31.05.2013 Views

GIUSEPPE FRASSINETTI - Figli di Santa Maria Immacolata

GIUSEPPE FRASSINETTI - Figli di Santa Maria Immacolata

GIUSEPPE FRASSINETTI - Figli di Santa Maria Immacolata

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MANFREDO PAOLO FALASCA<br />

VITA DEL VENERABILE<br />

<strong>GIUSEPPE</strong> <strong>FRASSINETTI</strong><br />

PRIORE DI SANTA SABINA IN GENOVA<br />

FONDATORE<br />

D E I<br />

FIGLI DI S. MARIA IMMACOLATA<br />

(1804-1868)<br />

ROMA 2004


2<br />

MANFREDO PAOLO FALASCA<br />

<strong>GIUSEPPE</strong> <strong>FRASSINETTI</strong><br />

Felice il cuore<br />

che non ha piú se non un amore<br />

e un desiderio!<br />

un amore,<br />

e solo per Id<strong>di</strong>o;<br />

un desiderio,<br />

e solo <strong>di</strong> <strong>di</strong>venire cosí perfetto<br />

da piacere pienamente a Dio!<br />

<strong>GIUSEPPE</strong> <strong>FRASSINETTI</strong><br />

A MARIA VERGINE<br />

NELLE CUI MANI<br />

IL SABATO 5 LUGLIO 1947<br />

A SAN MARTINO AI MONTI<br />

IN ROMA<br />

AFFIDAI IL MIO SACERDOZIO<br />

QUESTO LAVORO<br />

IN CUI SI NARRA LA STORIA<br />

DI UN SACERDOTE CH‟EBBE<br />

LEI PER LAMPADA<br />

IL SUO DIVIN FIGLIO PER REGOLA


Atti dei processi<br />

ABBREVIAZIONI<br />

POS.sD. = Positio super dubio an sit signanda Commissio Instructionis Causæ Beatificationis et<br />

canonizationis Servi Dei Josephi Frassinetti, Romæ, 1934. Ed in essa:<br />

A = Animadversiones<br />

E = Epistolæ postulatoriæ<br />

I = Informatio<br />

RA = Responsio ad Animadversiones<br />

S = Summarium<br />

SS = Summarium ex officio super scriptis<br />

T = Tabella textium<br />

POS.sV. = Positio super virtutibus Servi Dei Josephi Frassinetti, Romæ 1990. Ed in essa:<br />

A = Animadversiones<br />

G = De gratiis a Dei Famulo impetratis<br />

I = Informatio<br />

P = Prænotatio Relatoris<br />

S = Positio super scriptis<br />

PSN = Positio super scripris nuper inventis<br />

R = Responsio ad animadversiones<br />

S = Summarium<br />

SA = Summarium ad<strong>di</strong>tionale 1 e 2.<br />

T = Tabella testium<br />

POS.P.F = Positio super introductionis Causæ Beat. et Canonizationis Servæ Dei Paulæ<br />

Frassinetti, Romæ 1906.<br />

RV = Relatio et vota Congressus peculiaris super virtutibus Servi Dei Josephi Frassinetti,<br />

Roma 1990.<br />

CFS = Copia publica transumpti Processus Servi Dei Josephi Frassinetti in Curia Januensi<br />

constructi super fama sanctitatis, Genova 1930, vol. 1, ff. 1-591; vol II, ff. 592-1182.<br />

CPC = Copia publica transumpti Processus Servi Dei Josephi Frassinetti in Curia Januensi<br />

constructi super cultu Servo Dei Josepho Frassinetti nunquam præstito, Roma 1934,<br />

ff. 131.<br />

CPV = Copia publica transumpti Processus Servi Dei Josephi Frassinetti in Curia Januensi<br />

constructi super virtutibus et miraculis Servi Dei Josephi Frassinetti, Roma 1944, ff.<br />

375.<br />

OEI = <strong>GIUSEPPE</strong> <strong>FRASSINETTI</strong>, Opere e<strong>di</strong>te ed ine<strong>di</strong>te.<br />

Archivi<br />

ADA = Arch. De Albertis, Genova.<br />

ACAG = Arch. Curia Arcivescovile, Genova.<br />

ACGSJ = Arch. Curia Gener. Compagnia <strong>di</strong> Gesù, Roma.<br />

ACGSD = Arch. Curia Gener. Suore <strong>di</strong> S. Dorotea, Roma.<br />

ACGSG = Arch. Curia Gener. Suore Gianelline, Roma.<br />

ACM = Arch. A. Charvaz, Moûtiers, Savoia.<br />

AF = Arch. Frassinettiano, Curia Gener. dei FSMI, Roma.<br />

APMA = Arch. Parrocchia <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> Assunta, Genova-Rivarolo.<br />

APSL = Arch. Parrocchia <strong>di</strong> San Lorenzo, Genova.<br />

APSS = Arch. Parrocchia <strong>di</strong> Santo Stefano, Genova.<br />

APV = Arch. Parrocchia delle Vigne, Genova.<br />

AS = Arch. Istituto dei Sordomuti, Genova<br />

3


ASAG = Arch. Seminario Arcivescovile, Genova.<br />

ASG = Arch. <strong>di</strong> Stato, Genova.<br />

AUG = Arch. Università, Genova. 1<br />

4<br />

INDICE<br />

Abbreviazioni VII<br />

In<strong>di</strong>ce IX<br />

Prefazione XI<br />

Parte I – Gli anni della preparazione 1<br />

1 – Esultate nel Signore, un Genovese è nato alla Chiesa 3<br />

2 – La bufera napoleonica 7<br />

3 – Il fanciullo ascoltava 11<br />

4 – Le citoyen français Joseph Frassinetti 16<br />

5 – 1 ricostruttori 21<br />

6 – La famiglia Frassinetti 25<br />

7 – Mira quant'è bello essere fratelli e vivere uniti 30<br />

8 – L'educazione dei figli 33<br />

9 – Educando i fratelli educava se stesso 38<br />

10 – Come a Cassiciaco – Una casa convento 42<br />

11 – Fratelli in gara a chi dà maggior gusto a Dio 47<br />

12 – Cos'è che ti dà maggior gusto, o Dio? 50<br />

13 – Bruciami Signora il cuore col fuoco del tuo amore 56<br />

1 I rinvii alle altre fonti sono dati per <strong>di</strong>steso.


14 – I “Ragazzi del Gianelli” 63<br />

15 – L'adolescente focosissimo 70<br />

16 – Il seminario <strong>di</strong> Genova prima del rettore Cattaneo 78<br />

17 – I “Ragazzacci” Mazzini e compagni 81<br />

18 – Gli interessi culturali 91<br />

19 – Lo studente <strong>di</strong> filosofia 97<br />

20 – Come stu<strong>di</strong>are e con quale spirito 100<br />

21 – Lo studente <strong>di</strong> teologia 105<br />

22 – Oltre la scuota I 107<br />

23 – Oltre la scuola II 114<br />

24 – Sant'Alfonso, maestro e modello 123<br />

25 – Ubi Petrus ibi Ecclesia 132<br />

26 – Sacerdote – Un fuoco ardente gli bruciava il cuore 134<br />

Parte II – Il pastore1827-1868 141<br />

27 – Come atleta al via 143<br />

28 – Gli Oratori festivi 146<br />

29 – La Congreg. del B. Leonardo e l'Accademia degli stu<strong>di</strong> 151<br />

30 – L‟Oratorio San Raffaele e l‟Oratorio <strong>di</strong> Don Bosco 154<br />

31 – Parroco a Quinto 159<br />

32 – Parroco a S. Sabina in Genova 164<br />

33 – Parroco maestro <strong>di</strong> parroci 168<br />

34 – Le associazioni 172<br />

35 – Giuseppe Frassinetti alle origini delle Dorotee 176<br />

36 – A ciascuno il suo 182<br />

37 – Don Pestarino e le ragazze <strong>di</strong> Mornese 195<br />

38 – Le <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong> Monache in Casa 200<br />

39 – Alcune <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> M. I. <strong>di</strong>ventano F. <strong>di</strong> M. Ausiliatrice 210<br />

40 – Antonio Piccardo 221<br />

41 – Triboli e spine 228<br />

42 – Nel 1846 osò smascherare Gioberti 232<br />

APPENDICE: Saggio intorno alla <strong>di</strong>alettica <strong>di</strong> V. Gioberti 244<br />

DOCUMENTO: A Vincenzo Gioberti il Seminario 248<br />

43 – Nella bufera del 1846-1849 250<br />

44 – Ancora triboli e spine 257<br />

45 – II moralista 263<br />

46 – Liberale o reazionario il Frassinetti? 269<br />

47 – Vieni, Servo fedele, assi<strong>di</strong>ti al Convito del <strong>di</strong>vino amore 278<br />

48 – Giuseppe Frassinetti in giro per il mondo 283<br />

49 – Vergine, <strong>Maria</strong>, Madre <strong>di</strong> Gesú, fateci santi 291<br />

50 – II Priore nel ricordo dei genovesi 297<br />

51 – Congedo 302<br />

In<strong>di</strong>ce biblico 357<br />

In<strong>di</strong>ce dei nomi propri 359<br />

5


6<br />

PRESENTAZIONE<br />

La vita del Ven. Giuseppe Frassinetti esce ridotta ad un terzo circa della stesura originaria e<br />

non mi meraviglio della meraviglia <strong>di</strong> chi vorrà prenderla in considerazione <strong>di</strong> fronte allo<br />

sviluppo dato alla prima parte, agli anni della formazione. Di quegli anni è avarissima la stessa<br />

Positio e se ne rammarica il quarto Consultore Teologo nella relazione preparata per il<br />

Congresso sull‟eroicità delle virtú del Servo <strong>di</strong> Dio: “Dagli Atti della Causa [<strong>di</strong> canonizzazione]<br />

non risulta quasi nulla su questi anni che sono, invece, a nostro parere, fondamentali per lo stu<strong>di</strong>o<br />

delle sue virtú”.<br />

Critica che mi ha incoraggiato a dare tanto sviluppo agli anni della formazione perché in essi<br />

è il futuro pastore. Sono gli anni della semina ed anche dei primi frutti bellissimi del suo vivere<br />

<strong>di</strong> Dio: la vocazione e la formazione al sacerdozio dei suoi tre fratelli minori. Gli anni dell‟avvio<br />

alla santità della sorella <strong>Santa</strong> Paola. Frutti dovuti all‟ascendente ed alle cure <strong>di</strong> questo<br />

adolescente bravo e buono, vissuto sempre in casa, mai in seminario, e a cui, alla morte della<br />

mamma, quei quattro bimbi restarono affidati, passando il padre il giorno in negozio.<br />

Sono gli anni che ci aiutano a meglio comprendere il “Priore” santo e ci offrono esempi a cui<br />

rifarsi in questi nostri tempi: è possibile, quando tutto congiura contro, fare della propria casa<br />

un‟isola <strong>di</strong> santità. Vi si presenta un giovane santo in una famiglia <strong>di</strong> santi, un giovane che, pur<br />

vivendo a casa ed in parrocchia, si forma santamente al sacerdozio in tempi tristissimi e sa<br />

innamorare alla vita consacrata i tre fratelli minori, due sacerdoti che faranno sempre con lui<br />

comunità, uno religioso parroco nella periferia <strong>di</strong> Genova, e la sorella, santa canonizzata, da lui<br />

formata e sostenuta nella fondazione delle Dorotee. Queste pagine, quin<strong>di</strong>, vogliano non solo<br />

offrire un aiuto a quanti si occupano <strong>di</strong> vocazioni al sacerdozio ed alla vita religiosa, ma anche<br />

un esempio <strong>di</strong> famiglia santa e <strong>di</strong> come la tristezza dei tempi può <strong>di</strong>ventare per tanti vaccinazione<br />

contro il male.<br />

Nello scrivere la vita <strong>di</strong> un santo o <strong>di</strong> un servo <strong>di</strong> Dio può accadere che se ne venga talmente<br />

affascinati da farne un primo piano isolandolo dalla gente in mezzo alla quale egli visse, da cui<br />

ricevette e a cui <strong>di</strong>ede e con la quale fece corpo. Può sembrare che ne esca ingigantito, ma in


ealtà ne esce impoverito <strong>di</strong> quello che io chiamo “effetto eucaristia”, cioè i molti che per nutrirsi<br />

<strong>di</strong> un solo Pane <strong>di</strong>ventano un sol corpo in Cristo. Toglierlo dall‟orchestra per farne un solista, è<br />

come, per restare nella sua terra, presentare il monte Figogna sí da farlo pensare un gigante nel<br />

mezzo <strong>di</strong> una desolata pianura. Parrà certamente piú imponente, ma non piú bello dal come ci<br />

appare tra le tante vette compagne, quale piú alta, quale meno alta, ma tutte belle poste lí a<br />

donare bellezza e a riceverne nell‟incanto del golfo. Il Frassinetti non è un solista, fa parte <strong>di</strong><br />

un‟orchestra messa su da lui e dallo Sturla <strong>di</strong> cui egli è il Toscanini. In quella loro<br />

Congregazione del Beato Leonardo da Porto Maurizio i molti <strong>di</strong>vennero uno, viva testimonianza<br />

<strong>di</strong> cosa possa l‟eucaristia.<br />

Nei primi ventisei capitoli si parla della sua formazione al sacerdozio scritta pensando in<br />

particolare ai giovani che ne fossero chiamati e non potessero entrare subito in seminario. Anche<br />

la seconda parte fu concepita e svolta in modo molto piú ampio <strong>di</strong> come qui si presenta. In essa<br />

si parla <strong>di</strong> quel suo saper essere due in uno, pastore e scrittore, uno cioè che scrive per nutrire il<br />

suo gregge volendolo perfetto della perfezione <strong>di</strong> cui è perfetto il Padre nostro che è nei cieli. Un<br />

invitare quanti piú può al “piú”, facilitandone il modo sí da rendere la vita consacrata a tutti<br />

possibile, anche a chi per un motivo o per un altro non può uscire dal proprio ambiente e dalla<br />

propria casa, senza per questo trascurare quanti a questo “<strong>di</strong> piú” non si sentissero chiamati.<br />

Nell‟una e nell‟altra parte cito con molta larghezza pagine e pagine del Venerabile da lasciare<br />

l‟impressione <strong>di</strong> leggere una sua autobiografia. Rimando all‟inizio della seconda parte il<br />

prospetto <strong>di</strong> come essa sia stata svolta.<br />

Non stupiscano le molte note a piè <strong>di</strong> pagina con tanti riman<strong>di</strong>. Nel dubbio se lasciare o non<br />

lasciare la documentazione delle mie ricerche, le ho lasciate pensando che potrebbero essere utili<br />

a chi voglia approfon<strong>di</strong>re la conoscenza del Venerabile, liberi gli altri <strong>di</strong> saltarle a piè pari.<br />

Voglia questo mio lavoro aiutare a farlo conoscere. A chi lo ho scritto è ricompensa le molte ore<br />

passate in sua compagnia e l‟amicizia che ne è nata.<br />

Manfredo Paolo Falasca<br />

Un grazie alla gianellina Madre <strong>Maria</strong> Tarquini della Natività e a Suor Diana Barbosa delle<br />

Dorotee <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Paola Frassinetti per i documenti d‟ archivio che mi hanno fornito e a quanti<br />

altri sono venuti incontro alle mie richieste.<br />

7


8<br />

Errata corrige<br />

B = contando dal basso senza tener conto delle note<br />

N = nella nota numero<br />

Pagina Riga Errata Corrige<br />

VII 4,25,34 ae æ<br />

IX 18 Da dà<br />

XIII 23,24 sorella santa canonizzata sorella, santa canonizzata,<br />

XIV 10 chiamati.. chiamati.<br />

31-VI 12 Angela.Tutte Angela. Tutte<br />

56-XI B 7 Custo<strong>di</strong>rono 5 custo<strong>di</strong>rono. 5<br />

75-XIV 3, ae æ<br />

75-XIV n. 9 N. Barabino N. BARABINO<br />

77-XIV 3 ae æ<br />

85-XV 1-10 con Amadís, Florisandro e<br />

Tristán… sospirò: Si fuera lícito<br />

que las mujeres... Las<br />

fundaciones e del poema de la<br />

Vida, e scrittrice... del Siglo de<br />

oro… Andrà Teresa a gozar<br />

Dios, ma comprandosi tale<br />

felicità a prezzo muy caro, non<br />

muy barato<br />

con Amadís, Florisandro e Tristán...<br />

sospirò: Si fuera lícito que las mujeres...<br />

Las fundaciones e del poema de la Vida,<br />

e scrittrice... del Siglo de oro… Andrà<br />

Teresa a gozar Dios, ma comprandosi<br />

tale felicità a prezzo muy caro, non muy<br />

barato<br />

85-XV 10 prima dei versi più spazio<br />

88-XV 8 nome tra i poeti, come: nome tra i poeti:<br />

88-XV B 5 ecclesiastico… . 32 ecclesiastico… 32 .<br />

91-XVI 20 Disor<strong>di</strong>nato 5 <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nato 5 .<br />

91-XVI 23 danzavano... 6 danzavano... 6 .<br />

93-XVI 8 all‟Em Lambruschini all‟Em. Lambruschini<br />

94-XVII ultima Giovanna Schiaffino Bartolomeo Arecco<br />

95-XVII n. 4 La Sanguineti… Sabina. [Eliminare]<br />

96-XVII 23 Del secolo scorso Dell‟ottocento<br />

99-XVII n. 16 MAZZINI.Zibaldone MAZZINI, Zibaldone<br />

100-XVII 17 ae æ<br />

102-XVII 17 s‟è mi lecito se mi è lecito<br />

103-XVII B 2-5 [rientro e corpo minore]


106- XVIII 2 nostro secolo secolo scorso<br />

111-XVIII 14 per genovese per un genovese<br />

114-XVIII B 6-8 Il Lettore <strong>di</strong> Filosofia Valentini Il Lettore <strong>di</strong> Filosofia Valentini a suo<br />

… a suo riguardo…<br />

riguardo…<br />

115-XIX 7-14 Il giovane Frassinetti entrò [<br />

Il giovane Frassinetti entrò [fino a]<br />

fino a] ne esponeva la<br />

soluzione.<br />

ne esponeva la soluzione.<br />

117-XX 5 Fiderò fiderò.<br />

123-XX N 6 Ae æ<br />

134-XXII N 5 Ae æ<br />

145-XXIV N 12 Ae æ<br />

148-XXIV 11 Ae æ<br />

152-XXV 3-11 [riformattare la <strong>di</strong>sposizione dei versi dell‟occhiello]<br />

157-XXVI 6 Ae æ<br />

158-XXVI 2 Ae æ<br />

158-XXVI B 8 stessi faccia a terra stesi faccia a terra<br />

160-XXVI 11 che te lo lo Spirito che te lo chiedo lo Spirito<br />

170-XXVII 6,11 – [senza spazio dopo] – [con spazio dopo]<br />

176-XXIX 6 Liguori,…lasciando Liguori,… lasciando<br />

179-XXX 10 cui si risale cui risale<br />

181-XXX N 14 tAcc Tacc<br />

189-XXXII N 1 Genova su invasa Genova fu invasa<br />

195-XXXIII 19 integrità , integrità,<br />

196-XXXIII 11 canonica Laciava canonica. Laciava<br />

196-XXXIII 12 ai poveri Largo ai poveri. Largo<br />

197-XXXIII B 7 ae [due volte] æ [due volte]<br />

199-XXXIV B 4 Santissima.sotto Santissima sotto<br />

205-XXXV 13 la cosa vuota la casa vuota<br />

206-XXXV 28 sperimentato… steso sperimentate… stese<br />

209-XXXV 6 a <strong>di</strong>fferenze dell‟inglese a <strong>di</strong>fferenza dell‟inglese<br />

209-XXXV 19 per mancanza <strong>di</strong> dote non per mancanza <strong>di</strong> dote, non<br />

212-XXXVI N 3 “E la compera[penult. riga] E la compera [penult. riga]<br />

214-XXXVI 15 fratello – 8 fratello –. 8<br />

215-XXXVI N 14 Memorie Memorie<br />

218-XXXVI N 33 Benetello Benettelli<br />

219-XXXVI 10 trovare, trovare<br />

229-XXXVI N 34 <strong>di</strong>rigeva?. <strong>di</strong>rigeva?<br />

219-XXXVII 21 del 1857 nel 1857<br />

232-XXXVIII 9 collaborazioni collaborazione<br />

235-XXXVIII B 3-10 [da] Che non avrà fatto…religione. [rientro e corpo minore]<br />

239-XXXVIII 11 Aequa Æqua<br />

240-XXXVIII 23 monache monaca<br />

258-LX n. 3 Miliys Milyus<br />

260-LX 4 come il vivrà come li vivrà<br />

269-LXII B 6 favorirli favorirla<br />

274-XLII N 27 11 Saggio... p. 11<br />

278-XLII N 38 5s. G. <strong>FRASSINETTI</strong>, op. cit., 5s.<br />

285-XLII N 70 Atti Ai<br />

286-XLII 9,10 PIO… CARLO ALBERTO PIO… CARLO ALBERTO<br />

286-XLII B6 Gramatica Grammatica<br />

286-XLII B3 Seminario –. Seminario. –<br />

291-XLIII 18 ae æ<br />

299-XLIV 5 Genova 1866 Genova, 1866<br />

301-XLIV N 10 [or<strong>di</strong>nare] e<strong>di</strong>te dal Magnasco con altri ritocchi<br />

302-XLV 18 Liguori è Liguori è<br />

9


307-XLV 4 note i buon note in buon<br />

307-XLV B 1 tra le mani tra le mani,<br />

310-XLVI 11 La Cartà La Carità<br />

310-XLVI B 2 causae finitae causæ finitæ<br />

315-XLVI N 1 scansarmeli scansarneli<br />

319-XLVII N 1 Rosa Cordone, 3 a Rosa Cordone, 3 a ;<br />

321-XLVII 22 ravvisato che lo abbia ravvisata la buona <strong>di</strong>sposizione<br />

322-XLVII 1 Opus consummavi Cursum consummavi<br />

327-XLVII 9 1852”. 6 . 1852”. 6<br />

327-XLVII n. 10 letteraria. Ebbe letteraria, ebbe<br />

329-XLVIII 5 treductiones traductiones<br />

329-XLVIII 12 tradusse un buon numero tradusse in catalano un buon numero<br />

329-XLVIII n. 12 JOHN H NEWMAN JOHN H. NEWMAN<br />

331-XLVII 2 H Newman H. Newman<br />

333-XLVII 8 gente.rifugiata nel gente rifugiata nel<br />

333-XLVII 12 perché in essa fu fatto perché essa fu fatta<br />

338-XLIX 1 ae æ<br />

347-LI 11 oe œ<br />

355-LI N 23 Rom 21-22 Rom 1,23<br />

Nelle voci <strong>di</strong> lingua spagnola mutare l‟accento tonico grave in accento acuto<br />

PARTE I<br />

GLI ANNI DELLA PREPARAZIONE<br />

1804-1827<br />

Libet… de hoc venerabili Patre multa narrare…<br />

Si quis velit subtilius mores vitamque cognoscere<br />

potest in eadem institutione Regulae<br />

omnes magisterii illius actus invenire,<br />

quia sanctus vir [Bene<strong>di</strong>ctus] nullo modo potuit<br />

aliter docere quam vixit 2<br />

GREGORIO MAGNO, Dialogorum liber ii, xxxvi<br />

2 Piacerebbe raccontare più a minuto la vita <strong>di</strong> questo venerabile Padre… Se uno volesse conoscela più a puntino,<br />

legga la sua Regola, perché in nessun modo quella santa persona poté scrivere<strong>di</strong>versamente dal come la visse.<br />

10


Lo stesso può <strong>di</strong>rsi del venerabile Giuseppe Frassinetti:<br />

CAPITOLO I<br />

Se vuoi piú a puntino conoscere la sua vita,<br />

leggi i suoi scritti,<br />

poiché in nessun modo poté scrivere<br />

<strong>di</strong>versamente dal modo in cui viveva.<br />

ESULTATE NEL SIGNORE<br />

UN GENOVESE È NATO ALLA CHIESA<br />

La sera <strong>di</strong> un quattor<strong>di</strong>ci agosto, vigilia della Madonna assunta in cielo, il priore Giuseppe<br />

Frassinetti rievocò a dei fanciulli un ricordo della sua infanzia: 3<br />

Io non avevo ancora sei anni, ed in questa medesima sera, in un drappello <strong>di</strong> fanciulli come voi<br />

siete, qui davanti a questo altare, ho fatto l‟offerta del mio cuore a <strong>Maria</strong>, come voi fate. Lo ricordo<br />

ancora, e ricordandolo dopo tanti anni, mi sento crescere la confidenza nella Madonna Santissima,<br />

e me ne sento consolato.<br />

L‟amore alla Vergine e la sua protezione accompagnerà Giuseppe tutto il cammino della vita. Prima <strong>di</strong><br />

spirare, cercò con la mano la medaglia della Madonna, portata appesa al collo notte e giorno, e le <strong>di</strong>ede<br />

ancora un bacio. Fu l‟ultimo atto <strong>di</strong> pietà <strong>di</strong> uno nato un sabato ottava dell‟<strong>Immacolata</strong>, giorno nella<br />

liturgia dell‟epoca doppiamente consacrato alla <strong>Santa</strong> Vergine. Un bimbo segnato fin dalla nascita a<br />

percorrere il suo cammino tenuto per mano da <strong>Maria</strong>.<br />

Giuseppe Frassinetti fu uomo genovese della Genova 1800, con un “<strong>di</strong> piú” che ne fece un<br />

uomo <strong>di</strong> Dio. La sua storia <strong>di</strong> uomo <strong>di</strong> Dio ebbe inizio nella bella chiesa <strong>di</strong> nostra Signora delle<br />

Vigne la terza domenica d‟Avvento. Lí, nella penombra del battistero, pre‟ Gioanin 4 chiedeva ad<br />

un bimbo d‟un giorno:<br />

– Paule Iosephe <strong>Maria</strong>, quid petis ab Ecclesia Dei? 5<br />

– Fidem!<br />

Si impegnarono per lui il nonno materno, Paolo Viale, e la nonna paterna, Angela, felici <strong>di</strong><br />

prestare la voce al nipotino. Altro motivo per condurlo in chiesa con quel freddo non poteva<br />

esserci se non quello <strong>di</strong> farne un figlio <strong>di</strong> Dio fin dal suo primo vagire. Giuseppino sarebbe stato<br />

3 Anche il Mazzini una sera d‟un 14 agosto era avanzato in processione nel santuario della “Madonnetta” con in<br />

mano una candela e un cuoricino d‟argento per consacrarsi a <strong>Maria</strong>, e, perché coetanei e nati in parrocchie contigue<br />

a sei mesi l‟uno dall‟altro, si può pensare in fila con il Frassinetti.<br />

4 Pre[te] Giovanni.<br />

5 Palo Giuseppe <strong>Maria</strong>, cosa chie<strong>di</strong> alla Chiesa <strong>di</strong> Dio?<br />

11


<strong>di</strong> Dio, e solo <strong>di</strong> Dio. L‟impegno fu confermato con tre abrenunsio: per rinunciare a Satana, alle<br />

sue opere ed al suo allucinante nulla; e con tre altrettanto solenni credo, senza incrinature <strong>di</strong><br />

dubbio.<br />

12<br />

– Paule Ioseph <strong>Maria</strong>, vis baptisari? 6<br />

– Volo, lo voglio.<br />

L‟acqua del fonte scese gelida per tre volte sul capo del bimbo. Un gemito annunciò che nella<br />

Chiesa era nato un figlio <strong>di</strong> Dio, come un altro gemito il giorno innanzi aveva annunciato che al<br />

mondo era nato un uomo. La pronuncia genovese della zeta aveva solo raddolcito l‟asprezza<br />

d‟un suono, non resa debole l‟adesione a Cristo. Sarebbe stata un‟adesione ferma e dolce. Del<br />

resto non v‟era in chiesa gente foresta che potesse sorridere d‟un latino cosí pronunciato. E poi<br />

era pur sempre quel latino che da secoli e secoli arricchiva i riti della Chiesa d‟un senso <strong>di</strong><br />

mistero e li rendeva piú solenni. Anche la lingua serviva a ricordare che ci si immergeva in un<br />

mondo <strong>di</strong> “<strong>di</strong> piú” e <strong>di</strong> misteri per potersi poi ritrovare nel “<strong>di</strong> piú” <strong>di</strong> Dio.<br />

– Accipe lampadem ardentem –, 7 il dono <strong>di</strong> commiato <strong>di</strong> pre‟ Gioanin, che ha da<br />

accompagnarlo la vita intera, lampada mai ad olio scarseggiante e fiammella illangui<strong>di</strong>ta.<br />

Era nato il giorno innanzi, il quin<strong>di</strong>ci <strong>di</strong>cembre, giorno doppiamente sacro a <strong>Maria</strong>, perché<br />

sabato e perché ottava dell‟<strong>Immacolata</strong>. Due giorni profezia, quel sabato e quella Dominica<br />

gaudente. 8 Nella luce <strong>di</strong> quei due giorni il suo co<strong>di</strong>ce genetico: tendere a Cristo, tenuto passo<br />

passo per mano da <strong>Maria</strong>, con la missione <strong>di</strong> appianare le vie del Signore a quante piú anime<br />

avesse potuto perché trovassero in Dio la vera gioia che nessuna cosa e nessun uomo potranno<br />

mai appannare. I circostanti non ebbero il piú piccolo sentore che con quel rito il Signore si<br />

armava un cavaliere nella terra <strong>di</strong> san Giorgio per inviarlo a liberare le anime dai timori e dalle<br />

ansietà che incutevano loro i giansenistanti accre<strong>di</strong>tando a Dio sembianze d‟un giu<strong>di</strong>ce facile alla<br />

condanna e <strong>di</strong>fficile al perdono, fino a spegnere il desiderio d‟assidersi al Banchetto del <strong>di</strong>vino<br />

Amore. 9 Erano tante e tali le con<strong>di</strong>zioni richieste per potersi accostare all‟eucaristia che le<br />

comunioni dei fedeli si erano fatte poche e rare, molta l‟angustia per il dí del giu<strong>di</strong>zio e per il<br />

terrore dell‟inferno. Nella liturgia del giorno il mandato al nuovo cavaliere: gridare l‟intera vita:<br />

Dominus prope est, il Signore è vicino, come mai fu vicino amico ad amico. Non voce <strong>di</strong><br />

condanna e <strong>di</strong> terrore ad angustia dello spirito, ma voce venuta a <strong>di</strong>rci: Gaudete. Vivete allegri,<br />

ché IO vi sono vicino. A <strong>di</strong>ssipare l‟ultima titubanza la dolce immagine <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>, la sua stella.<br />

Dell‟avvenimento restò traccia solo nei registri della parrocchia. Nulla sui giornali. Altre le<br />

notizie da comunicare. Quella domenica 16 <strong>di</strong>cembre 1804, prolungando i parigini le feste per<br />

l‟incoronazione <strong>di</strong> Napoleone, presente papa Pio VII, avevano liberato in aria “un pallone <strong>di</strong><br />

taffetà incerato, cinto da rete sorreggente una galleria <strong>di</strong> filo <strong>di</strong> ferro con appesi dei lampioncini”,<br />

opera del signor Garnerin, che, dopo sorvolato tutta Francia, Alpi e mezz‟Italia, era ricaduto<br />

all‟Anguillara a due passi da Roma. Questo, sí, era fatto che faceva storia!<br />

Giuseppino – il nome Paolo resterà <strong>di</strong>menticato nei registri – è ora un figlio <strong>di</strong> Dio, ma genovese<br />

d‟una Genova ancora tutta dei genovesi. C‟erano sí dei foresti, ma cosí pochi da non scalfirne<br />

menomamente la genovesità, cominciando dalla parlata ch‟era per tutti, patriziato e popolo, lo<br />

stretto genovese. La lingua da porre nero sul bianco variava: a chi riusciva meglio l‟italiano, a<br />

6 Palo Giuseppe <strong>Maria</strong>, vuoi essere battezzato?<br />

7 Pren<strong>di</strong> la lampada ardente.<br />

8 Gaudete, godete, inizio della messa della III domenica <strong>di</strong> Avvento.<br />

9 Il titolo dell‟opera <strong>di</strong> cui stava correggendo le bozze quando il Signore lo chiamò a sé.


chi il francese, e c‟era persino – incre<strong>di</strong>bile a <strong>di</strong>rsi – chi aveva maggior <strong>di</strong>mestichezza con il<br />

latino. Roba appresa a scuola dai pochi che l‟avevano frequentata. La piú parte della gente non<br />

sentiva nessun bisogno <strong>di</strong> mettere nero sul bianco.<br />

A Giuseppino non mancava la sua brava genealogia, anche se dal registro della parrocchia<br />

delle Vigne ci è dato risalire solo ai nonni. Dobbiamo al lavoro paziente e <strong>di</strong>sinteressato <strong>di</strong> don<br />

Giuseppe Capurro, che agli inizi del secolo scorso andò peregrinando <strong>di</strong> archivio in archivio alla<br />

ricerca <strong>di</strong> quanto si poteva conoscere dei Frassinetti, meglio dei Frascinetti, se ne sappiamo<br />

qualcosa <strong>di</strong> piú.<br />

Ne valeva la pena? Sia venia al buon don Capurro se spese tanto del suo tempo a salire e<br />

scendere <strong>di</strong> figlio in padre e <strong>di</strong> padre in figlio. Fatica biblica. Agli agiografi un racconto sarebbe<br />

parso lacunoso se dei vari personaggi non ci avessero in<strong>di</strong>cato <strong>di</strong> chi erano figli, <strong>di</strong> chi nipoti e <strong>di</strong><br />

chi pronipoti. Per Gesú, Matteo parte da Abramo e ci offre tre quattor<strong>di</strong>cine <strong>di</strong> antenati: “Libro<br />

delle generazioni <strong>di</strong> Gesú Cristo, figlio <strong>di</strong> Davide, figlio <strong>di</strong> Abramo. Abramo generò Isacco,<br />

Isacco generò Giacobbe, Giacobbe...” e giú fino a Giuseppe, e qui, con un <strong>di</strong>sinvolto salto <strong>di</strong><br />

corsia e mutando il verbo da attivo in intransitivo, ci attesta che Gesú nacque da <strong>Maria</strong>. Luca<br />

risalí all‟in<strong>di</strong>etro oltre Abramo, fino al primo uomo.<br />

Fino a quando le famiglie sono state granitiche, ognuna ne portava stampata in cuore la<br />

genealogia, <strong>di</strong> pochi gra<strong>di</strong>ni, quelle degli umili; da competere con la scala <strong>di</strong> Giacobbe, quelle<br />

dei nobili. Farinata, dalla sua tomba <strong>di</strong> fuoco, non si degnò <strong>di</strong> intavolare <strong>di</strong>scorso col Tosco che<br />

per la città del foco vivo se ne andava, se non dopo avergli chiesto: “Chi fur li maggior tui?”.<br />

Non ostante la molta pazienza, don Capurro non riuscí a risalire fino ad Adamo come Luca per il<br />

Signore, e neppure tre volte quattor<strong>di</strong>ci generazioni come Matteo. Poté arrampicarsi sí e no per<br />

un secolo e mezzo. Poco, ma piú <strong>di</strong> quanto sapevano dei loro avi gli stessi Frassinetti. Gli umili<br />

<strong>di</strong>fficilmente sono in grado <strong>di</strong> risalire oltre i genitori dei nonni, né, credo si chiedano a cosa si<br />

ricolleghi l‟origine del nome <strong>di</strong> famiglia. Si chiamano cosí e basta.<br />

Ecco quel che mi è dato affermare degli ascendenti <strong>di</strong> Paolo Giuseppe <strong>Maria</strong> Frassinetti<br />

servendomi dei dati raccolti dal Capurro. Il padre Francesco era conosciuto con il nome con cui a<br />

Genova era chiamata una buona metà dei suoi abitanti: o scio Bacicia, 10 il signor Giovambattista.<br />

Il secondo nome aveva fatto <strong>di</strong>menticare il primo. Era nato a Genova nella parrocchia delle<br />

Vigne, cuore della città vecchia, e lí residente alla nascita del primo figlio. Merciaio <strong>di</strong><br />

professione, con negozio in via <strong>di</strong> Scurreria ad un passo dalla cattedrale San Lorenzo.<br />

La madre, Angela Viale, era figlia d‟un merciaio, genovese della parrocchia <strong>di</strong> San Lorenzo. Il<br />

nonno paterno, morto otto giorni innanzi la nascita del nipotino che ne avrebbe portato il nome<br />

con cui sarà conosciuto, Giuseppe, era nato a Rivarolo Ligure, ma, ancora giovane, se n‟era<br />

andato in Genova centro a farvi il cuoco. Non ci risulta se in qualche casa gentilizia, se in una<br />

locanda o altrove.<br />

Il Capurro scoprí che nel Quattrocento c‟erano stati in città Frassinetti <strong>di</strong> un certo nome. Un<br />

Sagino de‟ Frassineto che nel 1432 fu uno dei priori che curarono nel porto l‟accrescimento del<br />

Ponte della Legna. Non era una carta <strong>di</strong> nobiltà, ma titolo che a Genova contava, fino a<br />

permettersi il pensierino <strong>di</strong> veder scritto un giorno il nome “Frassineto” nel libro d‟oro del<br />

patriziato, libro a Genova, mai sigillato, a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> Venezia, e sognare qualche anno <strong>di</strong><br />

dogato. Rinvenne pure un fra‟ Cristoforo Frassinetto, carmelitano, lettore <strong>di</strong> teologia, quanto <strong>di</strong>re<br />

professore, autore <strong>di</strong> testi <strong>di</strong> morale e <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>cabili. Sono legami che hanno la consistenza <strong>di</strong><br />

10 Da leggere u sciu Bacicia.<br />

13


quei con cui Virgilio collegò Giulio Cesare a Venere. Se con fra‟ Cristoforo sono dubbi i legami<br />

<strong>di</strong> sangue, sono indubbi quelli <strong>di</strong> vocazione: anche il nostro Priore stu<strong>di</strong>erà con amore la<br />

spiritualità del Carmelo, potendo attingerla a fonti non ancora <strong>di</strong>sponibili per fra‟ Cristoforo:<br />

santa Teresa d‟Avila, san Giovanni della Croce e santa <strong>Maria</strong> Maddalena de‟ Pazzi; pubblicherà<br />

opere <strong>di</strong> morale e, postuma, uscirà pure una ricca serie <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>cabili.<br />

Al Capurro sfuggí che il 5 febbraio 1439 un Giacomo Frassineto aveva avuto affidata<br />

dall‟armatore Lorenzo Cappa <strong>di</strong> Sestri Ponente la nave Sant‟Alberto <strong>di</strong> 900 mine <strong>di</strong> portata con<br />

tre<strong>di</strong>ci uomini d‟equipaggio perché veleggiasse fino ad Oristano in Sardegna ed ivi caricassero<br />

100 cantari <strong>di</strong> formaggio sardo. Se antenato gli fu, e Sestri non <strong>di</strong>sta molto da Rivarolo, non gli<br />

trasmise proprio nulla all‟infuori <strong>di</strong> qualche goccia <strong>di</strong> sangue, non certo la passione del mare e<br />

del viaggiare, e, meno che meno, quella del trafficare ed accumulare palanche. 11<br />

È bello, avrà pensato il Capurro, poter <strong>di</strong>re dei servi <strong>di</strong> Dio quanto si afferma <strong>di</strong> Giuseppe lo<br />

sposo <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>: falegname <strong>di</strong> villaggio e povero sí, ma stirpe <strong>di</strong> re! I Frassinetti sono gente del<br />

popolo, e del popolo minuto: cuochi, merciai e cose del genere. Non credo che se ne<br />

affliggessero o abbiano perso una sola ora per sapere da quali lombi <strong>di</strong>scendessero. Meglio cosí,<br />

perché per un sacerdote il piú bel blasone è sempre quello <strong>di</strong> Melchisedec: un apàtor e amèter,<br />

un senza padre e senza madre, e privo <strong>di</strong> genealogie. Uno fuori del tempo e del contingente, uno<br />

sra<strong>di</strong>cato dalla terra, pur vivendo su questa terra, ché, a voler seguire Cristo, bisogna vivere nel<br />

mondo senz‟essere del mondo e lasciare che i morti seppelliscano i loro morti. Nella spiritualità<br />

del tempo era verità in<strong>di</strong>scussa.<br />

A questo punto, detto che anche Giuseppino ebbe il suo Simeone nell‟abate <strong>di</strong> San Matteo che<br />

usava porgli la mano sul capo e pre<strong>di</strong>rne ai genitori il futuro: “Quest‟angioletto sarà un giorno la<br />

vostra consolazione”, avrei potuto concludere la storia dell‟infanzia con le parole <strong>di</strong> Luca: “Ed il<br />

bimbo progre<strong>di</strong>va con gli anni in sapienza e grazia innanzi a Dio ed agli uomini”, tanto la sua<br />

adolescenza è avara <strong>di</strong> notizie, e poi riprendere il racconto dall‟inizio della sua vita pubblica<br />

quando, il sabato 22 settembre 1827, il vescovo <strong>di</strong> Savona gli conferí la consacrazione<br />

sacerdotale. Ma la tentazione <strong>di</strong> penetrare il segreto <strong>di</strong> quegli anni è stata per me troppo forte da<br />

sapermi trattenere dal tentativo <strong>di</strong> ricostruire il mondo in cui egli visse la sua adolescenza ed il<br />

modo in cui ve la visse, perché non si può comprendere il parroco santo ignorando il giovane<br />

santo. Ne viene fuori un Giuseppe non solo esempio <strong>di</strong> parroco santo, ma <strong>di</strong> giovane che, pur<br />

vivendo con compagni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o che faranno parlare tanto <strong>di</strong> sé – il cospiratore mazziniano<br />

Jacopo Ruffini, il capo della massoneria italiana Federico Campanella, e per età, del Mazzini –<br />

batté altra via. 12 Questo mio indugiare su quella famiglia <strong>di</strong> santi, mostra quanto sia bello il<br />

vivere legati, ancor piú che dal sangue, dall‟amore. Bell‟esempio, ora che la famiglia pare andare<br />

a rotoli.<br />

11 Sol<strong>di</strong>.<br />

12 Il Frassinetti non fu mai seminarista interno. Ne viene dunque fuori un esempio <strong>di</strong> grande attualità per i<br />

giovani <strong>di</strong> oggi.<br />

14


CAPITOLO II<br />

LA BUFERA NAPOLEONICA<br />

I primi settant‟anni dell‟Ottocento furono per la Chiesa anni tristissimi. Che tempi fossero si<br />

può dedurre da questi due passi: il primo risale a quando il Servo <strong>di</strong> Dio era bimbo <strong>di</strong> pochi mesi,<br />

il secondo sul finire dei suoi anni:<br />

Tutto quanto era stato possibile <strong>di</strong>struggere… è ormai <strong>di</strong>strutto. Sono rimasti i nu<strong>di</strong> muri<br />

perimetrali, gli archi e le possenti colonne. Appena aperta la porta, ne uscí un nugolo <strong>di</strong> cornacchie<br />

e <strong>di</strong> civette che si levavano a volo verso il cielo...<br />

Cosí nel 1805 l‟abbazia <strong>di</strong> Saint-Denis appariva al filosofo tedesco Friedrich Schlegel. Prima<br />

che i giacobini ne perpetrassero l‟orrendo scempio, era stata per i francesi il sacrario della loro<br />

storia. Sul finire della vita del Frassinetti, ecco come il Carducci vaticinava la fine della Chiesa:<br />

Savi, guerrier, poeti ed operai,<br />

Tutti ci <strong>di</strong>am la mano<br />

Duro lavor ne gli anni, e lieve omai,<br />

Minammo il Vaticano...<br />

... su l‟antica riva<br />

Cadrà l‟orrenda mole...<br />

E tra i ruderi in fior la tiberina<br />

Vergin <strong>di</strong> nere chiome<br />

Al peregrin <strong>di</strong>rà: Son la ruina<br />

D‟un‟onta senza nome. 13<br />

13 G. CARDUCCI, Opere, vol III, Giambi ed epo<strong>di</strong>.... VI – Per Giuseppe Monti e Gaetano Tognetti, Bologna<br />

1935, pp. 26-33, composta il 30 nov. 1868. Piú su l‟aveva chiamato Chierico sanguinoso e imbelle... Polifemo<br />

cristiano. Il 19 gennaio <strong>di</strong> quello stesso anno, proprio nei giorni in cui il Frassinetti saliva al cielo, nell‟ode Per<br />

Eduardo Corazzini, gli aveva lanciato insulti ancora piú beceri e sozzi. Chiedo venia al lettore se ne cito una<br />

quartina ed alcuni settenari a chiusa <strong>di</strong> altre quartine: O prete, / Go<strong>di</strong>. Di larga strage il breve impero / Empisti e le<br />

tue brame. / Trionfa nel tuo splen<strong>di</strong>do San Pietro, / O vecchio prete infame…/ Masna<strong>di</strong>era papale... / Quel prete<br />

empio riposa... / Per te feroce vecchio... / O vecchio sanguinante... Ed il botto finale con cui gli spara la sua laica<br />

scomunica: Te... / Io scomunico, o prete; / Te pontefice fosco del mistero. / Vate <strong>di</strong> lutti e d‟ire, / Io sacerdote de<br />

l‟augusto vero, / Vate de l‟avvenire. Trombonate. Chissà se gli era mai giunto all‟orecchio qualche eco dei massacri<br />

compiuti quegli stessi anni Sessanta per reprimere la resistenza <strong>di</strong> quanti erano rimasti fedeli ai Borboni! Ma si<br />

trattava <strong>di</strong> “briganti”, non <strong>di</strong> puri eroi della legïon tebana. Povera verità e piú povero profeta.<br />

15


Tanto e tale era nel Carducci l‟o<strong>di</strong>o contro ogni cosa che sapeva <strong>di</strong> cattolico da anticiparsi il<br />

tripu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> quell‟ora in cui, demolitore tra demolitori, si vedeva completare l‟opera dei vandali e<br />

barbari vari, ribattezzandosi<br />

Noi siam la sacra legïon tebana,<br />

Veglio, che mai non muore.<br />

Quei massoni erano certi che la Chiesa non sarebbe sopravvissuta a lungo, caduto che fosse il<br />

potere temporale. C‟erano anche cattolici pensavano la stessa cosa, temendola, e perciò<br />

ritenevano che per salvare la Chiesa s‟avesse da <strong>di</strong>fendere quel potere temporale con le unghie e<br />

con i denti. È facile trasferire nel mondo del <strong>di</strong>vino i calcoli ed i timori umani, <strong>di</strong>menticando che<br />

il Signore è ricco <strong>di</strong> uscite a sorpresa ed è sempre lui a giocare l‟ultima carta, quella vincente.<br />

Pare si <strong>di</strong>verta a rovesciare le situazioni piú <strong>di</strong>sperate con gioco <strong>di</strong> contropiede.<br />

Per meglio capire i tempi del Frassinetti non possiamo non intrattenerci su ciò che fu per la<br />

Chiesa la Rivoluzione francese e correggere le impressioni lasciate in noi dal testo scolastico. Ne<br />

<strong>di</strong>amo qualche pagina campione, non però filtrata dalla cattedra, ma come fu recepita dal popolo.<br />

Cronaca e testo scolastico pare si <strong>di</strong>vidano i compiti, l‟una lacrime sangue ed infamie, l‟altro<br />

squilli <strong>di</strong> tromba, rulli <strong>di</strong> tamburi ed acclamazioni al vincitore. Un primo saggio ce l‟offre la<br />

cronaca dell‟occupazione <strong>di</strong> Roma in un momento in cui a Parigi la fase piú bestiale del Terrore<br />

era già trascorsa. Sono questi i fatti che colpirono l‟animo del popolo timorato <strong>di</strong> Dio piú che<br />

non lo avessero colpito i fatti <strong>di</strong> Francia. 14<br />

Il 15 febbraio del 1798, giovedí grasso, a Roma si sarebbe dovuto celebrare il piú spettacoloso<br />

palio <strong>di</strong> carnevale. Quell‟anno niente. Già nel 1790 i romani avevano dovuto rinunciare ai<br />

“moccoletti” dell‟ultima sera per colpa <strong>di</strong> quei francesi mandati a Roma dall‟Assemblea<br />

Nazionale a provocare <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni. Avevano osato insolentire persino la notte <strong>di</strong> Natale in San<br />

Pietro durante la messa papale! Niente carnevale neppure nel 1793 e l‟anno appresso, tanto i<br />

francesi la facevano da padroni in anni in cui Roma era in pace con la Francia!<br />

Quel giovedí grasso, in cambio del carnevale, si ebbe una penosa carnevalata. Un trecento<br />

“patrioti” s‟erano ritrovati al Foro Boario con coccarda tricolore al cappello e lí, con tanto <strong>di</strong><br />

rògito notarile, avevano <strong>di</strong>chiarato estinto il potere temporale dei papi e risorta la Repubblica<br />

romana. Al Papa, bontà loro, avevano fissato un “decente sostentamento”. Quin<strong>di</strong> si<br />

incolonnarono e ascesero sul Campidoglio a piantarvi l‟albero della libertà con tanto <strong>di</strong> berretto<br />

frigio sulla cima con accanto un tricolore bianco-rosso-nero. Ci fu un lungo tonare <strong>di</strong> <strong>di</strong>scorsi e<br />

rimbombare <strong>di</strong> nomi famosi: Bruto, Cassio, Scevola, Catone, gli immancabili Scipioni e l‟uno e<br />

l‟altro Gracco,... intramezzati da grida <strong>di</strong>: “Viva la libertà, viva la Repubblica romana” e <strong>di</strong>:<br />

“Abbasso il Papa!”. Tutta gente cosciente <strong>di</strong> compiere gesta immortali e vivere la piú grande ora<br />

della storia. Una marionettata alla vigilia d‟un <strong>di</strong>luvio <strong>di</strong> malanni. Sembra che Id<strong>di</strong>o, per antica<br />

abitu<strong>di</strong>ne, si <strong>di</strong>verta a togliere il senso del ri<strong>di</strong>colo agli uomini che <strong>di</strong> tanto in tanto vengono a<br />

rinnovarci la storia. Azara, l‟ambasciatore <strong>di</strong> Spagna, scriveva che <strong>di</strong> 190.000 romani a far la<br />

rivoluzione erano stati un cinquecento. 15<br />

Quel giorno papa Pio VI, vecchio ottuagenario e malato, avrebbe dovuto celebrare il<br />

ventitreesimo anniversario della sua elezione al pontificato. Meglio lasciar stare, avevano<br />

consigliato i car<strong>di</strong>nali. Non tutti i porporati avevano cuore d‟eroe, né li estasiava la prospettiva <strong>di</strong><br />

14 Attingo dal Cracas, nome con cui è conosciuto il Diario romano.<br />

15 Cfr. PASTOR, L. VON, Storia dei Papi, vol. XVI.III, trad. P. CENCI, Roma 1955, p. 631 n. 3. Todo esto en el<br />

fondo no ha sido más que una come<strong>di</strong>a.<br />

16


consacrare il rosso della porpora con il rosso del sangue. Meglio non contrastare la bestia ed<br />

accettare l‟ultima umiliazione, meglio e piú saggia cosa fuggirsene a Napoli, come avevano già<br />

fatto tre<strong>di</strong>ci dei ventisei car<strong>di</strong>nali presenti in Roma. Il Papa, benché vecchio cadente, non si<br />

moverà. All‟imbocco della via Appia non avrebbe u<strong>di</strong>to il Signore rispondere al suo: “Quo va<strong>di</strong>s,<br />

Domine?”, 16 che tornava a Roma per farsi ancora una volta crocifiggere, come si riteneva fosse<br />

accaduto a Pietro.<br />

Il <strong>di</strong>ciotto, domenica, mentr‟era a pranzo con ancora negli orecchi l‟eco del canto del Te<br />

Deum innalzato in San Pietro per ringraziare Id<strong>di</strong>o che una tanta rivoluzione si fosse eseguita<br />

senza spargimento <strong>di</strong> sangue, ed a cantarlo v‟erano stati anche dei car<strong>di</strong>nali senza il suo<br />

permesso, gli si presentò il commissario Haller e gli intimò con brutalità <strong>di</strong> prepararsi a partire<br />

prima <strong>di</strong> quarantotto ore. Nulla da fare, non si sarebbe mosso. Alla protesta, Haller replicò che si<br />

poteva morire ovunque e che, se non fosse partito con le buone, l‟avrebbe portato via con la<br />

forza. Cervone, un altro liberatore, pretendeva che si appuntasse al petto la coccarda tricolore e si<br />

presentasse ai romani – l‟aveva già fatto Luigi XVI con i parigini! –. In cambio una pingue<br />

pensione. Gli uomini piccoli credono piccoli anche i giganti, e risposta <strong>di</strong> gigante furono le<br />

parole <strong>di</strong> papa Pio VI:<br />

Io non conosco altre <strong>di</strong>vise che quelle <strong>di</strong> cui mi ha onorato la Chiesa. Voi avete tutto il potere<br />

sul mio corpo, ma non già sulla mia anima… Non ho bisogno <strong>di</strong> pensione... Voi potete ardere e<br />

<strong>di</strong>struggere le abitazioni dei vivi e le tombe dei morti, ma la religione è eterna. Come esisteva<br />

prima <strong>di</strong> voi, esisterà dopo <strong>di</strong> voi. 17<br />

Predoni, piú che uomini <strong>di</strong> stato. Haller pretese persino i suoi due anelli e la tabacchiera. 18 Se<br />

per affermare autorità si richiede violenza ed un cappello calcato in capo, i francesi non<br />

avrebbero potuto scegliere persona piú adatta del calvinista Haller, uno che abbisogna <strong>di</strong> voce<br />

grossa e fare villano per sentirsi grande. La notte sul 20 febbraio, ultimo giorno <strong>di</strong> carnevale, fu<br />

notte <strong>di</strong> tregenda: lampi, tuoni e scrosci d‟acqua a tempesta. Alla luce <strong>di</strong> due lanterne veniva<br />

strapazzato un vecchio cadente perché si sbrigasse a montare su <strong>di</strong> una brutta carrozza prima che<br />

la notizia trapelasse per Roma. Anche i potenti hanno i loro momenti <strong>di</strong> paura. Ne avrebbero<br />

fatto tosto lunga e amara esperienza cominciando da questa stessa Italia, e poi in Spagna, e poi in<br />

Russia, e via via fino a Sant‟Elena.<br />

I car<strong>di</strong>nali Ger<strong>di</strong>l e Borgia avevano temuto che sarebbe stato pericoloso il ricusarsi <strong>di</strong> andare a<br />

cantare il Te Deum in San Pietro per ringraziare l‟Altissimo che una tanta rivoluzione si fosse<br />

eseguita senza spargimento <strong>di</strong> sangue, ed avevano persuaso i porporati rimasti a Roma ad unirsi<br />

a loro. Illusione <strong>di</strong> un giorno. Ancora una volta si compiva la profezia: Percoterò il pastore e<br />

saranno <strong>di</strong>sperse le pecore del gregge. 19 All‟entrata delle truppe <strong>di</strong> Berthier, sei dei car<strong>di</strong>nali<br />

rimasti a Roma furono rinchiusi alle Convertite, parte tentò la fuga, ma a due soltanto andò bene;<br />

altri due, <strong>di</strong>menticando che il rosso della porpora significa la continua <strong>di</strong>sponibilità a versare il<br />

sangue per la Chiesa, rinunciarono all‟alta <strong>di</strong>gnità. 20 Fu fatta pressione sugli altri perché ne<br />

seguissero l‟esempio e si tentò persino <strong>di</strong> creare un antipapa. Ma il “NO!” del vecchio Pontefice<br />

16 Dove vai, Signore.<br />

17 M. R. A. HENRION, Storia universale della Chiesa, vol. XII, p. 288.<br />

18 Ivi, p. 289.<br />

19 Mt 26,31; Mc 14,27; Zc 14,7.<br />

20 Il 21 febbraio il Diario, che fino al giorno innanzi era stato tutto per il Papa, si risvegliò giacobino. Ebbe però<br />

il pudore <strong>di</strong> mutare la testata in Monitore <strong>di</strong> Roma, salvo poi richiamarsi Diario le ultime due settimane dell‟anno,<br />

avendo re Fer<strong>di</strong>nando IV <strong>di</strong> Napoli cacciato i francesi, e raccontare tutte le vergognose gesta degli invasori<br />

transalpini, per poi ricambiare testata e musica al loro rientro in città.<br />

17


aveva già cominciato a proliferare altri “NO!”, poco importa se essere car<strong>di</strong>nale “NO” portava<br />

all‟ espulsione dalla “Repubblica romana” con tanto <strong>di</strong> scorta armata. Poveri vecchi, inermi e<br />

morti <strong>di</strong> paura, impaurivano i forti!<br />

Se i fatti <strong>di</strong> Roma erano tristi, ben piú tristi quei <strong>di</strong> Francia. A migliaia preti, suore, ed altri<br />

cristiani, nonché decine <strong>di</strong> vescovi, seppero affrontare la morte e sopportare carceri e<br />

deportazioni, spesso ben piú gravi della morte stessa, mentre altri si affrettavano a rendere<br />

omaggio alla Ragione ripu<strong>di</strong>ando la superstizione. Basti un nome: il vescovo Talleyrand. Era<br />

l‟ora delle tenebre. 21<br />

Per il vecchio Pontefice l‟arresto e la deportazione in una squallida prigione in terra <strong>di</strong> Francia<br />

non fu che l‟inizio d‟una lunga via crucis prima <strong>di</strong> poter ripetere il suo: Tutto e compiuto 22 e<br />

morire solo ed abbandonato. Anche le esequie un insulto. L‟ufficiale municipale, accertata la<br />

morte del detto Giovanni Angelo Braschi esercitante la professione <strong>di</strong> pontefice, aveva <strong>di</strong>chiarato<br />

sicuro e solenne: Le ci-devant pape vient de mourir: ce sera le dernier et la fin de la<br />

superstition! 23 Quel 29 agosto 1799 sembrò proprio che avesse avuto compimento la profezia <strong>di</strong><br />

Cagliostro che Pio VI sarebbe stato l‟ultimo papa. In Matteo si legge che i pontefici e i farisei...<br />

assicurarono il sepolcro, sigillando la pietra e mettendovi la guar<strong>di</strong>a. 24 Anche i <strong>di</strong>scepoli<br />

credettero svanita la loro speranza, infatti non avevano ancora compreso la Scrittura secondo la<br />

quale egli doveva risuscitare da morte, <strong>di</strong>ce Giovanni. 25 Settembre, ottobre, novembre,<br />

<strong>di</strong>cembre, gennaio, febbraio... niente piú papa, e, senza piú papa, niente piú Chiesa. Tutto era<br />

finito. I carnefici ne erano certi, i buoni lo temevano.<br />

Quando d‟inverno il freddo è rigido, e freddo e gelo stringono ogni cosa... e si crede che tutto<br />

sia finito e morto... proprio allora il pettirosso si mette a cantare... Il tempo <strong>di</strong> contare fino a<br />

quattro, e... Tout est blanc! tout est rose! tout est vert!... Il y a DIEU! il y a Dieu... qui est le plus<br />

fort! 26<br />

Il 14 marzo 1800, mi correggo: il 23 ventôse dell‟anno VIII, perché l‟era cristiana dal 22<br />

settembre 1792 era da considerarsi seppellita per decreto della neonata Repubblica francese – un<br />

calendario morto impubere –, papa Pio risorgeva a Venezia. Differenza: una unità in piú: Pio VII<br />

invece che Pio VI. “Ma la religione è eterna – aveva detto il vecchio pontefice –, come esisteva<br />

prima <strong>di</strong> voi, esisterà dopo <strong>di</strong> voi: il regno <strong>di</strong> Dio si perpetuerà sino alla fine dei secoli”.<br />

21 Mt 27,45; Lc 22,53.<br />

22 Gv 19,30.<br />

23 Il papa qui presente è morto, ed è stato l‟ultimo. Con lui è finita la superstizione.<br />

24 Mt 27,64-66.<br />

25 Gv 20,9.<br />

26 P. CLAUDEL, <strong>Santa</strong> Giovanna d‟Arco al rogo. Sono le ultime parole della scena IX. “Tutto è bianco! tutto è<br />

rosa! tutto è verde!... C‟è DIO! c‟è Dio che è il piú forte!”<br />

18


CAPITOLO III<br />

IL FANCIULLO ASCOLTAVA<br />

Le prime impressioni dell‟infanzia restano piú profondamente ra<strong>di</strong>cate e hanno influenza<br />

piú potente sopra tutta la vita dell‟uomo; né questo fa bisogno provare mostrandone la<br />

verità<br />

G. <strong>FRASSINETTI</strong>, Compen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Teologia Dogmatica.<br />

Le aspirazioni alla libertà, ingenite nell‟animo mio, s‟erano alimentate dei ricor<strong>di</strong> <strong>di</strong> un<br />

periodo recente, quello delle guerre repubblicane francesi, che suonavano spesso sulle<br />

labbra <strong>di</strong> mio padre... e della lettura <strong>di</strong> alcuni vecchi giornali da me trovati seminascosti<br />

<strong>di</strong>etro ai libri <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina paterni…<br />

G. MAZZINI, Note autobiografiche.<br />

A Genova si erano vissuti momenti peggiori. Giuseppino fu uno degli ultimi genovesi nati<br />

liberi in libera repubblica. Una libertà <strong>di</strong> facciata, a sovranità limitata, e dai mesi contati. Un<br />

altro Giuseppe, della confinante parrocchia <strong>di</strong> San Siro, Mazzini, nascerà citta<strong>di</strong>no francese.<br />

Nascite cosí vicine e vite cosí <strong>di</strong>verse, l‟una e l‟altra influenzate dai racconti u<strong>di</strong>ti in casa nella<br />

loro prima infanzia.<br />

Quando televisione e luce elettrica erano <strong>di</strong> là da venire, specie nelle case dei poveri, le<br />

lunghe serate d‟inverno si trascorrevano in cucina al chiarore <strong>di</strong> una lucerna ad olio e del<br />

riverbero della fiamma del focolare. Era quello il soggiorno. Lí, mentre si aspettava la cena, dopo<br />

la recita del rosario con non pochi Pater ed Ave per i propri cari e buon numero <strong>di</strong> Requiem per i<br />

defunti, si riempiva il tempo parlando <strong>di</strong> cose <strong>di</strong> casa e dei fatti del giorno, senza che le donne<br />

ristessero dai lavori. Di tanto in tanto i gran<strong>di</strong> <strong>di</strong> casa tornavano ancora una volta sui fatti da loro<br />

vissuti. Né è a <strong>di</strong>re che a Genova, in quel principio <strong>di</strong> secolo, con tutto quel che vi era accaduto<br />

dagli ultimi anni del Settecento, mancassero cose memorabili da raccontare e tali da oscurare<br />

persino il “sasso” <strong>di</strong> Balilla.<br />

Alle imprese napoleoniche si aggiungevano le prodezze del Gran Diavolo, il brigante che aveva<br />

terrorizzato la Val <strong>di</strong> Bisagno e la vallata <strong>di</strong> Fontanabuona, movendovisi da re. Da re la faceva<br />

Giuseppe Podestà nelle valli <strong>di</strong> Sturla e Borzanasca, ed altri altrove. “Diavolo”, il 24 aprile 1801,<br />

ebbe l‟ar<strong>di</strong>re <strong>di</strong> comandare un‟esecuzione sotto le stesse mura <strong>di</strong> Genova col rito che usano gli<br />

eserciti in guerra. Il governo mise un taglia sul suo capo, lui sul capo del ministro <strong>di</strong> polizia. Un<br />

muoversi con pari autorità e pari <strong>di</strong>gnità. Ci vorranno tre anni e mezzo per riuscire a catturarlo e<br />

fucilarlo alle Ulivette, un<strong>di</strong>ci giorni prima che il nostro Servo <strong>di</strong> Dio nascesse. Aveva ventisei<br />

anni. Morí rappacificato con Dio. Se in polizia ci fosse gente <strong>di</strong> spirito, “Diavolo” avrebbe<br />

potuto far sua la risposta che <strong>di</strong>ede ad Alessandro Magno il pirata immortalato da sant‟Agostino.<br />

Aveva chiesto se gli pareva ben fatto infestare i mari. Con nobile fierezza rispose: “A me pare<br />

19


ciò che pare a te infestare il mondo. Io con piccola imbarcazione sono brigante; tu con gran<strong>di</strong><br />

forze sei chiamato imperatore”. Commenta Agostino:<br />

Ban<strong>di</strong>ta la giustizia, cosa sono i regni se non gran<strong>di</strong> piraterie? E le piraterie, del resto, altro non<br />

sono che piccoli regni: un pugno d‟uomini, uno che comanda, un patto che li tiene stretti in<br />

società... impossessarsi <strong>di</strong> territori... Se questo flagello riesce a svilupparsi per l‟affluire <strong>di</strong> masse e<br />

sottomettere popoli, è riconosciuto come regno, non perché cessate le ruberie, ma per la<br />

sopravvenuta impunità. 27<br />

Latrocini e vessazioni quelli del brigante Diavolo, latrocini e vessazioni quelli <strong>di</strong> Napoleone.<br />

Quelli perseguibili per legge, questi fonte <strong>di</strong> gloria. Il racconto degli uni e la rievocazione degli<br />

altri furono il filtro attraverso il quale ai fanciulli <strong>di</strong> casa Frassinetti pervennero le prime<br />

conoscenze della storia e della cronaca. I fatti sono ciò che sono, ma <strong>di</strong>versi i mo<strong>di</strong> in cui si<br />

vivono e poi si rievocano. In casa Frassinetti quegli anni terribili erano rievocati con l‟animo <strong>di</strong><br />

chi ne era stato oppresso; in casa Mazzini <strong>di</strong> chi se ne era sentito protagonista e ne aveva sognato<br />

<strong>di</strong> piú gran<strong>di</strong>osi. Le scelte dell‟adolescenza sono strettamente legate alle prime lezioni <strong>di</strong> storia<br />

che si recepirono attorno al focolare. Nessuno è mai riuscito a liberarsi dalle impressioni che<br />

ebbe incise nel cuore negli anni della fanciullezza. In un catechismo al popolo, tenuto dal nostro<br />

Servo <strong>di</strong> Dio l‟ultimo anno <strong>di</strong> vita, s‟avverte come in lui fossero ancora vive le impressioni<br />

recepite da fanciullo udendo le angherie subite da papa Pio VI e papa Pio VII:<br />

Tutti i nemici della Chiesa <strong>di</strong> Cristo sono stati sempre gli accaniti nemici del Papa... Il Pontefice<br />

[Pio VI] fu tratto a forza in Francia dove finí la vita... Pio VII, a forza strappato dalla sua Roma, fu<br />

relegato per cinque anni in Savona… erano tempi cosí cattivi, che l‟essere amici del Papa, era una<br />

specie <strong>di</strong> delitto. 28<br />

Gli occhi <strong>di</strong> chi aveva narrato a lui bambino quei tempi cosí cattivi erano pieni <strong>di</strong> visioni <strong>di</strong><br />

sangue ed esprimevano l‟orrore per le <strong>di</strong>ssacrazioni delle cose piú sante: chiese mutate in stalle,<br />

le campane ammutolite o condannate a sonare per celebrare i fasti della Rivoluzione, quando non<br />

erano abbattute per farne cannoni. Frati e monache cacciati <strong>di</strong> convento. 29 Dappertutto spie a<br />

caccia dell‟uomo sospetto, ed il sospetto ritenuto delitto certo. Delitto dei delitti non mostrare<br />

entusiasmo per i tempi nuovi. Continue requisizioni a mano armata casa per casa, sequestri,<br />

imposizioni <strong>di</strong> “spontanei” contributi patriottici, e tasse, mentre le navi immalinconivano nel<br />

porto sognando i tempi in cui era tutto un attraccare ed un salpare per li<strong>di</strong> lontani. Peggiori dei<br />

francesi i “giacobini” in<strong>di</strong>geni, feccia <strong>di</strong> gioventú, che il 22 maggio 1797 avevano aperto agli<br />

invasori le porte della città, accogliendoli al canto del Ça ira, ça ira, les aristocrates à la<br />

lanterne.<br />

La Repubblica <strong>di</strong> Genova, povero vaso <strong>di</strong> coccio tra vasi <strong>di</strong> bronzo, aveva cercato <strong>di</strong> tenere a<br />

bada i nemici <strong>di</strong> terra e <strong>di</strong> mare restando neutrale e facendo assegnamento sulla sua ancora<br />

notevole forza economica, una ricchezza agognata dalle varie forze in campo, nessuna ancora in<br />

27 AGOSTINO, De civitate Dei, libro IV, cap. IV.<br />

28 G. <strong>FRASSINETTI</strong>, Opere…, Istruzioni catechistiche…, vol I, Roma 1906, pp. 218-219.<br />

29 La Gazzetta il 20 ottobre 1798 tuonava: “Perché poveri frati?... potranno abbandonare il convento; rientrare<br />

nella Società secolare... e i voti, la scomunica! Avete ragione: l‟istruzione pubblica non ha ancora fatto il menomo<br />

progresso... La Legge però rispetta i vostri scrupoli... Dichiaro... che s‟io vedrò in società una donna, un uomo<br />

vivere onestamente... e sentirò <strong>di</strong>re: «quello è un frate, quella è una monica», io non potrò astenermi, malgrado i<br />

voti, l‟apostasia e la scomunica, <strong>di</strong> stimarli e rispettarli molto <strong>di</strong> piú, che tante altre monache e tanti altri frati che<br />

hanno il velo o il cappuccio...”. Tace delle spogliazioni e violenze anche contro vecchie monache, buttate fuori <strong>di</strong><br />

convento. L‟anno innanzi la Gazzetta s‟era meravigliata dello stupore delle monache nel sentirsi chiamare Citta<strong>di</strong>ne<br />

dai membri del governo che le <strong>di</strong>chiaravano libere mentre le cacciavano dal convento prive <strong>di</strong> tutto. In G. MISCOSI,<br />

Op. cit., Genova 1974, ppp. 385 e 381.<br />

20


grado <strong>di</strong> appropriarsene. C‟erano poi i nemici interni: la nobiltà caduta in miseria e la borghesia<br />

emergente che conferivano consistenza e cre<strong>di</strong>bilità allo sparuto gruppo dei giacobini genovesi<br />

manovrati dal ministro <strong>di</strong> Francia a Genova. Se neutralità ed accortezza avevano assicurato anni<br />

<strong>di</strong> relativa calma, la campagna napoleonica del 1796 era venuta a sconvolgere l‟equilibrio su cui<br />

ancora si reggeva la Penisola.<br />

Genova visse mesi d‟agonia, pur conservando l‟illusione <strong>di</strong> poter sopravvivere venendo a patti<br />

con il generale irresistibile che, da buon politico, pareva volesse evitare <strong>di</strong> inimicarsi un popolo<br />

<strong>di</strong> mercanti colpendolo nei suoi interessi e, meno che meno, logorare le proprie forze in un lungo<br />

asse<strong>di</strong>o. Ne aveva avuto abbastanza in quello <strong>di</strong> Mantova. Era la politica ad imporre a Napoleone<br />

attesa e moderazione, e alla classe <strong>di</strong>rigente genovese il guardarsi da passi falsi se voleva<br />

conservare il suo potere economico, sia pure con delle concessioni sulle forme. Era ciò che<br />

temeva il partito giacobino, composto, a giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> Gerolamo Serra, <strong>di</strong> uomini privi <strong>di</strong> seguito,<br />

<strong>di</strong> ingegno, <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to e <strong>di</strong> pecunia. Non restava che giocare d‟anticipo. Cosí il Serra rievoca<br />

quelle giornate <strong>di</strong> maggio:<br />

Numerose pattuglie per l‟una e l‟altra parte. Quelle de‟ rivoltosi miste <strong>di</strong> cisalpini e <strong>di</strong> qualche<br />

francese giacobino, avevano per segno d‟or<strong>di</strong>ne: libertà, eguaglianza, ovvero Repubblica francese,<br />

ma le pattuglie de‟ carbonari e facchini… e quasi tutti i bottegai, pigliarono… quello <strong>di</strong><br />

cinquant‟anni ad<strong>di</strong>etro: Viva <strong>Maria</strong>! 30<br />

Il padre <strong>di</strong> Giuseppe era bottegaio e viene da pensarlo tra i “quasi tutti”. Non valse l‟adesione dei<br />

barcaroli. Non potevano non soccombere. Fu solo una tregua <strong>di</strong> tre mesi. A settembre la<br />

sollevazione riesplose piú terribile. Se il ceto eminente si barcamenava sperando <strong>di</strong> cavalcare la<br />

rivoluzione e salvare le sostanze, quelli in basso, sostenuti dai parroci e da tanta parte del<br />

patriziato, si sollevarono al grido <strong>di</strong> Viva <strong>Maria</strong>! Per tre giorni, dal quattro al sei, Genova tornò<br />

ad essere loro e la paura mutò verso. A cinquant‟anni <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza avevano <strong>di</strong> nuovo cacciato gli<br />

invasori a furia <strong>di</strong> popolo. A tali racconti i bimbi Frassinetti avranno sognato d‟essere anche essi<br />

tra la folla, sasso in mano, a gridare: Viva <strong>Maria</strong>! La sorella Paola ricordava il fratello Giuseppe<br />

adolescente focosissimo.<br />

La sollevazione fallí. Terribile la repressione. Carceri piene <strong>di</strong> conta<strong>di</strong>ni, nobili e clero. Non<br />

bastando, si riempirono le chiese. Tribunale militare, vendette personali, fucilazioni alla batteria<br />

della Cava. Dall‟altra parte, il legionario delle truppe volontarie Giacomo Mazzini, non ancora<br />

padre <strong>di</strong> Giuseppe, fu citato tra i bravi che s‟erano <strong>di</strong>stinti nella repressione. 31 Nel nostro<br />

dopoguerra l‟avremmo detto un collaborazionista, un quisling. Per i nostri storici fu degno<br />

d‟encomio.<br />

Il popolo ferito nei sentimenti e la nobiltà mercantile nel prestigio e negli interessi, già<br />

separati da un abisso, si scoprirono alleati contro la borghesia e tali sarebbero rimasti nel secolo<br />

successivo. Erano spinti da motivi religiosi, patrii ed economici, alimentati ogni giorno dalle<br />

vessazioni degli invasori e dalle ribalderie dei giacobini in<strong>di</strong>geni. Alla spietata repressione degli<br />

insorti erano seguiti spogliamenti dei conventi, imposizioni <strong>di</strong> insopportabili balzelli e ruberie a<br />

30 Ivi, pp. 64.71.115-116. La rivolta a cui si rifanno è quella famosa per il sasso <strong>di</strong> Balilla.<br />

31 G. MISCOSI, Op. cit., pp. 368-371. Giacomo Mazzini ricoprí cariche importanti sia nella Repubblica<br />

Democratica, sia nella Genova <strong>di</strong>venuta provincia dell‟impero napoleonico. Dai Savoia non subí <strong>di</strong>scriminazioni e<br />

poté conservare la cattedra <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina che tenne con onore. Aveva stu<strong>di</strong>ato all‟Università <strong>di</strong> Pavia, una roccaforte<br />

del giansenismo in Italia. Giansenista anche la moglie, <strong>Maria</strong> Drago, che tanto influsso ebbe sul figlio Giuseppe, da<br />

lei affidato per i suoi stu<strong>di</strong> a due religiosi anch‟essi giansenisti. V. VITALE, Informazioni <strong>di</strong> polizia sull‟ambiente<br />

Ligure (1814-1815) in Miscellanea storica, “Atti della Società Ligure <strong>di</strong> Storia Patria”, vol. LXI, Genova 1933, p.<br />

452. Per maggiori notizie: V. VITALE, Onofrio Scassi, Op. cit.<br />

21


non finire: 60 bastimenti requisiti per la spe<strong>di</strong>zione in Egitto; 400 mila lire al mese per<br />

approvvigionare l‟esercito d‟occupazione, i cre<strong>di</strong>ti che avevano in tutt‟ Europa – solo con la<br />

Francia 40 milioni – non piú esigibili, mentre loro, i francesi, reclamarono un antico cre<strong>di</strong>to <strong>di</strong><br />

due milioni.<br />

Anche a tempi rasserenati, non erano rari sogni d‟incubo in cui si riviveva l‟inferno della<br />

primavera del 1800: inglesi sul mare con cannoni puntati contro la città, che a piú riprese<br />

seminarono strage; le truppe della coalizione antifrancese alle mura senza riuscire ad espugnarle;<br />

in città Massena e 15.000 francesi che, incuranti dei 120.000 genovesi che morivano <strong>di</strong> fame<br />

epidemia e bombe, la facevano da padroni. S‟aggiungano le fucilazioni e l‟epidemia. Nel mese <strong>di</strong><br />

luglio, il piú nefasto, 2706 morti, in un anno 12.492, quelli potuti contare; cento al giorno nei<br />

perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> maggiore moría. I prezzi alle stelle, e le iene cui non pareva vero <strong>di</strong> vivere una tale<br />

propizia stagione. A leggere il Botta nasce il dubbio d‟aver sbagliato libro e che si stia leggendo<br />

in Tuci<strong>di</strong>de la peste d‟Atene. Girolamo Serra ci tramanda un‟altra particolarità <strong>di</strong> quei tristissimi<br />

giorni: la morte <strong>di</strong> ottanta suore delle duecento che si erano profferte per assistere le appestate<br />

negli ospedali. Un flagello immane, fame e peste, ma non per tutti. Se quei giorni furono gravi<br />

anche al Foscolo, ufficiale napoleonico, al servizio <strong>di</strong> Massena, lo furono per la bella Luigia<br />

Pallavicini caduta da cavallo:<br />

Or te piangan gli Amori,<br />

Te fra le Dive liguri<br />

Regina e Diva!....<br />

Per lei la sua pena e le suppliche letterarie alle dee dell‟Ellade. Altre le ansie del popolo<br />

genovese. La storia del popolo è storia <strong>di</strong> lacrime. Massena, l‟eroe dell‟epica <strong>di</strong>fesa esaltata nei<br />

nostri testi scolastici, per la gente <strong>di</strong> Genova fu l‟Ammassa-Zena, l‟ammazza-Genova. I<br />

Frassinetti erano gente del popolo, ed il popolo era persuaso che i mali si dovessero all‟empietà<br />

<strong>di</strong> quanti si erano accaniti a travolgere la religione perdendo l‟ultimo senso <strong>di</strong> umanità. Cosí, il<br />

tra<strong>di</strong>zionale mugugno dei Genovesi assurgeva a visione religiosa della storia.<br />

Come lontani i giorni della grande ubriacatura democratica, <strong>di</strong> cortei ed inni, <strong>di</strong> <strong>di</strong>scorsi<br />

ripieni dei nomi <strong>di</strong> Bruto, <strong>di</strong> Cassio, <strong>di</strong> Catone e degli Scipioni. I giorni del furore <strong>di</strong>struttivo nel<br />

cancellare ogni segno che ricordasse le glorie dell‟ antica Repubblica. A celebrare in versi i<br />

nuovi tempi pensava il padre olivetano Luigi Serra, mentre frati, monaci e monache erano<br />

spogliati dei beni e cacciati <strong>di</strong> convento. Neppure il seminario fu salvo, benché nel mezzo del<br />

cortile avessero piantato l‟albero della libertà festeggiandolo con danze ed accademia. Rimarrà<br />

chiuso per quattro anni. Ovunque circoli impegnati a rieducare la plebe ottenebrata dalla<br />

superstizione. 32 Il primo nella chiesa <strong>di</strong>ssacrata dei santi Gerolamo e Francesco Saverio<br />

all‟Università. Il Regolamento tra l‟altro recitava:<br />

14. Si procurerà l‟intervento degli ecclesiastici, donne, fanciulli e d‟altre persone bisognose<br />

d‟essere illuminate. 15. Saranno specialmente invitati con circolare l‟Arcivescovo e i Parroci a<br />

intervenire e a condurvi i loro parrocchiani.<br />

L‟arcivescovo ringraziò. Troppo vecchio per frequentare corsi <strong>di</strong> rigenerazione, non cosí vari<br />

padri scolopi che nella bigoncia del Circolo videro una cattedra piú prestigiosa <strong>di</strong> quelle dei loro<br />

istituti. Basti per il momento <strong>di</strong> questi ecclesiastici, capitanati dal Degola, tutti devoti <strong>di</strong><br />

Giansenio, che si servono della Rivoluzione per combattere la Chiesa <strong>di</strong> Roma.<br />

32 Nella sessione del 7 marzo 1799 la citta<strong>di</strong>na Paolina Bertolotto pre<strong>di</strong>cò dalla bigoncia le beatitu<strong>di</strong>ni della<br />

nuova virtú e della nuova morale. Rieducare, rigenerare.<br />

22


Un incipit vita nova. Via tutto il vecchio ed il superato, persino il trono del doge in cattedrale in<br />

cornu evangelii. Bruciare ed abbattere. Eppure, quanta ri<strong>di</strong>cola malacopia ed inconfessata<br />

nostalgia dei vecchi riti religiosi in quelle carnevalate, ché paro<strong>di</strong>a delle belle processioni furono<br />

le gran<strong>di</strong>ose sfilate del 14 luglio del ‟98 e del ‟99, ripercorrendone le strade, meta San Lorenzo,<br />

ed ivi sciogliersi al canto d‟un Te Deum intonato dal citta<strong>di</strong>no arcivescovo e sostenuto con<br />

fragore dalle bande militari e da spari d‟artiglierie: Al salvum fac populum tuum,<br />

si ripeterà lo sparo delle artiglierie, si suoneranno tutte le campane… Quin<strong>di</strong> un energico<br />

<strong>di</strong>scorso <strong>di</strong> un oratore ecclesiastico che in breve mostrerà che i princípi della Libertà e<br />

dell‟Eguaglianza sono basati sul Vangelo,<br />

si leggeva nel decreto firmato da Carbonara, vice presidente, e da Lupi, segretario, sostituitisi<br />

da se stessi ai prelati <strong>di</strong> curia nel dar or<strong>di</strong>ni al clero.<br />

Nella sfilata, aperta e chiusa da trecento soldati, erano passati cannoni, artiglieri, carri<br />

allegorici e giovani in costume spartano. Tra gli invitati anche quei degni religiosi che vorranno<br />

concorrere a solennizzare il giorno. E <strong>di</strong> degni religiosi c‟era ricca rappresentanza. Bene in<br />

mostra prete Cuneo. L‟inno Sorri<strong>di</strong> amico Zefiro da cantarsi nella sfilata era del padre olivetano<br />

Luigi Serra. Inchiodato a casa da un brutto mal d‟occhi non se ne poté beare. Si consolò col<br />

sonetto Occhi miei non vedete in ciel sorto, chiuso con una terzina da passare alla storia:<br />

Se il citta<strong>di</strong>n rinato in tal momento<br />

Giunge de‟ Bruti ad emular l‟esempio:<br />

Chiudetevi per sempre, io son contento.<br />

Nel ‟99, dopo il Te Deum in San Lorenzo, il patriottico <strong>di</strong>scorso fu tenuto dal citta<strong>di</strong>no<br />

Corvetto. Oltre tutto s‟era scoperto che fare il patriota rendeva bene, 33 mentre a non stare alle<br />

or<strong>di</strong>nanze si rischiavano multe <strong>di</strong> 8.000 franchi, cifra astronomica all‟epoca. Ma erano in tanti a<br />

masticare amaro, né la liturgia laica era riuscita a cancellare dal cuore dei genovesi il rimpianto<br />

<strong>di</strong> quella religiosa.<br />

CAPITOLO IV<br />

33 Quando prete Cuneo avanzò le sue brave pretese <strong>di</strong> ricompense per i servizi resi alla patria, un tale gli mandò<br />

due sanguinacci perché si ripagasse <strong>di</strong> quello versato. V. VITALE, Onofrio Scassi, Op. cit., p. 56 n. 3.<br />

23


LE CITOYEN FRANÇAIS<br />

JOSEPH <strong>FRASSINETTI</strong><br />

Con l‟ascesa <strong>di</strong> Napoleone a capo della Francia e la stipulazione del concordato con la <strong>Santa</strong><br />

Sede, l‟uragano parve quietarsi e la vita riprendere, anche se non era piú quella <strong>di</strong> prima, né<br />

poteva essere. Non vi fosse stato altro, bastava l‟orgoglio ferito per la perduta in<strong>di</strong>pendenza. Il<br />

quattro giugno del 1805, Gerolamo Durazzo, l‟ultimo dei dogi, s‟era dovuto recare a Milano e<br />

presentare a Napoleone, in quei giorni incoronato re d‟Italia, il voto nazionale con cui si<br />

chiedeva <strong>di</strong> venire annessi alla Francia. L‟entusiasmo per un cosí felice avvenimento era solo<br />

nella retorica ufficiale. La verità è nelle parole del Durazzo ai genovesi: “Gente mia, come<br />

dobbiamo fare?”. C‟era solo da cedere alla forza. Napoleone accettò la supplica declassando la<br />

Repubblica ad uno dei tanti départements. Per nove anni i genovesi avrebbero dovuto mirare le<br />

vespe d‟oro del vessillo <strong>di</strong> Napoleone e versar sangue alla sua ombra prima <strong>di</strong> rivedere garrire al<br />

vento, per lo spazio <strong>di</strong> un mattino, il bel drappo bianco con croce rossa.<br />

Il 29 giugno 1805, 11 messidor, alla porta della Lanterna il maire, Michelangelo Cambiaso,<br />

consegnò le chiavi della città a Napoleone. “Spina, car<strong>di</strong>nal arcivescovo, sulla soglia della chiesa<br />

<strong>di</strong> San Teodoro aspettandolo, col sacro turibolo lo incensava”. 34 Feste, luminarie, manifestazioni<br />

e larga <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> nastri della Legion d‟onore. 16 messidor, solenne Te Deum 35 in San<br />

Lorenzo con giuramento <strong>di</strong> fedeltà del car<strong>di</strong>nal Spina e dei vescovi dei <strong>di</strong>partimenti liguri:<br />

Giuro e prometto a Dio sopra i santi Evangeli, <strong>di</strong> osservare obbe<strong>di</strong>enza e fedeltà al governo<br />

stabilito... se nella mia <strong>di</strong>ocesi o altrove io venissi a sapere che si tramasse alcuna cosa in<br />

pregiu<strong>di</strong>zio dello stato, la farò nota al governo.<br />

Troppe cose tutte insieme perché il car<strong>di</strong>nal Spina potesse avvertire che s‟era impegnato con<br />

giuramento d‟essere il delatore dei suoi fedeli. Nel canone delle messa al nome del papa s‟era<br />

aggiunto et Imperatore nostro Napoleone. Nelle feste, a conclusione delle solenni ufficiature, il<br />

canto Domine, salvum fac Imperatorem nostrum Napoleonem. 36 La menzione durò finché durò<br />

l‟Impero, si <strong>di</strong>rebbe non troppo ascoltata da Dio. Per il momento “contento allo aver fatti servi e<br />

veduto comportarsi da servi i Genovesi, se ne tornava Napoleone al suo imperial Parigi”. 37 Scene<br />

pietose, ma sarebbe da pessimo storico voler giu<strong>di</strong>care le cose <strong>di</strong> ieri basandosi sulle situazioni<br />

dell‟oggi. Era gente che aveva visto la religione travolta, <strong>di</strong>ssacrate le cose <strong>di</strong>vine ed umane,<br />

perduto ogni senso <strong>di</strong> umanità, né s‟era riavuta dalla paura e dalle visioni <strong>di</strong> violenza e <strong>di</strong> sangue.<br />

Il car<strong>di</strong>nal Spina fu troppo ossequente, certo. Sarà persino dei car<strong>di</strong>nali rossi 38 presenti al<br />

matrimonio religioso <strong>di</strong> Napoleone con <strong>Maria</strong> Luigia, sacrilego per la Chiesa. Le solenni<br />

ritrattazioni alla caduta del sovrano lasciarono viva impressione:<br />

34 C. BOTTA, Op. cit., pp. 19.<br />

35 Si noti l‟importanza data al Te Deum da questi miscredenti e che si continuò a dare anche durante tutto il<br />

nostro Risorgimento.<br />

36 A Milano, capitale del Regno d‟Italia, ci fu chi ne tralasciavano il nome. Il monsignor vicario intervenne<br />

perché non fosse omesso. Non mettere il Signore in con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> equivocare con il suo antecessore e rivale...<br />

l‟imperatore d‟Austria!<br />

37 C. BOTTA, Op. cit, pp. 22.<br />

38 In contrapposizione ai car<strong>di</strong>nali neri che rifiutarono <strong>di</strong> presenziare alle sue nozze con <strong>Maria</strong> Luisa. Neri,<br />

perché non solo si era soppressa la pensione, e fatto sequestrare i beni, ma proibito d‟uscire vestiti <strong>di</strong> rosso. I tre<strong>di</strong>ci<br />

neri italiani furono confinati in Francia.<br />

24


essere egli trascorso sotto il passato governo francese oltre i giusti limiti del proprio dovere... ma l‟amor<br />

suo pei <strong>di</strong>ocesani gli rappresentava per una parte l‟ inutilità <strong>di</strong> sua opposizione, e per l‟altra gli <strong>di</strong>pingeva<br />

all‟agitata immaginazione i tanti funestissimi mali che ne sarebbero piombati sui genovesi. 39<br />

Da vescovo titolare era rimasto a fianco <strong>di</strong> papa Pio VI prigioniero, gli amministrò gli ultimi<br />

sacramenti e ne ottenere da Napoleone la salma per riportarla a Roma. Nel riaccompagnarla fece<br />

sosta a Genova dove gli furono celebrati solenni funerali. Ebbe poi parte precipua nelle trattative<br />

per il Concordato. Il car<strong>di</strong>nal Spina aveva avanti agli occhi il prima e il dopo. Aveva vissuto la<br />

fine <strong>di</strong> tutto, e poi rivisto celebrare solenni funzioni nelle chiese tornate affollate. Aveva persino<br />

potuto riaprire il seminario. Lo spirito gallicano faceva sempre piú presa sul clero genovese, è<br />

vero, e rimanevano in vigore matrimonio civile e <strong>di</strong>vorzio, ma ai suoi occhi, e non solo ai suoi,<br />

Napoleone era il restauratore della religione e dell‟or<strong>di</strong>ne. 40 Sperava che s‟andasse verso il<br />

meglio, né si poteva pretendere tutto in una volta. Anche il Frassinetti, da studentello, non<br />

dovette guardare Napoleone con occhi <strong>di</strong> condanna, se in una sua Selva Poetica trascrisse l‟Inno<br />

Trionfale – Napoleone e la Pace, con in calce una nota <strong>di</strong> sua mano:<br />

Questo componimento tradotto dal Francese, e scritto poco dopo il trattato <strong>di</strong> Tilsit, presenta una rapida<br />

idea delle ultime battaglie ed in<strong>di</strong>ca lo scopo che in esse sempre ebbe Napoleone, quello <strong>di</strong> dar la pace<br />

all‟Europa. 41<br />

La per<strong>di</strong>ta dell‟in<strong>di</strong>pendenza bruciava, ma, a parte l‟orgoglio umiliato, i genovesi capivano<br />

che era meglio essere provincia francese che terra <strong>di</strong> conquista. Anzi, non pochi videro<br />

avvicinarsi giorni <strong>di</strong> grande prosperità. Una situazione accettata prima <strong>di</strong> loro dai Fenici, per i<br />

quali far parte dell‟impero persiano significò avere l‟accesso ad un immenso mercato. Genova,<br />

<strong>di</strong>venuta francese, acquisiva alle spalle uno spazio che si spingeva fin nel cuore della Germania.<br />

Del resto, Genova era da secoli in<strong>di</strong>pendente quasi solo <strong>di</strong> nome e <strong>di</strong> ban<strong>di</strong>era. Avevano scoperto<br />

che all‟ombra, o della Spagna o della Francia, si realizzavano affari d‟oro. Sapevano che da soli<br />

non avrebbero potuto <strong>di</strong>fendersi dalle scorrerie dei barbareschi, né dalle pretese dei Savoia o<br />

degli Absburgo, che da sempre sognavano il possesso d‟un porto nella Riviera. Anche potendolo,<br />

il costo della <strong>di</strong>fesa avrebbe ingoiato le entrate del traffico. Ora i banchieri avrebbero potuto<br />

investire con sicurezza nella sconfinata Europa napoleonica; né c‟era piú da ingoiare amaro, e far<br />

finta <strong>di</strong> nulla <strong>di</strong> fronte alle prepotenze che l‟Inghilterra fino al giorno innanzi aveva potuto<br />

infliggerle impunemente. Sconfitta che fosse stata sul mare, si sarebbero avuti decenni <strong>di</strong> pace e,<br />

con la pace, la prosperità. 42<br />

39 G. MORONI, Op. cit., vol. LXVIII, Venezia 1854, pp. 283-284. Nel Rapporto <strong>di</strong> polizia: “Spina. Car<strong>di</strong>nale<br />

Arcivescovo <strong>di</strong> Genova. Possede <strong>di</strong>screti talenti. È bastantemente conosciuto Napoleonista dai suoi sermoni. Dopo il<br />

cambiamento politico fu obbligato dal Sommo Pontefice <strong>di</strong> ritrattarsi dal Pergamo. In<strong>di</strong> fu condannato a celebrare la<br />

messa per quaranta giorni consecutivi nelle catacombe <strong>di</strong> Roma... Non ha perciò cambiato sentimento. Appartiene<br />

all‟ In<strong>di</strong>pendenza”, p 450-451).<br />

40 Il n. 15 della Gazzetta <strong>di</strong> Genova, 14 febbraio 1811, riportava una lettera del parroco <strong>di</strong> San Siro, parrocchia<br />

del Mazzini, il R. Schellembrid, ai suoi preti: “Noi ecclesiastici, tutti sud<strong>di</strong>ti siamo del Grande Imperatore<br />

Napoleone, per conseguenza, come francesi, tutti professare dobbiamo la dottrina della Chiesa Gallicana… se<br />

scorgessi un solo sacerdote, che nella mia chiesa usasse una dottrina contraria... neppure per un momento<br />

permetterei che sedesse nei confessionari ”. Postillava la Gazzetta: “Tali sono generalmente i principi del clero <strong>di</strong><br />

Genova”. La settimana religiosa, n. 46, 1895, pp. 543s.<br />

41 G. <strong>FRASSINETTI</strong>, Manoscritti, vol. XXVII, pp. 88-91, in AF. Mia la sottolineatura. Nota seguita da un<br />

<strong>di</strong>segnino a penna rappresentante un accampamento.<br />

42 Speranza alimentata dalla Gazzetta <strong>di</strong> Genova con la quartina in francese in testata: “Quanti benefici si<br />

aspettano i nostri ari<strong>di</strong> monti, teatro delle sue gloriose vittorie, e questo nostro porto deserto! ” V. VITALE, Onofrio<br />

Scassi, pp. 171.199.<br />

25


La nota dell‟adolescente Frassinetti, su riportata, era eco <strong>di</strong> quelle speranze, legate, viene fatto<br />

<strong>di</strong> pensare, a ciò che u<strong>di</strong>va dal suo parroco napoleonista. L‟autunno 1805 le speranze parvero<br />

mutarsi in certezza: 17 ottobre Ulma, 2 <strong>di</strong>cembre Austerlitz. Al ritorno vittorioso dalle acque<br />

dell‟Atlantico dei matelots genovesi, all‟impero della terra si sarebbe aggiunto quello dei mari. 43<br />

Ma quattro giorni dopo Ulma, venne la notizia della giornata <strong>di</strong> Trafalgar. la Francia perdeva<br />

flotta e speranze, Genova tanti suoi figli. Le scorrerie degli inglesi fin sulle coste della Riviera<br />

creavano la sensazione che si era all‟inizio della fine.<br />

Questione <strong>di</strong> tempo. Attendendo la fine, scelsero il <strong>di</strong>re Sí e fare No, e ci fu chi non solo fece No,<br />

ma lo <strong>di</strong>sse , come i parroci che si rifiutarono <strong>di</strong> consegnare al Maire i registri parrocchiali,<br />

incoraggiati, sia detto a sua lode, dal napoleonista car<strong>di</strong>nal Spina. Le inadempienze erano<br />

giustificate da chi le avrebbe dovute impe<strong>di</strong>re, il Maire Agostino Pareto. Un gioco cosí scoperto<br />

da trovarne la descrizione nelle relazioni del prefetto Bourdon al governo in cui lamentava che<br />

tutte le riforme erano lettera morta: le scuole pubbliche ignorate dai genitori, uno il padre del<br />

Frassinetti, lo stato civile boicottato dai parroci, i defunti seppelliti ancora nelle chiese invece<br />

che nei nuovi cimiteri... Una resistenza passiva che rivelava la provvisorietà dello stato <strong>di</strong> cose.<br />

C‟era solo da aspettare.<br />

Gli ultimi fatti Giuseppino non ebbe bisogno <strong>di</strong> sentirseli raccontare. Era già tanto grande da<br />

poterli vivere. Piú tempo passava, piú argomento s‟aggiungeva ad argomento: il porto deserto; le<br />

continue leve con massicce <strong>di</strong>serzioni; numerose le esecuzioni capitali; 44 i racconti dei pochi<br />

tornati dalla Spagna <strong>di</strong> come fossero indomabili gli insorti nel nome <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>; la pietà per il Papa<br />

prigioniero a tre passi da Genova con tutto quel che si <strong>di</strong>ceva gli facessero soffrire. Non si può<br />

sfidare impunemente Dio e le scomuniche del suo Vicario. Non poteva durare. Alle notizie <strong>di</strong><br />

Spagna, si aggiungevano quelle della Russia: “Il freddo fa cadere i fucili <strong>di</strong> mano ai soldati...,<br />

pare che non torni nessuno...”. Anche Giuseppino avrà sentito ripetere la frase attribuita a<br />

Napoleone nei giorni dello strapotere : La scomunica non farà cadere i fucili dalla mano dei miei<br />

soldati. Anche egli visse le speranze dell‟aprile 1814. La resa a Lord Bentinck, la statua <strong>di</strong><br />

Napoleone abbattuta a furore <strong>di</strong> popolo, la Repubblica rinata con la Costituzione del 1576 e,<br />

finalmente, la domenica primo maggio, la messa tornava a concludersi con l‟Orate pro<br />

Republica nostra. Ad intonare era il car<strong>di</strong>nal Spina che non conteneva il suo giubilo: “Giunse<br />

quel giorno tanto sospirato... Sí, figli <strong>di</strong>lettissimi, ché grande è il Signore!”. Le notizie si<br />

accavallavano: amnistia per gli imboscati, abolizione del co<strong>di</strong>ce napoleonico e del matrimonio<br />

civile, riduzione delle imposte, riapertura del porto franco con lo statuto del 1763... La<br />

Repubblica poteva accogliere trionfalmente il re Vittorio Emanuele I che tornava dalla Sardegna<br />

a Torino e festeggiarlo per un‟intera settimana. Nessuno sospettava che il sette gennaio del<br />

nuovo anno Genova sarebbe <strong>di</strong>ventata una provincia del Regno Sardo. Poi ci furono i Cento<br />

giorni con il Papa rifugiato a Genova dal 3 aprile al 18 maggio. Giorni <strong>di</strong> attesa e, nell‟attesa,<br />

ogni giorno un trionfo. Il Frassinetti, da vecchio, ne rievoca il ricordo in un catechismo al<br />

popolo:<br />

Pio VII l‟ho veduto io stesso quando… fece i solenni Pontificali nella vicina chiesa della SS ma<br />

Annunziata, seduto su quella medesima se<strong>di</strong>a, che ora sta in mezzo al nostro coro, e certo non è<br />

43 Si può arguire con quale slancio quei giovani si arruolavano dal bisogno <strong>di</strong> ricorrere ai vescovi perché li<br />

spingessero ad non imboscarsi.<br />

44 Il car<strong>di</strong>nale Spina fu costretto a far lui da padrino <strong>di</strong> battesimo alla bimba del boia, non volendo nessuno<br />

entrare in parentela spirituale con chi versava sangue genovese.<br />

26


descrivibile la devozione che gli <strong>di</strong>mostrarono i genovesi. Io ero in età <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci anni e ricordo<br />

quanto fosse straor<strong>di</strong>naria. 45<br />

Si <strong>di</strong>rebbe abbia scorto solo la figura del Papa. Non le luci mai viste prima tante, non i se<strong>di</strong>ci<br />

car<strong>di</strong>nali ed i molti prelati che gli facevano corona, non il re Vittorio Emanuele I, l‟ex-regina<br />

d‟Etruria, la duchessa <strong>di</strong> Modena, il principe Carlo Alberto... Solo il Papa! Venne anche Waterloo,<br />

venne la Restaurazione dell‟antica Repubblica. Amara illusione. A febbraio Vittorio Emanuele I<br />

tornò non per ricevere un libero omaggio <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni in<strong>di</strong>pendenti, ma l‟ossequio <strong>di</strong> sud<strong>di</strong>tanza. Ad<br />

accoglierlo alla porta della cattedrale era il car<strong>di</strong>nal Spina. 46<br />

Ma c‟era un male ben piú pernicioso e <strong>di</strong>struttivo, antecedente alla Rivoluzione francese ed<br />

alle devastazioni napoleoniche, anzi, in gran parte, loro causa: l‟apostasia dalla cultura e dalla<br />

tra<strong>di</strong>zione cattolica. La cultura europea nella seconda metà del Settecento parlava francese, il<br />

francese <strong>di</strong> Voltaire e degli enciclope<strong>di</strong>sti. Al <strong>di</strong>re <strong>di</strong> Manuel Quintana, anche lui <strong>di</strong> quella stessa<br />

educazione, ma con cuore rimasto spagnolo, un solo poeta, José Iglesias de la Casa, era riuscito<br />

in tutta la Spagna a restarne immune: ne ignorava la lingua. La luce che rischiarava l‟Europa<br />

veniva dalla Francia: “Mangiavamo, vestivamo, ballavamo alla francese, tutto si prendeva <strong>di</strong><br />

Francia”. 47<br />

A parte il <strong>di</strong>sappunto <strong>di</strong> vedersi ridotta a provincia dei Savoia, a Genova parve che i tristi<br />

giorni per la Chiesa fossero passati. Il dopo pareva migliore del prima: protetta dal trono, con<br />

principi ossequenti, guariti dalle varie forme <strong>di</strong> giuseppinismo, ossia quel voler essere loro a<br />

fissare persino quante candele si dovessero accendere nelle varie funzioni, ed un clero non piú<br />

infetto da tendenze gallicane, né voglioso <strong>di</strong> sottrarsi dalla soggezione al Papa. Tutte cose<br />

seppellite, cosí parevano. La rinata Compagnia <strong>di</strong> Gesú ne convalidava l‟illusione.<br />

Se prima dei gran<strong>di</strong> sconvolgimenti tale cultura negatrice <strong>di</strong> quanto sapeva <strong>di</strong> cattolico e si<br />

rifaceva a Roma, aveva interessato la stretta cerchia dei letterati e dei pochi che si piccavano <strong>di</strong><br />

filosofia, convinti d‟essersi liberati dalle tenebre del Me<strong>di</strong>oevo cattolico ed entrati nel mondo dei<br />

lumi, ora non c‟era persona, che avesse aggiunto un qualche anno <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o alle elementari, che<br />

non se ne facesse pala<strong>di</strong>no. Non per conoscere gli scritti dei filosofi inglesi e tedeschi, o la tesi<br />

sostenuta dal Sismon<strong>di</strong> nella Storia delle repubbliche italiane, ma perché paghi delle battute <strong>di</strong><br />

Voltaire e degli slogan che riassumevano le opere <strong>di</strong> Rousseau. Ne avevano d‟avanzo per credere<br />

che la fonte d‟ogni male, in Italia anche politico, era la Chiesa <strong>di</strong> Roma, e nostra somma sventura<br />

non aver avuto un nostro Lutero. A Waterloo tale avversario non aveva riportato un graffio.<br />

Non so, se nei giorni che seguirono il crollo dell‟impero napoleonico, a qualcuno tornò in<br />

mente la chiusa posta da Luca alle tentazioni del Signore: “Il <strong>di</strong>avolo s‟allontanò da lui fino a<br />

tempo opportuno”. 48 Aveva perso una battaglia per errore <strong>di</strong> tattica attaccando frontalmente.<br />

Riprova per vie subdole che non ingenerino sospetto, infondendo un senso <strong>di</strong> pace che<br />

45 G. <strong>FRASSINETTI</strong>, Op. cit., pp. 219. – Papa Pio VII, tornato a Roma, nell‟allocuzione del 15 luglio, “In niun<br />

modo però trapassar possiamo sotto silenzio i genovesi, presso dei quali abbiamo <strong>di</strong>morato piú a lungo... e con tutta<br />

verità ripetiamo le parole <strong>di</strong> s. Bernardo, che loro scriveva: in æternum non obliviscar tui, plebs devota, honorabilis<br />

gens, civitas illustris”. In G. MORONI, Op. cit. pp. 331-332.<br />

46 Il Pareto gira l‟Europa a scongiurare <strong>di</strong> non fare dei genovesi gl‟iloti del Piemonte e <strong>di</strong> voler tener conto della<br />

antipatia insuperabile che avrebbe impe<strong>di</strong>to la fusione dei due stati. Se non si poteva far rivivere la repubblica, né<br />

essere aggregati al Lombardo-Veneto, se ne facesse un principato imparentato ad una grande potenza. Nulla da fare.<br />

47 Piú <strong>di</strong> sessant‟anni prima dell‟Inno a Satana del Carducci, M. J. QUINTANA aveva già celebrato il nuovo <strong>di</strong>o in<br />

duplice redazione, A la invención de la imprenta.<br />

48 Lc 4,13.<br />

27


addormenti gli animi e li <strong>di</strong>sarmi, ed a convincere il clero a porre la struttura della Chiesa a<br />

servizio del progresso e della causa nazionale, <strong>di</strong>straendolo dal fine soprannaturale. Nessuna<br />

negazione. Bastava porre in <strong>di</strong>menticanza l‟essenza della religione. A questa missione si<br />

preparava un seminarista torinese, Vincenzo Gioberti. C‟era poi da ridare spirito e lena ai tanti <strong>di</strong><br />

fede anticristiana rimasti sbandati, anche se colti a volte da un vago senso religioso. Grave errore<br />

aver creduto poterlo estirpare dal cuore dell‟uomo. Andava invece or<strong>di</strong>nato a colmare il vuoto<br />

prodotto dall‟apostasia, convertendolo in forme <strong>di</strong> vaga religiosità quali il culto della Patria, dell‟<br />

Umanità, del Progresso, del Dovere fine a se stesso… Nessuna verità rivelata e definita, nessun<br />

mistero, nessun precetto, nessun rito, nessun sacerdozio. A questa seconda missione pensa un<br />

adolescente genovese, Giuseppe Mazzini, ma non in <strong>di</strong>saccordo con il Gioberti. Avrebbero<br />

marciato separati e colpito uniti, come parve avverarsi negli anni 1848 e 1849. 49 Ma a Torino<br />

c‟erano don Lanteri, don Guala con i giovani del Convitto ecclesiastico; a Genova un professore<br />

<strong>di</strong> “rettorica”, Antonio <strong>Maria</strong> Gianelli, ed “i ragazzi del Gianelli”. Uno il Frassinetti. 50<br />

sant‟Antonio <strong>Maria</strong> Gianelli.<br />

28<br />

CAPITOLO V<br />

49 Dopo il fallimento dei moti <strong>di</strong> Genova e della Savoia... Il Mazzini scrive a Paolo Pallia, pensandolo a lui<br />

vicinissimo: “Perché il Giob[erti] non scrive egli qualche cosa pel popolo, che si <strong>di</strong>ffonderebbe da noi? Perché non<br />

in<strong>di</strong>rizzar qualche scritto ai preti e avvalorar la crociata italiana anche fra loro?”.<br />

50 Con “i ragazzi del Gianelli” intendo in<strong>di</strong>care quel gruppo <strong>di</strong> alunni sui quali ebbe un grande ascendente


I RICOSTRUTTORI<br />

– Su, vai. Rimetti a nuovo la Chiesa –, si sentí <strong>di</strong>re Francesco da Cristo in croce e penetrarsi il<br />

cuore dal suo sguardo. Come aveva potuto non accorgersi che la chiesa <strong>di</strong> San Damiano era lí<br />

per crollargli addosso? In peggiore stato agli inizi dell‟Ottocento la chiesa abbaziale <strong>di</strong> Saint<br />

Denis.<br />

Saint-Denis è desolazione – lamentava Chateaubriand –. Sosta <strong>di</strong> passo agli uccelli, erbacce tra<br />

rotti marmi d‟altari, non i canti d‟un tempo, ma gocciolar d‟ acqua piovana dalle volte scoperchiate<br />

e caduta <strong>di</strong> pietre dai muri in rovina… 51<br />

Di Saint-Denis i giacobini avevano ripieno l‟Europa. Centinaia le chiese <strong>di</strong>strutte, bruciate o<br />

profanate per farne bivacchi <strong>di</strong> soldati e depositi <strong>di</strong> materiali. Una simile sorte era toccata alla<br />

chiesa <strong>di</strong> San Paolo Vecchio in Genova, sita in una piazzetta dello nome su cui dava il vico dove<br />

fra qualche anno sarebbe nato il nostro Servo <strong>di</strong> Dio. Vai, Francesco, e rimettimi a nuovo la<br />

Chiesa. Francesco andò. Ma il Signore non aveva inteso la chiesetta dove egli pregava, ma la<br />

Chiesa <strong>di</strong> pietre vive. Francesco non poteva supporre l‟esistenza del piano <strong>di</strong> Dio, né quanto esso<br />

fosse grande, né che si sarebbe servito proprio <strong>di</strong> lui, <strong>di</strong> un nessuno, per attuarlo. Neppure <strong>Maria</strong>,<br />

nella sua umiltà, poteva sospettare d‟essere stata lei la prescelta a <strong>di</strong>venire la madre del Signore.<br />

È la storia dei santi.<br />

Ecco, faccio una cosa nuova:<br />

proprio ora germoglia.<br />

Non ve ne accorgete? 52<br />

Ancora una volta Dio vuole servirsi <strong>di</strong> quei che sono nulla per ridurre al nulla quei che<br />

credono <strong>di</strong> essere, 53 a confusione <strong>di</strong> chi credeva la sua Chiesa ridotta a mucchi <strong>di</strong> ruderi morti.<br />

Permette le <strong>di</strong>struzioni perché ha pronti i piani <strong>di</strong> restauro. La giacobineria <strong>di</strong> quel fine<br />

Settecento, affannata a cancellare l‟ultimo segno della presenza cristiana, non si accorgeva che il<br />

Signore si stava avvalendo del suo o<strong>di</strong>o rabbioso per ammodernare vecchie istituzioni che si<br />

erano rese meno adatte alla santificazione. Uno sbancamento del vecchio in vista tutto nuovo. 54<br />

Agli occhi <strong>di</strong> non pochi, e tra questi l‟arcivescovo <strong>di</strong> Genova, parve che fosse Napoleone<br />

l‟uomo suscitato da Dio per riparare i danni inferti alla sua Chiesa. La presenza del papa alla sua<br />

incoronazione poté far credere che il rivoluzionario <strong>di</strong> ieri si fosse convertito in <strong>di</strong>fensore della<br />

fede e che trono ed altare si fossero riappacificati ri<strong>di</strong>venendo l‟uno sostegno dell‟altro. In realtà<br />

la cerimonia religiosa fu un puro atto politico. I fatti <strong>di</strong> Vandea, le insurrezioni al grido <strong>di</strong> “Viva<br />

<strong>Maria</strong>” e la muta resistenza <strong>di</strong> tanta parte del clero e del popolo avevano persuaso l‟uomo<br />

politico che non si regna sicuri se manca il consenso dei sud<strong>di</strong>ti, specie se si è privi <strong>di</strong> una lunga<br />

ascendenza <strong>di</strong>nastica, e che i popoli erano ancora timorati <strong>di</strong> Dio ed attaccati ai loro parroci.<br />

Perciò conveniva concedere alla Chiesa tanto respiro da creare l‟impressione che lui era il nuovo<br />

Costantino inviato da Dio a ridarle libertà e pace. Papa Pio VII, pur <strong>di</strong> ottenere un respiro ai<br />

fedeli, aveva accettato l‟umiliazione. Anche per Napoleone, come già per l‟ ugonotto Enrico IV<br />

<strong>di</strong> Borbone, Parigi valeva bene una messa. Ne aveva già dato un primo segno celebrando la<br />

vittoria <strong>di</strong> Marengo con un solenne Te Deum nel Duomo <strong>di</strong> Milano. A Dio il canto, a sé gli onori<br />

51 F.-R. DE CHATEAUBRIAND, Le génie du christianisme, parte IV, libro II, cap. IX.<br />

52 Is 43,19.<br />

53 1 Cor 1,28.<br />

54 Ap 21,5.<br />

29


propri <strong>di</strong> un monarca accolto in Duomo con baldacchino, incenso e trono in coro. Un fatto<br />

politico, non religioso, che rientrava nel programma d‟asservimento del clero alle proprie<br />

ambizioni. Divenire padrone dei preti, tenerli con l‟interesse, pagandoli lo Stato. In cambio<br />

vedeva papa, vescovi e parroci <strong>di</strong>venuti suoi funzionari, a cui mandare or<strong>di</strong>nanze come ai<br />

prefetti, esigere obbe<strong>di</strong>enza, pena la rimozione ed il confino:<br />

Non <strong>di</strong>speravo – fu u<strong>di</strong>to a Sant‟Elena, – <strong>di</strong> potere presto o tar<strong>di</strong> con un mezzo o con l‟altro,<br />

arrivare ad avere la <strong>di</strong>rezione del papa, ed allora <strong>di</strong> quale influenza avrei potuto <strong>di</strong>sporre della<br />

pubblica opinione sopra il resto del mondo!<br />

Se lo splendore del cerimoniale <strong>di</strong> corte avrebbe conferito prestigio alla nuova <strong>di</strong>nastia, la<br />

venerazione religiosa dovuta all‟Unto del Signore, gli avrebbe assicurato la sottomissione dei<br />

sud<strong>di</strong>ti per il vincolo sacro che li obbligava ad obbe<strong>di</strong>rgli sotto pena <strong>di</strong> dannazione eterna, a<br />

pagar tasse ed ad affrontare la morte in battaglia, come insegnava quel catechismo da lui<br />

manipolato e su cui Giuseppe, citta<strong>di</strong>no francese, avrebbe dovuto prepararsi per l‟ammissione ai<br />

sacramenti. E<strong>di</strong>ficio costruito sulla sabbia. Non era Napoleone la persona su cui Dio aveva posto<br />

gli occhi per ricostruire la sua Chiesa. Per altra via ed in altri mo<strong>di</strong> si preparava in quegli anni i<br />

suoi ricostruttori. Uno quel bimbo genovese nato proprio nei giorni in cui il papa a Parigi si<br />

abbeverava <strong>di</strong> umiliazioni. Ma, prima <strong>di</strong> parlare del nostro ricostruttore, perché non si <strong>di</strong>mentichi<br />

che fu solo uno dei tanti nati in quel giro d‟anni su cui Dio pose lo sguardo, facciamo altri nomi.<br />

Due vandeani ebbero una bimba nel nascon<strong>di</strong>glio dove erano riusciti a scampare al massacro<br />

perpetrato dai rivoluzionari. Passa la rivoluzione, la bimba cresce e viene posta in collegio a<br />

Tours. Una monaca sopravvissuta alla <strong>di</strong>spersione aveva riaperto in città una casa che offrisse un<br />

asilo alle ragazze che avevano già conosciuto il male. La curiosità <strong>di</strong> sapere com‟era quell‟altro<br />

collegio, e perché se ne parlasse sempre con mistero, non le dava riposo. Conoscerne lo scopo ed<br />

innamorarsi d‟un tale apostolato fu tutt‟uno, né quietò finché non <strong>di</strong>venne anche lei una <strong>di</strong> quelle<br />

poche suore de<strong>di</strong>cate alla redenzione delle giovani traviate. Ma non vi si sentiva a suo agio. Si<br />

ripeteva per lei la parabola del vino nuovo posto in otri vecchi. 55 Quel monastero era copia<br />

conforme del vecchio. Tutto come vecchi tempi. Lo sconquasso rivoluzionario era stato un brutto<br />

sogno. La fanciulla, nata nella bufera della persecuzione, aveva bisogno <strong>di</strong> spazio. I suoi occhi<br />

guardavano lontano. Non capiva quel doversi fare cosí perché da secoli s‟era fatto cosí. Il male<br />

aveva potuto <strong>di</strong>lagare, pensava, perché i nemici <strong>di</strong> Dio avevano saputo unire le loro forze. Un<br />

giorno, per abbracciare il mondo intero, sciamò dal vecchio convento e fondò opera nuova con<br />

nuovi criteri. Alla sua morte i conventi fondati erano 643 con 8.826 suore sparse in ogni angolo<br />

della terra. La bimba nata da genitori sopravvissuti all‟ecci<strong>di</strong>o è sant‟Eufrasia Pelletier.<br />

Un‟altra bimba, <strong>di</strong> qualche anno piú anziana, aveva un fratello matto per lo stu<strong>di</strong>o e piú matto<br />

ancora nel pretendere <strong>di</strong> travasare nella mente della sorellina, <strong>di</strong> un<strong>di</strong>ci anni piú piccola <strong>di</strong> lui,<br />

tutto quello che egli andava stu<strong>di</strong>ando sognando il sacerdozio. Arrestato per la sua fede, fu<br />

condotto alla Conciergerie. L‟appello giornaliero <strong>di</strong> quanti dovevano salire la carretta per essere<br />

tradotti alla ghigliottina era <strong>di</strong>ventato un rito. Il suo nome pareva uno <strong>di</strong> quei numeri del lotto che<br />

mai si decidono ad uscire. A preparare la lista era un prigioniero, anch‟egli in attesa del suo<br />

turno, che ogni giorno lo rimandava alla lista del domani. Quando il gioco non era piú possibile,<br />

ci fu la caduta <strong>di</strong> Robespierre e l‟apertura della prigione. Tornato il maestro, ricominciò la<br />

scuola. Scuola sotto <strong>di</strong>sciplina rigi<strong>di</strong>ssima che sapeva tanto <strong>di</strong> giansenismo. 56 Cosí, prima dei<br />

vent‟anni, quando le ragazze sue compagne erano tutte beatamente analfabete, Maddalena, per la<br />

55 Mt 9,17.<br />

56 Si tratta <strong>di</strong> una deviazione religiosa che allontanava i fedeli dal Signore contro la quale il Frassinetti combatté<br />

tutta la vita.<br />

30


stranezza d‟un fratello, leggeva Omero in greco e Virgilio in latino, nonché gli scrittori italiani e<br />

spagnoli nella loro lingua, e sapeva persino <strong>di</strong> filosofia e <strong>di</strong> teologia. A Dio serviva una grande<br />

educatrice e se la fece preparare dalla stramberia <strong>di</strong> quel fratello. La fanciulla è santa Maddalena<br />

Sofia Barat, fondatrice della Società del Sacro Cuore <strong>di</strong> Gesú. Alla sua morte i suoi istituti erano<br />

piú <strong>di</strong> cento, le suore piú <strong>di</strong> quattromila. Il nome Sacro Cuore ci <strong>di</strong>ce che <strong>di</strong> quel non so che <strong>di</strong><br />

giansenismo, respirato in casa da fanciulla, non era rimasta traccia.<br />

Un montanaro, tardo d‟ingegno e <strong>di</strong>sertore dell‟esercito napoleonico, degno perciò <strong>di</strong><br />

dannazione eterna, stando a quel tal catechismo, fu un altro degli arruolati da Dio all‟opera <strong>di</strong><br />

ricostruzione. Il Signore gli aveva preparato un <strong>di</strong>sturbo che gli fece perdere il contatto con il suo<br />

reparto in marcia alla volta <strong>di</strong> Spagna. Il sindaco del villaggio, invece <strong>di</strong> denunciarlo, lo tenne<br />

nascosto. È la strana storia <strong>di</strong> san Giovanni Vianney, noto con il nome <strong>di</strong> Curato d‟Ars, che fu<br />

per la Francia ciò che al <strong>di</strong>re <strong>di</strong> molti fu il Frassinetti per l‟Italia. In seminario aveva trovato un<br />

certo Marcellino Champagnat, anche egli creduto poco adatto allo stu<strong>di</strong>o. Pare che il Signore<br />

provi gusto a servirsi <strong>di</strong> materia grezza e grossolana. Ebbene Marcellino fonderà due<br />

congregazioni religiose: i Fratelli Maristi e i Padri Maristi, che apriranno ogni dove centinaia <strong>di</strong><br />

scuole-contravveleno alla scuola laica derivata da Napoleone, e testimonieranno Cristo con larga<br />

profusione <strong>di</strong> sangue. Solo nella Spagna degli anni Trenta ben 179 maristi furono uccisi per la<br />

fede! Marcellino era nato da un mugnaio il 20 maggio 1789, due settimane dopo l‟apertura degli<br />

Stati Generali, inizio della rivoluzione.<br />

Un nome nostrano. Uno a cui tanto dovette il Frassinetti, Antonio <strong>Maria</strong> Gianelli. Sospettato<br />

d‟essersi imboscato invece che correre ad immortalarsi con Napoleone sui campi della gloria, fu<br />

acciuffato e “con una fune al collo fu condotto con altri <strong>di</strong>sertori… alla caserma <strong>di</strong> Carrodano”,<br />

scrive il Garofalo nella sua bella biografia. 57 La fece franca. La grida del Maire, attaccata a tutti i<br />

cantoni, parlava chiaro: “Il Signor Prefetto procederà irremissibilmente a <strong>di</strong>chiarare refrattarj<br />

tutti li Coscritti che non si saranno presentati ed a farli condannare dai Tribunali”. Il Coscritto se<br />

la vide brutta anche una seconda volta. In una lettera al Frassinetti don Revelli scriveva <strong>di</strong> lui:<br />

Uno le cui parole erano saette. Una <strong>di</strong> quelle parole saette centrò il cuore dell‟alunno <strong>di</strong><br />

“rettorica” Giuseppe Frassinetti. Il professor Gianelli fu per lui ciò che per Natanaele era stato<br />

l‟apostolo Filippo, 58 e non solo per lui, ma per lo Sturla, il Cattaneo, il Magnasco, ed altri ed altri<br />

ancora, tutta gente amica del Frassinetti che incontreremo nel corso <strong>di</strong> questo racconto. Mi<br />

fermo, ma se ti capitassero fra mano le vite <strong>di</strong> san Vincenzo Pallotti, <strong>di</strong> san Gaspare del Bufalo –<br />

questi due romani –, <strong>di</strong> san Giuseppe Cottolengo, <strong>di</strong> san Giovanni Bosco, del car<strong>di</strong>nal Newman e<br />

<strong>di</strong> tanti altri ancora, guarda la data <strong>di</strong> nascita. Proprio negli anni in cui tutto sembrava essere<br />

crollato, il Signore faceva sorgere i suoi ricostruttori. Gesú, venuto per la salvezza <strong>di</strong> tutti, parve<br />

dare piú tempo a soli do<strong>di</strong>ci che al resto dell‟umanità. È vero, purché si aggiunga: in vista dei<br />

tutti. Li rese sale della terra, luce del mondo e lievito dell‟universo pensando all‟ultimo uomo. 59 I<br />

nomi citati sono sacerdoti, moltiplicatori <strong>di</strong> sacerdoti, religiose che consacrarono la vita per la<br />

salvezza dei fratelli.<br />

Adombrato il <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> Dio nella sua opera <strong>di</strong> ricostruzione, passo a narrare la storia d‟uno<br />

dei suoi operai, senza mai perdere <strong>di</strong> vista i compagni <strong>di</strong> lavoro, sottolineando quel che ciascuno<br />

<strong>di</strong>ede all‟altro e dall‟altro ricevette. Incontreremo nomi noti, Don Bosco, <strong>Maria</strong> Mazzarello,<br />

Paola Frassinetti, il Padre Santo, sant‟Antonio Gianelli, e nomi meno noti, ma tutti degni <strong>di</strong> fargli<br />

57 S. GAROFALO, Sant‟Antonio <strong>Maria</strong> Gianelli, Cinisello Balsamo. 1989, p. 33.<br />

58 Gv 1,45.<br />

59 Mt 5,13s.; 13,33.<br />

31


corona in cielo, come don Luigi Sturla, il canonico Giovan Battista Cattaneo, don Pestarino, due<br />

suoi fratelli: don Giovanni e don Raffaele, il tipografo Pietro Olivari ed altri ed altri ancora,<br />

parecchi già elevati agli onori degli altari, come Rosa Gattorno, Eugenia Ravasco, Tommaso<br />

Reggio, altri sulla via.<br />

Forse al Lettore sarà parso esagerato lo spazio concesso a ricreare un‟immagine dei tempi che<br />

il Servo <strong>di</strong> Dio trovò venendo al mondo ed in cui visse la sua puerizia. Era necessario. Giuseppe<br />

Frassinetti non fu del mondo, ma non a guisa d‟un trappista che se ne apparta, ma <strong>di</strong> uno che<br />

visse sempre nel mondo. Anche negli anni <strong>di</strong> formazione. Né il suo mondo fu un casolare<br />

sperduto tra i campi come quello <strong>di</strong> Giovanni Bosco, ma Genova, e nel suo cuore. Si aggirò per<br />

le stesse strade e gli stessi carruggi per dove negli stessi anni s‟aggirava il Mazzini. Sugli anni<br />

dell‟infanzia e dell‟adolescenza ci fermeremo a lungo, fin quasi a dare l‟impressione d‟eccedere<br />

la misura e non tener conto dell‟economia del lavoro. Ben a ragione il Teologo consultore del<br />

quarto “voto”, con cui esprimeva il suo giu<strong>di</strong>zio favorevole sull‟eroicità delle virtú del Servo <strong>di</strong><br />

Dio, lamenta: “Dagli Atti della Positio non risulta quasi nulla su questi anni [dell‟adolescenza<br />

del Servo <strong>di</strong> Dio] che sono, invece, a nostro parere, fondamentali per lo stu<strong>di</strong>o delle sue virtú”. 60<br />

32<br />

CAPITOLO VI<br />

LA FAMIGLIA <strong>FRASSINETTI</strong><br />

La famiglia <strong>di</strong> Giuseppe Frassinetti era originaria <strong>di</strong> Rivarolo Ligure, una parrocchia della Val<br />

Polcevera a qualche miglio dalle mura della città <strong>di</strong> Genova. Francesco Giovan Battista , che<br />

60 Relatio et vota, p. 24.


chiameremo anche noi con il secondo nome, si era unito in matrimonio il sabato 19 novembre<br />

del 1803 nella cattedrale <strong>di</strong> San Lorenzo, parrocchia della sposa, con Angela Viale, figlia <strong>di</strong><br />

Paolo, un merciaio. 61 Ventisette anni lui, <strong>di</strong>ciotto la sposa. La portò a vivere in casa dei genitori<br />

nella parrocchia delle Vigne al quarto piano <strong>di</strong> Casa Imperiale, n. 1298 <strong>di</strong> Vico <strong>di</strong>etro San Paolo<br />

Vecchio nei pressi <strong>di</strong> Campetto. 62 Vi trovò due sorelle del marito non sposate: Francesca, solo<br />

per qualche anno, e Annetta che vivrà nubile in casa del fratello fino al sabato 15 aprile del 1826,<br />

giorno della morte, a soli quarant‟anni.<br />

In quin<strong>di</strong>ci anni <strong>di</strong> matrimonio Angela dette alla luce un<strong>di</strong>ci figli. Sei apparvero in terra il<br />

tempo <strong>di</strong> ricevere il battesimo. Qualcuno anche d‟abbozzare sorriso. Due, Angelica e Camillo,<br />

furono costretti a porli a balia in quel <strong>di</strong> Recco e lí seppellirli. Quei morticini non avevano vagito<br />

in vano i pochi giorni <strong>di</strong> vita. Erano gli angioletti della famiglia, a cui spesso andava il pensiero e<br />

spesso ne parlavano. Nel cuore della mamma erano vivi come quelli che le saltellavano attorno.<br />

D‟ognuno aveva qualcosa da <strong>di</strong>re, d‟ognuno portava un segno ed un ricordo nel suo corpo. Erano<br />

il suo calendario. Ogni fatto era situato prima o dopo o durante l‟attesa <strong>di</strong> questo o <strong>di</strong> quel figlio,<br />

mantenuti vivi e presenti anche nella memoria dei fratelli sopravvissuti: la gioia del primo vagito<br />

che ne annunciava l‟arrivo – all‟epoca si nasceva tutti in casa –; il battesimo prima che fossero<br />

trascorse le ventiquattro ore per assicurare loro il para<strong>di</strong>so, venendone cosí a comprendere<br />

l‟importanza. Al loro ricordo restarono legati anche il primo incontro con il mistero della morte<br />

ed i primi atti <strong>di</strong> fede: perché battezzati, erano certamente in para<strong>di</strong>so con gli angeli, e già<br />

vedevano Dio, la Madonna e i santi. La loro morte, piú che timore, a quei piccoli ingenerava un<br />

senso d‟invi<strong>di</strong>a!<br />

Dei cinque sopravvissuti, i quattro maschi <strong>di</strong>verranno quattro santi sacerdoti, l‟unica bimba,<br />

Paola. sarà la fondatrice delle suore Dorotee e conoscerà gli onori degli altari. Si <strong>di</strong>rebbe che<br />

mamma Angela insieme al latte desse ai figli anche vocazione religiosa e tenero affetto per la<br />

Madre celeste, quasi presagisse doverli presto lasciare a lei affidati per non <strong>di</strong>re <strong>di</strong> no agli altri<br />

figlioletti che la reclamavano in cielo. Per questo, man mano che s‟avvicinavano ai sei anni, li<br />

accompagnava sul colle <strong>di</strong> Carbonara al santuario della Madonnetta per l‟atto d‟offerta del loro<br />

cuore a <strong>Maria</strong>. S‟è già visto con che commozione il Servo <strong>di</strong> Dio rievocava a tanti anni <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stanza la cerimonia della sua consacrazione. Da Paola sappiamo che mamma Angela ebbe<br />

anche un figlio <strong>di</strong> latte, andata incontro ad una donna che ne aveva poco. Anche lui sacerdote, e<br />

solo lui d‟una decina <strong>di</strong> fratelli, nota la <strong>Santa</strong>. 63 Nutrice d‟anime consacrate e angioli <strong>di</strong> para<strong>di</strong>so,<br />

mamma Angela. Tutte quelle creature da tirare su spiegano la presenza in famiglia d‟una donna<br />

<strong>di</strong> servizio per il <strong>di</strong>sbrigo dei lavori pesanti, tanto piú che le tre donne, la nonna la madre e la zia,<br />

avranno dovuto fare anche casa e bottega.<br />

61 Paolo Viale <strong>di</strong> Angelo era nato a Marassi nel 1751, <strong>di</strong> professione merciaio. Il 9 febbraio 1777 aveva sposato<br />

Angela <strong>Maria</strong> Caterina Cerisola a lui sopravvissuta. Morí il 12 giugno 1812. Giovanni.Battista Viale, fratello <strong>di</strong><br />

Angela, lo ve<strong>di</strong>amo censito in casa Frassinetti negli anni 1824-1826. Poche le notizie degli altri parenti “Viale”. Ci<br />

sono pervenute quattro lettere in<strong>di</strong>rizzate al Priore dal cugino Antonio Giuseppe Viale residente a Lisbona: vi si fa<br />

cenno <strong>di</strong> due sue sorelle, anch‟esse a Lisbona, una superiora <strong>di</strong> suore, e <strong>di</strong> un loro cugino Giovanni. Battista a<br />

Genova, padre d‟una ragazza <strong>di</strong> nome Giovannetta. Sembra <strong>di</strong> buona cultura, si propone <strong>di</strong> tradurre in portoghese<br />

un‟opera del cugino, gode buona reputazione sociale, è informato <strong>di</strong> quanto avviene in Italia ed in Francia e gli parla<br />

della situazione religiosa in Portogallo. Debbono essere gli stessi parenti per i quali Paola pone piú volte i saluti<br />

nelle sue lettere al padre.<br />

62 Una traversa congiungente Campetto con vico Carlone “uno <strong>di</strong> quei vicoli nei quali i raggi del sole vi<br />

penetrano, come suol <strong>di</strong>rsi, tre volte all‟anno”,La Settimana Religiosa, Genova, XIV(1884), pp. 426s.<br />

63 Memorie intorno alla venerabile serva <strong>di</strong> Dio Paola Frassinetti ed all‟Istituto da lei fondato, Roma 1908, p.<br />

9. Le Due suore <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Dorotea autrici dell‟opera, contemporanee <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Paola, sono Teresa Sommariva e<br />

Marguerite Masyn.<br />

33


L‟ultimo nato se ne andò <strong>di</strong> cinque giorni, seguito <strong>di</strong> lí a due giorni dalla mamma. Era il 6<br />

gennaio 1819. Angela non aveva ancora 34 anni e lasciava il marito <strong>di</strong> 43 con sei bambini:<br />

Giuseppe <strong>di</strong> 14 anni, Francesco <strong>di</strong> 12, Paola non ancora decenne, Giovanni <strong>di</strong> 6, Raffaele <strong>di</strong> 5 e<br />

Bartolomeo <strong>di</strong> quattor<strong>di</strong>ci mesi, che l‟avrebbe raggiunta in cielo nel luglio dello stesso anno.<br />

Il padre <strong>di</strong> questi bimbi non era ricco. Non possedette mai una casa propria e dovette passare<br />

piú volte da casa in affitto a casa in affitto. Nel 1806 si spostò nella parrocchia <strong>di</strong> Santo Stefano<br />

al numero 930 del Vico Perera. Una via umile, <strong>di</strong> case ad un piano, scomparsa insieme ad altre<br />

stradette per dar luogo a Via Fieschi. Gente povera, devota della Madre <strong>di</strong> Dio alla quale<br />

avevano innalzato a metà strada due e<strong>di</strong>cole, una a sinistra e l‟altra a destra, con le limosine...<br />

Date e raccolte dalla gente pia. 64 Il Frassinetti, che si permetteva <strong>di</strong> far stu<strong>di</strong>are i figli maschi,<br />

era ritenuto <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zione signorile. 65 In essa nacquero Paola, Francesco e Raffaele.Vi abitarono<br />

fino al 1815 Nell‟autunno <strong>di</strong> quell‟anno si trasferirono nella piccola parrocchia gentilizia <strong>di</strong> San<br />

Matteo per rimanervi fino al 1823. Dal quell‟anno ne era abate Anton <strong>Maria</strong> De Filippi, <strong>di</strong> cui si<br />

è fatto già cenno. Ignoriamo il nome della via ed il numero civico. 66 Essendo la parrocchia<br />

gentilizia <strong>di</strong> poca estensione, la casa doveva stare a ridosso <strong>di</strong> piazza san Domenico, oggi De<br />

Ferrari, in una zona non toccata dalle successive sistemazioni. Nella piazza, proprio in quegli<br />

anni, fu demolita la chiesa <strong>di</strong> San Domenico e costruito al suo posto il teatro Carlo Felice. 67 Di lí<br />

partiranno in seguito nuove strade verso est e verso nord, mentre gli altri due versanti saranno<br />

risparmiati.<br />

Se si tiene conto dell‟età in cui si ammetteva alla comunione, essendo Giuseppe sui <strong>di</strong>eci anni,<br />

questa è la parrocchia in cui dovette riceverla, cosí Paola e gli altri fratelli. Qualche dubbio per<br />

Raffaele che, al ritorno nella parrocchia <strong>di</strong> Santo Stefano, era sui <strong>di</strong>eci anni. Nella parrocchia <strong>di</strong><br />

S. Matteo <strong>di</strong>ssero l‟arrivederci in cielo alla mamma, alla nonna paterna, a due fratellini ed ad una<br />

sorellina.<br />

Nel 1824 li ve<strong>di</strong>amo <strong>di</strong> nuovo nella parrocchia <strong>di</strong> santo Stefano, ma in Rivotorbido 80, ultimo<br />

della strada, nei pressi <strong>di</strong> Ponticello dove finiva Via Giulia, che, ampliata, sarà via XX<br />

Settembre. Un appartamento al settimo piano sotto tetto non <strong>di</strong>stante dalla vecchia casa. A questi<br />

ragazzi non occorreva palestra per far ginnastica, bastando i gra<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> quei sette piani da salire e<br />

scendere piú e piú volte al giorno. Il Servo <strong>di</strong> Dio, anche se nato nella parrocchia delle Vigne,<br />

dobbiamo <strong>di</strong>rlo della parrocchia <strong>di</strong> Santo Stefano dove la famiglia si trasferí quando aveva<br />

qualche anno e, tolti gli anni <strong>di</strong> San Matteo, <strong>di</strong>morò finché andò parroco a Quinto. Parrocchia <strong>di</strong><br />

Santo Stefano o, se piú piace, del Sasso, come pare fosse chiamata dai popolani, essendo a tre<br />

64 P. LUIGI PERSOGLIO, SJ, nella Settimana Religiosa, XXXVIII(1908), Genova, p. 332, Le vie <strong>di</strong> Genova: “VICO<br />

CHIUSO DI PERERA, in latino PELLERIA, cosí detta dai ven<strong>di</strong>tori e conciatori <strong>di</strong> pelli. Fiancheggiava un lato del<br />

Seminario… Ivi al n. 5, – il n. 930 rinumerato col n. 5? – nel giorno 3 marzo 1809, nacque la Ven. serva <strong>di</strong> Dio<br />

Paola Frassinetti. MADONNE: Misericor<strong>di</strong>a. Statua <strong>di</strong> marmo a mezzo la via a destra a <strong>di</strong>scendere... Madonna e<br />

Bambino. Statua in marmo della Madonna col Bambino a sinistra a pochi passi… Sotto vi si leggono questi versi<br />

scolpiti nel marmo: “L‟immagine che qui ve<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> / Di limosine si fece a laude sua / Date e raccolte dalla gente<br />

Pia”… Un quartiere <strong>di</strong> povera gente che negli anni Trenta del secolo scorso fu demolito per far posto ai grattacieli <strong>di</strong><br />

Piazza Dante.<br />

65 Ivi.<br />

66 In parrocchia si conservano i registri dei battezzati e dei defunti, non però quello dello stato <strong>di</strong> famiglia dei<br />

parrocchiani.<br />

67 “Piú volte la Madre nostra raccontava <strong>di</strong> aver u<strong>di</strong>to il padre lamentare coi buoni Genovesi, e riguardare come<br />

un triste presagio pel nuovo governo, succeduto da poco a quello della repubblica, il cambiare in un teatro un tempio<br />

sacro al Signore. E «comincia male.... <strong>di</strong>cevano: Carlo Felice comincia male»”. VASSALLO, Memorie…, pp. 63s. Il<br />

teatro fu <strong>di</strong>strutto dai bombardamenti della seconda guerra mon<strong>di</strong>ale e poi ricostruito.<br />

34


passi da Portoria. Sasso quello <strong>di</strong> Balilla, sassaiola quella con cui fu martirizzato il santo. 68<br />

Anche qui, a pochi passi, un‟immagine <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> ritratta insieme a san Giorgio in un grande<br />

affresco sulla facciata dell‟oratorio <strong>di</strong> San Giorgin. 69 Non si hanno notizie <strong>di</strong> altre abitazioni.<br />

Divenuto il Frassinetti parroco <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Sabina, dopo un qualche tempo, il padre ed i fratelli<br />

sacerdoti Giovanni e Raffaele andarono a stare con lui. 70<br />

Tutt‟altro che ricco quel merciaio con bottega a tre passi da San Lorenzo. Una botteguccia.<br />

Poca cosa. Commercio minuto. Una vita dura, mai come allora con i mille balzelli <strong>di</strong> Napoleone,<br />

un porto morto ed ogni anno la nascita d‟un figlio. Ma una povertà cosí connaturata 71 da<br />

sembrare lo stato della prima beatitu<strong>di</strong>ne evangelica. Povertà, ma non miseria. Se non possedette<br />

una casa sua, né fu in grado <strong>di</strong> costituire una dote per l‟or<strong>di</strong>nazione dei figli al sud<strong>di</strong>aconato, né a<br />

Paola per monacarsi, riuscí non<strong>di</strong>meno a far stu<strong>di</strong>are i quattro maschi, sia pure con restrizioni e<br />

sacrifici. La povertà, la sofferenza e le ripetute visite <strong>di</strong> sorella Morte furono le gran<strong>di</strong> maestre <strong>di</strong><br />

vita per tutti e cinque quei bimbi.<br />

Purtroppo della giovinezza del nostro Servo <strong>di</strong> Dio, cosí restio a parlare <strong>di</strong> sé e della famiglia,<br />

non si sa molto. Poche ed avare le testimonianze nei processi <strong>di</strong> canonizzazione, rese da persone<br />

che da giovani lo avevano conosciuto anziano o e da altre che ne avevano sentito <strong>di</strong>re da chi ne<br />

tenne a lungo viva la memoria. Ci soccorrono in parte le testimonianze raccolte nel processo <strong>di</strong><br />

canonizzazione della sorella, a cui <strong>di</strong> tanto in tanto piaceva riandare agli anni della sua infanzia,<br />

non sempre però precisa nelle date. Fonte preziosa sono anche le sue Lettere. 72 Del padre Giovan<br />

Battista sappiamo qualcosa da madre Elisa Vassallo, 73 una delle prime suore dorotee, eco <strong>di</strong><br />

quanto aveva u<strong>di</strong>to raccontare dalla figlia Paola, e, per via in<strong>di</strong>retta, da chi aveva avuto<br />

<strong>di</strong>mestichezza con la sua famiglia. Tra l‟altro riporta una lettera del figlio don Raffaele al<br />

benedettino genovese Placido <strong>Maria</strong> Schiaffino a cui avevano dato l‟incarico <strong>di</strong> scrivere la vita <strong>di</strong><br />

Paola.<br />

68 “Alludendo dunque a tal sasso – ci informa la Vassallo – la Madre nostra [<strong>Santa</strong> Paola] qualche volta in<br />

ricreazione scherzando ci <strong>di</strong>ceva che ci guardassimo ben bene da lei e, atteggiando il viso a simulata fierezza: –<br />

Badate bene, <strong>di</strong>ceva, che io sono nata nella Parrocchia del Sasso –”. ELISA VASSALLO, Memorie… Cito dal<br />

manoscritto p. 411, Roma 1894, pp.115s. ACGSD. Nel 1994 se ne è curata la pubblicazione a cura <strong>di</strong> Sr Diana<br />

Barbosa.<br />

69 La Settimana Religiosa, cit., XXXIX(1909), p. 464: “Via RIVOTORBIDO. Sestiere Portoria. Parrocchia <strong>di</strong> S.<br />

Stefano. Dalla Piazza Ponticello a Via XX Settembre – all‟epoca del Servo <strong>di</strong> Dio via Giulia che, allargata, <strong>di</strong>venne<br />

in seguito via XX Settembre –. Prende il nome dalle acque che le passano sotto quando piove e perciò torbide…<br />

Anticamente dovevano essere allo scoperto in questa località attraversata dal ponte che <strong>di</strong>ede il nome alla Piazza <strong>di</strong><br />

Ponticello. In questi ultimi anni [1909] fu allargata del doppio. Qui presso nell‟antica Via Giulia fino al 1862 era un<br />

oratorio de<strong>di</strong>cato a S. Giorgio, detto S. Giorgin. Via anch‟essa scomparsa.<br />

70 Il fratello Francesco fu parroco <strong>di</strong> Coronata nell‟imme<strong>di</strong>ata periferia <strong>di</strong> Genova dal 1841 al 1885, anno della<br />

sua morte.<br />

71 Cosa ben <strong>di</strong>versa la povertà <strong>di</strong> chi nacque e visse ricco fino al giorno in cui non ne fece una scelta. Il ricco che<br />

si fa povero è sempre qualcuno: un san Luigi Gonzaga, da principe fattosi accattone, nel bussare alle porte <strong>di</strong> Roma<br />

per chiedere elemosina, non poteva non leggere negli occhi <strong>di</strong> chi gli dava il tozzo <strong>di</strong> pane: – E <strong>di</strong>re che è un<br />

principe! – Solo il povero nato povero è un nessuno. Non per niente Gesú volle nascere povero poverissimo. Ciò che<br />

il Frassinetti scriverà della famiglia <strong>di</strong> Rosina Pedemonte, poteva affermarlo della famiglia <strong>di</strong> suo nonno, anch‟egli<br />

padre <strong>di</strong> famiglia numerosa e <strong>di</strong> professione cuoco in Genova: “Una famiglia cosí numerosa non poteva vivere sul<br />

guadagno del padre <strong>di</strong> professione cuoco, e sebbene le donne attendessero assiduamente a vari lavori, sentiva le<br />

strettezze della povertà; tuttavia si conservava in con<strong>di</strong>zione semi-civile”. G. <strong>FRASSINETTI</strong>, Il modello della povera<br />

fanciulla Rosina Pedemonte, 1a ed. in Letture Cattoliche, VIII(settembre 1860) fasc. VII, Torino, p. 10.<br />

72 P. <strong>FRASSINETTI</strong>, Lettere, Roma 1985.<br />

73 E. VASSALLO, Memorie..., pp. 81-33.<br />

35


36<br />

Godo e mi rallegro che abbia accettato l‟incarico <strong>di</strong> scrivere la vita della mia cara Sorella… Da<br />

piccola fu sempre buona, ma non fu in lei nulla <strong>di</strong> straor<strong>di</strong>nario. Era ubbi<strong>di</strong>ente non solo al padre e<br />

alla madre, ma anche ai fratelli; umile, faceva con gusto gli uffici piú bassi <strong>di</strong> casa, aiutando la<br />

inserviente. Non fu mai mandata a scuola, né a maestra; il padre e qualche poco i fratelli le<br />

insegnarono a leggere e a scrivere. Il padre non la conduceva mai ai <strong>di</strong>vertimenti del mondo, ai<br />

teatri, perché <strong>di</strong> questi era nemicissimo, e mi ricordo che quando fu fabbricato il teatro Carlo<br />

Felice, volendo un suo amico condurlo a vederlo <strong>di</strong> giorno, <strong>di</strong>sse: Non sarà mai che io ponga il<br />

piede in un teatro, dove prima era una Chiesa, cioè S. Domenico. Era essa pure aliena da ogni<br />

<strong>di</strong>vertimento del mondo. Amava il ritiro, non ebbe compagne. Usciva <strong>di</strong> casa generalmente alla<br />

Festa alla mattina per tempo, e si recava in S. Stefano alla Spiegazione [e] ai SS. Sacramenti; nei<br />

giorni feriali alla Messa, alla Comunione e alla sera alle novene. Nelle Domeniche insieme ai<br />

fratelli la conduceva il Padre al Catechismo e dopo al passeggio nelle strade meno frequentate, e<br />

alla state sui terrapieni del Bisagno, e alle ore ventiquattro 74 sempre in casa. Non fu amante del<br />

lusso, ma volle sempre vestimenti umili, e <strong>di</strong> poco costo… Era amante delle mortificazioni, non<br />

cercava mai i cibi delicati, <strong>di</strong>giunava al Sabato in onore <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> SS. e la Vigilia della Concessione<br />

(sic) faceva il <strong>di</strong>giuno in pane ed acqua, essendo ascritta a S. <strong>Maria</strong> del Fulmine, obbligo che<br />

avevano gli ascritti <strong>di</strong> tal <strong>di</strong>giuno in una delle principali feste <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>... 75<br />

Ci siamo indugiati nella descrizione perché ciò che scrive della sorella, può ripetersi <strong>di</strong><br />

ciascuno <strong>di</strong> loro. La morte della mamma e la supplenza che ne fecero la zia e la sorella sono i<br />

ricor<strong>di</strong> d‟infanzia rimasti piú vivi nel cuore <strong>di</strong> quei ragazzi. Ne troviamo testimonianza in alcune<br />

loro lettere alle suore dorotee che nei giorni della scomparsa della Fondatrice si erano rivolte ai<br />

tre fratelli ancora in vita per averne notizie.<br />

Per quanto spinga lontano la memoria – scriveva Giovanni – non ricordo altro che, rimasti noi<br />

senza madre (io potea avere poco piú <strong>di</strong> sei anni) la Sorella supplí assai bene alla mancanza e<br />

continuò fino a che non ci lasciò. Alla mattina per tempo, o colla domestica o con taluno <strong>di</strong> noi in<br />

chiesa a far le sue <strong>di</strong>vozioni, anche nei giorni feriali, e poi tutto il giorno in casa a sacrificarsi pei<br />

fratelli e pel Padre, in specie dopo la morte <strong>di</strong> una zia che nei primi anni ci fece da madre – la zia<br />

Anna, sorella del padre –. La Sorella era ragazza <strong>di</strong> anni, ma <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio maturo. La madre stessa<br />

non avrebbe potuto fare <strong>di</strong> piú…. 76<br />

Una famiglia unitissima, e tale rimase finché i suoi membri furono in vita.<br />

74 Ossia un‟ora dopo il tramonto del sole, chiamata ventiquattrora, secondo l‟antico uso <strong>di</strong> contare le ore da sera<br />

a sera, o anche ora <strong>di</strong> notte, ora in cui si sonavano l‟ultima volta le campane e si <strong>di</strong>ceva l‟Angelus.<br />

75 ACGSD, Roma. Lo Schiaffino conosceva bene i Frassinetti essendo genovese ed avendo avuto il Frassinetti<br />

per confessore. C‟è pervenuto solo un primo abbozzo del lavoro che gli era stato richiesto. Creato <strong>di</strong> lí a due anni<br />

car<strong>di</strong>nale, e per i nuovi impegni e per la morte <strong>di</strong> lí a non molto sopravvenuta, non lo portò a termine. L‟ incarico<br />

sarà assolto dal futuro car<strong>di</strong>nale ALFONSO CAPECELATRO, Vita della Serva <strong>di</strong> Dio Paola Frassinetti, Roma-Tournay<br />

1900, p. 540.<br />

76 Lettera <strong>di</strong> don Giovanni Frassinetti alla madre (Elisa Vassallo ?) in data 20 giugno 1882. ACGSD


CAPITOLO VII<br />

MIRA QUANT’È BELLO<br />

ESSERE FRATELLI E VIVERE UNITI77<br />

Quest‟attacco del salmo 133 pare scritto mentre il salmista era preso da ammirazione da come<br />

i Frassinetti fossero uniti. Una conferma nelle lettere <strong>di</strong> Paola. 78<br />

77.<br />

77 Sal 133(132),1.<br />

78 Ce ne sono pervenute 28 al padre, 40 a Giuseppe, 8 a Giovanni, una a Raffaele, nessuna a Francesco, in tutto<br />

37


Nella sua ultima [al padre, il 6.1.1853, poco prima che egli morisse, gli scriveva] quasi si<br />

lagnava che io non Le <strong>di</strong>e<strong>di</strong> notizia del risultato <strong>di</strong> Bologna; ha ragione e rime<strong>di</strong>o adesso alla<br />

mancanza… Mi bene<strong>di</strong>ca… le bacio la paterna mano. 79<br />

Di lí ad una settimana. Non pensava certo che era l‟ultima lettera:<br />

Sono stata pregata da persona a cui molto devo, <strong>di</strong> farle venire <strong>di</strong> costí quaranta palmi <strong>di</strong> velluto<br />

in seta della migliore qualità... Quel che mi raccomando è che mi faccia buona spesa... mi saluti i<br />

fratelli… mi raccomando per la sollecitu<strong>di</strong>ne e buona spesa, passo a segnarmi, Di V. S. Stim.<br />

Aff,ma <strong>Figli</strong>a Suor Paola. 80<br />

Il padre è il suo grande commissionario. Sa <strong>di</strong> poter sempre ricorrere a lui con piú certezza<br />

che alle sue suore. Faccia grazia <strong>di</strong> <strong>di</strong>re al fratello Giovanni..., Dica pure al Don Raffaellino...,<br />

Dica a mio fratello Francesco..., Dica a mio fratello Priore sono espressioni ricorrenti. Il nome<br />

“Padre” sempre con la maiuscola, cosí negli scritti dei fratelli. Maiuscola e “Lei” a lui riservati,<br />

con qualche eccezione per il fratello Priore. Qualche rara volta le sfugge Pippo. Il nome con cui<br />

lo chiamavano prima che salisse l‟altare? Per gli altri la minuscola, il vezzeggiativo per il piccolo<br />

<strong>di</strong> casa: Raffaellino, che rimarrà piccolo fino tai settanta: un incapace <strong>di</strong> cavarsela da solo: “Ho<br />

piacere che a P. Raffaele non pregiu<strong>di</strong>chi il freddo della mattina, e che cominci a farsi un poco<br />

piú uomo; veramente è un poco tar<strong>di</strong>”. Aveva 57 anni! 81 Piú confidenza con Francesco, il fratello<br />

su cui può contare, con cui fanciulla si saranno presi benevolmente in giro.<br />

Dica anche al Sig. Canonico Lateranense e Parroco <strong>di</strong> Coronata – scrive al padre il 26 febbraio<br />

1848 – che non piú gli ho scritto perché ancora non ho potuto ultimare l‟affare suo del gran<br />

Cappello rosso che sí ardentemente desidera; che si faccia però cuore che nell‟ultimo Concistoro…<br />

chi sa che non sia lui… 82<br />

Uno, Giovanni, versato nel <strong>di</strong>sbrigo degli affari. Nell‟ultima lettera. “Di salute sto benissimo,<br />

solo il freddo forte mi tiene intorpi<strong>di</strong>ta la mano”. Giovanni non crede. Il freddo forte era <strong>di</strong> casa<br />

dai Frassinetti e lo avevano scoperto meraviglioso strumento <strong>di</strong> penitenza. Paola ricorda le mani<br />

<strong>di</strong> Giuseppe sfigurate dai geloni. Una forma <strong>di</strong> penitenza che poteva scambiarsi per frutto <strong>di</strong><br />

stagione. 83<br />

Dallo stare [Giuseppe] tante ore nell‟inverno a tavolino a stu<strong>di</strong>are soffriva molto freddo e gli<br />

si coprivano le mani ed i pie<strong>di</strong> <strong>di</strong> geloni talmente che gli facevano piaga, con tutto ciò non volle<br />

mai adoperare fuoco, né in altro modo coprirsi onde <strong>di</strong>minuire o liberarsi da quel dolore<br />

incomodo. 84<br />

Andata a Roma mai le mancarono generosi aiuti del padre, <strong>di</strong> Giuseppe e soprattutto <strong>di</strong><br />

Giovanni ai quali va aggiunto prete Sturla, a Giuseppe piú che fratello, e perciò fratello a Paola,<br />

la Carissima sorella in Gesú Cristo. Di tanto in tanto Paola ringrazia per i sol<strong>di</strong> che le hanno<br />

spe<strong>di</strong>to. Lo Sturla ogni anno le passava parte del red<strong>di</strong>to dei beni <strong>di</strong> famiglia, anche negli anni<br />

79 P. <strong>FRASSINETTI</strong>, Lettere, p. 95.<br />

80 Ivi, p. 96.<br />

81 Ivi, p. 551.<br />

82 Ivi, p. 42.<br />

83 Continuata da Giuseppe fino agli ultimi anni. Risulta da una lettera al vescovo <strong>di</strong> Albenga in cui si scusa <strong>di</strong><br />

non avergli potuto rispondere impe<strong>di</strong>to dai geloni alle mani.<br />

84 Da un documento addotto al processo dalla teste Vassallo, che attesta d‟averlo copiato da un autografo della<br />

Fondatrice. POS.sV.SA, p. 40.<br />

38


tempestosi in cui viveva rifugiato ad Aden in Arabia. Altri nomi <strong>di</strong> amici fraterni <strong>di</strong> Giuseppe<br />

andrebbero aggiunti, su cui Paola può contare come sui fratelli e ai quali spesso si rivolge. Ciò<br />

che era <strong>di</strong> Giuseppe era <strong>di</strong> Paola. Paola sapeva <strong>di</strong> poterne <strong>di</strong>sporre:<br />

