong>i; perché la scienza è cosí annessa<br />

all‟idea <strong>di</strong> ecclesiastico, da non potersi concepire l‟idea <strong>di</strong> <strong>un</strong> ecclesiastico<br />

ignorante, che come idea mostruosa...<br />

Questa istruzione però, questa scienza non debb‟essere <strong>di</strong> quella che<br />

gonfia lo scienziato e lo rende superbo, ma <strong>di</strong> quella che, me<strong>di</strong>ante la carità,<br />

lo rende umile; giacché <strong>un</strong> ecclesiastico superbo sarebbe peggiore che <strong>un</strong><br />

ecclesiastico ignorante, non potendosi temere da cento ecclesiastici ignoranti<br />

que‟ danni che si debbono temere da <strong>un</strong> ecclesiastico superbo. Il dotto<br />

superbo sa <strong>di</strong>struggere, il dotto umile sa e<strong>di</strong>ficare. La carità d<strong>un</strong>que deve<br />

invitare l‟ecclesiastico a‟ suoi stu<strong>di</strong>i e l‟umiltà <strong>di</strong>rigerlo ne‟ medesimi 507 .<br />

Fatta la sua scelta, poeterà ancora, ma alla sant‟Alfonso: strofette e<br />

cantici spirituali. I romantici per <strong>un</strong> verso, lui per <strong>un</strong> altro, la chiudono per<br />

sempre con dei e dee, Olimpo ed Elicona.<br />

Le tante persone care scomparse in cosí breve tempo, la caducità delle<br />

cose che ha avvertito nello stu<strong>di</strong>o della storia, tutto lo porta ad agganciarsi a<br />

ciò che dura eterno. Quel pensiero dell‟eternità che teneva occupata la<br />

mente della bimba <strong>di</strong> Lisieux e, prima <strong>di</strong> lei, i due bimbi <strong>di</strong> Avila, Terera e<br />

Rodrigo, tornando su ciò che avevano letto sull‟eternità della pena e della<br />

gloria: ¡Para siempre, siempre, siempre, Rodrigo!; Para siempre, siempre,<br />

siempre, Teresa! ripetuti in alternanza l‟<strong>un</strong>a a l‟altro fino a quando non si<br />

asciugava loro la saliva in bocca. Per sempre! “Cosí – commenta la <strong>Santa</strong> –<br />

il Signore in quelle bambinate mi lasciava impressa la via della verità” 508 .<br />

Si ripeteva ancora <strong>un</strong>a volta il “Ti lodo, o Padre, Signore del cielo e della<br />

terra, che celasti queste cose ai sapienti e agli intelligenti, e le rivelasti ai<br />

bimbi” 509 . Per sempre! Quel suo quaderno degli anni <strong>di</strong> retorica ci <strong>di</strong>ce<br />

come anche il nostro ragazzo restasse colpito dalla labilità delle cose umane,<br />

dall‟insicurezza <strong>di</strong> chi si sente sicuro e dall‟eterno delle cose <strong>di</strong> Dio, come<br />

già la bimba d‟Avila e, prima ancora, i profeti e Qohelet. In 73 versi sciolti<br />

507 G. FRASSINETTI, Osservazioni sopra gli stu<strong>di</strong> ecclesiastici proposte ai chierici,<br />

Genova 1839, pp. 1-3.<br />

508 SANTA TERESA DE JESÚS, Vida, c. 1,5, p. 598.<br />

509 Mt 11,25; Lc 10,21.


254<br />

canta la rivalsa <strong>di</strong> Camillo su Brenno e in cento versi in terza rima la<br />

<strong>di</strong>struzione del Pireo per opera <strong>di</strong> Lisandro. Ogni esaltazione ha <strong>un</strong>a fine,<br />

tutto è vanità, tutto finisce e muore. Il suo sognare lo ha portato alla scoperta<br />

del vanitas vanitatum della Scrittura 510 .<br />

Miser chi speme in cosa mortal pone!<br />

Viene l‟uomo alla luce e poi repente<br />

Finisce in spazio <strong>di</strong> breve stagione.<br />

Viene l‟invida morte e ciecamente,<br />

Del paro abbatte ella gli imbelli e i forti<br />

E allegrezza al mortal non acconsente.<br />

Ella è che guida le terrene sorti;<br />

Ella è solo invincibile e sicura,<br />

Né vi è chi contra lei vittoria porti.<br />

L‟uman consiglio o il delirar non cura,<br />

Cangia a sua possa i popoli ed i regni<br />

Ed il magnifico aspetto della natura.<br />

Di potenza e valor non restar segni,<br />

Svanisce ogni splendor ed ogni gloria<br />

U‟ il crudo suo furor avvien che regni.<br />

E degli uomini sol nella memoria<br />

Lascia la rimembranza e „l fiero orrore<br />

Dell‟alta sua terribile vittoria.<br />

Tutto quaggiú, tutto quaggiú finisce e muore...<br />

Or chi si fida in la terrena sorte,<br />

U‟ non è certa speme, u‟ tutto è <strong>un</strong>‟ombra<br />

E fumo che pel ciel aquilo porte? 511<br />

Questa larva <strong>di</strong> ben che gli occhi adombra<br />

Ahi quanto ingannò i miseri mortali!<br />

Di qual nebbia d‟errori il cuore ingombra!<br />

I celesti desiri ed immortali<br />

Spegne e dell‟uomo l‟animo sublime<br />

lega <strong>di</strong> fango a vani oggetti e frali.<br />

Ivi <strong>di</strong> terra a vili cose ed ime<br />

Il tien onde pel ciel non sciolga i vanni<br />

E al suo altissimo fine non si sublime,<br />

U‟ sgombreranno tutti i mali e affanni,<br />

U‟ sol sperar puote contento e pace,<br />

510 Qo 1,2.<br />

511 Cfr. DANTE, Purgatorio XXXI, 43 (Beatrice a Dante). Tuttavia perché mo vergogna<br />

porte / del tuo errore, e perché altra volta / udendo le sirene sie piú forte...


255<br />

U‟ piú non gi<strong>un</strong>geran <strong>di</strong> morte i danni...<br />

E fida speme a non temer c‟invita<br />

Di morte...<br />

Siccome 512 morte miglior vita dona...<br />

D‟o<strong>di</strong>o degna non è, ma sol d‟amore. 513<br />

Un giovinetto tutt‟altro che asettico, focosissimo, proprio come era rimasto<br />

vivo nei ricor<strong>di</strong> della sorella, che seppe lasciare il caduco per tendere verso<br />

le eterne cose.<br />

CAPITOLO XVII<br />

IL SEMINARIO DI GENOVA<br />

PRIMA DEL RETTORE CATTANEO<br />

Hace cosa de <strong>un</strong> mes que he sido admitido en <strong>un</strong>a<br />

congregación de Eclesiásticos bajo la invocación de María<br />

SS., de los Apóstoles y del B to Leonardo da Porto Maurizio...<br />

El zelo con que intervienen en esta academia cuasi todo el<br />

clero joven es inesplicable... Si vieses estos colegiales,<br />

imaginarías Angelos del Cielo. En paseo, en procesión<br />

superan en la modestia a los novicios de la religión más<br />

observante. Los admiten [in seminario] pequeñitos y<br />

permanesen hasta que son Sacerdotes. La dulzura con que los<br />

tratan sus Maestros y superiores hace que reine en nuestra<br />

casa <strong>un</strong> contento y <strong>un</strong> amor mútuo que pasa toda ponderación.<br />

512 Mi si perdoni quel siccome posto da me per legare i versi stralciati con cui riassumo il<br />

pensiero dell‟ultima parte.<br />

513 AF, Mns., vol. 19, Vanità delle cose umane – Terzine, pp. 538-541.


256<br />

Tal vez creerías que estas cosas son exageradas, pero te<br />

aseguro que no te <strong>di</strong>go tanto quando (sic) ello es en sí 514 .<br />

Francisco Cabrera<br />

Quel resto d‟Israele raggruppato intorno al Gianelli si potrebbe pensare<br />

cresciuto in serra come i fiori della Riviera. No, anche avanti a quei giovani,<br />

per quanto sante fossero le loro famiglie, erano aperte le due vie <strong>di</strong> cui ci<br />

parla la Didaché: “Esistono due vie, quella della vita e quella della morte.<br />

Grande è la <strong>di</strong>fferenza tra l‟<strong>un</strong>a e l‟altra via” 515 . Per convincercene basta<br />

dare <strong>un</strong>a scorsa alle relazioni che ci descrivono l‟ambiente studentesco della<br />

Genova <strong>di</strong> quegli anni e le miserande con<strong>di</strong>zioni in cui era precipitato<br />

l‟internato del seminario che ci ha fatto affermare: “Il Frassinetti, per sua<br />

fort<strong>un</strong>a, era al<strong>un</strong>no esterno”. Cominciamo dal seminario.<br />

Il contatto quoti<strong>di</strong>ano con gli studenti secolari che frequentavano le<br />

scuole del seminario, aumentati <strong>di</strong> numero nel biennio 1821-1823 per la<br />

chiusura dell‟Università dovuta ai torbi<strong>di</strong> carbonari, poteva indurre i<br />

seminaristi “esterni” a contrarre amicizie e a lasciarsi anch‟essi adescare<br />

dalla sirena Mazzini, non al<strong>un</strong>no del Seminario, ma certamente conosciuto,<br />

né la familiarità con i seminaristi “interni” era esente da pericoli. Ciò spiega<br />

questo nostro indugiare a l<strong>un</strong>go sullo stato del seminario genovese negli<br />

anni in cui fu frequentato dal Frassinetti come esterno e la ricerca che ne<br />

facciamo delle cause.<br />

Si preferirebbe non parlarne, ma il silenzio falsificherebbe il valore della<br />

scelta fatta dal giovane Frassinetti e dai suoi compagni potendo anch‟essi<br />

<strong>di</strong>venire sacerdoti privi <strong>di</strong> spirito, come non pochi seminaristi loro<br />

compagni 516 o confluire nelle varie sette tutte avverse alla Chiesa. Diamo<br />

514 J. DE OLEZA, Un Español del siglo XIX – Vida, empresas y escritos de Monsiñor D.<br />

Francisco Iñigo Cabrera y Aguillar, cap. IX, p. 1. Per la cortesia del padre teatino Francisco<br />

Andreu ho potuto consultare la copia dattiloscritta dell‟originale <strong>di</strong> 955 pagine rimasto<br />

ine<strong>di</strong>to. In ogni capitolo la numerazione ricomincia da 1. La traduzione dei passi citati, anche<br />

se si tratta dI <strong>un</strong>o spagnolo cosí... italiano da potercene <strong>di</strong>spensare, si trova nel corso del<br />

capitolo.<br />

515 Didaché, I,1.<br />

516 Nell‟Archivio A. Charvaz, Moûtiers (Savoia), dossier IV, Gênes, fasc. II, 1854-1855,<br />

si ha <strong>un</strong>a relazione sullo Stato della Diocesi [<strong>di</strong> Genova] quando l‟Arcivescovo ne prese<br />

possesso [nel] 1853. Ad <strong>un</strong> quadro statistico – 460.000 anime, 1723 sacerdoti <strong>di</strong>ocesani e<br />

554 religiosi delle varie congregazioni – segue <strong>un</strong> elenco d‟<strong>un</strong>a trentina <strong>di</strong> sacerdoti che si


257<br />

pure alle famiglie tutto il merito che è giusto sia loro riconosciuto, ma resta<br />

pur sempre vero che quei giovani ebbero davanti a sé aperte le due vie. C‟è<br />

pure <strong>un</strong>‟altra ragione che vieta il silenzio: non potremmo apprezzare in<br />

giusta misura l‟opera <strong>di</strong> risanamento del seminario compiuta app<strong>un</strong>to da<br />

quei “Ragazzi del Gianelli” da quando ne ass<strong>un</strong>se la <strong>di</strong>rezione il Cattaneo –<br />

e <strong>di</strong>re Cattaneo è <strong>di</strong>re Cattaneo + Frassinetti + Sturla + membri tutti della<br />

Beato Leonardo –, se non conoscessimo cosa il seminario era stato prima<br />

della sua elezione a rettore. È ciò che fa san Paolo scrivendo ai corinzi:<br />

anche alc<strong>un</strong>i <strong>di</strong> loro erano stati ciò che non ha citta<strong>di</strong>nanza in cielo, ma la<br />

grazia li aveva astersi da tutta quella lordura e fatti santi 517 . Fa <strong>un</strong>a<br />

descrizione del prima perché rifulga il dopo, cosí provo a fare per il<br />

seminario <strong>di</strong> Genova <strong>di</strong>venuto con il Cattaneo il <strong>modello</strong> dei seminari.<br />

Il tentativo del Gianelli <strong>di</strong> creare <strong>di</strong>sciplina nel seminario genovese, <strong>di</strong><br />

cui sopra si <strong>di</strong>ceva, s‟era risolto in <strong>un</strong> fallimento, ma il seme era stato gettato<br />

ed aveva trovato il suo buon terreno in quel gruppetto dei suoi al<strong>un</strong>ni <strong>di</strong><br />

“Rettorica”: Cattaneo, Magnasco, Frassinetti, Sturla, Barabino... Un seme,<br />

gettato in terra buona, per il germe <strong>di</strong> vita che ha in sé, poco importa se chi<br />

ve lo gettò poi “dorma o stia desto... germina... Come, egli non sa” 518 . Ma,<br />

per vedere il primo filo <strong>di</strong> verde rompere il terreno, si dovette prima toccare<br />

il fondo durante gli anni dell‟assenza dell‟arcivescovo Lambruschini, n<strong>un</strong>zio<br />

a Parigi, ed aspettare l‟ inizio del luglio del 1830, quando il Lambruschini,<br />

non potendo essere l‟<strong>un</strong>a e l‟altra cosa, rin<strong>un</strong>ziò alla <strong>di</strong>ocesi.<br />

Il nuovo arcivescovo, già stato vescovo a Savona, l‟Airenti, che,<br />

nell‟assenza del Lambruschini, aveva or<strong>di</strong>nato le ultime leve <strong>di</strong> sacerdoti<br />

genovesi, incluso il nostro Frassinetti, era <strong>un</strong> domenicano, già professore <strong>di</strong><br />

teologia a Parma e rettore dell‟Università <strong>di</strong> Genova. Sedette in cattedra solo<br />

<strong>di</strong>ceva dessero scandalo ai fedeli. Altri, non nominati, darebbero “poco buon odore <strong>di</strong> sé”. La<br />

relazione va presa con le molle dovendo provenire dalla fazione liberaleggiante del clero che<br />

ha da ri<strong>di</strong>re sul Vicario generale perché “alla Camera ha esternato le sue opinioni, ha<br />

combattuto tutte le leggi che si proponevano contro la Chiesa ed ha parlato alla Camera<br />

contro la Repubblica Romana, quando si voleva che il Governo Piemontese la riconoscesse”,<br />

né si ferma qui con le sue considerazioni antiromane. Non avverte l‟informatore che, se erano<br />

<strong>di</strong> scandalo quei sacerdoti cosí chiacchierati, potesse essere <strong>di</strong> scandalo anche questa sua<br />

animosità contro Roma. Ma <strong>di</strong> questa parte <strong>di</strong> clero cosí povera <strong>di</strong> formazione e <strong>di</strong> spirito<br />

ecclesiale <strong>di</strong>remo piú <strong>di</strong>stesamente trattando dell‟infatuazione giobertiana.<br />

517 1 Cor 6,9-11.<br />

518 Mc 4,26-29.


258<br />

<strong>un</strong> <strong>di</strong>eci mesi. Nell‟ attesa della sua presa <strong>di</strong> possesso, il Capitolo esonerò il<br />

rettore del seminario e nominò il nuovo nella persona <strong>di</strong> Giovan Battista<br />

Cattaneo, con non poche riserve e <strong>di</strong>sapprovazioni da parte dei canonici. E<br />

ce n‟era motivo: <strong>un</strong> venticinquenne da appena due anni sacerdote! Il<br />

seminario, e nelle con<strong>di</strong>zioni in cui era, in mano ad <strong>un</strong> ragazzo! Il nuovo<br />

vescovo confermò la scelta del Capitolo, conferma rinnovata dal suo<br />

successore, il futuro car<strong>di</strong>nal Ta<strong>di</strong>ni.<br />

La data del 15 luglio 1830, presa <strong>di</strong> possesso del nuovo rettore, andrebbe<br />

scritta a caratteri d‟oro sul portale del seminario genovese. Nello stesso<br />

periodo troviamo il Gianelli prefetto degli stu<strong>di</strong> nell‟altro seminario<br />

<strong>di</strong>ocesano, eretto da appena quattro anni e sito a Chiavari, allora parte della<br />

<strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Genova. Da alc<strong>un</strong>e lettere del Gianelli veniamo a conoscere <strong>un</strong><br />

meraviglioso lavoro svolto in parallelo dal maestro e dall‟antico scolaro,<br />

l‟<strong>un</strong>o a Chiavari e l‟altro a Genova. Non è da escludere che sia stato proprio<br />

il Gianelli a rassicurare i nuovi vescovi, se mai avessero avuto <strong>un</strong> qualche<br />

dubbio, sull‟opport<strong>un</strong>ità <strong>di</strong> confermare nella carica rettore “ragazzo”.<br />

Sulle con<strong>di</strong>zioni pietose in cui era caduto il seminario dal 1797 al 1830,<br />

ci sono pervenute due relazioni, <strong>un</strong>a breve <strong>un</strong>a l<strong>un</strong>ga, stese entrambe dallo<br />

stesso Cattaneo nel 1840 519 . Testimonianze <strong>di</strong> grande valore, essendo<br />

passato il Cattaneo, quasi senza <strong>di</strong>scontinuità, da seminarista interno,<br />

scandalizzato da ciò che gli toccava vedere, a quella <strong>di</strong> rettore. Nel 1840 il<br />

seminario stava vivendo da <strong>un</strong> decennio i suoi anni d‟oro e continuò a<br />

viverli fino a quando l‟infatuazione giobertiana causò la destituzione e<br />

l‟esilio del rettore condannandolo a vedere il suo seminario precipitato nelle<br />

con<strong>di</strong>zioni del 1797! Ne morrà <strong>di</strong> crepacuore neppure cinquantenne 520 .<br />

519 CATTANEO, GB., Breve notizia dell‟andamento del Seminario <strong>di</strong> Genova dal 1797 al<br />

1840 in circa, in AF.<br />

ID., Cronaca del Seminario dal 1803 al 1848. Una copia <strong>di</strong> pp. 103 in AF.<br />

ID., Relazione dello stato del Seminario data per gli Scienziati 1846, p. 5, in AF. In<br />

quest‟ultima si danno i nu<strong>di</strong> dati storici del Seminario richiesti dal Congresso degli Scienziati<br />

tenuto in quell‟anno a Genova. In realtà si trattò d‟<strong>un</strong> congresso politico, prelu<strong>di</strong>o dei fatti del<br />

Quarantotto.<br />

520 Ci è pervenuto <strong>un</strong> quasi <strong>di</strong>ario <strong>di</strong> quel tristissimo periodo compilato da <strong>un</strong> prefetto<br />

del seminario, don Luigi Persoglio, fattosi poi gesuita. Di questo periodo avremo modo <strong>di</strong><br />

parlarne a l<strong>un</strong>go nella seconda parte.


259<br />

Siccome la storia del prima del Cattaneo sono righe amare, ho premesso<br />

in apertura <strong>di</strong> capitolo <strong>un</strong> anticipo del dopo riportando nella lingua originale<br />

le impressioni <strong>di</strong> Francisco Cabrera, che qui ripeto in traduzione:<br />

È da <strong>un</strong> mese – scrive alla sorella suora rimasta in Spagna – che<br />

sono stato ammesso in <strong>un</strong>a congregazione <strong>di</strong> ecclesiastici sotto la<br />

protezione <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> SS., degli Apostoli e del Beato Leonardo da Porto<br />

Maurizio... Lo zelo con cui quasi tutto il clero giovane interviene<br />

all‟accademia è inspiegabile... Se tu vedessi questi collegiali [studenti<br />

<strong>di</strong> teologia] crederesti <strong>di</strong> vedere Angeli del Cielo. Al passeggio, in<br />

processione superano in modestia i novizi della congregazione piú<br />

osservante. Vengono accolti [in seminario] ancora fanciulli e vi<br />

restano fino al sacerdozio. La dolcezza con cui sono trattati dai loro<br />

maestri e superiori fa sí che in questa casa – il seminario, la Beato<br />

Leonardo, o l‟<strong>un</strong>o e l‟altra? – regni <strong>un</strong>a contentezza ed <strong>un</strong> reciproco<br />

amore che sorpassa ogni considerazione. Forse penserai che sto<br />

esagerando, ma ti assicuro che t‟ho detto meno <strong>di</strong> quanto realmente<br />

è 521 .<br />

Diamo ora la parola allo stesso Cattaneo. Cito dalla relazione breve:<br />

Fin dal tempo della rivoluzione, cioè dal 1797, il Seminario<br />

presenta l‟idea <strong>di</strong> <strong>un</strong> Collegio il piú <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nato 522 . Fu in quell‟anno<br />

che, <strong>un</strong>iti insieme la maggior parte dei professori e Seminaristi,<br />

521 J. DE OLEZA, Un Español del siglo XIX , Op. cit. Di nobilissima famiglia, Francisco<br />

Cabrera, non ancora sacerdote, s‟era potuto salvare dalla matanza de los frailes del 1835 con<br />

<strong>un</strong>a fuga avventurosa: Cordoba, Gibilterra, Malta, Roma. Dopo <strong>un</strong>a l<strong>un</strong>ga sosta a Roma, dove<br />

fu or<strong>di</strong>nato sacerdote e fatto monsignore, nel giugno del 1839 passò a Genova e rimase subito<br />

colpito dallo zelo e santità del giovane clero e dei chierici del seminario. Era app<strong>un</strong>to il frutto<br />

delle varie organizzazioni promosse da “I ragazzi del Gianelli” o, se piú piace, dal “Circolo<br />

Frassinetti”. Il giovane monsignore ne rimase cosí colpito che chiese <strong>di</strong> far parte della “Beato<br />

Leonardo” e vi presiedette per qualche tempo le tornate settimanali <strong>di</strong> Scrittura<br />

nell‟Accademia. Fu anche scelto come confessore dei seminaristi. Il passo citato è tolto da<br />

<strong>un</strong>a lettera scritta il 29 giugno 1840 ad <strong>un</strong>a sorella suora rimasta in Spagna, ancora preso<br />

dallo stupore <strong>di</strong> cose che non gli parevano <strong>di</strong> questa terra. Per il Cabrera si confronti pure: M.<br />

FALASCA, Rapporti <strong>di</strong> Francisco Cabrera con G. Frassinetti e M. Sureda, in “Verbum Dei”<br />

XL (Roma 1984) n. 110, pp. 431-446. Torneremo a parlare del Cabrera nella seconda parte.<br />

522 Cfr. A. COLLETTI, La Chiesa durante la Repubblica Ligure, Genova 1950, pp. 13-<br />

18.119.124.


260<br />

obbligarono il Rettore a partirsene... fu alzato l‟albero della libertà<br />

nella piazza interna intorno al quale i Seminaristi, <strong>un</strong>iti ad altri<br />

Citta<strong>di</strong>ni, pazzamente danzavano... 523 . Dopo ciò il Seminario stette<br />

chiuso per alc<strong>un</strong>i anni, il Car<strong>di</strong>nale Spina lo riaperse [nel 1803].<br />

Capitolazione del Seminario Nazionale:<br />

Libertà Uguaglianza<br />

I.– Sia licenziato sul momento il citta<strong>di</strong>no Rettore 524 .<br />

II. – Seguano la stessa sorte i due citta<strong>di</strong>ni prefetti 525 .<br />

III. – Invece <strong>di</strong> questi saranno eletti dalla Com<strong>un</strong>ità due chierici da cangiarsi<br />

<strong>di</strong> due mesi in due mesi.<br />

IV. – Il citta<strong>di</strong>no Gerolamo De Gregori, Lettore <strong>di</strong> teologia, come sospetto <strong>di</strong><br />

aristocratismo e fomentatore della superbia del citta<strong>di</strong>no rettore, debba<br />

quanto prima abbandonare il Seminario con la cattedra <strong>di</strong> teologia.<br />

V. – Avendo ora Genova la bella sorte <strong>di</strong> godere del governo democratico,<br />

vogliono questo ancora in Seminario. Il Regolatore del Seminario sarà <strong>un</strong><br />

Vice Presidente in persona dei Maestri, <strong>un</strong>o per mese, dovendosi riputare<br />

e tenere per Presidente il citta<strong>di</strong>no Arcivescovo...<br />

X. – Il citta<strong>di</strong>no Arcivescovo eleggerà <strong>un</strong> Lettore <strong>di</strong> teologia, avendo però<br />

riguardo che non sia infetto <strong>di</strong> aristocraticismo, dovendo anch‟egli<br />

coprire, in giro, la carica <strong>di</strong> Vice Presidente 526 .<br />

XI. – Giovedí 20 sarà in Seminario <strong>un</strong> gran pranzo democratico: si pianterà<br />

l‟Albero della Libertà... Si pregheranno <strong>di</strong> intervenire al pranzo il<br />

citta<strong>di</strong>no abate C<strong>un</strong>eo... 527 . Uno studente del Seminario avrà l‟incarico <strong>di</strong><br />

comporre <strong>un</strong> inno patriottico per la solennità del giorno e <strong>un</strong> altro sarà<br />

incaricato dell‟arringa.<br />

XII. – Il governo politico [del Seminario] sia in mano dei Maestri, alla<br />

<strong>di</strong>pendenza dell‟Arcivescovo, senza riconoscere in niente ness<strong>un</strong>a<br />

persona, eccettuata la Com<strong>un</strong>ità in corpo.<br />

523 Vi si tenne pure <strong>un</strong>‟accademia sul “Trionfo della Libertà”.<br />

524 Don Francesco Piana.<br />

525 Don Michele Delle Piane e don G. B. Casassa.<br />

526 Fu imposto Stefano De Gregori, al<strong>un</strong>no del Molinelli, giansenista <strong>di</strong> chiara fama, da<br />

non confondere con l‟abate Giacomo De Gregori, anch‟egli severo giansenista, a cui sarà<br />

affidata dalla madre del Mazzini l‟educazione del figlio.<br />

527 È il prete C<strong>un</strong>eo <strong>di</strong> cui s‟è parlato nel capitolo IV, fattosi capopopolo, avendo<br />

avanzato pretese <strong>di</strong> ricompense per i servizi resi alla patria, ricevette da <strong>un</strong> citta<strong>di</strong>no due<br />

sanguinacci perché si ripagasse del sangue versato.


261<br />

XIII. – I Chierici si riserbano <strong>di</strong> presentare al citta<strong>di</strong>no Arcivescovo altre<br />

proposizioni, che la velocità del tempo loro vieta <strong>di</strong> esporre al presente.<br />

XIV. – Ogni mese si dovranno rivedere i conti del Vice Presidente, che<br />

terminerà, da due chierici eletti dalla Com<strong>un</strong>ità... Salute e fratellanza<br />

Il citta<strong>di</strong>no Arcivescovo approva quanto sopra<br />

+ Gio. Arcivescovo 528<br />

Come non bastasse, la M<strong>un</strong>icipalità pretese che fosse mo<strong>di</strong>ficato il<br />

comma XII in “Il Governo politico sia in mano dei Maestri alla <strong>di</strong>pendenza<br />

dell‟Arcivescovo, senza riconoscere in niente ness<strong>un</strong>a persona, eccettuata la<br />

Com<strong>un</strong>ità in corpo e le autorità costituite” 529 , il che poneva la <strong>di</strong>rezione<br />

del seminario alla mercé d‟<strong>un</strong> gruppo <strong>di</strong> giacobini mossi dal Degola, prete<br />

giansenista, cattivo, gran nemico della corte <strong>di</strong> Roma 530 . Nello stesso<br />

co<strong>di</strong>cillo si ingi<strong>un</strong>geva che l‟arringa fosse tenuta dal citta<strong>di</strong>no C<strong>un</strong>eo.<br />

Gli effetti imme<strong>di</strong>ati? In <strong>un</strong>a nota dell‟Archivio del seminario si legge:<br />

“Al tempo che tutti, anche i confessori, avevano il titolo <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>no, <strong>di</strong><br />

quarantasei chierici se ne com<strong>un</strong>icarono tre” 531 . Si aggi<strong>un</strong>ga che vigeva<br />

l‟or<strong>di</strong>nanza: “I citta<strong>di</strong>ni Vescovi sono invitati a non promuovere agli Or<strong>di</strong>ni<br />

528 ASAG, Filza Cose varie, n. 9, riportato da A. COLLETTI, Op. cit.., pp. 13s. Non si<br />

meravigli il Lettore piú che tanto <strong>di</strong> questa invadenza. Ancora in epoca cavourriana – quando<br />

avrebbe dovuto vigere il tanto conclamato principio: Libera Chiesa in libero Stato – <strong>un</strong><br />

decreto del luogotenente delle ex-province napoletane in data 17 febbraio 1861, vivo quin<strong>di</strong> il<br />

Cavour, oltre alla soppressione degli or<strong>di</strong>ni religiosi nelle terre recentemente annesse,<br />

riesumava le vecchie norme che regolavano le or<strong>di</strong>nazioni sacerdotali. I dubbi per<br />

l‟applicazione provocarono due circolari da parte del Ministero <strong>di</strong> Grazia e Giustizia e <strong>di</strong><br />

quello degli Affari ecclesiastici, <strong>un</strong>a del 10 agosto e l‟altra del 7 <strong>di</strong>cembre dello stesso anno,<br />

che richiamavano in vigore il <strong>di</strong>spaccio reale del 21 giugno 1777 – del Borbone Fer<strong>di</strong>nando<br />

IV! – e del decreto murattiano del 19 novembre 1810. In grazia <strong>di</strong> tale invasione del potere<br />

statale in campo ecclesiastico san Gabriele dell‟Addolorata morí chierico e non sacerdote.<br />

Cfr. B. Ceci, C. P, Scritti <strong>di</strong> S. Gabriele dell‟Addolorata, Isola del Gran Sasso (TE) 1963, pp.<br />

393-395.<br />

529 ASAG, Filza Cose varie, n. 9, riportato da A. COLLETTI,Op cit.., ivi.<br />

530 E. GUGLIELMINO, Genova dal 1814 al 1849, Op. cit., p. 20, n. 3 con rinvio a A.<br />

SEGRE, Il primo anno del ministero Vallesa: Informazioni <strong>di</strong> polizia sull‟ambiente genovese,<br />

in “Biblioteca <strong>di</strong> Storia Italiana recente”, vol. X, Appen<strong>di</strong>ce III, Torino 1928, pp. 363ss.<br />

531 ASAG, Filza cose varie, n. 1bis.


262<br />

sacri alc<strong>un</strong>o dei citta<strong>di</strong>ni... quando non vi concorra la preventiva intelligenza<br />

e permissione del Governo provvisorio” 532 . Il “Citta<strong>di</strong>no Arcivescovo”,<br />

relegato a Noli, era stato costretto ad accettare come vicario generale <strong>un</strong><br />

prete devoto “alla sana dottrina”, G. B. Moscino. Anima delle riforme era il<br />

su citato Degola, l‟arcigiacobino della Repubblica Ligure. Si gi<strong>un</strong>se a<br />

tentare la costituzione civile del clero e poco mancò che non venisse accolto<br />

in San Lorenzo come arcivescovo scismatico l‟ex-lazzarista Felice Calleri,<br />

già fautore del Sinodo pistoiese. Per fort<strong>un</strong>a i tre vescovi convocati dal<br />

Governo provvisorio per consacrarlo – tra i quali il chiavarese Benedetto<br />

Solari, vescovo <strong>di</strong> Savona e Noli, <strong>di</strong> idee liberali e giansenistiche – si<br />

rifiutarono.<br />

Al 20 gennaio 1799, tra esiliati o relegati, si contavano due vescovi, 51<br />

<strong>parroci</strong> e ben 120 sacerdoti 533 . Situazione da tenersi presente nel riprendere<br />

a leggere le relazioni del Cattaneo sulla con<strong>di</strong>zione del seminario alla sua<br />

riapertura da parte del car<strong>di</strong>nal Spina:<br />

Non si raccoglievano nel Seminario che quei giovani i quali non volevano<br />

aver parte alle glorie <strong>di</strong> Napoleone. Per fuggire la guerra si faceano preti,<br />

toltini alc<strong>un</strong>i pochi... <strong>di</strong>sciplina non ve n‟era. Il Rettore ottuagenario... non la<br />

poteva stabilire. Cessato il pericolo della guerra... sarebbe stata quella l‟epoca<br />

piú opport<strong>un</strong>a per richiamare l‟or<strong>di</strong>ne..., ma l‟or<strong>di</strong>ne non si rimise 534 . Fra<br />

quei pochi chierici – 25 nel 1818 – erano i maliziosi che facevano osceni<br />

<strong>di</strong>scorsi nauseanti e cercavano <strong>di</strong> sedurre gli innocenti. Di anno in anno andò<br />

crescendo il numero degli Al<strong>un</strong>ni finché gi<strong>un</strong>se ad oltrepassare i settanta, ma<br />

anche il <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne [si] moltiplicava, le oscenità che si commettevano <strong>di</strong> giorno<br />

e <strong>di</strong> notte non si possono <strong>di</strong>re senza ribrezzo, la scostumatezza era pressoché<br />

generale. Quando poi i Chierici andarono la prima volta alla villeggiatura, nel<br />

1822, [si] ruppe ogni freno, lo scandalo <strong>di</strong>venne pubblico... L‟anno scolastico<br />

successivo i Seminaristi <strong>di</strong>vennero la favola <strong>di</strong> tutta Genova, non potevano<br />

passeggiare per le strade senza sentirsi scagliare contro i motti piú ingiuriosi e<br />

532 L. P[ERSOGLIO], Mons. Giovanni Lercari, ne La Settimana Religiosa, Genova,<br />

XXI(1891), p. 244. Cfr. pure A. COLLETTI, La Chiesa durante la Repubblica Ligure, Genova<br />

1950, pp. 119.124. Si rinvia a questo lavoro per <strong>un</strong>a conoscenza piú completa della situazione<br />

della Chiesa genovese <strong>di</strong> quei torbi<strong>di</strong> anni.<br />

533 Ivi, 181.<br />

534 La piaga durò a l<strong>un</strong>go. Il Gianelli nella lettera del 28-11-1830, 71 a della raccolta<br />

citata (vol I, p. 74), <strong>di</strong>retta al nuovo arcivescovo, chiama tali can<strong>di</strong>dati al sacerdozio:<br />

schivazappe e schivaschioppi.


263<br />

chiamare coi nomi piú infami. L‟Arcivescovo [Lambruschini] ne sentí dolore<br />

e, parlandone col R. Gianelli, gli <strong>di</strong>sse: “Caro Gianelli, sono obbligato a<br />

chiudere il Seminario”... Ciasc<strong>un</strong>o aveva in camera la sua cucina... in qualche<br />

camera quattro o cinque Seminaristi giocavano tutta la notte... I Professori<br />

non erano risparmiati... satire, sarcasmi or contro l‟<strong>un</strong>o or contro l‟altro si<br />

leggevano scritte sulle muraglie e quel che è peggio la scostumatezza era tale<br />

che quelli soli la possono credere che ne furono testimoni... guai se <strong>un</strong>o fosse<br />

caduto in sospetto <strong>di</strong> delatore, gli toccava ben altro che <strong>di</strong> parole.... L‟eccesso<br />

<strong>di</strong> tanto <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne gi<strong>un</strong>se alle orecchie dell‟Arcivescovo che era allora<br />

[n<strong>un</strong>zio] a Parigi. Ricorse egli tosto al rime<strong>di</strong>o <strong>un</strong>ico <strong>di</strong> escludere i cattivi e<br />

se<strong>di</strong>ci furono licenziati....<br />

Nella relazione piú ampia:<br />

L‟Arcivescovo, sommamente afflitto per lo spiacevole andamento del<br />

Seminario, cercò <strong>di</strong> porvi riparo con istabilire <strong>un</strong> Direttore <strong>di</strong> Disciplina ed<br />

elesse a questo uffizio il M. R. Gianelli, allora Professore <strong>di</strong> Rettorica. Egli si<br />

adoperò con tutto lo zelo, ma non era aiutato dai Prefetti. Inoltre le sue<br />

attribuzioni non erano <strong>di</strong>stinte da quelle del Rettore... Il Rettore, cui non era<br />

stata ristretta la giuris<strong>di</strong>zione, soleva usare <strong>di</strong> tutto il potere... e voleva agire<br />

come prima, quin<strong>di</strong> nascevano spesso delle contestazioni e degli urti. I<br />

Seminaristi si accorgevano del conflitto e questo bastava a togliere efficacia<br />

all‟autorità... con tutto ciò le cose andavano <strong>un</strong> po‟ meglio. Nell‟anno<br />

scolastico 1823-1824... riuscí il rettore a liberarsi della soggezione del<br />

Direttore <strong>di</strong> <strong>di</strong>sciplina [Antonio Gianelli]....<br />

Il Gianelli, dopo le <strong>di</strong>missioni da prefetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>sciplina, continuò ad<br />

insegnare lettere ancora per due anni prima <strong>di</strong> passare <strong>parroco</strong> a Chiavari.<br />

L‟anno scolastico 1827-1828 – continua la relazione – fu veramente fatale<br />

al Seminario. Converrebbe tirare <strong>un</strong> velo su questo infame periodo e<br />

seppellire la triste memoria. Ma non dovendo questi brevi cenni servire che<br />

per coloro che ne sono alla <strong>di</strong>rezione sarà ben <strong>di</strong>re alc<strong>un</strong>a cosa in iscorcio ed<br />

accennar le cagioni dei <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni allora accaduti onde si possano piú<br />

facilmente impe<strong>di</strong>re e che mai piú si rinnovino quelle <strong>di</strong>sgust[os]issime<br />

luttuose vicende.<br />

Erano già da varii anni come abbiamo notato <strong>di</strong> sopra che la <strong>di</strong>sciplina era<br />

manomessa... Il Rettore, egregio Ecclesiastico... nei primi anni usava piú<br />

rigore che dolcezza e i chierici se non altro lo temevano, ma poi pensò<br />

tenergli piú in or<strong>di</strong>ne e guadagnarsene il cuore usando piú assai dolcezza che<br />

rigore... ma i Seminaristi <strong>di</strong> quel tempo erano troppo perversi e della bontà


264<br />

del Rettore abusavano e prendevano sempre maggior baldanza [e]<br />

imperversavano sempre piú.<br />

I Prefetti erano miserabili e spesso erano cangiati, e quelli che venivano<br />

erano peggiori <strong>di</strong> quelli che se ne andavano, ni<strong>un</strong>a abilità, ni<strong>un</strong> talento a<br />

<strong>di</strong>rigire li <strong>di</strong>stingueva; perciò ness<strong>un</strong>a stima né amore né rispetto potevano<br />

conciliarsi dai Seminaristi... Oltre i Prefetti generali ogni camerata aveva due<br />

Prefetti Seminaristi i quali spesso profittavano della maggior libertà... si<br />

trattenevano parte della notte in qualche camera a giocare... portavano le<br />

rispettive camerate nelle osterie ove si giocava e si mangiava all‟uso dei<br />

facchini... Lo spirito <strong>di</strong> pietà era estinto affatto, i Sacramenti pochissimo<br />

frequentati... in cappella si leggevano i libri piú osceni. Erano tra i Seminaristi<br />

partiti, <strong>di</strong>ssenzioni, inimicizie <strong>di</strong>chiarate. Quei pochi che non prendevano<br />

parte al <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne eran l‟oggetto dell‟avversione com<strong>un</strong>e tenuti quali spie e<br />

spesso maltrattati con parole e con fatti... a <strong>un</strong>o <strong>di</strong> questi fu sparata <strong>un</strong>a<br />

pistola carica a palla [ma solo <strong>di</strong> polvere] ma che bastò per altro a mettergli<br />

tanta paura che cadde in deliquio, ad <strong>un</strong> altro minacciarono <strong>di</strong> gettarlo giú da<br />

<strong>un</strong>a finestra e già tolto <strong>di</strong> peso mostravano <strong>di</strong> volerlo effettuare. Forse non<br />

l‟avrebbero fatto, ma se non era <strong>un</strong> Ruben pietoso che li <strong>di</strong>ssuase chi sa come<br />

sarebbe finita la scena 535 .<br />

Talora i Prefetti entrando in Refettorio venivano accolti con urla e<br />

fischiate; al Rettore medesimo non si aveva maggior rispetto; <strong>un</strong>o gli <strong>di</strong>sse in<br />

faccia imprecazioni e bestemmie esecrande; <strong>un</strong> altro a cui si avvicinava per<br />

obbligarlo ad entrare in camera gli intimò <strong>di</strong> scostarsi mostrandogli il coltello<br />

e levatosi con <strong>un</strong> insulto il collarino lo butto dalla finestra. Della<br />

scostumatezza non è mestieri parlare giacché da tutto il detto fin qui si può<br />

argomentare facilmente quanta fosse.<br />

Sono cose che non si riescono a credere, né si crederebbero, se non ci<br />

fossero altre testimonianze che suonano la stessa musica. Ecco, per esempio,<br />

come ricordava il seminario <strong>di</strong> quegli anni don Angelo Remon<strong>di</strong>ni, <strong>un</strong>o dei<br />

sacerdoti piú colti <strong>di</strong> Genova, anch‟egli del circolo Frassinetti 536 . Sono<br />

rievocazioni fatte a quarant‟anni <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza:<br />

535 Si allude all‟episo<strong>di</strong>o biblico in cui Ruben impe<strong>di</strong>sce che venga ucciso il fratello<br />

Giuseppe, Gen 37,12-36.<br />

536 I fratelli Angelo (1815-1892) e Marcello (1821-1887) Remon<strong>di</strong>ni, eru<strong>di</strong>tissimi <strong>di</strong><br />

cose genovesi, scrissero tra l‟altro in collaborazione Parrocchie dell‟archi<strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Genova


265<br />

Il Cattaneo venne rettore in Seminario nel 1831 – in realtà per l‟anno<br />

scolastico 1830-1831 –, ove io mi trovava da qualche anno. Il Seminario<br />

allora non era certo il luogo piú attraente per <strong>un</strong> giovanetto, il quale,<br />

all‟entrare novello, vi doveva sostenere il cosí detto noviziato, che io tuttavia<br />

con orrore ricordo. Oh che pena per <strong>un</strong> fanciullo sottostare per mesi e mesi a<br />

persecuzioni, insulti, percosse continue <strong>di</strong> <strong>un</strong>a mano <strong>di</strong> sfrenati fanciulli, <strong>di</strong><br />

cui non sapresti dove prendere riscontro neppure in <strong>un</strong> carcere, invano<br />

reclamante il prefetto dei seminaristi poco pratico <strong>di</strong> gioventú. Venne il<br />

Cattaneo, e in breve tempo i giovanetti, staccati dalle dolcezze della famiglia,<br />

vi portavano e vi conservavano il loro consueto sorriso e la giovialità,<br />

ritrovando altrettanti fratelli quanti erano i compagni. Ricorderanno i chierici<br />

adulti <strong>di</strong> allora le cosí dette congiure, i sassi rotolati tra i pie<strong>di</strong> ai prefetti nelle<br />

corsie, i colpi <strong>di</strong> pistola e simili e peggiori <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni, che assomigliavano il<br />

Seminario ad <strong>un</strong> ergastolo; venne il Cattaneo, e in pochi anni l‟amore e la<br />

carità tra i giovani chierici, il rispetto e l‟obbe<strong>di</strong>enza ai superiori, la <strong>di</strong>sciplina<br />

e la regolare condotta meritarono gli elogi <strong>di</strong> molti vescovi e delle pubbliche<br />

effemeri<strong>di</strong> e il Seminario <strong>di</strong> Genova il nome <strong>di</strong> Modello dei Seminari 537 .<br />

Un eco anche in <strong>un</strong> manoscritto del Frassinetti:<br />

I chierici, dai quali si doveva aspettare <strong>un</strong>a novella generazione <strong>di</strong><br />

sacerdoti, altra cultura non avevano se non la materiale delle scuole, giacchè<br />

per essi non era alc<strong>un</strong>a congregazione, se tolgasi quella dei Franzoniani, ossia<br />

Operarii Evangelici, la quale faceva poco piú <strong>di</strong> avviarli nella istruzione dei<br />

fanciulli e ne coltivava poco numero come portano le sue regole, dovendo<br />

essere <strong>di</strong>eci i chierici <strong>di</strong> congregazione. Sebbene il pio Abate Franzoni abbia<br />

istituito accademie per tutti gli ecclesiastici... non<strong>di</strong>meno per molti anni<br />

furono trascurate. Nello stesso Seminario Arcivescovile era molta<br />

<strong>di</strong>ssipazione che <strong>di</strong>ede molto <strong>di</strong>sgusto all‟Em mo Lambruschini. Per la qual<br />

cosa generalmente i chierici crescevano poco colti nello spirito ecclesiastico,<br />

e moltissimi cominciavano a comprendere che cosa fosse lo stato<br />

ecclesiastico e le <strong>di</strong>sposizioni che si richiedono per abbracciarlo quando si<br />

ritiravano appresso i Signori della Missione a Fassolo per fare gli Esercizi<br />

Spirituali in preparazione al Sud<strong>di</strong>aconato 538 .<br />

in 15 volumi. Appartenevano ad <strong>un</strong>a famiglia <strong>di</strong> 17 fratelli. A loro dobbiamo l‟esserci<br />

pervenuti vari documenti che riguardano il Frassinetti.<br />

537 Giornale degli stu<strong>di</strong>osi, vol. I, Genova 1871, pp. 30s.<br />

538 I due brani qui riportati, questo e quello del prossimo paragrafo, si leggono nel<br />

volume V dei manoscritti <strong>di</strong> G. FRASSINETTI, Istituti e Documenti, conservati nell‟Archivio<br />

Frassinettiano. Il volume V è <strong>un</strong>a miscellanea <strong>di</strong> scritti del Servo <strong>di</strong> Dio, tra i quali: Memorie


266<br />

Né è a <strong>di</strong>re che i seminaristi potessero formarsi <strong>un</strong>‟idea <strong>di</strong> ciò che<br />

dev‟essere il sacerdote rifacendosi agli esempi che avevano sotto i loro<br />

occhi, perché, pur essendovene in buon numero <strong>di</strong> buono spirito e santa vita,<br />

la loro attenzione era richiamata da altri piú chiassosi e <strong>di</strong> vita tutt‟altro che<br />

e<strong>di</strong>ficante. Leggiamo sempre nel Frassinetti imme<strong>di</strong>atamente prima della<br />

pagina citata:<br />

Sebbene il Clero <strong>di</strong> Genova siasi sempre segnalato in sapere zelo e pietà<br />

come non solo consta a noi, ma come porta l‟opinione <strong>un</strong>iversale in tutta<br />

l‟Italia, non<strong>di</strong>meno aveva sofferto alc<strong>un</strong>ché delle vicende dei tristi tempi<br />

scorsi sul cadere dell‟ultimo secolo e sul cominciare del presente. Molti<br />

ecclesiastici o in tutto o in parte avevano <strong>di</strong>messo l‟abito clericale (al quale<br />

<strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne rime<strong>di</strong>ò l‟Em. Lambruschini quando fu nostro Arcivescovo<br />

dovendo però soffrire amare opposizioni), molti coltivavano il gioco delle<br />

carte e avventuravano somme considerevoli attesa la povertà del clero; alc<strong>un</strong>i,<br />

anche tra i piú notevoli beneficiati, giocavano pubblicamente al pallone, [e<br />

avvenne che l‟Em mo Spina fece <strong>un</strong>a graziosa osservazione ad <strong>un</strong>o <strong>di</strong> costoro<br />

che ebbe a presentarglisi con <strong>un</strong> occhio molto offeso da <strong>un</strong> colpo <strong>di</strong> pallone.<br />

Si coltivava <strong>un</strong>o spirito <strong>di</strong> buffoneria che faceva trascorrere a burle pericolose<br />

e al tutto incongrue. Ad <strong>un</strong> sacerdote si bruciò molto solfo nella stanza mentre<br />

dormiva, altra volta gli si sparò <strong>un</strong> mortaretto soto il letto…]. Per tanto la<br />

della Congregazione del B. Leonardo finite <strong>di</strong> scrivere nel luglio 1847. Per i nostri brani cfr.<br />

nell‟or<strong>di</strong>ne f2r e f1r e v., nella numerazione continua rispettivamente le pp. 420 e 418-419.<br />

Nel 1857 furono pubblicate in Oneglia a cura <strong>di</strong> don Luigi Bottaro, in realtà dello stesso<br />

Frassinetti, con l‟aggi<strong>un</strong>ta <strong>di</strong> altri documenti: Memorie intorno alla Congregazione del B.<br />

Leonardo da Porto Maurizio, pp. 171. La revisione per l‟e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Oneglia esp<strong>un</strong>se le parti<br />

qui riportate in corsivo: "Frattanto i Chierici, dai quali si doveva aspettare <strong>un</strong>a novella<br />

generazione <strong>di</strong> sacerdoti, si può <strong>di</strong>re che non avessero altra coltura se non la scientifica delle<br />

scuole. Non era per essi alc<strong>un</strong>a apposita Congregazione che ne coltivasse lo spirito; la<br />

massima parte vivevano sparsi per la città presso ignote persone, la minima parte nel<br />

Seminario Arcivescovile alc<strong>un</strong>i pochi nelle proprie famiglie. Crescevano generalmente poco<br />

illuminati sui loro doveri, e tal<strong>un</strong>i cominciavano a comprendere che fosse lo stato<br />

ecclesiastico e le <strong>di</strong>sposizioni che si ricercano per abbracciarlo, quando si ritiravano presso i<br />

Signori della Missione a Fassolo per fare gli Esercizi Spirituali in preparazione del<br />

Sud<strong>di</strong>aconato", pp. 5s.– in <strong>un</strong>a seconda stesura manoscritta <strong>di</strong> questo stesso 1857 si legge:<br />

"Quando io stu<strong>di</strong>ava teologia erano circa novanta i chierici esterni addetti a questa scuola e<br />

non arrivavano a venti gli interni. Tali chierici esterni cosí vicini al sacerdozio, che vivevano<br />

in piena balia <strong>di</strong> sé stessi... crescevano...”, (Manoscritti, vol. V p. 2) –. Le Memorie furono<br />

ristampate nel 1912 nel vol. XIII dell‟e<strong>di</strong>zione vaticana delle Opere e<strong>di</strong>te ed ine<strong>di</strong>te (pp. 519-<br />

562) con il titolo: Notizia della Congregazione <strong>di</strong> ecclesiastici... del B. Leonardo da Porto<br />

Maurizio.


267<br />

<strong>di</strong>ssipazione aveva molto progre<strong>di</strong>to nel Clero e tante volte non si poteva<br />

parlare <strong>di</strong> certe pratiche <strong>di</strong>vote, per es. della me<strong>di</strong>tazione, senza mettersi a<br />

pericolo <strong>di</strong> essere burlati. Con questo non si vuol <strong>di</strong>re che non vi fossero<br />

buoni Ecclesiastici, che anzi erano in numero ben considerevole e <strong>di</strong>edero<br />

prove non dubbie <strong>di</strong> zelo, <strong>di</strong> pietà, <strong>di</strong> attaccamento ai sani principii nelle<br />

persecuzioni che soffrí la religione dai cosí detti giansenisti, rivoluzionarii e<br />

da Napoleone. Anzi è da notare che per Divina Provvidenza molti <strong>di</strong> essi<br />

erano forte sostegno alla religione del popolo in que‟ pericoli me<strong>di</strong>ante la<br />

forte e vigorosa pre<strong>di</strong>cazione per la quale parecchi dovettero soffrire la<br />

deportazione e l‟esilio, e bisogna confessare che morti quelli non risorsero<br />

altri, almeno in ugual numero, da supplire alla loro mancanza 539 .<br />

Non <strong>di</strong>ssimili, e forse peggiori, gli internati degli altri istituti genovesi,<br />

quello del Collegio Reale tenuto dai Somaschi, per esempio, la cui<br />

descrizione, s‟è visto, occupa buona parte del romanzo Lorenzo Benoni <strong>di</strong><br />

Giovanni Ruffini. Un romanzo che, come vedremo nel prossimo capitolo,<br />

ben setacciato, può darci <strong>un</strong>‟idea dell‟ambiente studentesco della Genova <strong>di</strong><br />

quegli anni Venti. L‟iter scolastico dei fratelli Ruffini non fu gran che<br />

<strong>di</strong>ssimile da quello del Frassinetti. Anche essi ebbero per primo precettore<br />

<strong>un</strong> ecclesiastico, lo zio Carlo, fratello del padre, poi al<strong>un</strong>ni dei Somaschi;<br />

<strong>un</strong>o, Jacopo, frequentò esterno filosofia in seminario negli stessi anni e corsi<br />

del nostro.<br />

539 Pongo in parentesi quadre la parte omessa nell‟e<strong>di</strong>zione vaticana, benché il curatore,<br />

don G. Capurro, affermi in nota: "Pubblicate... nel 1857 alquanto mutilate, noi le <strong>di</strong>amo per<br />

intiero, avendo alle mani il manoscritto autografo". Cfr. pp. 52s. Non confonda il lettore<br />

questi ecclesiastici che giocavano a pallone per puro <strong>di</strong>vertimento personale con quei degli<br />

oratori <strong>di</strong> Don Bosco che lo facevano per animare le ricreazioni dei ragazzi. Nell‟e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

Oneglia il testo era stato cosí mo<strong>di</strong>ficato. "Sebbene il Clero <strong>di</strong> Genova siasi sempre segnalato<br />

in sapere, zelo e pietà, come non solo consta a noi, ma è pure opinione <strong>un</strong>iversale in Italia;<br />

non<strong>di</strong>meno aveva sofferto alc<strong>un</strong>ché per le vicende dei tristi tempi che erano scorsi sul cadere<br />

dell‟ultimo secolo e sul cominciare del presente. In fatti venuto al regime <strong>di</strong> questa<br />

Arci<strong>di</strong>ocesi il zelantissimo Arcivescovo, poi Car<strong>di</strong>nale Lambruschini, si dovette adoperare per<br />

correggere vari abusi che si erano introdotti nel Clero, né vi riuscí senza incontrare qualche<br />

contrad<strong>di</strong>zione ed amarezza”.


268<br />

CAPITOLO XVIII<br />

I “RAGAZZACCI”<br />

MAZZINI E COMPAGNI<br />

Ma voi non vi comporterete cosí.<br />

Luca 22,26.<br />

Il modo piú conveniente e opport<strong>un</strong>o [<strong>di</strong> comportarsi] io credo<br />

che debba impararsi da‟ nostri nemici, fissandoci per regola <strong>di</strong><br />

fare il contrario <strong>di</strong> ciò che essi fanno.<br />

G. FRASSINETTI, Riflessioni proposte agli ecclesiastici.<br />

Non pochi seminaristi etiopici, venuti nel passato a completare gli<br />

stu<strong>di</strong> a Roma, quando ancora imperversava la tubercolosi, vi<br />

soggiacquero. La causa, si <strong>di</strong>ceva, essere il loro paese imm<strong>un</strong>e da tale<br />

flagello, perciò privi <strong>di</strong> quegli anticorpi che in noi si erano formati nel<br />

sangue a forza <strong>di</strong> respirare aria satura <strong>di</strong> bacilli. “I ragazzi del<br />

Gianelli”, vivendo a contatto <strong>di</strong> gomito con i mazziniani in erba,<br />

n‟ebbero <strong>un</strong>a vaccinazione naturale. Vale la pena conoscere piú da<br />

vicino questi loro giovani coetanei dai quali essi si seppero <strong>di</strong>fferenziare.<br />

Non mi meraviglio se sentire chiamare Mazzini e compagni<br />

“ragazzacci” susciti all‟orecchio <strong>di</strong> qualche Lettore la ripulsa che<br />

produce nel mio ogni bestemmia contro Dio la Vergine e i santi. A<br />

chiamarli cosí fu lo storico Carlo Botta per gli articoli che i<br />

“ragazzacci” scrivevano su l‟In<strong>di</strong>catore genovese 540 . Se fosse stato a<br />

540 CARLO BOTTA, purista, autore della Storia della guerra dell‟in<strong>di</strong>pendenza degli Stati<br />

Uniti d‟America (1809) e della Storia d‟Italia dal 1789 al 1814, e<strong>di</strong>ta nel 1824. La Storia<br />

d‟Italia continuata da quella del Guicciar<strong>di</strong>ni uscirà solo nel 1832. Opere <strong>di</strong> grande successo<br />

e<strong>di</strong>toriale. Il Botta in due lettere, nell‟Antologia del 1826 e nel Giornale arca<strong>di</strong>co del 1828, si<br />

era scagliato contro i romantici. All‟epiteto “ragazzacci” se ne aggi<strong>un</strong>gevano altri ben piú


269<br />

conoscenza anche delle manganellature del ‟21 in quel vicolaio alle<br />

spalle <strong>di</strong> Sottoripa in Genova e dei provve<strong>di</strong>menti scolastici presi a loro<br />

carico, forse li avrebbe chiamati “banda”. “Ragazzacci”, ma d‟ingegno.<br />

“Ragazzacci”, ma giovani che pensavano. Il Frassinetti camminerà in<br />

<strong>di</strong>rezione opposta alla loro, ma li stu<strong>di</strong>a per poter <strong>di</strong>fendere il popolo<br />

cristiano dalle loro insi<strong>di</strong>e, e colpisce giusto, non a vuoto 541 , mettendo a<br />

servizio del bene, secondo il suggerimento del vangelo, l‟avvedutezza<br />

che essi ponevano a servizio del male 542 .<br />

Una delle massime che piú mi rimasero impresse – depose Giovanna<br />

Schiaffino – era che i figli delle tenebre sono molto piú prudenti dei figli della<br />

luce e che, se noi impiegassimo da parte nostra tutto l‟impegno che essi<br />

impiegano nelle cose loro, saremmo tutti santi 543 .<br />

Mazzini fu tra le prime persone da me conosciute bambino ex au<strong>di</strong>tu.<br />

A quei ricor<strong>di</strong> lontani è legata la pena sofferta sapendolo braccato e<br />

condannato alla fame. Lo immaginavo nascosto in <strong>un</strong>a grotta buia,<br />

rischiarata da <strong>un</strong> lumicino spargitore <strong>di</strong> ombre piú che <strong>di</strong> luce, <strong>di</strong> quelle<br />

<strong>di</strong> cui mi avevano parlato nelle fiabe popolate da orchi e da streghe. A<br />

volte mi ritrovavo a guardare il mio piatto <strong>di</strong> bambino povero, ma non<br />

<strong>di</strong> fame, e a vuotarlo con gli occhi fino a lasciarvi solo qualche boccone<br />

per farmi <strong>un</strong>‟idea <strong>di</strong> come doveva essere vuoto quello del povero<br />

Mazzini; e poi quel viso esangue, a muscoli tirati, su <strong>un</strong>a re<strong>di</strong>ngote nera<br />

d‟<strong>un</strong>o ch‟abbia vegliato <strong>un</strong> morto e torni dall‟averlo seppellito.<br />

Immagini <strong>di</strong> fanciullo dure a cancellarsi. La storia è <strong>di</strong>versa, e bastò che<br />

al Meeting <strong>di</strong> Rimini del 1990 il Messori ed il car<strong>di</strong>nal Palazzini<br />

pesanti: “vili schiavi d‟idee forestiere e tra<strong>di</strong>tori della patria”. Le idee forestiere erano le<br />

critiche dei “ragazzacci” ad <strong>un</strong>a letteratura “suono <strong>di</strong> musica fuggitivo, che ti molce<br />

l‟orecchio e trapassa”, invece che farne “<strong>un</strong>a interprete eloquente degli affetti, delle idee, dei<br />

bisogni, e del movimento sociale”, come si legge nell‟articolo <strong>di</strong> replica del Mazzini<br />

sull‟In<strong>di</strong>catore genovese. Nella replica il Botta arrivò a definire i Promessi sposi “<strong>un</strong> tessuto<br />

<strong>di</strong> sciocchezze”. La l<strong>un</strong>ga nota perché del Botta si occuperà anche il nostro Frassinetti nella<br />

polemica con il Gioberti e con giu<strong>di</strong>zio negativo, come già il Mazzini, anche se per motivi<br />

<strong>di</strong>versi. Ne riparleremo a suo luogo. Qui basti notare come il Frassinetti fosse a conoscenza <strong>di</strong><br />

quanto si andava pubblicando.<br />

541 1 Cor 9,26.<br />

542 Lc 18,8.<br />

543 CPP, vol. I, f.409rv. La Sanguineti è <strong>un</strong>a teste oculare che dai tre<strong>di</strong>ci ai <strong>di</strong>ciotto anni<br />

aveva fatto parte delle associazioni che il Priore aveva stabilito in <strong>Santa</strong> Sabina.


270<br />

tirassero fuori qualche falangetta <strong>di</strong> scheletro dagli arma<strong>di</strong> della storia<br />

patria, perché tutte le prèfiche del Risorgimento insorgessero con alti<br />

lai contro “<strong>un</strong> car<strong>di</strong>nale uscito <strong>di</strong> senno” e l‟ ignoranza dell‟altro 544 .<br />

Dante, Garibal<strong>di</strong>, Mazzini e Cavour, nell‟or<strong>di</strong>ne, erano i santi laici <strong>di</strong><br />

mio padre. Erano l‟Italia. Ad ogni figlio maschio che gli nasceva, la<br />

gioia d‟essergli nato <strong>un</strong> figlio maschio gli veniva rabbuiata dalla lotta<br />

dovuta sostenere per riuscire a chiamarli con <strong>un</strong>o <strong>di</strong> quei santi nomi.<br />

Gli andò bene solo per Dante. Per gli altri ci fu sollevazione e dovette<br />

ripiegare su Giuseppe, Arturo e Mario. Io, ultimo degli <strong>un</strong><strong>di</strong>ci che<br />

venimmo ad allietargli la mensa, invece che Paolo, mi ritrovo Manfredo<br />

Paolo. In casa dovevano averci preso gusto a contrad<strong>di</strong>rlo. Le figlie non<br />

crearono problema. Ogn<strong>un</strong>a ebbe il suo bel nome.<br />

Eppure, quei santi padri della patria, tolto Dante, erano stati<br />

tutt‟altro che propizi alla sua famiglia. Il fratello della nonna paterna,<br />

Pietro Troiano, farmacista nel paese vicino, fedele al suo re, il primo<br />

d‟aprile 1861, forse non ancora a conoscenza della caduta <strong>di</strong> Civitella<br />

del Tronto, l‟ultimo baluardo dei Borboni, aveva capeggiato la<br />

sollevazione contro i rappresentanti del nuovo governo e i galantuomini<br />

che s‟erano affrettati a salire sul carro degli invasori. Cruenta la<br />

sollevazione, barbara la repressione. La casa data alle fiamme; due<br />

figlie riuscirono a salvarsi fuggendo in <strong>un</strong> paese vicino; lui, tre figli – 27,<br />

23 e 20 anni – ed altri <strong>di</strong>ciannove insorti vennero passati per le armi<br />

nella piana <strong>di</strong> San Rocco. Il secondo dei tre figli, giovane maresciallo<br />

dell‟esercito sbandato, non era caduto. Fu ucciso a bruciapelo, fucile<br />

alla tempia. Pochi minuti in piú <strong>di</strong> vita per esprimere l‟orrore dello<br />

scempio che gli si parava avanti agli occhi: "Ohi, che barbarie!". Si<br />

arrivò ad impe<strong>di</strong>re ad <strong>un</strong> sacerdote <strong>di</strong> poterli avvicinare per confessarli.<br />

Sessantaquattro i “tradotti nelle prigioni <strong>di</strong>strettuali” che saranno<br />

condannati chi a morte 545 , chi a trenta e chi a venti anni <strong>di</strong> lavori<br />

forzati. E furono solo i primi. Il maggiore della Guar<strong>di</strong>a Nazionale,<br />

Silvio Ciccarone, poteva telegrafare al Governatore della provincia:<br />

“L‟or<strong>di</strong>ne è ristabilito”. E <strong>di</strong>re che <strong>un</strong> fratello <strong>di</strong> don Pietro Troiano,<br />

don Michelangelo, nel „48 era stato processato per <strong>di</strong>scorsi pubblici<br />

544 C‟era stata la presentazione del libro <strong>di</strong> VITTORIO MESSORI, Un italiano serio, il<br />

beato Francesco Faà <strong>di</strong> Br<strong>un</strong>o, Cinisello Balsamo (MI) 1990, p. 213.<br />

545 Pena poi commutata con quella dei lavori forzati.


271<br />

tendenti a spargere il malcontento contro la Sacra persona del Re N. S.!<br />

[Fer<strong>di</strong>nando <strong>di</strong> Borbone] 546 .<br />

Era mio padre che mi raccontava questi fatti, ma non credo che<br />

abbia mai posto <strong>un</strong> rapporto tra gli eroi del Risorgimento e quella<br />

strage, ed io, come soffrivo per Mazzini ramingo braccato ed affamato,<br />

soffrivo per quei miei prozii barbaramente trucidati. Nel cuore <strong>di</strong> mio<br />

padre, e per riflesso nel mio, mito e realtà vivevano in pace <strong>un</strong>o accanto<br />

all‟altro. Non doveva essere stato cosí per donna Anna <strong>Maria</strong> Troiano,<br />

la mia bisnonna. Lei sapeva solo che gente piovuta dal Nord le aveva<br />

<strong>di</strong>strutto la famiglia. Crescendo, mentre la scuola e le letture mi<br />

ingigantivano il mito, il tempo ammorzava la realtà fatta <strong>di</strong> stragi fame<br />

e migrazioni oltreoceano, fino a spegnerla. Poi venne la guerra, vennero<br />

i bombardamenti, l‟Italia sconvolta a metro a metro, la mancanza <strong>di</strong><br />

tutto, o<strong>di</strong> e vendette, e la scoperta delle pagine della storia che grondano<br />

lacrime e sangue, pagine ignorate da tutti i vincitori e dalla scuola, ma<br />

le piú vere.<br />

Il Risorgimento fu <strong>di</strong>verso da come lo stu<strong>di</strong>ammo sul Morgen, sul<br />

Silva o il Rodolico, <strong>di</strong>verso da come si sognò leggendo Da Quarto al<br />

Volturno dell‟Abba o Il tamburino sardo del De Amicis. Agli occhi del<br />

Frassinetti, e <strong>di</strong> tanti suoi contemporanei, quei “patrioti” ebbero il volto<br />

<strong>di</strong> quei tali che lo aggre<strong>di</strong>rono per strada pretendendo che gridasse:<br />

“Viva Gioberti!” e lo costrinsero a vivere nascosto lontano dalla<br />

parrocchia per piú <strong>di</strong> <strong>un</strong> anno 547 . Squadristi, li <strong>di</strong>remmo oggi.<br />

Ebbe il volto con cui dal 1850 veniva presentato <strong>di</strong> quin<strong>di</strong>ci giorni in<br />

quin<strong>di</strong>ci giorni dalle cronache della Civiltà cattolica e con cui lo<br />

ricordava la mia bisnonna: prepotenza, violenza, <strong>di</strong>ssacrazione ed<br />

emigrazione oltre oceano alla ricerca d‟<strong>un</strong> pane. Per comprendere i<br />

tempi non si può ignorare la cronaca.<br />

546 Nel libro parrocchiale dei def<strong>un</strong>ti <strong>di</strong> Castiglione Messer Marino, Chieti, si legge:<br />

“Dominus Petrus Troiano Pharmacopola, annorum octo et quinquaginta... ob delicta in prima<br />

<strong>di</strong>e Aprilis perpetrata, gla<strong>di</strong>o iustitiæ perculsus <strong>di</strong>e[m] obiit supremum in loco qui vulgo<br />

<strong>di</strong>citur planitiæ Sancti Rochi. Ob id nullum sacramentum recepit, eius cadaver fuit repositum<br />

in eodem loco”. Formula ripetuta ventitré volte. Eodem loco, cioè in <strong>un</strong>a fossa com<strong>un</strong>e senza<br />

bare nel luogo dove erano stati fucilati. La pietà dei paesani vi pianterà ventitré pioppi. Cfr.<br />

D. LITTERIO, Padri – Castiglione Messer Marino e la sua gente, Vasto 1979, pp. 143-146.<br />

547 Per la documentazione si rinvia alla seconda parte dove si tratterà della polemica<br />

Frassinetti-Gioberti.


272<br />

Torniamo nella Genova degli anni Venti del secolo scorso. Per la<br />

quasi totalità i giovani che si rad<strong>un</strong>avano intorno al Mazzini<br />

appartenevano alla classe me<strong>di</strong>o alta, benestante e ricca, sí da poter<br />

vivere <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>ta in patria e, se esuli, non male anche all‟estero, né privi,<br />

come fu del Mazzini, <strong>di</strong> qualche anima gentile che li consolasse. Chi li<br />

conobbe da vicino, non ravvisò sempre in loro gli eroi puri e<br />

senz‟ombra <strong>di</strong> macchia. Per convincersene basta leggere qualche<br />

stralcio <strong>di</strong> ciò che l‟<strong>un</strong>o <strong>di</strong> loro <strong>di</strong>ceva e scriveva dell‟altro, e si sorriderà<br />

dello scandalo suscitato dalle pagine del Messori e dall‟intervento del<br />

car<strong>di</strong>nal Palazzini. Cito, per sgombrarmi il passo, <strong>un</strong> sol giu<strong>di</strong>zio sul<br />

Mazzini tratto da <strong>un</strong>a lettera del Gioberti a Giuseppe Massari in data<br />

metà ottobre 1833 da Brusselle, com‟egli italianizzava il nome della<br />

città belga:<br />

Noi almeno, se non abbiamo potuto fare alc<strong>un</strong> bene, non avremo alc<strong>un</strong><br />

rimorso per aver fatto il male, laddove la G. I. (= Giovine Italia) se avesse <strong>un</strong><br />

granello <strong>di</strong> sale in zucca non dovrebbe dormir tranquilla, perché ha piú fatto<br />

del male sola alla com<strong>un</strong>e patria <strong>di</strong> tutti i despoti che la travagliano. Finora io<br />

fui <strong>di</strong>sposto a perdonare molto alla sconsideratezza e alla fanciullaggine <strong>di</strong><br />

quei pala<strong>di</strong>ni, ma, poiché veggo che l‟insania dura, comincio a mutar parere;<br />

e non esito a <strong>di</strong>rvi, dopo gli ultimi tentativi stupi<strong>di</strong>ssimi e scelleratissimi, il<br />

Mazzini o è <strong>un</strong> matto <strong>di</strong>sperato da rinchiudersi in <strong>un</strong> manicomio o pizzica del<br />

ribaldo; che ribaldo è <strong>un</strong> uomo che, per ottenere <strong>un</strong>o scopo impossibile,<br />

sacrifica, dopo tante esperienze atte a farlo ricredere, gli sconsigliati che<br />

dànno retta alle sue parole, e fa in<strong>di</strong>etreggiare <strong>di</strong> piú lustri la civiltà della<br />

nazione 548 .<br />

Gioberti non condanna d‟immoralità l‟azione del Mazzini, ma i mo<strong>di</strong><br />

e i tempi che avevano causato il fallimento dell‟impresa, le numerose<br />

condanne a morte, do<strong>di</strong>ci delle quali eseguite, il suici<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Jacopo<br />

Ruffini ed il proprio recente esilio. Don Bosco prescinde dall‟esito<br />

favorevole o <strong>di</strong>sastroso <strong>di</strong> quelle congiure, anzi, piú che alle congiure,<br />

pensa agli scritti: Giuseppe Mazzini, genovese... fece statuti veramente<br />

<strong>di</strong>abolici alla Giovine Italia 549 .<br />

548 V. GIOBERTI, Epistolario, E<strong>di</strong>z. Naz. a cura <strong>di</strong> G. GENTILE e G. BALSAMO-CRIVELLI,<br />

vol. IV, Vallecchi Firenze 1928, pp. 342s.<br />

549 G. BOSCO, La storia d‟Italia, Torino 1887. ed. 18a , n. a p. 403. A pp. 422s. torna a<br />

parlare <strong>di</strong> quest‟uomo singolare, <strong>di</strong>venuto nel 1849 tri<strong>un</strong>viro della Repubblica Romana,<br />

fermandosi sulle vessazioni, ruberie e violenze perpetrate dal suo governo: “Impose tributi,


273<br />

Non meno raschiante la penna del Mazzini scrivendo del Gioberti:<br />

No; Gioberti, il grande sacerdote della setta [dei moderati], non era<br />

filosofo; e l‟essere egli stato generalmente riconosciuto siccome tale<br />

<strong>di</strong>mostrerà a quali poveri termini fossero ridotti in Italia gli stu<strong>di</strong> filosofici...<br />

L‟uomo che esordí dalle dottrine <strong>di</strong> Giordano Br<strong>un</strong>o per sommergersi in <strong>un</strong><br />

concetto neo guelfo <strong>di</strong> primato per mezzo del papato – che salutò<br />

d‟entusiasmo la formula Dio e Popolo [della Giovine Italia] per rinnegarla<br />

poi a profitto d‟<strong>un</strong> cattolicesimo rintonacato – che dopo d‟avere fulminato<br />

dall‟altezza d‟<strong>un</strong>a coscienza filosofica gli artifici del gesuitismo, li adottò<br />

car<strong>di</strong>ne de‟ suoi <strong>di</strong>segni, appena entrato sull‟arena della politica pratica –…<br />

che <strong>di</strong>ceva a me nel 1847 in Parigi: Io so che <strong>di</strong>fferiamo in fatto <strong>di</strong> religione;<br />

ma, Dio buono! il mio cattolicesismo è tanto elastico che potete inserirvi ciò<br />

che volete – non fu né filosofo né credente. Ingegno facile, rapido,<br />

trasmutabile, fornito d‟<strong>un</strong>a eru<strong>di</strong>zione copiosa ma <strong>di</strong> seconda mano... Gioberti<br />

rivestí <strong>di</strong> sembianze filosofiche l‟immorale dottrina dell‟opport<strong>un</strong>ità e<br />

mascherò da idea l‟irriverenza alle idee. E fu il primo – biasimo assai piú<br />

grave – che introducesse nel campo della libertà l‟arme atroce della cal<strong>un</strong>nia<br />

politica... I fatti del 1848 e del 1849 sono commento alle cose ch‟io<br />

<strong>di</strong>co.... 550 .<br />

Un bell‟epitaffio per chi si ritenne filosofo e fu acclamato profeta<br />

della nuova Italia. Ed è solo <strong>un</strong> piccolo saggio. Poco su aveva scritto, con<br />

il pensiero al Gioberti, idolo dei moderati:<br />

Una profonda immoralità è infatti ra<strong>di</strong>ce a tutte le teoriche e al metodo dei<br />

moderati. L‟eterno vero è da essi perennemente sagrificato alla misera realtà<br />

d‟<strong>un</strong> breve periodo; l‟avvenire al presente; il culto dei principii all‟utile<br />

pres<strong>un</strong>to della giornata... Le forti credenze, i forti affetti, i forti sdegni non<br />

allignano in quelle anime fiacche, arrendevoli, tentennanti fra Machiavelli e<br />

Loiola, mute a ogni vasto concetto, vuote d‟ogni profonda dottrina, abborrenti<br />

dalla vita dritta, impastate <strong>di</strong> ripieghi, <strong>di</strong> transazioni, <strong>di</strong> finzioni, d‟ipocrisia.<br />

Noi li u<strong>di</strong>mmo, i capi della fazione, a <strong>di</strong>rci... È necessità dei tempi, ma in<br />

sostanza lavoriamo per voi. Li vedemmo... stringere or col popolo ora collo<br />

poi or<strong>di</strong>nò <strong>un</strong> prestito forzato… Si appropriarono i beni della chiesa, gli oggetti d‟oro,<br />

d‟argento… calici, pissi<strong>di</strong>, ostensori ed altri vasi sacri… Che orrore sarebbe mai il raccontarvi<br />

le barbarie commesse in quel tempo! Monache e religiosi spogliati o cacciati dai loro chiostri;<br />

preti e frati trucidati… parecchi de‟ migliori citta<strong>di</strong>ni, non <strong>di</strong> altro colpevoli <strong>di</strong> non voler<br />

essere ribelli, furono privati de‟ loro averi, imprigionati e sgozzati”, e rinvia a G. AUDISIO,<br />

Orrori della repubblica Romana.<br />

550 G. MAZZINI, Note autobiografiche, c. XIX, e<strong>di</strong>z. BUR, pp. 339s.


274<br />

straniero, a propiziarsi l‟<strong>un</strong>o e l‟altro, patti che intendevano <strong>di</strong> non mantenere;<br />

<strong>di</strong>chiararsi riverenti al papa pur cercando modo <strong>di</strong> scavargli la fossa.... 551 .<br />

Diciotto anni prima il Frassinetti aveva scritto:<br />

[Gioberti] per fermo ha <strong>un</strong>a carità verso Roma e la S. Sede che fa<br />

trasecolare; ma peccato che non abbia insieme altrettanto <strong>di</strong> rispetto per lei!...<br />

Che cosa è mai pel Gioberti questa S. Sede? La crede forse <strong>un</strong>a scema<br />

fanciulla cui vuole la carità si tolga anche a forza <strong>un</strong>‟arma <strong>di</strong> mano quando se<br />

ne trastulla inesperta con gran suo pericolo?... Ma non sa l‟eru<strong>di</strong>tissimo Abate<br />

che la S. Sede è ben altra cosa?... Or via, Signor Gioberti, meno carità per la<br />

S. Sede e <strong>un</strong> po‟ piú <strong>di</strong> rispetto 552 .<br />

Era gente che si conosceva. Proviamo a conoscerli piú da vicino<br />

anche noi per meglio comprendere i tempi del Frassinetti ed il valore<br />

della sua scelta.<br />

Negli anni Venti dell‟Ottocento Genova si aggirava sugli ottantamila<br />

abitanti. Quasi tutti i ragazzi, dopo qualche anno <strong>di</strong> elementari, o erano<br />

imbarcati come mozzi o posti a bottega ad imparare <strong>un</strong>‟arte.<br />

Relativamente pochi, e da potersi contare, quelli che intraprendevano<br />

gli stu<strong>di</strong> umanistici per poi accedere all‟<strong>un</strong>iversità. Chi non poteva<br />

permettersi il lusso <strong>di</strong> precettori privati, per lo piú sacerdoti,<br />

frequentava le scuole tenute da religiosi: gesuiti, somaschi e scolopi, o<br />

quelle del seminario, anche se non aspirava al sacerdozio. Questi<br />

giovani, ai quali non si può negare la presenza d‟<strong>un</strong>a forte religiosità ed<br />

<strong>un</strong> anelito <strong>di</strong> <strong>di</strong>vino, pur germogliati in <strong>un</strong>o stesso campo, si riveleranno<br />

col tempo parte grano buono e parte loglio 553 .<br />

Ciò che faceva <strong>di</strong>fferenza non era la scuola o il metodo<br />

d‟insegnamento, l‟<strong>un</strong>o non <strong>di</strong>fferendo gran che dall‟altro, ma la<br />

famiglia e, forse ancor piú, il professore che era riuscito a guadagnarsi<br />

la fiducia <strong>di</strong> questi giovani con il suo ascendente. Altra cosa pendere<br />

dalla parola <strong>di</strong> <strong>un</strong> Gianelli, altra cosa dalla parola <strong>di</strong> <strong>un</strong> De Gregori,<br />

prete giansenista e liberale; altra cosa <strong>un</strong> insegnamento che li apriva<br />

alla vita rafforzandoli nella fede, altra cosa lasciare i banchi con<br />

551 Ivi, pp. 338s.<br />

552 [G. FRASSINETTI], Saggio intorno alla <strong>di</strong>alettica e alla religione <strong>di</strong> Vincenzo Gioberti,<br />

Genova maggio 1846, pp. 70-73.<br />

553 Mt 13,24-30.


275<br />

l‟impressione che la religione dell‟infanzia era inconciliabile con la<br />

religione della libertà e del progresso, e questa essere tale a cui s‟aveva<br />

da sacrificare ogni altra cosa.<br />

Per non pochi <strong>di</strong> quei giovani il primo incontro con Cristo s‟era<br />

riass<strong>un</strong>to in minacce d‟inferno. Un Dio terribilmente giusto e rigido<br />

esattore che non condona <strong>un</strong>o spicciolo, che non ammette nel suo regno<br />

se non chi abbia gareggiato con gli angeli in purità <strong>di</strong> cuore, e, per <strong>un</strong><br />

privilegiato che si salva, mille i precipitati senza pietà nel fuoco eterno.<br />

Si aggi<strong>un</strong>gano le confessioni tortura, le assoluzioni negate, l‟eucaristia<br />

rimorso d‟averla profanata ricevendola quelle rarissime volte non<br />

abbastanza degnamente. In seminario era ad<strong>di</strong>tato ad esempio <strong>di</strong> pietà<br />

chi si com<strong>un</strong>icava nei dí <strong>di</strong> precetto! Una religione timore con poca o<br />

ness<strong>un</strong>a speranza <strong>di</strong> salvezza.<br />

Pochi <strong>di</strong> quei giovani erano irreligiosi per natura – scriverà <strong>un</strong>o <strong>di</strong> loro,<br />

Federico Campanella –. L‟idea <strong>di</strong> Dio, il culto interno della <strong>di</strong>vinità era<br />

profondamente ra<strong>di</strong>cato negli animi loro e i piú d‟essi l‟han conservato e<br />

conservano vivo tuttavia. Quanto alle forme non si <strong>di</strong>scuteva in allora.<br />

Digi<strong>un</strong>i e non vaghi <strong>di</strong> scienze teologiche avrebbero accettato qual<strong>un</strong>que<br />

forma ed anche il cattolicismo, se il cattolicismo fosse paruto accettabile.<br />

Anzi, colla scorta della Bibbia, il cui stu<strong>di</strong>o andava <strong>di</strong> pari passo con quello<br />

<strong>di</strong> Dante, s‟ingegnavano <strong>di</strong> conciliare – ed alc<strong>un</strong>i scritti della “Giovine Italia”<br />

(giornale) ne fan fede – due cose impossibili: cattolicismo e libertà 554 .<br />

L‟avere imboccata l‟<strong>un</strong>a o l‟altra strada <strong>di</strong>pese spesso da <strong>un</strong> nulla:<br />

l‟ascendente <strong>di</strong> questo o quel professore, <strong>un</strong> libro, l‟incontro con questo o<br />

quel compagno, il volto con cui la religione era stata loro presentata.<br />

Antonietta Mazzini attribuiva la rovina del fratello Giuseppe alle letture<br />

fatte durante <strong>un</strong>a malattia che l‟incolse nell‟adolescenza.<br />

A Genova, – racconta don Gaspare Olmi – ho conosciuto la sorella del<br />

Mazzini, vedova del me<strong>di</strong>co Massuccone (sic). Per degli anni la vedevo quasi<br />

tutte le mattine, quando mi trovavo in città, alla Libreria Arcivescovile 555<br />

ove veniva a prendere il Citta<strong>di</strong>no. Era <strong>un</strong>a donna santa, che piangeva sempre<br />

sopra il suo <strong>di</strong>sgraziato fratello, per convertire il quale s‟era adoperata, ma<br />

invano, col suo marito, che il Mazzini stimava tanto. Mi <strong>di</strong>ceva questa donna,<br />

554 F. CAMPANELLA, cit., in “Italia e Popolo” del 1855 e ricitato da A. CODIGNOLA, I<br />

fratelli Ruffini, vol. I, p. L, nota 6.<br />

555 Ne era <strong>di</strong>rettore Pietro Olivari <strong>di</strong> cui parleremo trattando dei <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>.


276<br />

che suo fratello cominciò a guastarsi in <strong>un</strong>a malattia che ebbe, nel tempo della<br />

quale fece delle letture, da cui attinse la quintessenza dello spirito<br />

rivoluzionario.... 556 .<br />

Sui sei anni, si è detto, anche lui era avanzato in processione nel<br />

santuario della “Madonnetta” tenendo in mano <strong>un</strong> cuoricino d‟argento ed<br />

<strong>un</strong>a candela per consacrarsi a <strong>Maria</strong> 557 . A parte le letture, <strong>di</strong> cui parla la<br />

sorella, e egli stesso 558 , aveva avuto <strong>un</strong>a madre <strong>di</strong> pietà giansenista che gli<br />

aveva scelto per maestri i sacerdoti Luca Agostino De Scalzi e Giacomo De<br />

Gregori, anch‟essi giansenisti e liberali.<br />

In nome d‟<strong>un</strong>a religione piú pura, il giansenismo alienava gli animi da<br />

Dio e per tanti <strong>di</strong>venne anticamera d‟<strong>un</strong>a miscredenza congi<strong>un</strong>ta<br />

immancabilmente a rabbioso anticlericalismo. Nella traccia d‟<strong>un</strong> poemetto<br />

vagheggiato da studente, Mazzini ci rivela come fin da allora la sua crisi<br />

religiosa d‟adolescente si fosse risolta in miscredenza. In quella traccia<br />

descrive <strong>un</strong> naufragio a cui <strong>un</strong>a donna assiste da terra:<br />

Un grido si innalza dalle onde... <strong>un</strong> grido <strong>di</strong> rivolta dell‟uomo <strong>di</strong>sperato<br />

contro Id<strong>di</strong>o. A questo grido succede <strong>un</strong> tremendo silenzio... mattino sereno,<br />

limpi<strong>di</strong>ssimo... come se Id<strong>di</strong>o avesse imposto alla natura <strong>di</strong> rallegrarsi, per<br />

556 Stando all‟Olmi, – valga la notizia quel che valga, anche se la cosa era tutt‟altro che<br />

rara – al Mazzini sul letto <strong>di</strong> morte si sarebbe fatto prepotente il desiderio <strong>di</strong> chiudere la vita<br />

nella religione della sua infanzia: “Mazzini morí a Pisa. Davanti alla morte si spaventò e<br />

chiese il prete. I massoni che lo assistevano,... lo lusingarono, <strong>di</strong>cendogli che lo avrebbero<br />

chiamato, ma non ne fecero nulla. Uno <strong>di</strong> questi massoni, conosceva la sorella inferma d‟<strong>un</strong><br />

avvocato, che vive ancora qui in Genova. Io qualche volta la visitavo, e da lei seppi che il<br />

massone le raccontò, che Mazzini non solo chiese il prete, ma piangeva, perché vedevasi<br />

tra<strong>di</strong>to dai suoi”. G. OLMI, Autobiografia, Genova, 1907, pp. 73s. Cfr. pure D. MACK SMITH,<br />

Mazzini, Milano 1993, p. 315 con rinvio all‟E<strong>di</strong>zione Nazionale delle opere, vol. 91, pp.<br />

324s: “Mazzini tornò a vivere dai Nathan, a Lugano, dal settembre <strong>di</strong> quell‟anno [1871] al<br />

febbraio del 1872. Si offrí <strong>di</strong> andare a Genova a confortare Antonietta, la sua pia sorella<br />

cattolica, che aveva perso il marito, e rimase sconvolto quando lei lo pregò <strong>di</strong> non venire, “a<br />

causa dei suoi princípi e per riguardo alla memoria e al pres<strong>un</strong>to desiderio del def<strong>un</strong>to<br />

marito”. Cfr. pure: A. COLETTI, Giuseppe Mazzini – l‟uomo – L‟opera, Genova 1905. In <strong>un</strong>a<br />

nota a p. 5 afferma <strong>di</strong> sapere positivamente che alla morte <strong>di</strong> Antonietta fu fatto scomparire <strong>un</strong><br />

grosso fascio <strong>di</strong> lettere del Mazzini alla sorella.<br />

557 A. BRESCIANI, L‟Ebreo <strong>di</strong> Verona in Civiltà catt. II, IV, pp. 266-268.<br />

558 G. MAZZINI, Op. cit., c. I, p. 52.


277<br />

insultare l‟uomo. Descrivere i rottami della nave, gli avanzi, i corpi morti. Il<br />

mare muto, il lido muto... Si può nella descrizione della tempesta <strong>di</strong>re che si<br />

ode portata dal vento <strong>un</strong>a preghiera dei naviganti e torne occasione per<br />

parlare <strong>di</strong> Dio: invano pregate: il cielo è <strong>di</strong> bronzo al compianto degli infelici:<br />

Id<strong>di</strong>o guarda dall‟alto sulle angoscie de‟ mortali e sorride... 559 .<br />

Lasciamo stare l‟arte, inesistente. Il tema dell‟in<strong>di</strong>fferenza della natura per le<br />

sciagure umane era già presente nel poema Temora attribuito all‟Ossian, già tradotto<br />

da <strong>un</strong> mezzo secolo da Melchiorre Cesarotti, come in questa scena dove il guerriero<br />

Càrilo, ascoltato e non visto da Ossian, si rivolge al Sole:<br />

– Ma <strong>di</strong>mmi, o Sole, sino a quando ancora<br />

Vorrai tu rischiarar battaglie e stragi<br />

Con la tua luce?....<br />

– Càrilo, a che vaneggi? al Sole aggi<strong>un</strong>ge<br />

Forse tristezza? Inviolato e puro<br />

Sempre è il suo corso... 560 .<br />

Lo stesso tema lo rincontreremo nei canti piú <strong>di</strong>sperati del Leopar<strong>di</strong>. Il<br />

Mazzini qui non nega Dio, lo fa cattivo, lo demonizza, <strong>un</strong>o che gode delle<br />

nostre sciagure. Torniamo allo Zibaldone:<br />

Chi facesse <strong>un</strong> componimento materialista sui sepolcri... bisognerebbe<br />

sostituire all‟idea dell‟immortalità qualche altra cosa... per es. l‟idea <strong>di</strong> <strong>un</strong>o<br />

che vede sp<strong>un</strong>tare sulla tomba della sua donna <strong>un</strong>a rosa e la coltiva<br />

amorosamente 561 .<br />

Non piú l‟immortalità legata alla risurrezione <strong>di</strong> Cristo, bensí ristretta al<br />

ricordo <strong>di</strong> chi sopravvive, come nei Sepolcri del Foscolo, e, prima ancora<br />

che nel Foscolo, già nel Sallustio: “Giacché la vita è <strong>di</strong> breve durata, mi<br />

sembra saggio prol<strong>un</strong>garne il ricordo piú che possiamo” 562 . Un raggio <strong>di</strong><br />

luce che continua ancora <strong>un</strong> poco a colpire le cose a stella ormai spenta, non<br />

certo oltre l‟esistere delle cose. Un sopravvivere non noi, ma la memoria <strong>di</strong><br />

noi in <strong>un</strong> non-noi. Un tornare a monte <strong>di</strong> Cristo. Sono qui evidenti gli effetti<br />

559 ID., Zibaldone, n. 3267, Museo Risorgimentale <strong>di</strong> Genova, pp. 382 e 373.<br />

560 JAMES MACPHERSON, Temora, canto II, vv. 519-521.525-528.<br />

561 G. MAZZINI,.Zibaldone, p. 365.<br />

562 SALLUSTIO, De coniuratione Catilinæ, I.


278<br />

delle letture degli enciclope<strong>di</strong>sti e dei filosofi del secolo precedente,<br />

testimoniate negli app<strong>un</strong>ti dei suoi zibaldoni.<br />

Nel materialismo democratico del Rousseau e nell‟ateismo volteriano, il<br />

giovinetto trovava <strong>un</strong>a conferma a tutta l‟ideologia democratica e giansenista<br />

a cui s‟era ispirata l‟educazione materna; ma esse gli apparivano illuminate da<br />

<strong>un</strong>o splendore <strong>di</strong> modernità ben altrimenti affascinante e ben piú rispondente<br />

alle sue intime esigenze <strong>di</strong> quello che non fossero i dogmi del cattolicismo<br />

tra<strong>di</strong>zionale 563 .<br />

Superato il materialismo, <strong>un</strong>a “credenza fredda, scoraggiante ed<br />

in<strong>di</strong>viduale” che “inari<strong>di</strong>sce il fiore dell‟amore” 564 , nel Mazzini ci fu <strong>un</strong><br />

ritorno prepotente <strong>di</strong> religiosità intrisa <strong>di</strong> rigore giansenistico, non però a<br />

favore del cattolicesimo che, secondo lui, aveva esaurita la sua missione. Si<br />

illuse <strong>di</strong> colmarne il vuoto con l‟idea <strong>di</strong> <strong>un</strong> Dio umanitario postulato dalla<br />

vita concepita come somma <strong>di</strong> doveri da compiere:<br />

Ricordo che allora, nel primo bollore del suo pensiero critico e inconscio,<br />

negava Dio: ma non finí quella nostra corrispondenza ch‟egli consentí meco e<br />

mi ringraziò – scriverà l‟amico <strong>di</strong> gioventú Giuseppe Benza attribuendo a sé<br />

il ritorno alla fede del Mazzini – L‟indole del suo ingegno artistico lo<br />

spingeva a cercare l‟ideale, anche nella politica, ed il l<strong>un</strong>go stu<strong>di</strong>o e il forte<br />

amore d‟Italia e <strong>di</strong> Libertà a cercarne il compimento in <strong>un</strong> predestinato<br />

progresso indefinito: quin<strong>di</strong> l‟idea <strong>di</strong> <strong>un</strong> Dio umanitario, astraendo quasi del<br />

resto dall‟<strong>un</strong>iverso e dalla natura 565 .<br />

Anche per il Benza, <strong>un</strong> altro del gruppo, che sarà poi rimproverato dal<br />

Mazzini d‟essersi col tempo isterilito negli agi della vita domestica, il Dio<br />

dei teologi è da sostituire con qualcosa <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso. Vecchio confesserà:<br />

Io non so <strong>di</strong> Dio che egli sia; so ciò che egli non è. So che non è, né<br />

irascibile, né ven<strong>di</strong>cativo, né superbo, né vanaglorioso, né ingiusto, né<br />

imbecille come le religioni lo hanno fatto a similitu<strong>di</strong>ne dell‟uomo... Io non<br />

posso amare, e perciò non posso credere a <strong>un</strong> Dio che ha creato l‟uomo, pur<br />

563 A. CODIGNOLA, Op. cit.., pp. XIs.<br />

564 F. SCIACCA, Il pensiero italiano nell‟età del Risorgimento, Milano 1963 2 , pp. 252s.<br />

565 A. CODIGNOLA, Op. cit., p. XXVIII, nota 56, con rinvio a Note autobiografiche in<br />

Carte Benza, Museo Risorg. <strong>di</strong> Genova, n. 179.


279<br />

sapendo che <strong>di</strong> mille si salverebbe <strong>un</strong>o e mezzo e novecento novantanove e<br />

piú sarebbero dannati eternamente... 566 .<br />

Il Benza era stato in collegio dagli scolopi a Carcare per sei anni, 1817-<br />

1823, al<strong>un</strong>no del padre Buccelli, tornato ad occupare la cattedra in cui era<br />

stato sostituito per <strong>un</strong> anno dal Gianelli 567 . Negli attestati scolastici lo<br />

troviamo <strong>di</strong>chiarato <strong>modello</strong> <strong>di</strong> religiosità 568 .<br />

Erano giovani che si conoscevano <strong>un</strong> po‟ tutti, o perché compagni <strong>di</strong><br />

scuola, o perché si erano ritrovati insieme in biblioteca e nelle librerie, o a<br />

prendere fresco all‟Acquasola, o a far coda per farsi firmare l‟attestato <strong>di</strong><br />

essersi confessati ed aver assolto i loro doveri religiosi, come richiedevano<br />

tutte le scuole, anche se per lo piú si trattava d‟<strong>un</strong>a pura formalità. Il <strong>parroco</strong><br />

<strong>di</strong> S. Agnese, Stefano Bottaro 569 , amico <strong>di</strong> casa Mazzini, era generoso<br />

firmaiolo d‟attestati, si fossero non si fossero confessati.<br />

566 Ivi., pp. XXXs., nota 61, con rinvio a Carte Benza da lui conservate.<br />

567 S. GAROFALO, Sant‟Antonio <strong>Maria</strong> Gianelli, Roma 1989, pp. 45-48<br />

568 Il Benza conservò buona memoria del Buccelli con cui si mantenne in corrispondenza<br />

e ne fece <strong>un</strong> alto elogio nell‟anniversario della morte. Il Buccelli era stato al<strong>un</strong>no<br />

dell‟Assarotti. Godette ottima fama d‟educatore. A. CODIGNOLA, Op. e luogo cit.<br />

569 A. CODIGNOLA, I Fratelli Ruffini, vol I, Genova 1925, p. XXVIII, nota 55. Non si<br />

confonda Stefano Bottaro con prete [Bartolomeo] Bottaro “il salmista che non può per<br />

interdetto celebrare” a cui <strong>Maria</strong> Mazzini morendo lasciò <strong>un</strong>a modesta somma nel suo<br />

testamento (ivi). Nel 1849 aveva pubblicato Raccolta <strong>di</strong> salmi popolari, ch‟ebbe <strong>un</strong>a seconda<br />

e<strong>di</strong>zione nel 1851, entrambe da Dagnino, Genova, in cui si esaltava la rivoluzione, Pio IX e<br />

Gioberti, salmi colmi d‟amor patrio, <strong>di</strong> aspirazioni religiose e <strong>di</strong> o<strong>di</strong>o a gesuiti e tedeschi.<br />

Gioberti li ritenne pieni <strong>di</strong> sensi nobili e italiani. Roma li pose all‟In<strong>di</strong>ce. Non essendosi<br />

sottomesso, venne sospeso a <strong>di</strong>vinis. Dimorò per alc<strong>un</strong>i anni presso il Santuario <strong>di</strong> N. S. della<br />

Vittoria. Il 23 agosto 1853, dopo aver ingoiato del veleno – cosí si credette –, si trascinò in<br />

chiesa per <strong>un</strong> ultimo saluto alla Madonna. Tornato a casa, si chiuse in camera. Il giorno dopo<br />

lo trovarono morto. Cfr. A. COLLETTI, Ausonio Franchi..., pp. 68s. Il 26 settembre successivo<br />

la Civiltà cattolica ne dava cosí la notizia: “Il Bottaro fu <strong>un</strong> povero prete <strong>di</strong> testa assai calda...<br />

che la <strong>di</strong>è giú a capo chino nel turbine della rivoluzione e scrisse salmi da furibondo, e si<br />

trasse addosso le censure ecclesiastiche... Morí <strong>di</strong> repente avvelenato... Fu seppellito con<br />

onori poco inferiori ai renduti alla madre del Mazzini, e le società operaie <strong>di</strong> Genova ne<br />

vogliono eternare la memoria con <strong>un</strong> monumento”, p. 110. Tutt‟altra cosa prete LUIGI<br />

BOTTARO che nel 1857 curò la pubblicazione del manoscritto <strong>di</strong> G. FRASSINETTI, Memorie<br />

intorno alla Congregazione del Beato Leonardo da Porto Maurizio. Erano i tre d‟<strong>un</strong>a stessa


280<br />

I giovani studenti avevano cominciato a ravvisare nel Mazzini il duce<br />

della scolaresca fin dal giorno della festa <strong>di</strong> san Luigi del 1820. Quel giorno<br />

c‟era stato <strong>un</strong>o scontro nella chiesa dell‟<strong>un</strong>iversità tra gli studenti delle varie<br />

scuole circa i posti da occupare. Per quella chiassata il Mazzini, insieme al<br />

Gastal<strong>di</strong>, fu arrestato per qualche giorno. Quando<br />

le porte del carcere s‟apersero, i due prigionieri furono trionfalmente<br />

scortati alle loro case. Da quell‟istante la scolaresca ebbe Mazzini a suo duce;<br />

ed ei, raggruppati a sé intorno i giovani piú spericolati, audaci e magnanimi,<br />

cominciò quell‟apostolato <strong>di</strong> libertà a cui non venne meno giammai 570 .<br />

Altri giovani si aggi<strong>un</strong>sero in seguito: – <strong>un</strong> piccolo gruppo <strong>di</strong> scelti<br />

giovani, d‟intelletto in<strong>di</strong>pendente, si raggruppava intorno a me – 571 tutti<br />

educati, come lo stesso Mazzini, da precettori ecclesiastici o in istituti<br />

religiosi.<br />

Se l‟amicizia col Benza, che li avrebbe fatti compagni <strong>di</strong> congiure,<br />

nacque in <strong>un</strong>a <strong>di</strong> quelle attese per procurarsi l‟attestato <strong>di</strong> confessione,<br />

quella con i Ruffini è riallacciata da Giovanni nel Lorenzo Benoni ad <strong>un</strong><br />

episo<strong>di</strong>o occorso ad <strong>un</strong>a dozzina <strong>di</strong> studenti con <strong>un</strong> gendarme mentre <strong>un</strong>a<br />

calda sera d‟estate si godevano il fresco all‟Acquasola. Ness<strong>un</strong>o meglio del<br />

Mazzini per andare a fare le rimostranze al comando. Anche a <strong>di</strong>stanza<br />

d‟anni dalla rottura tra i due, si sente ancora il fascino che quel giovane<br />

esercitava sui suoi coetanei:<br />

[Si] creò fra me e Fantasio – il nome dato al Mazzini nel romanzo –<br />

<strong>un</strong>‟<strong>un</strong>ità <strong>di</strong> sentimenti che contribuí al rapido sviluppo della nostra amicizia...<br />

Fantasio ed io ci eravamo giurati amicizia per la vita e per la morte... Ogni<br />

mattina senza fallo andavo a casa <strong>di</strong> Fantasio, e ogni sera Fantasio veniva da<br />

noi. Mia madre e i miei fratelli, specialmente Cesare [= Jacopo] ne erano<br />

affascinati. E, in verità, mai ho conosciuto giovane piú affascinante... Parlava<br />

bene e fluido; e quando si animava, c‟era qualcosa <strong>di</strong> affascinante nei suoi<br />

occhi, nei gesti, nella voce, in tutto il suo contegno, al quale era <strong>di</strong>fficile<br />

resistere. Conduceva <strong>un</strong>a vita <strong>di</strong> solitu<strong>di</strong>ne e <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o; gli svaghi dei giovani<br />

parentela? La l<strong>un</strong>ga nota per dare <strong>un</strong>‟idea <strong>di</strong> come nella Genova del Frassinetti anche dal<br />

clero si potesse camminare per vie cosí <strong>di</strong>verse.<br />

570 E. CELESIA, Storia dell‟Università <strong>di</strong> Genova, in continuazione <strong>di</strong> quella dell‟Isnar<strong>di</strong>,<br />

Genova 1881, citato da A. CODIGNOLA, Op. cit., p. XXII.<br />

571 G. MAZZINI, Op. cit., c. I, p. 54.


281<br />

della sua età non avevano per lui ness<strong>un</strong>a attrattiva... qualche passeggiata<br />

ogni tanto, raramente <strong>di</strong> giorno e sempre in luoghi deserti... nel suo orrore per<br />

i colletti vistosi [forse c‟era] <strong>un</strong> che <strong>di</strong> esagerato...<br />

A lui devo se ho letto e gustato Dante... Fantasio mi insegnò a cercarvi la<br />

cultura e l‟affinamento delle mie facoltà. Da allora, mi abbeverai a questa<br />

sorgente <strong>di</strong> pensieri profon<strong>di</strong> e <strong>di</strong> emozioni generose... Il commento <strong>di</strong><br />

Fantasio era piú brillante che profondo, ma io ero in <strong>un</strong>‟età nella quale tutto<br />

ciò che è brillante ha <strong>un</strong> fascino irresistibile, e colma ogni altra lac<strong>un</strong>a... 572 .<br />

Non saranno sfuggiti al Lettore i tratti com<strong>un</strong>i al Mazzini e al Frassinetti.<br />

Abbiamo visto nei ricor<strong>di</strong> della sorella il suo amore per la vita ritirata, la<br />

scelta delle strade meno frequentate, la passione per lo stu<strong>di</strong>o che lo teneva<br />

inchiodato in camera sui libri incurante del freddo e dei geloni, il rifiuto<br />

ostinato <strong>di</strong> vestire alla moda e <strong>di</strong> indossare camicie inamidate e ben stirate.<br />

Filippo Poggi, suo compagno <strong>di</strong> classe, ricordava nell‟elogio f<strong>un</strong>ebre il loro<br />

passeggiare<br />

leggendo per <strong>di</strong>letto i dolci versi del Lirico che dopo i giorni perduti e le<br />

notti spese vaneggiando, volse al Padre del ciel le dolenti rime”, come gli<br />

paresse ancora <strong>di</strong> u<strong>di</strong>rlo e vederlo mentre argomentava con <strong>di</strong>alettica<br />

stringente: “me<strong>di</strong>tato o improvvisato, non abbandona l‟arena se non<br />

vincitore” 573 .<br />

Il Luxardo conferma questo suo ascendente sui compagni che “parlarono<br />

[<strong>di</strong> lui] in ogni tempo con amore e venerazione” 574 .<br />

Di Jacopo Ruffini, per l‟anno <strong>di</strong> filosofia frequentato nel seminario <strong>di</strong><br />

Genova insieme con il Frassinetti, si legge <strong>un</strong> giu<strong>di</strong>zio lusinghiero: optimis<br />

moribus non dubia præbuit stu<strong>di</strong>ique specimina. Di Federico Campanella,<br />

anche lui al<strong>un</strong>no <strong>di</strong> filosofia in seminario, membro col Frassinetti<br />

dell‟Arca<strong>di</strong>a degli Ingenui e con lo stesso <strong>un</strong>o dei partecipanti<br />

all‟Accademia Le Lettere e la Religione, s‟è già detto. Il provve<strong>di</strong>mento<br />

<strong>di</strong>sciplinare dell‟<strong>un</strong>iversità perché s‟era permesso <strong>di</strong> avanzare delle<br />

massime contrarie alla Religione ed all‟autenticità dei libri santi 575 ,<br />

essendo poco cre<strong>di</strong>bile aver potuto fare tali affermazioni per stu<strong>di</strong> personali,<br />

572 G. RUFFINI, Op. cit., pp. 141-143.<br />

573 F. POGGI, Della vita e degli scritti <strong>di</strong> Giuseppe Frassinetti..., Genova 1868, pp. 7s.<br />

574 F. LUXARDO, Giuseppe Frassinetti, Genova 1884, cap. I.<br />

575 Registro delle deliberazioni dell‟Università <strong>di</strong> Genova, n. 5, 11-1824.


282<br />

– nel passo su citato <strong>di</strong>ce: <strong>di</strong>gi<strong>un</strong>i e non vaghi <strong>di</strong> scienze teologiche – ci fa<br />

pensare che si stesse già nutrendo alla mensa <strong>di</strong> Voltaire e degli<br />

enciclope<strong>di</strong>sti. La stessa a cui si era nutrito il Mazzini fin dalla prima<br />

adolescenza.<br />

Avanti all‟adolescente Giuseppe Frassinetti e ai suoi compagni erano<br />

d<strong>un</strong>que aperte le due strade, quella della religione e quella della irreligione,<br />

quella del bene e quella del male con le loro varianti atte a sod<strong>di</strong>sfare sia la<br />

turma profana, sia chi si sentisse alma grande impaziente <strong>di</strong> salire animosa<br />

come onor la sprona.<br />

Uno della turma profana non aveva da fare proprio nulla, bastando<br />

prendere la vita come veniva. Fu la scelta <strong>di</strong> tanti suoi compagni <strong>di</strong><br />

seminario. In quegli anni – si è visto nel capitolo precedente – si esigeva<br />

cosí poco per accedere agli or<strong>di</strong>ni: bastava partecipare, se seminaristi<br />

esterni, ad alc<strong>un</strong>e conferenze, esibire attestati del <strong>parroco</strong> raramente negati,<br />

fare qualche giorno <strong>di</strong> esercizi alla vigilia <strong>di</strong> riceverli 576 ,<br />

Se poi <strong>un</strong>o si fosse sentito alma grande... che sale animosa come onor la<br />

sprona / fuor della vil turma profana e ria, per <strong>di</strong>rla con due dei versi del<br />

nostro Servo <strong>di</strong> Dio, e avesse concepito la vita come missione, aveva avanti<br />

a sé il sacerdozio santamente vissuto, ma anche l‟occasione d‟incontrarsi<br />

con <strong>un</strong> Mazzini, o altri, che se lo accattivasse con il prestito <strong>di</strong> libri<br />

introvabili nelle librerie e lo affascinasse con l‟esca della cultura<br />

infiammandolo per altri ideali. È cosí facile a quell‟età passare dall‟<strong>un</strong>o<br />

all‟altro ideale, dall‟<strong>un</strong>o all‟altro sogno, o illudersi <strong>di</strong> poterli assommare e<br />

conciliare.<br />

Uno <strong>di</strong> questi fu app<strong>un</strong>to Giovanni Ruffini. Prima <strong>di</strong> restare ammaliato<br />

dal Mazzini, lo era stato dalla lettura della Vita del beato fra Martino <strong>di</strong><br />

Lisbona 577 . Vi aveva riscontrato tanti casi simili alla sua e provò a<br />

comportarsi com‟egli si era comportato, specie con <strong>un</strong> compagno che lo<br />

angariava. “Diventare io stesso <strong>un</strong> santo, andare in Cina e affrontare il<br />

martirio come il santo frate!”. Una sera, all‟Ave <strong>Maria</strong>, entrò nella chiesa <strong>di</strong><br />

San Barnaba:<br />

576 G. FRASSINETTI, Manoscritti, vol. 5, Memorie della Congregazione del B. Leonardo,<br />

p. 420.<br />

577 Di questo beato non sono riuscito a trovare nulla. Che sia invenzione del Ruffini?


283<br />

Una mezza dozzina <strong>di</strong> novizi erano inginocchiati sul pavimento <strong>di</strong> pietra,<br />

cantando salmi... Una voce interna sembrava <strong>di</strong>rmi: “Ecco quel che cerchi!”.<br />

Pregai a l<strong>un</strong>go con fervore...<br />

Ci fu <strong>un</strong> periodo <strong>di</strong> preghiere, mortificazioni, penitenze... Non ne fu<br />

nulla, ma quante vocazioni sono iniziate cosí e come vicini l‟<strong>un</strong>o all‟altro<br />

l‟imbocco delle due strade! 578 .<br />

Questi giovani trovarono nel Mazzini <strong>un</strong> linguaggio <strong>di</strong> fede. Anch‟essi<br />

parlano <strong>un</strong> linguaggio <strong>di</strong> fede e vivono votati ad <strong>un</strong>a causa. Nei loro scritti<br />

non si contano espressioni e brani su Dio e la religione da raccogliere in<br />

antologia. Dicono sí Dio, ma intendono ora la Patria, ora il Progresso, ora<br />

l‟Umanità, ora la Ragione, ora la Filosofia, ora la Scienza, ora la Libertà, ora<br />

altro, a volte <strong>un</strong>a mescolanza <strong>di</strong> tutto, mai il vero Dio, e meno che meno il<br />

Dio ann<strong>un</strong>ciato dai sacerdoti cattolici nelle loro chiese, anzi, <strong>di</strong> questo Dio<br />

ne andava cancellata la memoria, se si voleva che la nuova religione si<br />

affermasse.<br />

Si trattò solo d‟<strong>un</strong>a delle infinite varianti <strong>di</strong> quel processo <strong>di</strong> sostituzione<br />

<strong>di</strong> contenuti suggerito a Cristo da Satana nel deserto: sostituire la missione<br />

avuta dal Padre con qual<strong>un</strong>que altra cosa, facendosi, perché no?, anche<br />

mago e giocoliere sbalor<strong>di</strong>tore <strong>di</strong> folle 579 . Ma Cristo era venuto a salvare il<br />

mondo, non a stupirlo ubriacandolo <strong>di</strong> nulla. Satana ci avrebbe riprovato<br />

ancora, mutando la tentazione da grossolana in sottile, servendosi d‟<strong>un</strong>a<br />

persona insospettabile, <strong>di</strong> Pietro, a qualche minuto da quando era stato<br />

<strong>di</strong>chiarato la roccia su cui sarebbe stata fondatala Chiesa 580 . Ci riprovò il<br />

giorno dell‟ingresso trionfale in Gerusalemme nella speranza <strong>di</strong> riuscire a<br />

declassarlo da salvatore del mondo in re d‟Israele 581 . Il demonio ha sempre<br />

<strong>un</strong>a via piú saggia da suggerire, piú ragionevole, anche a Cristo: mettesse il<br />

religioso a servizio del politico in vista <strong>di</strong> <strong>un</strong>a corona 582 . A questi giovani<br />

insinua <strong>di</strong> aggiornare la religione <strong>di</strong> Cristo all‟era dei lumi svuotandola <strong>di</strong><br />

ciò che eccede la ragione e le facoltà dell‟uomo. Sí ad <strong>un</strong>a vaga religiosità,<br />

no al soprannatura. Una variante <strong>di</strong> tale tentazione possiamo chiamarla<br />

578 G. RUFFINI, Lorenzo Benoni, Op. cit., pp. 109-118.<br />

579 Mt 4,1-11; Lc 4,1-13.<br />

580 Mt 16,22s.<br />

581 Mc 11,9; Lc 19,38; Gv 12,13.<br />

582 Gv 6,15.


284<br />

“tentazione Mazzini” ed in essa caddero non pochi giovani generosi 583 . Per<br />

quei che erano trattenuti da questa scelta ra<strong>di</strong>cale, verrà Félicité de<br />

Lamennais ad illuderli con il suo vago cattolicesimo or<strong>di</strong>nato ad altrettante<br />

vaghe aspirazioni sociali:<br />

Giovane soldato, dove vai?<br />

Vado a combattere in nome <strong>di</strong> Dio e degli altari della patria.<br />

Giovane soldato, dove vai?<br />

Vado a combattere per la giustizia, per la santa causa dei popoli, per i <strong>di</strong>ritti<br />

sacri del genere umano.<br />

Che le tue armi siano benedette. Giovane soldato!<br />

Giovane soldato, dove vai?<br />

Vado a combattere per liberare i miei fratelli dall‟oppressione, per spezzare le<br />

loro catene e le catene del mondo.<br />

Che le tue armi siano benedette. Giovane soldato!<br />

Giovane soldato, dove vai?<br />

Vado a combattere gli uomini iniqui in nome <strong>di</strong> coloro che essi calpestano,<br />

contro i padroni in nome degli schiavi, contro i tiranni in nome della libertà.<br />

Che le tue armi siano benedette. Giovane soldato!...<br />

Diffidate degli uomini che si mettono fra Dio e voi perché la loro ombra<br />

ve lo nasconde: sono uomini che tramano cattivi progetti.<br />

Perché è da Dio che proviene la forza che libera, perché è da Dio che<br />

proviene l‟amore che <strong>un</strong>isce...<br />

La legge <strong>di</strong> giustizia insegna che tutti sono eguali davanti al padre loro<br />

che è Dio e davanti al loro signore che è Cristo... 584 .<br />

“Un autentico pamphlet politico in forma mistica”, definí queste Parole<br />

d‟<strong>un</strong> credente l‟abate Luigi Bautain, dove<br />

la politica <strong>di</strong>venta la misura <strong>di</strong> tutte le cose e bisogna che tutto vi si<br />

adegui; letteratura, arti, scienze, morale, filosofia e persino la parola sacra,<br />

583 Una storia che si sta ripetendo ai nostri giorni: la Chiesa, se vuol essere cre<strong>di</strong>bile,<br />

deve rinnovare il suo contenuto, ponendo il sociale in luogo del soprannatura. Una delle tante<br />

varianti, ma ogni altra andrebbe ugualmente bene, purché elimini il piano salvifico <strong>di</strong> Dio, la<br />

<strong>di</strong>vinità <strong>di</strong> Cristo e il soprannatura. A Satana non è mai mancato <strong>un</strong> qualcosa <strong>di</strong> meglio, <strong>di</strong> piú<br />

razionale e adeguato ai tempi da suggerire in cambio.<br />

584 FÉLICITÉ ROBERT DE LAMENNAIS, Parole d‟<strong>un</strong> credente, trad. <strong>di</strong> M. G. MERIGGI,<br />

MILANO, 1991, pp. 143.147s.


285<br />

persino la religione <strong>di</strong> Gesú Cristo che fra le sue mani <strong>di</strong>venta <strong>un</strong>o strumento<br />

a questo fine 585 .<br />

Furono tanti a non percepire l‟insi<strong>di</strong>a <strong>di</strong> questa politica fatta religione, e<br />

religione <strong>di</strong> transizione alla non-religione. Non cosí il Frassinetti che la<br />

in<strong>di</strong>viduò chiaramente nella sua prima opera data alle stampe, Riflessioni<br />

agli ecclesiastici, uscita in prima e<strong>di</strong>zione nel 1837:<br />

È necessario a tutti, ma piú specialmente al Clero, il por mente ai nuovi<br />

mezzi d‟attacco, che adopera a‟ dí nostri la se<strong>di</strong>cente filosofia contro la<br />

Chiesa. Conosciuti per esperienza i pericoli, e la poca probabilità <strong>di</strong> successo<br />

<strong>di</strong> <strong>un</strong>a guerra <strong>di</strong>chiarata ed aperta, si è indotta a cangiar metodo, e dare <strong>un</strong>a<br />

nuova forma e <strong>di</strong>rezione ai suoi colpi. – Se l‟ateismo, cosí leggeasi non ha<br />

molto nella Revue des Deux Mondes Tom. prem. deux. ser. 107, se l‟ateismo<br />

è il risultato dei lumi, an<strong>di</strong>amo pure ad esso, ma passiamo per la religione,<br />

poiché questa ci è necessaria per gi<strong>un</strong>gere all‟ateismo. Ecco perché quasi ad<br />

ogni pagina delle moderne produzioni avvien <strong>di</strong> leggere qualche violenta<br />

scritta contro la filosofia materialista ed incredula <strong>di</strong> Voltaire e <strong>di</strong> Helvetius ...<br />

Scorrete però per poco quei libri, e troverete, che tutta la religione poi<br />

finalmente riducesi a <strong>un</strong> sentimento vago, indeterminato, indefinibile, che non<br />

raffrena gli intelletti, che non muove le coscienze, che non imbriglia le<br />

passioni. Una religione senza pratiche <strong>di</strong> culto, <strong>un</strong>a fede senza misteri, <strong>un</strong>a<br />

morale senza precetti, ecco tutto: i rigori poi <strong>di</strong> penitenza cristiana, autorità <strong>di</strong><br />

leggi ecclesiastiche, severità <strong>di</strong> <strong>di</strong>vini giu<strong>di</strong>zi, eternità delle pene dell‟inferno,<br />

sono vecchie e rancide fole, pregiu<strong>di</strong>zi <strong>di</strong> stupide donnicciuole e <strong>di</strong> fanciulli<br />

inesperti, invenzioni adattate ai secoli d‟ignoranza e barbarie, e non ad <strong>un</strong>a<br />

religione <strong>di</strong> progresso, che solo parla il linguaggio <strong>di</strong> beneficenza e <strong>di</strong> amore,<br />

qual si conviene ad <strong>un</strong>‟epoca <strong>di</strong> perfezionamento, <strong>di</strong> civilizzazione e <strong>di</strong> lumi,<br />

come la nostra...<br />

Spogliate quei pomposi elogi sí a larga mano pro<strong>di</strong>gati talvolta al<br />

cattolicesimo <strong>di</strong> tutto il loro misterioso involucro <strong>di</strong> parole e <strong>di</strong> frasi, e<br />

scorgerete senz‟altro che tutti gli encomi o son volti a celebrare i suoi<br />

materiali vantaggi [apportati dal cattolicesimo alla società], o, quel che è<br />

peggio, a <strong>di</strong>chiararlo con isfacciata menzogna solidario e fautore dei deliri e<br />

delle passioni del tempo. Cosí con sottile artifizio e malignità senza pari si<br />

mesce all‟antidoto il rio veleno, la verità si confonde insieme coll‟errore, e a<br />

585 Nella Risposta <strong>di</strong> <strong>un</strong> Cristiano alle Parole <strong>di</strong> <strong>un</strong> credente, Derivaux 1834, Ivi, pp.<br />

173.172.


286<br />

furia <strong>di</strong> millantar religione, si propaga piú sempre e si stabilisce il regno<br />

dell‟empietà 586 .<br />

Torniamo ancora a quei giovani che meritar <strong>di</strong>adema per essersi votati<br />

ad <strong>un</strong>a causa. Troviamo in essi caratteristiche com<strong>un</strong>i. Una la creta dei vasi.<br />

A <strong>di</strong>fferenziarli è la destinazione, se è lecito appropriarsi d‟<strong>un</strong> paragone<br />

biblico 587 . Tutti hanno la stessa formazione base, sono tutti presi da <strong>un</strong><br />

forte ideale, tutti sono portati a far proseliti e a formare gruppo. Parte li<br />

ve<strong>di</strong>amo ri<strong>un</strong>iti intorno al Mazzini, con alle spalle due donne: <strong>Maria</strong><br />

Mazzini Drago, madre del Mazzini, ed Eleonora Ruffini Curlo, madre dei<br />

fratelli Ruffini, “le sante madri”, mentre i loro mariti, giacobini da giovani,<br />

s‟erano con gli anni calmati, paghi <strong>di</strong> pascere i figli coi loro gloriosi ricor<strong>di</strong>;<br />

parte li ve<strong>di</strong>amo conquistati dal fascino d‟<strong>un</strong> giovane professore, il Gianelli.<br />

Rivedremo questi studenti negli anni Trenta, chi sacerdote chi<br />

professionista, formare ancora gruppo: il gruppo Mazzini nella Giovine<br />

Italia, <strong>di</strong> cui era fondatore ed anima lo stesso Mazzini, luglio 1831; “I<br />

Ragazzi del Gianelli” nella Congregazione del Beato Leonardo da Porto<br />

Maurizio, <strong>di</strong> cui era fondatore – confondatore, stando alla sua relazione in<br />

cui pone se stesso in ombra per far rifulgere l‟operato dell‟amico Sturla – ed<br />

anima il Frassinetti, febbraio 1831. Si notino le date: il Frassinetti <strong>un</strong><br />

mezz‟anno prima del Mazzini, ma l‟approvazione della Curia genovese è<br />

dello stesso mese, 2 luglio 1831.<br />

586 G. FRASSINETTI, Riflessioni proposte agli ecclesiastici, Genova 1837 3 , pp. 7s. Il passo<br />

è dato come Nota dell‟e<strong>di</strong>tore. Di questa pubblicazione si tratterà a l<strong>un</strong>go nella seconda parte.<br />

Ad <strong>un</strong> secolo <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza, nei commenti ai vangeli festivi su L‟Osservatore Romano, raccolti<br />

poi in volume, don Giuseppe De Luca scriverà: “[Il] sottilissimo e cauto Renan fu maestro a<br />

tutta <strong>un</strong>a generazione, non tanto delle materie che insegnò e <strong>di</strong> cui scrisse, quanto d‟<strong>un</strong>a<br />

gentilissima cautela <strong>di</strong> espressioni accoppiata con <strong>un</strong>a intransigenza feroce <strong>di</strong> negazioni”, ed<br />

ancora: “Del brano evangelico o<strong>di</strong>erno [XIV Domenica dopo Pentecoste, Mt 6.24-33] molto<br />

spesso ci soffermiamo ad ammirare la bellezza lirica e il sentimento. Ora, non che codeste<br />

ammirazioni siano cattive, ma insomma sono <strong>un</strong> po‟ insipide, quando non sono perfide.<br />

Ness<strong>un</strong>a storia <strong>di</strong> Gesú ne è tanto piena, come la vita che <strong>di</strong> Gesú scrisse Renan; e come quel<br />

genere letterario apparve già allora, agli uomini <strong>di</strong> gusto solido, equivoco, anzi fra<strong>di</strong>cio, cosí<br />

troppe volte codeste ammirazioni non sono altro che il fumo <strong>di</strong> chi ha tutto bruciato o tutto<br />

vuol bruciare”. G. DE LUCA, Commento al Vangelo festivo, Roma 1968, vol I, p. 161; vol. II<br />

pp. 425s.<br />

587 Sap 15,7


287<br />

Gli <strong>un</strong>i e gli altri sono in atteggiamento critico rispetto a quel che s‟era<br />

fatto fino ad allora o non fatto. Occorreva quin<strong>di</strong> fare, azione, con mo<strong>di</strong><br />

nuovi e programma nuovo, pensiero. Il Mazzini si contrappone alla<br />

carboneria, alle pastoie dei suoi misteri ed al suo non sapere cosa veramente<br />

volesse, pre<strong>di</strong>cando dai tetti il programma della Giovine Italia, <strong>un</strong><br />

programma in chiaro.<br />

Non meno privo <strong>di</strong> misteri è il programma della “Beato Leonardo”:<br />

conoscere Dio per vivere ed insegnare a vivere secondo Dio. Anche qui, in<br />

fondo, troviamo pensiero e azione: <strong>un</strong>a conoscenza or<strong>di</strong>nata alla vita<br />

cristianamente vissuta. Non solo il programma era chiaro: ma, a <strong>di</strong>fferenza<br />

della Giovine Italia, anche l‟organizzazione ed i quadri sono sotto la luce<br />

del sole. Tra loro ness<strong>un</strong> bisogno <strong>di</strong> pseudonimi, <strong>di</strong>menticati con tutte le<br />

pastorellerie nell‟Arca<strong>di</strong>a degli Ingenui.<br />

Programmi antitetici, ma uguale la persuasione: bisognava fare tentando<br />

vie nuove per riuscire dove altri avevano fallito o per neghittosità o per<br />

<strong>di</strong>spersione <strong>di</strong> energie o per assenza d‟<strong>un</strong> chiaro programma e d‟inventiva.<br />

L‟<strong>un</strong>o e l‟altro p<strong>un</strong>tano sui giovani. Studenti e professionisti il Mazzini;<br />

teologi e giovani sacerdoti il Frassinetti. Uguale il destinatario ultimo, il<br />

popolo, ma, mentre per il Mazzini, prigioniero del suo ceto borghese e<br />

vissuto sempre all‟estero, popolo è parola vuota, per il Frassinetti, figlio del<br />

popolo, sono la gente umile del suo stesso ceto con cui ogni giorno si<br />

rimescola in chiesa e fuori. L‟<strong>un</strong>o e l‟altro faranno della penna e della<br />

stampa le loro armi, antecedendo in questo il Mazzini al Frassinetti. Uguale<br />

la parola d‟or<strong>di</strong>ne: l‟<strong>un</strong>ione fa la forza, convincimento che resterà<br />

consacrato nel nostro inno nazionale 588 .<br />

Alle spalle dei primi ancora le due “sante madri” e le loro borse. La<br />

Mazzini, che scrivendo al figlio sputerà sprezzo contro il Frassinetti, e la<br />

Ruffini. Alle spalle dei secon<strong>di</strong> ancora il Gianelli, o, meglio, la sua ombra,<br />

perché non piú a Genova. Del Mazzini si afferma che alla fine della vita<br />

nulla aveva cambiato del programma degli anni Trenta; del Frassinetti si può<br />

affermare la stessa cosa. Scelta la loro via, l‟<strong>un</strong>o e l‟altro, uomini d‟<strong>un</strong> sol<br />

libro, la percossero in opposte <strong>di</strong>rezioni fino in fondo con de<strong>di</strong>zione totale,<br />

588 G. MAMELI: Fratelli d‟Italia (Noi siamo da secoli / calpesti e <strong>di</strong>visi / perché non siam<br />

popolo / perché siam <strong>di</strong>visi/... Uniamoci, <strong>un</strong>iamoci / l‟<strong>un</strong>ione e l‟amore / rivelano ai popoli /<br />

le vie del Signore /... nei ritornelli troviamo martellato : Stringiamoci a coorte).


288<br />

senza mai <strong>un</strong> ripensamento, salvo agli inizi la tempesta del dubbio nel<br />

Mazzini, e, nel Frassinetti, se convenisse a lui giovane <strong>parroco</strong> <strong>di</strong> ventotto<br />

anni prendersi cura delle ragazze associandosele al ministero e se non fosse<br />

stato piú proficuo <strong>un</strong>irsi in congregazione religiosa con statuto approvato<br />

dalla Chiesa, ma, mentre al Frassinetti gli antichi compagni rimasero <strong>un</strong>iti<br />

quanta fu l<strong>un</strong>ga la loro vita, ed oltre la vita, il Mazzini dovrà confessare:<br />

Di quel nucleo, la cui memoria dura tuttavia nel mio core come ricordo<br />

d‟<strong>un</strong>a promessa inandempita ness<strong>un</strong>o è rimasto a combattere per l‟antico<br />

programma, da Federico Campanella in fuori... morti gli <strong>un</strong>i, <strong>di</strong>sertori gli<br />

altri 589 .<br />

Implicitamente il Frassinetti ammette l‟influsso che ebbe dal Mazzini,<br />

perché, se in positivo sua regola e p<strong>un</strong>to <strong>di</strong> riferimento fu Gesú Cristo 590 , in<br />

negativo si dette per regola <strong>di</strong> fare il contrario dei nemici della religione:<br />

Il modo piú conveniente e opport<strong>un</strong>o [<strong>di</strong> comportarsi] io credo che debba<br />

impararsi da‟ nostri nemici, fissandoci per regola <strong>di</strong> fare il contrario <strong>di</strong> ciò<br />

che essi fanno 591 .<br />

Nella sua concretezza tutta genovese questi nemici non potevano non<br />

avere <strong>un</strong> volto conosciuto e <strong>un</strong> nome: Giuseppe Mazzini, i fratelli Ruffini,<br />

Federico Campanella... Il Frassinetti non fu <strong>di</strong> loro, ma visse accanto a loro,<br />

in quello stesso mondo che ci è descritto da Giovanni Ruffini nel romanzo<br />

Lorenzo Benoni 592 .<br />

589 G. MAZZINI, Scritti, S. E. I., I,16.<br />

590 Titolo <strong>di</strong> <strong>un</strong> suo libro, Gesú Cristo regola del sacerdote, piú volte menzionato,<br />

tradotto persino in armeno, spagnolo, francese, inglese e tedesco e, forse, in rumeno.<br />

591 G. FRASSINETTI, Riflessioni proposte agli ecclesiastici, Genova 1838 3 , p. 11<br />

592 Un romanzo che, ben setacciato, s‟è visto, ci dà <strong>un</strong>‟idea dell‟ambiente studentesco<br />

della Genova degli anni Venti. A parte l‟assommare nella propria persona fatti che in realtà<br />

ebbero per protagonisti anche i suoi fratelli Jacopo ed Agostino ed altri compagni, e colorirli<br />

mutando dei topini in elefanti, il Ruffini aveva da <strong>di</strong>mostrare <strong>un</strong>a tesi che sapeva sarebbe stata<br />

musica agli orecchi del pubblico inglese per cui scriveva nella loro lingua: la colpa dei mali<br />

d‟Italia è la Chiesa cattolica che ha <strong>di</strong>seducato il popolo. Basti, come esempio, la fantasiosa<br />

descrizione <strong>di</strong> <strong>un</strong>a borsa delle messe da celebrare situata in Genova accanto alla borsa delle<br />

valute, dove <strong>un</strong>a folla <strong>di</strong> ecclesiastici quotano contrattano comprano e vendono intenzioni <strong>di</strong><br />

messe. Il romanzo fu pubblicato nel 1853, quando era ancora viva l‟impressione delle famose


289<br />

Se si è indugiato nella descrizione <strong>di</strong> quel mondo è stato per mettere in<br />

risalto il merito del Frassinetti e dei suoi compagni nell‟aver dato ascolto ad<br />

<strong>un</strong>a voce invece che ad <strong>un</strong>‟altra, né questo merito per il Frassinetti è<br />

<strong>di</strong>minuito dall‟avere avuto <strong>un</strong>a santa famiglia, essendo l‟epoca<br />

risorgimentale ricca d‟esempi dell‟In quella notte <strong>di</strong> due in <strong>un</strong>o stesso letto<br />

<strong>un</strong>o sarà accolto [nel regno] e l‟altro no 593 . Massimo d‟Azeglio fu fratello<br />

d‟<strong>un</strong> gesuita, cosí il Bixio – vite tutt‟altro che e<strong>di</strong>ficanti, sia quella del<br />

politico sia quella del garibal<strong>di</strong>no –. Un fratello gesuita anche il Pellico,<br />

tornato in carcere alla fede. San Gabriele dell‟Addolorata fu fratello d‟<strong>un</strong><br />

massone suicida e d‟<strong>un</strong> altro perito volontario alla <strong>di</strong>fesa <strong>di</strong> Venezia. Lo<br />

stesso Mazzini, si è visto, ebbe <strong>un</strong>a sorella suora ed <strong>un</strong>‟altra pia cattolica per<br />

lettere del luglio 1851 scritte dal Gladstone a lord Aberdeen in cui il governo borbonico era<br />

bollato come la negazione <strong>di</strong> Dio eretta a sistema, affermazione che i nostri testi scolastici<br />

avrebbero resa piú vera del vangelo. S‟aggi<strong>un</strong>ga che erano anche gli anni in cui in Inghilterra<br />

la gente letterata penava su l‟infanzia infelice raccontata dai romanzi del Dickens. Le<br />

avventure <strong>di</strong> Oliver Twist andavano a ruba da tre lustri, cosí pure il quasi fresco <strong>di</strong> stampa<br />

David <strong>di</strong> Copperfield. Il Ruffini si mette in quel filone e racconta, calcando i toni, la sua<br />

infanzia tribolata per colpa d‟<strong>un</strong>o zio canonico, suo primo maestro, la sua perpetua ed <strong>un</strong><br />

padre duro, cui si andarono poi ad aggi<strong>un</strong>gere i preti del collegio. Infanzia martoriata dai<br />

preti in <strong>un</strong>‟Italia retrograda per colpa dei preti. Tali ingre<strong>di</strong>enti non potevano non suscitare<br />

simpatia per questo scrittore che da <strong>un</strong> paese cattolico veniva a confermare nella loro lingua le<br />

storie del Dickens con la variante anticlericale e rivelava agli inglesi la vera causa dei mali<br />

che avevano suscitato a sdegno il Gladstone. Che poi ness<strong>un</strong>o si chiedesse come mai il<br />

Gladstone, cosí bene informato delle cose <strong>di</strong> Napoli, nulla sapesse <strong>di</strong> quanto accadeva in<br />

quegli anni nella vicina Irlanda o nelle miniere <strong>di</strong> carbone della sua stessa Inghilterra, o <strong>di</strong> che<br />

paese fosse mai quel tal Acton che aveva incoraggiato il Borbone nonno dell‟attuale ad<br />

impiccare, si spiega con il male <strong>di</strong> Cavalcante, che fa vedere chiare le cose lontane e nulla <strong>di</strong><br />

quel che si ha sotto i propri occhi. Un male vecchio e senza rime<strong>di</strong>o. Ma il guaio è che in<br />

Italia, mentre all‟insulto del Lamartine: “Italia terra dei morti”, si era replicato con duelli e<br />

versi, le lettere del Gladstone trovarono subito la loro cassa <strong>di</strong> risonanza nella pubblicistica<br />

risorgimentale che mutò il giu<strong>di</strong>zio insulto sul Borbone in storia d‟<strong>un</strong> regno. Cosí, giustificati<br />

dalla sentenza <strong>di</strong> tanto giu<strong>di</strong>ce, la sfacciata violazione d‟ogni <strong>di</strong>ritto venne gabellata per<br />

crociata contro la barbarie e, nel <strong>di</strong>zionario degli insulti, l‟aggettivo borbonico andò a far<br />

coppia con gesuitico. Chiedo venia per la l<strong>un</strong>ga nota, ma serve a ricreare il clima che si era<br />

condannati a respirare. Una riprova che il Ruffini calcasse i toni in o<strong>di</strong>o alla Chiesa si ha nel<br />

<strong>di</strong>verso giu<strong>di</strong>zio che <strong>di</strong> quello zio canonico danno i suoi fratelli e lui stesso nelle lettere<br />

familiari.<br />

593 Lc 17,34.


290<br />

nulla infatuata d‟<strong>un</strong> tanto fratello. 594 Ness<strong>un</strong> santo è frutto <strong>di</strong> natura, ma<br />

generosa risposta alla voce <strong>di</strong> Dio.<br />

CAPITOLO XIX<br />

GLI INTERESSI CULTURALI<br />

Se il Frassinetti fosse stato <strong>un</strong> seminarista interno e, <strong>di</strong>venuto sacerdote,<br />

solo <strong>un</strong> santo <strong>parroco</strong>, sí da essere pienamente espresso nell‟epiteto <strong>di</strong><br />

Secondo Curato d‟Ars, dei suoi stu<strong>di</strong> avremmo già detto anche troppo, piú<br />

per sod<strong>di</strong>sfare <strong>un</strong>a nostra curiosità che per reale bisogno d‟approfon<strong>di</strong>rne la<br />

conoscenza. Ma il Frassinetti fu uomo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, fondatore ed anima <strong>di</strong> <strong>un</strong>a<br />

accademia <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> ecclesiastici, <strong>un</strong>‟autorità in campo della teologia morale,<br />

autore <strong>di</strong> libri <strong>di</strong> spiritualità che ben figurano tra i classici della materia, non<br />

solo, ma fu pure cultore <strong>di</strong> storia ed efficace polemista. Non si è polemista<br />

efficace se non si ha piena conoscenza del campo avverso, né sarebbe stato<br />

594 Delle tre sorelle del Mazzini, Rosa, la primogenita (1797-1824), fu monaca nel<br />

monastero delle Turchine in Genova; Antonietta (1800-1883) sposò Francesco Massuccone,<br />

impiegato al Monte <strong>di</strong> Pietà – l‟Olmi, su riportato, lo <strong>di</strong>ce me<strong>di</strong>co –; l‟ultima, Francesca<br />

(1809-1838), Cicchina nelle lettere dei Ruffini, “esile e mal reggentesi sulla persona, ma <strong>di</strong><br />

bel cuore, <strong>di</strong> nobili spiriti e d‟acuto ingegno, che il fratello Giuseppe amava assai”. Cfr. Pure:<br />

A. BRESCIANI, SJ, L‟Ebreo da Verona, cap, XLVII.


291<br />

in grado d‟avvertire l‟insi<strong>di</strong>a della cultura laica vestita <strong>di</strong> panni cristiani, –<br />

Chateaubriand, Lamennais, Gioberti... – se non ne avesse letto con<br />

attenzione ed intese le opere:<br />

È necessario a tutti, ma specialmente al Clero – leggiamo nelle Riflessioni<br />

agli ecclesiastici –, il por mente ai nuovi mezzi <strong>di</strong> attacco, che adopera a‟<br />

nostri dí la se<strong>di</strong>cente filosofia contro la Chiesa. Conosciuti per esperienza i<br />

pericoli e la poca probabilità <strong>di</strong> successo <strong>di</strong> <strong>un</strong>a guerra <strong>di</strong>chiarata ed aperta, si<br />

è indotta a cangiar metodo, e a dare <strong>un</strong>a nuova forma e <strong>di</strong>rezione ai suoi<br />

colpi... 595 .<br />

Nel com<strong>un</strong>icare ai chierici la propria esperienza, affermava:<br />

Voglio confidare che alc<strong>un</strong>e avvertenze intorno agli stu<strong>di</strong> ecclesiastici, le<br />

quali ho provato <strong>di</strong> qualche utilità per me, possano riuscire <strong>di</strong> qualche utilità<br />

ancora per voi,... la scienza è cosí annessa all‟idea <strong>di</strong> ecclesiastico, da non<br />

potersi concepire l‟idea <strong>di</strong> <strong>un</strong> ecclesiastico ignorante, che come idea<br />

mostruosa 596 .<br />

Piú che utile, mi pare necessario quin<strong>di</strong> <strong>un</strong> approfon<strong>di</strong>mento degli<br />

interessi culturali dei giovani nati all‟inizio dell‟Ottocento, che si formarono<br />

nei tre lustri che vanno dalla caduta <strong>di</strong> Napoleone alla Rivoluzione parigina<br />

del luglio 1830.<br />

Dai titoli dei temi a suo luogo menzionati, si <strong>di</strong>rebbe che le scuole, sia<br />

quelle del seminario, sia quelle degli altri istituti, vivessero fuori del tempo<br />

in <strong>un</strong>a delle Isole Fort<strong>un</strong>ate, dove non fosse gi<strong>un</strong>ta voce <strong>di</strong> tutto il finimondo<br />

che aveva sconvolto l‟Europa, né si avvertisse la rivoluzione politica e<br />

letteraria che in quegli anni esplodeva. Una scuola <strong>di</strong> metà Settecento per<br />

“pulcini” dell‟Arca<strong>di</strong>a in attesa <strong>di</strong> poterne far parte come membri effettivi,<br />

tutta paga <strong>di</strong> portare gli al<strong>un</strong>ni ad esprimersi con padronanza in prosa e in<br />

verso, sia in italiano che in latino, preoccupata piú delle forme che dei<br />

contenuti, sognando l‟applauso legato a versi letti e stampati per<br />

monacazioni e nozze. Un Settecento duro a morire.<br />

595 G. FRASSINETTI, Riflessioni agli ecclesiastici, Genova 1837. Cito dalla terza e<strong>di</strong>zione,<br />

1838, pp. 7s. nota 1, attribuita all‟E<strong>di</strong>tore.<br />

596 G. FRASSINETTI, Osservazioni sopra gli stu<strong>di</strong> ecclesiastici proposte ai Chierici,<br />

Genova 1839, pp. VII e 2.


292<br />

Sarebbe però errato credere che quei giovani si sentissero appagati <strong>di</strong><br />

quanto si svolgeva a scuola. Un esempio l‟abbiamo in questo nostro secolo.<br />

M‟è capitata tra mano la terza e<strong>di</strong>zione della Breve storia della letteratura<br />

italiana <strong>di</strong> Eugenio Donadoni rivista da Francesco Flora, due nomi <strong>di</strong> tutto<br />

rispetto. Bella nella sua concisione, ma, ancora nel 1948, non si spingeva<br />

oltre i “tre poeti”: Carducci, Pascoli e D‟Ann<strong>un</strong>zio! Gli altri in <strong>un</strong>a pagina.<br />

Un‟altra pagina per i narratori, mezza per il Croce, due righe per il<br />

Pirandello, non <strong>un</strong>a sugli stranieri. Non se ne può però dedurre che i giovani<br />

dell‟epoca abbiano ignorato le correnti letterarie che si sono succedute ed i<br />

problemi <strong>di</strong>battuti nelle riviste culturali, né mai u<strong>di</strong>to parlare <strong>di</strong> Tolstoi,<br />

Cechov, Rilke, Unam<strong>un</strong>o, Kafka, Mann, Garcia Lorca, Ungaretti, Rebora,<br />

Maritain... paghi <strong>di</strong> recitare: Settembre, è tempo <strong>di</strong> migrare… La vera scuola<br />

d‟<strong>un</strong> giovane appassionato per lo stu<strong>di</strong>o sono sempre state le biblioteche, le<br />

riviste e le infinite <strong>di</strong>spute con i propri compagni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

Fu cosí per il Frassinetti. Che fosse <strong>di</strong> casa nelle biblioteche ce lo <strong>di</strong>ce il<br />

suo primo biografo: “Egli si aveva prefisso <strong>un</strong>a regola <strong>di</strong> vita sicché potea<br />

occupare molto tempo nello stu<strong>di</strong>are in casa come nelle biblioteche della<br />

città, dove andava frequentemente” 597 . Che non si restringesse al dettato<br />

della scuola lo rievocò il con<strong>di</strong>scepolo canonico Poggi nel tessergli l‟elogio<br />

f<strong>un</strong>ebre. Che leggesse le riviste lo si ricava da app<strong>un</strong>ti con l‟in<strong>di</strong>cazione<br />

della fonte. La biblioteca genovese piú frequentata penso debba essere stata<br />

la Fransoniana fondata nel Settecento dall‟abate Girolamo Fransoni, zio <strong>di</strong><br />

Paolo fondatore degli Operai evangelici per la pre<strong>di</strong>cazione del Vangelo ai<br />

poveri, conosciuti col nome <strong>di</strong> Fransoniani, ai quali vedremo ascritto anche<br />

il nostro Servo <strong>di</strong> Dio. Biblioteca ricca <strong>di</strong> volumi e riviste, dotata <strong>di</strong> pingue<br />

lascito per poter essere continuamente aggiornata, aperta con il preciso<br />

scopo <strong>di</strong> favorire la cultura del clero 598 . Brutta malattia, i libri, ed il<br />

Frassinetti non ne guarirà mai. Libri dappertutto:<br />

Essendo io <strong>parroco</strong> a Quinto – leggiamo in <strong>un</strong> suo scritto – mi sveglio <strong>un</strong>a<br />

mattina e sento cantare Don Sturla,... era venuto a notte assai inoltrata, gli<br />

597 D. FASSIOLO, Op. cit., pp. 16s. La testimonianza del Fassiolo concorda con quella<br />

della sorella Paola già riportata: quando rimaneva in casa si trovava sempre in camera a<br />

stu<strong>di</strong>are.<br />

598 Quando lo Stato se la incamerò, contava 22.000 volumi.


293<br />

aveva aperto la domestica cui aveva or<strong>di</strong>nato <strong>di</strong> starsi cheta... si era coricato<br />

sulla tavola del desinare con due libri sotto il capo trovati lí per caso... 599 .<br />

Un materasso no, ma due grossi tomi in folio erano a portata <strong>di</strong> mano.<br />

Cosa vi era a monte <strong>di</strong> quella generazione <strong>di</strong> giovani in epoca in cui<br />

sembrava esserci piú pace tra i vivi che non nei cimiteri? Proprio in quegli<br />

anni si andava operando <strong>un</strong>a rivoluzione nel campo della letteratura. Non<br />

piú l‟otium dei pochi fort<strong>un</strong>ati che possono goderselo, ma arma messa al<br />

servizio <strong>di</strong> <strong>un</strong>a causa, qui, in Italia, a servizio del movimento risorgimentale.<br />

Con il Romanticismo le lettere si fanno azione, la lingua ne è l‟arma, e, se<br />

arma, deve incidere e penetrare, deve perciò essere da tutti compresa. Via<br />

dei e dee, via i perio<strong>di</strong> modellati su Cicerone e su Boccaccio. Citta<strong>di</strong>nanza<br />

piena alla lingua parlata, lotta al purismo. Non fu lavoro del solo Manzoni.<br />

Manzoni a livello d‟arte, Mazzini nei giornali, senza che riesca a spogliarsi<br />

dell‟enfasi oratoria, il Frassinetti nell‟ann<strong>un</strong>cio della parola <strong>di</strong> Dio, dal<br />

pulpito e negli scritti. Non furono i soli, inutile <strong>di</strong>rlo.<br />

Sono gli anni in cui gli studenti rivolgevano l‟animo all‟Alfieri, al<br />

Foscolo, al Parini, che si accaloravano per Chateaubriand, Byron, Berchet,<br />

Manzoni, Leopar<strong>di</strong>, Goethe, Lamennais, Joseph de Maistre, Lamartine,<br />

Kant..., anche se a ness<strong>un</strong>o <strong>di</strong> tali scrittori erano ancora state aperte le porte<br />

della scuola che s‟ostinava ad attardare gli al<strong>un</strong>ni sul Metastasio, il<br />

Chiabrera ed il Frugoni. Sono anche gli anni in cui <strong>di</strong>venta opinione<br />

assodata l‟affermazione che tutti i mali d‟Italia, e la sua supposta<br />

arretratezza, si debbono addebitare alla Chiesa, ai papi e al non aver avuto<br />

noi la riforma ch‟ebbero i paesi protestanti.<br />

Del 1816 la Lettera semiseria <strong>di</strong> Grisostomo al suo figliuolo, del<br />

Berchet, il piú efficace manifesto del Romanticismo italiano. Dal 3<br />

settembre 1818 al 17 ottobre 1819, il giovedí e la domenica esce a Milano Il<br />

conciliatore, foglio scientifico letterario. Quattro pagine in carta azzurrina,<br />

478 pagine l‟intera raccolta, appena settecento copie la tiratura, lire 18<br />

l‟abbonamento annuo. Poca cosa vien da <strong>di</strong>re, ma grande fu l‟innovazione<br />

prodotta nel mondo delle lettere. Nel foglio, con cui il primo luglio se ne<br />

ann<strong>un</strong>ziava l‟uscita, si leggeva:<br />

599 G. FRASSINETTI, Memorie intorno alla vita del sac. Luigi Sturla – Opera postuma,<br />

Genova 1871, p. 27.


294<br />

Già tempo, il vero sapere era proprietà riservata ad alc<strong>un</strong>i pochi che <strong>di</strong><br />

tanto in tanto ne facevano parte ai meno dotti <strong>di</strong> loro… I dotti e i letterati <strong>di</strong><br />

professione sparsi ne‟ chiostri e ne‟ licei applau<strong>di</strong>vano fra <strong>di</strong> loro alle opere<br />

dei loro colleghi, o le biasimavano; ed al pubblico non curante ne gi<strong>un</strong>geva<br />

appena <strong>un</strong>a debole voce… Tanti solenni avvenimenti della nostra età, tante<br />

lezioni della sventura, tante f<strong>un</strong>este esperienze <strong>di</strong> mutamenti sociali, hanno<br />

svegliato il pubblico col p<strong>un</strong>golo del dolore; e riscosso <strong>un</strong>a volta il<br />

sentimento, hanno essi per necessaria conseguenza imparato a pensare. Le<br />

gare arca<strong>di</strong>che, le <strong>di</strong>spute meramente grammaticali, infine la letteratura <strong>di</strong><br />

nude parole, annoja ora la <strong>di</strong>o (sic) mercé gran numero <strong>di</strong> persone che non<br />

professano gli studj, ma che cercano però nella cultura dell‟animo <strong>un</strong>a<br />

urbanità, <strong>un</strong> fiore <strong>di</strong> eleganza veramente degno dell‟uomo. Pare a noi… che<br />

<strong>un</strong>a sí felice <strong>di</strong>sposizione degli animi non venga bastantemente consultata e<br />

messa a profitto dai nostri scrittori <strong>di</strong> cose morali e letterarie… L‟utilità<br />

generale debb‟essere senza dubbio il primo scopo <strong>di</strong> chi<strong>un</strong>que vuole in<br />

qualsiasi modo de<strong>di</strong>care i suoi pensieri al servizio del Pubblico; e quin<strong>di</strong> i<br />

libri e gli scritti <strong>di</strong> ogni sorta, se dalla utilità vanno scompagnati, possono<br />

meritatamente assomigliarsi a belle e frondose piante che non portano frutto.<br />

Partendo da questo principio parve agli estensori del CONCILIATORE che due<br />

cose fossero da farsi nella scelta delle materie: Preferire in prima quelle, le<br />

quali sono imme<strong>di</strong>atamente riconosciute utili dal maggior numero…<br />

Via tutte le pastorellerie dell‟Arca<strong>di</strong>a, le <strong>di</strong>spute meramente<br />

grammaticali. I richiami ai gran<strong>di</strong> romani. La letteratura deve rendere <strong>un</strong><br />

servizio al pubblico. È gente che ha assistito a tutti i sovvertimenti della<br />

Rivoluzione francese e dell‟epoca napoleonica, perciò non teme <strong>di</strong> crearne<br />

nel mondo delle lettere.<br />

Non <strong>di</strong>versa l‟impostazione programmatica <strong>di</strong> Frassinetti scrittore, se non<br />

nella scelta del campo. Non quello letterario, politico e scientifico, ma il<br />

religioso. Scrivere per rendere <strong>un</strong> servizio al pubblico, il piú largo possibile,<br />

nel modo piú comprensibile che si possa, senza timore <strong>di</strong> avanzare soluzioni<br />

nuove o soggezione per forme venerande, né rispetto riverenziale <strong>di</strong> sorta<br />

per l‟opinione dei gran<strong>di</strong> nomi fino a rimanerne bloccato 600 . Scrive nei<br />

Rischiarimenti:<br />

Forse parrà troppa arroganza che <strong>un</strong> giovine sacerdote aspirasse a<br />

provvedere a <strong>un</strong> bisogno <strong>di</strong> sí alta sfera. Io sottopongo il mio parere ai piú<br />

600 Si è già visto con quale sufficienza furono trattati il Mazzini ed i suoi compagni dal<br />

Botta: Ragazzacci!


295<br />

saggi, ma se ho da <strong>di</strong>re quel che ne penso, mi pare <strong>un</strong> pregiu<strong>di</strong>zio.<br />

Primieramente perché Dio è padrone <strong>di</strong> servirsi <strong>di</strong> chi vuole nelle sue opere, e<br />

volendo può servirsi d‟<strong>un</strong> sacerdote novello per cose anche <strong>di</strong> maggiore<br />

importanza… Secondo me l‟arroganza sta nel voler fare il bene, non solo<br />

grande, ma anche piccolo, colle proprie forze. Se io mi sentissi inspirato a<br />

fare altrettanto <strong>di</strong> quanto hanno fatto i piú gran<strong>di</strong> uomini che abbiano<br />

illustrato la Chiesa <strong>di</strong> Dio, e frattanto fossi ben persuaso <strong>di</strong> non essere per me<br />

stesso capace <strong>di</strong> nulla,… io vorrei avere la bella arroganza d‟intraprendere<br />

quanto hanno intrapreso i piú segnalati servi <strong>di</strong> Dio… 601 .<br />

Lui, giovane, osa cose nuove, e male gli incoglierà quando comincerà a<br />

scrivere in modo nuovo i suoi librettucci mingherlini rivolti all‟utilità<br />

spirituale del piú vasto pubblico, invece che grossi tomi o squisitezze per i<br />

membri <strong>di</strong> <strong>un</strong>‟arca<strong>di</strong>a.<br />

Torniamo a quel quin<strong>di</strong>cennio. Nel 1818 Jean-Charles-Leonard Simonde<br />

de Sismon<strong>di</strong> portava a termine la sua Histoire des républiques italiennes du<br />

Moyen-Age 602 . La storia vi è concepita per <strong>un</strong> verso come libero sviluppo,<br />

per <strong>un</strong> altro verso come determinata dai governi e dalle istituzioni. L‟Italia<br />

fu grande quando era organizzata in libere repubbliche; decadde quando<br />

prevalsero la Chiesa cattolica e i principati, la Chiesa cattolica soprattutto.<br />

Un‟opera da prendere in considerazione non tanto per il valore in sé, quanto<br />

per l‟enorme influsso esercitato sulla letteratura risorgimentale ed il<br />

sostegno dato agli anticlericali.<br />

Nell‟ultimo capitolo della Storia delle repubbliche italiane, il CXXVII,<br />

del se<strong>di</strong>cesimo ed ultimo volume, – cito dall‟e<strong>di</strong>zione italiana –, il Sismon<strong>di</strong><br />

si chiede quali sono le cause che hanno mutato il carattere degli italiani<br />

dopo che erano state ridotte in servitú le loro repubbliche e, pur<br />

raggruppandole in quattro serie, in realtà le riduce ad <strong>un</strong>a sola: colpa dei<br />

papi e del cattolicesimo. Quel capitolo <strong>di</strong>verrà dogma in<strong>di</strong>scusso per tanta<br />

parte della letteratura e della pubblicistica risorgimentale. Ancora oggi,<br />

l‟aver avuto l‟Italia il Concilio <strong>di</strong> Trento, invece d‟<strong>un</strong> suo Lutero, è il grande<br />

rammarico della cultura laica e <strong>di</strong> quelle frange della cultura che, pur<br />

<strong>di</strong>cendosi cattolica, soffre verso <strong>di</strong> essa <strong>di</strong> <strong>un</strong>a somma <strong>di</strong> insanabili<br />

601 G. FRASSINETTI, Manoscritti, vol. V, p. 3. AF.<br />

602 I primi quattro volumi erano usciti a Zurigo nel 1807-1808, i rimanenti do<strong>di</strong>ci<br />

uscirono a Parigi. La traduzione italiana si ebbe nel 1831-1832, anch‟essa in se<strong>di</strong>ci volumi, a<br />

Capolago.


296<br />

complessi; né è servito che il De Sanctis abbia fatto del Machiavelli il nostro<br />

Lutero, anzi piú che Lutero, vedendo in lui, a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> Lutero, il rigetto<br />

ra<strong>di</strong>cale d‟ogni soprannatura. I paesi protestanti, per costoro, rimangono<br />

sempre quelli <strong>di</strong> piú avanzata civiltà. Al Sismon<strong>di</strong> rispose il Manzoni nel<br />

1819 con le Osservazioni sulla morale cattolica, offrendo <strong>un</strong> <strong>modello</strong> nuovo<br />

<strong>di</strong> apologetica: rispetto per l‟uomo, demolizione, pietra dopo pietra, <strong>di</strong><br />

quanto contro la Chiesa il Sismon<strong>di</strong> aveva affermato. Una logica stringente,<br />

<strong>un</strong>a morsa. L‟opera del Manzoni suscitò la curiosità <strong>di</strong> conoscere meglio le<br />

tesi del calvinista ginevrino ivi confutate, poco importa se l‟opera era stata<br />

pubblicata in francese e non ancora tradotta in italiano – lo sarà nel 1832 –,<br />

essendo <strong>un</strong> po‟ tutti padroni d‟<strong>un</strong>a lingua che nel recente passato<br />

napoleonico era stata ad<strong>di</strong>rittura ufficiale in non poca parte d‟Italia 603 .<br />

Ci sono altri scrittori francesi che non possono essere ignorati. Primo<br />

François-René de Chateaubriand. Nel 1802, il 14 aprile, quattro giorni prima<br />

della solenne promulgazione del Concordato napoleonico con la <strong>Santa</strong> Sede,<br />

firmato l‟anno antecedente, usciva il suo Génie du Christianisme. Si<br />

riaprivano le chiese, tornava la religione con i suoi riti, dopo <strong>di</strong>eci anni <strong>di</strong><br />

silenzio si riu<strong>di</strong>va risuonare il campanone <strong>di</strong> Notre Dame. Merito del nuovo<br />

Costantino – cosí da molti fu visto Napoleone –. L‟opera dello<br />

Chateaubriand veniva ad ann<strong>un</strong>ziare <strong>un</strong> capovolgimento <strong>di</strong> mentalità e ne<br />

era ad <strong>un</strong> tempo causa. Non piú Voltaire e gli enciclope<strong>di</strong>sti facevano moda,<br />

moda ghigliottina per chi<strong>un</strong>que avesse voluto cimentarsi nel mondo delle<br />

lettere o della pubblicistica. Con Chateaubriand la moda letteraria era<br />

capovolta. Si era creato spazio, e che spazio, alla cultura cattolica. Il<br />

Moniteur de Lois, quel 18 aprile 1802, giorno <strong>di</strong> Pasqua, non solo<br />

pubblicava il Concordato, ma recensiva anche la nuova pubblicazione. Si<br />

sarebbe detto <strong>un</strong>a cosa combinata. Il nuovo Costantino aveva trovato il suo<br />

Eusebio? 604 .<br />

603 L‟epistolario dei fratelli Ruffini, per esempio, salvo pochissime lettere, è tutto in<br />

francese. Molti <strong>di</strong> quei che fecero l‟Italia si tennero in com<strong>un</strong>icazione usando tale lingua,<br />

l‟<strong>un</strong>ica forse <strong>di</strong> cui si sentivano veramente padroni.<br />

604 L‟i<strong>di</strong>llio non durò a l<strong>un</strong>go. Fosse ambizione delusa, fosse esecrazione per l‟uccisione<br />

del duca d‟Enghien, Chateaubriand si irrigidí nell‟opposizione e Napoleone cessò <strong>di</strong> essere<br />

l‟uomo potente che ci ha tratti dall‟abisso, cosí chiamato nella prima e<strong>di</strong>zione, e l‟uomo<br />

provvidenziale, nella seconda.


297<br />

La fort<strong>un</strong>a fu grande, e provvidenziale, ma si trattava d‟<strong>un</strong> cristianesimo<br />

ispiratore delle arti e delle lettere, a cui l‟Europa doveva la sua grandezza.<br />

Come <strong>di</strong>re, senza religione cattolica non avremmo avuto grande cultura e<br />

mirabili opere d‟arte. Piú che il cristiano, era l‟esteta che scriveva. Ma<br />

l‟effetto fu positivo ed enorme, cominciando dal capovolgimento <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio<br />

sul me<strong>di</strong>oevo cristiano: non piú l‟età buia e barbara degli illuministi, ma la<br />

fonte della civiltà a cui <strong>un</strong>o scrittore od artista avrebbe dovuto ispirarsi. Un<br />

cristianesimo estetico, esteriore, superficiale. Non ne penetra l‟anima. Il<br />

Frassinetti l‟avvertí. Quando lo Spotorno con la sua supponenza si farà forte<br />

<strong>di</strong> <strong>un</strong> tanto nome, gli replicherà:<br />

Noterei qui <strong>di</strong> passaggio che nel numero dei pii e religiosi dotti<br />

meritamente lodati dal Ch. Autore [lo Spotorno] dell‟articolo non pare<br />

doversi mettere il Visc[onte] <strong>di</strong> Chateaubriand, la cui opera Essai sur la<br />

littérature anglaise et considérations etc., (1836, p. 203) doveva come<br />

recentissima essergli sconosciuta. Di fatto non si può <strong>di</strong>re che professi<br />

incorrotta pietà chi scrive cosí: “Oggidí i protestanti niente piú che i cattolici<br />

non sono piú quelli che già furono: i primi anzi hanno guadagnato in<br />

immaginazione, in poesia, in eloquenza, in ragione, in libertà, in vera pietà<br />

ciò che i secon<strong>di</strong> hanno perduto. Le antipatie tra le <strong>di</strong>verse com<strong>un</strong>ioni non<br />

esistono piú; i figli del Cristo <strong>di</strong> qual<strong>un</strong>que razza provengano si sono stretti ai<br />

pie<strong>di</strong> del Calvario stipite com<strong>un</strong>e della famiglia… La religione cristiana entra<br />

in <strong>un</strong>‟era novella; come le istituzioni e i costumi, ella subisce la terza<br />

trasformazione”. Questo tratto tradotto a verbo dall‟originale, valga come<br />

saggio dei molti errori che in esso si incontrano 605 .<br />

Osservazione rispettosissima nella forma, ma da stendere a terra <strong>un</strong> toro.<br />

Il grande Spotorno non si tiene aggiornato a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> certo <strong>parroco</strong><br />

Frassinetti <strong>di</strong> campagna, come con compatimento la madre del Mazzini ne<br />

scriveva al figlio 606 . Si <strong>di</strong>rebbe stato a scuola del Manzoni e da lui appresa<br />

l‟arte del confutare. Avremo occasione <strong>di</strong> riparlarne nella seconda parte<br />

605 G. FRASSINETTI, Riflessioni proposte agli ecclesiastici, Genova 1838, p. 38.<br />

606 “Certo <strong>parroco</strong> Frassinetti <strong>di</strong> campagna mesi fa – scriveva <strong>Maria</strong> Mazzini al figlio –,<br />

faceva <strong>un</strong>a stampa che era proprio <strong>un</strong>a sciocchezza in ogni guisa contro i giansenisti… scrivea<br />

d‟or<strong>di</strong>ne del De Maistre e C… Però il P. Spotorno mise <strong>un</strong> cenno sulla nostra Gazzetta,<br />

confutando quello sciocco… che ora ritorna alla carica con maggiore pasticcio dell‟altro” e,<br />

nella lettera successiva al figlio che ne vuole sapere <strong>di</strong> piú: “Sentirò il giu<strong>di</strong>zio dei miei Santi<br />

dottori”. A. LUZIO, La Madre <strong>di</strong> G. Mazzini. Carteggio del 1834-1839, Torino 1919, pp.<br />

210.213


298<br />

trattando del polemista. Ness<strong>un</strong>o può però contestare a Chateaubriand il<br />

merito che egli si riven<strong>di</strong>ca nella prefazione per l‟e<strong>di</strong>zione del 1828:<br />

Ce fut, pour ainsi <strong>di</strong>re, au milieu des débris de nos temples que je publiai<br />

le Génie du Christianisme, pour rappeler dans ces temples les pompes du<br />

culte et les serviteurs des autels. On avait alors, après les événement de la<br />

Révolution, <strong>un</strong> besoin de foi, <strong>un</strong>e avi<strong>di</strong>té de consolations religieuses qui<br />

venaient de la privation même de ces consolations depuis de longues<br />

années 607 .<br />

Per merito suo, o almeno anche per merito suo, si potevano liberamente<br />

scrivere inni sacri, trarre dal mondo cristiano argomento per trage<strong>di</strong>e e<br />

romanzi, come ne aveva egli stesso in<strong>di</strong>cato la strada con Les Martyrs.<br />

Ness<strong>un</strong>o gli poteva negare ch‟era stato l‟incantatore <strong>di</strong> <strong>un</strong>a generazione.<br />

Nel 1815 il Manzoni ha già pubblicato i primi quattro Inni sacri, nel‟20<br />

esce Il Conte <strong>di</strong> Carmagnola, nel‟21 il Cinque maggio, nel‟22 l‟Adelchi e<br />

La Pentecoste, nel‟27 la prima e<strong>di</strong>zione de I Promessi Sposi. Degli stessi<br />

anni le Operette morali del Leopar<strong>di</strong> ed <strong>un</strong> buon numero dei suoi I<strong>di</strong>lli e <strong>di</strong><br />

Canti. Nel‟19 uscí Du Pape del de Maistre, e, postumo nel‟21, Les soirées<br />

de Saint-Pétersbourg. I piú saputi tra i giovani studenti conoscevano il<br />

Childe Harold‟s Pilgrimage del Byron, le Mé<strong>di</strong>tations del Lamartine,<br />

l‟Essai sur l‟in<strong>di</strong>fférence en matière de religion del Lamennais, e Shelley, e<br />

Scott, e la Staël, e Hugo ed altri ancora. Si <strong>di</strong>sputava sulle “tre <strong>un</strong>ità <strong>di</strong> luogo<br />

<strong>di</strong> tempo e d‟azione”, e se non fosse gi<strong>un</strong>ta ormai l‟ora <strong>di</strong> farla finita con gli<br />

dei e le dee dell‟Olimpo, con buona pace <strong>di</strong> Vincenzo Monti, e richiamare a<br />

vita il mondo cristiano come aveva ad<strong>di</strong>tato Chateaubriand, o le saghe del<br />

Me<strong>di</strong>oevo sull‟esempio dell‟Ossian. Un nome, questo, che ai nostri giovani<br />

d‟oggi non <strong>di</strong>ce nulla, ma<br />

quando comparve Ossian – scrive il De Sanctis – girò la testa a tutti: tanto<br />

erano sazi <strong>di</strong> classicismo. Il bardo scozzese fu per qualche tempo in moda, e<br />

Omero stesso si vide minacciato il suo trono. Si sentiva che il vecchio<br />

contenuto se ne andava con la vecchia società, e in quel vuoto ogni novità era<br />

607 Fu proprio tra i ruderi <strong>di</strong> quei templi [profanati] che, per cosí <strong>di</strong>re, pubblicai il Genio<br />

del Cristianesimo per ricordare lo splendore dei riti che vi si celebravano ed i ministri che<br />

servivano all‟altare. Dopo quanto era accaduto con la rivoluzione si sentiva <strong>un</strong> bisogno <strong>di</strong><br />

fede, <strong>un</strong>a forte fame <strong>di</strong> conforti religiosi, fame nata proprio dalla privazione per cosí l<strong>un</strong>go<br />

tempo <strong>di</strong> tali conforti.


299<br />

la ben venuta. Quei versi armoniosi e liqui<strong>di</strong> in tanto cozzo <strong>di</strong> spade<br />

scintillanti tra le nebbie fecero <strong>di</strong>menticare i Frugoni, gli Algarotti e i<br />

Bettinelli. Cominciava <strong>un</strong>a reazione contro l‟i<strong>di</strong>llio, espressione d‟<strong>un</strong>a società<br />

sonnolenta e annoiata in grembo a Galatea e a Clori, e piacevano quei figli<br />

della spada, quelle nebbie e quelle selve, e quei signori de‟ bran<strong>di</strong> e quelle<br />

vergini della neve 608 .<br />

Questi gli argomenti, frammisti a quelli politici, che all‟epoca agitavano i<br />

giovani studenti e formavano l‟oggetto delle loro <strong>di</strong>spute e dei loro<br />

entusiasmi, privi com‟erano del Giro d‟Italia, del campionato <strong>di</strong> calcio, <strong>di</strong><br />

film e <strong>di</strong>scoteche. Questioni che <strong>un</strong> giovane appassionato per lo stu<strong>di</strong>o<br />

poteva far proprie o no, ma non poteva ignorare. Ness<strong>un</strong>a sorpresa se ne<br />

rinveniamo tracce nel Frassinetti, anch‟egli studente del suo tempo, né<br />

poteva essere <strong>di</strong>verso per chi pareva avere per seconda casa la biblioteca e<br />

cominciato a mutare in biblioteca la propria:<br />

Piú volte entrato nella sua camera <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, abbastanza grande –<br />

ricordava il Lemoyne –, vi<strong>di</strong> volumi <strong>di</strong> teologia morale antichi e moderni,<br />

grossi e piccoli, i quali aperti occupavano tutte le se<strong>di</strong>e, i tavolini e il sofà e i<br />

loro margini erano pieni <strong>di</strong> note da lui scritte 609 .<br />

Quadro confermato da <strong>un</strong> app<strong>un</strong>to del Fassiolo che gli visse accanto: “La<br />

sua libreria [era] assai provvista <strong>di</strong> libri, ma in stato piuttosto logoro” 610 .<br />

Per conciliare povertà e amore del libro, sacrifica la legatura al numero e al<br />

contenuto. Quel piuttosto logoro la <strong>di</strong>ce l<strong>un</strong>ga. Non erano tenuti lí ad<br />

impolverarsi.<br />

Non solo testi <strong>di</strong> teologia. Il Botta, per esempio, che abbiamo visto<br />

attaccato dal Mazzini, sarà criticato per motivi <strong>di</strong>versi anche dal Frassinetti,<br />

il che presuppone la conoscenza delle sue opere. Cosí, quando confuta i<br />

Prolegomeni del Gioberti, mostra <strong>di</strong> conoscere anche le altre opere dello<br />

scrittore torinese. Avremo modo <strong>di</strong> citarne altri, italiani e stranieri, parlando<br />

608 F. DE SANCTIS, Storia della letteratura italiana, cap. 20. Nell‟e<strong>di</strong>zione<br />

dell‟Universale Feltrinelli curata da M. T. LANZA, Milano 1970, p. 785.<br />

609 AF. Da <strong>un</strong>a lettera del 18 giugno 1911 al padre Antonio Piccardo da padre Giovan<br />

Battista Lemoyne, l‟autore della monumentale biografia <strong>di</strong> san Giovanni Bosco.<br />

610 AF, Documenta, XIII: Memorie e note [ine<strong>di</strong>te] intorno alla vita del Priore G.<br />

Frassinetti. Da copia <strong>di</strong> app<strong>un</strong>ti <strong>di</strong> DOMENICO FASSIOLO autentificata.


300<br />

del polemista. Qui basti aggi<strong>un</strong>gere la testimonianza del suo con<strong>di</strong>scepolo, il<br />

canonico Filippo Poggi:<br />

Ripu<strong>di</strong>ata la scuola Ossianesca, si gitta con tutta l‟anima ai classici greci,<br />

latini, italiani... Passeggiavam con<strong>di</strong>scepoli nell‟atrio che mette alle scuole e<br />

leggevam per <strong>di</strong>letto i dolci versi del Lirico che, dopo i giorni perduti e le<br />

notti spese vaneggiando, volse al Padre del cielo le dolenti rime. Il mio<br />

guardare s‟incontra in pagine listate <strong>di</strong> nerissimo inchiostro... Ho cancellato,<br />

<strong>di</strong>sse, alc<strong>un</strong>e coserelle, acciò questo libro non pervenga maligno a teneri<br />

menti inesperte. Era l‟esemplare <strong>un</strong>a pregievole e<strong>di</strong>zione veneta antica,<br />

niti<strong>di</strong>ssima: i tre sonetti Fiamma dal ciel... L‟avara Babilonia... Fontana <strong>di</strong><br />

dolore... e le annotazioni in calce. Tanto <strong>di</strong> riverenza lo strinse, tuttoché laico<br />

e studente, al Pontifical soglio Apostolico.... 611 .<br />

Opere integrali, e<strong>di</strong>zioni ottime. Lette. Del Petrarca <strong>un</strong>a cinquecentina!<br />

Non <strong>di</strong>mentica però il giovane studente che quei tre sonetti, con cui il<br />

Petrarca aggre<strong>di</strong>sce ed insulta la curia papale in Avignone, avrebbero potuto<br />

recare turbamento ai fratellini e alla sorella. Lui stesso, cosí attaccato alla<br />

Sede <strong>di</strong> Pietro, mal sopportava tra i dolci versi quelle invettive pesanti come<br />

bestemmie, e le esp<strong>un</strong>ge. Quante altre opere lesse per <strong>di</strong>letto oltre il<br />

Canzoniere del Petrarca? Si sa solo <strong>di</strong> alc<strong>un</strong>e che compaiono citate nei suoi<br />

scritti, come la Divina Comme<strong>di</strong>a, il Para<strong>di</strong>so perduto <strong>di</strong> Milton nella<br />

traduzione <strong>di</strong> Lazzaro Papi...<br />

Ness<strong>un</strong>a intenzione da parte mia <strong>di</strong> comporre qui <strong>un</strong> saggio <strong>di</strong> letteratura.<br />

Per comprendere i tempi dello studente Frassinetti aggi<strong>un</strong>gerò solo: Félicité<br />

de Lamennais e Joseph de Maistre, l‟<strong>un</strong>o e l‟altro da lui citati.<br />

S‟è visto sopra che la madre del Mazzini pensa che il vero autore, o<br />

almeno l‟ispiratore delle Riflessioni, non sia il <strong>parroco</strong> <strong>di</strong> campagna<br />

Frassinetti, ma Joseph de Maistre, ignorando che era già morto da anni. Altri<br />

pensavano i gesuiti. Anche allora non mancavano esperti ed esperte in<br />

<strong>di</strong>etrologia. Joseph de Maistre, Félicité de Lamennais, due estremi, l‟<strong>un</strong>o il<br />

negativo dell‟altro, e l‟<strong>un</strong>o e l‟altro ottimi scrittori. Scriveva il Barone<br />

d‟Eckstein su La France catholique il 17 maggio 1834:<br />

611 F. POGGI, Della vita e degli scritti <strong>di</strong> Giuseppe Frassinetti... Discorso nelle solenni<br />

rinnovate esequie il dí 14 febbraio 1868, Genova 1868, pp. 7s.


301<br />

Possiamo considerare quest‟opera [Paroles d‟<strong>un</strong> croyant] come <strong>un</strong> Anti-<br />

Maistre, <strong>un</strong>a sublime esagerazione contrapposta ad <strong>un</strong>‟altra sublime<br />

esagerazione, due metà d‟<strong>un</strong>a verità assoluta <strong>di</strong> cui rappresentano le due parti<br />

estreme e squilibrate… Le due opere <strong>di</strong> Lamennais e <strong>di</strong> de Maistre, si<br />

contrad<strong>di</strong>cono e si completano” 612 .<br />

Notevole l‟influsso del Lamennais sul Mazzini, ed il Frassinetti trova piú<br />

volte conferma al suo <strong>di</strong>re nel de Maistre. Qui basta avere accennato ai due<br />

dovendo riparlarne nella seconda parte. Questo il mondo da cui il Frassinetti<br />

attinse con processo ora <strong>di</strong> assimilazione e ora <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssimilazione e rigetto.<br />

S‟è già notato come il Servo <strong>di</strong> Dio fin dai suoi giovani anni si fosse scelto<br />

Gesú Cristo per stella su cui orientare la navigazione. In negativo, gli fu<br />

regola il voi non cosí 613 del vangelo. Una controregola, se cosí piace<br />

chiamarla. Trovò nell‟esempio dei figli <strong>di</strong> questo mondo, per suggerimento<br />

dello stesso Signore 614 , lo stimolo ad operare con zelo e avvedutezza. E i<br />

figli <strong>di</strong> questo mondo, per genovese tutto concretezza altro volto non<br />

potevano avere se non quello dei suoi coetanei andati a far gruppo col<br />

Mazzini, alc<strong>un</strong>i dei quali erano stati persino suoi con<strong>di</strong>scepoli in seminario a<br />

scuola <strong>di</strong> filosofia.<br />

612 In F. R. LAMENNAIS, Parole d‟<strong>un</strong> credente, Milano 1991, pp. 177.182.<br />

613 Mt 20,26; Mc 10,43; Lc 22,26.<br />

614 Lc 16,8.


302<br />

CAPITOLO XX<br />

LO STUDENTE DI FILOSOFIA<br />

Debb‟egli ad<strong>un</strong>que [il chierico] <strong>di</strong>rigere ogni sua cura, e in<br />

modo particolare i suoi stu<strong>di</strong>i, al conseguimento del suo fine,<br />

che si è d‟esser buon ecclesiastico. Dico; in modo particolare i<br />

suoi stu<strong>di</strong>i; perché la scienza è cosí annessa all‟idea <strong>di</strong><br />

ecclesiastico, da non potersi concepire l‟idea <strong>di</strong> <strong>un</strong><br />

ecclesiastico ignorante, che come idea mostruosa. Quali sono<br />

le principali doti, che si richieggono in <strong>un</strong> ecclesiastico, dopo<br />

la <strong>di</strong>vina vocazione? Fede pura, costumi integerrimi, scienza<br />

de‟ propri doveri e degli altrui, e pietà che lo renda zelante per<br />

la gloria <strong>di</strong> Dio e per la salute de‟ suoi prossimi. A tutto ciò vi<br />

vuole istruzione: l‟ignoranza non è buon mezzo per ver<strong>un</strong>o <strong>di</strong><br />

questi fini.


303<br />

G. FRASSINETTI, Osservazioni sopra gli stu<strong>di</strong> ecclesiastici 615<br />

Ci sono pervenuti raccolti in volumi i quaderni con il dettato delle lezioni<br />

<strong>di</strong> filosofia e <strong>di</strong> teologia dei corsi tenuti nel seminario arcivescovile <strong>di</strong><br />

Genova e seguiti dal giovane chierico dal 1822 al 1827. Sono tutti scritti in<br />

latino, lingua con cui si sono generalmente insegnate filosofia e teologia nei<br />

seminari fino a qualche decennio fa. Ogni volume si apre con <strong>un</strong> bel<br />

frontespizio. Il primo:<br />

Annus I mus<br />

Philosophiæ Curriculi<br />

Josephi Frassinetti<br />

au<strong>di</strong>toris Philosophiæ in Seminario Archiepiscopali Januensi<br />

anno Domini MDCCCXXII<br />

Lectore<br />

Reverendo, Præstantissimoque Viro<br />

Hieronimo De Valentini 616<br />

A pagina 392 del primo volume troviamo l‟Index rerum e <strong>un</strong> altro colophon:<br />

Hæc s<strong>un</strong>t Logicæ Metaphisicæque<br />

Mementa<br />

quæ viva voce explicata, illustrata,<br />

corroborata<br />

<strong>di</strong>ctabat in Seminario<br />

Archiepiscopali Januensi<br />

Philosophiæ lector<br />

V. Reverendus, præstantissimusque vir<br />

Hieronimus de Valentini<br />

615 G. FRASSINETTI, Osservazioni sopra gli stu<strong>di</strong> ecclesiastici proposte ai Chierici,<br />

Genova 1839, pp. 2s.<br />

616 Don Girolamo Valentini era nato a Genova il 21.5.1791 da padre svizzero e da Teresa<br />

Alimonda, quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> due anni piú giovane del Gianelli, e l‟<strong>un</strong>o e l‟altro in quel 1822 erano<br />

sulla trentina. Orfano in tenera età, <strong>di</strong> ricca famiglia, fu educato prima dai Signori della<br />

Missione in Savona, poi <strong>di</strong> lí passò nel seminario arcivescovile <strong>di</strong> Genova. Nel 1820 gli fu<br />

affidata la cattedra <strong>di</strong> filosofia in seminario che tenne fino al 1824, ANTONIO DRAGO,<br />

Necrologia del sacerdote Girolamo Valentini, professore <strong>di</strong> Logica e Metafisica nella R.<br />

Università <strong>di</strong> Genova, Genova 27 agosto 1848). Don Paolo Rebuffo dettò quest‟epitaffio:<br />

ALLA MEMORIA – DI GIROLAMO VALENTINI PRETE – PROF. ORTODOSSO E PERITISSIMO – DI<br />

METAFISICA – BUON TEOLOGO BUON CANONISTA – CARO A QUANTI LO CONOBBERO – NEMICI DI<br />

ADULAZIONE – VISSUTO SOLI LVII ANNI – SINO AL XIX AGOSTO MDCCCXLVIII. OH SIANO MEN RARI E<br />

PIU‟ PREGIATI – QUELLI CHE LO SOMIGLIANO.


anno Domini<br />

MDCCCXXII<br />

304<br />

Sono quaderni che per noi hanno il valore che potrebbero avere i testi<br />

scolastici. Se ci <strong>di</strong>cono cosa si insegnava, non ci <strong>di</strong>cono come il professore<br />

vivificava l‟insegnamento e come dal giovane veniva recepito.<br />

Presentandosi i quaderni cosí niti<strong>di</strong>, cosí or<strong>di</strong>nati, sí da potersi passare in<br />

tipografia per la stampa senza mutar virgola, ci fanno arguire con quanta<br />

<strong>di</strong>ligenza il Frassinetti seguisse quei corsi. Si stu<strong>di</strong>ava filosofia, non storia<br />

della filosofia. La storia della filosofia rientrava dalla finestra nelle<br />

confutazioni delle tesi che non si allineavano con quelle sostenute<br />

dall‟insegnante. Uno stu<strong>di</strong>o che comprendeva la logica, l‟ontologia, la<br />

cosmologia – ed in questa rientrava anche ciò che oggi si stu<strong>di</strong>a nei corsi <strong>di</strong><br />

scienze naturali –, la psicologia – che comprendeva anche anatomia e<br />

fisiologia umana –, nonché la zoologia, ed infine la teologia naturale. Tutto<br />

in latino, naturalmente, anche le scienze naturali con <strong>di</strong>mostrazioni piene <strong>di</strong><br />

sillogismi in BARBARA. Un latino piano, <strong>di</strong>gnitoso, si <strong>di</strong>rebbe persino<br />

elegante. Non si <strong>di</strong>mentichi che sono ragazzi sui <strong>di</strong>ciotto anni. Le lezioni<br />

erano ripetute nella stessa lingua, cercando <strong>di</strong> non sfigurare con il professore<br />

nell‟uso che ne facevano. Nella Sectio III, Caput X, troviamo trattato De<br />

sanguinis circulatione:<br />

Experimenta vero, non modo edocent sanguinem e sinistro cor<strong>di</strong>s<br />

ventriculo per arterias ad dexteras corporis partes delatum esse, sed etiam<br />

perspicuum redd<strong>un</strong>t ex iis ad cor per venas regre<strong>di</strong>, idque est quod sanguinis<br />

circulationem vocant...<br />

Se <strong>di</strong> fisiologia c‟è pochino in paragone a ciò che si trova nei manuali<br />

o<strong>di</strong>erni, in cambio c‟è del bel latino che ci riporta a prima <strong>di</strong> Galileo quando<br />

era la sola lingua adoperata nello stu<strong>di</strong>o delle scienze 617 . Filosofia e<br />

scienze, certo, ma per studenti che hanno già <strong>un</strong>a certa <strong>di</strong>mestichezza con i<br />

classici latini, quin<strong>di</strong> non scarseggiano citazioni del Venusinus, come piace<br />

chiamare Orazio, <strong>di</strong> Virgilio, <strong>di</strong> Marziale, <strong>di</strong> Giovenale e <strong>di</strong> Ovi<strong>di</strong>o sparse<br />

qua e là come le ciliegine che fanno bella <strong>un</strong>a torta. Tullius invece, che poi<br />

sarebbe Cicerone, è chiamato spesso a sostegno delle <strong>di</strong>mostrazioni<br />

riportandone l<strong>un</strong>ghi passi dalle opere filosofiche, cosí Seneca, specie<br />

nell‟etica. Ma non mancano ripetute citazioni <strong>di</strong> Lucrezio e<br />

dell‟Antilucretius <strong>di</strong> Melchiorre <strong>di</strong> Polignac, e poi Giuseppe Flavio,<br />

617 Il grande matematico Giuseppe Peano (1858-1932) ne deprecò l‟abbandono e pensò<br />

poterlo reintrodurre semplificato in latino sine flexione.


305<br />

Quintilliano, Plinio, Lattanzio, Agostino, sempre virgolettati. Un angoletto<br />

anche a Cornelio Nepote! Il Valentini era sí <strong>un</strong> umanista, ma <strong>un</strong> umanista<br />

aperto a ciò che si pensava e si scriveva ai suoi tempi, e senza <strong>un</strong> anno zero,<br />

perciò nelle citazioni troviamo frammisti nomi <strong>di</strong> filosofi, <strong>di</strong> scienziati e <strong>di</strong><br />

poeti. Riporto alla rinfusa: Dante, Cartesio, Bacone, Bossuet, Fenelon,<br />

Copernico, Galileo, Newton, Pascal, Fontenelle, Montaigne, Montesquieu,<br />

Metastasio, Muratori, Locke. Stando all‟elogio f<strong>un</strong>ebre del Poggi, in quella<br />

scuola si espose anche il pensiero <strong>di</strong> Malebranche, Leibniz, Con<strong>di</strong>llac,<br />

Tracy, Bayle, Spinoza e Hobbes. Kant soltanto sfiorato 618 . Né mancano le<br />

sorprese: per gli Egiziani si rimanda all‟articolo della Encyclopé<strong>di</strong>e! Il Civis<br />

Geneviensis, quanto <strong>di</strong>re Gian Giacomo Rousseau, merita <strong>un</strong>a menzione<br />

speciale per i numerosi passi riportati, soprattutto dall‟Émile, cui segue a<br />

ruota il somasco padre Soave. Nutrita la schiera dei gesuiti: il Petavio, il<br />

Comes Roberti, il Granelli, il Muzzarelli,... Anche Voltaire, ma per<br />

confutarne le <strong>di</strong>ssacrazioni. E san Tommaso? Anche san Tommaso ha<br />

l‟onore d‟<strong>un</strong>a citazione dalla II a II ae , q. 64, a. 5 ad V per <strong>di</strong>rci che il suici<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong> Razis, presentato con parole <strong>di</strong> ammirazione nei Maccabei 619 , ha le<br />

apparenze della fortezza, ma non è vera fortezza. Veramente pochino, a <strong>di</strong>re<br />

il vero, da parte d‟<strong>un</strong> professore <strong>di</strong> cui alla morte si ricordava la “quoti<strong>di</strong>ana<br />

lettura delle opere <strong>di</strong> san Tommaso protratta per tutta la vita”! 620 . Il trattato<br />

<strong>di</strong> logica si chiude con <strong>un</strong> esametro virgiliano: Clau<strong>di</strong>te jam rivos, pueri, sat<br />

prata biber<strong>un</strong>t 621 ; l‟intero corso del primo anno con due esametri <strong>di</strong><br />

Orazio: Pro anni scolastici complemento sit demum satis. Concludamus cum<br />

Venusino:<br />

Vive, vale, si quid novisti rectius istis<br />

Can<strong>di</strong>dus imperti, si non, his utere mecum 622 .<br />

Per il second‟anno sono ripetuti frontespizio e colophon come nel primo,<br />

salvo data e numerazione: II us MDCCCXXIII. In realtà 1823-1824.<br />

618 F. POGGI, Della vita e degli scritti <strong>di</strong> G. Frassinetti..., Genova 1868, p. 8.<br />

619 2 Mac 14,37-46.<br />

620 A. DRAGO, Necrologia del sacerdote Girolamo Valentinii…, Genova 27 agosto 1848.<br />

621 VIRGILIO,. Ecloga 3,111.<br />

622 ORAZIO, Epistola I,6,67s. “Sta sano, ti saluto, se hai <strong>di</strong> meglio, fammene parte, se non<br />

hai, usa con me queste”. Il testo critico Teubneriano ha inperti, si nil.


306<br />

Ci incontriamo<br />

subito con <strong>un</strong>a<br />

sorpresa: il<br />

Frassinetti sapeva<br />

anche <strong>di</strong>segnare a<br />

penna. Ci si era<br />

già incontrati con<br />

fiorellini ed<br />

arabeschi<br />

<strong>di</strong>sseminati nei<br />

quaderni degli<br />

anni del corso <strong>di</strong><br />

“Rettorica”, ma in<br />

queste sue<br />

<strong>di</strong>spense,<br />

chiamiamole cosí,<br />

troviamo ben 52<br />

<strong>di</strong>segni <strong>di</strong><br />

precisione con cui<br />

Fig. 29: Sistema eliocentrico<br />

si illustrano<br />

fenomeni fisici ed astronomici o teoremi geometrici.<br />

Gran parte <strong>di</strong> quel secondo anno fu consacrata allo stu<strong>di</strong>o della fisica. Ad<br />

apertura del corso il “lettore” espose la teoria boscovichiana: De summis<br />

theoriæ Boscovichianæ capitibus. Il Valentini s‟era formato sul meglio<br />

dell‟epoca, e quel meglio lo portava nella scuola. Per la com<strong>un</strong>e dei mortali<br />

623<br />

623 Pp. 161. A pp. 150 c‟è la figura 25 con <strong>un</strong> bel <strong>di</strong>segno del sistema tolemaico. Il<br />

giovane Frassinetti non poteva essere a conoscenza d‟<strong>un</strong> ine<strong>di</strong>to <strong>di</strong> colui che sarebbe<br />

<strong>di</strong>ventato il suo <strong>modello</strong>, sant‟Alfonso, in cui si mostra appassionato d‟astronomia: “Il Santo,<br />

del quale onoriamo il [secondo] centenario della nascita, apprezzò quelle cognizioni [dei<br />

fenomeni celesti] fino al p<strong>un</strong>to da re<strong>di</strong>gere <strong>di</strong> sua propria mano, su pergamena, <strong>un</strong> <strong>di</strong>segno<br />

accurato esprimente al vivo la Sfera Armillare destinata ai giovani della sua Congregazione,<br />

dei quali curava l‟ammaestramento. Il prezioso cimelio, conservato con somma cura tra le<br />

carte del santo, molto opport<strong>un</strong>amente in questa avventurata solennità vede la luce. Per entro<br />

al quadro <strong>un</strong> apposito scritto dell‟anno 1796 attesta che il <strong>di</strong>segno fu eseguito da mano del<br />

Ven. Mons. D. Alfonso de‟ Liguori in <strong>Santa</strong> <strong>Maria</strong> della Consolazione l‟anno 1746”, G. LAIS,<br />

La sfera armillare <strong>di</strong>segnata da sant‟Alfonso, Nel secondo centenario dalla nascita <strong>di</strong><br />

sant‟Alfonso M. De‟ Liguori, Roma 1896, p. 34. Si <strong>di</strong>rebbe che Tra i due sia esistita <strong>un</strong>a certa<br />

qual congenialità.


307<br />

il ragusano Ruggero Giuseppe Boscovich oggi è solo <strong>un</strong> nome da cercare<br />

sulle enciclope<strong>di</strong>e sperando <strong>di</strong> trovarvi <strong>un</strong>a qualche riga. Ai suoi tempi fu<br />

<strong>un</strong>a celebrità, anzi <strong>un</strong> genio in mille campi: poeta latino, storico,<br />

<strong>di</strong>plomatico, architetto, astronomo, cartografo, fisico, matematico, idraulico<br />

e grande precursore in <strong>di</strong>versi campi delle scienze 624 . Delle molte opere<br />

pubblicate, ebbe fra tutte piú cara Theoria Philosophiæ Naturalis redacta ad<br />

<strong>un</strong>icam legem virium in natura existentium, pubblicata a Venezia nel 1763.<br />

Vi tratta l‟ipotesi atomistica dell‟<strong>un</strong>iverso, ipotesi a monte dell‟attuale fisica<br />

atomica. È la teoria che il Valentini espone ai suoi allievi all‟inizio del<br />

secondo anno <strong>di</strong> filosofia. Ma è solo <strong>un</strong>a delle novità.<br />

Nello stesso corso tratta in l<strong>un</strong>go ed in largo la fisica astronomica<br />

seguendo il sistema “Copernico-Newtoniano”. Sistema censurato<br />

dall‟Inquisizione, è vero, e Galileo dovette systema ipsum ejurare, perché<br />

ritenuto in contrasto con la Bibbia, ma Scripturam in allatis testimoniis<br />

litterali sensu accipiendam non esse, sed prout spectatori apparet loquitur<br />

sacer historicus. La Scrittura parla delle cose come esse appaiono ai nostri<br />

occhi e fa suo il nostro modo <strong>di</strong> <strong>di</strong>re. “Difatti, gli stessi astronomi, non<br />

esclusi Copernico e i Newtoniani, nel parlare com<strong>un</strong>e, <strong>di</strong>cono che il sole è<br />

sorto, o che è tramontato, senza per questo ripu<strong>di</strong>are la loro teoria”. La<br />

soluzione è nella stessa Bibbia, nel suo primo capitolo, dove <strong>di</strong>ce: “Dio fece<br />

due gran<strong>di</strong> luminari, il luminare maggiore per governare il giorno, il<br />

luminare minore per governare la notte” 625 , e ness<strong>un</strong>o pensa che la l<strong>un</strong>a sia<br />

piú grande delle stelle. Fa la rassegna dei passi biblici che presi alla lettera<br />

paiono contrad<strong>di</strong>re la teoria 626 , li spiega e, gi<strong>un</strong>to al famoso: “Fermati,<br />

sole!”, riporta <strong>un</strong> brano dell‟astronomo Lalande:<br />

Parmi che vi abbia della stranezza a pretendere che <strong>un</strong> generale d‟armata<br />

qual era Giosuè nel momento in cui si trattava <strong>di</strong> mostrare ai suoi soldati la<br />

624 Era nato nella repubblica <strong>di</strong> Ragusa sull‟Adriatico il 1711. Fattosi gesuita, appena<br />

terminati gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> teologia, gli fu affidata la cattedra <strong>di</strong> matematica al Collegio Romano. A<br />

lui si ricorre per controllare la stabilità della cupola <strong>di</strong> San Pietro, per la misurazione dell‟arco<br />

<strong>di</strong> meri<strong>di</strong>ano da Rimini a Roma, per la sistemazione delle acque. Sciolta la Compagnia, lo<br />

ve<strong>di</strong>amo professore a Pavia. Suo è il <strong>di</strong>segno e la realizzazione dell‟osservatorio <strong>di</strong> Brema. Da<br />

Pavia a Parigi quale <strong>di</strong>rettore d‟ottica a servizio della marina francese. Morí a Milano nel<br />

1787.<br />

625 Gen 1,16.<br />

626 Ecclesiaste (Qohelet) 1,4; Sal 104(103),5: 1 Paralipomeni (1 Cr) 16,30; Gs 10,13.


308<br />

gloria e la potenza <strong>di</strong> Dio per mezzo d‟<strong>un</strong>a compiuta vittoria, dovesse dar loro<br />

<strong>un</strong>a lezione <strong>di</strong> astronomia.<br />

Cosa pensare allora del decreto dell‟Inquisizione?<br />

Fu cosa saggissima, perché a quei tempi c‟erano da temere inconvenienti<br />

interpretando cosí la Scrittura,… in appresso, avvaloratasi l‟ipotesi sí da<br />

potersi ritenere del tutto sicura, non c‟è piú pericolo <strong>di</strong> sorta per la religione e<br />

perciò il decreto dell‟Inquisizione nulla prova sul moto della terra.<br />

Troppo l<strong>un</strong>go il compen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> questa lezione, ma mi è parso opport<strong>un</strong>o<br />

perché ci dà <strong>un</strong> saggio dell‟apertura <strong>di</strong> mente con cui insegnava il Valentini<br />

ed abituava gli allievi a ragionare, anche sulla Scrittura. Potrà quin<strong>di</strong> <strong>un</strong><br />

giorno il Frassinetti ri<strong>di</strong>scutere questa e quella opinione del Liguori. Il<br />

Valentini non poteva ignorare che sottobanco circolavano le opere <strong>di</strong><br />

Voltaire. Un suo al<strong>un</strong>no, Federico Campanella, passato all‟Università regia,<br />

s‟è visto, fu sospeso perché s‟era permesso <strong>di</strong> avanzare delle massime<br />

contrarie alla Religione ed all‟autenticità dei libri santi 627 . Essendo poco<br />

cre<strong>di</strong>bile aver fare tali affermazioni per stu<strong>di</strong> personali, fa penso che si<br />

stesse già nutrendo alla mensa <strong>di</strong> Voltaire e degli enciclope<strong>di</strong>sti. Meglio<br />

<strong>di</strong>scutere in pubblica classe i fatti impugnati che mostrarne paura.<br />

In seminario non tutti con<strong>di</strong>videvano la sua apertura, né il modo in cui<br />

trattava gli argomenti e l‟opport<strong>un</strong>ità <strong>di</strong> trattarli. Nel Prolegomenon <strong>di</strong><br />

questo corso il Valentini si <strong>di</strong>l<strong>un</strong>ga nel <strong>di</strong>chiarare l‟importanza dello stu<strong>di</strong>o<br />

della fisica e non si trattiene dall‟offrire agli allievi argomenti per<br />

rimbeccare blaterationes illorum qui physicas institutiones Ecclesiastico<br />

viro velut inutiles vel optimæ juvenum educationi contrarias quoque<br />

traduc<strong>un</strong>t. Il primo criticone dell‟eccessiva importanza data a tale stu<strong>di</strong>o<br />

doveva essere il rettore del seminario, il canonico Paro<strong>di</strong>, già titolare della<br />

stessa cattedra.<br />

In quell‟anno scolatico 1823-1824 il Valentini de<strong>di</strong>cò alla fisica ben 394<br />

pagine, naturalmente tutte in latino, con il rammarico <strong>di</strong> doverne troncare la<br />

trattazione per non sacrificare lo stu<strong>di</strong>o dell‟etica. Il Frassinetti annota:<br />

Cum anni scholastici finis jam prope immineret, cumque eticæ<br />

praestantiam, necessitatemque Præst mus Rev. dus que Lector <strong>di</strong>gnosceret, hinc<br />

627 Registro delle deliberazioni dell‟Università <strong>di</strong> Genova, n. 5, 11-1824.


309<br />

nil aliud de physica speciali tradendum, sed eticæ elementa ade<strong>un</strong>da esse ipse<br />

censuit.<br />

Il vero motivo <strong>di</strong> troncare la fisica e passare subito all‟etica dovette<br />

essere <strong>un</strong> altro. Il rettore si vedeva <strong>di</strong>minuito. In seminario gli faceva ombra<br />

l‟ascendente che si andava acquistando il Gianelli, fatto dal Lambruschini<br />

<strong>di</strong>rettore <strong>di</strong> <strong>di</strong>sciplina perché vi ristabilisse l‟or<strong>di</strong>ne non saputo tenere dal<br />

rettore; nella scuola <strong>di</strong> filosofia, cattedra che era stata già sua, doveva fargli<br />

ombra il Valentini il quale non sapeva trattenersi da qualche battuta che gli<br />

veniva regolarmente riferita. Cosí, durante quell‟anno scolastico 1823-1824,<br />

prima rin<strong>un</strong>ciò all‟incarico il Gianelli, “avendo veduto che nel modo in cui<br />

erano sistemate le cose non poteva conseguire ness<strong>un</strong> intento”, poi il<br />

Valentini seguito dal Rebuffo.<br />

A nulla era servito al Gianelli alzare anche la voce. Racconta il nipote<br />

don Giacomo che <strong>un</strong>a sera, nell‟attesa d‟essere ricevuto dallo zio, udí<br />

<strong>un</strong> forte litigio tra il Gianelli e quel Rettore, <strong>di</strong>cendo l‟<strong>un</strong>o che quel<br />

governo non era buono e che non lo voleva, sostenendolo l‟altro per buono,<br />

savio e conveniente... Alla fine il contrad<strong>di</strong>ttore, vedendo <strong>di</strong> non poterla<br />

vincere, gli <strong>di</strong>sse: “Tacete che <strong>un</strong> po‟ <strong>di</strong> filosofia ve l‟ho insegnata io stesso”.<br />

Allora il Gianelli: “Eh, signor Rettore, se non avessi imparato altro che la sua<br />

filosofia, ne saprei ben poca!” e <strong>di</strong>etro questi detti fecero <strong>un</strong>a gran risata e<br />

s‟augurarono la felice notte 628 .<br />

Il Valentini, d<strong>un</strong>que, in quello stesso 1824 aveva deciso <strong>di</strong> lasciare<br />

l‟insegnamento, per contrasti col rettore, senz‟aspettare la fine dell‟anno<br />

scolastico, ma non voleva privare gli al<strong>un</strong>ni dello svolgimento d‟<strong>un</strong> trattato<br />

cosí importante per allievi in<strong>di</strong>rizzati al sacerdozio com‟è l‟etica<br />

sacrificando a questa <strong>di</strong>sciplina il resto della fisica. Che spiegazione si desse<br />

il Frassinetti <strong>di</strong> quel che succedeva vedendo il Valentini lasciare<br />

l‟insegnamento senza completare l‟anno, lo si può argomentare da ciò che<br />

scriverà il Cattaneo, suo compagno <strong>di</strong> corso, nella Cronaca piú volte citata:<br />

Il Lettore <strong>di</strong> Filosofia Valentini lasciò la cattedra prima che finisse l‟anno<br />

scolastico. Non si conobbe chiaro il motivo <strong>di</strong> questa risoluzione, ma <strong>di</strong>cono<br />

che l‟Arcivescovo fosse <strong>di</strong>sgustato <strong>di</strong> lui, altri credevano, e forse con maggior<br />

fondamento, che il Rettore offeso dalle maniere piú franche assai che<br />

628 G. GIANELLI, Osservazioni particolari intorno alla vita <strong>di</strong> mons. Gianelli scritta da<br />

Fedele Luxardo, n. 59.


310<br />

rispettose che usava il Lettore suddetto a suo riguardo, non avendo né anche il<br />

riserbo <strong>di</strong> scre<strong>di</strong>tarlo presso i Seminaristi, l‟abbia fatto cadere dall‟affetto e<br />

dalla stima dell‟ Arcivescovo, del che, avvedutosi il Lettore, domandò ed<br />

ebbe la sua <strong>di</strong>missione. In quel tempo che restava a terminare l‟anno supplí<br />

alla scuola il Rettore... Nelle vacanze successive domandò la sua <strong>di</strong>missione il<br />

Professore Rebuffo 629 .<br />

Non furono le <strong>un</strong>iche voci. Ne circolavano altre e tali da lasciare il segno<br />

nel cuore dei giovani. Essi, i “ragazzi del Gianelli”, saranno <strong>di</strong>versi. Li<br />

rivedremo nella “Beato Leonardo da Porto Maurizio” formare <strong>un</strong> cuore solo<br />

e <strong>un</strong>‟anima sola, ignari <strong>di</strong> cosa sia gelosia o invi<strong>di</strong>a. Già, perché non ci si<br />

forma solo per assimilazione: “Anch‟io cosí”, ma ci si forma anche per<br />

<strong>di</strong>ssimilazione: “Io non cosí”. Stando alla Necrologia <strong>di</strong> don Antonio Drago<br />

– pubblicata vivo il Lambruschini – la cosa dovette essere ben piú grave,<br />

essendosi arrivato a den<strong>un</strong>ciare l‟insegnamento del Valentini non conforme<br />

alla sana dottrina.<br />

Tanto merito e tanto nome – l‟aver conseguito il Valentini le lauree <strong>di</strong><br />

teologia, filosofia, <strong>di</strong>ritto canonico e civile, aver fatto stu<strong>di</strong> seri <strong>di</strong><br />

matematica, fisica e scienze naturali... – non gli valsero però a porlo in salvo<br />

dall‟assalto <strong>di</strong> alc<strong>un</strong>i invi<strong>di</strong>osi, <strong>di</strong> quelli forse a cui sapeva troppo amaro che<br />

egli, sebben non volendolo, avesse posto in chiaro la meschinità del loro<br />

insegnamento, traendo colla sua fama dalle loro alla sua scuola la stu<strong>di</strong>osa<br />

gioventú. Per fargli danno colsero tempo <strong>di</strong> porlo in sospetto circa il metodo<br />

d‟insegnamento all‟arcivescovo Lambruschini... Era il Lambruschini, come<br />

ogn<strong>un</strong> sa, assai dotto e vigilante prelato, ma forse nel zelo eccedeva, il quale<br />

eccesso porta cieca fede al delatore: ondeché, senza informarsi altrimenti,<br />

intimò al Valentini <strong>di</strong> riformare i suoi trattati. Questi glieli presentava da<br />

leggere pregando gli esaminasse, e ove gli paresse trovar principj non sinceri,<br />

lo convincesse <strong>di</strong> lor falsità, ch‟ei gli avrebbe tosto e volentieri mutati, se no,<br />

il lasciasse libero d‟insegnare a suo modo.<br />

La cosa sembrava appianata,<br />

ma venutagli agli orecchi <strong>un</strong>a parola detta dal Valentini in <strong>di</strong>fesa d‟<strong>un</strong><br />

<strong>parroco</strong> che trattava <strong>un</strong>a causa <strong>di</strong>nanzi a lui con manifesto suo <strong>di</strong>sfavore,<br />

bastò perché <strong>di</strong>vampasse <strong>di</strong> fiero sdegno contro del Valentini, e lui che<br />

cercava <strong>di</strong> purgarsene non ammetteva alle scuse... per lo che il Valentini, non<br />

sapendo acconciare il generoso animo a mo<strong>di</strong> cosí <strong>di</strong>scortesi, si <strong>di</strong>spose tosto<br />

a lasciare il seminario e la cattedra.<br />

629 B. CATTANEO, Cronaca del Seminario dal 1803 al 1847.


311<br />

Per le scuole del seminario fu <strong>un</strong>a per<strong>di</strong>ta. Valentini era professore <strong>di</strong><br />

valore, <strong>di</strong> mente aperta e <strong>di</strong> larghi interessi culturali. Appren<strong>di</strong>amo sempre<br />

dal Drago:<br />

Con ben altro inten<strong>di</strong>mento che d‟ozio, tenendosi lontano dai pubblici<br />

impieghi – sacerdote novello aveva ricusato <strong>un</strong>a parrocchia e <strong>un</strong> canonicato<br />

offertigli dal car<strong>di</strong>nal Spina, suo arcivescovo, come pure incarichi a Roma<br />

propostigli dal car<strong>di</strong>nal Ugo Spinola – intese a dar perfezione ai teologici e<br />

filosofici suoi stu<strong>di</strong>... Dopo profonda cognizione dei biblici volumi,<br />

procacciatasi colla scorta d‟ottimi interpreti, e dopo <strong>un</strong> me<strong>di</strong>tato stu<strong>di</strong>o dei<br />

santi padri e dei dottori della Chiesa, gli rimasero in tanto amore S. Agostino<br />

e S. Tommaso che ne prescrisse a se stesso quoti<strong>di</strong>ana lettura per tutta la<br />

vita... Ma sopra ogni altra scienza – aveva detto dei suoi stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> matematica,<br />

fisica, scienze naturali – lo traevano a sé potentemente la Logica e la<br />

Metafisica. Senza risparmio a spesa o a fatica aveva raccolti quanti piú gli<br />

rinvenne <strong>di</strong> trovare libri <strong>di</strong> filosofi antichi e moderni con assidua me<strong>di</strong>tazione<br />

confrontando i sistemi <strong>di</strong> tutti, approvando que‟ che ponean fondamenti piú<br />

stabili al vero e facendone poi base all‟e<strong>di</strong>fizio che me<strong>di</strong>tava, poté comporne<br />

tanti trattati e <strong>di</strong>ssertazioni da finirne <strong>un</strong> bel corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>.<br />

Non poteva in ness<strong>un</strong> modo immaginare il Valentini che, <strong>di</strong> lí ad <strong>un</strong><br />

secolo, il suo corso <strong>di</strong> filosofia, che il Lambruschini s‟era rifiutato <strong>di</strong><br />

esaminare, l‟avrebbero esaminato a Roma fior <strong>di</strong> teologi della<br />

Congregazioni dei Santi nella copia che ne aveva fatto il Frassinetti, teologi<br />

ai quali non sfugge eresia e perfino parola che possa sonare male piis<br />

auribus, a pie orecchie. Il sesto teologo censore, cui fu demandato il<br />

compito <strong>di</strong> rivedere questi manoscritti, annota:<br />

Innanzi tutto è chiaro che i volumi manoscritti 20 e 21 (Corso <strong>di</strong> filosofia)<br />

e 22, 23 e 24 (Corso <strong>di</strong> teologia) non sono del sacerdote Giuseppe Frassinetti,<br />

ma dei suoi maestri i cui nomi sono ivi riportati. Del resto, è cosa evidente<br />

che degli adolescenti non possano riportare le lezioni con tanta precisione<br />

avendole soltanto u<strong>di</strong>te. Erano quin<strong>di</strong> lezioni trascritte con comodo 630 .<br />

630 POS. Summ: ex Officio, pp. 22.24. Sul primo corso osserva: “L‟autore non fa<br />

neppure <strong>un</strong> accenno circa la forma sostanziale dell‟anima rispetto al corpo, benché mostri il<br />

loro reciproco influsso. A pp. 225-226 insegna che tutte le idee dell‟anima provengono dalla<br />

fantasia, sicché, quando l‟anima è separata dal corpo, le idee sono rappresentate da Dio (sic)”.<br />

Sul secondo corso, p. 388, si afferma che l‟evangelista Giovanni non fa parola dell‟ora della<br />

morte <strong>di</strong> nostro Signore, mentre vi accenna nel cap. 19 . Da queste osservazioni si può


312<br />

Le osservazioni, quin<strong>di</strong>, vanno riferite al Valentini per la filosofia e al<br />

Decotto per la teologia. Il settimo teologo censore afferma che, premesso il<br />

giuramento, ha fatto <strong>un</strong>a lettura <strong>di</strong>ligente dei volumi dategli in esame. Fa <strong>un</strong><br />

paio <strong>di</strong> osservazioni sul primo corso <strong>di</strong> filosofia ed è poco convinto della<br />

teoria “boscovichiana” del secondo corso. Quisquilie 631 .<br />

Il Valentini non restò a l<strong>un</strong>go senza cattedra. Di lí a qualche tempo, fu<br />

chiamato ad insegnare logica e metafisica nella Regia Università <strong>di</strong> Genova.<br />

D‟insegnare teneva questi mo<strong>di</strong>: spiegava chiaramente la sua dottrina...<br />

u<strong>di</strong>va volentieri le obiezioni che a chicchessia fosse piaciuto <strong>di</strong> fare e con<br />

adeguate risposte le ribatteva. Dei <strong>di</strong>versi sistemi esponeva la storia, e amava<br />

che gli stu<strong>di</strong>osi vi ragionassero sopra con gli appresi principj, o approvandoli,<br />

o rifiutandoli...<br />

Chi<strong>un</strong>que da giovane ha amato lo stu<strong>di</strong>o ricorda cosa significò per lui<br />

aver <strong>un</strong> avuto <strong>un</strong> professore <strong>di</strong> vasta cultura e lo stimolo che ne ricevette. Il<br />

Frassinetti, e chi gli era stato compagno, da vecchi, parlando con i giovani<br />

chierici per invogliarli a stu<strong>di</strong>are, dovevano <strong>di</strong> tanto in tanto rievocare il<br />

Valentini ed il Decotto – <strong>di</strong> quest‟ultimo <strong>di</strong>remo nel prossimo capitolo –<br />

come si può arguire da <strong>un</strong>a pagina della biografia del Fassiolo, il chierico<br />

che era stato accolto in casa dal santo Priore e ne aveva ricevuto l‟ultimo<br />

respiro:<br />

La filosofia che ha per fine <strong>di</strong> indagare col semplice aiuto naturale le<br />

ragioni ultime delle cose, fermando le sue ricerche sopra Dio, l‟uomo e il<br />

mondo, è certo necessaria preparazione per lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> quella scienza piú<br />

nobile, che è la sacra Teologia. Compreso da questa verità il giovane<br />

Frassinetti entrò <strong>di</strong> buon animo nel <strong>di</strong>fficile arringo dei filosofici stu<strong>di</strong>. In ciò<br />

gli fu maestro il professore Gerolamo Valentini, sacerdote che assai <strong>di</strong><br />

frequente ebbe a lodarsi <strong>di</strong> lui, ed ammirare sua prontezza nel rispondere,<br />

argomentare con quale <strong>di</strong>ligenza furono rivisti tutti i suoi scritti. Mi sia lecito fare <strong>un</strong>a piccola<br />

censura al censore: non a pagina 388 del corso del secondo anno, bensí del primo, dove parla<br />

della storicità dei vangeli, e, minuzia per minuzia, Giovanni in 19,14 fissa l‟ora in cui Pilato<br />

emanò la sentenza della crocifissione, non quella della morte: “piú o meno mezzogiorno”. Sul<br />

secondo corso nulla da eccepire.<br />

631 Critica il riporre l‟essenza <strong>di</strong> Dio nella sua eternità, ma, nel prosieguo dell‟esame,<br />

trova la definizione giusta: ens a se. Vorrebbe piú chiarezza sul perché l‟anima umana non<br />

può non essere immortale e, nell‟etica, non ristretto a mali della stessa specie il principio che<br />

tra due mali si ha da scegliere sempre il minore. Ivi, pp-27.30-31.


313<br />

l‟or<strong>di</strong>ne delle idee, l‟attività dell‟ingegno. Attesta chi gli fu compagno – è<br />

chiaro che torna col pensiero alle <strong>di</strong>spute scolastiche – che non mai avvenne<br />

che restasse sopraffatto alle proposte <strong>di</strong>fficoltà. Non abbandonò mai l‟arena<br />

se non vincitore. Approfon<strong>di</strong>va <strong>di</strong> tratto il nodo della quistione, e con<br />

modestia, e buona maniera ne esponeva la soluzione.<br />

Se non che ogni suo desiderio era rivolto alla scienza delle <strong>di</strong>vine cose; a<br />

questa parea che anelasse con tutto il fervore dell‟animo; a questa non potea a<br />

meno <strong>di</strong> non consacrare qualche ora anche prima <strong>di</strong> entrare in teologia. Ad<br />

<strong>un</strong>‟anima piena dello spirito <strong>di</strong> Dio piace <strong>di</strong> certo il sentirsi parlare <strong>di</strong> tutto ciò<br />

che la può condurre a Dio; ma allorché <strong>di</strong> Dio stesso le parla, e le rivela in<br />

quel modo che si può le adorabili perfezioni, allora si accende tuttavia meglio<br />

nell‟amore <strong>di</strong>vino, e all‟u<strong>di</strong>re quelli accenti dolcemente si acquietano le sue<br />

brame. Questo dovette avvenire al Frassinetti, il quale, se agli stu<strong>di</strong> della<br />

filosofia attese con ogni alacrità e ne riportò lode e ammirazione dai maestri,<br />

tuttavia nello stu<strong>di</strong>o delle teologiche <strong>di</strong>scipline si applicò, quasi <strong>di</strong>rei, anima e<br />

corpo. Imperocché, a proporzione che egli si inoltrava nell‟imparare la<br />

scienza <strong>di</strong> Dio, si avvicinava al sacerdozio al quale tenea rivolte le brame e da<br />

gran tempo lo sospirava. Imperò non è a <strong>di</strong>re come egli si applicasse a questi<br />

stu<strong>di</strong> e, nello stesso tempo, il piacere che provava l‟innocente sua anima in<br />

quelle investigazioni dell‟essere e dei misteri <strong>di</strong> Dio. Basti <strong>di</strong>re che egli non si<br />

contentò alle semplici lezioni che giornalmente danno i maestri, le quali<br />

stu<strong>di</strong>ava, ritenea e poi manifestava con tutta precisione, ma correa alle<br />

biblioteche e sopra i gran<strong>di</strong> volumi dei teologi e dei padri spendeva l<strong>un</strong>ghe<br />

ore pensando e me<strong>di</strong>tando senza risparmiare fatica alc<strong>un</strong>a. La qual cosa egli<br />

facea sempre, ma specialmente nei giorni <strong>di</strong> vacanza, nei quali tutto il suo<br />

ricreamento era <strong>un</strong>a passeggiata insieme con <strong>un</strong> compagno <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o 632 .<br />

632 D. FASSIOLO, op. cit., pp. 19s.


314<br />

CAPITOLO XXI<br />

COSA STUDIARE<br />

E<br />

CON QUALE SPIRITO PENSANDO<br />

ALLA‟ALTARE<br />

La scienza, anche se delle cose <strong>di</strong> Dio, senza la carità, gonfia e<br />

nuoce. È meglio non sapere, piuttosto che essere nell‟errore;<br />

meglio però sapere che non sapere.<br />

Se ci riusciamo, ren<strong>di</strong>amone grazie a Dio. Se poi non<br />

riuscissimo a raggi<strong>un</strong>gere la verità, guar<strong>di</strong>amoci dal cadere<br />

nell‟errore. Amatela la scienza, ma anteponetele la carità. La<br />

scienza gonfia, se ne è priva; ma la carità, perché e<strong>di</strong>fica, non<br />

permette alla scienza <strong>di</strong> gonfiarsi. Lí, d<strong>un</strong>que, la scienza<br />

gonfia, dove è assente la carità che e<strong>di</strong>fica, ma dove e<strong>di</strong>fica, ha<br />

solide basi.<br />

Non c‟è gonfiore, dove questa roccia fa da fondamento.<br />

AGOSTINO 633<br />

Cosa stu<strong>di</strong>asse, e con quale spirito stu<strong>di</strong>asse, il Frassinetti ce lo <strong>di</strong>ce<br />

lui stesso nelle Osservazioni sopra gli stu<strong>di</strong> ecclesiastici proposte ai<br />

Chierici, che altro non sono se non il frutto della sua esperienza<br />

personale. Lo <strong>di</strong>chiara esplicitamente nella prefazione 634 . Una scelta<br />

633 I rinvii alle fonti nel corpo del capitolo.<br />

634 G. FRASSINETTI, Osservazioni..., p. VII: “Ciasc<strong>un</strong>o facilmente si persuade poter tornar<br />

utile altrui ciò che prova utile per se stesso. Pertanto voglio confidare che alc<strong>un</strong>e avvertenze<br />

intorno agli stu<strong>di</strong> ecclesiastici, le quali ho provato <strong>di</strong> qualche utilità per me, possano riuscire<br />

<strong>di</strong> qualche utilità ancora per voi, o Chierici stu<strong>di</strong>osi...”.


315<br />

netta. “L‟ecclesiastico che non si considera tutto tale, e non è contento<br />

<strong>di</strong> non esser altro che ecclesiastico, non sarà buono”. In nota aggi<strong>un</strong>ge:<br />

Chiederà alc<strong>un</strong>o, se con questo si voglia proibire agli ecclesiastici ogni altra<br />

occupazione fuor delle sacre, come sarebbe l‟attendere alla letteratura, alle<br />

matematiche, alla fisica, ecc. Se a qualc<strong>un</strong>o venisse tal dubbio, osservi egli<br />

che, potendosi <strong>di</strong>rigere questi stu<strong>di</strong>i ed occupazioni alla maggior gloria <strong>di</strong><br />

Dio, come ve li <strong>di</strong>ressero tanti ecclesiastici anche celebri per <strong>di</strong>stinta santità,<br />

non si dee <strong>di</strong>re che siano a <strong>un</strong> ecclesiastico <strong>di</strong>s<strong>di</strong>cevoli, anzi noi li <strong>di</strong>rem<br />

convenienti. Vuolsi soltanto far notare, che ad essere buon ecclesiastico non<br />

giova essere dotto letterato, dotto matematico ecc., se non si <strong>di</strong>rigono tali<br />

stu<strong>di</strong>i ed occupazioni al gran fine dell‟ecclesiastico. Chi però ve li <strong>di</strong>rige,<br />

aspirando ad essere letterato, matematico ecc., non attenderà ad altro che<br />

essere ecclesiastico, e sarà buono, anzi, generalmente parlando, migliore <strong>di</strong><br />

quelli che non vi aspirano, perché, oltre tutti gli altri mezzi, avrà anche questi<br />

atti a conseguire il suo fine. Se si parla poi <strong>di</strong> altre occupazioni, come negozii,<br />

fattorie ecc., si vede chiaro che, chi vi attende, con qual<strong>un</strong>que pretesto voglia<br />

giustificarsi, non può essere buon ecclesiastico 635 .<br />

Anche la letteratura, certo. Pensava al Gianelli? Anche la fisica e la<br />

matematica, certo. Pensava al Valentini? purché or<strong>di</strong>nate all‟<strong>un</strong>ico fine<br />

<strong>di</strong> “procurare l‟onor <strong>di</strong> Dio e la salvezza de‟ prossimi” 636 . Continuando<br />

la lettura troviamo con quale spirito e purezza <strong>di</strong> intenzione ci <strong>di</strong>ce si<br />

debba stu<strong>di</strong>are:<br />

Questa istruzione [dell‟ecclesiastico] però, questa scienza non debb‟essere <strong>di</strong><br />

quella che gonfia lo scienziato e lo rende superbo, ma <strong>di</strong> quella che, me<strong>di</strong>ante<br />

la carità, lo rende umile; giacché <strong>un</strong> ecclesiastico superbo sarebbe peggiore<br />

che <strong>un</strong> ecclesiastico ignorante, non potendosi temere da cento ecclesiastici<br />

ignoranti que‟ danni che si debbono temere da <strong>un</strong> ecclesiastico superbo. Il<br />

dotto superbo sa <strong>di</strong>struggere, il dotto umile sa e<strong>di</strong>ficare. La carità d<strong>un</strong>que dee<br />

invitare l‟ecclesiastico a‟ suoi stu<strong>di</strong>i e l‟umiltà <strong>di</strong>rigerlo ne‟ medesimi 637 .<br />

Posto il principio generale, passa ad esaminare i motivi esponendoli<br />

sotto forma <strong>di</strong> domanda e risposta:<br />

– Io sono ecclesiastico: quale sprone avrò allo stu<strong>di</strong>o? L‟onore, la<br />

gloria, la fama?<br />

635 ID., Ivi, p. 2 nota 1.<br />

636 ID., Ivi, p. 5.<br />

637 ID., Ivi, p. 3.


638 At 4, 12.<br />

316<br />

– Povero me! Non conosco il mio fine. Questo è l‟onore e la gloria <strong>di</strong><br />

Dio, non la mia. Non debbo cercare che vada per la bocca degli uomini il<br />

meschino mio nome, ma quel gran Nome, nel quale soltanto ci può essere<br />

salute 638 . Mi <strong>di</strong>ce l‟amor proprio che si può ottenere l‟<strong>un</strong>o e l‟altro <strong>di</strong><br />

questi fini co‟ mezzi stessi; che posso cercare l‟onore e la gloria <strong>di</strong> Dio e<br />

insieme procurarmi le giuste lo<strong>di</strong> e approvazioni degli uomini, le quali<br />

alla mia scienza ben adoperata sono dovute. Non niego il principio, ma<br />

vorrei sapere, prima <strong>di</strong> fidarmene, se alc<strong>un</strong>o abbia mai saputo camminar<br />

bene per questa strada delle due intenzioni e se l‟amor proprio, che in<br />

noi è sí forte, messo per via <strong>di</strong> costa all‟amor <strong>di</strong>vino, che in noi è spesso sí<br />

debole, siasi sempre contentato <strong>di</strong> stargli alla sinistra e alquanto in<strong>di</strong>etro,<br />

come conviene, o se invece per lo piú non abbia preteso <strong>di</strong> andare <strong>un</strong><br />

passo avanti alla dritta. Non me ne fiderò, perché questo senza dubbio è<br />

<strong>un</strong> andare sconosciuto a tutti quelli che camminarono bene certamente,<br />

quali sono gli ecclesiastici santi... [che] pare non conoscessero la teorica<br />

delle due intenzioni ed io non voglio essere piú spregiu<strong>di</strong>cato e piú<br />

illuminato <strong>di</strong> quel ch‟essi furono.<br />

– Quale altro sprone avrò allo stu<strong>di</strong>o? L‟interesse?<br />

– Povero me! Se mi prefiggo <strong>un</strong> tal fine, avrò coraggio a<br />

manifestarlo? No, avrei rossore che si <strong>di</strong>cesse. D<strong>un</strong>que non <strong>di</strong>rò già solo:<br />

non è da ecclesiastico, non è da cristiano; ma dovrò <strong>di</strong>re: non è da uomo<br />

prefiggersi <strong>un</strong> fine che non si manifesterebbe senza arrossirne.<br />

– Quale altro sprone avrò allo stu<strong>di</strong>o? Il passatempo?<br />

– Povero me! Sarò tanto stupido da persuadermi che Dio mi conceda<br />

tempo d‟avanzo ond‟abbia a cercar modo <strong>di</strong> occuparlo per non sentirne<br />

il te<strong>di</strong>o? Qual <strong>di</strong>fferenza poi vi è tra perdere il tempo e stu<strong>di</strong>are per<br />

passatempo? Lo stu<strong>di</strong>o che si fa per passatempo è <strong>un</strong>o stu<strong>di</strong>o cosí<br />

leggiero, inconcludente, che non lascia cognizioni se non inesatte,<br />

sconnesse e confuse, le quali sono piú dannose dell‟ignoranza, perché è<br />

sempre da preferirsi il non sapere al saper male 639 . Or non sarebbe <strong>un</strong><br />

639 AGOSTINO, Sermo 27. [Completo la citazione: de versiculis Psalmi 95: Melior est enim<br />

fidelis ignorantia, quam temeraria scientia (meglio l‟ignoranza che <strong>un</strong>a scienza temeraria –<br />

affermazione chiarita da altra piú sotto riportata)]. Suppongo che il Frassinetti si sia servito<br />

della terza e<strong>di</strong>zione maurina. Il Migne era ancora <strong>di</strong> là da venire, essendosi cominciata la<br />

stampa dei suoi volumi a metà degli anni Quaranta. Per il Frassinetti la raccolta degli scritti<br />

agostiniani piú completa e piú reperibile dovette essere app<strong>un</strong>to la terza e<strong>di</strong>zione dei Maurini<br />

<strong>di</strong> Venezia stampata dal Remon<strong>di</strong>ni a Bassano nel 1797, lo stesso anno della fine della<br />

gloriosa repubblica, quel Remon<strong>di</strong>ni a cui anche sant‟Alfonso aveva affidato la pubblicazione<br />

delle sue opere. La presente citatazione è nel tom. VII, c. 144 C. Dalla stessa e<strong>di</strong>zione sono<br />

prese le citazioni riportate piú avanti.


317<br />

gravissimo <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne abusare degli stu<strong>di</strong>i ecclesiastici per perdere il<br />

tempo con tanto danno?<br />

– Ma d<strong>un</strong>que quale altro sprone avrò allo stu<strong>di</strong>o?<br />

– La carità. Ella è la sola che debba invitar l‟ecclesiastico a‟ suoi stu<strong>di</strong>i.<br />

L‟amor <strong>di</strong> Dio, l‟amor de‟ prossimi lo debbono occupare tutto quanto, ed<br />

ezian<strong>di</strong>o tutte le sue operazioni, perché l‟<strong>un</strong>ico suo fine è quello <strong>di</strong> procurare<br />

l‟onor <strong>di</strong> Dio e la salvezza de‟ prossimi. D<strong>un</strong>que la sola carità deve invitare<br />

l‟ecclesiastico allo stu<strong>di</strong>o, e l‟ecclesiastico che stu<strong>di</strong>erà mosso dalla sola<br />

carità, sarà il solo che negli stu<strong>di</strong>i riuscirà a perfezione... se negli stu<strong>di</strong>i sarò<br />

mosso da tutt‟altro, fuorché dall‟amor <strong>di</strong> Dio e del prossimo, non potrò con<br />

questi l‟onor <strong>di</strong> Dio e la salute dei prossimi procurare. Ove si prende la mira<br />

là <strong>di</strong>rigesi il dardo, e sarebbe miracolo se andasse a finire in altra parte.<br />

Quanto è ingegnoso l‟amore nei ritrovati! Osservate, <strong>di</strong> grazia, <strong>un</strong><br />

appassionato per qualche oggetto: non gli sfugge mai p<strong>un</strong>to <strong>di</strong> ciò che possa<br />

favorire l‟oggetto amato. Cento cose sfuggiranno a voi che lo andate<br />

<strong>di</strong>stintamente esaminando bensí, ma a cuor freddo. Tutte invece egli le nota in<br />

<strong>un</strong>‟occhiata. Similmente se voi vi darete agli stu<strong>di</strong>i ecclesiastici spronati<br />

soltanto da carità, imparerete ciò che potrà maggiormente conferire alla gloria<br />

<strong>di</strong> Dio e alla salute de‟ prossimi quasi <strong>di</strong> slancio; mossi invece da altro fine,<br />

non vi basteranno le piú <strong>di</strong>uturne considerazioni sulle scienze medesime,<br />

perché ne abbiate <strong>un</strong>a cognizione sufficiente. Per questo è che molti santi,<br />

sebbene abbiano passato la loro vita in immense fatiche, lasciarono tanti<br />

scritti eccellenti per procurare la gloria <strong>di</strong> Dio e la salvezza de‟ prossimi;<br />

mentre tant‟altri, consumandosi nella polvere delle lor biblioteche senza far<br />

altro, o nulla lasciarono o cosí poco, che solo prova la sterilità del loro<br />

ingegno. La <strong>di</strong>fferenza procede da ciò: che quegli appassionati e cal<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

amore stu<strong>di</strong>avano le cose sante, questi invece fred<strong>di</strong> ed intirizziti 640 .<br />

Qui il Frassinetti, senza pensarci, ci dava la risposta alla meraviglia<br />

che suscita in noi la sua vita: come poté essere due in <strong>un</strong>o, pastore cosí<br />

preso dalla cura delle anime che si fa <strong>di</strong>fficoltà a pensare trovasse<br />

tempo <strong>di</strong> stare seduto a tavolino <strong>un</strong> quarto d‟ora per scrivere <strong>un</strong>a<br />

lettera, e scrittore cosí preso dai suoi stu<strong>di</strong> da avere sí e no tempo <strong>di</strong> <strong>di</strong>re<br />

messa e breviario. Ma completiamo queste pagine che ci rivelano con<br />

che animo egli stu<strong>di</strong>asse.<br />

Si osservi frattanto che chi ama Dio ama la Chiesa, e l‟ama perché è<br />

la sposa <strong>di</strong> Gesú Cristo, perché è l‟arca della nostra salvezza, nella quale<br />

sola si può sperare lo scampo dall‟<strong>un</strong>iversale naufragio... Io l‟amo, io<br />

l‟amo, io ne sono pazzo, <strong>di</strong>cea san Giovanni Grisostomo. E chi non si<br />

640 G. FRASSINETTI, Osservazioni..., pp. 3-7.


318<br />

sentirà trasportato da altrettanto affetto verso <strong>di</strong> lei? Chi si sentisse<br />

alquanto freddo in questo amore, l‟accenda. L‟avvivi, ché troppo è<br />

necessario, onde riescano vantaggiosi gli stu<strong>di</strong>i ecclesiastici. Giova<br />

ripeterlo: ness<strong>un</strong>o poter rilevare sí bene le bellezze <strong>di</strong> <strong>un</strong> qualche oggetto,<br />

quanto chi n‟è appassionato... E quando nomino la santa Chiesa, non<br />

intendo parlare <strong>di</strong> <strong>un</strong>a chiesa astratta, immaginaria, <strong>di</strong>visa e confusa,<br />

senza centro, come la immaginarono certi infelici: intendo... quella che<br />

dura da Gesú Cristo fino a noi, quella che ha Pietro per capo, al cui<br />

governo Pietro sempre vive nella serie non interrotta de‟ Pontefici suoi<br />

successori, quella che è Una, <strong>Santa</strong>, Cattolica, Apostolica, Romana.<br />

Chiamati cosí agli stu<strong>di</strong>i ecclesiastici dalla carità che e<strong>di</strong>fica 641 ,<br />

bisogna che in essi ci lasciamo guidare dall‟umiltà. Che cosa è l‟uomo se<br />

si abbandona al suo ingegno e a‟ suoi lumi? È <strong>un</strong>a nave senza timone in<br />

mare tempestoso e pieno <strong>di</strong> scogli. Egli è molto inferiore all‟ignorante, e<br />

quanto piú nello stu<strong>di</strong>o s‟immerge, altrettanto piú sotto l‟ignorante<br />

sprofonda. Vi fu <strong>di</strong>fatti giammai tra gl‟ignoranti chi arrivasse a<br />

persuadersi e ad insegnare errori cosí palpabili e mostruosi, quali<br />

insegnaronli molti letterati e scienziati che si abbandonarono al proprio<br />

ingegno senza voler altra guida? Poca lettura <strong>di</strong> storia tanto ecclesiastica,<br />

come profana, basta a mostrarci che gli spropositi piú sorprendenti non<br />

uscirono <strong>di</strong> bocca agli ignoranti, ma sí ai dotti superbi.<br />

Vi vuol d<strong>un</strong>que umiltà, tanto piú che gli stu<strong>di</strong>i ecclesiastici, molto avendo <strong>di</strong><br />

soprannaturale, s‟innalzano sopra la sfera dell‟umano inten<strong>di</strong>mento, e perciò<br />

il volere soltanto servirsi dei propri lumi nel loro corso, sarebbe lo stesso<br />

come volersi servire delle braccia per volare. Ciasc<strong>un</strong>o dee dubitare dei<br />

propri lumi, e persuadersi d‟aver gran bisogno de‟ lumi altrui, e nelle materie<br />

ecclesiastiche de‟ lumi della chiesa. Le decisioni, le approvazioni o<br />

<strong>di</strong>sapprovazioni, espresse o tacite <strong>di</strong> lei, ci somministreranno que‟ lumi <strong>di</strong>etro<br />

i quali non si può errare 642 .<br />

Il Frassinetti, nelle opere in<strong>di</strong>rizzate alla santificazione dei fedeli,<br />

scriveva per e<strong>di</strong>ficare e non per fare opera scientifica. Ness<strong>un</strong>a<br />

meraviglia che sia molto parco <strong>di</strong> citazioni per non appesantire il<br />

dettato aumentando pagine e prezzo. Le citazioni esplicite sono poca<br />

cosa rispetto a quelle omesse, come in questi consigli ai giovani chierici,<br />

in cui troviamo <strong>un</strong> solo rinvio ad <strong>un</strong> sermone <strong>di</strong> sant‟Agostino, mentre<br />

per tutto il <strong>di</strong>scorso non fa che sviluppare pensieri del santo dottore.<br />

Sarebbe <strong>un</strong>o stu<strong>di</strong>o interessantissimo rileggere le opere del Frassinetti<br />

641 1 Cor 8,1.<br />

642 G. FRASSINETTI, Osservazioni..., pp. 7-9.


319<br />

cercando <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare le fonti non citate da cui attingeva e scoprire a<br />

quale mensa si nutriva per nutrire. Se <strong>un</strong>o si incuriosisce e le va a<br />

ricercare, scopre che quel suo <strong>di</strong>re, che sa tanto <strong>di</strong> conversazione, era<br />

basato su <strong>un</strong>a rilevante ricchezza <strong>di</strong> letture. Oltre al magistero della<br />

Chiesa, sant‟Alfonso, san Tommaso d‟Aquino, santa Teresa d‟Avila,<br />

san Giovanni della Croce, v‟è <strong>un</strong>a massiccia presenza <strong>di</strong> santi padri e<br />

dei sommi della teologia.<br />

Perché cosí parco nel citare? Perché non si rifà anche in questo al<br />

suo maestro sant‟Alfonso? Trovo la risposta in me stesso. Al<strong>un</strong>no del<br />

ginnasio inferiore ero ai miei primi latinucci quando mi capitò fra mano<br />

Le glorie <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> <strong>di</strong> sant‟Alfonso. Le lessi con amore, piacere e<br />

curiosità, peccato che le molte citazioni me ne inceppassero la lettura.<br />

Ho voluto controllare se l‟impressione che me ne era rimasta fosse vera.<br />

Nell‟e<strong>di</strong>zione Marietti del 1845, primo volume, cm 14x22, nelle prime<br />

due pagine a doppia colonna, vedo citati sant‟Atanagio (sic), san<br />

Bernar<strong>di</strong>no, sant‟Arnoldo, Ruperto abate , <strong>di</strong> nuovo san Bernar<strong>di</strong>no,<br />

Guernico abate, il beato Alberto Magno, Seneca, due volte, san<br />

Tommaso, <strong>un</strong> salmo, san Bonaventura, e continua poi con l‟arcivescovo<br />

<strong>di</strong> Praga Ernesto, <strong>di</strong> nuovo san Bonaventura, Alberto Magno... Di<br />

ciasc<strong>un</strong>o riporta <strong>un</strong> corsivo in latino per <strong>un</strong> totale <strong>di</strong> 42 righe! Anche se<br />

non manca <strong>di</strong> darne la traduzione, o almeno il senso, resta pur sempre<br />

zona <strong>di</strong> mistero senza risposta per chi ignora la lingua, inutile per chi,<br />

come nel mio caso, già aveva cominciato a masticarlo.<br />

Il Frassinetti scriveva per gi<strong>un</strong>gere al cuore dei semplici. Come egli<br />

non si sentiva defraudato dalle molte e<strong>di</strong>zioni pirata che si facevano<br />

delle sue opere, anzi se ne rallegrava, vedendo penetrare in piú largo<br />

raggio la parola <strong>di</strong> salvezza, cosí non si preoccupava piú <strong>di</strong> tanto <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>care ogni volta a quale padre o santo dottore andava debitore <strong>di</strong><br />

questo e quel pensiero inzeppando la pagina <strong>di</strong> citazioni che avrebbero<br />

<strong>di</strong>stolto dalla lettura. In fondo non faceva altro che attenersi<br />

all‟esortazione dell‟Apostolo <strong>di</strong> esaminare tutto e <strong>di</strong> servirsi <strong>di</strong> ciò che si<br />

giu<strong>di</strong>ca buono 643 e, sulla sua parola, ne <strong>di</strong>spone da padrone per sé ed i<br />

suoi fedeli: perché<br />

643 1 Ts 5,21.<br />

è tutto vostro – <strong>di</strong>ce l‟Apostolo – quel che è <strong>di</strong> Paolo, o <strong>di</strong> Apollo, o <strong>di</strong> Cefa,<br />

e il mondo e la vita e la morte, sia le cose presenti come le future, tutto è


320<br />

vostro, e voi <strong>di</strong> Cristo, e Cristo <strong>di</strong> Dio! 644 provenendo tutto dallo stesso ed<br />

<strong>un</strong>ico Spirito 645 .<br />

Perché si abbia <strong>un</strong>‟idea <strong>di</strong> cosa il Frassinetti facesse fin da giovane nelle<br />

l<strong>un</strong>ghe ore passate in biblioteca e <strong>di</strong> come poi ripresentasse la sostanza<br />

delle sue letture – in questo caso <strong>di</strong> Agostino – attinta dai molti volumi<br />

in folio, do io <strong>un</strong> saggio <strong>di</strong> queste fonti agostiniane non citate che ci<br />

mostrano come il Frassinetti segua da vicino il sermone vent<strong>un</strong>esimo<br />

tenuto da sant‟Agostino il 27 luglio 413, nona domenica <strong>di</strong> Pentecoste,<br />

commentando i versetti 5,20-23 del vangelo <strong>di</strong> Giovanni:<br />

È meglio infatti non sapere, piuttosto che essere nell‟errore; meglio però<br />

sapere che non sapere. Se ci riusciamo, ren<strong>di</strong>amone grazie a Dio. Se poi non<br />

644 1 Cor 3, 22s.<br />

645 Ivi, 12,11. Il pensiero <strong>di</strong> Paolo dovette essere anche il modo <strong>di</strong> pensare <strong>di</strong> sant‟Ambrogio,<br />

<strong>un</strong>o che non rifuggiva dal reperire cibo sano in terra greca per nutrire i fedeli del mondo<br />

latino, suscitando scandalo in san Girolamo. Nei suoi tre libri su lo Spirito Santo Ambrogio si<br />

era fatto bello con farina del sacco <strong>di</strong> Di<strong>di</strong>mo il Cieco! Perché i latini se ne potessero rendere<br />

conto, Girolamo ne fece lui <strong>un</strong>a sua versione che cosí presentava a Paolino: “Io ho preferito<br />

farmi traduttore d‟opera altrui, piuttosto che, come altri – leggi Ambrogio –, mostruosa<br />

cornacchietta, farmi bello delle penne <strong>di</strong> <strong>un</strong> pavone”. Chi leggerà la sua traduzione<br />

“conoscerà i furti dei latini – leggi ancora Ambrogio – e, cominciato che abbia ad attingere<br />

alle fonti, <strong>di</strong>sprezzerà i rigagnoli” (PL 23,103s.). Girolamo era uomo <strong>di</strong> biblioteca, anzi lui<br />

stesso <strong>un</strong>a biblioteca; Ambrogio pastore d‟anime. Non si creda però che Girolamo non<br />

stimasse Ambrogio, tutt‟altro! Vero è che nel De viris illustribus <strong>di</strong>ce <strong>di</strong> non volerne parlare<br />

perché, essendo ancora vivo, teme <strong>di</strong> peccare contro la verità o <strong>di</strong> adulazione (PL 23,711s.), e<br />

nelle lettere non tralascia <strong>di</strong> far notare le <strong>di</strong>pendenze <strong>di</strong> Ambrogio dai greci Orígene, Ippolito<br />

e Basilio, ma, nelle sue ad<strong>di</strong>zioni al Chonicon d‟Eusebio, ci <strong>di</strong>ce che, <strong>di</strong>venuto Ambrogio<br />

vescovo <strong>di</strong> Milano, “tutta l‟Italia tornò alla retta fede” (PL 27,697); ad Eustochio consiglia la<br />

lettura del nostro Ambrogio, cosí eloquente nei suoi trattati sulla verginità da aver saputo<br />

ricercare, or<strong>di</strong>nare ed esporre quanto delle vergini è possibile <strong>di</strong>re (PL 22,409). Lo stesso<br />

consiglio da a Pammachio: lege Ambrogium, e gli anticipa <strong>un</strong>a citazione <strong>di</strong> ben 23 righe (PL<br />

22,393.504s.508). I due si erano conosciuti a Roma al tempo del Sinodo romano convocato<br />

da papa Damaso. Molte le affinità che li <strong>un</strong>ivano, oltre al loro amore per la verginità<br />

consacrata ed il culto a <strong>Maria</strong>. Giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> letterato, d<strong>un</strong>que, quello <strong>di</strong> Girolamo, cui però era<br />

sfuggita la libertà con cui Ambrogio ritratta la materia e la completa. Certo, aveva attinto da<br />

Di<strong>di</strong>mo, ma psa attingere e far suo <strong>un</strong> genio! Aveva quin<strong>di</strong> il Frassinetti <strong>un</strong> buon<br />

predecessore, né ci si meravigli se i suoi amici, scrivendo <strong>di</strong> lui scrittore, possano non sempre<br />

aver tutto con<strong>di</strong>viso. Ancora <strong>un</strong>a cosa mi fa riavvicinare il nostro Frassinetti a sant‟Ambrogio:<br />

il non pubblicare scritto senza primo averlo sottoposto al giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> amici competenti,<br />

Ambrogio al vescovo Sabino (PL 16, Ep. 47 e 48).


321<br />

riuscissimo a raggi<strong>un</strong>gere la verità, guar<strong>di</strong>amoci dal cadere nell‟errore 646 .<br />

Continuando la ricerca, si scopre che è ancora <strong>di</strong> Agostino quel<br />

concepire lo stu<strong>di</strong>o frutto della carità nutrita d‟umiltà.<br />

Come fu affermato che la carne non giova a nulla 647 allo stesso modo<br />

[l‟Apostolo affermò] che la scienza gonfia 648 . Dobbiamo d<strong>un</strong>que o<strong>di</strong>are la<br />

scienza? Dio liberi! Cosa vuol <strong>di</strong>re d<strong>un</strong>que: La scienza gonfia? Gonfia se<br />

è sola, senza la carità. Per questo l‟Apostolo aggi<strong>un</strong>se: Ma la carità<br />

e<strong>di</strong>fica. Aggi<strong>un</strong>gi d<strong>un</strong>que alla scienza la carità, e ne fai cosa utile, non per<br />

se stessa, ma per la carità. Cosí qui: La carne non giova a nulla, non<br />

giova da sola, ma vi acceda lo spirito, come la carità alla scienza, ed ecco<br />

che giova assai 649 .<br />

La scienza, <strong>di</strong>ce l‟Apostolo, gonfia 650 . Dobbiamo dedurne che dovete<br />

fuggirla e preferire d‟essere ignoranti piuttosto che gonfiarsi? Ma perché<br />

sto qui a parlarvi se è meglio l‟ignoranza che la scienza? Perché star qui<br />

a <strong>di</strong>sputare con voi e far <strong>di</strong>stinzioni? Perché mai ricordarvi le cose che<br />

già sapete e <strong>di</strong>rvi quelle che ignorate, se la scienza è da fuggire perché<br />

non ci gonfi? No, amatela la scienza, ma anteponetele la carità. La<br />

scienza gonfia se ne è priva, ma la carità, perché e<strong>di</strong>fica, non permette<br />

alla scienza <strong>di</strong> gonfiarsi. Lí, d<strong>un</strong>que, la scienza gonfia, dove è assente la<br />

carità che e<strong>di</strong>fica, ma dove e<strong>di</strong>fica, ha solide basi. Non c‟è gonfiore dove<br />

questa roccia fa da fondamento 651 .<br />

Cosa <strong>di</strong>ce l‟Apostolo <strong>di</strong> coloro che amano gloriarsi della propria<br />

giustizia? “Riconosco che hanno zelo per Dio” 652 . D<strong>un</strong>que, parlando dei<br />

giudei, l‟Apostolo riconosce che hanno zelo per Dio, ma <strong>un</strong>o zelo non <strong>di</strong><br />

buona scienza. Cosa vuol <strong>di</strong>re zelo non <strong>di</strong> buona scienza? Quale è la<br />

646 AGOSTINO, Tractatus in Iohannis evangelium, XXI, tom. IV. c. 604B: Melius est enim<br />

nescire, quam errare, sed scire est melius quam nescire. Itaque ante omnia conari debemus<br />

ut sciamus, si potuerimus, Deo gratias. Si autem non potuerimus interim pervenire ad<br />

veritatem, non eamus ad fallaciam.<br />

647 Gv 6,64.<br />

648 1 Cor 8,1.<br />

649 AGOSTINO, Tractatus in Iohannis evangelium, XXI, tom. IV., c. 467C.<br />

650 1 Cor 8,1.<br />

651 AGOSTINO, Sermo 354 ad continentes, tom VII, c. 1377.EF.<br />

652 Rm 10,2.


322<br />

scienza buona che tu raccoman<strong>di</strong>? Quella che da sola gonfia e che, non<br />

accompagnata dalla carità, non e<strong>di</strong>fica? Certo che no, bensí la scienza<br />

congi<strong>un</strong>ta a carità, maestra d‟umiltà... 653 .<br />

Cosa <strong>di</strong>ce [il Signore] ai malati perché, ricuperata la vista, possano in<br />

<strong>un</strong> qualche modo pervenire al Verbo per cui tutto è stato creato?<br />

Prendete il mio giogo su <strong>di</strong> voi ed imparate da me che sono mite e umile <strong>di</strong><br />

cuore 654 . Cosa <strong>di</strong>chiara agli u<strong>di</strong>tori il maestro <strong>Figli</strong>o <strong>di</strong> Dio, la Sapienza<br />

<strong>di</strong> Dio, per cui tutto è stato fatto?... Imparate come ho fatto i cieli e tutto<br />

il resto?... No, ma innanzi tutto che egli è mite ed umile <strong>di</strong> cuore. È<br />

questo che dovete comprendere, fratelli. Una cosa da poco. Aspiriamo a<br />

cose gran<strong>di</strong>, compren<strong>di</strong>amo le piccole e saremo gran<strong>di</strong>. Vuoi pervenire<br />

all‟altezza <strong>di</strong> Dio? Afferra prima l‟umiltà <strong>di</strong> Dio... Fai tua d<strong>un</strong>que<br />

l‟umiltà <strong>di</strong> Cristo, impara ad essere umile, non insuperbire. Fatta tua la<br />

sua umiltà, con lui t‟innalzi... Osservate l‟albero, per estollersi in alto,<br />

cerca il profondo,... Tu vorresti comprendere le cose eccelse senza la<br />

carità? Un innalzarti all‟aria senza ra<strong>di</strong>ci? Questo non è crescere, ma<br />

franare. Se per la fede Cristo abita nei vostri cuori, affondate le ra<strong>di</strong>ci<br />

nella carità, su <strong>di</strong> essa ponete le fondamenta e vi riempirete <strong>di</strong> tutta la<br />

pienezza <strong>di</strong> Dio 655 .<br />

Pertanto anche tu, caro [Gennaro],... sia che legga, sia che stu<strong>di</strong>,<br />

ricorda la grande verità: La scienza gonfia, la carità e<strong>di</strong>fica... La carità<br />

non è invi<strong>di</strong>osa,... non si gonfia 656 . Si usi la scienza come <strong>un</strong>a macchina<br />

che faccia innalzare la struttura della carità che rimane in eterno, anche<br />

quando la scienza sarà <strong>di</strong>strutta. Se la scienza non ha per fine la carità,<br />

non solo è superflua, ma persino perniciosa... 657 .<br />

Colui che siede sopra i cherubini... Quei che conoscono la lingua<br />

ebraica... ci <strong>di</strong>cono che i cherubini sono la pienezza della scienza.<br />

Siccome Dio è al <strong>di</strong> sopra d‟ogni scienza, ne viene che siede sopra la<br />

pienezza della scienza. Sii pure tu ripieno <strong>di</strong> scienza, e tu pure sarai sede<br />

<strong>di</strong> Dio. Vedo che stai per chiedermi: – Quando sarà in me la pienezza<br />

della scienza? – Voglio credere che tu non pensi che Dio voglia che noi si<br />

653 AGOSTINO, Enarratio in Psalmum 142, Sermo ad populum, tom VI, c. 1039s.<br />

654 Mt 11,29.<br />

655 AGOSTINO, Sermo 118 de verbis Evangelii Iohannis “In principio erat Verbum...”, tom.<br />

VII, c. 589B.<br />

656 1 Cor 8,1; 1 Cor13,4.<br />

657 AGOSTINO, Ad inquisitiones Ianuarii, seu Epistola 55, liber II, cap. 21 39. tom. II, c.<br />

190B.


323<br />

conosca il numero delle stelle o quanti sono i granelli, non <strong>di</strong>co<br />

dell‟arena, ma del frumento, o quante mele pendano dall‟albero...<br />

Diversa è la scienza <strong>di</strong> cui da noi vuole la conoscenza... si tratta della<br />

scienza che riguarda la legge <strong>di</strong> Dio. Dirai: – E chi può conoscere cosí<br />

bene la legge da averne la pienezza della conoscenza e <strong>di</strong>rsi sede <strong>di</strong> Dio ?<br />

– Non volerti spaventare. Ti <strong>di</strong>co in breve cosa devi avere per possedere<br />

la pienezza della scienza ed essere sede <strong>di</strong> Dio. Dice l‟Apostolo “Pienezza<br />

della legge è la carità” 658 . Capito? Non hai piú scuse. Interroga il tuo<br />

cuore e ve<strong>di</strong> se c‟è carità. Se c‟è carità, c‟è la pienezza della legge, e già in<br />

te abita Dio, sei già sede <strong>di</strong> Dio 659 .<br />

[Dicendo l‟Apostolo] “La lettera uccide, lo spirito vivifica” 660 , pare che<br />

condanni l‟<strong>un</strong>a e lo<strong>di</strong> l‟altro. Ma <strong>di</strong>cendo “la lettera uccide”, intende la lettera<br />

da sola, priva della grazia. Rifacciamoci all‟altra espressione “La scienza<br />

gonfia” 661 . Condannata qui la scienza? Difatti se gonfia, è meglio restare<br />

incolti. Ma, poiché aggi<strong>un</strong>ge: La carità invece e<strong>di</strong>fica, ci dà ad intendere che<br />

la lettera uccide se è senza lo spirito, se con lo spirito vivifica e ci rende<br />

osservanti della lettera. Cosí la scienza: senza la carità gonfia, con la carità<br />

e<strong>di</strong>fica 662 .<br />

I brani sopra riportati ce li compen<strong>di</strong>a in <strong>un</strong>a sola riga lo stesso<br />

Agostino: “Scientia, quamvis ad legem Dei pertineat, si in aliquo sine<br />

caritate fuerit, inflat et nocet” 663 .<br />

Ho riportato <strong>di</strong> proposito <strong>un</strong> buon numero <strong>di</strong> passi agostiniani, e<br />

potrà sembrare si sia esagerato, per giustificare <strong>un</strong>a mia conclusione: i<br />

consigli del Frassinetti ai giovani chierici, già fatti suoi, sono <strong>un</strong><br />

<strong>di</strong>stillato del pensiero <strong>di</strong> Agostino, ma lo stile è del Frassinetti, il che sta<br />

a <strong>di</strong>re che non solo aveva letto i passi, ma li aveva tanto ripensati da<br />

assimilarseli fino a farli sostanza del suo stesso pensiero, fino al p<strong>un</strong>to<br />

658 Rm 13,10.<br />

659 AGOSTINO, Enarratio in Psalmum 98, Sermo ad plebem tom. VI, c. 340D.<br />

660 Rm 4,15.<br />

661 1 Cor 8,1;13,4.<br />

662 AGOSTINO, Sermo in <strong>di</strong>e Pentecostes, tom. VII, c. 1099B.<br />

663 ID., Contra Cresconium donatistam, Liber I, cap. 25, § 30, tom. XII c. 511AB: “La<br />

scienza, anche se riguarda la legge <strong>di</strong> Dio, in chi è privo <strong>di</strong> carità, gonfia e nuoce”.


324<br />

che, se non si ha fresca la lettura d‟Agostino, non se ne avverte<br />

minimamente la <strong>di</strong>pendenza.<br />

Prima <strong>di</strong> chiudere il capitolo, <strong>un</strong> ultimo consiglio del Frassinetti ai<br />

giovani, oggi non privo <strong>di</strong> attualità, parendo non degno d‟essere letto <strong>un</strong><br />

libro che in copertina non porti l‟in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> nuovo o, se si tratta <strong>di</strong><br />

commenti biblici, la locan<strong>di</strong>na non ci prometta <strong>un</strong>a nuova chiave <strong>di</strong><br />

lettura. Ness<strong>un</strong>a condanna del nuovo, per carità!, ma <strong>un</strong> po‟ piú <strong>di</strong><br />

modestia e d‟umiltà, per restare ai consigli <strong>di</strong> sant‟Agostino, non<br />

<strong>di</strong>spiacerebbe. Almeno, nell‟avanzare <strong>un</strong>‟ipotesi, lasciare l‟impressione<br />

che è solo <strong>un</strong>‟ipotesi, e non certezza.<br />

Soprattutto però, chi si dà agli stu<strong>di</strong>i ecclesiastici tema la novità, la quale fu<br />

sempre, rispetto alle materie ecclesiastiche, la primogenita della superbia.<br />

Ciasc<strong>un</strong>o ama i propri ritrovati e li vorrebbe vedere accolti. Nelle materie<br />

profane il danno sarà poco importante, com‟esse sono; ma in quelle, delle<br />

quali parliamo, sarà <strong>di</strong> gran conseguenza, come son esse. Per recare cose<br />

nuove alla Chiesa vi vuole <strong>un</strong>a speciale missione <strong>di</strong> Dio e sarebbe cosa troppo<br />

pericolosa il supporre <strong>di</strong> averla 664 .<br />

Questi consigli, che abbiamo preferito mantenere <strong>un</strong>iti, ci servano <strong>di</strong><br />

introduzione agli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> teologia del nostro Servo <strong>di</strong> Dio.<br />

CAPITOLO XXII<br />

LO STUDENTE DI TEOLOGIA<br />

664 G. FRASSINETTI, Ivi, pp. 5-9. Si metta a raffronto quest‟ultimo paragrafo con la pagina che<br />

il Newman scriverà <strong>di</strong> lí ad <strong>un</strong> quarto <strong>di</strong> secolo e da noi riportata nel capitolo introduttivo p.<br />

XVIII.


325<br />

Prospetto del corso degli stu<strong>di</strong> del Frassinetti<br />

Anno Corso Insegnanti<br />

±1811-1815 Elementari P. Angelico [Non si sa se ebbe anche altri insegnanti. Don<br />

±1815-1817<br />

±1817-1819<br />

I e II grammatica<br />

I e II umanità<br />

Paolo Rebuffo per umanità? 665 . Se sí, privatamente, non in<br />

seminario]<br />

1819-1820 I rettorica Sant‟Antonio M. Gianelli<br />

1820-1821 II rettorica Sant‟Antonio M. Gianelli<br />

1821-1822 I filosofia Can. Girolamo Valentini<br />

1822-1823 II filosofia Can. Girolamo Valentini<br />

1823-1824 I teologia Can. Marco Decotto | [Gaetano De Albertis]<br />

1824-1825 II teologia Can. Marco Decotto | Can. Giuseppe Massa<br />

1825-1826 III teologia Can. Decotto - Can. Gir. Bolasco | Can. Massa<br />

1826-1827 IV teologia Can Girolamo Bolasco | Can. Giuseppe. Massa<br />

Prima <strong>di</strong> passare a parlare della scuola <strong>di</strong> teologia è bene avere presente<br />

il prospetto del corso degli stu<strong>di</strong> del Frassinetti. È qui dato completo dal suo<br />

primo sillabare alla conclusione degli stu<strong>di</strong> 666 .<br />

665 C. OLIVARI, Il Servo <strong>di</strong> Dio G. Frassinetti..., p. 22; G. Capurro, Alc<strong>un</strong>e memorie...,<br />

manoscr., p. V, lo fanno al<strong>un</strong>no del Rebuffo. Ma all‟<strong>un</strong>o e all‟altro è sfuggito il passo dove il<br />

Frassinetti afferma <strong>di</strong> essere andato in seminario il 1820 [=1819-1820] per la “Rettorica”. Cfr.<br />

nota seguente. Avendolo creduto andato a stu<strong>di</strong>are “Umanità” in seminario, insegnata dal<br />

Rebuffo, dedussero che fu suo scolaro. Il Rebuffo fu buon letterato, professore all‟<strong>un</strong>iversità<br />

e, con don Antonio Bacigalupo, <strong>di</strong>rettore del Giornale Ligustico, ma solo nominalmente,<br />

essendo <strong>di</strong>rettore <strong>di</strong> fatto, nonché redattore, lo Spotorno.<br />

666 Il prospetto sembra contrad<strong>di</strong>re quanto il Frassinetti <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> se stesso: “Posso<br />

parlare del [seminario] dall‟anno 1820 nel quale anno sono andato a stu<strong>di</strong>arvi Rettorica” – G.<br />

FRASSINETTI, Sulla deficienza delle vocazioni allo stato ecclesiastico, Genova 1870 2, p. 35 –<br />

data che pare confermata dagli elenchi degli al<strong>un</strong>ni <strong>di</strong> “Rettorica” membri dell‟Accademia<br />

degli Ingenui. Con <strong>un</strong>‟affermazione cosí esplicita è facile cadere in errore, come io stesso vi<br />

sarei caduto, se non ne fossi stato corretto dallo stesso Frassinetti che, nella raccolta delle<br />

lezioni del terzo anno <strong>di</strong> teologia, pone la morte del Decotto nel gennaio del 1826, quin<strong>di</strong> era<br />

l‟anno scolastico 1825-1826, e non il successivo, come sarebbe stato se avesse iniziato<br />

“Rettorica” nel 1820. Perciò la data <strong>di</strong> questa raccolta <strong>di</strong> lezioni va letta:1825-1826, anche se<br />

vi troviamo scritto solo 1826. Allo stesso modo quel 1820 va letto: anno scolastico 1819-<br />

1820. Che cosí vadano lette le altre date che troviamo nel frontespizio e nel colophon delle<br />

altre raccolte <strong>di</strong> lezioni, ce lo conferma <strong>un</strong>a sua nota nell‟ultima pagina dell‟Ordo ad <strong>di</strong>vina<br />

officia dell‟archi<strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Genova del 1827, l‟anno della sua or<strong>di</strong>nazione, in cui memorizza<br />

le date della sua ascesa all‟altare: “Ego Joseph Frassinetti... anno Domini 1824 <strong>di</strong>e 11 ma


326<br />

Si è parlato a l<strong>un</strong>go dell‟internato del seminario, della scuola <strong>di</strong><br />

“Rettorica” e <strong>di</strong> filosofia, ma non ancora <strong>di</strong> ciò che fa del seminario la sua<br />

ragione <strong>di</strong> essere: la scuola <strong>di</strong> teologia. Se la <strong>di</strong>sciplina e la formazione che<br />

si dava nell‟internato del seminario genovese era quello che abbiamo visto<br />

che era, la scuola era buona, specie quella <strong>di</strong> teologia. Merito del car<strong>di</strong>nal<br />

Spina.<br />

È facile dare <strong>un</strong> giu<strong>di</strong>zio non equo d‟<strong>un</strong> uomo se non se ne considerano<br />

tutte le sfaccettature. Se il car<strong>di</strong>nal Spina fosse vissuto <strong>un</strong> quarto <strong>di</strong> secolo<br />

prima avrebbe lasciato memoria <strong>di</strong> gran signore, <strong>di</strong> buon <strong>di</strong>plomatico, buon<br />

pastore, ma soprattutto lo ricorderemmo grande per la sua inesauribile<br />

carità. Si trovò invece a vivere nel turbine della Rivoluzione francese senza<br />

avere il cuore d‟<strong>un</strong> Ambrogio <strong>di</strong> Milano, d‟<strong>un</strong> Atanasio o d‟<strong>un</strong> Giovanni<br />

Crisostomo. Con Napoleone fu debole, troppo debole, ma è pur vero che<br />

seppe riversare il frutto della sua arrendevolezza a favore della chiesa<br />

genovese, come è pur vero che, non ancora car<strong>di</strong>nale, era riuscito ad<br />

ottenere la salma <strong>di</strong> papa Pio VI, che aveva seguito in esilio e ne aveva<br />

raccolto l‟ultimo respiro, e portarla a Roma. Appena fatto pastore<br />

dell‟archi<strong>di</strong>ocesi genovese, riuscí pure, col favore <strong>di</strong> Napoleone, a riaprire il<br />

seminario 667 e a riorganizzarne le scuole affidando la cattedra <strong>di</strong> teologia ad<br />

<strong>un</strong> ex gesuita, Antonio Signorotti, ex per essere stata sciolta la compagnia.<br />

All‟epoca il “lettore” <strong>di</strong> teologia insegnava tutta la teologia, sia dogmatica<br />

Aprilis... habitum clericalem indui... theologiæ curriculi anno 1 mo sub Lectore Marco<br />

Decotto”, quin<strong>di</strong> quel MDCCCXXIV della raccolta delle lezioni dell‟Annus 1 mus Curriculi<br />

Theologiæ Dogmaticæ va letto 1823-1824. Sempre nella stessa nota: “Anno 1827... <strong>di</strong>e 31<br />

Martii ad sacrum Sub<strong>di</strong>aconatus Or<strong>di</strong>nem promotus fui... anno IV curriculi sub lectore<br />

Hieronimo Bulasco”. Frequentò quin<strong>di</strong> anche il quarto anno <strong>di</strong> teologia – non sempre e non a<br />

tutti era richiesto – nel 1826-1827. In quel 1827 sarà pure or<strong>di</strong>nato sacerdote il 22 settembre.<br />

667 Lo Spina si serví del seminario anche per imboscarvi non pochi giovani per niente<br />

vogliosi <strong>di</strong> andare ad immortalarsi sui campi <strong>di</strong> battaglia, avendo concesso Napoleone<br />

l‟esenzione dal servizio militare ad <strong>un</strong> dato numero <strong>di</strong> seminaristi, numero che veniva fissato<br />

dal governo. Quando il seminarista Gianelli si rivolse al suo vescovo per esservi incluso, le<br />

esenzioni <strong>di</strong>sponibili erano già state tutte assegnate a giovani <strong>di</strong> Genova. Cfr. G. GIANELLI,<br />

nipote del Santo, nel manoscritto Osservazioni intorno alla Vita <strong>di</strong> Mons. Antonio Gianelli<br />

scritta da don Fedele Luxardo, pp. 388 (ACGSG). Lo stesso Spina della famosa pastorale in<br />

cui aveva esortato i giovani ad arruolarsi,come il Pareto, anche lui e tanti altri, <strong>di</strong>ceva sí e, se<br />

poteva, faceva volentieri no. La presenza in seminario <strong>di</strong> questi schivaschioppo, per usare <strong>un</strong><br />

vocabolo del Gianelli, spiega, per la sua parte, il poco spirito ecclesiastico che vi si era<br />

instaurato: Maiora premebant!


327<br />

che morale ed il quanto bastava delle altre <strong>di</strong>scipline che si facevano<br />

rientrare o nell‟<strong>un</strong>a o nell‟altra.<br />

Uno stu<strong>di</strong>o meno profondo delle singole materie, certo, alc<strong>un</strong>e appena<br />

accennate, altre del tutto ignorate. In cambio v‟era <strong>un</strong>ità d‟insegnamento. Un<br />

sol professore che, se nella morale mostrava il peccato, nei trattati della<br />

grazia e dei sacramenti mostrava i mezzi per ottenerne la purificazione e per<br />

non ricadervi; in quello d‟ascetica l‟invito ad <strong>un</strong>a maggior perfezione... Non<br />

sempre oggi, con la moltiplicazione delle cattedre, s‟incontra <strong>un</strong> professore<br />

che ricomponga ad <strong>un</strong>ità le varie <strong>di</strong>scipline, né ogni al<strong>un</strong>no è capace <strong>di</strong><br />

operare da sé la grande sintesi.<br />

La scelta fu felicissima, soprattutto se si pensa cosa era stato quell‟<br />

insegnamento nel decennio precedente, prima ancora che calassero i<br />

francesi. A Genova il movimento giansenista era già ben ra<strong>di</strong>cato. Al Degola<br />

e al Molinelli, per citare due dei maggiori, s‟era aggi<strong>un</strong>to il Palmieri, dovuto<br />

fuggire <strong>di</strong> Toscana, <strong>un</strong>o dei piú attivi nel Sinodo <strong>di</strong> Pistoia e nell‟Assemblea<br />

<strong>di</strong> Firenze. Il vescovo <strong>di</strong> Colle Val d‟Elsa, il senese Nicolò Sciarelli,<br />

scriveva il 4 novembre 1793 al Degola:<br />

Non sono le sue le prime consolanti nuove dei progressi che la verità fa in<br />

questa fort<strong>un</strong>ata città. I Molinelli e i Degola sembrano i forti atleti suscitati in<br />

questi giorni <strong>di</strong> combattimento per <strong>di</strong>fenderla. Io invi<strong>di</strong>o queste felici <strong>di</strong>ocesi,<br />

dove almeno la verità non è incatenata e tenuta in silenzio e schiava 668 .<br />

Dal 1784 al 1792 la cattedra <strong>di</strong> Teologia era stata tenuta da<br />

Giovambattista Lambruschini 669 , <strong>di</strong> dottrina buona e sicura. In quegli anni il<br />

668 Per questa, e per altre citazioni <strong>di</strong> cui non si dà la fonte, si intende rinviare a A.<br />

COLLETTI, La Chiesa durante le Repubblica Ligure, Genova 1950, da cui a p. 9 si attinge<br />

questa citazione.<br />

669 Non si confonda col il fratello minore Luigi, barnabita, (1776-1854), arcivescovo <strong>di</strong><br />

Genova, n<strong>un</strong>zio a Parigi, car<strong>di</strong>nale segretario <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> papa Gregorio XVI dal 1836 al 1846,<br />

e tra i papabili nel conclave in cui venne eletto Pio IX (ebbe 15 voti al primo scrutinio, ma<br />

alla sua elezione s‟oppose il gruppo capeggiato dal card. Giovambattista Bernetti (1755-<br />

1827). Giovambattista Lambruschini aveva pubblicato in Genova due riass<strong>un</strong>ti <strong>di</strong> morale<br />

(1788) e <strong>un</strong> trattato sulla grazia (1789), destando allarme nel governo repubblicano per le tesi<br />

contrarie al Sinodo pistoiese. Fatto vescovo <strong>di</strong> Orvieto nel 1807, preferí l‟esilio piuttosto che<br />

prestare giuramento a Napoleone. Altri due fratelli sacerdoti non fecero notizia, cosí due<br />

sorelle suore e altre due non sposate che convissero con i fratelli sacerdoti. Raffaello<br />

Lambruschini (1788-1873), anche lui sacerdote, a cui i nostri testi <strong>di</strong> filosofia e <strong>di</strong> pedagogia<br />

non mancano <strong>di</strong> consacrare <strong>un</strong> paragrafo o <strong>di</strong> farne almeno <strong>un</strong> cenno, fu nipote dei precedenti,


328<br />

giansenismo non ebbe accesso in seminario. Nel 1792, <strong>di</strong>venuto il<br />

Lambruschini priore delle Vigne, il vescovo Lercari affidò la cattedra <strong>di</strong><br />

teologia a Stefano de Gregori, <strong>un</strong>o dei piú bei nomi del giansenismo<br />

genovese e già al<strong>un</strong>no del Molinelli. Subito cessarono le battaglie<br />

antigiansenistiche che nei tempi del Lambruschini avevano avuto<br />

ripercussioni anche in città. Il non parlarne era la via scelta per favorirlo.<br />

Con Stefano de Gregori l‟eresia stava prendendo tanto piede che il vescovo<br />

Lercari nel 1795, al riaprirsi delle scuole, cercò <strong>di</strong> porvi riparo licenziandolo<br />

e chiamando a succedergli Gerolamo de Gregori, già al<strong>un</strong>no del<br />

Lambruschini, non ancora sacerdote, perciò detto con <strong>di</strong>sprezzo il bambolo!<br />

Alla calata dei francesi per i giansenisti cominciarono i tempi d‟oro. Subito<br />

pretesero il richiamo <strong>di</strong> Stefano de Gregori e l‟ottennero, ma non riuscí a<br />

portare a termine l‟anno scolastico. Intanto gli eventi precipitarono, il<br />

seminario fu dovuto chiudere e cosí rimase fino al 1803, quando fu potuto<br />

riaprire dallo Spina 670 .<br />

Da buon <strong>di</strong>plomatico, lo Spina evitò <strong>di</strong> urtare i giansenisti<br />

prendendoli <strong>di</strong> petto, anzi sembrò prestar loro <strong>un</strong>a qualche simpatia,<br />

ma senza affidar loro incarichi <strong>di</strong> sorta 671 . Per la teologia, per esempio,<br />

non convocò Stefano de Gregori, bensí <strong>un</strong> ex gesuita, il Signorotti, il<br />

quale, anche se non tenne a l<strong>un</strong>go la cattedra, restò p<strong>un</strong>to <strong>di</strong><br />

nato dal loro fratello Pasquale, l‟<strong>un</strong>ico sposato dei nove. Raffaello fu l‟antitesi dello zio piú<br />

famoso e viene da chiedersi se, almeno in cuore, non sia stato piú protestante che cattolico.<br />

670 Dovendo trattare ampiamente del giansenismo nella seconda parte, qui mi limito a<br />

rinviare al COLLETTI su citato, pp. 9-18, da cui ho s<strong>un</strong>teggiato e dove si hanno i rinvii alle<br />

fonti.<br />

671 Il nipote del Gianelli, nelle sue Osservazioni intorno alla vita dello zio scritta dal<br />

Luxardo, su citate, a p. 417 postilla l‟affermazione a p. 57 sui parteggiani della eresia<br />

gianseniana (sic) con <strong>un</strong>a nota rivelatrice: “[Il Gianelli] piú <strong>di</strong> <strong>un</strong>a volta ricordò co‟ suoi<br />

commensali Borgone e Molinari <strong>di</strong> codesti settari assai scaltri e <strong>di</strong>ceva che il Card. Spina li<br />

conosceva benissimo come accorto, prudente e fino che egli era, e che a questi non <strong>di</strong>ede mai<br />

ness<strong>un</strong> beneficio per minimo che ei fosse, né pure <strong>un</strong>a sola parola o complimento.<br />

Aggi<strong>un</strong>geva inoltre, che quando il celebre Palmieri trovavasi all‟u<strong>di</strong>enza del Car<strong>di</strong>nale,<br />

bisognava che tutti quelli che desideravano <strong>di</strong> parlargli aspettassero delle ore e che tanti e<br />

tanti, annoiati da sí l<strong>un</strong>ga anticamera, se ne partivano, come <strong>un</strong>a volta fece egli stesso,<br />

<strong>di</strong>cendo: “Oh! Se vi è lui, possiamo andarcene”. Sembrava proprio, ei <strong>di</strong>ceva, che il Car<strong>di</strong>nale<br />

non avesse altro da fare, giacché tanto e poi tanto lo intratteneva colle sue belle parole,<br />

maravigliandone molti assai, ma non cosí quelli ch‟erano a giorno della faccenda o arte del<br />

Car<strong>di</strong>nale medesimo”.


329<br />

riferimento a non pochi ecclesiastici genovesi per <strong>un</strong> buon mezzo<br />

secolo.<br />

I primi professori, che meritarono tanto applauso e salirono in tanta fama,<br />

– leggiamo in <strong>un</strong> manoscritto del Colletti - furono l‟ex gesuita abate Antonio<br />

Signorotti, don Gerolamo Bolasco, l‟ex carmelitano, canonico teologo della<br />

Metropolitana, Marco Decotto e il rettore <strong>di</strong> S. Marco Felice Levrero 672 .<br />

Il Signorotti tenne la cattedra <strong>di</strong> teologia dal 1803 al 1805, anno in cui<br />

venne sdoppiata. A lui rimase quella <strong>di</strong> dogmatica, quella <strong>di</strong> morale fu<br />

assegnata al Decotto. Alla morte del Signorotti, 1809, la cattedra <strong>di</strong><br />

dogmatica fu affidata a Girolamo Gavino Bolasco, che nel 1811, piuttosto<br />

che prestare il giuramento <strong>di</strong> sostenere le tesi gallicane, preferí abbandonare<br />

l‟insegnamento 673 . La dogmatica venne assegnata al Decotto, che la tenne<br />

fino alla morte avvenuta il 29 gennaio 1826; la morale al Levrero, che la<br />

tenne fino al 1821. Morto il Decotto, fu richiamato il Bolasco ad insegnare<br />

dogmatica e tenne la cattedra fino al 1852. A morale, dopo <strong>un</strong> triennio con<br />

Gaetano De Albertis, troviamo dal 1824 al 1842 Giuseppe Massa.<br />

Il nostro Frassinetti avrà il Decotto ed il Bolasco per la dogmatica ed il<br />

Massa per la morale. Se la morale si stu<strong>di</strong>ava fin dall‟inizio del corso<br />

teologico, per <strong>un</strong> anno ebbe anche Gaetano De Albertis. Torniamo al<br />

manoscritto del Colletti:<br />

672 A. COLLETTI, Storia ecclesiastica genovese del sec. XIX, manoscritto conservato<br />

nell‟ASG, cap. III, p. 2. Nella pagina precedente leggiamo : “Il Tagliafico – il <strong>parroco</strong> <strong>di</strong><br />

Santo Stefano napoleonista? –, lo Sconnio e il Ferreri lodano il Card. Spina d‟aver dato ai<br />

giovani, come aveva promesso, maestri dotti, prudenti e religiosissimi”.<br />

673 Questa la sostanza dei quattro articoli della Declaratio Cleri Gallicani del 1682: 1. Si<br />

riconosce, almeno formalmente, la piena autorità del papa in campo spirituale, ma si rigetta<br />

ogni suo intervento, anche in<strong>di</strong>retto, in campo temporale. 2. La piena autorità del papa nello<br />

spirituale va intesa nel modo in cui fu <strong>di</strong>chiarata dal Concilio <strong>di</strong> Costanza – con questo<br />

richiamo si riconosceva la vali<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> quel concilio negata dalla Chiesa e si affermava la<br />

superiorità d‟<strong>un</strong> concilio sul papa –. 3. Le consuetu<strong>di</strong>ni ecclesiastiche sono inviolabili, e con<br />

ciò si negava al papa, non ostante la piena autorità che gli si riconosceva nello spirituale, <strong>di</strong><br />

interferire nella chiesa <strong>di</strong> Francia. 4. Per ciò che riguarda le cose <strong>di</strong> fede la parte principale<br />

tocca al papa, ma, per essere irriformabile ed obbligante, deve avere il consenso della Chiesa,<br />

quanto <strong>di</strong>re dell‟autorità civile. Napoleone inserí furtivamente questi quattro articoli negli<br />

articoli organici abusivamente aggi<strong>un</strong>ti al Concordato del 1801 e ne pretese il giuramento da<br />

chi<strong>un</strong>que ricevesse <strong>un</strong> incarico ecclesiastico o <strong>un</strong> grado accademico in teologia.


330<br />

Questi nomi [Signorotti, Bolasco, Decotto, Levrero] debbono essere<br />

pron<strong>un</strong>ciati con riverenza, perché non solo tolsero il Seminario dalla passata<br />

abiezione, ma vi iniziarono <strong>un</strong>a tra<strong>di</strong>zione splen<strong>di</strong>da e incorrotta <strong>di</strong> stu<strong>di</strong><br />

sacri, che tuttavia dura, e formarono uomini egregi che furono l‟onore e la<br />

<strong>di</strong>fesa della chiesa genovese.<br />

Ma sovra tutti s‟innalza l‟abate Signorotti. Ness<strong>un</strong>o come lui meritò gli<br />

insulti del partito giansenista, ness<strong>un</strong>o piú <strong>di</strong> lui fu da essi o<strong>di</strong>ato. A lui<br />

spettano i primi onori nell‟ultima battaglia e nella finale vittoria che i buoni<br />

riportarono in Genova sul giansenismo... 674 .<br />

Da principio ebbe l‟insegnamento dell‟intera teologia, dogmatica e<br />

morale. I suoi trattati 675 , specialmente i dogmatici, sono veramente esimi per<br />

eleganza <strong>di</strong> stile, chiarezza <strong>di</strong> esposizione, profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> dottrina ed<br />

eru<strong>di</strong>zione vastissima. La <strong>Santa</strong> Scrittura, i Padri, i Dottori, i Santi e la Storia<br />

ecclesiastica vi sono usati con tale perizia ed abbondanza che in <strong>un</strong> manuale<br />

674 Detto in modo cosí assoluto, si potrebbe restare con l‟impressione che in Genova il<br />

giansenismo fosse stato spento fin dagli inizi del secolo, come purtroppo non fu. Dovremo<br />

riparlarne a l<strong>un</strong>go nella seconda parte per le lotte sostenute dal nostro Frassinetti, lotte<br />

tutt‟altro che <strong>di</strong> poco conto. Se ne ha <strong>un</strong>a riprova nel misero concorso degli Stati Sar<strong>di</strong> nella<br />

raccolta <strong>di</strong> fon<strong>di</strong> per la causa <strong>di</strong> canonizzazione del beato Alfonso <strong>Maria</strong> de‟ Liguori. Il<br />

car<strong>di</strong>nale Carlo Odescalchi, penitenziere maggiore, in data 21 novembre 1828, aveva inviato<br />

<strong>un</strong>a lettera circolare a tutti i vescovi a tale scopo. Questo il risultato secondo <strong>un</strong>a lettera del<br />

redentorista p. Mautone al p. Loggero degli oblati del Lanteri in data 6 luglio 1829: “Io non<br />

ho avuto altra elemosina da questo Regno [Sardo: Savoia, Piemonte, Nizzardo e Liguria] che<br />

quelle partite favoritemi da lei nella somma <strong>di</strong> scu<strong>di</strong> 170. Dal Teologo Guala... scu<strong>di</strong> 83,52.<br />

Dal Vescovo <strong>di</strong> Acqui, Carlo Giuseppe Sappa <strong>di</strong> scu<strong>di</strong> 12,00, e finalmente dal Vescovo <strong>di</strong><br />

Sardegna <strong>di</strong> sc. 45,00 e <strong>di</strong> Ogliastro anche in Sardegna, Serafino Carchero, <strong>di</strong> sc. 25”. Cfr. P.<br />

CALLIARI, Carteggio del Ven. P. Pio Br<strong>un</strong>one Lanteri (1750-1830), vol. V, Torino 1975, pp.<br />

284s. La pochezza <strong>di</strong> queste offerte non <strong>di</strong>mostrano <strong>un</strong> grande interesse per la glorificazione<br />

del Beato Alfonso da parte dei vescovi.<br />

Nel 1840 le cose non erano gran che cambiate. Il 4 aprile <strong>di</strong> quell‟anno il Gianelli, già<br />

vescovo <strong>di</strong> Bobbio, scriveva da Torino al Frassinetti: “Non ho perduto <strong>di</strong> vista la vostra<br />

esortazione <strong>di</strong> mettermi cioè in relazione con altri vescovi e vedere <strong>di</strong> andare d‟accordo nel<br />

modo <strong>di</strong> fare il bene. Non vi <strong>di</strong>co essere questa la cosa piú facile, perché, quant<strong>un</strong>que tutti lo<br />

vogliano, il modo stesso sempre non piace a tutti. Qui vi è tanta maggior <strong>di</strong>fficoltà in quanto<br />

le dottrine <strong>di</strong> S. Alfonso non sono ancora vedute <strong>di</strong> buon occhio, non solo dai giansenisti che<br />

qui abbondano, ma anche dai buoni cattolici, perché tutti formati sulla sesta del rigorismo.<br />

Aggi<strong>un</strong>gete che per la <strong>Santa</strong> Sede, tutti ne voglion ben poco: Affezionati sí, ma sicut in<br />

quantum (mio il grassetto). Spero che molto potrà giovare ed influire la presenza del N<strong>un</strong>zio<br />

Apostolico. AF, Lettere del Gianelli. Si noti l‟al<strong>un</strong>no che consiglia chi gli fu maestro.<br />

675 Anche il Signorotti dettava le lezioni. Il Colletti, mentre scriveva, aveva “sul tavolo<br />

alc<strong>un</strong>i dei suoi trattati”.


331<br />

<strong>di</strong> scuola piú non si può desiderare. V‟è <strong>un</strong>‟ampiezza <strong>di</strong> respiro che conforta,<br />

<strong>un</strong>a sicurezza <strong>di</strong> dottrina che allieta, <strong>un</strong>‟energia placida e contenuta che<br />

riposa. Di piú l‟autore è pieno d‟amore e <strong>di</strong> venerazione a S. Tommaso che<br />

assai spesso interroga ed ascolta...<br />

La gran stima che suscitò il suo insegnamento, a <strong>di</strong>re del Prof. Fedele<br />

Luxardo, che fu contemporaneo <strong>di</strong> ciò che narra 676 , fu tanta che i professori<br />

successivi per <strong>un</strong> cinquant‟anni lo tennero quale testo <strong>di</strong> scuola, e questi sono<br />

il sac. Gerolamo Bolasco, il canonico Decotto, il canonico Gerolamo<br />

Vanneses e il Magnasco...<br />

Poi, nel turbamento che produssero in Genova le agitazioni politiche a<br />

metà del secolo, e lo stesso governo del savoiardo mons. Andrea Charvaz, il<br />

Signorotti fu abbandonato e cadde in oblio... eppure il Signorotti avanza <strong>di</strong><br />

gran l<strong>un</strong>ga tanti manuali che si adottarono in seguito... Se il Signorotti avesse<br />

dato alle stampe il suo manuale!<br />

Stando alle affermazioni del Colletti, appoggiate su l‟autorità del<br />

Luxardo, dovremmo concludere che le lezioni raccolte dal Frassinetti dalla<br />

bocca del Decotto erano le stesse che aveva dettato il Signorotti. Per poterlo<br />

affermare dovremmo poter <strong>di</strong>sporre dei trattati del Signorotti che possedeva<br />

il Colletti e raffrontarli. Stento a crederlo, perché il Decotto non avrebbe<br />

dettato come cosa propria ciò che in realtà era del Signorotti. Propino invece<br />

a credere che vi fossero non poche copie del Signorotti in giro e che il<br />

Decotto ed il Bolasco, come in seguito il Magnasco, lo seguissero da vicino<br />

e vi rinviassero gli al<strong>un</strong>ni. Il Magnasco il suo corso lo darà alle stampe 677 .<br />

Se il Frassinetti poté servirsi del Decotto, ed è da crederlo, avremmo<br />

in<strong>di</strong>viduato la persona che forse piú <strong>di</strong> tutti lo armò per la lotta al<br />

giansenismo. Difatti continua il Colletti:<br />

Il savio maestro prem<strong>un</strong>isce <strong>di</strong> tutto p<strong>un</strong>to gli al<strong>un</strong>ni contro le insi<strong>di</strong>e e le<br />

seduzioni del giansenismo... ne ribatte <strong>di</strong>ligentemente i sofismi, non lascia<br />

nulla <strong>di</strong> quel tenebroso sistema che non <strong>di</strong>sveli.<br />

Il Signorotti lasciò l‟insegnamento nel 1809, ottantenne, e moriva due<br />

anni appresso il 12 gennaio. Nel ritirarsi aveva in<strong>di</strong>cato a succedergli il suo<br />

migliore al<strong>un</strong>no, Gerolamo Bolasco, <strong>un</strong> giovane <strong>di</strong> 26 anni che aveva appena<br />

terminato gli stu<strong>di</strong>. Ma fu tale e tanta la lotta suscitatagli contro dai<br />

giansenisti che non poté tenere la cattedra piú <strong>di</strong> due anni senza scendere a<br />

676 Fedele Luxardo 1808-1887, poco piú giovane del Frassinetti.<br />

677 S. MAGNASCO, Institutiones Theologiæ Dogmatico-scolasticæ, tom. I: De vera<br />

religione - De Christi Ecclesia; tom. II: De Deo Uno e Trino; tom, III: De Gratia et de Verbo<br />

Incarnato, tom. IV: De sacramentis, Genova 1876-1880, pp. XIV-375, 422, 448, 521.


332<br />

compromessi con la sua coscienza. Il prefetto napoleonico Bourdon, messo<br />

su dai giansenisti – il Degola era suo amico e “fratello”! –, lo pose<br />

nell‟alternativa: o insegnare le proposizioni gallicane o rin<strong>un</strong>ciare<br />

all‟insegnamento. Rin<strong>un</strong>ciò.<br />

Dal 1816 al 1826 lo ve<strong>di</strong>amo prima coa<strong>di</strong>utore e poi prevosto d‟<strong>un</strong>a<br />

parrocchietta d‟<strong>un</strong> mille anime, San Michele <strong>di</strong> Pagana, sita tra Rapallo e<br />

<strong>Santa</strong> Margherita. Alla morte del Decotto, che gli era succeduto nella<br />

cattedra, vi fu richiamato. Fu restio a riprendere l‟insegnamento, ma poi<br />

accettò e lo tenne fino ai suoi 87 anni. Morí due anni appresso il 27 gennaio<br />

1872 678 . A pagina 133 della terza raccolta <strong>di</strong> lezioni del Frassinetti <strong>di</strong> quel<br />

1825-1826 troviamo la nota:<br />

Hucusque Lector noster Marcus Decotto, morte correptus, absolvere non<br />

potuit huius anni lectiones. Obiit anno ætatis suæ 87, <strong>di</strong>e 29 Januarii, anno<br />

Domini 1826. Sequitur tractatus ab ispo exaratus.<br />

Il Decotto aveva fatto scuola fino a tre giorni prima <strong>di</strong> morire, sempre<br />

con la stessa regolarità del primo giorno. Il Bolasco completò il trattato del<br />

Decotto sul matrimonio. Poi iniziò il suo sui luoghi teologici, come fa<br />

intendere <strong>un</strong>‟altra nota del Frassinetti a p. 224:<br />

Finis <strong>di</strong>ssertationis Matrimonii et tractatuum quos habuimus a Lectore<br />

nostro Rev mo et Præst mo Cañcus Theologo Metropolitanæ S. Laurentii Marco<br />

Decotto. Sequ<strong>un</strong>tur Lectiones Præst mi Lectoris Hieronimi Bulasco (sic).<br />

Torniamo al manoscritto del Colletti:<br />

Marco Decotto nacque a Genova il 29 gennaio 1740 – deve trattarsi d‟<strong>un</strong><br />

errore per 1739, essendo da <strong>di</strong>verse fonti affermata l‟età <strong>di</strong> anni 87 al giorno<br />

della sua morte, lo stesso della sua nascita: 29 genn. 1826 –. A quin<strong>di</strong>ci anni<br />

vestí l‟abito carmelitano scalzo 679 . Compiuto... il corso degli stu<strong>di</strong>... fu fatto<br />

lettore. Soppressa nel 1773 la Compagnia <strong>di</strong> Gesú, concorse alla cattedra <strong>di</strong><br />

teologia dogmatica all‟Università, ma, invece <strong>di</strong> lui, fu eletto professore Fr.<br />

Benedetto Solari che nel 1778 <strong>di</strong>venne Vescovo <strong>di</strong> Noli 680 . Nel 1777 fu<br />

678 A. e M. REMONDINI, Parrocchie dell‟Arch. Di Genova, Regione III, Genova 1887,<br />

p.202. “La settimana religiosa”, II(1872), p. 38.<br />

679 Si deve a lui, ex carmelitano scalzo passato al clero <strong>di</strong>ocesano per le leggi eversive, il<br />

primo incontro del Frassinetti con la spiritualità carmelitana?<br />

680 Un giansenista <strong>di</strong> cui s‟è già parlato quando nel 1798 partecipò al tentativo <strong>di</strong><br />

eleggere in Genova <strong>un</strong> vescovo scismatico, naturalmente giansenista.