D. Marconi mi sta appresso perché ti scriva che gli man<strong>di</strong> una ventina <strong>di</strong> libretti intitolati La<br />

Gemma delle fanciulle…e <strong>di</strong>eci o quin<strong>di</strong>ci intitolati Conforto dell‟ anima <strong>di</strong>vota… Mi <strong>di</strong>sse <strong>di</strong><br />

farteli pagare da suo fratello… io ti prego però <strong>di</strong> mandarglieli gratis perché egli si presta per noi<br />

ed io non so come compensarlo... Giacché fai il pacco, fallo bello grosso... 85<br />

Il dono superò la richiesta: una cassa, da fare esclamare la sorella: Questa volta sei stato<br />

proprio generoso. 86 Paola non è precisa. Ci manca un anche: anche questa volta. Né il padre, né i<br />

fratelli, né lo Sturla le fecero mai mancare l‟aiuto. In cambio avrebbero desiderato che scrivesse<br />

piú spesso. Il padre arrivò ad insinuare che fosse per non spendere in francobolli. La figlia si<br />

<strong>di</strong>fende, ma al padre rimase qualche dubbio se la figlia, a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> due anni, tornò<br />

sull‟argomento: La ringrazio della somma... Non creda che le scrivo cosí <strong>di</strong> rado per risparmio <strong>di</strong><br />

spesa… Ho dovuto spendere tre scu<strong>di</strong> fra dazio, porto e bollette... ho dovuto anche pagare assai<br />

per quel vasetto del Car<strong>di</strong>nale... tre scu<strong>di</strong>... 87<br />

Un ingraziare o un chiedere? Come non aiutarla con tutte quelle spese!<br />

La ringrazio Lei ed il fratello dei cento franchi... 88 La prego anche <strong>di</strong> <strong>di</strong>re ai fratelli che sono<br />

stata costretta ad or<strong>di</strong>nare un quadro <strong>di</strong> S. Dorotea, che ancora non ce l‟avevamo, e che mi costerà<br />

circa 50 scu<strong>di</strong>. Io non gli ho... che perciò mi raccomando a loro… 89 Dacché hai stampati... certi<br />

tuoi Esercizi per i fanciulli… perché non me ne man<strong>di</strong>? Sento che fanno molto bene e che sono<br />

tanto ricercati. 90 Anche il Sig. Conte Vimercati… me ne ha domandato una copia, e forse per farli<br />

ristampare... Il suddetto Sig. Conte ha voluto da me una copia <strong>di</strong> tutti i tuoi libretti per fare una<br />

scelta dei piú utili e farli ristampare.... 91<br />

L‟ha fatta grossa: non mandare alla sorella copie d‟un libro grandemente lodato che va a ruba!<br />

Si noti il candore con cui parla delle e<strong>di</strong>zioni pirata che se ne facevano. Una genovese che ignora<br />

i <strong>di</strong>ritti d‟autore! In quei librettini ritrova l‟anima del fratello e le molte conversazioni degli anni<br />

vissuti insieme. . Richieste continue, fin dalla prima lettera da Roma.<br />

Ti ringrazio dei libri che mi hai mandato: <strong>di</strong>ci che il pregio della S. Verginità è poco conosciuto<br />

e non hai veduto che Genova... Oh quanto qui starebbe bene la Congregazione del Beato<br />

Leonardo!… I libretti, al mio confessore glieli ho dati… i rimasti li faccio leggere a quelle giovani<br />

che ne hanno bisogno. 92<br />

Paola ha negli occhi Quinto dove, parroco il fratello, pareva che vi fosse missione tutto<br />

l‟anno, e Genova con la sua Beato Leonardo, ossia lo zelo e la santità <strong>di</strong> quel gruppo <strong>di</strong> sacerdoti<br />

radunati intorno al fratello. Quel fratello cosí lontano e cosí presente e punto <strong>di</strong> riferimento. A<br />

85 P. <strong>FRASSINETTI</strong>, Lettere, pp.237s.<br />

86 Ivi, pp. 242s.<br />

87 Ivi, p. 42.<br />

88 Ivi, p. 51.<br />

89 Ivi, p. 93.<br />

90 Recensiti con grande lode dalla Civiltà cattolica, 1860, serie IV, vol. IV pp. 596-599.<br />

91 Ivi, p. 203.<br />

92 P. <strong>FRASSINETTI</strong>, Lettere, p. 4.<br />

39


Roma non si era sentita sconosciuta. Il nome del fratello le fu un apri porte. Quei libretti le<br />

facevano da credenziale.<br />

Nell‟ultima ti scrissi se potevi mandare dei libri intitolati: La forza <strong>di</strong> un libretto e quanto<br />

costavano… adesso poi ti <strong>di</strong>co… si stamperanno qui, atteso che è stato giu<strong>di</strong>cato un libro utilissimo<br />

per la gioventú e si chiama da certi Car<strong>di</strong>nali Libro d‟oro... Autore che si conoscesse da persone<br />

gran<strong>di</strong> un tal libro fu un ottimo Sacerdote, il quale per segno <strong>di</strong> gratitu<strong>di</strong>ne… ci ha offerto il S.<br />

Sacrificio della Messa. Mi pare che gli scrivessi una letterina <strong>di</strong> ringraziamento. 93<br />

Ci basti questo per farci un‟idea <strong>di</strong> ciò che fu Giuseppe per Paola.<br />

Il fratello maggiore della Madre nostra, D. Giuseppe Frassinetti, già da fanciullo… co‟ suoi<br />

esempi ottimi, co‟ suoi consigli e poscia con la sua dottrina, contribuí non poco alla santità della<br />

sua degna sorella, sia fra le domestiche mura, sia nella Canonica <strong>di</strong> Quinto… sia infine nell‟ardua<br />

impresa della fondazione dell‟Istituto. E quantunque <strong>di</strong> soli cinque anni la superasse in età… la<br />

Madre nostra lo riguardava con una deferenza e rispetto, sarei per <strong>di</strong>re filiale, come rilevasi dalle<br />

sue parole e piú ancora vedesi in varie sue lettere. 94<br />

La sottolineatura è mia. Quella sorella, da lui formata, gli fa capire, benché fosse ancora cosí<br />

giovane, quale aiuto poteva venire ad un parroco se avesse saputo servirsi <strong>di</strong> donne ripiene dello<br />

spirito <strong>di</strong> Dio. Un dare ed un ricevere. Non si pensi però che siano stati sempre d‟un solo<br />

pensiero, vedremo che non mancarono <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> veduta sul come andava fatto il bene. 95<br />

CAPITOLO VIII<br />

L’EDUCAZIONE DEI FIGLI<br />

Con tale famiglia nessuna meraviglia se il padre verso il 1810, giunto Giuseppe all‟età<br />

scolare, si ponesse il problema <strong>di</strong> dove mandare il figlio ad apprendere il leggere, lo scrivere e<br />

far <strong>di</strong> conto. Non certo nelle scuole degli atei, e tali ai suoi occhi erano quelle pubbliche. Vi si<br />

entrava cristiani, se ne usciva miscredenti.<br />

1809: Wagram. L‟Austria pare piegata. Il Papa tradotto prigioniero, Roma terra francese.<br />

1810: Napoleone s‟imparenta con una Absburgo e l‟anno appresso ne avrà l‟erede salutato Re <strong>di</strong><br />

Roma! C‟era solo da mettere il cuore in pace. Cos‟altro si sarebbe potuto fare?, s‟era chiesto<br />

l‟ultimo doge. A molti, anche del clero, non <strong>di</strong>spiaceva. Ma o scio Baciccia, padre <strong>di</strong> Giuseppe,<br />

era popolo ed il popolo pareva vaccinato ad ogni infranciosoneria e relative empietà. Francesi,<br />

giacobini, figli portati a morire lontano, irreligione... per il popolo non faceva <strong>di</strong>fferenza. A<br />

ricordarglielo c‟era ad un passo Savona con Pio VII tenuto prigioniero con tutto quel che si<br />

93 Ivi, p. 17.<br />

94 E. VASSALLO, Memorie..., pp. 89s.<br />

95 Paola, per esempio, preoccupata del buon or<strong>di</strong>ne della comunità, per le suore voleva un sol confessore, piú gli<br />

straor<strong>di</strong>nari, se possibile gesuiti, il fratello invece era per la piú larga libertà, cfr. P. <strong>FRASSINETTI</strong>, Lettere, Roma<br />

1985, p. 145.<br />

40


accontava gli facessero soffrire. Neppure poterlo vedere da lontano e riceverne una bene<strong>di</strong>zione!<br />

Stando cosí le cose, a quale scuola mandare il bambino? Nel male un bene. C‟erano i frati<br />

cacciati <strong>di</strong> convento dalle leggi eversive. S‟aggiravano umili, ritirati, viva testimonianza ad una<br />

vocazione, soprattutto per l‟accettazione della miseria in cambio della povertà <strong>di</strong> un tempo in<br />

convento. Uno frate Angelico, già francescano dei minori osservanti. S‟era messo ad insegnare<br />

l‟abc ai pargoli ed i latinucci ai gran<strong>di</strong>celli. Di lettere se ne intendeva, <strong>di</strong>cevano, e con fama <strong>di</strong><br />

buon pre<strong>di</strong>catore. 96 Fu scelta dei genitori o dovuta piuttosto all‟aver visto nei primi giorni <strong>di</strong><br />

scuola pubblica il figlio tornare a casa turbato? In una istruzione del Frassinetti ai fanciulli pare<br />

che rievochi un fatto della sua infanzia:<br />

Una volta [Pio, Pio per io?] fu mandato a scuola da un maestro che era molto accre<strong>di</strong>tato… ma<br />

uno <strong>di</strong> que‟ maestri che non hanno religione, e perciò spacciano cattive massime contro la pietà e<br />

<strong>di</strong>vozione, contro il rispetto che si deve ai superiori, ai ministri <strong>di</strong> Dio, e alle altre cose sante. Or<br />

bene, fin dal primo giorno in cui sentí tali lezioni… ritornato a casa <strong>di</strong>sse decisamente: A questa<br />

scuola non vado piú, perché il maestro insegna ciò che non voglio imparare... 97<br />

Come pure sanno <strong>di</strong> ricor<strong>di</strong> d‟infanzia i suggerimenti che darà ai parroci:<br />

Procuri <strong>di</strong> occupare nel servizio della Chiesa quei giovanetti che mostrano maggior <strong>di</strong>vozione –<br />

scriveva a don Americo Guerra –… li adoperi nei servizi delle sacre funzioni... Sarà anche bene che<br />

promuova… l‟antica costumanza <strong>di</strong> fare altarini pei fanciulli: innocentissimo <strong>di</strong>vertimento che<br />

occupa assai i loro pensieri e li <strong>di</strong>spone da piccoli ai servizi della Chiesa. 98<br />

L‟innocentissimo <strong>di</strong>vertimento <strong>di</strong> fare altarini rimase ricordo vivo anche nella sorella: “I suoi<br />

<strong>di</strong>vertimenti or<strong>di</strong>nari era fare altarini...”. 99 Ormai vecchio tornerà con il pensiero ai ricor<strong>di</strong><br />

dell‟infanzia ed alla paziente bontà <strong>di</strong> padre Angelico nell‟insegnargli l‟abc ed i primi latinucci<br />

per suggerire come andare incontro a quanti vorrebbero <strong>di</strong>ventare sacerdoti e non possono perché<br />

privi <strong>di</strong> mezzi:<br />

Ho conosciuto molti sacerdoti, ora defunti, che già occuparono, e molti ne conosco <strong>di</strong> viventi,<br />

che occupano posti importanti nel clero, i quali se non avessero potuto stu<strong>di</strong>are fuori dei Seminari,<br />

non avrebbero potuto aspirare al sacerdozio... Qualora un parroco trovi un giovinetto <strong>di</strong> buona<br />

indole… deve mirare a coltivarne lo spirito con impegno speciale... ammaestrarli bene nelle cose<br />

della Religione e <strong>di</strong> procurare che fossero istruiti nella grammatica latina… 100<br />

Il ricordo <strong>di</strong> padre Angelico? A padre Angelico fu dato anche l‟incarico <strong>di</strong> insegnargli il<br />

catechismo? quello antico, genuino, tutto <strong>di</strong>stillato <strong>di</strong> vangelo, non il moderno dei giacobini,<br />

convertiti a metà, catechismo che si sarebbe dovuto insegnare per or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Napoleone, presente<br />

la spia che riferisse in alto se si fossero omesse o postillate certe domande e le relative<br />

96 Si ricava dalla deposizione del teste Giuseppe Chiola, che da giovane aveva frequentato il Frassinetti: “So che<br />

il Frassinetti cominciò i suoi stu<strong>di</strong> sotto il tirocinio <strong>di</strong> certo Padre Angelico, francescano secolarizzato… Io lo<br />

avvicinavo per avere qualche saggio <strong>di</strong> eloquenza e <strong>di</strong> letteratura. Soleva lamentarsi dello scarso profitto <strong>di</strong> certi<br />

scolari, e mi pare che vi contrapponesse l‟esempio <strong>di</strong> altri tra i quali il Frassinetti”, POS.sV., p. 24. Essendo il<br />

Chiola nato il 4 febbraio 1849, non poté avere <strong>di</strong> simili interessi prima del 1863/1864, quin<strong>di</strong> il padre Angelico, già<br />

sacerdote, nel 1810, doveva esserlo da poco. Del padre Angelico parla pure il Fassiolo: “Primo suo maestro fu il P.<br />

Angelico che faceva scuola privata in tempo della soppressione”, Op. cit., pp. 15s.<br />

97 4 G. <strong>FRASSINETTI</strong>, Esercizi spirituali pei giovinetti…, Genova 1865 , pp. 97-98.<br />

98 a ID., Sulla deficienza delle vocazioni allo stato ecclesiastico – Lettera a don Americo Guerra, 1 ed., Lucca<br />

1867, p. 19.<br />

99 POS.sV, SA 2, p. 34.<br />

100 G. <strong>FRASSINETTI</strong>, Sulla deficienza..., pp. 7-8 e 6-7.<br />

41


isposte. 101 Si sarebbe dovuto. Non tutti i furono fedeli esecutori degli or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> un imperatore,<br />

immagine <strong>di</strong> Dio in terra, che teneva il Papa prigioniero, né mancavano genitori ed un padre<br />

Angelico che facessero ai bimbi l‟anti-indottrinamento. Il suo parroco, don Tagliafico, 102 era in<br />

fama <strong>di</strong> Napoleonista, ma non è detto che seguisse in tutto il suo Napoleone.<br />

A Giuseppe Mazzini, il vicino <strong>di</strong> casa, mancò tale vaccinazione. Non l‟umile padre Angelico,<br />

ma un parroco che, perché sud<strong>di</strong>to del Grande Imperatore Napoleone, si sentiva per<br />

conseguenza in dovere, come francese, <strong>di</strong> professare la dottrina della Chiesa Gallicana fino a<br />

non tollerare neppure per un momento che un solo sacerdote <strong>di</strong> dottrina contraria alle<br />

proposizioni della Chiesa gallicana sedesse ne confessarii della chiesa a lui affidata. Questo il<br />

parroco. Per educatori il Mazzini ebbe severi ed ardenti giansenisti, scelti tra quei santi dottori<br />

tanto apprezzati da una madre tutt‟orecchi agli insegnamenti d‟un Eustachio Degola, prete<br />

giansenista, gran nemico della corte <strong>di</strong> Roma. 103 Ne completava l‟educazione la biblioteca<br />

paterna piena <strong>di</strong> scritti <strong>di</strong> Voltaire e Rousseau, i briseurs d‟idoles, e <strong>di</strong> vecchi giornali dell‟epoca<br />

rivoluzionaria e napoleonica. La sorella Antonietta attribuiva proprio a tali letture giovanili la<br />

perversione religiosa del fratello. 104 Vuol <strong>di</strong>re tanto avere avuto o non avere avuto nella<br />

fanciullezza santi genitori ed essersi incontrati con un padre Angelico invece che con un don<br />

Giacomo De Gregori.<br />

Non siamo in grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>re quando Giuseppe abbia ricevuto la prima comunione. Che vi si<br />

accostasse con grande devozione si arguisce , già vescovo <strong>di</strong> Savona. 105 Conservò pure<br />

un‟immagine avuta dal padre neldalla cura con cui conservò tutta la vita una coroncina avuta in<br />

regalo. La cresima gli fu conferita alle Vigne il 9 aprile 1817 da Domenico Gentilela sua<br />

primissima infanzia e a noi giunta. Vi è una fanciulla in ginocchio, circondata da croci, racchiusa<br />

in un ovale cui fanno da cornice due rami <strong>di</strong> spine, con la scritta: Vous n‟avez pas encore résisté<br />

/ jusqu‟à répandre votre sang. 106 Nel retro, sotto una preghiera, anch‟essa in francese il<br />

Frassinetti, già parroco <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Sabina, scrisse: Dono primo del mio Padre / Giuseppe<br />

Frassinetti Priore. Fu conservata con tanta cura perché ricordo del padre, certo, ma anche per<br />

quel che rappresentava e quel che vi si leggeva. Chissà quante volte ne ripeté la preghiera scritta<br />

nel retro. Si <strong>di</strong>rebbe che in essa abbia trovato la prima ispirazione <strong>di</strong> vedere in Gesú Cristo la sua<br />

regola <strong>di</strong> vita:<br />

42<br />

In mezzo agli strumenti del vostro supplizio – vi si legge –, degnatevi, mio Dio, <strong>di</strong> gettare su <strong>di</strong><br />

me uno sguardo <strong>di</strong> misericor<strong>di</strong>a. Tra le prove d‟una vita travagliata, innalzerò ogni giorno a voi il<br />

mio cuore. Vegliate su <strong>di</strong> me dall‟alto del cielo, allontanate da me il nemico della mia salvezza…<br />

Divino Gesú, prostrato innanzi alla vostra Croce adorabile, io bene<strong>di</strong>rò colui che mi ha riscattato a<br />

101 Dalla Gazzetta, n. 65, 1807. Nelle parrocchie si faceva apprendere il catechismo napoleonico, avendo il<br />

car<strong>di</strong>nale mandato ai parroci copia dell‟autentica versione del Catechismo per tutte le Chiese dell‟Impero al quale<br />

dovevano attenersi per l‟istruzione del popolo. Cfr. La settimana religiosa, Genova, XXV(1895), n. 2, p. 16.<br />

102 Tenne la parrocchia dal 1811 per oltre vent‟anni. Il 5 ottobre 1832 il Frassinetti gli in<strong>di</strong>rizzò una lettera da<br />

Quinto. Era quin<strong>di</strong> ancora vivo. Cfr. La settimana religiosa, Genova, I (1871), n. 35, p. 298.<br />

103 Cfr. E. GUGLIELMINO, Genova dal 1814 al 1849, Genova 1940, p. 20, n. 3.<br />

104 G. OLMI, Autobiografia, Genova, 1907, pp. 73s.<br />

105 Trascorreva a Genova gli anni della vecchiaia. Nel rapporto <strong>di</strong> polizia al governo sardo, mons. Gentile,<br />

d‟anni 82, è posto tra i “Soggetti per le gran Croci” che si sarebbero dovute conferire per cattivarsi la simpatia dei<br />

genovesi <strong>di</strong>venuti sud<strong>di</strong>ti del monarca piemontese, V. VITALE, Op. cit., p. 434. Morí quasi novantenne il 27 marzo<br />

1822, cfr. La settimana religiosa (XXVII), Genova 1897, p. 412.<br />

106 Parole prese dalla Lettera agli Ebrei, 12,4.


prezzo del suo sangue prezioso… O mio Salvatore, che siete stato crocifisso per me, io voglio<br />

sempre riporre la mia felicità e la mia gloria nell‟imitarvi e rassomigliarvi. 107<br />

C‟è il condensato della sua spiritualità come l‟espose nel Religioso al secolo gli ultimi anni<br />

della vita, avvalorandola con l‟autorità d‟un santo, nel caso, <strong>di</strong> san Giovanni della Croce. 108 Non<br />

avete resistito fino a versare il sangue, dovette essere il suo ritornello quoti<strong>di</strong>ano quando le mani<br />

piagate <strong>di</strong> geloni gli impe<strong>di</strong>vano <strong>di</strong> scrivere o ostilità e prevenzioni gli rendevano l‟aria <strong>di</strong><br />

Genova irrespirabile.<br />

Non crederei bene <strong>di</strong> lasciare la mia Parrocchia e altre opere che ho alle mani per sottrarmi a<br />

quella specie <strong>di</strong> persecuzione che non sono solo io a soffrire – rispondeva al vescovo <strong>di</strong> Albenga<br />

che lo invitava a passare nella sua <strong>di</strong>ocesi –. Tuttavia, se questa specie <strong>di</strong> persecuzione si facesse<br />

tale da impe<strong>di</strong>rmi veramente <strong>di</strong> fare quel poco <strong>di</strong> bene che posso, io ringrazio la Divina<br />

Provvidenza che abbia ispirato a V. S. Ill ma e Rev ma quei sensi cosí benevoli a mio riguardo. 109<br />

Non aveva resistito fino al sangue, poteva durare, e durò il resto della vita.<br />

Di “Pippo” frate Angelico era contento. Era <strong>di</strong> quelli che s‟ad<strong>di</strong>tano ad esempio e lasciano nel<br />

maestro un ricordo che non si cancella. Appassionato dello stu<strong>di</strong>o, tutto casa e chiesa, e<br />

passeggiate fuori porta le domeniche e dí <strong>di</strong> festa insieme ai genitori, i fratellini e la sorellina. Un<br />

peccato metterlo in bottega, deve aver ripetuto padre Angelico chissà quante volte a mo‟ <strong>di</strong><br />

ritornello. La sua inclinazione allo stu<strong>di</strong>o per farsi sacerdote era evidente. Andava quin<strong>di</strong><br />

assecondata. Gli aveva insegnato quanto sapeva. Per la “rettorica”, la filosofia e la teologia<br />

occorreva il seminario. 110 Le <strong>di</strong>fficoltà avanzate dal padre per poterlo mandare in seminario<br />

dovettero essere rimaste negli orecchi del ragazzo: Certi poveri padri… non possono<br />

assolutamente pagare neanche la pensione assai mo<strong>di</strong>ca; né possono sobbarcarsi alla spesa<br />

notevole degli abiti che si richiedono per l‟uniforme... e <strong>di</strong> altri abiti per quando ritornano alle<br />

loro famiglie. 111<br />

107 AF. I puntini sono nell‟originale.<br />

108 G. <strong>FRASSINETTI</strong>, Il religioso al secolo, Genova 1864, pp. 12s.<br />

109 AF, Manoscritti, vol. 9.<br />

110 L‟Olivari ed il Capurro, anticipano <strong>di</strong> due anni la scelta del seminario facendoglielo frequentare fin dal corso<br />

<strong>di</strong> umanità, qualcosa come il nostro vecchio ginnasio superiore, ma ad entrambi è sfuggito ciò che il Frassinetti<br />

attesta <strong>di</strong> se stesso parlando del seminario genovese: “Io non posso parlare dei secoli trascorsi; ma posso parlare<br />

dall‟anno 1820 [= 1819-1820], nel quale sono andato nelle scuole del Seminario per stu<strong>di</strong>arvi Rettorica”. G.<br />

<strong>FRASSINETTI</strong>, Sulla deficienza..., 2<br />

43<br />

a ed. postuma con note dell‟Autore, Oneglia 1870, nota b) p. 35. Resta quin<strong>di</strong><br />

accertato che non frequentò le scuole del seminario prima <strong>di</strong> tale data. Non siamo in grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>re con chi abbia<br />

svolto privatamente il corso <strong>di</strong> grammatica prima e seconda, detti pure grammatichetta e grammatica, corsi aggiunti<br />

nel seminario solo nel 1818, troppo tar<strong>di</strong> quin<strong>di</strong> perché ne avesse potuto beneficiare, né con chi i corsi <strong>di</strong> umanità<br />

minore e maggiore prima <strong>di</strong> accedere alla scuola <strong>di</strong> “Rettorica”. Tutto con padre Angelico? Passò da altri? Tenne il<br />

Rebuffo anche scuola privata <strong>di</strong> umanità ed ebbe alunno il Frassinetti? Non se ne ha memoria. Il silenzio del<br />

Fassiolo fa pensare che padre Angelico, l‟unico ricordato da lui e da altri, lo abbia accompagnato dall‟abc fino alla<br />

scuola <strong>di</strong> retorica.<br />

111 Ivi. La pensione annua in seminario, compresa la scuola, ma non le altre spese, era <strong>di</strong> £. 500. Una cifra<br />

enorme per la famiglia Frassinetti. Quattro figli in seminario, sarebbe salita a £.2.000! Per il Gianelli, benché accolto<br />

a metà retta, il padre dovette vendere delle proprietà. Salvatore Magnasco, il futuro arcivescovo <strong>di</strong> Genova, avrebbe<br />

dovuto smettere gli stu<strong>di</strong> se a suo favore non fosse intervenuto il Gianelli, A. GIANELLI, Lettere, Op. cit., vol. I, p. 5.<br />

Gli alunni esterni – è il caso dei Frassinetti – dovevano pagare solo il “Minervale” per la scuola consistente in 20 lire<br />

genovesi portate poi a 25 (rispettivamente franchi 16 e 20), sempre annui. Per farsi un‟idea della enormità della<br />

spesa, riporto gli stipen<strong>di</strong> annui del 1811-1812 dal “Registro Amministrativo” del Seminario <strong>di</strong> Genova: Me<strong>di</strong>co per<br />

suo onorario £. 50, Chirurgo £. 55, Maestro <strong>di</strong> canto £. 100, Portinaio £. 96, Cuoco £. 144 – il nonno del Frassinetti,


Non sempre poi un fanciullo trovava in seminario una pietà piú calda <strong>di</strong> quella respirata a casa<br />

sua. 112 Una soluzione c‟era: mandarlo in seminario come esterno. Un sacrificio non proibitivo.<br />

Fu la scelta migliore anche per un altro motivo che il padre Angelico si sarà tenuto per sé. In<br />

quegli anni <strong>di</strong> sconquasso il seminario genovese aveva un internato in piena decadenza. Sarà<br />

riportato su, e a grande splendore, dal Cattaneo. 113 Oltre a queste ragioni ci dovette essere anche<br />

un‟altra che si può arguire dalle date: il giovane Frassinetti si iscrisse a “Rettorica”, nell‟autunno<br />

del 1819. All‟inizio dell‟anno gli era morta la mamma, lui, il primo, quattor<strong>di</strong>ci anni,<br />

Raffaellino, l‟ultimo, sei, il padre in bottega, la zia corri <strong>di</strong> qua e corri <strong>di</strong> là, la nonna settantenne<br />

– morrà il 30 maggio dell‟anno dopo –, entrato convittore, chi avrebbe dato un sguardo ai tre<br />

fratelli minori ed alla sorellina <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci anni? Una scelta dettata dalle contingenze, ma che era nei<br />

<strong>di</strong>segni <strong>di</strong> Dio: educarlo al servizio pastorale offrendogli come tirocinio l‟educazione dei fratelli<br />

e della sorella, in aggiunta a quella del suo primo maestro, uno che viveva frate nel secolo perché<br />

impe<strong>di</strong>to <strong>di</strong> vivere frate in convento, vita che egli stesso ed i suoi vissero in quella casaconvento.<br />

Se ne ricorderà da parroco, quando si incontrerà con giovani e ragazze che avrebbero<br />

abbracciato con gioia la vita religiosa se non ne fossero stati impe<strong>di</strong>ti chi da una ragione chi da<br />

un‟altra. Ripensando quei tempi, scoprirà che i consigli evangelici si possono vivere anche nel<br />

mondo, e persino in forma piú piena. Se per entrare in convento erano mille le <strong>di</strong>fficoltà, non ve<br />

n‟erano per vivere religioso al secolo o monaca in casa. 114<br />

anch‟egli cuoco, con una cifra piú o meno identica, dovette camparci una numerosa famiglia! –. Sottocuoco £. 96.<br />

La stessa cifra ai camerieri. All‟uomo grosso £. 36! Ai professori – il ruolo del Gianelli – £. 300, ACGSG, Notizie<br />

storiche raccolte negli archivi..., primo periodo, pp. 75-77. Per i complessi creati dall‟uniforme nell‟animo degli<br />

adolescenti si confronti il romanzo <strong>di</strong> G. RUFFINI, Lorenzo Benoni, versione italiana <strong>di</strong> B. MAFFI, Milano 1952, pp.<br />

19.101. Il Collegio Reale, tenuto dai somaschi, se lo potevano permettere solo i ricchi. Eppure, benché ricco,<br />

l‟avvocato Bernardo Ruffini, all‟uscire del figlio dal collegio, non se la sentí <strong>di</strong> fargli un secondo abito borghese.<br />

Nei giorni feriali andava bene l‟uniforme del collegio un po‟ arrangiata.<br />

112 Fa osservare che tanti genitori, Vedendo che la pensione ecclesiastica è assai minore <strong>di</strong> quella <strong>di</strong> tutti i<br />

collegi secolari, preferiscono <strong>di</strong> mandarli in Seminario, qualunque sia la vocazione dei loro figliuoli... [perciò i<br />

seminari] sono tosto pieni <strong>di</strong> alunni <strong>di</strong> ogni vocazione, anche secolaresca. G. <strong>FRASSINETTI</strong>, Sulla deficienza..., p. 35.<br />

113 Nel 1854 il nuovo vescovo, lo Charvaz , cosí poco addentro alle cose <strong>di</strong> Genova, tolse la possibilità <strong>di</strong> essere<br />

seminarista esterno. Cosa criticata dal Frassinetti: “Nella nostra <strong>di</strong>ocesi, da due secoli che conta il nostro Seminario<br />

fino ad alcuni anni sono, non si erano giammai costretti i chierici ad entrarvi… Io… posso parlare dall‟anno 1820,<br />

nel quale sono andato nelle scuole del Seminario per stu<strong>di</strong>arvi Rettorica, fino al 1854, epoca del cambiamento…<br />

Non temo asserire che in questi trentaquattro anni, come riuscivano buoni preti certi alunni del Seminario,<br />

riuscivano buoni preti tanti altri che soltanto ne frequentavano le scuole… anzi non temo asserire, parlo ai viventi, ai<br />

contemporanei i quali potrebbero dare una smentita, che la gran parte dei piú cospicui del clero, non fu dei convittori<br />

del Seminario”, G. <strong>FRASSINETTI</strong>, Sulla deficienza..., pp. 34s. Si confronti pure P. TACCHINI, Sopra i documenti<br />

inseriti nella “Notizia biografica volgarizzata <strong>di</strong> mons. Andrea Charvaz” – Nuove osservazioni al can. Enrico<br />

Jorioz, Genova 1872, pp. 53-61, in cui si <strong>di</strong>fende l‟antica usanza. Il Frassinetti cercò <strong>di</strong> porvi rime<strong>di</strong>o dando inizio<br />

all‟Opera dei <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> S. <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong>.<br />

114 Sono i titoli <strong>di</strong> due suoi libretti.<br />

44


CAPITOLO IX<br />

EDUCANDO I FRATELLI<br />

EDUCAVA SE STESSO<br />

Nelle famiglie numerose al primo figlio si dava <strong>di</strong> piú ed il meglio col patto tacito che poi<br />

aiutasse a tirare su i piú piccoli. La prima cosa che si apprendeva era che ci sono anche gli altri,<br />

cominciando dal vestitino nuovo fatto al primo da conservare nuovo fino a quando non gli<br />

sarebbe piú andato, per passarlo nuovo al secondo e questi al terzo, finché non arrivava<br />

all‟ultimo rivoltato dalla madre, 115 logoro sí, ma arricchito <strong>di</strong> calore. Cosí i libri. Fu cosí anche in<br />

casa Frassinetti. In tali famiglie l‟ascendente del primo è enorme. Credete ad uno nato<br />

un<strong>di</strong>cesimo. Si vede in lui un quasi padre, e tale si sente. Giuseppe, primogenito, si trovò ad<br />

essere studente e maestro dei fratelli. Aggiungasi che era la persona istruita <strong>di</strong> casa e per tale<br />

tenuto in considerazione anche dal padre.<br />

Quattro fratelli ed una sola sorella. Tra il primo e l‟ultimo poco piú <strong>di</strong> otto anni <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenza.<br />

Paola in mezzo. Di mandarla a scuola neppure a parlarne. Del resto, all‟epoca la scuola per le<br />

fanciulle, ben <strong>di</strong>stinta da quella per i maschietti, consisteva per lo piú nell‟appren<strong>di</strong>mento del<br />

catechismo, lavori <strong>di</strong> ricamo e quant‟altro occorreva per condurre la famiglia una volta sposate.<br />

A leggere si insegnava a chi proprio lo richiedeva, e non si andava oltre il manuale <strong>di</strong> pietà e le<br />

115 E. VASSALLO, Memorie intorno..., Op. cit., p. 11.<br />

45


storie dei santi. Lo scrivere lusso <strong>di</strong> poche. 116 Un‟educazione or<strong>di</strong>nata alla vita che le aspettava.<br />

Non c‟erano moduli da riempire, non code agli uffici, né da scrivere al figlio soldato o parenti<br />

lontani, sconosciute com‟erano emigrazione e coscrizione obbligatoria, eccettuata la parentesi<br />

napoleonica. Non per questo erano ignoranti come si potrebbe credere. Ciò che non<br />

apprendevano con gli occhi, l‟apprendevano con gli orecchi. Paola a casa è tutt‟orecchi ai<br />

<strong>di</strong>scorsi dei quattro fratelli che stu<strong>di</strong>ano. Sui loro libri, e con un po‟ d‟aiuto or <strong>di</strong> questo ed or <strong>di</strong><br />

quello, impara a leggere e a scrivere e, soprattutto, non perde una parola delle loro <strong>di</strong>spute…<br />

d‟alta teologia. Le biografe raccontano:<br />

46<br />

Ma se la nostra Fondatrice non ricevette veruna cultura letteraria, ebbe però agio d‟acquistare<br />

molte utili cognizioni ascoltando nel suo modesto silenzio le conversazioni che avevano luogo ogni<br />

giorno a tavola tra il padre e i fratelli, specialmente Giuseppe, il quale tutto immerso nei suoi stu<strong>di</strong><br />

pre<strong>di</strong>letti… portava quasi sempre il <strong>di</strong>scorso sopra argomenti sacri <strong>di</strong> dommatica, <strong>di</strong> morale e<br />

simili. “Io – raccontava la Madre –, sola donna, in mezzo a cinque uomini, nei <strong>di</strong>scorsi dei quali<br />

non mi era facile entrare: me ne stavo dunque zitta ed ascoltavo con piacere ciò che <strong>di</strong>cevano,<br />

particolarmente mio padre e il fratello maggiore; ed è cosí che ho imparato tante cose che non avrei<br />

mai potuto sapere”. 117<br />

Fratello maggiore e maestro con tanto <strong>di</strong> abilitazione ad insegnare conferitagli dal suo . Il<br />

“Lettore <strong>di</strong> Rettorica” come allora si <strong>di</strong>ceva, usava dettare ai suoi alunni un Ristretto <strong>di</strong> Precetti<br />

Rettorici. Piú che regole per ben comporre, un trattato <strong>di</strong> metodologia arricchito <strong>di</strong> consigli <strong>di</strong><br />

come formarsi una buona cultura a cui attingere per il ministero della parola e <strong>di</strong> come porgerla<br />

ai fedeli. Il nostro professorino non poté non aguzzare l‟orecchio nel sentirsi dettare:<br />

Mi lusingo <strong>di</strong> non andar ingannato [affermando] che l‟insegnare è un mezzo de‟ piú acconci a<br />

perfezionarci in qualunque arte o mestiere. Non potendo insegnare bene agli altri quello che<br />

ignoriamo noi stessi, o che bene non inten<strong>di</strong>amo... Delle cose onde io vi vado istruendo, la piú gran<br />

parte la devo a voi... Non è sempre necessaria una cattedra: co‟ parenti, cogli amici e co‟ poveri<br />

potete avere ben mille occasioni <strong>di</strong> esercitarvi non meno con vostro che con loro vantaggio. 118<br />

A Giuseppe la sorte gli aveva offerto nella sorella e nei fratelli la sua scolaresca per potersi<br />

esercitare con suo e loro vantaggio. Che Paola fosse la sola donna in una casa <strong>di</strong> cinque uomini<br />

non è vero. Morta la madre, ancora per un anno e mezzo visse con loro nonna paterna e, fino al<br />

15 aprile 1826 la zia Anna. Dal 1812 ebbero sempre una persona <strong>di</strong> servizio. È cre<strong>di</strong>bile invece<br />

che fosse la sola delle donne <strong>di</strong> casa che si interessasse ai <strong>di</strong>scorsi dei cinque uomini. Per le altre<br />

erano <strong>di</strong>scorsi d‟uomini, privi d‟interesse per una donna. L‟esempio del Signore che aveva fatto<br />

<strong>di</strong>scepole d‟alta teologia la Samaritana e <strong>Maria</strong> <strong>di</strong> Betania 119 non era tra i piú ad<strong>di</strong>tati<br />

all‟imitazione nelle pre<strong>di</strong>che domenicali. Che Paola a tavola stesse zitta ad ascoltare è cre<strong>di</strong>bile,<br />

ma che, uscito il padre, non ponesse domande, ne dubito. All‟occorrenza non le mancava la<br />

rispostina con un tantinello <strong>di</strong> impertinenza. Anziana, la rievocava compiaciuta alle sue suore:<br />

116 Un‟idea <strong>di</strong> cosa si insegnava alle fanciulle dalle Maestre Pie della Venerini in Avvertimento preliminar degli<br />

Esercizi che si praticano in Viterbo..., Roma 1718.<br />

117 E. VASSALLO, Memorie intorno..., Op. cit., p. 11. Se ne ha una conferma in una lettera del fratello Raffaele:<br />

“Non fu mai mandata a scuola, né a maestra; il padre e qualche poco i fratelli le insegnarono a leggere e a scrivere. “<br />

ACGSD, Roma.<br />

118 A. GIANELLI, Ristretto dei Precetti Rettorici, p. 53. Manoscritto, ACGSG.<br />

119 Gv 4,5-29; Lc 10,38-42.


Chiestole un giorno dal fratello maggiore perché si alzasse cosí <strong>di</strong> buon‟ora… si ebbe in<br />

graziosa risposta: “E non rammenti tu come solamente quelli che prevenivano il levar del sole<br />

raccoglievano la manna?”. 120<br />

Risposta che fa anche da spia dei <strong>di</strong>scorsi che il fratello teneva in casa. Paola ed i fratelli<br />

vogliono sapere e capire. Che faticaccia far capire le parole <strong>di</strong>fficili dei suoi testi latini e le non<br />

meno <strong>di</strong>fficili dell‟italiano tutto leccato che s‟usava a scuola come voleva lo stile dell‟epoca.<br />

Ripetere a scuola quello che andava stu<strong>di</strong>ando non gli costava gran che: la lingua con cui gli<br />

insegnavano era quella con cui le riesponeva. Un linguaggio tecnico, da iniziati, <strong>di</strong> preferenza<br />

latino. Linguaggio <strong>di</strong> cui quella sorellina <strong>di</strong> purissima lingua genovese, sestiere Portoria, non<br />

comprendeva parola. Non era pane per denti <strong>di</strong> donne. La zia e la nonna avranno anche<br />

mugugnato che se ne stesse lí incantata invece che aiutarle a sfaccendare. Anche gli apostoli si<br />

meravigliarono <strong>di</strong> Gesú che parlava <strong>di</strong> cose altissime con una donna, la Samaritana, e Marta<br />

mugugnò forte contro quella sua sorella <strong>Maria</strong> che, invece d‟aiutarla, se ne stava beatamente<br />

seduta ai pie<strong>di</strong> del Signore. 121 Ma avevano tanta fame delle cose <strong>di</strong> Dio! Ed ecco il fratello a<br />

tradurre il suo latino in un italiano latinoso del pari incomprensibile, ed infine in un italiano da<br />

sembrare quasi genovese, e non solo per la cadenza. Un vocabolario ridotto alle parole d‟uso<br />

comune. Elementare. Nessun barocchismo. Via tutti i per se, i per accidens e i secundum quid.<br />

Non comprendono ancora, e lui a limare e limare finché il concetto si è fatto chiaro e persuasivo,<br />

senza nulla perdere della ricchezza <strong>di</strong> contenuto del testo latino. Non ne ha consapevolezza, ma<br />

quei fratelli lo costringono a rendere chiaro a se stesso quello che va stu<strong>di</strong>ando e riesporlo con il<br />

tono con cui si conversa in casa. Cosí Id<strong>di</strong>o andava addestrando quel suo ricostruttore fornendolo<br />

<strong>di</strong> quel linguaggio semplice chiaro e penetrante che gli riempirà la chiesa <strong>di</strong> fedeli e farà andare a<br />

ruba i suoi libri. Un italiano che pareva un po‟ sciatto, persino al suo vecchio professore <strong>di</strong><br />

lettere, ormai vescovo a Bobbio, e gli raccomandava: “Vi pregherei ad aver pazienza nello<br />

scriverla la storia ecclesiastica onde limarla un poco piú”. 122 Ed al canonico Cattaneo, come<br />

fosse ancora in cattedra a correggere i loro temi, mette a raffronto lo stile un po‟ sciatto del<br />

Frassinetti con quello leccato del Barabino: Mi compiaccio che avremo in Barabino uno scrittore<br />

<strong>di</strong> cose purgatissime; ma bisogna fargli trattare argomenti che le vogliano... voi che comandate<br />

<strong>di</strong>rei faceste in modo che Barabino si tenesse piú alla semplicità e can<strong>di</strong>dezza del Frassinetti… e<br />

il Frassinetti ritoccasse e ripurgasse un po‟ meglio le sue; oppure (e sarà la piú sicura) che<br />

Barabino rivada ritoccandole. 123<br />

È il vecchio insegnante che parla. Cattaneo, Barabino e Frassinetti erano stati suoi alunni. Ad<br />

un secolo e mezzo <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza, il Frassinetti si legge come avesse scritto ieri, quei che all‟epoca<br />

godevano fama <strong>di</strong> buona penna e forbita eloquenza si riescono a leggere solo se vi si è<br />

condannati per motivo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o. 124<br />

120 E. VASSALLO, Memorie intorno..., p. 11.<br />

121 Gv 4,27; Lc 10,42.<br />

122 A. GIANELLI, Lettere, vol. 5, Roma 1978, p. 7, n. 1035. Gli originali citati in questo capitolo si custo<strong>di</strong>scono<br />

nell‟AF.<br />

123 A. GIANELLI, Op. cit., vol. IV, pp. 23-24.26. La storia ecclesiastica, a noi pervenuta e conservata nell‟AF,<br />

Manoscritti, vol. 2, cm 21x31, pp. 739. Non portata a termine.<br />

124Un esempio dall‟elogio funebre che gli tenne il can. Filippo Poggi, suo compagno <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> ed oratore <strong>di</strong> buona<br />

fama: “Se dopo la sentenza al peccatore Adamo intimata, inevitabil <strong>di</strong>venne la dura necessità del morire, cotalché né<br />

gagliar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> complessione, né splendore <strong>di</strong> natali, né copia <strong>di</strong> ricchezze, né eccellenza <strong>di</strong> ingegno, né vastità <strong>di</strong><br />

sapere, né finalmente la stessa santità <strong>di</strong> costumi siano valevoli od a sospendere il decreto, o ad indugiarne<br />

l‟esecuzione; d‟onde vien mai, Ascoltatori prestantissimi, che nella morte <strong>di</strong> un uomo per virtú e dottrina<br />

ragguardevole, tanti gemiti ascoltinsi e tanti sospiri, e tante si levino al cielo affannose querele?”, F. POGGI, Della<br />

47


Spesso le delusioni sono salutari. In quel primo anno <strong>di</strong> “Rettorica” il suo Gianelli gli aveva<br />

assicurato la corona per il bel versificare latino. A quin<strong>di</strong>ci anni un‟alcaica! L‟ode latina gli fu<br />

pubblicata, ma la corona andò ad un altro. Non sempre nell‟aggiu<strong>di</strong>care i premi il consiglio dei<br />

professori guarda il merito ignorando <strong>di</strong> chi uno sia figlio, ed il Gianelli non aveva potuto<br />

insistere. Giuseppe ha capito che il riconoscimento che conta è quello <strong>di</strong> lassú. Continuerà a<br />

stu<strong>di</strong>are <strong>di</strong>fficile, ma per ridonare ad altri in forme facili quel che va man mano conoscendo,<br />

pago <strong>di</strong> dare maggior gusto a Dio, per usare un‟espressione a lui cara. Solo se i concetti sono<br />

chiari, si può esporli con parole semplici e naturali. Ma quanto san Tommaso, quanto pensiero<br />

dei padri, quanta conoscenza dei gran<strong>di</strong> teologi e del magistero della Chiesa, a tacere della<br />

Scrittura, si intravede in quel suo <strong>di</strong>re colloquiale se si ha una qualche <strong>di</strong>mestichezza con i testi<br />

dei gran<strong>di</strong>! Ne è prova la larga citazione <strong>di</strong> fonti in una lettera al vescovo per giustificare un suo<br />

scritto. C‟è gente che non avverte l‟aria se non l‟investe il vento.<br />

Veicolo alla fede è la parola, 125 ma come si può percepire se essa suona incomprensibile<br />

all‟orecchio? Suono che si perde nell‟aria. In Paolo si legge che se la tromba dà suono confuso, il<br />

soldato non sa entrare in battaglia. 126 Il Frassinetti, aiutando i fratelli, ha scoperto che agli altri<br />

non sempre è chiaro quello che a noi è chiarissimo. Parroco non presumerà che tutti gli u<strong>di</strong>tori<br />

capiscano l‟italiano fiorito ed artificioso <strong>di</strong> moda sui pulpiti. Sa che un buon numero <strong>di</strong> genovesi<br />

comprende bene solo il genovese, perciò la domenica pomeriggio farà i suoi catechismi in<br />

genovese, 127 nel genovese delle erbivendole, sceneggiandoli: lui, il maestro, il fratello don<br />

Giovanni, l‟ignorante. La natura burbera <strong>di</strong> Giovanni rendeva convincente la parte dello zoticone<br />

duro a capire. 128 Sparsa che se ne fu la voce, <strong>Santa</strong> Sabina rigurgitò <strong>di</strong> gente d‟ogni parrocchia.<br />

Si sarebbe fermata lí l‟intero pomeriggio a sentirlo, se il Priore non si fosse ostinato a non<br />

oltrepassare mai la mezz‟ora! A far propaganda <strong>di</strong> casa in casa pensava un cappuccino frate<br />

cercatore, il “Padre Santo”, che lo ha preceduto sugli altari: “Avete un parroco a S. Sabina, che è<br />

la perla dei sacerdoti. Spiega il catechismo che è un amore. Lo farebbe capire anche agli<br />

scemi”. 129 Tra gli u<strong>di</strong>tori anche un bimbo aristocratico accompagnato dalla nonna, Giovan<br />

Battista Lemoyne, futuro biografo <strong>di</strong> Don Bosco, che ne serberà memoria fino alla tarda<br />

vecchiaia. 130<br />

La dote <strong>di</strong> esprimere le verità piú alte in un linguaggio semplice e piano, comprensibile anche<br />

ai fanciulli ed anche agli scemi, come desiderava il Gianelli, risale, ne sono convinto, al tirocinio<br />

fatto in casa per comunicare ai fratelli ed alla sorella quello che andava scoprendo <strong>di</strong> Dio. In<br />

quegli anni fu a casa, piú che a scuola, che apprese a parlare e a scrivere con un linguaggio<br />

comprensibile persino ai tabani, agli i<strong>di</strong>oti e agli scemi, essendo anch‟essi chiamati a salvezza.<br />

vita e degli scritti <strong>di</strong> Giuseppe Frassinetti… – Discorso nelle solenni rinnovate esequie il dí 14 febbraio 1868. V‟è<br />

una bella raccolta <strong>di</strong> perle. Ci fa incontrare anche con il sofo <strong>di</strong> Konisberga!<br />

125 Rm 10,17.<br />

126 1 Cor 14,8s<br />

127 “Il parlare piú che è possibile in <strong>di</strong>aletto è cosa <strong>di</strong> molta utilità, perché le persone i<strong>di</strong>ote [nel senso <strong>di</strong> prive <strong>di</strong><br />

cultura] l‟intendono assai meglio che la lingua colta cui non sono accostumate”, G. <strong>FRASSINETTI</strong>, Manuale del<br />

parroco novello, p. 96. “Al dopo pranzo spiegava il catechismo serbando l‟uso <strong>di</strong> Genova, facendo cioè il <strong>di</strong>alogo in<br />

<strong>di</strong>aletto... in modo fervoroso e pratico”, depose la teste Luigia Cosso, che da giovanetta era stata una sua penitente,<br />

Process.. super fama sanct., f. 956.<br />

128 Anche lui fece gemere i torchi degli stampatori, come pure l‟altro fratello Raffaele.<br />

129 TEODOSIO DA VOLTRI, S. Francesco <strong>Maria</strong> da Caporosso, Roma 1962, p. 185.<br />

130 Cfr. M. FALASCA in “Risonanze” 3(1990) pp. 9-12.<br />

48


Abbiamo fermato l‟attenzione maggiore sulla sorellina avendone testimonianza. Ma come lei,<br />

e con lei, non saranno stati da meno i tre fratelli minori, ai quali, se non fece una scuola vera e<br />

propria come a lui il padre Angelico, anche se non si può escludere, fece certo da ripetitore.<br />

Questo lavoro con la sorella gli fa scoprire inoltre fin dalla prima giovinezza quanto vale una<br />

donna e cosa una donna è capace <strong>di</strong> fare, se si innamora <strong>di</strong> Dio.<br />

CAPITOLO X<br />

COME A CASSICIACO<br />

UNA CASA CONVENTO<br />

Chiedo venia al lettore se, entrando in casa Frassinetti, mi abbandono un po‟ al sogno e mi<br />

faccio relatore <strong>di</strong> come penso in essa si vivesse. Fantasie? Sí, ma con forte aggancio alla realtà. Il<br />

Frassinetti è uno che vive il suo vissuto. Il manuale del parroco novello dove fa il ritratto <strong>di</strong><br />

come deve essere un parroco, lo scrive con alle spalle trentadue anni <strong>di</strong> parrocato. È un trattato, o<br />

una autobiografia? Le <strong>di</strong>ssertazioni e note nel Compen<strong>di</strong>o della Teologia Morale <strong>di</strong> S. Alfonso, le<br />

scrive dopo trent‟otto anni <strong>di</strong> lunghe e quoti<strong>di</strong>ane sedute <strong>di</strong> confessionale. Elucubrazioni <strong>di</strong> uno<br />

stu<strong>di</strong>oso o esperienza <strong>di</strong> infinite ore passate in confessionale? Cosí penso l‟origine <strong>di</strong> alcuni libri<br />

<strong>di</strong> spiritualità: scrisse ciò che in quella casa convento si era vissuto. Le parole che riporto sono<br />

prese alla virgola dalle sue pubblicazioni, sostituendo al nome <strong>di</strong> suoi personaggi fittizi, il nome<br />

suo, della sorella o <strong>di</strong> uno dei suoi fratelli. Me lo suggeriscono le tante <strong>di</strong>spute <strong>di</strong> teologia<br />

rievocate da Paola, <strong>di</strong> cui si è detto nel capitolo precedente<br />

Di che cosa <strong>di</strong>sputavano quei “cinque uomini”, seguiti con interesse da una fanciulla? La<br />

mente va a Cassiciaco. Sono bimbi che sembrano aver scoperto un gioco che può chiamarsi: “A<br />

Cassiciaco”, senza sapere nulla <strong>di</strong> Agostino e <strong>di</strong> quei che si erano ritirati con lui in una villa lungi<br />

dal tumulto <strong>di</strong> Milano: “Partii per la villa con tutti i miei. Che lavoro letterario vi svolgessi… lo<br />

attestano i libri che composi <strong>di</strong>sputando con quei che erano con me...”. 131 . Sono “<strong>di</strong>spute” d‟una<br />

131 AGOSTINO, Confessioni, libro IX,4,1.<br />

49


igata <strong>di</strong> parenti ed amici che trascorreva il tempo in <strong>di</strong>scussioni <strong>di</strong> filosofia ripensata alla luce<br />

<strong>di</strong> Cristo, a recitare salmi, a commentare Virgilio, a leggere il vangelo <strong>di</strong> Giovanni o le lettere <strong>di</strong><br />

Paolo. Isaia no, anche se consigliato da sant‟Ambrogio. Erano conversazioni aperte<br />

all‟intervento <strong>di</strong> tutti, anche del “fanciullo” Adeodato, il figlio <strong>di</strong> Agostino, <strong>di</strong> soli quin<strong>di</strong>ci anni,<br />

ma d‟ingegno da stupire gli adulti ed impensierire il padre. Monnica, 132 la madre d‟Agostino,<br />

donna <strong>di</strong> fede virile, senile gravità, cristiana pietà e materna carità, governava la casa e, tra uno<br />

sfaccendare e l‟altro, si fermava ad ascoltare e <strong>di</strong>ceva la sua. Non aveva certo la cultura <strong>di</strong> quelle<br />

sante donne romane amiche <strong>di</strong> Girolamo, eppure, il figlio le dà atto <strong>di</strong> far centro penetrando la<br />

roccaforte della sapienza.<br />

Confessioni, De vita beata... nomi all‟epoca mai u<strong>di</strong>ti in casa Frassinetti. Eppure c‟è tanta<br />

rassomiglianza con il modo in cui penso vi si vivesse. Peccato che i fratelli Frassinetti non<br />

pensassero <strong>di</strong> fissare sulla carta i vari interventi stenografandoli come si faceva a Cassiciaco.<br />

Sarebbe stata una lettura interessantissima ed anche spassosa. Vi avremmo trovato argomenti…<br />

<strong>di</strong> alta teologia con interruzioni del tipo <strong>di</strong> quello <strong>di</strong> Paola, forte dell‟esempio degli ebrei, già<br />

ricordato, dando anche lei ai fratelli l‟impressione d‟avere accanto un uomo famoso e non una<br />

fanciulla, come già Teresa la Grande: “Me habíais engañado... <strong>di</strong>ciéndome que... es una mujer;<br />

a fe mía, que es un hombre y de los más <strong>di</strong>gnos de llevar barba”. 133 Riavvicinamenti<br />

cervellotici? Certo, ma mi son venuti. Una pretesa, la mia, <strong>di</strong> farmi un‟idea delle <strong>di</strong>spute <strong>di</strong> quei<br />

fanciulli partendo da Agostino, meno scusabile <strong>di</strong> quella del Titiro virgiliano che, con processo<br />

inverso, aveva creduto potersi fare un‟idea <strong>di</strong> Roma ingigantendo il suo villaggio. 134<br />

Non una ricezione silenziosa e passiva in quei fanciulli, ma partecipazione attiva. L‟episo<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong> Giuseppe, che <strong>di</strong>ce a Paola che non c‟è bisogno d‟alzarsi cosí presto per andare a messa, lo<br />

troviamo rielaborato dal fratello ne La forza d‟un libretto. Racconta il vissuto facendo uso della<br />

variatio a lui ben nota. 135<br />

50<br />

Iersera – fa <strong>di</strong>re a Virginia – chiesi licenza a mamma <strong>di</strong> andarmi a confessare, e me l‟ha<br />

accordata. Si mostrò per altro sorpresa… da tanta devozione: prima, mi <strong>di</strong>sse, vi andavi appena<br />

ogni tre o quattro mesi: adesso, non ancora passato un mese 136 … va pure, vi ti accompagnerà la<br />

zia. La chiamò tosto, e le <strong>di</strong>sse che osservasse bene <strong>di</strong> non farmi alzare troppo presto. Siccome non<br />

mi assegnò l‟ora, credetti che non fosse troppo presto alzarmi alle cinque… andai cheta cheta alla<br />

stanza della zia, che già era in ginocchio recitando le sue orazioni… Cosí presto Virginia? se la<br />

mamma se ne avvede, griderà forte. Si metta il velo, risposi; non mi pare troppo presto; tuttavia<br />

facciamo zitto per non <strong>di</strong>sturbare chi dorme... 137<br />

Una spia sui colloqui che si tenevano in casa Frassinetti. Incluso il lei ai genitori. Basta una<br />

semplice sostituzione <strong>di</strong> personaggi: Il problema delle ragazze era da chi farsi accompagnare.<br />

Depone una teste: “[Paola] soleva nelle mattine andare spesso alla Messa accompagnata dalla<br />

132 È la grafia sostenuta dal patrologo padre Antonio Casamassa e adottata, sulla sua grande autorità, da G.<br />

PAPINI, S. Agostino, Firenze 1963 6 , p. 282.<br />

133 “Mi avevate ingannato... <strong>di</strong>cendomi che... è una donna; in fede mia, è un uomo, e <strong>di</strong> quelli piú degni <strong>di</strong> portar<br />

barba”. Juan de Salinas, cosí prevenuto riguardo alle donne, al Bañez, SILVERIO DE S. TERESA, Vida de S. Teresa de<br />

Jesús, t. II, Burgos 1935, p. 505.<br />

134 VIRGILIO, Ecloga I, 19-25.<br />

135 In un tema in versi sulla morte <strong>di</strong> Temistocle, lo fa morire <strong>di</strong> spada, invece che <strong>di</strong> veleno. Se ne giustifica in<br />

nota: “Per poetica licenza si finge che non col veleno, come scrivono certi storici, ma col ferro si sia ucciso; si <strong>di</strong>rà<br />

che sia licenza presa a spese della storia, ed io nol niego”. G. <strong>FRASSINETTI</strong>, Manoscritti, vol. 19, p. 594, in AF.<br />

136 Si noti nella risposta il “lei” ai genitori come s‟usava in casa Frassinetti.<br />

137 G. <strong>FRASSINETTI</strong>, La forza d‟un libretto,… pp. 76-77. Piú giú la citazione completa.


persona <strong>di</strong> servizio o dalla zia: certo che da sola non la mandavano”. 138 O dai fratelli: “Alla<br />

mattina per tempo – scrive Giovanni –, o colla domestica o con taluno <strong>di</strong> noi in chiesa a far le<br />

sue devozioni, anche nei giorni feriali”. 139 Anche il <strong>di</strong>re le preghiere in ginocchio doveva essere<br />

un‟usanza <strong>di</strong> casa Frassinetti. Quando il Frassinetti cominciò a pubblicare quei libretti <strong>di</strong><br />

spiritualità in<strong>di</strong>rizzati ai giovani ed alla gente semplice per persuaderli che si è tutti chiamati alla<br />

santità, non faceva che mettere per iscritto le argomentazioni che avevano tanto interessato i<br />

fratelli e la sorella. Pren<strong>di</strong>amo in esame quattro pubblicazioni tra le prime date alla luce. Vi<br />

possiamo cogliere con molta verosimiglianza il tenore <strong>di</strong> quelle loro <strong>di</strong>spute <strong>di</strong> alta teologia.<br />

La santa verginità. 140 Vi si presenta la verginità in modo semplice e piano, come virtú<br />

amabile <strong>di</strong> per se stessa e presupposto per esercitare con maggior de<strong>di</strong>zione le opere <strong>di</strong> religione<br />

e <strong>di</strong> carità. Vi si sciolgono le <strong>di</strong>fficoltà che le ragazze dei vari ceti potevano addurre. I conventi<br />

non sono essenziali, anche se sono<br />

gli asili piú nobili e sicuri della S. Verginità, purché non vi sia entrata la rilassatezza, giacché il<br />

chiudersi con compagne <strong>di</strong>ssipate e inosservanti della regola porterebbe molte inquietu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong><br />

spirito, per le quali si potrebbe desiderare <strong>di</strong> essere rimasti nel secolo. 141<br />

La forza d‟un libretto, <strong>di</strong>aloghetti. 142 Una ragazza ha trovato un esemplare mal ridotto de La<br />

<strong>Santa</strong> Verginità, privo <strong>di</strong> alcuni paragrafi all‟inizio e alla fine, e ne è rimasta cosí presa da<br />

parteciparne la lettura ad un‟amica. Sotto forma <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo viene sbriciolata la sostanza della<br />

prima pubblicazione che, per quanto esposta in forma piana ed elementare, aveva pur sempre<br />

qualcosa del trattato. Questo libretto ci dà piú o meno il tono delle conversazioni in casa<br />

Frassinetti e degli argomenti trattati, non solo, ma anche dei risultati: la scelta della vita<br />

consacrata da parte <strong>di</strong> tutti e cinque i fratelli ed il loro pro<strong>di</strong>garsi per innamorarne gli altri.<br />

Compen<strong>di</strong>o della Teologia Dogmatica. 143<br />

Lo scopo che mi prefiggo in questo Compen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Teologia Dogmatica è quello <strong>di</strong> mettere nelle<br />

mani dei Chierici, i quali la insegnano ai fanciulli, una breve ma <strong>di</strong>stinta esposizione della verità <strong>di</strong><br />

nostra SS. Religione; affinché anche prima d‟avere stu<strong>di</strong>ato tutti i Trattati Teologici possano evitare<br />

quelli errori, nei quali cadono, quasi necessariamente, parlando <strong>di</strong> certi dogmi sopra i quali non<br />

hanno ancora fatto alcuno stu<strong>di</strong>o... Scrivo questo compen<strong>di</strong>o in italiano, perché vorrei che fosse<br />

utile anche alle persone secolari.... 144<br />

A <strong>di</strong>fferenza dei catechismi della nostra infanzia, non è il maestro che pone la domanda al<br />

<strong>di</strong>scepolo, ma è il <strong>di</strong>scepolo che la pone al maestro per sod<strong>di</strong>sfare il suo desiderio <strong>di</strong> conoscere le<br />

138 POS.P., p. 40.<br />

139 Lettera <strong>di</strong> Giovanni Frassinetti alla madre [Vassallo?], 20 giugno 1882. ACGSD.<br />

140 G. <strong>FRASSINETTI</strong>, La santa verginità, Genova 1841. Un successo enorme, molte le ristampe, anche a cura <strong>di</strong><br />

Don Bosco. Dalla seconda e<strong>di</strong>zione uscí con il nome dell‟Autore ed il titolo mutato in: La gemma delle fanciulle<br />

cristiane, ossia la santa verginità. L‟e<strong>di</strong>z. del 1924, a 83 anni dalla prima, era la trentesima <strong>di</strong> quelle conosciute!<br />

141 Il passo è citato dalla prima e<strong>di</strong>zione, pp. 53-59. Nelle successive lo troviamo mitigato: perché è cosa piena<br />

<strong>di</strong> pericolo rinchiudersi con compagne svagate e inosservanti delle regole del proprio istituto. Aveva suscitato<br />

ammirazione in qualche pio lettore?<br />

142 ID., La forza <strong>di</strong> un libretto, <strong>di</strong>aloghetti, Genova 1841.<br />

143 ID., Compen<strong>di</strong>o della Teologia Dogmatica, Genova 1842, p. 239. Nelle e<strong>di</strong>zioni successive il titolo fu mutato<br />

nel piú modesto Catechismo dogmatico. Ebbe molte e<strong>di</strong>zioni e ristampe. Il card. Manning lo fece tradurre in inglese<br />

e lo presentò lui al pubblico: A Dogmatic Catechism… With a Preface by… the Archbishop of Westminster – Enrico<br />

Edoardo Manning non ancora car<strong>di</strong>nale –, London 1872[1871].<br />

144 Prefazione.<br />

51


cose <strong>di</strong> Dio. Una catechesi attiva. Se il Frassinetti non ne ha il merito dell‟invenzione, trovandosi<br />

già in san Roberto Bellarmino 145 ha quello della scelta e della semplificazione del linguaggio. 146<br />

Tenuto conto della destinazione, viene da pensare che il primo abbozzo debba risalire a quando,<br />

ancora chierico, andava a fare catechismo e si intratteneva in casa su gli stessi argomenti per<br />

risolvere le questioni dei fratelli e della sorella – debbono essere questi gli argomenti sacri <strong>di</strong><br />

dommatica, <strong>di</strong> morale e simili nei ricor<strong>di</strong> <strong>di</strong> Paola – ed un avviarli all‟apostolato catechetico.<br />

Questa la ragione <strong>di</strong> averlo steso in italiano per prevenire l‟accusa d‟aver offeso la <strong>di</strong>gnità<br />

dell‟argomento.<br />

Il conforto dell‟anima <strong>di</strong>vota. 147 Un classico della spiritualità, ristampato infinite volte e<br />

tradotto in varie lingue. 148 Nei primi capitoli <strong>di</strong> quest‟opera mi pare <strong>di</strong> scorgere uno dei temi piú<br />

<strong>di</strong>battuti nelle <strong>di</strong>spute dei nostri teologi in erba: Chi sono i santi? Dalle pre<strong>di</strong>che u<strong>di</strong>te in chiesa si<br />

sarebbero detti degli esseri privilegiatissimi che Dio fa nascere <strong>di</strong> tanto in tanto per <strong>di</strong>mostrare<br />

tutta la sua potenza facendoli vivere in modo inimitabile: estasi, profezie, continui pro<strong>di</strong>gi,<br />

penitenze spaventose. Persone non <strong>di</strong> questa terra, né della comune dei mortali. Senza miracoli e<br />

assenza d‟ogni umana miseria verrebbe quasi da <strong>di</strong>re che il desiderio <strong>di</strong> <strong>di</strong>venire santo debba per<br />

forza risolversi in una non me<strong>di</strong>cabile tristezza, peggio, in una fonte <strong>di</strong> scrupoli che cambiano la<br />

vita in un inferno. Lo stato dell‟uomo sub lege, per <strong>di</strong>rla con sant‟Agostino, in cui si vede il bene<br />

e non si riesce a farlo, e non sub gratia, che fa possibile l‟impossibile. Ma se Dio pone in noi un<br />

vivo desiderio <strong>di</strong> santità, è chiaro che anche noi siamo chiamati a <strong>di</strong>venire santi. Dio non inizia<br />

un‟opera, se non per portarla a termine. 149 A quei <strong>di</strong>battiti deve risalire il primo enuclearsi <strong>di</strong><br />

risposte del Conforto dell‟anima <strong>di</strong>vota. Ne trascrivo il testo in forma <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo. Le parole<br />

attribuite a Giuseppe sono riportate alla lettera, mio il supporle dette in risposta a domande<br />

fattegli dai fratelli e dalla sorella.<br />

52<br />

<strong>GIUSEPPE</strong>: – La santità cristiana consiste nella carità, cioè nell‟adempimento della volontà <strong>di</strong>vina; sicché<br />

un‟anima che eseguisce la <strong>di</strong>vina volontà è un‟anima santa...<br />

I FRATELLI E LA SORELLA: – Vale per tutti? anche per me? anche per zia?<br />

<strong>GIUSEPPE</strong>: – Se procura <strong>di</strong> eseguire il volere <strong>di</strong> Dio, è santa, e quanto piú s‟impegna ad eseguirlo con<br />

perfezione, tanto è maggiormente santa.<br />

PAOLA: – Cosa si richiede per adempire il santo volere <strong>di</strong> Dio?<br />

<strong>GIUSEPPE</strong>: – Niente piú, niente meno che l‟osservanza dei comandamenti della legge <strong>di</strong> Dio e della<br />

Chiesa. Ecco, bisogna <strong>di</strong>stinguere due sorta <strong>di</strong> santità: la semplice che consiste nel possedere la grazia<br />

santificante, e questa l‟hanno tutte le anime che sono monde da peccato mortale; la perfezionata che<br />

consiste nella perfetta unione della nostra volontà alla volontà <strong>di</strong> Dio, sicché l‟anima aborrisca non solo il<br />

peccato mortale, ma anche il peccato veniale avvertito, e sia pronta ad eseguire ciò che chiaramente<br />

conosce essere <strong>di</strong> maggior gusto del Signore, anche nelle cose che non sono espressamente comandate.<br />

Si sostituisca santità a vita beata e si ha l‟impressione <strong>di</strong> leggere una variante del brano <strong>di</strong> una<br />

<strong>di</strong>sputa agostiniana.<br />

145 Dichiarazione piú copiosa della dottrina cristiana per uso <strong>di</strong> quelli che insegnano ai fanciulli e alle altre<br />

persone semplici,<br />

146 Ne La dottrina cristiana breve del Bellarmino, le domande le fa il maestro.<br />

147 G. <strong>FRASSINETTI</strong>, Il conforto dell‟anima <strong>di</strong>vota. Non ci è pervenuta la prima e<strong>di</strong>zione. Il Capurro, seguito dal<br />

Renzi, la poneva al 1852. Riuscii ad accertare che era anteriore <strong>di</strong> ben otto anni, perché recensita con gran<strong>di</strong> lo<strong>di</strong> nel<br />

numero maggio-giugno 1844 negli “Annali <strong>di</strong> scienze religiose” che il futuro car<strong>di</strong>nale ANTONIO DE LUCA<br />

pubblicava a Roma, non solo, ma se ne parla in piú lettere scritte in quell‟anno al Frassinetti. M. FALASCA, Il<br />

Frassinetti in giro per il mondo in “Risonanze” LIX (1984) n. 4, pp. 16-18.<br />

148 In inglese da LADY GEORGIANA CHATTERTON, un‟anglicana accolta nella Chiesa dal Newman. Di lei si<br />

tornerà a parlare nel cap. 49.<br />

149 Lc 14.28-33; Fil 1,6; 2,13.


I FRATELLI : – Ma come è possibile evitare anche i peccati veniali?<br />

<strong>GIUSEPPE</strong>: – Dovete notare che altri sono i peccati veniali pienamente avvertiti, quelli cioè che<br />

si commettono ad occhi aperti... Altri poi sono peccati veniali non bene avvertiti che si<br />

commettono piú per debolezza che per malizia...<br />

UNO DEI FRATELLI: – Se uno si <strong>di</strong>strae mentre prega?<br />

<strong>GIUSEPPE</strong>: – Se accade per debolezza senza che sia voluto, è <strong>di</strong> questa categoria.<br />

UN ALTRO: – Se uno <strong>di</strong>ce una bugia per scusarsi sapendo che è bugia?<br />

<strong>GIUSEPPE</strong>: – Questo è della categoria <strong>di</strong> quelli che <strong>di</strong>spiacciono al Signore.<br />

PAOLA (festosa): – Se è cosí: Volontà <strong>di</strong> Dio, tu sei il para<strong>di</strong>so mio!<br />

Un ritornello u<strong>di</strong>to ripetere con tanta frequenza dalle labbra <strong>di</strong> Paola. 150 Tutta lí la santità.<br />

Cosí anche per il fratello, il quale, già vecchio, traslocando quei sei giovani seminaristi<br />

dell‟incipiente Opera dei <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> S. <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong>, li affidò a san Quodvultdeus,a san Ciòche-Dio-vuole:<br />

Venne la solennità <strong>di</strong> San Giuseppe <strong>di</strong> quel 1866 ed io feci la mia entrata nella nuova casa dei<br />

<strong>Figli</strong> <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> <strong>Maria</strong>… Io aiutai per il trasporto dei mobili… L‟unico oggetto che venne posto nella<br />

sala fu un quadro ad olio rappresentante un vescovo che da una scritta in un angolo era detto<br />

Quodvultdeus. 151<br />

Si ha una conferma <strong>di</strong> tale devozione nella vita Rosa Cordone:<br />

Le raccomandò anche [il Frassinetti] la devozione a un santo generalmente sconosciuto,<br />

Vescovo <strong>di</strong> Cartagine, che soffrí per la fede sotto Genserico, ed aveva il piú bel nome che possa<br />

aversi al mondo, cioè Quodvultdeus. 152<br />

150 Memorie intorno... p. 305.<br />

151 Il quadro era stato commissionato a un pittore squattrinato. Un modo d‟aiutare senza umiliare. Non si è però<br />

d‟accordo se su commissione del Frassinetti – non sarebbe stato il primo – o dello Sturla. Resta il fatto che fu il<br />

Frassinetti a farne dono ai suoi aspirantini al sacerdozio e non mancò certo d‟accompagnare il dono con un bel<br />

sermoncino, prendendo spunto da quel nome cosí strano. La cronaca <strong>di</strong> quel trasloco ci è pervenuta da un scritto <strong>di</strong><br />

don Bernardo Rosina, uno <strong>di</strong> quei ragazzi<br />

152 G. <strong>FRASSINETTI</strong>, La rosa senza spine..., Op. cit. Cito dalla 5a ed., l‟ultima curata dall‟Autore, – cinque in otto<br />

anni! –, Genova 1867, p. 87.<br />

53


54<br />

CAPITOLO XI<br />

FRATELLI IN GARA<br />

A CHI DÀ MAGGIOR GUSTO A DIO<br />

Dite al Signore che vi conceda la grazia <strong>di</strong> non essere piú buona a nulla fuor<br />

che a dar gusto a Lui; beati noi se perdessimo tutte le altre abilità e ci restasse<br />

questa sola <strong>di</strong> dar sempre notte e giorno e continuamente gusto a Dio!<br />

G. <strong>FRASSINETTI</strong>, Lettera a Carlotta Gibelli<br />

Torniamo in quella santa casa. I quattro fratelli e la sorella sentivano vivo il desiderio <strong>di</strong><br />

consacrarsi a Dio. Per Paola sembrava un desiderio condannato a restare desiderio non<br />

<strong>di</strong>sponendo <strong>di</strong> una dote. Anche per i fratelli nell‟accedere al sud<strong>di</strong>aconato si richiedeva un titulus<br />

sustentationis, se possedessero da vivere, ma, per essi, c‟era pur sempre il beneficium<br />

ecclesiasticum con l‟obbligo <strong>di</strong> prestare alcuni servizi nella <strong>di</strong>ocesi. Perché, si chiedeva Paola,<br />

far nascere nel cuore <strong>di</strong> una ragazza povera un tale desiderio, sapendo Dio che in nessun modo si<br />

sarebbe potuto realizzare? Il fratello non poteva non fare sua la domanda. Chissà quante volte<br />

tentò <strong>di</strong> consolare la sorella, senza riuscire a persuaderla fin quando non trovò la risposta giusta<br />

alla domanda perché Dio permetta un cosí vivo desiderio che non potrà giammai essere<br />

sod<strong>di</strong>sfatto:<br />

Ecco il perché: s‟impe<strong>di</strong>rebbe con ciò un bene poco osservato, ma incalcolabile. Quasi da<br />

nessuno si bada al bene che fanno, all‟e<strong>di</strong>ficazione che danno, queste pie fanciulle, obbligate per la<br />

loro povertà a vivere in mezzo al secolo. – Gli andava il pensiero alla zia Anna? – Esse, che vivono<br />

nel mondo nauseate e nemiche del mondo, delle sue malizie e vanità, menano una vita la piú casta<br />

ed innocente... E poiché l‟amore <strong>di</strong> Dio, quando è vivo, è pure ardente <strong>di</strong> zelo per la salute delle<br />

anime, queste povere fanciulle si prendono piú che materna cura delle piccole, o parenti, – il<br />

pensiero a ciò che era stata la zia Anna? – o vicine trascurate dai loro genitori, per avviarle ai<br />

Sacramenti e alla dottrina cristiana; instillano nelle loro anime i sentimenti della devozione e della<br />

pietà e, quando sia duopo, con santa industria le salvano dai pericoli e le ritirano dal peccato. Tante<br />

volte, parlando per esse lo Spirito <strong>di</strong> Dio, con dotta semplicità confondono e fanno arrossire gli<br />

stessi bestemmiatori e miscredenti... In piú luoghi sono esse il lievito piú potente e salutare della<br />

devozione nella massa del popolo ed una vera bene<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Dio per la città, per le terre e le<br />

famiglie in cui vivono. Quin<strong>di</strong> non deve far meraviglia, se Dio, che vuole da esse questo gran bene<br />

ad e<strong>di</strong>ficazione del cieco mondo, non permette che secondo i loro desideri se ne possano separare.<br />

Ad argomenti aggiunge argomenti.<br />

Si vorrà ancora sospettare che… non potendo emettere i voti… ne abbiano un danno spirituale<br />

e mancanza <strong>di</strong> merito per la vita eterna?… La grazia può supplire per tutti i voti, e per gli abiti, e<br />

per le clausure. Ad esse non manca il merito della materia dei voti e tante volte con maggior


sacrificio che non le religiose, dovendo ubbi<strong>di</strong>re a capricciosi parenti e in<strong>di</strong>screti padroni.<br />

Esercitare la povertà, soffrendone pazientemente gli effetti, piú che non li soffrano le religiose, per<br />

le quali sarebbe caso stranissimo il patire la fame e il freddo e <strong>di</strong> cibarsi <strong>di</strong> cattivi alimenti: caso che<br />

non è strano per le fanciulle povere che vivono in mezzo al mondo. 153 Conservano infine la castità,<br />

e la conservano eminentemente pura in mezzo ai pericoli; ed inoltre facilmente, col permesso dei<br />

loro <strong>di</strong>rettori, ne possono emettere il voto, siccome fanno molte <strong>di</strong> loro. Quin<strong>di</strong> non è a<br />

meravigliare se si trovino tra le fanciulle povere coltivatrici della santa purità, anime <strong>di</strong> virtú<br />

segnalata, che si potrebbero invi<strong>di</strong>are da molte religiose. Per il che dobbiamo bene<strong>di</strong>re la <strong>di</strong>vina<br />

provvidenza che tutto or<strong>di</strong>na alla sua maggior gloria. 154<br />

Giuseppe è <strong>di</strong>venuto eloquente e a Paola sembra che il fratello abbia spiccato il volo. Non che<br />

non accetti le sue argomentazioni, son buone, ma per tempi iniqui o per chi, non potendo<br />

ottenere l‟ottimo, accetta il passabile. Rimane dell‟idea <strong>di</strong> ciò che il fratello aveva detto prima <strong>di</strong><br />

questa perorazione: “Sebbene anche in mezzo al mondo si possa conservare la esimia virtú della<br />

verginità, non v‟ha dubbio che gli asili piú nobili e piú sicuri per essa sono i monasteri”. 155 Il<br />

pensiero <strong>di</strong> Paola si può cogliere nel commento <strong>di</strong> Virginia ne La forza d‟un libretto: “Si vede<br />

che questo libretto fu scritto in tempo <strong>di</strong> qualche persecuzione”. 156 Che si potesse essere ancora<br />

piú sante fuori convento, aveva dell‟incre<strong>di</strong>bile. Giuseppe fa un bel passo in<strong>di</strong>etro per poterne<br />

poi fare quattro avanti:<br />

Sebbene anche in mezzo al mondo si possa conservare l‟esimia virtú della verginità, non v‟ha<br />

dubio che gli asili piú nobili e piú sicuri per essa sono i monasteri. Quivi in tutti tempi si ripararono<br />

dai pericoli del mondo le fanciulle che maggiormente si vollero assicurare questo tesoro, facendone<br />

quivi solenne perpetuo voto… [e] intatto lo custo<strong>di</strong>rono. 157<br />

Continua a lungo a tessere gli elogi <strong>di</strong> quei sacri ritiri, poi piazza la sua riserva: “Ma soltanto<br />

alcuno tra quelli nei quali è vigore <strong>di</strong> <strong>di</strong>sciplina e piena osservanza delle regole”, 158 mo<strong>di</strong>ficata<br />

rispetto a quella della prima e<strong>di</strong>zione:<br />

giacché il chiudersi con compagne svagate e inosservanti della regola porterebbe molte<br />

inquietu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> spirito, per le quali si potrebbe desiderare <strong>di</strong> essere rimasti nel secolo. 159 Giuseppe<br />

conosceva il <strong>di</strong>sagio dei suoi compagni <strong>di</strong> scuola che vivevano da interni in un seminario in piena<br />

decadenza. A piú d‟uno l‟affermazione dovette sembrare blasfema, o quasi, se il passo fu da lui<br />

purgato Il Frassinetti fu sempre legato a ciò che è, non a ciò che dovrebbe essere. 160 Prima <strong>di</strong> lui il<br />

suo Liguori:<br />

153 Freddo e mangiar male, la sua penitenza per l‟intera vita.<br />

154 G. <strong>FRASSINETTI</strong>, La forza d‟un libretto, pp. 112-115. Cito dalla decima e<strong>di</strong>zione, l‟ultima da lui curata,<br />

Genova 1864. Argomentazioni che si ritrovano nella Monaca in casa.<br />

155 Ivi, p. 106.<br />

156 Ivi, p. 108.<br />

157 Ivi, p. 106.<br />

158 Ivi, p. 110.<br />

159 G. <strong>FRASSINETTI</strong>, La forza <strong>di</strong> un libretto, prima e<strong>di</strong>zione, Genova 1841, pp. 102.<br />

160 In quegli anni faceva notizia il monastero <strong>di</strong> Monza e la sua Monaca <strong>di</strong> cui si parla nei Promessi sposi, e si<br />

<strong>di</strong>scuteva se il Manzoni avesse fatto bene o male a raccontarne la storia, pur avendo sottoposta a non pochi tagli la<br />

prima versione apparsa in Fermo e Lucia. Non sono in grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>re se il Frassinetti l‟avesse letta o no, ma doveva<br />

certo averne sentito parlare. Don Bosco, nell‟introdurre il profilo del Manzoni nel suo Corso della storia d‟Italia,<br />

fatti gli elogi del romanzo, cosí continuava: “La stima che abbiamo <strong>di</strong> quest‟opera non ci tratterà tuttavia <strong>di</strong><br />

biasimare altamente il ritratto che ci porge <strong>di</strong> D. Abbon<strong>di</strong>o e quello della sgraziata Gertrude”, Opere e<strong>di</strong>te ed ine<strong>di</strong>te,<br />

vol. VII, La storia d‟Italia, p. 486.<br />

55


56<br />

Il confessore ponderi bene in quale religiosa famiglia uno pensa <strong>di</strong> entrare, perché, qualora si<br />

trattasse d‟un istituto rilassato, sarebbe cosa migliore restarne fuori. Entrandovi finirebbe col<br />

comportarsi come gli altri. 161<br />

Vi è già l‟abbozzo della Monaca in casa. Meglio però non insistere ed e<strong>di</strong>ficare la sorella con<br />

santa Rosa da Viterbo, una ragazza che si fece santa anche se non le riuscí <strong>di</strong> entrare in convento<br />

perché “si può fare del bene anche in mezzo al mondo, ed anche maggior bene”. Il commento <strong>di</strong><br />

Virginia nella Forza d‟un libretto penso fosse il pensiero <strong>di</strong> Paola:. “Tu cammini, anzi voli un<br />

po‟ troppo; né io ar<strong>di</strong>rei seguitarti in questa serie <strong>di</strong> conseguenze”. 162<br />

In casa Frassinetti non era pensabile, anzi sarebbe stato segno <strong>di</strong> poco amore contentarsi <strong>di</strong><br />

non dar <strong>di</strong>sgusto a Dio, invece che cercare <strong>di</strong> dargli tutto il gusto <strong>di</strong> cui si fosse capaci vivendo in<br />

castità perfetta, e, pur non emettendone il voto, in povertà affettiva ed effettiva, ed in obbe<strong>di</strong>enza<br />

a quanti si era legati con rapporti <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza, purché le cose richieste non fossero <strong>di</strong> offesa a<br />

Dio. Si viveva in mezzo al mondo, ma si era morti al mondo, non volendo e non ricercando altra<br />

cosa se non quella <strong>di</strong> piacere a Dio. Quest‟avere il cuore <strong>di</strong>staccato da tutte le cose, non<br />

significava mostrarsi poco impegnati per gli interessi della casa nella misura che lo richiedesse la<br />

carità, il buon or<strong>di</strong>ne e la pace, tutt‟altro. 163 Questa spiritualità, tutta sostanza e niente<br />

formalismo, il Priore tornerà ad esporla ampiamente nel 1860 nel Pater noster <strong>di</strong> S. Teresa.<br />

Sento il lettore farmi il rimprovero <strong>di</strong> Virginia ad Elisa: Tu voli un po‟ troppo! Lo penserei<br />

anch‟io, se non ci fossero pervenute le testimonianze rese durante il processo <strong>di</strong> canonizzazione<br />

<strong>di</strong> Paola e la testimonianza della stessa Paola citata nel processo <strong>di</strong> canonizzazione del fratello,<br />

già riferita.<br />

161 A. DE‟ LIGUORI, Pratica del confessore per ben esercitare il suo ministero, Napoli 1755. “[Confessarius]<br />

<strong>di</strong>ssuadeat ingressum in or<strong>di</strong>nem relaxatum”, in Teologia moralis, E<strong>di</strong>tio nova, Vol. IV, curata da L. GAUDÉ, Romæ<br />

1912, p. 578.<br />

162 G. <strong>FRASSINETTI</strong>, La forza d‟un libretto, pp. 118-119. Paola rimase <strong>di</strong> questo convincimento. Accettò <strong>di</strong><br />

restare monaca nella casa paterna fino ai ventidue anni, e poi fino ai venticinque nella canonica del fratello,<br />

operando quanto bene poteva in parrocchia, ma con il pensiero alle monache <strong>di</strong> convento e la vedremo a capo <strong>di</strong> una<br />

congregazione come all‟epoca il Co<strong>di</strong>ce prescriveva.<br />

163 Questo paragrafo è una parafrasi delle regole fondamentali <strong>di</strong> quel libretto.


CAPITOLO XII<br />

COS’È CHE TI DÀ MAGGIOR GUSTO, O DIO?<br />

Dare gusto a Dio, tutta qui la santità. I ragazzi Frassinetti stu<strong>di</strong>eranno le cose <strong>di</strong> Dio per<br />

sapere come si deve vivere per piacere a Dio, e per riuscirci non c‟è <strong>di</strong> meglio che il catechismo<br />

e gli esempi dei santi. Leggiamo nel Frassinetti:<br />

Ci avvisa l‟Apostolo che senza la fede è impossibile piacere a Dio e che la cognizione delle cose<br />

della Fede si comunica all‟anima me<strong>di</strong>ante l‟u<strong>di</strong>to. Da questo possiamo conoscere che nessun bene<br />

reale e sufficiente si potrebbe fare ai fanciulli cristiani quando nella loro cultura non<br />

c‟impegnassimo d‟istruirli bene nella <strong>Santa</strong> Fede, giacché non potrebbero <strong>di</strong>versamente piacere a<br />

Dio... Ma i fanciulli come prenderanno cognizione delle cose della Fede se loro non si<br />

insegneranno? fides ex au<strong>di</strong>tu... 164 L‟infanzia e l‟adolescenza è il tempo piú adatto per instillare<br />

nelle loro menti le verità della fede. Se le prime cognizioni che loro si danno quando cominciano ad<br />

usar <strong>di</strong> ragione sono quelle che formano il cristiano, i fanciulli si troveranno formati tali senza<br />

avvedersene, quasi nati e non fatti. Le prime impressioni dell‟infanzia restano piú profondamente<br />

ra<strong>di</strong>cate e hanno influenza piú potente sopra tutta la vita dell‟uomo. 165<br />

La pietà cristiana è vera se si lascia illuminare dalla Chiesa. Perché Dio fosse onorato come a<br />

lui piace, il Frassinetti compose La devozione illuminata: Sono innumerevoli i libri <strong>di</strong><br />

devozione… [ma] generalmente tali libri non sono altro che raccolte <strong>di</strong> orazioni… che<br />

suppongono nel cristiano che le recita quella istruzione che spesse volte gli manca, e gli sarebbe<br />

tanto utile, affinché la sua pietà ad<strong>di</strong>venisse illuminata... 166<br />

scriveva nel 1867, l‟ultimo della sua vita. L‟insistere negli anni maturi sulla necessità <strong>di</strong><br />

informare la pietà alla luce che ci irra<strong>di</strong>a la Chiesa, era un convalidare con l‟esperienza <strong>di</strong><br />

quarant‟anni <strong>di</strong> ministero quanto aveva intuito da giovane: non potersi servire Dio come a lui<br />

piace se non lo si conosce.<br />

Fa bisogno che [il <strong>di</strong>rettore d‟anime] abbia la conveniente istruzione, perché l‟ignorante è un<br />

cieco; e chi è cieco, ha bisogno <strong>di</strong> guida egli stesso, né mai può guidar gli altri senza pericolo <strong>di</strong><br />

trarli seco a cader nella fossa, 167 scriveva nel 1864, ed era un ripetere quanto aveva scritto un<br />

quarto <strong>di</strong> secolo prima nel 1839 <strong>di</strong>chiarando <strong>di</strong> proporre ai chierici la propria esperienza:<br />

Deve dunque [il chierico] <strong>di</strong>rigere ogni sua cura, e in modo particolare i suoi stu<strong>di</strong>, al<br />

conseguimento del suo fine, che è d‟esser un buon ecclesiastico… perché la scienza è cosí annessa<br />

164 Rm 10,18.<br />

165 G. <strong>FRASSINETTI</strong>, Compen<strong>di</strong>o della Teologia Dogmatica, Genova 1842, pp. 225s. Conserviamo l‟ortografia<br />

della prima e<strong>di</strong>zione.<br />

166 ID., La devozione illuminata – Manuale <strong>di</strong> preghiera, Genova 1867. Cito dalla 3a ed., Genova 1877, pp. 7-9.<br />

167 ID., Il religioso al secolo, Genova 1864, p. 123.<br />

57


all‟idea <strong>di</strong> ecclesiastico, da non potersi concepire l‟idea <strong>di</strong> un ecclesiastico ignorante, che come<br />

idea mostruosa. Quali sono le principali doti, che si richiedono in un ecclesiastico, dopo la <strong>di</strong>vina<br />

vocazione? Fede pura, costumi integerrimi, scienza dei propri doveri e degli altrui, e pietà che lo<br />

renda zelante per la gloria <strong>di</strong> Dio e per la salute dei suoi prossimi. A tutto ciò vi vuole istruzione;<br />

l‟ignoranza non è un buon mezzo per veruno <strong>di</strong> questi fini. Questa istruzione però… non deve<br />

essere <strong>di</strong> quella che gonfia lo scienziato e lo rende superbo, ma <strong>di</strong> quella, che, me<strong>di</strong>ante la carità, lo<br />

rende umile... Il dotto superbo sa <strong>di</strong>struggere, il dotto umile sa e<strong>di</strong>ficare. La carità dunque deve<br />

invitare l‟ ecclesiastico ai suoi stu<strong>di</strong>, e l‟umiltà <strong>di</strong>rigerlo nei medesimi. 168<br />

Perciò catechismo, perché la pietà, da assai confusa ed inesatta, e forse anche falsa, si muti in<br />

pietà illuminata:<br />

Molti cristiani hanno un‟idea assai confusa ed anche falsa, o, per lo meno, inesatta della<br />

Devozione... La vera devozione pertanto sta in questo, che l‟uomo sia pronto ad eseguire tutte le<br />

cose che appartengono al <strong>di</strong>vino servizio. Quin<strong>di</strong> colui che ha la sua volontà pronta ad eseguire le<br />

cose che sono <strong>di</strong> servizio <strong>di</strong> Dio, che è quanto <strong>di</strong>re, una volontà pronta ad operare tutto ciò che Dio<br />

vuole da lui, egli è il vero devoto; e chi a far ciò ha maggior prontezza <strong>di</strong> volontà, è maggiormente<br />

devoto. Sono in inganno coloro i quali pensano che la devozione consista nell‟ esercizio delle opere<br />

<strong>di</strong> pietà e colui sia devoto che piú ne fa… Costui, anche facendo tutte queste cose, se non avesse<br />

una volontà pronta ad operare ciò che Dio vuole da lui, non sarebbe devoto. 169<br />

Catechismo dunque, e da insegnarsi ai fanciulli fin dal primo aprirsi dell‟ intelligenza. Si rifà<br />

alla sua esperienza giovanile acquistata in casa con i fratellini e con i fanciulli del catechismo<br />

nella parrocchia <strong>di</strong> S. Stefano. In base a quella sua esperienza può in<strong>di</strong>care come il catechismo<br />

debba essere insegnato se si vuole che i fanciulli abbiano poi l‟impressione d‟essere nati<br />

cristiani, non fatti.<br />

Le persone che non sono istruite nella teologia... si contentino <strong>di</strong> insegnare il catechismo come<br />

sta senza sminuzzarlo e spiegarlo, perché, mancanti delle opportune cognizioni teologiche,<br />

insegnerebbero alle volte dei gravi errori; chi poi è istruito sufficientemente, procuri <strong>di</strong> sminuzzarlo<br />

e <strong>di</strong> spiegarlo secondo la capacità de‟ fanciulli, affinché meglio lo comprendano e le verità che vi si<br />

contengono facciano piú viva impressione nei loro animi. 170<br />

Insegnarlo però in modo da renderlo un appren<strong>di</strong>mento piacevole ed amoroso. 171 Del suo zelo<br />

ce ne dà conferma il Luxardo:<br />

Alla dottrina uní sempre con bello connubio la pietà. Resosi chierico, ne esercitò gli uffici nella<br />

Basilica <strong>di</strong> santo Stefano... Qui assisteva assiduo alle sacre funzioni, qui insegnava il catechismo ai<br />

fanciulli, qui spesso confessavasi e riceveva Gesú Cristo in Sacramento. 172<br />

Che ad insegnare la dottrina si preparasse con amore ce lo testimoniano i molti catechismi al<br />

popolo sotto forma <strong>di</strong> domande da parte del cristiano ignorante che vuole istruirsi, suo fratello<br />

don Giovanni, e le risposte del parroco, lui, scritte in italiano, ma recitate in genovese. Non<br />

scrisse per dare alle stampe, ma tutti quei manoscritti con note, aggiunte e correzioni sono lí a<br />

168 ID., Osservazioni sopra gli stu<strong>di</strong> ecclesiastici…, Genova 1839, pp. 2s.<br />

169 G. <strong>FRASSINETTI</strong>, La devozione illum., pp. 11s.<br />

170 ID., Comp. della Teol. Dogm., cit., pp. 228s.<br />

171 Ivi, pp. 231-234 e continua suggerendo come fare.<br />

172 F. LUXARDO, Giuseppe Frassinetti, pastore d‟anime, autore <strong>di</strong> religiose istituzioni, scrittore <strong>di</strong> opere sacre,<br />

in AA. VV., Saggio <strong>di</strong> Storia Ecclesiastica Ligure, ossia vite <strong>di</strong> alcuni Santi e <strong>di</strong> altri uomini illustri, Vol. IV,<br />

Genova, 1884, p. 176.<br />

58


testimoniarci con quale amore li preparava concertando con il fratello domande e risposte. Se nei<br />

catechismi domenicali in parrocchia le domande gli venivano poste dal fratello don Giovanni,<br />

nei catechismi ai fanciulli se le faceva porre dagli stessi fanciulli, lo stesso faceva nelle adunanze<br />

delle sue varie associazioni:<br />

Conobbi personalmente e avvicinai piú volte Giuseppe Frassinetti nel biennio 1864-1866 –<br />

depose il teste Vincenzo Stronello –. Ero <strong>Figli</strong>o <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> e intervenivo alla Domenica alle<br />

conferenze spirituali che egli teneva nella Canonica <strong>di</strong> S. Sabina ai Congregati. Erano specie <strong>di</strong><br />

conversazioni famigliari, in cui ognuno era libero <strong>di</strong> rivolgergli domande alle quali egli dava<br />

schiarimenti e risposte. 173<br />

Il bisogno <strong>di</strong> spiegare il catechismo ai fanciulli della parrocchia, <strong>di</strong> rispondere alle loro<br />

domande e a quelle dei fratelli e della sorella che aspiravano a <strong>di</strong>venire catechisti, stimolavano lo<br />

studente <strong>di</strong> teologia a quella trasposizione del linguaggio scolastico, spesso arida catena <strong>di</strong><br />

sillogismi latini, in quel linguaggio, piano e sugoso <strong>di</strong> cui ci ha dato saggio nel suo Compen<strong>di</strong>o<br />

della Teologia Dogmatica, <strong>di</strong>venuto poi Catechismo dogmatico. Cosí, senza avvedersene,<br />

Giuseppe trasformava la sua famiglia in accademia <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> ecclesiastici, un abbozzo <strong>di</strong> quella<br />

che fonderà in seno alla Congregazione del Beato Leonardo. In quest‟ accademia Paola si formò<br />

quella cultura che tanto stupiva le sue suore. 174<br />

Il giovane teologo, tornato da scuola a casa, trovava nei fratelli e nella sorella un pubblico mai<br />

sazio d‟ascoltarlo. Come già gli apostoli, non paghi <strong>di</strong> quanto avevano u<strong>di</strong>to in pubblico dal<br />

Maestro, gli chiedevano a parte istruzioni supplementari, cosí i suoi <strong>di</strong> casa. Questo lavoro <strong>di</strong><br />

ricerca e <strong>di</strong> presentazione del dogma in forma elementare, ma sicura, lo preparava a rendersi utile<br />

ai chierici catechisti <strong>di</strong>giuni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> teologia, in<strong>di</strong>cando cosa insegnare e come:<br />

Si <strong>di</strong>rà che abbiamo molti compen<strong>di</strong> della Dottrina Cristiana, il che è verissimo; non saprei però<br />

se tutti uniscano le due qualità delle quali desidero fornito questo mio: cioè somma brevità, e<br />

universalità <strong>di</strong> tutte le materie dogmatiche piú necessarie e piú utili... Scrivo questo Compen<strong>di</strong>o in<br />

italiano, perché secondariamente vorrei che fosse utile anche alle persone secolari le quali, quanto<br />

meglio conoscono la propria religione, vi hanno piú attaccamento e le fanno piú onore coi loro<br />

costumi… Non toccherò quelle controversie le quali richiedono nel lettore fondo d‟istruzione e<br />

lunghi trattati, ma le sole verità dogmatiche e quelle che, quantunque non siano espressamente<br />

definite <strong>di</strong> fede, sono però maggiormente conformi al comune insegnamento dei Teologi.. 175<br />

Un invito ai catechisti <strong>di</strong> comportarsi sul suo esempio:<br />

Ai fanciulli si devono dare quelle cognizioni che sono importanti a sapersi per tutti, e con la<br />

possibile chiarezza e semplicità. Essi non devono o confutare eretici o salire cattedre. Questa<br />

avvertenza è necessaria ai chierici studenti, i quali alle volte vorrebbero insegnare ai fanciulli tutto<br />

ciò che essi vanno imparando. 176<br />

173 POS,sV, S, p. 21.<br />

174 E. VASSALLO, Memorie..., p 11. Uno stupore simile a quello dei giudei nei riguar<strong>di</strong> <strong>di</strong> Gesú. Gv 7,15.<br />

175 G. <strong>FRASSINETTI</strong>, Comp. della Teol. Dogm., cit., pp. 7s.<br />

176 Ivi, p. 230. Osservazione necessaria non solo per i chierici studenti d‟un secolo e mezzo fa, ma anche oggi<br />

per i professori <strong>di</strong> corsi <strong>di</strong> teologia per i laici in vista <strong>di</strong> farne insegnanti <strong>di</strong> religione nelle scuole me<strong>di</strong>e. Le persone<br />

che frequentano questi corsi sono per lo piú insegnanti <strong>di</strong> scuola me<strong>di</strong>a inferiore, ragazze con <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> ragioneria,<br />

maestre elementari e persino maestre d‟asilo. Non <strong>di</strong> rado si vedono mettere in mano <strong>di</strong>spense che altro non sono se<br />

non ari<strong>di</strong> riassunti <strong>di</strong> quelle preparate per i seminaristi dei corsi accademici: una sequenza d‟opinioni legate a nomi<br />

ostrogoti, senza chiedersi cosa ci possano capire persone non preparate e quale giovamento possano ritrarne per il<br />

59


Ai fratelli e alla sorella, <strong>di</strong>venuti catechisti, non pareva vero d‟aver in casa il fratello bravo a<br />

cui ricorrere per aiuto. Non è inverosimile che, mentre s‟ affannavano a spiegare che<br />

60<br />

purissimo spirito vuol <strong>di</strong>re che Dio non ha corpo come abbiamo noi; perciò non ce lo possiamo<br />

figurare né alto, né basso, né largo, né stretto; non si può toccare con le mani, non si può vedere<br />

con gli occhi materiali del corpo,<br />

qualche piccino se ne uscisse con un: Ma dunque è niente! 177 , suscitando l‟ilarità dei<br />

compagni. Come rispondere? E alle domande sulla predestinazione?, e se in para<strong>di</strong>so ci fosse<br />

invi<strong>di</strong>a da parte <strong>di</strong> chi gode <strong>di</strong> meno nel vedere santi che godono <strong>di</strong> piú?, e sulla sorte dei<br />

bambini non battezzati?... I fratellini e le sorelline morti<br />

erano in para<strong>di</strong>so perché erano stati tutti battezzati, ma i bimbi non battezzati? e gli infedeli<br />

che mai avevano sentito parlare <strong>di</strong> Cristo? Dà risposte che possano convincere ed appagare la<br />

loro intelligenza, le sminuzza, come fa in questa pagina intorno alla visione beatifica, che mi<br />

piace drammatizzare attribuendo le domande a questo e a quello, senza aggiungere virgola al<br />

testo:<br />

RAFFAELLINO – I Santi in cielo vedono Dio?<br />

<strong>GIUSEPPE</strong> – Lo vedono intuitivamente, cioè lo vedono in sé stesso realmente come è.<br />

PAOLA – Non <strong>di</strong>ce la Scrittura che Dio è invisibile e che niuno mai lo vide?<br />

<strong>GIUSEPPE</strong> – Dice che Dio è invisibile e che niuno mai lo vide in questa vita; per questo la piú<br />

probabile sentenza fra gli interpreti della Scrittura sostiene che nemmeno Mosè lo abbia veduto<br />

intuitivamente, ma che gli sia apparso un Angiolo il quale gli dava gli or<strong>di</strong>ni in nome <strong>di</strong> Dio...<br />

Ma nell‟altra vita è verità <strong>di</strong> Fede che vedremo Dio, e il vedremo come è. 178<br />

RAFFAELLINO – Dopo la Risurrezione vedremo Dio con gli occhi del nostro corpo?<br />

<strong>GIUSEPPE</strong> – Con gli occhi del corpo non lo vedremo mai piú, perché Dio è semplicissimo, e gli<br />

occhi del corpo sono materiali, e saranno materiali anche dopo la nostra Risurrezione: ora è<br />

certo che le cose materiali non possono vedere cose spirituali. Ma vedremo Dio col nostro<br />

intelletto illuminato dal lume della gloria.<br />

GIOVANNI – Che cosa è questo lume della gloria?<br />

<strong>GIUSEPPE</strong> – È un abito soprannaturale col quale la mente, o dell‟uomo o dell‟Angelo, viene<br />

<strong>di</strong>sposta compitamente a veder Dio.<br />

GIOVANNI – Senza questo lume della gloria non si vedrebbe Dio nemmeno in Cielo?<br />

<strong>GIUSEPPE</strong> – Certamente non si vedrebbe, come noi con gli occhi corporali, anche sanissimi, senza<br />

l‟aiuto della luce non potremmo vedere nemmeno una montagna.<br />

PAOLA – Cosa vedremo <strong>di</strong> Dio?<br />

<strong>GIUSEPPE</strong> – Vedremo la sua <strong>di</strong>vina sostanza con le sue <strong>di</strong>vine perfezioni, le quali però non sono in<br />

realtà che la medesima semplicissima sostanza <strong>di</strong>vina – qui rinviava a quanto s‟era detto<br />

parlando <strong>di</strong> Dio –, il mistero della SS. Trinità, ed anche le creature come effetti nella loro<br />

causa.<br />

FRANCESCO – Vorrei sapere se in Cielo, vedendo Dio chiaramente, lo comprenderemo.<br />

<strong>GIUSEPPE</strong> – Per comprenderlo bisognerebbe arrivare a conoscerlo con quella perfezione con cui<br />

Dio conosce sé stesso con la sua scienza infinita, cosa impossibile ad ogni creatura...<br />

loro insegnamento a fanciulli della scuola d‟obbligo. Il bel voto d‟esame, per aver ripetuto cose non comprese,<br />

persuade non pochi <strong>di</strong> loro d‟essere... teologi! A tali docenti il Frassinetti ripeterebbe: “Non toccare quelle<br />

obbiezioni alle quali non si può dare una risposta che appieno sod<strong>di</strong>sfi il grosso ingegno dei fanciulli, né quelle<br />

<strong>di</strong>fficoltà che non si possono appianare con ragioni palpabili, e quasi <strong>di</strong>rei materiali, delle quali soltanto è capace la<br />

loro mente” (Ivi, p. 129). Non sono poche le persone che si iscrivono a questi corsi <strong>di</strong> teologia per laici con fede<br />

serena e ne escono con fede turbata.<br />

177 Ivi, p. 50.<br />

178 1 Gv. 3,2.


GIOVANNI – Intenderemo in Cielo tutti i misteri della S. Fede che ora dobbiamo credere<br />

ciecamente?<br />

<strong>GIUSEPPE</strong> – Nessuno ha mai dubitato che in Cielo si veda chiaramente tutto ciò che cre<strong>di</strong>amo in<br />

terra; è perciò che i santi non hanno in cielo la virtú della fede, la quale serve a farci credere ciò<br />

che non ve<strong>di</strong>amo.<br />

PAOLA – I Santi in Cielo vedranno Dio tutti ugualmente?<br />

<strong>GIUSEPPE</strong> – È articolo <strong>di</strong> fede che la visione beatifica non sarà in Cielo uguale per tutti, ma<br />

proporzionata ai loro meriti, o maggiori o minori. Questa <strong>di</strong>versità nasce dal maggiore o<br />

minore lume <strong>di</strong> gloria che avranno i santi, misurato dalla maggiore o minore carità <strong>di</strong> che<br />

arderanno in cielo.<br />

GIOVANNI – Questa <strong>di</strong>versità non sarà <strong>di</strong>sgustosa ai Santi?<br />

<strong>GIUSEPPE</strong> – Non sono piú capaci d‟invi<strong>di</strong>a; godono del bene altrui come del proprio, e la felicità <strong>di</strong><br />

chi è in Cielo fra i minori è tanto grande e commensurata alla capacità che hanno <strong>di</strong> godere,<br />

che nulla resta loro a desiderare. Un paragone vi <strong>di</strong>luci<strong>di</strong> il vero. Un uomo e un fanciullo<br />

arrivano assetati alla sponda <strong>di</strong> un gran fiume: l‟uomo beve e beve il fanciullo; credete voi che<br />

il fanciullo potendo bere meno per la minore capacità del suo stomaco, invi<strong>di</strong> la maggior<br />

quantità che ne beve l‟uomo? Il fanciullo è contento <strong>di</strong> poter bere quanto vuole e quanto<br />

può. 179<br />

La lunga citazione, fedele al testo, salvo l‟arbitrio <strong>di</strong> attribuire le domande ad uno dei fratelli o<br />

alla sorella, e l‟omissione dei rinvii ai documenti del Magistero e a san Tommaso, ci dà un<br />

saggio <strong>di</strong> come sminuzzava la dottrina cristiana. Si volti tutto in genovese, si aggiunga alla parola<br />

la loquela degli occhi, sia suoi sia <strong>di</strong> quelli che da lui pendevano, e si ha un‟idea vicina al vero <strong>di</strong><br />

ciò che erano in casa Frassinetti le conversazioni a tavola o intorno al fuoco, <strong>di</strong> ciò che era il suo<br />

catechismo ai ragazzi della parrocchia. La lunga citazione vuole essere anche un tributo <strong>di</strong><br />

gratitu<strong>di</strong>ne. Giovanetto <strong>di</strong> terzo ginnasio ebbi per caso tra mano questo suo Catechismo<br />

dogmatico ed il Sillabario del cristianesimo <strong>di</strong> monsignor Olgiati. Ad essi va gran parte del<br />

merito se la mia pietà da affettiva <strong>di</strong>venne illuminata, senza che la luce ne raffreddasse il calore.<br />

Studente <strong>di</strong> teologia all‟ Università Urbaniana, alla scuola del prestigioso monsignor Parente,<br />

futuro car<strong>di</strong>nale, gli orizzonti si allargarono, ma in nulla dovetti correggere quei due libri né mai<br />

sorridere <strong>di</strong> qualche loro pagina.<br />

Se la risposta non avesse appagato l‟intelligenza, anzi, invece che rimuovere una <strong>di</strong>fficoltà,<br />

avesse ingenerato dubbi, Giuseppe non negava la <strong>di</strong>fficoltà, ma si guardava bene dal dare<br />

risposte che avrebbero creato altri dubbi, e, meno che meno, mascherava l‟incapacità a<br />

rispondere con un polverone <strong>di</strong> parole. Prendeva occasione per <strong>di</strong>re che nelle cose <strong>di</strong> Dio c‟è “un<br />

<strong>di</strong> piú" che l‟uomo non può afferrare perché è limitato: il mistero. Valga come esempio le<br />

risposta sul destino <strong>di</strong> chi incolpevolmente muore senza battesimo e sulla predestinazione: Le<br />

Scritture sante, i Padri, e il sentimento <strong>di</strong> tutta la Chiesa bastantemente ci assicurano che Dio<br />

vuole la salvezza <strong>di</strong> tutte le anime, e perciò anche <strong>di</strong> quelle <strong>di</strong> tali fanciulli; se poi noi troviamo<br />

<strong>di</strong>fficoltà nell‟intendere il modo come lo voglia, non per questo possiamo <strong>di</strong>re il contrario. Nelle<br />

cose della nostra <strong>Santa</strong> Religione non è solo vero ciò che inten<strong>di</strong>amo, ma molte cose che bisogna<br />

credere senza capirle, e questa è una <strong>di</strong> quelle... Troviamo dei misteri insolubili nella condotta<br />

degli uomini, che sono cosí limitati, e ci meravigliamo <strong>di</strong> trovarne nelle <strong>di</strong>sposizione della<br />

Divina sapienza?... Vi basti sapere che Dio vi ama piú <strong>di</strong> quello che voi amate voi stessi, che Dio<br />

vuole la vostra salute piú <strong>di</strong> quello che voi la vogliate, che Dio non vi escluderà dal suo Regno<br />

purché voi deliberatamente nol ricusiate... abbiate questa speranza; essa è quella che non<br />

confonde. 180<br />

179 G. <strong>FRASSINETTI</strong>, Comp. della Teol. Dogm., pp. 66-69.<br />

180 Ivi, pp. 60 e 62.<br />

61


62<br />

L‟esposizione a nulla gioverebbe se ad un tempo non formasse il cuore:<br />

L‟insegnamento della Dottrina Cristiana non deve essere un insegnamento nudo e secco delle<br />

verità della Fede... deve essere un insegnamento sugoso il quale, mentre illumina la mente, formi<br />

anche il cuore. 181<br />

Perché sia tale, Giuseppe s‟è fatto una ricchissima raccolta <strong>di</strong> belle storie <strong>di</strong> santi che<br />

mostrano come la dottrina vada vissuta, storie che infervoravano ad imitarli e a mettersi in gara<br />

con loro nel dar gusto a Dio. Specie Raffaellino, ormai sui <strong>di</strong>eci anni, non si stancava mai<br />

d‟ascoltare quegli esempi e<strong>di</strong>ficanti, attinti, oltre che dalla Bibbia, dal Bartoli e dal Segneri il<br />

Giovane. Raffaellino cominciò anch‟egli a farne una raccolta. Divenuto sacerdote, al Priore don<br />

Giuseppe non parve vero <strong>di</strong> affidargli la cura dei bambini, tanto li sapeva tenere incantati con<br />

quelle belle storie ed innamorarli della preghiera e d‟ogni cosa bella. Facevano tanto bene quegli<br />

esempi e<strong>di</strong>ficanti e i brevi commenti, che li dette alle stampe. Non faceva lo stesso il fratello?<br />

Uno <strong>di</strong> quei libretti, Giar<strong>di</strong>no <strong>di</strong> Devozione pei Giovinetti, ebbe un successo strepitoso: in un<br />

trent‟anni venti e<strong>di</strong>zioni. 182<br />

In queste pubblicazioni destinate ai fanciulli ed ai giovanetti ci è dato cogliere come il Servo<br />

<strong>di</strong> Dio or<strong>di</strong>nasse la scienza delle cose <strong>di</strong>vine alla pietà e ad una Devozione illuminata fin dalle<br />

prime manifestazioni dell‟intelligenza. Sa Id<strong>di</strong>o se debbono piú gratitu<strong>di</strong>ne i fratelli minori e la<br />

sorella al fratello grande per tutte le belle cose che <strong>di</strong>ceva loro ed i bei esempi che offriva, o il<br />

fratello grande a loro per il tirocinio che essi gli procurarono.<br />

181 Ivi, p. 231.<br />

182 R. <strong>FRASSINETTI</strong>, Giar<strong>di</strong>no <strong>di</strong> devozione pei Giovinetti, Oneglia 1854 6 , pp. 3-6.


CAPITOLO XIII<br />

BRUCIAMI, SIGNORA, IL CUORE<br />

COL FUOCO DEL TUO AMORE<br />

Se le prime cognizioni che si danno [ai fanciulli] quando cominciano ad usare <strong>di</strong> ragione sono<br />

quelle che formano il cristiano, i fanciulli si troveranno formati tali senza avvedersene, quasi nati<br />

e non fatti. Le prime impressioni dell‟infanzia restano piú profondamente ra<strong>di</strong>cate e hanno<br />

influenza piú potente sopra tutta la vita dell‟uomo; né questo fa bisogno provare mostrandone la<br />

verità un‟esperienza costante.<br />

G. <strong>FRASSINETTI</strong>, Compen<strong>di</strong>o della Teologia Dogmatica.<br />

Esperienza come la sua e dei fratelli che si ritrovarono formati cristiani senza avvedersene,<br />

quasi nati e non fatti. Scrivendo per i fanciulli non fanno che tornare alle prime impressioni<br />

dell‟infanzia [che] restano piú profondamente ra<strong>di</strong>cate. In casa Frassinetti l‟anima respirava Dio<br />

come i polmoni l‟aria. Lo confermano le pubblicazioni del Priore e <strong>di</strong> don Raffaele destinate ai<br />

giovanetti. Vi si avvertono le impressioni della loro infanzia rimaste vive nel loro cuore e da tali<br />

scritti possiamo arguire quale fosse in quella casa la vita <strong>di</strong> pietà:<br />

Io, che mi sono sempre occupato <strong>di</strong> voi,… – scrive don Raffaele – poiché vedo che si può...<br />

in<strong>di</strong>rizzarvi tutti nel retto sentiero che mena a virtú, e farvi amare solo pietà e devozione, e aborrir<br />

vizio e peccato, e innamorarvi tutti <strong>di</strong> Dio, pensate quanto volentieri m‟occupai del piccolo lavoro<br />

giu<strong>di</strong>cando <strong>di</strong> far cosa a voi gratissima... Vi troverete molti esempi <strong>di</strong> Santi... So che i giovinetti<br />

non altro ascoltano piú volentieri che gli esempi dei Santi… ne avrete anche molti <strong>di</strong> Santi<br />

giovinetti... avrete moltissimo <strong>di</strong> che imparare e prendere quel santo impegno e zelo che avevano<br />

costoro per la gloria <strong>di</strong> Dio e la salvezza della loro anima. 183<br />

Le preghiere, il tono con cui le raccomanda ed i consigli che vi aggiunge, tenuto pur conto<br />

dell‟esperienza pastorale fatta alla scuola del fratello, sanno tanto <strong>di</strong> ciò che si sentiva <strong>di</strong>re<br />

fanciullo dalla mamma mentre lo vestiva o lo poneva a letto, e poi, lei morta, dalla nonna, dalla<br />

zia e dalla sorella:<br />

Appena svegliati, segnatevi col segno della santa Croce e <strong>di</strong>te: Mio Dio vi amo sopra ogni cosa,<br />

e vi dono il mio cuore. <strong>Maria</strong> Santissima, bene<strong>di</strong>temi. Non state oziosi a letto, vincete la pigrizia,<br />

alzatevi subito. Ancorché siate solo nella vostra stanza, vestitevi con tutta modestia, pensando che<br />

Dio vi vede, e che siete sotto gli occhi del vostro Angelo Custode… Quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>te in ginocchio... 184<br />

Con lo stesso tono li prepara alla confessione, all‟ascolto della messa, alla comunione,<br />

propone <strong>di</strong>eci me<strong>di</strong>tazioni sulle verità eterne, suggerisce la visita al Santissimo e a <strong>Maria</strong>, spiega<br />

come <strong>di</strong>re il rosario e fare la Via crucis.<br />

Que‟ giovani che si accostano frequentemente alla comunione non cadono mai, o quasi mai in<br />

peccato; que‟ giovani che stanno lontani dalla comunione fanno le piú miserabili cadute... Quei<br />

183 R. <strong>FRASSINETTI</strong>, Giar<strong>di</strong>no <strong>di</strong> <strong>di</strong>vozione pei Giovinetti, VI ed., Oneglia 1854. pp. 3-6.<br />

184 Ivi, p. 9.<br />

63


64<br />

giu<strong>di</strong>ziosi giovinetti che incominciano dalla prima comunione a cibarsi frequentemente <strong>di</strong> questa<br />

manna <strong>di</strong> Para<strong>di</strong>so e continuano poi sempre, si conservano sempre buoni ed immacolati, e vivono<br />

quasi da angioli in questo mondo una vita la piú allegra e contenta, perché, se si può avere pace e<br />

maggiore consolazione qui in terra, si ha solo con lo starsi maggiormente uniti al Signore.<br />

Dunque... anche tutte le domeniche e le feste del Signore e della Madonna accostatevi a questo<br />

<strong>di</strong>vinissimo Sacramento... 185<br />

Dio è un gran limosiniero, e se tanto raccomanda la limosina agli uomini, molto piú la deve far<br />

Egli il quale è sí ricco… e sí buono. Perciò presentatevi sempre davanti a Dio siccome poverelli…<br />

e Id<strong>di</strong>o volgerà benigno lo sguardo sopra <strong>di</strong> voi... Di chi sentirà pietà e compassione se non del<br />

poverello?... 186<br />

Ed ogni cosa è corroborata da tanti esempi <strong>di</strong> santi. Se il libretto fosse anonimo, lo<br />

penseremmo scritto dal fratello Priore. Ecco un brano da un‟opera <strong>di</strong> Giuseppe anch‟essa<br />

profumata <strong>di</strong> ricor<strong>di</strong> d‟infanzia:<br />

Qualche volta [a Pio] furono presentati libri e stampe cattive... Se li conosceva a prima vista,<br />

faceva come fareste voi se vi venisse presentato un ferro infuocato, oppure una qualche<br />

immondezza, per non scottarvi… né sporcarvi… Se non li conosceva…, ma aveva qualche motivo<br />

<strong>di</strong> dubitarne, li portava tosto al suo confessore… e sentendo che erano scritti cattivi o pericolosi<br />

non li riportava piú a casa, se non talvolta… per fare un falò… Accadeva sovente che,<br />

mostrandosi… cosí franco nell‟adempiere ai suoi doveri, era burlato, preso in giro, trattato da<br />

scrupoloso e bigotto da gl‟impertinenti e scandalosi che restavano da lui mortificati. E che conto<br />

faceva <strong>di</strong> que‟ motteggi e <strong>di</strong>sprezzi? Il conto che fa la luna dei cani quando le abbaiano… lascia<br />

che abbaino, e tira avanti senza badarvi. 187<br />

Ancora qualche pennellata <strong>di</strong> questo Pio in cui si intravede Giuseppe:<br />

Se voi aveste conosciuto Pio, avreste veduto un giovinetto vispo, spiritoso, <strong>di</strong>sinvolto, franco,<br />

coraggioso; ma insieme sempre timoroso <strong>di</strong> far peccato: quin<strong>di</strong> sempre vigilante sopra sé stesso…<br />

Ma, dunque, <strong>di</strong>rete voi, questo giovinetto avrà fatto una vita infelice, triste, malinconica, sempre<br />

afflitta e conturbata dalla paura. Eppure no: come vi <strong>di</strong>cevo, egli era un giovinetto vispo, spiritoso e<br />

<strong>di</strong>sinvolto, franco, coraggioso, l‟immagine dell‟allegria... Il timore <strong>di</strong> cui vi parlo è il principio<br />

della sapienza che riempie l‟anima <strong>di</strong> consolazione, perciò chi possiede questo preziosissimo timor<br />

<strong>di</strong> Dio, non può essere afflitto e malinconico... Pio lo possedeva ed era il piú allegro giovinetto del<br />

mondo. 188<br />

Un Pio copia del ritratto che santa Paola ci ha lasciato del fratello:<br />

Ebbe da natura un carattere focosissimo… neppure scusava o copriva le mancanze che<br />

commetteva a causa della sua grande vivacità... dai primi suoi anni mostrò <strong>di</strong> avere grande orrore<br />

non solo al peccato, ma anche alle piú piccole bugie, che mai <strong>di</strong>sse...<br />

La morte della mamma segnò per i piú gran<strong>di</strong>celli un prima e un dopo. In un anno e mezzo<br />

quattro bare. Il fratellino Camillo <strong>di</strong> pochi giorni, la mamma a meno <strong>di</strong> una settimana <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza;<br />

<strong>di</strong> lí a sei mesi Bartolomeo, il piú piccolo degli orfanelli. L‟anno dopo la nonna. Il padre, già <strong>di</strong><br />

per sé austero, ridere e scherzare in quegli anni l‟avranno visto poco, e come una mamma, cui<br />

tocca fare da padre, è troppo mamma, cosí un padre, cui tocca fare da mamma, è troppo padre.<br />

185 Ivi, pp. 29-30.<br />

186 Ivi, p. 8.<br />

187 G. <strong>FRASSINETTI</strong>, Esercizi spirituali pei giovinetti…, Genova 1865 4 , pp. 95-97.<br />

188 Ivi, pp. 98-100.


La paura <strong>di</strong> non custo<strong>di</strong>rli come li avrebbe custo<strong>di</strong>ti la mamma, lo faceva essere rigido piú <strong>di</strong><br />

quanto occorresse e <strong>di</strong> quanto per natura fosse portato.<br />

Ma il padre era tutto il giorno in bottega, in casa rimaneva la zia, e la zia... era zia, e si sa, le<br />

zie non sposate sono sempre state arrendevoli con i nipoti. Non sanno esigere quel che sa esigere<br />

una madre, né giunge dove giunge l‟occhio della mamma. Cosí, quei nipotini in gara a chi dava<br />

piú gusto a Dio riuscivano a mascherare le loro intemperanze. La mamma avrebbe certo<br />

moderato quel desiderio <strong>di</strong> imitare i santi e la fretta <strong>di</strong> farsi anch‟essi presto santi, impedendo a<br />

Paola i molti e prolungati <strong>di</strong>giuni e proteggendo dal freddo le mani <strong>di</strong> Giuseppe. Casa e chiesa,<br />

quei ragazzi. Una casa trasformata in chiesa con altarini e sacre immagini, celebrazioni <strong>di</strong> messe,<br />

novene con tanto <strong>di</strong> latino comprensibile solo alle orecchie del Signore, e pre<strong>di</strong>che, e processioni<br />

<strong>di</strong> stanza in stanza, cantando tutte le canzoncine apprese in chiesa. Don Giuseppe parroco non si<br />

stancherà <strong>di</strong> far cantare i giovani, e, per il canto, scriverà una infinità <strong>di</strong> strofe devote, seguendo<br />

anche in questo il suo maestro sant‟Alfonso: legare le verità della santa fede alla melo<strong>di</strong>a del<br />

verso e del canto:<br />

La musica ha una dolce e forte attrattiva <strong>di</strong> modo che si trae <strong>di</strong>etro i cuori... Procura dunque che<br />

specialmente la gioventú impari a cantare buone e pie canzoncine... Un santo Vescovo<br />

dell‟antichità, vedendo il suo rozzo popolo molto restio ad ascoltare le verità della fede, le riduceva<br />

in versi e le cantava a capo d‟un ponte dove era gran passaggio. Attratte dal canto si fermavano<br />

quelle genti ad ascoltare la salutare dottrina che non volevano ascoltare altrimenti. 189<br />

Nelle raccomandazioni avverti ricor<strong>di</strong> della casa della sua adolescenza:<br />

Dove lavori, dove… stai quoti<strong>di</strong>anamente, metti un‟immagine <strong>di</strong>vota che tu abbia a vedere<br />

anche soltanto che alzi gli occhi.... 190 <strong>Maria</strong> vi ricorda che dal cielo vi vede... vi concilia lo spirito<br />

della preghiera, vi ravviva nel suo amore e nel desiderio <strong>di</strong> poterla vedere e contemplare…<br />

Mettetene una pure nella vostra stanza per meglio ricordarvi che siete sotto i purissimi suoi sguar<strong>di</strong>;<br />

e ogni volta che vi entrate o ne uscite, salutatela con le parole Ave <strong>Maria</strong> dandole un riverente<br />

bacio figliale... Ben custo<strong>di</strong>ta quella porta alla cui guar<strong>di</strong>a siede <strong>Maria</strong>! 191<br />

Raccomanda le giaculatorie e ne suggerisce, tra l‟altre, una <strong>di</strong> san Bonaventura: “Bruciami,<br />

Signora, il cuore col fuoco dell‟amor tuo”. 192 Era tanta l‟importanza che dava alla pietà dei<br />

fanciulli, da raccomandare agli adulti <strong>di</strong> ricorrere alle loro preghiere per ottenere le grazie dal<br />

cielo:<br />

La S. Chiesa fin dai primi secoli riconosceva una virtú particolare nelle preghiere dei fanciulli, e<br />

perciò voleva che essi specialmente pregassero nella liturgia della S. Messa. S. Giovanni<br />

Crisostomo pre<strong>di</strong>cava: “Giacché gli adulti hanno offeso Dio e provocato ad iracon<strong>di</strong>a, lo plachino i<br />

fanciulli innocenti colle loro preghiere”. Per la qual cosa, qualora tu abbia da ottenere qualche<br />

grazia, specialmente se sia <strong>di</strong> molta importanza, fa pregare i fanciulli... 193<br />

L‟istruzione religiosa ai fanciulli era poca e poco frequentata. Imparaticcio <strong>di</strong> memoria e attestati<br />

d‟essersi confessati nei tempi prescritti. La pre<strong>di</strong>cazione dal pulpito e dall‟altare li ignorava. A Santo<br />

Stefano, parrocchia <strong>di</strong> quin<strong>di</strong>cimila anime andavano a catechismo un quaranta ragazzi. Quando<br />

189 ID., Industrie spirituali, Torino 1860. Cito dalla 3a ed., Genova 1864, pp. 43-44 e p. 7.<br />

190 Ivi pp. 68-69.<br />

191 ID., Avviamento dei giovinetti nella <strong>di</strong>vozione <strong>di</strong> M. Santissima, Roma 1846, pp. 12s.<br />

192 Ivi, pp. 25.30.<br />

193 G. <strong>FRASSINETTI</strong>, Industrie spirituali…, pp. 43s.<br />

65


cominciarono ad occuparsene lo Sturla ed il Frassinetti salirono a settecento! 194 Non mancavano i ragazzi,<br />

mancava chi se ne prendesse cura. Queste considerazioni sono necessarie perché non ci si meravigli se in<br />

casa Frassinetti troviamo qualche cosa che un prudente <strong>di</strong>rettore d‟anime avrebbe saputo moderare senza<br />

spegnere lo slancio generoso <strong>di</strong> quei fanciulli. Non credo che ci sia stato santo che, specie in gioventú,<br />

non abbia avuto un po‟ <strong>di</strong> pazzia, almeno nel giu<strong>di</strong>zio della gente che sa vivere: “Tu sragioni, Paolo, il<br />

troppo stu<strong>di</strong>o ti ha dato al cervello!”, l‟ impressione che l‟Apostolo dette al procuratore Festo, uno che<br />

sapeva vivere. 195<br />

116s.<br />

66<br />

Dopo la morte della madre… si <strong>di</strong>ede piú che mai allo stu<strong>di</strong>o… non uscendo mai <strong>di</strong> casa che per<br />

recarsi alla Chiesa ed alla scuola: e quando rimaneva in casa si trovava sempre in camera a<br />

stu<strong>di</strong>are. Dormiva assai poco, e dallo stare tante ore nell‟inverno a tavolino a stu<strong>di</strong>are soffriva<br />

molto freddo e gli si coprivano le mani ed i pie<strong>di</strong> <strong>di</strong> geloni talmente che gli facevano piaga, con<br />

tutto ciò non volle mai adoperare fuoco, né in altro modo coprirsi onde <strong>di</strong>minuire o liberarsi da quel<br />

dolore incomodo. 196 Non solo non mangiava mai fuori pasto, ma neanche si sarebbe messo in<br />

bocca la piú piccola cosa come sarebbe un acino d‟uva, un confettino o simili. Crescendo negli anni<br />

cresceva in lui lo spirito <strong>di</strong> mortificazione e cominciò ad usare catenelle e <strong>di</strong>sciplina. I suoi <strong>di</strong>scorsi<br />

in famiglia erano sempre <strong>di</strong>retti ad infondere nel cuore il <strong>di</strong>sprezzo e l‟aborrimento a tutto ciò che è<br />

vanità e che è amato dal mondo, e stima ed amore per la virtú anche la piú sublime. 197<br />

Uguale spirito <strong>di</strong> penitenza ed abnegazione nella sorella:<br />

[Paola] <strong>di</strong>venne cagionevole <strong>di</strong> salute per le sue mortificazioni frequenti. Oltre i <strong>di</strong>giuni<br />

prescritti dalla Chiesa, che ella osservava anche prima d‟esservi obbligata, – le sottolineature sono<br />

mie – <strong>di</strong>giunava pure tutti i sabati… e nella vigilia dell‟<strong>Immacolata</strong> Concezione in pane ed acqua.<br />

Concedeva poco al sonno… si alzava prestissimo perché si era assunta l‟incarico <strong>di</strong> destare i fratelli<br />

quando dovevano mettersi allo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> buon‟ora, perciò andava a riposare vestita e col busto<br />

molto stretto onde avere un sonno irrequieto e destarsi facilmente. Tante fatiche e mortificazioni la<br />

indebolirono nella sua salute e fu presa da una tosse ostinata che le faceva emettere dalla bocca<br />

molto sangue ed era ridotta a tale estremo che i me<strong>di</strong>ci le concedevano appena una quin<strong>di</strong>cina <strong>di</strong><br />

giorni. 198<br />

Si <strong>di</strong>rebbe un ricalco del fratello. Quasi in parallelo, trent‟anni prima che fossero scritte queste<br />

Memorie su Paola, il Fassiolo scriveva del Fratello:<br />

Lo scrivente può attestare che una volta in un <strong>di</strong>scorso famigliare con due o tre giovani studenti,<br />

<strong>di</strong>sse francamente che egli da giovane non mai tralasciò un giorno d‟assistere al santo Sacrificio<br />

della Messa... Da chierico cominciò a <strong>di</strong>giunare ogni Sabato in onore <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>, ed ogni anno alla<br />

vigilia <strong>di</strong> N. S. <strong>Immacolata</strong> in pane ed acqua... Non fu mai solito mangiare fuori <strong>di</strong> pasto 199<br />

194 G. <strong>FRASSINETTI</strong>, Memorie intorno alla vita del Sac. Luigi Sturla, Opera postuma, Genova 1871, pp. 12-14.<br />

195 At 26,24.<br />

196 Continuò cosí fino alla tarda età come ci risulta da una lettera al vescovo <strong>di</strong> Albenga in cui si scusa non<br />

avergli risposto prima perché impe<strong>di</strong>to dai geloni alle mani. AF.<br />

197 Documento addotto al processo dalla suora dorotea M. Elisa Vassallo, copiato da un autografo della<br />

Fondatrice. POS.V, Summ. add., Pars II, p. 40.<br />

198 Si ricava dalla deposizione <strong>di</strong> suor Elisa Vassallo al processo POS.P, pp. 35s.<br />

199 DOMENICO FASSIOLO, Memorie storiche intorno alla vita del Sac. Giuseppe Frassinetti…, 1879, pp. 17 e


Le suore che stesero le Memorie provarono a darci una spiegazione: Paola nascondeva con<br />

<strong>di</strong>sinvoltura quanto soffriva… sapeva far cosí bene che, sedendo a mensa col padre e coi fratelli<br />

niuno <strong>di</strong> essi accorgevasi che il suo pasto, già cosí misurato, era ormai <strong>di</strong>venuto scarsissimo. 200<br />

Fa pensare all‟Ape ingegnosa descritta dal fratello: “Quando voleva mortificarsi nel mangiare,<br />

<strong>di</strong>ceva che non ne aveva voglia che equivale a volontà; e veramente, non volendo mangiare, non<br />

aveva questa volontà...”. Le cose cambiarono quando il fratello prese Paola con sé a Quinto,<br />

dove la ve<strong>di</strong>amo rifiorire, il che fa pensare che l‟ape ingegnosa non riesce piú a mascherare i<br />

suoi <strong>di</strong>giuni ad un fratello esperto nella stessa arte. I santi, dei cui esempi si nutriva, Paola li ha<br />

conosciuti dal fratello, le devozioni sono quelle del fratello:<br />

Ne‟ giorni <strong>di</strong> festa – depose la Danero – il fratello mi <strong>di</strong>ceva: “Andate con mia sorella a<br />

<strong>di</strong>vagarvi un poco”, cosí ci recavamo al bosco vicino ed ella prendeva a parlarmi <strong>di</strong> qualche tratto<br />

della vita <strong>di</strong> qualche santo o santa, specialmente <strong>di</strong> S. <strong>Maria</strong> Maddalena de‟ Pazzi, dell‟amore che<br />

Gesú Cristo ci porta nel Santissimo Sacramento... mi ricordo che teneva seco due libri <strong>di</strong> S.<br />

Alfonso, cioè la Pratica <strong>di</strong> amare Gesú Cristo e le Visite al SS. Sacramento. Contemporaneamente<br />

ella cominciò l‟opera <strong>di</strong> carità verso le fanciulle povere... Insegnava il catechismo.<br />

S. Alfonso <strong>Maria</strong> de‟ Liguori, S. Ignazio <strong>di</strong> Loyola, S. <strong>Maria</strong> Maddalena de‟ Pazzi... erano<br />

quelli i cui nomi le venivano piú frequentemente sulle labbra. 201<br />

Sono i santi del fratello, come si ricava dai suoi scritti e<strong>di</strong>ti ed ine<strong>di</strong>ti. In una pagellina –<br />

40.000 copie dal 1839 al 1847 – il fratello aveva scritto:<br />

Doman<strong>di</strong>amo anime a Gesú, <strong>di</strong>ceva S.ta <strong>Maria</strong> M[addalena] de‟ Pazzi alle monache sue<br />

compagne, doman<strong>di</strong>amone tante, quanti passi facciamo pel monastero; doman<strong>di</strong>amone tante,<br />

quante parole recitiamo nel Divino Ufficio. 202<br />

La Vassallo ci conferma che Paola leggeva libri spirituali, particolarmente le opere ascetiche<br />

<strong>di</strong> S. Alfonso. 203 Queste testimonianze ci <strong>di</strong>cono che in casa Frassinetti, durante gli anni del<br />

chiericato <strong>di</strong> Giuseppe ed i primi del suo sacerdozio, si leggevano vite <strong>di</strong> santi, venivano tutti<br />

addestrati all‟insegnamento del catechismo, non solo i fratelli chierici, ma anche Paola, e che <strong>di</strong><br />

tutti era maestro <strong>di</strong> spiritualità il beato Alfonso <strong>Maria</strong> de‟ Liguori, la grande scoperta fatta in<br />

quegli anni dal nostro Servo <strong>di</strong> Dio. Queste testimonianze ci <strong>di</strong>cono che a monte d‟ ogni libro del<br />

Frassinetti c‟è la sua vita vissuta e, in non pochi <strong>di</strong> essi, un ritorno agli anni della sua gioventú e<br />

ai <strong>di</strong>scorsi avuti in famiglia con la sorella e con i fratelli. Nel 1837, ancora parroco a Quinto,<br />

scriveva:<br />

Se mi fosse chiesto <strong>di</strong> quali opere… si dovrebbe particolarmente promuovere la lettura, io <strong>di</strong>rei<br />

delle opere del B. Alfonso <strong>Maria</strong> de Liguori… vi trovi una purità <strong>di</strong> dottrina che nulla puoi<br />

200 Memorie..., pp. 13.<br />

201 POS.P., Summarium, pp. 2s; Memorie intorno..., pp. 501s. Questa forma <strong>di</strong> culto fu “stabilita nella<br />

Parrocchia <strong>di</strong> Quinto la prima volta nell‟anno 1833 o 1834” (ivi p. 45). La data ci <strong>di</strong>ce che è l‟epoca che ha con sé la<br />

sorella in canonica. Su santa <strong>Maria</strong> Maddalena de‟ Pazzi il Frassinetti tornò a piú riprese: nel 1853 pubblicò Le<br />

amicizie spirituali... stimolo allo zelo per la salute delle anime da santa <strong>Maria</strong> Maddalena de‟ Pazzi; nel 1855: Tre<br />

sacri gioielli della serafica del Carmelo S. <strong>Maria</strong> Maddalena de‟ Pazzi. Nei manoscritti a noi pervenuti troviamo<br />

anche Estratti dalla vita <strong>di</strong> S. <strong>Maria</strong> Maddalena de‟ Pazzi del Puccini.AF, Man., vol IV, pp. 515-531.<br />

202 G. <strong>FRASSINETTI</strong>, Culto perpetuo ad onore del SS. Sacramento. Si trattava d‟una pagella a noi non pervenuta<br />

ma riprodotta nelle Memorie intorno alla Congregazione del B. Leonardo da Porto Maurizio, Genova 1857, pp.<br />

154-156. Questa forma <strong>di</strong> culto fu “stabilita nella Parrocchia <strong>di</strong> Quinto la prima volta nell‟anno 1833 o 1834”. ivi p.<br />

45. La data ci <strong>di</strong>ce che è l‟epoca aveva con sé la sorella in canonica.<br />

203 E. VASSALLO, Memorie..., pp. 33s.<br />

67


68<br />

desiderarne <strong>di</strong> piú, un fervore <strong>di</strong> spirito che <strong>di</strong>fficilmente ti verrà fatto riscontrarne maggiore… una<br />

semplicità che, quantunque spesso rozza e <strong>di</strong>sadorna, ti piace e ti tocca fortemente il cuore... 204 Il<br />

libretto delle sue Massime eterne per me vale un tesoro e vorrei sapere se altro ne esista piú adatto<br />

per addestrare i rozzi all‟importantissimo esercizio della me<strong>di</strong>tazione… Fosse nelle mani <strong>di</strong> tutti<br />

quelli che arrivano a saper leggere e ne leggessero qualche tratto ogni dí! Nella Pratica d‟amar<br />

Gesú Cristo parmi trovar raccolto il fiore dei libri buoni: e chi lo potrà mai leggere da capo a fondo,<br />

senza trovarsi sforzato ad anatematizzare con l‟Apostolo chiunque non ama Gesú Cristo? 205<br />

Se la mia ipotesi che ne La forza <strong>di</strong> un libretto v‟è un eco dei <strong>di</strong>scorsi tenuti in casa dal<br />

Frassinetti da seminarista e giovane sacerdote ha un fondamento, v‟è la conferma che Giuseppe<br />

nutriva i fratelli soprattutto delle opere <strong>di</strong> sant‟Alfonso:<br />

VIRGINIA– Chiama Domenica che voglio sapere se mi ha comprato certi libri.<br />

ELISA – Quali libri ti fai comprare?<br />

VIRGINIA – Me li suggerí il Confessore [supposta vera l‟ipotesi, leggi: mio fratello Giuseppe]: La<br />

pratica <strong>di</strong> amare Gesú Cristo e le opere spirituali <strong>di</strong> S. Alfonso gran Vescovo e gran Santo,<br />

come mi <strong>di</strong>sse, <strong>di</strong> questi ultimi tempi.<br />

ELISA – Me li mostrerai domani, e anch‟io me li farò comprare...<br />

VIRGINIA – Ho trovato che nelle sue opere spirituali vi sono le me<strong>di</strong>tazioni per tutti giorni della<br />

settimana, e il Confessore mi <strong>di</strong>sse che adesso ne leggessi attentamente una per giorno, che<br />

quin<strong>di</strong> la prima volta che sarei tornata da lui mi avrebbe meglio istruito sul modo <strong>di</strong> farla.<br />

Sant‟Alfonso <strong>di</strong>venta il loro testo:<br />

ELISA – Alle sei mi alzerò anch‟io e farò quin<strong>di</strong> mezz‟ora <strong>di</strong> me<strong>di</strong>tazione.<br />

VIRGINIA – Ti ha dunque istruita sul modo <strong>di</strong> farla?<br />

ELISA – È cosa semplicissima; ho veduto che in poche parole S. Alfonso, prima delle me<strong>di</strong>tazioni<br />

sulle massime eterne, accenna il modo <strong>di</strong> farla. 206<br />

Dialogo che ci fa anche da spia <strong>di</strong> come il confessore Frassinetti <strong>di</strong>rigesse le anime facendone delle<br />

alunne <strong>di</strong> sant‟Alfonso ed innamorandole delle sue opere. Le due amiche si mettono ad escogitare i<br />

mo<strong>di</strong> per conquistare le compagne che già hanno avvertito in loro un cambiamento e sono attirate<br />

dal loro esempio. Prima <strong>di</strong> chiudere il capitolo piace giustapporre alle parole del Frassinetti quelle<br />

<strong>di</strong> un letterato, don Giuseppe De Luca. Uno piú bello dell‟altro, mio caro lettore, [la Pratica <strong>di</strong><br />

amare Gesú Cristo… e gli altri Opuscoli sull‟Amore Divino]. Limpide, piane, ardenti pagine, che<br />

sono tutta una preghiera e una preghiera intessuta – come nel parlare dei Padri – <strong>di</strong> espressi o taciti<br />

brani <strong>di</strong> Sacra Scrittura; tutte gremite <strong>di</strong> fatti e <strong>di</strong> voci dei piú cari e dei piú alti Santi. Pagine senza<br />

presunzioni <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> pensieri, senza impennature <strong>di</strong> vedute nuove, senza leccature <strong>di</strong> stile e<br />

lenocini <strong>di</strong> grazie letterarie; e tuttavia vive e calde come dolce focolare, mormoranti e suadenti<br />

come una pura vena d‟acqua preziosa. Pagine nelle quali il Santo non si <strong>di</strong>stacca un attimo dai pie<strong>di</strong><br />

sanguinanti <strong>di</strong> Cristo, e ripete al suo Amore crocifisso, senza mai venir meno, le sue parole<br />

d‟amore e <strong>di</strong> de<strong>di</strong>zione totale. 207<br />

204 G. <strong>FRASSINETTI</strong>, Riflessioni proposte agli ecclesiastici, Genova 1838, pp. 20-21. Cito dalla terza e<strong>di</strong>zione,<br />

rarissima. La prima del 1837 e la seconda (un‟e<strong>di</strong>zione pirata stampata a Milano) non ci sono purtroppo pervenute.<br />

205 Ivi, nella nota 9. Il nome del Liguori agli occhi dei rigoristi era peggio del panno rosso agli occhi del toro, e<br />

fu causa non ultima delle ire suscitate contro il nostro Servo <strong>di</strong> Dio, ire ancora vive <strong>di</strong>eci anni appresso nel Gesuita<br />

moderno del Gioberti. In questa nota, una delle 19 apposte alla terza e<strong>di</strong>zione delle Riflessioni, il Frassinetti si<br />

<strong>di</strong>fendeva dalla critica d‟aver suggerito le opere dell‟ancora beato Alfonso <strong>Maria</strong> de‟ Liguori.<br />

206 G. <strong>FRASSINETTI</strong>, La forza d‟un libretto, pp. 119.128.165.167-168. Mi sono permesso qualche piccolo ritocco<br />

all‟ortografia.<br />

207 G. DE LUCA, Piano... con Sant‟Alfonso, in “L‟Avvenire d‟Italia” del 19-IX-1934.


Palato buono il nostro Giuseppe, e “gustosa” e nutriente la cucina napoletana che la sorella ed<br />

i fratelli assaporavano alla sua mensa. La spiritualità <strong>di</strong> Paola, come evince dal processo <strong>di</strong><br />

canonizzazione, è tutta informata su quella del fratello, da cui aveva largamente attinto negli anni<br />

giovanili vissutiti insieme. Quando si separarono continuò a formare le sue suore e le sue<br />

educande sulle opere <strong>di</strong> Sant‟Alfonso e su i ricor<strong>di</strong> <strong>di</strong> quella scuola domestica i cui insegnamenti<br />

ritrovava nei libretti che il fratello andava scrivendo ed essa <strong>di</strong>stribuiva a centinaia <strong>di</strong> copie.<br />

69


70<br />

CAPITOLO XIV<br />

“I RAGAZZI DEL GIANELLI”<br />

È qua il Cristo; no, è là! 208 Anche il martire Giustino lo cercava senza sapere chi cercasse e<br />

dove cercarlo. Sentiva una forza in sé che lo spingeva a cercare. Andò da un peripatetico, ma<br />

incontrò un ven<strong>di</strong>chiacchiere a caro prezzo. Chissà se un pitagorico..., ma il pitagorico non<br />

accettava alunni non all‟altezza del suo insegnamento. Da un platonico ebbe qualche seme <strong>di</strong><br />

verità. Barlumi. Un dí incontrò un vegliardo misterioso che lo in<strong>di</strong>rizzò ai profeti. Questi gli<br />

aprirono la strada a Cristo. 209 Non meno faticoso l‟itinerario d‟Agostino prima <strong>di</strong> quel tolle et<br />

lege che segnò il suo incontro con l‟apostolo Paolo e la sua resa definitiva alla grazia. 210 È una<br />

storia antica. Ebbe inizio quando un gruppo d‟amici pescatori u<strong>di</strong>rono parlare d‟un certo<br />

Giovanni che pre<strong>di</strong>cava sulle rive del Giordano. No, non era lui il Cristo, ma fu lui che li<br />

in<strong>di</strong>rizzò al Cristo. L‟incontrarono verso le quattro del pomeriggio, stettero con lui tutta la serata,<br />

né piú se ne separarono. 211<br />

Giuseppe Frassinetti ebbe da muoversi meno. Incontrò il suo “vegliardo” o, se si vuol dare<br />

importanza all‟età, il suo Giovanni Battista, l‟uno e l‟altro <strong>di</strong> circa anni trenta, in seminario a<br />

scuola <strong>di</strong> “Rettorica”, un po‟ il nostro liceo classico, e lí, alla scuola del Gianelli, incontrò pure<br />

un gruppo <strong>di</strong> ragazzi che, <strong>di</strong>venuti anch‟essi sacerdoti, combatteranno con lui la santa battaglia.<br />

Dio <strong>di</strong>sse ad Elia: – Rifai la strada per Damasco... ungimi profeta Eliseo –... Ed Elia si partí,<br />

trovò Eliseo che arava... gli si accostò e gettò su <strong>di</strong> lui il suo mantello... e lo spirito <strong>di</strong> Elia si<br />

travasò in Eliseo. 212<br />

Nel 1816 fu il car<strong>di</strong>nal Spina a far tornare il Gianelli su i suoi passi e a farlo fermare a Genova<br />

nel seminario. In realtà era stato il Signore che ve lo aveva chiamato perché travasasse il suo<br />

spirito in un gruppo <strong>di</strong> adolescenti che mi piace chiamare “I ragazzi del Gianelli”. Non mi<br />

convince molto affidare il reclutamento delle vocazioni a dei professionisti. Quei ragazzi mi<br />

paiono pulcini nati in incubatrice, non dal calore d‟una chioccia come natura vorrebbe. Il giorno<br />

della creazione le piante si trovarono tutte in cuore un seme vivo per riprodursi in foresta. 213 Cosí<br />

dovrebbe essere <strong>di</strong> ogni ministro <strong>di</strong> Dio. Lo fu <strong>di</strong> Elia per Eliseo, <strong>di</strong> Giovanni l‟Evangelista per<br />

Policarpo, <strong>di</strong> Policarpo per Ireneo. Gente che non partí da questa terra senza prima essersi<br />

riprodotta in altri, avere avvampato altri. Ascoltiamo la rievocazione <strong>di</strong> Ireneo:<br />

Ti conobbi da Policarpo nell‟Asia Minore che ero ancora ragazzo – scrive a Florino –..., le cose<br />

<strong>di</strong> allora me le ritrovo in mente meglio <strong>di</strong> quelle <strong>di</strong> poco fa… Potrei perciò ancora in<strong>di</strong>carti il luogo<br />

dove il beato Policarpo si sedeva a pre<strong>di</strong>care, come usava introdursi e come sviluppasse<br />

208 Mt 24,24.<br />

209 GIUSTINO, Dialogo con Trifone, capp. 2-8.<br />

210 AGOSTINO, Confessioni, l. VIII,12.<br />

211 Gv 1,10.<br />

212 1 Re 19,15-16.<br />

213 Gen 1,11s.


l‟argomento, quale il suo stile <strong>di</strong> vita, che aspetto aveva, ripeterti i <strong>di</strong>scorsi che teneva al popolo,<br />

parlarti della stretta familiarità che <strong>di</strong>ceva aver avuto con [l‟apostolo] Giovanni e con gli altri che<br />

avevano visto il Signore, e come ci ripeteva a memoria i loro <strong>di</strong>scorsi e ci narrava i fatti del Signore<br />

appresi dalla loro viva voce, ed i suoi miracoli, ed i suoi insegnamenti… Quei <strong>di</strong>scorsi, che, per<br />

grazia <strong>di</strong> Dio, ascoltai ragazzo con tanta attenzione, non li appuntavo sulla carta, me li imprimevo<br />

nella memoria e nell‟intimo del cuore e, grazie a Dio, non ho mai cessato <strong>di</strong> ripensarli con amore.<br />

Tornando con il pensiero a Policarpo, poteva affermare ciò che avrebbe fatto e detto se fosse<br />

stato testimone del tralignamento <strong>di</strong> Florino. 214 Come Policarpo il Gianelli, Parola-saetta. Né gli<br />

mancò, accanto ai suoi Irenei, un Florino che si sarebbe acquistato fama vaneggiando. 215 Pre‟<br />

Antonio Gianelli fu <strong>di</strong> tale ascendente sui quei giovani che, anche assente e non piú professore,<br />

restò per loro norma <strong>di</strong> come comportarsi, consigliere e punto <strong>di</strong> riferimento.<br />

In seminario insegnò lettere. Nulla <strong>di</strong> speciale la scuola <strong>di</strong> “Rettorica”. Composizioni italiane<br />

e latine, in prosa ed in versi, familiarità con i vari metri e generi letterari. Mitologia, gli eroi <strong>di</strong><br />

Plutarco visti con gli occhi del Metastasio, anacreontiche popolate <strong>di</strong> pastorelle, e, perché<br />

seminario, escursioni nel mondo biblico e santorale. Quanto era bastato ad un “abate” del<br />

Settecento per dettare epigrafi, comporre poemetti per monacazioni, nozze, nascite e comunioni,<br />

nonché canzonette sacre e profane, tessere <strong>di</strong>scorsi per le varie circostanze e darli poi alle<br />

stampe. Una seconda occupazione che in non pochi <strong>di</strong>ventava la prima, se non ad<strong>di</strong>rittura la sola.<br />

Genova si gloriava <strong>di</strong> averne avuto uno eccelso, ancora in fama <strong>di</strong> grande poeta: Carlo Innocenzo<br />

Frugoni. Se poi la natura non fosse stata avara dei suoi doni, quell‟educazione base poteva essere<br />

il punto da cui partire per innalzarsi molto piú in alto, come era stato d‟un Muratori, d‟un<br />

Forcellini, d‟un Parini o d‟un Galiani.<br />

Il piú del tempo era per il latino, meno per l‟italiano, e questo da ricalcare su quello, se voleva<br />

essere degno <strong>di</strong> far gemere i torchi. L‟italiano era appreso sui classici del bello scrivere, né piú<br />

né meno <strong>di</strong> come si apprendeva il latino, privilegiando il Segneri, se si sognava <strong>di</strong> calcare i<br />

pulpiti. Non c‟era studente che non imparasse a memoria passi dell‟una e dell‟altra lingua e non<br />

raccogliesse nelle sue silvæ perle rare ed esotici fiori <strong>di</strong> lingua. Lingua viva per tutti, professori<br />

ed alunni, il genovese, né valse l‟averne l‟arcivescovo proibito l‟uso.<br />

Della scuola del Gianelli siamo in grado <strong>di</strong> parlarne servendoci <strong>di</strong> quaderni del Frassinetti, <strong>di</strong><br />

manoscritti del Gianelli, <strong>di</strong> resoconti delle accademie tenute sotto la sua <strong>di</strong>rezione ed attingendo<br />

a ciò che <strong>di</strong> lui scrissero i suoi alunni:<br />

Aveva – scrive il Barabino – un grande trasporto all‟arte della declamazione... un giorno della<br />

settimana ci faceva recitare dalla cattedra… i piú eloquenti brani dei classici... Istituí<br />

un‟accademia… che teneva due volte ogni mese le sue tornate... Ciascuno dei soci era tenuto a<br />

leggervi un proprio componimento, ma <strong>di</strong> tema assegnato... Se mostravasi tanto sollecito<br />

coltivando l‟ingegno de‟ suoi <strong>di</strong>scepoli, molto piú si stu<strong>di</strong>ava a coltivarne il cuore… parlavaci<br />

spesso del Crisostomo e del primo Segneri e... inculcavaci a leggere anche gli altri... faceva gustare<br />

gli esempi de‟ classici sí latini che italiani, ed incitava i giovani all‟imitazione. Gli esercitava a<br />

comporre sí in prosa che in verso... Né solo ad istruire la mente degli scolari, ma piú ancora a<br />

formare il cuore intendeva. 216 Commentava e analizzava gli storici – ricorda il Luxardo –, i<br />

214 IRENEO, Epistola ad Florinum in EUSEBIO, Hist. Eccl. V,20,5-7. MG 7,1225.<br />

215 Cristoforo Bonavino, <strong>di</strong> cui si parlerà a lungo nella seconda parte.<br />

216 N. BARABINO, Vita <strong>di</strong> mons. Antonio Gianelli, 1847, pp. 41- 48 e 348. ACGSG.<br />

71


prosatori, i poeti principali… Cominciava dalla Storia Sacra... Non <strong>di</strong>menticava la storia greca e<br />

romana; e le altre del Me<strong>di</strong>o Evo e dei tempi e de‟ popoli a noi piú vicini... 217<br />

Ci vengono in aiuto gli elaborati scolastici del Frassinetti studente <strong>di</strong> retorica. 218<br />

Composizioni, tutte in versi, su fatti e personaggi della storia greco-romana e d‟argomento<br />

mitologico insieme a temi religiosi 219 o tratti dalla storia della Chiesa. Non mancano, va da sé, i<br />

temi cari all‟Arca<strong>di</strong>a. Tasso, Cicerone, Virgilio, Orazio, Dante, Petrarca e Segneri erano <strong>di</strong> casa:<br />

Non vi stancate <strong>di</strong> leggere, stu<strong>di</strong>are ed imitar Cicerone, per l‟eloquenza latina – suggeriva il<br />

Gianelli –, Segneri per l‟italiana; per la poetica non vi <strong>di</strong>partite da Orazio e da Virgilio fra i latini, e<br />

da Tasso per gli epici italiani... imparare a memoria i piú bei squarci e le migliori sentenze degli<br />

ottimi autori,.. 220<br />

Uno sguardo ai lavori del Frassinetti: la Parlata d‟un <strong>di</strong>sperato ci <strong>di</strong>ce che non era loro<br />

estranea la letteratura che si rifaceva all‟Ossian, allora cosí in voga. 221<br />

L‟Ariosto no, valendo il principio: Maxima debetur puero reverentia. 222 Temi assegnati e <strong>di</strong><br />

libera composizione. Al R do Professor <strong>di</strong> Rettorica Antonio Gianelli – In occasione d‟essere<br />

andato fallito nella speranza del premio a cui aveva atteso. 223 Quando era già in filosofia, un<br />

capitolo sulla morte <strong>di</strong> Pio VII. 224 Scrisse altri versi da teologo, trovati in fondo al volume<br />

d‟appunti <strong>di</strong> teologia morale. 225 La conoscenza delle regole del bello scrivere procurò al<br />

Frassinetti premi, bei voti e la pubblicazione d‟un‟alcaica in latino – aveva se<strong>di</strong>ci anni – :<br />

Fervere nostro pectore quis neget<br />

Munus supernum? quo sacra Virginum<br />

217 F. LUXARDO, Istoria della vita <strong>di</strong> Mons. Antonio Gianelli, Genova 1882.<br />

218 AF, Manoscritti, vol. 19. Una miscellanea che racchiude, legati insieme e con unica numerazione, quaderni<br />

vari e fogli sparsi.<br />

219 Il ragazzo che, stando alla sorella santa, non sapeva <strong>di</strong>re bugie, neppure piccole, appose una nota allo Sfogo<br />

amoroso <strong>di</strong> S. Luigi innanzi al Crocifisso: “Questo sonetto <strong>di</strong> S. Luigi, per essere stato recitato in pubblica<br />

accademia fu rivisto ed emendato dal professor <strong>di</strong> Rettorica il molto Rev<br />

72<br />

do Antonio Gianelli”. Lo scrupolo per la<br />

verità gli fa apporre una nota al sonetto sulla morte <strong>di</strong> Temistocle: “Si avverta che per poetica licenza si finge che<br />

non col veleno, come scrivono certi storici, ma col ferro si sia ucciso. Si <strong>di</strong>rà che sia licenza presa a spese della<br />

storia, ed io nol niego”. Povero poeta, se, cantando la storia, non avesse potuto servirsi della variatio!<br />

220 A. GIANELLI, Ristretto <strong>di</strong> Precetti Rettorici, manoscritto, pp. 32,45,12,19 in ACGSG,.<br />

221 Parlata d‟un <strong>di</strong>sperato (16 endecasillabi in terza rima), p. 515s.<br />

222 N. BARABINO, Vita <strong>di</strong> mons. Antonio Gianelli, cit., pp. 13.<br />

223 Terzine (118 endecasillabi in terza rima), pp. 541-545.<br />

224 In Morte <strong>di</strong> Pio VII, Pont. Mass. (88 endecasillabi in terza rima), pp. 550-553.<br />

225 AF, G. <strong>FRASSINETTI</strong>, Manoscritti, vol XVIII: Ne cito solo alcune: Le agonie e la morte <strong>di</strong> Voltaire (91<br />

endecasillabi in terza rima); Là su quel lido il non mai vinto inglese... (sonetto sulla battaglia <strong>di</strong> Trafalgar). C‟è<br />

anche un <strong>di</strong>stico in greco alla Provvidenza con traduzione latina, una mezza pagina in prosa latina sostenuta: Quid<br />

cœlos metiri juvat... quid abscon<strong>di</strong>tas rerum caussas inquirere, legesque queis omnia obtemperant...? Si noti<br />

l‟arcaico queis per quibus. Il latino l‟aveva appreso bene e poteva servirsene con padronanza, anche in metro.<br />

Recensendo il primo volume del Compen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> teologia morale, la Civiltà cattolica gli fa un solo appunto: averlo<br />

scritto in italiano! Civ. catt.,1865, vol. IV, serie VI, p. 728. In realtà lo aveva steso in latino e poi se l‟era tradotto in<br />

italiano. Lo strepitoso successo e<strong>di</strong>toriale – la prima e<strong>di</strong>zione esaurita nel giro <strong>di</strong> qualche mese – fece ricredere il<br />

censore, Civ. catt. 1866, vol. VI, serie VI, p. 596. Si noti la <strong>di</strong>versa posizione del Frassinetti, pronto a sacrificare il<br />

bel latino alla formazione del confessore, e del recensore, servirsi dei testi <strong>di</strong> morale scritti in latino per costringere il<br />

clero allo stu<strong>di</strong>o della lingua.