333<br />

nominato professore <strong>di</strong> logica e metafisica all‟Università e venne aggregato al<br />

Collegio Teologico <strong>di</strong> S. Tommaso... Nel 1791 succedette al P. Cirillo<br />

Capozza, Carmelitano scalzo, nell‟insegnamento della dogmatica. Nel 1797<br />

fu colto dalla tempesta rivoluzionaria, ma non ne fu travolto e non venne,<br />

come altri, privato della scuola.<br />

Soppressi gli or<strong>di</strong>ni religiosi, depose l‟abito carmelitano... Unita Genova<br />

alla Francia, la facoltà <strong>di</strong> Teologia fu soppressa in forza della legge del 4<br />

luglio 1805... il Decotto, col nuovo anno scolastico, passò ad insegnare<br />

morale in seminario... Nel settembre dell‟anno precedente era stato eletto<br />

canonico teologo della cattedrale... Il Decotto riscosse fama <strong>di</strong> profondo<br />

teologo e, averlo avuto esperto maestro, era <strong>un</strong> onore; e, perché egli godeva la<br />

stima e l‟amore <strong>un</strong>iversale, ness<strong>un</strong>o osava <strong>di</strong>re <strong>di</strong> lui <strong>un</strong>a mala parola.<br />

Parlando <strong>di</strong> Marco Decotto, non ci si può non porre <strong>un</strong>a domanda a cui io<br />

non sono in grado <strong>di</strong> dare <strong>un</strong>a risposta: prestò quel giuramento che il<br />

Bolasco aveva rifiutato <strong>di</strong> fare? Oppure il giuramento fu solo <strong>un</strong> pretesto per<br />

allontanare dalla cattedra <strong>un</strong>a persona invisa ai giansenisti e, ottenuto quel<br />

che si voleva, per <strong>un</strong> successore non inviso si scordarono <strong>di</strong> pretenderlo?<br />

Avrà anche lui saputo pagare <strong>un</strong> piccolo tributo, quale poté essere quella sua<br />

proposizione sulle indulgenze che collimava con quella del Sinodo <strong>di</strong><br />

Pistoia? Poteva bastare per sentirsi <strong>di</strong>re: “Lasciate fare, troverem modo <strong>di</strong><br />

far credere che abbiate giurato e vi <strong>di</strong>spensiamo da questa gravosa<br />

cerimonia”? 681 . Giocò a suo favore la propizia assenza del prefetto Bourdon<br />

da metà marzo al primo giugno <strong>di</strong> quel 1811?<br />

681 Pio Br<strong>un</strong>one Lanteri, in <strong>un</strong>a l<strong>un</strong>ga lettera del 12 gennaio 1814 con cui cerca <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ssuadere <strong>un</strong> nipote fittizio che avrebbe dovuto prestare il giuramento se avesse voluto<br />

conseguire il grado <strong>di</strong> baccelliere in teologia, ci dà <strong>un</strong> esempio <strong>di</strong> come pacificavano la<br />

coscienza quei che lo avevano prestato e degli argomenti ed astuzie con cui cercavano <strong>di</strong><br />

convincere altri a prestarlo: “Non vi lasciate per pietà ingannare né dalla moltitu<strong>di</strong>ne, né<br />

dall‟autorità degli Avversarj… Se l‟argomento del numero senza la ragione valesse, avrebbe<br />

dovuto Elia piegar le ginocchia innanzi a Baal...”. Non solo non deve giurare, ma neppure<br />

ricorrere a quelle astuzie con cui si pensava <strong>di</strong> salvare carriera e coscienza: “I vostri teologi,<br />

per conciliare il rispetto all‟Autorità pontificia e il desiderio o dell‟onore dei gra<strong>di</strong>, o del<br />

favore dei Superiori... [vi] <strong>di</strong>cono: potete inserire due delle proposizioni Gallicane nelle tesi –<br />

potete farlo con parole ambigue – (ed osservate <strong>di</strong> scegliere quelle che danno meno<br />

nell‟occhio); sicuramente gli Argomentanti... non vi interrogheranno su questo p<strong>un</strong>to, né voi<br />

sarete per conseguenza astratto a <strong>di</strong>fenderle; ed ecco che salvate la capra e i cavoli; contentate<br />

chi ha da passare le vostre tesi, non andate contro il Sommo Pontefice, che proibisce il<br />

<strong>di</strong>fenderle, e quanto a sottoscriverle, lasciate fare, troverem modo <strong>di</strong> far credere che abbiate<br />

giurato e vi <strong>di</strong>spensiamo da questa gravosa cerimonia”. E poi “le tesi gallicane erano


334<br />

Nei trattati raccolti dal Frassinetti alla sua scuola appare che il Decotto<br />

non rigettasse l‟ultima virgola del Sinodo pistoiese, né andasse del tutto<br />

imm<strong>un</strong>e da ombre <strong>di</strong> dottrine non consone con la tra<strong>di</strong>zione cattolica. Lo<br />

notano i teologi revisori degli scritti raccolti dal Servo <strong>di</strong> Dio. Il sesto<br />

teologo censore osserva che l‟insegnamento del Decotto sulle indulgenze<br />

plenarie non è conforme alla dottrina della Chiesa per troppa rigorosità<br />

(Vol. XXIV, pp. 341 e 388). Nota pure la tesi che il potere civile, <strong>di</strong> propria<br />

autorità, può fissare impe<strong>di</strong>menti <strong>di</strong>rimenti al matrimonio civile, purché non<br />

contrari al <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> natura (Vol. XXIV p. 214) 682 . Anche il settimo teologo<br />

censore critica due volte la definizione <strong>di</strong> indulgenza (Vol. XXIV, pp.<br />

303.307) ed aggi<strong>un</strong>ge che tale definizione ripete la proposizione 40 del<br />

Sinodo pistoiese condannata da Pio VI con la costituzione Auctorem fidei 683 .<br />

Cosa avvertita dalla stesso Frassinetti, benché al<strong>un</strong>no del primo anno <strong>di</strong><br />

teologia, se in fondo allo stesso volume XXIV, a chiusura del trattato sulle<br />

indulgenze, pag. 393, sente il bisogno d‟aggi<strong>un</strong>gere <strong>un</strong>a nota firmata<br />

au<strong>di</strong>tor, <strong>di</strong> cui do la traduzione:<br />

È da notarsi che quella definizione “L‟indulgenza altro non è se non la<br />

remissione della pena ingi<strong>un</strong>ta” non si può tenere essendo stata condannata<br />

con la bolla Auctorem Fidei la proposizione 40 del Sinodo <strong>di</strong> Pistoia. La<br />

proposizione del Sinodo infatti suona cosí: “L‟indulgenza, secondo la sua<br />

precisa natura, altro non può essere se non la remissione al peccatore <strong>di</strong> parte<br />

della penitenza fissata dai canoni”. Questa proposizione è stata condannata<br />

“come se l‟indulgenza, fuori della pura remissione della pena canonica, non<br />

sia in grado <strong>di</strong> rimettere anche la pena temporale dovuta alla <strong>di</strong>vina giustizia<br />

per i peccati attuali”, [io], u<strong>di</strong>tore, ho visto la questione in modo <strong>di</strong>verso [dal<br />

professore] 684 .<br />

riprovate, ma non espressamente condannate”. Cfr. P. CALLIARI, Carteggio..., vol. V, Torino<br />

1975, pp. 421-428.<br />

682 POS.SV.SS, p. 24.<br />

683 Ivi.<br />

684 Penso debba cosí sciogliersi l‟espressione concisa: Hoc alias animadverti au<strong>di</strong>tor.<br />

Questa nota ci offre l‟occasione per dare <strong>un</strong> saggio dell‟evoluzione del pensiero del<br />

Frassinetti. Tornerà a parlare delle indulgenze nel suo Compen<strong>di</strong>o della teologia dogmatica,<br />

Genova 1842, pp. 216-219. La definizione <strong>di</strong>venta: “[L‟indulgenza] è <strong>un</strong>a remissione della<br />

pena temporale che resta a scontarsi perdonata la colpa, la quale si fa fuori del Sacramento da<br />

chi ha la facoltà <strong>di</strong> <strong>di</strong>spensare il tesoro spirituale della Chiesa”. Spiega parola per parola la<br />

definizione e poi continua: “[Le indulgenze] altre sono plenarie, ed altre parziali. Le plenarie<br />

rimettono ogni pena temporale dovuta alla Divina Giustizia;... le parziali ne rimettono <strong>un</strong>a<br />

parte corrispondente o a 40 giorni, o a 7 anni ecc. <strong>di</strong> pena ingi<strong>un</strong>ta” e passa a spiegare cos‟è la


335<br />

Né è l‟<strong>un</strong>ico p<strong>un</strong>to in cui l‟al<strong>un</strong>no prende le <strong>di</strong>stanze dal professore,<br />

l‟au<strong>di</strong>tor dal lector. Alla proposizione 111 del vol. XXII, pp. 91-95, in cui si<br />

afferma che Dio non offre <strong>di</strong> fatto alc<strong>un</strong>i aiuti della grazia interiore<br />

sufficiente a tutti i reprobi, appone <strong>un</strong>a sua noticina: “Bisogna ritenere fuori<br />

d‟ogni dubbio che Dio offre <strong>di</strong> fatto a tutti gli uomini senza eccezione le<br />

grazie necessarie per la salvezza” e rinvia al trattato De Deo, purtroppo a noi<br />

non pervenuto 685 . Osservazioni che ci rivelano <strong>un</strong> Frassinetti non ricettore<br />

passivo della parola del maestro. Nel manoscritto del Colletti abbiamo letto:<br />

Nel 1797 [il Decotto] fu colto dalla tempesta rivoluzionaria, ma non ne fu<br />

travolto e non venne, come altri, privato della scuola... cosa singolare, i<br />

giansenisti non lo fecero oggetto dei loro sarcasmi, come solevano fare coi<br />

loro nemici.<br />

È da pensare che i giansenisti, non potendo mettere su quella cattedra<br />

<strong>un</strong>o dei loro, avranno pensato l‟ex carmelitano <strong>un</strong> minor male, ed il Decotto<br />

a sua volta avrà evitato <strong>di</strong> farseli nemici attaccandoli frontalmente come<br />

avevano fatto il Lambruschini, il Signorotti ed il Bolasco. Né dovette darsi<br />

cura <strong>di</strong> smentire le voci che circolavano sulle sue simpatie per le cose<br />

nuove, se nell‟Informazione <strong>di</strong> polizia sull‟ambiente ligure (1814-1816), alla<br />

voce: Preti, leggiamo: “Decotto. Canonico, Teologo <strong>di</strong> S. Lorenzo. Era<br />

monaco Carmelitano. È del partito democratico ed appartiene<br />

all‟In<strong>di</strong>pendenza” 686 .<br />

pena ingi<strong>un</strong>ta: “Anticamente i canoni stabilivano per molti peccati <strong>un</strong>a penitenza o <strong>di</strong> giorni o<br />

<strong>di</strong> anni... queste penitenze si chiamavano pene ingi<strong>un</strong>te. Adesso non si prescrivono piú, ma<br />

quando si dà <strong>un</strong>‟indulgenza <strong>di</strong> 40 giorni, <strong>di</strong> 7 anni, ecc., si rimette tanta pena temporale<br />

quanta ne sarebbe stata rimessa al penitente se avesse adempiuto <strong>un</strong>a pena ingi<strong>un</strong>ta <strong>di</strong> 40<br />

giorni, <strong>di</strong> 7 anni, ecc.”. Nell‟ultima e<strong>di</strong>zione da lui curata (VI, 1865 – dalla II col titolo <strong>di</strong><br />

Catechismo dogmatico – pp. 292-295), non muta parola. L‟anno dopo, pubblicò la seconda<br />

parte del suo Compen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Teologia morale dove tratta delle indulgenze da p. 211 a p. 216.<br />

La definizione è cosí mutata: “L‟indulgenza è <strong>un</strong>a grazia colla quale, me<strong>di</strong>ante<br />

l‟adempimento <strong>di</strong> <strong>un</strong>‟opera prescritta, si rimette la pena temporale dovuta ai peccati.<br />

L‟indulgenza si conferisce ai sud<strong>di</strong>ti a modo <strong>di</strong> assoluzione; e ai def<strong>un</strong>ti a modo <strong>di</strong> suffragio...<br />

L‟indulgenza parziale libera da <strong>un</strong>a parte della pena dovuta; la plenaria libera da tutta la<br />

pena...”. Definizione rimasta inalterata anche nelle e<strong>di</strong>zioni successive da lui curate, né piú si<br />

parla <strong>di</strong> giorni, <strong>di</strong> anni e <strong>di</strong> pene ingi<strong>un</strong>te.<br />

685 Ci è pervenuto <strong>un</strong> quaderno, deturpato dai topi, intitolato De Deo, ma non suo, per la<br />

data 1830-1831 e la <strong>di</strong>versa calligrafia. Del fratello Giovanni?.<br />

686 In Miscellanea storica, già cit., V. VITALE, Informazione..., Genova 1933, p. 451.


336<br />

Il nostro Frassinetti ebbe quin<strong>di</strong> due professori <strong>di</strong> dogmatica, prima<br />

Marco Decotto, fino a tutto il primo trimestre del terz‟anno, poi Geronimo<br />

Bolasco, i due che tennero la cattedra <strong>di</strong> dogmatica per <strong>un</strong> buon<br />

sessantennio. A questi vanno aggi<strong>un</strong>ti i professori <strong>di</strong> morale. Due, se le<br />

lezioni gli vennero impartite per l‟intero corso: il primo anno Gaetano De<br />

Albertis, negli altri tre Giuseppe Massa, che tenne la cattedra dal 1824 alla<br />

morte (1788-1842).<br />

Del Massa sappiamo dal Colletti che il Lambruschini, nell‟affidargli la<br />

cattedra, gli aveva raccomandato <strong>di</strong> non <strong>di</strong>scostarsi da san Tommaso 687 . Lo<br />

Spotorno nell‟elogio f<strong>un</strong>ebre vide trasfuso in lui lo spirito <strong>di</strong> sant‟Alfonso,<br />

ma dovette avvertire <strong>di</strong> aver esagerato, se poi soggi<strong>un</strong>se in quel suo italiano<br />

leccato che lo faceva cosí famoso:<br />

Or gi<strong>un</strong>to a quest‟ultimo p<strong>un</strong>to del mio favellare, parmi u<strong>di</strong>r voce, non già<br />

nimica, né oltraggiosa, ma pur voce <strong>di</strong> modesta querela, ed è che il Massa ne‟<br />

suoi principi <strong>di</strong> morale Teologia pendesse al rigido opinare anziché al<br />

benigno... Ar<strong>di</strong>rei io profferir parola <strong>di</strong> biasimo contr‟ad <strong>un</strong>a o contr‟ad altra<br />

delle scuole cattoliche, le quali il Maestro supremo dei fedeli non ha mai<br />

riprovate?... Egli era austero nelle sue istituzioni (e ciò consigliano i saggi<br />

trattandosi <strong>di</strong> porre i fondamenti delle <strong>di</strong>scipline), era buono e retto <strong>di</strong> cuore e<br />

scorto nell‟operare dalla carità evangelica 688 .<br />

L‟autore <strong>di</strong> morale, a cui <strong>un</strong> po‟ tutti si rifacevano, era l‟Antoine 689 . Ci<br />

può fare luce su questa scelta ciò che accadeva alla facoltà <strong>di</strong> teologia<br />

dell‟<strong>un</strong>iversità <strong>di</strong> Torino in quegli stessi anni in cui il Frassinetti seguiva i<br />

corsi <strong>di</strong> teologia a Genova. La cattedra torinese <strong>di</strong> teologia morale dal 1817<br />

al 1829 fu tenuta dal sacerdote sardo Giovanni <strong>Maria</strong> Dettori, amico ed<br />

estimatore dei giansenisti genovesi Degola e Palmieri, e come loro anch‟egli<br />

giansenista. Un suo al<strong>un</strong>no fu il Gioberti. Tra il 1823 e il 1827 il Dettori<br />

aveva pubblicato a Torino le Theologiæ Moralis Institutiones in sei volumi<br />

in cui criticava aspramente il probabilismo, la teologia del Liguori ed il<br />

Convitto ecclesiastico del Guala. Né dalla cattedra risparmiava l‟infame<br />

probabilistarum pecus. Il testo delle Institutiones fu mandato alla<br />

687 A. COLLETTI, Ausonio Franchi e i suoi tempi, Genova, 1925, pp. 17-19.<br />

688 GIOV. BATTISTA SPOTORNO, Nelle solenni esequie del M. R. D. Giacomo Giuseppe<br />

Massa prof. <strong>di</strong> Teologia Morale, Novi Ligure 1842, pp. 15-17.<br />

689 Padre Luigi Persoglio, che agli inizi degli anni Cinquanta del secolo scorso era<br />

studente <strong>di</strong> teologia nel seminario <strong>di</strong> Genova, afferma in <strong>un</strong>a sua testimonianza: “Ben pochi<br />

seguivano sant‟Alfonso, in parte [seguivano], specie i vecchi, l‟Antoine”.


337<br />

Congregazione dell‟In<strong>di</strong>ce – si pensò che fosse stata la regina <strong>Maria</strong><br />

Cristina, nemica dei giansenisti e fautrice <strong>di</strong> sant‟Alfonso –. La<br />

Congregazione dell‟In<strong>di</strong>ce non lo allontanò dalla cattedra, ma gli impose <strong>di</strong><br />

“cancellare dalla sua opera tutto ciò che per inavvertenza potesse esservi<br />

trascorso <strong>di</strong> <strong>di</strong>spiacere alla stessa santità Sua” e <strong>di</strong> adottare <strong>un</strong> altro autore<br />

“piú moderato” invece del proprio testo. Il Dettori si sottomise, anche se<br />

solo in apparenza, adottò l‟Antoine, giu<strong>di</strong>cato da sant‟Alfonso valde rigidus,<br />

ma in pratica continuò a commentare il suo proprio testo. Il primo marzo<br />

1829 il re Carlo Felice lo destitui assegnandogli la pensione annua <strong>di</strong> 1400<br />

franchi 690 .<br />

La destituzione andò incontro al desiderio del Guala, e forse anche del<br />

Lanteri, ma non fu <strong>di</strong>gerita dal Gioberti, che <strong>di</strong> lí a vent‟anni tornerà<br />

sull‟accaduto per esaltare il Dettori e <strong>di</strong>fenderlo 691 , né dal professore piú<br />

prestigioso dell‟<strong>un</strong>iversità torinese, l‟abate Amedeo Peyron, avversissimo ai<br />

gesuiti e con tendenze gianseniste e gallicane (che sapeva abilmente<br />

nascondere) 692 , da cui appren<strong>di</strong>amo che ciò che valeva per Torino valeva<br />

690 All‟epoca – si è visto – i professori del seminario <strong>di</strong> Genova percepivano lo stipen<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong> 300 franchi annui piú la pensione in seminario.<br />

691 a<br />

V. GIOBERTI, Il Gesuita moderno, Vigevano, 2 e<strong>di</strong>zione sulla prima <strong>di</strong> Losanna<br />

1848, vol. II, cap. V, pp. 326-332; vol. IV, p. 269 nota; vol. VI, pp. 23-28.<br />

692 P. CALLIARI, Carteggio..., vol. III, Torino 1976, p. 163. Don Bosco, nella Storia<br />

d‟Italia, Torino, 1887 18 , gli de<strong>di</strong>cò <strong>un</strong> ampio ritratto tra gli uomini celebri dell‟Ottocento.<br />

Non è male, <strong>di</strong> tanto in tanto, dare <strong>un</strong>o sguardo fuori della finestra per vedere cosa accade nel<br />

vicinato, per esempio, chi ai tempi del Frassinetti era considerato uomo celebre nell‟ambiente<br />

cattolico piemontese, cosí vicino a quello genovese. Don Bosco, in questa sua opera, lui vivo<br />

ristampata 18 volte, de<strong>di</strong>ca al Peyron ben 4 pagine (480-484), contro le 3 per il Manzoni, le<br />

4½ per il Canova ed il card. Mezzofanti, le 6 per il Monti ed il Pellico!, le 2 per il Denina,<br />

Carlo Boucheron ed il Rosmini, le 2½ per il Cesari ed il de Maistre, le 3 per Alessandro<br />

Paravia, nomi che per <strong>un</strong>a metà non ci <strong>di</strong>cono piú nulla. Del Peyron si limita ad illustrare i<br />

meriti scientifici e <strong>di</strong> docente <strong>di</strong>senteressato. Si noti l‟inclusione del Rosmini in <strong>un</strong> momento<br />

in cui non si risparmiavano articolesse contro il brutto sistema filosofico del prete <strong>di</strong><br />

Rovereto, buon sofista – sono solo alc<strong>un</strong>i dei giu<strong>di</strong>zi gentili che si leggono nell‟annata del<br />

1885 della Civ. catt.–. Don Bosco invece: “La filosofia… ebbe <strong>un</strong> grande cultore nell‟Abate<br />

Antonio Rosmini… fornito <strong>di</strong> acutissimo intelletto… coltivò gli stu<strong>di</strong> piú severi… stu<strong>di</strong>ò i<br />

principali sistemi <strong>di</strong> filosofia che correvano in quei tempi… e <strong>di</strong>sgustato <strong>di</strong> tutti, gli era già<br />

balenato quell‟<strong>un</strong>o (corsivo nel testo) che stringe insieme la religione e la fede… pubblicò<br />

<strong>di</strong>verse opere <strong>di</strong> filosofia… Alessandro Manzoni…, quando ebbe letto quei lavori senza aver<br />

[ancora] mai conosciuto l‟autore, ebbe a <strong>di</strong>re: Un grande uomo il cielo ha dato all‟Italia e<br />

alla Chiesa nell‟autore <strong>di</strong> questo libro…”. Né Don Bosco mancò <strong>di</strong> ad<strong>di</strong>tare all‟ammirazione


338<br />

per tutte le scuole dello stato sabaudo, quin<strong>di</strong> anche per Genova, dove, al<br />

tempo del car<strong>di</strong>nal Ta<strong>di</strong>ni, i professori <strong>di</strong> teologia del seminario erano gli<br />

stessi della facoltà <strong>di</strong> teologia dell‟<strong>un</strong>iversità ed i corsi si tenevano per tutti<br />

in seminario, piú per evitare la presenza del vescovo nell‟<strong>un</strong>iversità, da cui<br />

<strong>di</strong>pendevano tutti gli stu<strong>di</strong> teologici, che per eliminare <strong>un</strong> doppione 693 Basti<br />

questo stralcio d‟<strong>un</strong>a lettera del Peyron alla Congregazione dell‟In<strong>di</strong>ce nel<br />

1828:<br />

In Piemonte le regie costituzioni dell‟<strong>un</strong>iversità prescrivono che nel<br />

pubblico insegnamento si seguiti la dottrina <strong>di</strong> S. Tommaso e della sua<br />

scuola, e per assicurare vieppiú l‟<strong>un</strong>iformità <strong>di</strong> dottrina in tutto il regno, i<br />

dottori <strong>di</strong> teologia debbono giurare <strong>di</strong> conformarsi a tale scuola<br />

nell‟insegnamento. Quin<strong>di</strong> le scuole regie <strong>di</strong> questi stati sono tomistiche, e<br />

nella morale seguono il probabiliorismo <strong>di</strong>screto dell‟Antoine per norma<br />

(nostra la sottolineatura); ed ecco tolto ogni fomite <strong>di</strong> scandalo tra scuola e<br />

scuola; ed ecco armonia nel pratico ministero del confessionale. Ciò posto, se<br />

<strong>un</strong> vescovo... volesse costringere il regio professore <strong>di</strong> teologia ad insegnare<br />

il molinismo ed il probabilismo... rovinerebbe tutto il sistema d‟<strong>un</strong>iformità nel<br />

regno, introdurrebbe <strong>di</strong>ssi<strong>di</strong> e guai tra il clero...Un vescovo per amore <strong>di</strong> parte<br />

la pronta sottomissione del Rosmini al giu<strong>di</strong>zio della Chiesa quando fra la moltitu<strong>di</strong>ne delle<br />

sue opere… alc<strong>un</strong>a venne riprovata dalla Chiesa e messa all‟in<strong>di</strong>ce dei libri proibiti. A due<br />

religiosi che lo pregarono <strong>di</strong> togliere l‟elogio al Rosmini nelle successive ristampe, rispose<br />

con <strong>un</strong> secco rifiuto <strong>di</strong>cendo <strong>di</strong> aver scritto secondo coscienza. Ve<strong>di</strong>: G. ROSSI, Antonio<br />

Rosmini, vol. II, Rovereto 1959, p. 632 n. 101.<br />

693 Leggiamo per il 1836-1837 nella già citata relazione del Cattaneo: “Già da qualche<br />

tempo correa voce dovessero rimettersi in pie<strong>di</strong> la cattedra <strong>di</strong> Teologia dell‟Università a<br />

norma dei regolamenti regi e che i professori non dovessero fare la scuola nel Palazzo<br />

dell‟Università, ma bensí in Seminario... Il canonico Bolasco Geronimo fu nominato<br />

Professore <strong>di</strong> Dogmatica, il R do Massa Giuseppe <strong>di</strong> Morale, il R do Magnasco Salvatore Prof e<br />

<strong>di</strong> Speculativa ed il R do Oliva Gius e Prof e <strong>di</strong> S. Scrittura. L‟Arcivescovo fece <strong>un</strong><br />

regolamento... Gli scolari furono obbligati ad intervenire per tutto il corso intero alle scuole <strong>di</strong><br />

Dogmatica e Speculativa e <strong>di</strong> piú i primi due anni alla Morale, gli ultimi due alla Sacra<br />

Scrittura e a questa solo <strong>un</strong> anno i seminaristi. Questa innovazione recò <strong>un</strong> vantaggio assai<br />

notabile al Seminario, quanto all‟economico, non dovendo piú corrispondere onorario ai<br />

Professori <strong>di</strong> Teologia; se poi altrettanto sia l‟utile quanto al profitto letterario dei giovani non<br />

è cosí facile il giu<strong>di</strong>carlo. Certo che, la molteplicità e varietà delle materie, imbarazza piú<br />

d‟<strong>un</strong>o e molti, comecché d‟ottime istruzioni e impegnati per lo stu<strong>di</strong>o, protestano <strong>di</strong> non poter<br />

attendere a tante scuole insieme. Il Cañco Bolasco domandò <strong>di</strong> continuare a vivere in<br />

Seminario pagando l‟annua pensione <strong>di</strong> L(nuove) 500, al che l‟Arcivescovo accon<strong>di</strong>scese”.<br />

Abbiamo quin<strong>di</strong> <strong>un</strong> aumento <strong>di</strong> cattedre. In seguito si aggi<strong>un</strong>gerà anche quella <strong>di</strong> storia che<br />

sarà soppressa alla venuta dello Charvaz! Se ne riparlerà nella seconda parte.


339<br />

vorrà spegnere il tomismo ed il probabiliorismo? Sarebbe massima<br />

imprudenza. Eppure questo è lo scopo a cui tende sordamente <strong>un</strong> pio partito<br />

dominante in Piemonte. Si stampa il Liguori e perché sia piú probabilista <strong>di</strong><br />

quello che egli esser volle, si ricusa <strong>di</strong> inserirvi le sue ritrattazioni. Chi per la<br />

frequente com<strong>un</strong>ione si attiene alla nota regola <strong>di</strong> S. Francesco <strong>di</strong> Sales,<br />

costui è <strong>un</strong> giansenista. Nell‟attrizione si procaccia <strong>di</strong> spegnere ogni scintilla<br />

d‟amore... 694 .<br />

Non c‟è d<strong>un</strong>que da meravigliarsi dell‟autorità che l‟Antoine godette a<br />

Genova fino a metà dell‟Ottocento, specie tra i vecchi 695 .<br />

Facciamo ora <strong>un</strong> breve esame della raccolta <strong>di</strong> lezioni <strong>di</strong> teologia fatta<br />

dal giovane Frassinetti. Ci sono gi<strong>un</strong>ti quattro volumi: tre indubbiamente<br />

suoi, e da lui stesso rilegati, XXII, XXII e XXIV della raccolta dei<br />

694 In P. CALLIARI, Carteggio..., luogo citato, e vol. V, Torino 1975, pp. 26-29.49-51.<br />

695 PAOLO GABRIELE ANTOINE, S.J., (1678-1743), Theologia moralis <strong>un</strong>iversa<br />

complectens omnia morum præcepta et principia decisionum omnium casuum conscientiæ,<br />

Nancy 1725. Ne furono fatte innumerevoli e<strong>di</strong>zioni nei principali centri intellettuali d‟Europa.<br />

Meto<strong>di</strong>co, pratico, chiaro, dottrinalmente preciso. Un gesuita avverso al probabilismo, ma,<br />

benché l‟avesse combattuto, i giansenisti riuscirono a trovare sentenze lassiste anche nelle sue<br />

opere e nel 1768 l‟incriminarono negli Extraits des assertions dangereuses et pernicieuses.<br />

Sant‟Alfonso ne stimò la cultura e il metodo, ma lo <strong>di</strong>sse valde rigidus. Dello stesso:<br />

Theologia <strong>un</strong>iversa speculativa et dogmatica ad usum theologiæ. can<strong>di</strong>datorum accomodata,<br />

Nancy, 1725. Un classico <strong>di</strong>ffusissimo. Cfr. DHGE Antoine, n. 293, c. 823.<br />

Un altro autore <strong>di</strong> morale, che godeva ancora d‟<strong>un</strong>a qualche fama negli Stati Sar<strong>di</strong> nella<br />

prima metà del secolo scorso, senza oltrepassarne i confini, fu il professore <strong>di</strong>... geometria (!)<br />

all‟<strong>un</strong>iversità torinese – qualifica messa bene in evidenza nel titolo della sua morale –<br />

GIUSEPPE ANTONIO ALASIA (1731-1812), Commentaria Theologiæ Moralis... in 10 volumi,<br />

Torino, 1793-1809, rie<strong>di</strong>ta nel 1830-1831. Se ne fece <strong>un</strong> compen<strong>di</strong>o in 4 volumi, sempre a<br />

Torino, nel 1834-1835, f<strong>un</strong><strong>di</strong>tus rifatto dal canonico Lorenzo Gastal<strong>di</strong>, il futuro arcivescovo<br />

<strong>di</strong> Torino, che lo adattò alle leggi albertine ed alla dottrina <strong>di</strong> sant‟Alfonso. Invano se ne<br />

cercherebbe oggi il nome sui gran<strong>di</strong> repertori. I giu<strong>di</strong>zi non sono concor<strong>di</strong>. Alc<strong>un</strong>i lo tacciano<br />

<strong>di</strong> giansenismo (il Rinieri), altri lo elogiano, pur avvertendo la sua tendenza al rigorismo, per<br />

esempio il Lanteri in <strong>un</strong>a lettera dell‟ottobre del 1807 a Cesare d‟Azeglio: “La teologia<br />

morale del nostro Alasia è delle migliori tra le moderne, [ma] non lascia d‟avere molti <strong>di</strong>fetti,<br />

e vi è anche del rigore, ma è tanto piú moderata delle altre, onde si può promuovere, massime<br />

in queste parti”. Quando nel 1814 il Guala – cor <strong>un</strong>um et anima <strong>un</strong>a con il Lanteri – fu<br />

nominato <strong>di</strong>rettore <strong>di</strong> <strong>un</strong>a delle conferenze morali per il giovane clero torinese, insegnava la<br />

morale secondo sant‟Alfonso, ma il testo era quello dell‟Alasia, forse perché ne erano già in<br />

possesso essendo il testo adottato all‟Università prima del caso Dettori. Cfr. P. CALLIARI,<br />

Carteggio..., vol. II, Torino 1975, p. 222; vol. III, Torino 1976, pp. 162.362; vol. IV, Torino<br />

1975, pp. 51.256


340<br />

manoscritti; <strong>un</strong> quarto, il XVIII, a <strong>di</strong>fferenza degli altri tre volumi del corso<br />

teologico e i due del corso filosofico, ci pone <strong>di</strong>versi problemi. Cominciamo<br />

dall‟esame <strong>di</strong> quest‟ultimo.<br />

Il volume XVIII è composto <strong>di</strong> quaderni cuciti insieme senza curarne<br />

l‟or<strong>di</strong>ne, alc<strong>un</strong>i certamente del Frassinetti, altri ci lasciano dubbiosi. In ogni<br />

modo, non mostrano la stessa <strong>di</strong>ligenza. Vi sono inoltre inseriti anche fogli<br />

con soluzioni <strong>di</strong> casi <strong>di</strong> morale, qualche vecchio lavoretto del corso <strong>di</strong><br />

filosofia, non che 99 versi in terza rima sulla morte <strong>di</strong> Voltaire e qualche<br />

altra poesia. I quaderni che riportano le lezioni, gli <strong>un</strong>ici che qui ci<br />

interessano, dovettero essere scritti in classe sotto dettatura e poi non<br />

trascritti a casa in bella.<br />

Il primo quaderno, 34 pagine, contiene il tesario delle lezioni <strong>di</strong> tutto il<br />

corso teologico che il Decotto <strong>di</strong>ctabat ad memoriæ opus ut arguen<strong>di</strong><br />

exercitium facilius excolatur. Da pagina 35 a 86 – la numerazione è posta da<br />

chi legò insieme i quaderni – troviamo la seconda parte, o terza?, del trattato<br />

sulla visione beatifica, che il raccoglitore avrebbe dovuto porre dopo le<br />

pagine 231-298 <strong>di</strong> cui sono <strong>un</strong>a continuazione. Ma la pagina 231 comincia<br />

con <strong>un</strong> hominum vi<strong>di</strong>t, senza dubbio continuazione <strong>di</strong> pagine precedenti –<br />

quante? –. La scrittura la <strong>di</strong>rei ancora sua, ma come <strong>di</strong> chi scrive in fretta<br />

sotto dettatura. Da pagina 87 a pagina 230, che termina con <strong>un</strong> ex, in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> pagine, il trattato De Trinitate. Da pagina 299 a pagina 404 c‟è<br />

<strong>un</strong>a raccolta <strong>di</strong> solutiones obiectionum che si possono avanzare circa i sette<br />

sacramenti. Da pagina 406 a pagina 536 – numerazione del raccoglitore –<br />

cominciano le lezioni <strong>di</strong> morale, primo e secondo precetto, ma le pagine<br />

511-536 vanno anteposte alla pagina 406. È la parte peggio scritta fino a<br />

dover dubitare sia uscita dalla sua penna. Mancano i comandamenti dal<br />

terzo al settimo. Da pagina 511 a 581 si ha l‟ottavo comandamento ed <strong>un</strong>a<br />

appen<strong>di</strong>x sul <strong>di</strong>gi<strong>un</strong>o.<br />

Questa raccolta, non curata da lui, a <strong>di</strong>fferenza delle altre, non ci <strong>di</strong>ce gli<br />

anni in cui le lezioni furono tenute e da chi. Dal Bolasco il De Trinitate il<br />

quarto anno? E la morale? Gli fu impartita in tutti e quattro gli anni o solo<br />

negli ultimi? Se solo negli ultimi, non avrebbe avuto per docente il De<br />

Albertis. La grande <strong>di</strong>fferenza che si nota tra le pagine <strong>di</strong> morale e quelle <strong>di</strong><br />

dogmatica dei primi anni del corso teologico fa pensare che l‟insegnamento<br />

della morale sia stato rimandato agli ultimi anni.<br />

Gli altri tre volumi non presentano <strong>di</strong>fficoltà. Il XXII <strong>di</strong> pagine 347 ed il<br />

XXIII <strong>di</strong> pagine 394, (primo e secondo anno <strong>di</strong> teologia) hanno il loro<br />

frontespizio ed il loro colophon sul <strong>modello</strong> <strong>di</strong> quello <strong>di</strong> filosofia, con


341<br />

l‟in<strong>di</strong>cazione dell‟anno e del professore, Marco Decotto, ed alla fine, il<br />

numero delle lezioni: 133 il primo anno, 137 il secondo. Il volume XXIV <strong>di</strong><br />

pagine 606 è privo <strong>di</strong> frontespizio e <strong>di</strong> colophon, ma al numero delle lezioni<br />

dell‟anno affianca la somma dei tre anni, rispettivamente 136 e 406.<br />

Il primo anno stu<strong>di</strong>ò i trattati De carne Christi (=De Verbo incarnato), De<br />

gratia, De sacramentis in genere e De baptismo in specie; il secondo anno<br />

continuò lo stu<strong>di</strong>o dei sacramenti in specie: De baptismo, De confirmatione,<br />

De eucharistia, de poenitentia et indulgentiis, De exstrema <strong>un</strong>ctione; il<br />

terz‟anno, ancora col Decotto, De sacramento or<strong>di</strong>nis e de sacramento<br />

matrimonio; col Bolasco: De locis theologicis, ossia: De Scriptura sacra, De<br />

<strong>di</strong>vinis tra<strong>di</strong>tionibus, De Christi Ecclesia, De Romano Pontifice, De<br />

auctoritate patrum et doctorum scholasticorum. Il De Trinitate dovette farlo<br />

il quarto anno col Bolasco.<br />

Stu<strong>di</strong>o della dogmatica, della sacramentaria e della morale in cui<br />

rientrava anche il <strong>di</strong>ritto canonico, e il resto? Le 14 pagine <strong>di</strong> patrologia e le<br />

64 <strong>di</strong> Sacra Scrittura sono proprio pochine, anche se se ne è fatto grande uso<br />

a sostegno delle tesi dei vari trattati. E la storia ecclesiastica?<br />

La situazione dei seminari italiani, in quanto a cultura, non <strong>di</strong>fferisce<br />

gran che da quella dei seminari francesi degli inizi dell‟Ottocento:<br />

Le materie insegnate – scrive il Rops – sono miserucce; la Sacra Scrittura<br />

ridotta a pii commentari, e la storia della Chiesa ignorata dai programmi in<br />

settantacinque case su ottanta! Si insiste <strong>di</strong> piú sulla formazione morale... sul<br />

buon contegno – comincia a <strong>di</strong>venire obbligatorio l‟uso della veste talare –...<br />

Si va cosí preparando <strong>un</strong> clero infinitamente rispettabile, ma che intenderà la<br />

sua missione in modo limitativo... 696 .<br />

Per il Frassinetti ci fu però <strong>un</strong> “Fuori ed oltre la scuola”. È ciò che<br />

vedremo nei prossimi capitoli dove ci faremo <strong>di</strong>re da lui stesso cosa <strong>un</strong><br />

ecclesiastico deve stu<strong>di</strong>are e con quali criteri, ed esamineremo i suoi app<strong>un</strong>ti<br />

<strong>di</strong> esegesi ed <strong>un</strong> suo manuale <strong>di</strong> storia ecclesiastica.<br />

696 D. ROPS, Storia della Chiesa del Cristo, vol VI: La Chiesa delle rivoluzioni,<br />

traduzione <strong>di</strong> N. BEGHIN, Torino 1958, pp. 145s.


342<br />

CAPITOLO XXIII<br />

OLTRE LA SCUOLA<br />

I<br />

La memoria del passato deve essere per ogni uomo, che non<br />

o<strong>di</strong>a la patria e se stesso, il piú forte stimolo per amare il<br />

presente.<br />

Vincenzo Cuoco 697<br />

O Italiani, io vi esorto alla storie, perché ni<strong>un</strong> popolo piú <strong>di</strong><br />

voi può mostrare né piú calamità da compiangere, né piú<br />

errori da evitare, né piú virtú che vi facciano rispettare, né piú<br />

gran<strong>di</strong> anime degne <strong>di</strong> essere liberate dalla oblivione da<br />

chi<strong>un</strong>que <strong>di</strong> noi sa che si deve amare e <strong>di</strong>fendere ed onorare la<br />

terra che fu nutrice ai nostri padri ed a noi... Prostratevi sui<br />

697 Saggio storico sulla Rivoluzione <strong>di</strong> Napoli, ultimo capitolo, conclusione.


343<br />

loro sepolcri, interrogateli come furono gran<strong>di</strong> e infelici, e<br />

come l‟amor della patria, della gloria e del vero accrebbe la<br />

costanza del loro cuore, la forza del loro coraggio e i loro<br />

benefici verso <strong>di</strong> noi.<br />

Ugo Foscolo 698<br />

La storia ecclesiastica è <strong>un</strong> quadro vivo che ci rappresenta la<br />

Chiesa. Chi vuol conoscere bene la Chiesa deve fissare questo<br />

quadro.<br />

Giuseppe Frassinetti 699<br />

Agli orecchi dei giovani studenti <strong>di</strong> quegli anni Venti del secolo scorso<br />

gi<strong>un</strong>geva con insistenza l‟invito <strong>di</strong> rifarsi alla storia. Alla scuola del<br />

Gianelli, si è visto, la storia aveva occupato <strong>un</strong> posto d‟onore, non cosí nel<br />

corso <strong>di</strong> teologia, ma la storia appresa con il Gianelli era stata cosa troppo<br />

<strong>un</strong>iversale e generica, da scuola me<strong>di</strong>a, perché potesse aver dato a quei<br />

giovani <strong>un</strong> quadro vivo della Chiesa. Se i suoi coetanei avevano raccolto la<br />

voce del Cuoco e del Foscolo e mettevano lo stu<strong>di</strong>o della storia a servizio<br />

della causa dell‟in<strong>di</strong>pendenza, il Frassinetti non sarebbe stato da meno per la<br />

causa della religione. Nel suo cuore si agitavano sentimenti non <strong>di</strong>versi da<br />

quelli che sul finire del secolo avrebbero agitato il cuore <strong>di</strong> santa Teresa del<br />

Bambino Gesú:<br />

Otto giorni dopo la presa del velo ci furono le nozze <strong>di</strong> [mia cugina]<br />

Giovanna... da lei appresi le attenzioni che <strong>un</strong>a sposa deve usare allo sposo...<br />

l‟ascoltavo con avi<strong>di</strong>tà... non volendo far io <strong>di</strong> meno per il mio Gesú <strong>di</strong> quel<br />

che Giovanna faceva per il suo Francesco... 700 .<br />

A questa ragione se ne aggi<strong>un</strong>geva <strong>un</strong>a seconda: se i nemici della Chiesa<br />

ne stu<strong>di</strong>avano la storia per vituperarla – in quegli anni, si è visto, faceva<br />

notizia La storia delle repubbliche italiane del Sismon<strong>di</strong> –, era suo dovere<br />

stu<strong>di</strong>arla per farla rifulgere.<br />

Uno stu<strong>di</strong>o serio. Delle 112 pagine delle sue Osservazioni sopra gli<br />

stu<strong>di</strong>i ecclesiastici, su citate e <strong>di</strong> cui ci stiamo servendo, ben 60 trattano<br />

dell‟importanza dello stu<strong>di</strong>o della storia ecclesiastica. Cosí importante che<br />

698 Dell‟origine e dell‟ufficio della letteratura, paragrafo XV.<br />

699 Osservazioni sopra gli stu<strong>di</strong> ecclesiastici, Genova 1839, p. 42.<br />

700 SAINTE THERESE DE L‟ENFANT JESUS, Histoire d‟<strong>un</strong>e âme, manuscrits<br />

autobiographiques, 1987, p. 190.


344<br />

nell‟Accademia della “Beato Leonardo”, istituita nel 1833 o 1834, le<br />

assegnerà <strong>un</strong> posto d‟onore e terrà per sé la <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> questa <strong>di</strong>sciplina,<br />

mentre ci si sarebbe aspettato <strong>di</strong> vederlo <strong>di</strong>rettore dei corsi <strong>di</strong> teologia<br />

morale, e, sempre in quegli anni, accarezzerà a l<strong>un</strong>go l‟idea <strong>di</strong> scriverne egli<br />

stesso <strong>un</strong> trattato.<br />

Nel 1834, in <strong>un</strong>a conferenza della “Beato Leonardo”, lo stu<strong>di</strong>o della<br />

storia era stato affidato al Frassinetti per <strong>un</strong> lavoro <strong>di</strong> piú ampio respiro; al<br />

Cattaneo, per <strong>un</strong> compen<strong>di</strong>o. Il Frassinetti era d‟altro parere e lo manifesta<br />

allo Sturla:<br />

In tal modo... io non aiuterò lui, ne esso me... e perciò si vengono a fare<br />

due lavori isolati sulla stessa materia... Poi è idea troppo piccola, che noi ci<br />

mettiamo a lavorare per i seminaristi <strong>di</strong> Genova, dei quali chi sa quanti<br />

vorranno stu<strong>di</strong>are, quanti potranno e quanti intenderanno...”.<br />

Si servano dei compen<strong>di</strong> esistenti con l‟aggi<strong>un</strong>ta <strong>di</strong> osservazioni.<br />

Infinite sono le ragioni... che mi persuadono della... inutilità del lavoro,<br />

qualora [il Cattaneo] non volesse riguardare al suo particolare profitto <strong>di</strong><br />

avere <strong>un</strong>‟occasione per istruirsi; ma le idee del bene privato devono stare<br />

lontane da noi quanto il peccato… L‟idea <strong>di</strong> prendere cattedre per noi è idea<br />

alquanto piccola e ci rovinerebbe in gran parte, perché ci legherebbe a fare<br />

studj troppo scolastici... sarà nostro impegno formare degli adattati [sacerdoti<br />

capaci d‟insegnare?], piú che esserlo noi.<br />

Per il momento non si debbono <strong>di</strong>sperdere in molte <strong>di</strong>scipline, ma<br />

p<strong>un</strong>tare su storia e filosofia, stu<strong>di</strong> piú urgenti per i bisogni della Chiesa, e ne<br />

suggerisce il metodo. Due squadre <strong>di</strong> quattro. La prima: tre ricerchino il<br />

materiale da fornire mese per mese, il quarto avrà il compito della stesura,<br />

che sarà poi non solo rivista dagli altri tre del loro gruppo, ma anche dai<br />

quattro del gruppo <strong>di</strong> filosofia che possono aggi<strong>un</strong>gervi note e osservazioni.<br />

Lo stesso metodo per il gruppo impegnato nella filosofia.<br />

Terminato lo stu<strong>di</strong>o della filosofia, se ne intraprenda <strong>un</strong> altro “quale<br />

meglio si stimerà”. Si noti l‟idea cosí moderna del lavoro a squadre.<br />

Continua pregandolo <strong>di</strong> passare la lettera agli altri e <strong>di</strong> far presto “perché<br />

vorrei che piú non si <strong>di</strong>fferisse, se piace a Dio”. Se gli altri non<br />

con<strong>di</strong>videssero<br />

Io sono il primo ad arrendermi; adesso piú che il lavoro mal fatto, mi<br />

spiace <strong>di</strong>fferire... Preghiamo il Signore che ci faccia santi, e noi sforziamoci


345<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>venir tali piú presto che sia possibile, altrimenti non riusciremo che a far<br />

ridere il demonio e a perdere tempo....<br />

La proposta non fu accolta ed egli si arrese.<br />

Il contenuto dei suoi primi lavori è tale da far supporre <strong>un</strong> l<strong>un</strong>go<br />

ripensamento <strong>di</strong> letture fatte in biblioteca, prima quin<strong>di</strong> del 1831, anno in<br />

cui lasciò Genova per andare <strong>parroco</strong> a Quinto. È poco cre<strong>di</strong>bile che il figlio<br />

d‟<strong>un</strong> piccolo merciaio <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zione modesta, con tre fratelli ancora agli<br />

stu<strong>di</strong>, potesse già <strong>di</strong>sporre in meno <strong>di</strong> quattro anni <strong>di</strong> sacerdozio dei mezzi<br />

per procurarsi i molti volumi, <strong>di</strong> cui s‟avverte <strong>un</strong>a lettura attenta e critica, sí<br />

da potersene servire senz‟uscire <strong>di</strong> casa.<br />

Anche nella canonica <strong>di</strong> Quinto non mancavano libri, s‟è visto, ma non<br />

poteva ancora trattarsi d‟<strong>un</strong> gran che. La premessa alle Osservazioni,<br />

pubblicate nel 1839, ma solo dopo <strong>un</strong>a l<strong>un</strong>ga e laboriosa gestazione 701 , ci<br />

701 Il manoscritto ci è pervenuto in ben tre redazioni: la prima manca dei capitoli IV e V<br />

(Sopra lo stu<strong>di</strong>o della Sacra Scrittura e Sopra lo stu<strong>di</strong>o della storia) e dell‟Appen<strong>di</strong>ce sopra<br />

lo stu<strong>di</strong>o della filosofia e della eloquenza –; la seconda e la terza, scritte in bella scrittura, ma<br />

solo in parte vi si ravvisa quella del Servo <strong>di</strong> Dio, portano correzioni dell‟Autore. Nella terza<br />

v‟è pure <strong>un</strong> buon numero <strong>di</strong> note <strong>di</strong> ampio sviluppo, tutte <strong>di</strong> sua mano, ma solo in parte<br />

passate alla stampa. Diamo <strong>un</strong> prospetto dei manoscritti e del libro stampato per offrire <strong>un</strong><br />

saggio <strong>di</strong> come il Venerabile lavorasse. Si noti la rielaborazione a cui fu sottoposto il capitolo<br />

sulla storia ecclesiastica. Tutte e tre le copie presentano numerose revisioni e ripensamenti.<br />

L‟assenza dei capitoli Scrittura e Storia ecclesiastica nel manoscritto “A” potrebbe essere<br />

dovuta allo smarrimento <strong>di</strong> quinterni, essendo fascicoli raccolti in volume da chi ere<strong>di</strong>tò le<br />

carte del Servo <strong>di</strong> Dio. L‟Appen<strong>di</strong>ce ha <strong>un</strong> paragrafo in meno per la soppressione del terzo. Il<br />

libro stampato ha inoltre note in piú ed in meno <strong>di</strong> quelle apposte al manoscritto C, cosa che<br />

rileveremo a suo luogo. Manca il manoscritto passato in tipografia.<br />

*<br />

Capitoli Manoscr. Manoscr. Manoscr. Libro<br />

A<br />

B<br />

C<br />

L‟Autore ai Chierici –– –– –– § 1<br />

I Osservazioni generali §§ 12 §§ 12 §§ 12 §§ 11<br />

II Su la dogmatica §§ 13 §§ 13 §§ 13 §§ 14<br />

III Su la morale §§ 10 §§ 10 §§ 10 §§ 10<br />

IV Su la Scrittura. –– §§ 10 §§ 10 §§ 10<br />

V Su la storia ecclesiastica –– §§ 27 §§ 28 §§ 38<br />

VI Sul gius canonico §§ 4 §§ 4 §§ 4 §§ 4


346<br />

conferma che fin d‟allora le letture erano già state molte e serie. L‟Autore<br />

cosí vi si confessa ai chierici stu<strong>di</strong>osi:<br />

Non cre<strong>di</strong>ate però che io ve le presenti [queste Osservazioni] come cose<br />

nuove: non ho il merito della loro invenzione: si ritrovano già in altri luoghi.<br />

Se può avere qualche merito questa operetta, altro non è fuorché quello <strong>di</strong><br />

racchiudere in poche pagine ciò che trovasi sparso in varii libri e <strong>di</strong> fare in tal<br />

modo vedere quasi in <strong>un</strong> colpo d‟occhio alc<strong>un</strong>e cose per imparar le quali ci<br />

vorrebbe non già l<strong>un</strong>go e profondo stu<strong>di</strong>o, ché tale non fu il mio, ma qualche<br />

fatica <strong>di</strong> piú.<br />

Spogliato il <strong>di</strong>scorso della modestia con cui il Frassinetti suole presentare<br />

le sue cose, rifuggendo per natura dal porsi in vetrina, i varii libri <strong>di</strong>ventano<br />

i molti libri e lo stu<strong>di</strong>o l<strong>un</strong>go, perché non c‟è chiara sintesi là dove manca<br />

ripensamento profondo.<br />

In queste Osservazioni, poi, tra riga e riga, avverti il <strong>di</strong>sapp<strong>un</strong>to <strong>di</strong> chi<br />

nella scuola non ha trovato le <strong>di</strong>scipline <strong>di</strong> cui aveva sentito tanto bisogno, o<br />

non gli erano state trattate come si sarebbe dovuto, e vive ancora sotto<br />

quella giovanile impressione e vuol porvi rime<strong>di</strong>o. La lettura dei varii libri<br />

penso si debba perciò porre in quei tre lustri che vanno dall‟inizio dei corsi<br />

<strong>un</strong>iversitari a passata <strong>di</strong> qualche anno la trentina, nei quali <strong>un</strong> uomo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

suol porre le basi della sua formazione intellettuale, ossia negli anni in cui,<br />

studente e giovane sacerdote,<br />

correa alle biblioteche e sopra i gran<strong>di</strong> volumi dei teologi e dei Padri<br />

spendeva l<strong>un</strong>ghe ore pensando e me<strong>di</strong>tando senza risparmiare fatica alc<strong>un</strong>a.<br />

La qual cosa egli facea sempre, ma specialmente nei giorni <strong>di</strong> vacanza 702 .<br />

Ap. Su filos. e eloquenza §§ 9 §§ 9 §§ 8 §§ 8<br />

* Il capitolo V Sopra lo stu<strong>di</strong>o della storia è ripreso e sviluppato come <strong>di</strong>ssertazione nella<br />

Storia ecclesiastica non portata a termine, ed in due versioni: Manoscritti, vol. II, p. 1-82;83-<br />

150. Di questa storia ci è pervenuto <strong>un</strong> abbozzo <strong>di</strong> 739 pagine in foglio, cm 21x31, con 38-40<br />

righe in minuta scrittura per foglio.<br />

Su le Osservazioni sopra gli stu<strong>di</strong> ecclesiastici e sulla precedente pubblicazione<br />

Riflessioni proposte agli ecclesiastici, ambedue inviate dai giansenisti alla Congregazione del<br />

Santo Ufficio perché fossero poste all‟In<strong>di</strong>ce dei libri proibiti, abbiamo giu<strong>di</strong>zi entusiasti <strong>di</strong><br />

sant‟Antonio <strong>Maria</strong> Gianelli, giu<strong>di</strong>zi che riporteremo nella seconda parte.<br />

702 D. FASSIIOLO, Op. cit., p. 20. Miei i corsivi.


347<br />

Prima <strong>di</strong> passare in rassegna in che modo il Frassinetti ci confessa aver<br />

stu<strong>di</strong>ato le varie <strong>di</strong>scipline, riportando ampi stralci del suo lavoro – anche<br />

per dare <strong>un</strong> primo saggio dei suoi scritti –, penso necessarie alc<strong>un</strong>e<br />

considerazioni onde evitare equivoci.<br />

Agli inizi della vita pubblica del Signore i sinottici pongono il racconto<br />

delle tentazioni, quanto <strong>di</strong>re della scelta. Satana gli suggerisce il suo meglio.<br />

Premio, il consenso delle moltitu<strong>di</strong>ni o, per usare <strong>un</strong> termine oggi in voga,<br />

<strong>un</strong> in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> gra<strong>di</strong>mento come ness<strong>un</strong>o ebbe mai e, con tale allettamento,<br />

<strong>di</strong>strarre ad altre cose la sua potenza salvifica per cui si era incarnato. Ma il<br />

Signore era venuto per rappacificarci con Dio scegliendo lo scandalo della<br />

croce e la stoltezza della pre<strong>di</strong>cazione, non per sentirsi applau<strong>di</strong>to dalle<br />

folle 703 .<br />

L‟apostolo Paolo, pur essendo stato <strong>di</strong>scepolo <strong>di</strong> Gamaliele 704 e fornito<br />

<strong>di</strong> tutti i numeri per muoversi libero e sicuro nel ginepraio dei cento e cento<br />

precetti rabbinici con buona speranza <strong>di</strong> <strong>di</strong>venire anch‟egli maestro<br />

autorevole in Israele, fece anche egli la stessa scelta.<br />

Il <strong>di</strong>scepolo non è piú del maestro 705 , perciò non c‟è stato sacerdote<br />

santo che nella sua adolescenza non si sia trovato <strong>di</strong> fronte al prendere o<br />

lasciare. Per i santi non è mai esistito l‟accomodamento, <strong>un</strong>a terza via.<br />

Tertium non datur, per <strong>di</strong>rla con i nostri vecchi maestri <strong>di</strong> filosofia.<br />

Anche il nostro giovane teologo sui <strong>di</strong>ciotto anni fece la sua scelta:<br />

“Bisogna che l‟ecclesiastico si consideri tutto tale e si contenti <strong>di</strong> non essere<br />

altro che ecclesiastico”. Via quin<strong>di</strong> i sogni che poterono per qualche ora<br />

accarezzare la sua vanità: sacerdote <strong>di</strong> cui tutti avrebbero parlato per i suoi<br />

bei versi, come del Frugoni, all‟epoca ancora celebre, o emulare per cultura<br />

lo Spotorno, l‟Ipse <strong>di</strong>xit <strong>di</strong> color che sanno <strong>di</strong> quegli anni, o, perché no,<br />

<strong>di</strong>venire oratore <strong>di</strong> gran fama, <strong>un</strong> nuovo Segneri… A scuola era bravo,<br />

primo tra i primi.<br />

703 Cfr. Mt 4,1-11; Mc 1,12s; Lc 4,1-13; 1 Cor 1,18-25.<br />

704 At 22,3.<br />

705 Mt 10,24; Lc 6,40.


348<br />

Anche egli scelse, e fu scelta ra<strong>di</strong>cale, non <strong>di</strong>versa da quella <strong>di</strong> Paolo, sí<br />

che avrebbe potuto ripetere alle anime che gli erano state affidate le parole<br />

dell‟Apostolo ai corinzi, parole che qui mi piace parafrasare:<br />

Venni tra voi non per stupirvi con sfoggio <strong>di</strong> cultura ed elevata oratoria,<br />

ma ad ann<strong>un</strong>ciarvi Cristo crocifisso, ché altro io non so, né desidero sapere,<br />

volendo che la vostra fede non sia fondata su ragionari umani ma sulla<br />

potenza <strong>di</strong> Dio 706 .<br />

Il suo fu <strong>un</strong>o stu<strong>di</strong>o tutto or<strong>di</strong>nato alla propria e all‟altrui santificazione,<br />

non stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> eru<strong>di</strong>to o <strong>di</strong> cattedratico che, stu<strong>di</strong>ando Omero, si chiede se è<br />

veramente esistito e, se esistito, fu lui a scrivere i due poemi, o non furono<br />

in due o in cento, e se dalla loro penna uscirono come sono a noi pervenuti<br />

oppure passarono per <strong>un</strong>a l<strong>un</strong>ga serie <strong>di</strong> redazioni; e quante, e quali; e come<br />

doveva essere il co<strong>di</strong>ce archetipo prima degli sconci operati dai copisti. Uno<br />

stu<strong>di</strong>o anatomia <strong>di</strong> parole morte. No, il Nostro legge le parole della Scrittura<br />

e se ne incanta, e poi le ripete incantando; legge la storia della Chiesa e se<br />

ne commuove, e poi ripete i begli esempi commovendo.<br />

Ad Agostino, pastore, importava poco o nulla determinare se la pianta<br />

alla cui ombra Giona trovò refrigerio fosse <strong>un</strong>a zucca o <strong>un</strong>‟edera 707 ;<br />

importava molto invece servirsene per far comprendere alle anime<br />

desiderose <strong>di</strong> conoscere Dio quanto smisurata era la sua misericor<strong>di</strong>a. I<br />

biblisti <strong>di</strong> oggi ci <strong>di</strong>cono in coro che anche Girolamo sbagliava dovendosi<br />

trattare d‟<strong>un</strong>a pianta <strong>di</strong> ricino! 708 . Stringi stringi, in queste Osservazioni, il<br />

Frassinetti chiede all‟esperto <strong>di</strong> chiara fama <strong>un</strong> po‟ piú d‟umiltà e fa suo il<br />

sospetto espresso da Agostino a Girolamo: etiam nobis videtur aliquando te<br />

quoque in nonnullis falli potuisse 709 . Prima <strong>di</strong> iniziare la lettura <strong>di</strong> ampi<br />

706 Cfr. 2 Cor 2,1-5.<br />

707 Gn 4,6-10.<br />

708 Il vescovo <strong>di</strong> Oea, città della Tripolitania, aveva fatto leggere in chiesa la storia <strong>di</strong><br />

Giona nella nuova versione fatta da Girolamo. A sentir parlare d‟edera invece che <strong>di</strong> zucca, il<br />

popolo insorse contro la falsificazione, come esso credeva, tanto piú che per <strong>di</strong>fenderla aveva<br />

chiesto agli ebrei il senso esatto. Questi, racconta Agostino, vuoi per ignoranza, vuoi per<br />

malizia – utrum imperitia an malitia – dettero ragione a Girolamo. Per non rimanere senza<br />

popolo il vescovo dovette tornare alle foglie <strong>di</strong> zucca.<br />

709 AGOSTINO, Epistola 71,3. Sí, anche Girolamo in qualche cosa qualche volta poteva<br />

sbagliare.


349<br />

stralci delle Osservazioni era necessario porre questa premessa per smorzare<br />

piú d‟<strong>un</strong> sorriso <strong>di</strong> sufficienza. Cominciamo con le<br />

Osservazioni sopra lo stu<strong>di</strong>o della storia 710<br />

IV-1. La storia è <strong>un</strong> quadro vivo che ci rappresenta la Chiesa. Chi<br />

vuol conoscere bene la Chiesa deve fissar questo quadro… Chi potrà<br />

essere buon ecclesiastico senza conoscere bene la Chiesa?…<br />

2. Molte cose si debbono osservare affinché lo stu<strong>di</strong>o riesca<br />

all‟ecclesiastico <strong>di</strong> vero vantaggio. Primieramente è duopo guardarsi<br />

dall‟intraprendere questo stu<strong>di</strong>o per passatempo… intrapreso in tal<br />

modo, riesce piú dannoso che tutti gli altri stu<strong>di</strong>i i quali si possono fare<br />

per passatempo 711 . La storia è quella che forma il cuore piú che tutte le<br />

altre scienze, giacché la scienza dei fatti è la piú persuasiva. Chi la stu<strong>di</strong>a<br />

per passatempo vi fa <strong>un</strong>o stu<strong>di</strong>o leggiero, inconsiderato, non gli resta che<br />

la memoria inesatta <strong>di</strong> fatti sconnessi e, quel che piú importa, va con<br />

poco riguardo alla scelta degli autori… Si tenga per certo che questo<br />

stu<strong>di</strong>o si dee fare con tutta serietà, metodo ed attenzione – pensava allo<br />

stu<strong>di</strong>o alto alto, da… elzevirista, mi si perdoni l‟anacronismo, dello<br />

Chateaubriand nel Genio del Cristianesimo? –. Il fine che dobbiamo<br />

avere nello stu<strong>di</strong>o della storia ecclesiastica è quello <strong>di</strong> conoscere come in<br />

<strong>un</strong> vivo quadro la bellezza, l‟eccellenza, la <strong>di</strong>vinità della santa Chiesa,<br />

per innamorarci ardentemente <strong>di</strong> lei e farla poi conoscere ed amare da<br />

tutti.<br />

3. Per ottenere questo fine bisogna attendere primieramente a tutto<br />

ciò che è essenziale alla Chiesa. Una fede invariabile, e questa si<br />

vedrà in tutto il corso della storia, perché ciò che fu <strong>di</strong>chiarato dogma<br />

<strong>un</strong>a volta, fu sempre dogma…<br />

4. In secondo luogo <strong>un</strong>a morale santa, e questa nella storia<br />

ecclesiastica si vede conservata senza interruzione da‟ primi tempi<br />

fino a noi… La Chiesa ha sempre dato i maggiori onori alle persone<br />

710 G. FRASSINETTI, Osservazioni…, cap. V, pp. 42-100.<br />

711 In nota precisa: “Noi non <strong>di</strong>remo che sia mal fatto [il leggere qualche squarcio <strong>di</strong><br />

storia ecclesiastica col solo scopo <strong>di</strong> evitar l‟ozio], sibbene che quella è la semplice lettura e<br />

non lo stu<strong>di</strong>o della storia della Chiesa, e chi non sapesse <strong>di</strong> storia, se non per averla letta in<br />

quel modo, non potrebbe <strong>di</strong>re <strong>di</strong> averla stu<strong>di</strong>ata, né potrebbe fidarsi <strong>di</strong> parlarne e giu<strong>di</strong>carne<br />

con esattezza”. Nel manoscritto “C” vi è <strong>un</strong>a nota polemica non riportata a stampa con cui<br />

replica alle critiche <strong>di</strong> S[caniglia] G[iuseppe] alle sue Riflessioni. La riporteremo nella<br />

seconda parte trattando del polemista. Qui basti <strong>di</strong>re che app<strong>un</strong>to in questa <strong>di</strong>fesa ci si rivela<br />

quanta consultazione <strong>di</strong> testi è <strong>di</strong>etro ad affermazioni che si <strong>di</strong>rebbero buttate giú come<br />

vengono vengono.


350<br />

che praticarono in mo<strong>di</strong> <strong>di</strong>stinti <strong>un</strong>a santa morale. Si svolgano le vite<br />

<strong>di</strong> tutti i santi canonizzati: non troveremo che alc<strong>un</strong>o sia stato ass<strong>un</strong>to<br />

al culto degli altari per essere stato uomo dotto, uomo ricco, uomo<br />

potente, o re o vescovo o papa; ma ciasc<strong>un</strong>o dei canonizzati vi fu<br />

ass<strong>un</strong>to per essere stato uomo <strong>di</strong>stintamente, cioè eroicamente<br />

virtuoso.<br />

5. In terzo luogo l‟amministrazione dei Sagramenti non mai interrotta<br />

e, quanto alla loro sostanza, invariabile… Gli altri riti e cerimonie<br />

cangiano e si avvicendano, ma questi sette sono invariabili.<br />

6. In quarto luogo <strong>un</strong>a Gerarchia nella sua sostanza immutabile e<br />

perpetua. Ad onta d‟ogni vicenda, da‟ primi tempi fino a noi, vi furono<br />

sempre chierici, sacerdoti, vescovi e papa…<br />

7. Per quel che spetta alla fede, dovremo notare le prove ammirabili che<br />

sempre ne <strong>di</strong>edero <strong>un</strong> infinito numero <strong>di</strong> santi confessori e <strong>di</strong> martiri e<br />

procureremo <strong>di</strong> non <strong>di</strong>menticare gli esempi piú belli che all‟uopo potrebbero<br />

incoraggiar noi, e dei quali ci potremmo ancora valere per animare gli altri.<br />

Similmente per quello che riguarda la morale, noteremo quegli esempi <strong>di</strong><br />

eroica virtú, che nella Chiesa furono sempre in sí gran numero e che tanto<br />

servono per fortificare la nostra fiacchezza… Per quel che riguarda la<br />

Gerarchia fisseremo attentamente la sommissione ed il rispetto ch‟ebbero<br />

sempre i chierici ai sacerdoti, i sacerdoti a‟ vescovi, i vescovi al papa,<br />

sommissione e rispetto che ha sempre <strong>di</strong>stinto i chierici, i sacerdoti, i vescovi<br />

buoni dagli scismatici e perversi. In tal modo ci sapremo prem<strong>un</strong>ire e<br />

prem<strong>un</strong>iremo anche gli altri contro quei sentimenti d‟in<strong>di</strong>pendenza e <strong>di</strong><br />

orgoglio che portarono tanti allo scisma e all‟eresia. In queste cose si vede la<br />

bellezza, l‟eccellenza, la <strong>di</strong>vinità dell‟adorabile sposa <strong>di</strong> Cristo… [e] ci deve<br />

stare ben a cuore <strong>di</strong> conoscere, piú <strong>di</strong> quello che ci debba importar <strong>di</strong><br />

sapere… se S. Cipriano abbia scritto il libro de lapsis in aprile… o in altro<br />

mese.<br />

Qui appone <strong>un</strong>a noticina in cui <strong>di</strong>ce che non <strong>di</strong>sapprova lo stu<strong>di</strong>o della<br />

cronologia, “tanto necessario per chi stu<strong>di</strong>a la storia”, ma “non doversi<br />

trascurare le cose importanti per attendere alle inezie”. Siamo in fondo sulla<br />

linea <strong>di</strong> sant‟ Agostino che non dava importanza all‟accertamento della<br />

specie <strong>di</strong> pianta che in <strong>un</strong> giorno crebbe ed in <strong>un</strong> giorno inaridí, zucca o<br />

edera che fosse. Che è poi il pensiero <strong>di</strong> Paolo: “Tienti lontano dalle stolte<br />

investigazioni, genealogie, <strong>di</strong>spute e battaglie intorno alla legge. Sono<br />

stupi<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> ness<strong>un</strong> giovamento” 712 . San Tommaso cosí commenta il passo:<br />

712 Tt 3,9.


351<br />

Il maestro <strong>di</strong> verità non deve rispondere a qual<strong>un</strong>que questione… perché<br />

deve mirare a due cose: alla verità ed all‟utilità… Conoscere le minuzie,<br />

come sono le genealogie, non giova né alla intelligenza, né alla formazione<br />

dei costumi, né alla fede. Sono questioni futili perché prive d‟<strong>un</strong>a consistente<br />

verità… 713 .<br />

Non mancherà mai il saputo che riderà <strong>di</strong> tanta ignoranza. Rida pure 714 .<br />

Non sono certo questi ingombri mentali che ci danno la conoscenza <strong>di</strong> Dio e<br />

con essa la vita eterna. Torniamo al Frassinetti.<br />

8. Osservate le cose essenziali alla Chiesa, bisogna notare quelle che le<br />

sono accidentali e non necessarie per non confonderle con le prime. Tali<br />

sono i vari or<strong>di</strong>ni religiosi, i canoni penitenziali, <strong>di</strong>versi riti<br />

nell‟amministrazione dei Sagramenti, nell‟elezione de‟ vescovi, i <strong>di</strong>gi<strong>un</strong>i,<br />

le f<strong>un</strong>zioni notturne. Queste cose ci faranno meglio conoscere la <strong>di</strong>vina<br />

bellezza <strong>di</strong> santa Chiesa, ma per altro, cangiandosi o intermettendosi tali<br />

pratiche, non perde la Chiesa ciò che le è necessario per farla risplendere<br />

qual amabile sposa <strong>di</strong> Cristo. E qui è il grande inganno nel quale certi<br />

scrittori malignamente fanno cadere i semplici. Pare che in queste cose,<br />

fatte in quei mo<strong>di</strong> determinati, abbia a consistere la bellezza e santità<br />

della Chiesa, e fanno ri<strong>di</strong>coli piagnistei, lamenti senza fine, e ar<strong>di</strong>te<br />

querele, le quali mentre pare che ti facciano prendere la piú favorevole<br />

idea della Chiesa antica, ti fanno venire in <strong>di</strong>scretivo la Chiesa o<strong>di</strong>erna,<br />

che è sempre l‟antica. – Oh quei monaci anacoreti! Oh quei canoni <strong>di</strong><br />

penitenza! Oh quelle popolari elezioni <strong>di</strong> vescovi! Oh quelle vigilie! Oh<br />

quelle quaresime! Tutto si è perduto o quasi perduto.– Oh quegli storici!<br />

io ripiglio, sanno essi perché <strong>di</strong>can cosí. La Chiesa o<strong>di</strong>erna parla, tuona,<br />

fulmina, come deve, ogni eresia ed ogni errore; perciò si o<strong>di</strong>a e si<br />

vorrebbe decaduta dalla sua santità, dalla sua purezza, per far cadere i<br />

713 TOMMASO D‟AQUINO, Expositio super epistolam S. Pauli Apostoli ad Titum, lectio 2 a.<br />

714 SAN GIROLAMO, Commentarium in Epistolam ad Titum: “È <strong>di</strong> queste cose che si<br />

gloriano i giudei, convinti <strong>di</strong> possedere la conoscenza della Legge perché rammentano ogni<br />

singolo nome. E siccome sono per noi nomi barbari, <strong>di</strong> cui storpiamo la pron<strong>un</strong>cia, facendo<br />

l<strong>un</strong>ghe le brevi e brevi le l<strong>un</strong>ghe, e non riusciamo a raschiarci la gola nell‟ articolare le loro<br />

aspirate, né ci raccapezziamo con le loro etimologie… ridono della nostra ignoranza…<br />

[mentre loro] fin dalla prima infanzia furono saturati <strong>di</strong> nomi nella loro lingua e dei loro<br />

significati e te li snocciolano da Adamo a Zorobabel. D‟ogn<strong>un</strong>o ti <strong>di</strong>cono le genealogie senza<br />

riprendere fiato, trisavoli, bisavoli, nonni, nipoti e pronipoti, e gli anni che vissero, con la<br />

facilità con cui si <strong>di</strong>ce il proprio nome”. Qualche risata <strong>di</strong> codesti sapienti doveva ancora<br />

bruciargli se, parlando <strong>di</strong> questa loro bravura, protrae la nota per ben tre colonne! PL 26, cc.<br />

594-596.


352<br />

suoi fulmini nel <strong>di</strong>sprezzo dei fulminati. Fu sempre necessario alla Chiesa<br />

lo spirito <strong>di</strong> mortificazione e <strong>di</strong> povertà, ma non le furono mai necessarii i<br />

monaci della Tebaide o della Siria; fu sempre necessario alla Chiesa lo<br />

spirito <strong>di</strong> penitenza, ma non il canone penitenziale; le elezioni de‟<br />

vescovi, ma non le popolari; le orazioni, ma non le vigilie, e cosí <strong>di</strong>casi <strong>di</strong><br />

tutto ciò senza <strong>di</strong> cui la Chiesa può conservare la sua fede inalterabile,<br />

pura la sua morale, intatti i suoi sagramenti, immanchevole la sua<br />

gerarchia.<br />

Per altro non troveremo <strong>un</strong>‟epoca sola nella quale la Chiesa non<br />

abbia avuto <strong>un</strong> ornamento molteplice <strong>di</strong> bellezze accidentali; vedremo<br />

anzi nella storia ch‟ella è <strong>un</strong> campo mirabilmente fecondo per produrne<br />

continuamente <strong>un</strong> gran numero, la cui varietà non può spiacere se non a<br />

quelli che fossero stupi<strong>di</strong> tanto da pretendere eterni sopra <strong>di</strong> <strong>un</strong> campo<br />

gli stessi fiori.<br />

9. Bisogna pure riflettere che le storie le quali non ci fanno vedere la<br />

Chiesa sempre santa e sempre degna sposa <strong>di</strong> Cristo, oltre all‟essere<br />

storie fallaci, sono dannosissime alla consecuzione del fine per cui si deve<br />

stu<strong>di</strong>are la storia ecclesiastica. Certi ipocritoni, tutti zelo e trasporto per<br />

la Chiesa, tutti compassione pe‟ suoi <strong>di</strong>sastri e per le sue rovine, la fanno<br />

piangere amaramente ai nostri giorni colla rugosa vecchia Noemi: Ne<br />

vocetis me pulchram! 715 . Ed ecco quale ve la rappresentano ne‟ loro<br />

storici quadri. La Chiesa ha i suoi capi, i Romani Pontefici, ma questi da<br />

molti secoli sono persone o imbecilli e ignoranti, o fiere e superstiziose, o<br />

avare e superbe, da tutti insieme questi vizii, e da altri piú, dominate. La<br />

Chiesa ha <strong>un</strong> corpo <strong>di</strong> leggi, ma queste sono tutte guaste ed alterate… I<br />

suoi giu<strong>di</strong>ci poi, i car<strong>di</strong>nali, i vescovi, le congregazioni <strong>di</strong> Roma, ohimé!,<br />

tutta gente senza scienza e senza lumi… La Chiesa ha i suoi or<strong>di</strong>ni<br />

religiosi, ma ohimé!, cosí non gli avesse!… La Chiesa ha i suoi<br />

sagramenti, ma ohimé come sono amministrati! I casisti hanno cangiato<br />

in veleno il pane <strong>di</strong> vita… Oh povera Chiesa! Altro che invecchiata,<br />

rugosa, impalli<strong>di</strong>ta! Eccola <strong>un</strong> mostro 716 … Ipocritoni! Com‟è possibile<br />

che ancora tutti non vi conoscano?<br />

10. D<strong>un</strong>que notiamo bene che mentre gli storici ecclesiastici debbono<br />

riferirci anche i mali accaduti nella Chiesa tanto antichi che moderni, i buoni<br />

storici non cercano mai con imposture, cal<strong>un</strong>nie ed esagerazioni <strong>di</strong> far vedere<br />

la Chiesa deformata cosí che sembrerebbe piú degna sposa dell‟anticristo che<br />

del nostro Redentore Gesú…<br />

715 Rt 1,29<br />

716 “Può vedersi <strong>un</strong> saggio <strong>di</strong> tali ingiurie contro Roma, il papa, le sue Bolle, i Vescovi<br />

ecc. presso il CRESCIMBENI, Provincinc[iali] all‟italiana, lett. 9”. Nota del Frassinetti.


353<br />

Qui inizia <strong>un</strong>a rassegna delle storie ecclesiastiche allora in circolazione.<br />

Quelle scritte dai protestanti, essendo in Italia poco <strong>di</strong>ffuse, sono poco<br />

dannose per il loro parlare scoperto che nauserebbe: il papa per esse è<br />

l‟anticristo, Roma Babilonia…<br />

12. Le seconde sono scritte da gente affezionata ad <strong>un</strong> partito, niente<br />

meno eretico <strong>di</strong> Lutero e <strong>di</strong> Calvino, che travaglia intestinamente la Chiesa e<br />

che ha l‟onore <strong>di</strong> tutti quanti gli sconcerti religiosi e politici dei nostri tempi.<br />

Ipocriti tristi, progenie <strong>di</strong> vipere, farisei del cristianesimo. Le storie scritte da<br />

questa gente con sopraffina impostura riempiono, per gran <strong>di</strong>sgrazia, la nostra<br />

Italia… Queste sí che ci possono ingannare. Bisogna conoscerne i caratteri<br />

per evitarle noi e farle evitare 717 .<br />

Non nomina i giansenisti, ma il riferimento è chiaro. Si tenga presente<br />

che era ancora vivo il putiferio suscitato in Genova dalle sue Riflessioni<br />

uscite due anni innanzi per aver affermato: “Vi è <strong>un</strong>a setta quasi indefinibile<br />

<strong>di</strong> tristi ipocriti”, non soppressa nella terza e<strong>di</strong>zione del 1838 in cui chiarisce<br />

il suo pensiero in <strong>un</strong>a l<strong>un</strong>ga nota per <strong>di</strong>fendersi da chi l‟aveva accusato che<br />

vi aveva posto riferimenti personali. La bufera suscitata dal suo primo<br />

lavoro non lo intimidí, anzi! C‟era <strong>di</strong> mezzo la <strong>di</strong>fesa dei giovani<br />

717 Ha nell‟orecchio i versi della Bassvilliana <strong>di</strong> V. MONTI: Dell‟ipocrito d‟Ipri...<br />

settator tristi? Dopo l‟uccisione in Roma del rivoluzionario Ugo <strong>di</strong> Bassville, <strong>un</strong> angelo ed il<br />

demonio se ne <strong>di</strong>sputano l‟amima. Prevale l‟angelo che, per purificarla, gli fa contemplare gli<br />

orrori della Rivoluzione. A Parigi deve assistere al regici<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Luigi XVI e al triste<br />

spettacolo dei tripu<strong>di</strong>anti. Nell‟oscena schiera<br />

Curvo il capo, ed in l<strong>un</strong>go abito br<strong>un</strong>o<br />

Venia poscia <strong>un</strong>o stuol quasi <strong>di</strong> scheltri,<br />

Dalle vigilie attriti, e dal <strong>di</strong>gi<strong>un</strong>o.<br />

Sul ciglio rabbassati ha i larghi feltri,<br />

Impiombate le cappe, e il piè sí lento,<br />

Che le lumache al paragon son veltri.<br />

Ma sotto il faticoso vestimento<br />

Cela ferri, e veleni, e qual tra‟ vivi,<br />

Tal vanno ancor tra morti al tra<strong>di</strong>mento.<br />

Dell‟Ipocrito d‟Ipri ei son gli schivi<br />

Settator tristi, per via bieca, e torta<br />

Con Cesare, e del par con Dio cattivi.<br />

………………………………….<br />

Né <strong>di</strong> tal peste sol va caldo, e pieno<br />

Borgofontana, ma l‟Italia mia<br />

Ne bulica, e ne pute anco il terreno. [Canto III, vv. 98-122].


354<br />

ecclesiastici dal pericolo giansenista. Pericolo reale in cui per <strong>un</strong> pelo non<br />

era caduto lo stesso Gianelli. Lasciò <strong>un</strong>a nota nel manoscritto temendo,<br />

forse, che, pubblicandola, il suo libro potesse trovare maggiori <strong>di</strong>fficoltà per<br />

il Visto se ne permette la stampa e la <strong>di</strong>ffusione. La nota <strong>di</strong>ceva:<br />

Questi sono i seguaci <strong>di</strong> Giansenio, dei quali adesso si <strong>di</strong>ce non esisterne<br />

piú, e dai medesimi sempre si <strong>di</strong>sse non essere mai esistiti. Videro questi<br />

eretici che tutti quanti i loro predecessori, staccandosi apertamente dalla vera<br />

Chiesa, erano restati quai tralci recisi dalla vite che tosto <strong>di</strong>sseccano. Essi<br />

tentarono <strong>di</strong> stare <strong>un</strong>iti alla Chiesa, non tenendone però la fede. Non vi<br />

riuscirono. Le cinque proposizioni [condannate] hanno il marchio dell‟eresia.<br />

Chi non le condanna con la Chiesa cattolica è eretico. Esternamente può<br />

essere in com<strong>un</strong>ione col popolo fedele, ma frattanto è <strong>un</strong> infedele davanti a<br />

Dio, e [davanti a] chi<strong>un</strong>que ne conosce i sentimenti…<br />

Essendo il pericolo grave e pernicioso, nel numero 13 ne in<strong>di</strong>ca i<br />

caratteri che qui riportiamo in riass<strong>un</strong>to.<br />

I. Nei proemi, e qua e là nel testo, <strong>un</strong> linguaggio pieno d‟<strong>un</strong>zione che<br />

pare uscito dalla penna <strong>di</strong> san Bernardo.<br />

II. Un eccessivo rispetto per l‟antichità cercando <strong>di</strong> persuadere che “i<br />

primi cristiani erano tutti santi, gli o<strong>di</strong>erni invece tutti dannati”.<br />

III. Una grande devozione per sant‟Agostino che li <strong>di</strong>spensa<br />

dall‟averne per gli altri santi padri e per <strong>Maria</strong> Santissima. “Molti santi<br />

poi piú moderni hanno ribrezzo a chiamarli tali”.<br />

IV. Zelo per i <strong>di</strong>ritti inalienabili dei vescovi. “Vorrebbero amici tutti i<br />

capitani dell‟armata perché il principe restasse abbandonato da tutti i<br />

suoi”.<br />

V. “O<strong>di</strong>o giurato ai Romani che non cederebbe a quello <strong>di</strong> Annibale.<br />

Tutto ciò che vien da Roma: Brevi, Dispense, Indulgenze, Reliquie, tutto<br />

è trista merce, falsificata, alterata, senza valore… [da] stimar poco, anzi<br />

da <strong>di</strong>sprezzare… per far guerra ai Romani, altre armi non trovando, si<br />

servirebbero fin degli spilli: perciò procurano d‟infiorare ogni pagina<br />

delle loro storie ecclesiastiche con qualche motto, sale, sentenza antiromana”.<br />

VI. “Gran rispetto pe‟ principi temporali… per avergli amici <strong>di</strong> qualche<br />

bel colpo, col quale, abbattuta la Chiesa, se fosse possibile, gli sbalzin tosto<br />

dal trono”.<br />

Qui, a conferma <strong>di</strong> quanto ha affermato, appone <strong>un</strong>a l<strong>un</strong>ga nota in cui<br />

rilegge la storia della seconda metà del secolo precedente che aveva visto i<br />

giansenisti prima alleati del giuseppinismo e poi della rivoluzione.


355<br />

15. Le storie della terza classe sono quelle che scrissero i buoni cattolici.<br />

Di queste pure abbiamo <strong>un</strong> <strong>di</strong>screto numero…<br />

16. Si deve pure riflettere che anche fra gli storici cattolici <strong>di</strong> buona fede e<br />

<strong>di</strong> sani principii vi sono alc<strong>un</strong>i dei quali si sono lasciati abbagliare da certi<br />

lumi del secolo… Perciò, leggendoli senza <strong>un</strong>a qualche avvertenza, sarebbero<br />

meno utili, per non <strong>di</strong>re dannosi. Questi lumi, de‟ quali parliamo,… sono<br />

molti lumi critici che adesso brillano su tutte le materie della storia<br />

ecclesiastica ed hanno piú bagliore che luce. Brevemente ne ad<strong>di</strong>teremo i<br />

principali…<br />

Cosa che fa nei restanti paragrafi 17-37, pp. 60-100.<br />

17. L‟o<strong>di</strong>erna critica si fida solo <strong>di</strong> ciò che è naturale… [ricavano],<br />

per esempio, da Eusebio <strong>di</strong> Cesarea <strong>un</strong> qualche fatto che è in parte<br />

naturale, in parte soprannaturale… ciò che non eccede le forze della<br />

natura ve lo danno per certo, ciò che le eccede ve lo danno per dubbio,<br />

ponendovi <strong>un</strong> freddo: si <strong>di</strong>ce pure…<br />

18. Un valoroso critico, che stese parecchie vite <strong>di</strong> santi, confessò<br />

schiettamente ch‟egli ne aveva tolto tutte le cose inutili, quali sono i<br />

pro<strong>di</strong>gi ed i portenti…<br />

19. … Lo storico giu<strong>di</strong>zioso deve saper <strong>di</strong>scernere i veri dai falsi… ma<br />

non dee tutto pareggiare…<br />

20. Sí poco è il cre<strong>di</strong>to che varii moderni critici hanno dei miracoli,<br />

che stabilirono per regola <strong>di</strong> critica, onde <strong>di</strong>scernere le vere dalle false<br />

storie dei santi, l‟osservare se riportino miracoli in poco numero… il P.<br />

Lamy non dubitò <strong>di</strong> <strong>di</strong>re che anche gli Apostoli mancarono in critica,<br />

proposizione che parve alquanto dura al Tillemont, e che a piú d‟<strong>un</strong>o<br />

parrà troppo insolente.<br />

21. L‟o<strong>di</strong>erna critica non si contenta <strong>di</strong> dubitare <strong>di</strong> tutto ciò che è<br />

soprannaturale, ma sparge dubbi su ogni cosa, riputandosi tanto piú<br />

spregiu<strong>di</strong>cata, quanto meno crede… Dacché si spaccia per cosa certa che<br />

il dubbio abbia portato la filosofia a quella enorme altezza 718 , a cui si<br />

<strong>di</strong>ce arrivata, si spera <strong>di</strong> progre<strong>di</strong>re a forza <strong>di</strong> dubbi in ogni scienza e<br />

particolarmente nella storia ecclesiastica. Si pregiava Bayle d‟aver<br />

l‟attributo del Giove d‟Omero, Ad<strong>un</strong>anubi; ma quanti Ad<strong>un</strong>adubi nella<br />

storia ecclesiastica negli ultimi tempi!<br />

22. Si mettono in dubbio tutte le pie tra<strong>di</strong>zioni che ci ha tramandato<br />

l‟antichità… Quanto piú si fanno vedere i nostri vecchi senza giu<strong>di</strong>zio,<br />

pare che debba maggiormente risplendere l‟ingegno dei nostri giovani…<br />

Noi intanto rifletteremo che, per impugnare <strong>un</strong>a pia tra<strong>di</strong>zione, vi<br />

718 Riferimento a Cartesio.


356<br />

vogliono so<strong>di</strong> argomenti i quali non <strong>di</strong>mostrino solo che possibilmente,<br />

ma che realmente sia falsa…<br />

23. Lo stesso Giovanni Clerc confessa schiettamente che gli antichi<br />

avevano gran<strong>di</strong> aiuti <strong>di</strong> piú per conoscer la verità delle cose e dei fatti che<br />

narrano, i quali mancano ai moderni. Potevano consultare molti storici…<br />

molte opere <strong>di</strong> filosofi e <strong>di</strong> Padri che noi non abbiamo piú…<br />

24. Intanto osserviamo <strong>un</strong> poco quante pie tra<strong>di</strong>zioni bisogna rifiutare… È<br />

pia tra<strong>di</strong>zione che nel presepio <strong>di</strong> Betlemme vi fosse <strong>un</strong> asino e <strong>un</strong> bue, la<br />

quale viene confermata da parecchi santi Padri ed abbracciata dalla<br />

Chiesa… 719 .<br />

Ne cita <strong>un</strong> buon numero. Per dare <strong>un</strong> giu<strong>di</strong>zio oggi, si deve tener conto<br />

dello sta<strong>di</strong>o in cui si trovava la critica ai tempi in cui il Frassinetti scriveva e<br />

della <strong>di</strong>ssacrazione d‟ogni cosa santa che c‟era stata nel secolo precedente,<br />

basata spesso, piú che su prove e serietà d‟argomenti, su battute <strong>di</strong><br />

spirito 720 .<br />

25. Non solo queste, ma innumerevoli altre tra<strong>di</strong>zioni si fanno da certi<br />

critici passare per favole… Si osservi però che non è mia intenzione<br />

condannare la vera critica, tanto necessaria in materia <strong>di</strong> storia<br />

ecclesiastica, ma quella critica intemperante che mette tutto in dubbio,<br />

da cui s‟impara la scienza piú miserabile, che possa aver l‟uomo, <strong>di</strong> non<br />

saper nulla <strong>di</strong> certo.<br />

26. … Quando i novatori si stu<strong>di</strong>arono <strong>di</strong> togliere alla Chiesa cattolica<br />

tutti i monumenti, con i quali ella potesse provare l‟antichità e la santità<br />

delle sue pratiche, si stu<strong>di</strong>arono i critici <strong>di</strong> trovare i dubbi possibili per<br />

far vedere che tante opere, fino allora tenute in gran conto dalla<br />

semplicità de‟ nostri avi, doveano <strong>di</strong>sprezzarsi dall‟accortezza de‟ loro<br />

719 BENEDETTO XIV, De festis, libro I, c. 17.<br />

720 Ne riporto solo questo esempio perché anche oggi qualche pretino e qualche rivista,<br />

pieni <strong>di</strong> zelo, nelle ricorrenze natalizie spiegano come e qualmente nel presepe non c‟erano il<br />

bue e l‟asinello e come debbano esservisi infiltrati da <strong>un</strong>a arbitraria lettura <strong>di</strong> Isaia. Scrive il<br />

Frassinetti: “Baillet la dà per favola e con lui Tillemont”. Non credo ci sia bisogno <strong>di</strong><br />

scomodare Isaia. Basta non essere nato in biblioteca ed ivi aver trascorso la vita, ma in <strong>un</strong><br />

qual<strong>un</strong>que villaggio <strong>di</strong> campagna com‟erano fino a <strong>un</strong> cinquant‟anni fa. Se <strong>un</strong> conta<strong>di</strong>no<br />

padrone <strong>di</strong> <strong>un</strong> fazzoletto <strong>di</strong> terra costruiva <strong>un</strong>a stalla, la costruiva per tenerci le poche bestie<br />

che aveva: l‟asino, la capra, qualche pecora, le galline e da noi, ma non in Palestina, il<br />

porcellino, se piú ricco anche la mucca. Dire stalla, anche per me bambino, era <strong>di</strong>re la<br />

presenza d‟alc<strong>un</strong>i <strong>di</strong> questi animali, dell‟asino e del bove o mucca soprattutto. Parlando <strong>di</strong><br />

stalla, per la gente <strong>di</strong> campagna la presenza dei piú com<strong>un</strong>i animali domestici è implicita. Non<br />

basta il silenzio per negare <strong>un</strong>a antica tra<strong>di</strong>zione. È questo il pensiero del Frassinetti.


357<br />

nipoti… Cominciarono ad insegnare che soltanto gli scritti dei primi<br />

secoli si doveano credere autorevoli, quando, secondo la loro espressione,<br />

la credenza dei fedeli era ancora immacolata… [ma], anche de‟ secoli<br />

primieri si aveva <strong>un</strong> numero <strong>di</strong> scrittori ecclesiastici i quali sostenevano<br />

quella fede e quelle pratiche che essi volevano abbattere, si <strong>di</strong>edero<br />

[quin<strong>di</strong>] ad analizzarli con <strong>un</strong>a critica incontentabile… Credendo <strong>di</strong><br />

poter parlare <strong>di</strong> que‟ secoli remoti come si poteva parlare del secolo in<br />

cui vivevano, immaginarono tutti quei caratteri, tutte quelle note, tutte<br />

quelle particolarità e aggi<strong>un</strong>ti e connessi che, a loro giu<strong>di</strong>zio, dovevano<br />

avere quegli scritti antichi affinché potessero giu<strong>di</strong>carsi autentici, e<br />

ciasc<strong>un</strong>o <strong>di</strong> essi, cui alc<strong>un</strong>a cosa mancasse delle richieste, rigettarono<br />

come apocrifo… Da quel poco o quasi nulla, che restò per essi<br />

d‟autentico, facilmente si sbrigarono con interpretazioni o asserzioni<br />

ar<strong>di</strong>te che alteravano i sensi <strong>di</strong> quegli scrittori… In tal modo credettero<br />

<strong>di</strong> poter <strong>di</strong>re ai cattolici: Voi non avete piú la fede antica…<br />

27. Questa macchina non si vide allora a prima gi<strong>un</strong>ta, come si vede<br />

adesso, e perciò varii dotti anche cattolici… desideravano conceder loro<br />

tutto ciò che pensavano potersi concedere… I protestanti per questo si<br />

rappacificarono coi cattolici? Andarono sempre piú superbi dei loro<br />

ritrovati, menarono maggior trionfo, vedendo che i papisti, come li<br />

nominavano, avevano già parecchie cose apprese dalla loro scuola…<br />

28. Chi vorrà considerare attentamente gli antichi monumenti, ne<br />

troverà degli apocrifi ed alterati… ma ne troverà altresí in buon numero,<br />

piú <strong>di</strong> quello che dai moderni critici si conceda, i quali possono e<br />

debbono <strong>di</strong>rsi autentici e autorevoli…<br />

29. Noi procederemo ad<strong>un</strong>que in fatto <strong>di</strong> libri, relazioni, leggende ecc.,<br />

come [si è detto] in fatto <strong>di</strong> pie tra<strong>di</strong>zioni. Non ci basterà <strong>un</strong>a congerie <strong>di</strong><br />

dubbi, perché tralasciamo <strong>di</strong> aver in cre<strong>di</strong>to <strong>un</strong> antico libro, ma vorremo<br />

argomenti certi i quali ci provino veramente che quel libro è apocrifo…<br />

Non si <strong>di</strong>mentichi ciò che abbiamo già fatto osservare: il Frassinetti non<br />

invita allo stu<strong>di</strong>o della storia ecclesiastica per puro amore <strong>di</strong> ricerca, ma<br />

perché, conosciuta meglio la vita della Chiesa, meglio si viva. È <strong>un</strong> pastore<br />

che pensa ai fedeli e mette in guar<strong>di</strong>a i futuri pastori dal turbare la fede della<br />

gente semplice basandosi su l‟ultima ipotesi dell‟ultimo critico <strong>di</strong> fama 721 .<br />

721 Accadde non molti anni fa dalle mie parti, a Chieti, dove festa popolare e festa<br />

religiosa formano <strong>un</strong> tutt‟<strong>un</strong>o, come, del resto, in tutto il Meri<strong>di</strong>one. Un vescovo <strong>di</strong> altra<br />

cultura volle sapere quali canzonette avrebbero cantato la sera in piazza. Non essendo stata<br />

accettata la censura <strong>di</strong> alc<strong>un</strong>e, separò la festa religiosa da quella popolare togliendo la<br />

processione ed il suono delle campane. Non mancò il pretino tutto zelo e ricco <strong>di</strong> eru<strong>di</strong>zione


358<br />

31. Alc<strong>un</strong>i libri e leggende 722 si <strong>di</strong>sprezzano al giorno d‟oggi perché vi<br />

si trovano della alterazioni e mutilazioni, ma forse per questo si potrà<br />

ragionevolmente impugnare la loro autenticità? Io posso guastare in piú<br />

luoghi Virgilio, inserendovi de‟ versi indegni <strong>di</strong> quel gran poeta. Non per<br />

questo il critico… potrebbe <strong>di</strong>r apocrifa tutta l‟opera. Alc<strong>un</strong>e altre opere<br />

si <strong>di</strong>sprezzano perché non scritte con quello stile forbito che <strong>di</strong>stingueva<br />

il secolo… Ma non può ad<strong>di</strong>venire che in <strong>un</strong> secolo <strong>di</strong> buono stile vi sia<br />

chi scriva male?… Altre opere si rigettano perché sbagliano nella data…<br />

ma non si può egli facilmente errare nella data o per inavvertenza dello<br />

stesso scrittore o per trascuratezza dei copisti?… Altre non ammettonsi<br />

perché sbagliano nel nome o <strong>di</strong> <strong>un</strong> papa, o <strong>di</strong> <strong>un</strong> imperatore, o <strong>di</strong> <strong>un</strong><br />

console; ma questo sbaglio si potrà egualmente attribuire o a<br />

smemoramento dello scrittore o a posteriore corruzione… Possono<br />

d<strong>un</strong>que occorrere degli sbagli nei nomi senza che siano apocrife le<br />

leggende ed i libri ne‟ quali riscontransi. Ma chi non sa che nei co<strong>di</strong>ci piú<br />

autentici si trovano innumerevoli <strong>di</strong> questi sbagli? Altre opere si danno<br />

per ispregevoli perché non ne fa menzione questo o quell‟autore, perché<br />

<strong>un</strong> fatto in esso riferito è taciuto da <strong>un</strong>o storico contemporaneo. Ma<br />

questo e quell‟autore e lo storico contemporaneo forse hanno taciuto per<br />

ignoranza (che parziale può darsi anche nei dottissimi), o per<br />

trascuratezza… o non hanno forse creduto <strong>di</strong> dover mentovare quel libro<br />

o raccontare quel fatto. Eusebio <strong>di</strong> Cesarea tace <strong>di</strong> Atenagora, scrittore<br />

celebre de‟ primi tempi, né riporta la condanna degli ariani fatta dal<br />

Concilio Niceno, ma pure Atenagora è esistito e il Concilio <strong>di</strong> Niceno ha<br />

condannato gli ariani.<br />

32. Questi non sono i soli motivi… Hanno fissato questa regola<br />

che, quando in <strong>un</strong>o scrittore antico si trovano parole le quali<br />

cominciarono ad usarsi dopo l‟epoca <strong>di</strong> cui porta la data, quello<br />

scritto si debba stimare apocrifo. La regola in se stessa è retta,<br />

quant<strong>un</strong>que possa avere le sue eccezioni, ma è da vederne<br />

l‟applicazione… permetteranno che lor <strong>di</strong>man<strong>di</strong>amo… se debbansi<br />

riputare apocrife tutte le Scritture canoniche quando in esse si trovano<br />

espressi chiaramente gli errori condannati negli eretici… Perché non<br />

che scoprí che il vescovo san Giustino, patrono della città, non era mai esistito! Si pensi lo<br />

stupore della folla che ab immemorabili ne aveva ascoltato i panegirici. Vi si aggi<strong>un</strong>se<br />

qualcosa <strong>di</strong> comico: in quella festa a luci spente e a campane mute, venne <strong>un</strong>a gran<strong>di</strong>ne con<br />

chicchi grossi come uova <strong>di</strong> galline che si accanirono a flagellare il campanone, famoso per<br />

u<strong>di</strong>rsi fino ad Ortona per salutare l‟apostolo Tommaso, e quello d‟Ortona rispondere con <strong>un</strong><br />

saluto che s‟ode a Chieti. Il popolo ci vide la mano <strong>di</strong> Dio: Monsignore non ha fatto suonare<br />

le campane, e Dio ha pensato a suonarle lui. Un pastore non può ignorare il suo popolo.<br />

722 Penso <strong>di</strong>a a leggenda il senso <strong>di</strong> racconto accettato per vero dalla tra<strong>di</strong>zione.


359<br />

<strong>di</strong>chiarano apocrifa la lettera <strong>di</strong> S. Ignazio agli Efesini ove <strong>di</strong>ce:<br />

“Deus noster Iesus Christus”? Gli ariani vennero pur dopo S. Ignazio<br />

martire… 723 .<br />

33. Assegnano altre regole per conoscere l‟autenticità degli atti dei<br />

martiri… non debbono riportare gran numero <strong>di</strong> tormenti o tormenti<br />

troppo crudeli… non devono contenere aspre parole dette dai martiri ai<br />

giu<strong>di</strong>ci, né l<strong>un</strong>ghe parlate… Dio ispira ai santi cose straor<strong>di</strong>narie che<br />

sembrano mal fatte alla nostra ignoranza e pres<strong>un</strong>zione. A‟ nostri tempi<br />

si vuole decantare troppo la mansuetu<strong>di</strong>ne evangelica… Bisogna vedere<br />

se lo Spirito Santo, il quale, secondo la promessa del Redentore: “Cum<br />

tradent vos, nolite cogitare quomodo aut quid loquamini etc.” 724 , ispirava<br />

ai Martiri ciò che dovevano <strong>di</strong>re, [se] voleva che <strong>di</strong>cessero poche cose o<br />

molte. Santo Stefano, i cui atti sono d‟infallibile <strong>di</strong>vina autorità,… fece<br />

<strong>un</strong>a l<strong>un</strong>ghissima parlata che occupa quasi intiero il cap. VII degli Atti<br />

apostolici.<br />

34. D<strong>un</strong>que, si <strong>di</strong>rà, se gli argomenti succennati non bastano per<br />

credere apocrifo <strong>un</strong> libro, <strong>un</strong>a leggenda, dovremo crederli tutti<br />

autentici?<br />

723 ) )))Ihsou=j Xristo\j o( Qeo/j, Ef e Rm nell‟iscrizione, Smyr 1,1. È <strong>un</strong>‟espressione<br />

ricorrente anche nelle altre lettere autentiche. Cfr. A. CASAMASSA, I padri apostolici, Roma<br />

1938, p. 146. Riportiamo questo solo esempio dei molti addotti dal Frassinetti in questo<br />

paragrafo.<br />

724 Mt 10,19. Nel paragrafo sono citati esempi <strong>di</strong> linguaggio duro tratti dalla Scrittura ed<br />

in nota: “Si sa quali nomi dessero i Santi padri agli eretici. Il <strong>di</strong>scepolo <strong>di</strong>letto, il<br />

mansuetissimo S. Giovanni prescrive: Nec ave ei <strong>di</strong>xeritis 2 Gv 10, parlando <strong>di</strong> eretico.<br />

Malgrado questo, nella prefazione <strong>di</strong> <strong>un</strong> libro uscito nell‟ultimo secolo, gli eretici si chiamano<br />

i nostri amati fratelli da noi <strong>di</strong>sgi<strong>un</strong>ti per contrarie opinioni. Io confesso, che mi sentirei del<br />

ribrezzo a chiamare cosí semplicemente col nome <strong>di</strong> fratello chi non appartiene alla famiglia<br />

cattolica, e a dare il nome <strong>di</strong> opinioni ai dogmi e alle eresie”. Affermazione che oggi ai nostri<br />

orecchi suona molto dura, ma fino agli anni della mia infanzia, l‟evangelizzazione dei<br />

protestanti al mio paese consisteva nel denigrare quanto <strong>di</strong> piú caro aveva <strong>un</strong> cattolico: che<br />

<strong>Maria</strong> non era vergine, avendo avuto altri figli, che noi si era idolatri perché, a loro <strong>di</strong>re,<br />

s‟adorava la Vergine e i santi, che il papa, che la messa, che la confessione… Un<br />

ecclesiastico, soprattutto se <strong>parroco</strong>, non poteva non vedere in loro il lupo che veniva ad<br />

insi<strong>di</strong>are il gregge <strong>di</strong> Dio. Ancora piú duro Don Bosco: “– D. Quale fine fece Lutero? – R.<br />

Questo caparbio apostata finí in modo ben degno della sua empietà… Vomitando bestemmie<br />

contro il Papa, contro la Chiesa, e contro il Concilio Tridentino, cessò <strong>di</strong> vivere per andare<br />

all‟inferno a patir co‟ demoni, i quali aveva piú volte implorato in suo aiuto” (Storia<br />

ecclesiastica, Torino 1845, p. 301s.).


360<br />

La risposta è troppo netta e non ce l‟aspetteremmo. Ma quando la critica<br />

va troppo oltre, non ci si deve meravigliare se anche la <strong>di</strong>fesa non è<br />

contenuta. Qui gioca anche la mentalità del giurista, canonizzata nell‟effato<br />

melior est con<strong>di</strong>tio possidentis, ossia, spetta a chi impugna l‟obbligo <strong>di</strong><br />

addurre le prove, e, fino a quando queste prove non sono convincenti, si<br />

deve continuare a credere come s‟era sempre creduto:<br />

Sí: dovremo crederli tutti autentici, se alc<strong>un</strong>o non scoprasi per evidentemente<br />

apocrifo, né, senza chiari e vali<strong>di</strong> argomenti positivi che ci costringano a<br />

tanto, si può turbare dal possesso in cui è da molti secoli l‟autorità <strong>di</strong> quella<br />

leggenda o <strong>di</strong> quel libro. – Ma con tanta buona fede non ci metteremo in<br />

pericolo <strong>di</strong> errare e tenere per autentici gli scritti apocrifi? – E con tanta<br />

critica non potremmo sbagliare, tenendo per apocrifi gli scritti autentici? Il<br />

pericolo è maggiore in questo secondo caso che in quel primo… Ponghiamo<br />

che [le opere <strong>di</strong> S. Dionigi Areopagita, che sono, come mi <strong>di</strong>ce la Chiesa nel<br />

suo breviario: admirabiles et plane cœlestes] non siano autentiche; nulla <strong>di</strong><br />

meno io non ne avrò alc<strong>un</strong> danno, che anzi resterò e<strong>di</strong>ficato dalla loro lettura.<br />

Che se… mi persuaderò esser quelle apocrife, e per gi<strong>un</strong>ta essere opera <strong>di</strong> <strong>un</strong><br />

eretico monofisita, come si sforzò <strong>di</strong> provare il P. Lequien, io non ne ricaverò<br />

piú alc<strong>un</strong> frutto e sarò reo <strong>di</strong> qualche temerità <strong>di</strong>chiarando io queste opere<br />

detestabili e al tutto infernali, quali devono essere i libri che da per se stessi si<br />

danno a conoscere scritture d‟eretico.<br />

Il passo riportato si presta a piú considerazioni.<br />

1. Il Frassinetti è tutt‟altro che <strong>un</strong>o stu<strong>di</strong>oso acritico. Conosce lo stato<br />

delle questioni e la loro storia. Ai suoi tempi la controversia sull‟autenticità<br />

del Divino Dionigi, creduto l‟Areopagita, era ancora tutta sub iu<strong>di</strong>ce.<br />

2. L‟Areopagitica, ossia il corpus degli scritti <strong>di</strong>onisiani, fu creduta opera<br />

<strong>di</strong> Dionigi Arepoagita 725 . In Occidente il primo a citarlo come<br />

dell‟Areopagita, ed ad attingervi, fu il papa Gregorio Magno, seguito da altri<br />

pontefici. Numerose le versioni latine ancor prima <strong>di</strong> quelle degli umanisti<br />

Ambrogio Traversari e Marsilio Ficino, questa solo parziale, né meno<br />

numerosi i commenti: Scoto Erigena, Ugo <strong>di</strong> San Vittore, Alberto Magno,<br />

Tommaso d‟Aquino, Gersone, Marsilio Ficino… L‟Hôtel Acarie, fu <strong>un</strong>a<br />

vera scuola <strong>di</strong>onisiana. In quel salotto <strong>di</strong> M me Acarie convenivano Pietro <strong>di</strong><br />

Bérulle, suo cugino, il cappuccino Benedetto da Canfeld, nonché, nel suo<br />

soggiorno parigino, san Francesco <strong>di</strong> Sales. All‟Areopagita si rifanno Luigi<br />

725 At 17,16-34-


361<br />

<strong>di</strong> Blois, Lefèvre d‟Etaples, che nel 1498 ne <strong>di</strong>ede alle stampe il Corpus<br />

completo: Theologia vivificans, Cibus sanus; san Giovanni della Croce,<br />

Alfonso Rodriguez, ed altri ed altri, ma soprattutto Caterina da Genova.<br />

Anche Lutero fino al 1519 ne ebbe la stessa stima. Mutò parere, ma con<br />

critica facile e superficiale, solo dopo che Giovanni Eck s‟era fatto forte<br />

dell‟Areopagita per affermare il primato romano d‟origine <strong>di</strong>vina. Fu tale<br />

l‟influenza del Divino Dionigi sul pensiero me<strong>di</strong>oevale, ed oltre, da potersi<br />

avvicinare a quella <strong>di</strong> Agostino, Aristotele e Boezio. Se ne ha <strong>un</strong>a riprova in<br />

Dante che lo pose nel Quarto cielo, quello del Sole, sede degli spiriti<br />

sapienti, facendoselo cosí ad<strong>di</strong>tare da Beatrice:<br />

Appresso ve<strong>di</strong> il lume <strong>di</strong> quel cero<br />

che giú, in carne, piú addentro vide<br />

l‟angelica natura e il ministero<br />

e, nel Primo Mobile, fa <strong>di</strong>re da Beatrice giusta la teoria angelica<br />

dell‟Areopagita ed errata quella <strong>di</strong> Gregorio Magno:<br />

E Dionisio con tanto <strong>di</strong>sio<br />

a contemplar questi or<strong>di</strong>ni si mise<br />

che li nomò e <strong>di</strong>stinse com‟io.<br />

Ma Gregorio da lui poi si <strong>di</strong>vise;<br />

onde tosto come gli occhi aperse<br />

in questo ciel, <strong>di</strong> sé medesimo rise. 726<br />

3. I primi dubbi sull‟autenticità furono avanzati dall‟umanista Lorenzo<br />

Valla, morto nel 1457, ma resi noti solo nel 1504 da Erasmo. Dietro <strong>di</strong> lui i<br />

protestanti, ai quali, nei secoli successivi, si <strong>un</strong>iranno critici giansenisti,<br />

come Tillemont, Lequien, La<strong>un</strong>oy, ma anche cattolici, come il Roncaglia, il<br />

Fleury… Non mancarono i <strong>di</strong>fensori: Giovanni Fisher, il car<strong>di</strong>nale martire,<br />

lo stesso Arrigo VIII, il Bellarmino – Soli hæretici lutherani et quidam<br />

scioli, Erasmus, Valla et pauci alii opera supra nominata negant esse S.<br />

Dionysii Areopagitæ – 727 , il Baronio, il Lessio, i teologi della Sorbona…<br />

4. Bisognerà aspettare il 1895 per avere la <strong>di</strong>mostrazione definitiva della<br />

inautenticità ad opera dello Stiglmayre e del Koch, in<strong>di</strong>pendentemente l‟<strong>un</strong>o<br />

dall‟altro. Ness<strong>un</strong>a meraviglia, quin<strong>di</strong>, che il Frassinetti aspetti a <strong>di</strong>ssociarsi<br />

726 DANTE, Para<strong>di</strong>so, X, 115-117; XXVIII, 130-135.<br />

727 R. BELLARMINO, De scriptoribus ecclesiasticis, Colonia 1613, p. 65: “Soltanto gli<br />

eretici luterani e certi saputelli, Erasmo, Valla e pochi altri negano che le opere su citate siano<br />

<strong>di</strong> Dionigi l‟Areopogita”.


362<br />

dalla buona compagnia <strong>di</strong> san Gregorio Magno, Ugo <strong>di</strong> San Vittore, san<br />

Tommaso d‟Aquino, san Alberto Magno, Baronio, Bellarmino, il suo san<br />

Giovanni della Croce, la sua santa Caterina ed altri. Ancora. Nel 1845 G.<br />

Darboy, il futuro arcivescovo <strong>di</strong> Parigi fucilato dai comm<strong>un</strong>ards nei tristi<br />

giorni della sollevazione del 1871, in <strong>un</strong>a l<strong>un</strong>ga introduzione alla sua<br />

versione delle Opere, ne <strong>di</strong>fenderà l‟autenticità assoluta, né fu il solo. 728<br />

Ma lo Stiglmayre ed il Koch non posero però fine alle altre questioni: da chi<br />

l‟Areopagitica sia stata scritta e dove e quando, questioni ancora oggi<br />

<strong>di</strong>battute, cominciando dalla data da essi posta a cavallo del V e VI secolo.<br />

C‟è chi l‟anticipa ad<strong>di</strong>rittura d‟<strong>un</strong> tre secoli!<br />

5. Di piú, mentre l‟Areopagita veniva tolto dal circolo paolino, lo si<br />

poneva in ambiente monofisita, quin<strong>di</strong>… monofisita, anche se nelle sue<br />

opere non v‟è traccia <strong>di</strong> tale eresia. L‟Imitazione <strong>di</strong>ce: Non quæras quis hoc<br />

<strong>di</strong>xerit, sed quid <strong>di</strong>catur attende 729 , ma tant‟è, tolta all‟Areopagita l‟aureola<br />

<strong>di</strong> padre apostolico, bollato d‟eresia monofisita e scaduto da Divino Dionigi<br />

a Pseudo Dionigi, <strong>un</strong> falsario!, i suoi scritti nell‟opinione <strong>di</strong> tanti venivano a<br />

perdere tutti i pregi che li avevano resi famosi per caricarsi del sospetto<br />

d‟eresia sí da non potersi leggere senza pericolo. Ne è riprova la gioia che<br />

questo declassamento suscitò negli avversari della mistica.<br />

Ed è questo che il Frassinetti vuole evitare, applicando alla storia i<br />

principi che vigevano nel <strong>di</strong>ritto e nella morale: In dubio melior est con<strong>di</strong>tio<br />

possidentis e factum non præsumitur, sed probari debet, quanto <strong>di</strong>re: finché<br />

non si sarà data <strong>un</strong>a <strong>di</strong>mostrazione persuasiva della non autenticità, si<br />

continui a credere ciò che da secoli si è sempre creduto. Nello stu<strong>di</strong>oso<br />

riaffiora la preoccupazione del pastore:<br />

Ormai, chi vuol nome <strong>di</strong> eru<strong>di</strong>to e spregiu<strong>di</strong>cato – scrive nell‟ine<strong>di</strong>ta<br />

Storia ecclesiastica –, non può piú <strong>di</strong>re a cagion d‟esempio il dubbio papa<br />

Anacleto, le opere dubbie <strong>di</strong> S. Dionigi Areopagita, ma deve <strong>di</strong>re il falso<br />

Anacleto, le opere apocrife, o attribuite, che è pure lo stesso,<br />

728 Per tutta la questione si cfr. L. BOUYER, Spiritualità dei padri, Bologna 1966, p. 343-<br />

380; R. AUBERT. M. CAPPUYNS, R. ROQUES, Denys le Pseudo-Aréopagite in Dict. d‟histoire et<br />

géogr. eccl., vol. 14, Paris. 1960, cc. 265-310. Si cfr. inoltre F. CAYRÉ, Patrologia e storia<br />

della teologia, vol. II, Roma 1948, p. 96. G. FRASSINETTI, Storia ecclesiastica, Op. cit., p. 193-<br />

196.<br />

729 Imitazione <strong>di</strong> Cristo, libro I, cap. V,1: “Ti attiri a leggere l‟amore della pura verità.<br />

Non chiederti chi l‟ha scritto, ma bada a ciò che v‟è scritto”.


363<br />

all‟Areopagita… Finché <strong>un</strong>‟opera insigne viene attribuita ad uomo<br />

celeberrimo per dottrina e santità, ciasc<strong>un</strong>o la venera e ne parla con sensi<br />

rispettosi, quando poi si perviene a far dubitare… piú d‟<strong>un</strong>o con libertà<br />

soverchia … trascorre a vilipenderla. Finché gli scritti [<strong>di</strong> S. Dionigi<br />

Areopagita] erano riputati opera <strong>di</strong> <strong>un</strong> Padre Apostolico, li venerarono i piú<br />

sapienti dottori <strong>di</strong> S. Chiesa, e con lei pensavano che fossero cose admirabiles<br />

et plane cœlestes, adesso il padre Lequien… proferí quella insolenza che sono<br />

opera d‟<strong>un</strong> eretico monofisita 730 .<br />

Oggi, che la critica ha addotto prove ben piú convincenti, il Frassinetti<br />

non <strong>di</strong>fenderebbe piú l‟autenticità <strong>di</strong> quegli scritti, bensí il loro valore,<br />

memore delle parole dell‟Imitazione su riportate, libro a lui sí caro.<br />

35. Se le pie tra<strong>di</strong>zioni e le antiche scritture sono malmenate dai critici,<br />

nol sono p<strong>un</strong>to meno le sante reliquie. Perché si conobbe essersi venerate<br />

alc<strong>un</strong>a volta per errore reliquie false, certi critici vorrebbero togliere il culto a<br />

quante mai sono reliquie… Teme la delicata loro pietà <strong>di</strong> venerare qualche<br />

reliquia falsa insieme con le vere… Quando adoro il Santissimo Sacramento,<br />

io l‟adoro supponendo quell‟ostia consacrata, che, se per avventura nol fosse,<br />

io non intendo adorarla.<br />

38. Conchiuderemo con <strong>un</strong>a importantissima riflessione, ed è che la storia<br />

ha i suoi misteri… questi misteri si trovano piú frequenti ne‟ primi secoli e la<br />

loro ragione sufficiente altra non è che la grande ignoranza in cui siamo delle<br />

antiche cose, e quando questa ignoranza è minore circa i tempi posteriori,<br />

minore è il numero de‟ misteri storici. Si stu<strong>di</strong>i l‟antichità quanto si vuole,<br />

[se] siamo mancanti <strong>di</strong> monumenti e <strong>di</strong> relazioni intorno ai primi secoli, non<br />

v‟ha ingegno al mondo che possa conoscere ciò che non può vedere, né<br />

sentire, né leggere. Da questa mancanza <strong>di</strong> monumenti e <strong>di</strong> relazioni deriva il<br />

sapersi alc<strong>un</strong>i fatti sconnessi… Non ponendo mente a tal cosa, certi stu<strong>di</strong>osi<br />

dell‟antichità … caddero in molti sbagli… Noi, qualora troveremo nella storia<br />

antica qualche cosa che non s‟accorda colla sana massima e colla retta<br />

cognizione, che si ha dei <strong>di</strong>ritti e dei doveri cristiani o ecclesiastici,<br />

riconosciamo <strong>un</strong> mistero prodotto dalla poca scienza intorno a que‟ tempi, e<br />

non isconvolgiamo i <strong>di</strong>ritti, i doveri e le massime.<br />

Il Frassinetti non condanna la critica storica, ma la vuole serena, non<br />

fondata su congetture, né ad esse sacrificati i fatti, peggio se or<strong>di</strong>nata a<br />

combattere la Chiesa. Si faccia della critica, ma con umiltà e si vada adagio<br />

nello spargere dubbi e nel pron<strong>un</strong>ciare sentenze aspettando che si siano<br />

730 G. FRASSINETTI, Storia eccl. pp. 11.35s.


364<br />

prima acquisite valide prove. Se mancano, i misteri deggionsi venerare,<br />

anziché pretendere <strong>di</strong> spiegarli.<br />

CAPITOLO XXIV<br />

OLTRE LA SCUOLA<br />

II<br />

L‟ecclesiastico sappia ben <strong>di</strong>stinguere ciò che è dogma e ciò<br />

che è certo nella Chiesa… da ciò che è quistione scolastica<br />

semplicemente… Per istruire il popolo, per sentire le<br />

confessioni vi vuole sana morale… L‟ecclesiastico debb‟essere<br />

persuaso dell‟ importanza dello stu<strong>di</strong>o della Scrittura,<br />

considerando che la Chiesa l‟affida a lui perché la spieghi al<br />

popolo..<br />

Giuseppe Frassinetti<br />

Sopra lo stu<strong>di</strong>o della Dogmatica 731<br />

Ripren<strong>di</strong>amo a leggere le Osservazioni del Frassinetti:<br />

II-1. Molte buone qualità sono necessarie all‟ecclesiastico, però non può<br />

dubitarsi che la prima fra tutte sia <strong>un</strong>a fede retta e irreprensibile. Con questa<br />

può sperare sempre bene <strong>di</strong> sé, giacché è illuminato dalla vera luce e vede ciò<br />

che dee fare, ciò che dee cercare o fuggire, e sarà quasi impossibile che la<br />

volontà tar<strong>di</strong> o tosto non si lasci guidare dall‟intelletto bene illuminato, perciò<br />

la prima scienza, in cui ha da essere fondato <strong>un</strong> ecclesiastico, è la sana<br />

dogmatica…<br />

Il paragrafo che segue è basilare. Come nel suo Compen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> teologia<br />

morale pone chiara la <strong>di</strong>stinzione tra ciò che è certo e ciò che è solo<br />

probabile, tra ciò che è <strong>di</strong> precetto e ciò che è solo <strong>di</strong> consiglio, <strong>di</strong>stinzioni<br />

fondamentali perché si viva la vita cristiana con serenità e libertà <strong>di</strong> spirito,<br />

qui pone la <strong>di</strong>stinzione tra ciò che è <strong>di</strong> fede definita e ciò che <strong>di</strong> fede definita<br />

non è, tra ciò che è certo e ciò che è in vario grado prossimo alla fede o solo<br />

parere delle varie scuole teologiche o pia credenza. Abbiamo <strong>un</strong> vero<br />

manifesto in cui è riven<strong>di</strong>cata la libertà del credente. Tutto ciò che è<br />

731 G. FRASSINETTI, Osservazioni… cap. II, pp. 10-23.


365<br />

deposito <strong>di</strong> fede va creduto con ferma fede, le opinioni degli scolastici si<br />

rispettino tutte senza però volerne imporre <strong>un</strong>a sola. Siamo sulla linea <strong>di</strong> san<br />

Paolo: altra cosa il battesimo, altra cosa la circoncisione; il primo<br />

necessario, l‟altra potrebbe anche essere accettata come pia usanza da chi vi<br />

si sente portato, ma in ness<strong>un</strong> modo imposta come mezzo necessario per<br />

essere salvi.<br />

2. Innanzi tutto bisognerà che l‟ecclesiastico sappia bene <strong>di</strong>stinguere ciò<br />

che è dogma e ciò che è certo nella Chiesa, quant<strong>un</strong>que non sia espressamente<br />

definito articolo <strong>di</strong> fede, da ciò che è quistione scolastica semplicemente. I<br />

dogmi si debbono tutti credere e <strong>di</strong>fendere al modo stesso e con lo stesso<br />

impegno. È tanto vero che esiste la SS. Trinità, quanto è vero che il<br />

matrimonio è <strong>un</strong> sagramento. Questi due dogmi hanno uguale certezza, e il<br />

primo non ne ha p<strong>un</strong>to piú del secondo.<br />

3. Ciò che è certo nella Chiesa, quant<strong>un</strong>que non sia espressamente definito<br />

articolo <strong>di</strong> fede, come sarebbe l‟Ass<strong>un</strong>zione al cielo <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> Santissima 732 …<br />

si deve semplicemente credere e non ammettere mai alc<strong>un</strong> dubbio che nascere<br />

potesse contro queste verità, per quanto sembrasse fondato e ragionevole.<br />

Farebbe torto a se stesso chi volesse persuadersi <strong>di</strong> meglio pensare che il<br />

senso com<strong>un</strong>e dei Padri, dei teologi e dei fedeli…<br />

4. Ciò che è quistione scolastica semplicemente si dee lasciare nel suo<br />

stato e non pretendere <strong>di</strong> innalzarla a quel grado <strong>di</strong> certezza che hanno le<br />

verità sopra notate… perché in queste quistioni, nelle quali da <strong>un</strong> lato e<br />

dall‟altro vi sono buoni argomenti, per quanto io mi stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> esagerare la forza<br />

degli <strong>un</strong>i e quella estenuare degli altri, sarà sempre vero che avranno la loro<br />

probabilità. Forse arriverò a persuadere me stesso della verità <strong>di</strong> <strong>un</strong>a data<br />

opinione perché desidero persuadermene, ma non arriverò mai a persuaderne<br />

<strong>un</strong> animo spregiu<strong>di</strong>cato 733 che consideri i <strong>di</strong>versi argomenti senza passione.<br />

Che servirà ch‟io condanni il molinista <strong>di</strong> pelagianismo, il tomista <strong>di</strong><br />

luteranismo, <strong>di</strong> calvinismo, l‟agostiniano <strong>di</strong> giansenismo? La Chiesa<br />

riconosce per figli suoi il molinista, il tomista, l‟agostiniano, ed è inutile<br />

temerità ch‟io li voglia confondere con quegli eretici, quando la Chiesa ne li<br />

<strong>di</strong>scerne.<br />

Cosí sarà inutile ch‟io m‟accinga a far passare per certissima alc<strong>un</strong>a delle<br />

loro opinioni e che pre<strong>di</strong>chi la sottomissione dell‟intelletto alla fede <strong>di</strong> quel<br />

dogma che sarà mio e <strong>di</strong> molti altri, ma che non è ancora dogma della Chiesa.<br />

Per l‟impegno <strong>di</strong> voler portare troppo innanzi l‟evidenza e l‟importanza delle<br />

opinioni scolastiche, spesso restò offesa la carità e si perdé molto tempo che<br />

si poteva meglio occupare dagli autori, dai maestri e dagli scolari.<br />

732 Scriveva 111 anni prima che il dogma fosse definito.<br />

733 Qui ha il senso <strong>di</strong> libero da pregiu<strong>di</strong>zi.


366<br />

Nelle quistioni puramente scolastiche ciasc<strong>un</strong>o inclini a quella parte che<br />

vuole, ma non pensi <strong>di</strong> credere <strong>un</strong> dogma, pensi invece i suoi avversarii essere<br />

non meno <strong>di</strong> lui buoni cattolici.<br />

5. Tuttavolta nella scelta delle opinioni non si vada alla cieca e a<br />

capriccio. Tutte hanno la loro probabilità, finché la Chiesa non manifesta il<br />

suo sentimento, ma può essere cosa piú utile l‟inclinare anzi alle <strong>un</strong>e che alle<br />

altre.<br />

6. Quelle che conciliano maggiore rispetto ai varii or<strong>di</strong>ni della<br />

ecclesiastica gerarchia… sono certo da preferirsi a quelle che conciliassero<br />

loro meno rispetto 734 .<br />

Come vedremo nella seconda parte, il Frassinetti ebbe fortissimo il senso<br />

della Chiesa. A questo paragrafo fa seguire <strong>un</strong>a nota:<br />

7. Vi sono certe opinioni le quali lasciano i misteri in quel grado <strong>di</strong><br />

veneranda oscurità nel quale ce li propone la fede; ve ne sono altre le quali<br />

pare che quella oscurità accrescano e facciano sorgere dai misteri rivelati altri<br />

misteri che la Chiesa non sostiene colle sue decisioni. Coloro, a cui piacciono<br />

queste seconde e che le <strong>di</strong>fendono con gran calore, non so qual frutto si<br />

possano aspettare dalle loro fatiche e profon<strong>di</strong>ssime <strong>di</strong>scussioni. L‟utilità dei<br />

misteri rivelati la vedo chiara, perché servono ad esercitare la fede e l‟umiltà<br />

dell‟uomo… ma i misteri formati da cert<strong>un</strong>i non so quale virtú possano far<br />

esercitare all‟uomo… e poco serve che si vogliano far vedere tali misteri<br />

chiaramente espressi nelle Scritture e nei Padri, mentre altrettanti esperti…<br />

non ve li vedono e chi ha l‟autorità <strong>di</strong> definir le quistioni frattanto tace.<br />

8. Vi sono poi certe opinioni… [che] non ci confortano a satagere ut per<br />

bona opera certam nostram vocationem et electionem faciamus come ci<br />

esorta S. Pietro 735 . Non sarà meglio lasciar queste da parte ed appigliarci a<br />

quelle che invece c‟inspirano fervore ed impegno?<br />

734 Lo stesso modo <strong>di</strong> vedere le cose il Rosmini. Il 28 marzo 1840, neppure <strong>un</strong> anno dalla<br />

pubblicazione del lavoro del Frassinetti, scriveva al card. Castruccio Castracane: “Approfitto<br />

<strong>di</strong> quella preziosa libertà che la S. Chiesa <strong>di</strong>fende e garantisce a tutti i suoi figli. Rispetto alle<br />

mere opinioni procuro <strong>di</strong> scegliere quelle che io credo piú fondate, piú pie e piú utili alle<br />

anime, senza legarmi a ness<strong>un</strong>a scuola speciale, e molto meno a ness<strong>un</strong> partito: sottometto<br />

tutto sinceramente alla S. Sede Apostolica maestra <strong>un</strong>iversale. Il nostro tempo,<br />

Eminentissimo, ha bisogno <strong>di</strong> persone che trattino la causa della Religione in modo schietto e<br />

sincero, e senza umana prudenza. Questa maniera <strong>di</strong> operare non mi ha mai ingannato…<br />

perché suppone confidenza non già nei propri lumi, nella forza della verità, nella fede e in<br />

Dio”, Epistolario, vol. VII, p. 336.<br />

735 2 Pt 1,10: “a darsi da fare per rendere sicura la nostra vocazione ed elezione operando il<br />

bene”


367<br />

In nota ne riporta <strong>un</strong>a fatta sua da san Francesco <strong>di</strong> Sales, cui anche lui<br />

aderisce, ma soggi<strong>un</strong>ge:<br />

Mi protesto però <strong>di</strong> essere ben lontano dal condannare l‟opinione<br />

contraria… io le rispetto tutte, e si devono rispettare, perché la Chiesa le<br />

lascia liberamente insegnare. Solo intendo <strong>di</strong>re che non vanno al mio genio,<br />

quanto le contrarie, e finché la Chiesa mi lascia la libertà della scelta, io per<br />

me non le sceglierei, non credendole le piú utili.<br />

9. Per queste opinioni bisogna che i giovani si mettano ben in guar<strong>di</strong>a nel<br />

sentir citare come patrocinatori e avvocati delle medesime certi gran<strong>di</strong> nomi.<br />

Non credano a qualche passo staccato e forse monco. Osservino se non si<br />

possano intendere le loro autorità in altro modo senza stiracchiarle e far loro<br />

violenza. Veggano come i teologi della opinione piú mite sciolgano le<br />

<strong>di</strong>fficoltà che presentano quei testi, e poi, per la <strong>di</strong>vozione a <strong>un</strong> Santo Padre, a<br />

<strong>un</strong> Dottore, non si perda la <strong>di</strong>vozione a <strong>di</strong>eci Santi Padri, a <strong>di</strong>eci Dottori.<br />

Questo paragrafo ci fa da spia che lo studente Frassinetti non se ne stava<br />

alle citazioni dei padri e dei dottori apportate in appoggio alla tesi, ma<br />

andava a riscontrarle nei testi. Non credeva che fosse già troppo quel che<br />

dettava il “lettore” in classe.<br />

10. Bisogna pur osservare che alle volte certi Padri usarono tropi e<br />

parlarono enfaticamente <strong>di</strong> molte verità, sarà per questo necessario intendere<br />

precisamente alla lettera le loro sentenze? Né meno nelle <strong>di</strong>vine Scritture si<br />

può prendere tutto precisamente alla lettera, altrimenti ne verrebbero delle<br />

eresie mischiate coi dogmi – anche se in nuce, abbiamo qui la teorie dei<br />

generi letterari e ne fisserà i limiti nei paragrafi su la sacra Scrittura –.<br />

Ord<strong>un</strong>que come si pretenderà <strong>di</strong> prendere semplicemente alla lettera tutti i<br />

testi de‟ Santi Padri? Trattandosi <strong>di</strong> <strong>un</strong>a quistione puramente scolastica, <strong>di</strong>ce<br />

S. Bonaventura parlando <strong>di</strong> S. Agostino: plus <strong>di</strong>cens et minus volens<br />

intelligi 736 .<br />

Bisogna anche notare che a volte i Santi Padri, combattendo <strong>un</strong> errore,<br />

pare che non si fermino al giusto mezzo, ma inclinino alla parte opposta piú<br />

del dovere… Però ogni dubbio si toglie… leggendone estesamente le opere,<br />

ma chi leggesse <strong>un</strong> qualche testo separato soltanto, potrebbe trovarsi<br />

impacciato nella retta intelligenza <strong>di</strong> esso. Ne avviene intanto che chi va<br />

rintracciando a bella posta dei testi consimili, forma delle opinioni poco<br />

sicure e spaccia come dottrina dei Padri le sue opinioni.<br />

A parte la grande importanza metodologica del paragrafo, si ha qui <strong>un</strong>a<br />

conferma della molta lettura delle fonti del giovane stu<strong>di</strong>oso, lettura fatta<br />

736 “Le parole <strong>di</strong>cono <strong>di</strong> piú <strong>di</strong> quello che si vuole esprimere”, BONAVENTURA, Opera, tomo<br />

4, p. 170. Di quale e<strong>di</strong>zione?


368<br />

con metodo, sistematica. Capisce bene che non può imporla agli altri nella<br />

stessa misura, né dare a credere d‟aver letto riga per riga tutta la biblioteca<br />

dei padri, perciò, nel paragrafo successivo, precisa il pensiero:<br />

11. Ma d<strong>un</strong>que, <strong>di</strong>rà qualc<strong>un</strong>o, non ci potremo mai fidare <strong>di</strong> quei tratti de‟<br />

santi Padri che si trovano rad<strong>un</strong>ati da‟ teologi? Dovremo sempre dubitare<br />

della fede <strong>di</strong> costoro e leggere per esteso la biblioteca de‟ Padri? Non già.<br />

Questo sarebbe <strong>un</strong> errore piú dannoso del primo. Bisogna mettersi<br />

sull‟avvertenza e stare in guar<strong>di</strong>a, non sempre, ma quando si trovano certe<br />

opinioni che, quant<strong>un</strong>que non ancora condannate dalla Chiesa, pure hanno<br />

<strong>un</strong>a stranezza e singolarità che offende il buon senso <strong>di</strong> chi in loro si incontra,<br />

certe opinioni che non si combinano con tutta la possibile facilità alle<br />

decisioni della Chiesa, certe opinioni che sembrano piuttosto ritrovati<br />

ingegnosi che verità, certe opinioni che, se non sono quelle dei nemici della<br />

Chiesa, pure potrebbero andar loro a sangue. Quando si trovano tali opinioni<br />

corroborate dai testi… non cre<strong>di</strong>amo alla cieca, dubitiamo fortemente,<br />

esaminiamo le autorità, e vedremo quel grande apparato <strong>di</strong> prove sciogliersi<br />

in fumo e ridursi le proposizioni e le tesi a fantastiche ipotesi.<br />

12. Vi sono pure certe opinioni delle quali si vede che la Chiesa non fa<br />

conto… vuol <strong>di</strong>r che non le stima né vere né probabili. Noi<br />

prudentissimamente ci <strong>di</strong>porteremo cosí negli stu<strong>di</strong>i teologici: leggeremo<br />

appena queste opinioni, se saranno trattate in breve, facendoci scrupolo <strong>di</strong><br />

occupare nella loro lettura piú <strong>di</strong> pochi momenti.<br />

Nel manoscritto “C” rinvia ad <strong>un</strong> esempio posto in <strong>un</strong>a nota non passata<br />

poi alla stampa: “Una <strong>di</strong> queste è quella che il sacerdote sia il vero ministro<br />

del sacramento del matrimonio…”.<br />

13. Vi sono inoltre certe opinioni singolari le quali hanno pochi<br />

patrocinatori… La singolarità porta sempre con sé la stranezza e la stranezza<br />

la falsità – cita in nota l‟opinione <strong>di</strong>fesa dal Lamy che il Signore nell‟ultima<br />

cena non abbia mangiato l‟agnello pasquale –. Quegli ingegni, ai quali<br />

piacciono le opinioni singolari, pare che non sentano le impressioni del senso<br />

com<strong>un</strong>e… Succede frattanto che quest‟ingegni bizzarri si credono d‟<strong>un</strong>a sfera<br />

piú sublime e dotati <strong>di</strong> tanta intelligenza a cui com<strong>un</strong>emente non s‟arrivi, ma<br />

ness<strong>un</strong>o si acconcerebbe a questo complimento: Il vostro ingegno è cosí<br />

sublime che non vi permette <strong>di</strong> aver senso com<strong>un</strong>e.<br />

Nei manoscritti il paragrafo 13 pone termine alle Osservazioni sopra la<br />

Dogmatica. Nel lavoro dato alle stampe aggi<strong>un</strong>ge ancora <strong>un</strong> paragrafo.<br />

14. Osservazione importantissima in fine sarà <strong>di</strong> non lasciarsi sorprendere<br />

dalle fro<strong>di</strong> dei moderni Razionalisti i quali, convenendo coi protestanti,


369<br />

<strong>di</strong>scendono all‟imo del socinianismo 737 . Ormai credono che per essere<br />

cristiani si possa fare a meno della rivelazione. Dicono <strong>di</strong> aver riconosciuto<br />

che la religione cristiana non è altro che <strong>un</strong>a religione <strong>di</strong> ragione. In<br />

conseguenza <strong>di</strong> questo loro sistema è forza che non credano né meno alla<br />

<strong>di</strong>vinità <strong>di</strong> Gesú Cristo e sieno semplici deisti, non ostante si chiamino<br />

cattolici… Ogni loro sistema e metodo sarà da noi rifiutato. Non<br />

conosceremo per dogmi se non quelli che la Chiesa Romana c‟insegna.<br />

Attingeremo la scienza dogmatica a quei fonti ai quali l‟attinsero i nostri<br />

padri e la stu<strong>di</strong>eremo con quel metodo con cui essi la stu<strong>di</strong>arono. Qui fa<br />

d‟uopo star sal<strong>di</strong> e non declinare d‟<strong>un</strong> p<strong>un</strong>to… Se voglionsi seguitare i<br />

moderni nelle scienze puramente umane, seguansi pure… Nella scienza però<br />

delle cose sante e soprannaturali si seguano solo gli antichi, che eglino hanno<br />

battuto la vera strada, quella che sempre fu ed è l‟<strong>un</strong>ica che Dio ha mostrato<br />

agli uomini sopra la terra.<br />

Qui si può <strong>di</strong>re del Frassinetti ciò che egli sopra ha detto <strong>di</strong><br />

sant‟Agostino servendosi delle parole <strong>di</strong> san Bonaventura: plus <strong>di</strong>cens et<br />

minus volens intelligi. È chiaro da tutto il contesto che per antichi si deve<br />

intendere quanti hanno fatto teologia in armonia con la tra<strong>di</strong>zione ed il<br />

magistero ecclesiastico. Non si comprenderebbe altrimenti l‟essersi fatto<br />

<strong>di</strong>scepolo <strong>di</strong> sant‟Alfonso, morto solo 17 anni prima che egli nascesse. In<br />

questo paragrafo appone cinque note, interessante la seconda in cui<br />

s<strong>un</strong>teggia pensieri tratti dal Du pape 738 <strong>di</strong> Giuseppe de Maistre:<br />

L‟eresia è come <strong>un</strong> vortice in cui ni<strong>un</strong>o può fermarsi a mezzo corso:<br />

bisogna andare al fondo necessariamente, e questo fondo, ove l‟eresia mette<br />

termine, è <strong>un</strong>a religione naturale in cui non si riconoscono dogmi rivelati…<br />

Lutero, Calvino, Zuinglio, se salissero le cattedre <strong>di</strong> Vittemberga, <strong>di</strong> Ginevra,<br />

<strong>di</strong> Amsterdam ecc., non troverebbero piú <strong>un</strong> <strong>di</strong>scepolo che convenisse con<br />

loro… Ciasc<strong>un</strong> crede ciò che vuole e per quanto tempo vuole, che è creder<br />

737 I sociniani si rifacevano a Lelio (1525-1562) e Fausto Socino (1539-1604), zio e nipote,<br />

entrambi senesi. Tale l‟impegno del primo nello scalzare le stesse fondamenta della fede<br />

cristiana che sulla sua tomba furono scolpiti questi esametri: Tota licet Babylon destruxit<br />

tecta Lutherus, / muros Calvinus, sed f<strong>un</strong>damenta Socinus. Benché Lutero avesse fatto crolare<br />

i tetti <strong>di</strong> Babilonia (= Chiesa cattolica) e Calvino abbattuto le sue mura, fu Socino a scalzarne<br />

le fondamenta. Negò la Trinità, il peccato originale, la redenzione, l‟efficacia dei<br />

sacramenti… riducendo la religione ad <strong>un</strong> deismo razionalistico. I due Socini operarono<br />

ambedue fuori d‟Italia.<br />

738 Liv. 3, ch. 3. Nota del Frassinetti da cui si arguisce che si serviva del testo francese. Si ha<br />

<strong>un</strong>a recente versione italiana <strong>di</strong> ALDO PASQUALI nella BUR: J. DE MAISTRE, Il Papa, Milano<br />

1995, pp. XXIV-451.


370<br />

nulla fermamente, che è lo stesso <strong>di</strong> non riconoscere nulla per dogmi rivelati.<br />

Tutto al piú riconoscono ancora varie opinioni teologiche che, secondo essi,<br />

possono essere vere e possono essere false… “Allorché <strong>un</strong>o <strong>di</strong> questi<br />

pre<strong>di</strong>catori protestanti imprende a parlare, quali mezzi ha egli per provare che<br />

crede ciò che <strong>di</strong>ce?… Mi par <strong>di</strong> sentire ciasc<strong>un</strong>o de‟ suoi ascoltatori <strong>di</strong>rgli<br />

con scettico sorriso: Davvero io credo ch‟egli creda ch‟io lo credo” 739 .<br />

È bene riportare alc<strong>un</strong>i passi <strong>di</strong> <strong>un</strong>‟altra nota apposta allo stesso<br />

paragrafo. Ai nostri orecchi suona dura, se da tempo s‟è smesso <strong>di</strong> leggere i<br />

libri dei profeti e dei padri della Chiesa, non solo d‟<strong>un</strong> san Girolamo, ma<br />

dello stesso Doctor mellifluus, il gran pacificatore, san Bernardo <strong>di</strong><br />

Chiaravalle, la cui penna, che pareva versar miele, si faceva stiletto se c‟era<br />

da <strong>di</strong>fendere la fede contro Abelardo ed altri eretici.<br />

Una delle piú vere ed espressive metafore – scrive il Frassinetti nella nota<br />

2 a pagina 21 – è quella che appella col nome <strong>di</strong> fulmini le condanne che<br />

partono dalla S. Sede contro i cattivi teologi. Si <strong>di</strong>sprezzino, si deridano<br />

quanto si vuole: decidono irreparabilmente dell‟onore e del buon nome <strong>di</strong> chi<br />

n‟è colpito e, per trascorrer <strong>di</strong> tempo, non che perdere la loro forza, ne<br />

acquistano sempre <strong>di</strong> piú… Chi tiene ora per uomini gran<strong>di</strong> Sabellio,<br />

Novaziano, Donato, Pelagio, Celestio, Pirro ecc.? I piú moderni sono <strong>di</strong><br />

qualche stima appresso dei loro <strong>di</strong>scepoli, ma questa stima va sempre piú<br />

indebolendosi a misura che si van formando altri partiti ed altri cattivi teologi<br />

attiransi temporaneamente seguaci e <strong>di</strong>scepoli. Bajo e Molinos oggimai son<br />

quasi deserti. Il razionalismo va <strong>di</strong>ssipando le scuole protestanti e toglie<br />

seguaci a Giansenio… Conobbero e toccarono con mano i secoli trascorsi, e il<br />

conosceranno e toccheranno i futuri, essere impotenti tutti gli sforzi contro la<br />

S. Sede, né avervi scudo che possa rintuzzare que‟ fulmini i quali, partendo<br />

da lei, partono dal trono <strong>di</strong> Dio. Mi si permetta: ella è sempre cosa da<br />

Romani: parcere subiectis et debellare superbos. Chi erra può evitare quei<br />

739 Se ne ha conferma ad <strong>un</strong> secolo <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza in G. RICCIOTTI, Bibbia e non Bibbia: “Heilige<br />

Schrift! [Sacra Scrittura!]. Il ritornello risonò con la stessa fanatica intonazione dell‟altro,<br />

Tempio <strong>di</strong> Jahvé! che esprimeva la feticistica sicurezza dei Giudei al tempo <strong>di</strong> Geremia (Ger<br />

7,4); ma, come l‟antico ritornello giudaico non era valso a preservare il tempio e la città <strong>di</strong><br />

Jahvé dalla <strong>di</strong>struzione compiuta pochi anni dopo dai caldei, cosí quello protestante non<br />

impedí che il santuario della Bibbia fosse <strong>di</strong>sertato e poi <strong>di</strong>roccato – oh, ironia <strong>di</strong>vina! –<br />

proprio dai protestanti. Si veda, in <strong>un</strong> qualsiasi commento protestante moderno, come trattasi<br />

oggi la Bibbia, e si misurerà quanto dell‟antica Heiligkeit luterana le sia rimasto. C‟è stato<br />

pure chi, piú logico <strong>di</strong> tutti, le ha cambiato nome, e l‟ha chiamata in <strong>un</strong> titolo <strong>di</strong> libro Die<br />

grosse Täusch<strong>un</strong>g [La grande illusione]. Questo si chiama parlar con franchezza, e <strong>di</strong>ssipare<br />

ogni “illusione”!”, pp. 14s.


371<br />

fulmini sottomettendosi ad <strong>un</strong>‟umile e dovuta ritrattazione, ma<br />

nell‟ostinazione non isperi scampo.<br />

La sorella santa Paola, ormai anziana e Giuseppe non piú tra i vivi,<br />

ricordava <strong>di</strong> aver avuto da fanciulla <strong>un</strong> fratello adolescente focosissimo.<br />

Quel fuoco cosí vivo nell‟adolescenza riappare <strong>di</strong> tanto in tanto ad<br />

infiammare lo zelo dell‟adulto quando vede insi<strong>di</strong>ata la fede o attaccata<br />

Roma che ne è la rocca. Ne avevamo già dato <strong>un</strong> saggio riportando il sonetto<br />

Renan. Il Frassinetti, come l‟arcangelo san Michele, non sa resistere dallo<br />

snudare la spada e gridare il suo: Chi come Dio?<br />

Sopra lo stu<strong>di</strong>o della Morale 740<br />

Un argomento su cui dovremo trattenerci nella seconda parte parlando<br />

del suo Compen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> teologia morale scritto dopo <strong>un</strong>a vita passata in<br />

confessionale. In questi consigli ai chierici teologi ve<strong>di</strong>amo come si preparò<br />

a quel ministero che occupò tanta parte della sua vita. Vi riscontriamo i<br />

principi ai quali si rifarà in quella sua opera che lo renderà celebre.<br />

III-1. Per istruire il popolo, per sentire le confessioni ci vuole la sana<br />

morale…<br />

2. Questa sana morale è nelle sante Scritture, chi lo negherà? ma per altro,<br />

come sarebbe impossibile stu<strong>di</strong>are sulle <strong>di</strong>vine Scritture, senz‟altro ajuto, la<br />

dogmatica teologia, cosí sarebbe impossibile stu<strong>di</strong>arvi la teologia morale.<br />

Alc<strong>un</strong>i, <strong>di</strong>sgustati dei teologi moralisti e del metodo che tengono<br />

com<strong>un</strong>emente, si accinsero a formare trattati <strong>di</strong> morale tutti cavati dalla<br />

Scrittura, ma non so se riuscissero a piú che a comporre trattati inutili per tutti<br />

quelli che vogliono stu<strong>di</strong>ar la morale, non per quistionare e argomentare, ma<br />

per servirsene. Si devono stu<strong>di</strong>are i moralisti che usano bensí delle <strong>di</strong>vine<br />

Scritture, ma usano pure la ragione che, insieme colle <strong>di</strong>vine Scritture deve<br />

regolare la vita degli uomini. Se mi varrò soltanto delle <strong>di</strong>vine Scritture,<br />

trovando a cagion d‟esempio: Os quod mentitur occi<strong>di</strong>t animam 741 ,<br />

conchiuderò che la bugia, anche officiosa, per questo che è bugia, è peccato<br />

mortale.<br />

3. Ma <strong>di</strong> quai moralisti ci serviremo? Vi sono i larghi, vi sono gli stretti;<br />

vi sono gli stimati ed i <strong>di</strong>sprezzati, anzi chi ha la stima <strong>di</strong> molti, ha pure <strong>di</strong><br />

molti il <strong>di</strong>sprezzo. Come faremo d<strong>un</strong>que in tanta confusione? Volete voi<br />

trovare <strong>un</strong> autore sicuro in tutto sicché non si possa errare mai seguendolo<br />

ciecamente? Voi nol trovate… Dio ci ha manifestato la sua legge, ma non ci<br />

ha fatto sapere espressamente come dovessimo regolarci in tutti i possibili<br />

740 G. FRASSINETTI, Osservazioni… cap. III, pp. 24-30.<br />

741 Sap. 1,11.


372<br />

casi particolari. Ci ha dato la ragione, la quale, <strong>di</strong>retta dalla legge, che ha<br />

promulgato, ci guida sempre al retto e al giusto, ma questa ragione dell‟uomo<br />

non è infallibile. Per altro, se erra senza malizia, non ha alc<strong>un</strong>a colpa, né Dio<br />

se ne reputa offeso. Succede <strong>un</strong> <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne materiale, simile a quello d‟<strong>un</strong>a<br />

giornata fredda nei mesi d‟estate. Se d<strong>un</strong>que non ha voluto manifestarci<br />

espressamente il suo volere in tutti i casi possibili particolari, non possiamo<br />

pretendere <strong>un</strong> autore che abbia tutto colto nel segno e renda infallibili i suoi<br />

stu<strong>di</strong>osi.<br />

4. Abbiamo però degli autori… <strong>di</strong> vita cosí santa e <strong>di</strong> sí pura coscienza<br />

che meritarono gli onori degli altari… seguendo i quali siamo certi <strong>di</strong> non<br />

mettere a pericolo né la nostra coscienza né l‟altrui… Questi teologi o non<br />

hanno sbagliato mai, o si sono salvati coi loro sbagli; se non hanno sbagliato<br />

mai, noi non potremo sbagliare seguendoli; se hanno sbagliato e si salvarono,<br />

noi ci salveremo errando con essi. Quegli errori ch‟essi sostennero e non<br />

hanno mai ritrattato, se furono per loro incolpabili, saranno incolpabili anche<br />

per noi finché non li riconosceremo per errori. Né si può mettere <strong>di</strong>fferenza<br />

tra la teorica e la pratica, quasi che incolpabilmente si potesse insegnare <strong>un</strong><br />

errore, il quale poi incolpabilmente non si potesse commettere, ché anzi<br />

l‟errore in massima è sempre piú grave della pratica e ciasc<strong>un</strong>o deve porre<br />

maggior attenzione a non errare insegnando che a non errare operando;<br />

essendo, a cagion d‟esempio, piú grave insegnar che sia lecito il furto <strong>di</strong> quel<br />

che sarebbe commettere <strong>un</strong> furto, perché recherebbe piú grave conseguenza<br />

quella dottrina che questo fatto…<br />

Ma a volte i Santi Teologi sono ne‟ p<strong>un</strong>ti controversi <strong>di</strong> parere tra lor<br />

contrario… Ci potremo allora salvare tanto con gli <strong>un</strong>i quanto con gli altri…<br />

Se non ci salveremo, a cagion d‟esempio, con San Tommaso, ci salveremo<br />

con San Bonaventura…<br />

5. bisogna ancora notare che se i santi teologi canonizzati poterono<br />

incolpabilmente sbagliare in alc<strong>un</strong> p<strong>un</strong>to, in altri p<strong>un</strong>ti potranno<br />

incolpabilmente sbagliare gli altri teologi non ancora canonizzati e forse non<br />

lo saranno mai piú… perciò se, per ipotesi, S. Tommaso poteva errare senza<br />

colpa formale, potrà errare senza colpa formale anche il Roncaglia, altrimenti<br />

bisognerebbe <strong>di</strong>re che l‟errore sia nei santi privilegiato. Questo sia detto per<br />

la sicurezza che dobbiamo avere nel seguire quelle opinioni che non sono<br />

condannate o riprovate in modo alc<strong>un</strong>o dalla Chiesa, e delle quali nel decorso<br />

del tempo non si è conosciuta chiaramente la falsità.<br />

6. Ma voi… vorreste anche avere <strong>un</strong>a regola per <strong>di</strong>scernere tra le varianti<br />

le piú utili e le piú opport<strong>un</strong>e le quali probabilmente saranno anche le piú<br />

vere, giacché dee credersi che sia piú utile ed opport<strong>un</strong>a la verità che l‟errore.<br />

Questa regola non è <strong>di</strong>fficile assegnarla. Primieramente guardatevi da quelle<br />

opinioni le quali, sebbene non siano espressamente condannate dalla Chiesa,<br />

pure sembra che abbiano con le condannate qualche affinità. La strada che<br />

piú si scosta dal precipizio è la piú sicura: battete quella.


373<br />

7. In secondo luogo preferite le opinioni dei Santi e dei teologi piú<br />

virtuosi… [che] sempre si lascian guidare dalla carità che è come la loro<br />

anima…<br />

8. In terzo luogo preferite le opinioni <strong>di</strong> quelli i quali non furono contenti<br />

<strong>di</strong> essere moralisti in cattedra, ma vollero egualmente esserlo in<br />

confessionale… Sarà sempre da preferirsi <strong>un</strong> moralista <strong>di</strong> me<strong>di</strong>ocre ingegno,<br />

ma molto pratico – penso debba intendersi con molta pratica <strong>di</strong> confessionale<br />

–, ad <strong>un</strong> altro <strong>di</strong> molto ingegno, ma poco pratico… perciò non sono da<br />

preferirsi le opinioni <strong>di</strong> quei moralisti dei quali consta, o per notizie storiche<br />

che se ne abbiano, o pel modo che tengono nel trattare le materie, che non<br />

ebbero molta pratica nel confessare, e nel confessare peccatori anche gran<strong>di</strong>.<br />

9. Questa regola bisogna tenerla non solo coi teologi morti, ma ancora coi<br />

viventi. Quando ci dobbiamo consigliare in qualche dubbio importante,<br />

ricorriamo a quelli i quali, oltre <strong>di</strong> aver bene stu<strong>di</strong>ata la morale, la esercitano<br />

nelle chiese ove è concorso <strong>di</strong> tutta gente, la esercitano confessando nelle<br />

missioni, e non temono né meno il fetore degli ospedali, delle prigioni e degli<br />

ergastoli. Questi sono i teologi pratici e capaci <strong>di</strong> dar consiglio. Costoro è<br />

certo che sono animati da buono spirito, perché non li può guidare in certi<br />

luoghi che la sola carità. Conoscono il cuore umano e sanno per esperienza <strong>di</strong><br />

quanto bene e <strong>di</strong> quanto male sia capace, sanno ciò che possa essere<br />

giovevole o dannoso per ogni sorta <strong>di</strong> gente. A tutto ciò si aggi<strong>un</strong>ga <strong>un</strong>a<br />

scienza almeno <strong>di</strong>screta delle materie morali, senza cui non val esperienza…<br />

Può sembrare strano che <strong>un</strong>o che s‟era scelto per maestro e guida<br />

sant‟Alfonso, nel com<strong>un</strong>icare ai giovani ecclesiastici le proprie esperienze,<br />

qui non l‟ad<strong>di</strong>ti come il piú sicuro maestro a cui rifarsi. A <strong>di</strong>re il vero nel<br />

manoscritto “C”, pag. 154, aveva preparato <strong>un</strong>a nota che pensò bene <strong>di</strong> non<br />

pubblicare:<br />

Gran<strong>di</strong>ssima scienza e pratica chi non riconosce nel B. Alfonso de<br />

Liguori? Questi fu il moralista del secolo trascorso e, non ostante gli sforzi<br />

dei suoi emoli, si può <strong>di</strong>re il maestro in morale del secolo presente. Lo<br />

splendore della sua santità va sempre piú <strong>di</strong>ssipando que‟ pregiu<strong>di</strong>zi pei quali<br />

la sua Teologia si volea far passare come pericolosa per eccessivo lassismo.<br />

Io spero che i secoli futuri non si risentiranno <strong>di</strong> questa proposizione che in<br />

lui ha dato Id<strong>di</strong>o <strong>un</strong> nuovo S Tommaso / stella / alla sua Chiesa 742 . Ma<br />

approva nella sua Morale alc<strong>un</strong>e opinioni che non potranno mai andare al<br />

genio dei piú. E per questo? Opinioni generalmente non abbracciate non si<br />

trovano in S. Giovanni Grisostomo, in S. Girolamo, in S. Agostino, in S.<br />

Tommaso e forse in tutti i Padri e in tutti i Dottori? Il dono dell‟Infallibilità è<br />

degli Scrittori Canonici e solo a quelli bisogna credere fermamente in ogni<br />

742 Cancellato nel manoscritto.


374<br />

cosa che hanno scritto. Noi non <strong>di</strong>remo che ai nostri giorni il B. Liguori sia il<br />

moralista infallibile che in tutti e singoli i p<strong>un</strong>ti sia necessario seguir<br />

ciecamente. Siamo contenti <strong>di</strong> asserire che ai nostri giorni tra i moderni<br />

alc<strong>un</strong>o non ve n‟ha che gli possa andare <strong>di</strong> costa.<br />

Da questa nota risulta chiaro che il Frassinetti ha tracciato il ritratto del<br />

moralista ideale col pensiero rivolto alla figura del Beato Alfonso de<br />

Liguori 743 . Il motivo per cui pensò <strong>di</strong> non stamparla, o fu consigliato <strong>di</strong><br />

lasciar stare, va ricercato nel putiferio suscitato due anni innanzi dalle<br />

Riflessioni proposte agli ecclesiastici dove aveva altamente elogiato le<br />

opere del Beato Alfonso 744 . Meglio fare il ritratto del Beato tacendone il<br />

nome e penetrare in tutti i seminari, piuttosto che parlarne e vedersi rigettato<br />

il libro.<br />

Sopra lo stu<strong>di</strong>o della Scrittura 745<br />

Anche in questo campo il Frassinetti consiglia ciò che egli ha praticato.<br />

Ne è prova la raccolta <strong>di</strong> Annotazioni sopra la Bibbia ricavate dalle<br />

annotazioni letterali e spirituali della Vulgata <strong>di</strong> Luigi Isacco le Maistre de<br />

Sacy. Tomo 1 mo746 . Un manoscritto <strong>di</strong> 305 pagine, cm 21x32, in scrittura<br />

minuta, con note e app<strong>un</strong>ti su tutti i libri della Scrittura, eccetto i profetici, i<br />

due dei Maccabei ed il Nuovo Testamento, capitolo dopo capitolo. Da<br />

queste annotazioni si può fissare la data ante quem in grazia <strong>di</strong> <strong>un</strong>a nota<br />

marginale a pag. 81 con cui rinvia al B. Liguori, anteriore quin<strong>di</strong> al 26<br />

magio 1839, giorno in cui sant‟Alfonso fu canonizzato. Le annotazioni, che<br />

non riportano i testi e pongono frequenti richiami: si rilegga…, si riveda…,<br />

cosa da leggersi, da rileggersi e da stu<strong>di</strong>arsi, ci <strong>di</strong>cono che si tratta <strong>di</strong><br />

volumi che poteva facilmente riconsultare. Dubito che potesse già possederli<br />

– 32 volumi, se l‟e<strong>di</strong>zione 1687-1702; 12 se quella del 1789-1804! – insieme<br />

743 Il 23 maggio 1871 sarà proclamato dottore della Chiesa da Pio IX. Nel decreto del 23<br />

marzo 1871 si legge: “Con dotte opere e con trattati, soprattutto <strong>di</strong> teologia morale, <strong>di</strong>ssipò e<br />

rimosse le tenebre degli errori largamente sparse dagli increduli e dai giansenisti. Chiarí p<strong>un</strong>ti<br />

oscuri e sciolse dubbi, lastricando <strong>un</strong>a strada sicura… che le guide dei fedeli potessero<br />

percorrere con piede sicuro”. Cfr. il breve Qui Ecclesiæ del 7 luglio 1871.<br />

744 Ne parleremo nel prossimo capitolo.<br />

745 G. FRASSINETTI, Osservazioni… cap. IV, pp. 31-41.<br />

746 L‟<strong>un</strong>ico che ci è pervenuto. Quel “Tomo 1 mo ”, rimasto <strong>un</strong>ico, ci fa pensare che, non<br />

avendo piú a portata <strong>di</strong> mano i volumi del Sacy, non gli fu piú possibile continuare le<br />

annotazioni degli altri libri su in<strong>di</strong>cati, tanto pú che ora non sarebbero piú bastati i rinvii: si<br />

riveda, ecc., ma avrebbe dovuto trascrivere i testi per intero.


375<br />

ai molti altri a cui fa spesso riferimento nei lavori pubblicati negli anni<br />

1837-1839, come s‟è già avuto modo <strong>di</strong> notare nel capitolo precedente. Sono<br />

quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>un</strong> epoca in cui poteva facilmente accedere andando in biblioteca,<br />

né pensava doversi allontanare da Genova, perciò prima del luglio 1831<br />

mese in cui andò <strong>parroco</strong> a Quinto per rimanervi fino al 1839.<br />

Ci si trova subito <strong>di</strong> fronte ad <strong>un</strong>a sorpresa: prende app<strong>un</strong>ti da La Sainte<br />

Bible en latin et en François <strong>di</strong> Luigi Isacco Le Maistre, conosciuto con il<br />

nome <strong>di</strong> Sacy, anagramma <strong>di</strong> Isac. Sí, il figlio <strong>di</strong> Caterina Arnauld, sorella <strong>di</strong><br />

Madre Angelica e del Grande Arnauld; fratello, d<strong>un</strong>que, nipote e cugino dei<br />

famosi Solitaires, quanto <strong>di</strong>re dei padri del giansenismo, <strong>di</strong> cui egli stesso fu<br />

figura <strong>di</strong> primo piano, confessore e <strong>di</strong>rettore spirituale <strong>di</strong> Port Royal, con<br />

tanto d‟aureola <strong>di</strong> martirio per i trenta mesi <strong>di</strong> Bastiglia sopportati a causa<br />

della sua fede 747 .<br />

747 Già prima del 1657, Antoine Le Maistre, fratello maggiore <strong>di</strong> Sacy, anch‟egli giansenista,<br />

aveva tradotto dalla Vulgata i Vangeli e l‟Apocalisse. Il fratello Sacy e lo zio Antoine, il<br />

Grande Arnauld, ne rividero la traduzione e la completarono traducendo dal greco gli altri<br />

libri del Nuovo Testamento. Portata che fu a termine e non avendo ottenuto il permesso <strong>di</strong><br />

stampa a Parigi, uscí nel 1667 ad Amsterdam in due volumi in -8°: Le Nouveau Testament de<br />

Notre Seigneur Jésus-Christ traduit en François selon l‟é<strong>di</strong>tion Vulgate, avec les <strong>di</strong>fférences<br />

du grec. Versione conosciuta col nome <strong>di</strong> Traduction du Nouveau Testament du Mons. Nello<br />

spazio <strong>di</strong> qualche mese se ne vendettero cinque mila esemplari solo a Parigi e, prima che<br />

spirasse l‟anno, s‟era già alla quinta e<strong>di</strong>zione, alla nona l‟anno seguente! Nello stesso anno fu<br />

condannata per la temerità <strong>di</strong> alc<strong>un</strong>e interpretazioni dall‟arcivescovo <strong>di</strong> Parigi, l‟anno<br />

appresso da papa Clemente IX e nel 1679 da papa Innocenzo XI. L‟Antico Testamento fu<br />

tradotto dal Sacy nel chiuso della Bastiglia, a cui, aiutato da altri, aggi<strong>un</strong>se spiegazioni sul<br />

senso letterale e note spirituali tratte dai santi Padri: La Sainte Bible en latin et en François<br />

avec des explications du sens littéral e du sens spirituel, in 32 volumi in -8°, Paris 1682-<br />

1702. Il Sacy era già morto dal 4.1.1684. Ebbe numerose ristampe. L‟e<strong>di</strong>zione migliore è<br />

quella in 12 volumi in -8° del 1789-1804, anch‟essa stampata a Parigi. La traduzione è fatta<br />

dalla Vulgata. Le note sono secche e fredde come tutti gli scritti dei giansenisti. Piú che per la<br />

fedeltà, è pregevole per la chiarezza e l‟eleganza dello stile ed è considerata la piú bella <strong>di</strong><br />

tutte le versioni francesi in quanto a purezza <strong>di</strong> lingua. Di ness<strong>un</strong> interesse dal p<strong>un</strong>to <strong>di</strong> vista<br />

esegetico. Il benedettino Antoine Calmet la fece sua nel Commentaire littéral sur tous le<br />

livres de l‟Ancien et du Nouveau Testament, vol. 23 in -4, 1716. Siccome negli app<strong>un</strong>ti e note<br />

del Frassinetti ve<strong>di</strong>amo citato anche il Calmet, se non ci avesse dato il riferimento preciso,<br />

verrebbe da pensare che la Bibbia da lui usata fosse questa del Calmet: testo latino della<br />

Vulgata, traduzione del Sacy, introduzione ad ogni libro, senso letterale e commento d‟ogni<br />

versetto, riproduzione delle migliori spiegazioni <strong>di</strong> esegeti antichi e moderni, 114<br />

<strong>di</strong>ssertazioni. Non siamo in grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>re quale e<strong>di</strong>zione abbia usato il Frassinetti. Potrebbe


376<br />

Già nelle Osservazioni sopra lo stu<strong>di</strong>o della Storia ecclesiastica, e ancor<br />

piú nell‟ine<strong>di</strong>to Corso <strong>di</strong> storia ecclesiastica, il Frassinetti ci si presenta<br />

come <strong>un</strong>o che combatte non quasi aërem verberans, ma come chi si muove<br />

con <strong>di</strong>sinvoltura in campo nemico sapendo dove posa i pie<strong>di</strong>, non quasi in<br />

incertum 748 .<br />

C‟è qualcosa <strong>di</strong> piú: la serenità <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio. Deplora, ma sa pure<br />

ammirare:<br />

Un giansenista avrebbe dovuto tremare scrivendo le parole seguenti…<br />

Non pare che il Sacy voglia parlare <strong>di</strong> quei mirabili Santoni <strong>di</strong> Porto<br />

Reale?… Se vi è veleno nel Sacy, qui ve ne è <strong>un</strong> saggio… I Signori <strong>di</strong> Porto<br />

Reale passano sempre i limiti… Si fa torto l‟annotatore col voler sempre<br />

sembrare piú rabbino che cattolico… Ecco Dio che giura <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>carsi,<br />

Sacy! 749 .<br />

Ma si legge pure:<br />

Qui il Sacy fa <strong>un</strong>‟eccellente comparazione del Para<strong>di</strong>so terrestre con la<br />

Chiesa. Ella è cosa che sminuisce il dolore <strong>di</strong> vederci privi dell‟Eden. Cosa da<br />

leggersi, da rileggersi e da stu<strong>di</strong>arsi… 750 . Non si deve attendere – <strong>di</strong>ce il Sacy<br />

– la gravezza della cosa, ma l‟autorità del comando… Si rilegga tutta<br />

l‟osservazione del Sacy sopra Eliezer, servo <strong>di</strong> Abramo, e si veda ciò che<br />

riporta dei reciproci doveri dei padroni e dei servi, cosa utilissima per il<br />

catechismo… 751 .<br />

Come <strong>un</strong>a madre al mercato pensa a chi <strong>di</strong> casa può servire questo e<br />

quell‟oggetto ed ogni sua spesa è <strong>un</strong> atto d‟amore, cosí il Frassinetti tra i<br />

libri. Ce lo <strong>di</strong>cono le note marginali <strong>di</strong> questa sua raccolta <strong>di</strong> app<strong>un</strong>ti.<br />

Aggi<strong>un</strong>giamo qualche altro esempio tratto dalle prime pagine:<br />

Per la pre<strong>di</strong>ca del Para<strong>di</strong>so – Per i peccatori che a volte fanno il bene per<br />

interesse… II da conferenza – Possedeva gran<strong>di</strong> ricchezze in questa terra,<br />

senza possedere la terra; vedere se si può applicare a quelli che ricavano<br />

gran<strong>di</strong> meriti dal vivere in questa terra, ma niente vi hanno il cuore attaccato –<br />

aver usato anche la versione italiana pubblicata a Venezia (1769-1781). Anche L.-CL FILLION,<br />

nella sua Sainte Bible commentée, Paris 1888-1898, affianca al testo latino della Vulgata la<br />

versione del Sacy. La nota è ricavata dalla voce Françaises (Versions) de la Bible, stesa da E.<br />

MANGENOT in Dict. de la Bible, T. 2, cc. 2367-2369, Paris 1899.<br />

748 1 Cor 9,26.<br />

749 Nell‟or<strong>di</strong>ne: pp. 84,87,112,119,205,68.<br />

750 Di qui il titolo della sua operetta Il para<strong>di</strong>so in terra del celibato cristiano?<br />

751 Nell‟or<strong>di</strong>ne: pp. 2,3,14.


377<br />

III za conferenza – Si veda se si può applicare al sonno <strong>di</strong> Gesú nella tempesta<br />

<strong>di</strong>cendo che noi dormir dobbiamo con lui nella tempesta etc. – p<strong>un</strong>ti per la<br />

pre<strong>di</strong>ca del para<strong>di</strong>so – confidenza – <strong>di</strong>pendenza da Dio… Eucarestia…<br />

penitenza – si veda se si può applicare il fatto <strong>di</strong> Mosè per i prelati che non<br />

devono sdegnare l‟aiuto dei subalterni – Provvidenza – presenza <strong>di</strong> Dio 752 .<br />

Ogni pagina è poi piena <strong>di</strong> rinvii a questo e quel padre riportandone i<br />

passi, ma non v‟è nulla <strong>di</strong> quanto si stu<strong>di</strong>a a introduzione biblica o a scuola<br />

d‟esegesi, ness<strong>un</strong> problema critico, <strong>di</strong> cui è priva del resto anche la fonte a<br />

cui attinge. Si ha <strong>un</strong>a lettura della Scrittura solo in vista del nutrimento delle<br />

anime. Ancora <strong>un</strong>a volta ci ritroviamo avanti il pastore.<br />

Durante la lettura delle Osservazioni sopra la Sacra Scrittura, si tenga<br />

presente quanto fu detto nel capitolo precedente sullo stu<strong>di</strong>o della storia con<br />

<strong>un</strong>‟aggi<strong>un</strong>ta: il Frassinetti mai <strong>di</strong>mentica il “<strong>di</strong> piú” <strong>di</strong> questi libri che ne fa<br />

<strong>un</strong> qualcosa <strong>di</strong> <strong>un</strong>ico: l‟ispirazione. Non ignora lo stu<strong>di</strong>o critico dei libri<br />

santi come all‟epoca si presentava, ma sa che sono libri <strong>di</strong>versi, non solo per<br />

il modo in cui furono composti, ma per il fine a cui erano destinati: mostrare<br />

all‟uomo la via che conduce al cielo. In queste sue Osservazioni <strong>di</strong>stingue lo<br />

stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> pura eru<strong>di</strong>zione dallo stu<strong>di</strong>o che se ne deve fare per nutrire i fedeli.<br />

Non sempre lo stu<strong>di</strong>o eru<strong>di</strong>to della Bibbia torna <strong>di</strong> utilità pratica al<br />

pastore d‟anime, né sempre tale stu<strong>di</strong>o è piú vicino alla verità, ripetendosi,<br />

tutt‟altro che <strong>di</strong> rado, ciò che fu degli scribi: sapevano tutto della lettera <strong>di</strong><br />

quelle sante carte e quanto su <strong>di</strong> esse era stato detto, eppure non riconobbero<br />

il Cristo che quegli scritti ann<strong>un</strong>ciavano, sí da essere da lui bollati per guide<br />

cieche 753 .<br />

752 Nell‟or<strong>di</strong>ne: pp. 3,6,13,14,15, 25, 30,31, 32,34.<br />

753 Mt 23, 24. Altra cosa è l‟eru<strong>di</strong>zione biblica, altra cosa la sapienza <strong>di</strong>vina racchiusa nel<br />

libro santo, e, non poche volte, la prima soffoca la seconda fino a spegnerla. Un pericolo da<br />

cui poneva in guar<strong>di</strong>a Francisco de Os<strong>un</strong>a, il maestro <strong>di</strong> spirito tanto apprezzato da santa<br />

Teresa d‟Avila: “Quando il superbo spande e semina dell‟abbondanza del suo proprio sapere,<br />

i mali crescono <strong>di</strong> tal misura da venir meno l‟<strong>un</strong>ica fede e l‟<strong>un</strong>ico battesimo. Ogni uomo <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o, se superbo, semina per il mondo le preziosità del suo cervello, e, perché le espone in<br />

<strong>un</strong> buon latino insaporito <strong>di</strong> greco e d‟<strong>un</strong> pizzico <strong>di</strong> spezie ebree, stuzzica l‟appetito nei palati<br />

degli amatori <strong>di</strong> novità. Ogn<strong>un</strong>o poi li interpreta a modo suo. Maledetto sia questo sapere <strong>di</strong><br />

cervelli superbi, cosí numerosi al giorno d‟oggi [1542], che ci ha tolto Cristo ed ha creato<br />

<strong>di</strong>ssenso nella Chiesa – mal<strong>di</strong>to sea el proprio seso de los altivos que ab<strong>un</strong>dan hoy día, que<br />

nos ha quitado a Cristo y puesto la Iglesia en <strong>di</strong>ferencias –. Ci ha fatto perdere la vera<br />

sapienza, e solo ci resta: Así lee el griego, así lee el hebreo, así está aquí, así está acullá.<br />

Questa incontenuta curiosità <strong>di</strong> sapere umano, posta in voga da menti superbe, allontana gli


378<br />

Né va <strong>di</strong>menticato – servendosi il Frassinetti della Vulgata – che<br />

l‟apostolo Paolo, al<strong>un</strong>no <strong>di</strong> Gamaliele, padrone quin<strong>di</strong> del testo ebraico, se<br />

ne sente cosí poco con<strong>di</strong>zionato da citare quasi sempre dalla versione greca<br />

dei Settanta. Nel capitolo precedente si è già accennato alla grande<br />

questione sulla natura precisa della pianta alla cui ombra Giona trovò<br />

refrigerio, se <strong>un</strong>a zucca <strong>un</strong>‟edera o, come vogliono i moderni, <strong>un</strong> ricino. Per<br />

<strong>un</strong> pastore è già tanto degnarla d‟<strong>un</strong>‟occhiata, ciò che per lui conta non è il<br />

conoscere la natura <strong>di</strong> quella pianta, ma cosa voleva Id<strong>di</strong>o con essa<br />

insegnarci. La Vulgata, se è tutt‟altro che perfetta per tante e tante <strong>di</strong> queste<br />

particolarità <strong>di</strong> traduzione, era pur sempre la versione con tanto <strong>di</strong> garanzia<br />

per quello che riguarda la genuità dell‟insegnamento rivelato, ed è questo<br />

che importava al Frassinetti.<br />

La migliore esegesi, si <strong>di</strong>ca quel che si vuole, rimane sempre quella che<br />

suscita santità. Le Osservazioni del Frassinetti mirano a questo.<br />

Ascoltiamolo.<br />

IV-1. L‟ecclesiastico debb‟essere persuaso dell‟importanza <strong>di</strong> questo<br />

stu<strong>di</strong>o della Scrittura, considerando che la Chiesa l‟affida a lui perché la<br />

spieghi al popolo. L‟ecclesiastico è quegli che deve sminuzzare questo pane<br />

<strong>di</strong>vino ai figli della Chiesa. Come vi riuscirebbe, senza stu<strong>di</strong>arla? Questo però<br />

è <strong>un</strong>o stu<strong>di</strong>o troppo pericoloso se non è bene <strong>di</strong>retto.<br />

2. Quando pren<strong>di</strong>amo in mano la sagra Bibbia, non ci dobbiamo figurare<br />

<strong>di</strong> aver tra le mani <strong>un</strong>‟opera <strong>di</strong> qualche grand‟uomo, nella quale si<br />

troverebbero bellezze e <strong>di</strong>fetti, verità ed errori, ma la dobbiamo considerare,<br />

qual è, opera <strong>di</strong> Dio… perciò non si ventili con quella critica, né si misuri con<br />

quella squadra che si adopererebbe colle scritture <strong>di</strong> Erodoto, oppur d‟Omero.<br />

Quando si trova oscura la sagra Bibbia, non si attribuisca alla inesattezza <strong>di</strong><br />

coloro che scrissero illuminati dallo Spirito Santo, ma si attribuisca alla<br />

mancanza in noi <strong>di</strong> molte cognizioni, che sarebbero necessarie 754 , e forse piú<br />

al nostro poco inten<strong>di</strong>mento delle cose <strong>di</strong> Dio… Quando ci pare ch‟ella in<br />

alc<strong>un</strong> luogo manchi <strong>di</strong> bella <strong>di</strong>sposizione e <strong>di</strong> eleganza, consideriamo che Dio<br />

non ci ha compartito questo tesoro perché ci servisse <strong>di</strong> letterario<br />

trattenimento, né ad esemplare <strong>di</strong> belle inezie, ma perché umiliasse il nostro<br />

orgoglio e ci persuadesse che ciò cui l‟uomo piú stima, Dio meno cura. Le<br />

uomini dallo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Cristo e pone al suo posto storie profane e umane filosofie da cui ci<br />

metteva cosí bene in guar<strong>di</strong>a san Paolo… Quale la causa <strong>di</strong> tanto male se non l‟attaccamento<br />

alle proprie congetture <strong>di</strong> cui tanto son pieni i superbi?”, F. DE OSUNA, Quinto abecedario<br />

espiritual, parte 1 a , c. 30, in <strong>un</strong>a mia traduzione.<br />

754 Cfr. G. RICCIOTTI: Op. cit., “Locutus est in parabolis”, Brescia s. d., pp. 27-32. Libro che<br />

agli studenti della mia generazione insegnò a leggere la Bibbia con umiltà e rispetto.


379<br />

bellezze della Scrittura sono spirituali, le sue grandezze sono <strong>di</strong>vine, le sue<br />

eleganze sono celesti, e quelli che sanno meno <strong>di</strong> carne e <strong>di</strong> mondo le vedono,<br />

le ammirano, le sentono, senza poterne desiderare <strong>di</strong> piú. Non si dee faticare a<br />

persuaderli che, quanto Dio è sopra l‟uomo, altrettanto la Scrittura <strong>di</strong> Dio è<br />

sopra tutte le scritture degli uomini.<br />

3. Mentre… pren<strong>di</strong>amo in mano la Bibbia, osserviamo chi a noi la<br />

presenti. Ce la presenta la Chiesa, cui è stata consegnata da Dio…<br />

Ascolteremo chi ci <strong>di</strong>rà: “Voi che desiderate stu<strong>di</strong>are la Bibbia venite alla mia<br />

scuola. Io conosco profondamente tutte le lingue orientali, io ho confrontato i<br />

piú autorevoli manoscritti, io ho trovato molte cose che finora sfuggirono alla<br />

vista d‟ogni altro. Voglio com<strong>un</strong>icare i lumi che Dio mi ha dato, venite alla<br />

mia scuola”.<br />

“Chi vi manda?” risponderemo, “in nome <strong>di</strong> chi insegnate? Vi manda la<br />

Chiesa, insegnate in suo nome a norma delle sue decisioni, delle sue<br />

approvazioni, delle sue pratiche, sulla traccia de‟ santi Padri? Eccoci alla<br />

vostra scuola. Ma se invece vi manda lo spirito della superbia e della novità,<br />

se voi, invece <strong>di</strong> cercar lume dalla Chiesa, siete venuto per illuminarla, poco<br />

monta la scienza delle lingue e l‟autorità dei vostri manoscritti. I vostri<br />

ritrovati sono inganni del vostro orgoglio”.<br />

4. Noi pertanto nello stu<strong>di</strong>o della Sacra Scrittura osserviamo bene ciò che<br />

la Chiesa ha definito, ciò che tacitamente approva o <strong>di</strong>sapprova, osserviamo<br />

inoltre le sue pratiche, le quali possono dare gran lume…<br />

5. È pure la Chiesa la quale ci comanda <strong>di</strong> seguire i Santi Padri nella<br />

interpretazione delle Scritture 755 ; d<strong>un</strong>que tutti i ritrovati contrarii alle<br />

spiegazioni, che danno com<strong>un</strong>emente a qualche testo que‟ santi<br />

commentatori, si rigettino senza timore… Si sa che i primi a spiegare le<br />

<strong>di</strong>vine Scritture furono gli Apostoli sprovveduti de‟ lumi del secolo, ma ben<br />

provveduti dei lumi dello Spirito Santo: Aperuit illis sensum, ut intelligerent<br />

Scripturas 756 . Né si può <strong>di</strong>re altrettanto d‟alc<strong>un</strong>o dei nostri dotti. Dagli<br />

Apostoli impararono le interpretazioni scritturali i Padri detti apostolici, e in<br />

poche generazioni <strong>di</strong> santi arrivarono quei sommi Dottori <strong>di</strong> santa Chiesa, che<br />

le tramandarono fino a noi. Perciò chi interpreta la Scrittura coi Padri, la<br />

interpreta cogli Apostoli e collo Spirito Santo.<br />

6. I testi originali meritano in se stessi sommo rispetto, e si devono<br />

preferire a quante versioni si sono fatte, o si potessero fare. Non si deve<br />

perciò quistionare se siano in se stessi da preferirsi anche alla nostra<br />

Volgata… 757 . Per altro bisogna osservare che i testi originali ebraici non<br />

755 Conc. Trid. Sess. 4, Decretum de e<strong>di</strong>tionibus et usu sacrorum librorum.<br />

756 Lc 24,45.<br />

757 Non si <strong>di</strong>mentichi – aggi<strong>un</strong>go io – che, rispetto a tutte le altre versioni antiche e moderne,<br />

la Vulgata, insieme con la Septuaginta e la Pescitta, occupano <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto il posto d‟onore.


380<br />

pervennero a noi cosí puri ed intatti come uscirono dalla penna degli Scrittori<br />

inspirati e perciò abbisognerebbero <strong>di</strong> correzioni anche importanti. Farebbe<br />

duopo aggi<strong>un</strong>gervi degl‟interi capitoli e, nel complesso della Bibbia,<br />

degl‟interi libri canonici 758 . Queste correzioni poi bisognerebbe che fossero<br />

fatte dalla Chiesa per essere veramente autorevoli… che finora – 1839 – non<br />

ha creduto <strong>di</strong> dover emendare, ma le bastò da mille e piú anni la Volgata <strong>di</strong><br />

San Girolamo… Ella la presenta a‟ suoi figli con gran sicurezza… – ne fa <strong>un</strong>a<br />

breve storia –. Or noi, dopo queste osservazioni, ce ne staremo alla Volgata<br />

sempre tranquilli.<br />

7. … I nei che ancora sono nella Volgata non ci fanno p<strong>un</strong>to timore,<br />

perché, se fossero importanti, non sarebbero sfuggiti alla censura della<br />

Chiesa…<br />

Questa <strong>di</strong>fesa della Volgata, oggi che non c‟è bibbia che non ponga in<br />

bella evidenza nelle locan<strong>di</strong>ne, nel frontespizio e persino in copertina che è<br />

stata tradotta dai testi originali, può suscitare <strong>un</strong> qualche sorriso. Piú sale la<br />

stima per le bibbie tradotte dai testi originali, piú si sente la Volgata come<br />

qualcosa <strong>di</strong> sorpassato, <strong>di</strong>menticando che pur essa per la sua maggior parte<br />

fu tradotta da… testi originali, e da mano <strong>di</strong> <strong>un</strong>o che era padrone<br />

dell‟ebraico, del greco e del… latino in cui traduceva. Già, anche del latino,<br />

perché, per ben tradurre, non basta conoscere la lingua da cui si traduce, ma<br />

essere anche padroni della lingua in cui si traduce.<br />

Ma è proprio <strong>un</strong>a versione da <strong>di</strong>menticare in scaffale la Volgata? Nel mio<br />

Nestle, l‟e<strong>di</strong>zione critica greco-latina del Nuovo Testamento piú <strong>di</strong>ffusa<br />

anche tra cattolici, benché protestante e molto prima delle aperture<br />

conciliari, trovo quest‟attacco: “Quantum auctoritatis insit Latinæ versioni<br />

ad textum Novi Testamenti non est cur hic amplius exponam”. Quanto <strong>di</strong>re:<br />

il testo della Volgata, anche per il Nuovo Testamento – ed è la parte che san<br />

Girolamo si limitò solo a rivedere –, è tale che è tempo sprecato starci a<br />

spendere ancora parole. Come non bastasse, fa precedere la sua introduzione<br />

da <strong>un</strong> occhiello con il giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> <strong>un</strong> altro biblista, J. A. Bengel: “Latinæ<br />

versionis lectio… eximium ob singularem antiquitatem pondus habet”. Si<br />

noti: “singularem antiquitatem”, <strong>un</strong>‟antichità <strong>un</strong>ica, quanto <strong>di</strong>re che<br />

Girolamo poté giovarsi <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ci per noi irrime<strong>di</strong>abilmente perduti. I co<strong>di</strong>ci<br />

piú antichi del testo ebraico, fino alla scoperta dei manoscritti del Mar<br />

Morto, risalivano a non molto prima del Mille della nostra era, ossia erano<br />

<strong>di</strong> oltre <strong>un</strong> mezzo millennio piú recenti del lavoro <strong>di</strong> Girolamo.<br />

758 Allude ai libri ed ai tratti deuterocanonici.


381<br />

È spassoso ciò che racconta il Ricciotti <strong>di</strong> quel vecchio prelato, ormai<br />

vicino agli ottanta, che attribuiva alla sua devozione per Mosè l‟avere denti<br />

da far invi<strong>di</strong>a ad <strong>un</strong> giovane, e della sua meraviglia che <strong>un</strong> biblista, quale il<br />

Ricciotti, se ne meravigliasse ignorando che a Mosè, a 120 anni, non <strong>un</strong>o dei<br />

suoi trentadue denti vacillava: “Nec dentes illius moti s<strong>un</strong>t!” 759 . È vero, il<br />

testo ebraico non parla <strong>di</strong> denti, ma della freschezza e del vigore goduto da<br />

Mosè fino ai centoventi anni. Però, però… Girolamo aveva fatto suo, e con<br />

che arte, l‟oraziano: Nec verbo verbum curabis reddere, fidus<br />

interpres… 760 , da lui <strong>di</strong>venuto legge per chi vuol ben tradurre: non parola a<br />

parola, ma sensum sensui, pensiero a pensiero, e nell‟indole della lingua in<br />

cui si traduce, perché non accada che, mentre si sta attentissimi alla sillaba,<br />

si perda l‟intelligenza del passo, dum syllabas sequimur, perdamus<br />

intellegentiam 761 . Stando cosí le cose, la traduzione è buona e viva: Mosè, a<br />

120 anni, si sarebbe detto <strong>un</strong> giovanotto con tutti i denti, essendo, all‟epoca,<br />

<strong>un</strong>a bocca priva <strong>di</strong> denti il simbolo della vecchiaia cadente 762 .<br />

Certo, se guar<strong>di</strong>amo le squisitezze che appassionano i filologi, sono mille<br />

gli app<strong>un</strong>ti che si possono fare alla Volgata. Se ci fermiamo al pensiero si<br />

riducono a pochi e tali da non pregiu<strong>di</strong>care minimamente la genuità del<br />

messaggio rivelato – questo il riconoscimento ufficiale della Chiesa –, che,<br />

in fondo, e ciò che realmente conta e che ad <strong>un</strong> pastore, qual era il<br />

Frassinetti, stava a cuore. E sono mille altre le ragioni per cui si resti<br />

attaccati a quel testo. Su quel testo per secoli si era cominciato a compitare<br />

fanciulli come i bimbi dei greci su Omero. Per <strong>un</strong> buon millennio e mezzo la<br />

Chiesa ha pregato ed insegnato con quelle parole, con esse si è argomentato<br />

nelle <strong>un</strong>iversità, si è me<strong>di</strong>tato e sviluppato il pensiero teologico. San<br />

Tommaso non ebbe nulla <strong>di</strong> meglio su cui basare la sua teologia, e<br />

sant‟Agostino dovette servirsi <strong>di</strong> versioni molto meno felici <strong>di</strong> quella <strong>di</strong><br />

Girolamo, eppure… Imparagonabili i mezzi tecnici <strong>di</strong> cui può servirsi oggi<br />

759 a<br />

Dt 34,7. G. RICCIOTTI, Bibbia e non Bibbia, 5 e<strong>di</strong>z. sd, Brescia, p.113.<br />

760 ORAZIO, Ars poëtica, vv. 133s.<br />

761 Per i criteri seguiti nel tradurre cfr. GIROLAMO, Epistola 57 Ad Pammachium (De optimo<br />

genere interpretan<strong>di</strong>) e Epistola 106 Ad S<strong>un</strong>iam et Fretelam.<br />

762 Dt 34,7. Tanto piú che la Septuaginta, la venerata versione grega citata anche<br />

dall‟apostolo Paolo, e cui si rifaceva tutta la cristianità <strong>di</strong> lingua greca, aveva <strong>un</strong> ou)de\<br />

e)fqa/rhsan ta\ xelu/nia au))tou, né gli si era afflosciata la mascella, che fa pensare abbiano<br />

letto nel co<strong>di</strong>ce da cui traducevano Iyx:l, lehî mascella, invece <strong>di</strong> hxole lehoh<br />

freschezza/vigore. Se si tiene conto che le vocali non erano segnate, il passaggio dall‟<strong>un</strong>a<br />

all‟altra lezione è spiegabilissimo.


382<br />

<strong>un</strong> pittore o <strong>un</strong>o scultore rispetto a quelli <strong>di</strong> cui potevano <strong>di</strong>sporre Giotto o<br />

Michelangelo, eppure… An<strong>di</strong>amoci piano nel sorridere dei nostri padri.<br />

Se il Lettore non si sapesse trattenere dal sorridere <strong>di</strong> questa mia <strong>di</strong>fesa,<br />

ascolti <strong>un</strong>o che in materia ebbe autorità da vendere ed è sua la prima bibbia<br />

tradotta dai testi originali in italiano moderno, il padre Alberto Vaccari:<br />

Ness<strong>un</strong>o degli antichi interpreti, al pari <strong>di</strong> lui (Girolamo), colse il genuino<br />

pensiero dei sacri autori, e ness<strong>un</strong>o con pari luci<strong>di</strong>tà lo espresse nelle propria<br />

lingua. In luogo <strong>di</strong> l<strong>un</strong>ghe prove, sia lecito recare qui il giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> alc<strong>un</strong>i tra i<br />

piú recenti e piú riputati scrittori protestanti, p<strong>un</strong>to sospetti, certo, <strong>di</strong><br />

parzialità per l‟austero monaco <strong>di</strong> Betlemme… “Il lavoro <strong>di</strong> lui nell‟insieme è<br />

<strong>un</strong>a meravigliosa produzione, che merita le piú alte lo<strong>di</strong>”… 763 .<br />

“L‟importanza della Volgata si parrà chiaramente, quando riflettiamo che fu<br />

preparata con gran cura dal piú grande letterato che abbia prodotto la<br />

cristianità latina… Essa si è <strong>di</strong>mostrata, alla prova, <strong>di</strong> primaria importanza,<br />

quale eccellente portavoce della <strong>di</strong>vina parola”… 764 . “La Volgata è l‟opera<br />

d‟<strong>un</strong> letterato competente e rende il senso ebraico con accuratezza e<br />

perspicuità. Fu gran ventura della Chiesa latina che si levasse a tal lavoro <strong>un</strong><br />

traduttore cosí eccellente, e grande gloria <strong>di</strong> Lei è che il lavoro <strong>di</strong> S.<br />

Girolamo, non ostante molteplici <strong>di</strong>fficoltà, infine fu <strong>un</strong>iversalmente<br />

adottato”… 765 . la versione del Dottor massimo, quella che fu poi la Volgata<br />

della Chiesa latina, è d<strong>un</strong>que <strong>un</strong> terso specchio in cui si riflette limpida e<br />

sincera la mente degli ispirati scrittori 766 .<br />

Il Vaccari non si ferma qui. Aggi<strong>un</strong>ge elogi ad elogi, non ultimo quello<br />

sull‟eleganza del dettato latino:<br />

Col parlare <strong>di</strong> eleganza della bibbia latina a molti che escono dalla scuola,<br />

c‟è rischio <strong>di</strong> farsi ridere e compatire. Non si suole app<strong>un</strong>to opporre al latino<br />

<strong>di</strong> Cicerone il latino <strong>di</strong> sagrestia, <strong>di</strong> cui è tipo e parte precipua la Bibbia<br />

Volgata? – Eppure è certo, e non si potrebbe mai abbastanza ripetere, che la<br />

Volgata è <strong>un</strong>a versione elegante, anzi assai elegante… Non possiamo che…<br />

rendere omaggio alla bella eleganza che il nostro grande interprete seppe dare<br />

alla sua versione, senza venir meno a quel decoro che si deve alla parola <strong>di</strong><br />

763 C. H. CORNILL, Einleit<strong>un</strong>g in <strong>di</strong>e canon. Bücher des A. T., 7 a ed. Tubinga, 1913, p. 315.<br />

764 JAMES ORR, in The International Standard Bible Encyclopae<strong>di</strong>a, Chicago, 1915, p. 3059.<br />

765 F. C. BURKITT, “nella sovente ar<strong>di</strong>tissima ra<strong>di</strong>cale” Encyclopae<strong>di</strong>a Biblica, v. 4, c. 5052.<br />

766 A. VACCARI, S. Girolamo – Stu<strong>di</strong> e schizzi, Roma 1921, pp. 110s.


383<br />

Dio, a quella nobile semplicità che esige <strong>un</strong> libro popolare e religioso. Basti<br />

<strong>un</strong> solo esempio… 767 .<br />

Qui il Vaccari adduce <strong>un</strong> esempio <strong>di</strong> come Girolamo seppe mutare la<br />

monotonia della paratassi ebraica, <strong>un</strong>a monotona sequela <strong>di</strong> periodetti <strong>di</strong><br />

mezza riga tra loro legati da <strong>un</strong>a serie senza fine <strong>di</strong> e… e… e… e…, con<br />

l‟ipotassi, mutando le sette proposizioni, appiccicate l‟<strong>un</strong>a all‟altra con <strong>un</strong>a<br />

e, in <strong>un</strong> periodo ben articolato senza aggi<strong>un</strong>gere o togliere parola, fino a<br />

conservarne persino l‟or<strong>di</strong>ne! Effetto che i traduttori moderni non tutti e non<br />

sempre riescono ad ottenere con uguale perizia.<br />

Chi vuol sorridere del Frassinetti, sorrida pure, ma mirandolo in sí bella<br />

compagnia. Ripren<strong>di</strong>amone la lettura e chissà che i suoi vecchi consigli non<br />

siano salutari ed opport<strong>un</strong>i anche per noi.<br />

8. Chi non ammirerà poi l‟ar<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> quelli che trovarono il modo <strong>di</strong> far<br />

tacere la Chiesa… Tutta la Bibbia è composta <strong>di</strong> parole come qual<strong>un</strong>que altro<br />

libro – [affermano] –, tutte le parole sono soggette alla giuris<strong>di</strong>zione dei<br />

grammatici, dalle parole <strong>di</strong>pendono necessariamente i sensi del <strong>di</strong>scorso… La<br />

Chiesa non fu infallibile nell‟intendere il significato delle parole dei testi,<br />

d<strong>un</strong>que le sue definizioni sono senza appoggio sicuro e perciò non possono<br />

formare dei dogmi. A confutare quest‟ar<strong>di</strong>tissima novità basta esporla… La<br />

Chiesa d<strong>un</strong>que ascolterà le varie opinioni de‟ grammatici del sagro testo, ma<br />

sarà sempre infallibile nella scelta <strong>di</strong> quelle che serviranno <strong>di</strong> fondamento alle<br />

sue decisioni…<br />

10. Ness<strong>un</strong>o creda però ch‟io <strong>di</strong>sapprovi lo stu<strong>di</strong>o de‟ sagri testi originali<br />

e delle altre antiche autorevoli versioni, questo è anzi importantissimo a‟<br />

nostri giorni per confutare e confondere quei biblici <strong>di</strong> mala fede che a questi<br />

nostri tempi fan molto chiasso. Questo stu<strong>di</strong>o può essere utilissimo per<br />

l‟intelligenza della Sacra Scrittura, se però ce ne serviremo con quella umiltà,<br />

cautela, riserbo e sottomissione ai giu<strong>di</strong>zi della Chiesa che usarono gli<br />

approvati commentatori cattolici quando si servirono <strong>di</strong> que‟ testi e versioni<br />

nelle loro interpretazioni scritturali.<br />

Sopra lo stu<strong>di</strong>o del Gius Canonico 768<br />

VI-1. La Germania ha le sue leggi… Credereste voi che tali leggi siano<br />

meglio intese in Russia o in Francia…? Ness<strong>un</strong>o si potrebbe persuadere d‟<strong>un</strong><br />

tale paradosso. Con questo voglio <strong>di</strong>re che noi ragionevolmente dobbiamo<br />

credere ness<strong>un</strong>a autorità intendere le leggi ecclesiastiche meglio che la Chiesa<br />

767 Ivi, pp. 114s. L‟esempio è da noi riportato in Appen<strong>di</strong>ce I alla fine del presente capitolo.<br />

768 G. FRASSINETTI, Osservazioni…, cap. VI, pp. 101-104.


384<br />

medesima… D<strong>un</strong>que ogni controversia <strong>di</strong> gius canonico, sempre che si può,<br />

si decida e si sciolga con la pratica della Chiesa… 2. Si osservi pure che <strong>un</strong><br />

attentato violento contro le ecclesiastiche leggi non indebolisce p<strong>un</strong>to la loro<br />

autorità, come <strong>un</strong> armato prepotente non acquista sul debole ed inerme <strong>di</strong>ritto<br />

alc<strong>un</strong>o per quante violenze egli eserciti contro <strong>di</strong> lui.<br />

In nota aggi<strong>un</strong>ge:<br />

Abbiamo veduto impe<strong>di</strong>to al Papa l‟esercizio della sua giuris<strong>di</strong>zione sopra<br />

molti vescova<strong>di</strong>, anzi si può <strong>di</strong>re sopra tutta la Chiesa, e lui imprigionato,<br />

malmenato. Qual <strong>di</strong>ritto ha perduto la <strong>Santa</strong> Sede? Appena il prepotente o<br />

restò abbattuto, il Papa esercitò la sua giuris<strong>di</strong>zione come prima.<br />

3. Certi estensori del gius canonico, i quali meritarono la <strong>di</strong>sapprovazione<br />

delle Chiesa, dopo questa <strong>di</strong>sapprovazione, non hanno piú <strong>di</strong>ritto d‟insegnarci<br />

il gius canonico… Il loro non può essere gius canonico, ovvero ecclesiastico,<br />

perché la Chiesa nol riconosce per suo…<br />

4. … I figli che amano la propria famiglia amano pure la conservazione<br />

dell‟or<strong>di</strong>ne nella medesima e procurano, non <strong>di</strong> alterare le regole e le<br />

or<strong>di</strong>nazioni sulle quali si regge, sibbene <strong>di</strong> sostenerle. Un buon cristiano, non<br />

che <strong>un</strong> buon ecclesiastico, intende la forza del paragone.


Appen<strong>di</strong>ce I<br />

385<br />

Mi piace porre <strong>un</strong>a accanto all‟altra le versioni <strong>di</strong> Genesi 28,10s., la<br />

versione autorizzata dal re Giacomo d‟Inghilterra, la King James Version,<br />

che traduce pe<strong>di</strong>ssequamente parola a parola, qui con sette and i sette w><br />

dell‟ebraico, con la Volgata <strong>di</strong> Girolamo e quella che farà poi lo stesso<br />

Vaccari:<br />

King James Version Volgata Versione del Vaccari<br />

And Jacob went out from Igitur egressus Jacob de Partito da Bersabea,<br />

Beersheba,<br />

Bersabee<br />

Giacobbe<br />

and went toward Haran, pergebat Haran; si avviò verso Haran.<br />

And he lighted upon a cumque venisset ad Gi<strong>un</strong>to a <strong>un</strong> luogo,<br />

certain place,<br />

quendam locum<br />

and tarried there all night, et vellet in eo requiescere quando il sole era già<br />

because the s<strong>un</strong> was set; post solis occubitum, tramontato, vi si fermò;<br />

and he took of the stones tulit de lapi<strong>di</strong>bus qui prese <strong>un</strong>a delle pietre ivi<br />

of that place,<br />

iacebant<br />

trovate,<br />

and put them for his<br />

pillows,<br />

et subponens capiti suo se la mise per capezzale<br />

and lay down in that place<br />

to sleep.<br />

dormivit in eodem loco. e si coricò quivi stesso<br />

Appen<strong>di</strong>ce II<br />

Sopra lo stu<strong>di</strong>o della filosofia e della eloquenza 769<br />

1. Queste due scienze hanno molto a che fare cogli stu<strong>di</strong> ecclesiastici,<br />

perciò ancora due riflessioni sul loro conto. Se la filosofia sia arrivata<br />

all‟altezza che si <strong>di</strong>ce, qui non si definisce. Importa che ness<strong>un</strong>o si lasci<br />

abbagliare cercando luce e <strong>un</strong>a sola avvertenza pare che possa guardarci da<br />

molti abbagli. La verità è <strong>un</strong>a, e questo è suo essenziale carattere, perciò <strong>un</strong>a<br />

cosa o è vera o è falsa: non si può trovare <strong>un</strong>o stato <strong>di</strong> mezzo. Quando d<strong>un</strong>que<br />

ci troveremo a <strong>di</strong>scutere <strong>un</strong>‟opinione, la quale con le ragioni filosofiche<br />

sembri vera e colle teologiche falsa, o viceversa, che cosa <strong>di</strong>remo?… Un<br />

cristiano non può esitare. Sa che deve sottomettere la ragione alla fede e non<br />

la fede alla ragione. D<strong>un</strong>que ciò che è vero in teologia è realmente vero, ciò<br />

che è falso in teologia è realmente falso.<br />

2. Nella scelta poi delle opinioni, non trattandosi <strong>di</strong> quelle che in teologia<br />

sono <strong>di</strong>chiarate o assolutamente vere o assolutamente false, noi<br />

prudentemente ci appiglieremo a quelle che vedremo piú conformi alla verità<br />

769 G. FRASSINETTI, Osservazioni…, pp. 105-112.


386<br />

teologiche… Se noi ci <strong>di</strong>porteremo in tal modo, ci troveremo a minori<br />

pericoli e lo stu<strong>di</strong>o della filosofia ci illuminerà senza abbagliarci. In <strong>un</strong> tempo<br />

in cui generalmente la filosofia, quanto piú si <strong>di</strong>scosta dalla teologia, è<br />

applau<strong>di</strong>ta, sembrerà strana questa riflessione, ma io parlo non che a cristiani,<br />

a chierici studenti, e loro si può <strong>di</strong>re che non vi è verità tanto certa quanto la<br />

rivelata e che tutte le opinioni, le quali maggiormente a lei si conformano,<br />

sono perciò le piú salde.<br />

Il paragrafo 3 presente nei tre manoscritti, è omesso nella stampa. Vale<br />

qui riportarlo:<br />

Da pochi anni in qua abbiamo veduto nascere <strong>un</strong>a novella filosofia che<br />

deferisce alla religione e alla fede piú che non vogliano la fede e la religione<br />

– <strong>un</strong>‟allusione alle recenti pubblicazioni del Rosmini e del Gioberti,<br />

soprattutto <strong>di</strong> quest‟ultimo? – 770 . Che <strong>di</strong>remo <strong>di</strong> questo nuovo parto<br />

dell‟immaginazione dell‟uomo?… Una filosofia che non riconosce l‟autorità<br />

della fede è <strong>un</strong>a filosofia da empi, <strong>un</strong>a filosofia che non riconosce l‟autorità<br />

della ragione è <strong>un</strong>a filosofia da bestie. Me<strong>di</strong>a fra questi estremi stessi la<br />

filosofia dell‟uomo onesto, ossia cristiano.<br />

Continua scalando d‟<strong>un</strong> numero rispetto al manoscritto.<br />

3. A riguardo dell‟eloquenza io non saprei riflettere altro <strong>di</strong> piú<br />

importante fuorché la necessità in cui ci troviamo che i sagri oratori<br />

pre<strong>di</strong>chino sul serio per conseguire seriamente il lor fine. Si cerca spesso il<br />

bello, il brillante… e comparisce la povera eloquenza come fanciulla vana<br />

tutta vestita d‟inezie…<br />

4. … E che hanno a che fare tutte le inezie e le leziosaggini<br />

dell‟anacreontica in <strong>un</strong>a sagra orazione? E perché, invece <strong>di</strong> raccogliere nella<br />

pre<strong>di</strong>ca tutto il piú vago e il piú specioso, non vi si mette tutto ciò che<br />

potrebbe maggiormente colpire il cuore degli u<strong>di</strong>tori per covertirli?… La<br />

Scrittura si considera come <strong>un</strong> emporio <strong>di</strong> ritrovati speciosi e <strong>di</strong> belle figure,<br />

né altro se ne vuol ricavare, anche sforzandola e sfigurandola.<br />

Ha nell‟orecchio le parole che Girolamo scriveva a Paolino?<br />

Lascio stare quei tali che, come già io, pervennero alla sante Scritture<br />

dopo gli stu<strong>di</strong> letterari. Allettano l‟orecchio dell‟u<strong>di</strong>torio con <strong>di</strong>scorsi ben<br />

elaborati e non c‟è cosa che esca dalla loro bocca che non spaccino per parola<br />

770 A. ROSMINI, Nuovo saggio sull‟origine delle idee, 4 vol., Roma 1830.; V. GIOBERTI,<br />

Teorica del soprannaturale - Discorso sulle convenienze della religione rivelata con la mente<br />

umana e col progresso civile delle nazioni, Bruxelles, 1830, ove si sosteneva che il mistero<br />

cristiano è la vera rivelazione del mistero razionale. Vi si confondono teologia filosofia e<br />

politica.


387<br />

<strong>di</strong> Dio. Non si degnano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are cosa abbiano inteso i profeti, cosa gli<br />

apostoli, ma sostengono quel che loro pare con sballate citazioni, convinti<br />

d‟aver fatto <strong>un</strong> mirabile lavoro invece che <strong>un</strong> pessimo uso dei detti della<br />

Scrittura sconciati ad esprimere il proprio pensiero con loro ripugnanza 771 .<br />

Ripren<strong>di</strong>amo la lettura del paragrafo 4 delle Osservazioni:<br />

4. Vi ha poi <strong>di</strong> tali altri, che non curano né Scrittura né Padri,<br />

introducendo <strong>un</strong> nuovo genere <strong>di</strong> parola <strong>di</strong> Dio, che si chiama parola <strong>di</strong> Dio<br />

formata al genio del secolo. Fra tutte le orazioni sagre le piú maltrattate però<br />

sono le panegiriche. Cantano <strong>un</strong>‟ode all‟eroe, come Pindaro faceva agli<br />

Olimpici, almeno ne avessero il genio…<br />

5. … Per altro io vedo che, generalmente parlando, in bocca <strong>di</strong> quelli che<br />

si chiamano bravi, la parola <strong>di</strong> Dio non fa frutto, o almeno [é] troppo<br />

insensibile. Osservate l‟u<strong>di</strong>torio: quasi mai lo vedete commosso… Che vuol<br />

<strong>di</strong>r ciò? Che il popolo è ignorante, goffo, balordo, senza <strong>di</strong>scernimento? Fa<br />

torto a se stesso chi <strong>di</strong>ce cosí. Il popolo ha il senso com<strong>un</strong>e della vera<br />

eloquenza. Un uomo che commuove e <strong>di</strong>letta <strong>un</strong> numeroso u<strong>di</strong>torio deve<br />

avere rimarchevoli pregi oratorii… riposti non già nelle scelte parole, non<br />

nella simmetrica <strong>di</strong>sposizione delle parti, ma nel maneggio delle passioni del<br />

cuore umano, me<strong>di</strong>ante il quale l‟oratore lo piega, lo commuove, lo trasporta<br />

a suo senno…<br />

6. Felici noi se i sagri oratori trattassero seriamente la causa del sangue <strong>di</strong><br />

Gesú Cristo, quanto seriamente trattava Demostene gli affari degli Ateniesi<br />

contro i Macedoni, e quanto seriamente Cicerone le cause de‟ suoi clienti e<br />

gl‟interessi della repubblica! Oh, non trovate voi in quegli oratori profani le<br />

fanciullaggini, le inezie, le meschinità de‟ nostri sagri [oratori]. E pure hanno<br />

costoro per le mani affari, cause ed interessi infinitamente piú importanti e<br />

piú serii.<br />

7. Si stu<strong>di</strong>i l‟arte oratoria, ché io non <strong>di</strong>rò doversi pre<strong>di</strong>car rozzamente e<br />

senza <strong>di</strong>scernimento, ma non si creda che alla parola <strong>di</strong> Dio convengano tutti<br />

gli ornamenti che possono convenire ai ragionamenti profani… Si trattano le<br />

verità eterne e chi potrà soffrivi le leziosaggini?… Procuriamo <strong>di</strong> essere ben<br />

compresi dalla santità, dalla sublimità del nostro ministero, pensiamo da chi<br />

abbiamo la nostra missione e perché siamo mandati, e tosto pre<strong>di</strong>cheremo sul<br />

serio, e <strong>un</strong> vivo impegno <strong>di</strong> corrispondere al fine della nostra eccelsa<br />

vocazione ci farà oratori veramente eloquenti.<br />

8. A quale decadenza sia l‟eloquenza sagra, noi lo possiamo conoscere <strong>di</strong><br />

leggieri da questa osservazione con cui finisco. Gli empii oggidí, senza poter<br />

mai parlare in pubblico, con soli privati <strong>di</strong>scorsi riescono a sovvertire le<br />

intere popolazioni… Noi, frequentemente quanto ci aggrada, rad<strong>un</strong>iamo il<br />

771 GIROLAMO, Epistola 53, Ad Paulinum, cap. 7.


388<br />

popolo cristiano… ma quanto poco è il frutto delle nostre parole!… Si <strong>di</strong>rà<br />

che questo avviene dall‟essere gli uomini piú inclinati al male che al bene, e<br />

questo in parte sarà vero; tuttavia la <strong>di</strong>vina parola, quando sia bene<br />

amministrata, ha <strong>un</strong>‟efficacia quasi invincibile…<br />

Consigli che si possono compen<strong>di</strong>are nei due detti latini: rem tene, verba<br />

sequentur e ex ab<strong>un</strong>dantia cor<strong>di</strong>s, os loquitur. Se si possiede la materia non<br />

c‟è da preoccuparsi che ci manchino le parole, e se il cuore ne è ripieno, il<br />

modo d‟esprimerlo viene da sé. Cosa è d<strong>un</strong>que rimasto delle Regole pratiche<br />

per fare <strong>un</strong>‟Orazione <strong>di</strong> quel Ristretto <strong>di</strong> precetti <strong>di</strong> “Rettorica” 772 che il<br />

Gianelli gli aveva dettato ed illustrato in classe? È come chiedere ad <strong>un</strong><br />

bambino che corre, salta e fa le scale a quattro a quattro, che ne è del<br />

girellino che l‟aiutò a fare i primi passi. Eppure è bene dargli <strong>un</strong>a scorsa per<br />

vedere in che modo il Frassinetti seppe spogliarsene, a <strong>di</strong>fferenza d‟altri, del<br />

suo compagno ed amico il canonico Poggi, per esempio, che le regole le<br />

ricordò tutte nel tessergli l‟elogio f<strong>un</strong>ebre, come si è già mostrato<br />

riportandone <strong>un</strong>o squarcio.<br />

Dopo aver parlato della <strong>di</strong>visione classica dell‟orazione, dall‟esor<strong>di</strong>o alla<br />

perorazione, il Gianelli passava alle regole per ben pron<strong>un</strong>ciare <strong>un</strong> <strong>di</strong>scorso,<br />

ossia trattava dell‟azione. Spulciamo qualcosa qua e là:<br />

L‟azione… consiste nel saper conformare la voce e la persona in maniera<br />

che convenga alle cose che noi <strong>di</strong>ciamo e che giovi ad ottenere il nostro<br />

intento. Ella è poi <strong>di</strong> tale importanza che, senza <strong>di</strong> questa, anderebbe perduto<br />

il miglior frutto d‟ogni <strong>di</strong>scorso. Riferisce Cicerone che, interrogato<br />

Demostene <strong>di</strong> ciò che tenesse il primo luogo nell‟arte del <strong>di</strong>re, rispondesse<br />

l‟azione, e che richiesto del secondo e del terzo, rispose sempre lo stesso… In<br />

tutto il corso dell‟azione debbonsi sempre osservare…<br />

La naturalezza:… in tutte le arti belle l‟artificio piú fino e delicato si è<br />

quello <strong>di</strong> nascondere l‟arte… Il decoro:… è riposto nel pron<strong>un</strong>ziare con certa<br />

qual grazia e decenza il <strong>di</strong>scorso… La forza:… Tre cose concorrono a dar<br />

forza: il coraggio, l‟autorità e la passione… la passione mal si finge da chi<br />

non la sente… La modestia:…<br />

L‟oratore si mostri timido <strong>di</strong> sé e rispettoso verso gli altri… La<br />

<strong>di</strong>screzione:… consiste nel saper adattare il gesto, la voce, la forza… La<br />

memoria:… imparato il <strong>di</strong>scorso, prima <strong>di</strong> arrischiarsi alla recita, conviene<br />

rimembrare e fissar bene da capo a piè l‟or<strong>di</strong>tura e la connessione e la<br />

<strong>di</strong>stribuzione delle <strong>di</strong>verse parti… Se alc<strong>un</strong>o trovisi per avventura<br />

abbandonato dalla memoria nell‟atto <strong>di</strong> perorare, non dee per questo turbarsi,<br />

né ripetere il già detto, né starsi in silenzio, ma conviene <strong>di</strong>re bene o male<br />

772 A. M. GIANELLI, Op. cit. I passi sotto citati son presi a pp. 82-151.


389<br />

alc<strong>un</strong>a cosa e formare senza agitarsi <strong>un</strong> periodo qual<strong>un</strong>que, se è possibile<br />

concludente… non tarderà intanto a risovvenire la parte smarrita…;<br />

Il portamento:… <strong>di</strong>ritta la persona, ma non stiracchiata e sforzata; alto e<br />

eretto il capo, ma non altero; modeste le ciglia, ma non aggrottate…<br />

Presentandosi agli u<strong>di</strong>tori, e poi, da loro ripartendo, deve essere il passo<br />

piuttosto grave, ma sciolto, ma semplice, ma naturale…; Il volto:… l‟aria<br />

dolce piace assai piú dell‟austera, la lieta piú della triste, ma deve sempre<br />

proporzionarsi all‟oggetto che si rappresenta ed agli affetti che si<br />

<strong>di</strong>mostrano…<br />

Il guardo:… Assuefarsi per tempo a declamare con gli occhi aperti<br />

(essendo <strong>di</strong>fetto enormissimo tenerli chiusi), ma mirando veramente le<br />

persone… nei tratti piú forti e affettuosi, giova talvolta avventar delle<br />

occhiate ardenti, poderose e piene <strong>di</strong> confidenza e <strong>di</strong> dominio… Deesi per<br />

altro guardar dall‟ar<strong>di</strong>tezza e dall‟arroganza… Dipartendo, gli occhi si<br />

tengano bassi e modestissimi…<br />

La voce:… Fuggansi a piú potere, siccome falsi e <strong>di</strong> pessimo gusto, quei<br />

tuoni vanamente pre<strong>di</strong>catorii… ad <strong>un</strong> uomo che parli con passione non fa<br />

mestieri grand‟arte… Declamando, andare in falso è facilissima cosa… tre<br />

tuoni si <strong>di</strong>stinguono nella voce umana: alto, mezzano e basso… Si cominci tra<br />

il basso e il mezzano… al terzo, l‟alto, non si dee arrivare quasi mai, se non<br />

in <strong>un</strong> vero eccesso <strong>di</strong> passione… Il piú eloquente dei Gracchi prendeva tuono<br />

dal flauto, tanto era convinto che <strong>di</strong>pendeva dal buon governo della voce il<br />

buon esito dell‟orazione…<br />

La pron<strong>un</strong>cia:… fare avvertenza ai <strong>di</strong>fetti… pron<strong>un</strong>ziare [le consonanti<br />

raddoppiate] <strong>un</strong>a <strong>di</strong>stinta dall‟altra, come se invece <strong>di</strong> … colle fosse scritto<br />

col-le…, la z pron<strong>un</strong>ziata come s, mentre sappiamo che… <strong>di</strong>fferisce<br />

assaissimo, essendo composta <strong>di</strong> t e s; non può mai tanto addolcirsi che<br />

s‟abbia a pron<strong>un</strong>ziare come semplice s senza fare del t ver<strong>un</strong> conto… 773 . Il<br />

gesto:… la mancanza del gesto annoia e raffredda, ma il troppo gesto <strong>di</strong>sturba<br />

e confonde… il gesto dee trar piuttosto al rotondo che al rettilineo… il<br />

braccio destro è quello che piú dee muoversi… le <strong>di</strong>ta siano piuttosto <strong>un</strong>ite,<br />

ma non ristrette…<br />

In questi due capitoli, Oltre la scuola, abbiamo riportato ampi estratti delle<br />

sue Osservazioni sopra gli stu<strong>di</strong> ecclesiastici pensando ai giovani che<br />

773 Chissà come avrà ascoltato incantato <strong>un</strong> u<strong>di</strong>torio, che neppur sospettava l‟esistenza del<br />

suono z, ben scan<strong>di</strong>te le due cosonanti da oratori che non le avevano mai essi stessi u<strong>di</strong>te<br />

pron<strong>un</strong>ciare da bocca non genovese: “Ammirate, fratelli, la costantsa, la fortetstsa, e la<br />

patsientsa con cui i santi sostennereo la sofferentsa…”. Il Frassinetti, tutte le volte che può,<br />

soprattutto nei catechismi, preferisce pre<strong>di</strong>care in genovese ed avere cosí la certezza d‟essere<br />

compreso da tutti.


390<br />

aspirano al sacerdozio perché vi trovino <strong>un</strong> esempio ed <strong>un</strong> suggerimento <strong>di</strong><br />

come ci si deve preparare all‟alta missione a cui si è stati chiamati. Abbiamo<br />

messo in fine a raffronto le norme apprese alla scuola del Gianelli su come<br />

si deve parlare ai fedeli con ciò che viene da lui suggerito, per <strong>di</strong>re che tutto<br />

ciò che si apprende, anche se da <strong>un</strong> maestro per cui si ebbe ammirazione e<br />

stima sconfinata, va ripensato 774 . Anche le norme del Frassinetti vanno<br />

ripensate, e a lui non <strong>di</strong>spiacerà, perché, alc<strong>un</strong>e affermazioni, che piú <strong>di</strong> <strong>un</strong><br />

secolo e mezzo fa erano solo delle ipotesi, oggi, precisate e corrette, hanno<br />

acquistato ben altra autorità, e sarebbe stoltezza non prendere in<br />

considerazione.<br />

Rimane il grande insegnamento <strong>di</strong> non credere senza prima esaminare, con<br />

esame serio e convincente che tolga ogni dubbio, e non lasciarsi soggiogare<br />

da <strong>un</strong> gran nome, ma, soprattutto, e pongo la considerazione alla fine per<br />

darle maggior risalto, che lo stu<strong>di</strong>o del sacerdote non deve mirare alla<br />

cultura religiosa fine a se stessa, ornamento della mente aggi<strong>un</strong>to ad altri<br />

ornamenti, sapere pavonesco quando non è ad<strong>di</strong>rittura solo ingombro<br />

mentale, ma alla conoscenza delle cose <strong>di</strong> Dio in vista della propria<br />

santificazione e dell‟ann<strong>un</strong>cio della salvezza alle genti. Questo crea in noi<br />

l‟istinto della scelta tra ciò che vale, e deve restare, e ciò che è già tanto se ci<br />

si ferma a dargli <strong>un</strong>a scorsa veloce, attenendoci al suo consiglio <strong>di</strong> leggerle<br />

appena, se saranno trattate in breve, facendoci scrupolo <strong>di</strong> occupare nella<br />

loro lettura piú <strong>di</strong> pochi momenti.<br />

Non ci resta ora che da parlare del suo maestro, sant‟Alfonso M. de‟<br />

Liguori, per mostrare quali debbono essere i rapporti tra <strong>di</strong>scepolo e<br />

maestro: non perdere parola, ma non accettarle senza averle vagliate e<br />

ripensate, pronto a <strong>di</strong>scostarsi in questo e quel p<strong>un</strong>to, senza che ciò appanni<br />

la venerazione che gli si porta. Cosa che faremo al prossimo capitolo.<br />

CAPITOLO XXV<br />

774 Il Frassinetti scriveva che era vivo il Gianelli che apprezzo molto la pubblicazione<br />

mandandone copia al Guala ed al n<strong>un</strong>zio accre<strong>di</strong>tato presso il governo sardo.


391<br />

L‟INCONTRO CON SANT‟ALFONSO<br />

Tristo è quel <strong>di</strong>scepolo che non avanza il maestro<br />

LEONARDO DA VINCI<br />

Le Père ayant su que sur la route de son fils se trouvait <strong>un</strong>e pierre, s‟empresse<br />

d‟aller devant lui et la retire... s‟il vient à connaître le danger auquel il vient<br />

d‟échapper, ne l‟aimera-t-il pas davantage? Eh bien, c‟est moi qui suis cette enfant,<br />

objet de l‟amour prévoyant d‟<strong>un</strong> Père... 775<br />

SAINTE THERESE DE L‟ENFANT JESUS<br />

Nel primo Ottocento in Liguria e Piemonte gli alfonsiani erano pochini, e<br />

pochi <strong>di</strong> quei pochini avevano il coraggio, non <strong>di</strong>co <strong>di</strong> farne pubblica<br />

professione, ma <strong>di</strong> far sapere <strong>di</strong> essere in possesso <strong>di</strong> <strong>un</strong>a qualche opera<br />

dell‟allora “beato” Alfonso, o comprarne senza aver prima guardato chi si<br />

trovasse dal libraio, tanta era la guerra che gli avrebbero scatenata contro<br />

giansenisti e gli infetti <strong>di</strong> rigorismo giansenista. Ancora negli anni Venti<br />

dell‟Ottocento le opere del Liguori erano merce da vendersi sotto banco e<br />

farne scivolare <strong>di</strong>strattamente qualche copia delle ascetiche nei pacchi<br />

d‟altri titoli, benché non or<strong>di</strong>nate. A Torino alle spalle del “tanto benemerito<br />

Tipografo Giacinto Marietti” – e connivente – c‟era don Guala che pagava.<br />

Nel 1840, in data 4 aprile, il Gianelli, già vescovo <strong>di</strong> Bobbio, cosí scriveva<br />

al Frassinetti da Torino dove in quei giorni si trovava:<br />

Qui è tanto maggior <strong>di</strong>fficoltà in quanto che le Dottrine <strong>di</strong> S. Alfonso non<br />

sono ancora vedute <strong>di</strong> buon occhio, non solo dai Giansenisti che qui<br />

abbondano, ma anche dai buoni cattolici, perché tutti formati sulla sesta del<br />

rigorismo. Aggi<strong>un</strong>gete che per la <strong>Santa</strong> Sede tutti ne vogliono ben poco:<br />

affezionati, sí, ma sicut in quantum 776 .<br />

Ma già nel 1857 il Frassinetti, nella minuta <strong>di</strong> <strong>un</strong>a recensione per Il<br />

cattolico con cui presentava la Vita <strong>di</strong> S. Alfonso M. de‟ Liguori scritta dal<br />

775 S. THÉRÈSE DE L‟ENFANT JÉSUS, Manuscrit A, Folio 38 v o e 39 r o : ”Il padre, avendo<br />

saputo che sulla strada del figlio c‟era <strong>un</strong> sasso [in cui avrebbe inciampato], si premurò<br />

d‟andare innanzi e lo tolse... Se poi egli viene a conoscere il pericolo da cui è scampato, non<br />

l‟amerà in misura maggiore [che se si fosse prima ferito e poi fosse stato da lui curato]?<br />

Ebbene, questo figlio oggetto dell‟amore preveggente d‟<strong>un</strong> padre sono io”.<br />

776 Originale nell‟AF, Lettere del Frassinetti.


392<br />

P. Antonio <strong>Maria</strong> Tannoia, riveduta e corretta dal P. Antonio Chiletti,<br />

poteva affermare:<br />

Il tanto benemerito Tipografo Giacinto Marietti, dopo aver fatto la piú<br />

completa e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> tutte le opere <strong>di</strong> S. Alfonso M. De Liguori, volle in<br />

quest‟anno darne alla luce la Vita piú copiosa e interessante, quale è questa<br />

descritta del P. Tannoia, che fatalmente giaceva sconosciuta nella maggior<br />

parte d‟Italia, perché l‟e<strong>di</strong>zione fattane in Napoli, ed ivi esaurita, non aveva<br />

quasi valicato i confini <strong>di</strong> quello Stato... È da sperare che la pubblicazione <strong>di</strong><br />

questa vita riesca sommamente utile e gra<strong>di</strong>ta ai <strong>di</strong>voti del Santo Vescovo e<br />

Fondatore che si possono <strong>di</strong>re numerosi quanto è numeroso il buon popolo<br />

cristiano. Ness<strong>un</strong>o vorrà mettere in dubbio che le Opere molteplici <strong>di</strong> questo<br />

gran Santo siano conosciute e <strong>di</strong>ffuse non solo per tutta l‟Italia, ma anche per<br />

tutta l‟Europa e le altre parti del mondo quanto possono essere conosciute e<br />

<strong>di</strong>ffuse le opere <strong>di</strong> qual<strong>un</strong>que altro grande e santo uomo; non v‟ha poi dubbio<br />

che non si potrebbero trovare altre opere la cui lettura sia altrettanto com<strong>un</strong>e<br />

e frequentata quanto questa.<br />

Le opere morali <strong>di</strong> questo Santo sono alle [mani] <strong>di</strong> tutti gli operosi<br />

ministri <strong>di</strong> Dio dell‟<strong>un</strong>o e dell‟altro emisfero e ne formano in morale quel che<br />

si <strong>di</strong>ce criterio teologico, <strong>di</strong> modo che ebbe egli primo quel vanto, che non si<br />

crederà possibile a conseguirsi da uomo mortale, <strong>di</strong> fare quasi scomparire la<br />

scissura <strong>di</strong> sentimenti che spartiva quasi in due campi presso che uguali i<br />

teologi moralisti. La morale praticata in tutto il mondo si può <strong>di</strong>re che adesso<br />

è <strong>un</strong>a; la morale, cioè, informata ai principii <strong>di</strong> S. Alfonso; né meritano<br />

considerazione alc<strong>un</strong>a poche eccezioni che vanno quasi sfumando. È evidente<br />

che se si volesse adesso stampare e accre<strong>di</strong>tare <strong>un</strong>‟opera morale informata da<br />

principii <strong>di</strong>versi, sarebbe tentare l‟impossibile, quin<strong>di</strong> tutti gli operosi ministri<br />

<strong>di</strong> Dio del vecchio e del nuovo mondo si professano <strong>di</strong>voti <strong>di</strong>scepoli <strong>di</strong> S.<br />

Alfonso 777 .<br />

Le sue opere ascetiche tradotte in tutte le lingue, moltiplicatene le copie<br />

quanto le stelle del cielo e le arene del mare, sono <strong>un</strong> pascolo <strong>di</strong> tutte le anime<br />

pie dell‟<strong>un</strong>a e dell‟altra estremità della terra; e giovano mirabilmente a<br />

coltivare <strong>un</strong>a pietà soda, <strong>un</strong>iforme, tutta fondata sulla confidenza e sull‟amore<br />

<strong>di</strong> N. S. Gesú Cristo. V‟ha chi pensa che <strong>un</strong>iversalmente generalizzate le<br />

opere <strong>di</strong> ascetica <strong>di</strong> S. Alfonso, e quin<strong>di</strong> messe fuor d‟uso altre ben numerose<br />

che aveva prodotto l‟ultima metà del secolo passato, siasi rinvigorita nel<br />

popolo cristiano <strong>un</strong>a <strong>di</strong>vozione piú sostanziosa, piú operante, piú serena e<br />

777 Qui il Frassinetti avrà ripensato ai tempi in cui era rischioso il solo far sapere che<br />

s‟era comprato <strong>un</strong> libro <strong>di</strong> sant‟Alfonso, tanta era la guerra che gli faceva il clero<br />

giansenisteggiante, e ne omette il nome nelle Osservazioni… per evitare, è da credere, che ne<br />

fosse impe<strong>di</strong>to l‟ingresso nei seminari. Ciò non ostante, ci fu chi ne inviò <strong>un</strong>a copia al<br />

Sant‟Ufficio per ottenerne la condanna.


393<br />

tranquilla. Il fatto è che tutte le anime pie riconoscono come loro maestro <strong>di</strong><br />

spirito S. Alfonso e gli professano perciò <strong>di</strong>vozione singolare 778 .<br />

Un capovolgimento che ci riporta alla mente ciò che il 17 novembre,<br />

prima della riforma liturgica, si leggeva nel secondo notturno della festa <strong>di</strong><br />

san Gregorio Taumaturgo:<br />

Stando per lasciare questa vita, chiese [san Gregorio Taumaturgo] quanti<br />

pagani ci fossero ancora nella città <strong>di</strong> Neocesarea. Gli fu risposto che<br />

arrivavano appena a <strong>di</strong>ciassette. – Ne sia ringraziato Id<strong>di</strong>o, <strong>di</strong>sse, erano<br />

app<strong>un</strong>to <strong>di</strong>ciassette i cristiani quando io ne <strong>di</strong>venni vescovo –.<br />

La recensione del Frassinetti si <strong>di</strong>rebbe <strong>un</strong>a parafrasi delle parole <strong>di</strong> san<br />

Gregorio Taumaturgo. Com‟erano cambiate le cose dai giorni in cui,<br />

giovane chierico, aveva ar<strong>di</strong>to scegliersi il Santo per maestro e guida.<br />

Tornerà ancora sul raffronto nel 1865 ripetendolo l‟elogio quasi ad verbum<br />

nella prefazione al suo Compen<strong>di</strong>o della Teologia Morale <strong>di</strong> S. Alfonso<br />

<strong>Maria</strong> de‟ Liguori, con apposte note e <strong>di</strong>ssertazioni 779 . Era <strong>un</strong>‟ultima<br />

mazzata al rigorismo giansenistico ed <strong>un</strong> tributo <strong>di</strong> riconoscenza al suo<br />

Sant‟Alfonso <strong>Maria</strong> de‟ Liguori, l‟arsenale che gli aveva somministrato le<br />

armi per le sue battaglie.<br />

Il “tanto benemerito tipografo” aveva fatto la sua parte, ma nulla avrebbe<br />

potuto senza il Guala e il Cafasso e, prima <strong>di</strong> loro, senza Pio Br<strong>un</strong>one<br />

Lanteri e, prima ancora, senza l‟anello <strong>di</strong> testa <strong>di</strong> quella catena <strong>di</strong> alfonsiani,<br />

l‟ex-gesuita Nicolao Giuseppe Alberto von Diessbach, ex forzatamente per<br />

lo scioglimento della compagnia <strong>di</strong> Gesú. Marietti fu il loro provvidenziale<br />

scu<strong>di</strong>ero. I sacerdoti non piú tanto giovani ricorderanno i bei cataloghi della<br />

Marietti con l‟in<strong>di</strong>cazione: “Casa fondata nel 1820”. Ebbene, già nel 1824<br />

778 AF. G. FRASSINETTI, Manoscritti, vol. V, pp. 600s.<br />

779 Quel Compen<strong>di</strong>o fu <strong>un</strong> best seller. Prima che spirasse il 1867 era già pronta la quarta<br />

e<strong>di</strong>zione che l‟Autore non ebbe la gioia <strong>di</strong> vedere avendo chiuso gli occhi il 2 gennaio del<br />

1868. Continuamente ristampato e rivisto, tradotto, per quel che si sa, in francese, spagnolo e<br />

portoghese, <strong>di</strong>venne per quasi <strong>un</strong> secolo il vademecum d‟<strong>un</strong>a infinità <strong>di</strong> confessori.<br />

Dell‟<strong>un</strong><strong>di</strong>cesima e<strong>di</strong>zione italiana, rivista e aggiornata al Codex Iuris Canonici dal Cappello e<br />

dal Gennari, se ne ebbe l‟ultima ristampa nel 1948. Ancora ai miei tempi, anni Quaranta,<br />

eravamo non pochi che stu<strong>di</strong>avamo qui a Roma sul Damen, sul Vermeersch, sul Merkelbach...<br />

in vista degli esami dei corsi accademici e <strong>di</strong> quei, piú terribili, de <strong>un</strong>iversa theologia morali<br />

in Vicariato da ripetersi per tre volte se si voleva essere definitivamente approvati per le<br />

confessioni, ma, appena si entrava in confessionale, ci si rifugiava nel Frassinetti.


394<br />

Giacinto Marietti aveva intrapreso la pubblicazione dell‟Opera omnia del<br />

Liguori, <strong>di</strong>visa in tre serie: Opere ascetiche, Opere morali, Opere<br />

dogmatiche, 67 volumi portati a termine in soli cinque anni! Nel 1836 il<br />

“tanto benemerito Tipografo” metterà fuori la Summa theologica <strong>di</strong> san<br />

Tommaso. Questo a Torino.<br />

A Genova, la città commercialmente e psicologicamente capitale degli<br />

Stati Sar<strong>di</strong>, avrebbe pensato il Frassinetti a creare spazio a sant‟Alfonso e a<br />

san Tommaso, i suoi autori, <strong>di</strong>venuti gli autori dell‟Accademia del Beato<br />

Leonardo da Porto Maurizio da lui fondata. Potremmo pensare il Frassinetti<br />

quale egli è stato, anche se non si fosse incontrato con il Gianelli, a cui va<br />

tanto debitore, ma non lo potremmo pensare tale se, giovane chierico, non si<br />

fosse fatto <strong>di</strong>scepolo del napoletano meraviglioso 780 come Eliseo si fece<br />

<strong>di</strong>scepolo <strong>di</strong> Elia. Sarebbe stato ugualmente <strong>un</strong> santo sacerdote, fuori <strong>di</strong> ogni<br />

dubbio, ma non il Frassinetti che noi conosciamo. Ma anche questo suo<br />

innamoramento per sant‟Alfonso deve essere stato <strong>un</strong> dono del suo Gianelli.<br />

Pur non avendo documenti su cui appoggiare questa mia affermazione, sono<br />

portato a credere che l‟incontro del Frassinetti con sant‟Antonio <strong>Maria</strong><br />

Gianelli abbia portato con sé l‟incontro con le opere <strong>di</strong> sant‟Alfonso <strong>Maria</strong><br />

de Liguori. Non vedo altri, all‟infuori del Gianelli, l‟innamorato del<br />

Liguori 781 , che possa aver detto al Frassinetti fin dagli anni <strong>di</strong> “rettorica”:<br />

Tolle et lege Alphonsum, passandogli anche qualche scritto ascetico del<br />

“Beato”, tanto piú che il Gianelli era ancora sotto l‟impressione dello<br />

scampato pericolo. Chissà quante volte in quegli anni il Gianelli s‟era<br />

trovato a ripetere le parole del salmista:<br />

Sia benedetto il Signore,<br />

che non mi ha lasciato<br />

in preda ai loro denti.<br />

Sono stato liberato come <strong>un</strong> uccello<br />

dal laccio dei cacciatori:<br />

780 G. DE LUCA, Sant‟Alfonso uomo grande, da “L‟Osservatore Romano della Domenica”,<br />

4 giugno 1939.<br />

781 Una semplice scorsa ai cinque volumi delle Lettere del santo Vescovo <strong>di</strong> Bobbio,<br />

pubblicati a cura della M. <strong>Maria</strong> della Natività Tarquini, Roma 1978, è piú che sufficiente per<br />

farsi <strong>un</strong>‟idea del suo attaccamento a sant‟Alfonso. Al Gianelli si può forse aggi<strong>un</strong>gere anche il<br />

Bolasco, suo professore <strong>di</strong> dogmatica alla fine del corso <strong>di</strong> teologia.


il laccio si è spezzato<br />

ed io ne sono scampato 782 .<br />

395<br />

Nei suoi anni genovesi, ci racconta il Barabino:<br />

Il Gianelli si trovò a conversare <strong>di</strong> frequente con alc<strong>un</strong>i ecclesiastici<br />

[giansenisti che]… sotto colore <strong>di</strong> pietà e <strong>di</strong> austera morale, cercavano <strong>di</strong><br />

insinuargli il veleno dell‟errore e, con fine malizia, valendosi della buona sua<br />

indole e virtuosa docilità, si adoperarono man mano a trarlo dalla loro. Egli,<br />

per essere ingenuo <strong>di</strong> sua natura… stette buona pezza senza sospettare che<br />

sotto quelle sembianze <strong>di</strong> pecore, ci covasse la frode e il malanimo <strong>di</strong><br />

altrettanti lupi, e solo dopo qualche tempo alla malvagità delle conseguenze<br />

avvertí il guasto dei loro principi. Non ne volle piú per segregarsi subito da<br />

loro e, come chi, uscito <strong>di</strong> pericolo, trema sempre al pensare <strong>di</strong> averlo corso<br />

<strong>un</strong>a volta, cosí egli, parlando <strong>di</strong> questo avvenimento ad alc<strong>un</strong>o suo<br />

confidente, tutto spaventato <strong>di</strong>ceva: “Oh, sapeste! Poco andò che ne facessi<br />

<strong>un</strong>a grossa, ma il Signore per sua grande bontà me ne ha liberato” 783 .<br />

Basta a volte che <strong>un</strong> professore, o persona assai stimata, <strong>di</strong>ca <strong>un</strong>a parola<br />

o in<strong>di</strong>chi <strong>un</strong> libro perché la vita <strong>di</strong> <strong>un</strong> giovane ne resti segnata nel bene o nel<br />

male. Una spanna la linea <strong>di</strong> <strong>di</strong>spluvio. Non sappiamo il nome degli<br />

ecclesiastici giansenisti che tentarono <strong>di</strong> attirare alla loro setta il Gianelli. Il<br />

Degola morí sessantacinquenne il 1826, quin<strong>di</strong> ancor vivo negli anni in cui<br />

il Gianelli insegnava a Genova ed il Frassinetti era in teologia, il tempo in<br />

cui <strong>un</strong> giovane cerca d‟avvicinare le persone <strong>di</strong> buona cultura e <strong>di</strong> contrarne<br />

l‟amicizia, né a queste <strong>di</strong>spiace <strong>di</strong> troneggiare e sentirsi mecenati. Tutt‟altro.<br />

Per <strong>un</strong> giovane <strong>di</strong> bella intelligenza, sarebbe bastato <strong>un</strong> po‟ <strong>di</strong><br />

interessamento del Degola, d‟<strong>un</strong>o della sua scuola, <strong>un</strong>a parola d‟elogio, <strong>un</strong><br />

aprirgli la biblioteca <strong>di</strong> casa…<br />

Per sua fort<strong>un</strong>a il giovane s‟era incontrato con <strong>un</strong> Gianelli ancora sotto<br />

l‟impressione del pericolo trascorso e fu cosí della scuola del Liguori invece<br />

che <strong>di</strong> quella <strong>di</strong> Giansenio. Se il Frassinetti non fosse vissuto tre quarti <strong>di</strong><br />

secolo prima <strong>di</strong> santa Teresa del Bambino Gesú, avrebbe potuto cosí<br />

adattare a sé la parabola su riportata ad inizio <strong>di</strong> capitolo: “Il Padre mandò<br />

innanzi a me due suoi angeli, il Gianelli ed il Liguori, a liberami il cammino<br />

da due insi<strong>di</strong>e, in cui avrei potuto inciampare, l‟<strong>un</strong>a e l‟altra mortali, <strong>di</strong> cui<br />

avrei conosciuto nomi e pericoli solo a stu<strong>di</strong> fatti: Pelagio e Giansenio”.<br />

782 Sal 124 (123),6-7.<br />

783 N. BARABINO, Vita <strong>di</strong> mons. Antonio Gianelli, manoscritto 1847, in ACGSGpp. 35-36.


396<br />

Non sembri strano l‟aver appaiato Pelagio a Giansenio, anzi Pelagio e il<br />

suo rovescio: Lutero. Pensare il giansenismo italiano della seconda metà del<br />

Settecento e della prima metà dell‟Ottocento <strong>un</strong> trapianto <strong>di</strong> Port Royal al <strong>di</strong><br />

qua delle Alpi, è <strong>un</strong> volersi condannare a non comprenderlo. Il giansenismo<br />

era ormai solo la falsa coscienza <strong>di</strong> cattolici che se ne erano fatto <strong>un</strong>a foglia<br />

<strong>di</strong> fico per mascherare a se stessi ed agli altri l‟aver sostituito alla fede la<br />

filosofia anglo-tedesca dell‟illuminismo massonico bevuta nella<br />

rielaborazione brillante leggera ed arguta dei francesi.<br />

Un giansenismo piú politico che religioso, ridotto ad <strong>un</strong> calderone in cui<br />

si andava riversando quanto si opponeva alla Chiesa <strong>di</strong> Roma, poco importa<br />

se in <strong>un</strong> miscuglio <strong>di</strong> elementi tra loro eterogenei e contrad<strong>di</strong>ttori, buono per<br />

chi voleva illudersi d‟essere ancora cattolico, non osando fare l‟ultimo passo<br />

che sarà fatto con piú coerenza dal Mazzini e da tanti altri.<br />

Mai Satana riuscirà a mandar giú l‟umanità congi<strong>un</strong>ta ipostaticamente<br />

alla <strong>di</strong>vinità nella persona del Cristo con tutto quel rifluire <strong>di</strong> "<strong>di</strong> piú" sugli<br />

uomini che ne fa degli dei per partecipazione. Impe<strong>di</strong>re l‟accesso dell‟uomo<br />

a quel “<strong>di</strong> piú”, al soprannatura, questa la sua lotta: o negandolo, o<br />

<strong>di</strong>cendolo non necessario, o almeno tentando <strong>di</strong> ostacolarne gli effetti. Di<br />

qui l‟assalto senza tregua alla cittadella in cui riposano le certezze della<br />

nostra fede: Roma. Pelagio esalta talmente la natura dell‟uomo da rendere<br />

superflua e non necessaria la grazia; Lutero, pur essendo la negativa <strong>di</strong><br />

Pelagio, gi<strong>un</strong>ge allo stesso risultato privando l‟uomo dei sacramenti, i canali<br />

che l‟adducono, eccetto il battesimo, cui, peraltro, nega l‟effetto rigeneratore<br />

sostenendo che non può essere risanato chi è intrinsecamente corrotto. Non<br />

piú rigenerazione, ma solo non imputazione.<br />

E c‟è <strong>di</strong> piú e <strong>di</strong> peggio. Da Lutero ebbe origine quel movimento <strong>di</strong><br />

deriva che riporterà a Pelagio ed oltre Pelagio. Distaccandosi dalla<br />

tra<strong>di</strong>zione e dal magistero per riven<strong>di</strong>care all‟uomo il libero esame della<br />

Scrittura, apre la porta al libero pensiero, alle libere scelte e ai liberi rifiuti,<br />

inizio <strong>di</strong> quel libero vagare per il mondo delle idee senza piú stella a cui<br />

rifarsi. Lutero svincola la Bibbia da Roma, la filosofia si svincola dalla<br />

Bibbia, dalla teologia e da Roma 784 . Tutto va ri<strong>di</strong>scusso, ness<strong>un</strong>a risposta è<br />

certa e definitiva, certi sono solo i potrebb‟essere.<br />

784 Il filosofo cristiano nei suoi ragionamenti prescinde dai dati della rivelazione, ma sa<br />

avvalersi <strong>di</strong> quella larga ricaduta <strong>di</strong> verità naturali, prodotta da secoli <strong>di</strong> lavoro per illustrare le<br />

verità della fede, per arricchire il pensiero strettamente filosofico. Non solo, ma i dati della<br />

rivelazione gli ingenerano il sospetto d‟essere caduto in errore se le conclusioni a cui egli è


397<br />

Luce dell‟uomo <strong>di</strong>venta la sola ragione. Il dubbio meto<strong>di</strong>co invade anche<br />

il campo della fede: che Dio esista o non esista nulla muta. Se esiste, non gli<br />

occorrono interme<strong>di</strong>ari. Di costoro, dei ministri della Chiesa cattolica<br />

soprattutto, la colpa dell‟oscurantismo che ha impe<strong>di</strong>to per secoli il rifulgere<br />

dei lumi. Sono i presupposti filosofici dell‟illuminismo e <strong>di</strong> <strong>un</strong> ecumenismo<br />

massonico tinto <strong>di</strong> vaga religiosità. Dio, se proprio il cuore <strong>di</strong>ce che <strong>un</strong><br />

qualc<strong>un</strong>o ci deve pur essere, è <strong>un</strong> assente al <strong>di</strong> là degli spazi, in ness<strong>un</strong> modo<br />

interessato ai nostri casi. Cosí, <strong>di</strong> degrado in degrado, si è gi<strong>un</strong>ti allo stato<br />

agnostico e al relativismo morale. Misura del <strong>di</strong>ritto e della morale è<br />

l‟uomo, l‟uomo che ha in sé quanto gli occorre per tracciarsi la sua via e<br />

percorrerla. Cosí, pur partendo da p<strong>un</strong>ti opposti, le ultime conseguenze del<br />

luteranesimo vengono a coincidere con quelle <strong>di</strong> Pelagio, e le scavalcano,<br />

sfociando nella filosofia dei lumi e nell‟in<strong>di</strong>vidualismo materialista. Un<br />

ritorno a Pelagio, ma ad <strong>un</strong> Pelagio areligioso che si fa spesso irreligioso. Il<br />

giansenismo italiano, anche se non gi<strong>un</strong>se a questi estremi, ne aprí a molti la<br />

via con il suo rabbioso anticattolicesimo 785 .<br />

Questo giansenismo, a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> quello originario, è apertamente<br />

anticattolico. Se si considera che le ideologie illuministiche sono la negazione<br />

del dogma fondamentale del giansenismo – il peccato originale e la<br />

conseguente corruzione della natura umana, che solo la grazia gratuita <strong>di</strong> Dio<br />

può riscattare –, appare chiaro che il giansenismo, pur <strong>di</strong> realizzare le sue<br />

riforme, si trova alleato del piú intransigente “pelagianesimo”: <strong>un</strong>a eresia<br />

teologica si affianca ad <strong>un</strong>‟altra che ne è l‟antitesi. Il piú attivo giansenismo<br />

italiano si spingeva alla <strong>di</strong>struzione della Chiesa <strong>di</strong> Roma 786 .<br />

Sullo scorcio del Settecento, allo scoppio della Rivoluzione francese,<br />

sentendosi i giansenisti abbandonati dai príncipi illuminati e riformatori, da<br />

cui erano stati protetti, da sostenitori del Princeps Janseniorum, Giuseppe<br />

II, nella sua lotta contro la Curia, si fanno giacobini e aderiscono al nuovo<br />

regime facendo proprie le innovazioni in campo ecclesiastico apportate dagli<br />

eserciti invasori: secolarizzazione dei beni ecclesiastici, soppressione degli<br />

or<strong>di</strong>ni religiosi, costituzione civile del clero... Cosí, il giansenismo, da<br />

sostenitore dell‟assolutismo del principe contro i privilegi del clero e la<br />

potestà assoluta del Papa, <strong>di</strong>verrà fautore della Repubblica contro ogni forma<br />

gi<strong>un</strong>to sono incompatibili con le certezze della sua fede e lo spingono a riesaminare i suoi<br />

ragionamenti e a scoprire l‟errore che l‟ha portato fuori strada.<br />

785 Ne presenteremo <strong>un</strong> esempio in Ausonio Franchi nella seconda parte.<br />

786 M. F. SCIACCA, Il pensiero italiano nell‟età del Risorgimento, Milano 1963, p. 62.


398<br />

<strong>di</strong> tirannide... crederà <strong>di</strong> trovare nel regime democratico la con<strong>di</strong>zione<br />

migliore per il vagheggiato rinnovamento, e crederà <strong>di</strong> conciliare libertà e<br />

religione 787 .<br />

L‟incontro con sant‟Alfonso fu per il giovane chierico il faro che lo salvò<br />

dallo smarrirsi, non solo, ma, averlo conosciuto innanzi tutto come maestro<br />

<strong>di</strong> spiritualità, lo tenne lontano dal ridurre la morale probabilista a scienza<br />

del peccato, come può facilmente accadere se delle due <strong>di</strong>scipline, la scienza<br />

morale e la spiritualità, si facessero due materie <strong>di</strong>stinte, se non ad<strong>di</strong>rittura<br />

autonome: la prima per i com<strong>un</strong>i mortali, l‟altra per quei consacrati, non<br />

molti, che si fossero messo in capo <strong>di</strong> farsi santi da altare, e, app<strong>un</strong>to perché<br />

casi rari, potersene trascurare lo stu<strong>di</strong>o. Finezze da eru<strong>di</strong>ti.<br />

Il probabilismo, separato dall‟ascetica, come allora era detta la<br />

spiritualità, fa cadere nel minimismo morale, ossia in quel minimo a cui si è<br />

tenuti per non precipitare nell‟inferno. Se con il probalismo sant‟Alfonso<br />

in<strong>di</strong>ca al confessore fin dove si può scendere per andare incontro ad<br />

<strong>un</strong>‟anima poco <strong>di</strong>sposta e non spegnere <strong>un</strong> lucignolo fumigante 788 , con le<br />

opere <strong>di</strong> spiritualità sa toccare quel p<strong>un</strong>to vivo presente anche nel peccatore<br />

piú incallito e su <strong>di</strong> esso far leva per <strong>un</strong>a rimonta spirituale presentandogli<br />

Dio come il padre da amare. Il Frassinetti è alfonsiano anche in questo e sarà<br />

conosciuto innanzi tutto come maestro <strong>di</strong> spiritualità. Saranno queste sue<br />

opere <strong>di</strong> spiritualità che gli creeranno <strong>un</strong> nome garanzia ed invito ai suoi<br />

scritti <strong>di</strong> pastorale e <strong>di</strong> morale. Il Liguori ed il Frassinetti prendono l‟uomo<br />

come è sconciato dal peccato per incamminarlo verso le cime <strong>di</strong> quella<br />

perfezione <strong>di</strong> cui è perfetto il nostro Padre celeste 789 .<br />

Questo attaccamento del Frassinetti a sant‟Alfonso nel rapporto <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>scepolo a maestro cominciò fin dalla sua prima giovinezza. Ne abbiamo la<br />

riprova in <strong>un</strong>a copia della Theologia moralis <strong>di</strong> sant‟Alfonso da lui<br />

posseduta, tre tomi legati in <strong>un</strong> <strong>un</strong>ico volume d‟<strong>un</strong> mille e cinquecento<br />

pagine, e<strong>di</strong>ti dal Remon<strong>di</strong>ni a Bassano. Si tratta della do<strong>di</strong>cesima e<strong>di</strong>zione<br />

pubblicata nel 1822, anteriore <strong>di</strong> qualche anno all‟e<strong>di</strong>zione della Marietti.<br />

Ciò lascia pensare che se la fosse procurata agli inizi del suo corso <strong>di</strong><br />

teologia, 1823-1827, per poter raffrontare su sant‟Alfonso l‟insegnamento<br />

787 N. RODOLICO, Gli amici e i tempi <strong>di</strong> Scipione de‟ Ricci: Saggio sul giansenismo<br />

italiano, Firenze 1920, pp. 54-55.<br />

788 Mt 12,20.<br />

789 Mt 5,48.


399<br />

che riceveva in classe, con ogni probabilità in linea con l‟Antoine 790 ,<br />

rigorista la sua parte. Quando poi cominciarono ad uscire i volumi <strong>di</strong> tutte le<br />

opere alfonsiane, e<strong>di</strong>ti dalla Marietti, il possedere l‟e<strong>di</strong>zione del Remon<strong>di</strong>ni<br />

non lo <strong>di</strong>spensò dal procurarseli man mano che venivano pubblicati, volumi<br />

a noi non pervenuti, ma che certamente possedette. Ce lo fa pensare lui<br />

stesso: “Or<strong>di</strong>nato sacerdote da poco tempo – 22 settembre 1827 – io leggeva<br />

nel compen<strong>di</strong>o della Vita del Santo, premessa all‟e<strong>di</strong>zione delle opere fatta<br />

in Torino dal Marietti...” 791 .<br />

Ad apertura dell‟e<strong>di</strong>zione del Remon<strong>di</strong>ni troviamo l‟immagine del Santo.<br />

Nel margine superiore il Frassinetti scriveva: Ostium mihi apertum est<br />

magnum et evidens, et adversarii multi. S. Paul: 1, Corint: c. 16. v. 9. Ciò<br />

sucede (sic) tuttavia a chi ha molto zelo, ed opere gran<strong>di</strong> per le mani come<br />

osserva S. Giov: Grisost:. Nel margine inferiore, e qui in bella scrittura:<br />

Pater mi, pater mi, currus Israel, et auriga eius.... obsecro ut fiat in me<br />

duplex spiritus tuus. Reg: IV. C. II. Con la prima citazione applicava a sé le<br />

parole dell‟apostolo Paolo: “Mi si è aperta <strong>un</strong>a porta grande e ricca <strong>di</strong><br />

prospettive, ma molti gli avversari” 792 . Il giovane teologo aveva trovato in<br />

sant‟Alfonso <strong>un</strong>a porta grande e promettente con il presentimento delle lotte<br />

che avrebbe dovuto sostenere per questa sua fedeltà alla dottrina e<br />

all‟esempio del Santo napoletano. Nel margine inferiore faceva sue le parole<br />

rivolte dal profeta Eliseo al profeta Elia: “Padre mio, padre mio, carro<br />

armato d‟Israele e suo carrista... ti scongiuro, trasmettimi il tuo spirito<br />

raddoppiato” 793 , stabilendo tra sé e sant‟Alfonso <strong>un</strong> uguale rapporto <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>scepolo-maestro. Né è poco quello che gli chiede supplicandolo che, per<br />

790 Nei corsi <strong>di</strong> teologia il professore usava “dettare” – era il termine tecnico per<br />

“insegnare da <strong>un</strong>a cattedra” – le sue lezioni e non ci risulta che a Genova fossero adottati libri<br />

<strong>di</strong> testo. Il “lettore” non mancava <strong>di</strong> fare dei rinvii agli autori <strong>di</strong> morale <strong>di</strong> cui con<strong>di</strong>videva le<br />

tendenze. Un autore molto seguito era Paul Gabriel Antoine, S.J., <strong>di</strong> cui si è già parlato nel<br />

cap. Lo studente <strong>di</strong> teologia. L‟Antoine aveva già pubblicato la Theologia <strong>un</strong>iversa<br />

speculativa et dogmatica ad usum theologiæ can<strong>di</strong>datorum accomodata, Pont-à-Mousson,<br />

1723, <strong>di</strong>venuta tosto <strong>un</strong>‟opera classica e <strong>di</strong>ffusissima.<br />

791 G. FRASSINETTI, Compen<strong>di</strong>o della Teologia Morale..., vol. II, Genova 1866, p. 76.<br />

792 Un presentimento che si avverò oltre la misura. Ne parleremo nella seconda parte.<br />

793 2 Re 2, 12.10. Traduco carro armato e carrista, l‟equivalente del carro falcato<br />

dell‟epoca e dell‟auriga che ne era alla guida. Era l‟apparato piú potente <strong>di</strong> cui <strong>di</strong>sponessero<br />

nelle battaglie e a cui era impossibile resistere. Invece <strong>di</strong> i due terzi, come traducono le<br />

versioni dall‟ebraico, lascio il doppio della Vulgata, il testo a cui si rifaceva il Frassinetti.


400<br />

ciò che gli è <strong>di</strong> piú sacro 794 , lo renda irresistibile <strong>di</strong> fronte ai molti nemici <strong>di</strong><br />

Dio ottenendogli <strong>un</strong> vigore doppio <strong>di</strong> quello che egli ebbe. Cosí, sui<br />

vent‟anni, il Frassinetti ebbe il suo grande incontro con sant‟Alfonso.<br />

Il giovane seminarista, prima ancora che iniziasse gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> teologia,<br />

dovette trovare detto con chiarezza negli scritti del Santo ciò che egli già<br />

avvertiva in sé come in enigmate, per usare <strong>un</strong>‟espressione paolina, tanto è<br />

indubbia la loro congenialità. Del resto <strong>un</strong>o è lo Spirito. Il Frassinetti aveva<br />

trovato in sant‟ Alfonso non solo il maestro sicuro alla cui scuola prepararsi<br />

per il ministero del confessionale e per la guida delle anime sulla via della<br />

santità, ma anche l‟esempio da imitare. La prima a beneficiare <strong>di</strong> questa sua<br />

scoperta – si è visto – fu la sorella Paola, e, attraverso Paola, ne<br />

beneficeranno tosto le sue amiche <strong>di</strong> Quinto, il primo nucleo delle suore<br />

dorotee.<br />

Il parallelo Liguori-Frassinetti si potrebbe spingere fino ai piccoli<br />

particolari, fino a porre in doppia colonna le opere dell‟<strong>un</strong>o e dell‟altro 795 ,<br />

794 Questo il valore della voce latina obsecro da *obsacro.<br />

795 Riporto qui il raffronto tra sant‟Alfonso e il ven. Giuseppe Frassinetti fatto da G.<br />

Capurro, Giuseppe Frassinetti e l‟opera sua, Genova 1908, p. 4.<br />

S. Alfonso Frassinetti<br />

Pratica della perfezione Arte <strong>di</strong> farsi santi<br />

Trattato della preghiera Il pater noster <strong>di</strong> s. Teresa-Trattato della preghiera<br />

Consigli<br />

desolata<br />

<strong>di</strong> confidenza per <strong>un</strong>‟anima<br />

Avvertimenti pei sacerdoti sulla messa e<br />

l‟officio<br />

Conforto dell‟anima <strong>di</strong>vota con <strong>un</strong>‟appen<strong>di</strong>ce sul<br />

santo timor <strong>di</strong> Dio<br />

Gesú Cristo regola del sacerdote<br />

Le glorie <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> Avviamento dei giovinetti alla <strong>di</strong>vozione a <strong>Maria</strong><br />

Ora <strong>di</strong> santa allegrezza - Le do<strong>di</strong>ci stelle, ecc,<br />

Sullo stato religioso Scelta <strong>di</strong> <strong>un</strong>o stato (ine<strong>di</strong>to)<br />

Teologia morale Teologia morale<br />

Visite al Santissimo Culto perpetuo al Santissimo<br />

Convito del <strong>di</strong>vino amore<br />

Verità della fede Catechismo dogmatico<br />

Pratica <strong>di</strong> amare Gesú Cristo Amiamo Gesú<br />

Visite a <strong>Maria</strong> Amiamo <strong>Maria</strong><br />

Divozione a S. Giuseppe Amiamo S. Giuseppe - Vita <strong>di</strong> S.Giuseppe<br />

Riflessioni ai vescovi Proposte agli ecclesiastici<br />

Brevi parole ai sacerdoti - Parroco novello<br />

Monaca santa Monaca in casa - Religioso al secolo


401<br />

fino alla composizione <strong>di</strong> strofette da cantarsi dai fedeli per sollevare<br />

l‟animo a Dio. Questa è la scuola a cui si formò, e a questa scuola avrebbe<br />

in<strong>di</strong>rizzato tanta parte del clero del suo secolo, cominciando con quei<br />

sacerdoti e chierici genovesi che andarono a gravitare intorno a lui nella<br />

Congregazione del Beato Leonardo da Porto Maurizio 796 . Qui il Frassinetti,<br />

nell‟Accademia <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> che ne sorse in seno, darà cattedra a sant‟ Alfonso,<br />

e furono tanti i sacerdoti e i chierici teologi che ne assimilarono dottrina e<br />

spirito. Si può affermare che il risveglio religioso ligure, e non solo ligure, si<br />

verificò nel nome <strong>di</strong> due gran<strong>di</strong> napoletani: san Tommaso d‟Aquino e<br />

sant‟Alfonso, ed ebbe per centro d‟irra<strong>di</strong>azione non ultimo la canonica <strong>di</strong><br />

<strong>Santa</strong> Sabina. Al Frassinetti, <strong>di</strong>fatti, si può riven<strong>di</strong>care a giusta ragione <strong>un</strong>a<br />

parte cospicua del merito d‟aver largamente <strong>di</strong>ffusa la conoscenza delle<br />

opere <strong>di</strong> sant‟Alfonso tra i fedeli.<br />

Adesso che quasi tutti imparano a leggere, e i nostri nemici sono cosí<br />

liberali nel <strong>di</strong>ffondere i perversi scritti – scriveva nel 1837 e ci si perdoni se<br />

in parte ci ripetiamo –, è necessario che noi altrettanto ci adoperiamo, anzi<br />

che li prevenghiamo… Che se mi fosse chiesto <strong>di</strong> quali opere, tra l‟altre<br />

molte, si dovrebbe particolarmente promuovere la lettura, io <strong>di</strong>rei dell‟opere<br />

del B. Alfonso <strong>Maria</strong> de Liguori. Queste servono pel dotto egualmente che<br />

per l‟ignorante, essendosi egli fatto tutto a tutti: vi trovi <strong>un</strong>a purità <strong>di</strong> dottrina<br />

che nulla puoi desiderarne <strong>di</strong> piú; <strong>un</strong> fervore <strong>di</strong> spirito che <strong>di</strong>fficilmente ti<br />

verrà fatto riscontrare il maggiore in altra scrittura d‟uomo, <strong>un</strong>a semplicità<br />

che, quant<strong>un</strong>que spesso rozza e <strong>di</strong>sadorna, ti piace e ti tocca fortemente il<br />

cuore… Il libricciuolo delle sue Massime eterne per me vale <strong>un</strong> tesoro…<br />

Nella Pratica poi d‟amar Gesú Cristo parmi trovare raccolto il fiore dei libri<br />

buoni 797 .<br />

Se per l‟obbe<strong>di</strong>enza e la fedeltà al Papa il Frassinetti si rifà a<br />

sant‟Ignazio, se per lo stu<strong>di</strong>o del dogma a san Tommaso, per la morale, la<br />

pastorale, la vita spirituale ed il modo <strong>di</strong> comportarsi <strong>di</strong> <strong>un</strong> sacerdote, gli fu<br />

<strong>modello</strong> e maestro sant‟Alfonso <strong>Maria</strong> de Liguori. Ce lo attesta egli stesso:<br />

Vedo che S. Alfonso consigliava siffatta astinenza [dalla com<strong>un</strong>ione] <strong>un</strong>a<br />

volta la settimana; ma vedo pure ch‟egli per sé non voleva farne<br />

796 M. FALASCA, Rapporti <strong>di</strong> Francisco Cabrera con Giuseppe Frassinetti e Miguel<br />

Sureda, in “Regnum Dei”, Roma XL(1984), pp. 431-446.<br />

797 G. FRASSINETTI, Riflessioni..., pp. 19-20.42-43. Per la completezza dell‟esposizione<br />

mi si perdoni se riporto passi già altrove citati.


402<br />

volontariamente né anche <strong>un</strong>a in tutto l‟anno. Or<strong>di</strong>nato sacerdote da poco<br />

tempo (22 settembre 1827), io leggeva nel compen<strong>di</strong>o della Vita del Santo,<br />

premessa all‟e<strong>di</strong>zione delle opere fatta in Torino dal Marietti: “or<strong>di</strong>nato che<br />

fu sacerdote, non solo non lasciava giammai <strong>di</strong> celebrare la S. Messa, ma se<br />

mai si fosse trovato in missione nella Settimana <strong>Santa</strong>, procurava <strong>di</strong><br />

tornarsene in que‟ giorni a casa per poter celebrare, e non rimaner privo in<br />

alc<strong>un</strong> giorno del Pane Eucaristico”. E vado debitore al suo esempio, se ho<br />

sempre celebrato tutte le f<strong>un</strong>zioni della Settimana <strong>Santa</strong> nei trentadue anni da<br />

che sono <strong>parroco</strong>, tolti li anni 1848-49, nei quali, in grazia dei liberali, non ho<br />

potuto essere alla mia residenza 798 .<br />

A sant‟Alfonso si può far risalire la scoperta della grande Teresa d‟Avila<br />

e della spiritualità teresiana, non foss‟altro per quel chiudere del Santo, o<br />

iniziare le sue lettere, con i suoi: “Viva Gesú, <strong>Maria</strong>, Giuseppe e Teresa”.<br />

<strong>Santa</strong> Teresa gli portò con sé san Giovanni della Croce e santa <strong>Maria</strong><br />

Maddalena de‟ Pazzi.<br />

L‟attaccamento del giovane teologo al suo Elia fu tale da venire<br />

soprannominato il "Liguorista" fin dai primi anni del suo sacerdozio.<br />

Scherzosamente dagli amici, con scherno dagli affetti <strong>di</strong> giansenismo. Lo<br />

ricaviamo da <strong>un</strong>a sua lettera del 5 ottobre 1832 al prevosto <strong>di</strong> Santo Stefano,<br />

don Francesco Tagliafico: Perdonerebbe <strong>un</strong>o scrupolo V. S. M. R da ad <strong>un</strong><br />

liguorista? 799 . Sant‟Alfonso <strong>di</strong>venne talmente il maestro e la guida del<br />

Frassinetti, che potremmo chiamarlo <strong>un</strong> nuovo sant‟Alfonso <strong>Maria</strong> de‟<br />

Liguori ben piú a ragione che <strong>un</strong> secondo Curato d‟Ars.<br />

Dire come non è però lo stesso che <strong>di</strong>re uguale 800 . Già si è notato non<br />

esistere santo copia <strong>di</strong> <strong>un</strong> altro. Per affermarlo non si dovrebbe tener conto<br />

798 G. FRASSINETTI, Compen<strong>di</strong>o della Teologia Morale..., vol. II, Genova 1866, p. 76.<br />

Una nota personale nel trattato XV, <strong>di</strong>ssertazione IX, sulla com<strong>un</strong>ione quoti<strong>di</strong>ana.<br />

799 AF, Lettere.<br />

800 Impensabile, per esempio, supporre uscita dalla penna del Frassinetti <strong>un</strong>a lettera<br />

come questa scritta dal Liguori in data 21 luglio 1733 da Scala ad <strong>un</strong> sacerdote che era in<br />

dubbio se entrare o no nella sua congregazione: “D[on] Giuseppe mio, e quando vieni,<br />

quando? Insomma ci vuoi proprio fare stentar questa venuta tua. Sbrigati mo: Che aspetti?<br />

Noi ti desideriamo, Cristo ti chiama, mamma <strong>Maria</strong> ti aspetta, e tu te ne stai a <strong>di</strong>re, Spiritus<br />

promptus est, caro autem infirma? Ma io ti replico: Qui non o<strong>di</strong>t matrem, fratrem etc., non<br />

potest meus esse <strong>di</strong>scipulus. Spicciati mo per carità che ti voglio far fare l‟istruzioni, che<br />

serviranno per queste missioni. Vieni, trova la solitu<strong>di</strong>ne: vieni, trova Dio... e se non, non ti<br />

fai santo, no, no, no, no, no, no, no, no, no, no, no, no, no, no. Viva Gesú, <strong>Maria</strong>, Giuseppe e<br />

Teresa”. A. M. DE LIGUORI, SANTO, Opere, vol IV, Marietti, Torino 1847, p. 810. E<strong>di</strong>zione


403<br />

della irripetibilità d‟ogni figura <strong>di</strong> santo, dei suoi idòla specus et fori, ossia<br />

dei con<strong>di</strong>zionamenti d‟ambiente e <strong>di</strong> formazione che <strong>di</strong>fferenziavano <strong>un</strong><br />

genovese figlio <strong>di</strong> umile merciaio e nipote <strong>di</strong> cuoco da <strong>un</strong> napoletano figlio<br />

d‟aristocratici.<br />

Sant‟Alfonso aveva avuto da natura doni che non ebbe il Frassinetti, ed<br />

incomparabilmente piú elevato fu l‟ambiente culturale in cui visse la sua<br />

giovinezza il primo, e perché Napoli era in questo molto al <strong>di</strong> sopra <strong>di</strong><br />

Genova, anzi la prima in Italia, e perché il nome “de‟ Liguori” e<br />

l‟educazione ricevuta gli aprivano le porte dei salotti letterari ove aveva<br />

modo <strong>di</strong> incontrarsi con i piú begli ingegni confluiti a Napoli da ogni parte<br />

del Reame, nonché le porte delle <strong>di</strong>more dei principi e della stessa corte – il<br />

giorno della sua conversione aveva <strong>di</strong>sgustato il padre per essersi mostrato<br />

restio ad accompagnarlo al grande ricevimento in onore dell‟Imperatrice<br />

Isabella dato a corte dal car<strong>di</strong>nale Althan, viceré dell‟ imperatore Carlo<br />

VI 801 .<br />

Sant‟Alfonso, questo napoletano meraviglioso, era stato bimbo<br />

precocissimo e precocemente affidato ai migliori maestri. Educazione<br />

completa, <strong>di</strong>remmo rinascimentale: italiano, latino, greco, filosofia,<br />

francese, storia, musica, tanta musica, tre ore ogni giorno seduto al cembalo,<br />

e <strong>un</strong> padre che lo seguiva da presso e non transigeva – il pensiero va al padre<br />

<strong>di</strong> Mozart –, e poi <strong>di</strong>segno, pittura, architettura, matematiche, cosmografia,...<br />

e ness<strong>un</strong>a <strong>di</strong> queste <strong>di</strong>scipline a livello me<strong>di</strong>ocre, e, anche se il Tannoia<br />

pensa non gli venissero permesse le “due applicazioni molto or<strong>di</strong>narie, anzi<br />

credute in<strong>di</strong>spensabili ad <strong>un</strong> cavaliere, cioè il ballo e la scherma”, <strong>un</strong> padre<br />

capitano dei navigli da guerra, leggeri e veloci, le galere dell‟imperatore, gli<br />

inviti a corte e quella sua spada che si slaccia dal fianco per offrirla alla<br />

Vergine quel 28 agosto 1723, giorno della sua conversione, ci fanno<br />

sospettare che dovesse essere tutt‟altro che <strong>di</strong>gi<strong>un</strong>o <strong>di</strong> tali arti. Che<br />

partecipasse a cacce, e sono le cacce clamorose del Settecento, ce lo narra<br />

<strong>di</strong>vertito egli stesso: del suo schioppo e della sua mira mai <strong>un</strong> uccello s‟era<br />

dato serio pensiero.<br />

A do<strong>di</strong>ci anni sapeva già tanto <strong>di</strong> “humanæ litteræ” da poter essere<br />

presentato a Giovan Battista Vico perché lo esaminasse per l‟ammissione<br />

all‟Università ed il Vico lo trovò idoneo. A soli se<strong>di</strong>ci anni e qualche mese<br />

fatta sulla prima Marietti del 1824-1825, che, con ogni probabilità, fu quella usata dal<br />

Frassinetti insieme con la Theologia moralis e<strong>di</strong>ta dal Remon<strong>di</strong>ni nel 1823 a noi pervenuta.<br />

801 A. TANNOIA, Op. cit., pp. 21s.


404<br />

veniva proclamato dottore in utroque iure summo cum honore maximisque<br />

lau<strong>di</strong>bus et admiratione, a Napoli, la terra <strong>di</strong> sommi giuristi.<br />

L‟imberbe avvocatino Alfonso cominciò a frequentare il salotto dei<br />

Caravita, padre e figlio, Niccolò e Domenico, entrambi famosi avvocati,<br />

entrambi stu<strong>di</strong>osi e amici <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>osi, e lo frequentò a l<strong>un</strong>go e con assiduità<br />

quoti<strong>di</strong>ana. Vi convenivano giuristi, filosofi e letterati, <strong>un</strong>o Giovan Battista<br />

Vico. Vi si <strong>di</strong>scuteva <strong>di</strong> giure. Domenico Caravita proponeva “gli articoli<br />

piú intrigati, ed ogni sera tenendosi ruota, si <strong>di</strong>lucidavano con suo<br />

compiacimento, facendo egli da giu<strong>di</strong>ce, e i giovani da avvocati con sommo<br />

loro profitto” 802 . Non si trattava solo <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto, ma anche delle nuove<br />

filosofie gi<strong>un</strong>te d‟Oltralpe, e delle antiche e delle rinascimentali:<br />

neoplatonismo, antiaristotelismo, atomismo democriteo-epicureogassen<strong>di</strong>ano,<br />

sperimentalismo galileiano-baconiano, razionalismo<br />

cartesiano, e pensiero <strong>di</strong> Br<strong>un</strong>o e <strong>di</strong> Telesio... Persino gli ateisti trovavano<br />

aperte le porte del salotto <strong>di</strong> quell‟uomo savio e timorato <strong>di</strong> Dio. Niccolò<br />

aveva avuto la sua ora <strong>di</strong> rinomanza nel 1707, anno in cui aveva pubblicato<br />

il suo Nullum ius pontificis romani in Regnum neapolitanum.<br />

Ambiente apertissimo, quin<strong>di</strong>, e come Vico, pur avendo bevuto <strong>di</strong><br />

Cartesio in quei salotti letterari, lo seppe ripensare e farsene critico, cosí<br />

Alfonso saprà servirsi <strong>di</strong> quanto apprese in quella palestra per tenere i<br />

giovani lontani dall‟errore: “Essendo che nei tempi correnti serpono tanti<br />

errori... io mi sono ingegnato... <strong>di</strong> raccogliere... per uso dei nostri giovani...<br />

le piú convincenti risposte” 803 . In essa, e nelle altre opere apologetiche,<br />

ritroviamo i nomi che avevano riempito le <strong>di</strong>spute dai Caravita: Leibniz,<br />

Locke, Hobbes, Berkeley, Spinoza... cui si aggi<strong>un</strong>sero Voltaire, Rousseau,<br />

Helvetius..., perché il Liguori, e cosí il Frassinetti, non cessò mai dal seguire<br />

quanto si andava scrivendo in pregiu<strong>di</strong>zio della sana dottrina. Mi sono<br />

indugiato a descriverlo perché, anche se non certo per influsso <strong>di</strong> quello dei<br />

Carovita, vedremo sorgere a Genova <strong>un</strong>a simile palestra, L‟Accademia della<br />

“Beato Leonardo”, messa su dal Frassinetti, non per formare ottimi avvocati,<br />

ma santi pastori d‟anime.<br />

Con grande <strong>di</strong>sapp<strong>un</strong>to del padre, Alfonso abbandonò il foro dove si era<br />

gia fatto <strong>un</strong> nome, <strong>di</strong>menticò scherma e danza, da far pensare al Tannoia che<br />

ne fosse <strong>di</strong>gi<strong>un</strong>o, ma ritenne tutte le altre arti riciclabili nel sacro, e si mise a<br />

802 A. TANNOIA, ivi, p. 12.<br />

803 A. M. DE‟ LIGUORI, Breve <strong>di</strong>ssertazione degli errori de‟ moderni increduli oggidí<br />

nominati materialisti e deisti.


405<br />

servizio del suo Signore, conservando <strong>un</strong>a p<strong>un</strong>ta <strong>di</strong> rammarico per le troppe<br />

ore passate a suonare il cembalo 804 . Il foro perse <strong>un</strong> grande avvocato, la<br />

Chiesa ebbe <strong>un</strong><br />

missionario, fondatore <strong>di</strong> Or<strong>di</strong>ne religioso, vescovo, scrittore <strong>di</strong><br />

devozione, autore dottissimo <strong>di</strong> Morale, [che] si mette a <strong>di</strong>pingere. Musicista,<br />

pittore, poeta, uomo <strong>di</strong> spirito e <strong>di</strong> garbo, capace <strong>di</strong> risolvere <strong>un</strong>a questione<br />

con <strong>un</strong>a uscita, e <strong>di</strong> raddrizzare <strong>un</strong> mondo capovolto con <strong>un</strong> sorriso, ebbe<br />

qualcosa della accorta profon<strong>di</strong>tà del Vico e qualcosa della vivacità profonda<br />

del Galiani... gesti bellissimi e originali, riflessioni argute e spassose, brani<br />

cal<strong>di</strong> e splendenti, uscite d‟<strong>un</strong>a miracolosa bonomia e profon<strong>di</strong>tà, prese in<br />

giro caritatevoli ma tremende, repliche vivaci e repentine... grande poeta, no,<br />

ma poeta sí... <strong>un</strong> santo che scrive <strong>un</strong> oratorio, sia pure in nuce, non è<br />

frequente.... 805 .<br />

Se aveva saputo mirare alto il Frassinetti nello scegliersi il maestro e<br />

<strong>modello</strong>! La <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zione sociale non creò pregiu<strong>di</strong>zio.<br />

Accidentalità. Parola <strong>di</strong> Paolo: “Non esiste giudeo o greco, né schiavo né<br />

libero, né uomo né donna, perché siete <strong>un</strong> sol tutto in Cristo Gesú, quanti<br />

siete stati battezzati in Cristo e <strong>di</strong> Cristo vi siete rivestiti” 806 . Ne era prova<br />

viva l‟amicizia sua, figlio d‟<strong>un</strong> modesto merciaio, con Giovan Battista<br />

Cattaneo, marchese.<br />

Ammirazione affettuosa per il Liguori sí, tanta; idolatria no. Il Frassinetti<br />

seppe tenere conto <strong>di</strong> quella figura retorica a cui si appellò in suo<br />

componimento poetico per giustificarsi <strong>di</strong> aver fatto morire Temistoche <strong>di</strong><br />

spada invece che <strong>di</strong> veleno: la variatio: “Si avverta – pose in nota <strong>di</strong> quel<br />

componimento – che per poetica licenza si finge che non col veleno, come<br />

804 “Essendo don Giuseppe suo padre molto appassionato <strong>di</strong> musica tre ore al giorno se<br />

le doveva egli passare in camera col maestro; ed era tale l‟impegno <strong>di</strong> suo padre, che non<br />

potendoci talvolta assistere, come soleva, chiudeva al <strong>di</strong> fuori l‟uscio a chiave, e lasciandoli<br />

soli lui partiva pe‟ suoi affari. Cosí non era ancora Alfonso all‟età <strong>di</strong> do<strong>di</strong>ci in tre<strong>di</strong>ci anni che<br />

già toccava il cembalo da maestro... Pazzo che sono stato, <strong>di</strong>sse <strong>un</strong> giorno guardando il<br />

cembalo, in averci perduto tanto tempo! ma dovevo ubbi<strong>di</strong>re, perché cosí voleva mio padre ”,<br />

A. TANNOIA, Vita <strong>di</strong> S. Alfonso <strong>Maria</strong> de Liguori, ritoccata da A. CHILETTI, Torino 1880, pp.<br />

9s. Ci rifacciamo all‟e<strong>di</strong>zione “ritoccata” dal Chiletti perché il Frassinetti ne fece <strong>un</strong>a<br />

recensione sul “Cattolico” all‟uscita nel 1857.<br />

805 G. DE LUCA, Sant‟Alfonso uomo grande, in “L‟Osservatore Romano della<br />

Domenica”, 4 giugno 1939.<br />

806 Gal 3,27s.


406<br />

scrivono certi storici, ma col ferro si sia ucciso; si <strong>di</strong>rà che sia licenza presa<br />

a spese della storia, ed io nol niego” 807 . Seppe rifarsi al <strong>modello</strong> cosí come<br />

Virgilio seppe rifarsi a Omero, e come Dante a Virgilio, si parva licet<br />

componere magnis. Fu <strong>un</strong> <strong>di</strong>scepolo che sapeva ripensare l‟insegnamento,<br />

raffrontarlo con gli altri autori, tornarci su e, dove gli pareva bene,<br />

liberamente <strong>di</strong>scostarsene, adattarlo ed anche correggerlo. Con quale libertà<br />

<strong>di</strong>penda e si rifaccia a sant‟Alfonso ce lo <strong>di</strong>ce egli stesso nella prefazione al<br />

Compen<strong>di</strong>o della teologia morale, che noi possiamo compen<strong>di</strong>are nel detto:<br />

Amicus Cicero, amicus Plato, sed magis amica veritas. La verità al <strong>di</strong>sopra<br />

dello stesso suo sant‟Alfonso, e al <strong>di</strong>sopra <strong>di</strong> se stesso. Lo stato d‟animo con<br />

cui la cercava Agostino:<br />

Chi<strong>un</strong>que tu sia che leggi queste mie pagine, lí dove sei certo e sicuro al<br />

pari <strong>di</strong> me, avanza pure con me, lí dove esiti ed io pure esito, indugia nella<br />

ricerca insieme con me. Se ti accorgi <strong>di</strong> essere fuori strada, torna a me. Se poi<br />

ti accorgi che io vado fuori strada, richiamami: cosí entreremo insieme nella<br />

via dello carità, protesi verso Colui del quale è stato detto: Cercate sempre la<br />

Sua faccia 808 . Né, invero, mi rincrescerà cercare dove esito, né mi<br />

vergognerò <strong>di</strong> apprendere se mi capita <strong>di</strong> sbagliare… Io, invero, sono <strong>un</strong>o che<br />

me<strong>di</strong>ta la parola del Signore, se non <strong>di</strong> giorno e <strong>di</strong> notte, almeno in tutti i<br />

momenti che posso, e perché non abbia a scordare quel che ho pensato, lo<br />

fisso sulla carta, sperando che Dio, per sua misericor<strong>di</strong>a, mi faccia<br />

perseverare in tutte le verità <strong>di</strong> cui mi sono reso certo 809 .<br />

L‟insistenza con cui si metterà in risalto come il Frassinetti ripensò il<br />

Liguori non è troppa, potendo <strong>un</strong> meccanico probabilismo portare il<br />

confessore ad addormentarsi sulla sentenza etiam <strong>un</strong>ius Doctoris speciali<br />

scientia et pietate præ<strong>di</strong>ti 810 e riposare sicuro sull‟ipse <strong>di</strong>xit, senza chiedersi<br />

i perché, specie se il maestro si chiami Alfonso <strong>Maria</strong> de‟ Liguori. Il<br />

Frassinetti ripensa “i perché” <strong>di</strong> <strong>un</strong> tanto Maestro ed invita i lettori a<br />

ripensare le sue proprie soluzioni con la stessa libertà con cui egli ha<br />

ripensato sant‟Alfonso. Li aiuta nello stu<strong>di</strong>o, non li <strong>di</strong>spensa dallo stu<strong>di</strong>o.<br />

Ma <strong>un</strong>o stu<strong>di</strong>o umile, <strong>di</strong> cui in questa sua opera dà il bell‟esempio: non<br />

807 AF, G. FRASSINETTI, Manoscritti, vol. 19, p. 534.<br />

808 Sal 105(104),4.<br />

809<br />

AGOSTINO, De Trinitate, cap. III (passim).<br />

810 13<br />

J. AERTNYS-C. DAMEN, Theologia moralis, T. I, Torino 1939 , n. 93, p. 79.


407<br />

scrive riga senza sottoporla al giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> uomini dotti, pii e sperimentati e<br />

prega i lettori <strong>di</strong> volergli mandare le loro osservazioni 811 .<br />

Quante cose erano cambiate dai tempi in cui scriveva il Liguori! Un<br />

secolo che valeva <strong>un</strong> millennio. Tra la morte del Santo e gli anni della<br />

formazione del Frassinetti, c‟era stato lo scompiglio della Rivoluzione<br />

francese e delle guerre napoleoniche. Se nel secondo Settecento, specie a<br />

Napoli, il centro italiano delle riforme piú avanzate, si poteva già avvertire il<br />

tossico che avrebbe avvelenata l‟aria dell‟Ottocento 812 , la lotta sorda alla<br />

Chiesa poteva ancora essere scambiata con l‟eterno contenzioso tra i due<br />

poteri, l‟ecclesiastico ed il civile, roba piú da <strong>di</strong>ritto canonico che da dogma.<br />

Lo stesso scioglimento della Compagnia <strong>di</strong> Gesú ad alc<strong>un</strong>i – al Sismon<strong>di</strong>,<br />

per esempio – poté sembrare dovuto a cause non <strong>di</strong>ssimili da quelle che<br />

avevano determinato tanti secoli prima lo scioglimento dei Templari 813 .<br />

Nell‟Ottocento, invece, la congiura delle forze del male era ormai chiara:<br />

<strong>di</strong>struggere alle ra<strong>di</strong>ci quanto sapeva <strong>di</strong> cattolico.<br />

Ai tempi <strong>di</strong> Alfonso, a leggere anche noi la storia con gli occhi del Vico,<br />

v‟è <strong>un</strong> ritorno <strong>di</strong> titanismo culturale in cui l‟uomo è talmente inebriato della<br />

potenza della sua ragione da ridere dei timori che nelle età precedenti<br />

avrebbero dato origine alle religioni, che altro per loro non erano se non<br />

superstizioni buone per i secoli bui, ma nel secolo dei lumi appena<br />

tollerabili nelle donne, nei fanciulli e nella plebe ignorante. “Solo <strong>un</strong>‟élite è<br />

811 Se <strong>un</strong> tale esempio valeva ieri, molto piú vale oggi, che la fama d‟essere <strong>di</strong> speciali<br />

scientia et pietate adorno è facile che ad <strong>un</strong> moralista venga, piú che dal riconoscimento <strong>di</strong><br />

uomini dotti, pii e sperimentati, dalle sue frequenti comparse in televisione o dall‟averne visto<br />

il ritrattino in capo alla rubrica “Il moralista risponde” nei rotocalchi venduti alle porte delle<br />

chiese. Frassinetti non pensò mai <strong>di</strong> essere “Il moralista”, ma solo <strong>un</strong> confessore che<br />

com<strong>un</strong>icava la propria esperienza ai confratelli e, illuminandoli, chiedeva <strong>di</strong> essere da essi<br />

illuminato.<br />

812 Don Manuel de la Roda – già ambasciatore <strong>di</strong> Spagna a Roma, poi ministro <strong>di</strong> grazia<br />

e giustizia, colui che secolarizzò la scuola con l‟avocare a sé la nomina dei rettori e<br />

cattedratici delle <strong>un</strong>iversità, nonché la supervisione dei piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o – scriveva allo<br />

Choiseul, l‟uomo che per 12 anni ai tempi <strong>di</strong> Luigi XV fu il vero governatore della Francia:<br />

“La operación – l‟espulsione dei gesuiti dalla Spagna – nada ha dejado que desear; hemo<br />

muerto el hijo; ya no nos queda más que hacer otro tanto con la madre, nuestra santa Iglesia<br />

romana”, M. MENENDEZ Y PELAYO, Historia de los Heterodoxos Españoles, vol II, e<strong>di</strong>z.<br />

BAC, Madrid 1956, pp. 507.525-530.<br />

813 D. ROPS, Histoire de l‟Église du Christ, l‟Ère des Grands Craquements, Paris 1958,<br />

p. 289, n. 11.


408<br />

illuminata; la massa [è] gregge sciocco e zotico” 814 . Non c‟è eresia che non<br />

sia alimentata da <strong>un</strong> vano credersi <strong>di</strong> piú. Mai come in quel secolo cosí<br />

povero <strong>di</strong> filosofia – “non a torto il Lachelier lo definì l‟âge barbare de la<br />

philosophie” – 815 si fu piú convinti <strong>di</strong> essere <strong>un</strong> popolo <strong>di</strong> filosofi. Piú che<br />

<strong>un</strong>a scalata al cielo per tirarne giú gli dei, come si racconta dei Titani, o la<br />

costruzione d‟<strong>un</strong>a torre, fatica d‟uomo, per penetrarvi, ritenevano d‟avere<br />

scoperto che il cielo era vuoto, valendo il <strong>di</strong>o dei teisti il non-<strong>di</strong>o degli atei.<br />

Quando il titanismo filosofico tentò <strong>di</strong> inverarsi nella realtà della storia, i<br />

genoci<strong>di</strong> e gli ecci<strong>di</strong> crearono la sensazione <strong>di</strong> vivere <strong>un</strong> titanismo eroico<br />

che ben presto si mutò in titanismo guerriero rivolto non piú alla<br />

“liberazione” dei popoli dall‟oppressione dei re e della religione, bensí ad<br />

assoggettarli con la violenza ad <strong>un</strong> impero straniero, asservendo il<br />

cosmopolitismo culturale allo sciovinismo nazionalista. Ci fu l‟imprevisto <strong>di</strong><br />

Waterloo e <strong>di</strong> Sant‟Elena. Ha sempre Id<strong>di</strong>o qualche imprevisto per ricordare<br />

la sua presenza.<br />

Avevano risognato con Adamo ed Eva <strong>di</strong> essersi resi autonomi, perché<br />

pari a Dio, e si risvegliarono nu<strong>di</strong>, e i loro figli smarriti al pari dei figli dei<br />

814 M. F. SCIACCA in Il pensiero italiano nell‟età del Risorgimento, Milano 1963 2 , p. 42.<br />

Fuori <strong>di</strong> Francia l‟infatuazione per Voltaire nel suo secolo non varcò molto i confini <strong>di</strong><br />

quest‟élite illuminata che ne visse incantata, ma “nei primi decenni dell‟Ottocento – gli anni<br />

della formazione del Frassinetti – mentre gli intellettuali lo sprezzavano, le classi borghesi se<br />

ne nutrivano”, G. DE LUCA, Art. cit.<br />

815 M. F. SCIACCA, Op. cit., p. 125, nota 3. Affermazione a prima vista pare azzardata, se<br />

non si precisa quale filosofia dette il nome al secolo che fu pure chiamato Siècle de Voltaire.<br />

È vero, il secolo s‟era aperto con le cento trenta pagine de De antiquissima italorum sapientia<br />

del nostro Vico, in cui è già delineata <strong>un</strong>a redazione <strong>un</strong>ica e definitiva della dottrina<br />

vichiana, G. De Ruggiero, Da Vico a Kant, Bari 1973, p. 31, e si chiudeva con la triplice<br />

Critica <strong>di</strong> Kant (1781.1788.1790, ma non fu né per l‟<strong>un</strong>o né per l‟altro se il secolo XVIII fu<br />

fregiato d‟<strong>un</strong> tal nome. Il Vico, al suo tempo, passò quasi inosservato e, in quanto a Kant,<br />

all‟apparire delle sue gran<strong>di</strong> opere “l‟interesse dei dotti e dei letterati tedeschi fu dapprima<br />

pigro e <strong>di</strong>stratto”, G. DE RUGGIERO, L‟età del Romanticismo, Bari 1971, p. 7. Il nome al<br />

secolo venne dalla filosofia francese che faceva moda, che ebbe Voltaire per vetrina e<br />

l‟Enciclope<strong>di</strong>a per spaccio. Moda che aveva instaurato terrore psicologico nel mondo delle<br />

lettere. O <strong>un</strong>o vi si <strong>un</strong>iformava o “la ghigliottina dell‟Enciclope<strong>di</strong>a era la <strong>di</strong>ffamazione che<br />

tagliava teste, fermava carriere letterarie, abbatteva idoli, ne creava degli altri per poi<br />

eventualmente abbattere anche quelli”, A. COCHIN, La meccanica della Rivoluzione, Milano<br />

1971, p.252. Si confr. pure P. GAXOTTE, La Rivoluzione francese, trad. <strong>di</strong> L. ZALAPY, Milano<br />

1949, cap. IIIs.; M. F. SCIACCA, Op. cit., p. 26, n. 15; D. ROPS, Histoire de l‟Église – L‟ère<br />

des grands craquements, Paris 1965, pp. 57s.


409<br />

costruttori della Torre. Dopo Waterloo, soprattutto i nati troppo tar<strong>di</strong> per<br />

aver potuto imbracciare <strong>un</strong> fucile, ricchi soltanto <strong>di</strong> sogni <strong>di</strong> gloria, ma non<br />

<strong>di</strong> gloria, e privi dell‟esperienza delle brutalità della guerra, furono i<br />

maggiormente colpiti dal dramma della prostrazione dell‟uomo. Quella<br />

Torre fatta rudere <strong>di</strong>venne a questi giovani <strong>di</strong>sperazione, sbandamento e<br />

ricerca d‟<strong>un</strong> semi-eroico in cui credere e che surrogasse il <strong>di</strong>vino. A tanti si<br />

fece vangelo il Jacopo Ortis che, se per i piú fu solo <strong>di</strong>sperazione letteraria,<br />

– tra questi mettiamoci pure il Mazzini –, per altri fu morte suicida, come<br />

per il figlio del conte Porro, la cui fine restò rimorso nel ricordo del suo<br />

precettore Silvio Pellico. Sono i giovani nati all‟inizio del secolo, la<br />

generazione del Frassinetti. Un eco, anche se puramente letterario, si ha<br />

anche nello stesso Frassinetti in <strong>un</strong> compito scolastico in terza rima: Parlata<br />

d‟<strong>un</strong> <strong>di</strong>sperato 816 .<br />

Questi giovani, ai quali erano venute a mancare le pres<strong>un</strong>tuose certezze<br />

degli atei, ma non il retaggio della scristianizzazione, con<strong>di</strong>videranno con i<br />

padri l‟avversione per quanto sapeva <strong>di</strong> cattolico e si illuderanno <strong>di</strong> aver<br />

trovata la strada buona o rivestendo l‟umano <strong>di</strong> vaga religiosità, il caso del<br />

Mazzini, o tentando <strong>di</strong> deviare la Chiesa ad impegni puramente terreni, il<br />

caso del Gioberti. Il <strong>di</strong>o dell‟<strong>un</strong>o e dell‟altro era l‟Umanità, il Progresso, la<br />

Patria..., solo che mentre nel Gioberti si conservavano i vecchi nomi ed i<br />

vecchi riti, nel Mazzini si ebbe ripu<strong>di</strong>o totale. In realtà, si trattò spesso piú<br />

che altro solo <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenze tattiche: <strong>un</strong> marciare separati per colpire <strong>un</strong>iti 817 .<br />

Anche per i figli <strong>di</strong> genitori ignari <strong>di</strong> crisi religiosa – ed è il caso del<br />

nostro Servo <strong>di</strong> Dio – la religione aveva cessato <strong>di</strong> essere ciò che era stata<br />

per i loro padri: <strong>un</strong> bene ere<strong>di</strong>tato da vivere nella tra<strong>di</strong>zione. L‟ansia<br />

religiosa si era ora fatta problema da risolvere, <strong>un</strong> problema personale, che<br />

esigeva ricerca, ripensamento e conquista. Sono loro, e tra i primi il<br />

Frassinetti, quei che ci scoprono che si può vivere la pienezza della vita<br />

cristiana improtetti dall‟ambiente, e persino meglio <strong>di</strong> quei che ne furono<br />

custo<strong>di</strong>ti come fiori in serra. È il nuovo del Frassinetti rispetto al suo<br />

maestro sant‟Alfonso.<br />

816 AF, G. FRASSINETTI, Manoscritti, vol. 9, pp. 515s.<br />

817 La crisi che allora non varcò il ceto borghese, nel secolo successivo la ve<strong>di</strong>amo<br />

largamente <strong>di</strong>ffusa, essendo per molti titolo <strong>di</strong> superiorità la professione <strong>di</strong> non credente,<br />

mentre altri non vanno oltre la vaga affermazione <strong>di</strong> ispirazione cristiana, liberi, si intende, <strong>di</strong><br />

ri<strong>di</strong>scutere tutto quel che la Chiesa insegna, prenderne le <strong>di</strong>stanze ed accettare solo quel tanto<br />

che collima con il loro pensiero.


410<br />

CAPITOLO XXVI<br />

UBI PETRUS IBI ECCLESIA


411<br />

Sciogliete il freno, o Sacre Muse, al pianto<br />

E voi lire d‟Arca<strong>di</strong>a, in triste metro,<br />

Dei dolenti pastor seguite il canto...<br />

D<strong>un</strong>que fra noi piú non respiri, o Pio?<br />

Lasciasti in lutto e pianto i figli tuoi,<br />

E desti lor l‟amaro ultimo ad<strong>di</strong>o.<br />

E già consorte de‟ celesti eroi<br />

in capo cingi l‟immortal corona<br />

Che virtude prepara a‟ figli suoi...<br />

GIUSEPPE FRASSINETTI 818<br />

Da quanto si è detto, e soprattutto dagli scritti che abbiamo citato,<br />

traspare cosí evidente l‟attaccamento del Frassinetti alla Chiesa e al Papa,<br />

che si sarebbe potuto non aggi<strong>un</strong>gere altro. Ma mi è parso <strong>di</strong> togliergli<br />

qualche cosa a lui carissima: mettere in risalto come questo suo<br />

attaccamento e questa sua devozione alla Sede <strong>di</strong> Pietro e alla parola del suo<br />

Vicario fosse stata in lui connaturata fin dalla fanciullezza. Se il Manzoni<br />

non poté trattenersi dallo scrivere il Cinque maggio all‟ann<strong>un</strong>zio della morte<br />

<strong>di</strong> Napoleone, il giovane teologo si risvegliò poeta per piangere la morte del<br />

papa Pio VII.<br />

Quando, sul finire d‟agosto del 1823, gi<strong>un</strong>se a Genova la notizia della<br />

sua morte, il <strong>di</strong>ciottenne Giuseppe Frassinetti aveva già completato il corso<br />

<strong>di</strong> filosofia e si accingeva ad entrare in teologia. Il Capitolo in terza rima <strong>di</strong><br />

88 versi In morte <strong>di</strong> Pio VII Pontefice Massimo non è quin<strong>di</strong> <strong>un</strong> tema<br />

scolastico. Fu <strong>un</strong>‟effusione spontanea che ci rivela, sia pure nell‟osservanza<br />

scolastica dei precetti dell‟arte poetica, quali erano fin da allora i suoi<br />

sentimenti verso il papa. Per comprendere cosa provasse – come abbiamo<br />

già avuto modo d‟osservare – bisogna rifarsi ai primi anni della sua vita.<br />

Il Papa per quel bimbo non era piú ciò che era stato per i suoi genitori<br />

fanciulli: <strong>un</strong>a rispostina del catechismo. Era persona viva per cui aveva<br />

sofferto ascoltandone nelle ore dell‟intimità della famiglia le sofferenze<br />

dalla bocca dei suoi. Quante ne avevano fatte a quel venerando vecchio <strong>di</strong><br />

Pio VI, portato a morire in Francia, e ne facevano ancora al suo successore,<br />

a Pio VII, tenuto prigioniero a Savona, cosí vicina a Genova, senza che si<br />

potesse andare a riceverne la bene<strong>di</strong>zione. Venne poi il giorno<br />

in<strong>di</strong>menticabile che poté vederlo con i suoi propri occhi nella bella chiesa<br />

818 AF, G. FRASSINETTI, Manoscritti, vol. XIX, pp. 550-553.


412<br />

dell‟Ann<strong>un</strong>ziata quando tornò a Genova, durante i Cento giorni <strong>di</strong><br />

Napoleone, questa volta in <strong>un</strong>a l<strong>un</strong>ghissima visita trionfante.<br />

Cresciuto, lo guardò con gli occhi della fede. Non aveva piú importanza<br />

si chiamasse Pio VI, Pio VII o Clemente XIV – ci insisterà nella polemica<br />

con il Gioberti che faceva <strong>di</strong> Clemente XIV <strong>un</strong> grande papa per aver sciolto<br />

la Compagnia <strong>di</strong> Gesú e <strong>di</strong> Pio VII <strong>un</strong> dabben uomo per essersi fatto<br />

raggirare nel restaurarla – 819 . Il papa è grande perché papa, perché vicario<br />

<strong>di</strong> Cristo, poco importa chi sia. Il Frassinetti àncora la sua fede a Roma, alla<br />

cattedra <strong>di</strong> Pietro, in <strong>un</strong> epoca in cui era messa in <strong>di</strong>scussione ogni parola<br />

che venisse da Roma e non era ancora stato definito il dogma<br />

dell‟infallibilità. Lo sarà trenta mesi dopo la sua morte. Gli stessi suoi<br />

sentimenti suggerisce agli ecclesiastici nelle Riflessioni, e qui sarebbe piú<br />

vero il vecchio titolo apposto nel manoscritto: Esortazioni:<br />

O miei fratelli, quanto grande è l‟o<strong>di</strong>o de‟ nostri nemici contro Roma,<br />

altrettanto sia grande il nostro amore per lei. Ella è il cuore del cristianesimo;<br />

noi suoi membri non possiam vivere che del suo sangue: apprezziamo,<br />

<strong>di</strong>fen<strong>di</strong>amo il nostro cuore. La nostra credenza sia la romana, le pratiche<br />

romane sieno le nostre pratiche, il nome <strong>di</strong> cui piú an<strong>di</strong>amo gloriosi sia <strong>di</strong><br />

romani…<br />

È <strong>un</strong>o dei pochi scritti, se non l‟<strong>un</strong>ico, in cui il Frassinetti si fa prendere<br />

dall‟enfasi, lui cosí pacato e misurato. Vi sono tratti in cui, ponendo degli a<br />

capo suggeriti dal ritmo, la prosa si fa salmo:<br />

È in Roma il successor <strong>di</strong> quel Pietro<br />

sopra cui Cristo fondò la sua Chiesa,<br />

è in Roma l‟immobile colonna della cattolica verità…<br />

Ella è la Gesrusalemme del nuovo Israello…<br />

In lei è l‟inespugnabile torre <strong>di</strong> Davide…<br />

in lei la santa Sionne…<br />

Io non volgerò i miei occhi da te,<br />

tu se‟ quel monte da cui mi aspetto ogni aiuto;<br />

tu mi dai luce,<br />

tu mi dai lena e speranza,<br />

avrò salute per te.<br />

A che mi varrebbe senza <strong>di</strong> te<br />

819 ID., Saggio intorno alla <strong>di</strong>alettica e alla religione <strong>di</strong> Vincenzo Gioberti, Genova<br />

1846, pp. 10-11.


413<br />

il Calvario e il Taborre?<br />

Questo il cuore mi accenderebbe <strong>di</strong> viva brama<br />

per <strong>un</strong>‟eterna beatitu<strong>di</strong>ne che non potrei sperare,<br />

quello mi mostrerebbe il prezzo <strong>di</strong> mia salute,<br />

che ottener non potrei...<br />

O Vaticano, o monte santo,<br />

ti riconoscano <strong>un</strong>a volta tutte le nazioni<br />

e sieno salve per te… 820 .<br />

820 ID., Riflessioni..., pp. 26-35. .


414<br />

CAPITOLO XXVII<br />

SACERDOTE<br />

UN FUOCO ARDENTE GLI BRUCIAVA IL<br />

CUORE<br />

821 Lc 22,15.<br />

Il tuo cuore sia cenacolo ampio e bene adornato allorché devi<br />

celebrare la santa Messa. Ampio per cosí grande confidenza<br />

nella mia infinita bontà, che non vi abbia grazia che tu non<br />

isperi per te e per gli altri. Va‟ desideroso al mio altare, e<br />

desideroso con tutta la forza del tuo spirito, da poter <strong>di</strong>re con<br />

me: Desiderio desideravi hoc Pascha manducare… 821 .<br />

Desideroso che la santa Messa ti sia manna, altrettanto<br />

soprasostanziale che saporosa, dove trovi ogni bene.<br />

Desideroso <strong>di</strong> giovare con essa a tutti i bisogni della santa<br />

Chiesa. Ma spera, e spera fortemente, che i tuoi desideri non<br />

saranno defraudati, che anzi saranno sorpassati dalle<br />

bene<strong>di</strong>zioni della mia infinita liberalità, accordate al valore<br />

della santa Messa. Il tuo cuore sia pure il cenacolo bene<br />

addobbato dove io possa convenientemente cenare con te in<br />

magnificenza <strong>di</strong> amore. Ve<strong>di</strong> se v‟abbiano da essere virtú<br />

gran<strong>di</strong> delle quali non debba essere adornato il tuo cuore<br />

quando celebri la santa Messa! Solo per questo tu dovresti<br />

aspirare alla maggior santità, anche pel caso che tu dovessi<br />

celebrare la santa Messa <strong>un</strong>a volta e non piú in tutto il corso<br />

della tua vita. Ora, pensa che tu celebri tutti i giorni! Procura,<br />

frattanto, <strong>di</strong> <strong>di</strong>spormi per questo modo i cuori cristiani che


415<br />

ammetto alla mia cena, e ricordati che anche per essi io sono<br />

pane quoti<strong>di</strong>ano. Ricordalo per non impe<strong>di</strong>rmi l‟accesso a<br />

quelle anime dove io metto il continuo desiderio <strong>di</strong> me e colle<br />

quali, parimenti come con te, io vorrei cenare ogni giorno. A<br />

tutte le anime che o<strong>di</strong>ano ogni peccato lascia pur sempre<br />

aperto il mio cenacolo. Non mi infasti<strong>di</strong>rò <strong>di</strong> loro, finché esse<br />

non s‟infasti<strong>di</strong>ranno <strong>di</strong> me. Non essere troppo rigoroso pei<br />

loro <strong>di</strong>fetti e per le loro imperfezioni; pensa che anche tu hai<br />

imperfezioni e <strong>di</strong>fetti, forse maggiori, eppure celebri ogni<br />

giorno.<br />

Giuseppe Frassinetti, Regola del sacerdote.<br />

Come si accostò all‟altare la prima volta questo giovane con cui ci siamo<br />

cosí a l<strong>un</strong>go intrattenuti? come vi si preparò? cosa provò? Domande<br />

destinate a restare senza risposta su <strong>un</strong>o che non tenne mai <strong>un</strong> <strong>di</strong>ario per<br />

annotarvi pensieri e sentimenti. Ciò che si prova quando il gran giorno si<br />

appressa, piú è intenso, meno si pensa ad annotarlo. È cosa che passò tra il<br />

giovane levita e Dio. Una voglia <strong>di</strong> fuggire lontano, al pari <strong>di</strong> Giona? 822 ,<br />

trovare scuse come Mosè? 823 , protestare con Geremia, <strong>di</strong>menticando che<br />

sta parlando con Dio? <strong>di</strong>rgli che si sta sbagliando, ci dev‟essere <strong>un</strong> errore <strong>di</strong><br />

persona, non può essere lui, <strong>un</strong>o neppure capace <strong>di</strong> <strong>di</strong>re: “a a a”? 824 . Man<strong>di</strong><br />

che deve mandare, non può essere lui! 825 . Ma c‟è <strong>un</strong>a forza piú forte ancora<br />

che ci avvinghia e trascina all‟altare <strong>di</strong> Dio, a salire quei tre gra<strong>di</strong>ni, a <strong>di</strong>re<br />

anche noi: Introibo ad altare Dei 826 :<br />

Mi hai sedotto, Signore, ed io mi sono lasciato sedurre,<br />

mi hai fatto forza ed hai prevalso…<br />

Mi <strong>di</strong>cevo: “Non penserò piú a lui,<br />

non parlerò piú in suo nome!<br />

Ma nel mio cuore c‟era come <strong>un</strong> fuoco ardente<br />

chiuso nelle mie ossa;<br />

822 Gn 1,3s.<br />

823 Es 4,13.<br />

824 Ger 1,6.<br />

825 Es 3-4.<br />

826 Sal 43(42),5. Era il versetto con cui ci si accostava all‟altare nella vecchia liturgia.


mi sforzavo <strong>di</strong> contenerlo,<br />

ma non potevo 827 .<br />

416<br />

Quante cose per secoli hanno detto al cuore dei sacerdoti quei versetti del<br />

salmo 42: Mi accosterò all‟altare <strong>di</strong> Dio… Ma perché ti rattristi anima<br />

mia? Perché mi turbi? E lí <strong>un</strong> chierichetto a far coraggio: Ma spera in Dio!<br />

Tutto qui: sperare in Dio e andare avanti. Signore crea in me <strong>un</strong> cuore<br />

puro 828 . <strong>Maria</strong> santissima… Aggi<strong>un</strong>te aliturgiche sgorganti dal cuore da<br />

ness<strong>un</strong>a rubrica mai proibite. Eppure qualcosa ci è pervenuto ad insaputa del<br />

Frassinetti. La pagina riportata ad apertura <strong>di</strong> capitolo vale <strong>un</strong>a pagina <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ario scritta negli esercizi che precedettero l‟or<strong>di</strong>nazione. C‟è poi la sorella<br />

Paola che ci viene in aiuto con la prima lettera del suo epistolario:<br />

Ti raccomando <strong>di</strong> prepararti bene al S. Sacerdozio e questa preparazione<br />

in modo particolare farla consistere in l<strong>un</strong>ghe visite al SS. mo Sacramento e<br />

fervorose preghiere a <strong>Maria</strong> SS. ma e ai Santi Apostoli, pregandoli che ti<br />

ottengano quello spirito che essi ricevettero nel cenacolo acciocché a sua<br />

somiglianza tu fatichi molto per la Gloria del Signore e salvazione delle<br />

anime, tenendo sempre fisse nella mente quelle parole dette a S. Pietro da<br />

Gesú: Se mi ami, salva le mie pecorelle 829 .<br />

Non è <strong>un</strong>a lettera al fratello Giuseppe, ma al fratello Giovanni. Con<br />

Giuseppe non le sarebbe riuscito scrivere con quel tono <strong>di</strong> sorella-madre.<br />

Ma in quelle raccomandazioni c‟è tanto ricordo <strong>di</strong> come anni prima aveva<br />

visto Giuseppe prepararsi all‟or<strong>di</strong>nazione. Quel fratello <strong>di</strong> cui era stata<br />

testimone quoti<strong>di</strong>ana dei suoi primi otto anni <strong>di</strong> sacerdozio, e dei sacerdoti<br />

che facevano gruppo con lui, le rimarranno termine <strong>di</strong> paragone a cui<br />

raffrontare tutti gli altri. Gi<strong>un</strong>ta a Roma, gli com<strong>un</strong>ica le sue impressioni.<br />

Roma non era né Quinto, dove sembrava che tutto l‟anno fosse missione, né<br />

<strong>Santa</strong> Sabina: “Oh quanto qui starebbe bene la Congregazione del Beato<br />

Leonardo! I preti, generalmente parlando, sembrano preti da salotto…” 830 .<br />

Dallo scandalo <strong>di</strong> ciò che vedeva si arguisce cos‟era stato ai suoi occhi il<br />

mondo del fratello nei suoi primi anni <strong>di</strong> sacerdozio; ne sente la mancanza e<br />

827 Ger 20, 7.8-9.<br />

828 Sal 51(50),12.<br />

829 P. FRASSINETTI, Lettere, p. 1. Archivio della Curia Arciv. <strong>di</strong> Genova.<br />

830 ID., Ivi, Lettera al fratello Giuseppe da Roma in data 13.10.1841.


417<br />

pensa quanto sarebbe provvidenziale <strong>un</strong>a sua venuta a Roma per ripetervi<br />

quanto aveva fatto a Quinto e stava facendo a Genova.<br />

Qualcosa ci ha lasciato scritto: le date <strong>di</strong> avvicinamento al grande giorno:<br />

Ego Joseph Frascinetti Frassinetti, Joannis Baptistæ, Archi<strong>di</strong>œcesis<br />

Januensis, anno Domini 1824, <strong>di</strong>e 11 ma Aprilis, Dominica Palmarum, habitum<br />

clericalem indui ex licentia illust mi et Rever ssimi D. D. Aloysii Lambruschini,<br />

Archiepiscopi Januensis, Thelogiæ curriculi anno 1 mo sub Lectore Marco<br />

Decotto Can co Thelogo Metropolitanæ S. Laurentii… 831<br />

Il giorno della vestizione, oggi <strong>di</strong>ce piú poco, ma per secoli ha<br />

rappresentato per i sacerdoti l‟inizio <strong>di</strong> <strong>un</strong> nuovo stato. Anche in casa si<br />

avvertiva <strong>di</strong> essere guardati in modo <strong>di</strong>verso. Non solo le sorelle ed i fratelli,<br />

ma anche la mamma. Lo avvertivamo nel vederla baciarci le mani. Un bacio<br />

cosí <strong>di</strong>verso da quelli <strong>di</strong> sempre. Nei vecchi registri della mia parrocchia non<br />

si era piú registrati con gli altri familiari, ma a parte, tra gli ex hominibus<br />

assupti 832 . Non si era piú dei nostri, ma della Chiesa, <strong>di</strong> Dio.<br />

Il sette giugno dello stesso anno – risparmio al lettore il latino – l<strong>un</strong>edí <strong>di</strong><br />

Pentecoste, Giuseppe ricevette la tonsura, rito che piú non si pratica, ed i<br />

primi due or<strong>di</strong>ni minori, ostiariato e lettorato 833 . Nei vecchi sacerdoti<br />

risuonano ancora nell‟orecchio l‟esortazione del vescovo:<br />

Preghiamo, fratelli carissimi, il Signore nostro Gesú Cristo per questi suoi<br />

servi che s‟appressano a farsi recidere i capelli per suo amore, perché doni<br />

loro lo Spirito Santo che conservi in loro l‟abito della religione e ne <strong>di</strong>fenda i<br />

cuori dagli ostacoli e dai desideri del mondo… 834 .<br />

831 Ci è pervenuto l‟Ordo ad <strong>di</strong>vina officia peragenda, missasque celebrandas…<br />

dell‟archi<strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Genova per l‟anno MDCCCXXVII, l‟anno della sua or<strong>di</strong>nazione. Nell‟ultima<br />

pagina bianca annotò a penna le sue date.<br />

832 Eb 5,1.<br />

833 Questa materia è stata tutta ritoccata. Fino a qualche decennio fa, si accedeva al<br />

sacerdozio salendo sette gra<strong>di</strong>ni, <strong>un</strong> ottavo era riservato ai vescovi. Quattro or<strong>di</strong>ni detti<br />

minori, ricevuti in due tempi separati, e tre maggiori in tre tempi <strong>di</strong>stinti. Dei maggiori piú<br />

non esiste il sud<strong>di</strong>aconato.<br />

834 Pontificale Romanum, De clerico faciendo.


418<br />

Poi ci rivestiva della cotta con le parole: “Ti rivesta il Signore dell‟uomo<br />

nuovo, quello creato secondo Dio…”, e noi si cantava: “La mia parte <strong>di</strong><br />

ere<strong>di</strong>tà è il Signore. Sei tu che mi tieni riposta la mia ere<strong>di</strong>tà” 835 . A casa si<br />

trovava il compagno esperto in chieriche che ci radeva la prima in vertice<br />

capitis, bianca e rotonda proprio come <strong>un</strong>a particola.<br />

Per i secon<strong>di</strong> due minori, esorcistato e accolitato, il giovane teologo<br />

dovette attendere ben tre anni. Genova era senza vescovo, essendo il<br />

Lambruschini stato fatto n<strong>un</strong>zio e mandato a Parigi. Questa la ragione<br />

addotta dal Fassiolo 836 . Per non rinviare l‟or<strong>di</strong>nazione sacerdotale,<br />

esistevano le litteræ <strong>di</strong>missoriæ, ossia la lettera con cui <strong>un</strong> vescovo delega<br />

<strong>un</strong> altro vescovo ad or<strong>di</strong>nare <strong>un</strong> suo sud<strong>di</strong>to. Cosí, a Savona il vescovo<br />

Giuseppe Vincenzo Airenti, che succederà nel 1830 al Lambruschini<br />

nell‟archi<strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Genova, il 25 marzo 1827, quarta Domenica <strong>di</strong><br />

Quaresima, conferí al giovane chierico i secon<strong>di</strong> minori. Il Sabato<br />

successivo, 31 marzo, sabato Sitientes, il sud<strong>di</strong>aconato.<br />

Il sud<strong>di</strong>aconato era il primo degli or<strong>di</strong>ni maggiori, ed era l‟or<strong>di</strong>ne della<br />

grande scelta: in<strong>di</strong>etro piú non si torna! Il vescovo lo <strong>di</strong>ceva a chiare parole:<br />

Se ricevete quest‟or<strong>di</strong>ne non vi è piú lecito tornare in<strong>di</strong>etro, perché dovete<br />

restare per l‟intera vita al servizio <strong>di</strong> Dio. Servirlo è regnare, conservando con<br />

il suo aiuto la castità e restando per sempre addetti al servizio della Chiesa.<br />

Pensateci d<strong>un</strong>que bene finché siete in tempo, e se volete perseverare nel santo<br />

servizio, fate <strong>un</strong> passo avanti nel nome del Signore 837 .<br />

Un passo che il Frassinetti aveva già fatto da tempo con il cuore. Quel<br />

giorno aggi<strong>un</strong>geva all‟impegno <strong>di</strong> vivere casto l‟intera vita, l‟impegno della<br />

recita quoti<strong>di</strong>ana dell‟ufficio <strong>di</strong>vino, ossia <strong>di</strong> pregare con la Chiesa e a suo<br />

nome per sé ed il popolo cristiano.<br />

835 Sal 16(15),5.<br />

836 D. FASSIOLO, Op. cit., p. 22. Ragione valevole però solo per gli or<strong>di</strong>ni maggiori, i<br />

secon<strong>di</strong> minori il Lambruschini avrebbe avuto tutto il tempo <strong>di</strong> conferirglieli, avendo ricevuto<br />

la com<strong>un</strong>icazione dell‟incarico solo il 15 ottobre 1826. Ne fece partecipi i <strong>di</strong>ocesani a metà<br />

gennaio 1827 e raggi<strong>un</strong>se Parigi il 10 febbraio. (Da <strong>un</strong>a nota del Capurro).<br />

837 Pontificale Romanum, De or<strong>di</strong>natione sub<strong>di</strong>aconi.


419<br />

Da parte sua la Chiesa gli garantiva <strong>un</strong>a esistenza povera, ma decorosa,<br />

esistenza che non gli aveva potuto garantire la famiglia costituendogli <strong>un</strong>a<br />

dote 838 . La famiglia del Frassinetti non fu in grado <strong>di</strong> costituirla né a<br />

Giuseppe, né poi a Giovanni e Raffaele, né a Paola che voleva farsi suora.<br />

Per Francesco, fattosi canonico lateranense, non si pose il problema. Per i<br />

tre chierici pensò la <strong>di</strong>ocesi. Ma non era <strong>un</strong>‟esistenza povera e decorosa che<br />

Giuseppe chiedeva in cambio al Signore. Gli chiedeva <strong>di</strong> con<strong>di</strong>videre la sua<br />

passione:<br />

Signor mio Gesú Cristo, mio <strong>un</strong>ico Bene e Sposo dell‟anima mia, vi<br />

prego, pel merito del vostro prezioso Sangue, a non permettere che giammai<br />

m‟infasti<strong>di</strong>sca della vostra croce qual<strong>un</strong>que sia essa. Deh, non permettete che<br />

per la mia ignoranza e sensualità vi faccia questo indegnissimo torto; datemi<br />

invece grazia che io la ami con tutto il mio cuore come il piú prezioso pegno<br />

del vostro amore 839 .<br />

Un‟offerta totale, senza con<strong>di</strong>zioni o riserve, con patto scritto, che<br />

ricorda i patti contratti da Dio con Noè, Abramo, Giacobbe…, <strong>un</strong> pactum<br />

pacis, a noi pervenuto in <strong>un</strong> foglio volante <strong>di</strong> cm 21x15,5, in latino 840 , patto<br />

da rinnovarsi ogni giorno, e piú volte al giorno, perciò trascritto in <strong>un</strong><br />

fogliettino <strong>di</strong> cm 10x6,5 ed incollato nella faccia interna della copertina<br />

delle Horæ <strong>di</strong>urnæ 841 , <strong>un</strong>o <strong>di</strong> quei libri che i sacerdoti usavano portare<br />

sempre con sé nelle capaci tasche della loro tonaca:<br />

838 Se ne è già parlato. A Giuseppe il patrimonio glie lo costituí il suo <strong>parroco</strong>.<br />

Ammontava a L. 450 l‟anno coll‟onere <strong>di</strong> celebrare o far celebrare tante messe giornali (sic)<br />

quanto ne porta il frutto annuo. ti .<br />

839 Preghiera del Venerabile pervenutaci in <strong>un</strong> fogliettino volante.<br />

840 Voi, o Signore, perdonate i miei peccati e cancellate tutte le mie iniquità –<br />

Insegnatemi a fare la vostra volontà – Datemi lo spirito buono – Mettetemi appresso <strong>di</strong> voi –<br />

Non permettete che io mi separi da voi - Custo<strong>di</strong>temi come la pupilla dell‟occhio - Senza <strong>di</strong><br />

voi, io polvere e cenere, niente posso fare - Io frattanto, in virtú del vostro Nome, confidando<br />

nell‟aiuto della vostra grazia, propongo <strong>di</strong> non riserbarmi nulla per me, se non l‟amato<br />

adempimento della legge e l‟abbraccio della vostra santa croce - Per la qual cosa io per me<br />

niente altro <strong>di</strong>manderò a voi. – Né per le cose, né per la vita, né per la morte, niente altro<br />

<strong>di</strong>manderò a voi. – In questo modo, in virtú della vostra grazia, sia fatta la pace tra la vostra<br />

e la mia volontà<br />

841 Ce ne è pervenuta l‟ultima copia da lui usata. In AF.


420<br />

Tu, Domine, parce peccatis meis, et omnes iniquitates meas dele.<br />

Doce me facere vol<strong>un</strong>tatem tuam.<br />

Da mihi spiritum bonum.<br />

Pone me iuxta te. Ne permittas me separari a te.<br />

Custo<strong>di</strong> me ut pupillam oculi.<br />

Sine te, pulvis et cinis, nihil possum facere.<br />

Ego autem, in nomine tuo, confisus auxilio gratiæ tuæ,<br />

propono nihil mihi reservare nisi <strong>di</strong>lectum a<strong>di</strong>mplementum legis,<br />

et amplexum sanctæ crucis tuæ.<br />

Propterea pro me nihil aliud petam a te.<br />

Neque pro rebus, neque pro vita,<br />

neque pro morte, nihil aliud petam a te.<br />

Hoc modo inter tuam et meam vol<strong>un</strong>tatem fiat pax in virtute tua.<br />

Il nove giugno dello stesso anno, Sabato delle tempora <strong>di</strong> Pentecoste e<br />

vigilia della SS. Trinità, ricevette il <strong>di</strong>aconato. Con la stola a tracolla poteva<br />

toccare il Santissimo, esporre e riporre l‟ostia santa nelle bene<strong>di</strong>zioni con il<br />

Santissimo e, in determinati casi, poterla anche <strong>di</strong>stribuire ai fedeli, e<br />

sempre in determinati casi battezzare con tutta la solennità del rito, ed<br />

ann<strong>un</strong>ciare il vangelo, ma quel che piú conta è la mano del vescovo posta sul<br />

capo: <strong>di</strong>acono in eterno! Diacono anche in cielo, come Stefano, come<br />

Lorenzo, come Francesco d‟Assisi.<br />

Finalmente il 22 settembre <strong>di</strong> quello stesso anno 1827, Sabato delle<br />

tempora d‟aut<strong>un</strong>no, lo stesso vescovo, sempre a Savona, lo consacra<br />

sacerdote in eterno!<br />

Il sacerdote deve offrire il <strong>di</strong>vin sacrificio, bene<strong>di</strong>re, presiedere, pre<strong>di</strong>care,<br />

battezzare. A tale alta <strong>di</strong>gnità si deve salire con grande timore… perciò, figli<br />

carissimi, conservate nei vostri costumi <strong>un</strong>a castità illibata congi<strong>un</strong>ta a santità<br />

<strong>di</strong> vita. Siate consapevoli <strong>di</strong> ciò che trattate, e perché celebrate il mistero della<br />

morte del Signore, mortificate le vostre membra tenendovi lontani da ogni<br />

vizio e concupiscenza. La vostra dottrina sia me<strong>di</strong>cina spirituale per il popolo<br />

<strong>di</strong> Dio; l‟odore della vostra vita gau<strong>di</strong>o per la Chiesa <strong>di</strong> Cristo, sicché con la<br />

pre<strong>di</strong>cazione e con l‟esempio ne e<strong>di</strong>fichiate la casa, quanto <strong>di</strong>re la famiglia <strong>di</strong><br />

Dio, e che il Signore non abbia a condannar noi per avervi conferito <strong>un</strong> tale<br />

or<strong>di</strong>ne, né voi per averlo ricevuto, ma piuttosto ricompensarci. Ce lo conceda<br />

per la sua grazia 842 .<br />

842 Pontificale Romanum, De or<strong>di</strong>natione presbyteri.


421<br />

A Paola non sarà sfuggito nulla del rito: quei can<strong>di</strong>dati sud<strong>di</strong>aconi,<br />

<strong>di</strong>aconi e presbiteri stessi con la faccia a terra mentre il popolo chiedeva per<br />

loro l‟intercessione dei santi cantandone le litanie, l‟imposizione delle mani,<br />

prima il vescovo, poi tutti i sacerdoti presenti al rito, la consegna dei vasi<br />

sacri, la pianeta arrotolata sulle spalle, l‟<strong>un</strong>zione delle mani mentre il popolo<br />

canta il Veni Creator, e il chiudergliele e legargliele con quel fazzoletto <strong>di</strong><br />

lino che il fratello s‟era fatto orlare da lei con p<strong>un</strong>to a giorno. Sarebbe<br />

toccato alla mamma, ma la mamma assisteva dal cielo insieme con i<br />

fratellini, le sorelline, zia Annetta e la nonna. Di tutti si avvertiva la<br />

presenza.<br />

Troppe le emozioni, per <strong>di</strong>re la prima messa da solo il giorno appresso?<br />

Sant‟Ignazio <strong>di</strong> Loyola aspettò <strong>un</strong> anno e mezzo 843 . Stando al suo compagno<br />

ed amico, il canonico Poggi 844 , il Frassinetti la prima messa l‟avrebbe detta<br />

nella sua parrocchia <strong>di</strong> santo Stefano soltanto il sabato successivo, festa <strong>di</strong><br />

san Michele Arcangelo. Una conferma si potrebbe vedere nel suo Ordo<br />

missarum, quello <strong>di</strong> cui si è sopra parlato, in cui solo dal 29 i giorni<br />

cominciano ad essere marcati con <strong>un</strong> grosso p<strong>un</strong>to ad inchiostro nero, e cosí<br />

fino alla fine dell‟anno, salvo sette marcati con <strong>un</strong> cerchietto, e ne tiene<br />

conto: 87 i primi, 7 i secon<strong>di</strong>. Ma c‟è <strong>un</strong>‟altra spiegazione – <strong>un</strong>a mia ipotesi,<br />

e valga quel che può valere –. Da sud<strong>di</strong>acono aveva contratto l‟onere <strong>di</strong><br />

celebrare o far celebrare tante messe giornali (sic) quanto ne porta il frutto<br />

annuo <strong>di</strong> detti due appartamenti, perciò le segnate con p<strong>un</strong>to potrebbero<br />

essere le messe celebrate da lui per assolvere l‟obbligo contratto, quelle con<br />

il cerchietto le fatte celebrare da altri passando loro l‟elemosina – ce lo <strong>di</strong>ce<br />

anche quel tenerne il conto preciso –. Quelle senza notazione alc<strong>un</strong>a, dal 23<br />

al 28 settembre, saranno state le messe dette per i propri morti e per sua<br />

devozione. La prima messa, <strong>di</strong> cui parla il Poggi, deve essere la prima<br />

solenne in canto, detta app<strong>un</strong>to in parrocchia. Questa spiegazione si accorda<br />

con ciò che il Frassinetti afferma in <strong>un</strong> suo scritto: non aver mai saltato <strong>un</strong>a<br />

messa, eccetto il giovedí ed il sabato santo nei due anni che visse<br />

843 Ricevette l‟or<strong>di</strong>nazione il 24 giugno 1537 e celebrò la prima volta la notte <strong>di</strong> Natale<br />

del 1538 all‟altare della Natività in <strong>Santa</strong> <strong>Maria</strong> Maggiore. S. IGNACIO DE LOYOLA, Obras<br />

completas, BAC, Madrid 1952, Autobiografia, p. 103, n. 9 e Carta a los señores de Loyola in<br />

data 5 febbraio 1539, p. 671 e n. 2.<br />

844 F. POGGI, Della vita e degli scritti <strong>di</strong> Giuseppe Frassinetti priore <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Sabina –<br />

Discorso nelle solenni rinnovate esequie il dí 14 febbraio 1868, Genova 1868, p. 10: “Il<br />

Frassinetti l‟anno mille ottocentoventisette il dí faustissimo <strong>di</strong> San Michele ascese la prima<br />

volta al tremendo altare, operatore del grande sacrificio”.


422<br />

nascosto 845 , anche se l‟affermazione <strong>di</strong> per sé si potrebbe restringere ai due<br />

giorni della Settimana santa da quando, nei primi tempi del suo sacerdozio,<br />

gli venne fatto <strong>di</strong> leggere l‟esempio <strong>di</strong> sant‟Alfonso 846 .<br />

Il Frassinetti gi<strong>un</strong>se al sacerdozio armato <strong>di</strong> tutto p<strong>un</strong>to per combattere le<br />

battaglie del Signore:<br />

Provenisse da buono o da cattivo spirito (lascio che altri giu<strong>di</strong>chi), appena<br />

fui or<strong>di</strong>nato sacerdote s‟impossessò del mio cuore <strong>un</strong>a brama forte <strong>di</strong> giovare,<br />

per quanto potessi nella mia nullità e confidando <strong>un</strong>icamente nel <strong>di</strong>vino aiuto,<br />

al giovane clero… 847 .<br />

Buono o cattivo spirito… Con quanta insistenza chiede al Signore il<br />

Buono Spirito in cambio dell‟offerta <strong>di</strong> tutto se stesso! Ci sono pervenuti<br />

due fogli volanti con delle preghiere non datate, a lui care, <strong>di</strong> cui <strong>di</strong>amo in<br />

nota la traduzione. Uno, il Pactum pacis, <strong>di</strong> cui sopra si è parlato, l‟altro in<br />

<strong>un</strong> foglietto piegato in due da formare 4 paginette <strong>di</strong> cm 12x7,5, la misura<br />

giusta per farlo stare tra le pagine del breviario e col breviarlo recitarlo tutti<br />

i giorni, e forse piú volte al giorno, ed <strong>un</strong>a Oratio ad petendum Spiritum<br />

Bonum <strong>di</strong> cui <strong>di</strong>amo in nota la traduzione 848 :<br />

845 Giorni in cui la liturgia prima della riforma permetteva <strong>un</strong>a sola messa per ogni<br />

chiesa in cui si poteva celebrare, si c‟era all‟epoca possibilità <strong>di</strong> concelebrare.<br />

846 G. FRASSINETTI, Compen<strong>di</strong>o della Teologia Morale..., vol. II, Genova 1866, p. 76.<br />

Una nota personale nel Trattato XV, Dissertazione IX, sulla com<strong>un</strong>ione quoti<strong>di</strong>ana.<br />

847 G. FRASSINETTI, Manoscritti, vol. V, Rischiarimenti sul mio passato, p. 2.<br />

848 Si premettano <strong>un</strong> Pater, Ave e Credo recitati con cuore fervente e fede viva, poi,<br />

perché si accresca la fede ed il fervore, si rivada con la mente alle parole del vangelo…<br />

(Lucas 11,9-13).<br />

Signore abbi pietà, Cristo abbi pietà, Signore abbi pietà. - Cristo ascoltaci, Cristo<br />

esau<strong>di</strong>scici. - O Padre che sei nei cieli, Dio, dà lo Spirito Buono a me che te lo chiedo… Le<br />

invocazioni litaniche, sono <strong>un</strong> latino che non occorre tradurre.<br />

O Padre buono, Padre amante, Padre clemente, Padre misericor<strong>di</strong>oso, Padre pio, affido<br />

nel modo piú completo alla tua santissima volontà la mia anima, il mio corpo, la salute e la<br />

vita, e tutti i doni da te ricevuti, corporali e spirituali. Disponi <strong>di</strong> me e delle mie cose come tu<br />

vuoi, pren<strong>di</strong>ti qual<strong>un</strong>que cosa ti piaccia, ma da a me che te lo chiedo lo Spirito Buono. O<br />

Padre buono, Padre amante, Padre clemente, Padre misericor<strong>di</strong>oso, Padre pio, dà a me che te<br />

lo chiedo lo Spirito Buono te lo chiedo per Cristo nostro Signore, <strong>Figli</strong>o tuo, per il suo sudore<br />

<strong>di</strong> sangue, per la terribile agonia nell‟orto del Getsemani, per quel che ebbe a soffrire per i<br />

flagelli, per la corona <strong>di</strong> spine, per le ferite dei chio<strong>di</strong> nella mani e nei pie<strong>di</strong>, per la ferita della<br />

lancia nel suo fianco.


423<br />

Oratio ad petendum Spiritum Bonum de quo Lucas 11,9-13:<br />

Ferventi corde et viva fide præmittatur Pater, Ave et Credo. Dein, ut fides<br />

augeatur et favor, recolantur verba:<br />

Ego <strong>di</strong>co vobis: Petite et dabitur vobis; quærite et invenietis; pulsate et<br />

aperietur vobis. Omnis enim qui petit accipit, et qui qærit invenit, et pulsanti<br />

aperietur.<br />

Quis autem ex vobis patrem petit panem, numquid lapidem dabit illi? Aut<br />

piscem, numquid pro pisce serpentem dabit illi?<br />

Aut si petierit ovum, numquid porriget illi scorpionem?<br />

Si ergo vos cum sitis mali, nostis bona data dare filiis vstris, quanto magis<br />

Pater vester de cælo dabit spiritum bonum petentibus se!Kyrie, eleison,<br />

Christe eleison, Kyrie,eleison;<br />

Christe au<strong>di</strong> nos, Christe exau<strong>di</strong> nos;<br />

Pater de cælis, Deus, da mihi petenti te Spiritum bonum.<br />

Pater bone, da mihi etc.;<br />

Pater amans, da mihi etc.;<br />

Pater Clemens; da mihi etc.;<br />

Pater Misericors, da mihi etc.;<br />

Pater Pie; da mihi etc.;<br />

Fili, Redemptor M<strong>un</strong><strong>di</strong>, Deus,<br />

per mysterium Sanctæ Incarnationis tuæ<br />

da mihi petenti te Spiritum Bonum;<br />

Fili, Redemptor m<strong>un</strong><strong>di</strong> Deus,<br />

per adventum tuum, da mihi etc.;<br />

Fili, Redemptor m<strong>un</strong><strong>di</strong> Deus,<br />

per nativitatem, tuam, da mihi etc.;<br />

O Padre buono, Padre amante, Padre clemente, Padre misericor<strong>di</strong>oso, Padre pio, dà a me<br />

che te lo chiedo lo Spirito Buono te lo chiedo per Cristo nostro Signore, <strong>Figli</strong>o tuo, per il suo<br />

sudore <strong>di</strong> sangue, per la terribile agonia nell‟orto del Getsemani, per quel che ebbe a soffrire<br />

per i flagelli, per la corona <strong>di</strong> spine, per le ferite dei chio<strong>di</strong> nella mani e nei pie<strong>di</strong>, per la ferita<br />

della lancia nel suo fianco.


424<br />

Fili, Redemptor m<strong>un</strong><strong>di</strong> Deus,<br />

per baptismum et sanctum jeji<strong>un</strong>ium tuum, da mihi etc.;<br />

Fili, Redemptor m<strong>un</strong><strong>di</strong> Deus,<br />

per crucem et passionem tuam,da mihi etc.;<br />

Fili, Redemptor m<strong>un</strong><strong>di</strong> Deus,<br />

per mortem et sepulturam tuam,da mihi etc.;<br />

Fili, Redemptor m<strong>un</strong><strong>di</strong> Deus,<br />

per sanctam resurrectione tuam, da mihi etc.;<br />

Fili, Redemptor m<strong>un</strong><strong>di</strong> Deus,<br />

per admirabilem ascensionem tua, da mihi etc.;<br />

Spiritus Sancte Deus, per adventum tuum, da mihi etc.;<br />

Spiritus Sancte Deus, per <strong>un</strong>ctionem tuam, da mihi etc.;<br />

Spiritus Sancte Deus, per charitatem tuam, da mihi etc.;<br />

Sancta Trinitas, <strong>un</strong>us Deus, per magnam gloriam tuam, da mihi etc.;<br />

Sancta <strong>Maria</strong>, pete pro me spiritum bonum;<br />

Sancta Dei Genitrix, pete pro me spiritum bonum;<br />

Omnes sancti et sanctæ Dei, petite pro me spiritum bonum.<br />

Pater Bone, Pater Amans, Pater Clemens, Pater Misericors, pater Pie,<br />

sanctissimæ Vol<strong>un</strong>tati tuæ plenissime committo animam meam et corpus<br />

meum; salutem et vitam; simul omnia dona tua, tam spiritualia quam<br />

corporalia; fac de me et de rebus meis quodcumque volueris, tolle tibi<br />

quæcumquæ placuerint; verbera etiam me quoquomodo tibi libuerit;<br />

attamen da mihi petenti te Spiritum Bonum.<br />

Pater Bone, Pater Amans, Pater Clemens, Pater Misericors, Pater Pie, da mihi<br />

petenti te Spiritum Bonum. Da mihi petenti te Spiritum Bonum quem peto<br />

per Christum Dominum N., Filium tuum, per sanguinis eius sudorem et<br />

acerbissimam agoniam in hortu Getsemani. Per flagella et coronam<br />

spineam quam passus est, per vulnera clavorum in manibus et pe<strong>di</strong>bus, per<br />

vulnus lanceæ in latus eius .


425<br />

Altri giu<strong>di</strong>chi, non pensava certo il novello sacerdote che <strong>un</strong> giorno<br />

l‟avrebbe giu<strong>di</strong>cato la Chiesa con il decreto del 14 maggio 1991 con cui<br />

riconosceva l‟eroicità delle sue virtú.<br />

PARTE II<br />

IL PASTORE<br />

1827-1868


426<br />

Piacerebbe raccontare più a minuto<br />

la vita del venerabile Padre Benedetto…<br />

Se <strong>un</strong>o volesse conoscerla più a p<strong>un</strong>tino,<br />

legga la sua Regola,<br />

perché in ness<strong>un</strong> modo quella santa persona<br />

poté scrivere <strong>di</strong>versamente dal come la visse.<br />

GREGORIO MAGNO, Dialogorum liber II, XXXVI<br />

Lo stesso può <strong>di</strong>rsi del venerabile Giuseppe Frassinetti:<br />

Nota<br />

Se vuoi piú a p<strong>un</strong>tino conoscere la sua vita,<br />

leggi i suoi scritti,<br />

poiché in ness<strong>un</strong> modo quella santa persona<br />

poté scrivere <strong>di</strong>versamente dal modo in cui li viveva.<br />

Mentre nella prima parte non ci è stato <strong>di</strong>fficile seguire<br />

l‟or<strong>di</strong>ne cronologico dei fatti, senza per altro sentircene<br />

imprigionati, nella seconda ci è impossibile per la<br />

molteplicità dei campi in cui ve<strong>di</strong>amo impegnato il nostro<br />

Venerabile, ciasc<strong>un</strong>o dei quali sarebbe stato sufficiente a<br />

riempire la vita d‟<strong>un</strong> santo sacerdote. Inevitabile quin<strong>di</strong><br />

procedere per temi senza volerci fare <strong>di</strong> tale <strong>di</strong>visione <strong>un</strong>a<br />

camicia <strong>di</strong> forza.<br />

Ne <strong>di</strong>amo <strong>di</strong> seguito il prospetto.


427<br />

Nell‟attesa che il Vescovo gli assegni il suo compito<br />

Il <strong>parroco</strong><br />

Triboli e spine<br />

La vita consacrata<br />

Il moralista<br />

Cursum consummavi, fidem servavi<br />

Resta con noi ché si fa sera<br />

Documenti raccolti dal Frassinetti<br />

Documenti non del Frassinetti<br />

Bibliografia fatta da Giuseppe Capurro<br />

In<strong>di</strong>ci


428<br />

Nell‟attesa che il Vescovo gli assegni il suo compito<br />

Cap. 28 – Come atleta al via<br />

Cap. 29 – Gli oratori festivi<br />

Cap. 30 – Era Don Bosco a conoscenza delle cose <strong>di</strong> Genova?<br />

Cap. 31– La “Beato Leonardo”


429<br />

CAPITOLO XXVIII<br />

COME ATLETA AL VIA<br />

Prometti a me ed ai miei successori<br />

rispetto ed ubbi<strong>di</strong>enza?<br />

Prometto<br />

Quel sabato delle Tempora del 22 settembre 1827 il vescovo <strong>di</strong> Savona,<br />

alla fine dell‟or<strong>di</strong>nazione, tenendo racchiuse nelle sue mani le mani <strong>di</strong> ogni<br />

novello sacerdote inginocchiato ai suoi pie<strong>di</strong>, completò il rito<br />

dell‟or<strong>di</strong>nazione con le parole riportate nell‟occhiello, e li congedò con la<br />

sua bene<strong>di</strong>zione. Per Giuseppe Frassinetti e gli altri genovesi, non essendo<br />

suoi sud<strong>di</strong>ti, ci fu <strong>un</strong>a variante: “Prometti rispetto ed ubbi<strong>di</strong>enza al vescovo<br />

tuo or<strong>di</strong>nario per il tempo che regge la <strong>di</strong>ocesi?”. La continuazione della<br />

nostra storia altro non è che il racconto <strong>di</strong> come il nuovo or<strong>di</strong>nato mantenne<br />

la promessa fatta al vescovo ed alla Chiesa, e la fedeltà con cui fu fedele a<br />

tutte le ammonizioni che quel giorno gli furono rivolte dal vescovo e da noi<br />

riportate a conclusione della prima parte. Non aveva d<strong>un</strong>que che da<br />

aspettare che il vescovo gli affidasse il campo del suo lavoro, che fu <strong>un</strong>a<br />

parrocchia anche se “non ebbe mai il desiderio <strong>di</strong> essere Parroco”. Furono le<br />

circostanze che vollero cosí. 849 .<br />

Nell‟attesa non perde tempo. Fa tirocinio, ne fa quanto piú ne può,<br />

mentre completa la sua formazione, come ci testimoniano le referenze del<br />

suo <strong>parroco</strong> e quelle del rettore del seminario quando ne furono richiesti da<br />

vescovo prima <strong>di</strong> affidargli la parrocchia. Il latino le rende solenni:<br />

1832. 22 Iulii. Testor Rev. dum Ioseph Frassinetti Ioannis Baptistæ, mihi ab<br />

eius adulescentia notum, stu<strong>di</strong>i singulari cultu, morum eximio candore, zeli<br />

peculiaris fervore in hac parochiali Ecclesia, Congregationibus Missionis<br />

Urbanæ, ac Operariorum Evangelistorum et Misericor<strong>di</strong>æ erga detentos in<br />

carceribus, ac in pueris sedulo excolen<strong>di</strong>s, eximie excellere; atque superiorum<br />

849 D. FASSIOLO, Memorie…, p. 29.


430<br />

laudes ac rem<strong>un</strong>erationes sibi adscitum. In quorum… Franciscus Tagliafico,<br />

P. tus S. Stephani 850 .<br />

I Missionari Urbani erano sacerdoti <strong>di</strong>ocesani impegnati nel dare le<br />

missioni nelle parrocchie della città 851 ; gli Operai Evangelici erano chierici<br />

e sacerdoti impegnati nel fare catechismo ai fanciulli; gli ascritti alla<br />

Congregazione della Misericor<strong>di</strong>a si prendevano cura dell‟assistenza<br />

spirituale dei carcerati.<br />

Di quei quattro anni trascorsi a Genova prima <strong>di</strong> andare <strong>parroco</strong> a<br />

Quinto, oltre alle testimonianze dei vari archivi – ed ancora <strong>un</strong>a volta vada<br />

la nostra riconoscenza al lavoro umile <strong>di</strong>sinteressato e <strong>di</strong>ligente fatto<br />

all‟inizio del secolo scorso da don Giuseppe Capurro –, abbiamo quella del<br />

Fassiolo, il chierico presente al suo transito, che ne fu il primo biografo il<br />

quale <strong>di</strong>ce <strong>di</strong> riferire <strong>di</strong> quei tempi cose u<strong>di</strong>te dai fratelli del Priore Giovanni<br />

e Raffaele:<br />

Appena fu or<strong>di</strong>nato Sacerdote si considerò come tutto <strong>di</strong> Dio; quin<strong>di</strong> lo<br />

prese <strong>un</strong> aborrimento singolare per tutto ciò che sa <strong>di</strong> passatempo o <strong>di</strong><br />

mondana ricreazione, e senza altro si accinse alla santificazione del prossimo.<br />

Dato il suo nome alle benemerite Congregazioni dei Missionarii Urbani e dei<br />

Fransoniani 852 , ei vi lavorò indefessamente con <strong>un</strong> impegno straor<strong>di</strong>nario.<br />

Pre<strong>di</strong>care, confessare, istruire nel catechismo i giovinetti, erano cose che egli<br />

850 Il presente documento ed il successivo si conservano nell‟archivio della Curia<br />

arcivescovile <strong>di</strong> Genova, nella busta della parrocchia <strong>di</strong> Santo Stefano. Eccone la traduzione:<br />

“Attesto <strong>di</strong> conoscere il reverendo sacerdote Giuseppe Frassinetti <strong>di</strong> Giovanni Battista fin<br />

dalla sua adolescenza. Ha mostrato <strong>un</strong> amore allo stu<strong>di</strong>o fuori dell‟or<strong>di</strong>nario, è d‟<strong>un</strong> candore<br />

<strong>un</strong>ico in quanto a costumi. Ha collaborato in questa parrocchia con zelo fervoroso. È membro<br />

delle congregazioni dei Missionari Urbani, degli Operai Evangelici e della Misericor<strong>di</strong>a verso<br />

i carcerati; si è inoltre molto <strong>di</strong>stinto nella formazione dei fanciulli, meritando apprezzamento<br />

e lo<strong>di</strong> dei suoi superiori”.<br />

851 Accanto ad essa si aveva quella dei Missionari Rurali, impegnati nel dare missioni<br />

nelle parrocchie extra mœnia. I Missionari Urbani, detti anche <strong>di</strong> San Carlo dal loro<br />

protettore, erano sorti sotto il car<strong>di</strong>nale Stefano Durazzo nel 1643; i Rurali nel 1713 ad opera<br />

<strong>di</strong> <strong>un</strong> santo sacerdote, Francesco Olivieri. Operai Evangelici, detti anche Fransoniani, dal<br />

loro fondatore, l‟abate Paolo Fransoni, nobile genovese, che aperse oratori in <strong>di</strong>versi sestieri<br />

della città per la catechizzazione dei fanciulli e, ad <strong>un</strong> tempo, congregazioni ed accademie <strong>di</strong><br />

scienze sacre per la formazione del giovane clero per poter <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> sperimentati<br />

collaboratori. Il Frassinetti aveva aderito a tali istituzioni fin da quando era chierico. Se ne<br />

riparlerà quando tratteremo della “Beato Leonardo”.<br />

852 Dal nome del loro fondatore sono cosí chiamati gli operai evangelici.


431<br />

faceva col massimo gusto, sempre pronto a correre dove maggiore scorgeva il<br />

bisogno dell‟opera sacerdotale 853 .<br />

Adduce <strong>un</strong> paio <strong>di</strong> esempi. Ad <strong>un</strong> anno dalla sua or<strong>di</strong>nazione, il nove<br />

ottobre 1828, alle tre ed <strong>un</strong> quarto del mattino, Genova fu scossa da <strong>un</strong> forte<br />

terremoto. Per l‟occasione nella chiesa della Consolazione fu data <strong>un</strong>a<br />

missione <strong>di</strong> quin<strong>di</strong>ci giorni. Vedendovi anche il Frassinetti, dovette trattarsi<br />

d‟<strong>un</strong>a missione data dai Missionari Urbani <strong>di</strong> cui anch‟egli faceva parte. Il<br />

Fassiolo ci <strong>di</strong>ce che in quei giorni, attese indefessamente a u<strong>di</strong>re le<br />

confessioni degli uomini. Il giorno do<strong>di</strong>ci, domenica, la mattina per<br />

tempissimo entrato nel confessionale degli uomini, tranne l‟ora della<br />

celebrazione della S. Messa, non ne uscí che ad <strong>un</strong>‟ora dopo mezzogiorno.<br />

Il per tempissimo, all‟epoca, era anche le sei del mattino, se non ancora<br />

prima! Non solo in chiesa, ma si recava alle carceri <strong>di</strong> Sant‟Andrea anche<br />

due volte al giorno per ascoltare le confessioni. Ancora dal Fassiolo 854 :<br />

Non è da tacere come il M. R. C. De Gregori, Rettore del Seminario e poi<br />

canonico della Metropolitana, spiegando il Catechismo nella Chiesa <strong>di</strong> N. S.<br />

delle Vigne 855 , in occasione <strong>di</strong> <strong>un</strong>a Missione, volutolo seco perché<br />

<strong>di</strong>simpegnasse la parte cosí detta dello Scolaro 856 , vi riuscí cosí bene, che il<br />

De Gregori se n‟ebbe tanto a lodare, massime per la giustezza delle<br />

ripetizioni e per l‟<strong>un</strong>zione che traspariva dalle sue parole, onde poi l‟invitò a<br />

fare in Seminario la spiegazione del vangelo ai chierici interni ed esterni. In<br />

queste spiegazioni <strong>un</strong>ite ad alc<strong>un</strong>e conferenze che si ritrovano scritte per<br />

esteso, si vede la sua umiltà e quella fede viva che lo animava in tutte le sue<br />

azioni. Sono cosí piene <strong>di</strong> sante massime e <strong>di</strong> profon<strong>di</strong> consigli, che traggono<br />

profondamente l‟anima nel leggerle ed eccitano il cuore allo zelo per la gloria<br />

<strong>di</strong> Dio e per la salvezza delle anime. Si potrebbe chiedere, onde mai tanta<br />

esuberanza <strong>di</strong> celeste dottrina in <strong>un</strong> giovane sacerdote? Certo dalla santità<br />

853 D. FASSIOLO, Memorie storiche intorno alla vita del sac. Giuseppe Frassinetti,<br />

Priore a S. Sabina in Genova, Genova 1879, p. 25.<br />

854 D. FASSIOLO, Memorie…, pp. 25s.<br />

855 La parrocchia dove il Frassinetti era stato battezzato.<br />

856 Il metodo sotto forma <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo tra Maestro e Scolaro (o Ignorante), lo vedremo<br />

adottato dal Frassinetti nei catechismi domenicali agli adulti, fatti in <strong>di</strong>aletto genovese, lui<br />

nella parte del maestro, il fratello Giovanni in quella d‟ignorante zoticone che fa fatica a<br />

capire o capisce il contrario, a cui bisogna ripetere le cose fino a che non gli entrino bene in<br />

capo.


432<br />

della sua vita, e da quello spirito <strong>di</strong> fervorosa orazione che egli coltivò fin da<br />

secolare 857 .<br />

Tale missione la conosciamo solo attraverso il Fassiolo. Ne conosciamo<br />

altre dai registri della Congregazione della Missione Urbana. Aveva chiesto<br />

<strong>di</strong> farne parte il 5 novembre 1827 ancora fresco <strong>di</strong> or<strong>di</strong>nazione. Superata<br />

l‟inchiesta pro informatione de scientia et moribus, la vigilia <strong>di</strong> Natale tenne<br />

il <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong> prova alla presenza <strong>di</strong> tutta la congregazione. Il sette gennaio<br />

del 1828 la Consulta ne approvò l‟ammissione all‟<strong>un</strong>animità come<br />

coa<strong>di</strong>utore, cosa che avvenne il 14 colla pluralità della [assemblea]<br />

generale. Le prime prove le fece alla fine d‟aprile nel Cantiere della Foce<br />

per quelli della catena militare “con consolante successo per lo zelo dei<br />

missionari… e piú per la premura grande <strong>di</strong> due novizi, Maggi e Frassinetti,<br />

nell‟insegnare a quelli infelici la dottrina cristiana” 858 . Non meno<br />

lusinghiera l‟attestazione del nuovo rettore del seminario, il Cattaneo, che<br />

conferma e completa quella del Fassiolo:<br />

1831. 24 Iulii. Supra<strong>di</strong>ctum Rev. dum Sacerdotem, duobus abhinc annis in<br />

hoc Seminario pietati in Clericorum animis fovendæ augendæque Evangelium<br />

e<strong>di</strong>sserens, <strong>di</strong>ebus Dominicis quibus congregationes ag<strong>un</strong>tur, zelo quam<br />

maximo præstitisse operam testor. P. ter I. B. Cattaneo 859 .<br />

Si noti il “da due anni”, chiamatovi quin<strong>di</strong> dal rettore dell‟epoca, il De<br />

Gregori, prima ancora che il Cattaneo ne prendesse la <strong>di</strong>rezione. Il Cattaneo<br />

non fece che confermargli l‟incarico che tenne fino alla partenza per Quinto.<br />

Dall‟ or<strong>di</strong>nazione sacerdotale all‟ass<strong>un</strong>zione della parrocchia, furono quattro<br />

anni pieni. Se ci fu <strong>un</strong>a preferenza, stando al Fassiolo, fu per i fanciulli:<br />

857 D. FASSIOLO, Memorie…, pp. 26s.<br />

858 Doveva quin<strong>di</strong> trattarsi <strong>di</strong> prigionieri addetti ai lavori <strong>di</strong> quel cantiere. Oltre alle<br />

missioni su riportate, dai registri dei Missionari Urbani, figura la sua partecipazione alle<br />

seguenti: nel 1829, nella Chiesa del Rime<strong>di</strong>o, dove fece la pre<strong>di</strong>ca sul peccato, nel 1830; nella<br />

chiesa del SS. Salvatore, tema del <strong>di</strong>scorso fu la bestemmia; nel 1835, nella chiesa <strong>di</strong> S.<br />

Stefano che era stata la sua parrocchia, parlando dell‟inferno; nel 1844, nella chiesa del<br />

Carmine trattando del giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> Dio; nel 1855, all‟Albergo dei poveri, spiegando il<br />

Decalogo; nel 1862, <strong>di</strong> nuovo alle Vigne, dalla quarta domenica <strong>di</strong> Quaresima a quella <strong>di</strong><br />

passione, trattando della penitenza. Di tali interventi ci è pervenuta la stesura. Di come<br />

preparasse i suoi sermoni se ne parlerà trattando del <strong>parroco</strong>.<br />

859 Il su nominato reverendo sacerdote [Giuseppe Frassinetti] da due anni ha prestato la<br />

sua opera con gran<strong>di</strong>ssimo zelo nell‟alimentare ed accrescere la pietà dei chierici spiegando il<br />

vangelo la domenica, giorno in cui si tiene l‟ad<strong>un</strong>anza.


433<br />

Egli si faceva a tutti e con bel modo e affabile giovialità ammoniva,<br />

correggeva gli erranti; ed era bello il vederlo in mezzo ai giovinetti spezzar<br />

loro il pane della <strong>di</strong>vina parola, istruirli amorevolmente, sopportarne con <strong>un</strong>a<br />

certa noncuranza i <strong>di</strong>fetti. Stavano attenti alle sue parole e quasi non se gli<br />

sapevano <strong>di</strong>spiccicare dal fianco tratti a quel suo fare lieto e festivo che<br />

mostrava verso <strong>di</strong> essi. Il perché gli riusciva piú facile a tenerli in chiesa e a<br />

farli accostare ai Sacramenti; la qual cosa gli stava grandemente a cuore. Né<br />

già si teneva pago <strong>di</strong> mandarveli, ma ottenne che molti <strong>di</strong> essi a lui stesso si<br />

confessassero e perciò non credeva male spese le l<strong>un</strong>ghe ore che anche alla<br />

sera ben tarda impiegava in quest‟opera <strong>di</strong> carità. Però vuolsi notare che se<br />

egli soleva mostrarsi tutto affabile coi giovinetti, si asteneva tuttavia da ciò<br />

che potesse dare alc<strong>un</strong> sentore <strong>di</strong> soverchia famigliarità… A questo modo<br />

riusciva a farsi conciliare quel rispetto che è dovuto al sacro carattere, e li<br />

avezzava ad usare <strong>un</strong> contegno modesto e cosí silenzioso, che a mala pena e<br />

raramente si sentiva il cicalio <strong>di</strong> qualche giovinetto. Dal che si può<br />

argomentare quanta industria fosse la sua, mentre si sa per esperienza come<br />

sia <strong>di</strong>fficile tenere in silenzio le turbe dei giovinetti che si recano alla<br />

Dottrina. Quanto egli amasse <strong>di</strong> coltivare la gioventú si può anche vedere dal<br />

libretto degli Esercizi spirituali che egli stampò molti anni dopo ad uso dei<br />

giovinetti 860 .<br />

I suoi scritti ci <strong>di</strong>cono quanta familiarità aveva preso con quei grossi tomi<br />

negli anni del chiericato ed i primi quattro del suo sacerdozio quando con<br />

maggior frequenza “correva alle biblioteche e sopra i gran<strong>di</strong> volumi dei<br />

Teologi e dei Padri spendeva l<strong>un</strong>ghe ore pensando e me<strong>di</strong>tando senza<br />

risparmiare fatica alc<strong>un</strong>a” 861 , avendo dovuto negli otto anni <strong>di</strong> Quinto, se<br />

non rin<strong>un</strong>ciare, certo limitare <strong>un</strong>a tale assiduità alle biblioteche per non<br />

averle piú a <strong>di</strong>eci passi da casa.<br />

Come l‟aver conosciuto le opere <strong>di</strong> Sant‟Alfonso da studente gli aveva<br />

aperto <strong>un</strong> mondo che sarà il suo per tutto il resto della vita, cosí, a metà <strong>di</strong><br />

quei quattro anni, la venuta a Genova <strong>di</strong> don Luca dei conti Passi gli<br />

determinò scelte d‟apostolato su cui ci fermeremo nei prossimi capitoli.<br />

Intanto chiu<strong>di</strong>amo il presente riportando <strong>un</strong>a sua conferenza tenuta da<br />

giovane sacerdote ai seminaristi. Essa ci offre <strong>un</strong>‟immagine <strong>di</strong> quel che egli<br />

si proponeva <strong>di</strong> essere e del tono piano e <strong>di</strong>scorsivo del suo parlare, cosa<br />

all‟epoca cosí rara.<br />

860 D. FASSIOLO, Memorie…, pp. 27s. Di questa fort<strong>un</strong>atissima pubblicazione si parlerà<br />

piú avanti.<br />

861 D. FASSIOLO, Memorie…, p. 20.


434<br />

Del modo <strong>di</strong> contenersi verso gli ecclesiastici 862<br />

Dovendo supplire per il vostro Direttore, tuttavia impe<strong>di</strong>to dal farvi la<br />

conferenza, io ho pensato <strong>di</strong> trattenervi, o miei fratelli, sopra <strong>un</strong> p<strong>un</strong>to <strong>di</strong><br />

grande importanza; e cioè sul modo con cui ci dobbiamo <strong>di</strong>portare nel trattare<br />

con gli ecclesiastici. In questo mondo pieno <strong>di</strong> lacci, non solo troveremo<br />

inciampi se tratteremo troppo famigliarmente coi secolari (al quale pericolo<br />

voi non siete esposti, perché, come si conviene a buoni ecclesiastici, sfuggite<br />

la famigliarità coi secolari); ma, bisogna pur <strong>di</strong>rlo, potrete trovare anche dei<br />

pericoli trattando con qualche ecclesiastico; il che avverrà certamente, se non<br />

vi regolerete col dovuto riserbo, come avviene a chi cammina tra i lacci con<br />

troppa sicurezza.<br />

Ciò che piú facilmente farà sí che noi ca<strong>di</strong>amo, sarà il dare ascolto a ciò<br />

che com<strong>un</strong>emente si va <strong>di</strong>cendo, che tutto sia bene ciò che si fa o che è<br />

approvato da certi ecclesiastici. Il tale, il tal altro fa cosí; il tale, il tal altro<br />

<strong>di</strong>ce cosí; e sono uomini dei quali i fatti e le parole, a giovani ecclesiastici,<br />

siano chierici, siano sacerdoti, possono fare autorità. Questo si sente <strong>di</strong>re<br />

frequentemente, certo molte volte a ragione, ma alle volte a torto. Il gran<br />

p<strong>un</strong>to sta qui: nel saper <strong>di</strong>stinguere. Quando i fatti e le parole <strong>di</strong> quelli<br />

ecclesiastici dei quali parliamo sono conformi allo spirito ecclesiastico che sta<br />

nel Vangelo e nella pratica dei Santi, in questi casi dobbiamo venerarli come<br />

esemplari autorevoli e sopra <strong>di</strong> essi dobbiamo conformare la nostra vita; ma<br />

in casi <strong>di</strong>versi?... Veniamo alla pratica..<br />

Se mai vi fosse tra gli ecclesiastici alc<strong>un</strong>o che, pieno <strong>di</strong> vanità, altro non<br />

stimasse che se stesso, che non cercasse altro che gloria ed onori, che poco<br />

stimasse anche le anime, se non sono <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> e <strong>di</strong> ricchi, che conoscesse<br />

app<strong>un</strong>tino tutte le regole dell‟onore e del decoro per sostenerle anche a spese<br />

della carità, che altro non facesse che gonfiare i poveri giovani ecclesiastici<br />

con certe parole <strong>di</strong> onore; <strong>di</strong> prodursi, <strong>di</strong> far spiccare il loro talento e simili; e<br />

mai loro <strong>di</strong>cesse: “Abbiate zelo per le anime redente dal Sangue <strong>di</strong> Gesú<br />

Cristo; siate umili; non cercate la vana gloria del mondo; tutto il vostro<br />

impegno sia <strong>di</strong> amar Gesú Cristo”; che <strong>di</strong>reste voi, che siete saggi, <strong>di</strong> questo<br />

ecclesiastico? Eh! la sua conversazione sarebbe a noi come <strong>un</strong> laccio; ci<br />

infonderebbe con la sua autorità lo spirito del mondo, nemico <strong>di</strong> quello del<br />

Vangelo, che <strong>di</strong>ce: væ cum bene<strong>di</strong>xerint vobis homines 863 .<br />

Se mai vi fosse <strong>un</strong> altro che stimasse anche piú dell‟onore il denaro, e<br />

cercasse <strong>di</strong> aver proventi da ogni parte, e fosse tutto braccia e robustezza per<br />

faticare quando trova i propri vantaggi, e non avesse poi né mani, né sanità,<br />

862 Ci è pervenuto <strong>un</strong> quaderno <strong>di</strong> 195 pagine con spiegazioni <strong>di</strong> vangelo e conferenze ai<br />

seminaristi. AF, Manoscritti, vol. XV, pag. 1-195. La conferenza qui riportata fu pure<br />

stampata a parte: Discorsi a sacerdoti e chierici, Roma, 1924, p 27-32.<br />

863 Lc 6,26.


435<br />

né possibilità per far del bene, quando la mercede si debba avere dalla carità<br />

che non ha danari; che si gloriasse <strong>di</strong> aver già in pochi anni accumulato<br />

terreni e case; che <strong>di</strong>cesse buoni, non quei benefizi nei quali si può far piú<br />

bene, ma quelli nei quali si può guadagnare <strong>di</strong> piú; che <strong>di</strong>remmo <strong>di</strong><br />

quest‟altro? Eh! la sua conversazione con la sua autorità sarà a noi <strong>un</strong> laccio:<br />

se daremo a lui ascolto ci farà venire tanto interessati, che non vorremo poi<br />

senza mercede recitare neanche <strong>un</strong> De prof<strong>un</strong><strong>di</strong>s, nonché applicare <strong>un</strong>a<br />

Messa: e impareremo a <strong>di</strong>re væ vobis pauperibus, mentre il Vangelo ci grida:<br />

væ vobis <strong>di</strong>vitibus 864 .<br />

Se mai altri fosse tutto delicatezze, temesse il puzzo delle galere, delle<br />

prigioni, degli ospedali, temesse il rozzo tratto della gente <strong>di</strong> campagna, non<br />

potesse soffrire l‟irrequietezza dei fanciulli, fosse tutto garbo, tutto inezie e<br />

comoduzzi; altro non facesse che <strong>di</strong>re ai giovani chierici: “non fate troppo,<br />

non vogliate ammazzarvi, abbiatevi piú riguardo, vi è chi lavora, vi è chi fa;<br />

non vi prendete tanti impegni, tanti fasti<strong>di</strong>”; che <strong>di</strong>remmo <strong>di</strong> costui? Che la<br />

sua conversazione, stante la sua autorità, ci sarebbe <strong>un</strong> laccio, e invece <strong>di</strong><br />

acquistare i sentimenti <strong>di</strong> zelo e <strong>di</strong> fervore per la salvezza delle anime,<br />

saremmo vili idolatri <strong>di</strong> noi stessi, <strong>di</strong> tutti i riguar<strong>di</strong> della vanità e dei nostri<br />

como<strong>di</strong>, a fronte al Vangelo che <strong>di</strong>ce: si quis non o<strong>di</strong>t... animam suam, non<br />

potest meum esse <strong>di</strong>scipulus 865 .<br />

Vedendo altri che si pregia <strong>di</strong> non esser bigotto; che, quando ha fatto <strong>un</strong><br />

buon preparamento <strong>di</strong> ciarle e <strong>di</strong> frottole, prende l‟amitto per andare a<br />

celebrare la santa Messa, e continua i suoi <strong>di</strong>scorsi, forse anche coi poveri<br />

chierici che scandalizza, e alterna le ri<strong>di</strong>colaggini o le notizie con le preghiere<br />

annesse al vestirsi dei sacri paramenti; che poi ritorna dall‟altare e non ha<br />

ancora posato il calice, e già ciarla, e fa vedere che non sa dove sia andato, né<br />

donde venga; che motteggia sulle me<strong>di</strong>tazioni, sulle letture spirituali, sulla<br />

pietà, sulla <strong>di</strong>vozione; che non sa parlare che <strong>di</strong> gazzette e <strong>di</strong> notizie, o al piú<br />

<strong>di</strong> letteratura; che burla i sacerdoti che celebrano con <strong>di</strong>vozione e <strong>di</strong>cono<br />

<strong>di</strong>votamente l‟ufficio, e mette in canzone i chierici modesti, composti. e<br />

<strong>di</strong>voti, che <strong>di</strong>remmo <strong>di</strong> costui? Diremmo, che se noi dessimo ascolto alle sue<br />

parole, stante la sua autorità, ne avremmo danno gran<strong>di</strong>ssimo, e facilmente<br />

perderemmo l‟amore alla pietà e alla <strong>di</strong>vozione, che sono il pascolo dello<br />

spirito ecclesiastico; e ad<strong>di</strong>verremmo facilmente quei tali, dai quali la<br />

religione non ha altro bene che Messe, Uffizi strapazzati e qualche tratto <strong>di</strong><br />

letteratura, e che non sono altro che nubes sine aqua 866 .<br />

864 Lc 6,24.<br />

865 Lc 14,26.<br />

866 Gd 12.


436<br />

Cosí si potrebbe ancor continuare il <strong>di</strong>scorso senza timore che mancasse<br />

materia. Ma manca il tempo. Come dovremo noi <strong>di</strong>portarci, trattando con<br />

costoro, per non dare nei loro lacci? Quant<strong>un</strong>que siano ecclesiastici,<br />

quant<strong>un</strong>que siano persone <strong>di</strong>stinte e fornite <strong>di</strong> doti, noi dobbiamo starcene da<br />

essi lontani per quanto è possibile, perché la loro famigliarità sarebbe a noi<br />

troppo contagiosa; o, se altro non fosse, saremmo quasi costretti ad approvare<br />

i loro costumi e i loro detti, il che non si può senza colpa.<br />

Oltre a ciò bisogna che ci persua<strong>di</strong>amo, che questi tali non sono abili a<br />

farci autorità in quelle cose che non si accordano coi principi del Vangelo e<br />

con lo spirito ecclesiastico; anzi questi tali ci devono muovere ad <strong>un</strong>a santa<br />

in<strong>di</strong>gnazione. Poiché, vedete, essi sono la causa della freddezza e<br />

dell‟in<strong>di</strong>fferenza nel popolo cristiano. Quei secolari che sono da loro <strong>di</strong>retti<br />

restano come stupi<strong>di</strong> ad ogni buon sentimento; e i chierici, ancora inesperti,<br />

vedendo che questi ecclesiastici hanno qualche autorità e <strong>di</strong>stinzione, fissano<br />

gli occhi sopra <strong>di</strong> essi e li prendono ad esemplari, perché credono <strong>di</strong> non<br />

poter errare col seguirli e con l‟imitarli. Infatti quei chierici che trattano piú<br />

alla famigliare con costoro, si vedono piegare a poco a poco alle loro<br />

pratiche, e poi si incaricano <strong>di</strong> dettare i ricevuti ammaestramenti ai loro<br />

compagni.<br />

Riguardo d<strong>un</strong>que, fratelli miei. Gli esempi e i sentimenti poco ecclesiastici<br />

non riceveteli da ness<strong>un</strong>o. La storta massima per cagione <strong>di</strong> cert<strong>un</strong>i fece<br />

ormai troppo guasto nel clero. Procuriamo <strong>di</strong> essere buoni ecclesiastici e i<br />

nostri insegnamenti, per non errare, pren<strong>di</strong>amoli dal Vangelo e dalla pratica<br />

dei Santi: pren<strong>di</strong>amoli anche dagli ecclesiastici, e in modo particolare da<br />

quelli che il Signore <strong>di</strong>stinse per cariche e talenti, ma pren<strong>di</strong>amoli soltanto in<br />

quelle cose che col Vangelo e con la pratica dei Santi si possono combinare.<br />

Nelle altre cose non temiamo <strong>di</strong> andar contro la corrente del mondo. Il mondo<br />

purtroppo è anche nel clero. In tal modo eviteremo quei lacci nei quali sí<br />

facilmente si può incappare. Oh! quanti, particolarmente tra i giovani, vi son<br />

caduti e vi cadono! Una saggia prudenza, <strong>di</strong>retta dal lume dello Spirito Santo,<br />

ci guar<strong>di</strong> da tali cadute.


L‟Opera <strong>di</strong> San Raffaele:<br />

Oratorio festivo per i ragazzi<br />

437<br />

CAPITOLO XXIX<br />

GLI ORATORI FESTIVI 867<br />

Il Frassinetti nella vita <strong>di</strong> don Luigi Sturla da lui scritta 868 , ci narra come<br />

a Genova nacquero gli oratori festivi, quale fu la loro attività e come si fosse<br />

riusciti a rad<strong>un</strong>are tutti i giorni <strong>di</strong> festa piú <strong>di</strong> 700 ragazzi in <strong>un</strong>a sola<br />

parrocchia intrattenendoli l‟intera giornata tra f<strong>un</strong>zioni religiose, catechismi<br />

e giochi su per i prati che all‟epoca circondavano la città. Il Frassinetti e lo<br />

Sturla son due che dobbiamo abituarci a vedere sempre appaiati. Narrando il<br />

primo la vita del secondo, narra ad <strong>un</strong> tempo anche tanta parte della propria<br />

vita senza <strong>di</strong>chiararlo. Meglio <strong>di</strong>re: i Frassinetti e lo Sturla, perché a<br />

Giuseppe è doveroso aggi<strong>un</strong>gere non solo Paola, ma anche il fratello<br />

867 Non meraviglino i raffronti con Don Bosco dovendo trattare in questa parte dei<br />

rapporti tra i due: uguale la de<strong>di</strong>zione per le cose <strong>di</strong> Dio, ma ciasc<strong>un</strong>o con <strong>un</strong> suo stile.<br />

868 G. FRASSINETTI, Memorie intorno alla vita del sac. Luigi Sturla, opera postuma,<br />

Genova 1871.


438<br />

Raffaele, che de<strong>di</strong>cò tanta parte del suo ministero alla cura dei fanciulli, ed<br />

il fratello Giovanni, pur lui vali<strong>di</strong>ssimo collaboratore 869 . In quanto alla<br />

sorella, si deve a lui se non fu soltanto <strong>un</strong>a donna oggetto passivo <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>rezione spirituale, ma <strong>di</strong>venuta a lato del <strong>parroco</strong> suo fratello <strong>un</strong> soggetto<br />

attivo della sua azione pastorale, e si deve sempre a lui l‟averla lanciata per<br />

la strada che la porterà fino alla Gloria del Bernini 870 .<br />

[Ancora chierico Luigi Sturla] <strong>di</strong>mandò tosto <strong>di</strong> essere ammesso tra i<br />

chierici della tanto benefica istituzione degli Operai Evangelici – anche lui, il<br />

Frassinetti che scrive, ne era parte –, detti com<strong>un</strong>emente Fransoniani dal suo<br />

fondatore l‟abate Girolamo Fransoni… Gli venne assegnato l‟oratorio festivo<br />

<strong>di</strong> Prè… e, poiché ivi venivano tutti quelli del sestiere <strong>di</strong> S. Teodoro, volle<br />

prendersi particolare sollecitu<strong>di</strong>ne della loro cultura… Per tempissimo si<br />

partiva <strong>di</strong> casa… e andava a raccogliere tutti i fanciulli <strong>di</strong> quel sestiere,<br />

chiamando e anche svegliando i piú trascurati e acci<strong>di</strong>osi. Quin<strong>di</strong>, or<strong>di</strong>nati in<br />

l<strong>un</strong>ga fila, li conduceva all‟oratorio su in<strong>di</strong>cato. Dopo che ivi avevano<br />

ascoltato la santa Messa, l‟istruzione della dottrina ecc., li riconduceva alle<br />

loro case, perché si prendessero la colazione. Poi li portava sulla collina <strong>di</strong> S.<br />

Benigno e li tratteneva per il rimanente della mattina in ricreazioni e giuochi,<br />

cui provvedeva a proprie spese. Venuta l‟ora del desinare, li rimenava a casa<br />

ed egli andava da <strong>un</strong>a povera e pia donna a farsi ammannire il suo pranzo, il<br />

quale consisteva in <strong>un</strong>a libbra circa <strong>di</strong> vermicelli recata seco da casa sua.<br />

Terminato questo pranzo, che doveva essere <strong>di</strong> assai corta durata, ritornava a<br />

chiamare i suoi fanciulli per condurli alla dottrina in parrocchia. Questa finita,<br />

li riconduceva sulla collina <strong>di</strong> S. Benigno, dove li tratteneva sino a notte come<br />

al mattino, accompagnandoli finalmente alle loro case. Cosí passava la sua<br />

giornata alla festa, e cosí durò per molto tempo, ch‟io non saprei bene<br />

determinare. Da questo si può argomentare con quale zelo coltivasse i<br />

fanciulli e gli adolescenti 871 .<br />

Don Luca dei conti Passi<br />

869 Francesco, fattosi religioso, fu anch‟egli <strong>parroco</strong> nel suburbio <strong>di</strong> Genova.<br />

870 Tratteremo ampiamente in seguito degli istituti femminili che si ricollegano al<br />

Frassinetti ed alla sorella. L‟accenno basti per far notare come anche questa istituzione, la<br />

congregazione delle Dorotee, sia germogliata nel giar<strong>di</strong>no della “Beato Leonardo” ed abbia<br />

avuto nei suoi membri il suo piú valido sostegno, soprattutto nel Frassinetti e nello Sturla, ai<br />

quali, almeno per i primi tempi, si deve aggi<strong>un</strong>gere il Passi.<br />

871 G. FRASSINETTI, Memorie intorno…, pp. 8-10.


439<br />

A far <strong>di</strong>vampare tanto zelo bastò <strong>un</strong>a scintilla, la venuta a Genova <strong>di</strong> don<br />

Luca dei conti Passi nel 1829. Era stato chiamato a pre<strong>di</strong>care il quaresimale<br />

nella chiesa del Carmine dal 4 marzo, giorno delle ceneri. Il Passi era <strong>un</strong><br />

grande suscitatore <strong>di</strong> entusiasmi. Ne suscitava ov<strong>un</strong>que passasse. Aveva<br />

fondato l‟Opera <strong>di</strong> S. Raffaele per la catechizzazione dei maschietti e <strong>di</strong> S.<br />

Dorotea per le femminucce. Incontrarlo e sentirsi bruciare <strong>di</strong> zelo era <strong>un</strong><br />

tutt‟<strong>un</strong>o. Non si contano quanti dovettero a lui ed al fratello don Marco la<br />

buona spinta a realizzare le gran<strong>di</strong> cose, come non si conta <strong>di</strong> quanto Don<br />

Bosco fu debitore del Guala e del Cafasso, non solo nei tre anni <strong>di</strong><br />

quoti<strong>di</strong>ana convivenza nel Convitto Ecclesiastico <strong>di</strong> Torino, ma finché essi<br />

vissero. Ma anche il Guala aveva subito l‟incanto <strong>di</strong> don Luca Passi, cosí la<br />

Barolo, cosí Silvio Pellico, tutte persone con cui il giovane sacerdote dei<br />

Becchi in quei suoi primi anni <strong>di</strong> sacerdozio ebbe strette relazioni. Una rete.<br />

Torniamo ai ricor<strong>di</strong> del Frassinetti.<br />

Durante la Quaresima, e poi pel tratto <strong>di</strong> circa due mesi che D. Luca si<br />

fermò a Genova, lo Sturla non ebbe riposo. E per l‟entratura che già aveva coi<br />

parrochi, e per la sua attività impareggiabile, la pia Opera fu stabilita in quasi<br />

tutte le parrocchie della città e in molte dei <strong>di</strong>ntorni. Solo chi conosce<br />

l‟organamento <strong>di</strong> detta Pia Opera può immaginare la fatica che dovette<br />

costare il suo impianto allo Sturla, senza <strong>di</strong> cui il fondatore [Don Luca] non<br />

faceva nulla, e senza <strong>di</strong> cui non avrebbe fatto né anche la decima parte <strong>di</strong><br />

quanto ha fatto.<br />

Partito il fondatore, la pia Opera restò appoggiata a lui quasi interamente,<br />

essendone stato esso solo l‟anima ed il motore. È vero che si interessarono<br />

per la medesima molti sacerdoti e chierici, ragguardevoli signori e signore,<br />

buon numero <strong>di</strong> pii popolani e <strong>un</strong> numero stragrande <strong>di</strong> pie zitelle – si osservi<br />

come il Frassinetti tenda subito a slargarsi e a porre il solista nel coro creando<br />

concerto –, ma chi animava, chi incalorava, chi <strong>di</strong>rigeva e, si può <strong>di</strong>re,<br />

governava tutti, era lo Sturla. Pareva si moltiplicasse per ritrovarsi da per<br />

tutto. In città e fuori <strong>di</strong> città non si faceva f<strong>un</strong>zione o rad<strong>un</strong>anza dove non si<br />

trovasse… fino all‟anno 1847 ad onta <strong>di</strong> tutte le contrad<strong>di</strong>zioni e le<br />

persecuzioni, cui era fatto cenno… Cessò in quell‟anno quando prevalendo i<br />

cosí detti liberali, si dovette cessare da ogni opera che avesse sapore o<br />

sentore, come suol <strong>di</strong>rsi, <strong>di</strong> gesuitismo, quando egli stesso doveva prepararsi<br />

ad esulare in Arabia…<br />

A <strong>di</strong>mostrazione del cambiamento che tale zelo aveva prodotto nelle<br />

parrocchie, il Frassinetti adduce ciò che si era verificato nella sua, in quella<br />

<strong>di</strong> Santo Stefano.


440<br />

In <strong>un</strong> corridoio… si rad<strong>un</strong>avano tutte le domeniche i giovinetti della<br />

parrocchia che intervenivano alla dottrina. Erano dai 40 ai 50… numero<br />

estremamente scarso per la parrocchia che si <strong>di</strong>ceva avesse <strong>un</strong>a popolazione<br />

<strong>di</strong> quin<strong>di</strong>cimila anime. Nella prima domenica in cui fu organizzata la pia<br />

Opera <strong>di</strong> S. Raffaele, intervennero tanti giovinetti <strong>di</strong> piú che, letteralmente<br />

parlando, ne fu piena zeppa la sacristia, il corridoio, il coro. Io – la sua<br />

presenza è sempre ridotta al minimo –, io, ch‟era incaricato d‟insegnare la<br />

dottrina a quei giovinetti, pregai allora il M. Rev. Prevosto Tagliafico che<br />

venisse a vedere se era mai possibile ch‟io facessi la consueta istruzione. Il<br />

Prevosto non poté trovare altro spe<strong>di</strong>ente che rimandarli tutti, promettendo<br />

che avrebbe provveduto <strong>un</strong> locale per la domenica vegnente. Pregò allora i<br />

RR. Operai evangelici a permettergli <strong>di</strong> mandare i fanciulli nell‟ oratorio <strong>di</strong> S.<br />

<strong>Maria</strong> della Pietà… Quel capace oratorio ne fu pieno: erano in numero <strong>di</strong><br />

700. Allora furono necessari, invece <strong>di</strong> <strong>un</strong>o, circa quattor<strong>di</strong>ci, tra sacerdoti e<br />

chierici, per istruire quei giovinetti, <strong>di</strong>visi in classi e numerosi drappelli. Lo<br />

stesso, presso a poco, fu il risultato della Pia Opera <strong>di</strong> S. Dorotea per le<br />

fanciulle 872 .<br />

La Congregazione del Beato Leonardo<br />

e l‟Accademia <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> ecclesiastici 873<br />

Citazione l<strong>un</strong>ga, la precedente, ma necessaria, ricollegandosi a questa<br />

attività catechetica la fondazione della “Congregazione <strong>di</strong> ecclesiastici sotto<br />

la protezione <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> SS., dei SS. Apostoli e del Beato Leonardo da Porto<br />

Maurizio”, nata per preparare chierici e giovani sacerdoti a tale apostolato, e<br />

poi l‟Accademia <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> che vi fu annessa. In queste opere, accanto al<br />

Frassinetti, ve<strong>di</strong>amo sempre, immancabile, lo Sturla, a parti invertite: primo<br />

il Frassinetti, secondo lo Sturla, mentre, nella riforma del Seminario, primo<br />

sarà il Cattaneo, compagno <strong>di</strong> classe del Frassinetti e dello Sturla, sorretto,<br />

inutile <strong>di</strong>rlo, dallo Sturla e dal Frassinetti. Cosí, <strong>di</strong> lí a qualche anno,<br />

all‟origine delle Suore Dorotee per dare stabilità all‟Opera <strong>di</strong> S. Dorotea per<br />

le fanciulle, accanto al Frassinetti e la sorella Paola non manca lo Sturla.<br />

Ness<strong>un</strong>a presenza è <strong>di</strong> sola comparsa.<br />

Sono tutti “Ragazzi del Gianelli”, come mi è piaciuto chiamarli nella<br />

storia della formazione del Frassinetti al sacerdozio, eccetto Paola, anche se,<br />

sia pure in<strong>di</strong>rettamente, non poté non subirne l‟influsso attraverso il fratello,<br />

872 G. FRASSINETTI, Memorie intorno…, pp. 13-14.<br />

873 Della Beato Leonardo e dell‟Accademia <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> ecclesiastici parleremo con maggior<br />

respiro trattando dell‟opera del Frassinetti a favore del clero.


441<br />

sentendolo ad ogni suo ritorno da scuola: “Oggi il Gianelli…”. Erano stati<br />

tutti suoi al<strong>un</strong>ni a scuola <strong>di</strong> lettere in seminario nei due anni <strong>di</strong> “Rettorica”.<br />

Tutti con tanta voglia <strong>di</strong> operare per l‟avvento del regno <strong>di</strong> Dio. In quel<br />

1829, il Frassinetti ed il Cattaneo erano da poco piú <strong>di</strong> <strong>un</strong> anno sacerdoti, lo<br />

Sturla ancora chierico, avendo dovuto sospendere gli stu<strong>di</strong> alla morte d‟<strong>un</strong>o<br />

zio per aiutare il padre nel commercio. Sarà sacerdote solo nel 1832. Legna<br />

secca e bene stagionata. Don Luca fu la scintilla che la fece avvampare. Poi<br />

cosa tirò cosa, e ve<strong>di</strong>amo sempre piú in prima fila il Frassinetti. Accanto a<br />

lui allo Sturla ed al Cattaneo si ritrovano i vecchi compagni <strong>di</strong> scuola in <strong>un</strong><br />

patto d‟azione com<strong>un</strong>e a favore dei giovani. La “Congregazione del Beato<br />

Leonardo da Porto Maurizio” nacque per provvedere <strong>un</strong> numero sufficiente<br />

<strong>di</strong> catechisti all‟Opera <strong>di</strong> San Raffaele”.<br />

Ma per educare alla vita cristiana i giovanetti, occorrono educatori…<br />

educati, ed ecco affiancare la “Beato Leonardo” con <strong>un</strong>‟Accademia <strong>di</strong><br />

scienze sacre per giovani sacerdoti e chierici in sacris 874 . Rad<strong>un</strong>o<br />

quoti<strong>di</strong>ano eccetto il sabato, <strong>un</strong>‟ora, non <strong>un</strong> minuto in piú o <strong>un</strong> minuto in<br />

meno: Sacra scrittura, dogmatica, morale, storia ecclesiastica, spiritualità ed<br />

eloquenza. Al Convitto <strong>di</strong> Torino si stu<strong>di</strong>ava solo morale, ed ad insegnarla<br />

bastavano il Guala e poi il Cafasso. A Genova si mira ad <strong>un</strong>a formazione<br />

completa, ed ad insegnare è chiamato il meglio del clero genovese: lo stesso<br />

Frassinetti, il Cattaneo, Gaetano Alimonda, futuro arcivescovo <strong>di</strong> Torino e<br />

car<strong>di</strong>nale, i futuri arcivescovi <strong>di</strong> Genova, Salvatore Magnasco ed il beato<br />

Tommaso Reggio, Filippo Gentile, poi vescovo <strong>di</strong> Novara ed amico del<br />

Rosmini,… Anche in questo, non <strong>un</strong>o, ma piú, che, per avere <strong>un</strong> cuore solo,<br />

si sentono <strong>un</strong>o. Non l‟assolo <strong>di</strong> <strong>un</strong>a tromba per quanto prestigiosa, ma<br />

concerto <strong>di</strong> tanti strumenti. Mi viene da chiamare la cosa “effetto<br />

eucaristia”, ossia i molti che <strong>di</strong>ventano <strong>un</strong>o in virtú <strong>di</strong> quell‟<strong>un</strong>ico pane <strong>di</strong><br />

cui essi si nutrono 875 . Torneremo ancora sulla Beato Leonardo, qui basta<br />

avervi accennato.<br />

Le norme pedagogiche<br />

Il racconto, che a tanti anni <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza il Frassinetti ci ha fatto <strong>di</strong> quelle<br />

domeniche dello Sturla, e sue, vissute fra centinaia <strong>di</strong> ragazzi, altro non era<br />

874 All‟epoca, come era stato per il Frassinetti, <strong>un</strong> gran numero <strong>di</strong> seminaristi<br />

frequentavano dall‟esterno il seminario solo per la scuola, vivendo a casa propria o presso<br />

qualche famiglia che faceva loro pensione.<br />

875 1 Cor 10,17.


442<br />

che l‟attuazione <strong>di</strong> norme da lui stesso poste per iscritto in opuscoli usciti<br />

anonimi, ma ripubblicati nel 1857 sotto il suo nome nelle Memorie intorno<br />

alla Congregazione del Beato Leonardo da Porto Maurizio, come<br />

Documento 1 876 . Tra testo e note, vi si trovano in nuce quelle che poi<br />

saranno le linee <strong>di</strong>rettive del sistema educativo <strong>di</strong> Don Bosco, conosciuto<br />

con il nome <strong>di</strong> Metodo preventivo. Ri<strong>di</strong>amo la parola al Frassinetti:<br />

X. Quando per le strade si trovassero giovinetti trascurati ne‟ loro doveri,<br />

se si stimerà cosa conveniente, si farà loro <strong>un</strong>a amorevole correzione<br />

all‟istante, altrimenti si inviteranno a venire alla Chiesa nel giorno e ora piú<br />

comoda per ivi farla 877 .<br />

XI. Quanto il giovane sarà piú insolente, caparbio, ostinato, si userà con<br />

lui maggiore dolcezza, e mo<strong>di</strong> piú amorevoli, ne altre minacce (purché non<br />

fosse piccolo) che dei <strong>di</strong>vini castighi 878 . Non si sdegnerà, per <strong>di</strong>r cosí, <strong>di</strong><br />

inginocchiarglisi innanzi e pregarlo per amore <strong>di</strong> Gesú Cristo a ricevere i<br />

salutari avvisi, né si dovrà alc<strong>un</strong>o risentire <strong>di</strong> qual<strong>un</strong>que ingiuriosa risposta o<br />

cattivo trattamento che ne ritraesse 879 .<br />

Colle aspre correzioni cert<strong>un</strong>i si induriscono maggiormente nel male<br />

<strong>di</strong>cendo: chi ha dato al R. N. N. questa autorità <strong>di</strong> maltrattarmi? A lui non<br />

devo rendere conto delle mie azioni, ecc. Sfuggono 880 <strong>di</strong> incontrarsi con lui<br />

e resta chiusa la strada a <strong>un</strong>a seconda correzione, se è infruttuosa la prima.<br />

Colla mansuetu<strong>di</strong>ne S. Francesco <strong>di</strong> Sales – <strong>un</strong> altro p<strong>un</strong>to <strong>di</strong> riferimento<br />

com<strong>un</strong>e con Don Bosco: san Francesco <strong>di</strong> Sales – convertí <strong>un</strong>a infinità <strong>di</strong><br />

Eretici (peggiori certamente <strong>di</strong> qual<strong>un</strong>que <strong>di</strong>scolo giovinetto); non si sa se ne<br />

avrebbe convertito <strong>un</strong> solo usando minacce e bravate 881 .<br />

876 Le aveva stese nel 1847 in <strong>di</strong>fesa della “Beato Leonardo” fatta oggetto <strong>di</strong> virulenti<br />

attacchi. Rimaste per <strong>un</strong> decennio ine<strong>di</strong>te, furono pubblicate ad Oneglia per cura <strong>di</strong> <strong>un</strong><br />

membro della “Beato Leonardo”, don Luigi Bottaro, con dei ritocchi rispetto all‟originale a<br />

noi pervenuto. In esse il Documento 1 occupa le pagine 47-55, seguito dal Documento 2 che<br />

riporta l‟approvazione della Curia rilasciata in data 2 luglio 1831 dal vicario generale mons.<br />

Lorenzo Viale, futuro vescovo <strong>di</strong> Ventimiglia.<br />

877 [G. FRASSINETTI], Memorie…, pp. 53s.<br />

878 L‟espressione può sembrare poco chiara. Penso che vada cosí sciolta: “Se non sono<br />

piccoli, le <strong>un</strong>iche minacce siano quelle dei <strong>di</strong>vini castighi”. Don Bosco a volte metteva<br />

biglietti fra le lenzuola <strong>di</strong> questo e quel ragazzo con scritto: “Se morissi questa notte?”, ed il<br />

ragazzo, invece che infilarsi nel letto, andava a confessarsi.<br />

879 Ivi, § XI, pp. 54s.<br />

880 Nel manoscritto: oppure sfuggono.<br />

881 Ivi, in nota al § XI.


443<br />

Siano molte le umiliazioni che si debbano fare da <strong>un</strong> peccatore per salvare<br />

<strong>un</strong>‟anima, saranno sempre <strong>un</strong> nulla al paragone <strong>di</strong> quelle che N. S. Gesú<br />

Cristo ha già sofferto per la salute <strong>di</strong> quell‟anima stessa 882 .<br />

Ness<strong>un</strong>o mai <strong>di</strong>rà ho fatto abbastanza per il tale o per il tal altro, ma si<br />

moltiplicheranno le sollecitu<strong>di</strong>ni e le premure a misura che crescerà il<br />

bisogno 883 .<br />

Finché Dio non si stanca <strong>di</strong> dar tempo al peccatore onde convertirsi, <strong>un</strong><br />

peccatore suo fratello non si stanchi d‟invitarlo a ravve<strong>di</strong>mento 884 .<br />

I Sacerdoti trovando qualche giovine il quale avesse <strong>un</strong> Confessore poco<br />

adattato a bene <strong>di</strong>rigerlo 885 , procureranno con bel garbo <strong>di</strong> assegnargliene <strong>un</strong><br />

altro; se questo inconveniente si osservasse da <strong>un</strong> Chierico, [egli] non si<br />

prenderà questo incarico, ma ne avviserà <strong>un</strong> Sacerdote 886 .<br />

Quando si vorrà fare <strong>un</strong>a correzione, dare avvisi, consigli ecc., si alzerà<br />

prima la mente a Dio <strong>di</strong>cendo: “Eterno Padre, in nome <strong>di</strong> Gesú Cristo, date<br />

forza alle mie parole” 887 .<br />

Si quid petieritis Patrem in nomine meo, dabit vobis (Se chiederete al<br />

Padre <strong>un</strong> qualche cosa nel mio nome, Egli ve la darà). Cosí Neemia quando<br />

voleva impetrare dagli uomini qualche cosa importante, prima faceva<br />

orazione a Dio, e poi esponeva la sua <strong>di</strong>manda: Oravi Deum cæli, ed <strong>di</strong>xi 888 .<br />

Il Frassinetti torna sull‟argomento in <strong>un</strong>a Appen<strong>di</strong>ce al suo Compen<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

teologia dogmatica pubblicato agli inizi del 1842 – l‟approvazione<br />

ecclesiastica è del 10 gennaio –. In <strong>un</strong>a dozzina <strong>di</strong> pagine ci dà <strong>un</strong> vero<br />

trattatello <strong>di</strong> come educare i ragazzi, <strong>un</strong> anticipo del metodo preventivo <strong>di</strong><br />

Don Bosco. Ne riportiamo <strong>un</strong> ampio stralcio qui <strong>di</strong> seguito.<br />

882 Ivi, in nota al § XI.<br />

883 Ivi, § XII, p. 55.<br />

884 Ivi, in nota al § XII.<br />

885 Allusione ai confessori rigoristi che rendevano o<strong>di</strong>osa la confessione.<br />

886 Ivi, § XIII, p. 55.<br />

887 Ivi, § XIV, p. 55.<br />

888 Ho pregato il Dio del cielo, ed ho detto. Ivi, in nota al § XIV, p. 55. Cita Gv 14,14;<br />

Ne 2,4.


Appen<strong>di</strong>ce<br />

444<br />

Sul modo <strong>di</strong> insegnare la Dottrina cristiana ai fanciulli 889<br />

Ci avvisa l‟Apostolo che senza le fede è impossibile piacere a Dio. La<br />

fede si com<strong>un</strong>ica all‟anima me<strong>di</strong>ante l‟u<strong>di</strong>to fides ex au<strong>di</strong>tu, non si può<br />

sperare che imparino da sé stessi…<br />

In secondo luogo è importante l‟insegnamento della Dottrina Cristiana ai<br />

fanciulli, perché l‟infanzia e l‟adolescenza è il tempo piú adatto per instillare<br />

nelle loro menti le verità della fede. Le prime cognizioni che loro si danno<br />

quando cominciano ad usar <strong>di</strong> ragione sono quelle che formano il cristiano. I<br />

fanciulli si trovano formati tali senza avvedersene, quasi nati e non fatti. Le<br />

prime impressioni dell‟infanzia restano piú profondamente ra<strong>di</strong>cate e hanno<br />

influenza piú potente sopra tutta la vita dell‟uomo; né questo fa bisogno<br />

provare mostrandone la verità <strong>un</strong>‟esperienza costante.<br />

Ci vuole <strong>un</strong>iformità. Perciò ai fanciulli si deve insegnare soltanto i<br />

catechismo della Diocesi… se ciasc<strong>un</strong>o usasse <strong>un</strong> catechismo <strong>di</strong>verso si<br />

produrrebbe <strong>un</strong>a considerabile confusione; non solo è necessario che tutti<br />

sappiano le stesse verità, ma è anche bene che tutti le sappiano esprimere allo<br />

stesso modo. Bisogna poi procurare che i fanciulli imparino il catechismo<br />

materialmente, perché la materialità delle parole piú facilmente si ritiene, e<br />

questa conserva nella memoria piú l<strong>un</strong>gamente la sostanza, ossia<br />

l‟intelligenza delle cose.<br />

Non si vuol <strong>di</strong>re però che si debba insegnare il catechismo solo<br />

materialmente. Lo devono mostrare soltanto materialmente le persone che<br />

non sono istruite nella teologia… perché mancanti delle opport<strong>un</strong>e cognizioni<br />

teologiche insegnerebbero alle volte dei gravi errori; chi è poi istruito<br />

sufficientemente procuri <strong>di</strong> sminuzzarlo, <strong>di</strong> spiegarlo secondo la capacità dei<br />

fanciulli, affinché meglio lo comprendano e le verità che vi contengono<br />

facciano piú viva impressione nei loro animi.<br />

Ma qui si avverta <strong>di</strong> non credere sempre cosa facile ed opport<strong>un</strong>a lo<br />

sminuzzare molto sottilmente ai fanciulli le verità della dottrina cristiana. Ella<br />

non è sempre cosa facile, perché nei misteri della fede non si può sapere tutto<br />

ciò che si vorrebbe, ma soltanto quello che dei medesimi Dio ha voluto<br />

manifestare… Non è poi cosa opport<strong>un</strong>a, perché quant<strong>un</strong>que chi insegna la<br />

dottrina cristiana fosse dottissimo… non sarebbe questa cosa adatta per li<br />

fanciulli i quali appena intendono le cose principali e all‟ingrosso…<br />

Un‟altra importante avvertenza è quella <strong>di</strong> non toccare quelle obbiezioni<br />

alle quali non si può dare <strong>un</strong>a risposta che appieno sod<strong>di</strong>sfi il grosso ingegno<br />

dei fanciulli, né quelle <strong>di</strong>fficoltà che non si possono appianare con ragioni<br />

palpabili… Ai fanciulli si debbono dare quelle cognizioni che sono importanti<br />

889 G. FRASSINETTI, Compen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> teologia dogmatica, Genova 1842, pp. 225-236.


445<br />

a sapersi per tutti, e con la possibile chiarezza e semplicità. Essi non debbono<br />

confutare gli eretici o salire le cattedre. Questa avvertenza è importante per i<br />

chierici studenti i quali alle volte vorrebbero insegnare ai fanciulli tutto ciò<br />

che essi vanno imparando nelle scuole.<br />

Bisogna istruire i fanciulli gradatamente cominciando dalle cose piú<br />

necessarie a sapersi, e da quelle progredendo a tutte le altre…<br />

Si avverta che nell‟istruire i fanciulli non si può pretendere da tutti la<br />

stessa riuscita. Perciò si dee procurare che i piú svelti, d‟ingegno pronto e <strong>di</strong><br />

memoria tenace, imparino piú cose, e convien contentarsi che tanti altri tar<strong>di</strong><br />

d‟ingegno e <strong>di</strong> poca memoria imparino soltanto le cose piú necessarie. Si<br />

perde tempo quando si vuole che <strong>un</strong>o <strong>di</strong> questi impari molte cose come le<br />

imparano tanti altri <strong>di</strong> maggior capacità, e non si fa che confonderlo…<br />

L‟insegnamento della dottrina cristiana ai fanciulli non dev‟essere <strong>un</strong><br />

insegnamento nudo e secco delle verità della fede,… ma dev‟essere <strong>un</strong><br />

insegnamento sugoso il quale mentre illumina la mente formi anche il cuore.<br />

Si riesce a questo con l‟insegnamento e la <strong>di</strong>lucidazione delle buone massime<br />

cristiane… La prima massima è quella che Dio ci ha messo al mondo…<br />

perché lo conosciamo, amiamo, serviamo e lo an<strong>di</strong>amo poi a godere in<br />

para<strong>di</strong>so, e questa massima come fondamento bisogna spiegarla bene… Che<br />

la grazia <strong>di</strong> Dio è il maggior tesoro, anzi l‟<strong>un</strong>ico vero tesoro che sia al<br />

mondo… Che la peggior cosa è il peccato il quale ci priva <strong>di</strong> quella grazia…<br />

Che chi ha compagnie cattive non ha bisogno <strong>di</strong> demonio che lo tenti per<br />

andare all‟inferno… Che è meglio non confessarsi che confessarsi male<br />

tacendo dei peccati… Che bisogna esercitarsi negli atti d‟amor <strong>di</strong> Dio i quali,<br />

al <strong>di</strong>re <strong>di</strong> S. Teresa, sono come le legna che mantengono e fanno crescere nel<br />

nostro cuore il santo fuoco dell‟amor <strong>di</strong> Dio… Che <strong>un</strong> vero <strong>di</strong>voto della<br />

Madonna non si è dannato mai… instillare nel cuore dei fanciulli questa<br />

<strong>di</strong>vozione tenera e fervente, procurando che tengano <strong>Maria</strong> in conto della piú<br />

buona Madre e a lei ricorrano in tutti i loro bisogni… Queste massime bene<br />

impresse nella prima età, non si scancelleranno mai piú in avvenire.<br />

Chi si accinge all‟importantissima cosa <strong>di</strong> istruire i fanciulli bisogna che<br />

sia paziente, grave e manieroso 890 . Bisogna che in primo luogo che sia<br />

paziente, perché i fanciulli, o per indole alquanto trista, o per rozzezza <strong>di</strong><br />

educazione e leggerezza, sono alle volte <strong>di</strong>fficili e te<strong>di</strong>osi. Bisogna<br />

compatirli. Tutto il male in loro non è malizia. Di certi <strong>di</strong>fetti a volte non ne<br />

possono far <strong>di</strong> meno. Dicea però bene quel santo ai fanciulli: State fermi, se<br />

potete. Molte leggerezze e mancanze, che non sono d‟altronde <strong>di</strong> gran<br />

890 Nel senso che ha belle maniere, che si comporta con garbo. Cfr. N. TOMMASEO,<br />

Dizionario dei sinonimi della lingua italiana: 1775 – Nel manieroso riguardasi segnatamente<br />

la piacevolezza e la grazia del parlare e del conversare; 2244- Manieroso, uomo <strong>di</strong> buone<br />

maniere, e segnatamente <strong>di</strong> miti e soavi.


446<br />

conseguenza, conviene far mostra <strong>di</strong> non anche osservarle. Bisogna sgridarli<br />

o castigarli all‟opport<strong>un</strong>ità quando le mancanze sono veramente considerabili.<br />

Se il fanciullo si sente sempre sgridare e si vede sempre castigare per ogni<br />

bagattella, non sapendo come evitare tanti gri<strong>di</strong> o castighi, non bada piú né a<br />

questi né a quelli, e si forma <strong>di</strong> <strong>un</strong>‟indole insensibile, e quin<strong>di</strong> incorreggibile.<br />

Bisogna quin<strong>di</strong> che conservi la conveniente gravità, affinché i fanciulli<br />

abbiano sempre per il maestro il necessario rispetto, senza cui non vi sarà né<br />

attenzione, né profitto. Pertanto richiedesi che il Catechista si tenga sempre in<br />

certo decoro <strong>di</strong> aspetto e <strong>di</strong> maniere, sicché i fanciulli lo rispettino. La quale<br />

avvertenza è necessaria, anche per altri titoli, a chi istruisce le fanciulle.<br />

La gravità non deve essere <strong>di</strong>sgi<strong>un</strong>ta dalla buone maniera, affinché i<br />

fanciulli gustino <strong>di</strong> trattenersi con chi loro insegna la dottrina. Chi usa aspre<br />

maniere e ributtanti aliena gli animi dei fanciulli dalla dottrina cristiana. Quei<br />

pochi che v‟intervengono si te<strong>di</strong>ano, si <strong>di</strong>vagano e nulla apprendono.<br />

Quelli per altro che insegnano la dottrina cristiana con vero zelo, non si<br />

trovano mai privi delle richieste qualità, perché l‟amor <strong>di</strong> Dio loro insegna<br />

ogni modo opport<strong>un</strong>o per far profitto. Abbiano d<strong>un</strong>que molto amor <strong>di</strong> Dio,<br />

considerino quanto sia cosa importante istruire le menti e formare i cuori dei<br />

giovinetti, e quin<strong>di</strong> sperino abbondanti frutti dalle loro fatiche. Fatiche le<br />

quali agli occhi <strong>di</strong> alc<strong>un</strong>i sembrano poco onorevoli e poco stimabili, perché<br />

sono <strong>di</strong>rette alla tenera età, e il piú delle volte a fanciulli rozzi e malnati, ma<br />

che sono preziosissime agli occhi <strong>di</strong> Dio, il quale non riguarda le cose coi<br />

pregiu<strong>di</strong>zi dell‟umana vanità 891 .<br />

Il Compen<strong>di</strong>o della Teologia Dogmatica vedeva la luce nel gennaio del<br />

1842. L‟abbia subito conosciuto Don Bosco, non l‟abbia conosciuto, quando<br />

<strong>un</strong> giorno l‟ebbe tra mano – ne curò la ristampa nelle sue Letture cattoliche<br />

nel 1872, e fu piú volte ristampato lui morto: 1892, 1903, 1926 –, non poté<br />

non riconoscersi in quei suggerimenti e vedervisi preceduto nel suo sistema<br />

educativo. Di piú: a voler insistere sulle probabili <strong>di</strong>pendenze, potrebbe non<br />

essere casuale la scelta dello stile fatta da Don Bosco per le prime e<strong>di</strong>zioni<br />

della sua Storia ecclesiastica – la prima è del 1845 –, che richiama quello<br />

del Frassinetti usato in questo Compen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Teologia Dogmatica uscito due<br />

anni prima. Uno stile a domanda e risposta, ma a parti invertite: non è il<br />

maestro che controlla il <strong>di</strong>scepolo per vedere se ha stu<strong>di</strong>ato o non ha<br />

236.<br />

891 G. FRASSINETTI, del Compen<strong>di</strong>o della Teologia Dogmatica, Genova 1842, pp. 225-


447<br />

stu<strong>di</strong>ato, ma è il <strong>di</strong>scepolo che, spinto dal desiderio <strong>di</strong> sapere, pone domande<br />

al maestro 892 .<br />

CAPITOLO XXX<br />

ERA DON BOSCO A CONOSCENZA<br />

DELLE COSE DI GENOVA?<br />

La San Raffaele e l’Oratorio <strong>di</strong> Don Bosco<br />

A questo p<strong>un</strong>to, chi conosce la storia dell‟Oratorio <strong>di</strong> Don Bosco, per le<br />

analogie che si riscontrano con la San Raffaele, non può non porsi la<br />

domanda se il Santo in qualche modo ne sia stato influenzato. Da quel che si<br />

è detto, si possono già vedere delineate convergenze e <strong>di</strong>vergenze tra la San<br />

Raffaele <strong>di</strong> Genova e l‟Oratorio che Don Bosco farà sorgere a Torino <strong>di</strong> lí a<br />

do<strong>di</strong>ci anni. Uguale zelo per la salvezza dei giovani, attirati dai giochi e<br />

dalle scampagnate, <strong>un</strong> extra che all‟epoca sapeva tanto <strong>di</strong> innovazione e <strong>di</strong><br />

stranezza. L‟<strong>un</strong>a e l‟altro basavano la formazione sul catechismo e la<br />

frequenza ai sacramenti. A Genova non abbiamo però <strong>un</strong> corpus separatum,<br />

892 G. BOSCO, Storia ecclesiastica ad uso delle scuole, Torino, 1845. La quarta e<strong>di</strong>zione,<br />

curata dall‟Autore, 1871, muta lo stile a domanda e risposta in racconto continuo.


448<br />

ma <strong>un</strong> qualcosa che parte dalla parrocchia e porta alla parrocchia, <strong>di</strong>venendo<br />

parte della sua vita. Fin dagli inizi a Genova c‟è <strong>un</strong> aggancio con i giovani<br />

sacerdoti e con i chierici <strong>di</strong> teologia raggruppati nella “Beato Leonardo”, ai<br />

quali, nell‟annessa Accademia, si offriva <strong>un</strong> perfezionamento spirituale,<br />

teologico e pastorale. Giovani che restano legati alla propria <strong>di</strong>ocesi e che<br />

consumeranno la vita al suo servizio, meno pochi passati in questo e<br />

quell‟istituto religioso. Sono qualcosa <strong>di</strong> corale, non l‟opera <strong>di</strong> <strong>un</strong>o. A<br />

Genova c‟è, inoltre, in parallelo l‟Opera <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Dorotea per le fanciulle.<br />

Ragazzi e ragazze, non i soli maschi, d<strong>un</strong>que, con la presenza fin dalle<br />

origini <strong>di</strong> sante donne che, animate dallo stesso spirito, fanno per le<br />

fanciulle ciò che chierici e sacerdoti fanno per i fanciulli.<br />

Del Frassinetti ci sono pervenuti oltre cento titoli tra libri, opuscoli ed<br />

opuscoletti. Dei primi do<strong>di</strong>ci anni <strong>di</strong> sacerdozio soltanto <strong>un</strong> duecento pagine<br />

<strong>di</strong> formato tascabile. Eppure quelle poche pagine parvero tali ai giansenisti<br />

da poter fortemente influenzare il giovane clero in modo a loro <strong>di</strong>scaro. Ne<br />

fu influenzato anche il chierico e sacerdote novello Giovanni Bosco in<br />

tutt‟altro modo?<br />

Nel leggere quelle prime pagine del Frassinetti, in parte riportate nel<br />

capitolo precedente, me le vi<strong>di</strong> animate con ciò che l‟otto <strong>di</strong>cembre 1841 era<br />

accaduto a Torino nella sagrestia <strong>di</strong> San Francesco: l‟incontro <strong>di</strong> Don Bosco<br />

con Bartolomeo Garelli. Ebbi l‟impressione che i due stessero recitando su<br />

<strong>un</strong> copione del Frassinetti, ripetendo a Torino ciò che già da do<strong>di</strong>ci anni si<br />

faceva a Genova dallo Sturla, il Frassinetti ed i loro amici. Tali<br />

rassomiglianze ci spingono a porre il quesito: Quell‟otto <strong>di</strong>cembre 1841,<br />

data a cui si fa risalire l‟origine dell‟ Oratorio festivo e dell‟Opera salesiana,<br />

fu Don Bosco in qualche modo influenzato dal Frassinetti e da quanto si<br />

faceva a Genova e, perciò stesso, almeno in<strong>di</strong>rettamente, da don Luca Passi?<br />

Qui si tratta <strong>di</strong> stabilire non se Don Bosco conoscesse le opere del<br />

Frassinetti e ne fosse <strong>un</strong> attento lettore, riconoscendone egli stesso l‟influsso<br />

ed essendosene anche fatto e<strong>di</strong>tore, ma da quando le aveva cominciate a<br />

leggere e ad apprezzare fino al p<strong>un</strong>to da chiamarlo il “Suo Autore” 893 .<br />

893 "Il mio Protettore è San Francesco <strong>di</strong> Sales / il mio Maestro è San Tommaso / il mio<br />

Teologo è Sant‟Alfonso, / il mio Autore è il Frassinetti”. Parole u<strong>di</strong>te dalla bocca <strong>di</strong> Don<br />

Bosco dal suo al<strong>un</strong>no e barbiere Don Bartolomeo Fornari. Cfr. Lettera del salesiano Giorgio<br />

Seriè al padre Giovanni Vaccari in data 27 ottobre 1953. AF. Si noti che il "Maestro" ed il<br />

"Teologo" <strong>di</strong> Don Bosco sono gli stessi del Frassinetti, del Guala e del Cafasso, sono le


449<br />

Le lettere <strong>di</strong> S. Antonio M. Gianelli<br />

Mi colpí la stranezza della somiglianza, ma, fino a quando non mi capitò<br />

<strong>di</strong> leggere <strong>un</strong>a lettera <strong>di</strong> sant‟Antonio <strong>Maria</strong> Gianelli al canonico Giovanni<br />

Battista Cattaneo, rettore del seminario <strong>di</strong> Genova, non pensavo che vi<br />

potesse essere stato <strong>un</strong> qualche legame <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza. A Genova prima, a<br />

Torino poi, le due opere erano state suscitate entrambe da <strong>un</strong> <strong>un</strong>ico "Spirito"<br />

e, perché opera <strong>di</strong> <strong>un</strong> <strong>un</strong>ico "Spirito", ness<strong>un</strong>a meraviglia se la seconda<br />

sembrava ricalco della prima.<br />

Si faccia molta attenzione alla successione delle date. Il Frassinetti nel<br />

1837 aveva dato alle stampe <strong>un</strong> libriccino <strong>di</strong> 36 pagine che suscitò grande<br />

scalpore. I giansenistanti – chiamiamoli cosí, anche se chiamarli giansenisti,<br />

almeno per i piú accesi, potrebbe essere piú esatto né si farebbe loro <strong>un</strong> torto<br />

– lo mandarono alla Congregazione dell‟In<strong>di</strong>ce per ottenerne la condanna. I<br />

<strong>parroci</strong> <strong>di</strong> Genova, messi su, si presentarono al gran completo dal loro<br />

arcivescovo, il car<strong>di</strong>nal Ta<strong>di</strong>ni, perché sconfessasse l‟operetta. La madre del<br />

Mazzini ne scrisse due volte al figlio con parole <strong>di</strong> sprezzo. Il Gioberti lo<br />

rispolvererà a <strong>di</strong>eci anni <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza per attaccarlo a fondo per piú pagine nel<br />

Gesuita moderno.<br />

Come suole accadere, il clamore si risolse in pubblicità e le Riflessioni<br />

proposte agli ecclesiastici, invece che passare quasi inosservate, ebbero<br />

larghissima <strong>di</strong>ffusione sí da essere subito ristampate a Milano in e<strong>di</strong>zione<br />

pirata e l‟anno appresso dallo stesso Frassinetti con l‟aggi<strong>un</strong>ta <strong>di</strong> note che<br />

portarono le pagine a 49. È l‟e<strong>di</strong>zione che seguo, non essendoci pervenuta la<br />

prima 894 . Anche non avessimo la testimonianza <strong>di</strong>retta del Gianelli, che<br />

riporto <strong>di</strong> seguito, basterebbe questo clamore per ritenere molto probabile<br />

che l‟operetta fosse ben conosciuta negli ambienti ecclesiastici torinesi,<br />

dove, non meno che a Genova, lo spirito giansenista era molto vivo e non<br />

meno viva la reazione a tale spirito nel nome del Beato Alfonso de‟ Liguori,<br />

il cui centro era il Convitto Ecclesiastico del Guala e del Cafasso.<br />

“autorità” a cui si rifacevano sia la “Beato Leonardo” a Genova, sia il Convitto Ecclesiastico a<br />

Torino.<br />

894 Si ebbe <strong>un</strong>a ristampa della prima e<strong>di</strong>zione nel volume: Memorie intorno alla<br />

Congregazione del Beato Leonardo da Porto Maurizio, pubblicato per cura <strong>di</strong> don LUIGI<br />

BOTTARO, Oneglia 1857. Vi si riproduce <strong>un</strong> manoscritto del Frassinetti del luglio 1847 con<br />

delle omissioni.


450<br />

Le pubblicazioni del Frassinetti<br />

erano note nel Convitto Ecclesiastico <strong>di</strong> Torino<br />

Anima <strong>di</strong> quel Convitto erano app<strong>un</strong>to don Luigi Guala e don Giuseppe<br />

Cafasso, quest‟ultimo santo canonizzato. Lo spirito non si <strong>di</strong>fferenziava<br />

dallo spirito della genovese “Congregazione del Beato Leonardo da Porto<br />

Maurizio”, <strong>di</strong> cui era anima Giuseppe Frassinetti. Scriveva d<strong>un</strong>que<br />

sant‟Antonio <strong>Maria</strong> Gianelli, vescovo <strong>di</strong> Bobbio, al Cattaneo, <strong>un</strong>o del<br />

“Circolo Frassinetti”, in data 23 luglio 1838:<br />

Al Teologo [Guala] ho mandato la copia delle “Riflessioni” che mi<br />

favoriste 895 . Quanta allegrezza ho provato per questa ristampa! È <strong>un</strong> vero<br />

trionfo. Io però ne sono senza e ne aspetto <strong>un</strong>‟altra copia. Può mandarmela<br />

Sturla apponendo il bollo <strong>di</strong> franchigia in Arcivescovado 896 .<br />

All‟orecchio del Guala quel libro dovette essere musica. In esso, tra<br />

l‟altro, il Frassinetti raccomandava la lettura del Beato Alfonso de‟ Liguori,<br />

ciò che da anni egli faceva. Leggiamo nel biografo <strong>di</strong> Don Bosco, il<br />

Lemoyne:<br />

Contro questi <strong>di</strong>sastrosi errori [dei giansenisti] era sorto nel secolo<br />

precedente il Dottor S. Alfonso, Fondatore de‟ Redentoristi, e le sue opere<br />

tutte sono <strong>un</strong> antidoto efficacissimo contro <strong>di</strong> essi. Perciò il Teol. Guala si<br />

adoperò a <strong>di</strong>ffondere in Piemonte le opere <strong>di</strong> questo Santo, stampate in<br />

Francia 897 e ricevute clandestinamente per l‟ostilità del Governo e de‟ suoi<br />

non troppo cattolici consiglieri. Valevasi all‟uopo d‟<strong>un</strong> certo Giani,<br />

scultore,… il quale nel negozio <strong>di</strong> Giacinto Marietti, a quanti si presentavano<br />

nella libreria, dava a poco prezzo ed anche gratuitamente La pratica <strong>di</strong> amar<br />

Gesú Cristo, Le glorie <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>, Il gran mezzo della preghiera, Le visite al<br />

SS. Sacramento. Ben presto questi aurei libretti corsero nelle mani <strong>di</strong><br />

moltissimi religiosi, monache, e specialmente giovani studenti. Colle opere<br />

ascetiche il Teol. Guala faceva <strong>di</strong>stribuire ai sacerdoti la Teologia Morale del<br />

santo e l‟Homo Apostolicus che ne forma il compen<strong>di</strong>o. Li donava<br />

<strong>di</strong>rettamente a gran numero <strong>di</strong> sacerdoti <strong>di</strong> sua conoscenza, mentre il Giani li<br />

regalava ai <strong>parroci</strong> o ad altri ecclesiastici, quando venivano nel negozio del<br />

895 Si tratta della seconda e<strong>di</strong>zione curata dal Frassinetti, terza se si tiene conto<br />

dell‟e<strong>di</strong>zione pirata.<br />

896 Le prime due lettere nell‟AF., la terza in A. GIANELLI, Lettere, Op. cit., vol. II, lettera<br />

467, p. 155.<br />

897 In realtà erano stampate dal Remon<strong>di</strong>ni a Bassano del Grappa.


451<br />

tipografo Marietti per far provvista <strong>di</strong> libri, oppure ne involgeva i preziosi<br />

volumi, senza che fossero richiesti, nei pacchi <strong>di</strong> coloro che scrivendo<br />

facevano richiesta <strong>di</strong> libri 898 .<br />

Nelle Riflessioni del Frassinetti si leggeva:<br />

Adesso che quasi tutti imparano a leggere, e i nostri nemici sono cosí<br />

liberali per <strong>di</strong>ffondere i perversi scritti, è necessario che noi altrettanto ci<br />

adoperiamo, anzi che li prevenghiamo, mettendo buoni libri nelle mani<br />

particolarmente dei semplici. Ancorché il nostro zelo ci dovesse cagionare<br />

qualche spesa, si soffra il sacrificio: trattasi <strong>di</strong> cosa molto importante. Che se<br />

mi fosse chiesto <strong>di</strong> quali opere, tra l‟altre molte, si dovrebbe particolarmente<br />

promuovere la lettura, io <strong>di</strong>rei dell‟opere del beato Alfonso <strong>Maria</strong> de<br />

Liguori 899 .<br />

Qui il Frassinetti appone <strong>un</strong>a nota per <strong>di</strong>fendersi dalle critiche che gli<br />

erano state fatte l‟anno innanzi all‟apparire della prima e<strong>di</strong>zione:<br />

Io suggeriva questo Autore per ad<strong>di</strong>tarne <strong>un</strong>o fra i tanti (essendo, per la<br />

grazia <strong>di</strong> Dio, moltissimi i libri buoni), e sceglieva questo, perché… non ho<br />

trovato altro che mi paresse tanto semplice, pratico, intelligibile anche ai piú<br />

rozzi. Il libriciuolo delle sue Massime eterne per me vale <strong>un</strong> tesoro, e vorrei<br />

sapere se altro ne esista piú adattato per addestrare i rozzi all‟importante<br />

esercizio della me<strong>di</strong>tazione sopra i novissimi, sopra la passione <strong>di</strong> Gesú<br />

Cristo e sopra le altre verità fondamentali <strong>di</strong> nostra S. Fede. Deh esso fosse<br />

nelle mani <strong>di</strong> tutti quelli che arrivano a saper leggere, e ne leggessero<br />

attentamente qualche tratto ogni dí! Nella Pratica poi <strong>di</strong> amare Gesú Cristo<br />

parmi trovare raccolto il fiore dei libri buoni: chi lo potrà mai leggere da capo<br />

a fondo senza trovarsi sforzato ad anatematizzare coll‟Apostolo chi<strong>un</strong>que tra<br />

gli uomini non ama Gesú Cristo? Ma a tenore del mio scopo già abbastanza io<br />

scriveva per esternare la mia stima pel B. Autore.<br />

Il Frassinetti come il Guala, con <strong>un</strong>a <strong>di</strong>fferenza: il Frassinetti i libri <strong>di</strong><br />

sant‟Alfonso li dava a chi<strong>un</strong>que fosse in grado <strong>di</strong> compitare. Ness<strong>un</strong>a<br />

meraviglia se il Guala cominciasse a donare anche l‟opuscolo del<br />

Frassinetti, <strong>di</strong> pochi centesimi, ai giovani ecclesiastici del Convitto e a<br />

quanti altri andavano o da lui, o dal Cafasso per <strong>di</strong>rezione spirituale – tra<br />

898 GB. LEMOYNE, Memorie biografiche <strong>di</strong> Don Giovanni Bosco, vol. II, Torino 1901, p.<br />

41s.<br />

899 G. FRASSINETTI, Riflessioni proposte agli ecclesiastici, Genova 1838, p. 19.


452<br />

questi il chierico Giovanni Bosco –. Si noti la catena: Frassinetti Gianelli<br />

Guala Convitto Ecclesiastico <strong>di</strong> Torino, dove Don Bosco, sacerdote<br />

novello, andrà a completare <strong>di</strong> lí a qualche anno i suoi stu<strong>di</strong> e vi si fermerà<br />

dal 1841 al 1844. Ma i contatti del Gianelli con Torino non finiscono qui.<br />

Entusiasta com‟era della pubblicazione del Frassinetti, e <strong>di</strong> quella dell‟anno<br />

successivo, Osservazioni sopra gli stu<strong>di</strong> ecclesiastici, il 4 aprile 1840<br />

scriveva da Torino al Frassinetti:<br />

Qui vi è tanto maggior <strong>di</strong>fficoltà in quanto le Dottrine <strong>di</strong> sant‟Alfonso non<br />

sono ancora vedute <strong>di</strong> buon occhio, non solo dai Giansenisti che qui<br />

abbondano, ma anche dai buoni cattolici, perché tutti formati sulla sesta del<br />

rigorismo. Aggi<strong>un</strong>gete che per la santa Sede tutti ne vogliono ben poco:<br />

affezionati, sí, ma sicut in quantum. Spero che molto potrà influire e giovare<br />

la presenza del N<strong>un</strong>zio Apostolico [Mons. Vincenzo Massí]. Oh che<br />

brav‟uomo! È <strong>un</strong> santo... Mons. Gualco vi avrà detto <strong>di</strong> mandar copia dei<br />

vostri due Opuscoli [le Riflessioni e le Osservazioni] al N<strong>un</strong>zio.<br />

E da Bobbio in data 10 maggio 1840 a don Barabino: “Il N<strong>un</strong>zio è<br />

innamorato del clero <strong>di</strong> Genova. Aveva cominciato a leggere gli Opuscoli<br />

del Frassinetti e ne è incantato”. Da queste lettere del Gianelli veniamo a<br />

conoscere i suoi rapporti con il Guala, i suoi soggiorni a Torino e la<br />

<strong>di</strong>ffusione che faceva nel clero delle due opere del Frassinetti, l‟<strong>un</strong>a e l‟altra<br />

inviata dai giansenisti alla Congregazione dell‟In<strong>di</strong>ce perché fossero<br />

condannate.<br />

C‟è <strong>di</strong> piú. Nel 1843 il Frassinetti si dava da fare per aiutare <strong>un</strong><br />

monsignore profugo dalla Spagna, Francesco Cabrera, anche lui entrato a far<br />

parte della "Beato Leonardo", per aprire in Genova <strong>un</strong> "Convitto<br />

ecclesiastico" per chierici e sacerdoti spagnoli. Il Frassinetti, non contento <strong>di</strong><br />

dare aiuto materiale, si rivolse al Guala per conoscere le regole del suo<br />

"Convitto". Conserviamo nell‟Archivio Frassinettiano la risposta del Guala.<br />

Dire "Guala" era <strong>di</strong>re "Convitto Ecclesiastico". Quell‟otto <strong>di</strong>cembre<br />

1841, data a cui si fa risalire l‟inizio dell‟Oratorio, Don Bosco era <strong>un</strong>o dei<br />

convittori che venivano app<strong>un</strong>to formati alla vita apostolica dal Guala e dal<br />

Cafasso. Dati i rapporti Frassinetti-Gianelli-Guala e Frassinetti-Guala, è<br />

pensabile che quei due libri cosí “chiacchierati” per il loro antigiansenismo<br />

ed il loro alfonsismo, destinati il primo al clero in genere, ai giovani studenti<br />

<strong>di</strong> teologia il secondo, entrambi inviati dal Gianelli al Guala con alti elogi e<br />

confermati dall‟autorità d‟<strong>un</strong> n<strong>un</strong>zio ritenuto santo da <strong>un</strong> santo, non fossero


453<br />

conosciuti dallo studente <strong>di</strong> teologia Giovanni Bosco, almeno dalla sua<br />

entrata in quel "Convitto" in cui il giovane clero veniva formato sui testi <strong>di</strong><br />

sant‟Alfonso?<br />

Prima delle Riflessioni il Frassinetti aveva già dato alle stampe nel 1835<br />

il Regolamento per <strong>un</strong>a conferenza <strong>di</strong> Ecclesiastici collaboratori della Pia<br />

Opera <strong>di</strong> S. Raffaele e <strong>di</strong> S. Dorotea la cui stesura risaliva al gennaio <strong>di</strong><br />

quattro anni innanzi, essendo stato “approvato il 2 luglio 1831 dall‟Aff. mo<br />

come fratello Lorenzo Biale C[anonico] Vic[ario] Gen[erale]”, futuro<br />

vescovo <strong>di</strong> Ventimiglia 900 . Non si ha prova che anche questo opuscolo <strong>di</strong><br />

11 pagine, uscito anonimo 901 , sia gi<strong>un</strong>to al Guala, ma, data l‟amicizia con il<br />

Gianelli, al quale il Frassinetti dava sempre a rivedere i suoi scritti, e nulla<br />

faceva senza averne prima sentito il parere, la cosa pare verosimile, tanto<br />

piú che nelle Riflessioni c‟è <strong>un</strong> richiamo all‟opera <strong>di</strong> San Raffaele ed a<br />

quella <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Dorotea. Pubblicazione anonima in quanto non portava il<br />

nome dell‟autore, non perché fosse ignorato chi l‟aveva stesa, specie da <strong>un</strong><br />

Gianelli che le aveva sempre tutte in prima lettura prima ancora che<br />

varcassero la soglia del tipografo.<br />

900 Ci è pervenuto il manoscritto <strong>di</strong> mano del Frassinetti, otto pagine cm 15x21, firmato<br />

da 39 membri, <strong>di</strong> cui tre abati, tra i quali Agostino de Mari che nel 1831 <strong>di</strong>verrà vescovo <strong>di</strong><br />

Savona, otto sacerdoti, c‟è la firma del Frassinetti ma non quella del Cattaneo che in seguito<br />

ne sarà magna pars, 28 chierici tra i quali quella del fratello Giovanni e dello Sturla. Segue <strong>un</strong><br />

altro foglietto <strong>di</strong> due facciate con alla fine <strong>un</strong>a nota: “Approvato dalla rad<strong>un</strong>anza del dí 18<br />

febbrajo 1831”. Fu ripubblicato come Documento I nelle Memorie intorno alla<br />

Congregazione del B. Leonardo da Porto Maurizio, Oneglia, 1857, pp. 47-55, a cura <strong>di</strong> Don<br />

LUIGI BOTTARO, ma stese dal Frassinetti <strong>di</strong>eci anni innanzi come ci risulta dal manoscritto a<br />

noi pervenuto e conservato nell‟Archivio Frassinettiano in Roma. I passi citati in questo<br />

capitolo sono a pp. 5-7 del Manoscritto. Le varianti rispetto all‟e<strong>di</strong>zione a stampa del 1857<br />

sono insignificanti.<br />

901 Non ci si meravigli dell‟anonimato a cui all‟epoca si ricorreva con <strong>un</strong>a certa<br />

frequenza per vari motivi, ma, per il Frassinetti, l‟anonimato non fu mai assoluto, non avendo<br />

mai pubblicato <strong>un</strong>a riga senza l‟imprimatur della Curia a cui si presentava in visione lo scritto<br />

con tanto <strong>di</strong> nome e cognome prima <strong>di</strong> passarlo in tipografia. Qui il motivo è chiaro,<br />

illustrando l‟opuscolo le <strong>di</strong>rettive della Beato Leonardo. Altre volte era legato alle con<strong>di</strong>zioni<br />

del tempo e suggerito da prudenza, altre volte ancora dal non volersi mettere in vetrina o<br />

perché il nome dell‟autore non con<strong>di</strong>zionasse il lettore, attenendosi all‟esempio ed al<br />

consiglio dell‟ Imitazione <strong>di</strong> Cristo: Non quæras quis hoc <strong>di</strong>xerit, sed quid <strong>di</strong>catur, attende,<br />

Libro I, V. Mai per sfuggire le proprie responsabilità. L‟anonimato <strong>di</strong> alc<strong>un</strong>e pubblicazioni è<br />

solo della prima e<strong>di</strong>zione.


454<br />

Se si tiene poi conto, come si rileva dalle lettere scritte al Frassinetti agli<br />

inizi degli anni Quaranta, che la “Beato Leonardo” si andava riproducendo<br />

anche altrove in Italia, è piú che verosimile che a questo opuscolo, che ne<br />

conteneva il programma, si desse <strong>un</strong>a grande <strong>di</strong>ffusione tra i seminaristi ed il<br />

giovane clero. Non osta che a Torino ci fosse già il Convitto Ecclesiastico,<br />

limitandosi questo al perfezionamento del giovane sacerdote in vista del<br />

confessionale, mentre la “Beato Leonardo” era nata per tenere il clero <strong>un</strong>ito<br />

negli impegni pastorali e promuoverne la santificazione. Abbiamo già notato<br />

come in vista dell‟apostolato, specie tra i fanciulli ed i giovani, si sentí tosto<br />

il bisogno <strong>di</strong> affiancare alla Congregazione del Beato Leonardo<br />

<strong>un</strong>‟Accademia che curasse la formazione intellettuale del giovane clero con<br />

l‟approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> tutte le <strong>di</strong>scipline ecclesiastiche, non della sola<br />

teologia morale.<br />

Orbene, leggendo questi opuscoli si ha l‟impressione che quell‟otto<br />

<strong>di</strong>cembre 1841, nella sacrestia <strong>di</strong> San Francesco, Don Bosco ed il giovane<br />

Bartolomeo Garelli stessero recitando <strong>un</strong>a scena su <strong>di</strong> <strong>un</strong> copione del<br />

Frassinetti, vecchio <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci anni, non solo, ma che il giovane sacerdote si<br />

sia rifatto a quegli opuscoli anche per altre iniziative del suo zelo, quali la<br />

passione per lo stu<strong>di</strong>o della storia e la <strong>di</strong>ffusione della buona stampa 902 .<br />

L’otto <strong>di</strong>cembre 1841<br />

Quell‟otto <strong>di</strong>cembre <strong>un</strong> ragazzone se ne sta imbambolato nel mezzo della<br />

sacrestia. Un sagrestano rustico e manesco lo malmena cacciandolo a furia<br />

<strong>di</strong> bacchettate e qualche calcio. Interviene Don Bosco, lo fa richiamare e<br />

s‟interessa <strong>di</strong> lui ponendogli delle domande. Riporto qui sotto in doppia<br />

colonna come Don Bosco trattò quel ragazzo, rifacendomi al Lemoyne, e le<br />

norme caldamente consigliate dal Frassinetti. Questa la scena dell‟incontro<br />

<strong>di</strong> Don Bosco con il suo primo ragazzo nella sacrestia <strong>di</strong> san Francesco<br />

l‟otto <strong>di</strong>cembre del 1841.<br />

Norme del Frassinetti Racconto secondo il Lemoyne<br />

IX. Quando si troveranno nelle<br />

sacristie o luoghi attigui alle Chiese dei<br />

giovinetti dei quali non consti la<br />

– Come ti chiami?<br />

902 Cfr. [G. FRASSINETTI], Memorie..., pp. 51-55 (cap. III, 1.8-14); Riflessioni... pp. 18-23<br />

con le note 9-11, pp. 42-43


455<br />

Norme del Frassinetti Racconto secondo il Lemoyne<br />

morigeratezza, si interrogheranno con<br />

buona maniera sull‟adempimento dei<br />

loro doveri, intorno la frequenza dei<br />

SS. Sacramenti e alla istruzione<br />

Cristiana, e trovandoli trascurati<br />

dolcemente si esorteranno a volersi<br />

correggere; si in<strong>di</strong>cherà loro <strong>un</strong> buon<br />

Confessore, se già non lo avessero, si<br />

noterà il loro Nome e Cognome per<br />

iscriverlo alla Pia Opera [<strong>di</strong> S.<br />

Raffaele].<br />

Se la prima correzione sarà inutile,<br />

si replicherà finché si arrendano 903 .<br />

903 Ivi, p. 54.<br />

– Bartolomeo Garelli.<br />

– Di che paese sei?<br />

– Di Asti.<br />

– Che fai?<br />

– Il muratore.<br />

– Hai papà e mamma?<br />

– Sono morti.<br />

– Quanti anni hai?<br />

– Se<strong>di</strong>ci.<br />

– Sai leggere e scrivere?<br />

– No.<br />

– Sai cantare?<br />

– No.<br />

– Sai fischiare?<br />

– Oh, sí!<br />

– Hai fatto la prima com<strong>un</strong>ione?<br />

– No.<br />

– E la prima confessione?<br />

– Sí, ma ero piccolo.


456<br />

Norme del Frassinetti Racconto secondo il Lemoyne<br />

I giovinetti separati da‟ loro<br />

compagni, e corretti dolcemente da<br />

soli, sogliono essere piú umili e meno<br />

restii ad arrendersi. Si deve inoltre<br />

cercare l‟ora piú comoda per essi,<br />

giacché il pescatore cerca sempre l‟ora<br />

piú adatta onde assicurarsi <strong>un</strong>a buona<br />

pesca e non osserva se gli como<strong>di</strong> 904 .<br />

– Dici sempre le preghiere?<br />

– Non le ricordo.<br />

– Vai al catechismo?<br />

– No. Mi vergogno a stare con i<br />

piccoli che lo sanno ed io non lo so.<br />

– Se te lo facessi io a parte in <strong>un</strong>a<br />

cameretta dove ness<strong>un</strong>o ti maltratterà?<br />

– Oh, sí!<br />

– Vogliamo cominciare adesso?<br />

– Certo 905 .<br />

Domande ovvie che si usa rivolgere ad <strong>un</strong> ragazzo, e non molto <strong>di</strong>verse<br />

da quelle che Don Bosco da piccolo si sentí rivolgere la seconda Domenica<br />

d‟ottobre del 1827 avanti il portone della Chiesa <strong>di</strong> Morialdo dal chierico<br />

Giuseppe Cafasso: – Quanti anni hai? vai a scuola? hai fatto la prima<br />

com<strong>un</strong>ione? ti confessi spesso?… – 906 , ma a ragazzi che si presentano<br />

bene, puliti, educati, con cui si apre e si chiude il <strong>di</strong>scorso e tutto finisce lí.<br />

Qui no. Sono ragazzi ness<strong>un</strong>o e senza ness<strong>un</strong>o, con nulla in loro che ti attiri,<br />

spesso <strong>di</strong>scoli e villani, persino insolenti, abituati ad essere trattati a calci,<br />

bacchettate e male parole, come quel sagrestano stava trattando il Garelli.<br />

Ragazzi da togliersi dai pie<strong>di</strong>.<br />

Frassinetti e Don Bosco<br />

convergenze e <strong>di</strong>vergenze<br />

904 [G. FRASSINETTI], Memorie…, nota 1 al § X, p.54.<br />

905 G B. LEMOYNE, Memorie…, vol. II, cit., pp. 70-75.<br />

906 G B. LEMOYNE, Memorie…, vol. I, Torino 1898, p. 186.


457<br />

Se nel racconto che abbiamo riportato nel capitolo precedente<br />

togliessimo i nomi propri e omettessimo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>care i luoghi dove i fatti si<br />

svolsero, i fatti <strong>di</strong> Genova si potrebbero pensare svolti a Torino ed abbiano<br />

avuto Don Bosco per protagonista. Ness<strong>un</strong>a intenzione da parte mia <strong>di</strong><br />

scrivere vite parallele a imitazione <strong>di</strong> Plutarco, ma a riavvicinare questi due<br />

santi sacerdoti cosí pieni <strong>di</strong> zelo per le cose <strong>di</strong> Dio e, sia pure in tempo<br />

posteriore, cosí amici, penso che possa aiutare a comprendere i tempi ed i<br />

fatti.<br />

Lemoyne ed il Ceria ci hanno dato <strong>di</strong> Don Bosco <strong>un</strong>a statua gran<strong>di</strong>osa<br />

che fa pensare al San Carlone <strong>di</strong> Arona, adornandone il pie<strong>di</strong>stallo con<br />

preziosi altorilievi: <strong>Maria</strong> Mazzarello, Domenico Savio, il car<strong>di</strong>nal Cagliero,<br />

don Rua,… Si resta con l‟impressione che quanti santi, sante, servi e serve<br />

<strong>di</strong> Dio ebbero rapporti <strong>di</strong> lavoro apostolico con Don Bosco, se furono ciò<br />

che furono nella Chiesa, lo furono perché Don Bosco li fece essere 907 . Se si<br />

pensa come l‟<strong>un</strong>o e l‟altro biografo erano stati affascinati dalla figura del<br />

fondatore del loro istituto, sarebbe ingiusto farne loro <strong>un</strong>a colpa. Mi piace<br />

pensarli ad <strong>un</strong> concerto in cui il suono della tromba li ha talmente incantati<br />

da non piú avvertire il suono degli altri cento strumenti se non come <strong>un</strong><br />

armonioso sottofondo. Neppure è possibile stu<strong>di</strong>are le origini e la spiritualità<br />

<strong>di</strong> <strong>un</strong>a congregazione religiosa pretendendo <strong>di</strong> fissare con il bilancino<br />

quanto essa deve all‟<strong>un</strong>o e quanto all‟altro. Ness<strong>un</strong>‟anima è passiva, meno<br />

che meno l‟anima che ha spalancato le porte alla grazia lasciando libero lo<br />

Spirito del Signore <strong>di</strong> lavorare secondo il suo genio ed i suoi piani. Ness<strong>un</strong>o<br />

perciò è in grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>re in che mo<strong>di</strong> ed in quale misura <strong>un</strong>‟anima abbia<br />

ricevuto dagli altri o come abbia liberamente reagito ai suoi influssi, ora<br />

assimilando, ora rigettando, ora mo<strong>di</strong>ficando, ora sviluppando.<br />

I geni dei luoghi<br />

Secondo il Lemoyne ed il Ceria – <strong>un</strong>‟altra mia impressione – si <strong>di</strong>rebbe<br />

che Dio con Don Bosco abbia battuto sempre la stessa strada: <strong>un</strong> sogno<br />

profetico con cui gli rivelava quel che sarebbe accaduto e si affidava a lui il<br />

compito <strong>di</strong> ridurre il sogno a realtà o, se piú piace, <strong>di</strong> avverare il sogno nella<br />

realtà. Un tutto già scritto da tempo. Un legarsi <strong>di</strong> Dio ai geni della terra<br />

sabauda: <strong>un</strong> sovrano che da or<strong>di</strong>ni e sud<strong>di</strong>ti-soldati che li eseguiscono con<br />

907 Scrivo “Don Bosco” come se Don fosse parte integrante del nome e non <strong>un</strong> semplice<br />

titolo, perciò uso abitualmente la maiuscola.


458<br />

<strong>un</strong> fedele obbe<strong>di</strong>re che si perdeva nella notte dei tempi, soldati “usi a<br />

tacendo obbe<strong>di</strong>r e a tacendo morir”, come <strong>di</strong>ce la <strong>di</strong>visa della “Fedelissima”.<br />

Diversa la via battuta dal Signore con il Frassinetti. Anche con lui<br />

sembra che Dio abbia voluto rispettare i geni della sua terra, facendosi a<br />

Genova genovese, come in Piemonte si faceva piemontese. A Genova non<br />

esisteva <strong>un</strong>‟autorità <strong>di</strong> tipo feudale <strong>di</strong> millenaria tra<strong>di</strong>zione quale quella che<br />

reggeva il Piemonte dove si comandava <strong>un</strong>a per volta, avesse il vecchio già<br />

passato gli ottanta ed il figlio già raggi<strong>un</strong>ta l‟età fissata da Cicerone per<br />

chiamarsi senex. Un governo teso a piemontesizzare ogni nuovo acquisto,<br />

tanto da far pensare che il processo <strong>di</strong> <strong>un</strong>ificazione politica dell‟Italia fu in<br />

realtà, almeno nel programma, <strong>un</strong>a colonizzazione piemontese che estese,<br />

per la mancanza <strong>di</strong> <strong>un</strong>a Costituente, a tutta la Penisola il suo Statuto, le sue<br />

leggi, la sua organizzazione militare, i suoi or<strong>di</strong>namenti, la sua storia,<br />

tenendo in poco o ness<strong>un</strong> conto il preesistente, fino ad iniziare la serie dei re<br />

d‟Italia con <strong>un</strong> “Secondo”, Vittorio Emanuele II. Tale fu la regola dei<br />

Savoia, fino alla pres<strong>un</strong>zione <strong>di</strong> <strong>un</strong>o dei protagonisti <strong>di</strong> quella loro politica,<br />

Massimo d‟Azeglio, <strong>di</strong> rifare gli uomini sul loro stampo <strong>un</strong>a volta fatta<br />

l‟Italia, 908 “fatta!”, come se prima l‟Italia non fosse esistita, né avesse<br />

avuto storia, né i suoi abitanti fossero stati italiani! Che poi il Meri<strong>di</strong>one<br />

sarebbe riuscito non solo ad imm<strong>un</strong>izzarsi da <strong>un</strong>a tale pretesa, ma anche a<br />

dare l‟impressione <strong>di</strong> “napoletanizzare” tutto l‟apparato amministrativo con<br />

<strong>un</strong> sorprendente gioco <strong>di</strong> contropiede, non era stato nelle previsioni.<br />

Ness<strong>un</strong>a meraviglia, quin<strong>di</strong>, se anche Don Bosco fu portato “a<br />

salesianizzare” le opere che a lui si affidarono, <strong>un</strong>a, ad esempio, le <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong><br />

<strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong> <strong>di</strong> Mornese, creatura <strong>di</strong> don Pestarino e del Frassinetti,<br />

<strong>di</strong>venute con lui <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> Ausiliatrice, e non per il solo cambiamento<br />

del nome.<br />

A Genova s‟era avuto <strong>un</strong> doge che governò meno dello spazio d‟<strong>un</strong><br />

giorno, e non perché Dio lo avesse chiamato a sé appena intronizzato 909 .<br />

908 A lui viene attribuita l‟affermazione: “Abbiamo fatto l‟Italia, ora dobbiamo fare gli<br />

italiani”.<br />

909 Antoniotto Adorno, doge per poche ore il 17 giugno 1378. Meglio le volte<br />

successive: sei anni e due mesi, <strong>un</strong> anno e due mesi, <strong>di</strong>eci mesi, due anni e quasi due mesi.<br />

L‟ultimo suo dogato superò <strong>di</strong> do<strong>di</strong>ci giorni i Cento resi famosi da Napoleone. Morí l‟anno<br />

appresso. In vent‟anni sei volte doge!


459<br />

Gli altri dogi, quando tutto filò loro liscio, durarono per la maggior parte per<br />

brevi perio<strong>di</strong>, e dal 1528 dovettero accontentarsi <strong>di</strong> soli due anni <strong>di</strong> governo.<br />

In Genova era legge l‟iniziativa dell‟in<strong>di</strong>viduo che si rivelava nella<br />

intraprendenza propria dei mercanti: svegliarsi e annusare l‟aria per vedere<br />

cosa ci fosse da fare, dove andare e con chi <strong>di</strong>scuterne i mo<strong>di</strong> ed i mezzi, si<br />

movesse o non si movesse il doge. I genovesi, piú che alle loro montagne,<br />

fanno pensare a navi con vele aperte al vento. Si ebbe cosí <strong>un</strong>a repubblica<br />

dove il privato faceva aggio sul pubblico: <strong>di</strong> poteri limitati, instabile e <strong>di</strong><br />

scarse finanze il governo; <strong>di</strong> contro <strong>un</strong> popolo ricchissimo, fatto <strong>di</strong><br />

banchieri, armatori e commercianti. Mai goduta dai genovesi <strong>un</strong>a piena<br />

in<strong>di</strong>pendenza politica, ma seppero essere cre<strong>di</strong>tori e con<strong>di</strong>zionatori<br />

dell‟economia <strong>di</strong> chi politicamente li sovrastava. Si poteva lasciare ad altri il<br />

fumo, se ne godevano essi l‟arrosto.<br />

Anche il padre del Frassinetti, per quanto fosse piccolo il suo scagno 910 ,<br />

dovette tenere occhi ed orecchi aperti ai bisogni ed ai gusti dell‟acquirente<br />

che si affacciava sulla porta della bottega con il borsellino in mano. Non il<br />

re, ma l‟acquirente era la persona che veramente contava per chi passava la<br />

vita <strong>di</strong>etro <strong>un</strong> banco o a trafficare per i mari. Giuseppe è figlio <strong>di</strong> suo padre e<br />

della sua terra, anche se tratterà articoli <strong>di</strong>versi, anche se <strong>di</strong>versi saranno gli<br />

interessi. Ness<strong>un</strong>a visione profetica del futuro, ma è proteso a cogliere le<br />

voci <strong>di</strong> questo e <strong>di</strong> quella, le ripensa alla luce <strong>di</strong> Dio, e poi, solo poi, vede<br />

quello che si può fare, e poter fare, come per tutta la gente della sua terra,<br />

significava dover fare. Prima la situazione concreta da lui non creata né<br />

cercata, ma che, conosciuta, sente <strong>di</strong> dover risolvere, e risolverla secondo<br />

Dio. Ne parla quin<strong>di</strong> innanzi tutto con Dio stesso nella preghiera, poi, per<br />

essere sicuro <strong>di</strong> non essersi ingannato, ne parla con amici che sa in<br />

<strong>di</strong>mestichezza con Dio e, stavo per <strong>di</strong>re, del suo stesso mestiere. Con loro ne<br />

<strong>di</strong>scute e con loro ne intraprende l‟attuazione. Se i mercanti creavano<br />

società, il Frassinetti fa squadra. In questo non <strong>di</strong>versa in quegli anni la<br />

mentalità del Mazzini: <strong>un</strong>irsi e organizzarsi, perché è l‟<strong>un</strong>ione che fa la<br />

forza 911 .<br />

910 Il luogo dove a Genova si commerciava e trattavano affari.<br />

911 Il tema dell‟Inno nazionale d‟Italia, opera <strong>di</strong> <strong>un</strong> genovese <strong>di</strong> quei tempi:<br />

“Stringiamoci a coorte /… Noi siamo da secoli / calpesti e derisi / perché non siam popolo, /<br />

perché siam <strong>di</strong>visi /… Uniamoci, amiamoci /… <strong>un</strong>iti con Dio / chi vincer ci può?/…”.


460<br />

Nel Frassinetti può sembrare che tutto parta dall‟uomo, e che dell‟uomo<br />

si enfatizzi l‟azione. In realtà è Dio che porta l‟uomo dove a lui piace. Tutto<br />

sta nel lasciarsi portare. L‟esito è nelle mani <strong>di</strong> Dio, in lui la fiducia. Lui il<br />

vero protagonista della storia. Il Frassinetti è solo <strong>un</strong> homo Dei. I suoi amici<br />

altri uomini <strong>di</strong> Dio.<br />

La chiesa <strong>di</strong> Genova degli anni del Frassinetti la vedo <strong>un</strong> po‟ come la<br />

folla <strong>di</strong> statue in piazza San Pietro: tutte col viso fisso alla croce che si<br />

innalza al suo centro, ma ogn<strong>un</strong>a ha <strong>un</strong>a sua bellezza ed <strong>un</strong>a sua<br />

in<strong>di</strong>vidualità. È quel loro sguardo rivolto a quell‟<strong>un</strong>ica croce che ne fa <strong>un</strong><br />

popolo solo. Cosí quegli anni in Genova: sono molti e sono <strong>un</strong>o:<br />

Sant‟Antonio <strong>Maria</strong> Gianelli, il Padre Santo, Giuseppe Frassinetti, la sorella<br />

santa Paola, i fratelli sacerdoti, don Sturla, il Cattaneo, Sant‟Agostino<br />

Roscelli, il Magnasco, don Pestarino, il beato Tommaso Reggio, Francesco<br />

Montebr<strong>un</strong>o, le beate Rosa Gattorno ed Eugenia Ravasco. A Genova c‟è<br />

stato sempre posto anche per i foresti – è la legge del commercio –, perciò<br />

nel circolo Frassinetti furono i ben venuti monsignor Cabrera e Gabriele<br />

Ribas dalla Spagna, don Giacinto Bianchi dalla Lombar<strong>di</strong>a, don Olmi dalla<br />

Toscana, e altri che andavano e venivano, come i fratelli sacerdoti Luca e<br />

Marco dei conti Passi. Ciasc<strong>un</strong>o con <strong>un</strong>a sua marcata in<strong>di</strong>vidualità, stavo per<br />

<strong>di</strong>re, <strong>un</strong> suo scagno, eppure sono tutti strettamente e armoniosamente <strong>un</strong>iti<br />

tra loro, tutti presi da <strong>un</strong>a stessa bruciante passione: la Chiesa <strong>di</strong> Dio. A<br />

mirarli <strong>un</strong>o per <strong>un</strong>o, dove è piú il marchese, dove il conte, dove il figlio del<br />

bottegaio o del ricco commerciante, dove il figlio del popolo o dello<br />

zappatore? Uomini e donne, e queste nobili, conta<strong>di</strong>ne, rivendugliole<br />

ambulanti e persone <strong>di</strong> servizio. La chiesa <strong>di</strong> Dio.<br />

Si commetterebbe <strong>un</strong> grave errore se, stu<strong>di</strong>ando la vita e l‟opera dei servi <strong>di</strong><br />

Dio, si ignorasse l‟esistenza <strong>di</strong> tali reciproci influssi, questo dare e questo<br />

ricevere, sia in positivo: anche io cosí; sia in negativo per reazioni <strong>di</strong> rigetto:<br />

ma io non cosí; ed il variare: meglio cosí. Narrandone la loro storia cerco <strong>di</strong><br />

porre in risalto i vari influssi e le mutue <strong>di</strong>pendenze, lasciando vedere chiaro<br />

che si tratta <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o in<strong>di</strong>cativo <strong>di</strong> come le cose secondo il biografo<br />

sembrano siano state. Ci atterremo a queste considerazioni, sviluppandole,<br />

man mano che narreremo in questi capitoli le convergenze e le<br />

<strong>di</strong>fferenziazioni tra il Frassinetti e Don Bosco, tra il Frassinetti e la sorella<br />

Paola. Il Frassinetti e Don Bosco sono sulla stessa linea anche in altri campi:<br />

il culto della storia a servizio dell‟apologetica e la <strong>di</strong>ffusione della buona<br />

stampa, <strong>di</strong> linguaggio popolare, a pochi centesimi e forti tirature. Nelle<br />

Osservazioni sopra gli stu<strong>di</strong> ecclesiastici, <strong>di</strong> cui s‟è fatto cenno, su 112


461<br />

pagine ben 58 sono de<strong>di</strong>cate all‟importanza dello stu<strong>di</strong>o della storia<br />

ecclesiastica, spesso ignorata del tutto nei corsi teologici dell‟epoca 912 .<br />

Nell‟Accademia della Beato Leonardo il Frassinetti gli riservò <strong>un</strong> giorno, ne<br />

tenne egli stesso la presidenza e lavorò a l<strong>un</strong>go intorno ad <strong>un</strong> manuale,<br />

gi<strong>un</strong>to a noi manoscritto informe <strong>di</strong> circa 700 tormentatissime pagine che<br />

non videro mai la luce.<br />

I nostri nemici si fanno oratori eloquenti <strong>di</strong> Satana e dove non gi<strong>un</strong>gono le<br />

parole mandano i libri… Qual rimprovero per noi, miei fratelli,… I libri,<br />

<strong>di</strong>ceva, i libri sono quelli onde i nemici si valgono per <strong>di</strong>ffondere l‟errore e<br />

autorizzare il <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne. Le piú comode, le piú eleganti e<strong>di</strong>zioni, e ad <strong>un</strong><br />

tempo <strong>di</strong> poco costo, sono dei libri iniqui o almeno pericolosi: migliaia <strong>di</strong><br />

penne sono stipen<strong>di</strong>ate perché scrivano indefessamente contro la religione e il<br />

buon costume; migliaia <strong>di</strong> torchi pro<strong>di</strong>giosamente moltiplicano i parti<br />

mostruosi degl‟ingegni perversi. Si può <strong>di</strong>re che sulla terra <strong>di</strong> empi libri sia<br />

caduto <strong>un</strong> <strong>di</strong>luvio, alla cui piena non è quasi piú riparo: girano per le mani <strong>di</strong><br />

tutti, sicché i piú ignoranti con paziente e avida brama li van compitando. Noi<br />

ecclesiastici dovremmo pure con altrettanto impegno promuovere la lettura<br />

dei libri buoni, i quali bene spesso non sono letti e stimati perché non son<br />

conosciuti; e non solo dobbiam promuoverla nelle persone colte, ma anche<br />

nelle persone illetterate, purché sappiano alquanto leggere. Anche queste<br />

hanno talvolta ore oziose, particolarmente nelle feste: sarà gran vantaggio se<br />

le occuperanno in pie lezioni. Adesso che quasi tutti imparano a leggere, e i<br />

nostri nemici sono cosí liberali nel <strong>di</strong>ffondere i perversi scritti, è necessario<br />

che noi altrettanto ci adoperiamo, anzi che li prevenghiamo, mettendo buoni<br />

libri nelle mani particolarmente dei semplici. Ancorché il nostro zelo dovesse<br />

cagionar qualche spesa, si soffra il sacrifizio: trattasi <strong>di</strong> cosa troppo<br />

importante.<br />

Si osserva poi che l‟apostolato degli empi specialmente si adopera al<br />

sovvertimento della gioventú; perciocché essi, non senza qualche speranza <strong>di</strong><br />

riuscirvi, aspirano a formare all‟empietà tutta la sorgente generazione. È per<br />

questo che la provvedono <strong>di</strong> libri iniqui o pericolosi, che le procurano<br />

<strong>di</strong>vagamenti e sollazzi, i quali accrescono maggiormente la naturale sua<br />

leggerezza ed incostanza, e ne solleticano l‟incauto orgoglio, affinché<br />

ad<strong>di</strong>venga ognor piú insubor<strong>di</strong>nata e scapestrata. Or noi a questa sgraziata<br />

generazione che va sorgendo dobbiamo opporre <strong>un</strong>a generazione pia e<br />

912 Nel seminario <strong>di</strong> Genova si riuscí ad introdurla in quegli anni, ma, nel 1854, il nuovo<br />

arcivescovo, il savoiardo Andrea Charvaz, già precettore del re Vittorio Emanuele II e poi<br />

vescovo <strong>di</strong> Pinerolo, ne abolí la cattedra. Cfr. PIETRO TACCHINi, Lettera seconda a Enrico<br />

Jorioz autore della Biografia <strong>di</strong> Andrea Charvaz, Genova 1871, p. 31. Pietro Tacchini è <strong>un</strong>o<br />

dei 28 chierici che nel 1831 firmarono il Regolamento della Beato Leonardo..


462<br />

morigerata, che possa colle sue virtú contrappesare i vizi <strong>di</strong> quella, e si rende<br />

perciò necessario che coltiviamo con premure particolari la gioventú. A lei<br />

procuriamo dei buoni libri, onde si formi con veri e retti principi <strong>di</strong> onestà e<br />

<strong>di</strong> religione; correggiamone con amorevole maestria la leggerezza e<br />

l‟incostanza, affinché non degeneri dalle salutari istituzioni; facciamole<br />

gustare il bene e le pratiche <strong>di</strong> pietà, sicché vi si ra<strong>di</strong>chi e vi si asso<strong>di</strong>;<br />

guar<strong>di</strong>amola da‟ pericoli con vigile cautela; ren<strong>di</strong>amola sottomessa e<br />

ubbi<strong>di</strong>ente a chi la dee governare e <strong>di</strong>rigere; e tutto ciò sia da noi eseguito con<br />

gran zelo ed impegno, giacché ella forma le speranze <strong>di</strong> santa Chiesa. Noi,<br />

che siamo i cultori del ferace suo campo, non <strong>di</strong>sdegniamo <strong>di</strong> occuparci<br />

intorno alle tenere pianticelle, affinché crescano sane e vigorose, né vengan<br />

guaste da man nemica e, gi<strong>un</strong>te poi all‟età del frutto, sieno del nostro campo<br />

la ricchezza e il decoro. 913<br />

La l<strong>un</strong>ga citazione, includente qualche ripetizione, per mettere in risalto<br />

l‟impegno del Frassinetti per la formazione dei giovani. Se non fosse datato,<br />

si <strong>di</strong>rebbe <strong>un</strong> manifesto programma <strong>di</strong> Don Bosco. Vi si ispirò e ne fece <strong>un</strong><br />

suo impegno? Un impegno alla Don Bosco? Per avere contatti certi e<br />

documentati tra Don Bosco ed il Frassinetti occorre attendere la metà degli<br />

anni Cinquanta, ma le rispondenze da noi esaminate fanno pensare che forse<br />

Don Bosco fin da chierico sia stato a conoscenza <strong>di</strong> tali scritti e se ne sia<br />

fatto <strong>un</strong> programma.<br />

CAPITOLO XXXI<br />

LA “BEATO LEONARDO”<br />

E<br />

L‟ACCADEMIA DI STUDI ECCLESIASTICI<br />

Nel luglio del 1847 il Frassinetti non poteva prevedere le <strong>di</strong>struzioni<br />

provocate dai moti del 1848, perciò, scrivendo la storia della<br />

913 G. FRASSINETTI, Riflessioni…, pp. 15-21. Di Don Bosco tutti sanno quanto fece per i<br />

giovani, non tutti sanno come fin dagli inizi scrisse opere comprensibili anche dai rozzi, <strong>di</strong><br />

poco costo e <strong>di</strong> grande <strong>di</strong>vulgazione, proprio come voleva il Frassinetti, tra l‟altro due storie<br />

fort<strong>un</strong>atissime.


463<br />

Congregazione della “Beato Leonardo” e della sua Accademia, ne<br />

faceva l‟elogio f<strong>un</strong>ebre senza sospettarlo:<br />

Sperando che la nostra Congregazione, intitolata da <strong>Maria</strong> SS. ma Regina<br />

degli Apostoli, dai santi Apostoli e dal B. Leonardo da Porlo Maurizio, abbia<br />

a durare ancor molto tempo ad onore <strong>di</strong> Sua Divina Maestà e a vantaggio<br />

delle anime, si crede cosa opport<strong>un</strong>a estendere <strong>un</strong>a breve notizia del suo<br />

principio e del suo progresso, la quale serva per quelli che verranno dopo a<br />

farne parte.<br />

Nel 1857 ne affidò la pubblicazione a don Luigi Bottaro. Si apre con<br />

<strong>un</strong> cenno sulla con<strong>di</strong>zione del giovane clero negli anni in cui egli era<br />

stato or<strong>di</strong>nato.<br />

Sebbene il Clero <strong>di</strong> Genova si sia sempre segnalalo in sapere, zelo e<br />

pietà… non<strong>di</strong>meno aveva sofferto alc<strong>un</strong>ché per le vicende dei tristi tempi che<br />

erano scorsi sul cadere dell‟ultimo secolo e sul cominciare del presente. In<br />

fatti venuto al regime <strong>di</strong> questa Arci<strong>di</strong>ocesi il zelantissimo Arcivescovo, poi<br />

Car<strong>di</strong>nale Lambruschini, si dovette adoperare per correggere vari abusi che si<br />

erano introdotti nel Clero, né vi riuscí senza incontrare qualche<br />

contrad<strong>di</strong>zione ed amarezza… I chierici… crescevano generalmente poco<br />

illuminati sui loro doveri e tal<strong>un</strong>i cominciavano a comprendere che cosa fosse<br />

lo stato ecclesiastico e le <strong>di</strong>sposizioni che si ricercano per abbracciarlo,<br />

quando si ritiravano presso i Signori della Missione a Fassolo per fare gli<br />

Esercizi Spirituali in preparazione al Sud<strong>di</strong>aconato. Rimanendo le cose in<br />

questo stato, nell‟anno 1829, venne a pre<strong>di</strong>care la Quaresima nella Chiesa <strong>di</strong><br />

N. S. del Carmine il M. to R. do Luca dei Conti Passi, promotore della Pia<br />

Opera <strong>di</strong> S. Raffaele e <strong>di</strong> S. ta Dorotea in quasi tutta l‟Italia, e la introdusse in<br />

molte parrocchie della città. Me<strong>di</strong>ante quest‟opera si ottenne <strong>un</strong>o<br />

straor<strong>di</strong>nario concorso <strong>di</strong> giovinetti d‟ambo i sessi alla dottrina cristiana e<br />

quin<strong>di</strong> si conobbe <strong>un</strong>o speciale bisogno <strong>di</strong> trovare chierici e sacerdoti in<br />

gran numero perché gli accorrenti non mancassero dell‟istruzione che<br />

ricercavano – mio il corsivo –.<br />

Risolvere alla ra<strong>di</strong>ce <strong>un</strong> tale speciale bisogno fu il pesiero dominante<br />

<strong>di</strong> alc<strong>un</strong>i giovani da poco sacerdoti o in via <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventalo. Un giovedí<br />

della Quaresima del 1831 il Frassinetti va dallo Sturla, impegnatissimo<br />

nella catechizzazione, per fargli <strong>un</strong>a sua proposta. Vi trova alc<strong>un</strong>i<br />

chierici e sacerdoti che trattavano lo stesso problema. Ne fu messo al<br />

corrente ed incaricato, insieme a due altri sacerdoti, <strong>di</strong> portare proposte<br />

scritte il prossimo giovedí.<br />

Nel giorno fissato, portarono varie note… il Frassinetti, che aveva già da<br />

tanto tempo me<strong>di</strong>tato il progetto, portò bello e fatto <strong>un</strong> piccolo regolamento,


464<br />

che fu approvato da tutti con qualche aggi<strong>un</strong>ta.<br />

Le regole sono d<strong>un</strong>que del Frassinetti, da lui già pensate ed elaborate<br />

da tempo. Nacque cosí la “Conferenza <strong>di</strong> Ecclesiastici collaboratori nella<br />

Pia Opera <strong>di</strong> S. Raffaele e <strong>di</strong> S. ta Dorotea. Le ad<strong>un</strong>anze settimanali si<br />

tenevano in casa dello Sturla, ancora chierico, dove si adempivano<br />

anche le pratiche del regolamento. Essendo tutti giovanissimi,<br />

pensarono <strong>di</strong> scegliersi per superiore <strong>un</strong> nome già affermato, l‟Abate<br />

Agostino de‟ Mari, che se ne occupò fino al 1833 anno in cui <strong>di</strong>venne<br />

Vescovo <strong>di</strong> Savona 914 . Gli successe il can. Raffaele Biale, futuro vescovo<br />

<strong>di</strong> Albenga, che apportò alc<strong>un</strong>e variazioni nel regolamento: la<br />

Conferenza si tenesse ogni quin<strong>di</strong>ci giorni. Gli iscritti, obbligati ad<br />

assentarsi dalla città, continuassero a farne parte, purché osservassero<br />

il metodo <strong>di</strong> vita prescritto, si sottomettessero alla regola della<br />

correzione fraterna, e promovessero nei luoghi <strong>di</strong> loro <strong>di</strong>mora la Pia<br />

Opera <strong>di</strong> S. Raffaele e <strong>di</strong> S. ta Dorotea. Il nome fu mutato in<br />

Congregazione <strong>di</strong> Ecclesiastici sotto la protezione <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> SS. Regina<br />

degli Apostoli, dei Santi Apostoli e del Beato Leonardo da Porlo Maurizio.<br />

Da allora in poi sarà com<strong>un</strong>emente conosciuta come “Congregazione<br />

del B. Leonardo”.<br />

Dopo due anni al Biale successe il canonico Angelo Pistone, dopo <strong>un</strong><br />

altro paio d‟anni il canonico GB. Cattaneo, rettore del seminario. Nel<br />

1834 l‟arcivescovo Ta<strong>di</strong>ni approvò la Congregazione ed <strong>un</strong>a sua<br />

succinta regola 915 , accettando anche <strong>di</strong> esserne il il superiore, sia pure<br />

solo <strong>di</strong> nome, essendolo <strong>di</strong> fatto il suo vice. Anima della Congregazione<br />

erano il Frassinetti, benché proprio l‟anno della fondazione fosse<br />

andato <strong>parroco</strong> a Quinto, e lo Sturla, ai quali si aggi<strong>un</strong>se presto il<br />

Cattaneo, “che a ragione si reputa <strong>un</strong>o de‟ suoi fondatori, insieme a<br />

Frassinetti e Sturla”. Questi tre, ed alc<strong>un</strong>i del gruppo, si impegnarono a<br />

dare molto <strong>di</strong> piú:<br />

Essi aspiravano a perfezionare la Congregazione affinché riuscisse del<br />

maggior utile al giovine Clero; ma vedendo, che mentre essa cresceva in<br />

numero, necessariamente si rattiepi<strong>di</strong>va in fervore… <strong>di</strong>visarono <strong>di</strong> formare <strong>un</strong><br />

drappello a parte, il quale mantenesse quanto fosse possibile il primo fervore,<br />

914 Prese cosí a cuore l‟Opera <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Dorotea che la riprodusse a Savona fondando a<br />

suo sostegno <strong>un</strong>a congregazione religiosa, le Suore della Misericor<strong>di</strong>a.<br />

915 Ne era stata chiesta l‟approvazione fin dall‟inizio e l‟ebbero ad experimentum per <strong>un</strong><br />

anno, allo scadere del quale, fu approvata a voce.


465<br />

e formasse come l‟anima della Congregazione… invitando a farne parte i piú<br />

impegnati ed animati <strong>di</strong> buono spirito che conoscevano tra i congregati. Chi<br />

scrive questa notizia, non ricorda piú quanti fossero; crederebbe dagli otto ai<br />

<strong>di</strong>eci.<br />

Dati questi cenni sulle origini della Congregazione, passa a parlare<br />

della regola <strong>di</strong> vita che si dettero, cosí compen<strong>di</strong>ata: essere Gesuiti<br />

quanto è possibile fuori convento e sacerdoti secolari quanto è<br />

necessario. Questi alc<strong>un</strong>i impegni:<br />

Un‟ora <strong>di</strong> me<strong>di</strong>tazione quoti<strong>di</strong>ana, <strong>un</strong>a contribuzione mensile per le spese<br />

della Congregazione, la <strong>di</strong>ffusione dei buoni libri e <strong>un</strong> aiuto vicendevole se<br />

alc<strong>un</strong>o <strong>di</strong> loro si trovasse in bisogno… gli Esercizi Spirituali <strong>un</strong>a volta l‟anno,<br />

ed altre pie pratiche ed avvertenze per la coltura del proprio spirito… <strong>un</strong><br />

giorno <strong>di</strong> ritiro ogni mese in qualche casa religiosa… Esercitavano pure tra <strong>di</strong><br />

loro vicendevole e liberissima la correzione fraterna, essendo in verità cor<br />

<strong>un</strong>um et anima <strong>un</strong>a. Si elessero fra loro <strong>un</strong> Superiore, che fu il summentovato<br />

Prevosto <strong>di</strong> Quinto [il Frassinetti], cui professavano speciale ubbi<strong>di</strong>enza; però<br />

onde essere piú sicuri nell‟ubbi<strong>di</strong>re, egli aveva tre correttori, i quali nel caso<br />

<strong>di</strong> qualche incongrua ingi<strong>un</strong>zione, potevano irritarla: per tal modo egli era piú<br />

libero nell‟assegnare le varie incombenze.<br />

Si rad<strong>un</strong>avano <strong>un</strong>a volta la settimana per <strong>di</strong>scutere ciò che poteva<br />

essere d‟incremento e <strong>di</strong> utile per la Congregazione e sui mezzi per<br />

conseguirlo:<br />

il tutto con somma pace ed accordo, perché ciasc<strong>un</strong>o era pronto a<br />

sottomettere il proprio al sentimento degli altri. Intenzione <strong>di</strong> costoro era <strong>di</strong><br />

procurare maggior gloria <strong>di</strong> Dio, non badando né al proprio comodo né al<br />

proprio interesse, escludendo dalle loro azioni ogni fine non solo meno retto,<br />

ma anche secondario che vi si potesse mischiare. Era loro invariabile costume<br />

consigliarsi in tutte le cose con persone illuminate, non fidando nei propri<br />

lumi; tanto piú conoscendo che non avevano ancora la necessaria esperienza.<br />

Per i lumi pensarono <strong>di</strong> rivolgersi per lettera al gesuita Antonio<br />

Bresciani, conosciuto solo per fama e ne ebbero incoraggiamento.<br />

Continuarono a consultarlo fino al 1834 quando partí da Genova. Con<br />

lui si erano consultati anche per la fondazione delle Suore Dorotee,<br />

fondazione presentata come opera della “Beato Leonardo”. Bastò<br />

questo perché a Genova si <strong>di</strong>cesse che i congregati fossero dei<br />

prestanome dei Gesuiti. Il Frassinetti mette alc<strong>un</strong>i p<strong>un</strong>tini sulle “i”<br />

dando a ciasc<strong>un</strong>o il suo, al Bresciani ciò che spettava al Bresciani, allo<br />

Spinelli, a cui erano ricorsi per consiglio, ciò che spettava allo Spinelli,


466<br />

senza <strong>di</strong>menticare gli altri, <strong>un</strong>o il can. Biale, futuro vescovo <strong>di</strong><br />

Ventimiglia.<br />

Dal vedere che il primo consultore cui si rivolgevano i fondatori della<br />

Congregazione era <strong>un</strong> Padre Gesuita, non si deve per ciò argomentare, che<br />

questi Padri abbiano avuto parte nella prima idea della Congregazione, sicché<br />

possa reputarsi opera loro: il Padre Bresciani, non fu che consigliere sul<br />

modo <strong>di</strong> attuare i pensieri che erano dei surriferiti fondatori. E ne può essere<br />

prova che, partito il P. Bresciani, quant<strong>un</strong>que facilissimamente avessero<br />

potuto trovare altro abile consultatore nella Compagnia e molto piú comodo<br />

per la località, ciò non ostante si sono rivolti a <strong>un</strong> Prete della Missione <strong>di</strong> S.<br />

Vincenzo De Paoli. Era questi il Sig. Spinelli, che pareva ai suddetti il piú<br />

santo uomo che avessero mai conosciuto… 916 . I tre suddetti fecero gli<br />

Esercizi Spirituali sotto la sua <strong>di</strong>rezione nell‟anno 1836, e loro giovò molto<br />

co‟ suoi consigli anche pel s<strong>un</strong>nominato Istituto delle figlie [le Suore<br />

Dorotee].<br />

Pensarono se non fosse il caso <strong>di</strong> mutare la “Beato Leonardo” in<br />

congregazione religiosa secondo <strong>di</strong>ritto. Il padre Spinelli li sconsigliò:<br />

“continuate, continuate come fate adesso, vi assicuro, che fate meglio <strong>di</strong><br />

noi che viviamo in com<strong>un</strong>ità”. Nel 1834 il Frassinetti propose <strong>di</strong> istituire<br />

nella “Beato Leonardo” <strong>un</strong>‟Accademia <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> Ecclesiastici pensando<br />

che vi avrebbe partecipato il fiore dei chierici destinato a <strong>di</strong>venire il<br />

fiore del clero. Per le origini della Congregazione <strong>di</strong>vide il merito con lo<br />

Sturla, ponendo se stesso in ombra assegnando a lui la parte principale,<br />

dell‟Accademia il pensiero è tutto suo.<br />

Cominciò con molto fervore, e tosto raccolse i migliori giovani<br />

Ecclesiastici, Chierici e Sacerdoti. Erano tutti scelti, perché non si invitavano<br />

se non quelli che dessero le migliori speranze per pietà e per ingegno; quin<strong>di</strong><br />

sortí veramente il suo effetto, operando nei medesimi grande <strong>un</strong>iformità <strong>di</strong><br />

massime e <strong>di</strong> principi che erano i piú conformi alle dottrine Romane, i piú<br />

capaci ad accendere i giovani <strong>di</strong> santo zelo, e piú utili per esercitarlo. I<br />

principi ascetici e morali erano quelli <strong>di</strong> S. Alfonso de Liguori. Questa<br />

<strong>un</strong>iformità, <strong>di</strong> principi e <strong>di</strong> massime… si mantiene finora inviolabile e si fa<br />

ammirare in tutte le parti della Diocesi, dove già sono sparsi tanti membri.<br />

Cosa tirò cosa: <strong>un</strong>a rad<strong>un</strong>anza ogni quin<strong>di</strong>ci giorni per tutti gli<br />

iscritti e per quanti ne avevano già fatto parte<br />

affinché ivi dessero conto dell‟adempimento del metodo <strong>di</strong> vita, l‟<strong>un</strong>o con<br />

l‟altro si com<strong>un</strong>icassero il bene che promovevano nei luoghi <strong>di</strong> loro <strong>di</strong>mora e<br />

916 Ne traccia <strong>un</strong> profilo.


467<br />

si infervorassero coll‟esempio e colle parole. In questa rad<strong>un</strong>anza, si leggeva<br />

per mezz‟ora <strong>un</strong> libro sui doveri ecclesiastici e alle volte [<strong>un</strong> libro] <strong>di</strong> spirito,<br />

interrompendosi la lettura <strong>di</strong> p<strong>un</strong>to in p<strong>un</strong>to, per farvi sopra le riflessioni<br />

occorrenti; nell‟altra mezz‟ora, si dava relazione del bene promosso tanto in<br />

città come fuori, e si proponeva quello che si potrebbe promuovere<br />

d‟avvantaggio…<br />

Una succinta regola delta Congregazione era stata approvata<br />

dall‟Arcivescovo nel 1834 e nuovamente nel 1838. Il regolamento<br />

dell‟Accademia fu approvato il 4 <strong>di</strong>cembre 1837. Queste le materie<br />

trattate e, in parentesi, alc<strong>un</strong>i nomi <strong>di</strong> chi vi si avvicendò alla<br />

presidenza: Sacra Scrittura (Can. GB. Cattaneo, il beato Tommaso<br />

Reggio 917 ed il futuro car<strong>di</strong>nale Gaetano Alimonda 918 ); Dogmatica (il<br />

futuro arciv. Di Genova Salvatore Magnasco 919 ); Morale (il futuro<br />

Vescovo <strong>di</strong> Novara Filippo Gentile 920 ); Storia Ecclesiastica (il<br />

Frassinetti e il Can. Nicolò Barabino); Spiritualità (GB. Cattaneo);<br />

Eloquenza (i sacerdoti Filippo Poggi e Antonio Campanella 921 ). Un‟ora<br />

ogni giorno eccetto il sabato. Non pochi si fecero <strong>un</strong> nome, sia per la<br />

dottrina e santità <strong>di</strong> vita, sia nel governo della Chiesa. Chiude<br />

accennando alle lotte che vennero fatte a lui e alla “Beato Leonardo” 922 .<br />

Oltre le cal<strong>un</strong>nie la nostra Congregazione, dal suo nascere fino a<br />

quest‟epoca, ha dovuto soffrire <strong>un</strong>a guerra molto aspra da parte dei nemici<br />

delle novità… vi sono molti i quali senza volere <strong>di</strong>stinguere… condannano<br />

tutte le cose nuove; or essi, per questa sola ragione… credevano e credono<br />

tuttavia essere in <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> riprovarla e sparlarne… Non pensano tuttavia, che<br />

tutte le antiche Congregazioni furono anch‟esse nuove al loro nascere come<br />

ora è la nostra, e che anch‟esse percorsero allora la via delle contrad<strong>di</strong>zioni<br />

che la nostra adesso percorre… [In essa,] sempre raccogliendo tutto il fiore<br />

dei Chierici,… si tengono le Accademie, si fanno le Conferenze generali e le<br />

particolari dell‟Accademia ogni quin<strong>di</strong>ci giorni, e si promuovono ogni sorta<br />

<strong>di</strong> buone opere; cosicché è sempre incalcolabile il bene che essa produce…<br />

Particolarmente sono consolanti in questi ultimi anni le Conferenze del primo<br />

917 Futuro arcivescovo <strong>di</strong> Genova, fondatore delle suore <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Marta. Ci sono<br />

pervenute parte delle lezioni che tenne.<br />

918 Futuro arcivescovo <strong>di</strong> Torino e car<strong>di</strong>nale. Pre<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> grido.<br />

919 Futuro arcivescovo <strong>di</strong> Genova e autore d‟<strong>un</strong> trattato <strong>di</strong> dogmatica ad uso dei seminari.<br />

920 A lui, già vescovo <strong>di</strong> Novara, de<strong>di</strong>cherà il Manuale pratico del Parroco novello.<br />

921 Battagliero giornalista del Cattolico.<br />

922 Per non ripeterci ne parleremo trattando della polemica Frassinetti-Gioberti e <strong>di</strong> quel<br />

che ebbe a soffrire nel periodo burrascoso degli anni 1848-1849.


468<br />

e terzo giovedí del mese, alle quale intervengono gli Accademici che sono<br />

fuori <strong>di</strong> città e gli Accademici <strong>di</strong> città che sono in sacris… Ormai, molti sono<br />

i Parrochi e gli altri Ecclesiastici che hanno impieghi nelle due valli e riviere;<br />

questi si rad<strong>un</strong>ano insieme con quelli che rimangono in città nell‟ampia sala<br />

della Congregazione e quivi si danno vicendevoli ragguagli del bene che da<br />

essi si fa in città e fuori, vicendevoli conforti ed incoraggiamenti.<br />

Chiude la relazione dando a ciasc<strong>un</strong>o il suo merito tenendo se stesso<br />

in ombra.<br />

Chiuderò questa succinta notizia con <strong>un</strong> quadro del bene operato finora dalla<br />

Congregazione, dal quale si potrà conoscere anche meglio lo spirito che fino<br />

al presente l‟ha animata e la bene<strong>di</strong>zione che ebbe da Dio. La Pia Opera <strong>di</strong> S.<br />

Raffaello e <strong>di</strong> S. ta Dorotea si stabilí in Genova per lo zelo ed attività <strong>di</strong> Prete<br />

Sturla, allora ancora Chierico, prima che esistesse la Congregazione. Senza <strong>di</strong><br />

lui, la Pia Opera, o sarebbe morta sul suo nascere, o non avrebbe germinato<br />

gran frutto… Formata la Congregazione, i suoi membri soltanto ne furono il<br />

sostegno, perseverando ad esserne i promotori in Genova e fuori. Essi soli,<br />

similmente furono i promotori ed il sostegno dell‟Instituto <strong>di</strong> S ta Dorotea –<br />

mia la sottolineatura –. Da quanto si <strong>di</strong>sse sul principio, si può argomentare<br />

qual bene abbia prodotto e produca tuttavia questa Pia Opera nei giovani <strong>di</strong><br />

ambo i sessi, ma specialmente nelle giovinette; perché, mentre si deve<br />

confessare che l‟Opera <strong>di</strong> S. Raffaele non prosperò mai tra noi, per mancanza<br />

<strong>di</strong> uomini che esercitino con zelo l‟ufficio <strong>di</strong> Assistenti; l‟altra invece <strong>di</strong> S ta<br />

Dorotea, fu ed è sempre prosperosissima… Risulta dallo stato della Pia<br />

Opera stampato nel 1843, che le sue 26 compagnie raccoglievano 3004<br />

fanciulle, raccomandate a 623 tra Sorvegliatrici ed Assistenti. L‟Instituto poi<br />

[delle Suore <strong>di</strong> santa Dorotea, presentato come opera nata per iniziativa della<br />

“Beato Leonardo”] oltre le due scuole pubbliche <strong>di</strong> Prè e <strong>di</strong> Rivarolo 923 , tiene<br />

in pensione <strong>un</strong>a cinquantina <strong>di</strong> figlie povere.<br />

In quel 24 agosto 1847, giorno in cui terminò la stesura del Documento<br />

<strong>di</strong> cui abbiamo riportato degli stralci e che si riporta integro in fondo al<br />

lavoro, il cielo pareva rasserenato e ness<strong>un</strong>o dei congregati poteva prevedere<br />

quel 1848 che avrebbe tutto travolto ponendo fine a quella Congregazione<br />

che per il clero <strong>di</strong> Genova aveva segnato <strong>un</strong> prima ed <strong>un</strong> dopo. Ne restarono<br />

vivi gli effetti. Non c‟è santo o santa genovese dell‟Ottocento, né mancano<br />

<strong>di</strong> non genovesi, siano non siano canonizzati, che non debbano ricercare in<br />

essa <strong>di</strong>rettamente o in<strong>di</strong>rettamente la propria preistoria. In essa si mostrò<br />

923 Era stata aperta dallo Sturla che poi l‟affidò alle Dorotee. Fu la prima casa che venne<br />

loro affidata e, per <strong>un</strong> certo periodo, l‟<strong>un</strong>ica dell‟Istituto, la seconda fu aperta a Rivarolo,<br />

sempre per iniziativa dello Sturla.


469<br />

vivo l‟effetto eucaristia che fa dei molti <strong>un</strong> cuore ed <strong>un</strong>‟anima sola. Ness<strong>un</strong><br />

sacerdote o chierico, desideroso <strong>di</strong> fare del bene, si sentiva piú solo e<br />

smarrito. Non meno mirabili furono gli effetti <strong>di</strong> ricaduta nel mondo<br />

femminile <strong>di</strong> cui tratteremo nei prossimi capitoli.<br />

Per non appesantire troppo il racconto si rinvia ai Documenti in<br />

fondo al lavoro dove si riporta per <strong>di</strong>steso la storia fatta dallo stesso<br />

Frassinetti su:<br />

Doc. I: Regolamento per <strong>un</strong>a conferenza <strong>di</strong> ecclesiastici collaboratori<br />

della pia opera <strong>di</strong> S. Raffaele e <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Dorotea<br />

Doc. II: Approvazione ecclesiastica<br />

Doc. III: L‟Accademia <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> ecclesiastici


470<br />

Cap. 32 – Parroco a Quinto<br />

Cap. 33 – Parroco a <strong>Santa</strong> sabina a Genova<br />

Cap. 34 –Le associazioni<br />

Cap. 35 – Parroco maestro <strong>di</strong> <strong>parroci</strong><br />

IL PARROCO


471<br />

CAPITOLO XXXII<br />

PARROCO A QUINTO<br />

L‟archivio della parrocchia <strong>di</strong> Quinto, dove il Frassinetti fu <strong>parroco</strong> dal<br />

1831 al 1839, ci ha conservato <strong>un</strong>a buona documentazione della sua<br />

presenza. Quinto era <strong>un</strong> villaggio sui duemila abitanti a cinque miglia a<br />

levante <strong>di</strong> Genova. Conta<strong>di</strong>ni e pescatori. Lasciamo quanto riguarda<br />

l‟amministrazione – anche <strong>di</strong> essa ha da occuparsi <strong>un</strong> <strong>parroco</strong> e va a lode del<br />

Frassinetti la cura con cui tenne la contabilità, anche se non fa meraviglia in<br />

<strong>un</strong> genovese figlio <strong>di</strong> mercante –, per fermarci sui documenti che ci<br />

attestano il suo impegno pastorale da sembrare che a Quinto ci fosse<br />

missione i 365 giorni dell‟anno.<br />

Perché la vita <strong>di</strong> pietà dei tempi passati non desti stupore in <strong>un</strong> lettore <strong>di</strong><br />

oggi, specie se è nato a riforma liturgica attuata ed affermata, sono<br />

necessarie due parole per riporci nel mondo <strong>di</strong> allora. Nella mia<br />

fanciullezza, vissuta in <strong>un</strong> paesetto posto sulla cima <strong>di</strong> <strong>un</strong> monte alto mille e<br />

duecento metri, per scendere nelle nove frazioni che gli fanno corona nelle<br />

valli e risalire al paese, c‟erano solo sentieri da capre. Unico mezzo per<br />

muoversi erano i pie<strong>di</strong> o l‟asino. Per i piú benestanti il mulo. Ora che anche<br />

lassú c‟è tutta <strong>un</strong>a rete <strong>di</strong> strade, non si vede piú <strong>un</strong> asino, non <strong>un</strong> mulo. Chi<br />

ignorasse quanto essi siano stati preziosi per secoli, potrebbe chiedersi come<br />

facessero a vivere lassú senza le strade. Come avranno fatto ad innalzate la<br />

Cupola <strong>di</strong> San Pietro sprovvisti com‟erano <strong>di</strong> elettricità e dei mezzi <strong>di</strong> cui<br />

oggi noi <strong>di</strong>sponiamo? Ma lassú la Cupola c‟è. Avevano mezzi efficaci che<br />

oggi piú non servono e <strong>di</strong> cui i piú ignorano perfino l‟esistenza. Cosí per la<br />

pietà, c‟erano forme <strong>di</strong>verse che portavano allo stesso risultato. Ne è prova<br />

la moltitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> santi vissuti prima della riforma liturgica.


472<br />

A quei tempi tanta gente era analfabeta, la cultura <strong>di</strong> quei rari che<br />

avevano frequentato qualche anno <strong>di</strong> scuola, specie nei villaggi, non andava<br />

oltre le tre o quattro classi <strong>di</strong> elementari, piú su gi<strong>un</strong>gevano in pochi 924 . La<br />

lingua d‟uso era il <strong>di</strong>aletto. La forma o<strong>di</strong>erna della liturgia sarebbe stata per<br />

loro quel che poteva essere l‟automobile per i conta<strong>di</strong>ni del mio paese prima<br />

che costruissero le strade. Ma, essendo le vie <strong>di</strong> Dio infinite, la gente non fu<br />

meno santa. Il Frassinetti, e non solo lui, a chi non era in grado <strong>di</strong> servirsi<br />

dei nostri mo<strong>di</strong> per mettersi in contatto con Dio, ne offriva altri e popolava il<br />

cielo <strong>di</strong> santi.<br />

La catechesi<br />

Gi<strong>un</strong>to a Quinto, per prima cosa organizzò la catechesi, istituendovi<br />

l‟Opera <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Dorotea per le fanciulle e <strong>di</strong> San Raffaele per i fanciulli,<br />

opere <strong>di</strong> cui si è già parlato. Ha molto interesse il modo in cui le organizzò.<br />

Troviamo nei libri parrocchiali in data 1835:<br />

Venuto economo in questa parrocchia, ho veduto il gran bisogno che vi<br />

era <strong>di</strong> stabilirvi la Pia Opera e, con l‟aiuto <strong>di</strong> Dio, in poco tempo ci sono<br />

riuscito… Io che ho veduto in Genova il frutto mirabile <strong>di</strong> questa Pia Opera, e<br />

poi quello che ha prodotto in questa parrocchia, non poso cessare <strong>di</strong> farne<br />

ogni encomio.<br />

Questa l‟organizzazione. Scelta <strong>un</strong>a donna <strong>di</strong> pietà e carità, l‟Anziana, e<br />

<strong>un</strong>a vice, pone entrambe a sostegno delle Sorvegliatrici, “donne molto pie,<br />

impegnate e <strong>di</strong> molta carità verso le fanciulle”. Ad ogni sorvegliatrice <strong>un</strong><br />

drappello <strong>di</strong> fanciulle da otto ad <strong>un</strong>a ventina, e due assistenti, “giovani<br />

morigerate, serie e devote”, che si prendono cura delle fanciulle della<br />

dottrina. Loro compito, oltre il catechismo, è tenerle lontane dalle cattive<br />

compagnie ed invogliarle a frequentare i sacramenti. In breve, abbiano per<br />

esse le premure <strong>di</strong> <strong>un</strong>a buona mamma. Le fanciulle del catechismo vanno dai<br />

cinque ai quattor<strong>di</strong>ci anni. Passata tale età, possono ancora rimanervi, non<br />

però iscriversi. Una cura particolare per le trascurate dalle famiglie, ma non<br />

iscriverne contro la loro volontà. Convincerle. Compito questo riservato al<br />

<strong>parroco</strong>. Queste le norme pedagogiche: mai maniere brusche, usare sempre<br />

dolcezza per quanto possano essere caparbie, mai questionare con i parenti.<br />

924 Analfabeti, ma non stupi<strong>di</strong> né ignoranti, come si potrebbe pensare. Ciò che non<br />

potevano apprendere con gli occhi leggendo, l‟apprendevano con l‟ascolto e, perché meno<br />

<strong>di</strong>stratti, lo ritenevano meglio. Per restringerci al campo religioso, buona la conoscenza delle<br />

dottrina, della storia sacra, dei fatti del vangelo, delle vite dei santi.


473<br />

Contentarsi <strong>di</strong> quel che si riesce a ricavare 925 . Nei quattro anni da che la<br />

Pia Opera era stata istituita a Quinto, il numero delle fanciulle si vide<br />

triplicato: “Io adesso ho la consolazione <strong>di</strong> vedere venire alla dottrina<br />

cristiana e frequentare i sacramenti tutte le fanciulle della parrocchia”.<br />

Aggi<strong>un</strong>ge che il concorso delle pie donne gli aveva alleggerito molto il<br />

lavoro <strong>di</strong> <strong>parroco</strong>.<br />

Una statistica del 1838 926 riporta 15 drappelli <strong>di</strong> fanciulle con il nome <strong>di</strong><br />

ciasc<strong>un</strong>a <strong>di</strong> loro, delle assistenti e delle sorveglianti. Le fanciulle sono 186,<br />

dai cinque ai quattor<strong>di</strong>ci anni, rare <strong>di</strong> quin<strong>di</strong>ci. Defalcando 38 nomi<br />

cancellati, ne restano 98, cui vanno aggi<strong>un</strong>ti, tra maschi e donne,<br />

quarantadue sorveglianti ed assistenti, e questo in <strong>un</strong> paese sotto i due mila<br />

abitanti! I sorveglianti e le assistenti erano oggetto <strong>di</strong> cura speciale nella<br />

“Compagnia della Dottrina cristiana”, mai abbandonati a loro stessi o senza<br />

guida pedagogica. Le formule della Dottrina si apprendevano cantandole,<br />

essendo “molto utile, perché i fanciulli, cantando adagio le parole della<br />

Dottrina, le imparano meglio”.<br />

I maschi appena ventiquattro. Ne <strong>di</strong>ce la ragione: “In questi paesi <strong>di</strong><br />

marina è piú <strong>di</strong>fficile trovar uomini impegnati a fare da assistenti”, essendo<br />

in gran parte imbarcati. Gli stessi fanciulli fin dai <strong>di</strong>eci anni si<br />

accompagnavano al padre o a qualche parente a fare da mozzi. Chiude con<br />

<strong>un</strong>a notazione: sorveglianti ed assistenti, sia uomini che donne, per non<br />

sentirsi <strong>di</strong>re: “me<strong>di</strong>co cura prima te stesso”, sono <strong>di</strong>ventati migliori.<br />

Dell‟inizio delle Congregazioni <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Dorotea e <strong>di</strong> San Raffaele, a cui<br />

sarà affidata tale opera, si è già parlato.<br />

Grande importanza è data allo stu<strong>di</strong>o del catechismo. Tutte le<br />

domeniche, estate ed inverno, senza saltarne <strong>un</strong>a, nel primo pomeriggio<br />

c‟era il catechismo ai fanciulli e alle fanciulle presente il <strong>parroco</strong>. Terminato<br />

il catechismo ai fanciulli, c‟era il catechismo agli adulti fatto in genovese in<br />

forma <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo 927 : ad <strong>un</strong> sacerdote la parte dell‟ignorante, ad <strong>un</strong> altro<br />

quella del maestro. I molti manoscritti a noi pervenuti ci attestano l‟impegno<br />

925 Sulla sua pedagogia ci siamo già <strong>di</strong>ffusi <strong>di</strong>mostrando che anticipava <strong>di</strong> do<strong>di</strong>ci anni il<br />

metodo preventivo <strong>di</strong> Don Bosco e che Don Bosco fu forse influenzato dai suoi scritti.<br />

926 Nel 1838 non aveva piú con sé la sorella né a Quinto vi era piú alc<strong>un</strong>a dorotea.<br />

927 Ce ne sono pervenuti in gran numero. Otto formato quaderno. Calcolando il doppio i<br />

volumi formato protocollo, si hanno ben 7228 pagine formato quaderno!


474<br />

con cui vi si preparava. Si ometteva solo le domeniche con i vespri cantati.<br />

In Quaresima la “dottrina” <strong>di</strong>ventava quoti<strong>di</strong>ana per quei che si preparavano<br />

alla prima com<strong>un</strong>ione, somministrata il l<strong>un</strong>edí santo. In quel giorno<br />

perché i fanciulli non restino tutto il giorno oziosi e, peggio, non lo<br />

passino andando <strong>di</strong> qua e <strong>di</strong> là a mangiare e bere <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>natamente, io ho<br />

introdotto l‟uso <strong>di</strong> richiamarli in chiesa e, dopo aver tenuto <strong>un</strong> <strong>di</strong>scorso sulle<br />

rin<strong>un</strong>ce del battesimo, le fo rinnovare.<br />

Altra innovazione:<br />

Perché, coltivando la gioventú, si fa il bene piú grande che <strong>un</strong> <strong>parroco</strong><br />

possa fare, già da vari anni ho introdotto <strong>un</strong>a specie <strong>di</strong> esercizi spirituali ai<br />

giovanetti e alle giovanette durante la settimana <strong>di</strong> Passione. Invito a questi<br />

esercizi tutti i giovanetti e tutte le giovanette già ammessi alla com<strong>un</strong>ione e<br />

che non superino i se<strong>di</strong>ci o <strong>di</strong>ciassette anni.<br />

Una pastorale innovativa co<strong>di</strong>ficata nel 1858, ad <strong>un</strong> quarto <strong>di</strong> secolo, con<br />

<strong>un</strong>a pubblicazione fort<strong>un</strong>atissima: Esercizi spirituali per giovanetti <strong>di</strong> ambo<br />

i sessi 928 . Una conferma <strong>di</strong> quanto affermato: il Frassinetti scrive la sua<br />

esperienza, e solo dopo l<strong>un</strong>go collaudo. Senza che ci pensi, quin<strong>di</strong>, ci dà la<br />

sua autobiografia.<br />

Quando io era <strong>parroco</strong> in <strong>un</strong> paese della riviera <strong>di</strong> Genova… dovendo<br />

preparare i fanciulli alla prima Com<strong>un</strong>ione, pensai che sarebbe stato bene<br />

<strong>di</strong>sporli… con alc<strong>un</strong>i giorni <strong>di</strong> esercizi spirituali, invitando a prendervi parte<br />

gli altri giovinetti e giovanette… Molte volte poi ho ripetuto questi esercizi in<br />

città, anche in qualche educandato, e anche fuori dell‟occasione della prima<br />

Com<strong>un</strong>ione. Tutte le volte ho dovuto persuadermi che non mi ero ingannato<br />

in quel primo giu<strong>di</strong>zio. Mi consta inoltre che l‟esempio fu imitato da altri,<br />

certamente con frutto, perché piú volte vollero rinnovarne la prova. Per chi<br />

928 Il Povero, <strong>un</strong> foglio satirico <strong>di</strong> Genova, nel n. 50(1850) del 26 settembre, a pagina 3,<br />

trovò modo <strong>di</strong> satireggiare Il celebre Autore dell‟opera "Due parole all‟orecchio delle gentili<br />

signore" – si alludeva ad <strong>un</strong> suo libriccino in cui le gentili signore erano richiamate a serietà e<br />

modestia –, il Parroco <strong>di</strong> S. Sabina, tutte le sere dà gli esercizi spirituali a porte chiuse –<br />

falso le porte chiuse! – ai giovanetti della sua parrocchia. Ciò che suoni in Genova il nome<br />

<strong>di</strong> Frassinetti, è inutile <strong>di</strong>re, questo solo vuol osservare Il Povero, che… or nel medesimo<br />

metro non si <strong>di</strong>lettasse <strong>di</strong> biasciarle a quelle dei ragazzi. Padri e madri <strong>di</strong> famiglia, <strong>di</strong>ffidate<br />

<strong>di</strong> questo Pastore, che vuole fare sue faccende a porte chiuse… Tenetevi a casa i vostri figli,<br />

educateveli voi, che codesti esercizi alla men trista saranno certo <strong>un</strong>a scuola <strong>di</strong> reazione. Le<br />

ultime parole sono la chiave <strong>di</strong> lettura. Al suo apparire <strong>di</strong> lí a qualche anno, l‟opera fu<br />

ampiamente recensita con alte lo<strong>di</strong> dalla “Civiltà cattolica”, libro piú e piú volte ristampato.


475<br />

non ne ha l‟esperienza, basterà <strong>un</strong>a sola riflessione perché si persuada:<br />

all‟adolescenza si parla quasi mai <strong>di</strong>rettamente: le pre<strong>di</strong>che, le spiegazioni del<br />

Vangelo, i catechismi riguardano quasi esclusivamente gli adulti; <strong>di</strong> modo che<br />

raramente i giovinetti ascoltano parola <strong>di</strong> Dio che si confaccia ai loro<br />

particolari bisogni… In questi esercizi ho usato qualche parabola in luogo <strong>di</strong><br />

esempi… come imitazione dell‟Evangelo… posso assicurare che ne ho avuto<br />

consolazioni particolari per il numero con cui intervenivano, tale da riempire<br />

la chiesa, e per le confessioni che vi ascoltavo…<br />

Colpisce il linguaggio piano della pubblicazione, segno che chi scrive è<br />

uso a parlare ai fanciulli e ad essere da loro ascoltato. Ne riporto qualche<br />

periodo:<br />

Id<strong>di</strong>o si mostrò sempre amante delle primizie. Quando il popolo ebreo gli<br />

faceva le offerte nel tempio <strong>di</strong> Gerusalemme, voleva per sé le primizie;<br />

voleva il primo agnello, il primo grano che si mieteva. E perché? Perché Dio<br />

vuole per sé le cose piú preziose… Vedete infatti quanto sono cari i primi<br />

carciofi, la prima uva? Orbene, perché sono piú preziose, Id<strong>di</strong>o vuole per sé<br />

le primizie della nostra vita, vuole per sé la bella età dell'adolescenza… Per<br />

questa ragione, perché la vostra età è la piú cara al Signore. Gli Angeli<br />

custo<strong>di</strong> si prendono particolari premure <strong>di</strong> voi e vi assistono con singolare<br />

vigilanza e con piú tenero amore. Per questa ragione medesima i Santi e le<br />

Sante piú insigni <strong>di</strong>mostrarono sempre speciale impegno <strong>di</strong> coltivare il vostro<br />

spirito… Ma perché parlo degli Angeli, perché parlo dei Santi, mentre vedo<br />

che il medesimo Signor nostro amava tanto i fanciulli, godeva <strong>di</strong> vederli<br />

intorno a sé, metteva sul loro capo le sue mani <strong>di</strong>vine e loro dava con<br />

effusione <strong>di</strong> cuore le piú abbondanti bene<strong>di</strong>zioni? Un giorno alc<strong>un</strong>i fanciulli<br />

si accostarono a Gesú, forse qualche poco schiamazzando. Temendo i<br />

Discepoli che Egli ne fosse te<strong>di</strong>ato, si <strong>di</strong>edero a scacciarli. Gesú <strong>di</strong>sapprovò<br />

questa loro severità: “Oh! che cosa fate?– <strong>di</strong>ceva – lasciateli venire a me,<br />

godo <strong>di</strong> stare con loro, coi miei cari fanciulli, ai quali particolarmente è<br />

destinato il Para<strong>di</strong>so”.<br />

Lo stile <strong>di</strong> <strong>un</strong> papà che parla ai figlioli. Duravano sei giorni, ogni giorno<br />

<strong>un</strong>a riflessione sulle gran<strong>di</strong> verità: Chi ci ha creati e perché, la presenza <strong>di</strong><br />

Dio, la fuga dal peccato, il pericolo delle cattive compagnie e dell‟inferno, il<br />

para<strong>di</strong>so, la devozione alla Madonna, la frequenza alla com<strong>un</strong>ione… L‟altro<br />

<strong>di</strong>scorsetto era <strong>un</strong> esame pratico <strong>di</strong> come comportarsi. Un esempio:<br />

Sono cattive compagnie quelle che insegnano a <strong>di</strong>subbi<strong>di</strong>re al padre e alla<br />

madre, a rubare in casa e fuori casa, quelle che hanno in bocca cattive<br />

parole… che le feste fanno perdere la santa Messa, specialmente quelle che


476<br />

fanno certi <strong>di</strong>scorsi che non si vorrebbe fossero sentiti perché sono <strong>di</strong>scorsi<br />

brutti e maliziosi…<br />

Si chiudevano con ricor<strong>di</strong> e massime che riassumevano quanto era stato<br />

loro detto e raccomandato.<br />

I mesi <strong>di</strong> febbraio marzo ed aprile erano i piú pieni, essendo il tempo in<br />

cui i conta<strong>di</strong>ni non erano troppo assorbiti dai lavori. Gli ultimi <strong>di</strong>eci giorni<br />

del carnevale messa al mattino prima <strong>di</strong> andare al lavoro. Da Quinquagesima<br />

fino a Pasqua tutte le domeniche al pomeriggio esposizione del Santissimo e<br />

pre<strong>di</strong>ca.<br />

Il culto perpetuo del SS. Sacramento<br />

Consisteva in <strong>un</strong>‟ora <strong>di</strong> adorazione fatta in casa, <strong>di</strong>stribuito il compito in<br />

modo che in ogni ora del giorno e della notte, e giorno dell‟anno, ci fosse<br />

<strong>un</strong>o in adorazione. Come era stato <strong>di</strong>vulgato – <strong>un</strong>‟ora l‟anno ogni iscritto –,<br />

presentava due gravi <strong>di</strong>fficoltà: facile scordarsene ed occorrevano 8760<br />

persone. In <strong>un</strong>a parrocchia come la sua che non arrivava a duemila,<br />

compresi i lattanti, neppure a parlarne. Propone <strong>di</strong> portare l‟ora <strong>di</strong><br />

adorazione da annuale a bimensile, riducendo cosí le persone necessarie a<br />

365. Essendo l‟impegno quin<strong>di</strong>cinale, era facile ricordarsene. La proposta<br />

venne <strong>di</strong>ffusa con <strong>un</strong>a sua pubblicazione del 1839 929 .<br />

La sordomuta <strong>di</strong> Nervi.<br />

Accade che si pensi ai tutti e si ignori l‟<strong>un</strong>o, nel caso <strong>un</strong>a sordomuta sui<br />

quarant‟anni nella parrocchia limitrofa <strong>di</strong> Nervi condannata a vivere nella<br />

completa ignoranza <strong>di</strong> Dio. A Genova c‟era <strong>un</strong> istituto per loro, non però in<br />

Riviera. Questo ci <strong>di</strong>ce che lo zelo del Frassinetti non si restringeva ai soli<br />

parrocchiani.<br />

Infelici sordomuti, non conoscono quel Dio che li creò a sua somiglianza,<br />

né sanno del perché del loro stato e come alleggerirlo con la speranza <strong>di</strong> <strong>un</strong>a<br />

vita tranquilla ed eterna – scrive in quel suo stu<strong>di</strong>o –. Vengono nelle nostre<br />

chiese e vedono i suoi altari, l‟immagine <strong>di</strong> <strong>un</strong> uomo crocifisso, ma quali<br />

sentimenti può suscitare in <strong>un</strong> sordo muto?<br />

929 [G. FRASSINETTI], Culto perpetuo del SS. Sacramento, Genova 1839, pp. 16. È anche<br />

riportato in tutte le e<strong>di</strong>zioni del Parroco novello.


477<br />

Cosa fare per ann<strong>un</strong>ciare loro i misteri principali della fede sí da poterli<br />

ammettere alla confessione e com<strong>un</strong>ione? Un suo cappellano, don<br />

Domenico Cortese, gli fece notare che alla vista poteva supplire l‟u<strong>di</strong>to. Gli<br />

bastò per escogitare <strong>un</strong> suo metodo per tanti poveretti <strong>di</strong> villaggio privi della<br />

possibilità <strong>di</strong> entrare nell‟istituto messo su a Genova dallo scolopio Ottavio<br />

Assarotti, cui era succeduto nella <strong>di</strong>rezione don Luigi Boselli. Lo provò con<br />

quella sordomuta ottenendo il necessario per ammetterla alla confessione e<br />

alla com<strong>un</strong>ione. Pensò quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> passare la sua esperienza ai <strong>parroci</strong> dei<br />

villaggi dove, a <strong>di</strong>fferenza del centro, non c‟erano istituzioni che li<br />

curassero, stendendo <strong>un</strong> trattatello. Un‟istruzione limitata all‟azione<br />

pastorale non potendo <strong>un</strong> <strong>parroco</strong> fare <strong>di</strong> piú. In 13 pagine presenta la<br />

situazione del genovesato, esclusa la città, in<strong>di</strong>cando quanti sordomuti ci<br />

sono in ogni parrocchia, 58 in tutto, e in 16 pagine in scrittura minuta<br />

espone il metodo escogitato per catechizzarli. Ebbe l‟infelice idea <strong>di</strong><br />

mandarne copia al Boselli per averne <strong>un</strong> giu<strong>di</strong>zio. Trovò <strong>un</strong>a spina 930 .<br />

L’epidemia colerica<br />

Un flagello che faceva spesso strage e, ad ogni ricorrenza, sia a Quinto<br />

come poi a Genova, ve<strong>di</strong>amo il Frassinetti incurante del contagio. A Quinto,<br />

lui <strong>parroco</strong>, si verificò in agosto settembre 1835, 100 i casi 37 i morti, nel<br />

settembre del 1836, 36 i casi 26 i morti, e nell‟agosto settembre 1837, 58 i<br />

casi, 27 morti. Non <strong>un</strong>o fu privo <strong>di</strong> assistenza spirituale, o sua o dei<br />

cappuccini <strong>di</strong> Quarto, assistenza come è raccomandata nel suo Parroco<br />

novello, non limitata all‟amministrazione dei sacramenti, ma fatta <strong>di</strong> ripetute<br />

visite e <strong>di</strong> presenza continua durante l‟agonia.<br />

930 Vedere Spina 1 nel capitolo “Triboli e spine”.


478<br />

CAPITOLO XXXIII<br />

PARROCO A SANTA SABINA IN GENOVA<br />

Si legge in Plutarco che Cesare, recandosi a governare la sua provincia,<br />

nell‟attraversare le Alpi, gi<strong>un</strong>to ad <strong>un</strong> villaggio <strong>di</strong> quattro case, si sentí<br />

chiedere da alc<strong>un</strong>i del seguito se anche lí si nutrissero ambizioni <strong>di</strong> comando<br />

e si lottasse per conseguirlo. Cesare rispose serio: “Preferirei essere primo<br />

qui che secondo a Roma”. Altri gusti il Frassinetti. A Quinto, <strong>un</strong> paesetto,<br />

era <strong>un</strong> qualc<strong>un</strong>o, potremmo <strong>di</strong>re il primo, per gi<strong>un</strong>ta in <strong>un</strong> angolo <strong>di</strong><br />

para<strong>di</strong>so: eterna primavera, boschi d‟ulivo, aranceti, mare azzurro e fiori<br />

ov<strong>un</strong>que, ed ecco che lo lascia per l‟ultima parrocchia <strong>di</strong> Genova da ness<strong>un</strong>o<br />

ambita tanto era povera e mal ridotta, <strong>Santa</strong> Sabina 931 . A giu<strong>di</strong>care il<br />

<strong>parroco</strong> dalla parrocchia, non ce n‟era <strong>un</strong>o che gli venisse <strong>di</strong>etro. Da primo a<br />

Quinto, ultimo a Genova, ma in breve il suo nome rese <strong>Santa</strong> Sabina cuore<br />

della vita cristiana della città, non solo, ma ad essa si guarderà da tante parti<br />

d‟Europa ed oltre. Nella Francia dell‟Ottocento, senza quel Curato, ness<strong>un</strong>o<br />

avrebbe mai saputo che c‟era <strong>un</strong>a borgata chiamata Ars, cosí senza quel<br />

Priore ness<strong>un</strong>o al mondo avrebbe saputo dell‟esistenza d‟<strong>un</strong> chiesa genovese<br />

intitolata a <strong>Santa</strong> Sabina. Chiesa antichissima, ma, quando il Frassinetti ne<br />

prese possesso, tra le piú umili <strong>di</strong> Genova. Lo mettevano in risalto le<br />

splen<strong>di</strong>de chiese che la circondavano: l‟Ann<strong>un</strong>ziata, San Siro, il Carmine…<br />

931 Nei documenti piú antichi è detta Chiesa del Corpo <strong>di</strong> Cristo, <strong>di</strong> San Vittore e <strong>di</strong><br />

<strong>Santa</strong> Savina, <strong>un</strong>a santa lo<strong>di</strong>giana. Culto importato da profughi milanesi. Verso il mille e<br />

cento a <strong>Santa</strong> Savina fu sostituita la martire <strong>Santa</strong> Sabina. Una lapide sepolcrale <strong>di</strong> <strong>un</strong> certo<br />

Elicileto “valoroso e grande soldato”, morto in Genova nel 591, andata purtroppo perduta, ne<br />

testimoniava l‟antichità. Fu <strong>un</strong>a delle prime chiese a subire saccheggio quando Genova su<br />

invasa dai saraceni. Nel 1008 fu affidata ai benedettini che la tenero fino al 1615, anno in cui<br />

passò al clero <strong>di</strong>ocesano.


479<br />

Una chiesa cosí nulla che nel 1812 fu sconsacrata e ridotta a deposito. Sarà<br />

riconsacrata nel 1815 per poi essere <strong>di</strong> nuovo soppressa e sconsacrata. Nel<br />

1937 fu venduta con sommo scandalo <strong>di</strong> Don Orione:<br />

Sono pronto ad andare elemosinando in tutte le chiese pur <strong>di</strong> riscattare<br />

alla <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Genova il sacro e<strong>di</strong>ficio. Il Servo <strong>di</strong> Dio sarà elevato agli onori<br />

degli altari e i genovesi non avranno la sua parrocchia e la sua canonica. È <strong>un</strong><br />

po‟ colpa loro, se la sorella Paola lo ha preceduto nella gloria del Bernini 932 .<br />

Don Orione morí <strong>di</strong> lí a poco e ness<strong>un</strong>o pensò piú a riscattare la chiesa<br />

dove per <strong>un</strong> trentennio il Frassinetti aveva celebrato, pregato, pre<strong>di</strong>cato,<br />

catechizzato e confessato, e con lui altri santi sacerdoti. Oggi non vi si può<br />

pellegrinare come ad <strong>un</strong> santuario perché prima vi fu aperto <strong>un</strong> cinema e poi<br />

<strong>un</strong>a banca 933 . Se della chiesa si può ancora intravedere la struttura, della<br />

canonica piú nulla. Il titolo fu passato ad <strong>un</strong>a nuova parrocchia eretta nella<br />

periferia della città, nel cui archivio poco si è salvato della presenza del<br />

Frassinetti nel vecchio titolo.<br />

Poca cosa d<strong>un</strong>que <strong>Santa</strong> Sabina al gi<strong>un</strong>gervi del Frassinetti. Modesta la<br />

parrocchia, modesta la chiesa, modestissima la canonica, e tutto mal ridotto.<br />

Il 31 maggio 1839, prendendone possesso, al Frassinetti non poté non<br />

stringersi il cuore. Mura affumicate e corrose dall‟umi<strong>di</strong>tà, cappelle senza i<br />

cancelli, niente suppellettili, pochi e mal ridotti gli arre<strong>di</strong>, spoglia <strong>di</strong> tutto,<br />

“<strong>un</strong>a stalla” al <strong>di</strong>re <strong>di</strong> <strong>un</strong> teste al processo <strong>di</strong> canonizzazione. Il suo restauro<br />

non poteva non essere il primo pensiero del Priore. Ai primi inizi non trovò<br />

932 E. F. FALDI, Il priore <strong>di</strong> santa Sabina, p. 57. Riferisce quanto l‟orionino don<br />

Sciaccaluga gli aveva detto <strong>di</strong> aver u<strong>di</strong>to da Don Orione.<br />

933 Per lo stato in cui è ridotto l‟e<strong>di</strong>ficio, riporto dal FALDI, Op. cit. pp. 59s. “Recandoci<br />

oggi dalla parte opposta all‟entrata principale, è visibile l‟abside della navata centrale… fa<br />

bella mostra delle sue pietre da taglio, degli archetti che la sormontano… L‟abside della<br />

navata sinistra esiste ancora, ma rimane purtroppo sottratta allo sguardo per le costruzioni che<br />

le sono state addossate. La parte destra è andata completamente <strong>di</strong>strutta… Il portale<br />

cinquecentesco dell‟ingresso principale e quattro capitelli <strong>di</strong> pietra scolpita si trovano nel<br />

museo <strong>di</strong> S. Agostino. Dell‟altro portale sorgente sul fianco dell‟antica Chiesa non venne<br />

conservata che la pietra sormontante l‟arco gotico con sopra inciso il caratteristico Agnello”.<br />

Nella nuova parrocchia in via Donghi, che ne perpetua il nome, sono finiti: “La statua in<br />

marmo della Titolare <strong>di</strong> Bernardo Mantero; il Crocifisso con la Vergine e S. Giovanni <strong>di</strong><br />

Gerolamo Pittaluga; le tele S. Stefano <strong>di</strong> Bernardo Castelli; il S. Gregorio <strong>di</strong> Andrea Ansaldo;<br />

il S. Sebastiano <strong>di</strong> Domenico Cappellini, il busto in marmo del Priore Frassinetti”.


480<br />

corrispondenza tra parrocchiani e gente facoltosa della città, ma, come fu<br />

conosciuto il suo zelo ed il suo <strong>di</strong>sinteresse, le borse si aprirono, specie<br />

quella del marchese Serra, sí che la poté rimettere presto a nuovo. Nel 1846<br />

lo ve<strong>di</strong>amo scrivere la storia <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Sabina per sdebitarsi con i<br />

benefattori 934 . Al restauro della canonica, anch‟essa angusta e<br />

modestissima, pensò dopo, e solo quanto bastasse per accoglierci il vecchio<br />

padre e i fratelli sacerdoti Giovanni e Raffaele, suoi fedeli collaboratori. Vi<br />

creò anche spazio per qualche altro sacerdote e qualche chierico e, negli<br />

ultimi anni, per tre <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>, religiosi al secolo, che vi gettarono il<br />

primo seme dell‟Opera dei <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong>. Spazio cosí<br />

angusto da dover presto trapiantare altrove l‟Opera nascente.<br />

Agli inizi il Frassinetti si ritrovò d<strong>un</strong>que in <strong>un</strong>a chiesa non solo umile,<br />

ma quasi deserta. Con la pre<strong>di</strong>cazione, l‟assiduità al confessionale ed il<br />

molto zelo tosto il numero dei fedeli fu tale che la chiesa si rivelò piccola<br />

per poterli contenere. Ce ne parla Mons. Masnata che conobbe il Priore e ne<br />

fu il quarto successore:<br />

Era molto commovente vedere il venerando Priore recitare in com<strong>un</strong>e le<br />

preghiere del mattino e della sera, fare al tramonto dopo la recita del S.<br />

Rosario insieme ai numerosi parrocchiani la me<strong>di</strong>tazione e concludere la<br />

giornata con l‟esame <strong>di</strong> coscienza… Una circostanza <strong>di</strong> non poco rilievo nella<br />

vita del il Servo <strong>di</strong> Dio… l‟essersi indugiato a S. Sabina come Priore <strong>di</strong><br />

<strong>un</strong>‟umile Parrocchia per ben quasi trent‟anni e rimanervi contento, felice <strong>di</strong><br />

sacrificarsi per Dio e per il prossimo, non solo in <strong>un</strong>a posizione al tutto<br />

inferiore ai suoi meriti, alla sua profonda dottrina, alle sue rare virtú, nonché<br />

alle sue opere letterarie ed ascetiche, date alle stampe... ma in modo speciale<br />

in <strong>un</strong>a casa parrocchiale come sopra descritta 935 … parmi che <strong>un</strong> uomo <strong>di</strong> sí<br />

934 G. FRASSINETTI, <strong>Santa</strong> Sabina martire, narrazione, Genova 1846, p. 62. “ A voi, o<br />

Pii, che con le vostre generose oblazioni concorreste al ristoro <strong>di</strong> questa Chiesa…”.<br />

935 Aveva dato <strong>un</strong>a descrizione della canonica che qui riassumo. Si entrava dalla<br />

piazzetta del campanile. Un piccolo portico, scale strette, umide e prive <strong>di</strong> finestre, illuminate<br />

giorno e notte da <strong>un</strong>a lampada ad olio che il Priore faceva ardere davanti ad <strong>un</strong>a bella statua<br />

d‟<strong>un</strong>a Madonna che porge a baciare il piede del Bambino. Molta l‟umi<strong>di</strong>tà. Quattro finestre a<br />

ponente, con vista del bel cielo <strong>di</strong> Genova. Una cucina orribile in cui mai entrava raggio <strong>di</strong><br />

sole per l‟altezza dei fabbricati vicini. Una saletta che serviva da sala da pranzo. Il Frassinetti,<br />

amante della povertà e del sacrificio, aveva scelto per sé la stanza piú scomoda e piú piccola<br />

che dava sul terrazzo, <strong>un</strong>a cella francescana. Un piccolo lettino accostato alla parete, <strong>un</strong><br />

cassettone con su <strong>un</strong> pellicano. Nello stu<strong>di</strong>o <strong>un</strong>a libreria l<strong>un</strong>go la parete, <strong>un</strong> tavolo con su <strong>un</strong>a


481<br />

illustre fama mon<strong>di</strong>ale, vuoi per scienza, vuoi per singolari virtú sacerdotali,<br />

con l‟aver continuato per circa trent‟anni la sua vita in S. Sabina, provi ad<br />

oltranza la sua profonda umiltà, il <strong>di</strong>sprezzo degli onori e dei beni terreni, il<br />

suo grande zelo per la gloria <strong>di</strong> Dio e la salvezza delle anime, insomma il<br />

complesso delle piú eroiche virtú.<br />

Certo cosa singolare. La procedura normale era <strong>un</strong>‟altra: man mano che<br />

<strong>un</strong>a parrocchia appetibile si rendeva vacante e si in<strong>di</strong>ceva il concorso per<br />

assegnarla, si verificava <strong>un</strong>o spostamento <strong>di</strong> <strong>parroci</strong> dal meno al piú. Il<br />

Frassinetti, con la cultura che aveva, se vi avesse ambito, non sarebbe certo<br />

morto priore <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Sabina. Ma lí, nel cuore della vecchia Genova, poteva<br />

fare del bene, ed altro non cercava. Se ne ebbe <strong>un</strong>a conferma nel 1856,<br />

quando il vescovo Charvaz lo umiliò ingi<strong>un</strong>gendogli per castigo <strong>un</strong> corso<br />

d‟esercizi e se ne <strong>di</strong>vulgò la notizia fino a Roma, da allarmare le sorella<br />

<strong>Santa</strong> Paola, e fino in Francia. Il vescovo <strong>di</strong> Albenga gli offrí la parrocchia<br />

<strong>di</strong> Oneglia 936 , la miglior della Diocesi. Il Frassinetti ringraziò, ma, finché<br />

non gli fosse stato impe<strong>di</strong>to <strong>di</strong> continuare a fare <strong>un</strong> po‟ <strong>di</strong> bene in Genova,<br />

sarebbe rimasto a <strong>Santa</strong> Sabina. Nel caso avesse dovuto accettare l‟offerta,<br />

Oneglia era troppo, gli sarebbe bastato molto meno.<br />

Come a volte suole accadere, da <strong>un</strong> male <strong>un</strong> bene: la lettera scritta al suo<br />

vescovo, in cui chiariva il suo comportamento, ci rivela la conoscenza che<br />

aveva del <strong>di</strong>ritto canonico, e quelle scritte alla sorella e al vescovo <strong>di</strong><br />

Albenga, mons. Raffaele Biale, ci <strong>di</strong>cono la passione che stava vivendo, ma<br />

con tono cosí <strong>di</strong>staccato da far pensare scriva <strong>di</strong> altri e <strong>di</strong> fatti vecchi <strong>di</strong><br />

mille anni. Ma <strong>di</strong> questo a suo luogo. Anche dell‟apostolo Paolo<br />

ignoreremmo alc<strong>un</strong>e pagine della sua vita, e che pagine!, se non fosse stato<br />

costretto a <strong>di</strong>fendere il suo operato.<br />

La nuova parrocchia offriva <strong>un</strong> indubbio vantaggio al suo zelo: il sito al<br />

centro <strong>di</strong> Genova ed <strong>un</strong> pubblico piú vario e piú numeroso, essendo<br />

facilmente accessibile da fedeli <strong>di</strong> altre parrocchie. Sul luogo poteva poi<br />

grande statua dell‟<strong>Immacolata</strong> ed <strong>un</strong> Crocifisso. Dello stu<strong>di</strong>o il Lemoyne ci dà questa<br />

descrizione: “Piú volte entrato nella sua camera <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o abbastanza grande, vi<strong>di</strong> volumi <strong>di</strong><br />

teologia morale antichi e moderni, grossi e piccoli, i quali aperti occupavano tutte le se<strong>di</strong>e, i<br />

tavolini e il sofà con i margini pieni <strong>di</strong> note da lui scritte”. Eppure in questa casa, umile e<br />

<strong>di</strong>sadorna, entrarono non solo i parrocchiani, ma insigni sacerdoti – <strong>un</strong>o Don Bosco –,<br />

vescovi e persone dell‟aristocrazia.<br />

936 Sarà poi <strong>un</strong>ita a Porto Maurizio, rinominata Imperia e fatta provincia.


482<br />

maggiormente occuparsi della “Beato Leonardo” e dell‟Accademia <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>,<br />

piú che da Quinto, in <strong>un</strong>‟epoca in cui <strong>un</strong>o si poteva muovere solo servendosi<br />

dei pie<strong>di</strong> e, tra andata e ritorno, non bastavano due ore, né era strada da<br />

potersi fare tutti i giorni. Uomo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, a Genova ritrovava le vecchie<br />

biblioteche in cui aveva passato tante ore della sua giovinezza.<br />

Manuale pratico del <strong>parroco</strong> novello 937<br />

Si ha l‟impressione <strong>di</strong> leggere la sua autobiografia. Non è <strong>un</strong> libro scritto<br />

da giovane dove fissa i suoi bei sogni, no, è scritto da vecchio per<br />

com<strong>un</strong>icare la sua esperienza: io ho fatto cosí, provate anche voi. Mi fermo<br />

alle prime pagine che qui riassumo. Per essere <strong>parroco</strong> non basta essere <strong>un</strong><br />

santo sacerdote, se privi <strong>di</strong> altre qualità. Prime fra tutte la capacità <strong>di</strong><br />

ann<strong>un</strong>ziare in modo conveniente la parola <strong>di</strong> Dio e quella <strong>di</strong> ascoltare le<br />

confessioni. Per questo ministero l‟istruzione non è sufficiente, anche se<br />

necessaria, se non fosse scompagnata dalla prudenza, dalla pazienza, da <strong>un</strong>a<br />

quoti<strong>di</strong>ana assiduità al confessionale e da zelo che attrae. Quando a Genova<br />

scopersero che il Priore si era fatto del confessionale <strong>un</strong> suo quasi domicilio,<br />

<strong>Santa</strong> Sabina si fece angusta per i molti che la frequentavano. L‟ultima dote<br />

è già presupposta nelle precedenti, ma si slarga ad ogni altra attività <strong>di</strong> <strong>un</strong><br />

buon <strong>parroco</strong>: “Il sacerdote che non si trovasse quoti<strong>di</strong>anamente <strong>di</strong>sposto a<br />

tale sorta <strong>di</strong> sacrifici e privazioni, non dovrebbe aspirare a cure<br />

parrocchiali”. Insiste su quoti<strong>di</strong>anamente sottolineandolo. Indugia sulla retta<br />

intenzione, ossia mirare solo a santificarsi santificando, perciò “è da<br />

deplorare che molti aspirino al ministero parrocchiale come i secolari<br />

aspirano ad <strong>un</strong> impiego non riguardando il bene che possono fare… ma solo<br />

all‟utile che possono ritrarre per sé e le proprie famiglie”. Depreca il non<br />

ritenere “buona <strong>un</strong>a parrocchia che non sia pingue”, e quei che per necessità<br />

agli inizi si accontentano <strong>di</strong> <strong>un</strong>a cura <strong>di</strong> tenue ren<strong>di</strong>ta, ma, che ancor prima<br />

<strong>di</strong> prenderne possesso, pensano alla rin<strong>un</strong>cia in vista <strong>di</strong> altra parrocchia piú<br />

pingue. Parroci privi <strong>di</strong> spirito pastorale, spirito che deve avere dell‟amore<br />

materno:<br />

Questi <strong>parroci</strong> si devono paragonare non alle madri, ma alle balie che<br />

nutrono i bambini per salario, prontissime a lasciare il primo, quando <strong>un</strong> altro<br />

sia loro offerto con maggior pagamento. Guai alle parrocchie cui<br />

sventuratamente tocchi avere a <strong>parroco</strong> <strong>un</strong>o <strong>di</strong> cosí fatti trafficanti! Essi sono<br />

dei mercenari del Vangelo, dei quali il lupo non ha paura.<br />

937 G. FRASSINETTI, Manuale pratico del <strong>parroco</strong> novello, Novara, 1863.


483<br />

Nei suoi scritti ci confessa il suo vissuto, è lui a <strong>di</strong>rcelo:<br />

Essendo ormai trent‟anni – in realtà trentadue – che io esercito il<br />

ministero <strong>di</strong> <strong>parroco</strong>, quant<strong>un</strong>que in molte cose, ed anche in tutte io possa<br />

mancare <strong>di</strong> scienza speculativa, mi sembra non poter piú mancare <strong>di</strong> scienza<br />

sperimentale; ed avendo già esercitato questo ministero per piú <strong>di</strong> sette anni<br />

anche in <strong>un</strong>a parrocchia fuori <strong>di</strong> città che ha borgo e villa, la mia esperienza<br />

potrebbe valere qualche cosa per le parrocchie <strong>di</strong> villa, <strong>di</strong> borgo e <strong>di</strong> città.<br />

All‟infuori <strong>di</strong> questa io non mi arrogo altra ragione o titolo per giustificare il<br />

mio <strong>di</strong>visamento <strong>di</strong> dare alle stampe questo Manuale pratico. Io lo presento<br />

ai <strong>parroci</strong> novelli colla libertà <strong>di</strong> <strong>un</strong> fratello anziano, che loro può <strong>di</strong>re: voi,<br />

freschi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, mi avanzerete nelle cognizioni teoriche, ma nelle pratiche<br />

necessariamente m‟avvantaggio io sopra <strong>di</strong> voi.<br />

L‟economia del lavoro non ci permette <strong>di</strong> porre in parallelo i suoi<br />

consigli ai giovani <strong>parroci</strong> e i fatti della sua vita. Altro non ci è concesso se<br />

non <strong>di</strong> estrapolare dall‟in<strong>di</strong>ce il piano <strong>di</strong> lavoro ed arricchirlo <strong>di</strong> qualche<br />

spigolatura.


484<br />

CAPITOLO XXXIV<br />

LE ASSOCIAZIONI<br />

Il Frassinetti fu il <strong>parroco</strong> delle associazioni. Ne abbiamo già anticipato<br />

qualcosa parlando del suo parrocato a Quinto mettendo in risalto come<br />

tenesse impegnati i fedeli ri<strong>un</strong>endoli in varie associazioni. La sua Teologia<br />

morale ha <strong>un</strong>‟Appen<strong>di</strong>ce: Brevi parole ai Sacerdoti fratelli, stampata anche<br />

a parte. Vi si legge: “Quanto potremmo fare che non facciamo, se fosse tra<br />

noi maggiore <strong>un</strong>ione!”, ed invita a prendere esempio dai nemici del bene che<br />

sanno associarsi e combattere <strong>un</strong>iti per riuscire ad attuare i loro perversi<br />

programmi. L‟abbiamo già visto mettere su la “Beato Leonardo” con la sua<br />

Accademia <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> ed in quanta stretta <strong>un</strong>ione numerosi sacerdoti vi vissero<br />

e vi lavorarono. Fatto <strong>parroco</strong>, escogiterà varie associazioni perché i fedeli<br />

vi si incontrino, vi si formino e si impegnino sostenendosi l‟<strong>un</strong> l‟altro.<br />

L‟opera della catechesi, <strong>di</strong> cui si è già parlato, ne fu <strong>un</strong>a, non la sola. Un<br />

cenno <strong>di</strong> quelle istituite <strong>di</strong>venuto <strong>parroco</strong> a Genova, rifacendoci alle<br />

pubblicazioni che per esse scriveva che, piú che programma sul da farsi,<br />

sono la storia <strong>di</strong> quanto aveva già fatto ed <strong>un</strong> invito a fare.<br />

La Pia Unione delle amanti della <strong>Santa</strong> Modestia propagandata con pagella<br />

<strong>di</strong> quattro pagine. Il nome <strong>di</strong>ce lo scopo. Le ascritte si contarono a<br />

migliaia 938 . Le amicizie spirituali, imitazione da <strong>Santa</strong> Teresa <strong>di</strong> Gesú e<br />

stimolo allo zelo per la salute delle anime da <strong>Santa</strong> <strong>Maria</strong> Maddalena dei<br />

Pazzi 939 . Gruppetti <strong>di</strong> non piú <strong>di</strong> cinque persone per evitare confusione, ma<br />

ciasc<strong>un</strong>o doveva crearne <strong>un</strong> altro <strong>di</strong> cinque. Pia <strong>un</strong>ione delle anime<br />

desiderose <strong>di</strong> farsi sante 940 . Unione <strong>di</strong> persone che coltivino il loro spirito e<br />

si aiutino tra loro. Pia <strong>un</strong>ione dell‟<strong>Immacolata</strong> 941 . L‟anno innanzi ne era<br />

stato <strong>di</strong>chiarato il dogma. Pia <strong>un</strong>ione del santo ed immacolato Cuore <strong>di</strong><br />

<strong>Maria</strong> per la conversione dei peccatori, formata per i fanciulli nella<br />

938 Genova, 1843, pp. 4.<br />

939 Genova, 1853, pp. 32. Ebbe molte ristampe.<br />

940 Genova, 1854, pp. 3. Se ne ebbero molte ristampe.<br />

941 Genova, 1855, pp. 16.


485<br />

parrocchia <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Sabina 942 . Grande l‟importanza data alla preghiera dei<br />

fanciulli. Vi si iscrissero a migliaia anche <strong>di</strong> altre parrocchie. Pia <strong>un</strong>ione<br />

delle <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> Santissima sotto il titolo della Purità 943 , da non<br />

confondersi con le <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> monache in casa. Pensata per le fanciulle<br />

per tenerle <strong>un</strong>ite dopo la prima com<strong>un</strong>ione. Conferenza mensile ed ogni<br />

anno <strong>un</strong> corso <strong>di</strong> esercizi. Pia Unione delle Vedove cristiane sotto il<br />

Patrocinio della Vergine Addolorata e <strong>di</strong> S. Caterina da Genova 944 . La<br />

beata Rosa Gattorno ne fu <strong>un</strong>a delle piú impegnate prima <strong>di</strong> passare a<br />

fondare le Suore <strong>di</strong> Sant‟Anna.<br />

Soprattutto il pensiero dei malati gravi sí da potersi presentare al cospetto<br />

<strong>di</strong> Dio ed affermare che non <strong>un</strong>a sola della anime a lui affidate era andata<br />

perduta. Pensò ad <strong>un</strong>a Pia Unione in cui gli iscritti si obbligassero a far la<br />

loro confessione in caso <strong>di</strong> grave malattia non piú tar<strong>di</strong> della terza visita del<br />

me<strong>di</strong>co e chiedere che venisse tosto loro portato il Viatico e poi<br />

amministrata l‟estrema <strong>un</strong>zione 945 .<br />

La Pia Associazione<br />

per la conservazione ed incremento della fede cattolica<br />

fu la regina <strong>di</strong> tutte fra quante destinate ai fedeli in genere.<br />

Riassumiamone l‟origine. Nel 1852 alc<strong>un</strong>i ecclesiastici, già membri della<br />

“B. Leonardo”, ormai cessata per le vicende dei tempi, si consultarono per<br />

vedere in qual modo potessero porre <strong>un</strong> qualche argine ai mali religiosi e<br />

morali che già da alc<strong>un</strong>i anni si <strong>di</strong>ffondevano. Pensarono ad <strong>un</strong>a Pia<br />

Associazione per la conservazione ed incremento della fede cattolica che<br />

provvedesse ai bisogni dei tempi, tale da potersi estendere anche altrove.<br />

Pronta la critica: Una Associazione Cattolica in <strong>un</strong>a città tutta cattolica!<br />

Genova non è <strong>un</strong> paese protestante! Si aggirò la critica mo<strong>di</strong>ficandone il<br />

nome: Pia Associazione da promuoversi nelle Parrocchie in onore <strong>di</strong> <strong>Maria</strong><br />

SS. per la conservazione ed incremento della Fede Cattolica. Ne fu fatta<br />

conoscere la proposta tirando <strong>un</strong>a pagella <strong>di</strong> oltre 12.000 esemplari –<br />

numero enorme – ed affidandone la <strong>di</strong>stribuzione a dei “Promotori”. Se ne<br />

trovarono in quasi tutte le parrocchie della città. Ogni quin<strong>di</strong>ci giorni<br />

942 Genova, 1860, pp. 14.<br />

943 Genova, 1860, pp. 14.<br />

944 Genova, 1861, pp. 30.<br />

945 Nel programma manoscritto si leggono <strong>un</strong>a cinquantina <strong>di</strong> firme <strong>di</strong> aderenti, tra le<br />

prime quella <strong>di</strong> Tomaso Reggio <strong>di</strong> recente <strong>di</strong>chiarato beato.


486<br />

<strong>un</strong>‟ad<strong>un</strong>anza nella sacristia <strong>di</strong> S. Torpete, ad<strong>un</strong>anza <strong>di</strong>venuta in appresso<br />

mensile.<br />

Si ebbe ciò che si cercava: <strong>un</strong> drappello <strong>di</strong> buoni e fervorosi cristiani, tra i<br />

quali venne scelto <strong>un</strong> Presidente, <strong>un</strong> Vice, ecc., si formò la Consulta. Si<br />

or<strong>di</strong>nò la prima Commissione per la <strong>di</strong>ffusione dei buoni libri e si formò il<br />

Regolamento… Nell‟anno 1853 cominciarono le ad<strong>un</strong>anze generali nel<br />

magnifico Oratorio dei Padri <strong>di</strong> S. Filippo… Di mano in mano si formarono<br />

le altre Commissioni… Il primo Presidente fu il Marchese Pantaleone<br />

Giustiniani... [cui presto successe] il Marchese G. B. Cambiaso, al cui zelo si<br />

deve se la Pia Associazione non perí sul nascere.<br />

Se ne creò anche <strong>un</strong> ramo femminile. Le “Promotrici”<br />

cominciarono a rad<strong>un</strong>arsi nella sacristia <strong>di</strong> S. Sabina… facendo da parte<br />

loro altrettanto che gli uomini, sotto la presidenza della Marchesa Eugenia<br />

Pallavicini. Esse <strong>di</strong> piú raccolgono elemosine mensili per mettere in sicuro le<br />

fanciulle pericolanti… 946 . Le donne in <strong>un</strong> primo tempo si rad<strong>un</strong>avano nella<br />

sacrestia <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Sabina finché non trovarono <strong>un</strong>a sede piú appropriata in<br />

Sant‟Ambrogio. Tra i loro compiti c‟era anche quello <strong>di</strong> prendersi cura della<br />

ragazze povere e trascurate dai parenti tenendole lontane dal battere la strada.<br />

Ciò che si era realizzato a Genova era da estendersi anche altrove<br />

qualora <strong>un</strong> buon cattolico, specialmente se <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zione notevole,<br />

rad<strong>un</strong>asse intorno a sé altri tre o quattro zelanti per la gloria <strong>di</strong> Dio… e<br />

cominciasse subito a far qualche cosa, <strong>di</strong>co cominciasse subito, perché chi<br />

<strong>di</strong>fferisce aspettando migliori tempi e piú opport<strong>un</strong>i, or<strong>di</strong>nariamente non fa<br />

mai nulla 947 .<br />

Si formarono varie “Commissioni”, ciasc<strong>un</strong>a con <strong>un</strong> suo impegno. Tra i<br />

piú importanti quello della <strong>di</strong>ffusione dei buoni libri nelle parrocchie, negli<br />

ospedali, negli alberghi, nei ricoveri e nelle com<strong>un</strong>ità religiose. Alle spese<br />

pensavano in gran parte gli stessi soci tassandosi in varia misura fino a<br />

<strong>di</strong>sporre come me<strong>di</strong>a annuale dalle due alle tremila lire, cifra per i tempi<br />

946 Vagheggia anche l‟idea <strong>di</strong> <strong>un</strong>a Pia Unione tra sacerdoti, nella quale sostenendosi a<br />

vicenda nei bisogni dello spirito, si aiutassero anche nelle necessità temporali, tenuto conto<br />

della con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> molti poveri sacerdoti costretti ad <strong>un</strong>a vita stentata.<br />

947 Non meravigli quel “<strong>di</strong> con<strong>di</strong>zione notevole”. A scriverlo è lo stesso che dava tanto<br />

spazio d‟azione alla gente della piú bassa classe sociale. Servirsi <strong>di</strong> tutti per gi<strong>un</strong>gere a tutti.<br />

Bene anche i nobili, se sanno mettere prestigio e borsa a servizio del bene.


487<br />

considerevole. Di preferenza libri <strong>di</strong> piccola mole da <strong>di</strong>ffondersi in grande<br />

quantità. Altre “Commissioni” assolvevano altri impegni:<br />

Adorazione <strong>di</strong>urna al Santissimo Sacramento,<br />

Accompagnamento del viatico ai malati gravi,<br />

Promozione della frequenza dei fanciulli al catechismo,<br />

Adorazione notturna nella chiesa <strong>di</strong> San Torpete,<br />

Porre argine alla propaganda protestante, ed altri ancora.<br />

Non ignorò i bisogni materiali degli operai. Nel 1854, insieme al<br />

Magnasco, fu fondata la “Società Operaia <strong>di</strong> mutuo soccorso S. Giovanni<br />

Battista” i cui membri si impegnavano ad aiutarsi e a sostenersi<br />

vicendevolmente nei loro vari bisogni. La domenica 23 luglio fu tenuta la<br />

prima ad<strong>un</strong>anza nella Canonica <strong>di</strong> S. Torpete per la lettura dello statuto 948 .<br />

Si notino le novità <strong>di</strong> alc<strong>un</strong>e <strong>di</strong> queste associazioni: non nascono come<br />

associazioni parrocchiali, ma <strong>di</strong> piú ampio respiro; né clericali, ma laiche,<br />

anche se clero e <strong>parroci</strong> erano i benvenuti. Non tutti, però, benché buoni<br />

cristiani, capivano questa necessità d‟associarsi.<br />

Sono al mondo persone dotate <strong>di</strong> eccellenti qualità: mancano tuttavia <strong>di</strong><br />

<strong>un</strong>a importantissima: la scienza del loro secolo. Sembrano gente <strong>di</strong> cento anni<br />

fa, tanto poco conoscono il tempo presente, perché cento anni fa <strong>un</strong>a vita in<br />

tutto privata era la piú commendevole per la generalità dei cristiani; <strong>di</strong> modo<br />

che, tolti gli uomini <strong>di</strong> pubblico reggimento, tutti gli altri non potevano far<br />

cosa migliore che attendere a sé stessi, alle proprie famiglie... esercitando<br />

ciasc<strong>un</strong>o da per sé la carità cristiana in tutti i suoi rami. Pensano costoro, che<br />

questa vita <strong>di</strong> ritiro e <strong>di</strong> astensione da ogni pubblicità sia egualmente<br />

commendevole ai dí che corrono, anzi si pregiano <strong>di</strong> questo loro<br />

concentramento in sé stessi, e vanno <strong>un</strong> po‟ orgogliosetti <strong>di</strong> poter <strong>di</strong>re: Io<br />

penso a me, io non mi mischio, io non mi intrigo, io faccio il bene alla foggia<br />

vecchia. Quin<strong>di</strong> se a costoro si parli <strong>di</strong> associazioni, le <strong>di</strong>sapprovano tutte<br />

egualmente senza <strong>di</strong>stinguere tra le cattive e le buone, e si guardano<br />

cautamente dal prendere parte a ness<strong>un</strong>a. Uomini del 1754, varcato <strong>un</strong> secolo,<br />

non dovreste piú vivere al nostro: ma poiché vivete tuttora, osservate la<br />

<strong>di</strong>fferenza che vi ha tra il secolo vostro ed il nostro!<br />

Cosí parlava il Frassinetti nel 1854 949 .<br />

948 C. Olivari, da cui <strong>di</strong>pendo, l‟affermava ancora esistente nel 1928.<br />

949 ID., Op. cit. pag. 155. Un testo virgolettato <strong>di</strong> cui ignoro l‟originale.


488<br />

La stampa perio<strong>di</strong>ca<br />

Non c‟è pagina <strong>di</strong> questo nostro lavoro, si può <strong>di</strong>re, in cui non si faccia<br />

menzione delle sue pubblicazioni cosí strettamente <strong>un</strong>ite alla sua azione<br />

pastorale. Ne abbiamo già avuto piú volte occasione <strong>di</strong> parlarne e <strong>di</strong>re come<br />

le concepiva. Ma non gli pareva bastasse scrivere e <strong>di</strong>ffondere buoni libri.<br />

Pensò alla pubblicazione <strong>di</strong> <strong>un</strong> settimanale <strong>di</strong>verso da quelli che già a<br />

Genova esistevano <strong>di</strong>retti da sacerdoti che avevano fatto parte della “Beato<br />

Leonardo”. Giornali battaglieri, polemici, nati a rintuzzare la stampa<br />

laica 950 . La Carità, il settimanale da lui progettato doveva essere tutt‟altra<br />

cosa. Doveva occuparsene la Pia Associazione per la conservazione e<br />

l‟incremento della fede. Essere tale che<br />

pervenendo piú facilmente <strong>di</strong> qual<strong>un</strong>que altro alle mani <strong>di</strong> tutti – cito<br />

l‟Olivari – sia piú <strong>di</strong>ffuso e piú si intrometta nel corpo sociale. Il minimo<br />

prezzo è il mezzo piú efficace perché <strong>un</strong> giornale consegua il suddetto fine:<br />

perciò il suo prezzo sarà inferiore a quello <strong>di</strong> qual<strong>un</strong>que altro giornale <strong>di</strong><br />

minor costo... Questo giornale sarà sostanzialmente religioso, trattando<br />

brevemente, ma solidamente le materie che sono <strong>di</strong> maggior importanza alla<br />

giornata. Non avrà assolutamente alc<strong>un</strong> colore politico; <strong>un</strong>ico suo colore sarà<br />

il cattolico, che si confà a tutte le esigenze delle oneste opinioni. Esso in<br />

qual<strong>un</strong>que caso conserverà inviolabile rispetto verso tutte le persone. Gli<br />

errori saranno combattuti, le colpe <strong>di</strong>sapprovate; ma gli erranti e i colpevoli<br />

non saranno menomamente ingiuriati. Principalmente riferirà le notizie<br />

religiose, tuttavia non ometterà <strong>un</strong> ristretto <strong>di</strong> tutte le altre notizie per<br />

conoscere l‟andamento del mondo contemporaneo. Esporrà qualche breve<br />

riflessione sul Vangelo della domenica, e qualche schiarimento su <strong>di</strong> <strong>un</strong> p<strong>un</strong>to<br />

catechistico. Questo giornale uscirà <strong>un</strong>a volta alla settimana. La Carità sarà il<br />

suo titolo, nome che esprime l‟<strong>un</strong>ico fine a cui mira e i mezzi <strong>di</strong> cui si varrà<br />

per conseguirlo.<br />

950 Non già che in Genova non si fosse sentita la necessità <strong>di</strong> insorgere contro le<br />

esorbitanze della rivoluzione e dell‟empietà stampando <strong>un</strong> buon giornale. Un gruppo <strong>di</strong><br />

cattolici conoscitori esperti dei bisogni dei tempi, fra i quali i sacerdoti Alimonda e Reggio,<br />

fondarono nel 1848 l‟Armonia, che fu poi trasferita a Torino e sotto la <strong>di</strong>rezione del Teologo<br />

Giacomo Margotti <strong>di</strong>ventò piú tar<strong>di</strong> la gloriosa Unità Cattolica. L‟anno appresso a Genova si<br />

fondò il Cattolico e ne ebbe la <strong>di</strong>rezione l‟Alimonda coa<strong>di</strong>uvato dal Reggio, allora Abate <strong>di</strong><br />

Carignano. Nel 1861 si trasformò nello Stendardo cattolico, e ne ass<strong>un</strong>se la <strong>di</strong>rezione l‟Abate<br />

Reggio, mantenendone lo spirito e temperandone la forma come richiedevano i tempi mutati.<br />

Ebbe vita gloriosa fino al 1874. Ma non era questo il genere <strong>di</strong> giornale a cui mirava il<br />

Frassinetti.


489<br />

Un giornale che non ignorasse quei che non ne leggono alc<strong>un</strong>o, anche se<br />

piccola cosa per tenerne bassissimo il costo. “Per costoro sarà meglio il<br />

poco che il nulla”. C‟era modernità <strong>di</strong> criteri e conoscenza dei bisogni reali<br />

del popolo. Purtroppo il Frassinetti non ne vide la realizzazione, pur avendo<br />

incontrato l‟ approvazione entusiasta <strong>di</strong> alc<strong>un</strong>i vescovi. L‟idea era gettata. A<br />

qualche anno dalla morte, a Genova ne uscirono due invece che <strong>un</strong>o, e l‟<strong>un</strong>o<br />

e l‟altro avevano tanto del suo programma: L‟amico delle famiglie e la<br />

Settimana religiosa 951 .<br />

CAPITOLO XXXV<br />

PARROCO MAESTRO DI PARROCI<br />

951 La loro l<strong>un</strong>ga vita – L‟amico delle famiglie uscí per piú <strong>di</strong> sessanta anni – <strong>di</strong>mostra<br />

quanto fosse indovinata la formula proposta dal Frassinetti. Padre Carlo Olivari vi collaborò<br />

fino al giorno in cui chiuse gli occhi – 23 gennaio 1940 – con l‟articolo <strong>di</strong> fondo firmato con<br />

<strong>un</strong> asterisco.


490<br />

Giuseppe Frassinetti è autore <strong>di</strong> <strong>un</strong> “Manuale del <strong>parroco</strong> novello” che sa<br />

tanto <strong>di</strong> autobiografia. Pare vi ripensi la vita per accompagnare passo passo<br />

<strong>un</strong> giovane sacerdote che va a <strong>di</strong>rigere <strong>un</strong>a parrocchia. Comincia dalla presa<br />

<strong>di</strong> possesso e dal primo sermone, <strong>di</strong>cendogli da quali intenzioni deve sentirsi<br />

animato:<br />

Un <strong>di</strong>scorso concettoso e fiorito <strong>di</strong> eleganze, specialmente in questa prima<br />

occasione, caratterizza il <strong>parroco</strong> per uomo leggero e senza cuore… Leggero<br />

perché in cerca della gloriuzza che solo gli può venire da saccentini<br />

sfaccendati… senza cuore, perché <strong>di</strong>mostra che a lui non importa fare<br />

intendere i suoi pensieri ed affetti alla massima parte <strong>di</strong> coloro che lo<br />

ascoltano.<br />

Consigli per il pranzo <strong>di</strong> presa <strong>di</strong> possesso:<br />

sia quale si conviene non a gran signore o spaccone, ma a <strong>un</strong> povero<br />

pastore <strong>di</strong> anime… Questa voglia <strong>di</strong> grandeggiare acquista loro sul bel<br />

principio il compatimento dei <strong>di</strong>screti e le ironie dei beffar<strong>di</strong>… Accade non <strong>di</strong><br />

rado che per la leggerezza del sermone e per la sontuosità del pranzo, il<br />

giorno <strong>di</strong> possesso è <strong>un</strong>a cattiva raccomandazione che si fa da per sé il<br />

<strong>parroco</strong> novello.<br />

Consigli per l‟arredamento della canonica<br />

Certi salotti e salottini parrocchiali sono cosí sfarzosi o galanti da potersi<br />

passare per buoni a conti e marchesi oppure a novelli sposi… Il novello<br />

<strong>parroco</strong> dovrà pensare che il suo salotto… è la chiesa… questo il salotto che<br />

deve mantenere decoroso e ben ornato affinché ingeneri nel popolo fedele<br />

sentimenti <strong>di</strong> rispetto e devozione... Il <strong>parroco</strong> che sarà molto sollecito che<br />

questo salotto, la chiesa, sia vago e ben adorno non peccherà davanti a Dio e<br />

sarà scusato davanti agli uomini se mostrerà <strong>di</strong> tener negletto il suo salotto<br />

particolare.<br />

I poveri<br />

Mi sono indugiato su questi consigli a riprova <strong>di</strong> quanto si è affermato: il<br />

Frassinetti è <strong>un</strong>o che consiglia il suo vissuto. Non ci è dato seguirlo pagina<br />

per pagina, sia pure s<strong>un</strong>teggiandolo. Ci limitiamo alla citazione <strong>di</strong> alc<strong>un</strong>i<br />

titoli: “Come fare le correzioni” – in sottotitolo tratta della dolcezza da<br />

usarsi nel farle –, “Come reprimere gli scandali”. Non possiamo però<br />

omettere: “Come comportarsi con i poveri”. Si potrebbe compen<strong>di</strong>are con le<br />

poche parole della Didaché, il libretto scritto che forse era ancora vivo<br />

l‟apostolo Giovanni: “Si bagni <strong>di</strong> sudore l‟elemosina nella tua mano, finché


491<br />

non sai a chi la dài” 952 , norma fatta propria dai genovesi in genere e che ha<br />

creato loro la fama <strong>di</strong> essere avari, ma se <strong>un</strong> genovese sa che ciò che dà<br />

<strong>di</strong>venta pane per chi ha fame e veste per chi è nudo, è <strong>di</strong>fficile trovare gente<br />

piú generosa e che <strong>di</strong>a senza squilli <strong>di</strong> tromba. Tra i molti ne ha<br />

sperimentato qualcosa Don Orione. Ness<strong>un</strong>a meraviglia se il genovese<br />

Frassinetti se ne fa <strong>un</strong>a norma e, avvertito il bisogno, sappia togliersi il pane<br />

<strong>di</strong> bocca. Passa a suggerire come <strong>di</strong>stinguere i veri poveri da falsi, a chi dei<br />

veri poveri dare la preferenza e come comportarsi con gli altri:<br />

Con i veri poveri deve avere viscere veramente materne e quin<strong>di</strong><br />

provvederli nei bisogni con tutta sollecitu<strong>di</strong>ne… fare l‟elemosina con mo<strong>di</strong><br />

caritatevoli ed urbani, specialmente se i ricorrenti sono <strong>di</strong> civile con<strong>di</strong>zione,<br />

cui l‟elemosina riesce <strong>di</strong> per sé tanto umiliante. Deve poi guardarsi dal<br />

mostrarsi infasti<strong>di</strong>to. Si ricor<strong>di</strong> dell‟hilarem datorem <strong>di</strong>ligit Deus… Ai poveri<br />

darà del proprio, giusta la sua possibilità, e se ciò non bastasse procurerà loro<br />

altre sovvenzioni…<br />

Insiste sul “<strong>di</strong>a ai poveri del proprio quanto può”. C‟era all‟epoca l‟uso<br />

<strong>di</strong> costituire al figlio che si faceva sacerdote <strong>un</strong>a dote piú o meno<br />

sostanziosa secondo la ricchezza della famiglia. Di tale proprietà il<br />

sacerdote era <strong>di</strong> fatto padrone solo del red<strong>di</strong>to, ma non del capitale che, per<br />

non aver egli ere<strong>di</strong> <strong>di</strong>retti, alla morte tornava ai parenti. No, afferma il<br />

Frassinetti, il <strong>parroco</strong> deve far parte ai poveri anche dei beni <strong>di</strong> famiglia e si<br />

fa ironico con chi non la pensa cosí:<br />

Veramente presso alc<strong>un</strong>i parrochi i beni provenienti dalla famiglia sono<br />

cosa sacra, intangibile, da passare ai nipoti in tutta la loro integrità, anzi, per<br />

soprappiú, impinguati <strong>di</strong> tutti i frutti messi sempre in riserbo durante l‟intera<br />

vita, perché il <strong>parroco</strong> deve vivere del beneficio [ecclesiastico] e non<br />

defraudare i nipoti o altri parenti della illimitata speranza che tutto il suo<br />

debba essere loro.<br />

Non vuole entrare in materia <strong>di</strong> <strong>di</strong>sposizioni giuri<strong>di</strong>che o <strong>di</strong> morale,<br />

sebbene per la morale vi sarebbe molto da <strong>di</strong>re, osserverò che i buoni<br />

<strong>parroci</strong> hanno sempre costumato servirsi <strong>di</strong> tutto il fatto loro per fare il bene,<br />

e non può esservi dubbio che le ren<strong>di</strong>te patrimoniali siano fatto loro.<br />

Osserverò che quando giu<strong>di</strong>carono che fosse cosa opport<strong>un</strong>a, non si servirono<br />

952 Il Frassinetti non poteva conoscere il testo completo della Didaché riscoperta solo nel<br />

1873, cinque anni dopo la sua morte, ed e<strong>di</strong>ta nel 1883. Accade a chi è ripieno dello spirito <strong>di</strong><br />

Cristo <strong>di</strong> ritrovarsi in consonanza con antichissimi scrittori ripieni dello stesso spirito.


492<br />

solo della ren<strong>di</strong>ta. Se il secolare prende la sua parte dello stesso patrimonio e<br />

se ne giova come meglio gli aggrada, alienandolo o tutto o in parte, la man<strong>di</strong><br />

pure al <strong>di</strong>avolo, mi si perdoni l‟espressione, è ben mandata, il mondo non ha<br />

che <strong>di</strong>re, l‟ecclesiastico invece, prendendo la sua parte, dovrà prenderla non<br />

come padrone, ma come semplice amministratore obbligato a conservarla,<br />

anzi a lasciarla migliorata e accresciuta alla famiglia. Viene da <strong>di</strong>re a certi<br />

<strong>parroci</strong>: Miseri fattori della vostra famiglia, a che vi giovano i vostri beni?<br />

Che ne ritraete se non i fasti<strong>di</strong> dell‟ amministrazione, senza neanche<br />

percepirne <strong>un</strong> salario? Se non volevate servirvene, né per la gloria <strong>di</strong> Dio, né<br />

per il bene del prossimo, era meglio per voi rin<strong>un</strong>ziarvi per togliervi il<br />

fasti<strong>di</strong>o <strong>di</strong> amministrarli. D‟altra parte non sarà mai da credere che quando<br />

Id<strong>di</strong>o ci domanderà conto dell‟uso dei beni a noi elargiti, ne voglia escludere i<br />

patrimoniali o che sarà contento che gli rispon<strong>di</strong>amo: li abbiamo serbati interi<br />

per la famiglia.<br />

Citazione l<strong>un</strong>ga, ma è <strong>un</strong> ritratto della sua vita. In <strong>un</strong>a sua minuta parla <strong>di</strong><br />

<strong>un</strong>a sua zia che batteva a sol<strong>di</strong>, rivolgendosi al nipote don Raffaele. Don<br />

Giuseppe le ha dato cento franchi, cifra notevole all‟epoca, ma vuole vederci<br />

chiaro,<br />

perché non avendo niente <strong>di</strong> mio, ma solo quello che ricavo dalla<br />

parrocchia, io avrei scrupolo <strong>di</strong> darlo ai miei parenti senza che mi fosse<br />

permesso <strong>di</strong> informarmi se non vi sia altro mezzo per provvedere alle loro<br />

necessità. A <strong>un</strong> <strong>parroco</strong> <strong>di</strong> S. Sabina non sopravanza da far regali <strong>di</strong> qualche<br />

entità.<br />

È <strong>di</strong>sposto ad aiutarla, ma vuole vedere chiaro. Di questa zia non si sa<br />

piú nulla. Se vede chiaro, chi<strong>un</strong>que sia il bisognoso, la sua generosità non ha<br />

limiti fino a dare piú volte il materasso del suo letto dormendo su <strong>un</strong><br />

tavolaccio nell‟attesa <strong>di</strong> potersene procurare <strong>un</strong> altro. Spulcio dalle<br />

deposizioni:<br />

I suoi beni alla morte passarono tutti all‟Istituzione dei <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>, ma<br />

dovevano essere ben pochi perché dava tutto ai poveri e la sua canonica era al<br />

<strong>di</strong> sotto <strong>di</strong> ogni povera canonica. Lasciava ai malati poveri biglietti <strong>di</strong> banca<br />

sotto il cuscino 953 … Risparmiava sul vitto e su gli abiti quanto poteva per<br />

donare ai poveri… Largo nel <strong>di</strong>stribuire ai poveri, non solo quanto riceveva<br />

dai benefattori, ma anche del suo.<br />

953 Ad <strong>un</strong>o <strong>un</strong> biglietto da cento lire!


493<br />

Le elemosine voleva farle <strong>di</strong> persona per <strong>di</strong>re <strong>un</strong>a buona parola e per<br />

contatto umano. Ad <strong>un</strong>a donna spendacciona con marito <strong>di</strong>soccupato, invece<br />

che sol<strong>di</strong> come essa avrebbe preferito, aprí <strong>un</strong> conto dal fornaio. A Genova<br />

era dato vedere nelle chiese, e forse ancora, tante se<strong>di</strong>e ammonticchiate che<br />

<strong>un</strong>a donna <strong>di</strong>stribuiva <strong>di</strong>etro offerta a chi la richiedeva. A <strong>Santa</strong> Sabina<br />

ness<strong>un</strong>a offerta. Si potrebbe continuare a l<strong>un</strong>go con le citazioni sul suo<br />

<strong>di</strong>sinteresse e la sua generosità. Il non chiedere i <strong>di</strong>ritti d‟autore <strong>di</strong> quanto<br />

andava pubblicando, per tenerne basso il prezzo, senza però cedere la<br />

proprietà all‟e<strong>di</strong>tore perché non lo aumentasse nelle ristampe, senza contare<br />

le copie senza numero regalate. Ne seppe qualcosa Don Bosco che, alla<br />

morte dell‟amico, ve<strong>di</strong>amo preoccupato <strong>di</strong> trovare chi gli potesse garantire<br />

al suo posto l‟esito <strong>di</strong> <strong>un</strong> cinquecento copie delle “Letture cattoliche”, copie<br />

che il Frassinetti regalava in buon numero. Prova <strong>di</strong> tanta generosità è l‟aver<br />

lasciato ai fratelli sacerdoti <strong>un</strong> buon numero <strong>di</strong> libri, non però sol<strong>di</strong>, e se ne<br />

erano passati per quelle mani senza mai attaccarvisi!<br />

La bene<strong>di</strong>zione delle case<br />

L‟occasione per stabilire la conoscenza con i parrocchiani sí da poter<br />

ripetere con il Signore: “Io conosco le mie pecore e le mie pecore conoscono<br />

me”, era la bene<strong>di</strong>zione delle case fatta con comodo, con occhio a cui nulla<br />

sfugge. Conoscere e farsi conoscere. Cosa che pone al numero <strong>un</strong>o.<br />

Conoscere la situazione familiare, interessarsi dei fanciulli, se hanno fatto la<br />

com<strong>un</strong>ione, se vanno a catechismo, “se vi siano sufficienti letti perché non<br />

dormano insieme”, la con<strong>di</strong>zione economica “perché si trovano certe<br />

famiglie vergognose, le quali decadute dalla loro con<strong>di</strong>zione, gemono nella<br />

piú grande miseria, mancanti <strong>di</strong> letti <strong>di</strong> vesti e <strong>di</strong> tozzo <strong>di</strong> pane”. Certo <strong>un</strong>a<br />

bene<strong>di</strong>zione fatta in tal modo è faticosa, ma, per quanta fatica possa costare,<br />

deve essere propria del <strong>parroco</strong>. Se vecchio e malato, ne bene<strong>di</strong>ca ogni anno<br />

<strong>un</strong>a parte, delegando il resto ai curati. Disapprova quei <strong>parroci</strong> che fanno<br />

bene<strong>di</strong>re l‟intera parrocchia riservando a sé alc<strong>un</strong>e case <strong>di</strong> signori da<br />

bene<strong>di</strong>re il Sabato Santo.<br />

La pre<strong>di</strong>cazione<br />

Nell‟ultima e<strong>di</strong>zione ben settanta pagine. Comincia con la preparazione:<br />

I pre<strong>di</strong>catori, e specialmente i <strong>parroci</strong>, vanno soggetti ad <strong>un</strong>a tentazione <strong>di</strong><br />

vanità che loro spesse volte fa <strong>di</strong>re bugie <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>care senza aver nulla<br />

pensato prima. Da <strong>un</strong>a parte credono <strong>di</strong> farsi onore con il dare ad intendere<br />

che essi hanno prontezza <strong>di</strong> ingegno e tanta facilità <strong>di</strong> eloquio da non aver


494<br />

bisogno <strong>di</strong> ness<strong>un</strong>a preparazione, se la prova riesca bene; se riesce male,<br />

credono <strong>di</strong> scusarsi.<br />

No, tutte le pre<strong>di</strong>che vanno preparate, non solo i panegirici ed i<br />

quaresimali. È necessario per evitare inesattezze, osservazioni poco adatte,<br />

ripetere sempre le stesse cose, <strong>di</strong>samorare l‟u<strong>di</strong>torio dall‟ascolto. Insiste<br />

sulla chiarezza e l‟ intelligibilità della pre<strong>di</strong>cazione. Via i concetti astrusi, le<br />

argomentazioni sottili, <strong>di</strong>scorsi forbiti nelle gran<strong>di</strong> feste, ma parlare alla<br />

portata <strong>di</strong> tutti. Porta l‟esempio <strong>di</strong> Sant‟Alfonso: “Sapeva <strong>di</strong> retorica piú <strong>di</strong><br />

noi, ma, per farsi capire dalle turbe, non seppe scegliere altro stile che<br />

parabole e paragoni dozzinali”. Insiste sull‟ assiduità alla pre<strong>di</strong>cazione e<br />

condanna quanti nei mesi estivi si prendono vacanza omettendo anche il<br />

vangelo domenicale. Come pre<strong>di</strong>care ai fanciulli, come agli adulti, con quale<br />

delicatezza toccare il sesto comandamento, come esortare al piú, oltre lo<br />

stretto dovuto. Testimonianza che sta suggerendo ciò che egli praticava,<br />

sono i numerosi volumi a noi pervenuti con le tracce delle sue pre<strong>di</strong>che,<br />

anche dei vangeli e catechismi tenuti gli ultimi anni della vita. Le tracce dei<br />

catechismi sono scritte in italiano, ma erano tenuti in genovese, la parlata<br />

com<strong>un</strong>e, perché sua preoccupazione era farsi capire anche dall‟analfabeta. Il<br />

capitolo si fa l<strong>un</strong>go e rincresce dover tralasciare il molto che ci sarebbe<br />

ancora da <strong>di</strong>re, specie l‟ultima parte sulle virtú proprie d‟<strong>un</strong> <strong>parroco</strong> dove<br />

torna ad insistere a l<strong>un</strong>go sul <strong>di</strong>sinteresse, sullo stu<strong>di</strong>o della perfezione<br />

cristiana per esserne maestro ed esempio, su <strong>un</strong>a purezza angelica,<br />

sull‟orazione. Vi attingeremo negli altri capitoli nel trattare i vari momenti<br />

della sua vita. Finisco riportando due citazioni trascritte a mano nelle sue<br />

Horæ <strong>di</strong>urnæ ed <strong>un</strong>a sua preghiera da <strong>un</strong> foglio volante in aggi<strong>un</strong>ta al<br />

“Pactum pacis” riportato nella nota 20 del capitolo 26 che ne rivelano lo<br />

spirito.<br />

1.<br />

“<strong>Figli</strong>o mio, dà retta alla mia sapienza<br />

Ten<strong>di</strong> l‟orecchio al mio insegnamento,<br />

custo<strong>di</strong>scine le riflessioni<br />

per avere la scienza sulle tue labbra” 954 .<br />

[Aggi<strong>un</strong>ge: Salita, riposo, convito sul Carmelo].<br />

2.<br />

954 Proverbi 5,1.


3.<br />

495<br />

“Non sanno gli uomini ciò che arriverebbero a fare per sé e per gli altri<br />

se si abbandonassero con sincerità nelle mani <strong>di</strong> Dio” 955 .<br />

Signor mio Gesú Cristo, mio <strong>un</strong>ico Bene e Sposo dell‟anima mia, vi<br />

prego, pel merito del vostro prezioso Sangue, a non permette che<br />

giammai m‟infasti<strong>di</strong>sca della vostra croce qual<strong>un</strong>que sia essa. Deh,<br />

non permettete che per la mia ignoranza e sensualità vi faccia questo<br />

indegnissimo torto.Datemi invece grazia che io la ami con tutto il mio<br />

cuore come il piú prezioso pegno del vostro amore. 956<br />

TRIBOLI E SPINE<br />

955 IGNAZIO DI LOYOLA.<br />

956 Da <strong>un</strong> foglio volante del Venerabile. Diamo la versione italiana fatta da lui stesso.


496<br />

Cap. 36 – Accusato come eretico e membro <strong>di</strong> società segreta<br />

Accusato <strong>di</strong> scre<strong>di</strong>tare il clero della <strong>di</strong>ocesi<br />

Cap. 37 – Nel 1846 osò smascherare il Gioberti<br />

Genova<br />

Stralci del “Saggio intorno alla <strong>di</strong>alettica del Gioberti”<br />

Documento: A Vincenzo Gioberti il Seminario <strong>di</strong><br />

Cap. 38 – Nella bufera del 1846-1848<br />

Cap. 39 – Ancora triboli e spine<br />

CAPITOLO XXXVI


497<br />

DENUNCIATO COME ERETICO<br />

E<br />

MEMBRO DI SOCIETÀ SEGRETA<br />

Prove fuori dell‟or<strong>di</strong>nario, non le varie <strong>di</strong>fficoltà che incontra <strong>un</strong> <strong>parroco</strong><br />

da parte dei suoi parrocchiani che pretendono questo e quest‟altro, che<br />

hanno da ri<strong>di</strong>re su questo e su quest‟altro, vedendo abolite o riformate<br />

vecchie usanze, o perché tar<strong>di</strong> a comprendere il valore <strong>di</strong> cose mai viste<br />

prima. Piú che triboli e spine sono solo occasioni buone per tenersi in gara<br />

con Giobbe e vedere chi dei due è piú paziente, ma non feriscono l‟animo né<br />

lasciano segno.<br />

Accusato <strong>di</strong> far parte <strong>di</strong> <strong>un</strong>a società segreta 957<br />

Il sacerdote Luigi Boselli, <strong>di</strong>rettore dell‟Istituto dei sordomuti <strong>di</strong> Genova,<br />

era stato richiesto dal Frassinetti <strong>di</strong> <strong>un</strong> parere su <strong>un</strong> suo metodo usato per<br />

catechizzare i sordomuti. Lodò la buona intenzione, ma, invece <strong>di</strong> dare <strong>un</strong><br />

giu<strong>di</strong>zio sul metodo, come migliorarlo o se fosse da buttare via, si<br />

improvvisò teologo <strong>di</strong>scettando su quanto nell‟introduzione il Frassinetti<br />

affermava necessario conoscersi per essere ammessi ai sacramenti. Peggio,<br />

lo den<strong>un</strong>ciò al ministro degli interni ed all‟arcivescovo insinuando che<br />

facesse parte <strong>di</strong> <strong>un</strong>a società segreta:<br />

Mi venne supposto che quello scritto sia opera <strong>di</strong> <strong>un</strong>a società segreta la<br />

quale, sotto mentito velo <strong>di</strong> religione, mascheri <strong>di</strong>segni <strong>di</strong> iniquità, laonde io<br />

che non conosco altre società che la Chiesa <strong>di</strong> Cristo e lo Stato dove sono<br />

nato... credo mio dovere particolare <strong>di</strong> verificare la supposizione 958 .<br />

Il Frassinetti per gi<strong>un</strong>gere al Boselli si era servito del can. Cattaneo.<br />

Toccato sulla sua ortodossia, ma nulla sapendo delle den<strong>un</strong>ce al ministro<br />

degli interni e all‟arcivescovo 959 , se ne lamenta con l‟amico.<br />

Nell‟introduzione al suo lavoro aveva affermato che, essere all‟oscuro <strong>di</strong><br />

tutto, è peggio dell‟avere poca luce. Il Boselli non la pensa cosí e condanna i<br />

protestanti che vanno a pre<strong>di</strong>care in Africa ed in America, per portarvi la<br />

957 Se ne è fatto cenno ala fine del capitolo 32, Parroco a Quinto.<br />

958 Genova, Archivio dei Sordomuti n. 1165.<br />

959 Furono scoperte dalle ricerche dei suoi biografi.


498<br />

conoscenza <strong>di</strong> Dio, perché, dando poca luce, ne danno <strong>un</strong>a conoscenza<br />

eretica. Lo <strong>di</strong>mostra facendosi forte della sua esperienza: “I mezzi dotti e i<br />

saputelli sono piú nocivi <strong>di</strong> chi è del tutto ignorante”, con evidente allusione<br />

al Frassinetti 960 .<br />

Io – scrive il Frassinetti al Cattaneo –, che intendo <strong>di</strong> essere cristianissimo<br />

piú che il Re <strong>di</strong> Francia, vorrei sapere da voi, che vi intendete <strong>di</strong> Teologia, se<br />

in questi p<strong>un</strong>ti sono in errore, perché piú mi importa <strong>di</strong> creder bene, che<br />

insegnar a sordomuti. Non mi sono preso finora grande scrupolo della mia<br />

fede perché <strong>un</strong> Vescovo certamente teologo mi fece scrivere dal suo<br />

segretario: “Ha letto Monsignore il <strong>di</strong> lei metodo per la istruzione dei<br />

sordomuti e ne è rimasto contentissimo sotto ogni rapporto”, il qual voto<br />

nulla vale in materia <strong>di</strong> istruzione dei sordomuti <strong>di</strong> cui quel Vescovo non si<br />

intende, ma mi fido che possa valere qualche cosa in materia <strong>di</strong> Teologia 961 .<br />

Questo primo lavoro del Frassinetti vedrà la luce con dei ritocchi in tutte<br />

le e<strong>di</strong>zioni del Parroco Novello fin dalla prima del 1863.<br />

Accusato <strong>di</strong> scre<strong>di</strong>tare il clero della <strong>di</strong>ocesi<br />

Il Frassinetti, in <strong>un</strong>a sua memoria titolata: Rischiarimenti sul mio<br />

passato, parla della Congregazione del Beato Leonardo da Porto Maurizio<br />

come causa della guerra che gli fu mossa nel 1837 in occasione della<br />

pubblicazione <strong>di</strong> <strong>un</strong> suo opuscolo. Seguo da vicino il suo racconto.<br />

Aveva scritto <strong>un</strong>‟Esortazione agli Ecclesiastici per leggerla in<br />

Congregazione. V‟era <strong>un</strong> accenno alle arti con le quali la Chiesa veniva<br />

combattuta. Il marchese Giuseppe Durazzo, venutone a conoscenza, volle<br />

fargliela stampare a sue spese. Accon<strong>di</strong>scese purché il revisore ecclesiastico<br />

la rivedesse come censore ed amico con piena facoltà <strong>di</strong> mutare senza<br />

960 Don Luigi Boselli, come del resto lo stesso GB Assarotti, subí l‟influenza dei<br />

giansenisti ed ebbe contatti con i suoi maggiori esponenti, Degola e De Scalzi. Patriota, fu<br />

visto mescolato tra i <strong>di</strong>mostranti del 1846-1848. Fu avverso al potere temporale e contro la<br />

definizione dell‟infallibilità del papa. Non fu inviso all‟autorità ecclesiastica. Nel 1835,<br />

l‟anno che aveva den<strong>un</strong>ciato il Frassinetti, ebbe encomi dall‟arcivescovo Ta<strong>di</strong>ni e da papa<br />

Gregorio XVI per la sua opera a favore dei sordomuti genovesi.<br />

961 A F. Il vescovo è Mons. GB. De Albertis, vescovo <strong>di</strong> Ventimiglia.<br />

961 Le citazioni sono prese dal racconto che ne fa il Frassinetti. Attingo da <strong>un</strong><br />

manoscritto arricchito <strong>di</strong> note da don Angelo Remon<strong>di</strong>ni. Nella sua canonica il Frassinetti<br />

trovò il primo rifugio quando dovette nascondersi


499<br />

consultarlo. Non gli mutò virgola e nel maggio del 1837 vide la luce con il<br />

titolo <strong>di</strong> Riflessioni agli Ecclesiastici. Chi aspettava l‟occasione per<br />

muovergli guerra vi trovò <strong>un</strong>a riga che l‟avrebbe giustificata 962 . Cosa aveva<br />

scritto <strong>di</strong> cosí grave? Aveva chiamato i giansenisti setta quasi indefinibile <strong>di</strong><br />

tristi ipocriti. Tutto qui. Bastò per inoltrare <strong>un</strong>a den<strong>un</strong>cia al car<strong>di</strong>nale e<br />

mandare <strong>un</strong>a copia al Santo Ufficio<br />

raccomandata ad <strong>un</strong> ecclesiastico due volte buono, il quale aspettando e<br />

non vedendo uscire il decreto della condanna, interrogò <strong>un</strong>o dei membri della<br />

Congregazione sull‟esito dell‟esame dell‟operetta. Si sentí rispondere<br />

scherzosamente: se l‟autore delle Riflessioni si porterà a Roma, facilmente<br />

sarà fatto vescovo 963 .<br />

A Genova coinvolsero nella condanna tutta la “Beato Leonardo”, rea <strong>di</strong><br />

“mettere in <strong>di</strong>scre<strong>di</strong>to tutti gli attempati e vecchi ecclesiastici” tacciandoli <strong>di</strong><br />

giansenismo. Si sparse la voce che se ne era fatta <strong>un</strong>a lista. Tutti ne<br />

parlavano anche se ness<strong>un</strong>o poteva <strong>di</strong>re <strong>di</strong> averla vista. A tanto chiasso si<br />

rad<strong>un</strong>ò il Collegio dei <strong>parroci</strong> e si stabilí <strong>di</strong> recarsi in corpo dal vescovo e<br />

den<strong>un</strong>ciarlo. Anche i poco convinti dell‟accusa, non sapendo su cosa fosse<br />

appoggiata, si presentarono al car<strong>di</strong>nale al gran completo, inclusi i <strong>parroci</strong><br />

del suburbio, meno il Frassinetti ed il <strong>parroco</strong> <strong>di</strong> San Salvatore 964 . U<strong>di</strong>amo<br />

il Frassinetti:<br />

Sua Eminenza li interrogò chi fossero i cal<strong>un</strong>niatori, cui non seppero<br />

rispondere se non con <strong>di</strong>re e ri<strong>di</strong>re che ciò si blaterava com<strong>un</strong>emente da tutti.<br />

Ness<strong>un</strong>o della Congregazione aveva accusato alc<strong>un</strong>o <strong>di</strong> giansenismo, quin<strong>di</strong><br />

erano nell‟impossibilità <strong>di</strong> citarne <strong>un</strong>o solo. Si accennò alla lista dei<br />

giansenisti, ma siccome ness<strong>un</strong>o l‟aveva potuta vedere, come non esistente, si<br />

conobbe che anche questa era cosa che si blaterava senza fondamento. Si<br />

parlò delle mie Riflessioni, cioè del tratto dove parlo dei giansenisti, ma sua<br />

Eminenza rispose che quel tratto era generico contro quella setta e non<br />

toccava alc<strong>un</strong>o del clero in particolare.<br />

962 C‟era già stato il tentativo del Boselli, ve<strong>di</strong> Spina n.1.<br />

963 Mans. del Frassinetti .<br />

964 Annota Angelo Remon<strong>di</strong>ni: È cosa rimarchevole che nel libro delle deliberazioni del<br />

Collegio dei Parrochi non vi sia cenno delle sedute fatte pel detto oggetto, né della presa<br />

deliberazione <strong>di</strong> portarsi da S. E. l‟Arcivescovo.