Pin<strong>di</strong> colamus, fert decorum<br />

Nos stu<strong>di</strong>um, et rapiens in artes... 226<br />

Premi e delusioni. La storia d‟un premio mancato l‟aveva buttato giú. Ne sfogò l‟amarezza in<br />

terza rima al Gianelli che gli aveva fatto sperare la corona che poi s‟era involata sul capo <strong>di</strong> un<br />

altro. 227 Centoventuno versi, in cui mostra i suoi nobili sentimenti. La stima e l‟affetto per il suo<br />

professore – un Gianelli canonizzato ancor vivo cento trent‟anni prima che lo fosse da papa Pio<br />

XII – ci <strong>di</strong>cono cosa egli fosse per lui e i suoi compagni. Da lui si fa dettare le norme <strong>di</strong> vita.<br />

Sono versi d‟un alunno <strong>di</strong>ligente in cui si avvertono risonanze dantesche dei primi canti<br />

dell‟Inferno e qualche rispondenza con il carme manzoniano In morte <strong>di</strong> Carlo Imbonati, che<br />

poteva essere già giunto a sua conoscenza:<br />

<strong>Figli</strong>o – <strong>di</strong>ce – che temi? – e poi sorride:<br />

– Ove è l‟ar<strong>di</strong>r? Spera e mi segui, o figlio...<br />

Il <strong>di</strong>scepolo seguirà il maestro, non per cingere alloro in Elicona, ma altra corona su piú alta<br />

montagna. Non credo che Paola, anche se orgogliosa <strong>di</strong> quel fratello, apprezzasse tali finezze<br />

poetiche e quella <strong>di</strong>mestichezza con dei e dee. Merito del Gianelli il buon livello della scuola, ma<br />

anche dell‟arcivescovo<br />

Lambruschini cui stava molto a cuore la preparazione dei chierici. A lui si deve il corso <strong>di</strong><br />

canto gregoriano, il corso biennale <strong>di</strong> greco, altra novità. Il Frassinetti, già in filosofia, seguí il<br />

corso con grande onore: e secunda schola Græcæ linguæ laudatus amplissimis verbis Joseph<br />

Frassinetti. Lode sudata! 228 Giacché siamo in argomento, aggiungo <strong>di</strong> seguito gli altri attestati a<br />

noi pervenuti. Il 16 luglio 1824 lo<strong>di</strong> per il profitto in teologia dogmatica ed ancor piú, verbis<br />

amplissimis, per la teologia morale insieme al Cattaneo. L‟otto agosto 1825 gran<strong>di</strong> lo<strong>di</strong> per la<br />

dogmatica. Solo per un pelo gli sfuggí il primo premio in teologia morale andato al seminarista<br />

interno Gualco huic cum proxime accesserit, Frassinetti Joseph tulit secundum premium. 229<br />

Frassinetti, Gualco, Cattaneo, li vedremo tutta la vita uno a fianco dell‟altro. Come oggi i pulcini<br />

delle squadre <strong>di</strong> calcio giocano anch‟essi un loro torneo, cosí quegli adolescenti avevano una<br />

loro accademia, l‟Arca<strong>di</strong>a degli Ingenui, 230 con tanto <strong>di</strong> tornate e stampa dei lavori che vi si<br />

declamavano. Era <strong>di</strong>stinta in tre classi. Nella prima, cui apparteneva il Frassinetti, potevano<br />

esservi ascritti<br />

coloro che, senza traccia e senza libri, saranno capaci <strong>di</strong> fare un <strong>di</strong>screto componimento in versi<br />

Latini, o Italiani, o almeno in prosa esatta e robusta... Dovranno essere amanti dello stu<strong>di</strong>o ed<br />

esemplari nella propria condotta… verranno cancellati ogniqualvolta si avranno prove in<br />

contrario… La prima classe avrà un Principe, un Segretario, un Intendente, un Procuratore, due<br />

Censori, un capo Consigliere, quattro Consiglieri Maggiori e quattro Minori... 231<br />

226 “Chi può negare che un <strong>di</strong>vin dono ci avvampa in petto? con cui onorare il sacrario delle Vergini del Pindo.<br />

Nobile passione ci muove e spinge alle arti belle...”.<br />

227 Anche se il Lambruschini insiste sulla imparzialità, un seminarista interno era sempre qualcosa <strong>di</strong> piú <strong>di</strong> uno<br />

esterno, ed un blasone continuava a fare premio. Di ingiustizie simili, vere o supposte, si lamenta anche il Ruffini,<br />

Lorenzo Benoni. Op. cit., pp. 30-31.<br />

228 Si era gareggiato per sei ore, certatum est horis sex.<br />

229 Le citazioni <strong>di</strong> questi due paragrafi le ho attinte dagli appunti <strong>di</strong> <strong>GIUSEPPE</strong> CAPURRO conservati nell‟Archivio<br />

Frassinettiano.<br />

230 Cfr. Memorie dell‟Arca<strong>di</strong>a degli Ingenui, in ASAG.<br />

231 ACGSG.<br />

73


Tra i <strong>di</strong>gnitari dell‟Accademia nell‟anno 1820-1821 troviamo il Frassinetti col titolo <strong>di</strong><br />

secondo censore, e l‟anno successivo <strong>di</strong> intendente. La prima carica fa pensare ai probi viri dei<br />

partiti, mentre “l‟intendente proporrà i temi da trattarsi nelle Accademie o esercizi, combinerà ed<br />

assegnerà i <strong>di</strong>versi argomenti, dopo averli consultati col Principe e col Maestro...”. La carica piú<br />

alta era quella <strong>di</strong> Principe, ricoperta nei due anni dal Cattaneo. Tra i Consiglieri troviamo il<br />

nome dello Sturla, del Poggi e <strong>di</strong> Girolamo Campanella, tutti nomi che ritroveremo spesso nel<br />

corso della storia. Nell‟anno 1821-1822 colpisce vedere successore del censore Frassinetti, anzi<br />

<strong>di</strong> primo censore, Federico Campanella. Di lí a due anni l‟Università <strong>di</strong> Genova lo sospenderà<br />

per un mese dalle lezioni per aver <strong>di</strong>sturbato l‟or<strong>di</strong>ne e la <strong>di</strong>sciplina 232 e avanzato “massime<br />

contrarie alla Religione ed all‟autenticità dei libri Santi” 233 mostrando “<strong>di</strong>sprezzo per le pratiche<br />

ecclesiastiche”. 234 All‟Università Federico Campanella s‟era incontrato con il Mazzini e ne<br />

<strong>di</strong>venne il compagno <strong>di</strong> moti e <strong>di</strong> congiure. 235<br />

Anima dell‟accademia era il Gianelli. Fece epoca quella del 1821, “La Religione e le<br />

Lettere”. Il Frassinetti recitò un componimento <strong>di</strong> 108 versi in terza rima scritto dal suo<br />

compagno Sciallero, mentre la sua alcaica Litterarum prestigium, fu letta dal Cattaneo. 236 Vi<br />

partecipò anche Federico Campanella, con uno scherzo in genovese e un‟ode. 237 Non mancò la<br />

musica. Queste accademie, presiedute dall‟arcivescovo, presenti le autorità, i familiari degli<br />

alunni e scelti invitati, come pure le solenni premiazioni <strong>di</strong> fine anno, erano la messa in mostra<br />

del valore della scuola e la gran giornata degli alunni piú bravi. Ce se ne può fare un‟idea<br />

leggendo la descrizione della premiazione <strong>di</strong> fine anno al Collegio Reale dei somaschi nel<br />

Lorenzo Benoni <strong>di</strong> Giovanni Ruffini: 238 Il canonico Poggi, che a quell‟accademia aveva preso<br />

parte, ricordava con prosa preziosa l‟ ammirazione che avevano suscitato i versi latini del<br />

Frassinetti. 239 Chissà se il Frassinetti, da poco in para<strong>di</strong>so, tutto intento a saziarsi gli occhi <strong>di</strong><br />

quelle infinite meraviglie, fece caso alla prosa leccata dell‟antico compagno ed amico, cosí<br />

lontana dalla semplicità della sua, e ne sorrise con il Gianelli, loro maestro?<br />

Nei titoli dei temi che venivano assegnati a quei giovani v‟è del paradossale. In pieno<br />

assolutismo regio, restaurazione, rigorosa censura e dura repressione – sono gli anni <strong>di</strong> Carlo<br />

Felice –, nei seminari, come nelle altre scuole anch‟esse tenute dal clero, si tifava repubblica e<br />

libertà. Lo nota Giovanni Ruffini nel suo romanzo. Istituire repubbliche era uno dei giochi che<br />

piú li <strong>di</strong>vertiva in cortile. Non sul modello <strong>di</strong> quella <strong>di</strong> Genova, ma <strong>di</strong> quella romana con<br />

contaminazioni della francese dei tempi della Rivoluzione. Un darsi da fare a costruire corazze<br />

232 AUG, Documenti universitari, Registro delle deliberazioni, n. 5, 18 febbraio 1824, citato da A. CODIGNOLA,<br />

I Fratelli Ruffini, vol. I, cit., p. XXXIX.<br />

233 AUG, Docum. univ., Reg., .5, 11 marzo 1824. Severità piú apparente che reale, trovandosi sempre il modo <strong>di</strong><br />

vanificarla. Nel caso bastò una supplica, Cfr. AUG, Documenti scolastici, F. Campanella, cit. da A. CODIGNOLA,<br />

ivi.<br />

234 Rapporto del prefetto agli Stu<strong>di</strong> Gerolamo Bertora, 5 marzo 1824, p. XXXVIII.<br />

235 Fu capo della massoneria italiana, Dizionario del Risorgimento Nazionale, vol. II, Le persone, p. 500. Può<br />

suscitare meraviglia saperlo zio materno della beata Rosa Gattorno. Ebbe un influsso funesto sul nipote Federico,<br />

fratello della Beata. Sempre a Genova, Nino Bixio aveva un fratello gesuita. Antonietta Mazzini fu una pia cattolica<br />

e tutt‟altro che fiera del fratello Giuseppe.<br />

236 La Religione e le Lettere, un opuscolo pubblicato nel 1821 in Genova da Bonaudo, “Stampatore<br />

Arcivescovile”. Ce ne è pervenuta una copia a mano del Frassinetti.<br />

237 Le lettere ven<strong>di</strong>cate e La Religione e le Lettere. Cfr. pure A. CODIGNOLA, I fratelli Ruffini, vol. I, Genova<br />

1925, p. XXXVIII, n. 87.<br />

238 G. RUFFINI, Op. cit., pp. 99s.<br />

239 CAN. F. POGGI, Della vita e degli scritti <strong>di</strong> Giuseppe Frassinetti priore <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Sabina – Discorso nelle<br />

solenni rinnovate esequie il dí 14 febbraio 1868, Genova 1868, p. 7. Cfr. pure D. FASSIOLO, Op. cit., p. 16.<br />

74


elmi e scu<strong>di</strong> per celebrarne i trionfi con tanto <strong>di</strong> littori e fasci e ban<strong>di</strong>ere con nel centro stemmi <strong>di</strong><br />

mani intrecciate e scritte: Repubblica – Fraternità. Le acclamazioni però non erano quelle<br />

riportate da Svetonio impregnate <strong>di</strong> lezzo <strong>di</strong> caserma, ma odorose d‟incenso: Dio salvi la<br />

Repubblica. 240<br />

Atteggiamenti che ci fanno sorridere, ma erano secondo i programmi, poco importa chi<br />

sedesse in cattedra, se somaschi scolopi gesuiti o clero <strong>di</strong>ocesano. Cesare Cabella, alunno del De<br />

Gregori e compagno del Mazzini, agli esami <strong>di</strong> Magistero per accedere all‟Università, dovette<br />

svolgere il tema: Amilcare obbliga il suo figlio Annibale a giurare o<strong>di</strong>o ai Romani. 241 In<br />

seminario cambiavano i sonatori, non cambiava lo spartito. Basta una scorsa alle poesie <strong>di</strong> quanti<br />

poetarono sui destini d‟Italia per farsi un‟idea <strong>di</strong> come questo retoricume libresco, infarcito <strong>di</strong><br />

Bruti Deci Scipioni e dei loro elmi fosse <strong>di</strong>venuto sostanza del loro <strong>di</strong>re.<br />

Questi componimenti del Frassinetti ci <strong>di</strong>cono quello che possono <strong>di</strong>rci i compiti d‟un<br />

giovanetto stu<strong>di</strong>oso. Temi scolastici svolti in versi. Padronanza della meccanica del verso. Ci<br />

sono le rime, esatto il ritmo, <strong>di</strong>pendenza dai modelli, assente l‟ispirazione. Poeta nascitur. A<br />

parte le continue incertezze ortografiche, se si tiene conto dell‟età acerba, non mancano dei bei<br />

versi. Nei manoscritti, una volta sacerdote, ne troviamo ancora in gran numero, ma non piú<br />

altisonanti, né piú vi si incontrano <strong>di</strong>vinità dell‟Olimpo o eroi della storia antica. Sono strofe<br />

devote, destinate al canto per rendere belle le funzioni o da canticchiare a modo <strong>di</strong> giaculatorie.<br />

Vi si avverte la commozione d‟un animo che crede, un Frassinetti alunno <strong>di</strong> sant‟Alfonso non<br />

piú del Gianelli. Si <strong>di</strong>rebbero una sua trovata per <strong>di</strong>stendersi da stu<strong>di</strong> seri senza cessare d‟essere<br />

pastore che vuol dare un confettino alle sue pecorelle, o gustarsi lui stesso la bellezza d‟un salmo<br />

parafrasandoselo in versi italiani. Uscita la Vie de Jésus del Renan, tradotta lo stesso anno con<br />

proemio riboccante d‟astio anticattolico, 242 il mite Priore, ormai sessantenne, si risvegliò<br />

adolescente focosissimo, e fece <strong>di</strong> penna stiletto:<br />

Renan<br />

In questo dí che non ha mane o sera,<br />

Ti generai dalla sostanza mia.<br />

Ti assi<strong>di</strong> alla mia destra e regna e impera<br />

Sopra il ciel, sulla terra e sulla ria<br />

Congrega della gente sozza e altera.<br />

Lo scettro tuo sí luminoso fia<br />

Che sarà sol della suprema sfera<br />

Dove luce ed amor ogni alma in<strong>di</strong>a.<br />

Cosí l‟Eterno al <strong>Figli</strong>o suo <strong>di</strong>letto,<br />

Fatto Gesú perché figliuolo a Lei<br />

Che fece al serpente antico il gran <strong>di</strong>spetto.<br />

E a Lui per contro un vile verme grida,<br />

Ti traggo al suol che un pari mio tu sei!<br />

Schiacciate il verme blasfemo deicida.<br />

Al Lettore non saranno sfuggite le rispondenze coi salmi 2 e 110(109) ed il verso finale che<br />

pare una risonanza della chiusa del salmo 137(136), salmo già da lui tradotto in versi settenari.<br />

240 G. RUFFINI, Op. cit., p. 76.<br />

241 AUG, Documenti scolastici.<br />

242 Fu tradotta in italiano lo steso anno da un prete apostata, don Filippo De Boni, uno che nel ‟48 aveva<br />

furoreggiato a Genova. Da liberale si fece mazziniano e massone. Cfr. A. COLLETTI, Ausonio Franchi e i suoi tempi,<br />

Torino, 1925, pp. 61.70.<br />

75


Nel rovescio <strong>di</strong> una lettera spe<strong>di</strong>ta dalla sorella al fratello don Giovanni in data 8 ottobre 1863 ne<br />

troviamo un altro.<br />

76<br />

Al suo demone un dí chiedeva Ernesto:<br />

Io son vago <strong>di</strong> fama e <strong>di</strong> moneta,<br />

Dimmi qual mezzo mi saria piú presto<br />

A conseguir la desiata meta.<br />

Mio re, mio padre, sai che io non mi arresto<br />

Per orror <strong>di</strong> delitto, or, se tu lieta<br />

farai mia brama ardente, io mi protesto<br />

Ar<strong>di</strong>to a compier quanto il ciel mi vieta.<br />

Dolce amico e figliuol, oro ed onore<br />

L‟illuminato secolo profonde<br />

Ove nequizia e frode havvi maggiore.<br />

Mesci da sofo bestemmie e argomenti<br />

Contro <strong>di</strong> Cristo il nome, risponde,<br />

E vedrai tosto i tuoi desir contenti. 243<br />

<strong>Figli</strong>o <strong>di</strong> pace il Frassinetti, ma non malato d‟irenismo, come non può esserlo chi ha contratto<br />

<strong>di</strong>mestichezza con la Scrittura ed i padri della Chiesa e s‟è preso Gesú Cristo come regola del<br />

suo sacerdozio.<br />

243 ACGSD.<br />

CAPITOLO XV


L’ADOLESCENTE FOCOSISSIMO<br />

Un giorno una maestra dell‟abbazia mi chiese come passassi i giorni <strong>di</strong> vacanza<br />

quando mi trovavo sola. Risposi che andavo in un angolino libero ch‟era <strong>di</strong>etro il mio<br />

letto, tiravo la tenda senza <strong>di</strong>fficoltà e lí «pensavo» – Ma che pensi? mi chiese – Penso<br />

al buon Dio, a la vita... a l‟ETERNITÀ, penso, ecco tutto!...<br />

S. TERESA DE L BAMBINO GESÚ 244<br />

Se la Santina non avesse lasciato i suoi manoscritti, nessuno avrebbe immaginato una bimba<br />

<strong>di</strong> otto anni che pensa al tempo che passa e alla vanità <strong>di</strong> questa terra, alla quale non vale<br />

attaccarsi avendoci Id<strong>di</strong>o creati per lassú. Eppure, sono le scelte <strong>di</strong> quei primi anni che fanno il<br />

santo. Il Frassinetti viene presentato dai biografi già sacerdote, <strong>di</strong>cendoci poco o nulla<br />

dell‟infanzia e dell‟adolescenza. Una giovinezza, la sua, pari al percorrere in treno le Riviere<br />

della sua terra: una lunga galleria rotta <strong>di</strong> tanto in tanto da squarci <strong>di</strong> cielo e <strong>di</strong> mare azzurrissimi,<br />

visioni <strong>di</strong> un attimo che ti danno il rammarico <strong>di</strong> non potertene godere tutto l‟incanto. Poche<br />

paginette il Fassiolo, una la sorella. Quel che si può <strong>di</strong>re d‟ogni santo fanciullo: obbe<strong>di</strong>enza ai<br />

genitori, spirito <strong>di</strong> preghiera, orrore d‟offendere il Signore. Sprazzi <strong>di</strong> luce che fanno sentire <strong>di</strong><br />

quanto siamo stati derubato.<br />

Sorprende il focosissimo rimasto vivo nella memoria della sorella. Il Fassiolo e l‟Olivari non<br />

poterono conoscere la deposizione <strong>di</strong> Giovanna Sanguineti 245 “[da] ragazzo ho sentito <strong>di</strong>re che<br />

fosse piuttosto vivace: egli stesso lo confessava, soggiungendo però che, purché si voglia, si può<br />

<strong>di</strong>venire miti come agnelli”. Se avessero guardato nel quaderno <strong>di</strong> poesie composte negli anni <strong>di</strong><br />

“Rettorica” ed in un altro della stessa epoca, Selva Poetica, dove ne aveva trascritte da varie<br />

fonti, avrebbero avuto la conferma che fu veramente un focosissimo adolescente. A quell‟età,<br />

anche se non si parla <strong>di</strong> sé, anche in temi generici, è impossibile non scoprire lembi del proprio<br />

animo senza che ce se ne accorga. Proviamo a farla noi questa lettura e non ci mancheranno<br />

sorprese, se <strong>di</strong> lui, leggendo le sue opere, ed è il mio caso, ci si era fatta un‟immagine cosí simile<br />

all‟aura carezzevole che sul Carmelo ristorò il profeta Elia. 246 Un eloquio piano che scende al<br />

cuore. Mite l‟eloquio, mite l‟uomo, cresciuto, si <strong>di</strong>rebbe, tra rose e fiori:<br />

Questo <strong>di</strong> Flora amabile soggiorno<br />

A Zefiro <strong>di</strong>letto, ah, quanto è bello!<br />

Quanto ave in sé de‟ doni <strong>di</strong> Primavera:<br />

Serbata la gentil rosa d‟Aprile<br />

Vedesi a Giugno, e la violetta ascosa<br />

Celando sua beltà bella si mira.<br />

Qui il gelsomin s‟innalza, e i torti rami<br />

Attorno stende, biancicante, e manda<br />

Gratissimo l‟odor... 247<br />

244 Manuscrits autobiographiques, Ms A,33vo .<br />

245 Da ragazza era stata assidua alle conferenze del santo Priore per un buon numero d‟anni ed aveva conosciuto<br />

bene i suoi amici ed i suoi familiari. Cfr. POS.sV., p. 120.<br />

246 1 Re 19,12s.<br />

247 AF, G. <strong>FRASSINETTI</strong>, Mns., vol. XIX, Guerriero italico entrato in un ameno giar<strong>di</strong>no mentre i barbari<br />

depredavano l‟Italia (45 endecasillabi) Sciolti, pp. 529s.<br />

77


Fa pensare che la sera, quando dal mare s‟alzava la brezza, il Signore se ne scendesse a<br />

passeggiarvi per intrattenersi un‟ora in compagnia del giovinetto, 248 compiacendosi del giar<strong>di</strong>no<br />

e del ragazzo che vi aveva posto a coltivarlo. 249 Il canto continua con la descrizione <strong>di</strong> piante<br />

provenienti d‟ogni parte del globo per abbellire quest‟angolo <strong>di</strong> para<strong>di</strong>so ad un adolescente mite<br />

e dolce, non certo focossimo. Inaspettatamente il tono cambia. No, il cantore è un rude guerriero<br />

italico che sferza i nipoti invigliacchiti fra le delizie mentre il barbaro li spoglia:<br />

... Italia mia,<br />

che non rigetti ancor tai doni e invece<br />

D‟arme ti cingi e impalli<strong>di</strong>r gl‟audaci<br />

Rapitori non fai <strong>di</strong> tue ricchezze?<br />

Ove è gito il valor, la possa antica?<br />

Chi ormai piú trema sol <strong>di</strong> Roma al nome?<br />

Ahi che sprezzata vilipesa e serva<br />

Della mollezza il fio pagar ti veggio 250<br />

Sembra si sia fatto prestare inchiostro e penna da Giovenale. 251<br />

Focosissimo e fremiti d‟amor Patria. Ci sono echi della canzone Italia mia, benché ‟l parlar<br />

sia indarno, trascritta nella sua Selva Poetica, pur possedendo una pregevole e<strong>di</strong>zione<br />

cinquecentina del Petrarca. Vi si avverte l‟aria respirata dagli studenti in quel 1820-1821, 252 A<br />

Genova, piú che altrove. Carlo Felice ebbe tanta paura delle chiassate da mutare l‟Università in<br />

bivacco <strong>di</strong> soldati per tre anni e mezzo! 253 Ci sono giorni che non ci si sottrarre da una psicologia<br />

<strong>di</strong> massa. Anche se tu non partecipi alle <strong>di</strong>mostrazioni, non puoi in cuor tuo non simpatizzare per<br />

l‟idea per cui si combatte. I moti <strong>di</strong>vennero cosa degli studenti. Giuseppe era della categoria.<br />

Non affrontò il 21, 22 e 23 marzo i cavalleggeri a Sottoripa, bastone in mano come Mazzini, né<br />

si presentò al governatore Des Geneys a chiedergli imperioso se era schiavo o era uomo, ma<br />

anche egli sognò l‟ora del riscatto: non piú sud<strong>di</strong>to Piemontese, ma citta<strong>di</strong>no d‟Italia. 254<br />

Nel marzo – scrive il Cattaneo – accadde la rivoluzione in città per la Costituzione, ma il<br />

Seminario non ne risentí né punto né poco: tutto fu sempre tranquillo, né vi fu il menomo <strong>di</strong>sturbo,<br />

solo per due o tre giorni furono sospese le scuole.<br />

Il Frassinetti era studente esterno. Se non partecipò alle chiassate, non vuol <strong>di</strong>re che non<br />

sentisse. Ci fa da spia una sua Selva poetica dove trascrisse un‟ode <strong>di</strong> Gabriele Rossetti non certo<br />

assegnatagli dal Gianelli. 255 Comunque gli fosse pervenuta gli piacque da trascriversela.<br />

248 Gen 3,8.<br />

249 Gen 1, 4.10.12.18.21.25.31.<br />

250 AF, G. <strong>FRASSINETTI</strong>, Ivi.<br />

251 .Saturæ, X, 78-81: Nam qui dabat olim / imperium, fasces, legiones, omnia, nunc se / continet atque duas<br />

tantum res anxius optat, /panem et circenses.. “Chi assegnava coman<strong>di</strong>, fasci, legioni, tutto, ora sol <strong>di</strong> due cose si<br />

preoccupa: mangiare e <strong>di</strong>vertirsi”.<br />

252 Cfr. pure G.LEOPARDI, All‟Italia.<br />

253 Lo stesso marzo cantato dal Manzoni: Soffermati sull‟arida sponda...<br />

254 Cfr. i Ricor<strong>di</strong> del Mazzini raccolti da PIETRO CIRONI, citato da A. CODIGNOLA, I fratelli Ruffini, vol. I, p.<br />

XXIII, n. 40. Cfr. pure “Gazzetta <strong>di</strong> Genova”, 9 giugno 1821, n. 46, p. 190 e V. VITALE, Onofrio Scassi, Genova<br />

1932, pp. 251-258.<br />

255 AF, Mns., vol XXVII, Selva Poetica <strong>di</strong> <strong>GIUSEPPE</strong> <strong>FRASSINETTI</strong>, Anno 1821, Ode civica Al Regno <strong>di</strong> Napoli<br />

de Il signor Rosetti (sic) Napoletano, “Il rampollo d‟Errico e <strong>di</strong> Carlo / e che ad ambo cotanto somiglia / oggi<br />

estese la propria famiglia / e non servi, ma figli bramò…”, pp. 66-70. Trascritta non oltre la metà febbraio del ‟21,<br />

quando il tra<strong>di</strong>mento del Borbone <strong>di</strong>verrà evidente. Come poté essergli giunta? I controlli sulla stampa erano<br />

severissimi. Il giovane Frassinetti frequentava le biblioteche della città, cfr. D. FASSIOLO, Op. cit., pp. 16s. Ivi non<br />

era <strong>di</strong>fficile che un compagno gli passasse una rivista giuntagli per le vie piú impensate.<br />

78


Anch‟egli partecipava alla rilettura del recente passato che i giovani studenti andavano facendo,<br />

non solo quelli che provenivano dalla borghesia umiliata, ma anche i figli del popolo che<br />

frequentavano le scuole superiori. Per il solo fatto <strong>di</strong> frequentarle, si sentivano immessi nel loro<br />

ceto.<br />

Si avvertiva, specie dai giovani, il peso dei mali presenti legati alla grettezza dei restauratori<br />

che demonizzavano il nuovo solo perché nuovo, illudendosi <strong>di</strong> poter riportare in<strong>di</strong>etro d‟un<br />

mezzo secolo la storia e tenervela bloccata. Illuminante il caso del Leopar<strong>di</strong>. Nel 1815,<br />

<strong>di</strong>ciassettenne, nell‟Orazione agli italiani in occasione della liberazione del Piceno, aveva<br />

esaltato la vittoria degli austriaci sul Murat, 256 nel 1818 componeva All‟Italia. Non si illudeva<br />

certo d‟essere atto ad imbracciare armi quando gridava: … L‟armi, qua l‟armi: io solo /<br />

Combatterò, procomberò sol io, né era uomo da congiura. Nel Frassinetti troviamo espressioni<br />

leopar<strong>di</strong>ane. È <strong>di</strong>fficile che ne sia stato a conoscenza, anche se non impossibile. Li lega la<br />

<strong>di</strong>pendenza scolastica dal Petrarca e l‟aria che respiravano. Né l‟uno né l‟altro nati per la guerra,<br />

ma quale adolescente non si è immaginato d‟essere primo tra i primi tra quei che <strong>di</strong>fendono una<br />

causa? Un giorno si è sognato d‟essere con i trecento <strong>di</strong> Leonida alle Termopili, un altro, sotto<br />

influsso d‟altre letture, compagno <strong>di</strong> Colombo, o condannato a bere cicuta con Socrate o lapidato<br />

con Paolo a Listri. Si aggiungeva l‟umiliazione della perduta in<strong>di</strong>pendenza e la politica del<br />

nuovo signore che favoriva i piemontesi a danno dei commerci, e poi la pressione fiscale, le<br />

barriere doganali, e il favorire Savona e La Spezia a danno <strong>di</strong> Genova. Si era al si stava meglio<br />

quando si stava peggio.<br />

Una tra<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> in<strong>di</strong>pendenza e <strong>di</strong> opposizione contro ogni forma <strong>di</strong> governo monarchico<br />

assoluto, aggiunta all‟avversione antica verso il Piemonte, non potevano favorire un accordo<br />

sincero… si sentivano moralmente ed intellettualmente superiori ai Piemontesi, giu<strong>di</strong>cati rozzi e<br />

ignoranti… L‟amore per la casa regnante, cosí vivo in Piemonte, non poteva essere sentito a<br />

Genova, ed anzi, date le tendenze democratiche… considerato come in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> mentalità<br />

inferiore. 257 .<br />

Le due poesie, che il giovane Frassinetti si trascrisse nella Selva Poetica, ci <strong>di</strong>cono che<br />

anch‟egli pensava quel che pensavano gli altri studenti. Per una settimana anch‟egli si illuse<br />

prestando fede a Carlo Alberto. Di quel marzo 1821 vanno <strong>di</strong>stinte le speranze dai moti <strong>di</strong><br />

piazza. Il Frassinetti con<strong>di</strong>vise le speranze e la ribellione intellettuale alla pretesa che nulla si<br />

dovesse cambiare, ma non fu tra gli armati <strong>di</strong> bastone a Sottoripa. Questo suo sentire civile, una<br />

volta sacerdote, <strong>di</strong>verrà sentire ecclesiastico. Come l‟or<strong>di</strong>namento politico poteva essere<br />

migliorato senza sovvertire lo Stato, ed era lecito desiderarlo, cosí nella Chiesa c‟era spazio per<br />

progettare ed intraprendere cose nuove in armonia con la tra<strong>di</strong>zione, senza curarsi degli idolatri<br />

del vecchio, solo perché vecchio, che oppugnavano il nuovo, solo perché nuovo. Profonde le<br />

<strong>di</strong>fferenze tra la psiche d‟un genovese e quella <strong>di</strong> un piemontese. Le noteremo nella seconda<br />

parte ponendo in parallelo Don Bosco e il Frassinetti, cosí amici, eppure cosí <strong>di</strong>versi.<br />

Anche il Frassinetti ebbe i suoi sogni con il rincrescimento <strong>di</strong> non essersi trovato a vivere nel<br />

luogo giusto al momento giusto. Il <strong>di</strong>sappunto della bimba Teresa d‟Avila <strong>di</strong> non vivere tra mori<br />

per lasciarsi descabezar per la fede, la via facile per comprarsi muy barato el ir a gozar Dios. 258<br />

Sogni <strong>di</strong> bimba. Ma alla bimba piacevano anche los libros de caballería <strong>di</strong> cui la madre era<br />

256 Cfr. il Proclama <strong>di</strong> Rimini del Manzoni.in cui s‟inneggia al tentativo del Murat.<br />

257 E. GUGLIELMINO, Genova dal 1814 al 1848, p. 55; V. RICCI, Appunti politici, mns. in M. Ris. <strong>di</strong> Genova, Carte<br />

Ricci, n. 2780, con mano ancora piú pesante.<br />

258 SANTA TERESA DE JESÚS, Obras Completas, I, Vida, c. 1,5, Madrid, 1951, p. 597.<br />

79


pazza. Sui quin<strong>di</strong>ci anni ne lesse a decine, ne risognò in proprio le avventure, ne fantasticò uno<br />

lei stessa e lo stese sulla carta con l‟aiuto <strong>di</strong> Rodrigo: El Caballero de Abila por Teresa y<br />

Rodrigo de Cepeda. 259 E c‟è l‟impronta del genio. Un protagonista della sua terra, <strong>di</strong> Avila, la<br />

città dei guerrieri, non un franco o un britanno. 260<br />

Il Signore rideva <strong>di</strong> questa bimba, che sarà cosí cara al nostro Giuseppe da farsela maestra.<br />

Dio aveva bisogno d‟un‟eroina pronta ad affrontare le mille avventure e lasciava che si esaltasse<br />

con Amadís, Florisandro e Tristán. La voleva scrittrice, e le fa apprendere l‟arte dello scrivere<br />

sui libri <strong>di</strong> cavalleria. Che <strong>di</strong>sdetta essere nata donna! Quante volte sospirò: Si fuera lícito que las<br />

mujeres... Ogni suo sogno le si avvererà moltiplicato per mille. Non piú Muños Gil, ma la<br />

vedremo protagonista de Las fundaciones e del poema de la Vida, e scrittrice classica tra i<br />

classici del Siglo de oro. Il Signore ha avuto sempre in simpatia i giovani ricchi <strong>di</strong> desideri, fino<br />

all‟ar<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> voler penetrare il segreto dei suoi pensieri, come già Daniele. 261 Chiedono cento<br />

e dà loro cento mila, salvo qualche mo<strong>di</strong>fica. Andrà Teresa a gozar Dios, ma comprandosi tale<br />

felicità a prezzo muy caro, non muy barato; non con il mezzo minuto necessario alla scimitarra,<br />

ma con il martirio d‟una vita. Molte le affinità tra il Frassinetti e la sua Teresa. I versi dello<br />

studentello posti in bocca a san Luigi sanno <strong>di</strong> Teresa: 262<br />

80<br />

O Piaghe, o spine, o sangue, o lumi spenti,<br />

Deh voi piú vivo in me destate amore...<br />

Ma no, cessate, ché tutto arde il core.<br />

Sei dolce, amor, ma strali hai troppo ardenti!<br />

Deh, perché al mio Gesú, cari tormenti,<br />

Non mi unite e s‟accresce il mio dolore?<br />

Fuggi, se il cuor non basta, anima, fuore,<br />

O pena ed ama, e non metter lamenti.<br />

Tanto è piú dolce amor, quanto è piú vivo.<br />

E sí dolce è per me d‟amor la pena,<br />

Che ogni delizia avanza, ogni tesoro.<br />

259 EFREN DE LA M. DE DIOS – O. STEGGINK, Tiempo y vida de santa Teresa, 1967, p. 44.<br />

260 Se llama Avilés en esta tierra / El que más avil es para la guerra.<br />

261 Dn 9,23;10,11.19. Nessuno oggi piú interpreta „jish-hamudôt con la Vulgata vir desideriorum. San Girolamo<br />

conosceva i due valori della ra<strong>di</strong>ce ebraica e giustifica la scelta: “perché sei l‟uomo dei desideri, cioè amabile e<br />

degno dell‟amore <strong>di</strong> Dio”, PL 25, c. 544, ed al versetto 10,11. Mi piace far mia la scelta <strong>di</strong> Girolamo.<br />

262 Nel comporre il suo Sfogo amoroso <strong>di</strong> S. Luigi innanzi al Crocifisso, non penso fosse a conoscenza del<br />

famoso carme teresiano L‟avesse avuto presente, l‟avrebbe ricalcato piú da vicino. Ingenita affinità, base della<br />

futura simpatia. Ne riporto due strofe con una mia traduzione:<br />

¡Ay, qué larga es esta vida,<br />

Qué duros estos destierros,<br />

Esta cárcel, estos hierros<br />

En que el alma está metida!<br />

Sólo esperar la salida<br />

Me causa dolor tan fiero<br />

Que muero porque no muero.<br />

Aquella vida de arriba,<br />

Que es la vida verdadera,<br />

Hasta que esta vida muera<br />

No se goza estando viva.<br />

Muerte, no me seas esquiva:<br />

Viva muriendo primero,<br />

Que muero porque no muero.<br />

Com‟è lunga questa vita,<br />

Quest‟esilio pien <strong>di</strong> pene,<br />

Che galera e che catene<br />

Allo spirito ferita!<br />

Solo attenderne l‟uscita<br />

Reca al cuor dolor tremendo<br />

Sí che muoio non morendo.<br />

Lassú solo in quella riva<br />

Sempiterna è vita vera;<br />

Finché questa d‟or non pèra,<br />

Non si gode qui da viva.<br />

Oh, non far, Morte, la schiva<br />

Fa ch‟io viva premorendo<br />

Perché muoio non morendo.


Onde io, che sol d‟amor mi pasco e vivo,<br />

Son lieto perché a morte amor mi mena,<br />

E vivendo d‟amor, d‟amor io moro. 263<br />

Come Teresa fantasticava martíri leggendo vidas de santos, cosí il nostro Giuseppe ebbe la<br />

sua stagione <strong>di</strong> dolce sognare. Scorrendo i suoi elaborati scolastici ci è dato fantasticare le sue<br />

fantasticherie. 264 I titoli rivelano le letture che si facevano a scuola, lo svolgimento ci scopre<br />

come il giovane le recepiva. Non si passano ore ed ore sui testi <strong>di</strong> storia senza riviverne i gran<strong>di</strong><br />

fatti sognando ad occhi aperti. Eccolo oplita con i trecento <strong>di</strong> Leonida alle Termopili:<br />

Di furor pregno, minaccioso il guardo<br />

Dardeggiava sull‟oste, e si struggea<br />

che del sangue <strong>di</strong> Serse ancor <strong>di</strong>giuna<br />

l‟asta bran<strong>di</strong>va...<br />

“Venite, pro<strong>di</strong> miei, del sol <strong>di</strong>mane<br />

Piú non si dee veder la luce. È questo<br />

il dí prefisso alla partita estrema.<br />

Strage meniam, e tutti assiem raccolti<br />

Varcherem l‟onda bruna dell‟Acheronte". 265<br />

Non sono reminiscenze carducciane: “Diman da sera i nostri morti avranno / una dolce<br />

novella in purgatorio: / e la rechi pur io!”. 266 Carducci non era ancora nato. Passa quin<strong>di</strong> a<br />

descrivere la strage operata da quel pugno d‟eroi ed i mille atti <strong>di</strong> valore <strong>di</strong>sperato come può<br />

farlo solo un sopravvissuto suo malgrado al massacro, come poté l‟Enea del secondo libro<br />

virgiliano. Anche il giovane Frassinetti, come già Euripide e Virgilio, 267 sta col cuore dalla parte<br />

dei vinti. Nessun <strong>di</strong>sagio nei panni d‟un “Affricano” seduto sulle macerie della sua Cartagine:<br />

Barbaro Scipio, ormai deponi il brando,<br />

Alfin la cruda sanguinosa sete<br />

Sazia sarà. Or <strong>di</strong> vittoria alzando<br />

Il canto insulta all‟anime che in Lete<br />

Spinse il tuo ferro perfido e nefando…<br />

Ahi, fiera Roma, quando deporrai<br />

Il sanguinoso barbaro talento?...<br />

S‟alza il Danubio dal profondo letto<br />

Si riversa, si spande, Italia inonda,<br />

A Roma mostra il suo feroce aspetto.<br />

Ogni altro fiume l‟ira sua seconda<br />

E tutti i lor furor han qui <strong>di</strong>retto.<br />

A tanti flutti non si trova sponda.<br />

Immersa è Roma già nella gran piena<br />

Che a ruina crudel tosto la mena...<br />

Ecco del mondo la fatal reina<br />

Cade, ché veglia in ciel giusta e possente<br />

l‟oppresso a ven<strong>di</strong>car superna Mente. 268<br />

Socrate l‟affascina. Se anche lui come Socrate…!<br />

263 AF, Mns., vol. 19, Sfogo amoroso <strong>di</strong> S. Luigi innanzi al Crocifisso p. 546.<br />

264 Ivi, pp. 508-553.<br />

265 Ivi, Leonida alle Termopili (endecasillabi sciolti), pp. 524-528.<br />

266 G. CARDUCCI, Il Parlamento.<br />

267 VIRGILIO, Eneide; EURIPIDE, Ecuba, Andromaca, Troa<strong>di</strong>.<br />

268 Ivi, Fingesi che dopo la <strong>di</strong>struzione <strong>di</strong> Cartagine un Affricano profetizzi la caduta <strong>di</strong> Roma, pp. 513-515.<br />

81


82<br />

Suoni sul capo mio folgore o tuono,<br />

gran<strong>di</strong>ne, nembo, torrida procella,<br />

Pallido rege in barbaresco trono<br />

Armi contro <strong>di</strong> me la sua man fella.<br />

Sorte mi lasci in misero abbandono<br />

Ch‟io la natia bene<strong>di</strong>rò mia stella.<br />

Perché a temer avrò, se giusto sono,<br />

O<strong>di</strong>i, fame, furor, morbi o quadrella?<br />

Se giusto son sprezzo dolor, ritorte,<br />

Né l‟alma <strong>di</strong> timor sarà capace<br />

Lottando alfin coll‟invincibil morte.<br />

Volgerà contro me l‟ira e il furore<br />

Ogni cieco mortal, ma in cheta pace<br />

Un sol non rimarrassi attico errore. 269<br />

Entrato in teologia, vede con maggior chiarezza quale patire l‟attende, e perché, e da parte <strong>di</strong><br />

chi: “Mi trovo aperta una porta grande e ricca <strong>di</strong> prospettive, ma molti i nemici”, 270 scriveva ad<br />

apertura della Theologia moralis <strong>di</strong> sant‟Alfonso, aggiungendo alle parole dell‟Apostolo una<br />

riflessione <strong>di</strong> san Giovanni Crisostomo: “Ciò succede tuttavia a chi ha molto zelo, ed opere<br />

gran<strong>di</strong> per le mani”. Nella misura che gli si fa chiara la strada, sposta lo sguardo da Socrate a<br />

Paolo <strong>di</strong> Tarso, Giovanni Crisostomo e Alfonso <strong>Maria</strong> de‟ Liguori. Se immani sono le forze<br />

avverse, ha con sé Id<strong>di</strong>o e potrà quin<strong>di</strong> accingersi a cose ancora piú pro<strong>di</strong>giose <strong>di</strong> quelle che in<br />

un suo canto fa compiere ad Alcide, il <strong>Figli</strong>o del Tonante:<br />

Alto <strong>di</strong> Calpe sulla vetta assiso<br />

Stavasi Alcide, onde sovran lo sguardo<br />

Su‟ due mari mettea. Quinci stendeasi<br />

Il torbido Oceàno, e senza fondo,<br />

E quin<strong>di</strong> il mar delle Affricane arene,<br />

… Acceso in petto<br />

D‟ardor <strong>di</strong> gloria: “Che si vieta al forte?<br />

Che mai – gridò – che mai non puote Alcide?... 271<br />

Una mazzata, l‟istmo vola in schegge e l‟Atlantico si riversa nel Me<strong>di</strong>terraneo. Anche<br />

Giuseppe farà cosa pro<strong>di</strong>giosa: frantumerà la barriera che i giansenisti frapponevano alla grazia<br />

perché si riversasse nell‟anima dei fedeli: “Mi trovo aperta innanzi una porta grande e ricca <strong>di</strong><br />

prospettive...”, aveva scritto. Molte le prospettive d‟un giovane d‟accesa fantasia prima che la<br />

voce <strong>di</strong> Dio gli si faccia chiara! Anche quella <strong>di</strong> farsi un nome tra i poeti:<br />

Scen<strong>di</strong> dal bel soggiorno d‟Elicona,<br />

O dolce Dio del nobil Ipocrene,<br />

Al vago ar<strong>di</strong>r, o dolce Dio, perdona<br />

con che un umil mortal a te ne viene.<br />

Porgi tua destra a me, non m‟abbandona<br />

nell‟ardua strada, e avviva tu mia speme,<br />

Arrida pur d‟Apollinar corona,<br />

Degna de‟ figli delle pie Camene.<br />

Inspira tu il mio cor <strong>di</strong> foco ardente,<br />

Foco trasportator, che l‟alme accende,<br />

che <strong>di</strong> sé investe e tutta bea la mente.<br />

269 AF, Mns., vol. 19, Socrate minacciato – Sonetto, p. 537.<br />

270 1 Cor, 16,9.<br />

271 AF, Mns., vol. 19, Alcide unisce il Me<strong>di</strong>terraneo all‟Oceano, pp. 511-513.


Vincitor foco dell‟oscuro oblio,<br />

Alla cui possa, e terra, e Ciel s‟arrende,<br />

Fuoco che rende l‟uom simil a un Dio. 272<br />

Qualche velleità dovette nutrirla se anche negli anni della teologia non sa trattenersi dallo<br />

scrivere ancora versi per evocare l‟ombra del Chiabrera e fargli chiedere ad Apollo <strong>di</strong> non<br />

desistere dal suscitare estro poetico in cuori genovesi. 273 La stagione dei sogni è fatta per sognare<br />

come i giorni dello sposo sono fatti per stare in allegria. 274 Poi l‟ora delle scelte, ed il nostro<br />

giovane ne farà una sola:<br />

Bisogna che l‟ecclesiastico si consideri tutto tale e si contenti <strong>di</strong> non essere altro che<br />

ecclesiastico... l‟ecclesiastico che non si considera tutto tale, e non è contento <strong>di</strong> non essere altro<br />

che ecclesiastico, non sarà buono. Deve egli dunque <strong>di</strong>rigere ogni sua cura, e in modo particolare i<br />

suoi stu<strong>di</strong>, al conseguimento del suo fine, che si è d‟essere buon ecclesiastico... 275<br />

Fatta la scelta, poeterà ancora, ma alla sant‟Alfonso: strofette e cantici spirituali. I romantici<br />

per un verso, egli per un altro, la chiudono per sempre con dei e dee, Olimpo ed Elicona. Le tante<br />

persone care scomparse in breve tempo, la caducità delle cose che ha avvertito nello stu<strong>di</strong>o della<br />

storia, tutto lo porta ad agganciarsi a ciò che dura eterno. Quel pensiero dell‟eternità che teneva<br />

occupata la mente della bimba <strong>di</strong> Lisieux e, prima <strong>di</strong> lei, i due bimbi <strong>di</strong> Avila: ¡Para siempre,<br />

siempre, siempre, Rodrigo! – Para siempre, siempre, siempre, Teresa! ripetuti in alternanza<br />

l‟una a l‟altro fino a quando non si asciugava loro la saliva in bocca. Per sempre! “Cosí –<br />

commenta la <strong>Santa</strong> – il Signore in quelle bambinate mi lasciava impressa la via della verità”. 276<br />

Si ripeteva ancora una volta il “Ti lodo, o Padre, Signore del cielo e della terra, che celasti queste<br />

cose ai sapienti e agli intelligenti, e le rivelasti ai bimbi”. 277 Per sempre! Quel suo quaderno ci<br />

<strong>di</strong>ce come anche Giuseppe restasse colpito dalla labilità delle cose umane, dall‟ insicurezza <strong>di</strong><br />

chi si sente sicuro e dall‟eterno delle cose <strong>di</strong> Dio, come la bimba d‟ Avila e, prima ancora, i<br />

profeti e Qoelet. In 73 versi sciolti canta la rivalsa <strong>di</strong> Camillo su Brenno, in cento versi in terza<br />

rima la <strong>di</strong>struzione del Pireo per opera <strong>di</strong> Lisandro. Ogni esaltazione ha una fine, tutto è vanità,<br />

tutto finisce e muore. Il suo sognare lo ha portato alla scoperta del vanitas vanitatum della<br />

Scrittura:<br />

Miser chi speme in cosa mortal pone!<br />

Viene l‟uomo alla luce e poi repente<br />

Finisce in spazio <strong>di</strong> breve stagione…<br />

morte miglior vita dona...<br />

D‟o<strong>di</strong>o degna non è, ma sol d‟amore. 278<br />

Un giovinetto tutt‟altro che asettico, focosissimo, uno che seppe lasciare il caduco per tendere<br />

verso le eterne cose.<br />

272 Ivi, Invocazione a Febo, p. 510.<br />

273 AF, Mns., vol. 18, Qual nuova luce del Letimbro in riva..., pp. 629-631.<br />

274 Mt 9,15.<br />

275 G. <strong>FRASSINETTI</strong>, Osservazioni sopra gli stu<strong>di</strong> ecclesiastici proposte ai chierici, Genova 1839, pp. 1-3.<br />

276 SANTA TERESA DE JESÚS, Vida, c. 1,5, p. 598.<br />

277 Mt 11,25; Lc 10,21.<br />

278 AF, Mns., vol. 19, Vanità delle cose umane – Terzine, pp. 538-541.<br />

83


84<br />

CAPITOLO XVI<br />

IL SEMINARIO DI GENOVA.<br />

PRIMA DEL RETTORE CATTANEO<br />

Quel resto d‟Israele raggruppato intorno al Gianelli si potrebbe pensare cresciuto in serra<br />

come i fiori della Riviera. Non fu cosí. Basta dare una scorsa alle relazioni che ci descrivono


l‟ambiente studentesco della Genova <strong>di</strong> quegli anni e le miserande con<strong>di</strong>zioni in cui era<br />

precipitato l‟internato del seminario da farci affermare: “Il Frassinetti, per sua fortuna, era<br />

alunno esterno”. Si preferirebbe non parlarne, ma il silenzio falsificherebbe il valore della scelta<br />

fatta dal giovane Frassinetti e dai suoi compagni potendo anch‟essi <strong>di</strong>venire sacerdoti privi <strong>di</strong><br />

vero spirito, come fu <strong>di</strong> non pochi seminaristi loro compagni. 279 C‟è un‟altra ragione che vieta il<br />

silenzio: non potremmo apprezzare l‟opera <strong>di</strong> risanamento compiuta da quei “Ragazzi del<br />

Gianelli” da quando ne assunse la <strong>di</strong>rezione il Cattaneo sostenuto dal Frassinetti, dallo Sturla e<br />

dai membri tutti della “Beato Leonardo” – Una descrizione del prima perché rifulga il dopo.<br />

Per vedere il primo filo <strong>di</strong> verde, si dovette prima toccare il fondo durante gli anni<br />

dell‟assenza dell‟arcivescovo Lambruschini, nunzio a Parigi. Il nuovo arcivescovo, l‟Airenti,<br />

sedette in cattedra solo un <strong>di</strong>eci mesi. Nell‟attesa della sua presa <strong>di</strong> possesso, il Capitolo esonerò<br />

il rettore del seminario e nominò il nuovo nella persona <strong>di</strong> Giovan Battista Cattaneo, con non<br />

poche riserve e <strong>di</strong>sapprovazioni dei canonici. E ce n‟era motivo: un venticinquenne! Il seminario,<br />

nelle con<strong>di</strong>zioni in cui era, in mano ad un ragazzo! Il nuovo vescovo confermò la scelta,<br />

conferma rinnovata dal suo successore, il futuro car<strong>di</strong>nal Ta<strong>di</strong>ni.<br />

La data del 15 luglio 1830, presa <strong>di</strong> possesso del nuovo rettore, andrebbe scritta a caratteri<br />

d‟oro sul portale del seminario genovese. Nello stesso periodo troviamo il Gianelli prefetto degli<br />

stu<strong>di</strong> nell‟altro seminario <strong>di</strong>ocesano, eretto da appena quattro anni e sito a Chiavari in <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong><br />

Genova. Da alcune lettere del Gianelli veniamo a conoscere un meraviglioso lavoro svolto in<br />

parallelo dal maestro e dall‟antico scolaro. Che sia stato il Gianelli a rassicurare i nuovi vescovi<br />

sull‟opportunità <strong>di</strong> confermare la carica ad un rettore “ragazzo”?<br />

Sulle con<strong>di</strong>zioni pietose del seminario dal 1797 al 1830, ci sono pervenute due relazioni, stese<br />

entrambe dallo stesso Cattaneo nel 1840. 280 Testimonianze <strong>di</strong> grande valore, essendo passato il<br />

Cattaneo senza <strong>di</strong>scontinuità, o quasi, da seminarista interno, scandalizzato da ciò che gli toccava<br />

vedere, a quella <strong>di</strong> rettore. Nel 1840 il seminario stava vivendo da un decennio i suoi anni d‟oro<br />

e continuò a viverli fino a quando l‟infatuazione giobertiana causò la destituzione e l‟esilio del<br />

rettore condannandolo a vedere il suo seminario precipitato nelle con<strong>di</strong>zioni del 1797! Ne morrà<br />

<strong>di</strong> crepacuore neppure cinquantenne. 281<br />

Anni doro. Questa l‟impressione che ne ricevette un sacerdote spagnolo:<br />

Se tu vedessi questi collegiali – scrive alla sorella suora – crederesti <strong>di</strong> vedere Angeli del Cielo.<br />

Al passeggio, in processione superano in modestia i novizi della congregazione piú osservante.<br />

Vengono accolti [in seminario] ancora fanciulli e vi restano fino al sacerdozio. La dolcezza con cui<br />

sono trattati dai loro maestri e superiori fa sí che in questa casa regni una contentezza ed un<br />

reciproco amore che sorpassa ogni considerazione. 282<br />

279 Archivio A. Charvaz, Moûtiers, Savoia, dossier IV, Gênes, fasc. II, 1854-1855, si ha una relazione sullo<br />

Stato della Diocesi quando l‟Arcivescovo ne prese possesso 1853.<br />

280 GB. CATTANEO Breve notizia dell‟andamento del Seminario <strong>di</strong> Genova dal 1797 al 1840, p. 4. in AF.; ID.,<br />

Cronaca del Seminario dal 1803 al 1848. Una copia <strong>di</strong> pp. 103 in AF.; ID, Relazione dello stato del Seminario data<br />

per gli Scienziati 1846, p. 5, in AF.<br />

281 Ci è pervenuto un quasi <strong>di</strong>ario <strong>di</strong> quel tristissimo periodo compilato da un prefetto del seminario, don Luigi<br />

Persoglio, fattosi poi gesuita.<br />

282 J. DE OLEZA, Un Español del siglo XIX , Op. cit. Di nobilissima famiglia, Francisco Cabrera nel giugno del<br />

1839 passò a Genova e rimase subito colpito dallo zelo e santità del giovane clero e dei chierici del seminario. Cfr:<br />

85


Per le con<strong>di</strong>zioni del seminario prima del Cattaneo <strong>di</strong>amo la parola allo stesso Cattaneo,<br />

l‟artefice principale <strong>di</strong> tale mutamento, citando dalla relazione breve:<br />

Fin dal tempo della rivoluzione, cioè dal 1797, il Seminario presenta l‟idea <strong>di</strong> un Collegio il piú<br />

<strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nato. 283 Fu in quell‟anno che, uniti insieme la maggior parte dei professori e Seminaristi,<br />

obbligarono il Rettore a partirsene... fu alzato l‟albero della libertà nella piazza interna intorno al<br />

quale i Seminaristi, uniti ad altri Citta<strong>di</strong>ni, pazzamente danzavano... 284 Dopo ciò il Seminario stette<br />

chiuso per alcuni anni, il Car<strong>di</strong>nale Spina lo riaperse [nel 1803].<br />

Ma non <strong>di</strong>pendeva piú dal vescovo, ma dalla Municipalità rivoluzionaria. I citta<strong>di</strong>ni Vescovi<br />

non potevano promuovere agli Or<strong>di</strong>ni sacri senza “la preventiva intelligenza e permissione del<br />

Governo provvisorio”. Da come s‟erano poste le cose con la “Capitolazione”, 285 la chiusura fu<br />

un bene. 286 In una nota dell‟Archivio del seminario si legge: “Al tempo che tutti, anche i<br />

confessori, avevano il titolo <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>no, <strong>di</strong> quarantasei chierici se ne comunicarono tre”. 287<br />

Anima delle riforme era il Degola, prete giansenista, <strong>di</strong>venuto con la Repubblica Ligure<br />

arcigiacobino. Si giunse a tentare la costituzione civile del clero e poco mancò che non venisse<br />

accolto in San Lorenzo come arcivescovo scismatico l‟ex-lazzarista Felice Calleri, già fautore<br />

del Sinodo pistoiese. Al 20 gennaio 1799, tra esiliati o relegati, si contavano due vescovi, 51<br />

parroci e ben 120 sacerdoti. 288 Situazione da tenersi presente nel riprendere a leggere le relazioni<br />

del Cattaneo.<br />

Non si raccoglievano nel Seminario che quei giovani i quali non volevano aver parte alle glorie<br />

<strong>di</strong> Napoleone. Per fuggire la guerra si facevano preti, toltini alcuni... <strong>di</strong>sciplina non ve n‟era. Il<br />

Rettore ottuagenario... non la poteva stabilire. Cessato il pericolo della guerra... sarebbe stata quella<br />

l‟epoca piú opportuna per richiamare l‟or<strong>di</strong>ne..., ma l‟or<strong>di</strong>ne non si rimise. 289 Fra quei pochi<br />

chierici – 25 nel 1818 – v'erano i maliziosi che facevano osceni <strong>di</strong>scorsi... guai se uno fosse caduto<br />

in sospetto <strong>di</strong> delatore... L‟anno scolastico 1827-1828 fu veramente fatale al Seminario… Talora i<br />

Prefetti entrando in Refettorio venivano accolti con urla e fischiate; al Rettore medesimo non si<br />

aveva maggior rispetto.<br />

Sono cose che non si crederebbero, se non ci fossero altre testimonianze che suonano la stessa<br />

musica. Ecco, per esempio, come ricordava il seminario <strong>di</strong> quegli anni don Angelo Remon<strong>di</strong>ni,<br />

M. FALASCA, Rapporti <strong>di</strong> Francisco Cabrera con G. Frassinetti…, in “Verbum Dei” XL (Roma 1984) n. 110, pp.<br />

431-446.<br />

283 A. COLLETTI, La Chiesa durante la Repubblica Ligure, 1950, pp. 13-18.119.124.<br />

284 Vi si tenne pure un‟accademia sul “Trionfo della Libertà”.<br />

285 Stralci della “Capitolazione: I. – Sia licenziato sul momento il citta<strong>di</strong>no Rettore. V. – Avendo ora Genova la<br />

bella sorte <strong>di</strong> godere del governo democratico, vogliono questo ancora in Seminario. Il Regolatore del Seminario<br />

sarà un Vice Presidente in persona dei Maestri, uno per mese. X. – Il citta<strong>di</strong>no Arcivescovo eleggerà un Lettore<br />

[professore] <strong>di</strong> teologia, avendo riguardo che non sia infetto <strong>di</strong> aristocraticismo [fu imposto Stefano De Gregori,<br />

giansenista. Non si confonda con Giacomo De Gregori, anch‟egli giansenista, a cui sarà affidata dalla madre del<br />

Mazzini l‟educazione del figlio]. XI. – Giovedí 20 sarà in Seminario un gran pranzo democratico: si pianterà<br />

l‟Albero della Libertà... Uno studente del Seminario sarà incaricato dell‟arringa…<br />

286 L. P[ERSOGLIO], Mons. Giovanni Lercari, ne La Settimana Religiosa, XXI(1891), p. 244. A. COLLETTI, La<br />

Chiesa durante la Repubblica Ligure., 1950, pp. 119.124.<br />

287 ASAG, Filza cose varie, n. 1bis.<br />

288 Ivi, 181.<br />

289 La piaga durò a lungo. Il Gianelli nella lettera del 28-11-1830, 71a della raccolta chiama tali can<strong>di</strong>dati al<br />

sacerdozio: schivazappe e schivaschioppi.<br />

86


uno dei sacerdoti piú colti <strong>di</strong> Genova, anch‟ egli del circolo Frassinetti. 290 Rievocazioni fatte a<br />

quarant‟anni <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza:<br />

Il Cattaneo venne rettore in Seminario nel 1831 – in realtà per l‟anno scolastico 1830-1831 –,<br />

ove io mi trovava da qualche anno. Il Seminario allora non era certo il luogo piú attraente per un<br />

giovanetto, il quale, all‟entrare novello, vi doveva sostenere il cosí detto noviziato, che io tuttavia<br />

con orrore ricordo. Oh che pena per un fanciullo sottostare per mesi e mesi a persecuzioni, insulti…<br />

Venne il Cattaneo, e in breve tempo i giovanetti… vi portavano e vi conservavano il loro consueto<br />

sorriso e la giovialità, ritrovando altrettanti fratelli quanti erano i compagni… e in pochi anni<br />

l‟amore e la carità tra i giovani chierici, il rispetto e l‟obbe<strong>di</strong>enza ai superiori, la <strong>di</strong>sciplina e la<br />

regolare condotta meritarono gli elogi <strong>di</strong> molti vescovi e… il Seminario <strong>di</strong> Genova il nome <strong>di</strong><br />

Modello dei Seminari. 291<br />

Un eco anche in un manoscritto del Frassinetti:<br />

Nello Seminario Arcivescovile era molta <strong>di</strong>ssipazione che <strong>di</strong>ede molto <strong>di</strong>sgusto all‟Em. .<br />

Lambruschini. Per la qual cosa generalmente i chierici crescevano poco colti nello spirito<br />

ecclesiastico, e moltissimi cominciavano a comprendere che cosa fosse lo stato ecclesiastico e le<br />

<strong>di</strong>sposizioni che si richiedono per abbracciarlo quando si ritiravano appresso i Signori della<br />

Missione a Fassolo per fare gli Esercizi Spirituali in preparazione al Sud<strong>di</strong>aconato. 292<br />

Né i seminaristi potevano formarsi un‟idea <strong>di</strong> ciò che deve essere il sacerdote rifacendosi agli<br />

esempi che avevano sotto i loro occhi, perché, pur essendovene in buon numero <strong>di</strong> buono spirito<br />

e santa vita, la loro attenzione era richiamata da altri piú chiassosi e <strong>di</strong> vita tutt‟altro che<br />

e<strong>di</strong>ficante. Ne parla il Frassinetti.<br />

CAPITOLO XVII<br />

I RAGAZZACCI MAZZINI E COMPAGNI<br />

Ma voi non vi comporterete cosí.<br />

Luca 22,26.<br />

290 I fratelli Angelo Remon<strong>di</strong>ni, 1815-1892, e Marcello, 1821-1887, eru<strong>di</strong>tissimi <strong>di</strong> cose genovesi. A loro<br />

dobbiamo l‟esserci vari documenti che riguardano il Frassinetti.<br />

291 Giornale degli stu<strong>di</strong>osi, vol. I, Genova 1871, pp. 30s.<br />

292G. <strong>FRASSINETTI</strong>, Istituti e Documenti, volume V dei manoscritti AF.<br />

87


Il modo piú conveniente e opportuno [<strong>di</strong> comportarsi] io credo che debba<br />

impararsi da‟ nostri nemici, fissandoci per regola <strong>di</strong> fare il contrario .<br />

G. <strong>FRASSINETTI</strong>, Riflessioni proposte agli ecclesiastici.<br />

Non pochi seminaristi etiopici, venuti nel passato a completare gli stu<strong>di</strong> a Roma, quando<br />

ancora imperversava la tubercolosi, vi soggiacquero. La causa, si <strong>di</strong>ceva, essere il loro paese<br />

immune da tale flagello, perciò privi <strong>di</strong> quegli anticorpi che noi s‟aveva nel sangue per il nostro<br />

respirare aria satura <strong>di</strong> bacilli. “I ragazzi del Gianelli”, vivendo a contatto <strong>di</strong> gomito con i<br />

mazziniani in erba, n‟ebbero una vaccinazione naturale. Vale la pena conoscere piú da vicino<br />

questi loro giovani coetanei. Non mi meraviglio se sentire chiamare Mazzini e compagni<br />

“ragazzacci” susciti all‟orecchio <strong>di</strong> qualche Lettore la ripulsa che produce nel mio la bestemmia.<br />

A chiamarli cosí fu lo storico Carlo Botta per gli articoli che i “ragazzacci” scrivevano su<br />

l‟In<strong>di</strong>catore genovese. 293 Se fosse stato a conoscenza anche delle manganellature del ‟21 in quel<br />

vicolaio alle spalle <strong>di</strong> Sottoripa e dei provve<strong>di</strong>menti scolastici, forse li avrebbe chiamati “banda”.<br />

“Ragazzacci”, ma d‟ingegno. “Ragazzacci”, ma giovani che pensavano. Il Frassinetti camminerà<br />

in <strong>di</strong>rezione opposta alla loro, ma li stu<strong>di</strong>a per poter <strong>di</strong>fendere il popolo cristiano dalle loro<br />

insi<strong>di</strong>e, e colpire giusto, non a vuoto, 294 mettendo a servizio del bene, secondo il suggerimento<br />

del vangelo, l‟avvedutezza che essi ponevano a servizio del male. 295<br />

Una delle massime [del Frassinetti] che piú mi rimasero impresse – depose Giovanna Schiaffino<br />

– era che i figli delle tenebre sono molto piú prudenti dei figli della luce e che, se noi impiegassimo<br />

da parte nostra tutto l‟impegno che essi impiegano nelle cose loro, saremmo tutti santi. 296<br />

Mazzini fu tra le prime persone da me conosciute bambino ex au<strong>di</strong>tu. A quei ricor<strong>di</strong> lontani è<br />

legata la pena sofferta sapendolo braccato e condannato alla fame. Lo immaginavo nascosto in<br />

una grotta buia, rischiarata da un lumicino spargitore d‟ombre piú che <strong>di</strong> luce, <strong>di</strong> quelle <strong>di</strong> cui mi<br />

avevano parlato nelle fiabe popolate da orchi e da streghe. A volte mi ritrovavo a guardare il mio<br />

piatto <strong>di</strong> bambino povero, ma non <strong>di</strong> fame, e a vuotarlo con gli occhi fino a lasciarvi solo qualche<br />

boccone per farmi un‟idea <strong>di</strong> come doveva essere vuoto quello del povero Mazzini; e poi quel<br />

viso esangue, a muscoli tirati, la re<strong>di</strong>ngote nera d‟uno ch‟abbia vegliato un morto e torni<br />

dall‟averlo seppellito… Immagini <strong>di</strong> fanciullo dure a cancellarsi. La storia è <strong>di</strong>versa, e bastò che<br />

al Meeting <strong>di</strong> Rimini del 1990 il Messori ed il car<strong>di</strong>nal Palazzini tirassero fuori qualche<br />

falangetta <strong>di</strong> scheletro dagli arma<strong>di</strong> della storia patria, perché tutte le prèfiche del Risorgimento<br />

insorgessero con alti lai contro “un car<strong>di</strong>nale uscito <strong>di</strong> senno” e l‟ignoranza dell‟altro. 297 Dante,<br />

Garibal<strong>di</strong>, Mazzini e Cavour, nell‟or<strong>di</strong>ne, erano i santi laici <strong>di</strong> mio padre. Erano l‟Italia. Ad ogni<br />

figlio maschio che gli nasceva, la gioia d‟essergli nato un figlio maschio gli veniva rabbuiata<br />

dalla lotta dovuta sostenere per riuscire a chiamarli con uno <strong>di</strong> quei santi nomi. Gli andò bene<br />

solo per Dante.<br />

293 CARLO BOTTA, autore della Storia della guerra dell‟in<strong>di</strong>pendenza degli Stati Uniti d‟America (1809) e della<br />

Storia d‟Italia dal 1789 al 1814 (1824) –. La Storia d‟Italia continuata da quella del Guicciar<strong>di</strong>ni uscirà solo nel<br />

1832 –, opere <strong>di</strong> grande successo e<strong>di</strong>toriale. S‟era scagliato contro i romantici in due lettere nell‟Antologia del 1826<br />

e nel Giornale arca<strong>di</strong>co del 1828. All‟epiteto “ragazzacci” se ne aggiungevano altri piú pesanti: “vili schiavi d‟idee<br />

forestiere e tra<strong>di</strong>tori della patria”. I Promessi sposi, “un tessuto <strong>di</strong> sciocchezze”. Del Botta s‟occuperà anche il<br />

Frassinetti nella polemica con il Gioberti e con giu<strong>di</strong>zio negativo, come già il Mazzini, anche se per motivi <strong>di</strong>versi.<br />

294 1 Cor 9,26.<br />

295 Lc 18,8.<br />

296 CPP, vol. I, f.409rv. La Sanguineti è una teste oculare che dai tre<strong>di</strong>ci ai <strong>di</strong>ciotto anni aveva fatto parte delle<br />

associazioni che il Priore aveva stabilito in <strong>Santa</strong> Sabina.<br />

297 C‟era stata la presentazione del libro <strong>di</strong> VITTORIO MESSORI, Un italiano serio, il beato Francesco Faà <strong>di</strong><br />

Bruno, Cinisello Balsamo (MI) 1990, p. 213.<br />

88


Eppure, quei santi padri della patria, tolto Dante, erano stati tutt‟altro che propizi alla sua<br />

famiglia. Il fratello della nonna paterna, Pietro Troiano, farmacista nel paese vicino, fedele al suo<br />

re, il primo d‟aprile 1861, forse non ancora a conoscenza della caduta <strong>di</strong> Civitella del Tronto,<br />

l‟ultimo baluardo dei Borboni, aveva capeggiato la sollevazione contro i rappresentanti del<br />

nuovo governo e i galantuomini che s‟erano affrettati a salire sul carro degli invasori. Cruenta la<br />

sollevazione, barbara la repressione. La casa data alle fiamme; due figlie riuscirono a salvarsi<br />

fuggendo in un paese vicino; lui, tre figli – 27, 23 e 20 anni – ed altri <strong>di</strong>ciannove insorti vennero<br />

passati per le armi nella piana <strong>di</strong> San Rocco. Il secondo dei tre figli, giovane maresciallo<br />

dell‟esercito sbandato, non era caduto. Fu ucciso a bruciapelo, fucile alla tempia. Pochi minuti in<br />

piú <strong>di</strong> vita per esprimere l‟orrore dello scempio che gli si parava avanti agli occhi: “Ohi, che<br />

barbarie!”. Si arrivò ad impe<strong>di</strong>re ad un sacerdote <strong>di</strong> poterli avvicinare per confessarli.<br />

Sessantaquattro i “tradotti nelle prigioni <strong>di</strong>strettuali” che saranno condannati chi a morte, 298 chi a<br />

trenta e chi a venti anni <strong>di</strong> lavori forzati. E furono solo i primi. Il maggiore della Guar<strong>di</strong>a<br />

Nazionale, Silvio Ciccarone, poteva telegrafare al Governatore della provincia: “L‟or<strong>di</strong>ne è<br />

ristabilito”. E <strong>di</strong>re che un fratello <strong>di</strong> don Pietro Troiano, don Michelangelo, nel „48 era stato<br />

processato per <strong>di</strong>scorsi pubblici tendenti a spargere il malcontento contro la Sacra persona del<br />

Re N. S. [Fer<strong>di</strong>nando <strong>di</strong> Borbone]! 299 Era mio padre che mi raccontava questi fatti, ma non credo<br />

abbia mai posto un rapporto tra gli eroi del Risorgimento e quella strage, ed io, come soffrivo per<br />

Mazzini ramingo braccato ed affamato, soffrivo per quei miei prozii barbaramente trucidati. Nel<br />

cuore <strong>di</strong> mio padre, e per riflesso nel mio, mito e realtà vivevano in pace uno accanto all‟altro.<br />

Non doveva essere stato cosí per donna Anna <strong>Maria</strong> Troiano, la mia bisnonna. Lei sapeva solo<br />

che gente piovuta dal nord le aveva <strong>di</strong>strutto la famiglia. Crescendo, mentre la scuola e le letture<br />

mi ingigantivano il mito, il tempo ammorzava la realtà fatta <strong>di</strong> stragi fame e migrazioni<br />

oltreoceano, fino a spegnerla. Poi venne la guerra, vennero i bombardamenti, l‟Italia sconvolta a<br />

metro a metro, la mancanza <strong>di</strong> tutto, o<strong>di</strong> e vendette, e la scoperta delle pagine della storia che<br />

grondano lacrime e sangue, ignorate da i vincitori e dalla scuola, ma le piú vere.<br />

Il Risorgimento fu <strong>di</strong>verso da come lo stu<strong>di</strong>ammo sul Morgen, sul Silva o il Rodolico, <strong>di</strong>verso<br />

da come si sognò leggendo Da Quarto al Volturno dell‟Abba o Il tamburino sardo del De<br />

Amicis. Agli occhi del Frassinetti, e <strong>di</strong> tanti suoi contemporanei, quei “patrioti” ebbero il volto <strong>di</strong><br />

quei tali che lo aggre<strong>di</strong>rono per strada pretendendo che gridasse: “Viva Gioberti!” e lo<br />

costrinsero a vivere nascosto lontano dalla parrocchia per piú <strong>di</strong> un anno. 300 Squadristi, li<br />

<strong>di</strong>remmo oggi.<br />

Torniamo nella Genova degli anni Venti del secolo scorso. Per la quasi totalità i giovani che si<br />

radunavano intorno al Mazzini appartenevano alla classe me<strong>di</strong>o alta, benestante e ricca, sí da<br />

poter vivere <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>ta in patria e, se esuli, non male anche all‟estero, né privi, come fu del<br />

Mazzini, <strong>di</strong> qualche anima gentile che li consolasse. Chi li conobbe da vicino, non ravvisò<br />

sempre in loro gli eroi puri e senz‟ombra <strong>di</strong> macchia. Per convincersene basta leggere qualche<br />

stralcio <strong>di</strong> ciò che l‟uno <strong>di</strong> loro <strong>di</strong>ceva e scriveva dell‟altro. Cito, per sgombrarmi il passo, un sol<br />

giu<strong>di</strong>zio sul Mazzini tratto da una lettera del Gioberti:<br />

Noi almeno, se non abbiamo potuto fare alcun bene, non avremo alcun rimorso per aver fatto il<br />

male, laddove la G. I. [= Giovine Italia] se avesse un granello <strong>di</strong> sale in zucca non dovrebbe dormir<br />

tranquilla, perché ha piú fatto del male sola alla comune patria <strong>di</strong> tutti i despoti che la travagliano.<br />

Finora io fui <strong>di</strong>sposto a perdonare molto alla sconsideratezza e alla fanciullaggine <strong>di</strong> quei pala<strong>di</strong>ni,<br />

298 Pena poi commutata con quella dei lavori forzati.<br />

299 D. LITTERIO, Padri – Castiglione Messer Marino…, Vasto 1979, pp. 143-146.<br />

300 Per la documentazione si rinvia alla seconda parte.<br />

89


90<br />

ma, poiché veggo che l‟insania dura, comincio a mutar parere; e non esito a <strong>di</strong>rvi, dopo gli ultimi<br />

tentativi stupi<strong>di</strong>ssimi e scelleratissimi, il Mazzini o è un matto <strong>di</strong>sperato da rinchiudersi in un<br />

manicomio o pizzica del ribaldo. 301<br />

Gioberti non condanna d‟immoralità l‟azione del Mazzini, ma i mo<strong>di</strong> e i tempi che avevano<br />

causato il fallimento dell‟impresa, le numerose condanne a morte, do<strong>di</strong>ci delle quali eseguite, il<br />

suici<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Jacopo Ruffini ed il proprio esilio. Don Bosco prescinde dall‟esito favorevole o<br />

<strong>di</strong>sastroso <strong>di</strong> quelle congiure, pensa agli scritti: Mazzini,... fece statuti veramente <strong>di</strong>abolici alla<br />

Giovine Italia. 302<br />

Non meno raschiante la penna del Mazzini scrivendo del Gioberti:<br />

No; Gioberti, il grande sacerdote della setta [dei moderati], non era filosofo... L‟uomo che<br />

esordí dalle dottrine <strong>di</strong> Giordano Bruno per sommergersi in un concetto neo guelfo <strong>di</strong> primato per<br />

mezzo del papato – che salutò d‟entusiasmo la formula Dio e Popolo per rinnegarla poi a profitto<br />

d‟un cattolicesimo rintonacato – che dopo d‟avere fulminato dall‟altezza d‟una coscienza filosofica<br />

gli artifici del gesuitismo, li adottò car<strong>di</strong>ne de‟ suoi <strong>di</strong>segni, appena entrato sull‟ arena della politica<br />

pratica –... che <strong>di</strong>ceva a me nel 1847 in Parigi: Io so che <strong>di</strong>fferiamo in fatto <strong>di</strong> religione; ma, Dio<br />

buono! il mio cattolicesismo è tanto elastico che potete inserirvi ciò che volete – non fu né filosofo<br />

né credente. Ingegno facile, rapido, trasmutabile, fornito d‟una eru<strong>di</strong>zione copiosa ma <strong>di</strong> seconda<br />

mano... Gioberti rivestí <strong>di</strong> sembianze filosofiche l‟immorale dottrina dell‟opportunità…. E fu il<br />

primo – biasimo assai piú grave – che introducesse nel campo della libertà l‟arme atroce della<br />

calunnia politica.. . 303<br />

Bell‟epitaffio per il filosofo acclamato profeta della nuova Italia. Ed è solo un piccolo saggio.<br />

Era gente che si conosceva. Proviamo a conoscerli piú da vicino anche noi per meglio<br />

comprendere i tempi del Frassinetti e la sua scelta. Negli anni Venti dell‟Ottocento Genova si<br />

aggirava sugli ottantamila abitanti. Quasi tutti i ragazzi, dopo qualche anno <strong>di</strong> elementari, o<br />

erano imbarcati come mozzi o posti a bottega ad imparare un‟arte. Relativamente pochi, e da<br />

potersi contare, quelli che intraprendevano gli stu<strong>di</strong> umanistici per poi accedere all‟università.<br />

Chi non poteva permettersi il lusso <strong>di</strong> precettori privati, per lo piú sacerdoti, frequentava le<br />

scuole tenute da religiosi: gesuiti, somaschi e scolopi, o quelle del seminario, anche se non<br />

aspirava al sacerdozio. Questi giovani, ai quali non si può negare la presenza d‟una forte<br />

religiosità ed un anelito <strong>di</strong> <strong>di</strong>vino, pur germogliati in uno stesso campo, si riveleranno parte<br />

grano buono e parte loglio. 304<br />

Ciò che faceva <strong>di</strong>fferenza non era la scuola o il metodo d‟insegnamento, l‟uno non <strong>di</strong>fferendo<br />

gran che dall‟altro, ma la famiglia e, forse ancor piú, il professore che era riuscito a guadagnarsi<br />

la loro fiducia. Altra cosa pendere dalla parola <strong>di</strong> un Gianelli, altra cosa dalla parola <strong>di</strong> un De<br />

Gregori, prete giansenista e liberale; altra cosa un insegnamento che li apriva alla vita<br />

rafforzandoli nella fede, altra cosa lasciare i banchi con l‟impressione che la religione<br />

dell‟infanzia era inconciliabile con la religione della libertà e del progresso.<br />

301 V. GIOBERTI, Epistolario, E<strong>di</strong>z. Naz. a cura <strong>di</strong> G. GENTILE e G. BALSAMO-CRIVELLI, vol. IV, Vallecchi<br />

Firenze 1928, pp. 342s.<br />

302 G. BOSCO, La storia d‟Italia, Torino 1887. ed. 18a , n. a pp. 403. A pp. 422s. torna a parlare <strong>di</strong> quest‟uomo<br />

singolare, <strong>di</strong>venuto nel 1849 triunviro della Repubblica Romana, fermandosi sulle vessazioni, ruberie e violenze<br />

perpetrate dal suo governo e rinvia a G. AUDISIO, Orrori della repubblica Romana.<br />

303 G. MAZZINI, Note autobiografiche, c. XIX (e<strong>di</strong>z. BUR pp. 340s.).<br />

304 Mt 13,24-30.


Per non pochi <strong>di</strong> quei giovani il primo incontro con Cristo s‟era riassunto in minacce<br />

d‟inferno. Un Dio terribilmente giusto e rigido esattore che non condona uno spicciolo, che non<br />

ammette nel suo regno se non chi abbia gareggiato con gli angeli in purità <strong>di</strong> cuore, e, per un<br />

privilegiato che si salva, mille i precipitati senza pietà nel fuoco eterno. Si aggiungano le<br />

confessioni tortura, le assoluzioni negate, l‟eucaristia rimorso d‟averla profanata ricevendola le<br />

rare volte non abbastanza degnamente. In seminario era esempio <strong>di</strong> pietà chi si comunicava nei<br />

dí <strong>di</strong> precetto! Una religione timore con poca o nessuna speranza <strong>di</strong> salvezza.<br />

L‟avere imboccata l‟una o l‟altra strada <strong>di</strong>pese spesso da un nulla: l‟ascendente <strong>di</strong> questo o<br />

quel professore, un libro, l‟incontro con questo o quel compagno, il volto con cui la religione era<br />

stata loro presentata. Antonietta Mazzini attribuiva la rovina del fratello Giuseppe alle letture<br />

fatte durante una malattia. 305 A parte le letture, <strong>di</strong> cui parla la sorella, ed egli stesso, 306 aveva<br />

avuto una madre <strong>di</strong> pietà giansenista che gli aveva scelto maestri anch‟essi giansenisti e liberali.<br />

Cosí, in nome d‟una religione piú pura, il giansenismo alienava gli animi da Dio e per tanti<br />

<strong>di</strong>venne anticamera <strong>di</strong> miscredenza congiunta a rabbioso anticlericalismo. In una traccia d‟un<br />

poemetto vagheggiato da studente, il Mazzini si rivela in crisi religiosa risolta in miscredenza.<br />

Una donna vede da terra un naufragio:<br />

Si innalza dalle onde un grido <strong>di</strong> rivolta dell‟uomo <strong>di</strong>sperato contro Id<strong>di</strong>o… succede un<br />

tremendo silenzio... mattino sereno, limpi<strong>di</strong>ssimo... come se Id<strong>di</strong>o avesse imposto alla natura <strong>di</strong><br />

rallegrarsi, per insultare l‟uomo. Descrivere i rottami della nave, i corpi morti. Il mare muto, il lido<br />

muto... si ode portata dal vento una preghiera dei naviganti e torne occasione per parlare <strong>di</strong> Dio:<br />

invano pregate: il cielo è <strong>di</strong> bronzo…: Id<strong>di</strong>o guarda dall‟alto le angoscie de‟ mortali e sorride... 307<br />

Il Mazzini non vi nega Dio, lo fa cattivo, lo demonizza. Non piú l‟immortalità legata alla risurrezione <strong>di</strong><br />

Cristo, bensí ristretta al ricordo <strong>di</strong> chi sopravvive:<br />

Chi facesse un componimento materialista sui sepolcri... bisognerebbe sostituire all‟idea<br />

dell‟immortalità qualche altra cosa... per es. l‟idea <strong>di</strong> uno che vede spuntare sulla tomba della sua<br />

donna una rosa e la coltiva amorosamente. 308<br />

I Sepolcri del Foscolo, e, prima ancora che nel Foscolo, già nel Sallustio: “Giacché la vita è <strong>di</strong><br />

breve durata, mi sembra saggio prolungarne il ricordo piú che possiamo”. 309 Un raggio <strong>di</strong> luce<br />

che continua a colpire le cose a stella ormai spenta. Un tornare a monte <strong>di</strong> Cristo. Sono evidenti<br />

305 “Mi <strong>di</strong>ceva questa donna, che suo fratello cominciò a guastarsi in una malattia che ebbe, nel tempo della<br />

quale fece delle letture, da cui attinse la quintessenza dello spirito rivoluzionario....” G. OLMI, Autobiografia,<br />

Genova, 1907, pp. 73s. Cfr. pure D. MACK SMITH, Mazzini, Milano 1993, p. 315 con rinvio all‟E<strong>di</strong>zione Nazionale<br />

delle opere, vol. 91, p.p. 324s: “Mazzini tornò a vivere dai Nathan, a Lugano, dal settembre <strong>di</strong> quell‟anno [1871] al<br />

febbraio del 1872. Si offrí <strong>di</strong> andare a Genova a confortare Antonietta, la sua pia sorella cattolica, che aveva perso il<br />

marito, e rimase sconvolto quando lei lo pregò <strong>di</strong> non venire, a causa dei suoi princípi e per riguardo alla memoria e<br />

al presunto desiderio del defunto marito”. Cfr. pure: A. COLLETTI, Giuseppe Mazzini – l‟uomo – L‟opera, Genova<br />

1905. In una nota a p. 5 afferma <strong>di</strong> sapere che alla morte <strong>di</strong> Antonietta fu fatto scomparire un grosso fascio <strong>di</strong> lettere<br />

del Mazzini alla sorella.<br />

306 G. MAZZINI, Op. cit.., c. I, p. 52.<br />

307 ID., Zibaldone, n. 3267, Museo Risorgimentale <strong>di</strong> Genova, p. 382 e 373. Il tema dell‟in<strong>di</strong>fferenza della natura<br />

per le sciagure umane era già presente nel poema Temora attribuito all‟Ossian, tradotto da mezzo secolo dal<br />

Cesarotti, come nella scena dove Càrilo, ascoltato e non visto da Ossian, si rivolge al Sole: “– Ma <strong>di</strong>mmi, o Sole,<br />

sino a quando ancora / vorrai tu rischiarar battaglie e stragi / con la tua luce?... / – Càrilo, a che vaneggi? al Sole<br />

aggiunge / forse tristezza? Inviolato e puro / sempre è il suo corso... “, JAMES MACPHERSON, Temora, canto II, vv.<br />

519-521.525-528.<br />

308 G. MAZZINI,.Zibaldone, p. 365.<br />

309 SALLUSTIO, De coniuratione Catilinæ, I.<br />

91


gli effetti delle letture degli enciclope<strong>di</strong>sti e dei filosofi del secolo precedente. 310 Superato che il<br />

Mazzini ebbe il materialismo, una “credenza fredda, scoraggiante ed in<strong>di</strong>viduale” che “inari<strong>di</strong>sce<br />

il fiore dell‟amore”, 311 ci fu un ritorno prepotente <strong>di</strong> religiosità intrisa <strong>di</strong> rigore giansenistico, non<br />

però a favore del cattolicesimo che, secondo lui, aveva esaurita la sua missione. Si illuse <strong>di</strong><br />

colmarne il vuoto con l‟idea <strong>di</strong> un Dio umanitario postulato dalla vita concepita come somma <strong>di</strong><br />

doveri da compiere. 312 Anche per il Benza, un altro del gruppo, che sarà poi rimproverato dal<br />

Mazzini d‟essersi col tempo isterilito negli agi della vita domestica, il Dio dei teologi è da<br />

sostituire con qualcosa <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso. 313<br />

Erano giovani che si conoscevano tutti, o perché compagni <strong>di</strong> scuola, o perché si erano<br />

ritrovati insieme in biblioteca e nelle librerie, o a prendere fresco all‟ Acquasola. Un gruppo <strong>di</strong><br />

questi giovani studenti avevano cominciato a ravvisare nel Mazzini il duce della scolaresca fin<br />

dal giorno della festa <strong>di</strong> san Luigi del 1820. Quel giorno c‟era stato uno scontro nella chiesa<br />

dell‟università tra gli studenti delle varie scuole circa i posti da occupare. Per quella chiassata il<br />

Mazzini, arrestato per qualche giorno, <strong>di</strong>venne eroe. 314 Altri giovani si aggiunsero in seguito: –<br />

un piccolo gruppo <strong>di</strong> scelti giovani, d‟intelletto in<strong>di</strong>pendente, si raggruppava intorno a me – 315<br />

tutti educati da precettori ecclesiastici o in istituti religiosi.<br />

92<br />

Ogni mattina senza fallo andavo a casa <strong>di</strong> Fantasio [Mazzini], ogni sera Fantasio veniva da noi.<br />

Mia madre e i miei fratelli, specialmente Cesare [= Jacopo Ruffini] ne erano affascinati... Parlava<br />

bene e fluido… Conduceva una vita <strong>di</strong> solitu<strong>di</strong>ne e <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o; gli svaghi… non avevano per lui<br />

nessuna attrattiva... qualche passeggiata ogni tanto, raramente <strong>di</strong> giorno e sempre in luoghi deserti...<br />

nel suo orrore per colletti vistosi c‟era un che <strong>di</strong> esagerato... 316<br />

Si notino i tratti comuni al Mazzini e al Frassinetti: il suo amore per la vita ritirata, la scelta<br />

delle strade meno frequentate, la passione per lo stu<strong>di</strong>o, il rifiuto ostinato <strong>di</strong> vestire alla moda e<br />

<strong>di</strong> indossare camicie inamidate e ben stirate. Di Jacopo Ruffini, per l‟anno <strong>di</strong> filosofia<br />

frequentato nel seminario <strong>di</strong> Genova insieme con il Frassinetti, si legge un giu<strong>di</strong>zio lusinghiero:<br />

optimis moribus non dubia præbuit stu<strong>di</strong>ique specimina. Di Federico Campanella, anche egli<br />

alunno <strong>di</strong> filosofia in seminario, membro col Frassinetti dell‟Arca<strong>di</strong>a degli Ingenui s‟è già detto.<br />

Il provve<strong>di</strong>mento <strong>di</strong>sciplinare dell‟università perché s‟era permesso <strong>di</strong> avanzare delle massime<br />

contrarie alla Religione ed all‟autenticità dei libri santi, fa pensare che si stesse già nutrendo<br />

alla mensa <strong>di</strong> Voltaire e degli enciclope<strong>di</strong>sti. La stessa a cui s‟era nutrito il Mazzini fin dalla<br />

prima adolescenza.<br />

All‟adolescente Giuseppe Frassinetti e ai suoi compagni erano dunque aperte le due strade,<br />

quella della religione e quella della irreligione, con le loro varianti atte a sod<strong>di</strong>sfare sia la turma<br />

310 Testimoniate negli appunti dei suoi zibaldoni. A. CODIGNOLA, Oo. cit.., pp. XIs.<br />

311 2<br />

F. SCIACCA, Il pensiero italiano nell‟età del Risorgimento, Milano 1963 , pp. 252s.<br />

312 A. CODIGNOLA, Op. cit., p. XXVIII, nota 56, con rinvio a Note autobiografiche in Carte Benza, Museo<br />

Risorgimentale <strong>di</strong> Genova, n. 179.<br />

313Ivi., p. XXXs., nota 61, con rinvio a Carte Benza da lui conservate.<br />

314 E. CELESIA, Storia dell‟Università <strong>di</strong> Genova, in continuazione <strong>di</strong> quella dell‟Isnar<strong>di</strong>, Genova 1881, citato da<br />

A. CODIGNOLA, Op. cit., p. XXII.<br />

315 G. MAZZINI, Op. cit., c. I, p. 54; .<br />

316 G. RUFFINI, Op. cit., pp. 141-143.


profana, sia chi si sentisse alma grande impaziente <strong>di</strong> salire animosa come onor la sprona. 317 È<br />

facile a quell‟età passare dall‟uno all‟altro ideale, o illudersi <strong>di</strong> poterli assommare. 318<br />

Questi giovani trovarono nel Mazzini un linguaggio <strong>di</strong> fede. Nei loro scritti non si contano<br />

espressioni e brani su Dio e la religione. Dicono Dio, ma intendono ora la Patria, ora il<br />

Progresso, ora l‟Umanità, ora la Ragione, ora la Filosofia, ora la Scienza, ora la Libertà, ora<br />

altro, a volte una mescolanza <strong>di</strong> tutto, mai il vero Dio, e meno che meno il Dio annunciato dai<br />

sacerdoti cattolici nelle loro chiese, anzi, <strong>di</strong> questo Dio ne andava cancellata la memoria. Sí ad<br />

una vaga religiosità, no al soprannatura. In una variante <strong>di</strong> tale tentazione, che possiamo<br />

chiamarla “tentazione Mazzini”, caddero non pochi giovani generosi. 319 Per quei che si erano<br />

trattenuti da tale scelta ra<strong>di</strong>cale, verrà Félicité de Lamennais 320 ad illuderli con un vago<br />

cattolicesimo or<strong>di</strong>nato a vaghe aspirazioni sociali:<br />

Giovane soldato, dove vai?<br />

Vado a combattere in nome <strong>di</strong> Dio e degli altari della patria.<br />

Giovane soldato, dove vai?<br />

Vado a combattere per la giustizia, per la santa causa dei popoli, per i <strong>di</strong>ritti sacri del genere<br />

umano.<br />

Che le tue armi siano benedette. Giovane soldato!<br />

Giovane soldato, dove vai?<br />

Vado a combattere per liberare i miei fratelli dall‟oppressione, per spezzare le loro catene e le<br />

catene del mondo.<br />

Che le tue armi siano benedette. Giovane soldato!…<br />

Diffidate degli uomini che si mettono fra Dio e voi perché la loro ombra ve lo nasconde: sono<br />

uomini che tramano cattivi progetti... 321<br />

“Un autentico pamphlet politico in forma mistica”, dove<br />

la politica <strong>di</strong>venta la misura <strong>di</strong> tutte le cose e bisogna che tutto vi si adegui; letteratura, arti,<br />

scienze, morale, filosofia e persino la parola sacra, persino la religione <strong>di</strong> Gesú Cristo che fra le sue<br />

mani <strong>di</strong>venta uno strumento a questo fine. 322<br />

Furono tanti a non percepire l‟insi<strong>di</strong>a <strong>di</strong> questa politica fatta religione, e religione <strong>di</strong><br />

transizione alla non-religione. Non cosí il Frassinetti che la in<strong>di</strong>viduò chiaramente fin dalla sua<br />

prima opera data alle stampe, Riflessioni agli ecclesiastici:<br />

È necessario a tutti, ma piú specialmente al Clero, il por mente ai nuovi mezzi d‟attacco, che<br />

adopera ai dí nostri la se<strong>di</strong>cente filosofia contro la Chiesa. Conosciuti per esperienza i pericoli, e la<br />

poca probabilità <strong>di</strong> successo <strong>di</strong> una guerra <strong>di</strong>chiarata ed aperta, si è indotta a cangiar metodo, e dare<br />

317 Versi del Frassinetti studente <strong>di</strong> “Rettorica” in Seminario.<br />

318 Uno Giovanni Ruffini. G. RUFFINI, Lorenzo Benoni, pp. 109-118<br />

319 La storia anche dei nostri giorni: la Chiesa, se vuol essere cre<strong>di</strong>bile, deve rinnovare il suo contenuto, porre il<br />

sociale in luogo del soprannatura. Una delle tante varianti, ma ogni altra andrebbe bene, purché elimini il piano<br />

salvifico <strong>di</strong> Dio, la <strong>di</strong>vinità <strong>di</strong> Cristo e il soprannatura. Satana ha sempre qualcosa <strong>di</strong> meglio, <strong>di</strong> piú razionale,<br />

adeguato ai tempi da suggerire. Si esaminerà con piú attenzione questo processo <strong>di</strong> sostituzione del <strong>di</strong>vino con un<br />

“meglio” fornito dalla “ragione” parlando dello scontro Frassinetti-Gioberti e <strong>di</strong> Cristoforo Bonavino intervenuto<br />

nella polemica con due libelli.<br />

320 Lo vedremo criticato dal Frassinetti, quin<strong>di</strong> conosciuto.<br />

321 FÉLICITÉ ROBERT DE LAMENNAIS, Parole d‟un credente, trad. <strong>di</strong> M. G. MERIGGI, MILANO, 1991, pp.<br />

143.147s.<br />

322 Abate Luigi Bautain, Risposta <strong>di</strong> un Cristiano alle Parole <strong>di</strong> un credente, Derivaux 1834, p. 173.172.<br />

93


94<br />

una nuova forma e <strong>di</strong>rezione ai suoi colpi. – Se l‟ateismo, cosí leggeasi non ha molto nella Revue<br />

des Deux Mondes, è il risultato dei lumi, an<strong>di</strong>amo pure ad esso, ma passiamo per la religione,<br />

poiché questa ci è necessaria per giungere all‟ateismo... Scorrete però per poco quei libri, e<br />

troverete, che tutta la religione poi finalmente riducesi a un sentimento vago, indeterminato,<br />

indefinibile, che non raffrena gli intelletti, che non muove le coscienze, che non imbriglia le<br />

passioni. Una religione senza pratiche <strong>di</strong> culto, una fede senza misteri, una morale senza precetti,<br />

ecco tutto: i rigori poi <strong>di</strong> penitenza cristiana, autorità <strong>di</strong> leggi ecclesiastiche, severità <strong>di</strong> <strong>di</strong>vini<br />

giu<strong>di</strong>zi, eternità delle pene dell‟inferno, sono vecchie e rancide fole, pregiu<strong>di</strong>zi <strong>di</strong> stupide<br />

donnicciole… invenzioni adattate ai secoli d‟ignoranza e barbarie, e non ad una religione <strong>di</strong><br />

progresso, che solo parla… <strong>di</strong> beneficenza e <strong>di</strong> amore, qual si conviene ad un‟epoca… <strong>di</strong> lumi,<br />

come la nostra... Spogliate quei pomposi elogi sí a larga mano pro<strong>di</strong>gati talvolta al cattolicesimo <strong>di</strong><br />

tutto il loro misterioso involucro <strong>di</strong> parole e <strong>di</strong> frasi, e scorgerete senz‟altro che tutti gli encomi o<br />

sono volti a celebrare i suoi materiali vantaggi, o… a <strong>di</strong>chiararlo con sfacciata menzogna solidario<br />

e fautore dei deliri e delle passioni del tempo. Cosí… si mesce all‟antidoto il rio veleno, la verità si<br />

confonde insieme coll‟errore, e a furia <strong>di</strong> millantar religione, si propaga piú sempre e si stabilisce il<br />

regno dell‟empietà. 323<br />

Torniamo ancora a quei giovani che meritar <strong>di</strong>adema per essersi votati ad una causa.<br />

Troviamo in essi caratteristiche comuni. Una la creta dei vasi. A <strong>di</strong>fferenziarli è la destinazione,<br />

s‟è mi lecito far mio un paragone biblico. 324 Tutti la stessa formazione base, tutti presi da un forte<br />

ideale, tutti portati a far proseliti e a formare gruppo. Parte li ve<strong>di</strong>amo intorno al Mazzini, con<br />

alle spalle “le sante madri”: <strong>Maria</strong> Mazzini Drago, ed Eleonora Ruffini Curlo, parte li ve<strong>di</strong>amo<br />

conquistati dal fascino d‟un giovane professore, il Gianelli.<br />

Rivedremo questi studenti negli anni Trenta, chi sacerdote chi professionista, formare ancora<br />

gruppo: il gruppo Mazzini nella Giovine Italia, <strong>di</strong> cui era fondatore ed anima lo stesso Mazzini,<br />

luglio 1831; “I Ragazzi del Gianelli” nella Congregazione del Beato Leonardo da Porto<br />

Maurizio, <strong>di</strong> cui era fondatore – confondatore, stando alla sua relazione in cui pone se stesso in<br />

ombra per far rifulgere l‟operato dell‟amico Sturla – ed anima il Frassinetti, febbraio 1831. Si<br />

notino le date: il Frassinetti un quattro mesi prima del Mazzini, ma l‟ approvazione della Curia<br />

genovese è dello stesso mese, 2 luglio 1831. Gli uni e gli altri sono in atteggiamento critico<br />

rispetto a quel che s‟era fatto fino ad allora o non fatto. Occorreva quin<strong>di</strong> fare, azione, con mo<strong>di</strong><br />

nuovi e programma nuovo, pensiero. Il Mazzini si contrappone alla carboneria, alle pastoie dei<br />

suoi misteri ed al suo non sapere cosa veramente volesse, pre<strong>di</strong>cando dai tetti il programma della<br />

Giovine Italia, un programma in chiaro. Non meno privo <strong>di</strong> misteri è il programma della Beato<br />

Leonardo: conoscere Dio per vivere ed insegnare a vivere secondo Dio. Anche qui, in fondo,<br />

troviamo pensiero e azione: una conoscenza or<strong>di</strong>nata alla vita. Non solo il programma era<br />

chiaro: ma, a <strong>di</strong>fferenza della Giovine Italia, anche l‟organizzazione ed i quadri sono sotto la<br />

luce del sole. Tra loro nessun bisogno <strong>di</strong> pseudonimi, abbandonati nell‟Arca<strong>di</strong>a degli Ingenui.<br />

323 G. <strong>FRASSINETTI</strong>, Riflessioni proposte agli ecclesiastici, Genova 1837 3 , p. 7s. Il passo è dato come Nota<br />

dell‟e<strong>di</strong>tore. Ad un secolo <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza, nei commenti ai Vangeli festivi su L‟Osservatore Romano, raccolti poi in<br />

volume, don Giuseppe De Luca scriverà: “[Il] sottilissimo e cauto Renan fu maestro a tutta una generazione, non<br />

tanto delle materie che insegnò e <strong>di</strong> cui scrisse, quanto d‟una gentilissima cautela <strong>di</strong> espressioni accoppiata con una<br />

intransigenza feroce <strong>di</strong> negazioni”, ed ancora: “Del brano evangelico o<strong>di</strong>erno [Mt 6.24-33] molto spesso ci<br />

soffermiamo ad ammirare la bellezza lirica e il sentimento. Ora, non che codeste ammirazioni siano cattive, ma<br />

insomma sono un po‟ insipide, quando non sono perfide. Nessuna storia <strong>di</strong> Gesú ne è tanto piena, come la vita che <strong>di</strong><br />

Gesú scrisse Renan; e come quel genere letterario apparve già allora, agli uomini <strong>di</strong> gusto solido, equivoco, anzi<br />

fra<strong>di</strong>cio, cosí troppe volte codeste ammirazioni non sono altro che il fumo <strong>di</strong> chi ha tutto bruciato o tutto vuol<br />

bruciare”. G. DE LUCA, Commento al Vangelo festivo, Roma 1968, vol I, p. 161; vol. II pp. 425s.<br />

324 Sap 15,7.


Programmi antitetici, ma uguale la persuasione: bisognava fare tentando vie nuove per<br />

riuscire dove altri avevano fallito o per neghittosità o per <strong>di</strong>spersione <strong>di</strong> energie o per assenza<br />

d‟un chiaro programma e d‟inventiva. L‟uno e l‟altro puntano sui giovani. Studenti e<br />

professionisti il Mazzini; teologi e giovani sacerdoti il Frassinetti. Uguale il destinatario ultimo,<br />

il popolo, ma, mentre per il Mazzini, prigioniero del suo ceto borghese e vissuto sempre<br />

all‟estero, popolo è parola vuota, per il Frassinetti, figlio del popolo, sono la gente umile del suo<br />

stesso ceto con cui ogni giorno si rimescola in chiesa e fuori chiesa. L‟uno e l‟altro faranno della<br />

penna e della stampa le loro armi, precedendo in questo il Mazzini al Frassinetti. Uguale la<br />

parola d‟or<strong>di</strong>ne: l‟unione fa la forza, convincimento che resterà consacrato nel nostro inno<br />

nazionale.<br />

Alle spalle dei primi le due “sante madri” e le loro borse. La Mazzini, che scrivendo al figlio<br />

sputerà sprezzo contro il Frassinetti, e la Ruffini. Alle spalle dei secon<strong>di</strong> ancora il Gianelli, o,<br />

meglio, la sua ombra, perché non piú a Genova. Del Mazzini si afferma che alla fine della vita<br />

nulla aveva cambiato del programma degli anni Trenta; del Frassinetti si può affermare la stessa<br />

cosa. Scelta la loro via, l‟uno e l‟altro, uomini d‟un sol libro, la percossero in opposte <strong>di</strong>rezioni<br />

fino in fondo con de<strong>di</strong>zione totale, senza mai un ripensamento, salvo agli inizi la tempesta del<br />

dubbio nel Mazzini, e, nel Frassinetti, se convenisse a lui giovane parroco <strong>di</strong> ventotto anni<br />

prendersi cura delle ragazze associandosele al ministero e se non fosse stato piú proficuo unirsi<br />

in congregazione religiosa con statuto approvato dalla Chiesa, ma, mentre al Frassinetti gli<br />

antichi compagni rimasero uniti quanta fu lunga la loro vita, ed oltre, il Mazzini dovrà<br />

confessare:<br />

Di quel nucleo, la cui memoria dura tuttavia nel mio core come ricordo d‟una promessa<br />

inandempita nessuno è rimasto a combattere per l‟antico programma, da Federico Campanella in<br />

fuori... morti gli uni, <strong>di</strong>sertori gli altri. 325<br />

Implicitamente il Frassinetti ammette l‟influsso che ebbe dal Mazzini, perché, se in positivo<br />

sua regola e punto <strong>di</strong> riferimento fu Gesú Cristo, 326 in negativo si dette per regola <strong>di</strong> fare il<br />

contrario dei nemici della religione. 327 Nella sua concretezza tutta genovese questi nemici non<br />

potevano non avere un volto conosciuto e un nome: Giuseppe Mazzini, i fratelli Ruffini,<br />

Federico Campanella... Il Frassinetti non fu <strong>di</strong> loro, ma visse accanto a loro, in quello stesso<br />

mondo che ci è descritto da Giovanni Ruffini nel romanzo Lorenzo Benoni. 328<br />

325 G. MAZZINI, Scritti, S. E. I., I,16.<br />

326 Titolo <strong>di</strong> un suo libro, Gesú Cristo regola del sacerdote.<br />

327 3<br />

G. <strong>FRASSINETTI</strong>, Riflessioni…, Genova 1838 , p. 11<br />

328 Un romanzo che, ben setacciato ci dà un‟idea dell‟ambiente studentesco della Genova degli anni Venti. A<br />

parte l‟assommare nella propria persona fatti che in realtà ebbero per protagonisti anche i suoi fratelli Jacopo ed<br />

Agostino ed altri compagni, e colorirli mutando dei topini in elefanti, il Ruffini aveva da <strong>di</strong>mostrare una tesi che<br />

sapeva sarebbe stata musica agli orecchi del pubblico inglese per cui scriveva nella loro lingua: la colpa dei mali<br />

d‟Italia è la Chiesa cattolica che ha <strong>di</strong>seducato il popolo. Il romanzo fu pubblicato nel 1853, quando era ancora viva<br />

l‟impressione delle famose lettere del luglio 1851 scritte dal Gladstone a lord Aberdeen in cui il governo borbonico<br />

era bollato come la negazione <strong>di</strong> Dio eretta a sistema. S‟aggiunga che erano anche gli anni in cui in Inghilterra la<br />

gente letterata penava su l‟infanzia infelice raccontata dai romanzi del Dickens. Le avventure <strong>di</strong> Oliver Twist<br />

andavano a ruba da tre lustri, cosí pure il quasi fresco <strong>di</strong> stampa David <strong>di</strong> Copperfield. Il Ruffini si mette in quel<br />

filone e racconta, calcando i toni, la sua infanzia tribolata per colpa d‟uno zio canonico, suo primo maestro, la sua<br />

perpetua ed un padre duro, cui si andarono poi ad aggiungere i preti del collegio. Infanzia martoriata dai preti in<br />

un‟Italia retrograda per colpa dei preti. Che poi nessuno si chiedesse come mai il Gladstone, cosí bene informato<br />

delle cose <strong>di</strong> Napoli, nulla sapesse <strong>di</strong> quanto accadeva in quegli anni nella vicina Irlanda o nelle miniere <strong>di</strong> carbone<br />

della sua stessa Inghilterra, o <strong>di</strong> che paese fosse mai quel tal Acton che aveva incoraggiato il Borbone nonno<br />

95


Se si è indugiato nella descrizione <strong>di</strong> quel mondo è stato per mettere in risalto il merito del<br />

Frassinetti e dei suoi compagni nell‟aver dato ascolto ad una voce invece che ad un‟altra, né<br />

questo merito per il Frassinetti è <strong>di</strong>minuito dall‟avere avuto una santa famiglia, essendo l‟epoca<br />

risorgimentale ricca d‟esempi dell‟In quella notte <strong>di</strong> due in uno stesso letto uno sarà accolto [nel<br />

regno] e l‟altro no. 329 Massimo d‟Azeglio fu fratello d‟un gesuita, cosí il Bixio – vite tutt‟altro<br />

che e<strong>di</strong>ficanti, sia quella del politico sia quella del garibal<strong>di</strong>no –. Un fratello gesuita anche il<br />

Pellico, tornato in carcere alla fede. San Gabriele dell‟Addolorata fu fratello d‟un massone<br />

suicida e d‟un altro perito volontario alla <strong>di</strong>fesa <strong>di</strong> Venezia. Lo stesso Mazzini, s‟è visto, ebbe<br />

una sorella suora ed un‟altra pia cattolica per nulla infatuata d‟un tanto fratello. 330 Nessun santo è<br />

frutto <strong>di</strong> natura, ma <strong>di</strong> generosa risposta alla voce <strong>di</strong> Dio.<br />

CAPITOLO XVIII<br />

GLI INTERESSI CULTURALI<br />

Se il Frassinetti fosse stato seminarista interno e, fatto sacerdote, fosse stato solo un santo<br />

parroco, sí da essere espresso a pieno nell‟epiteto <strong>di</strong> Secondo Curato d‟Ars, dei suoi stu<strong>di</strong><br />

avremmo detto già troppo, piú per sod<strong>di</strong>sfare una curiosità che per reale bisogno d‟approfon<strong>di</strong>rne<br />

la scenza. Ma il Frassinetti fu uomo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, fondatore ed anima d‟una accademia <strong>di</strong> stu<strong>di</strong><br />

ecclesiastici, un‟autorità in campo della teologia morale, autore <strong>di</strong> libri <strong>di</strong> spiritualità che ben<br />

figurano tra i classici della materia e fu pure cultore <strong>di</strong> storia ed efficace polemista. Non si è<br />

polemista efficace se non si ha piena conoscenza del campo avverso, né sarebbe stato in grado<br />

d‟avvertire l‟insi<strong>di</strong>a della cultura laica vestita <strong>di</strong> panni cristiani, – Chateaubriand, Lamennais,<br />

Gioberti... – ignorando le loro opere.<br />

È necessario a tutti, ma specialmente al Clero – leggiamo nelle Riflessioni agli ecclesiastici –, il<br />

por mente ai nuovi mezzi <strong>di</strong> attacco, che adopera ai nostri dí la se<strong>di</strong>cente filosofia contro la Chiesa.<br />

dell‟attuale ad impiccare, si spiega con il male <strong>di</strong> Cavalcante, che fa vedere chiare le cose lontane e nulla <strong>di</strong> quel che<br />

si ha sotto i propri occhi. Un male vecchio e senza rime<strong>di</strong>o. Una riprova che il Ruffini calcasse i toni in o<strong>di</strong>o alla<br />

Chiesa si ha nel <strong>di</strong>verso giu<strong>di</strong>zio che <strong>di</strong> quello zio canonico danno i suoi fratelli e lui stesso nelle lettere familiari.<br />

329 Lc 17,34.<br />

330 Delle tre sorelle del Mazzini, Rosa, la primogenita, 1797-1824, fu monaca nel monastero delle Turchine in<br />

Genova; Antonietta, 1800-1883, sposò Francesco Massuccone, impiegato al Monte <strong>di</strong> Pietà – l‟Olmi, su riportato, lo<br />

<strong>di</strong>ce me<strong>di</strong>co –; l‟ultima, Francesca, 1809-1838, Cicchina nelle lettere dei Ruffini, “esile e mal reggentesi sulla<br />

persona, ma <strong>di</strong> bel cuore, <strong>di</strong> nobili spiriti e d‟acuto ingegno, che il fratello Giuseppe amava assai”. Cfr. A.<br />

BRESCIANI, SJ, L‟Ebreo da Verona, cap, XLVII.<br />

96


Conosciuti per esperienza i pericoli e la poca probabilità <strong>di</strong> successo <strong>di</strong> una guerra <strong>di</strong>chiarata ed<br />

aperta, si è indotta a cangiar metodo, e a dare una nuova forma e <strong>di</strong>rezione ai suoi colpi... 331<br />

e, nel comunicare ai chierici la propria esperienza, affermava:<br />

Voglio confidare che alcune avvertenze intorno agli stu<strong>di</strong> ecclesiastici, le quali ho provato <strong>di</strong><br />

qualche utilità per me, possano riuscire <strong>di</strong> qualche utilità ancora per voi... la scienza è cosí annessa<br />

all‟idea <strong>di</strong> ecclesiastico, da non potersi concepire l‟idea <strong>di</strong> un ecclesiastico ignorante, che come<br />

idea mostruosa. 332<br />

Piú che utile, mi pare necessario un approfon<strong>di</strong>mento degli interessi culturali dei giovani nati<br />

all‟inizio dell‟Ottocento, che si formarono in quei tre lustri che vanno dalla caduta <strong>di</strong> Napoleone<br />

alla Rivoluzione parigina del luglio del 1830. Dai titoli dei temi a suo luogo menzionati, si<br />

<strong>di</strong>rebbe che le scuole, sia quelle del seminario, sia quelle degli altri istituti, vivessero fuori del<br />

tempo in una delle Isole Fortunate, dove non fosse giunta voce <strong>di</strong> tutto il finimondo che aveva<br />

sconvolto l‟Europa, né si avvertisse la rivoluzione politica e letteraria, che proprio in quegli anni<br />

esplodeva. Pareva una scuola <strong>di</strong> metà Settecento per “pulcini” dell‟Arca<strong>di</strong>a in attesa <strong>di</strong> poterne<br />

far parte come membri effettivi, paga <strong>di</strong> portare gli alunni ad esprimersi con padronanza in prosa<br />

e in verso, in italiano e in latino, preoccupata piú delle forme che dei contenuti. Un Settecento<br />

duro a morire.<br />

Sarebbe errato credere che quei giovani si sentissero appagati <strong>di</strong> quanto dava la scuola. Un<br />

esempio nel nostro secolo. La terza e<strong>di</strong>zione della Breve storia della letteratura italiana <strong>di</strong><br />

Eugenio Donadoni rivista da Francesco Flora, due nomi <strong>di</strong> tutto rispetto, bella nella sua<br />

concisione, nel 1948 non si spingeva oltre i “tre poeti”: Carducci, Pascoli e D‟Annunzio! Gli altri<br />

poeti del Novecento in una sola pagina. Un‟altra pagina per i narratori, mezza per il Croce, due<br />

righe per il Pirandello, non una riga sugli stranieri. Non se ne può dedurre che i giovani della<br />

prima metà del Novecento abbiano ignorato le varie correnti letterarie che si sono succedute ed i<br />

problemi <strong>di</strong>battuti nelle riviste, né mai u<strong>di</strong>to parlare <strong>di</strong> Tolstoi, Cechov, Rilke, Unamuno, Kafka,<br />

Mann, Garcia Lorca, Ungaretti, Rebora, Maritain... paghi <strong>di</strong> recitare: Settembre, è tempo <strong>di</strong><br />

migrare… La vera scuola d‟un giovane appassionato per lo stu<strong>di</strong>o è sempre stata la biblioteca, la<br />

lettura <strong>di</strong> libri e <strong>di</strong> riviste, e le infinite <strong>di</strong>spute con i compagni presi dalla stessa passione. Fu cosí<br />

anche del Frassinetti. Che fosse <strong>di</strong> casa nelle biblioteche lo <strong>di</strong>ce il suo primo biografo. 333 Che<br />

non si restringesse al dettato della scuola lo rievocò il con<strong>di</strong>scepolo canonico Poggi nell‟elogio<br />

funebre. Che leggesse riviste si ricava da appunti con l‟in<strong>di</strong>cazione della fonte. La biblioteca piú<br />

frequentata penso sia stata, oltre quella del seminario, la Fransoniana, ricca <strong>di</strong> volumi e riviste,<br />

continuamente aggiornata, aperta con il preciso scopo <strong>di</strong> favorire la cultura del clero. 334 Brutta<br />

malattia i libri. Il Frassinetti non ne guarí mai. Libri dappertutto:<br />

Essendo io parroco a Quinto – leggiamo in un suo scritto – mi sveglio una mattina e sento<br />

cantare Don Sturla,... era venuto a notte assai inoltrata, gli aveva aperto la domestica cui aveva<br />

or<strong>di</strong>nato <strong>di</strong> starsi cheta... si era coricato sulla tavola del desinare con due libri sotto il capo trovati lí<br />

per caso... 335<br />

331 G. <strong>FRASSINETTI</strong>, Riflessioni agli ecclesiastici, 1837. Cito dalla terza e<strong>di</strong>zione .<br />

332 G. <strong>FRASSINETTI</strong>, Osservazioni sopra gli stu<strong>di</strong>… 1839, pp. VII e 2.<br />

333 D. FASSIOLO, Op.cit., pp. 16s. Concorda con quella della sorella Paola già riportata.<br />

334 Quando lo Stato se la incamerò, contava 22.000 volumi.<br />

335 G. <strong>FRASSINETTI</strong>, Memorie intorno alla vita del sac. Luigi Sturla, 1871, p. 27.<br />

97


Un materasso no, ma in casa Frassinetti due grossi tomi in folio da farsene un guanciale erano<br />

a portata <strong>di</strong> mano anche in cucina. Cosa vi era a monte <strong>di</strong> quella generazione <strong>di</strong> giovani in epoca<br />

in cui sembrava esserci piú pace tra i vivi che non nei cimiteri? Proprio in quegli anni si andava<br />

operando una rivoluzione nel campo della letteratura. Non piú l‟otium dei pochi fortunati che<br />

possono goderselo, ma arma messa al servizio d‟una causa. Con il Romanticismo le lettere si<br />

fanno azione, la lingua ne è l‟arma, e, se arma, deve incidere e penetrare, deve perciò essere da<br />

tutti compresa. Via dei e dee, via i perio<strong>di</strong> modellati su Cicerone e sul Boccaccio. Citta<strong>di</strong>nanza<br />

piena alla lingua parlata. Lotta al purismo. Non fu lavoro del solo Manzoni. Manzoni a livello<br />

d‟arte, Mazzini nei giornali, senza che riesca a spogliarsi dell‟enfasi oratoria, il Frassinetti<br />

nell‟annuncio della parola <strong>di</strong> Dio dal pulpito e negli scritti. Non furono i soli, inutile <strong>di</strong>rlo. Sono<br />

gli anni in cui gli studenti rivolgevano l‟animo all‟Alfieri, al Foscolo, al Parini, e si accaloravano<br />

per de Chateaubriand, Byron, Berchet, Manzoni, Leopar<strong>di</strong>, Goethe, Lamennais, Joseph de<br />

Maistre, Lamartine, Kant..., anche se nessuno <strong>di</strong> questi nomi era entrato nella scuola attardata sul<br />

Metastasio, il Chiabrera ed il Frugoni.<br />

Sono gli anni in cui <strong>di</strong>venta opinione assodata l‟affermazione che tutti i mali d‟Italia, e la sua<br />

supposta arretratezza, si debbono addebitare alla Chiesa, ai papi e al non aver avuto noi la<br />

riforma ch‟ebbero i paesi protestanti. Del 1816 è la Lettera semiseria <strong>di</strong> Grisostomo al suo<br />

figliuolo, del Berchet, il piú efficace manifesto del Romanticismo italiano. Dal 3 settembre 1818<br />

al 17 ottobre 1819, giovedí e domenica esce a Milano Il conciliatore. Quattro pagine in carta<br />

azzurrina, 478 l‟intera raccolta, 700 copie la tiratura, lire 18 l‟abbonamento. Poca cosa viene da<br />

<strong>di</strong>re, ma grande fu l‟innovazione prodotta nel mondo delle lettere.<br />

98<br />

Già tempo – si leggeva nel foglio che ne annunziava l‟uscita –, il vero sapere era proprietà<br />

riservata ad alcuni pochi… I dotti e i letterati <strong>di</strong> professione… applau<strong>di</strong>vano fra <strong>di</strong> loro alle opere<br />

dei loro colleghi, o le biasimavano; ed al pubblico non curante ne giungeva appena una debole<br />

voce… Pare a noi… [che] l‟utilità generale debb‟essere senza dubbio il primo scopo <strong>di</strong> chiunque<br />

vuole in qualsiasi modo de<strong>di</strong>care i suoi pensieri al servizio del Pubblico; e quin<strong>di</strong> i libri e gli scritti<br />

<strong>di</strong> ogni sorta, se dalla utilità vanno scompagnati, possono assomigliarsi a belle e frondose piante<br />

che non portano frutto… Via tutte le pastorellerie dell‟Arca<strong>di</strong>a, le <strong>di</strong>spute meramente grammaticali.<br />

I richiami ai gran<strong>di</strong> romani. La letteratura deve rendere un servizio al pubblico.<br />

Non <strong>di</strong>versa l‟impostazione programmatica <strong>di</strong> Frassinetti scrittore, se non nella scelta del<br />

campo. Scrivere per rendere un servizio al pubblico, e il piú largo possibile, nel modo piú<br />

comprensibile, senza timore d‟avanzare soluzioni nuove, o soggezione per forme venerande, o<br />

rispetto riverenziale per gran<strong>di</strong> nomi fino a rimanerne bloccato. 336 Scrive nei Rischiarimenti sul<br />

mio passato:<br />

Forse parrà troppa arroganza che un giovine sacerdote aspirasse a provvedere a un bisogno <strong>di</strong> sí<br />

alta sfera… se ho da <strong>di</strong>re quel che ne penso, mi pare un pregiu<strong>di</strong>zio. Primieramente perché Dio è<br />

padrone <strong>di</strong> servirsi <strong>di</strong> chi vuole nelle sue opere, e volendo può servirsi d‟un sacerdote novello per<br />

cose anche <strong>di</strong> maggiore importanza… Secondo me l‟arroganza sta nel voler fare il bene, non solo<br />

grande, ma anche piccolo, colle proprie forze. Se io mi sentissi inspirato a fare altrettanto <strong>di</strong> quanto<br />

hanno fatto i piú gran<strong>di</strong> uomini che abbiano illustrato la Chiesa <strong>di</strong> Dio, e frattanto fossi ben<br />

persuaso <strong>di</strong> non essere per me stesso capace <strong>di</strong> nulla,… io vorrei avere la bella arroganza<br />

d‟intraprendere quanto hanno intrapreso i piú segnalati servi <strong>di</strong> Dio… 337<br />

336 Si è visto con che sufficienza furono trattati il Mazzini ed i suoi compagni dal Botta.<br />

337 G. <strong>FRASSINETTI</strong>, Manoscritti, vol. V, p. 3. AF.


Lui, giovane, osa cose nuove, e male gli incoglierà quando comincerà a scrivere in modo<br />

nuovo i suoi librettucci mingherlini rivolti all‟utilità spirituale del vasto pubblico, invece che<br />

scrivere grossi tomi o squisitezze per i membri d‟un‟arca<strong>di</strong>a. Torniamo a quel quin<strong>di</strong>cennio. Nel<br />

1818 Jean-Charles-Leonard Sismon<strong>di</strong> de Sismon<strong>di</strong> portava a termine la sua Histoire des<br />

républiques italiennes du Moyen-Age. 338 La storia vi è concepita per un verso come libero<br />

sviluppo, per un altro verso come determinata dai governi e dalle istituzioni. L‟Italia fu grande<br />

quando fu terra <strong>di</strong> libere repubbliche; decadde quando prevalsero la Chiesa cattolica e i<br />

principati, la Chiesa cattolica soprattutto. Opera da prendere in considerazione per l‟enorme<br />

influsso esercitato sulla letteratura risorgimentale. Nell‟ultimo capitolo – cito dall‟e<strong>di</strong>zione<br />

italiana –, si chiede quali cause hanno mutato il carattere degli italiani dopo che erano state<br />

ridotte in servitú le loro repubbliche, e, pur raggruppandole in quattro serie, in realtà le riduce ad<br />

una sola: colpa dei papi e del cattolicesimo. Quel capitolo <strong>di</strong>verrà dogma in<strong>di</strong>scusso per tanta<br />

parte della letteratura e della pubblicistica risorgimentale. Ancora oggi, l‟aver avuto l‟Italia il<br />

Concilio <strong>di</strong> Trento, invece d‟un Lutero, è il rammarico della cultura laica e delle frange <strong>di</strong> cultura<br />

che, pur <strong>di</strong>cendosi cattolica, soffre verso <strong>di</strong> essa insanabili complessi; né è servito che il De<br />

Sanctis abbia fatto del Machiavelli il nostro Lutero, e piú che Lutero, vedendo in lui il rigetto<br />

ra<strong>di</strong>cale d‟ogni soprannatura. Per loro i paesi protestanti rimangono sempre quelli <strong>di</strong> piú<br />

avanzata civiltà.<br />

Al Sismon<strong>di</strong> rispose il Manzoni nel 1819 con le Osservazioni sulla morale cattolica con un<br />

nuovo modello <strong>di</strong> apologetica: rispetto per l‟uomo, demolizione, pietra dopo pietra, <strong>di</strong> quanto<br />

affermava contro la Chiesa. Logica stringente, una morsa. – Ugual programma nel Frassinetti nel<br />

tracciare il progetto del giornale La Carità –. L‟opera del Manzoni suscitò la curiosità <strong>di</strong><br />

conoscere meglio le tesi del calvinista ginevrino. 339 Né si può ignorare François-René de<br />

Chateaubriand. Nel 1802, il 14 aprile, quattro giorni prima della solenne promulgazione del<br />

Concordato napoleonico con la <strong>Santa</strong> Sede, firmato l‟anno antecedente, usciva il suo Génie du<br />

Christianisme. Si riaprivano le chiese, tornava la religione con i suoi riti. Dopo <strong>di</strong>eci anni si<br />

riu<strong>di</strong>va risuonare il campanone <strong>di</strong> Notre Dame, merito del nuovo Costantino – cosí da molti fu<br />

visto Napoleone –. Chateaubriand portava un capovolgimento <strong>di</strong> mentalità. Non piú Voltaire e<br />

gli enciclope<strong>di</strong>sti facevano moda. Si era creato spazio, e che spazio, alla cultura cattolica. Il<br />

Moniteur de Lois, il 18 aprile 1802, Pasqua, pubblicava il Concordato e recensiva la nuova<br />

pubblicazione. Cosa combinata? Aveva Il nuovo Costantino trovato il suo Eusebio? 340<br />

La fortuna fu grande, e provvidenziale, ma si trattava d‟un cristianesimo ispiratore delle arti e<br />

delle lettere, a cui l‟Europa doveva la sua grandezza. Come <strong>di</strong>re, senza religione cattolica non<br />

avremmo avuto cultura e mirabili opere d‟arte. Piú che il cristiano, scriveva l‟esteta. L‟effetto fu<br />

enorme, capovolgendo il giu<strong>di</strong>zio sul Me<strong>di</strong>oevo cristiano: non piú l‟età buia e barbara degli<br />

illuministi, ma fonte <strong>di</strong> civiltà a cui scrittori od artisti dovevano ispirarsi. Un cristianesimo<br />

estetico, esteriore, superficiale. Non ne penetra l‟anima. Il Frassinetti l‟avvertí. Quando lo<br />

Spotorno con la sua supponenza si farà forte <strong>di</strong> un tanto nome, gli replicherà:<br />

Noterei… che nel numero dei pii e religiosi dotti meritamente lodati dal Ch. Autore dell‟articolo<br />

[lo Spotorno] non pare doversi mettere il Visc[onte] <strong>di</strong> Chateaubriand, la cui opera Essai sur la<br />

338 I primi quattro volumi erano usciti a Zurigo nel 1807-1808, i rimanenti do<strong>di</strong>ci uscirono a Parigi. La<br />

traduzione italiana si ebbe nel 1831-1832, anch‟essa in se<strong>di</strong>ci volumi.<br />

339 L‟epistolario dei fratelli Ruffini, salvo pochissime lettere, è tutto in francese. Molti <strong>di</strong> quei che fecero l‟Italia<br />

si tennero in comunicazione usando tale lingua.<br />

340 L‟i<strong>di</strong>llio cessò presto. Chateaubriand si irrigidí nell‟opposizione e Napoleone cessò <strong>di</strong> essere l‟uomo potente<br />

che ci ha tratti dall‟abisso.<br />

99


littérature anglaise et considérations etc., (1836, p. 203) doveva come recentissima essergli<br />

sconosciuta. Di fatto non si può <strong>di</strong>re che professi incorrotta pietà chi scrive cosí: “Oggidí i<br />

protestanti niente piú che i cattolici non sono piú quelli che già furono: i primi anzi hanno<br />

guadagnato in immaginazione, in poesia, in eloquenza, in ragione, in libertà, in vera pietà ciò che i<br />

secon<strong>di</strong> hanno perduto. Le antipatie tra le <strong>di</strong>verse comunioni non esistono piú; i figli del Cristo <strong>di</strong><br />

qualunque razza provengano si sono stretti ai pie<strong>di</strong> del Calvario stipite comune della famiglia… La<br />

religione cristiana entra in un‟era novella; come le istituzioni e i costumi, ella subisce la terza<br />

trasformazione”. Questo tratto tradotto a verbo dall‟originale, valga <strong>di</strong> un saggio dei molti errori<br />

che in esso si incontrano. 341<br />

Osservazione rispettosissima nella forma, ma da stendere a terra un toro. Il grande Spotorno<br />

non si tiene aggiornato a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> certo parroco Frassinetti <strong>di</strong> campagna, come con<br />

compatimento la madre del Mazzini ne scriveva al figlio. 342 Si <strong>di</strong>rebbe stato a scuola del<br />

Manzoni e da lui appresa l‟arte del confutare. Nessuno può però contestare a Chateaubriand il<br />

merito che egli si riven<strong>di</strong>ca nella prefazione per l‟e<strong>di</strong>zione del 1828, anche se ormai, a piú <strong>di</strong><br />

vent‟anni <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza, si lamentava, che nessuno piú pensasse a riconoscerglielo:<br />

Fu proprio tra i ruderi <strong>di</strong> quei templi [profanati] che, per cosí <strong>di</strong>re, pubblicai il Genio del<br />

Cristianesimo per ricordare lo splendore dei riti che vi si celebravano ed i ministri che servivano<br />

all‟altare. Dopo quanto era accaduto con la rivoluzione si sentiva un bisogno <strong>di</strong> fede, una forte<br />

fame <strong>di</strong> conforti religiosi, fame nata proprio dalla privazione per cosí lungo tempo <strong>di</strong> tali conforti.<br />

Per merito suo, o almeno anche per merito suo, si potevano liberamente scrivere inni sacri,<br />

trarre dal mondo cristiano argomento per trage<strong>di</strong>e e romanzi, come ne aveva egli stesso in<strong>di</strong>cato<br />

la strada con Les Martyrs. Nessuno gli poteva negare ch‟era stato l‟incantatore <strong>di</strong> una<br />

generazione. Nel 1815 il Manzoni ha già pubblicato i primi quattro Inni sacri, nel ‟20 esce Il<br />

Conte <strong>di</strong> Carmagnola, nel‟21 il Cinque maggio, nel‟22 l‟Adelchi e La Pentecoste, nel‟27 la<br />

prima e<strong>di</strong>zione de I Promessi Sposi. Degli stessi anni le Operette morali del Leopar<strong>di</strong> ed un buon<br />

numero dei suoi I<strong>di</strong>lli e <strong>di</strong> Canti. Nel ‟19 uscí Du Pape del de Maistre, e, postumo nel ‟21, Les<br />

soirées de Saint-Pétersbourg.<br />

I piú saputi tra i giovani studenti conoscevano il Childe Harold‟s Pilgrimage del Byron, le<br />

Mé<strong>di</strong>tations del Lamartine, l‟Essai sur l‟in<strong>di</strong>fférence en matière de religion del Lamennais, e<br />

Shelley, e Scott, e la Staël, e Hugo ed altri ancora. Si <strong>di</strong>sputava sulle “tre unità <strong>di</strong> luogo <strong>di</strong> tempo<br />

e d‟azione”, e se non fosse giunta ormai l‟ora <strong>di</strong> farla finita con gli dei e le dee dell‟Olimpo, con<br />

buona pace <strong>di</strong> Vincenzo Monti, e <strong>di</strong> richiamare a vita il mondo cristiano come aveva ad<strong>di</strong>tato<br />

Chateaubriand, o le saghe del Me<strong>di</strong>oevo sull‟esempio dell‟Ossian. 343 Un nome, questo, che ai<br />

nostri giovani d‟oggi non <strong>di</strong>ce nulla. Questi gli argomenti, frammisti a quelli politici, che<br />

all‟epoca agitavano i giovani studenti e formavano l‟oggetto delle loro <strong>di</strong>spute e dei loro<br />

341 G. <strong>FRASSINETTI</strong>, Riflessioni proposte agli ecclesiastici, 1838, p. 38.<br />

342 La madre del Mazzini, uscite le Riflessioni, insinua che il vero autore sia Joseph de Maistre ed il Frassinetti<br />

un prestanome. Ma il de Maistre era morto da 16 anni! Anche allora non mancavano esperti ed esperte in<br />

<strong>di</strong>etrologia. Scriveva: “Certo parroco Frassinetti <strong>di</strong> campagna mesi fa, faceva una stampa che era proprio una<br />

sciocchezza in ogni guisa contro i giansenisti… scrivea d‟or<strong>di</strong>ne del De Maistre e C… Però il P. Spotorno mise un<br />

cenno sulla nostra Gazzetta, confutando quello sciocco… che ora ritorna alla carica con maggiore pasticcio<br />

dell‟altro” e, nella lettera successiva al figlio che ne vuole sapere <strong>di</strong> piú: “Sentirò il giu<strong>di</strong>zio dei miei Santi dottori”.<br />

A. LUZIO, La Madre <strong>di</strong> G. Mazzini… 1919, pp. 210.213<br />

343 Quando comparve Ossian a tutti girò la testa: tanto erano sazi <strong>di</strong> classicismo. Il bardo scozzese fu per qualche<br />

tempo <strong>di</strong> moda, e Omero stesso si vide minacciato il suo trono. Si sentiva che il vecchio contenuto se ne andava con<br />

la vecchia società, e in quel vuoto ogni novità era la ben venuta. F. DE SANCTIS, Storia della letteratura italiana,<br />

cap. 20.<br />

100


entusiasmi, privi com‟erano del Giro d‟Italia, del campionato <strong>di</strong> calcio, <strong>di</strong> film, <strong>di</strong>scoteche,<br />

canzonette e festival. Questioni che un giovane appassionato per lo stu<strong>di</strong>o poteva far proprie o<br />

no, ma non poteva ignorare. Nessuna sorpresa se ne rinveniamo tracce nel Frassinetti, anch‟egli<br />

studente del suo tempo, né poteva essere <strong>di</strong>verso per uno che pareva avere per seconda casa la<br />

biblioteca e che aveva cominciato a mutare in biblioteca la propria:<br />

Piú volte entrato nella sua camera <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, abbastanza grande – ricordava il Lemoyne –, vi<strong>di</strong><br />

volumi <strong>di</strong> teologia morale antichi e moderni, grossi e piccoli, i quali aperti occupavano tutte le<br />

se<strong>di</strong>e, i tavolini e il sofà e i loro margini erano pieni <strong>di</strong> note da lui scritte. 344<br />

Non solo testi <strong>di</strong> morale. Il Botta, che abbiamo visto attaccato dal Mazzini, sarà criticato per<br />

motivi <strong>di</strong>versi anche dal Frassinetti, il che presuppone la conoscenza delle sue opere. Cosí,<br />

quando confuta i Prolegomeni del Gioberti, mostra <strong>di</strong> conoscere anche le altre opere dello<br />

scrittore torinese. Qui basti aggiungere la testimonianza del suo con<strong>di</strong>scepolo, il canonico<br />

Filippo Poggi: “Ripu<strong>di</strong>ata la scuola Ossianesca, si gitta con tutta l‟anima ai classici greci, latini,<br />

italiani”. 345 Quadro confermato da un appunto del Fassiolo che gli visse accanto: “La sua [era]<br />

assai provvista <strong>di</strong> libri”. 346 Opere integrali, e<strong>di</strong>zioni ottime. Del Petrarca una cinquecentina!<br />

Quante altre opere lesse per <strong>di</strong>letto oltre il Canzoniere del Petrarca? Si sa solo <strong>di</strong> alcune citate<br />

nei suoi scritti, come la Divina Comme<strong>di</strong>a, il Para<strong>di</strong>so perduto nella traduzione del Papi.<br />

Nessuna intenzione <strong>di</strong> comporre un saggio <strong>di</strong> letteratura. Solo un affermare che lo studente<br />

Frassinetti visse il suo tempo e lo ve<strong>di</strong>amo citare Joseph de Maistre e Félicité de Lamennais, due<br />

estremi della cultura dell‟epoca. Notevole l‟influsso del Lamennais sul Mazzini, ed il Frassinetti<br />

trova piú volte conferma al suo <strong>di</strong>re nel de Maistre.<br />

Questo il mondo da cui il Frassinetti attinse con processo ora <strong>di</strong> assimilazione e ora <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ssimilazione e rigetto. S‟è già notato come il Servo <strong>di</strong> Dio fin dai suoi giovani anni si fosse<br />

scelto Gesú Cristo per stella su cui orientare la navigazione. In negativo, gli fu regola il voi non<br />

cosí del vangelo. 347 Una controregola, se cosí piace chiamarla, appresa dai figli <strong>di</strong> questo mondo<br />

per suggerimento dello stesso Signore. 348 I figli <strong>di</strong> questo mondo, per genovese tutto concretezza,<br />

altro volto non potevano avere se non quello dei suoi coetanei andati a far gruppo col Mazzini,<br />

alcuni dei quali erano stati suoi con<strong>di</strong>scepoli <strong>di</strong> filosofia in Seminario.<br />

344 AF. Da una lettera del 18 giugno 1911 del padre Giovan Battista Lemoyne, l‟autore della monumentale<br />

biografia <strong>di</strong> san Giovanni Bosco, al padre Antonio Piccardo<br />

345 F. POGGI, Della vita e degli scritti <strong>di</strong> Giuseppe Frassinetti... Discorso nelle solenni rinnovate esequie il dí 14<br />

febbraio 1868, Genova 1868, pp. 7s.<br />

346 AF, Documenta, XIII: Memorie e note [ine<strong>di</strong>te] intorno alla vita del Priore G. Frassinetti. Da copia <strong>di</strong><br />

appunti <strong>di</strong> DOMENICO FASSIOLO autentificata.<br />

347 Mt 20,26; Mc 10,43; Lc 22,26.<br />

348 Lc 16,8.<br />

101


102<br />

CAPITOLO XIX<br />

LO STUDENTE DI FILOSOFIA<br />

Abbiamo i quaderni con il dettato delle lezioni <strong>di</strong> filosofia e <strong>di</strong> teologia dei corsi seguiti dal<br />

Frassinetti nel seminario <strong>di</strong> Genova dal 1822 al 1827. Hanno il valore che per noi hanno i testi<br />

scolastici. Ci <strong>di</strong>cono cosa si insegnava, ma non come il professore vivificava l‟insegnamento e<br />

come dal giovane veniva recepito. I quaderni, presentandosi cosí niti<strong>di</strong> e or<strong>di</strong>nati da potersi<br />

passare in tipografia per la stampa senza mutar virgola, fanno arguire la <strong>di</strong>ligenza con cui il<br />

giovane seguiva i corsi. Sono tutti in latino. Ogni volume si apre con un bel frontespizio e viene<br />

chiuso con colophon, in<strong>di</strong>ce, il millesimo, anno del corso e professore.<br />

Stu<strong>di</strong>o della filosofia, non della sua storia – che in parte rientrava nelle confutazioni delle tesi<br />

rigettate –. Logica, ontologia, cosmologia – comprendente anche scienze naturali –, psicologia –<br />

comprendente anatomia e fisiologia umana, nonché zoologia! –, e teologia naturale. Di fisiologia<br />

c‟è pochino, 349 ma in bel latino, <strong>di</strong>gnitoso, si <strong>di</strong>rebbe persino elegante, che riporta a prima <strong>di</strong><br />

349 Nella Sectio III, Caput X, troviamo trattato De sanguinis circulatione:


Galileo quando era la lingua delle scienze, 350 ed in latino ragazzi sui <strong>di</strong>ciotto anni ripetevano le<br />

lezioni cercando <strong>di</strong> non sfigurare con il professore nell‟uso che ne facevano.<br />

Filosofia e scienze per studenti in <strong>di</strong>mestichezza con i classici latini, quin<strong>di</strong> con citazioni del<br />

Venusinus, come piace chiamare Orazio, <strong>di</strong> Virgilio, Marziale, Giovenale e Ovi<strong>di</strong>o sparse come<br />

ciliegine su una torta. Tullius – Cicerone –, fa spesso da sostegno alle <strong>di</strong>mostrazioni con lunghi<br />

passi delle opere filosofiche, cosí Seneca, specie nell‟etica. Non mancano citazioni <strong>di</strong> Lucrezio e<br />

dell‟ Antilucretius del car<strong>di</strong>nale Melchiorre <strong>di</strong> Polignac, poi Giuseppe Flavio, Quintilliano,<br />

Plinio, Lattanzio, Agostino, sempre virgolettati, non manca un angoletto per Cornelio Nepote!<br />

Il professor Valentini era un umanista aperto a ciò che si pensava e si scriveva ai suoi tempi,<br />

senza un anno zero, perciò cita frammisti nomi <strong>di</strong> filosofi, <strong>di</strong> scienziati e <strong>di</strong> poeti. Riporto alla<br />

rinfusa: Dante, , (R. Descartes)esio, Bacone, Bossuet, Fénélon, Copernico, Galileo, Newton,<br />

Pascal, Fontenelle, Montaigne, Montesquieu, Metastasio, , L. A.ori, Locke. Stando all‟elogio<br />

funebre del Poggi, in quella scuola si espose anche il pensiero <strong>di</strong> Malebranche, Leibniz,<br />

Con<strong>di</strong>llac, Tracy, Bayle, Spinoza e Hobbes. Kant soltanto sfiorato. 351 Né mancano le sorprese:<br />

per gli Egiziani si rimanda all‟Encyclopé<strong>di</strong>e! Il Civis Geneviensis, Gian Giacomo Rousseau,<br />

merita una menzione speciale per i numerosi passi riportati dall‟Emile, gli segue a ruota il<br />

somasco padre Soave. Nutrita la schiera dei gesuiti: Petavio, Comes Roberti, Granelli,<br />

Muzzarelli,... Anche Voltaire, ma per confutarne le <strong>di</strong>ssacrazioni. Un professore <strong>di</strong> mentalità<br />

aperta il Valentini.<br />

Fig. 29: Sistema eliocentrico 352<br />

Subito una sorpresa: il<br />

Frassinetti sapeva <strong>di</strong>segnare a<br />

penna. Ci si era già incontrati con<br />

fiorellini ed arabeschi <strong>di</strong>sseminati<br />

nei quaderni degli anni del corso<br />

<strong>di</strong> “Rettorica”. In queste sue<br />

<strong>di</strong>spense, chiamiamole cosí,<br />

troviamo ben 52 <strong>di</strong>segni <strong>di</strong><br />

precisione dei fenomeni fisici,<br />

astronomici e teoremi geometrici.<br />

Gran parte del secondo anno fu<br />

trattata in lungo ed in largo la<br />

fisica astronomica seguendo il<br />

sistema “Copernico-<br />

Newtoniano”. Un sistema<br />

censurato dall‟ Inquisizione, è<br />

350 Il grande matematico Giuseppe Peano (1858-1932) ne deprecò l‟abbandono e pensò poterlo reintrodurre<br />

semplificato in latino sine flexione.<br />

351 F. POGGI, Della vita e degli scritti <strong>di</strong> G. Frassinetti..., Genova 1868, p. 8.<br />

352 P. 161. A p. 150 c‟è la figura 25 con un bel <strong>di</strong>segno del sistema tolemaico. Il giovane Frassinetti non poteva<br />

essere a conoscenza d‟un ine<strong>di</strong>to <strong>di</strong> colui che sarebbe <strong>di</strong>ventato il suo modello, sant‟Alfonso, in cui si mostra<br />

appassionato d‟astronomia: “Il Santo… apprezzò quelle cognizioni [dei fenomeni celesti] fino al punto da re<strong>di</strong>gere<br />

<strong>di</strong> sua propria mano, su pergamena, un <strong>di</strong>segno accurato esprimente al vivo la Sfera Armillare…”, G. LAIS, La sfera<br />

armillare <strong>di</strong>segnata da sant‟Alfonso, in Nel secondo centenario dalla nascita <strong>di</strong> sant‟Alfonso M. De‟ Liguori, Roma<br />

1896, p. 34. Si <strong>di</strong>rebbe che tra i due sia esistita una certa qual congenialità.<br />

103


vero, ma la Scrittura parla delle cose come esse appaiono ai nostri occhi e fa suo il nostro modo<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>re. “Difatti, gli stessi astronomi, non esclusi Copernico e i Newtoniani, nel parlare comune,<br />

<strong>di</strong>cono che il sole è sorto, o che è tramontato, senza per questo ripu<strong>di</strong>are la loro teoria”. E<br />

l‟Inquisizione?<br />

Fu cosa saggissima, perché a quei tempi c‟erano da temere inconvenienti interpretando cosí la<br />

Scrittura..., in appresso, avvaloratasi l‟ipotesi sí da potersi ritenere del tutto sicura, non c‟è piú<br />

pericolo <strong>di</strong> sorta per la religione e perciò il decreto dell‟Inquisizione nulla prova sul moto della<br />

terra.<br />

E san Tommaso? Anche san Tommaso ha l‟onore d‟una citazione. Veramente pochino da<br />

parte d‟un professore <strong>di</strong> cui alla morte si ricordava la “quoti<strong>di</strong>ana lettura delle sue opere protratta<br />

per tutta la vita”! 353 In quell‟anno 1823-1824 il Valentini de<strong>di</strong>cò alla fisica ben 394 pagine,<br />

naturalmente tutte in latino, con il rammarico <strong>di</strong> doverne troncare la trattazione per non<br />

sacrificare lo stu<strong>di</strong>o dell‟etica. Si ricava da una nota del Frassinetti, anch‟essa in bel latino. Il<br />

trattato <strong>di</strong> logica si chiude con un esametro virgiliano, l‟intero corso con due <strong>di</strong> Orazio.<br />

Mi è parso bene <strong>di</strong>lungarmi sull‟apertura <strong>di</strong> mente del Valentini che abituava gli allievi a<br />

ragionare. Meglio <strong>di</strong>scutere in pubblica classe i fatti impugnati, che aver paura <strong>di</strong> trattarli. Non<br />

tutti in seminario ne con<strong>di</strong>videvano l‟apertura, il modo e l‟opportunità. Il primo criticone<br />

dell‟eccessiva apertura dovette essere il rettore, già docente della materia, che si vedeva<br />

<strong>di</strong>minuito, come non bastasse l‟ ascendente che si andava acquistando il <strong>di</strong>rettore <strong>di</strong> <strong>di</strong>sciplina<br />

Gianelli, posto dal Lambruschini perché ristabilisse l‟or<strong>di</strong>ne da lui non saputo tenere. Ve<strong>di</strong>amo<br />

prima il Gianelli rinunciare all‟incarico, poi il Valentini seguito dal Rebuffo. Che spiegazione si<br />

desse il Frassinetti <strong>di</strong> quel che succedeva lo si può argomentare da ciò che scriverà nella<br />

Cronaca il Cattaneo, suo compagno <strong>di</strong> corso:<br />

Il Lettore <strong>di</strong> Filosofia Valentini lasciò la cattedra prima che finisse l‟anno scolastico… forse<br />

[perché] il Rettore, offeso dalle maniere piú franche assai che rispettose che usava il Lettore<br />

suddetto a suo riguardo… 354<br />

Fu una gran per<strong>di</strong>ta, essendo il Valentini professore <strong>di</strong> valore, <strong>di</strong> mente aperta e <strong>di</strong> larghissimi<br />

interessi culturali. Non restò a lungo senza cattedra. Di lí a qualche tempo, fu chiamato ad<br />

insegnare logica e metafisica nella Regia Università <strong>di</strong> Genova. Invi<strong>di</strong>e che lasciarono il segno<br />

nel cuore dei giovani. Essi, i “ragazzi del Gianelli”, saranno <strong>di</strong>versi. Li vedremo nella “Beato<br />

Leonardo da Porto Maurizio” formare un cuore solo e un‟anima sola, ignari <strong>di</strong> cosa sia gelosia.<br />

Chiunque da giovane ha amato lo stu<strong>di</strong>o ricorda cosa significò aver un avuto un professore <strong>di</strong><br />

vasta cultura e lo stimolo che se ne ricevette. Il Frassinetti, e chi gli era stato compagno, da<br />

vecchi, parlando con i giovani chierici per invogliarli a stu<strong>di</strong>are, dovevano <strong>di</strong> tanto in tanto<br />

rievocare il Valentini ed il Decotto, come si può arguire da una pagina della biografia del<br />

Fassiolo.<br />

Il giovane Frassinetti entrò <strong>di</strong> buon animo nel <strong>di</strong>fficile arringo dei filosofici stu<strong>di</strong>. In ciò gli fu<br />

maestro il professore Gerolamo Valentini, sacerdote che assai <strong>di</strong> frequente ebbe a lodarsi <strong>di</strong> lui, ed<br />

ammirare sua prontezza nel rispondere, l‟or<strong>di</strong>ne delle idee, l‟attività dell‟ingegno. Attesta chi gli fu<br />

compagno – è chiaro che torna col pensiero alle <strong>di</strong>spute scolastiche – che non mai avvenne che [il<br />

353 A. DRAGO, Necrologia del sacerdote Girolamo Valentini… 27 agosto 1848.<br />

354 B. CATTANEO, Cronaca del Seminario dal 1803 al 1847. Dice i motivi che determinarono il Valentini a<br />

lasciare l‟insegnamento. Ai colleghi sapeva amaro che la sua bravura – laurea <strong>di</strong> teologia, filosofia, <strong>di</strong>ritto canonico<br />

e civile, stu<strong>di</strong> seri <strong>di</strong> matematica, fisica e scienze naturali – mostrasse la meschinità del loro insegnamento.<br />

104


Frassinetti] restasse sopraffatto alle proposte <strong>di</strong>fficoltà. Non abbandonò mai l‟arena se non<br />

vincitore. Approfon<strong>di</strong>va <strong>di</strong> tratto il nodo della questione, e con modestia e buona maniera ne<br />

esponeva la soluzione.<br />

CAPITOLO XX<br />

COME STUDIARE E CON QUALE SPIRITO<br />

La scienza, anche se delle cose <strong>di</strong> Dio,<br />

senza la carità, gonfia e nuoce.<br />

AGOSTINO<br />

Cosa stu<strong>di</strong>asse e con quale spirito, il Frassinetti lo <strong>di</strong>ce nelle Osservazioni sopra gli stu<strong>di</strong><br />

ecclesiastici. 355<br />

L‟ecclesiastico che non si considera tutto tale, e non è contento <strong>di</strong> non esser altro che<br />

ecclesiastico, non sarà buono [ecclesiastico]. Chiederà alcuno, se si voglia proibire agli ecclesiastici<br />

ogni altra occupazione fuor delle sacre, come l‟ attendere alla letteratura, alla fisica, ecc. Se a<br />

qualcuno venisse tal dubbio, osservi che, potendosi <strong>di</strong>rigere questi stu<strong>di</strong> ed occupazioni alla<br />

maggior gloria <strong>di</strong> Dio, come ve li <strong>di</strong>ressero tanti ecclesiastici anche celebri per <strong>di</strong>stinta santità, non<br />

si deve <strong>di</strong>re che siano a un ecclesiastico <strong>di</strong>s<strong>di</strong>cevoli, anzi noi li <strong>di</strong>remo convenienti. Vuolsi soltanto<br />

far notare, che ad essere buon ecclesiastico non giova essere dotto letterato, dotto matematico ecc.,<br />

se non si <strong>di</strong>rigono tali stu<strong>di</strong> ed occupazioni al gran fine dell‟ecclesiastico… 356<br />

Anche la letteratura e la fisica? certo. Pensava al Gianelli e al Valentini? Certo, purché<br />

or<strong>di</strong>nate a “procurare l‟onore <strong>di</strong> Dio e la salvezza dei prossimi”. 357<br />

355 G. <strong>FRASSINETTI</strong>, Osservazioni sugli stu<strong>di</strong> ecclesiastici proposte ai chierici, p. VII: “Ciascuno facilmente si<br />

persuade poter tornar utile altrui ciò che prova utile per se stesso. Pertanto voglio confidare che alcune avvertenze<br />

intorno agli stu<strong>di</strong> ecclesiastici, trovate <strong>di</strong> qualche utilità per me, possano riuscire <strong>di</strong> qualche utilità ancora per voi”.<br />