500<br />

Gran chiasso per nulla. Alc<strong>un</strong>i <strong>parroci</strong> tornarono dal car<strong>di</strong>nale a chiedere<br />

scusa.<br />

Ciò non ostante questo fatto commosse tutta la città e non si parlava piú<br />

d‟altra cosa che dell‟accusa <strong>di</strong> giansenismo data ai parrochi della città, della<br />

lista dei giansenisti e della <strong>di</strong>visione nel clero che si <strong>di</strong>ceva operata dalla<br />

Congregazione del B. Leonardo. Una infinità <strong>di</strong> <strong>di</strong>cerie confondeva le cose, si<br />

precipitavano i piú strani giu<strong>di</strong>zi e si voleva temere d‟<strong>un</strong>a setta che si stesse<br />

formando in Genova sotto il nome della Congregazione del B. Leonardo. I<br />

nemici avvaloravano tali voci e soffiavano in questo fuoco… Le <strong>di</strong>cerie si<br />

estesero per tutta la Diocesi, per tutto la Stato, per tutta l‟Italia e fuori, sicché<br />

dello sconcerto del clero <strong>di</strong> Genova parlarono anche i giornali <strong>di</strong> Francia.<br />

Questa è la vera storia… e non merita ness<strong>un</strong>a fede il Semeria che non era sul<br />

luogo e scrisse malamente informato 965 .<br />

Non desistettero. Ci furono pressioni sul car<strong>di</strong>nale perché sopprimesse la<br />

Congregazione senza riuscirci. A qualche settimana <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza, il 30<br />

giugno, il car<strong>di</strong>nale faceva pubblicare <strong>un</strong> breve <strong>di</strong> Gregorio XVI con<br />

concessione <strong>di</strong> molte indulgenze ut Congregatio huiusmo<strong>di</strong> maiora in <strong>di</strong>es<br />

suscipiat incrementa 966 . Approvazione che si aggi<strong>un</strong>geva alle sue, l‟ultima<br />

del 12 gennaio dello stesso anno, quando già circolavano <strong>di</strong>cerie sul conto<br />

della Congregazione.<br />

Essa poi prosperava in mezzo a sí fiera battaglia e si ebbe la consolazione<br />

<strong>di</strong> vedere che <strong>di</strong> tanti chierici e preti, che ne facevano parte, si ritirò dalla<br />

medesima <strong>un</strong> sol prete confessando ingenuamente a Pr[ete] Sturla essere egli<br />

persuaso del bene che faceva la Congregazione, che tuttavia i propri interessi<br />

piú non gli permettevano <strong>di</strong> continuare nella medesima. Sperava qualche cosa<br />

dagli avversari della Congregazione, ma non ebbe nulla. Allora fu l‟epoca del<br />

maggior concorso alle conferenze e alle accademie e si toccò con mano che in<br />

essa non erano ipocriti come alc<strong>un</strong>i avevano voluto supporre.<br />

I congregati, pur avendo risposto con il silenzio, continuarono ad essere<br />

attaccati, soprattutto i membri piú in vista, primo il Frassinetti, autore<br />

dell‟opuscolo. Non fu risparmiato neppure da chi sapeva che era stato scritto<br />

9 Semeria ne parla nei suoi Secoli Cristiani <strong>di</strong> Torino, vol. 1°, p. 423. V‟è intera la<br />

notifica del 9 giugno in cui il car<strong>di</strong>nale riafferma la sua stima per il clero della <strong>di</strong>ocesi. Il<br />

prevosto <strong>di</strong> San Donato, don Amedeo Giovanelli, <strong>un</strong>o dei piú offesi, la lesse dal pulpito.<br />

966 Perché tale Congregazione fiorisca ogni giorno piú.


501<br />

con buono spirito. Un giovane <strong>di</strong> 32 anni erigersi a maestro del clero!<br />

Rivolto a costoro, scrive:<br />

risponderei che in questo non saprei trovare imprudenza, fossi stato ancor<br />

piú giovine, perché è evidente che qual<strong>un</strong>que sacerdote ha <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> parlare<br />

non solo ai suoi confratelli <strong>di</strong> <strong>un</strong>a <strong>di</strong>ocesi, ma anche a quelli <strong>di</strong> tutto il mondo<br />

(come fa chi parla per mezzo della stampa), s‟intende a quelli che hanno la<br />

compiacenza <strong>di</strong> ascoltare ovvero leggere le sue parole, cioè ha <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong><br />

scrivere per tutti quelli che vogliono leggere ciò che scrive. Se altri <strong>di</strong>cesse<br />

spettare ai vescovi esclusivamente il proporre riflessioni e fare esortazioni<br />

agli ecclesiastici, risponderei… che <strong>un</strong> sacerdote qual<strong>un</strong>que, <strong>di</strong>co <strong>di</strong> piú,<br />

anche <strong>un</strong> laico, può suggerire riflessioni e fare esortazioni a qual<strong>un</strong>que<br />

persona del mondo, che si degni ascoltarle.<br />

Si appella alla storia:<br />

persone laiche, anche donne, suggerirono riflessioni e fecero esortazioni<br />

non solo ai sacerdoti, ma a vescovi e a papi… come l‟ultimo della famiglia ha<br />

la facoltà <strong>di</strong> <strong>di</strong>re a tutti i membri della stessa, compresi i maggiori: facciamo<br />

tutti quanto è in poter nostro perché i nostri interessi siano prosperati. Credo<br />

che non solo i fratelli, ma nemmeno il padre ed il nonno se ne terrebbero<br />

adontati. Se fossi vescovo vorrei essere ascoltato da tutti i sacerdoti miei<br />

sud<strong>di</strong>ti, non essendo vescovo io non pretendo essere ascoltato se non da quei<br />

sacerdoti che ne hanno pazienza. Or qui non può essere né usurpazione <strong>di</strong><br />

autorità, né arroganza.<br />

Sí, il car<strong>di</strong>nale ha detto che avrebbe fatto meglio a non pubblicare. Ebbe<br />

anche momenti <strong>di</strong> freddezza, ma furono momenti, infatti<br />

nell‟anno stesso, venuto in visita nella mia parrocchia, nel <strong>di</strong>scorso che<br />

tenne alla popolazione, mi fece <strong>un</strong> elogio ben lusinghiero. Nell‟anno 1839 mi<br />

conferí la parrocchia <strong>di</strong> S. Sabina in questa città e tosto mi onorò delle<br />

cariche <strong>di</strong> revisore ecclesiastico per la stampa e <strong>di</strong> esaminatore pel clero, nelle<br />

quali cariche sono durato in vivo esercizio sino alla sua morte, cioè verso la<br />

fine del 1847.<br />

Ricorda <strong>di</strong> essere stato da lui <strong>di</strong>feso in <strong>un</strong>a rad<strong>un</strong>anza generale dei<br />

missionari urbani contro <strong>un</strong> <strong>parroco</strong> cui impose <strong>di</strong> tacere 967 . Passa poi in<br />

967 Annota Angelo Remon<strong>di</strong>ni: Credo che ciò si riferisca al Reverendo Solari, priore <strong>di</strong><br />

S. Carlo. Ve<strong>di</strong> Giornale degli Stu<strong>di</strong>osi.


502<br />

rassegna le sue pubblicazioni fino alla data in cui scrive, 1847, per<br />

<strong>di</strong>mostrare dal loro successo che il pubblico non lo riteneva imprudente.<br />

Noterò le e<strong>di</strong>zioni che conosco, avendo motivo <strong>di</strong> credere che se ne siano<br />

fatte anche altre a mia insaputa, alc<strong>un</strong>e le ho conosciute per puro caso, e la<br />

maggior parte furono fatte senza domandarmi il permesso.<br />

Tutte bene accolte nelle principali città d‟Italia e mai <strong>un</strong>a censura, tolte le<br />

due parole sui giansenisti, prese in mala parte, e il dubbio avanzato sulla<br />

grandezza <strong>di</strong> papa Ganganelli. Fa l‟elenco delle molteplici e<strong>di</strong>zioni. Non<br />

avrà fatto <strong>un</strong> gran bene, ma spera d‟aver fatto qualche piccolo bene in<br />

Genova e fuori.<br />

Il tafferuglio che si è fatto nascere dal primo opuscolo, sarebbe nato<br />

ugualmente per qualche altro pretesto che avrebbero saputo cogliere i nemici<br />

del bene, che come dappertutto, non faccio torto alla mia patria, erano anche<br />

in Genova.<br />

Da <strong>un</strong> male <strong>un</strong> bene: il suo nome si venne a conoscere in Italia e fuori e<br />

dell‟opuscolo si ebbe <strong>un</strong>‟e<strong>di</strong>zione pirata a Milano.<br />

CAPITOLO XXXVII


503<br />

NEL 1846 OSÒ SMASCHERARE GIOBERTI<br />

CREDUTO IL MESSIA DELLA PATRIA 968<br />

Stu<strong>di</strong>ando la storia del Risorgimento viene da chiedersi cosa si intenda<br />

per “popolo”, se i pochi che si agitavano, oppure ogni uomo nato a respirare<br />

aria, ness<strong>un</strong>o escluso. Fu Cristo che riqualificò l‟ultimo umiliato su cui<br />

pesavano millenni <strong>di</strong> vessazioni e <strong>di</strong> <strong>di</strong>sprezzo facendone <strong>un</strong> primo, <strong>un</strong><br />

<strong>Figli</strong>o <strong>di</strong> Dio, fino ad identificarlo con se stesso: “Quanto faceste ad <strong>un</strong>o <strong>di</strong><br />

questi fratelli miei minimi, lo faceste a me” 969 . Per la Chiesa “popolo” ha<br />

questa seconda accezione: l‟insieme degli uomini, ness<strong>un</strong>o escluso, avendo<br />

Gesú fatto popolo <strong>di</strong> Dio Lazzaro <strong>di</strong> professione accattone 970 , la vedova<br />

che piange l‟<strong>un</strong>ico figlio 971 , o si priva del vitto del giorno e ne fa offerta al<br />

Tempio 972 , la prostituta asfissiata dal fetore dell‟abisso in cui è precipitata<br />

e sogna aria pulita 973 , l‟esattore ladro che vorrebbe avvicinare Cristo e non<br />

osa, pago <strong>di</strong> spiarlo tra le foglie d‟<strong>un</strong> sicomoro 974 , il ban<strong>di</strong>to che sul<br />

patibolo si scopre capace <strong>di</strong> giusto giu<strong>di</strong>zio 975 , l‟uomo ness<strong>un</strong>o 976 . Per i<br />

nostri risorgimentali era “popolo” chi sapesse leggere e scrivere, <strong>di</strong>sponesse<br />

<strong>di</strong> <strong>un</strong> buon red<strong>di</strong>to e fosse della me<strong>di</strong>o alta borghesia. Non bastava l‟essere<br />

nati italiani, si doveva essere italiani degni d‟<strong>un</strong> tal nome, del popolo che fa<br />

storia, la storia che interessò <strong>un</strong> Tuci<strong>di</strong>de o <strong>un</strong> Tacito nei tempi antichi; il<br />

Cuoco, il Colletta, il Cantú ai loro tempi. Gli altri, massa amorfa 977 .<br />

968 La confutazione ai Prolegomeni si rimanda all‟Appen<strong>di</strong>ce in fondo al capitolo .<br />

969<br />

Mt 25,40.<br />

970 Lc 16,19-31.<br />

971 Lc 7,11-17.<br />

972 Mc 12,41-44; Lc 21,14.<br />

973 Lc 7,36-50.<br />

974 Lc 19,1-10.<br />

975 Lc 23,39-43.<br />

976 Mt 25,40.46.<br />

977 Nel 1861, alle elezioni della camera del 1° Parlamento ebbero <strong>di</strong>ritto al voto 419.938<br />

citta<strong>di</strong>ni su 21.915.242, l‟1,9% della popolazione. Votarono 242.363, l‟1,1%. I voti ottenuti<br />

dagli eletti – i collegi erano <strong>un</strong>inominali – furono 170.567. Un parlamento rappresentato dallo


504<br />

Si pensi la fort<strong>un</strong>a <strong>di</strong> <strong>un</strong>a insulsaggine <strong>di</strong> Massimo d‟Azeglio: “Abbiamo<br />

fatto l‟Italia, ora dobbiamo fare gli italiani”, tant‟era sparuto il gruppo <strong>di</strong><br />

quanti erano ritenuti degni d‟<strong>un</strong> tal nome! Di lí l‟impegno nel volerli<br />

rimpastare secondo <strong>un</strong> loro stampo. Di lí la parola d‟or<strong>di</strong>ne: Educare!<br />

Famoso il Dio e popolo del Mazzini. Quale Dio? quale popolo? Non il<br />

popolo quale lo conoscevano i <strong>parroci</strong>, gli <strong>un</strong>ici, forse, tra quei che sapevano<br />

leggere, che mai ne avevano perso il contatto, provenienti spesso essi stessi<br />

dalle classi piú umili, per i quali la parola “popolo” esprimeva il concreto<br />

delle persone <strong>di</strong> cui con<strong>di</strong>videvano la vita. Il popolo vero, non già ciò che <strong>di</strong><br />

esso vaneggiava questo o quel filosofo, questo o quel politico. L‟uomo come<br />

è, non come secondo loro avrebbe dovuto essere, e perciò da rieducare<br />

secondo <strong>un</strong> <strong>modello</strong> da essi in astratto pensato. Né il <strong>di</strong>o – proto, la<br />

minuscola – del Mazzini aveva nulla in com<strong>un</strong>e con il Dio vero – proto, la<br />

maiuscola – in cui il popolo credeva: il Dio del catechismo, non <strong>un</strong> essere<br />

supremo in nebbiosa <strong>di</strong>ssolvenza, incurante dei fatti della nostra vita.<br />

Il primo agitarsi dei risorgimentali fu ignorato dal popolo. Opera <strong>di</strong><br />

militari e <strong>di</strong> f<strong>un</strong>zionari napoleonici emarginati dai nuovi governi, e <strong>di</strong><br />

studenti dolenti <strong>di</strong> essere nati tar<strong>di</strong> e non aver potuto vivere le gran<strong>di</strong><br />

imprese. I moti del 1831, ignorati dal popolo, ne segnarono la fine. Luigi<br />

Filippo, il re straniero chiamato a scacciare principi stranieri, non si era<br />

mosso. Per il Mazzini tale fallimento era dovuto alla <strong>di</strong>s<strong>un</strong>ione tra le<br />

carbonerie, alla legge del mistero <strong>di</strong> cui si fasciavano e al non rivolgersi al<br />

popolo. Altra la via da battere: educare il popolo portandolo a pensare come<br />

la pensava lui, il Mazzini. Educazione accettata da pochi della borghesia per<br />

poi rinnegarla in tanti. Per gli altri, la quasi totalità, Mazzini era <strong>un</strong><br />

sovvertitore. Il fallimento dei suoi moti gli tolse cre<strong>di</strong>bilità, come la fine <strong>di</strong><br />

Ciro Menotti l‟aveva tolta ai carbonari. Fu l‟ora del Gioberti.<br />

Gioberti<br />

Sarebbe errore attribuire la sua immensa fort<strong>un</strong>a al fallimento dei moti<br />

carbonari ed alle inconcludenti congiure mazziniane. Il Gioberti seppe<br />

gi<strong>un</strong>gere al popolo e vi gi<strong>un</strong>se, lui sacerdote, via ecclesiastica barando<br />

abilmente con la religione. Il suo Del primato morale e civile degli Italiani<br />

l‟aveva reso <strong>di</strong> colpo famoso facendolo voce <strong>di</strong> messia 978 . Parve tale anche<br />

0,7% della popolazione, a tacere dei brogli e dei con<strong>di</strong>zionamenti dei 70.000 statali. Su 443<br />

eletti 85 i blasonati, 23 gli ufficiali superiori, 74 gli avvocati!<br />

978 V. GIOBERTI, Del primato morale e civile degl‟Italiani, Bruxelles, 1842-1843.


505<br />

a gesuiti d‟<strong>un</strong> certo nome, i quali ebbero <strong>un</strong> amaro ricredersi all‟apparire dei<br />

Prolegomeni del Primato 979 . Il 1845 fu l‟anno dei Prolegomeni. Un libello.<br />

Vi si bollava ad eterna infamia tutta la Compagnia e, con essa, quanti erano<br />

sospettati <strong>di</strong> favorirli. Se dal Mazzini i fedeli erano <strong>di</strong>fesi nulla<br />

comprendendo della sua religione laica e <strong>di</strong> quel suo “<strong>di</strong>o”, non cosí dal<br />

Gioberti. In loro aiuto venne il Frassinetti.<br />

Il Saggio del Frassinetti<br />

Ce n‟era d‟avanzo per essere classificato gesuitante, e dei peggiori, se<br />

non il peggiore, ad argomentare da come sarà trattato dal Gioberti e da<br />

quanti ne erano infatuati. Del Gioberti tralascio la sua produzione filosofica<br />

che, per l‟astrattezza della materia, aveva interessato solo gli addetti ai<br />

lavori, per restringermi al tentativo <strong>di</strong> strumentalizzare la religione cattolica<br />

a fini politici 980 . Nel maggio 1843, pubblicando a Bruxelles Del primato<br />

morale e civile degli Italiani, Gioberti <strong>di</strong>venne <strong>di</strong> colpo famoso in tutta<br />

Italia. Il successo <strong>di</strong> quest‟opera fu favoloso, non solo presso i liberali, ma<br />

anche nel mondo ecclesiastico, non eccettuato, si <strong>di</strong>sse, il futuro papa Pio<br />

IX. Il Gioberti parve sanare la ferita inferta dall‟insulto <strong>di</strong> Lamartine: Je vais<br />

chercher ailleurs, pardonne, ombre romaine! des hommes et non pas de la<br />

poussière humaine”. Eravamo vivi e chiamati a gran<strong>di</strong> cose. Il consenso fu<br />

<strong>un</strong>anime fino all‟apparizione dei<br />

Prolegomeni del Primato<br />

Un libello in cui il Gioberti ad<strong>di</strong>tava all‟obbrobrio i gesuiti causa dei<br />

mali d‟Italia. I gesuiti, non la religione, non la Chiesa, non il Papa, come il<br />

Sismon<strong>di</strong> nella Storia delle repubbliche italiane 981 , né il cristianesimo,<br />

979 Cavour, in <strong>un</strong>a lettera del 13.2.1843 a Pietro <strong>Santa</strong>rosa, sospetta Gioberti ingesuitato.<br />

980 Nato a Torino nel 1801, nel 1823 si laureò ivi in teologia. Sacerdote nel 1825, <strong>di</strong> lí a<br />

poco dottore aggregato del Collegio teologico ed elemosiniere <strong>di</strong> corte. Le simpatie per la<br />

Giovine Italia lo coinvolsero nella repressione dei moti mazziniani del 1833. Arrestato il 31<br />

maggio, fu fatto emigrare per non dare eccessiva risonanza ai processi con l‟implicarvi <strong>un</strong><br />

sacerdote dell‟<strong>un</strong>iversità ed elemosiniere <strong>di</strong> corte. Riparò a Parigi per poi stabilirsi a Bruxelles<br />

fino al ritorno in Italia nel 1848. L‟accoglienza fu <strong>un</strong>‟apoteosi, durata però il tempo che durò<br />

l‟illusione. Spenta l‟illusione, seguí il tracollo.<br />

981 S. SISMONDI, Storia delle repubbliche italiane, T. XVI, Capolago 1832, pp. 357-376.


506<br />

come i mazziniani per aver esso esaurito la sua missione, né il clero aperto<br />

ai tempi. I non aperti gente plagiata dai gesuiti, dei gesuitanti non <strong>di</strong>versi dai<br />

gesuiti. Se questi erano in<strong>di</strong>viduati da <strong>un</strong>a pubblica professione, era<br />

gesuitante chi<strong>un</strong>que non consentisse con il Gioberti o osasse criticarlo. Solo<br />

a pochi parve subito chiaro a cosa il Gioberti tendesse: servirsi della Chiesa<br />

per partecipare al popolo, fino ad allora assente, la passione risorgimentale.<br />

Gesuiti e gesuitanti andavano demoliti perché creduti <strong>un</strong> ostacolo; gran<strong>di</strong><br />

elogi invece per il clero aperto alle innovazioni politiche. Contro il tentativo<br />

<strong>di</strong> fare della Chiesa <strong>un</strong>o strumento politico, il Frassinetti sentí il dovere <strong>di</strong><br />

intervenire per prem<strong>un</strong>ire i fedeli ed il clero dalla infatuazione<br />

giobertiana 982 . Si sa la sorte dello strumento: quando piú non serve, si<br />

butta.<br />

Il Biennio 1846-1848<br />

I padri della Compagnia avevano già risposto al Gioberti con <strong>di</strong>fese atte a<br />

confutare le accuse, piú che ad aprire gli occhi sull‟insi<strong>di</strong>a alla gente<br />

semplice. Al Frassinetti il Primato non aveva suscitato illusioni ed<br />

entusiasmi come in tanta parte del clero, inclusi alc<strong>un</strong>i gesuiti, <strong>un</strong>o il Curci.<br />

Se i Prolegomeni fossero stati solo <strong>un</strong> libello, penso che dal Frassinetti<br />

sarebbe stato ignorato, bastando le confutazioni ponderose scritte dai<br />

gesuiti 983 . Vi era <strong>un</strong>a ragione piú pressante: mettere in guar<strong>di</strong>a le anime<br />

semplici, ed anche il clero, dall‟affermazione del primato dei valori politici,<br />

civili e nazionali in cui veniva a risolversi la religione. Faccio mia per i fatti<br />

<strong>di</strong> ieri l‟o<strong>di</strong>erna messa in guar<strong>di</strong>a del filosofo Augusto Del Noce contro<br />

l‟affermazione del primato dell‟ economico, che subor<strong>di</strong>na e risolve in sé<br />

l‟eticità 984 . La variazione dei termini, da me apportata, è solo <strong>un</strong> mutar nome<br />

ad <strong>un</strong>o stesso male: la subor<strong>di</strong>nazione del religioso al puramente umano<br />

quale viene proposto <strong>di</strong> tempo in tempo dall‟intelligencija che fa moda, con<br />

l‟aggi<strong>un</strong>ta del ricatto: “Se la Chiesa vuol essere cre<strong>di</strong>bile, deve…”. Variano<br />

982 Molti gli infatuati del Gioberti creduto pala<strong>di</strong>no della fede e della patria libertà. Vi<br />

caddero Don Bosco e non pochi gesuiti, che presto si dovettero amaramente ricredere.<br />

983 Avevano già risposto i gesuiti Carlo M. Curci e Francesco Pellico, fratello <strong>di</strong> Silvio,<br />

cui era stato de<strong>di</strong>cato il Primato, de<strong>di</strong>ca mantenuta nella rie<strong>di</strong>zione con l‟Avvertenza, tirata a<br />

parte col titolo <strong>di</strong> Prolegomeni, e da Silvio Pellico rifiutata con lettera all‟ Univers del<br />

28.6.1845. Il Curci restituí colpo a colpo senza pietà, il Padre Pellico con tatto e carità tali da<br />

suscitare l‟ironia dello stesso Gioberti che lo chiama Madre Pellico.<br />

984 A. DEL NOCE, I padroni del futuro elargiscono valori in Il sabato, n. 32(1987), 9.


507<br />

i mo<strong>di</strong>, ma tutti <strong>di</strong>retti ad <strong>un</strong> solo scopo: la pretesa che sia l‟uomo a decidere<br />

del vero e del falso, del bene e del male. La laicizzazione del religioso<br />

proposta nel 1834 da Demofilo/Gioberti sulle pagine della Giovine Italia.<br />

Il termine gesuitismo era vago sí da poterci includere non solo i singoli<br />

sacerdoti che non si fossero lasciati incantare, quali a Genova il Frassinetti,<br />

lo Sturla, il Cattaneo, ed altri a loro vicini 985 , ma interi gruppi <strong>di</strong> persone<br />

etichettati frassinisti e sturlisti, quali i soci della “Beato Leonardo” ed intere<br />

congregazioni religiose. Ne seppero qualcosa le Dorotee. Si veniva cosí a<br />

creare <strong>di</strong>visione nel clero: sacerdoti che facevano onore allo loro stato<br />

perché aperti ai tempi, e sacerdoti retrivi ed ipocriti. Dall‟esecrazione alla<br />

persecuzione il passo fu breve. Un esempio, l‟attacco del Gioberti al<br />

Frassinetti nel Gesuita moderno.<br />

Il Priore aveva avvertito che l‟attacco ai gesuiti e gesuitanti era il<br />

prelu<strong>di</strong>o dell‟attacco generale alle altre istituzioni della Chiesa per svuotarla<br />

del <strong>di</strong>vino 986 . Dove portassero le fasi <strong>di</strong> tale nefasto influsso si può<br />

985 Lo Sturla, benché d‟indole e <strong>di</strong> stile cosí <strong>di</strong>versi, era l‟altra metà del Frassinetti.<br />

986 Non sono in grado <strong>di</strong> affermare se, quando scriveva, il Frassinetti conoscesse la lettera<br />

inviata do<strong>di</strong>ci anni prima da Demofilo/Gioberti “Ai Compilatori della Giovine Italia” ed ivi<br />

dal Mazzini stampata nel sesto fascicolo del 1834. Che Demofilo fosse Gioberti si venne a<br />

sapere con certezza solo nel 1849, quando i mazziniani, sentendosi tra<strong>di</strong>ti, la ripubblicarono,<br />

svelando l‟identità dell‟autore. Ne riportiamo qui solo qualche stralcio: “Viviamo in <strong>un</strong><br />

tempo, in cui <strong>un</strong>a religione veramente nuova non è possibile, siccome alc<strong>un</strong>i vani tentativi<br />

<strong>di</strong>mostrano – allude al fallimento del culto della Dea Ragione?–… perché i suoi simboli non<br />

sono morti… Che resta d<strong>un</strong>que a farsi, se non che [il cristianesimo]… <strong>di</strong>venti <strong>un</strong>a religione<br />

civile? Io <strong>di</strong>rei ad<strong>un</strong>que agli amatori del cristianesimo: “La religione che voi adorate è<br />

morta… Se volete risuscitarla davvero… ponetela d‟accordo con l‟uomo e col secolo.<br />

L‟uomo è progressivo, fatela progressiva… immedesimatela con essa ragione, e <strong>di</strong>mostrate<br />

che il libero esame, saviamente interdetto dai cattolici quando l‟ingegno umano era<br />

barbaro…, è ora non che permesso, ma prescritto a chi ne è capace… Il nostro secolo è<br />

supremamente sociale… Rendete ad<strong>un</strong>que la religione sociale… Se farete cosí, la religione<br />

rimarrà… Altrimenti ella morrà… Paragonate il Papa a Cristo. E quando avrete… fatto<br />

vedere quanto <strong>di</strong>vario corra… dal sublime Redentore delle genti a quel vigliacco oppressore<br />

<strong>di</strong> popoli [all‟epoca Gregorio XVI],… ponete mano ar<strong>di</strong>tamente al vivo cristianesimo,<br />

chiaritelo, <strong>di</strong>vulgatelo… La vostra causa è eterna e però piú durativa della forma antica…<br />

Dio e Prossimo. Ma ora <strong>di</strong>ce per vostra bocca e del secolo: Dio e Popolo; perché esso Dio…<br />

sta per… fondare <strong>un</strong>a cristianità novella…[e] nuovamente scenderà sulla terra… Ma la sua<br />

comparsa non sarà, come la prima, <strong>un</strong>‟apparizione in<strong>di</strong>viduale, fatta nella ragione <strong>di</strong> <strong>un</strong><br />

uomo solo [Gesú], ma generale e nella ragione <strong>di</strong> tutti. Id<strong>di</strong>o sarà umanato, ma non nel


508<br />

ripercorrere nel sacerdote genovese Cristoforo Bonavino. Aveva lottato<br />

invano con il padre per farsi gesuita. Fu seminarista da porsi in vetrina, per<br />

qualche tempo pupillo del Gianelli. Dopo <strong>un</strong> periodo <strong>di</strong> doppia vita, finí con<br />

l‟apostatare e con l‟approdare all‟ ateismo. Mutato nome in Ausonio<br />

Franchi, passò a combattere la Chiesa dalla cattedra e con libri e riviste in<br />

nome della ragione. Di lui, e del suo tardo ravve<strong>di</strong>mento, si tornerà a parlare<br />

avendo avuto a che fare con il nostro Servo <strong>di</strong> Dio.<br />

Usciti i Prolegomeni, il Frassinetti li confutò con il Saggio intorno alla<br />

<strong>di</strong>alettica e alla religione <strong>di</strong> Vincenzo Gioberti 987 , in cui si propose <strong>di</strong> <strong>di</strong>re<br />

con parole semplici e chiare chi fosse il Gioberti a cui ogni giorno piú si<br />

guardava con incre<strong>di</strong>bile fanatismo, gonfiandone oltre ogni misura fama ed<br />

ingegno. Ne uscí fuori <strong>un</strong> opuscolo <strong>di</strong> <strong>di</strong>alettica stringente che smascherava<br />

quella fiera congerie <strong>di</strong> accuse sostenute non da prove, ma da ingiurie ed<br />

invettive. Anche nel piú infatuato giobertiano a lettura ultimata poteva<br />

nascere il dubbio che il Gioberti non fosse poi quel grande <strong>di</strong>alettico che<br />

<strong>di</strong>cevano e che la sua religione fosse tutt‟altro che trasparente, anzi, ad<br />

figliuolo dell‟uomo, ma nel popolo…”. In La Giovine Italia e l‟Abate Vincenzo Gioberti,<br />

Torino 1849, pp. 50-53.58s.61. E<strong>di</strong>zione rarissima, non vedendola citata nell‟e<strong>di</strong>zione<br />

nazionale. È posseduta dall‟Archivio Frassinetti dei FSMI, Roma. Vi è ritratto il vero animo<br />

del Gioberti, tolta la maschera <strong>di</strong> cattolico. Che Demofilo fosse il Gioberti lo confessa <strong>un</strong>o<br />

che fu già ultra giobertiano, AUSONIO FRANCHI: “Due giu<strong>di</strong>zi affatto opposti io ebbi a portare<br />

del Gioberti e del suo sistema… Nel primo giu<strong>di</strong>zio io reputava il Gioberti <strong>un</strong> restauratore<br />

della scolastica… ad ammonirmi dell‟abbaglio… sarebbe dovuto bastare l‟articolo:<br />

Cristianesimo e democrazia, già stampato nella Giovine Italia nel 1834 sotto il pseudonimo<br />

<strong>di</strong> Demofilo, ristampato col nome del Gioberti nel febrajo del ‟49 per cura <strong>di</strong> <strong>un</strong> mazziniano il<br />

quale ne traeva argomenti. per den<strong>un</strong>ciarlo all‟Italia per <strong>un</strong> apostata ed <strong>un</strong> tra<strong>di</strong>tore della<br />

democrazia… e il Gioberti ne aveva col suo silenzio implicitamente riconosciuta<br />

l‟autenticità”, Ultima critica, vol. I, Milano, 1889, pp. 146s. Cfr. inoltre la recensione: I<br />

misteri <strong>di</strong> Demofilo per S.S. prof. <strong>di</strong> filosofia, Torino 1850, in Civiltà cattolica, Serie I, vol.<br />

20 (1850), pp. 98s. che mi pare si possa attribuire al Curci o al Taparelli dalla confessione che<br />

vi si legge: “E chi scrive quest‟ann<strong>un</strong>zio… gabbato egli pure <strong>un</strong> tempo dall‟ipocrisia del<br />

Gioberti, poté contribuire non poco ad accrescerne fra i Cattolici la rinomanza”. Anche se il<br />

Frassinetti ignorava chi fosse Demofilo, e forse l‟esistenza della stessa lettera, nel Gioberti,<br />

avvertiva odore d‟<strong>un</strong> Demofilo. Non è da escludere però che a Genova se ne conoscesse<br />

l‟autore.<br />

987 [G. FRASSINETTI], Saggio intorno alla <strong>di</strong>alettica <strong>di</strong> Vincenzo Gioberti, Tipografia<br />

Faziola, Genova, 1846, pp. 86, cm 9,5x14,5. Il Frassinetti aveva preparato <strong>un</strong>a seconda<br />

e<strong>di</strong>zione dell‟opuscolo che, lui vivo, non fu data alle stampe. Fu pubblicata nel vol. XIII<br />

dell‟e<strong>di</strong>z. Vaticana delle sue Opere pre<strong>di</strong>cabili ed ascetiche, Roma 1912, pp. 147-214.


509<br />

esaminarla bene, ben misera cosa 988 . La <strong>di</strong>fesa si fa <strong>di</strong> pagina in pagina piú<br />

serrata, spesso sferzante. Il libello del Gioberti, benché l‟autore si professi<br />

uomo che vuole essere reputato eminentemente cattolico, era privo proprio<br />

delle qualità che gli si attribuivano e <strong>di</strong> cui egli menava vanto: <strong>di</strong>alettica e<br />

attaccamento alla Chiesa. Non si doveva, quin<strong>di</strong>, prestare fede alla sua<br />

ostentata devozione alla Chiesa.<br />

Il Frassinetti non confutò ad <strong>un</strong>a ad <strong>un</strong>a le cal<strong>un</strong>nie dei Prolegomeni,<br />

lavoro del Curci. Ne esaminò solo alc<strong>un</strong>e per mettere in evidenza le<br />

contrad<strong>di</strong>zioni in cui il grande <strong>di</strong>alettico era incorso. Uscí nel maggio del<br />

1846, poco prima dell‟avvento al trono <strong>di</strong> papa Pio IX, che, per i suoi<br />

provve<strong>di</strong>menti, fu facile farlo passare per chi avesse fatta sua la causa<br />

giobertiana. Nelle opere ine<strong>di</strong>te del Gioberti, pubblicate postume, si ha la<br />

prova che il Frassinetti aveva colto nel segno.<br />

Ai preti liberaleggianti il Saggio, che criticava <strong>un</strong> tanto filosofo,<br />

presentandolo come <strong>un</strong>o che tentava l‟affossamento della Chiesa, e non<br />

come <strong>un</strong> suo pala<strong>di</strong>no, parve sacrilega bestemmia. Imme<strong>di</strong>ata la reazione<br />

irosa ed insolente in <strong>un</strong> opuscolo <strong>di</strong> 64 pagine, stampato alla macchia,<br />

luogo: Italia, scritto da C. B. che don Remon<strong>di</strong>ni, il sacerdote meglio<br />

informato delle cose della Genova dei suoi tempi, in<strong>di</strong>vidua in Cristoforo<br />

Bonavino. Mentre aggi<strong>un</strong>geva cal<strong>un</strong>nia a cal<strong>un</strong>nia contro i gesuiti,<br />

rovesciava sul Frassinetti scherni e triviali insulti, tacciandolo <strong>di</strong> ignoranza e<br />

mala fede. Il Frassinetti non replicò. Fu <strong>di</strong>feso da P. G. che, al <strong>di</strong>re <strong>di</strong> don<br />

Remon<strong>di</strong>ni, sarebbe la sigla <strong>di</strong> Prete Gaetano, ossia Gaetano Alimonda, il<br />

futuro car<strong>di</strong>nale arcivescovo <strong>di</strong> Torino, amicissimo del Frassinetti.<br />

Bastarono queste quattro paginette per dare la stura a quanto era rimasto in<br />

corpo a C. B. che, <strong>di</strong>venuto B. C., sempre alla macchia, pubblicò <strong>un</strong><br />

opuscolo <strong>di</strong> 75 pagine contro I Gesuiti moderni e i loro affigliati in risposta<br />

a P. G 989 . Informatore del Gioberti, attraverso Vincenzo Ricci, era app<strong>un</strong>to<br />

988 Dubbio che avrà Ausonio Franchi tornato Cristoforo Bonavino e che pensa si ponga<br />

ogni lettore del Gioberti:“Come mai <strong>un</strong>o scrittore <strong>di</strong> tanto ingegno, <strong>di</strong> tanta dottrina poté<br />

cadere in tal abisso <strong>di</strong> contrad<strong>di</strong>zioni, da cui sarebbesi <strong>di</strong> leggieri guardato ogni me<strong>di</strong>ocre<br />

scolaro? e i suoi lettori poteano <strong>di</strong>rsi press‟a poco tutti li Italiani che avessero qualche<br />

cultura letteraria…”, Op. cit., vol. I, 149. Le domande che già si pose il Frassinetti, contro il<br />

quale il Bonavino era insorto con i due libelli per <strong>di</strong>fendere chi avrebbe calpestato <strong>di</strong> lí a<br />

qualche anno.<br />

989 C. B., I Gesuiti, risposta al M. R. D. Frassineto (sic), Italia, 1846; P. G., Osservazione al<br />

libello <strong>di</strong> G. B., Tipografia Pagano [Genova], con permissione; B. C., Autentiche prove contro


510<br />

il Bonavino, almeno come fu sospettato e non senza fondamento 990 .<br />

Tornato il Bonavino in seno alla Chiesa in sul finire dei suoi anni, nei tre<br />

volumi della sua Ultima critica, con cui ritrattava la filosofia da lui<br />

sostenuta, tace <strong>di</strong> quei due librettacci e delle sue informazioni al Gioberti,<br />

mentre rievoca l‟infatuazione generale che per lui si era avuta fino a far<br />

perdere la testa a non poca parte del clero. Che cosí fosse, ne è<br />

testimonianza l‟accoglienza che il seminario <strong>di</strong> Genova aveva preparato al<br />

Gioberti quando fece visita alla città 991 . Ancora qualche mese e l‟astro si<br />

sarebbe eclissato. Meteora 992 .<br />

Che la messa in guar<strong>di</strong>a fosse necessaria, e non solo per la com<strong>un</strong>e delle<br />

persone, ce lo conferma lo smarrimento intellettuale e religioso del<br />

Bonavino e <strong>di</strong> tanta parte del clero. Il Frassinetti aveva visto con luci<strong>di</strong>tà<br />

dove, ad essere coerenti, avrebbe condotto l‟incantesimo giobertiano: al<br />

rifiuto <strong>di</strong> ogni religione rivelata in nome della libertà e della ragione 993 .<br />

L‟o<strong>di</strong>o e il <strong>di</strong>sprezzo riversato sulla Compagnia e su i gesuitanti non era che<br />

il primo attacco contro la Chiesa, perché era la Chiesa ad avere approvato ed<br />

i Gesuiti Moderni, loro affigliati ed il celebre <strong>di</strong>alettico M o R o Frassinetto (sic), Appen<strong>di</strong>ce<br />

all‟opuscolo <strong>di</strong> C. B., in risposta a P. G., Italia 1846.<br />

990 Al <strong>di</strong>re <strong>di</strong> DON A. REMONDINI, <strong>un</strong>o dei piú documentati conoscitori delle cose <strong>di</strong><br />

Genova, in <strong>un</strong> foglio conservato nell‟Archivio Frassinetti.<br />

991 Confronta il Documento riportato nell‟Appen<strong>di</strong>ce in cui si riporta il pietoso in<strong>di</strong>rizzo<br />

che gli fu rivolto dalla <strong>di</strong>rezione del Seminario e dal corpo docente.<br />

992 In <strong>un</strong>a lettera dal fronte nei giorni dell‟armistizio il beato Francesco Faà <strong>di</strong> Br<strong>un</strong>o,<br />

allora ufficiale <strong>di</strong> stato maggiore della brigata comandata dal principe ere<strong>di</strong>tario Vittorio<br />

Emanuele, ci <strong>di</strong>ce come furono accolti i politicanti in visita ai reparti: “Brofferio non istette<br />

nemmeno <strong>un</strong>‟ora qui. Le mille imprecazioni dei nostri ufficiali il fecero desistere dalla sua<br />

impresa. Si fece accompagnare in vettura da tre ufficiali per paura che per istrada non lo<br />

ammazzeno (sic). Gioberti gli toccò la stessa sorte ed <strong>un</strong> soldato finí per tirargli addosso <strong>un</strong><br />

torso <strong>di</strong> cavolo”, in PALAZZINI, Francesco Faà <strong>di</strong> Br<strong>un</strong>o, Roma, 1980, vol. I, 132, che<br />

rimanda a Epistolario, Francesco al conte Ra<strong>di</strong>cati, 10.8.1848, Archivio delle Suore Min. del<br />

Suffragio, Torino. Sempre il Faà <strong>di</strong> Br<strong>un</strong>o scrive al marchese Luigi Trotti-Bentivoglio: “[I<br />

volontari] tanto animosi sul principio, in gran parte presentemente, schivi dalle marce, dalle<br />

fatiche, del serenare, si sbandano e tornano alle loro case…” in Il Risorgimento italiano in <strong>un</strong><br />

carteggio <strong>di</strong> patrioti italiani, 1820-1860, a cura <strong>di</strong> MALVEZZI, Milano 1924, 69, n. 225, citato<br />

dal PALAZZINI, ivi, pp. 119s.”<br />

993 Un quadro lucido e conciso <strong>di</strong> quel liberalismo cattolico politicizzato ci viene dato da<br />

L. BORGHI in Il Risorgimento. Introduzione: il pensiero pedagogico del Risorgimento,<br />

Firenze 1958.


511<br />

approvava la Compagnia <strong>di</strong> Gesú, come fa risaltare con insistenza il<br />

Frassinetti. Ora, non essendovi <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> rilievo tra la pastorale dei<br />

gesuiti e quella degli altri or<strong>di</strong>ni e congregazioni religiose, come pure della<br />

piú parte del clero <strong>di</strong>ocesano, né <strong>di</strong>fferendo la vita cristiana com<strong>un</strong>emente<br />

vissuta dal modo come era da loro proposta, dopo i gesuiti sarebbe venuta la<br />

volta <strong>di</strong> tutti gli altri, anch‟essi accusati <strong>di</strong> gesuitismo. Gli <strong>un</strong>ici a salvarsi<br />

sarebbero stati gli ecclesiastici conquistati alle vedute dei liberali, per lo piú<br />

i già affetti da giansenismo, facilmente manovrabili e non meno <strong>di</strong>sposti dei<br />

non <strong>di</strong>menticati sacerdoti sermentés dell‟epoca rivoluzionaria a prestare<br />

collaborazione ai politici.<br />

Non c‟è papa e papa, come vorrebbe il Gioberti, Clemente XIV, che<br />

sciolse la Compagnia, “Magno”, non Pio VII che per la istaurazione morale<br />

e religiosa del mondo l‟aveva risuscitata!<br />

Quando <strong>un</strong> Papa fa <strong>un</strong>a cosa non si deve osservare se sia grande o non lo<br />

sia; ai buoni cattolici basta che sia Papa sapendo che tutti i Sommi<br />

Pontefici… ebbero ed avranno sempre la stessa autorità 994 .<br />

Per <strong>di</strong>sfare l‟incantesimo del negromante, mette in risalto quanto poco<br />

<strong>di</strong>alettico egli sia e come le sue professioni <strong>di</strong> fede cattolica siano per nulla<br />

convincenti. Né logico, né cattolico come <strong>un</strong> cattolico ha da essere. Cosí,<br />

non solo ne demolisce l‟opera, ma smaschera l‟uomo: <strong>un</strong> illusionista,<br />

peggio: <strong>un</strong> negromante, come i maghi dei poemi cavallereschi creatori <strong>di</strong><br />

castelli fantasma destinati a <strong>di</strong>ssolversi nel nulla, rotto che sia l‟incantesimo.<br />

Ci volle dell‟ar<strong>di</strong>re nella tarda primavera del ‟46, quando Gioberti era<br />

l‟idolo delle folle, guardato come il messia inviato da Dio all‟Italia, perché<br />

l‟Italia, meglio: l‟aristocrazia del pensiero italiano – ai rozzi e alle donne<br />

Gioberti non si abbassava –, avesse a re<strong>di</strong>mere il mondo, secondo quanto si<br />

sosteneva nel Primato. Principe <strong>di</strong> questa aristocrazia era lui, il Gioberti! La<br />

fama del suo ingegno, gonfiata a <strong>di</strong>smisura dall‟entusiasmo popolare, stava<br />

toccando p<strong>un</strong>te <strong>di</strong> incontrollato fanatismo 995 . Al suo arrivo a Genova, non<br />

994 Saggio…, p. 11.<br />

995 Osare criticare Gioberti era sommo sacrilegio. In data 2 ottobre 1847 il Gioberti<br />

scriveva al Pinelli: “Io sono confuso per gli applausi al mio povero nome. Ve ne ha però <strong>un</strong>o,<br />

che ho gustato senza rossore. L‟abate Frassinetti… fu accerchiato da alc<strong>un</strong>i giovani, mentre<br />

passava soletto per <strong>un</strong>a via, e costretto a gridare: Viva Gioberti” (A. COLLETTI, Ausonio<br />

Franchi e i suoi tempi, Genova 1925, 73 n. 2). Una simile violenza, anche se non si può<br />

affermare che si tratti della stessa, nella deposizione resa dal sac. Agostino Vignola: “La


512<br />

pochi del seminario e del clero, e non fra gli ultimi, persero ad<strong>di</strong>rittura testa<br />

e decoro 996 . Ecco come Ausonio Franchi/Cristoforo Bonavino a<br />

quarant‟anni <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza rievocava quei tempi:<br />

Preti e frati nelle loro pre<strong>di</strong>che, vescovi e car<strong>di</strong>nali nelle loro omelie,<br />

teologi e apologisti ne‟ loro libri citavano a gara i testi del Gioberti quasi <strong>di</strong><br />

<strong>un</strong> mezzo padre della Chiesa, aggi<strong>un</strong>gendo quasi <strong>un</strong>a consacrazione al nome<br />

d‟Italia… il mezzo scelto e adoperato dal Gioberti per <strong>un</strong>a risurrezione<br />

d‟Italia aveva con efficacia pro<strong>di</strong>giosa servito al suo fine 997 .<br />

famiglia Bondanzo mi riferí che <strong>un</strong>a notte il Servo <strong>di</strong> Dio fu chiamato e andò tutto solo da <strong>un</strong><br />

infermo, e che al ritorno dei giovinastri nottambuli lo affrontarono e, malmenandolo, lo<br />

percossero con <strong>un</strong>o schiaffo, ma che egli tollerò pazientemente e continuò il suo cammino<br />

verso casa” (Copia pubblica foglio 480 verso). Che il Frassinetti abbia gridato evviva<br />

Gioberti è facile immaginare trattarsi <strong>di</strong> <strong>un</strong>a spacconeria <strong>di</strong> chi voleva farsi bello agli occhi<br />

del Gioberti. Vantare però simili eroismi <strong>di</strong> giovani che malmenano <strong>un</strong> prete soletto senza<br />

arrossire <strong>di</strong> tale evviva!<br />

996 A. COLLETTI, Ausonio Franchi e i suoi tempi, Genova 1925, pp. 81.85.<br />

997 Il pseudonimo Ausonio Franchi fu ass<strong>un</strong>to da Cristoforo Bonavino quando, dopo<br />

anni <strong>di</strong> vita ambigua – sono del 1846 i due libelli contro il Frassinetti e i gesuiti; del 1849 la<br />

versione, a lui attribuita, del pamphlet <strong>di</strong> V. MEUNIER, Gesú Cristo davanti al trib<strong>un</strong>ale <strong>di</strong><br />

guerra –, rinnegò il suo sacerdozio e la sua fede per <strong>un</strong> ra<strong>di</strong>cale razionalismo ed <strong>un</strong> rabbioso<br />

anticlericalismo. Nato a Genova-Pegli nel 1821, da giovane chierico aderí alla congregazione<br />

fondata da sant‟Antonio <strong>Maria</strong> Gianelli che lo or<strong>di</strong>nò sacerdote nel 1842, convinto <strong>di</strong> aver<br />

trovato in lui <strong>un</strong> tesoro. Non il Frassinetti. Vistolo dal Gianelli, fu sentito mormorare<br />

scotendo il capo: “Pure non mi va, non mi va!”, A. COLLETTI, Op. cit., pp. 22s. Il Gianelli<br />

dovette presto ricredersi ed allontanarlo dalla congregazione e dalla <strong>di</strong>ocesi profetizzandogli:<br />

“Voi <strong>di</strong>venterete <strong>un</strong> eretico”, come lo stesso Bonavino riferirà da vecchio. Nel 1853<br />

l‟apostasia dalla fede fu aperta e totale, ne combatté le verità sulla Ragione, <strong>un</strong> suo giornale,<br />

su libri e dalla cattedra <strong>un</strong>iversitaria, accanendosi nel <strong>di</strong>mostrare l‟incompatibilità tra libertà e<br />

qual<strong>un</strong>que religione rivelata da sostituirsi con la religione dell‟umanità. Da vecchio si<br />

ravvide, rientrò nella Chiesa, tornò a celebrare messa, e vergò quasi duemila pagine per<br />

confutare il suo pensiero in Ultima critica, Milano 1889,1891,1893, pp. 680, 499, 672, dove,<br />

benché ormai vecchio deluso e ricreduto, è dato leggere pagine in cui si sente vibrargli ancora<br />

l‟animo riandando con il pensiero al Gioberti. Vi tratta la propria deviazione intellettuale, ma<br />

tace dei suoi libelli contro il Frassinetti ed i gesuiti, delle informazioni cal<strong>un</strong>niose sul clero<br />

genovese fatte pervenire al Gioberti che se ne valse nel Gesuita moderno, né <strong>un</strong>a parola sulle<br />

lacrime fatte versare. Solo <strong>un</strong> accenno in<strong>di</strong>retto parlando <strong>di</strong> sé in terza persona: “Eppure quei<br />

compagni ed amici, venivano da lui den<strong>un</strong>ciati anch‟essi quasi tutti… fra le re<strong>di</strong>vive turbe dei<br />

farisei, la cui vita era <strong>un</strong>a continua ipocrisia, <strong>un</strong>a perpetua impostura!…”. Vol. I pp. 156s.,


513<br />

Il Frassinetti presente i Crucifige del Venerdí Santo dopo gli Osanna<br />

della Domenica delle Palme. Gli uomini del ‟48, gli stessi che avevano<br />

innalzato Pio IX alle stelle, appena avvertirono che non stava al giuoco, lo<br />

ad<strong>di</strong>tarono all‟o<strong>di</strong>o e al lu<strong>di</strong>brio <strong>un</strong>iversale quale uomo <strong>di</strong> scarso giu<strong>di</strong>zio,<br />

incapace <strong>di</strong> comprendere l‟importanza del movimento nazionale. Fama<br />

ancora viva nei nostri laici. Con il suo rifiuto <strong>di</strong> mettersi a capo d‟<strong>un</strong>a<br />

crociata contro l‟Austria, sposando il cattolicesimo alla causa del progresso<br />

e della civiltà, aveva condannato Roma al tramonto morale e nullificato il<br />

sogno giobertiano 998 . Ne esperimentò qualcosa il Frassinetti, a parte<br />

l‟esilio, che, anche dopo i tumulti del ‟48-49, sarà ancora ad<strong>di</strong>tato all‟o<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

cui restano echi sulla stampa liberale dell‟epoca 999 .<br />

quello nel testo, questo in nota dal II vol. 402. Nel vol. III, 130 elogi generici per il clero<br />

genovese.<br />

998 In quei giorni <strong>di</strong> parossistica esaltazione neoguelfa, don Bosco proibí ai suoi giovani<br />

<strong>di</strong> gridare: “Viva Pio IX!”. Gridassero: “Viva il Papa!”. Avesse letto o non avesse letto<br />

l‟opuscolo del Frassinetti, ne seguisse già o non ne seguisse ancora le pubblicazioni a mano a<br />

mano che uscivano e che avrebbe poi tanto aiutato a <strong>di</strong>ffondere, la pensava allo stesso modo.<br />

Con il Gioberti don Bosco si incontrò due volte. Riferendo a casa l‟esito del primo incontro,<br />

profetizzò che sarebbe finito male. La seconda dopo la posta all‟In<strong>di</strong>ce del Gesuita moderno,<br />

Gaeta il 30 maggio 1849, per esortarlo a ritrattarsi. Si sentí <strong>di</strong>re: “La mia ritrattazione consiste<br />

nel non rispondere: basta il mio silenzio”, risposta meno impudente <strong>di</strong> quanto affermò per<br />

iscritto: “L‟interdetto <strong>di</strong> Gaeta mi fa ingrassare”, in V. Gioberti. Ricor<strong>di</strong> biografici e carteggio<br />

e<strong>di</strong>to dal MASSARI, Napoli 1868, vol. 3° pp. 454s. Don Bosco vedeva nell‟azione del Gioberti<br />

<strong>un</strong>a <strong>di</strong>visione <strong>di</strong> compiti con quella del Mazzini: tattiche <strong>di</strong>verse, <strong>un</strong>o il bersaglio. Se ne ha<br />

conferma in <strong>un</strong> abboccamento tra i due nel febbraio del 1848. L‟antico Demofilo col Mazzini<br />

può parlare scoperto: “Siamo due file in battaglia; la nostra è ora innanzi e pronta a<br />

combattere; aspettate l‟esito della nostra zuffa, e, se falliremo, potrete ripigliar voi”, Op. cit.,<br />

vol. 4°, 21. Fu tale la fascinazione del Gioberti che <strong>un</strong> chierico <strong>di</strong> don Bosco spese 120 lire,<br />

cifra ai tempi enorme, per procurarsene le opere. Lo stesso Don Bosco, nella prima e<strong>di</strong>zione<br />

della sua Storia ecclesiastica, riportava il nome del Gioberti e qualche sua affermazione, tosto<br />

esp<strong>un</strong>ti nelle e<strong>di</strong>zioni successive, non solo, ma convinse altri a non appoggiare il loro <strong>di</strong>re su<br />

<strong>di</strong> lui. Si confronti nei contesti: G. LEMOYNE, Memorie biografiche <strong>di</strong> don Giovanni Bosco, S.<br />

Benigno Canavese, vol. 2°, 1901, pp. 143-146;319s.; vol. 3°, ivi 1903, pp. 237-244; 310;<br />

333s.; 422-425; 525-528.<br />

999 Dopo l‟arresto <strong>di</strong> Garibal<strong>di</strong> in fuga da Roma, si gridò essere pregiu<strong>di</strong>cata la libertà<br />

in<strong>di</strong>viduale. In realtà si trattava d‟<strong>un</strong>a messa in scena, non solo, ma Garibal<strong>di</strong> fu gratificato<br />

dal governo sardo con <strong>un</strong>a pensione <strong>di</strong> 300 lire! Su La Strega <strong>di</strong> Genova il 12 settembre, pag.<br />

4: “Le reliquie dei faziosi rimasti a Genova, tolgono l‟occasione dell‟arresto <strong>di</strong> Garibal<strong>di</strong>…<br />

per gridare a piena gola che la libertà in<strong>di</strong>viduale è in pericolo… Oh, i semplici che sono,


514<br />

L‟Olivari 1000 non sa <strong>di</strong>rci se al Gioberti pervenne il Saggio del<br />

Frassinetti. Il pio biografo non dovette sentirsela <strong>di</strong> leggere quell‟infamia del<br />

Gesuita moderno, cinque volumi posti all‟In<strong>di</strong>ce. Vi avrebbe scoperto che<br />

gli era pervenuto, e se ne era guastato cosí il sangue da de<strong>di</strong>care al<br />

Frassinetti pagine piene <strong>di</strong> sovrano <strong>di</strong>sprezzo, dolente, <strong>di</strong>ce, <strong>di</strong> non potersene<br />

valere come avrebbe desiderato per avere avuto troppo tar<strong>di</strong> il suo Saggio.<br />

Era il Bonavino ad informarlo sul clero genovese, <strong>di</strong>rettamente e tramite<br />

Vincenzo Ricci 1001 .<br />

Gli effetti <strong>di</strong> tale campagna <strong>di</strong> o<strong>di</strong> e <strong>di</strong> cal<strong>un</strong>nie si rivelarono durante i<br />

sommovimenti antigesuitici <strong>di</strong> quel triennio ruggente – 1846-1849 –<br />

costringendo i religiosi a fuggire e a vivere nascosti. Uguale sorte toccò ai<br />

gesuitanti genovesi 1002 , al Frassinetti, vissuto nascosto tre<strong>di</strong>ci mesi; a don<br />

Sturla, inseguito <strong>di</strong> città in città finché non trovò respiro per <strong>un</strong> <strong>di</strong>eci anni in<br />

Arabia e in Etiopia; al Cattaneo, rettore del seminario, loro com<strong>un</strong>e amico e<br />

collaboratore, <strong>un</strong>o che aveva cambiato volto al seminario <strong>di</strong> Genova dopo <strong>un</strong><br />

tristissimo deca<strong>di</strong>mento. Destituito dall‟incarico, visse a l<strong>un</strong>go nello stesso<br />

codesti faziosi! mentre passeggiano liberi e sicuri per le vie <strong>di</strong> Genova <strong>un</strong> Camillo Vercellone,<br />

<strong>un</strong> <strong>parroco</strong> Frassinetti,… si può <strong>di</strong>re che la libertà personale non è piú garantita dallo<br />

Statuto?”. Sempre La strega, nel n. 11(1849) ironizzava sul Gioberti, da cui ormai i liberali si<br />

sentivano tra<strong>di</strong>ti, perché, nel muovere guerra ai gesuiti, aveva salvato gli altri preti, invece che<br />

fare <strong>di</strong> tutti <strong>un</strong> fascio. L‟anno appresso Il povero – se ne è già parlato –, <strong>di</strong>ffida i genitori dal<br />

mandare i figli agli esercizi spirituali del <strong>parroco</strong> <strong>di</strong> S. Sabina, il Frassinetti, perché alla men<br />

trista sarà <strong>un</strong>a scuola <strong>di</strong> reazioni. Oltre alle violenze contro il Frassinetti già riportate, gli Atti<br />

del processo <strong>di</strong> canonizzazione ce ne tramandano altre. Luisa Cosso depone: “So che durante<br />

i moti rivoluzionari del 1848… fu fatto segno all‟o<strong>di</strong>o dei settari, i quali… persino lo<br />

colpirono a sassi…”, Copia pubblica…, già citata, foglio 955. E <strong>Maria</strong> Berta Bassino d‟aver<br />

appreso da Angela Rossi “che <strong>un</strong>a volta, recandosi [il Frassinetti] in Chiesa, venne affrontato<br />

da <strong>un</strong> tale che lo appostava e lo percosse con <strong>un</strong>o schiaffo cosí violento, che la guancia gonfiò<br />

straor<strong>di</strong>nariamente, ma il Servo <strong>di</strong> Dio, che pur conosceva l‟aggressore, non volle mai<br />

palesarlo”. Difficile <strong>di</strong>re se si tratta dello stesso episo<strong>di</strong>o <strong>di</strong> cui, informatone, il Gioberti<br />

godette senza arrossire. Si è portati a <strong>di</strong>re <strong>di</strong> no, aggi<strong>un</strong>gendo la teste che il Frassinetti<br />

avrebbe imposto il silenzio anche al sacrestano presente, quin<strong>di</strong> non era soletto, Op. cit., f.<br />

365.<br />

1000 C. OLIVARI, Della vita e delle pere del servo <strong>di</strong> Dio Sac. Giuseppe Frassinetti,<br />

Genova 1928, 107.<br />

1001 A. COLLETTI, Op. cit., pp. 45-58, con attenzione a n. 2, 46.<br />

1002 A. BRESCIANI, L‟Ebreo <strong>di</strong> Verona, uscito a p<strong>un</strong>tate sulla Civiltà cattolica. Lí dove<br />

descrive l‟assalto dei rivoluzionari alle case dei gesuiti a Genova e la loro fuga.


515<br />

nascon<strong>di</strong>glio del Frassinetti, mentre altri <strong>di</strong>sfacevano ciò che egli con tanta<br />

pazienza e spese personali aveva saputo costruire. Uguale sorte a mons.<br />

Cabrera, costretto a tornare in Spagna con fuga avventurosa dopo aver<br />

assistito impotente alla fine del suo bel “Convitto ecclesiastico” per i<br />

sacerdoti spagnoli rifugiati a Genova, messo su con l‟aiuto del Frassinetti,<br />

alla cui Accademia quei giovani andavano formandosi 1003 .<br />

Fuggire e nascondersi, fu quanto seppe consigliare il vicario generale,<br />

Giuseppe Ferrari che, in quel l<strong>un</strong>go periodo <strong>di</strong> torbi<strong>di</strong> e <strong>di</strong> sede vacante per<br />

la morte del car<strong>di</strong>nale Ta<strong>di</strong>ni, si barcamenava come meglio poteva, cedendo<br />

alle richieste della piazza fino ad allontanare dal seminario, insieme al<br />

rettore Cattaneo, quanti altri fossero tacciati d‟essere gesuitanti, sturlisti o<br />

frassinettisti, né seppe impe<strong>di</strong>re che sacerdoti, anch‟essi armati <strong>di</strong> schioppo,<br />

si <strong>un</strong>issero ai rivoltosi.<br />

Il Frassinetti lasciò la cura della parrocchia a due fratelli sacerdoti, prese<br />

il nome della madre, Prete Viale, e stette nascosto nei pressi <strong>di</strong> Genova. Fu<br />

<strong>un</strong>a pausa <strong>di</strong> raccoglimento e <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o – vi preparerà i suoi lavori piú<br />

impegnativi <strong>di</strong> morale, ascetica e vita pastorale –, senza però cessare <strong>di</strong><br />

assistere per vie segrete i fratelli nella guida della parrocchia. Quando tornò<br />

in sede continuò a vedersi fatto oggetto del malanimo dei liberaleggianti<br />

ogni volta che fossero riusciti a cogliere <strong>un</strong> qualche appiglio per ravvivargli<br />

contro la campagna <strong>di</strong> o<strong>di</strong>o.<br />

Episo<strong>di</strong> ed avvenimenti questi che mettono in risalto quanto il Servo <strong>di</strong><br />

Dio seppe soffrire per la <strong>di</strong>fesa della verità e della Chiesa, il suo coraggio, la<br />

sua pazienza e la sua prudenza. Se c‟era da illuminare i semplici, non esitò a<br />

scrivere, ma preferí tacere se si fosse trattato <strong>di</strong> rintuzzare le offese alla sua<br />

persona. Come aveva accettato tacendo le offese e lo sprezzo <strong>di</strong> cui si trova<br />

eco nelle lettere della madre del Mazzini al figlio, accettò la persecuzione<br />

dei “patrioti”, fino alle percosse. Nei suoi scritti ness<strong>un</strong> accenno al<br />

Bonavino.<br />

Il Frassinetti sa bene che sarà criticato e condannato dai ben pensanti:<br />

Che monta – <strong>di</strong>ranno – prendere le parti <strong>di</strong> <strong>un</strong> Istituto che ha tanti nemici<br />

accanitissimi, i quali, tanto piú lo vedono encomiato e <strong>di</strong>feso, tanto piú<br />

infuriano e si inveleniscono contro il medesimo?… Questa regola che si<br />

1003 Il Cabrera, tornato in Spagna, dopo alc<strong>un</strong>i anni entrò nella Compagnia <strong>di</strong> Gesú.


516<br />

appella <strong>di</strong> prudenza è la piú comoda che possa tenersi nelle vicende <strong>di</strong> questo<br />

mondo. Infatti non opporsi ai cattivi, è <strong>un</strong> assicurarsi <strong>di</strong> non dovere<br />

incontrarne le ire…<br />

Non sa però trattenersi dall‟invitarli a leggere dove Dante li pone:<br />

“mischiati sono a quel cattivo coro / delli Angeli che non furon ribelli” 1004 -<br />

Se egli ne assume la <strong>di</strong>fesa è per mettere in guar<strong>di</strong>a i fedeli piú semplici ed<br />

in<strong>di</strong>fesi:<br />

il campione dei nemici è il Gioberti. Oggigiorno bisogna combattere<br />

contro <strong>di</strong> lui, anzi meglio l‟opinione del suo valore; <strong>di</strong>ssipato questo quasi<br />

incantesimo, rimarrà come il negromante sfatato del poeta. Questo<br />

incantesimo non si può <strong>di</strong>sfare in <strong>un</strong> tratto, ci vuol tempo, ché l‟opinione col<br />

tempo si forma e col tempo si <strong>di</strong>strugge… io non scrivo pei dotti e letterati,<br />

scrivo pel com<strong>un</strong>e delle persone alle quali fosse pervenuta la malefica <strong>di</strong>ceria<br />

del filosofo pervertitore. Non mi propongo <strong>un</strong>a compiuta confutazione delle<br />

sue innumerevoli cal<strong>un</strong>nie; ma soltanto <strong>di</strong> accennarne le principali a prevenire<br />

gli incauti 1005 .<br />

Chiuse il lavoro con <strong>un</strong>a profezia<br />

al <strong>di</strong>singanno <strong>di</strong> coloro che credono il Gioberti uomo grande, e sempre<br />

grande, e perciò sempre autorevole… In questo suo scritto gonfio, capzioso e<br />

seducente le moltitu<strong>di</strong>ni dei figliuoli <strong>di</strong> Eva, io lo vedo raffigurato nell‟eroe <strong>di</strong><br />

Milton cangiato in rospo nell‟orecchio <strong>di</strong> costei, cui mentre dormiva alterava<br />

la fantasia per<br />

Destarvi immagin strane e larve e sogni<br />

generar scontenti,<br />

Egri pensier cosí, speranze vane<br />

Vani <strong>di</strong>segni e stemperate brame<br />

Di <strong>un</strong> cieco superbir tumide e calde.<br />

Preghiamo frattanto che la lancia d‟Ituriello non lo p<strong>un</strong>ga<br />

poiché al tocco <strong>di</strong> celeste tempra<br />

Sparisce ogni arte ed ogni inganno, e riede<br />

1004 213; DANTE, Inferno, 3,37s.<br />

1005 G. FRASSINETTI, Op. cit. pp. 5s.


517<br />

Tosto ogni cosa al suo verace aspetto 1006 .<br />

Il Saggio rimase in gola al Gioberti guastandogli i giorni dell‟apoteosi –<br />

l‟ebbe ad elezione <strong>di</strong> Pio IX avvenuta –. Chissà se gli tornò in mente<br />

quando, fulminato dalla censura, invece <strong>di</strong> ingrassare, si ritrovò calpestato<br />

da chi piú l‟aveva osannato, <strong>un</strong>o il Bonavino fattosi mazziniano col nome<br />

rotondo <strong>di</strong> Ausonio Franchi 1007 , o quando, cinquant<strong>un</strong>enne, se ebbe tempo,<br />

fu fulminato da colpo apoplettico con accanto <strong>un</strong>a bibbia protestante e <strong>un</strong><br />

giornale mutati dagli agiografi in Imitazione <strong>di</strong> Cristo e Promessi sposi. Per<br />

fiore f<strong>un</strong>ebre <strong>un</strong>‟ultima bugia.<br />

Pochissimi avevano visto chiaro come il Frassinetti, e soprattutto con<br />

tanto anticipo. Tale sua chiusa, anche a chi non era per nulla affascinato del<br />

Gioberti, pur non associandosi al riso degli infatuati, dovette certo sembrare<br />

<strong>un</strong> vaneggiamento. In realtà era visione <strong>di</strong> fede, serenità <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio e<br />

manifestazione <strong>di</strong> fortezza cristiana. Anche il re Carlo Alberto aveva visto<br />

chiaro. Scriveva a Pio IX il 10.9.1848 che su cento preti del suo regno, e<br />

Genova ne era parte, piú <strong>di</strong> ottanta marciavano sotto la ban<strong>di</strong>era del<br />

Gioberti 1008 . Aggi<strong>un</strong>go altre due testimonianze dei pochi che non se ne<br />

incantarono, l‟<strong>un</strong>a e l‟altra <strong>di</strong> non-gesuiti, per <strong>di</strong>mostrare che la condanna<br />

del Frassinetti non era dovuta a prevenzione 1009 . La prima <strong>di</strong> Silvio Pellico<br />

a cui il Gioberti aveva de<strong>di</strong>cato il Primato.<br />

1006 Sono citati i versi 1080.1084-1087.1090-1092 del libro IV del Para<strong>di</strong>so perduto<br />

nella versione <strong>di</strong> Lazzaro Papi, là dove Satana, trasformatosi in rospo per eludere la vigilanza<br />

dei cherubini, parla all‟orecchio <strong>di</strong> Eva suggestionandola nel sonno. Lo scopre il cherubino<br />

Ituriele che con il tocco della sua spada rompe l‟incantesimo.<br />

1007 Si confronti quanto scriveva ne La Filosofia delle Scuole Cristiane, Introduzione,<br />

Capolago 1852, ma stesa già da tempo. Ne peschiamo <strong>un</strong>a sola perla: “Il suo [del Gioberti]<br />

apostolato è finito, ed egli, spettacolo tristo ed istruttivo, è ora condannato a sopravvivere alla<br />

sua gloria ed a vegliare sulla tomba della sua fama”, XXVIs.<br />

1008 Civ. catt., Serie X, vol. 100(1879) pp. 531s. dove è riportata nel testo francese e<br />

Civiltà cattolica, quaderno 1594(18.11.1916) 442.<br />

1009 Si aggi<strong>un</strong>gano le condanne e riserve <strong>di</strong> non-gesuiti suscitate dal Gesuita moderno:<br />

N. Tommaseo, C. Cantú: “incerto e sleale nei giu<strong>di</strong>zi”, Storia degli Italiani, Torino 1857-<br />

1859, 577; A. ROSMINI, che pur aveva <strong>di</strong> che lamentarsi <strong>di</strong> piú d‟<strong>un</strong> gesuita: “Ho seppellito<br />

quell‟opera temeraria e cal<strong>un</strong>niatrice, né per me risusciterà piú: voi ne sareste amareggiato,<br />

trovando in essa le persone piú sante denigrate, come sa fare lo spirito dell‟abisso: insomma


518<br />

Presenta i miei rispetti al Teol. [Giovanni] Bosco. Egli ha ben ragione <strong>di</strong><br />

deplorare il cattivo uso che il Gioberti ha fatto del suo talento ingiuriando i<br />

Gesuiti. Tutte le teste che non sono leggère condannano del pari <strong>un</strong> attacco<br />

cosí furioso. Speriamo che <strong>un</strong> giorno Gioberti riconoscerà il torto, perché è in<br />

buona fede. È <strong>un</strong> uomo ardente che ama la verità, ma che si lascia accecare<br />

dalle prevenzioni 1010 .<br />

Non saprei <strong>di</strong>re se qui il Pellico sia incapace <strong>di</strong> pensar male o tema <strong>di</strong><br />

farlo. Vuol crederlo in buona fede e, sperando <strong>di</strong> ritrarlo dall‟errore, gli<br />

scrive:<br />

Tu riceverai plausi da persone facilmente plaudenti, e sono plausi<br />

ingannevoli… quando, per effetto della passione, tal<strong>un</strong>o <strong>di</strong>venta…<br />

consequenziario esagerato, il suo preteso rigore <strong>di</strong> <strong>di</strong>alettica è vana illusione.<br />

Letto che ebbe il Gesuita moderno, scriveva il 22.7.1847 alla sorella:<br />

La nuova opera del Gioberti è il piú stupefacente <strong>di</strong>luvio <strong>di</strong> parole, <strong>di</strong> lo<strong>di</strong>,<br />

d‟ingiurie che si possa immaginare… Quanto a me, mi loda e mi compiange,<br />

mi guarda con pietà e fa sfoggio delle piú lepide barzellette. Si crede tale <strong>un</strong><br />

gigante da atterrare tutti quelli che non la pensano come lui… In mezzo a<br />

tante pagine furiose ci sono, come sempre, degli elogi alla religione, al papa<br />

ecc.”…<br />

Due giorni dopo, sempre alla stessa:<br />

[è] tanto ammiratore del proprio cervello da crederci degli allocchi. Del<br />

resto le sue beffe sono con<strong>di</strong>te <strong>di</strong> piccoli elogi attraenti. Me soprattutto loda<br />

come il migliore degli uomini, ma soltanto <strong>di</strong>venuto <strong>un</strong>o scim<strong>un</strong>ito. Ve<strong>di</strong> bene<br />

che non me ne posso lamentare 1011 .<br />

Se tratta cosí “il martire dello Spielberg”, ness<strong>un</strong>a meraviglia se nella<br />

stessa opera fa strame del Frassinetti senza sentire il bisogno <strong>di</strong> con<strong>di</strong>re gli<br />

oltraggi con piccoli elogi attraenti. L‟altra testimonianza è dell‟abate<br />

Amedeo Peyron, professore <strong>di</strong> gran nome nell‟Università <strong>di</strong> Torino, in<br />

non ne ragioniamo tampoco, che ce ne contaminerebbe pur il <strong>di</strong>scorrere”, Epistolario, Lettera<br />

a M. Parma, 1.2.1847, Casale 1887-1894, vol. IX 728; e altri ancora.<br />

1010 In <strong>un</strong>a sua lettera alla sorella Giuseppina del 29.6.1845, il giorno dopo <strong>di</strong> quella<br />

all‟Univers, cfr. sopra nota 15.<br />

1011 Civ. catt., Art. cit., quad. 1591(7.10.1916) 70; q. 1594 pp. 436s.


519<br />

risposta al gesuita padre Manera che gli si era rivolto perché volesse indurre<br />

il Gioberti a resipiscenza.<br />

Conosco intimamente il Gioberti: nulla <strong>di</strong> quanto pubblica mi ha sorpreso.<br />

La sua vita va passando per vari perio<strong>di</strong>, formati dal predominio <strong>di</strong> <strong>un</strong>‟idea,<br />

che egli esagera, facendovi convergere le altre. Esagerò il Primato, e dettò<br />

<strong>un</strong>‟utopia. I colleghi <strong>di</strong> Lei – i gesuiti – ne fecero gran festa e andarono<br />

ripetendo, che se Dio nella sua clemenza donasse all‟Europa <strong>di</strong>eci Gioberti,<br />

essa sarebbe tutta cattolica. Io rideva. Si ripeteva da molti che il Gioberti<br />

s‟era acconciato colla Società [= i gesuiti]; egli lo riseppe, volle negarlo e<br />

dettò <strong>un</strong> libretto infamatorio, che mi ha stomacato. Ella mi consiglia a<br />

scrivere al Gioberti. In do<strong>di</strong>ci anni [da che fu fatto espatriare] gli scrissi due<br />

sole volte, l‟<strong>un</strong>a per raccomandargli la moderazione nei suoi scritti, l‟altra per<br />

<strong>di</strong>rgli: siete prete; fate d<strong>un</strong>que il prete… Prevedo che il suo libro sarà da<br />

Roma proibito; che farci? Roma è sovranamente moderata e sempre ricusò <strong>di</strong><br />

far plauso al Primato, sebbene fosse invitata a dar qualche benigna<br />

<strong>di</strong>mostrazione all‟autore 1012 .<br />

Il Frassinetti aveva reclamato prove. Per risposta si ebbe insulti e sovrano<br />

<strong>di</strong>sprezzo. Gran titolo d‟onore, non degnando Gioberti <strong>di</strong> prendere in<br />

considerazione “librettucci cosí mingherlini che fa pietà solo a vederli” 1013<br />

e, per gi<strong>un</strong>ta, <strong>di</strong> <strong>un</strong>o <strong>di</strong> cui non sa <strong>di</strong>re se “sia maggiore la temerità, il<br />

fanatismo o l‟ ignoranza”! 1014 . Lui no, scriveva solo grossi tomi – ben<br />

cinque, e poi sette, il Gesuita moderno “per <strong>un</strong> totale <strong>di</strong> ventinove centinaia<br />

<strong>di</strong> pagine”, per <strong>di</strong>rla con il Curci –, e, pur prostrato dall‟altare nella polvere,<br />

<strong>di</strong> lí a pochi anni affermerà <strong>di</strong> sé:<br />

Ho coscienza del mio valore né voglio ormar 1015 le pecore… le cose che<br />

mi concernono io le accerto sull‟onor mio; e quando altri le contrad<strong>di</strong>cesse,<br />

gl‟Italiani decideranno se si debba piú credere alla sua che alla mia parola…<br />

1012 Civiltà catt., Art. cit., quad. 1592(21.10.1916) pp. 184s.<br />

1013 V. GIOBERTI, Gesuita moderno, vol. I, CCCXXXVII (nel primo volume usò la<br />

numerazione romana, da noi per como<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> lettura tradotta in cifre arabiche seguite da<br />

p<strong>un</strong>to). Citiamo dall‟e<strong>di</strong>zione nazionale, Milano 1940, curata da M. F. SCIACCA che riproduce<br />

l‟e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Losanna del 1846, in realtà del 1847, introducendo nel testo le correzioni<br />

approntate dallo stesso Gioberti.<br />

1014 Op. cit., vol. V 279.<br />

1015 Odorare.


520<br />

io non entro in parole con ogni sorta <strong>di</strong> persone… Soglio eleggere i miei<br />

avversari e non accettare ciasc<strong>un</strong>o che si presenta” 1016 .<br />

Diamo qui <strong>un</strong> saggio della confutazione del Frassinetti 1017 .<br />

Stralci del Saggio intorno alla <strong>di</strong>alettica <strong>di</strong> V.Gioberti 1018<br />

1. –La Compagnia fu sciolta dal grande papa Clemente XIV.<br />

– Non è la persona del papa che conferisce autorità, ma il fatto che è papa.<br />

Cita sant‟Alfonso per <strong>di</strong>re quanto poco spontaneo fosse stato il<br />

provve<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> Clemente XIV. “Ma per ciò che adesso importa a noi…<br />

quanto fece Clemente XIV, <strong>di</strong>sfece Pio VII colla stessa autorità, come<br />

riconosce anche il Gioberti” 1019 .<br />

2. – Sí, Pio VII l‟ha ristabilita, ma intendeva ristabilire la Compagnia<br />

quale era alle origini, non quella corrotta <strong>di</strong>sciolta da papa Clemente XIV.<br />

– Distinzione capziosa. Pio VII non poteva illudersi <strong>di</strong> risuscitare la<br />

Compagnia <strong>di</strong> quanti la illustrarono alle origini servendosi dei sopravvissuti<br />

d‟<strong>un</strong>a istituzione <strong>di</strong>sciolta perché profondamente corrotta, e rime<strong>di</strong>are con<br />

essa ai tanti mali del mondo. La Compagnia <strong>di</strong>sciolta era la stessa delle<br />

origini. Chiama s. Alfonso a testimone. Gioberti l‟ha sparata cosí grossa che il<br />

Frassinetti non sa trattenere <strong>un</strong>: Poffare!, e pensare che chiama Pio VII<br />

pontefice santissimo e venerando! 1020 .<br />

3. – La Compagnia ha tra<strong>di</strong>to i nobili voti <strong>di</strong> Pio VII, <strong>di</strong>fatti i gesuiti<br />

moderni…<br />

1016 V. GIOBERTI, Del Rinnovamento civile d‟Italia, Parigi-Torino 1851, in due volumi,<br />

oltre mille pagine! Citiamo dal Proemio V e XIV. Forse per non smentire la sua fama <strong>di</strong> <strong>di</strong>re e<br />

nello stesso tempo contrad<strong>di</strong>re, in <strong>un</strong>a nota della stessa pagina XIV de<strong>di</strong>ca quaranta righe alla<br />

principessa <strong>di</strong> Belgioioso a suo <strong>di</strong>re vana, puerile, pedante!<br />

1017 Le citazioni rimandano alla prima e<strong>di</strong>zione, essendo quella l‟e<strong>di</strong>zione pervenuta al<br />

Gioberti suscitandone le furie.<br />

1018 Poniamo le affermazioni del Gioberti in corpo 11, in corpo 10 la confutazione. Non<br />

si riportano le parole, ma il pensiero, a meno che non siano virgolettate o in corsivo.<br />

1019 Pp. 6-14.<br />

1020 Pp. 15-17.


521<br />

– “Una l<strong>un</strong>ga tirata <strong>di</strong> improperi non fu mai <strong>un</strong> buon argomento per <strong>un</strong><br />

filosofo; anzi questa è la ragione che adopera la donna del trivio quando<br />

vuole umiliare la sua nemica”. Gioberti afferma, non prova. Contrapporre la<br />

nuova Compagnia a quella delle origini, è <strong>un</strong> ricalcare i riformatori del secolo<br />

XVI che contrapponevano la Chiesa del loro secolo a quella dei tempi antichi.<br />

La verità è che il progresso e la civiltà del Gioberti non hanno nulla da<br />

temere da <strong>un</strong> Ignazio co‟ suoi compagni, mentre li può <strong>di</strong>sturbare il P.<br />

Roothaan coi suoi consorti 1021 .<br />

4. – Non tutti i gesuiti sono cosí tristi, ve ne sono dei buoni <strong>di</strong> cui la<br />

Compagnia si serve per coonestare l‟influenza perniciosa <strong>di</strong> tutto il corpo.<br />

– Ancora affermazioni gratuite che non possono convincere chi non si<br />

sente <strong>di</strong> rimettersi all‟autorità <strong>di</strong> <strong>un</strong> novello ipse <strong>di</strong>xit! E quei buoni e<br />

veneran<strong>di</strong> padri, cosí strumentalizzati, non s‟accorgono <strong>di</strong> nulla? Fino a<br />

questo p<strong>un</strong>to li ha fatti ciechi l‟obbe<strong>di</strong>enza passiva? Ma spieghi il Gioberti<br />

come possa la dannosa ignoranza, effetto <strong>di</strong> quella loro ubbi<strong>di</strong>enza passiva,<br />

toccare solo <strong>un</strong> cosí ristretto numero <strong>di</strong> membri, risparmiandone la<br />

generalità! 1022 .<br />

5. – I gesuiti dei nostri giorni antepongono la loro dominazione ad ogni<br />

altra cosa e, poiché la civiltà, ormai adulta, oppone a tali pretensioni ostacoli<br />

troppo forti, la combattano ingerendosi in ogni luogo<br />

– Il Frassinetti gli chiede ironico se per caso i gesuiti non siano i<br />

responsabili <strong>di</strong> tutte le rivoluzioni scoppiate in Europa ed anche in Turchia<br />

negli ultimi trent‟anni! Adduca <strong>un</strong>a prova, <strong>un</strong>a! 1023 .<br />

6. – Con il Me<strong>di</strong>oevo i buoni ingegni cominciarono ad essere esclusi dal<br />

sacerdozio… nel santuario si insinuò il regno assoluto dei me<strong>di</strong>ocri… la<br />

Compagnia sostituisce i gran<strong>di</strong> maestri dell‟antichità facendosi fautrice<br />

sviscerata del merito volgare per avere libero ed intero il maneggio delle<br />

cose… guerricciole scolastiche, invi<strong>di</strong>e fratesche… Ha impe<strong>di</strong>to alla<br />

teologia <strong>di</strong> raggi<strong>un</strong>gere i progressi delle <strong>di</strong>scipline profane e <strong>di</strong> riconciliarsi<br />

con gli spiriti e i bisogni del secolo, l‟ha resa debole, squallida, puerile,<br />

barbogia, fasti<strong>di</strong>osa, cavillatrice, ne imbarbarí la forma, ne emulse la<br />

1021 Pp. 18-21.<br />

1022 Pp. 22-26.<br />

1023 Pp. 27-28.


522<br />

sostanza… Corrotta la morale, offeso il dogma, avvilito il culto, snervata la<br />

<strong>di</strong>sciplina, debilitata la gerarchia…<br />

Se prima della fondazione della Compagnia, non è sua colpa; se dopo,<br />

quando? Quando fu sciolta o fin dalle origini? Che stavano a fare gli altri<br />

or<strong>di</strong>ni: benedettini, domenicani, francescani…? Dove il clero secolare? Di<br />

nulla s‟avvide la Chiesa? Neppure i protestanti piú violenti arrivarono a tanto!<br />

La religione non fu mai come lui <strong>di</strong>ce. Unica prova <strong>un</strong>a sfilza <strong>di</strong> chi non<br />

sa? 1024 .<br />

7. – Gioberti non sa immaginarsi <strong>un</strong> Atanasio, <strong>un</strong> Agostino o <strong>un</strong> Basilio<br />

educati alla gesuitica, mentre non gli ripugna pensare cristiani Socrate e<br />

Catone.<br />

– Gli ricorda che Socrate non rifiutava atti <strong>di</strong> adorazione a dei che<br />

derideva in cuor suo, che Catone “faceva commercio delle sue schiave<br />

volendo che oltre ai lavori manuali portassero altro emolumento piú<br />

ragguardevole alla sua casa”.<br />

8. – Colpa dei gesuiti la decadenza degli stu<strong>di</strong>… insegnano ipocrisia,<br />

frangono la volontà, prostrano la ragione, spengono gli affetti piú sacri,<br />

tarpano l‟immaginazione… tengono lo straniero in Italia! mentre i giovani<br />

dell‟antica Roma… Una l<strong>un</strong>ga litania che il Frassinetti raggruppa in 14<br />

categorie.<br />

– Se i piú begli esempi <strong>di</strong> virtú si trovano nella civiltà pagana, “saremmo<br />

tentati a bestemmiare che la Religione cristiana abbia oscurato e indebolito la<br />

scienza, la civiltà e la virtú”. Prove? Un‟asserzione <strong>di</strong> Carlo Botta! Cosí, quei<br />

che erano capaci solo <strong>di</strong> cose <strong>di</strong> piccola levatura, riescono a strumentalizzare<br />

ai loro fini persino l‟impero d‟Austria! Riuscire a tanto è segno <strong>di</strong> genio<br />

straor<strong>di</strong>nario ed <strong>un</strong>ico al mondo! Confutate le accuse conclude con<br />

amarezza: Viva il filosofo! In realtà il Gioberti è miglior parolaio che<br />

ragionatore. Un don Chisciotte 1025 .<br />

9. – I gesuiti pretendono <strong>di</strong> essere necessari al cristianesimo…<br />

1024 Pp. 29-33; 50-58<br />

1025 Pp. 33-49.


523<br />

– “Non sanno anch‟essi che al loro nascere il Cristianesimo già esisteva da<br />

quin<strong>di</strong>ci secoli?”… <strong>di</strong>cono che la Compagnia è <strong>un</strong> buon sussi<strong>di</strong>o per la Chiesa<br />

come lo sono tanti altri Or<strong>di</strong>ni religiosi… 1026 .<br />

10. – Il Gioberti “arrossirebbe per la sua patria se i governi e i popoli<br />

fossero <strong>di</strong>sposti a tollerarli pazientemente”, perciò, lí dove “il Gesuitismo è<br />

stabilito… se il principe non ha cuore… <strong>di</strong> liberarsene con pronta e maschia<br />

risoluzione… 1. Deve sopravvegliarlo attentamente… 3. impe<strong>di</strong>rgli <strong>di</strong><br />

frammettersi nell‟ educazione, 4. nell‟istruzione pubblica o privata, 5.<br />

d‟ingerirsi nelle cose civili, 6. <strong>di</strong> profanare il pulpito… 8. <strong>di</strong> tendere le reti a<br />

donazioni, lasciti, re<strong>di</strong>taggi”.<br />

– Lasciare oziosi i gesuiti! macchinerebbero le peggiori cose mettendo il<br />

mondo a soqquadro! Non è serio. Il Frassinetti limita la risposta al p<strong>un</strong>to<br />

ottavo che è quello che veramente importa al Gioberti. “Bisogna confessare<br />

che i Gesuiti finché son vivi sono mancanti <strong>di</strong> <strong>un</strong>a dote… poter rimanersi<br />

senza mangiare, dote finora serbata ai morti… A questo fine ogni uomo si<br />

deve qualche poco adoperare… lo stesso Abate Gioberti, mentre che, se a<br />

somiglianza de‟ Gesuiti, non ritrae nulla dalla messa e dalla pre<strong>di</strong>cazione –<br />

piú non <strong>di</strong>ceva messa né esercitava ministero –, s‟industria per altre vie” 1027 .<br />

Non saprei <strong>di</strong>re se il Frassinetti fosse a conoscenza delle altre vie a cui<br />

attingeva il Gioberti e se qui vi faccia allusione 1028 .<br />

1026 Pp. 58-61.<br />

1027 Pp. 63-68.<br />

1028 Allusioni ad altre fonti <strong>di</strong> guadagno nella lettera al Gioberti del 15.6.1845 <strong>di</strong> padre<br />

Luigi Taparelli d‟Azeglio SJ, fratello <strong>di</strong> Massimo. Avendolo i Prolegomeni eccettuato dalla<br />

condanna in blocco <strong>di</strong> tutti i gesuiti insieme a padre Pellico, gli fa presente che ness<strong>un</strong> gesuita<br />

gli ha mai dato occasione <strong>di</strong> lamento. “Che abbiate ai nemici nostri, come certi secolari<br />

spacciano, venduto la penna, è idea sí nera, sí orribile, che in chi vi conosce non può aver<br />

a<strong>di</strong>to: tanto piú avendo voi ricusato agiatezze e stipen<strong>di</strong> onorati”. Se allude alle cattedre<br />

<strong>un</strong>iversitarie <strong>di</strong> Roma e <strong>di</strong> Pisa, è la rin<strong>un</strong>cia della volpe esopiana all‟uva. Le chiacchiere non<br />

erano prive <strong>di</strong> fondamento, percependo dal Pinelli <strong>un</strong> assegno semestrale <strong>di</strong> 2.500 franchi<br />

senza titoli che giustificassero quei 5.000 franchi annui, cifra all‟epoca enorme. Ne dà<br />

conferma il Gioberti scrivendo il 16.2.1848 al Pinelli: “Ti accuso il ricevuto della cambiale <strong>di</strong><br />

2600 franchi… Ma perché il soprassello? – 100 lire in piú –… Mi farai piacere <strong>di</strong> sottrarre dal<br />

prossimo semestre la somma… ogni qualvolta mi trovi in angustie sarò il primo a<br />

chiedertela”, G. MASSARI, Op. cit., vol. 3°, 34. Anche padre Pellico accennava a voci su i veri<br />

motivi che avrebbero spinto il Gioberti a scrivere: Vincenzo Gioberti e i gesuiti, “Civiltà<br />

catt.”, n. 1593 del 4.11.1916, 323. A monte del Pinelli, c‟era la Loggia. Lo aveva visto chiaro,


524<br />

11. – Via dall‟Europa i gesuiti! Ne suggerisce <strong>un</strong> modo “spiccio, agevole,<br />

utile, nobile e pellegrino”: portino “la religione e l‟incivilimento presso<br />

tante nazioni barbare e selvagge dell‟Asia, dell‟America, dell‟Affrica e<br />

dell‟Oceania”.<br />

– “Il Gioberti in sostanza non o<strong>di</strong>a la Compagnia,… pena e tribola <strong>di</strong><br />

sentirsela ai fianchi…”. Cosí, “i primi nemici della religione e<br />

dell‟incivilimento” sono fatti “apportatori dei medesimi a quelle infelici<br />

nazioni”. Cerchi d‟essere serio. “Il filosofo non dee mai proporre cosa che<br />

vede non solo impossibile, ma eminentemente ri<strong>di</strong>cola… Ei forse si figurava<br />

che… il Padre Generale… noleggiasse <strong>un</strong>a cinquantina <strong>di</strong> vapori per portarli<br />

a cangiar aria… Che bella veduta passare come in processione lo stretto <strong>di</strong><br />

Gibilterra per <strong>di</strong>ffondersi quin<strong>di</strong> in tutto il mondo ancora selvaggio!”. Il<br />

Gioberti si contrad<strong>di</strong>ce con quanto aveva scritto due anni innanzi e “piú <strong>di</strong><br />

<strong>un</strong>a volta si contrad<strong>di</strong>ce in questo tratto medesimo” 1029 .<br />

12. – Il clero non se la intenda con i gesuiti, ne va l‟onore della <strong>Santa</strong><br />

Sede.<br />

– “Cosa è mai questa S. Sede che il zelante Abate invita tutti a<br />

<strong>di</strong>fendere…?”. Una fanciulla scema? Un fantoccio “incapace <strong>di</strong> conoscere i<br />

suoi mali, insensibile ai medesimi e imbelle a combatterli?… Or via, signor<br />

Gioberti, meno carità per la S. Sede, e‟ piú rispetto” 1030 . In nota aggi<strong>un</strong>ge:<br />

la pretesa, propria dei giansenisti, <strong>di</strong> voler essere ritenuti cattolici strettamente<br />

<strong>un</strong>iti alla <strong>Santa</strong> Sede, mentre l‟amavano quanto può amarla il protestante piú<br />

protestante, cosa che si riscontra uguale in <strong>un</strong> buon numero <strong>di</strong> miscredenti che<br />

parlano d‟<strong>un</strong> cattolicesimo fittizio, fatto a loro modo. È bene avvertire le<br />

anime semplici “non usarsi da tutti gli stessi vocaboli per intendere le stesse<br />

cose; esservi perciò due cattolicesimi, <strong>un</strong>o <strong>di</strong> fatto e <strong>di</strong> sostanza il cui centro è<br />

la S. Sede Romana, l‟altro <strong>di</strong> supposizione e <strong>di</strong> parole il cui centro è l‟umano<br />

orgoglio: il primo sempre lo stesso e invariabile che non può piacere se non al<br />

mons. Pecci, n<strong>un</strong>zio a Bruxelles e futuro papa Leone XIII, scrivendo a padre Manera il<br />

6.9.1845: “Sospettai che il partito che esiste in Piemonte, avverso ai Gesuiti, avesse potuto<br />

spingerlo a quel passo [<strong>di</strong> scrivere], in<strong>di</strong>candogli come opport<strong>un</strong>o il momento <strong>di</strong> combattere<br />

la Compagnia, contro la quale contemporaneamente si preparavano i vigorosi attacchi… nella<br />

Svizzera e nella Francia”. La Civiltà catt. postilla: “La contemporaneità è il marchio<br />

infallibile per scoprire l‟opera della setta cosmopolita, cioè della massoneria, della quale<br />

Gioberti fu strumento e zimbello”, Art. cit., n. 15892 del 9.1916, pp. 66s.<br />

1029 Pp. 77-81.<br />

1030 Pp. 69-73.


525<br />

vero credente, il secondo versatile e multiforme che tanto al falso teologo<br />

quanto al falso filosofo può andare a grado” 1031 .<br />

13. – 1. I migliori apostoli dell‟o<strong>di</strong>erno razionalismo sono i gesuiti… 2.<br />

L‟Inghilterra, la Scan<strong>di</strong>navia, la Russia, la Grecia, le province eterodosse<br />

della Svizzera e della Germania rigetteranno sempre la ribene<strong>di</strong>zione<br />

“finché la fede romana non si affaccerà nella sua antica semplicità, non<br />

lisciata <strong>di</strong> falsi colori, non molle… non pusillanime… non superstiziosa,<br />

non subdola…”. 3. L‟ostacolo che si frappone alla riconciliazione religiosa<br />

dell‟Europa scismatica, eretica, miscredente, è la Compagnia, con tutte le<br />

sue <strong>di</strong>ramazioni e clientele” 1032 .<br />

– La prima e la terza asserzione gli ricordano Mongolfier con quel suo<br />

pallone grosso grosso che avrebbe potuto sollevare da terra 1200 uomini con<br />

le loro armi e bagaglie. Ribatte la seconda. Tattica antica! mutano solo i rei:<br />

<strong>un</strong>a volta erano gli scolastici e i curiali romani, oggi i gesuiti. Aggi<strong>un</strong>ge <strong>un</strong><br />

avvertimento ad personam, che fu facile profezia: “Veda che <strong>un</strong> giorno o<br />

l‟altro [la Chiesa] non prenda <strong>un</strong> cattivo aspetto anche per lui: consideri<br />

frattanto che le macchie e nebbie che si hanno negli occhi appaiono<br />

necessariamente negli oggetti osservati” 1033 .<br />

14. – Se i suoi avversari riuscissero a far condannare i suoi libri, Gioberti<br />

sa che “l‟ossequio cattolico piú sincero e profondo può accompagnarsi a<br />

meraviglia colla ragionevole in<strong>di</strong>pendenza del filosofo e colla savia libertà<br />

del citta<strong>di</strong>no”.<br />

– Il Frassinetti gli ricorda il dovere d‟<strong>un</strong> buon cattolico. A condanna<br />

avvenuta, gli fu ricordato da Don Bosco con gli esempi del Rosmini e del<br />

Ventura 1034 . “Pertanto, o neghi il Gioberti che la Congregazione Romana<br />

abbia legittima autorità <strong>di</strong> condannare i libri che reputa erronei, ma questo<br />

non vorrà fare perché <strong>di</strong>ce <strong>di</strong> rispettare le Congregazioni <strong>di</strong> Roma…, oppure<br />

riconosca che i libri da essa proibiti debbono considerarsi come tali dai buoni<br />

cattolici, siano filosofi, campagnoli o <strong>di</strong> qual<strong>un</strong>que altra specie”. In nota gli<br />

ricorda ciò che egli aveva attribuito alla Congregazione dell‟In<strong>di</strong>ce nella sua<br />

1031 P. 74, n. 1.<br />

1032 Testa <strong>di</strong> ponte per poi ad attaccare il resto del clero, <strong>un</strong>a volta fatti fuori i gesuiti.<br />

1033 Pp. 75s.<br />

1034 Cfr. la nota sopra.


526<br />

Introduzione alla Filosofia 1035 : “<strong>un</strong>a sagacità incomparabile a penetrare<br />

addentro nelle dottrine e scoprire nei principi le ultime conseguenze sfuggite<br />

agli occhi <strong>di</strong> tutti i coetanei” anteponendola ad “ogni magistrato scientifico e<br />

religioso” 1036 . Segno che parla per conoscenza <strong>di</strong>retta delle opere del<br />

Gioberti, anche delle puramente filosofiche, e che, <strong>di</strong>etro <strong>un</strong> linguaggio<br />

semplice c‟è <strong>un</strong>a sicura conoscenza attinta alle fonti.<br />

Si metta a raffronto lo scritto del Frassinetti con l‟in<strong>di</strong>rizzo rivolto al<br />

Gioberti da non pochi del clero genovese, la parresia 1037 dell‟<strong>un</strong>o, mi si<br />

passi la voce greca, e la piaggeria degli altri.<br />

1035 Vol. I, n. 19.<br />

1036 Pp. 81-85<br />

1037 Il parlar franco e chiaro <strong>di</strong> chi rende testimonianza alla verità, anche se in presenza<br />

<strong>di</strong> gente ostile che lo vuole morto Gv 7,13; 18,20; At 4,29.31; 9,27-30; 28,31


Appen<strong>di</strong>ce 2. Documento<br />

527<br />

A VINCENZO GIOBERTI IL SEMINARIO DI GENOVA<br />

XXI MAGGIO MDCCCXLVIII<br />

Non vi stupite, Signor Gioberti, se innanzi all‟Uomo <strong>di</strong> nome<br />

Europeo noi ci confon<strong>di</strong>amo…. È assai che ne sia dato contemplare il<br />

vostro volto; ché per <strong>un</strong> lato non sappiamo se prestar fede ai nostri<br />

sguar<strong>di</strong>, e per l‟altro le nostre pupille non dovrebbero affissarsi nel<br />

Sole. Ma noi ben voluti dal venerato Canonico che vi ci presenta, da<br />

Lui preposti all‟istruzione dei giovanetti, da Lui che non fe‟ sua pesca<br />

nel torbido, e professò mai sempre i Vostri principi e ammirò le vostre<br />

dottrine, dovevamo ossequiarvi Padre, anche a nome della gioventú<br />

Ecclesiastica… come v‟ossequiarono e v‟ossequieranno tanti fig1i,<br />

che avete in Italia. Un ardente nostro pensiero era quello <strong>di</strong> baciare la<br />

mano, che <strong>di</strong>segnò il Primato d‟Italia, e a risuscitare questa terra<br />

d‟eroi, a farla nazione cominciò dal combattere, negl‟immortali<br />

Prolegomeni, i1 peggiore nostro nemico, e nell‟impareggiabile<br />

Gesuita moderno trionfonne. Viva Dio! sono compiuti i nostri desideri<br />

– respiriamo. Viva Dio! vostra mercé risorgeremo per sempre. Viva<br />

Dio! non andranno a vuoto le nostre speranze sui destini della nostra<br />

nazione. PIO vi stu<strong>di</strong>ò, PIO seguitovvi. CARLO ALBERTO compie colla<br />

spada quello, che Voi auspicaste cogli scritti. L‟opera esor<strong>di</strong>ta da Voi,<br />

da voi assistita, benedetta da Dio, da magnanimi Principi inoltrata,<br />

accetta e vantaggiosa ai popoli non può fallire a buon fine. I<br />

Fer<strong>di</strong>nan<strong>di</strong> che ieri mandavano a intorbidare le gioie onde venivate a<br />

colmarne, non isperino crollare il grand‟e<strong>di</strong>fizio, ma tremino al ruggito<br />

dei popoli tra<strong>di</strong>ti, ch‟è tromba <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio. Padre, ché non abbiamo<br />

altro nome né piú tenero né piú sacro per appellarvi, Padre non vi<br />

sfugga dall‟animo, che la Vostra missione cresce ogni dí piú<br />

d‟importanza. Scrivete, evangelizzate, fate. Nostra cura sarà tenervi<br />

<strong>di</strong>etro, quanto sta in noi, con praticare i vostri insegnamenti a tutto<br />

costo. La nostra prece v‟implora, se possibil fosse, quei giorni <strong>di</strong> vita<br />

che avete preparato all‟Italia anche coll‟ultimo trionfo, che ritornate da<br />

ottenere nella savia, ma vacillante Milano. Sí, Rettore<br />

Reveren<strong>di</strong>ssimo, sí Colleghi e Fratelli dolcissimi, viva l<strong>un</strong>gamente e<br />

felice e glorioso questo vero Missionario, quest‟Apostolo


528<br />

dell‟In<strong>di</strong>pendenza, dell‟Unione, dell‟Amistà, della Concor<strong>di</strong>a, e della<br />

Nazionalità Italiana.<br />

VIVA GIOBERTI!!!<br />

Canonico Luigi FORTE Rettore;– Prete Angelo FULLE Vice-Rettore<br />

Prete G. M. MOLFINO per la Fisica ed Etica<br />

Prete Nicolò MELA per Logica e Metafisica<br />

Prete Felice BOTTO per Rettorica Maggiore<br />

Prete Luigi CICCHERO per Umanità Maggiore<br />

Prete Gio. Batta DE BARBlERI per Umanità Minore.<br />

Prete Francesco CICCHERO per Grammatica Maggiore.<br />

Prete Antonio LIZZA per Gramatica Minore<br />

Prete Carlo FIGARI Prefetto;– Prete Nicolò NORERO Prefetto<br />

In quei giorni il Frassinetti viveva nascosto sotto mentito nome, cosí il<br />

Cattaneo, non piú rettore del seminario –. Impensabile con lui <strong>un</strong>a simile<br />

vergogna! – Lo Sturla aveva trovato salvezza rifugiandosi in Aden. Un testo,<br />

questo, che fotografa i tempi.


529<br />

CAPITOLO XXXVIII<br />

NELLA BUFERA DEL 1846-1849<br />

La storia appresa sui libri scolastici, e rivissuta sognandoci protagonisti,<br />

dai popoli sconfitti fu vissuta in modo ben <strong>di</strong>versa. I sogni sono sogni.<br />

Entrati nella vita, non ne rimane traccia, salvo non càpiti che d‟improvviso<br />

non si apra <strong>un</strong>a finestra sulle realtà dei tempi eroici. Leggendo in classe la<br />

conclusione della campagna <strong>di</strong> Cesare contro gli Elvezi mi colpí quel<br />

Summa omnium… tirate le somme: dei 368.000 usciti dalle loro terre, <strong>di</strong> cui<br />

solo 92.000 atti a portare le armi, quin<strong>di</strong> 276.000 i <strong>di</strong>sarmati, ne rientrarono<br />

soltanto 110.000. Anche fossero caduti tutti i combattenti, perirono ben<br />

166.000 civili, quanto <strong>di</strong>re donne, vecchi e bambini. Una strage. Mai trovato<br />

nei testi scolastici <strong>un</strong>a noticina che lo abbia messo in risalto. Nel Ferrabino:<br />

“Le cifre (se sono esatte, se sono autentiche) vogliono dare <strong>un</strong>‟idea terribile<br />

<strong>di</strong> quel moto d‟uomini” 1038 . Altro non sa <strong>di</strong>re. Questa la storia raccontata dai<br />

vincitori. Non <strong>di</strong>versa quella del nostro Risorgimento. Invano si incontra nei<br />

testi scolastici pagine come questa del Frassinetti in memoria dell‟amico<br />

don Luigi Sturla, e scrive con mano leggera! Pagine che ci <strong>di</strong>cono quali e<br />

quante gloriose furono le azioni che ci monumentarono i nostri padri.<br />

Ascoltiamolo.<br />

Non <strong>di</strong>rò tutto ciò che si potrebbe <strong>di</strong>re delle cose che toccano le vicende<br />

dello Sturla. Nell‟anno 1847 l‟orizzonte era spaventosamente nero…<br />

Volgendo la fine <strong>di</strong> quest‟anno, quasi ogni sera, si facevano le cosí dette<br />

1038 ALDO FERRABINO, Nuova storia <strong>di</strong> Roma, vol. II, Padova, 1942, pp. 532s.


530<br />

<strong>di</strong>mostrazioni, e si andavano minacciando i fatti ch‟ebbero poi luogo sul<br />

primo scorcio del 1848. A fronte delle piú esplicite minacce, dovettero<br />

cessare tutte le cosí dette gesuitate, e per le prime l‟Opera <strong>di</strong> S. Raffaele e <strong>di</strong><br />

S. Dorotea non che la Congregazione del B. Leonardo. Lo Sturla… [veniva]<br />

minacciato e <strong>di</strong>sprezzato, quasi temuto come <strong>un</strong> essere pericoloso e<br />

compromettente. Passarono cosí gli ultimi mesi del 47 e i primi due del 48.<br />

Sul principio <strong>di</strong> marzo, <strong>di</strong>scacciati i Gesuiti ed altre com<strong>un</strong>ità religiose<br />

ch‟erano in voce <strong>di</strong> gesuitanti, si venne a provocare lo sfratto anche<br />

degl‟in<strong>di</strong>vidui ch‟erano appellati con questo nome. Uno era lo Sturla. La<br />

mattina del 7 <strong>di</strong> questo mese gli fu intimato che ormai non si tollerava piú<br />

ch‟egli abitasse in Genova, che la sua cacciata era decretata per or<strong>di</strong>ne<br />

italiano, cui non ubbidendo, avrebbe incontrato pubblici insulti e peggio.<br />

L‟inviolabilità del domicilio non salvava ness<strong>un</strong>o da quell‟or<strong>di</strong>ne: sarebbero<br />

stati guai per il padre che avesse tenuto in casa nascosto il figliuolo, guai per<br />

il fratello, che avesse dato ricetto al fratello colpito da quell‟ostracismo:<br />

questo era il caso dello Sturla. Cosí si inaugurava l‟epoca della novella<br />

libertà!<br />

Lo Sturla, non sapendo al momento dove rivolgersi, se ne andò nella valle<br />

della Polcevera... ma tutti lo accoglievano tremando <strong>di</strong> paura, perché<br />

sapevano bene che se per <strong>di</strong>savventura il Comitato, cosí detto liberale, che<br />

emanava quegli or<strong>di</strong>ni avesse saputo alc<strong>un</strong> <strong>di</strong> loro avergli dato ricovero o<br />

anche <strong>un</strong> bicchiere d‟acqua… sarebbe incorso nella stessa scom<strong>un</strong>ica e<br />

male<strong>di</strong>zione. Conobbe allora che gli conveniva precipitosamente fuggire: e<br />

occultamente, come credeva. Prendendo posto su <strong>di</strong> <strong>un</strong> piroscafo, si <strong>di</strong>resse<br />

alla volta <strong>di</strong> Roma. Chi scrive era nel medesimo caso [quanto <strong>di</strong>re che la<br />

storia dello Sturla è la sua stessa storia], e stava nascosto in Genova presso <strong>un</strong><br />

suo zio… I <strong>di</strong>ttatori della piazza avevano tosto dato avviso ai fratelli italiani<br />

residenti in Roma dell‟arrivo dello Sturla. Il giorno dopo l‟arrivo vide sulle<br />

cantonate <strong>di</strong> Roma <strong>un</strong> avviso: È arrivato in Roma D. Luigi Sturla:<br />

accoglietelo secondo i suoi meriti.<br />

Per non compromettere <strong>un</strong>a com<strong>un</strong>ità religiosa che l‟ospitava [le<br />

Dorotee?]<br />

si presentò al car<strong>di</strong>nale Prefetto <strong>di</strong> Propaganda perché lo mandasse a<br />

qualche Missione dove non avesse piú ad ingelosire i fratelli. Egli per buona<br />

sorte sapeva l‟inglese. Il Car<strong>di</strong>nale lo destinò per le Missioni d‟oriente, ed<br />

egli tosto s‟imbarcò per Alessandria <strong>di</strong> Egitto. Credeva colà essere al sicuro<br />

dai fratelli. Ma quei <strong>di</strong> Roma avevano avvisato quei <strong>di</strong> Alessandria, ed ecco<br />

in Alessandria rinnovarsi la scena <strong>di</strong> Roma: ecco il suo arrivo ann<strong>un</strong>ziato ivi<br />

pure pubblicamente colla benevola esortazione <strong>di</strong> trattarlo secondo i meriti. Il<br />

povero Sturla cosí bistrattato non aveva quasi piú danaro e non poteva<br />

intraprendere <strong>un</strong> altro viaggio: cercò chi gli facesse <strong>un</strong> prestito <strong>di</strong> qualche


531<br />

somma assicurando ch‟era <strong>di</strong> famiglia benestante, e che nulla avrebbe<br />

perduto… ma il Signore, quando vuole provare i suoi servi, permette<br />

accecamenti e durezze in persone anche buone e caritatevoli… Arrivato a<br />

Suez non aveva danaro pel viaggio <strong>di</strong> mille duecento miglia che gli restavano<br />

a fare per gi<strong>un</strong>gere in Aden… Fu ricevuto sul piroscafo dando quel poco che<br />

gli rimaneva, ovvero per carità come parrebbe piú probabile… arrivato in<br />

Aden non aveva per ricompensarli se non <strong>un</strong> francescone, circa <strong>un</strong>o scudo,<br />

che essi ricusarono <strong>di</strong> accettare compatendo la sua estrema povertà…<br />

Un incontro provvidenziale:<br />

Appena messo il piede a terra, dovette avvedersi che il nome <strong>di</strong> gesuita<br />

[pur non essendo egli gesuita] era nome <strong>di</strong> male<strong>di</strong>zione anche colà, dove pel<br />

continuo passaggio dei piroscafi pervenivano i principali giornali d‟Europa…<br />

Era colà da qualche tempo <strong>un</strong>a persona, la quale avrebbe dovuto usargli<br />

riguardo e carità. Al primo incontro gli fissò gli occhi in faccia, e lo interrogò:<br />

Tu sei <strong>un</strong> gesuita? Egli negò <strong>di</strong> essere <strong>un</strong> gesuita; e la faccenda non ebbe altro<br />

seguito. In Aden si fermò poco, e passò sulla costa dell‟Africa tra i Gallas…<br />

ed ivi conobbe l‟apostolo <strong>di</strong> queste terre, il Vescovo Massaia; il quale… ne<br />

prese stima e lo amò. Lo rimandò in Aden, dove gli fu affidata la Missione, e<br />

dove essendo l‟<strong>un</strong>ico sacerdote, fu eletto dal Governo inglese cappellano del<br />

presi<strong>di</strong>o composto quasi tutto d‟irlandesi cattolici. Terminarono allora le dure<br />

prove cui lo volle sottoposto il Signore… In breve non solo godette la stima e<br />

l‟amore degli irlandesi, ma anche dei protestanti, e degli infedeli <strong>di</strong> ogni<br />

specie… dello stesso ministro protestante e <strong>di</strong> sua moglie, alieni dalla nostra<br />

santa fede…, ma non avversi alla medesima.<br />

La storia sofferta è <strong>di</strong>versa da quella del testo scolastico. La crudezza dei<br />

fatti qui solo accennata, si può leggere nel romanzo L‟Ebreo <strong>di</strong> Verona <strong>di</strong><br />

Antonio Bresciani, il gesuita che abbiamo avuto occasione <strong>di</strong> nominare piú<br />

volte. È <strong>un</strong> romanzo, ma le pagine in cui descrive l‟assalto alle case dei<br />

gesuiti in quel terribile marzo 1848 sono storia. Peccato abbia voluto<br />

propinarci i fatti a sua conoscenza, e <strong>di</strong> prima mano, sotto forma <strong>di</strong> romanzo<br />

<strong>di</strong> poco o nullo valore letterario comparso a p<strong>un</strong>tate sulla Civiltà<br />

cattolica 1039 .<br />

1039 Dal primo fascicolo, 6 aprile 1850. Insiste che sono fatti reali, RACCONTO VERO nella<br />

sostanza, finto negli accidenti; o a <strong>di</strong>r meglio anche gli accidenti son veri, ma spesso sotto<br />

nomi e luoghi <strong>di</strong>versi, benché in tempi esatti e precisi. Del primo numero se ne fecero otto<br />

ristampe e in men che non si <strong>di</strong>ca la tiratura salí a 12.000 copie. Le riviste liberali nate a<br />

Torino per contrapporglisi ebbero vita tisica e breve, <strong>un</strong>a Il Cimento, su cui Francesco De


532<br />

Il Frassinetti <strong>di</strong> sé qui ci dà solo <strong>un</strong> cenno. L‟accusa che gli veniva<br />

gridata era l‟aver addobbato la porta della parrocchia con drappo nero e<br />

tocco d‟oro. Era l‟uso, ma i fratelli italiani ci videro i colori dell‟Austria!<br />

Anch‟egli, temendo <strong>un</strong> or<strong>di</strong>ne d‟arresto del Comitato liberale, dovette<br />

fuggire e nascondersi, prima in casa d‟<strong>un</strong> suo zio per <strong>un</strong>a decina <strong>di</strong> giorni,<br />

poi, dal 18 al 29 marzo, presso il <strong>parroco</strong> Remon<strong>di</strong>ni, infine a San Cipriano<br />

ospite <strong>di</strong> <strong>un</strong> altro <strong>parroco</strong> genovese, Girolamo Campanella, che vi viveva<br />

anch‟egli nascosto 1040 . A loro due si aggi<strong>un</strong>se il Cattaneo. Ancora <strong>un</strong>a<br />

volta da <strong>un</strong> male <strong>un</strong> bene. Non potendo piú <strong>di</strong>rigere le anime a voce viva, né<br />

la parrocchia <strong>di</strong> persona, fu costretto a scrivere lettere.<br />

Diciamo qualcosa noi <strong>di</strong> quell’orizzonte spaventosamente<br />

nero<br />

che il Frassinetti ci accenna appena. Dal tardo 1847 le <strong>di</strong>mostrazioni<br />

succedono alle <strong>di</strong>mostrazioni, non poche hanno per meta <strong>un</strong>a chiesa con<br />

tanto <strong>di</strong> canto <strong>di</strong> Te Deum. Non può non colpire questa commistione <strong>di</strong> sacro<br />

Sanctis stroncò lo stile del Bresciani, senza però contestare la verità dei fatti: “Io non voglio<br />

<strong>di</strong>scutere con voi, né della verità dei vostri principi, né della verità dei fatti…, considero lo<br />

scrittore…”. Ci si rammarica non ci abbia dato <strong>un</strong> racconto storico non solo nella sostanza ma<br />

anche nella forma. Per la nostra storia ci interessa il racconto degli orrori <strong>di</strong> quei primi giorni<br />

<strong>di</strong> marzo 1848 fatto dal contromastro della fregata San Michele ad <strong>un</strong> visitatore mostrandogli<br />

i gesuiti giacenti nella stiva, piú morti che vivi, riusciti a salvarsi dall‟assalto degli<br />

energumeni alla Casa professa Sant‟Ambrogio ed al palazzo Doria-Tursi dove <strong>di</strong>rigevano il<br />

Collegio Reale. Devastazione, ruberie, scempio delle cose sacre, d‟<strong>un</strong>a ricca biblioteca… A<br />

riprova che è romanzo la forma, ma è storia ciò che vi si racconta, <strong>di</strong> quei giorni ci è<br />

pervenuto il <strong>di</strong>ario <strong>di</strong> <strong>un</strong> seminarista in cui sono annotati gli stessi fatti: LUIGI Persoglio,<br />

Memoria dal novembre 1847 al giugno 1854 per servire alla storia del Seminario <strong>di</strong> Genova,<br />

che cosí annota gli stessi fatti: “Con il 1 Marzo, dopo due e piú mesi che erano ogni notte<br />

assaliti cogli urli e co‟ sassi e grida terribili <strong>di</strong> saccheggi e <strong>di</strong> morte minacciati, tra immenso<br />

pericolo, travestiti e per incognite vie poterono salvarsi i piú a bordo del San Michele, alc<strong>un</strong>i<br />

in casa <strong>di</strong> pie famiglie… ai Gesuiti furono consorti nei patimenti i Fratelli delle Scuole<br />

Cristiane e i Passionisti, quin<strong>di</strong> le Com<strong>un</strong>ità femminili insegnanti delle Dame del Sacro<br />

Cuore, del Buon Pastore, delle Dorotee, delle Medee ecc. ecc. in ultimo parecchi Canonici,<br />

Parrochi e Sacerdoti”.<br />

1040 Cosí l‟Alimonda nel suo elogio f<strong>un</strong>ebre: “Sopra <strong>un</strong> solitario colle in modesta casa<br />

illuminata a tutti i raggi del sole, con guardatura bellissima, piccola villeggiatura <strong>di</strong> famiglia,<br />

nel f<strong>un</strong>esto 1848, quieto ritiro <strong>di</strong> tre santi amici”, A. E M. REMONDINI, Parrocchie<br />

dell‟archi<strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Genova, Regione XII, Genova 1891, pp. 28s. Il Giornale degli Stu<strong>di</strong>osi<br />

del 1871 dà <strong>un</strong> l<strong>un</strong>go elenco, non completo, dei sacerdoti che dovettero nascondersi, p. 365.


533<br />

e <strong>di</strong> profano. Il 10 <strong>di</strong>cembre grande corteo al santuario <strong>di</strong> “O Regina”,<br />

promosso dai mazziniani, e bene<strong>di</strong>zione delle ban<strong>di</strong>ere patriottiche, e poi a<br />

Portoria. I seminaristi – c‟è ancora la vecchia <strong>di</strong>rigenza – non<br />

partecipano 1041 . Dimostrazioni chiassose, ma che potremmo ancora<br />

chiamare pacifiche rispetto a quelle che si vedranno fra <strong>un</strong> paio <strong>di</strong> mesi. Il<br />

nove febbraio gi<strong>un</strong>se notizia che erano stati resi noti gli articoli base dello<br />

Statuto – sarà concesso il 4 marzo –. Di nuovo ban<strong>di</strong>ere, cortei e Te Deum in<br />

chiesa. Bene in vista vari preti con tanto <strong>di</strong> coccarda.<br />

Con l‟assalto al Collegio Tursi la sera del 29 febbraio ed alla casa<br />

professa <strong>di</strong> dei gesuiti, a Sant‟Ambrogio, il primo del mese, ebbe inizio la<br />

grande ubriacatura. Dopo i gesuiti, ed altri istituti <strong>di</strong> religiosi e religiose, è la<br />

volta della <strong>di</strong>rezione del Seminario, personificata nel Cattaneo. Bastò la<br />

minaccia, facendo capire al vicario Ferrari che se voleva evitare il ripetersi<br />

dei fatti, aveva da cedere alle loro richieste. Ed il Ferrari cedette. Non paghi<br />

<strong>di</strong> aver tolto il Cattaneo, il 17 marzo sulla porta del Seminario si leggeva:<br />

Gran Dio che con sapienza alta e profonda<br />

Regoli il tutto dal celeste soglio<br />

Deh! Il voto del tuo popolo seconda!<br />

Tu togliesti in Cattaneo <strong>un</strong> grand‟imbroglio<br />

Ma sta in Seminario <strong>un</strong> Alimonda<br />

V‟è <strong>un</strong> Peragallo, resta ancor Persoglio 1042 :<br />

Deh, ancor <strong>di</strong> mezzo a noi, deh presto togli<br />

questo terno <strong>di</strong> cabale e d‟imbroglio.<br />

Congedata la vecchia <strong>di</strong>rezione ed i vecchi professori, <strong>di</strong> che animo<br />

fossero i nuovi ce lo <strong>di</strong>ce l‟in<strong>di</strong>rizzo presentato al Gioberti riportato nel<br />

capitolo precedente 1043 . Con la nuova <strong>di</strong>rigenza <strong>di</strong> 111 seminaristi al<br />

1041 Manco a <strong>di</strong>rlo, non vi partecipano il Frassinetti, lo Sturla ed altri. Il Boselli al<br />

margine del Libro delle deliberazioni annota del suo vice: “Don Rivara con Don Sturla ed<br />

altri erano membri <strong>di</strong> <strong>un</strong>a setta nemica delle Religione e dello Stato” [la Beato Leonardo].<br />

1042 Sacerdote della Beato Leonardo, prefetto in seminario, fratello del seminarista<br />

Luigi.<br />

1043 Non fu <strong>un</strong>a sostituzione tranquilla per le proteste <strong>di</strong> non pochi seminaristi, specie<br />

della camerata dei mezzani, molto decisi, fino ad impe<strong>di</strong>re alla camerata <strong>di</strong> mischiarsi con la<br />

folla dei <strong>di</strong>mostranti durante il passeggio e pretendendo il ritorno a casa. Uno della nuova<br />

<strong>di</strong>rezione, sacerdote da pochi giorni, Luigi Cichero, appena or<strong>di</strong>nato portò la ban<strong>di</strong>era sotto le


534<br />

principio dell‟anno, rettore il Cattaneo, ne rimasero 30! Fossero almeno<br />

vissuti in pace! Continue le chiassate, ci fu <strong>un</strong>‟invasione <strong>di</strong> seminaristi<br />

esterni al grido <strong>di</strong> viva Pio IX, viva Carlo Alberto! ed il Vicario, incapace<br />

d‟imporsi, lasciò che i seminaristi interni scendessero in cortile e<br />

fraternizzassero nelle acclamazioni.<br />

Grande lo sbandamento del clero. Ce ne furono che tenevano comizi, in<br />

prima fila nei cortei con al petto tanto <strong>di</strong> coccarda tricolore e, nei giorni piú<br />

bui, armati tra gli armati. Se alc<strong>un</strong>i fecero ritorno, altri si persero, <strong>un</strong>o don<br />

Giuseppe Piaggio, la cui firma mai mancava nei proclami dei “Comitati”.<br />

Quando nell‟aprile del 1849 Genova insorse contro i Savoia, fu eletto<br />

capitano dello squadrone dei preti, anch‟essi armati con il placet del vicario<br />

Ferrari, sia pure estorto, e fu visto capeggiare l‟assalto alla Darsena. Don<br />

Bartolomeo Bottaro si fa poeta e compone “salmi patriottici pieni d‟amor<br />

patrio, <strong>di</strong> sensi nobili e <strong>di</strong> o<strong>di</strong>o ai gesuiti”, posti all‟In<strong>di</strong>ce e l‟autore sospeso<br />

a <strong>di</strong>vinis. Don Filippo Maineri visto alla Cinque giornate <strong>di</strong> Milano<br />

arringare gli insorti, poi a Roma cappellano della legione garibal<strong>di</strong>na, ed<br />

altro ancora. Sia detto a sua lode, nel 1855, carcerato tra carcerati, si pro<strong>di</strong>gò<br />

nell‟assistere i colpiti dal colera e tornò alla Chiesa. Partito per l‟Australia<br />

<strong>di</strong> lui piú nulla si seppe. Don Filippo De Boni che si <strong>di</strong>chiarava anzitutto<br />

liberale. Apostatò e tradusse la Vita <strong>di</strong> Gesú del Renan. Alla morte non <strong>un</strong>a<br />

croce, non <strong>un</strong>a preghiera, ma le insegne massoniche.<br />

Lettere da <strong>un</strong>‟isola <strong>di</strong> pace<br />

Mentre Genova era babele, il Signore concesse al Frassinetti <strong>un</strong>‟isola <strong>di</strong><br />

pace che ci si rivela dalla serenità delle sue lettere. Due ai fratelli a cui era<br />

rimasta affidata la parrocchia. Nella prima, dopo il maggio del 1848, <strong>di</strong>ce<br />

che non gli occorre nulla e che tutto si risolverà in bene, perciò non si<br />

lascino sopraffare dalla prova fino a <strong>di</strong>menticare il quærite prim<strong>un</strong> regnum<br />

Dei 1044 , <strong>di</strong> quel <strong>di</strong>gitus Dei che governa le cose e <strong>di</strong> quell‟Uno che<br />

combatte per noi perciò sarà vanissima tutta l‟umana prudenza, anzi, se<br />

sarà eccessiva, avrà cattivi effetti. I fratelli avevano per timore tralasciato il<br />

Mese <strong>di</strong> maggio ed altre pie pratiche. Aggi<strong>un</strong>ge <strong>di</strong> capirli perché c‟è motivo<br />

<strong>di</strong> temere <strong>di</strong> tutto. Abbiano però fede. In qual<strong>un</strong>que modo vadano le cose,<br />

finestre del consolato romano e lí a gridare: Viva Pio IX! Anche all‟interno del seminario<br />

schiamazzate al grido <strong>di</strong> “Viva Pio IX!”.<br />

1044 Mt 6,33: Cercate per prima cosa il regno <strong>di</strong> Dio.


535<br />

andranno sempre per il nostro meglio. In <strong>un</strong>a parola: <strong>un</strong>iformarsi alla<br />

volontà <strong>di</strong> Dio. Fede d<strong>un</strong>que, perché essa basta a tutto, non paura che non<br />

giova a nulla, anzi rovina tante cose. È penato per il padre, ma bisogna che<br />

anch‟egli si faccia dei meriti. Chiude con <strong>un</strong> versetto de salmo: Oculi mei<br />

semper ad Dominum quoniam ipse evellet de laqueo pedes meos 1045 .<br />

Nell‟altra lettera si rammarica che non gli abbiano fatto sapere della malattia<br />

del padre. Ricorda che se si aggravasse, tenuto conto che ha passato i<br />

settant‟anni, applichino e facciano applicare messe per ottenergli <strong>un</strong> felice<br />

transito, se il Signore avesse cosí <strong>di</strong>sposto. Prego per lui e prego per voi che<br />

vi trovate in tanta angustia e con tanti pensieri.<br />

Un biglietto per il seminarista Persoglio. Per dono <strong>di</strong> Dio è tranquillo<br />

perché<br />

sempre vi<strong>di</strong>, e vedo sempre piú chiaro che il tutto è <strong>di</strong>sposto per il mio<br />

maggior bene… che bel tempo per pensare a sé e starsene riposatamente con<br />

Dio… Io in questo tempo mi sono innamorato delle Opere <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Teresa, se<br />

non le avete mai lette posatamente, vorrei che le leggeste... Oh, il Tri<strong>un</strong>virato!<br />

Pren<strong>di</strong>amo <strong>un</strong>a buona lezione sulla stabilità ed importanza <strong>di</strong> questo mondo.<br />

Che sbalzi, che rovesci da <strong>un</strong> momento all‟altro! Quanto durerà?... io mi sono<br />

tenuto in relazione con alc<strong>un</strong>e anime che credo straor<strong>di</strong>nariamente buone e<br />

faccio pregare perché Dio man<strong>di</strong> molti santi 1046 .<br />

Biglietto prezioso perché ci rivela cosa egli facesse. Non era in ozio in<br />

attesa <strong>di</strong> giorni migliori che gli permettessero <strong>di</strong> tornare in parrocchia, né si<br />

perdeva in lamentele. Invece che scrivere libri nei ritagli <strong>di</strong> tempo, dopo<br />

aver assolto tutti gli uffici d‟<strong>un</strong> <strong>parroco</strong> e risposto a tutte le chiamate, ora è<br />

come se fosse tornato agli anni <strong>di</strong> preparazione al sacerdozio: prega, pensa,<br />

scrive, e ciò che scrive <strong>di</strong>venta argomento <strong>di</strong> conversazione con il Cattaneo<br />

e il Campanella. Ne vennero fuori le prime stesure <strong>di</strong> alc<strong>un</strong>i suoi lavori piú<br />

impegnativi, <strong>un</strong>o il Compen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> teologia morale. Chissà se avremmo avuto<br />

le sue opere maggiori senza quei tre<strong>di</strong>ci mesi <strong>di</strong> “vacanza” fuori programma<br />

nella quiete <strong>di</strong> San Cipriano. Le lettere con cui si tenne in contatto con le<br />

anime da lui <strong>di</strong>rette ci fanno da spia dei suoi stu<strong>di</strong>. Due alla contessa Galli.<br />

1045 Sal 25(24),15. Ho gli occhi sempre fissi al Signore perché è Lui che libera i miei<br />

pie<strong>di</strong> dal laccio.<br />

1046 Alla morte <strong>di</strong> Luigi Persoglio, l‟autore del Diario, il biglietto fu trovato tra le sue<br />

carte. Accennando al Tri<strong>un</strong>virato, deve essere stato scritto non prima del febbraio del 1849.<br />

Dopo alc<strong>un</strong>i anni <strong>di</strong> sacerdozio il Persoglio si fece gesuita.


536<br />

Nella prima la ringrazia <strong>di</strong> avere accettato <strong>di</strong> curare la biancheria della<br />

chiesa pur avendo uguale incarico in <strong>un</strong>‟altra:<br />

Io non avrei creduto che questo tempo che si <strong>di</strong>ce <strong>di</strong> tribolazione dovesse<br />

essere, come sin‟ora fu, il piú felice della mia vita... il Signore non permette i<br />

mali se non per ricavarne maggiori beni... 1047 questo è tempo nel quale piú<br />

del solito si devono fare dei santi, dei santi occulti, che risplenderanno nel<br />

segreto del suo <strong>di</strong>vin volto, ed anche santi palesi che ravvivino la fede nei<br />

popoli.<br />

L‟altra alla stessa fu scritta per il Natale:<br />

Agli eletti <strong>di</strong> Dio ogni cosa ridonda in bene<strong>di</strong>zione. La ringrazio <strong>di</strong> quanto<br />

fa anche fuori <strong>di</strong> regola – mi permetta che mi esprima cosí – per la chiesa...<br />

andando cosí a l<strong>un</strong>go questa strana villeggiatura, il Signore non ha voluto che<br />

me la dovessi godere solo e romito, ma con il migliore compagno che potessi<br />

desiderare.<br />

Ad <strong>un</strong>a parrocchiana non identificata ness<strong>un</strong> accenno alla sua situazione.<br />

Le cita il capitolo 101 della vita S. <strong>Maria</strong> Maddalena de‟ Pazzi e le<br />

raccomanda <strong>di</strong> pregare suggerendole come. A suor Carlotta Gibelli ne scrive<br />

sette tutte molto l<strong>un</strong>ghe, tutte <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione spirituale. Non si <strong>di</strong>rebbero scritte<br />

in quei tristi giorni. È <strong>un</strong> padre che conforta la figlia provata da afflizioni <strong>di</strong><br />

spirito:<br />

Mi rallegro molto del nuovo ufficio <strong>di</strong> infermiera... il piú bell‟ufficio della<br />

com<strong>un</strong>ità, però state all‟erta a riconoscere sempre nell‟inferma N. S. Gesú. Vi<br />

raccomando: ciò che potete fare <strong>di</strong> basso e <strong>di</strong>sgustoso da per voi, non lo<br />

facciate fare dalle altre, anche aveste converse ai vostri coman<strong>di</strong>... Se aveste<br />

<strong>un</strong>a scintilla del fuoco immenso che arde nel Cuore <strong>di</strong> Gesú, lo farà ardere in<br />

fiamme.<br />

In <strong>un</strong>a seconda lettera:<br />

Siete afflitta? Dio sia benedetto! Siete molto afflitta? Dio sia molto<br />

benedetto!.. Se volete stare con Gesú accomodatevi sulla croce con Lui, ma<br />

allegramente, allegramente, allegramente… Perché vi dà inquietu<strong>di</strong>ne<br />

1047 Lo stesso pensiero in A. MANZONI, I promessi sposi, cap. 8, fine: “[Dio] non turba<br />

mai la gioia de‟ suoi figli, se non per prepararne loro <strong>un</strong>a piú certa e piú grande”.


537<br />

l‟ufficio <strong>di</strong> maestra delle educande? Voi dovete considerare che la Maestra<br />

sia <strong>Maria</strong> Santissima e voi <strong>di</strong> essere la sua serva.<br />

Di sé? Che sta benissimo <strong>di</strong> corpo e che in quel ritiro non ha a fare altro<br />

che coltivare il suo spirito. In <strong>un</strong>a terza lettera:<br />

Vedo che il Signore vi dà vivo desiderio <strong>di</strong> farvi santa... poche sono le<br />

anime che Dio faccia sante <strong>di</strong> slancio... generalmente i santi si fanno a poco a<br />

poco passando per molte miserie e timori, angustie, anche spaventi e<br />

tentazioni... la grazia della santità è grazia cosí grande che non può costare<br />

troppo cara, si dovessero pure soffrite tutti i tormenti... tutto sarebbe niente.<br />

Le propone <strong>di</strong> fare <strong>un</strong>‟<strong>un</strong>ione <strong>di</strong> spirito tra anime le quali non vogliono<br />

avere in questo mondo altro desiderio… se non la perfetta santità per se<br />

stessi e per le altre anime. Dà consigli rifacendosi a <strong>Santa</strong> Teresa. Nella<br />

lettera successiva le consiglia i capitoli XXII-XXX del Cammino della<br />

perfezione della <strong>Santa</strong>. Nella quinta le com<strong>un</strong>ica la realizzazione dell‟<strong>un</strong>ione<br />

<strong>di</strong> anime <strong>di</strong> cui le aveva parlato:<br />

Oltre noi tre [lui, lei e la sua superiora], <strong>un</strong> sacerdote molto <strong>di</strong>stinto che in<br />

questa occasione ha dovuto anch‟esso allontanarsi da Genova. Il Signore già<br />

da molto tempo lo tribola nella salute ed è molto desideroso <strong>di</strong> farsi<br />

santo... 1048 l‟altra è <strong>un</strong>a povera domestica.<br />

Due lettere, sempre alla Gibelli, sono datate. Una 5 <strong>di</strong>cembre:<br />

Vedo chiaro che finora camminate bene per <strong>di</strong>vina misericor<strong>di</strong>a e spero<br />

che camminerete sempre meglio. Non si è mai dato al mondo che <strong>un</strong>‟anima la<br />

quale non vuole desiderare altro che farsi santa non vi sia riuscita.<br />

Le cita la Seconda mansione del Castello interiore ed il capitolo 23 del<br />

Cammino della perfezione <strong>di</strong> S. Teresa, nonché La fiamma d‟amor viva <strong>di</strong><br />

san Giovanni della Croce. Se vuole le opere della <strong>Santa</strong> si rivolga a nome<br />

suo ai suoi fratelli “ma vi avviso che la stampa è molto cattiva”. L‟altra<br />

lettera è del 14 gennaio 1849. Cita ancora <strong>Santa</strong> Teresa e San Giovanni della<br />

Croce secondo il quale, se si vuole <strong>un</strong>‟<strong>un</strong>ione intima con Dio, bisogna<br />

1048 Il Cattaneo, cfr. l‟ultima delle sette lettere. Stando al Remon<strong>di</strong>ni, informatissimo,<br />

era <strong>un</strong>o dei tre sacerdoti rifugiatisi a San Cipriano. Qui sembrerebbe <strong>di</strong> no. Ma potrebbe<br />

trattarsi <strong>di</strong> qualche assenza temporanea. Cfr. pure Cenni sulla Vita [del Frassinetti] in Telog.<br />

Morale, IV ed.


538<br />

osservare con esattezza i comandamenti e portare la croce, e la rimanda ai<br />

capitoli V e VII della Salita al Carmelo. Dopo averla esortata ad amare la<br />

croce, aggi<strong>un</strong>ge:<br />

siate certa che anche in questa vita a tempo e luogo Dio vi consolerà…<br />

Dio è buono con l‟anima che lo cerca, <strong>di</strong>ce il Profeta, ma non deve cercare<br />

altro che Lui, ed ha ragione a pretenderlo… perché sarebbe bello che ad <strong>un</strong>a<br />

creatura cosí piccola davanti a Dio non bastasse <strong>un</strong> bene infinito. Coraggio<br />

d<strong>un</strong>que...<br />

Insiste ancora sull‟umiltà. Su come pregare le ad<strong>di</strong>ta la Madonna alle<br />

Nozze <strong>di</strong> Cana che espose semplicemente il bisogno: Non hanno vino… A<br />

sua imitazione esponete i vostri bisogni al Signore ed Egli provvederà. Un<br />

cenno alla sua situazione. “Circa il mio ritorno finora ci vedo scuro.<br />

Preghiamo che sia fatta la volontà <strong>di</strong> Dio”.<br />

Si parlerà a parte dei suoi lavori piú impegnativi <strong>di</strong> questi mesi d‟esilio.<br />

Dopo Novara, la Domenica delle Palme, primo <strong>di</strong> aprile del 1849,<br />

Genova insorse contro i Savoia tentando <strong>di</strong> ristabilire la repubblica. Si<br />

videro preti andare all‟assalto fucile in mano, <strong>un</strong>o Cristoforo Bonavino, non<br />

ancora mutato in Ausonio Franchi 1049 , ma dovettero arrendersi ai<br />

bersaglieri <strong>di</strong> La Marmora e il giorno <strong>di</strong> Pasqua si trattò la resa. Un decreto<br />

reale concesse l‟amnistia ai rivoltosi che non si erano troppo compromessi.<br />

Tornata la quiete, il Frassinetti poté rientrare in <strong>Santa</strong> Sabina dopo tre<strong>di</strong>ci<br />

mesi <strong>di</strong> assenza.<br />

CAPITOLO XXXIX<br />

1049 C‟era chi l‟aveva u<strong>di</strong>to <strong>di</strong>re: “Se i soldati regi entreranno, daremo loro la caccia”.


539<br />

ANCORA TRIBOLI E SPINE<br />

Accusato dal vescovo <strong>di</strong> usurpare prerogative proprie del<br />

vescovo!<br />

Nel 1856 il Frassinetti aveva stampato <strong>un</strong> opuscolo in cui riferiva tre<br />

apparizioni della Vergine a delle conta<strong>di</strong>nelle della Val Polcevera 1050 . Il<br />

revisore ecclesiastico, il can. Salvatore Magnasco, non vi aveva trovato<br />

nulla che ne vietasse la pubblicazione. Lo stampatore, invece che mettere:<br />

Con licenza dell‟autorità ecclesiastica, pose: Con approvazione. Il vescovo,<br />

il savoiardo Andrea Charvaz, non perdonò la svista del tipografo che aveva<br />

mutato la formula con l‟altra adoperata dal Frassinetti negli altri lavori. Il<br />

Frassinetti, questa l‟accusa, aveva usurpato <strong>un</strong>a prerogativa <strong>di</strong> competenza<br />

del vescovo. Non valse fargli osservare che si era limitato a narrare<br />

astenendosi da ogni giu<strong>di</strong>zio, cosa che ness<strong>un</strong> canone proibiva. Gli fu<br />

inflitto <strong>un</strong> corso <strong>di</strong> esercizi e, invece che essere mantenuto segreto come<br />

promesso, ne fu data tanta risonanza da farne parlare anche la stampa<br />

francese. Avocò inoltre a sé la revisione <strong>di</strong> quanto avesse ancora pubblicato<br />

in seguito. Per il Frassinetti furono giorni <strong>di</strong> passione, per noi provvidenziali<br />

perché fu occasione <strong>di</strong> alc<strong>un</strong>e lettere che ci permettono <strong>un</strong>a conoscenza del<br />

Frassinetti che altrimenti ci sarebbe rimasta ignorata: <strong>un</strong>a al proprio<br />

vescovo, <strong>un</strong>a alla sorella che gli aveva scritto allarmata da quel che si u<strong>di</strong>va<br />

a Roma ed <strong>un</strong>a a Mons. Raffaele Biale, vescovo <strong>di</strong> Albenga, che gli aveva<br />

scritto per lo steso motivo. C‟è inoltre <strong>un</strong>a ferma e <strong>di</strong>gnitosa lettera <strong>di</strong><br />

protesta del Magnasco al vescovo. Ripercorriamone la storia come da lui<br />

raccontata al vescovo <strong>di</strong> Albenga. Si parlava <strong>di</strong> apparizioni della Madonna.<br />

Il Frassinetti si informa e<br />

avendone ascoltato io stesso dalle medesime il racconto, prese le debite<br />

informazioni sulle loro persone, e parendomi, come pure giu<strong>di</strong>cavano soggetti<br />

pii e dotti, che quelle apparizioni avessero qualche grado <strong>di</strong> buona<br />

probabilità, ho pensato che, pubblicandole con riflessioni, potessero tornare<br />

e<strong>di</strong>ficanti.<br />

Fece leggere lo scritto a piú ecclesiastici per averne <strong>un</strong> parere e lo<br />

presentò al revisore ecclesiastico, il can. Magnasco. Nulla da eccepire.<br />

1050 G. FRASSINETTI, Relazione <strong>di</strong> tre apparizioni <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> SS. in Val Polcevera nel 1856.


540<br />

Venuto alla luce, il Magnasco fu ripreso per aver contravvenuto alle<br />

<strong>di</strong>sposizioni del Concilio <strong>di</strong> Trento che riserva al vescovo l‟approvazione<br />

delle apparizioni. A nulla serví fargli notare che le apparizioni non si<br />

approvavano, ma si raccontava quel che si <strong>di</strong>ceva. Il Magnasco fu cancellato<br />

dal catalogo dei revisori esposto nella curia lasciandone visibile la<br />

cancellatura per piú giorni e si pubblicò sui giornali che l‟approvazione non<br />

aveva la debita autorizzazione del vescovo, senza però prescrivere il ritiro<br />

dell‟opuscolo. Il Magnasco non si <strong>di</strong>fese sui giornali, ma scrisse al vicario<br />

generale <strong>di</strong>mostrando <strong>di</strong> aver operato conforme a quanto prescritto dal<br />

<strong>di</strong>ritto canonico e mettendo in risalto il torto che gli era stato fatto. Come<br />

non scritto. Dopo il Magnasco venne chiamato a ren<strong>di</strong>conto anche il<br />

Frassinetti.<br />

Comparendo l‟Arcivescovo, ero da solo a solo con lui. Mi parve vederlo<br />

alquanto risentito e cominciò dal <strong>di</strong>rmi se io, che sono tanto ossequiente con<br />

Roma, non credo <strong>di</strong> dover rispettare le costituzioni del Concilio <strong>di</strong> Trento tra<br />

le quali è quella che non si possono pubblicare nuovi miracoli senza che<br />

prima siano stati approvati dal Vescovo. Non avendo presente le parole del<br />

Concilio e non parendomi tempo opport<strong>un</strong>o per fare <strong>di</strong>scussioni (nulla avevo<br />

saputo del colloquio tenuto dall‟Arcivescovo col Revisore – il Magnasco –),<br />

ho risposto che io ignoravo esistere alc<strong>un</strong> decreto del Concilio <strong>di</strong> Trento il<br />

quale condannasse il mio operato e che lo avrebbe ignorato anche il Revisore.<br />

Ripigliò che non era tollerabile questa ignoranza del Concilio <strong>di</strong> Trento e<br />

come io ar<strong>di</strong>ssi stampare essendo in questa ignoranza.<br />

Fa osservare che l‟anno innanzi altri in <strong>di</strong>ocesi avevano fatto qualcosa <strong>di</strong><br />

simile e non c‟era stato ness<strong>un</strong> richiamo. Gli riconobbe che aveva <strong>un</strong>a mezza<br />

ragione.<br />

Ma instava ch‟io sapevo essere stato imposto silenzio alla ragazza...<br />

Rispondevo che la ragazza stessa mi aveva detto esserle stato imposto il<br />

silenzio e ad <strong>un</strong> tempo or<strong>di</strong>nato che non manifestasse la persona che a lei lo<br />

imponeva... per il che io non potevo sapere che quest‟or<strong>di</strong>ne venisse dal<br />

Superiore; che ad ogni modo io credevo che le era stato imposto il silenzio a<br />

cagione <strong>di</strong> liberarla da <strong>un</strong>a interminabile vessazione a cui da <strong>un</strong> mese andava<br />

soggetta dovendo raccontare le cento volte al giorno le avute apparizioni.<br />

Certo io non potevo supporre che alc<strong>un</strong>o le avesse imposto il silenzio a fine<br />

che non si pubblicassero le apparizioni dopo che già da <strong>un</strong> mese correvano<br />

per le bocche <strong>di</strong> tutti e ormai ne era sparsa la fama per ogni dove, come mi<br />

risulta, anche fuori del nostro Stato.


541<br />

Avrebbe potuto far notare che ne avevano già parlato dagli altari, ma “la<br />

qual cosa, tanto a me favorevole, io ho creduto dover tacere per non<br />

cagionare <strong>di</strong>sturbi a chi aveva operato con buona intenzione”. Da quel che<br />

viene dopo è chiaro che il vescovo aveva colto quel pretesto per <strong>di</strong>rgliene<br />

quattro che da tempo rimuginava:<br />

Ripigliò poi che vi sono altri Parrochi i quali potrebbero stampare al pari<br />

<strong>di</strong> me, che tuttavia se ne astengono e perché io voglia stampare. Cui nulla<br />

risposi. Pareva l‟Arcivescovo tanto persuaso ch‟io mi fossi arrogato<br />

giuris<strong>di</strong>zione vescovile pubblicando quelle apparizioni, che mi <strong>di</strong>sse non<br />

sottomettermi ad <strong>un</strong> processo soltanto per la ragione che io avevo fatto<br />

ricorso alla Revisione Ecclesiastica. Passò quin<strong>di</strong> a <strong>di</strong>rmi che io con le mie<br />

stampe già avevo messo la <strong>di</strong>visione nel clero ai tempi del suo antecessore e<br />

se adesso avevo intenzione <strong>di</strong> ricominciare. Che da ora innanzi, se avessi<br />

voluto stampare qualche cosa, egli stesso sarebbe stato il mio revisore; che si<br />

era avveduto ch‟io avevo pubblicato queste apparizioni per avere occasione<br />

<strong>di</strong> fare <strong>un</strong>a specie <strong>di</strong> Pastorale, lo che spettava a lui, e giu<strong>di</strong>cando ch‟io fossi<br />

animato da <strong>un</strong>o zelo imprudente mi <strong>di</strong>ceva che lo zelo non è affare <strong>di</strong> testa. Io<br />

vi<strong>di</strong> allora che era nella supposizione che fossero vere le maligne <strong>di</strong>cerie già<br />

sparse contro <strong>di</strong> me, sono <strong>di</strong>ciannove anni, per quell‟opuscolo dove ho<br />

toccato i giansenisti, o, a meglio <strong>di</strong>re, ho supposto che ve ne siano senza però<br />

accennare ad alc<strong>un</strong>o.<br />

Lo Charvaz si mostra magnanimo:<br />

Non sarò severo, farete tre giorni <strong>di</strong> esercizi a N. S. del Monte,<br />

aggi<strong>un</strong>gendo che con questo castigo non intendeva umiliarmi, ma darmi luogo<br />

a riflettere bene sulle mie intenzioni. Io rispondevo che non mi pareva dover<br />

fare alc<strong>un</strong> esame sulle mie intenzioni, che del resto, se mi permetteva, ne<br />

avrei fatto otto giorni a S. Barnaba secondo il mio consueto <strong>di</strong> ogni anno. Il<br />

che mi accordava... Gli domandavo se dovessi farli subito. Tra <strong>un</strong>a ventina <strong>di</strong><br />

giorni. Con queste parole mi accomiatava.<br />

Tornato a casa consulta i testi e vede che proibire “la pubblicazione<br />

storica dei miracoli prima che siano approvati dai Vescovi” era cosa nuova<br />

nel <strong>di</strong>ritto canonico. Su <strong>di</strong> essi scrive <strong>un</strong>a sua <strong>di</strong>fesa, la fa esaminare a padre<br />

Cottolengo, fratello del santo, che si incarica <strong>di</strong> presentarla al vicario del<br />

vescovo. Niente da fare. È respinta al mittente senza, a credergli, neppure<br />

presentarla al vescovo,<br />

essendo persuasissimo che se l‟Arcivescovo aveva pron<strong>un</strong>ciato qualche<br />

cosa, l‟avrà pensata prima <strong>di</strong> <strong>di</strong>rla, che inoltre con assai bel modo gli aveva<br />

fatto intendere come in alc<strong>un</strong>e cose non sia da stare sulla lettera loro ma da


542<br />

cercarsi lo spirito che hanno, e però, nel caso presente delle apparizioni<br />

qual<strong>un</strong>que sacerdote, prima <strong>di</strong> scriverle e pubblicarle, avrebbe dovuto per<br />

ispirito <strong>di</strong> buona intelligenza e giusta <strong>di</strong>pendenza parlarne coll‟Or<strong>di</strong>nario.<br />

Il Frassinetti, che <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto se ne intendeva, prende qui la matita blu:<br />

Dal che mi pare potere argomentare che il superiore avesse riconosciuto<br />

non essere nel mio opuscolo contravvenzione alla lettera del Concilio, ma<br />

volere ancora supporre che vi fosse contravvenzione allo spirito del<br />

medesimo... Mi pareva tuttavia evidente che, non avendo parlato il Concilio<br />

<strong>di</strong> narrazioni storiche degli avvenimenti miracolosi, pubblicandoli, non si<br />

potesse peccare né contro la lettera, né contro lo spirito <strong>di</strong> quel decreto.<br />

Inoltre mi pareva che il Superiore non avrebbe mai autorità d‟infliggere <strong>un</strong><br />

castigo a chi peccasse contro lo spirito <strong>di</strong> <strong>un</strong>a legge senza peccare contro la<br />

lettera, essendo principio troppo generalmente ammesso che finis legis non<br />

ca<strong>di</strong>t sub lege. Similmente non mi pareva fondata l‟altra accusa <strong>di</strong> buona<br />

intelligenza e <strong>di</strong> giusta <strong>di</strong>pendenza dopo che avevo presentato il mio scritto al<br />

Revisore Ecclesiastico che era il legittimo rappresentante del Superiore.<br />

Rispe<strong>di</strong>sce la sua <strong>di</strong>fesa <strong>di</strong>rettamente al vescovo accompagnata da <strong>un</strong>a<br />

lettera:<br />

Mi credevo bastantemente giustificato per le ragioni ivi esposte, che<br />

inoltre io non potevo essere reputato reo <strong>di</strong> nulla dopo aver presentato lo<br />

scritto al Revisore che lo rappresentava, e dopo aver adoperato tutte le cautele<br />

che erano del caso, frattanto gli facevo noto che (certo non per mia colpa) si<br />

era fatta pubblica anche fuor <strong>di</strong> città e <strong>di</strong>ocesi la pena impostami degli<br />

esercizi che pareva dovesse restare segreta. Ciò non ostante conchiudevo<br />

ch‟io volevo ubbi<strong>di</strong>re ad ogni costo, <strong>di</strong> modo che, se non avesse revocato<br />

l‟or<strong>di</strong>ne, io dentro il termine stabilito avrei fatto gli esercizi. Non ebbi<br />

risposta.<br />

Ha l‟occasione <strong>di</strong> parlare con il vicario e gli pare sia ascoltato con<br />

cor<strong>di</strong>alità:<br />

Speravo dovesse produrre qualche effetto, ma nulla ne seguí. Noto che<br />

tanto l‟Arcivescovo come Mons. Vicario [F. Pernigotti] mi hanno detto non<br />

aver mai avuto motivo <strong>di</strong> querela sul mio conto da che essi sono al regime<br />

della Diocesi.<br />

Sono tanti a <strong>di</strong>rgli <strong>di</strong> non fare quegli esercizi andandone <strong>di</strong> mezzo il suo<br />

onore:


543<br />

ma io, considerando che l‟argomento della mia supposta colpa era<br />

pubblico, potendo ciasc<strong>un</strong>o leggere il mio libretto, che tutto il clero regolare e<br />

secolare già ne aveva giu<strong>di</strong>cato in mio favore, <strong>di</strong> modo che non ho potuto<br />

sapere che <strong>un</strong> solo ecclesiastico abbia voluto suppormi reo,... considerando<br />

che presso i piú l‟ubbi<strong>di</strong>enza sarebbe stata piú lodevole che <strong>un</strong> appello nel<br />

caso che il superiore rinnovato l‟or<strong>di</strong>ne, io mi sono portato a fare gli esercizi,<br />

spirando venti giorni. Devo confessare che ho sentito <strong>un</strong> po‟ <strong>di</strong> ripugnanza nel<br />

subire castigo essendo innocente, per cosa lecita senza dubbio, e nella mia<br />

intenzione e nel giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> molti, anche buona; ma l‟ho vinta pensando che<br />

male sarebbe stato doverlo subire per qualche colpa... Questa è la storia della<br />

mia ultima avventura 1051 .<br />

Ancora <strong>un</strong>a spina, il pericolo che venissero snaturate<br />

le Regole delle Nuove Orsoline<br />

Nei prossimi capitoli si parlerà delle <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong> e della<br />

grande <strong>di</strong>ffusione che esse presero in molte <strong>di</strong>ocesi. Nel 1863 il Frassinetti<br />

ricompose la Regola portando gli articoli da 78 a 207 (in realtà 205 perché<br />

ve<strong>di</strong>amo saltati i numeri 156 e 195), affiancando al nome <strong>di</strong> “<strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong><br />

<strong>Immacolata</strong>” quello <strong>di</strong> “Nuove Orsoline” <strong>di</strong>chiarandone la ragione, Regola<br />

che ebbe l‟approvazione del vescovo <strong>di</strong> Novara, Mons. Filippo Gentile, <strong>un</strong><br />

genovese che aveva fatto parte della “Beato Leonardo”, senza però abrogare<br />

la prima stesura, ristampata lo stesso anno come appen<strong>di</strong>ce alla Monaca in<br />

casa, con questa nota.<br />

[La] Regola [delle <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong>] fu ampliata e stampata in<br />

Genova col titolo Regola delle Nuove Orsoline figlie <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> <strong>Maria</strong><br />

<strong>Immacolata</strong> 1052 e, con <strong>un</strong>a piccola variazione nel titolo, fu ristampata poco<br />

dopo in Roma (sempre nel 1863) 1053 … Non si è omessa quivi [nella<br />

Monaca in casa] la piccola, per dare l‟operetta colle sue appen<strong>di</strong>ci e perché<br />

la piccola è sufficientissima per iniziare la Pia Unione dov<strong>un</strong>que si<br />

voglia 1054 .<br />

1051 Lettera scritta il 3 Dicembre 1856.<br />

1052 Ce ne è pervenuta <strong>un</strong>a copia.<br />

1053 Ce ne è pervenuta <strong>un</strong>a copia: Regola della Pia Unione delle <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>, Roma, tipi<br />

della Civiltà cattolica, 1863, pp. 128, in tutto uguale alla genovese, salvo la correzione <strong>di</strong><br />

qualche errore <strong>di</strong> composizione e l‟aggi<strong>un</strong>ta <strong>di</strong> tre righe quali si riscontrano scritte a mano dal<br />

Frassinetti nella copia genovese.<br />

1054 P. 194.


544<br />

Nel 1866 ne fu fatta <strong>un</strong>a nuova e<strong>di</strong>zione a Genova <strong>di</strong> pp. 86. Don<br />

Giuseppe Capurro, al numero 66 del suo Catalogo bibliografico, la <strong>di</strong>ce: “La<br />

stessa già segnata sopra al n. 35 1055 , ma <strong>di</strong> molto ampliata e sul <strong>modello</strong><br />

della vera regola <strong>di</strong> s. Angela ecc.” 1056 . Deve trattarsi quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> quella <strong>di</strong> cui<br />

il Frassinetti parla nel Modello della povera fanciulla Rosina Pedemonte,<br />

Genova, 1866, <strong>di</strong> cui non ci è pervenuta copia. Non può quin<strong>di</strong> riferirsi<br />

all‟e<strong>di</strong>zione del 1863, stampata in Genova col titolo Regola delle Nuove<br />

Orsoline figlie <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong>”, superando questa le 86 pagine.<br />

L‟e<strong>di</strong>zione “approvata da Sua eccellenza il nostro Arcivescovo [Charvaz]<br />

con decreto del 24 ottobre 1965” è piú ampia <strong>di</strong> quella del 1856, ma meno <strong>di</strong><br />

quella del 1863. Nel 1867, con lo Charvaz ancora al governo della <strong>di</strong>ocesi, il<br />

Frassinetti fece <strong>un</strong>a ristampa non <strong>di</strong> quella del 1866 con tanto <strong>di</strong><br />

approvazione dello Charvaz, come ci si sarebbe aspettato, bensí <strong>di</strong> quella del<br />

1863 immutata, anch‟essa stampata a Genova, con la semplice <strong>di</strong>citura Con<br />

licenza dell‟Autorità ecclesiastica, cosa ben <strong>di</strong>versa <strong>di</strong> <strong>un</strong>a approvazione<br />

vescovile.<br />

Ci è poi pervenuta <strong>un</strong>a copia <strong>di</strong> <strong>un</strong>a e<strong>di</strong>zione del 1876, morti il Frassinetti<br />

e lo Charvaz, stampata anch‟essa in Genova: Regola della Pia Unione delle<br />

<strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> S. <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong>, sotto la protezione <strong>di</strong> S. Orsola e <strong>di</strong> S.<br />

Angela Merici con l‟approvazione <strong>di</strong> S. Ecc: R.ma Mons. Arcivescovo <strong>di</strong><br />

Genova, Genova, pp. 79. A pag. 10 si legge:<br />

SALVATORE MAGNASCO, per grazia <strong>di</strong> Dio e della <strong>Santa</strong> Sede,<br />

Arcivescovo <strong>di</strong> Genova, ecc. ecc. Mentre accor<strong>di</strong>amo licenza che si ristampi,<br />

con l‟aggi<strong>un</strong>ta <strong>di</strong> qualche opport<strong>un</strong>a nota, la Regola della Pia Unione delle<br />

<strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> S. <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong>, già approvata dal nostro venerato<br />

Antecessore, la lo<strong>di</strong>amo e confermiamo colla nostra approvazione, facendo<br />

voti che questa Pia Unione si estenda sempre piú nella nostra archi<strong>di</strong>ocesi.<br />

Genova, li 15 luglio 1876.<br />

1055 Catalogo bibliografico.<br />

1056 Pongo in corsivo l‟aggi<strong>un</strong>ta a mano. Questo fa pensare che il Capurro ebbe modo <strong>di</strong><br />

esaminarla. Se il numero delle pagine è 86, è maggiore dell‟e<strong>di</strong>zione del 1856, ma non <strong>di</strong><br />

quelle del 1863 e 1867. Al Capurro si deve la prima bibliografia del Frassinetti in appen<strong>di</strong>ce a<br />

GIUSEPPE FRASSINETTI E L‟OPERA su, ma con numerazione autonoma, Genova 1908, pp.<br />

24+31. Mi servo <strong>di</strong> <strong>un</strong>a copia con numerose note integrative <strong>di</strong> sua mano. Vi si riportano 86<br />

titoli pubblicati vivente il Frassinetti, 12 postumi, nonché 38 non ancora pubblicati e che<br />

saranno pubblicati postumi solo in parte. Fu ristampata dal Renzi sostituendo il suo nome a<br />

quello del Capurro, ma <strong>di</strong> suo ci sono soltanto l‟aggi<strong>un</strong>ta <strong>di</strong> alc<strong>un</strong>e ristampe ed il rifacimento<br />

delle locan<strong>di</strong>ne.


545<br />

Vengono da porsi alc<strong>un</strong>e domande:<br />

1. Come è pensabile che, nella stessa città, governando ancora la <strong>di</strong>ocesi lo<br />

Charvaz, che ne aveva dato l‟approvazione, nel modo in cui racconta la<br />

Gattorno per riuscire ad ottenerla 1057 , il Frassinetti, ad appena <strong>un</strong> anno <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stanza, abbia ristampato immutata l‟e<strong>di</strong>zione del 1863 sotto gli occhi del<br />

vescovo senza tener conto della sua revisione? Né è pensabile che il<br />

Frassinetti avesse <strong>di</strong>menticato la tristissima storia <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci anni prima 1058 .<br />

2. La <strong>di</strong>chiarazione del Magnasco afferma che la Regola del 1876 è la stessa<br />

<strong>di</strong> quella approvata dallo Charvaz nel 1865, salvo l‟aggi<strong>un</strong>ta <strong>di</strong> qualche<br />

opport<strong>un</strong>a nota, tipograficamente non <strong>di</strong>stinta dal testo che si pensa uguale a<br />

quello del 1865. Quale era quin<strong>di</strong> il testo approvato dallo Charvaz?<br />

3. Purtroppo non mi è stato possibile vedere quali furono le parti cancellate<br />

dalla Gattorno, essendoci state anche le mani <strong>di</strong> don Firpo e dello stesso<br />

Charvaz, tutt‟altro che leggère, <strong>di</strong>ventando le omissioni tali e tante che, piú<br />

che ritocchi, si ha <strong>un</strong> vero scempio, come appare dalla sinossi che ne ho<br />

fatto 1059 .<br />

4. Se ogni vescovo avesse avuto la pretesa dello Charvaz <strong>di</strong> rimanipolare la<br />

Regola a suo talento, che ne sarebbe restato della nuova istituzione? E non<br />

solo i vescovi! Don Bosco nel 1874 alle <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong> <strong>di</strong><br />

Mornese, mutate in <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> Ausiliatrice, darà regole del tutto nuove.<br />

La Mazzarello e altre <strong>di</strong> quelle giovani accettarono non senza brontolii e<br />

qualche resistenza, la Maccagno ed altre scelsero <strong>di</strong> restare fedeli allo spirito<br />

del Frassinetti.<br />

5. C‟è quanto basta per comprendere la grande preoccupazione del<br />

Frassinetti, come si ricava dalle sue lettere, ed il darsi da fare per poter avere<br />

<strong>un</strong> qualche riconoscimento da Roma, con firma del Papa, fino a<br />

programmare <strong>un</strong> viaggio a Roma, accompagnandosi a don Bosco nel<br />

gennaio 1867. Per Don Bosco andava bene, ma gli fece notare che sarebbe<br />

stato meglio a giugno, perché, celebrandosi il centenario del Martirio <strong>di</strong><br />

Pietro, avrebbe potuto incontrare <strong>un</strong> buon numero <strong>di</strong> vescovi. A giugno ci fu<br />

1057 A. M. FIOCCHI, Rosa Gattorno, Roma, 1996, pp. 107-120.<br />

1058 Ve<strong>di</strong> la “Ancora <strong>un</strong>a spina…” in questo stesso capitolo.<br />

1059 Si vedano i testi posti in sinossi quando si parla delle <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong>.


546<br />

il colera. Di lí a sei mesi il Frassinetti era morto.<br />

6. Una rilettura delle lettere <strong>di</strong> quel periodo, in gran parte in cerca <strong>di</strong><br />

commendatizie a vari vescovi, e le loro adesioni, ci <strong>di</strong>ce quanto fosse<br />

preoccupato <strong>di</strong> vedere la sua opera snaturata dai liberi ritocchi che ogni<br />

presule si sarebbe permesso <strong>di</strong> fare per non averne capito lo spirito.<br />

7. Si aggi<strong>un</strong>ga che il Frassinetti era molto geloso dei suoi scritti, come<br />

del resto ogni scrittore, pretendendo che fossero stampati come erano usciti<br />

dalla sua penna, mentre teneva in gran conto le mo<strong>di</strong>fiche proposte ai<br />

manoscritti dai suoi amici a cui usava darli a leggere. Se ne ha <strong>un</strong> esempio<br />

nella sua prima collaborazione alle Letture cattoliche <strong>di</strong> Don Bosco, che,<br />

vistasela mo<strong>di</strong>ficata, non riconobbe per sua.<br />

8. È pensabile che <strong>un</strong>o, cosí minuzioso nel rileggere le sue cose, che fa tale<br />

pubblica protesta, con tutto il rispetto e la stima che aveva per Don Bosco,<br />

possa aver riconosciuto per suo lo scempio <strong>di</strong> quella e<strong>di</strong>zione? Al piú,<br />

essendoci <strong>di</strong> mezzo il suo vescovo, poté tacere, salvo a ripubblicare l‟anno<br />

appresso l‟e<strong>di</strong>zione genuina senza fare alc<strong>un</strong>a <strong>di</strong>chiarazione. A conferma <strong>di</strong><br />

cosa pensasse <strong>di</strong> chi entrava con tanta <strong>di</strong>sinvoltura nelle opere altrui, nel<br />

ripubblicare la Vita ed Istituto <strong>di</strong> S. Angela Merici, Genova 1867, dopo aver<br />

narrato in che modo, lei morta, fu travisato il suo istituto, a pag. 55 mantiene<br />

invariata <strong>un</strong>a riflessione già riportata e che qui richiamiamo:<br />

… non è da approvare che talora gli uomini mettano cosí facilmente le mani<br />

nelle opere altrui, dopo che i loro autori sono morti, e quando perciò non<br />

possono piú dare ragione del loro operato…<br />

Era sotto l‟impressione dei ritocchi operati dallo Charvaz? Una spina che lo<br />

fece a l<strong>un</strong>go tribolare.


547<br />

LA VITA CONSACRATA<br />

Cap. 40 – Giuseppe Frassinetti alle origini delle Dorotee<br />

Cap. 41 – I primi passi delle Dorotee sotto la guida del<br />

Frassinetti<br />

Cap. 42 – Paola a Roma<br />

Cap. 43 – Differenze <strong>di</strong> vedute tra fratello e sorella<br />

Cap. 44 – La storia delle Regole<br />

Cap. 45 – Il 1857 segnò <strong>un</strong> prima e <strong>un</strong> dopo<br />

Cap. 46 – Don Pestarino e le ragazze <strong>di</strong> Mornese


548<br />

Cap. 47 – Le <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong>, monache in casa<br />

Cap. 48 – Alc<strong>un</strong>e <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> M. <strong>Immacolata</strong> Diventano <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong><br />

M. Ausiliatrice<br />

Cap. 49 – I <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> S. <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong> – Padre Antonio<br />

Piccardo<br />

Nei capitoli 40-45, sono trattati i rapporti tra il venerabile<br />

Giuseppe Frassinetti e la sorella <strong>Santa</strong> Paola, da quando la<br />

chiamò a Quinto e la fece sua collaboratrice fino al giorno in<br />

cui egli chiuse gli occhi. Per la completezza del lavoro – mai<br />

fatto da altri con tale respiro –, ho preferito ripetere anche<br />

cose già anticipate piuttosto che usare numerosi rinvii che ne<br />

avrebbero appesantito la lettura.<br />

CAPITOLO XL<br />

GIUSEPPE FRASSINETTI<br />

ALLE ORIGINI DELLE DOROTEE<br />

Dio si prepara il suo Servo fin dal seno materno<br />

A Genova, e dov<strong>un</strong>que i fratelli Passi passavano, accanto all‟Opera <strong>di</strong><br />

San Raffaele per i ragazzi sorgeva l‟opera <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Dorotea per le ragazze.<br />

Una storia da raccontare essendo parte precipua dell‟attività pastorale del<br />

nostro Frassinetti, ed anche l‟inizio della Congregazione delle Dorotee della<br />

sorella santa Paola.<br />

Viene fatto <strong>di</strong> pensare che il Frassinetti sia stato preparato da Dio alle<br />

sue forme <strong>di</strong> apostolato prima ancora che fosse concepito nel seno materno,


549<br />

come fu per Geremia 1060 pre<strong>di</strong>sponendo ambiente ed incontri che lo<br />

preparassero al suo ministero, senza violarne in modo alc<strong>un</strong>o la natura quale<br />

gli era stata trasmessa da genovesi figli del popolo. Lui, la sorella ed i tre<br />

fratelli si erano innamorati della castità perfetta pensata come dono totale <strong>di</strong><br />

sé al Signore, ma, mentre ai quattro maschi era aperta la via del sacerdozio,<br />

per Paola il vivo desiderio sembrava dovesse mutarsi in rimpianto. Non<br />

aveva dote per entrare in convento. Se fosse riuscita ad entrarvi senza dote,<br />

sarebbe stata nulla piú che <strong>un</strong>‟umile suora conversa. Ness<strong>un</strong> spazio per <strong>un</strong>a<br />

qualche sua iniziativa, o voce in capitolo. Saper leggere <strong>un</strong> inutile <strong>di</strong> piú.<br />

Perché Dio fa nascere sí vivo desiderio, se la realizzazione è poi<br />

impossibile? Questo il problema concreto posto da Paola al fratello.<br />

Altri erano i piani del Signore. Giuseppe, da buon genovese, parte<br />

sempre da casi concreti e resta nel concreto. Non ha voli <strong>di</strong> fantasia.<br />

Accadeva in quella casa ciò che già era accaduto ai due <strong>di</strong> Emmaus: avevano<br />

parlato a l<strong>un</strong>go con il Signore risorto senza che se ne fossero resi conto.<br />

Sentivano ardersi il cuore in petto e non ne sapevano il perché 1061 . Cosí<br />

Paola, Giuseppe, gli altri tre fratelli, il padre, la nonna, la zia e la stessa<br />

domestica, senza lontanamente sospettarlo, già vivevano da sempre in quella<br />

loro casa-convento la vita a cui sospiravano con tutta l‟anima, e che Paola<br />

credeva le fosse preclusa. Erano già tutti religiosi, e religiosi <strong>di</strong> perfetta<br />

osservanza. Un po‟ come monsieur Jourdain del Molière. Aveva fatto<br />

sempre della prosa dai primi balbettii senza mai sospettare <strong>di</strong> fare prosa,<br />

anzi ignorando cosa essa fosse. I Frassinetti: avevano sempre vissuto la<br />

perfezione religiosa senza mai sospettare <strong>di</strong> essere religiosi.<br />

Al Borghese gentiluomo aprí gli occhi <strong>un</strong> maestro <strong>di</strong> grammatica. Un<br />

giorno anche al giovane Frassinetti si aprirono gli occhi con lo stupore con<br />

cui Ascanio, il figlio <strong>di</strong> Enea, scoprí che si era avverata la profezia <strong>di</strong> Celèno<br />

<strong>di</strong> vedersi ridotti a <strong>di</strong>vorarsi le mense per fame: Heus, etiam mensas<br />

consumimus! 1062 . Sí, ma niente <strong>di</strong> tragico. Le mense che stavano<br />

consumando per fame erano le gallette su cui era stata servita la merenda.<br />

Cosí al Frassinetti. Già da tutti, e da sempre, in quella casa convento si<br />

viveva da religiosi <strong>di</strong> perfetta osservanza, se religioso significa vivere casto<br />

come angelo, essere povero ed amare la povertà, essere sempre <strong>di</strong>sposto ad<br />

andare incontro ad ogni richiesta <strong>di</strong> quei <strong>di</strong> casa, bramare con tutta l‟anima<br />

1060 Ger 1,5.<br />

1061 Lc 24,13-35.<br />

1062 VIRGILIO, Eneide, III,255-258: VII,116.


550<br />

<strong>di</strong> compiacere il Signore sempre e in tutto. Ciasc<strong>un</strong>o servo dell‟altro, nella<br />

gioia dell‟offerta. Delle forme tra<strong>di</strong>zionali della vita religiosa proprie del<br />

convento neppure l‟ombra, ma la sostanza c‟era tutta, ed anche in misura<br />

maggiore. E, se c‟era la sostanza, il resto, cominciando dalle mura e<br />

dall‟abito, era <strong>un</strong> accessorio, perché si può amare e servire il Signore nel<br />

modo piú perfetto possibile anche senza la protezione delle mura d‟<strong>un</strong><br />

convento. Già vivevano da religiosi al secolo e monache in casa senza<br />

neppure saperlo. Scoperta preziosa da <strong>di</strong>vulgare e Giuseppe se ne farà<br />

l‟apostolo. Ne vennero fuori due pubblicazioni: Il religioso al secolo e La<br />

monaca in casa. In quanto a se stesso, anche da sacerdote, non avrà che da<br />

continuare, né mai gli mancherà chi con lui faccia com<strong>un</strong>ità. Religioso<br />

cenobita, non monaco. Ne troviamo la conferma in <strong>un</strong>a sua lettera al padre<br />

Roothaan, preposito generale dei gesuiti:<br />

Per essere Gesuiti quanto è possibile si esige l‟esercizio dell‟orazione, e<br />

perciò <strong>un</strong>‟ora al giorno <strong>di</strong> me<strong>di</strong>tazione; il <strong>di</strong>stacco dai denari, e quin<strong>di</strong> la<br />

decima dei proventi da impiegarsi in opere pie; l‟esercizio dell‟ubbi<strong>di</strong>enza,<br />

cioè prontezza a fare, a lasciare <strong>di</strong> fare, ad andare, a stare, a venire ecc.<br />

purché non sia contraria la volontà del Vescovo. Sacerdoti secolari quanto è<br />

necessario, perché se non hanno <strong>di</strong> proprio debbono provvedersi il necessario<br />

sostentamento, accettare cariche e <strong>di</strong>gnità per influire ecc. e mettersi a<br />

contatto col Clero piú che sia possibile 1063 .<br />

Una vita religiosa non fine a se stessa, ma posta a servizio<br />

dell‟evangelizzazione alla <strong>di</strong>pendenza del vescovo. Questo lo stato d‟animo<br />

del Frassinetti alla venuta a Genova <strong>di</strong> don Luca Passi. Andato <strong>parroco</strong> a<br />

Quinto, vi trapiantò, o incrementò, l‟Opera <strong>di</strong> San Raffaele e <strong>di</strong> <strong>Santa</strong><br />

Dorotea. Per questa sollecitò la venuta della sorella riuscendo a superare le<br />

resistenze del padre grazie ad <strong>un</strong>a provvidenziale malattia della giovane. A<br />

detta del me<strong>di</strong>co, se non la volevano vedere morire, le era necessaria l‟aria<br />

<strong>di</strong> Quinto.<br />

1063 Lettera del 9 febbraio 1838 al padre Roothaan, superiore generale dei gesuiti, a<br />

nome suo e <strong>di</strong> altri sette sacerdoti della “Beato Leonardo”. Un esempio preclaro <strong>di</strong> tale vita<br />

religiosa fuori convento fu don Luigi Sturla, <strong>un</strong>o degli otto firmatari, che essendo ricco <strong>di</strong><br />

beni <strong>di</strong> famiglia, non accettò mai elemosine per le messe che celebrava o altri emolumenti per<br />

qual<strong>un</strong>que servizio avesse prestato, né spese per i propri bisogni piú dello stretto necessario,<br />

mentre fu larghissimo nel sovvenire ai bisogni altrui. Si può <strong>di</strong>re che non ci fu monastero,<br />

opera pia o bisognoso in Genova e fuori Genova – ne sanno qualcosa le suore Dorotee <strong>di</strong><br />

santa Paola – che non abbiano sperimentato la sua generosità.


551<br />

Il Fratello aveva certo a cuore la salute della sorella, ma non gli premeva<br />

meno quella delle anime delle fanciulle. Chi piú <strong>di</strong> lei, da lui stesso educata,<br />

avrebbe potuto offrirgli <strong>un</strong>a migliore collaborazione tenendolo, ad <strong>un</strong> tempo,<br />

al riparo delle chiacchiere? Pensa, quin<strong>di</strong>, <strong>di</strong> servirsi <strong>di</strong> lei per porre piú<br />

solide basi all‟Opera <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Dorotea ed assicurarle continuità. Paola va ed<br />

accetta con gioia la collaborazione che le veniva proposta dal fratello, ma le<br />

resta sempre vivo il problema che le crucciava il cuore: il suo volersi<br />

consacrare tutta a Dio ed esserne impe<strong>di</strong>ta dalla mancanza <strong>di</strong> dote.<br />

A Quinto il problema <strong>di</strong> Paola <strong>di</strong>venne presto il problema delle amiche<br />

che si andava facendo incoraggiata dal fratello. Anche in loro, e per la<br />

<strong>di</strong>rezione spirituale che in confessione ricevevano dal <strong>parroco</strong>, ossia dallo<br />

stesso Frassinetti, e per la frequentazione <strong>di</strong> Paola, si era acceso il desiderio<br />

<strong>di</strong> farsi suore, ma erano anch‟esse prive della dote richiesta per essere<br />

ammesse in convento.<br />

Si noti: il Frassinetti non ha rivelazioni dall‟alto, né fa progetti a<br />

tavolino. È <strong>un</strong>o che si trova in mezzo a situazioni non cercate e con problemi<br />

da risolvere. A Quinto, la sorella, andata a rimettersi in salute e a tenergli la<br />

casa, fa scoprire al giovane <strong>parroco</strong> che la donna da oggetto passivo delle<br />

cure pastorali d‟<strong>un</strong> <strong>parroco</strong>, può <strong>di</strong>venire soggetto attivo capace <strong>di</strong> essere<br />

associata al proprio ministero, potendo essa gi<strong>un</strong>gere là dove al <strong>parroco</strong> non<br />

è dato <strong>di</strong> accedere, specie se <strong>di</strong> cosí giovane età quale egli era nel 1831:<br />

ventisei anni. Per la sua giovane età avrebbe potuto occuparsi delle<br />

giovanette solo in modo molto ristretto: pre<strong>di</strong>cazione dall‟altare e <strong>di</strong>rezione<br />

spirituale in confessionale, se non voleva suscitare ammirazione ed essere<br />

chiacchierato. Paola, agli occhi dei parrocchiani, non era “<strong>un</strong>a donna”, era<br />

“la sorella”.<br />

Da sempre nei seminari la donna veniva presentata ai giovani come il piú<br />

grave pericolo per la vocazione. Don Bosco, ad esempio, ne stette lontano<br />

fino ad età matura. Per anni le accettò solo come benefattrici, non come<br />

collaboratrici. Per il Frassinetti la donna si chiamava anche Paola, <strong>un</strong>a<br />

creatura avida <strong>di</strong> conoscere Dio e <strong>di</strong> amarlo quanto piú si potesse.<br />

Chiamandola a sé ed associandosela nel ministero, Giuseppe le avrebbe<br />

lenito il rammarico <strong>di</strong> non poter entrare in convento perché priva <strong>di</strong> <strong>un</strong>a dote<br />

e, ad <strong>un</strong> tempo, le avrebbe fatto godere <strong>un</strong>a libertà <strong>di</strong> movimento<br />

impensabile in casa del padre. Mai <strong>un</strong>a volta uscita se non accompagnata!<br />

Mi perdoni il padre il cattivo pensiero: fino a che p<strong>un</strong>to era nella<br />

impossibilità <strong>di</strong> darle <strong>un</strong>a dote per entrare in convento, fino a che p<strong>un</strong>to la


552<br />

<strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> potergliela costituire fu ritenuta la buona ragione per… non<br />

perderla?<br />

Vedovo dalla loro infanzia, il <strong>Figli</strong>o Francesco già da qualche anno aveva<br />

lasciato la casa per entrare tra i canonici lateranensi, Giuseppe, per andare<br />

<strong>parroco</strong> a Quinto, gli altri due, anche loro, <strong>un</strong>a volta che avessero detto<br />

messa, chissà dove sarebbero stati mandati. A far famiglia gli rimaneva solo<br />

Paola, in casa se non si fosse voluta sposare, non lontana da casa se si fosse<br />

sposata ricreandogli <strong>un</strong>a famiglia ricca <strong>di</strong> sorrisi <strong>di</strong> nipotini. Andasse pure a<br />

Quinto dal fratello a rimettersi in salute. Si sentiva ancora <strong>di</strong> buona gamba<br />

per andarla spesso a trovare e… a controllare che il fratello non le montasse<br />

<strong>un</strong> po‟ troppo la testa, sospettando che tra i due potesse esserci <strong>un</strong> qualche<br />

tacito accordo. Dal come si svolsero i fatti parrebbe che ci fosse.<br />

L‟Opera <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Dorotea:<br />

Oratorio festivo per le ragazze<br />

A Torino per piú <strong>di</strong> trent‟anni Don Bosco restrinse la sua opera<br />

ai soli maschi. Per il Passi, il Frassinetti e lo Sturla esistono anche<br />

le donne. Accanto all‟Opera <strong>di</strong> San Raffaele, c‟è quella <strong>di</strong> <strong>Santa</strong><br />

Dorotea. La prima affidata a chierici e giovani sacerdoti, la<br />

seconda a donne <strong>di</strong> buona volontà. L‟oratorio <strong>di</strong> Don Bosco è <strong>un</strong><br />

corpus separatum, la San Raffaele e la <strong>Santa</strong> Dorotea sono<br />

strettamente legate alla parrocchia. Vivono nella parrocchia, della<br />

parrocchia e per la parrocchia. Ma, mentre chierici e sacerdoti<br />

garantivano alla San Raffaele continuità e stabilità, non era cosí<br />

per la <strong>Santa</strong> Dorotea. Le donne che se ne occupavano, <strong>un</strong>a volta<br />

andate a marito, si sentivano innanzi tutto legate ai doveri <strong>di</strong><br />

famiglia, o, anche se giovani, non a tutte era lasciata piena libertà<br />

senza che qualc<strong>un</strong>o in casa non risparmiasse loro <strong>di</strong> tanto in tanto<br />

qualche p<strong>un</strong>tura ricatto: per i preti il tempo lo sapevano trovare,<br />

per le cose <strong>di</strong> casa no, poca importa se per farsi perdonare il<br />

tempo dato ai preti, si fossero date da fare in casa il doppio delle<br />

altre ragazze 1064 . Se la San Raffaele era sostenuta da giovani<br />

1064 Sacerdote da meno d‟<strong>un</strong> mese, tornai per <strong>un</strong>a delle mie prime messe al paese dove<br />

ero stato fanciullo per due anni e mezzo in casa d‟<strong>un</strong>a mia cognata con <strong>un</strong>a sorella maestra<br />

tutta sospiro <strong>di</strong> Dio. Per la festa venne anche la cognata <strong>di</strong> mio fratello. Mi sembrò cosí<br />

<strong>di</strong>versa, che non mi seppi trattenere dal <strong>di</strong>rle: “Come ti trovo cambiata, non sei piú la maestra<br />

che conobbi bambino!”. Mi rispose: “Allora ero signorina, ora sono moglie e mamma, e non<br />

sarei buona cristiana se non mettessi al primo posto i doveri della moglie e della mamma”. Mi<br />

fu ancora maestra.


553<br />

consacrati a Dio, o già sacerdoti o in via <strong>di</strong> esserlo, per l‟Opera <strong>di</strong><br />

<strong>Santa</strong> Dorotea occorrevano giovani non meno determinate a voler<br />

servire il Signore a tempo pieno. Il Frassinetti trovò la soluzione in<br />

casa quando la sorella andò a stare con lui. In attesa che fossero<br />

risolte le <strong>di</strong>fficoltà che le impe<strong>di</strong>vano <strong>di</strong> entrare in convento, Paola<br />

prendesse per convento la canonica aiutandolo a fare <strong>un</strong> po‟ <strong>di</strong><br />

bene alle fanciulle del paese. Per tre anni Paola fu monaca in casa<br />

con il cuore in convento 1065 .<br />

Non fu <strong>di</strong>fficile al Frassinetti scoprire che nella Chiesa ragazze come Paola<br />

erano molte e che potevano essere per <strong>un</strong> <strong>parroco</strong> <strong>un</strong> aiuto preziosissimo ed<br />

insostituibile. Perché non innamorare della vita consacrata le ragazze <strong>di</strong><br />

Quinto sue penitenti piú desiderose <strong>di</strong> compiacere in tutto il Signore? Ce<br />

n‟erano, e tra loro anche chi, come la sorella, avrebbe desiderato entrare in<br />

convento e non poteva per mancanza <strong>di</strong> dote. Per il momento non aveva che<br />

da bene<strong>di</strong>re l‟amicizia che vedeva nascere tra loro e la sorella, poi, se non<br />

avessero saputo pensare <strong>un</strong>a vita tutta <strong>di</strong> Dio senza la protezione <strong>di</strong> <strong>un</strong><br />

convento, aprire per loro <strong>un</strong> conventino in paese dove si sentissero vere<br />

suore, non superava le possibilità d‟<strong>un</strong> <strong>parroco</strong>. Per <strong>un</strong> piccolo convento non<br />

occorrevano grosse doti, bastando il poco che ciasc<strong>un</strong>a avrebbe potuto ed il<br />

loro lavoro, al resto avrebbe pensato la Provvidenza che pareva essere stata<br />

ingaggiata a suo servizio, e a tempo pieno, dallo Sturla, l‟amico piú che<br />

fraterno. Per Paola lo Sturla sarà la mano della Provvidenza per tutta la vita.<br />

Cosí il <strong>parroco</strong> <strong>di</strong> Quinto vedeva risolto il duplice problema che gli si era<br />

proposto: creare a quelle fanciulle la possibilità <strong>di</strong> <strong>un</strong>a vita consacrata ed<br />

avere chi si occupasse dell‟Opera <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Dorotea per la cura delle<br />

fanciulle. Né lui, né la sorella e, meno che meno, le prime compagne<br />

ambivano <strong>di</strong> piú. Ad avverare il loro sogno bastava essere suore poverette,<br />

felici <strong>di</strong> servire <strong>di</strong> tutto cuore il Signore facendo <strong>un</strong> po‟ <strong>di</strong> bene alle fanciulle<br />

del paese.<br />

Fu il fratello a pensarlo? Fu la sorella? Giuseppe <strong>di</strong>ce <strong>di</strong> non ricordarlo.<br />

Ricorda però i rischi cui andava incontro ed i guai in cui si sarebbe potuto<br />

cacciare:<br />

La cosa presentava gravissime <strong>di</strong>fficoltà. Il Prevosto doveva assumersi la cura<br />

<strong>di</strong> quelle zitelle ed era appena all‟età <strong>di</strong> ventotto anni, suo padre era<br />

alienissimo dal permettere che la figlia si levasse dal convivere con lui per<br />

racchiudersi con quelle giovani, temendo che quel tentativo producesse <strong>un</strong><br />

1065 Per Paola Frassinetti lo stato <strong>di</strong> suora al secolo fu soltanto <strong>un</strong> tempo <strong>di</strong> attesa, <strong>un</strong><br />

rassegnarsi a ciò che lei pensava <strong>un</strong> meno in mancanza del piú.


554<br />

esito sfavorevole, frattanto non si avevano i mezzi per fare fronte alle spese.<br />

Il detto prevosto, insieme con il R. do Luigi Sturla e gli altri suoi piú intimi<br />

amici della Congregazione del B. Leonardo avrebbero voluto tentare<br />

l‟impresa che si sperava potesse riuscire <strong>di</strong> gloria a Dio – mio il corsivo –<br />

1066 .<br />

Cosí il giorno <strong>di</strong> santa Chiara del 1834, allora il 12 agosto, nacquero le<br />

<strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Fede. Una piccola cosa, su misura d‟<strong>un</strong>a parrocchia <strong>di</strong> <strong>un</strong><br />

duemila anime circa, come gli ricorderà la sorella quando la piccola cosa si<br />

stava mutando in <strong>un</strong>a grande cosa: “Se ti ricor<strong>di</strong>, quando abbiamo<br />

cominciato l‟Istituto non avevamo certo intenzione <strong>di</strong> fare <strong>un</strong>a cosa<br />

grande” 1067 . Si notino i plurali: Abbiamo cominciato, non avevamo<br />

intenzione. In italiano, a <strong>di</strong>fferenza dell‟inglese, si può comodamente<br />

sottintendere “NOI” tanto è chiaramente incluso nella voce verbale. Quin<strong>di</strong><br />

per Paola le Dorotee erano state fondate da lei e dal fratello.<br />

La cura delle ragazze<br />

Con la venuta della sorella a Quinto a Giuseppe si era aperto <strong>un</strong> nuovo<br />

campo <strong>di</strong> apostolato che possiamo cosí compen<strong>di</strong>are:<br />

– Istruzione religiosa or<strong>di</strong>nata ad <strong>un</strong>a vita cristianamente vissuta riassumibile<br />

nel “dar gusto a Dio”, ossia, appreso quale è il volere <strong>di</strong> Dio dallo stu<strong>di</strong>o<br />

della religione, fare con gran cuore tutto ciò che a lui piú piace in modo<br />

che possa compiacersi <strong>di</strong> noi 1068 .<br />

– Eccitare nelle piú fervorose il desiderio <strong>di</strong> vivere <strong>un</strong>a vita a Dio consacrata,<br />

anche in chi non avrebbe potuto entrare in convento, vivendo la sostanza<br />

dei consigli evangelici pur restando in famiglia o, se libere da impegni<br />

familiari, ri<strong>un</strong>ite in com<strong>un</strong>ità che non esigessero dote <strong>di</strong> sorta. Per il<br />

momento ness<strong>un</strong> vincolo giuri<strong>di</strong>co. La "<strong>Santa</strong> Regola", <strong>un</strong> quaderno <strong>di</strong><br />

poche pagine.<br />

– Vita religiosa non fine a se stessa, ma or<strong>di</strong>nata alla salvezza delle anime.<br />

Nel caso: tenere le fanciulle lontane dal male, formarle alla vita cristiana,<br />

insegnare loro il catechismo, i lavori donneschi ed <strong>un</strong> po‟ a leggere,<br />

innamorando della verginità consacrata quante piú <strong>di</strong> loro avessero potuto.<br />

– Procacciarsi il sostentamento con il lavoro delle proprie mani. Ness<strong>un</strong>a<br />

1066 G. FRASSINETTI, Memorie intorno alla Congregazione del Beato Leonardo da Porto<br />

Maurizio, Oneglia 1857, p. 63<br />

1067 P. FRASSINETTI, Op. cit., Lettera al fratello in data 4 luglio 1851, p. 84.<br />

1068 Qui dovremmo ripetere quanto si è detto nella prima parte aver fatto il Frassinetti<br />

chierico e sacerdote novello per la formazione religiosa dei suoi fratelli e della sorella.


555<br />

retribuzione da parte delle ragazze. Se il loro lavoro non fosse bastato, la<br />

Provvidenza non avrebbe mancato <strong>di</strong> supplire con la generosità dei buoni.<br />

Programma che si ricava dalle prime pubblicazioni del Frassinetti, tutte a<br />

l<strong>un</strong>go vissute e esperimentate prima <strong>di</strong> venire stese sulla carta. Il tenore delle<br />

esortazioni che il Frassinetti faceva alle ragazze che avevano manifestato il<br />

desiderio <strong>di</strong> consacrarsi a Dio dovette essere piú o meno quello che si legge<br />

in questi libretti <strong>di</strong>retti al popolo in generale ed alle giovanette in modo<br />

particolare: Culto perpetuo in onore del SS. Sacramento, 1839; La santa<br />

verginità, 1841; La forza <strong>di</strong> <strong>un</strong> libretto, 1841; Compen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> teologia<br />

dogmatica, 1842, scritto in italiano perché se ne potessero servire non solo i<br />

chierici che sapevano <strong>di</strong> latino – gli stu<strong>di</strong> ecclesiastici all‟epoca erano fatti<br />

in lingua latina, persino la fisica! –, ma anche chi fosse solo in grado <strong>di</strong><br />

saper leggere, il caso della sorella e <strong>di</strong> parte delle sue amiche; Il conforto<br />

dell‟anima <strong>di</strong>vota, 1844; Avviamento dei giovanetti nella <strong>di</strong>vozione a <strong>Maria</strong><br />

Santissima, 1845. Tra le altre, fondamentale, anche se piú tarda, 1853:<br />

Amicizie spirituali, imitazione da santa Teresa <strong>di</strong> Gesú e stimolo per la<br />

salute delle anime da santa <strong>Maria</strong> Maddalena de‟ Pazzi. Dove parla<br />

dell‟amicizia cristiana, ossia dell‟aiuto vicendevole or<strong>di</strong>nato al<br />

raggi<strong>un</strong>gimento della perfezione cristiana consistente in reciproche<br />

esortazioni e correzioni fraterne. Anche se e<strong>di</strong>ti in epoca posteriore, sono<br />

libri che ci <strong>di</strong>cono quale era la formazione che il Frassinetti dava a quelle<br />

fanciulle.<br />

Riassumendo: catechismo, eucaristia, com<strong>un</strong>ione frequente, anche<br />

quoti<strong>di</strong>ana, devozione a <strong>Maria</strong>, verginità, consacrazione religiosa, anche se<br />

non si può entrare in convento, e, soprattutto, <strong>un</strong>iformità alla volontà <strong>di</strong> Dio<br />

nella misura maggiore che si può, ma alla larga dagli scrupoli – ne tratta in<br />

<strong>un</strong>‟appen<strong>di</strong>ce del Conforto dell‟anima <strong>di</strong>vota –. La sorella compen<strong>di</strong>erà tutta<br />

questa dottrina <strong>di</strong> perfezione nella formula: Volontà <strong>di</strong> Dio, para<strong>di</strong>so mio.<br />

Grande fu la rispondenza al suo zelo da parte delle giovanette <strong>di</strong> Quinto.<br />

Ne La forza <strong>di</strong> <strong>un</strong> libretto penso vi siano gli argomenti con cui a casa<br />

rispondeva alle <strong>di</strong>fficoltà che gli poneva la sorella – si è già notato, ma non<br />

<strong>di</strong>verse da quelle che ora debbono avergli posto le giovanette <strong>di</strong> Quinto:<br />

Perché Dio ha fatto nascere anche a noi tanto desiderio <strong>di</strong> vita consacrata, se<br />

poi, per mancanza <strong>di</strong> dote, ci è impossibile entrare in convento?<br />

Ascoltiamo la storia <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>nna Danero, la prima compagna della<br />

Frassinetti, come la Vassallo se l‟era sentita raccontare chissà quante volte:<br />

Né cessavano esse [le ragazze <strong>di</strong> Quinto] <strong>di</strong> import<strong>un</strong>are il Signor Prevosto,


556<br />

che era pure confessore <strong>di</strong> tutte loro, per avere consiglio ed aiuto in<br />

<strong>un</strong>‟impresa nella quale la loro povertà opponeva fortissimi ostacoli. Il buon<br />

Prevosto desiderava vivamente contentarle e, come raccontava la buona<br />

sorella Danero, cominciò proprio da essa a cercare <strong>di</strong> riuscirci. La mandò<br />

d<strong>un</strong>que a chiamare la mamma sua… le chiese quanto avrebbe potuto dare per<br />

dote alla figlia… La povera donna rispose che a forza <strong>di</strong> molti stenti e<br />

sacrifici, togliendosi a cosí <strong>di</strong>re il pane dalla bocca, era riuscita a mettere<br />

insieme la somma <strong>di</strong> lire genovesi duecento. Il Frassinetti che… aveva saputo<br />

che anche in qualità <strong>di</strong> converse non si richiedeva, oltre al corredo, meno <strong>di</strong><br />

due o tre mila lire, esclamò: “Oh, come siamo lontani dal cammino! Voglio io<br />

mettere su <strong>un</strong> istituto per il quale non ci sia bisogno <strong>di</strong> tanti denari” 1069 .<br />

Da questo racconto appare chiaro che il Frassinetti, avendo innamorato<br />

della vita consacrata la sorella e queste ragazze <strong>di</strong> Quinto, fu posto <strong>di</strong> fronte<br />

ad <strong>un</strong>a <strong>di</strong>fficoltà insormontabile: la dote. Quin<strong>di</strong> è lui, il Frassinetti, che,<br />

costretto a trovare <strong>un</strong>a soluzione, pensa ad <strong>un</strong> nuovo istituto che non ponga<br />

<strong>un</strong> tale ostacolo. Del resto, pare poco verosimile che la sorella pensasse <strong>di</strong><br />

fondare lei <strong>un</strong>a congregazione religiosa. È il Frassinetti, che per attuare il<br />

suo piano, ne parla alla sorella, quin<strong>di</strong> sua l‟idea <strong>di</strong> <strong>un</strong> nuovo istituto, e suo<br />

anche gran parte del merito della vocazione <strong>di</strong> quelle ragazze essendone il<br />

confessore. Se ne ha <strong>un</strong>a conferma nella deposizione sotto giuramento della<br />

Sommariva:<br />

L‟idea del nuovo Istituto venne prima in mente al suo fratello D. Giuseppe<br />

app<strong>un</strong>to quando incontrò <strong>di</strong>fficoltà per collocare in religione la sorella, ossia<br />

pensò alla possibilità <strong>di</strong> fondare <strong>un</strong>a Congregazione religiosa, dove non si<br />

richiedesse sempre, cioè in tutti i casi, la dote 1070 .<br />

Una congregazione con <strong>un</strong>a duplice finalità: dare a quelle fanciulle la<br />

possibilità <strong>di</strong> santificarsi consacrandosi al Signore e servirsi <strong>di</strong> loro per la<br />

formazione cristiana delle altre ragazze affidando loro l‟Opera <strong>di</strong> <strong>Santa</strong><br />

Dorotea. Cosí, come con lo Sturla aveva fondato la “Congregazione del<br />

Beato Leonardo da Porto Maurizio” spinto dall‟urgenza <strong>di</strong> avere chierici e<br />

giovani sacerdoti ben formati per l‟Opera <strong>di</strong> San Raffaele, spinto dalla<br />

stessa urgenza, servendosi della sorella e delle sue amiche, pensò <strong>di</strong> poter<br />

dare all‟Opera <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Dorotea catechiste maestre <strong>di</strong> santità e cosí<br />

gi<strong>un</strong>gere là dove egli non avrebbe potuto senza suscitare pettegolezzi e,<br />

soprattutto, con quella efficacia con cui potevano le donne. Si noti ancora<br />

come tutto ha per centro la parrocchia.<br />

1069 E. VASSALLO, Memorie…, pp. 163s.<br />

1070 Positio, Summarium, pp. 82s.


557<br />

Ve<strong>di</strong>amo quin<strong>di</strong> fin dalle origini il Frassinetti impegnato, oltre che<br />

nell‟apostolato tra<strong>di</strong>zionale <strong>di</strong> ogni buon <strong>parroco</strong>, nella formazione non solo<br />

<strong>di</strong> collaboratori, curando la formazione <strong>di</strong> chierici e giovani sacerdoti, ma<br />

anche <strong>di</strong> collaboratrici per poter espletare <strong>un</strong> ministero che altrimenti gli<br />

sarebbe stato precluso. Cómpito del <strong>parroco</strong> è dare alle collaboratrici<br />

<strong>un</strong>‟ottima formazione spirituale ed <strong>un</strong>a buona cultura religiosa, perché la<br />

cura delle giovani non si esaurisca nel mnemonico appren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong><br />

formule <strong>di</strong> catechismo non comprese o, peggio, mal comprese, ed in questa e<br />

quella pratica <strong>di</strong> pietà. Per loro non fonda <strong>un</strong>‟accademia, come aveva fatto<br />

per i chierici <strong>di</strong> teologia ed il giovane clero, essendo a quei tempi<br />

impensabile per le donne per l‟assenza d‟<strong>un</strong> minimo <strong>di</strong> cultura, ma non<br />

passa giorno che non faccia loro <strong>un</strong>‟istruzione. Cosa che aveva già fatto con<br />

la sorella fin da quando era studente. Si trattava solo <strong>di</strong> continuare.<br />

Paola, maturata in questo clima, ripeteva con le ragazze ciò che dal<br />

fratello aveva sentito raccontare con tanta ammirazione dello Sturla:<br />

ricreazione e catechismo fatto con intelligenza ed innamorare quante poteva<br />

alla vita consacrata educandone la spiritualità con la lettura delle opere<br />

ascetiche <strong>di</strong> sant‟Alfonso. Paola ci si presenta cosí in offerta totale <strong>di</strong> sé al<br />

Signore, come i quattro fratelli, come lo Sturla. Lo Sturla potremmo<br />

chiamarlo il quinto fratello sacerdote.<br />

Se Paola non entrò in <strong>un</strong> monastero <strong>di</strong>sposto a chiudere <strong>un</strong> occhio sulla<br />

dote, la ragione, si legge, fu perché non vi si osservava con rigore il voto <strong>di</strong><br />

povertà. Solo questa la ragione?, o non anche per non rin<strong>un</strong>ciare<br />

all‟apostolato tra le giovani, a cui era stata iniziata dal fratello Giuseppe, e<br />

che lei assolveva con impegno e gioia? Cosí, mentre a sostegno dell‟Opera<br />

<strong>di</strong> San Raffaele c‟era la “Beato Leonardo”, a sostegno dell‟Opera <strong>di</strong> <strong>Santa</strong><br />

Dorotea prendeva concretezza <strong>un</strong> nuovo istituto <strong>di</strong> ragazze del popolo a Dio<br />

consacrate, ragazze formate dal Frassinetti ad essere maestre <strong>di</strong> vita<br />

cristiana. “Questo Istituto pertanto ebbe il suo principio dalla Congregazione<br />

del B. Leonardo”, parole del Frassinetti, scritte nel 1847, stampate nel 1857,<br />

viva la sorella 1071 .<br />

1071. G. FRASSINETTI, Memorie intorno alla Congregazione del “Beato Leonardo”, Op.<br />

cit., p. 65. Peccato che <strong>un</strong> documento <strong>di</strong> tale valore sia stato ignorato dal Processo <strong>di</strong><br />

canonizzazione <strong>di</strong> Paola come pure da tutti i biografi. La Rossetto conosce il Documento IV<br />

delle Memorie intorno… come III, cosí rinumerato nel volume XIII dell‟e<strong>di</strong>zione vaticana,<br />

Roma 1912, delle Opere e<strong>di</strong>te ed ine<strong>di</strong>te del Frassinetti. R. ROSSETTO, Paola Frassinetti,


558<br />

Ai collaboratori ed alle collaboratrici il Frassinetti chiedeva innanzi tutto,<br />

prima ancora dello zelo, cultura religiosa e santità, perché il loro zelo fosse<br />

zelo illuminato. Per questo si era fatto scrittore 1072 .<br />

Il fuoco si propagava: Gianelli, i “Ragazzi del Gianelli”: Giuseppe<br />

Frassinetti, Luigi Sturla, Giovanni Battista Cattaneo, Salvatore Magnasco,<br />

l‟<strong>un</strong>o e l‟altro Campanella… che, a loro volta, appiccano fuoco ad altri<br />

compagni. Giuseppe ai fratelli piú giovani ed alla sorella, la sorella alle<br />

ragazze <strong>di</strong> Quinto, che, è bene ripeterlo, si confessavano dal Frassinetti.<br />

L‟orchestra si fa sempre piú numerosa.<br />

È lui, sempre lui, Giuseppe, che <strong>di</strong>ce a queste ragazze che la<br />

consacrazione si può vivere anche senza la protezione delle mura d‟<strong>un</strong><br />

convento 1073 . Siccome questo alla sorella ed alle sue amiche sembrava poco<br />

se non si fosse lasciata la propria casa per vivere in com<strong>un</strong>ità, Giuseppe le<br />

accontenta compilando per loro <strong>un</strong>a regola. Si noti, mi piace insistervi, che<br />

tutto nasce da situazioni concrete, in <strong>un</strong>a parrocchia, per il servizio della<br />

parrocchia. Le esorta alla consacrazione quale mezzo sicuro per santificarsi,<br />

ma santificarsi santificando nelle strutture della Chiesa, nel caso, della<br />

parrocchia. Tutta qui la spinta iniziale, e l‟attore principale è Giuseppe.<br />

L’origine delle Dorotee nel racconto del Frassinetti<br />

Ecco come è ci raccontata la storia delle origini dallo stesso Frassinetti<br />

parlando <strong>di</strong> sé in terza persone ponendosi quanto piú può in ombra 1074 .<br />

Ciò che tante volte si è tentato, né mai fu dato ottenere stabilmente, <strong>di</strong><br />

formare cioè <strong>un</strong> Istituto per le povere zitelle 1075 nel quale fossero<br />

Padova 1984, lo cita a pp. 37.38.41, senza però metterne in risalto il valore e notare che la<br />

nascita dell‟Istituto è presentata dal Frassinetti come <strong>un</strong>a fondazione della “Beato Leonardo”.<br />

1072 Piú in là esamineremo <strong>un</strong>o per <strong>un</strong>o i titoli che scrisse a tale scopo. Dei molti suoi<br />

manoscritti a noi pervenuti non <strong>un</strong>a pagina, si può <strong>di</strong>re, che non sia or<strong>di</strong>nata all‟apostolato.<br />

C‟è <strong>un</strong> trattatello per insegnare a leggere ai sordomuti, ma altro non era che il frutto <strong>di</strong> <strong>un</strong>a<br />

sua esperienza che vuol com<strong>un</strong>icare agli altri <strong>parroci</strong>, esperienza che gli aveva permesso <strong>di</strong><br />

catechizzare <strong>un</strong>a donna <strong>di</strong> Nervi sui quarant‟anni per poterla ammettere ai sacramenti della<br />

confessione e com<strong>un</strong>ione.<br />

1073 Tesi sostenuta ne La forza <strong>di</strong> <strong>un</strong> libretto, <strong>un</strong> libro d‟oro, a giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> <strong>un</strong> car<strong>di</strong>nale<br />

romano – come l‟informava la sorella da Roma –, P. FRASSINETTI, Op. cit. Lett. 13, al fratello<br />

Giuseppe p. 17, in data 31-10-1842.<br />

1074 Nel Documento IV in fondo al volume il testo manoscritto a lato a quello stampato .<br />

1075 All‟epoca “zitella” stava per “ragazza”


559<br />

ricevute senza dote, si è voluto tentare nuovamente nella parrocchia <strong>di</strong> S.<br />

Pietro <strong>di</strong> Quinto (Diocesi <strong>di</strong> Genova) nell‟anno 1834.<br />

Il M.to R.do Prevosto <strong>di</strong> questa Parrocchia, Giuseppe Frassinetti,<br />

aveva con sé <strong>un</strong>a sorella <strong>un</strong>ica per nome Paola, la quale aveva desiderato<br />

ritirarsi dal secolo, ma per mancanza <strong>di</strong> dote non aveva potuto effettuare<br />

il suo desiderio. Convivendo col fratello si era messa in intima relazione<br />

con alc<strong>un</strong>e zitelle del luogo date alla pietà e desiderose anch‟esse <strong>di</strong><br />

ritirarsi dal mondo, ma esse pure mancanti della dote necessaria per<br />

essere accolte in qualche sacro recinto. Non ricordo se la suddetta sorella<br />

del Prevosto abbia ideato per se stessa, oppure le fosse suggerito il<br />

tentativo <strong>di</strong> formare <strong>un</strong> Istituto per le zitelle povere, è certo che si <strong>di</strong>ede<br />

all‟impresa con molto calore e trovò pronte le compagne a secondarla.<br />

La cosa presentava gravissime <strong>di</strong>fficoltà. Il Prevosto doveva<br />

assumersi la cura <strong>di</strong> quelle zitelle ed era appena all‟età <strong>di</strong> ventotto anni…<br />

Il detto Prevosto, insieme col R.do Luigi Sturla e gli altri suoi piú intimi<br />

amici della Congregazione del B. Leonardo avrebbero voluto tentare<br />

l‟impresa che si sperava avesse potuto riuscire <strong>di</strong> gloria a Dio e<br />

vantaggiosa alle anime. Consultarono allora il R.do P. Bresciani della<br />

Compagnia <strong>di</strong> Gesú… Egli approvò il <strong>di</strong>visamento e lo incoraggiò.<br />

Facendosi molte preghiere, stese il Prevosto <strong>un</strong>a specie <strong>di</strong> Regolamento<br />

per la nuova Com<strong>un</strong>ità… Erano in numero <strong>di</strong> sette: Paola Frassinetti era<br />

la Superiora… presero <strong>un</strong>a casa a pigione… per l‟annuo fitto <strong>di</strong> Ln (lire<br />

nuove) 120, volendo pagare il primo semestre il suddetto P. Bresciani…<br />

Premisero al loro ingresso in questa Casa molte preghiere e<br />

imme<strong>di</strong>atamente prima <strong>di</strong> rad<strong>un</strong>arsi fecero <strong>un</strong> Triduo nella Chiesa<br />

parrocchiale… Quin<strong>di</strong> ai 12 agosto del 1834, giorno <strong>di</strong> S. Chiara, che si<br />

avevano scelto a loro singolare protettrice, si rad<strong>un</strong>arono in quella Casa.<br />

Il letto era <strong>un</strong> semplice pagliericcio, il cibo semplice minestra e<br />

pane… il tutto dovevano procacciarsi col prodotto dei loro lavori, che<br />

era l‟arte del tessere bambagine. Somma pertanto era la loro povertà e<br />

mortificazione che esercitavano anche in altri mo<strong>di</strong>. Facevano pure<br />

scuola alle povere fanciulle.<br />

Nell‟anno 1835, venuto in Quinto il M.to R.do Luca de‟ Conti Passi,<br />

fondatore della Pia Opera <strong>di</strong> S. Raffaele e S. Dororea, visitò la nascente<br />

Com<strong>un</strong>ità, e parendogli <strong>di</strong> trovare quelle zitelle molto mortificate, credette <strong>di</strong><br />

potersi servire <strong>di</strong> esse loro come <strong>di</strong> primi elementi per la fondazione<br />

dell‟Istituto regolare <strong>di</strong> S.ta Dorotea che stava <strong>di</strong>visando; fatta la proposta,<br />

esse vi accon<strong>di</strong>scesero come pure i membri della Congregazione [del “Beato<br />

Leonardo” – leggi: Giuseppe Frassinetti e Luigi Sturla – ] che ne avevano<br />

cura. 1076<br />

1076 G. FRASSINETTI, Memorie intorno…, pp. 62-65.


Le <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Fede<br />

560<br />

Nacquero cosí le “<strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Fede”, <strong>di</strong>venute poi, per suggerimento<br />

del Passi, “Suore Maestre <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Dorotea” con tanto <strong>di</strong> quarto voto <strong>di</strong><br />

de<strong>di</strong>carsi all‟Opera <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Dorotea, ov<strong>un</strong>que si fossero poi stabilite.<br />

L‟andata a Quinto <strong>di</strong> Don Luca Passi nel tardo 1835 fu certo <strong>un</strong>o <strong>di</strong> quei<br />

giorni che i latini usavano albo lapillo signare. Fondatore no, il Passi, ma, lo<br />

vedremo, fu certo molto, molto <strong>di</strong> piú, <strong>di</strong> <strong>un</strong>a <strong>di</strong> quelle care conoscenze che<br />

si usa invitare nei giorni ricordevoli, avendo avuto <strong>un</strong>a parte tutt‟altro che<br />

secondaria nella scelta della loro attività a favore delle fanciulle, quanto <strong>di</strong>re<br />

della stessa ragione <strong>di</strong> essere <strong>di</strong> tutte le Dorotee, non escluse quelle della<br />

Frassinetti. Ne è prova lo stesso mutamento del nome: da <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Santa</strong><br />

Fede in Suore <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Dorotea. Fallí, invece, nel tentativo <strong>di</strong> <strong>un</strong>ire i <strong>di</strong>versi<br />

istituti, che avevano scelto quale loro scopo la sua Opera <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Dorotea,<br />

in <strong>un</strong>‟<strong>un</strong>ica grande famiglia, lasciando a ciasc<strong>un</strong>o il piú ampio respiro che ai<br />

tempi si potesse immaginare 1077 .<br />

In fondo al volume, tra i Documenti raccolti dal Frassinetti, riportiamo<br />

la storia delle origini delle Dorotee, scritta dal Frassinetti, ponendo in<br />

doppia colonna la stesura manoscritta, datata luglio 1847, e la pubblicazione<br />

che ne fu fatta nel 1857. In tale racconto si ha la conferma <strong>di</strong> quanto qui si è<br />

messo in risalto. Per il momento il compito del Frassinetti sembra ridursi a<br />

creare le con<strong>di</strong>zioni perché anche queste ragazze, <strong>di</strong> questa sua parrocchia,<br />

possano santificarsi vivendo lo stato <strong>di</strong> perfezione religiosa aiutando il<br />

<strong>parroco</strong> nella formazione cristiana delle fanciulle. Se ne prende cura<br />

pensando a tutte le ragazze della parrocchia. Cosa possono fare delle<br />

fanciulle? Com<strong>un</strong>icare la loro ricchezza spirituale alle fanciulle del<br />

villaggio. Quando poi la sorella e queste giovani prendono <strong>un</strong>a strada<br />

<strong>di</strong>versa da quella che egli aveva pensato, lasciò che andassero dove lo<br />

Spirito le menava. Fu <strong>un</strong> guadagno? Fu <strong>un</strong>a per<strong>di</strong>ta? Chi è in grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>rlo?<br />

Il Frassinetti, nell‟avviare a Quinto la sorella e le sue amiche alla vita<br />

consacrata non pensava <strong>di</strong> fondare <strong>un</strong>a nuova congregazione religiosa sul<br />

<strong>modello</strong> delle antiche, né andò oltre l‟apertura d‟<strong>un</strong>a piccola casa in cui <strong>un</strong><br />

gruppo <strong>di</strong> giovanette da lui guidate facessero vita com<strong>un</strong>e con la sorella.<br />

Non era stata <strong>un</strong>a scelta indolore. Anche a lui, e a suoi amici, si è visto, era<br />

parso non dare tutto, se non si fosse trasformata la “Beato Leonardo da<br />

1077 All‟inizio le Dorotee, tutti i rami delle Dorotee, ebbero Regole che fanno pensare a<br />

quelle che San Filippo <strong>di</strong>ede agli oratoriani: ogni casa completamente autonoma dalle altre –<br />

per le Dorotee: ogni gruppo <strong>di</strong> case –. Ne tratteremo piú ampiamente nei prossimi capitoli.


561<br />

Porto Maurizio" in <strong>un</strong>a congregazione religiosa vera e propria secondo<br />

quanto era prescritto dal <strong>di</strong>ritto canonico 1078 .<br />

CAPITOLO XLI<br />

PRIMI PASSI DELLE DOROTEE<br />

SOTTO LA GUIDA DEL FRASSINETTI<br />

Una premessa<br />

Non possiamo a questo p<strong>un</strong>to lasciare le Dorotee e passare a parlare<br />

delle <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong>, <strong>un</strong> gruppo delle quali sarà il lievito<br />

delle <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> Ausiliatrice <strong>di</strong> Don Bosco, tornando quin<strong>di</strong> a<br />

parlare dei rapporti tra Don Bosco ed il Frassinetti, senza <strong>di</strong>re che ne fu<br />

delle Dorotee e quali i rapporti tra Paola ed il fratello Giuseppe. Le<br />

prime biografe, tre suore dorotee, si dettero molto da fare per<br />

riven<strong>di</strong>care a Paola Frassinetti l‟onore d‟essere stata la sola fondatrice<br />

delle suore dorotee, titolo che pareva le fosse insi<strong>di</strong>ato dalla figura del<br />

sacerdote don Luca Passi! Dal fratello Giuseppe no, che, fin dagli inizi,<br />

seppe porsi in ombra, anche se ness<strong>un</strong>o avrebbe potuto contestargli<br />

almeno il titolo <strong>di</strong> “confondatore”. Dico almeno, ma a rileggere le<br />

1078 G. FRASSINETTI, Memorie intorno alla Congregazione del B. Leonardo da Porto<br />

Maurizio, Oneglia 1857, pp. 21s.


562<br />

Memorie delle biografe dorotee, è Giuseppe che ci appare come il loro<br />

vero ideatore e fondatore. Vale la pena vedere le cose come veramente<br />

esse furono 1079 .<br />

Si sa, le favole sono <strong>di</strong> Esopo, i salmi <strong>di</strong> Davide. Tutte le favole sono<br />

<strong>di</strong> Esopo? E tutti i salmi sono <strong>di</strong> Davide? È antica la tendenza <strong>di</strong><br />

attribuire al piú famoso d‟<strong>un</strong> genere letterario anche la produzione dei<br />

meno famosi, fino a perdere persino il nome degli altri autori. Fu il<br />

1079 FRANCESCO SARTORI, Vita del conte cavaliere don Luca Passi missionario apostolico<br />

e fondatore della Pia Opera e del Religioso Istituto <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Dorotea, Padova, 1882, pp. 208.<br />

La vita, uscita a spoglie <strong>di</strong> Paola ancora calde – la de<strong>di</strong>ca alla madre generale delle Dorotee<br />

<strong>di</strong> Venezia porta la data del 15 agosto 1882 –, riven<strong>di</strong>cava al Passi il titolo <strong>di</strong> fondatore non<br />

solo delle Dorotee <strong>di</strong> Venezia, ma anche <strong>di</strong> quelle <strong>di</strong> Genova, ossia delle Dorotee della<br />

Frassinetti. Basti citare <strong>un</strong> paio <strong>di</strong> note, anch‟esse scritte a caldo: “Dopo quanto si è detto,<br />

non sappiamo renderci ragione come nei cenni necrologici della M. R. Madre Paola<br />

Frassinetti, morta santamente in Roma agli 11 Giugno 1882, pubblicati in occasione della<br />

sua morte nei giornali, L‟Unità Cattolica del 17 Giugno 1882 e La Voce della Verità del 21<br />

Giugno 1882, non si è neppure nominato il Passi quale Fondatore dell‟Istituto Religioso <strong>di</strong><br />

S. Dorotea, oppure lo si è nominato in modo da non assegnargli il posto che indubbiamente<br />

gli si compete. Il che troviamo pure da notare nell‟Elogio f<strong>un</strong>ebre detto in Roma dal P.<br />

PIETRO CATERINI, S. J., Nelle solenni esequie della M. R. Paola Frassinetti, Roma 1882, Tip.<br />

Di A. Befani”, p. 102, nota 1. A p. 104, nota 1, il Sartori cerca <strong>di</strong> darsene <strong>un</strong>a ragione: “Non<br />

si sa spiegare come sia avvenuto che la casa delle Dorotee <strong>di</strong> Roma, e per conseguenza tutte<br />

le altre che da quella <strong>di</strong>pendono, siansi sottratte alla <strong>di</strong>rezione del Passi, per formare <strong>un</strong><br />

Istituto a parte con <strong>un</strong>a Superiora generale propria, che fu sempre fino a pochi mesi fa la<br />

compianta Suor Paola Frassinetti. Forse le vicende politiche del 1848 e del 1849 non furono<br />

estranee a questo fatto. Il vero si è che il Passi desiderava vivamente che i due Istituti <strong>di</strong><br />

Venezia e <strong>di</strong> Roma avessero ad <strong>un</strong>irsi, e fu questa anzi <strong>un</strong>a delle ultime raccomandazioni che<br />

egli fece alle Suore <strong>di</strong> Venezia pochi istanti prima <strong>di</strong> morire, presente il Card. Patriarca<br />

Trevisanato”. C‟era quanto bastava per suscitare scandalo e reazione da parte delle Dorotee<br />

che si mobilitarono per riven<strong>di</strong>care alla loro Madre, e solo a lei, il titolo <strong>di</strong> Fondatrice anche<br />

giuri<strong>di</strong>camente come risulta dalla Positio che include <strong>un</strong> Summarium Ad<strong>di</strong>tionale con cinque<br />

testimonianze giurate, raccolte a Roma il 28 agosto 1885, e altre cinque a Genova, <strong>un</strong>a<br />

quella del fratello Giovanni, raccolte il 31 ottobre e il 18 novembre del 1885, pp. 1-40.<br />

Motivi per reagire ne avevano perché non si è fondatori <strong>di</strong> <strong>un</strong> istituto con alc<strong>un</strong>e visite a<br />

<strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> anni l‟<strong>un</strong>a dall‟altra, ma il Passi fu <strong>di</strong> piú <strong>di</strong> quanto risulti dalle Memorie. Quel<br />

loro insistere in esse sul titolo <strong>di</strong> “Fondatrice” quasi ad ogni pagina e, non <strong>di</strong> rado piú volte<br />

nella stessa pagina, che oggi può sembrarci troppo ripetitivo, si capisce se si tiene conto del<br />

loro stato d‟animo. Sarebbero state piú nel vero se a Fondatrice non avessero aggi<strong>un</strong>to gli<br />

aggettivi sottolineati <strong>di</strong> sola e <strong>di</strong> <strong>un</strong>ica, soprattutto se si tiene conto <strong>di</strong> quanto aveva fatto il<br />

fratello Giuseppe.


563<br />

cruccio <strong>di</strong> Fedro. Le sue piú belle favole, al <strong>di</strong>re dei letterati, non erano<br />

farina del suo sacco, ma del sacco <strong>di</strong> Esopo. Sí, è vero, vi aveva apposto<br />

il nome <strong>di</strong> Esopo, ma ne era stato costretto per riuscire a farsi<br />

leggere! 1080 . Di Davide, nell‟opinione com<strong>un</strong>e, sono tutti i 150 salmi, e<br />

non i soli 73 che a lui attribuisce la Bibbia – ma neppure qui è da<br />

escludere l‟artificio letterario <strong>di</strong> in<strong>di</strong>care salmo <strong>di</strong> Davide tutti i salmi <strong>di</strong><br />

<strong>un</strong> canzoniere <strong>di</strong> cui egli era l‟autore piú famoso –. Ness<strong>un</strong>a meraviglia<br />

quin<strong>di</strong>, se, anche nelle vite dei santi, si tenda dagli agiografi e dai devoti<br />

ad epicizzare il protagonista aggi<strong>un</strong>gendo a ciò che fu suo anche ciò che<br />

suo non fu. In genere <strong>un</strong>a congregazione religiosa ha <strong>un</strong> sol fondatore o<br />

<strong>un</strong>a sola fondatrice, rare le eccezioni: <strong>un</strong>a i Servi <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> che ne<br />

riconoscono ben sette: i Sette Santi Fondatori!<br />

Non solo le biografe, ma <strong>un</strong> po‟ tutte le dorotee che deposero al<br />

Processo, ebbero la stessa paura <strong>di</strong> <strong>di</strong>videre con altri la gloria della<br />

Fondatrice. Mi torna alla mente <strong>un</strong>a scenetta graziosa <strong>di</strong> tanti anni fa.<br />

Fui invitato a pranzo da cari amici, genitori <strong>di</strong> <strong>un</strong>a bimba incantevole <strong>di</strong><br />

quattro o cinque anni. In mio onore ci fu pure il dolce.<br />

– Lo hai fatto tu? – Chiesi alla bimba.<br />

– Sí, ma mi ha anche aiutato <strong>un</strong> po‟ mamma.<br />

La madre la guardò e sorrise compiaciuta della sua onestà, lei<br />

guardò la mamma e sorrise. Del resto, era <strong>un</strong> dolce fatto in casa da quei<br />

<strong>di</strong> casa, quin<strong>di</strong>, perché roba <strong>di</strong> casa, roba sua. Cosí in cielo il fratello<br />

avrà guardato la sorella, e la sorella il fratello, ed avranno sorriso<br />

quando <strong>di</strong> lassú videro con quale impegno la Vassallo la Sommariva e la<br />

Masyn, raccontando la storia delle origini, o facendo con le altre suore<br />

le loro deposizioni, sostenevano che <strong>un</strong>ica fondatrice era stata Paola.<br />

Certo, fondatrice delle Dorotee fu Paola, ma con l‟aiuto del fratello. Una<br />

“Frassinetti” era Paola, <strong>un</strong> “Frassinetti” era Giuseppe, sempre <strong>di</strong><br />

“Frassinetti” si trattava, ed in casa non si guarda questo è mio e questo<br />

è tuo. C‟è com<strong>un</strong>ione <strong>di</strong> beni, o no? Le lettere <strong>di</strong> Paola stanno lí a<br />

<strong>di</strong>mostrarci con quale libertà essa <strong>di</strong>sponesse del padre dei fratelli.<br />

1080 Un mezzo secolo fa, fabbriche <strong>di</strong> tessuti italianissime, <strong>un</strong>a in Abruzzo, l<strong>un</strong>go la<br />

cimosa scrivevano Made in England per poter vendere <strong>un</strong> prodotto in niente inferiore ai<br />

tessuti <strong>di</strong> non mentito nome, fabbricandone anche per gli stessi inglesi.


564<br />

Il segno del pane e del vino<br />

La Vassallo, la Sommariva, la Masyn, e quante altre deposero al<br />

Processo, come pure il card. Capecelatro, e l‟arcivescovo Gremigni, che da<br />

esse acriticamente <strong>di</strong>pendono, non afferrarono la profon<strong>di</strong>tà del “segno” del<br />

mistero eucaristico, segno efficace che produce ciò che significa. Molti i<br />

chicchi <strong>di</strong> grano, <strong>un</strong>o il pane; molti gli acini d‟uva, <strong>un</strong>o il vino; cosí, per il<br />

mistero <strong>di</strong> quel cibo e <strong>di</strong> quella bevanda, i molti, che <strong>di</strong> quel cibo si nutrono,<br />

<strong>di</strong>ventano <strong>un</strong>o in lui 1081 .<br />

Dove trionfa il solista, per quanto prestigioso, piú non si nota il<br />

mistero <strong>di</strong> quel “segno”, e se l‟<strong>un</strong>o <strong>di</strong>venta il tutto, l‟efficacia del<br />

“segno” ne resta bloccata. Chi ha scritto <strong>di</strong> Paola – ed è errore in cui i<br />

biografi cadano facilmente e in gran numero –, incantato dal suono <strong>di</strong><br />

<strong>un</strong>o strumento, piú non ha avvertito che lo strumento sonava in<br />

<strong>un</strong>‟orchestra in armonioso concerto con altri strumenti. Di quella<br />

orchestra Giuseppe Frassinetti era il Toscanini.<br />

Lo stesso errore, la stessa assenza <strong>di</strong> consultazione <strong>di</strong> archivi e <strong>di</strong><br />

critica, le stesse imprecisioni ere<strong>di</strong>tate dai biografi che l‟hanno<br />

preceduta, lo stesso trionfo dell‟<strong>un</strong>o nella Rossetto 1082 . È <strong>un</strong> canto,<br />

senza <strong>un</strong>a battuta <strong>di</strong> riposo, per <strong>un</strong>o che altro non sa della Frassinetti.<br />

Chi conosce bene i tempi ed i fatti ha molto da osservare. Peccato. Non<br />

hanno avvertito che, per <strong>di</strong>fendere l‟<strong>un</strong>icità assoluta della Fondatrice,<br />

impoverivano il santorale della loro congregazione, potendo a buon<br />

<strong>di</strong>ritto riven<strong>di</strong>care loro appartenenza accanto a Paola, i suoi fratelli<br />

Giuseppe e Giovanni, don Luigi Sturla e don Luca Passi. Che non siano<br />

canonizzati, o sulla via <strong>di</strong> esserlo, non vuol <strong>di</strong>re che non facciano parte<br />

<strong>di</strong> quella folla immensa <strong>di</strong> santi, e <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> santi, per i quali <strong>un</strong> tale<br />

riconoscimento non si è pensato <strong>di</strong> chiedere.<br />

C‟è <strong>un</strong> detto italiano: “Non si spoglia <strong>un</strong> altare per vestirne <strong>un</strong><br />

altro”. Ai santi non giovano né le nostre aggi<strong>un</strong>te, né i nostri silenzi.<br />

Peccato che le biografe, come pure gli Atti del Processo riass<strong>un</strong>ti nella<br />

Positio ignorino che il primo storico delle origini delle Dorotee <strong>di</strong><br />

Genova fu <strong>un</strong>o che ne era stato <strong>un</strong> protagonista, Giuseppe Frassinetti. Il<br />

teste, quin<strong>di</strong>, <strong>di</strong> maggior autorità fu ignorato. Ne parla nel Documento<br />

IV nelle Memorie intorno alla Congregazione del Beato Leonardo da<br />

1081 1 Cor 10,17.<br />

1082 R. ROSSETTO, Paola Frassinetti, Padova 1984.


565<br />

Porto Maurizio, <strong>di</strong> cui si riporta il testo manoscritto e quello a stampa<br />

affiancati alla fine del lavoro. Innanzi tutto due parole sulle fonti che<br />

trattano delle origini delle Suore <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Dorotea. Tre soltanto sono <strong>di</strong><br />

testimoni <strong>di</strong>retti dei fatti e, per la loro parte, protagonisti; gli altri tutti<br />

sono ex au<strong>di</strong>tu, testimonianze <strong>di</strong> suore che ricordano <strong>di</strong> aver sentito<br />

<strong>di</strong>re.<br />

Le fonti <strong>di</strong>rette delle origini:<br />

1. Il Documento IV, steso dal fratello Giuseppe nel 1847, a poco piú d‟<strong>un</strong><br />

decennio dai fatti, e pubblicato nel 1857, vivente Paola, nelle Memorie<br />

intorno alla Congregazione del B. Leonardo da Porto Maurizio, Oneglia,<br />

pp. 62-66. Documento ignorato nel Processo, dalle prime biografe, e nelle<br />

biografie del Capecelatro e del Gremigni che da esse <strong>di</strong>pendono.<br />

2. Positio super introductione Causæ Beatificationis et Canonizationis<br />

Servæ Dei Paulæ Frassinetti, Romæ 1906 –, le pagine che riportano la<br />

deposizione <strong>di</strong> Suor <strong>Maria</strong>nna Danero e <strong>di</strong> don Giovanni Frassinetti 1083 .<br />

Le fonti in<strong>di</strong>rette delle origini:<br />

1. Positio super introductione Causæ Beatificationis et Canonizationis<br />

Servæ Dei Paulæ Frassinetti, Romæ 1906. – Deposizioni per sentito <strong>di</strong>re.<br />

Notevoli quelle <strong>di</strong> suor Elisa Vassallo e <strong>di</strong> suor Teresa Sommariva.<br />

2. Memorie intorno alla venerabile serva <strong>di</strong> Dio Paola Frassinetti ed<br />

all‟Istituto da lei fondato, Roma 1908, pp. 603. Le due suore <strong>di</strong> S. Dorotea,<br />

figlie e contemporanee della ven. Frassinetti, autrici dell‟opera, destinata<br />

solo alle suore Dorotee e non al pubblico, sono Teresa Sommariva e<br />

Marguerite Masyn;<br />

3. E. VASSALLO, Memorie intorno alla Vita della Serva <strong>di</strong> Dio Paola<br />

Frassinetti Fondatrice dell‟Istituto delle Suore <strong>di</strong> S. Dorotea, manoscritto <strong>di</strong><br />

pp. 411, steso a Roma nel 1894, in ACGSD. Fu stampato nel 1994 1084 .<br />

1083 C‟è <strong>un</strong>a seconda e<strong>di</strong>zione del 1927 <strong>di</strong> cui solo a lavoro già steso sono riuscito ad<br />

avere solo parte in fotocopia alla quale pertanto in questo lavoro non si fa ness<strong>un</strong> rinvio.<br />

1084 La storia delle origini delle Dorotee, come viene narrata dalle sue biografe – la<br />

Vassallo, la Sommariva e la Masyn – e dal card. Capecelatro, che <strong>di</strong>pende acriticamente<br />

dalle loro Memorie, è basata su ciò che ricordavano <strong>di</strong> aver u<strong>di</strong>to. Ness<strong>un</strong>o <strong>di</strong> loro visse le


566<br />

Le vite scritte dal card. ALFONSO CAPECELATRO, Vita della Serva <strong>di</strong><br />

Dio Paola Frassinetti, Roma-Tournay 1900, pp. 540 – il Capecelatro,<br />

scrivendo nel 1900, non poté giovarsi della Positio – ; dall‟arciv. GILLA<br />

GREMIGNI, Vita della Beata Paola Frassinetti, Roma, 1930, pp. XXIV-<br />

342 e da suor ROSA ROSSETTO, Paola Frassinetti, Padova 1984, pp.<br />

243 1085 . Si aggi<strong>un</strong>ga M. NEIROTTI, Paola Frassinetti a Genova, Genova<br />

1984, p. 246. Vite che non aggi<strong>un</strong>gono gran che alle fonti su citate, né vi<br />

sono corrette le imprecisioni<br />

Il valore delle fonti.<br />

Il Documento IV è il piú vicino alle origini e fu steso da chi ne era<br />

stato parte viva, non solo, ma era anche <strong>di</strong> elevata formazione<br />

intellettuale e cultore <strong>di</strong> storia. In tale documento l‟istituto delle<br />

Dorotee è presentato come <strong>un</strong> frutto fiorito sulla pianta della<br />

Congregazione del Beato Leonardo da Porto Maurizio. Per quanto il<br />

Frassinetti cerchi <strong>di</strong> porre se stesso in ombra, trapela chiaro che ne fu il<br />

primo ideatore e realizzatore insieme alla sorella con l‟aiuto <strong>di</strong> altri<br />

sacerdoti della “Beato Leonardo”, soprattutto dello Sturla. Non si<br />

<strong>di</strong>mentichi che il Documento IV è il piú vicino alle origini e fu<br />

pubblicato viva la sorella.<br />

La deposizione <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>nna Danero, suora conversa, la prima che si<br />

<strong>un</strong>í alla Frassinetti, fu fatta nella sua tarda vecchiaia, quando, chiamata<br />

origini dell‟Istituto e a tutti sfuggí l‟esistenza del racconto fatto dal protagonista numero<br />

<strong>un</strong>o, Giuseppe Frassinetti, viva la sorella, che perciò avrebbe potuto smentire o rettificare. Il<br />

Frassinetti ne parla a p. 21 delle Memorie piú volte citate: “Poiché anche questa è opera<br />

della congregazione [del Beato Leonardo da Porto Maurizio] sarà bene metterne <strong>un</strong> cenno”,<br />

e lo pone in fine tra i documenti, Documento IV, p. 62-66. La fonte piú <strong>di</strong>retta e <strong>di</strong> piú valore<br />

fu ignorata anche dalla Positio per la canonizzazione della Frassinetti. Nel giugno del 1857<br />

Paola scriveva al fratello: “Ho ricevuto i libretti che mi hai mandati, ma se ti <strong>di</strong>cessi che<br />

ancora non ho avuto tempo a guardali non ci crederesti, ma pure tant‟è: prima ci abbiamo<br />

avuto tante malate…, poi abbiamo fatto i S. Esercizi ed ora sto con gli artisti in casa…”,<br />

Lettere, p. 147. Che <strong>un</strong>o <strong>di</strong> quei libretti fossero le Memorie in cui tratta delle origini<br />

dell‟Istituto, messo lí e <strong>di</strong>menticato? NB: Avendo conosciuto l‟e<strong>di</strong>zione stampata: M. ELISA<br />

Vassallo, Memorie…, Roma 1994, quando la storia delle origini era già stata tutta stesa, per<br />

evitare confusioni, i rinvii sono tutti al manoscritto.<br />

1085 La Rossetto conosce il Documento IV come III, cosí rinumerato nel volume XIII<br />

dell‟e<strong>di</strong>zione vaticana, Roma 1912, delle Opere e<strong>di</strong>te ed ine<strong>di</strong>te del Frassinetti. Lo cita <strong>di</strong><br />

passaggio a pp. 37.38.41, senza però metterne in risalto il valore e notare che la nascita<br />

dell‟Istituto è presentata dal Frassinetti come fondazione della “Beato Leonardo”.


567<br />

a deporre, non ricordava se aveva 84 o 85 anni. Dice ancora <strong>di</strong> non<br />

ricordare il cognome <strong>di</strong> quelle prime compagne, ma, in realtà, nel<br />

racconto, luci<strong>di</strong>ssimo, <strong>di</strong>ce <strong>di</strong> ogn<strong>un</strong>a nome e cognome. È risaputo che le<br />

persone anziane possono facilmente non ricordare cosa è accaduto ieri,<br />

ma i fatti della giovinezza sono incisi su d‟<strong>un</strong> <strong>di</strong>sco e ripetuti allo stesso<br />

modo le mille volte. Non si può certo pretendere che i fatti da lei appresi<br />

da ragazza con indeterminatezza non restassero tali, per esempio:<br />

l‟anticipo della morte <strong>di</strong> Annetta, la zia <strong>di</strong> Paola.<br />

Quanto si è detto a proposito della Danero vale a maggior ragione<br />

per le testimonianze in<strong>di</strong>rette – le Memorie delle “due suore <strong>di</strong> S.<br />

Dorotea figlie e contemporanee della ven. Frassinetti”, su citate, il<br />

manoscritto della Vassallo e le deposizioni della stessa Vassallo e della<br />

Sommariva al Processo –. Le Memorie, per esempio, fanno morire la<br />

madre dei fratelli Frassinetti l‟Epifania del 1818 invece che del 1819; la<br />

zia Annetta quando Paola aveva do<strong>di</strong>ci anni, mentre ne aveva già<br />

<strong>di</strong>ciassette compiuti, e quin<strong>di</strong> in grado <strong>di</strong> mandare avanti la casa, cosa<br />

poco cre<strong>di</strong>bile se avesse avuto appena do<strong>di</strong>ci anni. Ignorano la presenza<br />

<strong>di</strong> <strong>un</strong>a cameriera. Fanno andare il Frassinetti <strong>parroco</strong> a Quinto nel<br />

1830 “o in quel torno” ignorando la data precisa, luglio del 1831.<br />

Ness<strong>un</strong>a riserva sulla veri<strong>di</strong>cità della sostanza del racconto, purché non<br />

si escludano imprecisioni, indeterminatezze, avvicinamenti ed inversioni<br />

nella successione dei fatti, apprezzamenti delle persone come poterono<br />

essere viste da gente semplice, ripensate, col tempo, non come esse<br />

veramente furono, ma come il ricordo le aveva trasfigurate, ed anche<br />

con <strong>un</strong>a certa angustia mentis che fa loro ignorare il mondo fuori<br />

dell‟uscio <strong>di</strong> casa e mitizzare il proprio, propense a vedere <strong>di</strong> tanto in<br />

tanto con troppa facilità interventi provvidenziali <strong>di</strong> Dio.<br />

Fu Paola in<strong>di</strong>pendente dal fratello<br />

fin dalle prime origini?<br />

La domanda che ci si deve porre non è se la Frassinetti <strong>di</strong>venne<br />

effettivamente in<strong>di</strong>pendente dal fratello Giuseppe nella <strong>di</strong>rezione del<br />

nuovo istituto, avendolo essa stessa affermato con chiare parole, nero su<br />

bianco, scrivendo alla superiora <strong>di</strong> Genova, suor Luigia Gianelli in data<br />

19 settembre 1857:<br />

Io non domandai a mio fratello [Giuseppe] notizia alc<strong>un</strong>a <strong>di</strong> voi,… e caso<br />

gli avessi domandato qualche relazione, non sarebbe stato <strong>un</strong> dargli autorità<br />

sopra <strong>di</strong> voi. Voi avete le vostre S. Regole e me da poter scrivere quando<br />

volete, regolatevi secondo questo e non abbiate timore. Se mio fratello vede


568<br />

le cose <strong>di</strong>versamente che ve ne preme? Egli non è né il vostro Direttore, né<br />

confessore. Lo stesso vi <strong>di</strong>co riguardo <strong>di</strong> D. Sturla; certo che per gratitu<strong>di</strong>ne<br />

per ciò che ha fatto bisogna, quando si può senza mancare all‟essenziale,<br />

usargli qualche con<strong>di</strong>scendenza o almeno aver pazienza alle sue<br />

import<strong>un</strong>ità… Mia cara, le persone non ce le possiamo formare tutte a modo<br />

nostro.. Ho piacere che abbiate trovato il buon padre Ponza [gesuita], il quale<br />

si prende tanto pensiero <strong>di</strong> voi 1086 .<br />

Nella lettera successiva, in data 21.12.1857, non poteva essere piú<br />

chiara ed anche piú cruda:<br />

Vorrei altresí che steste quieta e che vi persuadeste che io sono contenta<br />

<strong>di</strong> tutto ciò che avete fatto, e solo vi mandai la lettera <strong>di</strong> mio fratello per<br />

vostra regola e vi <strong>di</strong>ssi <strong>di</strong> farla vedere a D. Filippo [Storace] perché, se mai vi<br />

fosse stato qualche cosa da dovere in qualche modo mitigare, ve ne avesse<br />

avvertito; ma, del resto, io conosco bene mio fratello e Prete Sturla e a bella<br />

posta non ho loro mandato ness<strong>un</strong>a ingerenza e ness<strong>un</strong>a autorità 1087 .<br />

1086 P. FRASSINETTI, Op. cit. Lett. 131, p. 154.<br />

1087 P. FRASSINETTI, Op. cit. Lett. 134, p. 158. Conosceva veramente i due o credeva <strong>di</strong><br />

conoscerli? Lo Sturla era tornato dall‟esilio in Arabia solo da qualche settimana nella<br />

primavera <strong>di</strong> quello stesso anno. Durante i nove anni <strong>di</strong> lontananza mai aveva <strong>di</strong>menticato<br />

Paola, autorizzando il suo amministratore Rempicci a passarle il frutto dei suoi beni. Le<br />

lettere dall‟Arabia con tali autorizzazioni furono da Paola conservate. La qualche<br />

con<strong>di</strong>scendenza e la pazienza usategli dalla Gianelli dovettero essere tali da far capire allo<br />

Sturla <strong>di</strong> non essere gra<strong>di</strong>to e quin<strong>di</strong> meglio era appartarsi, cosa <strong>di</strong> cui Paola non saprà poi<br />

rendersi ragione: “Vorrei sapere cosa ho fatto a Prete Sturla; da che è venuto costí non mi<br />

ha piú in<strong>di</strong>rizzato <strong>un</strong>a riga, ed anzi neanche mi ha risposto quando gli ho scritto. Io ricordo<br />

sempre ciò che mi ha fatto <strong>di</strong> bene, in specie nel tempo che è stato alle missioni; coi denari<br />

del suo patrimonio mi ha levata piú volte dal purgatorio e perciò non vorrei adesso essergli<br />

causa <strong>di</strong> <strong>di</strong>sgusto” Op. cit., Lett. 156, p. 190, in<strong>di</strong>rizzata al fratello in data 12-07-1859. Non<br />

per questo Sturla cessò <strong>di</strong> essere Sturla, fino ai suoi ultimi giorni: “Sopraccarico lo Sturla <strong>di</strong><br />

tante occupazioni e fatiche, non si peritò <strong>di</strong> accingersi ad <strong>un</strong>a impresa che prevedeva non<br />

avrebbe potuto condurre a fine senza immensi fasti<strong>di</strong> e sollecitu<strong>di</strong>ni, né senza gravissime<br />

responsabilità: impresa cui d‟altra parte ness<strong>un</strong> altro avrebbe voluto sobbarcarsi, se egli<br />

non era. Si trattava <strong>di</strong> comprare <strong>un</strong> fondo ad <strong>un</strong> Pio Istituto – leggi: Dorotee –, e trovare<br />

nientemeno che settanta e piú mila lire a tal uopo, e <strong>di</strong> trovare fra poco tempo determinato.<br />

Ness<strong>un</strong> altro avrebbe voluto, e, a meglio <strong>di</strong>re, avrebbe potuto, accingersi a tale impresa: egli<br />

vi si accinse e riuscí all‟intento, trovando, per l‟epoca determinata, la somma che<br />

richiedevasi: il fondo fu comprato con vantaggio assai notevole per il Pio Istituto. Questa fu<br />

l‟ultima impresa dello Sturla, la quale doveva coronare tutte le altre e quasi segnare il fine


569<br />

Per le biografe Paola fu in<strong>di</strong>pendente dal fratello fin dalle<br />

prime origini<br />

Stando alle Memorie delle due dorotee che qui riportiamo 1088 e che<br />

saranno la fonte delle biografie del Capecelatro, del Gremigni, della<br />

Rossetto e della Neirotti, si <strong>di</strong>rebbe che fin dalle primissime origini ci fu<br />

rottura tra fratello e sorella, e rottura definitiva, prima ancora che<br />

formassero com<strong>un</strong>ità, ossia da quando vi fu <strong>un</strong>o scambio <strong>di</strong> battute tra<br />

fratello e sorella. Da allora Paola avrebbe richiesto ed accettato dal<br />

fratello solo <strong>un</strong> aiuto esterno – e dalle lettere al fratello ve<strong>di</strong>amo quanto<br />

spesso vi abbia fatto ricorso –, ma senza p<strong>un</strong>to <strong>di</strong>pendere da lui:<br />

Non possiamo determinare con certezza se l‟idea del nuovo istituto<br />

sorgesse nella mente della Madre nostra o in quella del fratello suo, don<br />

Giuseppe. Pare però che Id<strong>di</strong>o la ispirasse in segreto ad ambidue e che essi<br />

scambievolmente se la com<strong>un</strong>icassero. Quel che è certo si è che i due germani<br />

si intesero molto bene su questo p<strong>un</strong>to e che don Giuseppe coa<strong>di</strong>uvò la sorella<br />

nella fondazione e le fu <strong>di</strong> grande aiuto; sebbene, come si vedrà in appresso,<br />

egli, prima ancora che le can<strong>di</strong>date si ri<strong>un</strong>issero in com<strong>un</strong>ità – mio il corsivo<br />

–, si ritirò, e Paola da sola – il corsivo è nel testo – andò innanzi con coraggio<br />

e fiducia in Dio, il che vedendo il fratello tornò ad aiutarla ed essa gli mostrò<br />

della sua mortale carriera.” G. FRASSINETTI, Memorie intorno alla vita del sac. Luigi Sturla,<br />

Genova 1871, pp. 90s. Nella seconda e<strong>di</strong>zione, uscita per il centenario della nascita dello<br />

Sturla, Genova 1905, integrata con le notizie attinte dal card. FELICIANO MASSAIA, I miei<br />

trentacinque anni <strong>di</strong> missione nell‟alta Etiopia, in appen<strong>di</strong>ce si ha il testo completo delle<br />

lettere scritte dallo Sturla al Frassinetti. A p. 89 leggiamo in nota. “Si tratta della compra<br />

del palazzo Raggio, in S. Francesco d‟Albaro, fatta dalla Frassinetti per le sue Suore<br />

Dorotee che già vi abitavano. «E la compra – scrive in proposito il Card. Capecelatro – fu<br />

fatta per opera <strong>di</strong> quel zelantissimo sacerdote Sturla (che sino alla morte fu protettore<br />

instancabile dell‟Istituto) e per la carità <strong>di</strong> molti genovesi i quali in vari mo<strong>di</strong> dettero il<br />

denaro necessario. Questo fu l‟inizio della bella e ampia casa delle Dorotee, che sorge oggi<br />

sulla vaga collina <strong>di</strong> Albaro, ed è allietata dall‟aria del colle e del mare poco <strong>di</strong>scosto»”, cfr.<br />

A. CAPECELATRO, Vita <strong>di</strong> Paola Frassinetti, p. 223. Sia lui che il Priore in cielo si saranno non<br />

poco rallegrati quando, alla loro morte, non si pensò <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzare <strong>un</strong>a circolare a tutte le<br />

case per rievocare cosa essi erano stati per l‟Istituto delle Dorotee, perché, non essendoci<br />

stata <strong>un</strong>a commemorazione ufficiale qui in terra, l‟avevano trovata piú grande in cielo.<br />

1088 Per la completezza <strong>di</strong> narrazione mi si perdoni la ripetizione le citazione già fatte<br />

ed il tornare su cose già dette.


570<br />

sempre molta gratitu<strong>di</strong>ne e deferenza governando però il suo istituto senza<br />

p<strong>un</strong>to <strong>di</strong>pendere da lui – mio il corsivo – 1089 .<br />

Avvicinandosi ormai il tempo <strong>di</strong> ri<strong>un</strong>irsi in com<strong>un</strong>ità, alc<strong>un</strong>e <strong>di</strong> esse<br />

cominciarono a rallentare, ed a poco a poco, chi sotto <strong>un</strong> pretesto, chi sotto <strong>un</strong><br />

altro, si ritirarono. Il prevosto, vista la mal parata, <strong>di</strong>chiarò alla sorella che<br />

egli non intendeva piú <strong>di</strong> andare innanzi, e che perciò lasciasse in libertà tutte<br />

quelle giovani. Si contristò Paola all‟inaspettata <strong>di</strong>chiarazione, ma non per<br />

questo le venne meno il coraggio: anzi piena <strong>di</strong> fede e <strong>di</strong> abbandono nella<br />

Divina Provvidenza con espressione <strong>di</strong> dolorosa sorpresa rispose al fratello:<br />

“Ma come?! Dopo che ci hai messo in ballo – quin<strong>di</strong> l‟iniziativa era stata del<br />

fratello –, ci abbandoni?… Ebbene, se tu ti ritiri, io mi sento il coraggio <strong>di</strong><br />

andare avanti da sola. Lascia fare a me, ché, con l‟aiuto <strong>di</strong> Dio, spero farò<br />

tutto” 1090 .<br />

Vera ed <strong>un</strong>ica Fondatrice – corsivo nel testo, sottolineato contro chi<br />

voleva che fondatore fosse don Luca Passi – dell‟Istituto nostro fu la Madre<br />

Paola Frassinetti, coa<strong>di</strong>uvata dal fratello Giuseppe, come espressamente vien<br />

<strong>di</strong>chiarato nei Brevi <strong>di</strong> approvazione, a noi conceduti, il primo da Pio IX sotto<br />

la data del 16 giugno 1863, ed il secondo da Leone XIII in data 26 novembre<br />

1889 1091 .<br />

Questo il pensiero della totalità delle Dorotee 1092 o, se non proprio <strong>di</strong><br />

tutte, <strong>di</strong> moltissime. Ammettono che ci fu certo la presenza del fratello, ma<br />

solo ai primissimi inizi, perché poi il fratello si ritirò e Paola fece tutto da<br />

sola. Nelle Memorie la parola è sottolineata. Tutto da sola!, pur senza<br />

escludere aiuti successivi da parte del fratello per essersi ricreduto. Se non si<br />

fosse ricreduto, Paola sarebbe andata ugualmente avanti anche senza <strong>di</strong> lui,<br />

1089 Memorie, p. 18.<br />

1090 Memorie, pp. 20s.<br />

1091 Memorie, p. 32.<br />

1092 Per la Neirotti lo scambio <strong>di</strong> battute “prova all‟evidenza che la Fondatrice è LEI –<br />

maiuscolo nel testo –“, (Op. cit., p. 24). Le basta davvero pochino per l‟evidenza. La<br />

Rossetto: “Il fratello, stupito <strong>di</strong> tanta decisione, le rispose: – Fa‟ pure – e soggi<strong>un</strong>se – : Tu, o<br />

hai <strong>un</strong>a grande pres<strong>un</strong>zione, o <strong>un</strong>a gran fede”, (Op. cit. p. 39). Ma è solo lei che pone queste<br />

parole in bocca al fratello. L‟<strong>un</strong>ica a riportarle, in forma <strong>un</strong> po‟ <strong>di</strong>versa, è suor Giuseppina<br />

Bozzano al Processo (p. 102), ma non le pone come risposta alle parole della sorella, bensí<br />

come ripetuta ammirazione – usa l‟imperfetto “le <strong>di</strong>ceva” non il passato remoto, “le <strong>di</strong>sse” –<br />

per il suo coraggioso impegno quando già aveva iniziato la vita religiosa in com<strong>un</strong>ità con le<br />

altre ragazze <strong>di</strong> Quinto, non prima.


571<br />

come sembra farci capire il contesto del racconto. La Vassallo arriva a<br />

vederci <strong>un</strong>a <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong>vina:<br />

Queste parole [lascia fare a me che ci penso io], pron<strong>un</strong>ciate certo dalla<br />

Serva <strong>di</strong> Dio per <strong>un</strong>o speciale impulso della grazia <strong>di</strong>vina, mossero il fratello<br />

a darle ampia licenza <strong>di</strong> far ciò che meglio credesse. E Id<strong>di</strong>o, certo, non<br />

celandole quanto le costerebbe <strong>un</strong>a tale impresa, le facea forse intendere<br />

volere essa e non altri Fondatrice del novello Istituto a cui voleva dar<br />

vita 1093 .<br />

Se alle parole <strong>di</strong> Paola si volesse dare <strong>un</strong> valore strettamente<br />

letterale, verrebbe da pensare che o non si rendeva conto <strong>di</strong> quel che<br />

<strong>di</strong>ceva, o che peccava gravemente <strong>di</strong> pres<strong>un</strong>zione. Che cosí non fu, basta<br />

a <strong>di</strong>mostrarlo <strong>un</strong>a rilettura <strong>di</strong>sincantata delle testimonianze delle sue<br />

stesse biografe.<br />

Sono altre le domande da porsi<br />

Un esame critico e comparato dei racconti ci spinge a porci piú <strong>di</strong><br />

<strong>un</strong>a domanda:<br />

– Da che momento Paola acquistò o riven<strong>di</strong>cò questa autonomia <strong>di</strong>venendo <strong>di</strong><br />

fatto in<strong>di</strong>pendente?<br />

– Cessando Paola dal <strong>di</strong>pendere dal fratello, non <strong>di</strong>pese piú da ness<strong>un</strong>o o<br />

subentrò alla <strong>di</strong>pendenza fraterna altra <strong>di</strong>pendenza?<br />

– L‟essere Paola passata, almeno in <strong>un</strong>a certa misura, dall‟influsso fraterno<br />

nell‟area gesuitica, fu guadagno o per<strong>di</strong>ta? Quali i guadagni, quali le<br />

per<strong>di</strong>te?<br />

È lo stu<strong>di</strong>o che tentiamo <strong>di</strong> fare.<br />

Cosa ebbe Paola <strong>di</strong> soltanto suo alle origini<br />

Se si vogliono proprio fissare, documenti alla mano, i <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong><br />

autore, non c‟è da far altro che ripercorrere la storia della fondazione<br />

come essa ci è raccontata dalle sue biografe e da quante deposero al<br />

Processo, testimonianze tutte non sospette, essendo delle stesse che<br />

affermano Paola <strong>un</strong>ica Fondatrice. La conclusione sarà in <strong>un</strong>a domanda<br />

che nasce spontanea: – Cosa non doveva Paola a quel suo fratello e cosa<br />

ebbe <strong>di</strong> soltanto suo fino a qualche anno dopo la sua andata a Roma?<br />

1093 E. VASSALLO, Memorie, pp. 177s.


572<br />

Morta la madre, il padre tutto il giorno nel negozio, la zia tutta presa<br />

dalle faccende <strong>di</strong> casa, sul fratello grande ricadde tanta parte della<br />

responsabilità dei piú piccoli. A lui ed alla zia Anna, il padre,<br />

rientrando la sera, chiedeva come il giorno essi si erano comportati. È<br />

lui, Giuseppe, vissuto sempre in casa perché solo seminarista esterno,<br />

che, innamorato della consacrazione totale, accende i fratelli e la sorella<br />

dello stesso fuoco <strong>di</strong> cui egli ardeva. È lui, che – certo per in<strong>di</strong>cazione<br />

del suo professore <strong>di</strong> lettere sant‟Antonio Gianelli – scopre in<br />

sant‟Alfonso il suo maestro <strong>di</strong> spiritualità e lo fa maestro della sorella e<br />

dei fratelli. Alle origini della spiritualità <strong>di</strong> Paola non c‟è sant‟Ignazio, o<br />

solo nella misura che ne era preso il fratello, ma sant‟Alfonso.<br />

Le biografe non avvertono<br />

<strong>di</strong> essere smentite dal loro stesso racconto<br />

Nel 1831, per dare solide basi all‟Opera <strong>di</strong> San Raffaele – l‟ideazione<br />

<strong>di</strong> tale opera era stata tutta merito <strong>di</strong> don Luca Passi –, era stata<br />

fondata la “Congregazione del Beato Leonardo da Porto Maurizio”.<br />

Questa non fu opera del Passi, ma del Frassinetti, dello Sturla e <strong>di</strong><br />

alc<strong>un</strong>i loro amici, per lo piú già compagni <strong>di</strong> scuola dagli anni <strong>di</strong><br />

“Rettorica”, maestro il Gianelli. Il luglio dello stesso anno 1831, il<br />

Frassinetti, andato <strong>parroco</strong> a Quinto, vi organizzò subito le due opere,<br />

quella <strong>di</strong> San Raffaele e quella <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Dorotea. Se in questo fosse già<br />

stato preceduto dal chierico Sturla, le potenziò. Perché anche l‟Opera <strong>di</strong><br />

<strong>Santa</strong> Dorotea avesse solide basi che le assicurassero continuazione,<br />

chiamò a sé la sorella. per ripetere a favore delle ragazze ciò che egli già<br />

da tempo andava facendo per i ragazzi, non certo perché avesse bisogno<br />

<strong>di</strong> <strong>un</strong>a cuoca!, <strong>di</strong>fatti, partita, la sorella, non gli fu <strong>di</strong>fficile trovare in<br />

paese chi gli cucinasse <strong>un</strong> boccone.<br />

Nel racconto delle origini fatto dalla Sommariva e dalla Masyn,<br />

come in quello fatto dalla Vassallo, il protagonista <strong>di</strong> tali iniziative, colui<br />

che si da fare e prende le decisioni, è sempre Giusepe. La sorella, dal<br />

racconto delle biografe, ci appare solo come <strong>un</strong>a comprimaria, la longa<br />

manus del fratello.<br />

Don Giuseppe Frassinetti, zelantissimo siccome era, della gloria <strong>di</strong> Dio e<br />

della salute delle anime, si <strong>di</strong>è tutto alla cura del suo gregge, e considerando<br />

che a migliorar le fanciulle sarebbe stata opport<strong>un</strong>issima l‟opera della sorella


573<br />

Paola 1094 , pregò il padre <strong>di</strong> volergliela mandare a Quinto. Non ci volle<br />

molto perché Paola entrasse nei <strong>di</strong>segni del fratello: li comprese anzi<br />

perfettamente e, giubilando in cuor suo al pensiero <strong>di</strong> poter fare <strong>un</strong> po‟ <strong>di</strong><br />

bene alle fanciulle, si accinse all‟opera che doveva essere come il primo<br />

noviziato <strong>di</strong> tutta la sua vita… Aperta pertanto in canonica <strong>un</strong>a piccola scuola<br />

<strong>di</strong> carità per le fanciulle del paese, queste vi accorsero volenterose… 1095 .<br />

Fu dalla <strong>di</strong>fficoltà d‟entrare nei monasteri già esistenti [perché prive <strong>di</strong><br />

dote, sia Paola sia le amiche che s‟era fatto] che nacque l‟idea d‟<strong>un</strong> nuovo<br />

Istituto… Non possiamo determinare con certezza se l‟idea del nuovo Istituto<br />

sorgesse prima nella mente della Madre nostra o in quella del fratello suo,<br />

don Giuseppe… Il Frassinetti ad<strong>un</strong>que com<strong>un</strong>icò il <strong>di</strong>segno a vari sacerdoti<br />

suoi amici, fra cui don Luigi Sturla,… il can. Cattaneo,… il sac. Boccalandro,<br />

confessore <strong>di</strong> Paola [e coa<strong>di</strong>utore del Frassinetti]; il p. Benettelli della<br />

Compagnia <strong>di</strong> Gesú e, sopra tutti, il padre Antonio Bresciani della medesima<br />

Compagnia… 1096 .<br />

È lo stile del Frassinetti che non fa cosa senza renderne partecipi i<br />

suoi amici della “Beato Leonardo” ed è pure <strong>un</strong>a conferma <strong>di</strong> quanto<br />

già letto nel Documento IV: il nuovo istituto promana dalla “Beato<br />

Leonardo”, ed <strong>un</strong>o <strong>di</strong> quella congregazione, lo Sturla, si impegnerà per<br />

esso con tutto l‟entusiasmo con cui già si impegnava per le altre attività<br />

della stessa congregazione, dandole <strong>un</strong> sostegno determinante. Vi fu<br />

pure la presenza <strong>di</strong> alc<strong>un</strong>i gesuiti strettamente legati al Frassinetti, ma<br />

solo come persone con cui ci si consiglia, mai però fu loro conferita<br />

l‟esclusiva <strong>di</strong> cosa alc<strong>un</strong>a che egli e i suoi amici avessero intrapreso, cosa<br />

messa in chiaro dallo stesso Frassinetti nelle citate Memorie.<br />

Dal vedere che il primo consultore cui si rivolgevano i fondatori della<br />

Congregazione era <strong>un</strong> Padre Gesuita, non si deve con ciò argomentare, che<br />

questi padri abbiano avuto parte nella prima idea della congregazione, sicché<br />

posa riputarsi opera loro: il Padre Bresciani, non fu che consigliere sul modo<br />

<strong>di</strong> attuare i pensieri che erano dei surriferiti fondatori. E ne può essere prova,<br />

che partito il Padre Bresciani, quant<strong>un</strong>que facilmente avessero potuto trovare<br />

altro abile consultatore nella Compagnia e molto piú comodo per la località,<br />

ciò non ostante si sono rivolti a <strong>un</strong> Prete della Missione <strong>di</strong> S. Vincenzo De<br />

1094 Qui “opera” vale “aiuto”, non esistendo al momento ness<strong>un</strong>‟opera <strong>di</strong> Paola.<br />

1095 Memorie, p. 14<br />

1096 Memorie, pp. 17s.


574<br />

Paoli. Era questi il Signor Spinelli, che pareva ai suddetti il piú santo uomo,<br />

che avessero mai conosciuto 1097 .<br />

Ripren<strong>di</strong>amo la lettura delle biografe:<br />

Il prevosto Frassinetti e la sorella presero ad esplorare privatamente<br />

l‟animo <strong>di</strong> quelle giovani… e ne trovarono subito do<strong>di</strong>ci – corsivo nel testo –<br />

che si <strong>di</strong>ssero pronte a de<strong>di</strong>carsi al Signore nell‟Istituto che si voleva fondare.<br />

Ma prima <strong>di</strong> ri<strong>un</strong>irle a vivere in com<strong>un</strong>ità vollero che per circa <strong>un</strong> anno<br />

ogn<strong>un</strong>a <strong>di</strong> loro abitando nella propria famiglia desse prova della sua stabilità;<br />

ed intanto il Frassinetti nei giorni festivi le rad<strong>un</strong>ava nell‟oratorio <strong>di</strong> S.<br />

Pantaleo esponendo loro con semplicità e chiarezza i vantaggi e le <strong>di</strong>fficoltà<br />

della vita religiosa… Ma il prevosto non si contentava che le future religiose<br />

imparassero la sola teoria della virtú; bramava che imparassero anche piú a<br />

praticarla… E acciocché sempre meglio si avvezzassero ad ubbi<strong>di</strong>re, era<br />

stabilito che per turno settimanale ciasc<strong>un</strong>a <strong>di</strong> esse facesse da superiora alle<br />

altre 1098 ; ma, per ogni buon riguardo, era stabilito del pari che chi faceva da<br />

superiora non approvasse, né suggerisse o imponesse alle altre mortificazione<br />

alc<strong>un</strong>a, senza il consiglio del prevosto. La prima all‟esercizio dell‟ubbi<strong>di</strong>enza<br />

e della mortificazione era Paola.. 1099<br />

Si trattava quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>un</strong>a superiora con autorità limitata, controllata<br />

dal Frassinetti, anche la settimana che il governo toccava alla sorella. Il<br />

superiore con piena autorità era ancora il fratello <strong>parroco</strong>, e soltanto il<br />

fratello <strong>parroco</strong>.<br />

Valore d’<strong>un</strong>o scambio <strong>di</strong> battute<br />

Veniamo allo scambio <strong>di</strong> battute: “Ma come?! Dopo che ci hai messo<br />

in ballo ci abbandoni? – quin<strong>di</strong> l‟iniziativa era stata del fratello –…<br />

Ebbene, se tu ti ritiri, io mi sento il coraggio <strong>di</strong> andare avanti da sola.<br />

Lascia fare a me, ché, con l‟aiuto <strong>di</strong> Dio, spero farò tutto” 1100 . La<br />

Vassallo dà <strong>un</strong> tale risalto allo scambio <strong>di</strong> battute intercorso tra il<br />

Frassinetti e la sorella da vedervi ad<strong>di</strong>rittura <strong>un</strong>a <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong>vina, e,<br />

su quelle parole, venne fondata la <strong>di</strong>mostrazione che da quel giorno<br />

1097 [G. FRASSINETTI], Memorie intorno…, p. 21.<br />

1098 Stando alla deposizione della Danero, la prima superiora fu <strong>Maria</strong> Carbone, che fu<br />

anche la prima ad entrare in crisi, Positio, p. 45.<br />

1099 Memorie, pp. 18s.<br />

1100 Memorie, pp. 20s.


575<br />

tutto fu opera <strong>di</strong> Paola e, sempre da quel giorno, l‟aiuto del fratello, che<br />

tutte gli riconoscono, fu solo <strong>un</strong> aiuto esterno. È facile, nel rievocare i<br />

fatti, semplificarli ponendo in <strong>un</strong> p<strong>un</strong>to, alla tale ora del tale giorno, ciò<br />

che in realtà si sviluppò nel tempo. Chi <strong>di</strong> noi, da ragazzo, non si sentí<br />

compen<strong>di</strong>are la storia in <strong>un</strong>a frase famosa rimastaci archiviata nella<br />

memoria: il “Fuori i barbari” <strong>di</strong> papa Giulio II o “Il grido <strong>di</strong> dolore” e<br />

“A Roma ci siamo e ci resteremo”, <strong>di</strong> Vittorio Emanuele II. Restano lí,<br />

anche dopo che dei fatti si fecero ben altri stu<strong>di</strong> e se ne ebbe ben altra<br />

visione.<br />

Le parole attribuite a Paola, se non si analizzano, sono vere e sono<br />

false. Per quel che riguarda la <strong>di</strong>rezione dell‟istituto la rottura tra<br />

fratello e sorella è vera, ma solo se si sposta nel tempo; falsa se si fa<br />

risalite ai suoi primi inizi, anzi a prima ancora che <strong>di</strong> fondazione si<br />

possa parlare, ossia al momento della storica affermazione <strong>di</strong> Paola che<br />

sarebbe andata avanti da sola anche senza il suo aiuto. Le due autrici<br />

delle Memorie prendono troppo alla lettera due battute intercorse tra<br />

fratello e sorella forzandole a provare la piena autonomia della sorella<br />

fin dalle prime origini, fin da prima che formassero com<strong>un</strong>ità, perché<br />

risulti chiaro che fu Paola, e solo Paola, la Fondatrice, e per <strong>di</strong>vina<br />

<strong>di</strong>sposizione, a sentire la Vassallo.<br />

Guardando come in realtà si dovettero svolgere i fatti tra fratello e<br />

sorella, tutto si riduce ad <strong>un</strong>o scambio <strong>di</strong> battute, rumore <strong>di</strong> parole,<br />

continuando l‟<strong>un</strong>o e l‟altra nell‟impegno che si erano ass<strong>un</strong>to e nello<br />

stesso rapporto. Le parole <strong>di</strong> Paola sanno <strong>di</strong> minaccia, ma per<br />

costringere il fratello a non desistere, come sapeva <strong>di</strong> minaccia la<br />

decisione del fratello <strong>di</strong> volersene lavare le mani per costringere la<br />

sorella a premere sulle compagne per <strong>un</strong> impegno piú serio. Giuseppe fa<br />

la voce grossa e minaccia <strong>di</strong> abbandonarla perché in quelle ragazze<br />

vuole vedere piú decisione. Paola risponde sullo stesso tono, ma capisce<br />

benissimo che il fratello ha ragione, <strong>di</strong>fatti, per non perderne l‟aiuto –<br />

altro che andare avanti da sola! –, chiama le ragazze, parla loro chiaro e<br />

pone l‟aut aut, come il fratello l‟aveva posto a lei: avevano o non<br />

avevano voglia <strong>di</strong> farsi suore? Il fratello ne restò sod<strong>di</strong>sfatto e tutto<br />

tornò come prima. Tutto qui, rumore <strong>di</strong> parole, <strong>di</strong> quelle parole che si<br />

<strong>di</strong>cono in famiglia senza crederci, come quando <strong>un</strong> padre <strong>di</strong>ce al figlio:<br />

“Se ti vedo andare ancora con quel tale ti giuro che ti spezzo tutte e due<br />

le gambe”. Il figlio sa bene che il padre le gambe non glie le spezzerà<br />

mai. Rumore <strong>di</strong> parole per tenerlo lontano dalle cattive compagnie: o <strong>di</strong>


576<br />

quelle che <strong>di</strong>cono i bambini quando giocano: “Ed io con te non ci gioco<br />

piú”, e l‟altro: “Ed io gioco da solo”, salvo poi vederli giocare insieme<br />

prima che siano passati cinque minuti. Dopo la famosa botta e risposta<br />

tutto tornò come prima, senza <strong>di</strong>scontinuità da parte del fratello.<br />

Ancora per qualche tempo è sempre Giuseppe colui che <strong>di</strong>ce, che fa e<br />

che fa fare, in <strong>un</strong>a parola è lui che continua ad essere quel che da anni<br />

era stato con la sorella: la guida e l‟autorità che decide. Per <strong>di</strong>mostrarlo<br />

basta <strong>un</strong>a rilettura delle testimonianze delle stesse dorotee.<br />

Le biografe, <strong>di</strong>menticando quella loro affermazione sottolineata, da<br />

sola, continuano il racconto attribuendo sempre a Giuseppe le iniziative,<br />

senza accorgersi che lo svolgimento dei fatti smentisce la loro<br />

affermazione. Torniamo a quelle prime origini integrando la storia già<br />

riportata con le altre testimonianze:<br />

Qualche tempo dopo, vedendo il prevosto che le cose procedevano bene,<br />

riprese animo e venne nuovamente in aiuto della sorella ripigliando le<br />

intralasciate istruzioni e applicandosi con maggior impegno, che non per lo<br />

innanzi – mio il grassetto –, ad esercitare nella virtú quell‟eletto drappello <strong>di</strong><br />

giovinette… Alle volte invitava dei sacerdoti suoi amici, e voleva che le<br />

can<strong>di</strong>date esponessero in loro presenza le <strong>di</strong>fficoltà che intravedevano nella<br />

fondazione dell‟Istituto… Avvicinandosi ormai il tempo <strong>di</strong> ri<strong>un</strong>irsi in<br />

com<strong>un</strong>ità fu risoluto che le religiose del novello Istituto si chiamerebbero<br />

“<strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Fede” e che i membri dell‟Istituto medesimo menerebbero<br />

vita apostolica, per quanto potesse convenire a donne. Ma non è a creder che<br />

il signor Giovanni Battista Frassinetti fosse rassegnato a separarsi per sempre<br />

dalla sua Paolina… 1101 .<br />

Gli stessi fatti sono cosí raccontati dalla Sommariva nella<br />

deposizione fatta al Processo:<br />

L‟idea del nuovo Istituto venne prima in mente al suo fratello D.<br />

Giuseppe – mio il grassetto – app<strong>un</strong>to quando incontrò <strong>di</strong>fficoltà per<br />

collocare in religione la sorella, ossia pensò alla possibilità <strong>di</strong> fondare <strong>un</strong>a<br />

Congregazione religiosa, dove non si richiedesse sempre, cioè in tutti i casi,<br />

la dote. Esternò queste sue idee alla sorella, la quale le accolse <strong>di</strong> buon grado<br />

e si profferí ad attuarle aiutata da lui. Quando però le cose erano iniziate,<br />

senza tuttavia che si fosse formato il primo nucleo dell‟istituto, D. Giuseppe<br />

si scoraggí nell‟impresa; al che la sorella <strong>di</strong>chiarò che essa avrebbe ass<strong>un</strong>to a<br />

sé l‟affare se egli non contrad<strong>di</strong>ceva: non contrad<strong>di</strong>sse il sacerdote, sicché la<br />

1101 Memorie, p. 22.


577<br />

Serva <strong>di</strong> Dio continuò a preparare le cose pel nuovo Istituto, e vedendo il<br />

fratello il buon avviamento del progetto, rientrò nell‟idea primitiva e prese <strong>di</strong><br />

nuovo ad aiutare la sorella 1102 .<br />

Nella deposizione della Danero, la giovane che in quei giorni svolse<br />

<strong>un</strong>a parte <strong>di</strong> primo piano e fu <strong>un</strong>a delle due <strong>di</strong> quel primo gruppo che<br />

perseverarono, abbiamo <strong>un</strong> racconto molto piú sfumato ed alquanto<br />

<strong>di</strong>verso:<br />

Il fratello Parroco prese primieramente sopra <strong>di</strong> sé questo nostro desiderio<br />

[<strong>di</strong> farci religiose], però ci <strong>di</strong>ceva che la cosa non era facile perché noi<br />

eravamo tutte poverette ed egli non trovava i mezzi necessari per <strong>un</strong>irci<br />

insieme… <strong>un</strong> bel giorno <strong>di</strong>sse alla sorella che egli non sapeva piú come fare<br />

per realizzare il suo progetto, allora la Serva <strong>di</strong> Dio gli <strong>di</strong>sse: “Lascia fare <strong>un</strong><br />

po‟ a me; vedremo se Dio ci aiuta”; e quin<strong>di</strong> mandò a chiamarmi e mi <strong>di</strong>sse:<br />

“Va da tutte le tue compagne e sentile <strong>un</strong>a per <strong>un</strong>a se perseverano nella loro<br />

prima intenzione e per prova vengano tutte alla tal ora alla canonica…” 1103 .<br />

La Vassallo, deponendo al Processo sulle origini, secondo quanto <strong>di</strong>ce<br />

<strong>di</strong> avere appreso dall‟Albino e dalla Danero, ci fa intravedere la vera<br />

ragione del <strong>di</strong>ssenso del Frassinetti collegando il suo volersi ritirare a<br />

“<strong>di</strong>spiaceri che a questo riguardo aveva dovuto soffrire da persone del<br />

paese, ma piú probabilmente da qualc<strong>un</strong>a delle stesse giovani”:<br />

Le giovani… concepirono anch‟esse lo stesso desiderio [<strong>di</strong> Paola] e lo<br />

manifestarono tanto a lei quanto al suo fratello Prevosto, dal quale erano<br />

<strong>di</strong>rette nella confessione, ed incoraggiate alla costanza in questo santo<br />

proposito, mentre si proferiva ad aiutarle a mandarlo ad effetto. Ma si trovava<br />

sempre la stessa <strong>di</strong>fficoltà, poiché da per tutto si voleva <strong>un</strong>a dote…<br />

Raccontava la sorella Danero che il Prevosto si era occupato <strong>di</strong> farla<br />

ammettere in <strong>un</strong> monastero, ma quando <strong>di</strong>sse [al]la madre <strong>di</strong> lei che erano<br />

necessarie mille o due mila lire genovesi <strong>di</strong> dote, quella rispose che a furia <strong>di</strong><br />

stenti appena aveva potuto accozzarne circa duecento… allora <strong>di</strong>sse il<br />

Prevosto: Faremo in modo che queste giovani siano sod<strong>di</strong>sfatte senza avere<br />

bisogno <strong>di</strong> dote. Frattanto la Serva <strong>di</strong> Dio aveva rin<strong>un</strong>ciato ad entrare nel<br />

monastero <strong>di</strong> S. Giacomo e Filippo in Genova… perché la santa povertà non<br />

corrispondeva ai suoi desideri, essendo <strong>un</strong> monastero molto signorile. Allora<br />

si cominciò a pensare da lei e dal fratello al modo <strong>di</strong> ri<strong>un</strong>ire a vita com<strong>un</strong>e<br />

quelle buone giovani…<br />

1102 Positio, Summarium, pp. 82s.<br />

1103 Positio, Summarium, pp. 45s.


578<br />

Si convenne <strong>di</strong> tenerle in prova per <strong>un</strong> anno ri<strong>un</strong>endole spesso per<br />

esercitarle alla vita religiosa ed ammaestrarle nello spirito. Il fratello prevosto<br />

però, don Giuseppe, volle ritirarsi da quest‟opera, mosso a ciò da <strong>di</strong>spiaceri<br />

che a questo riguardo aveva dovuto soffrire da persone del paese, ma piú<br />

probabilmente da qualc<strong>un</strong>a delle stesse giovani, però non potrei precisare in<br />

che consistessero questi <strong>di</strong>spiaceri… – mio il corsivo –.<br />

Alla Madre Fondatrice sembrò allora perduta l‟opera, tuttavia, mossa da<br />

<strong>un</strong> impulso <strong>di</strong> confidenza in Dio, soggi<strong>un</strong>se al fratello: Se tu ci abbandoni,<br />

farò da me. Ci aiuterà la Divina provvidenza” 1104 .<br />

Nei giorni <strong>di</strong> Quinto Giuseppe vedeva ciò che non vedeva Paola, ed<br />

aveva responsabilità che Paola non aveva né poteva avvertire. Se tutto si<br />

fosse risolto nel nulla, la responsabilità del fallimento sarebbe ricaduta tutta<br />

e soltanto su Giuseppe, non su Paola, e Giuseppe doveva tenere conto<br />

dell‟opposizione del padre il cui cuore ancora sanguinava per quel sí<br />

estortogli dal figlio; tenere conto della gente della parrocchia d‟<strong>un</strong> piccolo<br />

villaggio, alla quale già si stava dando motivo <strong>di</strong> chiacchierare. Le critiche<br />

sarebbero ricadute tutte su quel <strong>parroco</strong> cosí giovane e cosí amante <strong>di</strong> novità<br />

mai viste prima. Non poteva certo rischiare <strong>di</strong> compromettere la sua azione<br />

pastorale <strong>di</strong> <strong>parroco</strong> in <strong>un</strong> villaggio che aveva iniziato a mutare aspetto fino<br />

a creare l‟impressione che vi fosse <strong>un</strong>a continua missione. Ed infine doveva<br />

tenere conto della malevolenza <strong>di</strong> non poca parte del clero genovese che<br />

aveva fissi gli occhi su lui per accusarlo, denigrarlo e <strong>di</strong>scre<strong>di</strong>tare la sua<br />

creatura, la “Congregazione del Beato Leonardo da Porto Maurizio”,<br />

essendo vista l‟Opera <strong>di</strong> Quinto come <strong>un</strong>a sua espansione e complemento.<br />

L‟opport<strong>un</strong>ità <strong>di</strong> attaccare il Frassinetti e <strong>di</strong> farlo desistere dalle sue<br />

iniziative, che non fu offerta dal fallimento delle Dorotee, sarà colta quattro<br />

anni piú tar<strong>di</strong> da <strong>un</strong>a sua pubblicazione.<br />

Paola vede solo la sua opera, ignorando il resto; le biografe vedono<br />

solo il problema <strong>di</strong> Paola; Giuseppe vede l‟opera nel contesto della<br />

parrocchia, della “Beato Leonardo” e della <strong>di</strong>ocesi. Paola, <strong>di</strong> lí ad <strong>un</strong><br />

vent‟anni, ormai madre generale <strong>di</strong> <strong>un</strong> istituto che si è affermato, circa<br />

la <strong>di</strong>rezione spirituale delle suore vede innanzi tutto il buon or<strong>di</strong>ne della<br />

com<strong>un</strong>ità, quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione <strong>un</strong>iforme affidata solo ai gesuiti quando<br />

anch‟essi sono presenti nella stessa città; il fratello – ne tratteremo – è<br />

innanzi tutto preoccupato della tutela della libertà <strong>di</strong> coscienza <strong>di</strong><br />

1104 Positio, Summarium, pp. 56s.


579<br />

ciasc<strong>un</strong>a suora. Giuseppe aveva <strong>un</strong>a visione piú larga delle cose, visione<br />

che la sorella non poteva avere. Non si <strong>di</strong>mentichi che la prudenza è <strong>un</strong>a<br />

delle quattro virtú car<strong>di</strong>nali. Ed è gran dono <strong>di</strong> Dio se c‟è qualc<strong>un</strong>o che<br />

al momento giusto ce ne fa <strong>un</strong>a buona iniezione. È ciò che fece<br />

Giuseppe.<br />

Motivi d<strong>un</strong>que d‟essere prudenti ce n‟erano, e molti, anche se può<br />

bastare il fatto che solo due, delle 12 compagne che avevano esternato il<br />

desiderio <strong>di</strong> abbracciare la vita religiosa, perseverarono sino alla fine, e<br />

che si fu costretti a chiudere quel piccolo convento rinviando tutta la<br />

com<strong>un</strong>ità alle loro case per potersi liberare <strong>di</strong> <strong>un</strong>a che non si sapeva<br />

come fare per mandar via. Ne è riprova infine l‟atteggiamento del<br />

padre, che <strong>di</strong> fronte alle chiacchiere che si facevano, si pentí <strong>di</strong> aver<br />

dato il permesso e si riportò la figlia a casa. La verità si può ricavare<br />

dall‟insieme delle relazioni senza restringerci soltanto a ciò che<br />

premeva a Paola: io, e le mie compagne abbiamo deciso <strong>di</strong> farci suore, e<br />

ci faremo suore anche se tu non ci aiuti.<br />

Il Frassinetti non poteva mettersi a capo <strong>di</strong> <strong>un</strong>‟opera che non desse la<br />

certezza, o almeno <strong>un</strong>a buona speranza, <strong>di</strong> essere cosa seria, tenendo<br />

conto, fra le altre ragioni, dell‟opposizione del padre tutt‟altro che<br />

rassegnato. La stessa Paola, secondo il racconto che ne faceva alle sue<br />

suore, ci <strong>di</strong>ce in che modo il fratello ne aveva strappato il consenso:<br />

Avvenne <strong>un</strong> giorno – <strong>di</strong>cevaci [la Madre] – che, andati in parrocchia alla<br />

spiegazione del catechismo per gli adulti, mio fratello prevosto, il quale<br />

faceva la parte del maestro, cosí portando l‟argomento, cominciò a declamare<br />

contro quei genitori che ostinatamente si oppongono alla vocazione religiosa<br />

dei figli. Mio fratello – suppongo – non pensava che il genitore fosse<br />

presente; ma io, che sedevo proprio <strong>di</strong>nanzi a mio padre in modo che,<br />

appoggiando i pie<strong>di</strong> sui pioli laterali della mia se<strong>di</strong>a, aveva agio <strong>di</strong><br />

squadrarmi a suo piacimento, io, <strong>di</strong>co, non sapeva dove posare lo sguardo.<br />

Tornammo a casa in silenzio, ché io non osava fiatare e, messici a tavola, mio<br />

padre era serio e trangugiava qualche boccone senza profferir parola.<br />

Finalmente, volto al Prevosto, gli <strong>di</strong>sse: “Veramente, se tu avevi qualche<br />

osservazione da farmi, me la potevi fare in privato, senza mettermi in berlina<br />

davanti a tutti” 1105 .<br />

1105 Memorie, p. 32.


580<br />

È sempre il fratello<br />

colui che appiana gli ostacoli e che decide<br />

Come Dio volle – continuano le Memorie –, il signor Frassinetti si piegò<br />

finalmente a dare alla figlia il tanto sospirato consenso… Pagato a Dio il<br />

primo doveroso tributo <strong>di</strong> filiale riconoscenza, Paola, aiutata dal fratello, si<br />

<strong>di</strong>è tosto a cercare l‟asilo che doveva accoglierla insieme con le <strong>di</strong>lette<br />

compagne e trovò opport<strong>un</strong>issima <strong>un</strong>a casina <strong>di</strong> Quinto 1106 .<br />

Aiutata dal fratello. Credo piú verosimile il fratello su in<strong>di</strong>cazione<br />

della sorella: – Sai, ci sarebbe <strong>un</strong>a casetta… –. Si pensi allo stupore del<br />

padrone <strong>di</strong> casa nel vedere <strong>un</strong>a ragazza che gli chiede <strong>di</strong> prendere la<br />

casa in affitto a nome proprio! Cosa inau<strong>di</strong>ta in <strong>un</strong> paesetto degli anni<br />

Trenta dell‟Ottocento! Il primo pensiero sarebbe stato <strong>un</strong> cattivo<br />

pensiero e, se Paola non si fosse vista chiudere la porta in faccia, si<br />

sarebbe subito sentita chiedere perché non fosse venuto il prevosto suo<br />

fratello. Venisse, e se ne sarebbe parlato con lui. Cose da uomini. Come<br />

avrebbe poi potuto stipulare lei <strong>un</strong> contratto se non <strong>di</strong>sponeva d‟<strong>un</strong><br />

soldo? Ci furono le 60 lire del padre Bresciani, ma il padre Bresciani<br />

non conosceva Paola se non <strong>di</strong> nome e forse <strong>di</strong> vista, conosceva<br />

Giuseppe. Sapeva <strong>di</strong> Paola quanto da Giuseppe aveva sentito. Paola,<br />

anche dopo la sua andata a Roma, era cosí poco portata a contrattare<br />

da sentire urgente bisogno della presenza dello Sturla e scongiurava il<br />

fratello <strong>di</strong> volerglielo mandare:<br />

È già molto tempo che vedo utile la venuta <strong>di</strong> prete Sturla a Roma, per<br />

varie ragioni e queste tutte da parte dell‟interesse… vi sarebbe da comprare<br />

<strong>un</strong> piccolo convento. A me sembra questo <strong>un</strong> passo da farsi ad occhi chiusi,<br />

ma sai bene quanto poco sono capace <strong>di</strong> tali affari – mio il grassetto –,<br />

perciò vorrei che venisse Prete Sturla, essendo che lui è molto capace <strong>di</strong> dette<br />

cose, non si lascerebbe ingannare. Onde è che ti prego a far che venga, ma<br />

bada che la cosa non si può <strong>di</strong>lazionare, bisognerebbe che venisse presto.<br />

Sono piena <strong>di</strong> affetto, tua sorella 1107 .<br />

È il fratello che scrive le Regole<br />

e <strong>di</strong>rige la prima com<strong>un</strong>ità<br />

1106 Memorie, p. 23.<br />

1107 P. FRASSINETTI, Lettere, Roma, 1985, p. 6. Al fratello Giuseppe il 15 <strong>di</strong>cembre 1841.<br />

Il giorno in cui gli scrive, il fratello compie 37 anni, Paola non pensa <strong>di</strong> fargli gli auguri.


581<br />

È il fratello che scrive le prime Regole per <strong>un</strong>a com<strong>un</strong>ità d‟<strong>un</strong>a<br />

mezza dozzina <strong>di</strong> ragazze, o poco piú. Non avevano esse certo il compito<br />

<strong>di</strong> regolare i movimenti <strong>di</strong> <strong>un</strong> grande istituto, oltre tutto per il momento<br />

non preve<strong>di</strong>bile. Lo ricorda la stessa Paola al fratello: “Se ti ricor<strong>di</strong>,<br />

quando abbiamo cominciato l‟Istituto non avevamo certo intenzione <strong>di</strong><br />

fare <strong>un</strong>a cosa grande” 1108 . Si noti la prima plurale. Ness<strong>un</strong>a mamma,<br />

facendo il vestito della prima com<strong>un</strong>ione alla sua piccina, ha mai<br />

pensato poterlo usare anche il giorno che sarebbe andata sposa. Un<br />

regolamento, d<strong>un</strong>que, da ritoccare e da integrare nella misura che<br />

l‟istituto si fosse sviluppato, mai però a scapito dello spirito delle prime<br />

origini. Un regolamento fatto su misura per quelle giovani e per lo<br />

scopo loro prefisso. Una prima revisione, ne parleremo in questo stesso<br />

capitolo, fu fatta da lui stesso nel 1838, quando l‟istituto aveva piú case<br />

a Genova ed <strong>un</strong>a a Rivarolo, <strong>di</strong>scutendone con lo Sturla, il Cattaneo il<br />

Barabino ed il Passi. Fedele al suo stile, chiede la collaborazione delle<br />

persone che piú stimava. Si noti che, eccetto il Passi, erano tutti della<br />

“Beato Leonardo”, i quali sentivano l‟Opera come <strong>un</strong>a sua<br />

proliferazione, ed il Passi era stato l‟ideatore delle Opere<br />

dell‟Arcangelo San Raffaele e <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Dorotea. Ancora <strong>un</strong> lavoro su<br />

misura per loro, per tener conto della crescita che c‟era stata. Il<br />

Frassinetti, genovese, sa restare con i pie<strong>di</strong> per terra. La stesura del<br />

primo Regolamento è cosí raccontata dalle due biografe:<br />

Il mercoledí santo dell‟anno 1834 il prevosto raccomandò a Paola e alle<br />

compagne che la <strong>di</strong>mane facessero la santa com<strong>un</strong>ione per impetrargli lume<br />

da Dio, perché app<strong>un</strong>to in quel giorno egli avrebbe cominciato a scrivere il<br />

regolamento ed aggi<strong>un</strong>se che la notte fra il giovedí ed il venerdí fosse da esse<br />

passata allo stesso effetto in chiesa <strong>di</strong>nanzi al santissimo sacramento,<br />

conservato per il giorno veniente nel Santo Sepolcro. Cosí fu fatto, e mentre<br />

in quella per noi doppiamente memoranda notte e per vari giorni in appresso<br />

le nostre prime Madri pregavano con tutto il fervore del loro spirito, raccolte<br />

nella chiesa parrocchiale, il prevosto nella trib<strong>un</strong>a della canonica scriveva.<br />

Sottoposto poi il regolamento all‟esame del p. Bresciani, che lo trovò<br />

adattissimo per quei principi, venne senz‟altro adottato 1109 .<br />

1108 Si noti l‟abbiamo cominciato, che vale <strong>un</strong> riconoscergli il titolo <strong>di</strong> confondatore,<br />

lettera del 4-7-1851: Op. cit. Lett. 79, p. 82.<br />

1109 Memorie, p. 23.


582<br />

La coabitazione cominciò il 12 agosto successivo, all‟epoca festa <strong>di</strong> santa<br />

Chiara, con <strong>un</strong>a f<strong>un</strong>zione a S. Martino d‟Albaro 1110 .<br />

Le attendeva il prevosto Frassinetti, il quale celebrò per esse la santa<br />

messa… In quello stesso giorno la Fondatrice con Teresa Albino e <strong>Maria</strong>nna<br />

Danero fecero voto <strong>di</strong> perpetua castità. – Riguardo alla Fondatrice però,<br />

quant<strong>un</strong>que non ce ne sia pervenuta notizia, ci sembra molto probabile che<br />

avesse fatto <strong>un</strong> tal voto fin da quando stava nella casa paterna e tanto piú<br />

siamo mosse a crederlo, in quanto don Giuseppe Frassinetti amava<br />

intensamente la verginale purezza e si industriava in ogni modo <strong>di</strong> farla<br />

amare dagli altri: come d<strong>un</strong>que non ne avrebbe <strong>di</strong>pinta a vivi colori alla<br />

sorella…? – mio il corsivo– 1111 .<br />

Tralasciamo la descrizione della vita poverissima <strong>di</strong> quelle fanciulle<br />

per dare <strong>un</strong>o sguardo al modo in cui il Frassinetti ne nutriva lo spirito.<br />

A rompere la monotonia del lavoro e a sollevare lo spirito, leggevano ad<br />

ogni ora <strong>un</strong>a massima <strong>di</strong> pietà in <strong>un</strong> manoscritto del prevosto Frassinetti … né<br />

mancava il dolce sollievo del canto, giacché quelle nostre prime Madri<br />

dovevano ripetere <strong>di</strong> tanto in tanto, sulle consuete ariette popolari, <strong>di</strong>vote<br />

canzoncine in lode <strong>di</strong> Dio e della santissima Vergine, prese per lo piú dalle<br />

opere <strong>di</strong> S. Alfonso <strong>Maria</strong> de‟ Liguori. Erano tutte ascritte al Culto perpetuo<br />

del SS. mo Sacramento… 1112 .<br />

Qui le biografe non sono bene informate. Ci è gi<strong>un</strong>to il manoscritto<br />

originale del Frassinetti nella sua prima stesura con non poche<br />

correzioni e ripensamenti, specie nella parte poetica. Piú che <strong>di</strong><br />

canzoncine, si tratta <strong>di</strong> strofette dello stesso Frassinetti, non del Liguori,<br />

composte appositamente per loro e <strong>di</strong> contenuto adattato alla<br />

con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> quelle fanciulle 1113 . Il Frassinetti si ricordò <strong>di</strong> essere stato<br />

poeta negli anni <strong>di</strong> “Rettorica” e mise l‟arte a sevizio della pietà facendo<br />

<strong>un</strong> lavoro su misura per loro 1114 . L‟impostazione è benedettina, <strong>un</strong><br />

“Ora et labora” adattato a ragazze <strong>di</strong> poca cultura e persino analfabete.<br />

Si trattava <strong>di</strong> curare bene il lievito che avrebbe fatto poi fermentare<br />

1110 Chiesa in cui era seppellito il loro nonno materno, Paolo Viale.<br />

1111 Memorie, p. 25.<br />

1112 Memorie, p. 28.<br />

1113 Manoscritti, vol. IV, pp. 905- 938.<br />

1114 Fu stampato in G. FRASSINETTI, Opere e<strong>di</strong>te ed ine<strong>di</strong>te, vol. XIII: Pie considerazioni<br />

e canzoncine spirituali ad uso delle religiose, Tipografia Vaticana, 1912, pp. 459-517.


583<br />

<strong>un</strong>a grande massa <strong>di</strong> pasta. Cinque ore al giorno <strong>di</strong> lavoro in silenzio: 9-<br />

10; 11-12; 2-3; 4-5; 6-7. In queste ore, ogni cinque minuti – avranno<br />

avuto qualche orologio o <strong>un</strong>a clessidra –, <strong>un</strong>a <strong>di</strong> loro leggeva <strong>un</strong><br />

pensiero <strong>di</strong> due o tre righe su cui fermarsi in me<strong>di</strong>tazione e<br />

contemplazione. Alla fine <strong>di</strong> ogni ora si cantava <strong>un</strong>a strofetta. Il secondo<br />

giorno cominciava con <strong>un</strong> canto alla Vergine 1115 . Cosí per <strong>di</strong>eci giorni.<br />

Il primo su l‟Amore <strong>di</strong>vino, dal secondo al quinto sul para<strong>di</strong>so, alla fine<br />

del quinto giorno il canto del salmo 136 tradotto per loro in versi<br />

italiani dal Frassinetti, gli altri cinque giorni su la passione. Erano in<br />

tutto seicento considerazioni e 78 strofette in vario metro, tutte adatte al<br />

canto 1116 , tutte <strong>di</strong> composizione del Frassinetti, eccetto otto prese dal<br />

Metastasio. Anche la catena ininterrotta <strong>di</strong> adoratori ed adoratrici<br />

dell‟Eucaristia si rifà allo zelo del Frassinetti, instaurata da lui nella sua<br />

parrocchia <strong>di</strong> Quinto. Suo il fascicoletto dato alle stampe con lo stesso<br />

titolo 1117 . Continuiamo la lettura:<br />

La Fondatrice aveva stabilito che per addestrarsi a parlare <strong>di</strong> cose<br />

spirituali… dovessero tutte per turno giornaliero parlare or sopra questa, or<br />

sopra quella virtú… assai <strong>di</strong> frequente in presenza del prevosto e non <strong>di</strong> rado<br />

anche al cospetto <strong>di</strong> altri sacerdoti che il prevosto spesso conduceva seco…<br />

La sorella Danero ci raccontava che essa aveva dovuto fare il suo<br />

ragionamento tre giorni appena dopo l‟ingresso in religione… 1118 .<br />

“La Fondatrice aveva stabilito”, lei o il fratello? Rivedremo la<br />

Danero tra le suore converse, cioè tra le addette ai servizi <strong>di</strong> casa,<br />

mentre, alla scuola del Frassinetti, era stata preparata all‟apostolato tra<br />

le giovani ed esercitata a parlare. Si è già messo in risalto nella prima<br />

parte, a proposito del suo Catechismo dogmatico, dove non è il maestro<br />

che pone le domande a cui si risponde pappagallescamente con <strong>un</strong><br />

1115 Un esempio: Vergine pia – dolce <strong>Maria</strong> / Fra le creature – la piú perfetta / A Dio e<br />

agli Angeli – la piú <strong>di</strong>letta / Nostro conforto – luce e speranza / Vita, salute – gioia, esultanza<br />

/… (altri cinque versi) Deh vi prendete – il nostro cuore / Madre carissima – del bell‟Amore /<br />

Vergine pia – dolce <strong>Maria</strong>.<br />

1116 Un altro esempio: Se l‟amore al nostro Sposo / Non si fonda in umiltà, / È <strong>un</strong> amor<br />

falso e bugiardo / che ben presto svanirà. Ancora: Dir che io t‟amo Gesú mio, / Dirlo mille<br />

volte e mille, / È <strong>un</strong>o sfogo del cuor mio / Che <strong>di</strong> amor mette scintille. / Fra gli strazi e fra i<br />

tormenti / Se per te, mio ben, morrò / Il mio cuor <strong>di</strong> fiamme ardenti / Consumato ti offrirò.<br />

1117 [G. FRASSINETTI], Culto perpetuo del SS. Sacramento, Genova 1839.<br />

1118 Memorie, p. 28.


584<br />

imparaticcio a memoria, ma sono i ragazzi che chiedono al maestro <strong>di</strong><br />

essere illuminati su questo e quel p<strong>un</strong>to. Anche qui si avverte il tocco<br />

pedagogico del Frassinetti: mutare l‟u<strong>di</strong>torio da passivo in attivo. Nelle<br />

Regole del 1851, dalla cui elaborazione il Frassinetti fu tenuto fuori, si<br />

nota <strong>un</strong>o sca<strong>di</strong>mento per la rigida <strong>di</strong>visione che vi si era stata introdotta<br />

tra suore maestre e suore converse, le prime addette alle opere<br />

dell‟istituto, queste solo ai servizi domestici e, se entrate analfabete, da<br />

mantenersi in tale stato 1119 . Torneremo sull‟argomento trattando del<br />

caso <strong>di</strong> Vittoria.<br />

È <strong>un</strong> momento in cui la “superiora” dura in carica <strong>un</strong>a settimana,<br />

volendo il Frassinetti che si considerassero uguali. La superiora <strong>di</strong><br />

turno non doveva perciò godere <strong>di</strong> molta autorità. È il Frassinetti,<br />

quin<strong>di</strong>, che decide, è il Frassinetti che <strong>di</strong>rige, è il Frassinetti il superiore<br />

<strong>di</strong> fatto. Quin<strong>di</strong>, anche quando sono già ri<strong>un</strong>ite in com<strong>un</strong>ità, è sempre il<br />

Frassinetti colui che decide e che <strong>di</strong>spone, fino alla scelta <strong>di</strong> chi deve<br />

esercitare l‟ufficio <strong>di</strong> superiora, e tutte gli obbe<strong>di</strong>scono, la sorella ne da<br />

l‟esempio per prima:<br />

Giu<strong>di</strong>cando il prevosto Frassinetti essere conveniente a meglio<br />

sperimentare la virtú <strong>di</strong> ciasc<strong>un</strong>a e quella della sorella in specie, che fosse<br />

eletta all‟ufficio <strong>di</strong> superiora non già la Fondatrice, bensí <strong>un</strong>a delle altre, la<br />

Madre nostra cedette assai volentieri quell‟onore… 1120 .<br />

La crisi<br />

Delle do<strong>di</strong>ci ragazze, che avevano esternato il desiderio <strong>di</strong><br />

abbracciare la vita religiosa, la metà non aveva fatto <strong>un</strong>a scelta ben<br />

ponderata. All‟inizio dell‟opera saranno solo sette con Paola, e, delle<br />

sette, persevereranno sino alla fine solo in tre: Paola, la Danero e<br />

l‟Albino. La Vassallo chiude le Memorie scritte ad e<strong>di</strong>ficazione delle<br />

1119 Costituzioni e Regole: “Ness<strong>un</strong>a <strong>di</strong> quelle che si ricevono per uffizii domestici (cioè<br />

le suore converse) impari a scrivere, e se già ne sapesse qualche principio, non impari piú<br />

oltre, né altre le insegnino senza permissione della Superiora, ma basti a quella <strong>di</strong> servire il<br />

nostro amorosissimo Signore in santa semplicità ed umiltà”, p. 128, $ 14. Anche nelle Regole<br />

del 1840, quelle fatte stampare dal Passi a Venezia, c‟era la <strong>di</strong>stinzione tra maestre e<br />

converse, ma queste non erano escluse da incarichi ed uffici propri delle maestre se ne<br />

mostravano la capacità (p.17), né, per esse, v‟è alc<strong>un</strong>a proibizione d‟apprendere a leggere.<br />

1120 Memorie, p. 29.


585<br />

novizie parlando app<strong>un</strong>to <strong>di</strong> quelle che o non risposero alla vocazione o<br />

tornarono in<strong>di</strong>etro:<br />

Che vi <strong>di</strong>rò <strong>di</strong> esse?… Tutte quante chiamate in <strong>un</strong>‟impresa tanto<br />

gloriosa, tutte furono elette ed introdotte in <strong>un</strong> luogo santo e loro<br />

preparato, e per alc<strong>un</strong>i mesi parteciparono alla fervorosa, all‟austera<br />

vita della Madre nostra ed alle celesti delizie <strong>di</strong> cui Id<strong>di</strong>o largheggiava<br />

nei cuori delle avventurate abitatrici della povera casa <strong>di</strong> Quinto. Poscia<br />

cominciarono a rallentarsi, quin<strong>di</strong> piú d‟<strong>un</strong>a ad infasti<strong>di</strong>rsi <strong>di</strong> quella<br />

specie <strong>di</strong> vita, a menare lamenti dentro e fuori <strong>di</strong> casa, a <strong>di</strong>sturbare la<br />

pace <strong>di</strong> quella santa Casina, a [p<strong>un</strong>to] tale che furono esse la causa<br />

in<strong>di</strong>retta per cui venisse sciolta la Com<strong>un</strong>ità rimandandone i membri,<br />

come vedemmo, alle proprie famiglie!…<br />

Imperscrutabili giu<strong>di</strong>zi <strong>di</strong> Dio! Erano pur molte che seguivano in Quinto<br />

nelle ricreazioni festive la Madre nostra, innamorate della virtú ed ansiose la<br />

piú parte <strong>di</strong> esse <strong>di</strong> consacrarsi. Venendo poi alla scelta per dar mano<br />

all‟impresa, solo do<strong>di</strong>ci si mostrarono <strong>di</strong>sposte e pronte, ma <strong>di</strong> queste nel piú<br />

bello ne mancarono sei!, e <strong>di</strong> queste privilegiate, <strong>di</strong> vocazione certa e provata<br />

per bene, solo due, due sole, se ne trovarono fedeli fino alla fine, sorelle<br />

mie! 1121 .<br />

Il racconto è intramezzato con riflessioni morali e, perché le novizie<br />

troppo non si meravigliassero, ricorda che anche tra i Do<strong>di</strong>ci ci fu <strong>un</strong> Giuda,<br />

senz‟avvertire che qui il rapporto si inverte e che quelle ragazze, tornate a<br />

casa, vissero da buone cristiane.<br />

Le <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Fede <strong>di</strong>ventano Suore <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Dorotea<br />

Siamo verso la fine del 1835. Era passato <strong>un</strong> anno e mezzo con il<br />

Frassinetti a <strong>di</strong>rigere e a decidere, mostrandosi il superiore <strong>di</strong> fatto <strong>di</strong><br />

quell‟istituto nascente. Quell‟estate in Liguria aveva cominciato ad<br />

infierire il colera ed il prevosto e queste ragazze si erano pro<strong>di</strong>gati<br />

nell‟assistenza dei contagiati, non però Paola a cui il padre aveva<br />

ingi<strong>un</strong>to <strong>di</strong> rimanere a casa, quin<strong>di</strong> ancora soggetta al padre anche dopo<br />

che aveva intrapreso a vivere in com<strong>un</strong>ità con le altre ragazze.<br />

Il signor Frassinetti, il quale era tutt‟altro che rassegnato a star <strong>di</strong>viso<br />

dalla figlia, fin dal primo apparire del morbo protestò altamente che mai e poi<br />

mai avrebbe permesso alla sua Paolina <strong>di</strong> esporre la propria vita nella cura<br />

1121 E. VASSALLO, Memorie intorno alla vita della Serva <strong>di</strong> Dio Paola Frassinetti,<br />

Fondatrice delle Suore <strong>di</strong> S. Dorotea, Roma, 1894, pp. 390-395, manoscritto.


586<br />

delle colerose. La Madre nostra sentí al vivo la privazione che le si imponeva,<br />

ma, ad evitare misure anche piú energiche da parte del padre, dové piegare la<br />

testa… 1122 .<br />

Prima che l‟anno finisse tornò a Genova il Passi e non mancò <strong>di</strong><br />

incontrarsi con il Frassinetti e lo Sturla. Si congratulò della nuova<br />

istituzione e propose che scegliessero come suo scopo specifico l‟Opera<br />

<strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Dorotea, <strong>di</strong> cui già si occupavano, impegnandovisi con <strong>un</strong><br />

quarto voto. L‟iniziativa non partí dalla Frassinetti. Paola ascoltò il<br />

Passi ed il fratello ed accettò, senza trovare da ri<strong>di</strong>re sul cambiamento<br />

del nome: non piú <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Fede, ma Suore <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Dorotea. La<br />

via era ormai aperta, non restava che percorrerla:<br />

[Il Passi] si portò a Quinto e propose la sua idea al prevosto ed alla nostra<br />

Fondatrice, i quali già conoscevano benissimo l‟Opera <strong>di</strong> S. a Dorotea,<br />

giacché il Frassinetti la coltivava nella propria parrocchia, e Paola e le<br />

compagne l‟aiutavano in qualità chi <strong>di</strong> sorvegliatrice, chi <strong>di</strong> assistente, prima<br />

<strong>di</strong> <strong>un</strong>irsi a far vita religiosa 1123 .<br />

Il 1835, se, per <strong>un</strong> verso, era stato ricco <strong>di</strong> avvenimenti positivi:<br />

<strong>di</strong>ventarono Suore <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Dorotea per l‟impegno preso <strong>di</strong> de<strong>di</strong>carsi<br />

alla sua Opera, c‟era stato il bell‟esempio <strong>di</strong> carità nell‟assistenza alle<br />

colerose, si era aperta <strong>un</strong>a casa in Genova città; per <strong>un</strong> altro verso<br />

quell‟anno non mancarono avvenimenti negativi e tali da far pensare al<br />

fallimento dell‟esperimento. C‟era stata la defezione <strong>di</strong> parte <strong>di</strong> quelle<br />

fanciulle, la chiusura della casa <strong>di</strong> Quinto ed il richiamo <strong>di</strong> Paola a casa<br />

da parte del padre. Sulla defezione delle prime compagne <strong>di</strong> Paola<br />

potrebbe avere influito la contrarietà dei genitori nel vederle esposte al<br />

contagio con il loro assistere i colerosi, e quin<strong>di</strong> insistito che tornassero<br />

a casa. A porli da parte della ragionevolezza c‟era l‟esempio del padre<br />

<strong>di</strong> Paola che alla figlia lo aveva proibito.<br />

Si apre a Genova e si chiude a Quinto<br />

Se la chiusura della casa <strong>di</strong> Quinto non fu per l‟Opera rottura e<br />

rifondazione, ma continuazione, il merito va tutto a don Luigi Sturla – e <strong>di</strong>re<br />

Sturla è <strong>di</strong>re Frassinetti – che aveva affidato a due <strong>di</strong> quelle prime suore, la<br />

Danero e l‟Albino, le sole che persevereranno, la scuola da lui aperta a San<br />

1122 Memorie, p. 33.<br />

1123 Memorie, p. 31


587<br />

Teodoro. Fu lo Sturla a portarle a Genova, sarà ancora lo Sturla a creare con<br />

la sua generosità la possibilità <strong>di</strong> aprire altre case alla Montagnola e in via<br />

Giustiniani 1124 , dando il proprio e riuscendo a trovare benefattori senza<br />

numero. All‟epoca ness<strong>un</strong>o avrebbe dato a Paola <strong>un</strong>a sola palanca. Chi la<br />

conosceva?<br />

Protagonista dell‟apertura della casa in Genova città fu d<strong>un</strong>que lo<br />

Sturla, non Paola. Gran<strong>di</strong> i meriti dello Sturla negli anni <strong>di</strong> Genova,<br />

1835-1841. Con il titolo <strong>di</strong> vice <strong>di</strong>rettore, prende il posto del Frassinetti<br />

trattenuto a Quinto fino al 1839, pur avendo frequentissimi contatti con<br />

Genova, in cui continuava ad essere l‟anima della “Beato Leonardo”.<br />

Lo Sturla, benefattore segnalatissimo del nostro Istituto, aveva impiantata<br />

<strong>un</strong>a scuola femminile nel sestiere <strong>di</strong> S. Teodoro in Genova ed affidatane la<br />

<strong>di</strong>rezione a certa signora Schiaffino. Ora, riflettendo egli che detta scuola<br />

avrebbe potuto fare maggior progresso ove fosse posta in mano <strong>di</strong> religiose,<br />

chiese alla Frassinetti che volesse mandarvi alc<strong>un</strong>e sue figlie, e la madre<br />

nostra vi destinò Teresa Albino e <strong>Maria</strong>nna Danero, le quali passarono alla<br />

nuova residenza il giorno <strong>di</strong> S. Andrea Apostolo [30 novembre] dell‟anno<br />

1835 1125 .<br />

“Chiese alla Frassinetti”. Stando alla deposizione della Danero, la<br />

richiesta fu fatta a Giuseppe Frassinetti che “approvò”, ed è piú che<br />

naturale 1126 . Si noti la tendenza <strong>di</strong> attribuire a Paola le iniziative.<br />

Questa apertura <strong>di</strong> casa ci rivela il pensiero dei due, dello Sturla e del<br />

Frassinetti, che era lo stesso del Passi: assicurare continuità alle due<br />

opere che stavano loro maggiormente a cuore, la San Raffaele per i<br />

ragazzi, la <strong>Santa</strong> Dorotea per le ragazze. Lo Sturla, come s‟era dato da<br />

fare anima e corpo per i ragazzi, si dà da fare anima e corpo per le<br />

fanciulle, meglio: continua a darsi da fare. Fu lo Sturla, d<strong>un</strong>que, che,<br />

1124 La strada in cui, stando alla testimonianza <strong>di</strong> Angela Pedemonte al Processo del<br />

Frassinetti, erano andati ad abitare il padre e i due figli ancora in famiglia, quando<br />

Giuseppe fu fatto <strong>parroco</strong> <strong>di</strong> Quinto, Positio, p. 85. Ma la prima lettera <strong>di</strong> Paola al padre al<br />

suo arrivo a Roma, 26 giugno 1841, è in<strong>di</strong>rizzata Al Sig P.rone Col.mo il Sig. Giobatta<br />

Frassinetti in S ta Sabina, Genova. Questo fa pensare che fosse già andato a stare con il<br />

<strong>Figli</strong>o, ma per il momento non v‟è certezza avendola potuta in<strong>di</strong>rizzare ivi anche se non<br />

ancora vi ci si fosse trasferito, sapendo che vi andava <strong>di</strong> continuo.<br />

1125 Memorie, p. 34.<br />

1126 Positio, p. 47.


588<br />

per assicurare continuità alla scuola, pensò <strong>di</strong> affidarla alla nuova<br />

istituzione e dette ad <strong>un</strong> tempo continuità alla stessa istituzione in <strong>un</strong><br />

momento in cui Paola ne era impe<strong>di</strong>ta dal padre:<br />

[Il padre] non cessava dallo stimolarla ad abbandonare l‟impresa, e<br />

recandosi ogni tanto alla casina, ove le nostre si erano raccolte e facendo le<br />

viste <strong>di</strong> deriderle, <strong>di</strong>ceva loro: “Ma che cosa state a fare qui? Fatemi il<br />

piacere! Tornatevene a casa, ché Paolina è pazza”. Le cautele delle<br />

Fondatrice per procedere con la massima circospezione a nulla approdarono.<br />

Oltre il <strong>di</strong>sturbo interno, cominciò all‟esterno la mormorazione a carico del<br />

nuovo istituto e tanto andò innanzi che la stessa autorità ecclesiastica se ne<br />

impensierí ed il buon prevosto ne ebbe non poco a soffrire – mio il corsivo –.<br />

Allora il signor Frassinetti p<strong>un</strong>tò, come suol <strong>di</strong>rsi, i pie<strong>di</strong> ed intimò a Paola <strong>di</strong><br />

far ritorno alla casa paterna minacciando, se resisteva, <strong>di</strong> mandarla a prendere<br />

con la forza 1127 .<br />

A parte la contrarietà <strong>di</strong> vedersi abbandonato anche dalla figlia 1128 ,<br />

al padre in quella seconda metà dell‟anno sembrava che l‟istituzione<br />

stesse franando:<br />

[Il Signore] permise che <strong>un</strong>a o due delle sue compagne cominciassero a<br />

stancarsi della vita <strong>di</strong> continuo sacrificio menato in com<strong>un</strong>ità e che, come<br />

suole avvenire, <strong>di</strong>sturbassero con la propria rilassatezza tutta la casa. La<br />

Fondatrice avrebbe voluto <strong>di</strong>sfarsi <strong>di</strong> quei soggetti troppo pericolosi, specie in<br />

quei principi, ma non vedeva modo <strong>di</strong> venirne a capo senza pubblicità, e<br />

questa in <strong>un</strong> paesello come Quinto conveniva sommamente evitare… 1129 .<br />

Qui le due biografe sfumano molto. Delle sette giovani, Paola<br />

compresa, che formavano la com<strong>un</strong>ità, due sono state mandate a<br />

Genova su richiesta dello Sturla, due andarono via, <strong>un</strong>a per andare ad<br />

assistere <strong>un</strong> fratello moribondo e non fece piú ritorno, <strong>un</strong>a perché piú<br />

non le piaceva quel genere <strong>di</strong> vita 1130 . A Quinto rimangono Paola ed<br />

1127 Memorie, p. 35.<br />

1128 Solo nel 1839, con il trasferimento <strong>di</strong> Giuseppe a <strong>Santa</strong> Sabina in Genova gli si<br />

schiarirà l‟orizzonte e vedrà ricostituirsi la famiglia – lui, Giuseppe, Giovanni e Raffaele –<br />

nella canonica del figlio priore. Al momento Giuseppe è a Quinto, Francesco, religioso, in<br />

convento, Giovanni sacerdote novello e Raffaele chierico. Chissà dove sarebbero stati<br />

mandati. E poi quella figlia, si fosse sposata non si fosse sposata, per il vedovo che entrava<br />

nella vecchiaia, rappresentava <strong>un</strong>a sicurezza.<br />

1129 Memorie, p. 35.<br />

1130 Deposizione della Danero, Positio, pp. 48s.


589<br />

altre due e <strong>di</strong> <strong>un</strong>a <strong>di</strong> queste non si sa come fare per mandarla via.<br />

Giacché il padre insisteva per riavere a casa Paola, – a casa sua, a<br />

Genova, non a casa del fratello a Quinto –, nel partire si chiuse la casa<br />

<strong>di</strong> Quinto <strong>di</strong>cendo <strong>di</strong> tenersi pronte per quando sarebbero state<br />

richiamate. Se la fondazione non soffrí <strong>di</strong>scontinuità, si dovette alle due<br />

suore <strong>di</strong> Genova, quanto <strong>di</strong>re allo Sturla. Questo accadeva ai primi del<br />

<strong>di</strong>cembre 1835.<br />

La Pasqua del 1836<br />

Solo alla Pasqua dell‟anno successivo, il 3 aprile 1836, Paola ottiene<br />

dal padre il via definitivo. L‟ottenne senza ulteriori interventi<br />

persuasivi del fratello? Chi conta le volte che il padre avrà parlato al<br />

figlio della fissazione <strong>di</strong> quella figlia ed il figlio a ripetergli <strong>di</strong> non<br />

renderla infelice, perché, per la vecchiaia, avrebbe potuto contare su <strong>di</strong><br />

lui, su Giovanni e su Raffaele, come <strong>di</strong> fatto fu. L‟intervento della<br />

famosa pre<strong>di</strong>ca aveva ferito il padre vedendovi <strong>un</strong>‟allusione alla<br />

propria persona e se ne era risentito perché creduto fatto proprio per<br />

lui in pubblico. Le parole suasive dettegli in privato non ebbero<br />

testimoni. Alla partenza <strong>di</strong> Paola per Roma quel sant‟uomo non farà<br />

ness<strong>un</strong>a opposizione, la prega solo <strong>di</strong> scrivere spesso, e lo “spesso” <strong>di</strong><br />

Paola era fatto <strong>di</strong> mesi e mesi, ma non per questo il padre ed i fratelli<br />

cessarono mai <strong>di</strong> aiutarla. Si leggano le lettere <strong>di</strong> Paola: chiede, chiede<br />

ripetutamente, certa d‟essere esau<strong>di</strong>ta. Anche nell‟ultima lettera al<br />

padre, Paola scomoda ancora <strong>un</strong>a volta quel santo vecchio per <strong>un</strong><br />

piacere, pur avendo a Genova le sue suore che glie lo avrebbero potuto<br />

benissimo fare.<br />

Ricostituita la com<strong>un</strong>ità in Genova, delle prime compagne rimandate<br />

per il momento a casa, tornò solo l‟Oliva, per andare via<br />

definitivamente nel 1839. In cambio si aggi<strong>un</strong>sero <strong>un</strong>a sorella<br />

dell‟Albino, Petronilla, e Caterina Podestà.<br />

Formata in tal modo la com<strong>un</strong>ità <strong>di</strong> [San Teodoro], la Frassinetti ne era la<br />

superiora, sotto la <strong>di</strong>rezione sempre del fratello don Giuseppe che era<br />

coa<strong>di</strong>uvato dallo Sturla – mio il corsivo. Si noti: il superiore <strong>di</strong> fatto è ancora<br />

il fratello –. Crescendo ogni giorno il numero delle povere fanciulle… si<br />

pensò dai suddetti sacerdoti – il fratello e lo Sturla – <strong>di</strong> cercare <strong>un</strong> locale piú<br />

ampio… sulla Montagnola detta dei Servi… In quella casa l‟istituto cominciò<br />

a prendere <strong>un</strong>o sviluppo tanto pel numero delle ragazze quanto per quello<br />

delle suore.


590<br />

Paola, passata a Genova, non avendo piú la possibilità <strong>di</strong> confessarsi dal<br />

Boccalandro 1131 , chiede al Fratello da chi andarsi a confessare, ed il<br />

fratello le in<strong>di</strong>ca il gesuita padre Benettelli 1132 . Ancora e sempre il fratello<br />

in primo piano. Lui e la sua ombra, lo Sturla. Il padre Benettelli con Paola si<br />

mostrò rude. Che fosse sorella del Frassinetti a lui non <strong>di</strong>ceva nulla. Era solo<br />

<strong>un</strong>a delle tante donnette che si presentavano al suo confessionale. Dicesse i<br />

peccati 1133 . Lo lascerà alla venuta a Genova del gesuita spagnolo Firmino<br />

Costa 1134 , con il quale si intese subito e a pieno 1135 . Benché l‟<strong>un</strong>o e<br />

l‟altro gesuiti, abbiamo in loro i due tipi <strong>di</strong> confessori <strong>di</strong> suore: il confessore<br />

ideale della Filippini 1136 , che vede nella suora solo <strong>un</strong>a penitente che si<br />

1131 Coa<strong>di</strong>utore del Frassinetti, anch‟egli della “Beato Leonardo”, e gli succederà a<br />

<strong>Santa</strong> Sabina dopo averne ricevuto l‟ultimo respiro per seguirlo alla tomba <strong>di</strong> lí a pochi<br />

mesi.<br />

1132 La scheda della Provincia ha “Giovanni Battista Benettelli, nato a Padova il 6<br />

agosto 1786, gesuita a 30 anni, già sacerdote, confessore a Genova in Sant‟Ambrogio, 1832-<br />

1839 e 1842-1848”. Fu interpellato nel 1834 dal Frassinetti insieme al Bresciani su<br />

l‟erezione del nuovo Istituto.<br />

1133 “Che importa a me che siate sorella del Frassinetti? Dite i vostri peccati”, e<br />

avendogli fatto cenno del suo Istituto: “Che Istituto! Che Istituto! Dite la scuoletta.<br />

Donnette! Donnette! Donnette!”, Memorie, p. 44. Tornata a Genova nel 1846, Paola andò<br />

ad ossequiarlo, e fu invitata a sedere su <strong>di</strong> <strong>un</strong>a poltrona vecchia ed impolverata: “Questa è<br />

per la generale!”, ivi, p. 84.<br />

1134 Nato a Flasà, Gerona, nel 1806, fu a Genova dal 1837 al 1841. Di lui si da <strong>un</strong><br />

esempio <strong>di</strong> obbe<strong>di</strong>enza… eroica. “Quando in <strong>un</strong>a Università dei Padri Gesuiti – forse quella<br />

<strong>di</strong> Alcalà… – venne a mancare improvvisamente il professore <strong>di</strong> Lingua Greca… il P. Costa<br />

che da pochi mesi stu<strong>di</strong>ava quella lingua,… avrebbe dovuto fare lezione a studenti<br />

<strong>un</strong>iversitari provetti… supplicato dal Superiore <strong>di</strong> confidare in Dio e <strong>di</strong> impegnarsi a fondo<br />

per suo amore, si accinse all‟impresa senza ma… e senza se…”. Lo sforzo gli avrebbe<br />

prodotto <strong>un</strong> tumore alla fronte, “la cicatrice dell‟obbe<strong>di</strong>enza”, M. NEIROTTI, Paola Frassinetti<br />

a Genova, Genova 1984, p. 137. Ma può l‟obbe<strong>di</strong>enza comandare con danno a terzi facendo<br />

occupare <strong>un</strong> cattedra ad <strong>un</strong>o impreparato? Ed è virtú obbe<strong>di</strong>re a simili coman<strong>di</strong>? Dispensa<br />

forse l‟obbe<strong>di</strong>enza dalla responsabilità personale? Chi aveva <strong>un</strong> tale concetto<br />

dell‟ubbi<strong>di</strong>enza che conto avrà fatto delle <strong>di</strong>fficoltà delle anime che <strong>di</strong>rigeva? Un tale<br />

qual<strong>un</strong>que, provvisto <strong>di</strong> sola licenza elementare, risponderebbe con <strong>un</strong>a risata a chi gli<br />

offrisse per il giorno appresso la cattedra <strong>di</strong> analisi algebrica nel biennio <strong>di</strong> ingegneria,<br />

anche se a farlo fosse il superiore.<br />

1135 Memorie, pp. 44s.<br />

1136 G. ANDREUCCI, S. J., Ragguaglio della vita della Serva <strong>di</strong> Dio Rosa Venerini…,<br />

Roma 1732, p. 54.


591<br />

rivolge al confessore per chiedere il perdono dei propri peccati, ed il<br />

confessore ideale della Venerini 1137 , il confessore che vede la suora e<br />

l‟istituto con i suoi interessi materiali e <strong>di</strong> governo da prendere a cuore per<br />

dovere <strong>di</strong> carità. Torneremo a parlarne nel prossimo capitolo.<br />

Quando trasmigrarono a Palazzo Morando nel cuore <strong>di</strong> Genova<br />

Paola pensò all‟abito – si noti la tendenza <strong>di</strong> Paola <strong>di</strong> <strong>un</strong>iformarsi al<br />

<strong>modello</strong> che allora s‟aveva della monaca –:<br />

Prendendo sempre maggiore sviluppo la nostra Congregazione, la Madre<br />

Paola volle che tutte le sue compagne, che fino allora erano rimaste con gli<br />

abiti secolari, indossassero <strong>un</strong> abito conveniente a persone religiose…<br />

Antecedentemente a questa vestizione, la Madre Frassinetti ci aveva condotto<br />

alla Chiesa dei Servi. Qui trovammo il sacerdote Passi, il quale, celebrata la<br />

<strong>Santa</strong> Messa, ci com<strong>un</strong>icò, e cosí fu dato regolare principio alla nostra<br />

congregazione. Frattanto, crescendo il numero delle nostre consorelle, la<br />

Madre Paola pensò <strong>di</strong> aprire <strong>un</strong>a nuova casa nella via Giustiniani in Genova.<br />

In quest‟ultima casa fu data forma regolare alla nostra Congregazione,…<br />

[assegnando] cariche ed offici, e fu aperto ivi stesso <strong>un</strong> noviziato per le nuove<br />

venute 1138 .<br />

Chi fa tutto per aprire la nuova sede è ancora lo Sturla, lo stesso che<br />

aveva trovato la casa alla Montagnola dei Servi, e trovare per lo Sturla<br />

significa trovare casa e mezzi per acquistarla, cosí come si dà da fare<br />

nel 1837 per l‟apertura della casa <strong>di</strong> Rivarolo. È pensabile che lo Sturla,<br />

“vice”, si si muova senza parlarne prima ancora che con Paola, con<br />

Giusepe che era il capo, tenuto conto, inoltre, <strong>di</strong> come erano<br />

strettamente legati l‟<strong>un</strong>o all‟altro?<br />

Esisteva a Rivarolo <strong>un</strong> palazzetto, detto il casino, … quanto bello<br />

nell‟esteriore apparenza, altrettanto turpe nell‟interno… Ne fremeva <strong>di</strong> santa<br />

in<strong>di</strong>gnazione lo Sturla, e volendo ad ogni costo levar <strong>di</strong> mezzo quello<br />

scandalo, tanto si adoperò presso la marchesa Maddalena Pallavicini che la<br />

persuase a togliere a pigione detto casino per trasformalo da luogo <strong>di</strong><br />

per<strong>di</strong>zione a luogo <strong>di</strong> salute, me<strong>di</strong>ante <strong>un</strong>a scuola gratuita per le fanciulle del<br />

paese. E come vide che la piissima signora vi era tutta propensa, le fece<br />

conoscere che a meglio riuscire nell‟intento sarebbe stato ottimo consiglio<br />

1137 F. DI SIMONE, Della vita della Serva <strong>di</strong> Dio Lucia Filippini, superiora delle Scuole<br />

Pie, Roma 1732, 42.<br />

1138 Deposizione della Danero, Positio, pp. 49s.


592<br />

rivolgersi alla Frassinetti e pregarla <strong>di</strong> mandare a Rivarolo alc<strong>un</strong>e sue<br />

figlie 1139 .<br />

Sarà ancora lo Sturla, <strong>di</strong> lí ad <strong>un</strong> trentennio, tornato dall‟esilio, a<br />

trovare i mezzi per comprare la sede definitiva, quella <strong>di</strong> Albaro, in cui<br />

ancora si trovano. Come riuscisse a trovare sol<strong>di</strong> ce ne parla il<br />

Frassinetti nel raccontarci la vita dell‟amico 1140 . L‟acquisto della casa<br />

<strong>di</strong> Albaro fu l‟ultimo suo atto a favore delle Dorotee.<br />

Il Frassinetti, lo Sturla, il Cattaneo e il Passi<br />

rivedono le Regole<br />

Nel 1838, la prima domenica <strong>di</strong> Quaresima, 4 marzo, vestirono in<br />

tre<strong>di</strong>ci l‟abito religioso, Paola, cinque suore maestre, e sette converse.<br />

L‟abito fu benedetto da don Luca Passi, presente a Genova. Ecco come<br />

ne informava il Farina, a cui si rifacevano le dorotee <strong>di</strong> Vicenza, in <strong>un</strong>a<br />

sua lettera da Genova del 10 Aprile 1838<br />

Viva G. e M, Molto Revdo Sig.re<br />

Ricevo in questo momento la car.rna sua del 6 cor. Non poteva capitare in<br />

miglior p<strong>un</strong>to. Tornava dall‟aver fatta la Com<strong>un</strong>ione generale alle Suore<br />

dell‟Instituto al termine degli Esercizi che ho loro dati col Fratello [Marco]. Il<br />

giorno della <strong>Maria</strong> SS. Addolorata e stato formalmente approvato da S. Em. Il<br />

Car<strong>di</strong>nale Arcivescovo. Il l<strong>un</strong>edí <strong>di</strong> Pasqua si presenteranno in corpo a Sua<br />

Em. nell‟occasione che farà la visita solenne alla pia Opera ri<strong>un</strong>ita <strong>di</strong> 24<br />

Parrocchie. Questo sarà <strong>un</strong> consolante spettacolo, augurerei presente anche<br />

V.S.R.<br />

Desidero <strong>di</strong> rivederla. Ho cambiato il viaggio della Savoia in quello <strong>di</strong><br />

Vicenza, e sono certo che resterò piú contento. Porterò con me il<br />

regolamento; <strong>di</strong>versifica in poche cose. L‟or<strong>di</strong>ne delle materie è <strong>un</strong> po‟<br />

<strong>di</strong>verso. Egli è il risultato delle osservazioni degli uomini piú dotti e piú<br />

sperimentati che si sono potuti consultare.<br />

Sono certo che le piacerà molto. Veda se questo instituto non è veramente<br />

opera <strong>di</strong> Dio. Sono stato nella passata settimana a Savona e la vi ho trovato il<br />

1139 Memorie, pp. 40s. Quando nel 1839 ci fu la terribile alluvione “Oltre al<br />

generosissimo D. Sturla, il quale non le abbandonò mai, videro accorrere…”, p. 42.<br />

1140 G. FRASSINETTI, Memorie intorno alla vita del sac. Luigi Sturla, Op. cit., pp. 90s.


593<br />

medesimo instituto promosso da Mons. Vescovo 1141 senza saper niente né <strong>di</strong><br />

Vicenza, né <strong>di</strong> Genova, è nato come il suo dalla Pia Opera. Non si vede la<br />

mano <strong>di</strong> Dio nella combinazione <strong>di</strong> tante volontà? Il Signore compia i suoi<br />

<strong>di</strong>segni e non mettiamo ostacoli colla mancanza <strong>di</strong> confidenza.<br />

A momenti vado col Direttore generale della Pia Opera in Genova – il<br />

Frassinetti? – all‟Instituto a presentare a lui queste figlie che ancor non<br />

conosce, ed oggi si può chiamare il giorno del formale stabilimento<br />

dell‟Instituto. Veda che bella circostanza <strong>di</strong> scrivere a lei che ha tanta parte a<br />

questo bene. Saluti tanto a mio nome queste buone figlie, perché sembra il<br />

Signore destinarle a grande impresa. Preghino per me… 1142 .<br />

L‟Istituto ormai non solo aveva piú case ed i membri <strong>un</strong> abito. Con<br />

l‟apporto <strong>di</strong> pie donne, la domenica era presente in 24 parrocchie<br />

curandosi <strong>di</strong> ben 2891 fanciulle 1143 . Non poteva quin<strong>di</strong> piú essere<br />

ufficialmente ignorato dal vescovo e vi si ricorse per l‟approvazione<br />

presentandogli <strong>un</strong> Prospetto, a noi pervenuto, in cui si esponeva lo scopo<br />

che l‟istituto si prefiggeva. Il card. Placido <strong>Maria</strong> Ta<strong>di</strong>ni dovette dare<br />

l‟approvazione solo oralmente. Quel prospetto presupponeva <strong>un</strong>a<br />

revisione del primo regolamento che fu fatta dal Frassinetti, lo Sturla, il<br />

Cattaneo, il Barabino ed il Passi. Tutti, eccetto il Passi, della “Beato<br />

Leonardo” <strong>di</strong> cui anche le Dorotee in certo qual modo erano considerate<br />

parte. Del regolamento cosí rivisto, in cui dovette confluire il vecchio del<br />

Frassinetti, si pensava non ci fosse pervenuta copia 1144 , mentre se ne<br />

conserva <strong>un</strong>a nell‟Archivio delle Dorotee <strong>di</strong> Vicenza – l‟originale o <strong>un</strong>a<br />

copia a piú mani? –, alle quali va il mio grazie per avermene dato <strong>un</strong>a<br />

fotocopia. Ritoccato dal Passi fu stampato a Venezia nel 1840 1145 . In <strong>un</strong><br />

1141 Mons. Agostino .M. De Mari, fondatore delle Suore della Misericor<strong>di</strong>a, già<br />

prescelto a presiedere la “Beato Leonardo”, carica che tenne fino all‟elezione all‟episcopato..<br />

1142 Archivio Dorotee <strong>di</strong> Vicenza.<br />

1143 M. NEIROTTI, Paola Frassinetti a Genova, Genova 1984, pp. 46-51.<br />

1144 Ivi, pp. 34.43.<br />

1145 Non siamo in grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>re con assoluta certezza se la copia manoscritta<br />

conservata nell‟archivio delle Dorotee <strong>di</strong> Vicenza è conforme alla virgola a tale revisione.<br />

Sono 44 pagine cm 25,8 x 36,3, <strong>di</strong>vise in due colonne, <strong>un</strong>a scritta, l‟altra lasciata in bianco<br />

per le osservazioni, stese da <strong>di</strong>verse mani, <strong>un</strong>a, tenendo conto degli scritti certamente suoi,<br />

potrebbe essere quella del Frassinetti, ma non oso affermarlo con certezza. Ve<strong>di</strong> pure A. I.<br />

BASSANI, Le costituzioni delle Suore maestre <strong>di</strong> S. Dorotea…, in “Claretianum”, vol.<br />

XXXIV(Roma 1994), p. 315.


594<br />

excursus torneremo sulle varie redazioni delle regole, essendo<br />

l‟argomento troppo interessante per non approfon<strong>di</strong>rlo<br />

Concludendo<br />

Cosa avrebbe fatto da sola <strong>un</strong>a che <strong>di</strong> lí a vent‟anni, quando aveva<br />

altra esperienza ed altri mezzi ed altri appoggi, alla morte del padre<br />

Gualchierani – gesuita strettamente <strong>un</strong>ito al Frassinetti a cui scrisse<br />

non poche lettere <strong>di</strong> cui ce ne sono pervenute <strong>di</strong>ciotto – cosí scriveva il<br />

suo sconforto al fratello:<br />

In quattor<strong>di</strong>ci anni che sono a Roma, per la sua carità, io posso <strong>di</strong>re <strong>di</strong> non<br />

aver sentito il peso del mio uffizio, perché lui mi <strong>di</strong>rigeva in tutto <strong>di</strong> modo<br />

che non facevo che esporre a lui le cose che mi occorrevano <strong>di</strong> mano in mano<br />

ed eseguire, ad occhi chiusi, quanto egli mi suggeriva, per cui adesso mi trovo<br />

in <strong>un</strong>a vera desolazione e non so proprio dove mettere le mani, o per <strong>di</strong>r<br />

meglio non so in che mani mettermi, tanto piú che adesso mi trovo in gran<br />

bisogno per l‟affare dell‟approvazione… ed adesso pare sicuro ci daranno<br />

corso nelle prime congregazioni che faranno, e <strong>di</strong> piú abbiamo il Segretario<br />

della stessa Sacra Congregazione contrarissimo. Dio ce la man<strong>di</strong> buona! Ed io<br />

come farò a rispondere alle <strong>di</strong>fficoltà che sicuramente mi si faranno intorno<br />

alle regole, io che non so neanche se il pane mi faccia bene o male? 1146 .<br />

Concludendo questo capitolo, torno ancora col ricordo alla bimba che<br />

aveva fatto il dolce in mio onore, aiutata dalla mamma, <strong>un</strong> ricordo<br />

simpatico e ancora ne sorrido. La mamma non ritenne fosse il caso <strong>di</strong> fissare<br />

quanto aveva fatto la figlia – sparso lo zucchero con la manina guidata dalla<br />

sua e postevi sopra le ciliegine –, e quanto avesse fatto lei. Di casa non si era<br />

usciti. Cosí Giuseppe e Paola. L‟istituto delle Dorotee era confezione <strong>di</strong> casa<br />

Frassinetti, e lo Sturla era <strong>un</strong>o <strong>di</strong> casa.<br />

1146 P. FRASSINETTI, Lettere, Roma, 1985. Al fratello Giuseppe il 26.12.1853, p. 109.


595<br />

CAPITOLO XLII<br />

PAOLA A ROMA<br />

Espansione dell‟Opera <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Dorotea<br />

Si è visto che per dare stabilità all‟Opera <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Dorotea si pensò ad<br />

anime consacrate che la facessero propria. Non fu solo il Frassinetti ad<br />

esserne persuaso. La stessa preoccupazione l‟ebbe a Savona Agostino <strong>Maria</strong><br />

de Mari, <strong>un</strong>o dei primi della “Beato Leonardo”, che ne era stato anche il<br />

primo superiore. Fatto vescovo <strong>di</strong> quella città nel 1835, subito vi stabilí le<br />

due opere del Passi e, per rendere duratura l‟Opera <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Dorotea, a breve<br />

<strong>di</strong>stanza, il 10 agosto 1837, fondò l‟istituto delle <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> N. S. della<br />

Misericor<strong>di</strong>a. Si noti la vicinanza delle date. Anche il de Mari seppe trovare<br />

donne ripiene <strong>di</strong> spirito <strong>di</strong> Dio ed associarsele nel lavoro <strong>di</strong> apostolato, due<br />

soprattutto, le cugine Rossello, Agostina e Benedetta 1147 , questa beata 1148 .<br />

Dov<strong>un</strong>que il Passi fosse passato, per lo piú chiamato a pre<strong>di</strong>care <strong>un</strong><br />

quaresimale, c‟era sempre <strong>un</strong> qualc<strong>un</strong>o ed <strong>un</strong>a qualc<strong>un</strong>a, e a volte piú, che<br />

ne restavano infiammati ed infiammavano, spesso facendo cose piú gran<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

chi aveva acceso in loro la fiamma. Si <strong>di</strong>rebbe che il Passi avesse ere<strong>di</strong>tata la<br />

missione <strong>di</strong> Giovanni Battista, fare il battistrada, felice <strong>di</strong> vedere avvampare<br />

quanti si erano accesi della sua stessa passione. Un guardarli senza invi<strong>di</strong>a<br />

come il Cristo la sera della Cena guardò i suoi: “Chi crede in me farà le<br />

opere che io faccio, e <strong>di</strong> piú gran<strong>di</strong>, perché io vado al Padre” 1149 . Meglio<br />

però <strong>di</strong>re: i fratelli Passi, perché c‟è pure Marco, anche lui sacerdote e<br />

1147 Nome da religiosa <strong>Maria</strong> Giuseppa.<br />

1148 V. CARBONE, Una contemplativa nella vita attiva, vol. II, pp. 60.95.97.511.<br />

1149 Gv 3,30; 14,12.


596<br />

quaresimalista <strong>di</strong> grido, anche lui preso dalla stessa passione. A Vicenza è<br />

app<strong>un</strong>to don Marco che appicca per primo l‟incen<strong>di</strong>o – 1827 –. Anche lui<br />

chiamato a pre<strong>di</strong>carvi <strong>un</strong> quaresimale. E lí, nel 1836,<br />

perché le maestre secolari s‟erano mostrate impari al compito affidato… il<br />

pensiero del Passi – scrive il Rumor –, fu accarezzato, stu<strong>di</strong>ato con cura e<br />

finalmente accettato dal Farina con tutto l‟ardore e l‟attività <strong>di</strong> cui era<br />

capace 1150 .<br />

Si ebbero cosí le Dorotee <strong>di</strong> Vicenza. A Venezia ed a Brescia i fratelli<br />

Passi lavorarono in prima persona. A Macerata ne innamorarono il Vescovo<br />

Francesco Teloni ed il nipote mons. Giovanni Teloni 1151 . A questi don Luca<br />

suggerí le Dorotee <strong>di</strong> Genova, prima per Roma, poi per Macerata. Ma i<br />

Passi, al pari dello Sturla, non davano solo buoni consigli: suggerivano,<br />

facevano, facevano fare, sostenevano e… finanziavano. Monsignor Teloni<br />

ne seguí l‟esempio. Cosí a Bologna, cosí a Firenze, cosí a Torino, cosí a<br />

Bergamo, cosí a Napoli…<br />

Paola a Roma e l‟u<strong>di</strong>enza dal Papa<br />

Già nel 1840 si parlava <strong>di</strong> aprire <strong>un</strong>a casa a Roma. L‟iniziativa era del<br />

Passi, cosa che si realizzerà solo nel maggio del 1841. Fu da questo<br />

momento che tra Paola ed il fratello, e penso anche tra Paola ed il Passi,<br />

cominciarono le prime <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> vedute. Differenze, sia chiaro, ristrette<br />

ai criteri <strong>di</strong> governo e al modo <strong>di</strong> vivere la vita religiosa, perché l‟<strong>un</strong>ione <strong>di</strong><br />

sangue <strong>di</strong> ideali e <strong>di</strong> carità non soffrirono incrinature per tutto il tempo che<br />

durò la loro vita. Nel Frassinetti prevale la santificazione <strong>di</strong> quest‟anima;<br />

nella sorella cominciò a prevalere il governo ed il buon or<strong>di</strong>ne dell‟Istituto,<br />

senza che da entrambi fosse esclusa l‟altra componente della vita religiosa, o<br />

che non stesse loro sommamente a cuore.<br />

Mentre Paola, <strong>un</strong>a volta a Roma, comincia ad orientarsi per la spiritualità<br />

ignaziana e la sceglie per tutto l‟istituto, tanto la preoccupa l‟<strong>un</strong>iformità <strong>di</strong><br />

1150 L. Dentella, Vita del sacerdote conte Luca Passi, Bergamo 1933, p. 129.<br />

1151 Il suo nome, se è la stessa persona come tutto lascia credere, torna in <strong>un</strong>a lettera <strong>di</strong> don<br />

Giuseppe Stefanatti da Verzegnis (UD) al Frassinetti in data 3.2.1867, AF: 3A3-QZ. Ha<br />

conosciuto le sue opere attraverso Mons. Giovanni <strong>Maria</strong> Teloni, “ora profugo, mi si<br />

ann<strong>un</strong>zia nella Svizzera, per la franca parola <strong>di</strong> Dio pre<strong>di</strong>cata” – le Marche erano state<br />

occupate dai Piemontesi –. Ne ha avuto alc<strong>un</strong>e in prestito e tanto ne è innamorato <strong>di</strong><br />

possederle, quanto vasto vede aperto il campo <strong>di</strong> farle fruttificare. Desidera possederle tutte,<br />

se possibile in cambio <strong>di</strong> applicazioni <strong>di</strong> messe.


597<br />

in<strong>di</strong>rizzo che vuol dare alle sue suore, il fratello ha a <strong>di</strong>sposizione <strong>un</strong>a<br />

pluralità <strong>di</strong> stili <strong>di</strong> spiritualità, tanti quanti la Chiesa ne ritiene legittimi,<br />

inclusa l‟ ignaziana, e sceglie l‟abito che meglio si confà a ciasc<strong>un</strong>a anima.<br />

Il Frassinetti è <strong>un</strong> sarto che lavora su misura:<br />

Ma a volte i Santi Teologi sono ne‟ p<strong>un</strong>ti controversi <strong>di</strong> parere tra lor<br />

contrario… Ci potremo allora salvare tanto con gli <strong>un</strong>i quanto con gli altri…<br />

Se non ci salveremo, a cagion d‟esempio, con San Tommaso, ci salveremo<br />

con San Bonaventura… 1152 .<br />

Il 19 maggio 1841 Paola gi<strong>un</strong>ge a Roma con due suore per aprirvi <strong>un</strong>a<br />

casa. L‟accompagna il fratello Giovanni. Ad aspettarli c‟è don Luca Passi a<br />

cui va tutto il merito dell‟andata <strong>di</strong> Paola a Roma e <strong>di</strong> quella apertura, come<br />

poi quella <strong>di</strong> Macerata. L‟<strong>un</strong>a e l‟altra hanno <strong>un</strong> sol nome: Don Luca Passi,<br />

essendo i Teloni, sia il vescovo, sia il monsignore suo nipote, entrambi<br />

conquiste del Passi. All‟arrivo a Roma Paola trovò l‟Opera <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Dorotea<br />

già impiantata in piú parrocchie da mons. Giovanni Teloni.<br />

Prima <strong>di</strong> allora tutto il mondo <strong>di</strong> Paola era stato racchiuso in <strong>un</strong> tratto <strong>di</strong><br />

<strong>un</strong>a dozzina <strong>di</strong> chilometri, Rivarolo a Ponente, Quinto ad Oriente, con<br />

qualche p<strong>un</strong>tata fino alla parrocchia confinante, Nervi. Le biografe parlano<br />

dei miseri alloggi che le accolsero e dei gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>sagi che dovettero<br />

affrontare nei primi tempi. Da Paola sappiamo che ebbe da don Luca mille<br />

scu<strong>di</strong>, e lo scudo valeva cinque volte e qualche cosa in piú della lira<br />

genovese 1153 . Una bella somma, se si pensa che a Quinto avevano affittato<br />

<strong>un</strong>a casa a <strong>di</strong>eci lire al mese, non poi cosí piccola se <strong>di</strong> tre piani, oltre il<br />

piano terreno, con cinque finestre per piano, e capace <strong>di</strong> ospitare sette<br />

fanciulle ed <strong>un</strong> piccolo internato. Non solo, ma il Passi aveva garantito altri<br />

mille e cinquecento scu<strong>di</strong>, <strong>di</strong> cui però non si fa piú parola nei documenti che<br />

ho potuto consultare 1154 . Amanti come erano della povertà, non si può <strong>di</strong>re<br />

che fossero inizi <strong>di</strong>sastrosi, anche se i primi mesi ebbero a soffrire gravi<br />

<strong>di</strong>sagi per i luoghi dove erano state alloggiate.<br />

1152 G. FRASSINETTI, Osservazioni su gli stu<strong>di</strong> ecclesiastici, Genova 1839, p. 27. Don Luca<br />

Passi, il giorno dell‟Addolorata 1842 – il venerdí <strong>di</strong> passione o il 15 settembre? – , scriveva al<br />

Teloni: “Io mi obbligo… <strong>di</strong> pagare mille scu<strong>di</strong> Romani entro il corr. 1842. Per gli altri 1500<br />

io farò <strong>di</strong> tutto per trovarli… per Roma faremo anche l‟impossibile”, ASDFR.<br />

1153 P. FRASSINETTI, Op. cit., Lett. 319, p. 437. A don Luigi Locatelli, Bergamo, in data 21<br />

febbraio 1868.<br />

1154 Paola ricorda <strong>di</strong> averne ricevuti mille.


598<br />

In quei primi giorni romani ci fu pure l‟u<strong>di</strong>enza pontificia <strong>di</strong> cui si hanno<br />

due relazioni contrastanti, benché entrambe… degne <strong>di</strong> fede, e per la santità<br />

delle persone che le fecero, e perché <strong>di</strong>cono l‟<strong>un</strong>o e l‟altro <strong>di</strong> avervi<br />

partecipato <strong>di</strong> persona. Le due biografe si rifanno alla testimonianza giurata<br />

<strong>di</strong> don Giovanni Frassinetti, resa a Genova il 31 ottobre 1885 avanti al<br />

notaio ecclesiastico don Francesco Tribone:<br />

Chiesta in<strong>di</strong> per mezzo <strong>di</strong> Mons. Alerame Pallavicino Maggiordomo <strong>di</strong> Sua<br />

santità <strong>un</strong>‟u<strong>di</strong>enza al S. Padre Gregorio XVI per me, mia sorella Paola e le<br />

sue due compagne, ci venne accordata. Saputosi questo dal Passi, pel quale<br />

non fu domandata u<strong>di</strong>enza, se ne mostrò <strong>di</strong>sgustato e avrebbe voluto <strong>un</strong>irsi a<br />

noi; ma mia sorella non se ne <strong>di</strong>e‟ per intesa, perché, a mio parere, ella<br />

preferiva che il Passi non fosse presente. Entrammo pertanto da Sua Santità<br />

noi soli quattro; e mia sorella rappresentò al Santo Padre lo scopo della sua<br />

venuta a Roma, che era quello <strong>di</strong> aprirvi <strong>un</strong>a casa del suo Istituto. Come il<br />

Passi si trovasse a Roma, nol so <strong>di</strong>re: <strong>di</strong> certo è che mia sorella nella u<strong>di</strong>enza<br />

avuta da Sua santità <strong>di</strong> lui non fe‟ cenno né p<strong>un</strong>to né poco 1155 .<br />

Nella stessa deposizione il teste <strong>di</strong>ce <strong>di</strong> ignorare se la sorella fu aiutata<br />

economicamente dal Passi, mentre afferma che lo fu, e molto, dal car<strong>di</strong>nal<br />

Vicario. Una deposizione su cui torneremo. L‟altra testimonianza è del<br />

Passi, secondo quanto scrive il fratello don Marco alla Marini, superiora<br />

delle Dorotee <strong>di</strong> Brescia, inviandole il 16 giugno 1841 la lettera del fratello<br />

don Luca avuta da Roma, perché leggesse sull‟originale il racconto<br />

dell‟u<strong>di</strong>enza pontificia alle Dorotee venute da Genova e da lui, don Luca<br />

Passi, presentate al pontefice:<br />

D. Luca mi scrive che ha presentato le Suore al Santo Padre, che ha detto loro<br />

parole <strong>di</strong> grande conforto. Vi ho scritto a posta corrente e vi ho mandato<br />

l‟originale, come alla vostra domanda e spero farà buon effetto… 1156 .<br />

Le due biografe concordano con don Giovanni, fratello della Frassinetti,<br />

ma tacciono il <strong>di</strong>sgusto provato dal Passi:<br />

Era il 19 maggio 1841… e la Fondatrice, con la piccola comitiva che<br />

l‟accompagnava, poneva piede nella santa città… Primo pensiero della<br />

Fondatrice… fu quello <strong>di</strong> chiedere per mezzo del maggiordomo, che allora<br />

era il marchese Pallavicini, <strong>un</strong>‟u<strong>di</strong>enza dal Santo Padre Gregorio XVI… In<br />

1155 Positio, Summarium ad<strong>di</strong>tionale, p. 22.<br />

1156 P. GUERRINI, Le Dorotee <strong>di</strong> Brescia nel carteggio dei loro fondatori, Brescia 1942, p.<br />

56. L. DENTELLA, Op. cit., pp. 150s.


599<br />

quei giorni trovavasi a Roma anche il sac. D. Luca Passi, il quale avrebbe<br />

voluto recarsi dal Papa insieme colla Frassinetti, ma la Madre nostra, che<br />

pure era sempre cosí compiacente, non chiese u<strong>di</strong>enza per lui, perché voleva<br />

parlare al Santo Padre con libertà 1157 .<br />

A chi credere? Sia don Marco Passi, sia don Giovanni Frassinetti sono<br />

persone degne <strong>di</strong> fede. Il primo cita la lettera del fratello presente<br />

all‟u<strong>di</strong>enza, Giovanni depone su <strong>un</strong> fatto <strong>di</strong> cui era stato parte ed ha a suo<br />

favore la solennità d‟<strong>un</strong>a testimonianza giurata, resa però a quarantaquattro<br />

anni <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza dal fatto, vecchio <strong>di</strong> settantaquattro anni. È <strong>di</strong>fficile però<br />

supporre che abbia confuso quella prima u<strong>di</strong>enza con altre successive. Di<br />

don Luca si ha <strong>un</strong>a testimonianza <strong>di</strong> giornata, ma da ciò che ci assicura il<br />

fratello don Marco, essendo la sua lettera, con altre tra le piú importanti,<br />

andata perduta alla morte dell‟incaricato <strong>di</strong> scriverne la vita. Per<strong>di</strong>ta<br />

avvenuta per l‟incuria degli ere<strong>di</strong>. Ma anche don Marco è persona<br />

degnissima <strong>di</strong> fede.<br />

Senza la testimonianza giurata <strong>di</strong> don Giovanni, tutto giocherebbe a<br />

favore del racconto del Passi. Le biografe, viene spontaneo pensare,<br />

preoccupate <strong>di</strong> mettere in risalto che fin dalle origini la Frassinetti mai<br />

<strong>di</strong>pese dal Passi, non si accorgono che attribuiscono a Paola <strong>un</strong>a grave<br />

scorrettezza. E che sia tale, se ne ha <strong>un</strong>a riprova nel Capecelatro, che, per<br />

averla avvertita, ignora l‟u<strong>di</strong>enza, e nel Gremigni, che parla sí dell‟u<strong>di</strong>enza,<br />

ma omette il particolare o<strong>di</strong>oso.<br />

Tenuto conto che l‟apertura della casa a Roma si doveva tutta al Passi,<br />

con tanto <strong>di</strong> sostegno economico, ignorato da don Giovanni, ma, come si è<br />

visto, ricordato dalla Frassinetti, è pensabile che Paola, alla sua prima uscita<br />

<strong>di</strong> casa, <strong>un</strong>a che per trentadue anni aveva parlato solo e sempre lo stretto<br />

genovese con genovesi, timida <strong>di</strong> carattere, si potesse muovere a Roma fin<br />

dai primi giorni con tanta sicurezza da parlare a tu per tu con il Papa senza<br />

provare emozioni che le bloccassero la parola in bocca e la facessero<br />

impappinare? Non solo, ma esporsi al rischio che il Papa le chiedesse del<br />

Passi, avendo firmato proprio il giorno del suo arrivo a Roma <strong>un</strong> Breve<br />

in<strong>di</strong>rizzato a lui ed al fratello don Marco, in cui elogiava la loro opera <strong>di</strong> S.<br />

Dorotea arricchendola <strong>di</strong> indulgenze? 1158 . Lo stesso nome “Dorotee” ne<br />

1157 Si noti come trasferiscono l‟iniziativa del fratello Giovanni alla sorella.<br />

1158 Annali della pia Opera <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Dorotea, anno 1844, primo semestre, Firenze, pp. 50-<br />

53. La Rossetto non solo è imprecisa, ma fa intendere che il Breve <strong>di</strong> approvazione fosse<br />

in<strong>di</strong>rizzato alla Frassinetti: “Appena pochi giorni dopo il suo arrivo a Roma, con il Fratello


600<br />

sarebbe stato <strong>un</strong> richiamo e doveva quin<strong>di</strong> aspettarsi la domanda: “Le<br />

Dorotee dei fratelli Passi ai quali ho in<strong>di</strong>rizzato proprio in questi giorni <strong>un</strong><br />

Breve per incoraggiarli nella loro opera? Come va che don Luca non è<br />

venuto con voi? Mi hanno detto che è qui a Roma”. Né è pensabile che don<br />

Luca, ancora sotto l‟impressione della scorrettezza ricevuta – don Giovanni<br />

afferma che ne rimase <strong>di</strong>sgustato –, facesse al fratello <strong>un</strong> racconto pieno <strong>di</strong><br />

giubilo inventandosi tutto <strong>di</strong> sana pianta, invece che lamentarsi della<br />

scorrettezza ricevuta o, al massimo, tacerne per virtú.<br />

Che poi non si trovasse a Roma per caso, – Come il Passi si trovasse a<br />

Roma, nol so <strong>di</strong>re, depone don Giovanni, e le biografe: In quei giorni<br />

trovavasi a Roma anche il sac. D. Luca Passi. Non <strong>di</strong>cono che vi fosse<br />

andato per presiedere alla fondazione, cosa che risulta chiaro dalla<br />

corrispondenza con la Guar<strong>di</strong>ni, superiora delle Dorotee <strong>di</strong> Venezia da lui<br />

fondate, non solo, ma anche, come vedremo, dalle lettere <strong>di</strong> Paola al al padre<br />

e al fratello Giuseppe.<br />

Don Luca era gi<strong>un</strong>to a Roma prima della Frassinetti. Vi si trovava ad<br />

attenderla almeno dal 17 maggio, data <strong>di</strong> <strong>un</strong>a lettera della Guar<strong>di</strong>ni a lui lí<br />

in<strong>di</strong>rizzata, e da altre lettere dello stesso periodo:<br />

Mi lusingo ch‟ella starà bene, e che anderanno con or<strong>di</strong>ne gli affari <strong>di</strong> codesta<br />

fondazione. Prego la <strong>di</strong> Lei bontà ricordarmi quando bacerà il piede a Sua<br />

Santità. Favorisca presentarmi doverosa… a Monsignor Teloni… 1159 .<br />

Trovandosi ella con Monsignor Teloni, gli <strong>di</strong>ca ciò che crede per animarlo a<br />

non stancarsi nell‟opera intrapresa del nostro istituto nella grande capitale del<br />

mondo, ma lo apparecchi a soffrire, perché non so esservi mai stata opera del<br />

Signore senza contrad<strong>di</strong>zioni 1160 .<br />

Il benignissimo Car<strong>di</strong>nal Patriarca… mi ha chiesto <strong>di</strong> Lei, ed ha sentito con<br />

allegrezza l‟estendersi dell‟Istituto nostro… Ritornata all‟Istituto, gli ho fatto<br />

tenere il Breve <strong>di</strong> Sua Santità, accompagnato da <strong>un</strong>a mia lettera, nella quale lo<br />

don Giovanni e le compagne chiede u<strong>di</strong>enza al papa Gregorio XVI, da cui già nel 1839 aveva<br />

ottenuto <strong>un</strong> Breve <strong>di</strong> approvazione”, Op. cit., p. 76, Breve in cui la Frassinetti è ignorata. Si<br />

parla solo dell‟Opera <strong>di</strong> S. Dorotea sorta in tante <strong>di</strong>ocesi, quin<strong>di</strong> implicitamente anche <strong>di</strong><br />

Genova. Se la Rossetto parla <strong>di</strong> <strong>un</strong> Breve <strong>di</strong>retto a Paola, <strong>di</strong>stinto da quello ai fratelli Passi<br />

19.5.1841, a quale fonte ha attinto la notizia?<br />

1159 V. CARBONE, Op. cit., vol. IV, p. 147. Lett. 508 a don Luca Passi.


601<br />

eccitavo a gioire nel Signore, per trovarsi tra i primi Vescovi che seguono la<br />

volontà <strong>di</strong> Dio, manifestata dal Sommo Gerarca 1161 .<br />

Ho ass<strong>un</strong>to la ristampa – scrive a don Marco Passi – onde propagarla, nella<br />

speranza che accresca la gloria al buon Gesú. Il Sig. Conte D. Luca mi ha<br />

lasciato tenere la lettera <strong>di</strong> Sua Santità, a modo <strong>di</strong> Breve, <strong>di</strong>retta a loro 1162 .<br />

La fondazione è sentita come <strong>un</strong>a fondazione <strong>di</strong> tutte le Dorotee. Si noti<br />

la ripetizione dell‟aggettivo possessivo “nostro” ed i personaggi che vi<br />

compaiono sono gli stessi <strong>di</strong> cui parlano le biografe. Dell‟interessamento del<br />

Passi e <strong>di</strong> mons. Teloni, determinante per la fondazione <strong>di</strong> Roma, se ne trova<br />

conferma nelle lettere <strong>di</strong> Paola:<br />

Riguardo a quello che faccio a Roma, le posso <strong>di</strong>re che, fra due, abbiamo<br />

organizzato l‟Opera [<strong>di</strong> S. Dorotea] in sette Parrocchie, che va avanti bene…<br />

adesso poi, con l‟aiuto <strong>di</strong> tre compagne, credo che andrà meglio e farà piú<br />

cammino. Riguardo poi al nostro stabilimento, non le posso <strong>di</strong>re altro che<br />

siamo come ci ha lasciate Passi. Già come sa, in Roma, nei mesi d‟estate si fa<br />

poco, perché i migliori personaggi stanno fuori, però abbiamo avuto varie<br />

elemosine 1163 .<br />

Fino adesso siamo mantenute dalle elemosine che ci somministra [don Luca]<br />

Passi. Poverino fa quanto può e finora siamo state provvedute benissimo 1164 .<br />

Riguardo al [nuovo <strong>di</strong>rettore, essendo fatto vescovo il vecchio] mi sono<br />

trovata in gran<strong>di</strong>ssimo contrasto, come già ti scrissi; per sbrigarmene<br />

domandai al Car<strong>di</strong>nale Vicario <strong>di</strong> starne senza fino alla venuta del Conte<br />

Passi e mel concesse con tutto il piacere; gli domandai inoltre che in questo<br />

frattempo volesse Lui essermi, in certo modo Direttore… 1165 .<br />

Di qui non posso <strong>di</strong>rti niente perché Passi non ha ancora risposto alla lettera<br />

1160 Ivi, Op. cit., vol. IV, p. 149. Lettera n. 509, lo stesso giorno a don Paolo Baròla,<br />

professore <strong>di</strong> teologia a Propaganda e segretario del card. Pacca – Roma. Nome che ritorna<br />

nelle Lettere della Frassinetti.<br />

1161 V. CARBONE, Op. cit., vol. IV, p. 173. Lett. 521 in data 11 giugno 1841 a don Luca<br />

Passi – Roma. Si tratta del Breve <strong>di</strong> lode della pia Opera <strong>di</strong> S. Dorotea Inter præcipuas curas<br />

del 19.5.1841, <strong>di</strong> cui si è sopra parlato.<br />

1162 V. CARBONE, Op. cit., vol. IV, p. 181. Lett. 525 a don Marco Passi in data 24 giugno,<br />

1163 P. FRASSINETTI, Op. cit.,Lett. 3, p. 3, in data 4-10-1841, al padre.<br />

1164 P. FRASSINETTI, Op. cit., Lett. 7, p. 7, in data 7-1-1842, al fratello Giuseppe<br />

1165 P. FRASSINETTI, OP. cit. Lett. 12, p. 16, in data 5-10-1842, al fratello Giuseppe.


602<br />

del Direttore. La Pia Opera va meglio che a Genova 1166 .<br />

Quin<strong>di</strong> ciò che ha le viene dal Passi e dal Teloni, non solo, ma il Passi<br />

figura avere voce in capitolo. Il Teloni è anche colui che, avendo già<br />

preparato da tempo il terreno, l‟ha presentata ai <strong>parroci</strong> per accu<strong>di</strong>re l‟Opera<br />

<strong>di</strong> S. Dorotea nelle loro parrocchie. Se non fosse stata introdotta dal Teloni<br />

in parrocchie in cui già esisteva l‟Opera <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Dorotea, non avrebbe<br />

potuto scrivere al padre a quaranta giorni dall‟arrivo a Roma:<br />

Vorrei poterla mettere, carissimo Padre, a parte delle consolazioni che il<br />

Signore mi fa provare, qui in Roma, per vedere il nostro istituto cosí ben<br />

veduto, prima dal S. Padre e anche da tutti i primi personaggi <strong>di</strong> questa<br />

città… 1167 .<br />

E delle relazioni contrastanti dell‟u<strong>di</strong>enza papale? Posso solo avanzare<br />

<strong>un</strong>a domanda dubbiosissima, giusto per trovare <strong>un</strong>a risposta che possa avere<br />

<strong>un</strong> minimo <strong>di</strong> ragionevolezza e conciliare testimonianze in contrasto tra loro<br />

bianco e nero: non sarà che l‟u<strong>di</strong>enza <strong>di</strong> cui parla don Giovanni sia <strong>un</strong>a<br />

seconda u<strong>di</strong>enza a breve <strong>di</strong>stanza da quella richiesta dal Passi e da lui<br />

capeggiata? u<strong>di</strong>enza chiesta da Paola per correggere la presentazione che <strong>di</strong><br />

loro aveva fatto don Luca e che poteva far pensare che Istituto delle Suore<br />

Dorotee e Opera <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Dorotea fossero <strong>un</strong>a sola cosa? Una correzione<br />

fatta in bel modo, parlando dell‟Istituto senza mai fare il nome del Passi, il<br />

quale, venuto a sapere <strong>di</strong> questa u<strong>di</strong>enza fatta a sua insaputa, ne restò<br />

<strong>di</strong>sgustato?<br />

Appoggi romani<br />

A Roma Paola non vi era arrivata sconosciuta, né dai suoi era stata<br />

mandata alla ventura. Il padre e Giuseppe l‟avevano affidata al fratello<br />

Giovanni, il praticone <strong>di</strong> casa. Dio solo sa quante volte in quarant‟anni<br />

Giovanni tornerà a Roma ad ogni richiamo della sorella! Se ne è già trattato<br />

nella prima parte. Anche nella sosta che la nave fece a Livorno, scesi a terra,<br />

Giovanni e Paola furono accolti e fermati a pranzo da amici <strong>di</strong> famiglia, ed<br />

era cosí seguita che Giovanni sentí il bisogno <strong>di</strong> scrivere <strong>di</strong> lí <strong>un</strong> biglietto al<br />

fratello Giuseppe per rassicurarlo. Neppure il Passi a Roma era <strong>un</strong>o<br />

sconosciuto. Oltre alle conoscenze del Passi e del Teloni, Paola non dovette<br />

tardare molto a scoprire che apriporte le fosse il nome Frassinetti. Aveva<br />

1166 P FRASSINETTI, OP. cit. Lett. 4, p. 5, in data 13-10-1841, al fratello Giuseppe.<br />

1167 P. FRASSINETTI, Op. cit., Lett. 2, p. 2, in data 26-6-1841, al padre.


603<br />

inoltre con sé <strong>un</strong>a lettera <strong>di</strong> presentazione ai gesuiti <strong>di</strong> Roma scritta dal<br />

padre Bresciani ed in<strong>di</strong>rizzata al padre Sopranis 1168 . Perciò, per quel che<br />

riguardava la guida del suo spirito, p<strong>un</strong>to <strong>di</strong> riferimento non poteva non<br />

essere la casa professa dei gesuiti, al Gesú. Al suo gi<strong>un</strong>gere a Roma, quin<strong>di</strong>,<br />

Paola non si trovò sola, come vorrebbe farci credere la Rossetto: Avanti da<br />

sola! 1169 .<br />

La <strong>di</strong>rezione dei gesuiti<br />

Dei gesuiti Paola aveva sempre sentito parlare con grande ammirazione<br />

dal fratello. Della stima che ne ebbe e della fiducia che in essi ripose,<br />

soprattutto nel padre Firmino Costa, se ne è parlato nel capitolo precedente.<br />

Fu tanta la stima per il Costa che, partendo per Roma, affidò alla sua<br />

<strong>di</strong>rezione suor Carlotta Stanchi scelta a sostituirla nel governo delle tre case<br />

genovesi 1170 .<br />

Si è già detto come Paola, gi<strong>un</strong>ta a Roma, sentisse forte la mancanza<br />

dello Sturla – quanto sino ad allora aveva realizzato <strong>di</strong> materiale era stato<br />

opera <strong>di</strong> Sturla – e scongiurasse il fratello <strong>di</strong> mandarglielo per risolvere i<br />

problemi economici da cui non sapeva come uscire. In quella lettera gli<br />

manifestava anche il rammarico che il fratello non fosse anche lui a Roma<br />

con la sua “Beato Leonardo” per operarvi <strong>un</strong> po‟ <strong>di</strong> bonifica spirituale. Del<br />

clero <strong>di</strong> Roma da <strong>un</strong> giu<strong>di</strong>zio pesante, salvando i gesuiti e pochi altri 1171 .<br />

Ciò prova che all‟epoca non aveva rotto i cordoni ombelicali che la legava al<br />

fratello, allo Sturla ed alla “Beato Leonardo”. Non le rimaneva quin<strong>di</strong> che<br />

appoggiarsi ai gesuiti. Si presentò d<strong>un</strong>que ai padri gesuiti della casa professa<br />

per trovare in loro <strong>un</strong> appoggio. L‟anno appresso, alle nuove conoscenze se<br />

ne aggi<strong>un</strong>se <strong>un</strong>a vecchia, il padre gesuita Antonio Gualchierani, strettamente<br />

legato al fratello Giuseppe ed allo Sturla, trasferito definitivamente a Roma<br />

nel 1842 e, finché visse, per <strong>un</strong><strong>di</strong>ci anni e mezzo, sarà suo consigliere.<br />

Avendo trovato il suo appoggio nei gesuiti, comincia a farsi sempre piú<br />

marcata la <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> vedute tra lei ed il fratello Giuseppe, tra lei e don<br />

Luca Passi. Con il fratello conserva <strong>un</strong>a grande apertura tenendolo ancora<br />

1168 P. FRASSINETTI, Op. cit., Lett. 7, pp. 7s.<br />

1169 R. ROSSETTO, Op. cit., p. 74. Non è l‟<strong>un</strong>ica affermazione <strong>di</strong>sinvolta.<br />

1170 Memorie, Op. cit. p. 52.<br />

1171 P. FRASSINETTI, Op. cit., Lett. 4, p. 4, in data 30-7-1842, al fratello Giuseppe. Il Cortes,<br />

della “Beato Leonardo”, andrà a Roma nel 1843 per entrare nel noviziato dei gesuiti. Non fu<br />

l‟<strong>un</strong>ico sacerdote che dalla “Beato Leonardo” passò al noviziato dei gesuiti.


604<br />

per molto tempo informato delle cose sue, cosa che fa anche con il<br />

padre 1172 , ma per quel che riguarda il governo dell‟Istituto, il fratello risulta<br />

tenuto fuori, eccetto alc<strong>un</strong>e volte – come vedremo – in cui ricorre a lui<br />

perché gli risolva questo o quel problema da cui essa non sapeva come<br />

uscirne. Si ha quin<strong>di</strong> <strong>un</strong>a progressiva emancipazione. Dipese da lei che,<br />

avendo cominciato a vedere le cose con occhio <strong>di</strong>verso, evitava <strong>di</strong> rivolgersi<br />

a lui, o dal fratello che, ritenendola ormai adulta e con buoni consiglieri, si<br />

era posto in ombra, o per l‟<strong>un</strong>a e l‟altra ragione?<br />

A Roma Paola chiede ai gesuiti, piú ancora che a Genova, non solo la<br />

<strong>di</strong>rezione per la propria coscienza, ma anche per il suo Istituto; non solo per<br />

il puro spirituale, ma anche per il governo ed il temporale 1173 . Da questo<br />

momento Paola mira sempre piú a come essi sono organizzati ed alla loro<br />

formazione religiosa, facendosene <strong>un</strong> p<strong>un</strong>to <strong>di</strong> riferimento fino a tendere ad<br />

essere <strong>di</strong> fatto <strong>un</strong> ramo femminile della Compagnia, alla pari, se non ancor<br />

piú, delle Dame del Sacro Cuore. Il sette gennaio 1858 scriverà alla<br />

superiora <strong>di</strong> Genova, madre Gianelli:<br />

Il Padre Bellotti si è fatto piú che mai nostro panegirista; pre<strong>di</strong>ca sempre ai<br />

Padri [suoi confratelli] che non lascino annidare tante monache al Gesú, che<br />

tengano, ossia che si curino, <strong>di</strong> noi e delle Dame del Sacro Cuore e non piú; e<br />

1172 Spesso ricorre al fratello per questo e quel piacere, richiede i suoi libri per <strong>di</strong>ffonderli,<br />

gli riferisce i giu<strong>di</strong>zi che ne danno car<strong>di</strong>nali e prelati. Sa che ne può sempre <strong>di</strong>sporre, sa che<br />

gli può sempre chiedere, e piú volte ne sperimenta la larga generosità.<br />

1173 Cosa all‟epoca molto praticata. Alla beata Rosa Venerini, figlia spirituale dei gesuiti,<br />

sono attribuite dal biografo gesuita queste parole: “Il Confessore dovrebbe avere tale carità<br />

che non solo volentieri ascoltasse in Chiesa le confessioni [delle suore], e provvedesse alle<br />

loro coscienze, sciogliendo i loro dubbi ed appianando loro con santi sentimenti la via del<br />

cielo, ma quasi <strong>di</strong> conseguenza non ricusasse <strong>di</strong>rigerle in alc<strong>un</strong>e cose temporali col consiglio<br />

e con mettere per loro qualche parola a tempo e luogo, a chi sia necessario, interessandosi con<br />

qualche incomodo del bene essere delle Maestre e delle Scuole, senza però andarvi altrimenti<br />

che alla sfuggita, ed in caso <strong>di</strong> precisa necessità: so, che non è cosí facile trovare chi voglia<br />

addossarsi tal briga, ma deve riflettere la carità e pazienza dei sacerdoti, che queste sono<br />

donne, le quali hanno abbandonate le loro case per impiegarsi a gloria <strong>di</strong> Dio ed utilità dei<br />

prossimi in <strong>un</strong> laboriosissimo ministero, onde meritano da <strong>un</strong>a parte qualche attenzione,<br />

dall‟altra, essendo donne, che devono regolare da sé i loro affari domestici, e <strong>di</strong> piú governare<br />

<strong>un</strong>a moltitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> fanciulle in <strong>un</strong>a pubblica scuola, hanno necessità somma del consiglio,<br />

in<strong>di</strong>rizzo ed assistenza <strong>di</strong> <strong>un</strong> uomo, onde pare, che sia opera <strong>di</strong> gran misericor<strong>di</strong>a soggiacere a<br />

quel <strong>di</strong>sturbo, o molestia, che porta seco <strong>un</strong>a tal cura”. G. ANDREUCCI, Ragguaglio della vita<br />

della Serva <strong>di</strong> Dio Rosa Venerini…, Roma 1732, p. 54. A piú <strong>di</strong> <strong>un</strong> secolo <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza nulla<br />

pare fosse cambiato.


605<br />

<strong>di</strong>ce che noi siamo le loro, e le altre che le lascino andare 1174 .<br />

Il padre Bellotti è il gesuita che Paola si era scelto per confessore al suo<br />

primo gi<strong>un</strong>gere a Roma e non faceva cosa senza consigliarsi con “piú <strong>di</strong> <strong>un</strong><br />

gesuita dei migliori, come sarebbe il Padre Preposito della casa professa – il<br />

padre Bellotti per l‟app<strong>un</strong>to –, il Padre Rettore del Collegio Romano, ed <strong>un</strong><br />

altro Padre dei piú vicini al Generale” 1175 .<br />

Divergenze <strong>di</strong> vedute<br />

Si ripetevano tra le persone <strong>di</strong> chiesa le <strong>di</strong>versità <strong>di</strong> vedute che in quegli<br />

anni si notavano tra i non molti che si appassionavano al rinnovamento<br />

politico dell‟ Italia. Sul problema <strong>di</strong> fondo l‟accordo era pieno:<br />

in<strong>di</strong>pendenza dallo straniero e regime costituzionale; non però sui mo<strong>di</strong>:<br />

federazione <strong>di</strong> stati con rispetto delle identità <strong>di</strong> ciasc<strong>un</strong>o e go<strong>di</strong>mento <strong>di</strong><br />

larghe autonomie, oppure <strong>un</strong>o stato <strong>un</strong>itario con poteri centralizzati in<br />

<strong>un</strong>‟<strong>un</strong>ica capitale? E nell‟<strong>un</strong>a e l‟altra scelta ancora <strong>di</strong>ssenso: in forma<br />

monarchica o repubblicana? Ogni forma era sostenuta da <strong>un</strong> gran nome, ed il<br />

nome era <strong>un</strong> programma: Cattaneo e Gioberti, per la federazione, ma l‟<strong>un</strong>o<br />

per <strong>un</strong>a repubblica fatta <strong>di</strong> tante repubbliche, l‟altro per <strong>un</strong>a super<br />

monarchia composta <strong>di</strong> tante monarchie, mentre il Mazzini si batteva per<br />

<strong>un</strong>a repubblica <strong>un</strong>itaria ed il Cavour per <strong>un</strong> grande Piemonte, chiamato però<br />

Italia, sotto i Savoia e con Roma capitale. Per gli altri, alieni dalle novità<br />

portate dalla Rivoluzione francese, l‟azione politica si compen<strong>di</strong>ava in <strong>un</strong>a<br />

sola parola: restaurare. Per Vittorio Emanuele I, re <strong>di</strong> Sardegna, <strong>un</strong> quarto <strong>di</strong><br />

secolo <strong>di</strong> rivolgimenti era stato solo <strong>un</strong> brutto sogno. Ness<strong>un</strong>a meraviglia se<br />

per alc<strong>un</strong>i gesuiti i quarant‟anni della <strong>di</strong>sciolta Compagnia era stato solo <strong>un</strong><br />

brutto sogno e quin<strong>di</strong>, anche per loro, “restaurare” fosse la parola<br />

programma.<br />

Dalle regole scritte dal Frassinetti – grande il rammarico che non se ne<br />

sia conservata copia –, riviste nel 1838 con lo Sturla, il Cattaneo il Barabino<br />

ed il Passi, da come ci sono pervenute in <strong>un</strong> manoscritto conservato dalle<br />

Dorotee <strong>di</strong> Vicenza e nel rifacimento dell‟e<strong>di</strong>zione stampata a Venezia nel<br />

1174 P. FRASSINETTI, Op. cit. Lett. 135, p. 161, a suor Luigia Gianelli.<br />

1175 P. FRASSINETTI, Op. cit. Lett. 11, p. 14, in data 13-10-1841, al fratello Giuseppe. Dalla<br />

Relazione della Vassallo, veniamo a sapere che il Gualchierani doveva essere il rettore della<br />

casa per esercizi spirituali a S. Eusebio, il padre Speranis (sic, forse per Sopranis) rettore del<br />

Collegio Romano, e vi aggi<strong>un</strong>ge Ratti, maestro dei novizi a S. Andrea al Quirinale. Positio,<br />

Summ. Ad<strong>di</strong>t., p. 75.


606<br />

1840, si deduce che le Dorotee furono pensate non come <strong>un</strong>a congregazione<br />

con forte potere centrale, ma come grande federazione <strong>di</strong> com<strong>un</strong>ità fondata<br />

su <strong>un</strong> <strong>un</strong>ico regolamento e su <strong>un</strong>a stessa passione apostolica, legate tra loro,<br />

piú che da vincoli giuri<strong>di</strong>ci, dal vincolo della carità e dall‟impegno, con<br />

quarto voto, <strong>di</strong> de<strong>di</strong>care tutte le loro forze ad <strong>un</strong>a stessa Opera a favore delle<br />

fanciulle.<br />

In quanto a governo, ogni istituto conservava la propria autonomia, con<br />

casa madre e case figlie, case figlie destinate a loro volta, dopo <strong>un</strong> certo<br />

numero <strong>di</strong> anni, se situate in città con sede vescovile, a <strong>di</strong>ventare case madri<br />

acquistandovi le autonomie proprie <strong>di</strong> <strong>un</strong>a casa madre. Per il vincolo <strong>di</strong><br />

carità, e per essere tutte impegnate nella stessa Opera <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Dorotea,<br />

erano previsti scambi <strong>di</strong> personale, sia in forma <strong>di</strong> prestiti, sia definitivi.<br />

Ogni gruppo <strong>di</strong> case <strong>di</strong>ventava <strong>di</strong> fatto <strong>un</strong>a congregazione, sentendosi <strong>un</strong>ito<br />

agli altri gruppi dalla stessa regola <strong>di</strong> vita e dal vincolo della carità. Un<br />

qualcosa che fa pensare all‟or<strong>di</strong>ne dei benedettini, o, meglio, ai filippini.<br />

Le costituzioni dei gesuiti, e quelle che ne derivavano, tendevano alla<br />

monarchia assoluta con poteri praticamente assoluti in chi la <strong>di</strong>rige, non<br />

solo, ma tutte le case ed ogni suora dovevano essere formate sullo stesso<br />

stampo. Di qui, il confessore, se nel luogo ne esistevano, doveva essere <strong>un</strong><br />

gesuita, cosa che le sarà criticata dal fratello in <strong>di</strong>fesa della libertà <strong>di</strong><br />

coscienza della suora, non essendo la confessione stata istituita per creare<br />

<strong>un</strong>iformità <strong>di</strong> comportamento in <strong>un</strong> istituto religioso.<br />

“Regolette” e Regole<br />

Gi<strong>un</strong>ta a Roma, l‟approvazione delle regole ed il riconoscimento<br />

dell‟Istituto da parte della <strong>Santa</strong> Sede <strong>di</strong>venne per Paola il problema che piú<br />

<strong>di</strong> ogni altro l‟angustiava. Fosse già sua impressione, fosse per il giu<strong>di</strong>zio<br />

negativo <strong>di</strong> tanti gesuiti <strong>di</strong> gran nome con i quali si consigliava, le regole<br />

portate da Genova – <strong>un</strong> libretto tascabile <strong>di</strong> 76 pagine formato tascabile, <strong>di</strong><br />

cui solo 60 <strong>di</strong> regole!, che la Vassallo nella Positio chiama “Regolette” –, le<br />

dovevano sembrare troppo misera cosa per poter essere presentate<br />

all‟approvazione della <strong>Santa</strong> Sede.<br />

Ne occorrevano altre fatte nuove <strong>di</strong> sana pianta. E lí accadde <strong>un</strong> qualche<br />

cosa che mi fa ripensare a quando Davide andò in camiciotto fionda e<br />

cinque sassi al campo d‟Israele e volle lui, cosí conciato, affrontare il<br />

gigante Golia. Saul tentò <strong>di</strong> rivestirlo della sua armatura, ma Davide ci si<br />

trovò ingessato e tornò al camiciotto alla fionda e ai cinque sassi.


607<br />

Quell‟armatura non era fatta per lui 1176 . Alla Frassinetti i gesuiti, in cambio<br />

delle sue “Regolette” –, offrirono le regole <strong>di</strong> Sant‟Ignazio ritoccate come<br />

era stato possibile per le Dame del Sacro Cuore perché le adattasse alle sue<br />

suore, ma era pur sempre <strong>un</strong> abito da soldati, per uomini, non fatto su misura<br />

per donne, e vecchio <strong>di</strong> tre secoli! Paola davanti allo stato maggiore dei<br />

gesuiti, con in mano quel minuscolo libretto <strong>di</strong> regole, <strong>un</strong>a delle cento copie<br />

inviatole da Venezia dal Passi, si sentí piccina piccina. La fecero sentire<br />

piccina piccina. Che Regole, “Regolette!” 1177 , e non avvertí che le si<br />

proponeva <strong>di</strong> cambiare le sue suore in tante Giovanne D‟Arco, vestite da<br />

capo a pie<strong>di</strong> <strong>di</strong> ferro e d‟acciaio con l‟intento <strong>di</strong> renderle invulnerabili ad<br />

ogni insi<strong>di</strong>a: non <strong>un</strong> sospiro, non <strong>un</strong> gesto, non <strong>un</strong> passo ed <strong>un</strong> minuto che<br />

non fosse protetto dall‟onnipresenza della superiora e della com<strong>un</strong>ità.<br />

Si ripeté l‟incontro con il primo confessore gesuita a Genova: Che<br />

Istituto, <strong>un</strong>a “scuoletta!”, e lei <strong>un</strong>a “donnetta”. Una “donnetta” deve lasciar<br />

fare le cose ad uomini che se ne capiscono. No, quelle “Regolette” non<br />

andavano bene, non sarebbero mai state approvate dalla <strong>Santa</strong> Sede. Se<br />

voleva “Regole approvate”, si rivestisse della loro armatura. Ce n‟era già<br />

<strong>un</strong>a ritoccata per donne, le Regole delle Dame del Sacro Cuore, che<br />

“app<strong>un</strong>to sono le stesse dei Gesuiti medesimi” 1178 .<br />

Anzi, mostrando la Madre queste stesse Regolette a persone esterne<br />

intelligenti in tali materie, particolarmente santi e dotti religiosi, fra cui<br />

rammento averla intesa parlare dei padri della Compagnia <strong>di</strong> Gesú,<br />

Gualchierani, Rettore della Casa <strong>di</strong> Esercizi Spirituali a S. Eusebio,<br />

Sopranis, rettore del Collegio Romano, Ratti, Maestro dei Novizi a S.<br />

Andrea, Bellotti, Vice-Preposto nella Casa Professa al Gesú (suo confessore<br />

allora, e dal quale continuò a confessarsi fino agli ultimi mesi del 1863, o ai<br />

primi del 1864, in cui il Signore lo chiamò a sé), il Padre Firmino Costa ed<br />

altri, i quali tutti ad <strong>un</strong>a voce gliele <strong>di</strong>sapprovavano, assicurandola che con<br />

quelle non avrebbe mai ottenuta la bramata approvazione 1179 .<br />

Povera Paola, davanti a tanti luminari – tutti e soltanto gesuiti –, non le<br />

balenò alla mente Davide e la sua fionda. Innamorata del piú perfetto, non<br />

1176 1 Sam 17-31-58.<br />

1177 Quelle fatte stendere dal gesuita padre Fava per sostituire le Costituzioni e Regole del<br />

1851 saranno <strong>di</strong> pagine XXV-607 in-8 o grande!<br />

1178 P. FRASSINETTI, Op. cit. Lett. 11, p. 15, in data 30-7-1842, al fratello Giuseppe.<br />

1179 Positio, Summarium ad<strong>di</strong>zionale, pp. 75s. Si noti il gran numero <strong>di</strong> persone a cui chiede<br />

consiglio e, ad <strong>un</strong> tempo, tutti d‟<strong>un</strong>a stessa scuola.


608<br />

poteva supporre che quel giorno sarebbe cominciata la sua via crucis.<br />

Sarebbe morta, senza vedere le “Regole” approvate. Peccato che tra quei<br />

gesuiti – ho scritto quei gesuiti, non i gesuiti, e mi si <strong>di</strong>spensi dal ripeterlo<br />

ogni volta che ne parlo – ness<strong>un</strong>o si comportasse come si comporterà <strong>un</strong><br />

altro gesuita, il moralista <strong>di</strong> piú chiara fama dei suoi tempi, professore alla<br />

Gregoriana, Antonio Ballerini. Un sacerdote genovese era ricorso a lui per<br />

farsi risolvere <strong>un</strong> caso. Glie lo risolse, aggi<strong>un</strong>gendo <strong>un</strong> post scriptum per<br />

<strong>di</strong>rgli <strong>di</strong> non comprendere il suo rivolgersi a lui, a Roma, avendo a Genova<br />

Giuseppe Frassinetti <strong>di</strong> cui egli non si sentiva degno <strong>di</strong> sciogliergli i legacci<br />

delle scarpe 1180 . Come poteva Paola pensare che quel fratello vissutole<br />

accanto per tanti anni, a cui dava del tu e poteva permettersi <strong>di</strong> rispondergli<br />

a tono, che poteva persino contrad<strong>di</strong>re e controbattere, valesse da solo piú <strong>di</strong><br />

quei gesuiti “dei migliori” presi tutti insieme, gesuiti che <strong>di</strong> lí ad <strong>un</strong> quarto<br />

<strong>di</strong> secolo chiamerà “i vecchioni del Gesú”? 1181 . Ness<strong>un</strong>o <strong>di</strong> loro ha lasciato<br />

<strong>un</strong> nome, i libri del fratello furono dei best-seller, letti in <strong>un</strong>a dozzina <strong>di</strong><br />

lingue, e letti ancora oggi, come si legge <strong>un</strong> maestro <strong>di</strong> morale e <strong>di</strong><br />

spiritualità. Anche se in quegli anni Quaranta non aveva ancora scritto le<br />

opere maggiori, Paola non dovette attendere molto per sentire chiamata da<br />

certi Car<strong>di</strong>nali “Libro d‟oro” <strong>un</strong> suo “libretto” perfino nel nome, La forza<br />

d‟<strong>un</strong> libretto, ma che avrebbe potuto farle da spia 1182 .<br />

Ness<strong>un</strong>o le <strong>di</strong>sse: “Ma non è la sorella <strong>di</strong> Giuseppe Frassinetti? Le<br />

Regole che le ha dato erano pensate per <strong>un</strong> piccolo Istituto, ora che l‟opera<br />

sta prendendo <strong>un</strong>o sviluppo impreve<strong>di</strong>bile, chi meglio <strong>di</strong> lui può<br />

rivedergliele?”. Neanche il padre Gualchierani, trasferito a Roma l‟anno<br />

dopo l‟arrivo <strong>di</strong> Paola e che per <strong>un</strong><strong>di</strong>ci anni sarà suo consigliere, e<br />

1180 “Non voglio chiudere questa mia senza <strong>di</strong>rle sinceramente il mio sentimento… ha in<br />

Genova <strong>un</strong> uomo, cuius non sum <strong>di</strong>gnus solvere corrigiam calceamentorum, cioè il signor D.<br />

Giuseppe Frassinetti, Priore <strong>di</strong> S. Sabina. L‟opera sua veramente aurea – Manuale dei<br />

parrochi novelli – e il suo Compen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> morale sono attissimi per la pratica, e, oltre a ciò, il<br />

comodo <strong>di</strong> consultarlo <strong>di</strong> persona,… <strong>un</strong> fonte perenne da cui attingere per la pratica quanto si<br />

può desiderare”, AF e Settimana religiosa <strong>di</strong> Genova, X1(1881), pp. 620s. Quel prete tornò a<br />

scrivere per <strong>un</strong> altro caso, <strong>di</strong>cendogli che quell‟in<strong>di</strong>rizzarlo al Frassinetti era stato <strong>un</strong><br />

“togliersi in bella maniera da ulteriori seccaggini”, ed il Ballerini: “[Le] ripeterò <strong>di</strong> nuovo che<br />

a tale intento non conosco libro migliore del predetto Compen<strong>di</strong>o [del Frassinetti]”.<br />

1181 P. FRASSINETTI, Op. cit. Lett. 213, p. 283, in data 4-7-1864, a suor Giuseppina Bozzano.<br />

1182 P. FRASSINETTI, Op. cit. Lett. 13, p. 17, in data 31-10-1842, al fratello Giuseppe.


609<br />

consigliere tale da non muovere foglia senza il suo assenso 1183 , risulta averla<br />

rinviata al fratello, eppure lo conosceva bene e gli era strettamente legato.<br />

1183 Spesso il fratello e il gesuita si serviranno <strong>di</strong> lei come messaggera. Nell‟Archivio<br />

Frassinettiano si conservano 18 lettere del Gualchierani al Frassinetti, e spesso ne ricorre il<br />

nome nelle lettere <strong>di</strong> Paola al fratello. Alc<strong>un</strong>i stralci dalle lettere <strong>di</strong> Paola: “Ho inteso da Padre<br />

Gualchierani che vivi in pena per me: questo mi fa <strong>di</strong>spiacere. Sappi che io ho tutto l‟impegno<br />

<strong>di</strong> vedere l‟Istituto ben fondato qui e conosco quanto importa avere <strong>un</strong>a casa stabilita bene<br />

nella Metropoli del cattolicesimo. Oltre <strong>di</strong> questo io non muovo foglia <strong>di</strong> mia testa, ma col<br />

consiglio <strong>di</strong> piú d‟<strong>un</strong> gesuita dei migliori, come sarebbe il Padre Preposito della casa professa,<br />

mio confessore, il Padre rettore del Collegio Romano ed <strong>un</strong> altro padre dei piú vicini al<br />

Generale; sicché, se fo qualche cosa, oppure se non fo niente, la mia coscienza resta<br />

tranquilla, perché tanto il fare come il non fare mi viene per consiglio”, P. FRASSINETTI, Lett.,<br />

Op. cit., Lett. 11, pp. 13s. del 30.7.1842: “È tempo che ti <strong>di</strong>a segno <strong>di</strong> vita e che ti ringrazi<br />

dell‟elemosina fatta alla nostra cappella. Ti voglio anche dare qualche notizia, e per la prima<br />

ti do quella <strong>di</strong> essermi messa (fin da quando seppi che venne a Roma il buon Padre<br />

Gualchierani) nelle sue mani; perciò quanto faccio, tutto è con la sua approvazione e<br />

consiglio. Nell‟affare delle Regole approvò molto come mi sono <strong>di</strong>portata, e mi <strong>di</strong>porto<br />

tuttavia, cioè <strong>di</strong> provare, e <strong>di</strong> prendere da quelle [delle suore] del Sacro Cuore tutto quello che<br />

mi pare utile al nostro Istituto. Nell‟affare pure del Direttore [assegnato dal Vicariato] (che,<br />

come saprai il nostro fu fatto Vescovo) mi sono regolata in tutto col consiglio del detto padre,<br />

ossia con l‟approvazione…”, (Ivi, Lett. 12, p. 16, del 5.10.1842); “Oh! Grazia grande mi fece<br />

il buon Dio in mandare il buon Padre Gualchierani costà! Chissà quanti spropositi già avrei<br />

fatti, se con la sua prudenza non mi avesse tenuta! Basta il <strong>di</strong>rti che ci vado quasi tutti i giorni<br />

e sempre mi trattengo <strong>un</strong> buon pezzo a <strong>di</strong>scorrere o sopra <strong>un</strong> affare o sopra <strong>un</strong> altro, perché<br />

quant<strong>un</strong>que non si conchiudano affari <strong>di</strong> rilievo, sempre vi è qualche cosa…”, (Ivi, Lett. 14, p.<br />

19, del 14.3.1843); “Il buon Padre Gualchierani morí la sera della vigilia <strong>di</strong> Natale… in<br />

quattor<strong>di</strong>ci anni che sono a Roma, per la sua carità, io posso <strong>di</strong>re <strong>di</strong> non aver sentito il peso<br />

del mio uffizio, perché lui mi <strong>di</strong>rigeva in tutto <strong>di</strong> modo che non facevo che esporre a lui le<br />

cose che mi occorrevano <strong>di</strong> mano in mano ed eseguire, ad occhi chiusi, quanto egli mi<br />

suggeriva, per cui adesso mi trovo in <strong>un</strong>a vera desolazione e non so proprio dove mettere le<br />

mani, o per <strong>di</strong>r meglio non so in che mani mettermi, tanto piú che adesso mi trovo in gran<br />

bisogno per l‟affare dell‟approvazione, che in <strong>un</strong><strong>di</strong>ci anni che ci sto appresso, mi hanno<br />

sempre portato a spasso senza mai venire a ness<strong>un</strong>a decisione ed adesso pare sicuro ci<br />

daranno corso nelle prime congregazioni che faranno, e <strong>di</strong> piú abbiamo il Segretario della<br />

stessa Sacra Congregazione contrarissimo. Dio ce la man<strong>di</strong> buona! Ed io come farò a<br />

rispondere alle <strong>di</strong>fficoltà che sicuramente mi si faranno intorno alle regole, io che non so<br />

neanche se il pane mi faccia bene o male? Basta, il Signore ci penserà: la causa è sua, se la<br />

tratterà da sé… Se mai ti venisse in mente <strong>di</strong> scrivere qualche cosa <strong>di</strong> mia raccomandazione a<br />

qualche Padre, che potresti conoscere, non lo fare perché mi potrebbe pregiu<strong>di</strong>care. Io, da che<br />

venni a Roma, e prima che venisse il Padre Gualchierani, mi presi a confessore <strong>un</strong>o del Gesú,<br />

ed <strong>un</strong>o <strong>di</strong> primi, – il Padre Bellotti, preposito della casa professa, v. Lett. 11, pp. 13s, del


610<br />

Padre Bellotti le <strong>di</strong>ede invece per <strong>modello</strong> <strong>un</strong>a copia delle Regole delle<br />

Dame del Sacro Cuore, per <strong>di</strong> piú scritta in francese 1184 , assicurandola “che<br />

app<strong>un</strong>to erano le stesse dei Gesuiti medesimi”. Chissà se il padre Bellotti<br />

fosse al corrente, e se lo era ne informò Paola, che, proprio a causa <strong>di</strong> quelle<br />

Regole gesuitiche, per averle volute rendere ancora piú gesuitiche con 46<br />

Articles fondamentaux des Décrets du Conseil général 1185 tenuto a Roma<br />

nel 1839, le Dame del Sacro Cuore sembravano stessero per essere travolte<br />

da <strong>un</strong>a terribile bufera. Le salvò Roma nel 1843 con <strong>un</strong> negative alle<br />

innovazioni <strong>di</strong> cui si era chiesta l‟approvazione e che già erano passate in<br />

uso. Almeno a voce penso che Paola ne abbia conosciuto il contenuto. Non<br />

credo, però, che fosse informata della tempesta che su <strong>di</strong> loro stava<br />

infuriando e sui motivi che l‟avevano suscitata 1186 .<br />

30.7.1842 –, ma non è adatto a <strong>di</strong>rigere per le cose temporali; però è creduto da tutti i Padri il<br />

mio <strong>un</strong>ico <strong>di</strong>rettore, per cui se tu scrivessi qualche cosa a qualched<strong>un</strong>o per raccomandarmici,<br />

sicuramente la com<strong>un</strong>icherebbero a questo mio confessore, segnatamente se scrivessi al Padre<br />

Minini, perciò è meglio non lo faccia con ness<strong>un</strong>o, ma piuttosto se conosci qualched<strong>un</strong>o che<br />

assomigli il buon vecchio che morí, suggeriscilo a me <strong>di</strong>rettamente. (Ivi, Lett. 100, pp. 109s.,<br />

del 26.12.1853).<br />

1184 Già esisteva <strong>un</strong>‟e<strong>di</strong>zione manoscritta bilingue fin da 1823 da cui era stato trascritto il<br />

testo italiano in piú manoscritti.<br />

1185 Copia manoscritta negli Archivi Generali della Società del Sacro Cuore, Roma.<br />

1186 Rifacciamone la storia in due parole. Verso la fine del secolo precedente c‟erano stati<br />

vari tentativi <strong>di</strong> ricostituzione della <strong>di</strong>sciolta Compagnia <strong>di</strong> Gesú con nome mutato. Una<br />

quella dei “Padri della Fede”, fondata dal padre de Tournely, morto giovanissimo, cui aveva<br />

aderito il fratello della Barat, Luigi. Il padre Varin aveva ere<strong>di</strong>tato dal fondatore, l‟impegno <strong>di</strong><br />

fondare <strong>un</strong>a istituzione anche per le donne sotto il nome del Sacro Cuore: “Sant‟Ignazio avrà<br />

la gioia <strong>di</strong> riguardare come sue le religiose del Sacro Cuore”. La sorella del padre Luigi Barat<br />

parve la persona adatta per gettarne le basi. Agli inizi, per primo regolamento, il Varin stese<br />

per loro <strong>un</strong> semplice sommario delle costituzioni della Compagnia adattandole per quanto<br />

possibile alle opere cui si sarebbero de<strong>di</strong>cate. Quando Pio VII il 7 agosto 1814 ristabilí la<br />

Compagnia, i Padri della Fede non indugiarono ad entrarvi. Intanto, prendendo l‟istituto<br />

femminile <strong>un</strong> bello sviluppo, il padre Varin trasformò quel sommario in regole consegnandole<br />

alla com<strong>un</strong>ità il 1 febbraio 1815, regole tosto approvate dal vescovo <strong>di</strong> Amiens e, sia pure in<br />

modo in<strong>di</strong>retto, 15 giugno 1816 si ebbe <strong>un</strong>a prima approvazione da Roma in <strong>un</strong>a lettera <strong>di</strong> Pio<br />

VII al Vicario capitolare <strong>di</strong> Poitiers. La regolare approvazione venne l‟11 luglio 1826 con <strong>un</strong><br />

Breve <strong>di</strong> Leone XII. Intanto la congregazione continuava a svilupparsi mirabilmente. Nel<br />

1839 tenne <strong>un</strong> consiglio a Roma dove erano già state aperte piú case. Nonostante i non pochi<br />

pareri contrari, le consigliere prevalsero anche sulla Barat approvando il trasferimento della<br />

curia generalizia da Parigi a Roma insieme a numerosi emendamenti ad oltre quaranta<br />

paragrafi delle costituzioni per renderle il piú possibile simili alle costituzioni dei gesuiti. Un


611<br />

Accadeva nel religioso ciò che era accaduto nel politico dopo lo<br />

sconvolgimento napoleonico: restaurare, riattaccandosi all‟antico<br />

collaudato da secoli e perciò creduto sicuro. È da questo momento, 1841-<br />

1844, non dallo scambio <strong>di</strong> battute <strong>di</strong> cui si è parlato, che Paola, per quello<br />

che riguarda la <strong>di</strong>rezione dell‟istituto, comincia a <strong>di</strong>vergere dal fratello<br />

allontanandosene sempre <strong>di</strong> piú. Cosí, per amore del perfetto, ed il perfetto<br />

erano le regole dei gesuiti, commise l‟errore che Vincenzo Cuoco, in altro<br />

campo e con altra visuale, rimprovera ai padri della Rivoluzione partenopea<br />

del 1799, e a sé stesso che ne era stato parte, l‟aver creduto il meglio tutto<br />

ciò che veniva <strong>di</strong> Francia:<br />

Hanno voluto imitare tutto ciò che vi era in essa [la Rivoluzione francese]: vi<br />

era molto <strong>di</strong> bene e molto <strong>di</strong> male, <strong>di</strong> cui i francesi stessi si sarebbero <strong>un</strong><br />

giorno avveduti, ma non hanno i nostri voluto aspettare i giu<strong>di</strong>zi del tempo,<br />

generico elogio <strong>di</strong> papa Gregorio XVI fu interpretato come approvazione orale e com<strong>un</strong>icata<br />

alle case in data 8 settembre. Non era la vera approvazione. La Sacra Congregazione<br />

l‟avrebbe data soltanto dopo che gli emendamenti fossero stati coor<strong>di</strong>nati alle costituzioni.<br />

Non mancarono i giu<strong>di</strong>zi negativi anche da parte dei gesuiti. Il provinciale <strong>di</strong> Francia, padre<br />

Renault: “La nostra regola nella sua integrità non è per donne. Le religiose del Sacro Cuore si<br />

addossano <strong>un</strong> peso superiore alle loro forze”. Non furono le <strong>un</strong>iche. Si crede che le donne si<br />

possano governare come gli uomini. L‟avvenire <strong>di</strong>mostrerà se ciò sia possibile. Il preposito<br />

generale dei Gesuiti, padre Roothaan, volle mantenersi fuori.<br />

Quei decreti <strong>di</strong>vennero in Francia <strong>un</strong> casus belli, perché a Parigi, sia dall‟arcivescovo de<br />

Quelen, sia dal suo successore mons. Affre, si vide nel trasferimento della casa generalizia a<br />

Roma <strong>un</strong> tentativo <strong>di</strong> sottrarre l‟istituto dalla propria giuris<strong>di</strong>zione, convinti com‟erano<br />

d‟avere giuris<strong>di</strong>zione su tutta la congregazione per il fatto d‟avere nel loro territorio la casa<br />

generalizia. Con loro sodalizzarono buon numero <strong>di</strong> vescovi francesi. Alle dure rimostranze<br />

<strong>di</strong> mons. Affre Roma rispose che Parigi “non poteva allegare ness<strong>un</strong> <strong>di</strong>ritto o giuris<strong>di</strong>zione<br />

speciale sull‟intera Società del Sacro Cuore”. Il vescovo aderendo alla risposta <strong>di</strong> Roma si<br />

domandava quale sarebbe stata la reazione del ministro dei culti vedendo mo<strong>di</strong>ficato lo<br />

statuto del 1827 con il governo francese inau<strong>di</strong>ta altera parte. Una minaccia che faceva<br />

temere lo scioglimento della società, il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> insegnare e ven<strong>di</strong>ta delle case a favore <strong>di</strong><br />

altri istituti <strong>di</strong> educazione. Il Negative della Commissione esaminatrice delle deliberazioni<br />

consiliari del 1839, sia al trasferimento della curia generalizia, sia alle mo<strong>di</strong>fiche delle<br />

costituzioni, placò la tempesta. Siamo gi<strong>un</strong>ti al 4 marzo 1843. Per la piena serenità si sarebbe<br />

dovuto aspettare <strong>un</strong> buon decennio. Si cfr. Vita della B. Maddalena Sofia Barat, Firenze,<br />

1908, p. 51. 101. 159-161. 164. 173. 175. 183s. 190s. 194. 224. 289. 331. 352. Si confronti<br />

soprattutto Evoluzione canonica e legale della Società del sacro Cuore <strong>di</strong> Gesú dal 1827 al<br />

1853, articolo che si ricollega a J. DE CHARRY, Histoire des Constitutions de la Société du<br />

Sacré Cœur, Rome, 1975,1979,1981. Documenti messi gentilmente a mia <strong>di</strong>sposizione<br />

dall‟archivista suor Anne Léonard.


né han saputo indovinarli 1187 .<br />

612<br />

Ossia, invece che promulgare <strong>un</strong>a costituzione fatta su misura delle<br />

con<strong>di</strong>zioni dello stato napoletano <strong>di</strong> quell‟epoca, vollero trasformare i<br />

napoletani in parigini. Sostituiamo a molto <strong>di</strong> male, con molto <strong>di</strong> non adatto<br />

ed inattuale, e la citazione calza a pennello. Il fratello e la sorella si<br />

<strong>di</strong>fferenziavano soprattutto nella seconda parte della citazione del Cuoco, se<br />

si sostituisce al voluto della seconda e<strong>di</strong>zione il saputo della prima: “non<br />

hanno i nostri saputo aspettare i giu<strong>di</strong>zi del tempo, né han saputo<br />

indovinarli”.<br />

Giuseppe per eccesso, Paola per <strong>di</strong>fetto; la sorella troppo ancorata al<br />

passato sul vecchio <strong>modello</strong> gesuitico; il fratello, proiettato nel futuro,<br />

precorreva i tempi con troppo anticipo. A Paola sembrava che <strong>un</strong>a suora non<br />

era <strong>un</strong>a vera suora, se non era protetta in ogni suo movimento ed in ogni suo<br />

respiro, perciò la necessità <strong>di</strong> regole che prevedessero e regolamentassero<br />

quanto si pensava fosse necessariamente legato alla vita consacrata;<br />

Giuseppe concedeva alle suore larga fiducia, ampio movimento d‟azione e<br />

libertà d‟iniziativa 1188 . Le regole suggerite dai gesuiti tendevano a mettere la<br />

suora nella impossibilità materiale <strong>di</strong> fare <strong>un</strong> solo passo falso, tenendola<br />

legata in fasce anche da adulta, come allora si usava per i bimbi in culla,<br />

mentre Giuseppe, insisteva, forse troppo e con troppo anticipo, sulla<br />

sostanza delle vita religiosa piú che sulla minutaglia della precettistica 1189 .<br />

Le costituzioni dei gesuiti, che Paola prende a <strong>modello</strong>, erano state<br />

compilate dal Loyola per uomini del suo tempo, in gran parte sacerdoti, non<br />

già per donne, meno che meno per donne analfabete in gran numero. Per<br />

questo, e perché datate – quante cose erano accadute e mutate in tre secoli! –<br />

, non fu scelta felice. Si aggi<strong>un</strong>ga che il rifacimento non fu fatto sul testo<br />

quale era professato dai gesuiti, ma sull‟adattamento che ne avevano fatto le<br />

suore francesi, le Dame del Sacro Cuore, come allora si chiamavano, e le<br />

mo<strong>di</strong>fiche apportate nel 1839, dove l‟ispirazione ignaziana fondamentale<br />

1187 V. CUOCO, Saggio storico sulla rivoluzione <strong>di</strong> Napoli, seconda e<strong>di</strong>zione del 1806, cap.<br />

XVIII, inizio.<br />

1188 Mi rifaccio alle Regole per le <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong>, certamente sue, non<br />

<strong>di</strong>sponendo <strong>di</strong> quelle del 1834, introvabili, né essendo in grado <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>care quanto del Passi<br />

entrò in quelle del 1838-1840.<br />

1189 Un paio d‟esempi nelle Costituzione e Regole <strong>di</strong> Paola: la prescrizione <strong>di</strong> dormire<br />

sempre con la finestra chiusa; il non insegnare a scrivere alle converse che fossero entrate<br />

analfabete in congregazione, p. 128


613<br />

non sembra essere stata capita, mentre era stato parzialmente svuotato<br />

l‟aspetto originale delle Costituzioni del S. Cuore, parole <strong>di</strong> <strong>un</strong> gesuita 1190 .<br />

Le Costituzioni e Regole del 1851<br />

Adesso sto facendo anche <strong>un</strong> lavoro intorno alle nostre Regole, perché qui<br />

tutti ce le <strong>di</strong>sapprovano; e quanto piace lo scopo dell‟Istituto altrettanto<br />

<strong>di</strong>spiacciono le regole e <strong>di</strong>cono che mai piú saranno approvate se non si<br />

riformano. Perciò io, a forza d‟impegni, ho ottenuto per <strong>un</strong> poco <strong>di</strong> tempo, da<br />

<strong>un</strong> Gesuita [il padre Bellotti] le Regole delle Dame del Sacro Cuore (che<br />

app<strong>un</strong>to sono le stesse dei Gesuiti medesimi) e le sto accomodando al nostro<br />

istituto; però prima bisogna che le traduca dal francese, a forza <strong>di</strong> <strong>di</strong>zionario,<br />

perché, come sai, il francese non lo so. Di questo vorrei che se ne sapesse<br />

niente finché non le abbia terminate che allora le manderò a Genova, ma vi<br />

sarà ancora del tempo, perché è <strong>un</strong> lavoro assai l<strong>un</strong>go per me 1191 .<br />

Le biografe sono propense a vedere interventi miracolosi, anche quando<br />

non ve ne sarebbe stato alc<strong>un</strong> bisogno, avendo Paola in casa due suore che<br />

conoscevano il francese del cui aiuto avrebbe potuto valersi:<br />

[Paola] avute in mano le anzidette regole, si accinse con eroica pazienza a<br />

tradurle dal francese all‟italiano chiedendo lume al Signore, aiutandosi<br />

continuamente col <strong>di</strong>zionario e spendendovi attorno non solo le giornate, ma<br />

molte ore altresí della notte. Datele poi a rivedere a due consorelle, Caterina<br />

Barabino e Giuseppina Bozzano, queste trovarono che la traduzione era fatta<br />

bene, cosa che molto le fe‟ stupire: ed invero, che <strong>un</strong>a donna, la quale appena<br />

sapeva scrivere la propria lingua, abbia potuto tradurre <strong>un</strong> libro da <strong>un</strong>a lingua<br />

straniera a lei completamente sconosciuta, è per fermo cosa meravigliosa, né<br />

altrimenti sembra spiegabile, se non ammettendo che Id<strong>di</strong>o vi concorresse con<br />

<strong>un</strong> soccorso particolarissimo al tutto straor<strong>di</strong>nario… Compíto il lavoro, lo<br />

portò ad alc<strong>un</strong>i Padri d. C. d. G., pregandoli <strong>di</strong> volerle rivedere; ma quei<br />

religiosi… la colmarono <strong>di</strong> beffe, e umiliandola in mille mo<strong>di</strong> la rimandarono<br />

piena non si saprebbe <strong>di</strong>re se piú <strong>di</strong> confusione o <strong>di</strong> gioia… Se ne mostrava<br />

sod<strong>di</strong>sfatta e scherzava con le compagne sul caso avvenuto… lodando il buon<br />

1190 Cfr. articolo su citato Evoluzione… Che sia stata a conoscenza anche dei 46 Articles<br />

evince dalle rispondenze che si notano nelle sue Costituzioni e Regole del 1851.<br />

1191 Op. cit. Lett. 11, p. 15. Avrebbero potuto risparmiare alla Frassinetti l‟immane, per lei,<br />

lavoro <strong>di</strong> traduzione esistendo già <strong>un</strong>‟e<strong>di</strong>zione bilingue francese italiana, in colonne parallele,<br />

delle Constitutions et Règles delle Dame del Sacro Cuore e da essa erano stati ricavati altri<br />

co<strong>di</strong>ci col solo testo italiano.


614<br />

cuore del p. * perché, come essa si esprimeva, le aveva maltrattate meno degli<br />

altri 1192 .<br />

Viene da domandarsi: se aveva due suore in com<strong>un</strong>ità che sapevano il<br />

francese, perché non incaricò loro della traduzione? E, se era cosí ben fatta,<br />

con tanto <strong>di</strong> intervento <strong>di</strong>vino, come si spiega l‟ilarità incontenibile dei quei<br />

gesuiti cosí poco cavalieri? Come avrà fatto per risalire da dû a devoir e<br />

sbloccarsene per andare avanti? Cosa avrà cercato incontrando <strong>un</strong> iron? Piú<br />

verosimile pensare che Paola si sia fatta dare <strong>un</strong>a infarinatura <strong>di</strong> grammatica<br />

da quelle due suore, e poi tutte tre abbiano cercato <strong>di</strong> ricavare <strong>un</strong> senso<br />

accettabile, non dovendo neppure esse essere troppo padrone della lingua se<br />

il risultato destò tanta ilarità ai gesuiti della casa professa.<br />

1192 Memorie, pp. 64s.


615<br />

CAPITOLO XLIII<br />

DIFFERENZE DI VEDUTE<br />

TRA FRATELLO E SORELLA<br />

Nella casa del Padre mio vi è molto spazio per abitarvi,<br />

altrimenti non vi avrei detto che vado a prepararvi <strong>un</strong><br />

posto 1193 .<br />

Mancato l‟accordo, si separarono l‟<strong>un</strong>o dall‟altro;<br />

Barnaba prese con sé Marco e salpò per Cipro,<br />

Paolo, sceltosi Sila, cominciò a percorrere la Siria e la<br />

Cilicia 1194 .<br />

Una causa occasionale<br />

È fuori d‟ogni dubbio che Paola si sia resa completamente autonoma dal<br />

fratello per quel che riguarda l‟impronta da dare alle Dorotee ed in ciò che<br />

riguardava il governo dell‟istituto, pur continuando ad aprirsi con lui e a<br />

tenerlo informato. L‟abbiamo già visto. Anche se continuò a chiedergli<br />

consigli, si serbò piena libertà <strong>di</strong> tenerne e non tenerne conto. Lo storico <strong>di</strong><br />

Don Bosco, don Giovan Battista Lemoyne, udí <strong>di</strong>re dal Frassinetti: “Mia<br />

sorella viene a consultarmi e poi fa tutto il contrario e ci riesce” 1195 . Non<br />

c‟è quin<strong>di</strong> da porsi la domanda se si rese autonoma o no, ma da quando. Nel<br />

1844 la ve<strong>di</strong>amo già camminare la sua strada non piú tenuta per mano dal<br />

fratello.<br />

Non si può fare la storia delle cose e dei fatti <strong>di</strong> ieri, senza ricrearne<br />

prima le situazioni. Se cosí non si facesse, <strong>un</strong> giu<strong>di</strong>zio sullo svolgimento dei<br />

fatti si muterebbe in <strong>un</strong> app<strong>un</strong>to ed in <strong>un</strong>a ingiusta condanna. Quando Paola<br />

partí da Genova nel maggio del 1841 per trasferirsi a Roma, si viaggiava<br />

ancora come ai tempi <strong>di</strong> Colombo, salvo la comparsa dei primi rari vapori.<br />

Per gi<strong>un</strong>gervi da Genova la via or<strong>di</strong>naria era il mare. Paola vi impiegò due<br />

1193 Gv 14,2.<br />

1194 Atti 15, 39s.<br />

1195 Lettera in data 16.11.1915 del canonico Giuseppe Garrone a don Giuseppe Capurro<br />

con il resoconto dell‟intervista a don Lemoyne sul Frassinetti, chiusa con <strong>un</strong> “Eccole<br />

fedelmente, ma in modo assai sbia<strong>di</strong>to…”. AF, pubblicata a cura <strong>di</strong> MANFREDO FALASCA su<br />

“Risonanze”, LXV(1990), n. 3, p. 12.


616<br />

giorni con tappa a Livorno e sbarco a Civitavecchia. Fu navigazione felice,<br />

non cosí il ritorno per il fratello che fece naufragio e fu miracolosamente<br />

ripescato. Non meno periglioso per la furia del mare il ritorno <strong>di</strong> Paola a<br />

Genova nel 1843. Vi si fermò due mesi. Altri due mesi nella primavera<br />

1846. Nel 1850 assaporò a Napoli per la prima volta il treno e ne scrisse il 2<br />

aprile al padre: “Mi sono <strong>di</strong>vertita e mi sono fatta brava viaggiatrice sulle<br />

strade ferrate, che mai avevo viste, e in realtà ci si va bene” 1196 . Tornerà a<br />

Genova, vivo il fratello, ancora due volte, nel 1863, ancora via mare<br />

impiegandovi 3 giorni dal 12 al 15 luglio, e nel 1865. All‟epoca non<br />

esistevano i telefoni, si sa, ma è bene ricordarlo, quin<strong>di</strong> gli <strong>un</strong>ici contatti<br />

possibili erano per lettera, e se il fratello era padrone della penna, non lo era<br />

altrettanto la sorella. È spiegabile quin<strong>di</strong> che nella misura che si era fatto<br />

<strong>di</strong>fficoltoso il ricorso al fratello per la lontananza, aumentasse per Paola il<br />

contatto con i gesuiti della Casa professa <strong>di</strong>venuti essi gli <strong>un</strong>ici con cui<br />

potesse consigliarsi e a cui dare ascolto. Mi risparmio <strong>di</strong> ripetere i passi<br />

delle lettere già riportati ed aggi<strong>un</strong>gerne altri.<br />

Rapporto tra l’Opera <strong>di</strong> S. Dorotea<br />

e l’Istituto <strong>di</strong> S. Dorotea<br />

Per chiarezza ripercorriamo per sommi capi la storia dei rapporti tra<br />

fratello e sorella rispetto alla fondazione del nuovo istituto aggi<strong>un</strong>gendo<br />

quei fatti che possono aiutarci ad indovinare i motivi del loro <strong>di</strong>verso modo<br />

<strong>di</strong> vedere le cose. Viene in nostro soccorso <strong>un</strong> fascicolo trovato nell‟archivio<br />

della parrocchia <strong>di</strong> Quinto, scritto <strong>di</strong> mano del Frassinetti nel 1838 1197 . Da<br />

piú <strong>di</strong> due anni la sorella e le sue prime compagne <strong>di</strong> vita religiosa non erano<br />

piú a Quinto, essendosi trasferite a Genova. Non per questo le due opere del<br />

Passi, quella <strong>di</strong> San Raffaele e quella <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Dorotea, avevano cessato <strong>di</strong><br />

esistervi. Esistevano prima dell‟arrivo <strong>di</strong> Paola, continuarono a fiorire dopo<br />

la sua partenza. Nel fascicolo si ha l‟elenco nominativo <strong>di</strong> tutte le fanciulle<br />

dai cinque ai quin<strong>di</strong>ci anni che vi fanno parte, <strong>di</strong>vise in quin<strong>di</strong>ci drappelli <strong>di</strong><br />

vario numero per <strong>un</strong> totale <strong>di</strong> ben 182, <strong>un</strong> numero rilevantissimo in <strong>un</strong>a<br />

parrocchia che non toccava i due mila abitanti! Le assistenti, donne del<br />

1196 P. FRASSINETTI, Op. cit., Lett. 61, p. 67. Genova dovrà aspettare ancora tre anni per<br />

vedere il primo treno.<br />

1197 Devo la trascrizione a don Giuseppe Capurro che in vista dell‟introduzione del<br />

processo <strong>di</strong> canonizzazione raccolse quanti piú documento riuscí a trovare nei vari archivi.<br />

AF, Manoscritti e documenti, vol. IX.


617<br />

popolo, eccetto l‟anziana, la marchesa Francesca Durazzo, vedova Costa,<br />

erano 49. Altro numero che ci lascia a bocca aperta. Anche a defalcare i<br />

nomi cancellati, o perché cresciute in età, o perché non piú fattesi vedere, le<br />

ragazze restano 139, le assistenti 38. Il calo <strong>di</strong> queste può essere <strong>di</strong>peso da<br />

incostanza, ma piú verosimilmente perché impe<strong>di</strong>te da impegni familiari.<br />

Sempre in <strong>un</strong> registro dello stesso archivio ci sono scritti del Frassinetti in<br />

cui raccomanda ai successori <strong>di</strong> mantenere in vita le due opere o risuscitarle<br />

se le avessero trovate estinte. Dice come sono organizzate e ne fa la storia.<br />

Non nomina l‟Istituto della sorella 1198 . Quin<strong>di</strong> scriveva o prima del 12<br />

agosto 1834, o non prima del gennaio 1836 quando piú non erano a Quinto.<br />

Non è verosimile che non le avesse raccomandate ai suoi successori.<br />

Se ne deduce che le due opere del Passi, la San Raffaele e la <strong>Santa</strong><br />

Dorotea, avevano <strong>un</strong>a vita autonoma dai vari istituti femminili che ne fecero<br />

la loro ragione <strong>di</strong> essere. Di piú, ve<strong>di</strong>amo il Frassinetti elevare al grado <strong>di</strong><br />

collaboratrici ed educatrici donne per la quasi totalità <strong>di</strong> basso ceto sociale,<br />

analfabete o appena in grado <strong>di</strong> compitare, quale era all‟epoca la con<strong>di</strong>zione<br />

della loro categoria. Ne vedremo l‟importanza per contrasto esaminando le<br />

regole della sorella.<br />

1198 Libro dei beni, censi, e legati <strong>di</strong> S. Pietro <strong>di</strong> Quinto, 1835, pp. 95ss. Nello stesso<br />

libro si trova <strong>un</strong> catalogo delle f<strong>un</strong>zioni parrocchiali con breve descrizione, <strong>di</strong>vise in annuali,<br />

mensili mese per mese, settimanali e quoti<strong>di</strong>ane. Vi si nota la molteplicità e la frequenza dei<br />

catechismi, sia ai fanciulli, sia agli adulti. Siccome le giovani che con Paola formarono il<br />

primo gruppo delle Dorotee partecipavano in tutto alla vita parrocchiale, l‟esame <strong>di</strong> quel<br />

catalogo può darci non pochi lumi sulla loro formazione spirituale.


618<br />

L’approvazione dell’Arcivescovo <strong>di</strong> Genova<br />

All‟inizio del 1838, si è detto, il Frassinetti rivide con lo Sturla, il<br />

Cattaneo, il Barabino ed il Passi le regole da lui scritte quattro anni prima ed<br />

insieme ne ricavarono <strong>un</strong> Prospetto da presentare al car<strong>di</strong>nale. Non figura<br />

presente ness<strong>un</strong> gesuita. È l‟ultimo documento a cui possiamo riven<strong>di</strong>care la<br />

piena paternità del Frassinetti con la partecipazione degli amici su nominati.<br />

Tali “Regole” le pensavo perdute fino a quando mi è stato dato <strong>di</strong> rinvenirle<br />

nell‟Archivio delle Dorotee <strong>di</strong> Vicenza – l‟originale o <strong>un</strong>a copia? – 1199 .<br />

Nel 1840 furono stampate a Venezia con ritocchi del Passi.<br />

Questo il Prospetto presentato all‟approvazione dell‟arcivescovo <strong>di</strong><br />

Genova:<br />

Lo scopo <strong>di</strong> questo Istituto è <strong>di</strong> mantenere e promuovere la Pia Opera <strong>di</strong><br />

S. Dorotea dandole <strong>un</strong>‟anima permanente e tutta sua propria. È composto <strong>di</strong><br />

Suore Maestre e Suore Operaie. Le prime sono le piú abili nei lavori e nel<br />

leggere, scrivere… Le seconde sono destinate alle faccende domestiche.<br />

Perché alc<strong>un</strong>a venga ammessa, conviene che sia <strong>di</strong> soda virtú, che abbia zelo<br />

per la coltura delle fanciulle ed abbia inoltre <strong>un</strong>a dote proporzionata alle<br />

possibilità della sua Famiglia. Come non si ricevono le ricche pel solo titolo<br />

<strong>di</strong> lor ricchezze, cosí non si rifiutano le povere pel solo titolo <strong>di</strong> povertà.<br />

Questo Istituto ha delle Case Centrali e delle filiali. Le centrali<br />

stabilisconsi nelle Città non piccole, <strong>di</strong> consenso del Vescovo e delle Autorità<br />

locali. Le filiali stabilisconsi nelle piccole Città e nei Paesi e <strong>di</strong>pendono dalle<br />

Centrali. Ogni casa Centrale ha <strong>un</strong> Direttore, <strong>un</strong>a Superiora con due<br />

Assistenti, <strong>un</strong>a Correttrice, <strong>un</strong>a Segretaria ed alc<strong>un</strong>e Ufficiali minori. Il<br />

Direttore è lo stesso che quello già deputato dal Vescovo a Direttore della Pia<br />

Opera nella Città ove si stabilisce la Casa.<br />

La Superiora e le Assistenti si mutano ogni tre Anni… Nelle altre cariche<br />

si fa la mutazione ogni due anni, facendo l‟elezione d‟<strong>un</strong>a metà<br />

alternativamente ogni due Anni; la Correttrice cambiasi <strong>di</strong> Anno in Anno.<br />

Possono però in tutte queste cariche essere confermate le stesse<br />

1199 “Una copia del manoscritto che il Passi compose a Genova nel 1838. E che<br />

rappresenta l‟anello <strong>di</strong> congi<strong>un</strong>zione [tra] le regole del Passi e quelle del Farina, è conservato<br />

nell‟archivio dell‟istituto <strong>di</strong> Vicenza (Rg1). È <strong>un</strong> fascicolo <strong>di</strong> cinquantadue pagine non rigate<br />

<strong>di</strong> formato 25x37, vergato da almeno sette persone <strong>di</strong>verse che scrissero ciasc<strong>un</strong>a <strong>un</strong>a o due<br />

fogli doppi, fogli che vennero rilegati a trascrizione ultimata”, ve<strong>di</strong> A. I. BASSANI, Le<br />

costituzioni delle Suore maestre <strong>di</strong> S. Dorotea…, in Claretianum, vol. XXXIV (Roma 1994),<br />

p. 315, a cui va il mio grazie per avermene fatto avere con sollecitu<strong>di</strong>ne <strong>un</strong>a fotocopia.


619<br />

Ogni Casa Centrale ha pure il Noviziato, che comincia dopo sei mesi<br />

dall‟ingresso e dura tre Anni, finiti i quali coloro che fossero stimate adatte<br />

all‟Istituto, fanno i soliti tre voti, aggi<strong>un</strong>gendo il quarto <strong>di</strong> impegnarsi sotto la<br />

<strong>di</strong>rezione dell‟ubbi<strong>di</strong>enza nella Pia Opera: i voti si fanno ad Annum colla<br />

con<strong>di</strong>zione che cessino ove alc<strong>un</strong>a, per qualsiasi motivo uscisse dallo Istituto.<br />

Terminato il Noviziato comincia la Coadutoria, che dura sei anni, ne‟ quali<br />

potranno le Suore esser ancor licenziate, ma solo per gravi mancanze, e dopo<br />

questi piú nol potranno essere, che per motivi gravissimi ed urgentissimi.<br />

Le principali pratiche <strong>di</strong> pietà in cui dovranno esercitarsi sono l‟Orazione<br />

mentale ogni giorno, la Com<strong>un</strong>ione frequente regolata però dal giu<strong>di</strong>zio del<br />

Confessore, gli Esercizi ogni anno; interverranno, per quanto sarà possibile,<br />

alle F<strong>un</strong>zioni Parrocchiali alle Feste, e ciò ancorché avessero Chiesa propria.<br />

Il loro Spirito sarà <strong>un</strong>o spirito <strong>di</strong> Carità e <strong>di</strong> dolcezza… Il vitto sarà<br />

<strong>di</strong>screto… il vestito sarà semplice, serio, <strong>un</strong>iforme, ma senza alc<strong>un</strong>a forma <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stinzione. Le case centrali potranno avere dei fonti provenienti da doti delle<br />

Suore o da donazioni… i benefattori che le promettano assistenza si stu<strong>di</strong>no<br />

<strong>di</strong> provvedere gli occorrenti bisogni, senza ingerirsi nel governo dell‟Istituto.<br />

Le Suore dell‟Istituto potranno ancora, secondo l‟opport<strong>un</strong>ità dei luoghi,<br />

dei tempi, delle persone, prestar la loro Opera agli Educandati, alle Scuole,<br />

agli oratori, alle Dottrine, alle ricreazioni, alle Biblioteche, cose tutte<br />

necessarie alla Pia Opera, come si può rilevare dal Libro che ha per titolo: Pia<br />

Opera <strong>di</strong> S. Dorotea. Come pure secondo i luoghi, le circostanze, cercheranno<br />

<strong>di</strong> promuovere le devozioni, le pratiche <strong>di</strong> pietà e la <strong>di</strong>ffusione de‟ buoni libri.<br />

Per copia. Visto ed approvato da me Fr Placido Card. Ta<strong>di</strong>ni<br />

Arcivescovo <strong>di</strong> Genova<br />

Li 6 Aprile 1838.<br />

Il contenuto <strong>di</strong> tale Prospetto si ritrova <strong>di</strong>stribuito in vari luoghi delle<br />

Regole del 1840. In esse è resa chiara <strong>un</strong>‟espressione, da noi omessa, che<br />

poteva far pensare che l‟elezione della superiora fosse annuale invece che<br />

triennale 1200 . Da questo Prospetto si deduce:<br />

1. La ragione <strong>di</strong> essere delle Dorotee è l‟opera del Passi.<br />

2. Le suore sono <strong>di</strong>vise in due categorie: maestre e operaie, <strong>di</strong>visione che<br />

riguarda solo l‟impiego con la restrizione giuri<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> non essere capaci <strong>di</strong><br />

1200 “In modo che tutti gli Anni si fa <strong>un</strong>‟elezione, primieramente della Superiora, in<strong>di</strong> della<br />

prima, da ultimo della seconda Assistente” cosí corretta: “Esse durano in carica tre anni; ma<br />

l‟elezione dovrà alternarsi in modo che in <strong>un</strong> anno venga eletta la superiora, nell‟altro la<br />

prima assistente, nel terzo la seconda”. Regole dell‟Istituto delle Suore Maestre <strong>di</strong> <strong>Santa</strong><br />

Dorotea, Venezia 1840, p. 25.


620<br />

ricoprire sette cariche <strong>di</strong> governo: superiora, assistente, correttrice,<br />

maestra delle novizie, segretaria ed economa; restrizione che nelle Regole<br />

del 1840 viene <strong>di</strong> fatto eliminata con <strong>un</strong> “per quanto sarà possibile” e con<br />

<strong>un</strong> “eccetto che per necessità” 1201 . Non sono in<strong>di</strong>cate altre restrizioni o<br />

<strong>di</strong>stinzioni.<br />

3. Non c‟è <strong>un</strong>a dote fissa, né essa è con<strong>di</strong>zione per l‟accettazione.<br />

4. Si parla <strong>di</strong> <strong>un</strong>a pluralità <strong>di</strong> case centrali, ogn<strong>un</strong>a con <strong>un</strong> suo noviziato, non<br />

<strong>di</strong> <strong>un</strong>a casa centrale come potrebbe essere <strong>un</strong>a casa generalizia, né <strong>di</strong> <strong>un</strong>o<br />

o piú noviziati a servizio <strong>di</strong> tutta la congregazione. Si ha quin<strong>di</strong> in mente<br />

<strong>un</strong> istituto pluri<strong>di</strong>ocesano e si riconosce alle case centrali autonomia <strong>di</strong><br />

governo, ma secondo <strong>un</strong>a regola uguale per tutte.<br />

5. Non si parla <strong>di</strong> <strong>un</strong>a superiora generale.<br />

6. Ness<strong>un</strong>a carica dura piú <strong>di</strong> <strong>un</strong> triennio.<br />

7. Voti annuali e con<strong>di</strong>zionati alla permanenza nell‟istituto. Ai tre tra<strong>di</strong>zionali<br />

se ne aggi<strong>un</strong>ge <strong>un</strong> quarto: impegnarsi nell‟Opera <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Dorotea.<br />

8. Si proibiscono le attività che le possono <strong>di</strong>stogliere dall‟Opera propria <strong>di</strong><br />

<strong>Santa</strong> Dorotea.<br />

9. Viene raccomandata la com<strong>un</strong>ione frequente, che nel linguaggio del<br />

Frassinetti equivaleva a quoti<strong>di</strong>ana, salvo il consenso del confessore come<br />

allora si richiedeva.<br />

10. Anche se hanno chiesa propria, nelle feste debbono partecipare alle<br />

f<strong>un</strong>zioni della parrocchia, sono quin<strong>di</strong> ad essa strettamente legate.<br />

Alc<strong>un</strong>e precisazioni<br />

Il nome maestre potrebbe indurre in errore pensando a <strong>di</strong>plomate dopo<br />

<strong>un</strong> <strong>di</strong>screto corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>. No, la <strong>di</strong>visione era piuttosto legata al ceto sociale<br />

da cui si proveniva ed era sufficiente che <strong>un</strong>a sapesse giusto leggere e<br />

scrivere, risolvere facili problemini ed avere <strong>un</strong>a qualche abilità in lavori <strong>di</strong><br />

ricamo e simili per essere considerata maestra, l‟equivalente del “mastro”<br />

delle botteghe artigiane dove il sarto, il falegname, il calzolaio e altri<br />

artigiani tenevano in bottega alc<strong>un</strong>i ragazzi ai quali insegnavano la loro arte,<br />

chiamati dagli appren<strong>di</strong>sti “so mastro” (signor maestro), dagli altri: mastro<br />

Nicola, mastro Giuseppe… A farle maestre era la fama che avevano saputo<br />

procacciarsi, non <strong>un</strong> bollo dello Stato. Le famiglie erano paghe se le figlie<br />

avessero imparato dalle suore lavori <strong>di</strong> cucito, il tessere, il ricamo e,<br />

soprattutto, catechismo, storia sacra, storie <strong>di</strong> santi e, soprattutto, timor <strong>di</strong><br />

1201 Regole, p. 17.


621<br />

Dio 1202 . Alle piú sveglie, se lo chiedevano, si insegnava anche a leggere.<br />

Lo scrivere era già <strong>un</strong> lusso. Ciò che contava era farne buone e sante madri<br />

<strong>di</strong> famiglia. Se provenivano dal ceto me<strong>di</strong>o e me<strong>di</strong>o superiore, le famiglie,<br />

ma non tutte, chiedevano anche l‟appren<strong>di</strong>mento della musica, della<br />

calligrafia, del <strong>di</strong>segno e <strong>di</strong> <strong>un</strong> po‟ <strong>di</strong> francese. Di matematica bastava saper<br />

risolvere facili problemini che richiedessero appena le quattro operazioni. Si<br />

legge in <strong>un</strong>a lettera <strong>di</strong> Paola alla superiora della casa <strong>di</strong> Genova, madre<br />

Luigia Gianelli, quin<strong>di</strong> maestra:<br />

1202 Nelle Costituzioni e Regole del 1851 della Frassinetti si tratta per <strong>di</strong>verse pagine –<br />

62-81 – dell‟educazione da dare alle fanciulle, ma, per quel che riguarda la scuola come oggi<br />

è da noi intesa, si riduce a poca cosa: “Quant<strong>un</strong>que l‟istruzione religiosa debba formare la<br />

miglior parte dell‟educazione delle fanciulle, ciò non ostante, non si deve p<strong>un</strong>to trascurare <strong>di</strong><br />

dar loro quelle cognizioni, che secondo i luoghi, le circostanze e la con<strong>di</strong>zione delle fanciulle<br />

siano convenienti ai bisogni che potranno avere in avvenire. Queste cognizioni sono, la<br />

lettura e la scrittura, e qualche poco <strong>di</strong> aritmetica; quanta ne farà ad esse <strong>di</strong> bisogno per i<br />

piccoli conti <strong>di</strong> dettaglio… si potrebbe dare alle piú civili qualche leggera idea <strong>di</strong> ortografia<br />

sia facendo copiare esattamente dei pezzi <strong>di</strong> scrittura ben corretta in ortografia, sia spiegando<br />

loro verbalmente gli elementi piú semplici della grammatica, ed imbevendole <strong>di</strong> altre<br />

cognizioni secondo i bisogni e le circostanze… Nelle scuole dove si insegnerà l‟aritmetica si<br />

limiterà alle quattro regole per le piú istruite, ed alle prime due per le fanciulle, dandone loro<br />

delle spiegazioni verbali senza metter loro libri nelle mani”, pp. 78s. Nell‟approvazione<br />

dell‟arcivescovo per l‟apertura della casa <strong>di</strong> Massa Lombarda da parte delle Dorotee <strong>di</strong><br />

Venezia in data 4 settembre 1844, si legge: “L‟istruzione [delle orfane] dovrà consistere nella<br />

Dottrina Cristiana e sua pratica, nei lavori <strong>di</strong> ago, senza abbandonare totalmente quelli <strong>di</strong><br />

telaio essendo introdotti, nel leggere, scrivere Grammatica Italiana”, V. CARBONE, Una<br />

contemplativa…, Op. cit., vol. V, p. 666. Un bel progresso rispetto al secolo precedente,<br />

quando lo scrivere in aggi<strong>un</strong>ta al solo saper leggere, era <strong>un</strong> lusso riservate a poche. Nella<br />

Relazione degli esercizi che si praticano in Viterbo nelle scuole [delle Maestre Pie della<br />

Venerini] destinate per istruire le fanciulle nella Dottrina Cristiana…, Viterbo 1718, nell‟<br />

Avvertimento preliminare si leggeva: “Che se alc<strong>un</strong>a delle fanciulle <strong>di</strong> stato civile bramasse<br />

imparare a scrivere a buon fine, per esempio <strong>di</strong> Monacarsi, o simile, in maniera però, che non<br />

risulti in <strong>di</strong>sturbo delle altre; onde quella tale, preso l‟esemplare, si pone in camera a parte<br />

separata dalla scuola, per farlo”. Di lí ad <strong>un</strong> secolo, nelle Regole comprese nell‟Idea<br />

dell‟Istituto delle maestre Pie fondate dalla Serva <strong>di</strong> Dio Rosa Venerini…, Roma 1804, si<br />

legge sotto § 1: “Simile educazione deve consistere nell‟insegnare la Dottrina Cristiana, ed<br />

esercizio <strong>di</strong> tutte le virtú Cristiane, nell‟insegnare a leggere – non si parla dello scrivere –, e<br />

tutti i lavori manuali proprj delle donne con la piú civile maniera <strong>di</strong> condursi…”. Sono<br />

<strong>di</strong>sposizioni che oggi suscitano stupore, ma scopo <strong>di</strong> quelle suore era immettere quelle<br />

fanciulle nella vita, e la vita <strong>di</strong> quei tempi chiedeva dal popolo onestà e capacità lavorative, e<br />

non solo dalle donne.


622<br />

In quanto pure allo scrivere non vi prendete pena, ché, se non ci capirò; ve<br />

lo <strong>di</strong>rò… solo vi raccomando che ripassiate <strong>un</strong> poco la grammatica; e se<br />

aveste da scrivere a persone <strong>di</strong> soggezione, procurate <strong>di</strong> mettere meno sbagli<br />

che fosse possibile oppure farvi rivedere le lettere da qualche persona<br />

confidente. Questo, però, ripeto, ve lo <strong>di</strong>co per le lettere importanti e a<br />

persone <strong>di</strong> soggezione 1203 .<br />

Quel piú largo respiro, che dava alla congregazione <strong>un</strong>a impostazione che<br />

superava i confini della <strong>di</strong>ocesi, va senza alc<strong>un</strong> dubbio attribuito al Passi,<br />

anche per quel suo carattere ottimista che lo rendeva ad <strong>un</strong> tempo suscitatore<br />

<strong>di</strong> entusiasmi e propenso a vedere già fatte ed operanti le cose che sognava.<br />

Questo piú ampio respiro in quei primi anni non poteva venire né dal<br />

Frassinetti, né dai suoi amici della Beato Leonardo, né dalla sorella, essendo<br />

l‟istituto ancora in fasce e vivo il ricordo della crisi da cui le poche suore<br />

erano appena uscite. Era stata tale e tanta la paura che mi pare <strong>di</strong> sentirle<br />

ancora cantare con Geremia: misericor<strong>di</strong>æ Domini quia non sumus<br />

consumptæ, quia non defecer<strong>un</strong>t misericor<strong>di</strong>æ eius 1204 .<br />

L‟archi<strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Genova, comprendente all‟epoca anche Chiavari,<br />

doveva sembrar loro, ai primi vagiti, spazio piú che sufficiente al loro zelo.<br />

Il Passi invece, con il suo peregrinare per tutta Italia, chiamato a pre<strong>di</strong>care<br />

quaresimali, ov<strong>un</strong>que passava, entusiasmava ogni anima <strong>di</strong> qualche zelo a<br />

sposare l‟Opera <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Dorotea. Come lui il fratello don Marco. Né l‟<strong>un</strong>o,<br />

né l‟altro potevano pensare l‟istituto nelle ristrettezze d‟<strong>un</strong>a <strong>di</strong>ocesi. Ciò che<br />

si faceva a Genova doveva valere anche per le zelatrici <strong>di</strong> Venezia, <strong>di</strong><br />

Brescia, <strong>di</strong> Vicenza… Se ne ha <strong>un</strong>a riprova in <strong>un</strong>a richiesta del Farina a Don<br />

Luca Passi: gli mandasse la formula ed il rito della professione religiosa<br />

usata a Genova per <strong>un</strong>iformarvi la professione della sue Dorotee <strong>di</strong><br />

Vicenza 1205 .<br />

1203 P. FRASSINETTI, Op. cit., Lett. 127, p. 144, in data 12.5.1857.<br />

1204 Lam 3,22.<br />

1205 V. CARBONE, Una contemplativa…, Op. cit., vol. II, Lettere 1838-1839, Venezia<br />

1994, p. 486-489. Fra l‟altro: “Le <strong>un</strong>isco la relazione della visita della pia Opera <strong>di</strong> Genova<br />

fatta da S. Em. Può farla mettere in cornice… Il Rito, con cui si rinnoveranno i Voti, sarà il<br />

seguente… Il Celebrante nell‟atto <strong>di</strong> <strong>di</strong>spensare la Com<strong>un</strong>ione <strong>di</strong>rà loro alc<strong>un</strong>e parole<br />

sull‟importanza dell‟azione e dello spirito da cui debbono essere animate. Ciasc<strong>un</strong>a Sorella<br />

nell‟atto <strong>di</strong> ricevere la S. Particola pron<strong>un</strong>cerà a voce chiara e <strong>di</strong>vota la formula che segue:…”


623<br />

Le Regole del 1840<br />

Il rito usato nell‟emettere la professione, mandato dal Passi al Farina,<br />

ricompare identico nelle Regole del 1840 1206 . In esse notiamo dei corsivi in<br />

cui si ritrova lo stile e i mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> ragionare propri del Frassinetti. App<strong>un</strong>to<br />

perché Regole e non Prospetto, vi troviamo in piú <strong>un</strong>a somma <strong>di</strong> prescrizioni<br />

or<strong>di</strong>nate a regolare la vita delle religiose, ma nulla che con il Prospetto non<br />

si potesse armonizzare, cosa che non si ripeterà con le Regole rifatte a<br />

Roma. Facciamone <strong>un</strong>a veloce rassegna limitandoci all‟organizzazione.<br />

Ritroviamo le suore <strong>di</strong>vise in due categorie, maestre e converse, con <strong>un</strong>a<br />

precisazione per le converse: “Pe‟ servizi piú bassi fuori <strong>di</strong> casa… si<br />

tengano <strong>un</strong>a o piú domestiche” 1207 .<br />

Le case centrali sono aperte solo in città con residenza vescovile e le<br />

“figliali si stabiliscono dalla superiora della centrale… o nella città<br />

medesima dov‟è la centrale od altrove; non mai però nei luoghi ove non<br />

potesse stabilirsi la Pia Opera”. Non esiste d<strong>un</strong>que <strong>un</strong>‟autorità nella<br />

congregazione al <strong>di</strong> sopra della superiora d‟<strong>un</strong>a casa centrale, ossia non<br />

esiste <strong>un</strong>a superiora generale per tutte le Dorotee, né sono pensabili le<br />

Dorotee senza l‟Opera <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Dorotea.<br />

Per la fondazione <strong>di</strong> <strong>un</strong>a nuova Casa centrale… si chiameranno dalla<br />

centrale d‟altra <strong>di</strong>ocesi due o piú Suore… <strong>un</strong>a delle quali designata dalla<br />

superiora della centrale, da cui sono mandate, sarà superiora della nuova<br />

casa… La Casa nuovamente fondata, per lo spazio <strong>di</strong> sei anni, sarà<br />

<strong>di</strong>pendente dalla superiora della Casa centrale da cui furono mandate le Suore<br />

per la fondazione… Passati i sei anni, la Casa resterà in<strong>di</strong>pendente dalla<br />

prima, si regolerà a norma delle altre centrali e le suore spe<strong>di</strong>te dall‟altra<br />

<strong>di</strong>ocesi potranno essere secondo le circostanze richiamate dalla loro<br />

superiora 1208 .<br />

I legami che <strong>un</strong>iscono tra loro le case centrali non sono legami giuri<strong>di</strong>ci<br />

che le assoggettino tutte ad <strong>un</strong> potere centrale, ma l‟avere <strong>un</strong>o stesso sistema<br />

La riporta. La lettera porta la data dell‟11 giugno 1838. L‟approvazione del Ta<strong>di</strong>ni al<br />

Prospetto era del 6 aprile dello stesso anno.<br />

1206 Regole, Op. cit., p. 66,<br />

1207 Regole, Op. cit., p. 7.<br />

1208 Regole, Op. cit., p. 8-10. In quest‟or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> cose va posta anche la fondazione della<br />

casa <strong>di</strong> Roma.


624<br />

<strong>di</strong> vita ed <strong>un</strong>‟<strong>un</strong>ica ragione <strong>di</strong> essere: l‟Opera <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Dorotea a favore delle<br />

fanciulle. Forti però i legami <strong>di</strong> carità, perciò:<br />

Si scriveranno scambievolmente <strong>di</strong> tempo in tempo le cose notabili che<br />

potessero servire <strong>di</strong> mutua e<strong>di</strong>ficazione e dottrina. Quando venissero in<br />

cognizione che in alc<strong>un</strong>a Casa centrale o figliale si declinasse dallo spirito<br />

dell‟Instituto, ne avviseranno la superiora. Si aiuteranno con lo scambio delle<br />

Suore, oppure col mandarne alc<strong>un</strong>a senza cambio, a qualche casa, che ne<br />

avesse bisogno… ed in tali casi le Suore mandate per tre anni saranno<br />

totalmente soggette alla superiora della Casa, a cui furono inviate. Dopo<br />

questi tre anni, la superiora che le mandò potrà sempre richiamarle a suo<br />

beneplacito… Si aiuteranno anche coi mezzi temporali e colle sostanze a<br />

proporzione delle loro possibilità. Avranno tra loro ospitalità…” 1209 . Alle<br />

feste le suore parteciperanno, quanto sarà possibile, alle f<strong>un</strong>zioni<br />

parrocchiali 1210 .<br />

Vi troviamo anche la norma fondamentale delle correzione fraterna<br />

presente nella “Beato Leonardo”. Non si parla d‟<strong>un</strong> vero abito religioso: “Il<br />

vestito delle Suore non avrà alc<strong>un</strong>a forma <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinzione; dovrà però essere<br />

nero per maggior <strong>un</strong>iformità e proprietà”. Una <strong>di</strong>stinzione, che oggi ci pare<br />

o<strong>di</strong>osa, a <strong>di</strong>re il vero c‟era: “per le converse gli abiti dovranno essere piú<br />

poveri ed or<strong>di</strong>nari che per le maestre”. Una spiegazione poteva essere il<br />

dover le maestre aver contatti con la gente, le converse no 1211 . Per tener vivi<br />

i legami si stamparono a Firenze per qualche anno gli “Annali della pia<br />

Opera <strong>di</strong> S. Dorotea ” 1212 .<br />

Ragione del loro essere era la Pia Opera <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Dorotea, mentre scuole<br />

ed educandati sono da considerarsi opere accessorie <strong>di</strong> cui possono<br />

occuparsi a patto che non siano <strong>di</strong> pregiu<strong>di</strong>zio all‟opera principale. Si danno<br />

in proposito due avvertenze:<br />

La prima <strong>di</strong> non trascurare menomamente le cose essenziali per <strong>un</strong>a o piú<br />

<strong>di</strong> queste accessorie; e ciò quando ancora paresse ottenersi nelle prime poco<br />

bene, e molto ottenersene colle seconde. Quando in qualche modo si trascuri<br />

ciò che è <strong>di</strong> essenza, non si può compensare il danno per molta cura che<br />

1209 Regole, Op. cit., p. 10.<br />

1210 Regole, Op. cit., p. 21.<br />

1211 Regole, Op. cit., p. 7.15.<br />

1212 Debbo alle Dorotee <strong>di</strong> Venezia aver ottenuto la fotocopia dei primi tre numeri:<br />

1844, p. XI-85; 1845, p. 97-172; 1846, p. 173-236, cui sono stati aggi<strong>un</strong>ti l‟in<strong>di</strong>ce generale e<br />

l‟in<strong>di</strong>ce dei nomi.


625<br />

abbiasi dell‟ accessorio. La seconda è <strong>di</strong> favorire e promuovere queste cose<br />

non sostanziali con <strong>un</strong> zelo moderatissimo, aspettando piuttosto che le<br />

opport<strong>un</strong>ità si presentino da se stesse che cercarle con sollecitu<strong>di</strong>ne 1213 .<br />

Tralasciamo le norme <strong>di</strong> vita e le istruzioni per i <strong>di</strong>fferenti incarichi che<br />

non potevano non tenere conto delle situazioni e della mentalità del tempo.<br />

Se ne ha <strong>un</strong>o sviluppo in <strong>un</strong>a Appen<strong>di</strong>ce 1214 .<br />

Federazione <strong>di</strong> tanti istituti autonomi <strong>di</strong> ambito <strong>di</strong>ocesano<br />

Da queste Regole appare chiaro l‟esclusione <strong>di</strong> <strong>un</strong> potere centralizzato<br />

nelle mani <strong>di</strong> <strong>un</strong>a superiora generale, per <strong>di</strong> piú a vita. Tutto fa pensare ad<br />

<strong>un</strong>a specie <strong>di</strong> federazione <strong>di</strong> tanti istituti autonomi e <strong>di</strong> ambito <strong>di</strong>ocesano,<br />

con cariche e voti temporanei, legati tra loro dall‟osservanza d‟<strong>un</strong>a stessa<br />

regola e da <strong>un</strong>‟uguale ragione <strong>di</strong> essere. Sono tenuti <strong>un</strong>iti non da vincoli<br />

giuri<strong>di</strong>ci, ma <strong>di</strong> carità che li spingono a prestarsi mutuo aiuto, anche<br />

economico. Se non ci fossero i voti e l‟ambito <strong>di</strong>ocesano, che permette piú<br />

com<strong>un</strong>ità in <strong>un</strong>a stessa <strong>di</strong>ocesi nel rapporto <strong>di</strong> case figliali <strong>di</strong>pendenti<br />

dall‟<strong>un</strong>ica casa centrale del capoluogo, si <strong>di</strong>rebbero modellati sulle case<br />

degli oratoriani <strong>di</strong> san Filippo Neri.<br />

San Filippo e sant‟Ignazio erano amici, ma, in quanto fondatori <strong>di</strong> istituti<br />

religiosi, agli antipo<strong>di</strong>. Molte le vocazioni in<strong>di</strong>rizzate da san Filippo alla<br />

Compagnia <strong>di</strong> Gesú, ma egli ne restò fuori. Come la campana, <strong>di</strong>ceva <strong>di</strong> lui<br />

il Loyola, chiama gli altri in chiesa ed essa ne resta fuori 1215 . Anche dalla<br />

“Beato Leonardo” furono in parecchi a farsi gesuiti, il Frassinetti no, pur<br />

essendo a loro vicinissimo fino a farsi tre<strong>di</strong>ci mesi <strong>di</strong> vita nascosta per<br />

sfuggire a chi lo braccava credendolo <strong>un</strong> loro affiliato per averli <strong>di</strong>fesi.<br />

Famoso il rigore del voto d‟ubbi<strong>di</strong>enza dei gesuiti, ma non credo siano stati<br />

in molti tra i gesuiti quelli che abbiano ubbi<strong>di</strong>to ad Ignazio come il Baronio,<br />

senza voto, obbe<strong>di</strong>va a Filippo. Sono molti i mo<strong>di</strong> in cui si può vivere la<br />

sostanza della perfezione religiosa, e l‟<strong>un</strong>o non esclude l‟altro. In questo<br />

nostro stu<strong>di</strong>o quin<strong>di</strong> non ci doman<strong>di</strong>amo quale delle due vie <strong>di</strong><br />

consacrazione sia piú perfetta e quale meno o quale la forma d‟ Istituto che<br />

la favorisce <strong>di</strong> piú e quale meno. Sarebbe come sentenziare se fu piú santo<br />

1213 Regole, Op. cit., p. 51.<br />

1214 Regole, Op. cit., p. 49-59.<br />

1215 A. CAPECELATRO, Vita <strong>di</strong> S. Filippo Neri, vol. II, Milano 1884, p. 16.


626<br />

Ignazio o Filippo, posti ambedue lo stesso giorno sugli altari, e con loro<br />

Teresa d‟Avila. Tre le vie, <strong>un</strong>a la meta. Qui si cerca <strong>di</strong> raccontare come<br />

dovettero svolgersi le cose e <strong>di</strong> darcene <strong>un</strong>a spiegazione, con l‟in<strong>di</strong>cazione<br />

delle fonti <strong>di</strong> cui ci serviamo perché altri possano tornarci su ed<br />

approfon<strong>di</strong>re l‟argomento.<br />

1844, ogn<strong>un</strong>o la sua strada<br />

Nel secondo viaggio <strong>di</strong> ritorno a Genova, quello del 1846, la Frassinetti<br />

rivide le regole con il gesuita padre Firmino Costa ed altri, ma non con il<br />

fratello, cosa che ci ha fa pensare che nel ritorno precedente, quello del<br />

1843, al Frassinetti non dovette troppo piacere il lavoro già fatto a Roma<br />

sotto la <strong>di</strong>rezione dei gesuiti padre Bellotti, padre Gualchierani e altri<br />

ecclesiastici della stessa società, ed aver fatto delle critiche.<br />

Il lavoro presentato all‟approvazione della <strong>Santa</strong> Sede nel 1844<br />

<strong>un</strong>itamente al Passi, piú che Regole, è <strong>un</strong> prospetto <strong>di</strong> poche pagine, il<br />

cosiddetto Piano ristretto, ricalcato molto da vicino sul Plan abrégé delle<br />

Dame del Sacro Cuore, non però nella forma dell‟e<strong>di</strong>zione a stampa del<br />

1851. Lo si desume consultando la documentazione e<strong>di</strong>ta dalle Dorotee <strong>di</strong><br />

Venezia e ponendo a fronte le due versioni, come è riportato in fondo al<br />

volume tra i Documenti non del Frassinetti.<br />

Il Passi, pur <strong>di</strong> salvare in qualche modo l‟<strong>un</strong>ità fra le varie fondazioni <strong>di</strong><br />

suore che avevano scelto per loro scopo l‟Opera <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Dorotea, rin<strong>un</strong>cia<br />

alle Regole 1838-1840, che potremmo chiamare Regole Frassinetti-Passi o,<br />

se piú piace, <strong>di</strong> Genova-Venezia, ed accetta per tutte le fondazioni dorotee<br />

l‟elaborato da Paola, presentandone alla <strong>Santa</strong> Sede <strong>un</strong> prospetto per<br />

l‟approvazione, il Piano ristretto, insieme a due lettere commendatizie, <strong>un</strong>a<br />

del car<strong>di</strong>nale patriarca <strong>di</strong> Venezia, l‟altra del car<strong>di</strong>nale arcivescovo <strong>di</strong><br />

Genova. Tutto porterebbe a pensare che alla data i vari istituti <strong>di</strong> suore<br />

dorotee si considerassero ancora <strong>un</strong>a sola congregazione vedendo nel Passi<br />

il loro fondatore. In realtà non era cosí. L‟<strong>un</strong>ione tra quelle <strong>di</strong> Venezia e<br />

quelle della Frassinetti non era “<strong>un</strong>ione <strong>di</strong> cuore ma solo <strong>di</strong> parole” 1216 :<br />

con quelle <strong>di</strong> Vicenza, se qualcosa già esisteva, fu mandata in frantumi<br />

proprio da quel Piano ristretto in cui il Farina in ness<strong>un</strong> modo riuscí a<br />

riconoscersi. Parliamone.<br />

1216 P. FRASSINETTI, Op. cit. Lett. 15, p. 20, in data 30-5-1844, al fratello Giuseppe.


627<br />

Il Piano ristretto<br />

Fino alla sua andata a Roma la spiritualità <strong>di</strong> Paola era quella che aveva<br />

ricevuta dal fratello. Se vogliamo darle <strong>un</strong> nome che meglio l‟esprima,<br />

spiritualità alfonsiana 1217 . Quando Paola rifiutò <strong>di</strong> entrare in <strong>un</strong> monastero<br />

che pur le avrebbe aperto le porte passando sulla dote, ci siamo chiesti se<br />

l‟<strong>un</strong>ica ragione fu il non vedervi vissuta la povertà come ella pensava si<br />

dovesse vivere oppure anche perché, collaborando ormai con il fratello<br />

<strong>parroco</strong> nell‟opera <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Dorotea, non avesse abbinato la propria<br />

consacrazione con l‟apostolato tra le giovani nel modo in cui lo stava<br />

vivendo. E questo modo era quello in<strong>di</strong>cato dal Passi, con <strong>un</strong> esempio<br />

sotto gli occhi da imitare: ciò che faceva don Luigi Sturla con i maschi<br />

nell‟opera parallela <strong>di</strong> San Raffaele, anch‟essa ideata e <strong>di</strong>ffusa dal Passi.<br />

La prima lettera che Paola scriverà da Roma al fratello è <strong>un</strong> sospiro per il<br />

mondo della “Beato Leonardo” che aveva lasciato a Genova: “Oh quanto qui<br />

starebbe bene la Congregazione del Beato Leonardo!” ed il desiderio <strong>di</strong> aver<br />

lui a Roma” 1218 . Potremmo chiamare Paola, anche se nelle regole della<br />

“Beato Leonardo” non era contemplata l‟associazione delle donne, <strong>un</strong>a<br />

“leonar<strong>di</strong>na”. Il fratello, quando fece la storia della “Beato Leonardo”,<br />

incluse tra le sue attività anche l‟Istituto delle Dorotee sorto a Quinto, <strong>di</strong><br />

piú: lo presenta come <strong>un</strong>a fondazione della “Beato Leonardo”. La<br />

revisione delle Regole nel 1838 era stata tutta opera <strong>di</strong> “leonar<strong>di</strong>ni” con<br />

l‟aggi<strong>un</strong>ta del Passi.<br />

Nel 1844 troviamo Paola camminare per altra strada. Diretta dai gesuiti,<br />

ha fatto sua la loro spiritualità, non solo, ma ha lavorato a rimodellare sulla<br />

Compagnia <strong>di</strong> Gesú l‟istituto da lei <strong>di</strong>retto. Mentre nelle “Regole” del 1840<br />

ritroviamo tutto il “Prospetto” del 1838, il “Piano ristretto” è tutt‟altra cosa,<br />

come se, mi si passi il paragone, <strong>un</strong>o degli stati che formano attualmente<br />

l‟Unione Europea, ciasc<strong>un</strong>o geloso della propria in<strong>di</strong>pendenza, anche se<br />

vincolato a trattati che lo <strong>un</strong>iscono strettamente agli altri e ne con<strong>di</strong>zionano<br />

gli statuti, si mutasse in <strong>un</strong>o stato fortemente centralizzato nelle mani <strong>di</strong> <strong>un</strong><br />

solo monarca sul tipo dell‟Europa <strong>di</strong> Napoleone e a ciò con<strong>di</strong>zionasse il<br />

mantenimento dell‟<strong>un</strong>ione.<br />

Riman<strong>di</strong>amo in fondo al volume tra i Documenti non del Frassinetti, il<br />

Piano ristretto nelle tre redazioni poste a raffronto, quella del 1844<br />

1217 Se ne è già parlato nella prima parte.<br />

1218 P. FRASSINETTI, Op. cit., Lett. 4, p. 4, in data 13.10.1841.


628<br />

presentata alla <strong>Santa</strong> Sede per l‟approvazione, quella a stampa del 1851 e<br />

quella approvata dalla <strong>Santa</strong> Sede nel 1860. Nella prima colonna poniamo il<br />

Plan abrégé <strong>di</strong> S. Maddalena Sofia Barat da cui gli altri derivano.<br />

Trascuriamo le <strong>di</strong>fferenze puramente verbali e <strong>di</strong> poco rilievo, si notano le<br />

altre usando il corsivo ed inserendovi annotazioni richiamate da lettere<br />

maiuscole in parentesi quadre per i rinvii alle osservazioni che vi<br />

apporremo.<br />

CAPITOLO XLIV<br />

LA STORIA DELLE REGOLE<br />

Le Regole dei gesuiti, della Barat e della Frassinetti<br />

Nell‟accoglienza che Paola ebbe dai gesuiti c‟era quanto bastava per<br />

farla sentire <strong>un</strong>a povera donnetta che doveva lasciar fare certi lavori a chi se<br />

ne capiva, a loro. E con loro, soprattutto con il Bellotti ed il Gualchierani,<br />

<strong>di</strong>scuterà le nuove regole a riga a riga. Ne venne fuori <strong>un</strong> lavoro che<br />

ricalcava capitolo dopo capitolo le regole della Barat, spesse volte in<br />

traduzione letterale. Esula da questo nostro stu<strong>di</strong>o <strong>un</strong>o raffronto comparativo<br />

tra le due regole mettendo in colonne parallele l‟<strong>un</strong>a e l‟altra con rinvii a<br />

quella dei gesuiti quale era uscita dalla penna <strong>di</strong> Ignazio, ci limitiamo a<br />

riportare in fondo al volume tra i Documenti non del Frassinetti gli in<strong>di</strong>ci<br />

delle due regole messi a raffronto e alc<strong>un</strong>i esempi <strong>di</strong> corrispondenze verbali<br />

o quasi.<br />

Pratiche per l’approvazione<br />

Il Passi, nel 1844, sperando sempre <strong>di</strong> poter tenere <strong>un</strong>ite in <strong>un</strong>a sola<br />

famiglia tutte le Dorotee, fece suo il cosiddetto Piano ristretto della<br />

Frassinetti. Di che <strong>un</strong>ione si trattasse, Paola lo scrisse chiaro al fratello:<br />

Abbiamo qui il Conte Passi con la Superiora <strong>di</strong> Venezia, la quale venne<br />

qui all‟improvviso, e come visitatrice; mise per verità <strong>un</strong> po‟ <strong>di</strong> agitazione in<br />

tutte la sua venuta, per vari motivi, ma il piú forte però fu quello <strong>di</strong> vederla <strong>di</strong><br />

spirito assai opposto al nostro. Il buon Conte Passi cercò <strong>di</strong> accomodare le<br />

cose in modo che fu fatta l‟<strong>un</strong>ione con tutte le case <strong>di</strong>pendenti da Venezia, ma<br />

se debbo <strong>di</strong>re la verità fino adesso non è <strong>un</strong>ione <strong>di</strong> cuore ma solo <strong>di</strong> parole;<br />

quel che mi consola poi si è che il S. Padre promise a D. Luca <strong>di</strong> approvare le


629<br />

Regole quali già sono nella mani <strong>di</strong> Sua Em. il Card. Vicario, perciò in sicuro<br />

<strong>di</strong> non poterle piú variare e, quando saranno approvate, o bisognerà<br />

osservarle, o <strong>di</strong>chiararsi separate 1219 .<br />

La curatrice delle Lettere pone <strong>di</strong> seguito <strong>un</strong>a lettera al Car<strong>di</strong>nale Vicario<br />

con la sola in<strong>di</strong>cazione dell‟anno, ma che dovette essere d‟<strong>un</strong> qualche tempo<br />

anteriore:<br />

Eminenza, il desiderio che sento vivissimo <strong>di</strong> vedere l‟Istituto al quale<br />

appartengo m<strong>un</strong>ito con l‟approvazione del Vicario <strong>di</strong> Cristo, mi rende tanto<br />

ar<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> presentare all‟Em. V. questa mia, onde pregarla a volersi degnare <strong>di</strong><br />

accompagnare la presente petizione con la Sua, quale, a piú forte ragione,<br />

tengo per piú efficace. Le replicate esperienze fatte della bontà <strong>di</strong> V.<br />

Eminenza mi assicurano della grazia che, ottenuta, non dubito p<strong>un</strong>to, che la<br />

Santità <strong>di</strong> Nostro Signore, in vista <strong>di</strong> piú domande fatte da cosí degni<br />

Porporati, voglia negare <strong>un</strong>a tanta consolazione al povero Istituto che, nella<br />

sua povertà, altra povertà non sente che quella <strong>di</strong> esser privo della formale<br />

approvazione <strong>di</strong> quegli che fa le veci <strong>di</strong> Cristo in terra… 1220 .<br />

Mia la sottolineatura. I cosí degni Porporati sono il car<strong>di</strong>nal Ta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong><br />

Genova ed il patriarca <strong>di</strong> Venezia Jacopo Monico. Esaminiamole,<br />

cominciando da quella del Patriarca dell‟8 gennaio 1844. Ne riporto i tratti<br />

salienti:<br />

Patrizi.<br />

La Pia Opera <strong>di</strong> S.a Dorotea fondata e propagata in piú luoghi dal M. R.<br />

Conte D. Luca Passi <strong>di</strong> Bergamo confortata dall‟autorevole approvazione <strong>di</strong><br />

Vostra Santità, e già crescente anche in cotesta Metropoli sotto gli imme<strong>di</strong>ati<br />

auspizii dell‟E.mo Car<strong>di</strong>nale Vicario, ha messo felicemente ra<strong>di</strong>ce anche in<br />

questa città… La Casa matrice qui esistente, e <strong>di</strong>retta da <strong>un</strong>a saggia e<br />

zelantissima Superiora, ha il conforto <strong>di</strong> aver dato altrove l‟esistenza a tre<br />

Case figliali staccate dal suo seno, ma nutrite ancora del suo latte, e conta in<br />

tutto trentacinque Religiose… quanto piú si aumenterebbe il loro coraggio, e<br />

quanto piú se ne moltiplicherebbero per conseguenza i salutevoli effetti, se il<br />

loro Istituto fosse <strong>di</strong>chiarato Or<strong>di</strong>ne religioso dal Supremo Oracolo della<br />

Chiesa!… In vista <strong>di</strong> ciò… io tengo per fermo che molti Pastori <strong>di</strong> anime,<br />

dolenti <strong>di</strong> veder crescere sotto i loro occhi il torrente <strong>di</strong> tante iniquità,…<br />

1219 P. FRASSINETTI, Op. cit. Lett. 15, del 30-5-1844, al fratello Giuseppe p. 20.<br />

1220 P. FRASSINETTI, Op. cit. Lett. 16, p. 21, in data 1844, al card. Vic. Costantino


630<br />

innalzeranno alla Santità Vostra i piú fervi<strong>di</strong> voti, affinché Vi degnate <strong>di</strong><br />

aggi<strong>un</strong>gervi <strong>un</strong> nuovo argine che ne arresti la piena… 1221 .<br />

L‟altra lettera, del 29.1.1844, è dell‟arciv. <strong>di</strong> Genova, il card. Ta<strong>di</strong>ni,<br />

in<strong>di</strong>rizzata al Prefetto della Congreg. dei Vescovi e Regolari. Ne <strong>di</strong>amo i<br />

passaggi salienti:<br />

Nel rilasciare alle Suore <strong>di</strong> S. Dorotea <strong>un</strong> attestato onde ottenere dalla<br />

<strong>Santa</strong> Sede l‟approvazione delle loro Regole, non posso a meno <strong>di</strong><br />

raccomandare caldamente quest‟affare… Questo io faccio ben volentieri<br />

perché credo che cotesti regolamenti che presentano, tolti quasi tutti da altri<br />

Istituti già approvati, piú facilmente possono approvarsi, e sia perché grande<br />

propriamente è il vantaggio che arreca questo benemerito Istituto alla mia<br />

Diocesi, e che potrà quin<strong>di</strong> portare ai paesi ove sia <strong>di</strong>ffuso. Egli è l‟anima<br />

dell‟Opera esterna <strong>di</strong> S. Dorotea… Ora se è desiderio <strong>di</strong> S. S. (come Egli<br />

stesso espresse nella lettera in forma <strong>di</strong> breve) che l‟Opera Pia sempre piú si<br />

perfezioni egli è ben conveniente che sia approvato l‟Istituto che tanta cura ha<br />

dell‟Opera nel sostenerla… 1222 .<br />

Nella lettera della Frassinetti al fratello Giuseppe, su riportata, si parla<br />

del Passi come <strong>di</strong> colui che ha in mano l‟iniziativa, perciò le Dorotee della<br />

Frassinetti sono presentate come <strong>un</strong>‟<strong>un</strong>ica congregazione con quelle <strong>di</strong><br />

Venezia. Se ne ha <strong>un</strong>a conferma nella lettera del Passi del 30 maggio 1844<br />

al car<strong>di</strong>nale Pietro Orsini, prefetto della Congregazione dei Vescovi e<br />

Regolari, in cui presenta copia della lettera del Ta<strong>di</strong>ni su citata ed il<br />

Ristretto proposto all‟approvazione 1223 .<br />

Le trasmetto il ristretto delle Costituzioni che mi sembrano eccellenti, e<br />

spero che verranno approvate. Ho già scritto a Genova, perché l‟Em.mo<br />

Car<strong>di</strong>nale Arcivescovo venga informato come <strong>di</strong> cosa già fatta che in suo<br />

nome si fa la domanda, essendo egli protettore specialissimo dell‟Istituto, ed<br />

essendo la fondazione si può <strong>di</strong>r Genovese… 1224 .<br />

1221 ACIVCSVA. La minuta, redatta da don Luca, è conservata in ACPV.<br />

1222 ACIVCSVA, R\10 (2).<br />

1223 Il Ristretto, posto a raffronto con quello e<strong>di</strong>to nel 1851 e con il Plan abrégé <strong>di</strong> S.<br />

Maddalena Sofia Barat, è riportato tra i Documenti posti in fondo al lavoro.<br />

1224 ACIVCSVA, R\10 (8).


631<br />

Il Passi scriveva da Roma. Vi era gi<strong>un</strong>to non piú tar<strong>di</strong> del 17 maggio<br />

insieme con la superiora delle Dorotee <strong>di</strong> Venezia Rachele Guar<strong>di</strong>ni e suor<br />

<strong>Maria</strong> Rosa Sanfermo. Vi si fermarono fino al 7 giugno, venti giorni, ospiti,<br />

le due suore, della Frassinetti. Il “come visitatrice”, nella lettera su citata <strong>di</strong><br />

Paola al fratello riferito alla Guar<strong>di</strong>ni, dovette essere solo <strong>un</strong>a sua<br />

impressione, non avendo la Guar<strong>di</strong>ni ness<strong>un</strong> titolo canonico per esserlo <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ritto, né, quin<strong>di</strong>, poteva esserlo <strong>di</strong> fatto, essendo i due istituti autonomi in<br />

quanto a governo 1225 . L‟aver scelto per loro missione e ragione <strong>di</strong> essere<br />

l‟Opera del Passi costituiva per tutte le Dorotee solo <strong>un</strong> forte legame<br />

morale 1226 .<br />

Essendo stata presentata la richiesta <strong>di</strong> approvazione del Piano ristretto<br />

proprio in quei giorni, il 30 maggio, se ne dovette certo <strong>di</strong>scutere tra il Passi<br />

la Frassinetti e la Guar<strong>di</strong>ni, perciò, quello “spirito opposto al nostro”, <strong>di</strong> cui<br />

parla la Frassinetti, non deve riferirsi al comportamento delle due suore – <strong>un</strong><br />

giu<strong>di</strong>zio negativo cosí netto, basato sulla conoscenza <strong>di</strong> neppure due<br />

settimane, al momento in cui scriveva, non si salverebbe dalla taccia <strong>di</strong><br />

temerario –, bensí al modo in cui si pensava si dovessero porre le basi per<br />

<strong>un</strong>‟<strong>un</strong>ione piú stretta e giuri<strong>di</strong>camente vincolante. A voler prendere la voce<br />

“ispettrice” in senso stretto, ossia <strong>di</strong> persona fornita <strong>di</strong> <strong>un</strong> valido mandato <strong>di</strong><br />

controllo, averla Paola accettata in casa per venti giorni a tale titolo,<br />

equivarrebbe ad <strong>un</strong> riconoscimento <strong>di</strong> fatto che le sue Dorotee <strong>di</strong>pendevano<br />

dal Passi. Sarà stata scambiata per investigazione la naturale curiosità <strong>di</strong><br />

conoscere il loro modo <strong>di</strong> vivere la vita religiosa.<br />

Il Passi fece da interme<strong>di</strong>ario tra la superiora <strong>di</strong> Roma e quella <strong>di</strong><br />

Venezia, facendo accettare alla Guar<strong>di</strong>ni le Regole della Frassinetti – le<br />

Regole o solo il Piano ristretto? –, troppo <strong>di</strong>verse rispetto a quelle delle<br />

1840 che avevano avuto in uso le <strong>un</strong>e e le altre. Le <strong>di</strong>versità erano tali da<br />

poter creare alla Guar<strong>di</strong>ni problemi sia con il proprio vescovo, sia<br />

coll‟Imperial Regio Governo <strong>di</strong> Vienna, <strong>di</strong> cui all‟epoca il Veneto faceva<br />

parte, essendosi esso ass<strong>un</strong>ta l‟alta protezione delle Dorotee dei propri<br />

territori e mostrato ad <strong>un</strong> tempo loro m<strong>un</strong>ifico benefattore. Con le Regole la<br />

Guar<strong>di</strong>ni accettò anche la “Convenzione <strong>di</strong> <strong>un</strong>iformità” con cui si fissavano<br />

le norme sul modo <strong>di</strong> vestire e, soprattutto, che l‟ora <strong>di</strong> me<strong>di</strong>tazione fosse<br />

1225 V. CARBONE, Una contemplativa… vol. I, p. 319.<br />

1226 Ne sia riprova la fitta corrispondenza intercorsa tra il Farina e la Guar<strong>di</strong>ni, quanto<br />

<strong>di</strong>re tra le Dorotee <strong>di</strong> Vicenza e quelle <strong>di</strong> Venezia.


632<br />

fatta osservando il metodo ignaziano 1227 . L‟adesione della Guar<strong>di</strong>ni,<br />

sembrata data piú per ossequio al Passi che per convinzione, lasciò alla<br />

Frassinetti l‟impressione che si fosse trattato non <strong>di</strong> “<strong>un</strong>ione <strong>di</strong> cuore, ma<br />

solo <strong>di</strong> parole”. Per lo piú, proprio chi ha intenzione <strong>di</strong> mantenere<br />

fedelmente gli impegni è quegli che fa le maggiori <strong>di</strong>fficoltà prima <strong>di</strong><br />

assumerli. Dalle lettere scritte dalla Guar<strong>di</strong>ni al suo ritorno a Venezia,<br />

risulta che l‟impegno per lei fu cosa seria, tale cioè da farlo rispettare dalle<br />

sue com<strong>un</strong>ità, e non <strong>di</strong> parole. Per quanto stava in lei, cercò <strong>di</strong> farlo<br />

accettare anche dal Farina che non si era riconosciuto nell‟operato del Passi,<br />

il quale, avuto il consenso della Frassinetti e della Guar<strong>di</strong>ni, pensando<br />

scontato anche quello del Farina, aveva presentato la richiesta <strong>di</strong><br />

approvazione a nome <strong>di</strong> tutte le Dorotee.<br />

Quali poterono essere i motivi <strong>di</strong> contrasto tra la Frassinetti e la Guar<strong>di</strong>ni<br />

a proposito delle nuove Regole? Paola, memore dei giu<strong>di</strong>zi negativi sulle<br />

vecchie Regole espressi da persone ritenute da lei molto competenti ed<br />

autorevoli, le quali le avevano ingenerato il timore che quelle Regole, avute<br />

fino ad allora in com<strong>un</strong>e con le altre Dorotee, mai sarebbero state<br />

approvate 1228 , pensava le nuove già virtualmente approvate per essere state<br />

ricalcate su quelle delle Dame del Sacro Cuore, sicura quin<strong>di</strong> che se ne<br />

sarebbe presto avuta l‟approvazione ufficiale senza <strong>di</strong>fficoltà. Lo stesso<br />

convincimento era stato messo in risalto anche dal car<strong>di</strong>nal Ta<strong>di</strong>ni nella sua<br />

lettera <strong>di</strong> presentazione.<br />

I timori da parte della Guar<strong>di</strong>ni non dovettero essere molto <strong>di</strong>ssimili da<br />

quelli che <strong>di</strong>ssuasero il Farina dall‟accettare il fatto compiuto, non solo<br />

perché non riconosceva nel Piano ristretto le vecchie regole, ma anche per i<br />

problemi che le nuove avrebbero creato. Lo ricaviamo da <strong>un</strong>o scambio <strong>di</strong><br />

lettere:<br />

Ieri ebbi per sussi<strong>di</strong>o <strong>di</strong> questo Instituto – scrive il Farina al Passi il<br />

21.7.1844 – Fiorini duemila [pari a 6000 lire austriache] dalla m<strong>un</strong>ificenza <strong>di</strong><br />

S. M. l‟Imperatrice… Come vanno le faccende a Roma? – allusione alle<br />

pratiche per l‟approvazione? – Sento <strong>di</strong>re assai bene. Ma nulla so <strong>di</strong> positivo.<br />

Ella mi informi 1229 .<br />

1227 V. CARBONE, Una contemplativa… vol. V ne riporta il testo, pp. 656s.<br />

1228 Paola aveva espresso piú volte questi timori nelle lettere al fratello.<br />

1229 ASDV, A.I., b. 1844.


633<br />

Non posso esprimerle la consolazione che ho provata nel ricevere la<br />

pregi.ma sua – risponde il Passi il giorno 30 –. È <strong>un</strong> bel conforto per V. S.<br />

Rev ma il vedere come l‟Instituto sta a cuore a S. M. Siane benedetto il<br />

Signore… Non posso <strong>di</strong>r altro riguardo all‟approvazione se non che le cose<br />

sono ben <strong>di</strong>sposte e si spera molto, e l‟Instituto in Roma gode molto favore;<br />

ma fino a che la Congregazione non ha dato il voto, non si può sapere niente,<br />

e sono cose che vanno in l<strong>un</strong>go 1230 .<br />

Fino a questa data si <strong>di</strong>rebbe che marcino <strong>di</strong> com<strong>un</strong>e accordo e che il<br />

Passi si muova con il consenso del Farina. Ma cosí non era.<br />

Le <strong>di</strong> lei <strong>di</strong>chiarazioni – cosí il Farina al Passi il 4 settembre 1844 –,<br />

espostemi in riguardo all‟Instituto ed a quanto attende da Roma, mi fecero<br />

<strong>un</strong>a grave impressione… Seriamente mi posi <strong>di</strong>nanzi al Signore, consultai<br />

dotte e gravissime persone, e dopo il piú maturo esame, noi abbiamo veduto<br />

che nel nuovo Regolamento è essenzialmente alterato il nostro Instituto il<br />

quale in<strong>di</strong>pendentemente da ogni altro, per la grazia del Signore, vive e<br />

fiorisce da vari anni con Regolamento maturatamente compilato, approvato<br />

da S. M., e benedetto con Dec[ret]o <strong>di</strong> S. S. e che perciò noi contenti <strong>di</strong><br />

questa piccola sfera desideriamo <strong>di</strong> non uscire da questo centro, e perciò in<br />

seguito non potremo aderire a <strong>di</strong> lei desideri, abbracciando il nuovo<br />

regolamento da lei proposto 1231 .<br />

Lo stesso giorno scriveva a padre Luigi Bragato, cappellano <strong>di</strong> corte a<br />

Vienna e confessore dell‟Imperatrice <strong>Maria</strong> Anna Carolina Pia <strong>di</strong> Savoia, a<br />

cui si rivolgevano gli istituti religiosi per ottenere favori dai sovrani 1232 :<br />

Il Sig. Conte Don Luca Passi nel passato Maggio in compagnia della<br />

Superiora dell‟Instituto <strong>di</strong> S. Dorotea <strong>di</strong> Venezia portossi in Roma. Ivi senza<br />

che io nulla mi sappia compose <strong>un</strong> nuovo Regolamento per l‟Instituto, e lo<br />

presentò a S. Santità perché si degnasse <strong>di</strong> metterlo ad esame della<br />

Congregazione dei Car<strong>di</strong>nali sopra i Vescovi e Regolari, e quin<strong>di</strong> ottenere<br />

<strong>un</strong>a bolla assoluta che approvasse l‟Instituto come famiglia regolare. Questo<br />

esame ora si fa dagli Eminentissimi Car<strong>di</strong>nali, e da qui a poco uscirà tale<br />

decreto. Ieri fu qui e mi raccontò questa cosa. Voleva che il Vescovo <strong>di</strong> qui<br />

facesse <strong>un</strong>a supplica a S. S. per questo affare. Ei si rifiutò. Quando io ho<br />

fondato questa Casa (che è la prima del suo genere all‟insaputa del Conte<br />

1230 ASDV, A.I. 86.<br />

1231 ASDV, A. I., b. 1844.<br />

1232 V. CARBONE, Una contemplativa… vol. II, p. 454.


634<br />

Passi) composi anche il Regolamento che poscia fu stampato e ch‟ella vide.<br />

Ottenni sopra questo da S. M. l‟Imperatore l‟approvazione, e da S. M.<br />

l‟Imperatrice lo speciale patrocinio. Questo mio Regolamento fu anche<br />

presentato a S. S. [che] lo commise all‟esame della stessa Congregazione dei<br />

Car<strong>di</strong>nali, e n‟ebbi <strong>un</strong> Decreto <strong>di</strong> approvazione. In vista <strong>di</strong> ciò il Vescovo si<br />

rifiutò a novelle domande, e ciò (mi sembra) fu fatto sapientemente. Io poi ho<br />

<strong>di</strong>chiarato la mia <strong>di</strong>ssuasione al Conte Passi per quanto fece senza la mia<br />

saputa. E in <strong>un</strong> nuovo Regolamento, <strong>di</strong> cui non so che la sostanza da lui stesso<br />

<strong>di</strong>chiaratami, non trovando piú il mio Instituto, mi rifiutai totalmente <strong>di</strong><br />

affigliarmi com‟egli voleva. Né mi credo che qui (quando anche ottenga la<br />

sanzione del Sommo Pontefice) possa sussistere <strong>un</strong>a novella Sovrana<br />

approvazione… In questo nuovo sistema, questo Instituto fondatore <strong>di</strong> quello<br />

<strong>di</strong> Venezia, ma che non andò mai soverchiamente a segno al Conte Passi<br />

<strong>di</strong>verrebbe <strong>un</strong> Instituto soggetto e servo… ho consultato parecchie savie<br />

persone, e specialmente il mio Vescovo, e poscia francamente risolsi. Ad ogni<br />

evenienza prego lei, Monsignore, a tenere su ciò ragguagliato S. M. ed a<br />

pregarla <strong>di</strong> non allontanare la sua mano <strong>di</strong> protezione da noi e a conoscere<br />

perfettamente lo stato <strong>di</strong> questa vicenda 1233 .<br />

Questa la risposta <strong>di</strong> don Luca:<br />

A buon inten<strong>di</strong>tore poche parole bastano… Prima <strong>di</strong> andare a Roma le<br />

avevo detto ogni cosa forse anche letto il piano. Questa volta forse le ho detto<br />

<strong>di</strong> piú… Sa cosa ho da <strong>di</strong>rle che non si può fare sempre quel che si vorrebbe.<br />

S. Barnaba si <strong>di</strong>vide da S. Paolo in grazia <strong>di</strong> Marco-Giovanni: S. Francesco <strong>di</strong><br />

Sales si vede cambiato il suo Instituto <strong>di</strong> Suore da lui promosso per attendere<br />

alle scuole ed agli infermi in <strong>un</strong> or<strong>di</strong>ne claustrale in grazia dell‟Arcivescovo<br />

<strong>di</strong> Lione. Conchiu<strong>di</strong>amo d<strong>un</strong>que col Profeta: Omnis spiritus laudet<br />

Dominum 1234 . E <strong>di</strong>rò con S. Paolo: purché si ann<strong>un</strong>ci G. C. sono<br />

contentissimo 1235 , e con questo sentimento mi protesto <strong>di</strong> tutto cuore 1236 .<br />

Rivelatrici le parole, preann<strong>un</strong>ciate a buon inten<strong>di</strong>tore: “non si può fare<br />

sempre quel che si vorrebbe”, come <strong>di</strong>re che anche egli non era troppo<br />

entusiasta <strong>di</strong> quel Piano ristretto e che l‟aveva accettato per non rompere<br />

l‟<strong>un</strong>ione con Roma. Da quel momento, pur mantenendo inalterati i vincoli<br />

della carità e dell‟ amicizia, il Farina si ritenne completamente autonomo dal<br />

1233 ASDV, minuta 316,/296 I.<br />

1234 Sal 121(120),6.<br />

1235 Fil 1,18.<br />

1236 ASDV, A. I., b. 1844.


635<br />

Passi. Quanto alle Dorotee della Frassinetti e quelle <strong>di</strong> Venezia, ancora per<br />

parecchio non si riesce a capire se fossero tra loro <strong>un</strong>ite o no, e, se <strong>un</strong>ite, in<br />

che termini. I perché del Farina, e non <strong>di</strong>versi dovettero essere i motivi delle<br />

resistenze della Guar<strong>di</strong>ni, penso vadano in<strong>di</strong>viduati nei seguenti p<strong>un</strong>ti del<br />

Piano ristretto:<br />

L‟Istituto è governato dalla Superiora della casa Maggiore <strong>di</strong> Roma ed è sotto<br />

la protezione del Car<strong>di</strong>nal Vicario pro tempore.<br />

L‟elezione della Superiora della casa Maggiore, delle Assistenti e della<br />

Ammonitrice si faranno per nomina <strong>di</strong> tutte le Superiori delle Case<br />

Centrali e Locali per mezzo <strong>di</strong> lettera piú le Suore Professe della casa <strong>di</strong><br />

Roma e per votazione delle stesse Suore professe della Casa <strong>di</strong> Roma<br />

rad<strong>un</strong>ate in Capitolo… La Superiora Maggiore dura in carica a vita<br />

Qualche volta si potrebbe pel buon andamento dell‟Istituto, tenere qualche<br />

Congregazione generale, che non potrà essere tenuta che in Roma.<br />

Il primo p<strong>un</strong>to eliminava completamente la giuris<strong>di</strong>zione del vescovo<br />

locale e rendeva l‟Istituto soggetto e servo della Superiora <strong>di</strong> Roma; il<br />

secondo perpetuava <strong>un</strong>o stato <strong>di</strong> cose per la durata della vita della superiora<br />

<strong>di</strong> Roma, non solo, ma con<strong>di</strong>zionava l‟elezione della successora in quanto le<br />

altre case <strong>di</strong>sponevano del solo voto della superiora locale, espresso per<br />

lettera, mentre la casa <strong>di</strong> Roma <strong>di</strong>sponeva del voto <strong>di</strong> tutte le suore professe,<br />

<strong>di</strong> cui, in vista dell‟ elezione, se ne sarebbe potuto anche aumentare il<br />

numero con qualche trasferimento; terzo, non si fissava la perio<strong>di</strong>cità della<br />

congregazione generale facendola <strong>di</strong>pendere del beneplacito della superiora<br />

<strong>di</strong> Roma. Si passava quin<strong>di</strong> da <strong>un</strong>a piena autonomia ad <strong>un</strong>a ancor piú piena<br />

sud<strong>di</strong>tanza.<br />

Il Farina, sud<strong>di</strong>to degli Imperiali Regi Sovrani, teme, tra l‟altro, che l‟<br />

innovazione non sia riconosciuta dalle Maestà Imperiali e vengano cosí a<br />

cessare il riconoscimento delle sue opere, la relativa protezione e gli aiuti.<br />

L‟imperatore e l‟imperatrice, se si mostravano benigni e generosi protettori<br />

delle iniziative religiose a favore della gioventú, erano, ad <strong>un</strong> tempo,<br />

gelosissimi delle proprie prerogative vere o pres<strong>un</strong>te. Si aggi<strong>un</strong>ga la<br />

suscettibilità dei vescovi che si vedevano spogliati della loro giuris<strong>di</strong>zione<br />

<strong>un</strong>a volta che l‟istituto del Farina fosse <strong>di</strong>venuto soggetto e servo delle<br />

Dorotee <strong>di</strong> Roma. Si sarebbe ripetuto il casus belli creato dalle mo<strong>di</strong>fiche<br />

alle Costituzioni delle Dame del Sacro Cuore, sia nei rapporti con il<br />

governo, sia nei rapporti con l‟episcopato. Se nel clero <strong>di</strong> Francia non si era<br />

mai del tutto spenta la componente gallicana, anche nei domini degli<br />

Absburgo era ancor vivo il vecchio giosefismo, anche se non piú nella


636<br />

misura del re sagrestano, Giuseppe II, <strong>di</strong> mezzo secolo innanzi. Nel<br />

Lombardo-Veneto, poi, come negli altri domini <strong>di</strong> Casa d‟Austria, non c‟era<br />

vescovo che, nominato con il placet imperiale, non fosse devoto a Roma<br />

solo sicut in quantum, facendo mia <strong>un</strong>‟espressione usata dal Gianelli<br />

parlando dei vescovi piemontesi 1237 . Difficoltà inesistenti negli Stati<br />

Pontifici.<br />

Primavera del 1846<br />

Quel 1844 non fu, come si sperava, l‟anno dell‟approvazione. Alla morte<br />

<strong>di</strong> Paola, 11 giugno 1882, si era ancora in alto mare. Ripercorriamo <strong>un</strong> po‟<br />

insieme la sua via crucis. Nella primavera del 1846 Paola tornò a Genova<br />

per la seconda volta e in tale occasione, siccome,<br />

trovavasi a Genova il p. Costa della Compagnia <strong>di</strong> Gesú… parve alla<br />

Madre <strong>un</strong>a provvidenza trovare colà il suo antico consigliere, e perciò<br />

valersene per meglio or<strong>di</strong>nare varii p<strong>un</strong>ti riguardanti il governo dell‟Istituto.<br />

Invitò a tal uopo anche il rev. D. Filippo Storace 1238 , che parimente le era<br />

stato largo <strong>di</strong> prudentissimi consigli, e il giorno 10 del suddetto mese <strong>di</strong> aprile<br />

tenne con essi <strong>un</strong>a consulta sul proposito, presente la provinciale, madre<br />

Stanchi, e la madre Caterina Podestà, vicaria della medesima. I p<strong>un</strong>ti che<br />

vennero <strong>di</strong>scussi e stabiliti in tale consulta si aggiravano: sull‟accettazione dei<br />

soggetti, sulla situazione degli interessi temporali, doti, pensioni, corre<strong>di</strong>; sui<br />

voti religiosi, sul buon or<strong>di</strong>namento dei convitti, sulle mortificazioni da<br />

praticarsi in pubblico refettorio, sulle preghiere da farsi per i benefattori, ecc.<br />

Si fu allora che venne stabilito <strong>di</strong> portare al fianco sinistro corona e<br />

crocifisso, e che quest‟ultimo si dovesse ricevere dalle mani del sacerdote nel<br />

giorno in cui si emettessero i primi voti religiosi. Ma l‟anno 1846 fu per la<br />

nostra Fondatrice per tutto l‟Istituto <strong>un</strong> anno memorabile, giacché nel giorno<br />

sacro a Nostra Signora del Buon Consiglio e delle Grazie, 26 aprile del<br />

suddetto anno, la Madre nostra con le madri Carlotta Stanchi e Caterina<br />

Potestà aggi<strong>un</strong>sero ai quattro voti già emessi l‟altro <strong>di</strong> perseveranza<br />

nell‟istituto, il che noi <strong>di</strong>ciamo far la professione 1239 .<br />

1237 “Per la <strong>Santa</strong> Sede tutti ne vogliono ben poco: affezionati, sí, ma sicut in quantum”.<br />

Lettera del Gianelli al Frassinetti da Torino in data 4 aprile 1840. Originale nell‟AF.<br />

1238 A. CAPECELATRO, Op. cit., vi pone lo Sturla, p. 132, ma deve trattarsi o <strong>di</strong> <strong>un</strong>a svista,<br />

perché all‟inizio del capitolo, p. 118, <strong>di</strong>ce <strong>di</strong> rifarsi alle Memorie delle due suore le quali non<br />

menzionano lo Sturla.<br />

1239 Memorie, Op. cit., pp. 83s.


637<br />

Il fratello Giuseppe, lo Sturla ed il Cattaneo vennero ignorati. Indovinare<br />

i perché d‟<strong>un</strong>a tale assenza è cosa azzardata, potendosi argomentare solo ex<br />

silentio. In quell‟aprile maggio 1846, in aggi<strong>un</strong>ta ai doveri <strong>di</strong> <strong>parroco</strong> ed alle<br />

altre molteplici occupazioni, il Frassinetti stendeva il Saggio intorno alla<br />

<strong>di</strong>alettica e alla religione <strong>di</strong> Vincenzo Gioberti, scritto in <strong>di</strong>fesa dei gesuiti<br />

contro il <strong>di</strong>luvio <strong>di</strong> cal<strong>un</strong>nie rovesciato su <strong>di</strong> loro l‟anno innanzi nei<br />

Prolegomeni al Primato. Uscirà nel maggio <strong>di</strong> quell‟anno. Ma, per quanto<br />

occupato, non credo che si sarebbe rifiutato <strong>di</strong> partecipare alla revisione<br />

d‟<strong>un</strong> lavoro fondamentale per <strong>un</strong>‟ istituzione che era la ragione d‟essere<br />

della sorella e <strong>di</strong> cui egli stesso era stato parte precipua. I motivi dovettero<br />

essere altri. Purtroppo, per mancanza <strong>di</strong> documentazione, possiamo solo<br />

porci delle domande.<br />

Che tre anni innanzi, al primo ritorno <strong>di</strong> Paola a Genova, la sorella gli<br />

abbia fatto vedere il suo lavoro <strong>di</strong> ricalco sulle costituzioni delle Dame del<br />

Sacro Cuore, ed il fratello, invece <strong>di</strong> restarne ammirato e dare <strong>un</strong>a<br />

approvazione acritica al rifacimento delle regole che andava facendo, le<br />

abbia fatto <strong>un</strong>a somma <strong>di</strong> osservazioni che dovettero sembrarle <strong>un</strong>o<br />

snaturamento della sua costruzione? Lo stesso motivo per la non presenza<br />

dello Sturla e del Cattaneo? Tutta gente che per lei era stata qualcosa <strong>di</strong> piú<br />

del Costa e dello Storace dei quali si vale in questo secondo viaggio. Le<br />

Memorie della Vassallo attribuiscono a questo gesuita spagnolo, il Costa, il<br />

merito <strong>di</strong> aver mutato le Dorotee in vere suore. Un passaggio dal non essere<br />

all‟essere in fatto <strong>di</strong> vita religiosa!<br />

A questo benemerito religioso dobbiamo professare la piú viva e costante<br />

gratitu<strong>di</strong>ne, avendo egli aiutato molto e <strong>di</strong> gran cuore la Madre nostra<br />

Fondatrice a dare migliore or<strong>di</strong>ne e forma religiosa al suo nascente Istituto.<br />

Quante volte non intesi io la Serva <strong>di</strong> Dio e le prime madri che erano allora<br />

con essa portare al cielo l‟energia, l‟impegno con cui si adoperava perché<br />

nell‟Istituto si prendesse quel fare religioso, franco, sodo, <strong>di</strong>sinvolto, che<br />

ancor bene non conoscevano le nostre, che formate sotto altra <strong>di</strong>rezione –<br />

mio il neretto –, quale ad<strong>un</strong>anza <strong>di</strong> pie e devote persone erano <strong>di</strong>sposte a<br />

variare mo<strong>di</strong> ed usanze a seconda degli in<strong>di</strong>vidui che avessero preso a<br />

<strong>di</strong>rigerle 1240 .<br />

1240 E. VASSALLO, Memorie, pp. 292s.


638<br />

Merito del Costa l‟aver saputo mutare delle pie connette in vere suore.<br />

Ad <strong>un</strong> secolo e mezzo <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza ci sono Dorotee che dubitano che sia stato<br />

<strong>un</strong> bene:<br />

Alla luce del processo ecclesiale <strong>di</strong> rinnovamento, che richiama gli istituti<br />

alle loro fonti, – scrive suor Matilde Neirotti – si può anche porre<br />

l‟interrogativo se fu <strong>un</strong> bene questa forma gesuitica dal p<strong>un</strong>to <strong>di</strong> vista<br />

dell‟originalità dello spirito 1241 .<br />

Forse si avverava per il fratello il non est propheta sine honore nisi in<br />

patria sua et in domo sua 1242 . Suole accadere, vedersi tradotto in <strong>un</strong>a<br />

dozzina <strong>di</strong> lingue, incluso l‟armeno, il catalano ed il fiammingo, il boemo, il<br />

polacco, il rumeno, – ed in questa lingua da ortodossi –, ed il vietnamita ed<br />

poi essere ignorato per quel che veramente si vale da chi ti è vissuto accanto<br />

mangiando alla tua stessa mensa 1243 .<br />

Nel 1852, l‟anno dopo della stampa delle “Costituzioni e Regole” della<br />

Frassinetti, uscí la nuova e<strong>di</strong>zione delle “Constitutions et Règles” delle<br />

Dame del Sacro Cuore in cui, le 165 pagine, approvate da papa Leone XII<br />

nel 1826, <strong>di</strong>vennero 518, essendone state aggi<strong>un</strong>te piú del doppio, ben 353,<br />

senza contare gli in<strong>di</strong>ci. In questa nuova e<strong>di</strong>zione non si teneva chiaramente<br />

<strong>di</strong>stinta la parte con l‟approvazione pontificia dalle aggi<strong>un</strong>te posteriori.<br />

Paola dovette venirne a conoscenza e, su tale esempio, aver cominciato a<br />

pensare come migliorare le proprie regole affidandone la cura ad <strong>un</strong> qualche<br />

gesuita con il rammarico che fosse troppo tar<strong>di</strong> per presentarle<br />

all‟approvazione:<br />

Io non posso certo impe<strong>di</strong>re l‟approvazione, e non lo farei mai anche<br />

potendolo fare, perché sarebbe cosa imprudentissima e dannosissima, stante<br />

le buone <strong>di</strong>sposizioni che vi sono adesso per parte della sacra Congregazione,<br />

del Car<strong>di</strong>nale Prefetto, del Vicario etc., solo mi <strong>di</strong>spiace non poter avere le<br />

1241 M. NEIROTTI, Paola Frassinetti a Genova, Genova 1984, p. 136.<br />

1242 Mt 13,57.<br />

1243 Nel cap. 42 si è riportata in nota la risposta del moralista gesuita Antonio Ballerini<br />

al genovese che si era rivolto a lui per lo scioglimento <strong>di</strong> <strong>un</strong> caso, mentre a Genova c‟era il<br />

Frassinetti cui non si sentiva neppure degno solvere corrigiam calceamentorum. .


639<br />

Regole rior<strong>di</strong>nate, ma anche questo sarà per la meglio; quant<strong>un</strong>que qui sembri<br />

dovesse essere cosa vantaggiosa l‟averle avute 1244 .<br />

Questo fa pensare che, se non ancora il Fava, qualc<strong>un</strong>o già vi stesse<br />

lavorando. La Frassinetti teme, se avesse presentato nuove regole, la<br />

sospensione dell‟esame delle già presentate con il rinvio dell‟approvazione a<br />

chissà quale data. Erano ormai anni che stava sospirando quel decreto,<br />

spesso fatto sperare imminente, ma mai gi<strong>un</strong>to, eccetto <strong>un</strong> contentino nel<br />

1855: l‟approvazione soltanto dell‟Opera a cui attendevano, già del resto<br />

approvata con il Breve in<strong>di</strong>rizzato ai fratelli Passi nel maggio del 1841, non<br />

delle Regole:<br />

Le cose nostre, fin qui, vanno all‟istesso modo, solo abbiamo buone<br />

speranze per l‟approvazione, che pare vogliano <strong>un</strong>a volta darci, almeno per<br />

quanto mi si <strong>di</strong>ce… 1245 . Aspettavo <strong>di</strong> giorno in giorno che sortisse, come <strong>di</strong><br />

fatto sortí il 23 <strong>di</strong> luglio, la tanto da noi aspettata approvazione onde dartene<br />

notizia… Abbiamo avuta l‟approvazione, come ti <strong>di</strong>ssi <strong>di</strong> sopra, ed è<br />

dell‟Istituto; per le regole ci hanno dato altri tre anni <strong>di</strong> nuove esperienze.<br />

Colla prima occasione ti manderò copia del Decreto della sacra<br />

congregazione… 1246 .<br />

Per le Regole non si è fatto ancora niente perché si aspetta che finiscano i<br />

tre anni. In questi giorni – 21.1859 –… 1247 .<br />

fate pregare molto S. Giuseppe e il Divin Cuore per l‟approvazione delle<br />

Regole, perché in questi giorni app<strong>un</strong>to si sta attendendone la finale<br />

soluzione 1248 .<br />

Da gennaio ad aprile <strong>di</strong> quest‟anno 1859 ve<strong>di</strong>amo Paola darsi molto da<br />

fare per l‟approvazione delle regole, scrivendo al Car<strong>di</strong>nal Vicario e a don<br />

Giuseppe Fermanelli, sacerdote <strong>di</strong>ocesano parente d‟<strong>un</strong>a sua suora.<br />

L‟approvazione verrà l‟anno successivo, ma solo per le poche pagine del<br />

1244 P. FRASSINETTI, Op. cit. Lett. 154, pp. 188s, in data 13-4-1859, a sr Carlotta Stanchi.<br />

1245 P. FRASSINETTI, Op. cit. Lett. 105, p. 116, in data 20-4-1855, al fratello Giuseppe.<br />

1246 P. FRASSINETTI, Op. cit. Lett. 106, pp. 118s., in data 11-9-1855, al fratello Giuseppe.<br />

1247 P. FRASSINETTI, Op. cit. Lett. 138, p. 166, in data 18-5-1858, a suor Luigia Gianelli.<br />

Nella Lettera 144, p. 175, in data 1-9-1858 alla stessa, ci sono alc<strong>un</strong>i passi non sufficienti per<br />

comprendere <strong>di</strong> che si tratti: “Mi <strong>di</strong>menticavo <strong>di</strong> <strong>di</strong>rvi che facciate pregare per l‟affare delle<br />

Regole, le quali subito che me le mandano da Bologna, che spero sarà presto, le<br />

presenteremo, e speriamo che il Signore ci consolerà con farci avere l‟ultima sanzione”. Da<br />

parte <strong>di</strong> chi? Quali regole?<br />

1248 P. FRASSINETTI, Op. cit. Lett. 150, p. 184, in data 21-1-1859, a suor Luigia Gianelli.


640<br />

Piano ristretto, e solo per le case dello Stato Pontificio. Questa seconda<br />

restrizione sarà tolta nel 1863. Il grosso delle Regole resterà ancora a l<strong>un</strong>go<br />

inapprovato. Chissà che non pesassero su loro i problemi che le regole delle<br />

Dame del Sacro Cuore avevano creato alla <strong>Santa</strong> Sede, su cui quelle della<br />

Frassinetti erano state modellate! Nel 1864 il padre Fava le ha tutte rifuse e<br />

<strong>di</strong>stribuite in due e<strong>di</strong>zioni 1249 . Uscita la forma breve, Paola ne mandò <strong>un</strong>a<br />

copia al fratello:<br />

Il libro piccolo delle nostre regole finalmente è uscito dalla stampa; oggi<br />

ne partono varie copie per costí; ho scritto alla Superiora che te ne <strong>di</strong>a <strong>un</strong>a<br />

copia; il libro grande che ho promesso al Conte Passi <strong>di</strong> far stampare subito,<br />

non mi è ancora riuscito <strong>di</strong> farlo, prima perché non era finito e adesso non ho<br />

mezzi; quando il Signore mi provvederà, lo farò stampare. Quanto all‟<strong>un</strong>ione<br />

con quelle del detto conte Passi, piú ci penso e meno mi capacita; io vorrei<br />

che lasciasse la libertà alle sue <strong>di</strong> <strong>un</strong>irsi se vogliono e nulla piú… Disse anche<br />

il Conte, come ti ricorderai, <strong>di</strong> far loro abbracciare le nostre regole e restare<br />

separate; ma questo sono consigliata a non permettere assolutamente, per cui<br />

sto <strong>un</strong> po‟ penata, perché da <strong>un</strong>a parte non lo vorrei <strong>di</strong>sgustare, povero<br />

vecchio, e dall‟altra non so come fare. Prega <strong>un</strong> poco acciò il Signore faccia<br />

conoscere la sua SS. Volontà 1250 .<br />

Al Conte Passi non ho ancora scritto perché aspetto <strong>un</strong> Breve, che mi ha<br />

pregato <strong>di</strong> ottenergli e, inviandoglielo, gli scriverò nel modo che mi<br />

suggerisci; certo che, a non <strong>di</strong>rgli niente, è peggio 1251 .<br />

Sono queste le due ultime lettere che gli scrive. Come si vede, dalle<br />

notizie che gli com<strong>un</strong>ica, e dalle altre omesse, ancora gli si apriva e si<br />

consigliava con lui 1252 . La Bozzano, la superiora <strong>di</strong> Genova, quando portò<br />

al Frassinetti la copia delle Regole, si era fatta accompagnare da suor Cosso<br />

che cosí deporrà nel processo <strong>di</strong> canonizzazione del Frassinetti:<br />

Dalla madre Giuseppina Bozzano, allora Provinciale del nostro Istituto a<br />

Genova, furono presentate al Frassinetti le regole primitive delle Suore <strong>di</strong> S.<br />

Dorotea, perché ne avesse cognizione. Egli ne lesse qualche p<strong>un</strong>to e poi fece<br />

1249 Qualcosa <strong>di</strong> simile era stato fatto anche dalle Dame del Sacro Cuore.<br />

1250 P. FRASSINETTI, Op. cit. Lett. 210, p. 279, in data 22-5-1864, al fratello.<br />

1251 P. FRASSINETTI, Op. cit. Lett. 212, p. 282, in data 14-6-1864, al fratello. Dopo la<br />

data <strong>di</strong> questa lettera al fratello, nell‟Epistolario della Frassinetti non si rinviene ness<strong>un</strong>a<br />

lettera a Don Luca.<br />

1252 Si avrà ancora qualche menzione del fratello, ma in lettere scritte ad altri.


641<br />

osservare alla Madre Bozzano che erano troppo minute e potevano<br />

nell‟esecuzione essere causa <strong>di</strong> turbamento per la coscienza, ed ad<strong>di</strong>tandomi,<br />

soggi<strong>un</strong>se: “Ma come farebbe questa ad osservarle tutte? Ci perderebbe la<br />

testa” 1253 .<br />

Non sappiamo se il Frassinetti scrisse alla sorella le sue osservazioni, né,<br />

se scrisse, come esse furono accolte, ma, se non lui, dovette scrivergliene la<br />

Bozzano riferendole i giu<strong>di</strong>zi negativi del fratello e <strong>di</strong> altri sacerdoti<br />

genovesi ai quali ne era stata mandata <strong>un</strong>a copia in visione. Si ricava dalle<br />

lettere <strong>di</strong> Paola alla Bozzano:<br />

Ho avuto la lettera in data del 14… In quanto alla critica che detti<br />

patiscono costí, non me ne preme piú che tanto. Certo le Costituzioni in quel<br />

modo non sono <strong>di</strong> piena mia sod<strong>di</strong>sfazione e, per <strong>di</strong>r la verità, non le voleva,<br />

e perciò ho ritardato tanto la stampa: ma quasi tutti i vecchioni del Gesú<br />

hanno <strong>di</strong>sapprovato la mia resistenza, ed io ho ceduto, in vista però che vi è<br />

tutta la sostanza. Quel buon Padre [Fava] che le ha scritte vi assicuro che ha<br />

faticato tanto e lo vedrete quando avrete il corpo intiero [l‟e<strong>di</strong>zione maggiore<br />

– quin<strong>di</strong> la critica del Frassinetti si basa sull‟e<strong>di</strong>zione minore]; certo che è <strong>di</strong><br />

periodo l<strong>un</strong>go e non <strong>di</strong>lettevole, ma le regole non si hanno da leggere per<br />

<strong>di</strong>vertirsi; a me basta che vi sia tutto il sodo della virtú per formarci bene<br />

nello spirito, e che sia tutto stabilito, fissato e ben provveduto a tutto per la<br />

regolare osservanza e questo vi è, per grazia <strong>di</strong> Dio. In quanto pure al modo<br />

<strong>di</strong> orare non dovrebbe venir nuovo a cotesti Signori Preti, perché è il modo<br />

che S. Ignazio lasciò scritto nei suoi esercizi. Ma lasciamo andare questi<br />

<strong>di</strong>scorsi, tanto adesso quel che è fatto è fatto 1254 .<br />

“Cotesti Signori Preti”… le erano state quin<strong>di</strong> riferite critiche <strong>di</strong> piú<br />

d‟<strong>un</strong>o, oltre quelle del fratello, come la lettera ci autorizza a pensare. Uno il<br />

canonico Girolamo Merea a cui Paola in<strong>di</strong>rizzò <strong>un</strong>a lettera:<br />

Ho gra<strong>di</strong>to molto il gentilissimo foglio <strong>di</strong> V. S. I. R. e la ringrazio <strong>di</strong><br />

cuore. La ringrazio pure della schiettezza colla quale mi com<strong>un</strong>ica il suo<br />

sentimento intorno alle nostre Regole, ma adesso la cosa è fatta e ben vede<br />

che piú non si può tornare in<strong>di</strong>etro, tanto piú che non fu fatta ad occhi chiusi;<br />

ma le nostre Regole furono prima fatte vedere da piú persone e tutte<br />

intelligenti <strong>di</strong> tale materie perché Religiosi maturi, in pietà ecc. Si assicuri,<br />

1253 Iosephi Frassinetti Positio, Summarium super dubio, p. 150.<br />

1254 P. FRASSINETTI, Op. cit. Lett. 213, pp. 282s., in data 4-7-1864, a suor Giuseppina<br />

Bozzano.


642<br />

Sig. Canonico, che <strong>un</strong> tal cambiamento <strong>di</strong> stile e <strong>di</strong> modo mi tenne penata <strong>un</strong><br />

bel poco, e a bella posta ne parlai, come <strong>di</strong>ssi, e le feci vedere, e da tutti,<br />

meno che <strong>un</strong>o, fui assicurata che, per donne, faranno migliore effetto che le<br />

prime; e chi poteva molto sull‟animo mio, si lagnò della mia durezza in non<br />

volerle ammettere, per cui cedetti persuasa che, essendo in esse tutto il sugo e<br />

la sostanza delle prime, Id<strong>di</strong>o non permetterà che siano trascurate perché<br />

presentate in altro modo 1255 .<br />

Povera Paola, vedersi criticato <strong>un</strong> lavoro che aveva avuto tante<br />

approvazioni e le era costato anche <strong>un</strong>a bella cifra! L‟e<strong>di</strong>zione grande sarà<br />

ritardata per mancanza <strong>di</strong> sol<strong>di</strong>. Ne fu anche sospesa la stampa per qualche<br />

tempo, volendo il tipografo essere pagato subito. Forse, ciò che piú la<br />

ferisce, come pare evincere dal tono delle lettere, è il dovere in fondo al<br />

cuore dare ragione alle critiche ricevute trovandole vere. Anche lei aveva a<br />

l<strong>un</strong>go dubitato della bontà <strong>di</strong> quel lavoro, non però della competenza dei<br />

religiosi a cui le aveva fatte esaminare. Certo, non pensava che <strong>un</strong> giorno ci<br />

sarebbe stato <strong>un</strong> processo per la sua canonizzazione e che quelle regole<br />

avrebbero fornito buona materia al postulatore della fede, l‟avvocato del<br />

<strong>di</strong>avolo, per le sue contestazioni, non solo per quel che riguardava la forma,<br />

ma piú ancora per l‟ignoranza del <strong>di</strong>ritto 1256 .<br />

Per concludere<br />

Paola, il fratello, il Passi, lo Sturla erano tutte anime <strong>di</strong> Dio, tutte a Dio<br />

consacrate senza riserve, ma ciasc<strong>un</strong>a con <strong>un</strong>a qualche lac<strong>un</strong>a accanto alle<br />

mille belle qualità, lac<strong>un</strong>e che hanno il loro peso nella fase <strong>di</strong> attuazione<br />

della missione a cui si erano votati. Limite del fratello Giuseppe fu la totale<br />

assenza <strong>di</strong> <strong>un</strong> periodo <strong>di</strong> vita vissuta in <strong>un</strong>a grande com<strong>un</strong>ità, quale avrebbe<br />

1255 P. FRASSINETTI, Op. cit. Lett. 215, p. 286, in data 20-7-1864, al can. Girolamo<br />

Merea.<br />

1256 Nella Positio troviamo giu<strong>di</strong>zi delle sue stesse suore ben piú pesanti: “[Regole criticate]<br />

sui voti che noi amavamo perpetui subito dopo i due anni <strong>di</strong> Noviziato (con certe con<strong>di</strong>zioni<br />

bensí, e che noi da buone babbee, mi si perdoni il termine, credevamo tutte ci fossero pure<br />

stati approvati)… Non immaginandoci, non pensandosi affatto da ness<strong>un</strong>a <strong>di</strong> noi, molto<br />

meno dalla Madre, che le nostre Costituzioni fossero anche menomamente in opposizione con<br />

le leggi stabilite dalla Chiesa, come in seguito ci fu fatto conoscere… Solo nell‟estate del<br />

1885 – morta già Paola – si cominciò da noi [Dorotee] a venire <strong>un</strong> po‟ in chiaro, con nostra<br />

grande confusione e dolore, non essere noi per le nostre Costituzioni in piena regola con le<br />

norme fissate dalla S. Sede”, Positio, Summarium ad<strong>di</strong>tionale, Relatio E. Vassallo, pp.<br />

103.104.117.


643<br />

potuto essere la vita da interno nel seminario, in cui acquista importanza<br />

primaria la regolare <strong>di</strong>sciplina fatta <strong>di</strong> suoni <strong>di</strong> campanelle e <strong>di</strong> richieste <strong>di</strong><br />

dovuti permessi per ogni movimento ed ogni altra piccola cosa; dove le virtú<br />

<strong>di</strong>sciplinari sembrano quasi appannare e togliere aria alle virtú morali. Non<br />

essendo poi mai stato a capo <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> com<strong>un</strong>ità, non sentí alc<strong>un</strong> bisogno <strong>di</strong><br />

colmare in qualche modo tale lac<strong>un</strong>a. In Paola la stessa lac<strong>un</strong>a, aggravata<br />

dalla mancanza persino <strong>di</strong> <strong>un</strong>a pur minima esperienza <strong>di</strong> <strong>di</strong>sciplina<br />

scolastica, produsse effetto contrario. Venutasi a trovare a capo <strong>di</strong> gran<strong>di</strong><br />

com<strong>un</strong>ità, avverte <strong>un</strong> esagerato bisogno <strong>di</strong> tutto prevedere e <strong>di</strong> tutto<br />

regolamentare, credendo ciecamente a chi pensava provvisto d‟<strong>un</strong>a<br />

plurisecolare esperienza in tale materia, esperienza <strong>di</strong> cui lei si sentiva priva.<br />

Le regole scritte dal fratello erano andate bene quando erano poco piú <strong>di</strong><br />

<strong>un</strong>a famiglia numerosa, quin<strong>di</strong> poca la <strong>di</strong>fferenza tra la vita vissuta in<br />

famiglia e quella che si viveva in com<strong>un</strong>ità, né si prevedeva <strong>un</strong> futuro<br />

sviluppo. Paola, nella lettera già citata, informa il fratello della<br />

inadeguatezza <strong>di</strong> quelle Regolette in uso, ma non chiede che sia lui a<br />

rivederle adattandole alla nuova situazione o, almeno, che l‟aiuti lui nella<br />

revisione. Se per l‟innanzi aveva ricevuto passivamente regole scritte da<br />

altri, ora crede <strong>di</strong> poterle stendere lei, e per <strong>un</strong>a cosa grande, tali cioè da<br />

restare inalterate per l<strong>un</strong>go spazio <strong>di</strong> tempo e da poterle presentare alla <strong>Santa</strong><br />

Sede per l‟approvazione. Lei da sola? Non lo poteva neppure pensare,<br />

standoci <strong>di</strong> mezzo il Diritto Canonico <strong>di</strong> cui era totalmente <strong>di</strong>gi<strong>un</strong>a. Chi piú<br />

dei gesuiti potevano essere ricchi, oltre che della dottrina, dell‟esperienza<br />

che mancava al fratello? Si varrà del loro aiuto. Con il loro aiuto vengono<br />

fuori le “Costituzioni e Regole” del 1851, il cui Piano ristretto, in <strong>un</strong>a<br />

versione anteriore, nel 1844 era stata presentata per l‟approvazione. Nel<br />

1864 è portata a termine l‟e<strong>di</strong>zione del padre Fava, anch‟egli gesuita 1257 .<br />

Paola, priva dell‟esperienza <strong>di</strong> confessionale, <strong>di</strong> cui era ricco il fratello,<br />

non avverte che la congerie <strong>di</strong> regole e regolette poste tutte sullo stesso<br />

piano, tutte <strong>di</strong>venute parola del Signore, avendole il Fava fatte rivolgere in<br />

parte <strong>di</strong>rettamente da Gesú alla suora 1258 , sarebbero <strong>di</strong>ventate per non<br />

poche materia <strong>di</strong> interminabili esami <strong>di</strong> coscienza e fonte <strong>di</strong> scrupoli, per<br />

1257 Istituto delle Suore <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Dorotea che in due libri comprende le Costituzioni e le<br />

Regole, Roma 1864, pp. XXVI-607.<br />

1258 Che ne fosse stato ispirato dalla fort<strong>un</strong>atissima recente pubblicazione del Frassinetti<br />

“Gesú Cristo regola del sacerdote” dove fa parlare Cristo al sacerdote?


644<br />

altre sarebbero state la sostanza della vita religiosa e della stessa vita<br />

cristiana, per altre ancora si sarebbe posto il problema <strong>di</strong> come eluderle<br />

senza sentirsene in colpa. Le Regole saranno approvate dopo la sua morte,<br />

dopo che, pur conservandone la sostanza, vennero tutte rifatte, ma il loro<br />

esame piú non rientra nel nostro stu<strong>di</strong>o essendo ormai tutti morti i<br />

protagonisti della nostra storia. Tra i Documenti in fine del lavoro mettiamo<br />

a raffronto l‟in<strong>di</strong>ce delle regole della Barat e quelle della Frassinetti del<br />

1851, e qui, nella pagina seguente, <strong>un</strong> esempio <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza letterale delle<br />

<strong>un</strong>e e delle altre da sant‟Ignazio.<br />

Ignazio <strong>di</strong> Loyola 1259 SOFIA BARAT PAOLA FRASSINETTI<br />

1. Primero. La cabeza no se vuelva<br />

ligeramente a<strong>un</strong> a parte y a otra,<br />

antes con madureza, cuando se ha<br />

de hacer; y cuando no, se traiga<br />

derecha, con <strong>un</strong>a moderata<br />

inclinació de cuello hacia la parte<br />

anterior, sin declinación a <strong>un</strong> lado<br />

ni otro.<br />

2. Los ojos se tengan comúnmente<br />

bajos, sin alzarlos mucho, ni<br />

girarlos mucho a <strong>un</strong>a parte y otra;<br />

y ablando con alg<strong>un</strong>o, especial si es<br />

persona de respeto, no se ternán<br />

fijos en su rostro, antes bajos<br />

comúnmente.<br />

3. Hacer arrugas en la frente se ha<br />

de evitar, y mucho más en las<br />

narices, procurando traer <strong>un</strong>a<br />

serenidad en el rostro, que muestre<br />

la que hay en el alma.<br />

Elles ne tourneront point la<br />

tête que selon le besoin,<br />

toujours avec gravité,<br />

jamais par légèreté; mais<br />

s‟il n‟est pas nécessaire de<br />

la tourner, elles la tiendront<br />

droite, <strong>un</strong> peu inclinée en<br />

devant, sans la pencher ni<br />

d‟<strong>un</strong> côté ni d‟<strong>un</strong> autre.<br />

Elles tiendront<br />

or<strong>di</strong>nairement les yeux<br />

baissés, et elles auront<br />

attention de ne pas les<br />

élever trop haut, ni de le<br />

porter de côté ou d‟autre.<br />

Lorsqu‟elles parleront a<br />

quelque personne<br />

d‟autorité, elles n‟arrêteront<br />

pas la vue sur son visage,<br />

mais au-dessous des yeux.<br />

(rimaneggiata) Chac<strong>un</strong>e doit<br />

porter la joie empreinte sur<br />

son front plutôt que la<br />

tristesse ou toute autre<br />

passion peu modérée.<br />

Il capo non si volti<br />

leggermente da ogni parte, ma<br />

con gravità quando sarà <strong>di</strong><br />

bisogno, e non essendovi<br />

bisogno, si tenga <strong>di</strong>ritto, od<br />

inchinato piú presto dalla parte<br />

<strong>di</strong>nanzi, che dall‟<strong>un</strong>o e l‟altro<br />

lato.<br />

Tengan o gli occhi<br />

or<strong>di</strong>nariamente bassi senza<br />

troppo alzarli, o girarli in<br />

questa o quella parte. Parlando<br />

massime con persone <strong>di</strong><br />

rispetto, non le guar<strong>di</strong>no fisse<br />

nel volto, ma piú presto nel<br />

petto.<br />

Le rughe nella fronte, molto<br />

piú nel naso si devono<br />

schivare, acciò si veda la<br />

serenità <strong>di</strong> fuori che mostri<br />

quella <strong>di</strong> dentro.<br />

4. Los labios no se traigan mucho (ignorata) Le labbra non si tengano né<br />

1259 Reglas 514-523.


645<br />

apretados, ni abiertos…. troppo chiuse, né troppo<br />

aperte.<br />

11. Cuando salieren fuera de casa, (ignorata) Nell‟andare fuori, se sono<br />

vayan de dos en dos, o tres…<br />

molte vadano a due o tre<br />

insieme secondo l‟or<strong>di</strong>ne che<br />

avrà loro dato la Superiora<br />

CAPITOLO XLV


646<br />

IL 1857 SEGNÒ UN PRIMA E UN DOPO 1260<br />

Dobbiamo riconoscenza alle Dorotee per averci offerto la raccolta<br />

completa delle Lettere <strong>di</strong> Paola Frassinetti, con il rammarico però <strong>di</strong> non<br />

averle corredate <strong>di</strong> <strong>un</strong> ampio apparato <strong>di</strong> note che dessero risposta alle<br />

domande che vengono spontanee alla lettura del nudo testo. Si sarebbe<br />

inoltre desiderato l‟aggi<strong>un</strong>ta <strong>di</strong> <strong>un</strong> accurato in<strong>di</strong>ce dei nomi. Soprattutto si<br />

avverte la mancanza <strong>di</strong> <strong>un</strong>a sezione Documenti comprendente le lettere a cui<br />

Paola risponde, in modo particolare quelle del padre e del fratello Giuseppe,<br />

andate purtroppo tutte perdute, a quello che mi è stato detto, come pure<br />

quelle delle suore con cui teneva corrispondenza, se non il testo integrale,<br />

almeno stralci tali da far comprendere meglio i suoi interventi. Lac<strong>un</strong>e che<br />

condannano a lavorare <strong>di</strong> fantasia cercando <strong>di</strong> indovinare, per quel che a noi<br />

interessa, cosa il padre, cosa il fratello Giuseppe e cosa le superiori della<br />

casa <strong>di</strong> Genova poterono averle scritto per meritare questa e quella<br />

risposta 1261 .<br />

Fino al 1857 Paola mostra ancora fiducia piena nel fratello<br />

Fino al 1857, pur mantenendo la sua autonomia, in Paola si nota <strong>un</strong>a<br />

completa apertura con il fratello. In <strong>un</strong>a lettera del 1845, che sotto<br />

riportiamo, gli chiede <strong>un</strong> grosso piacere: si voglia assumere lui la parte<br />

incresciosa con il Campanella, e gli dà <strong>un</strong>a notizia che fa presupporre <strong>un</strong>a<br />

lettera del fratello a lei con cui l‟invitava ad avere <strong>un</strong> po‟ piú <strong>di</strong> pazienza<br />

con la Di Negro. Lo fa pensare quel “Non ti ricor<strong>di</strong>…?” <strong>di</strong> Paola che sa<br />

tanto <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa. Ciò che lei ha fatto è <strong>un</strong> provve<strong>di</strong>mento che era stato da lui<br />

stesso tenuto in considerazione!<br />

La Di Negro, che quel che mi costò qui, Dio solo lo sa!... Non potresti tu<br />

persuadere Campanella [Girolamo o Antonio?] o altri... per metterla in<br />

1260 Avevo già steso da <strong>un</strong> po‟ <strong>di</strong> tempo il presente capitolo quando attirò la mia attenzione<br />

la copia delle deposizioni della dorotea suor Luigia Cosso al processo del Frassinetti. Per<br />

l‟innanzi, pensando che nulla contenesse che già non avessi letto nella Positio, non l‟avevo<br />

presa in considerazione. Leggendola, anzi risalendo all‟originale Copia Publica Transumpti<br />

Processus Servi dei Josephi Frassinetti…, Sessio II, Vol. II, p 932-993, venni a scoprire non<br />

poche conferme a quanto io in questo capitolo avevo cercato <strong>di</strong> ricostruire. I passi riportati<br />

sono aggi<strong>un</strong>te d‟<strong>un</strong> secondo tempo a lavoro già rifinito che in nulla mo<strong>di</strong>ficano quanto si era<br />

supposto, anzi ne sono <strong>un</strong>a conferma.<br />

1261 Piú fort<strong>un</strong>ata la Raffaele Guar<strong>di</strong>ni per l‟ottimo lavoro curato da Mons. Carbone, lavoro<br />

piú e piú volte citato.


647<br />

qualche luogo...? La Chiesa scioglie persino i matrimoni 1262 , quando ci sono<br />

le cause legittime, e <strong>un</strong> Istituto non può mandare via <strong>un</strong> soggetto che tiene in<br />

prova...? Non ti ricor<strong>di</strong> che quando hai scritto le Regole, ci hai messo che non<br />

si potessero spendere le doti, affinché la Superiora, avendo le doti pronte per<br />

restituire, fosse piú libera <strong>di</strong> mandar via quelle che conoscesse <strong>di</strong>sadatte? Io<br />

non <strong>di</strong>co questo a te, perché pensi che tu <strong>di</strong>sapprovi l‟occorso, ma perché<br />

vorrei ti facessi avvocato del povero Istituto presso quelle persone che tanto<br />

hanno preso in mala parte l‟affare suddetto 1263 .<br />

Quel “Non ti ricor<strong>di</strong>…?” ci fa anche da spia sul contenuto della prima<br />

stesura delle Regole fatta dal fratello, essendo la <strong>di</strong>sposizione a cui si<br />

richiama non piú presente nelle Costituzioni e Regole che proprio in quel<br />

torno <strong>di</strong> tempo stava re<strong>di</strong>gendo con l‟aiuto dei gesuiti basandosi su quelle<br />

delle Dame del Sacro Cuore e, attraverso esse, quelle dei gesuiti. Ha<br />

qualcosa <strong>di</strong> strano questo lasciare cadere nelle nuove regole <strong>un</strong>a<br />

<strong>di</strong>sposizione ritenuta cosí opport<strong>un</strong>a e della cui bontà ne stava facendo<br />

esperienza. Nella Nota II, alla fine del capitolo, circa la dote metteremo a<br />

raffronto le nuove regole del 1851 con le Regole del 1840 dove c‟era la<br />

mano del fratello. Una lettera questa che conferma l‟impressione che ci si<br />

era già formata leggendo le altre lettere riportate: i rapporti tra fratello e<br />

sorella fino ai sovvertimenti del 1848-1849 erano stati <strong>di</strong> piena apertura.<br />

In quel 1848-1849 non solo il Frassinetti fu condannato a vivere nascosto<br />

sotto falso nome, ma anche le Dorotee delle case genovesi, ritenute<br />

anch‟esse delle gesuitizzanti, dovettero svestire il loro abito e salvarsi con la<br />

fuga, <strong>un</strong>a qua <strong>un</strong>a là. Fughe drammatiche. Tornata la quiete, alc<strong>un</strong>e furono<br />

chiamate da Paola e mandate a rafforzare le case aperte negli Stati Pontifici,<br />

altre si rad<strong>un</strong>arono meglio che fu loro possibile nelle case <strong>di</strong> Genova senza<br />

poter riuscire a ricostituirle in case formate come le Regole<br />

prescrivevano 1264 . Riaprirono alla meglio anche le scuole ed i convitti ed<br />

accettarono in com<strong>un</strong>ità nuovi elementi che vivevano come se fossero suore<br />

e come loro andavano vestite, senza però aver fatto noviziato ed emessa<br />

professione. Dalle lettere <strong>di</strong> Paola al fratello le suore <strong>di</strong> Genova paiono a lui<br />

1262 Non scioglie, <strong>di</strong>chiara che il legame non è mai esistito.<br />

1263 Op. cit., Lett. 23, p. 27, al fratello in data 20.11.1845.<br />

1264 In <strong>un</strong> primo tempo Paola aveva pensato <strong>di</strong> richiamare le suore <strong>di</strong>sperse e servirsene per<br />

aprire <strong>un</strong>a casa a Napoli, cfr. Lettera 75 a don Gabriele Rinonapoli: “Le suore <strong>di</strong> Genova, già<br />

<strong>di</strong>sperse, insistono continuamente nel vivo desiderio <strong>di</strong> poter altrove coltivare la vigna del<br />

Signore”, p. 79.


648<br />

affidate piú che raccomandate, si <strong>di</strong>rebbe che confi<strong>di</strong> molto in lui, ponendo<br />

<strong>un</strong> po‟ tutto nelle sue mani, suore ed interessi materiali:<br />

In quanto poi alla ven<strong>di</strong>ta della casa, [il padre Gualchierani] mi consigliò a<br />

mettere le cose nelle vostre mani, che facciate pure ciò che vedete tornare<br />

utile. Certo che protrarre piú il pagamento dei debiti troppo mi affligge ed<br />

angustia segnatamente per il povero Levrero. Io do, perciò, tutta la libertà <strong>di</strong><br />

profittare della buona occasione che mi <strong>di</strong>ce, però, mi raccomando che sia<br />

maneggiata la cosa da persona intelligente, per non incorrere in nuovi<br />

impicci, come alle volte accade in simili circostanze a chi contratta con<br />

speculatori i quali vanno avanti a furia d‟inganni; d<strong>un</strong>que occhi aperti, e<br />

vedete se il vostro procuratore è fidato abbastanza, e caso che non lo sia si<br />

farà la procura a qualche altra persona, che tu stesso mi potrai suggerire.<br />

Nella stessa lettera lo incarica pure <strong>di</strong> presiedere al vendere ed al<br />

comprare, cosa <strong>di</strong> cui forse avrebbe incaricato lo Sturla se fosse stato<br />

presente a Genova, mentre era ancora fuggiasco in Arabia:<br />

Mi pare mi <strong>di</strong>cesti <strong>un</strong>a volta che gli ere<strong>di</strong> Durazzo erano <strong>di</strong>etro alla<br />

compra del locale, per stabilire e ampliare la scuola secondo la mente del<br />

testatore. Bisognerebbe t‟impegnassi, assieme al <strong>parroco</strong> <strong>di</strong> S. Sisto che<br />

comprassero <strong>un</strong>a casa capace a contenere <strong>un</strong> certo numero <strong>di</strong> Suore e qualche<br />

novizia, onde l‟Istituto si potesse conservare costí e fare qualche bene, e<br />

giacché mi <strong>di</strong>ci che le Suore potrebbero vestire ed agire liberamente, io<br />

penserei, <strong>un</strong>a volta che la compra fosse fatta in modo da poterci formare <strong>un</strong>a<br />

casa come le altre nostre, <strong>di</strong> mandarci costí la Barabino come Superiora, cosí<br />

contenterei suo padre che forte si lagna che io gli tengo la figlia cosí<br />

lontana 1265 .<br />

Di‟ al Priore – scrive al fratello Giovanni – che per la ven<strong>di</strong>ta della casa,<br />

già ho scritto varie lettere a lui e al Sig. Colombo; che do tutte le facoltà che<br />

si venda, e che si venda col pubblico incanto 1266 .<br />

Salutami le mie compagne e dí loro che preghino e che confi<strong>di</strong>no tanto in<br />

Dio, che se la prova è l<strong>un</strong>ga, sarà piú grande poi la ricompensa, ve<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

animarle, poverine, e <strong>di</strong> coltivarle facendo loro ogni tanto qualche<br />

esortazione 1267 .<br />

1265 P. FRASSINETTI, Lettere,… Lett. 95, Al fratello in data 6.5.1853, p. 101.<br />

1266 P. FRASSINETTI, Lettere,… Lett. 116, Al fratello Giovanni in data 2.9.1856, p. 131.<br />

Quando non si pone altra in<strong>di</strong>cazione per fratello si intende Giuseppe.<br />

1267 P. FRASSINETTI, Lettere,… Lett. 95, pp. 101s. Al fratello in data 6.5.1853.


649<br />

Fiducia piena. Si <strong>di</strong>rebbe che il fratello godesse <strong>di</strong> <strong>un</strong>a delega ad omnia,<br />

delega che gli veniva non per <strong>di</strong>ritti riconosciutigli dalle regole dell‟Istituto<br />

con cui non aveva legame giuri<strong>di</strong>co <strong>di</strong> sorta, bensí dalla fiducia che la<br />

sorella riponeva in lui. Ne troviamo <strong>un</strong>a conferma nella deposizione della<br />

dorotea suor Cosso al processo <strong>di</strong> Giuseppe Frassinetti:<br />

È da notarsi, che le poche Suore <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Dorotea, che esistevano in Genova,<br />

dopo la <strong>di</strong>spersione del mille ottocento quarantotto (1848), stavano nella<br />

scuola gratuita Durazzo come semplici Maestre secolari. Questa scuola si<br />

teneva allora in Via Carlo Alberto, ed era sotto la Parrocchia <strong>di</strong> S. Sisto. In<br />

questo tempo le Suore ricorrevano al Frassinetti nelle <strong>di</strong>fficoltà, ecc., e mi<br />

sembra che fosse considerato come <strong>un</strong>a specie <strong>di</strong> Superiore, o incaricato dalla<br />

Madre Generale, <strong>di</strong> lui sorella, <strong>di</strong> aiutarlo. Qualche tempo dopo che ero<br />

entrata, ricordo <strong>di</strong> avere intesa <strong>un</strong>a conferenza spirituale, che venne a farci in<br />

detta casa <strong>di</strong> scuole proprio per noi, in giorno ed in ore libere dalla scuola:<br />

immagino che ne avesse fatto anche altre antecedentemente. Essendo poi stata<br />

aperta la scuola gratuita Pallavicini a Rivarolo, ed <strong>un</strong>itamente <strong>un</strong> piccolo<br />

educandato per fanciulle povere,… veniva a quella casa alc<strong>un</strong>e volte, ed era<br />

informato dell‟ andamento della medesima. E ricordo ancora che in dette<br />

visite fece due osservazioni a mio riguardo: non approvò, che nel piccolo<br />

dormitorio affidato a me fosse stata messa <strong>un</strong>a giovane suora a dormire;… e<br />

trovandomi colle mani molto rovinate dai geloni, e con pericolo che me ne<br />

venisse <strong>un</strong> male maggiore, <strong>di</strong>sse allo Suore che mi curassero. Circa questa<br />

ingerenza del Frassinetti in quel tempo, ricordo pure, che quando entrai<br />

nell‟Istituto, essendo caduta in <strong>un</strong>a grande debolezza, che mi cagionava<br />

svenimenti, proveniente forse da mancanza <strong>di</strong> nutrimento, vivendo allora le<br />

Suore in grande povertà, consigliò che mi mandassero in famiglia per qualche<br />

tempo, e cosí fu fatto 1268 .<br />

Sotto suor Costa, suora <strong>di</strong> grande spirito, gli inconvenienti legati alla<br />

situazione del momento furono contenuti. Cosí fino al mese <strong>di</strong> agosto del<br />

1854 quando venne a morire. Ne prese il posto madre Albino, <strong>un</strong>a <strong>di</strong> quelle<br />

due prime compagne <strong>di</strong> Quinto che avevano perseverato,<br />

rigi<strong>di</strong>ssima per natura… il suo aspetto era cosí burbero, che avrebbe fatto<br />

fuggir lontano le mille miglia, e ci voleva <strong>un</strong>a vocazione non posticcia<br />

davvero per adattarsi alla virga ferrea del suo comando 1269 .<br />

1268 In nota aggi<strong>un</strong>ge: Mi sembra fosse stato detto, e mi pare certo, che senza averne avuto<br />

l‟approvazione del Frassinetti, non mi avrebbero mandata.<br />

1269 Memorie intorno…, pp. 136-141. Il passo citato a p. 139.


650<br />

Dalle lettere <strong>di</strong> Paola veniamo a conoscere l‟interessamento del fratello<br />

per le sue opere, <strong>di</strong> come ne tenesse informata la sorella ed il suo insistere a<br />

voler mandare <strong>un</strong>a superiora capace che ristabilisse serenità e vita regolare<br />

nelle case <strong>di</strong> Genova. Paola lo avrebbe voluto anch‟essa, ma, per il<br />

momento, le era impossibile per piú ragioni:<br />

Penso il tuo silenzio provenga dal <strong>di</strong>sgusto perché tante volte mi hai fatto<br />

conoscere che ormai sarebbe tempo <strong>di</strong> pensare a ripristinare costí il nostro<br />

povero Istituto, o almeno mandare <strong>un</strong>a che fosse capace a fare da Superiora,<br />

ed io non ho corrisposto alle tue brame. Questo però è stato fin qui per pura<br />

impotenza. Adesso se al Signore piacerà si potrà fare qualche cosa. Nel mese<br />

entrante verrà costí la figlia del Sig. Barabino. Io ho con<strong>di</strong>sceso [al desiderio<br />

del padre <strong>di</strong> rivederla] anche piú volentieri per la speranza che ho che costí<br />

possa essa giovare allo scopo. Essa, però, crede <strong>di</strong> venire per <strong>un</strong> sol mese; ma<br />

io ti prevengo della mia intenzione perché mi suggerisca quello che cre<strong>di</strong> per<br />

la maggior gloria <strong>di</strong> Dio e vantaggio dell‟ Istituto. Tu sei sulla faccia del<br />

luogo, puoi assai meglio <strong>di</strong> me giu<strong>di</strong>care <strong>di</strong> quello che convenga. E, se cre<strong>di</strong>,<br />

potresti anche sentire come la pensa, su <strong>di</strong> questo, lo stesso Sig. Barabino.<br />

Vorrei sapere come va l‟acquisto della casa per le Scuole... Vorrei sapere<br />

qualche cosa della casa delle Grazie, cioè chi l‟amministra e come si<br />

amministrano gli interessi della medesima... Insomma, ti prego <strong>di</strong> prenderti <strong>un</strong><br />

poco <strong>di</strong> pensiero delle cose nostre e a scrivermi cosa ti pare si possa fare 1270 .<br />

Caterina Barabino, <strong>un</strong>a delle due sorelle fattesi dorotee 1271 , aveva sí<br />

“testa e moltissime buone qualità”, ma anche <strong>un</strong> carattere eccessivamente<br />

apprensivo che la metteva in agitazione per <strong>un</strong> nulla:<br />

Devo prevenirti, in tutta confidenza, dello stato <strong>di</strong> Suor Caterina Barabino. Io<br />

non ho fatto penetrare niente <strong>di</strong> questo alla stessa 1272 , per non metterla in<br />

1270 Op. cit. Lett. 111, p. 125. Lettera del 19.04.1856 al fratello.<br />

1271 Caterina e Teresa erano sorelle del canonico Nicolò Barabino, <strong>un</strong>o dei “ragazzi del<br />

Gianelli”, con<strong>di</strong>scepolo ed amico del Frassinetti, anch‟egli della Beato Leonardo, <strong>di</strong> cui si è<br />

parlato piú volte nella Prima parte. Era stato rettore del seminario <strong>di</strong> Chiavari e l‟abbiamo<br />

visto presente nelle 1838 alla revisione delle Regole delle Dorotee. Sappiamo della parentela<br />

da <strong>un</strong> amico <strong>di</strong> <strong>un</strong> altro fratello, il conte don Disma della Torre, che depose al Processo:<br />

“Essendo io seminarista… recandomi talvolta col seminarista Barabino, fratello del detto vice<br />

rettore [Nicolò] e della medesima Vice Superiora nella stessa casa delle Suore in via<br />

Giustiniani…” Summarium ad<strong>di</strong>tionale, p. 45. Se ne ha <strong>un</strong>a conferma in<strong>di</strong>retta nella lettera su<br />

citata, Lett. 95, p. 103, dove si legge che il viaggio dell‟altra Barabino, suor Teresa, fu pagato<br />

da D. Nicolò [Barabino].<br />

1272 Ufficialmente le è stato detto che va a trovare il padre.


651<br />

angustia tale, da farle prendere qualche male d‟andarsene all‟altro mondo.<br />

Essa pel suo male fisico, ed anche <strong>un</strong> poco male <strong>di</strong> famiglia, ha <strong>un</strong>a sensibilità<br />

tanto grande che per ogni <strong>di</strong>sposizione si mette in mille sospetti ed angustie.<br />

Bisognerebbe che tu e suo padre procuraste portarle la cosa in modo da<br />

infervorarla, mostrandole il grande vantaggio che ne verrebbe all‟Istituto, che<br />

in verità ama <strong>di</strong> cuore e pel quale non si risparmia. E potrebbe essere che anzi<br />

si animasse e lo prendesse per <strong>un</strong> segno <strong>di</strong> fiducia in lei... Essa ha testa e<br />

moltissime buone qualità… dacché sa <strong>di</strong> questa gita, che fa con molto piacere<br />

perché assai desidera <strong>di</strong> vedere suo padre, le dà pure tanta apprensione e pena<br />

che mi scrivono che si consuma moltissimo... Questo te lo <strong>di</strong>co perché tu<br />

conosca con chi hai da fare e ti sappia regolare; ma ti raccomando che te ne<br />

servi con prudenza, o per <strong>di</strong>r meglio, che non faccia conoscere ciò che ti<br />

<strong>di</strong>co... 1273 .<br />

Suor Caterina, quando capí che non si era trattato d‟<strong>un</strong>a visita ai genitori,<br />

ripartí subito per dove era venuta senza neppure aspettare la risposta alla<br />

lettera con cui aveva ann<strong>un</strong>ciato a Paola la sua decisione 1274 . Fallito quel<br />

tentativo, il fratello riprende ad insistere a voler prendere <strong>un</strong> provve<strong>di</strong>mento.<br />

Paola è in croce e non sa che fare:<br />

La relazione che mi dai <strong>di</strong> codeste Suore mi affligge non poco perché mi<br />

trovo in <strong>un</strong>a posizione da non potervi rime<strong>di</strong>are. La casa <strong>di</strong> Bologna è<br />

impossibile che la tocchi ed è miracolo che si regga come sta cosí mal<br />

provvista <strong>di</strong> soggetti capaci, e dai personaggi che proteggono quella casa ho<br />

sempre istanze per altri soggetti… Due Suore che avrebbero servito a<br />

meraviglia, il Signore se le è prese in pochissimo tempo;… le altre due case<br />

che abbiamo languiscono anche esse per mancanza <strong>di</strong> Suore… in Roma poi<br />

non mi sono tenuta che quattro cerottini, i quali non posso mandare in ness<strong>un</strong><br />

sito, perché non possono viaggiare, e poi non farebbero al caso nostro perché<br />

non hanno le qualità… sto tentando <strong>di</strong> levare la Superiora <strong>di</strong> Macerata, ma<br />

non so se mi riuscirà, perché temo <strong>di</strong> rovinare quella casa… se costí si<br />

potessero per <strong>un</strong> altro poco sostenere alla meglio… 1275 .<br />

Il caso Vittoria<br />

1273 Op. cit. Lett. 112, p. 126 in data 29.4.1856– Al fratello – Cfr. Lett. 113, p. 127 al padre<br />

della suora.<br />

1274 P. FRASSINETTI, Lettere,… Lett. 113, al Barabino in data 2.2.1856, pp. 127s.<br />

1275 P. FRASSINETTI, Lettere,… Lett. 117, al fratello in data 23.9.1856, pp. 131s.


652<br />

Il fratello, temendo che col tempo la situazione si incancrenisse, nella<br />

seconda metà <strong>di</strong> gennaio o ai primi <strong>di</strong> febbraio del nuovo anno 1857 1276 ,<br />

propone piú volte alla sorella <strong>di</strong> affidare per il frattempo il governo ad <strong>un</strong>a<br />

certa Vittoria, <strong>un</strong>a conta<strong>di</strong>na <strong>di</strong> quarantasei anni. Proposta bocciata:<br />

Non risposi prima alle tue ultime perché <strong>un</strong>a mucchia d‟impicci me lo<br />

impe<strong>di</strong>rono, e poi volevo pensare <strong>un</strong> poco davanti a Dio a ciò che ti dovevo<br />

rispondere; perché a <strong>di</strong>rti la verità, il ripiego da te trovato <strong>di</strong> rime<strong>di</strong>are ai<br />

bisogni <strong>di</strong> codesta casa col mettervi quella conta<strong>di</strong>na attempata [Vittoria<br />

Cambiaso] per poi farla Superiora, non mi piace affatto e non lo posso<br />

approvare. Perché, a meno <strong>di</strong> supporre <strong>un</strong>a provvidenza straor<strong>di</strong>naria ed <strong>un</strong><br />

lume soprannaturale in quella buona conta<strong>di</strong>na improvvisata suora e<br />

Superiora <strong>di</strong> <strong>un</strong> Istituto che ha regole e costituzioni che essa non può<br />

conoscere, non mi pare possibile che le cose possano andar bene. E per non<br />

<strong>di</strong>l<strong>un</strong>garmi in dettagliarti i cattivi risultati che ne prevedo, se ciò si effettua,<br />

<strong>di</strong>co solo che non si faccia per ora né passi, né innovazioni, perché, dopo<br />

Pasqua, verrò sicuramente io o manderò <strong>un</strong>a per Superiora e cosí si aggiusterà<br />

tutto alla meglio, ma secondo l‟Istituto 1277 .<br />

Ecco come il fatto è ricordato nelle Memorie:<br />

D. Giuseppe Frassinetti, a cui, come sopra si <strong>di</strong>sse, la Madre nostra aveva<br />

raccomandato le suore, fece entrare nella casa <strong>di</strong> Genova <strong>un</strong>a tal Vittoria<br />

Cambiaso, donna sui 46 anni, ma conta<strong>di</strong>na – mia la sottolineatura –,<br />

avvisandosi <strong>di</strong> poterla preporre alle nostre come superiora, giacché gli pareva<br />

che non ve ne fosse ness<strong>un</strong>a atta al governo. Questa cosa non piaceva p<strong>un</strong>to<br />

alla Fondatrice e ne scrisse piú volte al fratello <strong>di</strong>sapprovando: ma poiché egli<br />

non si dava per vinto, nell‟aprile del 1857 la Madre nostra inviò a Genova la<br />

madre Luigia Gianelli col titolo <strong>di</strong> superiora e col mandato <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>nare<br />

l‟Istituto rimettendolo nella sua forma primitiva. La madre Gianelli trovò colà<br />

<strong>un</strong>a larva <strong>di</strong> istituto: e nella sua naturale energia avrebbe voluto riformar tutto<br />

su due pie<strong>di</strong>… gi<strong>un</strong>ta a Genova la mattina alle otto, si contenne fino alle<br />

tre<strong>di</strong>ci, e parendole che <strong>un</strong> indugio <strong>di</strong> cinque ore fosse <strong>un</strong> miracolo <strong>di</strong><br />

pazienza, nella ricreazione del pranzo rad<strong>un</strong>ò intorno a sé la com<strong>un</strong>ità e tratto<br />

1276 Siccome dopo la precedente lettera su riportata del 23 settembre del 1856 Paola scrisse<br />

al fratello altre due lettere, il 2 ed il 15 gennaio del 1857, in cui non si fa parola <strong>di</strong> Vittoria, la<br />

proposta dovette essere stata fatta nella seconda quin<strong>di</strong>cina <strong>di</strong> gennaio o ai primi <strong>di</strong> febbraio.<br />

1277 P. FRASSINETTI, Lettere,… Lett. 123, al fratello in data 19.2.1857, p. 138. La lettera<br />

continua approvando il modo in cui il fratello s‟era comportato nel risolverle <strong>un</strong>a grana: “In<br />

quanto a ciò che mi scrivesti <strong>di</strong> aver fatto fare a suor Teresa, riguardo alla Perasso, hai fatto<br />

bene. Io dovetti scrivere cosí, ma tu hai fatto bene come hai fatto”.


653<br />

fuori il libro delle regole cominciò a leggerle ed ad animar tutte ad osservarle<br />

con esattezza 1278 .<br />

Per chi ignora cosa aveva saputo ricavare il Frassinetti da donne<br />

campagnole, l‟idea può sembrare almeno strana come vuole il Capecelatro:<br />

“Il prevosto Frassinetti… ebbe <strong>un</strong>a strana idea intorno ad <strong>un</strong>a nuova<br />

superiora da scegliere… <strong>un</strong>a conta<strong>di</strong>na <strong>di</strong> 46 anni… senza por mente alla<br />

con<strong>di</strong>zione umile <strong>di</strong> costei…”. Si noti la con<strong>di</strong>zione umile, perché il negativo<br />

che faceva <strong>di</strong>ventare strana la proposta doveva essere legato soprattutto<br />

all‟essere essa <strong>un</strong>a campagnola. Ma il Frassinetti era stato otto anni prete <strong>di</strong><br />

campagna, per chiamarlo come lo chiamò la madre del Mazzini scrivendo al<br />

figlio 1279 , ed aveva toccato con mano cosa si potesse cavare fuori da donne<br />

campagnole. Nel catalogo dell‟Opera <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Dorotea, anno 1838, <strong>di</strong> cui<br />

abbiamo già detto, a Quinto vi sono ben quin<strong>di</strong>ci drappelli, da <strong>di</strong>eci a venti<br />

ragazze ciasc<strong>un</strong>o, per <strong>un</strong> totale <strong>di</strong> ben 182, e ciasc<strong>un</strong> drappello era curato da<br />

due o tre donne del popolo sotto la <strong>di</strong>rezione del Frassinetti. All‟epoca<br />

Quinto non arrivava ai duemila abitanti, quin<strong>di</strong> vi prendevano parte tutte le<br />

ragazze del paese, non solo, ma in quel piccolo villaggio il Frassinetti aveva<br />

saputo trasformare in collaboratrici <strong>un</strong>a cinquantina <strong>di</strong> donne figlie o mogli<br />

<strong>di</strong> conta<strong>di</strong>ni e pescatori, delle campagnole, per lo piú analfabete 1280 . Se si<br />

aggi<strong>un</strong>gono le altre meravigliose collaboratrici prese dal popolo basso nel<br />

periodo <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Sabina, rivendugliole <strong>di</strong> porta in porta, cameriere ed altre<br />

donne <strong>di</strong> bassa con<strong>di</strong>zione, si sorride della meraviglia del Capecelatro. Don<br />

Bosco, che aveva per madre <strong>un</strong>a conta<strong>di</strong>na, Mamma Margherita, fondò le<br />

<strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> Ausiliatrice servendosi della Mazzarello, <strong>un</strong>a “conta<strong>di</strong>na” <strong>di</strong><br />

37 anni, <strong>un</strong>a mai stata a scuola, che aveva imparato a leggere aiutata da<br />

questa e da quella, tiratagli su da don Pestarino con pane del forno del<br />

Frassinetti. E conta<strong>di</strong>ne erano per lo piú le sue compagne. A parte il ceto da<br />

cui si proveniva, per il resto non v‟era poi tanta <strong>di</strong>fferenza tra loro e le<br />

“maestre” in quanto a cultura. Alla “maestra” Gianelli, mandata come<br />

superiora, s‟è visto, Paola raccomandava che scrivendo ad estranei si facesse<br />

correggere le lettere prima <strong>di</strong> spe<strong>di</strong>rle 1281 . Per titolo <strong>di</strong> “maestra” bastava<br />

1278 Memorie…, pp. 139s.<br />

1279 Se ne è parlato nella prima parte.<br />

1280 Abbiamo <strong>un</strong> plico ricavato da registri parrocchiali dell‟epoca conservati nell‟archivio<br />

della parrocchia <strong>di</strong> Quinto.<br />

1281 P. FRASSINETTI, Lettere, Lett. 127, p. 144, in data 12.5.1857.


654<br />

essere <strong>di</strong> “civile con<strong>di</strong>zione”, saper leggere e scrivere alla meno peggio, cui<br />

si aggi<strong>un</strong>geva or<strong>di</strong>nariamente <strong>un</strong>a dote piú consistente.<br />

Andando la sistemazione della casa <strong>di</strong> Genova per le l<strong>un</strong>ghe, come<br />

rime<strong>di</strong>o <strong>di</strong> emergenza per il tempo <strong>di</strong> emergenza, per <strong>un</strong>a com<strong>un</strong>ità ridotta a<br />

“larva” e “babilonia”, come la definirà la stessa Gianelli al suo arrivo, la<br />

proposta del Frassinetti era, in fondo, <strong>un</strong> minor male, tanto piú che non<br />

avrebbe preso la <strong>di</strong>rezione fin dal primo giorno che fosse entrata, ma<br />

“poi” 1282 . La storia <strong>di</strong> questa conta<strong>di</strong>na cosí stimata dal Frassinetti ha <strong>un</strong><br />

seguito che si ricava dalle lettere <strong>di</strong> Paola alla nuova superiora, suor<br />

Gianelli, la superiora che Paola si era affrettata a mandare per scongiurare la<br />

soluzione Vittoria:<br />

In quanto a mio fratello, state tranquilla che, se vedrà le cose andar bene,<br />

non vi farà contrarietà; e solo voi avete sbagliato in sbilanciare il giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong><br />

voler far conversa Vittoria Cambiaso. La prudenza portava che voi prima<br />

esaminaste bene le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> detta Vittoria e <strong>di</strong> chi la mise e poi<br />

rimettere le cose a me. È vero che io vi detti la facoltà <strong>di</strong> accettare, ma sempre<br />

secondo le Regole; questa tale è, sotto ogni rapporto, contro ogni regola,<br />

d<strong>un</strong>que voi ve ne potevate cavar fuori benissimo; tanto piú che adesso non<br />

sono momenti da parlare <strong>di</strong> vestire 1283 , perciò potevate servirvene in quello<br />

che piú vi comodava, senza decidere niente. Ora pertanto <strong>di</strong>te a detta Vittoria<br />

e, se occorre, a mio fratello, che voi avete rimessa la cosa a me, come era<br />

vostro dovere e che io vi ho risposto che adesso non sono momenti da parlare<br />

<strong>di</strong> vestire; che quando sarà tempo <strong>di</strong> poter vestire, si farà quel si crederà<br />

meglio nel Signore: che intanto <strong>di</strong>a prova <strong>di</strong> sé e serva Dio nella santa<br />

in<strong>di</strong>fferenza. Lo stesso <strong>di</strong>te a tutte le altre, perché <strong>di</strong> tutte quante sono entrate,<br />

io non ho data l‟accettazione che alla sola Rapallo, ma anche questa come<br />

semplice probanda; perciò quante sono dentro devono tutte essere<br />

accettate… 1284 . – In quanto alla Vittoria, cercate <strong>di</strong> sbrigarvene alla meglio<br />

che potete, e presto. E se lo credete espe<strong>di</strong>ente, <strong>di</strong>te pure a mio fratello, a D.<br />

Sturla ed ad essa che, avendomi voi fatte nuove istanze per la decisione <strong>di</strong><br />

questo soggetto, io vi ho risposto che, avendo io ben ponderata la cosa<br />

1282 P. FRASSINETTI, Lettere…, Lett. 123.125, pp. 138,140.<br />

1283 Fare vestizioni <strong>di</strong> suore.<br />

1284 Non poche <strong>di</strong> quelle che erano “dentro” già vestivano da suore. Non essendolo,<br />

debbono riprendere i vecchi vestiti. Dovette mutare abito anche madre Luigia Rapallo che da<br />

<strong>un</strong> tre anni “era il fac totum <strong>di</strong> casa”, conosciuta da tutti come “<strong>un</strong>o dei pezzi grossi”. Al<br />

vederla cosí conciata, don Girolamo Storace non si trattenne dal <strong>di</strong>re: “Suor Luigia era<br />

<strong>parroco</strong> e adesso è <strong>di</strong>ventata chierico!”. Memorie, 140.


655<br />

davanti a Dio, giu<strong>di</strong>co, per <strong>di</strong>versi motivi, non doversi accettare né per<br />

maestra, né per conversa 1285 .<br />

Ho piacere che la Cambiagio [per Cambiaso?] sia sortita e che sia andata la<br />

cosa con quiete e pace. Vedete che Dio aiuta 1286 .<br />

Colpiscono i giu<strong>di</strong>zi cosí contrapposti. Il Frassinetti e lo Sturla avevano<br />

stimato per conoscenza <strong>di</strong>retta che Vittoria, anche se conta<strong>di</strong>na, fosse<br />

all‟altezza <strong>di</strong> porre per il momento <strong>un</strong> po‟ <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne in <strong>un</strong>a casa larva e<br />

babilonia; Paola, basata su quanto doveva averle scritto la nuova superiora<br />

<strong>di</strong> Genova, non la stima degna neppure <strong>di</strong> restarvi come semplice<br />

postulante 1287 . Che Vittoria non abbia accettato la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> conversa,<br />

lo stato che pare si confacesse ad <strong>un</strong>a conta<strong>di</strong>na il cui compito era ristretto ai<br />

servizi <strong>di</strong> casa? Leggendo le Lettere traspare piú volte la presenza <strong>di</strong> <strong>un</strong> tale<br />

pregiu<strong>di</strong>zio a loro riguardo anche tra le Dorotee 1288 .<br />

1285 P. FRASSINETTI, Lettere…, Lett. 129 in data 20.7.1857, a sr L. Gianelli, p. 149.<br />

1286 P. FRASSINETTI, Lettere…, Lett. 131 in data 19.9.1857, a sr L. Gianelli, p. 143.<br />

1287 In linea <strong>di</strong> principio il giu<strong>di</strong>zio del fratello non era <strong>di</strong>fforme da quello della sorella. Se<br />

ne ha <strong>un</strong>a conferma nel consiglio che da, <strong>di</strong> lí ed otto anni, alla Carissima in Cristo <strong>di</strong><br />

Mornese – certamente Angela Maccagno – che a lui si era rivolta: “Se mi domandate il mio<br />

parere sull‟ammissione delle <strong>Figli</strong>a <strong>di</strong> 44 anni nella Congregazione [delle <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong><br />

<strong>Immacolata</strong>], io devo rispondervi che non saprei approvarvela, perché, avendo sempre<br />

accettato le sole giovani, se adesso cominciate a prendere <strong>un</strong>a <strong>di</strong> 44 anni, molte altre<br />

<strong>di</strong>manderanno <strong>di</strong> entrarvi, e non potrete piú <strong>di</strong>r <strong>di</strong> no a ness<strong>un</strong>a ancorché avesse già 50 anni:<br />

frattanto, prendendole in età cosí avanzata, ne troverete <strong>di</strong> quelle che, quant<strong>un</strong>que <strong>di</strong> fondo<br />

buonissimo, ciò non ostante non riuscirebbero bene, non essendo piú pieghevoli; certo che, se<br />

ne prendete <strong>un</strong>a, dovreste prenderne anche altre, altrimenti parrebbe che voi faceste, come si<br />

suol <strong>di</strong>re, figlie e figliastre. Mi pare che sarà bene che si contenti <strong>di</strong> stare in qualche Amicizia<br />

<strong>di</strong> S. Teresa. Questo è il mio parere”, in <strong>un</strong>a lettera del 28 settembre 1865, AF, Manoscritti,<br />

vol. IX – vi sono raccolte copie autentificate <strong>di</strong> manoscritti –, p. 184. Una linea <strong>di</strong> principio<br />

che non esclude l‟eccezione, come nel caso presente, trovandosi Paola nell‟impossibilità <strong>di</strong><br />

mandare <strong>un</strong>a superiora capace. Il Frassinetti, nel caso presente, per conoscenza <strong>di</strong>retta, mostra<br />

<strong>di</strong> avere per Vittoria <strong>un</strong>‟alta stima. Paola ne torna a parlare a do<strong>di</strong>ci anni <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza. La<br />

stessa, mandata via? era stata poi riammessa come donna <strong>di</strong> fatica? oppure si tratta <strong>di</strong><br />

<strong>un</strong>‟omonima? “In quanto a Vittoria, vi ho scritto due volte che la mandaste pure per i fatti<br />

suoi, e spero l‟avrete fatto”, Lett. 378 in data 1.11.1869, a suor G. Bozzano, p. 537; il<br />

12.11.1869: “Le vostre ragioni intorno alla lavandara sono giuste In quanto a Vittoria,<br />

quando avrete quella che la potrà supplire, consegnatela pure e sbrigatevene senz‟altro”, p.<br />

539, e, <strong>di</strong> lí a due mesi e mezzo: “Ho piacere che vi siate sbrigate <strong>di</strong> Vittoria”, Lett. 384 in<br />

data 27.1.1870 alla stessa, p. 548.<br />

1288 Lo scontento delle converse era presente anche tra le Dame del Sacro Cuore.


656<br />

In quanto a far Maestre quelle che erano Converse non è davvero secondo<br />

l‟Istituto, in specie quando lo pretendono; però avete fatto bene a suggerir<br />

loro, per ora, che si mettano nell‟in<strong>di</strong>fferenza e procurate, con buone<br />

considerazioni, che ci vengano, ma sappiate per vostra regola che resteranno<br />

converse come erano 1289 .<br />

Quelle che vedete che sono piú adatte per essere Maestre – scrive alla<br />

Gianelli –, che sono però <strong>di</strong> buona con<strong>di</strong>zione – mia la sottolineatura –,<br />

accettatele per maestre; e quelle che vedeste non adatte, proponete <strong>di</strong> essere<br />

Converse e, se non si adattano, che vadano. Insomma piano piano riducete<br />

tutto secondo il nostro santo Istituto, il quale ben conoscete… Ho piacere che<br />

la Boero si sia vinta col mettersi la cuffia <strong>di</strong> conversa e spero che il Signore la<br />

ricompenserà della violenza che si è fatta; fatele coraggio 1290 .<br />

In quanto a quella giovane… se la volete provare costí, e siccome è <strong>di</strong> bassa<br />

con<strong>di</strong>zione – mia la sottolineatura –, non <strong>di</strong>te in che qualità la prendete, se <strong>di</strong><br />

maestra o <strong>di</strong> conversa, e poi, dalla riuscita che farà, si deciderà 1291 .<br />

Se si pone mente alle date, sono provve<strong>di</strong>menti presi dalla Gianelli fin<br />

dai primi giorni del suo arrivo a Genova – non prima dell‟ultima decade <strong>di</strong><br />

aprile –, prima quin<strong>di</strong> che potesse rendersi veramente conto della situazione<br />

della casa, fare conoscenza delle persone e valutarle. Uno zelo, quello della<br />

Gianelli, che ricorda tanto quello <strong>di</strong> quei servitori della parabola vogliosi <strong>di</strong><br />

purgare della zizzania il campo <strong>di</strong> grano fin dal suo primo fiorire. Non cosí<br />

il padrone che glie lo proibí perché non <strong>di</strong>struggessero ad <strong>un</strong> tempo zizzania<br />

e grano 1292 . Si muove con sicurezza sapendo <strong>di</strong> avere le spalle coperte,<br />

<strong>di</strong>mentica però delle raccomandazione <strong>di</strong> prudenza che avevano<br />

accompagnato l‟incarico:<br />

Per adesso ci vuole pazienza e prudenza… bisogna che procuriate <strong>di</strong><br />

guadagnare piú che potete colle buone e le persuasive e poi, fatto questo, chi<br />

non si vorrà arrendere, farà come hanno fatto tante altre; la carta ripeto, ve la<br />

do bianca 1293 .<br />

Altro esempio della risolutezza <strong>di</strong> questa suora, propensa a sistemare<br />

tutto nello spazio d‟<strong>un</strong> mattino, è la storia della Rapallo, <strong>di</strong> cui si è parlato in<br />

nota, da tutti pensata la suora fac totum della casa, che fu costretta a deporre<br />

1289 P. FRASSINETTI, lettere…, Lett. 125 in data 7.5.1857, p. 140.<br />

1290 P. FRASSINETTI, Lettere…, Lett. 127 in data 13.6.1857, pp. 143s.<br />

1291 P. FRASSINETTI, Lettere…, Lett. 136 in data 15.1.1858, p. 162.<br />

1292 Mt 13, 24-31.<br />

1293 P. FRASSINETTI, Lettere…, Lett. 125 in data 7.5.1857, p. 140.


657<br />

l‟abito e a rivestirsi da secolare per poi reindossarlo <strong>di</strong> lí a qualche tempo.<br />

Né fu la sola da… degradare in quel lavoro <strong>di</strong> ripristino intrapreso con tanta<br />

energia dalla Gianelli:<br />

A Suor Angela Boero usatele <strong>un</strong> poco piú <strong>di</strong> riguardo, perché è <strong>un</strong> poco piú<br />

da compatire per quel che ha fatto, ma non da esau<strong>di</strong>re; perciò, e se vi cade<br />

bene, raccontatele <strong>di</strong> fratel Coccioni che, in tempo che li levarono [cioè che la<br />

Compagnia <strong>di</strong> Gesú fu sciolta], esso si vestí <strong>di</strong> nero con catena d‟oro che<br />

sembrava <strong>un</strong> principe e fece tanto per la Compagnia con tutti i Car<strong>di</strong>nali ed<br />

anche col Santo Padre che mi <strong>di</strong>sse <strong>un</strong> car<strong>di</strong>nale che, se non era per lui, oltre<br />

<strong>di</strong> perdere roba avrebbero perduto <strong>di</strong> certo anche la casa <strong>di</strong> S: Eusebio;<br />

eppure ritornati i Gesuiti, lo misero in cucina al Collegio Romano e io lo vi<strong>di</strong><br />

piú allegro e contento, si può <strong>di</strong>re, <strong>di</strong> prima: Che forse Suor Angela vorrebbe,<br />

in ricompensa <strong>di</strong> quello che ha fatto, il grado <strong>di</strong> Maestra? E allora da Dio<br />

cosa si potrebbe aspettare? 1294 – Ho piacere che la Boero si sia vinta col<br />

mettersi la cuffia <strong>di</strong> conversa e spero che il Signore le ricompenserà la<br />

violenza che si è fatta; fatele coraggio 1295 .<br />

Se in tempi <strong>di</strong> emergenza, e <strong>di</strong> quale emergenza!, la Boero aveva<br />

mostrato tante capacità, <strong>un</strong> qualche titolo per aspirare ad essere accolta<br />

come maestra pare l‟avesse, tenendo conto <strong>di</strong> quanto si è detto su<br />

l‟istruzione letteraria che ad esse si richiedeva. Se e<strong>di</strong>fica il comportamento<br />

<strong>di</strong> questo laico che aveva mostrato tanta capacità in tempi tristissimi, non<br />

e<strong>di</strong>ficano coloro che lo retrocessero a cuoco. Ad oltre mezzo secolo <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stanza dai fatti, suor Cosso ricorda il fatto <strong>di</strong> Vittoria e cosí depose sotto<br />

giuramento:<br />

Oltre a ciò, credo che il Servo <strong>di</strong> Dio e la Madre Gianelli non avrebbero<br />

combinato <strong>di</strong> parere circa l‟ammissione dei soggetti, che volessero far parte<br />

del nostro Istituto. Il Frassinetti badava, per quanto consta a me, alla virtú del<br />

soggetto, e non molto alla con<strong>di</strong>zione [sociale]. La Madre Gianelli, quando<br />

venne a Genova, trovò <strong>un</strong>a postulante, fatta entrare dal Frassinetti, per esservi<br />

ammessa nel grado <strong>di</strong> maestra, la quale era bensí <strong>di</strong> molta virtú, ma <strong>di</strong><br />

con<strong>di</strong>zione assai bassa, e non credette <strong>di</strong> poterla ammettere. La postulante<br />

passò poi all‟Istituto delle Brignoline. In quali termini avvenisse la cessazione<br />

dell‟ingerenza del Frassinetti, non saprei <strong>di</strong>re, ma non dubito p<strong>un</strong>to, che non<br />

sia stata con buoni termini, tanto da <strong>un</strong>a parte che dall‟altra.<br />

1294 Ivi, p.141.<br />

1295 P. FRASSINETTI, Lettere…, Lett. 127 in data 13.6.1857, p. 144.


Il confessore<br />

658<br />

Ci fu dell‟altro a determinare l‟allontanamento da ogni ingerenza sia del<br />

fratello come dello Sturla da poche settimane tornato dall‟esilio in Arabia,<br />

convinto forse che tutto fosse come quando nove anni prima era partito.<br />

Nelle lettere <strong>di</strong> quel 1857 troviamo piú cose in cui la sorella non si mostra in<br />

sintonia con il fratello e con don Sturla. Occasione dovette essere l‟eccesso<br />

<strong>di</strong> zelo della nuova superiora. Arrivata per rimettere or<strong>di</strong>ne, ed incapace <strong>di</strong><br />

aspettare domani quanto le pareva doversi fare oggi, pretese, tra l‟altro, che<br />

tutte le suore si confessassero da <strong>un</strong> <strong>un</strong>ico confessore, e questo doveva<br />

essere <strong>un</strong> gesuita. Il Frassinetti, che aveva passato <strong>un</strong>a vita in confessionale,<br />

dovette mostrare alla sorella gli inconvenienti che ne potevano nascere. Lo<br />

si deduce da questa lettera della sorella:<br />

Ho ricevuto la tua l<strong>un</strong>ga lettera, e ti ringrazio della relazione che mi dai<br />

delle cose <strong>di</strong> costí. Non c‟è dubbio, il tuo ragionare è giustissimo e ti assicuro<br />

che farò <strong>di</strong> tutto per indurre Suor Luigia a condursi con piú semplicità e<br />

dolcezza. La devi però compatire, perché, se è stata già Superiora, lo è stata<br />

sempre in case piccole e quiete e, per quante buone qualità abbia, non può<br />

avere quella esperienza che si richiederebbe per governare costí. Ma, essendo<br />

a me docile e <strong>di</strong> ottima volontà, sono sicura che si correggerà.<br />

In quanto poi la nuova superiora all‟aver indotte tutte le Suore da <strong>un</strong><br />

confessore avrà sbagliato per averlo fatto troppo presto – mia la<br />

sottolineatura –, ma del resto sappi che qui non vanno bene se non quelle<br />

com<strong>un</strong>ità e monasteri che hanno <strong>un</strong> solo confessore, con gli straor<strong>di</strong>nari, ben<br />

inteso, ai tempi stabiliti. Molti confessori in <strong>un</strong>a com<strong>un</strong>ità non fanno mai<br />

bene, per cime d‟uomini che siano in santità ed in sapere. Ogni testa ha il suo<br />

cervello e perciò il suo modo <strong>di</strong> vedere e <strong>di</strong> pensare e con noi donne bisogna<br />

guardare bene a tutto, perché con niente ci <strong>di</strong>ssestiamo e ci formiamo le<br />

nostre particolari idee e allora poi non conosciamo piú legge né <strong>di</strong> carità né <strong>di</strong><br />

subor<strong>di</strong>nazione.<br />

È anche scusabile se ha cercato <strong>di</strong> condurle dai Gesuiti perché, avendo noi<br />

le regole quasi conforme alle loro, siamo con piú facilità intese e guidate<br />

secondo lo spirito del nostro Istituto; perché, se il Sacerdote si santificherà se<br />

adempirà bene i doveri del Sacerdote, e il frate Francescano se osserverà le<br />

sue regole ecc., noi ci santificheremo pure se saremo esatte osservatrici <strong>di</strong><br />

quelle regole che abbiamo promesso a Dio <strong>di</strong> osservare; e questa è <strong>un</strong>a cosa,<br />

che colla pratica, si conosce che non è intesa da tutti i buoni Direttori, e mi<br />

spiego. In tempo della Repubblica – 1848-1849 – dovettero le Suore<br />

confessarsi da <strong>un</strong> Francescano vero sant‟uomo; eppure, nel lodare egli le sue<br />

regole, <strong>di</strong>spregiava alquanto le loro.<br />

Che utile potevano cavare le Suore da questa <strong>di</strong>rezione, mentre erano,<br />

poverine, obbligate all‟osservanza delle loro regole e non a quelle <strong>di</strong> S.


659<br />

Francesco? Un altro frate mise in scompiglio, colla sua <strong>di</strong>rezione varie Suore<br />

e tre <strong>di</strong> queste, dopo aver penato e fatto penare assai, finirono con lasciare<br />

l‟Istituto. Ve<strong>di</strong>, d<strong>un</strong>que, che se siamo <strong>un</strong> poco timorose in p<strong>un</strong>to alla<br />

<strong>di</strong>rezione spirituale, siamo anche <strong>un</strong> poco da compatire 1296 .<br />

Anche <strong>di</strong> questo la Cosso ha vivo il ricordo:<br />

Ma la nuova Superiora poteva fare da sé, governando le due Case sotto la<br />

<strong>di</strong>pendenza della Superiora Generale, come si usa nel nostro Istituto. La<br />

Madre Gianelli era attillatissima alla <strong>di</strong>rezione dei Padri Gesuiti, dai quali era<br />

stata <strong>di</strong>retta fino dai suoi primi anni, ed il Servo <strong>di</strong> Dio non confessava tutta la<br />

piccola Com<strong>un</strong>ità del la Casa <strong>di</strong> Genova, ma solamente alc<strong>un</strong>e.<br />

Faccio notare – depone ancora – che non mi confessai piú dal Frassinetti dal<br />

momento in cui la Madre Gianelli prese possesso come Superiora delle due<br />

case <strong>di</strong> Genova e <strong>di</strong> Rivarolo.<br />

Nella l<strong>un</strong>ga lettera il fratello non doveva avergliene passata <strong>un</strong>a:<br />

In quanto all‟allontanamento da D. Passi – gli risponde Paola –, <strong>di</strong> cui mi<br />

rimproveri, credo che sii in errore, perché io so <strong>di</strong> non aver fatto nulla da<br />

<strong>di</strong>sgustarlo; solo gli scrivo <strong>di</strong> rado assai, e questo non proviene che dalla<br />

mancanza <strong>di</strong> tempo e dal non aver cose da com<strong>un</strong>icargli, stando sempre gli<br />

affari nostri nella stessa maniera. Qui poi non mi posso valere del suo nome<br />

nelle Congregazioni perché, quant<strong>un</strong>que lo stimino <strong>un</strong> santo, lo tengono per<br />

<strong>un</strong> poco impiccione e, tanto il Car<strong>di</strong>nal Vicario che il Santo Padre mi <strong>di</strong>ssero<br />

che fin tanto che avremo il conte Passi attorno, non otterremo mai nulla. In<br />

quanto pure alle altre Suore, come mi posso io introdurre se non so né quando<br />

apre le case, né dove. Con Venezia ci scriviamo due volte l‟anno e quando ci<br />

abbiamo delle morte, ma colle altre non so come cominciare il carteggio, ed<br />

anzi mi parrebbe imprudenza il farlo 1297 .<br />

Un vero peccato la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> quella l<strong>un</strong>ga lettera. Dalla risposta ve<strong>di</strong>amo<br />

Paola considerare <strong>un</strong> solo aspetto nella scelta dei confessori: la formazione<br />

delle suore tutte ad <strong>un</strong>o stesso spirito, l‟ignaziano, ed il buon or<strong>di</strong>ne<br />

1296 P. FRASSINETTI, Lettere…, Lett. 128, del giugno 1857 al fratello, p. 145.<br />

1297 P. FRASSINETTI, Lettere…, Lett. 128, del giugno 1857 al fratello, p. 147. Dice <strong>di</strong> aver<br />

ricevuto i libretti che le ha mandato “ma se ti <strong>di</strong>cessi che ancora non ho avuto tempo a<br />

guardarli non ci crederesti”. Tra quei libretti ci dovevano essere le Memorie intorno alla<br />

Congregazione de Beato Leonardo da Porto Maurizio, uscite in quel torno <strong>di</strong> tempo, in cui,<br />

tra l‟altro, raccontando la storia delle origini delle Dorotee, parlava anche della sorella.<br />

Dovette andare smarrito, perché, pur essendo <strong>un</strong> documento importantissimo, nel Processo <strong>di</strong><br />

canonizzazione è ignorato. .