356 ID., Ivi, p. 2 nota 1.<br />

357 ID., Ivi, p. 5.<br />

105


106<br />

Questa istruzione…non deve essere <strong>di</strong> quella che gonfia lo scienziato e lo rende superbo, ma <strong>di</strong><br />

quella che, me<strong>di</strong>ante la carità, lo rende umile; giacché un ecclesiastico superbo sarebbe peggiore<br />

che un ecclesiastico ignorante, non potendosi temere da cento ecclesiastici ignoranti que‟ danni che<br />

si debbono temere da un ecclesiastico superbo. Il dotto superbo sa <strong>di</strong>struggere, il dotto umile sa<br />

e<strong>di</strong>ficare. La carità deve invitare l‟ecclesiastico ai suoi stu<strong>di</strong> e l‟umiltà <strong>di</strong>rigerlo. 358<br />

Posti i principi, esamina con domande e risposte da cosa si devono guardare:<br />

– Io sono ecclesiastico: quale sprone avrò allo stu<strong>di</strong>o? L‟onore, la gloria, la fama?<br />

– Povero me! Non conosco il mio fine. Questo è l‟onore e la gloria <strong>di</strong> Dio, non la mia. Non debbo<br />

cercare che vada per la bocca degli uomini il meschino mio nome, ma quel gran Nome, nel<br />

quale soltanto ci può essere salute. 359 Mi <strong>di</strong>ce l‟amor proprio che si può ottenere l‟uno e<br />

l‟altro…; che posso cercare l‟onore e la gloria <strong>di</strong> Dio e insieme procurarmi le giuste lo<strong>di</strong> e<br />

approvazioni degli uomini… Non nego il principio, ma vorrei sapere… se alcuno abbia mai<br />

saputo camminar bene per questa strada delle due intenzioni… Non me ne fiderò.<br />

– Quale altro sprone avrò allo stu<strong>di</strong>o? L‟interesse?<br />

– Povero me! Se mi prefiggo un tal fine, avrò coraggio a manifestarlo?<br />

– Quale altro sprone avrò allo stu<strong>di</strong>o? Il passatempo?<br />

– Povero me! Sarò tanto stupido da persuadermi che Dio mi conceda tempo d‟ avanzo onde abbia<br />

a cercar modo <strong>di</strong> occuparlo per non sentirne il te<strong>di</strong>o?… Lo stu<strong>di</strong>o che si fa per passatempo è<br />

uno stu<strong>di</strong>o cosí leggero, inconcludente, che non lascia cognizioni se non inesatte, sconnesse e<br />

confuse, che sono piú dannose dell‟ ignoranza, perché è sempre da preferirsi il non sapere al<br />

saper male… 360<br />

– Ma dunque quale altro sprone avrò allo stu<strong>di</strong>o?<br />

– La carità... L‟amor <strong>di</strong> Dio, l‟amor dei prossimi lo debbono occupare tutto quanto, ed anche tutte<br />

le sue operazioni, perché l‟unico suo fine è quello <strong>di</strong> procurare l‟onore <strong>di</strong> Dio e la salvezza dei<br />

prossimi… l‟ecclesiastico che stu<strong>di</strong>erà mosso dalla sola carità, sarà il solo che negli stu<strong>di</strong><br />

riuscirà a perfezione... Ove si prende la mira là <strong>di</strong>rigesi il dardo, e sarebbe miracolo se andasse<br />

a finire in altra parte... Se voi vi darete agli stu<strong>di</strong> ecclesiastici spronati soltanto da carità,<br />

imparerete ciò che potrà maggiormente conferire alla gloria <strong>di</strong> Dio e alla salute dei prossimi<br />

quasi <strong>di</strong> slancio; mossi da altro fine, non vi basteranno le piú <strong>di</strong>uturne considerazioni sulle<br />

scienze medesime, per averne una cognizione sufficiente.<br />

Molti santi, sebbene abbiano passato la loro vita in immense fatiche, lasciarono tanti scritti<br />

eccellenti per procurare la gloria <strong>di</strong> Dio e la salvezza dei prossimi; mentre tant‟altri,<br />

consumandosi nella polvere delle loro biblioteche senza far altro, o nulla lasciarono o cosí<br />

poco, che solo prova la sterilità del loro ingegno... 361<br />

Qui il Frassinetti, senza pensarci, ci dà la risposta alla meraviglia che suscita in noi la sua vita:<br />

come poté essere due in uno, pastore cosí preso dalla cura delle anime che si fa <strong>di</strong>fficoltà a<br />

pensare trovasse tempo <strong>di</strong> stare seduto un‟ora a tavolino, e scrittore cosí preso dai suoi stu<strong>di</strong> da<br />

non aver tempo <strong>di</strong> <strong>di</strong>re messa e breviario. Completiamo queste pagine che ci rivelano con che<br />

animo stu<strong>di</strong>asse.<br />

Chi ama Dio ama la Chiesa, e l‟ama perché è la sposa <strong>di</strong> Gesú Cristo, perché è l‟arca della<br />

nostra salvezza... Io l‟amo, io l‟amo, io ne sono pazzo, <strong>di</strong>ceva san Giovanni Grisostomo… Chi si<br />

sentisse alquanto freddo in questo amore, l‟ accenda. L‟avvivi, ché troppo è necessario, onde<br />

riescano vantaggiosi gli stu<strong>di</strong> ecclesiastici… nessuno può rilevare sí bene le bellezze <strong>di</strong> un qualche<br />

oggetto, quanto chi n‟è appassionato... Quando nomino la santa Chiesa, non intendo parlare <strong>di</strong> una<br />

358 ID., Ivi, p. 3.<br />

359 At 4, 12.<br />

360 AGOSTINO, Sermo 27. Suppongo che il Frassinetti si sia servito della terza e<strong>di</strong>zione dei Maurini <strong>di</strong> Venezia<br />

stampata dal Remon<strong>di</strong>ni a Bassano nel 1797. È l‟e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> cui mi sono servito in questa raccolta <strong>di</strong> passi. Il Migne<br />

era ancora <strong>di</strong> là da venire.<br />

361 G. <strong>FRASSINETTI</strong>, Osservazioni..., pp. 3-7.


chiesa astratta… senza centro, come la immaginarono certi infelici: intendo... quella che dura da<br />

Gesú Cristo fino a noi, quella che ha Pietro per capo, al cui governo Pietro sempre vive nella serie<br />

non interrotta dei Pontefici suoi successori, quella che è Una, <strong>Santa</strong>, Cattolica, Apostolica,<br />

Romana.<br />

Chiamati cosí agli stu<strong>di</strong> ecclesiastici dalla carità che e<strong>di</strong>fica, 362 bisogna che in essi ci lasciamo<br />

guidare dall‟umiltà. Che cosa è l‟uomo se si abbandona al suo ingegno e ai suoi lumi? È una nave<br />

senza timone in mare tempestoso e pieno <strong>di</strong> scogli. Egli è molto inferiore all‟ignorante, e quanto<br />

piú nello stu<strong>di</strong>o s‟immerge, altrettanto piú sotto l‟ignorante sprofonda… Ci vuol dunque umiltà,<br />

tanto piú che gli stu<strong>di</strong> ecclesiastici, molto avendo <strong>di</strong> soprannaturale, s‟innalzano sopra la sfera<br />

dell‟umano inten<strong>di</strong>mento, e perciò il volere soltanto servirsi dei propri lumi nel loro corso, sarebbe<br />

lo stesso come volersi servire delle braccia per volare. Ciascuno deve… persuadersi d‟aver gran<br />

bisogno dei lumi altrui, e nelle materie ecclesiastiche dei lumi della Chiesa. Le decisioni… espresse<br />

o tacite <strong>di</strong> lei, ci somministreranno quei lumi <strong>di</strong>etro i quali non si può errare. 363<br />

Il Frassinetti scriveva per e<strong>di</strong>ficare, non per fare opera scientifica. Nessuna meraviglia che sia<br />

molto parco <strong>di</strong> citazioni per non appesantire il dettato. Le citazioni esplicite sono poca cosa<br />

rispetto a quelle omesse, come in questi consigli ai giovani chierici, in cui troviamo un solo<br />

rinvio ad un sermone <strong>di</strong> sant‟ Agostino, mentre non fa che sviluppare i suoi pensieri. Sarebbe<br />

uno stu<strong>di</strong>o interessante rileggere il Frassinetti cercando <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare le fonti non citate da cui<br />

attingeva e scoprire a quale mensa si nutriva. Se, incuriosito, uno le cerca, scopre che quel suo<br />

<strong>di</strong>re da conversazione, era basato su una rilevante ricchezza <strong>di</strong> letture: magistero della Chiesa,<br />

massiccia presenza <strong>di</strong> santi padri e dei sommi della teologia. Perché cosí parco nel citare? Perché<br />

non imita il suo maestro sant‟Alfonso?<br />

Trovo la risposta in me stesso. Alunno del ginnasio inferiore mi capitò fra mano Le glorie <strong>di</strong><br />

<strong>Maria</strong> <strong>di</strong> sant‟Alfonso. Le lessi con amore, piacere e curiosità, peccato che le molte citazioni me<br />

ne inceppassero la lettura. Ho voluto controllare se l‟impressione rimasta fosse vera.<br />

Nell‟e<strong>di</strong>zione Marietti del 1845, primo volume, nelle prime due pagine a doppia colonna, vedo<br />

citati sant‟Atanagio (sic), san Bernar<strong>di</strong>no, sant‟Arnoldo, Ruperto abate ed un‟altra buona dozzina<br />

d‟autori. Di ciascuno riporta un corsivo in latino per un totale <strong>di</strong> 42 righe! Anche se ne dà la<br />

traduzione, o almeno il senso, resta pur sempre zona <strong>di</strong> mistero senza risposta per chi ignora la<br />

lingua. Il Frassinetti scriveva per giungere al cuore dei semplici. Come non si sentiva defraudato<br />

lui dalle e<strong>di</strong>zioni pirata che si facevano delle sue opere, vedendo penetrare in piú largo raggio la<br />

parola <strong>di</strong> salvezza, cosí non si preoccupava <strong>di</strong> in<strong>di</strong>care <strong>di</strong> chi fosse debitore inzeppando la pagina<br />

<strong>di</strong> citazioni. Un attenersi all‟esortazione dell‟Apostolo <strong>di</strong> esaminare tutto e <strong>di</strong> servirsi <strong>di</strong> ciò che<br />

si giu<strong>di</strong>ca buono 364 e, sulla sua parola, ne <strong>di</strong>spone perché<br />

è tutto vostro – <strong>di</strong>ce l‟Apostolo – quel che è <strong>di</strong> Paolo, o <strong>di</strong> Apollo, o <strong>di</strong> Cefa, e il mondo e la vita<br />

e la morte, sia le cose presenti come le future, tutto è vostro, e voi <strong>di</strong> Cristo, e Cristo <strong>di</strong> Dio!…<br />

provenendo tutto dallo stesso ed unico Spirito. 365<br />

362 1 Cor 8,1.<br />

363 G. <strong>FRASSINETTI</strong>, Osservazioni..., pp. 7-9.<br />

364 1 Ts 5,21.<br />

365 1 Cor 3, 22s. e 12,11. Al pensiero <strong>di</strong> Paolo dovette rifarsi sant‟Ambrogio, uno che non rifuggiva dal reperire<br />

cibo sano in terra greca per nutrire i fedeli in terra latina, suscitando scandalo in san Girolamo. Nei tre libri su lo<br />

Spirito Santo s‟era fatto bello con farina del sacco <strong>di</strong> Di<strong>di</strong>mo il Cieco! Girolamo, perché i latini se ne potessero<br />

rendere conto, ne fece lui una versione che cosí presentava a Paolino: “Io ho preferito farmi traduttore d‟opera altrui,<br />

piuttosto che, come altri – leggi Ambrogio –, mostruosa cornacchietta, farmi bello delle penne d‟un pavone”. Chi<br />

leggerà la sua traduzione “conoscerà i furti dei latini – leggi ancora Ambrogio – e, cominciato che abbia ad attingere<br />

alle fonti, <strong>di</strong>sprezzerà i rigagnoli” (PL 23,103s.). Girolamo era uomo <strong>di</strong> biblioteca, anzi lui stesso una biblioteca;<br />

107


Perché si abbia un‟idea <strong>di</strong> cosa il Frassinetti facesse fin da giovane nelle lunghe ore passate in<br />

biblioteca e <strong>di</strong> come poi ripresentasse la sostanza delle sue letture – in questo caso <strong>di</strong> Agostino –<br />

attinta dai molti volumi in folio, do io un saggio <strong>di</strong> queste fonti agostiniane non citate – non<br />

pensi il Lettore che io voglia imitare Girolamo per denunciarne i furta! –. Esse ci mostrano come<br />

il Frassinetti segua da vicino il sermone ventunesimo tenuto da sant‟Agostino il 27 luglio 413,<br />

nona domenica <strong>di</strong> Pentecoste, commentando i versetti 5,20-23 <strong>di</strong> Giovanni:<br />

108<br />

È meglio infatti non sapere, piuttosto che essere nell‟errore; meglio però sapere che non sapere.<br />

Se ci riusciamo, ren<strong>di</strong>amone grazie a Dio. Se poi non riuscissimo a raggiungere la verità,<br />

guar<strong>di</strong>amoci dal cadere nell‟errore. 366<br />

È ancora <strong>di</strong> Agostino quel concepire lo stu<strong>di</strong>o frutto della carità nutrita d‟umiltà.<br />

Come fu affermato che la carne non giova a nulla 367 allo stesso modo [l‟ Apostolo affermò] che<br />

la scienza gonfia. 368 Dobbiamo dunque o<strong>di</strong>are la scienza? Dio liberi! Cosa vuol <strong>di</strong>re dunque: La<br />

scienza gonfia? Gonfia se è sola, senza la carità. Per questo l‟Apostolo aggiunse: Ma la carità<br />

e<strong>di</strong>fica. Aggiungi dunque alla scienza la carità, e ne fai cosa utile, non per se stessa, ma per la<br />

carità. 369<br />

La scienza gonfia. Dobbiamo dedurne che dovete fuggirla e preferire d‟essere ignoranti piuttosto<br />

che gonfiarsi?... No, amatela, ma anteponetele la carità. La scienza gonfia se ne è priva, ma la<br />

carità, perché e<strong>di</strong>fica, non permette alla scienza <strong>di</strong> gonfiarsi… Non c‟è gonfiore dove questa roccia<br />

fa da fondamento. 370<br />

Cosa <strong>di</strong>ce l‟Apostolo <strong>di</strong> coloro che amano gloriarsi della propria giustizia? “Riconosco che<br />

hanno zelo per Dio”. 371 Dunque, parlando dei giudei, l‟Apostolo riconosce che hanno zelo, ma uno<br />

zelo non <strong>di</strong> buona scienza… Quale è la scienza buona che raccoman<strong>di</strong>?… la scienza congiunta a<br />

carità, maestra d‟umiltà... 372<br />

Cosa <strong>di</strong>chiara il maestro <strong>Figli</strong>o <strong>di</strong> Dio, per cui tutto è stato fatto?... Imparate come ho fatto i cieli<br />

e tutto il resto?... No, ma innanzi tutto che egli è mite ed umile <strong>di</strong> cuore. 373 … Aspiriamo a cose<br />

gran<strong>di</strong>? compren<strong>di</strong>amo le piccole e saremo gran<strong>di</strong>. Vuoi pervenire all‟altezza <strong>di</strong> Dio?... Fai tua<br />

l‟umiltà <strong>di</strong> Cristo… non insuperbire. Fatta tua la sua umiltà, con lui t‟innalzi... Osservate l‟albero,<br />

per estollersi in alto, cerca il profondo... Tu vorresti comprendere le cose eccelse senza la carità?<br />

Un innalzarti all‟aria senza ra<strong>di</strong>ci? Questo non è crescere, ma franare…. 374 Pertanto,... sia che tu<br />

legga, sia che tu stu<strong>di</strong>, ricorda la grande verità: La scienza gonfia, la carità e<strong>di</strong>fica… Voglio<br />

credere che tu non pensi che Dio voglia che noi si conosca il numero delle stelle o quanti sono i<br />

Ambrogio pastore d‟anime. Non si creda però che Girolamo non stimasse Ambrogio, tutt‟altro! Ad Eustochio<br />

consiglia la lettura del nostro Ambrogio, cosí eloquente nei suoi trattati sulla verginità da aver saputo ricercare,<br />

or<strong>di</strong>nare ed esporre quanto delle vergini è possibile <strong>di</strong>re (PL 22,409). Lo stesso consiglio dà a Pammachio: lege<br />

Ambrogium. I due si erano conosciuti a Roma al tempo del Sinodo romano convocato da papa Damaso. Molte le<br />

affinità che li univano, oltre al loro amore per la verginità consacrata ed il culto a <strong>Maria</strong>. Giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> letterato,<br />

dunque, quello <strong>di</strong> Girolamo, cui però era sfuggita la libertà con cui Ambrogio ritratta la materia e la completa con<br />

in<strong>di</strong>pendenza. Aveva quin<strong>di</strong> il Frassinetti un buon predecessore. Ancora una cosa mi fa riavvicinare il Frassinetti ad<br />

Ambrogio: non pubblicare scritto senza averlo sottoposto al giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> amici competenti, Epistola a Sabino (PL 16,<br />

47 e 48).<br />

366 AGOSTINO, Tractatus in Iohannis evangelium, XXI, tom. IV. c. 604B.<br />

367 Gv 6,64.<br />

368 1 Cor 8,1.<br />

369 AGOSTINO, Tractatus in Iohannis evangelium, XXI, tom. IV., c. 467C.<br />

370 AGOSTINO, Sermo 354 ad continentes, tom VII, c. 1377.EF.<br />

371 Rm 10,2.<br />

372 AGOSTINO Enarratio in Psalmum 142, Sermo ad populum, tom VI, c. 1039s.<br />

373 Mt 11,29.<br />

374 AGOSTINO, Sermo 118 de verbis Evangelii Iohannis tom. VII, c. 589B.


granelli, non <strong>di</strong>co dell‟arena, ma del frumento... Diversa è la scienza <strong>di</strong> cui da noi Dio vuole la<br />

conoscenza... si tratta della scienza che riguarda la legge <strong>di</strong> Dio. Dirai: – E chi può conoscere cosí<br />

bene la legge da averne la pienezza della conoscenza e <strong>di</strong>rsi sede <strong>di</strong> Dio ? – Non volerti<br />

spaventare… Dice l‟Apostolo “Pienezza della legge è la carità”. 375 Non hai piú scuse. Interroga il<br />

tuo cuore e ve<strong>di</strong> se c‟è carità. Se c‟è carità, c‟è la pienezza della legge, e già in te abita Dio, sei già<br />

sede <strong>di</strong> Dio. 376<br />

[Dicendo l‟Apostolo] “La lettera uccide, lo spirito vivifica”, 377 pare che condanni l‟una e lo<strong>di</strong><br />

l‟altro. Ma <strong>di</strong>cendo “la lettera uccide”, intende la lettera da sola, priva della grazia. Rifacciamoci<br />

all‟altra espressione “La scienza gonfia”. 378 Condannata qui la scienza? Difatti se gonfia, è meglio<br />

restare incolti. Ma, poiché aggiunge: La carità invece e<strong>di</strong>fica, ci dà ad intendere che la lettera<br />

uccide se è senza lo spirito, se con lo spirito vivifica e ci rende osservanti della lettera. Cosí la<br />

scienza: senza la carità gonfia, con la carità e<strong>di</strong>fica. 379<br />

Compen<strong>di</strong>a Agostino in una riga: “La scienza, anche se riguarda la legge <strong>di</strong> Dio, in chi è privo<br />

<strong>di</strong> carità, gonfia e nuoce” 380 La citazione dei passi agostiniani vogliono giustificare la mia<br />

conclusione: i consigli del Frassinetti ai giovani chierici, già fatti suoi, sono un <strong>di</strong>stillato del<br />

pensiero <strong>di</strong> Agostino, ma lo stile è del Frassinetti, il che sta a <strong>di</strong>re che non solo aveva letto i<br />

passi, ma li aveva tanto ripensati da assimilarseli fino a farli sostanza del suo stesso pensiero,<br />

fino, se non si ha fresca la lettura d‟Agostino, da non avvertirne la <strong>di</strong>pendenza. La lunga<br />

citazione <strong>di</strong> Agostino perché ci faccia da spia <strong>di</strong> quanta cultura ricavata dai Padri c‟è <strong>di</strong>etro quel<br />

linguaggio cosí piano del Frassinetti.<br />

Un ultimo consiglio del Frassinetti ai giovani, se loro un libro paresse non degno d‟essere<br />

letto quando non porti l‟in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> nuovo o, se si tratta <strong>di</strong> commenti biblici, non si presenti<br />

quale una nuova chiave <strong>di</strong> lettura.<br />

Chi si dà agli stu<strong>di</strong> ecclesiastici tema la novità, la quale fu sempre… la primogenita della<br />

superbia. Ciascuno ama i propri ritrovati e li vorrebbe vedere accolti. Nelle materie profane il<br />

danno sarà poco importante, ma in quelle delle quali parliamo, sarà <strong>di</strong> gran conseguenza... . 381<br />

Nessuna condanna del nuovo, ma un po‟ piú <strong>di</strong> modestia e d‟umiltà non <strong>di</strong>spiacerebbe.<br />

Almeno, avanzata ipotesi, lasciare l‟impressione che è solo un‟ ipotesi.<br />

375 Rm 13,10.<br />

376 AGOSTINO, Enarratio in Psalmum 98, Sermo ad plebem tom. VI, c. 340D.<br />

377 Rm 4,15,<br />

378 1 Cor 8,1;13,4.<br />

379 AGOSTINO, Sermo in <strong>di</strong>e Pentecostes, tom. VII, c. 1099B.<br />

380 ID., Contra Cresconium donatistam, Liber I, cap. 25, § 30, tom. XII c. 511AB:<br />

381 G. <strong>FRASSINETTI</strong>, Ivi, pp. 5-9. Si metta a raffronto quest‟ultimo paragrafo con la pagina che <strong>di</strong> lí ad un quarto<br />

<strong>di</strong> secolo scriverà J. E. NEWMAN, Apologia Pro Vita Sua, General Answer to Mr. Kingsley e da me riportata<br />

nell‟ultimo capitolo <strong>di</strong> questa biografia.<br />

109


CAPITOLO XXI<br />

LO STUDENTE DI TEOLOGIA<br />

La scuola <strong>di</strong> teologia, tenuto conto dei tempi, era buona. Merito del car<strong>di</strong>nal Spina che ne<br />

affidò la cattedra ad un ex-gesuita della sciolta compagnia, Antonio Signorotti. Scelta felice, se si<br />

pensa chi l‟aveva preceduto, Stefano De Gregori, già alunno del Molinelli, bel nome del<br />

giansenismo. 382 Con lui l‟eresia prese tanto piede che nel 1795 fu licenziato e gli successe<br />

Gerolamo De Gregori, non ancora sacerdote, il Bambolo! Alla calata dei francesi, si richiamò<br />

Stefano de Gregori e per i giansenisti furono tempi d‟oro. Precipitando gli eventi, il seminario<br />

restò chiuso fino al 1803. Riaperto, lo Spina affidò l‟insegnamento della teologia ad Antonio<br />

Signorotti. 383 Anche se tenne per poco la cattedra, per un mezzo secolo fu un punto <strong>di</strong><br />

riferimento. Ritirandosi nel 1809 in<strong>di</strong>cò un suo alunno, Gerolamo Bolasco, giovane <strong>di</strong> 26 anni,<br />

ma fu tale la lotta dei giansenisti che poté tenere la cattedra solo due anni senza scendere a<br />

compromessi con la coscienza. Il prefetto napoleonico Bourdon, mosso dai giansenisti – il<br />

Degola era suo amico e “fratello”! –, gli impose: o insegnare le proposizioni gallicane o<br />

rinunciare. Rinunciò. Torna alla morte <strong>di</strong> Marco Decotto che gli era succeduto. 384<br />

382 Il giansenismo a Genova era ben ra<strong>di</strong>cato. Al Degola e al Molinelli, s‟era aggiunto il Palmieri, trai piú attivi<br />

nel Sinodo <strong>di</strong> Pistoia e nell‟Assemblea <strong>di</strong> Firenze.<br />

383 Nel 1805 la cattedra <strong>di</strong> teologia fu sdoppiata. Al Decotto la morale, al Signorotti rimase la dogmatica. .Stando<br />

al COLLETTI, Storia eccl. Genov. del sec. XIX, mans. cap. III, p. 2. ASG. sull‟autorità del Luxardo, il Decotto si<br />

sarebbe servito delle lezioni dettate dal Signorotti. Dovremmo concludere che sono quelle raccolte dal Frassinetti.<br />

Stento a credere che il Decotto le abbia dettate come proprie. Propino a credere che il Decotto ed il Bolasco<br />

rinviassero gli alunni al Signorotti. Se il Frassinetti poté servirsene, avremmo in<strong>di</strong>viduato la persona che lo armò per<br />

la lotta al giansenismo.<br />

384 “Nel 1797 [il Decotto] fu colto dalla tempesta rivoluzionaria – si legge nel Coletti –, ma non ne fu travolto,<br />

né venne privato della scuola. I giansenisti, cosa singolare, non lo fecero oggetto <strong>di</strong> sarcasmi. Nei trattati raccolti dal<br />

Frassinetti il Decotto non rigetta l‟ultima virgola del Sinodo Pistoiese, né va del tutto immune da ombre <strong>di</strong> dottrine<br />

non consone con la tra<strong>di</strong>zione cattolica. Il Frassinetti, benché alunno del primo anno <strong>di</strong> teologia, lo avverte se, a<br />

chiusura del trattato sulle indulgenze, sente il bisogno d‟ aggiungere una nota firmata au<strong>di</strong>tor: “È da notarsi che<br />

quella definizione... non si può tenere essendo stata condannata con la bolla Auctorem Fidei...[io], u<strong>di</strong>tore, ho visto<br />

la questione in modo <strong>di</strong>verso”, Manoscritti vol. XXIV, p. 393.<br />

110


Marco Decotto e Geronimo Bolasco sono i due professori <strong>di</strong> dogmatica del nostro Frassinetti,<br />

il primo fino a tre giorni prima della morte il 29 gennaio 1826. Fu richiamato Geronimo Bolasco.<br />

Professore <strong>di</strong> morale Giuseppe Massa. Nell‟ elogio funebre lo Spotorno vide in lui lo spirito <strong>di</strong><br />

sant‟Alfonso. 385, In realtà l‟autore <strong>di</strong> morale a cui, chi piú chi meno, tutti si rifacevano, era<br />

l‟Antoine, giansenista no, ma rigorista la sua parte. 386 Può fare luce su questa scelta ciò che<br />

accadeva alla facoltà <strong>di</strong> teologia dell‟università <strong>di</strong> Torino in quegli stessi anni. Dal 1817 al 1829<br />

la cattedra fu tenuta dal sardo Giovanni <strong>Maria</strong> Dettori, amico ed estimatore dei giansenisti<br />

genovesi Degola e Palmieri, e come loro anch‟egli giansenista. 387 Appren<strong>di</strong>amo dall‟abate<br />

Amedeo Peyron, 388 che ciò che valeva a Torino valeva in tutto il Regno Sardo, quin<strong>di</strong> anche a<br />

Genova. Non c‟è dunque da meravigliarsi dell‟autorità che godette l‟Antoine a Genova fino a<br />

metà dell‟ Ottocento, specie tra i vecchi. 389<br />

Un breve esame della raccolta <strong>di</strong> lezioni dei volumi manoscritti del Frassinetti. Tre sono<br />

indubbiamente suoi. Il XXII <strong>di</strong> pag. 347, primo anno <strong>di</strong> teologia, e il XXIII <strong>di</strong> pag. 394, secondo<br />

anno, hanno il loro frontespizio ed il loro colophon sul modello <strong>di</strong> quelli <strong>di</strong> filosofia, con<br />

in<strong>di</strong>cazione dell‟anno e del professore, Marco Decotto, ed alla fine, il numero delle lezioni: 133<br />

il primo anno, 137 il secondo. Il volume XXIV <strong>di</strong> pag. 606 è privo <strong>di</strong> frontespizio e <strong>di</strong> colophon,<br />

ma, al numero delle lezioni dell‟anno, 136, affianca la somma dei tre anni, 406. Un quarto, il<br />

XVIII, una raccolta non curata dal Frassinetti, pone <strong>di</strong>versi problemi.<br />

Stu<strong>di</strong>o della dogmatica, della sacramentaria e della morale in cui rientrava anche il <strong>di</strong>ritto<br />

canonico. Il resto? 14 pagine <strong>di</strong> patrologia e 64 <strong>di</strong> Scrittura. Pochine assai, anche se se ne faceva<br />

grande uso a sostegno delle tesi dei vari trattati. E la storia ecclesiastica? I seminari italiani, in<br />

quanto a cultura, non <strong>di</strong>fferiscono gran che da quella dei seminari francesi degli inizi<br />

dell‟Ottocento:<br />

Le materie insegnate – scrive il Rops – sono miserucce; la Sacra Scrittura ridotta a pii<br />

commentari, e la storia della Chiesa ignorata dai programmi in settantacinque case su ottanta! Si<br />

insiste <strong>di</strong> piú sulla formazione morale... 390<br />

Per il Frassinetti ci fu però un “Fuori ed oltre la scuola”. Ci faremo <strong>di</strong>re da lui stesso cosa un<br />

ecclesiastico deve stu<strong>di</strong>are e con quali criteri, dando uno sguardo ai suoi appunti <strong>di</strong> esegesi ed un<br />

suo manuale <strong>di</strong> storia ecclesiastica.<br />

385 Avvertí aver esagerato, e soggiunse: “Parmi u<strong>di</strong>r voce… che il Massa… pendesse al rigido opinare anziché al<br />

benigno...”, G. B. SPOTORNO. Nelle solenni esequie del M. R. D. Giacomo Giuseppe Massa…, Novi Ligure 1842, pp.<br />

15-17.<br />

386 Padre Luigi Persoglio, studente <strong>di</strong> teologia nel seminario <strong>di</strong> Genova agli inizi degli anni Cinquanta<br />

dell‟Ottocento, afferma: “Ben pochi seguivano sant‟Alfonso, in parte [seguivano], specie i vecchi, l‟Antoine”.<br />

387 Tra il 1823 e il 1827 il Dettori aveva pubblicato a Torino le Theologiæ Moralis Institutiones in sei volumi in<br />

cui criticava aspramente il probabilismo, la teologia del Liguori ed il Guala. Né dalla cattedra risparmiava l‟infame<br />

probabilistarum pecus.<br />

388 Avverso ai gesuiti e con tendenze gianseniste e gallicane, P. CALLIARI, Carteggio..., vol. III, Torino 1976, p.<br />

163. Don Bosco, nella Storia d‟Italia, Torino, 1887 18 gli de<strong>di</strong>cò un ampio ritratto tra gli uomini celebri<br />

dell‟Ottocento. Non è male dare uno sguardo fuori della finestra per vedere cosa accade nel vicinato, chi, per<br />

esempio, ai tempi del Frassinetti era considerato uomo celebre nell‟ambiente cattolico piemontese.<br />

389 PAOLO GABRIELE ANTOINE, S.J., (1678-1743), Theologia moralis universa ..., Nancy 1725. Gesuita avverso<br />

al probabilismo, eppure nelle sue opere i giansenisti vi trovarono sentenze da criticare. Sant‟Alfonso ne stimò la<br />

cultura e il metodo, ma lo <strong>di</strong>sse valde rigidus.<br />

390 D. ROPS, Storia della Chiesa del Cristo, vol VI: La Chiesa delle rivoluzioni, traduzione <strong>di</strong> N. BEGHIN, Torino<br />

1958, pp. 145s.<br />

111


112<br />

CAPITOLO XXII<br />

OLTRE LA SCUOLA I<br />

La memoria del passato deve essere per ogni uomo, che non o<strong>di</strong>a la patria e se<br />

stesso, il piú forte stimolo per amare il presente.<br />

VINCENZO CUOCO 391<br />

O Italiani, io vi esorto alla storie, perché niun popolo piú <strong>di</strong> voi può mostrare…<br />

gran<strong>di</strong> anime degne <strong>di</strong> essere liberate dalla oblivione... Prostratevi sui loro sepolcri,<br />

interrogateli... come l‟amor della patria... accrebbe la costanza del loro cuore...<br />

UGO FOSCOLO 392<br />

La storia ecclesiastica è un quadro vivo che ci rappresenta la Chiesa. Chi vuol<br />

conoscerla bene deve fissare questo quadro.<br />

<strong>GIUSEPPE</strong> <strong>FRASSINETTI</strong> 393<br />

Agli orecchi dei giovani studenti <strong>di</strong> quegli anni Venti dell‟Ottocento giungeva con insistenza<br />

l‟invito <strong>di</strong> rifarsi alla storia. Alla scuola del Gianelli, la storia aveva occupato un posto d‟onore,<br />

non cosí nel corso <strong>di</strong> teologia, ma la storia appresa con il Gianelli era stata cosa troppo<br />

universale e generica, da scuola me<strong>di</strong>a, perché potesse aver dato a quei giovani un quadro vivo<br />

della Chiesa. Se i suoi coetanei avevano raccolto la voce del Cuoco e del Foscolo e messo tale<br />

stu<strong>di</strong>o a servizio della causa dell‟in<strong>di</strong>pendenza, il Frassinetti lo metterà a servizio della Chiesa;<br />

se i suoi nemici la stu<strong>di</strong>avano per vituperarla – La storia delle repubbliche italiane del Sismon<strong>di</strong><br />

faceva notizia –, egli la stu<strong>di</strong>erà per farla rifulgere. Nelle Osservazioni sopra gli stu<strong>di</strong><br />

ecclesiastici, 60 delle 112 pagine insistono su tale stu<strong>di</strong>o.<br />

Nel 1834, in una conferenza della “Beato Leonardo”, a lui ne fu affidato uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> ampio<br />

respiro, al Cattaneo un compen<strong>di</strong>o. Il Frassinetti era d‟altro parere: “In tal modo... – scrive allo<br />

Sturla – io non aiuterò lui, né egli me... è idea troppo piccola, che noi ci mettiamo a lavorare per i<br />

seminaristi <strong>di</strong> Genova...”. Per essi bastavano i compen<strong>di</strong> esistenti. “L‟idea <strong>di</strong> prendere cattedre<br />

per noi è idea alquanto piccola e ci rovinerebbe in gran parte, perché ci legherebbe a fare stu<strong>di</strong><br />

391 Saggio storico sulla Rivoluzione <strong>di</strong> Napoli, ultimo capitolo, conclusione.<br />

392 Dell‟origine e dell‟ufficio della letteratura, paragrafo XV.<br />

393 Osservazioni sopra gli stu<strong>di</strong> ecclesiastici, Genova 1839, p. 42.


troppo scolastici...”. Per il momento non avrebbero dovuto sperdersi in molte <strong>di</strong>scipline, ma<br />

puntare su storia e filosofia, stu<strong>di</strong> piú urgenti e ne suggerisce il metodo.<br />

A squadre <strong>di</strong> quattro. Tre della prima ricerchino il materiale da fornire mese per mese, il<br />

quarto curi la stesura, che sarà non solo rivista dagli altri del gruppo, ma anche dai quattro <strong>di</strong><br />

filosofia che possono aggiungervi note e osservazioni. Si noti l‟idea del lavoro a squadre. Se gli<br />

altri non con<strong>di</strong>vidono, “Sono il primo ad arrendermi...”. La proposta non fu accolta ed egli si<br />

arrese.<br />

Il contenuto dei suoi primi lavori è tale che fa supporre un lungo ripensamento <strong>di</strong> letture fatte<br />

in biblioteca, prima quin<strong>di</strong> del 1831, anno in cui passò a Quinto. Non è cre<strong>di</strong>bile che il figlio<br />

d‟un piccolo merciaio <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zione modesta, con tre fratelli ancora agli stu<strong>di</strong>, potesse <strong>di</strong>sporre<br />

in meno <strong>di</strong> quattro anni <strong>di</strong> sacerdozio, dei mezzi per procurarsi i molti volumi <strong>di</strong> cui si avverte<br />

una lettura attenta e critica, sí da potersene servire senz‟uscire <strong>di</strong> casa. La premessa alle<br />

Osservazioni, pubblicate nel 1839, ma solo dopo una lunga e laboriosa gestazione, 394 ci conferma<br />

che fin da allora le letture erano già molte e serie. L‟Autore cosí vi si confessa:<br />

Non cre<strong>di</strong>ate però che io ve le presenti [queste “Osservazioni”] come cose nuove: non ho il<br />

merito della loro invenzione: si ritrovano già in altri luoghi. Se può avere qualche merito questa<br />

operetta, altro non è fuorché quello <strong>di</strong> racchiudere in poche pagine ciò che trovasi sparso in vari<br />

libri e <strong>di</strong> fare in tal modo vedere quasi in un colpo d‟occhio alcune cose per imparar le quali ci<br />

vorrebbe non già lungo e profondo stu<strong>di</strong>o, ché tale non fu il mio, ma qualche fatica <strong>di</strong> piú.<br />

Spogliato il <strong>di</strong>scorso della modestia con cui si esprime, fuggendo per natura dal porsi in<br />

vetrina, i vari libri sono i molti libri e lo stu<strong>di</strong>o lungo. Non c‟è chiara sintesi se manca profondo<br />

ripensamento. Tra riga e riga, avverti il <strong>di</strong>sappunto <strong>di</strong> chi non trovò nella scuola le <strong>di</strong>scipline <strong>di</strong><br />

cui sentiva bisogno. Vive sotto quella impressione e vuol porvi rime<strong>di</strong>o. La lettura dei vari libri<br />

penso si debba perciò porre in quei tre lustri che vanno dall‟inizio dei corsi universitari a qualche<br />

anno dopo la trentina nei quali un uomo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o suole porre le basi della sua formazione<br />

intellettuale, ossia negli anni in cui, studente e giovane sacerdote,<br />

correva alle biblioteche e sopra i gran<strong>di</strong> volumi dei teologi e dei Padri spendeva lunghe ore<br />

pensando e me<strong>di</strong>tando senza risparmiare fatica alcuna. La qual cosa egli faceva sempre, ma<br />

specialmente nei giorni <strong>di</strong> vacanza 395<br />

Prima <strong>di</strong> ascoltare il Frassinetti in che modo aveva stu<strong>di</strong>ato le varie <strong>di</strong>scipline, riportando<br />

stralci del suo lavoro, penso necessarie alcune considerazioni. Agli inizi della vita pubblica del<br />

Signore i sinottici pongono il racconto delle tentazioni. Rigettando gli allettativi che l‟avrebbero<br />

<strong>di</strong>stolto dalla missione salvifica per cui si era incarnato, ci insegnò a fare la nostre scelte e come<br />

farle. 396 Il <strong>di</strong>scepolo non è piú del maestro. 397 Non c‟è sacerdote che nell‟adolescenza non si sia<br />

trovato <strong>di</strong> fronte ad un bivio. Per i santi non esiste accomodamento. Anche il Frassinetti fece la<br />

sua scelta: “Bisogna che l‟ecclesiastico si consideri tutto tale e si contenti <strong>di</strong> non essere altro che<br />

ecclesiastico”. Via quin<strong>di</strong> i sogni che poterono accarezzare la sua vanità: far parlare <strong>di</strong> sé<br />

scrivendo bei versi, come il Frugoni; emulare lo Spotorno, l‟Ipse <strong>di</strong>xit <strong>di</strong> color che sanno <strong>di</strong><br />

394 Osservazioni sopra gli stu<strong>di</strong> ecclesiastici e le Riflessioni proposte agli ecclesiastici, furono inviate al Santo<br />

Ufficio dai giansenisti perché fossero poste all‟ In<strong>di</strong>ce. Dei suoi lavori storici abbiamo giu<strong>di</strong>zi entusiasti <strong>di</strong> S.<br />

Antonio <strong>Maria</strong> Gianelli.<br />

395 D. FASSIOLO, Op. cit., p. 20. Miei i corsivi.<br />

396 Cfr. Mt 4,1-11; Mc 1,12s; Lc 4,1-13; 1 Cor 1,18-25.<br />

397 Mt 10,24; Lc 6,40.<br />

113


quegli anni, o, perché no?, <strong>di</strong>venire un nuovo Segneri. A scuola era bravo, primo tra i primi.<br />

Anche egli scelse, e fu scelta ra<strong>di</strong>cale, da poter ripetere le parole dell‟Apostolo ai corinzi, che mi<br />

piace qui parafrasare: – Venni tra voi non per stupirvi con sfoggio <strong>di</strong> cultura ed elevata oratoria,<br />

ma ad annunciarvi Cristo crocifisso. Altro io non so, né desidero sapere, volendo che la vostra<br />

fede non sia fondata su ragionamenti umani ma sulla potenza <strong>di</strong> Dio. 398<br />

Uno stu<strong>di</strong>o tutto or<strong>di</strong>nato alla propria e all‟altrui santificazione, non <strong>di</strong> eru<strong>di</strong>to o <strong>di</strong><br />

cattedratico che, stu<strong>di</strong>ando Omero, si chiede se è veramente esistito e, se esistito, fu lui a scrivere<br />

i due poemi, o non furono in due, o in cento, e se dalla loro penna uscirono come sono a noi<br />

pervenuti oppure passarono per una lunga serie <strong>di</strong> redazioni; e quante, e quali. Uno stu<strong>di</strong>o<br />

anatomia <strong>di</strong> parole morte. Il Nostro legge la Scrittura e se ne incanta, e la ripete incantando;<br />

legge la storia della Chiesa e se ne commuove, e poi ripete i begli esempi commovendo.<br />

Ad Agostino, pastore, nulla importava determinare se la pianta alla cui ombra Giona trovò<br />

refrigerio fosse zucca o edera; 399 importava servirsene per far comprendere alle anime desiderose<br />

<strong>di</strong> conoscere Dio quanto smisurata era la sua misericor<strong>di</strong>a. I biblisti <strong>di</strong> oggi ci <strong>di</strong>cono che anche<br />

Girolamo sbagliava dovendosi trattare d‟un ricino! 400 In queste Osservazioni il Frassinetti chiede<br />

all‟esperto <strong>di</strong> chiara fama un po‟ piú <strong>di</strong> umiltà e fa suo il sospetto espresso da Agostino a<br />

Girolamo: etiam nobis videtur aliquando te quoque in nonnullis falli potuisse. 401 Era necessaria<br />

tale premessa per smorzare piú d‟un sorriso <strong>di</strong> sufficienza.<br />

Osservazioni sopra lo stu<strong>di</strong>o della storia 402<br />

IV-1. La storia è un quadro vivo che ci rappresenta la Chiesa. Chi vuol conoscere bene la Chiesa<br />

deve fissare questo quadro…<br />

2. Chi la stu<strong>di</strong>a per passatempo fa uno stu<strong>di</strong>o... <strong>di</strong> fatti sconnessi… 403 Il fine che dobbiamo<br />

avere nello stu<strong>di</strong>o della storia ecclesiastica è quello <strong>di</strong> conoscere come in un vivo quadro la<br />

bellezza, l‟eccellenza, la <strong>di</strong>vinità della santa Chiesa, per innamorarci ardentemente <strong>di</strong> lei e farla poi<br />

conoscere ed amare da tutti...<br />

7. Per quel che spetta alla fede, dovremo notare le prove ammirabili che sempre ne <strong>di</strong>edero un<br />

infinito numero <strong>di</strong> santi… e procureremo <strong>di</strong> non <strong>di</strong>menticare gli esempi piú belli che potrebbero<br />

incoraggiar noi, e dei quali ci potremmo ancora valere per animare gli altri… Per quel che riguarda<br />

la Gerarchia fisseremo attentamente la sommissione… e rispetto che ha sempre <strong>di</strong>stinto i chierici, i<br />

sacerdoti, i vescovi buoni dagli scismatici e perversi. In tal modo ci sapremo premunire e<br />

premuniremo anche gli altri contro quei sentimenti d‟in<strong>di</strong>pendenza e <strong>di</strong> orgoglio che portarono tanti<br />

allo scisma e all‟eresia.<br />

398 2 Cor 2,1-5.<br />

399 Gen 4,6-10.<br />

400 AGOSTINO, Epistola 71,5.<br />

401 AGOSTINO, Ivi, “Sí, anche Girolamo in qualche cosa qualche volta poteva sbagliare”.<br />

402 G. <strong>FRASSINETTI</strong>, Osservazioni…, cap. V, pp. 42-100.<br />

403 In nota precisa: “Noi non <strong>di</strong>remo che sia mal fatto, sibbene che quella è la semplice lettura e non lo stu<strong>di</strong>o<br />

della storia della Chiesa, e chi non sapesse <strong>di</strong> storia, se non per averla letta in quel modo, non potrebbe <strong>di</strong>re <strong>di</strong> averla<br />

stu<strong>di</strong>ata”. Pensava allo stu<strong>di</strong>o brillante, da elzevirista, mi si perdoni l‟anacronismo, dello Chateaubriand nel Genio<br />

del Cristianesimo? “Accanto a certi slanci impetuosi e trascinanti, quante faticose e quasi puerili <strong>di</strong>mostrazioni!<br />

Ripetere per cinque libri: «È vero perché è bello… » è un impegno che solo un mago della parola può prendersi.<br />

Quanto poi al valore apologetico dell‟opera, gli specialisti non devono faticare per <strong>di</strong>mostrare le leggerezza e<br />

peggio…”, D. ROPS, Storia della Chiesa del Cristo, La Chiesa delle rivoluzioni, 1. Di fronte ai nuovi destini, cap. II,<br />

trad, <strong>di</strong> Nello Geghin, Torino, 1964, p. 156. Su lo Chateaubriand si è su riportato nel cap. 18 un giu<strong>di</strong>zio del<br />

Frassinetti, <strong>di</strong> uno che ha conoscenza anche <strong>di</strong> opere ancora ignote allo Spotorno, conoscenza che gli permette <strong>di</strong><br />

criticare l‟ ammirazione che ne mostrava.<br />

114


Non <strong>di</strong>sapprova lo stu<strong>di</strong>o della cronologia, “tanto necessario per chi stu<strong>di</strong>a la storia”, ma non<br />

fino a trascurare le cose importanti per attendere alle inezie come accertare “se S. Cipriano abbia<br />

scritto il libro de lapsis in aprile… o in altro mese”. Siamo in fondo sulla linea <strong>di</strong> sant‟Agostino<br />

che non dava importanza all‟accertamento della specie <strong>di</strong> pianta che in un giorno crebbe ed in un<br />

giorno inaridí, zucca o edera che fosse. È il pensiero <strong>di</strong> Paolo: “Tienti lontano dalle stolte<br />

investigazioni, genealogie... Sono stupi<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> nessun giovamento”. 404<br />

Il maestro <strong>di</strong> verità – commenta San Tommaso – non deve rispondere a qualunque questione…<br />

perché deve mirare a due cose: alla verità ed all‟utilità… Conoscere le minuzie, come sono le<br />

genealogie, non giova né alla intelligenza, né alla formazione dei costumi, né alla fede. Sono<br />

questioni futili… 405<br />

Rida pure il saputo. Non sono questi ingombri mentali che ci danno la conoscenza <strong>di</strong> Dio e<br />

con essa la vita eterna, <strong>di</strong> piú, è necessario saper <strong>di</strong>stinguere le cose essenziali dalle non<br />

necessarie. 406 Riascoltiamo il Frassinetti.<br />

8. Bisogna notare le cose che sono accidentali e non necessarie per non confonderle con le<br />

essenziali. Sono accidentali i vari or<strong>di</strong>ni religiosi, i canoni penitenziali, i <strong>di</strong>versi riti<br />

nell‟amministrazione dei Sacramenti, nell‟elezione dei vescovi, i <strong>di</strong>giuni, le funzioni notturne.<br />

Queste cose ci faranno meglio conoscere la <strong>di</strong>vina bellezza <strong>di</strong> santa Chiesa, ma per altro,<br />

cangiandosi o interrompendo tali pratiche, non perde la Chiesa ciò che le è necessario per farla<br />

risplendere qual amabile sposa <strong>di</strong> Cristo. E qui è il grande inganno nel quale certi scrittori<br />

malignamente fanno cadere i semplici. Pare che in queste cose, fatte in quei mo<strong>di</strong> determinati,<br />

abbia a consistere la bellezza e santità della Chiesa, e fanno ri<strong>di</strong>coli piagnistei… – Oh quei monaci<br />

anacoreti! Oh quei canoni <strong>di</strong> penitenza!... Fu sempre necessario alla Chiesa lo spirito <strong>di</strong><br />

mortificazione e <strong>di</strong> povertà, ma non le furono mai necessari i monaci della Tebaide ...<br />

10. Notiamo bene che mentre gli storici ecclesiastici debbono riferirci anche i mali accaduti<br />

nella Chiesa tanto antichi che moderni, i buoni storici non cercano mai… <strong>di</strong> far vedere la Chiesa<br />

deformata cosí che sembrerebbe piú degna sposa dell‟anticristo che del nostro Redentore Gesú…<br />

Fa rassegna delle storie ecclesiastiche allora in circolazione. Quelle scritte dai protestanti,<br />

essendo in Italia poco <strong>di</strong>ffuse, sono poco dannose.<br />

12. Le seconde sono scritte da gente affezionata ad un partito... [dai] farisei del cristianesimo.<br />

Le storie scritte da questa gente con sopraffina impostura riempiono, per gran <strong>di</strong>sgrazia, la nostra<br />

Italia… 407<br />

Non nomina i giansenisti, ma chiaro il riferimento. Si tenga presente che era ancora vivo il<br />

putiferio suscitato in Genova dalle sue Riflessioni uscite due anni innanzi per aver affermato: “Vi<br />

è una setta quasi indefinibile <strong>di</strong> tristi ipocriti”, non soppressa nella terza e<strong>di</strong>zione del 1838 in cui<br />

chiarisce il suo pensiero. La bufera suscitata dal suo primo lavoro non lo intimidí, anzi! Essendo<br />

404 Tt 3,9.<br />

405 TOMMASO D‟AQUINO, Expositio super epistolam S. Pauli ad Titum, lectio 2a .<br />

406 SAN GIROLAMO, Commentarium in Epistolam ad Titum: “È <strong>di</strong> queste cose che si gloriano i giudei, convinti<br />

<strong>di</strong> possedere la conoscenza della Legge perché rammentano ogni singolo nome. E siccome sono per noi nomi<br />

barbari, <strong>di</strong> cui storpiamo la pronuncia… ridono della nostra ignoranza… [mentre loro] fin dalla prima infanzia<br />

furono saturati <strong>di</strong> nomi... e te li snocciolano da Adamo a Zorobabel. D‟ognuno ti <strong>di</strong>cono le genealogie senza<br />

riprendere fiato, trisavoli, bisavoli, nonni, nipoti e pronipoti, e gli anni che vissero, con la facilità con cui si <strong>di</strong>ce il<br />

proprio nome”. PL 26, cc. 594-596.<br />

407 Ha nell‟orecchio i versi della Bassvilliana <strong>di</strong> G. MONTI: “Dell‟Ipocrito d‟Ipri ei son gli schivi / Settator tristi,<br />

per via bieca, e torta / Con Cesare, e del par con Dio cattivi”. L‟intero episo<strong>di</strong>o in Canto III, vv. 98-122].<br />

115


il pericolo grave e pernicioso, nel numero 13 ne in<strong>di</strong>ca i caratteri e, a conferma, pone una lunga<br />

nota in cui rilegge la storia del secolo precedente che aveva visto i giansenisti alleati prima col<br />

giuseppinismo e poi con la rivoluzione.<br />

15. Le storie della terza classe sono quelle che scrissero i buoni cattolici…16. Si deve pure<br />

riflettere che anche fra gli storici cattolici <strong>di</strong> buona fede e <strong>di</strong> sani principi vi sono alcuni i quali si<br />

sono lasciati abbagliare da certi lumi del secolo… Perciò, leggendoli senza una qualche avvertenza,<br />

sarebbero meno utili, per non <strong>di</strong>re dannosi…<br />

Cosa che fa nei restanti paragrafi 17-37, pp. 60-100. Non accettare per storicamente vero solo<br />

ciò che rientra nell‟or<strong>di</strong>ne naturale e dare con dubbio “ciò che l‟eccede… ponendovi un freddo:<br />

si <strong>di</strong>ce pure…”, né accettare per certa la filosofia che si <strong>di</strong>ce arrivata alla enorme altezza del<br />

dubbio. 408 Il Frassinetti non invita allo stu<strong>di</strong>o della storia ecclesiastica per puro amore <strong>di</strong> ricerca,<br />

ma perché, conosciuta meglio la vita della Chiesa, meglio si viva. È un pastore che pensa ai<br />

fedeli e mette in guar<strong>di</strong>a i futuri pastori dal turbare la fede della gente semplice basandosi su<br />

l‟ultima ipotesi dell‟ultimo critico <strong>di</strong> fama. Fa quin<strong>di</strong> una rassegna dei motivi che portano a<br />

rigettare tante pagine della storia:<br />

31. Alcuni libri e leggende – penso <strong>di</strong>a a “leggenda” il senso <strong>di</strong> racconto accettato per vero dalla<br />

tra<strong>di</strong>zione – si <strong>di</strong>sprezzano al giorno d‟oggi perché vi si trovano della alterazioni e mutilazioni… Io<br />

posso guastare in piú luoghi Virgilio, inserendovi dei versi indegni <strong>di</strong> quel gran poeta… Altre opere<br />

si rigettano perché sbagliano nella data… ma non si può egli facilmente errare nella data o per<br />

inavvertenza dello stesso scrittore o per trascuratezza dei copisti?… Altre opere si danno per<br />

spregevoli perché non ne fa menzione questo o quell‟autore, o perché un fatto in esso riferito è<br />

taciuto da uno storico contemporaneo... Eusebio <strong>di</strong> Cesarea tace <strong>di</strong> Atenagora, scrittore celebre dei<br />

primi tempi, né riporta la condanna degli ariani fatta dal Concilio Niceno, ma pure Atenagora è<br />

esistito e il Concilio <strong>di</strong> Niceno ha condannato gli ariani.<br />

32. … Hanno fissato… che, quando in uno scrittore antico si trovano parole le quali<br />

cominciarono ad usarsi dopo l‟epoca <strong>di</strong> cui porta la data, quello scritto si debba stimare apocrifo.<br />

La regola in se stessa è retta, quantunque possa avere le sue eccezioni… Perché non <strong>di</strong>chiarano<br />

apocrifa la lettera <strong>di</strong> S. Ignazio agli Efesini ove <strong>di</strong>ce: “Deus noster Iesus Christus”? Gli ariani<br />

vennero pur dopo S. Ignazio martire… 409<br />

33. Assegnano altre regole per conoscere l‟autenticità degli atti dei martiri… non devono<br />

contenere aspre parole…, né lunghe parlate… Santo Stefano, i cui atti sono d‟infallibile <strong>di</strong>vina<br />

autorità,… fece una lunghissima parlata che occupa quasi intiero il cap. VII degli Atti apostolici.<br />

34. Dunque, si <strong>di</strong>rà, se gli argomenti su accennati non bastano per credere apocrifo un libro, una<br />

leggenda, dovremo crederli tutti autentici?<br />

La risposta è troppo netta e non ce l‟aspetteremmo. Ma quando la critica va troppo oltre, non<br />

ci deve meravigliare se anche la <strong>di</strong>fesa non è contenuta. Qui gioca anche la mentalità del giurista,<br />

canonizzata nell‟effato melior est con<strong>di</strong>tio possidentis, ossia, spetta a chi impugna l‟obbligo <strong>di</strong><br />

addurre le prove, e, fino a quando queste prove non sono convincenti, liberi <strong>di</strong> credere ciò che<br />

per secoli s‟era sempre creduto. “Poniamo che le opere <strong>di</strong> S. Dionigi Areopagita non siano<br />

autentiche; nulla <strong>di</strong> meno io non ne avrò alcun danno, che anzi resterò e<strong>di</strong>ficato dalla loro<br />

lettura”. Si <strong>di</strong>lunga sulla questione dell‟Areopagita ai suoi tempi ancora sub iu<strong>di</strong>ce. Il Frassinetti<br />

è tutt‟altro che uno stu<strong>di</strong>oso acritico. Conosce lo stato della questione e ne rifà la storia e, tra i<br />

408 Riferimento a Cartesio.<br />

409 Nell‟iscrizione delle lettere agli Efesini e ai Romani e ai Smirnesi 1,1. Espressione ricorrente anche nelle<br />

altre lettere autentiche. Cfr. A. CASAMASSA, I padri apostolici, Roma 1938, p. 146.<br />

116


molti che lo pensavano autore degli scritti a lui attribuiti, non omette Dante che lo pone nel<br />

Primo Mobile:<br />

Appresso ve<strong>di</strong> il lume <strong>di</strong> quel cero<br />

che giú, in carne, piú addentro vide<br />

l‟angelica natura e il ministero.<br />

e, nel Primo Mobile, fa <strong>di</strong>re giusta da Beatrice la teoria angelica dell‟Areopagita ed errata<br />

quella <strong>di</strong> Gregorio Magno:<br />

E Dionisio con tanto <strong>di</strong>sio<br />

a contemplar questi or<strong>di</strong>ni si mise<br />

che li nomò e <strong>di</strong>stinse com‟io.<br />

Ma Gregorio da lui poi si <strong>di</strong>vise;<br />

onde tosto come gli occhi aperse<br />

in questo ciel, <strong>di</strong> sé medesimo rise. 410<br />

All‟epoca erano stati avanzati dubbi su l‟Areopagita, ma non ancora <strong>di</strong>mostrati. Bisognerà<br />

aspettare il 1895 perché la inautenticità sia <strong>di</strong>mostrata ad opera dello Stiglmayre e del Koch,<br />

in<strong>di</strong>pendentemente l‟uno dall‟altro. 411 Nessuna meraviglia, quin<strong>di</strong>, che il Frassinetti aspetti a<br />

pronunciarsi e sullo storico prevalga il giurista: se vuoi che io cambi opinione, porta prove<br />

inconfutabili.<br />

Ormai, chi vuol nome <strong>di</strong> eru<strong>di</strong>to e spregiu<strong>di</strong>cato – scrive nell‟ine<strong>di</strong>ta Storia ecclesiastica –, non<br />

può piú <strong>di</strong>re a cagion d‟esempio le opere dubbie <strong>di</strong> S. Dionigi Areopagita, ma deve <strong>di</strong>re le opere<br />

apocrife, o attribuite all‟Areopagita… Finché un‟opera insigne viene attribuita ad uomo<br />

celeberrimo per dottrina e santità, ciascuno la venera e ne parla con sensi rispettosi, quando poi si<br />

perviene a far dubitare… piú d‟uno con libertà soverchia … trascorre a vilipenderla. Finché [tali]<br />

scritti erano riputati opera <strong>di</strong> un Padre Apostolico, li venerarono i piú sapienti dottori <strong>di</strong> S.<br />

Chiesa,... adesso il padre Lequien… proferí quella insolenza che sono opera <strong>di</strong> un eretico<br />

monofisita. 412<br />

Oggi, che la critica ha addotto prove ben piú convincenti, il Frassinetti non <strong>di</strong>fenderebbe piú<br />

l‟autenticità <strong>di</strong> quegli scritti, ma il loro valore prescindendo da che li scrisse.<br />

38. La storia ha i suoi misteri… questi misteri si trovano piú frequenti ne‟ primi secoli... [per] la<br />

grande ignoranza in cui siamo delle antiche cose, e quando questa ignoranza è minore circa i tempi<br />

posteriori, minore è il numero dei misteri storici. Si stu<strong>di</strong> l‟antichità quanto si vuole, [se] siamo<br />

mancanti <strong>di</strong> monumenti... non v‟ha ingegno al mondo che possa conoscere ciò che non può vedere,<br />

né sentire, né leggere… Non ponendo mente a tal cosa, certi stu<strong>di</strong>osi dell‟antichità … caddero in<br />

molti sbagli… Noi, qualora troveremo nella storia antica qualche cosa che non s‟accorda colla sana<br />

410 DANTE, Para<strong>di</strong>so, X, 115-117; XXVIII, 130-135.<br />

411 G. <strong>FRASSINETTI</strong>, Storia ecclesiastica, ine<strong>di</strong>ta, pp. 193-196. Nel 1845 G. Darboy, il futuro arcivescovo <strong>di</strong><br />

Parigi fucilato dai communards nella sollevazione del 1871, ne <strong>di</strong>fese l‟autenticità assoluta, né fu il solo. Lo<br />

Stiglmayre ed il Koch non posero però fine alle altre questioni: da chi l‟Areopagitica sia stata scritta e dove e<br />

quando, questioni ancora oggi <strong>di</strong>battute. Cfr. L. BOUYER, Spiritualità dei padri, Bologna 1966, pp. 343-380; R.<br />

AUBERT. M. CAPPUYNS, R. ROQUES, Denys le Pseudo-Aréopagite in Dict. d‟histoire et géogr. eccl., vol. 14, Paris.<br />

1960, cc. 265-310,. inoltre F. CAYRÉ, Patrologia e storia della teologia, vol. II, Roma 1948, p. 96. Toltagli l‟aureola<br />

<strong>di</strong> padre apostolico, lo si poneva in ambiente monofisita, quin<strong>di</strong>… monofisita. Da Divino Dionigi decadde a Pseudo<br />

Dionigi, un eretico falsario! I suoi scritti, caricati del sospetto d‟eresia, venivano a perdere tutti i pregi che li<br />

avevano resi famosi sí da non potersi leggere senza pericolo. Ne è riprova la gioia che questo declassamento suscitò<br />

negli avversari della mistica.<br />

412 G. <strong>FRASSINETTI</strong>, Storia eccl. pp. 11.35s.<br />

117


118<br />

massima e colla retta cognizione, che si ha dei <strong>di</strong>ritti e dei doveri cristiani o ecclesiastici,<br />

riconosciamo un mistero prodotto dalla poca scienza intorno a que‟ tempi.<br />

Non condanna la critica storica, la vuole serena, non fondata su congetture, né ad esse vuole<br />

sacrificati i fatti, specie se fosse or<strong>di</strong>nata a combattere la Chiesa. Si faccia della critica, ma con<br />

umiltà e si vada adagio nello spargere dubbi e pronunciare sentenze. Si aspetti l‟acquisizione <strong>di</strong><br />

valide prove.<br />

CAPITOLO XXIII<br />

OLTRE LA SCUOLA II<br />

L‟ecclesiastico sappia ben <strong>di</strong>stinguere ciò che è dogma e ciò che è certo nella Chiesa… da ciò<br />

che è questione scolastica… L‟ecclesiastico deve essere persuaso dell‟importanza dello stu<strong>di</strong>o<br />

della Scrittura, considerando che la Chiesa l‟affida a lui perché la spieghi al popolo..<br />

Sopra lo stu<strong>di</strong>o della Dogmatica 413<br />

Ripren<strong>di</strong>amo a leggere le Osservazioni del Frassinetti:<br />

<strong>GIUSEPPE</strong> <strong>FRASSINETTI</strong><br />

II,1. Molte buone qualità sono necessarie all‟ecclesiastico, però non si può dubitare che la prima<br />

fra tutte sia una fede retta e irreprensibile… perciò la prima scienza, in cui ha da essere fondato un<br />

ecclesiastico, è la sana dogmatica.<br />

Il paragrafo che segue è basilare. Come nel suo Compen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> teologia morale pone chiara la<br />

<strong>di</strong>stinzione tra ciò che è certo e ciò che è solo probabile, tra ciò che è <strong>di</strong> precetto e ciò che è solo<br />

<strong>di</strong> consiglio, <strong>di</strong>stinzioni fondamentali perché si viva la vita cristiana con serenità e libertà <strong>di</strong><br />

spirito, qui pone la <strong>di</strong>stinzione tra ciò che è <strong>di</strong> fede definita e ciò che <strong>di</strong> fede definita non è, tra<br />

ciò che è certo e ciò che è prossimo alla fede in vario grado o solo parere delle varie scuole<br />

teologiche e pie credenze. Un vero manifesto in cui è riven<strong>di</strong>cata la libertà del credente. Siamo<br />

sulla linea <strong>di</strong> san Paolo: altra cosa il battesimo, altra cosa la circoncisione; il primo necessario,<br />

l‟altra potrebbe essere accettata come pia usanza da chi vi si sente portato, mai imposta come<br />

mezzo necessario per essere salvi.<br />

2. Bisognerà che l‟ecclesiastico sappia bene <strong>di</strong>stinguere ciò che è dogma e ciò che è certo nella<br />

Chiesa… da ciò che è questione scolastica…<br />

3. Ciò che è certo nella Chiesa, quantunque non sia espressamente definito articolo <strong>di</strong> fede… si<br />

deve semplicemente credere e non ammettere mai alcun dubbio che nascere potesse contro queste<br />

verità, per quanto sembrasse fondato.<br />

4. Ciò che è questione scolastica... si deve lasciare nel suo stato e non pretendere <strong>di</strong> innalzarla a<br />

quel grado <strong>di</strong> certezza… La Chiesa riconosce per figli suoi il molinista, il tomista, l‟agostiniano...<br />

Per l‟impegno <strong>di</strong> voler portare troppo innanzi l‟evidenza e l‟importanza delle opinioni scolastiche,<br />

spesso restò offesa la carità e si perdé molto tempo che si poteva meglio occupare...<br />

Il Frassinetti ebbe fortissimo il senso della Chiesa.<br />

7. L‟utilità dei misteri rivelati la vedo chiara… ma i misteri formati da certuni non so quale virtú<br />

possano far esercitare all‟uomo… e poco serve che si vogliano far vedere tali misteri chiaramente<br />

413 G. <strong>FRASSINETTI</strong>, Osservazioni… cap. II, pp. 10-23.


espressi nelle Scritture e nei Padri, mentre altrettanti esperti… non ve li vedono e chi ha l‟autorità<br />

<strong>di</strong> definire… tace.<br />

In nota riporta una scelta <strong>di</strong> san Francesco <strong>di</strong> Sales, cui aderisce, ma soggiunge:<br />

Mi protesto però <strong>di</strong> essere ben lontano dal condannare l‟opinione contraria… Solo intendo <strong>di</strong>re<br />

che non vanno al mio genio, quanto le contrarie, e finché la Chiesa mi lascia la libertà della scelta,<br />

io per me non le sceglierei.<br />

9. Per queste opinioni bisogna che i giovani si mettano ben in guar<strong>di</strong>a nel sentir citare come<br />

patrocinatori e avvocati delle medesime certi gran<strong>di</strong> nomi. Non credano a qualche passo staccato e<br />

forse monco…. per la devozione a un Santo Padre, a un Dottore, non si perda la devozione a <strong>di</strong>eci<br />

Santi Padri, a <strong>di</strong>eci Dottori.<br />

Il paragrafo ci fa da spia che lo studente Frassinetti non se ne stava alle citazioni dei padri e<br />

dei dottori apportate in appoggio alla tesi, ma andava a riscontrarle.<br />

10. Certi Padri usarono parlare enfaticamente <strong>di</strong> molte verità, sarà per questo necessario<br />

intendere precisamente alla lettera le loro sentenze? Né meno nelle <strong>di</strong>vine Scritture si può prendere<br />

tutto precisamente alla lettera, altrimenti ne verrebbero delle eresie mischiate coi dogmi – anche se<br />

in nuce, abbiamo qui la teoria dei generi letterari –… Trattandosi <strong>di</strong> una questione puramente<br />

scolastica, <strong>di</strong>ce S. Bonaventura parlando <strong>di</strong> S. Agostino: plus <strong>di</strong>cens et minus volens intelligi. . 414 …<br />

a volte i Santi Padri, combattendo un errore, pare che non si fermino al giusto mezzo, ma inclinino<br />

alla parte opposta piú del dovere… Ogni dubbio si toglie… leggendone estesamente le opere, ma<br />

chi neggesse un qualche testo separato soltanto, potrebbe trovarsi impacciato nella sua retta<br />

intelligenza. Ne avviene intanto che chi va rintracciando a bella posta testi consimili, forma delle<br />

opinioni poco sicure e spaccia come dottrina dei Padri le sue opinioni.<br />

A parte la grande importanza metodologica del paragrafo, si ha qui una conferma della molta<br />

lettura delle fonti del giovane stu<strong>di</strong>oso, lettura fatta con metodo, sistematica. Capisce bene che<br />

non può imporla perciò precisa il pensiero:<br />

11. Ma dunque, <strong>di</strong>rà qualcuno, non ci potremo mai fidare <strong>di</strong> quei tratti dei santi Padri che si<br />

trovano radunati dai teologi?... Non già. Questo sarebbe un errore piú dannoso del primo. Bisogna<br />

mettersi sull‟avvertenza e stare in guar<strong>di</strong>a...<br />

12. Vi sono pure certe opinioni delle quali si vede che la Chiesa non fa conto… leggeremo<br />

appena queste opinioni, se saranno trattate in breve, facendoci scrupolo <strong>di</strong> occupare nella loro<br />

lettura piú <strong>di</strong> pochi .<br />

A questo paragrafo appone cinque note, interessante la seconda in cui sunteggia pensieri tratti<br />

dal Du pape 415 <strong>di</strong> Giuseppe de Maistre:<br />

L‟eresia è come un vortice in cui niuno può fermarsi a mezzo corso… Ciascuno crede ciò che<br />

vuole e per quanto tempo vuole, che è creder nulla fermamente, che è lo stesso <strong>di</strong> non riconoscere<br />

nulla per dogmi rivelati...<br />

414 “Le parole <strong>di</strong>cono <strong>di</strong> piú <strong>di</strong> quello che si vuole esprimere”, BONAVENTURA, Opera, tomo 4, p. 170. Di quale<br />

e<strong>di</strong>zione?<br />

415 III,3. Nota del Frassinetti, si serviva quin<strong>di</strong> del testo francese. Cito dalla versione italiana <strong>di</strong> ALDO PASQUALI,<br />

J. DE MAISTRE, Il Papa, Milano 1995, pp. XXIV-451.<br />

119


Sopra lo stu<strong>di</strong>o della morale 416<br />

Un argomento su cui torneremo parlando del suo Compen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> teologia morale Nei consigli<br />

ai chierici teologi ve<strong>di</strong>amo come si preparò a quel ministero.<br />

III,1. Per istruire il popolo, per sentire le confessioni ci vuole la sana morale…<br />

3. Di quali moralisti ci serviremo? Vi sono i larghi, vi sono gli stretti; vi sono gli stimati ed i<br />

<strong>di</strong>sprezzati... Come faremo dunque in tanta confusione?… Dio ci ha manifestato la sua legge, ma<br />

non ci ha fatto sapere espressamente come dovessimo regolarci in tutti i possibili casi particolari…<br />

non possiamo pretendere un autore che abbia tutto colto nel segno.<br />

4. Abbiamo autori… <strong>di</strong> vita cosí santa e <strong>di</strong> sí pura coscienza che meritarono gli onori degli<br />

altari… seguendo i quali siamo certi <strong>di</strong> non mettere a pericolo né la nostra coscienza né l‟altrui…<br />

Questi teologi o non hanno sbagliato mai, o si sono salvati coi loro sbagli; se non hanno sbagliato<br />

mai, noi non potremo sbagliare seguendoli; se hanno sbagliato e si salvarono, noi ci salveremo<br />

errando con essi… Ma a volte i Santi Teologi sono nei punti controversi <strong>di</strong> parere tra loro<br />

contrario… Ci potremo allora salvare tanto con gli uni quanto con gli altri… Se non ci salveremo…<br />

con San Tommaso, ci salveremo con San Bonaventura…<br />

6.7.8.9. Ma… vorreste anche avere una regola per <strong>di</strong>scernere tra le varianti le piú utili e le piú<br />

opportune… Questa regola non è <strong>di</strong>fficile assegnarla… Preferite le opinioni dei Santi e dei teologi<br />

piú virtuosi… [che] sempre si lasciano guidare dalla carità…e le opinioni <strong>di</strong> quelli i quali non<br />

furono contenti <strong>di</strong> essere moralisti in cattedra, ma vollero egualmente esserlo in confessionale…<br />

Può sembrare strano che chi si era scelto per maestro e guida sant‟Alfonso, nel comunicare ai<br />

giovani ecclesiastici le proprie esperienze, non lo ad<strong>di</strong>ti. Nel manoscritto C, pag. 154, aveva<br />

preparato una nota che pensò bene <strong>di</strong> non pubblicare in cui tracciava il ritratto del moralista<br />

ideale pensando al Beato Alfonso de Liguori. 417 Sarà stato per evitare il putiferio <strong>di</strong> due anni<br />

innanzi con le Riflessioni.<br />

Sopra lo stu<strong>di</strong>o della Scrittura 418<br />

Anche in questo campo il Frassinetti consiglia ciò che egli ha praticato. Ne è prova la raccolta<br />

<strong>di</strong> Annotazioni sopra la Bibbia ricavate dalle annotazioni letterali e spirituali della Vulgata <strong>di</strong><br />

Luigi Isacco le Maistre de Sacy. Tomo 1 mo . 419 Un manoscritto 305 pagine, cm 21x32, in scrittura<br />

minuta, con note e appunti su tutti i libri della Scrittura, eccetto i profetici e i due dei Maccabei,<br />

capitolo dopo capitolo. Da queste annotazioni si può fissare la data ante quem in grazia <strong>di</strong> una<br />

nota marginale a pag. 81 con cui rinvia al Beato Liguori, anteriore quin<strong>di</strong> al 26 maggio 1839,<br />

giorno della sua canonizzazione. I frequenti richiami: si rilegga, si riveda, cosa da leggersi, da<br />

rileggersi e da stu<strong>di</strong>arsi, ci <strong>di</strong>cono che si tratta <strong>di</strong> volumi che poteva facilmente riconsultare. 420<br />

Subito una sorpresa: prende appunti da La Sainte Bible en latin et en François <strong>di</strong> Luigi Isacco Le<br />

Maistre, conosciuto con il nome <strong>di</strong> Sacy, anagramma <strong>di</strong> Isac, il figlio <strong>di</strong> Caterina Arnauld, sorella<br />

<strong>di</strong> Madre Angelica e del Grande Arnauld; fratello, dunque, nipote e cugino dei famosi Solitaires,<br />

416 G. <strong>FRASSINETTI</strong>, Osservazioni… cap. III, pp. 24-30.<br />

417 Il 23 maggio 1871 sarà proclamato dottore della Chiesa:. “Con dotte opere e con trattati, soprattutto <strong>di</strong><br />

teologia morale, <strong>di</strong>ssipò e rimosse le tenebre degli errori... Chiarí punti oscuri e sciolse dubbi, lastricando una strada<br />

sicura… che le guide dei fedeli potessero percorrere con piede sicuro”. Qui Ecclesiæ del 7 luglio 1871.<br />

418 G. <strong>FRASSINETTI</strong>, Osservazioni… cap. IV, pp. 31-41.<br />

419 mo”<br />

L‟unico che ci è pervenuto. Quel “Tomo 1 , rimasto unico, ci fa pensare che, non avendo piú a portata <strong>di</strong><br />

mano i volumi del Sacy, non gli fu piú possibile continuare le annotazioni. Una conferma che si tratta <strong>di</strong> appunti<br />

presi in biblioteca prima della sua andata a Quinto, ossia da chierico e sacerdote novello.<br />

420 Dubito che potesse già possederli – 32 volumi, se l‟e<strong>di</strong>zione 1687-1702; 12 se quella del 1789-1804! –<br />

insieme ai molti altri a cui fa spesso riferimento nei lavori pubblicati negli anni 1837-1839, come s‟è già avuto modo<br />

<strong>di</strong> notare. Sono quin<strong>di</strong> d‟un epoca in cui poteva facilmente accedere alla biblioteca, né pensava doversi allontanare<br />

da Genova, perciò prima del luglio 1831, quando andò parroco a Quinto.<br />

120


padri del giansenismo, <strong>di</strong> cui egli stesso fu figura <strong>di</strong> primo piano, confessore e <strong>di</strong>rettore spirituale<br />

<strong>di</strong> Port Royal, con tanto d‟aureola <strong>di</strong> martirio per i trenta mesi <strong>di</strong> Bastiglia sopportati a causa<br />

della sua fede. 421<br />

Già nelle Osservazioni sopra lo stu<strong>di</strong>o della Storia ecclesiastica, e ancor piú nell‟ine<strong>di</strong>to<br />

Corso <strong>di</strong> storia ecclesiastica, il Frassinetti ci si presenta non come uno che combatte percotendo<br />

l‟aria, ma come chi si muove con <strong>di</strong>sinvoltura in campo nemico sapendo dove posa i pie<strong>di</strong>. 422 Vi<br />

troviamo qualcosa <strong>di</strong> piú: la serenità <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio. Deplora, ma sa pure ammirare:<br />

Un giansenista avrebbe dovuto tremare scrivendo… Non pare che il Sacy voglia parlare <strong>di</strong> quei<br />

mirabili Santoni <strong>di</strong> Porto Reale?… Se vi è veleno nel Sacy, qui ve n‟è un saggio… I Signori <strong>di</strong><br />

Porto Reale passano sempre i limiti… Si fa torto l‟annotatore col voler sempre sembrare piú<br />

rabbino che cattolico… 423<br />

Ma si legge pure:<br />

Qui il Sacy fa un‟eccellente comparazione del Para<strong>di</strong>so terrestre con la Chiesa. Ella è cosa che<br />

sminuisce il dolore <strong>di</strong> vederci privi dell‟Eden. Cosa da leggersi, da rileggersi e da stu<strong>di</strong>arsi… 424<br />

Non si deve attendere – <strong>di</strong>ce il Sacy – la gravezza della cosa, ma l‟autorità del comando… Si<br />

rilegga tutta l‟osservazione del Sacy sopra Eliezer, servo <strong>di</strong> Abramo, e si veda ciò che riporta dei<br />

reciproci doveri dei padroni e dei servi, cosa utilissima per il catechismo… 425<br />

Come una madre al mercato pensa a chi <strong>di</strong> casa può servire questo e quello, ed ogni spesa è<br />

un atto d‟amore, cosí le sue note marginali:<br />

Per la pre<strong>di</strong>ca del Para<strong>di</strong>so – Per i peccatori che a volte fanno il bene per interesse… II da<br />

conferenza – Possedeva gran<strong>di</strong> ricchezze in questa terra, senza possedere la terra; vedere se si può<br />

applicare a quelli che ricavano gran<strong>di</strong> meriti dal vivere in questa terra, ma niente vi hanno il cuore<br />

attaccato – III conferenza – Si veda se si può applicare al sonno <strong>di</strong> Gesú nella tempesta <strong>di</strong>cendo che<br />

noi dormir dobbiamo con lui nella tempesta etc. – punti per la pre<strong>di</strong>ca del para<strong>di</strong>so – confidenza –<br />

<strong>di</strong>pendenza da Dio… Eucaristia… penitenza – si veda se si può applicare il fatto <strong>di</strong> Mosè per i<br />

prelati che non devono sdegnare l‟aiuto dei subalterni – Provvidenza – presenza <strong>di</strong> Dio. 426<br />

Ogni pagina piena <strong>di</strong> rinvii ai Padri riportandone passi, ma nulla <strong>di</strong> quanto si stu<strong>di</strong>a a<br />

introduzione biblica o a scuola d‟esegesi, nessun problema critico, <strong>di</strong> cui è priva del resto anche<br />

la fonte a cui attinge. Una lettura della Scrittura in vista del nutrimento delle anime, da pastore<br />

d‟anime.<br />

Nelle Osservazioni sopra la Sacra Scrittura mai <strong>di</strong>mentica il “<strong>di</strong> piú” <strong>di</strong> questi libri che ne fa<br />

un qualcosa <strong>di</strong> unico: l‟ispirazione. Non ne ignora lo stu<strong>di</strong>o critico come all‟epoca si presentava.<br />

Sa che sono libri <strong>di</strong>versi, e per il modo in cui furono composti, e per il fine a cui erano destinati:<br />

mostrare all‟uomo la via del cielo. Vi si <strong>di</strong>stingue lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> pura eru<strong>di</strong>zione dallo stu<strong>di</strong>o che se<br />

ne fa per nutrire i fedeli. Non sempre lo stu<strong>di</strong>o eru<strong>di</strong>to torna <strong>di</strong> utilità pratica al pastore d‟anime,<br />

421 La traduzione è fatta dalla Vulgata. Le note sono secche e fredde come tutti gli scritti dei giansenisti. Piú che<br />

per la fedeltà, è pregevole per la chiarezza e l‟eleganza dello stile ed è considerata la piú bella <strong>di</strong> tutte le versioni<br />

francesi in quanto a purezza <strong>di</strong> lingua. Di nessun interesse dal punto <strong>di</strong> vista esegetico.<br />

422 1 Cor 9,26.<br />

423 Nell‟or<strong>di</strong>ne: pp. 84,87,112,119,205,68.<br />

424 Di qui il titolo della sua operetta Il para<strong>di</strong>so in terra del celibato cristiano?<br />

425 Nell‟or<strong>di</strong>ne: pp. 2,3,14.<br />

426 Nell‟or<strong>di</strong>ne: pp. 3,6,13,14,15, 25, 30,31, 32,34.<br />

121


né sempre è piú vicino alla verità, ripetendosi, ciò che fu degli scribi: sapevano tutto della lettera<br />

e quanto su <strong>di</strong> esse era stato detto, eppure non riconobbero il Cristo che quegli scritti<br />

annunciavano. Guide cieche. 427<br />

Il Frassinetti si serve della Vulgata. L‟apostolo Paolo, alunno <strong>di</strong> Gamaliele, padrone del testo<br />

ebraico, non se ne sentí con<strong>di</strong>zionato e citò quasi sempre dalla versione greca dei Settanta. Si è<br />

accennato alla questione sulla natura della pianta alla cui ombra Giona trovò refrigerio. Per un<br />

pastore è già tanto degnarla d‟un‟occhiata, ciò che per lui conta non è il conoscere che pianta<br />

fosse, ma cosa voleva Id<strong>di</strong>o con essa insegnarci. La Vulgata, se è tutt‟altro che perfetta per tante<br />

particolarità <strong>di</strong> traduzione, era pur sempre la versione con tanto <strong>di</strong> garanzia per quello che<br />

riguarda la genuinità dell‟insegnamento rivelato, ed è questo che importava al Frassinetti. La<br />

migliore esegesi, è sempre quella che suscita santità. Le Osservazioni del Frassinetti mirano a<br />

questo. Ascoltiamolo.<br />

122<br />

IV,1. L‟ecclesiastico deve essere persuaso dell‟importanza <strong>di</strong> questo stu<strong>di</strong>o della Scrittura,<br />

considerando che la Chiesa l‟affida a lui perché la spieghi al popolo… Questo però è uno stu<strong>di</strong>o<br />

troppo pericoloso se non è bene <strong>di</strong>retto.<br />

2. Non ci dobbiamo figurare <strong>di</strong> aver tra le mani un‟opera <strong>di</strong> qualche grand‟ uomo… perciò<br />

non… si misuri con quella squadra che si adopererebbe colle scritture <strong>di</strong> Erodoto oppure d‟Omero.<br />

Quando si trova oscura la sacra Bibbia, non si attribuisca alla inesattezza <strong>di</strong> coloro che scrissero<br />

illuminati dallo Spirito Santo, ma si attribuisca alla mancanza in noi <strong>di</strong> molte cognizioni, che<br />

sarebbero necessarie, 428 e forse piú al nostro poco inten<strong>di</strong>mento delle cose <strong>di</strong> Dio…<br />

3. Mentre… pren<strong>di</strong>amo in mano la Bibbia, osserviamo chi a noi la presenti. Ce la presenta la<br />

Chiesa, cui è stata consegnata da Dio… Ascolteremo chi ci <strong>di</strong>rà: “Voi che desiderate stu<strong>di</strong>are la<br />

Bibbia venite alla mia scuola… Voglio comunicare i lumi che Dio mi ha dato…”. [Agli altri] “Chi<br />

vi manda?… Insegnate in suo nome a norma delle sue decisioni… sulla traccia dei santi Padri?<br />

Eccoci alla vostra scuola. Ma se vi manda lo spirito della superbia e della novità, se voi, invece <strong>di</strong><br />

cercar lume dalla Chiesa, siete venuto per illuminarla… i vostri ritrovati sono inganni del vostro<br />

orgoglio”.<br />

5. Si sa che i primi a spiegare le <strong>di</strong>vine Scritture furono gli Apostoli sprovveduti dei lumi del<br />

secolo, ma ben provveduti dei lumi dello Spirito Santo: Aperuit illis sensum, ut intelligerent<br />

Scripturas. 429 … Dagli Apostoli impararono le interpretazioni scritturali i Padri detti apostolici, e in<br />

poche generazioni <strong>di</strong> santi arrivarono quei sommi Dottori <strong>di</strong> santa Chiesa, che le tramandarono fino<br />

a noi.<br />

Non ignora l‟importanza dei testi originali<br />

6. I testi originali meritano in se stessi sommo rispetto, e si devono preferire a quante versioni si<br />

sono fatte, o si potessero fare. Non si deve perciò questionare se siano in se stessi da preferirsi<br />

427 Mt 23, 24. Altra cosa è l‟eru<strong>di</strong>zione biblica, altra cosa la sapienza <strong>di</strong>vina racchiusa nel libro santo. Non poche<br />

volte, la prima soffoca la seconda. Un pericolo da cui poneva in guar<strong>di</strong>a Francisco de Osuna, il maestro <strong>di</strong> spirito<br />

tanto apprezzato da santa Teresa d‟Avila: “Quando il superbo spande e semina dell‟abbondanza del suo proprio<br />

sapere, i mali crescono <strong>di</strong> tal misura da venir meno l‟unica fede e l‟unico battesimo. Ogni uomo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, se<br />

superbo, semina per il mondo le preziosità del suo cervello, e, perché le espone in un buon latino insaporito <strong>di</strong> greco<br />

e d‟un pizzico <strong>di</strong> spezie ebree, stuzzica l‟appetito nei palati degli amatori <strong>di</strong> novità. Ognuno poi li interpreta a modo<br />

suo. Maledetto sia questo sapere <strong>di</strong> cervelli superbi, cosí numerosi al giorno d‟oggi [1542], che ci ha tolto Cristo ed<br />

ha creato <strong>di</strong>ssenso nella Chiesa. Ci ha fatto perdere la vera sapienza, e solo ci resta: Así lee el griego, así lee el<br />

hebreo, así está aquí, así está acullá… Quale la causa <strong>di</strong> tanto male se non l‟attaccamento alle proprie congetture?”.<br />

F. DE OSUNA, Quinto abecedario espiritual, parte 1 a , c. 30, in una mia traduzione.<br />

428 Cfr. G. RICCIOTTI: Op. cit., “Locutus est in parabolis”, Brescia s. d., pp. 27-32. Agli studenti della mia<br />

generazione insegnò a leggere la Bibbia con umiltà e rispetto.<br />

429 Lc 24,45.


anche alla nostra Volgata… 430 Per altro bisogna osservare che i testi originali ebraici non<br />

pervennero a noi cosí puri ed intatti come uscirono dalla penna degli Scrittori inspirati… Queste<br />

correzioni poi bisognerebbe che fossero fatte dalla Chiesa… finora – 1839 – non ha creduto <strong>di</strong><br />

dover emendare, ma le bastò da mille e piú anni la Volgata <strong>di</strong> San Girolamo… Ella la presenta ai<br />

suoi figli con gran sicurezza… – ne fa una breve storia –. Or noi, dopo queste osservazioni, ce ne<br />

staremo alla Volgata sempre tranquilli.<br />

7. … I nei che ancora sono nella Volgata non ci fanno punto timore, perché, se fossero<br />

importanti, non sarebbero sfuggiti alla censura della Chiesa…<br />

Questa <strong>di</strong>fesa della Volgata può suscitare qualche sorriso. Piú sale la stima per le bibbie<br />

tradotte dagli originali, piú si sente la Volgata sorpassata, <strong>di</strong>menticando che per la sua maggior<br />

parte pur essa fu tradotta da testi originali, e da mano <strong>di</strong> chi era padrone dell‟ebraico, del greco e<br />

del… latino in cui traduceva perché non si può ben tradurre se non si è padroni anche della<br />

lingua in cui si traduce. Ci sono mille altre le ragioni per cui quel testo ci sia caro. Su <strong>di</strong> esso per<br />

secoli si cominciò a compitare fanciulli come i bimbi dei greci su Omero, per un buon millennio<br />

e mezzo la Chiesa ha pregato ed insegnato con quelle parole, con esse si è argomentato nelle<br />

università, si è me<strong>di</strong>tato e sviluppato il pensiero teologico. San Tommaso non ebbe nulla <strong>di</strong><br />

meglio, sant‟Agostino dovette servirsi <strong>di</strong> versioni meno felici <strong>di</strong> quella <strong>di</strong> Girolamo, eppure…<br />

Imparagonabili i mezzi tecnici <strong>di</strong> cui oggi si serve uno scultore rispetto a quelli <strong>di</strong> cui <strong>di</strong>sponeva<br />

Michelangelo, eppure… Michelangelo è Michelangelo. An<strong>di</strong>amoci piano nel sorridere dei nostri<br />

padri.<br />

Se il Lettore non si sapesse trattenere dal sorridere <strong>di</strong> questa mia <strong>di</strong>fesa, ascolti uno che in<br />

materia ebbe autorità da vendere ed è sua la prima bibbia tradotta dai testi originali in italiano<br />

moderno, il padre Alberto Vaccari:<br />

Nessuno degli antichi interpreti, al pari <strong>di</strong> lui [Girolamo], colse il genuino pensiero dei sacri<br />

autori, e nessuno con pari luci<strong>di</strong>tà lo espresse nelle propria lingua. In luogo <strong>di</strong> lunghe prove, sia<br />

lecito recare qui il giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> alcuni tra i piú recenti e piú riputati scrittori protestanti… – ne cita<br />

<strong>di</strong>versi –. La versione del Dottor massimo… è dunque un terso specchio in cui si riflette limpida e<br />

sincera la mente degli ispirati scrittori. 431<br />

Ed aggiunge elogi ad elogi, non ultimo quello sull‟eleganza del dettato latino. 432 Chi vuol<br />

sorridere del Frassinetti, sorrida , ma mirandolo in sí bella compagnia.<br />

10. Nessuno creda però ch‟io <strong>di</strong>sapprovi lo stu<strong>di</strong>o dei sacri testi originali e delle altre antiche<br />

autorevoli versioni, questo è anzi importantissimo ai nostri giorni per confutare e confondere quei<br />

biblici <strong>di</strong> mala fede…. Questo stu<strong>di</strong>o può essere utilissimo per l‟intelligenza della Sacra Scrittura,<br />

se ce ne serviremo con quella umiltà, cautela, riserbo e sottomissione ai giu<strong>di</strong>zi della Chiesa che<br />

usarono gli approvati commentatori cattolici quando si servirono <strong>di</strong> que‟ testi.<br />

Le altre <strong>di</strong>scipline<br />

Passa quin<strong>di</strong> a trattare del Diritto canonico 433 e, in Appen<strong>di</strong>ce, dello stu<strong>di</strong>o della filosofia e<br />

della eloquenza. 434 Solo qualche cenno sulle due ultime.<br />

430 Non si <strong>di</strong>mentichi – aggiungo io – che, rispetto a tutte le altre versioni antiche e moderne, la Vulgata, la<br />

Septuaginta e la Pescitta occupano <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto il posto d‟onore.<br />

431 A. VACCARI, S. Girolamo – Stu<strong>di</strong> e schizzi, Roma 1921, pp. 110s.<br />

432Ivi, pp. 114s.<br />

433 G. <strong>FRASSINETTI</strong>, Osservazioni…, cap. VI, pp. 101-104.<br />

434 G. <strong>FRASSINETTI</strong>, Osservazioni…, pp. 105-112.<br />

123


124<br />

1. Una sola avvertenza pare che possa guardarci da molti abbagli. La verità è una… perciò una<br />

cosa o è vera o è falsa: non si può trovare uno stato <strong>di</strong> mezzo. Quando ci troveremo a <strong>di</strong>scutere<br />

un‟opinione, la quale con le ragioni filosofiche sembri vera e colle teologiche falsa… Un cristiano<br />

non può esitare.<br />

2. Nella scelta poi delle opinioni… noi prudentemente ci appiglieremo a quelle che vedremo piú<br />

conformi alla verità teologiche… In un tempo in cui generalmente la filosofia, quanto piú si<br />

<strong>di</strong>scosta dalla teologia, è applau<strong>di</strong>ta, sembrerà strana questa riflessione, ma io parlo… a chierici<br />

studenti, e loro si può <strong>di</strong>re che non vi è verità tanto certa quanto la rivelata.<br />

Per quel che riguarda l‟oratoria:.<br />

3. A riguardo dell‟eloquenza io non saprei riflettere altro <strong>di</strong> piú importante fuorché la necessità<br />

in cui ci troviamo che i sacri oratori pre<strong>di</strong>chino sul serio per conseguire seriamente il loro fine. Si<br />

cerca spesso il bello, il brillante, la moda e il genio e compare una fanciulla vana tutta vestita<br />

d‟inezie…<br />

4. … E che hanno a che fare tutte le inezie e le leziosaggini dell‟anacreontica in una sacra<br />

orazione? E perché, invece <strong>di</strong> raccogliere nella pre<strong>di</strong>ca tutto il piú vago e il piú specioso, non vi si<br />

mette tutto ciò che potrebbe maggiormente colpire il cuore degli u<strong>di</strong>tori per convertirli?… La<br />

Scrittura si considera come un emporio… <strong>di</strong> belle figure, né altro se ne ricava, anche sforzandola e<br />

sfigurandola.<br />

Ha nell‟orecchio le parole che Girolamo scriveva a Paolino?<br />

Lascio stare quei tali che, come già io, pervennero alla sante Scritture dopo gli stu<strong>di</strong> letterari.<br />

Allettano l‟orecchio dell‟u<strong>di</strong>torio con <strong>di</strong>scorsi ben elaborati e non c‟è cosa che esca dalla loro<br />

bocca che non spaccino per parola <strong>di</strong> Dio. Non si degnano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are cosa abbiano inteso i profeti,<br />

cosa gli apostoli, ma sostengono quel che loro pare con sballate citazioni, convinti d‟aver fatto un<br />

mirabile lavoro invece che un pessimo uso dei detti della Scrittura sconciati ad esprimere il proprio<br />

pensiero. 435<br />

Ripren<strong>di</strong>amo la lettura del paragrafo 4 delle Osservazioni:<br />

Fra tutte le orazioni sacre le piú maltrattate sono le panegiriche. Cantano un‟ ode all‟eroe, come<br />

Pindaro faceva agli Olimpici, almeno ne avessero il genio…<br />

5. … Per altro io vedo che, generalmente parlando, in bocca <strong>di</strong> quelli che si chiamano bravi, la<br />

parola <strong>di</strong> Dio non fa frutto… Osservate l‟u<strong>di</strong>torio: quasi mai lo vedete commosso… Che vuol <strong>di</strong>r<br />

ciò? Che il popolo è ignorante.. senza <strong>di</strong>scernimento?… Il popolo ha il senso comune della vera<br />

eloquenza. Un uomo che commuove e <strong>di</strong>letta un numeroso u<strong>di</strong>torio deve avere rimarchevoli pregi<br />

oratorii… riposti non già nelle scelte parole, non nella simmetrica <strong>di</strong>sposizione delle parti, ma nel<br />

maneggio delle passioni del cuore umano, me<strong>di</strong>ante il quale l‟oratore lo piega, lo commuove, lo<br />

trasporta a suo senno…<br />

6. Felici noi se i sacri oratori trattassero la causa del sangue <strong>di</strong> Gesú Cristo, quanto seriamente<br />

Demostene gli affari degli Ateniesi contro i Macedoni, e quanto Cicerone le cause dei suoi clienti e<br />

gl‟interessi della repubblica!…<br />

7. Si stu<strong>di</strong> l‟arte oratoria,.. ma non si creda che alla parola <strong>di</strong> Dio convengano tutti gli ornamenti<br />

che possono convenire ai ragionamenti profani… Procuriamo <strong>di</strong> essere ben compresi dalla santità,<br />

dalla sublimità del nostro ministero, pensiamo da chi abbiamo la nostra missione e perché siamo<br />

mandati, e tosto pre<strong>di</strong>cheremo sul serio, e un vivo impegno <strong>di</strong> corrispondere al fine della nostra<br />

eccelsa vocazione ci farà oratori veramente eloquenti.<br />

8. A quale decadenza sia l‟eloquenza sacra, noi lo possiamo conoscere <strong>di</strong> leggieri da questa<br />

osservazione con cui finisco. Gli empi oggidí, senza poter mai parlare in pubblico, con soli privati<br />

435 GIROLAMO, Epistola 53, Ad Paulinum, cap. 7.


<strong>di</strong>scorsi riescono a sovvertire le intere popolazioni… Noi, frequentemente… ma quanto poco il<br />

frutto delle nostre parole!…<br />

Consigli che si possono compen<strong>di</strong>are nei due detti latini: rem tene, verba sequentur e ex<br />

abundantia cor<strong>di</strong>s, os loquitur. Se si possiede la materia non c‟è da preoccuparsi che manchino<br />

le parole, e se il cuore ne è ripieno, il modo d‟ esprimerlo viene da sé. Cosa è dunque rimasto<br />

delle Regole pratiche per fare un‟ Orazione <strong>di</strong> quel Ristretto <strong>di</strong> precetti <strong>di</strong> “Rettorica” 436 che il<br />

Gianelli gli aveva dettato ed illustrato in classe? È come chiedere ad un bambino che corre, salta<br />

e fa le scale a quattro a quattro, che ne è del girellino che l‟aiutò a fare i primi passi. Eppure è<br />

bene dargli una scorsa per vedere in che modo il Frassinetti seppe spogliarsene, a <strong>di</strong>fferenza<br />

d‟altri, del suo compagno ed amico il canonico Poggi che le regole le ricordò tutte nel tessergli<br />

l‟elogio funebre.<br />

Dopo aver parlato della <strong>di</strong>visione classica dell‟orazione, dall‟esor<strong>di</strong>o alla perorazione, il<br />

Gianelli passava a trattare l‟azione.Spulciamo qualcosa qua e là:<br />

L‟azione… consiste nel saper conformare la voce e la persona in maniera che convenga alle<br />

cose che noi <strong>di</strong>ciamo… debbonsi sempre osservare… La <strong>di</strong>screzione:… consiste nel saper adattare<br />

il gesto, la voce, la forza… Il portamento:… <strong>di</strong>ritta la persona, ma non stiracchiata e sforzata; alto e<br />

eretto il capo, ma non altero; modeste le ciglia, ma non aggrottate… Presentandosi agli u<strong>di</strong>tori, e<br />

poi, da loro ripartendo, deve essere il passo piuttosto grave, ma sciolto, ma semplice, ma<br />

naturale…; Il volto:… l‟aria dolce piace assai piú dell‟austera, la lieta piú della triste, ma deve<br />

sempre proporzionarsi all‟oggetto che si rappresenta ed agli affetti che si <strong>di</strong>mostrano… Il<br />

guardo:… Assuefarsi per tempo a declamare con gli occhi aperti…, ma mirando veramente le<br />

persone… nei tratti piú forti e affettuosi, giova talvolta avventar delle occhiate ardenti, poderose e<br />

piene <strong>di</strong> confidenza e <strong>di</strong> dominio… Dipartendo, gli occhi si tengano bassi e modestissimi… La<br />

voce:…<br />

Declamando, andare in falso è facilissima cosa… tre tuoni si <strong>di</strong>stinguono nella voce umana:<br />

alto, mezzano e basso… Si cominci tra il basso e il mezzano… al terzo, l‟alto, non si deve arrivare<br />

quasi mai… Il piú eloquente dei Gracchi prendeva tuono dal flauto… La pronuncia… Il gesto:… la<br />

mancanza del gesto annoia e raffredda, ma il troppo gesto <strong>di</strong>sturba e confonde… il gesto deve trar<br />

piuttosto al rotondo che al rettilineo… il braccio destro è quello che piú deve muoversi… le <strong>di</strong>ta<br />

siano piuttosto unite, ma non ristrette…<br />

In questi due capitoli, Oltre la scuola, abbiamo riportato ampi estratti delle sue Osservazioni<br />

sopra gli stu<strong>di</strong> ecclesiastici pensando ai giovani che aspirano al sacerdozio perché vi trovino un<br />

esempio ed un suggerimento <strong>di</strong> come ci si deve preparare all‟alta missione a cui si è stati<br />

chiamati. Abbiamo messo in fine a raffronto le norme apprese alla scuola del Gianelli su come si<br />

deve parlare ai fedeli con ciò che viene da lui suggerito, per <strong>di</strong>re che tutto ciò che s‟apprende,<br />

anche se da un maestro per cui s‟ebbe ammirazione e stima sconfinata, va ripensato. Anche le<br />

norme del Frassinetti vanno ripensate, e a lui non <strong>di</strong>spiacerà, perché, alcune affermazioni, che<br />

oltre un secolo e mezzo fa erano delle ipotesi, oggi, precisate e corrette, hanno acquistato ben<br />

altra autorità. Sarebbe stoltezza non farlo.<br />

Rimane il grande insegnamento <strong>di</strong> non credere senza prima esaminare e non lasciarsi<br />

soggiogare da un gran nome, ma, soprattutto, e pongo la considerazione alla fine per darle<br />

maggior risalto, che lo stu<strong>di</strong>o del sacerdote non deve mirare alla cultura religiosa fine a se stessa,<br />

ornamento della mente aggiunto ad altri ornamenti, al sapere pavonesco, spesso ingombro<br />

436 A. M. GIANELLI, SANTO, Op. cit. I passi sotto citati son presi a pp. 82-151.<br />

125


mentale, ma alla conoscenza delle cose <strong>di</strong> Dio in vista della propria santificazione e l‟annuncio<br />

della salvezza. Questo crea l‟istinto della scelta tra ciò che vale, e ciò che è già tanto se ci si<br />

ferma a dargli una scorsa, un leggerle appena, se saranno trattate in breve, facendoci scrupolo <strong>di</strong><br />

occupare nella loro lettura piú <strong>di</strong> pochi momenti. Non ci resta ora che da parlare del suo<br />

maestro, il Liguori, per mostrare quali debbono essere i rapporti tra <strong>di</strong>scepolo e maestro: non<br />

perderne parola, ma non accettare senza vagliarle e ripensare, pronto a <strong>di</strong>scostarsi in questo e<br />

quel punto, senza che ciò appanni la venerazione che gli si porta. Cosa che faremo al prossimo<br />

capitolo.<br />

126<br />

CAPITOLO XXIV<br />

SANT’ALFONSO MAESTRO E MODELLO


Tristo è quel <strong>di</strong>scepolo che non avanza il maestro<br />

LEONARDO DA VINCI<br />

Nel primo Ottocento in Liguria e Piemonte gli alfonsiani erano pochini, e pochi <strong>di</strong> quei<br />

pochini osavano, non <strong>di</strong>co farne pubblica professione, ma far sapere d‟avere una qualche opera<br />

del “beato” Alfonso, tanta la guerra che i giansenisti gli avrebbero mosso. Ancora nel 1840 il<br />

Gianelli cosí scriveva al Frassinetti:<br />

Qui [a Torino] le dottrine <strong>di</strong> S. Alfonso non sono ancora vedute <strong>di</strong> buon occhio, non solo dai<br />

Giansenisti che qui abbondano, ma anche dai buoni cattolici, perché tutti formati sulla sesta del<br />

rigorismo. Aggiungete che per la <strong>Santa</strong> Sede tutti ne vogliono ben poco: affezionati, sí, ma sicut in<br />

quantum. 437<br />

Ma, già nel 1857, il Frassinetti, nella minuta <strong>di</strong> una recensione per “Il Cattolico”, presentando<br />

la Vita <strong>di</strong> S. Alfonso del Tannoia, poteva affermare:<br />

Le opere morali <strong>di</strong> questo Santo sono alle mani <strong>di</strong> tutti gli operosi ministri <strong>di</strong> Dio dell‟uno e<br />

dell‟altro emisfero e ne formano in morale quel che si <strong>di</strong>ce criterio teologico… La morale praticata<br />

in tutto il mondo si può <strong>di</strong>re che adesso è una; la morale, cioè, informata ai principi <strong>di</strong> S. Alfonso…<br />

È evidente che se si volesse adesso stampare e accre<strong>di</strong>tare un‟opera morale informata da principi<br />

<strong>di</strong>versi, sarebbe tentare l‟impossibile… Le sue opere ascetiche tradotte in tutte le lingue… sono un<br />

pascolo <strong>di</strong> tutte le anime pie dell‟una e dell‟altra estremità della terra… Tutte le anime pie<br />

riconoscono come loro maestro <strong>di</strong> spirito S. Alfonso. 438<br />

Nel 1865, nella prefazione al suo Compen<strong>di</strong>o della Teologia lo ripete quasi ad verbum. Un<br />

tributo <strong>di</strong> riconoscenza al Santo che gli aveva fornito le armi per le sue battaglie. Non potremmo<br />

pensare il Frassinetti quale è stato, se non si fosse fatto <strong>di</strong>scepolo del napoletano meraviglioso, 439<br />

come Eliseo <strong>di</strong> Elia. Sarebbe stato santo sacerdote, ma non il Frassinetti che conosciamo.<br />

L‟innamoramento per sant‟Alfonso fu un dono del suo Gianelli. 440 Non vedo altri che possa<br />

avergli detto fin dagli anni <strong>di</strong> retorica: Tolle et lege, passandogli scritti del “Beato”, tanto piú che<br />

il Gianelli era ancora sotto l‟impressione dello scampato pericolo.<br />

Non sappiamo chi degli ecclesiastici giansenisti tentò <strong>di</strong> attirarlo alla loro setta. Il Degola<br />

morí il 1826, ancor vivo negli anni in cui il Gianelli insegnava a Genova ed il Frassinetti era in<br />

teologia, tempo in cui un giovane cerca d‟avvicinare le persone <strong>di</strong> buona cultura e <strong>di</strong> contrarne<br />

l‟amicizia, né a questi <strong>di</strong>spiace sentirsi mecenati. Sarebbe bastato un po‟ d‟interessamento del<br />

Degola, o d‟uno della sua scuola, un elogio, aprirgli la biblioteca, in<strong>di</strong>cargli un libro, perché la<br />

vita ne restasse segnata. Una spanna la linea <strong>di</strong> <strong>di</strong>spluvio. Per sua fortuna il Frassinetti s‟era<br />

incontrato con il Gianelli e fu cosí che si formò alla scuola del Liguori invece che a quella <strong>di</strong><br />

Giansenio. Se il Frassinetti non fosse vissuto tre quarti <strong>di</strong> secolo prima <strong>di</strong> santa Teresa del<br />

Bambino Gesú, avrebbe potuto adattare a sé cosí una sua parabola: Il Padre mandò innanzi a me<br />

due suoi angeli, il Gianelli e il Liguori, a liberami da due insi<strong>di</strong>e, in cui avrei potuto inciampare,<br />

437 Originale nell‟AF, Lettere del Frassinetti.<br />

438 AF, G. <strong>FRASSINETTI</strong>, Manoscritti, vol. V, pp. 600s.<br />

439 G. DE LUCA, Sant‟Alfonso uomo grande, “L‟Osservatore Romano della Domenica”, 4 giugno 1939.<br />

440 Una scorsa ai cinque volumi delle Lettere del Gianelli, 1978, è piú che sufficiente per farsi un‟idea del suo<br />

attaccamento a sant‟Alfonso.<br />

127


l‟una e l‟altra mortali, <strong>di</strong> cui avrei conosciuto nomi e pericoli solo a stu<strong>di</strong> fatti: Pelagio e<br />

Giansenio. 441<br />

Non sembri strano aver appaiato Pelagio a Giansenio, anzi Pelagio e il suo rovescio: Lutero.<br />

Pensare il giansenismo italiano della seconda metà del Settecento e della prima dell‟Ottocento un<br />

trapianto <strong>di</strong> Port Royal, è condannarsi a non comprenderlo. Il giansenismo era ormai solo la falsa<br />

coscienza <strong>di</strong> cattolici che se ne erano fatto una foglia <strong>di</strong> fico per mascherare a sé e agli altri l‟aver<br />

sostituito alla fede la filosofia anglo-tedesca dell‟illuminismo massonico bevuta nella brillante ed<br />

arguta rielaborazione dei francesi. Un giansenismo piú politico che religioso, calderone in cui era<br />

riversato quanto s‟opponeva alla Chiesa <strong>di</strong> Roma. Miscuglio <strong>di</strong> elementi eterogenei, buono per<br />

illudersi <strong>di</strong> essere ancora cattolico, non osando fare l‟ultimo passo che faranno con piú coerenza<br />

Mazzini ed altri.<br />

Mai Satana riuscirà a mandar giú l‟umanità congiunta alla <strong>di</strong>vinità nella persona del Cristo<br />

con quel rifluire <strong>di</strong> “<strong>di</strong> piú” sugli uomini da farne degli dei per partecipazione. Impe<strong>di</strong>re<br />

l‟accesso dell‟uomo a quel “<strong>di</strong> piú”, al soprannatura, questa la sua lotta: o negandolo, o<br />

<strong>di</strong>cendolo non necessario, o almeno tentando <strong>di</strong> ostacolarne gli effetti. Di qui l‟assalto alla<br />

cittadella in cui riposano le certezze della nostra fede: Roma. Pelagio esalta talmente la natura<br />

dell‟uomo da rendere superflua la grazia; Lutero, pur essendo la negativa <strong>di</strong> Pelagio, giunge allo<br />

stesso risultato immiserendo i canali che glie l‟adducano, i sacramenti, eccetto battesimo ed<br />

eucaristia, negando peraltro, all‟uno l‟effetto rigeneratore, <strong>di</strong>cendo non risanabile<br />

l‟intrinsecamente corrotto – non rigenerazione, ma solo non imputazione –, e non c‟è eucaristia<br />

se manca il sacerdozio. C‟è <strong>di</strong> peggio. Da Lutero ebbe origine quel movimento <strong>di</strong> deriva che<br />

porterà a Pelagio ed oltre Pelagio. Distaccandosi dalla tra<strong>di</strong>zione e dal magistero per riven<strong>di</strong>care<br />

all‟uomo il libero esame della Scrittura, aprí la porta alle libere scelte e ai liberi rifiuti, inizio <strong>di</strong><br />

quel libero vagare per il mondo delle idee senza piú stella a cui rifarsi. Lutero svincola la Bibbia<br />

da Roma, la filosofia si svincola dalla Bibbia e dalla teologia. 442 Nessuna risposta certa, tutto da<br />

ri<strong>di</strong>scutere, certi solo i potrebb‟essere. Luce dell‟uomo la sola ragione.Il dubbio meto<strong>di</strong>co invade<br />

anche il campo della fede. Che Dio ci sia non ci sia nulla muta. Se sí, non gli occorrono<br />

interme<strong>di</strong>ari. Di costoro, dei ministri della Chiesa cattolica soprattutto, la colpa dell‟<br />

oscurantismo che ha impe<strong>di</strong>to per secoli il rifulgere dei lumi. Sono i presupposti filosofici<br />

dell‟illuminismo e <strong>di</strong> un ecumenismo massonico tinto <strong>di</strong> vaga religiosità. Dio, se il cuore lo<br />

afferma, è un assente al <strong>di</strong> là degli spazi <strong>di</strong>sinteressato dei nostri casi.<br />

Cosí, <strong>di</strong> degrado in degrado, si è giunti allo stato agnostico e al relativismo morale. Misura del<br />

<strong>di</strong>ritto e della morale è l‟uomo, l‟uomo che ha in sé quanto gli occorre per tracciarsi la sua via.<br />

Pur partendo da punti opposti, le ultime conseguenze del luteranesimo vengono a coincidere con<br />

quelle <strong>di</strong> Pelagio, e le scavalcano, sfociando nella filosofia dei lumi e nell‟in<strong>di</strong>vidualismo<br />

materialista. Un ritorno a Pelagio, ma ad un Pelagio areligioso che si fa spesso irreligioso. Il<br />

giansenismo italiano ne aprí a molti la via con il suo rabbioso anticattolicesimo. 443<br />

441 Il testo <strong>di</strong> S. Teresa: “Il padre, avendo saputo che sulla strada del figlio c‟era un sasso, si premurò d‟andare<br />

innanzi e lo tolse... Se poi egli viene a conoscere il pericolo da cui è scampato, non l‟amerà in misura maggiore?”<br />

442 Il filosofo cristiano prescinde dai dati della rivelazione, ma sa avvalersi <strong>di</strong> quella larga ricaduta <strong>di</strong> verità<br />

naturali, prodotta da secoli <strong>di</strong> lavoro per illustrare le verità della fede, per arricchire il suo pensiero. Non solo, ma, se<br />

le conclusioni a cui è giunto sono incompatibili con le certezze della sua fede, lo spingono a riesaminare i suoi<br />

ragionamenti e a scoprire l‟errore che l‟ha portato fuori strada.<br />

443 Un esempio in Ausonio Franchi.<br />

128


Questo giansenismo, a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> quello originario, è apertamente anticattolico. Se si<br />

considera che le ideologie illuministiche sono la negazione del dogma fondamentale del<br />

giansenismo – il peccato originale e la conseguente corruzione della natura umana, che solo la<br />

grazia gratuita <strong>di</strong> Dio può riscattare –, appare chiaro che il giansenismo, pur <strong>di</strong> realizzare le sue<br />

riforme, si trova alleato del piú intransigente “pelagianesimo”: una eresia teologica si affianca ad<br />

un‟altra che ne è l‟antitesi. Il piú attivo giansenismo italiano si spingeva alla <strong>di</strong>struzione della<br />

Chiesa <strong>di</strong> Roma. 444<br />

Sullo scorcio del Settecento, allo scoppio della Rivoluzione francese, sentendosi i giansenisti<br />

abbandonati dai príncipi illuminati, da sostenitori del Princeps Janseniorum, Giuseppe II, nella<br />

sua lotta contro la Curia, si fanno giacobini e aderiscono al nuovo regime facendo proprie le<br />

innovazioni apportate in campo ecclesiastico dagli eserciti invasori: secolarizzazione dei beni<br />

ecclesiastici, soppressione degli or<strong>di</strong>ni religiosi, costituzione civile del clero... Cosí, da<br />

sostenitore dell‟assolutismo del principe contro i privilegi del clero e la potestà assoluta del<br />

Papa, <strong>di</strong>verrà fautore della Repubblica contro ogni forma <strong>di</strong> tirannide... Crederà <strong>di</strong> trovare nel<br />

regime democratico la con<strong>di</strong>zione migliore per il vagheggiato rinnovamento, e crederà <strong>di</strong> conciliare<br />

libertà e religione. 445<br />

Sant‟Alfonso‟ fu per il giovane chierico il faro che lo salvò dallo smarrirsi. Averlo conosciuto<br />

innanzi tutto come maestro <strong>di</strong> spiritualità, lo preservò dal ridurre la morale a scienza del peccato,<br />

come può facilmente accadere se delle due <strong>di</strong>scipline si pensasse la prima per i comuni mortali,<br />

l‟altra per i consacrati, non molti, che aspirassero a farsi santi da altare, e, perché casi rari,<br />

poterne trascurare lo stu<strong>di</strong>o. Finezze da eru<strong>di</strong>ti. Il probabilismo, separato dall‟ascetica, porta al<br />

minimo si è tenuti per non cadere nell‟inferno. Se con il probabilismo sant‟ Alfonso in<strong>di</strong>ca fin<br />

dove si può scendere per andare incontro ad un‟anima poco <strong>di</strong>sposta e non spegnere un lucignolo<br />

fumigante, 446 con le opere <strong>di</strong> spiritualità sa toccare quel punto vivo presente anche nel peccatore<br />

e su <strong>di</strong> esso far leva per una rimonta spirituale presentandogli Dio come il Padre da amare. Il<br />

Frassinetti è alfonsiano anche in questo e sarà conosciuto innanzi tutto come maestro <strong>di</strong><br />

spiritualità. Saranno appunto queste sue opere <strong>di</strong> spiritualità che gli creeranno un nome che sarà<br />

garanzia ed invito per i suoi scritti <strong>di</strong> pastorale e <strong>di</strong> morale. Il Liguori ed il Frassinetti prendono<br />

l‟uomo come è stato sconciato dal peccato e lo incamminano verso la perfezione <strong>di</strong> cui è perfetto<br />

il Padre celeste. 447<br />

L‟attaccamento a sant‟Alfonso nel rapporto <strong>di</strong> <strong>di</strong>scepolo a maestro cominciò fin dalla sua<br />

prima giovinezza. Ne abbiamo la riprova in una copia della Theologia moralis <strong>di</strong> sant‟Alfonso da<br />

lui posseduta, e<strong>di</strong>ta dal Remon<strong>di</strong>ni a Bassano nel 1822, anteriore <strong>di</strong> qualche anno a quella della<br />

Marietti. Ciò lascia pensare che se la fosse procurata agli inizi del suo corso <strong>di</strong> teologia, 1823-<br />

1827, per poter raffrontare su sant‟Alfonso l‟insegnamento ricevuto in classe, con ogni<br />

probabilità in linea con l‟Antoine, rigorista la sua parte. 448 .<br />

444 M. F. SCIACCA, Il pensiero italiano nell‟età del Risorgimento, Milano 1963, p. 62.<br />

445 N. RODOLICO, Gli amici e i tempi <strong>di</strong> Scipione de‟ Ricci…, Firenze 1920, pp. 54-55.<br />

446 Mt 12,20.<br />

447 Mt 5,48.<br />

448 Nei corsi <strong>di</strong> teologia non ci risulta che a Genova fossero adottati libri <strong>di</strong> testo. Il “lettore” non mancava <strong>di</strong><br />

fare dei rinvii agli autori <strong>di</strong> cui con<strong>di</strong>videva le tendenze. Molto seguito era PAUL GABRIEL ANTOINE, S.J, Theologia<br />

universa speculativa et dogmatica ad usum theologiæ can<strong>di</strong>datorum accomodata, 1723, <strong>di</strong>venuta tosto opera<br />

<strong>di</strong>ffusissima. Possedere la Morale <strong>di</strong> Sant‟Alfonso e<strong>di</strong>ta a Bassano, non <strong>di</strong>spensò il Frassinetti dal procurarsi<br />

129


Ad apertura troviamo l‟immagine del “Beato”. Nel margine superiore scriveva: “Mi si è<br />

aperta una porta grande e ricca <strong>di</strong> prospettive, ma molti gli avversari. 449 Ciò succede tuttavia a<br />

chi ha molto zelo, ed opere gran<strong>di</strong> per le mani come osserva S. Giov: Grisost”. 450 Il giovane<br />

teologo aveva trovato in Alfonso la via ed il presentimento delle lotte che avrebbe dovuto<br />

sostenere per questa sua fedeltà alla sua dottrina ed esempio. Nel margine inferiore faceva sue le<br />

parole rivolte da Eliseo al profeta Elia: “Padre mio, padre mio, carro armato d‟Israele e suo<br />

carrista... ti scongiuro, trasmettimi il tuo spirito raddoppiato”, 451 stabilendo tra sé e Alfonso un<br />

uguale rapporto <strong>di</strong> <strong>di</strong>scepolo a maestro. Né è poco quello che gli chiede supplicandolo, per ciò<br />

che gli è <strong>di</strong> piú sacro, 452 che lo renda irresistibile <strong>di</strong> fronte ai molti nemici <strong>di</strong> Dio con un vigore<br />

doppio <strong>di</strong> quello che egli ebbe. Cosí, sui vent‟anni, il Frassinetti ebbe il suo grande incontro con<br />

sant‟Alfonso. Già prima il giovane seminarista dovette trovare espresso chiaro negli scritti del<br />

Santo ciò che avvertiva in enigmate tanto è indubbia la loro congenialità. Del resto uno è lo<br />

Spirito. Il Frassinetti aveva trovato in sant‟Alfonso il maestro e l‟esempio. La prima a<br />

beneficiare <strong>di</strong> questa sua scoperta fu la sorella Paola.<br />

Il parallelo Liguori-Frassinetti si potrebbe spingere fino ai piccoli particolari, fino a porre in<br />

doppia colonna le opere dell‟uno e dell‟altro, 453 fino alla composizione <strong>di</strong> strofette da cantarsi dai<br />

l‟e<strong>di</strong>zione Marietti, a noi non pervenuta: “Or<strong>di</strong>nato sacerdote da poco tempo io leggeva nel compen<strong>di</strong>o della Vita del<br />

Santo, premessa all‟e<strong>di</strong>zione delle opere fatta in Torino dal Marietti...”. Compen<strong>di</strong>o..., vol. II, Genova 1866, p. 76.<br />

449 In latino, applicando a sé le parole dell‟apostolo Paolo <strong>di</strong> 1 Cor 16,9.<br />

450 Un presentimento che si avverò oltre la misura.<br />

451 In latino, 2Re 2,12.10. Traduco carro armato e carrista, l‟equivalente del carro falcato dell‟epoca e dell‟auriga<br />

che ne era alla guida. Invece <strong>di</strong> i due terzi, come traducono le versioni dall‟ebraico, lascio il doppio della Vulgata, a<br />

cui si rifaceva il Frassinetti.<br />

452 Questo il valore della voce latina obsecro da *obsacro.<br />

453 Raffronto fatto da G. CAPURRO, Giuseppe Frassinetti e l‟opera sua, 1908, p. 4, riservandomi <strong>di</strong> esaminarne la<br />

vali<strong>di</strong>tà, ed eventualmente correggerlo ed integrarlo, quando si passeranno in rassegna le opere del Servo <strong>di</strong> Dio.<br />

S. Alfonso Frassinetti<br />

Pratica della perfezione Arte <strong>di</strong> farsi santi<br />

Trattato della preghiera Il pater noster <strong>di</strong> s. Teresa-Trattato della<br />

preghiera<br />

Consigli <strong>di</strong> confidenza Conforto dell‟anima <strong>di</strong>vota con un‟appen<strong>di</strong>ce<br />

per un‟anima desolata sul santo timor <strong>di</strong> Dio<br />

Avvertimenti pei Gesú Cristo regola del sacerdote<br />

sacerdoti<br />

l‟officio<br />

sulla messa e<br />

Le glorie <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> Avviamento dei giovinetti alla <strong>di</strong>vozione a<br />

<strong>Maria</strong><br />

Ora <strong>di</strong> santa allegrezza - Le do<strong>di</strong>ci stelle, ecc,<br />

Sullo stato religioso Scelta <strong>di</strong> uno stato (ine<strong>di</strong>to)<br />

Teologia morale Teologia morale<br />

Visite al Santissimo Culto perpetuo al Santissimo<br />

Convito del <strong>di</strong>vino amore<br />

Verità della fede Catechismo dogmatico<br />

Pratica <strong>di</strong> amare Gesú<br />

Cristo<br />

Amiamo Gesú<br />

Visite a <strong>Maria</strong> Amiamo <strong>Maria</strong><br />

Divozione a S. Giuseppe Amiamo S. Giuseppe - Vita <strong>di</strong> S.Giuseppe<br />

Riflessioni ai vescovi Proposte agli ecclesiastici<br />

Brevi parole ai sacerdoti - Parroco novello<br />

Monaca santa<br />

130<br />

Monaca in casa - Religioso al secolo


fedeli per sollevare l‟animo a Dio. Questa la scuola a cui si formò, e a questa scuola avrebbe<br />

in<strong>di</strong>rizzato tanta parte del clero del suo secolo, cominciando con quei sacerdoti e chierici<br />

genovesi che andarono a gravitare intorno a lui nella Congregazione del Beato Leonardo. 454<br />

Nell‟ Accademia <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> sortale in seno, il Frassinetti gli darà cattedra. Lo fa maestro del clero,<br />

ma anche dei fedeli: “se mi fosse chiesto <strong>di</strong> quali opere, tra l‟altre molte, si dovrebbe<br />

particolarmente promuovere la lettura, io <strong>di</strong>rei dell‟opere del B. Alfonso <strong>Maria</strong> de Liguori”. 455 Se<br />

per l‟obbe<strong>di</strong>enza al Papa il Frassinetti si rifà a sant‟Ignazio, per lo stu<strong>di</strong>o del dogma a san<br />

Tommaso, per morale, pastorale, vita spirituale ed il comportarsi d‟un sacerdote, modello e<br />

maestro è sant‟Alfonso:<br />

Vedo che S. Alfonso consigliava siffatta astinenza [dalla comunione] una volta la settimana; ma<br />

vedo pure ch‟egli per sé non voleva farne volontariamente né anche una in tutto l‟anno: “or<strong>di</strong>nato<br />

che fu sacerdote, non solo non lasciava giammai <strong>di</strong> celebrare la S. Messa, ma se mai si fosse<br />

trovato in missione nella Settimana <strong>Santa</strong>, procurava <strong>di</strong> tornarsene in que‟ giorni a casa per poter<br />

celebrare”. E vado debitore al suo esempio, se ho sempre celebrato tutte le funzioni della Settimana<br />

<strong>Santa</strong> nei trentadue anni da che sono parroco. 456 .<br />

L‟attaccamento al suo Elia fu tale da venire soprannominato il “Liguorista” fin dai primi anni<br />

del suo sacerdozio. 457 A sant‟Alfonso si può far risalire anche la scoperta <strong>di</strong> S. Teresa d‟Avila,<br />

non fosse altro per quel chiudere o iniziare le sue lettere con: “Viva Gesú, <strong>Maria</strong>, Giuseppe e<br />

Teresa”. <strong>Santa</strong> Teresa portò con sé san Giovanni della Croce e santa M. Maddalena de‟ Pazzi.<br />

Dire come non è <strong>di</strong>re uguale. Non esiste santo copia d‟altro. Per affermarlo non si dovrebbe<br />

tener conto della irripetibilità d‟ogni figura <strong>di</strong> santo, dei suoi idòla specus et fori, ossia dei<br />

con<strong>di</strong>zionamenti d‟ambiente e <strong>di</strong> formazione che <strong>di</strong>fferenziavano un genovese figlio d‟umile<br />

merciaio e nipote <strong>di</strong> cuoco da un napoletano figlio <strong>di</strong> aristocratici. Sant‟Alfonso aveva avuto da<br />

natura doni che non ebbe il Frassinetti. Incomparabilmente piú elevato l‟ambiente in cui visse la<br />

giovinezza, e perché Napoli era in questo molto al <strong>di</strong> sopra <strong>di</strong> Genova, anzi la prima in Italia, e<br />

perché il nome “de Liguori” e l‟educazione ricevuta gli aprivano porte ove si incontrava con i<br />

piú begli ingegni confluiti a Napoli da ogni parte del Reame, nonché le porte delle <strong>di</strong>more dei<br />

principi e della stessa corte. 458<br />

Alfonso era stato bimbo precocissimo e precocemente affidato ai migliori maestri.<br />

Educazione completa, <strong>di</strong>remmo rinascimentale: italiano, latino, greco, filosofia, francese, storia,<br />

musica, tanta musica, tre ore ogni giorno seduto al cembalo, e un padre che non transigeva, e poi<br />

<strong>di</strong>segno, pittura, architettura, matematiche, cosmografia,... e nessuna <strong>di</strong> queste <strong>di</strong>scipline a livello<br />

me<strong>di</strong>ocre. Il Tannoia pensa non gli venissero permesse le “due applicazioni molto or<strong>di</strong>narie, anzi<br />

credute in<strong>di</strong>spensabili ad un cavaliere, cioè il ballo e la scherma”. Un padre capitano dei navigli<br />

da guerra e gli inviti a corte ci fanno pensare che fosse tutt‟ altro che <strong>di</strong>giuno <strong>di</strong> tali arti. Che<br />

454 M. FALASCA, Rapporti <strong>di</strong> Francisco Cabrera con Giuseppe Frassinetti e Miguel Sureda, in “Regnum Dei”,<br />

Roma XL(1984), pp. 431-446.<br />

455 G. <strong>FRASSINETTI</strong>, Riflessioni..., pp. 19-20.43. Nella seconda e<strong>di</strong>zione una lunga nota a conferma del già scritto<br />

citando le opere dell‟allora Beato Alfonso, Ivi, pp. 42-43.<br />

456 G. <strong>FRASSINETTI</strong>, Compen<strong>di</strong>o della Teologia Morale..., vol. II, Genova 1866, p. 76. Una nota personale nel<br />

trattato XV, <strong>di</strong>ssertazione IX, sulla comunione quoti<strong>di</strong>ana.<br />

457 Si ricava da una sua lettera del 5.10.1832 al prevosto <strong>di</strong> S. Stefano, Francesco Tagliafico:” Perdonerebbe uno<br />

scrupolo V. S. M. R<br />

131<br />

da ad un liguorista?”. AF, Lettere.<br />

458 Il giorno della sua conversione <strong>di</strong>sgustò il padre per essersi mostrato restio ad accompagnarlo in corte al<br />

ricevimento in onore dell‟Imperatrice Isabella.


partecipasse a cacce, le cacce clamorose del Settecento, lo narra <strong>di</strong>vertito egli stesso: del suo<br />

schioppo e della sua mira mai un uccello s‟era dato pensiero. A do<strong>di</strong>ci anni sapeva tanto <strong>di</strong><br />

humanæ litteræ da essere presentato a Giovan Battista Vico perché lo esaminasse per l‟<br />

ammissione all‟Università ed il Vico lo trovò idoneo. A soli se<strong>di</strong>ci veniva proclamato dottore in<br />

utroque iure summo cum honore maximisque lau<strong>di</strong>bus et admiratione, a Napoli, la terra <strong>di</strong><br />

sommi giuristi. Ma, con grande <strong>di</strong>sappunto del padre, abbandonò il foro dove si era gia fatto un<br />

nome, <strong>di</strong>menticò scherma e danza, ritenendo tutte le altre arti riciclabili nel sacro. 459 Il foro<br />

perdette un grande avvocato, la Chiesa ebbe un<br />

132<br />

missionario, fondatore <strong>di</strong> Or<strong>di</strong>ne religioso, vescovo, scrittore <strong>di</strong> devozione, autore dottissimo <strong>di</strong><br />

Morale, [che] si mette a <strong>di</strong>pingere. Musicista, pittore, poeta, uomo <strong>di</strong> spirito e <strong>di</strong> garbo, capace <strong>di</strong><br />

risolvere una questione con una uscita, e <strong>di</strong> raddrizzare un mondo capovolto con un sorriso, ebbe<br />

qualcosa della accorta profon<strong>di</strong>tà del Vico e qualcosa della vivacità profonda del Galiani... gesti<br />

bellissimi e originali, riflessioni argute e spassose, brani cal<strong>di</strong> e splendenti, uscite d‟una miracolosa<br />

bonomia e profon<strong>di</strong>tà, prese in giro caritatevoli ma tremende, repliche vivaci e repentine... grande<br />

poeta, no, ma poeta sí... un santo che scrive un oratorio, sia pure in nuce, non è frequente... 460<br />

Quello dei Caravita, padre e figlio, Niccolò e Domenico, entrambi famosi avvocati, entrambi<br />

stu<strong>di</strong>osi e amici <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>osi, fu uno <strong>di</strong> quei salotti dove convenivano giuristi, filosofi e letterati.<br />

Ne era frequentatore anche Giovan Battista Vico. Lo frequentò a lungo con assiduità quoti<strong>di</strong>ana<br />

anche l‟imberbe avvocatino Alfonso. Vi si <strong>di</strong>scuteva <strong>di</strong> giure. Domenico Caravita proponeva “gli<br />

articoli piú intrigati, ed ogni sera tenendosi ruota, si <strong>di</strong>lucidavano quesiti con suo<br />

compiacimento, facendo egli da giu<strong>di</strong>ce, e i giovani da avvocati con sommo loro profitto”. 461<br />

Non vi si trattava solo <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto, ma anche delle nuove filosofie giunte d‟Oltralpe, e delle antiche<br />

e delle rinascimentali... Ambiente apertissimo, quin<strong>di</strong>, e come Vico, pur avendo bevuto <strong>di</strong><br />

Cartesio in quei salotti letterari, seppe ripensarlo e farsene critico, cosí Alfonso saprà servirsi <strong>di</strong><br />

quanto vi apprese per tenere i giovani lontani dall‟errore: “Essendo che nei tempi correnti<br />

serpono tanti errori... io mi sono ingegnato... <strong>di</strong> raccogliere... per uso dei nostri giovani... le piú<br />

convincenti risposte” 462 . In quest‟opera, e in altre, ritroviamo i nomi che avevano riempito le<br />

<strong>di</strong>spute dai Caravita: Leibniz, Locke, Hobbes, Berkeley, Spinoza... cui si aggiunsero Voltaire,<br />

Rousseau, Helvetius, perché il Liguori, cosí il Frassinetti, non cessò mai dal seguire quanto si<br />

scriveva in pregiu<strong>di</strong>zio della sana dottrina. Se aveva saputo mirare alto il Frassinetti nello<br />

sceglierselo a maestro e modello!<br />

Anche il Frassinetti ebbe il suo salotto, la “Beato Leonardo”. La <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zione<br />

sociale non creò pregiu<strong>di</strong>zio. Accidentalità. Parola <strong>di</strong> Paolo: “Non esiste giudeo o greco, né<br />

schiavo né libero, né uomo né donna, perché siete un sol tutto in Cristo Gesú, quanti siete stati<br />

battezzati in Cristo e <strong>di</strong> Cristo vi siete rivestiti”. 463 Ammirazione affettuosa per il Liguori, tanta;<br />

idolatria no. Il Frassinetti seppe tenere conto della figura retorica a cui si appellò in suo<br />

componimento poetico per giustificarsi d‟aver fatto morire Temistocle <strong>di</strong> spada invece che <strong>di</strong><br />

veleno: la variatio. 464 Si rifece al modello come Virgilio a Omero, e Dante a Virgilio, si parva<br />

459 A. TANNOIA, Vita <strong>di</strong> S. Alfonso <strong>Maria</strong> de Liguori, ritoccata da A. CHILLETTI, Torino 1880, pp. 9s. Ci<br />

rifacciamo a tale e<strong>di</strong>zione perché il Frassinetti ne fece la recensione.<br />

460 G. DE LUCA, Sant‟Alfonso uomo grande, “L‟Osservatore Romano della Domenica”, 4 giugno 1939.<br />

461 A. TANNOIA, Ivi, p. 12.<br />

462 A. M. DE‟ LIGUORI, Breve <strong>di</strong>ssertazione degli errori de‟ moderni increduli...<br />

463 Gal 3,27s.<br />

464 AF, G. <strong>FRASSINETTI</strong>, Manoscritti, vol. 19, p. 534.


licet componere magnis. Fu un <strong>di</strong>scepolo che ripensa l‟insegnamento, lo raffronta con altri<br />

autori, ci torna su, sa pure liberamente <strong>di</strong>scostarsene e correggerlo. Con quale libertà <strong>di</strong>penda e si<br />

rifaccia a sant‟ Alfonso ce lo <strong>di</strong>ce egli stesso nella prefazione al Compen<strong>di</strong>o della teologia<br />

morale.<br />

Anche Genova aveva qualcosa da dare a Napoli. E poi quante cose erano cambiate dai tempi<br />

in cui scriveva il Liguori! Un secolo o un millennio? Tra la morte del Santo napoletano e gli anni<br />

della formazione del Frassinetti, c‟era stato lo scompiglio della Rivoluzione francese e delle<br />

guerre napoleoniche. Se nella seconda metà del Settecento, specie a Napoli, il centro italiano<br />

delle riforme piú avanzate, si potevano già avvertire i germi del tossico che avrebbe avvelenata<br />

l‟aria dell‟Ottocento, 465 la lotta sorda alla Chiesa poteva ancora essere scambiata con l‟eterno<br />

contenzioso tra i due poteri, l‟ecclesiastico ed il civile, roba piú da <strong>di</strong>ritto canonico che da<br />

dogma. Lo stesso scioglimento della Compagnia <strong>di</strong> Gesú ad alcuni – al Sismon<strong>di</strong>, per esempio –<br />

poté sembrare dovuto a cause non <strong>di</strong>ssimili da quelle che avevano determinato lo scioglimento<br />

dei Templari. 466 Ai tempi <strong>di</strong> Alfonso, se vogliamo leggere la storia con gli occhi del Vico, v‟è un<br />

ritorno <strong>di</strong> titanismo culturale in cui l‟uomo è talmente inebriato della potenza della sua ragione<br />

da ridere dei timori che nelle età precedenti avrebbero dato origine alle religioni. “Solo un‟élite è<br />

illuminata; la massa [è] gregge sciocco e zotico”. 467<br />

Mai come in quel secolo cosí povero <strong>di</strong> filosofia – “non a torto il Lachelier definisce il secolo<br />

XVIII l‟âge barbare de la philosophie” – 468 si fu piú convinti d‟essere un popolo <strong>di</strong> filosofi. Ma,<br />

piú che una scalata al cielo per tirarne giú gli dei, come si racconta dei Titani, o la costruzione<br />

d‟una torre, fatica d‟uomo, per penetrarvi, ritenevano d‟aver scoperto che il cielo era vuoto,<br />

valendo il <strong>di</strong>o dei teisti il non-<strong>di</strong>o degli atei. Quando poi il titanismo filosofico tentò <strong>di</strong> inverarsi<br />

nella realtà della storia, i genoci<strong>di</strong> e gli ecci<strong>di</strong> crearono la sensazione <strong>di</strong> vivere un titanismo<br />

eroico che ben presto si mutò in titanismo guerriero rivolto non piú alla “liberazione” dei popoli<br />

dall‟oppressione dei re e della religione, bensí ad assoggettarli con la violenza ad un impero<br />

straniero, asservendo il cosmopolitismo culturale allo sciovinismo nazionalista. Ci fu<br />

l‟imprevisto <strong>di</strong> Waterloo e <strong>di</strong> Sant‟ Elena. Ha sempre Id<strong>di</strong>o qualche imprevisto per ricordare la<br />

sua presenza.<br />

465 Manuel de la Roda – già ambasciatore <strong>di</strong> Spagna a Roma, colui che secolarizzò la scuola – scriveva allo<br />

Choiseul, che per 12 anni ai tempi <strong>di</strong> Luigi XV fu il vero governatore della Francia: “La operación – l‟espulsione dei<br />

gesuiti dalla Spagna – nada ha dejado que desear; hemo muerto el hijo; ya no nos queda más que hacer otro tanto<br />

con la madre, nuestra santa Iglesia romana”, M. MENENDEZ Y PELAYO, Historia de los Heterodoxos Españoles, vol<br />

II, e<strong>di</strong>z. BAC, 1956, pp. 507.525-530.<br />

466 D. ROPS, Histoire de l‟Église du Christ, l‟Ère des Grands Craquements, Paris 1958, p. 289, n. 11.<br />

467 2<br />

M. F. SCIACCA Il pensiero italiano nell‟età del Risorgimento, Milano 1963 , p. 42. Fuori <strong>di</strong> Francia<br />

l‟infatuazione per Voltaire nel suo secolo non varcò molto i confini <strong>di</strong> quest‟élite illuminata che ne visse incantata,<br />

ma “nei primi decenni dell‟Ottocento – gli anni della formazione del Frassinetti – mentre gli intellettuali lo<br />

sprezzavano, le classi borghesi se ne nutrivano” ,G. DE LUCA, Art. cit.<br />

468 M. F. SCIACCA, Op. cit., p. 125, nota 3. Affermazione azzardata se non si precisa quale filosofia dette il nome<br />

al secolo. S‟era aperto con il De antiquissima italorum sapientia del Vico e si chiudeva con la triplice Critica <strong>di</strong><br />

Kant (1781.1788.1790), ma non fu per loro due se il secolo XVIII fu fregiato d‟un tal nome. Il Vico, al suo tempo,<br />

passò quasi inosservato e, in quanto a Kant, all‟apparire delle sue gran<strong>di</strong> opere “l‟interesse dei dotti e dei letterati<br />

tedeschi fu dapprima pigro e <strong>di</strong>stratto”, G. DE RUGGIERO, L‟età del Romanticismo, Bari 1971, p. 7. Il nome al secolo<br />

venne dalla filosofia francese che faceva moda, che ebbe Voltaire per vetrina e l‟Encyclopé<strong>di</strong>e per spaccio. Moda<br />

che aveva instaurato terrore psicologico nel mondo delle lettere: “la ghigliottina dell‟Enciclope<strong>di</strong>a era la<br />

<strong>di</strong>ffamazione che tagliava teste, fermava carriere letterarie, abbatteva idoli, ne creava degli altri per poi<br />

eventualmente abbattere anche quelli”, A. COCHIN, La meccanica della Rivoluzione, Milano 1971, p.252. Cfr. P.<br />

GAXOTTE, La Rivoluzione francese, trad. <strong>di</strong> L. ZALAPY, Milano 1949, cap. IIIs.; M. F. SCIACCA, Op. cit., p. 26, n.<br />

15; D. ROPS, Histoire de l‟Église – L‟ère des grands craquements, 1965, p. 57s.<br />

133


Avevano risognato con Adamo ed Eva d‟essere autonomi, perché pari a Dio, per risvegliarsi<br />

nu<strong>di</strong>, e i loro i figli smarriti al pari dei figli dei costruttori della Torre. Dopo Waterloo,<br />

soprattutto i nati troppo tar<strong>di</strong> per aver potuto imbracciare un fucile, ricchi solo <strong>di</strong> sogni <strong>di</strong> gloria,<br />

ma non <strong>di</strong> gloria, e privi dell‟esperienza delle brutalità della guerra, furono i maggiormente<br />

colpiti dal dramma della prostrazione dell‟uomo. Quella Torre fatta rudere <strong>di</strong>venne a questi<br />

giovani <strong>di</strong>sperazione, sbandamento e ricerca d‟un semi-eroico in cui credere e che surrogasse il<br />

<strong>di</strong>vino. A tanti si fece vangelo il Jacopo Ortis che, se per i piú fu solo <strong>di</strong>sperazione letteraria, –<br />

tra questi mettiamoci pure il Mazzini –, per altri fu morte suicida. Sono i giovani nati all‟inizio<br />

del secolo, la generazione del Frassinetti. Un eco, anche se solo letterario, il compito in terza<br />

rima del Frassinetti: Parlata d‟un <strong>di</strong>sperato. 469<br />

Questi giovani, ai quali erano venute a mancare le presuntuose certezze degli atei ma non il<br />

retaggio della scristianizzazione, con<strong>di</strong>videranno con i padri l‟ avversione per quanto sapeva <strong>di</strong><br />

cattolico e si illuderanno d‟aver trovata la strada buona o rivestendo l‟umano <strong>di</strong> vaga religiosità,<br />

e fu il caso del Mazzini – come già si è notato – , o tentando <strong>di</strong> deviare la Chiesa dall‟impegno <strong>di</strong><br />

salvezza delle anime ad impegni puramente terreni, e fu il caso del Gioberti. 470 Nell‟ Ottocento la<br />

congiura era ormai chiara: <strong>di</strong>struggere alle ra<strong>di</strong>ci quanto sapeva <strong>di</strong> cattolico. Anche per i figli <strong>di</strong><br />

genitori ignari <strong>di</strong> crisi religiosa – ed è il caso del nostro Servo <strong>di</strong> Dio – la religione aveva cessato<br />

<strong>di</strong> essere ciò che era stata per i loro padri: un bene ere<strong>di</strong>tato da vivere nella tra<strong>di</strong>zione. L‟ansia<br />

religiosa si era ora fatta problema da risolvere, un problema personale, che esigeva ricerca,<br />

ripensamento e conquista. Sono loro, e tra i primi il Frassinetti, quei che ci scoprono che si può<br />

vivere la pienezza della vita cristiana improtetti dall‟ambiente, e persino meglio <strong>di</strong> quei che ne<br />

furono custo<strong>di</strong>ti come fiori in serra.<br />

È il nuovo del Frassinetti rispetto al suo maestro sant‟Alfonso.<br />

CAPITOLO XXV<br />

UBI PETRUS IBI ECCLESIA<br />

Sciogliete il freno, o Sacre Muse, al pianto<br />

E voi lire d‟Arca<strong>di</strong>a, in triste metro,<br />

Dei dolenti pastor seguite il canto...<br />

Dunque fra noi piú non respiri, o Pio?<br />

Lasciasti in lutto e pianto i figli tuoi,<br />

E desti lor l‟amaro ultimo ad<strong>di</strong>o.<br />

E già consorte de‟ celesti eroi<br />

in capo cingi l‟immortal corona<br />

Che virtude prepara a‟ figli suoi...<br />

469 AF, G. <strong>FRASSINETTI</strong>, Manoscritti, vol. 9, p. 515s.<br />

470 La crisi, che allora non varcò il ceto borghese, oggi è largamente <strong>di</strong>ffusa, essendo per molti titolo <strong>di</strong><br />

superiorità la professione <strong>di</strong> non credente, mentre altri non vanno oltre la vaga affermazione d‟ispirazione cristiana,<br />

liberi, si intende, <strong>di</strong> ri<strong>di</strong>scutere quanto la Chiesa insegna, prenderne le <strong>di</strong>stanze ed accettare solo quel tanto che<br />

collima con il loro pensiero.<br />

134


<strong>GIUSEPPE</strong> <strong>FRASSINETTI</strong> 471<br />

Dagli scritti del Frassinetti traspare cosí evidente l‟attaccamento alla Chiesa e al Papa, che si<br />

sarebbe potuto non aggiungere altro. Ma mi è parso togliere qualcosa a lui carissima a non dare<br />

risalto come questo attaccamento alla Sede <strong>di</strong> Pietro e alla parola del suo Vicario fosse stata in<br />

lui connaturata fin dalla fanciullezza. Se il Manzoni non poté trattenersi dallo scrivere il Cinque<br />

maggio all‟annunzio della morte <strong>di</strong> Napoleone, il giovane teologo pianse anche in versi la morte<br />

<strong>di</strong> papa Pio VII, quando, sul finire d‟agosto del 1823, giunse la notizia della sua morte. Il<br />

<strong>di</strong>ciottenne Giuseppe Frassinetti aveva già completato il corso <strong>di</strong> filosofia e si accingeva ad<br />

entrare in teologia. Il Capitolo in terza rima <strong>di</strong> 88 versi In morte <strong>di</strong> Pio VII Pontefice Massimo<br />

non è quin<strong>di</strong> un tema scolastico. Fu un‟effusione spontanea che rivela, sia pure nell‟osservanza<br />

scolastica dei precetti dell‟arte poetica, quali erano fin da allora i suoi sentimenti per il papa. Per<br />

comprendere cosa provasse bisogna rifarsi ai primi anni della sua vita.<br />

Il Papa per quel bimbo non era piú ciò che era stato per i suoi genitori fanciulli: una risposta<br />

del catechismo. Era persona viva per cui aveva sofferto ascoltandone nelle ore dell‟intimità della<br />

famiglia le sofferenze dalla bocca dei suoi. Quante ne avevano fatte a quel venerando vecchio <strong>di</strong><br />

Pio VI, portato a morire in Francia, e ne facevano ancora al suo successore, a Pio VII, tenuto<br />

prigioniero a Savona, cosí vicina a Genova, senza che si potesse andare a riceverne la<br />

bene<strong>di</strong>zione. Venne poi il giorno in<strong>di</strong>menticabile che poté vederlo con i suoi propri occhi nella<br />

bella chiesa dell‟Annunziata quando tornò a Genova durante i Cento giorni <strong>di</strong> Napoleone, questa<br />

volta in una lunghissima visita trionfante.<br />

Cresciuto, lo guardò con gli occhi della fede. Non aveva piú importanza si chiamasse Pio VI,<br />

Pio VII o Clemente XIV – ci insisterà nella polemica con il Gioberti che faceva <strong>di</strong> Clemente XIV<br />

un grande papa per aver sciolto la compagnia e <strong>di</strong> Pio VII uno che s‟era fatto raggirare nel<br />

restaurarla –. 472 Il papa è grande perché papa, perché vicario <strong>di</strong> Cristo, poco importa chi sia. Il<br />

Frassinetti àncora la sua fede a Roma, alla cattedra <strong>di</strong> Pietro, in un epoca in cui era messa in<br />

<strong>di</strong>scussione ogni parola che venisse da Roma e non era ancora stato definito il dogma<br />

dell‟infallibilità. Lo sarà trenta mesi dopo la sua morte. Gli stessi suoi sentimenti suggerisce agli<br />

ecclesiastici nelle Riflessioni, e qui sarebbe piú vero il vecchio titolo apposto nel manoscritto:<br />

Esortazioni:<br />

O miei fratelli, quanto grande è l‟o<strong>di</strong>o dei nostri nemici contro Roma, altrettanto sia grande il<br />

nostro amore per lei. Ella è il cuore del cristianesimo; noi suoi membri non possiamo vivere che del<br />

suo sangue: apprezziamo, <strong>di</strong>fen<strong>di</strong>amo il nostro cuore. La nostra credenza sia la romana, le pratiche<br />

romane siano le nostre pratiche, il nome <strong>di</strong> cui piú an<strong>di</strong>amo gloriosi sia <strong>di</strong> romani…<br />

È uno dei pochi scritti, se non l‟unico, in cui il Frassinetti si fa prendere dall‟ enfasi, lui cosí<br />

pacato e misurato. Vi sono tratti in cui, ponendo degli a capo suggeriti dal ritmo, la prosa si fa<br />

salmo:<br />

È in Roma il successor <strong>di</strong> quel Pietro<br />

sopra cui Cristo fondò la sua Chiesa,<br />

è in Roma l‟immobile colonna della cattolica verità…<br />

Ella è la Gerusalemme del nuovo Israello…<br />

In lei è l‟inespugnabile torre <strong>di</strong> Davide…<br />

471 AF, G. <strong>FRASSINETTI</strong>, Manoscritti, vol. XIX, pp. 550-553.<br />

472 ID., Saggio intorno alla <strong>di</strong>alettica… <strong>di</strong> V. Gioberti, Genova 1846, p. 10-11.<br />

135


136<br />

in lei la santa Sionne…<br />

Io non volgerò i miei occhi da te,<br />

tu se‟ quel monte da cui mi aspetto ogni aiuto;<br />

tu mi dai luce,<br />

tu mi dai lena e speranza,<br />

avrò salute per te.<br />

A che mi varrebbe senza <strong>di</strong> te<br />

il Calvario e il Taborre?<br />

Questo il cuore mi accenderebbe <strong>di</strong> viva brama<br />

per un‟eterna beatitu<strong>di</strong>ne che non potrei sperare,<br />

quello mi mostrerebbe il prezzo <strong>di</strong> mia salute,<br />

che ottener non potrei...<br />

O Vaticano, o monte santo,<br />

ti riconoscano una volta tutte le nazioni<br />

e sieno salve per te… 473<br />

CAPITOLO XXVI<br />

SACERDOTE<br />

UN FUOCO ARDENTE<br />

GLI BRUCIAVA IL CUORE<br />

Il tuo cuore sia cenacolo ampio e bene adornato allorché devi celebrare la santa Messa.<br />

Ampio per cosí grande confidenza nella mia infinita bontà, che non vi abbia grazia che tu non<br />

speri per te e per gli altri. Va‟ desideroso al mio altare, e desideroso con tutta la forza del tuo<br />

spirito, da poter <strong>di</strong>re con me: Desiderio desideravi hoc Pascha manducare… 474 Desideroso che<br />

473 ID., Riflessioni..., pp. 26-35. Il libro è tutto un inno alla Chiesa e al Vicario <strong>di</strong> Cristo, ma fu tale il livore dei<br />

giansenisti da mandarlo Roma perché fosse messo all‟In<strong>di</strong>ce.<br />

474 Lc 22,15.


la santa Messa ti sia manna… altrettanto soprasostanziale che saporosa, dove trovi ogni bene.<br />

Desideroso <strong>di</strong> giovare con essa a tutti i bisogni della santa Chiesa. Ma spera, e spera<br />

fortemente, che i tuoi desideri non saranno defraudati, che anzi saranno sorpassati dalle<br />

bene<strong>di</strong>zioni della mia infinita liberalità, accordate al valore della santa Messa. Il tuo cuore sia<br />

pure il cenacolo bene addobbato dove io possa convenientemente cenare con te in<br />

magnificenza <strong>di</strong> amore… Solo per questo tu dovresti aspirare alla maggior santità, anche pel<br />

caso che tu dovessi celebrare la santa Messa una volta e non piú in tutto il corso della tua vita.<br />

Ora, pensa che tu la celebri tutti i giorni! Procura, frattanto, <strong>di</strong> <strong>di</strong>spormi per questo modo i<br />

cuori cristiani che ammetto alla mia cena, e ricordati che anche per essi io sono pane<br />

quoti<strong>di</strong>ano. Ricordalo per non impe<strong>di</strong>rmi l‟accesso a quelle anime dove io metto il continuo<br />

desiderio <strong>di</strong> me e colle quali, parimenti come con te, io vorrei cenare ogni giorno. A tutte le<br />

anime che o<strong>di</strong>ano ogni peccato lascia pur sempre aperto il mio cenacolo. Non mi infasti<strong>di</strong>rò <strong>di</strong><br />

loro, finché esse non si infasti<strong>di</strong>ranno <strong>di</strong> me. Non essere troppo rigoroso pei loro <strong>di</strong>fetti e per<br />

le loro imperfezioni; pensa che anche tu hai imperfezioni e <strong>di</strong>fetti, forse maggiori, eppure<br />

celebri ogni giorno.<br />

<strong>GIUSEPPE</strong> <strong>FRASSINETTI</strong>, Gesú Cristo regola del sacerdote.<br />

Come si accostò all‟altare la prima volta questo giovane con cui ci siamo cosí a lungo<br />

intrattenuti sulla sua preparazione a quel santo giorno? come vi si preparò? cosa provò?<br />

Domande destinate a restare senza risposta su uno che non tenne mai un <strong>di</strong>ario per annotarvi<br />

giorno dopo giorno pensieri e sentimenti. Ciò che si prova quei giorni, piú è intenso, meno si<br />

annota. È cosa che passò tra il giovane levita e Dio. Una voglia <strong>di</strong> fuggire lontano, al pari <strong>di</strong><br />

Giona?, 475 trovare scuse come Mosè?, 476 protestare con Geremia, <strong>di</strong>menticando che si sta<br />

parlando con Dio, <strong>di</strong>rgli che si sta sbagliando, ci deve essere un errore <strong>di</strong> persona, non può essere<br />

lui, neppure capace <strong>di</strong> <strong>di</strong>re: “a a a”? 477 Man<strong>di</strong> chi deve mandare, lui no! 478 Ma c‟è una forza piú<br />

forte ancora che ci avvinghia e trascina all‟altare <strong>di</strong> Dio, a salire quei tre gra<strong>di</strong>ni, a <strong>di</strong>re: Introibo<br />

ad altare Dei. 479 Un ripetere con Geremia:<br />

Mi hai sedotto, Signore, ed io mi sono lasciato sedurre,<br />

mi hai fatto forza ed hai prevalso…<br />

Mi <strong>di</strong>cevo: “Non penserò piú a lui,<br />

non parlerò piú in suo nome!<br />

Ma nel mio cuore c‟era come un fuoco ardente<br />

chiuso nelle mie ossa;<br />

mi sforzavo <strong>di</strong> contenerlo,<br />

ma non potevo .480<br />

Quante cose hanno detto al cuore dei sacerdoti per secoli quei versetti del salmo 42: Mi<br />

accosterò all‟altare <strong>di</strong> Dio… Ma perché ti rattristi anima mia? Perché mi turbi? E lí un<br />

chierichetto a farci coraggio: Ma spera in Dio! Tutto qui: sperare in Dio e andare avanti. Signore<br />

crea in me un cuore puro. 481 <strong>Maria</strong> santissima… Aggiunte aliturgiche sgorganti dal cuore e da<br />

nessuna rubrica mai proibite. Eppure qualcosa del Frassinetti ci è pervenuta. La pagina su<br />

475 Gn 1,3s.<br />

476 Es 4,13.<br />

477 Ger 1,6.<br />

478 Es 3-4.<br />

479 Sal 43(42),5. Era il versetto con cui ci si accostava all‟altare nella vecchia liturgia, quin<strong>di</strong> quella del<br />

Frassinetti, e si recitava prima <strong>di</strong> salire i tre gra<strong>di</strong>ni.<br />