660<br />

dell‟Istituto. L‟altro aspetto, la libertà <strong>di</strong> coscienza delle suore, che era<br />

quello che preoccupava il fratello, Paola non poteva avvertirlo per gli stu<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> teologia non fatti e, soprattutto, priva come era <strong>di</strong> quella esperienza legata<br />

alle infinite ore passate in confessionale, esperienza e dottrina <strong>di</strong> cui il<br />

fratello era ricco 1298 .<br />

Nella Pentecoste del 1917, 27 maggio, giusto sessant‟anni dopo la lettera<br />

<strong>di</strong> Paola del giugno senza in<strong>di</strong>cazione del giorno, sopra riportata, quando<br />

papa Benedetto XV promulgò il Codex Iuris Canonici, a voler noi pensare<br />

quei <strong>di</strong> lassú con i nostri pensieri <strong>di</strong> quaggiú, Paola non poté non dare atto al<br />

fratello <strong>di</strong> avere avuto l<strong>un</strong>ga vista. Il nuovo co<strong>di</strong>ce, legiferando sulla<br />

confessione delle religiose, ha <strong>di</strong> mira la loro piena ed assoluta libertà <strong>di</strong><br />

coscienza e, ad <strong>un</strong> tempo, tutela la piena fiducia della penitente nel<br />

confessore a cui essa si rivolge. Per garantire questa piena libertà e tale<br />

fiducia, sono posti limiti al confessore ed alla superiora della com<strong>un</strong>ità. Al<br />

confessore: “I confessori delle religiose, sia or<strong>di</strong>nari, sia straor<strong>di</strong>nari, in<br />

ness<strong>un</strong> modo si immischino col il governo interno della com<strong>un</strong>ità” 1299 . Non<br />

1298 Studente <strong>di</strong> teologia morale alla scuola del liguorino olandese, padre Damen, <strong>un</strong>a<br />

riconosciuta autorità in materia, benché stu<strong>di</strong>assi la morale con molta <strong>di</strong>ligenza, trepidavo<br />

pensando al male che avrei potuto fare il giorno che sarei entrando in confessionale se mi<br />

fossero capitati casi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile soluzione. Mi consolavo proponendomi <strong>di</strong> limitarmi i primi<br />

anni a confessare solo bambini e suore. Con loro, pensavo, non avrei avuto a che fare con casi<br />

<strong>di</strong>fficili e danni non ne avrei fatto. Andando avanti nello stu<strong>di</strong>o trovai che per le suore<br />

occorrevano sacerdoti morum integritate ac prudentia præstantes insuper annos nati<br />

quadraginta, CIC* can. 524, § 1: santità <strong>di</strong> vita, prudenza e quarant‟anni <strong>di</strong> età, giu<strong>di</strong>ce la<br />

curia che concedeva l‟autorizzazione! Non tenevo conto che la confessione è anche <strong>di</strong>rezione<br />

<strong>di</strong> spirito che richiede sí lo stu<strong>di</strong>o, ma soprattutto tanta esperienza, non esistendo libro con<br />

ricette miracolose che valgano per tutte e singole le anime che a te si rivolgono. Santità <strong>di</strong><br />

vita, dottrina ed esperienza legata al l<strong>un</strong>go esercizio, i requisiti richiesti dal <strong>di</strong>ritto canonico,<br />

tutti presenti in grado eminente nel Frassinetti. Con l‟asterisco in<strong>di</strong>co il Co<strong>di</strong>ce del 1917,<br />

senza quello del 1983.<br />

1299 CJC*, Can. 524, § 3. Con tale <strong>di</strong>sposizione si poneva rime<strong>di</strong>o agli inconvenienti che<br />

possono derivare dall‟essere la stessa persona confessore e consigliere della com<strong>un</strong>ità. Scrive<br />

Paola al fratello in data 2.1.1857: “La Perasso, d<strong>un</strong>que, <strong>di</strong> qui è andata via per lasciare per<br />

sempre l‟Istituto e lo ha fatto <strong>di</strong> sua spontanea volontà, e noi l‟abbiamo riconosciuta <strong>un</strong>a<br />

grazia grande della Madonna, perché… da molti anni aveva perduto la vocazione e faceva del<br />

gran male alle novizie, <strong>di</strong>stogliendole dalla loro vocazione… e faceva anche male alle<br />

educande e, per dartene <strong>un</strong>a prova, trascrivo due righe <strong>di</strong> <strong>un</strong>a letterina che mi scrisse il<br />

confessore delle stesse educande quando seppe che detta suora era andata via: “Oh! Quanto è<br />

da bene<strong>di</strong>re Id<strong>di</strong>o che l‟abbia tolta! A mio parere faccia fare in privato tridui e Com<strong>un</strong>ioni, in


661<br />

possono inoltre esercitare il loro ufficio piú <strong>di</strong> tre anni 1300 . Si tutela ad <strong>un</strong><br />

tempo la piena libertà della suora che può a<strong>di</strong>re in qual<strong>un</strong>que chiesa a<br />

qual<strong>un</strong>que confessore approvato per donne, senza che la superiora possa<br />

vietarlo o cercare <strong>di</strong> sapere il perché, sia <strong>di</strong>rettamente, sia in<strong>di</strong>rettamente, né<br />

la religiosa è tenuta a riferirle l‟essersi confessata 1301 . Come non bastasse,<br />

l‟ultimo articolo del Co<strong>di</strong>ce minaccia alla superiora l‟esonero dalla carica se<br />

a piú riprese avesse violato tali <strong>di</strong>sposizioni 1302 . Il rispetto <strong>di</strong> questa libertà è<br />

tale e tanto che si fa rigoroso <strong>di</strong>vieto a tutti i superiori, perciò anche alle<br />

superiore, <strong>di</strong> indurre in qual<strong>un</strong>que modo i sud<strong>di</strong>ti a manifestare loro il<br />

proprio animo, a meno che non lo facciano <strong>di</strong> loro spontanea volontà, cosa,<br />

questa, che il Co<strong>di</strong>ce si augura 1303 .<br />

ringraziamento a Dio, a <strong>Maria</strong> e in supplica acciò si cancelli dalla memoria <strong>di</strong> chi è rimasto<br />

quel che ha detto ed operato in pregiu<strong>di</strong>zio delle anime e dell‟Istituto”, Lett. 121, pp. 135s.<br />

Non voglio dubitare che il confessore si basasse soltanto su quanto era venuto a sapere fuori<br />

del confessionale dalla superiora o da altri e su ciò basasse il suo giu<strong>di</strong>zio, ma, cadendo quel<br />

bigliettino in mano <strong>di</strong> qualche suora, si può escludere che le nascesse il sospetto che il<br />

giu<strong>di</strong>zio fosse basato su quanto appreso in confessione? La Perasso era stata tra le prime<br />

portate alla fondazione <strong>di</strong> Roma, uscita rimase nubile e depose a favore <strong>di</strong> Paola nel Processo<br />

<strong>di</strong> canonizzazione.<br />

1300 Eccetto il caso in cui non si trovi chi possa loro succedere, o che ne faccia richiesta la<br />

maggior parte delle suore, fatto esprimere il loro desiderio a tutte con voto segreto, ness<strong>un</strong>a<br />

esclusa, provvedendo però <strong>di</strong>versamente per le poche che fossero state contrarie, CJC*, Can.<br />

526.<br />

1301 CJC*, Can. 522.<br />

1302 CJC*, Can. 2414.<br />

1303 CJC*, Can. 530. Le Regolette Frassinetti-Passi, non avrebbero dovuto mo<strong>di</strong>ficare nulla,<br />

ignorando i ren<strong>di</strong>conti che <strong>un</strong>a suora avrebbe perio<strong>di</strong>camente dovuto rendere alla superiora.<br />

Non cosí le Costituzioni e Regole del 1851 che, ispirandosi alla cuenta de conciecia delle<br />

Constituciones dei gesuiti, n. 93 e seguenti, prescrivevano: “40. Tutte quelle che vorranno<br />

servire N. S. nell‟Istituto ed in questo perseverare alla maggior gloria <strong>di</strong> Dio, dovranno con<br />

semplicità e confidenza aprire il loro cuore alla Superiora non nascondendo nulla <strong>di</strong> ciò che<br />

potrebbe essere <strong>di</strong> ajuto a scuoprire i bisogni loro spirituali, non credendosi però obbligate a<br />

scuoprire i fatti che potrebbero formare materia <strong>di</strong> confessione. Faranno pure conoscere alla<br />

Superiora generale, o a quella da lei a questo effetto stabilita, il genere <strong>di</strong> vita che menarono<br />

nel mondo. Ogni sei mesi ciasc<strong>un</strong>a farà <strong>un</strong>a rivista generale delle sue operazioni cominciando<br />

dalla ultima. Le professe, sí maestre, che converse stabilite sono tenute ad <strong>un</strong>a revisione<br />

annuale dei loro falli, e la faranno anche piú sovente se la Superiora lo desidera. 41. Non solo<br />

manifesteranno i loro <strong>di</strong>fetti alla Superiora, ma anche le penitenze, mortificazioni, <strong>di</strong>vozioni,<br />

e virtú tutte con pura volontà, desiderando <strong>di</strong> essere da quella in<strong>di</strong>rizzate dov<strong>un</strong>que


662<br />

Promulgato che fu il Co<strong>di</strong>ce del 1917, le congregazioni religiose<br />

dovettero rivedere le proprie costituzioni per ad esso <strong>un</strong>iformarle. Altra<br />

revisione alla pubblicazione del Co<strong>di</strong>ce del 1983, attualmente in vigore, che<br />

semplifica ancora piú le vecchie <strong>di</strong>sposizioni. In esso, dopo aver affermato<br />

che ai membri della casa religiosa si debbono assicurare confessori idonei,<br />

lasciando però ai religiosi la dovuta libertà <strong>di</strong> servirsene o no, continua:<br />

Nei monasteri femminili, se si tratta <strong>di</strong> case <strong>di</strong> formazione o <strong>di</strong> com<strong>un</strong>ità<br />

numerose, vi siano deputati confessori abituali approvati dall‟Or<strong>di</strong>nario del<br />

luogo… senza però costringere alc<strong>un</strong>a ad accedervi,<br />

ossia si lascia alla suora la stessa libertà che gode ogni altra anima<br />

cristiana <strong>di</strong> potersi confessare da chi essa crede. Il canone chiude lodando la<br />

spontanea confidenza dei sud<strong>di</strong>ti verso il superiore, proibendo però che essi<br />

siano com<strong>un</strong>que indotti a manifestar loro la propria coscienza 1304 .<br />

Disposizioni che hanno cancellato non poche pagine <strong>di</strong> vecchie<br />

costituzioni. Una innanzi tutto: la figura del confessore consigliere <strong>di</strong> casa,<br />

non solo per quel che riguarda la <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> spirito, ma anche per quel che<br />

riguarda l‟or<strong>di</strong>ne interno e gli stessi interessi materiali della com<strong>un</strong>ità<br />

religiosa 1305 . No, il confessore deve occuparsi solo della salute spirituale <strong>di</strong><br />

quest‟anima che a lui si è presentata, basato solo su ciò che essa gli <strong>di</strong>ce,<br />

aggravi o scusi le sue mancanze.<br />

Non ci è dato sapere cosa propriamente il fratello le avesse fatto rilevare<br />

nella l<strong>un</strong>ga lettera non essendoci pervenuta, ma che il sacramento potesse<br />

farsi o<strong>di</strong>oso a qualche suora che piú non avesse fiducia in quel confessore da<br />

declinassero, non volendosi guidare per proprio parere se non fosse conforme al giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong><br />

coloro che tengono il luogo <strong>di</strong> Cristo N. Signore”, pp. 120s. A pp. 132s. vien data <strong>un</strong>a<br />

“Istruzione” con <strong>un</strong> minuto elenco <strong>di</strong> cose principali, a cui la suora deve rispondere. Ecco<br />

qualche domanda: “Come si trovi riguardo all‟ubbi<strong>di</strong>enza ezian<strong>di</strong>o dell‟intelletto, riguardo<br />

alla povertà, castità, ed esercizio delle altre virtú… Se senta alc<strong>un</strong>a passione <strong>di</strong> animo o<br />

tentazione molesta… Del frutto che cava dalla confessione e com<strong>un</strong>ioni… Come osservi la<br />

Regola… Se abbia avuto qualche tentazione che altre abbiano saputo, massime contro la<br />

vocazione”. Si trattava, in realtà, <strong>di</strong> <strong>un</strong>a super confessione. Quante superiore saranno state in<br />

grado <strong>di</strong> attenersi ad <strong>un</strong> tale questionario senza creare ansietà? Quante, nuove Donne<br />

Prassede, avranno saputo trattenersi dal curiosare nell‟ultimo angolo della coscienza e<br />

torturare le sud<strong>di</strong>te a scopo <strong>di</strong> bene?<br />

1304 CJC, Can. 630, § 3.<br />

1305 Si è già detto in <strong>un</strong>a nota del cap. 10, Paola a Roma, cosa il biografo Andreucci<br />

attribuiva alla Venerini, fondatrice delle Maestre Pie.


663<br />

lei non scelto, è tutt‟altro da escludere, soprattutto se lo avesse visto parlare<br />

abitualmente e a l<strong>un</strong>go con la superiora. Parlavano solo delle cose <strong>di</strong> casa, o<br />

anche <strong>di</strong> lei? Il sospetto, anche se infondato, non era impossibile. Alla suora<br />

poteva bastare l‟impressione che le osservazioni ricevute dal confessore non<br />

avessero ness<strong>un</strong> rapporto con quanto lei gli aveva detto in confessione, e,<br />

stranamente, troppo coincidessero con le ripassate che le faceva la superiora,<br />

tenendo conto che c‟è superiora e superiora e non tutte sono prudenti e<br />

ricche <strong>di</strong> <strong>di</strong>screzione 1306 . Qual<strong>un</strong>que altro sia poi il motivo <strong>di</strong> non essere<br />

paga <strong>di</strong> quel confessore, alla suora non si può negare la possibilità <strong>di</strong><br />

rivolgersi ad <strong>un</strong> altro. La riprova che il confessore consigliere delle<br />

com<strong>un</strong>ità religiose femminili non andava esente da inconvenienti si ha nella<br />

<strong>di</strong>sposizione del padre generale dei gesuiti Pietro Beckx che vi pose <strong>un</strong><br />

<strong>di</strong>vieto come si apprende da <strong>un</strong>a lettera angosciata <strong>di</strong> Paola al padre Costa<br />

l‟anno prima che ella morisse:<br />

Io sono sommamente afflitta per aver saputo che il R.mo padre generale ha<br />

dato ai Provinciali della Compagnia or<strong>di</strong>ni severi rapporto alla <strong>di</strong>rezione<br />

spirituale delle Corporazioni religiose <strong>di</strong> donne; cioè che i Gesuiti da qui<br />

innanzi non potranno piú assumere l‟impegno <strong>di</strong> confessare Religiose <strong>di</strong><br />

ness<strong>un</strong>a specie. Tale <strong>di</strong>sposizione mi amareggia talmente l‟animo che quasi<br />

quasi mi <strong>di</strong>spiace <strong>di</strong> aver ottenuta poc‟anzi la guarigione da <strong>un</strong>a grave<br />

malattia per intercessione della Madonna, poiché <strong>di</strong>co fra me: “Almeno se<br />

fossi morta non mi troverei in tale frangente”. Il pensiero che questo mio<br />

povero Istituto, non ancora ben consolidato, perché giovane ancora, resterà<br />

privo <strong>di</strong> <strong>un</strong>a buona <strong>di</strong>rezione adatta e sicura, mi tiene in grande costernazione.<br />

Penso che, per la tristizia dei tempi che corrono, è molto <strong>di</strong>fficile trovare<br />

sacerdoti secolari da potersene fidare, specialmente fuori <strong>di</strong> Roma; Religiosi<br />

<strong>di</strong> altri Or<strong>di</strong>ni, peggio che mai; quin<strong>di</strong> temo fortemente che lo spirito del<br />

povero Istituto <strong>di</strong> S. Dorotea vada in isfacelo. Pertanto io ricorro a V. R.<br />

pregandola <strong>di</strong> aver pietà <strong>di</strong> <strong>un</strong> povero Istituto al quale Ella ha dato forma e<br />

spirito, e che le è costato non pochi pensieri e molte sollecitu<strong>di</strong>ni e fatiche…<br />

Mi suggerisca a chi potrei appoggiare la <strong>di</strong>rezione delle mie Suore non solo in<br />

Italia, ma bensí nel Portogallo e nell‟America, ove la maggior parte dei<br />

1306 Se ne hanno delle tracce nelle Lettere <strong>di</strong> Paola. Nella Lett. 870 si <strong>di</strong>fende dal sospetto<br />

che il suo invito a Suor Orsola Garinei <strong>di</strong> lasciare la congregazione le sia stato suggerito dal<br />

suo confessore, il padre Fantoni, da cui, anche lei, quando stava a Roma s‟era a volte<br />

confessata, p.1243. Si cfr. Lett. 860, pp. 1224; e Lett. 871, p. 1244; Positio, Summ., p. 21. Si<br />

cfr. pure Lett. 839 al padre G. B. Alpi, p. 1198, ringraziato per le informazioni che si era<br />

degnato <strong>di</strong> darle, gli suggerisce come comportarsi e lo prega <strong>di</strong> continuare a curarsi delle due<br />

com<strong>un</strong>ità <strong>di</strong> Bologna e a tenerla informata.


664<br />

sacerdoti appartengono alla frammassoneria. Abbia ad<strong>un</strong>que pietà <strong>di</strong> me e <strong>di</strong><br />

questo mio Istituto e mi <strong>di</strong>ce che cosa potrei fare per evitare i pericoli ai quali<br />

an<strong>di</strong>amo incontro. Sí, io spero dalla sua bontà <strong>un</strong>a tal grazia 1307 .<br />

Colpisce questa fiducia piena nei gesuiti, e solo nei gesuiti, né pare che<br />

dal padre Firmino Costa in questa occasione le venisse corretta tanta fiducia<br />

<strong>di</strong>cendole che non c‟erano soltanto loro, e che anche ai gesuiti, come ad ogni<br />

altra società, si può adattare la parabola con cui il Signore fotografò la<br />

Chiesa: <strong>un</strong>a rete gettata in mare che tira fuori pesci ottimi, buoni, me<strong>di</strong>ocri e<br />

<strong>di</strong> scarto. Si limitò a rassicurarla che, se i gesuiti non potevano piú andare<br />

nei loro conventi, ness<strong>un</strong>o impe<strong>di</strong>va alle dorotee <strong>di</strong> andare loro nelle chiese<br />

dei gesuiti:<br />

Sento il bisogno <strong>di</strong> <strong>di</strong>rigere a V. R. alc<strong>un</strong>e altre righe per mostrarmele grata<br />

del dolce conforto ch‟Ella si è degnata <strong>di</strong> recare all‟animo mio oppresso col<br />

foglio in data del 13 corrente. Sí, R. Padre, le sue parole sono state <strong>un</strong> soave<br />

balsamo che ha tolto l‟amarezza dal povero mio cuore, e nel leggerle mi sono<br />

sentita come rinvigorire le forze interne del mio spirito, e sono rimasta<br />

tranquilla e consolata. Veramente da <strong>un</strong> poco <strong>di</strong> anni a questa parte noi ci<br />

eravamo avvezzate <strong>un</strong> poco comode, mentre il confessore veniva a<br />

confessarci in casa; ma da qui innanzi ci rassegneremo ad andare a<br />

confessarci nelle chiese, come facevamo prima; ci basta poterci confessare<br />

dai Gesuiti e <strong>di</strong> essere da loro <strong>di</strong>rette… 1308 .<br />

1307 P. FRASSINETTI, Lettere…, Lett. 868, del 4 agosto 1881 a padre Firmino Costa, p. 1241.<br />

I gesuiti, certo, per Paola erano tutt‟altra cosa, ma dovette constatare con rammarico che<br />

anche loro rientravano nella parabola della rete gettata in mare che tira su pesci ottimi, buoni,<br />

<strong>di</strong>screti, cosí e cosí e roba <strong>di</strong> scarto. Cfr. Nota I: I confessori.<br />

1308 P. FRASSINETTI, Lettere…, Lett. 868, del 17 agosto 1881 a padre Firmino Costa, p. 1242.<br />

Ecco qual era in proposito la dottrina dei gesuiti piú eminenti <strong>di</strong> quegli anni, del Ballerini<br />

soprattutto, annotatore del testo del Gury, anch‟egli gesuita, pubblicato nel 1866, l‟anno<br />

stesso in cui il Frassinetti pubblicava il secondo volume del suo Compen<strong>di</strong>o, e col Frassinetti<br />

in fitta corrispondenza: “Neque obstat, quod ad or<strong>di</strong>nem quemdam servandum quidam<br />

[confesserii] quasi or<strong>di</strong>narii sive a monasterii Antistita sive etiam ab Episcopo adsignentur.<br />

Huiusmo<strong>di</strong> quippe <strong>di</strong>spositio ut mere œconomica habetur, atque adeo nihil ad quæstionem de<br />

iuris<strong>di</strong>ctione pertinet. Et quidem quando aut ecclesia aut confessarii ab Antistita designati<br />

fuerint, manifestum est, utique præter regulam, sed valide confiteri monialem, quemc<strong>un</strong>que<br />

demum confessarium et ubic<strong>un</strong>que eligat, I. P. GURY, A. BALLERINI, D. Palmieri, tutti e tre<br />

gesuiti, Compen<strong>di</strong>um Theologiæ moralis, Tomus II, Prato 1898, p. 329. Quanto <strong>di</strong>re: la<br />

superiora, ed anche il vescovo, possono designare chiesa e confessori, ma si tratta solo <strong>di</strong> <strong>un</strong>a<br />

<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> buon or<strong>di</strong>ne, potendo la suora scegliere per <strong>un</strong>a valida confessione la chiesa


665<br />

Il giugno 1857 segnò <strong>un</strong> prima e <strong>un</strong> dopo<br />

Dopo la risposta <strong>di</strong> Paola alla l<strong>un</strong>ga lettera, stando alle lettere che ci sono<br />

state conservate, la corrispondenza tra Giuseppe e Paola si fece rara. Nelle<br />

poche lettere al fratello nel decennio <strong>di</strong> vita rimastogli, Paola piú non gli<br />

parla della com<strong>un</strong>ità <strong>di</strong> Genova, salvo qualche accenno, né piú gli<br />

raccomanda le sue suore che comincia ad in<strong>di</strong>rizzare per consigli ed aiuti ai<br />

gesuiti e a don Filippo Storace, anch‟egli strettamente legato al Frassinetti<br />

ed allo Sturla 1309 . Anzi, dopo il giugno <strong>di</strong> quell‟anno, nelle lettere alla<br />

superiora, il fratello e lo Sturla sono esplicitamente esclusi: li lascino <strong>di</strong>re<br />

quel che vogliono e non se ne tenga conto:<br />

Voi avete le vostre S. Regole e me da poter scrivere quando volete, regolatevi<br />

secondo questo e non abbiate timore. Se mio fratello vede le cose<br />

<strong>di</strong>versamente che ve ne preme? Egli non è né il vostro Direttore, né<br />

confessore. Lo stesso vi <strong>di</strong>co riguardo <strong>di</strong> D. Sturla 1310 ;<br />

Brani già citati che qui riportiamo in parte senza la l<strong>un</strong>ga nota. Se nelle<br />

lettere antecedenti lasciavano presupporre <strong>un</strong>a tacita delega ad omnia per le<br />

cose delle case <strong>di</strong> Genova, qui se ne ha <strong>un</strong>a chiara revoca. Alla Gianelli, che<br />

aveva dovuto scriverle i suoi timori <strong>di</strong> essere <strong>di</strong>sapprovata dal fratello,<br />

scrive in data 20 luglio: “In quanto a mio fratello, state tranquilla che, se<br />

vedrà le cose andar bene, non vi farà contrarietà” 1311 .<br />

Con il fratello sei mesi <strong>di</strong> silenzio. Il 10 <strong>di</strong>cembre risponde poche righe<br />

ad <strong>un</strong>a sua lettera recapitatagli da due <strong>parroci</strong> con la raccomandazione <strong>di</strong><br />

volerli aiutare in <strong>un</strong> loro affare. Non ha potuto far nulla. Non le è gi<strong>un</strong>ta la<br />

ed il confessore che meglio crede, anche se la regola <strong>di</strong>spone <strong>di</strong>versamente. Con la<br />

<strong>di</strong>sposizione del padre Beckx, dovendo le suore uscire <strong>di</strong> casa, era piú facile poter scegliere<br />

<strong>un</strong> confessionale invece <strong>di</strong> quello a cui erano in<strong>di</strong>rizzate, o anche entrare in altra chiesa.<br />

1309 Il Frassinetti conservò 40 lettere della sorella, 30 dei se<strong>di</strong>ci anni dal 1841 all‟estate del<br />

1857, solo <strong>di</strong>eci nei <strong>di</strong>eci anni e mezzo da quell‟estate alla sua morte, 2 gennaio 1868. Alle<br />

trenta andrebbero aggi<strong>un</strong>te le 28 scritte al padre, da 1841 al 1853, che potrebbero <strong>di</strong>rsi lettere<br />

com<strong>un</strong>i, vivendo egli con il figlio. Va notata anche l‟ampiezza del primo gruppo <strong>di</strong> trenta<br />

lettere, 1417 righe nell‟e<strong>di</strong>zione a stampa, calcolando il solo testo, appena 331 le altre <strong>di</strong>eci.<br />

A fare <strong>un</strong>a me<strong>di</strong>a per anno, le circa novanta righe del primo periodo, si riducono ad <strong>un</strong>a<br />

trentina nel secondo.<br />

1310 P. FRASSINETTI, Lettere, Lett. 131, alla superiora <strong>di</strong> Genova, suor Luigia Gianelli. In<br />

data 19 settembre 1857, p. 154<br />

1311 P. FRASSINETTI, Lettere, Lett. 129, alla superiora <strong>di</strong> Genova, suor Luigia Gianelli, in data<br />

20.7.1857, p. 149.


666<br />

relazione che <strong>di</strong>ce <strong>di</strong> averle mandato. La relazione dovette gi<strong>un</strong>gerle con<br />

qualche ritardo e deve essere quella che Paola il 21 <strong>di</strong>cembre 1857 invia per<br />

conoscenza alla Gianelli:<br />

Vorrei altresí che steste quieta e che vi persuadeste che io sono contenta <strong>di</strong><br />

tutto ciò che avete fatto, e solo vi mandai la lettera <strong>di</strong> mio fratello per vostra<br />

regola e vi <strong>di</strong>ssi <strong>di</strong> farla vedere a D. Filippo [Storace] perché, se mai vi fosse<br />

stato qualche cosa da dovere in qualche modo mitigare, ve ne avesse<br />

avvertito; ma, del resto, io conosco bene mio fratello e Prete Sturla e a bella<br />

posta non ho loro mandato ness<strong>un</strong>a ingerenza e ness<strong>un</strong>a autorità – mio il<br />

corsivo –. In quanto a tenere il SS. Sacramento, ne ho parlato col Padre<br />

Ponza… Sono contentissima del modo con cui mi date le relazioni e state<br />

quieta che non me le potete dare né piú esatte né piú minute 1312 .<br />

Per tutto l‟anno 1858 nelle lettere alla Gianelli ness<strong>un</strong> accenno al<br />

fratello, mentre sono ricorrenti saluti e notizie a questo e quel gesuita e a<br />

don Storace. A lui <strong>un</strong>a lettera il 15 <strong>di</strong>cembre per <strong>di</strong>rgli che “<strong>un</strong> zelantissimo<br />

sacerdote <strong>di</strong> Rimini, vorrebbe la regola della “Beato Leonardo”. Non ricorda<br />

che quel giorno era il compleanno <strong>di</strong> Giuseppe 1313 . Due lettere nel 1859. Il<br />

12 luglio gli scrive che ha fatto le commissioni <strong>di</strong> cui l‟ha incaricata. Ha<br />

letto la pubblicazione che le ha mandato:<br />

Le memorie <strong>di</strong> Rosa Cordone non le conoscevo. Le lessi con molto piacere, e<br />

mi raccomando che se fai la ristampa me ne man<strong>di</strong> molte; come mi<br />

raccomando che mi man<strong>di</strong> altri libretti. Pratichiamo con tante ragazze, per<br />

mezzo delle Parrocchie, Scuole, Educande ed Esercizi che bisognerebbe<br />

avessimo in casa le cave dei libri. Se viene la figlia <strong>di</strong> Farsini mandami roba<br />

assai 1314 .<br />

Il 28 agosto per <strong>di</strong>rgli che s‟era data da fare per ottenere l‟u<strong>di</strong>enza dal<br />

Santo Padre e presentargli la sua supplica, ma che bisognava aspettare<br />

perché il Papa era in<strong>di</strong>sposto: “Lessi la tua del 4 corrente con molta<br />

consolazione e subito…”. Preghi per lei e le povere suore ammalate. Ne ha<br />

parecchie tra le piú anziane 1315 . Nel 1860 in <strong>un</strong>a lettera alla Gianelli: “Mio<br />

fratello, il Priore, è molto contento <strong>di</strong> voi, e mi scrisse che vi andate<br />

1312 P. FRASSINETTI, Lettere, Lett. 134, alla superiora <strong>di</strong> Genova, suor Luigia Gianelli, in data<br />

21.12.1857, p. 158.<br />

1313 P. FRASSINETTI, Lettere, Lett. 147, al fratello, in data 15.12.1857, p. 178.<br />

1314 P. FRASSINETTI, Lettere, Lett. 156, al fratello, in data 12.7.1858, p. 191.<br />

1315 P. FRASSINETTI, Lettere, Lett. 158, al fratello, in data 22.8.1858, p. 193.


667<br />

mettendo bene; cosa che mi ha consolato non poco… Date mie notizie a mio<br />

fratello e <strong>di</strong>tegli che io gli ho scritto, ma siccome non ho affrancato la<br />

lettera 1316 , temo non l‟abbia avuta” 1317 . Di tale lettera al fratello non vi è<br />

traccia. Di quell‟anno al fratello se ne ha <strong>un</strong>a sola del 15 febbraio in cui<br />

riscontriamo la vecchia apertura:<br />

Ho tardato a rimandarti la qui <strong>un</strong>ita Supplica, perché sono stata veramente<br />

oppressa dalle faccende e dalle pene per varie malate piuttosto gravi… Come<br />

vedrai, detta supplica è stata presentata al Santo Padre, il quale ha approvata e<br />

lodata la santa istituzione, e si mostrò molto contento che si propaghi e <strong>di</strong>lati,<br />

segnatamente in questi dolorosi momenti… Dacché hai stampati, ossia<br />

pubblicati certi tuoi Esercizi per i fanciulli, i quali io non conosco, ho spesso<br />

domandato detti; perché non me ne man<strong>di</strong>? Sento che fanno molto bene e che<br />

sono tanto ricercati. Anche il Conte Vimercati, propagatore <strong>di</strong> tutti i libri<br />

buoni, me ne ha domandata <strong>un</strong>a copia, e forse per farli ristampare, ma anche a<br />

lui ho dovuto rispondere che non ne ho e che non li conosco. Non ricordo se<br />

ti abbia detto che il sullodato Sig. Conte ha voluto da me <strong>un</strong>a copia <strong>di</strong> tutti i<br />

tuoi libretti per farne fare <strong>un</strong>a scelta dei piú utili e farli ristampare, però<br />

<strong>un</strong>endoli per farne libretti piú gran<strong>di</strong>celli 1318 .<br />

1316 All‟epoca si poteva scrivere con affrancatura a carico del destinatario. Nelle lettere <strong>di</strong><br />

Don Bosco della stessa epoca, abbiamo in alto due occhielli a stampa: a sinistra “Oratorio”<br />

ed in<strong>di</strong>rizzo, a destra: (Si prega della carità <strong>di</strong> affrancare le lettere. Chi desidera le lettere<br />

franche favorisca <strong>di</strong> <strong>un</strong>ire i francobolli occorrenti.<br />

1317 P. FRASSINETTI, Lettere, Lett. 162, alla superiora <strong>di</strong> Genova, suor Luigia Gianelli, in data<br />

9.1.1860, pp. 200s. La non affrancatura si ripete piú volte.<br />

1318 Si tratta degli Esercizi per giovinetti d‟ambo i sessi, usciti in Genova nel 1858. Ebbero<br />

<strong>un</strong> grande successo: due e<strong>di</strong>zioni nel „58, la genovese e la fiorentina; due nel „60, <strong>un</strong>a seconda<br />

genovese ed <strong>un</strong>a milanese. Il 3 <strong>di</strong>cembre 1859 la Civiltà cattolica li presentò con <strong>un</strong>a<br />

recensione <strong>di</strong> ben quattro pagine Serie IV, vol. IV, pp. 596-599. Se erano tanto ricercati, e<br />

cosí elogiate dalla Civiltà cattolica, il Frassinetti a Roma era ben conosciuto ed altamente<br />

stimato e lei, Paola, si sarà sentita chiedere piú volte se per caso lei e l‟autore fossero parenti<br />

ed avrà risposto <strong>un</strong> po‟ confusa: “È mio fratello”, con il <strong>di</strong>sapp<strong>un</strong>to <strong>di</strong> venire a conoscere le<br />

cose da estranei. Ignorarne l‟esistenza quando da quasi due anni ne parlavano in tanti! Chissà,<br />

forse anche il fratello, dopo il caso Vittoria e la cortesia gelida della Gianelli con lui e con lo<br />

Sturla, aveva attraversato <strong>un</strong> suo periodo <strong>di</strong> freddezza. Che della Gianelli ci fosse qualcosa da<br />

ri<strong>di</strong>re, tenuto conto del suo carattere, ci doveva essere se, quello stesso anno, fu rimossa e<br />

Paola cosí ne scriveva alla nuova superiora Giuseppina Bozzano: “In quanto a Suor Luigia, da<br />

ciò che mi scrivete, conosco che ho fatto bene a levarla e sono contenta d‟averlo fatto. Qui<br />

tanto m‟aiuta e, sotto la mia <strong>di</strong>rezione, fa molto bene con le novizie” Lett. 175, 10 nov. 1860,<br />

p. 221. In quanto alla proposta della ristampa d‟<strong>un</strong>a scelta dei migliori titoli raggruppati<br />

insieme, ne fu accolta l‟idea, ma realizzata da lui stesso a Genova. Ne riparleremo piú avanti.


668<br />

Quant<strong>un</strong>que siano tempi cosí critici, il nostro Noviziato va sempre<br />

aumentando… Speriamo presto aprire <strong>un</strong>‟altra casa in Roma per le povere<br />

ragazze abbandonate al male… Quando ve<strong>di</strong> la Sig. Marchesa Giovanna<br />

Negrotto salutala da parte mia e falle conoscere che sai che suo figlio, che sta<br />

qui, ha tanta bontà per noi… fa pregare quella tale anima <strong>di</strong> Dio che mi hai<br />

nominata per <strong>un</strong> peccatore, il quale mi preme molto che si converta; e falla<br />

pregare per i nostri attuali bisogni 1319 .<br />

Il Frassinetti, per invogliare l‟iscrizione alle associazioni che aveva eretto<br />

in parrocchia, cerca <strong>di</strong> farle arricchire <strong>di</strong> indulgenze dal Santo Padre per chi<br />

ne avesse fatto parte. Per ottenerle si rivolge alla sorella perché ne presenti<br />

<strong>di</strong>rettamente la domanda:<br />

Mio fratello – in <strong>un</strong>a lettera <strong>di</strong> Paola alla Gianelli – perché davvero vuole le<br />

indulgenze per la sua Pia <strong>un</strong>ione dei fanciulli, me ne ha scritto; io gli risposi<br />

che bisognava l‟informazione della Curia; egli brigò e l‟informazione venne<br />

dentro questa settimana e la settimana entrante avrò il decreto, il quale già si<br />

sta estendendo, avendo il Santo Padre accordato ciò che aveva richiesto. Anzi<br />

fate sapere ciò a mio fratello e <strong>di</strong>tegli che, se non ho occasione prima, il<br />

suddetto Breve glielo manderò col ritorno <strong>di</strong> D. Richino. Ma che intanto<br />

sappia che l‟ha ottenuto 1320 .<br />

Nel 1861 in due lettere <strong>di</strong> Paola alla Bozzano l‟incarica si salutarle i<br />

fratelli e che, se non scrive, è per mancanza <strong>di</strong> tempo e per non avere cose<br />

necessarie da <strong>di</strong>re 1321 . Due lettere al fratello per chiedergli libri:<br />

1319 P. FRASSINETTI, Lettere, Lett. 164, al fratello, in data 15.2.1860, pp. 203s.<br />

1320 P. FRASSINETTI, Lettere, Lett. 167, alla Gianelli, in data 3.5.1860, pp. 208s. Dovevano<br />

essere in parecchi a rivolgersi da Genova a lei per ottenere siffatte grazie. Nella stessa lettera:<br />

“In quanto alle Messa da ridursi, ed alle indulgenze, mi sono stracca <strong>di</strong> ripetervi che se <strong>di</strong><br />

costí non vengono le debite informazioni, qui non si può far niente: la volete intendere sí o<br />

no? Il Prete a cui ho dato l‟incombenza <strong>di</strong> brigare onde ottenere dette <strong>di</strong>spense ha perduta la<br />

pazienza <strong>di</strong> andare a vedere se codesta Curia aveva informato, e non ha trovato niente; per cui<br />

da <strong>un</strong> pezzo non ho piú detto nulla, perché mi pareva <strong>di</strong> abusare <strong>di</strong> quel poveretto, che sempre<br />

andava a cercare ciò che non vi era… se la Curia non informa in favore, non si può far niente,<br />

non si può far niente, non si può far niente. Avete inteso? Non cre<strong>di</strong>ate che sia l‟impazienza…<br />

è il <strong>di</strong>spiacere che sento <strong>di</strong> dover passare col buon Priore, col quale ho molte obbligazioni,<br />

per cosí inurbana ed ingrata, da non volergli fare <strong>un</strong> cosí piccolo piacere”.<br />

1321 P. FRASSINETTI, Lettere, Lett. 179, alla Bozzano, in data 18.1.1861, p. 230 e alla stessa<br />

in data 7.4.1861, p. 236.


669<br />

Sono <strong>di</strong>versi mesi che D. Marconi mi sta appresso perché ti scriva che gli<br />

man<strong>di</strong> <strong>un</strong>a ventina <strong>di</strong> libretti intitolati “La gemma delle fanciulle”, ma quelli<br />

con l‟immagine al principio, e <strong>di</strong>eci o quin<strong>di</strong>ci intitolati “Conforto dell‟anima<br />

<strong>di</strong>vota”, con <strong>di</strong>versi altri <strong>di</strong> quelli piccoli <strong>di</strong> poche pagine. Mi <strong>di</strong>sse il suddetto<br />

<strong>di</strong> farteli pagare da suo fratello, al quale manderà l‟or<strong>di</strong>ne; ma ti prego a<br />

mandarglieli gratis perché egli si presta per noi ed io non so come<br />

compensarlo… Giacché fai il pacco, fallo bello grosso… Riguardo a noi nulla<br />

vi è <strong>di</strong> nuovo… P. S. Quando mi scrivi, dammi notizie delle mie sorelle costí<br />

e <strong>di</strong>mmi se ne sei piú contento <strong>di</strong> prima 1322 .<br />

Ieri ebbi gli ultimi libri del pacco che mi hai mandato… Questa volta sei stato<br />

proprio generoso, ti ringrazio tanto, anche da parte <strong>di</strong> P. Marconi, il quale ti<br />

scriverà… Mi congratulo con te per il bene che fai con tante Congregazioni.<br />

Dio aiuti e conforti te e tutti quelli che hanno parte a tanto bene… Le nostre<br />

poche case si vanno chiudendo! Già le suore <strong>di</strong> Fabriano sono state cacciate<br />

con tutte le formalità e sono gi<strong>un</strong>te qui con ottimo viaggio; adesso aspetto<br />

quelle <strong>di</strong> Recanati e Macerata, le quali hanno avuto già la sentenza 1323 .<br />

Ness<strong>un</strong>a lettera negli anni 1862 e 1863. In <strong>un</strong>a dell‟otto ottobre 1863 al<br />

fratello Giovanni:<br />

Di‟ al Priore che già si è fatto qualche cosa per le Orsoline; cioè si è parlato e<br />

spero si metteranno presto e bene; però dette Orsoline già esistono qui per<br />

antica fondazione; e, per quanto ho potuto, fin qui, sapere, è la stessa<br />

fondazione, perché vivono nelle loro case e si occupano in far del bene, ma<br />

hanno qualche <strong>di</strong>stinzione nel vestiario e credo debbano avere anche la dote:<br />

sono come monache in casa. Se potrò avere le Regole, gliele manderò. Suor<br />

Lucia si è portata le Regole delle Orsoline <strong>di</strong> costí [cioè quelle scritte dal<br />

fratello] a Recanati e le pianterà da quelle parti non solo, ma anche a<br />

Macerata; che però la casa <strong>di</strong> Bologna è rimasta senza libretti delle stesse<br />

Regole e sarebbe necessario ne mandasse qualc<strong>un</strong>a e piú presto che fosse<br />

possibile; io nel pacchetto ne ho trovati due soli e li ho dati, come ho detto a<br />

Suor Lucia. Per fare avere qui detti libretti non occorre altro che consegnarli<br />

alla Strada ferrata coll‟in<strong>di</strong>rizzo: “Alle Suore <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Dorotea – Bologna.<br />

Via S. Martino”, e sarebbe bene prevenire con due righe onde poterli cercare<br />

1322 P. FRASSINETTI, Lettere, Lett. 184, al fratello, in data 1.5.1861, pp. 237s.<br />

1323 P. FRASSINETTI, Lettere, Lett. 188, al fratello, in data 2.9.1861, pp. 242s. La lettera del<br />

Marconi non ci è pervenuta. Parlando delle tante Congregazioni suscitate dal fratello, deve<br />

riferirsi anche alle <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong> che in quel torno <strong>di</strong> tempo fiorivano <strong>un</strong> po‟<br />

ov<strong>un</strong>que e per loro forse il Marconi l‟aveva sollecita a chiedere libri. La chiusura delle case<br />

nella Marche sono dovute all‟occupazione <strong>di</strong> quella regione da parte dei Savoia.


nel caso che non li portassero 1324 .<br />

670<br />

Qui la ve<strong>di</strong>amo collaborare nel <strong>di</strong>ffondere la nuova istituzione che stava<br />

cosí a cuore al fratello 1325 . A lui in<strong>di</strong>rizza tre lettere nella prima metà del<br />

1864, poi, negli altri tre anni e mezzo <strong>di</strong> vita, cala il silenzio. Con quella del<br />

21 marzo risponde a notizie che le erano state chieste su <strong>di</strong> <strong>un</strong>a persona. Don<br />

Montebr<strong>un</strong>o le ha portati i libri che le ha mandato, dà notizie <strong>di</strong><br />

conoscenti 1326 . Piú interessanti le altre due lettere:<br />

Prete Giovanni [il fratello] avrà ricevuto <strong>un</strong>a mia nella quale lo pregava<br />

<strong>di</strong>rti che io non aveva ricevuto ancora quei tuoi libretti, che mi ann<strong>un</strong>ziavi<br />

avermi mandati in carta piú fina per il Car<strong>di</strong>nal Vicario; ma solo ne aveva<br />

avuto <strong>un</strong> pacco <strong>di</strong> circa 36, <strong>di</strong> carta e stampa uguale; perciò ti avvertiva e<br />

domandava se doveva presentar <strong>un</strong>o <strong>di</strong> quelli. Ieri al dopo pranzo mi fu<br />

presentato <strong>un</strong> pacchetto con quattro volumetti, <strong>un</strong>o in<strong>di</strong>rizzato al P. Ballerini,<br />

due lettere, <strong>un</strong>a al medesimo e l‟altra a [Angela] Pedemonte ed <strong>un</strong> biglietto<br />

tuo con la data del 14 marzo, portante la notizia della morte della nostra zia<br />

Maddalena. Come possa essere avvenuto <strong>un</strong> tal ritardo, non lo posso capire…<br />

Io all‟istante ho spe<strong>di</strong>to il suo al P. Ballerini colle due lettere, ed oggi mando<br />

al legatore quello per il Car<strong>di</strong>nal Vicario e, subito che sarà legato, lo<br />

presenterò al medesimo.<br />

La Pedemonte, dal giorno <strong>di</strong> Natale, non l‟ho piú veduta; so che è stata<br />

malata… Le figlie <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> le ho vedute tre volte: <strong>un</strong>a volta ho fatto loro<br />

vedere il Santo Padre… Giovedí prossimo farò loro vedere la Processione del<br />

Corpus Domini. In queste tre o quattro volte che ci siamo viste abbiamo fatto<br />

delle l<strong>un</strong>ghissime conferenze intorno ai loro affari e mi pare che vadano<br />

benino; certo che se stessimo piú vicine, potremmo aiutarci <strong>di</strong> piú, ma la<br />

lontananza fa che ci ve<strong>di</strong>amo <strong>di</strong> rado: però essa [la Pia Unione] è molto<br />

aiutata da tutti i preti genovesi che sono qui, perché, stando nel centro <strong>di</strong><br />

Roma, ci vanno con frequenza. Il car<strong>di</strong>nal Antonelli [il Segretario <strong>di</strong> Stato] ed<br />

il Car<strong>di</strong>nal Cagino ne hanno preso molto interesse ed in secreto mi ha detto<br />

che vogliono che restino qui e che vi facciano <strong>un</strong>a fondazione.<br />

1324 P. FRASSINETTI, Lettere, Lett. 200, al fratello Giovanni, in data 8.10.1863, p. 261.<br />

1325 In <strong>un</strong> primo tempo almeno si era mostrata molto scettica: Angela Pedemonte che, dove<br />

andava seguendo la famiglia in cui prestava servizio, creava nuclei <strong>di</strong> <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>, cosí<br />

scriveva al Frassinetti il 9.3.1862: “Il giorno <strong>di</strong> S. Dorotea [6 febbraio] sono andata in S.<br />

Onofrio e ò parlato colla M dre Generale <strong>di</strong> Lei Sorella intorno alla nostra congregazione e mi<br />

ha dato poche speranze, e mi ha detto che sono scarse [le giovani] che vogliono conservare la<br />

S. Verginità; poiché le romane conservano il desiderio <strong>di</strong> sposarsi per fino alla vecchiaia”,<br />

Archivio Frassinetti. Dovette quin<strong>di</strong> ricredersi.<br />

1326 P. FRASSINETTI, Lettere, Lett. 207, al fratello, in data 21.3.1864, p. 273.


671<br />

Il libro piccolo delle nostre regole finalmente è uscito dalla stampa; oggi<br />

ne partono varie copie per costí; ho scritto alla Superiora che te ne <strong>di</strong>a <strong>un</strong>a<br />

copia; il libro grande che ho promesso al Conte Passi <strong>di</strong> far stampar subito,<br />

non mi è ancora riuscito <strong>di</strong> farlo, prima perché non era finito e adesso non ho<br />

i mezzi; quando il Signore mi provvederà, lo farò stampare.<br />

In quanto poi all‟<strong>un</strong>ione con quelle del detto Conte Passi, nel modo che la<br />

vuol fare, piú ci penso meno mi capacita; io vorrei che lasciasse la libertà alle<br />

sue <strong>di</strong> <strong>un</strong>irsi se vogliono e nulla piú. Le case che il medesimo ha fondato a<br />

Firenze gli si sono staccate e vogliono fare da sé sole; apposta mi <strong>di</strong>ceva<br />

l‟anno passato che, se dette suore <strong>di</strong> Firenze avessero cercato <strong>di</strong> <strong>un</strong>irsi a noi,<br />

le avessi accettate, ma pare che animo <strong>di</strong> far da loro e che non vogliono<br />

<strong>di</strong>pendenze: cosí mi fece capire <strong>un</strong> Canonico che veniva <strong>di</strong> colà.<br />

Disse anche il Conte [don Luca Passi], come ti ricorderai, <strong>di</strong> far loro<br />

abbracciare le nostre Regole e restare separate; ma questo sono consigliata a<br />

non permettere assolutamente, per cui sto <strong>un</strong> poco penata, perché da <strong>un</strong>a parte<br />

non lo vorrei <strong>di</strong>sgustare, povero vecchio, e dall‟altra non so come fare. Prega<br />

<strong>un</strong> poco acciò il Signore faccia conoscere in ciò la sua Ss.ma volontà 1327 .<br />

L‟ultima lettera al fratello:<br />

Sono oggi otto giorni che consegnai nelle mani dell‟Em.mo Car<strong>di</strong>nal Vicario<br />

il tuo libretto; appena lo vide mi <strong>di</strong>sse: “Quanto me lo ha fatto aspettare!”. Io<br />

feci le tue scuse, prima per parte dello stampatore e poi per la l<strong>un</strong>ghissima<br />

fermata in Roma, all‟insaputa tua e mia, e gli promisi che gli altri libretti li<br />

avrà senza straor<strong>di</strong>nario ritardo. Adesso tocca a te farmi essere <strong>di</strong> parola.<br />

Povero car<strong>di</strong>nale, stava colla podagra eppure mi ricevette e mostrò molto<br />

gra<strong>di</strong>mento nel ricevere il noto libro; ne lesse l‟intestazione, ma abbiamo<br />

dovuto attaccar subito altro <strong>di</strong>scorso doloroso per il locale che abbiamo… e<br />

fece sí che non si parlasse piú del libro. Al Conte Passi non ho ancora scritto<br />

perché aspetto <strong>un</strong> Breve, che mi ha pregato <strong>di</strong> ottenergli e, inviandoglielo, gli<br />

scriverò nel modo che mi suggeristi; certo che a non <strong>di</strong>rgli niente è peggio.<br />

Di‟ a Prete Giovanni [il fratello] che se fosse venuto per la terza volta a fare<br />

la chiusa del mese <strong>di</strong> maggio, avrebbe veduto <strong>un</strong>a f<strong>un</strong>zione piú bella e piú<br />

commovente che gli anni passati – la descrive – . Mi avvedo che è ora del<br />

refettorio; bisogna che termini; bisognerebbe che la trascrivessi, perché<br />

avendo scritto interrottamente e in fretta, vedo che è tutta impicciata e<br />

mancante <strong>di</strong> parole, ma ce le metto frammezzo e la mando come sta. Salutami<br />

tanto i fratelli e quelle <strong>di</strong> cui mi hai dato i saluti e <strong>di</strong>‟ in particolare a Luigia<br />

che io prego e faccio pregare per essa; che si faccia coraggio. Ad<strong>di</strong>o; prega<br />

1327 P. FRASSINETTI, Lettere, Lett. 210, al fratello, in data 22.5.1864, pp. 278s.


672<br />

per me e sono tua aff.ma sorella Suor Paola 1328 .<br />

È l‟ultima lettera al fratello, come la precedente riccha <strong>di</strong> sp<strong>un</strong>ti e <strong>di</strong><br />

notizie. Innanzi tutto l‟attesa impaziente del Car<strong>di</strong>nal Vicario che non ha<br />

ancora visto i “libretti” del fratello. Si tratta del primo volume <strong>di</strong> quella<br />

scelta <strong>di</strong> titoli <strong>di</strong> cui si è detto sopra, che non venne però fatta a Roma, ma a<br />

Genova e curata dal Frassinetti in persona. Scelse 24 titoli e li pubblicò in<br />

<strong>di</strong>eci volumi per <strong>un</strong> totale <strong>di</strong> quattromila pagine. Il primo porta la de<strong>di</strong>ca al<br />

Car<strong>di</strong>nale – le pagine che Paola <strong>di</strong>ce essere state lette dal car<strong>di</strong>nale avanti a<br />

lei –. La pubblicazione era stata sollecitata dallo stesso Car<strong>di</strong>nale con <strong>un</strong>a<br />

lettera al Frassinetti a noi non pervenuta, ma ce la testimonia la minuta della<br />

lettera con cui il Frassinetti gli rispose non prima del 1863, data della<br />

pubblicazione del Manuale del <strong>parroco</strong> novello:<br />

Eminenza Reveren<strong>di</strong>ssima<br />

Io mi ho preso la libertà <strong>di</strong> mandare mandare a V. Em. Rev.ma la mia<br />

operetta il Manuale del <strong>parroco</strong> novello, parendomi <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare a <strong>un</strong> dovere<br />

verso <strong>di</strong> Lei che tante volte si ricorda <strong>di</strong> me, ma non avrei mai pensato potuto<br />

immaginare che la sua Bontà volesse arrivare a tanto <strong>di</strong> scrivermi <strong>di</strong> proprio<br />

pugno ringraziamenti, e profferte ezian<strong>di</strong>o <strong>di</strong> favori. Prego V. E. a non<br />

confondermi <strong>di</strong> tal maniera: non po saprei io certamente come ringraziarla <strong>di</strong><br />

tanta degnazione. Che se devo anche <strong>di</strong>mandare <strong>un</strong> qualche favore 1329 questo<br />

sia la sua santa Bene<strong>di</strong>zione nella cui forza ed efficacia assai confido. Il<br />

Signore la prosperi delle sue piú elette bene<strong>di</strong>zioni e la conservi l<strong>un</strong>gamente<br />

al bene della sua Chiesa. Accetti intanto i miei piú profon<strong>di</strong> ossequii coi quali<br />

ho l‟onore <strong>di</strong> professarmi <strong>di</strong> V. E.ma Rev.ma umil.mo dev.mo 1330 .<br />

Alle profferte <strong>di</strong> favore da parte del Car<strong>di</strong>nale, il Frassinetti non ha altro<br />

da chiedere che <strong>un</strong>a bene<strong>di</strong>zione. Con Paola è ormai calato il silenzio che<br />

durerà fino alla sua morte, se si eccettua, il rifiuto <strong>di</strong> Paola a <strong>un</strong>a sua<br />

proposta e qualche accenno, ma in lettere <strong>di</strong>rete ad altri.<br />

1328 P. FRASSINETTI, Lettere, Lett. 212, al fratello, in data 14.6.1864, pp. 281s.<br />

1329 A questo p<strong>un</strong>to si notano dei ripensamenti: il primo è questo sia la sua santa<br />

Bene<strong>di</strong>zione nella cui forza ed efficacia assai confido. E il secondo che accetti, <strong>di</strong> mano in<br />

mano che usciranno alla luce i volumetti della collezione delle mie operette che imploro da V.<br />

E.ma Rev.ma, prostrandomi al bacio della Sacra porpora imploro da V. E.ma Rev.ma<br />

pregando d‟avermi sempre in conto <strong>di</strong> suo.<br />

1330 AF, Lettere del Frassinetti.


673<br />

Rapporto all‟affare <strong>di</strong> Gavi – scrive alla Bozzano –, non è possibile<br />

accettare per mancanza <strong>di</strong> soggetti; rin<strong>un</strong>ciate pure a tal fondazione, perché<br />

Dio non la vuole. Qui le nostre malaticce non migliorano niente e Dio solo sa<br />

come an<strong>di</strong>amo avanti 1331 .<br />

In quanto a mio fratello, per l‟affare <strong>di</strong> Gavi, vi <strong>di</strong>rò il proverbio che corre,<br />

cioè che ne sa piú il matto <strong>di</strong> casa che il savio in casa d‟altri. Mio fratello <strong>di</strong>ce<br />

benissimo che facendo tale fondazione si potrà fare <strong>un</strong> gran bene ed io<br />

l‟approvo e son con lui, ma vi <strong>di</strong>co la verità che se avessi due o tre soggetti da<br />

<strong>di</strong>sporne, ve li manderei costí perché non foste tanto oppresse; in codesta casa<br />

vedo che aumentano le ragazze <strong>di</strong> giorno in giorno, e quin<strong>di</strong> aumenta la fatica<br />

e suore ne avete poche, e <strong>un</strong> poco formate pochissime; per cui avete ben da<br />

fare per tirare avanti. Ci avete poi la casa <strong>di</strong> Rivarolo. Io so come la lasciai…<br />

conoscendo queste necessità, senza poterle sovvenire, posso abbracciare altri<br />

paesi, senza aggravio <strong>di</strong> coscienza? Lo zelo è buono, ma senza la carità<br />

<strong>di</strong>venta vizio. Dite d<strong>un</strong>que a mio fratello che ben volentieri abbraccerei il suo<br />

consiglio, ma che proprio non posso farlo, perché mi mancano i soggetti, i<br />

quali, se li avessi, ve lo <strong>di</strong>co in confidenza, li manderei in Spagna al P. Costa<br />

e là sarebbe <strong>un</strong> vero <strong>di</strong>latar l‟Istituto e il modo <strong>di</strong> avere buoni soggetti, ma,<br />

ripeto, il Signore adesso non vuole che ci esten<strong>di</strong>amo, ci vuol pazienza – il<br />

corsivo è mio – 1332 . Nel nominarvi la Spagna, mi è venuto in mente chi<br />

abbiamo sostituito al buon Padre Bellotti: il padre Gil, il quale si è<br />

ringiovanito; l‟anno scorso è andato in Spagna cieco ed è ritornato con la<br />

vista, e sembra <strong>un</strong> giovanotto, tanto pieno <strong>di</strong> energia. Ci fa le conferenze e ci<br />

parla spesso del P. Costa, e se ci fossero delle Suore sarebbe il momento <strong>di</strong><br />

poterle mandare… tante cose a tutte le Suore ed ai miei fratelli 1333 .<br />

1331 P. FRASSINETTI, Lettere, Lett. 213, al Bozzano, in data 4.7.1864, p. 283. Lettera già<br />

citata, quella in risposta a quanto le aveva riferito la Bozzano sulle critiche che codesti signori<br />

preti avevano fatto alle nuove Costituzioni, <strong>un</strong>o il fratello.<br />

1332 Nel settembre del 1860 gran parte dei territori dello Stato Pontificio era stato invaso sai<br />

piemontesi e Roma stessa si sentiva minacciata dalla risalita dal sud <strong>di</strong> Garibal<strong>di</strong>. Paola aveva<br />

pensato alla Spagna come eventuale luogo <strong>di</strong> rifugio: “Ho scritto al P. Costa che ci prepari <strong>un</strong><br />

buco, per tutti i casi che si potessero dare”, Lettere, Lett. 175, alla Bozzano, in data 11-10<br />

nov. 1860, p. 220.<br />

1333 P. FRASSINETTI, Lettere, Lett. 213, alla Bozzano, in data 12.8.1864, pp. 289s. Il<br />

Frassinetti non poteva prevedere che <strong>di</strong> li e settantasette anni sarebbero stati i <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> a<br />

prendere la <strong>di</strong>rezione del Santuario della Madonna della Guar<strong>di</strong>a sito in quel paese del<br />

retroterra genovese, dove ancora sono. Il padre Bellotti, <strong>di</strong> cui abbiamo piú volte parlato, era<br />

morto da poco. In nome <strong>di</strong> padre Gil d‟ora in poi lo troviamo citato spessissimo nelle sue<br />

lettere.


674<br />

Paola non poteva certo prevedere in quale para<strong>di</strong>so avrebbe mandato le<br />

sue suore, dove, <strong>di</strong> lí a qualche anno, sarebbe esplosa <strong>un</strong>a delle piú<br />

<strong>di</strong>struttive guerre civili, la Gloriosa, che avrebbe messo a sangue e fuoco la<br />

Spagna per otto anni, con violenze senza numero contro preti frati e suore,<br />

cominciando con i gesuiti, tutti espulsi dalla loro terra, mentre a Gavi… 1334 .<br />

Nel 1866 Paola fu a Genova da metà maggio a metà luglio. Non è<br />

neppure da chiedersi se si incontrò con il fratello. L‟ultimo cenno, da vivo,<br />

si ha in <strong>un</strong>a lettera del 28 settembre alla superiora <strong>di</strong> Genova: “Il Priore <strong>di</strong> S.<br />

Sabina ha scritto a mio fratello [don Giovanni che era andato a Roma] che<br />

vorreste nostre notizie” 1335 . Alla fine ci sono i saluti per don Montebr<strong>un</strong>o,<br />

non per i fratelli. Il nome <strong>di</strong> don Montebr<strong>un</strong>o si fa sempre piú frequente. In<br />

<strong>un</strong>a lettera dell‟anno successivo:<br />

Alle persone esterne poi non fate conoscere che sia questo <strong>un</strong> suggerimento<br />

mio, ma <strong>di</strong>te che ciò fate per maggior comodo ed anche economia. Questi<br />

misteri però non intendo che siano fatti con Montebr<strong>un</strong>o 1336 .<br />

Anche il fratello <strong>un</strong>a persona esterna? Nella prima metà del 1864 era<br />

parso che tra i due si fosse ristabilita <strong>un</strong>a stretta collaborazione, invece piú<br />

nulla. Peccato! Riparlerà del fratello alla notizia della morte scrivendo al<br />

fratello Giovanni <strong>di</strong>cendo che era riuscita a trattenere le lacrime.<br />

Rimaneva da colmare <strong>un</strong>a lac<strong>un</strong>a<br />

Prima <strong>di</strong> chiudere questo l<strong>un</strong>go capitolo e lasciare l‟argomento per<br />

passare a parlare delle <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong>, monache in casa, <strong>un</strong>a<br />

domanda è doverosa, seguita da <strong>un</strong>a considerazione. La domanda: Che<br />

consistenza ha tutta questa ricostruzione? È <strong>un</strong> e<strong>di</strong>ficio costruito sulla sabbia<br />

o sulla roccia? Né l‟<strong>un</strong>a cosa, né l‟altra. Non sulla sabbia, avendo cercato <strong>di</strong><br />

avvalermi <strong>di</strong> quanti documenti mi è stato dato reperire e avendo cercato <strong>di</strong><br />

1334 Sono gli ocho años de vandalismo e impiedad, 1868-1875. Il nostro Quarantotto fu<br />

acqua <strong>di</strong> rose rispetto a quanto accadde in Spagna: “Desde 1868 a 1875 pasó España por toda<br />

suerte de sistemas políticos y anarquías… Gobiernos todos más o menos hostiles a la Iglesia,<br />

y notables alg<strong>un</strong>os por la cruelísima saña con que la persiguieron, cual si se hubiesen<br />

propuesto borrar hasta el último resto de catolicismo en España”, M. Menéndez Pelayo, Istoria<br />

de los heterodoxos, vol. II, Madrid 1956, p. 1120. Per avere qualche esempio <strong>di</strong> cosa fosse la<br />

vita delle suore, si rimanda a J. Zugasti, La Madre Soledad Torres Acosta, Salamanca 1978,<br />

pp. 133-139; j. M. JAVIERRE, Soledad de los enfermos, Madrid 1970, pp. 125-151.<br />

1335 P. FRASSINETTI, Lettere, Lett. 263, a madre Carletti, in data 28.9.1866, p. 351.<br />

1336 P. FRASSINETTI, Lettere, Lett. 279, a madre Carletti, in data 1.1.1867, p. 375.


675<br />

far raccontare da loro la storia; neppure però sulla roccia, perché ho dovuto<br />

valermi <strong>di</strong> <strong>un</strong>a documentazione molto lac<strong>un</strong>osa. Delle prime Regole scritte<br />

dal fratello nella notte tra il Giovedí ed il Venerdí Santo non c‟è piú traccia.<br />

Mancano tutte le lettere <strong>di</strong> Giuseppe alla sorella; <strong>di</strong>verse lettere della sorella<br />

a Giuseppe non gi<strong>un</strong>sero a destinazione, né vi è alc<strong>un</strong>a certezza che quelle<br />

gi<strong>un</strong>te ci siano state tutte conservate. Né, infine, mi è stato dato <strong>di</strong> valermi,<br />

nell‟ipotesi che esistano, delle lettere scritte dalle suore <strong>di</strong> Genova a Paola<br />

in cui si sia fatto parola del fratello negli anni <strong>di</strong> sua vita.<br />

La considerazione. Non essendovi ness<strong>un</strong> dubbio sulla piena autonomia<br />

<strong>di</strong> Paola dal fratello per <strong>di</strong>ssociazione <strong>di</strong> vedute, almeno da quando passò a<br />

Roma, fu tale <strong>di</strong>ssociazione <strong>un</strong> guadagno o <strong>un</strong>a per<strong>di</strong>ta? E, l‟<strong>un</strong>a e l‟altra<br />

cosa, solo per Paola o anche per il fratello? Domande a cui è impossibile<br />

dare <strong>un</strong>a risposta, ma si pone solo per evidenziare dei fatti. Lo splen<strong>di</strong>do<br />

sviluppo dell‟Istituto Doroteo come lo volle Paola, in Italia e all‟estero, sta a<br />

<strong>di</strong>mostrare che nella Chiesa se ne sentiva la necessità, e quin<strong>di</strong> fu opera<br />

provvidenziale e benedetta da Dio. Se non rispondeva piú al motivo numero<br />

<strong>un</strong>o per cui era nato: creare possibilità <strong>di</strong> vita consacrata anche a chi non<br />

<strong>di</strong>sponeva <strong>di</strong> alc<strong>un</strong>a dote, né, se <strong>di</strong> umile con<strong>di</strong>zione, le era piú aperta la<br />

possibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>venire Maestra, rispondeva ad altre richieste del momento. I<br />

molti istituti con i relativi complessi e<strong>di</strong>lizi riproponeva a Paola il problema<br />

del reperimento dei mezzi, quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> dover contrattare <strong>un</strong>a dote, trovare<br />

ricchi benefattori, tenersi care persone da cui potesse sperare <strong>un</strong>‟ere<strong>di</strong>tà per<br />

le sue opere 1337 . Qualche suora <strong>di</strong> famiglia ricca, dopo <strong>di</strong> essersi liberata<br />

dall‟affanno e preoccupazioni dei molti beni, dopo qualche tempo si<br />

riscopriva soggetta alle stesse angustie non perché <strong>di</strong> cuore avaro o perché<br />

piú non sopportasse la povertà, ma per il bene dell‟Istituto <strong>di</strong> cui faceva<br />

propri i bisogni 1338 .<br />

Questo nuovo in<strong>di</strong>rizzo preso da <strong>un</strong> istituto pensato dal Frassinetti negli<br />

anni <strong>di</strong> Quinto, e da lui accompagnato nei suoi primi passi, dovette forse<br />

1337 P. FRASSINETTI, Lettere, Lett. 110 in data 8.4.1856 a padre Giuseppe Sampaolesi: “Mi<br />

rincrescere doverle ripetere… che noi, per ora, non posiamo prendere soggetti senza mezzi.<br />

Ella ben sa i nostro fon<strong>di</strong> e le nostre entrate, perciò vorrà, per questa parte compatirci. Ci<br />

sarebbero altri motivi per farle vedere che non posso riceverle; ma… avendone io addotto <strong>un</strong>o<br />

che da sé basta per escluderle… credo superfluo il <strong>di</strong>re <strong>di</strong> piú”, p.124. Lett. 278 in data<br />

28.12.1866 a madre Giuseppina Bozzano a Lisbona: “Riguardo alle due giovani che mi <strong>di</strong>te…<br />

avevano, <strong>un</strong>a, 700 e l‟altra 600 scu<strong>di</strong>, ed alla morte non so <strong>di</strong> chi, la legittima… se dette<br />

giovani avessero buonissime qualità… si potrebbero provare”, p. 372.<br />

1338 Vedere NOTA II in fondo al capitolo.


676<br />

convincerlo che nella Chiesa rimaneva <strong>un</strong>o spazio non ancora occupato:<br />

poter offrire a tutte, ma proprio a tutte le ragazze che volessero vivere <strong>un</strong>a<br />

vita consacrata, la possibilità <strong>di</strong> attuare il loro desiderio, prescindendo dal<br />

fatto che potessero o non potessero <strong>di</strong>sporre d‟<strong>un</strong>a dote, che fossero <strong>di</strong><br />

“civile con<strong>di</strong>zione” o plebee, che potessero e volessero formare <strong>un</strong>a piccola<br />

com<strong>un</strong>ità oppure dovessero, o preferissero, restare in famiglia, libere tutte e<br />

sempre dall‟affanno del reperimento dei molti mezzi, bastando al loro vivere<br />

ed alle loro attività il lavoro delle loro mani. Il <strong>di</strong> piú <strong>di</strong> cui avessero avuto<br />

bisogno l‟avrebbe mandato la Provvidenza. Ness<strong>un</strong> abito proprio, in niente<br />

<strong>di</strong>verse dalle altre ragazze della loro con<strong>di</strong>zione sociale, ma non meno<br />

consacrate <strong>di</strong> quante entravano nei conventi e, in piú, tutte, senza eccezione,<br />

anche se analfabete, collaboratrici del <strong>parroco</strong> nella sua azione pastorale.<br />

Bastava che ad <strong>un</strong>a fanciulla fosse capitato <strong>un</strong> libretto del Frassinetti che ne<br />

parlava perché, da quel momento, se si fosse innamorata della vita<br />

consacrata, potesse effettuare il suo desiderio senza aspettare il domani, fare<br />

domande e ricevere risposte. Nel libretto trovava anche in<strong>di</strong>cato a chi<br />

rivolgersi perché potesse consolidare il proposito in santa amicizia con altre<br />

ragazze anch‟esse consacrate e a loro strettamente <strong>un</strong>irsi. Sono le <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong><br />

<strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong>, monache in casa, <strong>di</strong> cui parleremo nei prossimi capitoli.<br />

Nota 1<br />

I confessori<br />

Senza confini in Paola la stima per i gesuiti, ma non mancarono fatti che<br />

le rivelarono che c‟è gesuita e gesuita:<br />

In quanto al confessore – scriveva alla Gianelli– se è quello a cui siete state<br />

in<strong>di</strong>rizzate <strong>di</strong> qui, seppi anch‟io che non è gran cosa, ed anzi ve ne volevo<br />

prevenire, per cui, se vi è il Padre Bado, sarà meglio che vi serviate <strong>di</strong> lui 1339 .<br />

1339 P. FRASSINETTI, Lettere, Lett. 127 del 13.6.1857, p. 144. Di lui si conserva <strong>un</strong>a lettera al<br />

Frassinetti da Genova in data 3.11.1866, AF: 3A3-AE: “Dopo l‟ammorevole (sic)<br />

ammonizione, che V. S. erasi degnato farmi, mi posi <strong>un</strong> poco a ripensare su quella materia...<br />

favorisca leggere l‟opera del P. Piazza sul Purgatorio che io dal pulpito ho qualificata per la<br />

piú esattamente critica... troverà queste parole testuali <strong>di</strong> S. Tommaso: Ex quo patet, quod<br />

laici sumentes Eucharistiam pro his qui s<strong>un</strong>t in Purgatorio, errant... Ness<strong>un</strong> teologo ha<br />

tenuto... l‟opinione del suo fervente pre<strong>di</strong>catore [don Giacinto Bianchi?]... Se V. S. crederà <strong>di</strong><br />

fare qualche amorevole osservazione al suo fervente pre<strong>di</strong>catore... farà bene. Quanto a me...<br />

non potea pre<strong>di</strong>care <strong>di</strong>verso”. Dove in S. Tomm.? In 3q 79a7? Hoc sacramentum... prodest<br />

per modum sacramenti [tantum sumentibus] et per modum sacrificii [aliis qui non sum<strong>un</strong>t]...


677<br />

Né certo, <strong>di</strong> lí a nove anni, scrivendo alla Bozzano, ci da <strong>un</strong> buon ritratto<br />

migliore del padre Demartini:<br />

Bisogna che mi <strong>di</strong>ate informazioni del padre Paolo Demartini – scrive alla<br />

madre Bozzano –. Ditemi coscienziosamente come ne siete contenta, come<br />

coltiva le suore e le educande, ecc.; ben inteso che ciò deve essere cosa<br />

riservatissima 1340 .<br />

Riguardo al padre Demartini… se la cosa è come scrive Suor Carletti,<br />

cioè che esso è cosí imprudente, volubile ecc., certo non conviene fare<br />

impegni perché resti, tanto piú che questi tempi sono cosí maliziosi. Però<br />

prima <strong>di</strong> accettare la sua rin<strong>un</strong>zia, <strong>di</strong>rei che sentiste su ciò il Padre Persoglio –<br />

anch‟egli gesuita –… se convenga o no fare adesso questo passo, e come<br />

portare la cosa, onde non faccia chiasso, tanto riguardo alle ragazze che al<br />

pubblico 1341 .<br />

Il contegno del Demartini ha molto del ri<strong>di</strong>colo, ma conviene compatirci a<br />

vicenda… però ho piacere che seguiti, portandosi bene, cioè come si<br />

conviene 1342 .<br />

In quanto alla lettera del Demartini non saprei che <strong>di</strong>re; bisognerebbe<br />

sod<strong>di</strong>sfare al suo debito piú presto che fosse possibile, se, in questa parte, si<br />

lagna ha <strong>un</strong> poco <strong>di</strong> ragione; non ha però ragione <strong>di</strong> farlo nel modo che lo fa,<br />

ma bisogna compatirlo perché deve soffrire <strong>di</strong> nervi: io credo però che non<br />

durerà piú l<strong>un</strong>go tempo costí, ma che sarà traslocato dai suoi Superiori, e<br />

perciò converrà avere <strong>un</strong> altro poco <strong>di</strong> pazienza, e vedere <strong>di</strong> tenerlo piú quieto<br />

che si può, anche per riguardo dei Suoi Superiori 1343 .<br />

E sempre alla Bozzano, ma superiora in Portogallo:<br />

Io <strong>di</strong>sapprovo certo il modo in cui si conduce il P. Fulconis, ma prima <strong>di</strong> fare<br />

<strong>un</strong>a parte col medesimo, vorrei parlare col P. Gil… Certo che <strong>un</strong> tal modo <strong>di</strong><br />

procedere non lo avrei mai piú aspettato da <strong>un</strong> G[esuita] e tanto meno da lui il<br />

quale già vi conosceva e aveva molta stima <strong>di</strong> voi, come lo <strong>di</strong>mostra la lettera<br />

che mi ha scritto dopo il vostro arrivo costí – era stato lui a volerle a Lisbona<br />

– … Voi pure avevate tutta la stima per lui e ne parlavate sempre come <strong>di</strong> <strong>un</strong><br />

uomo che possedesse tutti i numeri e per fin ne parlaste col Sig. Conte perché<br />

ne parlasse col Generale e lo facesse venire in Roma per Maestro dei<br />

in quantum per salutem eorum offertur, <strong>un</strong>de et in canone:... pro se suisque omnibus. Morí<br />

poco dopo il Frassinetti.<br />

1340 P. FRASSINETTI, Lettere, Lett. 241, in data 1.1.1866, p. 324;<br />

1341 P. FRASSINETTI, Lettere, Lett. 243, a madre Bozzano, in data 7.1.1866, p. 326.<br />

1342 P. FRASSINETTI, Lettere, Lett. 245 alla Bozzano, in data 24.2.1866, p. 328.<br />

1343 P. FRASSINETTI, Lettere, Lett. 266 in data 10.10.1866 a madre Carletti, p. 354.


novizi 1344 -<br />

678<br />

Non è l‟<strong>un</strong>ico gesuita <strong>di</strong> cui ha qualcosa da lamentarsi 1345 . A conferma<br />

che non tutti i gesuiti sono uguali, si confronti quanto scrive il gesuita padre<br />

Ballerini al Frassinetti a proposito d‟<strong>un</strong> suo confratello:<br />

Quanto all‟Angelina [Pedemonte] 1346 questa mi ha mostrato le lettere da<br />

lei ricevute. Il consiglio <strong>di</strong> cambiare <strong>di</strong>rettore era ottimo, perché in verità la<br />

scelta appena poté essere piú infelice, essendosi imbattuta con <strong>un</strong> uomo<br />

notoriamente fantastico, <strong>di</strong> poco criterio, e spesso strano, sicché piuttostoché<br />

approvato, s‟ha a <strong>di</strong>re tollerato. Anch‟io, quando mi scoprí qualche sua<br />

angustia, le <strong>di</strong>ssi, che tal <strong>di</strong>rettore non era per lei. Ma poi io non potevo <strong>di</strong>re a<br />

lei tutte le ragioni per non scandalizzarla, e meno potevo insistere, perché<br />

sarebbe sembrato, che la spingessi a venire da me… ebbe anche l‟imprudenza<br />

<strong>di</strong> vietarle che parlasse con altri confessori <strong>di</strong> cose <strong>di</strong> spirito.… Il <strong>di</strong>fetto <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>screzione ha fatto sí, che quel <strong>di</strong>rettore sia stato rimosso da qualche<br />

monastero, od educandato <strong>di</strong> fanciulle per gli effetti della sua <strong>di</strong>rezione, che i<br />

rispettivi Superiori non potevano né approvare né tollerare, ma tali cose io<br />

non potevo <strong>di</strong>re all‟Angelina, e meno ancora potevo <strong>di</strong>rle altre stranezze<br />

maiuscole <strong>di</strong> quell‟uomo, le quali sono piú che sufficienti per <strong>di</strong>ssuadere a<br />

qualsiasi persona <strong>di</strong> mostrarsi a tale <strong>di</strong>rettore 1347 .<br />

Quel <strong>di</strong>rettore… non è piú in questa nostra chiesa, ma rilegato nella Casa<br />

degli Esercizi <strong>di</strong> S. Eusebio, la quale è ben lontana e ai margini dell‟abitato <strong>di</strong><br />

Roma 1348 .<br />

Questo confessore le era stato consigliato da <strong>un</strong>a “Doroteina” – <strong>un</strong> confessore<br />

delle dorotee? –, che, tra l‟altro, l‟invitava ad “entrare in <strong>un</strong>a certa<br />

Congregazione, che ha per istituto <strong>di</strong> entrare nelle case in abito com<strong>un</strong>e per<br />

attirare al bene 1349 .<br />

1344 P. FRASSINETTI, Lettere, Lett. 264 del 1.10 1866 a madre Bozzano, p. 352. Il padre<br />

Fulconis venne trasferito “destinato per atro sito, <strong>di</strong> là lontano”, Lett. 270 e .276, p.361 e 368.<br />

1345 P. FRASSINETTI, Lettere, p. 328,2; 342,4.6; 352; 356; 358:361,1.2. 368,2.<br />

1346 Una figlia <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>, monaca in casa, cameriera del marchese Durazzo, che ne seguiva la<br />

famiglia nei suoi spostamenti.<br />

1347 Archivio Frassinetti, Ballerini al Frassinetti in data 1862.04.28.<br />

1348 Archivio Frassinetti, Ballerini al Frassinetti in data 23.2.1863.<br />

1349 Archivio Frassinetti, Ballerini al Frassinetti in data 14.4.1863. La doroteina non penso<br />

sia stata Paola, perché avrebbe detto sua sorella. La Pedemonte, affermando nella stessa<br />

lettera <strong>di</strong> vedere <strong>di</strong> rado la sorella Paola, perché <strong>di</strong>stante, e con <strong>un</strong>a certa frequenza la Gianelli<br />

– <strong>di</strong> cui si è a l<strong>un</strong>go parlato –, “la quale si prende pure pensiero della mia salute”, la<br />

“Doroteina” potrebbe essere costei.


679<br />

Angelina lo credeva buono perché era duro e l‟umiliava sottoponendola a<br />

troppe strane mortificazioni:<br />

Quanto al Confessore – scriveva al Frassinetti – mi pare <strong>di</strong> non aver motivo <strong>di</strong><br />

cambiarlo, perché ha preso tanto interesse al mio profitto spirituale che mi<br />

trovo alquanto contenta. È vero che passai <strong>un</strong> mese molto angustiata perché<br />

volle che le dessi <strong>un</strong> minutissimo conto della mia vita con <strong>un</strong>a confessione<br />

generale, ma senza nome, affine <strong>di</strong> conoscermi bene ed anche perché vincessi<br />

l‟amor proprio avendogli mostrato rincrescimento, e tuttavia continua a<br />

battere bene il mio amor proprio e superbia… per ness<strong>un</strong> motivo vuole che<br />

parli ossia che sofistichi sulla condotta che tiene con me… Egli mi permette<br />

<strong>di</strong> com<strong>un</strong>icarmi tutti i giorni e <strong>di</strong> confessarmi quando voglio, ed io ci vado<br />

due e tre volte la settimana 1350 .<br />

Nota 2<br />

La dote nelle Regole <strong>di</strong> Genova-Venezia<br />

e in quelle <strong>di</strong> Roma<br />

La <strong>di</strong>sposizione cui Paola fa riferimento riguardo alla dote da tenere<br />

sempre <strong>di</strong>sponibile sí da potersi riconsegnare ad <strong>un</strong>a suora che andasse via,<br />

nella revisione del 1838 all‟articolo 21, e, con lievi <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> <strong>di</strong>citura, a<br />

p. 7 delle Regole del 1840, recita:<br />

Non si esigerà per tutte in generale <strong>un</strong>a dote determinata, ed uguale, ma dovrà<br />

essere solo determinata per ciasched<strong>un</strong>a e proporzionata alle facoltà della<br />

propria famiglia<br />

con la nota:<br />

è necessario che ciasc<strong>un</strong>a in particolare abbia la sua dote determinata affinché<br />

nel caso che volesse o dovesse uscire dall‟Istituto non abbia a litigare coi suoi<br />

parenti. [Ciò non toglie che si possano ricevere senza dote quelle che non ne<br />

possono pretendere dalle loro famiglie a cagione <strong>di</strong> povertà] 1351 .<br />

Si torna in argomento sia nell‟<strong>un</strong>a che nell‟altra versione, anche se con<br />

<strong>di</strong>versa impaginazione. La revisione del 1838 all‟articolo 162 recita:<br />

Le doti non dovranno subito passare in proprietà dell‟Istituto, ma d‟accordo<br />

1350 Archivio Frassinetti, la Pedemonte al Frassinetti in data 2.2.1862.<br />

1351 Regole per l‟Istituto delle Suore <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Dororea, manoscritto dall‟Archivio delle<br />

Dorotee <strong>di</strong> Vicenza, p. 6. Nell‟e<strong>di</strong>zione del 1840 è omessa la parte da noi posta in parentesi<br />

quadre.


680<br />

del Direttore e della Superiora si dovranno dai parenti depositare presso caute<br />

persone che ne pagheranno l‟utile alla Suora dalla quale rifonderassi<br />

all‟Istituto. La Suora, in caso che uscisse, avrà cosí sempre pronta la sua dote.<br />

Questa dote poi, perseverando la Suora, passerà in proprietà dell‟Istituto alla<br />

morte <strong>di</strong> lei, eccetto che sorpassasse le Lire <strong>di</strong>ecimila, nel qual caso potrebbe<br />

ella <strong>di</strong>sporre della metà per testamento, o morendo ab intestato, e<br />

ricevendone [per richiedendone?] i parenti la metà, loro verrebbe<br />

concessa 1352 .<br />

L‟e<strong>di</strong>zione del 1840 ha <strong>di</strong>sposizioni piú particolareggiate, ma sulla stessa<br />

linea. Unica variante <strong>di</strong> rilievo:<br />

se la dote non oltrepassasse le lire seimila italiane, perseverando la Suora<br />

nell‟Istituto, resterà intiera <strong>di</strong> proprietà dell‟Istituto medesimo alla <strong>di</strong> lei<br />

morte, e, se sorpassasse tal somma, la Suora potrà <strong>di</strong>sporre per testamento <strong>di</strong><br />

quello che sopravanza da tale partita, e cosí <strong>di</strong> tutti gli altri beni pervenutili;<br />

morendo ella ab intestato, questo soprappiú della dote cogli altri beni<br />

posseduti dalla Suora si restituiranno ai parenti 1353 .<br />

Disposizioni chiare che rispecchiano il pensiero del Frassinetti rivolto<br />

principalmente alla ragazza che vuol farsi suora e non ha mezzi. Contempla<br />

però il caso <strong>di</strong> chi non perseverasse: se <strong>un</strong>a va via, le si <strong>di</strong>a in<strong>di</strong>etro la dote<br />

che ha portato, poca o molta che sia, cercando <strong>di</strong> rimuovere i motivi <strong>di</strong><br />

contestazione con i parenti se la suora avesse portato beni <strong>di</strong> <strong>un</strong>a certa<br />

consistenza. Lo stesso non si può <strong>di</strong>re delle Costituzioni e Regole che<br />

vedranno la luce nel 1851. Qui il pensiero pare rivolto all‟Istituto<br />

suggerendo alle ragazze che si accingono alla rin<strong>un</strong>cia dei loro beni con i<br />

voti perpetui, detti impropriamente solenni, <strong>di</strong> volerli <strong>di</strong>sporre a vantaggio<br />

dell‟Istituto. Mentre nel Piano Ristretto si <strong>di</strong>fende la piena libertà <strong>di</strong> scelta,<br />

nello stesso volume, nella Costituzioni e Regole ad esso aggi<strong>un</strong>te, tale<br />

libertà viene <strong>di</strong> fatto psicologicamente con<strong>di</strong>zionata. Nel Piano Ristretto si<br />

legge:<br />

Le Suore conserveranno fino alla emissione degli ultimi voti e la proprietà dei<br />

loro beni, e la facoltà <strong>di</strong> acquistare. Possono però farne la rin<strong>un</strong>zia, e<br />

dovranno anzi farla prima <strong>di</strong> quel tempo, in cui secondo le leggi del paese…<br />

fossero… riguardate civilmente incapaci <strong>di</strong> piú ritenerla, salvo i loro <strong>di</strong>ritti<br />

pel caso che sortissero dall‟Istituto. Qualora credessero nel Signore <strong>di</strong> dover<br />

fare in parte o in tutto questa rin<strong>un</strong>zia a favore dell‟ Istituto, nel che non potrà<br />

1352 Regole per l‟Istituto delle Suore <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Dororea, p. 23.<br />

1353 Regole 1840, p.12.


681<br />

mai la Superiora, o altro Membro dell‟Istituto medesimo influire né<br />

<strong>di</strong>rettamente né in<strong>di</strong>rettamente, dovranno farla nelle mani della Superiora<br />

della Casa centrale, la quale s‟intenderà a riceverla a nome dell‟Istituto 1354 .<br />

Nelle Costituzioni e Regole invece, in contrasto con ciò che è stato detto<br />

nel Piano Ristretto, si avverte <strong>un</strong>a forte pressione morale perché venga<br />

scelto come beneficiario dei beni della suora l‟Istituto e non si fa parola del<br />

destino della dote se la suora non perseverasse:<br />

[Se] quelle ch‟entrando sotto l‟ubbi<strong>di</strong>enza per loro moto proprio applicassero<br />

i loro beni all‟Istituto, faranno senza dubbio <strong>un</strong> atto meritorio, il quale atto <strong>di</strong><br />

rin<strong>un</strong>cia sarà assai piú meritorio e perfetto se si metteranno nella in<strong>di</strong>fferenza,<br />

lasciando al giu<strong>di</strong>zio della Superiora Generale l‟ applicazione <strong>di</strong> quei beni ad<br />

<strong>un</strong>a cosa piuttosto che ad <strong>un</strong>‟altra… se questa perfezione loro mancasse, la<br />

Superiora della Casa dovrà rappresentare loro quel che sarebbe piú perfetto e<br />

meritorio innanzi a Dio. Che se essa si avvedesse che malgrado tali proposte<br />

qualche giovane prendesse a seguire la sua inclinazione, rimetterà la cosa al<br />

giu<strong>di</strong>zio della superiora della casa centrale, la quale giu<strong>di</strong>cherà se dovrà<br />

tollerare quella imperfezione sulla speranza che colei non vorrà perseverare<br />

in questa <strong>di</strong>fettosa <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> essere ostinata 1355 .<br />

Quale suora sarebbe stata capace <strong>di</strong> resistere a tali pressioni e <strong>di</strong> accettare<br />

<strong>di</strong> essere guardata poco perfetta dalla com<strong>un</strong>ità per il resto della vita?<br />

Storia <strong>di</strong> <strong>un</strong>a dote, impensabile ai giorni <strong>di</strong> Quinto<br />

Nei giorni <strong>di</strong> Quinto, si è visto, le ragazze su cui il Frassinetti lavorava,<br />

erano tutte “poverette”, figlie <strong>di</strong> conta<strong>di</strong>ni e pescatori. La madre della<br />

Danero, per costituire <strong>un</strong>a dote alla figlia che voleva farsi suora, era riuscita<br />

a forza <strong>di</strong> risparmi e privazioni a raggranellare appena 200 lire genovesi! La<br />

congregazione fu d<strong>un</strong>que progettata dal “Prevosto suo fratello – depose la<br />

Danero – per tutte quelle giovani che come noi non avevano mezzi per<br />

entrare in monastero” 1356 . Ness<strong>un</strong>o pensava in quei giorni che sarebbero poi<br />

entrate giovani ricchissime, né ai problemi che con esse sarebbero sorti.<br />

Raccontiamo la storia <strong>di</strong> <strong>un</strong>a, della Bozzano. Di famiglia molto ricca, fattasi<br />

suora, non trovava pace preoccupata qual era che la madre si potesse<br />

dannare l‟anima e andare all‟inferno non facendo le cose giuste, lasciando<br />

cioè agli altri figli quanto sarebbe spettato a lei, angustia raddoppiata dal<br />

1354 Costituzioni e Regole, p. 6<br />

1355 Costituzioni e Regole, p. 28.<br />

1356 Positio, Summ. Add., p.3.


682<br />

pensiero del danno che ne sarebbe venuto all‟Istituto. Doveva parlarne con<br />

Paola <strong>un</strong> giorno sí e l‟altro pure se Paola si spinse a scrivere alla superiora <strong>di</strong><br />

Genova <strong>di</strong> fare qualche cosa con la speranza <strong>di</strong> ridarle pace e serenità:<br />

Qui a Suor Giuseppina hanno messo in testa che la madre non si può salvare<br />

se non dà ad essa la sua parte come agli altri figli, il che io non credo, ma ad<br />

essa dà tanta pena questa cosa che sta nelle smanie, temendo che muoia e che<br />

si danni per questo. Mi raccomando, pertanto, che ve<strong>di</strong>ate <strong>di</strong> fare quello che<br />

potete 1357 .<br />

La Gianelli anche in questo dovette eccedere in zelo:<br />

Suor Giuseppina sta angustiatissima per l‟affare <strong>di</strong> sua madre – torna a<br />

scriverle Paola –, dacché sa che ci avete messa persona appresso con<br />

l‟interesse, perché teme che si urti, e in questo ha ragione. Nel modo poi che<br />

<strong>di</strong>te d‟aver combinato, col lucro <strong>di</strong> 5 mila franchi per ogni 20 mila, è vera<br />

usura, e perciò non può essere persona tanto buona 1358 .<br />

Che si fosse suggerito a questa persona: per ogni 20 mila franchi che<br />

farai avere alla figlia, 5 sono per te? Una cifra enorme! La figlia aveva<br />

calcolato che le toccassero per sua porzione 80.000 mila lire! Diecimila in<br />

piú <strong>di</strong> quanto occorreranno per comprare l‟e<strong>di</strong>ficio <strong>di</strong> Albaro, cifra che<br />

Paola mai sarebbe riuscita a reperire senza lo Sturla! Tutti i ritrovati<br />

fallirono <strong>un</strong>o dopo l‟altro. In quanto a sganciare sol<strong>di</strong>, per la madre <strong>di</strong> suor<br />

Giuseppina c‟era sempre tempo. In <strong>un</strong>‟altra lettera <strong>di</strong> Paola:<br />

Vedete d<strong>un</strong>que <strong>di</strong> fare <strong>di</strong> tutto per riuscire, che oltre al sod<strong>di</strong>sfare ad <strong>un</strong><br />

obbligo che vi impone la S. Ubbi<strong>di</strong>enza, potete fare <strong>un</strong> vantaggio all‟istituto.<br />

Io so che la mamma <strong>di</strong> suor Giuseppina ha ed ha molto, ed è obbligata a<br />

questa sua figlia come agli altri perché non le ha costituto la dote quando è<br />

entrata… ve lo <strong>di</strong>co per impegnare voi ad adoperarvi per ciò, ma non perché<br />

glie lo <strong>di</strong>ciate. Usatele per tanto tutta la prudenza e la dolcezza 1359 .<br />

Vi raccomando <strong>di</strong> nuovo e v‟inculco <strong>di</strong> fare quanto mai potete per<br />

guadagnarvi l‟animo e la confidenza della madre <strong>di</strong> suor Giuseppina<br />

Bozzano, ma senza parlarle d‟interessi; vedere <strong>un</strong> poco se vi riuscisse <strong>di</strong><br />

metterle gola <strong>di</strong> venire qui a finire i suoi giorni in pace con noi. Insomma fate<br />

<strong>di</strong> tutto per guadagnarvela, affinché faccia le cose con giustizia, tanto per<br />

l‟anima sua, come per vantaggio dell‟Istituto. Sento che detta abbia fatto<br />

testamento; se vi riuscisse <strong>di</strong> scoprire se è vero, e come lo ha fatto, fareste <strong>un</strong>a<br />

1357 P. FRASSINETTI, Lettere, Lett. 145 alla Gianelli, in data 6.10.1858.<br />

1358 P. FRASSINETTI, Lettere, Lett. 149 alla Gianelli, in data 21.1.1859.<br />

1359 P. FRASSINETTI, Lettere, Lett. 159 alla Gianelli, in data 29.8.1859, p. 196.


683<br />

carità grande alla povera Suor Giuseppina che sta in molta agitazione, perché<br />

teme non faccia le cose giuste, con danno dell‟anima sua… Coltivatela<br />

d<strong>un</strong>que… 1360 .<br />

Ditemi se avete procurato <strong>di</strong> guadagnarvi la Signora Bozzano, se vi andate<br />

o se essa viene da voi, se comincia a prendervi confidenza, se avete potuto<br />

penetrar da Galligari le <strong>di</strong>sposizioni della medesima intorno a suor<br />

Giuseppina. Insomma procurate <strong>di</strong> trattare quest‟affare con tutta energia, ma<br />

con somma prudenza e per via d‟affezione. A voi non è <strong>di</strong>fficile affezionarvi<br />

le persone; d<strong>un</strong>que adoperatevi quanto potete, e ogni volta che mi scrivete<br />

datemi notizia <strong>di</strong> questo, perché mi preme 1361 .<br />

Se vi riuscisse <strong>di</strong> avere fra le Educande la sua nipotina, sarebbe buono e <strong>di</strong><br />

certo si affezionerebbe. Suor Giuseppina teme che la <strong>di</strong>sposizione presa a suo<br />

riguardo sia <strong>un</strong>a pensione a vita, e questo le <strong>di</strong>spiacerebbe, perché essa<br />

vorrebbe che le lasciasse il capitale, del quale l‟Istituto se ne potesse servire,<br />

e perciò smania <strong>di</strong> sapere come ha stabilito. Se voi lo poteste indagare le<br />

fareste cosa gratissima <strong>di</strong> farglielo sapere 1362 .<br />

La Gianelli è chiamata a Roma, la Bozzano ne prende il posto a Genova:<br />

In quanto all‟intenzione <strong>di</strong> vostra madre a vostro riguardo, ne ho parlato col<br />

Sig. Conte e col P. Bellotti [il confessore], e tutti e due mi hanno detto che vi<br />

scriva che la lasciate in libertà; che se dà la dote all‟Istituto e <strong>di</strong> piú fa <strong>un</strong><br />

assegno a vostra vita durante, ci possiamo contentare. Il Sig. Conte ha<br />

aggi<strong>un</strong>to che la dote converrebbe che ve la faceste dare, invece <strong>di</strong> assegnare;<br />

e questo per motivo dei tempi, ed anche perché (sapete che è sua massima)<br />

<strong>di</strong>ce che è meglio avere cinque in saccoccia che <strong>di</strong>eci da riscuotere. Io poi<br />

sarei piú del vostro sentimento, cioè che desse <strong>un</strong>a somma tutta insieme,<br />

come <strong>di</strong>te voi; ma però rimetto alla vostra prudenza, ed anzi, mi raccomando<br />

caldamente che non violentate per niente vostra madre. Se alla semplice<br />

persuasione del maggior utile dell‟istituto si piega a dare <strong>un</strong>a somma (colle<br />

debite cautele) anche che non sia <strong>di</strong> rigore contentatevi. Se poi gra<strong>di</strong>sse <strong>di</strong><br />

fare come già si è espressa con vostra sorella, lasciatela fare 1363 .<br />

Alla Bozzano sembrò che tutto fosse risolto. In <strong>un</strong>a sua lettera, citata da<br />

Paola, si legge:<br />

In quanto a mia madre, farò come Ella [Paola] mi <strong>di</strong>ce, ma sa che in parte [=<br />

1360 P. FRASSINETTI, Lettere, Lett. 161 alla Gianelli, in data 5.10.1859, pp. 198s.<br />

1361 P. FRASSINETTI, Lettere, Lett. 162 alla Gianelli, in data 9.1.1860, p. 200.<br />

1362 P. FRASSINETTI, Lettere, Lett. 165 alla Gianelli, in data 28.2.1860, pp. 205s.<br />

1363 P. FRASSINETTI, Lettere, Lett. 175 alla Bozzano, in data 10.11.1860, pp. 219s.


684<br />

per mia porzione], anche secondo la legge, mi toccherebbe 80 mila Franchi?<br />

Faccia pregare che mi toccano, e stasera le faccio intestare alla Generale<br />

dell‟istituto… 1364 .<br />

Non fu cosí. Per tre<strong>di</strong>ci anni nelle numerose lettere <strong>di</strong> Paola alla Bozzano<br />

piú non si fa cenno dell‟ere<strong>di</strong>tà. Solo saluti alla due vecchiette, la madre e la<br />

zia. Le muore il fratello religioso, le muore la zia, e poi anche la madre.<br />

Invece delle 80 mila lire aumentate <strong>di</strong> parte <strong>di</strong> quanto sarebbe toccato al<br />

fratello – <strong>di</strong> altre 40 mila? –, si vide arrivare cinquemila lire piú <strong>un</strong>a<br />

pensione vitalizia, <strong>di</strong> cui non ci è data la cifre. Paola non ne fa <strong>un</strong>a trage<strong>di</strong>a:<br />

Riguardo poi all‟affare del testamento, non state in ness<strong>un</strong> pensiero che vostra<br />

madre abbia fatto ingiustizia a vostro riguardo. Essa certo è stata consigliata a<br />

cambiarlo a motivo dei tempi e lo ha certo fatto con retto fine; d<strong>un</strong>que non ha<br />

mancato in niente; state d<strong>un</strong>que tranquillissima e non fate né parti né parole<br />

per avere piú <strong>di</strong> quello che vi ha lasciato; contentiamoci <strong>di</strong> quello che la<br />

<strong>di</strong>vina Provvidenza ci manda; non sono i denari che fanno andare avanti gli<br />

Istituti, ma come sapete meglio <strong>di</strong> me, il buono spirito. D<strong>un</strong>que ripeto e mi<br />

raccomando caldamente che stiate tranquilla a riguardo <strong>di</strong> vostra madre; <strong>di</strong><br />

ciò ne ho parlato con persona santa e dotta e mi ha inculcato <strong>di</strong> <strong>di</strong>rvi ciò che<br />

vi ho detto 1365 .<br />

Ma il Frassinetti<br />

si era mosso per dare la possibilità <strong>di</strong> vivere la vita consacrata anche alle<br />

poverette: “Voglio io mettere su <strong>un</strong> istituto per il quale non ci sia bisogno <strong>di</strong><br />

tanti denari” 1366 . Se l‟Istituto della sorella aveva preso <strong>un</strong> cosí grande<br />

sviluppo, era quin<strong>di</strong> chiaro che rispondeva alle necessità della Chiesa, ma,<br />

<strong>di</strong>latandosi, aveva <strong>di</strong>latato il bisogno dei molti sol<strong>di</strong> necessari per sostenere<br />

case ed educandati, e con essi Paola è costretta a fare i conti ed essere tenuta<br />

non <strong>di</strong> rado in “purgatorio” 1367 .<br />

Nelle regole delle <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong>, monache in casa, <strong>di</strong> cui<br />

passeremo a trattare, il Frassinetti trova <strong>un</strong>a soluzione ra<strong>di</strong>cale. La dote può<br />

essere ad<strong>di</strong>rittura ignorata, come è anche ignorata ogni <strong>di</strong>stinzione tra <strong>Figli</strong>a<br />

1364 P. FRASSINETTI, Lettere, Lett. 177 alla Bozzano, in data 13.12.1860, pp. 223s.<br />

1365 P. FRASSINETTI, Lettere, Lett. 596, alla Bozzano, in data 7.10.1873p.879.<br />

1366 E. VASSALLO, Memorie…, pp. 163s.<br />

1367 “Coi denari del suo patrimonio [Prete Sturla] mi la levata piú volte dal purgatorio”, P.<br />

FRASSINETTI, Lettere, Lett. 156, al fratello in data 12.7.1859, p. 191.


685<br />

<strong>di</strong> <strong>Maria</strong> e <strong>Figli</strong>a <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>, venendo a tutte aperto il campo dell‟apostolato,<br />

anche a quante provenivano dal piú basso ceto.<br />

CAPITOLO XLVI<br />

DON PESTARINO<br />

E LE RAGAZZE DI MORNESE


686<br />

L‟Istituto delle Dorotee della sorella Paola andava sempre piú assumendo<br />

le caratteristiche degli istituti tra<strong>di</strong>zionali cosí numerosi nella Chiesa. Lo<br />

sviluppo che prendeva era in<strong>di</strong>zio chiaro che rispondeva anch‟esso alle<br />

necessità del momento, non a tutte, né a quelle per le quali dal Frassinetti<br />

era stato concepito. L‟istituto era nato per andare incontro a chi desiderava<br />

consacrarsi al Signore e non aveva sol<strong>di</strong> per pagarsi <strong>un</strong>a dote e, ad <strong>un</strong> tempo,<br />

per aiutare il <strong>parroco</strong> nell‟Opera <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Dorotea a favore delle fanciulle. Si<br />

era cominciato senza pretendere dote dalle ragazze, accontentandosi <strong>di</strong> quel<br />

che potevano portare, se potevano. L‟avere ora casa propria e vasta per<br />

accoglierne in buon numero, ed aprirne delle altre con educandati che non<br />

sfigurassero raffrontati agli altri <strong>di</strong> buon nome, riproponeva il problema dei<br />

mezzi.<br />

Nei primi inizi era bastata la generosità sua e <strong>di</strong> qualche suo amico,<br />

soprattutto <strong>di</strong> don Luigi Sturla, congi<strong>un</strong>ta alla intraprendenza <strong>di</strong> costui nel<br />

reperire larghe sovvenzioni da generosi benefattori. Passato qualche anno, se<br />

<strong>un</strong>a <strong>di</strong> basso ceto voleva consacrarsi a Dio, aveva speranza <strong>di</strong> poter entrare<br />

dalle Dorotee solo se le esigenze dei servizi domestici l‟avessero richiesto.<br />

Se <strong>di</strong> soprannumero, la porta restava chiusa. Il secondo comma del capitolo<br />

secondo delle Costituzioni e Regole recitava:<br />

Queste [le converse] non potranno essere se non quel numero ch‟è necessario<br />

pel sollievo della Com<strong>un</strong>ità, affine <strong>di</strong> ajutare quelle che non potrebbero<br />

occuparsi in certi lavori senza pregiu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> <strong>un</strong> maggior bene 1368 .<br />

Ormai anche le Dorotee si erano mutate in suore <strong>di</strong> convento, non piú<br />

monache in casa o <strong>di</strong> com<strong>un</strong>ità gran<strong>di</strong> quanto <strong>un</strong>a famiglia numerosa. Si<br />

aggi<strong>un</strong>ga poi quel loro tendere a <strong>di</strong>venire <strong>un</strong> corpus separatum dalla<br />

parrocchia, pur continuando a servirla. Tali ragioni debbono aver creato in<br />

fondo all‟animo del Frassinetti l‟impressione che il problema per cui le<br />

Dorotee erano nate non era stato risolto. Né doveva troppo convincerlo<br />

quella separazione cosí netta tra suore maestre e suore converse, le prime<br />

destinate all‟apostolato, le altre solo ai lavori domestici, <strong>un</strong> impiego non<br />

<strong>di</strong>verso da quello delle persone <strong>di</strong> servizio nelle famiglie, e da accettarne<br />

solo nel numero necessario per il <strong>di</strong>simpegno <strong>di</strong> tali servizi, senza<br />

possibilità, anche ne avessero avuto le doti, <strong>di</strong> impieghi piú alti. Le suore<br />

converse, stando alle nuove regole presentate per l‟approvazione pontificia,<br />

formavano <strong>di</strong> fatto, anche giuri<strong>di</strong>camente, <strong>un</strong>a sotto categoria <strong>di</strong> suore<br />

rispetto alle maestre non essendo ammesse al quarto voto o a cariche <strong>di</strong><br />

1368 Costituzioni e Regole, Roma 1851, p. 12.


687<br />

governo, né risultava chiaro per loro se “voti semplici”, i soli da esse<br />

emessi, fosse sinonimo <strong>di</strong> “voti temporanei” con la possibilità da parte della<br />

madre generale <strong>di</strong> poterle sempre rinviare senza interpellare la <strong>Santa</strong> Sede,<br />

né avevano aperto avanti a sé <strong>un</strong> qual<strong>un</strong>que spazio per l‟apostolato, per<br />

quanto si voglia ristretto.<br />

Si riproponeva quin<strong>di</strong> la <strong>di</strong>fficoltà della porta chiusa per le ragazze<br />

desiderose <strong>di</strong> vita consacrata, ma ritenute non all‟altezza degli impegni <strong>di</strong><br />

<strong>un</strong>a maestra, se considerate esuberanti per i bisogni dei servizi <strong>di</strong> casa. Ma il<br />

Frassinetti incoraggiava alla vita consacrata qual<strong>un</strong>que fanciulla propensa ad<br />

accogliere l‟invito del Signore, anche se non adatta a far da maestra e tutti i<br />

posti <strong>di</strong> servizio fossero già coperti. Nel Frassinetti continua a prevalere<br />

quest‟anima, mentre per la sorella si andavano aggi<strong>un</strong>gendo le esigenze<br />

dell‟istituto. Quanto poi alla <strong>di</strong>visione cosí netta tra maestre e converse,<br />

tenendo fuori quest‟ultime da ogni forma <strong>di</strong> apostolato, ogni giorno piú<br />

andava facendo esperienza che ne erano capacissime. Glie lo <strong>di</strong>mostrava la<br />

preziosa collaborazione <strong>di</strong> non poche persone <strong>di</strong> servizio e d‟umilissima<br />

con<strong>di</strong>zione sociale 1369 . E poi, quella <strong>di</strong>versità tra converse e maestre, a <strong>di</strong>rla<br />

francamente, era legata piú al ceto <strong>di</strong> provenienza che a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong><br />

formazione per stu<strong>di</strong> fatti o non fatti. In tale stato d‟animo, penso, si<br />

trovasse il Frassinetti quando gli pervenne <strong>un</strong> plico da parte <strong>di</strong> don Pestarino<br />

con <strong>un</strong> abbozzo <strong>di</strong> regola <strong>di</strong> vita consacrata per ragazze che non potevano o<br />

non desideravano uscire <strong>di</strong> casa. Autrice <strong>un</strong>a ragazza sui vent‟anni, Angela<br />

Maccagno. Guardasse <strong>un</strong> po‟ lui.<br />

Don Pestarino<br />

Chi era questo sacerdote <strong>di</strong> villaggio che era riuscito ad innamorare della<br />

vita consacrata quel gruppetto <strong>di</strong> ragazze <strong>di</strong> Mornese e che ora si rivolgeva<br />

al Frassinetti? Don Domenico Pestarino era nato il 5 gennaio 1817 in quello<br />

stesso paese, terra del Monferrato in <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Acqui, ma gravitante su<br />

Genova. Aveva fatto i suoi primi stu<strong>di</strong> ad Ovada, la patria <strong>di</strong> san Paolo della<br />

Croce fondatore dei passionisti, ed in Acqui. Qui accadde <strong>un</strong> qualche cosa<br />

che possiamo chiamare provvidenziale anche se si trattò <strong>di</strong> cosa mal fatta,<br />

essendo il bene derivato da <strong>un</strong> male. Nel passare da umanità, piú o meno il<br />

nostro ginnasio superiore, a “rettorica”, come allora si <strong>di</strong>ceva, piú o meno il<br />

nostro liceo, c‟era da sostenere l‟esame dato non dal professore <strong>di</strong> umanità,<br />

ma da quello <strong>di</strong> retorica, solo che tra i due non correva buon sangue, erano,<br />

1369 La Danero, che, come s‟è visto, ebbe <strong>un</strong>a parte <strong>di</strong> prim‟or<strong>di</strong>ne all‟inizio delle Dorotee,<br />

la ritroviamo nella loro storia tra le suore converse.


688<br />

<strong>di</strong>ce il Maccono, cane e gatto. Il professore <strong>di</strong> retorica pretese che, mentre<br />

egli dettava <strong>un</strong> brano del Bartoli, gli esaminan<strong>di</strong> lo scrivessero in latino!<br />

Tutti bocciati. Meglio passare a Genova alle scuole del seminario <strong>di</strong> cui si<br />

<strong>di</strong>ceva tanto bene. Il Pestarino vi frequentò retorica e filosofia da esterno,<br />

teologia da interno.<br />

Or<strong>di</strong>nato sacerdote il 21 settembre del 1839, vi fu trattenuto fino a tutto il<br />

1847 come assistente. Erano gli anni d‟oro della Congregazione della<br />

“Beato Leonardo”, dell‟annessa Accademia ecclesiastica e del seminario che<br />

andavano mutando il volto alla chiesa <strong>di</strong> Genova, e Dio solo sa fin dove<br />

gi<strong>un</strong>sero gli influssi <strong>di</strong> quel rinnovamento. Furono pure gli anni della<br />

giovinezza <strong>di</strong> don Pestarino. Il mondo della sua giovinezza può<br />

compen<strong>di</strong>arsi in tre nomi: Giuseppe Frassinetti, Luigi Sturla e Giovan<br />

Battista Cattaneo. Il Frassinetti sopra tutti, il sacerdote che piú d‟ogni altro<br />

ne influenzò la formazione e che gli rimarrà faro su cui orientarsi per il resto<br />

della vita.<br />

La biografia <strong>di</strong> don Pestarino, scritta dal salesiano don Fer<strong>di</strong>nando<br />

Maccono, è piena <strong>di</strong> quel nome 1370 . Dopo aver detto dell‟Opera <strong>di</strong> San<br />

Raffaele e <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Dorotea, e della Congregazione del Beato Leonardo e la<br />

sua Accademia, riportando <strong>un</strong>a pagina del Frassinetti, si pone la domanda:<br />

Studente chierico del seminario, entrò anch‟egli a far parte <strong>di</strong> cotesta<br />

congregazione? – e si risponde – Non abbiamo prove definitive, ma per<br />

l‟ottima indole <strong>di</strong> Don Pestarino e l‟intima relazione che ci fu sempre tra lui e<br />

lo Sturla e il Frassinetti, siamo indotti a credere <strong>di</strong> sí 1371 .<br />

Un foglio cm 21,5 x cm 31, <strong>di</strong> mano del Frassinetti, conservato nel nostro<br />

archivio, se conosciuto, gli avrebbe tolto il dubbio. V‟è <strong>un</strong>a lista <strong>di</strong> nomi<br />

<strong>di</strong>visa in quattro colonne: Congregati del B. Leonardo che possono<br />

intervenire [alle ad<strong>un</strong>anze] oltre gli accademici, 38 nomi; Chierici che non<br />

intervengono al B. Leonardo, 42 nomi; Accademici <strong>di</strong> fuori in<br />

corrispondenza contribuenti o che contribuirebbero: contribuenti, 12 nomi,<br />

che contribuirebbero, 24 nomi; Accademici intervenienti alle <strong>di</strong>fferenti<br />

Accademie, Preti, nomi 43. Si ha in tutto <strong>un</strong>a bella cifra <strong>di</strong> ecclesiastici.<br />

Nell‟ultima colonna, aperta col nome <strong>di</strong> Alimonda, il futuro car<strong>di</strong>nale<br />

arcivescovo <strong>di</strong> Torino, si legge anche Pestarino Domenico, lui. Essendo il<br />

1370 F. MACCONO, L‟Apostolo <strong>di</strong> Mornese, sac. Domenico Pestarino, San Benigno<br />

Canavese, 1927, pp. 176.<br />

1371 F. MACCONO, L‟Apostolo <strong>di</strong> Mornese…, p. 17.


689<br />

Pestarino “Prete”, la lista fu redatta dopo il 21.9.1839. Essendovi presente<br />

anche il beato Tomaso Reggio, futuro arcivescovo <strong>di</strong> Genova, or<strong>di</strong>nato il<br />

18.9.1841, si può prendere questa data come il post quem. Se non si ha la<br />

prova che vi fosse appartenuto fin da chierico, quel nome sta lí a rendere<br />

molto probabile la supposizione del Maccono. Col Maccono ricreiamo il<br />

clima <strong>di</strong> quegli anni <strong>di</strong> seminario facendo nostre le citazioni dal Frassinetti<br />

<strong>di</strong> cui egli si serve, non fosse altro per riba<strong>di</strong>re la mirabile <strong>un</strong>ione che<br />

intercorreva tra quei giovani sacerdoti alla cui scuola il Pestarino andava<br />

formandosi:<br />

Era a quel tempo Rettore del Seminario arcivescovile il santo e dotto<br />

canonico Giovanni Battista Cattaneo, il quale vi aveva introdotto riforme<br />

utilissime, fra le quali quella dei prefetti. Ecco come ne parla il Frassinetti<br />

nella vita <strong>di</strong> D. Sturla: “Fra le cose che non portavano buone conseguenze,<br />

<strong>un</strong>a era che nei sacerdoti prefetti [prima del Cattaneo] non si richiedeva nulla<br />

<strong>di</strong> particolare, né a riguardo della scienza, né a riguardo della pietà; purché<br />

non fossero cattivi sacerdoti, si riputavano buoni prefetti; da gran tempo si<br />

costumava cosí, <strong>di</strong> modo che quella carica era tra le meno onorate, e<br />

qual<strong>un</strong>que buon prete l‟avrebbe per ciò stesso rifiutata. Ora, se si pensi che i<br />

prefetti sono all‟imme<strong>di</strong>ato contatto dei chierici al<strong>un</strong>ni, in cappella, in<br />

refettorio, nello stu<strong>di</strong>o, nella ricreazione, in casa, al passeggio, continuamente<br />

la notte e il dí, tolte soltanto le ore della scuola, si deve ben comprendere<br />

quale influenza debbano essi avere sopra i seminaristi, e perciò quanto<br />

importi che i sacerdoti prefetti siano ben istruiti, pii, e perciò stesso<br />

rispettabili, se i seminaristi debbano riuscire buoni. Il giovane Rettore<br />

ad<strong>un</strong>que conobbe che si dovevano cercare i migliori prefetti pel seminario, e<br />

che questa carica doveva nobilitarsi, affinché anche per l‟avvenire i buoni<br />

ecclesiastici dovessero riputarsi onorati quando loro fosse stata conferita.<br />

Riuscí nel suo <strong>di</strong>visamento, e da allora in poi i prefetti del seminario furono<br />

ecclesiastici dotati <strong>di</strong> positiva scienza e virtú. D. Sturla era poi quegli che<br />

cercava i soggetti, li persuadeva ad accettare quell‟ufficio per l‟innanzi poco<br />

stimato, vincendo le ritrosie, appianando le <strong>di</strong>fficoltà” 1372 .<br />

Elencando le qualità che si richiedevano per essere scelti come prefetto,<br />

il Maccono ci fa in<strong>di</strong>rettamente il ritratto del Pestarino. Ripren<strong>di</strong>amone la<br />

lettura:<br />

1372 F. MACCONO, L‟Apostolo <strong>di</strong> Mornese…, pp. 22s. con rinvio per il passo citato a G.<br />

FRASSINETTI, Memorie intorno al sacerdote Luigi Sturla, in Opere e<strong>di</strong>te ed ine<strong>di</strong>te, vol. XIII,<br />

Roma 1913, p. 415.


690<br />

D. Sturla fu or<strong>di</strong>nato sacerdote nel 1832, sette anni quin<strong>di</strong> prima <strong>di</strong> D.<br />

Pestarino, col quale fu sempre in intima relazione; e può essere benissimo che<br />

sia stato lui a proporgli <strong>di</strong> essere prefetto in seminario e a consigliare il rettore<br />

<strong>di</strong> accettarlo. Il Frassinetti prova ancora che il rettore “si valse<br />

particolarmente dell‟opera dello Sturla per introdurre nel sacro stabilimento<br />

<strong>un</strong>a maggiore frequenza dei Sacramenti: La confessione, che si costumava<br />

ogni quin<strong>di</strong>ci giorni, si stabilí per ogni sabato; quin<strong>di</strong> la domenica eravi la<br />

Com<strong>un</strong>ione quasi generale, buon numero facevano la Com<strong>un</strong>ione piú volte la<br />

settimana e tal<strong>un</strong>i anche quoti<strong>di</strong>anamente. Don Sturla ne confessava il piú<br />

gran numero, e i suoi penitenti erano <strong>di</strong> esempio e <strong>di</strong> eccitamento a tutti gli<br />

altri… Il Seminario arcivescovile migliorò assai, e avvenne che, mentre si<br />

coltivavano con ottimo risultato i buoni stu<strong>di</strong>, la morigeratezza e la pietà degli<br />

al<strong>un</strong>ni progredí siffattamente che meritò <strong>di</strong> essere proclamato tra i piú fiorenti<br />

d‟Italia. L‟attività, lo zelo, <strong>di</strong>remo il prestigio che aveva lo Sturla sul giovane<br />

clero e sugli al<strong>un</strong>ni trionfò della maggiori <strong>di</strong>fficoltà che s‟incontravano in<br />

quelle riforme” 1373 .<br />

Passa poi a descrivere come il Pestarino espletava il suo ufficio in<br />

seminario, tra l‟atro ci <strong>di</strong>ce che “Usava fin d‟allora il sistema<br />

preventivo” 1374 , ossia prima ancora <strong>di</strong> Don Bosco, lo noto a conferma <strong>di</strong><br />

quanto è stato da me già sostenuto in questo mio lavoro: prima che Don<br />

Bosco a Torino, già a Genova il gruppo Frassinetti. Lo zelo del Pestarino<br />

non si esauriva nel seminario e lo ve<strong>di</strong>amo tra i Missionari rurali, ossia con<br />

i sacerdoti che davano le missioni nei paesi fuori della cerchia delle mura,<br />

cosí come i Missionari urbani le davano in città, <strong>un</strong>o il Frassinetti.<br />

Il Maccono insiste sul Frassinetti de<strong>di</strong>candogli <strong>un</strong> l<strong>un</strong>go paragrafo<br />

titolato: Un ottimo consigliere: D. Giuseppe Frassinetti.<br />

Ma qui dobbiamo fare la conoscenza d‟<strong>un</strong> illustre personaggio, il teologo G.<br />

Frassinetti, che ebbe <strong>un</strong>a grande influenza sull‟animo <strong>di</strong> D. Pestarino.<br />

L‟esimio sacerdote Giuseppe Frassinetti, che <strong>un</strong> giorno sarà innalzato agli<br />

onori degli altari per le sue doti <strong>di</strong> mente e <strong>di</strong> cuore e per lo zelo apostolico,<br />

in quell‟anno [dell‟or<strong>di</strong>nazione sacerdotale del Pestarino] era stato chiamato<br />

dalla parrocchia <strong>di</strong> S. Pietro <strong>di</strong> Quinto, dove aveva operato <strong>un</strong> bene immenso,<br />

a reggere la prioria <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Sabina in Genova. Egli succedeva ad <strong>un</strong>a serie <strong>di</strong><br />

priori, che avevano lasciato onorata memoria <strong>di</strong> sé; ma il Frassinetti tutti li<br />

sorpassò nel procurare il decoro del tempio e ricchi paramenti per le f<strong>un</strong>zioni<br />

1373 F. MACCONO, L‟Apostolo <strong>di</strong> Mornese… rispettivamente pp. 22s. e 417.<br />

1374 F. MACCONO, L‟Apostolo <strong>di</strong> Mornese…, p. 24.


691<br />

solenni; nel pre<strong>di</strong>care la parola <strong>di</strong> Dio al popolo, nell‟inculcare la Com<strong>un</strong>ione<br />

frequente, nel fare il catechismo ai fanciulli, nel trovarsi assiduo al<br />

confessionale al mattino e nel pomeriggio, nell‟avere altri sacerdoti che pure<br />

fossero assidui per offrire la piú grande como<strong>di</strong>tà ai fedeli, specialmente ai<br />

suoi parrocchiani, e nel visitare gli infermi, nell‟assistere i moribon<strong>di</strong>, nel<br />

soccorrere le famiglie povere, nel mettersi in moto per salvare l‟innocenza<br />

insi<strong>di</strong>ata e nel non darsi pace sino a che non l‟avesse messa fuori pericolo; nel<br />

fondare congregazioni o pie <strong>un</strong>ioni per i giovani, per le fanciulle, per le dame,<br />

per lo stesso clero; e poi nel <strong>di</strong>ffondere e nel <strong>di</strong>fendere la religione e la<br />

<strong>di</strong>vozione con la stampa <strong>di</strong> foglietti volanti e <strong>di</strong> opuscoli <strong>di</strong> soda dottrina e <strong>di</strong><br />

illuminata pietà. La sua vita, intima e pubblica, era sempre in piena<br />

corrispondenza con le sue parole e suoi consigli: vita <strong>di</strong> preghiera, vita <strong>di</strong><br />

lavoro: calmo sempre, affabile, paziente, umile, sobrissimo nel vitto, <strong>di</strong>messo<br />

nel vestito, larghissimo coi bisognosi, riservatissimo nel trattare con persone<br />

<strong>di</strong> altro sesso; non mai a conversazioni se non per utilità, non mai a<br />

ricreazioni, ma sempre a servire chi a lui si rivolgeva, sempre ad ascoltare ed<br />

a rispondere a chi gli domandava consiglio; insomma, si può <strong>di</strong>re che egli<br />

praticò alla lettera, e anche piú, quanto scrisse nel Manuale del <strong>parroco</strong><br />

novello, avendo anche in questo, imitato il Salvatore che prima incominciò a<br />

fare e poi ad insegnare 1375 . In Genova molti sacerdoti <strong>di</strong> buono spirito<br />

facevano capo a D. Frassinetti per istruzioni e consigli sul modo <strong>di</strong> regolarsi<br />

nella pre<strong>di</strong>cazione, nella soluzione dei casi <strong>di</strong> coscienza, sul modo<br />

d‟infervorare il popolo nella devozione a Gesú Sacramentato, a <strong>Maria</strong> SS., a<br />

S. Giuseppe; sui mezzi per coltivare la pietà nei giovani, nel preservarli<br />

dall‟incredulità e nel tenerli lontani dai vizi; sullo stabilire pie <strong>un</strong>ioni tra i<br />

giovani, fra le donzelle e le madri <strong>di</strong> famiglia 1376 .<br />

La l<strong>un</strong>ga citazione – e torna a parlarne ancora per molte pagine – ci <strong>di</strong>ce<br />

ciò che per il Pestarino era il Frassinetti. Ness<strong>un</strong>a meraviglia, quin<strong>di</strong>, se<br />

anche D. Pestarino prese a frequentare la casa del Frassinetti e anche,<br />

riteniamo, a coa<strong>di</strong>uvarlo, per quanto poteva, nel ministero pastorale, e gli<br />

<strong>di</strong>venne amico intimo, sebbene il Frassinetti avesse tre<strong>di</strong>ci anni piú <strong>di</strong> lui…<br />

D. Pestarino dal conversare col Frassinetti e dal praticare con lui, si rassodò<br />

sempre piú in <strong>un</strong>o spirito <strong>di</strong> pietà fervente, in <strong>un</strong>o zelo veramente apostolico,<br />

in <strong>un</strong> <strong>di</strong>stacco da se stesso e da ogni cosa per essere sempre piú <strong>un</strong> vero<br />

1375 At. 1,1.<br />

1376 F. MACCONO, Op. cit., pp. 29s.


692<br />

sacerdote secondo il cuore <strong>di</strong> Dio 1377 .<br />

Tornato il Pestarino al suo paese, “non cessò <strong>di</strong> essere missionario<br />

genovese e continuò a vestire come veste il clero <strong>di</strong> Genova” 1378 , ma<br />

soprattutto portò con sé i mo<strong>di</strong> e lo spirito <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Sabina e del suo priore,<br />

il Frassinetti. Per pagine e pagine, il Maccono, nel raccontarci il suo zelo<br />

apostolico, non fa che ricollegarlo al Frassinetti 1379 . Mi limito a riportare<br />

solo <strong>un</strong>a scelta <strong>di</strong> tali richiami al suo <strong>modello</strong>:<br />

Cosa vi era nella pre<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> D. Pestarino che tanto piaceva? Egli seguiva<br />

in tutto i consigli e gli esempi del Frassinetti e in primo luogo la sua<br />

pre<strong>di</strong>cazione era accompagnata dall‟esempio… Il Frassinetti fa <strong>di</strong>re a Gesú:<br />

“Procura nella tua pre<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> cattivarti gli animi degli u<strong>di</strong>tori…”, e D.<br />

Pestarino pre<strong>di</strong>cava veramente cosí… Praticava alla lettera il consiglio del<br />

Frassinetti: “Sii semplice nella tua pre<strong>di</strong>cazione in modo che le piú rozze<br />

donnicciole possano intendere ogni sentimento, ogni tua parola”. 1380 .<br />

Come sono pure <strong>un</strong> rifarsi al Frassinetti la sua lotta contro il rigorismo<br />

giansenista, l‟esortare alla com<strong>un</strong>ione frequente e quoti<strong>di</strong>ana, i suoi<br />

catechismi <strong>di</strong>alogati tra maestro e ignorante. Tutto proprio come a <strong>Santa</strong><br />

Sabina, cosí per il catechismo ai fanciulli e alle fanciulle “egli cercò <strong>di</strong> fare<br />

a Mornese quanto faceva il Frassinetti a <strong>Santa</strong> Sabina a Genova” 1381 :<br />

Egli si era preso a <strong>modello</strong> il Frassinetti, del quale è risaputo l‟amore che<br />

portava ai fanciulli e le raccomandazioni che faceva al clero <strong>di</strong> occuparsene<br />

volentieri: In Gesú Cristo regola del sacerdote fa <strong>di</strong>re al sacerdote:<br />

“Primieramente il tuo zelo deve occuparsi dei fanciulli, che sono nella mia<br />

vigna le tenere vite, le piú bisognose <strong>di</strong> attenta e delicata cultura…”. D.<br />

Pestarino cercò <strong>di</strong> attuare in modo perfetto questo programma 1382 .<br />

1377 F. MACCONO, L‟Apostolo <strong>di</strong> Mornese…, pp. 30s.<br />

1378 F. MACCONO, L‟Apostolo <strong>di</strong> Mornese…, p. 35.<br />

1379 Se le annotazioni ai margini della fotocopia in mio possesso sono annotazioni<br />

dell‟autore in vista <strong>di</strong> <strong>un</strong>a rie<strong>di</strong>zione, o <strong>di</strong> altri allo stesso scopo, i rinvii al Frassinetti si<br />

moltiplicano. Lo argomento da notazioni <strong>di</strong> questo tipo: riportare nella Parte I, o evidenti<br />

promemoria in vista d‟<strong>un</strong>a ristampa: Frassinetti nella pre<strong>di</strong>cazione, – Frassinetti nella<br />

frequenza ai sacramenti, – Frassinetti nelle associazioni parrocchiali, – Frassinetti nel<br />

confessionale, – coi fanciulli come il Frassinetti, – Frassinetti ?, – mese <strong>di</strong> maggio come il<br />

Frassinetti.<br />

1380 F. MACCONO, L‟Apostolo <strong>di</strong> Mornese…, pp. 38-40.<br />

1381 F. MACCONO, L‟Apostolo <strong>di</strong> Mornese…, p. 45.<br />

1382 F. MACCONO, L‟Apostolo <strong>di</strong> Mornese…, p. 54.


693<br />

In quei tempi era uso che, per regola generale, ness<strong>un</strong>o si ammettesse alla<br />

prima Com<strong>un</strong>ione se non aveva compiuto i do<strong>di</strong>ci anni. D. Pestarino era però<br />

della scuola del Frassinetti il quale insegnava che “<strong>di</strong> regola generale che non<br />

si deve aspettare che i fanciulli passino i <strong>di</strong>eci anni”… Cosí ci assicurano le<br />

coetanee <strong>di</strong> Suor <strong>Maria</strong> Mazzarello, né trovammo che il <strong>parroco</strong> [<strong>di</strong> Mornese]<br />

D. Ghio si opponesse alla nuova usanza che D. Pestarino introduceva, sotto<br />

l‟autorità e l‟esempio del Frassinetti 1383 .<br />

Prima <strong>di</strong> passare a parlare delle <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong> ho abbondato<br />

nelle citazioni tratte dalla biografia <strong>di</strong> don Pestarino scritta da <strong>un</strong> salesiano<br />

perché non ci si meravigli se al loro inizio appaiamo il Frassinetti al<br />

Pestarino, sembrando costui, ed essendo, <strong>un</strong>a sua longa manus.<br />

Don Pestarino e le ragazze <strong>di</strong> Mornese<br />

Alla vigilia dei rivolgimenti del 1847-1849 il Pestarino tornò d<strong>un</strong>que a<br />

Mornese per non piú ripartirne. Il Lemoyne gli fa lasciare il seminario nel<br />

1849: “Preso <strong>di</strong> mira dai settari nel 1849 rimpatriava” 1384 . Data insostenibile<br />

anche mancassero altri documenti, essendo già da <strong>un</strong> anno, per le pressioni<br />

della piazza, stata mandata via dal seminario la vecchia <strong>di</strong>rigenza<br />

costringendo il Cattaneo a fuggire e a vivere nascosto, anzi, dall‟aprile del<br />

1849, dopo la repressione da parte dei Savoia dell‟insurrezione <strong>di</strong> Genova, il<br />

clima migliorato aveva reso possibile il ritorno al proprio posto <strong>di</strong> lavoro<br />

almeno a parte <strong>di</strong> coloro che avevano dovuto vivere nascosti, <strong>un</strong>o il<br />

Frassinetti. Ci è pervenuto il manoscritto <strong>di</strong> <strong>un</strong> chierico, Luigi Persoglio,<br />

entrato in seminario a frequentarvi filosofia nel novembre del 1847, quando<br />

era ancora governato dalla vecchia <strong>di</strong>rigenza che l‟aveva reso <strong>un</strong>o dei<br />

migliori seminari d‟Italia. Vi troviamo annotati i fatti che piú lo colpirono<br />

dal quel novembre fino al 1854, anno della sua or<strong>di</strong>nazione sacerdotale 1385 .<br />

Nelle prime due pagine 1386 , ancora con la vecchia <strong>di</strong>rigenza, ne dà la<br />

composizione. Cento<strong>un</strong><strong>di</strong>ci i seminaristi. Dirigenza, prefetti e corpo<br />

insegnante se<strong>di</strong>ci sacerdoti. Di ben <strong>un</strong><strong>di</strong>ci dei quali ritroviamo il nome nei<br />

tre elenchi dei membri della “Beato Leonardo” a noi pervenuti. Cinque i<br />

1383 F. MACCONO, L‟Apostolo <strong>di</strong> Mornese…, p. 56.<br />

1384 GB. LEMOYNE, Memorie biografiche del Ven. D. Giovanni Bosco, vol. VII, Torino 1909,<br />

p. 295.<br />

1385 Memorie per servire alla storia del Seminario Arcivescovile <strong>di</strong> Genova scritte dal<br />

Seminarista Luigi Persoglio durante gli anni della sua <strong>di</strong>mora in Seminario dal novembre<br />

1847 al giugno 1854, Archivio Frassinettiano.<br />

1386 Cm 21,5x31,5.


694<br />

confessori, <strong>un</strong>o era lo Sturla. Di <strong>un</strong>o solo <strong>di</strong> questi cinque manca il nome<br />

nelle suddette liste. Se per la per<strong>di</strong>ta degli altri elenchi non possiamo<br />

affermare la sua appartenenza alla “Beato Leonardo”, neppure la possiamo<br />

escludere. Uno dei quattro prefetti era il suo fratello maggiore, Vincenzo<br />

Persoglio, <strong>di</strong> se<strong>di</strong>ci anni piú anziano, anch‟egli della “Beato Leonardo”.<br />

Manca il nome <strong>di</strong> don Pestarino che dall‟anno scolastico 1847-1848 piú<br />

non lo troviamo presente nel registro <strong>di</strong> cassa. Vi si legge che il 29 marzo<br />

1847 aveva ricevuto <strong>un</strong> acconto del suo onorario ed il 12 agosto il saldo per<br />

sette mesi e mezzo 1387 . L‟anno scolastico 1846-1847 fu d<strong>un</strong>que l‟ultimo del<br />

suo prefettato.<br />

Il chierico Persoglio visse nel clima instaurato dal Cattaneo per soli tre<br />

mesi. Ai primi moti <strong>di</strong> quel terribile 1848 il Vicario reggente la sede<br />

vacante, Monsignor Giuseppe Ferrari, dovette cedere alla piazza e<br />

licenziarlo insieme ai suoi piú stretti collaboratori, ed avvenne quel che<br />

avvenne: cacciata bestiale dei gesuiti da Genova, il Frassinetti ed il Cattaneo<br />

costretti a vivere piú <strong>di</strong> <strong>un</strong> anno nascosti, lo Sturla a fuggire fino a Aden,<br />

dove si fermerà missionario per sette anni. Il Pestarino, anche se già da<br />

alc<strong>un</strong>i mesi al suo paese, non ne poté non essere virtualmente coinvolto.<br />

Fatti già narrati. Il sovvertimento che si era prodotto in seminario con<br />

l‟allontanamento <strong>di</strong> tutto il corpo <strong>di</strong>rettivo lo curò <strong>di</strong> certo d‟ogni eventuale<br />

nostalgia <strong>di</strong> ritornarvi. Il dopo non era piú come il prima, non fosse stato<br />

altro per la mancanza del Cattaneo 1388 .<br />

Don Pestarino, s‟è visto, era stato <strong>un</strong>o della “Beato Leonardo” e già<br />

prima, da seminarista, certamente <strong>un</strong>o della San Raffaele, cresciuto quin<strong>di</strong><br />

nel fascino del Frassinetti, dello Sturla e del Cattaneo. Se ora non può piú<br />

riconoscersi nel seminario genovese privo del Cattaneo e dei suoi<br />

collaboratori, continuerà a sentirsi <strong>di</strong> casa a <strong>Santa</strong> Sabina, dove il<br />

Frassinetti, rasserenato che si era <strong>un</strong> po‟ il clima, aveva ripreso ad esercitare<br />

il suo ministero dopo tre<strong>di</strong>ci mesi d‟esilio.<br />

Tornato d<strong>un</strong>que il Pestarino al suo paese, alle ragazze <strong>di</strong> Mornese non<br />

era parso vero poter avere per loro padre spirituale <strong>un</strong> sacerdote venuto dalla<br />

città a cui potevano avvicinarsi senza soggezione essendo <strong>un</strong>o della loro<br />

terra, che avevano già avuto modo <strong>di</strong> avvicinare gli anni precedenti durante<br />

le vacanze estive. Ancora <strong>un</strong>a volta dal male <strong>un</strong> bene, come fu per la<br />

1387 F. MACCONO, …, p. 33.<br />

1388 Se ne è già trattato nel cap. 38.


695<br />

<strong>di</strong>spersione dei primi cristiani narrataci dagli Atti 1389 . Il Pestarino, benché<br />

ancora giovane, non rifugge dall‟occuparsi delle ragazze. Ha <strong>un</strong> esempio nel<br />

suo Frassinetti, <strong>di</strong> cui aveva acquisito lo spirito negli anni genovesi, ed al<br />

Frassinetti si rifà in continuazione per consiglio e <strong>di</strong>rettive.<br />

Ness<strong>un</strong>a meraviglia se vedremo il Pestarino nutrire quelle ragazze con i<br />

libretti che il Frassinetti andava pubblicando, cosí come egli stesso se ne era<br />

nutrito, innamorandole della verginità e della vita <strong>di</strong> perfezione. D‟entrare in<br />

convento neppure a parlarne, tante sarebbero state le <strong>di</strong>fficoltà. Cosí, a<br />

vent‟anni <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza, si proponeva al Pestarino il problema che era stato<br />

posto a Frassinetti dalla sorella. Problema vecchio, ma che ora si è in grado<br />

<strong>di</strong> risolvere in modo nuovo: chi poteva mai impe<strong>di</strong>re a queste giovani <strong>di</strong><br />

vivere da persone consacrate anche senza convento, vivere da monache<br />

restando nella loro casa, da monache in casa? Il Frassinetti ne aveva già<br />

<strong>di</strong>mostrato modo e possibilità da <strong>un</strong> <strong>di</strong>eci anni nella Forza d‟<strong>un</strong> libretto.<br />

Una vita consacrata che, in fondo, era quella che lui stesso viveva con i<br />

fratelli sacerdoti, anzi, che aveva sempre vissuto fin dalla giovinezza nella<br />

sua casa con i suoi senza che sapessero <strong>di</strong> viverla. Ness<strong>un</strong> seme fiorisce se<br />

non dopo <strong>un</strong>a fase <strong>di</strong> vita occulta nel seno della terra, né c‟è stata opera<br />

santa che non sia stata preparata dal Signore da molto lontano. Quando poi<br />

la pianta è fiorita ed ha prodotto il suo frutto non c‟è che da raccoglierlo. Né<br />

don Pestarino, né Angela Maccagno che, a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> gran parte delle sue<br />

coetanee, non solo sapeva leggere e scrivere, preparandosi a <strong>di</strong>ventare la<br />

prima maestra della fanciulle <strong>di</strong> quel villaggio, pensavano certo nell‟inviare<br />

<strong>un</strong> plico al Frassinetti che il Signore si stava servendo <strong>di</strong> loro per dare<br />

origine alle <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong>, monache in casa, e che poi alc<strong>un</strong>e<br />

sue compagne si sarebbero poste sulla strada <strong>di</strong> Don Bosco per l‟istituzione<br />

delle <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> Ausiliatrice.<br />

Cosa conteneva quel plico<br />

gi<strong>un</strong>to da Mornese al Frassinetti?<br />

Ce ne fa la storia lo stesso Frassinetti:<br />

1389 At, 8,4.<br />

Verso l‟anno 1850 in Mornese, piccola terra del Monferrato, <strong>di</strong>ocesi<br />

d‟Acqui, <strong>un</strong>a zitella al <strong>di</strong>ciottesimo anno <strong>di</strong> sua età si determinò <strong>di</strong> darsi<br />

intieramente a Dio senza abbracciare la vita religiosa rimanendosi al secolo.<br />

Considerando intanto che molte zitelle, le quali non possono, oppure non<br />

amano professare vita claustrale, piú facilmente si darebbero tutte a Dio se<br />

fossevi <strong>un</strong> mezzo che loro rendesse piú agevole il conseguimento della


696<br />

perfezione cristiana rimanendo in mezzo al mondo, pensò questo mezzo<br />

sarebbe stato formare <strong>un</strong>a compagnia <strong>di</strong> fanciulle, le quali con regola apposita<br />

aspirassero a farsi sante vivendo da secolari nelle loro famiglie. Tanto piú<br />

questo <strong>di</strong>visamento le andava a grado perché le pareva <strong>di</strong> poter sod<strong>di</strong>sfare in<br />

questo modo a <strong>un</strong> altro suo desiderio, ch‟era quello <strong>di</strong> contrapporre <strong>un</strong>a<br />

qualche pia <strong>un</strong>ione alle tante cattive, le quali, come le raccontavano, si erano<br />

formate al mondo.<br />

Ecco quale pensava poi dovesse essere la compagnia che vagheggiava<br />

nella sua mente. Una compagnia <strong>di</strong> zitelle le quali fossero intenzionate <strong>di</strong><br />

osservare con la massima p<strong>un</strong>tualità la <strong>di</strong>vina legge anche nelle minime cose,<br />

<strong>di</strong> modo che la loro vita, per quanto è possibile al mondo, fosse imm<strong>un</strong>e da<br />

ogni peccato; che vivessero <strong>di</strong>staccate coll‟affetto dai beni della terra<br />

praticando cosí la vera povertà <strong>di</strong> spirito; che, a cosí <strong>di</strong>re, non avessero<br />

volontà propria, amanti della piú perfetta ubbi<strong>di</strong>enza; inoltre che avessero il<br />

piú fermo proposito <strong>di</strong> conservare perpetua castità, e <strong>di</strong> segnalarsi in questa<br />

virtú per quanto può umana creatura in modo angelico; fossero ezian<strong>di</strong>o<br />

pronte a farne voto se venisse loro accordato dal confessore: per <strong>di</strong>r tutto in<br />

<strong>un</strong>a parola, che rimanendo queste zitelle in mezzo al mondo, aspirassero a<br />

quella perfezione cui aspirano le buone religiose nei loro chiostri. Oltre a ciò,<br />

che si esercitassero nelle opere <strong>di</strong> misericor<strong>di</strong>a, segnatamente aiutando ed<br />

assistendo le inferme del luogo, impegnandosi che non manchi l‟istruzione<br />

cristiana alle fanciullette, promovendo le opere <strong>di</strong> pietà, in genere ogni cosa<br />

conferente al servizio <strong>di</strong> Dio e alla salute delle anime. Finalmente che si<br />

considerassero come sorelle, e non solo si impegnassero per il reciproco<br />

vantaggio dello spirito, ma ezian<strong>di</strong>o si aiutassero nei loro temporali bisogni.<br />

Dapprima com<strong>un</strong>icò questa sua intenzione ad <strong>un</strong>a sua cugina, la quale si<br />

mostrò pronta a secondare il progetto e ad abbracciare tal genere <strong>di</strong> vita:<br />

quin<strong>di</strong> ne parlò col suo <strong>di</strong>rettore spirituale, il quale posatamente considerata<br />

la cosa, le <strong>di</strong>ede il suo assenso. Avuta tale approvazione, si cercò altre<br />

compagne pronte a secondare i suoi <strong>di</strong>segni, né le riuscí <strong>di</strong>fficile trovarne<br />

alc<strong>un</strong>e. Di concerto allora col suo <strong>di</strong>rettore pensò a dettare <strong>un</strong>a regola che<br />

servisse <strong>di</strong> norma alle già rad<strong>un</strong>ate, a quelle che fossero venute poi, ed altre<br />

ezian<strong>di</strong>o che avessero voluto ri<strong>un</strong>irsi altrove al medesimo intento.<br />

Abbozzata la regola, il suo <strong>di</strong>rettore la mandò ad <strong>un</strong> amico sacerdote<br />

perché meglio la or<strong>di</strong>nasse e vi facesse quelle variazioni ed aggi<strong>un</strong>te che<br />

avesse creduto opport<strong>un</strong>e a conseguire il proposto fine. Ora avvenne che<br />

l‟amico [lo stesso Frassinetti], <strong>di</strong>stratto da altre occupazioni, ed anche poco<br />

compreso della probabilità del riuscimento <strong>di</strong> quel progetto, trascurò<br />

l‟incombenza e perdette la stessa carta che ne conteneva i p<strong>un</strong>ti fondamentali.<br />

Chi l‟aveva mandata [il Pestarino] non avendo su ciò risposta, e vedendo nel<br />

frattempo che le zitelle già ri<strong>un</strong>ite davano buona prova <strong>di</strong> sé, dopo <strong>un</strong> anno e<br />

piú rinnovò l‟istanza rinviando il perduto abbozzo. L‟amico <strong>di</strong>fferí ancora,<br />

ma finalmente dopo due anni, nell‟aut<strong>un</strong>no del 1855, consultate persone


697<br />

intelligenti e sperimentate nelle cose <strong>di</strong> spirito, compilò la richiesta regola, e<br />

quin<strong>di</strong> la mandò a chi da tanto tempo l‟aspettava. È da notare però che chi la<br />

compilò si attenne fedelmente alla traccia somministratagli, niente<br />

aggi<strong>un</strong>gendo e niente mutando <strong>di</strong> sostanziale.<br />

Avuta la regola, la suddetta zitella rad<strong>un</strong>ò le sue compagne in numero <strong>di</strong><br />

cinque e <strong>di</strong>edero cominciamento alla Pia Unione nella domenica dopo la SS.<br />

Concezione dell‟anno stesso 1855 1390 .<br />

Ai se<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> agosto dell‟anno seguente la Pia Unione fu iniziata in Genova,<br />

e allora ne fu stampata la regola in poco numero <strong>di</strong> copie, e tenevasi assai<br />

segreta, volendosi provare la sua riuscita prima <strong>di</strong> <strong>di</strong>vulgarla, ed anche<br />

impe<strong>di</strong>re le critiche e le censure che non mancano mai alle cose nuove per<br />

quanto sieno buone e sante.<br />

Il <strong>di</strong>rettore della suddetta zitella, che era pure il <strong>di</strong>rettore della Pia Unione <strong>di</strong><br />

Mornese, vedendo che essa produceva buoni frutti, la fece conoscere al<br />

zelantissimo vescovo della Diocesi [il cappuccino Modesto Contratto] il<br />

quale ne restò assai sod<strong>di</strong>sfatto; e portatosi in quella terra per festeggiarvi la<br />

conclusione del mese <strong>Maria</strong>no nel 1857, volle dare al pubblico attestato della<br />

stima in che tenevala. Rad<strong>un</strong>ò in pubblica chiesa le zitelle, ricevette da esse<br />

<strong>un</strong>a specie <strong>di</strong> professione, e <strong>di</strong> sua mano le decorò della medaglia <strong>di</strong> <strong>Maria</strong><br />

SS. <strong>Immacolata</strong>, la quale è richiesta dalla regola. Alle prime cinque si era<br />

aggi<strong>un</strong>ta <strong>un</strong>a giovane rimasta vedova in freschissima età. Il piissimo Prelato<br />

erasi già degnato approvare la loro regola 1391 .<br />

Le prime cinque “zitelle” erano: Angela Maccagno, <strong>Maria</strong> Mazzarello –<br />

<strong>Santa</strong> Domenica <strong>Maria</strong> Mazzarello –, <strong>Maria</strong> Arecco, Rosina Mazzarello,<br />

Giovanna Ferrettino. Della sesta, la giovane vedova senza figli, non trovo il<br />

nome 1392 .<br />

Si limitò veramente il Frassinetti a semplici ritocchi<br />

alla “traccia somministratagli, niente aggi<strong>un</strong>gendo e niente mutando <strong>di</strong><br />

sostanziale”? Questa Pia Unione fu <strong>un</strong>‟idea del tutto originale della<br />

Maccagno o invece le era nata dalla lettura dei libretti del Frassinetti che<br />

1390 Il giorno 9 <strong>di</strong>cembre.<br />

1391 G. FRASSINETTI, Regola della Pia Unione delle Nuove Orsoline, <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> S. <strong>Maria</strong><br />

<strong>Immacolata</strong>, Genova 1867, p. 3-8<br />

1392 Cronistoria, vol. I, p. 74. Questo il testo della specie <strong>di</strong> professione: “Io, essendo<br />

risoluta, me<strong>di</strong>ante il <strong>di</strong>vino aiuto, <strong>di</strong> attendere alla mia santificazione, specialmente col<br />

guardarmi da ogni peccato anche minimo, pienamente avvertito, ed all‟esercizio della carità<br />

verso il mio prossimo, prometto <strong>di</strong> osservare la regola della Pia Unione delle <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong><br />

<strong>Immacolata</strong>”.


698<br />

don Pestarino le dava a leggere, due soprattutto: La forza d‟<strong>un</strong> libretto ed il<br />

Conforto dell‟anima <strong>di</strong>vota? Non si ripete piuttosto ancora <strong>un</strong>a volta quel<br />

suo sapersi porre in ombra facendo figurare gli altri come già aveva fatto<br />

raccontando l‟origine della “Beato Leonardo” e delle Dorotee? Un praticare<br />

<strong>un</strong> paio <strong>di</strong> quelle industrie spirituali che consigliava agli altri in <strong>un</strong> suo<br />

librettino?<br />

Industria V – Per introdurre <strong>un</strong>a buona instituzione dove incontri<br />

opposizione. – Se si vuol introdurre in alc<strong>un</strong> luogo <strong>un</strong>a buona instituzione o<br />

pratica caritatevole e pia, e trovi nelle persone ivi influenti tale opposizione<br />

da non poterla vincere, adoprati perché questa instituzione o pratica pia sia<br />

introdotta ed accolta in qualche luogo vicino. Dopo che avrà ivi fruttificato, la<br />

notizia del bene ed utile che essa porta, si spargerà dove soffre l‟opposizione:<br />

e qui il popolo, che ha sempre il buon senso <strong>di</strong> vedere il bene <strong>di</strong> buon occhio,<br />

ne sentirà e ne manifesterà <strong>un</strong>a santa invi<strong>di</strong>a. A fronte del com<strong>un</strong>e desiderio, a<br />

poco a poco cederà, od almeno si indebolirà l‟opposizione. Dopo <strong>di</strong> che<br />

potrai fare nuovi tentativi, che facilmente riusciranno efficaci, per<br />

l‟introduzione <strong>di</strong> quella instituzione o pratica 1393 .<br />

In <strong>un</strong> secondo tempo, quando al nome <strong>di</strong> <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong><br />

aggi<strong>un</strong>se quello <strong>di</strong> Nuove Orsoline, seppe rin<strong>un</strong>ciare ad ogni <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong><br />

primogenitura:<br />

Industria VII – Per togliere alle nuove instituzioni l‟aria <strong>di</strong> novità. – Uno<br />

dei pretesti piú frequenti, onde il mondo fa guerra al bene, è quello della<br />

novità. Per la qual cosa tu procurerai <strong>di</strong> togliere, per quanto sarà possibile,<br />

l‟aria <strong>di</strong> novità al bene che vuoi promuovere, stu<strong>di</strong>andoti al possibile <strong>di</strong><br />

presentarlo come imitazione <strong>di</strong> ciò che già in altri tempi o in altri luoghi è<br />

stato fatto; la qual cosa non ti sarà <strong>di</strong>fficile, essendo vero che nil sub sole<br />

novum 1394 . Tutte le buone instituzioni, <strong>di</strong> qual<strong>un</strong>que genere siano, hanno dei<br />

riscontri nella storia; i quali, ove vogliano cercarsi si troveranno. Da siffatta<br />

industria verrà ancora quest‟altro bene: ne avrà minore sod<strong>di</strong>sfazione l‟amor<br />

proprio, parendo tu piuttosto imitatore che inventore 1395 .<br />

La domanda se il Frassinetti si limitò veramente a semplici ritocchi alla<br />

“traccia” somministratagli, trova la risposta nel raffronto dell‟Abbozzo della<br />

Maccagno con il testo del Frassinetti, testo a noi pervenuto martoriato da<br />

1393 G. FRASSINETTI, Industrie spirituali, Genova 18643, pp. 12s.<br />

1394 Non c‟è nulla <strong>di</strong> nuovo sotto il sole. Siracide 1,10.<br />

1395 G. FRASSINETTI, Industrie… pp. 14s.


699<br />

ripensamenti e correzioni. Ponendo affiancati i due testi, la revisione del<br />

Frassinetti e l‟Abbozzo della Maccagno, risulta evidente che non si trattò <strong>di</strong><br />

semplici ritocchi, essendo impossibile farne <strong>un</strong>a sinossi mettendo il risalto le<br />

piccole aggi<strong>un</strong>te ed omissioni. È lavoro del Frassinetti a parte l‟idea <strong>di</strong> vita<br />

consacrata restando nella propria famiglia e nella propria con<strong>di</strong>zione,<br />

anch‟essa per altro <strong>di</strong> derivazione frassinettiana.<br />

In Documento Maccagno-Frassinetti abbiamo posto in sinossi<br />

l‟abbozzo della Maccagno e la revisione del Frassinetti, posti cosí <strong>un</strong>o<br />

accanto all‟altro in doppia colona son lí a <strong>di</strong>mostrarci se si trattò solo <strong>di</strong><br />

ritocchi alla “traccia somministratagli, niente aggi<strong>un</strong>gendo e niente mutando<br />

<strong>di</strong> sostanziale”. Parlano cosí chiaro da soli che non occorre parola <strong>di</strong><br />

commento. Ogni altro, eccettuato don Pestarino, avrebbe letto <strong>di</strong>vertito<br />

quell‟abbozzo e risposto che si contentasse <strong>di</strong> essere <strong>un</strong>a brava figlia. Il<br />

Frassinetti no. Vi vede quel voler essere tutta <strong>di</strong> Dio, pur non entrando in<br />

convento, e com<strong>un</strong>icare ad altre la stessa passione e con loro fare famiglia<br />

aiutandosi nel fare del bene. Si trattava solo <strong>di</strong> <strong>di</strong>sciplinare e or<strong>di</strong>nare quelle<br />

energie. La sostanza c‟era e quin<strong>di</strong> può affermare senza mentire <strong>di</strong> non aver<br />

nulla aggi<strong>un</strong>to o mutato <strong>di</strong> sostanziale, lasciando credere che il suo lavoro si<br />

fosse ridotto ad apporre qualche virgola ed aggiustare qualche periodo.<br />

Anche la sostanza avrebbe potuta riven<strong>di</strong>carla per sua, attinta cioè dalle<br />

pubblicazioni che don Pestarino le dava a leggere, <strong>un</strong>a fra tutte, La forza <strong>di</strong><br />

<strong>un</strong> libretto. I due testi appaiati ci mostrano ciò che il Frassinetti tentava <strong>di</strong><br />

celare, riuscendovi, essendo rimasto ignoto ai molti il testo della Maccagno.<br />

Non <strong>di</strong>verso valore deve avere nella storia delle origini delle Dorotee quel<br />

suo “Non ricordo se la suddetta sorella del Prevosto [Paola] abbia ideato per<br />

se stessa, oppure le fosse suggerito il tentativo <strong>di</strong> formare <strong>un</strong> Istituto per le<br />

zitelle povere”, omettendo persino da chi poteva esserle stato suggerito e<br />

l‟apporto del suggeritore.<br />

CAPITOLO XLVII


700<br />

LE FIGLIE DI MARIA IMMACOLATA<br />

MONACHE IN CASA<br />

Passiamo in rassegna le pubblicazioni del Frassinetti che il Pestarino<br />

dava a leggere alle ragazze <strong>di</strong> Mornese riportando in or<strong>di</strong>ne cronologico<br />

l‟elenco dei titoli <strong>di</strong> cui piú volte si è già fatto cenno, aggi<strong>un</strong>gendone per<br />

completezza d‟informazione alc<strong>un</strong>i destinati ai giovani ed altri <strong>di</strong>retti a<br />

chi <strong>di</strong> loro doveva occuparsi. Dal loro esame veniamo a conoscere la<br />

formazione che il Pestarino dava a quelle fanciulle, formazione da lui<br />

ricevuta soprattutto nella “Beato Leonardo”, dal Frassinetti in modo<br />

particolare, sí da non fare piú <strong>un</strong> passo senza essersi prima con lui<br />

consigliato. Su cosa basare la perfezione cristiana, a chi proporla e<br />

come. Ness<strong>un</strong>a meraviglia quin<strong>di</strong> se vedremo nutrire le fanciulle che si<br />

erano a lui affidate con le pubblicazioni che il Frassinetti andava man<br />

mano pubblicando. Cominciamo con i titoli che piú dovettero avere<br />

inciso sulla sua stessa formazione.<br />

1831, 2 luglio – Regolamento per <strong>un</strong>a Conferenza <strong>di</strong> Ecclesiastici<br />

collaboratori nella Pia Opera <strong>di</strong> S. Raffaele e <strong>di</strong> S. Dorotea, Genova,<br />

approvato con elogi ed incoraggiamento dal vicario generale <strong>di</strong> Genova,<br />

Lorenzo Biale, futuro vescovo <strong>di</strong> Ventimiglia 1396 .<br />

1835 – Congregazione <strong>di</strong> ecclesiastici sotto la protezione <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> SS., dei<br />

SS. Apostoli e del Beato Leonardo da Porto Maurizio, Genova, pp. 12,<br />

approvato con lode dall‟arcivescovo <strong>di</strong> Genova Placido Ta<strong>di</strong>ni, futuro<br />

car<strong>di</strong>nale, il 17 <strong>di</strong>cembre 1834 1397 .<br />

1837 – Riflessioni proposte agli ecclesiastici, Genova, pp. 36. Una e<strong>di</strong>zione<br />

pirata milanese ed <strong>un</strong>a.seconda e<strong>di</strong>zione a Genova nel 1838, pp. 49.<br />

1837, 4 <strong>di</strong>cembre – Regolamento per l‟Accademia del B. Leonardo, Genova,<br />

con approvazione dall‟arcivescovo <strong>di</strong> Genova card. Placido Ta<strong>di</strong>ni 1398 .<br />

1838, 12 gennaio – Congregazione <strong>di</strong> ecclesiastici sotto la protezione <strong>di</strong><br />

<strong>Maria</strong> SS., Regina degli Apostoli, dei SS. Apostoli e del Beato Leonardo<br />

da Porto Maurizio, Genova, con approvazione dall‟arciv. <strong>di</strong> Genova card.<br />

Placido Ta<strong>di</strong>ni 1399 .<br />

1839 – Osservazioni sopra gli stu<strong>di</strong> ecclesiastici proposte ai chierici,<br />

Genova, pp. 112.<br />

1396 [G. FRASSINETTI], Memorie…, Documenti I e II pp. 47-57.<br />

1397 [G. FRASSINETTI], Memorie…, Documento V, pp. 67-75.<br />

1398 Ivi, VII, pp. 85-94<br />

1399 Ivi, Documento VI, pp. 76-84.


701<br />

Lo stesso anno cominciò a pubblicare titoli <strong>di</strong>retti ai fedeli in genere<br />

ed alle giovani in particolare. In questi libretti va ricercata la prima<br />

formazione spirituale delle fanciulle <strong>di</strong> Mornese e l‟idea <strong>di</strong> consacrarsi<br />

tutte a Dio pur continuando a vivere nelle loro famiglie. Ce lo conferma<br />

la Cronistoria della <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> Ausiliatrice 1400 .<br />

1839 – Il culto perpetuo in onore del SS. Sacramento, Genova, pp. 16.<br />

1841 – <strong>Santa</strong> verginità, rie<strong>di</strong>to numerose volte col titolo La gemma delle<br />

fanciulle cristiane, ossia la santa verginità, Genova, pp. 96.<br />

1841 – La forza <strong>di</strong> <strong>un</strong> libretto – Dialoghetti, Genova, pp. 181.<br />

1842 – Compen<strong>di</strong>o della teologia dogmatica, Genova, pp. 239, rie<strong>di</strong>to<br />

numerose volte col titolo Catechismo dogmatico.<br />

1842 – Due parole alle signore, Genova, pp. 28.<br />

1843 – Pia Unione delle amanti della santa modestia sotto l‟invocazione<br />

della purità <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> SS., Genova, pp. 4.<br />

1844 – Il conforto dell‟anima <strong>di</strong>vot7a, con <strong>un</strong>‟appen<strong>di</strong>ce sul santo timor <strong>di</strong><br />

Dio, Genova, non piú tar<strong>di</strong> degli inizi <strong>di</strong> quell‟anno, perché recensito a<br />

Roma negli “Annali <strong>di</strong> scienze religiose” nel numero maggio-giugno<br />

1844, non nel 1852, come afferma il Capurro, ripreso dal Renzi.<br />

1845 – Avviamento dei giovinetti nella <strong>di</strong>vozione a <strong>Maria</strong> Santissima,<br />

Genova, pp. 79 1401 .<br />

1846, fine maggio – Saggio intorno alla <strong>di</strong>alettica ed alla religione <strong>di</strong><br />

Vincenzo Gioberti, Genova. Non era certo <strong>di</strong>retto ai fanciulli e, meno che<br />

meno alle fanciulle, ma fu pur sempre <strong>un</strong>a buona vaccinazione per chi <strong>di</strong><br />

essi si curava perché non guardassero il Gioberti come si guarda <strong>un</strong><br />

messia e sapessero raffreddare i bollori <strong>di</strong> qualche adolescente 1402 .<br />

1400 Cronistoria, vol. I, p. 53.<br />

1401 Capurro deve aver creduto prima e<strong>di</strong>zione <strong>un</strong>a ristampa romana del 1846, pp. 79, a noi<br />

pervenuta, ma, siccome porta il Reimprimatur del Vicariato, non può essere la prima. Se ne<br />

ha la conferma dalle lettere del P. Gualchierani al Frassinetti. In <strong>un</strong>a lettera del 29.12.1845 ne<br />

attendeva l‟uscita, il 13.7.1845, risposta alla lett. del 23.5.1845, <strong>di</strong>ce <strong>di</strong> aver ricevuto i libretti<br />

sulla “Devozione a <strong>Maria</strong> Santissima” e che passerà il ricavato alle Dorotee. Si tratta <strong>di</strong><br />

Avviamento dei giovinetti nella <strong>di</strong>vozione <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> Santissima. La data 1846 ed il luogo,<br />

Roma, sono d<strong>un</strong>que da correggere. Né fu solo <strong>un</strong>a ristampa, essendosene fatte altre a piú<br />

riprese, oltre che a Genova, a Napoli, Milano, Firenze, Torino nelle “Letture cattoliche” <strong>di</strong><br />

Don Bosco… Si conoscono due traduzioni in spagnolo, <strong>un</strong>a in Spagna e l‟altra in Argentina,<br />

<strong>un</strong>a in tedesco.<br />

1402 Don Bosco, per esempio, che in <strong>un</strong> primo tempo aveva guardato con <strong>un</strong>a certa<br />

ammirazione il Gioberti, non tardò ad avvertire quale pericolo fossero per la religione i suoi<br />

osanna a Pio IX, non per il papa in quanto papa, e corresse l‟entusiasmo patriottico dei suoi<br />

giovani facendo sostituire il “Viva Pio IX” con “Viva il Papa”. Il saggio del Frassinetti


702<br />

1851 – Ricor<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>un</strong>a figlia che vuol essere tutta <strong>di</strong> Gesú, Genova, pp. 32 1403 .<br />

“Dopo il mese <strong>di</strong> maggio – si legge nella Cronistoria – quello <strong>di</strong> giugno<br />

seguí senza speciali f<strong>un</strong>zioni, ma con la lettura giornaliera del libretto del<br />

Frassinetti Per <strong>un</strong>a figlia che vuol essere tutta <strong>di</strong> Gesú” 1404 .<br />

Petronilla [Mazzarello] racconta:<br />

Da don Pestarino le figlie apprendevano anche il modo <strong>di</strong> farsi industriose per<br />

fare il bene. Una volta… abbiamo comperato cento copie dell‟opuscoletto<br />

Una <strong>Figli</strong>a che vuol essere tutta <strong>di</strong> Gesú [del Frassinetti] e, accorgendoci <strong>di</strong><br />

<strong>un</strong>a occasione propizia, le lasciavamo cadere qua e là… Chi raccoglieva il<br />

libretto naturalmente lo leggeva e spesso ne traeva frutto… <strong>Maria</strong><br />

[Mazzarello] non poteva non essere la prima in quell‟attivo sciame <strong>di</strong> api 1405 .<br />

È l‟accorgimento che si legge nella Forza <strong>di</strong> <strong>un</strong> libretto scritto <strong>di</strong>eci<br />

anni innanzi e che si citerà nel corso del capitolo. Una testimonianza<br />

in<strong>di</strong>retta <strong>di</strong> come fosse da loro conosciuto e <strong>di</strong> come fosse per loro guida<br />

<strong>di</strong> comportamento. Negli opuscoli del Frassinetti si parla anche <strong>di</strong> ape<br />

industriosa.<br />

1853 – Le amicizie spirituali – Imitazione da S. Teresa <strong>di</strong> Gesú e stimolo allo<br />

zelo per la salute delle anime da santa <strong>Maria</strong> Maddalena de Pazzi,<br />

Genova, pp. 32.<br />

1854 – Pia <strong>un</strong>ione delle anime che desiderano farsi sante, Genova, pp. 3.<br />

1854 – Regole <strong>di</strong> vita per le <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> ascritte alla Pia Unione,<br />

Genova, pp. 4 1406 .<br />

1855 – Tre sacri gioielli della serafica del Carmelo, S. <strong>Maria</strong> Maddalena de‟<br />

Pazzi, Genova, pp. 28.<br />

1855 – L‟ossequio piú gra<strong>di</strong>to a <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong>, Genova, pp. 32.<br />

1855 – Parole <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> ai suoi <strong>di</strong>voti, Genova, pp. 28.<br />

1856 – Pia Unione delle <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong>, Genova, pp. 16 1407 .<br />

<strong>di</strong>fficilmente poté essere da lui ignorato, se si pensa al gran chiasso che suscitò ed alla<br />

rabbiosa reazione del Gioberti nel Gesuita moderno.<br />

1403<br />

Tradotto in catalano.<br />

1404<br />

Cronistoria, vol. I, pp. 134.<br />

1405<br />

Cronistoria, vol. I, pp. 185.<br />

1406<br />

Da non confondersi con le <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>, monache in casa, <strong>di</strong> cui si tratta nelle<br />

pubblicazioni posteriori a cominciare da quella del 1856.<br />

1407<br />

Delle poche copie che se ne tirarono, non ce n‟è pervenuta ness<strong>un</strong>a, bensí il manoscritto<br />

tormentato da molte correzioni d‟Autore riprodotto con ritocchi in appen<strong>di</strong>ce alla Monaca in<br />

casa.


703<br />

L‟ultimo titolo è la prima pubblicazione scritta per le ragazze <strong>di</strong><br />

Mornese su richiesta del Pestarino. In quel 1856 il Frassinetti aveva<br />

stampato <strong>un</strong> opuscolo in cui riferiva tre apparizioni della Vergine ad<br />

alc<strong>un</strong>e conta<strong>di</strong>nelle della Val Polcevera 1408 . Il revisore ecclesiastico, il<br />

canonico Salvatore Magnasco, futuro arcivescovo <strong>di</strong> Genova, non vi<br />

aveva trovato nulla che ne vietasse la pubblicazione 1409 . Lo stampatore,<br />

invece che mettere: Con licenza dell‟autorità ecclesiastica, aveva posto:<br />

Con approvazione dell‟autorità ecclesiastica. Inde irae. Per il Frassinetti<br />

furono giorni <strong>di</strong> passione 1410 . È questo il momento in cui Don Bosco,<br />

certo a conoscenza <strong>di</strong> quanto era accaduto, gli chiese <strong>di</strong> collaborare con<br />

i suoi scritti alle “Letture cattoliche”. Nella stessa circostanza Don<br />

Bosco conobbe il Pestarino nella canonica <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Sabina.<br />

Ripren<strong>di</strong>amo l‟enumerazione <strong>di</strong> quanto il Frassinetti andava dando alle<br />

stampe, limitandoci a ciò che avesse interesse per le fanciulle o le sue<br />

relazioni con Don Bosco. Nei primi giorni del 1857 ci fu il primo viaggio<br />

<strong>di</strong> Don Bosco a Genova:<br />

[Don Bosco] stringeva anche amicizia con il Priore <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Sabina, D.<br />

Giuseppe Frassinetti, santo e dotto moralista, da lui pregato <strong>di</strong> volergli<br />

comporre qualche fascicolo per la sua associazione popolare [le “Letture<br />

cattoliche”] 1411 .<br />

1408<br />

G. FRASSINETTI, Relazione <strong>di</strong> tre apparizioni <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> SS. in Val Polcevera nell‟anno<br />

1856.<br />

1409<br />

Il Magnasco fu cancellato dalla lista dei revisori esposta in curia in modo però che<br />

apparisse bene il suo nome. Scrisse <strong>un</strong> ferma e <strong>di</strong>gnitosa lettera <strong>di</strong> protesta al vescovo.<br />

1410<br />

Ci è dato ricostruire i fatti dai resoconti che lo stesso Frassinetti ne fece alla sorella Paola<br />

e al vescovo <strong>di</strong> Albenga, Raffaele Biale, che gli avevano scritto allarmati da quel che si <strong>di</strong>ceva<br />

sul suo conto.<br />

1411<br />

GB. LEMOYNE, Memorie…, vol. V, Torino 1905, p. 605. L‟affermazione del Lemoyne<br />

deve essere anticipata <strong>di</strong> tre anni, al 1856 con Libro aureo ossia l‟umiltà in pratica per<br />

condurre alla perfezione cristiana: Utile a tutti i fedeli, Torino, Paravia, titolo che non vedo<br />

negli elenchi del nostro archivio, a meno che Don Bosco non abbia ristampato <strong>un</strong>a<br />

pubblicazione del Frassinetti apparsa con altro titolo. Il nome <strong>di</strong> don Giovanni Battista<br />

Lemoyne è in<strong>di</strong>ssolubilmente legato a quello <strong>di</strong> Don Bosco, e quello <strong>di</strong> Don Bosco al suo. A<br />

lui soprattutto va il merito <strong>di</strong> quelle Memorie biografiche <strong>di</strong> Don Bosco in 19 grossi volumi<br />

per <strong>un</strong> totale <strong>di</strong> oltre 16.000 pagine, senza contare il volume degli in<strong>di</strong>ci. Il Lemoyne<br />

personalmente poté curare solo fino al nono volume in corso <strong>di</strong> stampa quando venne a<br />

mancare ai vivi, ma, senza il materiale immenso da lui raccolto in quel quarto <strong>di</strong> secolo che<br />

visse accanto a Don Bosco, ricevendone le confidenze, ed arricchito da tutta <strong>un</strong>a vita spesa in<br />

amorose ricerche, in ness<strong>un</strong> modo don Ceria avrebbe potuto riprendere la pubblicazione <strong>di</strong> lí


704<br />

Fu Don Bosco a cercare il Frassinetti. Averlo cercato per chiederne<br />

la collaborazione, è <strong>un</strong>a conferma che già lo conosceva attraverso i suoi<br />

scritti e ne apprezzava l‟autore per lo stile facile e popolare, stile che<br />

anch‟egli aveva scelto per le sue “Letture cattoliche”.<br />

1858 – Esercizi spirituali per giovanetti d‟ambo i sessi, Firenze, pp. 76. Si<br />

noti: giovanetti e d‟ambo i sessi. Ebbe <strong>un</strong> successo strepitoso cui<br />

contribuí per la sua parte la recensione con alti elogi comparsa sulla<br />

Civiltà cattolica. Dato l‟argomento e gli elogi della Civiltà cattolica 1412 è<br />

impensabile che anche questa pubblicazione non venisse in mano <strong>di</strong> Don<br />

Bosco, tanto piú se si tiene conto che l‟anno appresso sulle “Letture<br />

cattoliche” comparirà la prima collaborazione del Frassinetti.<br />

1859 – La rosa senza spine, memoria sulla vita della pia zitella Rosa<br />

Cordone, Tip. Paravia Torino, maggio 1859, pp. 72. Rosa Cordone era<br />

<strong>un</strong>a domestica “<strong>Figli</strong>a <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong>”.<br />

È la prima collaborazione alla rivista <strong>di</strong> Don Bosco – ma ce ne<br />

doveva essere già stata <strong>un</strong>‟altra che non compare nell‟elenco del<br />

Capurro ed è ignorata dal Lemoyne, cfr nota 16 –, quando Don Bosco<br />

non ancora <strong>di</strong>sponeva <strong>di</strong> <strong>un</strong>a sua tipografia e si serviva <strong>di</strong> quella del<br />

Paravia. Una collaborazione gratuita. Per principio, il Frassinetti<br />

rin<strong>un</strong>ciava ai <strong>di</strong>ritti d‟autore anche con gli altri stampatori, perché<br />

tenessero basso il prezzo <strong>di</strong> copertina, ma non rin<strong>un</strong>ciava alla proprietà<br />

a se<strong>di</strong>ci anni. Pubblicazione <strong>di</strong> nuovo interrotta e portata a termine soltanto nel 1939. Il<br />

Lemoyne era nato a Genova il 2 febbraio 1839 da padre me<strong>di</strong>co e madre contessa. Sacerdote<br />

nel 1862. S‟incontrò con Don Bosco nel 1864. Averlo incontrato e voler essere dei suoi fu<br />

tutt‟<strong>un</strong>o. Don Bosco pose <strong>un</strong>a sola con<strong>di</strong>zione: l‟approvazione del Frassinetti. Ness<strong>un</strong>a<br />

meraviglia quin<strong>di</strong> se il padre Piccardo, <strong>di</strong> soli cinque anni piú giovane <strong>di</strong> lui, e per qualche<br />

anno compagno <strong>di</strong> seminario, suggerisse a don Capurro <strong>di</strong> chiedergli se esistessero lettere del<br />

Frassinetti a Don Bosco e, <strong>di</strong> lí a qualche anno, gli chiedesse notizie sul Servo <strong>di</strong> Dio. Il “tu”<br />

con cui gli si rivolge è segno dell‟antica <strong>di</strong>mestichezza che era esistita tra i due negli anni del<br />

seminario maggiore, l‟<strong>un</strong>o a cominciare retorica e l‟altro a finire teologia. Non molti mesi<br />

prima che il Lemoyne chiudesse gli occhi, il Capurro tornò alla carica suggerendo al canonico<br />

Garrone <strong>di</strong> andargli a far visita e farlo parlare sul Frassinetti. Il Lemoyne indugiò a l<strong>un</strong>go nei<br />

ricor<strong>di</strong> della sua infanzia e giovinezza – sono i ricor<strong>di</strong> che le persone anziane conservano piú<br />

vivi – ripieni della figura del Frassinetti. Di questa “intervista” il Garrone si affrettò a fare <strong>un</strong><br />

minuzioso resoconto al Capurro. Questa l‟origine dei due documenti che riportiamo in<br />

Appen<strong>di</strong>ce. La testimonianza che ci ha lasciato del Frassinetti è quin<strong>di</strong> testimonianza d‟<strong>un</strong>o<br />

storico.<br />

1412 Civiltà cattolica, Serie IV, vol. IV, 24 novembre 1860, pp. 596-599. Ben quattro pagine<br />

intere, cosa riservate a pubblicazioni <strong>di</strong> valore, mentre per le altre si dava o il solo ann<strong>un</strong>cio, o<br />

l‟ann<strong>un</strong>cio e qualche riga sul contenuto.


705<br />

dell‟opera, perché gli stampatori, tentati dal successo, non gonfiassero il<br />

prezzo nelle e<strong>di</strong>zioni successive. Un genovese con i pie<strong>di</strong> per terra il<br />

Frassinetti. Non solo, ma esitava in Genova <strong>un</strong> cinquecento copie d‟ogni<br />

numero <strong>di</strong> “Letture cattoliche” che veniva alla luce. Alla sua morte Don<br />

Bosco non solo è afflitto per la per<strong>di</strong>ta dell‟amico, ma è anche<br />

preoccupato <strong>di</strong> trovare chi possa sostituire <strong>un</strong> tanto benefattore.<br />

La collaborazione con le “Letture cattoliche” cominciò male. Don<br />

Bosco, con <strong>di</strong>sinvoltura che per noi ha dell‟incre<strong>di</strong>bile, gli fece quaranta<br />

tagli senza neppure esp<strong>un</strong>gere i rinvii alle parti tagliate. Il Frassinetti<br />

non la riconobbe per sua, come <strong>di</strong>chiara nell‟Avvertenza dell‟e<strong>di</strong>zione<br />

genuina da lui curata e stampata a Genova lo stesso anno 1413 . Sempre lo<br />

stesso anno, si ha <strong>un</strong>a terza e<strong>di</strong>zione uscita ad Oneglia. Piú esatto <strong>di</strong>re:<br />

nello stesso semestre. Tre e<strong>di</strong>zioni in <strong>un</strong> semestre! 1414 . Di questa<br />

fanciulla, anche nell‟e<strong>di</strong>zione curata da Don Bosco si legge:<br />

Poco prima <strong>di</strong> ammalarsi aveva dato il suo nome ad <strong>un</strong>‟altra Pia Unione<br />

che è delle <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> S. <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong>, allora nascente, il cui doppio scopo<br />

è attendere alla propria santificazione e quella degli altri colla pratica dei<br />

consigli evangelici. Se fosse vissuta, le si sarebbe aperto in questa Pia Unione<br />

<strong>un</strong> nuovo campo dove il suo zelo per la salute della anime avrebbe<br />

abbondantemente fruttificato.<br />

In nota viene presentata la Pia Unione:<br />

1413 Nell‟Avvertenza si legge: “La tanto benemerita Direzione delle “Letture cattoliche”.…<br />

stampava le mie Memorie sulla vita della pia zitella Rosa Cordone non quali erano da me<br />

compilate, ma abbreviate molto sensibilmente, <strong>di</strong> modo che furono tolti piú <strong>di</strong> quaranta brani:<br />

frattanto non si tenne conto <strong>di</strong> queste mutilazioni, e qua e là vengono citati i tratti che sono<br />

stati omessi… – porta degli esempi –… Io mi credo in dovere <strong>di</strong> fare <strong>un</strong>a nuova e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

queste MEMORIE quali le ho compilate e le posso riconoscere per cosa mia. È perciò che<br />

questa e<strong>di</strong>zione chiamo genuina”. Lo stesso infort<strong>un</strong>io in M. E. POSADA, Storia e santità,<br />

Roma 1992. Nell‟Introduzione, pp. 26, scrive: “In appen<strong>di</strong>ce, poi, ho inserito <strong>un</strong>a<br />

compilazione degli scritti del Frassinetti confrontati con l‟itinerario cronologico e formativo<br />

della Mazzarello offertomi gentilmente da P. Manfredo Falasca, postulatore della causa <strong>di</strong><br />

canonizzazione del Frassinetti”. Appen<strong>di</strong>ce che fu omessa – per contenere il numero delle<br />

pagine! –, senza rivedere l‟introduzione<br />

1414 Disponiamo della prima e<strong>di</strong>zione, quella <strong>di</strong> Don Bosco, in fotocopia per gentile cortesia<br />

<strong>di</strong> Madre Ester Posada, FMA, e della quinta, Genova 1867, pp. 104, che fu l‟ultima curata<br />

dall‟Autore, morto <strong>di</strong> lí a poco. Anche in questa e<strong>di</strong>zione mantiene l‟Avvertenza della seconda<br />

a noi non pervenuta. Raffrontando l‟e<strong>di</strong>zione curata da Don Bosco con la quinta, non si<br />

capisce il perché dei tagli.


706<br />

Questa Pia Unione ebbe il suo principio in Mornese, piccola terra del<br />

Monferrato, nella <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Acqui, da alc<strong>un</strong>e zitelle che pensarono potersi<br />

formare <strong>un</strong> Istituto secolare – mio il corsivo per mettere in risalto come vi sia<br />

anticipato persino il nome che oggi hanno ass<strong>un</strong>to! –, nel quale le ascritte,<br />

anche rimanendo in mezzo al mondo, per quanto è fattibile, avessero in<br />

pronto i mezzi piú opport<strong>un</strong>i per conseguire la perfezione cristiana ed<br />

esercitare lo zelo per la salute delle anime, e ciò all‟intento <strong>di</strong> supplire<br />

all‟impossibilità in cui si trovano tante zitelle <strong>di</strong> essere ammesse negli Istituti<br />

religiosi, o per mancanza <strong>di</strong> dote, o per altri impe<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> persona e <strong>di</strong><br />

famiglia. In questa Pia Unione si ascrivono solamente le zitelle desiderose <strong>di</strong><br />

conseguire la perfezione cristiana colla pratica dei tre consigli Evangelici:<br />

Povertà, Ubbi<strong>di</strong>enza e Castità; non ne fanno però voto, né si assumono alc<strong>un</strong><br />

altro obbligo <strong>di</strong> coscienza, al quale mancando possano commettere peccato né<br />

anche veniale… 1415 .<br />

È la storia <strong>di</strong> <strong>un</strong>a <strong>Figli</strong>a <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> morta da soli sei mesi! Don Bosco<br />

include nel testo la Pagella <strong>di</strong> propositi <strong>di</strong> chi aderiva alla Pia Unione,<br />

mentre il Frassinetti la pone in appen<strong>di</strong>ce. Nel fascicolo I <strong>di</strong> quella<br />

stessa annata, le “Letture cattoliche” avevano pubblicato la vita <strong>di</strong><br />

Domenico Savio morto due anni innanzi. Una domestica <strong>di</strong> ventisette<br />

anni, <strong>un</strong> figlio <strong>di</strong> fabbro <strong>di</strong> quin<strong>di</strong>ci. Sia il Frassinetti, sia Don Bosco<br />

offrono ai giovani dell‟ora esempi della loro ora. Si <strong>di</strong>rebbe che operino<br />

in parallelo 1416 . Il Frassinetti non cessò la collaborazione per la<br />

<strong>di</strong>sinvolta libertà che si era presa Don Bosco. L‟anno appresso pubblicò<br />

nelle “Letture cattoliche”. la biografia <strong>di</strong> <strong>un</strong>‟altra <strong>Figli</strong>a <strong>di</strong> <strong>Maria</strong><br />

<strong>Immacolata</strong>. Ma <strong>di</strong> lei piú oltre.<br />

1859 – La monaca in casa, con due appen<strong>di</strong>ci: 1. Pia Unione delle <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong><br />

S. <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong>, 2. Le amicizie spirituali, imitazione <strong>di</strong> S. Teresa.<br />

Oneglia, pp. 256.<br />

In via or<strong>di</strong>naria – leggiamo nella Cronistoria –, nelle ad<strong>un</strong>anze le <strong>Figli</strong>e [<strong>di</strong><br />

<strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong> <strong>di</strong> Mornese] leggevano e spiegavano fra loro, per <strong>un</strong>a piú<br />

chiara comprensione alc<strong>un</strong>e pagine della Monaca in casa <strong>di</strong> s. Alfonso M. de<br />

Liguori… [Evidente errore <strong>di</strong> attribuzione, avendo due pagine innanzi già<br />

1415 G. FRASSINETTI, La Rosa senza spine…, Genova, 1867 5 , pp. 47s. in nota 1.<br />

1416 O non sarà stato l‟esempio del Frassinetti a suggerire a Don Bosco <strong>di</strong> fare qualcosa <strong>di</strong><br />

simile per i giovani e ne anticipò la pubblicazione?


707<br />

in<strong>di</strong>cato come autore il Frassinetti] 1417 .<br />

La monaca in casa fu data dal beato Tommaso Reggio alle suore <strong>di</strong><br />

<strong>Santa</strong> Marta da lui fondate come prima regola. Anche <strong>di</strong> questa<br />

pubblicazione non ci è purtroppo pervenuta la prima e<strong>di</strong>zione, ma solo<br />

la quarta del 1863 – ogni anno <strong>un</strong>‟e<strong>di</strong>zione! –. Se anche nella prima<br />

e<strong>di</strong>zione era presente la nota <strong>di</strong> p. 194, come è pensabile, Don Bosco,<br />

stampandogliela, poté leggere la storia dell‟origine delle <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong><br />

e conoscerne lo spirito e la natura 1418 , storia da noi già riportata nel<br />

capitolo precedente. Nel raccontarla, come già nel racconto dell‟origine<br />

delle Dorotee, il Frassinetti mette se stesso piú che può in ombra. Si<br />

<strong>di</strong>rebbe che i veri fondatori siano stati sempre gli altri, la sorella Paola<br />

per le Dorotee, la Maccagno e don Pestarino per le <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong><br />

<strong>Immacolata</strong>, lo Sturla per gli oratori festivi, chiamiamoli con il nome<br />

che si imporrà con Don Bosco, ma che li anticipano a Genova <strong>di</strong> do<strong>di</strong>ci<br />

anni. Continuiamo il catalogo delle pubblicazioni<br />

1860 – Industrie spirituali secondo il bisogno dei tempi, nel fascicolo <strong>di</strong><br />

febbraio delle “Letture cattoliche” 1419 .<br />

1417 Cronistoria, vol. I, pp. 76. Errore <strong>di</strong> chi raccolse le memorie, ingenerato forse dall‟aver<br />

prescritto Don Bosco alle ormai <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> Ausiliatrice La Monaca santificata del<br />

Liguori. Certo colpisce non trovare nell‟elenco dei libri da leggere dalle sue suore ness<strong>un</strong><br />

titolo delle opere del Frassinetti con cui erano state nutrite per oltre <strong>un</strong> quarto <strong>di</strong> secolo da<br />

don Pestarino. Proprio in quegli anni, il vescovo <strong>di</strong> Ventimiglia, futuro arcivescovo <strong>di</strong><br />

Genova, il beato Tommaso Reggio, dava alle Suore <strong>di</strong> S. Marta, da lui fondate, la Monaca in<br />

casa del Frassinetti come regola provvisoria, Positio, vol. II, Roma, 1991, pp. 462: “Prima<br />

formazione [delle Suore <strong>di</strong> S. Marta]: Fin dall‟ottobre 1878, le aspiranti facevano vita<br />

com<strong>un</strong>e… leggevano e commentavano l‟opuscolo del Frassinetti: La Monaca in casa. Fin dal<br />

1879, il fondatore aveva però provveduto a stendere delle regole che le aspiranti osservavano<br />

ad experimentum”.<br />

1418 Una storia parallela nella Cronistoria, vol. I, pp. 64-79.<br />

1419 GB. LEMOYNE, Op. cit., vol. VI, pp. 48: “Intanto rimettevasi agli associati il fascicolo pel<br />

mese <strong>di</strong> febbraio [1860] delle “Letture cattoliche”: Industrie spirituali secondo il bisogno dei<br />

tempi per Giuseppe Frassinetti, priore a S. Sabina in Genova. «Questo libro, scrive il<br />

Frassinetti, insegna molti espe<strong>di</strong>enti e varie arti e finezze, o lettore, con le quali ti riuscirà piú<br />

facile evitare il male, operare il bene, giovare al prossimo; ed anche all‟uopo dare la burla al<br />

mondo ed al demonio, per fare, a loro <strong>di</strong>spetto, ciò che non vorrebbero. Altre <strong>di</strong> queste<br />

industrie sono cose molto volgari [nel senso <strong>di</strong> popolari] e com<strong>un</strong>i, non per ciò meritevoli <strong>di</strong><br />

poca stima, che anzi hanno valore singolare non abbastanza conosciuto perché poco<br />

ponderato. Altre sono cose piú speciali proprie delle persone <strong>di</strong> spirito, tuttavia semplici e<br />

naturali da potersi praticare da chi<strong>un</strong>que ha buona volontà»”.


708<br />

E siccome [<strong>Maria</strong> Mazzarello] non faceva piú conto della vita se non per<br />

quanto può dare <strong>di</strong> gloria a Dio e <strong>di</strong> utilità spirituale al prossimo, rileggeva<br />

con attenzione, fino a saperlo a memoria, l‟opuscolo Industrie spirituali del<br />

can. Frassinetti – <strong>un</strong>a promozione post mortem! – per animarsi a <strong>di</strong>venire,<br />

anche lei, <strong>un</strong>‟ape ingegnosa nel fare il bene, appena la salute le permettesse<br />

<strong>di</strong> muoversi fuori <strong>di</strong> casa.<br />

1860 – Il <strong>modello</strong> della povera fanciulla Rosa Pedemonte, p. 86, nel<br />

fascicolo VII, settembre, delle “Letture cattoliche” 1420 .<br />

Rosa Pedemonte, <strong>un</strong>a figlia <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> <strong>di</strong> Genova morta <strong>di</strong> venti anni<br />

il 30 gennaio 1860 – anche questa volta a cadavere ancora caldo –. Rosa<br />

era stata per qualche tempo a Mornese, ospite <strong>di</strong> quelle <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>,<br />

sperando <strong>di</strong> rimettersi in salute. In questa biografia si parla molto delle<br />

<strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> e <strong>di</strong> Mornese, cominciando dalla de<strong>di</strong>ca: “Alle <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong><br />

<strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong>”. Cito dalla seconda e<strong>di</strong>zione1860, dell‟anno<br />

appresso, ad otto mesi dalla prima:<br />

Il vostro recente Instituto ha già dato, come speriamo, due belle anime al<br />

Para<strong>di</strong>so: Rosa Cordone e Rosina Pedemonte. La prima vi appartenne per<br />

minor tempo, e quasi tutto il tempo che vi appartenne visse inferma: quin<strong>di</strong><br />

appartata dalle vostre ad<strong>un</strong>anze e pratiche proprio della Pia Unione. Si deve<br />

confessare essere stata <strong>un</strong>a Rosa che fu nel vostro giar<strong>di</strong>no, ma non vi ebbe la<br />

sua coltura. La seconda invece fu <strong>un</strong>a Rosa che vi ebbe coltura assidua per<br />

piú <strong>di</strong> tre anni e, come ella stessa riconosceva, era debitrice a questa coltura<br />

<strong>di</strong> quasi tutto il suo bene… si può ben <strong>di</strong>re che questa seconda Rosa fu<br />

produzione del giar<strong>di</strong>n vostro, quivi piantata tenerella, quivi cresciuta a<br />

perfezione, finché il Signore se la tolse per trapiantarla in altro giar<strong>di</strong>no<br />

infinitamente piú bello e felice che non è il vostro.<br />

Or d<strong>un</strong>que mi pare conveniente che io de<strong>di</strong>chi a voi questa breve scrittura,<br />

dove troverete i belli esempi della vostra tanto amata sorella… <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong><br />

<strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong>, rallegratevi nel Signore: il primo fiore che ha avuto<br />

coltura fra voi fu trasmesso in Para<strong>di</strong>so. Fu cosí intatto, cosí bello ed odoroso,<br />

che non si potrebbe desiderare <strong>di</strong> piú, se non si vogliono cose ammirabili e<br />

straor<strong>di</strong>narie. Frattanto, da <strong>un</strong>a parte almeno, è bene per voi che Rosina<br />

Pedemonte non fosse nel novero <strong>di</strong> quelle anime che risvegliano<br />

1420 GB. LEMOYNE, Op. cit., vol. VI, pp. 658: “Il secondo fascicolo [delle “Letture cattoliche”]<br />

era uscito dalla penna del grande amico <strong>di</strong> D. Bosco. Il Modello della povera fanciulla,<br />

Rosina Pedemonte, morta in Genova in età <strong>di</strong> 20 anni, il dí 30 gennaio del 1860 per Giuseppe<br />

Frassinetti Priore <strong>di</strong> S. Sabina in Genova. È <strong>un</strong> fiore cosí bello e odoroso <strong>di</strong> virtú or<strong>di</strong>narie,<br />

non <strong>di</strong>fficili da praticarsi, che non si potrebbe desiderare <strong>di</strong> piú. Era ascritta a Genova alla Pia<br />

Unione delle <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong> formata in Mornese, terra del Monferrato…”.


709<br />

l‟ammirazione per la loro straor<strong>di</strong>narietà, posciaché in molte cose non<br />

potreste imitare. Leggendo queste sue memorie, vedrete che in tutto, o presso<br />

che in tutto, ella è imitabile: e non v‟ha dubbio che, se tutti vi stu<strong>di</strong>erete <strong>di</strong><br />

ricopiarne gli esempi in voi stesse, sarete tutte buone figlie <strong>di</strong> S. <strong>Maria</strong><br />

<strong>Immacolata</strong> e corrisponderete al doppio fine della Pia Unione, che è la vostra<br />

e l‟altrui santificazione. Il Signore vi prosperi, vi bene<strong>di</strong>ca, vi moltiplichi a<br />

sua maggior gloria, e pregate per me 1421 .<br />

Sempre nella stessa biografia torna a piú riprese sulla “Pia Unione”:<br />

E or finalmente bisogna parlare della piú volte accennata Pia Unione delle<br />

<strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> S. <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong> cui fu ascritta quando cominciò in Genova<br />

nell‟anno 1856 ai 16 <strong>di</strong> agosto… 1422 . Lo scopo <strong>di</strong> questa Pia Unione è<br />

d‟informare alla vera pietà e <strong>di</strong>vozione le zitelle, specialmente povere,<br />

affinché zelino la propria santificazione e quella dei loro prossimi.<br />

Primo requisito per fare parte <strong>di</strong> questa <strong>un</strong>ione è che le zitelle che<br />

vogliono esservi iscritte propongano <strong>di</strong> evitare ogni peccato, anche veniale<br />

pienamente avvertito, e siano risolute <strong>di</strong> conservare castità perpetua e <strong>di</strong><br />

coltivare in modo speciale la santa ubbi<strong>di</strong>enza e povertà <strong>di</strong> spirito. Quin<strong>di</strong><br />

devono esercitarsi con impegno particolare nelle opere della misericor<strong>di</strong>a e<br />

nello zelo della salute delle anime, specialmente a pro‟ delle fanciulle.<br />

Devono esercitare tra <strong>di</strong> loro la correzione fraterna e darsi soccorso<br />

vicendevole anche nei bisogni temporali.<br />

Intervengono ad <strong>un</strong>a loro ad<strong>un</strong>anza settimanale per intrattenersi in qualche<br />

buona lettura, infervorarsi vicendevolmente nella pietà e <strong>di</strong>sporre le opere<br />

buone nelle quali si possono occupare. Hanno <strong>un</strong> particolare metodo <strong>di</strong> vita<br />

per l‟offerta <strong>di</strong> se stesse a Dio da farsi mattina e sera, per la preghiera,<br />

me<strong>di</strong>tazione, lezione spirituale, sod<strong>di</strong>sfazione dei proprii doveri e frequenza<br />

dei SS. Sacramenti, oltre alc<strong>un</strong>e altre regole tutte adatte per le zitelle che<br />

vogliono fare in mezzo al secolo vita appartata dalle mondane vanità e poi<br />

morire santamente. Dopo <strong>un</strong> anno <strong>di</strong> ascrizione, che si considera come il<br />

noviziato, fanno <strong>un</strong>a specie <strong>di</strong> professione in cui promettono <strong>di</strong> osservare il<br />

regolamento della Pia Unione 1423 .<br />

Le <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> <strong>di</strong> Genova erano<br />

in stretto contatto con quelle <strong>di</strong> Mornese:<br />

1421 G. FRASSINETTI, Il <strong>modello</strong> della povera fanciulla Rosina Pedemonte…, Oneglia 1861, pp.<br />

III-VI. La regola della Pia Unione si trova nella Monaca in casa <strong>di</strong> cui fra breve. Per Rosina<br />

Pedemonte si cfr. pure Cronistoria, I, pp. 83s.; 93.<br />

1422 Otto mesi dopo che a Mornese<br />

1423 Ivi, pp. 79s.


710<br />

Era quasi <strong>un</strong> anno che [la Pedemonte] aveva in casa sua <strong>un</strong>a zitella <strong>di</strong><br />

Mornese [la Maccagno], terra del Monferrato, la quale si tratteneva in<br />

Genova a motivo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per poter essere autorizzata a fare scuola alle<br />

fanciulle del suo paese. Essa era <strong>un</strong>a delle prime fondatrici della Pia Unione<br />

<strong>di</strong> S. <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong>, ne era anzi la superiora.… Finito l‟anno scolastico,<br />

ritornando a casa sua sul principiare <strong>di</strong> agosto, portò seco Rosina con la<br />

speranza che quell‟aria le giovasse e non permise che tornasse fino al termine<br />

<strong>di</strong> ottobre [del 1858]… Col consiglio del me<strong>di</strong>co ritornò a Mornese ai 21 <strong>di</strong><br />

settembre [del 1859]… Era intanto l‟e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong> quella terra come si può<br />

conoscere da due frammenti <strong>di</strong> lettere [<strong>un</strong>o del Pestarino ed <strong>un</strong>o <strong>di</strong> Angela<br />

Maccagno]. 1424 .<br />

In quest‟anno genovese la Maccagno trovò nel Frassinetti il suo<br />

<strong>di</strong>rettore spirituale con il quale rimarrà sempre in contatto o con visite<br />

o con lettere. La Pedemonte, riportata a Genova ai primi <strong>di</strong> gennaio, vi<br />

morí il giorno 27. Vi fu quin<strong>di</strong> fin dalle origini <strong>un</strong> stretta <strong>un</strong>ione tra le<br />

<strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> <strong>di</strong> Genova e quelle <strong>di</strong> Mornese. In questi due l<strong>un</strong>ghi<br />

soggiorni della Pedemonte a Mornese, la Mazzarello ebbe modo <strong>di</strong><br />

avvicinarla e sentir parlare da lei del Frassinetti con il quale l‟inferma<br />

si manteneva in corrispondenza. La sua biografia, uscita a pochi mesi<br />

dalla morte, e quella della Cordone, furono per le ragazze <strong>di</strong> Mornese, e<br />

quin<strong>di</strong> per la Mazzarello, esempi vivi a cui rifarsi e su cui modellare la<br />

loro vita per essere sante <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>. La Cronistoria, se mai ce ne<br />

fosse bisogno ci conferma la lettura che si faceva <strong>di</strong> queste due biografie<br />

dalle <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> <strong>di</strong> Mornese vedendovi i modelli a cui rifarsi:<br />

[<strong>Maria</strong> Mazzarello] non doveva lavorare perché le forze proprio non<br />

accennavano a tornare: e allora si <strong>di</strong>ede alla lettura, senza timore <strong>di</strong> trascurare<br />

il suo dovere. Era morta nel gennaio del 1860 quella Rosina Pedemonte che<br />

era stata a cercar salute fino a Mornese: era morta da vera <strong>Figli</strong>a <strong>di</strong> <strong>Santa</strong><br />

<strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong> e il suo <strong>di</strong>rettore don Frassinetti ne aveva scritto <strong>un</strong>a bella<br />

biografia, come già aveva fatto per Rosa Cordone, anch‟essa <strong>Figli</strong>a <strong>di</strong> <strong>Santa</strong><br />

<strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong>, e anch‟essa morta come <strong>un</strong>a santina.<br />

I due libretti erano la sua or<strong>di</strong>naria lettura <strong>di</strong> quei giorni, la sua dolce<br />

compagnia, il suo conforto, i suoi maestri. Entrambe quelle figliole, giovani<br />

come lei e, su per giú, nella stessa sua con<strong>di</strong>zione, avevano potuto salire a tale<br />

grado <strong>di</strong> virtú da stupire i buoni stessi e da meritare che <strong>un</strong> sacerdote, colto e<br />

1424 Ivi, pp. 85. Si tratta <strong>di</strong> Angela Maccagno. Anche la sorella della Pedemonte, Angela,<br />

cameriera <strong>di</strong> <strong>un</strong>a nobile famiglia che seguiva nei suoi spostamenti, era <strong>un</strong>a <strong>Figli</strong>a <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> che<br />

fu da vari luoghi d‟Italia in corrispondenza con il Frassinetti e, dov<strong>un</strong>que andava, fiorivano le<br />

<strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>.


711<br />

occupato come il Frassinetti, ne <strong>di</strong>rigesse lo spirito quando erano vive e,<br />

morte, ne scrivesse la vita. “Si sono fatte cosí buone osservando a p<strong>un</strong>tino il<br />

regolamento delle <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong> – si <strong>di</strong>ceva <strong>Maria</strong> riposandosi<br />

dalla lettura –. Quelle sono andate subito in para<strong>di</strong>so, certo, a veder la<br />

Madonna. E io, se fossi morta <strong>di</strong> questa malattia, vi sarei andata subito? Oh,<br />

per me, chissà quanto, quanto purgatorio! Eppure… se loro hanno potuto farsi<br />

cosí buone e hanno fatto tanto bene al prossimo, specialmente fra le<br />

giovanette, in cosí pochi anni <strong>di</strong> vita e sempre malaticce com‟erano, e piú<br />

sacrificate <strong>di</strong> me per guadagnarsi il pane, perché io devo rimanere in<strong>di</strong>etro?<br />

Non sono io pure <strong>Figli</strong>a <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>? Non ho come loro gli stessi doveri, gli<br />

stessi aiuti? Anzi, io ne ho <strong>di</strong> piú… quella buona Rosa Cordone era serva,<br />

poveretta, con tanto desiderio <strong>di</strong> farsi monaca! E ora è in Para<strong>di</strong>so! Se io sono<br />

qui, voglio farmi santa anch‟io: sia pure soltanto come monaca in casa. Oh,<br />

no, no: in<strong>di</strong>etro non ci voglio rimanere. Quelle due, però, quanto bene hanno<br />

fatto agli altri…”.<br />

Godeva <strong>di</strong> leggere che la Pia <strong>un</strong>ione <strong>di</strong> santa <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong> si andava<br />

<strong>di</strong>vulgando, e già si era fondata in Chiavari e in Cremona: “che bella corona<br />

<strong>di</strong> cuori si forma intorno alla Madonna! E pensare che tutto ciò è partito da<br />

Mornese, da <strong>un</strong> paesello nascosto e ignorato. …” 1425 .<br />

All‟epoca la Mazzarello nulla ancora sapeva <strong>di</strong> Don Bosco.<br />

1860 – Il Pater Noster <strong>di</strong> santa Teresa <strong>di</strong> Gesú, Trattato della preghiera,<br />

Parma, pp. 450. È <strong>un</strong> vero trattato <strong>di</strong> spiritualità, tradotto in inglese,<br />

spagnolo e tedesco.<br />

1860 – La gemma delle fanciulle cristiane, ossia la santa verginità,<br />

rie<strong>di</strong>zione nelle “Letture cattoliche” <strong>di</strong> <strong>un</strong>o dei primi scritti del<br />

Frassinetti, <strong>di</strong> cui si è già parlato.<br />

1861 – L‟arte <strong>di</strong> farsi santi, Genova, pp. 16.<br />

Prima che imbr<strong>un</strong>isse – si legge nella Cronistoria –, <strong>Maria</strong> [Mazzarello]<br />

leggeva [alle fanciulle del laboratorio] <strong>un</strong>a paginetta, d‟or<strong>di</strong>nario, sulle<br />

Massime Eterne <strong>di</strong> s. Alfonso M. de‟ Liguori, oppure su L‟arte <strong>di</strong> farsi santi,<br />

del Frassinetti, stampato a Genova nel 1861. Senza aver l‟aria <strong>di</strong> fare <strong>un</strong>a<br />

scuola <strong>di</strong> religione, in realtà commentava e spiegava la lettura in maniera<br />

facile e piana, sí da essere bene intesa da tutte, e nello stesso tempo con tale<br />

forza <strong>di</strong> argomenti e vivacità <strong>di</strong> calore, da stampare nella mente delle<br />

fanciulle le verità della fede che il tempo non avrebbe potuto intaccare 1426 .<br />

Anche le Massime eterne <strong>di</strong> sant‟Alfonso sono spia dell‟influsso del<br />

Frassinetti, essendo il libro che per primo soleva mettere in mano a chi<br />

1425 Cronistoria, vol. I, pp. 93s.<br />

1426 Ivi, pp. 124.


712<br />

fosse desideroso <strong>di</strong> darsi a vita spirituale. Dietro il Frassinetti c‟era<br />

sant‟Alfonso. Nella Forza d‟<strong>un</strong> libretto ci presenta le protagoniste<br />

Virginia ed Elisa conquistate dalle opere del Santo e l‟industria a cui<br />

ricorrono per farlo conoscere dalle compagne, la stessa a cui abbiamo<br />

visto ricorrere le ragazze <strong>di</strong> Mornese per suggerimento del Pestarino<br />

che l‟ha appresa dalla Forza <strong>di</strong> <strong>un</strong> Libretto del Frassinetti.<br />

1861 – Il para<strong>di</strong>so in terra nel celibato, Torino, pp. 128 1427 .<br />

1861 – Lettera sul celibato, de<strong>di</strong>cata a chi<strong>un</strong>que sia in posizione <strong>di</strong> poterlo<br />

promuovere nella cristiana società, Oneglia, pp. 27 1428 .<br />

1861 – Regola della Pia Unione dei <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> SS. <strong>Immacolata</strong> sotto la<br />

protezione <strong>di</strong> San Giov. Evangelista e <strong>di</strong> S. Carlo Borromeo, Oneglia, pp.<br />

32.<br />

A <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> Don Bosco, con il Frassinetti abbiamo prima le<br />

<strong>Figli</strong>e, poi i <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>, e questi nati dalla protesta <strong>di</strong> <strong>un</strong> adolescente<br />

che si lamentò perché non faceva qualcosa <strong>di</strong> simile anche per i maschi.<br />

1862 – La fanciulla amante della santa verginità, sette paginette estratte dal<br />

Para<strong>di</strong>so in terra nel santo celibato.<br />

1862 – Colloqui per la novena <strong>di</strong> s. Angela Merici, con orazione per la scelta<br />

dello stato, Genova, pp. 8. Un estratto dalla Vita.<br />

1862 – Mazzolino <strong>di</strong> fiori pel mese <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>, Milano, pp. 18.<br />

1862 – Avvisi e pratiche per <strong>un</strong>‟anima che desidera darsi ad <strong>un</strong>a vita <strong>di</strong>vota,<br />

Milano, pp. 6.<br />

1863 – La Missione delle fanciulle, racconti contemporanei, Oneglia pp.<br />

58, anch‟esso ripubblicato nelle “Letture cattoliche” 1429 . Nei racconti i nomi<br />

delle protagoniste – si tratta <strong>di</strong> <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> viventi – sono in<strong>di</strong>cati con N.<br />

N.<br />

Nell‟e<strong>di</strong>zione vaticana alc<strong>un</strong>i nomi si poterono in<strong>di</strong>care in chiaro:<br />

Fort<strong>un</strong>ata Barbetta <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci anni, <strong>un</strong>‟altra <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci anni rimane N. N.,<br />

<strong>un</strong>‟altra <strong>di</strong>venta “Carbone <strong>Maria</strong>, <strong>un</strong>a rivendugliola tra i <strong>di</strong>ciannove e<br />

vent‟anni”. Gli esempi si susseguono agli esempi. Sono fanciulle<br />

giovanissime che mostrano nel concreto il campo <strong>di</strong> apostolato <strong>di</strong> queste<br />

1427<br />

GB. LEMOYNE, Op. cit., vol. VI, pp. 1037: “Pel novembre era pronto l‟Opuscolo Il<br />

para<strong>di</strong>so in terra nel celibato cristiano per Giuseppe Frassinetti priore <strong>di</strong> S. Sabina in Genova”<br />

1428<br />

Ivi, vol. VI, pp. 1037: “Di [1861] anche: Lettera sul celibato, de<strong>di</strong>cata a chi<strong>un</strong>que sia in<br />

posizione <strong>di</strong> poterlo promuovere nella cristiana società.<br />

1429<br />

“Anche il venerando e dotto sacerdote Frassinetti, esimio suo collaboratore per le “Letture<br />

cattoliche”, preparava l‟e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> due preziose operette: La gemma delle fanciulle cristiane,<br />

ossia la santa verginità e La Missione delle fanciulle, racconti contemporanei.


713<br />

<strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> ed i mo<strong>di</strong> da loro seguiti, da loro e dalle “apostolette”<br />

che ne erano come il semenzaio. Ci viene offerto <strong>un</strong> quadro vivo, ricco<br />

d‟esempi <strong>di</strong> questo apostolato femminile – sono quin<strong>di</strong> i fatti a parlare –<br />

e, ad <strong>un</strong> tempo, senza che il Frassinetti se ne accorga, ci <strong>di</strong>pinge se<br />

stesso che ha suscitato il movimento e lo tiene vivo.<br />

1863 – Dialoghetti sui comandamenti della Chiesa, nelle “Letture catt.”, pp.<br />

96 1430 .<br />

1863 – Regola della Pia Unione delle Nuove Orsoline figlie <strong>di</strong> <strong>Maria</strong><br />

<strong>Immacolata</strong>, sotto la protezione <strong>di</strong> s. Orsola e <strong>di</strong> s. Angela Merici,<br />

Genova, pp. 125 1431 . È la regola che vissero la Mazzarello e le sue<br />

compagne fino a quando non ebbero quelle <strong>di</strong> Don Bosco.<br />

1864 – Proposte agli amanti <strong>di</strong> Gesú, Genova, pp. 32. È <strong>un</strong> appello alla<br />

com<strong>un</strong>ione quoti<strong>di</strong>ana, alla verginità e al celibato.<br />

1864 – Il religioso al secolo, Genova, pp. 272. Anche se tende allo stesso<br />

scopo della Monaca in casa, ossia la pratica dei consigli evangelici senza<br />

entrare in convento, non è <strong>un</strong> suo adattamento per i maschi, bensí opera<br />

originale. Il Frassinetti fa pensare ad <strong>un</strong> sarto che fa vestiti su misura,<br />

incapace <strong>di</strong> scrivere se non ha il cliente sotto gli occhi.<br />

1864 – Due gioie nascoste, Genova, pp. 64. Una esortazione alla com<strong>un</strong>ione<br />

frequente ed alla castità perfetta.<br />

1864 – Il giar<strong>di</strong>netto <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>, Genova, pp. 16.<br />

Che non avrà fatto <strong>Maria</strong> [Mazzarello], perché le sue ragazze onorassero la<br />

Vergine <strong>Santa</strong>, nel mese a lei de<strong>di</strong>cato!… Introdusse anche fra loro la pratica<br />

del Giar<strong>di</strong>netto <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>. Il can. Frassinetti – simpatiche queste piccine a cui<br />

sembra poco riguardoso chiamarlo “Priore” e se lo promuovono canonico –,<br />

in <strong>un</strong>a sua visita a Mornese, l‟aveva loro insegnata e spiegata, perché la<br />

facessero fare alle ragazze: e quando Petronilla gli aveva domandato: “E noi<br />

la possiamo fare?” egli aveva risposto: “Eh! le piante piú vecchie danno i<br />

frutti piú saporiti!”. Sicché le figlie fecero esse pure con le ragazze il<br />

“Giar<strong>di</strong>netto <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>”; e la Mazzarello se ne serví con molto accorgimento<br />

per lavorare le anime delle fanciulle col fervore della religione 1432 .<br />

1864 – Amiamo Gesú!, Genova, pp. 61.<br />

1864 –Amiamo <strong>Maria</strong>!, Genova, pp. 32.<br />

1430 GB. LEMOYNE, Op. cit., vol. VII, pp. 527: “Pel novembre [1863 le “Letture cattoliche”.<br />

pubblicarono]: Dialoghetti sui comandamenti della Chiesa”.<br />

1431 La Cronistoria, vol. I, pp. 67, cita l‟e<strong>di</strong>zione genovese del 1867.<br />

1432 Ivi, pp. 129s.


714<br />

Prima <strong>di</strong> parlare dell‟incontro <strong>di</strong> Don Bosco con le ragazze <strong>di</strong><br />

Mornese avvenuto quest‟anno e degli incontri con il Pestarino,<br />

completiamo la serie delle pubblicazioni del Frassinetti 1433 .<br />

1865 – Amiamo S. Giuseppe!, Roma.<br />

1866 – Dissertazione sulla com<strong>un</strong>ione quoti<strong>di</strong>ana, Genova, pp. 70. Un<br />

estratto dell‟argomento e<strong>di</strong>to l‟anno innanzi nel Compen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Teologia<br />

Morale.<br />

1866 – Frutti del mese mariano, Genova, pp. 12.<br />

1866 – Regola della Pia Unione delle Nuove Orsoline figlie <strong>di</strong> <strong>Maria</strong><br />

<strong>Immacolata</strong>, sotto la protezione <strong>di</strong> s. Orsola e <strong>di</strong> s. Angela Merici,<br />

Genova, rie<strong>di</strong>zione notevolmente ampliata. Se ne riparlerà a parte.<br />

1866 – Dell‟impiego del denaro, nelle “Letture cattoliche”, pp. 85 1434 .<br />

1867 – La <strong>di</strong>vozione illuminata, Genova, pp. 375, elogiata dalla “Civiltà<br />

cattolica”.<br />

1868 – Convito del <strong>di</strong>vino amore, Genova, pp. 239 1435 .<br />

La Cronistoria fa incontrare la prima volta Don Bosco ed il Pestarino<br />

nel 1862 durante <strong>un</strong> viaggio in treno basandosi sulla testimonianza <strong>di</strong><br />

<strong>un</strong> Don Giuseppe Campi, <strong>di</strong> “tenace memoria”, per averlo appreso dallo<br />

stesso Pestarino:<br />

“Don Pestarino fece conoscenza con Don Bosco in treno da Acqui ad<br />

Alessandria, in occasione d‟<strong>un</strong>a festa o ri<strong>un</strong>ione speciale <strong>di</strong> preti ad Acqui.<br />

Strada facendo parlarono delle loro occupazioni per la salute delle anime.<br />

Don Bosco udendo don Pestarino narrargli delle <strong>Figli</strong>e dell‟<strong>Immacolata</strong>,<br />

espose il suo pensiero <strong>di</strong> <strong>un</strong> Istituto femminile, consigliatogli da vari vescovi<br />

e sacerdoti esimi – <strong>un</strong>o il Frassinetti? – Don Pestarino allora, quasi <strong>un</strong> po‟<br />

celiando, propose la cor<strong>di</strong>ale offerta delle devote e zelanti <strong>Figli</strong>e monrosine –<br />

se alle volte sebbene ignoranti e rozze…”. Ness<strong>un</strong>a memoria tra i<br />

1433<br />

Ometto l‟opera sua piú importante, il Compen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> teologia morale, che non fu<br />

certamente destinata a fanciulle.<br />

1434<br />

GB. LEMOYNE, Op. cit., vol. VI, pp. “Opport<strong>un</strong>o per lo stato finanziario <strong>di</strong> D. Bosco<br />

usciva il fascicolo [delle “Letture cattoliche”.] <strong>di</strong> Aprile… È <strong>un</strong> aureo libretto che dovrebbe<br />

correre per le mani <strong>di</strong> tutti i cattolici”.<br />

1435<br />

Il Frassinetti non ne vide luce, essendo morto mentre era in corso <strong>di</strong> stampa. Ad esso, per<br />

voce com<strong>un</strong>e, si sarebbe ispirato il pontefice Pio X nel permettere la com<strong>un</strong>ione quoti<strong>di</strong>ana e<br />

nell‟ammettervi anche i fanciulli raggi<strong>un</strong>to che avessero l‟uso della ragione. Fu tradotto in<br />

varie lingue: francese, tedesco, spagnolo, portoghese, boemo, fiammingo… In quegli stessi<br />

giorni stava preparando la quarta e<strong>di</strong>zione del suo Compen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> teologia morale, quattro<br />

e<strong>di</strong>zioni in due anni, cinque con l‟e<strong>di</strong>zione napoletana in <strong>un</strong> sol volume non rivista<br />

<strong>di</strong>rettamente da lui.


715<br />

sopravvissuti, ness<strong>un</strong> documento della Curia Vescovile <strong>di</strong> Acqui conferma<br />

che nel 1862 vi siano state feste o ad<strong>un</strong>anze speciali <strong>di</strong> sacerdoti in città cui il<br />

fatto, vero in se stesso – l‟incontro, cioè, <strong>di</strong> don Bosco con don Pestarino e la<br />

profferta <strong>di</strong> questi –, risulta incerto nella circostanza del luogo 1436 .<br />

In realtà la data va anticipata su <strong>un</strong>a testimonianza del non meno<br />

autorevole car<strong>di</strong>nal Cagliero che li fa incontrare nella canonica del<br />

Frassinetti, come pure il luogo dove avvenne il rad<strong>un</strong>o:<br />

Ricordo don Pestarino mi <strong>di</strong>sse <strong>di</strong> aver conosciuto don Bosco a Genova,<br />

in casa del <strong>parroco</strong> Frassinetti <strong>di</strong> s. Sabina… e questo incontro e visite<br />

posteriori avvennero nel 1860, 61, 62 e 64 quando fummo in gita a Mornese<br />

e vi presi parte anch‟io. E fu allora che accompagnando don Bosco e don<br />

Pestarino conobbi le <strong>Figli</strong>e dell‟<strong>Immacolata</strong> le quali, otto anni dopo [1872],<br />

dovevano essere le pietre del vostro e nostro Istituto. + Giovanni<br />

car<strong>di</strong>nale 1437 .<br />

Perciò nell‟estate del 1862, viaggiando in treno con il Pestarino, Don<br />

Bosco già sapeva molto delle <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong>, non fosse<br />

stato altro, per aver curato la stampa delle biografie <strong>di</strong> Rosa Cordone e<br />

<strong>di</strong> Rosina Pedemonte <strong>di</strong> cui sopra si è parlato. Sapeva della loro origine,<br />

della loro attività, del loro spirito, né è da escludere che ne abbia<br />

<strong>di</strong>scorso piú volte con lo stesso Frassinetti.<br />

Del rad<strong>un</strong>o, meglio dei rad<strong>un</strong>i, del 1862 siamo in grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>re<br />

qualcosa <strong>di</strong> piú preciso essendoci pervenuto <strong>un</strong> manoscritto del<br />

Frassinetti in prima stesura con correzioni ed aggi<strong>un</strong>te <strong>di</strong> sua mano:<br />

Regolamento per la Congregazione dei Sacerdoti Missionarii della Diocesi<br />

<strong>di</strong> Acqui. Ve se ne espone lo scopo, i protettori – <strong>Immacolata</strong> e san Paolo<br />

della Croce, [santo del luogo] –, l‟organizzazione, i doveri e, tra l‟altro:<br />

“Presteranno la loro opera all‟istruzione dei fanciulli nella dottrina<br />

cristiana”. Vi sono anche riportati i risultati delle elezioni pro interim<br />

fatte il 26 agosto: Domenico Pestarino risulta 2 o consultore. Un rad<strong>un</strong>o<br />

quin<strong>di</strong> si tenne effettivamente il 26 agosto 1862 al santuario <strong>di</strong> Nostra<br />

Signora della Rocchetta nel com<strong>un</strong>e <strong>di</strong> Lerma. Perciò piú esatto sarebbe<br />

<strong>di</strong>rlo <strong>di</strong> Lerma, non <strong>di</strong> Acqui. Le ri<strong>un</strong>ioni furono due, <strong>un</strong>a il 26 agosto,<br />

quella della fondazione citata dal Frassinetti, ed <strong>un</strong>a seconda il<br />

1436 Cronistoria, vol. I, pp. 111:<br />

1437 Istituto <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> Ausiliatrice, Cronistoria, vol. I Allegato n.2, Roma 1977, pp. 324.<br />

È <strong>un</strong>a Memoria scritta per le <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> Ausiliatrice in Roma il 15 febbraio 1922 e<br />

conservata nell‟Arch. Gener. FMA.


716<br />

mercoledí 3 settembre. Ness<strong>un</strong> accenno però alla presenza <strong>di</strong> Don<br />

Bosco, né, del resto, anche se presente in questo primo rad<strong>un</strong>o, ve ne era<br />

motivo, trattandosi della stesura <strong>di</strong> <strong>un</strong> documento da dare alle<br />

stampe 1438 , <strong>un</strong> silenzio quin<strong>di</strong> che non contrad<strong>di</strong>ce le altre<br />

testimonianze.<br />

Per avere il primo incontro <strong>di</strong> Don Bosco con le ragazze <strong>di</strong> Mornese,<br />

nel cui gruppo era anche la Mazzarello, bisogna aspettare il 7 ottobre<br />

1864. Dalla tarda sera <strong>di</strong> quel giorno fino al giorno 11 Mornese visse le<br />

sue gran<strong>di</strong> giornate essendo stata tappa d‟<strong>un</strong>a gran<strong>di</strong>osa gita <strong>di</strong> Don<br />

Bosco con i suoi ragazzi, <strong>un</strong>o il Cagliero. Sono rievocate, tra gli altri,<br />

dalle Memorie e dalla Cronaca 1439 . Le gran<strong>di</strong> giornate <strong>di</strong> Mornese erano<br />

state precedute da quelle <strong>di</strong> Genova dove Don Bosco si era fermato dal<br />

giorno tre al sette con i suoi giovani che vedevano per la prima volta il<br />

mare. Fu loro guida nella visita della città Giuseppe Canale,<br />

costante benefattore degli Artigianelli <strong>di</strong> D. Montebr<strong>un</strong>o, membro – ve<strong>di</strong><br />

caso! – della benemerita Società dei <strong>Figli</strong> dell‟<strong>Immacolata</strong> <strong>di</strong> D. Frassinetti…<br />

Egli in quei giorni, nei quali gli al<strong>un</strong>ni dell‟Oratorio avevano <strong>di</strong>morato a<br />

Genova, era stato loro guida e mentore in ogni luogo da visitare 1440 .<br />

Ma si degnò <strong>di</strong> fare da guida lo stesso Frassinetti: “Fu<br />

accompagnato da D. Frassinetti, il priore <strong>di</strong> S. Sabina, al quale era<br />

passato a far atto <strong>di</strong> riverenza ed amicizia in canonica…” 1441 . La figura<br />

del Frassinetti rimase viva nella memoria d‟<strong>un</strong> altro ragazzo che poi<br />

sarà <strong>un</strong> nome nella Società Salesiana, Don Francesia:<br />

… si ottenne <strong>di</strong> visitare il palazzo <strong>di</strong> Andrea Doria… Ricordo che qui Don<br />

Bosco era accompagnato da quel decoro del clero genovese Don Giuseppe<br />

Frassinetti, Priore <strong>di</strong> S. Sabina, e che, tra le altre cose, scriveva senza riposo<br />

per le nostre “Letture cattoliche”.… Don Bosco ci <strong>di</strong>ceva “Miei cari,<br />

facciamo tesoro, perché il buon Frassinetti è <strong>un</strong>a vera arca <strong>di</strong> eru<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

storia patria”. Ci faceva meraviglia sentir Don Bosco raccomandarsi che lo<br />

ascoltassimo bene perché, ci <strong>di</strong>ceva, “ascoltare lui vale leggere <strong>un</strong>a<br />

biblioteca…” 1442 .<br />

1438 G. FRASSINETTI, Manoscritti, vol. V, pp. 176-190, in fogli formato protocollo. AF. Il<br />

manoscritto è datato: ottobre 1862.<br />

1439<br />

Cronaca, vol. I, pp. 148ss.<br />

1440<br />

GB. LEMOYNE, Memorie…, vol. VII, pp. 752-759.<br />

1441<br />

Ivi, pp. 753.<br />

1442<br />

GB. FRANCESIA, Don Bosco e le sue ultime passeggiate, pp. 260.


717<br />

Durante questa gita in Monferrato ci fu pure l‟incontro <strong>di</strong> Don<br />

Bosco col giovane sacerdote Giovambattista Lemoyne che subito gli<br />

chiese <strong>di</strong> accoglierlo tra i salesiani. Gli fu posta la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> avere<br />

l‟assenso del Frassinetti. L‟ebbe, anche se il Frassinetti aveva posto gli<br />

occhi su <strong>di</strong> lui per affidargli la <strong>di</strong>rezione della <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong><br />

<strong>Immacolata</strong>.<br />

In questo 1864 don Montebr<strong>un</strong>o pensava <strong>di</strong> farsi aiutare da Don<br />

Bosco per i suoi artigianelli. Lo stesso pensiero avrà pure il Frassinetti<br />

<strong>di</strong> lí a qualche anno per l‟incipiente opera dei ragazzi poveri desiderosi<br />

<strong>di</strong> farsi sacerdoti. Nell‟<strong>un</strong>o e nell‟altro caso non se ne fece però nulla.<br />

Intanto le “Letture cattoliche” continuavano a stampare e a ristampare<br />

opere del Frassinetti, libri che continuavano a nutrire la <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong><br />

<strong>di</strong> Mornese.<br />

Prima <strong>di</strong> chiudere il capitolo fermiamoci <strong>un</strong> minuto a considerare su<br />

cosa poteva basarsi la stima <strong>di</strong> Don Bosco per il suo santo amico<br />

genovese fino a spingerlo a cercarlo per ottenerne la collaborazione. Per<br />

il fatto stesso che ne chiedeva la collaborazione non ne ignorava certo le<br />

opere, meno che meno i titoli <strong>di</strong> maggior successo ristampati in<br />

continuazione, <strong>un</strong>o soprattutto: Gesú Cristo, regola del sacerdote,<br />

pubblicato nel 1852 e già nel 1855 tradotto in inglese da <strong>un</strong> convertito<br />

dall‟anglicanesimo, James Laird Patterson, futuro vescovo ausiliare del<br />

Manning 1443. In quest‟opera, nel paragrafo sulla cura dei fanciulli, Don<br />

Bosco trovava parole che avrà sentito rivolte a se stesso e chissà che<br />

proprio qualche pagina <strong>di</strong> questo libro non gli abbia dato <strong>un</strong>a prima<br />

spinta a prendere in considerazione la collaborazione delle donne<br />

potendo esse essergli <strong>di</strong> immenso aiuto alle sue opere:<br />

Ora lascio pensare a te – pone in bocca al Signore – cosa dovrei <strong>di</strong>re a quegli<br />

orgogliosi, cotanto stupi<strong>di</strong> (sic), che credono <strong>di</strong> avvilirsi occupandosi<br />

dell‟istruzione e della coltura dei fanciulli. Ohimè, vi sono <strong>di</strong> costoro anche<br />

tra i pastori d‟anime! Nota infine che, non solo <strong>di</strong>rettamente, ma anche<br />

in<strong>di</strong>rettamente puoi attendere alla coltura ed alla istruzione dei parvoli,<br />

procurando che i genitori sod<strong>di</strong>sfino a questi loro doveri verso i figliuoli e<br />

che, in loro <strong>di</strong>fetto, vi suppliscano altre pie persone. Qualora trovi fanciulli,<br />

privi <strong>di</strong> genitori o che abbiano genitori trascurati, raccomandali alla carità <strong>di</strong><br />

1443 Sarà tradotto anche in francese, in spagnolo piú volte, in tedesco due volte, in fiammingo,<br />

in rumeno da <strong>un</strong> ortodosso per incarico d‟<strong>un</strong> vescovo ortodosso, in armeno dal vescovo<br />

Yovhannes Nazlian e forse anche in altre lingue <strong>di</strong> cui non ci fu data com<strong>un</strong>icazione.


718<br />

anime pie perché esse provvedano, col loro zelo ed industria, a quella<br />

mancanza. Molte vi sono <strong>di</strong> queste anime propense ad esercitare <strong>un</strong>a carità<br />

tanto a me grata. Tu devi invitarle, incoraggiarle, <strong>di</strong>rigerle colle tue fervorose<br />

e savie parole. Sappi che l‟apostolato a pro‟ dei fanciulli è il piú fruttuoso…<br />

Parole musica alle orecchie <strong>di</strong> Don Bosco. Ma chi sono queste anime<br />

pie? Lo <strong>di</strong>ce nel paragrafo successivo: Coltura delle anime pie:<br />

Né mi rifiutava – è sempre Cristo che parla al sacerdote – <strong>di</strong> dare speciale<br />

cultura alle anime del sesso debole, le quali avevano fede in me e volevano<br />

seguitarmi nella perfezione delle mie dottrine. Ve<strong>di</strong> come io veniva<br />

ammaestrando Maddalena 1444 che stava, estatica, assisa ai miei pie<strong>di</strong> e ne<br />

approvava, contro la faccen<strong>di</strong>era Marta, il suo cessare dalla fatica, per<br />

attendere all‟interna dolcezza della mia parola (Lc 10, 33ss.). Come io<br />

permetteva che mi seguitassero nelle mie evangeliche pellegrinazioni altre<br />

<strong>di</strong>vote donne le quali io avevo liberate dai demoni, i quali le infestavano, o<br />

dalle malattie che le affliggevano (Lc 8, 2-3).<br />

Ho permesso che costoro mi accompagnassero fino al Calvario ed ivi<br />

assistessero alla mia morte, insieme colla mia <strong>di</strong>vina Madre. Io dava<br />

singolari lezioni <strong>di</strong> pietà e religione a queste anime fervorose ed esse con<br />

le loro sostanze sovvenivano alle mie necessità, come costumavano le<br />

<strong>di</strong>scepole coi loro maestri (Lc 8, 3; Mt 27, 55. Ve<strong>di</strong> A-Lapide). Impara<br />

d<strong>un</strong>que da me a coltivare con singolare sollecitu<strong>di</strong>ne le anime pie. E<br />

osserva che queste, le quali godono dei favori speciali dell‟amor mio e mi<br />

ricambiano <strong>di</strong> speciale amore, meritano che le ami <strong>di</strong> singolare carità.<br />

L‟amore bene or<strong>di</strong>nato vuole, infatti, che tu ami piú chi io amo<br />

maggiormente e chi maggiormente mi ama.<br />

Nelle anime pie è anche piú sicuro il frutto delle tue fatiche, perché<br />

quivi semini in buon terreno, dove il raccolto della messe è immanchevole<br />

e talvolta centuplicato (Mt 13, 23).<br />

Ti do <strong>un</strong> particolare ricordo, e questo è, che quando trovi,<br />

specialmente nella gioventú, anime pie, ben <strong>di</strong>sposte a conservarsi in<br />

perfetta castità e a rin<strong>un</strong>ziare all‟amore del mondo, tu le incoraggi a<br />

rimanere in quel felice stato… Cre<strong>di</strong> pure che la castità, se è conservata<br />

intatta, non va <strong>di</strong>sgi<strong>un</strong>ta dalla perfezione <strong>di</strong> tutte le altre virtú. Fammi<br />

dei casti, e mi farai dei santi. Il consiglio della castità perfetta viene da<br />

me – è sempre Cristo che parla al sacerdote –… Perché alc<strong>un</strong>i dei miei<br />

ministri sono cosí peritosi a suggerirlo?<br />

1444 Fa sua la confusione creata da papa Gregorio Magno, che, <strong>un</strong>endo in <strong>un</strong>a sola festa<br />

liturgica <strong>Maria</strong> <strong>di</strong> Betania, <strong>Maria</strong> Maddalena e la in civitate Peccatrix, portò a credere si<br />

trattasse d‟<strong>un</strong>a sola donna invece che tre <strong>di</strong>stinte persone. Ma aggi<strong>un</strong>ge valore: ci si può<br />

servire anche <strong>di</strong> buone cristiane che ebbero <strong>un</strong> passato scandaloso!


719<br />

Se vorrai poi coltivare in quelle anime con molto frutto la bella virtú e<br />

innamorarmele fortemente, fa che il sacramento del mio Corpo sia il loro<br />

pane quoti<strong>di</strong>ano…<br />

Si noti quel quoti<strong>di</strong>ano. Nel § 13 parla della cura dei can<strong>di</strong>dati al<br />

sacerdozio, nel § 14 della formazione intellettuale or<strong>di</strong>nata alla<br />

pastorale, nel § 15 torna a parlare delle donne. Dopo aver dato le norme<br />

per <strong>di</strong>fendersi dai pericoli:<br />

come è <strong>di</strong>sposto il tuo cuore per le mie Maddalene e Caterine che sono in<br />

cielo, cosí sia <strong>di</strong>sposto per queste mie creature che sono in terra… Eppure io<br />

curava le loro infermità spirituali e corporali. Lasciava che mi seguissero<br />

nella mia pre<strong>di</strong>cazione e si vedeva che io amava il fervore della loro pietà (Lc<br />

8, 2-3). Ho voluto che restasse nel mio Vangelo, che io “amava Marta e la<br />

sua sorella <strong>Maria</strong>” (Gv 11, 5). E ciò devi osservare, affinché <strong>un</strong>a fuga o<br />

timore eccessivo <strong>di</strong> tali creature non t‟impe<strong>di</strong>sca <strong>di</strong> curare la loro spirituale<br />

salute. Tanto per esse, come per gli uomini, ho stabilito i miei ministri a<br />

<strong>di</strong>rettori spirituali, e anch‟esse debbono trovare nei miei ministri <strong>un</strong> padre che<br />

le consoli, <strong>un</strong> maestro che le istruisca, <strong>un</strong> condottiero che le gui<strong>di</strong>, <strong>un</strong> pastore<br />

che le pasca. E chi potrà censurare la mia <strong>di</strong>vina or<strong>di</strong>nazione?<br />

Qui in nota cita in latino san Basilio: Æqua profecto viris et<br />

mulieribus pietatis est ratio, ossia, che per le cose dello spirito, esiste <strong>un</strong>a<br />

sola regola che vale e per gli uomini e per le donne. E continua:<br />

La mia <strong>di</strong>vina or<strong>di</strong>nazione, non solo è giustificata in se stessa, ma è pure<br />

giustificata nel fatto. I miei ministri che stanno in guar<strong>di</strong>a del proprio cuore<br />

ed usano il riserbo che è necessario, da veri angeli compiono l‟angelico<br />

ministero che è loro affidato… osserva d<strong>un</strong>que <strong>di</strong> non tralasciare nulla <strong>di</strong><br />

bene che tu possa fare a tali anime, per <strong>un</strong> timore che nascesse da poca fede…<br />

Fidati <strong>di</strong> me, ché né tu, né quelle ne avrete danno, ma esse incremento alla<br />

loro pietà e tu <strong>un</strong>a bella corona. Se, usando tutto il dovuto riserbo, ciò non<br />

ostante il mondo vorrà proverbiarti o cal<strong>un</strong>niarti, fa‟ il sordo alle sue vane<br />

parole. Sono io il tuo giu<strong>di</strong>ce.<br />

Innanzi tutto attendere alla loro formazione, poi, a anime<br />

spiritualmente ben formate, chiedere la collaborazione nell‟apostolato.<br />

Nel § 16 tratta app<strong>un</strong>to dei collaboratori e delle collaboratrici <strong>di</strong> cui <strong>un</strong><br />

sacerdote deve sapersi servire:<br />

Metti pure a profitto lo zelo dei pii secolari… Come io mi sono valso della<br />

donna Samaritana per illuminare molti dei suoi concitta<strong>di</strong>ni (Gv 4, 28ss.), ti<br />

potrai valere anche tu delle donne <strong>di</strong>vote, le quali, per <strong>un</strong>a pietà generalmente


720<br />

piú viva ed insinuante, specialmente tra le persone del loro sesso, rendono<br />

buoni servigi all‟interesse della mia gloria… Vedrai che il mio Apostolo non<br />

ricusava <strong>di</strong> averle collaboratrici nella <strong>di</strong>ffusione del Vangelo. Esse non<br />

esercitavano <strong>un</strong> pubblico apostolato, che non sarebbe stato conveniente, ma<br />

<strong>un</strong> apostolato privato, <strong>di</strong> molta utilità 1445 . Eccita e nutri in costoro spirito <strong>di</strong><br />

zelo per la mia gloria: esse ne sono molto capaci, come mostrano le vite delle<br />

mie sante e come ti insegnerà l‟esperienza – <strong>un</strong>a implicita confessione, pur<br />

facendolo <strong>di</strong>re dal Signore, <strong>di</strong> parlare basato sulla sua personale esperienza –.<br />

Specialmente ti raccomando <strong>di</strong> animarle, <strong>di</strong>rigerle, confortarle nella cura delle<br />

fanciulle trascurate dai loro genitori o prive dei medesimi.<br />

Nella donna, quin<strong>di</strong>, il Frassinetti non vedeva solo la benefattrice<br />

generosa pronta a venire in soccorso con i mezzi <strong>di</strong> cui può <strong>di</strong>sporre –<br />

per tanti anni era cosí entrata nelle opere <strong>di</strong> Don Bosco –, o per i servizi<br />

<strong>di</strong> cucina e <strong>di</strong> guardaroba, come negli anni Sessanta Don Bosco<br />

cominciava a sentirne bisogno, ma la donna evangelizzatrice<br />

assegnandole <strong>un</strong> apostolato a favore delle ragazze. Contribuirono gli<br />

scritti e l‟esempio del Frassinetti a farlo entrare in questo campo<br />

d‟azione per il quale si sentiva cosí poco portato? Vedremo piú oltre le<br />

<strong>di</strong>fferenze tra il prima e il dopo <strong>di</strong> queste <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong><br />

<strong>di</strong>venute <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> Ausiliatrice e quanto sia probabile, anzi molto<br />

probabile, che a Don Bosco sia venuta proprio dal Frassinetti l‟ultima<br />

spinta a vincere le sue ritrosie ed esitazioni nello slargare il suo<br />

ministero alle donne servendosi <strong>di</strong> donne. Nel § 17 passa a parlare della<br />

buona stampa, apostolato cosí caro al cuore <strong>di</strong> Don Bosco.<br />

In questa operetta, Gesú Cristo regola del sacerdote, che non pochi<br />

vescovi cominciarono a donare ai loro sacerdoti a chiusura degli esercizi<br />

spirituali, c‟è tutto il sacerdote Frassinetti, anche per quel che riguarda<br />

la pastorale femminile, che altro non è se non <strong>un</strong> <strong>di</strong>stillato della sua<br />

esperienza pastorale che sarà ampliata <strong>di</strong> lí ad <strong>un</strong><strong>di</strong>ci anni nel Manuale<br />

del <strong>parroco</strong> novello. C‟è tutto il Frassinetti, ma anche <strong>un</strong> giovane<br />

sacerdote che a lui si rifaceva: Domenico Pestarino, il quale, leggendo<br />

quelle pagine, riviveva i suoi anni genovesi. Come per il Frassinetti,<br />

anche per il Pestarino, le donne sono da Dio chiamate alle vette della<br />

santità, non importa se campagnole che sanno, e non sempre, solo<br />

compitare, e quin<strong>di</strong> anche a loro <strong>un</strong> sacerdote deve ad<strong>di</strong>tare tali vette,<br />

1445 In nota cita <strong>di</strong> nuovo San Basilio che, rifacendosi a Filippesi 4, 3, affermava che era<br />

tra<strong>di</strong>zione che Paolo si fosse valso <strong>di</strong> collaboratrici.


721<br />

essendo oltretutto la santità il presupposto <strong>di</strong> quell‟azione pastorale in<br />

cui il Frassinetti ed il Pestarino le ritenevano piú adatte dell‟uomo.<br />

Diamo <strong>un</strong>o sguardo al Manuale del Parroco novello 1446 dove il<br />

Frassinetti trasfuse la sua esperienza <strong>di</strong> <strong>parroco</strong>. Scrive nella Prefazione<br />

rivolgendosi ai giovani <strong>parroci</strong>:<br />

Essendo ormai trent‟anni – in realtà trentadue – ch‟io esercito il ministero <strong>di</strong><br />

<strong>parroco</strong>, quant<strong>un</strong>que in molte cose, ed anche in tutte io possa mancare <strong>di</strong><br />

scienza speculativa, crederei non poter mancare <strong>di</strong> scienza sperimentale; ed<br />

avendo io esercitato questo mio ministero per piú <strong>di</strong> sette anni anche in <strong>un</strong>a<br />

parrocchia fuori <strong>di</strong> città, che ha borgo e villa, la mia esperienza potrebbe<br />

valere per parrocchie <strong>di</strong> villa, <strong>di</strong> borgo e <strong>di</strong> città… voi freschi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>i mi<br />

avanzerete nelle cognizioni teoretiche, ma nelle pratiche io necessariamente<br />

m‟avvantaggio sopra <strong>di</strong> voi.<br />

Nel capo IX della terza parte, Pratica dello zelo, al § 3: il Parroco<br />

zelante si giova dell‟opera dei pii secolari:<br />

In qual<strong>un</strong>que popolazione, ezian<strong>di</strong>o ristretta, è sempre <strong>un</strong> numero<br />

d‟anime che hanno <strong>un</strong> po‟ <strong>di</strong> fervore, d‟amor <strong>di</strong> Dio… tali persone<br />

dell‟<strong>un</strong>o e dell‟altro sesso sono capacissime a prestare al <strong>parroco</strong> la loro<br />

opera, anzi <strong>di</strong>spostissime e desiderose <strong>di</strong> farlo… ne troverà anche nelle<br />

savie zitelle, specialmente se hanno già fermato il proprio proposito <strong>di</strong><br />

conservarsi in santa verginità, proposito che <strong>di</strong>spone piú <strong>di</strong> qual<strong>un</strong>que<br />

altro a vita <strong>di</strong> perfezione e anche <strong>di</strong> apostolato per la promozione <strong>di</strong> ogni<br />

bene – si noti come metta insieme vita <strong>di</strong> perfezione e apostolato d‟ogni<br />

bene – … Colle loro sollecitu<strong>di</strong>ni ed industrie tireranno i trascurati alla<br />

frequenza dei sacramenti e della <strong>di</strong>vina parola, li persuaderanno a<br />

santificare la festa, a darsi all‟esercizio della carità.<br />

Il maggior bene poi lo faranno, come mostra l‟esperienza le pie<br />

vedove – pensava alla beata Rosa Gattorno, <strong>un</strong>a <strong>Figli</strong>a <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> monaca<br />

in casa? 1447 –, e le zitelle presso le fanciulle mal curate dai loro genitori e<br />

presso quelle che sono tra il piegarsi alla vita mondana e alla vita<br />

<strong>di</strong>vota… Ed è da notare che molto <strong>di</strong> questo bene non potrebbe farlo da<br />

1446 G. FRASSINETTI, Manuale pratico del Parroco novello, Novara 1863, pp. 296, cm 16x24.<br />

A meno <strong>di</strong> <strong>un</strong> anno uscí a Genova la seconda e<strong>di</strong>zione corretta e notabilmente accresciuta<br />

dall‟Autore, <strong>di</strong> pp. 720 cm 8, 5x12, 5. Non si contano le e<strong>di</strong>zioni e le ristampe, tradotto in<br />

spagnolo, in francese, in inglese, piú volte in tedesco. Si può <strong>di</strong>re che per quasi <strong>un</strong> secolo non<br />

ci sia stato <strong>parroco</strong> che non se lo sia preso per guida. Ne trovai <strong>un</strong>a copia anche tra i libri d‟<strong>un</strong><br />

mio zio <strong>parroco</strong> in <strong>un</strong> paesetto d‟Abruzzo.<br />

1447 A. M. FIOCCHI, Rosa Gattorno, Roma, 1996, pp. 117-120. Per piú notizie si rimanda alla<br />

Positio, Roma 1991, ed a ROSA GATTORNO, Lettere, vol. I e II, Roma 1992, pp. 541, 731.


722<br />

per se steso il <strong>parroco</strong> per ni<strong>un</strong> modo… Potrebbe forse avvicinare le<br />

giovani adolescenti fra i do<strong>di</strong>ci e i vent‟anni e passar con esse<br />

famigliarmente le ore festive raccontando loro esempi e<strong>di</strong>ficanti,<br />

esortandole alle <strong>di</strong>vote pratiche, al <strong>di</strong>stacco del mondo, all‟amor <strong>di</strong> Dio?<br />

Guai al <strong>parroco</strong> che si accingesse a questa sorta <strong>di</strong> missione, che sebbene<br />

santa <strong>di</strong> per se stessa, ad<strong>di</strong>verrebbe per lui tosto la piú scandalosa e<br />

riprovevole! E piú, che sarebbe a <strong>di</strong>re se queste fanciulle dovesse cercarle<br />

in case nemiche alla pietà, in mezzo alle lavorerie, nelle botteghe, nelle<br />

osterie, dove per altro imp<strong>un</strong>emente e senza pericolo <strong>di</strong> <strong>di</strong>cerie e scandali<br />

sono cercate dalle zelanti donne e zitelle?<br />

A quest‟uopo è grandemente da commendare in primo luogo la Pia Opera<br />

<strong>di</strong> San Raffaele e <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Dorotea… Quin<strong>di</strong> vengono le Pie Unioni dei <strong>Figli</strong><br />

e delle <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> S. <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong>, che, vivendo al secolo, si prefiggono <strong>di</strong><br />

aspirare al conseguimento della perfezione cristiana, non solo con l‟esatto<br />

adempimento della <strong>di</strong>vina legge, ma anche con serbare perpetua e perfetta<br />

castità e coltivare con speciale premura le virtú dell‟obbe<strong>di</strong>enza e povertà <strong>di</strong><br />

spirito, e si prefiggono inoltre <strong>di</strong> attendere per quanto possono alla<br />

santificazione dei loro prossimi 1448 .<br />

La donna, quin<strong>di</strong>, per il Frassinetti, come per il suo <strong>di</strong>scepolo<br />

Pestarino, non è solo <strong>un</strong>‟anima da aiutare a vivere cristianamente, ma<br />

<strong>un</strong>‟anima da in<strong>di</strong>rizzare alla vita <strong>di</strong> perfezione per farne <strong>un</strong>a preziosa<br />

collaboratrice nell‟apostolato. Collaborazione non solo utile, ma<br />

necessaria ed in<strong>di</strong>spensabile, potendo essa, ed essa sola, fare ciò che <strong>un</strong><br />

sacerdote non può fare in modo assoluto, e anche non poche cose che il<br />

sacerdote potrebbe fare, ma che <strong>un</strong>a donna consacrata può far meglio.<br />

Quando il Frassinetti scriveva il Manuale del <strong>parroco</strong> novello già era<br />

stato incontrato da Don Bosco e da <strong>un</strong> sette anni aveva intrapreso a<br />

scriveva per le sue “Letture cattoliche”, <strong>di</strong>ffondendogliene per gi<strong>un</strong>ta in<br />

gran numero. Tra le ragazze <strong>di</strong> Mornese e Don Bosco non ci era ancora<br />

stato contatto <strong>di</strong> sorta fino all‟ottobre del 1864, ma, per aver già<br />

pubblicato la biografia <strong>di</strong> due <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> monache in casa, scritte<br />

per le sue “Letture cattoliche”, 1449 Don Bosco ne conosceva l‟esistenza ed<br />

il gran bene che esse facevano.<br />

Riman<strong>di</strong>amo alla fine il quesito se il Frassinetti vedesse con piú<br />

simpatia queste umili e zelantissime monache in casa, libere da ogni<br />

irreggimentazione e formalismo, ma che vivevano in pieno la sostanza<br />

1448 G. FRASSINETTI, Manuale…, pp. 267-269.<br />

1449 Certamente da lui rilette. Ne è testimonianza i tagli operati nella prima pubblicazione.


723<br />

della vita religiosa sia in famiglia come in piccole com<strong>un</strong>ità, <strong>di</strong> non<br />

meno <strong>di</strong> tre e non piú <strong>di</strong> quattro cinque persone, oppure le<br />

congregazione che da esse poi si svilupparono, regolate secondo le<br />

norme canoniche allora in vigore, come fu per le <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Fede<br />

<strong>di</strong>venute Dorotee e sarà per le <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong> <strong>di</strong>venute<br />

dopo la sua morte <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> Ausiliatrice.<br />

Come aveva saputo appartarsi e lasciare libera la sorella, attirata<br />

nell‟orbita dei gesuiti, <strong>di</strong> dare <strong>un</strong>a sua impronta all‟opera <strong>di</strong> cui, come<br />

minimo potremmo chiamarlo confondatore, cosí, senza dubbio, avrebbe<br />

fatto con la Mazzarello attirata nell‟orbita <strong>di</strong> Don Bosco 1450 .<br />

L‟essenziale era fare il bene, poco importava lo stile. Il Lemoyne, <strong>di</strong>ceva<br />

del Frassinetti, da lui ben conosciuto: “Profonda era l‟umiltà <strong>di</strong> quel<br />

santo Sacerdote. Mi <strong>di</strong>ceva: «Mia sorella viene a consultarmi e poi fa<br />

tutto il contrario e ci… riesce»”. Ecco, l‟essenziale era riuscire a fare il<br />

bene. Anche Don Bosco ci riuscirà, e come!<br />

Don Bosco rimase piú aderente alle possibilità del momento storico.<br />

La sua grande innovazione riguardava il fuori <strong>di</strong> casa, non il dentro<br />

casa. Fuori casa i suoi religiosi, e cosí saranno le sue suore, erano solo<br />

dei citta<strong>di</strong>ni pari in <strong>di</strong>ritti e doveri a tutti gli altri citta<strong>di</strong>ni del nuovo<br />

Regno d‟Italia, e questo li metteva al riparo delle leggi eversive del<br />

nuovo Stato; dentro casa erano religiosi secondo tra<strong>di</strong>zione 1451 . Le<br />

fanciulle <strong>di</strong> Mornese, quando <strong>di</strong>vennero <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> Ausiliatrice,<br />

erano già state spiritualmente formate dal Pestarino secondo la scuola<br />

del Frassinetti. Vedremo piú oltre quali le <strong>di</strong>fferenze tra il prima ed il<br />

dopo. Don Bosco le organizzò conferendo <strong>un</strong> forte potere centrale<br />

all‟istituzione – anche qui si manifesta il genio della terra – ripetendo<br />

1450 Anche se, in tempo non sospetto, scriveva a proposito dei mutamenti, ma piú esatto<br />

sarebbe <strong>di</strong>re travisamenti, apportati alla regola <strong>di</strong> sant‟Angela Merici dopo la sua morte:<br />

“Tuttavia, considerando la cosa in se stessa e parlando in generale, non è da approvare che<br />

talora gli uomini mettano cosí facilmente le mani nelle opere altrui, dopo che i loro autori<br />

sono morti, e quando perciò non possono piú dare ragione de loro operato, tanto piú ove<br />

trattisi <strong>di</strong> opere architettate da gran<strong>di</strong> Santi, e compiute con particolare assistenza <strong>di</strong> Dio; delle<br />

quali <strong>un</strong>a opera era senza dubbio la Compagnia <strong>di</strong> s. Angela”, in G. FRASSINETTI, Vita ed<br />

Istituto <strong>di</strong> S. Angela Merici, Genova 1867 3 , pp. 55s.<br />

1451 Don Bosco attribuí tale soluzione al doversi <strong>di</strong>fendersi dalle leggi eversive contro la<br />

cosiddetta mano morta ad <strong>un</strong> suggerimento avuto nel 1857 da quello stesso ministro, Urbano<br />

Rattazzi, che aveva sostenuto la legge della soppressone dei conventi, cfr. GB LEMOYNE,<br />

Memorie…, vol. V, pp. 696-699.


724<br />

con quelle ragazze il miracolo della moltiplicazione, come quando<br />

sod<strong>di</strong>sfece la golosità d‟<strong>un</strong>a moltitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> ragazzi con <strong>un</strong> pugno <strong>di</strong><br />

castagne.<br />

Nella Chiesa c‟era posto per la Mazzarello, ma anche per la<br />

Maccagno, la donna che piú d‟ogni altra era entrata nello spirito del<br />

Frassinetti, e che, con alc<strong>un</strong>e altre, rifiutò <strong>di</strong> accettare le novità che<br />

apportava Don Bosco. Non avrebbero ricusato <strong>di</strong> appoggiarsi all‟Opera<br />

salesiana, ma solo dopo <strong>di</strong> essere state ascoltate ed aver visto presa in<br />

considerazione la bozza delle mo<strong>di</strong>fiche che esse erano <strong>di</strong>sposte ad<br />

apportare alle proprie regole. Don Bosco non ne fece nulla e loro<br />

rimasero quel che erano: <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong>.<br />

Durante questo periodo <strong>di</strong> consolanti novità per il collegio [<strong>di</strong> Mornese],<br />

quale la condotta della maestra Maccagno? Secondo Angiolina Pestarino e<br />

<strong>Maria</strong> Livia Gastaldo, vedova Giar<strong>di</strong>no – ancora oggi (1938) arzille<br />

vecchiette – la Maccagno pur conservando la pena causatale dallo “sciamare<br />

delle sue api, con alla testa la Main”, si manteneva nell‟abituale buon tratto<br />

verso ogn<strong>un</strong>a <strong>di</strong> loro, mentre pareva non ancora <strong>di</strong>sposta a rin<strong>un</strong>ciare al<br />

proprio ideale rispetto alle sue “Nuove Orsoline”. L‟incompleto regolamento<br />

che si ha sott‟occhio e il breve cenno sulle origini delle “Nuove Orsoline”<br />

della <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Acqui, lasciano supporre che la Maccagno si sia valsa proprio<br />

<strong>di</strong> quel soggiorno <strong>di</strong> mons. Sciandra a Mornese, per presentargli <strong>un</strong> suo<br />

tentativo <strong>di</strong> organizzazione in parte mo<strong>di</strong>ficata delle “Nuove Orsoline” – qui<br />

si rinvia agli Allegati 13 e 14 della Cronistoria – 1452 , assicurandone la vita<br />

con l‟appoggiarle a don Bosco. Ma i suoi erano sentieri troppo <strong>di</strong>versi da<br />

quelli in<strong>di</strong>cati a don Bosco dalla <strong>di</strong>vina Provvidenza. Dovette rassegnarsi<br />

perciò a vivere ancora <strong>di</strong> speranza; accogliendo intanto la confortevole parola<br />

del buon prelato che, animando le <strong>un</strong>e a procedere lietamente nel nuovo<br />

cammino, esortava tutte a considerarsi come sorelle nel servire il Signore e<br />

nel compiere opere <strong>di</strong> carità verso il prossimo 1453 .<br />

Il Frassinetti anticipava <strong>di</strong> <strong>un</strong> secolo le congregazioni laicali, ma<br />

sapeva che i tempi non vanno forzati e che <strong>di</strong>ficilmente quelle piccole<br />

com<strong>un</strong>ità spontanee avrebbero allora potuto avere in riconoscimento<br />

giuri<strong>di</strong>co che le <strong>di</strong>fendesse da snaturamenti e arbitri <strong>di</strong> vescovi e persino<br />

<strong>di</strong> <strong>parroci</strong>. Pensò <strong>di</strong> poter ottenere qualcosa – approvazioni morali e<br />

bene<strong>di</strong>zioni da parte <strong>di</strong> piú vescovi e dello stesso pontefice – che le<br />

1452 Cronistoria, vol. I, pp. 355-363.<br />

1453 Ivi, pp. 295s.


725<br />

mettessero al riparo da tali arbitri, ma il tempo era ormai per lui finito.<br />

Mi si perdoni la corsa in avanti e l‟omissione d‟<strong>un</strong> buon numero d‟anni<br />

e fatti <strong>di</strong> grande rilevanza. Si prenda come <strong>un</strong> anticipo <strong>di</strong> quanto ci<br />

accingiamo a trattare.<br />

Avendo citato spesso in questo capitolo il salesiano padre Giovan<br />

Battista Lemoyne, riportiamo qui in Appen<strong>di</strong>ce <strong>un</strong>a sua lettera al Padre<br />

Antonio Piccardo ed il resoconto <strong>di</strong> <strong>un</strong>a intervista dove rievoca il<br />

Frassinetti.<br />

Appen<strong>di</strong>ce<br />

Lettera <strong>di</strong> GB Lemoyne<br />

18 giugno 1911<br />

Carissimo D. Piccardo 1454<br />

Anni sono <strong>un</strong>o dei tuoi <strong>di</strong>scepoli [il Capurro] mi scrisse a nome tuo<br />

per avere le informazioni che ora tu stesso mi chie<strong>di</strong>. Ma né allora potei<br />

né ora posso sod<strong>di</strong>sfarti con mio rincrescimento. Sembra cosa strana,<br />

eppure è cosí. Ho esaminate con questo fine le migliaia <strong>di</strong> carte che<br />

riguardano D. Bosco dal 1854 al 1868 e non trovai, non che <strong>un</strong>a lettera,<br />

neppure <strong>un</strong> rigo scritto dal Frassinetti. Posso però promettere che se per<br />

caso scoprissi qualche cosa che riguardasse il santo Priore mi affretterò a<br />

com<strong>un</strong>icartela.<br />

Le mie relazioni con il Priore furono quelle che possono esistere tra<br />

<strong>un</strong> prete novello e <strong>un</strong> venerando e vecchio sacerdote: ed erano rare e non<br />

confidenziali e non ricordo piú le particolarità dopo tanti anni. Per es.<br />

nel 1863 mi parlò <strong>un</strong>a sera della Congregazione dei <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> <strong>Maria</strong><br />

<strong>Immacolata</strong>. Approvò la mia decisione <strong>di</strong> farmi Salesiano, avendo D.<br />

Bosco posta questa con<strong>di</strong>zione per la mia accettazione. Un giorno mi<br />

consegnò il manoscritto dell‟opuscolo intitolato, mi pare, Il buon uso del<br />

1454 Il padre Antonio Piccardo che raccolse l‟Opera dei <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> a favore delle vocazioni<br />

povere, <strong>di</strong> cui si si parlerà nel capitolo 49.


726<br />

danaro, perché lo consegnassi a D. Bosco per le Letture Cattoliche<br />

<strong>di</strong>cendomi nella sua umiltà: Prima leggetelo voi e giu<strong>di</strong>cate se si merita <strong>di</strong><br />

essere stampato. Io naturalmente gli risposi: Signor Priore, non mi faccia<br />

arrossire!<br />

Piú volte entrato nella sua camera <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, abbastanza grande, vi<strong>di</strong><br />

volumi <strong>di</strong> teologia morale antichi e moderni, grossi e piccoli, i quali<br />

aperti occupavano tutte le se<strong>di</strong>e, i tavolini e il sofà e i loro margini erano<br />

pieni <strong>di</strong> note da lui scritte.<br />

Aggi<strong>un</strong>gerò che per molti anni fui condotto da mia nonna a u<strong>di</strong>re le<br />

sue pre<strong>di</strong>che. La lettura del Vangelo e i commenti non duravano forse<br />

piú <strong>di</strong> venti minuti. Non aveva gesti oratori, non racconti che tanto<br />

piacciono ai fanciulli, ma la semplice sua parola mi incantava: si sentiva<br />

che era la parola <strong>di</strong> <strong>un</strong> santo. Infine <strong>di</strong>rò che mia madre, grande amica <strong>di</strong><br />

quelle buone donne che stavano in sua casa o la frequentavano, mi<br />

raccontò come per mezzo loro riuscisse a salvare, e in casi <strong>di</strong>fficilissimi,<br />

molte povere figlie che erano cadute, o stavano per cadere nelle <strong>un</strong>ghie<br />

del demonio.<br />

Prega per me. Il Signore bene<strong>di</strong>ca te e la tua Congregazione. D.<br />

Francesia e altri superiori ti salutano. D. Albera è in Ispagna.<br />

Cre<strong>di</strong>mi<br />

affmo in G. C.<br />

Sacerd. G. B. Lemoyne.<br />

Relazione <strong>di</strong> <strong>un</strong>a intervista a GB Lemoyne<br />

per chiedere notizie sul Frassinetti 1455<br />

Rev.mo Signore,<br />

Ieri visitai il venerando Salesiano Don Lemoyne. Il <strong>di</strong>scorso si aggirò<br />

sulle fasi delle Cause <strong>di</strong> Beatificazione dei Servi <strong>di</strong> Dio <strong>di</strong> Torino; io gli<br />

fornii le notizie avute nel mio recente soggiorno a Roma, eppoi gli<br />

accennai come si stesse preparando il Processo Informativo del Priore D.<br />

Gius. Frassinetti, che a Lui, genovese, certo avrebbe fatto piacere. A<br />

questa notizia si mostrò lietissimo. Sí, quello era <strong>un</strong> santo! esclamò il<br />

buon vecchio. Ne desidero ardentemente la canonizzazione perché se la<br />

merita, ha sempre goduto fama <strong>di</strong> prete santo anche in vita, in questa<br />

fama giustamente perdura, ora, che possiamo valutare il bene immenso<br />

fatto dai suoi aurei scritti nel Clero e fra i Fedeli.<br />

1455 Lettera del canonico Garrone a don Capurro con il resoconto dell‟intervista a don<br />

Lemoyne.


727<br />

L‟interrogai se l‟aveva conosciuto, ecc. Egli mi parlò a l<strong>un</strong>go del<br />

Frassinetti, ed io, sapendo <strong>di</strong> far cosa gra<strong>di</strong>ta a V. S., mi permetto <strong>di</strong><br />

s<strong>un</strong>teggiarle la mia intervista. Eccola:<br />

Se l‟ho conosciuto? E come! Son vecchio, ho 77 anni, ma le<br />

impressioni del Frassinetti avute da fanciullo mi restarono incancellabili.<br />

Ho scritto qualche mio ricordo ai Superiori dei <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> <strong>Maria</strong><br />

<strong>Immacolata</strong>, che spero potrà essere utile pel Processo (la lettera al<br />

Piccardo sopra riportata). Genovese, fin da ragazzo conobbi il<br />

Frassinetti. Frequentai la sua casa da Chierico. Mi rivolsi a Lui tante<br />

volte per consiglio. Le mie relazioni col santo Priore si rallentarono solo<br />

quando entrai fra i figli <strong>di</strong> D. Bosco perché <strong>di</strong>stratto da altri impegni.<br />

Il Frassinetti aveva molti penitenti. Io da ragazzo mi confessai piú<br />

volte da Lui e ne esperimentai il santo suo zelo. Com‟era efficace la sua<br />

pre<strong>di</strong>cazione! Le sue pre<strong>di</strong>che spiegazioni del Vangelo erano brevi, non<br />

oltrepassavano i 20 minuti, erano seguite dall‟u<strong>di</strong>torio con attenzione<br />

vivissima per l‟<strong>un</strong>zione che partiva dal cuore.<br />

Ricordo a proposito della sua obbe<strong>di</strong>enza ai Superiori questo<br />

aneddoto: Mons. Charvaz era da poco tempo Arcivescovo. Prevenuto da<br />

maligne informazioni contro il suo clero, ne temeva <strong>un</strong>a sorda<br />

opposizione, e, circondato da consiglieri che non conoscevano Genova – il<br />

segretario suo nipote era venuto dalla lontana Savoia, il Vicario generale<br />

da pure lontana <strong>di</strong>ocesi –, non è da stupirsi che potesse prendere qualche<br />

equivoco anche su sacerdoti esemplari. Avvenne che avendo il Frassinetti<br />

fatto stampare, non so quale opuscolo, il tipografo si <strong>di</strong>menticò <strong>di</strong> inviare<br />

le bozze, come era suo dovere, alla Curia per la revisione. L‟Arcivescovo,<br />

saputolo, mandò <strong>un</strong> or<strong>di</strong>ne al Frassinetti <strong>di</strong> ritirarsi a fare gli Esecizi<br />

spirituali a S. Barnaba. Il Priore <strong>di</strong> S. Sabina, ricevuto l‟avviso, senza<br />

scolparsi, tranquillamente, fatto <strong>un</strong> fascio dei suoi libri, si avviò verso i<br />

Cappuccini. Per via s‟incontrò con <strong>un</strong> Marchese, <strong>di</strong> cui ho <strong>di</strong>menticato il<br />

nome.<br />

– Dove va, Sig. Priore, da questa parte? – gli <strong>di</strong>sse il Marchese.<br />

– A Gerusalemme, a fare gli esercizi, mandato da Monsignore –<br />

rispose bonariamente il Frassinetti che raccontò l‟accaduto.<br />

Il Marchese corse <strong>di</strong>filato all‟Episcopio dall‟Arcivescovo e<br />

– Che cosa ha fatto, Eccellenza? – esclamò – mandare il Priore<br />

Frassinetti a fare gli Esercizi! ma sa chi è quel sant‟uomo? Domani tutta<br />

Genova sarà in aria.<br />

Breve, Monsignore pregò il Marchese ad andare subito a richiamare<br />

il Frassinetti e riaccompagnarlo alla canonica.<br />

Profonda era l‟umiltà <strong>di</strong> quel santo Sacerdote. Mi <strong>di</strong>ceva: Mia sorella<br />

(La fondatrice delle Dorotee, <strong>di</strong> cui il Capecelatro parla nella Vita <strong>di</strong> Fra<br />

Lodovico da Casoria) viene a consultarmi eppoi fa tutto il contrario e ci..<br />

riesce.


728<br />

Con somma prudenza aveva il vigilante Priore tese le sue reti per<br />

mezzo <strong>di</strong> buone donne, persone <strong>di</strong> servizio, bottegaie e, per mezzo loro,<br />

poté strappare molte poverette dal pericolo, o traviate ricondurle a vita<br />

cristiana. Quelle buone cristiane vegliavano ed agivano.<br />

Il Ven. D. Bosco ebbe <strong>un</strong>a grande stima del Frassinetti, ne visitò la<br />

sorella ammalata. Ho visto fra gli scritti <strong>di</strong> D. Bosco <strong>un</strong>a lettera del<br />

Frassinetti, però non <strong>di</strong> molta importanza, ora non saprei ove<br />

rintracciarla. Il Frassinetti era <strong>un</strong>a delle maggiori costellazioni del Clero<br />

genovese: D. Verdona, D. Sturla, D. Vinelli e Frassinetti erano sempre<br />

assieme. Lo zelante Priore s‟adoperò specialmente per le <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>.<br />

Aveva intenzione <strong>di</strong> incaricare me, allorché fossi sacerdote, per quel<br />

ministero. Lo vedevo a questo proposito andare a Mornese con D.<br />

Pestarino.<br />

I suoi scritti fecero <strong>un</strong> bene immenso. Ricordo che avendo io<br />

interrogato <strong>un</strong> <strong>parroco</strong> come facesse a <strong>di</strong>rigere le anime, lui allevato ad<br />

altra scuola <strong>di</strong>versa da quella del Frassinetti, ne ebbi questa risposta:<br />

– La Domenica confessavo e come la confessione era <strong>un</strong> tormento pei<br />

miei parrocchiani era <strong>un</strong>o strazio per me, tanto che il l<strong>un</strong>edí mi sentivo<br />

obbligato ad andar alla mia volta a confessarmi. Ma dopo che ho<br />

stu<strong>di</strong>ato il Frassinetti, tutto è cambiato! Quale chiarezza, praticità <strong>di</strong><br />

idee, sicurezza <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione!<br />

Io ho letto parecchi dei suoi libri ed ammirato in lui <strong>un</strong>a profonda<br />

dottrina esposta con semplicità e chiarezza. Insomma, il concetto che del<br />

Frassinetti mi son fatto, sia per averlo conosciuto molto da vicino, sia per<br />

averne sentito parlare con venerazione da persone serie e competenti è<br />

che il Frassinetti è veramente <strong>un</strong> santo; godo che s‟inizi il processo per la<br />

sua canonizzazione, io ne lo credo degnissimo. Creda, caro Canonico,<br />

concluse il buon vecchio, l‟influenza salutare del Frassinetti sul clero<br />

genovese si può in qualche modo paragonare a quella esercitata dal Ven.<br />

D. Cafasso sul clero torinese.<br />

Questo accenno a D. Cafasso mi fa ricordare quale stima avesse del<br />

Frassinetti il grande e venerato mio maestro Mons. Bertagna, allievo e<br />

successore <strong>di</strong> D. Cafasso nelle celebri conferenze <strong>di</strong> morale al Convitto <strong>di</strong><br />

Torino. Egli citava sovente il Frassinetti, faceva rilevare a noi giovani<br />

sacerdoti suoi al<strong>un</strong>ni la dottrina veramente apostolica, ci esortava a<br />

stu<strong>di</strong>are i suoi scritti riboccanti <strong>di</strong> pietà e zelo sacerdotale.<br />

Eccole fedelmente, ma in modo assai sbia<strong>di</strong>to, il s<strong>un</strong>to della mia<br />

intervista con il Sac. Lemoyne. Ai voti dell‟insigne Salesiano <strong>un</strong>isco i miei<br />

umili auguri <strong>di</strong> esaltazione del maestro, della gemma dei Sacerdoti, il<br />

Sac. Gius. Frassinetti.<br />

Mi creda.


729<br />

CAPITOLO XLVIII<br />

ALCUNE FIGLIE DI MARIA IMMACOLATA<br />

DIVENTANO FIGLIE DI MARIA AUSILIATRICE<br />

Leggendo le Memorie raccolte dal Lemoyne e dal Ceria, ci resta <strong>di</strong> Don<br />

Bosco l‟impressione d‟<strong>un</strong> fiume maestoso incrementato l<strong>un</strong>go il percorso<br />

verso il mare da abbondanti piogge dal cielo e dalle acque degli affluenti <strong>di</strong><br />

destra e <strong>di</strong> sinistra, ma già ricco ricchissimo d‟acque proprie sin dalla sua<br />

sorgente. Ness<strong>un</strong>a meraviglia, quin<strong>di</strong>, se il grande fascino <strong>di</strong> Don Bosco<br />

con<strong>di</strong>zionò la mano dei suoi figli. Come, però, non c‟è santo che non abbia<br />

santificato, cosí non c‟è santo che a sua volta non sia stato aiutato dai suoi<br />

fratelli a farsi santo e, ad <strong>un</strong> tempo, coa<strong>di</strong>uvato nella sua opera <strong>di</strong><br />

santificazione. Tutto viene da Dio, ma Dio ce lo fa gi<strong>un</strong>gere da chi ci sta<br />

intorno perché ciasc<strong>un</strong>o senta il bisogno dell‟altro. Lassú in cielo ce la<br />

rideremo vedendoci quaggiú in terra cosí impegnati a riven<strong>di</strong>care al nostro<br />

UNO tutto il merito <strong>di</strong> questa o quella fondazione, <strong>di</strong>mentichi che c‟è chi<br />

semina, chi irriga e chi miete, ogn<strong>un</strong>o la sua parte secondo il dono ricevuto,<br />

e che è Dio che da l‟incremento 1456 . Dio non voglia che proprio i santi che<br />

quaggiú piú ci hanno affascinato non abbiano a farci <strong>un</strong> giorno <strong>un</strong>a bella<br />

ripassata per l‟animosità con cui si è tifato <strong>un</strong>o per Cefa, <strong>un</strong>o per Apollo,<br />

<strong>un</strong>o per Paolo… 1457 , impoverendo l‟<strong>un</strong>o per arricchire l‟altro.<br />

Fatte queste premesse, mi permetto <strong>di</strong> esporre qualche mia impressione<br />

su Don Bosco. Ambrogio, passato in otto giorni da catecumeno a vescovo, e<br />

vescovo <strong>di</strong> Milano, per nutrire il suo gregge, non rifuggí nei i suoi trattati<br />

dal prendere dove trovava e, bene<strong>di</strong>cendo Dio <strong>di</strong> possedere bene latino e<br />

greco, traduceva, rimanipolava, impastava e vi aggi<strong>un</strong>geva del suo con grave<br />

scandalo <strong>di</strong> Girolamo che lo chiama l‟informis cornicula che si faceva bella<br />

delle penne d‟<strong>un</strong> pavone, nel caso <strong>di</strong> Di<strong>di</strong>mo il Cieco. Già, ma se a<br />

scopiazzare è <strong>un</strong> genio della statura <strong>di</strong> Ambrogio, ciò che ne viene fuori<br />

porta l‟impronta del genio. Anche Dante, e poi il Tasso, fanno piangere e<br />

gemere <strong>un</strong>a pianta ferita, ma lo stesso Virgilio ne avrebbe ammirato la<br />

1456 1 Cor 3,6s.<br />

1457 1 Cor 1,12.


730<br />

geniale variatio, come Omero avrebbe ammirato le sue. Non altrimenti Don<br />

Bosco, prende dove trova e fa suo, bene<strong>di</strong>cendo Dio che gli ha dato mani<br />

che moltiplicano, organizzano, danno efficienza e valorizzano ciò che<br />

toccano. Ness<strong>un</strong>o in questo gli è pari. Ciò che ne esce, ne porta l‟impronta.<br />

È <strong>di</strong> Don Bosco.<br />

Se Don Bosco non avesse ascoltato la voce <strong>di</strong> Dio, da garzone <strong>di</strong><br />

tipografia, avrebbe anticipato i gran<strong>di</strong> e<strong>di</strong>tori Vallecchi, Rizzoli e<br />

Mondadori presi insieme, che, da garzoni <strong>di</strong> tipografia, <strong>di</strong>vennero e<strong>di</strong>tori, e<br />

che e<strong>di</strong>tori!; se avesse iniziato da garzone <strong>di</strong> carpentiere, Don Bosco avrebbe<br />

finito con il provvedere carrozze ferroviarie a tutta Europa. Era il suo<br />

carisma. Ov<strong>un</strong>que fosse entrato ultimo, ne sarebbe uscito primo. Da<br />

sacerdote ha progetti chiari, venutigli da Dio. A lui l‟attuarli.<br />

Ness<strong>un</strong>a meraviglia quin<strong>di</strong> se ve<strong>di</strong>amo <strong>un</strong> uomo <strong>di</strong> tale fascino attrarre<br />

tanti e tanti che con lui si incontrarono, <strong>un</strong>o il Pestarino, <strong>un</strong>a la Mazzarello.<br />

Né fa meraviglia se molti non resistettero alla sua tendenza ad assorbire e a<br />

centralizzare. Furono tanti a non sapergli resiste, ma non tutti. Uno il servo<br />

<strong>di</strong> Dio don Montebr<strong>un</strong>o. All‟origine <strong>un</strong> equivoco. Gli aveva chiesto <strong>un</strong> aiuto<br />

per la conduzione della sua opera, non la sua salesanizzazione. Un uguale<br />

equivoco con i concezionisti che causò resistenza e rottura: <strong>un</strong> aiuto sí,<br />

salesiani no 1458 . Cosí il rifiuto della Maccagno <strong>di</strong> seguire tante compagne<br />

delle origini che vedeva passare con la Mazzarello a Don Bosco. Ed altre<br />

come lei. No, le <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> Ausiliatrice non erano proprio la stessa cosa<br />

delle <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong> monache in casa. Non mancò chi tentennò<br />

a l<strong>un</strong>go prima <strong>di</strong> fare il passo, e chi dovette fare a sé stessa violenza per<br />

adattarsi al nuovo, <strong>un</strong> nuovo che solo la venerazione senza limiti per Don<br />

Bosco poteva imporre.<br />

Al Frassinetti mancava il senso dell‟organizzazione. Non aveva alle<br />

spalle generazioni <strong>di</strong> soldati e governi feudali, ma mercanti ed <strong>un</strong>a<br />

repubblica in cui c‟era stato sempre spazio per l‟<strong>un</strong>o che avesse la sua da<br />

<strong>di</strong>re o <strong>un</strong> qualcosa <strong>di</strong> proprio da intraprendere, non solo il grande armatore,<br />

ma anche per questo e quel gruppetto <strong>di</strong> barcaioli legati tra loro da vecchia e<br />

salda amicizia piú che da patto scritto con firma <strong>di</strong> notaio.<br />

Pietro ai circoncisi, Paolo agli incirconcisi 1459 , Don Bosco ai giovani.<br />

Scelta netta. Tre<strong>di</strong>cenne rifiuta <strong>di</strong> dare <strong>un</strong>o sguardo ad <strong>un</strong>a bimbetta <strong>di</strong><br />

1458 E. PERNIOLA, Luigi Monti, fondatore dei <strong>Figli</strong> dell‟<strong>Immacolata</strong> Concezione, Saronno<br />

1983, pp. 513-572.<br />

1459 Gal 2,8.


731<br />

cinque. Non era mandato alle donne, ma ai ragazzi. No alla Barolo. Se non<br />

ci fosse <strong>un</strong>a sola lettera del Beato Faà <strong>di</strong> Br<strong>un</strong>o che da Parigi l‟invitava ad<br />

assumersi la <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> <strong>un</strong>a e<strong>di</strong>trice cattolica – sempre stando alle<br />

Memorie –, pur operando ambedue nella stessa Torino, si <strong>di</strong>rebbe che Don<br />

Bosco lo ignori. Eppure il Faà faceva per le ragazze <strong>un</strong> lavoro <strong>di</strong><br />

prevenzione dal male non <strong>di</strong>verso da quello che Don Bosco faceva per i<br />

ragazzi.<br />

Per dare pane a tanti giovani occorrevano sol<strong>di</strong>, molti sol<strong>di</strong>, ciò fa<br />

scoprire a Don Bosco la donna in quanto benefattrice. I Faà <strong>di</strong> Br<strong>un</strong>o, della<br />

stessa famiglia del Beato, erano ricchi e Don Bosco non li ignora, ma in<br />

quanto benefattori e benefattrici. Intanto le opere si moltiplicano, mamma<br />

Margherita non c‟è piú, i collegi che va aprendo hanno bisogno <strong>di</strong> gente<br />

fidata e <strong>di</strong>sinteressata cui affidare i servizi <strong>di</strong> cucina e <strong>di</strong> guardaroba.<br />

Lemoyne lo <strong>di</strong>ce con chiare parole:<br />

In tanto alla morte della madre, ci narrò D. Rua, Don Bosco intravide la<br />

necessità <strong>di</strong> <strong>un</strong>a Congregazione <strong>di</strong> Religiose, che avesse in cura il vestiario e<br />

la biancheria <strong>di</strong> cosí numerosa famiglia; ma si riservò a prendere <strong>un</strong>a<br />

decisione quando la Provvidenza gli avesse in<strong>di</strong>cato, e in modo evidente, la<br />

sua volontà 1460 .<br />

Ora, in quegli anni Cinquanta e Sessanta, Don Bosco non solo aveva già<br />

conosciuto il Frassinetti e se l‟era fatto amico, ma lo aveva letto con<br />

attenzione pubblicando, come si è già visto, numerose sue opere nelle<br />

Letture cattoliche, ed essendo la pubblicazione frutto <strong>di</strong> <strong>un</strong>a scelta,<br />

conosceva certo non poche altre sue opere da lui non pubblicate.<br />

Il Frassinetti, mentre in Gesú Cristo regola del sacerdote e nel Manuale<br />

del <strong>parroco</strong> novello, consigliava ai sacerdoti <strong>un</strong> grande riserbo nel trattare<br />

con le donne, li esortava ad <strong>un</strong> tempo a servirsi del loro apporto per il molto<br />

bene che esse, ed esse sole, potevano fare, <strong>di</strong> qual<strong>un</strong>que grado della scala<br />

sociale esse fossero, anche se donne <strong>di</strong> servizio e conta<strong>di</strong>ne. Il Frassinetti<br />

non chiedeva alle donne servizi <strong>di</strong> cucina, <strong>di</strong> guardaroba e cose del genere,<br />

ma collaborazione nell‟apostolato. Perché fossero in grado <strong>di</strong> riuscirvi, e<br />

riuscirvi bene, si impegnò ad istruirle nelle cose <strong>di</strong> Dio e a santificarle<br />

perché a loro volta potessero istruire nelle cose <strong>di</strong> Dio e santificare. Don<br />

Bosco, non solo era a conoscenza <strong>di</strong> tutto questo dai libri del Frassinetti che<br />

aveva letto e stampato, ma anche e soprattutto da ciò che ebbe modo <strong>di</strong><br />

1460 GB. LEMOYNE, Op. cit., vol. V, pp. 368s.


732<br />

vedere con i suoi occhi in <strong>Santa</strong> Sabina, dove, tra l‟altro, la Provvidenza lo<br />

fece incontrare con don Pestarino.<br />

Le ragazze <strong>di</strong> Mornese<br />

Il primo incontro con le giovani <strong>di</strong> Mornese Don Bosco l‟ebbe<br />

nell‟ottobre del 1864 provenendo da Genova dove si era a l<strong>un</strong>go intrattenuto<br />

con il Frassinetti. Sapendo che andava a Mornese sarebbe strano che il<br />

Frassinetti non gli parlasse delle <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> <strong>di</strong> cui già ne conosceva<br />

l‟esistenza ed il buono spirito avendogli stampato nelle “Letture cattoliche”<br />

la vita <strong>di</strong> due <strong>di</strong> loro, Rosa Cordone e Rosina Pedemonte. Né è da escludere<br />

che quella scelta <strong>di</strong> Mornese avvenisse per suggerimento del Frassinetti<br />

stesso perché Don Bosco avesse modo <strong>di</strong> incontrarsi e <strong>di</strong> conoscere quelle<br />

figliuole.<br />

Varie sono le tattiche <strong>di</strong> guerra: la falange, muro <strong>di</strong> scu<strong>di</strong> e lance contro<br />

muro <strong>di</strong> scu<strong>di</strong> e lance; la legione romana poneva la sua forza nella mobilità e<br />

nell‟adattamento al suolo su cui si combatteva. Furono i romani che a<br />

Cinocefale restarono padroni del campo, non la falange. Ma anche la legione<br />

poteva essere superata con <strong>un</strong> Sertorio a capo <strong>di</strong> bande, in cui ogni caporale<br />

si muove da generale. Anch‟egli romano, contro i romani fece suo lo stile <strong>di</strong><br />

guerra degli ibèri. Paola Frassinetti propende per la prima tattica <strong>di</strong><br />

combattimento, Don Bosco sceglie la seconda, il Frassinetti la terza. Nelle<br />

truppe del Frassinetti ness<strong>un</strong> schieramento frontale, ness<strong>un</strong>a <strong>un</strong>iforme,<br />

ness<strong>un</strong> <strong>di</strong>stintivo che com<strong>un</strong>que li <strong>di</strong>stingua. Ness<strong>un</strong>o poteva sospettare <strong>un</strong><br />

soldato <strong>di</strong> Cristo nella rivendugliola che passava <strong>di</strong> porta in porta a vendere<br />

lupini o castagne secondo le stagioni, non rifuggendo dall‟entrare anche<br />

nelle bettole. Piena libertà <strong>di</strong> movimento, ness<strong>un</strong> limite ad ogni santa<br />

iniziativa. Ogn<strong>un</strong>o era ad <strong>un</strong> tempo soldato e generale.<br />

La <strong>Figli</strong>a <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>, monaca in casa, non si chiude in <strong>un</strong>a roccaforte <strong>di</strong>fesa<br />

da sette cinte <strong>di</strong> mura – convento all‟epoca era sinonimo <strong>di</strong> rifugio –, ma,<br />

secondo il precetto <strong>di</strong> Cristo, vive nel mondo senz‟essere del mondo, e se ne<br />

fa sale e luce. Non corpus separatum, non santo abito che la <strong>di</strong>stingua, non<br />

suoni <strong>di</strong> campanella che regolino tempi ed occupazioni della giornata.<br />

Ness<strong>un</strong> vincolo giuri<strong>di</strong>co, ma forte e saldo il vincolo morale e religioso della<br />

loro offerta totale a Dio. Ness<strong>un</strong> voto pubblico. Un sol voto privato, quello<br />

della castità, ma povertà effettiva ed affettiva, amata e vissuta con gioia, ed<br />

<strong>un</strong>‟obbe<strong>di</strong>enza che le fa serve <strong>di</strong> tutti: “Sí, volentieri…”, la risposta a<br />

qual<strong>un</strong>que cosa venisse loro chiesta purché non fosse in contrasto con la<br />

legge <strong>di</strong> Dio e della Chiesa. Virtú religiose ridotte a nuda sostanza. Non per


733<br />

questo meno sante <strong>di</strong> chi vive in convento, anzi c‟è chi, in convento,<br />

chiedendo scrupolosamente i “dovuti permessi” sa viverci non troppo male,<br />

stavo per <strong>di</strong>re: da ricco come i minorenni bene educati in famiglie doviziose.<br />

Quante cose si possono fare <strong>di</strong> testa propria prima che si riceva il comando<br />

“in virtú <strong>di</strong> santa obbe<strong>di</strong>enza”, se mai si riceve! È la sostanza ciò che conta,<br />

ecco perché le regole stese dal Frassinetti sono semplicissime, rifuggendo<br />

dalla pretesa <strong>di</strong> tutto prevedere e <strong>di</strong> tutto regolare 1461 .<br />

Il Frassinetti sa anche appartarsi e lasciare che <strong>un</strong>a giovane sua figlia, se<br />

non si sente vera anima consacrata senza vestire il santo abito, vada pure a<br />

vivere la sua consacrazione tra le sacre mura ed abbia ogni attimo della<br />

giornata regolato dal suono della campanella. Gli sia pur cara come gli era<br />

cara la sorella Paola. Nella casa del Padre non si contano i mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> poterci<br />

vivere e per tutti c‟è <strong>un</strong> posto. Purché sia scelta spontanea e non indotta da<br />

altri.<br />

Lui ancora vivo, ci furono vescovi ai quali piacevano queste “monache in<br />

casa” o ri<strong>un</strong>ite in piccole com<strong>un</strong>ità a vivervi da sorelle, in numero <strong>di</strong> non piú<br />

<strong>di</strong> tre o quattro, al massimo cinque, ma non erano <strong>di</strong>sposti ad approvare le<br />

regole <strong>di</strong> quante le vivevano nella loro <strong>di</strong>ocesi senza prima apportarvi <strong>un</strong>a<br />

loro mo<strong>di</strong>fica – <strong>un</strong>o l‟arcivescovo <strong>di</strong> Genova Andrea Charvaz –. Il<br />

Frassinetti, prevedendo come, lui morto 1462 , avrebbero potuto snaturarle,<br />

scriveva nel 1862:<br />

Noi dobbiamo adorare le <strong>di</strong>sposizioni della <strong>di</strong>vina Provvidenza che permise si<br />

introducessero allora questa variazione nell‟Istituto <strong>di</strong> Sant‟Angela – allude<br />

alle riforme apportate alle regole ed al suo spirito dopo la sua morte –, e ne<br />

permise poi altre maggiori, operate da uomini insigni in prudenza e pietà.<br />

Tuttavia, considerando la cosa in se stessa e parlando in generale, non è da<br />

approvare che talora gli uomini mettano cosí facilmente le mani nelle opere<br />

altrui, dopo che i loro autori sono morti, e quando perciò non possono piú<br />

dare ragione del loro operato, tanto piú ove trattesi <strong>di</strong> opere architettate da<br />

gran<strong>di</strong> santi e compiute con particolare assistenza <strong>di</strong> Dio, delle quali opere<br />

<strong>un</strong>a era senza dubbio la Compagnia <strong>di</strong> sant‟Angela – mio il corsivo – 1463 .<br />

1461<br />

Si raffrontino le regole che scrissero alla sorella per le Dorotee e quelle scritte da lui<br />

per le <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>..<br />

1462<br />

Morí il 2 gennaio 1868.<br />

1463<br />

G. FRASSINETTI, Vita ed Istituto <strong>di</strong> S. Angela Merici, Genova, 1862, pp. 56. Don<br />

Bosco gli ristampò il libretto nelle Letture cattoliche due volte, <strong>un</strong><strong>di</strong>ci anni prima e <strong>di</strong>eci anni


734<br />

Nell‟ottobre del 1864 la Mazzarello ha già ventisette anni e cinque mesi,<br />

età tale quin<strong>di</strong> da poterla pensare già spiritualmente formata, e formata alla<br />

scuola esclusiva del Pestarino e del Frassinetti, e né lei né le ragazze <strong>di</strong><br />

Mornese fino a quell‟ottobre avevano ancora avuto contatto <strong>di</strong> sorta con<br />

Don Bosco. Nei <strong>di</strong>eci anni che seguono ci saranno solo incontri spora<strong>di</strong>ci. Il<br />

loro maestro <strong>di</strong> spirito resta ancora il Pestarino con alle spalle il Frassinetti<br />

finché visse. Il pensiero ed il tono vengono dal Frassinetti, pensiero già in<br />

nuce con chiarezza nella Forza <strong>di</strong> <strong>un</strong> libretto stampato nel 1841.<br />

Il Frassinetti, come fa partecipe la sorella della prima idea delle Dorotee:<br />

“Non ricordo se la suddetta sorella del Prevosto – scrive <strong>di</strong> sé in terza<br />

persona – abbia ideato da per se stessa, oppure le fosse suggerito il tentativo<br />

<strong>di</strong> formare <strong>un</strong> Instituto per le zitelle povere” 1464 , con lo stesso stile, ponendo<br />

se stesso in ombra, racconta la storia della Pia Unione presentandola come<br />

idea della Maccagno e dando a credere d‟essersi lui limitato a pochi ritocchi.<br />

Lo ripete ogni volta che torna a parlare delle <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>. Il merito era<br />

tutto delle ragazze <strong>di</strong> Mornese. Il raffronto da noi fatto tra l‟abbozzo della<br />

Maccagno, riportato nella Cronistoria 1465 , e le regole scritte dal Frassinetti<br />

mostrano con evidenza che della Maccagno vi è il desiderio <strong>di</strong> farsi santa e<br />

santificare, il resto è del Frassinetti, e quello stesso desiderio della<br />

Maccagno <strong>di</strong> farsi santa e santificare pur restando in famiglia profluiva dalle<br />

pubblicazioni del Frassinetti datele a leggere e me<strong>di</strong>tare da don Pestarino 1466 .<br />

Né merito alc<strong>un</strong>o può attribuirsi a santa Angela Merici ignota alla Maccagno<br />

e, a parte il nome ed <strong>un</strong>a notizia generica, dallo stesso Frassinetti.<br />

Or poi sono per certo notevoli alc<strong>un</strong>e particolarità <strong>di</strong> questo ristabilimento<br />

[delle Orsoline]. La prima si è che la zitella che propose l‟idea della Pia<br />

dopo della trasformazione delle <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong> in <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> Ausiliatrice,<br />

nel 1863 e nel 1884, ma non dovette porci attenzione.<br />

1464 Memorie intorno alla Congregazione del Beato Leonardo da Porto Maurizio, Oneglia<br />

1857, pp. 62. Il manoscritto del Frassinetti è del 1847, fu pubblicato senza gran<strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fiche<br />

per cura <strong>di</strong> don Luigi Bottaro.<br />

1465 Cronistoria, allegato 1.<br />

1466 Ivi, vol. 1: “Se la data e i particolari della sua [della Mazzarello] totale consacrazione<br />

al Signore sono rimaste sotto il velo del silenzio, non ci sono però ignote le cause seconde…<br />

Tali cause troviamo soprattutto nelle esortazioni vive e insistenti <strong>di</strong> don Pestarino, oltre che<br />

nelle devote letture da lui fatte pubblicamente in chiesa e <strong>di</strong>ffuse tra le anime piú devote, man<br />

mano che riceveva gli appropriati opuscoli e foglietti dai suoi amici <strong>di</strong> Genova”, p. 53.<br />

Mio il grassetto. Erano le pubblicazioni del Frassinetti, se non le sole, certamente la maggior


735<br />

Unione non aveva mai avuto sentore dell‟Istituto <strong>di</strong> S. Angela, come non<br />

aveane avuto mai il suo <strong>di</strong>rettore – chi scrive, il Frassinetti–, né chi compilò<br />

questa regola. Dopo quattro anni dallo stabilimento della Pia Unione, per <strong>un</strong><br />

compen<strong>di</strong>o avuto della vita <strong>di</strong> S. Angela, venne a conoscersi l‟identità delle<br />

due istituzioni 1467 .<br />

Nella terza e<strong>di</strong>zione – non <strong>di</strong>spongo della seconda – aggi<strong>un</strong>ge <strong>un</strong>a nota a<br />

pie‟ <strong>di</strong> pagina in cui precisa che conosceva sí le Orsoline quali esse erano al<br />

suo tempo, religiose viventi in com<strong>un</strong>ità, non però quali esse erano state alla<br />

loro origine, ossia come la santa le aveva volute ed erano rimaste finché essa<br />

visse: religiose secolari viventi nelle loro famiglie 1468 . La ragione della sua<br />

insistenza nel rifarsi a sant‟Angela Merici altro non è se non <strong>un</strong>a della sue<br />

industrie spirituali a cui ricorreva per <strong>di</strong>fendersi dall‟accusa <strong>di</strong> innovatore,<br />

come si è riportato in nota nella citazione del libro che ne porta il titolo.<br />

Quin<strong>di</strong>, ciò che era criticato come novità, era vecchio d‟oltre tre secoli!<br />

Fino all‟ottobre 1871, ossia nei sette anni dal primo incontro <strong>di</strong> Don<br />

Bosco con le <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> <strong>di</strong> Mornese, vigilia della fondazione delle<br />

<strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> Ausiliatrice, non mancano contatti tra l‟<strong>un</strong>o e le altre. Ma<br />

Don Bosco aspetta a rivelare a queste giovani il suo progetto. L‟influsso che<br />

egli in questi anni poté avere su queste giovani non dovette superare <strong>di</strong><br />

molto quello d‟<strong>un</strong> santo pre<strong>di</strong>catore d‟esercizi accompagnato dall‟aureola <strong>di</strong><br />

quanto si raccontava <strong>di</strong> lui. In quegli anni, mentre ogni dí piú aumentava la<br />

venerazione per Don Bosco, le ragazze <strong>di</strong> Mornese continuarono a vivere<br />

nell‟orbita del Pestarino e della spiritualità frassinettiana nel continuo<br />

contatto con lui finché visse.<br />

Nel 1872, quando ormai alc<strong>un</strong>e <strong>di</strong> loro hanno deciso <strong>di</strong> passare alle<br />

<strong>di</strong>pendenze <strong>di</strong> Don Bosco, la Mazzarello ha 35 anni, quin<strong>di</strong>, è bene ripeterlo,<br />

già spiritualmente formata, e formata alla scuola del Frassinetti, sia<br />

in<strong>di</strong>rettamente attraverso il Pestarino, sia <strong>di</strong>rettamente per i ripetuti incontri<br />

con lui ed i suoi alter ego, lo Sturla e Giacinto Bianchi, sia soprattutto per<br />

aver fatto delle sue pubblicazioni il suo cibo quoti<strong>di</strong>ano.<br />

Divenute salesiane, per due anni ancora, ossia fino al giorno della sua<br />

morte, ebbero per <strong>di</strong>rettore il Pestarino, che è pur sempre il Pestarino<br />

formatosi alla scuola del Frassinetti. Fino al 1874 Don Bosco gi<strong>un</strong>se a<br />

parte, come risulterà dai titoli che incontreremo piú avanti. Accenni generici a libretti regalati<br />

dal Pestarino, senza in<strong>di</strong>cazione del titolo, si hanno pure a pp. 34 e 45.<br />

1467 G. FRASSINETTI, Vita ed Istituto…, 3 a e<strong>di</strong>zione, Genova, 1867pp. 100s.<br />

1468 Ivi, p. 111.


736<br />

queste giovani attraverso il filtro Pestarino. Morto il Pestarino, la <strong>di</strong>rezione<br />

<strong>di</strong>viene tutta e soltanto salesiana, ma non <strong>di</strong> Don Bosco in persona, preso<br />

com‟era da mille cose e <strong>di</strong>stante da Mornese e da Nizza Monferrato in tempi<br />

in cui gi<strong>un</strong>gerci da Torino era fare <strong>un</strong> l<strong>un</strong>go viaggio, né esisteva telefono che<br />

stabilisse contatti <strong>di</strong>retti, né la Mazzarello era donna <strong>di</strong> penna da trattare le<br />

cose per corrispondenza con Don Bosco in persona 1469 . C‟era, è vero, il<br />

<strong>di</strong>rettore che lo rappresentava, ma si trattava <strong>di</strong> pretini sbarbatelli, stimati<br />

non <strong>di</strong> per se stessi, ma per luce riflessa, per la stima che si aveva per chi li<br />

aveva nominati, Don Bosco. Giovani senza dubbio capacissimi quando<br />

operavano tra i giovani degli oratori festivi e negli istituti salesiani, maschi<br />

con maschi, non certo ricchi <strong>di</strong> conoscenza della psicologia femminile tenuti<br />

come erano stati lontani da donne ed abituati a guardarle come il peggiore<br />

pericolo per la loro vocazione. Con siffatta impreparazione, non sarebbero<br />

stati portati a fare <strong>di</strong> Mornese e degli altri istituti che man mano si aprivano<br />

<strong>un</strong>a copia conforme <strong>di</strong> Valdocco? È <strong>un</strong>a domanda.<br />

Per fort<strong>un</strong>a le suore hanno sviluppatissimo il senso del filtro e del rigetto.<br />

Non credo che le <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> Ausiliatrice della prima generazione,<br />

specie quelle che provenivano dalla <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong>,<br />

accettassero cosa alc<strong>un</strong>a, anche se proveniva da Don Bosco, che non fosse<br />

passata per il filtro Mazzarello, e la Mazzarello conosceva la natura<br />

femminile, e ciasc<strong>un</strong>a <strong>di</strong> quelle prime suore, piú e meglio <strong>di</strong> qual<strong>un</strong>que<br />

<strong>di</strong>rettore fosse stato inviato da Don Bosco. La Mazzarello, per aver fatto la<br />

sarta, prendeva quei vestiti, creati in serie su astratte misure perfette e <strong>di</strong><br />

taglio maschile, e li riadattava alla com<strong>un</strong>ità reale e ad ogni singola suora.<br />

Se mi si perdona l‟espressione, quelle pie fanciulle <strong>di</strong> Mornese vengono<br />

sí salesianizzate, ma alla… Mazzarello. Chi<strong>un</strong>que ha avuto <strong>un</strong> certa<br />

esperienza <strong>di</strong> suore, almeno <strong>di</strong> quelle <strong>di</strong> ieri, sa che ad esse gi<strong>un</strong>ge del<br />

cappellano quanto la superiora ne filtra. È santo, se la superiora lo <strong>di</strong>ce<br />

santo; il giorno dopo, se la superiora ha fatto qualche riserva, non è piú<br />

santo, per tornare ad esserlo <strong>di</strong> nuovo il giorno appresso se la superiora ne<br />

mette in risalto questa e quella virtú 1470 . Da quelle prime suore Don Bosco<br />

era visto con gli occhi della Mazzarello.<br />

1469 Ci furono visite della Mazzarello a Torino e spostamenti per la fondazione <strong>di</strong> nuove<br />

case, ma <strong>di</strong> quante cose terra terra era necessario parlare riguardanti il governo, l‟economia, le<br />

opere da assumere ed altro che richiedevano piú orecchi <strong>di</strong> Marta che <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>.<br />

1470 Ricordo, il mio primo anno <strong>di</strong> messa. Fui cappellano in <strong>un</strong> istituto <strong>di</strong> suore. Nel<br />

rigirarmi per <strong>di</strong>stribuire la com<strong>un</strong>ione – siamo parecchi anni prima della riforma liturgica –,


737<br />

Purtroppo le testimoni <strong>di</strong> quei <strong>di</strong>eci anni, ossia da quando Don Bosco<br />

comincia a rivelare chiaro il suo progetto fino alla morte della Mazzarello,<br />

1871-1881, erano donne semplici, non certo <strong>di</strong> penna. Dopo la sua morte<br />

raccontarono e<strong>di</strong>ficate ai salesiani <strong>di</strong> penna la vita della madre, ma a<br />

scriverla non furono loro, furono gli uomini <strong>di</strong> penna, i salesiani, per i quali<br />

tutto si rifaceva a Don Bosco. Era ancora da venire il giorno in cui le donne<br />

non sentissero piú il bisogno d‟appoggiarsi agli uomini, non solo per la<br />

formazione ed il governo, ma per la stessa economia se giusto avesse<br />

ecceduto <strong>di</strong> poco la spesa giornaliera. Di scrivere libri neppure a parlarne. È<br />

quin<strong>di</strong> necessario <strong>un</strong> lavoro <strong>di</strong> ricupero e <strong>di</strong> revisione, che, senza togliere<br />

nulla a ness<strong>un</strong>o <strong>di</strong> quanto da loro fu fatto, ri<strong>di</strong>a il suo a chi venne ignorato.<br />

Torniamo in<strong>di</strong>etro per vedere se il passaggio alle <strong>di</strong>pendenze <strong>di</strong> Don<br />

Bosco fu solo <strong>un</strong> cambiamento <strong>di</strong> nome ed <strong>un</strong> rilancio alla grande, o se<br />

invece vi furono mo<strong>di</strong>fiche tali da farne cosa <strong>di</strong>versa da ciò che era prima,<br />

<strong>un</strong>a rifondazione. Ness<strong>un</strong>o può <strong>di</strong>rcelo con piú chiarezza <strong>di</strong> chi le aveva<br />

tenute a battesimo, il Frassinetti. Nel 1862, <strong>di</strong>eci anni prima della<br />

rifondazione, quando Don Bosco ancora non si era incontrato con queste<br />

ragazze <strong>di</strong> Mornese, data quin<strong>di</strong> non sospetta, narrando la storia delle prime<br />

Orsoline, scriveva come in profezia:<br />

La Compagnia [<strong>di</strong> Sant‟Orsola] ebbe a soffrire due prove che ne<br />

minacciarono l‟esistenza, ma la santa proteggeva dal cielo – quin<strong>di</strong> si tratta <strong>di</strong><br />

prove <strong>di</strong> dopo la sua morte –. La prima si fu che varie persone influenti,<br />

vi<strong>di</strong> suore e ragazze venire alla balaustra in or<strong>di</strong>ne perfetto: prima le suore piú anziane, poi le<br />

piú giovani, poi le ragazze, anch‟esse si sarebbero detto in or<strong>di</strong>ne d‟età o <strong>di</strong> classe. Il giorno<br />

dopo, e per <strong>di</strong>verso tempo, sempre lo stesso or<strong>di</strong>ne. Avrei potuto ormai <strong>di</strong>re: questa è la<br />

superiora, queste le consigliere, questa l‟economa, e cosí via a <strong>di</strong>scendere fino alle ultime<br />

com<strong>un</strong>icate. Nella mia ingenuità mi sentii in dovere <strong>di</strong> far osservare alla sacrestana gli<br />

inconvenienti legati a com<strong>un</strong>ioni fatte sentendosi controllate e, a non farla, suscitare il<br />

sospetto <strong>di</strong> aver commesso chissà quali peccatacci. La riprova, <strong>di</strong>cevo, era che, andate in<br />

vacanza, gran parte <strong>di</strong> loro trascuravano e messe e com<strong>un</strong>ioni. Come non detto. Aspettai<br />

ancora del tempo, mi feci ar<strong>di</strong>to e ne parlai con la superiora, mostrando gli inconvenienti, non<br />

escluso il pericolo <strong>di</strong> com<strong>un</strong>ioni sacrileghe. Mi fece osservare che non erano in ness<strong>un</strong> modo<br />

controllate, anche se si presentavano in fila, <strong>di</strong>fatti, le assistenti, che durante la messa, <strong>un</strong>a <strong>di</strong><br />

qua e <strong>un</strong>a <strong>di</strong> là, erano girate <strong>di</strong> novanta gra<strong>di</strong> per mantenere il buon or<strong>di</strong>ne, alla com<strong>un</strong>ione si<br />

giravano verso l‟altare per non osservarle. Non serví ripetere ciò che in seminario ci <strong>di</strong>ceva <strong>un</strong><br />

nostro superiore: meglio il <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne che <strong>un</strong> solo sacrilegio. Alla fine dell‟anno tutto era come<br />

all‟inizio. Che peso poteva avere la parola d‟<strong>un</strong>o quale ero io, se in alto erano tutte cosí<br />

compiaciute <strong>di</strong> quel bell‟or<strong>di</strong>ne! Chi sa se si ricordarono <strong>di</strong> quello sbarbatellino quando<br />

arrivarono nuove <strong>di</strong>sposizione da molto piú in alto.