480 Ger 20, 7.8-9.<br />

481 Sal 51(50),12.<br />

137


iportata vale una pagina <strong>di</strong> <strong>di</strong>ario scritta negli esercizi che precedettero l‟or<strong>di</strong>nazione. C‟è poi la<br />

sorella Paola che ci viene in aiuto con la prima lettera del suo epistolario:<br />

138<br />

Molta consolazione mi recò la notizia che in questa quaresima sarai promosso ai sacri or<strong>di</strong>ni del<br />

<strong>di</strong>aconato e presbiterato. Ti raccomando <strong>di</strong> prepararti bene al S. Sacerdozio… [con] lunghe visite al<br />

SS. mo Sacramento e fervorose preghiere a <strong>Maria</strong> SS. ma e ai Santi Apostoli, pregandoli che ti<br />

ottengano quello spirito che essi ricevettero nel cenacolo acciocché a sua somiglianza tu fatichi<br />

molto per la Gloria del Signore e salvazione delle anime, tenendo sempre fisse nella mente quelle<br />

parole dette a S. Pietro da Gesú: “Se mi ami, salva le mie pecorelle”. 482<br />

Non è una lettera al fratello Giuseppe la vigilia della sua or<strong>di</strong>nazione, ma al fratello Giovanni.<br />

Con Giuseppe non le sarebbe riuscito scrivere con quel tono <strong>di</strong> sorella-madre. Anche se<br />

Giovanni era solo <strong>di</strong> qualche anno piú giovane <strong>di</strong> lei, era pur sempre un fratello minore che era<br />

ricorso a lei tante e tante <strong>di</strong> quelle volte non essendovi piú in casa la mamma, ed anche con<br />

pretese: “Le calze me le devi fare lunghe e presto… Da quando sei a Quinto ti sei scordata <strong>di</strong><br />

me…”. 483 Ma in quelle raccomandazioni <strong>di</strong> sorella-madre al fratello Giovanni c‟è tanto ricordo <strong>di</strong><br />

come anni prima aveva visto il fratello Giuseppe prepararsi alla sua or<strong>di</strong>nazione, <strong>di</strong>venuto per lei<br />

esempio vivo <strong>di</strong> come si deve essere sacerdoti: salvare anime! Quel fratello, <strong>di</strong> cui era stata<br />

testimone quoti<strong>di</strong>ana dei suoi primi otto anni <strong>di</strong> sacerdozio, e dei sacerdoti che facevano gruppo<br />

con lui, le rimarranno termine <strong>di</strong> paragone a cui raffrontare tutti gli altri. Giunta a Roma, nella<br />

prima lettera a Giuseppe, gli comunica le sue impressioni. Roma non era né Quinto, dove tutto<br />

l‟anno sembrava una missione, né S. Sabina. Dallo scandalo <strong>di</strong> ciò che vedeva a Roma si<br />

arguisce cosa era stato ai suoi occhi il mondo del fratello nei suoi primi anni <strong>di</strong> sacerdozio. E ne<br />

sente la mancanza.<br />

Giuseppe ci ha lasciato scritto le sue date da quella della vestizione. 484 Oggi <strong>di</strong>ce piú poco, ma<br />

per secoli ha rappresentato l‟inizio <strong>di</strong> un nuovo stato. Anche in casa si avvertiva che ci<br />

guadavano in modo <strong>di</strong>verso. Non solo le sorelle ed i fratelli, ma anche la mamma. Lo<br />

avvertivamo nel vederla baciarci le mani. Un bacio cosí <strong>di</strong>verso da quelli <strong>di</strong> sempre. Nei vecchi<br />

registri della mia parrocchia non si era piú registrati con gli altri familiari, ma a parte, tra gli ex<br />

hominibus assupti. 485 Non si era piú dei nostri, ma della Chiesa, <strong>di</strong> Dio. Il sette giugno dello<br />

stesso anno – risparmio al lettore il latino – lunedí <strong>di</strong> Pentecoste, ricevette la tonsura, rito che piú<br />

non si pratica, ed i primi due or<strong>di</strong>ni minori, ostiariato e lettorato. 486 Nei vecchi sacerdoti<br />

risuonano ancora nell‟orecchio l‟esortazione del vescovo: Preghiamo, fratelli carissimi, il<br />

Signore nostro Gesú Cristo per questi suoi servi che s‟appressano a farsi recidere i capelli per<br />

suo amore, perché doni loro lo Spirito Santo che conservi in loro l‟abito della religione e ne<br />

<strong>di</strong>fenda i cuori dagli ostacoli e dai desideri del mondo… 487<br />

Poi ci vestiva della cotta: “Ti rivesta il Signore dell‟uomo nuovo, quello creato secondo<br />

Dio…”, e noi si cantava: “Mia parte <strong>di</strong> ere<strong>di</strong>tà è il Signore. Sei tu che mi tieni riposta la mia<br />

ere<strong>di</strong>tà”. 488 A casa un compagno esperto in chieriche ci radeva la prima in vertice capitis, bianca<br />

482 P. <strong>FRASSINETTI</strong>, Lettere, p. 1. L‟originale nell‟ACAG.<br />

483 ID., ivi, p. 1.<br />

484 Ordo ad <strong>di</strong>vina officia peragenda, missasque celebrandas… Genova, per l‟anno 1827. Nell‟ultima pagina<br />

bianca annotò a penna le sue date in latino da me date tradotte.<br />

485 Eb 5,1.<br />

486 Si accedeva al sacerdozio salendo sette gra<strong>di</strong>ni, quattro or<strong>di</strong>ni minori e tre maggiori, l‟ottavo era<br />

l‟episcopato. Dei maggiori piú non esiste il sud<strong>di</strong>aconato.<br />

487 Pontificale Romanum, De clerico faciendo.<br />

488 Sal 16(15),5.


e tonda come una particola. Per i secon<strong>di</strong> minori, esorcistato e accolitato, il Frassinetti dovette<br />

attendere tre anni. Genova era senza vescovo, essendo stato mandato il Lambruschini nunzio a<br />

Parigi. Per non rinviare l‟or<strong>di</strong>nazione sacerdotale, esistevano le litteræ <strong>di</strong>missoriæ, ossia la<br />

lettera con cui un vescovo delega un altro vescovo ad or<strong>di</strong>nare un suo sud<strong>di</strong>to. Cosí, a Savona,<br />

monsignor Airenti il 25 marzo 1827 gli conferí i secon<strong>di</strong> minori. Il 31 marzo, sabato Sitientes, il<br />

sud<strong>di</strong>aconato, primo dei maggiori. L‟or<strong>di</strong>ne della grande scelta: in<strong>di</strong>etro piú non si torna! Il<br />

vescovo lo <strong>di</strong>ceva a chiare parole:<br />

Se ricevete quest‟or<strong>di</strong>ne non vi è piú lecito tornare in<strong>di</strong>etro, perché dovete restare per l‟intera<br />

vita al servizio <strong>di</strong> Dio. Servirlo è regnare, conservando con il suo aiuto la castità e restando per<br />

sempre addetti al servizio della Chiesa. Pensateci dunque bene finché siete in tempo, e se volete<br />

perseverare nel santo servizio, fate un passo avanti nel nome del Signore. 489<br />

Passo già fatto da tempo con il cuore. Quel giorno s‟assumeva l‟impegno <strong>di</strong> vivere casto<br />

l‟intera vita e la recita quoti<strong>di</strong>ana dell‟ufficio <strong>di</strong>vino, ossia <strong>di</strong> pregare con la Chiesa e, a suo<br />

nome, per il popolo cristiano. La Chiesa gli garantiva una esistenza povera, ma decorosa,<br />

esistenza che non gli aveva potuto garantire la famiglia costituendogli una dote. 490 La famiglia<br />

del Frassinetti non fu in grado <strong>di</strong> costituirla a nessuno dei figli. Per Francesco, fattosi canonico<br />

lateranense, non si pose il problema. Per i tre chierici pensò la <strong>di</strong>ocesi. Non era l‟esistenza<br />

decorosa che Giuseppe chiedeva al Signore. Chiedeva <strong>di</strong> con<strong>di</strong>videre la sua passione:<br />

Signor mio Gesú Cristo, mio unico Bene e Sposo dell‟anima mia, vi prego, pel merito del vostro<br />

prezioso Sangue, a non permettere che giammai m‟ infasti<strong>di</strong>sca della vostra croce qualunque sia<br />

essa. Deh, non permettete che per la mia ignoranza e sensualità vi faccia questo indegnissimo torto;<br />

datemi invece grazia che l‟ami con tutto il mio cuore come il piú prezioso pegno del vostro<br />

amore. 491<br />

Offerta totale, senza con<strong>di</strong>zioni o riserve, con patto scritto, che ricorda i patti contratti da Dio<br />

con Noè, Abramo, Giacobbe, un pactum pacis, in latino, a noi pervenuto in un foglio volante,<br />

patto che rinnovava piú volte al giorno, perciò trascritto in un foglietto ed incollato nella faccia<br />

interna della copertina delle Horæ <strong>di</strong>urnæ, 492 un libro che i sacerdoti portavano sempre con sé. 493<br />

Il nove giugno dello stesso anno, Sabato delle tempora <strong>di</strong> Pentecoste, ricevette il <strong>di</strong>aconato.<br />

Con la stola a tracolla poteva toccare il Santissimo, esporre e riporre l‟ostia santa nelle<br />

bene<strong>di</strong>zioni e, in determinati casi, poterla anche <strong>di</strong>stribuire ai fedeli e battezzare con tutta la<br />

solennità del rito, nonché annunciare il vangelo, ma quel che piú conta è la mano del vescovo<br />

posta sul capo: <strong>di</strong>acono in eterno! Diacono anche in cielo, come Stefano, come Lorenzo, come<br />

489 Pontificale Romanum, De or<strong>di</strong>natione sub<strong>di</strong>aconi.<br />

490 Se ne è già parlato. A Giuseppe il patrimonio glie lo costituí il suo parroco. Ammontava a L. 450 l‟anno<br />

coll‟onere <strong>di</strong> celebrare o far celebrare tante messe giornali (sic) quanto ne porta il frutto annuo <strong>di</strong> detti due<br />

apartamenti.<br />

491 Preghiera del Venerabile pervenutaci in un fogliettino volante.<br />

492 Ce ne è pervenuta l‟ultima copia da lui usata. In AF.<br />

493 Pactum pacis: “Voi, o Signore, perdonate i miei peccati e cancellate tutte le mie iniquità – Insegnatemi a<br />

fare la vostra volontà – Datemi lo spirito buono – Mettetemi appresso <strong>di</strong> voi – Non permettete che io mi separi da<br />

voi – Custo<strong>di</strong>temi come la pupilla dell‟occhio – Senza <strong>di</strong> voi, io polvere e cenere, niente posso fare – Io frattanto, in<br />

virtú del vostro Nome, confidando nell‟aiuto della vostra grazia, propongo <strong>di</strong> non riserbarmi nulla per me, se non<br />

l‟amato adempimento della legge e l‟abbraccio della vostra santa croce – Per la qual cosa io per me niente altro<br />

<strong>di</strong>manderò a voi. – Né per le cose, né per la vita, né per la morte, niente altro <strong>di</strong>manderò a voi. – In questo modo, in<br />

virtú della vostra grazia, sia fatta la pace tra la vostra e la mia volontà”.<br />

139


Francesco d‟Assisi. Finalmente il 22 settembre <strong>di</strong> quello stesso anno 1827, Sabato delle tempora<br />

d‟autunno, lo stesso vescovo, sempre a Savona, lo consacra sacerdote in eterno!<br />

140<br />

Il sacerdote deve offrire il sacrificio <strong>di</strong>vino, bene<strong>di</strong>re, presiedere, pre<strong>di</strong>care, battezzare. A tale<br />

alta <strong>di</strong>gnità si deve salire con grande timore… perciò, figli carissimi, conservate nei vostri costumi<br />

una castità illibata congiunta a santità <strong>di</strong> vita. Siate consapevoli <strong>di</strong> ciò che trattate, e perché<br />

celebrate il mistero della morte del Signore, mortificate le vostre membra tenendovi lontani da ogni<br />

vizio e concupiscenza. La vostra dottrina sia me<strong>di</strong>cina spirituale per il popolo <strong>di</strong> Dio; l‟odore della<br />

vostra vita gau<strong>di</strong>o per la Chiesa <strong>di</strong> Cristo, sicché con la pre<strong>di</strong>cazione e con l‟esempio ne e<strong>di</strong>fichiate<br />

la casa, quanto <strong>di</strong>re la famiglia <strong>di</strong> Dio, e che il Signore non abbia a condannar noi per avervi<br />

conferito un tale or<strong>di</strong>ne, né voi per averlo ricevuto, ma piuttosto ricompensarci. 494<br />

A Paola non sarà sfuggito nulla del rito: quei can<strong>di</strong>dati sud<strong>di</strong>aconi, <strong>di</strong>aconi e presbiteri stesi<br />

faccia a terra mentre il popolo chiede per loro l‟intercessione dei santi cantandone le litanie,<br />

l‟imposizione delle mani, prima il vescovo, poi tutti i sacerdoti presenti al rito, la consegna dei<br />

vasi sacri, la pianeta arrotolata sulle spalle, l‟unzione delle mani mentre il popolo canta il Veni<br />

Creator, e il chiudergliele legate col fazzoletto <strong>di</strong> lino che il fratello s‟era fatto orlare da lei a<br />

punto a giorno. Sarebbe toccato alla mamma, ma la mamma assisteva dal cielo con sei sue<br />

creature, la zia Annetta e la nonna. Di tutti si avvertiva la presenza.<br />

Troppe le emozioni, per <strong>di</strong>re la prima messa da solo il giorno appresso? 495 Stando al suo<br />

compagno, il canonico Poggi, 496 la prima messa l‟avrebbe detta nella sua parrocchia <strong>di</strong> santo<br />

Stefano il sabato successivo, festa <strong>di</strong> san Michele. Una conferma si potrebbe vedere nel suo Ordo<br />

missarum in cui i giorni cominciano ad essere marcati con un punto ad inchiostro nero solo dal<br />

29, e cosí fino alla fine dell‟anno, salvo sette marcati con un cerchietto, e ne tiene conto: 87 i<br />

primi, 7 i secon<strong>di</strong>. Potrebbe esserci un‟altra spiegazione – una mia ipotesi –. Da sud<strong>di</strong>acono<br />

aveva contratto l‟onere <strong>di</strong> celebrare o far celebrare tante messe quanto ne porta il frutto annuo<br />

<strong>di</strong> due appartamenti, perciò le segnate con punto potrebbero essere le celebrate per assolvere<br />

l‟obbligo, quelle con il cerchietto le fatte celebrare da altri passando loro l‟elemosina – ce lo <strong>di</strong>ce<br />

quel tenerne il conto preciso –. Le senza notazione alcuna, dal 23 al 28 settembre, le messe per i<br />

propri morti e per sua devozione. La prima messa, <strong>di</strong> cui parla il Poggi, deve essere la prima<br />

solenne in canto, detta in parrocchia. Spiegazione confermata dal Frassinetti che afferma <strong>di</strong> non<br />

averne mai saltata una 497 secondo l‟esempio <strong>di</strong> sant‟ Alfonso 498 e dal Fassiolo <strong>di</strong> non aver egli<br />

mai tralasciato una messa. 499<br />

Il Frassinetti è ora armato <strong>di</strong> tutto punto per combattere le battaglie del Signore, una la<br />

formazione del giovane clero!<br />

494 Pontificale Romanum, De or<strong>di</strong>natione presbyteri.<br />

495 Sant‟Ignazio aspettò un anno e mezzo. Ricevuta l‟or<strong>di</strong>nazione il 24 giugno 1537, celebrò la prima volta la<br />

notte <strong>di</strong> Natale del 1538 all‟altare della Natività in S. <strong>Maria</strong> Maggiore. S. IGNACIO DE LOYOLA, Obras completas,<br />

Madrid 1952, Autobiografia, p. 103, n. 9 e Carta a los señores de Loyola in data 5 febbraio 1539, p. 671 e n. 2.<br />

496 F. POGGI, Della vita e degli scritti <strong>di</strong> Giuseppe Frassinetti priore <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Sabina – Discorso nelle solenni<br />

rinnovate esequie il dí 14 febbraio 1868, Genova 1868, p. 10: “Il Frassinetti l‟anno mille ottocentoventisette, il dí<br />

faustissimo <strong>di</strong> San Michele ascese la prima volta al tremendo altare, operatore del grande sacrificio”.<br />

497 Eccetto il giovedí ed il sabato santo dei due anni che visse nascosto<br />

498 G. <strong>FRASSINETTI</strong>, Compen<strong>di</strong>o della Teologia Morale..., vol. II, Genova 1866, p. 76. Una nota personale nel<br />

Trattato XV, Dissertazione X. Sulla comunione quoti<strong>di</strong>ana.<br />

499 D. FASSIOLO, Op. cit., p. 17.


Provenisse da buono o da cattivo spirito – lascio che altri giu<strong>di</strong>chi –, appena fui or<strong>di</strong>nato<br />

sacerdote s‟impossessò del mio cuore una brama forte <strong>di</strong> giovare, per quanto potessi nella mia<br />

nullità e confidando unicamente nel <strong>di</strong>vino aiuto, al giovane clero… 500<br />

Con quanta insistenza chiedesse al Signore il buono spirito ce lo attesta un foglietto piegato in<br />

due da formare 4 paginette da poter porre tra le pagine del breviario e col breviario recitarlo tutti<br />

i giorni e piú volte al giorno. Oratio ad petendum Spiritum Bonum. Eccone il testo:<br />

Si premettano un Pater, Ave e Credo recitati con cuore fervente e fede viva, poi, perché si<br />

accresca la fede ed il fervore, si rivada con la mente alle parole del vangelo: “Or io vi <strong>di</strong>co,<br />

chiedete e vi sarà dato… 501 Signore abbi pietà, Cristo abbi pietà, Signore abbi pietà. – Cristo<br />

ascoltaci, Cristo esau<strong>di</strong>scici. – O Padre che sei nei cieli, Dio, dà lo Spirito Buono a me che te lo<br />

chiedo. – Ometto le invocazioni titaniche –. O Padre buono, Padre amante, Padre clemente, Padre<br />

misericor<strong>di</strong>oso, Padre pio, affido nel modo piú completo alla tua santissima volontà la mia anima, il<br />

mio corpo, la salute e la vita, e tutti i doni da te ricevuti, corporali e spirituali. Disponi <strong>di</strong> me e delle<br />

mie cose come tu vuoi, pren<strong>di</strong>ti qualunque cosa ti piaccia, ma dà a me che te lo chiedo lo Spirito<br />

Buono. O Padre buono, Padre amante, Padre clemente, Padre misericor<strong>di</strong>oso, Padre pio, dà a me<br />

che te lo chiedo lo Spirito Buono. O Padre buono, Padre amante, Padre clemente, Padre<br />

misericor<strong>di</strong>oso, Padre pio, dà a me che te lo chiedo lo Spirito Buono, te lo chiedo per Cristo nostro<br />

Signore, <strong>Figli</strong>o tuo, per il suo sudore <strong>di</strong> sangue, per la terribile agonia nell‟orto del Getsemani, per<br />

quel che ebbe a soffrire per i flagelli, per la corona <strong>di</strong> spine, per le ferite dei chio<strong>di</strong> nella mani e nei<br />

pie<strong>di</strong>, per la ferita della lancia nel suo fianco.<br />

Altri giu<strong>di</strong>chi, non pensava certo il novello sacerdote che l‟avrebbe giu<strong>di</strong>cato la Chiesa con<br />

decreto del 14 maggio 1991 riconoscendone l‟eroicità delle virtú, cosa che mi risparmia dal dare<br />

un mio giu<strong>di</strong>zio avendolo dato la Chiesa. Mi resta quello <strong>di</strong> illustrare quel fuoco che l‟avvampò<br />

nei quarant‟anni tre mesi e un<strong>di</strong>ci giorni <strong>di</strong> sacerdozio, e come ne avvampò altri, sacerdoti e<br />

fedeli, fino a farsi precedere sugli altari.<br />

Voglia questa prima parte suggerire a qualche giovane che è bello servire il Signore, e che si<br />

può, anche senza la protezione delle mura d‟un seminario o d‟un convento, perché, per<br />

convertirsi a Dio, non occorre nessuna autorizzazione. Basta <strong>di</strong>rgli: “Son qua”. Al resto penserà<br />

lui, il Signore, e la sua santa Madre, e gli angeli e i santi a gara. Nessun santo si fece mai santo<br />

solo, meno che meno Giuseppe Frassinetti. <strong>Santa</strong> la sorella e già sugli altari, lui in attesa<br />

d‟esserle posto accanto, tre fratelli, piú uno <strong>di</strong> latte, tutti sacerdoti, e tutti <strong>di</strong> vita<br />

e<strong>di</strong>ficantissima. 502 Solo Dio sa quanti e quante ebbero il primo incitamento a farsi santi da quei<br />

suoi libretti, e quanti sacerdoti furono facilitati nella via della santità da ciò che Giuseppe<br />

Frassinetti scrisse per loro, e quanti, avvicinandolo, trovarono in lui la guida sicura. Se nel tuo<br />

cuore scoccasse una scintilla…<br />

500 G. <strong>FRASSINETTI</strong>, Manoscritti, vol. V, Rischiarimenti sul mio passato, p. 2.<br />

501 Luca 11,9-13.<br />

502 Famoso il caso <strong>di</strong> San Bernardo. Un compagnone. Sui vent‟anni due fatti gli avevano dato uno scossone.<br />

Partí per il monastero, ma non da solo. Con lui era uno zio, quattro fratelli e venticinque amici. Di lí a qualche<br />

tempo fu raggiunto anche dal padre e dal fratello piccolo. E non fu che l‟inizio.<br />

141


142<br />

PARTE II<br />

IL PASTORE<br />

1827-1868<br />

Mentre nella prima parte non mi è stato <strong>di</strong>fficile seguire l‟or<strong>di</strong>ne cronologico dei fatti,<br />

senza per altro sentirmene imprigionato, nella seconda è impossibile per la molteplicità<br />

dei campi in cui ve<strong>di</strong>amo impegnato il nostro Venerabile, ciascuno dei quali sarebbe<br />

stato sufficiente a riempire la vita d‟un santo sacerdote. Inevitabile quin<strong>di</strong> il procedere<br />

per temi con dei richiami <strong>di</strong> modo che non ci si <strong>di</strong>mentichi che, mentre lo ve<strong>di</strong>amo<br />

impegnato in una attività, che si <strong>di</strong>rebbe l‟unica, è impegnato in altre, ed anche in esse<br />

in modo che ciascuna sembra unica. Per orientarci, dopo un primo capitolo intitolato<br />

“Come atleta al via”, si passa a trattare per temi cercando <strong>di</strong> raggruppare, ora<br />

anticipando ora completando, con richiami al già detto e con delle riprese, senza volerci


fare <strong>di</strong> tale metodo una camicia <strong>di</strong> forza. Diamo qui un prospetto dei principali temi<br />

trattati in questa parte nel modo ora in<strong>di</strong>cato:<br />

1. Unione e formazione del clero in vista della catechesi<br />

2. Il parroco e le associazioni parrocchiali<br />

3. L‟apostolo della vita consacrata<br />

Le Dorotee<br />

Le <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong>, lievito delle <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> Ausiliatrice<br />

I <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong><br />

L‟Opera dei figli <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> per l‟avviamento dei giovani al sacerdozio<br />

4. Quanto ebbe a patire per la <strong>di</strong>fesa del gregge <strong>di</strong> Dio<br />

5. L‟autore <strong>di</strong> opere ascetiche, morali e pastorali<br />

6. La <strong>di</strong>ffusione dei suoi scritti nel mondo<br />

7. L‟amore all‟eucaristia ed a <strong>Maria</strong>.<br />

CAPITOLO XXVII<br />

COME ATLETA AL VIA<br />

Prometti a me ed ai miei successori<br />

rispetto ed ubbi<strong>di</strong>enza?<br />

Prometto<br />

Il 22 settembre 1827, sabato delle Tempora, il vescovo <strong>di</strong> Savona, alla fine dell‟or<strong>di</strong>nazione,<br />

tenendo racchiuse nelle sue mani le mani d‟ogni novello sacerdote inginocchiato ai suoi pie<strong>di</strong>,<br />

completò il rito dell‟or<strong>di</strong>nazione con le parole su riportate e li congedò con la sua bene<strong>di</strong>zione.<br />

La continuazione della nostra storia altro non è che il racconto <strong>di</strong> come il nuovo or<strong>di</strong>nato<br />

mantenne la promessa e come fu fedele alle ammonizioni riportate a conclusione della prima<br />

parte. Non aveva che da aspettare che il vescovo gli affidasse il campo del lavoro, che sarà una<br />

parrocchia anche se “non ebbe mai il desiderio <strong>di</strong> essere Parroco”. Furono le circostanze a<br />

volerlo. 503 Nell‟attesa fa tirocinio, ne fa quanto può, e completa la sua formazione, come ci<br />

503 D. FASSIOLO, Memorie…, p. 29.<br />

143


testimoniano le referenze del suo parroco e del rettore del seminario, richieste dal vescovo<br />

nell‟affidargli la parrocchia. 504<br />

Lo ve<strong>di</strong>amo far parte dei Missionari Urbani impegnati nel dare le missioni nelle parrocchie <strong>di</strong><br />

città 505 . degli Operai Evangelici, impegnati nel fare catechismo ai fanciulli; e della<br />

Congregazione della Misericor<strong>di</strong>a che si prendeva cura spirituale dei carcerati. Di quei quattro<br />

anni trascorsi a Genova, oltre alle testimonianze dei vari archivi, abbiamo quella del Fassiolo:<br />

144<br />

Or<strong>di</strong>nato Sacerdote si considerò come tutto <strong>di</strong> Dio; quin<strong>di</strong> lo prese un aborrimento singolare per<br />

tutto ciò che sa <strong>di</strong> passatempo o <strong>di</strong> mondana ricreazione, e senza altro si accinse alla santificazione<br />

del prossimo. Dato il suo nome alle benemerite Congregazioni dei Missionari Urbani e dei<br />

Fransoniani. Vi lavorò indefessamente con un impegno straor<strong>di</strong>nario. Pre<strong>di</strong>care, confessare, istruire<br />

nel catechismo i giovinetti, erano cose che egli faceva col massimo gusto, sempre pronto a correre<br />

dove maggiore scorgeva il bisogno dell‟opera sacerdotale. 506<br />

Adduce un paio d‟esempi. Il nove ottobre 1828, sacerdote da un anno, alle tre del mattino,<br />

Genova fu scossa da un terribile terremoto. Per l‟occasione fu data una missione <strong>di</strong> quin<strong>di</strong>ci<br />

giorni nella chiesa della Consolazione. Il Fassiolo <strong>di</strong>ce che in quei giorni, attese indefessamente<br />

a u<strong>di</strong>re le confessioni degli uomini. Il giorno do<strong>di</strong>ci, domenica, la mattina per tempissimo<br />

entrato nel confessionale, tranne l‟ora della celebrazione della S. Messa, non ne uscí che ad<br />

un‟ora dopo mezzogiorno. Il per tempissimo, all‟epoca, era anche le sei del mattino, se non<br />

prima! Non solo in chiesa, ma si recava alle carceri <strong>di</strong> Sant‟Andrea anche due volte al giorno per<br />

ascoltare le confessioni dei carcerati. Ancora dal Fassiolo 507 .<br />

Non è da tacere come il Molto Rev. De Gregori, Rettore del Seminario e poi canonico della<br />

Metropolitana, spiegando il Catechismo nella Chiesa <strong>di</strong> N. S. delle Vigne, in occasione <strong>di</strong> una<br />

Missione, volutolo seco perché <strong>di</strong>simpegnasse la parte cosí detta dello Scolaro. 508 vi riuscí cosí<br />

bene, che il De Gregori se n‟ebbe tanto a lodare… onde poi l‟invitò a fare in Seminario la<br />

spiegazione del vangelo ai chierici interni ed esterni.. 509<br />

I registri della Congregazione della Missione Urbana ci <strong>di</strong>cono <strong>di</strong> altre presenze del<br />

Frassinetti. Aveva chiesto <strong>di</strong> farne parte fresco d‟or<strong>di</strong>nazione. Fece le prime prove alla fine<br />

d‟aprile nel Cantiere della Foce per quelli della catena militare “con consolante successo per lo<br />

zelo dei missionari… e piú per la premura grande <strong>di</strong> due novizi, Maggi e Frassinetti,<br />

nell‟insegnare a quelli infelici la dottrina cristiana”. 510 Lusinghiera l‟attestazione del nuovo<br />

504 “Attesto <strong>di</strong> conoscere il Rev. Giuseppe Frassinetti fin dalla sua adolescenza. Ha mostrato un amore allo<br />

stu<strong>di</strong>o fuori dell‟or<strong>di</strong>nario. È d‟un candore unico in quanto a costumi. Ha collaborato in questa parrocchia con zelo<br />

fervoroso. È membro delle congregazioni dei Missionari Urbani, degli Operai Evangelici e della Misericor<strong>di</strong>a verso<br />

i carcerati; si è inoltre molto <strong>di</strong>stinto nella formazione dei fanciulli, meritando apprezzamento e lo<strong>di</strong> dei suoi<br />

superiori”.<br />

505 I Missionari Rurali erano impegnati nelle parrocchie extra mœnia. I Missionari Urbani, o <strong>di</strong> San Carlo, in<br />

quelle <strong>di</strong> città; gli Operai Evangelici, detti anche Fransoniani, dal fondatore, l‟abate Paolo Fransoni, nobile<br />

genovese, che aprí oratori per la catechizzazione dei fanciulli e congregazioni ed accademie <strong>di</strong> scienze sacre per la<br />

formazione del giovane clero. Di questi il Frassinetti fece parte fin da chierico.<br />

506 D. FASSIOLO, Memorie…p. 25.<br />

507 Ivi, pp. 25s.<br />

508 Il metodo sotto forma <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo tra Maestro e Scolaro (o Ignorante), sarà adottato dal Frassinetti nei<br />

catechismi domenicali agli adulti fatti in <strong>di</strong>aletto genovese.<br />

509 D. FASSIOLO, Memorie…, ivi, pp. 26s. Il Frassinetti ha sempre preparato le sue pre<strong>di</strong>che ed i suoi catechismi e<br />

ce ne sono pervenuti una ricca raccolta.<br />

510 Doveva trattarsi <strong>di</strong> carcerati addetti ai lavori del cantiere. Nei registri dei Missionari Urbani si hanno altre


ettore del seminario, il Cattaneo: “da due anni – attesta <strong>di</strong> lui – ha prestato la sua opera con<br />

gran<strong>di</strong>ssimo zelo nell‟alimentare ed accrescere la pietà dei chierici spiegando il vangelo la<br />

domenica”. Dall‟or<strong>di</strong>nazione sacerdotale all‟assunzione della parrocchia <strong>di</strong> Quinto furono<br />

quattro anni pieni, con preferenza per i fanciulli:<br />

Si faceva a tutti con bel modo… ed era bello il vederlo in mezzo ai giovinetti spezzar loro il<br />

pane della <strong>di</strong>vina parola, istruirli amorevolmente, sopportarne con una certa noncuranza i <strong>di</strong>fetti.<br />

Stavano attenti alle sue parole e… non sapevano spiccicarsi dal suo fianco… gli riusciva facile<br />

tenerli in chiesa e farli accostare ai Sacramenti… molti <strong>di</strong> essi a lui stesso si confessavano e non<br />

credeva spese male le lunghe ore che anche alla sera fino a tarda ora impiegava in quest‟opera <strong>di</strong><br />

carità… Quanto egli amasse coltivare la gioventú si può anche vedere dal libretto degli Esercizi<br />

spirituali che egli stampò molti anni dopo ad uso dei giovinetti. 511<br />

Debbono essere pure gli anni in cui con maggior frequenza “correa alle biblioteche e sopra i<br />

gran<strong>di</strong> volumi dei Teologi e dei Padri spendeva lunghe ore pensando e me<strong>di</strong>tando senza<br />

risparmiare fatica”, 512 avendo dovuto negli otto anni <strong>di</strong> Quinto se non rinunciare, almeno limitare<br />

tale assiduità non avendo biblioteca a <strong>di</strong>eci passi da casa. I suoi scritti ci <strong>di</strong>cono quanta<br />

famigliarità avesse con quei grossi tomi. Da stralci <strong>di</strong> conferenze che dava ai seminaristi si può<br />

dedurre cosa pensasse il giovane sacerdote, cosa si proponesse <strong>di</strong> essere e quale il suo<br />

programma <strong>di</strong> vita. Un esempio <strong>di</strong> quel suo tono piano e <strong>di</strong>scorsivo <strong>di</strong> parlare.<br />

Del modo <strong>di</strong> contenersi verso gli ecclesiastici 513<br />

Ho pensato <strong>di</strong> trattenervi, o miei fratelli, – parla ai seminaristi – sopra un punto <strong>di</strong> grande<br />

importanza; e cioè sul modo con cui ci dobbiamo <strong>di</strong>portare nel trattare con gli ecclesiastici… Ciò<br />

che piú facilmente farà sí che noi ca<strong>di</strong>amo, sarà il dare ascolto a ciò che comunemente si va<br />

<strong>di</strong>cendo, che tutto sia bene ciò che si fa o che è approvato da certi ecclesiastici. Il tale, il tal altro fa<br />

cosí; il tale, il tal altro <strong>di</strong>ce cosí… Quando i fatti e le parole <strong>di</strong> quelli ecclesiastici dei quali parliamo<br />

sono conformi allo spirito ecclesiastico che sta nel Vangelo e nella pratica dei Santi, in questi casi<br />

dobbiamo venerarli come esemplari autorevoli e sopra <strong>di</strong> essi dobbiamo conformare la nostra vita;<br />

ma in casi <strong>di</strong>versi?... Se mai vi fosse tra gli ecclesiastici alcuno che, pieno <strong>di</strong> vanità, altro non<br />

stimasse che se stesso, che non cercasse altro che gloria ed onori, che poco stimasse anche le<br />

anime, se non sono <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> e <strong>di</strong> ricchi, che conoscesse appuntino tutte le regole dell‟onore e del<br />

decoro per sostenerle anche a spese della carità, che altro non facesse che gonfiare i poveri giovani<br />

ecclesiastici con certe parole <strong>di</strong> onore, <strong>di</strong> prodursi, <strong>di</strong> far spiccare il loro talento e simili, e mai loro<br />

<strong>di</strong>cesse: “Abbiate zelo per le anime redente dal Sangue <strong>di</strong> Gesú Cristo; siate umili; non cercate la<br />

vana gloria del mondo; tutto il vostro impegno sia <strong>di</strong> amar Gesú Cristo”; che <strong>di</strong>reste… <strong>di</strong> questo<br />

ecclesiastico? 514<br />

Se mai vi fosse un altro che stimasse anche piú dell‟onore il denaro… se daremo a lui ascolto ci<br />

farà venire tanto interessati, che non vorremo poi senza mercede recitare neanche un De<br />

profun<strong>di</strong>s…<br />

presenze: 1829, nella Chiesa del Rime<strong>di</strong>o, pre<strong>di</strong>ca sul peccato; 1830; in SS. Salvatore, <strong>di</strong>scorso sulla bestemmia;<br />

1835, in S. Stefano, che era stata la sua parrocchia, sull‟inferno; 1844, al Carmine sul giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> Dio; 1855,<br />

all‟Albergo dei poveri, spiegazione del Decalogo; 1862, alle Vigne, dalla quarta domenica <strong>di</strong> Quaresima a quella <strong>di</strong><br />

passione, sulla penitenza. Di tali interventi ci è pervenuta la stesura.<br />

511 D. FASSIOLO, Memorie…, pp. 27s.<br />

512 Ivi, p. 20.<br />

513 Un quaderno <strong>di</strong> pp. 195 con spiegazioni <strong>di</strong> vangelo e conferenze ai seminaristi. AF, Manoscritti, vol. XV, pp.<br />

1-195. La conferenza qui riportata fu pure stampata a parte: Discorsi a sacerdoti e chierici, Roma, 1924, pp. 27-32.<br />

514 Lc 6,26.<br />

145


146<br />

Se mai altri fosse tutto delicatezze, temesse il puzzo delle galere, delle prigioni, degli ospedali,<br />

temesse il rozzo tratto della gente <strong>di</strong> campagna, non potesse soffrire l‟irrequietezza dei<br />

fanciulli…che <strong>di</strong>remmo <strong>di</strong> costui?…<br />

Vedendo altri che si pregia <strong>di</strong> non esser bigotto; che, quando ha fatto un buon preparamento <strong>di</strong><br />

ciarle e <strong>di</strong> frottole, prende l‟amitto per andare a celebrare la santa Messa… e mette in canzone i<br />

chierici modesti, composti e devoti, che <strong>di</strong>remmo <strong>di</strong> costui?… nubes sine aqua... 515 . Sono la causa<br />

della freddezza e dell‟ in<strong>di</strong>fferenza nel popolo cristiano. Procuriamo <strong>di</strong> essere buoni ecclesiastici e i<br />

nostri insegnamenti, per non errare, pren<strong>di</strong>amoli dal Vangelo e dalla pratica dei Santi… Nelle altre<br />

cose non temiamo <strong>di</strong> andar contro la corrente del mondo.<br />

CAPITOLO XXVIII<br />

GLI ORATORI FESTIVI 516<br />

Come e perché a Genova nascessero gli oratori festivi, quale la loro attività e come si fosse<br />

riusciti a radunare le domeniche piú <strong>di</strong> 700 ragazzi in una sola parrocchia intrattenendoli tra<br />

funzioni religiose, catechismi e giochi ci viene narrato dallo stesso Frassinetti nella vita dello<br />

Sturla da lui scritta: 517<br />

[Ancora chierico Luigi Sturla] domandò tosto <strong>di</strong> essere ammesso tra i chierici… degli Operai<br />

Evangelici… Gli venne assegnato l‟oratorio festivo <strong>di</strong> Prè… e poiché ivi venivano tutti quelli del<br />

sestiere <strong>di</strong> S. Teodoro volle prendersi particolare sollecitu<strong>di</strong>ne della loro cultura… Per<br />

tempissimo… andava a raccogliere tutti i fanciulli <strong>di</strong> quel sestiere… e li conduceva all‟oratorio.<br />

Dopo che ivi avevano ascoltato la santa Messa, l‟istruzione della dottrina ecc., li riconduceva alle<br />

515 Nuvole senz‟acqua.<br />

516 Non meravigli il raffronto dovendo a lungo trattare dei rapporti tra i due: uguale la de<strong>di</strong>zione per le cose <strong>di</strong><br />

Dio, ma ciascuno con un suo stile.<br />

517 G. FASSINETTI, Memorie intorno alla vita del sac. Luigi Sturla, opera postuma, Genova 1871.


loro case per la colazione. Poi li portava sulla collina <strong>di</strong> S. Benigno e li tratteneva per il rimanente<br />

della mattina in ricreazioni e giuochi, cui provvedeva a proprie spese. Venuta l‟ora del desinare, li<br />

rimenava a casa… Tornava poi a chiamarli per condurli alla dottrina in parrocchia. Questa finita, li<br />

riconduceva sulla collina <strong>di</strong> S. Benigno, dove li tratteneva sino a notte… accompagnandoli<br />

finalmente alle loro case. Cosí passava la sua giornata alla festa, e cosí durò per molto tempo..... 518<br />

Don Luca dei conti Passi<br />

La scintilla che fece <strong>di</strong>vampare tanto zelo fu la venuta a Genova <strong>di</strong> don Luca dei conti Passi<br />

chiamato nel 1829 a pre<strong>di</strong>care il quaresimale al Carmine. Aveva fondato l‟Opera <strong>di</strong> S. Raffaele<br />

per la catechizzazione dei maschietti e <strong>di</strong> S. Dorotea per le femminucce. Incontrarlo e sentirsi<br />

bruciare <strong>di</strong> zelo era un tutt‟uno. Furono tanti che dovettero a lui la spinta a realizzare le gran<strong>di</strong><br />

cose.<br />

Pel tratto <strong>di</strong> circa due mesi che D. Luca si fermò a Genova – è sempre il Frassinetti – lo Sturla<br />

non ebbe riposo… La pia Opera fu stabilita in quasi tutte le parrocchie della città e in molte dei<br />

<strong>di</strong>ntorni. Solo chi ne conosce l‟organamento può immaginare la fatica che dovette costare allo<br />

Sturla il suo impianto, senza <strong>di</strong> cui il fondatore non faceva nulla, e senza <strong>di</strong> cui non avrebbe fatto<br />

né anche la decima parte <strong>di</strong> quanto ha fatto. Partito il fondatore, la pia Opera restò appoggiata a lui<br />

quasi interamente, essendone stato esso solo l‟anima ed il motore. È vero che si interessarono per la<br />

medesima molti sacerdoti e chierici, ragguardevoli signori e signore, buon numero <strong>di</strong> pii popolani e<br />

un numero stragrande <strong>di</strong> pie zitelle – si osservi come il Frassinetti tenda subito a slargarsi e a porre<br />

il solista nel coro creando concerto –, ma chi animava, chi incalorava, chi <strong>di</strong>rigeva… era lo Sturla.<br />

Pareva si moltiplicasse per ritrovarsi da per tutto. In città e fuori <strong>di</strong> città non si faceva funzione o<br />

radunanza dove non si trovasse.<br />

Ecco cosa si era verificato nella parrocchia del Frassinetti, in <strong>di</strong> S. Stefano.<br />

In un corridoio… si radunavano tutte le domeniche i giovinetti che intervenivano alla dottrina.<br />

Erano dai 40 ai 50… numero estremamente scarso per la parrocchia <strong>di</strong> quin<strong>di</strong>cimila anime. Nella<br />

prima domenica intervennero tanti giovinetti <strong>di</strong> piú che… ne fu piena zeppa la sacristia, il<br />

corridoio, il coro. Io – la sua presenza è sempre ridotta al minimo – ch‟ero incaricato d‟insegnare la<br />

dottrina, pregai il Prevosto che venisse a vedere se era mai possibile ch‟io facessi la consueta<br />

istruzione. Il Prevosto non poté trovare altro espe<strong>di</strong>ente che rimandarli tutti, promettendo che<br />

avrebbe provveduto un locale per la domenica seguente. Pregò allora gli Operai evangelici a<br />

permettergli <strong>di</strong> mandare i fanciulli nell‟oratorio <strong>di</strong> S. <strong>Maria</strong> della Pietà… Quel capace oratorio ne<br />

fu pieno: erano in numero <strong>di</strong> 700. Allora furono necessari, invece <strong>di</strong> uno, circa quattor<strong>di</strong>ci, tra<br />

sacerdoti e chierici, per istruire quei giovinetti, <strong>di</strong>visi in classi e numerosi drappelli. Lo stesso,<br />

presso a poco, fu il risultato della Pia Opera <strong>di</strong> S. Dorotea per le fanciulle. 519<br />

I “ragazzi del Gianelli” si ritrovano<br />

A tale attività catechetica si ricollega la “Congregazione del Beato Leonardo da Porto<br />

Maurizio” <strong>di</strong> cui parleremo nel prossimo capitolo. Qui basti accennarne lo scopo: preparare<br />

chierici e giovani sacerdoti a tale apostolato. Ad essa fu poi annessa l‟Accademia <strong>di</strong> stu<strong>di</strong><br />

ecclesiastici. In queste opere Frassinetti e Sturla sono l‟uno l‟ombra dell‟altro. Primo lo Sturla<br />

nella Congregazione, primo il Frassinetti nell‟Accademia, mentre, nella riforma del Seminario,<br />

primo sarà il Cattaneo, sorretto, inutile <strong>di</strong>rlo, dallo Sturla e dal Frassinetti che gli erano stati<br />

compagni <strong>di</strong> classe nei corsi superiori. Di lí a qualche anno, all‟origine delle Suore Dorotee per<br />

dare stabilità all‟Opera <strong>di</strong> S. Dorotea per le fanciulle, accanto al Frassinetti e la sorella Paola, non<br />

mancherà lo Sturla.<br />

518 G. FASSINETTI, Memorie intorno…, pp. 8-10.<br />

519 G. FASSINETTI, Memorie intorno…, pp. 13-14.<br />

147


Sono tutti “ragazzi del Gianelli”, eccetto Paola, anche se, sia pure in<strong>di</strong>rettamente, non poté<br />

non subirne l‟influsso attraverso il fratello, avendolo sentito ad ogni suo ritorno da scuola: “Oggi<br />

il Gianelli…”. In quel 1829, il Frassinetti ed il Cattaneo erano da poco piú <strong>di</strong> un anno sacerdoti,<br />

lo Sturla ancora chierico, avendo dovuto sospendere gli stu<strong>di</strong> alla morte d‟uno zio per aiutare il<br />

padre nel commercio. Lo sarà nel 1832. Tutti legna secca. Bene stagionata. Don Luca la scintilla<br />

che la fece avvampare. Poi cosa tirò cosa ed intorno a loro si ritrovarono i vecchi compagni <strong>di</strong><br />

scuola in un patto d‟azione comune a favore dei giovani.<br />

Questo l‟inizio della “Beato Leonardo da Porto Maurizio”. Ma, per educare alla vita cristiana,<br />

occorrono educatori… educati, ed ecco affiancare la “Beato Leonardo” con un‟Accademia <strong>di</strong><br />

scienze sacre per giovani sacerdoti e chierici in sacris. 520 Un‟ora tutti i giorni meno il sabato:<br />

Sacra scrittura, dogmatica, morale, storia ecclesiastica, spiritualità ed eloquenza. Al Convitto <strong>di</strong><br />

Torino si stu<strong>di</strong>ava solo morale, ed ad insegnarla bastava il Guala e poi il Cafasso. A Genova si<br />

mira ad una formazione completa, ed ad insegnare è chiamato il meglio del clero genovese. Non<br />

uno, ma piú, che, per avere un cuore solo, si sentono uno. Non l‟assolo <strong>di</strong> tromba prestigiosa, ma<br />

concerto <strong>di</strong> tanti strumenti. Mi piace chiamare la cosa “effetto eucaristia”, <strong>di</strong>ventando i molti uno<br />

in virtú <strong>di</strong> quell‟unico pane <strong>di</strong> cui essi si nutrono. 521 Se ne parlerà con piú respiro al prossimo<br />

capitolo.<br />

Le norme pedagogiche<br />

Il racconto <strong>di</strong> quelle domeniche dello Sturla e sue, vissute fra centinaia <strong>di</strong> ragazzi, che il<br />

Frassinetti ci ha scritto a tanti anni <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza, non era che la messa in atto <strong>di</strong> norme da lui stesso<br />

poste per iscritto in opuscoli usciti anonimi e ripubblicati con il suo nome nel 1857: Memorie<br />

intorno alla Congregazione del Beato Leonardo da Porto Maurizio. 522 Tra testo e note, che<br />

trasferiamo nel testo, si trovano in nuce quelle che poi saranno le linee <strong>di</strong>rettive del sistema<br />

educativo <strong>di</strong> Don Bosco, conosciuto con il nome <strong>di</strong> Metodo preventivo:<br />

IX. Quando si troveranno nelle sagrestie o in luoghi attigui alla Chiesa dei giovanetti dei quali<br />

non consti la morigeratezza, si interrogheranno con buona maniera sull‟adempimento dei loro<br />

doveri, su la frequenza ai SS. Sacramenti e alla istruzione cristiana. Trovandoli trascurati,<br />

dolcemente si esorteranno a volersi correggere… Si noterà il loro nome e cognome per iscriverli<br />

nella Pia Opera…<br />

X. Quando per le strade si trovassero giovinetti trascurati ne‟ loro doveri… si farà loro una<br />

amorevole correzione all‟istante, altrimenti si inviteranno a venire alla Chiesa nel giorno e ora piú<br />

comoda per ivi farla. – Colle aspre correzioni certuni si indurano maggiormente nel male <strong>di</strong>cendo:<br />

Chi le ha dato questa autorità <strong>di</strong> maltrattarmi? A lei non devo rendere conto delle mie azioni, ecc.<br />

Sfuggono <strong>di</strong> incontrarsi con lui e resta chiusa la strada a una seconda correzione, se è infruttuosa la<br />

prima. Colla mansuetu<strong>di</strong>ne S. Francesco <strong>di</strong> Sales – altro punto <strong>di</strong> riferimento che si ritroverà in Don<br />

Bosco – convertí una infinità <strong>di</strong> Eretici (peggiori certamente <strong>di</strong> qualunque <strong>di</strong>scolo giovinetto); non<br />

si sa se ne avrebbe convertito un solo usando minacce e bravate. 523<br />

XI. Quanto il giovane sarà piú insolente, caparbio, ostinato, si userà con lui maggiore dolcezza,<br />

e mo<strong>di</strong> piú amorevoli, né altre minacce (purché non fosse piccolo) che dei <strong>di</strong>vini castighi. 524 Non si<br />

sdegnerà, per <strong>di</strong>r cosí, <strong>di</strong> inginocchiarglisi innanzi e pregarlo per amore <strong>di</strong> Gesú Cristo a ricevere i<br />

520 All‟epoca, come era stato per il Frassinetti, seminaristi in gran numero vivevano a casa frequentando il<br />

seminario solo per la scuola.<br />

521 1 Cor 10,17.<br />

522 Stese nel 1847 e pubblicate nel 1857 con dei ritocchi.<br />

523 [G. FASSINETTI], Memorie…, pp. 53s.<br />

524 Don Bosco a volte metteva biglietti fra le lenzuola <strong>di</strong> questo e quel ragazzo con scritto: “Se morissi questa<br />

notte?”, ed il ragazzo, invece che a letto, andava a confessarsi.<br />

148


salutari avvisi, né si dovrà risentire <strong>di</strong> qualunque ingiuriosa risposta o cattivo trattamento che ne<br />

ritraesse. – Siano molte le umiliazioni che si debbano fare da un peccatore per salvare un‟ anima,<br />

saranno sempre un nulla al paragone <strong>di</strong> quelle che N. S. Gesú Cristo ha già sofferto per la salute <strong>di</strong><br />

quell‟anima stessa. 525<br />

XII. Nessuno mai <strong>di</strong>rà ho fatto abbastanza per il tale o per il tal altro, ma si moltiplicheranno le<br />

sollecitu<strong>di</strong>ni e le premure a misura che crescerà il bisogno. – Finché Dio non si stanca <strong>di</strong> dar<br />

tempo al peccatore onde convertirsi, un peccatore suo fratello non si stanchi d‟invitarlo a<br />

ravve<strong>di</strong>mento. 526<br />

I Sacerdoti trovando qualche giovine il quale avesse un Confessore poco adattato a bene<br />

<strong>di</strong>rigerlo, 527 procureranno con bel garbo <strong>di</strong> assegnargliene un altro; se questo inconveniente si<br />

osservasse da un Chierico, [egli] non si prenderà questo incarico, ma ne avviserà un Sacerdote. 528<br />

XIV. Quando si vorrà fare una correzione, dare avvisi, consigli ecc., si alzerà prima la mente a<br />

Dio <strong>di</strong>cendo: “Eterno Padre, in nome <strong>di</strong> Gesú Cristo, date forza alle mie parole”. 529<br />

Il Frassinetti torna sull‟argomento in una Appen<strong>di</strong>ce al suo Compen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> teologia dogmatica<br />

pubblicato agli inizi del 1842. In una dozzina <strong>di</strong> pagine ci dà un vero trattatello <strong>di</strong> come educare i<br />

ragazzi, un anticipo del metodo preventivo.<br />

Sul modo <strong>di</strong> insegnare la Dottrina cristiana ai fanciulli 530<br />

Ci avvisa l‟Apostolo che senza le fede è impossibile piacere a Dio. La fede si comunica<br />

me<strong>di</strong>ante l‟u<strong>di</strong>to, non si può sperare che imparino da sé stessi… È importante l‟insegnamento della<br />

Dottrina Cristiana ai fanciulli, perché l‟infanzia e l‟adolescenza è il tempo piú adatto per instillare<br />

nelle loro menti le verità della fede. Le prime cognizioni che loro si danno quando cominciano ad<br />

usar <strong>di</strong> ragione sono quelle che formano il cristiano. I fanciulli si trovano formati tali senza<br />

avvedersene, quasi nati e non fatti. Le prime impressioni dell‟infanzia restano piú profondamente<br />

ra<strong>di</strong>cate e hanno influenza piú potente sopra tutta la vita...<br />

Bisogna procurare che i fanciulli imparino il catechismo materialmente, perché la materialità<br />

delle parole piú facilmente si ritiene… Non si vuol <strong>di</strong>re però che si debba insegnare il catechismo<br />

solo materialmente. Lo devono mostrare soltanto materialmente le persone che non sono istruite<br />

nella teologia… perché mancanti delle opportune cognizioni teologiche insegnerebbero alle volte<br />

dei gravi errori; chi è poi istruito sufficientemente procuri <strong>di</strong> sminuzzarlo, <strong>di</strong> spiegarlo secondo la<br />

capacità dei fanciulli, affinché meglio lo comprendano e le verità che vi contengono facciano piú<br />

viva impressione nei loro animi. Ma qui si avverta <strong>di</strong> non credere sempre cosa facile ed opportuna<br />

lo sminuzzare molto sottilmente ai fanciulli le verità della dottrina cristiana, che non è sempre cosa<br />

facile, perché nei misteri della fede non si può sapere tutto ciò che si vorrebbe, ma soltanto quello<br />

che dei medesimi Dio ha voluto manifestare… Non è poi cosa opportuna, perché quantunque chi<br />

insegna la dottrina cristiana fosse dottissimo… non sarebbe questa cosa adatta per i fanciulli…<br />

Un‟altra importante avvertenza è quella <strong>di</strong> non toccare quelle obbiezioni alle quali non si può dare<br />

una risposta che appieno sod<strong>di</strong>sfi il grosso ingegno dei fanciulli, né quelle <strong>di</strong>fficoltà che non si<br />

possono appianare con ragioni palpabili… Ai fanciulli si debbono dare quelle cognizioni che sono<br />

importanti a sapersi per tutti, e con la possibile chiarezza e semplicità…. Questa avvertenza è<br />

importante per i chierici studenti i quali alle volte vorrebbero insegnare ai fanciulli tutto ciò che<br />

essi imparano.<br />

Bisogna istruire i fanciulli gradatamente cominciando dalle cose piú necessarie a sapersi, e da<br />

quelle progredendo a tutte le altre… Si avverta che nell‟istruire i fanciulli non si può pretendere da<br />

tutti la stessa riuscita. Perciò si deve procurare che i piú svelti, d‟ingegno pronto e <strong>di</strong> memoria<br />

525 Ivi, § XI, pp. 54s.<br />

526 Ivi, § XII, p. 55.<br />

527 Allusione ai confessori rigoristi che rendevano o<strong>di</strong>osa la confessione.<br />

528 Ivi, § XIII, p. 55.<br />

529 Ivi, § XIV, p. 55.<br />

530 G. FASSINETTI, Compen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> teologia dogmatica, Genova 1842, pp. 225-236.<br />

149


tenace, imparino piú cose, e conviene contentarsi che tanti altri tar<strong>di</strong> d‟ingegno… imparino soltanto<br />

le cose piú necessarie… L‟insegnamento… non deve essere un insegnamento nudo e secco delle<br />

verità della fede… deve essere un insegnamento sugoso il quale mentre illumina la mente formi<br />

anche il cuore… Queste massime bene impresse nella prima età, non si cancelleranno mai piú in<br />

avvenire.<br />

Chi si accinge all‟importantissima cosa <strong>di</strong> istruire i fanciulli bisogna che sia paziente, grave e<br />

manieroso 531 … perché i fanciulli, o per indole alquanto trista, o per rozzezza <strong>di</strong> educazione e<br />

leggerezza, sono alle volte <strong>di</strong>fficili e te<strong>di</strong>osi. Bisogna compatirli. Tutto il male in loro non è<br />

malizia. Di certi <strong>di</strong>fetti a volte non ne possono far <strong>di</strong> meno… Molte leggerezze e mancanze, che<br />

non sono d‟altronde <strong>di</strong> gran conseguenza, conviene far mostra <strong>di</strong> non anche osservarle. Bisogna<br />

sgridarli o castigarli all‟opportunità quando le mancanze sono veramente considerabili. Se il<br />

fanciullo si sente sempre sgridare e si vede sempre castigare per ogni sciocchezza, non sapendo<br />

come evitare tanti gri<strong>di</strong> o castighi, non bada piú né a questi né a quelli, e si forma <strong>di</strong> un‟indole<br />

insensibile, e quin<strong>di</strong> incorreggibile.<br />

Bisogna quin<strong>di</strong> che conservi la conveniente gravità, affinché i fanciulli abbiano sempre per il<br />

maestro il necessario rispetto… [ma] non deve essere <strong>di</strong>sgiunta dalle buone maniere, affinché i<br />

fanciulli gustino <strong>di</strong> trattenersi con chi loro insegna la dottrina. Chi usa aspre maniere aliena gli<br />

animi dei fanciulli dalla dottrina cristiana. I pochi che v‟intervengono si te<strong>di</strong>ano, si <strong>di</strong>vagano e<br />

nulla apprendono.<br />

Quelli per altro che insegnano la dottrina cristiana con vero zelo, non si trovano mai privi delle<br />

richieste qualità, perché l‟amor <strong>di</strong> Dio loro insegna ogni modo opportuno per far profitto. Abbiano<br />

dunque molto amor <strong>di</strong> Dio, considerino quanto sia cosa importante istruire le menti e formare i<br />

cuori dei giovinetti, e quin<strong>di</strong> sperino abbondanti frutti dalle loro fatiche… agli occhi <strong>di</strong> alcuni poco<br />

onorevoli e poco stimabili, perché sono <strong>di</strong>rette alla tenera età, e il piú delle volte a fanciulli rozzi,<br />

ma preziosissime agli occhi <strong>di</strong> Dio, il quale non riguarda le cose coi pregiu<strong>di</strong>zi dell‟umana<br />

vanità. 532<br />

Il Compen<strong>di</strong>o della Teologia Dogmatica uscí il gennaio del 1842. L‟abbia non l‟abbia<br />

conosciuto subito Don Bosco, quando l‟ebbe in mano – ne curò la ristampa nelle Letture<br />

cattoliche nel 1872 –, non poté non riconoscersi in quei suggerimenti e vedervisi prevenuto nel<br />

suo sistema educativo. A voler insistere sulle probabili <strong>di</strong>pendenze, potrebbe non essere casuale<br />

la scelta <strong>di</strong> stile da lui fatta per le prime e<strong>di</strong>zioni della sua Storia ecclesiastica – la prima è del<br />

1845 –, che richiama quello del Frassinetti usato in questo Compen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Teologia Dogmatica <strong>di</strong><br />

due anni prima. Stile a domanda e risposta a parti invertite: non è il maestro che controlla il<br />

<strong>di</strong>scepolo per vedere se ha stu<strong>di</strong>ato, ma è il <strong>di</strong>scepolo che, spinto dal desiderio <strong>di</strong> sapere, pone<br />

domande al maestro. 533<br />

531 Nel senso che ha belle maniere, che si comporta con garbo. Cfr. N. TOMMASEO, Dizionario dei sinonimi<br />

della lingua italiana: 1775 – Nel manieroso riguardasi segnatamente la piacevolezza e la grazia del parlare e del<br />

conversare; 2244- Manieroso, uomo <strong>di</strong> buone maniere, e segnatamente <strong>di</strong> miti e soavi.<br />

532 G. FASSINETTI, Compen<strong>di</strong>o della Teologia Dogmatica, Genova, pp. 225-236.<br />

533 G. BOSCO, Storia ecclesiastica ad uso delle scuole, Torino, 1845. La quarta e<strong>di</strong>zione, curata dall‟Autore,<br />

1871, muta lo stile a domanda e risposta in racconto continuo.<br />

150


CAPITOLO XXIX<br />

LA CONGREGAZIONE DEL BEATO LEONARDO<br />

E<br />

L’ACCADEMIA DI STUDI ECCLESIASTICI<br />

Sono istituzioni che segnarono un prima e un dopo per la Chiesa genovese. La Rivoluzione<br />

francese e la dominazione napoleonica, i “tristi tempi”, come li chiamò il Frassinetti, lasciarono i<br />

loro segni nel Seminario e nel clero, né i tentativi del vescovo Lambruschini, succeduto allo<br />

Spina, erano riusciti ad eliminarli. Lo spirito giansenista era ancora vivo e, se era <strong>di</strong>fficile<br />

in<strong>di</strong>viduare i giansenisti <strong>di</strong>chiarati, erano in tanti a respirarne l‟aria. Questo il clima degli anni in<br />

cui il Frassinetti frequentò da esterno il Seminario e dei suoi primi anni <strong>di</strong> sacerdozio. Per sua<br />

fortuna negli anni <strong>di</strong> “rettorica”, era stato ben vaccinato dal Gianelli. I “ragazzi del Gianelli”,<br />

ormai quasi tutti da poco sacerdoti, non potevano non sentirsi in forte <strong>di</strong>sagio. In ugual <strong>di</strong>sagio<br />

alcuni loro coetanei per le con<strong>di</strong>zioni politiche. In<strong>di</strong>pendentemente gli uni dagli altri, pensano<br />

cosa fare per uscirne fuori. Per gli uni e per gli altri una stessa risposta: unirsi.<br />

Nel 1829 il Signore mandò incontro ai primi don Luca Passi, chiamato a pre<strong>di</strong>care il<br />

quaresimale al Carmine, che rivelò a quei giovani la loro missione: catechizzare. Ma come<br />

catechizzare se non si reperiscono e non si catechizzano i catechizzatori? Questo il pensiero che<br />

toglieva sonno ad alcuni <strong>di</strong> quei “ragazzi del Gianelli”, specie al Frassinetti ed allo Sturla. Tra<br />

fine febbraio ed inizio <strong>di</strong> marzo del 1831, il Frassinetti si ricorda <strong>di</strong> quel suo compagno <strong>di</strong><br />

“rettorica”, non ancora sacerdote, che si era dato tanto da fare con il Passi nell‟aprire corsi <strong>di</strong><br />

catechesi nelle parrocchie <strong>di</strong> Genova. Lo va a trovare. È lui a raccontarcelo:<br />

151


152<br />

Richiedendosi dunque un numero molto maggiore <strong>di</strong> sacerdoti e chierici per le dottrine… il<br />

chierico Luigi Sturla… si trovò obbligato a cercare collaboratori fra i chierici e i sacerdoti novelli.<br />

Anche il R. do Giuseppe Frassinetti – parla <strong>di</strong> sé in terza perdona –, sacerdote da circa tre anni…<br />

andava immaginando un progetto <strong>di</strong> una Congregazione che potesse accogliere i chierici e i novelli<br />

sacerdoti, e ne aveva già or<strong>di</strong>nato l‟idea sostanziale… [e] già <strong>di</strong>visato i mezzi opportuni e le<br />

regole…. Sentendo parlare tanto favorevolmente <strong>di</strong> questo chierico, pensò che sarebbe stata la<br />

persona capace per aiutarlo nel suo <strong>di</strong>visamento.<br />

Si porta da lui e lo trova con un gruppo <strong>di</strong> chierici e tre giovani sacerdoti che <strong>di</strong>scutono delle<br />

stesse cose che era andato a proporre. È invitato ad unirsi a loro. Accordo pieno. Si scrivessero<br />

degli abbozzi <strong>di</strong> regole per il prossimo giovedí.<br />

[Si] portarono varie note…, ma il Frassinetti, che aveva già da tanto tempo me<strong>di</strong>tato il progetto,<br />

portò bello e fatto un piccolo regolamento, che fu approvato da tutti con qualche aggiunta… ed<br />

altre note. I primi che avevano formato la Congregazione, Frassinetti e Sturla, se ne prendevano<br />

come era naturale il piú vivo impegno… Ad essi si uní Giovan Battista Cattaneo, il rettore del<br />

seminario, il quale era stato eletto a questa carica tanto importante nel 1830, in età <strong>di</strong> anni<br />

ventiquattro. Egli ebbe tanta parte nello stabilimento della Congregazione, che a ragione si reputa<br />

uno dei suoi fondatori, insieme a Frassinetti e Sturla.<br />

È l‟inizio della Congregazione del “Beato Leonardo” e dell‟Accademia che de lí a qualche<br />

anno vi sarà annessa. Preziosa la presenza del Cattaneo, anch‟egli “ragazzo del Gianelli”, che,<br />

ancora tutto odoroso <strong>di</strong> crisma, era stato fatto rettore del seminario. Un ventiquattrenne! Nelle<br />

Filippiche Cicerone chiama Cesare Ottaviano puer. Il Cattaneo, un puer, formerà con i pueri<br />

Sturla e Frassinetti, suoi coetanei, la triade trascinante. Con loro la “Beato Leonardo”,<br />

l‟Accademia ed il Seminario <strong>di</strong>ventano vasi comunicanti. Ha cosí inizio per i tre amici uno degli<br />

impegni piú cari della loro vita: la formazione del clero in vista della evangelizzazione. Nella<br />

storia del clero <strong>di</strong> Genova c‟è ormai un prima e c‟è un dopo.<br />

Essi aspiravano a perfezionare la Congregazione – continua il Frassinetti –, ma vedendo che,<br />

mentre essa cresceva in numero, necessariamente si rattepi<strong>di</strong>va in fervore… <strong>di</strong>visarono <strong>di</strong> formare<br />

un drappello a parte, il quale mantenesse quanto fosse possibile il primo fervore, e formasse come<br />

l‟anima della Congregazione.<br />

Si fissa il metodo <strong>di</strong> vita: un‟ora <strong>di</strong> me<strong>di</strong>tazione quoti<strong>di</strong>ana, contribuzione mensile per le<br />

spese della Congregazione e la <strong>di</strong>ffusione dei buoni libri, ogni anno esercizi spirituali ed un<br />

giorno <strong>di</strong> ritiro ogni mese in qualche casa religiosa.<br />

Esercitavano pure tra <strong>di</strong> loro vicendevole e liberissima la correzione fraterna, essendo in verità<br />

cor unum et anima una. Si elessero fra loro un superiore, che fu il summentovato prevosto <strong>di</strong><br />

Quinto [il Frassinetti], cui professavano speciale ubbi<strong>di</strong>enza, però per essere piú sicuri<br />

nell‟ubbi<strong>di</strong>re, egli aveva tre correttori, i quali nel caso <strong>di</strong> qualche incongrua ingiunzione, potevano<br />

irritarla… Solevano radunarsi una volta la settimana, or<strong>di</strong>nariamente al giovedí; per la qual cosa, il<br />

prevosto <strong>di</strong> Quinto non ometteva <strong>di</strong> recarsi in città.<br />

Catechizzare, certo, ma non si catechizza senza aver prima bene catechizzato i catechizzatori.<br />

Ma se erano tutti o già sacerdoti o chierici <strong>di</strong> teologia! Non basta, nessuno ha da vivere <strong>di</strong><br />

ren<strong>di</strong>ta, ma in formazione continua e collettiva perché si sia animati dallo stesso spirito. Fare<br />

corpo. Ri<strong>di</strong>amo la parola al Frassinetti che continua a parlare <strong>di</strong> sé in terza persona.<br />

Nell‟anno 1833, oppure 1834, il Frassinetti, che era superiore del suddetto drappello, pensò un<br />

giorno che sarebbe stata cosa utilissima lo stabilire una Accademia <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> ecclesiastici, nella quale


si procurasse che i chierici <strong>di</strong> maggiore capacità, non solo si esercitassero in quelli stu<strong>di</strong>, ma<br />

particolarmente si formassero e si unissero nelle buone massime e nei so<strong>di</strong> e veri principi delle<br />

scienze sacre. Pensò che si sarebbe potuto attrarre a questa Accademia il fiore dei chierici, da cui<br />

infallibilmente deve venire il fiore del clero, pensò che ben coltivandosi questo fiore al principio, e<br />

proseguendosene la coltura nei novelli sacerdoti, si sarebbe fatto un bene incalcolabile; quin<strong>di</strong><br />

comunicò subito il suo pensiero ai compagni, esortandoli ad adoprarsi che pel prossimo lunedí si<br />

desse inizio a questa Accademia formata dei seguenti stu<strong>di</strong>: 1° <strong>di</strong> Spirito, ossia <strong>di</strong> Ascetica, 2° <strong>di</strong><br />

Scrittura Sacra, 3° <strong>di</strong> Dogmatica, 4° <strong>di</strong> Storia Ecclesiastica, 5 o <strong>di</strong> Eloquenza, 6° <strong>di</strong> Morale. Un‟ora<br />

per giorno, rimanendo libero il sabato.<br />

Nell‟Accademia si raccolse il fiore del clero, chierici e sacerdoti. Gente scelta, “perché non si<br />

invitavano se non quelli che dessero le migliori speranze per pietà e per ingegno”. Grande il<br />

fervore. Dottrine romane, maestro <strong>di</strong> spiritualità e <strong>di</strong> morale S. Alfonso <strong>Maria</strong> de‟ Liguori,<br />

creando “uniformità <strong>di</strong> principi e <strong>di</strong> massime nei vari rami delle scienze”, riscotendo<br />

l‟ammirazione <strong>di</strong> tutta la <strong>di</strong>ocesi. Si noti la <strong>di</strong>fferenza con quanto avveniva nel Convitto<br />

ecclesiastico <strong>di</strong> Torino. Lí si trattava morale e spiritualità, maestro S. Alfonso, a Genova tutte le<br />

<strong>di</strong>scipline che concorrono a formare un ecclesiastico. Il Frassinetti tenne per sé la storia<br />

ecclesiastica, al Magnasco, futuro arcivescovo <strong>di</strong> Genova, la dogmatica, al beato Tommaso<br />

Reggio, altro futuro arcivescovo <strong>di</strong> Genova, la Scrittura, ad altri, tutti bei nomi, le altre<br />

<strong>di</strong>scipline. Abbiamo piú elenchi <strong>di</strong> mano del Frassinetti con i nomi degli aderenti all‟Accademia,<br />

tolti i ripetuti, si hanno ben 174 ecclesiastici tra membri della “Beato Leonardo” e accademici.<br />

Lo spirito della “Beato Leonardo” è nelle massime che guidavano i suoi membri. Eccone alcune:<br />

I. Che Dio domanderà conto a ciascuno dell‟uso che avrà fatto dei suoi doni…<br />

Il. Sono obbligati a far del bene, non solo quando vi abbiano alcun temporale emolumento <strong>di</strong><br />

denari o <strong>di</strong> lode, ma anche col <strong>di</strong>scapito delle proprie sostanze…<br />

III. Che tanti passatempi e ricreazioni dopo ogni ecclesiastica fatica non suppongono vero<br />

bisogno in chi li prende, ma d‟or<strong>di</strong>nario una vergognosa acci<strong>di</strong>a.<br />

IV. Che il ministro della Chiesa deve essere uomo <strong>di</strong> orazione, dato all‟attenta coltura del<br />

proprio spirito, e che la me<strong>di</strong>tazione, la lezione spirituale, la mortificazione non sono cose solo per<br />

i frati e per le monache, che anzi ne hanno maggior bisogno quelli i quali hanno occupazioni piú<br />

gravi.<br />

V. Che non si deve mai <strong>di</strong>sprezzare il bene perché sia poco o <strong>di</strong> poca durata.<br />

VI. Che si deve conciliare in ogni opportuna occasione la dovuta subor<strong>di</strong>nazione e rispetto alle<br />

autorità ecclesiastiche e civili.<br />

VII. Che si deve promuovere la lettura de buoni libri.<br />

VIII. Che particolarmente si deve attendere alla coltura ed istruzione cristiana della gioventú.<br />

E questi i punti basilari del Regolamento dell‟Accademia:<br />

Il fine <strong>di</strong> questi stu<strong>di</strong> è che i giovani Sacerdoti, ed i chierici s‟uniscano nel riconoscere e<br />

provvedersi <strong>di</strong> quei sani principi che sono come le basi sopra le quali dovranno fondare i loro stu<strong>di</strong><br />

quando vi si daranno da loro stessi ex professo. Sei sono gli stu<strong>di</strong> dell‟Accademia.<br />

Ciascuno degli stu<strong>di</strong> su numerati è presieduto da un <strong>di</strong>rettore:<br />

1. Il Direttore procurerà <strong>di</strong> persuadere tutti della grande importanza <strong>di</strong> questo stu<strong>di</strong>o [dello<br />

spirito] essendo quello che forma il 3. Lo Stu<strong>di</strong>o della Dogmatica. Il Direttore procurerà… <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stinguere chiaramente le verità definite che formano dogma irrefragabile da quelle che non sono<br />

tali… Circa le controversie puramente <strong>di</strong> scuola degli Agostiniani, Tornisti, Scotisti, Molinisti e<br />

Suareziani il Direttore non s‟impegnerà per nessuno dei partiti…<br />

153


154<br />

4. Lo Stu<strong>di</strong>o della morale. L‟autore che si dovrà seguire sarà il B. Alfonso <strong>Maria</strong> de Liguori,…<br />

lasciando però la libertà <strong>di</strong> adottare qualche altra decisione d‟un autore grave ed approvato.<br />

9. Affinché i sacerdoti appartenenti a questa Accademia, impe<strong>di</strong>ti dall‟ intervenire agli stu<strong>di</strong><br />

surriferiti, conservino sempre la debita unione tra loro si farà una radunanza ogni quin<strong>di</strong>ci giorni in<br />

cui ciascuno potrà proporre ciò che stimerà opportuno per l‟incremento della Congregazione.<br />

CAPITOLO XXX<br />

L’ORATORIO SAN RAFFAELE<br />

E<br />

L’ORATORIO DI DON BOSCO<br />

Chi, senza guardare le date, leggesse la vita <strong>di</strong> don Luigi Sturla scritta dal Frassinetti, lo<br />

penserebbe uno che riproduce a Genova ciò che ha visto fare a Torino da Don Bosco. Ma a<br />

Genova siamo al 1829, anno in cui Giovanni Bosco, ragazzo <strong>di</strong> quattor<strong>di</strong>ci anni, si aggirava<br />

ancora per i Becchi. Vedremo Don Bosco fare le stesse cose, ma <strong>di</strong> lí ad una dozzina d‟anni e<br />

viene da chiedersi se il Santo ne sia stato influenzato. Ci sono <strong>di</strong>vergenze, certo, ma molte ed<br />

indubbie le convergenze. Uguale lo zelo per i giovani, attirati da giochi e scampagnate, un extra<br />

strano per i tempi. L‟una e l‟altro basavano la formazione sul catechismo e la frequenza ai<br />

sacramenti. A Genova però non è un corpus separatum. È parte dalla parrocchia e porta alla<br />

parrocchia <strong>di</strong>venendone parte della vita, con un aggancio a giovani sacerdoti e chierici <strong>di</strong><br />

teologia raggruppati nella “Beato Leonardo”. È qualcosa <strong>di</strong> corale, non l‟opera <strong>di</strong> uno. In piú si<br />

ha in parallelo l‟Opera <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Dorotea per le fanciulle. Entrambe hanno a monte Don Luca<br />

Passi,<br />

Leggendo le norme del Frassinetti sulla San Raffaele, mi si animavano con ciò che accadde a<br />

Torino nella sagrestia <strong>di</strong> San Francesco l‟otto <strong>di</strong>cembre 1841. Mi parve che Don Bosco e<br />

Bartolomeo Garelli stessero recitando su un copione del Frassinetti. Inevitabile la domanda: Era


Don Bosco a conoscenza <strong>di</strong> ciò si faceva a Genova? Non si chiede se Don Bosco conoscesse le<br />

opere del Frassinetti, essendosene fatto anche e<strong>di</strong>tore, ma da quando. 534<br />

Finché non mi imbattei in una lettera del Gianelli non pensai a legami <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza. A<br />

Genova prima, a Torino poi, due opere suscitate da un unico "Spirito". Si ponga mente alla<br />

successione delle date. Nel 1837 il Frassinetti pubblica le Riflessioni, un libretto <strong>di</strong> 36 pagine.<br />

Grande lo scalpore. Lo mandano all‟In<strong>di</strong>ce per la condanna. I parroci si presentano<br />

all‟arcivescovo perché lo sconfessi. Il clamore si risolse in pubblicità e invece <strong>di</strong> passare<br />

inosservato, ebbe larghissima <strong>di</strong>ffusione sí da essere ristampato a Milano in e<strong>di</strong>zione pirata e<br />

l‟anno appresso dallo stesso Frassinetti con l‟aggiunta <strong>di</strong> note. Basterebbe tale clamore per<br />

ritenere l‟operetta conosciuta negli ambienti ecclesiastici torinesi, dove, non meno che a Genova,<br />

era vivo lo spirito giansenista e viva la reazione a tale spirito nel nome del Liguori, il cui centro<br />

era il Convitto Ecclesiastico <strong>di</strong> cui l‟anima era Don Luigi Guala il cui spirito non si <strong>di</strong>fferenziava<br />

dallo spirito della genovese “Congregazione del Beato Leonardo”, <strong>di</strong> cui l‟ anima era Giuseppe<br />

Frassinetti.<br />

Al Teologo – scriveva il Gianelli al Cattaneo Il 23.7.1838 – ho mandato la copia delle<br />

“Riflessioni” che mi favoriste. 535 Quanta allegrezza ho provato per questa ristampa! È un vero<br />

trionfo. Io però ne sono senza e ne aspetto un‟altra copia. 536<br />

All‟orecchio del teologo Guala quel libro fu musica. Vi si raccomandava la lettura del Beato<br />

Alfonso M. de‟ Liguori, ciò che il Guala andava facendo da anni.<br />

Contro questi <strong>di</strong>sastrosi errori [dei giansenisti] era sorto nel secolo precedente il Dottor S.<br />

Alfonso, Fondatore de‟ Redentoristi – leggiamo nel Lemoyne – e le sue opere tutte sono un<br />

antidoto efficacissimo contro <strong>di</strong> essi. Perciò il Teol. Guala si adoperò a <strong>di</strong>ffondere in Piemonte le<br />

opere <strong>di</strong> questo Santo. 537<br />

Nelle Riflessioni del Frassinetti si leggeva:<br />

Adesso che quasi tutti imparano a leggere, e i nostri nemici sono cosí liberali per <strong>di</strong>ffondere i<br />

perversi scritti, è necessario che noi altrettanto ci adoperiamo… mettendo buoni libri nelle mani<br />

particolarmente dei semplici… Che se mi fosse chiesto <strong>di</strong> quali opere, tra l‟altre molte, si dovrebbe<br />

particolarmente promuovere la lettura, <strong>di</strong>rei le opere del beato Alfonso <strong>Maria</strong> de Liguori. 538<br />

In nota si <strong>di</strong>fende dalle accuse mosse alla prima e<strong>di</strong>zione e in<strong>di</strong>ca alcuni titoli del Liguori. Il<br />

Frassinetti come il Guala. Non fa meraviglia se nel Convitto il Guala cominciasse a donare<br />

l‟opuscolo del Frassinetti a quanti vi andavano per <strong>di</strong>rezione spirituale, uno il chierico Bosco. Si<br />

noti la catena: Frassinetti Gianelli Guala Convitto Ecclesiastico, dove Don Bosco andrà<br />

534 "Il mio Protettore è San Francesco <strong>di</strong> Sales / il mio Maestro è San Tommaso / il mio Teologo è Sant‟Alfonso,<br />

/ il mio Autore è il Frassinetti”. Parole u<strong>di</strong>te da Don Bosco dal suo alunno e barbiere Don Bartolomeo Fornari. Cfr.<br />

Lettera del salesiano Giorgio Seriè al padre Giovanni Vaccari in data 27 ottobre 1953. AF. Si noti che il "Maestro"<br />

ed il "Teologo" <strong>di</strong> Don Bosco sono gli stessi del Frassinetti, del Guala e del Cafasso. Sono le “autorità” a cui si<br />

rifacevano sia la “Beato Leonardo”, sia il Convitto Ecclesiastico.<br />

535 Seconda e<strong>di</strong>zione curata dal Frassinetti, terza se si tiene conto dell‟e<strong>di</strong>zione pirata.<br />

536 Le prime due nell‟AF, la terza in A. GIANELLI, Lettere, vol. II, lettera 467, p. 155.<br />

537 GB. LEMOYNE, Memorie biografiche <strong>di</strong> Don G. Bosco, vol. II, Torino 1901, pp. 41s. Il Lemoyne da bambino<br />

era portato dalla nonna alle pre<strong>di</strong>che del Frassinetti. Gli rimase molto attaccato. Già sacerdote, volendo farsi<br />

salesiano, Don Bosco pose per con<strong>di</strong>zione il consenso del Frassinetti.<br />

538 G. <strong>FRASSINETTI</strong>, Riflessioni proposte agli ecclesiastici, Genova 1838, p. 19. Il testo <strong>di</strong> questa e<strong>di</strong>zione è<br />

conforme alla prima dell‟anno innanzi, con l‟aggiunta <strong>di</strong> 19 note.<br />

155


a completerà i suoi stu<strong>di</strong> dal 1841 al 1844. I contatti del Gianelli con Torino continuano.<br />

Entusiasta della pubblicazione del Frassinetti, e della successiva, Osservazioni sopra gli stu<strong>di</strong><br />

ecclesiastici, il 4.aprile1840 gli scriveva da Torino:<br />

Qui vi è tanto maggior <strong>di</strong>fficoltà in quanto le Dottrine <strong>di</strong> sant‟Alfonso non sono ancora vedute<br />

<strong>di</strong> buon occhio, non solo dai Giansenisti che qui abbondano, ma anche dai buoni cattolici, perché<br />

tutti formati sulla sesta del rigorismo… Spero che molto potrà influire e giovare la presenza del<br />

Nunzio Apostolico [Vincenzo Massí]. Oh che brav‟uomo! È un santo... Mons. Gualco vi avrà detto<br />

<strong>di</strong> mandar copia dei vostri due Opuscoli [le Riflessioni e le Osservazioni] al Nunzio.<br />

E a don Barabino da Bobbio il 10 maggio 1840: “Il Nunzio è innamorato del clero <strong>di</strong> Genova.<br />

Aveva cominciato a leggere gli Opuscoli del Frassinetti e ne è incantato”. Il Gianelli aveva<br />

quin<strong>di</strong> rapporti con il Guala e nei soggiorni a Torino <strong>di</strong>ffondeva le due opere del Frassinetti. Di<br />

piú. Nel 1843 il Frassinetti aiutando mons. Francesco Cabrera, anche lui entrato nella "Beato<br />

Leonardo", ad aprire in Genova un "Convitto ecclesiastico" per chierici e sacerdoti spagnoli, si<br />

rivolse al Guala per avere le regole del suo "Convitto". 539<br />

L‟otto <strong>di</strong>cembre 1841, data a cui risale l‟inizio dell‟Oratorio, Don Bosco era uno dei<br />

convittori. Dati i rapporti Frassinetti-Gianelli-Guala e Frassinetti-Guala, è pensabile che libri cosí<br />

“chiacchierati” per l‟antigiansenismo e l‟alfonsismo, destinati il primo al clero in genere, ai<br />

giovani studenti <strong>di</strong> teologia il secondo, entrambi inviati dal Gianelli al Guala con alti elogi e<br />

confermati dall‟autorità d‟un nunzio ritenuto santo da un santo, non fossero conosciuti dallo<br />

studente <strong>di</strong> teologia Giovanni Bosco, almeno dalla sua entrata nel "Convitto" in cui il giovane<br />

clero veniva formato sui testi del Liguori?<br />

Prima delle Riflessioni il Frassinetti aveva già pubblicato nel 1835 il Regolamento per una<br />

conferenza <strong>di</strong> Ecclesiastici collaboratori della Pia Opera <strong>di</strong> S. Raffaele e <strong>di</strong> S. Dorotea steso<br />

quattro anni innanzi, essendo stato “approvato dal Vicario Generale Lorenzo Biale il 2 luglio<br />

1831. 540 Non si ha prova se anche questo opuscolo <strong>di</strong> 11 pagine, uscito anonimo, 541 fosse giunto<br />

al Guala, ma, data l‟ amicizia con il Gianelli, al quale il Frassinetti dava sempre a rivedere i suoi<br />

scritti, la cosa è verosimile, tanto piú che nelle Riflessioni c‟è un richiamo all‟opera <strong>di</strong> San<br />

Raffaele ed a quella <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Dorotea. Pubblicazione anonima in quanto non portava il nome<br />

dell‟autore, non perché fosse ignorato chi l‟aveva stesa, specie da un Gianelli che le aveva<br />

sempre tutte in prima lettura.<br />

Dalle lettere scritte al Frassinetti agli inizi degli anni Quaranta si apprende che la “Beato<br />

Leonardo” si andava riproducendo anche altrove in Italia, è quin<strong>di</strong> verosimile che a questo<br />

opuscolo, che ne conteneva il programma, fosse stata data grande <strong>di</strong>ffusione tra il giovane clero.<br />

Non osta che a Torino ci fosse già il Convitto Ecclesiastico, limitandosi questo al<br />

perfezionamento del giovane sacerdote in vista del confessionale, mentre la “Beato Leonardo”<br />

era nata per tenere il clero unito negli impegni pastorali e promuoverne la santificazione.<br />

539 Nell‟AF la risposta del Guala.<br />

540 Si ha un manoscritto del Frassinetti firmato da 39 membri, <strong>di</strong> cui 3 abati, uno Agostino de Mari, futuro<br />

vescovo <strong>di</strong> Savona, 8 sacerdoti, 28 chierici tra i quali il fratello Giovanni e lo Sturla. Non ancora presente il<br />

Cattaneo. Segue un altro foglietto <strong>di</strong> due facciate con alla fine una nota: “Approvato dalla radunanza del dí 18<br />

febbrajo 1831”. Ripubblicato come Documento I nelle Memorie intorno…, pp. 47-55,<br />

541 Non meravigli l‟anonimato illustrando l‟opuscolo le <strong>di</strong>rettive della Beato Leonardo. A volte l‟anonimato era<br />

legato alle con<strong>di</strong>zioni del tempo e suggerito da prudenza, o al non volersi mettere in vetrina o perché il nome<br />

dell‟autore non con<strong>di</strong>zionasse il lettore. Mai per sfuggire le proprie responsabilità. Di alcune pubblicazioni è solo<br />

della prima e<strong>di</strong>zione. Anonimato non assoluto, avendo sempre chiesto l‟imprimatur della Curia<br />

156


Leggendo questi opuscoli si ha l‟impressione che nella sacrestia <strong>di</strong> San Francesco l‟otto<br />

<strong>di</strong>cembre 1841 Don Bosco e Bartolomeo Garelli stessero recitando su <strong>di</strong> un copione del<br />

Frassinetti, vecchio <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci anni, non solo, ma che il giovane sacerdote si sia rifatto a quegli<br />

opuscoli anche per altre iniziative del suo zelo, quali la passione per lo stu<strong>di</strong>o della storia e la<br />

<strong>di</strong>ffusione della buona stampa. 542<br />

L’otto <strong>di</strong>cembre 1841<br />

Un ragazzone se ne sta imbambolato nel mezzo della sacrestia. Un sagrestano manesco lo<br />

malmena cacciandolo a bacchettate. Interviene Don Bosco, lo fa richiamare e s‟interessa <strong>di</strong> lui<br />

ponendogli delle domande. Riporto qui sotto in doppia colonna le norme del Frassinetti e la<br />

scena riferita dal Lemoyne.<br />

Norme del Frassinetti Racconto secondo il Lemoyne<br />

IX. Quando si troveranno nelle<br />

sacristie o luoghi attigui alle Chiese dei<br />

giovinetti dei quali non consti la<br />

morigeratezza, si interrogheranno con<br />

buona maniera sull‟ adempimento dei<br />

loro doveri, intorno la frequenza dei SS.<br />

Sacramenti e alla istruzione Cristiana, e<br />

trovandoli trascurati dolcemente si<br />

esorteranno a volersi correggere; si<br />

in<strong>di</strong>cherà loro un buon Confessore, se già<br />

non lo avessero, si noterà il loro Nome e<br />

Cognome per iscriverlo alla Pia Opera<br />

[<strong>di</strong> S. Raffaele].<br />

Se la prima correzione sarà inutile, si<br />

replicherà finché si arrendano. 543<br />

I giovinetti separati da‟ loro<br />

compagni, e corretti dolcemente da soli,<br />

sogliono essere piú umili e meno restii ad<br />

arrendersi. Si deve inoltre cercare l‟ora<br />

piú comoda per essi, giacché il pescatore<br />

cerca sempre l‟ora piú adatta onde<br />

assicurarsi una buona pesca e non<br />

osserva se gli como<strong>di</strong>. 544<br />

– Come ti chiami?<br />

– Bartolomeo Garelli.<br />

– Di che paese sei?<br />

– Di Asti.<br />

– Che fai?<br />

– Il muratore.<br />

– Hai papà e mamma?<br />

– Sono morti.<br />

– Quanti anni hai?<br />

– Se<strong>di</strong>ci.<br />

– Sai leggere e scrivere?<br />

– No.<br />

– Sai cantare?<br />

– No.<br />

– Sai fischiare?<br />

– Oh, sí!<br />

– Hai fatto la prima comunione?<br />

– No.<br />

– E la prima confessione?<br />

– Sí, ma ero piccolo.<br />

– Dici sempre le preghiere?<br />

– Non le ricordo.<br />

– Vai al catechismo?<br />

– No. Mi vergogno a stare con i<br />

piccoli che lo sanno ed io non lo so.<br />

– Se te lo facessi io a parte in una<br />

cameretta dove nessuno ti maltratterà?<br />

– Oh, sí!<br />

– Vogliamo cominciare adesso?<br />

– Certo. 545<br />

542 Cfr.: [G. <strong>FRASSINETTI</strong>], Memorie..., pp. 51-55 (cap. III, 1.8-14); Riflessioni... pp.18-23 con le note 9-11, pp.<br />

42-43<br />

543 Ivi, p. 54.<br />

544 [G. <strong>FRASSINETTI</strong>], Memorie…, nota 1 al § X, p.54.<br />

545 GB. LEMOYNE, Memorie…, vol. II, cit., pp. 70-75.<br />

157


Domande ovvie che si usa rivolgere ad un ragazzo, non molto <strong>di</strong>verse da quelle che Don<br />

Bosco da piccolo si sentí rivolgere dal chierico Cafasso: – Quanti anni hai? vai a scuola? hai<br />

fatto la prima comunione? ti confessi spesso?… –, 546 ma a ragazzi che si presentano bene, puliti,<br />

educati, con cui s‟apre e si chiude il <strong>di</strong>scorso e tutto finisce lí. Qui no. Sono ragazzi nessuno con<br />

nulla in loro che ti attiri, spesso <strong>di</strong>scoli e villani, persino insolenti, abituati ad essere trattati a<br />

calci, bacchettate e male parole. Ragazzi da togliersi dai pie<strong>di</strong>. Don Bosco qui sembra aver fatto<br />

sue le norme date dal Frassinetti.<br />

Sono molte le convergenze tra i due, convergenze che non cancellano le <strong>di</strong>fferenze. Molti i<br />

campi in cui sono sulla stessa linea, oltre la cura della gioventú: il culto della storia a servizio<br />

dell‟apologetica. Nelle Osservazioni sopra gli stu<strong>di</strong> ecclesiastici su 112 pagine 58 sono de<strong>di</strong>cate<br />

allo stu<strong>di</strong>o della storia ecclesiastica, spesso ignorata nei corsi teologici dell‟epoca. 547 Cosí anche<br />

la <strong>di</strong>ffusione della buona stampa, <strong>di</strong> linguaggio popolare, a pochi centesimi e forti tirature.<br />

I nostri nemici si fanno oratori eloquenti <strong>di</strong> Satana e dove non giungono le parole mandano i<br />

libri… I libri sono quelli onde i nemici si valgono per <strong>di</strong>ffondere l‟errore e autorizzare il<br />

<strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne… Noi ecclesiastici dovremmo pure con altrettanto impegno promuovere la lettura dei<br />

libri buoni, i quali bene spesso non sono letti e stimati perché non sono conosciuti; e non solo<br />

dobbiamo promuoverla nelle persone colte, ma anche nelle persone illetterate, purché sappiano<br />

alquanto leggere ancorché il nostro zelo dovesse cagionar qualche spesa… L‟apostolato degli empi<br />

si adopera specialmente al sovvertimento della gioventú… Noi a questa sgraziata generazione…<br />

dobbiamo opporre una generazione pia e morigerata… si rende perciò necessario che coltiviamo<br />

con premure particolari la gioventú. A lei procuriamo dei buoni libri, onde si formi con veri e retti<br />

principi <strong>di</strong> onestà e <strong>di</strong> religione; correggiamone con amorevole maestria la leggerezza e l‟<br />

incostanza… facciamole gustare il bene e le pratiche <strong>di</strong> pietà, sicché vi si ra<strong>di</strong>chi e vi si asso<strong>di</strong>;<br />

guar<strong>di</strong>amola dai pericoli con vigile cautela; ren<strong>di</strong>amola sottomessa e ubbi<strong>di</strong>ente a chi la dee<br />

governare e <strong>di</strong>rigere; e tutto ciò sia da noi eseguito con gran zelo ed impegno, giacché ella forma le<br />

speranze <strong>di</strong> santa Chiesa… Non <strong>di</strong>sdegniamo <strong>di</strong> occuparci intorno alle tenere pianticelle, affinché<br />

crescano sane e vigorose, né vengano guaste da mano nemica. 548<br />

Se il libro non fosse datato, questa pagina scritta nel 1837, tutti la <strong>di</strong>rebbero un manifesto<br />

programmatico <strong>di</strong> Don Bosco, mentre, e non penso si sia lontani dal vero, <strong>di</strong> questo manifesto<br />

Don Bosco dovette fare il suo programma d‟azione: cura della gioventú e stampa popolare. Le<br />

rispondenze esaminate non sono le sole e fanno pensare che forse fin da chierico Don Bosco<br />

fosse a conoscenza <strong>di</strong> tali scritti e ne rimanesse influenzato. Per avere contatti documentati tra i<br />

due occorre attendere gli anni Cinquanta. Di lí ad un secolo e mezzo un altro giovane sacerdote<br />

piemontese, il beato Don Alberione, troverà nel Frassinetti il suo ispiratore e maestro per<br />

l‟apostolato della buona stampa e tra le sue prime pubblicazioni non potevano mancare opere del<br />

Frassinetti.<br />

546 GB. LEMOYNE, Memorie…, vol. I, Torino 1898, p. 186.<br />

547 Nel seminario <strong>di</strong> Genova si riuscí ad introdurla in quegli anni, ma, nel 1854, il nuovo arcivescovo ne abolí la<br />

cattedra. Cfr. PIETRO TACCHINI, Lettera seconda a Enrico Jorioz autore della Biografia <strong>di</strong> Andrea Charvaz, Genova<br />

1871, p. 31. Pietro Tacchini uno dei 28 chierici che nel 1831 firmarono il Regolamento.<br />

548 G. <strong>FRASSINETTI</strong>, Riflessioni…, pp. 15-21. Di Don Bosco non tutti sanno che fin dagli inizi scrisse opere<br />

comprensibili anche dai rozzi, <strong>di</strong> poco costo e grande <strong>di</strong>vulgazione.<br />

158


CAPITOLO XXXI<br />

PARROCO A QUINTO<br />

L‟archivio della parrocchia <strong>di</strong> Quinto, dove il Frassinetti fu parroco dal 1831 al 1839, ci ha<br />

conservato una buona documentazione della sua presenza. Quinto era un villaggio sui duemila<br />

abitanti a cinque miglia a levante <strong>di</strong> Genova. Conta<strong>di</strong>ni e pescatori. Lasciamo quanto riguarda<br />

l‟amministrazione – anche <strong>di</strong> essa ha da occuparsi un parroco e va a lode del Frassinetti la cura<br />

con cui tenne la contabilità, anche se non fa meraviglia in un genovese figlio <strong>di</strong> mercante –, e<br />

fermiamoci sui documenti che ci attestano il suo impegno pastorale da sembrare che a Quinto ci<br />

fosse missione i 365 giorni dell‟anno.<br />

Perché la vita <strong>di</strong> pietà dei tempi passati non desti stupore in un lettore <strong>di</strong> oggi, specie se è nato<br />

a riforma liturgica attuata ed affermata, sono necessarie due parole per riporci nel mondo <strong>di</strong><br />

allora. Nella mia fanciullezza, vissuta in un paesetto posto sulla cima <strong>di</strong> un monte alto mille e<br />

duecento metri, per scendere nelle nove frazioni che gli fanno corona nelle valli e risalire al<br />

paese, c‟erano solo sentieri da capre. Unico mezzo per muoversi erano i pie<strong>di</strong> o l‟asino. Per i piú<br />

benestanti il mulo. Ora che anche lassú c‟è tutta una rete <strong>di</strong> strade, non si vede piú un asino, non<br />

un mulo. Chi ignorasse quanto essi siano stati preziosi per secoli, potrebbe chiedersi come<br />

facessero a vivere lassú senza le strade. Come avranno fatto ad innalzate la Cupola <strong>di</strong> San Pietro<br />

sprovvisti com‟erano <strong>di</strong> elettricità e dei mezzi <strong>di</strong> cui oggi noi <strong>di</strong>sponiamo? Ma lassú la Cupola<br />

c‟è. Avevano mezzi efficaci che oggi piú non servono e <strong>di</strong> cui i piú ignorano perfino l‟ esistenza.<br />

Cosí per la pietà, c‟erano forme <strong>di</strong>verse che portavano allo stesso risultato. Ne è prova la<br />

moltitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> santi vissuti prima della riforma liturgica.<br />

A quei tempi tanta gente era analfabeta, la cultura <strong>di</strong> quei rari che avevano frequentato<br />

qualche anno <strong>di</strong> scuola, specie nei villaggi, non andava oltre le tre o quattro classi <strong>di</strong> elementari,<br />

piú su giungevano in pochi. 549 La lingua d‟uso era il <strong>di</strong>aletto. La forma o<strong>di</strong>erna della liturgia<br />

sarebbe stata per loro quel che poteva essere l‟automobile per i conta<strong>di</strong>ni del mio paese prima<br />

che costruissero le strade. Ma, essendo le vie <strong>di</strong> Dio infinite, la gente non fu meno santa. Il<br />

Frassinetti, e non solo lui, a chi non era in grado <strong>di</strong> servirsi dei nostri mo<strong>di</strong> per mettersi in<br />

contatto con Dio, ne offriva altri e popolava il cielo <strong>di</strong> santi.<br />

La catechesi<br />

549 Analfabeti, ma non stupi<strong>di</strong> né ignoranti, come si potrebbe pensare. Ciò che non potevano apprendere con gli<br />

occhi leggendo, l‟apprendevano con l‟ascolto e, perché meno <strong>di</strong>stratti, lo ritenevano meglio. Per restringerci al<br />

campo religioso, buona la conoscenza delle dottrina, della storia sacra, dei fatti del vangelo, delle vite dei santi.<br />

159


Giunto a Quinto, per prima cosa organizzò la catechesi, istituendovi l‟Opera <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Dorotea<br />

per le fanciulle e <strong>di</strong> San Raffaele per i fanciulli, opere <strong>di</strong> cui si è già a lungo parlato. Ha molto<br />

interesse il modo in cui le organizzò. Troviamo nei libri parrocchiali in data 1835:<br />

Venuto economo in questa parrocchia, ho veduto il gran bisogno che vi era <strong>di</strong> stabilirvi la Pia<br />

Opera e, con l‟aiuto <strong>di</strong> Dio, in poco tempo ci sono riuscito… Io che ho veduto in Genova il frutto<br />

mirabile <strong>di</strong> questa Pia Opera, e poi quello che ha prodotto in questa parrocchia, non poso cessare <strong>di</strong><br />

farne ogni encomio.<br />

Questa l‟organizzazione. Scelta una donna <strong>di</strong> pietà e carità, l‟Anziana, e una vice, pone<br />

entrambe a sostegno delle Sorvegliatrici, “donne molto pie, impegnate e <strong>di</strong> molta carità verso le<br />

fanciulle”. Ad ogni sorvegliatrice un drappello <strong>di</strong> fanciulle da otto ad una ventina, e due<br />

assistenti, “giovani morigerate, serie e devote”, che si prendono cura delle fanciulle della<br />

dottrina. Loro compito, oltre il catechismo, è tenerle lontane dalle cattive compagnie ed<br />

invogliarle a frequentare i sacramenti. In breve, abbiano per esse le premure <strong>di</strong> una buona<br />

mamma. Le fanciulle del catechismo vanno dai cinque ai quattor<strong>di</strong>ci anni. Passata tale età,<br />

possono ancora rimanervi, non però iscriversi. Una cura particolare per le trascurate dalle<br />

famiglie, ma non iscriverne contro la loro volontà. Convincerle. Compito questo riservato al<br />

parroco. Queste le norme pedagogiche: mai maniere brusche, usare sempre dolcezza per quanto<br />

possano essere caparbie, mai questionare con i parenti. Contentarsi <strong>di</strong> quel che si riesce a<br />

ricavare. 550 Nei quattro anni da che la Pia Opera era stata istituita a Quinto, il numero delle<br />

fanciulle si vide triplicato: “Io adesso ho la consolazione <strong>di</strong> vedere venire alla dottrina cristiana e<br />

frequentare i sacramenti tutte le fanciulle della parrocchia”. Aggiunge che il concorso delle pie<br />

donne gli aveva alleggerito molto il lavoro <strong>di</strong> parroco.<br />

Una statistica del 1838 551 riporta 15 drappelli <strong>di</strong> fanciulle con il nome <strong>di</strong> ciascuna <strong>di</strong> loro,<br />

delle assistenti e delle sorveglianti. Le fanciulle sono 186, dai cinque ai quattor<strong>di</strong>ci anni, rare <strong>di</strong><br />

quin<strong>di</strong>ci. Defalcando 38 nomi cancellati, ne restano 98, cui vanno aggiunti, tra maschi e donne,<br />

quarantadue sorveglianti ed assistenti, e questo in un paese sotto i due mila abitanti! I<br />

sorveglianti e le assistenti erano oggetto <strong>di</strong> cura speciale nella “Compagnia della Dottrina<br />

cristiana”, mai abbandonati a loro stessi o senza guida pedagogica. Le formule della Dottrina si<br />

apprendevano cantandole, essendo “molto utile, perché i fanciulli, cantando adagio le parole<br />

della Dottrina, le imparano meglio”.<br />

I maschi appena ventiquattro. Ne <strong>di</strong>ce la ragione: “In questi paesi <strong>di</strong> marina è piú <strong>di</strong>fficile<br />

trovar uomini impegnati a fare da assistenti”, essendo in gran parte imbarcati. Gli stessi fanciulli<br />

fin dai <strong>di</strong>eci anni si accompagnavano al padre o a qualche parente a fare da mozzi. Chiude con<br />

una notazione: sorveglianti ed assistenti, sia uomini che donne, per non sentirsi <strong>di</strong>re: “me<strong>di</strong>co<br />

cura prima te stesso”, sono <strong>di</strong>ventati migliori. Dell‟inizio delle Congregazioni <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Dorotea e<br />

<strong>di</strong> San Raffaele, a cui sarà affidata tale opera, si è già parlato.<br />

Grande importanza è data allo stu<strong>di</strong>o del catechismo. 552 Tutte le domeniche, estate ed<br />

inverno, senza saltarne una, nel primo pomeriggio c‟era il catechismo ai fanciulli e alle fanciulle<br />

presente il parroco. Terminato il catechismo ai fanciulli, c‟era il catechismo agli adulti fatto in<br />

550 Sulla sua pedagogia ci siamo già <strong>di</strong>ffusi <strong>di</strong>mostrando che anticipava <strong>di</strong> do<strong>di</strong>ci anni il metodo preventivo <strong>di</strong><br />

Don Bosco e che Don Bosco fu forse influenzato dai suoi scritti.<br />

551 Nel 1838 non aveva piú con sé la sorella né a Quinto vi era piú alcuna dorotea.<br />

552 Ce ne sono pervenuti in gran numero. Otto formato quaderno. Calcolando il doppio i volumi formato<br />

protocollo, si hanno ben 7228 pagine formato quaderno!<br />

160


genovese in forma <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo: ad un sacerdote la parte dell‟ignorante, ad un altro quella del<br />

maestro. I molti manoscritti a noi pervenuti ci attestano l‟impegno con cui vi si preparava. Si<br />

ometteva solo le domeniche con i vespri cantati. In Quaresima la “dottrina” <strong>di</strong>ventava quoti<strong>di</strong>ana<br />

per quei che si preparavano alla prima comunione, somministrata il lunedí santo. In quel giorno<br />

perché i fanciulli non restino tutto il giorno oziosi e, peggio, non lo passino andando <strong>di</strong> qua e <strong>di</strong><br />

là a mangiare e bere <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>natamente, io ho introdotto l‟uso <strong>di</strong> richiamarli in chiesa e, dopo aver<br />

tenuto un <strong>di</strong>scorso sulle rinunce del battesimo, le fo rinnovare.<br />

Altra innovazione:<br />

Perché, coltivando la gioventú, si fa il bene piú grande che un parroco possa fare, già da vari<br />

anni ho introdotto una specie <strong>di</strong> esercizi spirituali ai giovanetti e alle giovanette durante la<br />

settimana <strong>di</strong> Passione. Invito a questi esercizi tutti i giovanetti e tutte le giovanette già ammessi alla<br />

comunione e che non superino i se<strong>di</strong>ci o <strong>di</strong>ciassette anni.<br />

Una pastorale innovativa co<strong>di</strong>ficata nel 1858, ad un quarto <strong>di</strong> secolo, con una pubblicazione<br />

fortunatissima: Esercizi spirituali per giovanetti <strong>di</strong> ambo i sessi”. 553 Una conferma <strong>di</strong> quanto<br />

affermato: il Frassinetti scrive la sua esperienza, e solo dopo lungo collaudo. Senza che ci pensi,<br />

quin<strong>di</strong>, ci dà la sua autobiografia.<br />

Quando io era parroco in un paese della riviera <strong>di</strong> Genova… dovendo preparare i fanciulli alla<br />

prima Comunione, pensai che sarebbe stato bene <strong>di</strong>sporli… con alcuni giorni <strong>di</strong> esercizi spirituali,<br />

invitando a prendervi parte gli altri giovinetti e giovanette… Molte volte poi ho ripetuto questi<br />

esercizi in città, anche in qualche educandato, e anche fuori dell‟occasione della prima Comunione.<br />

Tutte le volte ho dovuto persuadermi che non mi ero ingannato in quel primo giu<strong>di</strong>zio. Mi consta<br />

inoltre che l‟esempio fu imitato da altri, certamente con frutto, perché piú volte vollero rinnovarne<br />

la prova. Per chi non ne ha l‟esperienza, basterà, una sola riflessione perché si persuada:<br />

all‟adolescenza si parla quasi mai <strong>di</strong>rettamente: le pre<strong>di</strong>che, le spiegazioni del Vangelo, i<br />

catechismi riguardano quasi esclusivamente gli adulti; <strong>di</strong> modo che raramente i giovinetti ascoltano<br />

parola <strong>di</strong> Dio che si confaccia ai loro particolari bisogni… In questi esercizi ho usato qualche<br />

parabola in luogo <strong>di</strong> esempi… come imitazione dell‟Evangelo… posso assicurare che ne ho avuto<br />

consolazioni particolari per il numero con cui intervenivano, tale da riempire la chiesa, e per le<br />

confessioni che vi ascoltavo…<br />

Colpisce il linguaggio piano della pubblicazione, segno che chi scrive è uso a parlare ai<br />

fanciulli e ad essere da loro ascoltato. Ne riporto un paio <strong>di</strong> perio<strong>di</strong>:<br />

Id<strong>di</strong>o si mostrò sempre amante delle primizie. Quando il popolo ebreo gli faceva le offerte nel<br />

tempio <strong>di</strong> Gerusalemme, voleva per sé le primizie; voleva il primo agnello, il primo grano che si<br />

mieteva. E perché? Perché Dio vuole per sé le cose piú preziose… Vedete infatti quanto sono cari i<br />

primi carciofi, la prima uva? Orbene, perché sono piú preziose, Id<strong>di</strong>o vuole per sé le primizie della<br />

nostra vita, vuole per sé la bella età dell'adolescenza… Per questa ragione, perché la vostra età è la<br />

553 Il Povero, un foglio satirico <strong>di</strong> Genova, nel n. 50(1850) del 26 settembre, a pagina 3, trovò modo <strong>di</strong><br />

satireggiare Il celebre Autore dell’opera "Due parole all’orecchio delle gentili signore" – si alludeva ad un suo<br />

libriccino in cui le gentili signore erano richiamate a serietà e modestia –, il Parroco <strong>di</strong> S. Sabina, tutte le sere dà gli<br />

esercizi spirituali a porte chiuse – falso le porte chiuse! – ai giovanetti della sua parrocchia. Ciò che suoni in<br />

Genova il nome <strong>di</strong> Frassinetti, è inutile <strong>di</strong>re, questo solo vuol osservare Il Povero, che… or nel medesimo metro non<br />

si <strong>di</strong>lettasse <strong>di</strong> biasciarle a quelle dei ragazzi. Padri e madri <strong>di</strong> famiglia, <strong>di</strong>ffidate <strong>di</strong> questo Pastore, che vuole fare<br />

sue faccende a porte chiuse… Tenetevi a casa i vostri figli, educateveli voi, che codesti esercizi alla men trista<br />

saranno certo una scuola <strong>di</strong> reazione. Le ultime parole sono la chiave <strong>di</strong> lettura. Al suo apparire <strong>di</strong> lí a qualche<br />

anno, l‟opera fu ampiamente recensita con alte lo<strong>di</strong> dalla “Civiltà cattolica”, libro piú e piú volte ristampato.<br />

161


piú cara al Signore. Gli Angeli custo<strong>di</strong> si prendono particolari premure <strong>di</strong> voi e vi assistono con<br />

singolare vigilanza e con piú tenero amore. Per questa ragione medesima i Santi e le Sante piú<br />

insigni <strong>di</strong>mostrarono sempre speciale impegno <strong>di</strong> coltivare il vostro spirito… Ma perché parlo degli<br />

Angeli, perché parlo dei Santi, mentre vedo che il medesimo Signor nostro amava tanto i fanciulli,<br />

godeva <strong>di</strong> vederli intorno a sé, metteva sul loro capo le sue mani <strong>di</strong>vine e loro dava con effusione <strong>di</strong><br />

cuore le piú abbondanti bene<strong>di</strong>zioni? Un giorno alcuni fanciulli si accostarono a Gesú, forse<br />

qualche poco schiamazzando. Temendo i Discepoli che Egli ne fosse te<strong>di</strong>ato, si <strong>di</strong>edero a<br />

scacciarli. Gesú <strong>di</strong>sapprovò questa loro severità: “Oh! che cosa fate?– <strong>di</strong>ceva – lasciateli venire a<br />

me, godo <strong>di</strong> stare con loro, coi miei cari fanciulli, ai quali particolarmente è destinato il Para<strong>di</strong>so”.<br />

Lo stile <strong>di</strong> un papà che parla ai figlioli. Duravano sei giorni, ogni giorno una riflessione sulle gran<strong>di</strong><br />

verità: Chi ci ha creati e perché, la presenza <strong>di</strong> Dio, la fuga dal peccato, il pericolo delle cattive<br />

compagnie e dell‟inferno, il para<strong>di</strong>so, la devozione alla Madonna, la frequenza alla comunione… L‟altro<br />

<strong>di</strong>scorsetto era un esame pratico <strong>di</strong> come comportarsi. Un esempio:<br />

Sono cattive compagnie quelle che insegnano a <strong>di</strong>subbi<strong>di</strong>re al padre e alla madre, a rubare in<br />

casa e fuori casa, quelle che hanno in bocca cattive parole… che le feste fanno perdere la santa<br />

Messa, specialmente quelle che fanno certi <strong>di</strong>scorsi che non si vorrebbe fossero sentiti perché sono<br />

<strong>di</strong>scorsi brutti e maliziosi…<br />

Si chiudevano con ricor<strong>di</strong> e massime che riassumevano quanto era stato loro detto e raccomandato.<br />

I mesi <strong>di</strong> febbraio marzo ed aprile erano i piú pieni, essendo il tempo in cui i conta<strong>di</strong>ni non<br />

erano troppo assorbiti dai lavori. Gli ultimi <strong>di</strong>eci giorni del carnevale messa al mattino prima <strong>di</strong><br />

andare al lavoro. Da Quinquagesima fino a Pasqua tutte le domeniche al pomeriggio esposizione<br />

del Santissimo e pre<strong>di</strong>ca.<br />

Il culto perpetuo del SS. Sacramento<br />

Consisteva in un‟ora <strong>di</strong> adorazione fatta in casa, <strong>di</strong>stribuito il compito in modo che in ogni ora<br />

del giorno e della notte, e giorno dell‟anno, ci fosse uno in adorazione. Come era stato <strong>di</strong>vulgato<br />

– un‟ora l‟anno ogni iscritto –, presentava due gravi <strong>di</strong>fficoltà: facile scordarsene ed occorrevano<br />

8760 persone. In una parrocchia come la sua che non arrivava a duemila, compresi i lattanti,<br />

neppure a parlarne. Propone <strong>di</strong> portare l‟ora <strong>di</strong> adorazione da annuale a bimensile, riducendo cosí<br />

le persone necessarie a 365. Essendo l‟impegno quin<strong>di</strong>cinale, era facile ricordarsene. La proposta<br />

venne <strong>di</strong>ffusa con una sua pubblicazione del 1839. 554<br />

La sordomuta <strong>di</strong> Nervi.<br />

Accade che si pensi ai tutti e si ignori l‟uno, nel caso una sordomuta sui quarant‟anni nella<br />

parrocchia limitrofa <strong>di</strong> Nervi condannata a vivere nella completa ignoranza <strong>di</strong> Dio. A Genova<br />

c‟era un istituto per loro, non però in Riviera. Questo ci <strong>di</strong>ce che lo zelo del Frassinetti non si<br />

restringeva ai soli parrocchiani.<br />

Infelici sordomuti, non conoscono quel Dio che li creò a sua somiglianza, né sanno del perché<br />

del loro stato e come alleggerirlo con la speranza <strong>di</strong> una vita tranquilla ed eterna – scrive in quel<br />

suo stu<strong>di</strong>o –. Vengono nelle nostre chiese e vedono i suo altari, l‟immagine <strong>di</strong> un uomo crocifisso,<br />

ma quali sentimenti può suscitare in un sordo muto?<br />

Cosa fare per annunciare loro i misteri principali della fede sí da poterli ammettere alla<br />

confessione e comunione? Un suo cappellano, don Domenico Cortese, gli fece notare che la vista<br />

poteva supplire l‟u<strong>di</strong>to. Gli bastò per escogitare un suo metodo per tanti poveretti <strong>di</strong> villaggio<br />

554 [G. <strong>FRASSINETTI</strong>], Culto perpetuo del SS. Sacramento, Genova 1839, pp. 16. È anche riportato in tutte le<br />

e<strong>di</strong>zioni del Parroco novello.<br />

162


privi della possibilità <strong>di</strong> entrare nell‟ istituto messo su a Genova dallo scolopio Ottavio Assarotti,<br />

cui era succeduto nella <strong>di</strong>rezione don Luigi Boselli. Lo provò con quella sordomuta ottenendo il<br />

necessario per ammetterla alla confessione e alla comunione. Pensò quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> passare la sua<br />

esperienza ai parroci dei villaggi dove, a <strong>di</strong>fferenza del centro, non c‟erano istituzioni che li<br />

curassero, stendendo un trattatello. Un‟istruzione limitata all‟azione pastorale non potendo un<br />

parroco fare <strong>di</strong> piú. In 13 pagine presenta la situazione del genovesato, esclusa la città, in<strong>di</strong>cando<br />

quanti sordomuti ci sono in ogni parrocchia, 58 in tutto, e in 16 pagine in scrittura minuta espone<br />

il metodo escogitato per catechizzarli. Ebbe l‟infelice idea <strong>di</strong> mandarne copia al Boselli per<br />

averne un giu<strong>di</strong>zio. Trovò una spina. 555<br />

L’epidemia colerica<br />

Un flagello che faceva spesso strage e, ad ogni ricorrenza, sia a Quinto come poi a Genova,<br />

ve<strong>di</strong>amo il Frassinetti incurante del contagio. A Quinto, lui parroco, si verificò in agosto<br />

settembre 1835, 100 i casi 37 i morti, nel settembre del 1836, 36 i casi 26 i morti, e nell‟agosto<br />

settembre 1837, 58 i casi, 27 morti. Non uno fu privo <strong>di</strong> assistenza spirituale, o sua o dei<br />

cappuccini <strong>di</strong> Quarto, assistenza come è raccomandata nel suo Parroco novello, non limitata all‟<br />

amministrazione dei sacramenti, ma fatta <strong>di</strong> ripetute visite e <strong>di</strong> presenza continua durante<br />

l‟agonia.<br />

555 Vedere Spina 1 nel capitolo “Triboli e spine”.<br />

163


CAPITOLO XXXII<br />

PARROCO A SANTA SABINA IN GENOVA<br />

Si legge in Plutarco che Cesare, recandosi a governare la sua provincia, nell‟attraversare le<br />

Alpi, giunto ad un villaggio <strong>di</strong> quattro case, si sentí chiedere da alcuni del seguito se anche lí si<br />

nutrissero ambizioni <strong>di</strong> comando e si lottasse per conseguirlo. Cesare rispose serio: “Preferirei<br />

essere primo qui che secondo a Roma”. Altri gusti il Frassinetti. A Quinto, un paesetto, era un<br />

qualcuno, potremmo <strong>di</strong>re il primo, per giunta in un angolo <strong>di</strong> para<strong>di</strong>so: eterna primavera, boschi<br />

d‟ulivo, aranceti, mare azzurro e fiori ovunque, ed ecco che lo lascia per l‟ ultima parrocchia <strong>di</strong><br />

Genova da nessuno ambita tanto era povera e mal ridotta, <strong>Santa</strong> Sabina. 556 A giu<strong>di</strong>care il parroco<br />

dalla parrocchia, non ce n‟era uno che gli venisse <strong>di</strong>etro. Da primo a Quinto, ultimo a Genova,<br />

ma in breve il suo nome rese <strong>Santa</strong> Sabina cuore della vita cristiana della città, non solo, ma ad<br />

essa si guarderà da tante parti d‟Europa ed oltre. Nella Francia dell‟Ottocento, senza quel Curato,<br />

nessuno avrebbe mai saputo che c‟era una borgata chiamata Ars, cosí senza quel Priore nessuno<br />

al mondo avrebbe saputo dell‟esistenza d‟un chiesa genovese intitolata a <strong>Santa</strong> Sabina. Chiesa<br />

antichissima, ma, quando il Frassinetti ne prese possesso, tra le piú umili <strong>di</strong> Genova. Lo<br />

mettevano in risalto le splen<strong>di</strong>de chiese che la circondavano: l‟Annunziata, San Siro, il<br />

Carmine… Una chiesa cosí nulla che nel 1812 fu sconsacrata e ridotta a deposito. Sarà<br />

riconsacrata nel 1815 per poi essere <strong>di</strong> nuovo soppressa e sconsacrata. Nel 1937 fu venduta con<br />

sommo scandalo <strong>di</strong> Don Orione:<br />

Sono pronto ad andare elemosinando in tutte le chiese pur <strong>di</strong> riscattare alla <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Genova il<br />

sacro e<strong>di</strong>ficio. Il Servo <strong>di</strong> Dio sarà elevato agli onori degli altari e i genovesi non avranno la sua<br />

parrocchia e la sua canonica. È un po‟ colpa loro, se la sorella Paola lo ha preceduto nella gloria del<br />

Bernini. 557<br />

Don Orione morí <strong>di</strong> lí a poco e nessuno pensò piú a riscattare chiesa. Dove per un trentennio il<br />

Frassinetti aveva celebrato, pregato, pre<strong>di</strong>cato, catechizzato e confessato, e con lui altri santi<br />

sacerdoti, oggi non si può pellegrinare come ad un santuario perché prima vi fu aperto un cinema<br />

e poi una banca. 558 Se della chiesa si può ancora intravedere la struttura, della canonica piú nulla.<br />

556 Nei documenti piú antichi è detta Chiesa del Corpo <strong>di</strong> Cristo, <strong>di</strong> San Vittore e <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Savina, una santa<br />

lo<strong>di</strong>giana. Culto importato da profughi milanesi. Verso il mille e cento a <strong>Santa</strong> Savina fu sostituita la martire <strong>Santa</strong><br />

Sabina. Una lapide sepolcrale <strong>di</strong> un certo Elicileto “valoroso e grande soldato”, morto in Genova nel 591, andata<br />

purtroppo perduta, ne testimoniava l‟antichità. Fu una delle prime chiese a subire saccheggio quando Genova fu<br />

invasa dai saraceni . Nel 1008 fu affidata ai benedettini che la tenero fino al 1615, anno in cui passò al clero<br />

<strong>di</strong>ocesano.<br />

557 E. F. FALDI, Il priore <strong>di</strong> santa Sabina, p. 57. Riferisce quanto l‟orionino don Sciaccaluga gli aveva detto <strong>di</strong><br />

aver u<strong>di</strong>to da Don Orione.<br />

558 Per lo stato in cui è ridotto l‟e<strong>di</strong>ficio, riporto dal FALDI, Op. cit. pp. 59s. “Recandoci oggi dalla parte opposta<br />

all‟entrata principale, è visibile l‟abside della navata centrale… fa bella mostra delle sue pietre da taglio, degli<br />

archetti che la sormontano… L‟abside della navata sinistra esiste ancora, ma rimane purtroppo sottratta allo sguardo<br />

per le costruzioni che le sono state addossate. La parte destra è andata completamente <strong>di</strong>strutta… Il portale<br />

cinquecentesco dell‟ingresso principale e quattro capitelli <strong>di</strong> pietra scolpita si trovano nel museo <strong>di</strong> S. Agostino.<br />

Dell‟altro portale sorgente sul fianco dell‟antica Chiesa non venne conservata che la pietra sormontante l‟arco gotico<br />

164


Il titolo fu passato ad una nuova parrocchia eretta nella periferia della città, nel cui archivio poco<br />

si è salvato della presenza del Frassinetti nel vecchio titolo.<br />

Poca cosa dunque <strong>Santa</strong> Sabina al giungervi del Frassinetti. Modesta la parrocchia, modesta la<br />

chiesa, modestissima la canonica, e tutto mal ridotto. Il 31 maggio 1839, prendendone possesso,<br />

al Frassinetti non poté non stringersi il cuore. Mura affumicate e corrose dall‟umi<strong>di</strong>tà, cappelle<br />

senza i cancelli, niente suppellettili, pochi e mal ridotti gli arre<strong>di</strong>, spoglia <strong>di</strong> tutto, “una stalla” al<br />

<strong>di</strong>re <strong>di</strong> un teste al processo <strong>di</strong> canonizzazione. Il suo restauro non poteva non essere il primo<br />

pensiero del Priore. Ai primi inizi non trovò corrispondenza tra parrocchiani e gente facoltosa<br />

della città, ma, come fu conosciuto il suo zelo ed il suo <strong>di</strong>sinteresse, le borse si aprirono, specie<br />

quella del marchese Serra, sí che la poté rimettere presto a nuovo. Nel 1846 lo ve<strong>di</strong>amo scrivere<br />

la storia <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Sabina per sdebitarsi con i benefattori. 559 Al restauro della canonica, anch‟essa<br />

angusta e modestissima, pensò dopo, e solo quanto bastasse per accoglierci il vecchio padre e i<br />

fratelli sacerdoti Giovanni e Raffaele, suoi fedeli collaboratori. Vi creò anche spazio per qualche<br />

altro sacerdote e qualche chierico e, negli ultimi anni, per tre <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>, religiosi al secolo,<br />

che vi gettarono il primo seme dell‟Opera dei <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong>. Spazio cosí<br />

angusto da dover presto trapiantare altrove l‟Opera nascente.<br />

Agli inizi il Frassinetti si ritrovò dunque in una chiesa non solo umile, ma quasi deserta. Con<br />

la pre<strong>di</strong>cazione, l‟assiduità al confessionale ed il molto zelo tosto il numero dei fedeli fu tale che<br />

la chiesa si rivelò piccola per poterli contenere. Ce ne parla Mons. Masnata che conobbe il Priore<br />

e ne fu il quarto successore:<br />

Era molto commovente vedere il venerando Priore recitare in comune le preghiere del mattino e<br />

della sera, fare al tramonto dopo la recita del S. Rosario insieme ai numerosi parrocchiani la<br />

me<strong>di</strong>tazione e concludere la giornata con l‟esame <strong>di</strong> coscienza… Una circostanza <strong>di</strong> non poco<br />

rilievo nella vita del il Servo <strong>di</strong> Dio… l‟essersi indugiato a S. Sabina come Priore <strong>di</strong> un‟umile<br />

Parrocchia per ben quasi trent‟anni e rimanervi contento, felice <strong>di</strong> sacrificarsi per Dio e per il<br />

prossimo, non solo in una posizione al tutto inferiore ai suoi meriti, alla sua profonda dottrina, alle<br />

sue rare virtú, nonché alle sue opere letterarie ed ascetiche, date alle stampe... ma in modo speciale<br />

in una casa parrocchiale come sopra descritta... 560 Parmi che un uomo <strong>di</strong> sí illustre fama mon<strong>di</strong>ale,<br />

vuoi per scienza, vuoi per singolari virtú sacerdotali, con l‟aver continuato per circa trent‟anni la<br />

sua vita in S. Sabina, provi ad oltranza la sua profonda umiltà, il <strong>di</strong>sprezzo degli onori e dei beni<br />

con sopra inciso il caratteristico Agnello”. Nella nuova parrocchia in via Donghi, che ne perpetua il nome, sono<br />

finiti: “La statua in marmo della Titolare <strong>di</strong> Bernardo Mantero; il Crocifisso con la Vergine e S. Giovanni <strong>di</strong><br />

Gerolamo Pittaluga; le tele S. Stefano <strong>di</strong> Bernardo Castelli; il S. Gregorio <strong>di</strong> Andrea Ansaldo; il S. Sebastiano <strong>di</strong><br />

Domenico Cappellini, il busto in marmo del Priore Frassinetti”.<br />

559 G. <strong>FRASSINETTI</strong>, <strong>Santa</strong> Sabina martire, narrazione, Genova 1846, pp. 62. “ A voi, o Pii, che con le vostre<br />

generose oblazioni concorreste al ristoro <strong>di</strong> questa Chiesa…”.<br />

560 Aveva dato una descrizione della canonica che qui riassumo. Si entrava dalla piazzetta del campanile. Un<br />

piccolo portico, scale strette, umide e prive <strong>di</strong> finestre, illuminate giorno e notte da una lampada ad olio che il Priore<br />

faceva ardere davanti ad una bella statua d‟una Madonna che porge a baciare il piede del Bambino. Molta l‟umi<strong>di</strong>tà.<br />

Quattro finestre a ponente, con vista del bel cielo <strong>di</strong> Genova. Una cucina orribile in cui mai entrava raggio <strong>di</strong> sole<br />

per l‟altezza dei fabbricati vicini. Una saletta che serviva da sala da pranzo. Il Frassinetti, amante della povertà e del<br />

sacrificio, aveva scelto per sé la stanza piú scomoda e piú piccola che dava sul terrazzo, una cella francescana. Un<br />

piccolo lettino accostato alla parete, un cassettone con su un pellicano. Nello stu<strong>di</strong>o una libreria lungo la parete, un<br />

tavolo con su una grande statua dell‟<strong>Immacolata</strong> ed un Crocifisso. Dello stu<strong>di</strong>o il Lemoyne ci dà questa descrizione:<br />

“Piú volte entrato nella sua camera <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o abbastanza grande, vi<strong>di</strong> volumi <strong>di</strong> teologia morale antichi e moderni,<br />

grossi e piccoli, i quali aperti occupavano tutte le se<strong>di</strong>e, i tavolini e il sofà con i margini pieni <strong>di</strong> note da lui scritte”.<br />

Eppure in questa casa, umile e <strong>di</strong>sadorna, entrarono non solo i parrocchiani, ma insigni sacerdoti – uno Don Bosco –<br />

, vescovi e persone dell‟aristocrazia.<br />

165


166<br />

terreni, il suo grande zelo per la gloria <strong>di</strong> Dio e la salvezza delle anime, insomma il complesso delle<br />

piú eroiche virtú.<br />

Certo cosa singolare. La procedura normale era un‟altra: man mano che una parrocchia<br />

appetibile si rendeva vacante e si in<strong>di</strong>ceva il concorso per assegnarla, si verificava uno<br />

spostamento <strong>di</strong> parroci dal meno al piú. Il Frassinetti, con la cultura che aveva, se vi avesse<br />

ambito, non sarebbe certo morto priore <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Sabina. Ma lí, nel cuore della vecchia Genova,<br />

poteva fare del bene, ed altro non cercava. Se ne ebbe una conferma nel 1856, quando il vescovo<br />

Charvaz lo umiliò ingiungendogli per castigo un corso d‟esercizi e se ne <strong>di</strong>vulgò la notizia fino a<br />

Roma, da allarmare le sorella <strong>Santa</strong> Paola, e fino in Francia. Il vescovo <strong>di</strong> Albenga gli offrí la<br />

parrocchia <strong>di</strong> Oneglia, 561 la miglior della Diocesi. Il Frassinetti ringraziò, ma, finché non gli<br />

fosse stato impe<strong>di</strong>to <strong>di</strong> continuare a fare un po‟ <strong>di</strong> bene in Genova, sarebbe rimasto a <strong>Santa</strong><br />

Sabina. Nel caso avesse dovuto accettare l‟offerta, Oneglia era troppo, gli sarebbe bastato molto<br />

meno.<br />

Come a volte suole accadere, da un male un bene: la lettera scritta al suo vescovo, in cui<br />

chiariva il suo comportamento, ci rivela la conoscenza che aveva del <strong>di</strong>ritto canonico, e quelle<br />

scritte alla sorella e al vescovo <strong>di</strong> Albenga, mons. Raffaele Biale, ci <strong>di</strong>cono la passione che stava<br />

vivendo, ma con tono cosí <strong>di</strong>staccato da far pensare scriva <strong>di</strong> altri e <strong>di</strong> fatti vecchi <strong>di</strong> mille anni.<br />

Ma <strong>di</strong> questo a suo luogo. Anche dell‟apostolo Paolo ignoreremmo alcune pagine della sua vita,<br />

e che pagine!, se non fosse stato costretto a <strong>di</strong>fendere il suo operato.<br />

La nuova parrocchia offriva un indubbio vantaggio al suo zelo: il sito al centro <strong>di</strong> Genova ed<br />

un pubblico piú vario e piú numeroso, essendo facilmente accessibile da fedeli <strong>di</strong> altre<br />

parrocchie. Sul luogo poteva poi maggiormente occuparsi della “Beato Leonardo” e<br />

dell‟Accademia <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, piú che da Quinto, in un‟ epoca in cui uno si poteva muovere solo<br />

servendosi dei pie<strong>di</strong> e, tra andata e ritorno, non bastavano due ore, né era strada da potersi fare<br />

tutti i giorni. Uomo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, a Genova ritrovava le vecchie biblioteche in cui aveva passato<br />

tante ore della sua giovinezza.<br />

Manuale pratico del parroco novello562<br />

Leggendo si ha l‟impressione <strong>di</strong> leggere la sua autobiografia. Non è un libro scritto da giovane<br />

dove fissa i suoi bei sogni, no, è scritto da vecchio per comunicare la sua esperienza: io ho fatto<br />

cosí, provate anche voi. Mi fermo alle prime pagine che qui riassumo. Per essere parroco non<br />

basta essere un santo sacerdote, se privi <strong>di</strong> altre qualità. Prime fra tutte la capacità <strong>di</strong> annunziare<br />

in modo conveniente la parola <strong>di</strong> Dio e quella <strong>di</strong> ascoltare le confessioni. Per questo ministero<br />

l‟istruzione non è sufficiente, anche se necessaria, se fosse scompagnata dalla prudenza, dalla<br />

pazienza, da una quoti<strong>di</strong>ana assiduità al confessionale e da zelo che attrae. Quando a Genova<br />

scopersero che il Priore si era fatto del confessionale un suo quasi domicilio, <strong>Santa</strong> Sabina si fece<br />

angusta per i molti che la frequentavano. La terza dote è già presupposta nelle precedenti, ma si<br />

slarga ad ogni altra attività <strong>di</strong> un buon parroco: “Il sacerdote che non si trovasse quoti<strong>di</strong>anamente<br />

<strong>di</strong>sposto a tale sorta <strong>di</strong> sacrifici e privazioni, non dovrebbe aspirare a cure parrocchiali”. Insiste<br />

su quoti<strong>di</strong>anamente sottolineandolo. Indugia sulla retta intenzione, ossia mirare solo a<br />

santificarsi santificando, perciò “è da deplorare che molti aspirino al ministero parrocchiale come<br />

i secolari aspirano ad un impiego non riguardando il bene che possono fare… ma solo all‟utile<br />

che possono ritrarre per sé e le proprie famiglie”. Depreca il non ritenere “buona una parrocchia<br />

561 Sarà poi unita a Porto Maurizio, rinominata Imperia e fatta provincia.<br />

562 G. <strong>FRASSINETTI</strong>, Manuale pratico del parroco novello, Novara, 1863.


che non sia pingue”, e quei che per necessità agli inizi si accontentano <strong>di</strong> una cura <strong>di</strong> tenue<br />

ren<strong>di</strong>ta, ma, ancor prima <strong>di</strong> prenderne possesso, pensano alla rinuncia in vista <strong>di</strong> altra parrocchia<br />

piú pingue. Parroci privi <strong>di</strong> spirito pastorale, spirito che deve avere dell‟amore materno:<br />

Questi parroci si devono paragonare non alle madri, ma alle balie che nutrono i bambini per<br />

salario, prontissime a lasciare il primo, quando un altro sia loro offerto con maggior pagamento.<br />

Guai alle parrocchie cui sventuratamente tocchi avere a parroco uno <strong>di</strong> cosí fatti trafficanti! Essi<br />

sono dei mercenari del Vangelo, dei quali il lupo non ha paura.<br />

Nei suoi scritti ci confessa il suo vissuto, è lui a <strong>di</strong>rcelo:<br />

Essendo ormai trent‟anni – in realtà trentadue – che io esercito il ministero <strong>di</strong> parroco,<br />

quantunque in molte cose, ed anche in tutte io possa mancare <strong>di</strong> scienza speculativa, mi sembra non<br />

poter piú mancare <strong>di</strong> scienza sperimentale; ed avendo già esercitato questo ministero per piú <strong>di</strong><br />

sette anni anche in una parrocchia fuori <strong>di</strong> città che ha borgo e villa, la mia esperienza potrebbe<br />

valere qualche cosa per le parrocchie <strong>di</strong> villa, <strong>di</strong> borgo e <strong>di</strong> città. All‟infuori <strong>di</strong> questa io non mi<br />

arrogo altra ragione o titolo per giustificare il mio <strong>di</strong>visamento <strong>di</strong> dare alle stampe questo Manuale<br />

pratico. Io lo presento ai parroci novelli colla libertà <strong>di</strong> un fratello anziano, che loro può <strong>di</strong>re: voi,<br />

freschi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, mi avanzerete nelle cognizioni teoriche, ma nelle pratiche necessariamente<br />

m‟avvantaggio io sopra <strong>di</strong> voi.<br />

L‟economia del lavoro non ci permette <strong>di</strong> porre in parallelo i suoi consigli ai giovani parroci e<br />

i fatti della sua vita. Altro non ci è concesso se non <strong>di</strong> estrapolare dall‟in<strong>di</strong>ce il piano <strong>di</strong> lavoro ed<br />

arricchirlo <strong>di</strong> qualche spigolatura.<br />

167


168<br />

CAPITOLO XXXIII<br />

PARROCO MAESTRO DI PARROCI<br />

Giuseppe Frassinetti è autore <strong>di</strong> un “Manuale del parroco novello” che sa tanto <strong>di</strong> autobiografia. Pare vi<br />

ripensi la vita per accompagnare passo passo un giovane sacerdote che va a <strong>di</strong>rigere una parrocchia.<br />

Comincia dalla presa <strong>di</strong> possesso e dal primo sermone, <strong>di</strong>cendogli da quali intenzioni deve sentirsi<br />

animato:<br />

Un <strong>di</strong>scorso concettoso e fiorito <strong>di</strong> eleganze, specialmente in questa prima occasione,<br />

caratterizza il parroco per uomo leggero e senza cuore… Leggero perché in cerca della gloriuzza<br />

che solo gli può venire da saccentini sfaccendati… senza cuore, perché <strong>di</strong>mostra che a lui non<br />

importa fare intendere i suoi pensieri ed affetti alla massima parte <strong>di</strong> coloro che lo ascoltano.<br />

Consigli per il pranzo <strong>di</strong> presa <strong>di</strong> possesso:<br />

sia quale si conviene non a gran signore o spaccone, ma a un povero pastore <strong>di</strong> anime… Questa<br />

voglia <strong>di</strong> grandeggiare acquista loro sul bel principio il compatimento dei <strong>di</strong>screti e le ironie dei<br />

beffar<strong>di</strong>… Accade non <strong>di</strong> rado che per la leggerezza del sermone e per la sontuosità del pranzo, il<br />

giorno <strong>di</strong> possesso è una cattiva raccomandazione che si fa da per sé il parroco novello.<br />

Consigli per l‟arredamento della canonica<br />

Certi salotti e salottini parrocchiali sono cosí sfarzosi o galanti da potersi passare per buoni a<br />

conti e marchesi oppure a novelli sposi… Il novello parroco dovrà pensare che il suo salotto… è la<br />

chiesa… questo il salotto che deve mantenere decoroso e ben ornato affinché ingeneri nel popolo<br />

fedele sentimenti <strong>di</strong> rispetto e devozione... Il parroco che sarà molto sollecito che questo salotto, la<br />

chiesa, sia vago e ben adorno non peccherà davanti a Dio e sarà scusato davanti agli uomini se<br />

mostrerà <strong>di</strong> tener negletto il suo salotto particolare.<br />

I poveri<br />

Mi sono indugiato su questi consigli a riprova <strong>di</strong> quanto si è affermato: il Frassinetti è uno che consiglia il<br />

suo vissuto. Non ci è dato seguirlo pagina per pagina, sia pure sunteggiandolo. Ci limitiamo alla citazione<br />

<strong>di</strong> alcuni titoli: “Come fare le correzioni” – in sottotitolo tratta della dolcezza da usarsi nel farle –, “Come<br />

reprimere gli scandali”. Non possiamo però omettere: “Come comportarsi con i poveri”. Si potrebbe<br />

compen<strong>di</strong>are con le poche parole della Didaché, il libretto scritto che forse era ancora vivo l‟apostolo<br />

Giovanni: “Si bagni <strong>di</strong> sudore l‟elemosina nella tua mano, finché non sai a chi la dài”, norma fatta propria<br />

dai genovesi in genere e che ha creato loro la fama <strong>di</strong> essere avari, ma se un genovese sa che ciò che dà<br />

<strong>di</strong>venta pane per chi ha fame e veste per chi è nudo, è <strong>di</strong>fficile trovare gente piú generosa e che <strong>di</strong>a senza<br />

squilli <strong>di</strong> tromba. Tra i molti ne ha sperimentato qualcosa Don Orione. Nessuna meraviglia se il genovese<br />

Frassinetti se ne fa una norma e, avvertito il bisogno, sappia togliersi il pane <strong>di</strong> bocca. Suggerisce come<br />

<strong>di</strong>stinguere i veri poveri da falsi, a chi dei veri poveri dare la preferenza e come comportarsi con gli altri:<br />

Con i veri poveri deve avere viscere veramente materne e quin<strong>di</strong> provvederli nei bisogni con<br />

tutta sollecitu<strong>di</strong>ne… fare l‟elemosina con mo<strong>di</strong> caritatevoli ed urbani, specialmente se i ricorrenti<br />

sono <strong>di</strong> civile con<strong>di</strong>zione, cui l‟elemosina riesce <strong>di</strong> per sé tanto umiliante. Deve poi guardarsi dal<br />

mostrarsi infasti<strong>di</strong>to. Si ricor<strong>di</strong> dell‟hilarem datorem <strong>di</strong>ligit Deus… Ai poveri darà del proprio,<br />

giusta la sua possibilità, e se ciò non bastasse procurerà loro altre sovvenzioni…<br />

Insiste sul “<strong>di</strong>a ai poveri del proprio quanto può”. C‟era all‟epoca l‟uso <strong>di</strong> costituire al figlio che si<br />

faceva sacerdote una dote piú o meno sostanziosa secondo la ricchezza della famiglia. Di tale proprietà il<br />

sacerdote era <strong>di</strong> fatto padrone solo del red<strong>di</strong>to, ma non del capitale che, per non aver egli ere<strong>di</strong> <strong>di</strong>retti, alla


morte tornava ai parenti. No, afferma il Frassinetti, il parroco deve far parte ai poveri anche dei beni <strong>di</strong><br />

famiglia e si fa ironico con chi non la pensa cosí:<br />

Veramente presso alcuni parrochi i beni provenienti dalla famiglia sono cosa sacra, intangibile,<br />

da passare ai nipoti in tutta la loro integrità , anzi, per soprappiú, impinguati <strong>di</strong> tutti i frutti messi<br />

sempre in riserbo durante l‟intera vita, perché il parroco deve vivere del beneficio [ecclesiastico] e<br />

non defraudare i nipoti o altri parenti della illimitata speranza che tutto il suo debba essere loro.<br />

Non vuole entrare in materia <strong>di</strong> <strong>di</strong>sposizioni giuri<strong>di</strong>che o <strong>di</strong> morale,<br />

sebbene per la morale vi sarebbe molto da <strong>di</strong>re, osserverò che i buoni parroci hanno sempre<br />

costumato servirsi <strong>di</strong> tutto il fatto loro per fare il bene, e non può esservi dubbio che le ren<strong>di</strong>te<br />

patrimoniali siano fatto loro. Osserverò che quando giu<strong>di</strong>carono che fosse cosa opportuna, non si<br />

servirono solo della ren<strong>di</strong>ta. Se il secolare prende la sua parte dello stesso patrimonio e se ne giova<br />

come meglio gli aggrada, alienandolo o tutto o in parte, la man<strong>di</strong> pure al <strong>di</strong>avolo, mi si perdoni<br />

l‟espressione, è ben mandata, il mondo non ha che <strong>di</strong>re, l‟ecclesiastico invece, prendendo la sua<br />

parte, dovrà prenderla non come padrone, ma come semplice amministratore obbligato a<br />

conservarla, anzi a lasciarla migliorata e accresciuta alla famiglia. Viene da <strong>di</strong>re a certi parroci:<br />

Miseri fattori della vostra famiglia, a che vi giovano i vostri beni? Che ne ritraete se non i fasti<strong>di</strong><br />

dell‟ amministrazione, senza neanche percepirne un salario? Se non volevate servirvene, né per la<br />

gloria <strong>di</strong> Dio, né per il bene del prossimo, era meglio per voi rinunziarvi per togliervi il fasti<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

amministrarli. D‟altra parte non sarà mai da credere che quando Id<strong>di</strong>o ci domanderà conto dell‟uso<br />

dei beni a noi elargiti, ne voglia escludere i patrimoniali o che sarà contento che gli rispon<strong>di</strong>amo: li<br />

abbiamo serbati interi per la famiglia.<br />

Citazione lunga, ma è un ritratto della sua vita. In una sua minuta parla <strong>di</strong> una sua zia che batteva a sol<strong>di</strong>,<br />

rivolgendosi al nipote don Raffaele. Don Giuseppe le ha dato cento franchi, cifra notevole all‟epoca, ma<br />

vuole vederci chiaro, perché non avendo niente <strong>di</strong> mio, ma solo quello che ricavo dalla parrocchia, io<br />

avrei scrupolo <strong>di</strong> darlo ai miei parenti senza che mi fosse permesso <strong>di</strong> informarmi se non vi sia altro<br />

mezzo per provvedere alle loro necessità. A un parroco <strong>di</strong> S. Sabina non sopravanza da far regali <strong>di</strong><br />

qualche entità.<br />

È <strong>di</strong>sposto ad aiutarla, ma vuole vedere chiaro. Di questa zia non si sa piú nulla. Se vede chiaro, chiunque<br />

sia il bisognoso, la sua generosità non ha limiti fino a dare piú volte il materasso del suo letto dormendo<br />

su un tavolaccio nell‟attesa <strong>di</strong> potersene procurare un altro. Spulcio dalle deposizioni:<br />

I suoi beni alla morte passarono tutti all‟Istituzione dei <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>, ma dovevano essere ben<br />

pochi perché dava tutto ai poveri e la sua canonica era al <strong>di</strong> sotto <strong>di</strong> ogni povera canonica. Lasciava<br />

ai malati poveri biglietti <strong>di</strong> banca sotto il cuscino 563 … Risparmiava sul vitto e su gli abiti quanto<br />

poteva per donare ai poveri. Largo nel <strong>di</strong>stribuire ai poveri, non solo quanto riceveva dai<br />

benefattori, ma anche del suo.<br />

Le elemosine voleva farle <strong>di</strong> persona per <strong>di</strong>re una buona parola e per contatto umano. Ad una donna<br />

spendacciona con marito <strong>di</strong>soccupato, invece che sol<strong>di</strong> come essa avrebbe preferito, aprí un conto dal<br />

fornaio. A Genova era dato vedere nelle chiese, e forse ancora, tante se<strong>di</strong>e ammonticchiate che una donna<br />

<strong>di</strong>stribuiva <strong>di</strong>etro offerta a chi la richiedeva. A <strong>Santa</strong> Sabina nessuna offerta. Si potrebbe continuare a<br />

lungo con le citazioni sul suo <strong>di</strong>sinteresse e la sua generosità. Il non chiedere i <strong>di</strong>ritti d‟autore <strong>di</strong> quanto<br />

andava pubblicando, per tenerne basso il prezzo, senza però cedere la proprietà all‟e<strong>di</strong>tore perché non lo<br />

aumentasse nelle ristampe, senza contare le copie senza numero regalate. Ne seppe qualcosa Don Bosco<br />

che, alla morte dell‟amico, era preoccupato <strong>di</strong> chi, al suo posto, avrebbe potuto garantirgli l‟esito <strong>di</strong> un<br />

cinquecento copie delle “Letture cattoliche”, copie che il Frassinetti regalava in buon numero. Prova <strong>di</strong><br />

tanta generosità è l‟aver lasciato ai fratelli sacerdoti un buon numero <strong>di</strong> libri, non però sol<strong>di</strong>, e se ne erano<br />

passati per quelle mani senza mai attaccarvisi!<br />

563 Ad uno un biglietto da cento lire!<br />

169


La bene<strong>di</strong>zione delle case<br />

L‟occasione per stabilire la conoscenza con i parrocchiani sí da poter ripetere con il Signore: “Io conosco<br />

le mie pecore e le mie pecore conoscono me”, era la bene<strong>di</strong>zione delle case fatta con comodo, con occhio<br />

a cui nulla sfugge. Conoscere e farsi conoscere. Cosa che pone al numero uno. Conoscere la situazione<br />

familiare, interessarsi dei fanciulli, se hanno fatto la comunione, se vanno a catechismo, “se vi siano<br />

sufficienti letti perché non dormano insieme”, la con<strong>di</strong>zione economica “perché si trovano certe famiglie<br />

vergognose, le quali decadute dalla loro con<strong>di</strong>zione, gemono nella piú grande miseria, mancanti <strong>di</strong> letti <strong>di</strong><br />

vesti e <strong>di</strong> tozzo <strong>di</strong> pane”. Certo una bene<strong>di</strong>zione fatta in tal modo è faticosa, ma, per quanta fatica possa<br />

costare, deve essere propria del parroco. Se vecchio e malato, ne bene<strong>di</strong>ca ogni anno una parte, delegando<br />

il resto ai curati. Disapprova quei parroci che fanno bene<strong>di</strong>re l‟intera parrocchia riservando a sé alcune<br />

case <strong>di</strong> signori da bene<strong>di</strong>re il Sabato Santo.<br />

La pre<strong>di</strong>cazione<br />

Nell‟ultima e<strong>di</strong>zione ben settanta pagine. Comincia con la preparazione:<br />

170<br />

I pre<strong>di</strong>catori, e specialmente i parroci, vanno soggetti ad una tentazione <strong>di</strong> vanità che loro spesse<br />

volte fa <strong>di</strong>re bugie <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>care senza aver nulla pensato prima. Da una parte credono <strong>di</strong> farsi onore<br />

con il dare ad intendere che essi hanno prontezza <strong>di</strong> ingegno e tanta facilità <strong>di</strong> eloquio da non aver<br />

bisogno <strong>di</strong> nessuna preparazione, se la prova riesca bene: se riesce male, credono <strong>di</strong> scusarsi.<br />

No, tutte le pre<strong>di</strong>che vanno preparate, non solo i panegirici ed i quaresimali. È necessario per evitare<br />

inesattezze, osservazioni poco adatte, ripetere sempre le stesse cose, <strong>di</strong>samorare l‟u<strong>di</strong>torio dall‟ascolto.<br />

Insiste sulla chiarezza e l‟ intelligibilità della pre<strong>di</strong>cazione. Via i concetti astrusi, le argomentazioni sottili,<br />

<strong>di</strong>scorsi forbiti nelle gran<strong>di</strong> feste, ma parlare alla portata <strong>di</strong> tutti. Porta l‟esempio <strong>di</strong> Sant‟ Alfonso:<br />

“Sapeva <strong>di</strong> retorica piú <strong>di</strong> noi, ma, per farsi capire dalle turbe, non seppe scegliere altro stile che parabole<br />

e paragoni dozzinali”. Insiste sull‟ assiduità alla pre<strong>di</strong>cazione e condanna quanti nei mesi estivi si<br />

prendono vacanza omettendo anche il vangelo domenicale. Come pre<strong>di</strong>care ai fanciulli, come agli adulti,<br />

con quale delicatezza toccare il sesto comandamento, come esortare al piú, oltre lo stretto dovuto.<br />

Testimonianza che sta suggerendo ciò che egli praticava, sono i numerosi volumi a noi pervenuti con le<br />

tracce delle sue pre<strong>di</strong>che, anche dei vangeli e catechismi tenuti gli ultimi anni della vita. Le tracce dei<br />

catechismi sono scritte in italiano, ma erano tenuti in genovese, la parlata comune, perché sua<br />

preoccupazione era farsi capire anche dall‟analfabeta. Il capitolo si fa lungo e rincresce dover tralasciare<br />

il molto che ci sarebbe ancora da <strong>di</strong>re, specie l‟ultima parte sulle virtú proprie d‟un parroco dove torna ad<br />

insistere a lungo sul <strong>di</strong>sinteresse, sullo stu<strong>di</strong>o della perfezione cristiana per esserne maestro ed esempio,<br />

su una purezza angelica, sull‟orazione. Vi attingeremo negli altri capitoli nel trattare i vari momenti della<br />

sua vita. Finisco riportando due citazioni trascritte a mano nelle sue Horæ <strong>di</strong>urnæ ed una sua preghiera da<br />

un foglio volante in aggiunta al “Pactum pacis” riportato nella nota 20 del capitolo 26 che ne rivelano lo<br />

spirito.<br />

“<strong>Figli</strong>o mio, dà retta alla mia sapienza<br />

Ten<strong>di</strong> l‟orecchio al mio insegnamento,<br />

custo<strong>di</strong>scine le riflessioni<br />

per avere la scienza sulle tue labbra”. 564<br />

[Aggiunge: Salita, riposo, convito sul Carmelo].<br />

1.<br />

2.<br />

“Non sanno gli uomini ciò che arriverebbero a fare per sé e per gli altri se si abbandonassero<br />

con sincerità nelle mani <strong>di</strong> Dio”. 565<br />

564 Pr 5,1.<br />

565 IGNAZIO DI LOYOLA.<br />

3.


Signor mio Gesú Cristo, mio unico Bene e Sposo dell‟anima mia, vi prego, pel merito del<br />

vostro prezioso Sangue, a non permette che giammai m‟infasti<strong>di</strong>sca della vostra croce<br />

qualunque sia essa. Deh, non permettete che per la mia ignoranza e sensualità vi faccia<br />

questo indegnissimo torto.Datemi invece grazia che io la ami con tutto il mio cuore come il<br />

piú prezioso pegno del vostro amore. 566<br />

CAPITOLO XXXIV<br />

566 Da un foglio volante del Venerabile. Diamo la versione italiana fatta da lui stesso.<br />

171


LE ASSOCIAZIONI<br />

Il Frassinetti fu il parroco delle associazioni. Ne abbiamo già anticipato qualcosa parlando del suo<br />

parrocato a Quinto mettendo in risalto come tenesse impegnati i fedeli riunendoli in varie associazioni. La<br />

sua Teologia morale ha un‟Appen<strong>di</strong>ce: Brevi parole ai Sacerdoti fratelli, stampata anche a parte. Vi si<br />

legge: “Quanto potremmo fare che non facciamo, se fosse tra noi maggiore unione!”, ed invita a prendere<br />

esempio dai nemici del bene che sanno associarsi e combattere uniti per riuscire ad attuare i loro perversi<br />

programmi. L‟abbiamo già visto mettere su la “Beato Leonardo” con la sua Accademia <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> ed in<br />

quanta stretta unione numerosi sacerdoti vi vissero e vi lavorarono. Fatto parroco, escogiterà varie<br />

associazioni perché i fedeli vi si incontrino, vi si formino e si impegnino sostenendosi l‟un l‟altro.<br />

L‟opera della catechesi, <strong>di</strong> cui si è già parlato, ne fu una, non la sola. Un cenno <strong>di</strong> quelle istituite <strong>di</strong>venuto<br />

parroco a Genova, rifacendoci alle pubblicazioni che per esse scriveva che, piú che programma sul da<br />

farsi, sono la storia <strong>di</strong> quanto aveva già fatto ed un invito a fare.<br />

La Pia Unione delle amanti della <strong>Santa</strong> Modestia propagandata con pagella <strong>di</strong> quattro pagine. Il nome<br />

<strong>di</strong>ce lo scopo. Le ascritte si contarono a migliaia. 567 Le amicizie spirituali, imitazione da <strong>Santa</strong> Teresa <strong>di</strong><br />

Gesú e stimolo allo zelo per la salute delle anime da <strong>Santa</strong> <strong>Maria</strong> Maddalena dei Pazzi. 568 Gruppetti <strong>di</strong><br />

non piú <strong>di</strong> cinque persone per evitare confusione, ma ciascuno doveva crearne un altro <strong>di</strong> cinque. Pia<br />

unione delle anime desiderose <strong>di</strong> farsi sante. 569 Unione <strong>di</strong> persone che coltivino il loro spirito e si aiutino<br />

tra loro. Pia unione dell‟<strong>Immacolata</strong>. 570 L‟anno innanzi ne era stato <strong>di</strong>chiarato il dogma. Pia unione del<br />

santo ed immacolato Cuore <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> per la conversione dei peccatori, formata per i fanciulli nella<br />

parrocchia <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Sabina. 571 Grande l‟importanza data alla preghiera dei fanciulli. Vi si iscrissero a<br />

migliaia anche <strong>di</strong> altre parrocchie. Pia unione delle <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> Santissima sotto il titolo della<br />

Purità, 572 .da non confondersi con le <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> monache in casa. Pensata per le fanciulle per tenerle<br />

unite dopo la prima comunione. Conferenza mensile ed ogni anno un corso <strong>di</strong> esercizi. Pia Unione delle<br />

Vedove cristiane sotto il Patrocinio della Vergine Addolorata e <strong>di</strong> S. Caterina da Genova. 573 La beata<br />

Rosa Gattorno ne fu una delle piú impegnate prima <strong>di</strong> passare a fondare le Suore <strong>di</strong> Sant‟Anna.<br />

Soprattutto il pensiero dei malati gravi sí da potersi presentare al cospetto <strong>di</strong> Dio ed affermare che non<br />

una sola della anime a lui affidate era andata perduta. Pensò ad una Pia Unione in cui gli iscritti si<br />

obbligassero a far la loro confessione in caso <strong>di</strong> grave malattia non piú tar<strong>di</strong> della terza visita del me<strong>di</strong>co e<br />

chiedere che venisse tosto loro portato il Viatico e poi amministrata l‟estrema unzione. 574<br />

La Pia Associazione<br />

per la conservazione ed incremento della fede cattolica<br />

fu la regina <strong>di</strong> tutte fra quante destinate ai fedeli in genere. Riassumiamone l‟origine. Nel 1852 alcuni<br />

ecclesiastici, già membri della “B. Leonardo”, ormai cessata per le vicende dei tempi, si consultarono per<br />

vedere in qual modo potessero porre un qualche argine ai mali religiosi e morali che già da alcuni anni si<br />

<strong>di</strong>ffondevano. Pensarono ad una Pia Associazione per la conservazione ed incremento della fede cattolica<br />

che provvedesse ai bisogni dei tempi, tale da potersi estendersi anche altrove. Pronta la critica: Una<br />

Associazione Cattolica in una città tutta cattolica! Genova non è un paese protestante! Si aggirò la critica<br />

mo<strong>di</strong>ficandone il nome: Pia Associazione da promuoversi nelle Parrocchie in onore <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> SS. per la<br />

conservazione ed incremento della Fede Cattolica. Ne fu fatta conoscere la proposta tirando una pagella<br />

567 Genova, 1843, pp. 4.<br />

568 Genova, 1853, pp. 32. Ebbe molte ristampe.<br />

569 Genova, 1854, pp. 3. Se ne ebbero molte ristampe.<br />

570 Genova, 1855, pp. 16.<br />

571 Genova, 1860, pp. 14.<br />

572 Genova, 1860, pp. 14.<br />

573 Genova, 1861, pp. 30.<br />

574 Nel programma manoscritto si legge una cinquantina <strong>di</strong> firme <strong>di</strong> aderenti, tra le prime quella <strong>di</strong> Tommaso<br />

Reggio <strong>di</strong> recente <strong>di</strong>chiarato beato.<br />

172


<strong>di</strong> oltre 12.000 esemplari – numero enorme – ed affidandone la <strong>di</strong>stribuzione a dei “Promotori”. Se ne<br />

trovarono in quasi tutte le parrocchie della città. Ogni quin<strong>di</strong>ci giorni un‟adunanza nella sacristia <strong>di</strong> S.<br />

Torpete, adunanza <strong>di</strong>venuta in appresso mensile.<br />

Si ebbe ciò che si cercava: un drappello <strong>di</strong> buoni e fervorosi cristiani, tra i quali venne scelto un<br />

Presidente, un Vice, ecc., si formò la Consulta. Si or<strong>di</strong>nò la prima Commissione per la <strong>di</strong>ffusione<br />

dei buoni libri e si formò il Regolamento… Nell‟anno 1853 cominciarono le adunanze generali nel<br />

magnifico Oratorio dei Padri <strong>di</strong> S. Filippo… Di mano in mano si formarono le altre Commissioni…<br />

Il primo Presidente fu il Marchese Pantaleone Giustiniani... [cui presto successe] il Marchese G. B.<br />

Cambiaso, al cui zelo si deve se la Pia Associazione non perí sul nascere.<br />

Se ne creò anche un ramo femminile. Le “Promotrici”<br />

cominciarono a radunarsi nella sacristia <strong>di</strong> S. Sabina… facendo da parte loro altrettanto che gli<br />

uomini, sotto la presidenza della Marchesa Eugenia Pallavicini. Esse <strong>di</strong> piú raccolgono elemosine<br />

mensili per mettere in sicuro le fanciulle pericolanti… 575 Le donne in un primo tempo si<br />

radunavano nella sacrestia <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Sabina finché non trovarono una sede piú appropriata in<br />

Sant‟Ambrogio.Tra i loro compiti c‟era anche quello <strong>di</strong> prendersi cura della ragazze povere e<br />

trascurate dai parenti tenendole lontane dal battere la strada.<br />

Ciò che si era realizzato a Genova era da estendersi anche altrove<br />

qualora un buon cattolico, specialmente se <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zione notevole, radunasse intorno a sé altri<br />

tre o quattro zelanti per la gloria <strong>di</strong> Dio… e cominciasse subito a far qualche cosa, <strong>di</strong>co<br />

cominciasse subito, perché chi <strong>di</strong>fferisce aspettando migliori tempi e piú opportuni, or<strong>di</strong>nariamente<br />

non fa mai nulla. 576<br />

Si formarono varie “Commissioni”, ciascuna con un suo impegno. Tra i piú importanti quello della<br />

<strong>di</strong>ffusione dei buoni libri nelle parrocchie, negli ospedali, negli alberghi, nei ricoveri e nelle comunità<br />

religiose. Alle spese pensavano in gran parte gli stessi soci tassandosi in varia misura fino <strong>di</strong>sporre come<br />

me<strong>di</strong>a annuale dalle due alle tremila lire, cifra per i tempi considerevole. Di preferenza libri <strong>di</strong> piccola<br />

mole da <strong>di</strong>ffondersi in grande quantità. Altre “Commissioni” assolvevano altri impegni:<br />

Adorazione <strong>di</strong>urna al Santissimo Sacramento,<br />

Accompagnamento del viatico ai malati gravi,<br />

Promozione della frequenza dei fanciulli al catechismo,<br />

Adorazione notturna nella chiesa <strong>di</strong> San Torpete,<br />

Porre argine alla propaganda protestante, ed altri ancora.<br />

Non ignorò i bisogni materiali degli operai. Nel 1854, insieme al Magnasco, fu fondata la “Società<br />

Operaia <strong>di</strong> mutuo soccorso S. Giovanni Battista” i cui membri si impegnavano ad aiutarsi e a sostenersi<br />

vicendevolmente nei loro vari bisogni. La domenica 23 luglio fu tenuta la prima adunanza nella Canonica<br />

<strong>di</strong> S. Torpete per la lettura dello statuto. 577<br />

Si notino le novità <strong>di</strong> alcune <strong>di</strong> queste associazioni: non nascono come associazioni parrocchiali, ma <strong>di</strong><br />

piú ampio respiro; né clericali, ma laiche, anche se clero e parroci erano i benvenuti. Non tutti, però,<br />

benché buoni cristiani, capivano questa necessità d‟associarsi.<br />

575 Vagheggia anche l‟idea <strong>di</strong> una Pia Unione tra sacerdoti, nella quale sostenendosi a vicenda nei bisogni dello<br />

spirito, si aiutassero anche nelle necessità temporali; tenuto conto della con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> molti poveri sacerdoti costretti<br />

ad una vita stentata.<br />

576 Non meravigli quel “<strong>di</strong> con<strong>di</strong>zione notevole”. A scriverlo è lo stesso che dava tanto spazio d‟azione alla<br />

gente della piú bassa classe sociale. Servirsi <strong>di</strong> tutti per giungere a tutti. Bene anche i nobili, se sanno mettere<br />

prestigio e borsa a servizio del bene.<br />

577 L‟OLIVARI, da cui <strong>di</strong>pendo, l‟affermava ancora esistente nel 1928 quando scriveva.<br />

173


Sono al mondo persone dotate <strong>di</strong> eccellenti qualità: mancano tuttavia <strong>di</strong> una importantissima: la<br />

scienza del loro secolo. Sembrano gente <strong>di</strong> cento anni fa, tanto poco conoscono il tempo presente,<br />

perché cento anni fa una vita in tutto privata era la piú commendevole per la generalità dei cristiani;<br />

<strong>di</strong> modo che, tolti gli uomini <strong>di</strong> pubblico reggimento, tutti gli altri non potevano far cosa migliore<br />

che attendere a sé stessi, alle proprie famiglie... esercitando ciascuno da per sé la carità cristiana in<br />

tutti i suoi rami. Pensano costoro, che questa vita <strong>di</strong> ritiro e <strong>di</strong> astensione da ogni pubblicità sia<br />

egualmente commendevole ai dí che corrono, anzi si pregiano <strong>di</strong> questo loro concentramento in sé<br />

stessi, e vanno un po‟ orgogliosetti <strong>di</strong> poter <strong>di</strong>re: Io penso a me, io non mi mischio, io non mi<br />

intrigo, io faccio il bene alla foggia vecchia. Quin<strong>di</strong> se a costoro si parli <strong>di</strong> associazioni, le<br />

<strong>di</strong>sapprovano tutte egualmente senza <strong>di</strong>stinguere tra le cattive e le buone, e si guardano cautamente<br />

dal prendere parte a nessuna. Uomini del 1754, varcato un secolo, non dovreste piú vivere al<br />

nostro: ma poiché vivete tuttora, osservate la <strong>di</strong>fferenza che vi ha tra il secolo vostro ed il nostro!<br />

Cosí parlava il Frassinetti nel 1854. 578<br />

La stampa perio<strong>di</strong>ca<br />

Non c‟è pagina <strong>di</strong> questo nostro lavoro, si può <strong>di</strong>re, in cui non si faccia menzione delle sue pubblicazioni<br />

cosí strettamente unite alla sua azione pastorale. Ne abbiamo già avuto piú volte occasione <strong>di</strong> parlarne e<br />

<strong>di</strong>re come la concepiva. Ma non gli pareva bastasse scrivere e <strong>di</strong>ffondere buoni libri. Pensò alla<br />

pubblicazione <strong>di</strong> un settimanale <strong>di</strong>verso da quelli che già a Genova esistevano <strong>di</strong>retti da sacerdoti che<br />

avevano fatto parte della “Beato Leonardo”. Giornali battaglieri, polemici, nati a rintuzzare la stampa<br />

laica. 579 La Carità, il settimanale da lui progettato doveva essere tutt‟altra cosa. Doveva occuparsene la<br />

Pia Associazione per la conservazione e l‟incremento della fede. Essere tale che<br />

pervenendo piú facilmente <strong>di</strong> qualunque altro alle mani <strong>di</strong> tutti – cito l‟Olivari – sia piú <strong>di</strong>ffuso e<br />

piú si intrometta nel corpo sociale. Il minimo prezzo è il mezzo piú efficace perché un giornale<br />

consegua il suddetto fine: perciò il suo prezzo sarà inferiore a quello <strong>di</strong> qualunque altro giornale <strong>di</strong><br />

minor costo... Questo giornale sarà sostanzialmente religioso, trattando brevemente, ma<br />

solidamente le materie che sono <strong>di</strong> maggior importanza alla giornata. Non avrà assolutamente alcun<br />

colore politico; unico suo colore sarà il cattolico, che si confà a tutte le esigenze delle oneste<br />

opinioni. Esso in qualunque caso conserverà inviolabile rispetto verso tutte le persone. Gli errori<br />

saranno combattuti, le colpe <strong>di</strong>sapprovate; ma gli erranti e i colpevoli non saranno menomamente<br />

ingiuriati. Principalmente riferirà le notizie religiose, tuttavia non ometterà un ristretto <strong>di</strong> tutte le<br />

altre notizie per conoscere l‟andamento del mondo contemporaneo. Esporrà qualche breve<br />

riflessione sul Vangelo della domenica, e qualche schiarimento su <strong>di</strong> un punto catechistico. Questo<br />

giornale uscirà una volta alla settimana. La Carità sarà il suo titolo, nome che esprime l‟unico fine<br />

a cui mira e i mezzi <strong>di</strong> cui si varrà per conseguirlo.<br />

Un giornale che non ignorasse quei che non ne leggono alcuno, anche se piccola cosa per tenerne<br />

bassissimo il costo. “Per costoro sarà meglio il poco che il nulla”. C‟era modernità <strong>di</strong> criteri e conoscenza<br />

dei bisogni reali del popolo. Purtroppo il Frassinetti non ne vide la realizzazione, pur avendo incontrato l‟<br />

approvazione entusiasta <strong>di</strong> alcuni vescovi. L‟idea era gettata. A qualche anno dalla morte, a Genova ne<br />

578 OLIVARI, Op. cit. pag. 155. Un testo virgolettato <strong>di</strong> cui ignoro l‟originale.<br />

579 Non. già che in Genova non si fosse sentita la necessità <strong>di</strong> insorgere contro le esorbitanze della rivoluzione e<br />

dell‟empietà stampando un buon giornale. Un gruppo <strong>di</strong> cattolici conoscitori esperti dei bisogni dei tempi, fra i quali<br />

i sacerdoti Alimonda e Reggio, fondarono nel 1848 l‟Armonia,che fu poi trasferita a Tortino e sotto la <strong>di</strong>rezione del<br />

Teologo. Giacomo Margotti <strong>di</strong>ventò piú tar<strong>di</strong> la gloriosa Unità Cattolica. L‟anno appresso a Genova si fondò il<br />

Cattolico e ne ebbe la <strong>di</strong>rezione l‟Alimonda coa<strong>di</strong>uvato dal Reggio, allora Abate <strong>di</strong> Carignano. Nel 1861 si<br />

trasformò nello Stendardo cattolico, e ne assunse la <strong>di</strong>rezione l‟Abate Reggio, mantenendone lo spirito e<br />

temperandone la forma come richiedevano i tempi mutati. Ebbe vita gloriosa fino al 1874. Ma non era questo il<br />

genere <strong>di</strong> giornale a cui mirava il Frassinetti.<br />

174


uscirono due invece che uno, e l‟uno e l‟altro avevano tanto del suo programma: L‟amico delle famiglie e<br />

la Settimana religiosa. 580<br />

CAPITOLO XXXV<br />

<strong>GIUSEPPE</strong> <strong>FRASSINETTI</strong><br />

ALLE ORIGINI DELLE DOROTEE<br />

580 La loro lunga vita – L’amico delle famiglie uscí per piú <strong>di</strong> sessanta anni – <strong>di</strong>mostra quanto fosse indovinata<br />

la formula proposta dal Frassinetti. Padre Carlo Olivari vi collaborò fino al giorno in cui chiuse gli occhi – 23<br />

gennaio 1940 – con l‟articolo <strong>di</strong> fondo firmato con un asterisco.<br />

175


A Genova, e ovunque i fratelli Passi fossero passati, accanto all‟Opera San Raffaele sorgeva<br />

quella <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Dorotea. Una storia da raccontare essendo l‟inizio della “Congregazione delle<br />

Dorotee”, parte precipua dell‟attività pastorale del Frassinetti. Anch‟egli si <strong>di</strong>rebbe scelto da Dio<br />

alle sue forme <strong>di</strong> apostolato prima ancora che fosse concepito nel seno materno, come fu per<br />

Geremia, 581 pre<strong>di</strong>sponendo ambiente ed incontri che lo preparassero al suo ministero, senza<br />

violarne in modo alcuno la natura quale gli era stata trasmessa da genovesi figli del popolo. Si è<br />

detto come i Frassinetti fossero innamorati della castità pensata dono totale <strong>di</strong> sé al Signore, e<br />

che per Paola il desiderio sembrava si dovesse mutare in rimpianto per non aver dote. Se fosse<br />

riuscita ad entrare in convento, sarebbe stata un‟umile suora conversa: cucina orto scopa e<br />

lavanderia. Nessun spazio per una qualche iniziativa. Altri erano i piani del Signore. Accadeva in<br />

quella casa ciò che era accaduto ai due <strong>di</strong> Emmaus: sentivano ardersi il cuore in petto senza<br />

sapere il perché. 582 Piangevano uno che avevano compagno <strong>di</strong> strada. Cosí Giuseppe, Paola, gli<br />

altri fratelli, il padre, la nonna, la zia e la stessa domestica, già senza saperlo vivevano in quella<br />

casa-convento la vita a cui sospiravano, mancandone soltanto le forme tra<strong>di</strong>zionali.<br />

Nel luglio 1831 il Frassinetti, si è visto, andò parroco a Quinto. Parroco, vi trapiantò, o<br />

incrementò, l‟Opera <strong>di</strong> San Raffaele e <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Dorotea. Per questa sollecitò la venuta della<br />

sorella riuscendo a superare le resistenze del padre grazie ad una provvidenziale malattia. A detta<br />

del me<strong>di</strong>co, a Paola bisognava l‟aria <strong>di</strong> mare. Di Quinto. Il fratello aveva a cuore la salute della<br />

sorella, ma non gli premeva meno quella delle anime delle fanciulle. Chi piú <strong>di</strong> lei, da lui stesso<br />

educata, avrebbe potuto offrirgli collaborazione al riparo delle chiacchiere nel vedere un giovane<br />

<strong>di</strong> ventisei anni occuparsi tanto <strong>di</strong> ragazze? Per l‟Opera <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Dorotea si servirà <strong>di</strong> lei, non<br />

vedendo piú la donna come oggetto passivo <strong>di</strong> cure pastorali del parroco, ma soggetto attivo<br />

capace d‟essere associata al proprio ministero. Paola accetta con gioia questa vita cosí nuova per<br />

lei. Per la prima volta viene a godere una libertà <strong>di</strong> movimento impensabile in casa del padre.<br />

Mai una volta uscita <strong>di</strong> casa se non accompagnata! Le resta però sempre vivo il cruccio <strong>di</strong> non<br />

poter essere una vera suora per quella mancanza <strong>di</strong> dote.<br />

A Quinto il suo problema <strong>di</strong>venne il problema delle amiche che si andava facendo<br />

incoraggiata dal fratello, perché anche in loro, per la <strong>di</strong>rezione spirituale che ricevevano dal<br />

parroco in confessione e per la frequentazione <strong>di</strong> Paola, si era acceso il desiderio <strong>di</strong> farsi suore,<br />

benché prive <strong>di</strong> dote. Si noti: il Frassinetti non ha rivelazioni dall‟alto, né fa progetti a tavolino.<br />

È uno che ha situazioni non cercate da risolvere. Una: la formazione delle ragazze. Il pensiero<br />

vola alla sorella da lui ben conosciuta perché da lui educata. Lei la persona da associarsi nel<br />

ministero per giungere là dove a lui non era dato <strong>di</strong> accedere senza suscitare pettegolezzi. Le<br />

avrebbe inoltre lenito il rammarico <strong>di</strong> non poter entrare in convento per la mancanza <strong>di</strong> dote<br />

facendone una monaca in casa impegnata nelle attività parrocchiali. Risolveva cosí il problema<br />

della cura delle ragazze, dava alla sorella un qualcosa che la consolasse per non essersi potuta<br />

monacare e tranquillizzava il padre che temeva <strong>di</strong> vedersi la casa vuota da tanti che erano. Mi<br />

perdoni il padre un cattivo pensiero: non avrà benedetto in fondo al cuore l‟assoluta impossibilità<br />

<strong>di</strong> costituirle una dote che gli tratteneva la figlia in casa? Vedovo dalla loro infanzia, il figlio<br />

Francesco tra i canonici lateranensi, Giuseppe parroco a Quinto, gli altri due, una volta preti,<br />

chissà dove… A far famiglia gli rimaneva Paola, in casa se non sposata, vicina <strong>di</strong> casa se sposata,<br />

ricreandogli una famiglia ricca <strong>di</strong> sorrisi <strong>di</strong> nipotini. Via anche lei, era troppo. Andasse pure dal<br />

fratello a rimettersi in salute. Si sentiva ancora <strong>di</strong> buona gamba per andarla spesso a trovare e…<br />

176<br />

581 Ger 1,5.<br />

582 Lc 24,13-35.


a controllare che tra i due non ci fosse un qualche tacito accordo. Dal come si svolsero i fatti<br />

parrebbe che ci fosse.<br />

A Torino per piú <strong>di</strong> trent‟anni Don Bosco restrinse la sua opera ai soli maschi. Per il Passi, il<br />

Frassinetti e lo Sturla, accanto all‟Opera <strong>di</strong> San Raffaele, c‟è quella <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Dorotea. La prima<br />

affidata a chierici e giovani sacerdoti, la seconda a donne <strong>di</strong> buona volontà. Ma le donne, andate<br />

a marito, si sentivano legate ai doveri <strong>di</strong> famiglia e, se giovani, non mancava in casa la puntura:<br />

per i preti il tempo lo trovavano, per le cose <strong>di</strong> casa no, poca importa se per farsi perdonare il<br />

tempo dato ai preti, facessero in casa piú degli altri. Il Frassinetti per fare un po‟ <strong>di</strong> bene alle<br />

fanciulle aveva trovata la soluzione prendendo con sé la sorella facendone il suo braccio<br />

destro. 583 E per tre anni Paola fu monaca in casa con cuore in convento.<br />

A Quinto non mancavano ragazze desiderose <strong>di</strong> compiacere in tutto il Signore, perché non<br />

innamorarle della vita consacrata anche se prive <strong>di</strong> dote? Per il momento il Priore bene<strong>di</strong>ceva<br />

l‟amicizia che nasceva tra loro e la sorella, se poi non avessero saputo pensare questa vita tutta <strong>di</strong><br />

Dio senza convento, da monache in casa, metterne per loro su uno in paese non occorreva molto.<br />

Bastava il poco che avrebbero potuto, il loro lavoro e, soprattutto, la Provvidenza che lo Sturla,<br />

l‟amico fraterno, pareva avere ingaggiata a suo pieno servizio. Si sarebbe cosí creata alle<br />

fanciulle la possibilità <strong>di</strong> vita consacrata in convento ed avere chi si occupasse dell‟Opera <strong>di</strong> S.<br />

Dorotea. Né lui, né la sorella, né le compagne ambivano <strong>di</strong> piú, felici <strong>di</strong> essere suore poverette a<br />

servizio del Signore. Fu il Frassinetti a pensarlo? Fu Paola? Giuseppe <strong>di</strong>ce <strong>di</strong> non ricordarlo.<br />

Ricorda però<br />

le gravissime <strong>di</strong>fficoltà. Il Prevosto doveva assumersi la cura <strong>di</strong> quelle zitelle ed era appena<br />

all‟età <strong>di</strong> ventotto anni, suo padre era alienissimo dal permettere che la figlia si levasse dal<br />

convivere con lui per racchiudersi con quelle giovani, temendo che quel tentativo producesse un<br />

esito sfavorevole, frattanto non si avevano i mezzi per fare fronte alle spese. Il detto prevosto,<br />

insieme con il R. Luigi Sturla e gli altri suoi piú intimi amici della Congregazione del B. Leonardo<br />

avrebbero voluto tentare l‟impresa che si sperava potesse riuscire <strong>di</strong> gloria a Dio 584 .<br />

Il corsivo è mio. Ci <strong>di</strong>ce da chi partí l‟iniziativa: dai membri della “Beato Leonardo”. Cosí il<br />

giorno <strong>di</strong> santa Chiara del 1834, 585 . allora il 12 agosto, nacquero le <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Fede.<br />

Ripercorriamone la storia. A Giuseppe premeva:<br />

– Dare istruzione religiosa or<strong>di</strong>nata ad una vita cristianamente vissuta. 586<br />

– Eccitare nelle piú fervorose il desiderio <strong>di</strong> una vita a Dio consacrata. Per chi non potesse<br />

entrare in convento, vivere la sostanza dei consigli evangelici in famiglia o, se libere da impegni<br />

familiari, in comunità che non esigessero dote. Per il momento nessun vincolo giuri<strong>di</strong>co. “Regola”,<br />

un quadernetto.<br />

– Vita religiosa non fine a se stessa, ma or<strong>di</strong>nata alla salvezza delle anime. Nel caso: tenere le<br />

fanciulle lontane dal male, formarle alla vita cristiana, insegnare loro il catechismo, i lavori<br />

donneschi ed un po‟ a leggere.<br />

583 Da lui formata, sulla cui fronte vedo inciso per copyright il nome del fratello. Si noti come il Frassinetti conosca<br />

e sappia scegliere e valorizzare. Un talent scout <strong>di</strong> buona vista e <strong>di</strong> buon naso, il Frassinetti. Sceglie tra gente da altri<br />

mai presa in considerazione.<br />

584 G. <strong>FRASSINETTI</strong>, Memorie intorno alla Congregazione del Beato Leonardo da Porto Maurizio, Oneglia 1857,<br />

pp. 63. Riproduce un manoscritto dell‟agosto 1847 con qualche ritocco per cura <strong>di</strong> don LUIGI BOTTARO. Mia la<br />

sottolineatura.<br />

585 Chiesa in cui era seppellito il loro nonno materno, Paolo Viale.<br />

586 Mi si passino le ripetizioni <strong>di</strong> quanto si è detto nella prima parte aver fatto il Frassinetti chierico e sacerdote<br />

novello per la formazione religiosa dei suoi fratelli e della sorella.<br />

177


178<br />

– Procacciarsi il sostentamento con il lavoro delle proprie mani. Nessun mensile da parte delle<br />

ragazze. Se il loro lavoro non fosse bastato, la Provvidenza non avrebbe mancato <strong>di</strong> supplire con la<br />

generosità dei buoni.<br />

Programma che si ricava dalle prime pubblicazioni del Frassinetti, a lungo vissute ed<br />

esperimentato prima <strong>di</strong> venire steso sulla carta. Il tenore delle esortazioni del Frassinetti dovette<br />

essere piú o meno quello che si legge nei libretti <strong>di</strong>retti al popolo in generale ed alle giovanette in<br />

particolare: Culto perpetuo in onore del SS. Sacramento, 1839; La santa verginità, 1841; La<br />

forza <strong>di</strong> un libretto, 1841; Compen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> teologia dogmatica, 1842, scritto in italiano perché se<br />

ne potessero servire non solo i chierici – gli stu<strong>di</strong> ecclesiastici all‟epoca erano fatti in lingua<br />

latina, persino la fisica! –, ma anche chi fosse solo in grado <strong>di</strong> saper leggere, il caso della sorella<br />

e <strong>di</strong> parte delle sue amiche; Il conforto dell‟anima <strong>di</strong>vota, 1844; Avviamento dei giovanetti nella<br />

<strong>di</strong>vozione a <strong>Maria</strong> Santissima, 1845. Fondamentale, anche se del 1853, le Amicizie spirituali,<br />

imitazione da santa Teresa <strong>di</strong> Gesú e stimolo per la salute delle anime da santa <strong>Maria</strong><br />

Maddalena de‟ Pazzi, ossia trovare nell‟amicizia l‟aiuto per il raggiungimento della perfezione<br />

cristiana con reciproche esortazioni e con correzioni fraterne. Grande fu la rispondenza delle<br />

giovanette:<br />

Né cessavano esse [le ragazze <strong>di</strong> Quinto] <strong>di</strong> importunare il Signor Prevosto, che era pure<br />

confessore <strong>di</strong> tutte loro – scrive la Vassallo –, per avere consiglio ed aiuto in un‟impresa nella quale<br />

la loro povertà opponeva fortissimi ostacoli. Il buon Prevosto desiderava vivamente contentarle e,<br />

come raccontava la buona sorella Danero, cominciò proprio da essa a cercare <strong>di</strong> riuscirci. La<br />

mandò dunque a chiamare la mamma e… le chiese quanto avrebbe potuto dare per dote… La<br />

povera donna rispose che a forza <strong>di</strong> molti stenti e sacrifici… era riuscita a mettere insieme la<br />

somma <strong>di</strong> lire genovesi duecento. Il Frassinetti, che… aveva saputo che anche in qualità <strong>di</strong><br />

converse non si richiedeva, oltre al corredo, meno <strong>di</strong> due o tre mila lire, esclamò: “Oh, come siamo<br />

lontani dal cammino! Voglio io mettere su un istituto per il quale non ci sia bisogno <strong>di</strong> tanti<br />

denari”. 587<br />

Appare chiaro che il Frassinetti, avendo innamorato della vita consacrata la sorella e queste<br />

ragazze, ha da risolvere una <strong>di</strong>fficoltà insormontabile: la dote. Quin<strong>di</strong> è lui, il Frassinetti, che,<br />

costretto a trovare una soluzione, pensa ad un nuovo istituto che non ponga un tale ostacolo.<br />

Ostacolo inesistente per chi fosse stata provvista <strong>di</strong> mezzi. Del resto, è poco verosimile che la<br />

sorella, mai prima d‟allora fatta uscire <strong>di</strong> casa da sola, pensasse <strong>di</strong> fondare lei una congregazione<br />

religiosa. È il Frassinetti che ne parla alla sorella, quin<strong>di</strong> sua l‟idea <strong>di</strong> un nuovo istituto, com‟era<br />

in gran parte suo il merito della vocazione <strong>di</strong> quelle ragazze:<br />

L‟idea del nuovo Istituto – depone con giuramento la Sommariva – venne prima in mente al<br />

suo fratello D. Giuseppe appunto quando incontrò <strong>di</strong>fficoltà per collocare in religione la sorella,<br />

ossia pensò alla possibilità <strong>di</strong> fondare una Congregazione religiosa dove non si richiedesse sempre,<br />

cioè in tutti i casi, la dote. 588<br />

Una congregazione con una duplice finalità: dare a quelle fanciulle la possibilità <strong>di</strong> santificarsi<br />

consacrandosi al Signore e servirsi <strong>di</strong> loro per la formazione cristiana delle altre ragazze curando<br />

l‟Opera <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Dorotea. Cosí, come con lo Sturla aveva fondato la “Congregazione del Beato<br />

Leonardo da Porto Maurizio” spinto dall‟urgenza <strong>di</strong> avere chierici e giovani sacerdoti ben<br />

formati per l‟Opera <strong>di</strong> San Raffaele, spinto dalla stessa urgenza, servendosi della sorella e delle<br />

sue amiche pensò <strong>di</strong> poter dare all‟Opera <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Dorotea catechiste qualificate e maestre <strong>di</strong><br />

587 E. VASSALLO, Memorie…, pp. 163s.<br />

588 Positio, Summarium, pp. 82s.


santità. Una longa manus del parroco per giungere là dove egli non poteva senza suscitare<br />

pettegolezzi e, soprattutto, con quella efficacia con cui potevano le donne. Si noti come tutto ha<br />

per centro la parrocchia.<br />

Fin dalle origini ve<strong>di</strong>amo il Frassinetti impegnato nella formazione non solo <strong>di</strong> collaboratori,<br />

ma anche <strong>di</strong> collaboratrici per poter espletare un ministero altrimenti precluso. Suo compito dar<br />

loro un‟ottima formazione spirituale e buona cultura religiosa perché la cura delle giovani non si<br />

esaurisse nell‟ appren<strong>di</strong>mento mnemonico <strong>di</strong> formule <strong>di</strong> catechismo non comprese o, peggio, mal<br />

comprese, ed in questa e quella pratica <strong>di</strong> pietà. Non fonda per loro un‟accademia come aveva<br />

fatto per i chierici <strong>di</strong> teologia ed il giovane clero, essendo a quei tempi impensabile per le donne<br />

per l‟assenza d‟un minimo <strong>di</strong> cultura <strong>di</strong> base, ma non passa giorno che non faccia loro<br />

un‟istruzione. Con la sorella l‟aveva già fatto fin da studente. Si trattava solo <strong>di</strong> continuare<br />

allargandosi.<br />

Paola, maturata in questo clima, ripeteva con le ragazze ciò che dal fratello aveva sentito<br />

raccontare facesse lo Sturla: ricreazione e catechismo. In piú innamorare quante piú ne potesse<br />

alla vita consacrata educandone la spiritualità con le opere ascetiche <strong>di</strong> sant‟Alfonso. Se Paola<br />

non entrò in un monastero <strong>di</strong>sposto a chiudere un occhio sulla dote, la ragione, si legge, fu<br />

perché non vi si osservava con rigore il voto <strong>di</strong> povertà. Solo questa la ragione o non anche per<br />

non rinunciare all‟apostolato tra le giovani a cui era stata iniziata dal fratello e che assolveva con<br />

gioia? Cosí, mentre a sostegno dell‟Opera <strong>di</strong> San Raffaele c‟era la “Beato Leonardo”, a sostegno<br />

dell‟Opera <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Dorotea prendeva concretezza un nuovo istituto <strong>di</strong> ragazze del popolo a Dio<br />

consacrate. 589 “Questo Istituto pertanto ebbe il suo principio dalla Congregazione del B.<br />

Leonardo”, parole del Frassinetti, scritte nel 1847, stampate nel 1857, viva la sorella. 590<br />

Il fuoco si propagava: Gianelli, i “Ragazzi del Gianelli”, Giuseppe Frassinetti, Luigi Sturla,<br />

Giovanni Battista Cattaneo, Salvatore Magnasco, Tommaso Reggio… che, a loro volta,<br />

appiccano fuoco ad altri compagni. Giuseppe ai fratelli piú giovani ed alla sorella, la sorella alle<br />

ragazze <strong>di</strong> Quinto... L‟orchestra si fa sempre piú numerosa. È Giuseppe che <strong>di</strong>ce a queste ragazze<br />

che la consacrazione si può vivere anche senza la protezione delle mura d‟un convento. 591 Ma<br />

alla sorella ed alle sue amiche sembrava poco se non si fosse lasciata la propria casa per vivere in<br />

comunità. Giuseppe le accontenta compilando una regola per loro.<br />

Le <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Fede<br />

Una piccola cosa, su misura d‟una parrocchia d‟un duemila anime, come gli ricorderà la<br />

sorella quando la piccola cosa si stava mutando in una grande cosa: “Se ti ricor<strong>di</strong>, quando<br />

abbiamo cominciato l‟Istituto non avevamo certo intenzione <strong>di</strong> fare una cosa grande”. 592 Si<br />

notino i plurali: Abbiamo cominciato, non avevamo intenzione. In italiano, a <strong>di</strong>fferenza<br />

dell‟inglese, il “NOI” si può sottintendere tanto è chiaramente incluso nella voce verbale. Quin<strong>di</strong><br />

per Paola le Dorotee erano state fondate da”NOI”, lei ed il fratello. No, il Frassinetti non<br />

589 Ai collaboratori ed alle collaboratrici il Frassinetti chiedeva innanzi tutto cultura religiosa e santità, perché il<br />

loro zelo fosse zelo illuminato. Per questo si era fatto scrittore.<br />

590. G. <strong>FRASSINETTI</strong>, Memorie intorno…, pp. 62-66. Un documento <strong>di</strong> tale valore fu ignorato dal Processo <strong>di</strong><br />

Paola e da tutti i suoi biografi eccetto la Rossetto che conosce il Documento IV delle Memorie intorno… come III<br />

nel volume XIII dell‟e<strong>di</strong>zione vaticana delle Opere e<strong>di</strong>te ed ine<strong>di</strong>te del Frassinetti. R. ROSSETTO, Paola Frassinetti,<br />

Padova 1984, lo cita a pp. 37.38.41, senza però mettere in risalto il valore e notare che la nascita dell‟Istituto è<br />

presentata dal Frassinetti come una fondazione della “Beato Leonardo”.<br />

591 Tesi sostenuta ne La forza <strong>di</strong> un libretto.<br />

592 P. <strong>FRASSINETTI</strong>, OP. cit., Lettera al fratello in data 4 luglio 1851, p. 84.<br />

179


pensava <strong>di</strong> “fare una cosa grande”, fondare una nuova congregazione religiosa sul modello delle<br />

antiche, né andò oltre l‟apertura d‟una piccola casa in cui un gruppo <strong>di</strong> giovanette da lui guidate<br />

facessero vita comune. L‟origine delle Dorotee ci viene da lui stesso raccontata parlando <strong>di</strong> sé in<br />

terza persona e ponendosi secondo il suo stile in ombra. 593<br />

Ciò che tante volte si è tentato, né mai fu dato ottenere stabilmente, <strong>di</strong> formare cioè un Istituto<br />

per le povere zitelle 594 nel quale fossero ricevute senza dote, si è voluto tentare nuovamente nella<br />

parrocchia <strong>di</strong> S. Pietro <strong>di</strong> Quinto nell‟anno 1834. Il Prevosto <strong>di</strong> questa Parrocchia, Giuseppe<br />

Frassinetti, aveva con sé una sorella unica per nome Paola, la quale aveva desiderato ritirarsi dal<br />

secolo, ma, per mancanza <strong>di</strong> dote, non aveva potuto effettuare il suo desiderio. Convivendo col<br />

fratello si era messa in intima relazione con alcune zitelle del luogo date alla pietà e desiderose<br />

anch‟esse <strong>di</strong> ritirarsi dal mondo, ma esse pure mancanti della dote necessaria …. Non ricordo se la<br />

suddetta sorella del Prevosto abbia ideato per se stessa, oppure le fosse suggerito il tentativo <strong>di</strong><br />

formare un Istituto per le zitelle povere, è certo che si <strong>di</strong>ede all‟impresa con molto calore. La cosa<br />

presentava gravissime <strong>di</strong>fficoltà. Il Prevosto doveva assumersi la cura <strong>di</strong> quelle zitelle ed era<br />

appena all‟età <strong>di</strong> ventotto anni… Insieme col R. do Luigi Sturla e gli altri suoi piú intimi amici della<br />

Congregazione del B. Leonardo avrebbero voluto tentare l‟impresa.... Consultarono allora il R. do P.<br />

Bresciani della Compagnia <strong>di</strong> Gesú… Egli approvò il <strong>di</strong>visamento e lo incoraggiò. Facendosi molte<br />

preghiere, il Prevosto stese una specie <strong>di</strong> Regolamento per la nuova Comunità… Erano in numero<br />

<strong>di</strong> sette: Paola Frassinetti era la Superiora… presero una casa a pigione… per l‟annuo fitto <strong>di</strong> Ln<br />

(lire nuove) 120, volendo pagare il primo semestre il suddetto P. Bresciani… Quin<strong>di</strong> ai 12 agosto<br />

del 1834, giorno <strong>di</strong> S. Chiara, che si avevano scelto a loro singolare protettrice, si radunarono in<br />

quella Casa… 595<br />

Nacquero cosí le “<strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Fede”<br />

Nell‟anno 1835, venuto in Quinto il M.to R. do Luca de‟ Conti Passi, fondatore della Pia Opera <strong>di</strong><br />

S. Raffaele e S. Dororea, visitò la nascente Comunità, e... credette <strong>di</strong> potersi servire <strong>di</strong> loro come <strong>di</strong><br />

primi elementi per la fondazione dell‟Istituto regolare <strong>di</strong> S ta Dorotea che stava <strong>di</strong>visando; fatta la<br />

proposta, esse vi accon<strong>di</strong>scesero come pure i membri della Congregazione [del “Beato Leonardo”]<br />

che ne avevano cura. 596<br />

Fondatore il Passi, no, ma fu certo molto, molto <strong>di</strong> piú, <strong>di</strong> una cara conoscenza che si usa<br />

invitare nei giorni ricordevoli, avendo avuto una parte tutt‟altro che secondaria nella scelta della<br />

loro attività, quanto <strong>di</strong>re della stessa ragione <strong>di</strong> essere <strong>di</strong> tutte le Dorotee, non escluse quelle<br />

della Frassinetti. Ne è prova il mutamento <strong>di</strong> nome: da <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Fede in Suore <strong>di</strong> <strong>Santa</strong><br />

Dorotea. Fallí, invece, nel tentativo <strong>di</strong> unire i <strong>di</strong>versi istituti, che avevano scelto per scopo la<br />

stessa Opera in un‟unica grande famiglia, lasciando a ciascun gruppo il piú ampio respiro che ai<br />

tempi si potesse immaginare. 597<br />

Queste “zitelle”, come già la sorella, non furono oggetto passivo delle cure del Priore,<br />

ragazze cui altro non si fosse chiesto se non obbe<strong>di</strong>enza passiva al loro <strong>di</strong>rettore spirituale, né ad<br />

altro orientate se non alla propria santificazione. Come il Signore aveva curato in modo del tutto<br />

particolare i Do<strong>di</strong>ci pensando ai tutti, cosí il Frassinetti cura questo drappelletto <strong>di</strong> ragazze<br />

593 G. <strong>FRASSINETTI</strong>, Memorie intorno…, Documento IV, pp. 62-66.<br />

594 All‟epoca “zitella” stava per “ragazza”<br />

595 G. <strong>FRASSINETTI</strong>, Memorie intorno…, Documento IV, p. 62-66.<br />

596 Ivi.<br />

597 All‟inizio le Dorotee, tutti i rami delle Dorotee, ebbero Regole che fanno pensare a quelle che San Filippo<br />

<strong>di</strong>ede agli oratoriani: ogni casa completamente autonoma dalle altre – per le Dorotee: ogni gruppo <strong>di</strong> case – per quel<br />

che riguarda il governo, ma tutte aventi la stessa regola con possibilità <strong>di</strong> prestiti <strong>di</strong> personale.<br />

180


pensando a tutte le ragazze della parrocchia. Il Frassinetti non fa <strong>di</strong> queste ragazze un corpus<br />

separatum. Vuole che vivano in pienezza la vita della Chiesa a vantaggio della Chiesa che, per<br />

ora, nel concreto, è la loro parrocchia, Quinto. Cosa possono fare delle fanciulle? Comunicare la<br />

loro ricchezza spirituale alle fanciulle del villaggio. Quando poi la sorella prende una strada<br />

<strong>di</strong>versa da quella che egli aveva pensato, lasciò che andasse dove lo Spirito le menava. Fu un<br />

guadagno? Fu una per<strong>di</strong>ta? Chi è in grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>rlo?<br />

CAPITOLO XXXVI<br />

A CIASCUNO IL SUO<br />

Prima <strong>di</strong> lasciare le Dorotee dobbiamo soffermarci ancora sui rapporti tra Giuseppe e la<br />

sorella. Le prime biografe riven<strong>di</strong>cano a Paola essere stata la sola fondatrice, titolo che pareva<br />

insi<strong>di</strong>ato dalla figura <strong>di</strong> don Luca Passi! 598 Dal fratello no, che, fin dagli inizi, seppe porsi in<br />

598 F. SARTORI, Vita del conte cavaliere don Luca Passi… fondatore della Pia Opera e del Religioso Istituto <strong>di</strong> S<br />

. Dorotea, Padova, 1882, p. 208. La vita, uscita a spoglie <strong>di</strong> Paola ancora calde, riven<strong>di</strong>cava al Passi il titolo <strong>di</strong><br />

fondatore non solo delle Dorotee <strong>di</strong> Venezia, ma anche <strong>di</strong> quelle <strong>di</strong> Genova. Se il Sartori pecca nell‟aggiungere, le<br />

biografe nel togliere.<br />

181


ombra, anche se non si potrebbe contestargli il titolo <strong>di</strong> “confondatore”. Le Memorie delle<br />

biografe, non ostante il molto insistere che Paola fu la sola fondatrice, lasciano l‟impressione che<br />

il vero ideatore e fondatore fu il fratello. I salmi sono <strong>di</strong> Davide. Tutti? Vecchia la tendenza <strong>di</strong><br />

attribuire al piú famoso anche la produzione dei ritenuti meno famosi. Nessuna meraviglia se<br />

anche nelle vite dei santi, si tenda ad epicizzare chi è creduto il protagonista aggiungendo al suo<br />

l‟altrui dando ad una congregazione un solo fondatore, restii a <strong>di</strong>viderne con altri la gloria. A<br />

pranzo da amici, genitori <strong>di</strong> una bimba incantevole <strong>di</strong> quattro anni, ci fu il dolce in mio onore.<br />

– Lo hai fatto tu? – Chiesi alla bimba.<br />

– Sí, ma mi ha anche aiutato mamma.<br />

La madre la guardò e sorrise compiaciuta <strong>di</strong> tanta onestà, lei guardò la mamma e sorrise. Del<br />

resto era fatto in casa da quei <strong>di</strong> casa e, perché roba <strong>di</strong> casa, roba sua. Cosí in cielo il fratello<br />

avrà guardato la sorella, e la sorella il fratello, ed avranno sorriso dell‟insistere della Vassallo la<br />

Sommariva e la Masyn che unica fondatrice fu Paola. Certo, ma con l‟aiuto del fratello.<br />

“Frassinetti” Paola, “Frassinetti” Giuseppe, sempre <strong>di</strong> “Frassinetti” si tratta, ed in casa non si<br />

guarda questo è mio e questo è tuo. Qui non ci si domanda se Paola fu in<strong>di</strong>pendente dal fratello<br />

nella <strong>di</strong>rezione dell‟istituto, avendolo essa affermato a chiare parole:<br />

Io non domandai a mio fratello notizia alcuna <strong>di</strong> voi… e caso gli avessi domandato qualche<br />

relazione, non sarebbe stato un dargli autorità sopra <strong>di</strong> voi… Se mio fratello vede le cose<br />

<strong>di</strong>versamente che ve ne preme? Egli non è né il vostro Direttore, né confessore. Lo stesso vi <strong>di</strong>co<br />

riguardo <strong>di</strong> D. Sturla, certo che per gratitu<strong>di</strong>ne per ciò che [lo Sturla] ha fatto, bisogna, quando si<br />

può senza mancare all‟essenziale, usargli qualche con<strong>di</strong>scendenza o almeno aver pazienza alle sue<br />

importunità… 599 La lettera successiva ancora piú chiara:<br />

Vorrei che vi persuadeste che io sono contenta <strong>di</strong> tutto ciò che avete fatto, e solo vi mandai la<br />

lettera <strong>di</strong> mio fratello per vostra regola e vi <strong>di</strong>ssi <strong>di</strong> farla vedere a D. Filippo [Storace] perché, se<br />

mai vi fosse stato qualche cosa da dovere in qualche modo mitigare, ve ne avesse avvertito; ma, del<br />

resto, io conosco bene mio fratello e Prete Sturla e a bella posta non ho loro mandato nessuna<br />

ingerenza e nessuna autorità. 600<br />

599 P. <strong>FRASSINETTI</strong>, Lett. 131, a suor Gianelli superiora <strong>di</strong> Genova, 19.9.1857, p. 154.<br />

600 P. <strong>FRASSINETTI</strong>, Lett. 134, p. 158, in data 21.12.1857. Conosceva Paola veramente i due o credeva <strong>di</strong><br />

conoscerli? Lo Sturla era tornato dall‟esilio in Arabia da poche settimane. Durante i nove anni <strong>di</strong> lontananza mai<br />

aveva <strong>di</strong>menticato Paola, autorizzando il suo amministratore <strong>di</strong> passarle i frutti dei suoi beni. Una bella somma. La<br />

qualche con<strong>di</strong>scendenza usategli dalla Gianelli dovette far capire allo Sturla <strong>di</strong> non essere gra<strong>di</strong>to, quin<strong>di</strong> meglio<br />

appartarsi, cosa <strong>di</strong> cui Paola non saprà poi rendersi ragione, Lettera al fratello del 12-07-1859, p. 190. Sturla non<br />

cessò <strong>di</strong> essere Sturla fino agli ultimi giorni: “Sopraccarico <strong>di</strong> tante occupazioni e fatiche, osò accingersi ad una<br />

impresa che prevedeva non avrebbe potuto condurre a fine senza immensi fasti<strong>di</strong> e sollecitu<strong>di</strong>ni, né senza gravissime<br />

responsabilità: impresa cui d‟altra parte nessun altro avrebbe voluto sobbarcarsi, se egli non era… comprare un<br />

fondo ad un Pio Istituto – leggi: Dorotee –, e trovare nientemeno che settanta e piú mila lire in poco tempo… vi si<br />

accinse e riuscí… Fu l‟ultima impresa dello Sturla, che doveva coronare tutte le altre e quasi segnare la fine della<br />

sua carriera mortale”. G. <strong>FRASSINETTI</strong>, Memorie intorno alla vita del sac. Luigi Sturla, Genova 1871, pp. 90s. Nella<br />

seconda e<strong>di</strong>zione, uscita per il centenario della nascita dello Sturla, Genova 1905, a p. 89 leggiamo in nota. “Si tratta<br />

della compera del palazzo Raggio, in S. Francesco d‟Albaro, fatta dalla Frassinetti per le sue Suore Dorotee. E la<br />

compera fu fatta per opera <strong>di</strong> quel zelantissimo sacerdote Sturla (che sino alla morte fu protettore instancabile<br />

dell‟Istituto)”, A. CAPECELATRO, Vita <strong>di</strong> Paola Frassinetti 223.<br />

182


Fu Paola in<strong>di</strong>pendente dal fratello fin dalle prime origini? Stando alle Memorie ci fu rottura da<br />

prima che formassero comunità, e rottura definitiva. Paola avrebbe accettato dal fratello solo un<br />

aiuto esterno:<br />

Non possiamo determinare con certezza se l‟idea del nuovo istituto sorgesse nella mente della<br />

Madre nostra o in quella del fratello suo… Quel che è certo si è che… don Giuseppe coa<strong>di</strong>uvò la<br />

sorella nella fondazione e le fu <strong>di</strong> grande aiuto; sebbene… egli, prima ancora che le can<strong>di</strong>date si<br />

riunissero in comunità, si ritirò, e Paola da sola – questo corsivo nel testo, gli altri miei – andò<br />

innanzi con coraggio e fiducia in Dio, il che vedendo il fratello tornò ad aiutarla ed essa gli mostrò<br />

sempre molta gratitu<strong>di</strong>ne e deferenza governando però il suo istituto senza punto <strong>di</strong>pendere da<br />

lui. 601<br />

Piena in<strong>di</strong>pendenza, quin<strong>di</strong>, e questa ne sarebbe stata l‟occasione:<br />

Avvicinandosi il tempo <strong>di</strong> riunirsi in comunità… chi sotto un pretesto, chi sotto un altro, [le<br />

compagne] si ritirarono. Il prevosto, vista la mal parata, <strong>di</strong>chiarò alla sorella che egli non intendeva<br />

piú <strong>di</strong> andare innanzi, e che perciò lasciasse in libertà tutte quelle giovani. Si contristò Paola…:<br />

“Ma come?! Dopo che ci hai messo in ballo – quin<strong>di</strong> l‟iniziativa era del fratello –, ci abbandoni?…<br />

Ebbene, se tu ti ritiri, io mi sento il coraggio <strong>di</strong> andare avanti da sola”. 602<br />

Su questa risposta le Dorotee argomentano che fu Paola l‟unica fondatrice sottolineando<br />

innumerevoli volte il “da sola!”, senza escludere aiuti esterni del<br />

fratello. Se non si fosse ricreduto, Paola sarebbe andata avanti da sola. Se alle parole <strong>di</strong> Paola<br />

si volesse dare un valore letterale, verrebbe da pensare che o non si rendeva conto <strong>di</strong> quel che<br />

<strong>di</strong>ceva, o che peccava gravemente <strong>di</strong> presunzione.<br />

Valore d’uno scambio <strong>di</strong> battute<br />

Le biografe lo prendono troppo alla lettera e lo forzano a provare la piena autonomia <strong>di</strong> Paola<br />

fin da prima che si radunassero in comunità. Paola, e solo Paola, fu l‟unica fondatrice e, a sentire<br />

la Vassallo, per <strong>di</strong>vina <strong>di</strong>sposizione! 603 In realtà fu solo rumore <strong>di</strong> parole, continuando l‟uno e<br />

l‟altra nell‟impegno che si erano assunto, e nello stesso rapporto. Le parole <strong>di</strong> Paola sanno <strong>di</strong><br />

minaccia, ma per costringere il fratello a non desistere, e sapeva <strong>di</strong> minaccia la decisione del<br />

fratello <strong>di</strong> volersene lavare le mani per costringere la sorella a premere sulle compagne per un<br />

piú serio impegno. Quel “Dopo che ci hai messo in ballo ci abbandoni?” <strong>di</strong>mostra che l‟iniziativa<br />

era stata del fratello. Giuseppe fa la voce grossa volendo piú decisione nelle ragazze. Paola<br />

risponde sullo stesso tono, ma capisce che ha ragione e per non perderne l‟aiuto – altro che<br />

avanti da sola! –, le chiama e pone l‟aut aut che il fratello aveva posto a lei: volevano o non<br />

volevano farsi suore? Il fratello ne resta sod<strong>di</strong>sfatto e tutto torna come prima senza<br />

<strong>di</strong>scontinuità. Rumore <strong>di</strong> parole. Ancora per alcuni anni è sempre Giuseppe colui che <strong>di</strong>ce, che<br />

fa e fa fare, è lui che continua ad essere quel che da anni era stato con la sorella: guida e autorità<br />

che decide. Per <strong>di</strong>mostrarlo basta rileggere le testimonianze delle stesse dorotee che non<br />

601 Memorie, p. 18.<br />

602 Memorie, pp. 20s.<br />

603 E. VASSALLO, Memorie, pp. 177s. Per la Neirotti lo scambio <strong>di</strong> battute “prova all‟evidenza che la fondatrice è<br />

LEI – maiuscolo nel testo –”, Op. cit., p. 24. Le basta davvero poco per l‟evidenza. La Rossetto: “Il fratello, stupito<br />

<strong>di</strong> tanta decisione, le rispose: – Fa‟ pure – e soggiunse – : Tu, o hai una grande presunzione, o una gran fede”, Op.<br />

cit. p. 39. Solo lei pone queste parole in bocca a Giuseppe. In forma un po‟ <strong>di</strong>versa, e sempre per sentito <strong>di</strong>re, suor<br />

Bozzano al Processo, Positio p. 102, ma in altro contesto.<br />

183


avvertono <strong>di</strong> smentire l‟interpretazione data da loro a quello scambio <strong>di</strong> battute messo in tanto in<br />

risalto.<br />

184<br />

Vedendo il prevosto che le cose procedevano bene, riprese animo e venne nuovamente in aiuto<br />

della sorella ripigliando le intralasciate istruzioni e applicandosi con maggior impegno, che non per<br />

lo innanzi ad esercitare nella virtú quell‟eletto drappello… Alle volte invitava dei sacerdoti suoi<br />

amici, e voleva che le can<strong>di</strong>date esponessero in loro presenza le <strong>di</strong>fficoltà che intravedevano… 604<br />

Assenza totale del da sola, tante volte ripetuto. Quei sacerdoti suoi amici sono lo Sturla, il<br />

Cattaneo ed altri della “Beato Leonardo”. Giuseppe vedeva ciò che Paola non vedeva, ed aveva<br />

responsabilità che Paola non aveva, né poteva avvertire. Se tutto si fosse risolto nel nulla, la<br />

responsabilità del fallimento sarebbe ricaduta tutta e soltanto su Giuseppe, non su <strong>di</strong> lei, e<br />

Giuseppe doveva tenere conto dell‟opposizione del padre il cui cuore ancora sanguinava per quel<br />

sí estortogli dal figlio; tener conto delle chiacchiere della gente d‟un piccolo<br />

villaggio. Le critiche sarebbero ricadute tutte su quel parroco cosí giovane e cosí amante <strong>di</strong><br />

novità. Non poteva rischiare <strong>di</strong> compromettere la sua azione pastorale che dava l‟impressione<br />

che a Quinto ci fosse una continua missione. Doveva poi tener conto della malevolenza <strong>di</strong> parte<br />

del clero genovese con gli occhi fissi su <strong>di</strong> lui per trovare <strong>di</strong> che accusarlo, denigrarlo e<br />

scre<strong>di</strong>tare la sua creatura, la “Beato Leonardo”, a cui l‟Opera <strong>di</strong> Quinto si rifaceva.<br />

Le biografe non avvertono <strong>di</strong> essere smentite dal loro stesso racconto presentando sempre<br />

Giuseppe come chi si dà da fare e chi prende decisioni:<br />

Don Giuseppe… pregò il padre <strong>di</strong> volergli mandare [la sorella] a Quinto. Non ci volle molto<br />

perché Paola entrasse nei <strong>di</strong>segni del fratello… [e] si accinse all‟opera che doveva essere come il<br />

primo noviziato <strong>di</strong> tutta la sua vita… Non possiamo determinare con certezza se l‟idea del nuovo<br />

Istituto sorgesse prima nella mente della Madre nostra o in quella del fratello suo… – la<br />

Sommariva l‟attribuisce al fratello –. 605 Il Frassinetti comunicò il <strong>di</strong>segno a vari sacerdoti suoi<br />

amici, fra cui don Luigi Sturla,… il sac. Boccalandro, confessore <strong>di</strong> Paola [e coa<strong>di</strong>utore del<br />

Frassinetti]… e, sopra tutti, il gesuita padre Antonio Bresciani… 606<br />

È lo stile del Frassinetti. Non fa cosa senza renderne partecipi gli amici della “Beato<br />

Leonardo”: Il nuovo istituto promana dalla “Beato Leonardo”. 607 Vi fu la presenza <strong>di</strong> un gesuita,<br />

il padre Bresciani, ma solo come consigliere:<br />

Dal vedere che il primo consultore cui si rivolgevano i fondatori della Congregazione era un<br />

Gesuita – scrive il Frassinetti –, non si deve con ciò argomentare, che questi padri abbiano avuto<br />

parte nella prima idea della Congregazione, sicché possa riputarsi opera loro... 608<br />

Si noti: “i fondatori”. I neretti sono miei. Ripren<strong>di</strong>amo la lettura delle biografe:<br />

Il prevosto Frassinetti e la sorella presero ad esplorare privatamente l‟animo <strong>di</strong> quelle giovani…<br />

e ne trovarono subito do<strong>di</strong>ci… Ma prima <strong>di</strong> riunirle a vivere in comunità vollero che per circa un<br />

anno ognuna <strong>di</strong> loro abitando nella propria famiglia desse prova della sua stabilità; ed intanto il<br />

604 Memorie, p. 22.<br />

605 “L‟idea del nuovo Istituto – depone sotto giuramento – venne prima in mente al suo fratello”, Positio,<br />

Summarium, pp. 82s.<br />

606 Memorie, pp. 14.17s.<br />

607 [G. <strong>FRASSINETTI</strong>], Memorie intorno…, Documento IV, pp. 62-66.<br />

608 [G. <strong>FRASSINETTI</strong>], Memorie intorno…, p. 21.


Frassinetti nei giorni festivi le radunava… esponendo loro con semplicità e chiarezza i vantaggi e<br />

le <strong>di</strong>fficoltà della vita religiosa… Non si contentava che le future religiose imparassero la sola<br />

teoria della virtú; bramava che imparassero anche piú a praticarla… E acciocché sempre meglio si<br />

avvezzassero ad ubbi<strong>di</strong>re, era stabilito che per turno settimanale ciascuna <strong>di</strong> esse facesse da<br />

superiora alle altre; ma era stabilito che chi faceva da superiora non approvasse, né suggerisse o<br />

imponesse alle altre mortificazione alcuna, senza il consiglio del prevosto. La prima all‟esercizio<br />

dell‟ ubbi<strong>di</strong>enza e della mortificazione era Paola. 609<br />

La superiora <strong>di</strong> turno, in carica una settimana, non doveva perciò godere <strong>di</strong> molta autorità. È il<br />

Frassinetti che decide, è il Frassinetti che <strong>di</strong>rige, è il Frassinetti il superiore <strong>di</strong> fatto, è il<br />

Frassinetti che scrive le prime Regole per una comunità d‟una mezza dozzina <strong>di</strong> ragazze. Anche<br />

quando sono già riunite in comunità, è il Frassinetti colui che <strong>di</strong>spone e tutte gli obbe<strong>di</strong>scono, la<br />

sorella per prima. 610 Ed è il fratello che le strappa il consenso del padre. Lo ricorda la stessa<br />

Paola:<br />

Avvenne un giorno – raccontava Paola – che, andati in parrocchia alla spiegazione del<br />

catechismo per gli adulti, mio fratello… cominciò a declamare contro quei genitori che<br />

ostinatamente si oppongono alla vocazione religiosa dei figli… io, che sedevo proprio acanto a mio<br />

padre,… non sapevo dove posare lo sguardo. Tornammo a casa in silenzio, ché io non osava fiatare<br />

e, messici a tavola, mio padre era serio… finalmente, volto al Prevosto, gli <strong>di</strong>sse: “se tu avevi<br />

qualche osservazione da farmi, me la potevi fare in privato, senza mettermi in berlina davanti a<br />

tutti”. 611<br />

Ne fu cosí vinta la resistenza e<br />

come Dio volle – continuano le Memorie –, il signor Frassinetti si piegò finalmente a dare alla<br />

figlia il tanto sospirato consenso… Paola, aiutata dal fratello, si <strong>di</strong>è tosto a cercare l‟asilo che<br />

doveva accoglierla… e trovò opportunissima una casina. 612<br />

Aiutata dal fratello. Piú verosimile il fratello su in<strong>di</strong>cazione della sorella. Si pensi lo stupore<br />

del padrone nel vedere una ragazza chiedergli la casa in affitto! Cosa inau<strong>di</strong>ta in un paesetto<br />

dell‟Ottocento! Il primo pensiero sarebbe stato un cattivo pensiero. Se non le fosse stata chiusa la<br />

porta in faccia, si sarebbe sentita <strong>di</strong>re perché non fosse venuto il prevosto. Venisse, e se ne<br />

sarebbe parlato. E poi, come avrebbe potuto stipulare lei il contratto non <strong>di</strong>sponendo d‟un soldo?<br />

Né era portata a contrattare. Andata a Roma, sente urgente bisogno dello Sturla e prega il fratello<br />

<strong>di</strong> mandalo: “sai bene – gli scrive – quanto poco sono capace <strong>di</strong> tali affari”. 613 Ma, soprattutto, è<br />

il fratello che ne nutriva lo spirito.<br />

A rompere la monotonia del lavoro e a sollevare lo spirito, leggevano ad ogni ora una massima<br />

<strong>di</strong> pietà in un manoscritto del prevosto Frassinetti… né mancava il dolce sollievo del canto, giacché<br />

quelle nostre prime Madri dovevano ripetere <strong>di</strong> tanto in tanto, sulle consuete ariette popolari, <strong>di</strong>vote<br />

canzoncine in lode <strong>di</strong> Dio e della santissima Vergine, prese per lo piú dalle opere <strong>di</strong> S. Alfonso<br />

<strong>Maria</strong> de‟ Liguori. Erano tutte ascritte al Culto perpetuo del SS. mo Sacramento… 614<br />

609 Memorie, pp. 18s.<br />

610 Memorie, p. 29.<br />

611 Memorie, p. 32.<br />

612 Memorie, p. 23.<br />

613 Non lo <strong>di</strong>ce, ma sa che, andando, lo Sturla portava con sé anche la sua borsa.<br />

614 Memorie, p. 28.<br />

185


Le biografe sono male informate. Abbiamo la prima stesura del manoscritto del Frassinetti<br />

con correzioni e ripensamenti, specie nella parte poetica. Sono strofette composte per loro dal<br />

Frassinetti, non del Liguori. 615 Si ricordò <strong>di</strong> essere stato poeta negli anni <strong>di</strong> “Rettorica” e mise<br />

l‟arte a sevizio della pietà. L‟ impostazione è benedettina, un “Ora et labora”, adattato a ragazze<br />

<strong>di</strong> poca cultura ed anche analfabete. Cinque ore al giorno <strong>di</strong> lavoro in silenzio, rotto ogni tanto<br />

dalla lettura <strong>di</strong> un pensiero d‟un paio righe. Alla fine <strong>di</strong> ogni ora si cantava una strofetta. Ci sono<br />

pervenute seicento considerazioni e 78 strofette in vario metro, tutte adatte al canto, 616 tutte<br />

composizioni del Frassinetti, eccetto otto prese dal Metastasio, in piú il salmo 136 in una sua<br />

traduzione poetica. Anche la catena ininterrotta <strong>di</strong> adoratori ed adoratrici dell‟Eucaristia si rifà<br />

allo zelo del Frassinetti. 617 Continuiamo la lettura:<br />

186<br />

La fondatrice aveva stabilito che per addestrarsi a parlare… dovessero tutte per turno<br />

giornaliero parlare or sopra questa, or sopra quella virtú… assai <strong>di</strong> frequente in presenza del<br />

prevosto e non <strong>di</strong> rado anche al cospetto <strong>di</strong> altri sacerdoti che il prevosto spesso conduceva seco…<br />

La sorella Danero ci raccontava che essa aveva dovuto fare il suo ragionamento tre giorni appena<br />

dopo l‟ingresso in religione… 618<br />

“La fondatrice aveva stabilito”, lei o il fratello? Rivedremo la Danero tra le suore converse,<br />

cioè tra le addette ai servizi <strong>di</strong> casa, mentre, alla scuola del Frassinetti, era stata preparata<br />

all‟apostolato tra le giovani ed esercitata a parlare. Nelle Regole del 1851, dalla cui elaborazione<br />

il Frassinetti fu tenuto fuori, si nota uno sca<strong>di</strong>mento per la rigida <strong>di</strong>visione introdotta tra maestre<br />

e converse. 619 Anche qui, come nel suo Catechismo dogmatico, dove sono i ragazzi che chiedono<br />

al maestro d‟essere illuminati su questo e quel punto, e non il maestro che pone domande a cui si<br />

risponde con un imparaticcio a memoria, si avverte il tocco pedagogico del Frassinetti che muta<br />

l‟u<strong>di</strong>torio da passivo in attivo.<br />

Le <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Fede <strong>di</strong>ventano Suore <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Dorotea<br />

Da piú <strong>di</strong> un anno il Frassinetti <strong>di</strong>rigeva il nuovo istituto come superiore <strong>di</strong> fatto. Nell‟estate<br />

del 1835 aveva infierito il colera ed il prevosto e le ragazze si erano pro<strong>di</strong>gati nell‟assistenza dei<br />

contagiati, non però Paola a cui il padre aveva ingiunto <strong>di</strong> rimanere a casa, quin<strong>di</strong> ancora a lui<br />

soggetta. 620 Prima che l‟anno finisse ci fu la visita del Passi. Si congratulò della nuova istituzione<br />

e propose come scopo specifico l‟Opera <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Dorotea e che vi si impegnassero con un quarto<br />

voto. L‟ iniziativa partí dal Passi. Paola ascoltò il Passi ed il fratello senza trovare da ri<strong>di</strong>re sul<br />

nome nuovo non <strong>di</strong> sua scelta: Suore <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Dorotea. 621 Lo stesso anno parte delle fanciulle si<br />

ritirarono richiamate dai genitori forse per averle viste esposte al contagio. A porre i genitori da<br />

parte della ragionevolezza c‟era l‟esempio del padre <strong>di</strong> Paola che alla figlia aveva proibito<br />

l‟assistenza dei colerosi e l‟aveva rivoluta con sé. La casa <strong>di</strong> Quinto venne chiusa e, se non ci fu<br />

rottura tra il prima ed il dopo, il merito è tutto dello Sturla che aveva affidato a due <strong>di</strong> loro la<br />

scuola da lui aperta a San Teodoro.<br />

615 Manoscritti, vol. IV, pp. 905-938. Stampato in Opere e<strong>di</strong>te ed ine<strong>di</strong>te, vol. XIII: Pie considerazioni e<br />

canzoncine spirituali ad uso delle religiose, 1912, pp. 459-517.<br />

616 Un esempio: Se l‟amore al nostro Sposo | Non si fonda in umiltà,| È un amor falso e bugiardo | che ben<br />

presto svanirà.<br />

617 [ G. <strong>FRASSINETTI</strong>], Culto perpetuo del SS. Sacramento, Genova 1839.<br />

618 Memorie, p. 28.<br />

619 Un esempio in Costituzioni e Regole, p. 128. Anche nelle Regole del 1840 c‟era la <strong>di</strong>stinzione tra maestre e<br />

converse, ma queste non erano escluse da incarichi ed uffici propri delle maestre se ne mostravano la capacità, p.17.<br />

620 Memorie, p. 33.<br />

621 Memorie, p. 31


Si apre a Genova e si chiude a Quinto<br />

Si deve ancora alla generosità dello Sturla l‟apertura <strong>di</strong> altre case, ed è lui che in Genova si<br />

presta a supplire il Frassinetti, legato alla parrocchia <strong>di</strong> Quinto fino al 1839 pur avendo<br />

frequentissimi contatti con Genova. 622 Gran<strong>di</strong> i meriti dello Sturla riconosciuti anche dalle<br />

biografe quale benefattore segnalatissimo.<br />

Lo Sturla… aveva impiantata una scuola femminile nel sestiere <strong>di</strong> S. Teodoro… chiese alla<br />

Frassinetti che volesse mandarvi alcune sue figlie, e la madre nostra vi destinò Teresa Albino e<br />

<strong>Maria</strong>nna Danero, le quali passarono alla nuova residenza il giorno <strong>di</strong> S. Andrea Apostolo [30<br />

novembre] dell‟anno 1835. 623<br />

“Chiese alla Frassinetti”. Stando alla deposizione della Danero, la richiesta fu fatta al fratello<br />

che “approvò”, ed è piú che naturale. 624 Si noti la tendenza a trasferire alla sorella ciò che è del<br />

fratello. Lo Sturla, come già per i ragazzi, si dette anima e corpo per le fanciulle e fu lui che,<br />

affidando la scuola alla nuova istituzione, le <strong>di</strong>ede continuità in un momento in cui Paola ne era<br />

impe<strong>di</strong>ta dal padre il quale<br />

non cessava dallo stimolarla ad abbandonare l‟impresa… Oltre il <strong>di</strong>sturbo interno, cominciò<br />

all‟esterno la mormorazione a carico del nuovo istituto e tanto andò innanzi che la stessa autorità<br />

ecclesiastica se ne impensierí ed il buon prevosto ne ebbe non poco a soffrire – mio il corsivo –.<br />

Allora il signor Frassinetti… intimò a Paola <strong>di</strong> far ritorno alla casa paterna minacciando… <strong>di</strong><br />

mandarla a prendere con la forza. 625<br />

A parte la contrarietà <strong>di</strong> vedersi abbandonato anche dalla figlia, 626 al padre sembrava che la<br />

nuova istituzione stesse franando, e non senza ragione. Delle sette giovani, Paola compresa, due<br />

a Genova su richiesta dello Sturla, due andate via, 627 rimanevano Paola ed altre due, una <strong>di</strong><br />

queste non si sapeva come fare per rimandarla a casa. Unica soluzione, chiudere tutto aspettando<br />

tempi migliori, accontentando per il momento anche il signor Frassinetti che rivoleva la figlia a<br />

casa. Se la fondazione ebbe continuità, si dovette alle due <strong>di</strong> Genova, quanto <strong>di</strong>re allo Sturla.<br />

Siamo ai primi <strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre 1835. Solo alla Pasqua del 1836, 3 aprile, Paola ottiene dal padre il<br />

consenso definitivo. L‟ottenne senza ulteriori interventi persuasivi del fratello? Chi conta le volte<br />

che il padre avrà parlato al figlio della fissazione della sorella ed il figlio a ripetergli <strong>di</strong> non<br />

renderla infelice. Alla partenza <strong>di</strong> Paola per Roma quel sant‟uomo non farà nessuna opposizione.<br />

Si leggano le lettere <strong>di</strong> Paola: chiede, chiede ripetutamente, certa d‟essere esau<strong>di</strong>ta. Anche<br />

nell‟ultima lettera, Paola chiede ancora una volta un piacere al santo vecchio. Ricostituita la<br />

comunità in Genova, delle prime compagne rimandate per il momento a casa, tornò solo l‟Oliva,<br />

per andare via definitivamente nel 1839. In cambio si aggiunsero altre tre.<br />

Formata la comunità <strong>di</strong> [S. Teodoro], la Frassinetti ne era la superiora, sotto la <strong>di</strong>rezione sempre<br />

del fratello don Giuseppe coa<strong>di</strong>uvato dallo Sturla – si noti: il superiore <strong>di</strong> fatto è ancora il fratello –.<br />

Crescendo ogni giorno il numero delle povere fanciulle… si pensò dai suddetti sacerdoti – il<br />

fratello e lo Sturla – <strong>di</strong> cercare un locale piú ampio… sulla Montagnola detta dei Servi… In quella<br />

622 La strada in cui era andato ad abitare il padre e i due figli ancora in famiglia, quando Giuseppe fu fatto<br />

parroco <strong>di</strong> Quinto. Positio, p. 85.<br />

623 Memorie, p. 34.<br />

624 Positio, p. 47.<br />

625 Memorie, p. 35.<br />

626 Solo nel 1839, passato Giuseppe a <strong>Santa</strong> Sabina, vedrà ricostituita la famiglia.<br />

627 Memorie, p. 35, e deposizione della Danero, Positio, pp. 48s.<br />

187


188<br />

casa l‟istituto cominciò a prendere sviluppo tanto pel numero delle ragazze quanto per quello delle<br />

suore. 628<br />

Paola, passata a Genova, non avendo piú la possibilità <strong>di</strong> confessarsi dal Boccalandro, 629<br />

chiede al fratello da chi andare, ed il fratello le in<strong>di</strong>ca il gesuita padre Benettelli. 630 Ancora il<br />

fratello in primo piano. Lui e lo Sturla, la sua ombra. Il padre Benettelli si mostrò rude. Dicesse i<br />

peccati. Lo lascerà alla venuta a Genova del gesuita spagnolo Firmino Costa, 631 con il quale si<br />

intese a pieno: 632 Benché l‟uno e l‟altro gesuiti, abbiamo i due tipi <strong>di</strong> confessori <strong>di</strong> suore: l‟ideale<br />

<strong>di</strong> S. Rosa Filippini, 633 che vede nella suora solo una penitente che gli si rivolge per chiedere il<br />

perdono dei peccati, ed il confessore ideale <strong>di</strong> S. Lucia Venerini, 634 che vede la suora e l‟istituto<br />

con i suoi interessi materiali e <strong>di</strong> governo da prendere a cuore per dovere <strong>di</strong> carità.<br />

Quando trasmigrarono a Palazzo Morando nel cuore <strong>di</strong> Genova Paola pensò all‟abito – si noti<br />

la tendenza <strong>di</strong> Paola <strong>di</strong> uniformarsi al modello che allora s‟aveva della monaca –. 635 Nell‟aprire<br />

la nuova sede chi fa tutto è ancora lo Sturla, e trovare, per lo Sturla significa trovare casa e mezzi<br />

per acquistarla, cosí come si dà da fare nel 1837 per l‟apertura della casa <strong>di</strong> Rivarolo. 636 Sarà<br />

ancora lo Sturla, <strong>di</strong> lí ad un trentennio che troverà i mezzi per comprare la sede definitiva, quella<br />

<strong>di</strong> Albaro. Fu l‟ultimo suo atto a favore delle Dorotee prima <strong>di</strong> morire <strong>di</strong> lí a poco. Come<br />

riuscisse a trovare sol<strong>di</strong> ce ne parla il Frassinetti nel raccontarci la vita dell‟amico. 637<br />

Il 4 marzo 1838, prima domenica <strong>di</strong> Quaresima, in tre<strong>di</strong>ci vestono l‟abito religioso benedetto<br />

dal Passi. Paola, cinque maestre e sette converse. L‟Istituto aveva ora piú case. Con l‟apporto <strong>di</strong><br />

pie donne la domenica era presente in 24 parrocchie curandosi <strong>di</strong> ben 2891 fanciulle. 638 Se ne<br />

chiese quin<strong>di</strong> l‟approvazione presentando al card. Ta<strong>di</strong>ni, un Prospetto in cui si esponeva lo<br />

scopo che si prefiggeva.<br />

628 Positio, deposizione <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>nna Danero, p.49.<br />

629 Coa<strong>di</strong>utore del Frassinetti, uno della “Beato Leonardo”, e gli succederà a <strong>Santa</strong> Sabina per pochi mesi dopo<br />

averne ricevuto l‟ultimo respiro per poi seguirlo subito alla tomba.<br />

630 Giovanni Battista Benetelli, nato a Padova il 6 agosto 1786, gesuita a 30 anni, già sacerdote, confessore a<br />

Genova in Sant‟Ambrogio, 1832-1839 e 1842-1848. Fu interpellato nel 1834 dal Frassinetti insieme al Bresciani su<br />

l‟erezione del nuovo Istituto.<br />

631 Nato a Flasà, Gerona nel 1806, fu a Genova dal 1837 al 1841. Di lui si dà un esempio <strong>di</strong> obbe<strong>di</strong>enza…<br />

eroica. “Quando in una Università dei Padri Gesuiti venne a mancare improvvisamente il professore <strong>di</strong> Lingua<br />

Greca… il P. Costa che da pochi mesi stu<strong>di</strong>ava quella lingua,… avrebbe dovuto fare lezione a studenti universitari<br />

provetti… supplicato dal Superiore <strong>di</strong> confidare in Dio… si accinse all‟impresa «senza ma… e senza se…». Lo<br />

sforzo gli avrebbe prodotto un tumore alla fronte, “la cicatrice dell‟ obbe<strong>di</strong>enza”, M. NEIROTTI, Paola Frassinetti a<br />

Genova, Genova 1984, p. 137. Può l‟obbe<strong>di</strong>enza comandare con danno a terzi facendo professore un impreparato? È<br />

virtú obbe<strong>di</strong>re a simili coman<strong>di</strong>? Dispensa l‟obbe<strong>di</strong>enza dalla responsabilità personale? Chi aveva un tale concetto<br />

dell‟ubbi<strong>di</strong>enza che conto avrà fatto delle <strong>di</strong>fficoltà delle anime che <strong>di</strong>rigeva?<br />

632 Memorie, pp. 44s.<br />

633 G. ANDREUCCI, Ragguaglio della vita della Serva <strong>di</strong> Dio Rosa Venerini…, 1732, p. 54.<br />

634 F. DI SIMONE, Della vita della Serva <strong>di</strong> Dio Lucia Filippini…, Roma 1732, p. 42.<br />

635 Deposizione della Danero, Positio, p. 49s.<br />

636 Memorie, p. 40s. Quando nel 1839 ci fu la terribile alluvione “Oltre al generosissimo D. Sturla, il quale non<br />

le abbandonò mai, videro accorrere…”, p. 42.<br />

637 G. <strong>FRASSINETTI</strong>, Memorie intorno alla vita del sac. Luigi Sturla, pp. 90s.<br />

638 M. NEIROTTI, Paola Frassinetti a Genova, Genova 1984, pp. 46-51.


Il Frassinetti, lo Sturla, il Cattaneo e il Passi<br />

rivedono le Regole<br />

L‟approvazione dovette essere solo orale. Il prospetto presupponeva una revisione del primo<br />

regolamento e fu fatta dal Frassinetti, lo Sturla, il Cattaneo, il Barabino ed il Passi. Tutti della<br />

“Beato Leonardo”, eccetto il Passi.<br />

Del regolamento cosí rivisto, in cui dovette confluire il vecchio del Frassinetti, si pensava non<br />

ci fosse pervenuta copia, 639 mentre si conserva nell‟Archivio delle Dorotee <strong>di</strong> Vicenza –<br />

l‟originale o una copia a piú mani? –, alle quali va il mio grazie per avermene dato una<br />

fotocopia. Ritoccato dal Passi fu stampato a Venezia nel 1840. 640<br />

La separazione<br />

La separazione <strong>di</strong> Paola dal fratello ci fu, ma non ai primi inizi, né nel periodo genovese, ma<br />

solo dopo che, per iniziativa del Passi, Paola nel maggio del 1841 era passata Roma. Giunta a<br />

Roma, Paola sente forte la mancanza dello Sturla e scongiura il fratello <strong>di</strong> mandarglielo per<br />

risolvere i problemi economici da cui non sapeva come uscire, manifestandogli il rammarico che<br />

non fosse anche lui a Roma con la sua “Beato Leonardo” per operarvi un po‟ <strong>di</strong> bonifica<br />

spirituale. 641 Ciò prova che non aveva rotto i cordoni ombelicali che la legavano al fratello, allo<br />

Sturla ed alla “Beato Leonardo”. Dei gesuiti aveva sempre sentito parlare con grande<br />

ammirazione dal fratello. Non le rimaneva quin<strong>di</strong> che appoggiarsi a loro. Trovato il suo<br />

appoggio, comincia a farsi sempre piú marcata la <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> vedute tra lei ed il fratello, tra lei<br />

e don Luca Passi. Con il fratello conserva una grande apertura tenendolo ancora per parecchio<br />

informato delle cose sue, cosa che fa anche con il padre, 642 ma, per quel che riguarda il governo<br />

dell‟Istituto, il fratello risulta tenuto sempre piú fuori, pur continuando a ricorrervi soprattutto<br />

perché gli risolva questo o quel problema da cui non sapeva come uscirne. V‟è quin<strong>di</strong> una<br />

progressiva emancipazione. È lei che comincia a vedere con occhio <strong>di</strong>verso o il fratello che,<br />

ritenendola adulta e con buoni consiglieri, si pone in ombra, o l‟una e l‟altra ragione?<br />

Divergenze <strong>di</strong> vedute<br />

Dalle regole scritte dal Frassinetti, nel rifacimento dell‟e<strong>di</strong>zione stampata a Venezia nel 1840,<br />

le Dorotee non si presentano come congregazione con forte potere centrale, ma come<br />

federazione <strong>di</strong> comunità con un unico regolamento ed una stessa passione apostolica, legate tra<br />

loro, piú che da vincoli giuri<strong>di</strong>ci, dal vincolo della carità e dall‟impegno, con quarto voto, <strong>di</strong><br />

de<strong>di</strong>care tutte le loro forze ad una stessa Opera a favore delle fanciulle. In quanto a governo,<br />

ogni istituto conservava la propria autonomia. Per il vincolo <strong>di</strong> carità, e per l‟uguale scopo, erano<br />

previsti scambi <strong>di</strong> personale in forma <strong>di</strong> prestiti o definitivi.<br />

Le costituzioni rifatte su quelle dei gesuiti tendevano invece alla monarchia con poteri<br />

praticamente assoluti e incarico a vita in chi la <strong>di</strong>rige, non solo, ma tutte le case ed ogni suora<br />

639 M. NEIROTTI, .Paola Frassinetti a Genova, pp. 34.43.<br />

640 Non siamo in grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>re con certezza se la copia manoscritta conservata nell‟archivio delle Dorotee <strong>di</strong><br />

Vicenza è conforme alla virgola a tale revisione. Sono 44 pagine cm 25,8 x 36,3, <strong>di</strong>vise in due colonne, una scritta,<br />

l‟altra lasciata in bianco per le osservazioni, stese da <strong>di</strong>verse mani, una, tenendo conto degli scritti certamente suoi,<br />

potrebbe essere quella del Frassinetti, ma non oso affermarlo. Ve<strong>di</strong> pure A. I. BASSANI, Le costituzioni delle Suore<br />

maestre <strong>di</strong> S. Dorotea…, in “Claretianum”, vol. XXXIV(Roma 1994), p. 315.<br />

641 P. <strong>FRASSINETTI</strong> . Lett. 4, p. 4, in data 30-7-1842, al fratello Giuseppe.<br />

642 Richiede i suoi libri per <strong>di</strong>ffonderli, gli riferisce i giu<strong>di</strong>zi che ne danno car<strong>di</strong>nali e prelati. Spesso ricorre al<br />

padre per questo e quel piacere. Sa che può sempre <strong>di</strong>sporre del fratello, sa che gli può sempre chiedere, e piú volte<br />

ne sperimenta la larga generosità.<br />

189


dovevano essere formate sullo stesso stampo. Di qui, il confessore, se nel luogo ne esistevano,<br />

doveva essere un gesuita, cosa criticata dal fratello in <strong>di</strong>fesa della libertà <strong>di</strong> coscienza, non<br />

essendo la confessione istituita per creare uniformità in un istituto religioso. 643<br />

L‟approvazione delle regole e il riconoscimento dell‟istituto della <strong>Santa</strong> Sede fu per Paola una<br />

via crucis durata quanto la vita. Fosse già sua impressione, fosse per il giu<strong>di</strong>zio negativo <strong>di</strong><br />

gesuiti <strong>di</strong> gran nome suoi consiglieri, le regole portate da Genova – un tascabile <strong>di</strong> 76 pagine, ma<br />

con incluse le norme pedagogiche ed il rituale – sembrarono misera cosa per essere approvate<br />

della <strong>Santa</strong> Sede. “Regolette”, le chiama la Vassallo. I gesuiti le offrirono in cambio le regole <strong>di</strong><br />

S.<br />

Ignazio ritoccate per le Dame del Sacro Cuore che “appunto sono le stesse dei Gesuiti<br />

medesimi”. 644 Le adattasse alle sue suore. Ma era pur sempre un abito da soldati, per uomini, non<br />

fatto su misura per donne, e vecchio <strong>di</strong> tre secoli!<br />

Da questo momento, 1841-1844, non dallo scambio <strong>di</strong> battute prima che l‟ Istituto avesse<br />

inizio, per quel che ne riguarda la <strong>di</strong>rezione, Paola cominciò a <strong>di</strong>vergere dal fratello sempre<br />

meno capito – ma era stato mai veramente capito? –<br />

tendendo a fare delle sue suore il ramo femminile dei gesuiti, non <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto, ma <strong>di</strong> fatto, felice<br />

che il gesuita Firmino Costa nel 1846 avesse saputo mutare delle pie donne in “vere monache”,<br />

stando alle prime biografe. Diverso il pensiero del fratello, pensiero che sarà sintetizzato nei<br />

capitoli seguenti dove si tratta degli Istituti laicali.<br />

Ognuno la sua strada<br />

643 Nelle lettere <strong>di</strong> quel 1857 troviamo piú cose in cui la sorella non si mostra in sintonia con il fratello e con lo<br />

Sturla. Occasione dovette essere l‟eccesso <strong>di</strong> zelo della nuova superiora <strong>di</strong> Genova che, tra l‟altro, pretese che tutte<br />

le suore si confessassero da un unico confessore, e questo doveva essere un gesuita. Il Frassinetti, che aveva passato<br />

una vita in confessionale, dovette mostrare alla sorella gli inconvenienti che ne potevano nascere. Un vero peccato la<br />

per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> quella lunga lettera che non ci permette <strong>di</strong> sapere cosa propriamente il fratello le avesse fatto rilevare, ma<br />

che il sacramento potesse farsi o<strong>di</strong>oso a qualche suora che piú non avesse fiducia in quel confessore da lei non<br />

scelto, è tutt‟altro da escludere, soprattutto se lo avesse visto parlare abitualmente e a lungo con la superiora.<br />

Parlavano solo delle cose <strong>di</strong> casa, o anche <strong>di</strong> lei? Il sospetto, anche se infondato, non era impossibile. Qualunque sia<br />

poi il motivo <strong>di</strong> non essere paga <strong>di</strong> quel confessore, alla suora non va negata la possibilità <strong>di</strong> rivolgersi ad un altro.<br />

Lo fa pensare la risposta della sorella: “Ho ricevuto la tua lunga lettera, e ti ringrazio della relazione che mi dai delle<br />

cose <strong>di</strong> costí… il tuo ragionare è giustissimo… In quanto all‟aver indotte tutte le Suore da un confessore avrà<br />

sbagliato per averlo fatto troppo presto – mia la sottolineatura –, ma sappi che qui non vanno bene se non le<br />

comunità che hanno un solo confessore, con gli straor<strong>di</strong>nari, ben inteso, ai tempi stabiliti…. È anche scusabile se ha<br />

cercato <strong>di</strong> condurle dai Gesuiti perché, avendo noi le regole quasi conforme alle loro, siamo con piú facilità intese e<br />

guidate secondo lo spirito del nostro Istituto… In tempo della Repubblica – 1848-1849 – dovettero le Suore<br />

confessarsi da un Francescano vero sant‟uomo, eppure, nel lodare egli le sue regole, <strong>di</strong>spregiava alquanto le loro…<br />

Ve<strong>di</strong>, dunque, che se siamo un poco timorose… siamo anche un poco da compatire”, Lett. 128, giugno 1857, p. 145.<br />

Suor Cosso cosí depose al Processo per il Frassinetti: “Il Servo <strong>di</strong> Dio non confessava tutta la piccola Comunità<br />

della Casa <strong>di</strong> Genova, ma solamente alcune… non mi confessai piú dal Frassinetti dal momento in cui la Madre<br />

Gianelli, attillatissima alla <strong>di</strong>rezione dei Padri Gesuiti, prese possesso come Superiora delle due case <strong>di</strong> Genova e <strong>di</strong><br />

Rivarolo”. Il Frassinetti anticipava <strong>di</strong> sessant‟anni le <strong>di</strong>sposizioni del Codex Iuris Canonici del 1917 che,<br />

legiferando sulla confessione delle religiose, ha <strong>di</strong> mira la loro assoluta libertà <strong>di</strong> coscienza. L‟ultima revisione,<br />

1983, permette alla suora <strong>di</strong> a<strong>di</strong>re in qualunque chiesa a qualunque confessore, senza che sia tenuta a riferire alla<br />

superiora d‟essersi confessata. A voler noi pensare quei <strong>di</strong> lassú con i nostri pensieri <strong>di</strong> quaggiú, Paola non ha potuto<br />

non dare atto al fratello <strong>di</strong> avere avuto lunga vista.<br />

644 P. <strong>FRASSINETTI</strong>, Lett. 11, pp. 15, 30-7-1842, al fratello Giuseppe. Positio, Summ. ad<strong>di</strong>zionale, pp. 75s.<br />

190


Seguendo Paolo e Barbara negli gli Atti degli Apostoli, a metà del capitolo 15 ci si trova <strong>di</strong><br />

fronte a qualcosa che non si sarebbe mai immaginato, tanto si pensavano l‟uno complemento<br />

dell‟altro. Entrambi amavano il Signore come <strong>di</strong> piú è impensabile, eppure scelgono strade<br />

<strong>di</strong>verse ciascuno pensando la propria quella che piú lo avrebbe glorificato. La meta resta unica<br />

per entrambi: far conoscere ed amare Cristo a quanta piú gente si può. Separazione non senza<br />

lacerazione perché, per non separarsi, ciascuno cercò <strong>di</strong> convertire a sé l‟altro non senza<br />

riscaldarsi – questo il significato del greco paroxismós –, tanto all‟uno premeva non perdere<br />

tempo e all‟altro salvare Marco all‟apostolato che, da giovane crea problemi, lo rivedremo <strong>di</strong><br />

“bell‟aiuto” per Paolo e, per Pietro, un figlio a cui affidare il porre sulla carta il vangelo che egli<br />

pre<strong>di</strong>cava. Barbara con Marco navigò verso Cipro, Paolo si <strong>di</strong>resse verso la Siria e la Cilicia,<br />

entrambi de<strong>di</strong>ti con pienezza a Cristo.<br />

Lungi da me mettere a raffronto la santità <strong>di</strong> Paola e del fratello, cerco soltanto <strong>di</strong> esporre le<br />

<strong>di</strong>verse scelte che l‟uno e l‟altra pensarono piú atte a meglio servire il Signore. Per amore del<br />

perfetto, ed il perfetto erano le regole dei gesuiti, Paola commise l‟errore che Vincenzo Cuoco,<br />

in altro campo e con altra visuale, rimprovera ai padri della Rivoluzione partenopea del 1799, e a<br />

sé stesso che ne fece parte: “Hanno voluto imitare tutto ciò che vi era in essa: vi era molto <strong>di</strong><br />

bene e molto <strong>di</strong> male, <strong>di</strong> cui i francesi stessi si sarebbero un giorno avveduti”. Sostituiamo a<br />

molto <strong>di</strong> male, molto <strong>di</strong> non adatto ed inattuale, e la citazione calza a pennello. Fratello e sorella<br />

<strong>di</strong>fferivano soprattutto in quel che segue: “ma non hanno i nostri voluto aspettare i giu<strong>di</strong>zi del<br />

tempo, né hanno saputo indovinarli”, 645 se si sostituisce al voluto della seconda e<strong>di</strong>zione, il<br />

saputo della prima: non aver saputo indovinare i tempi ed aspettare. Giuseppe per eccesso, Paola<br />

per <strong>di</strong>fetto. La sorella troppo ancorata sul vecchio modello gesuitico; il fratello troppo proiettato<br />

nel futuro, che, con il suo istituto laicale delle <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>, precorreva i tempi con troppo<br />

anticipo.<br />

Paola vede solo la sua opera, ignorando il resto; le biografe solo il problema <strong>di</strong> Paola;<br />

Giuseppe vede l‟opera nel contesto della parrocchia, della “Beato Leonardo” e della <strong>di</strong>ocesi.<br />

Paola, <strong>di</strong> lí ad un vent‟anni, ormai madre generale <strong>di</strong> un istituto affermato, circa la <strong>di</strong>rezione<br />

spirituale delle suore vede innanzi tutto il buon or<strong>di</strong>ne della comunità, quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione uniforme<br />

affidata solo ai gesuiti se presenti in città; il fratello è preoccupato della tutela della libertà <strong>di</strong><br />

coscienza <strong>di</strong> ciascuna suora, avendo una visione delle cose legata ad una vita passata in<br />

confessionale, esperienza che la sorella non aveva.<br />

Per Paola una suora andava protetta in ogni suo movimento e respiro, perciò la necessità <strong>di</strong><br />

regole che prevedessero e regolamentassero quanto si pensava legato alla vita consacrata;<br />

Giuseppe concedeva larga fiducia, ampio movimento d‟azione e d‟iniziativa. 646 Le regole<br />

suggerite dai gesuiti tendevano a mettere la suora nella impossibilità materiale <strong>di</strong> fare un passo<br />

falso, tenendola legata in fasce anche da adulta; Giuseppe insisteva, forse con troppo anticipo,<br />

sulla sostanza delle vita religiosa piú che sulla minutaglia della precettistica. Le costituzioni dei<br />

gesuiti, che Paola prende a modello, compilate dal Loyola per uomini del suo tempo, in gran<br />

parte sacerdoti, non erano per donne, meno che meno per donne analfabete in buon numero. Per<br />

questo, e perché datate – quante cose erano accadute e mutate in tre secoli! –, non fu scelta<br />

felice. Si aggiunga che il rifacimento non fu fatto sul testo quale era professato dai gesuiti, ma<br />

sull‟ adattamento fatto dalle Dame del Sacro Cuore con le mo<strong>di</strong>fiche del 1839, dove l‟ispirazione<br />

645 V. CUOCO, Saggio storico sulla rivoluzione <strong>di</strong> Napoli, 1862, cap. XVIII, inizio.<br />

646 Mi rifaccio alle Regole per le <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> M. <strong>Immacolata</strong>, certamente sue, ignorando quelle del 1834, non<br />

essendo in grado <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>care quanto del Passi entrò in quelle del 1838-1840.<br />

191


ignaziana fondamentale non sembra essere stata capita, mentre era stato parzialmente svuotato<br />

l‟aspetto originale delle Costituzioni del S. Cuore. 647 Piú errore <strong>di</strong> chi la <strong>di</strong>rigeva che suoi, tanto<br />

che alle critiche confessa che anch‟essa non ne era rimasta sod<strong>di</strong>sfatta. 648<br />

Il Frassinetti invece mostra una mirabile flessibilità. Duce il napoletano meraviglioso Alfonso<br />

<strong>Maria</strong> de‟ Liguori, lo ve<strong>di</strong>amo scendere lungo la via <strong>di</strong> Gerico accanto all‟uomo abbandonato piú<br />

morto che vivo, stoppino <strong>di</strong> lampada ormai fumigante, e, <strong>di</strong>scepolo d‟un tanto maestro che lo ha<br />

fatto <strong>di</strong>scepolo del Maestro, lo ravviva. Ravvivato che lo abbia, insieme al non peccare piú, fa<br />

leva sul punto vivo che in nessun uomo manca, e, <strong>di</strong> lí partendo, gli ad<strong>di</strong>ta le vette piú alte della<br />

perfezione. Sí, anche lui può aspirare ad essere perfetto come è perfetto il Padre nostro che è nei<br />

cieli. Ai piú generosi ad<strong>di</strong>ta la vita consacrata, la sostanza della vita consacrata, senza legarli<br />

ad una sola forma. Una vita consacrata aperta a tutti. Gente che non è piú <strong>di</strong> questo mondo, ma<br />

non lo fugge, vi resta, vive nel suo bel mezzo e se ne fa lievito. La parrocchia con il Frassinetti<br />

non ha piú solo un parroco che è tutto. Ha collaboratori, ha chierici che vivono in famiglia, ha<br />

ragazzi e ragazze ed ogni altra categoria <strong>di</strong> fedeli. Loro sono la parrocchia. Una parrocchia<br />

pensata officina <strong>di</strong> santi santificatori con cento lunghe braccia che giungono ovunque, anche<br />

dove lui, il Priore, in nessun modo potrebbe arrivare.<br />

647 Cfr. Evoluzione canonica e legale della Società del sacro Cuore <strong>di</strong> Gesú dal 1827 al 1853, articolo che si<br />

ricollega a J. DE CHARRY, Histoire des Constitutions de la Société du Cœur, Rome, 1975,1979,1981. Un grazie<br />

all‟archivista suor Anne Léonard.<br />

648 P. <strong>FRASSINETTI</strong>, Lett. 213, p. 282 e Lett. 215, p. 286.<br />

192


La piú bella componente la vita consacrata posta a servizio della parrocchia, una vita<br />

consacrata aperta e facilitata a tutti, perciò spoglia d’ogni formalità, priva <strong>di</strong> ogni apparato,<br />

ma ricca <strong>di</strong> tutta la sostanza, la freschezza e lo slancio della vita consacrata. Sono le<br />

“Monache in casa” e i “Religiosi al secolo”.<br />

Gli “Istituti secolari”.<br />

Il Frassinetti non <strong>di</strong>ce superate le vecchie forme <strong>di</strong> vita religiosa. Non poche delle sue<br />

“Monache in casa” sciameranno verso le congregazioni tra<strong>di</strong>zionali e piú d‟una sarà fondatrice <strong>di</strong><br />

nuove. Bastino due nomi, ma non sono le uniche: la beata Rosa Gattorno, fondatrice delle Suore<br />

<strong>di</strong> Sant‟Anna e <strong>Santa</strong> <strong>Maria</strong> Mazzarello, confondatrice delle <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> Ausiliatrice.<br />

Nessuna meraviglia se la sorella, passata a Roma e lontana ormai dal fratello, 649 fattasi sempre<br />

piú ammiratrice dei gesuiti, abbia pensato <strong>di</strong> rimodellare la congregazione delle Dorotee sulla<br />

loro, fino ad incaricarne uno, il padre Fava, <strong>di</strong> stendere le costituzioni che pensava definitive.<br />

Non era stato cosí alle origini nel pensiero del fratello. Fu cosa aliena dalla sua mente mettere<br />

su una falange, muro <strong>di</strong> bronzo inattaccabile, ma pesante nel muoversi. Piú calzante prendere a<br />

paragone la legione dei romani: tre fila <strong>di</strong> gruppi d‟armati, spaziati come i neri <strong>di</strong> una scacchiera,<br />

leggerissimi, mobilissimi, qualunque fosse la configurazione del terreno. Le varie congregazioni<br />

<strong>di</strong> dorotee sorte in quegli anni Trenta erano state pensate fondazioni che, mentre godevano piena<br />

autonomia <strong>di</strong> governo e <strong>di</strong> iniziative, formassero tra loro federazione, strettamente unite l‟una<br />

alle altre per l‟unicità dello scopo e delle regole, con possibilità <strong>di</strong> scampi <strong>di</strong> personale,<br />

momentanei e duraturi. Flessibilità che si riproduceva in ogni singolo gruppo: case madri per<br />

aver partorito case figlie, ma queste, se capaci <strong>di</strong> parti, <strong>di</strong>venivano a loro volta case madri. Di<br />

piú. Negli ultimi do<strong>di</strong>ci anni <strong>di</strong> vita il Frassinetti pare anticipare la strategia che si vedrà nella<br />

guerra <strong>di</strong> Spagna degli anni Trenta: aggiungere alle legioni una quinta colonna mimetizzata in<br />

campo nemico, priva <strong>di</strong> <strong>di</strong>vise e segni <strong>di</strong> riconoscimento, e moventesi in or<strong>di</strong>ne sparso, in cui<br />

ciascuno era ad un tempo soldato e duce. Sono i religiosi e le religiose al secolo. Un anticipo<br />

degli istituti secolari, persino il nome: Istituti secolari. Argomento dei prossimi capitoli.<br />

NOTA. Ci sarebbe ancora molto da <strong>di</strong>re sui rapporti intercosi tra Giuseppe e la sorella, ma<br />

l‟economia del lavoro non permette <strong>di</strong> riportare un mio lungo stu<strong>di</strong>o.<br />

CAPITOLO XXXVII<br />

649 In ventisette anni quasi unici contatti una settantina <strong>di</strong> lettere <strong>di</strong> Paola al padre e al fratello, mentre si ha il<br />

rammarico che quelle del fratello a Paola siano andate tutte perdute. Quanta ricchezza vi avremmo potuto attingere!<br />

193


194<br />

DON PESTARINO<br />

E LE RAGAZZE DI MORNESE<br />

L‟Istituto delle Dorotee della sorella Paola andava sempre piú assumendo le caratteristiche<br />

degli istituti tra<strong>di</strong>zionali. Lo sviluppo che prendeva era in<strong>di</strong>zio che rispondeva alle necessità del<br />

momento, non a tutte, né a quelle per le quali dal Frassinetti era stato concepito, nato per chi<br />

voleva consacrarsi al Signore e non <strong>di</strong>sponeva <strong>di</strong> una dote. Portasse quel che poteva, chi poteva.<br />

Avere poi case proprie con educandati che non sfigurassero con quei <strong>di</strong> buon nome, riproponeva<br />

il problema dei mezzi. Agli inizi era bastata la generosità <strong>di</strong> Giuseppe e dei suoi amici, lo Sturla<br />

soprattutto. Passato qualche anno, una <strong>di</strong> basso ceto aveva speranza <strong>di</strong> farsi Dorotea solo se<br />

richiesta dalle esigenze dei servizi domestici. 650 Inoltre, nate per aiutare il parroco nell‟Opera <strong>di</strong><br />

S. Dorotea, tendevano sempre piú a <strong>di</strong>venire un corpus separatum, suore <strong>di</strong> convento che<br />

s‟occupavano anche dell‟Opera. Tali ragioni crearono nel Frassinetti l‟impressione che il<br />

problema, per cui le Dorotee erano nate, non era stato risolto. Né lo convinceva quella<br />

separazione cosí netta tra maestre e converse, le prime destinate all‟apostolato, le altre ai lavori<br />

domestici, un impiego da persone <strong>di</strong> servizio, e da accettarne solo nel numero necessario per il<br />

<strong>di</strong>simpegno <strong>di</strong> tali servizi, senza possibilità <strong>di</strong> impieghi piú alti, ne avessero pure le doti. Stando<br />

alle regole preparate nel 1851 formavano <strong>di</strong> fatto, anche giuri<strong>di</strong>camente, una sotto categoria <strong>di</strong><br />

suore non essendo ammesse al quarto voto o a cariche <strong>di</strong> governo, né risultava chiaro se “voti<br />

semplici”, i soli da esse emessi, fosse sinonimo <strong>di</strong> “voti temporanei” con la possibilità <strong>di</strong> poter<br />

essere rinviate senza interpellare la <strong>Santa</strong> Sede.<br />

Ma il Frassinetti incoraggiava qualunque fanciulla ad accogliere l‟invito del Signore, anche se<br />

non adatta a far da maestra e tutti i posti <strong>di</strong> servizio fossero coperti. In lui prevaleva quest‟anima,<br />

per la sorella si facevano determinanti le esigenze dell‟istituto. Quanto poi alla netta <strong>di</strong>visione tra<br />

maestre, la collaborazione all‟apostolato <strong>di</strong> non poche persone <strong>di</strong> servizio e <strong>di</strong> umilissima<br />

con<strong>di</strong>zione lo convinceva ogni giorno piú che ne erano capacissime. 651 Quella <strong>di</strong>versità tra<br />

converse e maestre, a <strong>di</strong>rla francamente, era legata piú al ceto <strong>di</strong> provenienza che a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong><br />

formazione per stu<strong>di</strong> fatti o non fatti. In tale stato d‟animo, penso, si trovasse il Frassinetti<br />

quando gli pervenne un plico da parte <strong>di</strong> don Pestarino, autrice una ragazza sui vent‟anni, Angela<br />

Maccagno. Guardasse un po‟ lui.<br />

Don Domenico Pestarino<br />

Chi era questo sacerdote <strong>di</strong> villaggio, riuscito ad innamorare della vita consacrata un<br />

gruppetto <strong>di</strong> ragazze, che si rivolgeva al Frassinetti? Era nato il 5 gennaio 1817 a Mornese in<br />

<strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Acqui. Aveva fatto i suoi primi stu<strong>di</strong> ad Ovada ed in Acqui. Qui accadde qualche cosa<br />

<strong>di</strong> provvidenziale per il bene che ne venne, anche se mal fatta. Nel passare da umanità a rettorica<br />

l‟esame era dato dal professore <strong>di</strong> rettorica e non da quello <strong>di</strong> umanità. I due, <strong>di</strong>ce il Maccono,<br />

erano cane e gatto. Tutti bocciati. Aveva preteso che scrivessero in latino un brano del Bartoli<br />

mentre egli lo dettava! Meglio passare alle scuole del seminario <strong>di</strong> Genova. Vi frequentò<br />

rettorica e filosofia da esterno, teologia da interno. Sacerdote il 21 settembre del 1839, vi fu<br />

trattenuto come assistente fino a tutto il 1847. Gli anni d‟oro della “Beato Leonardo”,<br />

dell‟annessa Accademia ecclesiastica e del seminario. Furono pure gli anni della sua giovinezza,<br />

compen<strong>di</strong>abile in tre nomi: Frassinetti, Sturla e Cattaneo. Il Frassinetti sopra tutti, che piú d‟ogni<br />

altro ne influenzò la formazione e gli rimarrà faro su cui orientarsi per il resto della vita. La<br />

650 Costituzioni e Regole, Roma 1851, p. 12.<br />

651 La Danero, che ebbe una parte <strong>di</strong> prim‟or<strong>di</strong>ne all‟inizio, la ritroviamo tra le converse.


iografia <strong>di</strong> don Pestarino, scritta dal salesiano don Fer<strong>di</strong>nando Maccono, è piena <strong>di</strong> quel<br />

nome. 652 Dopo aver citato il Frassinetti parlando della Congregazione del Beato Leonardo e la<br />

sua Accademia, si pone la domanda:<br />

Studente chierico del seminario, entrò anch‟egli a far parte <strong>di</strong> codesta congregazione? – e si<br />

risponde –: Non abbiamo prove definitive, ma per l‟ottima indole <strong>di</strong> Don Pestarino e l‟intima<br />

relazione che ci fu sempre tra lui e lo Sturla e il Frassinetti, siamo indotti a credere <strong>di</strong> sí. 653<br />

Un foglio <strong>di</strong> mano del Frassinetti, se conosciuto, avrebbe tolto il dubbio. V‟è una lista <strong>di</strong> nomi<br />

<strong>di</strong>visa in quattro colonne. Nell‟ultima si legge: Pestarino Domenico, lui. Essendo tra i “Preti”, la<br />

lista fu redatta dopo il 21.9.1839. Essendovi il beato Tomaso Reggio, or<strong>di</strong>nato il 18.9.1841,<br />

questa la data post quem. Se non si ha la prova che vi fosse appartenuto fin da chierico, quel<br />

nome sta lí a rendere molto probabile la supposizione del Maccono. Col Maccono ricreiamo il<br />

clima <strong>di</strong> quegli anni <strong>di</strong> seminario facendo nostre le citazioni dal Frassinetti <strong>di</strong> cui egli si serve,<br />

non fosse altro per riba<strong>di</strong>re la mirabile unione che intercorreva tra quei giovani sacerdoti alla cui<br />

scuola il Pestarino andava formandosi:<br />

Fra le cose che non portavano buone conseguenze, una era che nei sacerdoti prefetti [prima del<br />

Cattaneo] non si richiedeva nulla <strong>di</strong> particolare, né a riguardo della scienza, né a riguardo della<br />

pietà… Il giovane Rettore conobbe che si dovevano cercare i migliori prefetti… Riuscí nel suo<br />

<strong>di</strong>visamento, e da allora in poi i prefetti del seminario furono ecclesiastici dotati <strong>di</strong> positiva scienza<br />

e virtú. 654<br />

Elencando le qualità che si richiedevano ad un prefetto, il Maccono fa il ritratto del Pestarino<br />

e ci descrivere come espletava il suo ufficio. Tra l‟atro: “Usava fin d‟allora il sistema<br />

preventivo” 655 , ossia prima <strong>di</strong> Don Bosco, lo noto a conferma <strong>di</strong> quanto ho sostenuto: prima che<br />

Don Bosco a Torino, già a Genova il Frassinetti, affermato da un salesiano. Il Maccono insiste<br />

sul Frassinetti de<strong>di</strong>candogli un lungo paragrafo titolato: Un ottimo consigliere: Giuseppe<br />

Frassinetti, a cui<br />

facevano capo molti sacerdoti <strong>di</strong> buono spirito per istruzioni e consigli sul modo <strong>di</strong> regolarsi<br />

nella pre<strong>di</strong>cazione, nella soluzione dei casi <strong>di</strong> coscienza, sul modo d‟infervorare il popolo nella<br />

devozione… sui mezzi per coltivare la pietà nei giovani, nel preservarli dall‟incredulità e nel tenerli<br />

lontani dai vizi; sullo stabilire pie unioni tra i giovani, fra le donzelle e le madri <strong>di</strong> famiglia. Anche<br />

D. Pestarino prese a frequentare la casa del Frassinetti… D. Pestarino, dal conversare col<br />

Frassinetti e dal praticare con lui, si rassodò sempre piú in uno spirito <strong>di</strong> pietà fervente, in uno zelo<br />

veramente apostolico, in un <strong>di</strong>stacco da se stesso e da ogni cosa per essere sempre piú un vero<br />

sacerdote secondo il cuore <strong>di</strong> Dio. 656<br />

Tornato il Pestarino al suo paese, “non cessò <strong>di</strong> essere missionario genovese”, 657 portando con<br />

sé i mo<strong>di</strong> e lo spirito <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Sabina e del suo Priore. Per pagine e pagine il Maccono non fa che<br />

652 F. MACCONO, L’Apostolo <strong>di</strong> Mornese, sac. Domenico Pestarino, 1927, p. 176.<br />

653 F. MACCONO, L’Apostolo <strong>di</strong> Mornese…, p. 17.<br />

654 F. MACCONO, L’Apostolo <strong>di</strong> Mornese…pp. 22s. con rinvio per il passo citato a G. <strong>FRASSINETTI</strong>, Memorie<br />

intorno al sacerdote Luigi Sturla, in Opere e<strong>di</strong>te ed ine<strong>di</strong>te, vol. XIII, Roma 1913, p. 415.<br />

655 F. MACCONO, L’Apostolo <strong>di</strong> Mornese… p. 24.<br />

656 F. MACCONO, L’Apostolo <strong>di</strong> Mornese… pp. 30s.<br />

657 F. MACCONO, L’Apostolo <strong>di</strong> Mornese… p. 35.<br />

195


icollegare il Pestarino al Frassinetti: 658 lotta al rigorismo giansenista, esortazione alla<br />

comunione frequente e quoti<strong>di</strong>ana, catechismo ai fanciulli e alle fanciulle, catechismi <strong>di</strong>alogati<br />

tra maestro e ignorante.<br />

196<br />

Cercò <strong>di</strong> fare a Mornese quanto faceva il Frassinetti… del quale è risaputo l‟amore che portava<br />

ai fanciulli e le raccomandazioni che faceva al clero <strong>di</strong> occuparsene volentieri… D. Pestarino cercò<br />

<strong>di</strong> attuare in modo perfetto questo programma…. In quei tempi era uso che… nessuno si<br />

ammettesse alla prima Comunione se non aveva compiuto i do<strong>di</strong>ci anni. D. Pestarino era però della<br />

scuola del Frassinetti il quale insegnava che “<strong>di</strong> regola generale che non si deve aspettare che i<br />

fanciulli passino i <strong>di</strong>eci anni”… Cosí ci assicurano le coetanee <strong>di</strong> Suor <strong>Maria</strong> Mazzarello. 659<br />

Ho abbondato nelle citazioni tratte dalla biografia <strong>di</strong> don Pestarino scritta da un salesiano,<br />

perché non ci si meravigli se ricolleghiamo il Pestarino al Frassinetti, sembrando, ed essendo,<br />

una sua longa manus.<br />

Le ragazze <strong>di</strong> Mornese<br />

Alla vigilia dei rivolgimenti del 1847-1849 il Pestarino tornò a Mornese. Il Lemoyne lo fa<br />

tornare nel 1849. 660 Data insostenibile, essendo stata già da un anno mandata via la vecchia<br />

<strong>di</strong>rigenza per le pressioni della piazza. Ci è pervenuto il manoscritto del chierico Luigi Persoglio,<br />

alunno <strong>di</strong> filosofia, dal novembre del 1847 al 1854, anno dell‟or<strong>di</strong>nazione. 661 Nelle prime due<br />

pagine, ancora sotto la vecchia <strong>di</strong>rigenza, ne dà la composizione. Manca il nome <strong>di</strong> don<br />

Pestarino, quin<strong>di</strong> dall‟anno 1847-1848 non era piú presente. Se in seguito non poté piú<br />

riconoscersi nel seminario privo del Cattaneo, si sentiva <strong>di</strong> casa a S. Sabina dove il Frassinetti<br />

aveva ripreso il suo ministero dopo tre<strong>di</strong>ci mesi d‟esilio. 662<br />

Tornato il Pestarino a Mornese, alle ragazze del paese non pare vero poterlo avere per padre<br />

spirituale. Benché giovane, non rifugge dall‟occuparsene. Aveva l‟esempio nel suo Frassinetti <strong>di</strong><br />

cui aveva acquisito lo spirito ed a lui si rifaceva per consiglio e <strong>di</strong>rettive. Nessuna meraviglia<br />

quin<strong>di</strong> se lo vedremo nutrire quelle ragazze con i libretti che il Frassinetti andava pubblicando<br />

innamorandole della verginità e della vita <strong>di</strong> perfezione. D‟entrare in convento neppure a<br />

parlarne, tante sarebbero state le <strong>di</strong>fficoltà. Cosí, a vent‟anni <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza, al Pestarino si riponeva<br />

il problema che era stato posto al Frassinetti dalla sorella. Problema vecchio da potersi ora<br />

risolvere in modo nuovo: chi poteva impe<strong>di</strong>re a queste giovani <strong>di</strong> vivere da persone consacrate<br />

restando nella loro casa? Il Frassinetti aveva <strong>di</strong>mostrato tale possibilità fin dal 1841 nella Forza<br />

d‟un libretto.<br />

Cosa conteneva quel plico?<br />

Né il Pestarino, né la Maccagno, pensavano certo che il Signore si stava servendo <strong>di</strong> loro per<br />

dare origine alle <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong> e poi alle <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> Ausiliatrice. Cosa<br />

contenesse quel plico ce lo narra il Frassinetti.<br />

658 Le annotazioni ai margini della fotocopia: Frassinetti nella pre<strong>di</strong>cazione; nel confessionale; nelle<br />

associazioni parrocchiali; coi fanciulli come il Frassinetti, ecc., se sono dell‟autore, si <strong>di</strong>rebbero poste in vista <strong>di</strong><br />

una rie<strong>di</strong>zione.<br />

659 F. MACCONO, L’Apostolo <strong>di</strong> Mornese…, pp. 45.54.56.<br />

660 G B. LEMOYNE, .Memorie biografiche del Ven. D. Giovanni Bosco, vol. VII, p. 295.<br />

661 Memorie per servire alla storia del Seminario Arcivescovile <strong>di</strong> Genova scritte dal Seminarista Luigi<br />

Persoglio durante gli anni della sua <strong>di</strong>mora in Seminario dal novembre 1847 al giugno 1854, Archivio<br />

Frassinettiano.<br />

662 Né v‟era piú lo Sturla che tornerà dall‟esilio in Arabia nell‟aprile del 1857.


Verso l‟anno 1850 in Mornese… una zitella al <strong>di</strong>ciottesimo anno <strong>di</strong> sua età si determinò <strong>di</strong> darsi<br />

intieramente a Dio senza abbracciare la vita religiosa rimanendo al secolo. Considerando intanto<br />

che molte zitelle, le quali non possono, oppure non amano professare vita claustrale, piú facilmente<br />

si darebbero tutte a Dio se vi fosse un mezzo che loro rendesse piú agevole il conseguimento della<br />

perfezione cristiana rimanendo in mezzo al mondo, pensò… una compagnia <strong>di</strong> zitelle le quali<br />

fossero intenzionate <strong>di</strong> osservare con la massima puntualità la <strong>di</strong>vina legge anche nelle minime<br />

cose, <strong>di</strong> modo che la loro vita… fosse immune da ogni peccato; che vivessero <strong>di</strong>staccate<br />

coll‟affetto dai beni della terra praticando cosí la vera povertà <strong>di</strong> spirito; che, a cosí <strong>di</strong>re, non<br />

avessero volontà propria, amanti della piú perfetta ubbi<strong>di</strong>enza; inoltre che avessero il piú fermo<br />

proposito <strong>di</strong> conservare perpetua castità,… fossero anche pronte a farne voto se venisse loro<br />

accordato dal confessore... in una parola, che rimanendo queste zitelle in mezzo al mondo,<br />

aspirassero a quella perfezione cui aspirano le buone religiose nei loro chiostri. Oltre a ciò, che si<br />

esercitassero nelle opere <strong>di</strong> misericor<strong>di</strong>a, segnatamente aiutando ed assistendo le inferme del luogo,<br />

impegnandosi che non manchi l‟istruzione cristiana alle fanciullette, promovendo le opere <strong>di</strong> pietà,<br />

in genere ogni cosa conferente al servizio <strong>di</strong> Dio e alla salute delle anime… si considerassero<br />

sorelle, e non solo si impegnassero per il reciproco vantaggio dello spirito, ma anche si aiutassero<br />

nei loro temporali bisogni.<br />

Trovate alcune compagne, abbozza una regola e la fa vedere a Don Pestarino che la manda al<br />

Frassinetti che, assorbito da altri lavori, trascurò <strong>di</strong> rispondere,<br />

finalmente dopo due anni, nell‟autunno del 1855, compilò la richiesta regola… Chi la compilò –<br />

parla <strong>di</strong> sé in terza persona – si attenne fedelmente alla traccia somministratagli, niente<br />

aggiungendo e niente mutando <strong>di</strong> sostanziale.<br />

Avuta la regola, la domenica dopo l‟<strong>Immacolata</strong> dello stesso 1855, 663 <strong>di</strong>edero inizio alla Pia<br />

Unione in numero <strong>di</strong> cinque. Il se<strong>di</strong>ci agosto del 1856. anche a Genova si ha un‟identica<br />

associazione. Se ne stampa la regola in poche copie “volendosi provare la sua riuscita prima <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>vulgarla”, e impe<strong>di</strong>re critiche e censure. Don Pestarino la fece conoscere al vescovo della<br />

Diocesi che, andando a Mornese nel 1857 per la conclusione del mese <strong>Maria</strong>no, radunò in chiesa<br />

le ragazze, ne ricevette “una specie <strong>di</strong> professione” e ne approvò la Regola. 664<br />

Si limitò il Frassinetti a semplici ritocchi “niente aggiungendo e niente mutando <strong>di</strong><br />

sostanziale”? Fu un‟idea originale della Maccagno o le era nata dalla lettura dei libretti del<br />

Frassinetti, uno soprattutto: La forza d‟un libretto? Si ripete ancora una volta quel suo porsi in<br />

ombra facendo figurare altri come aveva già fatto raccontando l‟origine della Beato Leonardo e<br />

delle Dorotee. Un praticare l‟<br />

Industria V – Se si vuol introdurre in alcun luogo una buona istituzione o pratica caritatevole e<br />

pia, e trovi nelle persone ivi influenti tale opposizione da non poterla vincere, adoprati perché… sia<br />

introdotta ed accolta in qualche luogo vicino. Dopo che avrà ivi fruttificato, la notizia del bene ed<br />

utile che essa porta, si spargerà dove soffre l‟opposizione… 665<br />

663 Il giorno 9 <strong>di</strong>cembre.<br />

664 G. <strong>FRASSINETTI</strong>, Regola della Pia Unione delle Nuove Orsoline, <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> S. <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong>, Genova<br />

1867, pp. 3-8. Alle prime cinque – Angela Maccagno, <strong>Maria</strong> Mazzarello e altre quattro – si era aggiunta una giovane<br />

vedova. Questo il testo della professione: “Io, essendo risoluta, me<strong>di</strong>ante il <strong>di</strong>vino aiuto, <strong>di</strong> attendere alla mia<br />

santificazione, specialmente col guardarmi da ogni peccato anche minimo, pienamente avvertito, ed all‟esercizio<br />

della carità verso il mio prossimo, prometto <strong>di</strong> osservare la Regola della Pia Unione delle <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> M. <strong>Immacolata</strong>”.<br />

Cronistoria, vol. I, p. 74.<br />

665 G. <strong>FRASSINETTI</strong>, Industrie spirituali, Genova 18643, pp. 12s.<br />

197


In un secondo tempo, aggiungendo al nome <strong>di</strong> <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong> quello <strong>di</strong> Nuove<br />

Orsoline, seppe rinunciare ad ogni <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> primogenitura:<br />

Industria VII – Uno dei pretesti piú frequenti, onde il mondo fa guerra al bene, è quello della<br />

novità. Per la qual cosa tu procurerai <strong>di</strong> togliere, per quanto sarà possibile, l‟aria <strong>di</strong> novità al bene<br />

che vuoi promuovere, stu<strong>di</strong>andoti al possibile <strong>di</strong> presentarlo come imitazione <strong>di</strong> ciò che già in altri<br />

tempi o in altri luoghi è stato fatto; la qual cosa non ti sarà <strong>di</strong>fficile, essendo vero che nil sub sole<br />

novum. 666 … Da siffatta industria verrà ancora quest‟altro bene: ne avrà minore sod<strong>di</strong>sfazione<br />

l‟amor proprio, parendo tu piuttosto imitatore che inventore. 667<br />

Non si trattò <strong>di</strong> semplici ritocchi, essendo impossibile. Appare chiaro se si tenta <strong>di</strong> porre in<br />

sinossi i due testi e mettere in risalto i piccoli ritocchi che il Frassinetti <strong>di</strong>ce <strong>di</strong> avere apportato<br />

all‟Abbozzo della Maccagno. Il manoscritto del Frassinetti a noi pervenuto è un manoscritto<br />

martoriato da ripensamenti e correzioni. Lavoro suo. La stessa idea <strong>di</strong> vita consacrata restando<br />

nella propria famiglia e nella propria con<strong>di</strong>zione espressa nell‟Abbozzo, alla Maccagno era stata<br />

suggerita dalla Forza <strong>di</strong> un libretto e<strong>di</strong>to nel 1841, 668 uno <strong>di</strong> quei libretti del Frassinetti con cui il<br />

Pestarino nutriva le ragazze <strong>di</strong> Mornese.<br />

CAPITOLO XXXVIII<br />

LE FIGLIE DI MARIA IMMACOLATA<br />

MONACHE IN CASA<br />

Una rassegna delle pubblicazioni del Frassinetti con cui don Pestarino nutriva le ragazze <strong>di</strong><br />

Mornese ci fa conoscere la formazione che loro dava. Ad esse fa spesso riferimento la<br />

666 Non c‟è nulla <strong>di</strong> nuovo sotto il sole, Siracide 1,10.<br />

667 G. <strong>FRASSINETTI</strong>, Industrie… pp. 14s. .<br />

668 Anche in questo capitolo e nei seguenti, sempre per economia <strong>di</strong> spazio, ci ve<strong>di</strong>amo costretti a sunteggiare ed<br />

ad omettere i testi posti in sinossi.<br />

198


Cronistoria. 669 Riferiamo i titoli in essa citati ed alcuni altri fondamentali. Nel 1839 il<br />

Frassinetti, con Il culto perpetuo in onore del SS. Sacramento, cominciò a pubblicare titoli <strong>di</strong>retti<br />

ai fedeli in genere ed alle giovani in particolare. Fondamentali: <strong>Santa</strong> verginità, e La forza <strong>di</strong> un<br />

libretto, <strong>di</strong>aloghetti,1841, rie<strong>di</strong>ti molte volte, il primo con il titolo La gemma delle fanciulle<br />

cristiane, ossia la santa verginità. Nel 1842 il Compen<strong>di</strong>o della teologia dogmatica rie<strong>di</strong>to<br />

numerose volte col titolo Catechismo dogmatico, e nel 1844 Il conforto dell‟anima <strong>di</strong>vota, con<br />

un‟appen<strong>di</strong>ce sul santo timor <strong>di</strong> Dio. 670 Nel 1851 uscirono i Ricor<strong>di</strong> <strong>di</strong> una figlia che vuol essere<br />

tutta <strong>di</strong> Gesú:<br />

[Il mese <strong>di</strong> giugno] seguí senza speciali funzioni, ma con la lettura giornaliera del libretto del<br />

Frassinetti Per una figlia che vuol essere tutta <strong>di</strong> Gesú 671 . Petronilla [Mazzarello] racconta: “Da<br />

don Pestarino le figlie apprendevano anche il modo <strong>di</strong> farsi industriose per fare il bene. Una volta,<br />

per esempio… abbiamo comprato cento copie dell‟opuscoletto Una <strong>Figli</strong>a che vuol essere tutta <strong>di</strong><br />

Gesú e… le lasciavamo cadere... “. <strong>Maria</strong> [Mazzarello] non poteva non essere la prima in<br />

quell‟attivo sciame <strong>di</strong> api. 672<br />

La stessa trovata nella Forza <strong>di</strong> un libretto <strong>di</strong> un quin<strong>di</strong>ci anni innanzi. In questi opuscoli si<br />

parla <strong>di</strong> ape industriosa. Testimonianza in<strong>di</strong>retta che tale libretto era da loro conosciuto. Nel<br />

1856 si ha Pia Unione delle <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong>, la prima pubblicazione scritta per le<br />

ragazze <strong>di</strong> Mornese. 673<br />

Ai primi del 1857<br />

[Don Bosco] – scrive il Lemoyne – stringeva amicizia con il Priore <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Sabina, D.<br />

Giuseppe Frassinetti, santo e dotto moralista, da lui pregato <strong>di</strong> volergli comporre qualche fascicolo<br />

per la sua associazione popolare 674 .<br />

In questa circostanza Don Bosco dovette conoscere il Pestarino nella canonica del<br />

Frassinetti. 675 Fu Don Bosco a cercare il Frassinetti e, averlo cercato per chiederne la<br />

collaborazione, conferma che già lo conosceva attraverso gli scritti. Nel 1859 gli pubblica La<br />

rosa senza spine, memoria sulla vita della pia zitella Rosa Cordone 676 . una domestica “<strong>Figli</strong>a <strong>di</strong><br />

669 Cronistoria, vol. I, p. 53. Ne tratto molto ampiamente in una mia monografia, qui espunta per economia <strong>di</strong><br />

lavoro.<br />

670 Non nel 1852, come afferma il Capurro, ripreso dal Renzi, essendo stato recensito a Roma nel numero<br />

maggio-giugno, 1844, negli “Annali <strong>di</strong> scienze religiose”.<br />

671 Cronistoria, vol. I, p.134.<br />

672 Cronistoria, vol. I, p. 185.<br />

673 Non ci è pervenuta nessuna delle poche copie tirate, ma il manoscritto tormentato da molte correzioni<br />

d‟Autore. Fu riprodotto con ritocchi in appen<strong>di</strong>ce alla Monaca in casa.<br />

674 GB. LEMOYNE, Memorie…, vol. V, Torino 1905, p. 605. Si tratta delle Letture Cattoliche. Il Lemoyne, nato a<br />

Genova il 2.2.1839, conosceva il Frassinetti fin da bambino.<br />

675 La Cronistoria – vol. I, p. 34 – riporta questa <strong>di</strong>chiarazione del card. Cagliero: “Don Pestarino mi <strong>di</strong>sse <strong>di</strong><br />

aver conosciuto don Bosco a Genova, in casa del parroco Frassinetti <strong>di</strong> s. Sabina… e questo incontro e visite<br />

posteriori avvennero nel 1860, 61, 62”, ma in queste tre date non ci furono visite <strong>di</strong> Don Bosco a Genova “e –<br />

continua – [nel ] 64 quando fummo in gita a Mornese e vi presi parte anch‟io”. Data questa troppo tarda che dal<br />

contesto risulta non essere la prima. Perciò dovette essere quella su in<strong>di</strong>cata. Fu a Genova due volte anche nel 1858,<br />

è vero, ma solo le poche ore dallo scendere dal treno e imbarcarsi per Civitavecchia <strong>di</strong>retto a Roma, e dalla nave al<br />

treno al ritorno. Il Lemoyne riporta le visite fatte in quelle poche ore, ma tace visite al Frassinetti<br />

676 Stampato dalla Tip. Paravia Torino, maggio 1859, p. 72.<br />

199


<strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong>”. È la prima collaborazioni – o la seconda? 677 –. Collaborazione gratuita<br />

cominciata male. 678 Don Bosco, con una <strong>di</strong>sinvoltura che per noi ha dell‟incre<strong>di</strong>bile, gli fece<br />

quaranta tagli senza neppure espungere i rinvii alle parti tagliate. Il Frassinetti non la riconobbe<br />

per sua, come <strong>di</strong>chiara nell‟Avvertenza dell‟e<strong>di</strong>zione genuina da lui curata e stampata a Genova<br />

lo stesso anno. 679<br />

Dello stesso anno una terza e<strong>di</strong>zione. In un semestre tre e<strong>di</strong>zioni della storia d‟una giovane<br />

morta da soli sei mesi! 680 Anche nell‟e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Don Bosco in nota si fa la storia della Pia<br />

Unione e se ne <strong>di</strong>ce lo scopo già riportato nel capitolo precedente con poche varianti e qualche<br />

integrazione, tra l‟altro vi si legge il nome Istituto secolare che anticipa <strong>di</strong> quasi un secolo<br />

quello <strong>di</strong> oggi! Nel fascicolo I della stessa annata, Don Bosco aveva pubblicato la vita <strong>di</strong><br />

Domenico Savio morto due anni prima. Entrambi offrono ai giovani dell‟ora esempi dell‟ora. Si<br />

<strong>di</strong>rebbe che operino in parallelo. 681 Il Frassinetti non cessò la collaborazione per la <strong>di</strong>sinvolta<br />

libertà <strong>di</strong> Don Bosco. L‟anno appresso pubblicò la biografia <strong>di</strong> un‟altra <strong>Figli</strong>a <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>. Ma <strong>di</strong> lei<br />

piú oltre. Lo stesso anno, esce La monaca in casa, con due appen<strong>di</strong>ci:, uno su Pia Unione delle<br />

<strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> S. <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong>, 682 l‟altro su Le amicizie spirituali, imitazione <strong>di</strong> S. Teresa.<br />

Leggiamo nella Cronistoria.<br />

In via or<strong>di</strong>naria, nelle adunanze le <strong>Figli</strong>e [<strong>di</strong> M. <strong>Immacolata</strong> <strong>di</strong> Mornese] leggevano e<br />

spiegavano fra loro, per una piú chiara comprensione alcune pagine della Monaca in casa <strong>di</strong> s.<br />

Alfonso M. de Liguori… . 683<br />

Evidente errore <strong>di</strong> attribuzione, avendo già in<strong>di</strong>cato per autore il Frassinetti. Ci è pervenuta<br />

solo la quarta del 1863 – ogni anno un‟e<strong>di</strong>zione! –. Da essa si veniva a conoscere lo spirito e la<br />

677 Nell‟elenco dell‟Istituto Centrale per il Catalogo Unico, In<strong>di</strong>ce SBN: <strong>GIUSEPPE</strong> <strong>FRASSINETTI</strong>, Libro aureo<br />

ossia l‟umiltà in pratica per condurre alla perfezione cristiana: utile per tutti i fedeli. “Letture cattoliche”, Torino,<br />

Paravia, 1856, p. 63, 14 cm. Biblioteca dell‟Istituto internazionale Don Bosco, Torino. Opera finora da tutti ignorata.<br />

678 Per principio, il Frassinetti rinunciava ai <strong>di</strong>ritti d‟autore anche con gli altri stampatori, perché tenessero basso<br />

il prezzo <strong>di</strong> copertina, non rinunciava alla proprietà dell‟opera, perché gli stampatori, tentati dal successo, non<br />

gonfiassero il prezzo. Non solo, ma esitava in Genova un cinquecento copie d‟ogni numero <strong>di</strong> Letture cattoliche.<br />

Alla sua morte Don Bosco era preoccupato con chi sostituirlo.<br />

679 Nell‟Avvertenza si legge: “La tanto benemerita Direzione delle Letture Cattoliche… stampava le mie<br />

Memorie sulla vita della pia zitella Rosa Cordone non quali erano da me compilate, ma abbreviate molto<br />

sensibilmente, <strong>di</strong> modo che furono tolti piú <strong>di</strong> quaranta brani: frattanto non si tenne conto <strong>di</strong> queste mutilazioni, e<br />

qua e là vengono citati i tratti che sono stati omessi… – porta degli esempi – … io mi credo in dovere <strong>di</strong> fare una<br />

nuova e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> queste Memorie quali le ho compilate e le posso riconoscere per cosa mia. È perciò che questa<br />

e<strong>di</strong>zione chiamo genuina”. Lo stesso infortunio in M. E. POSADA, Storia e santità, Roma 1992. Nell‟Introduzione, p.<br />

26, scrive: “In appen<strong>di</strong>ce, poi, ho inserito una compilazione degli scritti del Frassinetti confrontati con l‟itinerario<br />

cronologico e formativo della Mazzarello offertomi gentilmente da P. Manfredo Falasca, postulatore della causa <strong>di</strong><br />

canonizzazione del Frassinetti”. Appen<strong>di</strong>ce omessa per contenere il numero delle pagine mi <strong>di</strong>ssero, senza rivedere<br />

l‟introduzione.<br />

680 Per gentile cortesia <strong>di</strong> Madre Ester Posada, FMA, <strong>di</strong>sponiamo della prima e<strong>di</strong>zione in fotocopia, quella <strong>di</strong><br />

Don Bosco, e della quinta, Genova 1867, p. 104, che fu l‟ultima curata dall‟Autore, morto a breve <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> tempo.<br />

Anche in questa e<strong>di</strong>zione mantiene l‟Avvertenza della seconda a noi non pervenuta. Raffrontando l‟e<strong>di</strong>zione curata<br />

da Don Bosco con la quinta, non si capisce il perché dei tagli.<br />

681 O non sarà stato l‟esempio del Frassinetti a suggerire a Don Bosco <strong>di</strong> fare qualcosa <strong>di</strong> simile per i giovani<br />

anticipandone la pubblicazione?<br />

682 Vi ripete la storia dell‟origine.<br />

683 Cronistoria, vol. I, p. 76. In quegli anni, il vescovo <strong>di</strong> Ventimiglia, futuro arcivescovo <strong>di</strong> Genova, il beato<br />

Tommaso Reggio, dava alle Suore <strong>di</strong> S. Marta, da lui fondate, la Monaca in casa come regola provvisoria, Positio,<br />

vol. II, p. 462.<br />

200


natura delle <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>. Se anche nella prima e<strong>di</strong>zione era presente la nota <strong>di</strong> p. 194, come è<br />

pensabile, Don Bosco vi ritrovò la storia della loro origine. Una storia parallela è riportata nella<br />

Cronistoria. 684 Nel 1860 pubblicò le Industrie spirituali secondo il bisogno dei tempi: 685 e<br />

siccome [M. Mazzarello] non faceva piú conto della vita se non per quanto può dare <strong>di</strong> gloria a<br />

Dio e <strong>di</strong> utilità spirituale al prossimo, rileggeva con attenzione, fino a saperlo a memoria,<br />

l‟opuscolo Industrie spirituali del can. Frassinetti – una loro promozione! – per animarsi a<br />

<strong>di</strong>venire, anche lei, un‟ape ingegnosa nel fare il bene, appena la salute le permettesse <strong>di</strong><br />

muoversi fuori <strong>di</strong> casa.<br />

Lo stesso anno Il modello della povera fanciulla Rosa Pedemonte, 686 una figlia <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> <strong>di</strong><br />

Genova morta <strong>di</strong> venti anni il 30 gennaio 1860 – anche questa volta a cadavere ancora caldo –.<br />

Era stata per qualche tempo a Mornese per rimettersi in salute, ospite <strong>di</strong> quelle <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>.<br />

Vi si parla delle <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> e <strong>di</strong> Mornese, cominciando dalla de<strong>di</strong>ca: “Alle <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong><br />

<strong>Immacolata</strong>”. 687 Sempre nella stessa biografia torna a piú riprese sulla “Pia Unione” <strong>di</strong>cendone<br />

lo scopo, i doveri e lo spirito che deve animare quante ne fanno parte. 688<br />

Le <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> <strong>di</strong> Genova erano in stretto contatto con quelle <strong>di</strong> Mornese: Era quasi un anno che<br />

[la Pedemonte] aveva in casa sua una zitella <strong>di</strong> Mornese [la Maccagno], la quale si tratteneva in<br />

Genova a motivo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per poter essere autorizzata a fare scuola alle fanciulle del suo<br />

paese… ritornando a casa sua sul principiare <strong>di</strong> agosto, portò seco Rosina con la speranza che<br />

quell‟aria le giovasse e non permise che tornasse fino al termine <strong>di</strong> ottobre [del 1858]. 689<br />

A Genova la Maccagno trovò nel Frassinetti il <strong>di</strong>rettore spirituale con il quale rimase sempre<br />

in contatto con visite e lettere. La Pedemonte, tornata a Genova ai primi <strong>di</strong> gennaio, vi morí il 27.<br />

Vi fu quin<strong>di</strong> fin dalle origini un stretta unione tra le <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> <strong>di</strong> Genova e <strong>di</strong> Mornese. Nei<br />

due lunghi soggiorni della Pedemonte a Mornese, la Mazzarello ebbe modo <strong>di</strong> sentir parlare del<br />

Frassinetti con il quale l‟inferma si manteneva in corrispondenza. La sua biografia <strong>di</strong>ede alle<br />

ragazze <strong>di</strong> Mornese, quin<strong>di</strong> alla Mazzarello, esempi vivi a cui rifarsi per essere sante <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong><br />

<strong>Maria</strong>. La Cronistoria ci conferma la lettura che ne facevano, specie <strong>Maria</strong> Mazzarello,<br />

trovandovi i modelli a cui rifarsi. 690 La Mazzarello ancora nulla sapeva <strong>di</strong> Don Bosco. Sempre<br />

nel 1860 Il Pater Noster <strong>di</strong> santa Teresa <strong>di</strong> Gesú, Trattato della preghiera, 691 un trattato <strong>di</strong><br />

spiritualità, e la rie<strong>di</strong>zione nelle Letture Cattoliche <strong>di</strong> uno dei primi scritti: La gemma delle<br />

fanciulle cristiane, ossia la santa verginità. Nel 1861 L‟arte <strong>di</strong> farsi santi.<br />

684 Cronistoria, vol. I, p. 64-79.<br />

685 GB. LEMOYNE, Op. cit., vol. VI, p. 48°: “Intanto rimettevasi agli associati il fascicolo pel mese <strong>di</strong> febbraio<br />

[1860] delle Letture Cattoliche: Industrie spirituali secondo il bisogno dei tempi per Giuseppe Frassinetti… «Questo<br />

libro, scrive il Frassinetti, insegna molti espe<strong>di</strong>enti e varie arti e finezze, o lettore, con le quali ti riuscirà piú facile<br />

evitare il male, operare il bene, giovare al prossimo; ed anche all‟uopo dare la burla al mondo ed al demonio, per<br />

fare, a loro <strong>di</strong>spetto, ciò che non vorrebbero»”.<br />

686 GB. LEMOYNE, Op. cit., vol. VI, p. 658: “Il secondo fascicolo [delle Letture cattoliche] era uscito dalla penna<br />

del grande amico <strong>di</strong> D. Bosco…”.<br />

687 G. <strong>FRASSINETTI</strong>, Il modello della povera fanciulla Rosina Pedemonte…, Oneglia 1861, pp. III-VI. La regola<br />

della Pia Unione si trova nella Monaca in casa <strong>di</strong> cui fra breve. Per Rosina Pedemonte, cfr. pure Cronistoria, I, pp.<br />

83s.; 93.<br />

688 Ivi, pp.79s.<br />

689 Ivi, p.85. La ragazza <strong>di</strong> Mornese è Angela Maccagno. Anche la sorella della Pedemonte, Angela, cameriera<br />

<strong>di</strong> una nobile famiglia che seguiva nei suoi spostamenti, era <strong>Figli</strong>a <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>. Fu da vari luoghi d‟Italia in<br />

corrispondenza con il Frassinetti e, dovunque andava, fiorivano <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>.<br />

690 Cronistoria, vol. I, p. 93s.<br />

691 Tradotto in inglese, spagnolo e tedesco.<br />

201


202<br />

Prima che imbrunisse – leggiamo nella Cronistoria –, <strong>Maria</strong> [Mazzarello] leggeva [alle<br />

fanciulle del laboratorio] una paginetta, d‟or<strong>di</strong>nario, sulle Massime Eterne <strong>di</strong> s. Alfonso <strong>Maria</strong> de‟<br />

Liguori, oppure su L‟arte <strong>di</strong> farsi santi, del Frassinetti. Senza aver l‟aria <strong>di</strong> fare una scuola <strong>di</strong><br />

religione, in realtà commentava e spiegava la lettura in maniera facile e piana, sí da essere bene<br />

intesa da tutte. 692<br />

Anche le Massime eterne sono spia dell‟influsso del Frassinetti, libro che primo metteva in<br />

mano a chi fosse desideroso <strong>di</strong> darsi a vita spirituale. Dietro il Frassinetti c‟era sant‟Alfonso. Ne<br />

era il battistrada. La Mazzarello, quin<strong>di</strong>, nutriva quelle ragazze con libri del Frassinetti o con<br />

quelli da lui raccomandati. Lo stesso anno Il para<strong>di</strong>so in terra nel celibato. 693 Nel 1862 La<br />

fanciulla amante della santa verginità; Colloqui per la novena <strong>di</strong> s. Angela Merici con orazione<br />

per la scelta dello stato, con un estratto dalla Vita; Mazzolino <strong>di</strong> fiori pel mese <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>; Avvisi<br />

e pratiche per un‟anima che desidera darsi ad una vita <strong>di</strong>vota.<br />

Nel 1863 La Missione delle fanciulle – Racconti contemporanei, anch‟esso ripubblicato nelle<br />

“Letture cattoliche”. 694 Le protagoniste dei racconti sono <strong>di</strong> <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> viventi, in<strong>di</strong>cati con<br />

N. N. Nell‟e<strong>di</strong>zione vaticana alcuni si poterono in<strong>di</strong>care in chiaro. Gli esempi si susseguono agli<br />

esempi. Sono fanciulle giovanissime che mostrano nel concreto il campo <strong>di</strong> apostolato <strong>di</strong> queste<br />

<strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> ed i mo<strong>di</strong> da loro seguiti, come pure dalle “apostolette” che ne erano come il<br />

semenzaio. Un quadro vivo, ricco d‟esempi <strong>di</strong> questo apostolato femminile – sono quin<strong>di</strong> i fatti a<br />

parlare – e, ad un tempo, senza che il Frassinetti se ne accorga, <strong>di</strong>pinge se stesso che ha suscitato<br />

il movimento e lo tiene vivo. Sempre nel 1863 la Regola della Pia Unione delle Nuove Orsoline<br />

figlie <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong>, sotto la protezione <strong>di</strong> s. Orsola e <strong>di</strong> s. Angela Merici, 695 regole<br />

vissute dalla Mazzarello finché non ebbe quelle <strong>di</strong> Don Bosco su cui torneremo.<br />

Il 1864: Proposte agli amanti <strong>di</strong> Gesú, un appello alla comunione quoti<strong>di</strong>ana, alla verginità e<br />

al celibato; Il religioso al secolo, anche se tende allo stesso scopo della Monaca in casa, non è<br />

un adattamento per i maschi, ma opera originale. Il Frassinetti fa pensare ad un sarto che fa<br />

vestiti su misura, incapace <strong>di</strong> scrivere senza il cliente sotto gli occhi; Due gioie nascoste.<br />

Esortazione alla comunione frequente ed alla castità perfetta. Il giar<strong>di</strong>netto <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>.<br />

Che non avrà fatto <strong>Maria</strong> [Mazzarello], perché le sue ragazze onorassero la Vergine <strong>Santa</strong>, nel<br />

mese a lei de<strong>di</strong>cato!… Introdusse anche fra loro la pratica del Giar<strong>di</strong>netto <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>. Il can. [!]<br />

Frassinetti, in una sua visita a Mornese, l‟aveva loro insegnata e spiegata, perché la facessero fare<br />

alle ragazze: e quando Petronilla gli aveva domandato: “E noi la possiamo fare?” egli aveva<br />

risposto: “Eh! le piante piú vecchie danno i frutti piú saporiti!”. Sicché le figlie fecero esse pure<br />

con le ragazze il “Giar<strong>di</strong>netto <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>”; e la Mazzarello se ne serví con molto accorgimento per<br />

lavorare le anime delle fanciulle col fervore della religione. 696<br />

Si noti l‟interruzione, in<strong>di</strong>ce della partecipazione e del tono <strong>di</strong> conversazione che il Frassinetti<br />

dava alle sue pre<strong>di</strong>che ed istruzioni. Nello stesso anno:Amiamo Gesú!, Amiamo <strong>Maria</strong>! Prima <strong>di</strong><br />

parlare del primo incontro <strong>di</strong> Don Bosco con le ragazze <strong>di</strong> Mornese avvenuto quest‟anno e degli<br />

incontri con il Pestarino, completiamo la serie delle pubblicazioni del Frassinetti destinate al gran<br />

692 Cronistoria, vol. I, p.124.<br />

693 GB. LEMOYNE, Op. cit., vol. VI, p. 1037: “Pel novembre era pronto l‟opuscolo Il para<strong>di</strong>so in terra nel<br />

celibato cristiano per Giuseppe Frassinetti “<br />

694 “Il venerando e dotto sacerdote Frassinetti, esimio suo collaboratore per le Letture Cattoliche, preparava<br />

l‟e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> due preziose operette: La gemma delle fanciulle cristiane, ossia la santa verginità e La Missione delle<br />

fanciulle, racconti contemporanei.<br />

695 La Cronistoria, vol. I, p. 67, cita l‟e<strong>di</strong>zione genovese del 1867.<br />

696 Cronistoria, vol. I, pp. 129s.


pubblico. 697 Nel 1865 Amiamo S. Giuseppe! Nel 1866 Dissertazione sulla comunione quoti<strong>di</strong>ana;<br />

Frutti del mese mariano; Nel 1866 una nuova e<strong>di</strong>zione della Regola della Pia Unione delle Nuove<br />

Orsoline figlie <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong>, sotto la protezione <strong>di</strong> s. Orsola e <strong>di</strong> s. Angela Merici, <strong>di</strong> cui<br />

dovremo parlare a parte avendo una sua storia. Nel 1867, l‟ultimo anno <strong>di</strong> vita: La <strong>di</strong>vozione<br />

illuminata,elogiata dalla “Civiltà cattolica”, la ristampa della Regola conforme all‟e<strong>di</strong>zione del<br />

1863 e il Convito del <strong>di</strong>vino amore, <strong>di</strong> cui non vide l‟uscita perché sotto stampa. 698<br />

Don Bosco entra nel mondo delle <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong><br />

La Cronistoria fa incontrare la prima volta Don Bosco ed il Pestarino nel 1862, durante un<br />

viaggio in treno, basandosi sulla testimonianza <strong>di</strong> un Don Giuseppe Campi, <strong>di</strong> “tenace memoria”,<br />

per averlo appreso dallo stesso Pestarino. 699 La data va anticipata sulla testimonianza non meno<br />

autorevole del car<strong>di</strong>nal Cagliero che li fa incontrare nella canonica del Frassinetti. 700 Nell‟estate<br />

del 1862, viaggiando in treno con il Pestarino, Don Bosco già sapeva molto delle <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong><br />

<strong>Immacolata</strong>, non fosse stato altro per aver curato la stampa delle biografie <strong>di</strong> Rosa Cordone e <strong>di</strong><br />

Rosina Pedemonte, né è da escludere che ne abbia <strong>di</strong>scorso piú e piú volte con lo stesso<br />

Frassinetti.<br />

Del raduno, meglio dei raduni, del 1862 siamo in grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>re qualcosa <strong>di</strong> piú preciso<br />

essendoci pervenuto un manoscritto del Frassinetti in prima stesura con correzioni ed aggiunte <strong>di</strong><br />

sua mano: Regolamento per la Congregazione dei Sacerdoti Missionari della Diocesi <strong>di</strong> Acqui.<br />

Vi sono riportati i risultati delle elezioni pro interim del 26 agosto: Domenico Pestarino risulta 2 o<br />

consultore. Un raduno quin<strong>di</strong> si tenne il 26 agosto al santuario della Rocchetta nel comune <strong>di</strong><br />

Lerma. Le riunioni furono due, una il 26 agosto, quella della fondazione citata dal Frassinetti,<br />

una seconda il mercoledí 3 settembre. Nessun accenno alla presenza <strong>di</strong> Don Bosco, né, del resto,<br />

anche se presente, ve ne era motivo. 701<br />

Un silenzio quin<strong>di</strong> che non contrad<strong>di</strong>ce le altre testimonianze. Il primo incontro <strong>di</strong> Don Bosco<br />

con le ragazze <strong>di</strong> Mornese, compresa la Mazzarello, ci fu il 7 ottobre 1864, quando Mornese<br />

visse le gran<strong>di</strong> giornate rievocate dalle Memorie del Lemoyne e dalla Cronaca. 702 Veniva da<br />

Genova dove s‟era fermato dal tre al sette. Fu loro guida nella visita della città Giuseppe Canale,<br />

membro – ve<strong>di</strong> caso! – della benemerita Società dei <strong>Figli</strong> dell‟<strong>Immacolata</strong> <strong>di</strong> D. Frassinetti…<br />

Egli in quei giorni, nei quali gli alunni dell‟Oratorio avevano <strong>di</strong>morato a Genova, era stato loro<br />

guida e mentore in ogni luogo da visitare”. 703<br />

Fece loro da guida anche il Frassinetti, “dal quale [Don Bosco] era passato a far atto <strong>di</strong><br />

riverenza ed amicizia in canonica”. Il Frassinetti rimase vivo nella memoria d‟un ragazzo che<br />

sarà un nome nella Società Salesiana, Don Francesia: 704<br />

697 Ometto l‟opera maggiore, Compen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> teologia morale, non destinata a fanciulle.<br />

698 Il Frassinetti non ne vide luce, essendo morto mentre era in corso <strong>di</strong> stampa. Ad esso, per voce comune, si<br />

sarebbe ispirato Pio X nel permettere la comunione quoti<strong>di</strong>ana e nell‟ammettervi i fanciulli raggiunto che avessero<br />

l‟uso della ragione. Fu tradotto in varie lingue: francese, tedesco, spagnolo, portoghese, boemo, fiammingo… In<br />

quei giorni stava preparando la quarta e<strong>di</strong>zione del suo Compen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> teologia morale, quattro e<strong>di</strong>zioni in due anni,<br />

cinque con l‟e<strong>di</strong>zione napoletana in un sol volume.<br />

699 Cronistoria, vol. I, p.111:<br />

700 Istituto <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> Ausiliatrice, Cronistoria, vol. I Allegato n.2, Roma 1977, p. 324. È una Memoria<br />

scritta per le <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> Ausiliatrice in Roma il 15 febbraio 1922 e conservata nell‟Arch. Gener. FMA.<br />

701 G. <strong>FRASSINETTI</strong>, Manoscritti, vol. V, p. 176-190, in fogli formato protocollo. AF. Il manoscritto è datato:<br />

ottobre 1862.<br />

702 Cronaca, vol. I, pp. 148ss.<br />

703 GB. LEMOYNE, Memorie…, vol. VII, p. 752-759.<br />

203


[Nel] visitare il palazzo <strong>di</strong> Andrea Doria… Don Bosco era accompagnato da quel decoro del<br />

clero genovese Don Giuseppe Frassinetti… Don Bosco ci <strong>di</strong>ceva “Miei cari, facciamo tesoro,<br />

perché il buon Frassinetti è una vera arca <strong>di</strong> eru<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> storia patria”. Ci faceva meraviglia sentir<br />

Don Bosco raccomandarsi che lo ascoltassimo bene “perché ascoltare lui vale leggere una<br />

biblioteca…”. 705<br />

In questo 1864 don Montebruno pensava <strong>di</strong> farsi aiutare da Don Bosco per i suoi artigianelli.<br />

Lo stesso pensiero avrà pure il Frassinetti <strong>di</strong> lí a qualche anno per l‟incipiente opera dei ragazzi<br />

poveri desiderosi <strong>di</strong> farsi sacerdoti. Nell‟uno e nell‟altro caso non se ne fece nulla. Intanto le<br />

“Letture cattoliche” continuavano a stampare e a ristampare opere del Frassinetti, libri tutti che<br />

continuavano a nutrire la <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> <strong>di</strong> Mornese.<br />

Su cosa poteva basarsi la stima <strong>di</strong> Don Bosco per il Frassinetti?<br />

Prima <strong>di</strong> chiudere il capitolo fermiamoci un minuto a considerare su cosa poteva basarsi la<br />

stima <strong>di</strong> Don Bosco per il suo santo amico genovese fino a spingerlo a cercarlo per ottenerne la<br />

collaborazione. Per il fatto stesso che ne chiedeva la collaborazione, non ne ignorava certo le<br />

opere, meno che meno i titoli <strong>di</strong> maggior successo ristampati in continuazione, uno soprattutto:<br />

Gesú Cristo, regola del sacerdote, pubblicato nel 1852 e già nel 1855 tradotto in inglese da un<br />

convertito dall‟anglicanesimo, James Laird Patterson, futuro vescovo ausiliare del Manning. 706<br />

In quest‟opera, nel paragrafo sulla cura dei fanciulli, Don Bosco trovava parole che avrà sentito<br />

rivolte a se stesso e chissà che proprio qualche pagina <strong>di</strong> questo libro non gli abbia dato una<br />

prima spinta a prendere in considerazione che la collaborazione delle donne può essere <strong>di</strong><br />

immenso aiuto:<br />

Ora lascio pensare a te – pone in bocca al Signore – cosa dovrei <strong>di</strong>re a quegli orgogliosi, cotanto<br />

stupi<strong>di</strong> (sic), che credono <strong>di</strong> avvilirsi occupandosi dell‟ istruzione e della coltura dei fanciulli.…<br />

Nota infine che, non solo <strong>di</strong>rettamente, ma anche in<strong>di</strong>rettamente puoi attendere alla coltura ed alla<br />

istruzione dei parvoli, procurando che i genitori sod<strong>di</strong>sfino a questi loro doveri verso i figliuoli e<br />

che, in loro <strong>di</strong>fetto, vi suppliscano altre pie persone. Qualora trovi fanciulli, privi <strong>di</strong> genitori o che<br />

abbiano genitori trascurati, raccomandali alla carità <strong>di</strong> anime pie perché esse provvedano, col loro<br />

zelo ed industria, a quella mancanza. Molte vi sono <strong>di</strong> queste anime… Tu devi invitarle,<br />

incoraggiarle, <strong>di</strong>rigerle colle tue fervorose e savie parole. Sappi che l‟apostolato a pro‟ dei fanciulli<br />

è il piú fruttuoso…<br />

Parole musica alle orecchie <strong>di</strong> Don Bosco. Chi sono queste anime pie? Lo <strong>di</strong>ce nel paragrafo<br />

successivo: Coltura delle anime pie:<br />

Né mi rifiutava – è sempre Cristo che parla – <strong>di</strong> dare speciale cultura alle anime del sesso<br />

debole, le quali avevano fede in me e volevano seguitarmi nella perfezione delle mie dottrine. Ve<strong>di</strong><br />

come io veniva ammaestrando Maddalena 707 che stava, estatica, assisa ai miei pie<strong>di</strong> e approvavo,<br />

704 Ivi, p. 753.<br />

705 GB. FRANCESIA, Don Bosco e le sue ultime passeggiate, p. 260. Durante questa gita ci fu pure l‟incontro <strong>di</strong><br />

Don Bosco col giovane sacerdote Giovambattista Lemoyne che subito gli chiese <strong>di</strong> accoglierlo tra i salesiani. Gli fu<br />

posta la con<strong>di</strong>zione d‟avere l‟assenso del Frassinetti. L‟ebbe, anche se il Frassinetti aveva posto gli occhi su <strong>di</strong> lui<br />

per affidargli la <strong>di</strong>rezione della <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong>.<br />