738<br />

animate da <strong>un</strong>o zelo inconsiderato, cominciarono a censurarla e a<br />

<strong>di</strong>sapprovarla niente meno che nella sua sostanza, pretendendo che fosse cosa<br />

assai imprudente e pericolosa lasciar tante giovani figlie aventi proposito <strong>di</strong><br />

castità perfetta sparse per la città e <strong>di</strong>moranti nelle loro case; richiedevano<br />

perciò che tutte si rad<strong>un</strong>assero in com<strong>un</strong>ità e si mettessero a vivere in<br />

clausura. Con questo veniasi a <strong>di</strong>struggere sostanzialmente l‟opera della<br />

santa, la quale voleva app<strong>un</strong>to che le sue figlie rimanessero nelle loro<br />

famiglie perché ne fossero l‟e<strong>di</strong>ficazione e restassero sparse nella massa del<br />

popolo perché ne fossero come il buon lievito fermentatore. La maggioranza<br />

delle figlie protestò contro questa innovazione; savi e dotti ecclesiastici la<br />

combatterono; la controversia fu quin<strong>di</strong> sopita e fu ridonata la pace.<br />

La seconda prova, sebbene riguardasse <strong>un</strong> p<strong>un</strong>to non tanto sostanziale,<br />

non<strong>di</strong>meno mise la Compagnia in maggior pericolo. La santa, come abbiamo<br />

accennato, non aveva prescritto alc<strong>un</strong>a forma <strong>di</strong> abito per le sue figlie, ma,<br />

poco dopo la sua morte, la maggior parte <strong>di</strong> esse, avendo a capo la Madre<br />

generale, contessa De Lodrone, pretendeva <strong>di</strong> stabilire che tutte portassero <strong>un</strong><br />

cordone, ossia cintura, sull‟abito come costumavano le Terziarie francescane,<br />

perché fosse segno e simbolo della verginità da esse professata. Molte per<br />

altro si opponevano a questa innovazione ed erano capitanate dalla nobile<br />

Ginevra Luzzago, ch‟era <strong>un</strong>a delle prime compagne della <strong>Santa</strong>. La questione<br />

fu deferita alla Curia vescovile e produsse tanta <strong>di</strong>visione tra le sorelle che<br />

quelle d‟<strong>un</strong> partito e quelle dell‟altro si <strong>di</strong>chiararono a vicenda escluse dalla<br />

Compagnia. Le cose erano a questo mal termine quando arrivò da Roma la<br />

Bolla <strong>di</strong> Paolo III, colla data del 9 giugno 1544, confermatrice dell‟Istituto.<br />

Veduta questa Bolla, le partitanti per la <strong>di</strong>stinzione dell‟abito pensarono il<br />

modo <strong>di</strong> vincere, in<strong>di</strong>rettamente almeno, la lite. Domandarono ed ottennero<br />

dal S. Pontefice <strong>un</strong>‟indulgenza <strong>di</strong> 100 giorni per quelle sorelle che avessero<br />

adottato l‟abito nero con piccola cintura <strong>di</strong> cuoio. Questo favore spirituale fu<br />

<strong>un</strong> allettamento che a poco a poco indusse le sorelle a vestire quell‟abito.<br />

Noi dobbiamo adorare le <strong>di</strong>sposizioni della <strong>di</strong>vina Provvidenza che<br />

permise si introducessero allora questa variazione nell‟Istituto <strong>di</strong><br />

Sant‟Angela, e ne permise poi altre maggiori, operate da uomini insigni in<br />

prudenza e pietà. Tuttavia – ripeto <strong>un</strong> passo già citato –, considerando la cosa<br />

in se stessa e parlando in generale, non è da approvare che talora gli uomini<br />

mettano cosí facilmente le mani nelle opere altrui, dopo che i loro autori sono<br />

morti, e quando perciò non possono piú dare ragione del loro operato, tanto<br />

piú ove trattesi <strong>di</strong> opere architettate da gran<strong>di</strong> santi e compiute con particolare<br />

assistenza <strong>di</strong> Dio, delle quali opere <strong>un</strong>a era senza dubbio la Compagnia <strong>di</strong><br />

sant‟Angela.<br />

Parlando in specie della forma dell‟abito, noi noteremo che <strong>un</strong>a pia zitella, la<br />

quale non ha alc<strong>un</strong>a <strong>di</strong>stinzione <strong>di</strong> abito può molto piú facilmente esercitare<br />

tra la massa del popolo quella specie <strong>di</strong> apostolato che intendeva la <strong>Santa</strong>,


739<br />

imperocché meno osservata e con maggiore libertà si può introdurre<br />

dov<strong>un</strong>que richieda il bisogno e cercare anime da trarre al bene nelle famiglie,<br />

nelle botteghe, nelle lavorerie, la qual cosa tanto agevolmente non può fare la<br />

zitella che porta abito religioso e che perciò stesso è molto piú osservata dai<br />

curiosi censori e deve serbare maggiore <strong>di</strong>gnità e decoro in tutto il suo<br />

portamento e tratto. Se Sant‟Angela Merici avesse voluto formare <strong>un</strong>a<br />

compagnia <strong>di</strong> buone zitelle che attendessero soltanto alla propria<br />

santificazione, avrebbe ella stessa prescritta <strong>un</strong>a forma <strong>di</strong> abito particolare che<br />

meglio le sequestrassero dal mondo e avrebbe fatto lo stesso se avesse voluto<br />

che s‟impiegassero anche al bene del prossimo in qualche opera determinata,<br />

come sarebbe l‟assistenza dei malati negli ospedali, la <strong>di</strong>rezione degli<br />

orfanotrofi, ecc., dove la Suora conciliasi maggior rispetto vestita <strong>di</strong> abito<br />

religioso. Ma avendo essa voluto formare <strong>un</strong>a Compagnia <strong>di</strong> scopo cosí<br />

<strong>un</strong>iversale, qual era l‟esercizio <strong>di</strong> tutte le opere <strong>di</strong> misericor<strong>di</strong>a, per cui la<br />

suora deve potersi introdurre anche in quelle famiglie e in quei luoghi nei<br />

quali la persona religiosa non sarebbe la meglio accolta, e donde le tante volte<br />

verrebbe ancora respinta, saviamente aveva <strong>di</strong>sposto che le sue figlie non si<br />

dovessero <strong>di</strong>stinguere nell‟abito dal costume <strong>di</strong> tutte le buone e modeste<br />

zitelle cristiane: che se queste osservazioni non capacitassero tal<strong>un</strong>o sulla<br />

congruenza <strong>di</strong> lasciar vagare per la città zitelle de<strong>di</strong>cate al <strong>di</strong>vino servizio<br />

senza salvaguar<strong>di</strong>a dell‟abito religioso, gli faremo novellamente notare, che<br />

tale fu l‟Istituto <strong>di</strong> sant‟Angela, alla quale non si vorrà dare taccia <strong>di</strong> poco<br />

prudente, e che tale fu approvato dalla santa Sede, la cui autorità per ogni<br />

cristiano è la piú veneranda 1471 .<br />

Queste parole ci fanno da spia che il Frassinetti scrivendole pensava alle<br />

critiche che si potevano fare alle sue <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong>, e che già<br />

forse da non pochi si facevano, e a ciò che sarebbe potuto accadere dopo la<br />

sua morte e che <strong>di</strong> lí a <strong>di</strong>eci anni <strong>di</strong> fatto accadde. L‟anno appresso pubblicò<br />

La Missione delle fanciulle, racconti contemporanei – si <strong>di</strong>rebbe scritto a<br />

sostegno delle sue argomentazioni – in cui mostra in azione queste <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong><br />

<strong>Maria</strong> e le fanciullette che aspirano <strong>di</strong> farne poi parte. I racconti sono cosí<br />

introdotti:<br />

Dio, perché onnipotente, non ha mai bisogno <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> e forti strumenti<br />

per compiere le opere sue, si serve anzi talvolta degli strumenti piú piccoli e<br />

piú deboli a preferenza dei maggiori e dei piú vali<strong>di</strong> per conseguire i fini<br />

ezian<strong>di</strong>o piú nobili delle sue misericor<strong>di</strong>e, quali sono la conversione delle<br />

anime traviate e il perfezionamento delle anime giuste.<br />

1471 G. FRASSINETTI, Vita ed Istituto…, 1 a e<strong>di</strong>z., p. 54-58.


740<br />

Le fanciulle cristiane, considerate per se stesse, sono certamente le<br />

creature piú povere <strong>di</strong> entità e <strong>di</strong> vigore…; ciò non ostante, se Dio se ne<br />

voglia servire, dà anche ad esse mezzi assai efficaci… e le ve<strong>di</strong>amo in tanta<br />

parte emulare coloro che sono <strong>di</strong>rettamente all‟apostolico ministero.<br />

Questi racconti contemporanei, nei quali non v‟ha nulla <strong>di</strong> finto o <strong>di</strong><br />

esagerato, ma sono pura storia <strong>di</strong> ciò che avviene attualmente in <strong>un</strong>a città<br />

d‟Italia [Genova], saranno prova <strong>di</strong> tale verità. Or non potrà essere che non<br />

riescano <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione e <strong>di</strong> buono esempio, nel tempo stesso che<br />

giustificheranno il titolo della opericciola: La missione delle fanciulle.<br />

Due fanciullette<br />

N. N. [Fort<strong>un</strong>a] 1472 è <strong>un</strong>a fanciulletta tra i <strong>di</strong>eci e gli <strong>un</strong><strong>di</strong>ci anni non ancora<br />

ammessa alla SS. Com<strong>un</strong>ione. È certo bastantemente savia ed istruita per<br />

esservi ammessa alla prossima Pasqua. Ella ha già <strong>un</strong> drappelletto <strong>di</strong><br />

ragazzine minori <strong>di</strong> sé, tutte sopra i sette anni, che raccoglie nelle feste dai<br />

vari vicoli della sua parrocchia per condurle a Messa. Ogni mese, poco piú<br />

poco meno, le porta a confessarsi…<br />

Fa seguito <strong>un</strong> grazioso episo<strong>di</strong>o del loro zelo.<br />

N. N. 1473 è anch‟essa <strong>un</strong>a fanciulletta della medesima età. Sarà ammessa alla<br />

com<strong>un</strong>ione la Pasqua vegnente. Anch‟essa raccoglie piccole fanciulle al<br />

medesimo fine. Una mattina si porta in fatti da <strong>un</strong>a madre <strong>di</strong> famiglia e le<br />

chiede <strong>un</strong>a sua figliuolina per condurla a confessarsi. Si trova ivi a caso <strong>un</strong>a<br />

donna già attempata, la quale ammirata <strong>di</strong> tanto zelo in tenera età, la guarda<br />

amorosamente e le <strong>di</strong>ce: O mia figliuola, non vorresti portare anche me a<br />

confessarmi? Cui la fanciulletta: Certo che vi porto, sono pronta quando<br />

volete…<br />

Le <strong>di</strong>ce che sono sette anni che non si confessava. La fanciulla appiana<br />

tutto, fissa il giorno ed il venerdí mattina l‟accompagna al confessionale.<br />

Trovano <strong>un</strong>a l<strong>un</strong>ga coda che la fa aspettare <strong>un</strong>‟ora. La fanciulla le sta seduta<br />

accanto per tutto il tempo. Confessata e com<strong>un</strong>icata, va per tornare a casa,<br />

ma la bimba le fa osservare che dopo la com<strong>un</strong>ione va fatto il<br />

ringraziamento.<br />

V‟ha già <strong>un</strong> numero <strong>di</strong> queste fanciulle, altre ammesse ed altre non ancora<br />

ammesse alla S. Com<strong>un</strong>ione, le quali cominciano per questo modo ad<br />

addestrarsi alle opere <strong>di</strong> zelo. Per loro cura molte fanciulle ascoltano la Messa<br />

1472 La copia della prima e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> cui mi servo porta annotato a matita: “Fort<strong>un</strong>a,<br />

vivente”.


741<br />

nei dí festivi e vanno <strong>di</strong> tempo in tempo a confessarsi…<br />

La rivendugliola<br />

N. N. [<strong>Maria</strong> Carbone] 1474 è <strong>un</strong> rivendugliola tra i <strong>di</strong>ciannove e i venti<br />

anni. Ella va in girò per la città dalla mattina alla sera vendendo le frutta che<br />

sono della stagione, le nocciuole abbrostite la primavera, poi le cerase, le<br />

mandorle, le albicocche, le prugne, le pere, le pesche, l‟uva, le mele, le<br />

castagne, le noci, i fichi secchi, lo zibibbo ecc. fino a tutto l‟inverno.<br />

Ella dando a ciasc<strong>un</strong>o il giusto peso attende assai bene al suo negozio,<br />

cosicché porta la sera dei buoni sol<strong>di</strong> alla madre vedova, ma gira le contrade<br />

non tanto per guadagnare danaro quanto per guadagnare anime. Colla sua<br />

cesta, come porta il mestiere, si ferma dalle botteghe, dalle porte delle case, in<br />

mezzo alle vie, ma specialmente dov<strong>un</strong>que si argomenta <strong>di</strong> poter fare <strong>un</strong><br />

qualche bene spirituale a pro <strong>di</strong> alc<strong>un</strong>a giovinetta, zitella o donna. Col miglior<br />

garbo che sa viene in <strong>di</strong>scorso delle cose <strong>di</strong> Dio or coll‟<strong>un</strong>a or coll‟altra. Se<br />

vede che il suo parlare non riesce ingrato, passa ad interrogarle sulla chiesa<br />

che frequentano, sul confessore che hanno, sul tempo da che non si<br />

accostarono ai Sacramenti. Non è caso raro che trovi povere giovani ed anche<br />

donne le quali non le possono in<strong>di</strong>care né <strong>un</strong>a chiesa che frequentano, né <strong>un</strong><br />

confessore che ne <strong>di</strong>riga la coscienza, né talora il tempo da che si sono<br />

accostate ai Sacramenti… Allora le esorta come meglio sa perché<br />

intraprendano <strong>un</strong>a vita migliore.<br />

Ella non ha tanta facon<strong>di</strong>a,… ma conosce <strong>un</strong>a zitella già attempata piú facile<br />

e felice <strong>di</strong> eloquio, che attende ai suoi lavori in <strong>un</strong>a saletta… La giovane… or<br />

con l‟<strong>un</strong>o or con l‟altro pretesto s‟industria <strong>di</strong> guidare a costei quelle che<br />

conosce essere in maggior bisogno… Generalmente ivi intraprendono nuova<br />

vita e poi non sanno trattenersi dal ritornarvi con frequenza… Per la Pasqua<br />

passata conduceva quivi buon numero <strong>di</strong> rivendugliole sue pari… Queste vi<br />

portarono altre loro amiche e congi<strong>un</strong>te…<br />

A questa “zitella anziana” la rivendugliola in<strong>di</strong>rizzava le domestiche in<br />

cerca <strong>di</strong> essere ass<strong>un</strong>te presso qualche famiglia sí da essere collocate in<br />

ambienti onesti e nella “saletta” trovassero il loro p<strong>un</strong>to <strong>di</strong> riferimento. La<br />

“zitella anziana” era Angela Rossi, la domestica <strong>di</strong> don Sturla. La “saletta” –<br />

metri 3,45 per 2,50, e <strong>di</strong> 2,10 <strong>di</strong> altezza – fa parte dell‟appartamento nella<br />

1473 Manca ogni annotazione a matita che ci permetta <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduarla.<br />

1474 Trovo annotato: Carbone <strong>Maria</strong>, vivente. In <strong>un</strong>a lettera <strong>di</strong> Virginia Avio, <strong>un</strong>a <strong>Figli</strong>a <strong>di</strong><br />

<strong>Maria</strong>, al Padre Piccardo in data 26.10.1910, si legge: Visse molti anni in questa com<strong>un</strong>ità ed<br />

era membro utilissimo nelle opere dell‟Istituto. Ella morí in Aprile del 1908 in età <strong>di</strong> 65 anni.


742<br />

canonica <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Sabina. Di contro alla porta <strong>un</strong>a ma<strong>di</strong>a, su <strong>di</strong> essa libri e<br />

libretti da <strong>di</strong>stribuire 1475 .<br />

Esempi necessari a conoscersi per mettere in risalto le <strong>di</strong>fferenze tra le<br />

<strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong> che Don Bosco incontrò a Mornese e le figlie <strong>di</strong><br />

<strong>Maria</strong> Ausiliatrice come egli le volle ed il <strong>di</strong>sagio, chiamiamolo cosí, in cui<br />

esse, o almeno alc<strong>un</strong>e <strong>di</strong> esse, vennero a trovarsi nella transizione da <strong>un</strong>o<br />

stile <strong>di</strong> vita religiosa all‟altro, <strong>di</strong>venute che furono <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong><br />

Ausiliatrice.<br />

Don Bosco, interessandosi delle donne come collaboratrici, non poté non<br />

vederle se non con gli occhi <strong>di</strong> <strong>di</strong>rettore <strong>di</strong> collegi e <strong>di</strong> educatore della<br />

gioventú. Abbiamo quin<strong>di</strong> suore collegiali con <strong>di</strong>sciplina collegiale, quale<br />

essa poteva essere nell‟Ottocento: <strong>un</strong>iforme, orari, regole minuziose,<br />

movimenti a suono <strong>di</strong> campanella, tutto e tutte sotto vigile controllo.<br />

Collegiali educatrici <strong>di</strong> altre collegiali, ma anche con la prospettiva <strong>di</strong><br />

passare l‟intera vita a rammendare calze, sbucciare patate e lavare stoviglie.<br />

La revisione delle regole stese dalla Maccagno fatta dal Frassinetti,<br />

anche se non fu <strong>di</strong> lievi ritocchi come egli afferma, né tale poteva essere,<br />

lascia alla giovane l‟impressione <strong>di</strong> esserne stata lei l‟autrice. Don Bosco<br />

invece impone le sue regole, rifatte su quelle pensate per i salesiani con<br />

ritocchi des<strong>un</strong>ti da regole <strong>di</strong> altre congregazioni femminili, senza tenere<br />

conto <strong>di</strong> quelle che stavano già vivendo da venti anni. Ne escono regole<br />

snellite quanto si vuole rispetto a quelle delle monache del passato, ma non<br />

<strong>di</strong> piú <strong>di</strong> quanto poteva essere la <strong>di</strong>visa d‟<strong>un</strong> bersagliere rispetto a quella<br />

d‟<strong>un</strong> vecchio fante affardellato; piú leggera, certo, ma non fino ad eliminare<br />

spalline, piume, cordoni e fiocchi vari.<br />

Le donne furono viste dal Frassinetti con gli occhi d‟<strong>un</strong> <strong>parroco</strong> aperto ad<br />

ogni bene <strong>di</strong> ogni anima, ma d‟<strong>un</strong> <strong>parroco</strong> che nulla sapeva della <strong>di</strong>sciplina<br />

d‟<strong>un</strong> collegio non essendo mai stato interno <strong>di</strong> seminario. Le pensò<br />

collaboratrici attive, che gi<strong>un</strong>gessero là dove il sacerdote non poteva<br />

gi<strong>un</strong>gere, con smisurata libertà <strong>di</strong> movimento e <strong>di</strong> iniziativa, convinto che<br />

quella parte l‟avrebbero svolta meglio <strong>di</strong> quanto potesse <strong>un</strong> sacerdote.<br />

Le pensò come <strong>un</strong>a quinta colonna mimetizzata in campo nemico – mi si<br />

passi il paragone anacronistico <strong>di</strong> ciò che fu durante la guerra civile in<br />

Spagna –. All‟apparenza erano donne in nulla <strong>di</strong>verse dalle altre donne, da<br />

1475 G. FRASSINETTI, La Missione delle fanciulle, racconti contemporanei, Oneglia, 1863,<br />

pp. 2-17.


743<br />

poter porre piede anche là dove <strong>un</strong> sacerdote entrandovi sarebbe stato <strong>di</strong><br />

scandalo, eppure non erano del mondo, ma tutte e solo <strong>di</strong> Dio. Perciò piú<br />

che <strong>di</strong> minute prescrizioni <strong>di</strong>sciplinari, le armava <strong>di</strong> <strong>un</strong>a solida formazione<br />

spirituale che facesse loro e da convento e da grata e da abito religioso e da<br />

suora accompagnatrice nei loro movimenti. Dov‟è la pienezza della carità, si<br />

fa superflua la legge 1476 . Formazione religiosa nutrita <strong>di</strong> preghiera, <strong>di</strong><br />

eucaristia quoti<strong>di</strong>anamente ricevuta e protezione <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong>.<br />

Anche in questo, perché non paia <strong>un</strong>a novità, si riallaccia ad <strong>un</strong> precedente:<br />

San Vincenzo de‟ Paoli che tolse la monaca dalla stretta clausura e la pose<br />

nelle corsie degli ospedali.<br />

Alle associate senza obblighi <strong>di</strong> famiglia e libere <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> se stesse<br />

si dava la possibilità <strong>di</strong> formare piccole com<strong>un</strong>ità <strong>di</strong> tre o quattro, non <strong>di</strong> piú,<br />

al massimo cinque, sostentate dal loro lavoro. Nella Missione delle fanciulle<br />

ci descrive <strong>un</strong>a com<strong>un</strong>ità sorta a Genova, da lui chiamata: La casa <strong>di</strong> lavoro:<br />

Sono quattro sorelle che vivono in <strong>un</strong> appartamento assai informe composto<br />

<strong>di</strong> <strong>un</strong>a stanza senza luce, due stanze e cucina. Esse lavorano per guadagnarsi<br />

il pane, due in fiori finti, <strong>un</strong>a in stivaletti, l‟altra in biancheria: fanno pure<br />

ostie e particole per le varie Chiese. Occupano in questi lavori alc<strong>un</strong>e<br />

fanciulle dei <strong>di</strong>ntorni e altre in maggior numero vi accorrono per imparare la<br />

dottrina cristiana 1477 .<br />

Porta quattro esempi del loro interessamento per le fanciulle appena<br />

adolescenti: <strong>un</strong>a, <strong>di</strong>sperata perché la madre la costringe a mangiare <strong>di</strong> grasso<br />

il venerdí, non ostante che abbia il padre dalla parte sua, ritrova la pace<br />

quando viene assicurata che non fa peccato se la madre non le dà altro;<br />

<strong>un</strong>‟altra a casa non ha nulla da mangiare e trova in loro chi la rifocilla;<br />

<strong>un</strong>‟altra impe<strong>di</strong>ta dal padre a seguire i corsi <strong>di</strong> catechismo in chiesa viene a<br />

loro affidata da <strong>un</strong>a vicina perché suppliscano come meglio possono; <strong>un</strong>a<br />

infine, orfana, con <strong>un</strong>a sorella <strong>di</strong> vita, trova in loro chi se ne interessa per<br />

essere accettata in <strong>un</strong> istituto.<br />

Questa casa inoltre è luogo <strong>di</strong> convegno per <strong>un</strong> gran numero <strong>di</strong> fanciulle<br />

già gran<strong>di</strong>celle, ed anche adulte, le quali vi affluiscono non solo dai contorni,<br />

ma anche da località notabilmente <strong>di</strong>stanti. Vi affluiscono specialmente alle<br />

feste quando non devono attendere ai lavori e, avendo qualche poco <strong>di</strong> tempo<br />

libero, vi accorrono anche nei dí feriali…<br />

Le dette zitelle, nei giorni festivi, tengono alle medesime <strong>un</strong>a pia ad<strong>un</strong>anza<br />

1476 Gal 5,14.<br />

1477 G. FRASSINETTI, La Missione delle fanciulle…, p. 39


744<br />

dove leggono qualche libro <strong>di</strong>voto e raccontano esempi e<strong>di</strong>ficanti. Il<br />

vantaggio che ne ritraggono le fanciulle da questo trattamento si può <strong>di</strong>re<br />

palpabile. Generalmente sono giovani use a vivere in mezzo ai pericoli e<br />

aliene dalle pratiche della religione. Ciò non ostante, essendo tra esse<br />

buonissimi cuori ed indoli assai pieghevoli al bene, restano vivamente<br />

commosse da quelle letture… queste poi invitano altre loro compagne che<br />

ugualmente si approfittano della conferenza. Talvolta <strong>un</strong>a ne tira cinque, sei e<br />

anche piú. Sul principio v‟intervengono attratte da qualche premio che loro si<br />

da per estrazione tutte le domeniche, poi continuano per sentimento <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>vozione. Le zitelle che le coltivano hanno motivo <strong>di</strong> consolarsi vedendo<br />

come si arrendono alle loro esortazioni e loro cerchino <strong>un</strong> confessore per<br />

farvi la loro confessione, per lo piú generale. Veramente non perseverano<br />

tutte nel primo fervore, quin<strong>di</strong> non frequentano come prima le rad<strong>un</strong>anze:<br />

alc<strong>un</strong>e, dopo qualche tempo, se ne allontanano totalmente; per altro il bene<br />

già fatto non si <strong>di</strong>sfà per ness<strong>un</strong>a, quant<strong>un</strong>que ritorni a far male. Non<br />

mancano quelle che si mantengono perseveranti, ed anche con le altre le dette<br />

zitelle conservano <strong>un</strong>a relazione <strong>di</strong> conoscenza per cui, o <strong>di</strong>rettamente o<br />

in<strong>di</strong>rettamente, fanno loro pervenire salutari avvisi ed esortazioni. Per quelle<br />

che mancano sottentrano altre in loro luogo, cosicché si può <strong>di</strong>re che in questa<br />

casa sia <strong>un</strong>a missione in permanenza, che forse in capo all‟anno, se il frutto se<br />

ne consideri, può equipararsi ad <strong>un</strong>a missione formale. Si sa pure che nelle<br />

missioni formali non tutti i convertiti sono perseveranti.<br />

Continua:<br />

Si noti che queste fanciulle non si potrebbero in altro modo tirare al bene,<br />

mentre che non s‟accostano mai alle istruzioni cristiane, e mai, o quasi mai, ai<br />

SS. Sacramenti, e quin<strong>di</strong> si rendono come inaccessibili all‟azione dello zelo<br />

dei ministri <strong>di</strong> Dio, degli stessi parrochi, i quali <strong>di</strong>rettamente non possono fare<br />

pervenire alle medesime né avvisi né correzioni, e né anche in<strong>di</strong>rettamente<br />

per mezzo dei loro genitori i quali in genere sono peggiori <strong>di</strong> esse, cioè piú<br />

induriti in <strong>un</strong>a vita infingarda e irreligiosa. Specialmente quando dette<br />

fanciulle sono già gran<strong>di</strong>, i ministri <strong>di</strong> Dio e gli stessi parrochi si trovano<br />

nell‟impossibilità <strong>di</strong> giovare alle loro anime. Per lo contrario, le industriose<br />

zitelle possono agevolmente rintracciarle nelle case, nei lavorieri, nelle<br />

botteghe ecc. senza dare ammirazione, e quin<strong>di</strong> aiutarle nei loro bisogni<br />

spirituali.<br />

Non era compiuto <strong>un</strong> anno da che era aperta questa casa, e non vi erano<br />

ancora se non due zitelle, quando per giusto motivo dovette farsi <strong>un</strong> calcolo<br />

che constatasse il frutto fino a quel p<strong>un</strong>to riportato: numerarono allora le<br />

giovani, che esse due, con l‟aiuto <strong>di</strong> <strong>un</strong>a terza che non abitava con loro,<br />

avevano indotto a salutare mutamento <strong>di</strong> vita, e trovarono che erano già<br />

presso a settanta. Molte <strong>di</strong> queste da piú anni non adempivano al precetto


745<br />

pasquale e lasciavano abitualmente la Messa nei giorni festivi, altre si<br />

confessavano rarissimamente e tenevano <strong>un</strong>a condotta assai irregolare, altre si<br />

confessavano male come esse stesse asserivano pregando le dette zitelle a<br />

cercar loro <strong>un</strong> confessore che non le conoscesse, né le sgridasse.<br />

Non è a <strong>di</strong>re che il numero <strong>di</strong> tali anime votate al bene è andato sempre<br />

crescendo e che si aumenta tuttavia ora che in tante altre zitelle si va sempre<br />

piú <strong>di</strong>ffondendo <strong>un</strong>o spirito <strong>di</strong> zelo per cui vivono intente a tali preziose<br />

prede, che riescono a Dio <strong>di</strong> molta gloria e ad esse <strong>di</strong> singolare consolazione.<br />

Ora questa casa <strong>di</strong> lavoro non è piú in quel ristretto e informe appartamento.<br />

Fu trasportata altrove in appartamento piú comodo e capace. Le zitelle vi<br />

sono in numero <strong>di</strong> sei e continuano la loro opera 1478 .<br />

Don Bosco avverte le <strong>di</strong>fferenze tra ciò che erano quelle figlie <strong>di</strong> <strong>Maria</strong><br />

<strong>di</strong> Mornese e come vuole che <strong>di</strong>ventino, avverte il trauma del passaggio<br />

dall‟<strong>un</strong>o all‟altro modo <strong>di</strong> muoversi, anzi, dal muoversi al non muoversi, e<br />

perciò non osa rivelare d‟<strong>un</strong> colpo il suo piano. Lo fa a dosi, anche con lo<br />

stesso don Pestarino, che tentò inutilmente <strong>di</strong> salvare almeno il nome, a tutti<br />

cosí caro: “<strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong>”. L‟adesione a Don Bosco gli si<br />

mutò in calvario. Nella Cronistoria, anche se fissata sulla carta quando<br />

ormai le testi erano da anni in tutto salesianizzate, si avverte quanto esse<br />

erano contente <strong>di</strong> essere come erano alle origini, felici degli impegni in<br />

parrocchia e attaccate con tanto amore a quel caro nome <strong>di</strong> <strong>Figli</strong>e<br />

dell‟<strong>Immacolata</strong>.<br />

In questo è d‟accordo anche il mio Capitolo – riferisce Don Bosco a don<br />

Pestarino –. Prima ancora <strong>di</strong> parlarne al Santo Padre ho voluto sentire il<br />

parere dei miei piú fi<strong>di</strong> collaboratori… ora vedremo <strong>di</strong> formulare <strong>un</strong> abbozzo<br />

<strong>di</strong> regole, piú o meno sulla base delle nostre, fatte, si intende, le debite<br />

mo<strong>di</strong>ficazioni. Alle nuove religiose daremo il bel nome <strong>di</strong> <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong><br />

Ausiliatrice: è contento don Pestarino? 1479<br />

Si noti: i desideri della ragazze <strong>di</strong> Mornese sono del tutto ignorati,<br />

ignorato lo stesso don Pestarino, ignorate le loro regole fino ad allora<br />

vissute. Avviene anche qui, secondo i geni del luogo <strong>di</strong> cui sopra si è detto,<br />

ciò che nel decennio antecedente era avvenuto all‟<strong>un</strong>ificazione d‟Italia. Gli<br />

stati annessi si videro tutto sostituito: leggi, amministrazione, tra<strong>di</strong>zioni con<br />

le istituzioni vigenti in Piemonte. È contento don Pestarino? Nella<br />

1478 Cronistoria, pp. 42-47.<br />

1479 Ivi, vol. I, pp. 245s.


746<br />

Cronistoria il paragrafo che segue è intitolato: Don Pestarino fra due<br />

morse 1480 .<br />

Don Pestarino aveva fatto tanto per dare <strong>un</strong>a scuola ed <strong>un</strong> convitto ai<br />

ragazzi <strong>di</strong> Mornese, elargendo quanto piú aveva potuto del suo patrimonio,<br />

ed era molto, e chiedendo la collaborazione corale <strong>di</strong> tutti i suoi paesani,<br />

come soleva accadere quando nei tempi antichi ogni città si costruiva la sua<br />

bella cattedrale. Quel collegio per maschi, eccolo <strong>di</strong>ventato convento <strong>di</strong><br />

suore e collegio <strong>di</strong> bambine. È contento don Pestarino? Ma alla gente, alla<br />

gente che aveva fato tanto, e tanto si aspettava, chi glie lo avrebbe detto?<br />

Don Pestarino! È contento don Pestarino?<br />

Il povero don Pestarino – continua la Cronistoria – dovette trovarsi<br />

certamente tra due morse: da <strong>un</strong>a parte le <strong>di</strong>fficoltà che vedeva insormontabili<br />

e dall‟altra l‟adesione piena del suo cuore alle <strong>di</strong>sposizioni del Padre amato,<br />

del santo superiore [Don Bosco]. Come avrebbe visto il paese questa cosa?<br />

Tutti in ansia per il collegio maschile e averlo, invece [collegio] <strong>di</strong> figlie! <strong>di</strong><br />

suore! Non avrebbero gridato tutti al tra<strong>di</strong>mento contro <strong>di</strong> lui, contro don<br />

Bosco? E queste figlie, per quanto pie e virtuose sarebbero <strong>di</strong>sposte a farsi<br />

suore? Egli le sapeva contente del loro stato e ness<strong>un</strong>a gli aveva parlato <strong>di</strong><br />

farsi religiosa – mia la sottolineatura –. <strong>Maria</strong> Mazzarello sí, da giovanetta,<br />

lo aveva vivamente desiderato; e la sua straor<strong>di</strong>naria inclinazione alla vita<br />

perfetta poteva esserne <strong>un</strong> segno sicuro: anche Petronilla era stata consigliata<br />

dal padre <strong>di</strong> farsi <strong>Figli</strong>a della Carità; ma <strong>un</strong>‟idea passeggera. E per il bene<br />

della parrocchia, si erano rese tutte cosí utili quelle figlie! E le loro famiglie?<br />

Che avrebbe potuto rispondere se era tutto contro <strong>di</strong> lui? 1481 .<br />

Si noti: le ragazze <strong>di</strong> Mornese, i mornesani, lo stesso don Pestarino ci<br />

risultano tutti oggetti passivi. Un paragrafo della Cronistoria ha per titolo:<br />

Don Bosco chiarisce parte – mia la sottolineatura – del suo pensiero a don<br />

Pestarino 1482 .<br />

Quelle ragazze <strong>di</strong> Mornese erano felici <strong>di</strong> essere come erano, felici del<br />

loro bel nome: <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong>. Sanno che possono essere tutte<br />

del Signore pur restando in famiglia, senza che peraltro fosse loro esclusa la<br />

possibilità <strong>di</strong> formare piccole com<strong>un</strong>ità come avevano fatto a Genova e<br />

cominciato a fare anche a Mornese. Lo stava a <strong>di</strong>mostrare la Casa<br />

dell‟<strong>Immacolata</strong>. Ness<strong>un</strong>a meraviglia, quin<strong>di</strong>, che la proposta <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare<br />

1480 Ivi, vol. I, p. 246.<br />

1481 Ivi vol. I, p. 243.<br />

1482 Ivi, vol. I, pp. 246s.


747<br />

suore, anche se <strong>di</strong> don Bosco, fosse accolta con freddezza, né capivano<br />

quelle rifiniture che si andavano introducendo e <strong>di</strong> cui non sentivano ness<strong>un</strong><br />

bisogno. Si <strong>di</strong>rebbe che Don Bosco le vedesse ottimo materiale grezzo da<br />

ripulire e lavorare. La mentalità dei politici dell‟epoca: s‟era fatta l‟Italia,<br />

ma gli italiani cosí com‟erano non andavano, erano ancora da farsi. Una<br />

mentalità non <strong>di</strong>ssimile trapela anche dalle pagine della Cronistoria.<br />

Qualcosa <strong>di</strong> simile abbiamo visto fare dal padre Firmino Costa con le<br />

Dorotee:<br />

Fu lui che pre<strong>di</strong>cò alle nostre la prima muta <strong>di</strong> esercizi spirituali, secondo il<br />

metodo <strong>di</strong> S. Ignazio, e fu del pari lui che me<strong>di</strong>ante il ministero della<br />

sacramentale confessione e con opport<strong>un</strong>issime pubbliche istruzioni, <strong>di</strong>ede al<br />

nostro Istituto la vera forma delle istituzioni religiose 1483 .<br />

Ancora oggi c‟è chi ne è convinta. Mi <strong>di</strong>ceva or non è molto <strong>un</strong>a dorotea<br />

che devono al padre Costa l‟essere state mutate da pie donnette in vere<br />

suore. Volesse il cielo che ogni parrocchia potesse <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> pie donnette<br />

quali le aveva formate il Frassinetti! Gesú Cristo regola del sacerdote, il<br />

titolo d‟<strong>un</strong>a sua pubblicazione che ancora si ristampa, presenta Cristo come<br />

regola. Come il Signore aveva tutto compen<strong>di</strong>ato in due precetti i 613 dei<br />

rabbi: Amare Dio senza misura ed il prossimo come se stessi, che poi sono<br />

<strong>un</strong> solo precetto tanto l‟<strong>un</strong>o e inscin<strong>di</strong>bilmente <strong>un</strong>ito all‟altro, ed ogni altro è<br />

in questi due contenuto, cosí il Frassinetti aveva ridotto all‟osso le molte<br />

regole. Lasciò alle <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> la piú grande mobilità e la possibilità <strong>di</strong><br />

prendere iniziative autonome, <strong>di</strong> abbordare le giovani, anche se sola, anzi<br />

per lo piú da sola, come la rivendugliola, cesta in capo, che non salta porta,<br />

fosse pure la porta d‟<strong>un</strong>a bettola. Ragazze che conoscono da sé i loro limiti e<br />

perciò, dopo il primo approccio ed essere entrate in confidenza, sanno<br />

passare la mano, nel caso della rivendugliola alla “zitella anziana” della<br />

saletta, e <strong>di</strong> lí a questo o a quel sacerdote.<br />

Per quanto Don Bosco cercasse a Mornese l‟impatto morbido, non<br />

mancarono le reazioni: “Cosí non si può andare avanti sempre con la bocca<br />

chiusa”, protesta Rosina Mazzarello. Le resistenze <strong>di</strong> Petronilla a dover fare<br />

tutto come le altre ed in tempi convenuti, quel confessarsi e com<strong>un</strong>icarsi nei<br />

giorni prescritti, esse che si com<strong>un</strong>icavano già quoti<strong>di</strong>anamente, e poi<br />

quell‟<strong>un</strong>iforme, e tutto quel parlare <strong>di</strong> <strong>di</strong>sciplina! Si ripensi alla libertà <strong>di</strong><br />

movimento <strong>di</strong> quella rivendugliola, non per questo meno anima consacrata,<br />

e poi si <strong>di</strong>a <strong>un</strong>a scorsa alle nuove regole zeppe <strong>di</strong> proibizioni:<br />

1483 Memorie… p. 52.


748<br />

Non si permetterà d‟uscire da sola.<br />

Di fermarsi per la strada e <strong>di</strong>scorrere con chicchessia.<br />

Le suore non frequenteranno neppure le case dei signori <strong>parroci</strong>.<br />

Andranno in parlatorio accompagnate da <strong>un</strong>a consorella [anche se fossero<br />

andati a trovarla i parenti piú stretti, non esclusa la madre].<br />

Tra i libri consigliati per la lettura troviamo la Monica santa <strong>di</strong><br />

sant‟Alfonso, ma ness<strong>un</strong> titolo del Frassinetti con i quali fino ad allora<br />

erano state nutrite e che lo stesso Don Bosco continuava a ristampare<br />

nelle Letture cattoliche.<br />

Il Frassinetti aveva voluto aprire la possibilità della vita consacrata a chi<br />

fosse priva <strong>di</strong> mezzi, per le <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> Ausiliatrice si richiedeva lire 30<br />

mensili per <strong>un</strong> anno e mezzo dall‟entrata come postulanti ed <strong>un</strong>a dote non<br />

inferiore alle lire mille. All‟epoca 30 lire, poco piú poco meno, era l‟intero<br />

guadagno mensile <strong>di</strong> <strong>un</strong> operaio non qualificato con cui doveva farci vivere<br />

l‟intera famiglia, sempre che avesse lavorato l‟intero mese, e, alla fine del<br />

secolo, con l‟inflazione che c‟era stata, <strong>un</strong> chierico poteva trasformare il<br />

servizio militare in <strong>un</strong> anno <strong>di</strong> volontariato in città con mille lire, ed era <strong>un</strong><br />

lusso che pochi potevano permettersi se non veniva loro incontro <strong>un</strong> qualche<br />

generoso benefattore.<br />

La Maccagno, la piú addentro allo spirito del Frassinetti, e la piú istruita,<br />

anzi l‟<strong>un</strong>ica istruita <strong>di</strong> quel gruppo <strong>di</strong> ragazze, non entrò. Abbozzò <strong>un</strong>a<br />

revisione delle vecchie regole cercando <strong>di</strong> salvare quanto fosse stato<br />

possibile della vecchia istituzione. Don Bosco non le prese in<br />

considerazione.<br />

Il Frassinetti era già morto da quattro anni e non poteva quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>re i suoi<br />

perché a Don Bosco, i perché d‟<strong>un</strong> <strong>parroco</strong> ignoti ad <strong>un</strong> <strong>di</strong>rettore <strong>di</strong> collegi,<br />

né consigliare don Pestarino e le sue figlie. Ma avrebbe certo lasciato fare,<br />

come aveva lasciato che la sorella andasse per la sua strada, fedele al<br />

principio: “Noi dobbiamo adorare le <strong>di</strong>sposizioni della <strong>di</strong>vina Provvidenza<br />

che permette l‟ introduzione <strong>di</strong> queste variazioni”. Ma, come non riconobbe<br />

per genuina la Vita <strong>di</strong> Rosa Cordone che Don Bosco gli stampò tagliandone<br />

proprio marte quaranta passi, da ristamparla lui per suo conto genuina, e<br />

solo questa riconobbe per sua, cosí penso avrebbe fatto <strong>di</strong> fronte al nuovo<br />

istituto religioso, riconoscendone il gran bene che esso faceva e<br />

bene<strong>di</strong>cendone Dio 1484 .<br />

1484 In questa messa in risalto delle <strong>di</strong>fferenze, pur conoscendo il lavoro veramente<br />

magistrale con ottimo apparato critico <strong>di</strong> suor Cecilia Romero, Costituzioni per l‟Istituto delle


749<br />

CAPITOLO XLIX<br />

I FIGLI DI SANTA MARIA IMMACOLATA<br />

PADRE ANTONIO PICCARDO<br />

Fattosi coraggio, <strong>un</strong> ragazzo sui quattor<strong>di</strong>ci anni affrontò il Priore.<br />

Perché le femmine sí, e loro no; perché esse potevano vivere a Dio<br />

consacrate ed i maschi no. Dopo il nostro l<strong>un</strong>go indugiare sulle varie forme<br />

con cui il Priore aveva aperto alle ragazze la possibilità <strong>di</strong> potersi consacrare<br />

a Dio, anche qualche lettore potrebbe chiedersi: “E i maschi?”. Certo, ma<br />

proprio con loro il Priore aveva cominciato, sia pure con <strong>un</strong>a categoria ben<br />

determinata, quanti si preparavano a <strong>di</strong>venire sacerdoti. Ne abbiamo già<br />

trattato parlando della “Beato Leonardo”. Restava <strong>un</strong> vuoto per chi aspirava<br />

alla vita consacrata, ma non al sacerdozio, perché non poteva, o non si<br />

sentiva <strong>di</strong> vivere in convento fratello laico. Certo, anche i maschi. Tornasse<br />

<strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> Ausiliatrice (1872-1885), Roma 1983, pp. 357, mi sono attenuto a ciò che<br />

risulta dalla Cronistoria per due motivi: <strong>un</strong>o perché rispecchiano il modo in cui quella prima<br />

generazione <strong>di</strong> <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> Ausiliatrice, in grado per lo piú <strong>di</strong> appena compitare, accolsero<br />

le innovazioni apportate da Don Bosco, l‟altro per non risvegliare in me il ricordo delle molte<br />

ore passate a far critica testuale su testi biblici e su qualche classico latino che mi avrebbero<br />

portato troppo lontano. Un lusso che non si può permettere chi sta vivendo il suo bel<br />

tramonto. Nella misura che ho potuto, ho imitato il re Davide che raccolse l‟occorrente per la<br />

costruzione del tempio, ma ne affidò la realizzazione al suo successore. Spero che ci sia <strong>un</strong><br />

qualc<strong>un</strong>o, o <strong>un</strong>a qualc<strong>un</strong>a, <strong>di</strong> buoni stu<strong>di</strong>, che riprenda il lavoro uscendo dal chiuso della<br />

propria congregazione per rifarsi alla ricchezza derivata dalla passione delle cose <strong>di</strong> Dio <strong>di</strong><br />

sant‟Antonio <strong>Maria</strong> Gianelli, del servo <strong>di</strong> Dio Don Luca Passi, del venerabile Giuseppe<br />

Frassinetti, <strong>di</strong> don Luigi Sturla, <strong>di</strong> Mons. Agostino de‟ Mari, <strong>di</strong> santa Paola Frassinetti, <strong>di</strong> don<br />

Domenico Pestarino, <strong>di</strong> Angela Maccagno, della beata Rosa Gattorno, <strong>di</strong> santa <strong>Maria</strong><br />

Mazzarello, <strong>di</strong> san Giovanni Bosco, del servo <strong>di</strong> Dio don Giacinto Bianchi e <strong>di</strong> altri ed altre<br />

ancora che, se non <strong>di</strong>rettamente, almeno in<strong>di</strong>rettamente furono riscaldati dal calore del fuoco<br />

acceso in Genova dalla “Beato Leonardo da Porto Maurizio” negli anni Trenta e Quaranta<br />

dell‟Ottocentoo. Giuseppe Frassinetti non fu certo l‟ultimo <strong>di</strong> <strong>un</strong> cosí bello stuolo <strong>di</strong> anime<br />

innamorate <strong>di</strong> Dio e del vero bene del prossimo.


750<br />

con dei compagni. Posse<strong>di</strong>amo il racconto dello stesso Frassinetti premesso<br />

alla terza e<strong>di</strong>zione del suo Compen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> teologia morale 1485 .<br />

Uscito alle stampe nell‟anno 1861 il Modello delle povere fanciulle, Rosa<br />

Pedemonte,… <strong>un</strong> giovinetto ai 14 anni, lette le sue memorie, mi domandava,<br />

perché non si potesse fare dai giovani ciò che <strong>di</strong> già si faceva con tanto buon<br />

successo dalle fanciulle. Io, che conosceva il suo spirito molto vivace e<br />

intraprendente, gli rispondevo, che come già da sei anni si era impiantata la<br />

Pia Unione delle <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> S. <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong>, la quale <strong>di</strong> già si andava<br />

mirabilmente <strong>di</strong>ffondendo, nulla vietava che se ne impiantasse <strong>un</strong>‟altra che<br />

fosse dei <strong>Figli</strong> dell‟<strong>Immacolata</strong> Madre, i quali per la maggiore influenza che<br />

avrebbero nella società, potrebbero operare anche maggior bene che le<br />

fanciulle. Si accingesse all‟opera e cercasse alc<strong>un</strong>i compagni, i quali<br />

volessero emulare le <strong>Figli</strong>e. In tal maniera anche l‟Unione dei <strong>Figli</strong> sarebbe<br />

formata. Il giovinetto accolse la mia proposta, e poco stante trovò alc<strong>un</strong>i altri<br />

giovani, tutti a sé maggiori <strong>di</strong> età, risoluti <strong>di</strong> vivere tutti per Id<strong>di</strong>o, e fu<br />

formata l‟Unione. Essa a poco a poco crescendo ebbe in Genova <strong>un</strong>a<br />

cinquantina d‟inscritti. Fu stabilita poi in vari altri luoghi.<br />

Passa poi a <strong>di</strong>rci cosa fossero questi <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong>:<br />

I <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> S. <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong> hanno <strong>un</strong>a breve Regola, che fu approvata<br />

da Mons. Vescovo <strong>di</strong> Novara per la sua Diocesi, e trovasi in fine all‟Opuscolo<br />

il Religioso al secolo, che ne è quasi lo sviluppo ed il commento… Si <strong>di</strong>cono<br />

Religiosi al secolo, perché continuano a vivere al secolo nell‟esercizio delle<br />

loro arti, mestieri e professioni. Quin<strong>di</strong> devono avere, se non il voto, almeno<br />

il proposito della castità perfetta e perpetua. Sebbene non abbiano rin<strong>un</strong>ziato<br />

alle loro sostanze, devono tuttavia coltivare lo spirito delta santa povertà, con<br />

vivere <strong>di</strong>staccati dalle cose del mondo, e spendere del proprio per la gloria <strong>di</strong><br />

Dio e per la carità del prossimo, giusta i dettami <strong>di</strong> <strong>un</strong>a prudenza, che non sia<br />

umana ma evangelica, consigliandosi, per non errare, col proprio confessore<br />

ed anche col <strong>di</strong>rettore della loro Pia Unione. Devono pure esercitarsi nella<br />

santa ubbi<strong>di</strong>enza, regolandosi in tutte le cose <strong>di</strong> qualche importanza, anche<br />

nel bene che operano o promuovono, giusta i suggerimenti del <strong>di</strong>rettore. In tal<br />

modo praticano i Consigli Evangelici per quanto possono praticarsi da<br />

persone viventi al secolo. Non devono tuttavia far voto <strong>di</strong> povertà e <strong>di</strong><br />

ubbi<strong>di</strong>enza, perché, vivendo in mezzo al mondo, forse piú volte troverebbero<br />

nell‟adempimento <strong>di</strong> questi voti inquietu<strong>di</strong>ni ed ansietà che <strong>di</strong>sturberebbero la<br />

pace della coscienza.<br />

1485 Pp. 3-6.


751<br />

Voto e promesse che si aggi<strong>un</strong>gono a ciò cui sono già tenuti in quanto<br />

cristiani:<br />

Prima regola dei <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> S. <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong> è che non commettano<br />

giammai peccati pienamente avvertiti, né anche dei piú leggeri: regola che<br />

d‟altra parte è propria <strong>di</strong> tutti i cristiani: stante che ogni cristiano è tenuto ad<br />

evitarli tutti, e tutti <strong>di</strong> fatto, per la ragione che sono pienamente avvertiti, si<br />

possono evitare…<br />

Non basta l‟astenersi dal male.<br />

Ma poiché al conseguimento della perfezione cristiana non basta astenersi<br />

dal male, ma bisogna anche operare il bene, essi devono, secondo che porta la<br />

loro capacità e stato, esercitarsi nello opere buone, anche in quelle <strong>di</strong><br />

supererogazione, soprattutto esplicando zelo per la salute spirituale del<br />

prossimo. Non devono quin<strong>di</strong> contentarsi <strong>di</strong> aspirare a quella perfezione che<br />

basterebbe ai religiosi romiti o solitari, ma devono grandemente impegnarsi <strong>di</strong><br />

promuovere il bene delle anime, emulando la perfezione dei religiosi <strong>di</strong> vita<br />

attiva… per la qual cosa non sarebbero da ammettere tra i <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> S. <strong>Maria</strong><br />

<strong>Immacolata</strong> quei cristiani, fossero pure <strong>di</strong> santa vita, che attendono soltanto a<br />

sé, e non promuovono il bene spirituale del prossimo se non colle loro<br />

preghiere. I <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> S. <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong>, per quanto porta la loro capacità, e<br />

giusta i suggerimenti della prudenza cristiana, devono attendere ad impe<strong>di</strong>re i<br />

peccati e gli scandali, a promuovere le buone opere, specialmente la<br />

frequenza ai SS. Sacramenti, e devono aspirare a moltiplicarsi cercando altri,<br />

specialmente tra i giovani che vogliano fare parte del loro santo Istituto. In<br />

questi tempi, nei quali sono tanti tra i secolari gli apostoli <strong>di</strong> Satanasso, i <strong>Figli</strong><br />

<strong>di</strong> S. <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong> devono essere tra i secolari gli Apostoli <strong>di</strong> Gesú<br />

Cristo.<br />

Congregazione tale che può moltiplicarsi per generazioni spontanee.<br />

In ogni luogo, se vi sarà <strong>un</strong>o zelante Ministro del Signore, a Dio piacendo,<br />

si potrà formare <strong>un</strong> numeroso drappello <strong>di</strong> <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> S. <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong>. In<br />

mancanza del Sacerdote, anche <strong>un</strong> pio secolare potrà fare altrettanto. Un pio<br />

secolare che persuadesse due o tre suoi amici a praticare la piccola Regola<br />

sopra accennata potrebbe impiantare dov<strong>un</strong>que questo Istituto, piú che<br />

opport<strong>un</strong>o, necessario ai nostri tempi, in que‟ luoghi soprattutto nei quali la<br />

solenne e pubblica professione della vita religiosa resta impe<strong>di</strong>ta 1486 . In<br />

1486 Erano gli anni in cui le leggi eversive fecero chiudere centinaia e centinaia <strong>di</strong><br />

conventi.


752<br />

Genova alc<strong>un</strong>i pochi <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> S. <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong>, emulando le <strong>Figli</strong>e già<br />

raccoltesi in famigliole, si sono rad<strong>un</strong>ati a far vita com<strong>un</strong>e, ciasc<strong>un</strong>o<br />

attendendo ai propri impieghi, senza alc<strong>un</strong> <strong>di</strong>stintivo esteriore e si accingono<br />

a promuovere altra opera, che benedetta da Dio, avrà grande risultato pel<br />

bene <strong>di</strong> S. Chiesa.<br />

L‟altra Opera<br />

Ecco come don Antonio Isola, <strong>un</strong> religioso al secolo <strong>di</strong>venuto poi<br />

sacerdote, ci racconta le origini dei religiosi al secolo:<br />

Nell‟anno 1864 [il Priore] pubblicava… il Religioso al Secolo che è <strong>un</strong>a<br />

regola per vivere virtuosamente in mezzo alla società, pur continuando<br />

ciasc<strong>un</strong>o a vivere in famiglia e ad occuparsi nella sua arte e nel suo negozio.<br />

Aggi<strong>un</strong>se perciò in fine dell‟opera la regola per la Congregazione dei <strong>Figli</strong> <strong>di</strong><br />

S. <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong>… La Congregazione si moltiplicò in breve <strong>di</strong>venendo<br />

numerosissima <strong>di</strong> modo che la sala della canonica non era piú sufficiente. Si<br />

<strong>di</strong>vise in due sezioni, ri<strong>un</strong>endo la seconda in San Luca. Questa schiera <strong>di</strong><br />

giovani <strong>di</strong> tutte le con<strong>di</strong>zioni, e cosí numerosa, <strong>di</strong>pendeva da lui come da <strong>un</strong><br />

padre, anzi <strong>di</strong>rei ancora <strong>di</strong> piú perché si amava veramente e perciò si temeva<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>sgustarlo e quin<strong>di</strong> si ubbi<strong>di</strong>va in tutto in modo assoluto. E se ne videro i<br />

frutti, perché, anche se dopo la sua morte vi fu qualche defezione, la maggior<br />

parte perseverò e <strong>di</strong>versi <strong>di</strong>vennero sacerdoti esemplari 1487 .<br />

1487 Ci è pervenuto <strong>un</strong> quaderno <strong>di</strong> don Antonio Isola in cui si narra l‟origine delle due<br />

opere con particolari ignorati dal biografo Carlo Olivari. “Vedendo le loro buone<br />

<strong>di</strong>sposizioni, [il Priore] pensò <strong>di</strong> fare come aveva fatto per le figlie e invitò coloro che<br />

potevano ad <strong>un</strong>irsi insieme a fare vita com<strong>un</strong>e, continuando ciasc<strong>un</strong>o la sua arte, e a prendere<br />

qualche giovinetto, che avesse passato i 15 anni ed avesse vocazione, per farlo stu<strong>di</strong>are con il<br />

frutto del loro lavoro. A quest‟invito risposero il Sig. Pietro Olivari, <strong>di</strong>rettore della Tipografia<br />

della Gioventú, il Sig. Rezzano compositore, il Sig. Emanuele Pedemonte orefice, il Sig.<br />

Giovanni Bottino cartolaio, il Sig. Bernardo Rosina, <strong>un</strong>o svizzero che lavorava nella fabbrica<br />

dei mattoni a Sampierdarena, i quali tutti si sistemarono nel locale degli Artigianelli fondato<br />

dal Rev. Montebr<strong>un</strong>o”. Dopo aver parlato a l<strong>un</strong>go della morte del Frassinetti e <strong>di</strong> come aiutò a<br />

comporne la salma, riprende il <strong>di</strong>scorso interrotto: “Morto il Priore, la casa dei <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> <strong>Maria</strong><br />

continuò sotto la <strong>di</strong>rezione spirituale <strong>di</strong> D. Raffaele Frassinetti e della temporale del Sig.<br />

Pietro Olivari, il Sig. Giuseppe Canale, il Sig. Antonio Guano, il Sig. Ferrua, il Sig. Giovanni<br />

Marcenaro ed altri… Intanto avevano accettato Gambino ed ai 27 <strong>di</strong> Giugno sono entrato io,<br />

ottavo. Mi fu dato l‟incarico <strong>di</strong> prefetto e <strong>di</strong> ripetitore agli altri che andavano alla scuola in<br />

Seminario. Ma don Raffaele non si sentiva <strong>di</strong> continuare da solo la <strong>di</strong>rezione spirituale ed il<br />

Sig. Olivari desiderava che ci fosse <strong>un</strong> Sacerdote per <strong>di</strong>rigere bene i futuri leviti, perché, per


753<br />

La Pia Opera dei <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong><br />

è l‟altra opera, germogliata dalla precedente, con lo scopo <strong>di</strong> aiutare a<br />

<strong>di</strong>venire sacerdote chi vi aspirava, ma non poteva per mancanza <strong>di</strong> mezzi.<br />

L‟opera si ricollega a tre giovani religiosi al secolo che la seconda domenica<br />

dopo l‟ Epifania del 1866, dopo <strong>di</strong> essere stati a chiedere la protezione <strong>di</strong><br />

<strong>Maria</strong> nel santuario della Madonnetta, iniziarono a fare vita com<strong>un</strong>e in <strong>un</strong><br />

locale della canonica <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Sabina. Ecco il racconto che ne fa il biografo<br />

padre Carlo Olivari cugino <strong>di</strong> Pietro Olivari:<br />

Pietro Olivari, <strong>un</strong>e dei tre, aveva la <strong>di</strong>rezione della piccola com<strong>un</strong>ità. Il<br />

Frassinetti pre<strong>di</strong>ligeva quel piccolo cenacolo dove alla scuola dell‟Olivari<br />

vedeva cosí bene trasfuso il suo spirito. Frequentava in quel tempo la<br />

sacrestia <strong>di</strong> S. Sabina <strong>un</strong> ragazzetto, certo Nicolo Ferretti da Monteghirfo, che<br />

mostrava desiderio <strong>di</strong> avviarsi al sacerdozio, ma egli era povero 1488 . Come<br />

fare? Il Frassinetti ne tenne parola all‟Olivari perché lo raccomandasse al<br />

<strong>di</strong>rettore degli Artigianelli che lo volesse accogliere nel suo istituto. Ma<br />

l‟Olivari…: “Possiamo, <strong>di</strong>sse, prenderlo con noi e mantenerlo dei nostri<br />

risparmi”. Il Frassinetti aderí <strong>di</strong> buon grado a quella proposta, e quel<br />

giovanetto fu il primo al<strong>un</strong>no della pia Casa dei <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>.<br />

A sentir raccontare le varie storie, si <strong>di</strong>rebbe che siano sempre gli altri. Il<br />

Frassinetti non fa che assecondare. È solo <strong>un</strong>o che raccoglie le iniziative e<br />

non le lascia cadere. Dopo il primo ragazzo, <strong>un</strong> secondo ed <strong>un</strong> terzo, <strong>un</strong><br />

quarto… La canonica piú non basta e si va in cerca <strong>di</strong> chi ha <strong>un</strong> po‟ piú <strong>di</strong><br />

spazio e cuore grande per ospitarli. L‟Olivari <strong>di</strong>rigeva la tipografia degli<br />

Artigianelli messa su da don Montebr<strong>un</strong>o per dare <strong>un</strong>‟arte ed <strong>un</strong> pane a<br />

ragazzi <strong>di</strong> cui ness<strong>un</strong>o si curava. Alla mensa dei poveri c‟è sempre ancora <strong>un</strong><br />

po‟ <strong>di</strong> posto per altri poveri. Il Montebr<strong>un</strong>o offrí alc<strong>un</strong>e stanze nell‟Opera<br />

degli Artigianelli in Carignano. Continuando ad aumentare, il primo luglio<br />

1867 lasciarono i locali degli Artigianelli per <strong>un</strong> modesto appartamento in<br />

le sue occupazioni, e soprattutto per la sua umiltà, non si vedeva atto a questo uffizio. Ne<br />

parlò con il chierico Semino, suo amico, che nelle vacanze veniva a convivere con noi e<br />

faceva scuola agli al<strong>un</strong>ni, che gli propose Antonio Piccardo, chierico alla vigilia del<br />

sacerdozio”. Ho dato <strong>un</strong>a raggiustata in fatto <strong>di</strong> lingua al testo posto tra virgolette. La chiede<br />

egli stesso. “Avendo scritto correnti calamo e senza [brutta]copia, è male scritto e con degli<br />

errori. Prego <strong>di</strong> correggerli e <strong>di</strong> compatirmi”<br />

1488 Nicolò Ferretti morrà missionario negli Stati Uniti d‟America. Il secondo fu Giovan<br />

Battista Boraggini, che spenderà la vita nell‟Opera dei <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>, il terzo morí studente, il<br />

quarto, Bartolomeo Arecco, il cui nome resterà legato all‟Istituto Arecco. Notizie attinte in<br />

parte dal quaderno dell‟Isola.


754<br />

via Lata – sempre in zona Carignano – sotto la <strong>di</strong>rezione dell‟Olivari che<br />

andò a stare con loro 1489 . Dopo aver parlato dei vari traslochi, il biografo,<br />

che <strong>di</strong> lí a qualche anno fu <strong>un</strong>o <strong>di</strong> quei ragazzi, continua:<br />

Non <strong>di</strong>menticava però il Frassinetti l‟Opera nascente, che anzi scrisse per<br />

essa <strong>un</strong> apposito regolamento; ed egli stesso vi si recava in dati giorni ad<br />

istruire quei giovinetti nelle verità eterne, li esortava all‟amore <strong>di</strong> Gesú in<br />

Sacramento, spronandoli alla bella pratica della Com<strong>un</strong>ione quoti<strong>di</strong>ana. E si<br />

mostrava contento <strong>di</strong> loro; e a chi gli domandava dei suoi figli<br />

dell‟<strong>Immacolata</strong>, rispondeva: “Sí, sono contento, si regolano bene; ma<br />

bisogna vigilare attentamente che il <strong>di</strong>avolo non ci metta la coda”. Se non<br />

che, crescendo la com<strong>un</strong>ità, parve conveniente che avesse a Direttore <strong>un</strong><br />

sacerdote che tutto si de<strong>di</strong>casse al suo governo, non potendo il Frassinetti per<br />

le cure della parrocchia attendervi in quel modo che avrebbe voluto; né<br />

volendo l‟Olivari durare in <strong>un</strong> ufficio che la sua qualità <strong>di</strong> secolare e le<br />

occupazioni della tipografia gli rendevano incompatibile. Il Semino… non<br />

seppe proporre <strong>di</strong> meglio che il suo compagno Antonio Piccardo, <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinta<br />

famiglia voltrese, allora <strong>di</strong>acono e prefetto della camerata dei piccoli. Piacque<br />

al Frassinetti la scelta, e il giovane <strong>di</strong>acono accettò <strong>di</strong> buon grado l‟invito.<br />

Solo si aspettava che fosse consacrato sacerdote. Ma in quel mezzo il<br />

Frassinetti morí. Egli che aveva gittato il seme benedetto non doveva vederne<br />

che i primi germogli. Ben lo vide dal cielo grandeggiare e ne esultò il<br />

Signore 1490 .<br />

Eccoci gi<strong>un</strong>ti ad Antonio Piccardo. Ancora <strong>un</strong>a volta il Frassinetti è <strong>un</strong>o<br />

che ascolta e fa suoi i suggerimenti <strong>di</strong> altri prendendoli come voci <strong>di</strong> Dio.<br />

Alla sua morte del Frassinetti, 2 gennaio 1868, il Piccardo non era ancora<br />

consacrato sacerdote. Lo sarà il 6 giugno <strong>di</strong> quell‟anno, sabato dell‟ottava <strong>di</strong><br />

Pentecoste, vigilia della SS. Trinità.<br />

1489 Alla casa <strong>di</strong> via Lata, dove <strong>un</strong> gruppo continuava a dormire, si aggi<strong>un</strong>se tosto quella<br />

<strong>di</strong> via Miliys <strong>di</strong>stante pochi passi. I giovani erano ormai <strong>un</strong>a quarantina. Solo il primo<br />

febbraio 1872 ebbero la sistemazione definitiva in via Ginevrina. Chiusa che fu la via per la<br />

sistemazione urbanistica della zona, l‟ingresso passò in via Jacopo Ruffini.<br />

1490 CARLO OLIVARI, Della vita e delle opere del Servo <strong>di</strong> Dio, sac. Giuseppe<br />

Frassinetti, Genova, 1929, pp. 220-223.


755<br />

PADRE ANTONIO PICCARDO<br />

Nell‟attesa che il Piccardo fosse or<strong>di</strong>nato, a tutto pensava ancora<br />

l‟Olivari 1491 . Il Piccardo, or<strong>di</strong>nato sacerdote, ass<strong>un</strong>se la <strong>di</strong>rezione della Pia<br />

Opera nel luglio dello stesso anno. L‟Olivari gli resterà vicino fino alla<br />

chiusura dei suoi giorni.<br />

Ci si pone subito <strong>un</strong>a domanda. Quanto aveva del Frassinetti il Piccardo?<br />

In seminario Antonio Piccardo aveva avuto l‟incarico <strong>di</strong> prefetto che era già<br />

stato <strong>di</strong> Domenico Pestarino. Ma erano cambiati i tempi, e con i tempi il<br />

seminario. Il Pestarino, il seminario e il suo rettore, erano vissuti in osmosi<br />

con la “Beato Leonardo”. Gli occhi ed il cuore del Pestarino erano ripieni<br />

del Frassinetti, ed a lui si rifece finché il Frassinetti restò in vita. Si è già<br />

detto come negli anni Trenta e Quaranta il Seminario e la “Beato Leonardo”<br />

con la sua Accademia fossero tra loro vasi com<strong>un</strong>icanti. Con la venuta dello<br />

Charvaz sarà tutto cambiato.<br />

Dopo i fatti del ‟48, estinta la “Beato Leonardo” ed espulso dal seminario<br />

il Cattaneo con la vecchia <strong>di</strong>rezione, la nuova, almeno in parte, era<br />

prevenuta nei riguar<strong>di</strong> del Frassinetti. Gi<strong>un</strong>to lo Charvaz, il seminario fu<br />

reso collegio <strong>di</strong> tutti i seminaristi, cessando la possibilità d‟essere<br />

seminarista esterno, cosa deprecata dal Frassinetti in <strong>un</strong>o degli suoi ultimi<br />

scritti pubblicato postumo. Il chierico Piccardo quin<strong>di</strong> non era nelle<br />

con<strong>di</strong>zioni in cui si era trovato il Pestarino e con lui tanti altri. Del<br />

Frassinetti aveva sentito certo parlare, se non altro dall‟amico Semino, letto<br />

dei libri e, forse, l‟aveva anche piú volte incontrato, ma non era stato della<br />

sua scuola, né aveva respirato il clima della “Beato Leonardo” e della sua<br />

Accademia. Il seminario era soprattutto collegio, e collegio significa innanzi<br />

tutto or<strong>di</strong>ne e <strong>di</strong>sciplina. Tra i responsabili <strong>di</strong> quest‟or<strong>di</strong>ne e <strong>di</strong> questa<br />

1491 Da non confondere con il cugino, <strong>di</strong> lui molto piú giovane. Padre Carlo Olivari,<br />

autore <strong>di</strong> <strong>un</strong>a bella biografia del Frassinetti, grande latinista ed educatore <strong>di</strong> svariate centinaia<br />

<strong>di</strong> sacerdoti genovesi, fu da me ben conosciuto perché, non uscendo piú <strong>di</strong> camera, negli anni<br />

del mio ginnasio gli portavo tre volte al giorno i pasti e, mentre desinava, mi fermavo ad<br />

ascoltarlo.


756<br />

<strong>di</strong>sciplina, troviamo il Piccardo con <strong>un</strong> qualcosa, però, che aveva attirato<br />

l‟attenzione del Semino: con i ragazzi ci sapeva fare.<br />

Quando, ancora <strong>di</strong>acono, su suggerimento del Semino, fu scelto a<br />

<strong>di</strong>rigere quella neppure mezza dozzina <strong>di</strong> ragazzi poveri che desideravano<br />

<strong>di</strong>ventare sacerdoti, il Frassinetti pensava certo <strong>di</strong> poterselo formare e<br />

trasmettergli il suo spirito. Non aveva ancora compiuto i sessantatre anni e<br />

godeva buona salute, quin<strong>di</strong> aveva la prospettiva <strong>di</strong> vivere ancora <strong>un</strong><br />

<strong>di</strong>screto numero d‟anni, se non come il vivrà il fratello don Giovanni, che<br />

toccherà gli ottantacinque, su <strong>un</strong>a buona dozzina poteva contarci, l‟età che<br />

vivranno, anno piú anno meno, gli altri fratelli sacerdoti e la sorella, tempo<br />

sufficiente per com<strong>un</strong>icare al Piccardo il meglio <strong>di</strong> sé e, chissà, risuscitare<br />

l‟Accademia della “Beato Leonardo” per i chierici <strong>di</strong> teologia e i giovani<br />

sacerdoti, oltre ad offrir loro la sua parrocchia e quelle dei suoi vecchi amici<br />

<strong>parroci</strong> quali campi <strong>di</strong> tirocinio. Sono i se della irrealtà, buoni solo ad offrire<br />

materia ai sogni. Purtroppo morí prima ancora che il Piccardo fosse or<strong>di</strong>nato<br />

sacerdote.<br />

Lo spirito del Frassinetti non gli pervenne quin<strong>di</strong> per via <strong>di</strong>retta, ma per<br />

sentito <strong>di</strong>re, attraverso il tipografo Pietro Olivari, il Semino e Raffaele<br />

Frassinetti che gli si affiancarono, ness<strong>un</strong>o però con personalità tale che lo<br />

facesse sentire al<strong>un</strong>no invece che maestro 1492 . Per sua buona ventura,<br />

1492 Ascoltiamo ancora don Isola: Il Piccardo “Cambiò il metodo <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong><br />

occupazione degli al<strong>un</strong>ni volendo che questi <strong>di</strong>pendessero in tutto da lui mentre prima, per<br />

cosí <strong>di</strong>re, comandavano tutti. Questo portò <strong>un</strong> po‟ <strong>di</strong> <strong>di</strong>spiacere tra i <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>, per cui<br />

qualc<strong>un</strong>o uscí dalla casa, ma per gli al<strong>un</strong>ni fu bene perché la casa non avrebbe potuto<br />

svilupparsi e dopo alc<strong>un</strong>i anni si sarebbe estinta. Sono certo che lo stesso Priore, se fosse<br />

vissuto, avrebbe approvato. Don Piccardo, benché tenesse tutto ciò che poté della Regola del<br />

Frassinetti, regolò gli al<strong>un</strong>ni come in collegio… Il Sig. Olivari era sempre d‟accordo col<br />

Direttore e cosí ogni cosa andava bene, perché il Direttore colla sua fermezza, e con i mezzi<br />

<strong>di</strong> cui poteva <strong>di</strong>sporre, andava innanzi imperterrito superando tutti gli ostacoli”. Termina con<br />

<strong>un</strong>a appen<strong>di</strong>ce dove enumera le molte opere che, sia <strong>di</strong>rettamente sia in<strong>di</strong>rettamente, si<br />

rifacevano al Frassinetti: Le Congregazioni <strong>di</strong> M. <strong>Immacolata</strong> maschile e femminile,<br />

“seminari da cui uscirono le altre che da quasi 50 anni si occupano della Gioventú”, gli<br />

Oratorii festivi, le <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Dorotea per insegnare il catechismo e condurre le fanciulle<br />

ai sacramenti, il Montebr<strong>un</strong>o ebbe dal Frassinetti l‟ispirazione per l‟Opera degli Artigianelli,<br />

Suor <strong>Maria</strong> Teresa deve al Frassinetti l‟ispirazione per la Casa della Piccola Provvidenza e<br />

“fu aiutata dai <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Sabina quando in <strong>un</strong> piccolo appartamento <strong>di</strong> Via S.<br />

Lorenzo cominciò a raccogliere le prime fanciulle abbandonate… Insomma [il Frassinetti] fu


757<br />

proprio in quel 1868, il giorno <strong>di</strong> san Pietro, il Magnasco veniva consacrato<br />

vescovo ausiliare e l‟anno successivo, ritiratosi lo Charvaz, assumeva il<br />

governo della <strong>di</strong>ocesi. Al Magnasco succederà il beato Tommaso Reggio,<br />

l‟<strong>un</strong>o e l‟altro della scuola del Frassinetti; l‟<strong>un</strong>o e l‟altro già membri della<br />

“Beato Leonardo”; l‟<strong>un</strong>o e l‟altro scelti dal Frassinetti a <strong>di</strong>rigere corsi<br />

nell‟Accademia, il primo <strong>di</strong> dogmatica, l‟altro <strong>di</strong> scrittura. E si sa,<br />

invecchiati, si fa forte la nostalgia <strong>di</strong> quando si fu giovani. I trentatre anni<br />

della loro reggenza della <strong>di</strong>ocesi saranno l‟epoca d‟oro della Pia Opera,<br />

tanta la fiducia che l‟<strong>un</strong>o e l‟altro arcivescovo riposero nel Piccardo e l‟aiuto<br />

che questi ne ricevette. Il Reggio affidò al Piccardo la stessa <strong>di</strong>rezione del<br />

seminario arcivescovile, pur continuando a mantenere quella della Pia<br />

Opera. Con il Reggio la formazione del clero genovese era per intero nelle<br />

mani del Piccardo.<br />

In quei trentatre anni, i membri della com<strong>un</strong>ità che curavano la Pia<br />

Opera, ne avessero non ne avessero consapevolezza, furono <strong>di</strong> fatto tutti<br />

religiosi al secolo, avendone la sostanza, ossia castità, povertà effettiva ed<br />

affettiva, per usare <strong>un</strong>‟espressione del Frassinetti, benché non giuri<strong>di</strong>ca – lo<br />

possono attestare i pochi rimasti che hanno conosciuto il nipote <strong>di</strong> padre<br />

Piccardo, padre “Piccar<strong>di</strong>no”, poverissimo benché ricco <strong>di</strong> famiglia e, chi<br />

piú chi meno, negli anni della nostra formazione si mangiò tutti del suo pane<br />

–. In quanto all‟obbe<strong>di</strong>enza, pur non avendone il voto, non credo ci sia mai<br />

stato <strong>un</strong>o dei suoi collaboratori che non abbia fatto proprio il piú piccolo<br />

desiderio del “Signor Direttore”, o che abbia osato <strong>di</strong>ssentire. Questo è<br />

quanto il Piccardo raccolse della ere<strong>di</strong>tà del Frassinetti: fornire a Genova<br />

sacerdoti numerosi e ben formati, e ne forní chi <strong>di</strong>ce tre chi <strong>di</strong>ce<br />

quattrocento, e non solo a Genova, perché non furono pochi quei che<br />

entrarono nei vari or<strong>di</strong>ni religiosi o partirono missionari.<br />

Il Piccardo, prima <strong>di</strong> entrare in seminario, era stato convittore nel<br />

Nazionale. Ness<strong>un</strong>a meraviglia se in lui nascesse il desiderio <strong>di</strong> fare<br />

qualcosa anche per giovani che non aspiravano alla sacerdozio. Per loro aprí<br />

l‟Istituto Sacra Famiglia a Rivarolo, opera mai presa in considerazione dal<br />

Frassinetti. Alla morte del Reggio, quando la Pia Opera era all‟apice della<br />

sua attività, si avevano tre case, quella <strong>di</strong> Genova, <strong>un</strong> seminario per i piccoli<br />

<strong>un</strong> uomo straor<strong>di</strong>nario che Id<strong>di</strong>o mandò per l‟onore e la <strong>di</strong>fesa della religione e per il bene<br />

specialmente della Gioventú e, se il suo secolo non lo conobbe, anzi lo perseguitò, i venturi,<br />

conoscendone le opere, gli daranno l‟onore dovuto”.


758<br />

a Pra, e il Sacra Famiglia, da cui, benché a ciò non destinata, uscirono vari<br />

sacerdoti.<br />

A piú d‟<strong>un</strong>o <strong>di</strong> quei collaboratori a tempo pieno, già <strong>di</strong> fatto religiosi,<br />

pareva <strong>di</strong> non esserlo, non essendolo <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto. In modo particolare al<br />

Minetti. Si parlava quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> trasformare la Pia Opera in congregazione<br />

religiosa – s‟è visto che lo pensarono anche il Frassinetti e lo Sturla e che ne<br />

furono <strong>di</strong>ssuasi –. Si parlava. E, forse, si sarebbe ancora continuato a parlare<br />

se le <strong>di</strong>fficoltà suscitate dal nuovo vescovo mons. Pulciano non avessero<br />

accelerato quanto da tempo già stava maturandosi. Ebbe cosí principio a<br />

Roma la Congregazione dei <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> S. <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong> e l‟Istituto del<br />

Mascherone in cui veniva continuata la cura del clero, sia pure non piú con<br />

quella esuberanza <strong>di</strong> vita che si era avuta a Genova fino al 1902. In questo<br />

momento l‟aiuto del nuovo pontefice san Pio X fu tale che potremmo<br />

chiamarlo a giusto merito confondatore. Ci concesse il decretum lau<strong>di</strong>s a<br />

neppure mezz‟anno <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza dall‟inizio della nuova congregazione.<br />

Non tutti i sacerdoti che lavoravano a tempo pieno nelle case della Pia<br />

Opera, dopo <strong>di</strong> essere in essa cresciuti e formati, come il Boraggini, il<br />

Gesino, il Mantero… 1493 , vi aderirono alla nuova congregazione, pur<br />

continuando la collaborazione piena e con immutato <strong>di</strong>sinteresse per quanto<br />

tempo essi vissero.<br />

L‟opera del Piccardo ha quin<strong>di</strong> due fasi. Nella prima lo ve<strong>di</strong>amo<br />

ere<strong>di</strong>tare dal Frassinetti <strong>un</strong>o solo dei suoi impegni, che assolse<br />

splen<strong>di</strong>damente: andare incontro alle vocazioni povere ed offrire sacerdoti<br />

ben formati ai vescovi, colmando cosí le lac<strong>un</strong>e spaventose che andavano<br />

verificandosi nel clero. Tutta la rimanente attività del Frassinetti però parve<br />

andata perduta, anche per il sopravvenire degli eventi bellici che mutarono i<br />

chierici in soldati <strong>di</strong> trincea, molti i partiti, pochi quei che tornarono. Un po‟<br />

alla volta ci fu la ripresa, soprattutto con l‟apertura <strong>di</strong> parrocchie in Italia,<br />

Polonia, Argentina, Messico, Cile e Filippine dove si offre ai suoi membri la<br />

possibilità <strong>di</strong> rivivere la vita del Fondatore <strong>di</strong>rigendo parrocchie, e case <strong>di</strong><br />

educazione, <strong>di</strong> cui il Frassinetti ed il Piccardo certo se ne rallegrano insieme<br />

in cielo.<br />

1493 Ai quali va aggi<strong>un</strong>to il professore Pio Oliva.


759


Cap. 50 – Il moralista<br />

760<br />

Cap. 51 – Liberale o reazionario il Frassinetti?<br />

CAPITOLO L<br />

IL MORALISTA


761<br />

IL MORALISTA<br />

L<strong>un</strong>go tutto il lavoro si è parlato del maestro <strong>di</strong> vita spirituale citando le<br />

sue opere con <strong>un</strong>a larghezza che sarà forse parsa esagerata, ma non della sua<br />

opera maggiore, il Compen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> teologia morale. Parliamone a<br />

complemento <strong>di</strong> quanto si è detto del teologo. Il canonico Antonio<br />

Campanella, il giornalista battagliero fratello <strong>di</strong> don Girolamo che ospitò il<br />

Frassinetti nella loro casa <strong>di</strong> campagna nei mesi <strong>di</strong> vita nascosta, cosí<br />

presenta la quarta e<strong>di</strong>zione uscita postuma:<br />

Benché i pregi <strong>di</strong> <strong>un</strong> libro si debbono desumere piú che da altro<br />

dall‟intrinseca sua bontà; contuttociò conferisce molto a farlo apprezzare<br />

conoscere quale fosse la vita <strong>di</strong> chi lo scrisse. E questo, se per ogni<br />

generazione <strong>di</strong> libri può esser utile, lo deve essere maggiormente per <strong>un</strong><br />

trattato <strong>di</strong> Teologia Morale: perché è ben <strong>di</strong>verso si <strong>di</strong>scorra delle cose <strong>di</strong><br />

coscienza e del modo <strong>di</strong> regolare questo principio interiore degli atti umani,<br />

avendo a guida o solo lo stu<strong>di</strong>o o la sola pratica; ovvero con la scorta <strong>di</strong><br />

entrambi, stu<strong>di</strong>o e pratica, e nel tempo stesso sia uomo <strong>di</strong> preghiera, <strong>di</strong> ritiro,<br />

ardente <strong>di</strong> zelo e de<strong>di</strong>to all‟esercizio <strong>di</strong> quelle virtú che tende ad illustrare e<br />

promuovere con la sua penna. Abbiano d<strong>un</strong>que i lettori <strong>di</strong> questo Compen<strong>di</strong>o<br />

qualche cenno sopra la vita dell‟autore. Veduto chi fu e come visse, daranno<br />

agevolmente alle sue <strong>di</strong>scussioni tutto il valore che si meritano.<br />

Dice del Frassinetti, morto da <strong>un</strong> anno, e della sua opera, e poi continua:<br />

Del Compen<strong>di</strong>o della Teologia Morale <strong>di</strong> S. Alfonso M. De‟ Liguori è da <strong>di</strong>re<br />

<strong>un</strong> po‟ particolarmente. Lavorò in esso <strong>di</strong> buona lena nel tempo che esulava<br />

dalla sua parrocchia, cioè da <strong>di</strong>ciotto anni innanzi al pubblicarlo, e doveva<br />

essere tutto latino, e senza che ci avesse ad entrar nulla <strong>di</strong> suo. Piú tar<strong>di</strong> credé<br />

meglio <strong>di</strong> darlo, qual è, in volgare, eccetto alc<strong>un</strong>i articoli piú delicati, e con<br />

sue note e <strong>di</strong>ssertazioni. Sebbene professasse il massimo rispetto, come per le<br />

altre opere <strong>di</strong> S. Alfonso, cosí per le opere morali, niente<strong>di</strong>meno, gli parve<br />

qualche volta <strong>di</strong> aver ragioni valevoli da poter <strong>di</strong>ssentire da lui. Avvenimenti<br />

nuovi, leggi nuove, maniere nuove d‟investire il danaro in commercio lo<br />

chiamavano a risolvere nuove questioni. Se all‟opera <strong>di</strong> sant‟Alfonso il<br />

profondo sapere e l‟esperienza <strong>di</strong> sessant‟anni <strong>di</strong> confessioni avevano dato<br />

molta autorità, al Frassinetti ne dava similmente non poca lo stu<strong>di</strong>o e<br />

l‟esperienza <strong>di</strong> circa quarant‟anni <strong>di</strong> confessionale sicché buon numero <strong>di</strong><br />

sacerdoti si lodarono assaissimo degli aiuti che trovavano nel Compen<strong>di</strong>o del<br />

Frassinetti all‟esercizio del <strong>di</strong>fficile ministero; e <strong>un</strong>a prova evidente della<br />

stima che riscosse l‟abbiamo nelle tre e<strong>di</strong>zioni esaurite in poco piú <strong>di</strong> <strong>un</strong>


762<br />

triennio… 1494 . Il Frassinetti era occupato in riandare questo Compen<strong>di</strong>o per<br />

prepararlo alla quarta ristampa, e quasi tutto lo aveva percorso, con farvi delle<br />

piccole aggi<strong>un</strong>te e variazioni, quando ammalò.<br />

Uscito il primo volume nel 1865 1495 cosí lo recensiva la Civiltà<br />

cattolica:<br />

In questo Compen<strong>di</strong>o della Teologia Morale <strong>di</strong> S. Alfonso M. de‟ Liguori<br />

scorgiamo le idee e le dottrine del santo e dotto Vescovo fedelmente ritratte e<br />

con buon or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong>sposte: quin<strong>di</strong> per la sostanza del libro non abbiamo altro<br />

che lode da tributare al chiarissimo autore. Il vederlo però scritto in volgare ci<br />

spiace. Il clero italiano non è, grazie a Dio, sceso sí basso nella istruzione,<br />

che non possa intendere il latino facilissimo delle istituzioni morali; e se fosse<br />

pericolo che possa <strong>di</strong>scendervi, invece <strong>di</strong> facilitargli il modo <strong>di</strong> apprendere le<br />

scienze a lui in<strong>di</strong>spensabili col porgergliele in favella italiana, bisognerebbe<br />

anzi obbligarlo con libri scritti in buono stile latino a stu<strong>di</strong>are questa lingua.<br />

La favella latina è la favella della Chiesa, e bisogna farla apprendere se si<br />

vuole <strong>un</strong> clero colto ed intelligente. Il chiaro Frassinetti, che ebbe sempre da<br />

noi elogi sincerissimi, per tanti bei libri da lui stampati, ci perdoni questa<br />

umile protestazione. Essa è figlia <strong>di</strong> <strong>un</strong> convincimento generato dalla<br />

sperienza e dalla convinzione 1496 .<br />

Giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> professore in cattedra, non d‟<strong>un</strong> <strong>parroco</strong> che conosce l‟ultimo<br />

prete della <strong>di</strong>ocesi 1497 . Il 25 aprile 1866 il Frassinetti manda alla Civiltà<br />

l‟altro volume, ringrazia della recensione del primo e spiega il perché<br />

dell‟uso dell‟italiano:<br />

Sod<strong>di</strong>sfo al mio debito <strong>di</strong> ringraziare cor<strong>di</strong>almente le loro Paternità per<br />

l‟ann<strong>un</strong>zio che si sono compiaciute <strong>di</strong> fare della pubblicazione del primo<br />

volume. Il loro tanto autorevole giu<strong>di</strong>zio che il mio lavoro nella sua sostanza<br />

sia buono cooperò certamente, e forse fu causa potissima che avesse tanto <strong>un</strong>o<br />

smercio straor<strong>di</strong>nario, <strong>di</strong> modo che l‟e<strong>di</strong>zione è quasi esaurita. A riguardo<br />

dell‟italiano che Loro spiacque, apprezzo sommamente le forti ragioni che Le<br />

1494 Quattro con l‟e<strong>di</strong>zione napoletana uscita nel 1866 non <strong>di</strong> sua iniziativa.<br />

1495 Il primo volume uscí nel tardo aut<strong>un</strong>no del 1865, nella primavera del „66 il secondo<br />

e, a poca <strong>di</strong>stanza, la seconda e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> entrambi. Nell‟estate del 1867 uscí la terza. Alla<br />

fine dell‟anno era pronta la quarta, ma il Frassinetti morí il 2 gennaio senza averla ancora<br />

passata al tipografo. Uscirà nel 1869 curata dal gesuita Antonio Ballerini.<br />

1496 Civiltà cattolica n. 378 del 30 novembre 1865, p. 728.<br />

1497 Cfr. lettere del Gianelli, aut<strong>un</strong>no 1830, all‟Arciv. Airenti, Op. cit. Da esse appare che<br />

pianto l‟ignoranza dei chierici chiavaresi alla vigilia dell‟or<strong>di</strong>nazione sacerdotale.


763<br />

indussero a <strong>di</strong>sapprovarlo, e spero poterlo cangiare in latino dando al lavoro<br />

forma <strong>un</strong> po‟ piú scolastica… 1498 .<br />

Di lí ad <strong>un</strong> paio <strong>di</strong> settimane, nel numero 389 della Civiltà cattolica, 18<br />

maggio 1866, si ann<strong>un</strong>cia l‟uscita del secondo volume e la ristampa del<br />

primo:<br />

[Di] questo secondo volume ci basterà <strong>di</strong>re che esso ha i pregi che notammo<br />

nell‟ann<strong>un</strong>zio del primo. Sappiamo che il giu<strong>di</strong>zio portato <strong>di</strong> quest‟opera dal<br />

pubblico è stato ancor piú favorevole del nostro, giacché l‟e<strong>di</strong>zione è stata<br />

esaurita prima quasi che il secondo volume si ponesse in ven<strong>di</strong>ta 1499 . .<br />

L‟ultimo numero della Civiltà cattolica del 1866, il 403, ann<strong>un</strong>cia la<br />

seconda e<strong>di</strong>zione dei due volumi:<br />

Ciò che il dotto e chiaro signor Frassinetti <strong>di</strong>ce nell‟avvertenza al benigno<br />

lettore intorno a questa seconda e<strong>di</strong>zione del suo Compen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Morale, che<br />

cioè esso sia al tutto da lui riveduto, corretto e notabilmente aumentato, può<br />

in tutta certezza avverarsi da chi ha la pazienza <strong>di</strong> farne il confronto. Se<br />

d<strong>un</strong>que la prima e<strong>di</strong>zione fu tanto pregiata dal clero italiano, molto piú sarà<br />

questa seconda, che tanto sopra l‟altra è migliorata.<br />

Elogi a denti stretti. Non potendo non apprezzare il contenuto, si critica<br />

la lingua con cui è scritto. Avutane la spiegazione, il recensore pare si<br />

ricreda e gliene <strong>di</strong>a atto. Negli altri due ann<strong>un</strong>ci si hanno solo parole <strong>di</strong><br />

elogio, ma parole contate. Il motivo <strong>di</strong> tanto gelo dovette essere l‟Appen<strong>di</strong>ce<br />

del primo volume sul votare o non votare alle elezioni politiche, che sarò<br />

riprodotta identica nella seconda e<strong>di</strong>zione 1500 e, <strong>di</strong> lí ad <strong>un</strong> semestre,<br />

1498 Archivio della Civiltà cattolica.<br />

1499 Civiltà cattolica, VI, VI (1866), p. 596.<br />

1500 L‟Appen<strong>di</strong>ce “Caso <strong>di</strong> coscienza” era stata stroncata dalla Civiltà nel numero 368,<br />

pp. 652-666, lo stesso che portava la prima recensione del Compen<strong>di</strong>o, non in quanto apparsa<br />

nel Compen<strong>di</strong>o, ma sul n. 180 dello “Stendardo cattolico”, senza nominare il giornale, né il<br />

Compen<strong>di</strong>o o alc<strong>un</strong>o dei 18 firmatari, <strong>un</strong>o il Frassinetti, insieme ai futuri vescovi <strong>di</strong> Genova,<br />

il Magnasco e il beato Reggio, non che il futuro car<strong>di</strong>nale Alimonda, <strong>di</strong>cendo il motivo della<br />

riserva: “Agli onorevoli scrittori, i quali hanno asserita l‟obbligazione <strong>di</strong> contribuire col<br />

suffragio alla buona elezione dei Deputati chie<strong>di</strong>amo la permissione <strong>di</strong> ventilare le principali<br />

ragioni che essi hanno prodotto… desideriamo che essi tengano come sincere le protestazioni<br />

della stima in che abbiamo le loro persone. Di che è argomento l‟astenerci, che facciamo, dal<br />

riferire i loro nomi e dal citare gli opuscoli ed i giornali ne‟ quali si contengono le ragioni…”.<br />

L‟<strong>un</strong>ico ed il vero motivo del questo riguardo loro dovuto? Non sarà anche stato per non<br />

avvalorare con nomi <strong>di</strong> tanta autorità la tesi impugnata dalla Civiltà ?


764<br />

riscritta piú chiara nella terza e<strong>di</strong>zione ignorata dalla Civiltà 1501 . La prima<br />

stesura <strong>di</strong> quel Compen<strong>di</strong>o – si noti l‟umiltà del titolo – fu fatta in buono<br />

stile latino, ma, da bravo genovese, sapeva per esperienza che non tutti i<br />

preti sono come si suppone che debbano essere e che tanti a leggere latino<br />

sudavano, né egli era stato inviato a tener alto il culto del latino, bensí a<br />

facilitare il ministero all‟ultimo prete. Il recensore ritiene il rispetto dovuto<br />

al latino cosa piú sacra che l‟andare incontro a preti che ne masticassero<br />

poco, fosse o non fosse loro colpa. Il Frassinetti all‟idolatria d‟<strong>un</strong> sabato, in<br />

questo caso il bel latino, antepone il bene dell‟uomo come in concreto lo<br />

conosce 1502 . Il libro fu <strong>un</strong> best-seller, in due anni e mezzo quattro e<strong>di</strong>zioni,<br />

includendo la napoletana, la seconda a pochi mesi dalla prima. Il clero non<br />

si era ritenuto offeso <strong>di</strong> vedersi trattato… da ignorante.<br />

Cosa intendeva il Frassinetti scrivendo: “A riguardo dell‟italiano… spero<br />

poterlo cangiare in latino dando al lavoro forma <strong>un</strong> po‟ piú scolastica”?<br />

Non: “Tradurrò in latino”, perché la prima stesura fu fatta in latino priva <strong>di</strong><br />

note e <strong>di</strong>ssertazioni, lavoro a noi pervenuto, ma che all‟e<strong>di</strong>zione italiana<br />

affiancherebbe la latina già pronta per la stampa, che <strong>di</strong>fatti mandò<br />

all‟e<strong>di</strong>tore con questa nota:<br />

L‟autore si raccomanda sommamente perché questa operetta, che gli costò<br />

molta fatica e <strong>di</strong> cui non ha copia, non vada perduta, perciò, se non si<br />

giu<strong>di</strong>casse <strong>di</strong> stamparla, prega che gli sia cautamente rimandata, in caso si<br />

stampasse, bisognerebbe…<br />

Dopo lo strepitoso successo delle ripetute e<strong>di</strong>zioni italiane, ne fu certo<br />

sconsigliato, forse dallo stesso stampatore, il figlio <strong>di</strong> M. <strong>Immacolata</strong>,<br />

religioso al secolo, Pietro Olivari. Un inutile sperpero <strong>di</strong> sol<strong>di</strong> perché solo<br />

pochi avrebbero comprato il testo latino per sostituirlo all‟italiano, non solo,<br />

ma l‟opera era ricercata soprattutto per le note e le <strong>di</strong>ssertazioni che<br />

mancavano nel latino.<br />

Le due prime e<strong>di</strong>zioni furono de<strong>di</strong>cate a mons. Raffaele Biale, vescovo <strong>di</strong><br />

Albenga che negli anni della prova gli era stato tanto vicino, la terza<br />

Ai <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong>… [che] si accingono a promuovere altra opera<br />

– da cui sarebbe derivata la Congregazione dei <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> <strong>Maria</strong><br />

1501 Se ne parlerà nel prossimo capitolo.<br />

1502 Mt 12,11s.


765<br />

<strong>Immacolata</strong> –, che, benedetta da Dio, avrà <strong>un</strong> grande risultato per il bene<br />

della Chiesa 1503 .<br />

Diamo <strong>un</strong>o sguardo alla terza e<strong>di</strong>zione, l‟ultima da lui e<strong>di</strong>ta. Prepone al<br />

trattato “Della coscienza”, trattato con cui si aprivano i corsi <strong>di</strong> morale, 13<br />

principi notevoli, poi i trattati secondo la tra<strong>di</strong>zione scolastica, ma con del<br />

nuovo a cui va legato l‟enorme successo. Al testo ripensato su Sant‟Alfonso,<br />

aggi<strong>un</strong>ge <strong>di</strong> proprio suo “Note” e “Dissertazioni”, libero <strong>di</strong> scostarsi dal<br />

Santo quando ne credeva il caso. Le “Note”, preziosissime, sono in tutto<br />

186, <strong>di</strong> maggior respiro le 15 “Dissertazioni”, non meno preziose. In esse è<br />

travasata tutta la sua esperienza <strong>di</strong> quarant‟anni <strong>di</strong> confessionale. Ness<strong>un</strong>o<br />

meglio <strong>di</strong> lui stesso ci può presentare la sua opera. Lo fa nella Prefazione <strong>di</strong><br />

cui riportiamo ampi stralci.<br />

Ciò che inutilmente si era sempre desiderato, né forse si sperava <strong>di</strong> poter mai<br />

conseguire, si è finalmente per la <strong>di</strong>vina grazia ottenuto, il bell‟accordo <strong>di</strong><br />

dottrine morali, me<strong>di</strong>ante il quale generalmente i confessori, seguendo gli<br />

stessi principi, vengono alle stesse conseguenze pratiche.<br />

Si evitava cosí quel “<strong>di</strong>saccordo f<strong>un</strong>esto, specialmente pei rozzi ed<br />

ignoranti” che lasciava pensare che ogni confessore avesse per la stessa<br />

azione <strong>un</strong> suo giu<strong>di</strong>zio morale, da <strong>un</strong>o giu<strong>di</strong>cata lecita, da <strong>un</strong> altro peccato<br />

grave:<br />

Oggigiorno, fatte poche eccezioni… ciò che vieta o permette <strong>un</strong> confessore, è<br />

vietato o permesso anche dagli altri; ciò che <strong>un</strong>o afferma essere peccato<br />

mortale, è affermato pure dagli altri… [per] grazia della Divina Provvidenza<br />

che ha <strong>di</strong>sposto che si <strong>di</strong>ffondessero quasi <strong>un</strong>iversalmente le dottrine morali<br />

<strong>di</strong> S. Alfonso de‟ Liguori… Le dottrine <strong>di</strong> questo Santo sono ora le dottrine<br />

non solo dell‟Italia, ma dell‟Europa, e del mondo cattolico… Da sí fatto<br />

accordo è venuto che generalmente non abbia piú luogo quel soverchio rigore<br />

che in tanta parte aveva invaso le scuole, specialmente nel secolo passato [il<br />

Settecento], rigore inopport<strong>un</strong>o a promuovere nel popolo cristiano la<br />

frequenza dei Sacramenti…<br />

In<strong>di</strong>ca i pericoli <strong>di</strong> <strong>un</strong> eccessivo rigorismo ed i vantaggi <strong>di</strong> <strong>un</strong>a piú mite<br />

dottrina:<br />

Mentre da <strong>un</strong>a parte si cal<strong>un</strong>nia la Confessione sacramentale come peso<br />

insopportabile alle coscienze, e con facilità i cattivi cristiani ne smettono<br />

1‟uso, che cosa avverrebbe qualora si adoprasse coi penitenti <strong>un</strong> rigore non<br />

1503 Dice cosa sia quest‟altra opera [la Pia casa dei <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>] facendone la storia<br />

degli inizi, pp. 3-6.


766<br />

necessario od eccessivo? I cal<strong>un</strong>niatori troverebbero pretesto <strong>di</strong> piú per<br />

malignare quella <strong>di</strong>vina istituzione, e i cristiani trascurati lo troverebbero<br />

similmente per giustificare il loro allontanamento dalla medesima… Facilitata<br />

la sacramentale confessione con miti e soavi dottrine, piú confacenti, che non<br />

erano alc<strong>un</strong>e altre, allo spirito del Vangelo, manca ai primi ed ai secon<strong>di</strong><br />

quell‟apparente ragione <strong>di</strong> cui si valgano per giustificare la loro empietà o<br />

indolenza.<br />

Tolta l‟o<strong>di</strong>osità alla confessione, si apriva l‟accesso alla com<strong>un</strong>ione<br />

frequente e quoti<strong>di</strong>ana. Si rivolge soprattutto ai sacerdoti novelli e questi i<br />

perché.<br />

1. Perché coi principi riflessi attendo a sciogliere le controversie morali, e<br />

mostro come non ostante la varietà delle teorie e delle opinioni, possa il<br />

confessore nella pratica sbrigarsi delle <strong>di</strong>fficoltà e dei dubbi, e assolvere i<br />

penitenti senza che gli resti fondato timore <strong>di</strong> avere errato.<br />

2. Perché ad<strong>di</strong>to il modo <strong>di</strong> abbreviare assai quelle confessioni che sogliono<br />

essere piú l<strong>un</strong>ghe e prolisse.<br />

3. Perché <strong>di</strong>mostro potersi evitare molte interrogazioni assai fasti<strong>di</strong>ose in<br />

materia del sesto comandamento.<br />

4. Perché mi stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> appianare le <strong>di</strong>fficoltà che s‟incontrano nelle<br />

confessioni dei rozzi, degl‟ignoranti e dei fanciulli, che sono la massima<br />

parte dei penitenti.<br />

5. Perché tocco le questioni del giorno applicando ad esse i principi morali<br />

riconosciuti dagli antichi.<br />

Questo il piano del lavoro e queste le fonti da cui ha attinto 1504 :<br />

Già da piú anni avevo fatto <strong>un</strong> Compen<strong>di</strong>o il piú breve ed insieme, ar<strong>di</strong>sco<br />

<strong>di</strong>re, il piú compiuto delle Dottrine Morali <strong>di</strong> S. Alfonso basato sull‟Opera<br />

Homo Apostolicus, in cui, come attesta egli stesso, nulla manca, ed anzi v‟ha<br />

alc<strong>un</strong> che <strong>di</strong> piú che non è nell‟Opera grande; la quale tuttavia non ho lasciato<br />

<strong>di</strong> consultare, come potrà il lettore conoscere. Volevo stampare questo<br />

Compen<strong>di</strong>o senza alc<strong>un</strong>a aggi<strong>un</strong>ta od osservazione per servizio degli stu<strong>di</strong>osi<br />

<strong>di</strong> S. Alfonso; ma riflettendo che impinguato <strong>di</strong> note e illustrato con alc<strong>un</strong>e<br />

<strong>di</strong>ssertazioni riguardanti la pratica ed anche i tempi in cui viviamo, avrebbe<br />

potuto riuscire <strong>di</strong> maggiore utilità, segnatamente ai confessori novelli, ho<br />

1504 Si vale <strong>di</strong> preferenza delle opere del Card. TH. GOUSSET e del Padre J. GURY. Di<br />

quest‟ultimo poté valersi dell‟e<strong>di</strong>zione che stava curando Antonio Ballerini, professore <strong>di</strong><br />

morale nel Collegio Romano [l‟attuale Gregoriana] ricevendone i quinterni “<strong>di</strong> mano in mano<br />

che escono dal torchio”. Per i fascicoli non ancora pubblicati usa l‟e<strong>di</strong>zione napoletana del<br />

1855.


767<br />

<strong>di</strong>messo la prima idea, e ho aggi<strong>un</strong>to note in buon numero, ed anche<br />

<strong>di</strong>ssertazioni, dove mi parevano opport<strong>un</strong>e.<br />

Segue l‟or<strong>di</strong>ne dei trattati dell‟Homo Apostolicus, eliminando le<br />

ripetizioni. Strettamente sue sono le note e le <strong>di</strong>ssertazioni riguardanti la<br />

pratica, e le questioni del giorno, senza quasi mai <strong>di</strong>scostarsi dai principi del<br />

Santo, ma<br />

avverrà tuttavia alc<strong>un</strong>a volta che trattandosi <strong>di</strong> materie piú metafisiche che<br />

morali e perciò piú filosofiche che teologiche, ed anche <strong>di</strong> casi particolari, io<br />

non concor<strong>di</strong> pienamente col Santo, e metta come piú probabile alc<strong>un</strong>a<br />

sentenza reputata da lui meno probabile. La qual cosa voglio notare<br />

espressamente, affinché non si creda che io sia troppo cieco suo ammiratore,<br />

e che voglia mettere i suoi scritti a paro dei Concili Generali e delle Bolle<br />

Dogmatiche… Se è lecito talvolta <strong>di</strong>ssentire da S. Giovanni Crisostomo, da S.<br />

Agostino, da S. Tommaso, da S. Bonaventura ecc; perché non sarà lecito in<br />

qualche p<strong>un</strong>to controverso <strong>di</strong>ssentir pure da S. Alfonso?<br />

Se S. Agostino e gli altri autori citati ritrattarono questa e quella opinione<br />

e mo<strong>di</strong>ficarono altre, sarebbe fare <strong>un</strong> torto a Sant‟Alfonso volendolo stimare<br />

mai caduto in <strong>un</strong>a svista o abbaglio, perciò:<br />

Ogni volta che mi crederò lecito <strong>di</strong> non convenire con lui, farò vedere che la<br />

mia <strong>di</strong>versa opinione ha l‟approvazione e il suffragio <strong>di</strong> gravi autori, ed è<br />

appoggiata a ragioni tali da non doversi cosi facilmente <strong>di</strong>sprezzare.<br />

Un lavoro, il suo, che riguarda specialmente la pratica,<br />

che importa molto piú della teorica e, in p<strong>un</strong>to <strong>di</strong> pratica, trentasette anni <strong>di</strong><br />

quoti<strong>di</strong>ano esercizio sembrano darmi <strong>un</strong> qualche <strong>di</strong>ritto a <strong>di</strong>scorrere intorno a<br />

questa materia. Tuttavia mentre desidero <strong>di</strong> far qualche bene, mi spaventa il<br />

solo pensiero <strong>di</strong> poter fare qualche male, perciò non ho voluto fidarmi per<br />

nulla dei l<strong>un</strong>ghi anni <strong>di</strong> confessionale, chiedendo invece lume al Signore ogni<br />

volta che ho preso in mano la penna; ed oltre a ciò nulla ho scritto che non<br />

abbia prima consultato con uomini dotti, pii, e sperimentati. Per tutto ciò che<br />

in questa operetta sarà del mio, mi rimetto al giu<strong>di</strong>zio dei lettori. Sottometto<br />

poi ogni cosa al giu<strong>di</strong>zio della <strong>Santa</strong> romana Chiesa, <strong>di</strong> cui mi <strong>di</strong>chiaro e mi<br />

protesto figlio ubbi<strong>di</strong>entissimo, come il voglio essere a Cristo <strong>di</strong>vino suo<br />

Capo e Maestro.<br />

Un successo clamoroso. Un eco lo stupore del Prólogo della versione<br />

spagnola:


768<br />

Quattro numerose e<strong>di</strong>zioni in quattro anni – in realtà, con l‟e<strong>di</strong>zione<br />

napoletana, erano cinque 1505 –,… Essa è il frutto dell‟esperienza <strong>di</strong> <strong>un</strong> colto e<br />

virtuoso Autore che quando la <strong>di</strong>ede alla luce aveva quarant‟anni <strong>di</strong> continua<br />

presenza in confessionale… Fu <strong>un</strong> caso che l‟ebbi tra le mani e leggerla e<br />

tradurla fu <strong>un</strong> tutt‟<strong>un</strong>o.<br />

Anche l‟e<strong>di</strong>zione spagnola ebbe ripetute e<strong>di</strong>zioni. Ci fu la traduzione<br />

tedesca, la francese e la portoghese, questa fatta in Brasile. Il Patriarca <strong>di</strong><br />

Venezia Giuseppe Sarto, futuro Pio X, conversando con il maestro Lorenzo<br />

Perosi, gli vide sul tavolo la Morale del Frassinetti, la prese in mano e <strong>di</strong>sse:<br />

“Fu <strong>un</strong> vero maestro” 1506 . Il successo continuò a l<strong>un</strong>go. Il car<strong>di</strong>nal Boetto<br />

confidava al gesuita padre Lucchetti, suo confratello: “Da giovane non mi<br />

sarei sentito <strong>di</strong> confessare, se non avessi letto la Morale del Frassinetti” 1507 .<br />

Il successo veniva a coronare la lotta combattuta dal Frassinetti e la sua<br />

“Beato Leonardo” contro giansenisti ed affetti dal loro spirito <strong>di</strong> cui si è già<br />

parlato. Per il trionfo completo mancava <strong>un</strong>‟altra opera, Il convito del <strong>di</strong>vino<br />

Amore <strong>di</strong> cui aveva portato al tipografo le bozze corrette il giorno innanzi<br />

che si pose a letto per non piú rialzarsi. In esso apparirà la connessione<br />

logica dei suoi lavori: la lotta al rigorismo giansenista ed al rigorismo in<br />

genere era il presupposto che toglieva l‟o<strong>di</strong>osità alla confessione e rendeva<br />

l‟eucaristia cibo quoti<strong>di</strong>ano dei cristiani, cibo senza del quale si poteva in<br />

ness<strong>un</strong> modo aspirare ad <strong>un</strong>a vita <strong>di</strong> perfezione, a cui sono chiamati anche<br />

quei che non possono entrare in convento, e p<strong>un</strong>tare alla vetta ad<strong>di</strong>tataci da<br />

Nostro Signore nel Discorso della Montagna: “Siate perfetti come è perfetto<br />

il Padre vostro che è nei cieli”. Ne parleremo in <strong>un</strong> prossimo capitolo.<br />

1505 Dicono che, quando il Frassinetti lo seppe, se ne mostrasse sorpreso ed esclamasse:<br />

“Potrei fare le mie rimostranze, ma lasciamo andare, si <strong>di</strong>ffonderà <strong>di</strong> piú”. Una copia<br />

dell‟e<strong>di</strong>zione nell‟Archivio Frassinetti.<br />

1506 Osservatore Romano, n. 154, 1939.<br />

1507 Siamo stati in tanti a ripetere la stessa affermazione. Con il redentorista padre<br />

Damen si stu<strong>di</strong>ava per gli esami a riga a riga il suo bel trattato, comprese le not<strong>un</strong>culæ in<br />

calce paginæ tanto era esigente e pignolo, e grande il timore <strong>di</strong> sentirci <strong>di</strong>re: “Studebis in<br />

villa”. Per il confessionale ci si rifaceva al Frassinetti, non solo noi dell‟Urbaniana, ma anche<br />

molti che frequentavano le altre <strong>un</strong>iversità pontificie. Valga per <strong>un</strong> mio grazie.


769<br />

CAPITOLO LI<br />

LIBERALE O REAZIONARIO IL FRASSINETTI?<br />

Nel 1860, con l‟occupazione <strong>di</strong> gran parte degli Stati Pontifici, si erano<br />

posti gravi problemi, anche se non nella gravità <strong>di</strong> dopo l‟occupazione <strong>di</strong><br />

Roma nel 1870 con la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> quel rimasuglio <strong>di</strong> stato che garantiva al<br />

pontefice la sua piena autonomia. Dopo i fatti del „60, <strong>un</strong> pastore d‟anime si<br />

poneva la domanda: Un sud<strong>di</strong>to degli stati annessi, in particolar modo se<br />

degli ex-Stati pontifici – Romagna, Marche ed Umbria – può conservare i<br />

vecchi incarichi statali, se ne ha, e, in genere, usufruire dei <strong>di</strong>ritti civili e<br />

politici che gli occupanti gli riconoscono alla pari dei vecchi sud<strong>di</strong>ti dei<br />

Savoia? Sono gli anni in cui la “Civiltà cattolica” ignorava il Regno d‟Italia<br />

e parlava <strong>di</strong> Stati Sar<strong>di</strong> e, trasferita la capitale a Firenze, dal n. del 22<br />

novembre 1865, <strong>di</strong> Toscana e Stati annessi.<br />

I nostri testi <strong>di</strong> storia patria, trattando del Risorgimento, vedono nella<br />

Chiesa o <strong>un</strong>a forza politica <strong>di</strong> cui potersi servire, o la forza che intralciava<br />

l‟opera <strong>di</strong> quanti si battevano per l‟<strong>un</strong>ità 1508 . Nel periodo risorgimentale,<br />

due le caselle assegnate ai cattolici in genere, ed al clero in particolare:<br />

cattolici-liberali – <strong>un</strong>a minoranza <strong>di</strong> menti “aperte”– e cattolici-reazionari,<br />

menti “retrive”.<br />

1508 Anche nel biennio d‟infatuazione giobertiana la Chiesa fu vista solo come <strong>un</strong>a forza<br />

politica creduta vantaggiosa per la realizzazione d‟<strong>un</strong> piano politico.


770<br />

Chi sono i reazionari? È questo – si leggeva sul Cattolico <strong>di</strong> Genova il 27<br />

novembre 1849 – <strong>un</strong>o <strong>di</strong> quei nomi magici usati quasi ad incanto, dei quali i<br />

moderni demagoghi si fecero <strong>un</strong>a provvigione e si formularono <strong>un</strong> frasario<br />

per segnare al <strong>di</strong>sprezzo dei meno veggenti quelle persone che dessero<br />

impe<strong>di</strong>mento o fasti<strong>di</strong>o. Questo nome va <strong>di</strong> conserva con gli altri <strong>di</strong><br />

retrogra<strong>di</strong>, <strong>di</strong> gesuiti, co<strong>di</strong>ni, aristocratici e somiglianti, che sempre ebbero<br />

in bocca senza mai definire 1509 .<br />

L‟Alimonda, se era lui, <strong>di</strong> lí a vent‟anni avrebbe potuto aggi<strong>un</strong>gere<br />

almeno due altre voci temporalista, in opposizione a conciliatorista. Nomi<br />

magici! Magici soprattutto per l‟o<strong>di</strong>o e le vessazioni che seppero suscitare.<br />

Gli storici <strong>di</strong> quel periodo, vedendo nella Chiesa soltanto <strong>un</strong>‟istituzione<br />

terrena, ci si presentano incapaci <strong>di</strong> percepire cosa essa veramente sia, e<br />

quale la vera missione a cui è or<strong>di</strong>nata: rigenerare l‟uomo con i mezzi<br />

soprannaturali messi a sua <strong>di</strong>sposizione per farne <strong>un</strong> figlio <strong>di</strong> Dio e citta<strong>di</strong>no<br />

del cielo. Da altro p<strong>un</strong>to <strong>di</strong> vista si sarebbero dovuti giu<strong>di</strong>care i suoi uomini<br />

e le sue istituzioni e chiedersi se la loro opposizione era contro il nuovo<br />

stato politico o non piuttosto contro i mo<strong>di</strong> adottati per attuarlo e contro<br />

quanto sonava negazione <strong>di</strong> vita cristiana. Non il rifiuto <strong>di</strong> <strong>un</strong>a Italia <strong>un</strong>ita ed<br />

in<strong>di</strong>pendente dallo straniero, né feticistico attaccamento a questa o quella<br />

forma <strong>di</strong> governo – monarchia o repubblica, Savoia sí Savoia no – , ma il<br />

rifiuto <strong>di</strong> ridurre il cattolicesimo a strumento <strong>di</strong> quella loro politica, <strong>di</strong><br />

quella loro civiltà e <strong>di</strong> quel loro progresso.<br />

L‟aggettivo liberale, aggi<strong>un</strong>to a cattolico, ne rendeva equivoco il<br />

significato e su tale equivoco, si é visto, il Gioberti giocò con tale abilità da<br />

passare nei nostri testi <strong>di</strong> storia come il maggiore propugnatore d‟<strong>un</strong><br />

cattolicesimo aperto ai tempi nuovi. In realtà si trattava <strong>di</strong> <strong>un</strong>a religione<br />

civile gabellata per religione <strong>di</strong> Cristo. Il Frassinetti fu dei pochi che subito<br />

avvertí l‟equivoco e lo den<strong>un</strong>ciò.<br />

Liberale o reazionario il Frassinetti?<br />

La risposta ce l‟anticipa egli stesso nell‟app<strong>un</strong>to per il progetto del<br />

settimanale: La Cartà, già riportato: “Esso non avrà assolutamente ness<strong>un</strong><br />

colore politico: <strong>un</strong>ico suo colore sarà il cattolico…” 1510 . Si era ancora negli<br />

1509 Lo stile è <strong>di</strong> Gaetano Alimonda, vicinissimo al Frassinetti, il “P. G.” [Prete Gaetano]<br />

che nel 1846 scese in campo per <strong>di</strong>fendere il Frassinetti contro il Bonavino.<br />

1510 AF, G. FRASSINETTI, Manoscritti, vol. IX, pp. 220s.


771<br />

anni Cinquanta, quando a Genova già usciva il Cattolico, <strong>un</strong>o dei fogli piú<br />

battaglieri.<br />

Dopo il Sessanta si aggi<strong>un</strong>se <strong>un</strong> problema <strong>di</strong> coscienza che <strong>un</strong> pastore <strong>di</strong><br />

anime non poteva non porsi: i rapporti <strong>di</strong> <strong>un</strong> timorato <strong>di</strong> Dio con il nuovo<br />

governo <strong>di</strong> fatto. Un sud<strong>di</strong>to degli stati annessi, in particolar modo se degli<br />

ex-Stati pontifici – Romagna, Marche ed Umbria – poteva conservare i<br />

vecchi incarichi statali, se ne aveva, e, in genere, usufruire dei <strong>di</strong>ritti civili e<br />

politici che gli occupanti gli riconoscevano alla pari dei vecchi sud<strong>di</strong>ti dei<br />

Savoia? Sono gli anni in cui la “Civiltà cattolica” ignorava il Regno d‟Italia<br />

e continuava a parlare <strong>di</strong> Stati Sar<strong>di</strong> e, trasferita che fu la capitale a Firenze,<br />

dal n. 377 del 22 novembre 1865, <strong>di</strong> Toscana e Stati annessi.<br />

La soluzione del Frassinetti, parve agli intransigenti soluzione <strong>di</strong> <strong>un</strong><br />

liberale! Con quale altro nome appellare chi, contro la norma né eletti, né<br />

elettori, propugnava l‟andare a votare, farsi eleggere e persino prestare<br />

giuramenti all‟usurpatore?<br />

Riponendo la penna – cosí l‟estate del 1867 licenziava la terza e<strong>di</strong>zione del<br />

suo Compen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> teologia morale – mi prende il timore che alc<strong>un</strong>o, dopo<br />

letta quest‟Appen<strong>di</strong>ce… <strong>di</strong>ca <strong>di</strong> me: Toh <strong>un</strong> cattolico liberale… Io sono<br />

cattolico semplicemente in tutta le semplicità del termine… I liberali che<br />

sanno fiutar bene la gente non mi credettero mai dei loro. Infatti nel 1848-49<br />

mi tennero esiliato dalla mia parrocchia per tre<strong>di</strong>ci mesi; e fa <strong>un</strong> anno appena,<br />

che all‟epoca del domicilio coatto si adoprarono per farne gustare le dolcezze<br />

anche a me… 1511 . Io inoltre protesto che non ho mai cangiato né modo <strong>di</strong><br />

pensare, né modo <strong>di</strong> agire. Mi <strong>di</strong>ceva tempo fa <strong>un</strong> liberale: Ella pensa<br />

<strong>di</strong>versamente da me; ma ho stima <strong>di</strong> lei, perché sta immobile nei principi in<br />

cui crede… Io d<strong>un</strong>que non sono mai stato, né sono, né voglio essere cattolico<br />

con qualche aggi<strong>un</strong>ta. Sono sempre stato, sono, e spero che sempre sarò<br />

cattolico semplicemente. Io sto colla S. Sede… Quando essa spiegherà la sua<br />

“Risposta” – su cui aveva argomentato – in modo <strong>di</strong>verso dal modo in cui la<br />

intendo io, cangerò tosto <strong>di</strong> sentimento. Fin tanto che Essa tace, chiedo e<br />

spero ottener la grazia che mi si permetta <strong>di</strong> poter pensare a modo mio,<br />

com‟io consento agli altri <strong>di</strong> pensare a modo loro. In necessariis, <strong>un</strong>itas, in<br />

dubiis libertas, in omnibus charitas. Quotiescumque e Roma scripta venerint,<br />

1511 Non saprei <strong>di</strong>re a cosa alluda.


772<br />

quoad nos omnes causæ finitæ er<strong>un</strong>t 1512 . Finalmente, mentre rifiuto la<br />

denominazione <strong>di</strong> cattolico-liberale, ho l‟onore <strong>di</strong> poter gridare alto, che<br />

davanti a qual<strong>un</strong>que Governo sono sempre stato inapp<strong>un</strong>tabile, come sempre<br />

è lo schietto cattolico, che necessariamente tiene la dottrina <strong>di</strong> S. Paolo sopra<br />

accennata 1513 .<br />

Cosa aveva scritto <strong>di</strong> cosí scandaloso da essere chiamato liberale dai<br />

cattolici intransigenti? Aveva rifatto l‟Appen<strong>di</strong>ce del Compen<strong>di</strong>o qui<br />

riprodotta alla fine del capitolo. A piú <strong>di</strong> <strong>un</strong> gesuita romano sembrò che<br />

avesse passato ogni segno, come si viene a conoscere da <strong>un</strong>a lettera del<br />

moralista Ballerini al Frassinetti in cui gli propone <strong>di</strong> placarli suggerendo i<br />

ritocchi qui sotto evidenziati in doppia colonna, ritocchi che parrebbero<br />

piccole sfumature lessicali.<br />

Compen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> T. M., III ed., 1867 Compen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> T. M., IV ed., v. II, 1869<br />

(Curata dal Frassinetti pp. 768-70). (Rivista da Ballerini-Cima pp. 479-81).<br />

Or poiché spetta ai popoli mandare i deputati al Parlamento, i popoli hanno <strong>un</strong><br />

<strong>di</strong>ritto incontestabile <strong>di</strong> mandarvi dei galantuomini; anzi poiché i popoli non<br />

possono rin<strong>un</strong>ziare al proprio bene religioso e civile, sono in obbligo <strong>di</strong><br />

mandarveli… La seconda è che i popoli, i quali hanno questo <strong>di</strong>ritto, non possono<br />

essere impe<strong>di</strong>ti dall‟esercitarlo dai <strong>di</strong>ritti che possono competere ai Principi<br />

spodestati, i quali <strong>di</strong> fatto non comandano piú…<br />

La terza è, che se i popoli hanno da<br />

avere <strong>un</strong> Governo, è necessario che in<br />

qualche modo lo riconoscano, e quin<strong>di</strong><br />

che gli ubbi<strong>di</strong>scano…<br />

Quin<strong>di</strong> non vi può essere alc<strong>un</strong>a legge<br />

che vieti quel riconoscimento ed<br />

ubbi<strong>di</strong>enza, eccetto che il nuovo<br />

Governo esigesse cose per sé cattive…<br />

altre volte in Italia, e sempre in tutto il<br />

mondo, avvennero cose simili alle<br />

presenti, e che tuttavia non si ebbero i<br />

timori, che ora si hanno, nel<br />

riconoscimento necessario e nella<br />

lecita obbe<strong>di</strong>enza ai nuovi Governi…<br />

La terza, è che se i popoli hanno da<br />

avere <strong>un</strong> Governo, è necessario che in<br />

qualche modo gli si sottomettano, e<br />

quin<strong>di</strong> che gli ubbi<strong>di</strong>scano…<br />

Quin<strong>di</strong> non vi può essere alc<strong>un</strong>a legge<br />

che vieti quella soggezione ed<br />

ubbi<strong>di</strong>enza, eccetto che il nuovo<br />

Governo esigesse cose per sé cattive…<br />

altre volte in Italia, e sempre in tutto il<br />

mondo, avvennero cose simili alle<br />

presenti, e che tuttavia non si ebbero i<br />

timori, che ora si hanno, nella<br />

sottomissione necessaria e nella lecita<br />

obbe<strong>di</strong>enza ai nuovi Governi…<br />

1512 Al detto “Unità in ciò che è necessario, libertà in ciò che è dubbio, ed in ogni cosa<br />

carità”, aggi<strong>un</strong>ge <strong>di</strong> suo: “parlato che abbia Roma, per me tutte le cause sono finite”, eco del<br />

Roma locuta, causa finita.<br />

1513 G. FRASSINETTI, Compen<strong>di</strong>o…, 1867 3 , p. 771. Testo paolino: Rm 13,1-8.


773<br />

Quin<strong>di</strong> qualora le leggi esigano dei giuramenti non solo dai deputati alla Camera<br />

elettiva, ma dai Senatori, dai magistrati… i buoni cattolici non debbono rifiutarsi <strong>di</strong><br />

renderli in tutto ciò che è chiaramente lecito…<br />

La quinta è che dobbiamo sottometterci ai <strong>di</strong>segni della Divina Provvidenza anche<br />

allora che ci vengono inaspettati e <strong>di</strong>sgustosi… È necessario conoscere i tempi e<br />

adattarvisi, salvi i principi della Morale e della Fede…<br />

Sulla copia della terza e<strong>di</strong>zione, a noi pervenuta, su cui il Frassinetti<br />

aveva preparato le correzioni e le aggi<strong>un</strong>te per la quarta, pur avendo avuto<br />

quattro mesi <strong>di</strong> tempo, non tenne conto dei suggerimenti del Ballerini 1514 .<br />

Morto il Frassinetti, il Ballerini, curatore della quarta e<strong>di</strong>zione, nel 1869<br />

introdusse le mo<strong>di</strong>fiche che aveva suggerito insieme ad altri suoi ritocchi.<br />

La stampa la curava l‟oratoriano padre Antonio Cima. Ness<strong>un</strong>o dei due<br />

tenne presente ciò che due anni prima il Frassinetti aveva scritto nella Vita<br />

<strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Angela Merici, passo da noi già citato e che qui ripetiamo<br />

applicando noi alla sua opera ciò che egli <strong>di</strong>ceva a proposito dell‟opera della<br />

<strong>Santa</strong>:<br />

non è da approvare che talora gli uomini mettano cosí facilmente le mani<br />

nelle opere altrui, dopo che i loro autori sono morti, e quando perciò non<br />

possono piú dare ragione del loro operato, tanto piú ove trattesi <strong>di</strong> opere<br />

architettate da gran<strong>di</strong> santi e compiute con particolare assistenza <strong>di</strong> Dio 1515 .<br />

Liberale o reazionario il Frassinetti?<br />

Domanda d‟obbligo scrivendo <strong>di</strong> <strong>un</strong> genovese vissuto a Genova nel<br />

periodo ruggente del Risorgimento, domanda assorbita dopo il Settanta<br />

dall‟altra, comprensiva della prima: Conciliatorista o temporalista? Ma il<br />

Frassinetti era già morto da due anni e nove mesi. Il Frassinetti non tratta in<br />

astratto del governo come si vorrebbe che esso fosse, ma <strong>di</strong> questo<br />

“governo” con cui ora abbiamo a che fare, anche se da noi non voluto e per<br />

mille motivi deprecato. Nei suoi anni ve n‟erano stati tanti: Repubblica<br />

1514 L‟ultima correzione del testo è a pagina 754. L‟Appen<strong>di</strong>ce che chiude l‟opera comincia<br />

a p. 760, quin<strong>di</strong> la revisione era già pronta per essere passata al tipografo. Ne è riprova che<br />

sono rivisti anche gli in<strong>di</strong>ci. Se avesse voluto accettare il suggerimento del Ballerini, <strong>un</strong><br />

lavoro <strong>di</strong> due minuti, non sarebbe stato quattro mesi senza tenerne conto, quattro mesi in cui<br />

tra i due non ci fu piú ness<strong>un</strong> scambio <strong>di</strong> lettere come si deduce dalla lettera del Ballerini, in<br />

risposta a chi gli aveva dato la notizia della morte, rammaricandosi dell‟osservazione che gli<br />

aveva fatto con la sua ultima quattro mesi prima.<br />

1515 G. FRASSINETTI, Vita ed Istituto… Genova, 1862, p. 56.


774<br />

Ligure, Impero Napoleonico, Repubblica <strong>di</strong> Genova, Regno <strong>di</strong> Sardegna<br />

assoluto, Regno <strong>di</strong> Sardegna costituzionale, Regno d‟Italia. Si <strong>di</strong>rebbe che<br />

tra tutte queste lotte e mo<strong>di</strong>fiche <strong>di</strong> confini e forme <strong>di</strong> governo, il Frassinetti<br />

abbia fatto suo il precetto del Signore: Lascia ai morti seppellire i loro<br />

morti, tu vai ad ann<strong>un</strong>ciare il regno <strong>di</strong> Dio 1516 . Della politica si interessò<br />

solo quando vennero emanate leggi in contrasto con le leggi <strong>di</strong> Dio per<br />

ricordare ai fedeli quali erano i loro doveri, nel caso, andare a votare dando<br />

il voto a chi si opponeva a tali leggi 1517 . Ma per tanti le caselle mentali<br />

erano solo due: temporalista / conciliatorista, e tutt‟ora, con altri nomi, sono<br />

spesso ancora solo due, impensabile <strong>un</strong>a terza per chi sia solo prete, e prete<br />

preoccupato solo della salvezza delle anime che si trovavano a vivere in<br />

queste e quelle circostanze <strong>di</strong> tempo e <strong>di</strong> luogo. Niente <strong>di</strong> meglio che dare la<br />

parola allo stesso Frassinetti riproducendo larghi stralci <strong>di</strong> quell‟Appen<strong>di</strong>ce<br />

rifatta <strong>di</strong> sana pianta che aveva suscitato tanto allarme nei propugnatori <strong>di</strong><br />

“né eletti, né elettori”.<br />

Appen<strong>di</strong>ce sulle elezioni politiche<br />

Avendo promesso <strong>di</strong> parlare delle questioni del giorno, non posso omettere<br />

quella, che forse è la piú ardente, ed insieme la piú pericolosa a toccarsi, per<br />

<strong>un</strong> certo esasperamento <strong>di</strong> animi venuto a seguito <strong>di</strong> ciò che pareva dovesse<br />

togliere ogni occasione <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssi<strong>di</strong>o. E ciasc<strong>un</strong> vede che io accenno alla<br />

Risposta della Sacra Penitenzieria, provocata dai nostri Vescovi… Prima <strong>di</strong><br />

questa Risposta si combatteva tra i cattolici quasi <strong>di</strong>visi in due schiere. Altri<br />

<strong>di</strong>cevano essere lecito mandare Deputati al Parlamento, e quin<strong>di</strong> non essere<br />

vietato ai Deputati prestare il giuramento che esige lo Statuto; altri negavano<br />

l‟<strong>un</strong>a e 1‟altra cosa…<br />

Dà la Risposta della Sacra Penitenzieria al quesito <strong>di</strong> come si debba<br />

rispondere a chi domanda se si possa accettare l‟ufficio <strong>di</strong> deputato al<br />

Parlamento:<br />

A questo primo quesito, sí, a con<strong>di</strong>zione che i deputati eletti aggi<strong>un</strong>gano al<br />

giuramento la riserva: salve le leggi <strong>di</strong>vine ed ecclesiastiche in modo che sia<br />

u<strong>di</strong>ta da due testimoni a lui vicini e che gli eletti garantiscano gli elettori che<br />

mai proporranno leggi ingiuste, né le voteranno se proposte da altri. In<br />

occasione delle elezioni non è vietato ai vescovi, se ne fossero richiesti, <strong>di</strong><br />

ricordare ai fedeli il dovere <strong>di</strong> impe<strong>di</strong>re il male e promuovere il bene. 1<br />

1516 Lc 9,60.<br />

1517 Come quando venne introdotto il matrimonio civile.


<strong>di</strong>cembre 1866.<br />

775<br />

Partendo da tale responso il Frassinetti cosí argomenta:<br />

[La] Risposta del 1° <strong>di</strong>cembre 1866 merita particolare rispetto ed osservanza,<br />

essendo data ai piú ragguardevoli personaggi, quali sono i Vescovi nella<br />

Chiesa <strong>di</strong> Dio, e data dopo <strong>di</strong> essere stata vista, e perciò tacitamente<br />

approvata dal Romano Pontefice; emanata poi in materia cosí grave, quali<br />

sono le elezioni politiche, dalle quali al presente… <strong>di</strong>pende la rovina o la<br />

salute delle nostre popolazioni a riguardo della religione… Risposta [che<br />

pare] tronchi tutte le questioni che si agitavano tra i cattolici rispetto alle<br />

elezioni politiche.<br />

Si <strong>di</strong>scuteva se i parlamentari delle regioni invase, soprattutto gli eletti<br />

nelle Marche, nell‟Umbria e Romagna, province degli Stati pontifici,<br />

potessero prestare giuramento:<br />

Se è lecito all‟Eletto accettare il mandato, è lecito agli Elettori <strong>di</strong> darlo,<br />

essendo due cose pienamente correlative e sommamente connesse. Ora se gli<br />

Elettori possono conferire il mandato, e se gli eletti possono accettarlo, vuol<br />

<strong>di</strong>re che davanti alla Sacra Penitenzieria sono insussistenti tutte le ragioni che<br />

si adducevano da chi sosteneva il contrario. La Sacra Penitenzieria risponde<br />

affirmative, senza alc<strong>un</strong>a <strong>di</strong>stinzione <strong>di</strong> province vecchie o <strong>di</strong> province nuove,<br />

senza <strong>di</strong>stinzione fra Torinesi, Bolognesi, Napoletani, Toscani, Modenesi o<br />

Parmigiani. Vuol <strong>di</strong>re d<strong>un</strong>que che tutti i popoli dell‟Italia senza paura <strong>di</strong><br />

violare la legge naturale e d‟incorrere alc<strong>un</strong>a censura, possono accostarsi alle<br />

urne elettorali, mandare al Parlamento i loro Deputati, e questi poi emettere il<br />

giuramento che si richiede.<br />

Giuramento con la riserva sopra riportata emessa nel modo in<strong>di</strong>cato<br />

È evidente che la Sacra Penitenzieria non voleva rendere inutile la sua<br />

Risposta, se i Deputati cattolici avessero dovuto gridar alto ch‟essi giuravano<br />

con quella limitazione, <strong>di</strong> modo che li avessero u<strong>di</strong>ti la Camera, il Ministero e<br />

le Trib<strong>un</strong>e… Intendeva bene la S. Penitenzieria che <strong>un</strong> giuramento prestato<br />

con quella clausola, sarebbe stato rifiutato e i Deputati espulsi dalla<br />

Camera… Si <strong>di</strong>rà che la S. Penitenzieria non vieta <strong>di</strong> gridar alto in mezzo alla<br />

Camera la limitazione e che il Deputato che alto la griderà, sarà <strong>un</strong> cristiano<br />

piú coraggioso <strong>di</strong> colui il quale la fa intendere soltanto ai due testimoni vicini.<br />

È verissima 1‟<strong>un</strong>a e 1‟altra cosa; ma è pur vero che in tal maniera si esce<br />

dalla questione proposta…: se la S Penitenzieria sia contenta che la<br />

limitazione sia u<strong>di</strong>ta anche da due soli testimoni. Noi <strong>di</strong>ciamo che ne è<br />

contenta, perché cosí suonano le sue parole.


776<br />

Passa all‟altra con<strong>di</strong>zione, ossia l‟opporsi alle leggi ingiuste<br />

Vuol <strong>di</strong>re in primo luogo che i Deputati eletti devono avere buone intenzioni,<br />

obbligo generale a tutti i cristiani; e che in secondo luogo tali buone<br />

intenzioni, le quali sono <strong>di</strong> non favorire e <strong>di</strong> non approvare col loro voto leggi<br />

cattive ed ingiuste, devono manifestarle; che anzi devono promettere <strong>di</strong><br />

riprovare apertamente tali leggi, qualora fossero proposte al Parlamento. Ciò<br />

poi non si <strong>di</strong>ce che debbano fare nell‟atto <strong>di</strong> emettere il giuramento, anzi<br />

nemmeno si <strong>di</strong>ce che debbano ciò fare nel Parlamento – se avesse voluto… lo<br />

avrebbe pur detto –… Per altro chi potrebbe vietare al Deputato che, emesso<br />

il giuramento, in mille occasioni <strong>di</strong>cesse e protestasse in Parlamento ch‟egli<br />

non favorirebbe né approverebbe col suo voto leggi cattive ed ingiuste; che<br />

anzi le riproverebbe apertamente qualora fossero proposte alla Camera?<br />

Non v‟ha dubbio che… in mille occasioni potrebbe fare tali <strong>di</strong>chiarazioni e<br />

proteste… senza ness<strong>un</strong> pericolo; mentre che non solo ciasc<strong>un</strong> Deputato, ma<br />

ezian<strong>di</strong>o qual<strong>un</strong>que citta<strong>di</strong>no ha il <strong>di</strong>ritto incontestabile <strong>di</strong> gridar alto e <strong>di</strong><br />

stampare: io <strong>di</strong>sapprovo, io sono nemico <strong>di</strong> tutte le leggi del mondo cattive ed<br />

ingiuste.<br />

Quale il dovere dei vescovi:<br />

Anche questo è <strong>un</strong> latino assai piano e facile. Nihil obstare, niente impe<strong>di</strong>sce,<br />

vuol <strong>di</strong>re che non vi è alc<strong>un</strong>a legge né naturale, né <strong>di</strong>vina, né ecclesiastica,<br />

che vieti ai Vescovi <strong>di</strong> qual<strong>un</strong>que parte d‟Italia <strong>di</strong> esortare i fedeli a<br />

concorrere alle urne elettorali per eleggere buoni Deputati, né è vi pericolo a<br />

questo riguardo <strong>di</strong> commettere alc<strong>un</strong> peccato, né d‟incorrere alc<strong>un</strong>a censura;<br />

altrimenti si dovrebbe <strong>di</strong>re che qualche cosa obstaret, lo impe<strong>di</strong>rebbe.<br />

I Vescovi, in <strong>un</strong>a parola, devono ricordare che ciasc<strong>un</strong> fedele è<br />

obbligato, per quanto può, ad impe<strong>di</strong>re il male, e a promuovere il bene. Non<br />

è pensabile che per ricordare tale verità cosí elementare i vescovi ne<br />

debbano essere richiesti, dovendo sempre gridare alto: fuggi il male ed opera<br />

il bene, pre<strong>di</strong>ca permessa anche all‟ultimo chierico e a qual<strong>un</strong>que fedele. La<br />

Sacra Penitenzieria non fa che ricordare che quel principio vale anche per le<br />

elezioni politiche. Passa quin<strong>di</strong> a confutare chi sottilizzava sul valore <strong>di</strong><br />

quell‟infinito teneri, essere obbligato. Il principio è chiaro: deve!<br />

Passando al pratico, qualora non ci fosse ness<strong>un</strong>a speranza <strong>di</strong> riuscire a<br />

mandare al Parlamento <strong>un</strong> can<strong>di</strong>dato che prendesse tali impegni con<br />

l‟elettorato, l‟andare a votare non potrebbe essere obbligatorio; essendo<br />

principio incontestabile che <strong>un</strong> atto inutile non può essere comandato da<br />

ness<strong>un</strong>a legge.


777<br />

È qui can<strong>di</strong>damente confesso che molti, considerando l‟incertezza, ed anche<br />

la poca probabilità <strong>di</strong> buon esito che potevano avere in varie epoche le<br />

votazioni in Italia, stante la prevalenza delle sètte, e l‟apatia dei buoni ecc.<br />

ecc. pensavano che il concorso alle urne elettorali dovesse riuscire inutile, o<br />

presso che inutile; e quin<strong>di</strong> logicamente conchiudevano che tal concorso si<br />

dovesse riconoscere bensí lecito, ma non già doveroso…<br />

Riconosce la fondatezza dell‟obiezione, presa in considerazione anche<br />

dal car<strong>di</strong>nale Penitenziere nella lettera al Vescovo <strong>di</strong> Mondoví, che<br />

l‟applicazione nei casi particolari <strong>di</strong>pende da mille circostanze, le quali ben<br />

ponderate, <strong>di</strong>ranno quando SI DEBBA O POSSA CONCORRERE ALLE ELEZIONI.<br />

Ma cita il medesimo vescovo che aggi<strong>un</strong>ge:<br />

Noi osserviamo che <strong>di</strong>cendo la lettera che le circostanze faranno giu<strong>di</strong>care<br />

quando si debba o possa concorrere alle elezioni, sembra che non si possa<br />

piú sostenere dal lato morale la formula: né eletti, né elettori, perché la<br />

risposta non ammette esclusività in generale, ma <strong>di</strong>ce, anzi, che certe<br />

circostanze possono indurre <strong>un</strong>a vera obbligazione <strong>di</strong> concorrere all‟urna, e<br />

certe altre varranno solo a <strong>di</strong>spensare <strong>un</strong>o o piú elettori da siffatta<br />

obbligazione 1518 .<br />

Avendo la <strong>Santa</strong> Sede in<strong>di</strong>cato il modo <strong>di</strong> render lecito il giuramento e<br />

che andare o non andare a votare <strong>di</strong>pende dalle circostanze, dal lato morale<br />

non si può piú ora sostenere la formula né eletti, né elettori, perché la totale<br />

esclusione dei cattolici dal Parlamento frustrerebbe del tutto le intenzioni<br />

della <strong>Santa</strong> Sede. Il pensiero era chiaro, ma non mancarono giornali cattolici<br />

che ebbero da ri<strong>di</strong>re d‟averne resa nota la pubblicazione. Il Frassinetti fa<br />

osservare la stranezza <strong>di</strong> voler tenere occulta <strong>un</strong>a risposta data ai vescovi a<br />

regola dei fedeli! Dicano quel che vogliono <strong>di</strong>re,<br />

poiché si tratta <strong>di</strong> questione assai vitale, dalla quale, lo neghi chi vuole,<br />

<strong>di</strong>pendono in tanta parte i nostri interessi religiosi e politici, morali e<br />

finanziari, me ne sappia grado chi vuole, non credo dovere omettere alc<strong>un</strong>e<br />

osservazioni sulla questione medesima, che giu<strong>di</strong>co conformi alla risposta<br />

della S. Penitenzieria.<br />

1. Negli Stati Costituzionali le sorti dei popoli <strong>di</strong>pendono dal Parlamento, se<br />

il Parlamento è composto <strong>di</strong> Deputati galantuomini, gli interessi della<br />

1518 Il medesimo vescovo nella sua “Notificazione” del 27 febbraio (1867), scriveva: “Gli<br />

elettori dovranno intervenire alle elezioni, tranne <strong>un</strong>a scusa legittima che possa scansarneli, ed<br />

usare tutti i mezzi leciti che sono a loro mano per la buona riuscita delle medesime, anche a<br />

costo d‟incomo<strong>di</strong> e <strong>di</strong> qualche sacrifizio”


778<br />

Nazione sono tutelati, e in caso <strong>di</strong>verso sono conculcati. Ora, poiché<br />

spetta ai popoli mandare i Deputati al Parlamento, i popoli hanno <strong>un</strong><br />

<strong>di</strong>ritto incontestabile <strong>di</strong> mandarvi dei galantuomini; anzi poiché i popoli<br />

non possono rin<strong>un</strong>ziare al proprio bene religioso e civile, sono in obbligo<br />

<strong>di</strong> mandarveli. Questo il senso dell‟essere tenuti.<br />

2. I popoli che hanno questo <strong>di</strong>ritto non possono essere impe<strong>di</strong>ti<br />

nell‟esercitarlo dai <strong>di</strong>ritti che possano competere ai Principi spodestati, i<br />

quali <strong>di</strong> fatto non comandano piú, né possono fare piú alc<strong>un</strong> bene ai<br />

popoli sottratti dal loro reggimento… I popoli… hanno <strong>di</strong>ritto ad <strong>un</strong><br />

governo nuovo, per non rimanere nell‟anarchia, che <strong>di</strong>strugge issofatto la<br />

società.<br />

3. Se i popoli hanno da avere <strong>un</strong> Governo, è necessario che in qualche modo<br />

lo riconoscano, e quin<strong>di</strong> che gli ubbi<strong>di</strong>scano, non potendo esistere azione<br />

<strong>di</strong> Governo, dove non sia corrispettività <strong>di</strong> governati. Quin<strong>di</strong> non vi può<br />

essere alc<strong>un</strong>a legge che vieti quel riconoscimento ed ubbi<strong>di</strong>enza, eccetto<br />

che il nuovo Governo esigesse cose per sé cattive, come sarebbe<br />

rin<strong>un</strong>ziare alla fede…<br />

4. Se i popoli devono <strong>di</strong> necessità riconoscere il Governo cui sottostanno,<br />

devono pure riconoscerne gli or<strong>di</strong>namenti in tutto ciò che non v‟ha nulla<br />

<strong>di</strong> cattivo, e d‟ingiustificabile dalle circostanze… Sarebbe <strong>un</strong>a<br />

contrad<strong>di</strong>zione riconoscere il Governo, e non volerne riconoscere gli<br />

or<strong>di</strong>namenti in ciò che è lecito riconoscerli. Quin<strong>di</strong> se le leggi esigano dei<br />

giuramenti non solo dai Deputati alla Camera elettiva, ma dai Senatori,<br />

dai Magistrati, dai Professori ecc., i buoni cattolici non devono rifiutarsi<br />

<strong>di</strong> darli in tutto ciò che è chiaramente lecito. Qualora tutti i componenti il<br />

potere legislativo, il potere esecutivo, l‟amministrativo, tutti i Magistrati,<br />

tutti gli Insegnanti, tutti fossero privi <strong>di</strong> timor <strong>di</strong> Dio, avremmo il sommo<br />

del pubblico male, che ci si presenta come la piú spaventosa ipotesi. E<br />

non v‟ha poi dubbio che tutti dovrebbero essere tali, se ai buoni cristiani<br />

non fosse lecito prestare i giuramenti richiesti dallo Stato. Ora la Risposta<br />

della S. Penitenzieria ci salva dall‟attuazione della spaventosa ipotesi.<br />

5. Ci dobbiamo sottomettere ai <strong>di</strong>segni della Divina Provvidenza anche allora<br />

che ci vengono inaspettati e <strong>di</strong>sgustosi; aiutandoci tuttavia il meglio che<br />

possiamo per conseguire il bene con quei mezzi ch‟Essa lascia in mano<br />

nostra… Tanti anni <strong>di</strong> delusioni pare che ormai avrebbero dovuto<br />

ammaestrarci. La Sacra Penitenzieria ci apre la strada per cercare ed<br />

operare il pubblico bene negli attuali dolorosi frangenti: entriamoci<br />

pacificamente e senza timore… È necessario conoscere i tempi e<br />

adattarvisi, salvi i principi della Morale e della Fede. Roma conosce i<br />

tempi, Roma vi si adatta.


779<br />

Conclude con il passo sopra riportato: “Riponendo la penna, mi prende<br />

<strong>un</strong> timore, ed è che alc<strong>un</strong>o dopo letta quest‟Appen<strong>di</strong>ce, giusta il vezzo già<br />

molto in uso, <strong>di</strong>ca <strong>di</strong> me: toh <strong>un</strong> cattolico liberale…”.<br />

La IV e<strong>di</strong>zione del Compen<strong>di</strong>o e<strong>di</strong>ta dopo la morte del<br />

Frassinetti<br />

La terza e<strong>di</strong>zione del Compen<strong>di</strong>o ebbe l‟imprimatur – il si pubblichi – il<br />

<strong>di</strong>eci luglio 1867 e, stampata che fu, su <strong>di</strong> <strong>un</strong>a copia a noi pervenuta il<br />

Frassinetti cominciò subito a preparare la quarta. Il 6 settembre il gesuita<br />

Antonio Ballerini gli scrive <strong>di</strong> quattro <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> che avevano iniziato<br />

vita com<strong>un</strong>e ed aggi<strong>un</strong>ge d‟aver sentito criticare dai confratelli l‟Appen<strong>di</strong>ce<br />

del Compen<strong>di</strong>o. Letta con attenzione, a suo giu<strong>di</strong>zio, la critica è immotivata<br />

e suggerirebbe la sola mo<strong>di</strong>fica <strong>di</strong> cui su si è detto. Nei quattro mesi che il<br />

Frassinetti ancora visse, tra i due ci fu <strong>un</strong> solo contatto per via in<strong>di</strong>retta,<br />

avendo il padre Cima riferito al Ballerini il giu<strong>di</strong>zio del Frassinetti su<br />

l‟osservazione che gli era stata fatta e <strong>di</strong> cui non teneva conto. Il Ballerini,<br />

appresa che ebbe la morte del Frassinetti, scrivendo al padre Cima il 14<br />

gennaio 1868, dovette riferirsi a tale fatto:<br />

Per quanto io sia duro al pianto, il dolore piú d‟<strong>un</strong>a volta m‟ha tratto le<br />

lacrime, e questo dolore è com<strong>un</strong>e a tutti. Non lo conosceva <strong>di</strong> vista né <strong>di</strong><br />

conversare, ma io lo conosceva abbastanza per le sue lettere, che conservo in<br />

gran numero, e tutti poi il conoscevano ne‟ suoi libri, nei quali ha lasciato<br />

l‟impronta della sua bell‟anima... per me è stato <strong>un</strong> caso rincrescevole che<br />

l‟ultima mia <strong>di</strong>retta a lui abbia dovuto essere <strong>un</strong>a specie <strong>di</strong> censura e quasi<br />

<strong>di</strong> certa riprensione – mia la sottolineatura –. Me miserabile! ma la sua virtú<br />

ha saputo vincermi ed oppresso da dolori mortali poté pensare a farmi<br />

rispondere ciò che Vostra Signoria mi scrisse <strong>di</strong> quella [mia lettera].<br />

Dall‟<strong>un</strong><strong>di</strong>ci marzo 1868 cominciò tra il Ballerini ed il Cima <strong>un</strong>o scambio<br />

<strong>di</strong> lettere per la ristampa del Compen<strong>di</strong>o. Il Ballerini lo pregava <strong>di</strong> chiedere<br />

ai fratelli Frassinetti, ere<strong>di</strong> del Def<strong>un</strong>to, <strong>un</strong>a procura in cui <strong>di</strong>cessero aver<br />

saputo da fonte sicura che il Compen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Teologia Morale era stato<br />

“den<strong>un</strong>ziato alla S. Congregazione dell‟In<strong>di</strong>ce” e che lo avevano incaricato<br />

<strong>di</strong> sostenerne la <strong>di</strong>fesa 1519 :<br />

1519 È la terza volta che i suoi nemici cercano <strong>di</strong> far condannare <strong>un</strong>a sua opera: negli anni<br />

Trenta le Riflessioni proposte agli Ecclesiastici e le Osservazioni sopra gli stu<strong>di</strong> ecclesiastici,<br />

<strong>di</strong> cui si è già detto. Condannata <strong>un</strong>a qual<strong>un</strong>que delle sue opere, avrebbero avuto <strong>di</strong> che<br />

scre<strong>di</strong>tarlo su quanto egli avesse scritto.


780<br />

Io volentieri mi sobbarco a questo incarico perché, per il luogo che occupo<br />

posso farlo utilmente, e del resto il moltissimo che debbo a quel santo e caro<br />

uomo, e, <strong>di</strong> piú, l‟interesse che la sua memoria non sia tocca, e cosí impe<strong>di</strong>to<br />

il gran bene dei suoi scritti, mi obbligano a nulla ricusare <strong>di</strong> quanto potrò... (si<br />

faccia presto).<br />

Ricevuto l‟incarico <strong>di</strong> curare la stampa della quarta e<strong>di</strong>zione, chiede la<br />

copia rivista dal Frassinetti, rassicurandolo della restituzione. Il 10 luglio<br />

spe<strong>di</strong>sce al Cima <strong>un</strong>a prima parte del Compen<strong>di</strong>o rivisto 1520 . “Le noterelle<br />

aggi<strong>un</strong>te, si raccomanda, è bene porle con caratteri <strong>di</strong>versi” 1521 , alle<br />

pochissime sue, non ponesse assolutamente il suo nome per non<br />

sottometterle a Roma “a processi e revisioni, che vanno in l<strong>un</strong>gaggini<br />

eterne”. Bastava l‟avviso che erano secondo la mente dell‟Autore. Dice<br />

delle critiche ricevute dal Censore delle Sacra Congregazione e come si sia<br />

dovuto adattare 1522 .<br />

Sebbene questa e<strong>di</strong>zione si pubblichi dopo la morte del dotto e pio Autore,<br />

può tuttavia considerarsi fatta come sotto i suoi auspici. Essendoché, in<br />

seguito a qualche osservazione fattagli, aveva egli già posto mano a ritoccare<br />

e riforbire l‟opera, con mo<strong>di</strong>ficare e spiegare alc<strong>un</strong> passo che era stato<br />

occasione <strong>di</strong> qualche dubbio mosso da rispettabili ecclesiastici... Ove si è<br />

creduto opport<strong>un</strong>o, non si è mancato <strong>di</strong> inserire qua e là qualche noterella ed<br />

altro simile schiarimento, a fine <strong>di</strong> porre meglio in luce la mente dell‟Autore...<br />

Quelle <strong>di</strong>fferenze pertanto, che s‟incontreranno tra queste e le tre precedenti<br />

e<strong>di</strong>zioni, dovranno essere intese e spiegate secondo i piú chiari sentimenti<br />

della presente, la quale perciò stesso reputiamo piú conforme alla mente<br />

dell‟Autore, come quella che pone in piú chiara vista all‟occhio dei lettori i<br />

1520 Veniva fatta a Genova seguita dall‟oratoriano padre Cima nella Tipografia della<br />

Gioventú, <strong>di</strong> cui era <strong>di</strong>rettore Pietro Olivari.<br />

1521 Cosa non fatta.<br />

1522 Nella prima e<strong>di</strong>zione dopo la morte del Frassinetti troviamo omissioni mo<strong>di</strong>fiche ed<br />

aggi<strong>un</strong>te non sue, ma <strong>di</strong> chi pensò <strong>di</strong> poterne interpretare la mente, ossia del Ballerini e del<br />

Cima, e smussate le <strong>di</strong>fficoltà che prevedevano potersi frapporre alla ristampa. Ne risulta <strong>un</strong><br />

Frassinetti piú aperto del Ballerini, che, se non fosse morto, pur restando sempre fuori della<br />

politica, si poteva pensare conciliatorista, nel senso del pastore che deve pensare alla salvezza<br />

non dell‟uomo in astratto, ma <strong>di</strong> quest‟uomo, sottoposto a queste leggi e questo governo <strong>di</strong><br />

fatto. Particolari, questi, da trattare in <strong>un</strong> saggio ponendo a raffronto pagina dopo pagina la<br />

copia della terza e<strong>di</strong>zione con le correzioni <strong>di</strong> sua mano, per fort<strong>un</strong>a a noi pervenuta, e la<br />

quarta e <strong>di</strong>stinguere il pensiero del Frassinetti da quello del Ballerini-Cima che ne<br />

interpretarono la mente.


781<br />

sentimenti dallo scrittore stesso intesi 1523 .<br />

Resta il dubbio se la mente del Revisore coincideva con la mente<br />

dell‟Autore e, se vivo, avrebbe fatta sua la revisione, <strong>un</strong>o che non riconobbe<br />

per sua <strong>un</strong>a pubblicazione e<strong>di</strong>ta da Don Bosco non conforme al manoscritto<br />

uscito dalle sue mani e la ripubblicò avvertendo che solo quella era da<br />

considerarsi genuina.<br />

1523 Steso dal Ballerini, <strong>di</strong> cui ci è pervenuto il manoscritto.


782<br />

CURSUM CONSUMMAVI, FIDEM SERVAVI<br />

Cap. 52 – Vieni Servo fedele, assi<strong>di</strong>ti al Convito del <strong>di</strong>vino<br />

amore<br />

Cap. 53 – Vergine <strong>Maria</strong>, Madre <strong>di</strong> Gesú, fateci santi


783<br />

CAPITOLO LII<br />

VIENI, SERVO FEDELE,<br />

ASSIDITI<br />

AL CONVITO DEL DIVINO AMORE<br />

Al Processo <strong>di</strong> canonizzazione piú <strong>di</strong> <strong>un</strong> teste, ripensando certe parole del<br />

Frassinetti u<strong>di</strong>te negli ultimi mesi del 1867, afferma che, benché in buona<br />

salute, né avanzato in età, presentisse che il suo tempo stesse per finire. Il<br />

1866 ed 1867 erano stati anni pieni. Ma ebbe mai il Frassinetti <strong>un</strong> solo<br />

giorno che non fu giorno pieno? Furono gli anni delle tre e<strong>di</strong>zioni del<br />

Compen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Teologia Morale, e su <strong>un</strong>a copia della terza, fresca<br />

d‟inchiostro, aveva preparato la quarta rivedendola a riga a riga. Oltre a<br />

curare la ristampa <strong>di</strong> vari titoli 1524 , ne scrisse <strong>di</strong> nuovi: Frutti del mese<br />

mariano; Dell‟impiego del denaro; Amiamo Gesú; La devozione illuminata;<br />

Dissertazione sulla com<strong>un</strong>ione quoti<strong>di</strong>ana; in due anni due e<strong>di</strong>zioni; Ricor<strong>di</strong><br />

per <strong>un</strong> giovanetto cristiano, in due anni due e<strong>di</strong>zioni; Ristretto delle cose<br />

piú necessarie a sapersi dal cristiano; Intorno alle ss. com<strong>un</strong>ioni applicate<br />

1524 Gesú Cristo regola del sacerdote, 8 a e<strong>di</strong>zione; Amicizie spirituali, 3 a ; La rosa senza<br />

spine, Rosa Cordone, 3 a ; Inustrie spirituali, 4 a ; Il <strong>modello</strong> della povera fanciulla Rosa<br />

Pedemonte, 5 a ; Il Pater noster <strong>di</strong> S. Tresa D‟Avila, 2 a ; Il para<strong>di</strong>so in terra nel celibato<br />

cristiano, 3 a ; L‟arte <strong>di</strong> farsi santi, 3 a ; Vita ed istituto <strong>di</strong> S. Anela Merici, 3 a ; La missione delle<br />

fanciulle, 3 a ristampata ad Oneglia e nelle “Letture cattoliche” <strong>di</strong> Don Bosco; Dialoghetti sui<br />

comandamenti della Chiesa, 3 a ; Regola della Pia <strong>un</strong>ione delle Orsoline, ed aveva nel cassetto<br />

altri titoli pronti a passare in tipografia, <strong>un</strong>o soprattutto, la biografia del suo amico <strong>di</strong> <strong>un</strong>a vita,<br />

Memorie intorno alla vita del sac. Luigi Sturla, che uscirà postuma.


784<br />

in suffragio dei def<strong>un</strong>ti; Sulla deficienza delle vocazioni allo stato<br />

ecclesiastico; Regola <strong>di</strong> vita pel giovanetto cristiano; Amiamo S. Giuseppe.<br />

Convito del Divino amore<br />

L‟ultima pubblicazione, Il convito del <strong>di</strong>vino amore, possiamo chiamarla<br />

il Discorso della sua ultima cena. L‟aveva iniziata il giorno dei Santi del<br />

1866 e terminata il 6 Agosto del 1867, giorno della Trasfigurazione, festa<br />

che ricorda quell‟assaggio <strong>di</strong> para<strong>di</strong>so dato dal Signore a Pietro, Giacomo e<br />

Giovanni per fortificarli nella fede, e, attraverso loro, a noi cosí scrivendo<br />

nel giorno <strong>di</strong> tutto i santi nel licenziarla:<br />

In questo giorno sacro alla vostra festività, Santi tutti del para<strong>di</strong>so – cosí<br />

nell‟accingersi a scriverla –, che già foste chiamati ad assidervi alla Cena<br />

delle Nozze dell‟Agnello 1525 commensali al Convito del beatifico Divino<br />

Amore in cielo, io offro a Voi il mio lavoro, cui oggi do principio, sul<br />

Convito del Divino Amore qui in terra. La sostanza del Pascolo è pur la<br />

stessa: Voi ve ne pascete lassú contemplando e godendo, noi ce ne pasciamo<br />

quaggiú credendo e patendo; ma la sostanza è la stessa. Quegli, che è il Pane<br />

del cielo, è pur la Manna del deserto, Cristo in cielo fulgente in gloria, in terra<br />

nascosto sotto le specie sacramentali…<br />

O gloriosi Santi, io offro a Voi, e a Voi raccomando il povero mio lavoro;<br />

affinché m‟interce<strong>di</strong>ate la grazia ch‟esso sia valevole, efficace invito a molti e<br />

molti cristiani ad affluire famelici e sitibon<strong>di</strong> al gran Convito del Divino<br />

Amore… Gloriosi Santi, il gustare del Convito del Divino Amore in terra è<br />

pur quello che vi ha <strong>di</strong>sposti sí bene a gustare del Convito del Divino Amore<br />

in cielo. Pregate Voi il Signore che bene<strong>di</strong>ca a questo mio lavoro, affinché<br />

per suo mezzo tanti e tanti gustando adesso, come già Voi, il gran pascolo in<br />

fede, si <strong>di</strong>spongano a gustarlo poi con Voi nella gloria.<br />

È il compen<strong>di</strong>o della sua vita. Dopo <strong>di</strong> essersi pasciuto qui in terra <strong>di</strong><br />

quel cibo, mistero <strong>di</strong> fede, si accingeva a gustarselo nella visione in cielo.<br />

Viene da ricalcare l‟ad<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Paolo a Timoteo:<br />

1525 Ap cap. 19.<br />

1526 2 Tm 4,7s.<br />

Il tempo della mia partenza è vicino. Ho combattuto la buona<br />

battaglia, sono ormai gi<strong>un</strong>to al termine della mia corsa, ho conservato<br />

la fede. Non mi resta ormai che ricevere il premio che il Signore ha<br />

riposto per me” 1526 .


785<br />

Anche per il Frassinetti è l‟ora d‟assidersi a quel banchetto, non piú<br />

pascendosene per fede e nella speranza, ma nel possesso e nella visione.<br />

Come San Gregorio Taumaturgo sul p<strong>un</strong>to <strong>di</strong> lasciare questo mondo 1527 , il<br />

Frassinetti avrà fermato il pensiero sul capovolgimento che in meno <strong>di</strong> <strong>un</strong><br />

mezzo secolo si era operato: non piú rari fedeli assisi al “Convito del <strong>di</strong>vino<br />

amore”, come negli anni della sua giovinezza, ma balaustrate piene <strong>di</strong> fedeli<br />

lí inginocchiati per ricevere quel pane del cielo, ed altri in file parallele alle<br />

loro spalle in attesa <strong>di</strong> potersi inginocchiare. Non solo nelle gran<strong>di</strong> feste,<br />

Pasqua, Pentecoste, Ass<strong>un</strong>ta, Natale, ma ogni domenica, non pochi tutti i<br />

giorni, e tanti fanciulli. Giovane dovette ragionare sulla falsariga<br />

dell‟Apostolo:<br />

Chi<strong>un</strong>que invocherà il nome del Signore sarà salvo, ma come invocheranno<br />

<strong>un</strong>o in cui non hanno creduto? Come crederanno in <strong>un</strong>o che non hanno u<strong>di</strong>to?<br />

Come u<strong>di</strong>ranno se non v‟è chi lo ann<strong>un</strong>ci? 1528 .<br />

Una scala <strong>di</strong> tanti gra<strong>di</strong>ni da salirsi senza saltarne <strong>un</strong>o per gi<strong>un</strong>gere alla<br />

salvezza, quanto <strong>di</strong>re all‟<strong>un</strong>ione con Cristo, sacramentale quaggiú, prelu<strong>di</strong>o<br />

e con<strong>di</strong>zione dell‟<strong>un</strong>ione in cielo. Sul <strong>modello</strong> <strong>di</strong> Paolo, il Frassinetti ha<br />

trovato la scala per il cielo e ci accompagna scalino per scalino,<br />

cominciando con il togliere <strong>di</strong> mezzo chi ne impe<strong>di</strong>va l‟accesso rendendola<br />

o<strong>di</strong>osa; Paolo i giudaizzanti, il Frassinetti i nipoti <strong>di</strong> Giansenio. L‟abbiamo<br />

visto entrare in campo attaccando frontalmente “<strong>un</strong>a setta quasi indefinibile<br />

<strong>di</strong> tristi ipocriti”, i giansenisti, e chi ne con<strong>di</strong>videva il pensiero.<br />

Ripercorriamone il cammino.<br />

Io sono il pane vivente, <strong>di</strong>sceso dal cielo. Se qualc<strong>un</strong>o mangia <strong>di</strong> questo<br />

pane, vivrà in eterno. E il pane che io darò è la mia carne per la vita del<br />

mondo… In verità, in verità vi <strong>di</strong>co: se non mangiate la carne del <strong>Figli</strong>o<br />

dell‟uomo e non berrete il suo sangue, non avete la vita in voi. Chi si ciba<br />

della mia carne e beve il mio sangue, ha la vita eterna, e io lo risusciterò<br />

nell‟ultimo giorno. La mia carne infatti è vero cibo e il mio sangue è vera<br />

bevanda. Chi si ciba della mia carne e beve il mio sangue rimane in me ed io<br />

in lui. 1529 .<br />

1527 Il 17 novembre si leggeva nel vecchio Breviario che stando il Santo per lasciare questa<br />

terra chiedesse quanti pagani ci fossero ancora nella città <strong>di</strong> Neocesarea e gli rispondessero<br />

che arrivavano appena a <strong>di</strong>ciassette. – Ne sia ringraziato Id<strong>di</strong>o, <strong>di</strong>sse, erano app<strong>un</strong>to<br />

<strong>di</strong>ciassette i cristiani quando io ne <strong>di</strong>venni vescovo –.<br />

1528 Rm 10,13s.<br />

1529 Gv 6,51-56.


786<br />

La con<strong>di</strong>zione per appagare questo desiderio <strong>di</strong> nutrirci <strong>di</strong> quel pane<br />

<strong>di</strong>vino, desiderio fatto nascere in noi dal Signore, è <strong>un</strong>a coscienza pura.<br />

Come purificarla, se non si ha piú l‟innocenza del battesimo e si cade cosí<br />

facilmente in tante miserie? C‟è il sacramento della penitenza. Ma il<br />

confessore fa le cose cosí <strong>di</strong>fficili, la rende cosí o<strong>di</strong>osa, non me<strong>di</strong>co ma<br />

inquisitore, e rare le volte che conceda <strong>di</strong> assidersi a quel <strong>di</strong>vino<br />

banchetto… Impossibile la com<strong>un</strong>ione frequente e quoti<strong>di</strong>ana con confessori<br />

che rendano o<strong>di</strong>osa la confessione. Il Frassinetti, confessore, si farà maestro<br />

dei confessori, <strong>un</strong> maestro cosí <strong>di</strong>verso dai rigoristi.<br />

Ne abbiamo già a l<strong>un</strong>go parlato. Non si limitò a popolare seminari e<br />

conventi, ma, con le sue monache in casa e i suoi religiosi al secolo, mutò in<br />

convento le loro case natali. Un autore <strong>di</strong> morale che non restringe la<br />

conoscenza alle cose da non farsi e alla loro gravità, ma che si slarga nel<br />

mondo <strong>di</strong> quella spiritualità vissuta da <strong>Santa</strong> Teresa d‟Avila, da<br />

Sant‟Alfonso e da altri maestri <strong>di</strong> spirito, con <strong>un</strong>a sua aggi<strong>un</strong>ta: puoi essere<br />

perfetto, della perfezione del tuo Padre che è nei cieli, anche se non puoi o<br />

non pensi <strong>di</strong> entrare in convento. Due nomi <strong>di</strong> questi ultimi, già incontrati:<br />

Angela Maccagno e Pietro Olivari.<br />

Cursum consummavi<br />

“Ho compiuto la missione che mi hai affidato”. Può ora ripetere le parole<br />

che il suo <strong>di</strong>vino Maestro rivolse al Padre la sera dell‟ultima cena 1530. Nella<br />

prima metà <strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre, in <strong>un</strong>a conferenza ai <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> aspiranti al<br />

sacerdozio, aveva parlato della seconda venuta del Signore: “Tutti<br />

rimanemmo impressionati – depone don Arecco, allora <strong>un</strong>o degli adolescenti<br />

delle Pia Casa – perché ne parlò come se per lui la morte dovesse venire<br />

presto” 1531 . Cosí pure in <strong>un</strong> ritiro alle <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>. Qualcosa, depongono i<br />

testi al Processo, doveva presentire. Celebrò tutte le f<strong>un</strong>zioni del Natale<br />

come sempre. Come sempre fu lui a far baciare il Bambinello ai tutti i suoi<br />

parrocchiani. Il giorno dopo andò a confessare le Suore dello Spirito Santo.<br />

Al ritorno <strong>un</strong> leggero malessere, ma non ne fece caso e si fermò in chiesa<br />

per le f<strong>un</strong>zioni. Tutto come sempre. Il 27 passò nella tipografia degli<br />

Artigianelli 1532 a correggere le bozze del Convito del <strong>di</strong>vino amore. Trascinò<br />

1530<br />

Gv 17,4.<br />

1531<br />

Processo, fol 417. Dice <strong>di</strong> non essere stato presente e riferire quanto aveva u<strong>di</strong>to dai<br />

compagni al suo ritorno.<br />

1532<br />

Ne era <strong>di</strong>rettore Pietro Olivari, religioso al secolo, al quale erano affidati anche i primi<br />

ragazzi della Pia Opera dei <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> che aspiravano al sacerdozio.


787<br />

quel malessere, cui non dette importanza, fino alla domenica 29 in cui<br />

accudí al ministero come sempre. La sera fece gran fatica a recitare il<br />

mattutino del giorno dopo, come da tanti hu uso fino alla riforma liturgica. Il<br />

30, come sempre, ancora in pie<strong>di</strong> per tempo. Una l<strong>un</strong>ga seduta <strong>di</strong><br />

confessionale, come sempre. Benché la celebrazione della messa gli costasse<br />

molta fatica, riuscí ancora ad attendere alle solite occupazioni. Il 31 provò<br />

ad alzarsi per andare a celebrare, ma non ne ebbe la forza e dovette essere<br />

aiutato nel rimettersi a letto. Era la fine.<br />

Si ricordò ciò che aveva sempre insegnato: viatico ed estrema <strong>un</strong>zione<br />

quando il malato è in grado da poterne ancora seguire il rito. Chiamò<br />

Domenico Fassiolo, il giovane chierico che teneva in casa, e lo mandò a<br />

prendere la borsa dell‟olio santo. Ce lo racconta lui, il Fassiolo, scrivendo la<br />

prima biografia <strong>di</strong> chi gli era stato piú padre del padre secondo la carne:<br />

Chi l‟avesse veduto la domenica ultima dell‟anno 1867 e ultima della sua<br />

vita fare colla solita energia le sacre f<strong>un</strong>zioni e pre<strong>di</strong>care al numeroso popolo<br />

la <strong>di</strong>vina parola, non avrebbe pensato all‟imminente sua morte. Eppure lo<br />

aveva già assalito <strong>un</strong> leggero malore, onde la sera poté a stento recitare il<br />

Mattutino del giorno seguente. Passò inquieta assai la notte, tuttavia al<br />

mattino del l<strong>un</strong>edí confessò per lo spazio <strong>di</strong> <strong>un</strong>‟ora e celebrò la Messa, però<br />

con grande fatica… ma poco si credette alla gravezza della sua infermità<br />

vedendolo sempre conservare la sua solita vivacità e attendere alle solite sue<br />

occupazioni. In tutto quel giorno il male non presentò sintomo alc<strong>un</strong>o da<br />

inquietare e mettere l‟apprensione in quei <strong>di</strong> casa. Il giorno dopo volle alzarsi<br />

per celebrare la S. Messa, ma s‟accorse <strong>di</strong> essere malato assai, perché fu tale<br />

la sua debolezza che si dovette aiutarlo a riporsi a letto. Allora cominciò il<br />

timore e la costernazione a impossessarsi <strong>di</strong> chi<strong>un</strong>que seppe della sua malattia<br />

perché in tanti anni non si era mai u<strong>di</strong>to che il Priore avesse per malattia<br />

lasciato <strong>di</strong> celebrare il S. Sacrificio… furono in fretta chiamati me<strong>di</strong>ci, gli<br />

furono pro<strong>di</strong>gate le piú amorevoli cure, ma nulla valse. In breve la notizia<br />

della sua malattia si sparse per Genova tutta, e vi fu <strong>un</strong> accorrere <strong>di</strong> persone<br />

<strong>di</strong> ogni con<strong>di</strong>zione per averne notizie, ed era spettacolo ben triste vedere<br />

uscirne molti colle lagrime agli occhi e sospirare e gettarsi ginocchioni ai<br />

pie<strong>di</strong> degli altari per implorarne la guarigione. Si cominciarono tridui, e<br />

quanti parrocchiani fecero promesse e voti… per l‟amato Pastore!... Ma<br />

fermo era il decreto <strong>di</strong> Dio; l‟angelo della terra doveva <strong>di</strong>venire angelo del<br />

cielo e, piú che agli uomini, la sua compagnia doveva riuscire cara ai beati<br />

comprensori.<br />

Aggravandosi il male il giorno primo dell‟anno 1868, volle confessarsi dal<br />

Rettore <strong>di</strong> S. Marco, Pietro Boccalandro, che era il suo confessore, e gli fu, a<br />

sua richiesta, amministrato il S. Viatico dal Parroco <strong>di</strong> S. Fede, come il piú


788<br />

vicino… E qui vogliamo riferire <strong>un</strong>a particolarità avvenuta prima del Viatico<br />

per far conoscere sempre meglio che ciò che insegnava e pre<strong>di</strong>cava agli altri,<br />

amava praticarlo fedelmente egli stesso. Essendogli io, che allora abitavo<br />

presso <strong>di</strong> lui in qualità <strong>di</strong> chierico, andato in stanza e rimastovi solo, egli a me<br />

rivolto raccomandandomi che volessi pregare sempre per l‟anima sua,<br />

aggi<strong>un</strong>se: fammi <strong>un</strong> piacere, va e che ness<strong>un</strong>o ti veda, pren<strong>di</strong> la borsa<br />

dell‟Olio Santo e portamela in camera. Ma, signor Priore, ripigliai, non creda<br />

poi <strong>di</strong> star tanto male. O bene o male che io mi stia, non importa; ho sempre<br />

insegnato agli altri che dopo il Viatico si può con sicurtà amministrare l‟Olio<br />

Santo: quin<strong>di</strong> ora voglio che la stessa cosa sia praticata con me, va e spicciati.<br />

Il che avendo eseguito e portateglielo in camera, egli mi sorrise come <strong>di</strong> <strong>un</strong><br />

benefizio a lui fatto; però non gli fu amministrato subito, come pur voleva e<br />

chiedeva replicatamente, perché dopo il Viatico si notò in lui <strong>un</strong> leggerissimo<br />

miglioramento.<br />

Ascoltiamo, sempre dal Fassiolo, la sua ultima giornata:<br />

La mattina del due Gennaio 1868… le forze cominciarono a <strong>di</strong>minuire e il<br />

respiro a farsi affannoso… A mezzogiorno, quant<strong>un</strong>que a mala pena potesse<br />

articolare le parole, recitò l‟Angelus Domini con gran devozione e singolare<br />

raccoglimento… i suoi occhi, il suo volto avevano tale <strong>un</strong>‟aria <strong>di</strong><br />

rassegnazione mista a tranquillità che rapiva i cuori. Quin<strong>di</strong> cominciò a<br />

declinare sensibilmente e alle due pomeri<strong>di</strong>ane entrò in agonia…. Mentre<br />

agonizzava cercò colla mano già fredda la medaglia della Madonna che<br />

teneva appesa al collo per mezzo <strong>di</strong> <strong>un</strong> ruvido spago. Gliela porse il suo<br />

collaboratore D. Giacinto Bianchi, ed egli fece atto <strong>di</strong> baciarla, e certo che<br />

<strong>Maria</strong> in quel p<strong>un</strong>to non abbandonò il devoto suo figlio che tanto in vita<br />

l‟ebbe onorata e fatta onorare da altri. La baciò con santo trasporto <strong>di</strong> amore e<br />

poscia fra il gemito e il singhiozzare dei circostanti poco prima delle tre<br />

pomeri<strong>di</strong>ane si addormentò placidamente nel Signore.<br />

Abbiamo omesso l‟insistere sulla folla dei parrocchiani che accorreva a<br />

chiedere notizie, la chiesa piena <strong>di</strong> fedeli che pregavano per lui e le molte<br />

manifestazioni che rivelavano quanto egli fosse amato dai confratelli e dai<br />

fedeli. I <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>, religiosi al secolo, insieme ad <strong>un</strong> sacerdote, vollero<br />

essere loro a comporne la salma rivestendola delle insegne <strong>di</strong> <strong>parroco</strong>.<br />

Grande e continuo fu l‟afflusso dei parrocchiani e del clero della città<br />

benché fosse <strong>un</strong>a giornata rigi<strong>di</strong>ssima:<br />

Tutti sospiravano e piangevano inconsolabilmente genuflessi ai pie<strong>di</strong> delle<br />

venerate spoglie dell‟uomo <strong>di</strong> Dio. Non<strong>di</strong>meno… l‟encomio piú bello, il<br />

panegirico piú veritiero delle sue virtú erano le lagrime e le preghiere dei


789<br />

poveri… il tributo <strong>di</strong> lode dai figliuoli della miseria, i quali furono i figli suoi<br />

pre<strong>di</strong>letti, inconsolabili per la sua per<strong>di</strong>ta… prova manifesta dei sussi<strong>di</strong>, noti<br />

solo ad essi e a Dio, che avevano ricevuto da quelle mani benefiche.<br />

Non occorre descrivere, perché facile immaginare, il concorso della folla<br />

il giorno dopo ai f<strong>un</strong>erali con l‟intervento dei <strong>parroci</strong> della città, ed il<br />

numeroso accompagnamento fino al cimitero <strong>di</strong> Staglieno non ostante la<br />

giornata rigi<strong>di</strong>ssima e tanta neve caduta <strong>di</strong> fresco, ed allora la via, scrive<br />

l‟Olivari, “per l‟assiduo an<strong>di</strong>rivieni <strong>di</strong> carri nei giorni <strong>di</strong> pioggia o <strong>di</strong> neve<br />

<strong>di</strong>ventava <strong>un</strong> vero tormento a percorrerla a pie<strong>di</strong>”. La domenica cinque<br />

gennaio, don Ambrogio Picone, sacerdote piissimo, invitato a spiegare il<br />

vangelo, non seppe trattenersi dal parlare del santo Priore. Il pomeriggio si<br />

ripeté con il canonico Andrea Grasso invitato a fare il catechismo. Il 14<br />

febbraio, per iniziativa dei sacerdoti genovesi, il Priore fu ricordato con <strong>un</strong><br />

solenne f<strong>un</strong>erale fatto a loro spesa, affidando l‟elogio f<strong>un</strong>ebre al can. Filippo<br />

Poggi, suo antico compagno <strong>di</strong> scuola negli anni <strong>di</strong> “rettorica”, filosofia e<br />

teologia, e lo tessé con tutte le regole dell‟arte apprese dal Gianelli, senza<br />

riuscire a trattenere il pianto.<br />

Il 16 aprile 1934 la salma fu riesumata dal cimitero <strong>di</strong> Staglieno e<br />

ritumulata nella cappella dei suoi <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> in via Iacopo Ruffini, dove<br />

riposa in attesa che sia glorificato anche qui in terra.


790<br />

CAPITOLO LIII<br />

VERGINE MARIA MADRE DI GESÚ<br />

FATECI SANTI!<br />

Se gli era cara la coroncina “Vergine <strong>Maria</strong>, Madre <strong>di</strong> Gesú, fateci<br />

santi”!, invocazione lasciata in ere<strong>di</strong>tà ai primi <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>, religiosi al<br />

secolo, invocazione ripetuta per cinquanta volte all‟inizio delle loro<br />

ad<strong>un</strong>anze quin<strong>di</strong>cinali, corona in mano, intercalando <strong>un</strong> gloria ogni <strong>di</strong>eci<br />

invocazioni 1533 . Da loro passò nella Casa dei <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> dei giovani<br />

avviati al sacerdozio, detta a conclusione delle preghiere del mattino. Per<br />

anni e anni si sono sentiti due cori alternarsi, <strong>un</strong>o richiamava l‟attenzione<br />

della Vergine perché ascoltasse i suoi figli che avevano da <strong>di</strong>rle qualche<br />

cosa che stava loro molto a cuore, come usano i bimbi con la mamma, l‟altro<br />

coro formulava la richiesta, invertendo le parti ogni <strong>di</strong>eci invocazioni:<br />

“Vergine <strong>Maria</strong>, Madre <strong>di</strong> Gesú” / “Fateci santi!”, per fermarsi solo<br />

all‟ultimo granello della corona. Ogni <strong>di</strong>eci invocazioni il Gloria in onore<br />

della Santissima Trinità per sottolineare che si chiedeva santità per<br />

rallegrare il cuore <strong>di</strong> Dio. Poteva la Vergine essere sorda a richieste cosí<br />

sante e insistite dei suoi figli? Coroncina cara al Frassinetti. La prese dal<br />

“Cottolengo” dove all‟Angelus del mezzogiorno e della sera, malati e sani,<br />

vecchi e giovani, tutti i giorni bussavano per santità al cuore della Vergine<br />

ancor piú che per il pane del giorno, e ce la lasciò in ere<strong>di</strong>tà illustrandocene<br />

il valore sostanzialissimo, perché è chiedere a Dio ciò che egli vuole che gli<br />

si chieda: <strong>di</strong>ventare santi 1534 , invocazioni che eliminano i pregiu<strong>di</strong>zi<br />

1533 Regola della pia Unione dei <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong>, § 8<br />

1534 1 Ts 4,3.


791<br />

della troppa <strong>di</strong>fficoltà e quasi impossibilità che vi sia a farsi santi, cioè a<br />

servire Id<strong>di</strong>o con perfezione nel proprio stato, il secolare da secolare, il<br />

religioso da religioso, il coniugato da coniugato. Abituandosi invece a<br />

domandare con replicatissime istanze la grazia <strong>di</strong> farsi santo, ciasc<strong>un</strong>o si<br />

troverà naturalmente persuaso che questa è grazia da potersi ottenere da tutti,<br />

come da tutti si può domandare.<br />

Una coroncina che fa nascere il desiderio del para<strong>di</strong>so. Il Frassinetti,<br />

dandola a recitare ai primi <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> religiosi al secolo, si fa forte <strong>di</strong><br />

sant‟Agostino: “Signore, se non ascolti tale preghiera, quale preghiera<br />

ascolterai mai?”. Ottenuta tale grazia, con essa vengono tutte le altre 1535 , e<br />

conclude:<br />

Chi meglio si adopererà per far sí che si doman<strong>di</strong> da molti la grazia <strong>di</strong><br />

farsi santi, piú facilmente l‟otterrà per se stesso, non permettendo Dio che<br />

alc<strong>un</strong>o resti privo per sé <strong>di</strong> quel bene che procura agli altri.<br />

Non è facile contare quanti, leggendo le sue opere, si sono innamorati<br />

della santità credendola possibile anche per loro. Bastino due nomi: la<br />

sorella santa Paola e santa <strong>Maria</strong> Mazzarello. Si può quin<strong>di</strong> ben sperare che<br />

la grazia <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare santo il Frassinetti l‟abbia ottenuta pure per se stesso,<br />

<strong>di</strong> santo in cielo, perché non credo abbia mai pensato <strong>di</strong> vedersi posto su<br />

altari qui in terra e gente inginocchiata a pregarlo, ma il Signore fa spesso<br />

<strong>un</strong>a sua aggi<strong>un</strong>ta che ci lascia sperare <strong>di</strong> vedere Giuseppe Frassinetti<br />

glorificato anche quaggiú in terra. La glorificazione qui in terra non è <strong>un</strong><br />

aumento <strong>di</strong> gloria per chi è lassú, ma <strong>un</strong> aiuto che la Chiesa offre a noi <strong>di</strong><br />

quaggiú per invogliarci ad imitarlo e giovarci del suo patrocinio.<br />

Di come si arrivi a tale riconoscimento, detto canonizzazione, se ne<br />

parlerà nella postfazione. Gli accertamenti umani sull‟eroicità delle virtú del<br />

servo <strong>di</strong> Dio Giuseppe Frassinetti si sono tutti conclusi con esito favorevoli<br />

con la <strong>di</strong>chiarazione dell‟eroicità delle sue virtú fatta dal Sommo Pontefice<br />

l‟11 maggio 1991. Si aspetta la conferma dall‟Alto, ossia <strong>un</strong> primo miracolo<br />

che <strong>di</strong>a la certezza <strong>di</strong> poterlo <strong>di</strong>chiarare beato e <strong>di</strong> <strong>un</strong> secondo per<br />

proclamarlo santo. Notizie <strong>di</strong> grazie ricevute ce ne sono <strong>di</strong>verse, alc<strong>un</strong>e già<br />

riportate da CaRLO OLIVARI, Il Servo <strong>di</strong> Dio, Sac. Giuseppe Frassinetti, pp.<br />

339-342, e da FELICE FALDI, Il Priore <strong>di</strong> S. Sabina, pp. 205-212, <strong>di</strong> altre ci è<br />

gi<strong>un</strong>ta la notizia, ma si è invano atteso che ci si inviasse la documentazione.<br />

Qui mi limito a riportare la relazione <strong>di</strong> <strong>un</strong> miracolo attribuito alla sua<br />

intercessione e vuole essere <strong>un</strong> invito a chi ancora ne ricevesse <strong>di</strong> volerlo<br />

1535 Lc 12,31.


792<br />

notificare al Postulatore della Causa: Via del Mascherone ,55 – 00186<br />

Roma, ricordandosi <strong>di</strong> aggi<strong>un</strong>gere la documentazione come, non è molto, ha<br />

fatto <strong>un</strong>a signora dal Cile <strong>di</strong> cui qui riporto la narrazione documentata,<br />

lasciando, inutile <strong>di</strong>rlo, ogni giu<strong>di</strong>zio alla santa Chiesa se ci fu o non ci fu<br />

intervento tale del Venerabile da poter parlare <strong>di</strong> miracolo:<br />

Io, <strong>Maria</strong> Cecilia Baier [RUT: 4-956-790-8], <strong>di</strong> nazionalità cilena, vedova<br />

con due figli, (<strong>un</strong>a me<strong>di</strong>chessa <strong>di</strong> 36 anni, l‟altro ingegnere <strong>di</strong> 35), domiciliata<br />

in Eloisa Díaz, 5913, Santiago de Chile, attesto quanto segue:<br />

Il 24 agosto 2001 fui operata nella clinica In<strong>di</strong>sa d‟<strong>un</strong> tumore interno<br />

sanguinante (isteroctomía totale). Fui operata dalla dottoressa Signora<br />

Margarita Busquet.<br />

L‟operazione, al <strong>di</strong>re <strong>di</strong> mia figlia me<strong>di</strong>chessa, fu eccessivamente l<strong>un</strong>ga e<br />

sanguinosa. Terminata l‟operazione, fui trasferita nel reparto intensivo della<br />

stessa clinica. Risvegliandomi dall‟anestesia ricordo bene le persone lí<br />

presenti. Dopo quella notte passarono mesi in cui fui in coma profondo.<br />

La gravità del mio stato fu prodotta da <strong>un</strong>a perforazione durante<br />

l‟operazione e che interessò tre parti dell‟intestino grasso. Ne conseguí <strong>un</strong>a<br />

setticemia per i rifiuti organici <strong>di</strong>ffusisi nell‟interno del corpo.<br />

Tre giorni dopo l‟operazione, la mia famiglia decise <strong>di</strong> trasferirmi alla<br />

clinica Alemana, dove rimasi fino al 20 <strong>di</strong>cembre 2001. In questo periodo fui<br />

curata da molti me<strong>di</strong>ci, tra cui i dottori Mario Caracci, che mi sottopose a<br />

quattro operazioni, e i dottori Iván Caviedes, Ivo Tomicic, Clau<strong>di</strong>o Canals,<br />

Cristian Barria, Patricia Apt, Luis Córdova e molti altri. Tutti costoro,<br />

insieme alla cartella clinica conservata nell‟UCI della clinica, possono<br />

testimoniare quanto io attesto.<br />

Durante tale periodo ebbi, oltre a due interruzioni <strong>di</strong> respirazione, <strong>un</strong>a<br />

interruzione car<strong>di</strong>o-respiratoria che stava per causarmi la morte. Il Dr.<br />

Descalsi, presente in quel momento alle tre del mattino, mi applicò <strong>un</strong><br />

rianimatore e in <strong>un</strong> attimo tutti i me<strong>di</strong>ci si interessarono della situazione. Per<br />

fort<strong>un</strong>a riuscirono a rianimarmi.<br />

Durante tutto il tempo che mi trovai in coma profondo, ebbi <strong>un</strong> <strong>un</strong>ico<br />

sogno. Sognai tutto il tempo mio marito def<strong>un</strong>to che stava sull‟orlo <strong>di</strong> <strong>un</strong><br />

gran<strong>di</strong>ssimo abisso, rotondo e profondo, a forma <strong>di</strong> imbuto. Di fronte v‟erano<br />

molte persone <strong>di</strong> ogni età che giravano intorno. Mio marito mi fece <strong>un</strong> cenno<br />

con gli occhi ed io feci <strong>un</strong> passo con paura. In quel momento sentii come <strong>un</strong><br />

parlottare alle mie spalle d‟<strong>un</strong>o che s‟avanzava preso d‟angustia. Mi prese per<br />

la vita <strong>di</strong>cendo “Via <strong>di</strong> qui!”. Era vestito con <strong>un</strong>a l<strong>un</strong>ga sottana nera, nere le<br />

scarpe e con mani forti. Mi posò in <strong>un</strong> luogo solitario con foraggio secco.<br />

Non avevo nulla, camminai, corsi ed il sogno svaní.<br />

Nel gennaio del 2002, mentre mi andavo rimettendo, mi muovevo per la<br />

casa su <strong>un</strong>a se<strong>di</strong>a a ruote. Entrai in <strong>un</strong>a stanza e vi<strong>di</strong> <strong>un</strong>a stampa <strong>di</strong> padre<br />

Giuseppe Frassinetti. Sentii <strong>un</strong> colpo al cuore e capii, vedendo il suo abito,


793<br />

che era stato lui, col favore <strong>di</strong> Dio, a salvarmi dalla morte. Domandai da dove<br />

fosse uscita quella stampa e mi <strong>di</strong>ssero che il <strong>parroco</strong> della mia parrocchia<br />

(San Patricio, curata dai <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>), padre Giuseppe Cicconi, era venuto<br />

a visitarmi ed aveva posto l‟immagine sotto il cuscino. Mia madre la trovò il<br />

giorno dopo tra le lenzuola. Pregò il padre Frassinetti con fervore per tre<br />

giorni. Al terzo giorno aprii gli occhi ed ebbe inizio la guarigione.<br />

Oggi sono guarita e non ho parole per ringraziare questa santa persona che<br />

con la grazia <strong>di</strong> Dio mi salvo la vita.<br />

Cecilia Baier Soissa<br />

Santiago, gennaio 2003.<br />

RESTA CON NOI CHÉ SI FA SERA


794<br />

Cap. 54 – Giuseppe Frassinetti nel ricordo dei genovesi<br />

Cap. 55 – Giuseppe Frassinetti in giro per il mondo<br />

Cap. 56 – Congedo<br />

CAPITOLO LIV<br />

RESTA CON NOI CHÉ SI FA SERA<br />

I<br />

IL PRIORE NEL RICORDO DEI GENOVESI


795<br />

Aggi<strong>un</strong>giamo qualche testimonianza resa al processo <strong>di</strong> canonizzazione<br />

da gente che a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> tanti anni ne teneva vivo il ricordo.<br />

1. Il can. Cesare Danese conobbe il Frassinetti da adolescente, frequentò<br />

le sue ad<strong>un</strong>anze settimanali ed ebbe occasione <strong>di</strong> parlargli molte volte.<br />

Ricorda la grande stima che godeva come confessore e <strong>di</strong>rettore <strong>di</strong> anime.<br />

Nel vestire non presentava ness<strong>un</strong>a ricercatezza. Quando, <strong>un</strong> <strong>di</strong>eci anni dalla<br />

morte, gli successe come <strong>parroco</strong>, ne sentiva <strong>di</strong>re ancora tanto bene, ma la<br />

vita parrocchiale non era piú come ai tempi del Frassinetti 1536 . Durante il<br />

suo parrocato <strong>di</strong>versi prelati e vescovi erano andati a visitare la chiesa e la<br />

canonica in omaggio alla memoria del Frassinetti parlandone con<br />

ammirazione. Il car<strong>di</strong>nale Schiaffino volle celebrarvi la Messa.<br />

2. Il sacerdote Emanuele Montaldo lo ha conosciuto solo <strong>di</strong> vista, ma ne<br />

ha letto le opere, specialmente il Parroco novello che ha pure <strong>di</strong>ffuso per la<br />

praticità dei suoi insegnamenti. Ha u<strong>di</strong>to persone che lo <strong>di</strong>cevano <strong>un</strong><br />

novatore perché <strong>di</strong>vulgava il sistema morale <strong>di</strong> S. Alfonso e la molta<br />

frequenza alla com<strong>un</strong>ione in S. Sabina, ricevuta anche quoti<strong>di</strong>anamente, in<br />

vivo contrasto con le dottrine dei rigoristi. La teologia del Frassinetti gli<br />

pare piú rispondente ai bisogni delle anime. Aveva partecipato a tornate<br />

accademiche sentendolo parlare De Censuris “come recitasse il Pater<br />

Noster”. Lo ricorda sacerdote dotto e pio.<br />

3. Antonio Paro<strong>di</strong>, Can. Decano del Rime<strong>di</strong>o, da seminarista ne sentiva<br />

parlare da <strong>un</strong>a sua zia superiora delle <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> e da altri sacerdoti che<br />

lo <strong>di</strong>cevano <strong>di</strong> santa vita. Aveva conosciuto anche i tre fratelli sacerdoti. Può<br />

affermare che “Il Frassinetti rappresentava il fulcro del movimento del clero,<br />

della vita religiosa delle varie Congregazioni… la Chiesa <strong>di</strong> S. Sabina era<br />

p<strong>un</strong>to <strong>di</strong> convegno non dei soli parrocchiani, ma <strong>di</strong> tutte le anime buone,<br />

desiderose <strong>di</strong> perfezione… Quelli del clero e del laicato, che avevano avuto<br />

qualche consuetu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> vita col Frassinetti, quando gliene parlavano,<br />

usavano termini che denotavano la loro ammirazione per lui, come uomo <strong>di</strong><br />

Dio, zelante della sua gloria e della salvezza delle anime”. Se nel seminario<br />

si cominciò a fare la com<strong>un</strong>ione frequente e quoti<strong>di</strong>ana si dovette a sacerdoti<br />

che avevano fatto proprio l‟insegnamento del Frassinetti.<br />

1536 Il primo successore, malandato in salute, non aveva potuto molto accu<strong>di</strong>re alla<br />

parrocchia e quin<strong>di</strong> “la vita religiosa si era <strong>di</strong> molto assopita”.


796<br />

4. Ecco come <strong>un</strong> aiuto farmacista racconta la sua chiamata al<br />

sacerdozio 1537 :<br />

Sentii parlare molte volte del Frassinetti nella farmacia Danese, dove io<br />

passai tre<strong>di</strong>ci anni come appren<strong>di</strong>sta. Spesso si parlava del Frassinetti come <strong>di</strong><br />

<strong>un</strong> uomo che lavorava nel campo del bene. Venni a conoscere il Frassinetti<br />

per strada. Fu lui stesso che mi avvicinò e mi chiese se lo conoscessi. Risposi<br />

<strong>di</strong> no. Mi domandò se avessi sentito mai parlare <strong>di</strong> <strong>un</strong> Frassinetti. Risposi <strong>di</strong><br />

sí, ma che non lo conoscevo. – Sono io – soggi<strong>un</strong>se: e mi <strong>di</strong>sse se volevo<br />

accompagnarlo a far parte della sua Congregazione. Risposi che i miei doveri<br />

mi vincolavano troppo e che non potevo perciò aderire al suo invito. Lo<br />

incontrai poi per istrada altre volte e mi si accompagnava e mi rinnovava<br />

l‟invito. Morto che fu il mio principale… cominciai a frequentare detta<br />

Congregazione… Rimasi in relazione tre o quattro anni, durante i quali <strong>di</strong><br />

tanto in tanto mi recavo alle ad<strong>un</strong>anze.<br />

Ricorda l‟opera dei Religiosi al secolo <strong>di</strong> cui fece parte e dei loro rad<strong>un</strong>i<br />

a S. Sabina. Parla anche dell‟opera delle <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>:<br />

Le giovani si rad<strong>un</strong>avano lavorando ogn<strong>un</strong>a secondo le proprie attitu<strong>di</strong>ni e<br />

insegnando il lavoro ad altre ragazze che raccoglievano intorno a sé, e che<br />

conducevano poi alla dottrina, alla pratica dei Sacramenti, all‟esercizio della<br />

vita cristiana… Anche la casa della Provvidenza credo che abbia avuto<br />

origine dallo zelo del Frassinetti perché la Virginia Avio, come la Teresa che<br />

si de<strong>di</strong>cò alla casa della Provvidenza, erano penitenti dal Frassinetti…[Credo]<br />

che <strong>di</strong> tutte queste opere l‟ispiratore e la mente <strong>di</strong>rettrice fosse il Frassinetti.<br />

Conclude la deposizione ricordando l‟origine del <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>, <strong>di</strong> cui fu<br />

parte fino al sacerdozio prima che l‟Opera <strong>di</strong>ventasse congregazione<br />

religiosa.<br />

5. Vincenzo Stronello da giovane, prima <strong>di</strong> sposarsi, era stato <strong>Figli</strong>o <strong>di</strong><br />

<strong>Maria</strong> dal 1864 al 1866. Aveva fatto parte anche della Congregazione <strong>di</strong> S.<br />

Raffaele, recandosi la domenica ad insegnare la dottrina ai ragazzi. La<br />

domenica il Frassinetti teneva conferenze spirituali ai <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> nella<br />

canonica <strong>di</strong> S. Sabina, ricordate come conversazioni familiari in cui ogn<strong>un</strong>o<br />

poteva rivolgergli domande per avere schiarimenti. Vi si andava volentieri<br />

perché le conferenze erano <strong>di</strong> conforto e <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione. Lo ricorda come <strong>un</strong><br />

uomo zelante della gloria <strong>di</strong> Dio, <strong>di</strong> carattere piuttosto riservato, pronto al<br />

1537 Antonio Isola era stato presente alla morte del Priore ed aiutò a curarne il cadavere. Ci è<br />

pervenuto <strong>un</strong> suo racconto della composizione della salma e dei f<strong>un</strong>erali.


797<br />

sacrificio. Uno che avrebbe sacrificato la propria vita per la fede. Peccato<br />

che il processo <strong>di</strong> canonizzazione sia iniziato con tanto ritardo!<br />

6. Giovanni Giuseppe Chiola, padre <strong>di</strong> famiglia, commerciante. L‟aveva<br />

conosciuto personalmente da adolescente. La sua famiglia non faceva cosa<br />

senza consigliarsi con il Priore. A lui ricorrevano non solo i suoi genitori,<br />

ma anche suoi parenti ed amici <strong>di</strong> famiglia stimandolo consigliere illuminato<br />

e prudente, specialmente quando c‟era da decidere la scelta <strong>di</strong> stato dei<br />

giovani, cosa in cui il Servo <strong>di</strong> Dio era stimato specialista. Per l<strong>un</strong>go tempo<br />

usò confessarsi dal fratello Raffaele, ma non mancava <strong>di</strong> avvicinare spesso il<br />

Priore per chiedergli se poteva sentire la confessione della sorella 1538 , ed il<br />

Priore gli chiedeva se andava a messa e se stava attento alle pre<strong>di</strong>che. Le<br />

ricordava ancora: brevi e sostanziose, e viva l‟impressione che gli<br />

suscitavano. Piú ancora <strong>di</strong> quel che ha visto cogli occhi suoi e toccato con le<br />

sue mani, è ciò che <strong>di</strong> lui <strong>di</strong>cevano in casa, specie la sorella.<br />

Conoscevano la famiglia Frassinetti modesta <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zione. Di essa<br />

sapevano tanto, e dei figli, anche <strong>di</strong> quando erano ancora piccoli. Una<br />

famiglia <strong>di</strong> santi. Sa che Giuseppe era stato d‟esempio ai compagni – da ciò<br />

si può argomentare che il padre fosse stato <strong>un</strong> suo compagno –, sa che aveva<br />

cominciato i suoi stu<strong>di</strong> con Padre Angelico, <strong>un</strong> francescano secolarizzato<br />

quando la Rivoluzione espropriò i conventi cacciandone i frati, noto<br />

pre<strong>di</strong>catore, da lui stesso conosciuto ed avvicinato per chiedere qualche<br />

aiuto nei suoi stu<strong>di</strong>. Ricorda che soleva lamentarsi dello scarso profitto <strong>di</strong><br />

certi scolari cosí <strong>di</strong>versi da ciò che era stato il Frassinetti. Da alc<strong>un</strong>i<br />

sacerdoti ha poi sentito che il Frassinetti era <strong>un</strong>o dei migliori al<strong>un</strong>ni del<br />

seminario e che, quant<strong>un</strong>que d‟indole vivace, riusciva sempre a dominarsi,<br />

<strong>un</strong>o che fin da studente <strong>di</strong> teologia emergeva sugli altri per zelo della gloria<br />

<strong>di</strong> Dio e per l‟impegno che poneva nel prendersi cura dei giovani<br />

nell‟oratorio. Un certo Antonio Guano gli raccontava che il Frassinetti era il<br />

piú attivo, il piú capace e <strong>di</strong> tanta dolcezza e pazienza da apparire<br />

completamente mutato dal ragazzo vivace che era stato.<br />

Ha sentito piú e piú volte che il Frassinetti giovane sacerdote era stato<br />

capo e promotore delle Congregazioni <strong>di</strong> S. Dorotea e S. Raffaele e che in<br />

tali opere si <strong>di</strong>stingueva per singolare zelo ed operosità. Sa anche che a<br />

Quinto, <strong>un</strong>a parrocchia <strong>di</strong>fficilissima a governarsi, dove egli da giovane<br />

andava a villeggiare, era ancora viva la sua memoria <strong>di</strong> quando vi era stato<br />

1538 Posso testificare che mia madre si lodava del Frassinetti come del migliore confessore<br />

che aveva trovato per mia sorella in sostituzione <strong>di</strong> Mons. Magnasco.


798<br />

<strong>parroco</strong> e del suo zelo. Una sua donna <strong>di</strong> servizio <strong>di</strong> quel paese gli <strong>di</strong>ceva <strong>di</strong><br />

come il Frassinetti fosse generoso con i poveri da dare in elemosine quanto<br />

aveva e che durante l‟epidemia colerica aveva <strong>di</strong>mostrato <strong>un</strong> singolare<br />

spirito <strong>di</strong> carità e <strong>di</strong> coraggio ignorando il pericolo.<br />

Continua il teste <strong>di</strong> aver u<strong>di</strong>to dai suoi che durante i torbi<strong>di</strong> del 1848<br />

dovette vivere nascosto ma che durante tale assenza continuò ad<br />

occuparsene anche a rischio <strong>di</strong> scoprirsi e d‟essere rintracciato. La sorella<br />

gli <strong>di</strong>sse che in casa si pregava per lui perché era dato per spacciato. Al<br />

ritorno i parrocchiani <strong>di</strong> S. Sabina avrebbero voluto accoglierlo con molta<br />

festa, ma temettero qualche rappresaglia. Era piuttosto breve nel pre<strong>di</strong>care,<br />

assai parco nel gesto.<br />

Malgrado questo, egli aveva la dote d‟incatenare l‟attenzione dell‟u<strong>di</strong>torio, <strong>di</strong><br />

modo che ness<strong>un</strong> rumore turbava mai il raccoglimento. Un pre<strong>di</strong>care che<br />

aveva del nuovo e del <strong>di</strong>verso dai meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>cazione popolare fino allora<br />

seguiti. Toccava al vivo i <strong>di</strong>fetti del popolo e della gioventú, come se vivesse<br />

continuamente tra loro. La chiesa era sempre piena. Di giovani saremo stati<br />

<strong>un</strong>a ventina, attratti dalla chiarezza e naturalezza dell‟esposizione, e per i<br />

buoni sentimenti che essa produceva… Nelle sue pre<strong>di</strong>che inculcava con<br />

luci<strong>di</strong>tà mirabile la virtú della fede, <strong>di</strong>cendo che per essa si deve essere pronti<br />

a dare anche la vita. Pel cielo, soggi<strong>un</strong>geva, si dovrebbe sacrificar tutto… Dai<br />

<strong>di</strong>scorsi che poi si sentivano dalla gente si capiva che le sue pre<strong>di</strong>che<br />

producevano buoni frutti.<br />

Sa ancora che il Frassinetti si faceva piccolo coi piccoli, che era modesto<br />

e composto nel suo esteriore, tutto astratto dalle cose <strong>di</strong> questo mondo, che<br />

frequentava le carceri e vi pro<strong>di</strong>gava la propria attività a favore dei carcerati.<br />

Ha sentito <strong>di</strong>re in famiglia, che all‟epoca abitava vicino alla parrocchia <strong>di</strong> S.<br />

Sabina, che il Frassinetti l‟aveva rinnovata, avendola trovata assai<br />

trasandata. Tanto è vero che i suoi non permettevano alle donne <strong>di</strong> servizio<br />

<strong>di</strong> frequentare le vie <strong>di</strong> quella parrocchia per la consueta spesa giornaliera.<br />

Ha u<strong>di</strong>to da sacerdoti che i preti avrebbero dovuto far capo al Frassinetti per<br />

la dottrina e per come svolgere il ministero. Tra gli altri Monsignor Formica,<br />

vescovo <strong>di</strong> C<strong>un</strong>eo e don Luigi Revelli, suoi congi<strong>un</strong>ti, <strong>di</strong>cevano che per la<br />

formazione scientifica del giovane clero sarebbe stato necessario introdurre<br />

nei seminari la sua dottrina morale. C‟era chi però lo tacciava <strong>di</strong> novatore.<br />

Ad <strong>un</strong>a sua sorella, giu<strong>di</strong>candola non adatta alla vita claustrale, consigliò<br />

<strong>di</strong> vivere in famiglia con tutte quelle pratiche e quelle cautele che possono<br />

convenire a <strong>un</strong>a suora. Doveva quin<strong>di</strong> al Frassinetti l‟esser vissuta in<br />

famiglia fino alla morte in perfetta tranquillità <strong>di</strong> spirito. Un‟altra sorella,


799<br />

ancora viva, riconosceva d‟aver attinto singolare conforto dalle pre<strong>di</strong>che del<br />

Frassinetti. Ci fu chi gli suscitò contro delle animosità e qualc<strong>un</strong>o persino<br />

l‟ingiuriò. Contrarietà anche da chi non capiva quel suo insistere su la<br />

com<strong>un</strong>ione quoti<strong>di</strong>ana, definita da tal<strong>un</strong>i, anche del clero, <strong>un</strong> abuso.<br />

La fama <strong>di</strong> santità del Frassinetti era rimasta sempre viva nella sua<br />

famiglia e nel popolo. Lo argomenta dal fatto che appena si <strong>di</strong>vulgò la<br />

notizia del processo <strong>di</strong> canonizzazione, si sentí <strong>di</strong>re che sarebbe stato assai<br />

meglio se la causa del Frassinetti si fosse svolta prima <strong>di</strong> quella della sorella<br />

Paola. Anche lui pensa lo stesso, anche perché si sarebbero potuto u<strong>di</strong>re testi<br />

che conobbero intimamente il Servo <strong>di</strong> Dio, che ebbero modo <strong>di</strong> apprezzarlo<br />

e che avrebbero potuto deporre molto sulla sua vita, gente ormai def<strong>un</strong>ta,<br />

<strong>un</strong>a la sua sorella def<strong>un</strong>ta. Mons. Gamberoni, Vescovo <strong>di</strong> Chiavari, in <strong>un</strong><br />

colloquio gli manifestò essere sua persuasione che forse sarebbe stato<br />

meglio che la causa del Frassinetti si fosse trattata prima <strong>di</strong> quella <strong>di</strong> sua<br />

sorella Paola. Ricorda che cinque o sei anni ad<strong>di</strong>etro il Vescovo <strong>di</strong><br />

Ventimiglia, parlò incidentalmente del Frassinetti ed espresse il desiderio<br />

che fosse elevato all‟onore degli altari.<br />

Gli fu chiesto a chi il Frassinetti aveva lasciato i suoi beni. Rispose <strong>di</strong><br />

aver u<strong>di</strong>to che aveva lasciato tutto all‟Istituzione dei <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>, ma che<br />

doveva trattarsi <strong>di</strong> ben poca cosa, perché il Frassinetti dava tutto in<br />

elemosina e la sua canonica era al <strong>di</strong> sotto <strong>di</strong> ogni piú povera canonica <strong>di</strong><br />

campagna.<br />

7. Don Agostino 1539 sui se<strong>di</strong>ci anni, siamo nel 1860, sentí parlare con<br />

tanta stima del Frassinetti da compagni <strong>di</strong> scuola. Lo stesso anno glielo fece<br />

conoscere lo Sturla, suo confessore, e tutte le domeniche cominciò a<br />

frequentarne la canonica come membro della Congregazione dei <strong>Figli</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Maria</strong>. Le ad<strong>un</strong>anze vi si tenevano verso le <strong>di</strong>eci e mezza. Tra i frequentatori<br />

ricorda Pietro Olivari ed altri 1540 . Vi partecipava anche lo Sturla. Si leggeva,<br />

si pregava, poi il Frassinetti prendeva la parola. Discorsi quanto mai<br />

semplici. Ebbe con lui anche incontri privati e piú volte vi si confessò.<br />

Un agente <strong>di</strong> cambio gli <strong>di</strong>sse che da ragazzo <strong>un</strong>a sua zia lo conduceva a<br />

S. Sabina a sentire le pre<strong>di</strong>che del Frassinetti 1541 . Nel 1862, entrato nel<br />

1539 Santo Agostino Lavagetto, arciprete <strong>di</strong> S. Quirico, Genova.<br />

1540 Fa il nome <strong>di</strong> parecchi.<br />

1541 Anche il Lemoyne, lo storico <strong>di</strong> Don Bosco, ricordava da vecchio che la nonna lo<br />

portava fin da bambino ad u<strong>di</strong>re quelle pre<strong>di</strong>che.


800<br />

Seminario, non cessò <strong>di</strong> avvicinarlo e chiedergli <strong>di</strong> quei “suoi libretti che<br />

stampava in grande quantità e che <strong>di</strong>stribuiva gratuitamente e volentieri a<br />

tutti”. Conobbe i fratelli e la sorella, soprattutto il <strong>parroco</strong> <strong>di</strong> Coronata:<br />

Uomo <strong>di</strong> santa vita, devotissimo della Madonna e zelantissimo del culto. Don<br />

Giovanni era <strong>di</strong> carattere <strong>un</strong> po‟ meno alla mano. Don Raffaele si de<strong>di</strong>cava in<br />

modo speciale ai fanciulli e scrisse qualche libricino che ebbi anch‟io. La<br />

sorella ebbi occasione <strong>di</strong> conoscerla a Roma.<br />

Sa molto delle <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> monache in casa, “penitenti del Servo <strong>di</strong><br />

Dio”. Sa dei <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> essendo in continua amicizia con parecchi <strong>di</strong><br />

loro.<br />

Posso inoltre testificare che Don Rapallo, def<strong>un</strong>to prevosto <strong>di</strong> S. Siro, aveva<br />

convissuto col Frassinetti nella Canonica <strong>di</strong> S. Sabina, <strong>di</strong> dove si recava a<br />

scuola in Seminario, e credo vi abbia pure convissuto il Fassiolo che poi fu<br />

Arciprete <strong>di</strong> Arenzano. Ricordo che quando il Frassinetti ammalò, il Rapallo,<br />

allora al<strong>un</strong>no interno del Seminario, si mostrava tutto piangente deplorando <strong>di</strong><br />

non poter uscire per assistere in qualche modo il morente.<br />

Dalle opere del Frassinetti s‟era formato il concetto che <strong>di</strong>rigesse le<br />

anime con criteri piú larghi che stretti. Ricorda d‟aver u<strong>di</strong>to che in<br />

Seminario era criticato dal professore <strong>di</strong> morale perché nei giorni <strong>di</strong> magro<br />

tollerava l‟uso <strong>di</strong> molti operai <strong>di</strong> prendere brodo <strong>di</strong> trippa. “Voglio vederlo<br />

in Purgatorio, <strong>di</strong>ceva” 1542 .<br />

Altre testimonianze pescate qua e là alla rinfusa:<br />

Il suo calamaio era <strong>un</strong>a boccettina da pochi centesimi e per penna si<br />

valeva <strong>di</strong> <strong>un</strong>a penna d‟oca. Il vestito molto <strong>di</strong>messo e qualche volta stinto.<br />

Nelle scale della canonica ho visto <strong>di</strong>verse immagini della Madonna fattevi<br />

porre dal Servo <strong>di</strong> Dio che invitava a baciare… la canonica era <strong>di</strong> <strong>un</strong>a grande<br />

semplicità. Povertà in tutto: semplici i libri, semplici i mobili, semplicissime<br />

1542 Questo il testo incriminato: “Molti della povera gente costumano tra noi al venerdí sera<br />

<strong>di</strong> bere il brodo <strong>di</strong> trippa, o anche farne zuppa per la famiglia. Questo costume è<br />

riprovevole… quin<strong>di</strong> il confessore dovrà impegnarsi per quanto potrà, <strong>di</strong> impe<strong>di</strong>re questo<br />

abuso. Tuttavia considerando che quel brodo, poco meno che stomachevole, non contiene se<br />

non pochissima sostanza <strong>di</strong> carne, non dovrà condannare tale bevanda o pasto <strong>di</strong> peccato<br />

mortale, né dovrà per questo negare o minacciare <strong>di</strong> negare l‟assoluzione qualora usassero<br />

tale bevanda o pasto per rime<strong>di</strong>o <strong>di</strong> riscaldamento, od anche per non sapere, massime<br />

d‟inverno, come rifocillare altrimenti lo stomaco della famigliola grama. Cita il parere del<br />

moralista Gousset per casi simili: “La Chiesa ha pietà dei poveri”.


801<br />

le tende <strong>di</strong> cotone, roba da pochi sol<strong>di</strong>… sentivo <strong>di</strong>re che il vitto era quanto<br />

mai semplice e frugale.<br />

Dai <strong>di</strong>scorsi che faceva in congregazione, mi pareva uomo prudente;<br />

umile nel tratto, schietto e mansueto.<br />

Sentii varie volte il Servo <strong>di</strong> Dio pre<strong>di</strong>care. Ebbi la convinzione che vi si<br />

preparasse, ma non ho notato in lui ness<strong>un</strong>a qualità particolare atta a destare<br />

impressione nell‟u<strong>di</strong>torio.<br />

Essendo entrato <strong>un</strong>a sera in <strong>Santa</strong> Sabina vi trovai molta gente e notai che<br />

dal pulpito si leggeva la me<strong>di</strong>tazione<br />

Profittava d‟ogni minuto residuo <strong>di</strong> tempo per de<strong>di</strong>carsi al bene delle<br />

anime… se usciva <strong>di</strong> casa era per qualche opera buona…<br />

Io, che fui sua penitente, ho constatato che era semplice e breve.<br />

Si ammalò il 27 <strong>di</strong>cembre del 1867, nel quale giorno s‟era recato alla<br />

tipografia degli Artigianelli per correggere non so quale lavoro tipografico.<br />

Lo colse il freddo e il male. Volle ciò non<strong>di</strong>meno accu<strong>di</strong>re alle consuete<br />

occupazioni del suo ministero, finché il giorno ultimo dell‟anno o il<br />

successivo, sfinito, dovette per forza mettersi a letto… godeva larga stima<br />

come confessore e <strong>di</strong>rettore d‟anime… L‟impressione che si riportava nel<br />

sentirlo pre<strong>di</strong>care era quella <strong>di</strong> <strong>un</strong> uomo <strong>di</strong> Dio.<br />

CAPITOLO LV


802<br />

RESTA CON NOI CHÉ SI FA SERA<br />

II<br />

IL FRASSINETTI IN GIRO PER IL MONDO<br />

Vai per tutto il mondo<br />

ed ann<strong>un</strong>cia il vangelo ad ogni creatura<br />

Maestro, sí, ma senza mai uscire dalla sua terra, la <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Genova. Il<br />

Frassinetti, pur appartenendo ad <strong>un</strong> popolo <strong>di</strong> navigatori, non risulta che<br />

abbia mai navigato o che si sia troppo allontanato dal rione dove nacque piú<br />

<strong>di</strong> quanto si riesca a camminare a pie<strong>di</strong> in <strong>un</strong> paio d‟ore e forse meno, come<br />

negli otto anni che fu <strong>parroco</strong> a Quinto nelle sue andate a Genova. Costretto<br />

a riparare in esilio, mentre il suo amico don Sturla si spingeva in Egitto, ad<br />

Aden e in Etiopia, il suo estero fu San Cipriano in Val Polcevera, il<br />

cammino <strong>di</strong> <strong>un</strong>a scampagnata. I viaggi piú l<strong>un</strong>ghi lo portarono giovane<br />

chierico a Savona per ricevervi i secon<strong>di</strong> minori e gli or<strong>di</strong>ni maggiori 1543 .<br />

Anziano si spinse <strong>un</strong> tre volte fino a Mornese ad <strong>un</strong>a settantina <strong>di</strong><br />

chilometri 1544 . Vi andò <strong>di</strong> certo in ferrovia fino ad Arquata già collegata da<br />

otto anni con Genova. Furono i suoi primi ed <strong>un</strong>ici viaggi con tale novità. Lí<br />

lo avranno aspettato con <strong>un</strong> calesse. A Mornese andò l‟ultima volta con lo<br />

Sturla per istituire <strong>un</strong>a casa della Pia Unione dei <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> S. <strong>Maria</strong><br />

<strong>Immacolata</strong> dove già erano nate e fiorivano le <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>.<br />

Il Frassinetti e lo Sturla in treno! Tra le mille accuse che il Gioberti<br />

aveva lanciato contro i gesuiti e gesuitanti, e i due erano pensati della<br />

peggiore specie, c‟era anche questa: scom<strong>un</strong>icano dal pulpito strade ferrate e<br />

vapori! Ma il Gioberti era già morto per potersene trasecolare. Prete<br />

casalingo il Frassinetti, ma non ebbe a fasti<strong>di</strong>o quei che avevano fatto loro il<br />

detto: navigare necesse, vivere non necesse, gente che muore a non<br />

muoversi, come don Giacinto Bianchi, il suo ultimo collaboratore in <strong>Santa</strong><br />

Sabina nelle cui mani rese il suo spirito a Dio. Nella casa del Padre le<br />

mansioni sono molte, cosí i mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> vivere nella Chiesa. A tirarlo fuori dai<br />

1543 Da <strong>un</strong> app<strong>un</strong>to in latino del Frassinetti con data, luogo e vescovo or<strong>di</strong>nante. Per mare?<br />

1544 Ad Angela Maccagno il 31.7.1866: “Io e P. Giacinto abbiamo intenzione <strong>di</strong> venire a<br />

Mornese domenica 5 ag. al dopo pranzo… come le altre volte… desidero proprio <strong>di</strong> fare<br />

questa terza visita a Mornese, a Don Pestarino ai <strong>Figli</strong> e alle <strong>Figli</strong>e dell‟<strong>Immacolata</strong>”.


803<br />

carrugi della sua città non era bastato l‟invito della sorella 1545 né<br />

l‟esortazione dell‟amico sacerdote Giovan Battista Cortes:<br />

Bramerei tanto – gli scriveva il 5 giugno 1844 – che Vostra Signoria si<br />

potesse <strong>di</strong>staccare per qualche tempo da quella limitata sfera <strong>di</strong> terra in cui si<br />

racchiude. Perché <strong>un</strong> sí ingiusto scompartimento nella sua persona?<br />

concedere alla testa tanta rapi<strong>di</strong>tà, e nulla poi alle gambe? Si persuada che, se<br />

invece <strong>di</strong> conoscere il mondo da qualche giornale, potrà conoscerlo<br />

personalmente – nelle sue varie istituzioni – farà come l‟ape sui fiori; e ne<br />

uscirà del buon miele 1546 .<br />

Il Frassinetti restò sordo. Nel 1865 sentí il bisogno <strong>di</strong> <strong>un</strong> viaggio a Roma<br />

per salvare la natura delle sue <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>, perché, con il loro espandersi<br />

in tutta Italia, ogni vescovo non si sentisse autorizzato a mo<strong>di</strong>ficarne<br />

regolamento e spirito, ma morto lo Sturla nell‟aprile, gli si era raddoppiato il<br />

lavoro.<br />

Mi rallegro <strong>di</strong> cuore – gli scriveva il Ballerini, saputo che aveva trovato <strong>un</strong><br />

aiuto in don Giacinto Bianchi – e ringrazio la bontà del Signore nostro Id<strong>di</strong>o,<br />

che l‟abbia consolato sostituendo allo Sturla… Avrei bramato da ciò <strong>un</strong>a<br />

conseguenza, cioè che eseguisse il proposito, già significatomi come sospeso,<br />

<strong>di</strong> fare <strong>un</strong>a scappata a Roma… Invece Ella mi significa che avremo qui il<br />

degnissimo D. Giovanni, ma non <strong>di</strong>spero, perché <strong>un</strong>a cosa non esclude l‟altra.<br />

La sua andata a Roma doveva essere proprio necessaria se l‟anno<br />

appresso prendeva contatti con Don Bosco per fare insieme il viaggio in<br />

pieno inverno.<br />

Forse – gli rispondeva il 27 <strong>di</strong>cembre – non tornerà comodo andar a Roma<br />

insieme perché io ho <strong>di</strong>visato <strong>di</strong> recarmi ai primi giorni dell‟anno… per lei<br />

credo è opport<strong>un</strong>issimo che si trovi a Giugno quando vescovi e <strong>di</strong>stinti<br />

personaggi si troveranno nella capitale del Cristianesimo… qualora ella<br />

preferisse anticipare, mel <strong>di</strong>ca e vedremo <strong>di</strong> fissare <strong>un</strong> luogo <strong>di</strong><br />

app<strong>un</strong>tamento… 1547 .<br />

Don Bosco andò solo. A giugno non andrà ness<strong>un</strong>o dei due, a luglio<br />

inoltrato a Roma infieriva il colera. Il Frassinetti farà il suo primo l<strong>un</strong>go<br />

viaggio, ed ultimo, ad <strong>un</strong> anno e sei giorni dalla lettera, avendo per meta non<br />

1545 Già la sorella, passata a Roma nel 1841, nella prima lettera: “Oh quanto qui starebbe<br />

bene la Congregazione del Beato Leonardo!”. P. FRASSINETTI, Lettere, p. 4.<br />

1546 Archivio Frassinetti. Le sottolineature sono negli autografi.<br />

1547 AF. Don Bosco era quin<strong>di</strong> al corrente delle cose del Frassinetti.


804<br />

Roma ma il para<strong>di</strong>so. Eppure il Frassinetti andò molto piú lontano<br />

dell‟amico suo don Sturla e <strong>di</strong> don Giacinto, l‟ultimo suo collaboratore mai<br />

fermo. Con i suoi libri.<br />

Dimmi chi ti legge<br />

e ti <strong>di</strong>rò quel che vali<br />

Non so se sia <strong>un</strong> proverbio antico o <strong>di</strong> mia invenzione, ma mi pare vero.<br />

Anche se <strong>di</strong> Virgilio avessimo perso tutto, basterebbe ‟l l<strong>un</strong>go stu<strong>di</strong>o e ‟l<br />

grande amore <strong>di</strong> Dante per il suo maestro per porlo tra i gran<strong>di</strong> della<br />

letteratura. Una piú approfon<strong>di</strong>ta conoscenza de ‟l l<strong>un</strong>go stu<strong>di</strong>o e ‟l grande<br />

amore dei traduttori del Frassinetti ci aiuta a conoscerlo meglio. Vedendolo<br />

tradotto da penne <strong>di</strong> letterati, e letterati <strong>di</strong> buon nome, viene da domandarci<br />

come, pur essendo <strong>di</strong> esperienza ristretta ai soli suoi concitta<strong>di</strong>ni, <strong>di</strong> pensiero<br />

chiaro, ma non uomo d‟arte, abbia potuto suscitare in tanti paesi interesse in<br />

gente <strong>di</strong> <strong>un</strong> certo nome nel campo delle lettere. Cominciamo dal primo in<br />

or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> tempo.<br />

Juan Manuel de Berriozábal<br />

Chi è costui?, ruminai tra me e me, proprio come don Abbon<strong>di</strong>o<br />

nell‟imbattersi in Carneade, quando, leggendo nel Capurro la lista delle<br />

traduzioni del Conforto dell‟anima <strong>di</strong>vota, trovai: “in spagnolo: El aliento<br />

del alma devota, 2 a e<strong>di</strong>z. trad. <strong>di</strong> Manuel de Berriozábal, 1852” 1548 . A don<br />

Abbon<strong>di</strong>o pareva bene d‟averlo letto o sentito quel nome, a me Berriozábal<br />

suonava nuovo. Lo pensai <strong>un</strong> ecclesiastico tornato da Roma in Spagna con il<br />

libriccino del Frassinetti e tanto italiano quanto pensava potesse bastare per<br />

tradurlo e farlo conoscere ad anime devote <strong>di</strong> non sofisticata contentatura.<br />

Tutt‟altro. È conosciuto dall‟Espasa-Calpe, la Treccani degli spagnoli, e<br />

ancor piú dal Manual del librero ispano americano 1549 , non solo, ma anche<br />

dal British Museum, dagli Annali delle scienze religiose, la rivista del futuro<br />

car<strong>di</strong>nale Antonio De Luca 1550 , né poteva sfuggire all‟occhio del Moroni<br />

che rad<strong>un</strong>ò notizie a non finire nel maremagnum dei centotre volumi, piú sei<br />

<strong>di</strong> in<strong>di</strong>ci, del suo Dizionario <strong>di</strong> eru<strong>di</strong>zione storico-ecclesiastica 1551 . Questo<br />

escritor peruano y marqués de Casa ]ara, nato a Cuzco nel 1815 e morto a<br />

Parigi nel 1892, <strong>di</strong> nobile e ricca famiglia peruviana, trasferitosi<br />

1548 G. CAPURRO, Op. cit., p. 6.<br />

1549 A. PALAU Y DULCET, Manual del librero Hispanoamericano, t. II, Barcellona, 1949.<br />

1550 X,432.452: XVIII,459.<br />

1551 G. MORONI, Dizionario <strong>di</strong> eru<strong>di</strong>zione storico-eccles., vv. 103+6, Venezia, 1840-1879.


805<br />

giovanissimo in Spagna e in <strong>un</strong> secondo tempo a Parigi, ebbe l‟onore,<br />

benché giovanissimo, <strong>di</strong> scrivere su <strong>un</strong>a rivista <strong>di</strong> don Jaime Balmes, il<br />

gigante della cultura religiosa spagnola della prima metà dell‟Ottocento, e<br />

non solo religiosa. Al Balmes, avarissimo <strong>di</strong> recensioni, nei 33 volumi delle<br />

sue Obras completas se ne contano appena tre, due brevissime, quaranta<br />

pagine non parvero troppe per recensire Berriozábal su La Sociedad:<br />

Literatura, Obras de don ]uan Manuel de Berriozábal, marqués de Casa<br />

Jara 1552 . Qualche riga della l<strong>un</strong>ga recensione:<br />

In <strong>un</strong> secolo scettico e apatico, nel cui vortice ve<strong>di</strong>amo con pena naufragare<br />

molti giovani… è <strong>di</strong> conforto, imbattersi con <strong>un</strong>o, giovanissimo d‟anni, <strong>di</strong><br />

chiara rinomanza, ricco <strong>di</strong> beni, entusiasta per le belle lettere e i l<strong>un</strong>ghi<br />

viaggi, che non si è lasciato contaminare dall‟aria attossicata della nostra età,<br />

e mantiene nei suoi scritti e nel suo cuore integra e salda la fede, tenerissima<br />

la pietà. Tale a noi appare l‟esimio scrittore don Juan Manuel de Berriozábal,<br />

marchese <strong>di</strong> Casa Jara… Il signor <strong>di</strong> Berriozábal non <strong>di</strong>sdegna la prosa o<br />

tradurre opere che pensa possano giovare alla religione, ma Berriozábal è<br />

poesia. È nato poeta, dalla prima infanzia compone poesie, scenderà nel<br />

sepolcro componendo versi. Nel 1839 ha dato alla luce alc<strong>un</strong>e composizioni<br />

<strong>di</strong> Lamartine, già tradotte in età giovanissima, ed è stato tale il successo da<br />

essere tosto ristampate a Parigi ed in <strong>un</strong>‟altra località…<br />

Ne cita ampi stralci. Berriozábal non fu solo efficace traduttore, ma poeta<br />

epico e <strong>di</strong> romances e <strong>di</strong> coplas. Quando uscí questa recensione cosi<br />

lusinghiera, 7 settembre 1844, il Conforto dell‟anima <strong>di</strong>vota del Frassinetti<br />

era uscito da pochi mesi e quin<strong>di</strong> non ancora tradotto e, forse, neppure<br />

ancora conosciuto. Il Berriozábal continuò a poetare mirando sempre<br />

all‟e<strong>di</strong>ficazione, a scrivere libri e a tradurne, quello del Frassinetti ne fu <strong>un</strong>o,<br />

ed ebbe presto <strong>un</strong>a seconda e<strong>di</strong>zione. Dagli altri titoli usciti dalla sua penna<br />

viene da pensarlo <strong>un</strong> contemplativo, devotissimo <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> Vergine,<br />

1552 JAIME BALMES, Obras comptelas, vol. 33, Barcellona, 1925-1927. È la celebre<br />

“Balmesiana”. El Pensamiento de la Nación, perio<strong>di</strong>co religioso, politico e letterario fondato<br />

e <strong>di</strong>retto dal Balmes, [7.2.1844-31.12.1846]. Fu l‟arbitro della politica cattolica <strong>di</strong> Spagna<br />

fino a con<strong>di</strong>zionare gli stessi avversari. Pochissimi e sceltissimi i collaboratoti, <strong>un</strong>o il<br />

Berriozábal. La Sociedad [1.3.1843-7.9.l844], rivista religiosa, filosofica, politica e letteraria.<br />

Nel Balmes ebbe il suo <strong>un</strong>ico redattore. Il numero 23 portava da p. 504 la recensione delle<br />

opere del Berriozábal fatta dal Balmes sotto il titolo <strong>di</strong> Literatura.


806<br />

innamorato della Sacra Scrittura, incantato dei bimbi, <strong>di</strong> sentimenti finissimi<br />

e animo delicato 1553 . Fermiamoci ancora in Spagna.<br />

Juan José Urráburu<br />

José Urráburu, <strong>un</strong> nome in fatto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>. Gesuita basco nel 1878 fu<br />

chiamato alla Gregoriana da Leone XIII per attuare le <strong>di</strong>rettive da lui date<br />

per il rinnovamento delle filosofia scolastica e vi insegnò per nove anni. Fu<br />

autore <strong>di</strong> <strong>un</strong>‟opera filosofica ponderosa in cui sottopose a revisione critica<br />

tutti gli in<strong>di</strong>rizzi della filosofia scolastica. Accanto ai tanti volumoni l‟umile<br />

libretto del Frassinetti, Gesú Cristo regola del sacerdote. Lo legge, lo<br />

rilegge e se lo traduce: Jesucristo regla del sacerdote, benché ne fosse stata<br />

fatta <strong>un</strong>a traduzione da appena due anni nella stessa Madrid da don Isidoro<br />

De Lope Moral. Ancora <strong>un</strong> nome e <strong>di</strong> ben piú chiara fama, sempre in<br />

Spagna, ma in lingua catalana,<br />

Mossèn Llorenç Riber, Mestre en Gay Saber<br />

Nella prima metà del Novecento fu <strong>un</strong>o dei poeti piú apprezzati dell‟area<br />

maiorchina. Di ispirazione classica e religiosa, Riber canta lo spirito umile<br />

dei suoi isolani e le gran<strong>di</strong> figure della cristianesimo. A parte le<br />

composizioni originali, che qui non pren<strong>di</strong>amo in considerazione, ma che gli<br />

aprirono le porte della Regia Accademia <strong>di</strong> Spagna <strong>di</strong>venendone <strong>un</strong> suo<br />

membro, e gli stu<strong>di</strong> su ricerche agiografiche – sei volumi –, nonché<br />

importanti lavori sull‟antichità classica, dalla sua penna uscirono<br />

“magnifícas traducciones” <strong>di</strong> classici latini: tutto Virgilio, tutto Orazio, tutto<br />

Seneca, e le Confessioni <strong>di</strong> Sant‟Agostino, non che da Tacito, Sallustio e<br />

Cicerone, con relative introduzioni. Fecero epoca i suoi articoli sul Diario<br />

1553 Alc<strong>un</strong>i titoli che gettano luce sull‟autore. È <strong>un</strong> lettore amoroso della Sacra Scrittura, si<br />

incanta delle opere <strong>di</strong> Dio, <strong>di</strong> Nostro Signore e dei bimbi. Osservazioni sulle bellezze<br />

letterarie... poetiche e religiose della Sacra Bibbia, M (= Madrid) 1849, pp. 1216 in 3 vol.;<br />

Osservazioni sulle bellezze... dell‟Antico Testamento, M 1864, 2 vol., ristampati nel 1865;<br />

Osservazioni sulle bellezze religiose... nella vita del nostro adorabile Salvatore, M 1866, pp.<br />

432, ristampato s. d. in 3 vol; Amore alla Scrittura, per la Chiesa e per <strong>Maria</strong> Vergine; Storia<br />

della Chiesa dei primi secoli fino al trionfo della Madre <strong>di</strong> Dio nel concilio <strong>di</strong> Efeso, M<br />

1867, 5 vol. Una raccolta <strong>di</strong> passi del Crisostomo. Pensieri sulla Provvidenza, M 1862, pp.<br />

338. Poesie sacre, M 1851, pp. 338, ristampate aumentate nel 1863, Poesie religiose, M<br />

1863, pp. 261, “Una bella e<strong>di</strong>zione”, annota il Palau; Poesia alla Regina dei cieli, 1853,<br />

ristampato;... Conversazioni sui bimbi dell‟Antico e Nuovo Testamento, M 1862… Titoli che<br />

ci <strong>di</strong>cono da che spirito fosse animato.


807<br />

de Barcelona, dove coniugava la perfección de su personal estilo con el<br />

rigor de <strong>un</strong>a eru<strong>di</strong>ción formidable. Nella prima parte della vita scrisse quasi<br />

esclusivamente in catalano, poi <strong>un</strong>a serie de libros compuestos en el mejor<br />

castellano in cui nulla perse del suo refina<strong>di</strong>simo estilo. Un clásico que supe<br />

vivir la hora actual. Del nostro Frassinetti tradusse <strong>un</strong> buon numero <strong>di</strong> titoli<br />

piú volte ristampati. Certo fanno <strong>un</strong> bel vedere i suoi “librettucci” cosí<br />

<strong>di</strong>sprezzati dal Gioberti, e <strong>di</strong> ness<strong>un</strong>a pretesa letteraria, accanto ai giganti<br />

della latinità sulla scrivania del Riber e a testi greci <strong>di</strong> Platone ed Aristotele<br />

su quella della Chatterton, <strong>di</strong> cui <strong>di</strong>remo. Il primo a stupirsene sarebbe stato<br />

il Frassinetti stesso.<br />

Il Frassinetti nelle Isole Britanniche e Oltreoceano<br />

Già nel 1855, a soli tre anni dalla sua prima apparizione in Italia, vi<br />

troviamo tradotto Gesú Cristo regola del sacerdote. Lo tradusse James Laird<br />

Patterson, già pastore anglicano, poi sacerdote cattolico, presente con <strong>un</strong>a<br />

certa frequenza nelle Letters and Diaries del Newman 1554 , amico personale<br />

del car<strong>di</strong>nal Wiseman, rettore del seminario dell‟archi<strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong><br />

Westminster ed infine vescovo ausiliare del car<strong>di</strong>nal Manning nella stessa<br />

<strong>di</strong>ocesi. Quand‟era rettore del seminario dovette pensare l‟opera del<br />

Frassinetti <strong>un</strong> ottimo aiuto per chi si accingeva a <strong>di</strong>ventare sacerdote. Fece<br />

fort<strong>un</strong>a perché fu piú volte ristampato.<br />

Nel 1871 <strong>un</strong> oblato <strong>di</strong> San Carlo – religiosi fondati dal Manning<br />

quand‟era semplice prete – tradusse il Catechismo dogmatico con prefazione<br />

dello stesso Manning, non ancora car<strong>di</strong>nale, ma già arcivescovo <strong>di</strong><br />

Westminster.<br />

Nel 1883 fu tradotto il Manuale del <strong>parroco</strong> novello da William Hutch,<br />

<strong>un</strong> canonico irlandese nato da famiglia cattolica. Un best-seller. Ad <strong>un</strong> anno<br />

e mezzo <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza se ne ebbe <strong>un</strong>a seconda e<strong>di</strong>zione quando la prima già era<br />

esaurita da <strong>un</strong> pezzo, andata a ruba da <strong>un</strong>a parte e l‟altra dell‟Atlantico. Il<br />

traduttore può scrivere compiaciuto: The first e<strong>di</strong>tion of this Translation was<br />

received with such marked favour on both sides of the Atlantic 1555 , that<br />

within a few months after its appearance I was urged by the publisher to<br />

prepare a second e<strong>di</strong>tion, e si scusa <strong>di</strong> aver dovuto rimandare la seconda<br />

1554 The Letters and Diaries of JOHN H NEWMAN, volumi I-XXXI. Il Patterson vi compare<br />

dal vol. XIV al XXXI.<br />

1555 Ne ebbi <strong>un</strong>a riprova negli Stati Uniti trovando <strong>un</strong>a copia <strong>di</strong> questa prima e<strong>di</strong>zione nella<br />

biblioteca del Seminario <strong>di</strong> Filadelfia.


808<br />

e<strong>di</strong>zione perché preso da altri impegni. L‟imprimatur e il reimprimatur sono<br />

del car<strong>di</strong>nal Manning. La traduzione suscitò polemiche e il traduttore <strong>di</strong>fese<br />

le opinioni del Frassinetti su l‟Irish Ecclesiastical Record. Lo stesso Hutch<br />

tradurrà nel l887 Il Pater noster <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Teresa, <strong>un</strong> libro, afferma nella<br />

prefazione, che è qualche cosa <strong>di</strong> piú il titolo <strong>di</strong>chiari: “in realtà è <strong>un</strong><br />

compen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> teologia ascetica e mistica”. Come il Patterson anche Hutch fu<br />

per anni rettore <strong>di</strong> seminario. L‟<strong>un</strong>o e l‟altro avevano trovato nel Frassinetti<br />

<strong>un</strong> grande maestro per i loro seminaristi e giovani sacerdoti.<br />

Lady Georgiana Chatterton, 1806-1876 1556<br />

Nel novembre del 1876 fu pubblicata postuma la sua traduzione del<br />

Conforto dell‟anima <strong>di</strong>vota fatta dalla Chatterton con l‟appen<strong>di</strong>ce Sul santo<br />

timor <strong>di</strong> Dio, che ha tutto il sapore <strong>di</strong> <strong>un</strong> tributo <strong>di</strong> riconoscenza per <strong>un</strong>a<br />

grande grazia ricevuta, la pace del cuore, mentre i tentativi <strong>di</strong> altri erano<br />

falliti, <strong>un</strong>o il Newman, colui che l‟aveva ricevuta nella Chiesa cattolica<br />

insieme al marito ed ad <strong>un</strong>a nipote. Fu il marito a curarne la pubblicazione e<br />

ad inviarne copia al Newman con queste parole: The translation was the<br />

fruit of the Catholic conviction she attained in her last years. L‟opera del<br />

Frassinetti aveva contribuito a dare pace nella certezza <strong>di</strong> fede ad <strong>un</strong>o spirito<br />

tormentato dal dubbio. Questa la risposta del Newman:<br />

Oratorio, 21 genn. 1877:<br />

Mia cara signora Ferrers 1557 ,<br />

mi voglia tanto ringraziare il signor Dering per il bel libro che mi ha<br />

inviato, santificato per <strong>di</strong> piú com‟è dalle circostanze in cui venne pubblicato.<br />

È <strong>un</strong>a appropriata commemorazione della cara lady Chatterton e sono molto<br />

1556 <strong>Figli</strong>a <strong>un</strong>ica del Rev. Lashelles Iremorgen, Prebendary <strong>di</strong> Winchester, e <strong>di</strong> Harriet,<br />

l‟ultima dei figli del vice governatore delle Bahamas, John Gambier, <strong>di</strong>scendente <strong>di</strong> <strong>un</strong><br />

ugonotto emigrato in Inghilterra dopo l‟e<strong>di</strong>tto <strong>di</strong> Nantes. Nei Gambier, e nelle famiglie<br />

imparentate, tra le quali i Pitt, non si contavano gli ammiragli e i gran<strong>di</strong> nomi, basti citarne<br />

<strong>un</strong>o, fratello <strong>di</strong> Harriet e zio <strong>di</strong> Geogiana: James Gambier (1756-1833), l‟eroe del Glorious<br />

First of J<strong>un</strong>e 1794 per aver rotto con la sua nave, la Defence, la linea della squadra francese<br />

nelle acque della Manica, in<strong>di</strong> lord de1l‟Ammiragliato durante le guerre napoleoniche,<br />

comandante in capo della flotta del Baltico… Nel 1824 Georgiana andò sposa al baronetto<br />

William Abraham Chatterton e ne conservò il nome anche quando, rimasta vedova, passò a<br />

seconde nozze con Edward H. Dering, essendosi ormai affermata con tal nome nel mondo<br />

delle lettere con i suoi poemi, romanzi e traduzioni.<br />

1557 Rebecca Dulcibella, figlia <strong>un</strong>ica <strong>di</strong> Abraham Edward Orpen, era nipote del baronetto<br />

James Chatterton. Andò sposa a Marmion Edward Ferrers, <strong>di</strong>scendente da <strong>un</strong>a nobilissima<br />

famiglia che risaliva a Guglielmo il Conquistatore, la stessa dei Derby.


809<br />

lieto d‟esserne in possesso… Questo libriccino deve essere stato per lui<br />

<strong>un</strong>‟occupazione <strong>di</strong> grande lenimento… Con i piú <strong>di</strong>stinti ossequi per il signor<br />

Ferrers, molto cor<strong>di</strong>almente,<br />

suo John H. Newman 1558<br />

Per il Newman, la traduzione <strong>di</strong> questo little volume del Frassinetti,<br />

ultimo titolo delle 29 pubblicazioni in prosa e in versi della Chatterton, era il<br />

piú bel monumento con cui avesse potuto ricordare la Def<strong>un</strong>ta 1559 . In <strong>un</strong>a<br />

nota a pie‟ <strong>di</strong> pagina, apposta da Charles Stephen Dessain e Thomas<br />

Gornall, curatori del XXVIII volume delle Letters and Diaries del Newman,<br />

leggiamo:<br />

Era The Consolation of the Devout soul <strong>di</strong> Giuseppe Frassinetti, tradotto da<br />

Georgiana Chatterton, Londra 1876, e pubblicato postumo dal marito Edward<br />

Dering. Nella prefazione, datata novembre l876, il Dering spiega che la<br />

traduzione era il frutto della certezza <strong>di</strong> fede cattolica da lei raggi<strong>un</strong>ta nei suoi<br />

ultimi anni.<br />

Il 9 giugno 1863 il Newman aveva ricevuto due pubblicazioni della<br />

Chatterton: Selections from the Works of Plato, translated, London 1862; e<br />

Reflections on the History of the Kings of Judah, London 1848, con <strong>un</strong>a sua<br />

lettera in cui si leggeva: “Per l‟impressione che io ho avuto dai suoi scritti<br />

sono spinta a pensare che lei sarà lieto <strong>di</strong> aiutare <strong>un</strong>a persona che sta<br />

provando quei dubbi in cui lei stesso si è imbattuto” 1560 . Povera Chatterton,<br />

i dubbi la tormenteranno ancora fin quasi alla vigilia della morte. A darle<br />

certezza e pace, a detta del marito, contribuí il libriccino del Frassinetti da<br />

lei tradotto. Benché da anglicana possedesse “<strong>un</strong>a ferma fede circa le verità<br />

della rivelazione, le controversie apparse su Essays and Reviews l‟avevano<br />

<strong>di</strong>stolta dalla Chiesa d‟Inghilterra e le facevano “vivamente desiderare che<br />

la chiesa visibile… fosse tale da rispondere nel modo piú attraente ai fini cui<br />

essa è destinata. Cosa che realizza la Chiesa romana”. Ma, per la conoscenza<br />

che ne aveva fatto nel Belgio e in Italia, aveva notato cose <strong>di</strong> cattivo gusto ai<br />

suoi occhi. Il Newman non se ne meravigliò avendo anch‟egli provato le<br />

stesse <strong>di</strong>fficoltà e le rispose che si può essere cattolici romani senza essere<br />

cattolici alla romana, ma cattolici romani all‟inglese. Si può credere con<br />

1558 The Letters and Diaries of J. H. NEWMAN, volume XXVIII, curato da CH. S. DESSAIN e<br />

TH. GORNALL, Oxford 1975, p. 162.<br />

1559 Una fotocopia dalla biblioteca del Newman nell‟Archivio Frassinetti.<br />

1560 Letters and Diaries ne riportano 73: 47 alla Chatterton, 18 al marito, 7 alla nipote,<br />

signora Ferrers.


810<br />

ferma fede quanto c‟è da credere intorno alla Madonna ed amarla, senza<br />

sentirsi tenuto ad esprimere la propria devozione nelle forme degli italiani,<br />

forme che non piacciono alla Chatterton e non piacciono a lui.<br />

Il 20 settembre 1865 il Newman con <strong>un</strong>‟<strong>un</strong>ica cerimonia aveva ricevuto<br />

l‟abiura <strong>di</strong> tutta la famiglia, accettando nella Chiesa la Chatterton, <strong>un</strong>a sua<br />

nipote ed il marito. Ma i dubbi della Chatterton non erano scomparsi, anche<br />

se in quei giorni dovette credere d‟averli superati, e ai quali il Newman<br />

dovette dare l‟importanza che si usa dare agli scrupoli <strong>di</strong> <strong>un</strong>‟anima delicata e<br />

esageratamente timorosa. Chi ha presente il contenuto dell‟operetta del<br />

Frassinetti, Il conforto dell‟anima <strong>di</strong>vota, e soprattutto l‟appen<strong>di</strong>ce Sul santo<br />

timor <strong>di</strong> Dio, già intuisce l‟importanza che questa lettura ebbe nel liberare il<br />

suo spirito. È questo, penso, il primo miracolo, ma nell‟or<strong>di</strong>ne dello spirito,<br />

compiuto dal nostro Venerabile.<br />

Il Frassinetti tra gli armeni<br />

G. FRASSINETTI, Yisus Khristos Kanon Khahanayin, tradotto da<br />

YOVHANNES NAZLIAN, Venezia, Stamperia dei Padri Mechitaristi, in<br />

occasione del suo giubileo sacerdotale 1898-1923. Un libretto 216 pagine <strong>di</strong><br />

cm. 8,5x12 trovato tra carte ammonticchiate destinate prima o dopo a finire<br />

nei rifiuti. I caratteri armeni della copertina fanno <strong>un</strong> bel vedere, ma<br />

leggerli... Il numero dei capitoli e la loro ripartizione, il succedersi delle<br />

lettere uguali nel nome dell‟autore – ss i tt i – facevano chiara spia che si<br />

trattava <strong>di</strong> <strong>un</strong>o scritto del Frassinetti. Una visita al Pontificio Collegio<br />

Armeno e tutte le curiosità furono sod<strong>di</strong>sfatte da Mons. Giuseppe<br />

Kaftangian. Se conosceva libro e traduttore! E che uomo il traduttore!<br />

Dominava l‟italiano in modo perfetto, e il greco ed il latino. Scriveva versi<br />

latini che si sarebbero detti <strong>di</strong> Virgilio. Aveva vissuto con lui a l<strong>un</strong>go nel<br />

Collegio Armeno dove era gi<strong>un</strong>to giovinetto nel 1924 e dove in quegli anni<br />

si trovava anche Mons. Giovanni Nazlian 1561 , il traduttore, <strong>un</strong>o scampato ai<br />

massacri <strong>di</strong> cristiani armeni perpetrati dai turchi durante la prima guerra<br />

mon<strong>di</strong>ale. Un genoci<strong>di</strong>o <strong>di</strong> cui ness<strong>un</strong>o parla: 600.000 i cristiani trucidati, <strong>un</strong><br />

terzo della popolazione. Un altro terzo deportato e solo <strong>un</strong> terzo riuscí a<br />

porsi in salvo. Di 250 sacerdoti del patriarcato cattolico 126 i massacrati, 5 i<br />

vescovi, altri due periranno in esilio per le conseguenze delle malversazioni,<br />

<strong>di</strong> <strong>un</strong> altro non si seppe piú nulla. 175 suore fecero ugual fine. Perché<br />

sterminare <strong>un</strong> popolo per qualche migliaio <strong>di</strong> agitatori? Domanda a cui <strong>un</strong><br />

ufficiale del sultano rispose: “Se sei p<strong>un</strong>to da <strong>un</strong>a pulce, forse che non le<br />

1561 Piú com<strong>un</strong>emente traslitterato Naslian, alla Francese, cosí anche in AAS.


811<br />

ucci<strong>di</strong> tutte?”. Neppure i bambini furono risparmiati perché, crescendo,<br />

potevano <strong>di</strong>ventare rivoluzionari. Mons. Nazlian si trovava a Lourdes e non<br />

gli fu possibile tornare in patria per lo stato <strong>di</strong> guerra che contrapponeva la<br />

Turchia con Austria e Germania alle potenze dell‟Intesa. In quei tristissimi<br />

anni <strong>di</strong> agonia il libro del Frassinetti Gesú Cristo regola del sacerdote gli fu<br />

forza per essere sacerdote ad immagine <strong>di</strong> Cristo e lo tradusse in armeno per<br />

dare coraggio ai confratelli sopravvissuti al massacro, facendone loro dono<br />

in ricordo dei vescovi e sacerdoti che avevano testimoniato Gesú Cristo con<br />

il sangue, come attesta nella de<strong>di</strong>ca firmata con tutti i suoi titoli: “Or<strong>di</strong>nario<br />

<strong>di</strong> Trebisonda, Vicario generale del patriarcato armeno cattolico, Visitatore<br />

apostolico”. Chiuderà gli occhi il 15 settembre 1957 tra la sua gente<br />

rifugiata nel Libano.<br />

Il capitolo si è fatto l<strong>un</strong>go per parlare delle molte e ripetute traduzioni in<br />

francese ed in tedesco, nonché in altre lingue 1562 . Si è a conoscenza <strong>di</strong><br />

traduzioni in <strong>un</strong>a dozzina <strong>di</strong> lingue, le già citate ed in portoghese, polacco,<br />

ceco, slovacco, ruteno, vietnamita. La rumena merita <strong>un</strong>a riga a parte perché<br />

in essa fu fatto tradurre Gesú Cristo regola del sacerdote da <strong>un</strong> vescovo<br />

ortodosso quando il Concilio Vaticano Secondo era <strong>di</strong> là da venire e <strong>di</strong><br />

ecumenismo si parlava da pochi. Il 12 settembre 1928 l‟Archimandrita<br />

Chesarie Pa<strong>un</strong>escu scriveva alla Tipografia Poliglotta Vaticana:<br />

Nel desiderio <strong>di</strong> porre nelle mani dei lettori rumeni l‟opuscolo <strong>di</strong> Frassinetti:<br />

Gesú Cristo regola del sacerdote vogliamo intraprendere la sua traduzione in<br />

rumeno. Preghiamo, d<strong>un</strong>que gli egregi signori e<strong>di</strong>tori accordarci il permesso<br />

<strong>di</strong> tradurre e stampare in rumeno questa traduzione. In aspettazione <strong>di</strong> <strong>un</strong>a<br />

risposta favorevole, vogliano gra<strong>di</strong>re i sensi della piú perfetta stima, con cui<br />

1562 Nella storia del Frassinetti ci siamo incontrati <strong>un</strong> paio <strong>di</strong> volte con Francisco Cabrera, <strong>di</strong><br />

nobilissima famiglia spagnola, <strong>di</strong> quei, per capirci, che, dopo avere scritto: duca, conte,<br />

marchese, per non farla troppo l<strong>un</strong>ga sogliono aggi<strong>un</strong>gere ai propri titoli ecc. ecc. ecc. Non<br />

ancora sacerdote s‟era potuto salvare con <strong>un</strong>a fuga avventurosa dalla matanza de los frailes<br />

del 1835: Cordoba, Gibilterra, Malta, Roma, Genova dove fu colpito dai membri della Beato<br />

Leonardo e ne entrò a far parte. Nel 1843 aprí <strong>un</strong> convitto ecclesiastico con l‟aiuto del<br />

Frassinetti per <strong>un</strong>a trentina <strong>di</strong> spagnoli che partecipavano a tutte le sedute dell‟Accademia.<br />

Nel triste marzo 1848 dovette pur lui darsi ad <strong>un</strong>a fuga avventurosa. Ricompare gesuita il 19<br />

aprile 1864 con <strong>un</strong>a lettera al Frassinetti da León: “Dopo tanto tempo che nemmeno sappiamo<br />

l‟<strong>un</strong>o dell‟altro se viviamo…” e gli com<strong>un</strong>ica che sta traducendo in spagnolo il suo<br />

Avviamento dei giovinetti nella <strong>di</strong>vozione <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>: “che spero <strong>di</strong>ffonderlo in questo mese <strong>di</strong><br />

Maggio”. Si noti: non chiede licenza <strong>di</strong> tradurre. Quante altre versioni si sono fatte <strong>di</strong> cui non<br />

ci è gi<strong>un</strong>ta notizia?


812<br />

abbiamo l‟onore d‟essere della V. S. Devotissimi ed obbligatissimi<br />

Chesarie Pa<strong>un</strong>escu, archimandrita, Husi<br />

Dr. Petre Vintilescu, prof. Bucaresti<br />

La Tipografia Vaticana passò la richiesta al nostro Padre Generale che fu<br />

lieto <strong>di</strong> accordare l‟autorizzazione.<br />

CAPITOLO LVI<br />

CONGEDO<br />

Duole doversi <strong>di</strong>staccare da Uno con cui si è vissuto tanti anni insieme<br />

ripensandone i pensieri e la vita anche se consolati dalla speranza <strong>di</strong> andare<br />

fra non molto a far parte <strong>di</strong> quel suo circolo <strong>di</strong> amici che gli si è ricomposto<br />

lassú, felice dell‟ultimo posto. Prima <strong>di</strong> posare la penna ancora qualche<br />

sguardo senza troppo badare all‟or<strong>di</strong>ne, e se si è già detto o non detto<br />

ancora, chiedendo scusa se il ritratto che <strong>di</strong> lui ho fatto è poco felice, come<br />

poco felice fu l‟<strong>un</strong>ica fotografia a noi pervenuta <strong>di</strong> Uno che fu ritratto vivo


813<br />

<strong>di</strong> Cristo. Di lui si può ripetere ciò che Luca ci ha sintetizzato <strong>di</strong> Cristo:<br />

cœpit facere et docere 1563 , per aver anch‟egli vissuto quel che insegnava,<br />

meglio: per avere insegnato quel che egli viveva. Uno che si rimodellò su<br />

Gesú Cristo e ce ne ha com<strong>un</strong>icato il modo con le sue pubblicazioni. Scritti<br />

che senza pensarci sono capitoli <strong>di</strong> <strong>un</strong>a sua autobiografia.<br />

Il Frassinetti se non fu del mondo, non visse giorno fuori del suo mondo<br />

essendo stato seminarista esterno. Fu uomo socievole e seppe far corpo con<br />

quanti a Genova ebbero i suoi stessi ideali in quel mirabile rad<strong>un</strong>o d‟amici<br />

che fu la “Beato Leonardo” attuandovi il segno dell‟eucaristia dei molti che<br />

si fanno <strong>un</strong>o in virtú <strong>di</strong> <strong>un</strong> <strong>un</strong>ico pane 1564 . Sarebbe stato <strong>un</strong>o snaturare la sua<br />

storia se lo avessimo isolato per farne <strong>un</strong> solista, mentre è il piú bello<br />

strumento <strong>di</strong> <strong>un</strong>‟orchestra messa su principalmente da lui e da lui <strong>di</strong>retta. Un<br />

pastore che seppe innovare senza forzare o violentare. Gettò il seme, seppe<br />

aspettare che germogliasse e non gli importò se poi altri venissero a mietere<br />

nel suo campo, e furono in tanti a mietere dove egli aveva seminato e si era<br />

rallegrato nel vedere il campo verdeggiare.<br />

Mi sono guardato dal presentarlo profeta dei tempi nuovi ed anticipatore<br />

del Concilio Vaticano II, preferendo fosse il lettore a notare se vi siano stati<br />

o non vi siano stati anticipi.<br />

C‟è <strong>un</strong> modo spiccio con cui si usa spesso compen<strong>di</strong>are la vita d‟<strong>un</strong> servo<br />

<strong>di</strong> Dio: rapportarlo ad <strong>un</strong> santo insigne ed etichettarlo “secondo” dopo <strong>di</strong> lui,<br />

senza precisare a quale <strong>di</strong>stanza e con quanti altri con<strong>di</strong>vida quel secondo<br />

posto. Il Frassinetti è conosciuto come il “Secondo Curato d‟Ars”. Abbiamo<br />

visto nell‟Introduzione le rispondenze e messo in rilievo le <strong>di</strong>fferenze non<br />

essendoci santo che non sia stato lavorato da Dio con genialità ed estrosità<br />

da risultare <strong>un</strong> <strong>un</strong>icum irripetibile. Tutto apparirà chiaro tornando a leggere<br />

quell‟Introduzione dopo che se ne è raccontata la vita. Non esiste santo<br />

clonazione <strong>di</strong> <strong>un</strong> altro santo. Rassomiglianze piú o meno accentuate, come si<br />

riscontrano tra fratelli, <strong>un</strong> marchio <strong>di</strong> fabbrica, sí, fotocopie no. Molte e piú<br />

profonde le affinità con Sant‟Alfonso <strong>Maria</strong> de‟ Liguori, ma non <strong>un</strong> ricalco<br />

passivo della sua vita e del suo insegnamento. Ce ne siamo a l<strong>un</strong>go<br />

fermati.da dovercene ripetere.<br />

Nel Frassinetti ve<strong>di</strong>amo due vite mirabilmente fuse in <strong>un</strong>a: <strong>un</strong><br />

Sant‟Alfonso ed <strong>un</strong> Curato d‟Ars, <strong>un</strong> riagganciarsi a quei padri, si parva<br />

1563 At 1,1.<br />

1564 1 Cor 10,17.


814<br />

licet componete magnis, quali furono Ambrogio ed Agostino, pastori e<br />

scrittori che avrebbero potuto apporre sui loro libri la scritta: Non vi scrivo<br />

né <strong>di</strong>co cose che io non abbia vissuto e non continui a praticare, e, se con la<br />

grazia del Signore posso io, anche voi potete, Siate, d<strong>un</strong>que, miei imitatori,<br />

com‟io <strong>di</strong> Cristo 1565 .<br />

Prima <strong>di</strong> scrivere questa sua storia la compen<strong>di</strong>avo <strong>di</strong>cendola vita<br />

“dabar”, la voce ebraica che significa ad <strong>un</strong> tempo parola e cosa, parola che<br />

si è fatta cosa, e cosa che manifesta e canta il recon<strong>di</strong>to del proprio essere<br />

lodandone Id<strong>di</strong>o, o, se piú piace, <strong>un</strong> vita ricalcante il facere ed il docere <strong>di</strong><br />

Cristo 1566 . Dopo aver compen<strong>di</strong>ato ciò che nell‟Introduzione mi ero<br />

proposto, e spero <strong>di</strong> avere bene o male svolto, chiudo con alc<strong>un</strong>i pensieri<br />

peregrini.<br />

Se <strong>un</strong> giovane presentasse <strong>un</strong>a tesi <strong>di</strong> laurea sostenendo che la vera causa<br />

<strong>di</strong> tanti mali e del franare <strong>di</strong> tante potenze sia stata l‟avere negato Dio – e<br />

non c‟è negazione piú ra<strong>di</strong>cale del non tenerlo in ness<strong>un</strong> conto, ignorarlo –<br />

1567 , e vedesse in tanti avvenimenti <strong>un</strong> ripetersi in scala sociale economica e<br />

politica ciò che l‟apostolo Paolo afferma dell‟uomo che non si è<br />

preoccupato <strong>di</strong> acquistarne <strong>un</strong>a vera conoscenza 1568 , non escludo <strong>un</strong> sorriso<br />

nel relatore, anche se cattolico praticante. Un lavoro, per essere lavoro<br />

scientifico, pare debba ignorare Dio, soprattutto <strong>un</strong> Dio attivo che si<br />

interessa delle cose nostre da protagonista e che, se permette per <strong>un</strong> certo<br />

tempo il trionfo del male, è solo <strong>un</strong> tollerarlo “per lasciar libere le creature,<br />

sapendo poi ricavare il bene anche dal male”. È pensabile che, per aver<br />

<strong>di</strong>chiarato la società la non esistenza <strong>di</strong> Dio o che, se esiste, non se ne ha da<br />

tener conto, Dio abbia cessato <strong>di</strong> essere Dio e non operi piú da Dio? o abbia<br />

ristretto il suo dominio nei confini assegnatigli dall‟uomo, al privato <strong>di</strong> quei<br />

che si ostinano a credere ancora in lui?<br />

Dall‟Illuminismo in poi sembra che l‟umanità, specie nei pubblici<br />

or<strong>di</strong>namenti, si muova in piena autonomia da Dio. Anche se tanti si<br />

professano cristiani, nei fatti paiono piú seguaci <strong>di</strong> Pelagio che <strong>di</strong> Cristo,<br />

non ritenendo necessario l‟intervento <strong>di</strong>vino nelle nostre cose persuasi che<br />

la natura dell‟uomo basta a se stessa. Basta da sola. Se Dio interviene con il<br />

1565 1 Cor 4,16; 11,1; 1 Ts 1,6.<br />

1566 At 1,1.<br />

1567 L‟ateo che lo combatte ne afferma implicitamente l‟esistenza e ne tiene viva la<br />

memoria.<br />

1568 Rm 1, 18-32.


815<br />

suo aiuto, bene, ma non ce n‟era bisogno, smentendo il senza <strong>di</strong> me non<br />

potete far nulla 1569 . Non avvertono che “i loro ragionari sono vacui, avendo<br />

la stupi<strong>di</strong>tà ottenebrato la loro mente fino a far loro credere d‟essere<br />

sapienti, mentre non sono che poveri sciocchi” 1570 . Si precludono, <strong>di</strong>fatti, la<br />

percezione della presenza <strong>di</strong> Dio nelle cose umane, anche puramente umane,<br />

cosa avvertita cinquecent‟anni prima <strong>di</strong> Cristo anche da Eschilo ripensando i<br />

fatti da lui vissuti. Nella sconfitta dei Persiani a Salamina vedeva la mano <strong>di</strong><br />

<strong>un</strong> <strong>di</strong>o che veniva a ricordare all‟uomo ristupi<strong>di</strong>to dalla hybris, ossia da<br />

quell‟esaltazione che lo porta ad ignorare i limiti dell‟uomo, che “quando si<br />

affretta alla sua per<strong>di</strong>ta, anche il <strong>di</strong>o l‟aiuta a rovinarsi” 1571 . Se tale luce<br />

dall‟alto è necessaria per la comprensione piena d‟ogni nostra storia, è<br />

con<strong>di</strong>zione senza della quale nulla, ma proprio nulla, si può comprendere<br />

della vera storia d‟<strong>un</strong> santo in cui il grande protagonista è Dio. Con tali<br />

occhi lessero gli agiografi la storia d‟Israele, Agostino ripensò la storia<br />

<strong>un</strong>iversale nella Città <strong>di</strong> Dio e la propria storia nelle Confessioni.<br />

“Chi <strong>di</strong>cono gli uomini che sia il <strong>Figli</strong>o dell‟Uomo?… Ma voi cosa <strong>di</strong>te<br />

che io sia?…” 1572 . Gli occhi della ragione, che non percepiscono il “<strong>di</strong> piú”<br />

del Cristo, percepibile solo se vengono illuminati dalla fede, <strong>di</strong> lui possono<br />

<strong>di</strong>re solo che è <strong>un</strong> uomo grande. Per gli ebrei, la cui storia era tutta nella<br />

Bibbia, <strong>un</strong>o che poteva stare alla pari con Elia e gli altri gran<strong>di</strong> d‟Israele; per<br />

noi moderni, <strong>un</strong> maestro incantatore, <strong>un</strong>o charmeur, al <strong>di</strong>re <strong>di</strong> Renan.<br />

La vita del Frassinetti sta a <strong>di</strong>rci come Dio si riveli nei suoi santi<br />

trasformandoli in immagini vive del <strong>Figli</strong>o suo, e vuole convincerci a farci<br />

santi <strong>di</strong>cendoci con la sua vita le parole dell‟Apostolo agli Efesini:<br />

Per questa ragione, piego le mie ginocchia davanti al Padre dal quale ogni<br />

famiglia in cielo e sulla terra si denomina, perché vi conceda, secondo i tesori<br />

della sua gloria, <strong>di</strong> irrobustirvi grandemente nell‟uomo interiore grazie al suo<br />

spirito, <strong>di</strong> ospitare il Cristo nei vostri cuori per mezzo della fede, affinché,<br />

ra<strong>di</strong>cati e fondati nell‟amore, riusciate ad afferrare, insieme a tutti i santi, la<br />

larghezza, la l<strong>un</strong>ghezza, l‟altezza e la profon<strong>di</strong>tà, cioè a conoscere l‟amore<br />

del Cristo che trascende ogni conoscenza, e cosí vi riempiate della totale<br />

pienezza <strong>di</strong> Dio. A colui che, per la forza che opera in noi, ha potere <strong>di</strong> fare<br />

1569 Gv 15,5; Lc 11,23.<br />

1570 Rm 1,21-22.<br />

1571 ESCHILO, I Persiani, 742. G. PERROTTA, I tragici greci, Messina-Firenze 1971, p.<br />

24.<br />

1572 Mt 16,13-17.


816<br />

molto <strong>di</strong> piú <strong>di</strong> quanto chie<strong>di</strong>amo o immaginiamo, a lui la gloria nella chiesa e<br />

in Cristo Gesú per tutte le generazioni e per sempre. Amen 1573 .<br />

Nei miei limiti ho cercato <strong>di</strong> mettere in risalto la presenza <strong>di</strong> Dio<br />

nell‟opera <strong>di</strong> Giuseppe Frassinetti, presenza da protagonista, che, pur nulla<br />

togliendo alle libere scelte dell‟uomo, se trova rispondenza, lo <strong>di</strong>rige<br />

secondo i suoi piani. Ho provato a narrarla sulla falsariga in<strong>di</strong>cataci dalla<br />

Vergine nel Magnificat: Gran<strong>di</strong> cose il braccio del Signore riuscí a compiere<br />

servendosi del suo servo Giuseppe Frassinetti. Non so se, ed in che misura,<br />

ci sia riuscito. Giu<strong>di</strong>chi i lettore.<br />

Un auspicio<br />

Voglia questo lavoro in<strong>di</strong>care a qualche giovane che è bello servire il<br />

Signore, e che lo si può, anche nei nostri tempi, anche senza la protezione <strong>di</strong><br />

mura <strong>di</strong> seminario o <strong>di</strong> convento, non occorrendo ness<strong>un</strong>a autorizzazione <strong>di</strong><br />

<strong>parroco</strong>, vescovo o permesso <strong>di</strong> sacre congregazioni romane per convertirsi<br />

a Dio: basta <strong>di</strong>rgli: “Sono qua”. Al resto penserà lui, il Signore, e la sua<br />

santa Madre, con gli angeli e i santi, a gara. A suo tempo ti in<strong>di</strong>cheranno<br />

loro il modo <strong>di</strong> come metterti a servizio della Chiesa, perché nulla va fatto al<br />

<strong>di</strong> fuori della Chiesa, ma tutto nella Chiesa e con la Chiesa. Se nel tuo cuore<br />

scoccasse <strong>un</strong>a scintilla…<br />

1573 Paolo agli Efesini, 3,14-21.


817<br />

Sulla via degli altari


818<br />

CAPITOLO LVII<br />

IL PROCESSO DI CANONIZZAZIONE<br />

È giusto che il lettore sappia a quali fonti ho attinto e con quali<br />

criteri mi sono accinto a narrare la storia del ven. Giuseppe Frassinetti.<br />

Dei criteri se ne è parlato nell‟Introduzione.Ci resta da parlare delle<br />

fonti a cui ho attinto.<br />

La fonte precipua, a cui attingono tutti gli agiografi, è la Positio,<br />

come viene chiamata la sintesi delle testimonianze giurate e degli atti<br />

che il relatore della causa per la canonizzazione offre ai teologi<br />

consultori e, se da questi approvata, il car<strong>di</strong>nale ponente passa alla<br />

Commissione dei car<strong>di</strong>nali e vescovi, perché <strong>di</strong>ano il loro giu<strong>di</strong>zio<br />

sull‟eroicità delle virtú del Servo <strong>di</strong> Dio. La Positio è il risultato <strong>di</strong> mille<br />

inchieste ed esami che durano decenni, per il Frassinetti dal 1916 al<br />

1990. Purtroppo, quando nel 1916 si aprí il processo <strong>di</strong> canonizzazione<br />

del nostro Servo <strong>di</strong> Dio, erano già trascorsi quarantotto anni dalla sua<br />

morte.