706 Sarà tradotto anche in francese, in spagnolo piú volte, due in tedesco, in fiammingo, in rumeno da un<br />

ortodosso per incarico d‟un vescovo ortodosso, in armeno dal vescovo Yovhannes Nazlian e forse anche in altre<br />

lingue <strong>di</strong> cui non ci fu data comunicazione.<br />

707 Fa sua la confusione creata da papa Gregorio Magno, che, unendo in una sola festa liturgica <strong>Maria</strong> <strong>di</strong><br />

Betania, <strong>Maria</strong> Maddalena e la in civitate Peccatrix, portò a credere si trattasse d‟una sola donna invece che tre<br />

<strong>di</strong>stinte persone. Ma aggiunge valore: ci si può servire anche <strong>di</strong> buone cristiane che ebbero un passato scandaloso!<br />

204


contro la faccen<strong>di</strong>era Marta, il suo cessare dalla fatica, per attendere all‟interna dolcezza della mia<br />

parola (Lc 10,33ss). Come io permetteva che mi seguitassero nelle mie evangeliche pellegrinazioni<br />

altre <strong>di</strong>vote donne (Lc 8,2-3). Ho permesso che costoro mi accompagnassero fino al Calvario ed ivi<br />

assistessero alla mia morte, insieme colla mia <strong>di</strong>vina Madre… Impara dunque da me… L‟amore<br />

bene or<strong>di</strong>nato vuole, infatti, che tu ami piú chi io amo maggiormente e chi maggiormente mi ama.<br />

Ti do un particolare ricordo, e questo è, che quando trovi, specialmente nella gioventú, anime pie,<br />

ben <strong>di</strong>sposte a conservarsi in perfetta castità e a rinunziare all‟amore del mondo, tu le incoraggi a<br />

rimanere in quel felice stato… Se vorrai poi coltivare in quelle anime con molto frutto la bella virtú<br />

e innamorarmele fortemente, fa che il sacramento del mio Corpo sia il loro pane quoti<strong>di</strong>ano…<br />

Si noti quel quoti<strong>di</strong>ano. Nel § 13 parla della cura dei can<strong>di</strong>dati al sacerdozio, nel § 14 della<br />

formazione intellettuale or<strong>di</strong>nata alla pastorale, nel § 15 torna a parlare delle donne. Dopo aver<br />

dato le norme per <strong>di</strong>fendersi dai pericoli: come è <strong>di</strong>sposto il tuo cuore per le mie Maddalene e<br />

Caterine che sono in cielo, cosí sia <strong>di</strong>sposto per queste mie creature che sono in terra… Lasciava<br />

che mi seguissero nella mia pre<strong>di</strong>cazione e si vedeva che io amava il fervore della loro pietà (Lc<br />

8,2-3). Ho voluto che restasse nel mio Vangelo, che io “amava Marta e la sua sorella <strong>Maria</strong>”<br />

(Gv 11,5). E ciò devi osservare, affinché una fuga o timore eccessivo <strong>di</strong> tali creature non<br />

t‟impe<strong>di</strong>sca <strong>di</strong> curare la loro spirituale salute. Tanto per esse, come per gli uomini, ho stabilito i<br />

miei ministri a <strong>di</strong>rettori spirituali, e anch‟esse debbono trovare nei miei ministri un padre che le<br />

consoli, un maestro che le istruisca, un condottiero che le gui<strong>di</strong>, un pastore che le pasca. E chi<br />

potrà censurare la mia <strong>di</strong>vina or<strong>di</strong>nazione?<br />

In nota cita san Basilio: Æqua profecto viris et mulieribus pietatis est ratio, per le cose dello<br />

spirito, per gli uomini e per le donne esiste una sola regola:<br />

Osserva dunque <strong>di</strong> non tralasciare nulla <strong>di</strong> bene che tu possa fare a tali anime, per un timore che<br />

nascesse da poca fede… Fidati <strong>di</strong> me, ché né tu, né quelle ne avrete danno, ma esse [avranno]<br />

incremento alla loro pietà e tu una bella corona. Se, usando tutto il dovuto riserbo, ciò non ostante<br />

il mondo vorrà proverbiarti o calunniarti, fa‟ il sordo alle sue vane parole. Sono io il tuo giu<strong>di</strong>ce.<br />

Innanzi tutto attendere alla loro formazione, poi, a anime spiritualmente ben formate, chiedere<br />

collaborazione nell‟apostolato. Nel § 16 tratta appunto dei collaboratori e delle collaboratrici <strong>di</strong><br />

cui un sacerdote deve sapersi servire:<br />

Come io mi sono valso della donna Samaritana per illuminare molti dei suoi concitta<strong>di</strong>ni (Gv<br />

4,28ss.), ti potrai valere anche tu delle donne <strong>di</strong>vote, le quali, per una pietà generalmente piú viva<br />

ed insinuante, specialmente tra le persone del loro sesso, rendono buoni servigi all‟interesse della<br />

mia gloria… Il mio Apostolo non ricusava <strong>di</strong> averle collaboratrici.... 708 Eccita e nutri in costoro<br />

spirito <strong>di</strong> zelo per la mia gloria: esse ne sono molto capaci, come mostrano le vite delle mie sante e<br />

come ti insegnerà l‟esperienza – una implicita confessione basata sulla sua personale esperienza –.<br />

Specialmente ti raccomando <strong>di</strong> animarle, <strong>di</strong>rigerle, confortarle nella cura delle fanciulle trascurate<br />

dai loro genitori.<br />

Nella donna, quin<strong>di</strong>, il Frassinetti non vedeva solo la benefattrice generosa pronta a venire in<br />

soccorso con i mezzi <strong>di</strong> cui può <strong>di</strong>sporre – per tanti anni era entrata cosí nelle opere <strong>di</strong> Don<br />

Bosco –, o per i servizi <strong>di</strong> cucina e <strong>di</strong> guardaroba, come negli anni Sessanta Don Bosco<br />

cominciava a sentirne bisogno, ma la donna evangelizzatrice assegnandole un apostolato a favore<br />

delle ragazze. Contribuirono gli scritti e l‟esempio del Frassinetti a fare entrare Don Bosco in<br />

708 In nota cita <strong>di</strong> nuovo San Basilio che, rifacendosi a Filippesi 4,3, affermava che era tra<strong>di</strong>zione che Paolo si<br />

fosse valso <strong>di</strong> collaboratrici: ferunt istas sanctum Paulum coa<strong>di</strong>utrices in Evangelii <strong>di</strong>sseminatione habuisee<br />

mulieres.<br />

205


questo campo d‟azione per il quale si sentiva cosí poco portato? Che gli sia venuta dal Frassinetti<br />

l‟ultima spinta a vincere le sue ritrosie ed esitazioni nello slargare il suo ministero alle donne<br />

servendosi <strong>di</strong> donne? In questa operetta, che non pochi vescovi cominciarono a donare ai loro<br />

sacerdoti a chiusura degli esercizi spirituali, c‟è tutto il sacerdote Frassinetti, anche per quel che<br />

riguarda la pastorale femminile, che altro non è se non un <strong>di</strong>stillato della sua esperienza pastorale<br />

che sarà ampliata <strong>di</strong> lí ad un<strong>di</strong>ci anni nel Manuale del parroco novello. Nel § 17 parla della<br />

buona stampa, apostolato cosí caro al cuore <strong>di</strong> Don Bosco.<br />

C‟è tutto il Frassinetti, ma anche un giovane sacerdote che a lui si rifaceva: il Pestarino, che,<br />

leggendo quelle pagine, riviveva gli anni genovesi. Come per il Frassinetti, per il Pestarino: le<br />

donne sono da Dio chiamate alle vette della santità, non importa se campagnole che sanno, e non<br />

sempre, solo compitare, e quin<strong>di</strong> un sacerdote deve ad<strong>di</strong>tare loro tali vette, essendo oltretutto la<br />

santità il presupposto <strong>di</strong> quell‟azione pastorale in cui il Frassinetti ed il Pestarino le ritenevano<br />

piú adatte dell‟uomo.Uno sguardo al Manuale del Parroco novello 709 dove trasfuse l‟esperienza<br />

<strong>di</strong> parroco, come si è già messo in risalto.<br />

Pratica dello zelo<br />

In qualunque popolazione, anche ristretta, è sempre un numero d‟anime che hanno un po‟ <strong>di</strong><br />

fervore, d‟amor <strong>di</strong> Dio… tali persone dell‟uno e dell‟altro sesso – mia la sottolineatura – sono<br />

capacissime a prestare al parroco la loro opera, anzi <strong>di</strong>spostissime e desiderose <strong>di</strong> farlo… ne troverà<br />

anche nelle savie zitelle, specialmente se hanno già fermato il proprio proposito <strong>di</strong> conservarsi in<br />

santa verginità, proposito che <strong>di</strong>spone piú <strong>di</strong> qualunque altro a vita <strong>di</strong> perfezione e anche <strong>di</strong><br />

apostolato per la promozione <strong>di</strong> ogni bene – si noti come metta insieme vita <strong>di</strong> perfezione e<br />

apostolato d‟ogni bene –… Il maggior bene poi lo faranno, come mostra l‟esperienza le pie vedove<br />

– pensava alla beata Rosa Gattorno, allora monaca in casa? 710 –, e le zitelle presso le fanciulle mal<br />

curate dai loro genitori e presso quelle che sono tra il piegarsi alla vita mondana e alla vita <strong>di</strong>vota…<br />

Ed è da notare che molto <strong>di</strong> questo bene non potrebbe farlo da per se steso il parroco per niun<br />

modo… Guai al parroco che si accingesse a questa sorta <strong>di</strong> missione, che sebbene santa <strong>di</strong> per se<br />

stessa, ad<strong>di</strong>verrebbe per lui tosto la piú scandalosa e riprovevole! E piú, che sarebbe a <strong>di</strong>re se<br />

queste fanciulle dovesse cercarle in case nemiche alla pietà, nei laboratori, nelle botteghe, nelle<br />

osterie, dove per altro impunemente e senza pericolo <strong>di</strong> <strong>di</strong>cerie e scandali sono cercate dalle zelanti<br />

donne e zitelle? – si noti come estende il campo della loro azione –. A quest‟uopo è grandemente<br />

da commendare in primo luogo la Pia Opera <strong>di</strong> San Raffaele e <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Dorotea… Quin<strong>di</strong> vengono<br />

le Pie Unioni dei <strong>Figli</strong> e delle <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> S. <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong>, che, vivendo al secolo, si prefiggono<br />

<strong>di</strong> aspirare al conseguimento della perfezione cristiana, non solo con l‟esatto adempimento della<br />

<strong>di</strong>vina legge, ma anche con serbare perpetua e perfetta castità e coltivare con speciale premura le<br />

virtú dell‟obbe<strong>di</strong>enza e povertà <strong>di</strong> spirito, e si prefiggono inoltre <strong>di</strong> attendere per quanto possono<br />

alla santificazione dei loro prossimi. 711<br />

Quando il Frassinetti scriveva il Manuale del parroco novello già era stato incontrato da Don<br />

Bosco e da vari anni aveva intrapreso a scriveva per le sue “Letture cattoliche”<br />

<strong>di</strong>ffondendogliene per giunta in gran numero. Tra le ragazze <strong>di</strong> Mornese e Don Bosco non ci era<br />

ancora stato contatto <strong>di</strong> sorta, ma, per aver già pubblicato la biografia <strong>di</strong> due <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>,<br />

709 G. <strong>FRASSINETTI</strong>, Manuale pratico del Parroco novello,1863, pp. 296, cm 16x24. A meno <strong>di</strong> un anno uscí a<br />

Genova la seconda e<strong>di</strong>zione corretta e notabilmente accresciuta dall‟Autore, salendo a pp. 720 cm 8,5x12,5. Non si<br />

contano le e<strong>di</strong>zioni e le ristampe, tradotto in spagnolo, francese, inglese, piú volte in tedesco. Si può <strong>di</strong>re che per<br />

quasi un secolo non ci sia stato parroco che non se lo sia preso per guida. Ne trovai una copia tra i libri d‟un mio zio<br />

parroco, fatto poi vescovo, in un paesetto d‟Abruzzo, .<br />

710 A. M. FIOCCHI, Rosa Gattorno, 1996, pp. 117-120. Per piú notizie si rimanda alla Positio, 1991, e a ROSA<br />

GATTORNO, Lettere, vol. I e II, Roma 1992, pp. 541,731.<br />

711 G. <strong>FRASSINETTI</strong>, Manuale…, pp. 267-269.<br />

206


scritte dal Frassinetti per le “Letture cattoliche”, 712 ne conosceva l‟esistenza ed il bene che esse<br />

facevano.<br />

Riman<strong>di</strong>amo alla fine il quesito se il Frassinetti vedesse con piú simpatia queste umili e zelantissime<br />

monache in casa, libere da ogni irreggimentazione e formalismo, oppure le congregazione che da esse poi<br />

si svilupparono, regolate secondo le norme canoniche allora in vigore, come fu per le <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Fede<br />

<strong>di</strong>venute Dorotee e sarà per le <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong> <strong>di</strong>venute dopo la sua morte <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong><br />

Ausiliatrice. Come aveva saputo appartarsi e lasciare libera la sorella, attirata nell‟orbita dei gesuiti, <strong>di</strong><br />

dare una sua impronta all‟opera <strong>di</strong> cui, come minimo potremmo chiamarlo confondatore, cosí, senza<br />

dubbio, avrebbe fatto con la Mazzarello attirata nell‟orbita <strong>di</strong> Don Bosco. L‟essenziale era fare il bene,<br />

poco importava lo stile. Il Lemoyne, <strong>di</strong>ceva del Frassinetti, da lui ben conosciuto: “Profonda era l‟umiltà<br />

<strong>di</strong> quel santo Sacerdote. Mi <strong>di</strong>ceva: «Mia sorella viene a consultarmi e poi fa tutto il contrario e ci…<br />

riesce». Ecco, l‟essenziale era riuscire a fare il bene. Anche Don Bosco ci riuscirà, e come!<br />

CAPITOLO XXXIX<br />

ALCUNE FIGLIE DI MARIA IMMACOLATA<br />

DIVENTANO FIGLIE DI MARIA AUSILIATRICE<br />

Leggendo le Memorie raccolte dal Lemoyne e dal Ceria, resta <strong>di</strong> Don Bosco l‟impressione <strong>di</strong><br />

un fiume maestoso incrementato lungo il percorso da abbondanti piogge dal cielo e dalle acque<br />

degli affluenti <strong>di</strong> destra e <strong>di</strong> sinistra, ma già ricco ricchissimo d‟acque proprie sin dalla sua<br />

sorgente. Nessuna meraviglia, quin<strong>di</strong>, se il fascino <strong>di</strong> Don Bosco con<strong>di</strong>zionò la mano dei suoi<br />

biografi. Come, però, non c‟è santo che non abbia santificato, cosí non c‟è santo che non sia stato<br />

da altri aiutato a farsi santo. Tutto viene da Dio, ma lo fa giungere da chi ci sta intorno perché si<br />

senta il bisogno dell‟altro. Lassú ce la rideremo vedendoci quaggiú cosí impegnati a riven<strong>di</strong>care<br />

tutto il merito <strong>di</strong> questa o quella fondazione al nostro UNO, <strong>di</strong>mentichi che c‟è chi semina, chi<br />

irriga e chi miete, ognuno la sua parte secondo il dono, ma è Dio che da l‟incremento. 713 Che<br />

proprio i santi che piú ci hanno affascinato non abbiano un giorno a farci una bella ripassata per<br />

l‟animosità con cui si è tifato chi per Cefa, chi per Apollo, chi per Paolo… 714<br />

Messe le mani avanti, mi permetto <strong>di</strong> esporre qualche mia impressione su Don Bosco.<br />

Ambrogio, passato in otto giorni da catecumeno a vescovo, e vescovo <strong>di</strong> Milano, per nutrire il<br />

suo gregge non rifuggí dal prendere dove trovava e, bene<strong>di</strong>cendo Dio <strong>di</strong> possedere latino e greco,<br />

traduceva e rimanipolava aggiungendo del suo con grave scandalo <strong>di</strong> Girolamo: l‟informis<br />

cornicula che si faceva bella delle penne d‟un pavone! nel caso, <strong>di</strong> Di<strong>di</strong>mo il Cieco. Già, ma se a<br />

712 Certamente da lui rilette. Ne è testimonianza i tagli operati nella prima pubblicazione.<br />

713 1 Cor 3,6s.<br />

714 1 Cor 1,12.<br />

207


scopiazzare è un genio della statura d‟Ambrogio, ciò che ne viene fuori porta l‟impronta del<br />

genio. Anche Dante, e poi il Tasso, fanno gemere una pianta ferita, Virgilio ne avrebbe ammirato<br />

la geniale variatio ignorando i suoi <strong>di</strong>ritti d‟autore. Non altrimenti Don Bosco, prende dove trova<br />

e fa suo, bene<strong>di</strong>cendo Dio che gli ha dato mani che moltiplicano, organizzano e valorizzano ciò<br />

che esse toccano. Nessuno in questo gli è pari. Ciò che ne esce, ne porta l‟impronta. È <strong>di</strong> Don<br />

Bosco. Se Don Bosco non avesse ascoltato la voce <strong>di</strong> Dio, da garzone <strong>di</strong> tipografia, avrebbe<br />

anticipato i gran<strong>di</strong> e<strong>di</strong>tori Vallecchi, Rizzoli e Mondadori presi insieme, che, da garzoni<br />

<strong>di</strong>vennero e<strong>di</strong>tori, e che e<strong>di</strong>tori! Nessuna meraviglia quin<strong>di</strong> se ve<strong>di</strong>amo un uomo <strong>di</strong> tale fascino<br />

attrarre tanti e tanti che con lui si incontrarono, uno il Pestarino, una la Mazzarello. Era portato<br />

ad assorbire e a centralizzare. Tanti non seppero resistergli, ma non tutti. Uno il servo <strong>di</strong> Dio don<br />

Montebruno.<br />

All‟origine un equivoco. Aveva chiesto un aiuto per la conduzione della sua opera, non la<br />

salesanizzazione. Un uguale equivoco con i concezionisti che causò resistenza e rottura: un aiuto<br />

sí, salesiani no. 715 Uguale il rifiuto della Maccagno, ed altre con lei, <strong>di</strong> passare a Don Bosco con<br />

la Mazzarello. Le <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> Ausiliatrice non erano la stessa cosa delle <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong><br />

<strong>Immacolata</strong>. Ci fu chi tentennò e chi fece a sé stessa violenza per adattarsi al nuovo.<br />

Al Frassinetti mancava il senso dell‟organizzazione. Non aveva alle spalle generazioni <strong>di</strong><br />

soldati e governi feudali, ma una repubblica <strong>di</strong> liberi armatori. Non solo gran<strong>di</strong> armatori, ma<br />

anche gruppetti <strong>di</strong> barcaioli legati da vecchia amicizia.<br />

Pietro ai circoncisi, Paolo agli incirconcisi, Don Bosco ai giovani. Scelta netta. Tre<strong>di</strong>cenne<br />

rifiuta <strong>di</strong> dare uno guardata ad una bimba <strong>di</strong> cinque. No alla Barolo. Se non ci fosse una lettera<br />

del Beato Faà <strong>di</strong> Bruno, che lo invitava ad assumersi la <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> una e<strong>di</strong>trice cattolica, si<br />

<strong>di</strong>rebbe che Don Bosco lo ignori. Eppure il Faà farà a Torino per le ragazze ciò che Don Bosco<br />

faceva per i ragazzi. Per dare pane a tanti giovani occorrevano sol<strong>di</strong>, molti sol<strong>di</strong>, ciò fa scoprire a<br />

Don Bosco la donna in quanto benefattrice. I Faà <strong>di</strong> Bruno, la stessa famiglia del beato, erano<br />

ricchi. Don Bosco non li ignora, ma in quanto benefattori e benefattrici. Le opere si moltiplicano,<br />

mamma Margherita non c‟è piú, i collegi hanno bisogno <strong>di</strong> gente fidata e <strong>di</strong>sinteressata cui<br />

affidare i servizi <strong>di</strong> cucina e <strong>di</strong> guardaroba. Lemoyne lo <strong>di</strong>ce con chiare parole: “Alla morte della<br />

madre, ci narrò D. Rua, Don Bosco intravide la necessità <strong>di</strong> una Congregazione <strong>di</strong> Religiose, che<br />

avesse in cura il vestiario e la biancheria <strong>di</strong> cosí numerosa famiglia”. 716<br />

In quegli anni Cinquanta e Sessanta, Don Bosco non solo aveva già conosciuto il Frassinetti,<br />

ma lo aveva letto con attenzione pubblicando numerose sue opere nelle Letture cattoliche.<br />

Essendo le pubblicazioni frutto <strong>di</strong> una scelta, ne conosceva certo anche altre. In Gesú Cristo<br />

regola del sacerdote e nel Manuale del parroco novello il Frassinetti, pur consigliando ai<br />

sacerdoti un grande riserbo nel trattare con donne, li esortava a servirsi del loro apporto per il<br />

molto bene che esse, e sole esse, potevano fare, ma non chiedeva servizi <strong>di</strong> cucina, <strong>di</strong><br />

guardaroba, bensí collaborazione nell‟apostolato. Don Bosco ne era a conoscenza dai libri del<br />

Frassinetti che aveva letto e gli aveva stampato, ma anche, e soprattutto, da ciò che ebbe modo <strong>di</strong><br />

vedere con i suoi occhi in <strong>Santa</strong> Sabina, dove, tra l‟altro, la Provvidenza lo fece incontrare con<br />

don Pestarino. Per la chiarezza dell‟esposizione mi si perdonino le ripetizioni necessarie per<br />

comprendere il passaggio da <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> M. <strong>Immacolata</strong> a <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> M. Ausiliatrice.<br />

Le ragazze <strong>di</strong> Mornese<br />

208<br />

715 E. PERNIOLA, Luigi Monti, fondatore dei <strong>Figli</strong> dell‟<strong>Immacolata</strong> Concezione, Saronno 1983, pp. 513-572.<br />

716 GB. LEMOYNE, Op. cit., vol. V, pp. 368s.


Varie sono le tattiche <strong>di</strong> guerra: la falange, muro <strong>di</strong> scu<strong>di</strong> e lance contro muro <strong>di</strong> scu<strong>di</strong> e lance;<br />

la legione romana poneva la sua forza nella mobilità e nell‟ adattamento al suolo su cui si<br />

combatteva, e furono loro a Cinocefale che restarono padroni del campo. Anche la legione<br />

poteva essere superata e lo fu dal combattimento per bande, proprio degli ibèri, se guidate dalla<br />

genialità d‟un romano, Sertorio. Paola propende per la prima tattica, Don Bosco sceglie la<br />

seconda, il Frassinetti la terza. Nelle truppe del Frassinetti nessun schieramento frontale, né<br />

uniforme, né <strong>di</strong>stintivo che comunque li <strong>di</strong>stingua. Nessuno può sospettare un soldato <strong>di</strong> Cristo<br />

nella rivendugliola che passa <strong>di</strong> porta in porta, non rifuggendo dall‟entrare anche nelle bettole.<br />

Piena libertà <strong>di</strong> movimento, nessun limite ad ogni santa iniziativa. Ognuno, secondo le<br />

circostanze, soldato e generale.<br />

La <strong>Figli</strong>a <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>, monaca in casa, non si chiude in una roccaforte <strong>di</strong>fesa da sette cinte <strong>di</strong><br />

mura – convento e rifugio all‟epoca si equivalevano –, ma, secondo il precetto <strong>di</strong> Cristo, vive nel<br />

mondo e non è del mondo, e se ne fa sale e luce. Non un corpus separatum, nessun abito che la<br />

<strong>di</strong>stingua, né suono <strong>di</strong> campanella che ne regoli i tempi. Non vincoli giuri<strong>di</strong>ci, non voto pubblico,<br />

ma forte e saldo il vincolo morale e religioso <strong>di</strong> offerta totale a Dio. Un sol voto privato, quello<br />

della castità, ma povertà effettiva ed affettiva, amata e vissuta con gioia, ed obbe<strong>di</strong>enza che le fa<br />

serve <strong>di</strong> tutti: “Sí, volentieri…”, la risposta a qualunque cosa venisse loro chiesta purché non in<br />

contrasto con la legge <strong>di</strong> Dio e della Chiesa. Virtú religiose ridotte a nuda sostanza. Ma non<br />

meno sante <strong>di</strong> chi vive in convento, anzi c‟è chi, in convento, chiedendo scrupolosamente i<br />

“dovuti permessi” sa viverci ricco, come minorenne in famiglia doviziosa. È la sostanza che<br />

conta, per questo semplicissime le regole del Frassinetti e nessuna pretesa <strong>di</strong> tutto regolare. E sa<br />

appartarsi, lasciando che una giovane, se non si sente anima consacrata senza vestire un abito,<br />

vada a vivere la sua consacrazione tra le sacre mura ed abbia ogni attimo della giornata regolato.<br />

Gli fosse cara come gli era la sorella Paola. Nella casa del Padre non si contano i mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> poterci<br />

vivere e per tutti c‟è un posto. Purché sia scelta spontanea e non indotta da altri. Lui vivo, ci<br />

furono vescovi ai quali piacevano queste “monache in casa”, ma non erano <strong>di</strong>sposti ad<br />

approvarne le regole per la loro <strong>di</strong>ocesi senza mo<strong>di</strong>fiche. Il Frassinetti, prevedeva che, lui morto,<br />

avrebbero potuto snaturarle.<br />

Nell‟ottobre del 1864 la Mazzarello ha già ventisette anni e cinque mesi, età tale da poterla<br />

pensare già spiritualmente formata, e formata alla scuola esclusiva del Pestarino e del Frassinetti.<br />

Né lei né le ragazze <strong>di</strong> Mornese fino a quell‟ ottobre avevano ancora avuto contatto <strong>di</strong> sorta con<br />

Don Bosco. Nei <strong>di</strong>eci anni che seguono solo incontri spora<strong>di</strong>ci. Loro maestro <strong>di</strong> spirito resta<br />

ancora il Pestarino con alle spalle il Frassinetti finché visse. Pensiero e tono vengono dal<br />

Frassinetti, già chiaro in nuce fin dalla Forza <strong>di</strong> un libretto stampato nel 1841.<br />

Il Frassinetti, come fa partecipe la sorella della prima idea delle Dorotee, 717 con lo stesso stile,<br />

ponendo se stesso in ombra, racconta la storia della Pia Unione presentandola come idea della<br />

Maccagno e dando a credere d‟essersi limitato a pochi ritocchi. Il merito era tutto delle ragazze<br />

<strong>di</strong> Mornese. Un raffronto tra l‟abbozzo della Maccagno 718 e le regole scritte dal Frassinetti,<br />

mostra con evidenza che della Maccagno sussiste il desiderio <strong>di</strong> farsi santa e santificare, il resto è<br />

del Frassinetti, e quello stesso desiderio <strong>di</strong> farsi santa e santificare pur restando in famiglia<br />

profluiva dalle pubblicazioni del Frassinetti datele a leggere dal Pestarino. 719 Né merito si può<br />

717 Memorie intorno alla Congregazione del Beato Leonardo…, Oneglia 1857, p. 62.<br />

718 Cronistoria, allegato 1.<br />

719 Cronistoria, vol. 1: “Se la data e i particolari della sua [della Mazzarello] totale consacrazione al Signore<br />

sono rimaste sotto il velo del silenzio, non ci sono però ignote… le esortazioni vive e insistenti <strong>di</strong> don Pestarino,<br />

209


attribuire a santa Angela Merici ignota alla Maccagno e, a parte il nome ed una notizia generica,<br />

allo stesso Frassinetti.<br />

Or poi sono per certo notevoli alcune particolarità <strong>di</strong> questo ristabilimento [delle Orsoline]. La<br />

prima si è che la zitella che propose l‟idea della Pia Unione non aveva mai avuto sentore<br />

dell‟Istituto <strong>di</strong> S. Angela, come non ne aveva avuto mai il suo <strong>di</strong>rettore [il Pestarino], né chi<br />

compilò questa regola [lui, il Frassinetti]. 720<br />

La ragione della sua insistenza nel rifarsi a sant‟Angela Merici altro non è se non una della<br />

sue industrie spirituali a cui ricorreva per <strong>di</strong>fendersi dall‟accusa <strong>di</strong> innovatore. Ciò che era<br />

criticato come novità, era vecchio d‟oltre tre secoli!<br />

Fino all‟ottobre 1871, vigilia della fondazione delle <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> Ausiliatrice, ossia nei<br />

sette anni dal primo incontro <strong>di</strong> Don Bosco con le <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> <strong>di</strong> Mornese, non mancano<br />

contatti tra Don Bosco e il Pestarino, tra Don Bosco e le ragazze <strong>di</strong> Mornese. Ma Don Bosco<br />

aspetta a rivelare il suo progetto. L‟influsso che poté avere su quelle giovani non dovette<br />

superare quello d‟un santo pre<strong>di</strong>catore d‟esercizi accompagnato dall‟aureola <strong>di</strong> quanto si <strong>di</strong>ceva<br />

<strong>di</strong> lui. Per quanto fosse la venerazione per Don Bosco, le ragazze <strong>di</strong> Mornese continuavano a<br />

vivere la spiritualità frassinettiana guidate dal Pestarino in continuo contatto con il Frassinetti<br />

finché visse. Nel 1872, quando alcune decisero <strong>di</strong> passare a Don Bosco, la Mazzarello ha 35<br />

anni, già formata, e formata alla scuola del Frassinetti, sia in<strong>di</strong>rettamente attraverso il Pestarino,<br />

sia <strong>di</strong>rettamente per i ripetuti incontri con lui, lo Sturla e Giacinto Bianchi, sia per aver fatto delle<br />

sue pubblicazioni il suo cibo quoti<strong>di</strong>ano.<br />

Divenute salesiane, per due anni ancora, fino alla morte del Pestarino, Don Bosco giunse a<br />

queste giovani attraverso il suo filtro, il Pestarino della scuola del Frassinetti. Nel 1874, morto il<br />

Pestarino, la <strong>di</strong>rezione è tutta salesiana, ma non <strong>di</strong> Don Bosco in persona, preso com‟era da mille<br />

cose e <strong>di</strong>stante da Mornese e da Nizza Monferrato, né esisteva telefono che stabilisse contatti<br />

<strong>di</strong>retti, né la Mazzarello era donna <strong>di</strong> molta e facile penna da trattare le cose per<br />

corrispondenza. 721 C‟era, è vero, il <strong>di</strong>rettore che lo rappresentava, ma erano pretini sbarbatelli,<br />

stimati non <strong>di</strong> per se stessi, ma per luce riflessa, per la stima che si aveva per chi li aveva<br />

nominati, Don Bosco. Giovani senza dubbio capacissimi quando operavano tra i giovani degli<br />

oratori festivi e negli istituti salesiani, maschi con maschi, non certo ricchi <strong>di</strong> conoscenza della<br />

psicologia femminile tenuti sempre lontani da donne ed abituati a guardarle come il peggiore<br />

pericolo per la loro vocazione. Cosí impreparati, era facile fossero portati a fare <strong>di</strong> Mornese e<br />

degli altri istituti che man mano si aprivano, una copia conforme <strong>di</strong> Valdocco.<br />

Per fortuna le suore hanno ben sviluppato il senso del filtro e del rigetto. Non credo che la<br />

prima generazione, specie quelle che provenivano dalla <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong>, accettassero<br />

cosa alcuna, anche se proveniva da Don Bosco, che non fosse passata per il filtro Mazzarello, e<br />

la Mazzarello conosceva la natura femminile, e ciascuna <strong>di</strong> quelle prime suore, piú e meglio <strong>di</strong><br />

qualunque <strong>di</strong>rettore fosse inviato da Don Bosco. Per essere stata sarta, prendeva quei vestiti,<br />

oltre che nelle devote letture da lui fatte man mano che riceveva gli appropriati opuscoli e foglietti dai suoi amici <strong>di</strong><br />

Genova”, p. 53. Mio il corsivo. Erano le pubblicazioni del Frassinetti. Cfr. pure pp. 34 e 45.<br />

720 G. <strong>FRASSINETTI</strong>, Vita ed Istituto…, pp. 100s. Nella terza e<strong>di</strong>zione – non <strong>di</strong>spongo della seconda – in una nota<br />

<strong>di</strong>ce che conosceva le Orsoline quali erano al suo tempo, religiose in comunità, non quali erano state all‟origine ed<br />

erano rimaste finché la santa visse: religiose secolari viventi nelle loro famiglie. (Ivi. Genova, 1867, p. 111).<br />

721 Ci furono visite della Mazzarello a Torino e spostamenti per la fondazione <strong>di</strong> nuove case, ma si parlava <strong>di</strong><br />

tante cose terra terra riguardanti il governo, l‟economia, le opere da assumere ed altro che richiedevano piú orecchi<br />

<strong>di</strong> Marta che <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>.<br />

210


creati in serie su astratte misure perfette <strong>di</strong> taglio maschile, e li riadattava alla comunità reale e<br />

ad ogni singola suora. Se mi si perdona l‟espressione, quelle pie fanciulle <strong>di</strong> Mornese vengono sí<br />

salesianizzate, ma alla… Mazzarello. Chiunque ha avuto un certa esperienza <strong>di</strong> suore, almeno <strong>di</strong><br />

quelle <strong>di</strong> ieri, sa che ad esse giungeva del cappellano quanto la superiore ne filtrava. Santo, se la<br />

superiora tale lo <strong>di</strong>ceva; una qualche riserva, e non era piú santo, per tornare ad esserlo <strong>di</strong> nuovo<br />

il giorno appresso se la superiora ne rimetteva in risalto le virtú. Da quelle prime suore Don<br />

Bosco era visto con gli occhi della Mazzarello.<br />

Purtroppo le testimoni <strong>di</strong> quei <strong>di</strong>eci anni, ossia da quando Don Bosco comincia a rivelare<br />

chiaro il suo progetto fino alla morte della Mazzarello, 1871-1881, erano donne semplici, non<br />

certo <strong>di</strong> penna. Dopo la sua morte raccontarono e<strong>di</strong>ficate ai salesiani <strong>di</strong> penna la vita della madre,<br />

ma a scriverla non furono loro, furono gli uomini <strong>di</strong> penna, i salesiani, per i quali tutto si rifaceva<br />

a Don Bosco. Era ancora da venire il giorno in cui le donne non sentissero piú alcun bisogno<br />

d‟appoggiarsi ad uomini per nessuna cosa. Di scrivere libri, all‟epoca, neppure a parlarne. È<br />

quin<strong>di</strong> necessario un lavoro <strong>di</strong> ricupero e <strong>di</strong> revisione, che, senza togliere nulla a nessuno, <strong>di</strong>a il<br />

suo a chi venne ignorato.<br />

Torniamo in<strong>di</strong>etro per vedere se il passaggio alle <strong>di</strong>pendenze <strong>di</strong> Don Bosco fu solo un<br />

cambiamento <strong>di</strong> nome ed un rilancio alla grande, o se invece vi furono mo<strong>di</strong>fiche tali da farne<br />

cosa <strong>di</strong>versa da ciò che era prima, una rifondazione. Nessuno può <strong>di</strong>rcelo con piú chiarezza <strong>di</strong><br />

chi le aveva tenute a battesimo, il Frassinetti. Nel 1862, <strong>di</strong>eci anni prima della rifondazione,<br />

quando Don Bosco ancora non si era incontrato con le ragazze <strong>di</strong> Mornese, data quin<strong>di</strong> non<br />

sospetta, narrando la storia delle prime Orsoline, scriveva come in profezia:<br />

La Compagnia [<strong>di</strong> Sant‟Orsola] ebbe a soffrire due prove che ne minacciarono l‟esistenza, ma la<br />

santa proteggeva dal cielo – quin<strong>di</strong> si tratta <strong>di</strong> prove <strong>di</strong> dopo la morte della <strong>Santa</strong> –. La prima si fu<br />

che varie persone influenti, animate da uno zelo inconsiderato, cominciarono a censurarla e a<br />

<strong>di</strong>sapprovarla niente meno che nella sua sostanza, pretendendo che fosse cosa assai imprudente e<br />

pericolosa lasciar tante giovani figlie aventi proposito <strong>di</strong> castità perfetta sparse per la città e<br />

<strong>di</strong>moranti nelle loro case; richiedevano perciò che tutte si radunassero in comunità e si mettessero a<br />

vivere in clausura. Con questo si veniva a <strong>di</strong>struggere sostanzialmente l‟opera della <strong>Santa</strong>, la quale<br />

voleva appunto che le sue figlie rimanessero nelle loro famiglie perché ne fossero l‟e<strong>di</strong>ficazione e<br />

restassero sparse nella massa del popolo perché ne fossero come il buon lievito fermentatore. La<br />

maggioranza delle figlie protestò contro questa innovazione; savi e dotti ecclesiastici la<br />

combatterono; la controversia fu quin<strong>di</strong> sopita e fu ridonata la pace.<br />

La seconda prova, sebbene riguardasse un punto non tanto sostanziale, non<strong>di</strong>meno mise la<br />

Compagnia in maggior pericolo. La <strong>Santa</strong>, come abbiamo accennato, non aveva prescritto alcuna<br />

forma <strong>di</strong> abito per le sue figlie, ma, poco dopo la sua morte, la maggior parte <strong>di</strong> esse… pretendeva<br />

<strong>di</strong> stabilire che tutte portassero un cordone… perché fosse segno e simbolo della verginità da esse<br />

professata.<br />

Dice a quali espe<strong>di</strong>enti ricorsero per riuscirci e continua:<br />

Noi dobbiamo adorare le <strong>di</strong>sposizioni della <strong>di</strong>vina Provvidenza che permise si introducessero<br />

allora questa variazione nell‟Istituto <strong>di</strong> Sant‟Angela e ne permise poi altre maggiori, operate da<br />

uomini insigni in prudenza e pietà. Tuttavia… non è da approvare che talora gli uomini mettano<br />

cosí facilmente le mani nelle opere altrui, dopo che i loro autori sono morti, e quando perciò non<br />

possono piú dare ragione del loro operato, tanto piú ove trattesi <strong>di</strong> opere architettate da gran<strong>di</strong><br />

santi e compiute con particolare assistenza <strong>di</strong> Dio, delle quali opere una era senza dubbio la<br />

Compagnia <strong>di</strong> sant‟Angela – mio il corsivo.<br />

211


212<br />

Parlando in specie della forma dell‟abito, noi noteremo che una pia zitella, la quale non ha<br />

alcuna <strong>di</strong>stinzione <strong>di</strong> abito può molto piú facilmente esercitare tra la massa del popolo quella specie<br />

<strong>di</strong> apostolato che intendeva la <strong>Santa</strong>, imperocché meno osservata e con maggiore libertà si può<br />

introdurre dovunque richieda il bisogno…. Se Sant‟Angela Merici avesse voluto formare una<br />

compagnia <strong>di</strong> buone zitelle che attendessero soltanto alla propria santificazione, avrebbe ella stessa<br />

prescritta una forma <strong>di</strong> abito particolare che meglio le sequestrassero dal mondo… Ma avendo essa<br />

voluto formare una Compagnia <strong>di</strong> scopo cosí universale… per cui la suora deve potersi introdurre<br />

anche in quelle famiglie e in quei luoghi nei quali la persona religiosa non sarebbe la meglio<br />

accolta… saviamente aveva <strong>di</strong>sposto che le sue figlie non si dovessero <strong>di</strong>stinguere nell‟abito… che<br />

se queste osservazioni non capacitassero taluno sulla congruenza <strong>di</strong> lasciar vagare per la città zitelle<br />

de<strong>di</strong>cate al <strong>di</strong>vino servizio senza salvaguar<strong>di</strong>a dell‟abito religioso, gli faremo novellamente notare,<br />

che tale fu l‟Istituto <strong>di</strong> Sant‟Angela, alla quale non si vorrà dare taccia <strong>di</strong> poco prudente, e che tale<br />

fu approvato dalla santa Sede, la cui autorità per ogni cristiano è la piú veneranda. 722<br />

Queste parole ci fanno da spia che il Frassinetti pensava alle critiche che si potevano fare e<br />

che già forse da non pochi si facevano, e a ciò che sarebbe potuto accadere dopo la sua morte e<br />

che <strong>di</strong> lí a <strong>di</strong>eci anni <strong>di</strong> fatto accadde, non solo a quante <strong>di</strong>vennero <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> Ausiliatrice,<br />

ma a non pochi altri gruppi. L‟anno appresso pubblicò La Missione delle fanciulle, racconti<br />

contemporanei – a sostegno, si <strong>di</strong>rebbe, delle argomentazioni – in cui mostra in azione le <strong>Figli</strong>e<br />

<strong>di</strong> <strong>Maria</strong> e fanciullette che aspirano a <strong>di</strong>ventarle. I racconti sono cosí introdotti:<br />

Dio, perché onnipotente, non ha mai bisogno <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> e forti strumenti per compiere le opere<br />

sue, si serve anzi talvolta degli strumenti piú piccoli e piú deboli a preferenza dei maggiori... Le<br />

fanciulle cristiane, considerate per se stesse, sono certamente le creature piú povere <strong>di</strong> entità e <strong>di</strong><br />

vigore…; ciò non ostante, se Dio se ne voglia servire, dà anche ad esse mezzi assai efficaci…<br />

Questi racconti contemporanei, nei quali non vi ha nulla <strong>di</strong> finto o <strong>di</strong> esagerato, sono pura storia<br />

<strong>di</strong> ciò che avviene attualmente in una città d‟Italia [Genova].<br />

Due fanciullette<br />

N. N. [Fortuna] 723 è una fanciulletta tra i <strong>di</strong>eci e gli un<strong>di</strong>ci… Ella ha già un drappelletto <strong>di</strong><br />

ragazzine minori <strong>di</strong> sé, tutte sopra i sette anni, che raccoglie nelle feste dai vari vicoli della sua<br />

parrocchia per condurle a Messa. Ogni mese, poco piú poco meno, le porta a confessarsi… N. N. 724<br />

una mattina si porta da una madre <strong>di</strong> famiglia e le chiede una sua figliuolina per condurla a<br />

confessarsi. Si trova ivi a caso una donna già attempata, la quale ammirata <strong>di</strong> tanto zelo… le <strong>di</strong>ce:<br />

O mia figliuola, non vorresti portare anche me a confessarmi? Cui la fanciulletta: Certo che vi<br />

porto, sono pronta quando volete…<br />

La porta, aspetta seduta tutto il tempo. Confessata e comunicata, va per tornare a casa, ma la<br />

bimba le fa osservare che va fatto il ringraziamento. Non sono le uniche che “cominciano per<br />

questo modo ad addestrarsi alle opere <strong>di</strong> zelo”.<br />

La rivendugliola<br />

722 G. <strong>FRASSINETTI</strong>, Vita ed Istituto… 1 a e<strong>di</strong>z., pp. 54-58, Genova. Don Bosco gli ristampò il libretto nelle<br />

Letture cattoliche due volte, nel 1863 e nel 1884, un<strong>di</strong>ci anni prima e <strong>di</strong>eci anni dopo la trasformazione delle <strong>Figli</strong>e<br />

<strong>di</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong> in <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> Ausiliatrice, ma non dovette porci attenzione.<br />

723 Nella copia della prima e<strong>di</strong>zione vedo una nota a matita: “Fortuna, vivente”.<br />

724 Manca ogni annotazione a matita che ci permetta <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduarla.


N. N. [<strong>Maria</strong> Carbone] 725 è un rivendugliola tra i <strong>di</strong>ciannove e i venti anni. Ella va in girò per la<br />

città dalla mattina alla sera vendendo le frutta che sono della stagione… si ferma dalle botteghe,<br />

dalle porte delle case, in mezzo alle vie, ma specialmente dovunque si argomenta <strong>di</strong> poter fare un<br />

qualche bene spirituale a pro <strong>di</strong> alcuna giovinetta, zitella o donna. Col miglior garbo che sa viene in<br />

<strong>di</strong>scorso delle cose <strong>di</strong> Dio… Se vede che il suo parlare non riesce ingrato, passa ad interrogarle…<br />

Non è caso raro che trovi povere giovani ed anche donne le quali non le possono in<strong>di</strong>care né una<br />

chiesa che frequentano, né talora il tempo da che si sono accostate ai Sacramenti… Allora le<br />

esorta… perché intraprendano una vita migliore. Ella non ha tanta facon<strong>di</strong>a,… conosce una zitella<br />

già attempata piú facile e felice <strong>di</strong> eloquio… La giovane… or con l‟uno or con l‟altro pretesto si<br />

industria <strong>di</strong> guidare a costei quelle che conosce essere in maggior bisogno… Generalmente ivi<br />

intraprendono nuova vita e poi non sanno trattenersi dal ritornarvi con frequenza… Per la Pasqua<br />

passata conduceva quivi buon numero <strong>di</strong> rivendugliole sue pari… Queste vi portarono altre loro<br />

amiche e congiunte…<br />

La zitella già attempata era Angela Rossi, la domestica <strong>di</strong> don Sturla. La “saletta” era nella<br />

canonica <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Sabina <strong>di</strong>venuta loro punto <strong>di</strong> riferimento. 726 Né mancava <strong>di</strong> trovare loro un<br />

lavoro in ambienti onesti. Sono esempi che mettono in risalto le <strong>di</strong>fferenze tra le <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong><br />

<strong>Immacolata</strong> che Don Bosco incontrò a Mornese e le figlie <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> Ausiliatrice come poi egli le<br />

volle. Don Bosco, interessandosi delle donne come collaboratrici, non poté non vederle se non<br />

con gli occhi <strong>di</strong> <strong>di</strong>rettore <strong>di</strong> collegi e <strong>di</strong> educatore della gioventú. Abbiamo quin<strong>di</strong> suore<br />

collegiali con <strong>di</strong>sciplina collegiale, quale essa poteva essere nell‟ Ottocento: uniforme, orari,<br />

regole minuziose, movimenti a suono <strong>di</strong> campanella, tutto e tutte sotto vigile controllo. Collegiali<br />

educatrici <strong>di</strong> altre collegiali, ma anche con la prospettiva <strong>di</strong> passare l‟intera vita a rammendare<br />

calze.<br />

Il Frassinetti rivede le regole stese dalla Maccagno, anche se la sua revisione non fu <strong>di</strong> lievi<br />

ritocchi come egli afferma, né poteva essere, ma alla giovane lasciò l‟impressione d‟esserne lei<br />

l‟autrice. Don Bosco invece impone le sue regole, rifatte su quelle pensate per i salesiani con<br />

ritocchi desunti da regole <strong>di</strong> altre congregazioni femminili, senza tenere conto <strong>di</strong> quelle che<br />

stavano già vivendo da venti anni. Ne escono regole snellite quanto si vuole rispetto a quelle<br />

delle monache del passato, ma non <strong>di</strong> piú <strong>di</strong> quanto poteva essere la <strong>di</strong>visa d‟un bersagliere<br />

rispetto a quella d‟un vecchio fante affardellato. Piú leggera, certo, ma non fino ad eliminare<br />

spalline, piume, cordoni e fiocchi vari.<br />

Le donne furono viste dal Frassinetti con gli occhi d‟un parroco aperto ad ogni bene <strong>di</strong> ogni<br />

anima, ma d‟un parroco che nulla sapeva della <strong>di</strong>sciplina d‟un collegio non essendo mai stato<br />

interno <strong>di</strong> seminario. Le pensò collaboratrici attive, che giungessero là dove il sacerdote non<br />

poteva, con smisurata libertà <strong>di</strong> movimento e <strong>di</strong> iniziativa, convinto che quella parte l‟avrebbero<br />

svolta meglio <strong>di</strong> quanto potesse un sacerdote. Le pensò come una quinta colonna mimetizzata in<br />

campo nemico – mi si passi il paragone anacronistico <strong>di</strong> ciò che fu durante la guerra civile in<br />

Spagna –. All‟apparenza erano donne in nulla <strong>di</strong>verse dalle altre donne, da poter porre piede<br />

anche là dove un sacerdote entrandovi avrebbe suscitato scandalo, eppure non erano del mondo,<br />

ma tutte e solo <strong>di</strong> Dio. Perciò piú che <strong>di</strong> minute prescrizioni <strong>di</strong>sciplinari, le armava <strong>di</strong> una solida<br />

formazione spirituale che facesse loro e da convento e da grata e da abito religioso e da suora<br />

accompagnatrice nei loro movimenti. Dov‟è la pienezza della carità, si fa superflua la legge. 727<br />

725 Trovo annotato: Carbone <strong>Maria</strong>, vivente. In una lettera <strong>di</strong> Virginia Avio, <strong>Figli</strong>a <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>, al Padre Piccardo,<br />

26.10.1910, si legge: “Visse molti anni in questa comunità ed era membro utilissimo nelle opere dell‟Istituto. Morí<br />

nell‟aprile del 1908 <strong>di</strong> 65 anni”.<br />

726 G. <strong>FRASSINETTI</strong>, La Missione delle fanciulle…, Oneglia, 1863, pp. 2-17.<br />

727 Gal 5,14.<br />

213


Formazione religiosa nutrita <strong>di</strong> preghiera, d‟eucaristia quoti<strong>di</strong>anamente ricevuta e protezione <strong>di</strong><br />

<strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong>. Anche in questo, perché non paia novità, si riallaccia ad un precedente: San<br />

Vincenzo de‟ Paoli che tolse la monaca dalla stretta clausura e la pose nelle corsie degli ospedali.<br />

A quelle che erano senza obblighi <strong>di</strong> famiglia e libere <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> se stesse il Frassinetti dava<br />

la possibilità <strong>di</strong> formare piccole comunità <strong>di</strong> tre o quattro, non <strong>di</strong> piú, al massimo cinque – se piú<br />

cessava la famiglia – sostentate dal loro lavoro. Nella Missione delle fanciulle descrive La casa<br />

<strong>di</strong> lavoro, una comunità <strong>di</strong> Genova:<br />

214<br />

Sono quattro sorelle che vivono in un appartamento assai informe composto <strong>di</strong> una stanza senza<br />

luce, due stanze e cucina. Esse lavorano per guadagnarsi il pane, due in fiori finti, una in stivaletti,<br />

l‟altra in biancheria: fanno pure ostie e particole per le varie Chiese. Occupano in questi lavori<br />

alcune fanciulle dei <strong>di</strong>ntorni e altre in maggior numero vi accorrono per imparare la dottrina<br />

cristiana. 728<br />

Questa casa inoltre è luogo <strong>di</strong> convegno per un gran numero <strong>di</strong> fanciulle già gran<strong>di</strong>celle, ed<br />

anche adulte, le quali vi affluiscono… a anche da località notabilmente <strong>di</strong>stanti…specialmente alle<br />

feste quando non devono attendere ai lavori e, avendo qualche poco <strong>di</strong> tempo libero, vi accorrono<br />

anche nei dí feriali… nei giorni festivi, tengono alle medesime una pia adunanza dove leggono<br />

qualche libro devoto e raccontano esempi e<strong>di</strong>ficanti… Generalmente sono giovani use a vivere in<br />

mezzo ai pericoli e aliene dalle pratiche della religione. Ciò non ostante, essendo tra esse<br />

buonissimi cuori ed indoli assai pieghevoli al bene, restano vivamente commosse da quelle<br />

letture… queste poi invitano altre loro compagne che ugualmente si approfittano della conferenza.<br />

Talvolta una ne tira cinque, sei e anche piú…Si noti che queste fanciulle non si potrebbero in altro<br />

modo tirare al bene… Specialmente quando dette fanciulle sono già gran<strong>di</strong>, i ministri <strong>di</strong> Dio e gli<br />

stessi parrochi si trovano nell‟impossibilità <strong>di</strong> giovare alle loro anime. Non era compiuto un anno<br />

da che era aperta questa casa… che con l‟aiuto <strong>di</strong> una terza avevano indotto a salutare mutamento<br />

<strong>di</strong> vita… già presso a settanta… . 729<br />

Don Bosco avverte le <strong>di</strong>fferenze tra ciò che erano quelle figlie <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> <strong>di</strong> Mornese e cerca <strong>di</strong><br />

evitare il trauma del passaggio dall‟uno all‟altro modo <strong>di</strong> muoversi, anzi, dal muoversi al non<br />

muoversi, e perciò non osa rivelare <strong>di</strong> colpo il suo piano. Lo fa a dosi, anche con don Pestarino,<br />

che tentò inutilmente <strong>di</strong> salvare il nome, a tutti cosí caro. L‟adesione a Don Bosco gli si mutò in<br />

calvario.<br />

In questo è d‟accordo anche il mio Capitolo – riferisce Don Bosco a don Pestarino –. Prima<br />

ancora <strong>di</strong> parlarne al Santo Padre ho voluto sentire il parere dei miei piú fi<strong>di</strong> collaboratori… ora<br />

vedremo <strong>di</strong> formulare un abbozzo <strong>di</strong> regole, piú o meno sulla base delle nostre, fatte, si intende, le<br />

debite mo<strong>di</strong>ficazioni. Alle nuove religiose daremo il bel nome <strong>di</strong> <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> Ausiliatrice: è<br />

contento don Pestarino? 730 – Miei i corsivi –<br />

Si noti: i desideri della ragazze <strong>di</strong> Mornese sono del tutto ignorati, ignorato lo stesso don<br />

Pestarino, ignorate le loro regole fino ad allora vissute. Avviene anche qui, secondo i geni del<br />

luogo <strong>di</strong> cui sopra s‟è detto, ciò che nel decennio antecedente era avvenuto all‟unificazione<br />

d‟Italia. Gli stati annessi si videro tutto sostituito: leggi, amministrazione, tra<strong>di</strong>zioni con le<br />

istituzioni vigenti in Piemonte. È contento don Pestarino? Nella Cronistoria il paragrafo che<br />

segue è intitolato: Don Pestarino fra due morse. 731 Aveva fatto tanto per dare una scuola ed un<br />

convitto ai ragazzi <strong>di</strong> Mornese, elargendo quanto piú aveva potuto del suo patrimonio, ed era<br />

728 G. <strong>FRASSINETTI</strong>, La Missione delle fanciulle… Porta quattro esempi del loro interessamento per fanciulle<br />

appena adolescenti, p. 39<br />

729 G. <strong>FRASSINETTI</strong>, La Missione delle fanciulle…, pp. 42-47.<br />

730 Cronistoria, vol. I, pp. .245s.<br />

731 Cronistoria, vol. I, p .246.


molto, con la collaborazione corale <strong>di</strong> tutti i suoi paesani. Il collegio per maschi, <strong>di</strong>venta<br />

convento <strong>di</strong> suore e collegio <strong>di</strong> bambine. È contento don Pestarino? Ma alla gente, alla gente che<br />

aveva fatto tanto, e tanto si aspettava, chi glie lo avrebbe detto? Don Pestarino! È contento don<br />

Pestarino?<br />

Il povero don Pestarino – continua la Cronistoria – dovette trovarsi certamente tra due morse:<br />

da una parte le <strong>di</strong>fficoltà che vedeva insormontabili e dall‟altra l‟adesione piena del suo cuore alle<br />

<strong>di</strong>sposizioni del Padre amato, del santo superiore. Come avrebbe visto il paese questa cosa? Tutti in<br />

ansia per il collegio maschile e averlo, invece, <strong>di</strong> figlie! <strong>di</strong> suore! Non avrebbero gridato tutti al<br />

tra<strong>di</strong>mento contro <strong>di</strong> lui, contro don Bosco? E queste figlie, per quanto pie e virtuose sarebbero<br />

<strong>di</strong>sposte a farsi suore? Egli le sapeva contente del loro stato e nessuna gli aveva parlato <strong>di</strong> farsi<br />

religiosa – mia la sottolineatura –. <strong>Maria</strong> Mazzarello sí, da giovanetta, lo aveva vivamente<br />

desiderato… E per il bene della parrocchia, si erano rese tutte cosí utili quelle figlie! E le loro<br />

famiglie? Che avrebbe potuto rispondere se era tutto contro <strong>di</strong> lui? 732<br />

Si noti: le ragazze <strong>di</strong> Mornese, i mornesani, lo stesso don Pestarino ci risultano tutti oggetti<br />

passivi. Un paragrafo della Cronistoria ha per titolo: Don Bosco chiarisce parte – mia la<br />

sottolineatura – del suo pensiero a don Pestarino. 733 Quelle ragazze <strong>di</strong> Mornese erano felici <strong>di</strong><br />

essere come erano, felici del loro bel nome: <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong>. Sanno che possono<br />

essere tutte del Signore pur restando in famiglia, senza che peraltro fosse loro esclusa la<br />

possibilità <strong>di</strong> formare piccole comunità come avevano fatto a Genova e cominciato a Mornese.<br />

Lo stava a <strong>di</strong>mostrare la Casa dell‟<strong>Immacolata</strong>. Nessuna meraviglia, quin<strong>di</strong>, che la proposta <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ventare suore, anche se <strong>di</strong> don Bosco, fosse accolta con freddezza, né capivano quelle rifiniture<br />

che si andavano introducendo e <strong>di</strong> cui non sentivano nessun bisogno. Si <strong>di</strong>rebbe che Don Bosco<br />

le vedesse ottimo materiale grezzo da ripulire e lavorare. La mentalità dei politici dell‟epoca:<br />

s‟era fatta l‟Italia, ma gli italiani cosí com‟erano non andavano, erano ancora da farsi. Una<br />

mentalità non <strong>di</strong>ssimile trapela anche dalle pagine della Cronistoria. Qualcosa <strong>di</strong> simile era stato<br />

fatto dal padre Firmino Costa con le Dorotee:<br />

Fu lui che pre<strong>di</strong>cò alle nostre la prima muta <strong>di</strong> esercizi spirituali, secondo il metodo <strong>di</strong> S.<br />

Ignazio, e fu del pari lui che me<strong>di</strong>ante il ministero della sacramentale confessione e con<br />

opportunissime pubbliche istruzioni, <strong>di</strong>ede al nostro Istituto la vera forma delle istituzioni<br />

religiose. 734<br />

Per quanto Don Bosco cercasse a Mornese l‟impatto morbido, non mancarono le reazioni:<br />

“Cosí non si può andare avanti sempre con la bocca chiusa”, protesta Rosina Mazzarello. Le<br />

resistenze <strong>di</strong> Petronilla a dover fare tutto come le altre ed in tempi convenuti, quel confessarsi e<br />

comunicarsi nei giorni prescritti, loro che si comunicavano già quoti<strong>di</strong>anamente, e poi<br />

quell‟uniforme, e tutto quel parlare <strong>di</strong> <strong>di</strong>sciplina! Si ripensi alla libertà <strong>di</strong> movimento <strong>di</strong> quella<br />

rivendugliola, non per questo meno anima consacrata, e poi si <strong>di</strong>a una scorsa alle nuove regole<br />

piene zeppe <strong>di</strong> proibizioni: Non si permetterà d‟uscire da sola. Di fermarsi per la strada e<br />

<strong>di</strong>scorrere con chicchessia. Le suore non frequenteranno neppure le case dei signori parroci.<br />

Andranno in parlatorio accompagnate da una consorella, anche se fossero andati a trovarla i<br />

parenti piú stretti, non esclusa la madre. Tra i libri consigliati per la lettura troviamo la Monica<br />

santa <strong>di</strong> sant‟Alfonso, ma nessun titolo del Frassinetti con i quali erano state nutrite e che lo<br />

stesso Don Bosco continuava a ristampare nelle Letture cattoliche.<br />

732 Cronistoria, vol. I, p .243.<br />

733 Cronistoria, vol. I, pp. .246s.<br />

734 Memorie, Op. cit. p. 52.<br />

215


Il Frassinetti aveva voluto aprire la possibilità della vita consacrata a chi fosse priva <strong>di</strong> mezzi,<br />

per le <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> Ausiliatrice si richiedeva lire 30 mensili per un anno e mezzo dall‟entrata<br />

come postulanti ed una dote non inferiore alle lire mille. All‟epoca 30 lire, poco piú poco meno,<br />

era l‟intero guadagno mensile <strong>di</strong> un operaio non qualificato con cui doveva farci vivere l‟intera<br />

famiglia.<br />

216


La Maccagno, la piú addentro allo spirito del Frassinetti, e la piú istruita, anzi l‟unica istruita<br />

<strong>di</strong> quel gruppo <strong>di</strong> ragazze, non entrò. Il Frassinetti era già morto da quattro anni e non poteva<br />

quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>re i suoi perché, i perché d‟un parroco ignoti ad un <strong>di</strong>rettore <strong>di</strong> collegi, né consigliare<br />

don Pestarino e le sue figlie. Ma avrebbe certo lasciato fare, come aveva lasciato che la sorella<br />

andasse per la sua strada, fedele al principio: “Noi dobbiamo adorare le <strong>di</strong>sposizioni della <strong>di</strong>vina<br />

Provvidenza che permette l‟introduzione <strong>di</strong> queste variazioni”. Ma, come non riconobbe per<br />

genuina la Vita <strong>di</strong> Rosa Cordone che Don Bosco gli stampò tagliandone proprio marte quaranta<br />

passi, da ristamparla lui per suo conto genuina, cosí penso avrebbe fatto <strong>di</strong> fronte al nuovo<br />

istituto religioso, pur riconoscendone il gran bene che esso faceva e bene<strong>di</strong>cendone Dio. 735<br />

Don Bosco rimane piú aderente alle possibilità del momento storico. La sua grande<br />

innovazione è la loro posizione giuri<strong>di</strong>ca fuori <strong>di</strong> casa, non il dentro casa. Fuori i suoi religiosi<br />

sono dei citta<strong>di</strong>ni pari in <strong>di</strong>ritti e doveri a tutti i citta<strong>di</strong>ni del nuovo Regno d‟Italia, e ciò li<br />

metteva al riparo delle leggi eversive; dentro casa erano religiosi secondo tra<strong>di</strong>zione. 736 Molte le<br />

<strong>di</strong>fferenze tra il prima ed il dopo. Don Bosco le organizzò conferendo un forte potere centrale<br />

all‟ istituzione. Anche qui si manifesta il genio della terra. Nella Chiesa c‟era posto per la<br />

Mazzarello, ma anche per la Maccagno, la donna che piú <strong>di</strong> ogni altra era entrata nello spirito del<br />

Frassinetti, e che, con alcune altre, rifiutò <strong>di</strong> accettare le novità. Si sarebbero appoggiate ai<br />

salesiani, ma solo dopo <strong>di</strong> essere state ascoltate ed aver visto presa in considerazione la bozza<br />

delle mo<strong>di</strong>fiche che esse erano <strong>di</strong>sposte ad apportare alle proprie regole. Don Bosco non ne fece<br />

nulla e loro rimasero quel che erano.<br />

Durante questo periodo <strong>di</strong> consolanti novità per il collegio [<strong>di</strong> Mornese], quale la condotta della<br />

maestra Maccagno? Secondo Angiolina Pestarino e <strong>Maria</strong> Livia Gastaldo, vedova Giar<strong>di</strong>no –<br />

ancora oggi (1938) arzille vecchiette – la Maccagno pur conservando la pena causatale dallo<br />

“sciamare delle sue api, con alla testa la Main”, si manteneva nell‟abituale buon tratto verso<br />

ognuna <strong>di</strong> loro, mentre pareva non ancora <strong>di</strong>sposta a rinunciare al proprio ideale rispetto alle sue<br />

“Nuove Orsoline”. L‟incompleto regolamento che si ha sott‟occhio e il breve cenno sulle origini<br />

delle “Nuove Orsoline” della <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Acqui, lasciano supporre che la<br />

Maccagno si sia valsa proprio <strong>di</strong> quel soggiorno <strong>di</strong> mons. Sciandra a Mornese, per presentargli<br />

un suo tentativo <strong>di</strong> organizzazione delle “Nuove Orsoline in parte mo<strong>di</strong>ficata “ – si rinvia qui agli<br />

Allegati 13 e 14 – 737 , assicurandone la vita con l‟appoggiarle a don Bosco. Ma i suoi erano sentieri<br />

troppo <strong>di</strong>versi da quelli in<strong>di</strong>cati a don Bosco dalla <strong>di</strong>vina Provvidenza. 738<br />

735 In questa messa in risalto delle <strong>di</strong>fferenze, pur conoscendo il lavoro veramente magistrale con ottimo<br />

apparato critico <strong>di</strong> suor CECILIA ROMERO, Costituzioni per l‟Istituto delle <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> Ausiliatrice (1872-1885),<br />

Roma 1983, pp. 357, ho tarpato le ali e mi sono attenuto alla Cronistoria perché rispecchia il modo in cui la prima<br />

generazione delle <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> Ausiliatrice, in grado per lo piú <strong>di</strong> appena compitare, accolse le innovazioni<br />

apportate da Don Bosco. Resta il rincrescimento <strong>di</strong> non aver svolto l‟ argomento come avevo progettato e raccolto<br />

materiale. Un lusso che non si può permettere chi sta vivendo il suo bel tramonto. Ho imitato re Davide che raccolse<br />

l‟occorrente per costruire il tempio, e ne lasciò la realizzazione a Salomone, sperando vi sia qualcuno, o qualcuna, <strong>di</strong><br />

buoni stu<strong>di</strong>, che riprenda il lavoro uscendo dal chiuso della propria congregazione per rifarsi alla ricchezza derivata<br />

dalla passione delle cose <strong>di</strong> Dio <strong>di</strong> tanti santi sacerdoti qui nominati e gli sia possibile accedere a una mia prima<br />

stesura piú ampia da cui questa è ricavata.<br />

736 Una innovazione per <strong>di</strong>fendersi dalle leggi eversive contro la cosiddetta mano morta suggeritagli nel 1857<br />

dallo stesso ministro, Urbano Rattazzi, che aveva sostenuto la legge della soppressone dei conventi, cfr. GB.<br />

LEMOYNE, Memorie…, vol. V, pp. 696-699.<br />

737 Cronistoria, vol. I, p. 355-363.<br />

738 Cronistoria, vol. I, pp. 295s.<br />

217


Il Frassinetti anticipava <strong>di</strong> quasi un secolo le congregazioni laicali, ma sapeva che i tempi non<br />

vanno forzati e che <strong>di</strong>fficilmente quelle piccole comunità spontanee avrebbero allora potuto<br />

avere un riconoscimento giuri<strong>di</strong>co che le <strong>di</strong>fendesse da snaturamenti e arbitri <strong>di</strong> vescovi e<br />

persino <strong>di</strong> parroci. Pensò <strong>di</strong> poter ottenere qualcosa – almeno approvazioni morali e bene<strong>di</strong>zioni<br />

da parte <strong>di</strong> piú vescovi, ed un riconoscimento da Roma che le mettesse al riparo da tali arbitri,<br />

ma il tempo era ormai per lui finito. Mi si perdoni la corsa in avanti e l‟omissione d‟un buon<br />

numero d‟anni e fatti <strong>di</strong> grande rilevanza altrove trattati.<br />

218


CAPITOLO XL<br />

ANTONIO PICCARDO<br />

Fattosi coraggio, un ragazzo sui quattor<strong>di</strong>ci anni affrontò il Priore. Perché le femmine sí, e<br />

loro no; perché esse potevano vivere a Dio consacrate ed i maschi no. Dopo il nostro lungo<br />

indugiare sulle varie forme con cui il Priore aveva aperto alle ragazze la possibilità <strong>di</strong> potersi<br />

consacrare a Dio, anche qualche lettore potrebbe chiedersi: “E i maschi?”. Certo, ma proprio con<br />

loro il Priore aveva cominciato, sia pure con una categoria ben determinata, quanti si<br />

preparavano a <strong>di</strong>venire sacerdoti. Ne abbiamo già trattato parlando della “Beato Leonardo”.<br />

Restava un vuoto per chi aspirava alla vita consacrata, ma non al sacerdozio, perché non poteva,<br />

né si sentiva <strong>di</strong> vivere in convento fratello laico. Tornasse con dei compagni. Ne posse<strong>di</strong>amo il<br />

racconto dello stesso Frassinetti premesso alla terza e<strong>di</strong>zione del suo Compen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> teologia<br />

morale. 739<br />

Uscito alle stampe nell‟anno 1861 il Modello delle povere fanciulle, Rosa Pedemonte,… un<br />

giovinetto ai 14 anni, lette le sue memorie, mi domandava, perché non si potesse fare dai giovani<br />

ciò che <strong>di</strong> già si faceva con tanto buon successo dalle fanciulle. Io, che conosceva il suo spirito<br />

molto vivace e intraprendente, gli rispondevo, che come già da sei anni si era impiantata la Pia<br />

Unione delle <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> S. <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong>, la quale <strong>di</strong> già si andava mirabilmente <strong>di</strong>ffondendo,<br />

nulla vietava che se ne impiantasse un‟altra che fosse dei <strong>Figli</strong> dell‟<strong>Immacolata</strong> Madre, i quali per<br />

la maggiore influenza che avrebbero nella società, potrebbero operare anche maggior bene che le<br />

fanciulle. Si accingesse all‟opera e cercasse alcuni compagni, i quali volessero emulare le <strong>Figli</strong>e. In<br />

tal maniera anche l‟ Unione dei <strong>Figli</strong> sarebbe formata. Il giovinetto accolse la mia proposta, e poco<br />

stante trovò alcuni altri giovani, tutti a sé maggiori <strong>di</strong> età, risoluti <strong>di</strong> vivere tutti per Id<strong>di</strong>o, e fu<br />

formata l‟Unione. Essa a poco a poco crescendo ebbe in Genova una cinquantina d‟inscritti. Fu<br />

stabilita poi in vari altri luoghi.<br />

Passa poi a <strong>di</strong>rci cosa fossero questi <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong>:<br />

I <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> S. <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong> hanno una breve Regola, che fu approvata da Mons. Vescovo <strong>di</strong><br />

Novara per la sua Diocesi, e trovasi in fine all‟Opuscolo il Religioso al secolo, che ne è quasi lo<br />

sviluppo ed il commento… Si <strong>di</strong>cono Religiosi al secolo, perché continuano a vivere al secolo<br />

nell‟esercizio delle loro arti, mestieri e professioni. Quin<strong>di</strong> devono avere, se non il voto, almeno il<br />

proposito della castità perfetta e perpetua. Sebbene non abbiano rinunziato alle loro sostanze,<br />

devono tuttavia coltivare lo spirito delta santa povertà, con vivere <strong>di</strong>staccati dalle cose del mondo, e<br />

spendere del proprio per la gloria <strong>di</strong> Dio e per la carità del prossimo, giusta i dettami <strong>di</strong> una<br />

prudenza, che non sia umana ma evangelica, consigliandosi, per non errare, col proprio confessore<br />

ed anche col <strong>di</strong>rettore della loro Pia Unione. Devono pure esercitarsi nella santa ubbi<strong>di</strong>enza,<br />

regolandosi in tutte le cose <strong>di</strong> qualche importanza, anche nel bene che operano o promuovono,<br />

giusta i suggerimenti del <strong>di</strong>rettore. In tal modo praticano i Consigli Evangelici per .quanto possono<br />

praticarsi da persone viventi al secolo. Non devono tuttavia far voto <strong>di</strong> povertà e <strong>di</strong> ubbi<strong>di</strong>enza,<br />

perché vivendo in mezzo al mondo forse piú volte troverebbero nell‟adempimento <strong>di</strong> questi voti<br />

inquietu<strong>di</strong>ni ed ansietà che <strong>di</strong>sturberebbero la pace della coscienza.<br />

Voto e promesse che si aggiungono a ciò cui sono già tenuti in quanto cristiani:<br />

739 Pp. 3-6.<br />

219


Prima regola dei <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> S. <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong> è che non commettano giammai peccati<br />

pienamente avvertiti, né anche dei piú leggeri: regola che d‟altra parte è propria <strong>di</strong> tutti i cristiani:<br />

stante che ogni cristiano è tenuto ad evitarli tutti, e tutti <strong>di</strong> fatto, per la ragione che sono pienamente<br />

avvertiti, si possono evitare…<br />

Non basta l‟astenersi dal male.<br />

Ma poiché al conseguimento della perfezione cristiana non basta astenersi dal male, ma bisogna<br />

anche operare il bene, essi devono, secondo che porta la loro capacità e stato, esercitarsi nello opere<br />

buone, anche in quelle <strong>di</strong> supererogazione, soprattutto esplicando zelo per la salute spirituale del<br />

prossimo. Non devono quin<strong>di</strong> contentarsi <strong>di</strong> aspirare a quella perfezione che basterebbe ai religiosi<br />

romiti o solitari, ma devono grandemente impegnarsi <strong>di</strong> promuovere il bene delle anime, emulando<br />

la perfezione dei religiosi <strong>di</strong> vita attiva… per la qual cosa non sarebbero da ammettere tra i <strong>Figli</strong> <strong>di</strong><br />

S. <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong> quei cristiani, fossero pure <strong>di</strong> santa vita, che attendono soltanto a sé, e non<br />

promuovono il bene spirituale del prossimo se non colle loro preghiere. I <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> S. <strong>Maria</strong><br />

<strong>Immacolata</strong>, per quanto porta la loro capacità, e giusta i suggerimenti della prudenza cristiana,<br />

devono attendere ad impe<strong>di</strong>re i peccati e gli scandali, a promuovere le buone opere, specialmente la<br />

frequenza ai SS. Sacramenti, e devono aspirare a moltiplicarsi cercando altri, specialmente tra i<br />

giovani, che vogliano fare parte del loro santo Istituto. In questi tempi, nei quali sono tanti tra i<br />

secolari gli apostoli <strong>di</strong> Satanasso, i <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> S. <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong> devono essere tra i secolari gli<br />

Apostoli <strong>di</strong> Gesú Cristo.<br />

Congregazione tale che può moltiplicarsi per generazioni spontanee.<br />

In ogni luogo, se vi sarà uno zelante Ministro del Signore, a Dio piacendo, si potrà formare un<br />

numeroso drappello <strong>di</strong> <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> S. <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong>. In mancanza del Sacerdote, anche un pio<br />

secolare potrà fare altrettanto. Un pio secolare che persuadesse due o tre suoi amici a praticare la<br />

piccola Regola sopra accennata potrebbe impiantare dovunque questo Istituto, piú che opportuno,<br />

necessario ai nostri tempi, in que‟ luoghi soprattutto nei quali la solenne e pubblica professione<br />

della vita religiosa resta impe<strong>di</strong>ta. 740 In Genova alcuni pochi <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> S. <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong>,<br />

emulando le <strong>Figli</strong>e già raccoltesi in famigliole, si sono radunati a far vita comune, ciascuno<br />

attendendo ai propri impieghi, senza alcun <strong>di</strong>stintivo esteriore e si accingono a promuovere altra<br />

opera, che benedetta da Dio, avrà grande risultato pel bene <strong>di</strong> S. Chiesa.<br />

Ecco come don Antonio Isola, un religioso al secolo <strong>di</strong>venuto poi sacerdote, ci racconta le<br />

origini dei religiosi al secolo:<br />

Nell‟anno 1864 [il Priore] pubblicava… il Religioso al Secolo che è una regola per vivere<br />

virtuosamente in mezzo alla società, pur continuando ciascuno a vivere in famiglia e ad occuparsi<br />

nella sua arte e nel suo negozio. Aggiunse perciò in fine dell‟opera la regola per la Congregazione<br />

dei <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> S. <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong>… La Congregazione si moltiplicò in breve <strong>di</strong>venendo<br />

numerosissima <strong>di</strong> modo che la sala della canonica non era piú sufficiente. Si <strong>di</strong>vise in due sezioni,<br />

riunendo la seconda in San Luca. Questa schiera <strong>di</strong> giovani <strong>di</strong> tutte le con<strong>di</strong>zioni, e cosí numerosa,<br />

<strong>di</strong>pendeva da lui come da un padre, anzi <strong>di</strong>rei ancora <strong>di</strong> piú perché si amava veramente e perciò si<br />

temeva <strong>di</strong> <strong>di</strong>sgustarlo e quin<strong>di</strong> si ubbi<strong>di</strong>va in tutto in modo assoluto. E se ne videro i frutti, perché,<br />

anche se dopo la sua morte vi fu qualche defezione, la maggior parte perseverò e <strong>di</strong>versi <strong>di</strong>vennero<br />

sacerdoti esemplari. 741<br />

740 Erano gli anni in cui le leggi eversive fecero chiudere centinaia e centinaia <strong>di</strong> conventi.<br />

741 Ci è pervenuto un quaderno <strong>di</strong> don Antonio Isola in cui si narra l‟origine delle due opere con<br />

particolari ignorati dal biografo Carlo Olivari. “Vedendo le loro buone <strong>di</strong>sposizioni, [il Priore] pensò <strong>di</strong><br />

fare come aveva fatto per le figlie e invitò coloro che potevano ad unirsi insieme a fare vita comune,<br />

220


L‟altra opera era la “Pia Opera dei <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong>”, con lo scopo <strong>di</strong> aiutare a<br />

<strong>di</strong>venire sacerdote chi vi aspirava, ma non poteva per mancanza <strong>di</strong> mezzi. L‟opera si ricollega a<br />

tre giovani religiosi al secolo che la seconda domenica dopo l‟Epifania del 1866, dopo <strong>di</strong> essere<br />

stati a chiedere la protezione <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> nel santuario della Madonnetta, iniziarono a fare vita<br />

comune in un locale della canonica <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Sabina. Ecco il racconto che ne fa il biografo padre<br />

Carlo Olivari cugino <strong>di</strong> Pietro Olivari:<br />

Pietro Olivari, une dei tre, aveva la <strong>di</strong>rezione della piccola comunità. Il Frassinetti pre<strong>di</strong>ligeva<br />

quel piccolo cenacolo dove alla scuola dell‟Olivari vedeva cosí bene trasfuso il suo spirito.<br />

Frequentava in quel tempo la sacrestia <strong>di</strong> S. Sabina un ragazzetto, certo Nicolo Ferretti da<br />

Monteghirfo, che mostrava desiderio <strong>di</strong> avviarsi al sacerdozio, ma egli era povero. 742 Come fare? Il<br />

Frassinetti ne tenne parola all‟Olivari perché lo raccomandasse al <strong>di</strong>rettore degli Artigianelli che lo<br />

volesse accogliere nel suo istituto. Ma l‟Olivari…: “Possiamo, <strong>di</strong>sse, prenderlo con noi e<br />

mantenerlo dei nostri risparmi”. Il Frassinetti aderí <strong>di</strong> buon grado a quella proposta, e quel<br />

giovanetto fu il primo alunno della pia Casa dei <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>.<br />

A sentir raccontare le varie storie, si <strong>di</strong>rebbe che siano sempre gli altri. Il Frassinetti non fa<br />

che assecondare. È solo uno che raccoglie le iniziative e non le lascia cadere. Alla<br />

moltiplicazione dei pani il Signore non rifiutò quei cinque pani e quei due pesci, ritenuti dagli<br />

apostoli da non prendersi neppure in considerazione. Li prese e li moltiplicò. Dopo il primo<br />

ragazzo, un secondo ed un terzo, un quarto… La canonica piú non basta e si va in cerca <strong>di</strong> chi ha<br />

un po‟ piú <strong>di</strong> spazio e cuore grande per ospitarli. L‟Olivari <strong>di</strong>rigeva la tipografia degli<br />

Artigianelli messa su da don Montebruno per dare un‟arte ed un pane a ragazzi <strong>di</strong> cui nessuno si<br />

curava. Alla mensa dei poveri c‟è sempre ancora un po‟ <strong>di</strong> posto per altri poveri. Il Montebruno<br />

offrí alcune stanze nell‟Opera degli Artigianelli in Carignano. Continuando ad aumentare, il<br />

primo luglio 1867 lasciarono i locali degli Artigianelli per un modesto appartamento in via Lata<br />

– sempre in zona Carignano – sotto la <strong>di</strong>rezione dell‟Olivari che andò a stare con loro. 743 Dopo<br />

continuando ciascuno la sua arte, e a prendere qualche giovinetto, che avesse passato i 15 anni ed avesse<br />

vocazione, per farlo stu<strong>di</strong>are con il frutto del loro lavoro. A quest‟invito risposero il Sig. Pietro Olivari,<br />

<strong>di</strong>rettore della Tipografia della Gioventú, il Sig. Rezzano compositore, il Sig. Emanuele Pedemonte<br />

orefice, il Sig. Giovanni Bottino cartolaio, il Sig. Bernardo Rosina, uno svizzero che lavorava nella<br />

fabbrica dei mattoni a Sampierdarena, i quali tutti si sistemarono nel locale degli Artigianelli fondato dal<br />

Rev. Montebruno”. Dopo aver parlato a lungo della morte del Frassinetti e <strong>di</strong> come aiutò a comporne la<br />

salma, riprende il <strong>di</strong>scorso interrotto: “Morto il Priore, la casa dei <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> continuò sotto la<br />

<strong>di</strong>rezione spirituale <strong>di</strong> D. Raffaele Frassinetti e della temporale del Sig. Pietro Olivari, il Sig. Giuseppe<br />

Canale, il Sig. Antonio Guano, il Sig. Ferrua, il Sig. Giovanni Marcenaro ed altri… Intanto avevano<br />

accettato Gambino ed ai 27 <strong>di</strong> Giugno sono entrato io, ottavo. Mi fu dato l‟incarico <strong>di</strong> prefetto e <strong>di</strong><br />

ripetitore agli altri che andavano alla scuola in Seminario. Ma don Raffaele non si sentiva <strong>di</strong> continuare<br />

da solo la <strong>di</strong>rezione spirituale ed il Sig. Olivari desiderava che ci fosse un Sacerdote per <strong>di</strong>rigere bene i<br />

futuri leviti, perché, per le sue occupazioni, e soprattutto per la sua umiltà, non si vedeva atto a questo<br />

uffizio. Ne parlò con il chierico Semino, suo amico, che nelle vacanze veniva a convivere con noi e<br />

faceva scuola agli alunni, che gli propose Antonio Piccardo, chierico alla vigilia del sacerdozio”. Ho dato<br />

una<br />

221<br />

raggiustata in fatto <strong>di</strong> lingua al testo posto tra virgolette. La chiede egli stesso. “Avendo scritto correnti calamo e senza [brutta]copia, è<br />

male scritto e con degli errori. Prego <strong>di</strong> correggerli e <strong>di</strong> compatirmi”<br />

742 Nicolò Ferretti morrà missionario negli Stati Uniti d‟America. Il secondo fu Giovan Battista Boraggini, che<br />

spenderà la vita nell‟Opera dei <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>, il terzo morí studente, il quarto, Bartolomeo Arecco, il cui nome<br />

resterà legato all‟Istituto Arecco. Notizie attinte in parte dal quaderno dell‟Isola.<br />

743 Alla casa <strong>di</strong> via Lata, dove un gruppo continuava a dormire, si aggiunse tosto quella <strong>di</strong> via Miliys <strong>di</strong>stante<br />

pochi passi. I giovani erano ormai una quarantina. Solo il primo febbraio 1872 ebbero la sistemazione definitiva in<br />

via Ginevrina. Chiusa che fu la via per la sistemazione urbanistica della zona, l‟ingresso passò in via Jacopo Ruffini<br />

dove ancora siamo.


aver parlato dei vari traslochi, il biografo, che <strong>di</strong> lí a qualche anno fu uno <strong>di</strong> quei ragazzi,<br />

continua:<br />

Non <strong>di</strong>menticava però il Frassinetti l‟Opera nascente, che anzi scrisse per essa un apposito<br />

regolamento; ed egli stesso vi si recava in dati giorni ad istruire quei giovinetti nelle verità eterne, li<br />

esortava all‟amore <strong>di</strong> Gesú in Sacramento, spronandoli alla bella pratica della Comunione<br />

quoti<strong>di</strong>ana. E si mostrava contento <strong>di</strong> loro; e a chi gli domandava dei suoi figli dell‟<strong>Immacolata</strong>,<br />

rispondeva: “Sí, sono contento, si regolano bene; ma bisogna vigilare attentamente che il <strong>di</strong>avolo<br />

non ci metta la coda”. Se non che, crescendo la comunità, parve conveniente che avesse a Direttore<br />

un sacerdote che tutto si de<strong>di</strong>casse al suo governo, non potendo il Frassinetti per le cure della<br />

parrocchia attendervi in quel modo che avrebbe voluto; né volendo l‟Olivari durare in un ufficio<br />

che la sua qualità <strong>di</strong> secolare e le occupazioni della tipografia gli rendevano incompatibile. Il<br />

Semino… non seppe proporre <strong>di</strong> meglio che il suo compagno Antonio Piccardo, <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinta famiglia<br />

voltrese, allora <strong>di</strong>acono e prefetto della camerata dei piccoli.<br />

Piacque al Frassinetti la scelta, e il giovane <strong>di</strong>acono accettò <strong>di</strong> buon grado l‟invito. Solo si<br />

aspettava che fosse consacrato sacerdote. Ma in quel mezzo il Frassinetti morí. Egli che aveva<br />

gittato il seme benedetto non doveva vederne che i primi germogli.<br />

Ben lo vide dal cielo grandeggiare e ne esultò il Signore. 744<br />

Eccoci giunti ad Antonio Piccardo. Ancora una volta il Frassinetti è uno che ascolta e fa suoi i<br />

suggerimenti <strong>di</strong> altri prendendoli come voci <strong>di</strong> Dio. Alla sua morte, 2 gennaio 1868, il Piccardo<br />

non era ancora consacrato sacerdote. Lo sarà il 6 giugno <strong>di</strong> quell‟anno, sabato dell‟ottava <strong>di</strong><br />

Pentecoste, vigilia della SS. Trinità. Nell‟attesa che egli fosse or<strong>di</strong>nato, a tutto pensava ancora<br />

l‟Olivari 745 . Il Piccardo assunse la <strong>di</strong>rezione della Pia Opera nel luglio dello stesso anno. L‟<br />

Olivari gli resterà vicino fino alla chiusura dei suoi giorni.<br />

Antonio Piccardo<br />

Ci si pone subito una domanda. Quanto aveva del Frassinetti il Piccardo? In seminario<br />

Antonio Piccardo aveva avuto l‟incarico <strong>di</strong> prefetto che era già stato <strong>di</strong> Domenico Pestarino. Ma<br />

erano cambiati i tempi, e con i tempi il seminario. Il Pestarino, il seminario e il suo rettore, erano<br />

vissuti in osmosi con la “Beato Leonardo”. Gli occhi ed il cuore del Pestarino erano ripieni del<br />

Frassinetti, ed a lui si rifece finché il Frassinetti restò in vita. Si è già detto come negli anni<br />

Trenta e Quaranta il Seminario e la “Beato Leonardo” con la sua Accademia fossero tra loro vasi<br />

comunicanti. Con la venuta dello Charvaz sarà tutto cambiato.<br />

Dopo i fatti del ‟48, estinta la “Beato Leonardo” ed espulso dal seminario il Cattaneo con la<br />

vecchia <strong>di</strong>rezione, la nuova, almeno in parte, era prevenuta nei riguar<strong>di</strong> del Frassinetti. Giunto lo<br />

Charvaz, il seminario fu reso collegio <strong>di</strong> tutti i seminaristi, cessando la possibilità d‟essere<br />

seminarista esterno, cosa deprecata dal Frassinetti in uno degli suoi ultimi scritti pubblicato<br />

postumo. Il chierico Piccardo quin<strong>di</strong> non era nelle con<strong>di</strong>zioni in cui si era trovato il Pestarino e<br />

con lui tanti altri. Del Frassinetti aveva sentito certo parlare, se non altro dall‟amico Semino,<br />

letto dei libri e, forse, l‟aveva anche piú volte incontrato, ma non era stato della sua scuola, né<br />

744 CARLO OLIVARI, Della vita e delle opere del Servo <strong>di</strong> Dio, sac. Giuseppe Frassinetti, Genova,<br />

1929, pp. 220-223.<br />

745 Da non confondere con il cugino, molto piú giovane, padre Carlo Olivari, autore della biografia,<br />

grande latinista ed educatore <strong>di</strong> svariate centinaia <strong>di</strong> sacerdoti genovesi, da me ben conosciuto perché, non<br />

uscendo piú <strong>di</strong> camera, negli anni del mio ginnasio gli portavo tre volte al giorno i pasti e, mentre<br />

desinava, mi fermavo ad ascoltarlo.<br />

222


aveva respirato il clima della “Beato Leonardo” e della sua Accademia. Il seminario era<br />

soprattutto collegio, e collegio significa innanzi tutto or<strong>di</strong>ne e <strong>di</strong>sciplina. Tra i responsabili <strong>di</strong><br />

quest‟or<strong>di</strong>ne e <strong>di</strong> questa <strong>di</strong>sciplina, troviamo il Piccardo con un qualcosa, però, che aveva attirato<br />

l‟attenzione del Semino: con i ragazzi ci sapeva fare.<br />

Quando, ancora <strong>di</strong>acono, su suggerimento del Semino, fu scelto a <strong>di</strong>rigere quella neppure<br />

mezza dozzina <strong>di</strong> ragazzi poveri che desideravano <strong>di</strong>ventare sacerdoti, il Frassinetti pensava<br />

certo <strong>di</strong> poterselo formare e trasmettergli il suo spirito. Non aveva ancora compiuto i sessantatre<br />

anni e godeva buona salute, quin<strong>di</strong> aveva la prospettiva <strong>di</strong> vivere ancora un <strong>di</strong>screto numero<br />

d‟anni, se non come il vivrà il fratello don Giovanni, che toccherà gli ottantacinque, su una<br />

buona dozzina poteva contarci, l‟età che vivranno, anno piú anno meno, gli altri fratelli sacerdoti<br />

e la sorella, tempo sufficiente per comunicare al Piccardo il meglio <strong>di</strong> sé e, chissà, risuscitare<br />

l‟Accademia della “Beato Leonardo” per i chierici <strong>di</strong> teologia e i giovani sacerdoti, oltre ad offrir<br />

loro la sua parrocchia e quelle dei suoi vecchi amici parroci quali campi <strong>di</strong> tirocinio. Sono i se<br />

della irrealtà, buoni solo ad offrire materia ai sogni. Purtroppo morí prima ancora che il Piccardo<br />

fosse or<strong>di</strong>nato sacerdote.<br />

Lo spirito del Frassinetti non gli pervenne quin<strong>di</strong> per via <strong>di</strong>retta, ma per sentito <strong>di</strong>re, attraverso<br />

il tipografo Pietro Olivari, il Semino e Raffaele Frassinetti che gli si affiancarono, nessuno però<br />

con personalità tale tale che lo facesse sentire alunno invece che maestro. 746 Per sua buona<br />

ventura, proprio in quel 1868, il giorno <strong>di</strong> san Pietro, il Magnasco veniva consacrato vescovo<br />

ausiliare e l‟anno successivo, ritiratosi lo Charvaz, assumeva il governo della <strong>di</strong>ocesi. Al<br />

Magnasco succederà il beato Tommaso Reggio, l‟uno e l‟altro della scuola del Frassinetti; l‟uno<br />

e l‟altro già membri della “Beato Leonardo”; l‟uno e l‟altro scelti dal Frassinetti a <strong>di</strong>rigere corsi<br />

nell‟Accademia, il primo <strong>di</strong> dogmatica, l‟altro <strong>di</strong> scrittura. E si sa, invecchiati, si fa forte la<br />

nostalgia <strong>di</strong> quando si fu giovani. I trentatre anni della loro reggenza della <strong>di</strong>ocesi furono l‟epoca<br />

d‟oro della Pia Opera, tanta fu la fiducia che l‟uno e l‟altro riposero nel Piccardo e l‟aiuto che<br />

questi ne ricevette. Il Reggio gli affidò la stessa <strong>di</strong>rezione del seminario arcivescovile, pur<br />

continuando a mantenere quella della Pia Opera. Con il Reggio la formazione del clero genovese<br />

era per intero nelle mani del Piccardo.<br />

In quei trentatre anni, i membri della comunità che curavano la Pia Opera, ne avessero non ne<br />

avessero consapevolezza, furono <strong>di</strong> fatto tutti religiosi al secolo, avendone la sostanza, ossia<br />

castità, povertà effettiva ed affettiva, per usare un‟espressione del Frassinetti, benché non<br />

746 Ascoltiamo ancora don Isola: Il Piccardo “Cambiò il metodo <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong> occupazione degli alunni volendo<br />

che questi <strong>di</strong>pendessero in tutto da lui mentre prima, per cosí <strong>di</strong>re, comandavano tutti. Questo portò un po‟ <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>spiacere tra i <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>, per cui qualcuno uscí dalla casa, ma per gli alunni fu bene perché la casa non avrebbe<br />

potuto svilupparsi e dopo alcuni anni si sarebbe estinta. Sono certo che lo stesso Priore, se fosse vissuto, avrebbe<br />

approvato. Don Piccardo, benché tenesse tutto ciò che poté della Regola del Frassinetti, regolò gli alunni come in<br />

collegio… Il Sig. Olivari era sempre d‟accordo col Direttore e cosí ogni cosa andava bene, perché il Direttore colla<br />

sua fermezza, e con i mezzi <strong>di</strong> cui poteva <strong>di</strong>sporre, andava innanzi imperterrito superando tutti gli ostacoli”. Termina<br />

con una appen<strong>di</strong>ce dove enumera le molte opere che, sia <strong>di</strong>rettamente sia in<strong>di</strong>rettamente, si rifacevano al Frassinetti:<br />

Le Congregazioni <strong>di</strong> M. <strong>Immacolata</strong> maschile e femminile, “seminari da cui uscirono le altre che da quasi 50 anni si<br />

occupano della Gioventú”, gli Oratorii festivi, le <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Dorotea per insegnare il catechismo e condurre le<br />

fanciulle ai sacramenti, il Montebruno ebbe dal Frassinetti l‟ispirazione per l‟Opera degli Artigianelli, Suor <strong>Maria</strong><br />

Teresa deve al Frassinetti l‟ispirazione per la Casa della Piccola Provvidenza e “fu aiutata dai <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> <strong>di</strong> <strong>Santa</strong><br />

Sabina quando in un piccolo appartamento <strong>di</strong> Via S. Lorenzo cominciò a raccogliere le prime fanciulle<br />

abbandonate… Insomma [il Frassinetti] fu un uomo straor<strong>di</strong>nario che Id<strong>di</strong>o mandò per l‟onore e la <strong>di</strong>fesa della<br />

religione e per il bene specialmente della Gioventú e, se il suo secolo non lo conobbe, anzi lo perseguitò, i venturi,<br />

conoscendone le opere, gli daranno l‟onore dovuto”.<br />

223


giuri<strong>di</strong>ca – lo possono attestare i pochi rimasti che hanno conosciuto il nipote <strong>di</strong> padre Piccardo,<br />

padre “Piccar<strong>di</strong>no”, poverissimo benché ricco <strong>di</strong> famiglia e, chi piú chi meno, negli anni della<br />

nostra formazione si mangiò tutti del suo pane –. In quanto all‟obbe<strong>di</strong>enza, pur non avendone il<br />

voto, non credo ci sia mai stato uno dei suoi collaboratori che non abbia fatto proprio il piú<br />

piccolo desiderio del “Signor Direttore”, o che abbia osato <strong>di</strong>re un ma. Questo è quanto il<br />

Piccardo raccolse della ere<strong>di</strong>tà del Frassinetti: fornire a Genova sacerdoti numerosi e ben<br />

formati, e ne forní chi <strong>di</strong>ce tre chi <strong>di</strong>ce quattrocento, e non solo a Genova, perché non furono<br />

pochi quei che entrarono nei vari or<strong>di</strong>ni religiosi o partirono missionari.<br />

Il Piccardo, prima <strong>di</strong> entrare in seminario, era stato convittore nel Nazionale. Nessuna<br />

meraviglia se in lui nascesse il desiderio <strong>di</strong> fare qualcosa anche per giovani che non aspiravano<br />

alla sacerdozio. Per loro aprí l‟Istituto Sacra Famiglia a Rivarolo, opera mai presa in<br />

considerazione dal Frassinetti. Alla morte del Reggio, quando la Pia Opera era all‟apice della sua<br />

attività, si avevano tre case, quella <strong>di</strong> Genova, un seminario per i piccoli a Pra, e il Sacra<br />

Famiglia, da cui, benché a ciò non destinata, uscirono non pochi sacerdoti.<br />

A piú d‟uno <strong>di</strong> quei collaboratori a tempo pieno, già <strong>di</strong> fatto religiosi, pareva <strong>di</strong> non esserlo,<br />

non essendolo <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto. In modo particolare al Minetti. Si parlava quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> trasformare la Pia<br />

Opera in congregazione religiosa – s‟è visto che lo pensarono anche il Frassinetti e lo Sturla e<br />

che ne furono <strong>di</strong>ssuasi –. Si parlava. E, forse, si sarebbe ancora continuato a parlare se le<br />

<strong>di</strong>fficoltà suscitate dal nuovo vescovo mons. Pulciano non avessero accelerato quanto da tempo<br />

già stava maturandosi. Ebbe cosí principio a Roma la Congregazione dei <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> S. <strong>Maria</strong><br />

<strong>Immacolata</strong> e l‟Istituto del Mascherone in cui veniva continuata la cura del clero, sia pure non<br />

piú con quella esuberanza <strong>di</strong> vita che si era avuta a Genova fino al 1902. In questo momento<br />

l‟aiuto del pontefice san Pio X fu tale che potremmo chiamarlo a giusto merito confondatore. Ci<br />

concesse il decretum lau<strong>di</strong>s a neppure mezz‟anno <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza dall‟inizio della nuova<br />

congregazione.<br />

Non tutti i sacerdoti che lavoravano a tempo pieno nelle case della Pia Opera, dopo <strong>di</strong> essere<br />

in essa cresciuti e formati, come il Boraggini, il Gesino, il Mantero…, 747 vi aderirono come<br />

membri, pur continuando la collaborazione piena e con immutato <strong>di</strong>sinteresse per quanto tempo<br />

vissero.<br />

L‟opera del Piccardo ha quin<strong>di</strong> due fasi. Nella prima lo ve<strong>di</strong>amo ere<strong>di</strong>tare dal Frassinetti uno<br />

solo dei suoi impegni, che assolse splen<strong>di</strong>damente: andare incontro alle vocazioni povere ed<br />

offrire sacerdoti ben formati ai vescovi, colmando cosí le lacune spaventose che andavano<br />

verificandosi nel clero. Tutta la rimanente attività del Frassinetti però parve andata perduta,<br />

anche per il sopravvenire degli eventi bellici che mutarono i chierici in soldati <strong>di</strong> trincea, molti i<br />

partiti, pochi quei che tornarono. Un po‟ alla volta ci fu la ripresa, soprattutto con l‟apertura <strong>di</strong><br />

parrocchie in Italia, Polonia, Argentina, Cile e Filippine dove si offre ai suoi membri la<br />

possibilità <strong>di</strong> rivivere la vita del Fondatore, e case <strong>di</strong> educazione, <strong>di</strong> cui il Frassinetti ed Piccardo<br />

certo se ne rallegrano insieme in cielo.<br />

224<br />

747 Ai quali va aggiunto il professore Pio Oliva.<br />

CAPITOLO XLI<br />

TRIBOLI E SPINE


Dopo aver raggruppato la storia delle varie istituzione a cui dette inizio o <strong>di</strong> cuifu gran parte, torniamo<br />

in<strong>di</strong>etro negli anni per fermarci un po‟ sui triboli, sulle spine ed altre prove che dovette affrontare. Prove<br />

fuori dell‟or<strong>di</strong>nario, non le varie <strong>di</strong>fficoltà che incontra un parroco da parte dei suoi parrocchiani che<br />

pretendono questo e quest‟altro, che hanno da ri<strong>di</strong>re su questo e su quest‟altro, vedendo abolite o<br />

riformate vecchie usanze, o perché tar<strong>di</strong> a comprendere il valore <strong>di</strong> cose mai viste prima. Piú che triboli e<br />

spine sono solo occasioni buone per tenersi in gara con Giobbe e vedere chi dei due è piú paziente, ma<br />

non feriscono l‟animo né lasciano segno.<br />

Accusato <strong>di</strong> far parte <strong>di</strong> una società segreta 748<br />

Il sacerdote Luigi Boselli, <strong>di</strong>rettore dell‟Istituto dei sordomuti <strong>di</strong> Genova, era stato richiesto <strong>di</strong><br />

un parere su un suo metodo usato per catechizzare i sordomuti. Lodò la buona intenzione, ma,<br />

invece <strong>di</strong> dare un giu<strong>di</strong>zio sul metodo, come migliorarlo o se fosse da buttare via, si improvvisò<br />

teologo <strong>di</strong>scettando su quanto nell‟introduzione il Frassinetti affermava necessario conoscersi<br />

per essere ammessi ai sacramenti. Peggio, lo denunciò al ministro degli interni ed all‟<br />

arcivescovo insinuando che facesse parte <strong>di</strong> una società segreta:<br />

Mi venne supposto che quello scritto sia opera <strong>di</strong> una società segreta la quale, sotto mentito velo<br />

<strong>di</strong> religione, mascheri <strong>di</strong>segni <strong>di</strong> iniquità, laonde io che non conosco altre società che la Chiesa <strong>di</strong><br />

Cristo e lo Stato dove sono nato... credo mio dovere particolare <strong>di</strong> verificare la supposizione. 749<br />

Il Frassinetti per giungere al Boselli si era servito del can. Cattaneo. Toccato sulla sua<br />

ortodossia, ma nulla sapendo delle denunce al ministro degli interni e all‟arcivescovo, 750 se ne<br />

lamenta con l‟amico. Nell‟introduzione al suo lavoro aveva affermato che, essere all‟oscuro <strong>di</strong><br />

tutto, è peggio dell‟avere poca luce. Il Boselli non la pensa cosí e condanna i protestanti che<br />

vanno a pre<strong>di</strong>care in Africa ed in America, per portarvi la conoscenza <strong>di</strong> Dio, perché, dando poca<br />

luce, ne danno una conoscenza eretica. Lo <strong>di</strong>mostra facendosi forte della sua esperienza: “I<br />

mezzi dotti e i saputelli sono piú nocivi <strong>di</strong> chi è del tutto ignorante”, con evidente allusione al<br />

Frassinetti. 751<br />

Io – scrive il Frassinetti al Cattaneo –, che intendo <strong>di</strong> essere cristianissimo piú che il Re <strong>di</strong><br />

Francia, vorrei sapere da voi, che vi intendete <strong>di</strong> Teologia, se in questi punti sono in errore, perché<br />

piú mi importa <strong>di</strong> creder bene, che insegnar a sordomuti. Non mi sono preso finora grande scrupolo<br />

della mia fede perché un Vescovo certamente teologo mi fece scrivere dal suo segretario: “Ha letto<br />

Monsignore il <strong>di</strong> lei metodo per la istruzione dei sordomuti e ne è rimasto contentissimo sotto ogni<br />

rapporto”, il qual voto nulla vale in materia <strong>di</strong> istruzione dei sordomuti <strong>di</strong> che quel Vescovo non si<br />

intende, ma mi fido che possa valere qualche cosa in materia <strong>di</strong> Teologia. 752<br />

Questo primo lavoro del Frassinetti vedrà la luce con dei ritocchi in tutte le e<strong>di</strong>zioni del<br />

Parroco Novello fin dalla prima del 1863.<br />

Accusato <strong>di</strong> scre<strong>di</strong>tare il clero della <strong>di</strong>ocesi<br />

748 Se ne è fatto cenno ala fine del capitolo 31, Parroco a Quinto.<br />

749 Genova, Archivio dei Sordomuti n. 1165.<br />

750 Furono scoperte dalle ricerche dei suoi biografi.<br />

751 Luigi Boselli, come del resto lo stesso GB Assarotti, subí l‟influenza dei giansenisti ed ebbe contatti con i<br />

suoi maggiori esponenti, Degola e Descalzi. Patriota, fu visto mescolato tra i <strong>di</strong>mostranti del 1846-1848. Fu avverso<br />

al potere temporale e contro la definizione dell‟infallibilità del papa. Non fu inviso all‟autorità ecclesiastica. Nel<br />

1835, l‟anno che aveva denunciato il Frassinetti, ebbe encomi dall‟arcivescovo Ta<strong>di</strong>ni e da papa Gregorio XVI .per<br />

la sua opera a favore dei sordomuti genovesi.<br />

752 A F. Il vescovo è Mons. GB. De Albertis, vescovo <strong>di</strong> Ventimiglia.<br />

225


Il Frassinetti, in una sua memoria titolata: Rischiarimenti sul mio passato, parla della<br />

Congregazione del Beato Leonardo da Porto Maurizio come causa della guerra che gli fu<br />

mossa nel 1837 in occasione della pubblicazione <strong>di</strong> un suo opuscolo. Seguo da vicino il suo<br />

racconto.<br />

Aveva scritto un‟Esortazione agli Ecclesiastici per leggerla in Congregazione. V‟era un<br />

accenno alle arti con le quali la Chiesa veniva combattuta. Il marchese Giuseppe Durazzo,<br />

venutone a conoscenza, volle fargliela stampare a sue spese. Accon<strong>di</strong>scese purché il revisore<br />

ecclesiastico la rivedesse come censore ed amico con piena facoltà <strong>di</strong> mutare senza consultarlo.<br />

Non gli mutò virgola e nel maggio del 1837 vide la luce con il titolo <strong>di</strong> Riflessioni agli<br />

Ecclesiastici. Chi aspettava l‟occasione per muovergli guerra vi trovò una riga che l‟avrebbe<br />

giustificata. 753 Cosa aveva scritto <strong>di</strong> cosí grave? Aveva chiamato i giansenisti setta quasi<br />

indefinibile <strong>di</strong> tristi ipocriti. Tutto qui. Bastò per inoltrare una denuncia al car<strong>di</strong>nale e mandare al<br />

Santo Ufficio una copia<br />

raccomandata ad un ecclesiastico due volte buono, il quale aspettando e non vedendo uscire il<br />

decreto della condanna, interrogò uno dei membri della Congregazione sull‟esito dell‟esame<br />

dell‟operetta. Si sentí rispondere scherzosamente: se l‟autore delle Riflessioni si porterà a Roma,<br />

facilmente sarà fatto vescovo. 754<br />

A Genova coinvolsero nella condanna tutta la “Beato Leonardo”, rea <strong>di</strong> “mettere in <strong>di</strong>scre<strong>di</strong>to<br />

tutti gli attempati e vecchi ecclesiastici” tacciandoli <strong>di</strong> giansenismo. Si sparse la voce che se ne<br />

era fatta una lista. Tutti ne parlavano anche se nessuno poteva <strong>di</strong>re <strong>di</strong> averla vista. A tanto<br />

chiasso si radunò il Collegio dei parroci e si stabilí <strong>di</strong> recarsi in corpo dal vescovo e denunciarlo.<br />

Anche i poco convinti dell‟accusa, non sapendo su cosa fosse appoggiata, si presentarono al<br />

car<strong>di</strong>nale al gran completo, inclusi i parroci del suburbio, meno il Frassinetti ed il parroco <strong>di</strong> San<br />

Salvatore. 755 U<strong>di</strong>amo il Frassinetti:<br />

Sua Eminenza li interrogò chi fossero i calunniatori, cui non seppero rispondere se non con <strong>di</strong>re<br />

e ri<strong>di</strong>re che ciò si blaterava comunemente da tutti. Nessuno della Congregazione aveva accusato<br />

alcuno <strong>di</strong> giansenismo, quin<strong>di</strong> erano nell‟ impossibilità <strong>di</strong> citarne uno solo. Si accennò alla lista dei<br />

giansenisti, ma siccome nessuno l‟aveva potuta vedere, come non esistente, si conobbe che anche<br />

questa era cosa che si blaterava senza fondamento. Si parlò delle mie Riflessioni, cioè del tratto<br />

dove parlo dei giansenisti, ma sua Eminenza rispose che quel tratto era generico contro quella setta<br />

e non toccava alcuno del clero in particolare.<br />

Gran chiasso per nulla. Alcuni parroci tornarono dal car<strong>di</strong>nale a chiedere scusa.<br />

Ciò non ostante questo fatto commosse tutta la città e non si parlava piú d‟altra cosa che<br />

dell‟accusa <strong>di</strong> giansenismo data ai parrochi della città, della lista dei giansenisti e della <strong>di</strong>visione<br />

nel clero che si <strong>di</strong>ceva operata dalla Congregazione del B. Leonardo. Una infinità <strong>di</strong> <strong>di</strong>cerie<br />

confondeva le cose, si precipitavano i piú strani giu<strong>di</strong>zi e si voleva temere d‟una setta che si stesse<br />

formando in Genova sotto il nome della Congregazione del B. Leonardo. I nemici avvaloravano tali<br />

voci e soffiavano in questo fuoco… Le <strong>di</strong>cerie si estesero per tutta la Diocesi, per tutto la Stato, per<br />

tutta l‟Italia e fuori, sicché dello sconcerto del clero <strong>di</strong> Genova parlarono anche i giornali <strong>di</strong><br />

Francia.<br />

753 C‟era già stato il tentativo del Boselli, ve<strong>di</strong> Spina n.1.<br />

754 Le citazioni sono prese dal racconto che ne fa il Frassinetti. Attingo da un manoscritto arricchito <strong>di</strong> note da<br />

don Angelo Remon<strong>di</strong>ni. Nella sua canonica il Frassinetti trovò il primo rifugio quando dovette nascondersi<br />

755 Annota Angelo Remon<strong>di</strong>ni: È cosa rimarchevole che nel libro delle deliberazioni del Collegio dei Parrochi<br />

non vi sia cenno delle sedute fatte pel detto oggetto, né della presa deliberazione <strong>di</strong> portarsi da S. E. l‟Arcivescovo.<br />

226


Questa è la vera storia… e non merita nessuna fede il Semeria che non era sul luogo e scrisse<br />

malamente informato. 756<br />

Non desistettero. Ci furono pressioni sul car<strong>di</strong>nale perché sopprimesse la Congregazione<br />

senza riuscirci. A qualche settimana <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza, il 30 giugno, il car<strong>di</strong>nale faceva pubblicare un<br />

breve <strong>di</strong> Gregorio XVI con concessione <strong>di</strong> molte indulgenze ut Congregatio huiusmo<strong>di</strong> maiora<br />

in <strong>di</strong>es suscipiat incrementa. 757 Approvazione che si aggiungeva alle sue, l‟ultima del 12 gennaio<br />

dello stesso anno, quando già circolavano <strong>di</strong>cerie sul conto della Congregazione.<br />

Essa poi prosperava in mezzo a sí fiera battaglia e si ebbe la consolazione <strong>di</strong> vedere che <strong>di</strong> tanti<br />

chierici e preti, che ne facevano parte, si ritirò dalla medesima un sol prete confessando<br />

ingenuamente a Pr[ete] Sturla essere egli persuaso del bene che faceva la Congregazione, che<br />

tuttavia i propri interessi piú non gli permettevano <strong>di</strong> continuare nella medesima. Sperava qualche<br />

cosa dagli avversari alla Congregazione, ma non ebbe nulla. Allora fu l‟epoca del maggior<br />

concorso alle conferenze e alle accademie e si toccò con mano che in essa non erano ipocriti come<br />

alcuni avevano voluto supporre.<br />

I congregati, pur avendo risposto con il silenzio, continuarono ad essere attaccati, soprattutto i<br />

membri piú in vista, primo il Frassinetti, autore dell‟opuscolo. Non fu risparmiato neppure da chi<br />

sapeva che era stato scritto con buono spirito. Un giovane <strong>di</strong> 32 anni erigersi a maestro del clero!<br />

Rivolto a costoro, scrive:<br />

risponderei che in questo non saprei trovare imprudenza, fossi stato ancor piú giovine, perché è<br />

evidente che qualunque sacerdote ha <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> parlare non solo ai suoi confratelli <strong>di</strong> una <strong>di</strong>ocesi, ma<br />

anche a quelli <strong>di</strong> tutto il mondo (come fa chi parla per mezzo della stampa), s‟intende a quelli che<br />

hanno la compiacenza <strong>di</strong> ascoltare ovvero leggere le sue parole, cioè ha <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> scrivere per tutti<br />

quelli che vogliono leggere ciò che scrive. Se altri <strong>di</strong>cesse spettare ai vescovi esclusivamente il<br />

proporre riflessioni e fare esortazioni agli ecclesiastici, risponderei… che un sacerdote qualunque,<br />

<strong>di</strong>co <strong>di</strong> piú, anche un laico, può suggerire riflessioni e fare esortazioni a qualunque persona del<br />

mondo, che si degni ascoltarle.<br />

Si appella alla storia: persino<br />

persone laiche, anche donne, suggerirono riflessioni e fecero esortazioni non solo ai sacerdoti,<br />

ma a vescovi e a papi… come l‟ultimo della famiglia ha la facoltà <strong>di</strong> <strong>di</strong>re a tutti i membri della<br />

stessa, compresi i maggiori: facciamo tutti quanto è in poter nostro perché i nostri interessi siano<br />

prosperati. Credo che non solo i fratelli, ma nemmeno il padre ed il nonno se ne terrebbero<br />

adontati. Se fossi vescovo vorrei essere ascoltato da tutti i sacerdoti miei sud<strong>di</strong>ti, non essendo<br />

vescovo io non pretendo essere ascoltato se non da quei sacerdoti che ne hanno pazienza. Or qui<br />

non può essere né usurpazione <strong>di</strong> autorità, né arroganza.<br />

Sí, il car<strong>di</strong>nale ha detto che avrebbe fatto meglio a non pubblicare. Ebbe anche momenti <strong>di</strong><br />

freddezza, ma furono momenti, infatti<br />

nell‟anno stesso, venuto in visita nella mia parrocchia, nel <strong>di</strong>scorso che tenne alla popolazione,<br />

mi fece un elogio ben lusinghiero. Nell‟anno 1839 mi conferí la parrocchia <strong>di</strong> S. Sabina in questa<br />

città e tosto mi onorò delle cariche <strong>di</strong> revisore ecclesiastico per la stampa e <strong>di</strong> esaminatore pel<br />

756 Semeria ne parla nei suoi Secoli Cristiani <strong>di</strong> Torino, vol. 1°, p. 423. V‟è intera la notifica del 9 giugno in cui<br />

il car<strong>di</strong>nale riafferma la sua stima per il clero della <strong>di</strong>ocesi. Il prevosto <strong>di</strong> San Donato, don Amedeo Giovanelli, uno<br />

dei piú offesi, la lesse dal pulpito.<br />

757 Perché tale Congregazione fiorisca ogni giorno piú.<br />

227


clero, nelle quali cariche sono durato in vivo esercizio sino alla sua morte, cioè verso la fine del<br />

1847.<br />

Ricorda <strong>di</strong> essere stato da lui <strong>di</strong>feso in una radunanza generale dei missionari urbani contro un<br />

parroco cui impose <strong>di</strong> tacere. 758 Passa poi in rassegna le sue pubblicazioni fino alla data in cui<br />

scrive, 1847, per <strong>di</strong>mostrare dal loro successo che il pubblico non lo riteneva imprudente.<br />

Noterò le e<strong>di</strong>zioni che conosco, avendo motivo <strong>di</strong> credere che se ne siano fatte anche altre a mia<br />

insaputa, alcune le ho conosciute per puro caso, e la maggior parte furono fatte senza domandarmi<br />

il permesso.<br />

Tutte bene accolte nelle principali città d‟Italia e mai una censura, tolte le due parole sui<br />

giansenisti, prese in mala parte, e il dubbio avanzato sulla grandezza <strong>di</strong> papa Manganelli. Fa<br />

l‟elenco delle molteplici e<strong>di</strong>zioni. Non avrà fatto un gran bene, ma spera d‟aver fatto qualche<br />

piccolo bene in Genova e fuori.<br />

Il tafferuglio che si è fatto nascere dal primo opuscolo, sarebbe nato ugualmente per qualche<br />

altro pretesto che avrebbero saputo cogliere i nemici del bene, che come dappertutto , non faccio<br />

torto alla mia patria, erano anche in Genova.<br />

Da un male un bene: il suo nome si venne a conoscere in Italia e fuori e dell‟opuscolo si ebbe un‟e<strong>di</strong>zione<br />

pirata a Milano<br />

degli Stu<strong>di</strong>osi.<br />

228<br />

CAPITOLO XLII<br />

NEL 1846 OSÒ SMASCHERARE GIOBERTI<br />

CREDUTO IL MESSIA DELLA PATRIA 759<br />

758 Annota Angelo Remon<strong>di</strong>ni: Credo che ciò si riferisca al Reverendo Solari, priore <strong>di</strong> S. Carlo. Ve<strong>di</strong> Giornale


Stu<strong>di</strong>ando la storia del Risorgimento viene da chiedersi cosa si intenda per “popolo”, se i<br />

pochi che si agitavano, oppure ogni uomo nato a respirare aria, nessuno escluso. Fu Cristo che<br />

riqualificò l‟ultimo umiliato su cui pesavano millenni <strong>di</strong> vessazioni e <strong>di</strong> <strong>di</strong>sprezzo facendone un<br />

primo, un <strong>Figli</strong>o <strong>di</strong> Dio, fino ad identificarlo con se stesso: “Quanto faceste ad uno <strong>di</strong> questi<br />

fratelli miei minimi, lo faceste a me”. 760 Per la Chiesa “popolo” ha questa seconda accezione:<br />

l‟insieme degli uomini, nessuno escluso, avendo Gesú fatto popolo <strong>di</strong> Dio Lazzaro <strong>di</strong> professione<br />

accattone, 761 la vedova che piange l‟unico figlio, 762 o si priva del vitto del giorno e ne fa offerta al<br />

Tempio, 763 la prostituta asfissiata dal fetore dell‟ abisso in cui è precipitata e sogna aria pulita, 764<br />

l‟esattore ladro che vorrebbe avvicinare Cristo e non osa, pago <strong>di</strong> spiarlo tra le foglie d‟un<br />

sicomoro, 765 il ban<strong>di</strong>to che sul patibolo si scopre capace <strong>di</strong> giusto giu<strong>di</strong>zio, 766 l‟uomo nessuno. 767<br />

Per i nostri risorgimentali era “popolo” chi sapesse leggere e scrivere, <strong>di</strong>sponesse <strong>di</strong> un buon<br />

red<strong>di</strong>to e fosse della me<strong>di</strong>o alta borghesia. Non bastava l‟essere nati italiani, si doveva essere<br />

italiani degni d‟un tal nome, del popolo che fa storia, la storia che interessò un Tuci<strong>di</strong>de o un<br />

Tacito nei tempi antichi; il Cuoco, il Colletta, il Cantú ai loro tempi. Gli altri, massa amorfa. 768<br />

Si pensi la fortuna <strong>di</strong> una insulsaggine <strong>di</strong> Massimo d‟Azeglio: “Abbiamo fatto l‟Italia, ora<br />

dobbiamo fare gli italiani”, tant‟era sparuto il gruppo <strong>di</strong> quanti si ritenevano degni d‟un tal<br />

nome! Di lí l‟impegno nel volerli rimpastare secondo un loro stampo. Di lí la parola d‟or<strong>di</strong>ne:<br />

Educare! Famoso il Dio e popolo del Mazzini. Quale Dio? quale popolo? Non il popolo quale lo<br />

conoscevano i parroci, gli unici, forse, tra quei che sapevano leggere, che mai ne avevano perso<br />

il contatto, provenienti spesso essi stessi dalle classi piú umili, per i quali la parola “popolo”<br />

esprimeva il concreto delle persone <strong>di</strong> cui con<strong>di</strong>videvano la vita. Il popolo vero, non già ciò che<br />

<strong>di</strong> esso vaneggiava questo o quel filosofo, questo o quel politico. L‟uomo come è, non come<br />

secondo loro avrebbe dovuto essere, e perciò da rieducare secondo un modello da essi in astratto<br />

pensato. Né il <strong>di</strong>o – proto, la minuscola – del Mazzini aveva nulla in comune con il Dio vero –<br />

proto, la maiuscola – in cui il popolo credeva: il Dio del catechismo, non un essere supremo in<br />

nebbiosa <strong>di</strong>ssolvenza, incurante dei fatti della nostra vita.<br />

Il primo agitarsi dei risorgimentali fu ignorato dal popolo. Opera <strong>di</strong> militari e <strong>di</strong> funzionari<br />

napoleonici emarginati dai nuovi governi, e <strong>di</strong> studenti dolenti <strong>di</strong> essere nati tar<strong>di</strong> per vivere le<br />

gran<strong>di</strong> imprese. I moti del 1831, ignorati dal popolo, ne segnarono la fine. Luigi Filippo, il re<br />

straniero chiamato a scacciare principi stranieri, non si era mosso. Per il Mazzini tale fallimento<br />

era dovuto alla <strong>di</strong>sunione tra le carbonerie, alla legge del mistero <strong>di</strong> cui si fasciavano e al non<br />

rivolgersi al popolo. Altra la via da battere: educare il popolo portandolo a pensare come la<br />

pensava lui, il Mazzini. Educazione accettata da pochi della borghesia per poi rinnegarla in tanti.<br />

759 Si rimanda all‟Appen<strong>di</strong>ce in fondo al capitolo la confutazione ai Prolegomeni.<br />

760<br />

Mt 25,40.<br />

761 Lc 16,19-31.<br />

762 Lc 7,11-17.<br />

763 Mc 12,41-44; Lc 21,14.<br />

764 Lc 7,36-50.<br />

765 Lc 19,1-10.<br />

766 Lc 23,39-43.<br />

767 Mt 25,40.46.<br />

768 Nel 1861, alle elezioni della camera del 1° Parlamento ebbero <strong>di</strong>ritto al voto 419.938 citta<strong>di</strong>ni su 21.915.242,<br />

l‟1,9% della popolazione. Votarono 242.363, l‟1,1%. I voti ottenuti dagli eletti – i collegi erano uninominali –<br />

furono 170.567. Un parlamento rappresentato dallo 0,7% della popolazione, a tacere dei brogli e dei<br />

con<strong>di</strong>zionamenti dei 70.000 statali. Su 443 eletti 85 i blasonati, 23 gli ufficiali superiori, 74 gli avvocati!<br />

229


Per gli altri, la quasi totalità del popolo, Mazzini era un sovvertitore. Il fallimento dei suoi moti<br />

gli tolse cre<strong>di</strong>bilità, come la fine <strong>di</strong> Ciro Menotti l‟aveva tolta ai carbonari. Fu l‟ora del Gioberti.<br />

Gioberti<br />

Sarebbe errore attribuire la sua immensa fortuna al fallimento dei moti carbonari ed alle<br />

inconcludenti congiure mazziniane. Il Gioberti seppe giungere al popolo e vi giunse, lui<br />

sacerdote, via ecclesiastica barando abilmente con la religione. Il suo Del primato morale e<br />

civile degli Italiani l‟aveva reso <strong>di</strong> colpo famoso facendolo voce <strong>di</strong> messia. 769 Parve tale anche a<br />

gesuiti d‟un certo nome, i quali ebbero un amaro ricredersi all‟apparire dei Prolegomeni del<br />

Primato. 770 Il 1845 fu l‟anno dei Prolegomeni. Un libello. Vi si bollava ad eterna infamia tutta la<br />

Compagnia e, con essa, quanti erano sospettati <strong>di</strong> favorirla. Se dal Mazzini i fedeli erano <strong>di</strong>fesi<br />

nulla comprendendo della sua religione laica e <strong>di</strong> quel suo “<strong>di</strong>o”, non cosí dal Gioberti. In loro<br />

aiuto venne il Frassinetti.<br />

Il Saggio del Frassinetti<br />

Ce n‟era d‟avanzo per essere classificato gesuitante, e dei peggiori, se non il peggiore, ad<br />

argomentare da come sarà trattato dal Gioberti e da quanti ne erano infatuati. Del Gioberti<br />

tralascio la sua produzione filosofica che, per l‟ astrattezza della materia, aveva interessato solo<br />

gli addetti ai lavori, per restringermi al tentativo <strong>di</strong> strumentalizzare la religione cattolica a fini<br />

politici. 771 Nel maggio 1843, pubblicando a Bruxelles Del primato morale e civile degli Italiani,<br />

Gioberti <strong>di</strong>venne <strong>di</strong> colpo famoso in tutta Italia. Il successo <strong>di</strong> quest‟opera fu favoloso, non solo<br />

presso i liberali, ma anche nel mondo ecclesiastico, non eccettuato, si <strong>di</strong>sse, il futuro papa Pio<br />

IX. Il Gioberti parve sanare la ferita inferta dall‟insulto <strong>di</strong> Lamartine: Je vais chercher ailleurs,<br />

pardonne, ombre romaine! des hommes et non pas de la poussière humaine”. Eravamo vivi e<br />

chiamati a gran<strong>di</strong> cose. Il consenso fu unanime fino all‟apparizione dei<br />

Prolegomeni del Primato<br />

Un libello in cui il Gioberti ad<strong>di</strong>tava all‟obbrobrio i gesuiti causa dei mali d‟ Italia. I gesuiti,<br />

non la religione, non la Chiesa, non il Papa, come il Sismon<strong>di</strong> nella Storia delle repubbliche<br />

italiane, 772 né il cristianesimo, come i mazziniani per aver esaurito la sua missione, né il clero<br />

aperto ai tempi. I non aperti gente plagiata dai gesuiti, dei gesuitanti non <strong>di</strong>versi dai gesuiti. Se<br />

questi erano in<strong>di</strong>viduati da una pubblica professione, era gesuitante chiunque non consentisse<br />

con il Gioberti o osasse criticarlo. Solo a pochi parve subito chiaro a cosa il Gioberti tendesse:<br />

servirsi della Chiesa per partecipare al popolo, fino ad allora assente, la passione risorgimentale.<br />

Gesuiti e gesuitanti andavano demoliti perché creduti un ostacolo; gran<strong>di</strong> elogi invece per il clero<br />

aperto alle innovazioni politiche. Contro il tentativo <strong>di</strong> fare della Chiesa uno strumento politico,<br />

769 V. GIOBERTI, Del primato morale e civile degl’Italiani, Bruxelles, 1842-1843.<br />

770 Cavour, in una lettera del 13.2.1843 a Pietro <strong>Santa</strong>rosa, sospetta Gioberti ingesuitato.<br />

771 Nato a Torino nel 1801, nel 1823 si laureò ivi in teologia. Sacerdote nel 1825, <strong>di</strong> lí a poco dottore aggregato<br />

del Collegio teologico ed elemosiniere <strong>di</strong> corte. Le simpatie per la Giovine Italia lo coinvolsero nella repressione dei<br />

moti mazziniani del 1833. Arrestato il 31 maggio, fu fatto emigrare per non dare eccessiva risonanza ai processi con<br />

l‟implicarvi un sacerdote dell‟università ed elemosiniere <strong>di</strong> corte. Riparò a Parigi per poi stabilirsi a Bruxelles fino al<br />

ritorno in Italia nel 1848. L‟accoglienza fu un‟apoteosi, durata però il tempo che durò l‟illusione. Spenta l‟illusione,<br />

seguí il tracollo.<br />

772 S. SISMONDI, Storia delle repubbliche italiane, T. XVI, Capolago 1832, pp. 357-376.<br />

230


il Frassinetti sentí il dovere <strong>di</strong> intervenire per premunire i fedeli ed il clero dalla infatuazione<br />

giobertiana. 773 Si sa la sorte dello strumento: quando piú non serve, si getta.<br />

Il Biennio 1846-1848<br />

I padri della Compagnia avevano già risposto al Gioberti con <strong>di</strong>fese atte a confutare le accuse,<br />

piú che ad aprire gli occhi sull‟insi<strong>di</strong>a alla gente semplice. Al Frassinetti il Primato non aveva<br />

suscitato illusioni ed entusiasmi come in tanta parte del clero, inclusi alcuni gesuiti, uno il Curci.<br />

Se i Prolegomeni fossero stati solo un libello, penso che dal Frassinetti sarebbe stato ignorato,<br />

bastando le confutazioni ponderose scritte dai gesuiti. 774 V‟era una ragione piú pressante: mettere<br />

in guar<strong>di</strong>a le anime semplici, ed anche il clero, dall‟affermazione del primato dei valori politici,<br />

civili e nazionali in cui veniva a risolversi la religione. Faccio mia per i fatti <strong>di</strong> ieri l‟o<strong>di</strong>erna<br />

messa in guar<strong>di</strong>a del filosofo Augusto Del Noce contro l‟affermazione del primato<br />

dell‟economico, che subor<strong>di</strong>na e risolve in sé l‟eticità. 775 La variazione dei termini, da me<br />

apportata, è solo un mutar nome ad uno stesso male: la subor<strong>di</strong>nazione del religioso al puramente<br />

umano quale viene proposto <strong>di</strong> tempo in tempo dall‟intelligencija che fa moda, con l‟aggiunta<br />

del ricatto: “Se la Chiesa vuol essere cre<strong>di</strong>bile, deve…”. Variano i mo<strong>di</strong>, ma tutti <strong>di</strong>retti ad un<br />

solo scopo: la pretesa che sia l‟uomo a decidere del vero e del falso, del bene e del male. La<br />

laicizzazione del religioso proposta nel 1834 da Demofilo/Gioberti sulle pagine della Giovine<br />

Italia.<br />

Il termine gesuitismo era vago sí da poterci includere non solo i singoli sacerdoti che non si<br />

fossero lasciati incantare, quali a Genova il Frassinetti, lo Sturla, il Cattaneo, ed altri a loro<br />

vicini, 776 ma interi gruppi <strong>di</strong> persone etichettati frassinisti e sturlisti, quali i soci della “Beato<br />

Leonardo” ed intere congregazioni religiose. Ne seppero qualcosa le Dorotee. Si veniva cosí a<br />

creare <strong>di</strong>visione nel clero: sacerdoti che facevano onore allo loro stato perché aperti ai tempi, e<br />

sacerdoti retrivi ed ipocriti. Dall‟esecrazione alla persecuzione il passo fu breve. Un esempio,<br />

l‟attacco del Gioberti al Frassinetti nel Gesuita moderno.<br />

Il Priore aveva avvertito che l‟attacco ai gesuiti e gesuitanti era il prelu<strong>di</strong>o dell‟attacco<br />

generale alle altre istituzioni della Chiesa per svuotarla del <strong>di</strong>vino. 777<br />

773 Molti gli infatuati del Gioberti creduto pala<strong>di</strong>no della fede e della patria libertà. Vi caddero Don Bosco e non<br />

pochi gesuiti, che presto si dovettero amaramente ricredere.<br />

774<br />

Avevano già risposto i gesuiti Carlo M. Curci e Francesco Pellico, fratello <strong>di</strong> Silvio, cui era stato de<strong>di</strong>cato il<br />

Primato, de<strong>di</strong>ca mantenuta nella rie<strong>di</strong>zione con l‟Avvertenza, tirata a parte col titolo <strong>di</strong> Prolegomeni, e da Silvio<br />

rifiutata con lettera all‟Univers del 28.6.1845. Il Curci restituí colpo a colpo senza pietà, il Padre Pellico con tatto e<br />

carità tali da suscitare l‟ironia dello stesso Gioberti che lo chiama Madre Pellico.<br />

775<br />

A. DEL NOCE, I padroni del futuro elargiscono valori in Il sabato, n. 32(1987), 9.<br />

776 Lo Sturla, benché d‟indole e <strong>di</strong> stile cosí <strong>di</strong>versi, era l‟altra metà del Frassinetti.<br />

777<br />

Non sono in grado <strong>di</strong> affermare se allorché scriveva il Frassinetti conoscesse la lettera inviata do<strong>di</strong>ci anni<br />

prima da Demofilo/Gioberti “Ai Compilatori della Giovine Italia” ed ivi dal Mazzini stampata nel sesto fascicolo<br />

del 1834. Che Demofilo fosse Gioberti si venne a sapere con certezza solo nel 1849, quando i mazziniani,<br />

sentendosi tra<strong>di</strong>ti, la ripubblicarono, svelando l‟identità dell‟autore. Ne riportiamo qui solo qualche stralcio:<br />

“Viviamo in un tempo, in cui una religione veramente nuova non è possibile, siccome alcuni vani tentativi<br />

<strong>di</strong>mostrano – allude al fallimento del culto della Dea Ragione?–… perché i suoi simboli non sono morti… Che resta<br />

dunque a farsi, se non che [il cristianesimo]… <strong>di</strong>venti una religione civile? Io <strong>di</strong>rei adunque agli amatori del<br />

cristianesimo: “La religione che voi adorate è morta… Se volete risuscitarla davvero… ponetela d’accordo con<br />

l’uomo e col secolo. L’uomo è progressivo, fatela progressiva… immedesimatela con essa ragione, e <strong>di</strong>mostratele<br />

che il libero esame, saviamente interdetto dai cattolici quando l’ingegno umano era barbaro…, è ora non che<br />

permesso, ma prescritto a chi ne è capace… Il nostro secolo è supremamente sociale… Rendete adunque la<br />

231


Dove portassero le fasi <strong>di</strong> tale nefasto influsso si può ripercorrere nel sacerdote genovese<br />

Cristoforo Bonavino. Aveva lottato invano con il padre per farsi gesuita. Fu seminarista da porsi<br />

in vetrina, per qualche tempo pupillo del Gianelli. Dopo un periodo <strong>di</strong> doppia vita, finí con<br />

l‟apostatare e con l‟approdare all‟ ateismo. Mutato nome in Ausonio Franchi, passò a combattere<br />

la Chiesa dalla cattedra e con libri e riviste in nome della ragione. Di lui, e del suo tardo<br />

ravve<strong>di</strong>mento, si tornerà a parlare avendo avuto a che fare con il nostro Servo <strong>di</strong> Dio.<br />

Usciti i Prolegomeni, il Frassinetti li confutò con il Saggio intorno alla <strong>di</strong>alettica e alla<br />

religione <strong>di</strong> Vincenzo Gioberti, 778 in cui si propose <strong>di</strong> <strong>di</strong>re con parole semplici e chiare chi fosse<br />

il Gioberti a cui ogni giorno piú si guardava con incre<strong>di</strong>bile fanatismo, gonfiandone oltre ogni<br />

misura fama ed ingegno. Ne uscí fuori un opuscolo <strong>di</strong> <strong>di</strong>alettica stringente che smascherava<br />

quella fiera congerie <strong>di</strong> accuse sostenute non da prove, ma da ingiurie ed invettive. Anche nel<br />

piú infatuato giobertiano a lettura ultimata poteva nascere il dubbio che il Gioberti non fosse poi<br />

quel grande <strong>di</strong>alettico che <strong>di</strong>cevano e che la sua religione fosse tutt‟altro che trasparente, anzi, ad<br />

esaminarla bene, ben misera cosa. 779 La <strong>di</strong>fesa si fa <strong>di</strong> pagina in pagina piú serrata, spesso<br />

sferzante. Il libello del Gioberti, benché l‟autore si professi uomo che vuole essere reputato<br />

eminentemente cattolico, era privo proprio delle qualità che gli si attribuivano e <strong>di</strong> cui egli<br />

menava vanto: <strong>di</strong>alettica e attaccamento alla Chiesa. 780 Non si doveva, quin<strong>di</strong>, prestare fede alla<br />

sua ostentata devozione alla Chiesa.<br />

religione sociale… Se farete cosí, la religione rimarrà… Altrimenti ella morrà… Paragonate il Papa a Cristo. E<br />

quando avrete… fatto vedere quanto <strong>di</strong>vario corra… dal sublime Redentore delle genti a quel vigliacco oppressore<br />

<strong>di</strong> popoli [all‟epoca Gregorio XVI],… ponete mano ar<strong>di</strong>tamente al vivo cristianesimo, chiaritelo, <strong>di</strong>vulgatelo… La<br />

vostra causa è eterna e però piú durativa della forma antica… Dio e Prossimo. Ma ora <strong>di</strong>ce per vostra bocca e del<br />

secolo: Dio e Popolo; perché esso Dio… sta per… fondare una cristianità novella…[e] nuovamente scenderà sulla<br />

terra… Ma la sua comparsa non sarà, come la prima, un’apparizione in<strong>di</strong>viduale, fatta nella ragione <strong>di</strong> un uomo<br />

solo [Gesú], ma generale e nella ragione <strong>di</strong> tutti. Id<strong>di</strong>o sarà umanato, ma non nel figliuolo dell‟uomo, ma nel<br />

popolo…”. In La Giovine Italia e l’Abate Vincenzo Gioberti, Torino 1849, pp. 50-53.58s.61. E<strong>di</strong>zione rarissima,<br />

non vedendola citata nell‟e<strong>di</strong>zione nazionale. È posseduta dall‟Archivio Frassinetti dei FSMI, Roma. Vi è ritratto il<br />

vero animo del Gioberti, tolta la maschera <strong>di</strong> cattolico. Che Demofilo fosse il Gioberti lo confessa uno che fu già<br />

ultra giobertiano, AUSONIO FRANCHI: “Negavo [al Gioberti] ad<strong>di</strong>rittura il titolo <strong>di</strong> filosofo, non ravvisando in lui se<br />

non un nemico mortale della filosofia moderna… ad ammonirmi dell‟abbaglio… sarebbe dovuto bastare l‟articolo:<br />

Cristianesimo e democrazia, già stampato nella Giovine Italia nel 1834 sotto il pseudonimo <strong>di</strong> Demofilo, ristampato<br />

col nome del Gioberti nel febrajo del ‟49 per cura <strong>di</strong> un mazziniano il quale ne traeva argomenti. per denunciarlo<br />

all‟Italia per un apostata ed un tra<strong>di</strong>tore della democrazia… e il Gioberti ne aveva col suo silenzio implicitamente<br />

riconosciuta l‟autenticità”, , Ultima critica, vol. I, Milano, 1889, pp. 146s. Cfr. inoltre la recensione: I misteri <strong>di</strong><br />

Demofilo per S.S. prof. <strong>di</strong> filosofia, Torino 1850, in Civiltà cattolica, Serie I, vol. 20 (1850), pp. 98s. che mi pare si<br />

possa attribuire al Curci o al Taparelli dalla confessione che vi si legge: “E chi scrive quest‟annunzio… gabbato egli<br />

pure un tempo dall‟ ipocrisia del Gioberti, poté contribuire non poco ad accrescerne fra i Cattolici la rinomanza”.<br />

Anche se il Frassinetti ignorava chi fosse Demofilo, e forse l‟esistenza della stessa lettera, nel Gioberti, avvertiva<br />

odore d‟un Demofilo. Non è da escludere però che a Genova se ne conoscesse l‟autore.<br />

778 [G. <strong>FRASSINETTI</strong>], Saggio intorno alla <strong>di</strong>alettica <strong>di</strong> Vincenzo Gioberti, Tipografia Faziola, Genova, 1846, pp.<br />

86, cm 9,5x14,5. Il Frassinetti aveva preparato una seconda e<strong>di</strong>zione dell‟opuscolo che, lui vivo, non fu data alle<br />

stampe. Fu pubblicata nel vol. XIII dell‟e<strong>di</strong>z. Vaticana delle sue Opere pre<strong>di</strong>cabili ed ascetiche, Roma 1912, pp.<br />

147-214.<br />

779 Il Bonavino si pone ora l‟interrogativo che pensa si ponga ogni lettore del Gioberti: “Come mai uno scrittore<br />

<strong>di</strong> tanto ingegno, <strong>di</strong> tanta dottrina poté cadere in tal abisso <strong>di</strong> contrad<strong>di</strong>zioni, da cui sarebbesi <strong>di</strong> leggieri guardato<br />

ogni me<strong>di</strong>ocre scolaro?” e i suoi lettori poteano <strong>di</strong>rsi press’a poco tutti li Italiani che avessero qualche cultura<br />

letteraria… Opera citata, vol. I, 149. Le domande che già si pose il Frassinetti, contro il quale il Bonavino era<br />

insorto con due libelli per <strong>di</strong>fendere chi avrebbe calpestato <strong>di</strong> lí a qualche anno.<br />

780 48.<br />

232


Il Frassinetti non confutò ad una ad una le calunnie dei Prolegomeni, lavoro del Curci. Ne<br />

esaminò solo alcune, per mettere in evidenza le contrad<strong>di</strong>zioni in cui il grande <strong>di</strong>alettico era<br />

incorso. Uscí nel maggio del 1846, poco prima dell‟ avvento al trono <strong>di</strong> papa Pio IX, che, per i<br />

suoi provve<strong>di</strong>menti, fu facile farlo passare per chi avesse fatta sua la causa giobertiana. Nelle<br />

opere ine<strong>di</strong>te del Gioberti, pubblicate postume, si ha la prova che il Frassinetti aveva colto nel<br />

segno.<br />

Ai preti liberaleggianti il Saggio, che criticava un tanto filosofo, presentandolo come uno che<br />

tentava l‟affossamento della Chiesa, e non come un suo pala<strong>di</strong>no, parve sacrilega bestemmia.<br />

Imme<strong>di</strong>ata la reazione irosa ed insolente in un opuscolo <strong>di</strong> 64 pagine, stampato alla macchia,<br />

luogo: Italia, scritto da C. B. che don Remon<strong>di</strong>ni, il sacerdote meglio informato delle cose della<br />

Genova dei suoi tempi, in<strong>di</strong>vidua in Cristoforo Bonavino <strong>di</strong> cui sopra s‟è anticipato un cenno.<br />

Mentre aggiungeva calunnia a calunnia contro i gesuiti, rovesciava sul Frassinetti scherni e<br />

triviali insulti, tacciandolo <strong>di</strong> ignoranza e mala fede. Il Frassinetti non replicò. Fu <strong>di</strong>feso da P. G.<br />

che, al <strong>di</strong>re <strong>di</strong> don Remon<strong>di</strong>ni, sarebbe la sigla <strong>di</strong> Prete Gaetano, ossia Gaetano Alimonda, il<br />

futuro car<strong>di</strong>nale arcivescovo <strong>di</strong> Torino, amicissimo del Frassinetti. Bastarono queste quattro<br />

paginette per dare la stura a quanto era rimasto in corpo a C. B. che, <strong>di</strong>venuto B. C., sempre alla<br />

macchia, pubblicò un opuscolo <strong>di</strong> 75 pagine contro I Gesuiti moderni e i loro affigliati (sic) in<br />

risposta a P. G. 781 . Informatore del Gioberti, attraverso Vincenzo Ricci, era appunto il Bonavino,<br />

almeno come fu sospettato e non senza fondamento. 782 Tornato il Bonavino in seno alla Chiesa<br />

in sul finire dei suoi anni, nei tre volumi della sua Ultima critica, con cui ritrattava la filosofia da<br />

lui sostenuta, tace <strong>di</strong> quei due librettacci e delle sue informazioni al Gioberti, mentre rievoca<br />

l‟infatuazione generale che per lui si era avuta fino a far perdere la testa a non poca parte del<br />

clero. Che cosí fosse, ne è testimonianza l‟accoglienza che il seminario <strong>di</strong> Genova aveva<br />

preparato al Gioberti quando fece visita alla città. 783 Ancora qualche mese e l‟astro si sarebbe<br />

eclissato. Meteora. 784<br />

Che la messa in guar<strong>di</strong>a fosse necessaria, e non solo per la comune delle persone, ce lo<br />

conferma lo smarrimento intellettuale e religioso del Bonavino e <strong>di</strong> tanta parte del clero. Il<br />

Frassinetti aveva visto con luci<strong>di</strong>tà dove, ad essere coerenti, avrebbe condotto l‟incantesimo<br />

giobertiano: al rifiuto <strong>di</strong> ogni religione rivelata in nome della libertà e della ragione. 785 L‟o<strong>di</strong>o e<br />

781<br />

C. B., I Gesuiti, risposta al M. R. D. Frassineto (sic), Italia, 1846; G., Osservazione al libello <strong>di</strong> G. B.,<br />

Tipografia Pagano [Genova], con permissione; B. C., Autentiche prove contro i Gesuiti Moderni, loro affigliati ed il<br />

celebre <strong>di</strong>alettico M<br />

233<br />

o R o Frassinetto (sic), Appen<strong>di</strong>ce all’opuscolo <strong>di</strong> C. B., in risposta a G., Italia 1846.<br />

782 Al <strong>di</strong>re <strong>di</strong> DON A. REMONDINI, uno dei piú documentati conoscitori delle cose <strong>di</strong> Genova, in un foglio<br />

conservato nell‟Archivio Frassinetti.<br />

783 Confronta il Documento riportato nell‟Appen<strong>di</strong>ce. in cui si riporta il pietoso in<strong>di</strong>rizzo che gli fu rivolto dalla<br />

<strong>di</strong>rezione del Seminario e dal corpo docente.<br />

784 In una lettera dal fronte nei giorni dell‟armistizio il beato Francesco Faà <strong>di</strong> Bruno, allora ufficiale <strong>di</strong> stato<br />

maggiore della brigata comandata dal principe ere<strong>di</strong>tario Vittorio Emanuele, ci <strong>di</strong>ce come furono accolti i politicanti<br />

in visita ai reparti: “Brofferio non istette nemmeno un‟ora qui. Le mille imprecazioni dei nostri ufficiali il fecero<br />

desistere dalla sua impresa. Si fece accompagnare in vettura da tre ufficiali per paura che per istrada non lo<br />

ammazzeno (sic). Gioberti gli toccò la stessa sorte ed un soldato finí per tirargli addosso un torso <strong>di</strong> cavolo”, in<br />

PALAZZINI, Francesco Faà <strong>di</strong> Bruno, Roma, 1980, vol. I, 132, che rimanda a Epistolario, Francesco al conte<br />

Ra<strong>di</strong>cati, 10.8.1848, Archivio delle Suore Min. del Suffragio, Torino. Sempre il Faà <strong>di</strong> Bruno scrive al marchese<br />

Luigi Trotti-Bentivoglio: “[I volontari] tanto animosi sul principio, in gran parte presentemente, schivi dalle marce,<br />

dalle fatiche, del bivacchi, si sbandano e tornano alle loro case…” in Il Risorgimento italiano in un carteggio <strong>di</strong><br />

patrioti italiani, 1820-1860, a cura <strong>di</strong> MALVEZZI, Milano 1924, 69, n. 225, citato dal PALAZZINI, ivi, pp. 119s.”,<br />

785 Un quadro lucido e conciso <strong>di</strong> quel liberalismo cattolico politicizzato ci viene dato da L. BORGHI in Il<br />

Risorgimento. Introduzione: il pensiero pedagogico del Risorgimento, Firenze 1958.


il <strong>di</strong>sprezzo riversato sulla Compagnia e su i gesuitanti non era che il primo attacco contro la<br />

Chiesa, perché era la Chiesa ad avere approvato ed approvava la Compagnia <strong>di</strong> Gesú, come fa<br />

risaltare con insistenza il Frassinetti. Ora, non essendovi <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> rilievo tra la pastorale dei<br />

gesuiti e quella degli altri or<strong>di</strong>ni e congregazioni religiose, come pure della piú parte dei clero<br />

<strong>di</strong>ocesano, né <strong>di</strong>fferendo la vita cristiana comunemente vissuta dal modo come era da loro<br />

proposta, dopo i gesuiti sarebbe venuta la volta <strong>di</strong> tutti gli altri, anch‟essi accusati <strong>di</strong> gesuitismo.<br />

Gli unici a salvarsi sarebbero stati gli ecclesiastici conquistati alle vedute dei liberali, per lo piú i<br />

già affetti da giansenismo, facilmente manovrabili e non meno <strong>di</strong>sposti dei non <strong>di</strong>menticati<br />

sacerdoti sermentés dell‟epoca rivoluzionaria a prestare collaborazione. Non c‟è papa e papa,<br />

come vorrebbe il Gioberti, Clemente XIV, che sciolse la Compagnia, “Magno”, non Pio VII che<br />

per la istaurazione morale e religiosa del mondo l‟aveva risuscitata!<br />

Quando un Papa fa una cosa non si deve osservare se sia grande o non lo sia; ai buoni cattolici<br />

basta che sia Papa sapendo che tutti i Sommi Pontefici… ebbero ed avranno sempre la stessa<br />

autorità. 786<br />

Per <strong>di</strong>sfare l‟incantesimo del negromante, mette in risalto quanto poco <strong>di</strong>alettico egli sia e<br />

come le sue professioni <strong>di</strong> fede cattolica siano per nulla convincenti. Né logico, né cattolico<br />

come un cattolico ha da essere. Cosí, non solo ne demolisce l‟opera, ma smaschera l‟uomo: un<br />

illusionista, peggio: un negromante, come i maghi dei poemi cavallereschi creatori <strong>di</strong> castelli<br />

fantasma destinati a <strong>di</strong>ssolversi nel nulla, rotto che sia l‟incantesimo. Ci volle dell‟ar<strong>di</strong>re nella<br />

tarda primavera del ‟46, quando Gioberti era l‟idolo delle folle, guardato come il messia inviato<br />

da Dio all‟Italia, perché l‟Italia, meglio: l‟aristocrazia del pensiero italiano – ai rozzi e alle donne<br />

Gioberti non si abbassava –, avesse a re<strong>di</strong>mere il mondo, secondo quanto si sosteneva nel<br />

Primato. Principe <strong>di</strong> questa aristocrazia era lui, il Gioberti! La fama del suo ingegno, gonfiata a<br />

<strong>di</strong>smisura dall‟ entusiasmo popolare, stava toccando punte <strong>di</strong> incontrollato fanatismo. 787 Al suo<br />

arrivo a Genova, non pochi del seminario e del clero, e non fra gli ultimi, persero ad<strong>di</strong>rittura testa<br />

e decoro. 788 A quarant‟anni <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza ecco come Ausonio Franchi/Cristoforo Bonavino<br />

rievocava quei tempi:<br />

Preti e frati nelle loro pre<strong>di</strong>che, vescovi e car<strong>di</strong>nali nelle loro omelie, teologi e apologisti ne‟<br />

loro libri citavano a gara i testi del Gioberti quasi <strong>di</strong> un mezzo padre della Chiesa, aggiungendo<br />

quasi una consacrazione al nome d‟Italia… il mezzo scelto e adoperato dal Gioberti per una<br />

risurrezione d‟Italia aveva con efficacia pro<strong>di</strong>giosa servito al suo fine. 789<br />

786 11.<br />

787 Osare criticare Gioberti era sommo sacrilegio. In data 2 ottobre 1847 il Gioberti scriveva al Pinelli: “Io sono<br />

confuso per gli applausi al mio povero nome. Ve ne ha però uno, che ho gustato senza rossore. L‟abate Frassinetti…<br />

fu accerchiato da alcuni giovani, mentre passava soletto per una via, e costretto a gridare: Viva Gioberti” (A.<br />

COLLETTI, Ausonio Franchi e i suoi tempi, Genova 1925, 73 n. 2). Una simile violenza, anche se non si può<br />

affermare che si tratti della stessa, nella deposizione resa dal sac. Agostino Vignola: “La famiglia Bondanzo mi<br />

riferí che una notte il Servo <strong>di</strong> Dio fu chiamato e andò tutto solo da un infermo, e che al ritorno dei giovinastri<br />

nottambuli lo affrontarono e, malmenandolo, lo percossero con uno schiaffo, ma che egli tollerò pazientemente e<br />

continuò il suo cammino verso casa” (Copia pubblica foglio 480 verso). Che il Frassinetti abbia gridato evviva<br />

Gioberti è facile immaginare trattarsi <strong>di</strong> una spacconeria <strong>di</strong> chi voleva farsi bello agli occhi del Gioberti. Vantare<br />

simili eroismi <strong>di</strong> giovani che malmenano un prete soletto senza arrossire <strong>di</strong> tale evviva!<br />

788 A. COLLETTI, Ausonio Franchi e i suoi tempi, Genova 1925, pp. 81.85.<br />

789 Il pseudonimo Ausonio Franchi fu assunto da Cristoforo Bonavino quando, dopo anni <strong>di</strong> vita ambigua – sono<br />

del 1846 i due libelli contro il Frassinetti e i gesuiti, del 1849 la versione, a lui attribuita, del pamphlet <strong>di</strong> V.<br />

MEUNIER, Gesú Cristo davanti al tribunale <strong>di</strong> guerra –, rinnegò il suo sacerdozio e la sua fede per un ra<strong>di</strong>cale<br />

234


Il Frassinetti presente i Crucifige del Venerdí Santo dopo gli Osanna della Domenica delle<br />

Palme. Gli uomini del ‟48, gli stessi che avevano innalzato Pio IX alle stelle, appena avvertirono<br />

che non stava al giuoco, lo ad<strong>di</strong>tarono all‟o<strong>di</strong>o e al lu<strong>di</strong>brio universale quale uomo <strong>di</strong> scarso<br />

giu<strong>di</strong>zio, incapace <strong>di</strong> comprendere l‟importanza del movimento nazionale. Fama ancora viva nei<br />

nostri laici. Con il suo rifiuto <strong>di</strong> mettersi a capo d‟una crociata contro l‟Austria, sposando il<br />

cattolicesimo alla causa del progresso e della civiltà, aveva condannato Roma al tramonto morale<br />

e nullificato il sogno giobertiano. 790 Ne esperimentò qualcosa il Frassinetti, a parte l‟esilio, che,<br />

anche dopo i tumulti del ‟48-49, sarà ancora ad<strong>di</strong>tato all‟o<strong>di</strong>o <strong>di</strong> cui restano echi sulla stampa<br />

liberale dell‟epoca. 791<br />

razionalismo ed un rabbioso anticlericalismo. Nato a Genova-Pegli nel 1821, da giovane chierico aderí alla<br />

congregazione fondata da sant‟Antonio <strong>Maria</strong> Gianelli che lo or<strong>di</strong>nò sacerdote nel 1842, convinto <strong>di</strong> aver trovato in<br />

lui un tesoro. Non il Frassinetti. Vistolo dal Gianelli, fu sentito mormorare scotendo il capo: “Pure non mi va, non<br />

mi va!”, A. COLLETTI, Op. cit., pp. 22s.. Il Gianelli dovette presto ricredersi ed allontanarlo dalla congregazione e<br />

dalla <strong>di</strong>ocesi profetizzandogli: “Voi <strong>di</strong>venterete un eretico”, come lo stesso Bonavino riferirà da vecchio. Nel 1853<br />

l‟apostasia dalla fede fu aperta e totale, ne combatté le verità sulla Ragione, un suo giornale, su libri e dalla cattedra<br />

universitaria, accanendosi nel <strong>di</strong>mostrare l‟incompatibilità tra libertà e qualunque religione rivelata da sostituirsi con<br />

la religione dell‟umanità. Da vecchio si ravvide, rientrò nella Chiesa, tornò a celebrare messa, e vergò quasi duemila<br />

pagine per confutare il suo pensiero in Ultima critica, Milano 1889,1891,1893, pp. 680, 499, 672, dove, benché<br />

ormai vecchio deluso e ricreduto, è dato leggere pagine in cui si sente vibrargli ancora l‟animo riandando con il<br />

pensiero al Gioberti. Vi tratta la propria deviazione intellettuale, ma tace dei suoi libelli contro il Frassinetti ed i<br />

gesuiti, delle informazioni calunniose sul clero genovese fatte pervenire al Gioberti che se ne valse nel Gesuita<br />

moderno, né una parola sulle lacrime fatte versare. Solo un accenno in<strong>di</strong>retto parlando <strong>di</strong> sé in terza persona:<br />

“Eppure quei compagni ed amici, venivano da lui denunciati anch‟essi quasi tutti… fra le re<strong>di</strong>vive turbe dei farisei,<br />

la cui vita era una continua ipocrisia, una perpetua impostura!…”. Vol. I pp. 156s., quello nel testo, questo in nota<br />

dal II vol. 402. Nel vol. III, 130 elogi generici per il clero genovese.<br />

790 In quei giorni <strong>di</strong> parossistica esaltazione neoguelfa, don Bosco proibí ai suoi giovani <strong>di</strong> gridare: “Viva Pio<br />

IX!”. Gridassero: “Viva il Papa!”. Avesse letto o non avesse letto l‟opuscolo del Frassinetti, ne seguisse già o non ne<br />

seguisse ancora le pubblicazioni a mano a mano che uscivano e che avrebbe poi tanto aiutato a <strong>di</strong>ffondere, la<br />

pensava allo stesso modo. Con il Gioberti don Bosco si incontrò due volte. Riferendo a casa l‟esito del primo<br />

incontro, profetizzò che sarebbe finito male. La seconda dopo la posta all‟In<strong>di</strong>ce del Gesuita moderno, Gaeta il 30<br />

maggio 1849, per esortarlo a ritrattarsi. Si sentí <strong>di</strong>re: “La mia ritrattazione consiste nel non rispondere: basta il mio<br />

silenzio”, risposta meno impudente <strong>di</strong> quanto affermò per iscritto: “L‟interdetto <strong>di</strong> Gaeta mi fa ingrassare”, in V.<br />

Gioberti. Ricor<strong>di</strong> biografici e carteggio e<strong>di</strong>to dal MASSARI, Napoli 1868, vol. 3° pp. 454s.. Don Bosco vedeva<br />

nell‟azione del Gioberti una <strong>di</strong>visione <strong>di</strong> compiti con quella del Mazzini: tattiche <strong>di</strong>verse, uno il bersaglio. Se ne ha<br />

conferma in un abboccamento tra i due nel febbraio del 1848. L‟antico Demofilo col Mazzini può parlare scoperto:<br />

“Siamo due file in battaglia; la nostra è ora innanzi e pronta a combattere; aspettate l‟esito della nostra zuffa, e, se<br />

falliremo, potrete ripigliar voi”, Op. cit., vol. 4° 21. Fu tale la fascinazione del Gioberti che un chierico <strong>di</strong> don Bosco<br />

spese 120 lire, cifra ai tempi enorme, per procurarsene le opere. Lo stesso Don Bosco, nella prima e<strong>di</strong>zione della sua<br />

Storia ecclesiastica, riportava il nome del Gioberti e qualche sua affermazione, tosto espunti nelle e<strong>di</strong>zioni<br />

successive, non solo, ma convinse altri a non appoggiare il loro <strong>di</strong>re su <strong>di</strong> lui. Si confronti nei contesti: G. LEMOYNE,<br />

Memorie biografiche <strong>di</strong> don Giovanni Bosco, S. Benigno Canavese, vol. 2°, 1901, pp. 143-146;319s.; vol. 3°, ivi<br />

1903, pp. 237-244; 310; 333s.; 422-425; 525-528.<br />

791 Dopo l‟arresto <strong>di</strong> Garibal<strong>di</strong> in fuga da Roma, si gridò essere pregiu<strong>di</strong>cata la libertà in<strong>di</strong>viduale. In realtà si<br />

trattava d‟una messa in scena, non solo, ma fu gratificato dal governo sardo con una pensione <strong>di</strong> 300 lire! Su La<br />

Strega <strong>di</strong> Genova il 12 settembre, pag. 4: “Le reliquie dei faziosi rimasti a Genova, tolgono l‟occasione dell‟arresto<br />

<strong>di</strong> Garibal<strong>di</strong>… per gridare a piena gola che la libertà in<strong>di</strong>viduale è in pericolo… Oh, i semplici che sono, codesti<br />

faziosi! mentre passeggiano liberi e sicuri per le vie <strong>di</strong> Genova un Camillo Vercellone, un parroco Frassinetti,… si<br />

può <strong>di</strong>re che la libertà personale non è piú garantita dallo Statuto?”. Sempre La strega, nel n. 11(1849) ironizzava<br />

sul Gioberti, da cui ormai i liberali si sentivano tra<strong>di</strong>ti, perché, nel muovere guerra ai gesuiti, aveva salvato gli altri<br />

preti, invece che fare <strong>di</strong> tutti un fascio. L‟anno appresso Il povero – se ne è già parlato –, <strong>di</strong>ffida i genitori dal<br />

mandare i figli agli esercizi spirituali del parroco <strong>di</strong> S. Sabina, il Frassinetti, perché alla men trista sarà una scuola<br />

<strong>di</strong> reazioni. Oltre alle violenze contro il Frassinetti già riportate, gli Atti del processo <strong>di</strong> canonizzazione ce ne<br />

tramandano altre. Luisa Cosso depone: “So che durante i moti rivoluzionari del 1848… fu fatto segno all‟o<strong>di</strong>o dei<br />

235


L‟Olivari 792 non sa <strong>di</strong>rci se al Gioberti pervenne l‟opuscolo. Il pio biografo non dovette<br />

sentirsela <strong>di</strong> leggere quell‟infamia del Gesuita moderno, cinque volumi posti all‟In<strong>di</strong>ce. Vi<br />

avrebbe scoperto che gli era pervenuto, e se ne era guastato cosí il sangue da de<strong>di</strong>care al<br />

Frassinetti pagine piene <strong>di</strong> sovrano <strong>di</strong>sprezzo, dolente, <strong>di</strong>ce, <strong>di</strong> non potersene valere come<br />

avrebbe desiderato per avere avuto troppo tar<strong>di</strong> il suo Saggio. Era il Bonavino ad informarlo sul<br />

clero genovese, <strong>di</strong>rettamente e tramite Vincenzo Ricci. 793<br />

Gli effetti <strong>di</strong> tale campagna <strong>di</strong> o<strong>di</strong> e <strong>di</strong> calunnie si rivelarono durante i sommovimenti<br />

antigesuitici <strong>di</strong> quel triennio ruggente – 1846-1849 – costringendo i religiosi a fuggire e a vivere<br />

nascosti. Uguale sorte toccò ai gesuitanti genovesi: 794 al Frassinetti, vissuto nascosto tre<strong>di</strong>ci<br />

mesi; a don Sturla, inseguito <strong>di</strong> città in città finché non trovò respiro per un <strong>di</strong>eci anni in Arabia e<br />

in Etiopia; al Cattaneo, rettore del seminario, loro comune amico e collaboratore, uno che aveva<br />

cambiato volto al seminario <strong>di</strong> Genova dopo un tristissimo deca<strong>di</strong>mento. Destituito dall‟incarico,<br />

visse a lungo nello stesso nascon<strong>di</strong>glio del Frassinetti, mentre altri <strong>di</strong>sfacevano ciò che lui con<br />

tanta pazienza e spese personali aveva saputo costruire. Uguale sorte a mons. Cabrera, costretto a<br />

tornare in Spagna con fuga avventurosa dopo aver assistito impotente alla fine del suo bel<br />

“Convitto ecclesiastico” per i sacerdoti spagnoli rifugiati a Genova, messo su con l‟aiuto del<br />

Frassinetti, alla cui Accademia quei giovani andavano formandosi. 795<br />

Fuggire e nascondersi, era quanto aveva saputo consigliare il vicario generale, Giuseppe<br />

Ferrari che, in quel lungo periodo <strong>di</strong> torbi<strong>di</strong> e <strong>di</strong> sede vacante per la morte del car<strong>di</strong>nale Ta<strong>di</strong>ni, si<br />

barcamenava come meglio poteva, cedendo alle richieste della piazza fino ad allontanare dal<br />

seminario, insieme al rettore Cattaneo, quanti altri fossero tacciati d‟essere gesuitanti, sturlisti o<br />

frassinettisti, né seppe impe<strong>di</strong>re che sacerdoti, anch‟essi armati <strong>di</strong> schioppo, si unissero ai<br />

rivoltosi. Il Frassinetti lasciò la cura della parrocchia a due fratelli sacerdoti, prese il nome della<br />

madre, Prete Viale, e stette nascosto nei pressi <strong>di</strong> Genova. Fu una pausa <strong>di</strong> raccoglimento e <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o – vi preparerà i suoi lavori piú impegnativi <strong>di</strong> morale, ascetica e vita pastorale –, senza<br />

però cessare <strong>di</strong> assistere per vie segrete i fratelli nella guida della parrocchia. Quando tornò in<br />

sede continuò a vedersi fatto oggetto del malanimo dei liberaleggianti ogni volta che fossero<br />

riusciti a cogliere un qualche appiglio per ravvivargli contro la campagna <strong>di</strong> o<strong>di</strong>o.<br />

Episo<strong>di</strong> ed avvenimenti questi che mettono in risalto quanto il Servo <strong>di</strong> Dio seppe soffrire per<br />

la <strong>di</strong>fesa della verità e della Chiesa, il suo coraggio, la sua pazienza e la sua prudenza. Se c‟era<br />

da illuminare i semplici, non esitò a scrivere, ma preferí tacere se si fosse trattato <strong>di</strong> rintuzzare le<br />

offese alla sua persona. Come aveva accettato tacendo le offese e lo sprezzo <strong>di</strong> cui si trova eco<br />

nelle lettere della madre del Mazzini al figlio, accettò la persecuzione dei “patrioti”, fino alle<br />

percosse. Nei suoi scritti nessun accenno al Bonavino.<br />

236<br />

Il Frassinetti sa bene che sarà criticato e condannato dai ben pensanti:<br />

settari, i quali… persino lo colpirono a sassi…”, Copia pubblica…, già citata, foglio 955. E <strong>Maria</strong> Berta Bassino<br />

d‟aver appreso da Angela Rossi “che una volta, recandosi [il Frassinetti] in Chiesa, venne affrontato da un tale che<br />

lo appostava e lo percosse con uno schiaffo cosí violento, che la guancia gonfiò straor<strong>di</strong>nariamente, ma il Servo <strong>di</strong><br />

Dio, che pur conosceva l‟aggressore, non volle mai palesarlo”. Difficile <strong>di</strong>re se si tratta dello stesso episo<strong>di</strong>o <strong>di</strong> cui,<br />

informatone, godette senza arrossire il Gioberti. Si è portati a <strong>di</strong>re <strong>di</strong> no, aggiungendo la teste che il Frassinetti<br />

avrebbe imposto il silenzio anche al sacrestano presente, quin<strong>di</strong> non era soletto, Op. cit., f. 365.<br />

792 C. OLIVARI, Della vita e delle pere del servo <strong>di</strong> Dio Sac. Giuseppe Frassinetti, Genova 1928, 107.<br />

793 A. COLLETTI, Op. cit., pp. 45-58, con attenzione a n. 2, 46.<br />

794 A. BRESCIANI, L’Ebreo <strong>di</strong> Verona, uscito a puntate sulla Civiltà cattolica. Lí dove descrive l‟assalto dei<br />

rivoluzionari alle case dei gesuiti a Genova e la loro fuga.<br />

795 Il Cabrera, tornato in Spagna, dopo alcuni anni entrò nella Compagnia <strong>di</strong> Gesú.


Che monta – <strong>di</strong>ranno – prendere le parti <strong>di</strong> un Istituto che ha tanti nemici accanitissimi, i quali,<br />

tanto piú lo vedono encomiato e <strong>di</strong>feso, tanto piú infuriano e si inveleniscono contro il<br />

medesimo?… Questa regola che si appella <strong>di</strong> prudenza è la piú comoda che possa tenersi nelle<br />

vicende <strong>di</strong> questo mondo. Infatti non opporsi ai cattivi, è un assicurarsi <strong>di</strong> non dovere incontrarne le<br />

ire…<br />

Non sa però trattenersi dall‟invitarli a leggere dove Dante li pone: “mischiati sono a quel<br />

cattivo coro / delli Angeli che non furon ribelli”. 796 Se egli ne assume la <strong>di</strong>fesa è per mettere in<br />

guar<strong>di</strong>a i fedeli piú semplici ed in<strong>di</strong>fesi:<br />

il campione dei nemici è il Gioberti. Oggigiorno bisogna combattere contro <strong>di</strong> lui, anzi meglio<br />

l‟opinione del suo valore; <strong>di</strong>ssipato questo quasi incantesimo, rimarrà come il negromante sfatato<br />

del poeta. Questo incantesimo non si può <strong>di</strong>sfare in un tratto, ci vuol tempo, ché l‟opinione col<br />

tempo si forma e col tempo si <strong>di</strong>strugge… io non scrivo pei dotti e letterati, scrivo pel comune delle<br />

persone alle quali fosse pervenuta la malefica <strong>di</strong>ceria del filosofo pervertitore. Non mi propongo<br />

una compiuta confutazione delle sue innumerevoli calunnie; ma soltanto <strong>di</strong> accennarne le principali<br />

a prevenire gli incauti. 797<br />

Chiuse il lavoro con una profezia<br />

al <strong>di</strong>singanno <strong>di</strong> coloro che credono il Gioberti uomo grande, e sempre grande, e perciò sempre<br />

autorevole… In questo suo scritto gonfio, capzioso e seducente le moltitu<strong>di</strong>ni dei figliuoli <strong>di</strong> Eva,<br />

io lo vedo raffigurato nell‟eroe <strong>di</strong> Milton cangiato in rospo nell‟orecchio <strong>di</strong> costei, cui mentre<br />

dormiva alterava la fantasia per<br />

Destarvi immagin strane e larve e sogni<br />

generar scontenti,<br />

Egri pensier cosí, speranze vane<br />

Vani <strong>di</strong>segni e stemperate brame<br />

Di un cieco superbir tumide e calde.<br />

Preghiamo frattanto che la lancia d‟Ituriello non lo punga<br />

poiché al tocco <strong>di</strong> celeste tempra<br />

Sparisce ogni arte ed ogni inganno, e riede<br />

Tosto ogni cosa al suo verace aspetto. 798<br />

Il Saggio rimase in gola al Gioberti guastandogli i giorni dell‟apoteosi – l‟ebbe ad elezione <strong>di</strong><br />

Pio IX avvenuta –. Chissà se gli tornò in mente quando, fulminato dalla censura, invece <strong>di</strong><br />

ingrassare, si ritrovò calpestato da chi piú l‟aveva osannato, incluso Bonavino fattosi<br />

mazziniano col nome rotondo <strong>di</strong> Ausonio Franchi, 799 o quando, cinquantunenne, se ebbe tempo,<br />

fu fulminato da colpo apoplettico con accanto una bibbia protestante e un giornale mutati dagli<br />

agiografi in Imitazione <strong>di</strong> Cristo e Promessi sposi. Per fiore funebre un‟ultima bugia.<br />

Pochissimi avevano visto chiaro come il Frassinetti, e soprattutto con tanto anticipo. Tale sua<br />

chiusa, anche a chi non era per nulla affascinato del Gioberti, pur non associandosi al riso degli<br />

796 213; DANTE, Inferno, 3,37s.<br />

797 5s.<br />

798 Sono citati i versi 1080.1084-1087.1090-1092 del libro IV del Para<strong>di</strong>so perduto nella versione <strong>di</strong> Lazzaro<br />

Papi, là dove Satana, trasformatosi in rospo per eludere la vigilanza dei cherubini, parla all‟orecchio <strong>di</strong> Eva<br />

suggestionandola nel sonno. Lo scopre il cherubino Ituriele che con il tocco della sua spada rompe l‟incantesimo.<br />

799 Si confronti quanto scriveva ne La Filosofia delle Scuole Cristiane, Introduzione, Capolago 1852, ma stesa<br />

già da tempo. Ne peschiamo una sola perla: “Il suo [del Gioberti] apostolato è finito, ed egli, spettacolo tristo ed<br />

istruttivo, è ora condannato a sopravvivere alla sua gloria ed a vegliare sulla tomba della sua fama”, XXVIs.<br />

237


infatuati, dovette certo sembrare un vaneggiamento. In realtà era visione <strong>di</strong> fede, serenità <strong>di</strong><br />

giu<strong>di</strong>zio e manifestazione <strong>di</strong> fortezza cristiana. Anche il re Carlo Alberto aveva visto chiaro.<br />

Scriveva a Pio IX il 10.9.1848 che su cento preti del suo regno, e Genova ne era parte, piú <strong>di</strong><br />

ottanta marciavano sotto la ban<strong>di</strong>era del Gioberti. 800 Aggiungo altre due testimonianze dei pochi<br />

che non se ne incantarono, l‟una e l‟altra <strong>di</strong> non-gesuiti, per <strong>di</strong>mostrare che la condanna del<br />

Frassinetti non era dovuta a prevenzione. 801 La prima <strong>di</strong> Silvio Pellico a cui il Gioberti aveva<br />

de<strong>di</strong>cato il Primato.<br />

238<br />

Presenta i miei rispetti al Teol. [Giovanni] Bosco. Egli ha ben ragione <strong>di</strong> deplorare il cattivo uso<br />

che il Gioberti ha fatto del suo talento ingiuriando i Gesuiti. Tutte le teste che non sono leggère<br />

condannano del pari un attacco cosí furioso. Speriamo che un giorno Gioberti riconoscerà il torto,<br />

perché è in buona fede. È un uomo ardente che ama la verità, ma che si lascia accecare dalle<br />

prevenzioni. 802<br />

Non saprei <strong>di</strong>re se qui il Pellico sia incapace <strong>di</strong> pensar male o tema <strong>di</strong> farlo. Vuol crederlo in<br />

buona fede e, sperando <strong>di</strong> ritrarlo dall‟errore, gli scriveva:<br />

Tu riceverai plausi da persone facilmente plaudenti, e sono plausi ingannevoli… quando, per<br />

effetto della passione, taluno <strong>di</strong>venta… consequenziario esagerato, il suo preteso rigore <strong>di</strong> <strong>di</strong>alettica<br />

è vana illusione.<br />

Letto che ebbe il Gesuita moderno, scriveva il 22.7.1847 alla sorella:<br />

La nuova opera del Gioberti è il piú stupefacente <strong>di</strong>luvio <strong>di</strong> parole, <strong>di</strong> lo<strong>di</strong>, d‟ingiurie che si<br />

possa immaginare… Quanto a me, mi loda e mi compiange, mi guarda con pietà e fa sfoggio delle<br />

piú lepide barzellette. Si crede tale un gigante da atterrare tutti quelli che non la pensano come<br />

lui… In mezzo a tante pagine furiose ci sono, come sempre, degli elogi alla religione, al papa<br />

ecc.”…<br />

Due giorni dopo, sempre alla stessa:<br />

[è] tanto ammiratore del proprio cervello da crederci degli allocchi. Del resto le sue beffe sono<br />

con<strong>di</strong>te <strong>di</strong> piccoli elogi attraenti. Me soprattutto loda come il migliore degli uomini, ma soltanto<br />

<strong>di</strong>venuto uno scimunito. Ve<strong>di</strong> bene che non me ne posso lamentare. 803<br />

Se tratta cosí “il martire dello Spielberg”, nessuna meraviglia se nella stessa opera fa strame<br />

del Frassinetti senza sentire il bisogno <strong>di</strong> con<strong>di</strong>re gli oltraggi con piccoli elogi attraenti. L‟altra<br />

testimonianza è dell‟abate Amedeo Peyron, professore <strong>di</strong> gran nome nell‟Università <strong>di</strong> Torino,<br />

rispondendo al gesuita padre Manera che gli si era rivolto perché volesse indurre il Gioberti a<br />

resipiscenza.<br />

800 Civ. catt., Serie X, vol. 100(1879) pp. 531s. dove è riportata nel testo francese e Civ. catt quaderno<br />

1594(18.11.1916) 442.<br />

801 Si aggiungano le condanne e riserve <strong>di</strong> non-gesuiti suscitate dal Gesuita moderno: N. Tommaseo, C. Cantú:<br />

“incerto e sleale nei giu<strong>di</strong>zi”, Storia degli Italiani, Torino 1857-1859, 577; A. ROSMINI, che pur aveva <strong>di</strong> che<br />

lamentarsi <strong>di</strong> piú d‟un gesuita: “Ho seppellito quell‟opera temeraria e calunniatrice, né per me risusciterà piú: voi ne<br />

sareste amareggiato, trovando in essa le persone piú sante denigrate, come sa fare lo spirito dell‟abisso: insomma<br />

non ne ragioniamo tampoco, che ce ne contaminerebbe pur il <strong>di</strong>scorrere”, Epistolario, Lettera a M. Parma,<br />

1.2.1847, Casale 1887-1894, vol. IX 728; e altri ancora.<br />

802 In una sua lettera alla sorella Giuseppina del 29.6.1845, il giorno dopo <strong>di</strong> quella all‟Univers, cfr. sopra nota<br />

15. 803 Civ. catt., Art. cit., quad. 1591(7.10.1916) 70; q. 1594 pp. 436s.