819<br />

Il perché <strong>di</strong> tanto ritardo? Uno, forse, la mancanza <strong>di</strong> fatti strepitosi<br />

che ancora si pensavano connaturali in <strong>un</strong> santo da altare. Rivelatrice la<br />

reazione <strong>di</strong> don Giovanni Frassinetti quando seppe che le suore dorotee<br />

volevano introdurre la causa per la canonizzazione <strong>di</strong> sua sorella Paola.<br />

Nei pressi <strong>di</strong> Campetto, il cuore della vecchia Genova, in quel<br />

formicolare <strong>di</strong> gente a tutte le ore del giorno, aggredí ad alta voce ed in<br />

pretto genovese la madre generale delle dorotee: – A mæ sêu santa? A<br />

mæ sêu santa! – 1574 . Che la sorella fosse <strong>un</strong>a santa suora ness<strong>un</strong> dubbio,<br />

e mai le aveva negato il suo aiuto con ripetuti viaggi a Roma dove era<br />

stato lui ad accompagnarla per mare fino a Civitavecchia la prima volta<br />

e per poco non era naufragato nel viaggio <strong>di</strong> ritorno, ma non riusciva a<br />

capacitarsi che potesse essere santa da altare <strong>un</strong>a in cui non aveva<br />

notato mai nulla <strong>di</strong> straor<strong>di</strong>nario. Mia sorella santa! Fu poi testimonie<br />

al processo <strong>di</strong> canonizzazione.<br />

Altra ragione, sentii <strong>di</strong>re, la povertà della Pia Opera dei <strong>Figli</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Maria</strong> in quei suoi primi decenni <strong>di</strong> vita quando non sempre si riusciva<br />

<strong>di</strong> mese in mese a saldare i conti col fornaio e con i fornitori.<br />

I testimoni<br />

I piú giovani testimoni de visu chiamati a deporre al processo del<br />

Frassinetti erano già sulla sessantina e si rifacevano all‟e<strong>di</strong>ficazione che<br />

ne avevano ricevuto nella loro prima giovinezza; i testimoni ex-au<strong>di</strong>tu si<br />

rifacevano al gran bene che ne avevano sentito <strong>di</strong>re dai vecchi che non<br />

cessavano <strong>di</strong> parlarne.<br />

Testimonianze che fanno ricordare quelle che il popolo semplice<br />

rendeva al Signore: approvazione incon<strong>di</strong>zionata delle cose che <strong>di</strong>ceva e<br />

che faceva, viste però con l‟occhio semplice del popolo, non con lo<br />

sguardo penetrante <strong>di</strong> Giovanni l‟evangelista: “In principio era il<br />

Verbo, e il Verbo era presso Dio, e il Verbo era Dio”, con quel che<br />

segue 1575 .<br />

1574 Un ricordo personale <strong>di</strong> quanto ci raccontava il padre generale Giacomo Bruzzone<br />

che da chierico aveva conosciuto Giovanni Frassinetti. Se ne trova conferma nella Positio<br />

Servæ Dei Paulæ Frassinetti, Animadversiones, p. 11.<br />

1575 Gv 1,1.


820<br />

Si poté addurre <strong>un</strong>‟altra testimonianza <strong>di</strong> grande valore: <strong>un</strong> profilo<br />

tracciato da Domenico Fassiolo a <strong>un</strong><strong>di</strong>ci anni dalla sua scomparsa 1576 . Il<br />

Fassiolo doveva al Frassinetti l‟aver potuto <strong>di</strong>ventare sacerdote, essendo<br />

stato da lui accolto nella sua canonica, chierico in <strong>di</strong>fficoltà, e, ancora<br />

chierico, ne aveva ricevuto l‟ultimo respiro. In quel suo scritto si<br />

avverte vivo il fascino che l‟umile Priore <strong>di</strong> <strong>un</strong>‟umile parrocchia aveva<br />

esercitato su <strong>di</strong> lui negli anni ivi trascorsi in piena com<strong>un</strong>anza <strong>di</strong> vita.<br />

Testimonianza scritta, non potendo essere convocato al processo perché<br />

def<strong>un</strong>to.<br />

Quei che del Servo <strong>di</strong> Dio avrebbero potuto <strong>di</strong>re il piú ed il meglio, e<br />

<strong>di</strong> che statura egli fosse stato, erano già tutti morti: l‟arcivescovo<br />

Magnasco, il car<strong>di</strong>nale Alimonda, don Pestarino, la Maccagno, i fratelli<br />

sacerdoti, la sorella santa, il tipografo Pietro Olivari, san Giovanni<br />

Bosco, santa <strong>Maria</strong> Mazzarello, sant‟ Agostino Roscelli, i beati<br />

Tommaso Reggio, Rosa Gattorno ed Eugenia Ravasco, il servo <strong>di</strong> Dio<br />

don Giacinto Bianchi, don Francesco Montebr<strong>un</strong>o, il moralista<br />

Ballerini… alc<strong>un</strong>i dei quali erano stati con lui cor <strong>un</strong>um et anima <strong>un</strong>a, e<br />

tutti gli dovevano molto, alc<strong>un</strong>i moltissimo. Un vero peccato, anche se i<br />

soli nomi, alc<strong>un</strong>i dei quali già venerati come santi ed altri sulla via <strong>di</strong><br />

esserlo, sono già <strong>un</strong>‟alta commendatizia.<br />

Dobbiamo ancora rammaricarci che al nostro Venerabile sia<br />

mancato <strong>un</strong> don Giuseppe Daneri. Alla morte del santo vescovo <strong>di</strong><br />

Bobbio, Antonio <strong>Maria</strong> Gianelli, era rimasto custode <strong>di</strong> tutte le sue<br />

carte. Tra i mille scempi compiuti dalla rivoluzione del 1848 ci fu anche<br />

la <strong>di</strong>struzione <strong>di</strong> quei preziosi documenti. Il Daneri, inconsolabile, spese<br />

il resto della vita per poterli in qualche modo ricostruire avvicinando<br />

tutti i destinatari delle lettere e quanti sapesse fossero in possesso <strong>di</strong> <strong>un</strong>a<br />

qualche copia dei suoi scritti. Ecco, <strong>un</strong>o ci fu che, sostenuto dal padre<br />

Antonio Piccardo, fece <strong>un</strong> lavoro simile, ma, per la sua età, cominciato<br />

con troppo ritardo: don Giuseppe Capurro 1577 .<br />

In cambio esiste <strong>un</strong>a fonte che non è stata sfruttata come ci si<br />

sarebbe aspettato: le sue opere. A leggerle bene, prima fra tutte il<br />

Manuale del <strong>parroco</strong> novello, scritto sul finire della vita. È la sua piú<br />

bella biografia. Se ne ha la riprova nelle litteræ postulatoriæ, le lettere<br />

1576 D. FASSIOLO, Memorie storiche intorno alla vita del sac. Giuseppe Frassinetti,<br />

Priore a S. Sabina in Genova, Genova 1879, pp. 207.<br />

1577 Recco 22.2.1874 - Genova 17.6.1935


821<br />

cioè con cui si chiede al Sommo Pontefice <strong>di</strong> voler introdurre il processo<br />

apostolico. Si rimane stupiti per il numero e, ancor piú, per il nome <strong>di</strong><br />

chi le scrisse e per i motivi che ciasc<strong>un</strong>o addusse.<br />

Un teologo consultore ha fatto osservare che nelle litteræ postulatoriæ<br />

c‟è l‟episcopato italiano al gran completo, e non “con <strong>un</strong>a semplice<br />

firma <strong>di</strong> sottoscrizione, ma con chiaro giu<strong>di</strong>zio personale, per ogni<br />

petizione, cosa davvero singolare” 1578 . Quelle firme appartengono a 10<br />

car<strong>di</strong>nali, tra cui il Servo <strong>di</strong> Dio Elia Della Costa, 52 arcivescovi, 136<br />

vescovi, dei quali alc<strong>un</strong>i saranno onorati della porpora; 24 superiori<br />

generali, tra cui il beato Paolo Manna; il Gemelli; 47 padri gesuiti della<br />

Gregoriana, tra i quali i padri Cappello e Vermeersch, che affermano <strong>di</strong><br />

lui: Theologia morali optime meritus, ita ut amicissime gesserit cum<br />

celebri moralista Antonio Ballerini; e 46 padri gesuiti <strong>di</strong> Lovanio con la<br />

firma ripetuta del Vermeersch:<br />

Questo santo sacerdote infatti, che illuminò con la sua virtú e con i suoi<br />

scritti il secolo scorso, ben può essere in<strong>di</strong>cato come <strong>modello</strong> <strong>di</strong> ogni classe <strong>di</strong><br />

persone: dei <strong>parroci</strong> per il suo zelo illuminato ed ardente; dei sacerdoti tutti<br />

per il suo ministero dolce e caritatevole, cosí fecondo <strong>di</strong> sante iniziative, e per<br />

il suo spirito <strong>di</strong> lavoro e <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o; delle anime che tendono alla perfezione<br />

evangelica per lo spirito <strong>di</strong> santità e <strong>di</strong> fervore infuso nelle sue molteplici<br />

istituzioni; delle anime che vivono tra i pericoli del mondo per la sua<br />

intemerata purezza ed il suo amore alla Santissima Eucaristia. Ma a noi, <strong>Figli</strong><br />

<strong>di</strong> S. Ignazio, in modo particolare sta a cuore la glorificazione del Servo <strong>di</strong><br />

Dio per il triste retaggio <strong>di</strong> dolori e <strong>di</strong> persecuzioni che dovette subire dai<br />

nemici della Chiesa cattolica per la sola accusa <strong>di</strong> aver <strong>di</strong>feso la Chiesa<br />

cattolica e la Compagnia <strong>di</strong> Gesú. Ma piú ancora per la venerazione e l‟amore<br />

<strong>di</strong> cui circondarono la sua persona i Superiori e i Padri della nostra<br />

Compagnia 1579 .<br />

Tutta gente che lo aveva conosciuto dalle sue opere e vi aveva avvertito <strong>un</strong>a<br />

perfetta rispondenza tra quel che egli scriveva e quel che egli era.<br />

Ci sono poi documenti che nella Positio non furono presi in<br />

considerazione. Innanzi tutto l‟apologia con cui il Frassinetti <strong>di</strong>fese la<br />

Congregazione del Beato Leonardo da accuse e cal<strong>un</strong>nie. Per quanto<br />

stu<strong>di</strong>asse <strong>di</strong> non mettersi in risalto, pur rifacendone la storia col<br />

<strong>di</strong>stacco dello storico, non poté non parlare <strong>di</strong> se stesso. A tale<br />

ragguaglio si debbono aggi<strong>un</strong>gere le risposte <strong>di</strong> chiarimento inviate alla<br />

1578 RV, Voto IX, Roma 1990, p. 68.<br />

1579 POS.D, Epist. Postul., pp. 1-69. I passi citati a p. 66bis e a pp. 59-61.


822<br />

sorella ed al vescovo <strong>di</strong> Albenga Raffaele Biale nella triste circostanza <strong>di</strong><br />

<strong>un</strong>a condanna ad <strong>un</strong> corso <strong>di</strong> esercizi inflittagli dal suo vescovo con<br />

pubblicità da farne parlare perfino i giornali in Francia. L‟<strong>un</strong>a e l‟altro<br />

gli avevano scritto allarmati per quel che si <strong>di</strong>ceva. Nelle risposte<br />

racconta con <strong>di</strong>stacco la penosa storia e le mortificazioni subite per <strong>un</strong><br />

bene compiuto. Per il biografo sono <strong>un</strong>a fort<strong>un</strong>a, come è <strong>un</strong>a fort<strong>un</strong>a<br />

per tutti i cristiani l‟essere stato l‟apostolo Paolo costretto a <strong>di</strong>fendere<br />

piú volte il suo operato 1580 . Senza quelle <strong>di</strong>fese ci sarebbero rimaste<br />

ignote pagine tra le piú belle della sua vita.<br />

Altro documento prezioso è il profilo che il Servo <strong>di</strong> Dio scrisse alla<br />

morte <strong>di</strong> don Luigi Sturla, amico piú che fraterno 1581 . Erano stati cosí<br />

legati tutta la vita che <strong>di</strong>re Frassinetti era <strong>di</strong>re Sturla e <strong>di</strong>re Sturla era<br />

<strong>di</strong>re Frassinetti, insieme erano stati ad<strong>di</strong>tati all‟infamia da Gioberti nel<br />

Gesuita moderno, cosí come nell‟ora della persecuzione gli insulti<br />

sturlista! e frassinista! si equivalsero 1582 . L‟<strong>un</strong>o e l‟altro insulto erano<br />

tali da costringere alla fuga se non si voleva rischiare d‟essere<br />

fisicamente aggre<strong>di</strong>ti. Parla dell‟amico <strong>di</strong> recente scomparso, ma, quel<br />

che <strong>di</strong>ce <strong>di</strong> lui, a parte la <strong>di</strong>visione dei compiti e la casuale separazione<br />

nell‟ora della persecuzione, si può considerare detto <strong>di</strong> se stesso. Una<br />

biografia che ci è stata <strong>di</strong> aiuto nella ricostruzione dei fatti.<br />

Non ho trascurato <strong>di</strong> attingere anche ad <strong>un</strong>‟altra fonte, anche se non<br />

poteva offrirmi fatti documentati, ma solo verosimili. Una volta il<br />

1580 1 Cor 4,6-21; 1 Cor 9,1-27; 2 Cor capitoli 10-12; Gal 1,6; 2,19-21.<br />

1581 G. FRASSINETTI, Memorie intorno alla vita del sac. Luigi Sturla, opera postuma,<br />

Genova 1871, p. 95.<br />

1582 Per la voce Sturlismo ve<strong>di</strong> V. GIOBERTI, Il Gesuita moderno, vol. V. In Tavola e<br />

sommario il sottotitolo al cap. XIX e, nel testo, a p. 279; vol. VI, cap. XXIII p. 186,<br />

nell‟E<strong>di</strong>zione Nazionale delle Opere e<strong>di</strong>te ed ine<strong>di</strong>te, a cura <strong>di</strong> M. F. SCIACCA, Milano 1940-<br />

1942; per Frassinisti e Sturlisti ve<strong>di</strong> P. TACCHINI, Sopra i documenti inseriti nella “Notizia<br />

biografica volgarizzata <strong>di</strong> mons. Andrea Charvaz” – Nuove osservazioni al Rev do canonico<br />

Enrico Jorioz, Genova Tip. della Gioventú, 1872: “la poca feccia del Sacerdozio con a capo<br />

chi aveva somministrato a Vincenzo Gioberti i travisati documenti inseriti nel suo Gesuita<br />

moderno… li usufruttò per ingerire ingiusti sospetti a carico <strong>di</strong> coloro i quali si vedevano i<br />

primi sulla breccia a combattere contro il vizio… detti per <strong>di</strong>leggio Frassinisti e Sturlisti” p.<br />

13; A. COLLETTI, Ausonio Franchi e i suoi tempi, Torino 1925, p. 40; per gesuitanti ve<strong>di</strong> G.<br />

FRASSINETTI, Memorie intorno…, sopra citate, p. 54. Già il Gianelli, vescovo <strong>di</strong> Bobbio, il 4<br />

ottobre 1842, scrivendo a don Giuseppe Botti, chiamava i congregati della Beato Leonardo<br />

Frassinettisti, A. GIANELLI, Lettere, Vol. III, 1978, p. 201.


823<br />

verosimile me lo sono visto confermato da <strong>un</strong> documento che mi era<br />

sfuggito. Leggendo i fatti <strong>di</strong> Genova per ricostruire l‟ambiente in cui<br />

egli visse, trovavo che nell‟aprile maggio del 1815 il papa Pio VII vi<br />

aveva soggiornato <strong>un</strong> mese e mezzo per salvarsi dal Murat. Furono<br />

giorni <strong>di</strong> trionfo. È impossibile, argomentai, che <strong>un</strong> ragazzo <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci<br />

anni, vivo come ci attesta la sorella, se ne sia stato in casa e non sia sceso<br />

per le strade ad applau<strong>di</strong>rlo e a riceverne la bene<strong>di</strong>zione. A seconde<br />

bozze corrette, ma in tempo per farlo notare, trovai la conferma in <strong>un</strong><br />

suo catechismo al popolo con la precisazione che aveva assistito al<br />

pontificale <strong>di</strong> papa Pio VII nella chiesa dell‟Ann<strong>un</strong>ziata 1583 . Questo per<br />

<strong>di</strong>re che altra cosa sono le fantasie campate in aria, altra cosa le<br />

supposizioni che hanno buon fondamento nella realtà. Delle prime<br />

ness<strong>un</strong> conto, le seconde vanno proposte come fatti che poterono essere<br />

e forse realmente furono. Del resto, e mi si perdoni questo mio rifarmi<br />

ai gran<strong>di</strong> storici, quante pagine <strong>di</strong> Tito Livio e <strong>di</strong> Sallustio e <strong>di</strong><br />

Tuci<strong>di</strong>de 1584 dovremmo strappare là dove riportano i famosi <strong>di</strong>scorsi.<br />

Se è dubbio che uscissero cosí dalla bocca <strong>di</strong> coloro da cui furono fatti<br />

pron<strong>un</strong>ciare, è certo che furono quelle piú o meno le considerazioni<br />

politiche del momento, perciò storia. Ho avuto l‟avvertenza <strong>di</strong> non dare<br />

mai per certo ciò che è solo verosimile.<br />

Altri giu<strong>di</strong>zi <strong>di</strong> chi lo conobbe o ne sentí parlare da chi lo aveva conosciuto,<br />

si sono riportati nel capitolo 54 sulla fama <strong>di</strong> santità da lui goduta.<br />

1583 M. FALASCA, Un bimbo <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci anni fissò gli occhi su Pio VII, in “Risonanze” n.<br />

5(LXII), Roma 1987, pp. 15-18.<br />

1584 Nella bella Storia della letteratura greca <strong>di</strong> G. Perrotta, vol. II, p.140, si legge: “Per<br />

quel che riguarda i <strong>di</strong>scorsi che ciasc<strong>un</strong>o pron<strong>un</strong>ziò – scrive Tuci<strong>di</strong>de – o stando per far la<br />

guerra o essendo già in guerra, era <strong>di</strong>fficile ricordare bene le parole come furon dette<br />

esattamente, sia a me per quelle che u<strong>di</strong>i io stesso, sia a quelli che da qual<strong>un</strong>que altra parte me<br />

le riferirono. Ma, come a me parve che ciasc<strong>un</strong>o avrebbe potuto <strong>di</strong>re, secondo l‟occasione, le<br />

cose piú convenienti, cosí io le ho riferite, tenendomi piú vicino che fosse possibile al senso<br />

generale delle cose veramente dette”.


Documenti del Frassinetti<br />

824<br />

Documenti non del Frassinetti<br />

DOCUMENTI


825<br />

DOCUMENTI RACCOLTI DAL FRASSINETTI<br />

in Memorie intorno alla Congregazione del B. Leonardo<br />

I: Regolamento per <strong>un</strong>a conferenza <strong>di</strong> ecclesiastici… 623<br />

II: Approvazione del Vicario generale Can Lorenzo Biale 629<br />

III: Norme per gli aderenti 630<br />

IV: Principio dell‟Istituto <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Dorotea 632


826<br />

V e VI: Scopo della Congregazione 635<br />

VII: Regolamento per l‟Accademia del B. Leonardo 639<br />

VIII: Riflessioni proposte agli ecclesiastici 1585 643<br />

IX Un breve <strong>di</strong> Papa Gregorio XVI in cui si bene<strong>di</strong>ce la “Beato<br />

Leonardo” 643<br />

X Culto perpetuo del SS. Sacramento. 643<br />

XI Pia <strong>un</strong>ione degli amanti della santa modestia. 643<br />

XII Idea della Congregazione <strong>di</strong> ecclesiastici… 643<br />

XIII Triplice fondamento della Congregazione 643<br />

XIV Modo pratico per l„erezione della Congregazione 643<br />

XV Pia Unione delle <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong> 644<br />

DOCUMENTO I<br />

[Testi e note in parentesi quadre non sono<br />

nell’originale ma aggi<strong>un</strong>te esplicative<br />

dell’Autore della biografia]<br />

REGOLAMENTO<br />

PER UNA CONFERENZA DI ECCLESIASTICI<br />

COLLABORATORI DELLAPIA OPERA<br />

DI S. RAFFAELE E DI SANTA DOROTEA<br />

1585 Se ne è parlato nel capitolo 36


827<br />

CAPITOLO PRIMO<br />

Chi componga la Conferenza e come si debba or<strong>di</strong>nare.<br />

I. Interverranno a questa conferenza tutti que‟ sacerdoti e chierici<br />

occupali nel promuovere e <strong>di</strong>rigere la Pia Opera <strong>di</strong> S. Raffaele e S ta<br />

Dorotea, i quali credessero <strong>di</strong> poterne cavare aumento <strong>di</strong> spirito per la<br />

propria santificazione e per l'incremento della Pia Opera suddetta.<br />

II. Una volta per ogni mese all'ora stabilita tutti interverranno nel<br />

luogo fissato dal superiore, e detto il Veni Sancte Spiritus, ogn<strong>un</strong>o<br />

presenterà al superiore, o a chi per esso 1586 l'attestato d'aver osservato il<br />

metodo <strong>di</strong> vita, quale appresso si legge al capitolo secondo.<br />

III. Si comincerà per la lettura <strong>di</strong> <strong>un</strong> qualche libro il quale tratti de'<br />

doveri Ecclesiastici, o perfezione Cristiana, come meglio crederà il<br />

superiore. 1587 Ad ogni paragrafo si fermerà il lettore, e ciasc<strong>un</strong>o potrà<br />

fare sulla materia che si sta leggendo quelle e<strong>di</strong>ficanti riflessioni che<br />

credesse opport<strong>un</strong>e in <strong>di</strong>aletto Genovese. Questo esercizio durerà<br />

mezz'ora.<br />

IV. Terminata la lettura ogn<strong>un</strong>o dovrà manifestare i bisogni della Pia<br />

Opera occorrenti nella chiesa a cui sarà addetto, ed il superiore,<br />

trattandosi <strong>di</strong> mancanza <strong>di</strong> soggetti per la instruzione ed assistenza, vi<br />

provvederà nel miglior modo.<br />

V. Se la lettura ed il suddetto ragguaglio non occuperanno lo spazio<br />

<strong>di</strong> <strong>un</strong>'ora, si reciteranno le litanie dei santi colle solite preci, altrimenti si<br />

terminerà coll'orazione Agimus tibi qratias. Se il ragguaglio andasse a<br />

l<strong>un</strong>go, passata l'ora, il superiore scioglierà la ad<strong>un</strong>anza. Quelli per altro i<br />

quali avessero ancora qualche cosa importante da esporre si fermeranno<br />

a conferire col superiore.<br />

VI. Prima <strong>di</strong> partirsi dalla Conferenza, detta l'orazione Agimus tibi<br />

qratias, ciasc<strong>un</strong> si fermerà alquanto in ginocchio a capo chino riflettendo<br />

alquanto a quanto si sarà fatto nella Conferenza medesima, offerendo<br />

tutto a maggior gloria <strong>di</strong> Dio.<br />

VII. Nei ragguagli che si daranno ness<strong>un</strong>o ar<strong>di</strong>rà <strong>di</strong> palesare <strong>di</strong>fetti o<br />

mancanze <strong>di</strong> persone non appartenenti a questa conferenza; qualora<br />

però sarà necessario manifestarne per ovviare a qualche inconveniente<br />

pregiu<strong>di</strong>ziale alla Pia Opera, si parlerà al superiore da solo a solo.<br />

VIII. Se il superiore vedrà nascere qualche questione, nella quale si<br />

alterino tampoco le parti, subito la deciderà <strong>di</strong> proprio arbitrio.<br />

1586 Quando si <strong>di</strong>ce il superiore sempre si intende o chi per esso.<br />

1587 Questo libro sarà bene che sia d'autore già canonizzato dalla Chiesa, perché gli altri<br />

parlano sovente più all‟intelletto che al cuore.


828<br />

IX. Nel luogo ove si terranno le Conferenze dovrà restare la porta<br />

aperta, né si potrà impe<strong>di</strong>re che alc<strong>un</strong>o si introduca ad assistervi.<br />

X. Non si pregherà alc<strong>un</strong>o a volere intervenire al1a Conferenza,<br />

quando si veda poco propenso verso la stessa, e non si ammetterà alc<strong>un</strong>o<br />

il quale non si assoggetti con piacere alle regole. 1588<br />

XI. Non si parlerà né in bene né in male <strong>di</strong> questa conferenza senza necessità.<br />

CAPITOLO SECONDO<br />

Metodo <strong>di</strong> vita da osservarsi da tutti i Membri della Conferenza<br />

I. I sacerdoti faranno ogni giorno mezz'ora <strong>di</strong> me<strong>di</strong>tazione: i chierici<br />

addetti allo stu<strong>di</strong>o della teologia <strong>un</strong> quarto d'ora: i chierici addetti a<br />

scuole inferiori <strong>un</strong> quarto d'ora similmente, lasciando loro in arbitrio <strong>di</strong><br />

farla ascoltando la S. messa.<br />

Il. I sacerdoti faranno ogni giorno <strong>un</strong> quarto d'ora <strong>di</strong> lezione<br />

spirituale. I chierici addetti allo stu<strong>di</strong>o della teologia ne faranno mezz'ora<br />

due volte la settimana, gli altri <strong>di</strong> scuole inferiori soltanto mezz'ora ogni<br />

settimana.<br />

III. I sacerdoti faranno <strong>un</strong> quarto d'ora <strong>di</strong> adorazione al SS.<br />

Sacramento ogni giorno. Tutti i chierici faranno la stessa adorazione; ma<br />

il tempo per essi resta indeterminato. Prima <strong>di</strong> partirsi dalla adorazione<br />

si reciterà <strong>un</strong> Pater, Ave e Gloria ad onore della S. Famiglia con questa<br />

giaculatoria Gesù, Giuseppe e <strong>Maria</strong> proteggete la Pia Opera.<br />

IV. I sacerdoti si confesseranno <strong>un</strong>a volta la settimana, i chierici due<br />

volte ogni mese.<br />

V. Tutti i chierici ascolteranno ogni dì la santa messa.<br />

VI. I sacerdoti e tutti i chierici reciteranno ogni giorno qualche<br />

orazione innanzi la immagine <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> SS pregandola per l'amore che<br />

porta al suo Divin <strong>Figli</strong>o ad intercedere loro <strong>un</strong> vero dolore de' propri<br />

peccati.<br />

VII. I sacerdoti e tutti i chierici faranno ogni settimana <strong>un</strong>a qualche<br />

mortificazione ad onore <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> Vergine SS.<br />

VIII. Allo svegliarsi ogn<strong>un</strong>o alzerà la mente a Dio, offerendogli tutte<br />

le azioni della giornata; implorando l‟aiuto dal Divin Padre in nome <strong>di</strong><br />

Gesù Cristo <strong>di</strong> non commetterne alc<strong>un</strong>a peccaminosa.<br />

IX. Alla sera si farà da ciasc<strong>un</strong>o <strong>un</strong> breve esame sopra le azioni del<br />

giorno, principalmente riflettendo a quanto si sarà fatto per il vantaggio<br />

della Pia Opera <strong>di</strong> S. Raffaele e <strong>di</strong> S ta Dorotea.<br />

X. Tutti i sopraddetti esercizii giornali si applicheranno tre volte la settimana<br />

per la con versione de' giovani <strong>di</strong> ambo i sessi, i quali vivono in istato <strong>di</strong><br />

peccato mortale, e al fine medesimo si applicheranno tutti gli altri non<br />

1588 Forma la gioia <strong>di</strong> <strong>un</strong> cuore che ha spirito <strong>di</strong> carità ogni occasione <strong>di</strong> far del bene.


giornali.<br />

829<br />

CAPITOLO TERZO<br />

Scopo della Conferenza e regole da osservarsi per conseguirlo.<br />

I. Lo scopo <strong>di</strong> questa Conferenza è doppio: l‟aumento cioè <strong>di</strong> spirito<br />

nei membri che la compongono, ed il ravve<strong>di</strong>mento de' giovani i quali.<br />

per mancanza <strong>di</strong> educazione, o per propria malizia, vivendo lontani dai<br />

sacramenti e dalla istruzione Cristiana, minacciano <strong>di</strong> riuscir male.<br />

Il. Per ottenere il primo scopo primieramente si interverrà alla<br />

Conferenza, e si osserverà il metodo <strong>di</strong> vita come sopra capo 2° quin<strong>di</strong> si<br />

osserveranno le seguenti regole.<br />

III. Nell‟attestato che si darà <strong>di</strong> aver adempito al metodo <strong>di</strong> vita (capo<br />

1, art. 2) si noteranno le mancanze 1589 e ciasc<strong>un</strong>o sarà pronto a riceverne<br />

in privato la correzione dal superiore, ogni volta che stimasse il farla,<br />

cosa opport<strong>un</strong>a. Il non dare questo attestato, sarà lo stesso che<br />

<strong>di</strong>chiararsi separato ipso facto dalla Conferenza: chi poi non potesse<br />

intervenirvi lo man<strong>di</strong> per altri.<br />

IV. Si eserciterà francamente la correzione fraterna per mezzo <strong>di</strong> <strong>un</strong>a<br />

sorveglianza reciproca.<br />

V. Se qualc<strong>un</strong>o facendo la correzione violasse per caso la carità (quod<br />

Deus avertat) l'offeso non se ne potrà risentire né lamentarsene,<br />

l'offensore per altro avvedendosene dovrà umilmente chiedere perdono<br />

del suo trascorso, o ne sarà corretto da chi<strong>un</strong>que ne fosse venuto in<br />

cognizione.<br />

VI. Sì sfuggirà per quanto sarà possibile la compagnia dei secolari<br />

anche parenti, qualora non fossero e<strong>di</strong>ficanti.<br />

VII. Non si parlerà mai dei <strong>di</strong>fetti <strong>di</strong> alc<strong>un</strong>o, e principalmente delle<br />

corporazioni religiose o congregazioni, ancorché questi <strong>di</strong>fetti fossero<br />

pubblicamente noti; ma invece si parlerà del bene che da tutti si fa per<br />

prenderne esempio e materia <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione.<br />

VIII. Per ottenere il secondo scopo si rin<strong>un</strong>zierà perfettamente alla<br />

propria volontà, pronto ciasc<strong>un</strong>o a tutti gli or<strong>di</strong>ni del superiore, quando<br />

la necessità o la debita convenienza non ne impe<strong>di</strong>scono l'esecuzione: il<br />

proprio comodo, il proprio genio non saranno giammai motivi sufficienti<br />

per ricusare qualche onere. 1590<br />

1589 L'attestato potrà essere fatto in tal forma: “Io N. N. attesto <strong>di</strong> aver eseguito tutti gli<br />

articoli del metodo e <strong>di</strong> vita in questo mese <strong>di</strong> N. (In caso <strong>di</strong> mancanza) meno che p. e. ho<br />

tralasciato due volte la me<strong>di</strong>tazione, oppure l'adorazione ecc.<br />

1590 Chi vuoI sod<strong>di</strong>sfare al proprio comodo, al proprio genio fa poco bene, e con poco<br />

merito.


830<br />

IX. Quando si troveranno nelle sacristie o luoghi attigui alla chiesa<br />

dei giovinetti dei quali non constì la morigeratezza, si interrogheranno<br />

con buona maniera sull'adempimento de' loro doveri, intorno la<br />

frequenza ai SS. Sacramenti e alla istruzione cristiana, e trovandoli<br />

trascurati dolcemente si esorteranno a volersi correggere; si in<strong>di</strong>cherà<br />

loro <strong>un</strong> buon confessore, se già non lo avessero, si noterà il loro cognome<br />

e nome ecc. per iscriverli nella Pia Opera. Se la prima correzione sarà<br />

inutile, si replicherà finché si arrendano.<br />

X. Quando per le strade si trovassero giovinetti trascurati ne' loro<br />

doveri, se si stimerà cosa conveniente, si farà loro <strong>un</strong>a amorevole<br />

correzione all'istante, altrimenti si inviteranno a venire alla chiesa nel<br />

giorno ed ora piú comoda per ivi farla. 1591<br />

XI. Quanto il giovine sarà più insolente, caparbio, ostinato, si userà<br />

con lui maggiore dolcezza, e mo<strong>di</strong> più amorevoli, né altre minacce<br />

(purché non fosse piccolo) che dei <strong>di</strong>vini castighi. 1592 Non si sdegnerà,<br />

per <strong>di</strong>r così, <strong>di</strong> inginocchiarsegli innanzi e pregarlo per amore <strong>di</strong> Gesù<br />

Cristo a ricevere i salutari avvisi, né si dovrà alc<strong>un</strong>o risentire <strong>di</strong><br />

qual<strong>un</strong>que ingiuriosa risposta, o cattivo trattamento che ne ritraesse. 1593<br />

XII. Ness<strong>un</strong>o mai <strong>di</strong>rà ho già fatto abbastanza per il tale o per il tal<br />

altro, ma si moltiplicheranno le sollecitu<strong>di</strong>ni e le premure a misura che<br />

crescerà il bisogno. 1594<br />

XIII. I sacerdoti trovando qualche giovine il quale avesse <strong>un</strong><br />

Confessore poco adattato a bene <strong>di</strong>rigerlo, procureranno con bel garbo<br />

<strong>di</strong> assegnargliene <strong>un</strong> altro; se questo inconveniente si osservasse da <strong>un</strong><br />

Chierico non si prenderà questo incarico, ma ne avviserà <strong>un</strong> sacerdote.<br />

XIV. Quando si vorrà fare <strong>un</strong>a correzione, dare avvisi, consigli, ecc. si alzerà<br />

1591 I giovinetti separati da' loro compagni, e corretti dolcemente da soli a soli, sogliono<br />

essere più umili e meno restii ad arrendersi, si deve inoltre cercare l'ora più comoda per essi:<br />

giacché il pescatore cerca sempre l‟ora più adatta onde assicurarsi <strong>un</strong>a buona pesca e non<br />

osserva se gli como<strong>di</strong>.<br />

1592 Colle aspre correzioni cert<strong>un</strong>i si indurano maggiormente nel male <strong>di</strong>cendo: chi ha<br />

data al R. N. N. questa autorità <strong>di</strong> maltrattarmi? A lui non devo rendere conto delle mie azioni<br />

ecc. Sfuggono <strong>di</strong> incontrarsi con lui, e resta chiusa la strada a <strong>un</strong>a seconda correzione se è<br />

infruttuosa la prima. Colla mansuetu<strong>di</strong>ne S. Francesco <strong>di</strong> Sales convertì <strong>un</strong>a infinità <strong>di</strong> eretici<br />

(peggiori certamente <strong>di</strong> qual<strong>un</strong>que <strong>di</strong>scolo giovinetto); non si sa se ne avrebbe convertito <strong>un</strong><br />

solo usando minacce e bravate.<br />

1593 Sieno molte le umiliazioni che si debbano fare da <strong>un</strong> peccatore per salvare <strong>un</strong>‟<br />

anima, saranno sempre <strong>un</strong> nulla al paragone <strong>di</strong> quelle che N. S. G. C. ha già sofferto par la<br />

salute <strong>di</strong> quell‟anima stessa.<br />

1594 Finché Dio non si stanca <strong>di</strong> dar tempo al peccatore onde convcrtirsi, <strong>un</strong> peccatore<br />

suo fratello non si stanchi d‟invitarlo a ravve<strong>di</strong>mento,


831<br />

prima la mente a Dio <strong>di</strong>cendo: «Eterno Padre, in nome <strong>di</strong> Gesù Cristo, date<br />

forza alle mie parole ». 1595<br />

Seguono poi le firme dei primi coniugati che si <strong>un</strong>irono alla Conferenza dal suo<br />

principio accennato sopra, fino al termine dell‟anno medesimo 1831 epoca in cui il<br />

Regolamento fu presentato al Monsignor Vicario Generale. Qui si mettono [le firme]<br />

nell‟or<strong>di</strong>ne medesimo in cui si trovano, non copiate ma autentiche, in fine del<br />

Regolamento. 1596<br />

PRIMI CONIUGATI CHE SI UNIRONO ALLA CONFERENZA<br />

De Mari, Ab te Agostino<br />

Bacigalupo, Sac.Bartolomeo<br />

Boccalandro, Sac. Pietro<br />

Botto, Sac.Luigi<br />

Campodonico, Sac.Agostino<br />

Caprile, Sac. Matteoe<br />

Frassinetti, Sac.Giuseppe<br />

Lagorio. Sac.Giacomo<br />

Richeri, Sac.Nicolò<br />

Bosio, Ch. Benedetto<br />

Capurro, Ch. Giuseppe<br />

Costa, Ch. Franco<br />

Felice, Ch. Tubino<br />

Ghigliotti, Ch. Paolo<br />

Pellegro, Ch. Buscagli<br />

Ratto, Ch. Pietro<br />

Toso, Ch. Filippo<br />

Borgata, Tito<br />

Borsotto, Domenico<br />

Calcagno, GiuseppeCampanella,<br />

Antonio<br />

Campodonico, Ambrogio<br />

Cavagnato, Luigi<br />

Costa, Rafael Luigi<br />

Frassinetti, Giovanni<br />

Gaggiero, Carlo<br />

Ghigliazza Domenico<br />

Isola Giuseppe<br />

Leprari, Pietro<br />

Merea, Gerolamo<br />

Molinari, Raffaele<br />

Muraglia, Casimiro<br />

Paro<strong>di</strong>, Luigi Francesco<br />

Giuseppe<br />

Paro<strong>di</strong>, Tomaso<br />

Profumo Francesco<br />

Scaniglia, Giuseppe<br />

Sturla, Luigi<br />

Tacchini, Pietro<br />

Temansi, Giacomo<br />

Vi è poi <strong>un</strong> foglio <strong>di</strong> mano del Frassinetti e da lui stesso incollato nel manoscritto<br />

datato giugno 1838:<br />

Catalogo dei sacerdoti e chierici in sacris della Congregazione del B. Leonardo<br />

Cattaneo, Can Giov. Vice<br />

MU Fr<br />

Batt.<br />

superiore<br />

De<br />

Agostino<br />

Mari, Mons Vice sup onor MU Fr<br />

Biale, Mons Raffaele Vice sup onor MR Fr<br />

Pistone, Can Angelo Vice sup onor MU Fr<br />

Bacicalupo, Prev G.<br />

Batt<br />

MU<br />

Barbino, Sac Nicolò MU Fr<br />

Boggiano, Sac<br />

Giovanni,<br />

Addetto alle<br />

galere<br />

1595 Si quis petierit Patrem in nomine meo, dabit vobis. (Gv 14,14). Così Neemia,<br />

quando volea impetrare dagli uomini qualche cosa importante, prima faceva orazione a Dio, e<br />

poi esponeva la sua <strong>di</strong>manda. Oravi Deum Cœli, et <strong>di</strong>xi (Ne 2,4).<br />

1596 Abbiamo <strong>un</strong>ificato <strong>un</strong>a varietà <strong>di</strong> abbreviazioni nelle tre Ab te , abate, Sac. e Ch. Ci<br />

sono senza ness<strong>un</strong> prefisso, che siano chierici che non ancora tonsurati? Si è anche rispettato<br />

l‟or<strong>di</strong>ne in due colonne in cui sono dati.


832<br />

Bonalandro, Sac Pietro MR Fr<br />

Borgtta, Sac Tito MR Fr<br />

Botto, Rett Luigi MU<br />

Ratto, Sac Pietro Addetto<br />

galere<br />

alle<br />

Catalogo dei sacerdoti e chierici in sacris della Congregazione del B. Leonardo<br />

Buffa, Sac Francesco Fr Addetto alle<br />

B<strong>un</strong>elli, Sac Giovan<br />

Batt.<br />

MR Fr galere<br />

Campodonico, Rett<br />

MR<br />

Addetto alle<br />

Ant.<br />

galere<br />

Carrara, Sac Giuseppe Fr Addetto<br />

galere<br />

alle<br />

Cortes, Sac Giovan<br />

Fr Addetto alle<br />

Batt<br />

galere<br />

Cortes,<br />

Fer<strong>di</strong>nando<br />

Sudd<br />

MR Fr<br />

Di<br />

Domenico<br />

Negro, Sac<br />

MR<br />

Durazzo, Sac Gianluca Fr<br />

Figari, Sac Carlo MU<br />

Frassinetti,<br />

Giuseppe<br />

Prev<br />

MU Fr<br />

Frassinetti,<br />

Giovanni<br />

Sac<br />

MR fR<br />

Grillo, Sudd Giov Batt. Fr<br />

Littorio,<br />

Francesco<br />

Sudd<br />

MR Fr<br />

Magnasco,<br />

Salvatore<br />

Prof<br />

MR<br />

Marchio, Can Stefano MR<br />

Merca,<br />

Girolamo<br />

Sac Prof<br />

MR Fr<br />

Molinari, Sudd Giov<br />

Batt<br />

Fr<br />

Oggero, Prevosto [?] MU<br />

Oliva, Prof Giuseppe MR Addetto<br />

galere<br />

alle<br />

Peragallo, Sac<br />

Fr Addetto alle<br />

Giovanni<br />

galere<br />

Poggi, Sac Prof Filippo MU Fr


833<br />

Quartini, Sudd Gaetano Fr<br />

Quartino, Sac<br />

MR Fr Addetto alle<br />

Benedetto<br />

galere<br />

Ricca, Sac Giovan<br />

Addetto alle<br />

Batt.<br />

galere<br />

Scofferi, Sac Giuseppe fR Addetto<br />

galere<br />

alle<br />

Sturla, Sac Luigi MU fR<br />

Tobino, Sac Felice MU Fr Addetto<br />

galere<br />

alle<br />

Sigle: MU = missionario urbano, MR = missionario rurale<br />

Ed infine, in <strong>un</strong> foglio volante, si ha ancora <strong>un</strong>a lista, sempre <strong>di</strong> mano del Frassinetti,<br />

non datata. Essendo incluso tra i sacerdoti Gaetano Alimonda, il futuro car<strong>di</strong>nale<br />

arcivescovo <strong>di</strong> Torino, la sua stesura è posteriore al 10 giugno 1843, data della sua<br />

or<strong>di</strong>nazione. Si notino i nomi <strong>di</strong> Salvatore Magnasco e del Beato Tommaso Reggio,<br />

futuri arcivescovi <strong>di</strong> Genova, e <strong>di</strong> Domenico Pestarono a cui risale l‟origine delle<br />

<strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong> e delle <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> Ausiliatrice. Si noti infine il gran<br />

numero dei congregati. Inutile <strong>di</strong>re che gli accademici erano ad tempo anche<br />

congregati.


Ameri, Camillo<br />

Asinelli, Antonio<br />

Ballestrero,<br />

Nicolò<br />

Bernabò, Agostino<br />

Bertorello,<br />

Serafino<br />

Caffereino, Luigi<br />

Casabona,<br />

Michele<br />

Crosa, Luigi<br />

Debernar<strong>di</strong>s,<br />

Antonio<br />

Della Casa,<br />

Francesco<br />

Delle Piane, Ambr<br />

Dentella, Giobatta<br />

Dentone,<br />

Baldasarre<br />

Drago, Antonio<br />

Ga[?], Giobatta<br />

Gaggero,<br />

Giovanni<br />

Guano, Giuseppe<br />

Maggiolo,<br />

Gerolamo<br />

Marsano, Paolo<br />

Massa, Giobatta<br />

Mazzarini, Angelo<br />

Minetti, Vincenzo<br />

Molfino, Giovanni<br />

Mosto, Marco<br />

Napoli, Giobatta<br />

Norero, Nicolò<br />

Oliva, Carlo<br />

Oliviero,<br />

Sebastiano<br />

Pantini, Agostino<br />

Pellai, Francesco<br />

Prasco, Luigi<br />

Raffetto,<br />

Bartolomeo<br />

Repetti, Vincenzo<br />

Sacco, Giovanni<br />

Terrile, Giovanni<br />

Traverso,<br />

Girolamo<br />

Valle, Bartolomeo<br />

834<br />

Alimonda, Gaetano<br />

Boccalandro,<br />

Pietro<br />

Bonfiglio, Luigi<br />

Bottaro, Luigi<br />

Caprile[?], Angelo<br />

Carpi, Girolamo<br />

Cattaneo, Giov. B.<br />

Conte, Gregorio<br />

Contempo, Cesare<br />

Correggio, Luigi<br />

Corvetto,<br />

Ernesto[?]<br />

Dagnino, Giuseppe<br />

Debernar<strong>di</strong>s, Pietro<br />

Frassinetti,<br />

Giuseppe<br />

Frassinetti,<br />

Raffaele<br />

Giu<strong>di</strong>ce, C co [?]<br />

Gonzales, Andrea<br />

Graziani, Giov. B<br />

Magnasco,<br />

Salvatore<br />

Marchio, Stefano<br />

Massa, Luigi<br />

Me<strong>di</strong>cina,<br />

Giacomo<br />

Merea, Gerolamo<br />

Molfino, Marco<br />

Molinari, Giov. B<br />

Molinari, Raffaele<br />

Nicora, Lorenzo<br />

Oggiaro, Vincenzo<br />

P(r)osaggi,<br />

Antonio<br />

Paganini, Angelo<br />

Passano, Gv.<br />

esattore<br />

Peragallo, G[?]<br />

Persoglio,Vincenz<br />

o<br />

Pestarono, Dom.<br />

Ra<strong>di</strong>f, Gv. Batt.<br />

Reggio, Tommaso<br />

Remon<strong>di</strong>ni, Ang<br />

Rossi, Luigi<br />

cassiere<br />

Schiappacasse,<br />

Luigi<br />

Storace, Filippo<br />

Sturla, luigi<br />

Carrara,<br />

Giuseppe<br />

Cemo, Giuseppe<br />

Figari, Carlo<br />

Molinari,<br />

Raffaele<br />

Oggiero,<br />

Girolamo<br />

Oggiero, Pietro<br />

Paro<strong>di</strong>, Enrico<br />

Quartino Gaetano<br />

Quartino,<br />

Benedetto<br />

Ricchino, Angelo<br />

Sartore,<br />

Domenico<br />

Traverso, Matteo.<br />

Boggiano, Giovanni<br />

Canessa, Bernardo<br />

Cassini, Antonio<br />

Chiappe, Girolamo<br />

Conte, Giovanni<br />

Daste, Bartolomeo<br />

Dealbertis, Girol [?]<br />

Demartini, Gaetano<br />

Ghigliotti, Francesco<br />

Ghigliotti, luigi<br />

Lagorio, Girolamo<br />

Lavoretto, Francesco<br />

Lucindo[?], Pasquale<br />

Maggio, Agostino<br />

Massa, Luigi<br />

Pastorino, Luigi<br />

Risso, Lorenzo<br />

Schiaffino, Diego<br />

Semino, Girolamo<br />

Solari, [?]<br />

Spallarossa, [?]<br />

Spallarossa, Girol.


835<br />

DOCUMENTO II<br />

APPROVAZIONE DEL VICARIO GENERALE<br />

RR Sigg.<br />

Abbiamo letto le regole che riguardavano gli Ecclesiastici collaboratori<br />

nell'Opera <strong>di</strong> S. Raffaele e S. ta Dorotea, e trovammo essere queste molto<br />

proprie ed opport<strong>un</strong>e a formare de‟ buoni :e zelanti Ecclesiastici. Non è<br />

però.nostra intenzione <strong>di</strong> emettere per ora <strong>un</strong> decreto <strong>di</strong> approvazione delle<br />

medesime, o canonica erezione <strong>di</strong> questa Congregazione, sul riflesso che<br />

trattandosi <strong>di</strong> <strong>un</strong>a istituzione nuova, che è appena nel suo nascere, si<br />

renderebbe tra poco in<strong>di</strong>spensabile farvi aggi<strong>un</strong>te, correggere e riformare ciò<br />

che già sta scritto, il che darebbe luogo a nuove sanzioni e decreti. Sarebbe<br />

invece nostro desiderio che i RR. Sacerdoti e Chierici così congregati, si<br />

occupassero per <strong>un</strong> anno nei SS. Esercizi <strong>di</strong> pietà descritti nelle regole che ci<br />

furono presentate, e dopo aver esattamente notato ciò che potrà convenire al<br />

bene della Congregazione, e specialmente dopo essersi occupati nel<br />

conoscere e stabilire in qual maniera dovranno dare il loro braccio alla<br />

Compagnia <strong>di</strong> S. Raffaele e S. ta Dorotea, presentarci ben maturate e purgate<br />

le loro Regole per ottenerne l'approvazione.<br />

Ci facciamo per ultimo <strong>un</strong> vero piacere <strong>di</strong> esternare la nostra<br />

sod<strong>di</strong>sfazione a favore <strong>di</strong> tutti coloro che compongono questa<br />

Congregazione, mentre e per l'oggetto cui è <strong>di</strong>retta, e per lo zelo da cui sono<br />

animati, possiamo sperare con tutto fondamento che sarà cosi vieppiù<br />

promossa la gloria <strong>di</strong> Dio, ed il vantaggio spirituale delle anime.<br />

Tanto mi do premura significare loro, mentre sono delle LL. SS. RR.<br />

Genova li 2 Luglio 1831<br />

Firmato Aff .mo come fratello<br />

Lorenzo Biale C. Prev. vic. Gen


836<br />

DOCUMENTO III<br />

NORME PER GLI ADERENTI<br />

ALLA<br />

“BEATO LEONARDO”<br />

Il Vice Direttore della Congregazione <strong>di</strong> ecclesiastici sotto la protezione<br />

<strong>di</strong> <strong>Maria</strong> SS. Regina degli Apostoli, dei SS. Apostoli, e del B. Leonardo da<br />

Porto Maurizio propone ai BR. Sacerdoti della Congregazione medesima<br />

che intervengono alla rad<strong>un</strong>anza fissata ogni 15 giorni dalle regole<br />

dell‟Accademia <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> ecclesiastici le riflessioni e i parcellari seguenti.<br />

La nostra Congregazione che ha <strong>un</strong>o scopo sí importante e sí vasto per la<br />

Divina grazia va fin ora fruttificando, e speriamo che fruttificherà sempre<br />

meglio alla gloria <strong>di</strong> S. D. Maestà e alla salute delle anime. L'esperienza<br />

però del bene che essa produce e la speranza del maggiore che se ne<br />

desidera deve animarci a cercare tutti i mezzi pei quali possa consolidarsi e<br />

perfezionarsi ognor piú.<br />

A tale oggetto pare che sarebbe cosa opport<strong>un</strong>a il formare tra i<br />

Congregati <strong>un</strong> drappello <strong>di</strong> Sacerdoti i quali in modo speciale procurassero<br />

<strong>di</strong> coltivare in se stessi lo spirito <strong>di</strong> essa, e <strong>di</strong> conferire al suo incremento.<br />

Questi vi dovrebbero dare <strong>un</strong> particolare pensiero, e prestarsi ai bisogni <strong>di</strong><br />

lei con zelo in modo particolare operoso. Tutti quelli ad<strong>un</strong>que, i quali non<br />

solo hanno per la Congregazione sincero amore, che questo in tutti si<br />

suppone, ma inoltre permettendolo le loro occupazioni, si potrebbero<br />

prendere questo pensiero particolare e prestarsi con questo zelo in modo<br />

particolare operoso, potrebbero formare questo drappello.<br />

Sei sarebbero le con<strong>di</strong>zioni:<br />

1.Chi ne volesse far parte aggi<strong>un</strong>gerebbe alla consueta altra mezz'ora <strong>di</strong><br />

orazione mentale. Or<strong>di</strong>nariamente parlando, ciasc<strong>un</strong>o può fare <strong>un</strong>'ora <strong>di</strong>


837<br />

orazione ogni giorno: chi si trovasse talora nell'impossibilità <strong>di</strong> farla, non si<br />

dovrebbe credere <strong>di</strong> mancare: se però tale impossibilità fosse abituale ne<br />

<strong>di</strong>spenserebbe il Vice Superiore. Questo soprappiù non deve parere<br />

soverchio, ove si riguar<strong>di</strong> al vantaggio <strong>di</strong> questo pascolo spirituale.<br />

2. Un esercizio determinato e frequente della virtù della mortificazione,<br />

la quale al <strong>di</strong>re <strong>di</strong> S. Ignazio e più <strong>di</strong>stintiva delle anime sante, che la stessa<br />

virtù dell‟orazione. Affinché tale esercizio sia determinato e frequente<br />

procurerebbero <strong>di</strong> fare <strong>un</strong> atto <strong>di</strong> mortificazione in qual<strong>un</strong>que azione <strong>di</strong><br />

considerazione, quando però fosse congruo il farla, occorresse pronta alla<br />

mente, e non desse ammirazione.<br />

5. Un esercizio speciale ubbi<strong>di</strong>enza al Vice Superiore, cosicché<br />

prontamente dovrebbero assumere o lasciare quelle opere <strong>di</strong><br />

supererogazione che a lui paresse opport<strong>un</strong>e <strong>di</strong> assegnare o <strong>di</strong> togliere ai<br />

medesimi. Questo esercizio è <strong>di</strong> somma utilità per rendersi istrumenti agili e<br />

pronti a promuovere gli interessi della gloria <strong>di</strong> Dio, per acquistare l'umiltà e<br />

la libertà <strong>di</strong> spirito.<br />

4. Un offerta mensile da passarsi alle mani del Vice Superiore, il quale<br />

ne occuperebbe l'importo nelle spese occorrenti per la Congregazione, nel<br />

procurare la <strong>di</strong>ffusione dei buoni libri e nel dare qualche soccorso a quelli<br />

tra gli appartenenti a questo drappello, i quali per qualsivoglia motivo ne<br />

avessero particolare urgente bisogno, Questa offerta è opport<strong>un</strong>a per<br />

supplire alle spese della Congregazione, le quali come in qual<strong>un</strong>que altra<br />

sono in<strong>di</strong>spensabili, e in tal modo si viene a mettere in pratica la massima<br />

che tra le nostre è la seconda: <strong>di</strong> procurare il bene anche a costo <strong>di</strong> qualche<br />

sacrifizio pec<strong>un</strong>iario.<br />

5. Si dovrebbero fare gli Esercizii Spirituali <strong>un</strong>a volta 1'anno in qualche<br />

casa religiosa.<br />

6. Una speciale prontezza ai cenni del Superiore ecclesiastico, sicché<br />

manifestando egli <strong>un</strong> qualche suo desiderio, subito si eseguisca. Potendo<br />

però occorrere che vi siano motivi in contrario ignoti al Superiore, si<br />

potranno esporre; se però egli mostrerà <strong>di</strong> non farne caso, semplicemente si<br />

ubbi<strong>di</strong>rà.<br />

Quelli i quali credessero <strong>di</strong> potersi sottoscrivere a queste con<strong>di</strong>zioni,<br />

daranno il loro nome al Vice Superiore: non avranno però alc<strong>un</strong> titolo<br />

<strong>di</strong>stintivo dagli altri Congregati, non faranno alc<strong>un</strong>a promessa <strong>di</strong> continuare<br />

nell'osservanza delle con<strong>di</strong>zioni medesime; saranno perciò sempre liberi ad<br />

osservarle finché vorranno e non più, essendo questo <strong>un</strong> semplice impegno


838<br />

particolare, e non <strong>un</strong>a regola che si aggi<strong>un</strong>ga alle altre regole, non resta in<br />

tal modo alterata in alc<strong>un</strong> che la Congregazione o i suoi regolamenti.<br />

1839 – Si osservi che per tal modo si è creduto bene <strong>di</strong> propalare il<br />

drappello scelto che già esisteva fin dai principii della Congregazione, ed<br />

insieme facilitarne la maggiore estensione.


Manoscritto luglio 1847<br />

839<br />

DOCUMENTO IV<br />

L‟ORIGINE DELLE DOROTEE<br />

RACCONTATA DA GIUSEPPE<br />

FRASSINETTI 1597<br />

[Nel testo delle Memorie della Congregazione del<br />

B. Leonardo è inserita quella delle origini delle<br />

Dorotee con le parole] “particolarmente [il p.<br />

Bresciani] fu consultato per la fondazione<br />

dell‟Istituto delle figlie povere a Quinto, che fu il<br />

principio dell‟ Istituto delle Suore <strong>di</strong> Sta Dorotea: e<br />

poiché anche questa è opera della congregazione [del<br />

B. Leonardo], sarà bene metterne <strong>un</strong> ceno” [posta <strong>di</strong><br />

seguito pp. 441-444]<br />

1. Ciò che tante volte si è tentato e mai si è potuto<br />

ottenere stabilmente, <strong>di</strong> formare cioè <strong>un</strong> Istituto per<br />

le figlie povere nel quale fossero accolte senza dote,<br />

si è voluto tentare nuovamente.<br />

2. Il Prevosto <strong>di</strong> Quinto<br />

aveva con sé <strong>un</strong>a sorella la<br />

quale avea desiderato <strong>di</strong> ritirarsi<br />

dal secolo, ma per mancanza <strong>di</strong><br />

dote non aveva potuto<br />

effettuare il suo desiderio.<br />

Convivendo col fratello nella<br />

parrocchia <strong>di</strong> Quinto si era<br />

messa in intima relazione con<br />

alc<strong>un</strong>e figlie del luogo date alla<br />

pietà e desiderose anch‟esse <strong>di</strong><br />

Pubblicazione, Oneglia 18571598 [Non è nel testo come nel manoscritto, dove si<br />

legge soltanto]: “particolarmente [il p. Bresciani]<br />

fu consultato per la fondazione dell‟Istituto delle<br />

figlie povere a Quinto, che fu il principio<br />

dell‟Istituto delle Suore <strong>di</strong> Sta Dorotea: e poiché<br />

anche questa è opera della congregazione [del B.<br />

Leonardo], sarà bene metterne <strong>un</strong> ceno”<br />

[rimandata al Documento IV, pp. 62-66].<br />

1. Ciò che tante volte si è tentalo, né mai fu dato<br />

ottenere stabilmente, <strong>di</strong> formare cioè <strong>un</strong> Instituto<br />

per le povere zitelle nel quale fossero ricevute<br />

senza dote, si è voluto tentare nuovamente nella<br />

Parrocchia <strong>di</strong> S. Pietro <strong>di</strong> Quinto (Diocesi <strong>di</strong><br />

Genova) nell‟ anno 1834.<br />

2. Il M.to R.do Prevosto <strong>di</strong> questa Parrocchia<br />

Giuseppe Frassinetti aveva con sé <strong>un</strong>a sorella<br />

<strong>un</strong>ica per nome Paola la quale aveva desiderato <strong>di</strong><br />

ritirarsi dal secolo, ma, per mancanza <strong>di</strong> dote, non<br />

aveva potuto effettuare il suo desiderio.<br />

Convivendo col fratello si era messa in intima<br />

relazione con alc<strong>un</strong>e zitelle del luogo date alla<br />

pietà e desiderose anch‟esse <strong>di</strong> ritirasi dal mondo,<br />

ma esse pure mancanti della dote necessaria per<br />

essere accolte in qualche sacro recinto. Non<br />

ricordo se la suddetta sorella del Prevosto abbia<br />

ideato da per se stessa, oppure le fosse suggerito il<br />

tentativo <strong>di</strong> formare <strong>un</strong> Instituto per le zitelle<br />

povere, è certo che si <strong>di</strong>ede all‟impresa con molto<br />

calore e trovò pronte le compagne a secondarla.<br />

1597 G. FRASSINETTI, Manoscritti, vol. V, Memorie intorno alla Congregazione del B.<br />

Leonardo p. 441-444, <strong>un</strong>o dei pochi datati: Luglio 1847. Come appare dal racconto il<br />

Frassinetti a giusto merito può chiamarsi confondatore.<br />

1598 La storia è in appen<strong>di</strong>ce come Documento IV, pp. 62-66. Nel testo così vi si<br />

rimanda: “particolarmente [il p. Bresciani] fu consultato per la fondazione dell‟Istituto delle<br />

figlie povere a Quinto, che fu il principio dell‟Istituto delle Suore <strong>di</strong> Sta Dorotea: e poiché<br />

anche questa è opera della congregazione [del B. Leonardo], sarà bene metterne <strong>un</strong> ceno”. Le<br />

stesse parole del manoscritto, ma oste come cappello.


840<br />

ritirarsi dal mondo, ma povere<br />

anch‟esse. Non ricordo se la<br />

suddetta sorella del Prevosto<br />

abbia ideato da per se stessa,<br />

oppure le fosse suggerito il<br />

tentativo dell‟Istituto, avvenne<br />

però che con molto calore si<br />

<strong>di</strong>ede all‟impresa e trovò pronte<br />

le compagne a secondarla.<br />

3. La cosa era <strong>di</strong> gran<br />

pericolo e presentava<br />

gravissime <strong>di</strong>fficoltà. Il<br />

Prevosto doveva assumersi la<br />

cura del novello stabi <strong>di</strong> quelle<br />

figlie ed egli era appena all‟età<br />

<strong>di</strong> 28 anni, suo padre era<br />

alienissimo dal permettere che<br />

la sorella uscisse si levasse dal<br />

convivere con lui, per<br />

racchiudersi con quelle figlie,<br />

dalla qual cosa temeva <strong>un</strong> esito<br />

f<strong>un</strong>esto e non v‟erano mezzi per<br />

far fronte alle spese.<br />

4. Frattanto il detto<br />

Prevosto, insieme co‟ suoi<br />

compagni specialmente col R.<br />

Sturla avrebbero voluto tentare<br />

l‟impresa che speravano dovere<br />

a riuscire <strong>di</strong> gloria <strong>di</strong> Dio<br />

5. Si consultò il detto Padre<br />

ed approvò il tentativo,<br />

leggendo anche le regole e<br />

incorag e lo incoraggiò. Si<br />

estese <strong>un</strong>a specie <strong>di</strong><br />

Regolamento per la nuova<br />

Com<strong>un</strong>ità, lo lesse e lo approvò<br />

3. La cosa presentava gravissime <strong>di</strong>fficoltà. Il<br />

Prevosto doveva assumersi la cura <strong>di</strong> quelle zitelle<br />

ed era appena all‟età <strong>di</strong> ventotto anni, suo padre<br />

era alienissimo dal permettere che la figlia si<br />

levasse dal convivere con lui per racchiudersi con<br />

quelle giovani, temendo che quel tentativo<br />

producesse <strong>un</strong> esito sfavorevole, frattanto non si<br />

avevano mezzi per fare fronte alle spese.<br />

4. Il detto Prevosto insieme col il R.do Luigi<br />

Sturla e gli altri suoi più intimi amici della<br />

Congregazione del B. Leonardo avrebbero voluto<br />

tentare l‟impresa che si sperava potesse riuscire <strong>di</strong><br />

gloria <strong>di</strong> Dio, e vantaggiosa alle anime.<br />

5. Consultarono allora il R. do P. Antonio<br />

Bresciani della Compagnia <strong>di</strong> Gesù, Rettore nella<br />

Casa <strong>di</strong> S. Ambrogio (non era ancora Casa<br />

professa): egli approvò il <strong>di</strong>visamento e lo<br />

incoraggiò. Facendosi molte preghiere, estese il<br />

Prevosto <strong>un</strong>a specie <strong>di</strong> Regolamento per la nuova<br />

Com<strong>un</strong>ità, che letto da quel Padre si trovò<br />

sufficiente per quei principii. 6. Frattanto si<br />

dovette penare molto per ottenere che la sorella<br />

del Prevosto avesse il consenso dal padre, che,<br />

sebbene piissimo, vi sentiva troppa ripugnanza. 7.<br />

Ottenutolo finalmente, si <strong>di</strong>edero prove particolari<br />

allo spirito delle zitelle che erano pronte a dar<br />

principio all‟Instituto, e parve da queste prove che<br />

sarebbero riuscite bene: 10. erano in numero <strong>di</strong><br />

sette: Paola Frassinetti che era la Superiora,<br />

Teresa Albino, <strong>Maria</strong>nna Danero, Maddalena<br />

Oliva, <strong>Maria</strong>nna Serra, Maddalena Pitto, <strong>Maria</strong><br />

Carbone. 8. Presero <strong>un</strong>a casa a pigione, che è<br />

della Cappellania Fravega, per l‟annuo fitto <strong>di</strong> Ln.<br />

120, volendo pagare il primo semestre i1 suddetto<br />

P. Bresciani. 11. Per fare fronte alle prime spese<br />

<strong>di</strong> <strong>un</strong> po‟ <strong>di</strong> mobiglia e <strong>di</strong> <strong>un</strong> po‟ <strong>di</strong> provvigione<br />

contribuirono ciasc<strong>un</strong>a per la somma <strong>di</strong> Ln 57,60.<br />

9. Premisero al loro ingresso in questa Casa molte<br />

preghiere e imme<strong>di</strong>atamente prima <strong>di</strong> rad<strong>un</strong>arsi<br />

fecero <strong>un</strong> Triduo nella Chiesa Parrocchiale in<br />

ringraziamento a Dio dell‟esito futuro qual<strong>un</strong>que<br />

fosse stato, con la ferma confidenza che ad ogni<br />

modo sarebbe il loro meglio. Quin<strong>di</strong> ai 12 agosto<br />

del 1834, giorno <strong>di</strong> S. Chiara, che si avevano<br />

scelto a loro singolare protettrice, si rad<strong>un</strong>arono in<br />

quella Casa.<br />

12. Il letto era <strong>un</strong> semplice pagliariccio, il cibo<br />

semplice minestra e pane, vino quasi nulla; in<br />

detto anno essendo stata grande abbondanza <strong>di</strong><br />

castagne, cosicché se ben ricordo costavano Ln.<br />

5.60 al cantaro, fecero in quell‟anno molto uso <strong>di</strong><br />

castagnaccio, sebbene a quel cibo ness<strong>un</strong>a fosse<br />

assuefatta. Il tutto dovevano procacciarsi col<br />

prodotto dei loro lavori, che era l‟arte del tessere<br />

bambagine. Somma pertanto era la loro povertà e<br />

mortificazione che esercitavano anche in altri<br />

mo<strong>di</strong>. Facevano pure scuola alle povere fanciulle.<br />

13. Nell‟anno 1835 venuto in Quinto il M.to R.do


per que‟ principii;<br />

841<br />

6. frattanto si tentava come<br />

piegare il padre del Prevosto a<br />

dare il consenso alla figlia, che<br />

lo <strong>di</strong>ede finalmente con molta<br />

ripugnanza., restando tuttavia<br />

sommamente addolorato<br />

7. Si provava anche lo<br />

spirito delle suddette figlie e da<br />

questo lato pareva<br />

promettessero buona riuscita.<br />

8. – 1834, giorno <strong>di</strong> S.<br />

Chiara, che si avevano scelto a<br />

loro singolare protettrice, in<br />

numero <strong>di</strong> sette si rad<strong>un</strong>arono<br />

in quella Casa della cappellania<br />

Fravega presa a pigione. Il<br />

suddetto P Bresciani ha voluto<br />

concorrere per metà<br />

dell‟annuale pigione che era <strong>di</strong><br />

120 lire nuove.<br />

9. Premisero al loro ingresso<br />

in questa casa molte preghiere e<br />

imme<strong>di</strong>atamente prima <strong>di</strong><br />

rad<strong>un</strong>arsi fecero <strong>un</strong> pubblico<br />

triduo nella Chiesa Parrocchiale<br />

in ringraziamento a Dio<br />

dell‟esito futuro, colla ferma<br />

confidenza che avverrebbe il<br />

meglio. Finalmente ai 12 agosto<br />

dell‟anno<br />

10. Erano in numero <strong>di</strong> sette,<br />

Paola Frassinetti che era la<br />

superiora, Teresa Albino,<br />

Petronilla Albino sua sorella,<br />

Luca de‟ Conti Passi fondatore della Pia Opera <strong>di</strong><br />

S. Raffaele e S.ta Dorotea, visitò la nascente<br />

Com<strong>un</strong>ità e, parendogli <strong>di</strong> trovare queste zitelle<br />

molto mortificate, credette <strong>di</strong> potersi servire <strong>di</strong><br />

esse loro come <strong>di</strong> primi elementi per la<br />

fondazione dell‟Instituto <strong>di</strong> S.ta Dorotea che stava<br />

<strong>di</strong>visando; fatta la proposta esse vi accon<strong>di</strong>scesero<br />

come pure i membri della Congregane che ne<br />

avevano cura.<br />

14. Si fermarono in Quinto sino all‟anno 1836<br />

trasferendosi allora in Genova nel sestiere <strong>di</strong> S.<br />

Teodoro nel locale della scuola delle povere<br />

fanciulle già instituita dal R.do Sturla. Di là<br />

passarono in <strong>un</strong> più capace locale nella<br />

Montagnuola dei Servi, poi in via Giustiniani nel<br />

palazzo Morando dove stanno attualmente.<br />

Venendo in Genova presero il nome <strong>di</strong> Istituto<br />

delle figlie S.ta Dorotea. Ebbero u n decreto <strong>di</strong><br />

approvazione da S. Eminenza il car<strong>di</strong>nale<br />

Arcivescovo l‟ano scorso firmato il giorno <strong>di</strong><br />

<strong>Maria</strong> SS. Addolorata.<br />

15. La superiora suor Paola Frassinetti fin<br />

dall‟anno 1841 passò a fondare le prime Case <strong>di</strong><br />

Roma, poi <strong>di</strong> Macerata e Fabbriani, ed essa si<br />

fermò a Roma dove sta tuttavia. Questo Instituto<br />

pertanto ebbe l suo principio dalla Congregazione<br />

del B. Leonardo e richiedevasi l‟anima ardente e<br />

coraggiosa del P. Bresciani (ora Rettore del<br />

Collegio <strong>di</strong> Propaganda) per approvarne il primo<br />

ar<strong>di</strong>to <strong>di</strong>visamento.


842<br />

<strong>Maria</strong>nna Danero, Maddalena<br />

Oliva, <strong>Maria</strong>nna Serra,<br />

Maddalena Pitto e <strong>Maria</strong>. 1599<br />

Le prime tre soltanto<br />

perseverarono e sono<br />

attualmente nell‟Instituto.<br />

11. Per fare fronte alle prime<br />

spese <strong>di</strong> <strong>un</strong> po‟ <strong>di</strong> mobiglia e <strong>di</strong><br />

<strong>un</strong> po‟ <strong>di</strong> provvigione spese<br />

contribuirono tutte per lire 72 <strong>di</strong><br />

moneta abusiva pari a Ln<br />

[57,60]<br />

12. Il letto era <strong>un</strong> semplice<br />

pagliericcio, il cibo semplice<br />

minestra e pane, vino quasi<br />

nulla: in detto anno essendo<br />

stata grande abbondanza <strong>di</strong><br />

castagne, cosí che, se ben<br />

ricordo costavano 14 lire alla<br />

mina, [Ln. 5.60 al cantaro]<br />

fecero in quell‟inverno molto<br />

uso <strong>di</strong> castagnaccio, sebbene a<br />

quel cibo ness<strong>un</strong>a fosse<br />

assuefatta; il tutto dovevano<br />

procurarsi col prodotto dei loro<br />

lavori, che era l‟arte del tessere<br />

i cosí detti bo bambaggine, i<br />

cosí detti bordatti. Somma<br />

pertanto era la loro povertà e<br />

mortificazione, che<br />

esercitavano anche in altri<br />

mo<strong>di</strong>. Facevano pure scuola alle<br />

povere fanciulle.<br />

13. Visitate nel 1835 dal R.<br />

1599 Nel e<strong>di</strong>zione stampata ci dà il cognome: Carbone


843<br />

Luca Passi sopranominato le<br />

trovò molto mortificate e ideò<br />

<strong>di</strong> servirsi <strong>di</strong> esse come pure i<br />

membri dell‟opera regolare <strong>di</strong><br />

S. Dorotea, alla quale cosa<br />

accon<strong>di</strong>scesero le figlie e quelli<br />

della Congregazione [del<br />

“Beato Leonardo” – leggi:<br />

Giuseppe Frassinetti e Luigi<br />

Sturla –] che ne avevano cura.<br />

14. Si fermarono a Quinto sino all‟anno 1846 (sic,<br />

errore evidente per 1836, corretto nell‟e<strong>di</strong>zione a<br />

stampa) nella quale epoca si trasferirono in Genova<br />

nel Quartiere <strong>di</strong> S. Teodoro, da dove passarono in <strong>un</strong><br />

piú capace locale nella Montagnuola dei Servi<br />

cominciando allora ad essere <strong>di</strong>rette dai padri della<br />

Compagnia, poi nella strada Giustiniani, da dove ora<br />

sono per passare al Monastero delle Grazie.<br />

15. La superiora passò a fondare le prime case <strong>di</strong><br />

Roma, poi <strong>di</strong> Macerata e <strong>di</strong> Fabriani<br />

(sic),attualmente sta in Roma.<br />

16. Questo istituto pertanto ebbe il suo principio e il<br />

suo primo incremento dalla Congregazione, e ci<br />

voleva l‟anima ardente e coraggiosa del P. Bresciani<br />

(ora Rettore nel Collegio <strong>di</strong> Propaganda) per<br />

approvarne il primo ar<strong>di</strong>to <strong>di</strong>visamento.


844<br />

DOCUMENTO VI<br />

[Il Documento VI, approvato il 12 gennaio 1838,<br />

è lo stesso del Documento V approvato il 17<br />

<strong>di</strong>cembre 1834. Le poche varianti che vi furono<br />

apportate si riportano in corsivo racchiuso tra<br />

parentesi quadre].<br />

CONGREGAZIONE DI ECCLESIASTICI<br />

SOTTO LA PROTEZIONE<br />

DI MARIA SANTISSIMA REGINA DEGLI<br />

APOSTOLI<br />

DEI SS. APOSTOLI<br />

E DEL B. LEONARDO DA PORTO MAURIZIO<br />

Scopo della Congregaz[ione]<br />

Questa Congregazione non ha scopo determinato e ristretto a qualche<br />

speciale esercizio <strong>di</strong> pietà e <strong>di</strong> ministero apostolico, ma suo scopo è tutto<br />

quel bene che può fare <strong>un</strong> ecclesiastico, attesa la sua capacità e le occasioni<br />

che si offrono per praticarlo. In quel modo che i nemici della Chiesa più non<br />

combattono, come anticamente, <strong>un</strong>a od <strong>un</strong>'altra virtù, <strong>un</strong>o od <strong>un</strong> altro dogma,<br />

ma son pronti a promuovere qual<strong>un</strong>que vizio ed errore, e per tutto hanno<br />

zelo risoluto e sagace, nella stessa guisa gli Ecclesiastici <strong>di</strong> questa<br />

Congregazione dovrebbero avere <strong>un</strong> contrario scopo vastissimo <strong>di</strong><br />

promuovere in tutte le maniere possibili gli interessi <strong>di</strong> S. Chiesa con quel<br />

zelo che ispira l'ardente amore <strong>di</strong> Cristo e della sua Sposa; zelo che ama il<br />

vero bene sotto ogni riguardo, e che credendo <strong>un</strong> nulla tutto ciò che può far<br />

l'uomo <strong>di</strong> più grande ad Onore <strong>di</strong> S. D. Maestà, non si lascia sfuggire, ma<br />

abbraccia avidamente ogni occasione <strong>di</strong>i promuovere la gloria <strong>di</strong> Dio, zelo<br />

che, quant<strong>un</strong>que molteplice, non è confuso perché è parte <strong>di</strong> quella Sapienza<br />

che è tutta or<strong>di</strong>ne e pace.<br />

E poiché I' <strong>un</strong>iformità delle massime è la cosa piú importante per i<br />

membri <strong>di</strong> <strong>un</strong>a Congregazione, se ne premettono alc<strong>un</strong>e ai capitoli <strong>di</strong> questa,


845<br />

le quali quanto a ciasc<strong>un</strong>o sarà possibile dovranno essere ridotte alla<br />

pratica. 1600<br />

MASSIME CHE DEVONO PROFESSARSI<br />

DA CHI FA PARTE DI QUESTA CONGREGAZIONE<br />

I. Che Dio domanderà conto a ciasc<strong>un</strong>o dell'uso che avrà fatto dei suoi doni,<br />

e che è cosa ri<strong>di</strong>cola il <strong>di</strong>re: “Non confesso, non pre<strong>di</strong>co, non correggo<br />

perché non ho alc<strong>un</strong> uffizio che mi obblighi a tanto”. Unica scusa <strong>di</strong>nanzi al<br />

Trib<strong>un</strong>ale <strong>di</strong> Dio sarebbe: “Io non ho negoziato questi Ta1enti perché non li<br />

ho ricevuti.<br />

Il. Che gli Ecclesiastici sono obbligati a far del bene, non solo quando vi<br />

abbiano alc<strong>un</strong> temporale emolumento <strong>di</strong> denari o <strong>di</strong> lode, ma anche col<br />

<strong>di</strong>scapito delle proprie sostanze, e sapendo <strong>di</strong> incontrare le critiche e<br />

<strong>di</strong>sapprovazioni degli nomini, purché il bene che possono fare preponderi a<br />

questo <strong>di</strong>scapito ed al peso <strong>di</strong> queste <strong>di</strong>sapprovazioni e censure.<br />

III. Che tanti passatempi e ricreazioni dopo ogni ecclesiastica fatica non<br />

suppongono <strong>un</strong> vero bisogno in chi li prende, ma d‟or<strong>di</strong>nario <strong>un</strong>a<br />

vergognosa acci<strong>di</strong>a che tutto rende noioso ciò che appartiene al <strong>di</strong>vino<br />

servizio.<br />

IV. Che il ministro della Chiesa deve essere uomo <strong>di</strong> orazione dato<br />

all'attenta coltura del proprio spirito, e che la me<strong>di</strong>tazione, la lezione<br />

.spirituale, la mortificazione non sono cose solo per li frati e per le monache,<br />

che anzi ne hanno maggior bisogno quelli i quali hanno occupazioni più<br />

gravi, come chi più lavora più ha bisogno <strong>di</strong> cibo.<br />

V. Che non si deve mai <strong>di</strong>sprezzare il bene perché sia poco o <strong>di</strong> poca<br />

durata: 1601 le opere buone sono gemme <strong>di</strong> Para<strong>di</strong>so, e in questo genere anche<br />

i minuzzoli sono preziosi.<br />

VI. Che si deve conciliare in ogni opport<strong>un</strong>a occasione, la dovuta<br />

subor<strong>di</strong>nazione e rispetto alle autorità ecclesiastiche e civili.<br />

VII. Che si deve promuovere la lettura de buoni libri<br />

1600 Perché mai gli empi riescono a far male ? perché sono <strong>un</strong>iti in massima; <strong>un</strong>iamoci in<br />

massima anche noi e faremo altrettanto bene. Un ministro <strong>di</strong> Dio, con la sua grazia, potrà<br />

meno <strong>di</strong> <strong>un</strong> ministro del demonio col suo aiuto?<br />

1601 Cert<strong>un</strong>i piú superbi che savi ricusano <strong>di</strong> promuovere il bene se nol preveggono <strong>di</strong><br />

stabile durata, perché non vogliono che si <strong>di</strong>ca essere andata a terra l‟opera loro: non sanno<br />

che nella. Chiesa cattolica altro nn è <strong>di</strong> permanente se non le cose costitutive della Chiesa<br />

medesima: fede, cioè, morale, Sacramenti e gerarchia?


846<br />

VIII. Che particolarmente si deve attendere alla coltura ed istruzione<br />

Cristiana della Gioventù.<br />

CAPITOLO PRIMO<br />

Superiori ed Ufficiali della Congregazione<br />

I. Il Superiore <strong>di</strong> questa Congregazione è il Vescovo, 1602 il quale assegna <strong>un</strong><br />

sacerdote della medesima a far le sue veci, e questi dura nella carica a<br />

beneplacito <strong>di</strong> lui.<br />

Il. Questo Vice-Superiore presiede alle Conferenze, fa inscrivere i soggetti<br />

che domandano <strong>di</strong> essere ammessi nella Congregazione, assegna o muta ai<br />

congregati le opere <strong>di</strong> supererogazione cui devono attendere, come si <strong>di</strong>rà<br />

appresso e invigila all'adempimento ed esecuzione del metodo <strong>di</strong> vita<br />

espresso nel capitolo seguente.<br />

III. Il Vice-Superiore elegge <strong>un</strong> segretario, il quale deve tenere il catalogo<br />

de' congregati, segnare presso i loro nomi le particolari incombenze, e notar<br />

quando mancano alle rad<strong>un</strong>anze. 1603<br />

1V. Vi è <strong>un</strong> numero indeterminato <strong>di</strong> avvisatori assegnati dal Vice-Superiore<br />

i quali han cura <strong>di</strong> accrescere il numero <strong>di</strong> congregati, avvisano i medesimi<br />

del giorno fissato alla conferenza; devono perciò essere dei più impegnati<br />

per l'incremento e stabilità della Congregazione.<br />

V. In Questa Congregazione non vi è né segreta né generale. Tutto comanda<br />

il Vescovo o il Vice-Superiore, e i congregati non devono <strong>di</strong>scutere ma<br />

eseguire gli or<strong>di</strong>ni; deve per altro ciasc<strong>un</strong>o progettare quel bene che potesse<br />

farsi o da lui o da altri [ Nel doc. VI viene cosí mo<strong>di</strong>ficato: In Questa<br />

Congregazione non si rad<strong>un</strong>a mai generale. il Vice-Superiore, secondo<br />

crede opport<strong>un</strong>o si consiglia con i sopraddetti ufficiali e definitivamente<br />

non comanda se non monsignore Arcivescovo, o il Vice-Superiore a suo<br />

nome.]. 1604<br />

1602 [Arcivescovo]<br />

1603 [Nel documento VI è cosí mo<strong>di</strong>ficato: Il Vice-Superiore ha due assistenti e quattro<br />

consultori, con i quali conferisce e si consiglia sopra le occorrenze della Congregazione.<br />

Questi assistenti devono essere sacerdoti e scelti dal vice-superiore con l‟approvazione <strong>di</strong><br />

monsignore Arcivescovo].<br />

1604 Pare che in <strong>un</strong>a Congregazione <strong>di</strong> <strong>un</strong>o scopo così generico sarebbero inevitabili<br />

frequenti <strong>di</strong>ssensioni, se le determinazioni dovessero <strong>di</strong>pendere dal consenso <strong>di</strong> molti. Intanto<br />

il dover sempre ubbi<strong>di</strong>re farà che restino nella Congregazione i soli umili abili a tutto, e se ne<br />

allontanino i duri nel proprio sentimento capaci a nulla. [Nel Doc. VI si aggi<strong>un</strong>ge: Si noti <strong>di</strong><br />

piú che i congregati, essendo in gran parte semplici chierici, i loro voti non sarebbero <strong>di</strong><br />

competente autorità rispetto a quelli dei sacerdoti].


847<br />

CAPITOLO SECONDO<br />

Con<strong>di</strong>zioni per essere ascritti<br />

I. Questa Congregazione è formata <strong>di</strong> Sacerdoti e <strong>di</strong> Chierici, vi si<br />

ammettono però anche quei giovani, che avendo vestito l'abito ecclesiastico,<br />

benché non abbiano ancor la tonsura, danno buona speranza <strong>di</strong> ecclesiastica<br />

vocazione.<br />

II. È necessario che ogni ecclesiastico inscritto; oltre quelle opere che sono<br />

proprie dello stato e dei rispettivi uffizi, si occupi in qualche altra opera <strong>di</strong><br />

Carità e <strong>di</strong> Religione da cui non gli venga alc<strong>un</strong> temporale emolumento, e<br />

non sia cosa da poco ma <strong>di</strong> qualche considerazione.<br />

III. Bisogna che i Congregati sieno pronti a lasciare la loro incombenza<br />

speciale <strong>di</strong> supererogazione e prenderne <strong>un</strong>'altra, quando così voglia il Vice-<br />

Superiore.<br />

IV. Tutti i Congregati devono amorevolmente avvisarsi dei loro <strong>di</strong>fetti e<br />

correggersi a vicenda, quando non istimassero meglio che la correzione<br />

venisse fatta dal Vice-Superiore.<br />

V. Dovranno praticare il seguente metodo <strong>di</strong> vita:<br />

1. Un quarto d'ora <strong>di</strong> me<strong>di</strong>tazione ogni giorno. 1605<br />

2. Un quarto d'ora <strong>di</strong> lettura spirituale similmente ogni giorno.<br />

3. Alc<strong>un</strong> poco <strong>di</strong> adorazione al SS. Sacramento con <strong>un</strong> Pater, Ave Credo in<br />

onore de‟ SS. Apostoli aggi<strong>un</strong>tovi questo versetto Domine messis mitte<br />

operarios in messem tuam per Christum Dominum nostrum.<br />

4. Il Sabato <strong>un</strong>a mortificazione ad onore <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> SS.<br />

5. La Confessione ogni quin<strong>di</strong>ci giorni.<br />

1605 Questa è poca, ma chi vi sarà che gustandola si restringa a farne solo <strong>un</strong> quarto<br />

d‟ora, che pur basta se si continua per <strong>un</strong> mese a guadagnare l‟indulgenza plenaria concessa<br />

da benedetto XIV? Dai piú non si fa mota me<strong>di</strong>tazione perché d‟or<strong>di</strong>nario non si comincia dal<br />

farne poca.


848<br />

CAPITOLO TERZO<br />

Metodo delle rad<strong>un</strong>anze da farsi ogni quin<strong>di</strong>ci giorni<br />

I. In <strong>un</strong> giorno della prima e terza settimana d'ogni mese si rad<strong>un</strong>ano i<br />

congregati nell'ora e luogo assegnato dal Superiore. Si comincia colla lettura<br />

<strong>di</strong> quel libro e per quel tempo che piacerà al medesimo; segue la<br />

me<strong>di</strong>tazione e, dopo questa, il Superiore fa <strong>un</strong>a breve conferenza, oppure<br />

or<strong>di</strong>na che altri de' congregati la faccia, o se stima meglio fa leggere <strong>un</strong> libro<br />

<strong>di</strong> doveri ecclesiastici, e ad ogni paragrafo lascia luogo alle riflessioni <strong>di</strong><br />

ciasched<strong>un</strong>o.<br />

II. Qual<strong>un</strong>que però <strong>di</strong> questi mo<strong>di</strong> piaccia al Superiore, si deve riguardare<br />

come la cosa piú importante <strong>di</strong> tutte il conferir vicendevole e famigliare<br />

sopra materie <strong>di</strong> spirito e dei doveri ecclesiastici, in maniera che ciasc<strong>un</strong>o<br />

possa <strong>di</strong>re la sua opinione e proporre i suoi dubbi; così chi è in errore si<br />

<strong>di</strong>singanna, chi ha <strong>un</strong> buon sentimento lo manifesta, e gli altri ne profittano,<br />

e vicendevolmente si accendono e si confortano a far del bene, mezzo il più<br />

efficace senza dubbio onde propagare quel zelo che si ricerca.<br />

III. Occorrendo la morte <strong>di</strong> <strong>un</strong> Congregato si recita in questa rad<strong>un</strong>anza<br />

l‟ufficio dei def<strong>un</strong>ti in suo suffragio.<br />

Fr. Placido <strong>Maria</strong> Ta<strong>di</strong>ni<br />

dell‟or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Monte Carmelo<br />

Arcivescovo <strong>di</strong> Genova, ecc.<br />

Visti i suddetti capitoli, lodando lo scopo della proposta Congregazione,<br />

approviamo i Capitoli medesimi interponendo la nostra autorità.<br />

Genova 17 <strong>di</strong>cembre 1834.<br />

+ FR. PLACIDUS ARCHIEPlSCOPUS<br />

P te Frascara Raffaele D. Proseg. 1606 .<br />

1606 Nel Doc. VI si ha questa approvazione: “Genova 12 gennaio 1838 / Fr. PLACIDO<br />

Card. TADINI Arciv / P te Frascara Raffaele Seg.retario.


849<br />

DOCUMENTO VII<br />

REGOLAMENTO<br />

PER L‟ACCADEMIA DEL B. LEONARDO<br />

CAPITOLO PRIMO: Fine degli Stu<strong>di</strong> dell‟Accademia<br />

I. Il fine <strong>di</strong> questi stu<strong>di</strong> è che i giovani Sacerdoti, ed i chierici<br />

s‟<strong>un</strong>iscano nel riconoscere, e provvedersi <strong>di</strong> quei sani principii che sono<br />

come le basi sopra le quali dovranno fondare i loro stu<strong>di</strong> quando vi si<br />

daranno da loro stessi ex professo.<br />

CAPITOLO SECONDO: Delle varie .sorta <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>.<br />

Il. Sei sono gli stu<strong>di</strong> dell‟Accademia: 1. <strong>di</strong> Spirito; 2. <strong>di</strong> scrittura; 3.<br />

<strong>di</strong> Dogmatica 4. <strong>di</strong> Morale; 5. <strong>di</strong> Storia Ecclesiastica; 6. <strong>di</strong> Eloquenza<br />

sacra.<br />

CAPITOLO TERZO: Dei Direttori degli Stu<strong>di</strong><br />

III. Ciasc<strong>un</strong>o degli stu<strong>di</strong> avrà <strong>un</strong> Direttore che sarà eletto dal Vice-<br />

Superiore della Congregazione.<br />

IV. Questi Direttori durano in carica a beneplacito del suddetto Vice-<br />

Superiore, il quale però tanto nell‟ammetterli, quanto nel l‟esentarli, dovrà<br />

andare inteso con Monsignor Arcivescovo Superiore della Congregazione.<br />

CAPITOLO QUARTO: Dello Stu<strong>di</strong>o dello Spirito.<br />

V. Questo stu<strong>di</strong>o avrà luogo nelle Domeniche e in tutte le altre feste<br />

d‟intiero precetto, chi ne sarà Direttore potrà scegliere qual<strong>un</strong>que dei libri<br />

ascetici per farne lettura purché sia fra quelli che sono i più sicuri, e sopra la<br />

bontà dei quali non è mai caduto dubbio come il Kempis, lo Scupoli, il<br />

Rodriguez, la Pratica d‟amar Gesù Cristo del B. Alfonso <strong>Maria</strong> De Liguori<br />

ecc.<br />

VI. Procurerà il Direttore <strong>di</strong> persuadere tutti della grande importanza <strong>di</strong><br />

questo stu<strong>di</strong>o essendo quello che forma il cuore; e si adoprerà con tutto<br />

l‟impegno a farlo gustare agli Accademici


850<br />

VII. Dopo la lettura e le riflessioni sulle materie lette si ascolteranno le<br />

mancanze commesse nel metodo <strong>di</strong> vita della Congregazione, e ciasc<strong>un</strong>o<br />

potrà esporre i propri <strong>di</strong>fetti alla correzione del Direttore e dei compagni.<br />

VIII. Questo esercizio d‟umiltà sarà fatto con tutta la gravità e<br />

serietà possibile, e le correzioni saranno espresse nel modo piú<br />

caritatevole e fraterno.<br />

CAPITOLO QUINTO: Dello Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Sacra Scrittura<br />

IX. Essendo questo stu<strong>di</strong>o vastissimo il Direttore procurerà <strong>di</strong> tenere <strong>un</strong><br />

metodo breve, e <strong>di</strong> trattenersi sopra le cose più importanti e fruttuose; perciò<br />

passerà leggermente sopra ciò che riguarda più l‟eru<strong>di</strong>zione che la pietà.<br />

X. Procurerà <strong>di</strong> conoscere e far gustare i sensi spirituali dei libri <strong>di</strong>vini<br />

affinché siano d‟<strong>un</strong> pascolo salutare allo spirito, e possa ciasc<strong>un</strong>o valersene<br />

nell‟esercizio della pre<strong>di</strong>cazione.<br />

XI. Inviolabilmente si dovrà stare alla Volgata, né declinare mai <strong>un</strong><br />

p<strong>un</strong>to da lei, salvo il caso in cui si dovesse ricorrere al testo originale per<br />

<strong>di</strong>lucidare qualche apparente antilogia.<br />

XII. Inviolabilmente si dovranno seguire le spiegazioni ed interpretazioni<br />

dei SS. Padri tanto nel senso letterale quanto nel senso spirituale.<br />

XIII. Non si assegnano libri per questo stu<strong>di</strong>o dovendo il Direttore<br />

scegliere le cose più utili da vari commentatori. Fra questi si faranno<br />

conoscere agli Accademici quelli che fossero poco sicuri, affinché se ne<br />

guar<strong>di</strong>no, né si vorranno mai tali autori lodati per ver<strong>un</strong> titolo onde<br />

ness<strong>un</strong>o s‟invogli <strong>di</strong> vederli.<br />

CAPITOLO SESTO: Dello Stu<strong>di</strong>o della Dogmatica<br />

XIV. Il Direttore <strong>di</strong> questo stu<strong>di</strong>o procurerà <strong>di</strong> trattenersi sopra quei<br />

trattati che sono più importanti come contenenti le materie più controverse<br />

negli ultimi tempi; passerà perciò leggermente sopra gli errori antichi, che<br />

non hanno più patrocinatori; e specialmente si esporrà tutto ciò che riguarda<br />

la verità e l‟esistenza della rivelazione colla confutazione degli errori<br />

opposti.


851<br />

XV. Procurerà <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinguere chiaramente le verità definite che formano<br />

dogma irrefragabile da quelle che non sono ancora tali.<br />

XVI. Metterà poi come certe senza mai muover dubbio tutte quelle le<br />

quali quant<strong>un</strong>que nonsiano ancora <strong>di</strong> fede, sono però accolte generalmente<br />

da tutti gli autori sani, quali sono a cagion d‟esempio che il fuoco<br />

dell‟inferno sia materiale, che tutti e singoli abbiano <strong>un</strong>‟Angelo Custode,<br />

che Cristo abbia celebrata la Pasqua legale prima <strong>di</strong> cominciare la sua<br />

Passione ecc., ed anzi non si parlerà con onore <strong>di</strong> quelli autori amanti le<br />

novità che per far pompa d‟eru<strong>di</strong>zione o sottigliezza d‟ingegno mettono dei<br />

dubbi sopra simili verità.<br />

XVII. Similmente metterà come certe quelli che hanno il suffragio della<br />

Chiesa Romana cioè quelle a norma delle quali si regola la S. Sede, e quelle<br />

che a questa Sede medesima si attribuiscono i <strong>di</strong>ritti che Ella esercita.<br />

XVIII. Circa le controversie puramente <strong>di</strong> scuola degli Agostiniani,<br />

Tornisti, Scotisti, Molinisti e Suareziani il Direttore non s‟impeguerà per<br />

ness<strong>un</strong>o dei partiti.<br />

XIX. Si vigilerà grandemente affinché alle Bolle dogmatiche e<br />

specialmente alle due Unigenitus e Auctorem Fidei attribuiscasi ugual<br />

autorità quanta ai decreti <strong>di</strong> Fede, dei Concili generali, considerando come<br />

vero eretico chi<strong>un</strong>que contumacemente resistesse alle loro definizioni <strong>di</strong><br />

Fede.<br />

XX. Si parlerà con onore degli Scolastici perché non sarebbero<br />

<strong>di</strong>sprezzati tanto dai nemici della Chiesa, se non ne avessero<br />

efficacemente favorito l‟interesse.<br />

CAPITOLO SETTIMO: Dello Stu<strong>di</strong>o della morale<br />

XXI. L‟autore che si dovrà seguire sarà il B. Alfonso <strong>Maria</strong> de Liguori, e<br />

i suoi principii serviranno <strong>di</strong> regola nella soluzione dei casi lasciando però la<br />

libertà <strong>di</strong> adottare qualche altra decisione d‟<strong>un</strong> autore grave ed approvato.<br />

XXII. I1 Direttore si fermerà a <strong>di</strong>scutere i casi più <strong>di</strong>fficili, però<br />

occorrenti, ed eserciterà gli Accademici con qualche confessione<br />

pratica.<br />

CAPITOLO OTTAVO: Dello Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Storia Ecclesiastica


852<br />

XXIII. Si seguirà la Storia generale della Chiesa ad uso dei Seminari, e<br />

del Clero uscita nuovamente in Francia.<br />

XXIV. Il Direttore scorrendo le cose meno importanti si fermerà ai tratti<br />

più e<strong>di</strong>ficanti e <strong>di</strong> maggiore conseguenza per la dogmatica ed il gius<br />

canonico facendo notare specialmente ciò che vale a comprovare i <strong>di</strong>ritti ed<br />

i privilegi della Sede Apostolica.<br />

XXV. Per ness<strong>un</strong> titolo si citeranno con lode gli autori sospetti e<br />

pericolosi, anzi si noteranno, affinché possano evitarsi.<br />

XXVI. Si stu<strong>di</strong>erà il Direttore <strong>di</strong> cercare tutti gi argomenti opport<strong>un</strong>i<br />

per meglio stabilire le antiche tra<strong>di</strong>zioni quando siano e<strong>di</strong>ficanti e in<br />

qualche modo riconosciute dalla Chiesa.<br />

CAPITOLO NONO: Dello Stu<strong>di</strong>o dell‟Eloquenza Sacra<br />

XXVII. Si darà la vera idea e le buone regole della soda eloquenza<br />

popolare, affinché la parola <strong>di</strong> Dio venga amministrata con quella<br />

semplicità e forza che richiede.<br />

CAPITOLO DECIMO: Dei Membri componenti l‟Accademia<br />

XXVIII. Ne potranno essere membri tutti i Chierici che stu<strong>di</strong>ano<br />

Teologia, e <strong>di</strong>stinguonsi per pietà e talenti, e continueranno a farne parte<br />

anche dopo essere promossi al Sacerdozio. Potrà esservi ammesso ancora<br />

chi essendo già Sacerdote desiderasse <strong>di</strong> farne parte.<br />

XXIX. Nell‟ammissione <strong>di</strong> nuovi membri sarà necessario il consenso del<br />

Vice-Superiore e dei Direttori.<br />

XXX. Tutti i membri dell‟Accademia saranno Avvisatori della<br />

Congregazione.<br />

CAPITOLO UNDECIMO: Del Segretario e Vice-Segretario<br />

XXXI. L‟Accademia avrà <strong>un</strong> Segretario presso cui starà il Catalogo <strong>di</strong><br />

tutti quelli che la compongono, e ogni carta spettante all‟Accademia.<br />

XXXII. Sarà eletto dal Vice-Superiore e durerà in carica a beneplacito<br />

del medesimo.


853<br />

XXXIII. Avrà il carico <strong>di</strong> provvedere e <strong>di</strong>sporre le cose necessarie<br />

all‟Accademia, ed altresì <strong>di</strong> raccogliere i suffragi del Vice-Superiore e dei<br />

Direttori trattandosi <strong>di</strong> dover ammettere alc<strong>un</strong>o a far parte dell‟Accademia.<br />

XXXIV. Gli si darà dal Vice-Superiore in aiuto <strong>un</strong> Vice-Segretario, il<br />

quale sarà amovibile come il Segretario medesimo.<br />

CAPITOLO DUODECIMO: Parlasi del Metodo delle<br />

Accademie<br />

XXXV. Il Vice-Superiore della Congregazione fisserà <strong>un</strong>‟ora comoda, e<br />

assegnerà <strong>un</strong>o dei suddetti stu<strong>di</strong> a ciasc<strong>un</strong> giorno della settimana, tolto il<br />

sabato.<br />

XXXVI. Lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> ciasc<strong>un</strong> giorno durerà <strong>un</strong>‟ora né più né meno.<br />

XXXVII. Non si daranno vacanze se non le aut<strong>un</strong>nali e ogni sabato della<br />

settimana.<br />

XXXVIII. Nelle vacanze aut<strong>un</strong>nali quelli che restano in città<br />

potranno rad<strong>un</strong>arsi per rivedere gli stu<strong>di</strong> dell‟anno trascorso, e questo<br />

<strong>un</strong>a o più volte la settimana a beneplacito del Vice- Superiore.<br />

CAPITOLO DECIMOTERZO: Della rad<strong>un</strong>anza ogni quin<strong>di</strong>ci<br />

giorni<br />

XXXIX. Affinché i Sacerdoti appartenenti a questa Accademia, i quali<br />

siano impe<strong>di</strong>ti per qual<strong>un</strong>que titolo dall‟intervenire agli stu<strong>di</strong> surriferiti,<br />

conservino sempre la debita <strong>un</strong>ione tra loro e cogli altri Accademici si farà<br />

<strong>un</strong>a rad<strong>un</strong>anza ogni quin<strong>di</strong>ci giorni alla quale potranno intervenire tutti gli<br />

Accademici già in sacris.<br />

XL. In questa rad<strong>un</strong>anza si farà incirca mezz‟ora <strong>di</strong> lettura spirituale su<br />

cui potrà fare ciasc<strong>un</strong>o quelle riflessioni che credesse più acconce. Si darà<br />

conto del metodo <strong>di</strong> vita eseguito e non eseguito, con gravità però e serietà,<br />

e si proporranno da chi il volesse i propri <strong>di</strong>fetti alle altrui caritatevoli<br />

correzioni.<br />

XLI. Il metodo <strong>di</strong> vita coesisterà nelle seguenti cose: ogni giorno 1.<br />

mezz‟ora <strong>di</strong> me<strong>di</strong>tazione 2. <strong>un</strong> quarto d‟ora <strong>di</strong> lezione spirituale 3. <strong>un</strong> quarto<br />

d‟ora d‟adorazione al SS. Sacramento 4. <strong>un</strong> Pater, Ave e Credo colla


854<br />

giaculatoria Domine rnessis mitte operarios in rnessem tuam. Per Christum<br />

Dominum nostrum. - Ogni settimana - 1. la confessione sacramentale 2. <strong>un</strong>a<br />

mortificazione al sabato in onore <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> SS. - Ogni mese <strong>un</strong>a messa<br />

celebrata ovvero tre ascoltate per l‟esaltazione <strong>di</strong> S. Chiesa.<br />

XLII. Sarà presieduta dal Vice-Superiore o da altri <strong>di</strong> suo or<strong>di</strong>ne. Non si<br />

richiederà che vi intervengano i Direttori degli stu<strong>di</strong>, essendo essi in piena<br />

libertà.<br />

XLIII. Ciasc<strong>un</strong>o potrà in questa proporre ciò che stimerà opport<strong>un</strong>o<br />

per l‟incremento della Congregazione.<br />

Genova li 4 Dicembre 1837.<br />

Approviamo il presento Regolamento<br />

+ FR. PLACIDO MARIA TADINI, CARD. ARCIVESCOVO<br />

P. R. D. Frascara Segretario.


855<br />

DOCUMENTO VIII<br />

Riflessioni propose agli ecclesiastici. Se ne è parlato, ma, data<br />

l‟estensione, non se ne riporta il testo.<br />

DOCUMENTO IX<br />

Riporta il Breve <strong>di</strong> Gregorio XVI del 7 april6 1838 con cui si<br />

accordavano molte Indulgenze perpetue alla Congregazione del<br />

Beato Leonardo ut Congregatio huiusmo<strong>di</strong>, majora in <strong>di</strong>es suscipiat<br />

incrementa.<br />

DOCUMENTO X<br />

“La nostra Congregazione [del Beato Leonardo] promuove pure con<br />

buon successo il Culto perpetuo del SS. Sacramento, stabilito nella<br />

parrocchia <strong>di</strong> Quinto la prima volta nell‟anno 1833 o 1834… Si<br />

<strong>di</strong>stribuirono già circa 40.000 pagelle <strong>di</strong> iscrizione…”. Se ne è parlato nel<br />

capitolo 32.<br />

DOCUMENTO XI<br />

Riporta la “Pagella della Pia <strong>un</strong>ione degli amanti della santa modestia”<br />

fatta stampare nel 1832 e <strong>di</strong>ffusa in non meno <strong>di</strong> 25.000 copie<br />

DOCUMENTO XII<br />

“Idea della Congregazioni <strong>di</strong> ecclesiastici sotto la protezione <strong>di</strong> <strong>Maria</strong><br />

santissima regina dei SS. Apostoli intitolata in Genova dal B. Leonardo da<br />

Porto Maurizio”. Se ne ri<strong>di</strong>ce lo scopo ed i mezzi per conseguirlo.<br />

DOCUMENTO XIII


856<br />

“Triplice fondamento su cui fu eretta la Congregazione”.<br />

DOCUMENTO XIV<br />

Modo patico per l‟erezione della Congregazione.<br />

DOCUMENTO XV<br />

PIA UNIONE<br />

DELLE<br />

FIGLIE DI SANTA MARIA IMMACOLATA<br />

Pia Unione delle <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong><br />

Abbozzo della Maccagno1607 Regola del Frassinetti1608 Il fine della bramata Unione, in par- ticolare Non solo nelle città e nelle borgate, ma anche nei luoghi<br />

vogliamo che sia questo:<br />

piccoli, or<strong>di</strong>nariamente si trova <strong>un</strong> qualche numero <strong>di</strong><br />

1° – Essere <strong>un</strong>ite in Gesú Cristo <strong>di</strong> cuo- re, <strong>di</strong> zitelle date alla vita <strong>di</strong>vota, risolute <strong>di</strong> vivere <strong>di</strong>staccate dal<br />

spirito e <strong>di</strong> volontà, sotto l‟ub- bi<strong>di</strong>enza in tutto e mondo e anzi desiderose <strong>di</strong> abbracciare la vita religiosa, il<br />

per tutto al p. <strong>di</strong>ret- tore spirituale e confessore, quale desiderio rare volte possono effettuare, specialmente<br />

che sarà per tutte lo stesso; e non cambiarlo a a cagione della loro povertà. Que- ste zitelle non solo<br />

volontà che <strong>un</strong>a volta o due all‟anno col attendono alla propria santificazione; ma per lo stimolo<br />

consiglio dello stesso, perché cosí possa che sentono del <strong>di</strong>vino Amore, sono anche molto<br />

regolarci tutte col medesimo spirito, ed al impegnate e sollecite <strong>di</strong> procurare il vantaggio spirituale<br />

medesimo fine, eccettuate le foreste [=<br />

dei loro prossimi, specialmente delle fanciulle, colle quali<br />

forestiere], che non potes- sero sempre venire, sono in piú facili relazione; e non si può negare che<br />

alle quali sarà destinato [<strong>un</strong> altro], col consiglio facciano molto bene per sé e per gli altri. Si deve però<br />

del <strong>di</strong>rettore, e dovranno però <strong>di</strong>pendere per giu<strong>di</strong>care che se elleno avessero <strong>un</strong>a <strong>di</strong>rezione, ossia regola<br />

lettera e regolarsi riguardo allo spirito e fine che cooperasse a tenere bene or<strong>di</strong>nata la loro vita (per<br />

dell‟opera.<br />

quanto comporta lo stato <strong>di</strong> secolari in cui si trovano), con<br />

2° – Confermiamo e vogliamo mante- nere piú facilità ed efficacia riusci- rebbero a conseguire la<br />

1607 Cronistoria, Op. cit., vol. I, p. 321-323. La riportiamo cosí come è e<strong>di</strong>ta dalle <strong>Figli</strong>e<br />

<strong>di</strong> <strong>Maria</strong> Ausiliatrice che vi aggi<strong>un</strong>sero in parentesi quadre qualche integrazione.<br />

1608 Il manoscritto è <strong>un</strong> quinterno <strong>di</strong> 26 pagine cm 14x21, scritte da p. 3 a p. 25,<br />

tormentato da molte correzioni e ripensamenti d‟autore conumerosi i paragrafi cancellati e<br />

riscritti. Della prima e<strong>di</strong>zione stampata, Genova 1856, pagine 24 in-64, <strong>di</strong> limitata tiratura,<br />

non ci pervenuta copia. Fu poi inserito in G. FRASSINETTI, La Monaca in casa, Appen<strong>di</strong>ce I:<br />

Pia Unione delle <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> S. <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong>, Genova 1863, p. 167-196, <strong>di</strong> cui purtroppo<br />

non ci sono pervenute la prima e la seconda e<strong>di</strong>zione. Noi riproduciamo il Manoscritto a cui<br />

si rifà l‟Appen<strong>di</strong>ce con varianti <strong>di</strong> poco rilievo. Nel manoscritto e nell‟Appen<strong>di</strong>ce le Orsoline<br />

e S. Angela Merici sono ignorate. Compariranno nell‟e<strong>di</strong>zione rifusa Regola delle Nuove<br />

Orsoline <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> S. <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong>, Genova 1863. Ne parleremo a suo luogo.


questa volontà e Pia Unione col voto <strong>di</strong> castità a<br />

tempo secondo il consiglio del <strong>di</strong>rettore, ed al<br />

piú d‟anno in anno, cosí col voto d‟ubbi<strong>di</strong>enza,<br />

al <strong>di</strong>rettore o ad <strong>un</strong>a delle compagne sorelle<br />

spirituali se vorrà e stimasse bene lo stesso.<br />

3° – Sarà fine particolare e fine dell‟Unione <strong>di</strong><br />

lasciar parenti, mondo e ro- ba piuttosto che<br />

lasciare le compagne sorelle in G. C.: <strong>di</strong> far del<br />

bene a gloria <strong>di</strong> Dio ed a vantaggio e bene dei<br />

pros- simi, e <strong>di</strong> far tutto com<strong>un</strong>e con le sorel- le,<br />

roba vesti arre<strong>di</strong> e qual<strong>un</strong>que cosa.<br />

4° – Nel caso anche che venisse a mor- te alc<strong>un</strong>a<br />

sorella, [sarà] pronta a lasciare tutto alle altre<br />

sorelle della Pia Unio- ne, purché giovi per esse,<br />

e Pia Unione e per l‟accrescimento della stessa; e<br />

in caso fosse sciolta l‟Unione, impiegar tutto<br />

quello della morta in opera pia <strong>di</strong> Chiesa o <strong>di</strong><br />

figlie povere o <strong>di</strong> poveri. Nel caso che i parenti<br />

fossero in vera necessità estrema potrà in morte<br />

lasciar loro la metà o meno secondo il consi- glio<br />

del <strong>di</strong>rettore. Se alc<strong>un</strong>a volesse uscire o staccarsi<br />

dalla Pia Unione, de‟ poderi lasciarne <strong>un</strong> terzo<br />

all‟opera e Pia Unione.<br />

5° – Se alc<strong>un</strong>a delle sorelle si trovasse<br />

abbandonata dai parenti, o senza aiuto dei<br />

857<br />

propria santificazione e a procurare quella degli altri.<br />

È perciò che si propone [= viene proposto] questo Istituto<br />

sotto l‟invocazione <strong>di</strong> S. <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong>. Il quale titolo<br />

è prescelto stante la speciale glorificazione che il Signore<br />

in piú mo<strong>di</strong> ha <strong>di</strong>sposto che avesse questo mistero a‟ nostri<br />

giorni, e particolarmente nella sua do- gmatica definizione.<br />

E poiché inoltre le figlie <strong>di</strong> questo Istituto dovranno<br />

proporsi <strong>di</strong> menare <strong>un</strong>a vita, per quanto sarà loro possibile,<br />

imma- colata da ogni peccato.<br />

I. Fine dell‟Istituto<br />

1. Il fine <strong>di</strong> questo Istituto è <strong>di</strong> formare congre- gazioni <strong>di</strong><br />

zitelle <strong>di</strong>vote intende a procurare la propria santificazione<br />

ed a coa<strong>di</strong>uvare alla sa-lute dei prossimi adattate per essere<br />

promosse anche nei piccoli luoghi<br />

2. Queste congregazioni devono essere facili a potersi<br />

promuovere non solo nelle città ma anche nelle piccole<br />

terre e villaggi.<br />

II. Qualità che si richiedono<br />

nelle <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> S. <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong><br />

3. Questo Istituto si forma <strong>di</strong> zitelle desiderose <strong>di</strong> farsi<br />

sante non solo coll‟esatto adempimento della legge <strong>di</strong> Dio,<br />

ma anche colla pratica dei consigli evangelici.<br />

4. Quelle perciò possono fare parte dell‟Istituto che<br />

propongono <strong>di</strong> evitare ogni peccato anche minimo<br />

pienamente avvertito; 1609<br />

5. che propongono <strong>di</strong> osservare la castità per- fetta per<br />

tutto il tempo della loro vita.<br />

6. Se il Confessore loro lo permetterà, sarà bene anche che<br />

facciano voto temporaneo <strong>di</strong> castità, da rinnovarsi <strong>di</strong> anno<br />

in anno nella solennità dell‟<strong>Immacolata</strong> Concezione.<br />

7. Che propongono <strong>di</strong> vivere sottomesse all‟ubbi<strong>di</strong>enza del<br />

loro Direttore spirituale, os- sia Confessore, per le cose<br />

riguardanti la coscienza, e della loro Superiora per le cose<br />

ri- guardanti questa regola;<br />

8. che propongono <strong>di</strong> coltivare la virtú della povertà,<br />

procurando <strong>di</strong> vivere staccate da quanto possiedono in<br />

questo mondo, e <strong>di</strong> servirsi delle proprie sostanze, quanto<br />

1609 Stante l‟umana debolezza, senza <strong>un</strong> particolare privilegio <strong>di</strong> Dio, non si possono<br />

evitare i peccati veniali poco avvertiti, si possono però evitare tutti i peccati avvertiti<br />

pienamente, quelli che come si suol <strong>di</strong>re si fanno ad occhi aperti. Si deve però notare che<br />

anche nel caso che cadessero in qualche peccato pienamente avvertito, non dovrebbero per<br />

questo perdersi <strong>di</strong> coraggio, né credere <strong>di</strong> non poter piú far parte dell‟Istituto; ma invece<br />

dovranno umiliarsi, pentirsi ecc. e proporre <strong>di</strong> nuovo fermamente <strong>di</strong> non cadervi piú, e fare<br />

sempre lo stesso ogni volta che ricadessero. Frattanto si deve notare che tutta la possibile<br />

nettezza da ogni peccato è la dote che maggiormente piaccia a <strong>Maria</strong> SS. ne‟ suoi <strong>di</strong>voti<br />

essendo la cosa che maggiormente pure piace al Signore. Persuasa <strong>di</strong> questa verità <strong>di</strong>ceva S.<br />

<strong>Maria</strong> Maddalena de‟ Pazzi che si sarebbe contentata <strong>di</strong> avere i minimi gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> tutte le virtú,<br />

ma che della purità dal peccato bramava d‟averne il colmo quanta ne può ricevere <strong>un</strong>a umana<br />

creatura. (Vita del Puccini, cap. 77.) – Nota del Frassinetti –.


parenti, sola non potrà stare senza il consiglio<br />

del <strong>di</strong>rettore, e si <strong>un</strong>irà ad alc<strong>un</strong>a delle sorelle<br />

che <strong>di</strong>rà il <strong>di</strong>rettore; se non si potesse, il <strong>di</strong>rettore<br />

fisserà con chi deve stare, da parenti o altre<br />

persone, e tutte l‟aiuteranno e saranno obbligate<br />

a sovvenirla come vera sorella nel modo<br />

possibile.<br />

Fine generale<br />

1° – Cooperare alla gloria <strong>di</strong> Dio e del- la<br />

religione in questi tempi e sempre: col buon<br />

esempio, colla frequenza dei santi sacramenti;<br />

devozione alla pas- sione <strong>di</strong> N.S.G.C.; devozione<br />

tenera e particolare alla nostra Madre vergine<br />

santissima e questo sia la <strong>di</strong>visa e fine della pia<br />

Unione; inculcarlo, promuo- verlo in tutte quelle<br />

che si possa, e non aver altra mira e fine, nelle<br />

figlie e donne [sposate], ed anche giovani e<br />

uomini, quando si presentasse l‟occa- sione; per<br />

esempio chi s‟incontrasse in chi parla male,<br />

bestemmia contro Id<strong>di</strong>o, Chiesa, ministri o<br />

chiedesse alle volte <strong>un</strong> consiglio; altrimenti non<br />

si deve avere ness<strong>un</strong>a relazione né con cattivi, a<br />

fine <strong>di</strong> convertirli, né con buoni per aiutarli nel<br />

bene; si deve sempre schivare <strong>di</strong> vederli, non che<br />

<strong>di</strong> parlar loro, e <strong>di</strong> essere vedute figuran- dosi nel<br />

mondo; ma staccate affatto e fuori del mondo<br />

piú <strong>di</strong> quelle che vivono in ritiro; [essere] pronte<br />

a dare la vita piuttosto che desistere da tal fine;<br />

che nel caso venisse raffreddandosi in tutti la<br />

religione, la pietà, mantenerla ferma in noi<br />

sorelle a costo <strong>di</strong> qualc<strong>un</strong>- que persecuzione <strong>di</strong><br />

parenti, amici, popoli, anche <strong>di</strong> religiosi che<br />

pre<strong>di</strong>cassero in contrario, conoscendo e sapendo<br />

per prova che l‟aumento del bene in noi e nelle<br />

anime, e della religione, <strong>di</strong>pende principalmente<br />

858<br />

1610 In nota fa <strong>un</strong>a breve storia della medaglia.<br />

1611 Cfr. Cronistoria, vol. I, p. 74 e capitolo precedente.<br />

meglio possono, per la gloria <strong>di</strong> Dio, e pel bene dei loro<br />

prossimi.<br />

9. Or<strong>di</strong>nariamente però non faranno voto, né <strong>di</strong><br />

ubbi<strong>di</strong>enza, né <strong>di</strong> povertà. E se alc<strong>un</strong>a <strong>di</strong>etro consiglio<br />

d‟<strong>un</strong> illuminato e prudente Direttore spirituale facesse o<br />

l‟<strong>un</strong>o, o l‟altro, o tutti e due questi voti, non li manifesterà<br />

mai alle com- pagne, eccettuata la Superiora<br />

II (sic). Dell‟ascrizione<br />

16. Si potranno ascrivere nelle Congregazioni <strong>di</strong> questo<br />

Istituto tutte le zitelle dai 15 ai 30 anni; però quando si<br />

stabilirà per la prima volta in qualche luogo, si<br />

ascriveranno anche in età maggiore.<br />

17. La Superiora volendo ascrivere <strong>un</strong>a zitella nella<br />

Congregazione dovrà avere il consenso almeno dei due<br />

terzi delle congregate.<br />

18. Al momento dell‟ascrizione riceveranno dalla<br />

Superiora la medaglia della misericor<strong>di</strong>a, se sarà possibile,<br />

benedetta. La porteranno sempre al collo e la baceranno<br />

mattina e sera <strong>di</strong>cendo la giaculatoria descritta nella stessa:<br />

O <strong>Maria</strong> concepita senza peccato, pregate per noi che<br />

ricorriamo a voi. 1610<br />

19. Nel primo anno si chiameranno novizie, finito il quale<br />

faranno la professione come se- gue: “Io N. N. essendo<br />

risoluta, me<strong>di</strong>ante il <strong>di</strong>vino aiuto, <strong>di</strong> osservare castità<br />

perfetta per tutto il tempo della mia vita, <strong>di</strong> amare la santa<br />

ubbi<strong>di</strong>enza e povertà <strong>di</strong> spirito, <strong>di</strong> attendere alla mia<br />

santificazione, specialmente con guardarmi da ogni<br />

peccato anche minimo pienamente avvertito, ed<br />

all‟esercizio della carità verso il mio prossimo, prometto <strong>di</strong><br />

osservare il regolamento dell‟Istituto <strong>di</strong> S. <strong>Maria</strong><br />

<strong>Immacolata</strong>” 1611<br />

Questa professione, come pure tutti gli altri statuti <strong>di</strong><br />

questo regolamento, non potranno mai portare alc<strong>un</strong> nuovo<br />

obbligo <strong>di</strong> coscienza.<br />

20. Faranno anche professione alla presenza della<br />

Superiora in <strong>un</strong>a delle loro ad<strong>un</strong>anze.<br />

21. Non si ammetteranno a fare la professione se non<br />

zitelle che durante l‟anno del noviziato avranno dato prove<br />

costanti <strong>di</strong> serietà, mode- stia, sincerità, ubbi<strong>di</strong>enza,<br />

<strong>di</strong>vozione, e impe- gno per l‟osservanza <strong>di</strong> questo<br />

regolamento.<br />

22. Il giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> questa ammissione spetterà alla<br />

Superiora, essa però si consulterà colle sue compagne; e se<br />

il maggior numero <strong>di</strong> queste non fosse contenta <strong>di</strong><br />

qualc<strong>un</strong>a, <strong>di</strong>fferirà l‟am- missione.<br />

23. Se alc<strong>un</strong>a giovane vedova senza figliuoli volesse avere<br />

parte nell‟Istituto, vi potrà essere ammessa: però non potrà<br />

esservi ascritta se non col consenso <strong>di</strong> tutte; e non potrà<br />

fare la professione se non dopo due anni <strong>di</strong> noviziato in cui


dai mezzi sovra in<strong>di</strong>cati.<br />

2° – Cercare <strong>di</strong> guadagnare compagne sorelle<br />

nella Pia Unione, anche se fosse possibile nei<br />

paesi forestieri, siano ricche, siano povere, nulla<br />

riguardare purché siano del medesimo spirito;<br />

ma provarle, e nulla fare senza il preciso<br />

consiglio del <strong>di</strong>rettore; che siano senza volontà e<br />

staccate dal mondo affatto, dai parenti, da ogni<br />

genio [= gusto] e idea del mondo, perché regni<br />

solo lo spirito <strong>di</strong> Gesú Cristo (della Pia Unione)<br />

salute delle anime.<br />

3° – Guadagnare e cercare <strong>di</strong> <strong>un</strong>irsi a persone <strong>di</strong><br />

pietà, anche donne, per mezzo <strong>di</strong> esse, anche<br />

uomini, se fosse possibile, e altri perché si<br />

mantenga e si <strong>di</strong>fenda il bene, la religione, con la<br />

frequenza dei santi sacramenti, la devozione a<br />

<strong>Maria</strong> santissima, ecc. E queste persone aiutino<br />

col buon esempio a promuovere e mantenere il<br />

bene e la religione dappertutto, e guadagnare al<br />

Signore delle altre e degli altri; ma con queste<br />

persone siasi <strong>un</strong>ite con i- spirito, ma nulla si<br />

sveli dell‟Unione, per non mettere <strong>di</strong>ffidenza o<br />

gelosia o invi<strong>di</strong>a; tenere però relazione spirituale<br />

con figlie o donne che mostrassero tale spirito<br />

nella frequenza dei santi sacra- menti, <strong>di</strong>vozione<br />

particolare a <strong>Maria</strong>, a Dio, al bene. Servir Dio<br />

fedelmente, e questo è app<strong>un</strong>to il fine della<br />

nostra Pia Unione, <strong>di</strong> far tutte <strong>un</strong>ite noi sorelle in<br />

spirito <strong>di</strong> cuore e volontà, ma a casa nostra, se<br />

non nel caso sovra in<strong>di</strong>cato al numero 5;<br />

859<br />

desse prove speciali <strong>di</strong> <strong>di</strong>stacco dal mondo.<br />

24. Quando poi alc<strong>un</strong>a mancasse in cose <strong>di</strong> qualche<br />

importanza, la Superiora primieramen- te or<strong>di</strong>nerà che si<br />

facciano per esse particolari preghiere e la correggerà<br />

caritatevolmente della mancanza. Qualora non si volesse<br />

emendare, le si farà sapere che non è piú appartenente<br />

all‟I- stituto.<br />

IV. Della Superiora<br />

25. Ciasc<strong>un</strong>a Congregazione <strong>di</strong> questo Istituto avrà <strong>un</strong>a<br />

Superiora, la quale, per la prima volta che si formerà, sarà<br />

eletta amichevolmente dalle prime congregate senza<br />

votazione.<br />

26. In ciasc<strong>un</strong> anno nelle feste del S. Natale passerà sotto<br />

voti e se avrà il maggior numero dei medesimi resterà<br />

sempre in carica: non avendo il maggior numero dei voti,<br />

ne verrà eletta <strong>un</strong>‟altra come segue.<br />

27. Nella prima ad<strong>un</strong>anza dopo le feste del S. Natale,<br />

ciasc<strong>un</strong>a porterà scritto in <strong>un</strong> biglietto piegato il nome <strong>di</strong><br />

quella che desidererà sia eletta: si leggeranno questi<br />

biglietti, e passe- ranno sotto voti tutte quelle che avranno<br />

almeno due nomine: quin<strong>di</strong> quella che avrà il maggior<br />

numero dei voti, resterà eletta Superiora.<br />

28, Qualora in qualche luogo fossero piú rad<strong>un</strong>anze, come<br />

si <strong>di</strong>rà al n. 39, si farà lo stesso in ciasc<strong>un</strong>a rad<strong>un</strong>anza; e<br />

quelle che complessivamente avrà il maggior numero dei<br />

voti sarà Superiora.<br />

29. La superiora si eleggerà <strong>un</strong>a Vice a suo piacimento.<br />

30. La Superiora invigilerà perché tutte vivano<br />

conformemente alle prescrizioni <strong>di</strong> questa regola; e non<br />

dovrà mai avere in vista ness<strong>un</strong>‟altra cosa se non la gloria<br />

<strong>di</strong> Dio e il bene delle loro anime.<br />

31. Dov<strong>un</strong>que sarà <strong>un</strong>a congregazione <strong>di</strong> cinque <strong>Figli</strong>e<br />

almeno, sarà <strong>un</strong>a Superiora colla sua Vice; e dove saranno<br />

in minor numero, <strong>di</strong>penderanno dalla Superiora piú vicina.<br />

32. Le <strong>Figli</strong>e dell‟Istituto in tutte le cose <strong>di</strong> qualche<br />

importanza si consulteranno colla loro Superiora, e questa<br />

col Direttore o Confessore.<br />

V. Del Direttore<br />

33. Dov<strong>un</strong>que sarà <strong>un</strong>a congregazione <strong>di</strong> questo Istituto,<br />

sarà bene che vi sia <strong>un</strong> Sacerdote che ne abbia la <strong>di</strong>rezione.<br />

34. Esso Direttore dovendo conferire colle Fi- glie, vi<br />

conferirà sempre in confessionale.<br />

35. Non assisterà alle loro rad<strong>un</strong>anze, ossia conversazioni<br />

spirituali dove o molte o poche si rad<strong>un</strong>assero.<br />

36. Qualora volesse fare alle medesime qualche<br />

esortazione o <strong>di</strong>scorso per coltivarne la pietà, ciò farà in<br />

qualche pubblica Chiesa od Oratorio colla porta aperta.<br />

37. Si noti che questo Direttore non sarà strettamente<br />

necessario, <strong>di</strong> modo che si potrà formare la Congregazione<br />

delle figlie senza <strong>di</strong> lui.<br />

38. In questo caso la Superiora avendo bisogno <strong>di</strong> consigli<br />

si rivolgerà al suo Confessore.<br />

VI. Delle rad<strong>un</strong>anze spirituali


e <strong>di</strong> abbracciare se fosse possibile tutti i paesi e<br />

tutto il mondo, procurando per quello [= perciò]<br />

e quanto si potrà che ci siano da per tutto a poco<br />

a poco, sorelle dell‟Unione, o persone pie che<br />

promuovano il bene; tutto ciò impa- rando dai<br />

cattivi del mondo che con <strong>un</strong>ioni secrete,<br />

promuovono il male, a guastar la religione e si<br />

tengono <strong>un</strong>iti <strong>di</strong> paese in paese, città in città;<br />

cosí noi, secretamente, senza altra <strong>di</strong>stin zione<br />

che <strong>un</strong>ione <strong>di</strong> cuore, <strong>di</strong> volontà, <strong>di</strong> spirito, che<br />

solo lo spirito <strong>di</strong> G. C., e piú può giovare che<br />

essere <strong>un</strong>ite in <strong>un</strong>a sola casa, a promuovere la<br />

santifica- zione delle anime nostre e il bene delle<br />

anime dei popoli, [delle] nostre sorelle e fratelli,<br />

e accrescimento della religio- ne vera <strong>di</strong> G. C.,<br />

nostro caro Padre e Sposo, <strong>un</strong>ico e dolcissimo, al<br />

quale ci <strong>un</strong>iamo e consacriamo in anima, cuore,<br />

volontà, roba, corpo, con vero spirito <strong>di</strong> tutto<br />

lasciare, abbandonare per amar Lui solo.<br />

Una delle principali avvertenze da os- servare<br />

scrupolosamente si è <strong>di</strong> evitare ogni confidenza e<br />

amicizia particolare fra le sorelle <strong>un</strong>ite, cosí che<br />

se si vedesse alc<strong>un</strong>a con altra trattare con trop-<br />

pa confidenza, avvertirla subito e dopo la terza<br />

[volta], se fa conoscere che con l‟intende, <strong>di</strong>rlo<br />

al <strong>di</strong>rettore, e nel caso non volesse assolutamente<br />

capirla, ba- sterà per notificarle che non ha<br />

spirito per l‟Unione.<br />

Parimenti nella altre figlie o donne, non si deve<br />

avere troppa amicizia <strong>di</strong> andare sempre con <strong>un</strong>a<br />

o con due, anche con la scusa <strong>di</strong> far bene nel<br />

senso <strong>di</strong> voler creare <strong>di</strong>scepole: questo no, si<br />

deve trattare obbligate anzi a [ = con l‟obbligo<br />

<strong>di</strong>] darne relazione alle sorelle, <strong>di</strong> cosa parlar del<br />

frutto ricavato; con tutte procurare il bene <strong>di</strong><br />

tutte; le anime avanti G. C. sono tutte preziose<br />

ugualmente, perciò non porsi, e staccarsene<br />

subito, e lasciar che con quella parlino le altre<br />

sorelle in Gesú Cristo.<br />

[Fine del lavoro della Maccagno]<br />

860<br />

39. Nei giorni festivi nelle ore libere dalle f<strong>un</strong>zioni <strong>di</strong><br />

Chiesa, o in altri anche feriali a giu<strong>di</strong>zio della Superiora,<br />

procureranno <strong>di</strong> rad<strong>un</strong>arsi insieme per fare in com<strong>un</strong>e<br />

qualche <strong>di</strong>vota lettura, per infervorarsi vicendevolmente<br />

nella pietà, per <strong>di</strong>sporre le opere buone nelle quali<br />

potranno occuparsi, specialmente le riguardanti lo zelo,<br />

delle quali si parla ai numeri 10, 11 e 12. In ogni<br />

rad<strong>un</strong>anza si leggerà qualche numero <strong>di</strong> questo<br />

regolamento.<br />

La Superiora non permetterà che in queste rad<strong>un</strong>anze si<br />

faccian <strong>di</strong>scorsi <strong>di</strong> cose profane o in<strong>di</strong>fferenti.<br />

40. Queste rad<strong>un</strong>anze saranno fatte <strong>di</strong> preferenza in casa <strong>di</strong><br />

alc<strong>un</strong>a delle <strong>Figli</strong>e che abbia abitazione libera da sé; che se<br />

si dovessero fare in casa <strong>di</strong> alc<strong>un</strong>a che convivesse coi<br />

parenti, tanto per la frequenza, come per l‟ora, si dovrebbe<br />

fare attenzione che la famiglia non ne avesse incomodo, o<br />

<strong>di</strong>sturbo.<br />

41. Nei luoghi piú popolosi dove le <strong>Figli</strong>e del- l‟Istituto<br />

fossero in buon numero, si faranno piú rad<strong>un</strong>anze; e a<br />

ciasc<strong>un</strong>a <strong>di</strong> queste la Superiora assegnerà <strong>un</strong>a <strong>Figli</strong>a che<br />

faccia le sue veci.<br />

42. Nelle case particolari non si rad<strong>un</strong>eranno mai piú <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>eci.<br />

43. Qualora poi si potessero tenere le loro rad<strong>un</strong>anze in<br />

qualche Oratorio o luogo annesso alla Chiesa, ivi si<br />

potrebbero rad<strong>un</strong>are in qua- l<strong>un</strong>que numero; restando poi<br />

fermo il <strong>di</strong>sposto ai numeri 35 e 36 a riguardo del<br />

Direttore.<br />

VII. Del soccorso vicendevole<br />

44. Le <strong>Figli</strong>e dell‟Istituto dovranno conside- rarsi come<br />

vere sorelle; e come <strong>un</strong>a buona sorella soccorre la sua cara<br />

sorella in tutti i bisogni, cosí dovranno soccorsi a vicenda<br />

quanto meglio potranno.<br />

45. Quelle che saranno ancora <strong>di</strong>pendenti dai loro<br />

maggiori, faranno soltanto ciò che loro permetterà<br />

l‟ubbi<strong>di</strong>enza; quelle che saranno libere <strong>di</strong> sé faranno<br />

quanto loro suggerirà la carità piú <strong>di</strong>sinteressata.<br />

46. Se alc<strong>un</strong>a sarà malata, le altre la assisteranno quanto<br />

sarà possibile <strong>di</strong> giorno e <strong>di</strong> notte secondo il bisogno, sotto<br />

l‟ubbi<strong>di</strong>enza della Superiora, la quale, considerate le<br />

circostanze della famiglia, l‟età e la capacità delle <strong>Figli</strong>e,<br />

scompartirà tra loro questo uffizio caritatevole.<br />

47. Secondo il bisogno e secondo la rispettiva possibilità<br />

dovranno anche darsi soccorso vicendevole in roba o<br />

danaro: e a questo fine sarebbe bene che formino <strong>un</strong>a cassa<br />

e deposito presso la Superiora, dove ciasc<strong>un</strong>a metterà <strong>di</strong><br />

volta in volta ciò <strong>di</strong> cui potrà <strong>di</strong>sporre. Soprav- venendo il<br />

bisogno, la Superiora scompartirà i soccorsi alle <strong>Figli</strong>e<br />

bisognose; potrà anche prelevare qualche cosa per<br />

soccorrere le povere inferme del luogo.<br />

48. Si noti che si <strong>di</strong>ce <strong>di</strong> cui potrà <strong>di</strong>sporre; perché<br />

dovranno sommamente guardarsi dal prendere mai nulla o<br />

in roba o in danaro nelle loro case senza la licenza dei loro<br />

maggiori, nemmeno per farne carità alle compagne. Si


861<br />

osservi pure che senza questa cassa o deposito potrà<br />

sussistere l‟Istituto, nel qual caso, occorrendo la necessità,<br />

ciasc<strong>un</strong>a farà per la compagna bisognosa ciò che le verrà<br />

suggerito dalla propria carità e possibilità.<br />

49. Sopra tutto attenderanno a prestarsi soccorso<br />

vicendevole della correzione fraterna, avvisandosi dei loro<br />

<strong>di</strong>fetti; e ness<strong>un</strong>a potrà mai risentirsi <strong>di</strong> essere ripresa<br />

quant<strong>un</strong>que le paresse <strong>di</strong> essere stata ripresa a torto.<br />

50. Questa correzione la eserciteranno anche a riguardo<br />

della Superiora, non dovendo ella restare priva <strong>di</strong> questa<br />

carità che è la piú importante.<br />

VIII. Metodo <strong>di</strong> vita<br />

51. Appena svegliata alla mattina, daranno a Dio il primo loro pensiero, facendogli <strong>un</strong> atto d‟amore.<br />

52. Vestendosi prontamente quando sia l‟ora stabilita, procureranno <strong>di</strong> occuparsi in qualche buon pensiero,<br />

oppure recitando qualche preghiera.<br />

53. Appena vestite, se avranno stanza libera, s‟inginocchieranno, mettendo per <strong>un</strong> momento la fronte per terra,<br />

<strong>di</strong>ranno: Signore, io vi ringrazio <strong>di</strong> tutte le grazie che mi avete fatto, specialmente <strong>di</strong> non avermi ancora<br />

mandata all‟inferno come mi avrei meritato. 1612<br />

54. Di poi, ricordando l‟offerta che ha fatto Nostro Signore Gesú Cristo <strong>di</strong> tutto sé stesso quando fu <strong>di</strong>steso<br />

sulla croce, allargando le braccia in modo <strong>di</strong> croce, faranno l‟offerta <strong>di</strong> tutte se sé stesse con <strong>di</strong>re: Signore, io<br />

vi offro i miei occhi, le mie orecchie, la mia lingua, le mie mani, i miei pie<strong>di</strong>, il mio cuore, l‟anima mia e ogni<br />

cosa che mi avete dato in questo mondo, perché <strong>di</strong> tutto ciò facciate voi ciò che volete, e tutto non serva piú<br />

ad altro se non che a darvi onore e gloria: quanto farò sia tutto per darvi gusto; soprattutto non permettere<br />

che io commetta peccato. 1613 Se non avranno stanza libera, faranno tutto questo semplicemente in ginocchio,<br />

con le mani gi<strong>un</strong>te.<br />

55. Reciteranno poi tre Ave <strong>Maria</strong> in onore della purità della SS. Vergine, colla giaculatoria: Cara Madre,<br />

guardami dal peccato.<br />

56. Se non subito, piú presto che potranno reciteranno le consuete orazioni.<br />

57. Potendo, se abiteranno vicino alla chiesa, ascolteranno tutti i giorni la santa Messa.<br />

58. Potendo faranno mezz‟ora o <strong>un</strong> quarto d‟ora <strong>di</strong> <strong>di</strong>vota orazione o mentale o vocale, anche occupandovi il<br />

tempo della Messa, se non ne avranno altro libero.<br />

59. Attenderanno poi ai loro lavori ed occupazioni ricordandosi <strong>di</strong> essere alla presenza <strong>di</strong> Dio, e facendo<br />

alc<strong>un</strong>e giaculatorie.<br />

60. Potendo, faranno <strong>un</strong> po‟ <strong>di</strong> lettura spirituale.<br />

61. Similmente, abitando vicino alla Chiesa, faranno alla sera <strong>un</strong>a visita al SS. Sacramento.<br />

62. Reciteranno la terza parte del Rosario, non potendo in altro tempo, nei loro lavori.<br />

63. Dopo le consuete orazioni faranno <strong>un</strong> breve esame sopra le azioni della giornata, si pentiranno delle loro<br />

mancanze, e ne proporranno l‟emenda.<br />

64. Ripeteranno poi le <strong>di</strong>vozioni della mattina, come ai numeri 53, 54 55.<br />

1612 Questo ringraziamento si potrebbe fare anche da quella che potesse confidare <strong>di</strong> non<br />

aversi mai meritato l‟inferno con qualche peccato mortale, perché dovrebbe riconoscere come<br />

grazia speciale l‟esserne stata preservata; pensare che senza questa grazia n‟avrebbe piú volte<br />

commesso, stante la propria malizia, e che perciò, per quanto era da sé, se lo avrebbe piú volte<br />

meritato. – Nota del Frassinetti –.<br />

1613 Il Signore rivelò a <strong>Santa</strong> Geltrude che molto le piaceva la preghiera fatta con le<br />

braccia aperte, in <strong>un</strong>ione <strong>di</strong> quell‟amore col quale era stato pendente in croce nella medesima<br />

posizione; e chi mettesse in usanza questo modo <strong>di</strong> pregare gli farebbe molto onore (PACETTI,<br />

Scuola <strong>di</strong> S. Geltrude, P. I, Cap. 3). Si vede che è usato da intiere famiglie religiose, e anche<br />

nella sacra liturgia, in modo speciale fra i Greci. – Nota del Frassinetti –.


862<br />

65. Andando a riposo si occuperanno in qualche buon pensiero, o reciteranno qualche preghiera; procureranno<br />

poi <strong>di</strong> addormentarsi pensando alla bontà <strong>di</strong> Dio e a quanto ha fatto per nostro amore.<br />

66. Svegliandosi alla notte faranno qualche giaculatoria, e restando svegliate si occuperanno in buoni pensieri,<br />

specialmente in <strong>di</strong>vote considerazioni ed affetti verso il SS. Sacramento quando la mattina si dovessero<br />

com<strong>un</strong>icare.<br />

67. Potendo si confesseranno ogni otto giorni, e faranno tutte le com<strong>un</strong>ioni loro accordate dal Confessore.<br />

68. Al Sabato faranno qualche mortificazione in onore <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> SS., però coll‟appro- vazione del confessore.<br />

69. Qualora non potessero fare tutte le cose che si prescrivono in questo metodo, e ancorché dovessero lasciare<br />

molte cose, non se ne dovranno menomamente inquietare: basterà che facciano ciò che possono, <strong>di</strong>etro il<br />

consiglio col Confessore. 1614<br />

IX. Regole <strong>di</strong>verse<br />

70. Le figlie <strong>di</strong> questo Istituto vestiranno semplicemente senza alc<strong>un</strong>a vanità; però senza alc<strong>un</strong>a singolarità, o<br />

<strong>di</strong>stinzione dalle zitelle della loro con<strong>di</strong>zione.<br />

71. Non assisteranno a spettacoli o a giuochi; eviteranno le conversazioni con le persone dell‟altro sesso, e<br />

anche con donne ciarliere e poco prudenti.<br />

72. Eviteranno la curiosità <strong>di</strong> sapere i fatti altrui, e le cose che loro non appartengono.<br />

73. Essendo povere esse faranno tutto il possibile per guadagnarsi il necessario sostentamento, e non<br />

prenderanno nulla in limosina, né anche dalle loro compagne, se non nel caso <strong>di</strong> vera necessità. Se saranno<br />

costrette a servire in qualche casa in qualità <strong>di</strong> cameriere o domestiche, potranno sempre appartenere<br />

all‟Istituto procurando <strong>di</strong> approfittarsi delle rad<strong>un</strong>anze quando potranno, osservando pure quanto loro sarà<br />

possibile le altre regole.<br />

74. Si guarderanno cautamente dagli scrupoli coll‟esatta ubbi<strong>di</strong>enza al Confessore.<br />

75. Non si caricheranno <strong>di</strong> molte <strong>di</strong>vozioni: le loro <strong>di</strong>vozioni saranno piuttosto poche, ma bene eseguite.<br />

76. Non si lamenteranno mai delle loro tribolazioni, pensando che queste sono favori <strong>di</strong> Dio; né mai<br />

parleranno dei torti ricevuti.<br />

77. Quando saranno inferme si chiameranno il Confessore, senza aspettare <strong>di</strong> essere aggravate dal male; ed<br />

esse medesime <strong>di</strong>manderanno che lor venga amministrato il SS. Viatico piú presto che si può dare. Se alc<strong>un</strong>a<br />

non vi riflettesse, le sue compagne, specialmente la Superiora, le metteranno in memoria <strong>di</strong> fare questa<br />

domanda.<br />

78. Ricevuto il SS. Viatico, domanderanno subito l‟Olio Santo, e non saranno contente finché loro non si<br />

conceda; anche <strong>di</strong>cessero i me<strong>di</strong>ci, non farne ancora bisogno. 1615<br />

79. Essendo libere <strong>di</strong> sé ed avendo beni da <strong>di</strong>sporre, si consiglieranno col loro Confessore, ed anche colla loro<br />

Superiora. Però il bene che avranno intenzione <strong>di</strong> fare, preferiranno <strong>di</strong> farlo, per quanto sarà possibile, essendo<br />

ancora in vita; mentre ciò che si fa in vita è piú sicuro <strong>di</strong> ciò che si lascia da fare dopo morte.<br />

80. Avvenuta la morte <strong>di</strong> alc<strong>un</strong>a figlia dell‟Istituto, la Superiora farà celebrare almeno <strong>un</strong>a Messa, e non piú <strong>di</strong><br />

tre, in suffragio della def<strong>un</strong>ta; col denaro della cassa come al n. 45. Inoltre tutte le figlie dell‟<strong>un</strong>ione alla quale<br />

apparteneva applicheranno in suffragio della def<strong>un</strong>ta tutte le com<strong>un</strong>ioni, preghiere ed altre pie opere che<br />

faranno pel corso d‟<strong>un</strong> mese. 1616<br />

1614 In nota ne in<strong>di</strong>ca il motivo: Propagandosi la Pia Unione, particolarmente nei<br />

villaggi, non ostante le buone <strong>di</strong>sposizioni, per mancanza <strong>di</strong> sacerdoti, <strong>di</strong>stanza dalla chiesa,<br />

qualità delle occupazioni, potrebbe non potersi osservare <strong>di</strong>verse prescrizioni del<br />

regolamento…”Avviene in fatti che nelle conta<strong>di</strong>ne piú rozze, le quali or<strong>di</strong>nariamente<br />

possono fare poco o nulla, delle cose su dette, si trovano anime molto avanzate nella<br />

perfezione e ricche <strong>di</strong> singolari doni <strong>di</strong> Dio.<br />

1615 In nota riporta l‟insegnamento <strong>di</strong> sant‟Alfonso.<br />

1616 Segue <strong>un</strong>‟esortazione alla “<strong>Figli</strong>a <strong>di</strong>vota” venuta a conoscenza della “Regola”, <strong>di</strong><br />

voler approfittare “della bella occasione <strong>di</strong> accrescere gloria a Dio e grazia alle anime”, se<br />

fosse ispirata <strong>di</strong> farla sua.


863


864<br />

DOCUMENTI NON DEL FRASSINETTI<br />

Varie redazioni del “Piano ristretto”<br />

In<strong>di</strong>ce delle Regole della Barat in sinossi con quello della<br />

Frassinetti<br />

DOCUMENTO XVI


865<br />

VARIE REDAZIONI<br />

DEL PIANO RISTRETTO DELLE DOROTEE<br />

Plan abrégé <strong>di</strong><br />

S. Madd. Sofia<br />

Barat<br />

Appen<strong>di</strong>ce al capitolo XLIII<br />

Piano ristretto <strong>di</strong> S. Paola Frassinetti<br />

E<strong>di</strong>zione 1844 E<strong>di</strong>zione 1851 Ed. 1860,<br />

approvata


I. Dieu, dont la<br />

providence <strong>di</strong>spose de<br />

tout avec sagesse pour<br />

le bien de son Eglise,<br />

lui a donné dans tous<br />

leur temps de secours<br />

proportionnés à ses<br />

besoins; mais c‟est<br />

surtout dans ce dernier<br />

siècle qu‟il a fait<br />

éclater envers elle sa<br />

bonté et sa<br />

magnificence, en lui<br />

découvrant les<br />

immenses trésors de<br />

grâce renfermés dans<br />

le Cœur de son Fils: il<br />

a voulu, par là, nonseulement<br />

faire rendre<br />

à ce <strong>di</strong>vin Cœur le culte<br />

d‟amour et d‟adoration<br />

qui lui est dû à tant de<br />

titres, mais aussi<br />

ranimer le flambeau de<br />

la foi et le feu sacré de<br />

la charité, qui l‟impiété<br />

s‟efforçait d‟éteindre<br />

dans tous les cœurs.<br />

866<br />

Id<strong>di</strong>o alla cui<br />

provvidenza tutte le cose<br />

con ammirabile<br />

Sapienza <strong>di</strong>spone al<br />

maggior bene della sua<br />

Chiesa, ha dato ad Essa<br />

in ogni tempo gli ajuti<br />

proporzionati ai <strong>di</strong> Lei<br />

bisogni, Quin<strong>di</strong> è che in<br />

questo Secolo, il quale<br />

sembra volersi<br />

<strong>di</strong>stinguere per <strong>un</strong>a<br />

maggiore trascuratezza<br />

dei doveri della<br />

Educazione Cristiana,<br />

venne a mano a mano<br />

suscitando gran numero<br />

<strong>di</strong> Istituti, i quali hanno<br />

per iscopo <strong>di</strong> coa<strong>di</strong>uvare<br />

alla coltura della<br />

gioventù.<br />

Id<strong>di</strong>o alla cui<br />

provvidenza con<br />

ammirabile sapienza<br />

tutte le cose or<strong>di</strong>na, e<br />

<strong>di</strong>spone al bene della<br />

Chiesa ha fornito in<br />

ogni tempo alla<br />

medesima quei mezzi<br />

ed ajuti opport<strong>un</strong>i, che<br />

meglio<br />

corrispondevano ai<br />

suoi bisogni. Così in<br />

questo secolo, il quale<br />

quanto per <strong>un</strong>a parte<br />

supera i passati nello<br />

stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffondere<br />

nel popolo la scienza<br />

ed i lumi, altrettanto<br />

per l‟altro sembra<br />

volersi <strong>di</strong>stinguere per<br />

<strong>un</strong>a deplorabile<br />

trascuratezza<br />

nell‟educare la<br />

gioventù, e formarla<br />

ai veri principii della<br />

nostra S. Religione,<br />

noi ve<strong>di</strong>amo suscitati<br />

da Lui non pochi<br />

Istituti religiosi, i<br />

quali si propongono<br />

in particolare maniera<br />

<strong>di</strong> coa<strong>di</strong>uvare alla<br />

coltura ed<br />

all‟ammaestramento<br />

della gioventù.<br />

– Esp<strong>un</strong>to –


IV. Le fin de cette<br />

Société est donc de<br />

glorifier le sacré Cœur<br />

de Jésus, en travaillant<br />

au salut et à la<br />

perfection de ses<br />

867<br />

Fra questi avvi<br />

ancora il piccolo Istituto<br />

delle Suore <strong>di</strong> S.<br />

Dorotea <strong>di</strong> cui pare<br />

voglia servirsi il Signore<br />

per rianimare nei<br />

Genitori Cristiani<br />

l‟impegno che devono<br />

prendersi delle loro<br />

figliuole, e supplire in<br />

maniera facile, ed<br />

opport<strong>un</strong>a a ciò che per<br />

essi si manca nella loro<br />

educazione.<br />

Egli è d<strong>un</strong>que per<br />

secondare così amorosi<br />

<strong>di</strong>segni della<br />

Provvidenza che si ri<strong>un</strong>ì<br />

in varie Diocesi questo<br />

Istituto coll‟autorità de‟<br />

rispettivi Or<strong>di</strong>narj per<br />

de<strong>di</strong>carsi intieramente<br />

alla coltura delle<br />

fanciulle, il quale<br />

<strong>di</strong>visamento venne<br />

incoraggiato dal<br />

Regnante Sommo<br />

Pontefice Gregorio XVI,<br />

«accordando<br />

benignamente all‟Istituto<br />

fin dall‟Anno 1839» <strong>un</strong><br />

decreto <strong>di</strong> lode.<br />

Il principal mezzo<br />

che adopera l‟Istituto<br />

per ottenere il suo fine, e<br />

per cui principalmente si<br />

ri<strong>un</strong>ì si è la coltura e la<br />

propagazione della Pia<br />

Fra questi v‟ha<br />

ancora il piccolo<br />

Istituto delle Suore <strong>di</strong><br />

S. Dorotea del quale<br />

pare vogliasi servire il<br />

Signore per rianimare<br />

nei genitori cristiani<br />

l‟impegno che devono<br />

avere per la morale e<br />

la religiosa<br />

educazione delle<br />

fanciulle, e per<br />

supplire con modo<br />

facile ed opport<strong>un</strong>o<br />

alla mancanza <strong>di</strong> tale<br />

impegno.<br />

Egli è d<strong>un</strong>que per<br />

secondare così pietosi<br />

<strong>di</strong>segni della<br />

Provvidenza Divina<br />

che in questi ultimi<br />

tempi si ri<strong>un</strong>ì in varie<br />

Diocesi coll‟autorità<br />

de‟ rispettivi or<strong>di</strong>narii<br />

questo istituto per<br />

de<strong>di</strong>carsi intieramente<br />

alla coltura delle<br />

fanciulle, ed ottenne<br />

fin dal 1839 da Sua<br />

Santità Gregorio XVI,<br />

<strong>di</strong> felice ricordanza <strong>un</strong><br />

Breve <strong>di</strong> lode.<br />

Il mezzo<br />

principale che<br />

adopera questo<br />

istituto per ottenere il<br />

suo fine si è coltivare<br />

e promuovere la così<br />

1. L‟Istituto delle<br />

Suore <strong>di</strong> S. Dorotea è<br />

stato fondato per<br />

rianimare ne‟ genitori<br />

cristiani l‟impegno che<br />

devono avere per la<br />

morale e religiosa<br />

educazione delle<br />

fanciulle, e per supplire<br />

con modo facile e<br />

opport<strong>un</strong>o alla<br />

mancanza <strong>di</strong> tale<br />

impegno.<br />

2. Quin<strong>di</strong> si è<br />

ri<strong>un</strong>ito questo Istituto<br />

per de<strong>di</strong>carsi<br />

interamente alla coltura<br />

delle fanciulle<br />

3. Il mezzo<br />

principale che adopera<br />

questo Istituto per<br />

ottenere il suo fine, si è<br />

coltivare e promuovere<br />

la così detta Opera <strong>di</strong>


membres… à la<br />

sanctification du<br />

prochain…<br />

VI. Les moyens que<br />

prend la Société pour<br />

glorifier le Cœur de<br />

Jésus en travaillant à<br />

la sanctification du<br />

prochain son<br />

particulièrement les<br />

quatre suivants;<br />

868<br />

Opera <strong>di</strong> “S. Dorotea, detta Pia Opera <strong>di</strong> S.<br />

Dorotea,<br />

la quale<br />

principalmente consiste<br />

nello scegliere in<br />

ciasc<strong>un</strong>a Parrocchia con<br />

l‟approvazione del<br />

Parroco qualche donna<br />

<strong>di</strong> specchiata virtù, la<br />

quale con l‟ajuto <strong>di</strong> altre<br />

femmine <strong>di</strong> egual<br />

probità, prenda cura<br />

delle fanciulle <strong>di</strong><br />

qualsiasi con<strong>di</strong>zione,<br />

riportatone il consenso<br />

dei loro parenti affine <strong>di</strong><br />

istituzione quanto<br />

semplice altrettanto<br />

efficace della quale<br />

nel suo Breve del 19<br />

maggio 1841, <strong>di</strong>retto<br />

ai Conti Passi <strong>di</strong><br />

Bergamo, <strong>di</strong>ceva il<br />

citato Sommo<br />

Pontefice “Piaccia al<br />

Cielo che questa<br />

Opera tanto salutare<br />

con l‟ajuto <strong>di</strong> Dio si<br />

perfezioni ancor più, e<br />

me<strong>di</strong>ante le<br />

raddoppiate<br />

sollecitu<strong>di</strong>ni dei<br />

Parrochi e le vigilanze<br />

dei Vescovi<br />

largamente si estenda,<br />

<strong>di</strong>ffonda e prenda<br />

ogni dì più maggiore<br />

incremento”.[A].<br />

Consiste questa in<br />

<strong>un</strong>a caritatevole<br />

premura e<br />

sorveglianza<br />

esercitate <strong>di</strong> consenso<br />

dei loro parenti, e<br />

<strong>di</strong>etro l‟assegnazione<br />

fattane dai Parrochi<br />

rispettivi sulle<br />

fanciulle più<br />

bisognose della<br />

medesima da alc<strong>un</strong>e<br />

pie donne, le quali nei<br />

mo<strong>di</strong> più ovvii e<br />

S. Dorotea,<br />

L‟istituzione quanto<br />

semplice, altrettanto<br />

efficace, della quale<br />

nel suo Breve del 19<br />

maggio 1841, <strong>di</strong>retto ai<br />

Conti Passi <strong>di</strong><br />

Bergamo, <strong>di</strong>ceva il<br />

Pontefice Gregorio<br />

XVI <strong>di</strong> felice<br />

ricordanza “Piaccia al<br />

Cielo che questa Opera<br />

tanto salutare con<br />

l‟aiuto <strong>di</strong> Dio si<br />

perfezioni ancor più, e<br />

me<strong>di</strong>ante le<br />

raddoppiate<br />

sollecitu<strong>di</strong>ni dei<br />

Parrochi e le vigilanze<br />

dei Vescovi largamente<br />

si estenda, <strong>di</strong>ffonda e<br />

prenda ogni dì più<br />

maggiore<br />

incremento”.[A].<br />

Consiste questa in<br />

<strong>un</strong>a caritatevole<br />

premura e sorveglianza<br />

esercitate <strong>di</strong> consenso<br />

de‟ loro parenti e <strong>di</strong>etro<br />

l‟assegnazione fattane<br />

dai Parrochi rispettivi,<br />

sulle fanciulle più<br />

bisognose della<br />

medesima, da alc<strong>un</strong>e<br />

pie donne, le quali nei<br />

mo<strong>di</strong> più ovvii e<br />

secondo le circostanze<br />

si adoprino a formarle


1. L‟éducation des<br />

je<strong>un</strong>es élèves<br />

pensionnaires;<br />

2. L‟instruction<br />

gratuite des enfants<br />

pauvres externes;<br />

869<br />

istruirle ed in <strong>un</strong>a<br />

maniera dolce e facile<br />

informarle alla virtù e<br />

<strong>di</strong>fenderle dai circostanti<br />

pericoli” Breve <strong>di</strong> SS.<br />

Gregorio XVI).<br />

Il secondo mezzo è<br />

l‟educazione delle<br />

fanciulle per mezzo<br />

degli Educandati.<br />

Il terzo l‟istruzione<br />

delle medesime per<br />

mezzo delle Scuole.<br />

secondo le circostanze<br />

si adoprano a formale<br />

alla pietà ed al buon<br />

costume, procurando<br />

che frequentino la<br />

dottrina cristiana ed i<br />

SS. Sagramenti e si<br />

occupino negli stu<strong>di</strong> e<br />

lavori convenienti alla<br />

loro con<strong>di</strong>zione.<br />

Il secondo mezzo<br />

che adopera si è<br />

l‟educazione delle<br />

fanciulle negli<br />

educandati e Convitti.<br />

Il terzo<br />

l‟istruzione delle<br />

medesime per mezzo<br />

delle scuole.<br />

alla pietà e al buon<br />

costume, procurando<br />

che frequentino la<br />

dottrina cristiana, ed i<br />

SS. Sacramenti, e si<br />

occupino negli stu<strong>di</strong> e<br />

lavori convenienti alla<br />

loro con<strong>di</strong>zione.<br />

Il secondo mezzo<br />

che adopera si è<br />

l‟educazione delle<br />

fanciulle negli<br />

Educandati e Convitti.<br />

Il terzo la istruzione<br />

delle medesime per<br />

mezzo delle scuole.


3. Les exercices de<br />

retraite qu‟on facilite<br />

aux personnes du<br />

monde;<br />

4. Les rapports<br />

nécessaires avec les<br />

personnes du dehors.<br />

VII. La Société est<br />

composée de deux<br />

classes de personnes:<br />

celles qui se destinent à<br />

l‟enseignement, et<br />

celles qui doivent être<br />

employées aux soins<br />

temporels.<br />

870<br />

Per coa<strong>di</strong>uvare poi e<br />

propagare anche più<br />

ampiamente la gloria <strong>di</strong><br />

Dio ed il bene delle<br />

anime si propone altresì<br />

l‟Istituto <strong>di</strong> dar comodo<br />

nelle sue Case alle<br />

donne <strong>di</strong> qual<strong>un</strong>que età,<br />

stato e con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

ritirarsi e farvi i Santi<br />

Spirituali Esercizi,<br />

e <strong>di</strong> coltivare infine e<br />

<strong>di</strong> promuovere le altre<br />

pratiche <strong>di</strong> devozione<br />

secondo l‟opport<strong>un</strong>ità e<br />

senza pregiu<strong>di</strong>zio del<br />

primario suo scopo<br />

quale si è l‟Opera Pia <strong>di</strong><br />

S. Dorotea.<br />

L‟Istituto consta <strong>di</strong><br />

Suore maestre e <strong>di</strong><br />

Suore converse. Le<br />

prime sono quelle che<br />

attendono a regolare la<br />

Pia Opera e si occupano<br />

degli Educandati e delle<br />

scuole. Le seconde sono<br />

quelle che si destinano<br />

ai lavori domestici della<br />

Com<strong>un</strong>ità e si prestano<br />

poi per quanto la<br />

capacità loro il permette<br />

al bene della Pia Opera.<br />

L‟Istituto ha la Casa<br />

cosiddetta Maggiore a<br />

Roma, Case Centrali,<br />

come sarebbe a <strong>di</strong>re<br />

Provinciali, Case Locali<br />

Il quarto<br />

finalmente è prestar<br />

comodo alle fanciulle<br />

e donne <strong>di</strong> qual<strong>un</strong>que<br />

stato e con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

ritirarsi nelle loro case<br />

per farvi i SS.<br />

Spirituali Esercizi.<br />

[B].<br />

Vi sono in questo<br />

Istituto Suore Maestre<br />

e suore coa<strong>di</strong>utrici o<br />

converse. Le prime<br />

sono quelle che sono<br />

abili a de<strong>di</strong>carsi alla<br />

coltura delle ragazze<br />

per mezzo della Pia<br />

Opera e negli<br />

educandati e nelle<br />

scuole. Le seconde<br />

sono quelle che si<br />

destinano ai lavori<br />

domestici della<br />

Com<strong>un</strong>ità. [C].<br />

L‟Istituto ha Casa<br />

Maggiore in Roma,<br />

case centrali, ch‟è<br />

quanto <strong>di</strong>re<br />

provinciali, case<br />

Il quarto finalmente<br />

è prestar comodo alle<br />

fanciulle, e donne <strong>di</strong><br />

qual<strong>un</strong>que stato e<br />

con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> ritirarsi<br />

nelle loro case per farvi<br />

i SS. Spirituali<br />

Esercizi. [B].<br />

5. Vi sono in questo<br />

Istituto Suore Maestre,<br />

e Suore Coa<strong>di</strong>utrici o<br />

Converse. Le prime<br />

sono abili a de<strong>di</strong>carsi<br />

alla coltura delle<br />

ragazze per mezzo<br />

della Pia Opera, e negli<br />

Educandati e nelle<br />

Scuole. Le seconde<br />

sono quelle, che si<br />

destinano ai lavori<br />

domestici della<br />

Com<strong>un</strong>ità. [C].<br />

4. L‟Istituto ha<br />

Casa Maggiore in<br />

Roma, Case centrali,<br />

ch‟è quanto <strong>di</strong>re<br />

provinciali, Case locali


VIII. Tous les sujets<br />

qui entrerons dans la<br />

Société seront, après<br />

<strong>un</strong> examen convenable,<br />

admis à <strong>un</strong> postulat de<br />

six mois dans la<br />

maison qui sera<br />

in<strong>di</strong>quée par la<br />

Supérieure générale;<br />

pendant ce temps de<br />

postulat, qui ne pourra<br />

pas être abrégé, mais<br />

pourra quelquefois être<br />

prolongé, non<br />

cependant au delà d‟<strong>un</strong><br />

second semestre, on<br />

fera <strong>un</strong>e confession<br />

générale selon le<br />

conseil du confesseur.<br />

Huit jours pleins<br />

d‟exercices spirituals<br />

doivent précéder<br />

l‟entrée au noviciat.<br />

IX. Après cette<br />

première probation, les<br />

postulantes… feront <strong>un</strong><br />

noviciat de deus ans,<br />

qui sera terminé par<br />

l‟émission des trois<br />

veux simples de<br />

pauvreté, de chasteté et<br />

d‟obéissance, ce qui les<br />

fera passer au degré<br />

d‟aspirantes, dans<br />

lequel elles resteront<br />

cinq ans, à moins que<br />

la Supérieure générale<br />

ne juge à propos<br />

871<br />

e Case <strong>Figli</strong>ali, cioè<br />

Scuole.<br />

Tutte quelle che<br />

vorranno abbracciare<br />

l‟Istituto saranno<br />

sottoposte ad <strong>un</strong> esame<br />

conveniente, ed –<br />

ammesse quin<strong>di</strong> ad <strong>un</strong>a<br />

prova <strong>di</strong> tre mesi nella<br />

casa che sarà destinata<br />

dalla Superiora della<br />

Casa Centrale del luogo<br />

Dopo questa prova le<br />

Postulanti, che saranno<br />

giu<strong>di</strong>cate idonee per<br />

l‟Istituto ne vestiranno<br />

l‟Abito, e faranno <strong>un</strong><br />

Noviziato <strong>di</strong> due interi<br />

Anni, e questo terminerà<br />

con l‟ammissione ai voti<br />

semplici <strong>di</strong> Castità,<br />

Povertà ed Ubbi<strong>di</strong>enza<br />

fatti ad Annum<br />

aggi<strong>un</strong>gendovi nel<br />

tempo stesso il quarto<br />

voto similmente ad<br />

Annum <strong>di</strong> coltivare e<br />

locali e case figliali,<br />

ossia scuole.<br />

Tutte quelle che<br />

entrano nell‟Istituto<br />

saranno sottoposte ad<br />

<strong>un</strong> esame conveniente<br />

intorno ai costumi<br />

pietà ed abilità, ed<br />

ammesse quin<strong>di</strong> ad<br />

<strong>un</strong>a prova da tenersi<br />

nella casa che sarà<br />

destinata dalla<br />

Superiora della casa<br />

centrale del luogo.<br />

Dopo questa prova<br />

le postulanti che<br />

saranno giu<strong>di</strong>cate<br />

adatte all‟Istituto ne<br />

vestiranno l‟abito, e<br />

faranno <strong>un</strong> noviziato<br />

<strong>di</strong> due anni interi,<br />

terminato il quale<br />

saranno ammesse a<br />

voti semplici <strong>di</strong><br />

Povertà, Castità, ed<br />

ubbi<strong>di</strong>enza<br />

aggi<strong>un</strong>gendovi il<br />

quarto voto <strong>di</strong><br />

promuovere l‟opera <strong>di</strong><br />

e case <strong>Figli</strong>ali, ossia<br />

Scuole.<br />

6. Tutte quelle che,<br />

previa l‟esibizione de‟<br />

necessari documenti,<br />

entreranno nell‟Istituto,<br />

saranno sottoposte ad<br />

<strong>un</strong> esame conveniente<br />

intorno ai costumi,<br />

pietà ed abilità, ed<br />

ammesse quin<strong>di</strong> ad <strong>un</strong>a<br />

prova da tenersi nella<br />

Casa, che sarà<br />

destinata dalla<br />

Superiora della Casa<br />

centrale del luogo.<br />

7. Dopo questa<br />

prova le postulanti che<br />

saranno giu<strong>di</strong>cate<br />

adatte all‟Istituto ne<br />

vestiranno l‟abito, e<br />

faranno <strong>un</strong> noviziato <strong>di</strong><br />

due anni intieri,<br />

terminato il quale,<br />

saranno ammesse<br />

previa l‟esplorazione<br />

dell‟Or<strong>di</strong>nario, a voti<br />

semplici <strong>di</strong> povertà,<br />

castità ed obbe<strong>di</strong>enza<br />

aggi<strong>un</strong>gendovi il<br />

quarto <strong>di</strong> promuovere


d‟abréger pour<br />

quelques-<strong>un</strong>es, ce<br />

temps<br />

d‟épreuve:pendant ces<br />

cinq années elles<br />

seront appliquées ou à<br />

leur propre instruction<br />

ou à l‟enseignement.<br />

Vers le fin de la<br />

cinquième année, il y<br />

aura <strong>un</strong>e troisième<br />

probation de trois mois<br />

au moins, où elles ne<br />

seront occupées que de<br />

leur propre perfection;<br />

elles seront ensuite<br />

admises à faire vœu de<br />

stabilité, dont elles ne<br />

pourront être relevées<br />

que par la Saint –<br />

Sièges; et on ajoutera,<br />

pour celles qui sont<br />

destinées à<br />

l‟enseignement, le vœu<br />

de se consacrer à<br />

l‟éducation de la<br />

je<strong>un</strong>esse.<br />

872<br />

promuovere l‟Opera <strong>di</strong><br />

S. Dorotea sotto la<br />

<strong>di</strong>rezione<br />

dell‟Ubbi<strong>di</strong>enza; e con<br />

ciò passeranno al grado<br />

<strong>di</strong> Aspiranti, il quale<br />

durerà otto Anni a meno<br />

che la Superiora<br />

Maggiore non<br />

giu<strong>di</strong>casse per alc<strong>un</strong>a <strong>di</strong><br />

esse il prol<strong>un</strong>gar detto<br />

tempo. Verso la fine <strong>di</strong><br />

questo tempo vi sarà <strong>un</strong>a<br />

seconda prova, che<br />

durerà sei mesi. In esso<br />

tempo saranno sciolte<br />

per quanto sarà possibile<br />

da tutti gli uffizi che le<br />

potessero <strong>di</strong>strarre<br />

dall‟attendere a sé<br />

medesime, ed alla<br />

propria perfezione<br />

occupandosi però in<br />

lavori manuali.<br />

Terminata la prova<br />

saranno ammesse ai voti<br />

perpetui ed a quello <strong>di</strong><br />

stabilità dal quale non<br />

potranno essere sciolte<br />

se non per autorità della<br />

S. Sede.<br />

S. Dorotea. – non è<br />

in<strong>di</strong>cata la durata – In<br />

virtù dei quali<br />

<strong>di</strong>vengono veramente<br />

religiose e si legano<br />

da parte loro<br />

coll‟Istituto e<br />

l‟Istituto e non le<br />

<strong>di</strong>mette se non per<br />

gravi cause, però la<br />

Superiora Generale<br />

vedendo che qualche<br />

soggetto volesse<br />

abbandonare<br />

l‟Istituto, potrà<br />

con<strong>di</strong>scendervi<br />

sempre che lo<br />

giu<strong>di</strong>cherà nel<br />

Signore. Le Suore che<br />

avranno fatto i primi<br />

suddetti voti<br />

entreranno nella<br />

seconda probazione in<br />

qualità <strong>di</strong> Suore<br />

aspiranti, la quale<br />

durerà otto anni<br />

almeno per quelle che<br />

fossero entrate<br />

nell‟Istituto in età<br />

maggiore <strong>di</strong> anni<br />

venti, e più per quelle<br />

<strong>di</strong> minore età. Potrà la<br />

Superiora generale<br />

prol<strong>un</strong>gare questo<br />

tempo. Finita questa<br />

seconda probazione vi<br />

sarà <strong>un</strong>‟altra prova <strong>di</strong><br />

sei mesi, durante la<br />

quale si occuperanno<br />

bensì in lavori<br />

manuali, ma saranno<br />

sciolte da tutti gli<br />

uffizi, che le<br />

l‟opera <strong>di</strong> S. Dorotea. –<br />

non è in<strong>di</strong>cata la durata<br />

– In virtù dei quali voti<br />

l‟Istituto e non le<br />

<strong>di</strong>mette se non per<br />

gravi cause. Le Suore<br />

che avranno fatto i<br />

primi suddetti voti<br />

suddetti entreranno<br />

nella seconda<br />

probazione in qualità<br />

<strong>di</strong> Suore aspiranti, la<br />

quale durerà otto anni<br />

almeno per quelle che<br />

fossero entrate<br />

nell‟Istituto in età<br />

maggiore <strong>di</strong> anni venti,<br />

e più per quelle <strong>di</strong><br />

minore età. Potrà la<br />

Superiora generale<br />

prol<strong>un</strong>gare questo<br />

tempo, qualora lo<br />

giu<strong>di</strong>cherà necessario.<br />

Finita questa seconda<br />

probazione vi sarà<br />

<strong>un</strong>‟altra prova <strong>di</strong> sei<br />

mesi si, durante la<br />

quale si occuperanno<br />

bensì in lavori manuali,<br />

ma saranno sciolte da<br />

tutti gli uffizi, che le<br />

potessero <strong>di</strong>strarre<br />

dall‟attendere a se<br />

stessa ed alla propria<br />

loro perfezione: quin<strong>di</strong><br />

saranno ammesse fra le<br />

Suore Professe<br />

me<strong>di</strong>ante l‟emissione<br />

dei voti semplici<br />

perpetui <strong>di</strong> povertà,<br />

castità, obbe<strong>di</strong>enza e <strong>di</strong><br />

perseveranza<br />

nell‟Istituto, e <strong>di</strong>


X. Les Sœurs<br />

coadjutrices ne<br />

pourront également<br />

être admises à la<br />

probation, qu‟après<br />

cinq ans depuis la fin<br />

du noviciat, y compris<br />

les trois mois de<br />

dernière probation.<br />

XII. L‟habit sera<br />

simple et modeste,<br />

éloigné tant pour<br />

l‟étoffe que pur la<br />

forme de la recherche<br />

et de la singularité, tel<br />

en <strong>un</strong> mot, qu‟il<br />

convient à des<br />

personnes consacrées à<br />

Dieu, qui conservent<br />

avec le monde des<br />

rapports nécessaires à<br />

la fin qu‟elles se<br />

873<br />

Le Converse faranno<br />

i loro voti ad Annum.<br />

Terminato però che<br />

avranno il Noviziato, né<br />

per motivo d‟incapacità,<br />

né <strong>di</strong> salute potranno<br />

essere più rimandate. Vi<br />

sarà <strong>un</strong>a vita com<strong>un</strong>e<br />

perfetta.<br />

L‟abito sarà<br />

semplice, e modesto<br />

lontano tanto per la lana,<br />

come per la forma dalla<br />

ricercatezza, e dalla<br />

singolarità: tale<br />

insomma qual si<br />

conviene a persone<br />

consacrate a Dio, che<br />

conservano col Mondo<br />

le relazioni necessarie ai<br />

fini che si propongono.<br />

Quanto al colore sarà<br />

potessero <strong>di</strong>strarre<br />

dall‟attendere a se<br />

stessa ed alla propria<br />

loro perfezione:<br />

quin<strong>di</strong> saranno<br />

ammesse fra le Suore<br />

Professe me<strong>di</strong>ante<br />

l‟emissione dei voti<br />

solenni <strong>di</strong> Povertà,<br />

Castità ed ubbi<strong>di</strong>enza<br />

secondo le regole<br />

dell‟istituto. Da questi<br />

ultimi voti non<br />

potranno essere<br />

sciolte se non<br />

coll‟Autorità della S.<br />

Sede. [D]<br />

Le Suore<br />

coa<strong>di</strong>utrici non<br />

faranno l‟ultima prova<br />

dei sei mesi, non<br />

facendo professione<br />

solenne e nemmeno il<br />

quarto voto; ma nel<br />

resto dovranno<br />

<strong>un</strong>iformarsi alle Suore<br />

maestre.<br />

L‟abito sarà<br />

semplice e modesto<br />

lontano dalla<br />

singolarità tanto per la<br />

qualità del drappo,<br />

come per la forma,<br />

tale insomma, quale si<br />

conviene a persone<br />

consacrate sibbene a<br />

Dio, ma che<br />

conservano col<br />

mondo le relazioni<br />

necessarie al fine che<br />

promuovere la pia<br />

opera <strong>di</strong> S. Dorotea,<br />

secondo le regole<br />

dell‟Istituto medesimo.<br />

secondo le regole<br />

dell‟istituto. [D]<br />

8. Le Suore<br />

coa<strong>di</strong>utrici non faranno<br />

l‟ultima prova dei sei<br />

mesi, non facendo<br />

professione perpetua e<br />

nemmeno il quarto e<br />

quinto voto; ma nel<br />

resto dovranno<br />

<strong>un</strong>iformarsi alle Suore<br />

maestre.<br />

9. L‟abito sarà<br />

semplice e modesto,<br />

lontano dalla<br />

singolarità, tanto per la<br />

qualità del drappo,<br />

come per la forma; tale<br />

insomma, quale si<br />

conviene a persone<br />

consacrate sibbene a<br />

Dio, ma che<br />

conservano col mondo<br />

le relazioni necessarie<br />

al fine che si


874<br />

proposent. nero per l‟<strong>un</strong>iformità. si propongono.<br />

Quanto al colore<br />

dovrà essere nero per<br />

l‟<strong>un</strong>iformità.<br />

XIII. Il n‟y aura<br />

point d‟autres jeûnes d‟<br />

obligation que ceux de<br />

Église, excepté la veille<br />

des fêtes du sacré Cœur<br />

de Jésus et du saint<br />

Cœur de Marie; point<br />

d‟austérités ni<br />

pénitences prescrites<br />

par la règle.<br />

XIV. Pour avancer<br />

dans cette vie<br />

intérieure, qui est<br />

proprement l‟âme de la<br />

Société, s‟appliquera<br />

surtout aux exercices<br />

spirituels, dont les<br />

principaux sont: tous le<br />

jours <strong>un</strong>e heure<br />

d‟oraison le matin, et<br />

<strong>un</strong>e demi-heur le soir;<br />

la sainte messe, deux<br />

examens de<br />

conscience: .‟<strong>un</strong><br />

particulier avant le<br />

dîner, l‟autre général,<br />

immé<strong>di</strong>atement avant<br />

le coucher, et <strong>un</strong>e<br />

lecture spirituelle.<br />

On se confessera<br />

tous les huit jours pour<br />

Oltre i <strong>di</strong>gi<strong>un</strong>i<br />

comandati dalla Chiesa<br />

non vi saranno <strong>di</strong><br />

obbligazione altri<br />

<strong>di</strong>gi<strong>un</strong>i che le vigilie <strong>di</strong><br />

N.S. Add., <strong>di</strong> S.<br />

Dorotea, e dei Sacri<br />

Cuori <strong>di</strong> Gesù e <strong>di</strong><br />

<strong>Maria</strong>; né vi saranno<br />

altre austerità, o<br />

penitenze comandate<br />

dalla Regola.<br />

Per andare innanzi<br />

nella vita interiore, che<br />

vuol essere l‟anima<br />

dell‟Istituto, e senza <strong>di</strong><br />

cui poco si potrebbe<br />

sperare dalle opere <strong>di</strong><br />

carità esteriori,<br />

attenderanno le Suore<br />

con grande impegno alle<br />

pratiche, ed esercizi<br />

spirituali, dei quali i<br />

principali sono: Ogni<br />

giorno <strong>un</strong>‟ora <strong>di</strong><br />

me<strong>di</strong>tazione; l‟assistenza<br />

alla S. Messa; due esami<br />

<strong>di</strong> coscienza, cioè il<br />

generale ed il<br />

particolare, la terza parte<br />

del Rosario, ed <strong>un</strong>a<br />

lettura spirituale.<br />

Si confesseranno<br />

ogni otto giorni al<br />

Oltre ai <strong>di</strong>gi<strong>un</strong>i<br />

comandati da S.<br />

Chiesa non vi saranno<br />

altri <strong>di</strong>gi<strong>un</strong>i <strong>di</strong><br />

obbligo, fuorché le<br />

vigilie <strong>di</strong> N. S.<br />

Addolorata in<br />

Settembre, <strong>di</strong> S.<br />

Dorotea, e dei SS,<br />

Cuori <strong>di</strong> Gesù e <strong>di</strong><br />

<strong>Maria</strong>.<br />

Per avanzarsi nella<br />

vita interiore che<br />

dev‟essere l‟anima<br />

dell‟Istituto, e senza<br />

la quale poco si<br />

potrebbe sperare dalle<br />

opere <strong>di</strong> carità, alle<br />

quali si de<strong>di</strong>cano,<br />

attenderanno con<br />

grande impegno agli<br />

esercizii spirituali, dei<br />

quali i principali<br />

sono: <strong>un</strong>‟ora <strong>di</strong><br />

me<strong>di</strong>tazione ogni<br />

giorno; la Ss Messa;<br />

due esami <strong>di</strong><br />

coscienza, il generale<br />

ed il particolare, la<br />

recita <strong>di</strong> <strong>un</strong>a terza<br />

parte del Rosario, ed<br />

<strong>un</strong>a lettura spirituale.<br />

Si confesseranno<br />

ogni otto giorni ai<br />

propongono. Quanto al<br />

colore dovrà essere<br />

nero per l‟<strong>un</strong>iformità.<br />

10. Oltre ai <strong>di</strong>gi<strong>un</strong>i<br />

comandati da S.<br />

Chiesa, non vi saranno<br />

altri <strong>di</strong>gi<strong>un</strong>i <strong>di</strong> obbligo,<br />

fuorché le vigilie <strong>di</strong><br />

Nostra Signora<br />

Addolorata in<br />

Settembre, <strong>di</strong> S.<br />

Dorotea, e dei SS,<br />

Cuori <strong>di</strong> Gesù e <strong>di</strong><br />

<strong>Maria</strong>.<br />

11. Per avanzarsi<br />

nella vita interiore che<br />

dev‟essere l‟anima<br />

dell‟Istituto, e senza la<br />

quale poco si potrebbe<br />

sperare dalle opere <strong>di</strong><br />

carità, alle quali si<br />

de<strong>di</strong>cano, attenderanno<br />

con grande impegno<br />

agli esercizii spirituali,<br />

de‟ quali i principali<br />

sono: <strong>un</strong>‟ora <strong>di</strong><br />

me<strong>di</strong>tazione ogni<br />

giorno; la S. Messa;<br />

due esami <strong>di</strong> coscienza,<br />

il generale ed il<br />

particolare, la recita <strong>di</strong><br />

<strong>un</strong>a terza parte del S.<br />

Rosario, ed <strong>un</strong>a lettura<br />

spirituale.<br />

12. Si<br />

confesseranno ogni


se <strong>di</strong>sposer à la sainte<br />

Comm<strong>un</strong>ion qui aura<br />

lieu au moins tous les<br />

huit jours, mais pourra<br />

être plus fréquente et<br />

même quoti<strong>di</strong>enne<br />

selon l‟avis du<br />

confesseur. Outre le<br />

confessions or<strong>di</strong>naires,<br />

chac<strong>un</strong>e est invité à en<br />

faire <strong>un</strong>e<br />

extraor<strong>di</strong>naire tous les<br />

six mois, en suivant en<br />

cela le conseil de son<br />

confesseur. Enfin, on<br />

fera tous les ans <strong>un</strong>e<br />

retraite de huit jours<br />

pour se renouveler<br />

dans le ferveur et dans<br />

l‟esprit de son état; on<br />

récitera tous les jours<br />

en cœur Office de la<br />

sainte Vierge…<br />

XVI. la Société<br />

ayant en vue de<br />

glorifier le sacré Cœur<br />

de Jésus en travaillant<br />

avec zèle à sa propre<br />

perfection et à la<br />

sanctification du<br />

prochain, les personnes<br />

qui demanderont à y<br />

être admises doivent<br />

avoir les qualités<br />

propres à remplir ce<br />

double but; voici les<br />

principales: <strong>un</strong>e<br />

naissance Honnête, <strong>un</strong>e<br />

bonne éducation, <strong>un</strong>e<br />

réputation intacte, <strong>un</strong>e<br />

875<br />

Confessore assegnato in<br />

preparazione alla S. ta<br />

Com<strong>un</strong>ione, la quale<br />

avrà luogo parimenti<br />

ogni otto giorni, ma che<br />

potrà essere più<br />

frequentemente secondo<br />

il consiglio del<br />

Confessore. Due volte<br />

l‟Anno dovranno<br />

presentarsi al<br />

Confessore straor<strong>di</strong>nario<br />

secondo la mente della<br />

Chiesa. Faranno inoltre<br />

ogni Anno <strong>un</strong> ritiro <strong>di</strong><br />

otto intieri giorni per<br />

rinnovarsi nel fervore, e<br />

nello spirito del proprio<br />

Istituto.<br />

Siccome l‟Istituto si<br />

propone la gloria <strong>di</strong> Dio,<br />

e l‟adoperarsi con zelo<br />

alla propria<br />

santificazione, a quella<br />

del prossimo, così le<br />

persone che desiderano<br />

esservi ammesse,<br />

bisogna che abbiano le<br />

qualità adatte a tale<br />

scopo: queste sono <strong>un</strong>a<br />

nascita onesta, <strong>un</strong>a<br />

buona educazione, <strong>un</strong>a<br />

riputazione intatta, <strong>un</strong><br />

esteriore decente, <strong>un</strong>a<br />

buona salute, <strong>un</strong>o spirito<br />

retto, <strong>un</strong> sano giu<strong>di</strong>zio,<br />

Confessori assegnati,<br />

onde <strong>di</strong>sporsi alla S.<br />

Com<strong>un</strong>ione, che avrà<br />

luogo parimenti ogni<br />

otto giorni, ma che<br />

potrà farsi più<br />

frequentemente con<br />

consiglio del<br />

Confessore. Avranno<br />

inoltre due volte<br />

l‟anno secondo<br />

l‟intenzione della<br />

Chiesa il Confessore<br />

straor<strong>di</strong>nario. Faranno<br />

ogni mese <strong>un</strong> giorno<br />

<strong>di</strong> ritiro, ed ogni anno<br />

<strong>un</strong> ritiro <strong>di</strong> otto interi<br />

giorni per rinnovarsi<br />

nel fervore, e nello<br />

spirito del proprio<br />

stato.<br />

Atteso che<br />

l‟Istituto ha <strong>di</strong> mira la<br />

gloria <strong>di</strong> Dio, e<br />

l‟attendere con zelo<br />

alla propria<br />

perfezione, a quella<br />

del prossimo, le<br />

persone che<br />

desiderano esservi<br />

ammesse, devono<br />

avere le qualità<br />

proprie a questo<br />

scopo. Queste sono<br />

<strong>un</strong>a nascita onesta,<br />

<strong>un</strong>a buona<br />

educazione, <strong>un</strong>a<br />

riputazione intatta, <strong>un</strong><br />

otto giorni ai<br />

Confessori assegnati,<br />

onde <strong>di</strong>sporsi alla S.<br />

Com<strong>un</strong>ione, che avrà<br />

luogo parimenti ogni<br />

otto giorni; ma che<br />

potrà farsi più<br />

frequentemente con<br />

consiglio del<br />

Confessore. Avranno<br />

inoltre due volte l‟anno<br />

secondo l‟intenzione<br />

della Chiesa il<br />

Confessore<br />

straor<strong>di</strong>nario.<br />

13. Faranno ogni<br />

mese <strong>un</strong> giorno <strong>di</strong><br />

ritiro; ed ogni anno <strong>un</strong><br />

ritiro <strong>di</strong> otto interi<br />

giorni per rinnovellarsi<br />

nel fervore e nello<br />

spirito del proprio<br />

stato.<br />

14. Attesoché<br />

l‟Istituto ha <strong>di</strong> mira la<br />

gloria <strong>di</strong> Dio, e<br />

l‟attendere con zelo<br />

alla propria perfezione,<br />

e a quella del prossimo,<br />

le persone che<br />

desiderano esservi<br />

ammesse, devono<br />

avere le qualità proprie<br />

a questo scopo. Queste<br />

sono <strong>un</strong>a nascita<br />

onesta, <strong>un</strong>a buona<br />

educazione, <strong>un</strong>a<br />

riputazione intatta, <strong>un</strong><br />

esteriore decente, <strong>un</strong>a<br />

buona salute, <strong>un</strong>o


extérieur décent, <strong>un</strong>e<br />

bonne santé, <strong>un</strong> esprit<br />

droit, <strong>un</strong> jugement sain,<br />

<strong>un</strong> caractère souple et<br />

docile, des<br />

connaissances et des<br />

talents au moins<br />

ébauches et l‟aptitude<br />

pour acquérir ce qui<br />

leur manque du côté de<br />

l‟instruction et des<br />

vertus propres à leur<br />

vocation: ce qu‟on<br />

demande surtout c‟est<br />

le goût de la piété, et<br />

<strong>un</strong> désir sincère de se<br />

donner tout à Dieu et<br />

<strong>un</strong>e pleine in<strong>di</strong>fférence<br />

pour tous les lieux et<br />

les emplois où les<br />

appellerait<br />

l‟obéissance.<br />

XIX. Elles<br />

conserveront la<br />

propriété de leurs bien,<br />

meubles et immeubles;<br />

mais, de leur entrée<br />

dans la Société, elles<br />

cesseront d‟en avoir le<br />

libre usage<br />

876<br />

<strong>un</strong> carattere pieghevole,<br />

e docile, talenti, e<br />

cognizioni che almeno<br />

comincino a svilupparsi,<br />

ed attitu<strong>di</strong>ne infine ad<br />

acquistare ciò mancasse<br />

si‟ in riguardo<br />

all‟istruzione, che alle<br />

virtù proprie della loro<br />

vocazione. Ciò che<br />

richiedesi soprattutto è<br />

l‟amore alla devozione,<br />

gran carità verso le<br />

fanciulle, ed <strong>un</strong><br />

desiderio sincero <strong>di</strong><br />

darsi a Dio con piena<br />

in<strong>di</strong>fferenza a tutti i<br />

luoghi, ed a tutti<br />

gl‟Impieghi, che fossero<br />

assegnati<br />

dall‟Ubbi<strong>di</strong>enza.<br />

esteriore decente, <strong>un</strong>a<br />

buona salute, <strong>un</strong>o<br />

spirito retto, <strong>un</strong> sano<br />

giu<strong>di</strong>zio, <strong>un</strong> carattere<br />

docile e pieghevole, e<br />

talenti e cognizioni<br />

che cominciano a<br />

svilupparsi, o almeno<br />

attitu<strong>di</strong>ne ad<br />

acquistare ciò che<br />

loro manca sia in<br />

or<strong>di</strong>ne alla istruzione,<br />

che alle virtù proprie<br />

della loro vocazione.<br />

Ciò che si richiede<br />

sopra tutto si è<br />

l‟amore alla<br />

<strong>di</strong>vozione, <strong>un</strong>a gran<br />

carità verso le<br />

fanciulle, ed <strong>un</strong><br />

desiderio <strong>di</strong> darsi a<br />

Dio con quelle<br />

in<strong>di</strong>fferenza a tutti i<br />

luoghi, e a tutti<br />

gl‟Impieghi, ai quali<br />

fossero destinate<br />

dall‟ubbi<strong>di</strong>enza.<br />

spirito retto, <strong>un</strong> sano<br />

giu<strong>di</strong>zio, <strong>un</strong> carattere<br />

docile e pieghevole, e<br />

talenti e cognizioni che<br />

cominciano a<br />

svilupparsi, o almeno<br />

attitu<strong>di</strong>ne ad acquistare<br />

ciò che loro manca sia<br />

in or<strong>di</strong>ne alla<br />

istruzione, che alle<br />

virtù proprie della loro<br />

vocazione. Ciò che si<br />

richiede sopra tutto si è<br />

l‟amore alla <strong>di</strong>vozione,<br />

<strong>un</strong>a gran carità verso le<br />

fanciulle, ed <strong>un</strong><br />

desiderio <strong>di</strong> darsi a Dio<br />

con quelle in<strong>di</strong>fferenza<br />

a tutti i luoghi, e a tutti<br />

gl‟impieghi, ai quali<br />

fossero destinate<br />

dall‟obbe<strong>di</strong>enza.<br />

15. Le Suore<br />

conserveranno il<br />

dominio <strong>di</strong> tutti i beni<br />

immobili, che oltre la<br />

dote sborsata avessero<br />

portati; ma loro è<br />

vietata<br />

l‟amministrazione,<br />

l‟erogazione, e l‟uso<br />

delle ren<strong>di</strong>te che ne<br />

provengano. [In


XX. Toutes ces<br />

<strong>di</strong>spositions sont<br />

également requises de<br />

celles qui se présentent<br />

pour être Sœurs<br />

coadjutrices; à<br />

l‟exception des<br />

877<br />

Tutte queste<br />

<strong>di</strong>sposizioni si sono<br />

egualmente richieste, ed<br />

applicabili a quelle che<br />

si presenteranno per<br />

essere ammesse come<br />

Suore Converse, meno<br />

Tutte queste<br />

<strong>di</strong>sposizioni si<br />

richiedono<br />

egualmente da quelle<br />

che si presentano per<br />

essere ammesse fra le<br />

Suore Coa<strong>di</strong>utrici,<br />

1617 15. Si osserverà <strong>un</strong>a perfetta vita com<strong>un</strong>e nel vitto, vestito, mobilio delle stanze,<br />

provvedendosi a tutte dalla Com<strong>un</strong>ità del necessario, ed allontanandosi affatto dal superfluo.<br />

La dote e suo frutto dovrà fissarsi avanti <strong>di</strong> ricevere in prova la postulante; ma i frutti non<br />

si cominceranno a pagare che a principio del noviziato.<br />

Durante la prova si passerà <strong>un</strong> convenuto alla casa per supplire alle spese <strong>di</strong><br />

mantenimento. Nel tempo <strong>di</strong> Noviziato dovrà rimanere in mano dei parenti <strong>di</strong>etro cauzione, o<br />

deposito la dote stabilita: ed intanto si proseguiranno a pagare gli alimenti, potendosi a questi<br />

supplire anche coi frutti della dote. Emessi i primi voti, la dote verrà sborsata all‟istituto.<br />

Se però l‟Aspirante per qualsiasi motivo esce dall‟Istituto, la somma che costituisce la<br />

dote le viene restituita. Il corredo sarà lo stesso per tutte. Se si dovessero fare dell‟ eccezioni,<br />

verranno dalla Superiora determinate colla famiglia, prima che la postulante entri nella prova.<br />

Il corredo dovrà passarsi all‟Istituto all‟epoca della vestizione.<br />

Gli effetti costituenti il corredo verranno peritati, e marcati col numero <strong>di</strong>stintivo, quin<strong>di</strong><br />

passeranno all‟uso della Com<strong>un</strong>ità. Gli abiti da secolare saranno serbati dalla Guardarobiera;<br />

e restituiti, se la giovane esce dall‟Istituto. Emessi gli ultimi voti resteranno alla Com<strong>un</strong>ità,<br />

che se ne serve per uso <strong>di</strong> Chiesa, o per vestire le povere.<br />

Uscita la giovane dall‟Istituto, se è nel primo anno del Noviziato, le verrà restituito due<br />

terzi del valore del corredo, nel secondo la metà; se dopo emessi i primi voti, nulla potrà<br />

pretendere del corredo. Mancando per morte, i parenti nulla possono esigere del corredo,<br />

quant<strong>un</strong>que la novizia non avesse emesso i voti.<br />

Perciò prima <strong>di</strong> emettere la professione de‟ voti, dovranno cedere, pel tempo che<br />

rimarranno nell‟Istituto, l‟amministrazione de‟ beni, e l‟uso delle ren<strong>di</strong>te a chi vorranno, ed<br />

anche alla propria Congregazione, se loro piacerà. Lo stesso sarà de beni immobili, che per<br />

qual<strong>un</strong>que titolo a loro perverranno, durante la <strong>di</strong>mora fra le Suore; e gli <strong>un</strong>i e gli altri<br />

saranno fedelmente loro restituiti in caso <strong>di</strong> partenza o <strong>di</strong>missione.<br />

Lo stesso <strong>di</strong>casi dei beni mobili, se ne avessero oltre al corredo, <strong>di</strong> cui si è parlato <strong>di</strong><br />

sopra; la Com<strong>un</strong>ità godrà l‟uso <strong>di</strong> questi, e nel caso <strong>di</strong> partenza, o <strong>di</strong>missione saranno<br />

restituiti nello stato, in cui in quel tempo si troveranno. In morte potranno liberamente<br />

<strong>di</strong>sporne anche con testamento.<br />

Ma la dote monastica, dopo i voti perpetui, rimarrà all‟Istituto, senza che possa la Suora<br />

<strong>di</strong>sporne in caso <strong>di</strong> morte, sia che muora testata, sia intestata.<br />

contesto più <strong>di</strong>ffuso<br />

citato in nota] 1617<br />

16. Tutte queste<br />

<strong>di</strong>sposizioni si<br />

richiedono egualmente<br />

da quelle che si<br />

presentano per essere<br />

ammesse fra le Suore<br />

Coa<strong>di</strong>utrici, meno le


connaissances et des<br />

talents qui ont rapport<br />

à l‟éducation de la<br />

je<strong>un</strong>esse, et qui doivent<br />

être remplacés en elles<br />

par la connaissance du<br />

service domestique, ou<br />

du moins, par la bonne<br />

volonté et l‟aptitude à<br />

s‟y former<br />

878<br />

però le cognizioni, ed i<br />

talenti, che riguardano la<br />

pia Opera, e<br />

l‟educazione, ed<br />

ammaestramento delle<br />

fanciulle, richiedendosi<br />

per queste solamente<br />

che abbiano la capacità<br />

<strong>di</strong> eseguire le faccende<br />

domestiche, ed almeno<br />

la buona volontà, ed<br />

attitu<strong>di</strong>ne a riuscirvi.<br />

Le postulanti e le<br />

Novizie conservano la<br />

proprietà de‟ loro beni<br />

mobili, ed immobili fino<br />

all‟emissione degli<br />

ultimi voti, ma dal<br />

momento che entreranno<br />

nell‟Istituto cesseranno<br />

d‟averne l‟uso libero.<br />

meno le cognizioni,<br />

ed i talenti che<br />

riguardano<br />

l‟istruzione, a cui<br />

devono in esse<br />

supplire l‟attitu<strong>di</strong>ne, e<br />

l‟amore alla fatica.<br />

Le Suore<br />

conserveranno fino<br />

all‟emissione degli<br />

ultimi voti e la<br />

proprietà dei loro<br />

beni, e la facoltà <strong>di</strong><br />

acquistare. Possono<br />

però farne la rin<strong>un</strong>zia,<br />

e dovranno anzi farla<br />

prima <strong>di</strong> questo<br />

tempo, in cui secondo<br />

1618 L‟Istituto dopo i primi voti non può rimandare i suoi membri né per incapacità, né<br />

per salute, ma per motivi veramente gravi. Anche <strong>un</strong>a Suora <strong>di</strong> soli primi voti sarà libera <strong>di</strong><br />

uscire avanti i secon<strong>di</strong>, ed il voto <strong>di</strong> perseveranza. Guar<strong>di</strong> però <strong>di</strong> non farlo che per cause<br />

ragionevoli. E solo per cause gravissime potrà farne istanza alla Superiora Generale dopo<br />

emesso il voto <strong>di</strong> perseveranza; siccome dovranno concorrere cause altrettanto gravi per<br />

l‟Istituto, onde <strong>di</strong>metterla. Per la <strong>di</strong>missione delle Suore, sia che abbiano professati i voti<br />

temporanei, sia che abbiano emessi i voti perpetui, dovrà prima proporsi la <strong>di</strong>missione dalla<br />

Superiora della casa, in cui abita la Suora da espellersi o rimandarsi; quin<strong>di</strong> potrà la proposta<br />

coscienziosamente esaminarsi, <strong>di</strong>scutersi, e decidersi dalla Superiora Generale, e suo<br />

Consiglio, ed inoltre averne formale licenza dall‟E.mo Protettore; e finalmente ottener la<br />

licenza dalla S. Sede. Quanto poi alle cause, che possono dar luogo alla <strong>di</strong>missione ed<br />

espulsione, si richiede che siano assai gravi per le Suore, che hanno emessi i primi voti<br />

soltanto; ma per quelle <strong>di</strong> voti perpetui deve concorrere la causa <strong>di</strong> provata incorreggibilità.<br />

cognizioni ed i talenti,<br />

che riguardano<br />

l‟istruzione, a cui<br />

devono esse supplire<br />

l‟attitu<strong>di</strong>ne e l‟amore<br />

alla fatica.<br />

17. [Altro paragrafo<br />

aggi<strong>un</strong>to che<br />

riportiamo in nota ] 1618<br />

Le Suore<br />

conserveranno fino<br />

all‟emissione degli<br />

ultimi voti e la<br />

proprietà dei loro beni,<br />

e la facoltà <strong>di</strong><br />

acquistare. Possono<br />

però farne la rin<strong>un</strong>zia,<br />

e dovranno anzi farla<br />

prima <strong>di</strong> questo tempo,<br />

in cui secondo le leggi


XXII. La Société ne<br />

se lie avec les membres<br />

que par l‟émission des<br />

derniers vœux; mais<br />

pendant le temps qui la<br />

précède, elle conserve<br />

le droit de les renvoyer<br />

pour de causes graves,<br />

et alors, par le fait<br />

même, le sujet sera<br />

délié de ses vœux.<br />

879<br />

L‟Istituto si lega ai<br />

suoi membri con<br />

l‟emissione degli ultimi<br />

voti prima <strong>di</strong> questa esso<br />

conserva sempre il<br />

<strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> rimandarli per<br />

motivi gravi ed in tal<br />

caso chi è rimandato<br />

resta pel fatto stesso<br />

sciolto anche fuor <strong>di</strong><br />

tempo dal vincolo de‟<br />

voti emessi. Compiuto<br />

però che sia il<br />

Noviziato, né<br />

l‟incapacità, né il <strong>di</strong>fetto<br />

<strong>di</strong> salute, sono motivi<br />

sufficienti per<br />

le leggi del paese ove<br />

si trovano fossero pel<br />

loro ingresso in<br />

Religione, o per<br />

l‟emissione dei voti<br />

semplici riguardate<br />

civilmente incapaci <strong>di</strong><br />

più ritenerla, salvo i<br />

loro <strong>di</strong>ritti pel caso<br />

che sortissero<br />

dall‟Istituto, nel che<br />

non potrà mai la<br />

Superiora, o altro<br />

Membro dell‟Istituto<br />

medesimo influire né<br />

<strong>di</strong>rettamente né<br />

in<strong>di</strong>rettamente,<br />

dovranno farla nelle<br />

mani della Superiora<br />

della Casa centrale, la<br />

quale s‟intenderà<br />

come autorizzata a<br />

riceverla a nome<br />

dell‟Istituto.<br />

L‟Istituto si lega<br />

co‟ suoi membri per<br />

l‟emissione degli<br />

ultimi voti. Dopo de‟<br />

primi non può<br />

rimandarli né per<br />

incapacità, né per<br />

salute ma solo per<br />

motivi veramente<br />

gravi ed allora pel<br />

fatto stesso della<br />

sortita dall‟istituto il<br />

soggetto resta sciolto<br />

dai voti semplici che<br />

aveva emessi [E].<br />

del paese ove si<br />

trovano fossero pel<br />

loro ingresso in<br />

Religione, o per<br />

l‟emissione dei voti<br />

semplici riguardate<br />

civilmente incapaci <strong>di</strong><br />

più ritenerla, salvo i<br />

loro <strong>di</strong>ritti pel caso che<br />

sortissero dall‟Istituto,<br />

nel che non potrà mai<br />

la Superiora, o altro<br />

Membro dell‟Istituto<br />

medesimo influire né<br />

<strong>di</strong>rettamente né<br />

in<strong>di</strong>rettamente,<br />

dovranno farla nelle<br />

mani della Superiora<br />

della Casa centrale, la<br />

quale s‟intenderà come<br />

autorizzata a riceverla<br />

a nome dell‟Istituto.


XXI. La Société<br />

sera gouvernée par <strong>un</strong>e<br />

Supérieure générale, e.<br />

…élue à vie par <strong>un</strong><br />

Conseil qui<br />

représentera le corps<br />

de la Société; elle aura<br />

son Conseil particulier,<br />

aussi nommé par le<br />

Conseil général, et <strong>un</strong><br />

Car<strong>di</strong>nal protecteur<br />

résidant près du Saint-<br />

Siége.<br />

880<br />

rimandarli. Il giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong><br />

questi motivi appartiene<br />

alla Superiora Maggiore<br />

col suo Consiglio.<br />

L‟Istituto è<br />

governato dalla<br />

Superiora della casa<br />

Maggiore <strong>di</strong> Roma ed è<br />

sotto la protezione del<br />

Car<strong>di</strong>nal Vicario protempore.<br />

La Superiora ha <strong>un</strong><br />

Consiglio particolare,<br />

che si compone <strong>di</strong><br />

quattro Assistenti, e <strong>di</strong><br />

<strong>un</strong>a Ammonitrice. Essa<br />

ha inoltre <strong>un</strong>a Economa<br />

Maggiore, ed <strong>un</strong>a<br />

Segretaria maggiore.<br />

L‟Elezione della<br />

Superiora della Casa<br />

Maggiore, delle<br />

Assistenti e<br />

dell‟Ammonitrice si<br />

faranno per nomina <strong>di</strong><br />

tutte le Superiori delle<br />

Case Centrali e Locali e<br />

delle Suore Professe<br />

della casa <strong>di</strong> Roma per<br />

mezzo <strong>di</strong> lettera e per<br />

votazione delle stesse<br />

Suore professe della<br />

Casa <strong>di</strong> Roma rad<strong>un</strong>ate<br />

in Capitolo. Questo<br />

capitolo sarà presieduto<br />

da sua Em.za il Car<strong>di</strong>nal<br />

Vicario Protettore Essa<br />

non entrerà in carica che<br />

dopo la conferma della<br />

Finalmente<br />

l‟Istituto è governato<br />

dalla Superiora della<br />

casa Maggiore <strong>di</strong><br />

Roma ed è sotto la<br />

protezione del<br />

Car<strong>di</strong>nal Vicario protempore.<br />

Essa ha <strong>un</strong><br />

consiglio composto <strong>di</strong><br />

quattro assistenti, ed<br />

<strong>un</strong>‟ Ammonitrice. Vi<br />

è <strong>un</strong>a Economa, ed<br />

<strong>un</strong>a Segretaria<br />

maggiore La<br />

superiora generale e<br />

le quattro assistenti e<br />

l‟Ammonitrice sono<br />

elette pr nomina fatta<br />

per mezzo <strong>di</strong> lettere<br />

da tutte le Superiori<br />

delle case centrali e<br />

per votazione delle<br />

Suore Professe della<br />

casa <strong>di</strong> Roma<br />

rad<strong>un</strong>ate in Capitolo.<br />

Quando si tratterà<br />

della elezione della<br />

Superiora generale il<br />

Capitolo sarà<br />

presieduto dal<br />

Car<strong>di</strong>nale Protettore.<br />

La Superiora generale<br />

dura in carica a vita:<br />

le assistenti e<br />

l‟Ammonitrice si<br />

18. L‟Istituto è<br />

governato dalla<br />

Superiora della Casa<br />

Madre <strong>di</strong> Roma, ed è<br />

sotto la protezione del<br />

Car<strong>di</strong>nal Vicario protempore;.<br />

La medesima<br />

Superiora dura in<br />

carica a vita. Essa ha la<br />

sua residenza a Roma,<br />

ove coa<strong>di</strong>uvata dal<br />

Consiglio composto <strong>di</strong><br />

quattro Assistenti, ed<br />

<strong>un</strong>a Ammonitrice<br />

governa l‟Istituto in<br />

<strong>un</strong>o spirito solo, perché<br />

ne risulti <strong>un</strong> cuor solo,<br />

<strong>un</strong>a sola volontà,<br />

<strong>un</strong>‟anima sola. Tanto la<br />

Superiora generale,<br />

come le componenti<br />

del Consiglio si<br />

eleggono per nomina<br />

mandata in lettera dalle<br />

Superiore centrali e<br />

locali e per votazione<br />

delle Suore professe<br />

della Casa generalizia<br />

<strong>di</strong> Roma<br />

capitolarmente ad<strong>un</strong>ate<br />

sotto la presidenza<br />

dell‟E.mo Protettore;<br />

dal quale in ciasc<strong>un</strong>o<br />

officio viene


881<br />

S. Sede. La Superiora<br />

nuovamente eletta non<br />

entra in carica se non<br />

dopo la conferma della<br />

S. Sede.<br />

Alla Superiora della<br />

casa Maggiore <strong>di</strong> Roma<br />

col suo Consiglio<br />

appartiene l‟elezione<br />

delle Superiore Centrali,<br />

e quelle delle loro<br />

Consultrici,<br />

Ammonitrici, e delle<br />

Maestre delle Novizie,<br />

come pure la conferma<br />

delle Superiore delle<br />

case Locali, le quali<br />

vengono proposte dalle<br />

Superiore delle Case<br />

centrali. La nomina della<br />

Segretaria Maggiore, e<br />

dell‟ Economa<br />

maggiore, appartiene<br />

alla Superiora.<br />

cambieranno alla<br />

morte della Superiora.<br />

La Superiora<br />

nuovamente elette non<br />

entra in carica se non<br />

dopo la conferma<br />

della S. Sede. [F].<br />

Essa con il suo<br />

consiglio elegge la<br />

Superiora delle case<br />

centrali, le loro<br />

Consultrici ed<br />

Ammonitrici, e le<br />

Maestre delle<br />

Novizie, e conferma<br />

le Superiore delle<br />

Case locali elette<br />

dalle delle case<br />

Centrali. La nomina<br />

dell‟Economa<br />

maggiore è lasciata<br />

alla scelta della<br />

Superiora generale.<br />

1619 Alla Superiora Generale, e suo Consiglio apparterrà, oltre le cose dette, il permettere<br />

la seconda professione, l‟accettazione <strong>di</strong> <strong>un</strong>a nuova Casa, previo il consenso dell‟ or<strong>di</strong>nario<br />

locale, il <strong>di</strong>chiarare convenevole l‟abbandono <strong>di</strong> <strong>un</strong> qualche locale; il che però non potrà<br />

essere portato ad effetto senza la licenza dell‟E.mo Protettore, il rimuovere <strong>un</strong>a Maestra <strong>di</strong><br />

confermata quella, che<br />

dalla enumerazione dei<br />

voti risultati dalle<br />

nomine e dalla<br />

votazione, ha la<br />

preferenza sopra ogni<br />

altra in particolare.<br />

La Superiora<br />

nuovamente eletta non<br />

entra in carica, se non<br />

dopo che la <strong>di</strong> lei<br />

elezione sia confermata<br />

dalla S. Sede.<br />

Dalla Superiora<br />

Generale, e suo<br />

consiglio si eleggono le<br />

Superiore delle case<br />

centrali, e locali, e le<br />

Maestre delle Novizie;<br />

le quali tutte durano<br />

per tre anni<br />

nell‟officio, né<br />

potranno essere<br />

rimosse se non per<br />

cause molto gravi dalla<br />

stessa Superiora e suo<br />

Consiglio colla<br />

intelligenza ed<br />

approvazione<br />

dell‟E.mo Protettore.<br />

[Il paragrafo<br />

continua ancora come<br />

si riporta in nota] 1619


882<br />

La Superiora<br />

Maggiore dura in carica<br />

a vita a meno che non<br />

fosse necessario<br />

supplirla per impotenza<br />

Novizie, <strong>un</strong>a Superiora centrale e locale, traslocandola ad altro luogo coll‟ officio stesso, il<br />

mutar casa a qual<strong>un</strong>que suddetta professa.<br />

La nomina della Segretaria, e dell‟Economa maggiore è lasciata alla scelta della Superiora<br />

Generale.<br />

Le Superiori centrali accorderanno l‟ammissione alla prova, la vestizione e prima<br />

professione nel loro <strong>di</strong>stretto, e sorveglieranno sulle Superiori locali, e sopra le persone da<br />

loro <strong>di</strong>pendenti; le quali ultime potranno mandarsi, secondo le occorrenze, da <strong>un</strong>a casa<br />

all‟altra nello stesso loro <strong>di</strong>stretto. Tutto ciò dovrà farsi colla intelligenza e consenso della<br />

Superiora generale, la quale avrà l‟obbligo <strong>di</strong> assumere le più accurate informazioni sulle<br />

qualità della giovane che dovrà essere ammessa alla prova, vestizione prima professione.<br />

Ogni cinque anni avrà l‟obbligo la Superiora generale <strong>di</strong> visitare o per sé, o per mezzo <strong>di</strong><br />

qualc<strong>un</strong>a delle sue Consultrici, o <strong>di</strong> altra Suora graduata più <strong>di</strong>stinta in prudenza e più<br />

sperimentata le Case dell‟Istituto.<br />

Negli affari importanti, e dubbiosi la Superiora Generale domanderà parere al suo<br />

Consiglio; ma sempre però sarà in suo potere <strong>di</strong> stabilire definitivamente, massime in quei<br />

casi, nei quali non le sarà facile lo avere appello all‟E.mo Protettore.<br />

La Superiora generale sarà sempre la Superiora locale della casa <strong>di</strong> sua residenza.<br />

Per la retta amministrazione dei beni temporali avrà ogni casa gli opport<strong>un</strong>i ministri con<br />

<strong>un</strong>a Suora, che scelta dalla Superiora ed a lei subor<strong>di</strong>nata, si brighi dell‟introito ed esito,<br />

dandone esatto conto alla Superiora stessa.<br />

Per le alienazioni si dovrà osservare quanto <strong>di</strong>spongono i sacri canoni, le Costituzioni<br />

Apostoliche, e i Decreti della S. Sede rapporto al beneplacito Apostolico.<br />

Rimane ferma la giuris<strong>di</strong>zione degli or<strong>di</strong>nari a forma della Costituzione «Quamvis iusto»<br />

<strong>di</strong> Benedetto XIV.<br />

Il Car<strong>di</strong>nale Protettore, oltre le attribuzioni <strong>di</strong> sopra accennate avrà ancora le seguenti.<br />

I. nel caso che il bene dell‟Istituto esigesse la <strong>di</strong>missione della Superiora, o la nomina <strong>di</strong><br />

<strong>un</strong>a Vicaria, le Assistenti dovranno ricorrere al Car<strong>di</strong>nale Protettore per adottare con sua<br />

licenza in modo prudente ed efficace i mezzi <strong>di</strong> provvedere ai bisogni dell‟Istituto.<br />

II. Si potrà ancora avere ricorso al Car<strong>di</strong>nale protettore nel caso che fosse necessaria la<br />

sua cooperazione per superare gli ostacoli che presentasse <strong>un</strong>a nuova fondazione.<br />

III. Occorrendo qualche affare, che le Assistenti giu<strong>di</strong>cassero grave, e <strong>di</strong> interesse<br />

generale per l‟Istituto, sul quale la Superiora generale, benché avvisata, volesse prendere <strong>un</strong>a<br />

misura contraria a quella che il Consiglio crede necessaria, le Assistenti a maggioranza<br />

potranno ricorrere al Car<strong>di</strong>nale Protettore; e la generale dopo avere esposte le sue ragioni,<br />

dovrà stare alla decisione dello stesso car<strong>di</strong>nale Protettore, sospendendo intanto la esecuzione<br />

della deliberazione, che ella crede doversi prendere.


883<br />

fisica o morale.<br />

L‟Officio delle<br />

Assistenti e delle<br />

Ammonitrici dura tre<br />

Anni, ciò non<strong>di</strong>meno<br />

ogni triennio potranno<br />

essere confermate. Le<br />

Superiore delle Centrali<br />

e Locali durano in<br />

officio tre Anni, e non<br />

possono essere nominate<br />

<strong>un</strong>‟altra volta nel<br />

medesimo luogo per più<br />

<strong>di</strong> altri tre anni.<br />

Qualche volta si<br />

potrebbe pel buon<br />

andamento dell‟Istituto,<br />

tenere qualche<br />

Congregazione generale,<br />

ce non potrà essere<br />

tenuta che in Roma, e<br />

quello che venisse<br />

stabilito in essa<br />

Congregazione non<br />

potrà cambiarsi che in<br />

<strong>un</strong>‟altra Congregazione<br />

generale, e questa<br />

Congregazione sarà<br />

composta dalla<br />

Superiora Maggiore,<br />

dalle Assistenti alla<br />

Superiora Maggiore e<br />

dalle Superiore delle<br />

– Esp<strong>un</strong>to – [G].<br />

Segue il Decretum<br />

<strong>di</strong> approvazione del 24<br />

agosto 1860, ristretto<br />

alle case dello Stato<br />

Pontificio.


884<br />

case centrali, e sarà<br />

presieduta da Sua Em.za<br />

il Car<strong>di</strong>nale Vicario protempore.<br />

A. Vi è aggi<strong>un</strong>to il richiamo al Breve del 19 maggio 1841 <strong>di</strong>retto ai<br />

fratelli don Luca e don Marco Passi in cui si loda la loro Opera <strong>di</strong> <strong>Santa</strong><br />

Dorotea già <strong>di</strong>ffusa in <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>ocesi, senza però ness<strong>un</strong> riferimento ai vari<br />

istituti <strong>di</strong> suore che l‟avevano scelta come loro ragione d‟essere, perciò in<br />

modo chiaro ed esplicito vi si approva solo l‟Opera. Se vi si vuol vedere<br />

anche <strong>un</strong>‟ approvazione implicita degli istituti <strong>di</strong> religiose che se ne<br />

occupano, si deve dedurre che all‟epoca i vari istituti erano pensati come<br />

<strong>un</strong>‟<strong>un</strong>ica congregazione che riconosceva nei fratelli Passi i loro capi.<br />

B. Si noti l‟omissione: senza pregiu<strong>di</strong>zio del primario suo scopo quale si<br />

è l‟Opera Pia <strong>di</strong> S. Dorotea. Col tempo gli educandati acquisteranno sempre<br />

maggior rilevanza e li vedremo <strong>di</strong>visi in tre categorie: per fanciulle <strong>di</strong> basso<br />

ceto, <strong>di</strong> ceto me<strong>di</strong>o, e <strong>di</strong> ceto superiore e nobile, a volte, come a Bologna,<br />

nello stesso complesso e<strong>di</strong>lizio. Per i tempi nulla <strong>di</strong> strano.<br />

C. Si noti l‟altra omissione: [le Suore converse]… si prestano poi per<br />

quanto la capacità loro il permette al bene della Pia Opera. Nel 1844<br />

ancora non c‟era quin<strong>di</strong> <strong>un</strong> vero sbarramento tra le due categorie, potendo le<br />

più capaci essere chiamate ad assolvere tutti gli incarichi e le f<strong>un</strong>zioni delle<br />

maestre. Nelle Regole del 1840 era detto con tutta chiarezza: “La Superiora<br />

della [casa] centrale e la maestra delle novizie non si potranno scegliere tra<br />

le coa<strong>di</strong>utrici, eccetto che per necessità, ed allora abbiano almeno tre anni <strong>di</strong><br />

coa<strong>di</strong>utoria. Si eviterà pure, per quanto è possibile, <strong>di</strong> scegliere tra le<br />

coa<strong>di</strong>utrici le altre cariche; in ogni caso abbiano passato almeno <strong>un</strong> anno <strong>di</strong><br />

coa<strong>di</strong>utoria”. 1620 Mancava quin<strong>di</strong> <strong>un</strong>a vera preclusione.<br />

D. Rispetto alla versione del 1844 si ha <strong>un</strong>a <strong>di</strong>citura equivoca sia sulla<br />

natura dei voti emessi, sia sulla loro durata. Non <strong>di</strong>stinguendosi con<br />

chiarezza i termine voti semplici, temporanei, solenni e perpetui, confusione<br />

che scompare nell‟ e<strong>di</strong>zione approvata. La madre generale poteva sempre<br />

rimandare <strong>un</strong>a conversa senza chiederne permesso alla Congregazione dei<br />

1620 Regole, Op. cit., p. 17.


885<br />

Vescovi e Regolari. Lo farà osservare il promotore delle fede nel Processo<br />

per la canonizzazione <strong>di</strong> Paola.<br />

E. Ancora <strong>un</strong>‟omissione: Il giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> questi motivi appartiene alla<br />

Superiora Maggiore col suo Consiglio. Viene così svincolato il potere della<br />

madre generale dal consenso del suo consiglio.<br />

F. Si noti il prol<strong>un</strong>gamento della durata in carica delle consigliere alla<br />

vita della madre generale, togliendo alle suore il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> rinnovarle ogni tre<br />

anni, quanto <strong>di</strong>re il poter negare il rinnovo della fiducia a questa e quella<br />

consigliera.<br />

G. Ignorando le “Congregazioni generali”, anche se non se ne determinava<br />

la perio<strong>di</strong>cità, si conferiscono <strong>di</strong> fatto poteri assoluti alla madre generale.


886<br />

DOCUMENTO XVII<br />

SINOSSI DELLE REGOLE<br />

DELLA BARAT E DELLA FRASSINETTI<br />

APPENDICE AL CAPITOLO XLIV<br />

REGOLE della BARAT REGOLE della FRASSINETTI<br />

Plan abrégé de l‟Institut Piano ristretto delle<br />

costituzioni…<br />

Constitutions de la Société du S. Prefazione<br />

Cœur de Jésus<br />

Première partie Parte prima - Costituzioni<br />

Du choix des sujets<br />

Chap. I. De l‟admission des<br />

sujets<br />

Chap. II. Du renvoi des sujets<br />

Quelles personnes peuvent être<br />

renvoyées et par qui<br />

Des causes du renvoi<br />

Des formes à observer dans le<br />

renvoi des sujets<br />

Seconde partie Seconda parte<br />

Des moyens de former les sujets<br />

aux vertus et a la perfection de<br />

l‟institut<br />

Chap. I. Du temps depuis la<br />

probation jusqu‟au noviciat,<br />

Cap. I. Dell‟ammissione al<br />

noviziato<br />

Cap. II. Di quelle che si devono<br />

ammettere all‟Istituto<br />

Cap. III. Degli impe<strong>di</strong>menti<br />

all‟ammissione<br />

Cap. IV. Metodo da tenersi<br />

nell‟ammissione<br />

Cap. V. Del rimandare quelle<br />

che… saranno trovate poco adatte<br />

all‟istituto<br />

Cap. VI. Delle cause per<br />

rimandare<br />

Cap. VII. Formalità da usarsi nel<br />

rimandare<br />

Cap. VIII. Della riammissione.<br />

Dei mezzi per formarsi alla virtú<br />

ed alla perfezione<br />

Cap. I. Del tempo della prima<br />

prova sino al noviziato.


Chap. II. De l‟entrée au noviciat<br />

jusqu‟à l‟émission des derniers<br />

vœux,<br />

Chap. III. De l‟émission des<br />

premiers vœux jusqu‟aux derniers,<br />

Chap. IV. Des derniers vœux<br />

887<br />

Cap. II. Dalla entrata al noviziato<br />

fino all‟emissione dei voti semplici<br />

Cap. III. Dai primi voti sino alla<br />

professione.<br />

Cap. IV. Dalla professione sino<br />

jusqu‟à la mort<br />

alla morte.<br />

Chap. V. Du temps de la<br />

Cap. VI. Del tempo delle<br />

mala<strong>di</strong>e et des secours spirituels malattie e dei soccorsi spirituali che<br />

qu‟on donne aux malades si danno nell‟Istituto alle malate e<br />

moribonde.<br />

Chap. VI Des obsèques et des Cap. VI. Delle esequie e dei<br />

secours spirituels après la mort soccorsi spirituali dopo la morte<br />

Cap. VII. Che le costituzioni non<br />

obbligano sotto pena <strong>di</strong> peccato.<br />

Troisième partie Terza parte<br />

Des moyens qu‟emploi la<br />

société pour travailler a la<br />

sanctification du prochain<br />

Chap. I. De l‟instruction des Cap. 1. Della istruzione dei<br />

membres admis dans la Société membri ammessi all‟Istituto.<br />

Chap. II. Du soin d‟Entretenir Cap. II. Della cura <strong>di</strong> mantenere<br />

les forces et la santé<br />

la sanità e le forze.<br />

Chap. III Du pensionnat I capitoli III-X, prescriventi<br />

Chap. IV. Des classes de l‟attività delle Dorotee, ossia<br />

pauvres<br />

l‟educazione delle ragazze, sono<br />

propri.<br />

Chap. V. Des retraites pour les Cap. XI. Degli esercizi spirituali<br />

personnes du dehors<br />

per le donne e giovanette secolari.<br />

Chap. VI des rapports avec les<br />

personnes du dehors<br />

Quatrième partie Parte quarta<br />

Cap. I. Ciò che contribuisce alla<br />

<strong>un</strong>ione de‟ membri col loro corpo<br />

Du gouvernement de la société


Chap. I. De la Supérieure<br />

générale<br />

Chap. II. Des personnes<br />

données à la Supérieure générale<br />

pour l„aider dans les fonctions de<br />

sa charge<br />

888<br />

Cap. III. Elezione della Superiora<br />

generale<br />

Cap. V. Della Superiora generale<br />

e governo dell‟opera.<br />

Cap. VI. Delle qualità che deve<br />

avere la Superiora generale.<br />

Cap. VII. Autorità della<br />

Superiora generale e suoi doveri.<br />

Cap. VIII Providenze che deve<br />

avere l‟Istituto verso la Superiora<br />

generale.<br />

Cap. IX, Maniera con cui<br />

l‟Istituto procede a riguardo della<br />

Superiora generale<br />

Cap. X. Mezzi per aiutare la<br />

Superiora generale a bene<br />

appigliarsi ai suoi doveri.<br />

Cap. II. Della vicaria generale<br />

Chap. III. Des rapports de la Cap. IV. Delle relazioni<br />

Société avec le Car<strong>di</strong>nal protecteur dell‟Istituto col Car<strong>di</strong>nal Protettore,<br />

Chap. IV. Des Supérieurs<br />

locales<br />

Chap. V. Des moyens de<br />

Cap. XI. Mezzi per conservare<br />

conserver la Société dans l‟esprit l‟Istituto in buono stato, e nel suo<br />

de son Institut<br />

spirito<br />

Mo<strong>di</strong>fications apportées par le<br />

décret du 23 mai 1851 au<br />

Constitutions.<br />

Sommaire des constitutions Sommario delle Costituzioni<br />

Première partie Parte prima<br />

Seconde partie Parte seconda<br />

Règles comm<strong>un</strong>es Regole com<strong>un</strong>i<br />

Règles de modestie Regole della modestia<br />

Istruzione per rendere conto della<br />

coscienza<br />

Règlement général de la journée Modo <strong>di</strong> condursi coi Forastieri<br />

in casa, fuori casa e per viaggio


889<br />

Ed ecco <strong>un</strong>o dei non pochi esempi <strong>di</strong> traduzione letterale:<br />

Sofia Barat Paola Frassinetti<br />

Plan abrégé de l‟Institut Piano ristretto delle Costituzioni<br />

I. Dieu, dont la providence Id<strong>di</strong>o, la cui provvidenza con<br />

<strong>di</strong>spose de tout avec sagesse pour ammirabile sapienza tutte le cose<br />

le bien de son Eglise, lui a donné or<strong>di</strong>na, e <strong>di</strong>spone al bene della<br />

dans tous les temps des secours Chiesa ha fornito in ogni tempo alla<br />

proportionnés à ses besoins; mais medesima quei mezzi ed aiuti<br />

c‟est sur tout dans ce dernier siècle opport<strong>un</strong>i, che meglio<br />

qu‟il a fait éclairer envers elle sa corrispondono ai suoi bisogni. Cosí<br />

bonté… – <strong>di</strong>ce lo scopo dell‟istituto in questo secolo… – <strong>di</strong>ce lo scopo<br />

–.<br />

dell‟istituto –.<br />

III. C‟est donc pour entrer dans Egli è d<strong>un</strong>que per secondare cosí<br />

ses desseins, si clairement pietosi <strong>di</strong>segni della Provvidenza<br />

manifestés de nos jours, que cette Divina che in questi ultimi tempi si<br />

petite Société, formé sous l‟autorité ri<strong>un</strong>í in varie Diocesi<br />

des Evêques, avec le désir et coll‟autorizzazione dei rispettivi<br />

l‟espoir d‟obtenir du souverain or<strong>di</strong>narii questo istituto per<br />

Pontife <strong>un</strong>e approbation solennelle, de<strong>di</strong>carsi intieramente alla cultura<br />

s‟est consacrée au <strong>di</strong>vin Cœur de delle fanciulle, ed ottenne fin dal<br />

Jésus et à la propagation de son 1839, da Sua Santità Gregorio XVI,<br />

culte. – torna sullo scopo <strong>di</strong> felice ricordanza <strong>un</strong> Breve <strong>di</strong><br />

dell‟istituto –.<br />

lode.– torna sullo scopo dell‟istituto<br />

–.<br />

IX. Après cette première<br />

Dopo questa prova le postulanti<br />

probation, les postulantes qu‟on che saranno giu<strong>di</strong>cate adatte<br />

aura jugées propres à la la Société all‟Istituto ne vestiranno l‟abito, e<br />

prendront l‟Habit, et feront <strong>un</strong> faranno <strong>un</strong> noviziato <strong>di</strong> due anni<br />

noviciat de deux ans, qui sera interi, terminato il quale saranno<br />

terminé par l‟émission des trois ammesse a voti semplici <strong>di</strong> Povertà,<br />

vœux simples de pauvreté, de Castità, ed ubbi<strong>di</strong>enza<br />

chasteté et d‟obéissance, ce qui les aggi<strong>un</strong>gendovi il quarto voto <strong>di</strong><br />

fera passer au degré d‟aspirantes promuovere l‟opera <strong>di</strong> S. Dorotea…<br />

Le suore che avranno fatto i primi<br />

suddetti voti entreranno nella<br />

seconda probazione in qualità <strong>di</strong>


890<br />

Suore aspiranti, la quale durerà otto<br />

anni almeno…<br />

Non sono in grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>re se la Barat abbia avuto in mano le regole in uso<br />

dai gesuiti ai suoi tempi o quelle uscite dalle mani <strong>di</strong> sant‟Ignazio. Penso vi<br />

sia la mano dei suoi <strong>di</strong>rettori e del fratello tutti gesuiti. Alla Frassinetti era<br />

stato assicurato dal padre Bellotti che quelle delle Barat erano “le stesse dei<br />

Gesuiti medesimi”, 1621 poté quin<strong>di</strong> aver erroneamente pensato che fossero<br />

uguali identiche. Da esse, le <strong>un</strong>e e le altre, attingono e riportano <strong>di</strong>sposizioni<br />

letteralmente tradotte, come nelle Regole <strong>di</strong> modestia <strong>di</strong> sant‟Ignazio, che<br />

però non fanno parte delle Costitiones. Si noti la libertà con cui le traduce la<br />

Barat e come la Frassinetti – o chi per lei ne fece la versione – si attenga piú<br />

strettamente all‟originale, e <strong>di</strong> suo l‟aggi<strong>un</strong>ta “secondo l‟or<strong>di</strong>ne che avrà<br />

loro dato la Superiora”.<br />

1621 P. FRASSINETTI, Op. cit. Lett. 11, p. 15, in data 30-7-1842, al fratello Giuseppe.


In<strong>di</strong>ce biblico<br />

In<strong>di</strong>ce dei nomi<br />

891<br />

INDICI


Antico Testamento<br />

Pentateuco<br />

Gen 1,4.10.12.18.21.25.31; 17; 182;<br />

Gen 1,3ss.; 343<br />

Gen 1,11s.; 159;<br />

Gen 1,16; 245;<br />

Gen 3,8; 182;<br />

Gen 4,6-10; 281:<br />

Gen 14,17-20; 17;<br />

Gen 14,21; XXII:<br />

Gen 28,10s.; 316;<br />

Gen 37,12-36; 208;<br />

Es capp. 3-4; 343;<br />

Es 4,13; 343;<br />

Dt 34,7; 312;<br />

Libri storici<br />

Gs 10,13; 245;<br />

Rt 1,29; 284;<br />

1 Sam 17-31-58; 521;<br />

1 Re 19,12s.; 181;<br />

1 Re 19,15-16; 158;<br />

2 Re 2,12.10; 330;<br />

1 Cr 16,30; 245;<br />

Ne 2,4; 372; 735;<br />

2 Mac 14,37-46; 243;<br />

Libri poetici<br />

e sapienziali<br />

Sal 16(15),5; 345;<br />

Sal 25(24),15; 453;<br />

892<br />

INDICE BIBLICO


Sal 43(42),5; 343;<br />

Sal 51(50),12; 343;<br />

Sal 69(68)10; 179;<br />

Sal 104(103),5; 245;<br />

Sal 105(104),4; 335;<br />

Sal 121(120),6; 546;<br />

Sal 124 (123),6-7; 325;<br />

Sal 133(132),1; 142;<br />

Pr 5,1; 417;<br />

Pr 31,10-31; 81<br />

Qo 1,2; 198;<br />

Qo 1,4; 245;<br />

Qo 1,9; XIX;<br />

Sap. 1,11; 303;<br />

Sap 15,7; 227;<br />

Sir [Ecclesiatico] 1,10; 604<br />

Libri profetici<br />

Is 43,19; 51;<br />

Ger 1,5; 467;<br />

Ger 1,6; 343;<br />

Ger 7,4; 301;<br />

20,7.8-9; 343;<br />

Lam 3,22; 534;<br />

Dn 9,23; 10,11.19; 190;<br />

Gn 1,3s.; 343;<br />

Gn 4,6-10; 281;<br />

Zc 14,7; 23;<br />

Nuovo Testamento<br />

Mt 1,1-17; 14;<br />

Mt 4,1-11; 224; 280;<br />

Mt 5,13s.; 57;<br />

Mt 5,48; 329;<br />

Mt 6,33; 453;<br />

Mt 8,2; 17;<br />

Mt 9,15; 197;<br />

Mt 9,17; 55;<br />

Mt 10, 19: 291;<br />

Mt 10,24; 280;<br />

Mt 11,25; 198;<br />

Mt 11,29; 258;<br />

Mt 12,11s.; 666;<br />

893


Mt 12,20; 328;<br />

Mt 13,23; 623;<br />

Mt 13,24-31; 216;564;<br />

Mt 13,33; 57;<br />

Mt 13,57; 549;<br />

Mt 16,13-17; XXXV; 716;<br />

Mt 16,22s.; 224;<br />

Mt 20,26; 240;<br />

Mt 23,24; 308;<br />

Mt 24,24; 158;<br />

Mt 25,40.46; 426;<br />

Mt 26,31; 23;<br />

Mt 27,45; 24;<br />

Mt 27,55; 623;<br />

Mt 27,64-66; 24;<br />

Mc 1,12s; 280;<br />

Mc 4,26-29; 202<br />

Mc 10,43; 240;<br />

Mc 11,9; 224<br />

Mc 12,41-44; 426;<br />

Mc 14,27; 23;<br />

Lc 1,49; XXIX;<br />

Lc 2,52; 17;<br />

Lc 3,23-38; 14;<br />

Lc 4,1-13; 48; 224; 280;<br />

Lc 6,24; 364;<br />

Lc 6,26; 364;<br />

Lc 6,40; 280;<br />

Lc 7,11-17; 426;<br />

Lc 7,36-50; 426;<br />

Lc 8,2-3; 623; 624;<br />

Lc 9,60; XXXII; 674;<br />

Lc 10,21; 198;<br />

Lc 10,33ss.; 623<br />

Lc 10,38-42; 98;<br />

Lc 11,9-13; 349;<br />

Lc 11,23; 716;<br />

Lc 12,31; 692;<br />

Lc 14,26; 364;<br />

Lc 14.28-33; 110;<br />

Lc 16,8; 240;<br />

Lc 16,19-31; 426;<br />

Lc 17,34; 229;<br />

894


Lc 18,8; 212;<br />

Lc 19,1-10; 426;<br />

Lc 19,38; 224;<br />

Lc 21,14; 426;<br />

Lc 22,15; 342:<br />

Lc 22,26; 240:<br />

Lc 22,53; 24;<br />

Lc 23,39-43; 426;<br />

Lc 24,13-35; 468;<br />

Lc 24,45; 310;<br />

Gv 1,1; 722;<br />

Gv 1,10; 158;<br />

Gv 1,45; 57;<br />

Gv 2,17; 179;<br />

Gv 3,30; 510;<br />

Gv 4,5-29; 98;<br />

Gv 4,27ss.; 624;<br />

Gv 6,15; 224;<br />

Gv 6,51-56; 687;<br />

Gv 6,64; 257;<br />

Gv 7,13; 446;<br />

Gv 7,15; 123;<br />

Gv 7,27; 17;<br />

Gv 11,5; 624;<br />

Gv 12,13; 224;<br />

Gv 14,2; 528;<br />

Gv 14,12; 510;<br />

Gv 14,14; 372;735;<br />

Gv 15,5; 716;<br />

Gv 16,22; 12;<br />

Gv 17,4; 688;<br />

Gv 18,20; 446;<br />

Gv 19,30; 24;<br />

Gv 20,9; 25;<br />

At 1,1; XVIII; XXIX; 597; 714; 715;<br />

At 4,12; 252;<br />

At 4,29.31; 416;<br />

At 8,4; 600;<br />

At 9,27-30; 446;<br />

At 15,39s.; 528;<br />

At 17,16-34; 292;<br />

At 22,3; 280;<br />

At 26,24; 135;<br />

895


At 28,31; 446;<br />

Rm 1,18-32; XXXIV; 715;<br />

Rm 4,15; 259;<br />

Rm 8,28; 52;<br />

Rm 10,2; 258;<br />

Rm 10,13s.; 687;<br />

Rm 10,17; 101;<br />

Rm 10,18; 119;<br />

Rm 13,1-8; XXXII;<br />

Rm 13,10; 259;<br />

1 Cor 1,12; 663:<br />

1 Cor 1,18-25; 280;<br />

1 Cor 1,28; 51;<br />

1 Cor 3,2; XXII, XXIII;<br />

1 Cor 3,5-9; XXIV;<br />

1 Cor 3,6s.; 623;<br />

1 Cor 3,22s.; 256;<br />

1 Cor 4,6-21; 724;<br />

1 Cor 4,16; XXVIII; 715;<br />

1 Cor 6,9-11; 201;<br />

1 Cor 8,1; 119; 254; 257; 258; 259;<br />

1 Cor 9,1-27; 724;<br />

1 Cor 9,26; 212; 307;<br />

1 Cor 10,17; XX; 58; 82; 370; 482; 714;<br />

1 Cor 11,1; XXVIII;<br />

1 Cor 12,11; 8;<br />

1 Cor 13,4; 258; 259;<br />

1 Cor 14,8s.; 101;<br />

1 Cor 15,45-49; XXVIII;<br />

1 Cor 16,9; 194;<br />

2 Cor 2,1-5; 281;<br />

2 Cor capp. 10-12; 724;<br />

Gal 1,6; 724;<br />

Gal 2,8; 634;<br />

Gal 2,19-21; 724;<br />

Gal 2,20; XXIX;<br />

Gal 3,7; 6;<br />

Gal 3,27s.; 335;<br />

Gal 5,14; 646;<br />

Ef 3,14-21; 717;<br />

Fil 1,6; 110;<br />

Fil 1,15-18; 155;<br />

Fil 1,18; 546;<br />

896


Fil 2,10; 51;<br />

Fil 2,13; 110;<br />

Fil 4,3; 624;<br />

Fil 4,4; 12;<br />

1 Ts 1,6; XXVIII; 715;<br />

1 Ts 4,3; 691;<br />

1 Ts 5,21; 256;<br />

1 Tm 6,11; 11;<br />

2 Tm 1,12; 8;<br />

2 Tm 3,17; 11;<br />

2 Tm 4,7s.; 786;<br />

Tt 3,9; 283;<br />

Eb 5,1; 344;<br />

Eb 7,3; 17;<br />

Eb 11,13-14; XXIII;<br />

Eb 12,4; 88;<br />

2 Pt 1,10; 298;<br />

1 Gv 3,2; 125;<br />

2 Gv 10; 291;<br />

Gd 12; 365;<br />

Ap Cap. 19; 686;<br />

Ap 21,5; 52;<br />

897


Abba, G. C.; 214;<br />

Abelardo; 302;<br />

Aberdeen, G. H.; 229;<br />

Acarie; 292;<br />

Acton, F. E. J.; 229;<br />

Adeodato; 103; 105;<br />

Adorno, A.; 385;<br />

Aertnys. J.; 336;<br />

Affre, D.; 524<br />

Agostino Roscelli, Sant‟; 386; 722<br />

898<br />

INDICE DEI NOMI


899<br />

Agostino, Sant‟; XXVIII; XXXV; 5; 6; 27; 52; 103s.; 110; 112; 158;<br />

243; 248; 251; 253; 255; 257-60; 281; 283; 286; 292; 299; 301; 305; 312;<br />

335s.; 442; 668; 692; 708; 715s.;<br />

Airenti, G. V.; 202; 345;<br />

A-Lapide, C.; 623;<br />

Alasia, G. A.; 273s.;<br />

Alberto Magno, Sant‟; 255; 292s.;<br />

Albino, P.; 505; 742;<br />

Albino, T.; 494; 498; 501-503; 558<br />

Alessandro Magno; 27;<br />

Alfieri, V.; 233;<br />

Alfonso M. de‟ Liguori, Sant‟; XIX; XXVII; XXVIII; XXIX; 117; 133s.;<br />

137-140; 177; 194; 244; 246; 251; 253; 255; 265; 270-273; 301; 305s.; 321-<br />

338; 348; 363; 377-380; 392; 417; 441; 475; 489; 499; 612; 617; 650; 663s.;<br />

666-669; 687; 697; 715; 749; 751; 762;<br />

Algarotti, F.; 238;<br />

Alimonda, Card. G.; XXX; XXXI; 411s.; 432; 451; 535; 595; 665; 671;<br />

722;<br />

Alimonda, T.; 241; 370; 595;<br />

Alipio, Sant‟; 103;<br />

Althan, M. F. conte <strong>di</strong>; 333;<br />

Ambrogio, Sant‟; XXVIII; 103; 256; 262; 633; 715;<br />

Anacleto, Papa; 294;<br />

Andreu, Fr.; 290;<br />

Andreucci, G.; 506; 518;<br />

Angela Merici, Sant‟; XVII; XIX; 74; 627; 637s.; 755;<br />

Angelico, Padre; 84-88; 90-91; 699;<br />

Annibale; 286;<br />

Ansaldo, A.; 404;<br />

Antoine, P. -G.; 271; 273; 329;


Antonelli, G.; 577;<br />

900<br />

Antonio Farina, Beato; 507; 510; 530; 534s.; 538; 542-547;<br />

Antonio M. Gianelli, Sant‟; XXVII; 36; 49; 56s.; 90-92.; 97; 99s.; 100;<br />

102; 133; 158; 160-166; 169; 173; 176s.; 185s.; 191; 200-202; 207s.; 217;<br />

220; 227s.; 228; 241; 252; 262; 265; 276; 279; 286; 319. 322; 325s.; 377-<br />

381; 386; 430; 434; 476; 489; 547; 651; 690; 722;<br />

Apt, P.; 693;<br />

Arecco, B.; 655; 688;<br />

Arecco, M.; 603<br />

Ariosto, L.; 144;<br />

Aristotele; 292; 709;<br />

Armellini, M.; 5;<br />

Arnauld, A.; 306;<br />

Arnauld, Ant.; 306;<br />

Arnauld, C.; 306;<br />

Arnoldo, Sant‟; 255;<br />

Arrigo VIII; 293;<br />

Assarotti, GB.; 35; 422;<br />

Assarotti, O.; 220; 402;<br />

Atanasio, Sant‟; 255; 262; 442;<br />

Atenagora, Sant‟; 290;<br />

Atossa; XXXV;<br />

Aubert, R.; 293;<br />

Auclair, M.; 189;<br />

Au<strong>di</strong>sio, G.; 215;<br />

Avio, V.; 644; 698;<br />

Azara, J. N.; 21;<br />

B


Bacigalupo, S.; 261;<br />

Bacone, F.; 243;<br />

Bado, SJ; 583;<br />

Baier Soissa, M. C.; 692;<br />

Bailet, A.; 179; 288;<br />

Bajo; 302;<br />

Balilla, (GB. Perasso); 63;<br />

901<br />

Ballerini, A.; 153s.; 522; 549; 572; 577; 584s.; 664; 668; 673s.; 679-681;<br />

705; 722s.;<br />

Balmes. J.; 707;<br />

Bañez, D.; 105;<br />

Barabino, C.; 527; 557-560;<br />

Barabino, N.; 99s.; 153; 161; 164; 201; 325s.; 380; 393; 498; 508; 520;<br />

530;<br />

Barabino, Sig.; 559;<br />

Barabino, T. 559;<br />

Barat, L.; 524;<br />

Barbetta, F.; 618;<br />

Barola, P.; 156; 515;<br />

Barolo, G.; 367; 634;<br />

Baronio, Card. C.; 293; 537;<br />

Barria, C.; 693;<br />

Bartoli, D.; 128; 694;<br />

Basilio, San; 256; 442; 624;<br />

Bassani, A. I.; 509; 530;<br />

Bassville, N. J-H.; 285;<br />

Bautain, L.; 25;<br />

Bayle, P.; 243; 287;


Beckx, P.; 570; 572;<br />

Belgioioso, C.; 440;<br />

902<br />

Bellotti, SJ; 519; 521-523; 526; 538; 540; 580; 589;<br />

Benedetta Rossello, Beata; 510;<br />

Benedetto XV; 568;<br />

Benedetto da Canfeld; 292;<br />

Benettelli, GB.; 505;<br />

Bengel, J, A.; 311;<br />

Bentinck W.; 45s.;<br />

Benza, G.; 220s.;<br />

Berchet, G.; 233;<br />

Berio, V.; 185;<br />

Berkeley, G.; 334;<br />

Bernar<strong>di</strong>no, San; 255;<br />

Bernardo, San; 302;<br />

Bernetti, GB.; 263; 490;<br />

Bertagna, GB.; 632;<br />

Berta Bassino, M; 435;<br />

Berthier, L. -A-; 23;<br />

Bertolotto, P.; 35;<br />

Bertora, G.; 173;<br />

Bérulle, P. de.; 292;<br />

Bettinelli, S.; 238;<br />

Biale, L.; 381; 606;<br />

Biale, R.; 89; 136; 149; 390s.; 405s.; 457; 609; 666; 724;<br />

Bianchi, G.; 58; 583; 639; 651; 690; 704-706; 722;<br />

Bixio, N.; 173; 690;


Blois. L. de; 292;<br />

Boccaccio; 3; 233; 490;<br />

Boccalandro, P.; 505; 689;<br />

Boero, A.; 564s.;<br />

Boetto, Card. P.; 669;<br />

Boezio; 292;<br />

903<br />

Bolasco / Bulasco, G.; 262; 264-268; 270; 272-275; 325;<br />

Bonaparte, P.; 40;<br />

Bonaventura, San; 134; 155; 299; 301; 304; 511; 608;<br />

Bonavino, C. , v: Franchi, A.;<br />

Bonifatia; 7;<br />

Boraggini, GB.; 655; 659;<br />

Borghi, L.; 433;<br />

Borgia, card. S.; 23;<br />

Borgone; 264;<br />

Bosco, M.; 562; 634;<br />

Boscovich, R. G.; 245;<br />

Boselli, L.; 402; 421s.; 451;<br />

Bossuet, J. B.; 243;<br />

Botta, C.; 32; 39; 41; 211; 234; 239; 443;<br />

Bottaro, B.; 4; 221; 452;<br />

Bottaro, L.; 209; 221; 370; 378; 381; 389; 638;<br />

Bottaro, St.; 221;<br />

Botti, G.; 724;<br />

Bottino, G.; 654;<br />

Botto, F.; 447;<br />

Boucheron, C.; 272;


Bourdon; 45; 267s.;<br />

904<br />

Bozzano, G.; 488; 522; 527; 551; 563; 574s.; 579s.; 582-584; 588-590;<br />

Bouyer, L.; 293;<br />

Bragato, L.; 545;<br />

Braschi, G. A. (ve<strong>di</strong> Pio VI);<br />

Bresciani, A.; 4; 153; 218; 235; 391s.; 446; 450; 477; 490s.; 497s.; 505;<br />

517; 741-743;<br />

Breznev, L. I.; 43;<br />

Brofferio, A.; 432<br />

Br<strong>un</strong>o, G.; 333;<br />

Bruzzone, G.; 75; 721;<br />

Bubna, F.; 183;<br />

Buccelli, D.; 220;<br />

Burkitt, C. H.; 313;<br />

Busquet, M.; 633;<br />

Byron, G.; 233; 238;<br />

C<br />

Cabella, C.; 177;<br />

Cabrera, Fr.; 200; 203; 380; 386; 436; 713;<br />

Cagino, Card; 557;<br />

Cagliero, Card. G.; 383; 620s.;<br />

Cagliostro, G. Balsamo, detto; 24;<br />

Calleri, F.; 206;<br />

Calliari, P.; 265; 268; 272-274;<br />

Calmet, A.; 307;<br />

Calvino; 285;<br />

Cambiaso, GB.; 410;


Cambiaso, M.; 39;<br />

905<br />

Cambiaso, V.; 500; 560-563; 565; 574;<br />

Campanella, A.; XXXVI; 162; 173; 393; 476; 555; 663;<br />

Campanella, Federico S r ; 172-174; 217; 222; 228s.; 246;<br />

Campanella, Federico J r ; 173;<br />

Campanella, Ger.; 172s.; 451; 453; 476; 559; 663;<br />

Campi, G.; 619;<br />

Canale, G.; 621; 655;<br />

Canals, C.; 693;<br />

Canfeld, G.; 292;<br />

Canova, A.; 272;<br />

Cantú, C.; 426; 438;<br />

Capecelatro, Card. A.; 66; 72; 75; 82; 482-484; 486s.; 514; 547; 561s.;<br />

Capeto, Luigi Giuseppe Saverio; 50;<br />

Capeto, Sofia Elena; 50;<br />

Capozza, C.; 268;<br />

Cappa, L.; 16;<br />

Cappellini, D.; 404;<br />

Cappello, F.; 324; 722;<br />

Capurro, G.; 13-16; 42; 59; 61; 82; 90; 110; 172; 210; 261; 330; 360;<br />

461; 607; 610; 629; 706; 723;<br />

Caracci, M.; 693;<br />

Caravita, D.; 333;<br />

Caravita, N.; 333; 334;<br />

Carbonara, L.; 36;<br />

Carbone, M.; 491; 618; 644; 742;<br />

Carbone, V.; 515; 533s.; 542s.; 555;


Carchero, S.; 265;<br />

Carducci, G.; 19; 20; 48; 192; 232;<br />

Cargioli, E.; 68;<br />

Càrilo; 219;<br />

Carletti, Sr; 583;<br />

Carlo VI d‟Absburgo; 333;<br />

906<br />

Carlo Alberto; 31; 47; 184; 189; 438; 446; 452;<br />

Carlo Felice; 67; 176; 183; 271;<br />

Cartesio, (R. Descartes); 243; 334;<br />

Casa, G. della; 164;<br />

Casamassa, A.; 104; 290;<br />

Casassa, GB.; 204;<br />

Caselli, Card. C. F.; 40; 42;<br />

Castelli, B.; 404;<br />

Castracane, Card. C.; 298;<br />

Catarinin, domestica dei Frassinetti; 148;<br />

Caterina da Genova, <strong>Santa</strong>; 292s.;<br />

Caterini, P.; 480;<br />

Catone; 442<br />

Cattaneo, GB.; 34; 57; 93; 99s.; 117; 170-173; 183s.; 201-203; 206; 208;<br />

247; 277; 335; 361s.; 369s.; 377s.; 384; 386; 390; 393; 421; 429; 436; 447;<br />

451-453; 455; 475; 490; 498; 507s.; 519s.; 548; 594s.; 599s.; 657;<br />

Cavalcanti, C. dei; 229;<br />

Caviedes. I.; 693;<br />

Cavour, C. B. <strong>di</strong>; 205; 212; 427; 519;<br />

Cayré, F.; 293;<br />

Cechov, A.; 232;<br />

Celestio; 302;


Celesia, E.; 221;<br />

Cepeda, A. de; 190;<br />

Cepeda, R. de; 189s.; 198;<br />

Ceria, E.; 383s.; 609; 633;<br />

Cerisola, A. M.; 59;<br />

Cervone; 22;<br />

Cesare; 176; 403;<br />

Cesari, A.; 272;<br />

Cesarotti, M.; 219;<br />

Champagnat, M.; 56<br />

Champagny, GB.; 39;<br />

907<br />

Charvaz, A.; 9; 93; 162; 201; 266; 273; 387; 405; 457-460; 462s.; 631;<br />

637; 657s.;<br />

Chateaubriand, F. -R.; 50; 231; 233; 236-238; 289;<br />

Chatterton, G.; 109; 709-712;<br />

Chiabrera, G.; 165; 233;<br />

Chiletti, A.; 323; 334;<br />

Chiola, G.; 85; 699;<br />

Choiseul, E. F. de; 386;<br />

Ciccarone, S.; 213;<br />

Cicconi, G.; 693;<br />

Cicerone; 104; 164; 233; 243; 318s.; 384; 708;<br />

Cichero, F.; 447;<br />

Cichero, L.; 16; 447; 452;<br />

Cima, A.; 673s.; 679s.;<br />

Claudel, P.; 25;<br />

Clemente IX; 306;<br />

Clemente XIV; 425; 433; 441;<br />

Clerc, G.; 288;


Coccioni, SJ; 565;<br />

Cochin, A.; 337;<br />

908<br />

Co<strong>di</strong>gnola, A.; 172; 183; 217; 219-221;<br />

Colletta, P.; 426;<br />

Colletti, A.; 35; 178; 203; 205; 218; 221; 264; 266s.; 269s.; 434; 436;<br />

724;<br />

Colombo; 557<br />

Con<strong>di</strong>llac, É. B.; 243;<br />

Contratto, M.; 602;<br />

Copernico, N.; 243; 245;<br />

Corazzini, E.; 20;<br />

Cordone, R.; 112; 157; 573; 610s.; 614-616; 636; 651;<br />

Córdova, L.; 693;<br />

Cornelio Nepote; 243;<br />

Cornill, C. H.; 313;<br />

Cortes. GB.; 517; 705;<br />

Cortese, D.; 402;<br />

Corvetto, L.; 37; 40;<br />

Cosso, L.; 101; 435; 551; 555; 557; 565; 567;<br />

Costa, F.; 506; 517; 521; 537; 547-549; 570-572; 580; 649s.;<br />

Costa, Sr; 558;<br />

Costaguta, G.; 72; 97;<br />

Costantino; 52;<br />

Cottolengo, F.; 459;<br />

Crescimbeni; 286<br />

Cresconio; 259;<br />

Croce, B.; 232;<br />

C<strong>un</strong>eo, G.; 35; 37; 204s.;


Cuoco, V.; 276; 426; 525;<br />

909<br />

Curato d‟Ars; XXV; XXVI; XXVII; 56; 403; 715;<br />

Curci, C. M.; 429-431;<br />

D<br />

D‟Ann<strong>un</strong>zio, G.; 232;<br />

D‟Azeglio, C.; 273;<br />

D‟Azeglio, L. , ve<strong>di</strong>: Taparelli, L.<br />

D‟Azeglio, M. ve<strong>di</strong>: Taparelli, M.<br />

Dagoberto; 50;<br />

Damaso, San; 256;<br />

Damen, C.; 324; 336; 568; 670;<br />

Daneri, G.; 162; 722;<br />

Danero, M.; 137; 474; 483s.; 491; 494; 498; 500; 501-503; 506; 587;<br />

593;<br />

Danese, C.; 697s.;<br />

Dante; 14; 164; 199; 212s.; 217; 222; 243; 292; 335; 457; 633; 706;<br />

Darboy, G.; 293;<br />

Dario; XXXV;<br />

Davide; 481;<br />

De Albertis. G.; 265; 270; 275; 422;<br />

De Amicis. E.; 214;<br />

De Barbieri, GB.; 447;<br />

De Berriozábal, J. M.; 706;<br />

De Blasio, B.; 6;<br />

De Boni, F.; 178; 452;<br />

De Charry, J.; 525;<br />

De Filippi, A. M.; 17; 62;


De Gregori, C.; 361;<br />

De Gregori, Ger.; 204; 217s.;<br />

De Gregori, Giac.; 88; 177;<br />

De Gregori, St.; 204; 263s.;<br />

De la Casa, J. I.; 47;<br />

De Lope Moral, I.; 708;<br />

De Luca, Card. A.; 156; 706;<br />

910<br />

De Luca, G.; XXVII; 109; 140s.; 226; 325; 335; 337;<br />

De Mari, A.; 381; 390; 508; 510; 651;<br />

Demofilo, ve<strong>di</strong>: Gioberti<br />

De Oleza, J.; 200; 203;<br />

De Os<strong>un</strong>a, F.; 308s.;<br />

De‟ Ricci; 328;<br />

De Ruggiero, G.; 337;<br />

De Sanctis. F.; 235; 238; 450;<br />

De Scalzi, L. A.; 88; 218; 422;<br />

Decotto, M.; 249s.; 261; 264-268; 270; 274s.; 344;<br />

Degola, E.; 35; 87s.; 205; 263; 267; 271; 326; 422;<br />

Della Cella; 16;<br />

Della Costa, E.; 723;<br />

Della Torre, D.; 559;<br />

Delle Piane, M.; 204;<br />

Del Noce, A.; 429;<br />

Demartini, P.; 583;<br />

Demostene; 164; 318s.;<br />

Denina, C.; 272;<br />

Dentella, L.; 510; 513;


Dering, E. H.; 710;<br />

Descalsi, .; 693;<br />

Des Geneys; 183;<br />

Dessain, Ch. S.; 711;<br />

Dettori, G. M.; 271s.; 274;<br />

Di Negro, Sr.; 555;<br />

Di Simone, F.; 506;<br />

Dickens. CH.; 229;<br />

Di<strong>di</strong>mo Cieco, San; 256; 633;<br />

Diessbach, N. G. A. von; 324;<br />

Diodati, G.; 190;<br />

Dionigi Areopagita, San; 292-294;<br />

Domenico Savio, San; 383; 612;<br />

Donadoni, E.; 232;<br />

Donato; 302;<br />

Doria, A.; 185;<br />

Drago, A.; 241; 243; 248;<br />

Dulcet, Y.; 706;<br />

Durazzo Costa, F.; 529<br />

Durazzo, Card. S.; 360;<br />

Durazzo, G.; 38; 84; 422;<br />

Durazzo, Gir.; 38;<br />

Durazzo, marchese; 584;<br />

E<br />

Eck, G.; 292;<br />

Eckstein, Barone d‟; 240;<br />

Efrén de la M. de Dios; 190;<br />

911


Elicileto; 403;<br />

Eliezer, Rabbi; 98;<br />

Elisabetta II <strong>di</strong> Spagna; 40;<br />

Enghien, L. A. duca d‟; 236;<br />

Enrico IV <strong>di</strong> Borbone; 50; 52; 84;<br />

Enrico Susone, Sant‟; 6;<br />

Erasmo; 293;<br />

Ernesto <strong>di</strong> Praga; 255;<br />

Erodoto; 309;<br />

Eschilo; XXXIVs.; 716;<br />

Esopo; 481;<br />

Eufrasia Pelletier, Sant‟; 55;<br />

912<br />

Eugenia Ravasco, Beata; 58; 386; 722;<br />

Euripide; 193;<br />

Eusebio; 236; 256; 287; 290;<br />

Eustochio; 256;<br />

F<br />

Falasca, M.; 101; 109; 203; 528; 611; 725;<br />

Fal<strong>di</strong>, F.; 403s.; 692;<br />

Fantasio, (ve<strong>di</strong>: Mazzini, G. );<br />

Farinata; 14;<br />

Fassiolo, D.; XXV-XXVII; 4; 17; 85; 91; 136s.; 181; 185; 232; 239; 250;<br />

280; 345; 360-363; 702; 722;<br />

Fava, SJ; 521; 550s.; 553s.; 688; 702; 722;<br />

Federici; 16;<br />

Fedro; 481;<br />

Fenelon; 243;<br />

Fer<strong>di</strong>nando I <strong>di</strong> Borbone; 184; 188; 205; 229;


Fer<strong>di</strong>nando II <strong>di</strong> Borbone; 229;<br />

Fermanelli, G.; 550;<br />

Fermi, E.; 119;<br />

Ferrabino, A.; 448;<br />

Ferrari, G.; 436; 451; 600;<br />

Ferreri; 264;<br />

Ferres, R. D.; 710;<br />

Ferretti, N.; 655;<br />

Ferrettino, G.; 603;<br />

Ferrua; 655;<br />

Ficino, M.; 292;<br />

Figari, C.; 447;<br />

Filippo Neri, San; 537;<br />

Fillion, L. Cl.; 307;<br />

Fiocchi, A. M.; 462; 626;<br />

Firpo, G.; 462;<br />

Fleury, Cl.; 293;<br />

Flora, Fr.; 282;<br />

Florino; 159s.;<br />

Fontanelle, B. Le Bovier de; 243;<br />

Forcellini, E.; 160;<br />

Formica, A.; 700;<br />

Forte, L.; 447<br />

Fornari, B.; 377;<br />

Fort<strong>un</strong>a; 643;<br />

Foscolo, U.; 33; 219; 233; 276;<br />

913<br />

Francesco d‟Assisi, San; 50s.; 347;


914<br />

Francesco <strong>di</strong> Sales. San; 130; 292; 298; 370; 377;<br />

Francesco Faà <strong>di</strong> Br<strong>un</strong>o, Beato; 432; 634;<br />

Francesco II, imp. D‟Austria; 41;<br />

Francesia, GB.; 621; 630;<br />

Franchi, A. (Cr. Bonavino); XXX; 160; 327; 430-432; 434; 436-438;<br />

456; 671;<br />

Fransoni / Franzoni, Gir.; 232;<br />

Fransoni/ Franzoni, P.; 209; 232; 360;<br />

Frascara, D.; 753;<br />

Frascara, R.; 748; 753;<br />

Frassineto, Giac.; 16;<br />

Frassineto, Sagino de‟; 15;<br />

Frassinetti Costa, Angela; 81; 97; 132;<br />

Frassinetti Viale, Angela; 11; 15; 59s.; 66; 70; 72; 76; 79; 81; 130; 132;<br />

Frassinetti, Angelica; 60; 80;<br />

Frassinetti, Anna; 59; 67; 69-83; 106; 348; 485; 489;<br />

Frassinetti, Anna M. Angelicchia; 80;<br />

Frassinetti, Bartolomeo; 61; 72; 80; 132;<br />

Frassinetti, Camillo; 60; 80; 132;<br />

Frassinetti, Carlo Giuseppe; 80;<br />

Frassinetti, Emanuello Camillo; 80;<br />

Frassinetti, Francesca; 59;<br />

Frassinetti, Francesco; 61; 64; 68; 70; 72; 80s.; 90; 95; 142; 144-146;<br />

148; 151; 156; 366; 470; 504; 701; 722;<br />

Frassinetti, Francisca (Cichetta); 81;<br />

Frassinetti, Giov. B.; 15; 30; 59; 63; 65-67; 70; 72; 81s.; 84; 142s; 145;<br />

152; 493; 595s.; 501-504; 517s.; 555;<br />

Frassinetti, Giov. B. Camillo; 132;


915<br />

Frassinetti, Giovanni; 57; 61-63; 67; 70s.; 74; 76s.; 80s.; 83; 95s.; 101;<br />

107; 113; 123; 142; 144-151; 154; 156; 178; 360; 366; 381; 386; 404; 481-<br />

483; 504s.; 512-514; 516s.; 557; 577s.; 581; 701; 705; 721s.; 722;<br />

Frassinetti, Giuseppe (nonno); 15; 64;<br />

Frassinetti, Pippo (ve<strong>di</strong> Giuseppe);<br />

Frassinetti, Raffaele; 57; 61s.; 64-66; 68; 70; 7280s.; 95; 97; 113; 128s.;<br />

143-145; 148; 156; 360; 366; 386; 404; 504s.; 655; 658; 699; 701s.; 722;<br />

724;<br />

Frassinetti, <strong>Santa</strong> Paola; 5s.; 8; 32; 56s.; 60-62; 64-66; 69s.; 73s.; 76-83;<br />

86; 90; 95-98; 102s.; 105-107; 109; 113s.; 116; 123; 132s.; 135-137; 139;<br />

141-149; 151-155; 169; 178; 181s.; 302; 330; 343; 347; 366; 369; 386s.;<br />

403; 405; 457; capp. 40-45; 592s.; 600; 605; 609; 613; 631; 636s.; 651; 692;<br />

701s.; 722; 724;<br />

Frassinetto, Fra Cr; 16;<br />

Fresia; 45;<br />

Frizzi; 185;<br />

Frugoni, C. I.; 233; 238; 280;<br />

Fulconis, SJ; 584;<br />

Fulle, A.; 447;<br />

G<br />

Gabriele dell‟Addolorata, San; 205; 230;<br />

Galiani, F.; 160; 334;<br />

Galileo; 243; 245;<br />

Galli, B.; 454;<br />

Gamaliele; 309;<br />

Gamberoni, G.; 701;<br />

Gambier, H.; 710<br />

Gambier, John.; 710<br />

Gambier, James.; 710<br />

Gambino, A.; 26;


Gambino, G.; 654;<br />

916<br />

Ganganelli, L. , ve<strong>di</strong>: Clemente XIV;<br />

García Lorca, F.; 232;<br />

Garelli, B.; 376; 382s.;<br />

Garibal<strong>di</strong>, G.; 435; 580;<br />

Garinei, O.; 571;<br />

Garnerin; 13;<br />

Garofalo, S.; 56; 220;<br />

Garrone, G.; 528;<br />

Gaspare del Bufalo, San; 57;<br />

Gastal<strong>di</strong>, L.; 221; 273;<br />

Gastaldo Giar<strong>di</strong>no, M. L.; 628;<br />

Gattorno, F.; 173;<br />

Gaxotte, P.; 337;<br />

Geltrude, <strong>Santa</strong>; 761;<br />

Gemelli, A.; 723;<br />

Gennaro; 258;<br />

Gennaro, A.; 324;<br />

Genserico; 112;<br />

Gentile, D.; 89; 90;<br />

Gentile, F.; 370; 393; 461;<br />

Gentile, Giac. Fil.; 375; 393; 460; 633;<br />

Ger<strong>di</strong>l, H. -S.; 23;<br />

Gerson, Giov. Ch. de; 108; 292;<br />

Gesino, M.; 659;<br />

Ghio, Sac.; 698;<br />

Giacinto, C. M.; 60;


Giacomod‟Inghilterra; 316;<br />

Gianelli, Giac.; 247; 262; 264;<br />

917<br />

Gianelli, L.; 485; 519; 534; 561s.; 564s.; 567; 573-575; 583; 589;<br />

Giani, (commesso del Marietti); 378s.;<br />

Giansenio, C.; 35; 302; 326;<br />

Gibelli, C.; 454s.;<br />

Gil, SJ; 580-584;<br />

Gioberti, V.; XXII; XXXI; XXXIII; 9; 49; 139; 188; 211; 214s.; 221;<br />

231; 239; 271s.; 317; 377; 427-447; 519; 548; 606; 608; 704; 709; 724;<br />

Giordano Br<strong>un</strong>o; 215;<br />

Giovanelli, A.; 424;<br />

Giovanni Bosco, San; XVII; XXII; XXIV; XXXV; 8; 57s.; 101s.; 107;<br />

114; 118; 156; 189; 210; 215; 239; 272; 291; 366s.; 371s.; 374-380; 382-<br />

384; 387s.; 398; 405; 416; 429; 435; 439; 445; 463; 470; 480; 528; 562;<br />

574; 596; 601; 607-612; 616; 618-623; 625; 627-629; 631; 633-635; 639-<br />

641; 645; 648-651; 681; 705; 722;<br />

Giovanni Crisostomo, San; 134; 162; 194; 254; 262; 305; 668;<br />

Giovanni della Croce, San; 16; 88; 255; 292s.; 332; 455;<br />

Giovanni Fisher, San; 293;<br />

Giovenale; 182; 243;<br />

Girolamo, San; 104; 190; 256; 281; 283; 301; 305; 312s.; 316s.; 633;<br />

Giulio II; 492;<br />

Giuseppe Cafasso, San; 49; 324; 367; 370; 377-380; 383; 632;<br />

Giuseppe Cottolengo, San; 57; 459;<br />

Giuseppe Flavio; 192;<br />

Giuseppe II; 328; 547;<br />

Giustiniani, P.; 410;<br />

Giustino, Martire; 158;<br />

Gladstone, W. E.; 229;


Goethe, J. W. de; 233;<br />

Gornall, Th.; 711;<br />

Gousset, Card. Th.; 688; 702;<br />

918<br />

Gracián de la Madre de Dios. Jerómino; 190;<br />

Gran Diavolo, (Musso, G. ); 27; 28;<br />

Granelli, G.; 243;<br />

Grassellini, Mons. 143;<br />

Grasso, A.; 690;<br />

Gregorio Magno, San; 290; 293;<br />

Gregorio Taumaturgo, San; 324; 623; 686;<br />

Gregorio XVI; 161; 263; 422; 424; 430; 512s.; 524;<br />

Gremigni, G.; 72; 79; 482-484; 487<br />

Guala, L.; 49; 265; 271s.; 274; 321s.; 324; 367; 370; 377-380;<br />

Gualchierani, A.; 153; 155; 509; 518s.; 521-523; 538; 540; 557; 607;<br />

Gualco, D.; 171; 172; 380;<br />

Guano, A.; 655; 699;<br />

Guar<strong>di</strong>ni, R.; 514s.; 542-545;<br />

Guarducci, M.; 7;<br />

Guernico, Abate; 255;<br />

Guerra, A.; 85s.; 91;<br />

Guerrini, P.; 513;<br />

Gui<strong>di</strong>, A.; 66;<br />

Gugliemino, E.; 87; 188; 205;<br />

Gury, J.; 572; 668;<br />

H<br />

Haller; 22s;<br />

Helvetius. Cl. -A.; 226; 334;


Henrion, M. R. A.; 23; 40;<br />

Hobbes. Th; 243; 334;<br />

Hoffmann, K.; XXVI;<br />

Hugo, V.; 238;<br />

Hutch, H.; 709s.;<br />

I<br />

Iglesias de la Casa, J.; 47;<br />

919<br />

Ignazio <strong>di</strong> Loyola, Sant‟; 216; 331; 348; 417; 441; 489; 524; 526; 537-<br />

540; 723; 739;<br />

Ignazio, Martire; 290;<br />

Innocenzo XI; 306;<br />

Ippolito; 256;<br />

Iremorgen, L.; 710;<br />

Ireneo, Martire; 159;<br />

Isola, A.; 654s.; 658; 698;<br />

J<br />

Jorioz, E.; 162;<br />

J<strong>un</strong>yent, E.; 5;<br />

K<br />

Kafka, F.; 232;<br />

Kaftangian, G.; 712;<br />

Kant, E.; XXIX; 233; 243; 337;<br />

Kempis. T. da; 749;<br />

Kingsley, Ch.; XXIV;<br />

Koch, D. H.; 293;<br />

L


La Brouse; 24;<br />

La Marmora, A.; 456;<br />

Lachelier, J.; 337;<br />

Lais. G. , 244;<br />

Lalande, L. de; 245;<br />

Lamartine, A.; 428;<br />

920<br />

Lambruschini, GB.; 263; 270;<br />

Lambruschini, Card. L.; 92; 161; 165; 169; 170; 173; 183; 202; 206;<br />

209s.; 246; 248s.; 270; 344s.; 389;<br />

Lambruschini, P.; 263;<br />

Lambruschini, R.; 263;<br />

Lamennais. F. de; 225; 231; 233; 238; 240;<br />

Lamy, F.; 287; 300;<br />

Lanteri, P. B.; 49; 268; 272-274; 324;<br />

Lari, G.; 174;<br />

Lasti<strong>di</strong>ano; 104s.;<br />

Lattanzio; 243;<br />

La<strong>un</strong>oy; 293;<br />

Lavagetto, S. A.; 701;<br />

Laviosa, B.; 37;<br />

Leclercq; 5;<br />

Le Maistre, A;<br />

Lebr<strong>un</strong>, C. F.; 44;<br />

Lefèvre d‟Etaples; 292;<br />

Leibniz, G. W.; 243; 334;<br />

Le Maistre, A; 306;<br />

Lemoyne, GB.; 101; 118; 238s.; 378s.; 382-384; 405; 435; 528; 599;<br />

609-s.; 613; 617s.; 622; 627; 629s. 632s. 635;


Léonard, A.; 525;<br />

Leonardo da Vinci; 322;<br />

Leone XII; 524; 549;<br />

Leone XIII; 148; 444; 488; 708<br />

921<br />

Leopar<strong>di</strong>, G.; 183; 186s.; 219; 233; 238;<br />

Lequien, M.; 291; 293s.;<br />

Lercari, G.; 36; 205; 263;<br />

Lessio, L.; 293;<br />

Levrero, F.; 264s.; 557;<br />

Licenzio; 104s.;<br />

Litterio, D.; 213;<br />

Lizza, A.; 447;<br />

Locatelli, L.; 512;<br />

Locke, J.; 243; 334;<br />

Lodrone, L.; 641;<br />

Loggero; 265;<br />

Lorenzo, San; 347;<br />

Lucchetti; 669;<br />

Lucia Filippini, <strong>Santa</strong>; 506;<br />

Lucrezio; 243;<br />

Luigi Filippo; 427;<br />

Luigi Giuseppe Saverio Borbone; 50;<br />

Luigi Gonzaga, San; 64; 163; 161;<br />

Luigi Orione, San; 403s.; 414;<br />

Luigi XV; 50; 336;<br />

Luigi XVI; 22; 50; 285;<br />

Lupi, L.; 36;


922<br />

Lutero; 48; 235; 285; 291s.; 301; 326s.;<br />

Luxardo, F.; 17; 122s.; 161s.; 22; 266;<br />

Luzio, A.; 9; 237;<br />

Luzzago, G; 641;<br />

M<br />

M. Maddalena de‟ Pazzi, <strong>Santa</strong>; 16; 138; 332;<br />

Maccagno, A.; XIX; 563; 593; 601; 603-605; 613; 615; 628; 634; 638;<br />

645; 651; 658; 688; 704; 722;<br />

Maccono, F.; 594-600;<br />

Machiavelli, N.; 216; 235;<br />

Mack Smith, D.; 218;<br />

Macpherson, J.; 219;<br />

Maddalena Sofia Barat, <strong>Santa</strong>; 55; 524; 539s.; 542;<br />

Maggi; 361<br />

Maglio; 92;<br />

Magnasco, S.; 57; 91; 201; 266; 272; 370; 386; 393; 410; 457s.; 462;<br />

475; 609; 638; 665; 722;<br />

Maineri, F.; 452;<br />

Maistre, J. de; 233; 237s.; 239s.; 272; 301;<br />

Malatesta, Teresa; 72; 197;<br />

Malatesta, Tom.; 72; 197;<br />

Malebranche, N. de; 243;<br />

Mameli, G.; 228;<br />

Manera; 439; 444;<br />

Manganelli G. (ve<strong>di</strong> Clemente XIV);<br />

Mangenot, E.; XXVI; 307;<br />

Mann, Th.; 232;


923<br />

Manning, Card. E. E.; 108; 622; 709s.;<br />

Mantero, B.; 404;<br />

Mantero, GB.; 659;<br />

Manzoni, A.; XXXV; 26; 52; 117; 161; 165; 183; 233; 235-238; 272;<br />

339; 454;<br />

Marcellino Champagnat, Beato; 56;<br />

Marcenaro, G.; 655;<br />

Marconi, Don; 153; 576;<br />

Margotti, G.; XXXI; 411;<br />

<strong>Maria</strong> Anna Carolina Pia <strong>di</strong> Savoia, imperatrice d‟ Austria; 545;<br />

<strong>Maria</strong> Antonietta; 50; 55;<br />

<strong>Maria</strong> Cristina; 271;<br />

<strong>Maria</strong> Luigia, Imperatrice; 41; 84;<br />

<strong>Maria</strong> Domenica Mazzarello, <strong>Santa</strong>; 57; 383; 562; 598; 603; 613; 615s.;<br />

618s.; 621; 628; 634; 637; 639s.; 649; 651; 692; 722;<br />

<strong>Maria</strong> Maddalena de‟ Pazzi, <strong>Santa</strong>; 454;<br />

<strong>Maria</strong> Teresa, Sr.; 658;<br />

Marietti, G.; 322-324; 329; 331; 378s.;<br />

Marini, M. T.; 513;<br />

Maritain, J.; 232;<br />

Marucchi, O.; 5;<br />

Marx, C.; XXXV;<br />

Marziale; 243;<br />

Masnata, Mons.; 405;<br />

Massa, G.; 261; 265; 270;<br />

Massaia, Card. G.; 450; 480;<br />

Massari, G.; 214; 435; 444;<br />

Massena, Andr.; 32s.;


Massí, V.; 380;<br />

Massuccone, Fr.; 217; 230;<br />

Masyn, M.; 61; 71; 481-483; 490;<br />

Mautone; 265;<br />

Mazzarello, M.; 603; .;<br />

Mazzarello, P.; 608; 618s.; 649s.;<br />

Mazzarello, R.; 603; 650;<br />

924<br />

Mazzini Drago, M.; 9; 31; 204; 221; 227s.; 237; 240; 377; 437; 561;<br />

Mazzini, A.; 173; 217; 230;<br />

Mazzini, Fr. (Cicchina); 230;<br />

Mazzini, G.; XXI; XXIII; XXX; 26; 28; 34; 39; 43; 49; 58; 87; 173; 177;<br />

183; 185; 201; 204; 211-214; 217-224; 227-230; 233s.; 237; 239s.; 326;<br />

386; 427s. 430; 435; 519; 561;<br />

Mazzini, Giac.; 31;<br />

Mazzini, R.; 230;<br />

Mela, N.; 447;<br />

Melchisedec; 17;<br />

Menéndez y Pelayo, M.; 336; 580;<br />

Menotti, C.; 427;<br />

Merea, G.; 532;<br />

Merkelbach, B.; 324;<br />

Messori, V.; 212; 214;<br />

Metastasio, P.; 160; 233; 243; 499;<br />

Me<strong>un</strong>ier, V.; 434;<br />

Mezzofanti, G. G.; 272;<br />

Michelangelo; 19;<br />

Milton, J.; 240; 437;<br />

Minetti, A.; 659;


Minini, SJ; 523;<br />

Mirebeau, J. B.; XXVI;<br />

Miscosi, G.; 27; 29; 31;<br />

Molfino, G. M.; 447;<br />

Molière; 468;<br />

Molinari; 264;<br />

Molinelli, GB.; 204; 263;<br />

Molinos; 302;<br />

Monaca <strong>di</strong> Monza; 117;<br />

Monico, Card. G.; 515; 538;<br />

Monnica, <strong>Santa</strong>; 104;<br />

Montaigne, M. E. de; 243<br />

Montaldo, E.; 697;<br />

925<br />

Montebr<strong>un</strong>o, F.; 111; 153s.; 386; 621s.; 634; 655s.; 658; 722;<br />

Montesquieu, Ch. L. de; 243;<br />

Monti, G.; 19;<br />

Monti, L.; 634;<br />

Monti, V.; 238; 272; 285;<br />

Morgen, R.; 214;<br />

Moro, M.; 52;<br />

Moroni, G.; 35s.; 42; 47; 706;<br />

Moscino, GB.; 205;<br />

Mozart, V. A.; 333;<br />

Muller; 27;<br />

Muños Gil; 190;<br />

Murat, G.; 47; 90; 187;<br />

Muratori, L. A.; 160; 243;


Musso, G. , ve<strong>di</strong> Gran Diavolo,<br />

Muzzarelli, A.; 243;<br />

N<br />

Nantilde; 50;<br />

926<br />

Napoleone; XXI; 13; 28; 30; 38-45; 52-54; 56; 64; 84; 86; 87; 185-188;<br />

206; 210; 236; 262s.; 265; 340; 385;<br />

Napoleone, re <strong>di</strong> Roma; 84;<br />

Nathan, Famiglia; 218;<br />

Navigio; 103; 105;<br />

Nazlian, Y.; 622; 712;<br />

Negrotto, G.; 575;<br />

Neirotti, M.; 72; 75s.; 83; 487s.; 506; 508; 549;<br />

Nestle, E.; 311;<br />

Newman, Card. J. H.; XXIIIs.; 57; 109; 709-712;<br />

Newton, I.; 243;<br />

Novaziano; 302;<br />

Nurra, P.; 29;<br />

O<br />

Odescalchi, card. C.; 265;<br />

Olgiati, F.; 127;<br />

Oliva, G.; 272;<br />

Oliva, M.; 505;<br />

Oliva, P.; 659;<br />

Olivari, C.; 90; 181; 261; 412; 435; 654-656; 690; 692;<br />

Olivari, P.; 217; 654-658; 666; 680; 688; 701; 722;<br />

Olivieri, F.; 360;<br />

Olmi, G.; 217s.; 230; 386;


927<br />

Omero; 55; 164; 238; 308; 355; 633;<br />

Orazio; 164; 243s.; 312;<br />

Orígene; 256;<br />

Orpen Ferrers. R. D.; 710;<br />

Orr, J.; 313;<br />

Orsini, Card. P.; 442;<br />

Orsola, Sant'; 462; 570; 618; 641;<br />

Ossian; 163; 219; 238;<br />

Ovi<strong>di</strong>o; 243;<br />

P<br />

Pacca, Card. B.; 515;<br />

Pacetti, 761;<br />

Padre Santo, (San Francesco da Camporosso); XXVI; 57; 101; 386;<br />

Paglieri, C.; 27; 29-31; 45s.; 188s.;<br />

Palau, A.; 706; 708;<br />

Palau, S.; 146;<br />

Palazzini, Card. P.; 212; 214; 432;<br />

Pallavicini, E.; 410;<br />

Pallavicini, L.; 33;<br />

Pallavicini, M.; 507<br />

Pallavicino, A.; 512;<br />

Pallia, P.; 49;<br />

Palmieri, D.; 572;<br />

Palmieri, V.; 263s.; 271; 572;<br />

Pammachio; 256;<br />

Paolino <strong>di</strong> Nola, San; 256; 317;<br />

Paolo della Croce, San; 593; 620;


Paolo III; 641;<br />

Paolo Manna, Beato; 723;<br />

Papi, L.; 240; 438;<br />

Papini, G.; 104;<br />

Paravia, A.; 272;<br />

Parente, Card. P.; 127;<br />

928<br />

Pareto, A.; 22; 45s.; 57; 188s.; 262;<br />

Parini, G.; 104; 160; 233;<br />

Paro<strong>di</strong>, A.; 246; 697;<br />

Pascal, B.; 243;<br />

Pascoli, G.; 232;<br />

Pasquali, A.; 301<br />

Passi, L.; 363; 366s.; 369; 377; 469s.; 477s.; 480; 482; 489; 498; 500;<br />

502s.; 506-508; 510-518; 520; 525; 529s.; 532; 534s.; 537-540; 542-545;<br />

551; 553; 567; 577s.; 651; 743;<br />

Passi, L. e M.; 386; 467; 511;<br />

Passi, M.; 367; 507; 510; 513-515; 534;<br />

Pastor, L. Von; 22;<br />

Patrizi, Card. Vic. C.; 540;<br />

Patterson, J. L.; 622; 709s.;<br />

Pa<strong>un</strong>escu, Ch.; 713;<br />

Peano, G.; 243;<br />

Pecci, G. ve<strong>di</strong>: Leone XIII<br />

Pedemonte, A.; 81; 503; 577; 584s.;<br />

Pedemonte, E.; 654;<br />

Pedemonte, R.; 64; 461; 613-616; 620; 636; 652;<br />

Pelagio; XXXIV; 302; 326s.; 429;<br />

Pellico, F.; XXXIII; 230; 443s.;


Pellico, G.; 439;<br />

929<br />

Pellico, S.; 230; 272; 338; 367; 429; 438s.;<br />

Peragallo; 451;<br />

Perasso, Sr; 561; 568;<br />

Pernigotti, F.; 460;<br />

Perniola, E.; 634;<br />

Perosi, L.; 669;<br />

Perrotta, G.; XXXV; 725;<br />

Persoglio, L.; XXXI; 43; 62; 203; 205; 271; 450; 453; 583; 599s.;<br />

Persoglio, V.; 451; 599;<br />

Pestarino, A.; 628;<br />

Pestarino, D.; XIV; 57; 156; 385s.; 562; 592-606; 608s.; 612s.; 615; 617;<br />

619s.; 625; 627s.; 631; 634s.; 637-639; 648-651; 657; 704; 722;<br />

Petavio, D.; 243;<br />

Petrarca, Fr.; 164; 183; 187;<br />

Peyron, A.; 272; 439;<br />

Piaggio, G.; 452;<br />

Piana, Fr.; 204;<br />

Picasso, C.; 81;<br />

Piccardo, A. Sr; 13; 16; 82; 239; 629s.; 644; 655-658; 723;<br />

Piccardo, A.; Jr; 659;<br />

Picone, A.; 690;<br />

Pietro Canisio, San; 108;<br />

Pindaro; 318;<br />

Pinelli, P. D.; 433-444;<br />

Pingiani, G.; 76; 80; 152;<br />

Pingiani, T.; 76;


930<br />

Pio VI; 22; 24; 28; 42; 262; 269; 339s.;<br />

Pio VII; 13; 25; 28; 45; 47; 84; 89s.; 164; 52; 339s.; 433; 441; 524;<br />

Pio IX; 82; 145; 148; 150s.; 221; 263; 305; 428; 431; 434s.; 438; 446;<br />

452; 488; 608;<br />

Pio X; 12; 619; 659; 669;<br />

Pio XII; 166;<br />

Pirandello, L.; 232;<br />

Pirro; 302;<br />

Pisoni, T.; 14;<br />

Pistone, A.; 390;<br />

Pittaluga, GB. , (pre‟ Gioanin); 11s;<br />

Pittaluga, Ger.; 404;<br />

Pitto, M.; 742;<br />

Platone; 194;<br />

Plinio; 243;<br />

Plutarco; 160; 383; 403;<br />

Podestà, C.; 505; 547s.;<br />

Podestà, G. 27;<br />

Poggi, F.; 100; 172s.; 175; 222; 232; 239; 243; 319; 347; 393;<br />

Policarpo, Martire; 159;<br />

Polignac, M. de; 233;<br />

Ponza; 486; 573;<br />

Porro, L.; 338;<br />

Posada, M. E.; 611;<br />

Prete Viale = Giuseppe Frassinetti; 436;<br />

Procksch, O.; XXIX;<br />

Proni, Q.; 14;


Pseudo-Dionigi; 293<br />

Puccini; 756;<br />

Pulciano, E.; 659;<br />

Q<br />

Quelen, Card. G. de; 524;<br />

Quintana, M. J,; 47s.;<br />

Quintilliano; 243;<br />

Quodvultdeus. San; 111s.;<br />

R<br />

Rapallo, L.; 563; 565;<br />

Rapallo, sac.; 702;<br />

Rattazzi. U.; 628;<br />

Ratti, SJ; 519; 521;<br />

Rebora, C.; 232;<br />

Rebuffo, P.; 90s.; 241; 247; 261;<br />

931<br />

Remon<strong>di</strong>ni, A.; 208; 422s.; 425; 431s.; 450; 455;<br />

Remon<strong>di</strong>ni, A. e M. 17; 267; 451;<br />

Remon<strong>di</strong>ni, M.; 208;<br />

Remon<strong>di</strong>ni, Tipografi; 253; 329; 378;<br />

Rempicci; 152; 486;<br />

Renan, E.; XXXV; 158; 286; 302; 716;<br />

Renault; 524;<br />

Renzi, G.; 109; 461; 607;<br />

Revelli, Lorenzo; 57; 173;<br />

Revelli, Luigi; 700;<br />

Rezzano; 654;<br />

Ribas. G.; 386;


Riber. Ll.; 708;<br />

Ribera, FR. de; 190;<br />

Ricci, F.; 185;<br />

Ricci, S. de‟; 328;<br />

Ricci, V.; 188; 432; 436;<br />

Ricciotti, G.; 301; 309; 311s.;<br />

Rilke, R. M.; 232;<br />

Rinieri, I.; 273;<br />

Rinonapoli, G.; 556;<br />

Rivara, don; 451;<br />

Roberti, GB.; 243;<br />

932<br />

Roberto Bellarmino, San; 109; 293;<br />

Robespierre, Mass.; 55;<br />

Roda, M. de la; 336;<br />

Rodolico, N.; 214;<br />

Rodriguez, A.; 292; 749;<br />

Rolla, GB.; 87;<br />

Romani, S.; XXVI;<br />

Romero, C. Sr; 651;<br />

Roncaglia, C.; 293; 304;<br />

Roothaan, J. Ph.; XX; 441; 468s.; 524;<br />

Rops. D.; 275; 336s.;<br />

Rosa da Viterbo, <strong>Santa</strong>; 118;<br />

Rosa Gattorno, Beata; 58; 173; 386; 409; 462; 626; 651; 712;<br />

Rosina, G.; 654;<br />

Rosa Venerini, <strong>Santa</strong>; 96; 506; 518; 533;<br />

Rosmini, A.; 272; 298; 317; 370; 438; 445;


Rossello, A.; 510;<br />

Rossetti, G.; 184;<br />

933<br />

Rossetto, R.; 72; 75; 77s.; 83; 476; 482; 484; 487s.; 514; 517;<br />

Rossi, A.; 435; 645;<br />

Rossi, G,; 272;<br />

Rousseau, J. -J.; 48; 219; 243; 334;<br />

Rua, M.; 383; 635;<br />

Ruffini Curlo, E.; 227s.;<br />

Ruffini, A.; 229;<br />

Ruffini, B.; 92;<br />

Ruffini, C.; 210;<br />

Ruffini, G.; 92; 100; 106; 162; 165; 174-176; 210; 221-224; 229;<br />

Ruffini, J.; 210; 215; 222; 229;<br />

Rumor, S.; 510;<br />

Ruperto, Abate; 255;<br />

Rustico; 104s.;<br />

S<br />

Sabellio; 302;<br />

Sabina, <strong>Santa</strong>; 403;<br />

Sabino; 256;<br />

Sacy, L. I. Le Maistre de; 306s.;<br />

Saliceti; 38;<br />

Salinas. Juan de; 105;<br />

Sallustio; 219; 708; 725;<br />

Sampaolesi, G.; 282;<br />

San Juan de Piedras Albas. marqués de; 190;<br />

Sanfermo, R.; 542;


Sanguineti, G.; 181;<br />

Saporiti, G. M.; 36;<br />

Sappa, C. G.; 265;<br />

Sartori, F.; 480;<br />

Savina, <strong>Santa</strong>; 403;<br />

Schellembrid, R.; 43; 87;<br />

Schiaffino, Card. Pl. M.; 65s.; 697;<br />

Schiaffino, G.; 212; 503;<br />

Schlegel, F.; 19;<br />

934<br />

Sciacca, M. F.; 220; 328; 337; 440; 724;<br />

Sciaccaluga, don; 403;<br />

Sciallero; 173;<br />

Sciandra, G. M.; 628;<br />

Sciarelli, N.; 263;<br />

Sconnio; 264;<br />

Scoto Erigena; 692<br />

Scott, W.; 238;<br />

Scupoli, L.; 749;<br />

Segneri, P. Jr.; 128;<br />

Segneri, P. Sr.; 160; 162; 164; 280;<br />

Segre, A.; 205;<br />

Semeria; 424;<br />

Semino, GB.; 655-658;<br />

Seneca; 243; 155;<br />

Seriè, G.; 377;<br />

Serra, Gir.; 29s.; 32s.; 189;<br />

Serra, L.; 33s.; 37;


Serra, M.; 742;<br />

Serra, marchese; 404.<br />

Sertorio; 636;<br />

Shelley, P. B.; 238;<br />

Siccar<strong>di</strong>, G.; XXI;<br />

Signorotti, A.; 262; 264-267; 270;<br />

Silva, P.; XXI; 215;<br />

Silverio <strong>di</strong> S. Teresa; 105;<br />

Simmaco; 190;<br />

935<br />

Sismon<strong>di</strong>, J. -Ch. S. de; 48; 235s.; 277; 336;<br />

Soave; 243;<br />

Socino, F.; 300;<br />

Socino, L.; 300;<br />

Socrate; 194; 442;<br />

Sofia Elena; 50;<br />

Solari, B.; 40; 44; 206; 268;<br />

Solari, priore <strong>di</strong> San Carlo; 425;<br />

Sommariva, T.; 61; 71; 76; 474; 481-483; 485; 490; 493;<br />

Sopranis, SJ; 517; 519; 521;<br />

Spina, Card. G.; 35; 38-42; 45s.; 52; 84; 87; 89; 91; 158; 204; 206; 210;<br />

248; 262; 264;<br />

Spinelli, (Prete della Missione); 391s.; 491;<br />

Spinola, U.; 248;<br />

Spinoza, B.; 334;<br />

Spotorno, GB.; 9; 185; 236s.; 261; 270s.; 280;<br />

Staël, [A. -. Neker] Mme de; 238;<br />

Stanchi, C.; 152; 517; 547-549;


Stefanatti, G. da Verzegnis; 511;<br />

Steggink, O.; 180;<br />

Stiglmayre, R.; 293;<br />

Storace, F.; 153; 486; 547s.; 572s.;<br />

Storace, G.; 563;<br />

Strata, L.; 61; 63;<br />

Stronello, V.; 123; 698;<br />

936<br />

Sturla, L.; 8; 57; 135; 152s.; 172s.; 201; 227; 233; 277; 366-370; 377s.;<br />

381; 386; 389s.; 392; 394; 424; 429; 436; 447-449; 451; 469-472; 475-479;<br />

482; 484-486; 489s.; 498; 502-509; 511; 517s.; 520; 530; 547s.; 553; 557;<br />

563; 566; 572-574; 588; 591s.; 594-596; 600; 631; 639; 645; 651; 659; 701;<br />

704-706; 724; 742s.;<br />

Sureda, M.; 203; 331;<br />

Svetonio; 176;<br />

T<br />

Tacchini, P.; 93; 162; 387; 724;<br />

Ta<strong>di</strong>ni, Card. P. M.; 9; 202; 272; 377; 390; 422; 436; 507s.; 531; 534;<br />

538; 541s.; 544; 606s.; 748; 753;<br />

Tacito; 426; 708;<br />

Tagliafico, Fr.; 81; 87; 134; 185; 264; 332; 359; 368;<br />

Talleyrand, M. de; 24; 28;<br />

Tannoia, A. M.; 323; 333s.;<br />

Taparelli d‟Azeglio, L.; XXXIIs; 430; 443;<br />

Taparelli d‟Azeglio, M.; XXXII-XXXIV; 385; 426;<br />

Tarquini, M. della Natività; 325;<br />

Tasso, T.; 164; 633;<br />

Telesio, B.; 333;<br />

Teloni, F. A.; 511;


Teloni, G.; 511s.; 515-517;<br />

Temistoche; 163; 335;<br />

Teodosio da Voltri, Padre; 101;<br />

937<br />

Teresa d‟Avila, <strong>Santa</strong>; XVIII; 6; 16; 105; 180; 189-191; 198; 255; 308;<br />

332; 373; 453; 455; 687;<br />

Teresa del Bambino Gesú, <strong>Santa</strong>; 70; 198; 277; 322; 326; 537;<br />

Tillemont, S. L.; 287s.; 293;<br />

Tito Livio; 725;<br />

Tognetti, G.; 19s.;<br />

Tolstoi, L. N.; 232;<br />

Tomicic, I.; 693<br />

Tommaseo, N.; 3; 374; 438;<br />

Tommaso d‟Aquino, San; XIX; 52; 101; 179; 243; 248; 255; 266; 270;<br />

273; 283; 292s.; 668;<br />

Tommaso Moro, San; 52; 304s.; 312; 324; 331; 377;<br />

Tommaso Reggio, Beato; XXXI; 58; 370; 386; 393; 409; 411s.; 595;<br />

612; 658s.; 665; 722;<br />

Toscanini, A.; 83;<br />

Tournely; 524;<br />

Tracy, A. L. Destrutt comte de; 243;<br />

Traversari, A.; 292; 480;<br />

Trevisanato, Card. G.;<br />

Tribone, F.; 512;<br />

Trigezio; 104s.;<br />

Troiano, A. M.; 213;<br />

Troiano, M.; 213;<br />

Troiano, P.; 213;<br />

Trotti-Bentivoglio, L. 432;


Tuci<strong>di</strong>de; 32; 426; 725;<br />

U<br />

Ugo <strong>di</strong> San Vittore; 292s.;<br />

Unam<strong>un</strong>o, M. de; 232;<br />

Ungaretti, G.; 232;<br />

Urráburu, J. de; 708;<br />

V<br />

Vaccari, A.; 312s.; 316;<br />

Vaccari, G.; 377;<br />

Valentini, G.; 114; 241250; 252;<br />

Valla, L.; 293<br />

Vanneses. G.; 266;<br />

Varin; 524;<br />

938<br />

Vassallo, E.; 11; 63; 65; 67s.; 71s.; 74; 78s; 95; 97; 107; 123; 136; 139;<br />

146-151; 156; 471; 481-485; 488; 490; 492; 494; 501; 519; 548s.;<br />

Ventura, G.; 445;<br />

Vercellone, C,; 435;<br />

Verdona, Sac; 631<br />

Vermeersch, A.; 324; 723;<br />

Vespasiano; 192;<br />

Veuillot, E.; 82;<br />

Veuillot, L.; 69; 82;<br />

Viale, A. G.; 59;<br />

Viale, GB.; 59;<br />

Viale, L.; 270;<br />

Viale, P.; 11; 13; 59; 81; 498;<br />

Vico, GB.; 333s.; 337;


Vignola, A.; 434;<br />

Vimercati, Conte; 154s.; 574;<br />

Vincenzo de‟ Paoli, San; 57; 646;<br />

Vincenzo Pallotti, San; 57;<br />

Vinelli, F.; 631;<br />

Vintilescu, P.; 713;<br />

939<br />

Virgilio; 52; 55; 103; 105; 164; 193; 242s.; 335; 468; 633; 706; 708;<br />

Vitale, V.; 27; 29; 32; 37; 39; 44; 87; 90; 134; 183; 185; 270;<br />

Vittorio Emanuele I; 39; 46s. 185;<br />

Vittorio Emanuele II; 385; 387; 432; 492; 519;<br />

Voltaire, F. M. A. detto; 47s; 87; 223; 226; 236; 243; 246; 274; 334; 337;<br />

W<br />

Willke, J. C.; XXVI;<br />

Wiseman, Card. N. P.; 709;<br />

Z<br />

Zugasti, J.; 508<br />

Zuinglio; 301;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!