Conosco intimamente il Gioberti: nulla <strong>di</strong> quanto pubblica mi ha sorpreso. La sua vita va<br />

passando per vari perio<strong>di</strong>, formati dal predominio <strong>di</strong> un‟idea, che egli esagera, facendovi<br />

convergere le altre. Esagerò il Primato, e dettò un‟utopia. I colleghi <strong>di</strong> Lei – i gesuiti – ne fecero<br />

gran festa e andarono ripetendo, che se Dio nella sua clemenza donasse all‟Europa <strong>di</strong>eci Gioberti,<br />

essa sarebbe tutta cattolica. Io rideva. Si ripeteva da molti che il Gioberti s‟era acconciato colla<br />

Società [= i gesuiti]; egli lo riseppe, volle negarlo e dettò un libretto infamatorio, che mi ha<br />

stomacato. Ella mi consiglia a scrivere al Gioberti. In do<strong>di</strong>ci anni [da che fu fatto espatriare] gli<br />

scrissi due sole volte, l‟una per raccomandargli la moderazione nei suoi scritti, l‟altra per <strong>di</strong>rgli:<br />

siete prete; fate dunque il prete… Prevedo che il suo libro sarà da Roma proibito; che farci? Roma<br />

è sovranamente moderata e sempre ricusò <strong>di</strong> far plauso al Primato, sebbene fosse invitata a dar<br />

qualche benigna <strong>di</strong>mostrazione all‟autore. 804<br />

Il Frassinetti aveva reclamato prove. Per risposta si ebbe insulti e sovrano <strong>di</strong>sprezzo. Gran<br />

titolo d‟onore, non degnando Gioberti <strong>di</strong> prendere in considerazione “librettucci cosí mingherlini<br />

che fa pietà solo a vederli” 805 e, per giunta, d‟ uno <strong>di</strong> cui non sa <strong>di</strong>re se “sia maggiore la temerità,<br />

il fanatismo o l‟ ignoranza”! 806 Lui no, scriveva solo a grossi tomi – ben cinque, e poi sette, il<br />

Gesuita moderno “per un totale <strong>di</strong> ventinove centinaia <strong>di</strong> pagine”, per <strong>di</strong>rla con il Curci –, e, pur<br />

prostrato dall‟altare nella polvere, <strong>di</strong> lí a pochi anni affermerà <strong>di</strong> sé :<br />

Ho coscienza del mio valore né voglio ormar 807 le pecore… le cose che mi concernono io le<br />

accerto sull‟onor mio; e quando altri le contrad<strong>di</strong>cesse, gl‟Italiani decideranno se si debba piú<br />

credere alla sua che alla mia parola… io non entro in parole con ogni sorta <strong>di</strong> persone… Soglio<br />

eleggere i miei avversari e non accettare ciascuno che si presenta”. 808<br />

Diamo qui sotto nell‟Appen<strong>di</strong>ce un breve saggio degli argomenti con cui il Frassinetti lo<br />

confutò. 809<br />

APPENDICE: Stralci del Saggio intorno alla <strong>di</strong>alettica <strong>di</strong> V.Gioberti. 810<br />

1. –La Compagnia fu sciolta dal grande papa Clemente XIV.<br />

– Non è la persona del papa che conferisce autorità, ma il fatto che è papa. Cita sant‟Alfonso per<br />

<strong>di</strong>re quanto poco spontaneo fosse stato il provve<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> Clemente XIV. “Ma per ciò che adesso<br />

importa a noi… quanto fece Clemente XIV, <strong>di</strong>sfece Pio VII colla stessa autorità, come riconosce<br />

anche il Gioberti”. 811<br />

804 Civiltà catt., Art. cit., quad. 1592(21.10.1916) pp. 184s.<br />

805 V. GIOBERTI, Gesuita moderno, vol. I, CCCXXXVII (nel primo volume usò la numerazione romana, da noi<br />

per como<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> lettura tradotta in cifre arabiche seguite da punto). Citiamo dall‟e<strong>di</strong>zione nazionale, Milano 1940,<br />

curata da M. F. SCIACCA che riproduce l‟e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Losanna del 1846, in realtà del 1847, introducendo nel testo le<br />

correzioni approntate dallo stesso Gioberti.<br />

806 Op. cit., vol. V 279.<br />

807 Odorare.<br />

808 V. GIOBERTI, Del Rinnovamento civile d’Italia, Parigi-Torino 1851, in due volumi, oltre mille pagine!.<br />

Citiamo dal Proemio V e XIV. Forse per non smentire la sua fama <strong>di</strong> <strong>di</strong>re e nello stesso tempo contrad<strong>di</strong>re, in una<br />

nota della stessa pagina XIV de<strong>di</strong>ca quaranta righe alla principessa <strong>di</strong> Belgioioso a suo <strong>di</strong>re vana, puerile, pedante!<br />

809 Le citazioni rimandano alla prima e<strong>di</strong>zione, essendo quella l‟e<strong>di</strong>zione pervenuta al Gioberti suscitandone le<br />

furie.<br />

810 Poniamo le affermazioni del Gioberti in corpo 11, in corpo 10 la confutazione. Non si riportano le parole, ma<br />

il pensiero, a meno che non siano virgolettate.<br />

811 Pp. 6-14.<br />

239


2. – Sí, Pio VII l‟ha ristabilita, ma intendeva ristabilire la Compagnia quale era alle origini,<br />

non quella corrotta <strong>di</strong>sciolta da papa Clemente XIV.<br />

– Distinzione capziosa. Pio VII non poteva illudersi <strong>di</strong> risuscitare la Compagnia <strong>di</strong> quanti la<br />

l‟illustrarono alle origini servendosi dei sopravvissuti d‟una istituzione <strong>di</strong>sciolta perché<br />

profondamente corrotta, e rime<strong>di</strong>are con essa ai tanti mali del mondo. La Compagnia <strong>di</strong>sciolta era<br />

la stessa delle origini. Chiama s. Alfonso a testimone. Gioberti l‟ha sparata cosí grossa che il<br />

Frassinetti non sa trattenere un: Poffare!, e pensare che chiama Pio VII pontefice santissimo e<br />

venerando! 812<br />

3. – La Compagnia ha tra<strong>di</strong>to i nobili voti <strong>di</strong> Pio VII, <strong>di</strong>fatti i gesuiti moderni…<br />

– “Una lunga tirata <strong>di</strong> improperi non fu mai un buon argomento per un filosofo; anzi questa è la<br />

ragione che adopera la donna del trivio quando vuole umiliare la sua nemica”. Gioberti afferma,<br />

non prova. Contrapporre la nuova Compagnia a quella delle origini, è un ricalcare i riformatori del<br />

secolo XVI che contrapponevano la Chiesa del loro secolo a quella dei tempi antichi. La verità è<br />

che il progresso e la civiltà del Gioberti non hanno nulla da temere da un Ignazio co‟ suoi<br />

compagni, mentre li può <strong>di</strong>sturbare il P. Roothaan coi suoi consorti. 813<br />

4. – Non tutti i gesuiti sono cosí tristi, ve ne sono dei buoni <strong>di</strong> cui la Compagnia si serve per<br />

coonestare l‟influenza perniciosa <strong>di</strong> tutto il corpo.<br />

– Ancora affermazioni gratuite che non possono convincere chi non si sente <strong>di</strong> rimettersi<br />

all‟autorità <strong>di</strong> un novello ipse <strong>di</strong>xit! E quei buoni e veneran<strong>di</strong> padri, cosí strumentalizzati, non<br />

s‟accorgono <strong>di</strong> nulla? Fino a questo punto li ha fatti ciechi l‟obbe<strong>di</strong>enza passiva? Ma spieghi il<br />

Gioberti come possa la dannosa ignoranza, effetto <strong>di</strong> quella loro ubbi<strong>di</strong>enza passiva, toccare solo<br />

un cosí ristretto numero <strong>di</strong> membri, risparmiandone la generalità! 814<br />

5. – I gesuiti dei nostri giorni antepongono la loro dominazione ad ogni altra cosa e, poiché la<br />

civiltà, ormai adulta, oppone a tali pretensioni ostacoli troppo forti, la combattano ingerendosi in<br />

ogni luogo<br />

– Il Frassinetti gli chiede ironico se per caso i gesuiti non siano i responsabili <strong>di</strong> tutte le<br />

rivoluzioni scoppiate in Europa ed anche in Turchia negli ultimi trent‟ anni! Adduca una prova,<br />

una! 815<br />

6. – Con il Me<strong>di</strong>oevo i buoni ingegni cominciarono ad essere esclusi dal sacerdozio… nel<br />

santuario si insinuò il regno assoluto dei me<strong>di</strong>ocri… la Compagnia sostituisce i gran<strong>di</strong> maestri<br />

dell‟antichità facendosi fautrice sviscerata del merito volgare per avere libero ed intero il<br />

maneggio delle cose… guerricciole scolastiche, invi<strong>di</strong>e fratesche… Ha impe<strong>di</strong>to alla teologia <strong>di</strong><br />

raggiungere i progressi delle <strong>di</strong>scipline profane e <strong>di</strong> riconciliarsi con gli spiriti e i bisogni del<br />

secolo, l‟ha resa debole, squallida, puerile, barbogia, fasti<strong>di</strong>osa, cavillatrice, ne imbarbarí la<br />

forma, ne emulse la sostanza… Corrotta la morale, offeso il dogma, avvilito il culto, snervata la<br />

<strong>di</strong>sciplina, debilitata la gerarchia…<br />

Se prima della fondazione della Compagnia, non è sua colpa; se dopo, quando? Quando fu<br />

sciolta o fin dalle origini? Che stavano a fare gli altri or<strong>di</strong>ni: benedettini, domenicani,<br />

812 Pp. 15-17.<br />

813 Pp. 18-21.<br />

814 Pp. 22-26.<br />

815 Pp. 27-28.<br />

240


francescani…? Dove il clero secolare? Di nulla s‟avvide la Chiesa? Neppure i protestanti piú<br />

violenti arrivarono a tanto! La religione non fu mai come lui <strong>di</strong>ce. Unica prova una sfilza <strong>di</strong> chi non<br />

sa?. 816<br />

7. – Gioberti non sa immaginarsi un Atanasio, un Agostino o un Basilio educati alla gesuitica,<br />

mentre non gli ripugna pensare cristiani Socrate e Catone.<br />

– Gli ricorda che Socrate non rifiutava atti <strong>di</strong> adorazione a dei che derideva in cuor suo, che<br />

Catone “faceva commercio delle sue schiave volendo che oltre ai lavori manuali portassero altro<br />

emolumento piú ragguardevole alla sua casa”.<br />

8. – Colpa dei gesuiti la decadenza degli stu<strong>di</strong>… insegnano ipocrisia, frangono la volontà,<br />

prostrano la ragione, spengono gli affetti piú sacri, tarpano l‟ immaginazione… tengono lo<br />

straniero in Italia! mentre i giovani dell‟antica Roma… Una lunga litania che il Frassinetti<br />

raggruppa in 14 categorie.<br />

– Se i piú begli esempi <strong>di</strong> virtú si trovano nella civiltà pagana, “saremmo tentati a bestemmiare<br />

che la Religione cristiana abbia oscurato e indebolito la scienza, la civiltà e la virtú”. Prove?<br />

Un‟asserzione <strong>di</strong> Carlo Botta! Cosí, quei che erano capaci solo <strong>di</strong> cose <strong>di</strong> piccola levatura, riescono<br />

a strumentalizzare ai loro fini persino l‟impero d‟Austria! Riuscire a tanto è segno <strong>di</strong> genio<br />

straor<strong>di</strong>nario ed unico al mondo! Confutate le accuse conclude con amarezza: Viva il filosofo! In<br />

realtà il Gioberti è miglior parolaio che ragionatore. Un don Chisciotte. 817<br />

9. – I gesuiti pretendono <strong>di</strong> essere necessari al cristianesimo…<br />

– “Non sanno anch‟essi che al loro nascere il Cristianesimo già esisteva da quin<strong>di</strong>ci secoli?”…<br />

<strong>di</strong>cono che la Compagnia è un buon sussi<strong>di</strong>o per la Chiesa come lo sono tanti altri Or<strong>di</strong>ni<br />

religiosi… 818<br />

10. – Il Gioberti “arrossirebbe per la sua patria se i governi e i popoli fossero <strong>di</strong>sposti a<br />

tollerarli pazientemente”, perciò, lí dove “il Gesuitismo è stabilito… se il principe non ha<br />

cuore… <strong>di</strong> liberarsene con pronta e maschia risoluzione… 1. Deve sopravvegliarlo<br />

attentamente… 3. impe<strong>di</strong>rgli <strong>di</strong> frammettersi nell‟ educazione, 4. nell‟istruzione pubblica o<br />

privata, 5. d‟ingerirsi nelle cose civili, 6. <strong>di</strong> profanare il pulpito… 8. <strong>di</strong> tendere le reti a<br />

donazioni, lasciti, re<strong>di</strong>taggi”.<br />

– Lasciare oziosi i gesuiti! macchinerebbero le peggiori cose mettendo il mondo a soqquadro!<br />

Non è serio. Il Frassinetti limita la risposta al punto ottavo che è quello che veramente importa al<br />

Gioberti. “Bisogna confessare che i Gesuiti finché son vivi sono mancanti <strong>di</strong> una dote… poter<br />

rimanersi senza mangiare, dote finora serbata ai morti… A questo fine ogni uomo si deve qualche<br />

poco adoperare… lo stesso Abate Gioberti, mentre che, se a somiglianza de‟ Gesuiti non ritrae<br />

nulla dalla messa e dalla pre<strong>di</strong>cazione – piú non <strong>di</strong>ceva messa né esercitava ministero –, s‟industria<br />

per altre vie”. 819 Non saprei <strong>di</strong>re se il Frassinetti fosse a conoscenza delle altre vie a cui attingeva il<br />

Gioberti e se qui vi faccia allusione. 820<br />

816 Pp. 29-33; 50-58<br />

817 Pp. 33-49.<br />

818 Pp. 58-61.<br />

819 Pp. 63-68.<br />

820 Allusioni ad altre fonti <strong>di</strong> guadagno nella lettera al Gioberti del 15.6.1845 <strong>di</strong> padre Luigi Taparelli d‟Azeglio<br />

SJ, fratello <strong>di</strong> Massimo. Avendolo i Prolegomeni eccettuato dalla condanna in blocco <strong>di</strong> tutti i gesuiti insieme a<br />

241


11. – Via dall‟Europa i gesuiti! Ne suggerisce un modo “spiccio, agevole, utile, nobile e<br />

pellegrino”: portino “la religione e l‟incivilimento presso tante nazioni barbare e selvagge<br />

dell‟Asia, dell‟America, dell‟Affrica e dell‟Oceania”.<br />

242<br />

– “Il Gioberti in sostanza non o<strong>di</strong>a la Compagnia,… pena e tribola <strong>di</strong> sentirsela ai fianchi…”.<br />

Cosí, “i primi nemici della religione e dell‟incivilimento” sono fatti “apportatori dei medesimi a<br />

quelle infelici nazioni”. Cerchi d‟essere serio. “Il filosofo non dee mai proporre cosa che vede non<br />

solo impossibile, ma eminentemente ri<strong>di</strong>cola… Ei forse si figurava che… il Padre Generale…<br />

noleggiasse una cinquantina <strong>di</strong> vapori per portarli a cangiar aria… Che bella veduta passare come<br />

in processione lo stretto <strong>di</strong> Gibilterra per <strong>di</strong>ffondersi quin<strong>di</strong> in tutto il mondo ancora selvaggio!”. Il<br />

Gioberti si contrad<strong>di</strong>ce con quanto aveva scritto due anni innanzi e “piú <strong>di</strong> una volta si contrad<strong>di</strong>ce<br />

in questo tratto medesimo”. 821<br />

12. – Il clero non se la intenda con i gesuiti, ne va l‟onore della <strong>Santa</strong> Sede.<br />

– “Cosa è mai questa S. Sede che il zelante Abate invita tutti a <strong>di</strong>fendere…?” Una fanciulla<br />

scema? Un fantoccio “incapace <strong>di</strong> conoscere i suoi mali, insensibile ai medesimi e imbelle a<br />

combatterli?…Or via, signor Gioberti, meno carità per la S. Sede, e‟ piú rispetto”. 822 In nota<br />

aggiunge: la pretesa, propria dei giansenisti, <strong>di</strong> voler essere ritenuti cattolici strettamente uniti alla<br />

<strong>Santa</strong> Sede, mentre l‟amavano quanto può amarla il protestante piú protestante, cosa che si<br />

riscontra uguale in un buon numero <strong>di</strong> miscredenti che parlano d‟un cattolicesimo fittizio, fatto a<br />

loro modo. È bene avvertire le anime semplici “non usarsi da tutti gli stessi vocaboli per intendere<br />

le stesse cose; esservi perciò due cattolicesimi, uno <strong>di</strong> fatto e <strong>di</strong> sostanza il cui centro è la S. Sede<br />

Romana, l‟altro <strong>di</strong> supposizione e <strong>di</strong> parole il cui centro è l‟umano orgoglio: il primo sempre lo<br />

stesso e invariabile che non può piacere se non al vero credente, il secondo versatile e multiforme<br />

che tanto al falso teologo quanto al falso filosofo può andare a grado”. 823<br />

13. – 1. I migliori apostoli dell‟o<strong>di</strong>erno razionalismo sono i gesuiti… 2. L‟ Inghilterra, la<br />

Scan<strong>di</strong>navia, la Russia, la Grecia, le province eterodosse della Svizzera e della Germania<br />

rigetteranno sempre la ribene<strong>di</strong>zione “finché la fede romana non si affaccerà nella sua antica<br />

semplicità , non lisciata <strong>di</strong> falsi colori, non molle… non pusillanime… non superstiziosa, non<br />

padre Pellico, gli fa presente che nessun gesuita gli ha mai dato occasione <strong>di</strong> lamento. “Che abbiate ai nemici nostri,<br />

come certi secolari spacciano, venduto la penna, è idea sí nera, sí orribile, che in chi vi conosce non può aver a<strong>di</strong>to:<br />

tanto piú avendo voi ricusato agiatezze e stipen<strong>di</strong> onorati”. Se allude alle cattedre universitarie <strong>di</strong> Roma e <strong>di</strong> Pisa, è<br />

la rinuncia della volpe esopiana all‟uva. Le chiacchiere non erano prive <strong>di</strong> fondamento, percependo dal Pinelli un<br />

assegno semestrale <strong>di</strong> 2.500 franchi senza titoli che giustificassero quei 5.000 franchi annui, cifra all‟epoca enorme.<br />

Ne dà conferma il Gioberti scrivendo il 16.2.1848 al Pinelli: “Ti accuso il ricevuto della cambiale <strong>di</strong> 2600 franchi…<br />

Ma perché il soprassello? – 100 lire in piú –… Mi farai piacere <strong>di</strong> sottrarre dal prossimo semestre la somma… ogni<br />

qualvolta mi trovi in angustie sarò il primo a chiedertela”, G. MASSARI, Op. cit., vol. 3° 34. Anche padre Pellico<br />

accennava a voci su i veri motivi che avrebbero spinto il Gioberti a scrivere: Vincenzo Gioberti e i gesuiti, “Civiltà<br />

catt”, n. 1593 del 4.11.1916, 323. A monte del Pinelli, c‟era la Loggia. Lo aveva visto chiaro, mons. Pecci, nunzio a<br />

Bruxelles e futuro papa Leone XIII, scrivendo a padre Manera il 6.9.1845: “Sospettai che il partito che esiste in<br />

Piemonte, avverso ai Gesuiti, avesse potuto spingerlo a quel passo [<strong>di</strong> scrivere], in<strong>di</strong>candogli come opportuno il<br />

momento <strong>di</strong> combattere la Compagnia, contro la quale contemporaneamente si preparavano i vigorosi attacchi…<br />

nella Svizzera e nella Francia”. La Civiltà catt. postilla: “La contemporaneità è il marchio infallibile per scoprire<br />

l‟opera della setta cosmopolita, cioè della massoneria, della quale Gioberti fu strumento e zimbello” art. cit., n.<br />

15892 del 9.1916, pp. 66s.<br />

821 Pp. 77-81.<br />

822 Pp. 69-73.<br />

823 Pp. 74, n. 1.


subdola…”. 3. L‟ ostacolo che si frappone alla riconciliazione religiosa dell‟Europa scismatica,<br />

eretica, miscredente, è la Compagnia, con tutte le sue <strong>di</strong>ramazioni e clientele”. 824<br />

– La prima e la terza asserzione gli ricordano “Mongolfier con quel suo pallone grosso grosso<br />

che avrebbe potuto sollevare da terra 1200 uomini con le loro armi e bagaglie”. Ribatte la seconda.<br />

Tattica antica! mutano solo i rei: una volta erano gli scolastici e i curiali romani, oggi i gesuiti.<br />

Aggiunge un avvertimento ad personam, che fu facile profezia: “Veda che un giorno o l‟altro [la<br />

Chiesa] non prenda un cattivo aspetto anche per lui: consideri frattanto che le macchie e nebbie che<br />

si hanno negli occhi appaiono necessariamente negli oggetti osservati”. 825<br />

14. – Se i suoi avversari riuscissero a far condannare i suoi libri, Gioberti sa che “l‟ossequio<br />

cattolico piú sincero e profondo può accompagnarsi a meraviglia colla ragionevole in<strong>di</strong>pendenza<br />

del filosofo e colla savia libertà del citta<strong>di</strong>no”.<br />

– Il Frassinetti gli ricorda il dovere d‟un buon cattolico. A condanna avvenuta, gli fu ricordato<br />

da Don Bosco con gli esempi del Rosmini e del Ventura. 826 “Pertanto, o neghi il Gioberti che la<br />

Congregazione Romana abbia legittima autorità <strong>di</strong> condannare i libri che reputa erronei, ma questo<br />

non vorrà fare perché <strong>di</strong>ce <strong>di</strong> rispettare le Congregazioni <strong>di</strong> Roma…, oppure riconosca che i libri da<br />

essa proibiti debbono considerarsi come tali dai buoni cattolici, siano filosofi, campagnoli o <strong>di</strong><br />

qualunque altra specie”. In nota gli ricorda ciò che egli aveva attribuito alla Congregazione<br />

dell‟In<strong>di</strong>ce nella sua Introduzione alla Filosofia: 827 “una sagacità incomparabile a penetrare<br />

addentro nelle dottrine e scoprire nei principi le ultime conseguenze sfuggite agli occhi <strong>di</strong> tutti i<br />

coetanei” anteponendola ad “ogni magistrato scientifico e religioso”. 828 Segno che parla per<br />

conoscenza <strong>di</strong>retta delle sue opere, anche delle puramente filosofiche, e che, <strong>di</strong>etro un linguaggio<br />

semplice c‟è una sicura conoscenza attinta alle fonti.<br />

Si metta a raffronto lo scritto del Frassinetti con l‟in<strong>di</strong>rizzo rivolto al Gioberti da non pochi<br />

del cero genovese, la parresia 829 dell‟uno, mi si passi la voce greca, e la piaggeria degli altri.<br />

DOCUMENTO<br />

A VINCENZO GIOBERTI IL SEMINARIO DI GENOVA<br />

XXI MAGGIO MDCCCXLVIII<br />

Non vi stupite, Signor Gioberti, se innanzi all‟Uomo <strong>di</strong> nome Europeo noi ci confon<strong>di</strong>amo…. È assai che ne sia<br />

dato contemplare il vostro volto; ché per un lato non sappiamo se prestar fede ai nostri sguar<strong>di</strong>, e per l‟altro le nostre<br />

pupille non dovrebbero affissarsi nel Sole. Ma noi ben voluti dal venerato Canonico che vi ci presenta, da Lui<br />

preposti all‟istruzione dei giovanetti, da Lui che non fe‟ sua pesca nel torbido, e professò mai sempre i Vostri<br />

principi e ammirò le vostre dottrine, dovevamo ossequiarvi Padre, anche a nome della gioventú Ecclesiastica…<br />

come v‟ossequiarono e v‟ ossequieranno tanti fig1i, che avete in Italia. Un ardente nostro pensiero era quello <strong>di</strong><br />

baciare la mano, che <strong>di</strong>segnò il Primato d‟Italia, e a risuscitare questa terra d‟eroi, a farla nazione cominciò dal<br />

combattere, negl‟immortali Prolegomeni, i1 peggiore nostro nemico, e nell‟impareggiabile Gesuita moderno<br />

trionfonne. Viva Dio! sono compiuti i nostri desideri – respiriamo. Viva Dio! vostra mercé risorgeremo per sempre.<br />

Viva Dio! non andranno a vuoto le nostre speranze sui destini della nostra nazione. PIO vi stu<strong>di</strong>ò, PIO seguitovvi.<br />

CARLO ALBERTO compie colla spada quello, che Voi auspicaste cogli scritti. L‟opera esor<strong>di</strong>ta da Voi, da voi<br />

assistita, benedetta da Dio, da magnanimi Principi inoltrata, accetta e vantaggiosa ai popoli non può fallire a buon<br />

824 Testa <strong>di</strong> ponte per poi ad attaccare il resto del clero, una volta fatti fuori i gesuiti.<br />

825 Pp. 75s..<br />

826 Cfr la nota sopra.<br />

827 Vol. I, n. 19.<br />

828 Pp. 81-85<br />

829 Il parlar franco e chiaro <strong>di</strong> chi rende testimonianza alla verità, anche se in presenza <strong>di</strong> gente ostile che lo<br />

vuole morto Gv 7,13: 18,20; At 4,29.31; 9,27-30:28.31<br />

243


fine. I Fer<strong>di</strong>nan<strong>di</strong> che ieri mandavano a intorbidare le gioie onde venivate a colmarne, non isperino crollare il<br />

grand‟e<strong>di</strong>fizio, ma tremino al ruggito dei popoli tra<strong>di</strong>ti, ch‟è tromba <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio. Padre, ché non abbiamo altro nome<br />

né piú tenero né piú sacro per appellarvi, Padre non vi sfugga dall‟animo, che la Vostra missione cresce ogni dí piú<br />

d‟importanza. Scrivete, evangelizzate, fate. Nostra cura sarà tenervi <strong>di</strong>etro, quanto sta in noi, con praticare i vostri<br />

insegnamenti a tutto costo. La nostra prece v‟implora, se possibil fosse, quei giorni <strong>di</strong> vita che avete preparato<br />

all‟Italia anche coll‟ultimo trionfo, che ritornate da ottenere nella savia, ma vacillante Milano. Sí, Rettore<br />

Reveren<strong>di</strong>ssimo, sí Colleghi e Fratelli dolcissimi, viva lungamente e felice e glorioso questo vero Missionario,<br />

quest‟Apostolo dell‟In<strong>di</strong>pendenza, dell‟Unione, dell‟Amistà, della Concor<strong>di</strong>a, e della Nazionalità Italiana.<br />

244<br />

VIVA GIOBERTI!!!<br />

Canonico Luigi FORTE Rettore;– Prete Angelo FULLE Vice-Rettore<br />

Prete G. M. MOLFINO per la Fisica ed Etica<br />

Prete Nicolò MELA per Logica e Metafisica<br />

Prete Felice BOTTO per Rettorica Maggiore<br />

Prete Luigi CICCHERO per Umanità Maggiore<br />

Prete Gio. Batta DE BARBlERI per Umanità Minore.<br />

Prete Francesco CICCHERO per Grammatica Maggiore.<br />

Prete Antonio LIZZA per Grammatica Minore<br />

Prete Carlo FIGARI Prefetto;– Prete Nicolò NORERO Prefetto<br />

In quei giorni il Frassinetti viveva nascosto sotto mentito nome, cosí il Cattaneo, non piú<br />

rettore del seminario. Impensabile con lui una simile vergogna! Lo Sturla aveva trovato salvezza<br />

rifugiandosi in Aden. Un testo, questo, che fotografa i tempi.<br />

CAPITOLO XLIII<br />

NELLA BUFERA DEL 1846-1849<br />

La storia appresa sui libri scolastici, e rivissuta sognandoci protagonisti, un giorno sulle barricate, un altro<br />

d‟essere uno dei Mille, un altro con salto <strong>di</strong> millenni fare pro<strong>di</strong>gi <strong>di</strong> valore al seguito <strong>di</strong> Cesare, dai popoli<br />

sconfitti fu vissuta in modo ben <strong>di</strong>versa. I sogni sono sogni. Entrati nella vita, non ne rimane traccia, salvo<br />

non càpiti che d‟improvviso non si apra una finestra sulle realtà dei tempi eroici. Leggendo in classe la<br />

conclusione della campagna <strong>di</strong> Cesare contro gli Elvezi mi colpí quel Summa omnium… tirate le somme:<br />

dei 368.000 usciti dalle loro terre, <strong>di</strong> cui solo 92.000 atti a portare le armi, quin<strong>di</strong> 276.000 i <strong>di</strong>sarmati, ne<br />

rientrarono 110.000. Anche fossero caduti tutti i combattenti, perirono ben 166.000 civili, quanto <strong>di</strong>re<br />

donne, vecchi e bambini. Una strage. Mai trovato nei testi scolastici una noticina che lo abbia messo in<br />

risalto. Nel Ferrabino: “Le cifre (se sono esatte, se sono autentiche) vogliono dare un‟idea terribile <strong>di</strong> quel<br />

moto d‟uomini”. 830 Altro non sa <strong>di</strong>re. Questa la storia raccontata dai vincitori. Non <strong>di</strong>versa quella del<br />

nostro Risorgimento. Invano si incontra nei testi scolastici pagine come questa del Frassinetti in memoria<br />

dell‟amico don Luigi Sturla, e scrive con mano leggera! Pagine che ci <strong>di</strong>cono quali e quante gloriose<br />

furono le azioni che monumentarono i nostri padri. Ascoltiamolo.<br />

Non <strong>di</strong>rò tutto ciò che si potrebbe <strong>di</strong>re delle cose che toccano le vicende dello Sturla. Nell‟anno<br />

1847 l‟orizzonte era spaventosamente nero… Volgendo la fine <strong>di</strong> quest‟anno, quasi ogni sera, si<br />

facevano le cosí dette <strong>di</strong>mostrazioni, e si andavano minacciando i fatti ch‟ebbero poi luogo sul<br />

primo scorcio del 1848. A fronte delle piú esplicite minacce, dovettero cessare tutte le cosí dette<br />

gesuitate, e per le prime l‟Opera <strong>di</strong> S. Raffaele e <strong>di</strong> S. Dorotea non che la Congregazione del B.<br />

830 ALDO FERRABINO, Nuova storia <strong>di</strong> Roma, vol. II, Padova, 1942, pp.. 532s.


Leonardo. Lo Sturla… [veniva] minacciato e <strong>di</strong>sprezzato, quasi temuto come un essere pericoloso e<br />

compromettente. Passarono cosí gli ultimi mesi del 47 e i primi due del 48. Sul principio <strong>di</strong> marzo,<br />

<strong>di</strong>scacciati i Gesuiti ed altre comunità religiose ch‟erano in voce <strong>di</strong> gesuitanti, si venne a provocare<br />

lo sfratto anche degl‟in<strong>di</strong>vidui ch‟erano appellati con questo nome. Uno era lo Sturla. La mattina<br />

del 7 <strong>di</strong> questo mese gli fu intimato che ormai non si tollerava piú ch‟egli abitasse in Genova, che<br />

la sua cacciata era decretata per or<strong>di</strong>ne italiano, cui non ubbidendo, avrebbe incontrato pubblici<br />

insulti e peggio. L‟inviolabilità del domicilio non salvava nessuno da quell‟or<strong>di</strong>ne: sarebbero stati<br />

guai per il padre che avesse tenuto in casa nascosto il figliuolo, guai per il fratello, che avesse dato<br />

ricetto al fratello colpito da quell‟ostracismo: questo era il caso dello Sturla.<br />

Cosí si inaugurava l‟epoca della novella libertà!<br />

Lo Sturla, non sapendo al momento dove rivolgersi, se ne andò nella valle della Polcevera... ma<br />

tutti lo accoglievano tremando <strong>di</strong> paura, perché sapevano bene che se per <strong>di</strong>savventura il Comitato,<br />

cosí detto liberale, che emanava quegli or<strong>di</strong>ni avesse saputo alcun <strong>di</strong> loro avergli dato ricovero o<br />

anche un bicchiere d‟acqua… sarebbe incorso nella stessa scomunica e male<strong>di</strong>zione. Conobbe<br />

allora che gli conveniva precipitosamente fuggire: e occultamente, come credeva. Prendendo posto<br />

su <strong>di</strong> un piroscafo, si <strong>di</strong>resse alla volta <strong>di</strong> Roma. Chi scrive era nel medesimo caso [quanto <strong>di</strong>re che<br />

la storia dello Sturla è la sua stessa storia], e stava nascosto in Genova presso un suo zio… I<br />

<strong>di</strong>ttatori della piazza avevano tosto dato avviso ai fratelli italiani residenti in Roma dell‟arrivo dello<br />

Sturla. Il giorno dopo l‟arrivo vide sulle cantonate <strong>di</strong> Roma un avviso: È arrivato in Roma D. Luigi<br />

Sturla: accoglietelo secondo i suoi meriti.<br />

Per non compromettere una comunità religiosa che l‟ospita [le Dorotee?]<br />

si presentò al car<strong>di</strong>nale Prefetto <strong>di</strong> Propaganda perché lo mandasse a qualche Missione dove non avesse<br />

piú ad ingelosire i fratelli. Egli per buona sorte sapeva l‟inglese. Il Car<strong>di</strong>nale lo destinò per le Missioni<br />

d‟oriente, ed egli tosto s‟imbarcò per Alessandria <strong>di</strong> Egitto. Credeva colà essere al sicuro dai fratelli. Ma quei<br />

<strong>di</strong> Roma avevano avvisato quei <strong>di</strong> Alessandria, ed ecco in Alessandria rinnovarsi la scena <strong>di</strong> Roma: ecco il<br />

suo arrivo annunziato ivi pure pubblicamente colla benevola esortazione <strong>di</strong> trattarlo secondo i meriti. Il<br />

povero Sturla cosí bistrattato non aveva quasi piú danaro e non poteva intraprendere un altro viaggio: cercò<br />

chi gli facesse un prestito <strong>di</strong> qualche somma assicurando ch‟era <strong>di</strong> famiglia benestante, e che nulla avrebbe<br />

perduto… ma il Signore, quando vuole provare i suoi servi, permette accecamenti e durezze in persone anche<br />

buone e caritatevoli… Arrivato a Suez non aveva danaro pel viaggio <strong>di</strong> mille duecento miglia che gli<br />

restavano a fare per giungere in Aden… Fu ricevuto sul piroscafo dando quel poco che gli rimaneva, ovvero<br />

per carità come parrebbe piú probabile… arrivato in Aden non aveva per ricompensarli se non un<br />

francescone, circa uno scudo, che essi ricusarono <strong>di</strong> accettare compatendo la sua estrema povertà…<br />

Un incontro provvidenziale:<br />

Appena messo il piede a terra, dovette avvedersi che il nome <strong>di</strong> gesuita [pur non essendo egli gesuita] era<br />

nome <strong>di</strong> male<strong>di</strong>zione anche colà, dove pel continuo passaggio dei piroscafi pervenivano i principali giornali<br />

d‟Europa… Era colà da qualche tempo una persona, la quale avrebbe dovuto usargli riguardo e carità. Al<br />

primo incontro gli fissò gli occhi in faccia, e lo interrogò: Tu sei un gesuita? Egli negò <strong>di</strong> essere un gesuita; e<br />

la faccenda non ebbe altro seguito. In Aden si fermò poco, e passò sulla costa dell‟Africa tra i Gallas… ed ivi<br />

conobbe l‟apostolo <strong>di</strong> queste terre, il Vescovo Massaia; il quale… ne prese stima e lo amò. Lo rimandò in<br />

Aden, dove gli fu affidata la Missione, e dove essendo l‟unico sacerdote, fu eletto dal Governo inglese<br />

cappellano del presi<strong>di</strong>o composto quasi tutto d‟irlandesi cattolici. Terminarono allora le dure prove cui lo<br />

volle sottoposto il<br />

Signore… In breve non solo godette la stima e l‟amore degli irlandesi, ma anche dei protestanti, e degli<br />

infedeli <strong>di</strong> ogni specie… dello stesso ministro protestante e <strong>di</strong> sua moglie, alieni dalla nostra santa fede…, ma<br />

non avversi alla medesima.<br />

La storia sofferta è <strong>di</strong>versa da quella del testo scolastico. La crudezza dei fatti qui solo<br />

accennata, si può leggere nel romanzo L‟Ebreo <strong>di</strong> Verona <strong>di</strong> Antonio Bresciani, il gesuita che<br />

abbiamo avuto occasione <strong>di</strong> nominare piú volte. È un romanzo, ma le pagine in cui descrive<br />

245


l‟assalto alle case dei gesuiti in quel terribile marzo 1848 sono <strong>di</strong> storia. Peccato abbia voluto<br />

propinarci i fatti a sua conoscenza, e <strong>di</strong> prima mano, sotto forma <strong>di</strong> romanzo <strong>di</strong> poco o nullo<br />

valore letterario comparso a puntate sulla Civiltà cattolica. 831<br />

Il Frassinetti, nella vita dello Sturla, <strong>di</strong> sé dà solo un cenno. L‟accusa che gli veniva gridata<br />

era l‟aver addobbato la porta della parrocchia con drappo nero e tocco d‟oro. Era l‟uso, ma i<br />

fratelli italiani ci videro i colori dell‟Austria! Anch‟egli, temendo un or<strong>di</strong>ne d‟arresto del<br />

Comitato liberale, dovette fuggire e nascondersi, prima in casa d‟un suo zio per una decina <strong>di</strong><br />

giorni, poi, dal 18 al 29 marzo, presso il parroco Remon<strong>di</strong>ni, infine a San Cipriano ospite <strong>di</strong> un<br />

altro parroco genovese, Girolamo Campanella, che vi viveva anch‟egli nascosto. 832 A loro due si<br />

aggiunse il Cattaneo. Ancora una volta da un male un bene.<br />

Non potendo piú <strong>di</strong>rigere le anime a voce viva, né la parrocchia <strong>di</strong> persona, fu costretto a<br />

scrivere lettere.<br />

Diciamo qualcosa noi <strong>di</strong> quell’orizzonte spaventosamente nero<br />

che il Frassinetti ci tace o ci accenna appena. Dal tardo 1847 le <strong>di</strong>mostrazioni succedono alle<br />

<strong>di</strong>mostrazioni, non poche hanno per meta una chiesa con tanto <strong>di</strong> canto <strong>di</strong> Te Deum. Non può<br />

non colpire questa commistione <strong>di</strong> sacro e <strong>di</strong> profano. Il 10 <strong>di</strong>cembre grande corteo al santuario<br />

<strong>di</strong> O Regina, promosso dai mazziniani, e bene<strong>di</strong>zione delle ban<strong>di</strong>ere patriottiche e poi a Portoria.<br />

I seminaristi – c‟è ancora la vecchia <strong>di</strong>rigenza – non partecipano. 833 Dimostrazioni chiassose, ma<br />

che potremmo ancora chiamare pacifiche rispetto a quelle che si vedranno fra un paio <strong>di</strong> mesi. Il<br />

nove febbraio giunse notizia che erano stati resi noti gli articoli base dello Statuto – sarà<br />

concesso il 4 marzo –. Di nuovo ban<strong>di</strong>ere, cortei e Te Deum in chiesa. Bene in vista vari preti<br />

con tanto <strong>di</strong> coccarda.<br />

831 Da primo fascicolo. 6 aprile 1850. Insiste che sono fatti reali, RACCONTO VERO nella sostanza, finto negli<br />

accidenti; o a <strong>di</strong>r meglio anche gli accidenti son veri, ma spesso sotto nomi e luoghi <strong>di</strong>versi, benché in tempi esatti e<br />

precisi. Del primo numero se ne fecero otto ristampe e in men che non si <strong>di</strong>ca la tiratura salí a 12.000 copie. Le<br />

riviste liberali nate a Torino per contrapporglisi ebbero vita tisica e breve, una Il Cimento, su cui Francesco De<br />

Sanctis ne stroncò lo stile, ma non contestò la verità dei fatti: “Io non voglio <strong>di</strong>scutere con voi, né della verità dei<br />

vostri principi, né della verità dei fatti…, considero lo scrittore…”. Ci si rammarica non ci abbia dato un racconto<br />

storico non solo nella sostanza ma anche nella forma. Per la nostra storia ci interessa il racconto degli orrori <strong>di</strong> quei<br />

primi giorni <strong>di</strong> marzo 1848 fatto dal contromastro della fregata San Michele ad un visitatore mostrandogli i gesuiti<br />

giacenti nella stiva, piú morti che vivi, riusciti a salvarsi dall‟assalto degli energumeni alla Casa professa<br />

Sant‟Ambrogio ed al palazzo Doria-Tursi dove <strong>di</strong>rigevano il Collegio Reale. Devastazione, ruberie, scempio delle<br />

cose sacre, d‟una ricca biblioteca… A riprova che è romanzo la forma, ma è storia ciò che vi si racconta, <strong>di</strong> quei<br />

giorni ci è pervenuto il <strong>di</strong>ario <strong>di</strong> un seminarista in cui sono annotati gli stessi fatti: LUIGI PERSOGLIO, Memoria dal<br />

novembre 1847 al giugno 1854 per servire alla storia del Seminario <strong>di</strong> Genova, che cosí annota gli stessi fatti: “Con<br />

il 1 Marzo, dopo due e piú mesi che erano ogni notte assaliti cogli urli e co‟ sassi e grida terribili <strong>di</strong> saccheggi e <strong>di</strong><br />

morte minacciati, tra immenso pericolo, travestiti e per incognite vie poterono salvarsi i piú a bordo del San<br />

Michele, alcuni in casa <strong>di</strong> pie famiglie… ai Gesuiti furono consorti nei patimenti i Fratelli delle Scuole Cristiane e i<br />

Passionisti, quin<strong>di</strong> le Comunità femminili insegnanti delle Dame del Sacro Cuore, del Buon Pastore, delle Dorotee,<br />

delle Medee ecc. ecc. in ultimo parecchi Canonici, Parrochi e Sacerdoti”.<br />

832 Cosí l‟Alimonda nel suo elogio funebre: “Sopra un solitario colle in modesta casa illuminata a tutti i raggi del<br />

sole, con guardatura bellissima, piccola villeggiatura <strong>di</strong> famiglia, nel funesto 1848, quieto ritiro <strong>di</strong> tre santi amici”,<br />

A. e M. REMONDINI, Parrocchie dell’archi<strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Genova, Regione XII, Genova 1891, pp. 28s. Il Giornale degli<br />

Stu<strong>di</strong>osi del 1871 dà un lungo elenco, non completo, dei sacerdoti che dovettero nascondersi, p. 365.<br />

833 Il Boselli al margine del Libro delle deliberazioni annota del suo vice: “Don Rivara con Don Sturla ed altri<br />

erano membri <strong>di</strong> una setta nemica delle Religione e dello Stato” [la Beato Leonardo].<br />

246


Con l‟assalto al Collegio Tursi la sera del 29 febbraio ed alla casa professa <strong>di</strong> dei gesuiti, a<br />

Sant‟Ambrogio, il primo del mese, ebbe inizio la grande ubriacatura. Dopo i gesuiti, ed altri<br />

istituti <strong>di</strong> religiosi e religiose, è la volta della <strong>di</strong>rezione del Seminario, personificata nel Cattaneo.<br />

Bastò la minaccia, facendo capire al vicario Ferrari che se voleva evitare il ripetersi dei fatti,<br />

aveva da cedere alle loro richieste. Ed il Ferrari cedette. Non paghi <strong>di</strong> aver tolto il Cattaneo, il 17<br />

marzo sulla porta del Seminario si leggeva:<br />

Gran Dio che con sapienza alta e profonda<br />

Regoli il tutto dal celeste soglio<br />

Deh! Il voto del tuo popolo seconda!<br />

Tu togliesti in Cattaneo un grand‟imbroglio<br />

Ma sta in Seminario un Alimonda<br />

V‟è un Peragallo, resta ancor Persoglio: 834<br />

Deh, ancor <strong>di</strong> mezzo a noi, deh presto togli /<br />

questo terno <strong>di</strong> cabale e d‟ imbroglio.<br />

Congedata la vecchia <strong>di</strong>rezione ed i vecchi professori, <strong>di</strong> che animo fossero i nuovi ce lo <strong>di</strong>ce<br />

l‟in<strong>di</strong>rizzo presentato al Gioberti riportato nel capitolo precedente. 835 Con la nuova <strong>di</strong>rigenza dei<br />

111 seminaristi al principio dell‟anno, rettore il Cattaneo, ne rimasero 30! Fossero almeno vissuti<br />

in pace! Continue le chiassate, ci fu un‟invasione dei seminaristi esterni al grido <strong>di</strong> viva Pio IX!,<br />

viva Carlo Alberto! ed il Vicario, incapace d‟imporsi, lasciò che i seminaristi interni scendessero<br />

in cortile e fraternizzassero nelle acclamazioni.<br />

Grande lo sbandamento del clero. Ce ne furono che tenevano comizi, in prima fila nei cortei<br />

con al petto tanto <strong>di</strong> coccarda tricolore e, nei giorni piú bui, armati tra gli armati. Se alcuni fecero<br />

ritorno, altri si persero, uno don Giuseppe Piaggio, la cui firma mai mancava nei proclami dei<br />

“Comitati”. Quando nell‟aprile del 1849 Genova insorse contro i Savoia, fu eletto capitano dello<br />

squadrone dei preti, anch‟essi armati con il placet del vicario Ferrari, sia pure estorto, e fu visto<br />

capeggiare l‟assalto alla Darsena. Don Bartolomeo Bottaro si fa poeta e compone “salmi<br />

patriottici pieni d‟amor patrio, <strong>di</strong> sensi nobili e <strong>di</strong> o<strong>di</strong>o ai gesuiti”, posti all‟In<strong>di</strong>ce e l‟autore<br />

sospeso a <strong>di</strong>vinis. Don Filippo Maineri visto alla Cinque giornate <strong>di</strong> Milano arringare gli insorti,<br />

poi a Roma cappellano della legione garibal<strong>di</strong>na, ed altro ancora. Sia detto a sua lode, nel 1855,<br />

carcerato tra carcerati, si pro<strong>di</strong>gò nell‟assistere i colpiti dal colera e tornò alla Chiesa. Partito per<br />

l‟Australia <strong>di</strong> lui piú nulla si seppe. Don Filippo De Bono che si <strong>di</strong>chiarava anzitutto liberale.<br />

Apostatò e tradusse la Vita <strong>di</strong> Gesú del Renan. Alla morte non una croce, non una preghiera, ma<br />

le insegne massoniche.<br />

834 Sacerdote della Beato Leonardo, prefetto in seminario, fratello del seminarista Luigi.<br />

835 Non fu una sostituzione tranquilla per le proteste <strong>di</strong> non pochi seminaristi, specie della camerata dei mezzani,<br />

molto decisi, fino ad impe<strong>di</strong>re alla camerata <strong>di</strong> mischiarsi con la folla dei <strong>di</strong>mostranti durate il passeggio e<br />

pretendendo il ritorno a casa. Uno della nuova <strong>di</strong>rezione, sacerdote da pochi giorni, Luigi Cichero, appena or<strong>di</strong>nato<br />

portò la ban<strong>di</strong>era sotto le finestre del consolato romano e lí a gridare: Viva Pio IX!. Anche all‟interno del seminario<br />

schiamazzate al grido <strong>di</strong> “Viva Pio IX!”<br />

247


Lettere da un’isola <strong>di</strong> pace<br />

Mentre Genova era babele, il Signore concesse al Frassinetti un‟isola <strong>di</strong> pace che ci si rivela<br />

dalla serenità delle sue lettere. Due ai fratelli a cui era rimasta affidata la parrocchia. Nella prima,<br />

dopo il maggio del 1848, <strong>di</strong>ce che non gli occorre nulla e che tutto si risolverà in bene, perciò<br />

non si lascino sopraffare dalla prova fino a <strong>di</strong>menticare il quærite primun regnum Dei, 836 <strong>di</strong> quel<br />

<strong>di</strong>gitus Dei che governa le cose e <strong>di</strong> quell‟Uno che combatte per noi perciò sarà vanissima tutta<br />

l‟umana prudenza, anzi, se sarà eccessiva, avrà cattivi effetti. I fratelli avevano per timore<br />

tralasciato il Mese <strong>di</strong> maggio ed altre pie pratiche. Aggiunge <strong>di</strong> capirli perché c‟è motivo <strong>di</strong><br />

temere <strong>di</strong> tutto. Abbiano però fede. In qualunque modo vadano le cose, andranno sempre per il<br />

nostro meglio. In una parola: uniformarsi alla volontà <strong>di</strong> Dio. Fede dunque, perché essa basta a<br />

tutto, non paura che non giova a nulla, anzi rovina tante cose. È penato per il padre, ma bisogna<br />

che anch‟egli si faccia dei meriti. Chiude con un versetto de salmo: Oculi mei semper ad<br />

Dominum quoniam ipse evellet de laqueo pedes meos. 837 Nell‟altra lettera si rammarica che non<br />

gli abbiano fatto sapere della malattia del padre. Ricorda che se si aggravasse, tenuto conto che<br />

ha passato i settant‟anni, applichino e facciano applicare messe per ottenergli un felice transito,<br />

se il Signore avesse cosí <strong>di</strong>sposto. Prego per lui e prego per voi che vi trovate in tanta angustia e<br />

con tanti pensieri.<br />

Un biglietto per il seminarista Persoglio. Per dono <strong>di</strong> Dio è tranquillo perché<br />

sempre vi<strong>di</strong>, e vedo sempre piú chiaro che il tutto è <strong>di</strong>sposto per il mio maggior bene… che bel<br />

tempo per pensare a sé e starsene riposatamente con Dio… Io in questo tempo mi sono innamorato<br />

delle Opere <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Teresa se non le avete mai lette posatamente, vorrei che le leggeste... Oh, il<br />

Triunvirato! Pren<strong>di</strong>amo una buona lezione sulla stabilità ed importanza <strong>di</strong> questo mondo. Che<br />

sbalzi, che rovesci da un momento all‟altro! Quanto durerà?... io mi sono tenuto in relazione con<br />

alcune anime che credo straor<strong>di</strong>nariamente buone e faccio pregare perché Dio man<strong>di</strong> molti santi. 838<br />

Biglietto prezioso perché ci rivela cosa egli facesse. Non era in ozio in attesa <strong>di</strong> giorni<br />

migliori che gli permettessero <strong>di</strong> tornare in parrocchia, né si perdeva in lamentele. Invece che<br />

scrivere libri nei ritagli <strong>di</strong> tempo, dopo aver assolto tutti gli uffici d‟un parroco e risposto a tutte<br />

le chiamate, ora è come tornato agli anni <strong>di</strong> preparazione al sacerdozio: prega, pensa, scrive, e<br />

ciò che scrive <strong>di</strong>venta argomento <strong>di</strong> conversazione con il Cattaneo e il Campanella. Ne vennero<br />

fuori le prime stesure <strong>di</strong> alcuni suoi lavori piú impegnativi, uno il Compen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> teologia morale.<br />

Chissà se avremmo avuto le sue opere maggiori senza quei tre<strong>di</strong>ci mesi <strong>di</strong> “vacanza” fuori<br />

programma nella quiete <strong>di</strong> San Cipriano. Le lettere con cui si tenne in contatto con le anime da<br />

lui <strong>di</strong>rette ci fanno da spia dei suoi stu<strong>di</strong>. Due alla contessa Galli. Nella prima la ringrazia <strong>di</strong><br />

avere accettato <strong>di</strong> curare la biancheria della chiesa pur avendo uguale incarico in un‟altra:<br />

Io non avrei creduto che questo tempo che si <strong>di</strong>ce <strong>di</strong> tribolazone dovesse essere, come sin‟ora<br />

fu, il piú felice della mia vita... il Signore non permette i mali se non per ricavarne maggiori beni...<br />

questo è tempo nel quale piú del solito si devono fare dei santi, dei santi occulti, che risplenderanno<br />

nel segreto del suo <strong>di</strong>vin volto, ed anche santi palesi che ravvivino la fede nei popoli.<br />

L‟altra alla stessa fu scritta per il Natale:<br />

836 Mt 6,33: Cercate per prima cosa il regno <strong>di</strong> Dio.<br />

837 Sal 14,15. Ho gli occhi sempre fissi al Signore perché è Lui che libera i miei pie<strong>di</strong> dal laccio.<br />

838 Alla morte <strong>di</strong> Luigi Persoglio, l‟autore del Diario, il biglietto fu trovato tra le sue carte. Accennando al<br />

Triunvirato, deve essere stato scritto non prima del febbraio del 1849. Dopo alcuni anni <strong>di</strong> sacerdozio il Persoglio si<br />

fece gesuita.<br />

248


Agli eletti <strong>di</strong> Dio ogni cosa ridonda in bene<strong>di</strong>zione. La ringrazio <strong>di</strong> quanto fa anche fuori <strong>di</strong><br />

regola – mi permetta che mi esprima cosí – per la chiesa... andando cosí a lungo questa strana<br />

villeggiatura, il Signore non ha voluto che me la dovessi godere solo e romito, ma con il migliore<br />

compagno che potessi desiderare.<br />

Ad una parrocchiana non identificata nessun accenno alla sua situazione. Le cita il capitolo<br />

101 della vita S. <strong>Maria</strong> Maddalena de‟ Pazzi e le raccomanda <strong>di</strong> pregare suggerendole come. A<br />

suor Carlotta Gibelli ne scrive sette tutte molto lunghe, tutte <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione spirituale. Non si<br />

<strong>di</strong>rebbero scritte in quei tristi giorni. È un padre che conforta la figlia provata da afflizioni <strong>di</strong><br />

spirito:<br />

Mi rallegro molto del nuovo ufficio <strong>di</strong> infermiera... il piú bell‟ufficio della comunità, però state<br />

all‟erta a riconoscere sempre nell‟inferma N. S. Gesú. Vi raccomando: ciò che potete fare <strong>di</strong> basso<br />

e <strong>di</strong>sgustoso da per voi, non lo facciate fare dalle altre, anche aveste converse ai vostri coman<strong>di</strong>...<br />

Se aveste una scintilla del fuoco immenso che arde nel Cuore <strong>di</strong> Gesú, lo farà ardere in fiamme.<br />

In una seconda lettera:<br />

Siete afflitta? Dio sia benedetto! Siete molto afflitta? Dio sia molto benedetto!.. Se volete stare<br />

con Gesú accomodatevi sulla croce con Lui, ma allegramente, allegramente, allegramente… Perché<br />

vi dà inquietu<strong>di</strong>ne l‟ufficio <strong>di</strong> maestra delle educande? Voi dovete considerare che la Maestra sia<br />

<strong>Maria</strong> Santissima e voi <strong>di</strong> essere la sua serva.<br />

Di sé? Che sta benissimo <strong>di</strong> corpo e che in quel ritiro non ha a fare altro che coltivare il suo<br />

spirito. In una terza lettera:<br />

Vedo che il Signore vi dà vivo desiderio <strong>di</strong> farvi santa... poche sono le anime che Dio faccia<br />

sante <strong>di</strong> slancio... generalmente i santi si fanno a poco a poco passando per molte miserie e timori,<br />

angustie, anche spaventi e tentazioni... la grazia della santità è grazia cosí grande che non può<br />

costare troppo cara, si dovessero pure soffrite tutti i tormenti... tutto sarebbe niente.<br />

Le propone <strong>di</strong> fare un‟unione <strong>di</strong> spirito tra anime le quali non vogliono avere in questo mondo altro<br />

desiderio… se non la perfetta santità per se stessi e per le altre anime. Dà consigli rifacendosi a <strong>Santa</strong><br />

Teresa. Nella lettera successiva le consiglia i capitoli XXII-XXX del Cammino della perfezione della<br />

<strong>Santa</strong>. Nella quinta le comunica la realizzazione dell‟unione <strong>di</strong> anime <strong>di</strong> cui le aveva parlato:<br />

Oltre noi tre [lui, lei e la sua superiora], un sacerdote molto <strong>di</strong>stinto che in questa occasione ha<br />

dovuro anch‟esso allontamarsi da Genova. Il Signore già da molto tempo lo tribola nella salute ed è<br />

molto desideroso <strong>di</strong> farsi santo... 839 l‟altra è una povera domestica.<br />

Due lettere, sempre alla Gibelli, sono datate. Una 5 <strong>di</strong>cembre:<br />

Vedo chiaro che finora camminate bene per <strong>di</strong>vina misericor<strong>di</strong>a e spero che camminerete sempre meglio.<br />

Non si è mai dato al mondo che un‟anima la quale non vuole desiderare altro che farsi santa non vi sia<br />

riuscita.<br />

Le cita la Seconda mansione del Castello interiore ed il capitolo 23 del Cammino della<br />

perfezione <strong>di</strong> S. Teresa, nonché La fiamma d‟amor viva <strong>di</strong> san Giovanni della Croce. Se vuole le<br />

opere della <strong>Santa</strong> si rivolga a nome suo ai suoi fratelli “ma vi avviso che la stampa è molto<br />

839 Il Cattaneo, cfr. l‟ultima delle sette lettere. Stando al Remon<strong>di</strong>ni, informatissimo, era uno dei tre sacerdoti<br />

rifugiatisi a San Cipriano. Qui sembrerebbe <strong>di</strong> no. Ma potrebbe trattarsi <strong>di</strong> qualche assenza temporanea. Cfr. pure<br />

Cenni sulla Vita [del Frassinetti] in Telog. Morale, IV ed.<br />

249


cattiva”. L‟altra lettera è del 14 gennaio 1849. Cita ancora <strong>Santa</strong> Teresa e San Giovanni della<br />

Croce secondo il quale, se si vuole un‟unione intima con Dio, bisogna osservare con esattezza i<br />

comandamenti e portare la croce, e la rimanda ai capitoli V e VII della Salita al Carmelo. Dopo<br />

averla esortata ad amare la croce, aggiunge:<br />

250<br />

siate certa che anche in questa vita a tempo e luogo Dio vi consolerà… Dio è buono con l‟anima<br />

che lo cerca, <strong>di</strong>ce il Profeta, ma non deve cercare altro che Lui, ed ha ragione a pretenderlo…<br />

perché sarebbe bello che ad una creatura cosí piccola davanti a Dio non bastasse un bene infinito.<br />

Coraggio dunque...<br />

Insiste ancora sull‟umiltà. Su come pregare le ad<strong>di</strong>ta la Madonna alle Nozze <strong>di</strong> Cana che<br />

espose semplicemente il bisogno: Non hanno vino… A sua imitazione esponete i vostri bisogni al<br />

Signore ed Egli provvederà. Un cenno alla sua situazione. “Circa il mio ritorno finora ci vedo<br />

scuro. Preghiamo che si fatta la volontà <strong>di</strong> Dio”.<br />

Si parlerà a parte dei suoi lavori piú impegnativi <strong>di</strong> questi mesi d‟esilio.<br />

Dopo Novara, la Domenica delle Palme, primo <strong>di</strong> aprile del 1849, Genova insorse contro i<br />

Savoia tentando <strong>di</strong> ristabilire la repubblica. Si videro preti andare all‟assalto fucile in mano, uno<br />

Cristoforo Bonavino, non ancora mutato in Ausonio Franchi, 840 ma dovettero arrendersi ai<br />

bersaglieri <strong>di</strong> La Marmora e il giorno <strong>di</strong> Pasqua si trattò la resa. Un decreto reale concesse<br />

l‟amnistia ai rivoltosi che non si erano troppo compromessi. Tornata la quiete, il Frassinetti poté<br />

rientrare in <strong>Santa</strong> Sabina dopo tre<strong>di</strong>ci mesi <strong>di</strong> assenza.<br />

CAPITOLO XLIV<br />

ANCORA TRIBOLI E SPINE<br />

Accusato dal vescovo <strong>di</strong> usurpare prerogative proprie del vescovo!<br />

Nel 1856 il Frassinetti aveva stampato un opuscolo in cui riferiva tre apparizioni della<br />

Vergine a delle conta<strong>di</strong>nelle della Val Polcevera. 841 Il revisore ecclesiastico, il can. Salvatore<br />

Magnasco, non vi aveva trovato nulla che ne vietasse la pubblicazione. Lo stampatore, invece<br />

che mettere: Con licenza dell‟autorità ecclesiastica, pose: Con approvazione. Il vescovo, il<br />

savoiardo Andrea Charvaz, non perdonò la svista del tipografo che aveva mutato la formula con<br />

l‟altra adoperata dal Frassinetti negli altri lavori. Il Frassinetti, questa l‟accusa, aveva usurpato<br />

una prerogativa <strong>di</strong> competenza del vescovo. Non valse fargli osservare che si era limitato a<br />

narrare astenendosi da ogni giu<strong>di</strong>zio, cosa che nessun canone proibiva. Gli fu inflitto un corso <strong>di</strong><br />

esercizi e, invece che essere mantenuto segreto come promesso, ne fu data tanta risonanza da<br />

farne parlare anche la stampa francese. Avocò inoltre a sé la revisione <strong>di</strong> quanto avesse ancora<br />

pubblicato in seguito. Per il Frassinetti furono giorni <strong>di</strong> passione, per noi provvidenziali perché<br />

fu occasione <strong>di</strong> alcune lettere che ci permettono una conoscenza del Frassinetti che altrimenti ci<br />

sarebbe rimasta ignorata: una al proprio vescovo, una alla sorella che gli aveva scritto allarmata<br />

da quel che si u<strong>di</strong>va a Roma ed una a Mons. Raffaele Biale, vescovo <strong>di</strong> Albenga, che gli aveva<br />

scritto per lo steso motivo. C‟è inoltre una ferma e <strong>di</strong>gnitosa lettera <strong>di</strong> protesta del Magnasco al<br />

840 C‟era chi l‟aveva u<strong>di</strong>to <strong>di</strong>re:”Se i soldati regi entreranno, daremo loro la caccia”.<br />

841 G. <strong>FRASSINETTI</strong>, Relazione <strong>di</strong> tre apparizioni <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> SS. in Val Polcevera nel 1856.


vescovo. Ripercorriamone la storia come da lui raccontata al vescovo <strong>di</strong> Albenga. Si parlava <strong>di</strong><br />

apparizioni della Madonna. Il Frassinetti si informa e<br />

avendone ascoltato io stesso dalle medesime il racconto, prese le debite informazioni sulle loro<br />

persone, e parendomi, come pure giu<strong>di</strong>cavano soggetti pii e dotti, che quelle apparizioni avessero<br />

qualche grado <strong>di</strong> buona probabilità, ho pensato che pubblicandole con riflessioni, potessero tornare<br />

e<strong>di</strong>ficanti.<br />

Fece leggere lo scritto a piú ecclesiastici per averne un parere e lo presentò al revisore ecclesiastico, il<br />

can. Magnasco. Nulla da eccepire. Venuto alla luce, il Magnasco fu ripreso per aver contravvenuto alle<br />

<strong>di</strong>sposizioni del Concilio <strong>di</strong> Trento che riserva al vescovo l‟approvazione delle apparizioni. A nulla serví<br />

far notare che le apparizioni non si approvavano, ma si raccontava quel che si <strong>di</strong>ceva. Il Magnasco fu<br />

cancellato dal catalogo dei revisori esposto nella curia lasciandone visibile la cancellatura per piú giorni e<br />

si pubblicò sui giornali che l‟approvazione non aveva la debita autorizzazione del vescovo, senza<br />

prescrivere il ritiro dell‟opuscolo. Il Magnasco non si <strong>di</strong>fese sui giornali, ma scrisse al vicario generale<br />

<strong>di</strong>mostrando <strong>di</strong> aver operato conforme a quanto prescritto dal <strong>di</strong>ritto canonico e mettendo in risalto il torto<br />

che gli era stato fatto. Come non scritto. Dopo il Magnasco venne chiamato a ren<strong>di</strong>conto anche il<br />

Frassinetti.<br />

Comparendo l‟Arcivescovo, ero da solo a solo con lui. Mi parve vederlo alquanto risentito e<br />

cominciò dal <strong>di</strong>rmi se io, che sono tanto ossequiente con Roma, non credo <strong>di</strong> dover rispettare le<br />

costituzioni del Concilio <strong>di</strong> Trento tra le quali è quella che non si possono pubblicare nuovi<br />

miracoli senza che prima siano stati approvati dal Vescovo. Non avendo presente le parole del<br />

Concilio e non parendomi tempo opportuno per fare <strong>di</strong>scussioni (nulla avevo saputo del colloquio<br />

tenuto dall‟Arcivescovo col Revisore – il Magnasco –), ho risposto che io ignoravo esistere alcun<br />

decreto del Concilio <strong>di</strong> Trento il quale condannasse il mio operato e che lo avrebbe ignorato anche<br />

il Revisore. Ripigliò che non era tollerabile questa ignoranza del Concilio <strong>di</strong> Trento e come io<br />

ar<strong>di</strong>ssi stampare essendo in questa ignoranza.<br />

Fa osservare che l‟anno innanzi altri in <strong>di</strong>ocesi avevano fatto qualcosa <strong>di</strong> simile e non c‟era stato nessun<br />

richiamo. Gli riconobbe che aveva una mezza ragione.<br />

Ma instava ch‟io sapevo essere stato imposto silenzio alla ragazza... Rispondevo che la ragazza<br />

stessa mi aveva detto esserle stato imposto il silenzio e ad un tempo or<strong>di</strong>nato che non manifestasse<br />

la persona che a lei lo imponeva... per il che io non potevo sapere che quest‟or<strong>di</strong>ne venisse dal<br />

Superiore; che ad ogni modo io credevo che le era stato imposto il silenzio a cagione <strong>di</strong> liberarla da<br />

una interminabile vessazione a cui da un mese andava soggetta dovendo raccontare le cento volte al<br />

giorno le avute apparizioni. Certo io non potevo supporre che alcuno le avesse imposto il silenzio a<br />

fine che non si pubblicassero le apparizioni dopo che già da un mese correvano per le bocche <strong>di</strong><br />

tutti e ormai ne era sparsa la fama per ogni dove, come mi risulta, anche fuori del nostro Stato.<br />

Avrebbe potuto far notare che ne avevano già parlato dagli altari, ma “la qual cosa, tanto a me favorevole,<br />

io ho creduto dover tacere per non cagionare <strong>di</strong>sturbi a chi aveva operato con buona intenzione”. Da quel<br />

che viene dopo è chiaro che il vescovo aveva colto quel pretesto per <strong>di</strong>rgliene quattro che da tempo<br />

rimuginava:<br />

Ripigliò poi che vi sono altri Parrochi i quali potrebbero stampare al pari <strong>di</strong> me, che tuttavia se<br />

ne astengono e perché io voglia stampare. Cui nulla risposi. Pareva l‟Arcivescovo tanto persuaso<br />

ch‟io mi fossi arrogato giuris<strong>di</strong>zione vescovile pubblicando quelle apparizioni, che mi <strong>di</strong>sse non<br />

sottomettermi ad un processo soltanto per la ragione che io avevo fatto ricorso alla Revisione<br />

Ecclesiastica. Passò quin<strong>di</strong> a <strong>di</strong>rmi che io con le mie stampe già avevo messo la <strong>di</strong>visione nel clero<br />

ai tempi del suo antecessore e se adesso avevo intenzione <strong>di</strong> ricominciare. Che da ora innanzi, se<br />

avessi voluto stampare qualche cosa, egli stesso sarebbe stato il mio revisore; che si era avveduto<br />

ch‟io avevo pubblicato queste apparizioni per avere occasione <strong>di</strong> fare una specie <strong>di</strong> Pastorale, lo<br />

che spettava a lui, e giu<strong>di</strong>cando ch‟io fossi animato da uno zelo imprudente mi <strong>di</strong>ceva che lo zelo<br />

251


252<br />

non è affare <strong>di</strong> testa. Io vi<strong>di</strong> allora che era nella supposizione che fossero vere le maligne <strong>di</strong>cerie<br />

già sparse contro <strong>di</strong> me, sono <strong>di</strong>ciannove anni, per quell‟opuscolo dove ho toccato i giansenisti, o, a<br />

meglio <strong>di</strong>re, ho supposto che ve ne siano senza però accennare ad alcuno.<br />

Lo Charvaz si mostra magnanimo:<br />

Non sarò severo, farete tre giorni <strong>di</strong> esercizi a N. S. del Monte, aggiungendo che con questo<br />

castigo non intendeva umiliarmi, ma darmi luogo a riflettere bene sulle mie intenzioni. Io<br />

rispondevo che non mi pareva dover fare alcun esame sulle mie intenzioni, che del resto, se mi<br />

permetteva, ne avrei fatto otto giorni a S. Barnaba secondo il mio consueto <strong>di</strong> ogni anno. Il che mi<br />

accordava... Gli domandavo se dovessi farli subito. Tra una ventina <strong>di</strong> giorni. Con queste parole mi<br />

accomiatava.<br />

Tornato a casa consulta i testi e vede che proibire “la pubblicazione storica dei miracoli prima che siano<br />

approvati dai Vescovi” era cosa nuova nel <strong>di</strong>ritto canonico. Su <strong>di</strong> essi scrive una sua <strong>di</strong>fesa, la fa<br />

esaminare a padre Cottolengo, fratello del santo, che si incarica <strong>di</strong> presentarla al vicario del vescovo.<br />

Niente da fare. È respinta al mittente senza, a credergli, neppure presentarla al vescovo,<br />

essendo persuasissimo che se l‟Arcivescovo aveva pronunciato qualche cosa, l‟avrà pensata<br />

prima <strong>di</strong> <strong>di</strong>rla, che inoltre con assai bel modo gli aveva fatto intendere come in alcune cose non sia<br />

da stare sulla lettera loro ma da cercarsi lo spirito che hanno, e però, nel caso presente delle<br />

apparizioni qualunque sacerdote, prima <strong>di</strong> scriverle e pubblicarle, avrebbe dovuto per ispirito <strong>di</strong><br />

buona intelligenza e giusta <strong>di</strong>pendenza parlarne coll‟Or<strong>di</strong>nario.<br />

Il Frassinetti, che <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto se ne intendeva, prende qui la matita blu:<br />

Dal che mi pare potere argomentare che il superiore avesse riconosciuto non essere nel mio<br />

opuscolo contravvenzione alla lettera del Concilio, ma volere ancora supporre che vi fosse<br />

contravvenzione allo spirito del medesimo... Mi pareva tuttavia evidente che, non avendo parlato il<br />

Concilio <strong>di</strong> narrazioni storiche degli avvenimenti miracolosi, pubblicandoli, non si potesse peccare<br />

né contro la lettera, né contro lo spirito <strong>di</strong> quel decreto. Inoltre mi pareva che il Superiore non<br />

avrebbe mai autorità d‟infliggere un castigo a chi peccasse contro lo spirito <strong>di</strong> una legge senza<br />

peccare contro la lettera, essendo principio troppo generalmente ammesso che finis legis non ca<strong>di</strong>t<br />

sub lege. Similmente non mi pareva fondata l‟altra accusa <strong>di</strong> buona intelligenza e <strong>di</strong> giusta<br />

<strong>di</strong>pendenza dopo che avevo presentato il mio scritto al Revisore Ecclesiastico che era il legittimo<br />

rappresentante del Superiore.<br />

Rispe<strong>di</strong>sce la sua <strong>di</strong>fesa <strong>di</strong>rettamente al vescovo accompagnata da una lettera:<br />

Mi credevo bastantemente giustificato per le ragioni ivi esposte, che inoltre io non potevo essere<br />

reputato reo <strong>di</strong> nulla dopo aver presentato lo scritto al Revisore che lo rappresentava, e dopo aver<br />

adoperato tutte le cautele che erano del caso, frattanto gli facevo noto che (certo non per mia colpa)<br />

si era fatta pubblica anche fuor <strong>di</strong> città e <strong>di</strong>ocesi la pena impostami degli esercizi che pareva<br />

dovesse restare segreta. Ciò non ostante conchiudevo ch‟io volevo ubbi<strong>di</strong>re ad ogni costo, <strong>di</strong> modo<br />

che, se non avesse revocato l‟or<strong>di</strong>ne, io dentro il termine stabilito avrei fatto gli esercizi. Non ebbi<br />

risposta.<br />

Ha l‟occasione <strong>di</strong> parlare con il vicario e gli pare sia ascoltato con cor<strong>di</strong>alità:<br />

Speravo dovesse produrre qualche effetto, ma nulla ne seguí. Noto che tanto l‟Arcivescovo<br />

come Monsignor Vicario mi hanno detto non aver mai avuto motivo <strong>di</strong> querela sul mio conto da<br />

che essi sono al regime <strong>di</strong> questa Diocesi.<br />

Sono tanti a <strong>di</strong>rgli <strong>di</strong> non fare quegli esercizi andandone <strong>di</strong> mezzo il suo onore:<br />

ma io, considerando che l‟argomento della mia supposta colpa era pubblico, potendo ciascuno<br />

leggere il mio libretto, che tutto il clero regolare e secolare già ne aveva giu<strong>di</strong>cato in mio favore, <strong>di</strong>


modo che non ho potuto sapere che un solo ecclesiastico abbia voluto suppormi reo,...<br />

considerando che presso i piú l‟ ubbi<strong>di</strong>enza sarebbe stata piú lodevole che un appello nel caso che<br />

il superiore avesse rinnovato l‟or<strong>di</strong>ne, io mi sono portato a fare gli esercizi, spirando venti giorni.<br />

Devo confessare che ho sentito un po‟ <strong>di</strong> ripugnanza nel subire castigo essendo innocente, per cosa<br />

lecita senza dubbio, e nella mia intenzione e nel giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> molti, anche buona; ma l‟ho vinta<br />

pensando che male sarebbe stato doverlo subire per qualche colpa... Questa è la storia della mia<br />

ultima avventura. 842<br />

Ancora una spina, il pericolo che venissero snaturate<br />

le Regole delle Nuove Orsoline<br />

Si è parlato delle <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong> e della grande <strong>di</strong>ffusione che esse presero in molte <strong>di</strong>ocesi.<br />

Nel 1863 il Frassinetti ricompose la Regola portando gli articoli da 78 a 207 (in realtà 205 perché<br />

ve<strong>di</strong>amo saltati i numeri 156 e 195), affiancando al nome <strong>di</strong> “<strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong>” quello <strong>di</strong><br />

“Nove Orsoline” <strong>di</strong>chiarandone la ragione, Regola che ebbe l‟approvazione del vescovo <strong>di</strong> Novara, Mons.<br />

Filippo Gentile, un genovese che aveva fatto parte della Congregazione del Beato Leonardo, senza però<br />

abrogare la prima stesura , ristampata lo stesso anno come appen<strong>di</strong>ce alla Monaca in casa, <strong>di</strong> cui s‟è<br />

detto, con questa nota.<br />

[La] Regola [delle <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong>] fu ampliata e stampata in Genova col titolo<br />

Regola delle Nuove Orsoline figlie <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong> 843 e, con una piccola variazione nel<br />

titolo, fu ristampata poco dopo in Roma (sempre nel 1863) 844 … Non si è omessa quivi [nella<br />

Monaca in casa] la piccola, per dare l‟operetta colle sue appen<strong>di</strong>ci e perché la piccola è<br />

sufficientissima per iniziare la Pia Unione dovunque si voglia 845 .<br />

Nel 1866 ne fu fatta una nuova e<strong>di</strong>zione a Genova <strong>di</strong> pp. 86. Don Giuseppe Capurro la <strong>di</strong>ce: “È la stessa<br />

già segnata sopra al n. 35 e 66, 846 ma <strong>di</strong> molto ampliata e sul modello della vera regola <strong>di</strong> s. Angela<br />

ecc.” 847 . Deve trattarsi quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> quella <strong>di</strong> cui il Frassinetti parla nel Modello della povera fanciulla<br />

Rosina Pedemonte, Genova, 1866, <strong>di</strong> cui non ci è pervenuta copia. Non può quin<strong>di</strong> riferirsi all‟e<strong>di</strong>zione<br />

del 1863, stampata in Genova col titolo Regola delle Nuove Orsoline figlie <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong>”,<br />

essendo questa piú ampia. L‟e<strong>di</strong>zione “approvata da Sua eccellenza il nostro Arcivescovo [Charvaz] con<br />

decreto del 24 ottobre 1965” è piú ampia <strong>di</strong> quella del 1856, ma meno <strong>di</strong> quella del 1863. Nel 1867, con<br />

lo Charvaz ancora al governo della <strong>di</strong>ocesi, il Frassinetti fece una ristampa non <strong>di</strong> quella del 1866 con<br />

tanto <strong>di</strong> approvazione dello Charvaz, come ci si sarebbe aspettato, bensí <strong>di</strong> quella del 1863 immutata,<br />

anch‟essa stampata a Genova, con la semplice <strong>di</strong>citura Con licenza dell‟Autorità ecclesiastica, cosa ben<br />

<strong>di</strong>versa <strong>di</strong> una approvazione vescovile.<br />

842 Lettera scritta il 3 Dicembre 1856.<br />

843 Ce ne è pervenuta una copia.<br />

844 Ce ne è pervenuta una copia: Regola della Pia Unione delle <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>, Roma, tipi della<br />

Civiltà cattolica, 1863, pp. 128, in tutto uguale alla genovese, salvo la correzione <strong>di</strong> qualche<br />

errore <strong>di</strong> composizione e l‟aggiunta <strong>di</strong> tre righe quali si riscontrano scritte a mano dal Frassinetti<br />

nella copia genovese.<br />

845 P. 194.<br />

846 Catalogo Bibliografico.<br />

847 Pongo in corsivo l‟aggiunta a mano. Questo fa pensare che il Capurro ebbe modo <strong>di</strong><br />

esaminarla. Se il numero delle pagine è 86, è maggiore dell‟e<strong>di</strong>zione del 1856, ma non <strong>di</strong> quelle<br />

del 1863 e 1867. Al Capurro si deve la prima bibliografia del Frassinetti in appen<strong>di</strong>ce, ma con<br />

numerazione autonoma, in Giuseppe Frassinetti e l‟opera sua, Genova 1908, pp. 24+31. Mi<br />

servo <strong>di</strong> una copia con numerose note integrative <strong>di</strong> sua mano. Vi si riportano 86 titoli pubblicati<br />

vivente il Frassinetti, 12 postumi, nonché 38 non ancora pubblicati e che saranno pubblicati<br />

postumi solo in parte. Fu ristampata dal Renzi sostituendo il suo nome a quello del Capurro, ma<br />

<strong>di</strong> suo c‟è soltanto l‟aggiunta <strong>di</strong> alcune ristampe ed il rifacimento delle locan<strong>di</strong>ne.<br />

253


Ci è poi pervenuta una copia <strong>di</strong> una e<strong>di</strong>zione del 1876, morti il Frassinetti e lo Charvaz, stampata<br />

anch‟essa in Genova: Regola della Pia Unione delle <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> S. <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong>, sotto la protezione <strong>di</strong><br />

S. Orsola e <strong>di</strong> S. Angela Merici con l‟approvazione <strong>di</strong> S. Ecc: R.ma Mons. Arcivescovo <strong>di</strong><br />

Genova,Genova, pp. 79. A pag. 10 si legge:<br />

254<br />

SALVATORE MAGNASCO, per grazia <strong>di</strong> Dio e della <strong>Santa</strong> Sede, Arcivescovo <strong>di</strong> Genova, ecc. ecc, Mentre<br />

accor<strong>di</strong>amo licenza che si ristampi, con l‟aggiunta <strong>di</strong> qualche opportuna nota, la Regola della Pia Unione<br />

delle <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> S. <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong>, già approvata dal nostro venerato Antecessore, la lo<strong>di</strong>amo e<br />

confermiamo colla nostra approvazione, facendo voti che questa Pia Unione si estenda sempre piú nella<br />

nostra archi<strong>di</strong>ocesi. Genova, li 15 luglio 1876. .<br />

Vengono da porsi alcune domande:<br />

1. Come è pensabile che, nella stessa città, governando ancora la <strong>di</strong>ocesi lo Charvaz, che ne aveva dato<br />

l‟approvazione, nel modo in cui racconta la Gattorno per riuscire ad ottenerla, 848 il Frassinetti, ad appena<br />

un anno <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza, abbia ristampato immutata l‟e<strong>di</strong>zione del 1863 sotto gli occhi del vescovo senza tener<br />

conto della sua revisione? Né è pensabile che il Frassinetti avesse <strong>di</strong>menticato la tristissima storia <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci<br />

anni prima. 849<br />

2. La <strong>di</strong>chiarazione del Magnasco afferma che la Regola del 1876 è la stessa <strong>di</strong> quella approvata dallo<br />

Charvaz nel 1865, salvo l‟aggiunta <strong>di</strong> qualche opportuna nota, tipograficamente non <strong>di</strong>stinta dal testo che<br />

si pensa uguale a quello del 1865. Quale era quin<strong>di</strong> il testo approvato dallo Charvaz?<br />

3. Purtroppo non mi è stato possibile vedere quali furono le parti cancellate dalla Gattorno ponendo i due<br />

testi in sinossi, cosa che ho fatto, essendoci state anche le mani <strong>di</strong> don Firpo e dello stesso Charvaz,<br />

tutt‟altro che leggère, <strong>di</strong>ventando le omissioni tali e tante che, piú che ritocchi, si ha un vero scempio!<br />

4. Se ogni vescovo avesse avuto la pretesa dello Charvaz <strong>di</strong> rimanipolare la Regola a suo talento, che ne<br />

sarebbe restato della nuova istituzione? E non solo i vescovi! Don Bosco nel 1874 alle <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong><br />

<strong>Immacolata</strong> <strong>di</strong> Mornese, mutate in <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> Ausiliatrice, darà regole del tutto nuove. La<br />

Mazzarello e altre <strong>di</strong> quelle giovani accettarono non senza brontolii e qualche resistenza, la Maccagno ed<br />

altre scelsero <strong>di</strong> restare fedeli allo spirito del Frassinetti.<br />

5. C‟è quanto basta per comprendere la grande preoccupazione del Frassinetti, come si ricava dalle sue<br />

lettere, ed il darsi da fare per poter avere un qualche riconoscimento da Roma, con firma del Papa, fino a<br />

programmare un viaggio a Roma, accompagnandosi a don Bosco nel gennaio 1867. Per Don Bosco<br />

andava bene, ma gli fece notare che sarebbe stato meglio a giugno, perché, celebrandosi il centenario del<br />

Martirio <strong>di</strong> Pietro, avrebbe potuto incontrare un buon numero <strong>di</strong> vescovi. A giugno ci fu il colera. Di lí a<br />

sei mesi il Frassinetti era morto.<br />

6. Una rilettura delle lettere <strong>di</strong> quel periodo, in gran parte in cerca <strong>di</strong> commendatizie a vari vescovi, e le<br />

loro adesioni, ci <strong>di</strong>ce quanto fosse preoccupato <strong>di</strong> vedere la sua opera snaturata dai liberi ritocchi che ogni<br />

presule si sarebbe permesso <strong>di</strong> fare per non averne capito lo spirito.<br />

7. Si aggiunga che il Frassinetti era molto geloso dei suoi scritti, come del resto ogni scrittore,<br />

pretendendo che fossero stampati come erano usciti dalla sua penna, mentre teneva in gran conto le<br />

mo<strong>di</strong>fiche proposte ai manoscritti dai suoi amici a cui usava darli a leggere. Se ne è avuto modo <strong>di</strong><br />

parlarne a proposito della sua prima collaborazione alle Letture cattoliche <strong>di</strong> Don Bosco, che, vistasela<br />

mo<strong>di</strong>ficata, non riconobbe per sua.<br />

8. È pensabile che uno, cosí minuzioso nel rileggere le sue cose, che fa tale pubblica protesta, con tutto il<br />

rispetto e la stima che aveva per Don Bosco, possa aver riconosciuto per suo lo scempio <strong>di</strong> quella<br />

e<strong>di</strong>zione? Al piú, essendoci <strong>di</strong> mezzo il suo vescovo, poté tacere, salvo a ripubblicare l‟anno appresso l‟<br />

e<strong>di</strong>zione genuina senza fare alcuna <strong>di</strong>chiarazione. A conferma <strong>di</strong> cosa pensasse <strong>di</strong> chi entrava con tanta<br />

<strong>di</strong>sinvoltura nelle opere altrui, nella Vita ed Istituto <strong>di</strong> S. Angela Merici, Genova 1867, dopo aver narrato<br />

in che modo, lei morta, fu travisato il suo istituto, a pag. 55 si trova una riflessione già riportata che qui<br />

848 A. M. FIOCCHI, Rosa Gattorno, Roma, 1996, pp. 107-120.<br />

849 Ve<strong>di</strong> la “Ancora una spina…” in questo stesso capitolo.


ichiamiamo:<br />

… non è da approvare che talora gli uomini mettano cosí facilmente le mani nelle opere altrui, dopo che i<br />

loro autori sono morti, e quando perciò non possono piú dare ragione del loro operato…<br />

Era sotto l‟impressione dei ritocchi operati dallo Charvaz? 850 Una spina che lo fece a lungo tribolare.<br />

CAPITOLO XLV<br />

IL MORALISTA<br />

Il canonico Antonio Campanella il giornalista battagliero fratello <strong>di</strong> don Girolamo che ospitò il Frassinetti<br />

nella loro casa <strong>di</strong> campagna nei tre<strong>di</strong>ci mesi <strong>di</strong> vita nascosta, cosí presenta la quarta e<strong>di</strong>zione del<br />

Compen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> teologia morale.<br />

Benché i pregi <strong>di</strong> un libro si debbono desumere piú che da altro dall‟intrinseca sua bontà; contuttociò<br />

conferisce molto a farlo apprezzare conoscere quale fosse la vita <strong>di</strong> chi lo scrisse. E questo, se per ogni<br />

generazione <strong>di</strong> libri può esser utile, lo deve essere maggiormente per un trattato <strong>di</strong> Teologia Morale: perché è<br />

ben <strong>di</strong>verso si <strong>di</strong>scorra delle cose <strong>di</strong> coscienza e del modo <strong>di</strong> regolare questo principio interiore degli atti<br />

umani, avendo a guida o solo lo stu<strong>di</strong>o o la sola pratica; ovvero con la scorta <strong>di</strong> entrambi, stu<strong>di</strong>o e pratica, e<br />

nel tempo stesso sia uomo <strong>di</strong> preghiera, <strong>di</strong> ritiro, ardente <strong>di</strong> zelo e de<strong>di</strong>to all‟esercizio <strong>di</strong> quelle virtú che<br />

tende ad illustrare e promuovere con la sua penna. Abbiano dunque i lettori <strong>di</strong> questo Compen<strong>di</strong>o qualche<br />

cenno sopra la vita dell‟autore. Veduto chi fu e come visse, daranno agevolmente alle sue <strong>di</strong>scussioni tutto il<br />

valore che si meritano.<br />

Dice del Frassinetti, morto da un anno, e della sua opera, e poi continua:<br />

Del Compen<strong>di</strong>o della Teologia Morale <strong>di</strong> S. Alfonso M. De‟ Liguori è da <strong>di</strong>re un po‟ particolarmente. Lavorò<br />

in esso <strong>di</strong> buona lena nel tempo che esulava dalla sua parrocchia, cioè da <strong>di</strong>ciotto anni innanzi al pubblicarlo,<br />

e doveva essere tutto latino, e senza che ci avesse ad entrar nulla <strong>di</strong> suo. Piú tar<strong>di</strong> credé meglio <strong>di</strong> darlo, qual<br />

è, in volgare, eccetto alcuni articoli piú delicati, e con sue note e <strong>di</strong>ssertazioni. Sebbene professasse il<br />

massimo rispetto, come per le altre opere <strong>di</strong> S. Alfonso, cosí per le opere morali; niente<strong>di</strong>meno, gli parve<br />

qualche volta <strong>di</strong> aver ragioni valevoli da poter <strong>di</strong>ssentire da lui. Avvenimenti nuovi, leggi nuove, maniere<br />

nuove d‟investire il danaro in commercio lo chiamavano a risolvere nuove questioni. Se all‟opera <strong>di</strong><br />

sant‟Alfonso il profondo sapere del Santo e l‟ esperienza <strong>di</strong> sessant‟anni <strong>di</strong> confessioni avevano dato molta<br />

autorità, al Frassinetti ne dava similmente non poca lo stu<strong>di</strong>o e l‟esperienza <strong>di</strong> circa quarant‟anni <strong>di</strong><br />

confessionale sicché buon numero <strong>di</strong> sacerdoti si lodarono assaissimo degli aiuti che trovavano nel<br />

Compen<strong>di</strong>o del Frassinetti all‟esercizio del <strong>di</strong>fficile ministero; e una prova evidente della stima che riscosse<br />

l‟abbiamo nelle tre e<strong>di</strong>zioni esaurite in poco piú <strong>di</strong> un triennio. 851 … Il Frassinetti era occupato in riandare<br />

questo Compen<strong>di</strong>o per prepararlo alla quarta ristampa, e quasi tutto lo aveva percorso, con farvi delle piccole<br />

aggiunte e variazioni, quando ammalò.<br />

Uscito il primo volume nel 1865, 852 cosí lo recensiva la Civiltà cattolica:<br />

850 Per ragione <strong>di</strong> spazio ometto le Regole ritoccate dallo Charvaz, e<strong>di</strong>te dal Magnasco con altri<br />

ritocchi, poste in sinossi con quelle del 1863 ristampate immutate nel 1867.<br />

851 Quattro con l‟e<strong>di</strong>zione napoletana uscita nel 1866 non <strong>di</strong> sua iniziativa.<br />

852 Il primo volume uscí nel tardo autunno del 1865, nella primavera del „66 il secondo e, a poca <strong>di</strong>stanza, la<br />

seconda e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> entrambi. Nell‟estate del 1867 uscí la terza. Alla fine dell‟anno era pronta la quarta, ma il<br />

Frassinetti morí il 2 gennaio senza averla ancora passata al tipografo. Uscirà nel 1869 curata dal gesuita Antonio<br />

Ballerini.<br />

255


In questo Compen<strong>di</strong>o della Teologia Morale <strong>di</strong> S. Alfonso M. de‟ Liguori scorgiamo le idee e le dottrine del<br />

santo e dotto Vescovo fedelmente ritratte e con buon or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong>sposte: quin<strong>di</strong> per la sostanza del libro non<br />

abbiamo altro che lode da tributare al chiarissimo autore. Il vederlo però scritto in volgare ci spiace. Il clero<br />

italiano non è, grazie a Dio, sceso sí basso nella istruzione, che non possa intendere il latino facilissimo delle<br />

istituzioni morali; e se fosse pericolo che possa <strong>di</strong>scendervi, invece <strong>di</strong> facilitargli il modo <strong>di</strong> apprendere le<br />

scienze a lui in<strong>di</strong>spensabili col porgergliele in favella italiana, bisognerebbe anzi obbligarlo con libri scritti in<br />

buono stile latino a stu<strong>di</strong>are questa lingua. La favella latina è la favella della Chiesa, e bisogna farla<br />

apprendere se si vuole un clero colto ed intelligente. Il chiaro Frassinetti, che ebbe sempre da noi elogi<br />

sincerissimi, per tanti bei libri da lui stampati, ci perdoni questa umile protestazione. Essa è figlia <strong>di</strong> un<br />

convincimento generato dalla sperienza e dalla convinzione. 853<br />

Giu<strong>di</strong>zio d‟un professore in cattedra, <strong>di</strong>verso da quello d‟un parroco che conosce l‟ultimo prete della<br />

<strong>di</strong>ocesi; <strong>di</strong>verso anche da quello d‟un pastore d‟anime quale fu il Gianelli. Il 25 aprile 1866 il Frassinetti<br />

manda alla Civiltà cattolica il secondo volume, ringrazia della recensione del primo e spiega il perché<br />

dell‟uso dell‟italiano:<br />

Sod<strong>di</strong>sfo al mio debito <strong>di</strong> ringraziare cor<strong>di</strong>almente le loro Paternità per l‟ annunzio che si sono compiaciute<br />

<strong>di</strong> fare della pubblicazione del primo volume. Il loro tanto autorevole giu<strong>di</strong>zio che il mio lavoro nella sua<br />

sostanza sia buono cooperò certamente, e forse fu causa potissima che avesse tanto uno smercio<br />

straor<strong>di</strong>nario, <strong>di</strong> modo che l‟e<strong>di</strong>zione è quasi esaurita. A riguardo dell‟italiano che Loro spiacque, apprezzo<br />

sommamente le forti ragioni che Le indussero a <strong>di</strong>sapprovarlo, e spero poterlo cangiare in latino dando al<br />

lavoro forma un po‟ piú scolastica… 854<br />

Di lí ad un paio <strong>di</strong> settimane, nel numero 389 della Civiltà cattolica, 18 maggio 1866, si annuncia l‟uscita<br />

del secondo volume e la ristampa del primo:<br />

[Di] questo secondo volume ci basterà <strong>di</strong>re che esso ha i pregi che notammo nell‟annunzio del primo.<br />

Sappiamo che il giu<strong>di</strong>zio portato <strong>di</strong> quest‟opera dal pubblico è stato ancor piú favorevole del nostro, giacché<br />

l‟e<strong>di</strong>zione è stata esaurita prima quasi che il secondo volume si ponesse in ven<strong>di</strong>ta. 855.<br />

L‟ultimo numero del 1866, il 403, annuncia la seconda e<strong>di</strong>zione dei due volumi:<br />

Ciò che il dotto e chiaro signor Frassinetti <strong>di</strong>ce nell‟avvertenza al benigno lettore intorno a questa seconda<br />

e<strong>di</strong>zione del suo Compen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Morale, che cioè esso sia al tutto da lui riveduto, corretto e notabilmente<br />

aumentato, può in tutta certezza avverarsi da chi ha la pazienza <strong>di</strong> farne il confronto. Se dunque la prima<br />

e<strong>di</strong>zione fu tanto pregiata dal clero italiano, molto piú sarà questa seconda, che tanto sopra l‟altra è<br />

migliorata.<br />

Elogi a denti stretti. Non potendone non apprezzare il contenuto, se ne critica la lingua con cui<br />

è scritto. Avutane la spiegazione, il recensore pare si ricreda e gliene <strong>di</strong>a atto. Negli altri due<br />

annunci si hanno solo parole <strong>di</strong> elogio, ma parole contate. Il vero motivo <strong>di</strong> tanto gelo dovette<br />

essere l‟Appen<strong>di</strong>ce sul votare o non votare alle elezioni politiche posta alla fine del primo<br />

volume, riprodotta identica nella seconda e<strong>di</strong>zione. 856 e, <strong>di</strong> lí ad un sei sette mesi, riscritta piú<br />

chiara nella terza e<strong>di</strong>zione che dalla Civiltà fu ignorata. Ci torneremo nel prossimo capitolo.<br />

853 Civiltà cattolica n. 378 del 30 novembre 1865, p. 728.<br />

854 Archivio della Civiltà cattolica.<br />

855 Civiltà cattolica, VI, VI (1866), p. 596.<br />

856 L’Appen<strong>di</strong>ce “Caso <strong>di</strong> coscienza” era stata stroncata nel numero 368 della Civiltà, pp. 652-666, lo stesso che<br />

portava la prima recensione del Compen<strong>di</strong>o, non in quanto apparsa nel Compen<strong>di</strong>o, ma sul n. 180 dello “Stendardo<br />

cattolico”, senza nominare il giornale, il Compen<strong>di</strong>o o alcuno dei 18 firmatari, uno il Frassinetti, insieme ai futuri<br />

vescovi <strong>di</strong> Genova, il Magnasco e il beato Reggio, non che il futuro car<strong>di</strong>nale Alimonda, <strong>di</strong>cendo il motivo della<br />

riserva: “Agli onorevoli scrittori, i quali hanno asserita l‟obbligazione <strong>di</strong> contribuire col suffragio alla buona<br />

elezione dei Deputati chie<strong>di</strong>amo la permissione <strong>di</strong> ventilare le principali ragioni che essi hanno prodotto…<br />

desideriamo che essi tengano come sincere le protestazioni della stima in che abbiamo le loro persone. Di che è<br />

argomento l‟astenerci, che facciamo, dal riferire i loro nomi e dal citare gli opuscoli ed i giornali ne‟ quali si<br />

256


La prima stesura <strong>di</strong> quel Compen<strong>di</strong>o – si noti l‟umiltà del titolo – il Frassinetti l‟aveva fatta in<br />

buono stile latino, ma, da bravo genovese, sapeva per esperienza che non tutti i preti sono come<br />

si suppone che debbano essere e che tanti <strong>di</strong> sua conoscenza a leggere latino sudavano, ed egli<br />

non era stato inviato a tener alto il culto del latino, ma a facilitare all‟ultimo prete la missione <strong>di</strong><br />

salvezza delle anime. Il recensore ritiene che il rispetto dovuto al latino sia cosa piú sacra che<br />

l‟andare incontro a preti che ne masticassero poco, fosse o non fosse loro colpa. Il Frassinetti<br />

antepone, in linea con il vangelo, il bene dell‟uomo, come in concreto egli lo conosce,<br />

all‟idolatria d‟un sabato, in questo caso il bel latino. 857 Il libro fu un best-seller, in due anni e<br />

mezzo quattro e<strong>di</strong>zioni, includendo la napoletana, la seconda a pochi mesi dalla prima. Il clero<br />

non si era ritenuto offeso <strong>di</strong> vedersi trattato… da ignorante.<br />

Cosa intendeva il Frassinetti scrivendo: “A riguardo dell‟italiano… spero poterlo cangiare in<br />

latino dando al lavoro forma un po‟ piú scolastica”? Quel “cangiare in latino” non significa:<br />

“Tradurrò in latino ciò che è uscito pubblicato in italiano e da loro criticato”, perché la prima<br />

stesura fu fatta in latino quando viveva nascosto in casa dei Campanella, lavoro privo <strong>di</strong> note e<br />

<strong>di</strong>ssertazioni a noi pervenuto. Ebbe dunque il pensiero <strong>di</strong> affiancare all‟e<strong>di</strong>zione italiana la latina<br />

già pronta per la stampa e la mandò all‟e<strong>di</strong>tore con questa nota: L‟autore si raccomanda<br />

sommamente perché questa operetta, che gli costò molta fatica e <strong>di</strong> cui non ha copia, non vada<br />

perduta, perciò, se non si giu<strong>di</strong>casse <strong>di</strong> stamparla, prega che gli sia cautamente rimandata, in caso<br />

si stampasse, bisognerebbe…<br />

Dopo lo strepitoso successo delle ripetute e<strong>di</strong>zioni italiane, ne fu certo sconsigliato, forse dallo stesso<br />

stampatore, il figlio <strong>di</strong> M. <strong>Immacolata</strong>, religioso al secolo, Pietro Olivari. Un inutile sperpero <strong>di</strong> sol<strong>di</strong><br />

perché solo pochi avrebbero comparato il testo latino per sostituirlo all‟italiano, non solo, ma l‟opera era<br />

ricercata soprattutto per le note e le <strong>di</strong>ssertazioni che mancavano nel latino.<br />

Le due prime e<strong>di</strong>zioni furono de<strong>di</strong>cate a mons. Raffaele Biale, vescovo <strong>di</strong> Albenga che negli anni della<br />

prova gli era stato tanto vicino, la terza<br />

Ai <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong>… [che] si accingono a promuovere altra opera – da cui sarebbe derivata la<br />

Congregazione dei <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong> –, che, benedetta da Dio, avrà un grande risultato per il<br />

bene della Chiesa. 858<br />

Diamo uno sguardo alla terza e<strong>di</strong>zione, l‟ultima da lui e<strong>di</strong>ta. Prepone al trattato “Della coscienza”, trattato<br />

con cui si aprivano i corsi <strong>di</strong> morale, 13 principi notevoli, poi i trattati secondo la tra<strong>di</strong>zione scolastica, ma<br />

con del nuovo a cui va legato l‟enorme successo. Al testo ripensato su Sant‟Alfonso, aggiunge <strong>di</strong><br />

propriamente suo “Note” e “Dissertazioni”, sentendosi libero <strong>di</strong> scostarsi dal Santo se ne crede il caso. Le<br />

“Note”, preziosissime, sono in tutto 186, 15 e <strong>di</strong> maggior respiro le “Dissertazioni” non meno preziose. In<br />

esse è travasata tutta la sua esperienza <strong>di</strong> quarant‟anni <strong>di</strong> confessionale. Nessuno meglio <strong>di</strong> lui stesso ci<br />

può presentare la sua opera. Lo fa nella Prefazione <strong>di</strong> cui riportiamo ampi stralci.<br />

Ciò che inutilmente si era sempre desiderato, né forse si sperava <strong>di</strong> poter mai conseguire, si è finalmente per<br />

la <strong>di</strong>vina grazia ottenuto, il bell‟accordo <strong>di</strong> dottrine morali, me<strong>di</strong>ante il quale generalmente i confessori,<br />

seguendo gli stessi principi, vengono alle stesse conseguenze pratiche.<br />

Si evita cosí quel “<strong>di</strong>saccordo funesto, specialmente pei rozzi ed ignoranti” che lasciava pensare che ogni<br />

confessore avesse per la stessa azione un suo giu<strong>di</strong>zio morale, da uno giu<strong>di</strong>cata lecita, da un altro peccato<br />

grave:<br />

contengono le ragioni…”. L‟unico ed il vero motivo il riguardo loro dovuto? Non sarà anche stato per non<br />

avvalorare la tesi con nomi <strong>di</strong> tanta autorità?<br />

857 Mt 12,11s.<br />

858 Dice cosa sia quest‟altra opera [la Pia casa dei <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>] facendone la storia degli inizi, pp. 3-6.<br />

257


Oggigiorno, fatte poche eccezioni… ciò che vieta o permette un confessore, è vietato o permesso anche dagli<br />

altri; ciò che uno afferma essere peccato mortale, è affermato pure dagli altri… [per] grazia della Divina<br />

Provvidenza che ha <strong>di</strong>sposto che si <strong>di</strong>ffondessero quasi universalmente le dottrine morali <strong>di</strong> S. Alfonso de‟<br />

Liguori… Le dottrine <strong>di</strong> questo Santo sono ora le dottrine non solo dell‟ Italia, ma dell‟Europa, e del mondo<br />

cattolico… Da sí fatto accordo è venuto che generalmente non abbia piú luogo quel soverchio rigore che in<br />

tanta parte aveva invaso le scuole, specialmente nel secolo passato [il Settecento], rigore inopportuno a<br />

promuovere nel popolo cristiano la frequenza dei Sacramenti…<br />

In<strong>di</strong>ca i pericoli <strong>di</strong> un eccessivo rigorismo ed i vantaggi <strong>di</strong> una piú mite dottrina:<br />

Mentre da una parte si calunnia la Confessione sacramentale come peso insopportabile alle coscienze, e con<br />

facilità i cattivi cristiani ne smettono 1‟uso, che cosa avverrebbe qualora si adoprasse coi penitenti un rigore<br />

non necessario od eccessivo? I calunniatori troverebbero pretesto <strong>di</strong> piú per malignare quella <strong>di</strong>vina<br />

istituzione, e i cristiani trascurati lo troverebbero similmente per giustificare il loro allontanamento dalla<br />

medesima… Facilitata la sacramentale confessione con miti e soavi dottrine, piú confacenti, che non erano<br />

alcune altre, allo spirito del Vangelo, manca ai primi ed ai secon<strong>di</strong> quell‟apparente ragione <strong>di</strong> cui si valgano<br />

per giustificare la loro empietà o indolenza.<br />

Tolta l‟o<strong>di</strong>osità alla confessione, si apriva l‟accesso alla comunione frequente e quoti<strong>di</strong>ana. 859<br />

Si rivolge soprattutto ai sacerdoti novelli e questi i perché.<br />

1. Perché coi principi riflessi attendo a sciogliere le controversie morali, e mostro come non ostante la varietà<br />

delle teorie e delle opinioni, possa il confessore nella pratica sbrigarsi delle <strong>di</strong>fficoltà e dei dubbi, e assolvere<br />

i penitenti senza che gli resti fondato timore <strong>di</strong> avere errato.<br />

2. Perché ad<strong>di</strong>to il modo <strong>di</strong> abbreviare assai quelle confessioni che sogliono essere piú lunghe e prolisse.<br />

3. Perché <strong>di</strong>mostro potersi evitare molte interrogazioni assai fasti<strong>di</strong>ose in materia del sesto comandamento.<br />

4. Perché mi stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> appianare le <strong>di</strong>fficoltà che s‟incontrano nelle confessioni dei rozzi, degl‟ignoranti e dei<br />

fanciulli, che sono la massima parte dei penitenti.<br />

5. Perché tocco le questioni del giorno applicando ad esse i principi morali riconosciuti dagli antichi.<br />

Questo il piano del lavoro e queste le fonti da cui ha attinto: 860<br />

Già da piú anni avevo fatto un Compen<strong>di</strong>o il piú breve ed insieme, ar<strong>di</strong>sco <strong>di</strong>re, il piú compiuto delle<br />

Dottrine Morali <strong>di</strong> S. Alfonso basato sull‟Opera Homo Apostolicus, in cui, come attesta egli stesso, nulla<br />

manca, ed anzi v‟ha alcun che <strong>di</strong> piú che non è nell‟Opera grande; la quale tuttavia non ho lasciato <strong>di</strong><br />

consultare, come potrà il lettore conoscere. Volevo stampare questo Compen<strong>di</strong>o senza alcuna aggiunta od<br />

osservazione per servizio degli stu<strong>di</strong>osi <strong>di</strong> S. Alfonso; ma riflettendo che impinguato <strong>di</strong> note e illustrato con<br />

alcune <strong>di</strong>ssertazioni riguardanti la pratica ed anche i tempi in cui viviamo, avrebbe potuto riuscire <strong>di</strong><br />

maggiore utilità, segnatamente ai confessori novelli, ho <strong>di</strong>messo la prima idea, e ho aggiunto note in buon<br />

numero, ed anche <strong>di</strong>ssertazioni, dove mi parevano opportune.<br />

Segue l‟or<strong>di</strong>ne dei trattati dell‟Homo Apostolicus, eliminando le ripetizioni. Strettamente sue<br />

sono le note e le <strong>di</strong>ssertazioni riguardanti la pratica, e le questioni del giorno, senza quasi mai<br />

<strong>di</strong>scostarsi dal Santo, ma<br />

avverrà tuttavia alcuna volta che trattandosi <strong>di</strong> materie piú metafisiche che morali e perciò piú filosofiche che<br />

teologiche, ed anche <strong>di</strong> casi particolari, io non concor<strong>di</strong> pienamente col Santo, e metta come piú probabile<br />

alcuna sentenza reputata da lui meno probabile. La qual cosa voglio notare espressamente, affinché non si<br />

creda che io sia troppo cieco suo ammiratore, e che voglia mettere i suoi scritti a paro dei Concili Generali e<br />

delle Bolle Dogmatiche… Se è lecito talvolta <strong>di</strong>ssentire da S. Giovanni Crisostomo, da S. Agostino, da S.<br />

859 Ne parleremo nel capitolo 48.<br />

860 Si vale <strong>di</strong> preferenza delle opere del Card. TH. GOUSSET e del Padre J. GURY. Di quest‟ultimo può valersi<br />

dell‟e<strong>di</strong>zione che stava curando Antonio Ballerini, professore <strong>di</strong> morale nel Collegio Romano [l‟attuale Gregoriana]<br />

ricevendone i quinterni “<strong>di</strong> mano in mano che escono dal torchio”. Per i fascicoli non ancora pubblicati usa<br />

l‟e<strong>di</strong>zione napoletana del 1855.<br />

258


Tommaso, da S. Bo-naventura ecc; perché non sarà lecito in qualche punto controverso <strong>di</strong>ssentir pure da S.<br />

Alfonso?<br />

Se S. Agostino e gli altri autori citati ritrattarono questa e quella opinione e mo<strong>di</strong>ficarono altre, sarebbe<br />

fare un torto a Sant‟Alfonso volendolo stimare mai caduto in una svista o abbaglio, perciò:<br />

Ogni volta che mi crederò lecito <strong>di</strong> non convenire con lui, farò vedere che la mia <strong>di</strong>versa opinione ha<br />

l‟approvazione e il suffragio <strong>di</strong> gravi autori, ed è appoggiata a ragioni tali da non doversi cosi facilmente<br />

<strong>di</strong>sprezzare.<br />

Un lavoro, il suo, che riguarda specialmente la pratica,<br />

che importa molto piú della teorica e, in punto <strong>di</strong> pratica, trentasette anni <strong>di</strong> quoti<strong>di</strong>ano esercizio sembrano<br />

darmi un qualche <strong>di</strong>ritto a <strong>di</strong>scorrere intorno a questa materia. Tuttavia mentre desidero <strong>di</strong> far qualche bene,<br />

mi spaventa il solo pensiero <strong>di</strong> poter fare qualche male, perciò non ho voluto fidarmi per nulla dei lunghi anni<br />

<strong>di</strong> confessionale, chiedendo invece lume al Signore ogni volta che ho preso in mano la penna; ed oltre a ciò<br />

nulla ho scritto che non abbia prima consultato con uomini dotti, pii, e sperimentati. Per tutto ciò che in<br />

questa operetta sarà del mio, mi rimetto al giu<strong>di</strong>zio dei lettori. Sottometto poi ogni cosa al giu<strong>di</strong>zio della<br />

<strong>Santa</strong> romana Chiesa, <strong>di</strong> cui mi <strong>di</strong>chiaro e mi protesto figlio ubbi<strong>di</strong>entissimo, come il voglio essere a Cristo<br />

<strong>di</strong>vino suo Capo e Maestro.<br />

Un successo clamoroso. Un eco lo stupore del Prólogo della versione spagnola:<br />

Quattro numerose e<strong>di</strong>zioni in quattro anni – in realtà, con l‟e<strong>di</strong>zione napoletana, erano cinque 861 –,… Essa è<br />

il frutto dell‟esperienza <strong>di</strong> un colto e virtuoso Autore che quando la <strong>di</strong>ede alla luce aveva quarant‟anni <strong>di</strong><br />

continua presenza in confessionale… Fu un caso che l‟ebbi tra le mani, e leggerla e tradurla fu un tutt‟uno.<br />

Anche l‟e<strong>di</strong>zione spagnola ebbe ripetute e<strong>di</strong>zioni. Ci fu la traduzione tedesca, la francese e la portoghese,<br />

questa fatta in Brasile. Il Patriarca <strong>di</strong> Venezia Giuseppe Sarto, futuro Pio X, conversando con il maestro<br />

Lorenzo Perosi, gli vide sul tavolo la Morale del Frassinetti, la prese in mano e <strong>di</strong>sse: “Fu un vero<br />

maestro”. 862 Il successo continuò a lungo. Il car<strong>di</strong>nal Boetto confidava al gesuita padre Lucchetti, suo<br />

confratello: “Da giovane non mi sarei sentito <strong>di</strong> confessare, se non avessi letto la Morale del<br />

Frassinetti”. 863 Il successo veniva a coronare la lotta combattuta dal Frassinetti e la sua “Beato Leonardo”<br />

contro giansenisti ed affetti dal loro spirito <strong>di</strong> cui si è già parlato. Per il trionfo completo mancava un‟altra<br />

opera, Il Convito del <strong>di</strong>vino amore che aveva portato al tipografo il giorno innanzi che si pose a letto per<br />

non piú rialzarsi. In esso apparirà la connessione logica dei suoi lavori: la lotta al rigorismo giansenista ed<br />

al rigorismo in genere era il presupposto che toglieva l‟o<strong>di</strong>osità alla confessione e rendeva l‟eucaristia<br />

cibo quoti<strong>di</strong>ano dei cristiani, cibo senza del quale si poteva in nessun modo aspirare ad una vita <strong>di</strong><br />

perfezione, a cui chiama anche quei che non possono entrare in convento, puntando alla vetta ad<strong>di</strong>tataci<br />

da Nostro Signore ne Discorso della Montagna: “Siate perfetti come è perfetto il Padre vostro che è nei<br />

cieli”. Ne parleremo in un prossimo capitolo.<br />

861 Dicono che, quando il Frassinetti lo seppe, se ne mostrasse sorpreso ed esclamasse: “Potrei fare le mie<br />

rimostranze, ma lasciamo andare, si <strong>di</strong>ffonderà <strong>di</strong> piú”. Una copia dell‟e<strong>di</strong>zione nell‟Archivio Frassinetti.<br />

862 Osservatore Romano, n. 154, 1939.<br />

863 Siamo stati in tanti a ripetere la stessa affermazione. Con il redentorista padre Damen si stu<strong>di</strong>ava per gli<br />

esami a riga a riga il suo bel trattato, comprese le notunculæ in calce paginæ, tanto era esigente e pignolo, e grande<br />

il timore <strong>di</strong> sentirci <strong>di</strong>re: “Studebis in villa”. Per il confessionale ci si rifaceva al Frassinetti, non solo noi<br />

dell‟Urbaniana, ma anche molti che frequentavano le altre università pontificie. Valga per un mio grazie.<br />

259


CAPITOLO XLVI<br />

LIBERALE O REAZIONARIO IL <strong>FRASSINETTI</strong>?<br />

Con l‟occupazione <strong>di</strong> gran parte degli Stati Pontifici nel 1860, si erano posti gravi problemi,<br />

anche se non nella gravità <strong>di</strong> dopo l‟occupazione <strong>di</strong> Roma nel 1870 con la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> quel<br />

rimasuglio <strong>di</strong> stato che garantiva al pontefice la sua piena autonomia. Dopo i fatti del ‟60, ad un<br />

pastore d‟anime si poneva la domanda: Un sud<strong>di</strong>to degli stati annessi, in particolar modo se degli<br />

ex-Stati pontifici – Romagna, Marche ed Umbria – può conservare i vecchi incarichi statali, se<br />

ne ha, e, in genere, usufruire dei <strong>di</strong>ritti civili e politici che gli occupanti gli riconoscono alla pari<br />

dei vecchi sud<strong>di</strong>ti dei Savoia? Sono gli anni in cui la “Civiltà cattolica” ignorava il Regno<br />

d‟Italia e parlava <strong>di</strong> Stati Sar<strong>di</strong> e, trasferita la capitale a Firenze, dal n. del 22 novembre 1865, <strong>di</strong><br />

Toscana e Stati annessi.<br />

I nostri testi <strong>di</strong> storia patria, trattando del Risorgimento, vedono nella Chiesa o una forza<br />

politica <strong>di</strong> cui si sarebbe potuto servire, o la forza che intralciava l‟ opera <strong>di</strong> quanti si battevano<br />

per l‟unità. 864 Nel periodo risorgimentale, due le caselle assegnate ai cattolici in genere, ed al<br />

clero in particolare: cattolici-liberali – una minoranza <strong>di</strong> menti “aperte”– e cattolici-reazionari,<br />

menti “retrive”.<br />

Chi sono i reazionari? È questo uno <strong>di</strong> quei nomi magici – si leggeva sul Cattolico <strong>di</strong> Genova il<br />

27 novembre 1849 – usati quasi ad incanto, dei quali i moderni demagoghi si fecero una<br />

provvigione e si formularono un frasario per segnare al <strong>di</strong>sprezzo dei meno veggenti quelle persone<br />

che dessero impe<strong>di</strong>mento o fasti<strong>di</strong>o. Questo nome va <strong>di</strong> conserva con gli altri <strong>di</strong> retrogra<strong>di</strong>, <strong>di</strong><br />

gesuiti, co<strong>di</strong>ni, aristocratici e somiglianti, che sempre ebbero in bocca senza mai definire. 865<br />

L‟Alimonda, se era lui, <strong>di</strong> lí a vent‟anni avrebbe potuto aggiungere almeno due altre voci<br />

temporalista, in opposizione a conciliatorista. Nomi magici! Magici soprattutto per l‟o<strong>di</strong>o e le<br />

vessazioni che seppero suscitare. Gli storici <strong>di</strong> quel periodo ci si presentano incapaci <strong>di</strong> percepire<br />

cosa la Chiesa veramente sia, e quale la vera missione a cui essa è or<strong>di</strong>nata: rigenerare l‟uomo<br />

con i mezzi soprannaturali messi a sua <strong>di</strong>sposizione per farne un figlio <strong>di</strong> Dio e citta<strong>di</strong>no del<br />

cielo, vedendo in essa soltanto un‟istituzione terrena. Da altro punto <strong>di</strong> vista si sarebbero dovuti<br />

giu<strong>di</strong>care i suoi uomini e le sue istituzioni e chiedersi se la loro opposizione era contro il nuovo<br />

stato politico o non piuttosto contro i mo<strong>di</strong> adottati per attuarlo e contro quanto sonava negazione<br />

864 Anche nel biennio d‟infatuazione giobertiana la Chiesa fu vista solo come una forza politica creduta<br />

vantaggiosa per la realizzazione d‟un piano politico.<br />

865 Lo stile è <strong>di</strong> Gaetano Alimonda, vicinissimo al Frassinetti, il “P. G.” [Prete Gaetano] che nel 1846 scese in<br />

campo per <strong>di</strong>fendere il Frassinetti contro il Bonavino.<br />

260


<strong>di</strong> vita cristiana. Non il rifiuto <strong>di</strong> una Italia unita ed in<strong>di</strong>pendente dallo straniero, né feticistico<br />

attaccamento a questa o quella forma <strong>di</strong> governo – monarchia o repubblica, Savoia sí Savoia no –<br />

, ma il rifiuto <strong>di</strong> ridurre il cattolicesimo a strumento <strong>di</strong> quella loro politica, <strong>di</strong> quella loro civiltà e<br />

<strong>di</strong> quel loro progresso.<br />

L‟aggettivo liberale, aggiunto a cattolico, ne rendeva equivoco il significato e su tale<br />

equivoco, si é visto, il Gioberti giocò con tale abilità da passare nei nostri testi <strong>di</strong> storia come il<br />

maggiore propugnatore d‟un cattolicesimo aperto ai tempi nuovi. In realtà si trattava <strong>di</strong> una<br />

religione civile gabellata per religione <strong>di</strong> Cristo. Il Frassinetti fu dei pochi che subito avvertí<br />

l‟equivoco e lo denunciò. La risposta alla domanda: – Liberale o reazionario?– ce l‟anticipa il<br />

Frassinetti in un appunto per il progetto d‟un settimanale: La Cartà, già riportato: “Esso non avrà<br />

assolutamente nessun colore politico: unico suo colore sarà il cattolico…”. 866 Si era ancora negli<br />

anni Cinquanta, quando a Genova già usciva il Cattolico, uno dei fogli piú battaglieri.<br />

Dopo il Sessanta si aggiunse un problema <strong>di</strong> coscienza che un pastore d‟anime non poteva<br />

non porsi: i rapporti <strong>di</strong> un timorato <strong>di</strong> Dio con il nuovo governo <strong>di</strong> fatto. La soluzione del<br />

Frassinetti, parve agli intransigenti soluzione <strong>di</strong> un liberale! Con quale altro nome appellare chi,<br />

contro la norma né eletti, né elettori, propugnava l‟andare a votare, farsi eleggere e persino<br />

prestare giuramenti all‟usurpatore?<br />

Riponendo la penna – cosí l‟estate del 1867 licenziava la terza e<strong>di</strong>zione del suo Compen<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

teologia morale – mi prende il timore che alcuno, dopo letta quest‟Appen<strong>di</strong>ce… <strong>di</strong>ca <strong>di</strong> me: Toh un<br />

cattolico liberale… Io sono cattolico semplicemente in tutta le semplicità del termine… I liberali<br />

che sanno fiutar bene la gente non mi credettero mai dei loro. Infatti nel 1848-49 mi tennero<br />

esiliato dalla mia parrocchia per tre<strong>di</strong>ci mesi; e fa un anno appena, che all‟epoca del domicilio<br />

coatto si adoprarono per farne gustare le dolcezze anche a me… 867 Io inoltre protesto che non ho<br />

mai cangiato né modo <strong>di</strong> pensare, né modo <strong>di</strong> agire. Mi <strong>di</strong>ceva tempo fa un liberale: Ella pensa<br />

<strong>di</strong>versamente da me; ma ho stima <strong>di</strong> lei, perché sta immobile nei principi in cui crede… Io dunque<br />

non sono mai stato, né sono, né voglio essere cattolico con qualche aggiunta. Sono sempre stato,<br />

sono, e spero che sempre sarò cattolico semplicemente. Io sto colla S. Sede… Quando essa<br />

spiegherà la sua “Risposta” – su cui aveva argomentato – in modo <strong>di</strong>verso dal modo in cui la<br />

intendo io, cangerò tosto <strong>di</strong> sentimento. Fin tanto che Essa tace, chiedo e spero ottener la grazia che<br />

mi si permetta <strong>di</strong> poter pensare a modo mio, com‟io consento agli altri <strong>di</strong> pensare a modo loro. In<br />

necessariis, unitas, in dubiis libertas, in omnibus charitas. Quotiescunque e Roma scripta venerint,<br />

quoad nos omnes causæ finitæ erunt. 868 Finalmente, mentre rifiuto la denominazione <strong>di</strong> cattolicoliberale,<br />

ho l‟onore <strong>di</strong> poter gridare alto, che davanti a qualunque Governo sono sempre stato<br />

inappuntabile, come sempre è lo schietto cattolico, che necessariamente tiene la dottrina <strong>di</strong> S.<br />

Paolo sopra accennata. 869<br />

Cosa aveva scritto <strong>di</strong> cosí scandaloso da essere chiamato liberale dai cattolici intransigenti? L‟Appen<strong>di</strong>ce<br />

del Compen<strong>di</strong>o rifatta per la terza e<strong>di</strong>zione e qui riprodotta alla fine del capitolo. A piú <strong>di</strong> un gesuita<br />

romano sembrò aver passato ogni segno, come si viene a conoscere da una lettera del moralista Ballerini<br />

al Frassinetti in cui gli propone <strong>di</strong> placarli suggerendo i ritocchi qui sotto evidenziati in doppia colonna,<br />

ritocchi che parrebbero piccole sfumature lessicali.<br />

Compen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> T. M., III ed., 1867 Compen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> T. M., IV ed., v. II, 1869<br />

866 AF, G. <strong>FRASSINETTI</strong>, Manoscritti, vol. IX, pp. 220s.<br />

867 Non saprei <strong>di</strong>re a cosa alluda.<br />

868 Al detto “Unità in ciò che è necessario, libertà in ciò che è dubbio, ed in ogni cosa carità”, aggiunge <strong>di</strong> suo:<br />

“parlato che abbia Roma, per me tutte le cause sono finite”, eco del Roma locuta, causa finita.<br />

869 3<br />

G. <strong>FRASSINETTI</strong>, Compen<strong>di</strong>o…, 1867 , p. 771. Testo paolino: Rm 13,1-8.<br />

261


(Curata dal Frassinetti pp. 768-70). (Rivista da Ballerini-Cima pp. 479-81).<br />

Or poiché spetta ai popoli mandare i deputati al Parlamento, i popoli hanno un <strong>di</strong>ritto<br />

incontestabile <strong>di</strong> mandarvi dei galantuomini; anzi poiché i popoli non possono<br />

rinunziare al proprio bene religioso e civile, sono in obbligo <strong>di</strong> mandarveli… La<br />

seconda è che i popoli, i quali hanno questo <strong>di</strong>ritto, non possono essere impe<strong>di</strong>ti<br />

dall‟esercitarlo dai <strong>di</strong>ritti che possono competere ai Principi spodestati, i quali <strong>di</strong> fatto<br />

non comandano piú…<br />

La terza è, che se i popoli hanno da<br />

avere un Governo, è necessario che in<br />

qualche modo lo riconoscano, e quin<strong>di</strong><br />

che gli ubbi<strong>di</strong>scano…<br />

Quin<strong>di</strong> non vi può essere alcuna legge<br />

che vieti quel riconoscimento ed<br />

ubbi<strong>di</strong>enza, eccetto che il nuovo<br />

Governo esigesse cose per sé cattive…<br />

altre volte in Italia, e sempre in tutto il<br />

mondo, avvennero cose simili alle<br />

presenti, e che tuttavia non si ebbero i<br />

timori, che ora si hanno, nel<br />

riconoscimento necessario e nella lecita<br />

obbe<strong>di</strong>enza ai nuovi Governi…<br />

262<br />

La terza, è che se i popoli hanno da avere<br />

un Governo, è necessario che in qualche<br />

modo gli si sottomettano, e quin<strong>di</strong> che<br />

gli ubbi<strong>di</strong>scano…<br />

Quin<strong>di</strong> non vi può essere alcuna legge che<br />

vieti quella soggezione ed ubbi<strong>di</strong>enza,<br />

eccetto che il nuovo Governo esigesse<br />

cose per sé cattive…<br />

altre volte in Italia, e sempre in tutto il<br />

mondo, avvennero cose simili alle<br />

presenti, e che tuttavia non si ebbero i<br />

timori, che ora si hanno, nella<br />

sottomissione necessaria e nella lecita<br />

obbe<strong>di</strong>enza ai nuovi Governi…<br />

Quin<strong>di</strong> qualora le leggi esigano dei giuramenti non solo dai deputati alla Camera<br />

elettiva, ma dai Senatori, dai magistrati… i buoni cattolici non debbono rifiutarsi <strong>di</strong><br />

renderli in tutto ciò che è chiaramente lecito…<br />

La quinta è che dobbiamo sottometterci ai <strong>di</strong>segni della Divina Provvidenza anche<br />

allora che ci vengono inaspettati e <strong>di</strong>sgustosi… È necessario conoscere i tempi e<br />

adattarvisi, salvi i principi della Morale e della Fede…<br />

Sulla copia della terza e<strong>di</strong>zione, a noi pervenuta, su cui il Frassinetti aveva preparato le<br />

correzioni e le aggiunte per la quarta, pur avendo avuto quattro mesi <strong>di</strong> tempo, non tenne conto<br />

dei suggerimenti del Ballerini. 870 Morto il Frassinetti, il Ballerini, curatore della quarta e<strong>di</strong>zione,<br />

nel 1869 introdusse le mo<strong>di</strong>fiche che aveva suggerito insieme ad altri suoi ritocchi. La stampa la<br />

curava l‟oratoriano padre Antonio Cima. Nessuno dei due dovette tenere presente ciò che due<br />

anni prima il Frassinetti aveva scritto nella Vita <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Angela Merici, passo da noi già citato e<br />

che qui ripetiamo applicando noi alla sua opera ciò che egli <strong>di</strong>ceva a proposito dell‟opera della<br />

<strong>Santa</strong>:<br />

non è da approvare che talora gli uomini mettano cosí facilmente le mani nelle opere altrui,<br />

dopo che i loro autori sono morti, e quando perciò non possono piú dare ragione del loro operato,<br />

tanto piú ove trattesi <strong>di</strong> opere architettate da gran<strong>di</strong> santi e compiute con particolare assistenza <strong>di</strong><br />

Dio. 871<br />

Liberale o reazionario il Frassinetti?<br />

870 L‟ultima correzione del testo è a pagina 754. L‟Appen<strong>di</strong>ce che chiude l‟opera comincia a p. 760, quin<strong>di</strong> la<br />

revisione era già pronta per essere passata al tipografo. Ne è riprova che sono rivisti anche gli in<strong>di</strong>ci. Se avesse<br />

voluto accettare il suggerimento del Ballerini, un lavoro <strong>di</strong> due minuti, non sarebbe stato quattro mesi senza tenerne<br />

conto, quattro mesi in cui tra i due non ci fu piú nessun scambio <strong>di</strong> lettere come si deduce dalla lettera del Ballerini<br />

in risposta a chi gli dava la notizia della morte in cui si rammarica dell‟ osservazione che gli aveva fatto con la sua<br />

ultima quattro mesi prima.<br />

871 G. <strong>FRASSINETTI</strong>, Vita ed Istituto… Genova, 1862, p. 56.


Domanda d‟obbligo scrivendo <strong>di</strong> un genovese vissuto a Genova nel periodo ruggente del<br />

Risorgimento, domanda assorbita dopo il Settanta dall‟altra, comprensiva della prima:<br />

Conciliatorista o temporalista? Ma il Frassinetti era già morto da due anni e nove mesi. Il<br />

Frassinetti non tratta del governo in astratto come si vorrebbe che esso fosse, ma <strong>di</strong> questo<br />

“governo” con cui ora abbiamo a che fare, anche se da noi non voluto e per mille motivi<br />

deprecato. Nei suoi anni ve n‟erano stati tanti: Repubblica Ligure, Impero Napoleonico,<br />

Repubblica <strong>di</strong> Genova, Regno <strong>di</strong> Sardegna assoluto, Regno <strong>di</strong> Sardegna costituzionale, Regno<br />

d‟Italia. Si <strong>di</strong>rebbe che tra tutte queste lotte e mo<strong>di</strong>fiche <strong>di</strong> confini e forme <strong>di</strong> governo, il<br />

Frassinetti abbia fatto suo il precetto del Signore: Lascia ai morti seppellire i loro morti, tu vai<br />

ad annunciare il regno <strong>di</strong> Dio. 872 Della politica si interessò solo quando vennero emanate leggi<br />

in contrasto con le leggi <strong>di</strong> Dio per ricordare ai fedeli quali erano i loro doveri, nel caso, andare a<br />

votare dando il voto a chi si opponeva a tali leggi. 873 Ma per tanti le caselle mentali erano solo<br />

due: temporalista / conciliatorista, e tutt‟ora, con altri nomi, spesso sono ancora solo due,<br />

impensabile una terza per chi sia solo prete, e prete preoccupato solo della salvezza delle anime<br />

che si trovavano a vivere in queste e quelle circostanze <strong>di</strong> tempo e <strong>di</strong> luogo. Niente <strong>di</strong> meglio che<br />

dare la parola allo stesso Frassinetti riproducendo larghi stralci dei quell‟Appen<strong>di</strong>ce rifatta <strong>di</strong><br />

sana pianta che aveva suscitato tanto allarme nei propugnatori <strong>di</strong> “né eletti, né elettori”.<br />

Appen<strong>di</strong>ce sulle elezioni politiche<br />

Avendo promesso <strong>di</strong> parlare delle questioni del giorno, non posso omettere quella, che forse è la<br />

piú. ardente, ed insieme la piú pericolosa a toccarsi, per un certo esasperamento <strong>di</strong> animi venuto a<br />

seguito <strong>di</strong> ciò che pareva dovesse togliere ogni occasione <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssi<strong>di</strong>o. E ciascun vede che io<br />

accenno alla Risposta della Sacra Penitenzieria, provocata dai nostri Vescovi… Prima <strong>di</strong> questa<br />

Risposta si combatteva tra i cattolici quasi <strong>di</strong>visi in due schiere. Altri <strong>di</strong>cevano essere lecito<br />

mandare Deputati al Parlamento, e quin<strong>di</strong> non essere vietato ai Deputati prestare il giuramento che<br />

esige lo Statuto; altri negavano l‟una e 1‟altra cosa…. Ecco la Risposta della Sacra Penitenzieria<br />

al quesito <strong>di</strong> come si debba rispondere a chi domanda se si possa accettare l‟ufficio <strong>di</strong> deputato al<br />

Parlamento:<br />

A questo primo quesito, sí, a con<strong>di</strong>zione che i deputati eletti aggiungano al giuramento la<br />

riserva: salve le leggi <strong>di</strong>vine ed ecclesiastiche in modo che sia u<strong>di</strong>ta da due testimoni a lui vicini e<br />

che gli eletti garantiscano gli elettori che mai proporranno leggi ingiuste, né le voteranno se<br />

proposte da altri. In occasione delle elezioni non è vietato ai vescovi, se ne fossero richiesti, <strong>di</strong><br />

ricordare ai fedeli il dovere <strong>di</strong> impe<strong>di</strong>re il male e promuovere il bene. 1<strong>di</strong>cembre 1866.<br />

Partendo da tale responso il Frassinetti cosí argomenta:<br />

[La] Risposta del 1° <strong>di</strong>cembre 1866 merita particolare rispetto ed osservanza, essendo data ai<br />

piú ragguardevoli personaggi, quali sono i Vescovi nella Chiesa <strong>di</strong> Dio, e data dopo <strong>di</strong> essere stata<br />

vista, e perciò tacitamente approvata dal Romano Pontefice; emanata poi in materia cosí grave,<br />

quali sono le elezioni politiche, dalle quali al presente… <strong>di</strong>pende la rovina o la salute delle nostre<br />

popolazioni a riguardo della religione… Risposta [che pare] tronchi tutte le questioni che si<br />

agitavano tra i cattolici rispetto alle elezioni politiche.<br />

Si <strong>di</strong>scuteva se i parlamentari delle regioni invase, soprattutto gli eletti nelle Marche, nell‟Umbria e<br />

Romagna, province degli Stati pontifici, potessero prestare giuramento:<br />

Se è lecito all‟Eletto accettare il mandato, è lecito agli Elettori <strong>di</strong> darlo, essendo due cose<br />

pienamente correlative e sommamente connesse. Ora se gli Elettori possono conferire il mandato, e<br />

872 Lc 9,60.<br />

873 Come quando venne introdotto il matrimonio civile.<br />

263


264<br />

se gli eletti: possono accettarlo, vuol <strong>di</strong>re che davanti alla Sacra Penitenzieria sono insussistenti<br />

tutte le ragioni che si adducevano da chi sosteneva il contrario. La Sacra Penitenzieria risponde<br />

affirmative, senza alcuna <strong>di</strong>stinzione <strong>di</strong> province vecchie o <strong>di</strong> province nuove, senza <strong>di</strong>stinzione fra<br />

Torinesi, Bolognesi, Napoletani, Toscani, Modenesi o Parmigiani. Vuol <strong>di</strong>re dunque che tutti i<br />

popoli dell‟Italia senza paura <strong>di</strong> violare la legge naturale e d‟incorrere alcuna censura, possono<br />

accostarsi alle urne elettorali, mandare al Parlamento i loro Deputati, e questi poi emettere il<br />

giuramento che si richiede.<br />

Giuramento con la riserva sopra riportata emessa nel modo in<strong>di</strong>cato.<br />

È evidente che la Sacra Penitenzieria non voleva rendere inutile la sua Risposta, se i Deputati<br />

cattolici avessero dovuto gridar alto ch‟essi giuravano con quella limitazione, <strong>di</strong> modo che li<br />

avessero u<strong>di</strong>ti la Camera, il Ministero e le Tribune… Intendeva bene la S. Penitenzieria che un<br />

giuramento prestato con quella clausola, sarebbe stato rifiutato e i Deputati espulsi dalla Camera…<br />

Si <strong>di</strong>rà che la S. Penitenzieria non vieta <strong>di</strong> gridar alto in mezzo alla Camera la limitazione e che il<br />

Deputato che alto la griderà, sarà un cristiano piú coraggioso <strong>di</strong> colui il quale la fa intendere<br />

soltanto ai due testimoni vicini. È verissima 1‟una e 1‟altra cosa; ma è pur vero che in tal maniera<br />

si esce dalla questione proposta…: se la S Penitenzieria sia contenta che la limitazione sia u<strong>di</strong>ta<br />

anche da due soli testimoni. Noi <strong>di</strong>ciamo che ne è contenta, perché cosí suonano le sue parole.<br />

Passa all‟altra con<strong>di</strong>zione, ossia l‟opporsi alle leggi ingiuste<br />

Vuol <strong>di</strong>re in primo luogo che i Deputati eletti devono avere buone intenzioni, obbligo generale a<br />

tutti i cristiani; e che in secondo luogo tali buone intenzioni, le quali sono <strong>di</strong> non favorire e <strong>di</strong> non<br />

approvare col loro voto leggi cattive ed ingiuste, devono manifestarle; che anzi devono promettere<br />

<strong>di</strong> riprovare apertamente tali leggi, qualora fossero proposte al Parlamento. Ciò poi non si <strong>di</strong>ce che<br />

debbano fare nell‟atto <strong>di</strong> emettere il giuramento, anzi nemmeno si <strong>di</strong>ce che debbano ciò fare nel<br />

Parlamento – se avesse voluto… lo avrebbe pur detto –… Per altro chi potrebbe vietare al Deputato<br />

che, emesso il giuramento, in mille occasioni <strong>di</strong>cesse e protestasse in Parlamento ch‟egli non<br />

favorirebbe né approverebbe col suo voto leggi cattive ed ingiuste; che anzi le riproverebbe<br />

apertamente qualora fossero proposte alla Camera? Non v‟ ha dubbio che… in mille occasioni<br />

potrebbe fare tali <strong>di</strong>chiarazioni e proteste… senza nessun pericolo; mentre che non solo ciascun<br />

Deputato, ma ezian<strong>di</strong>o qualunque citta<strong>di</strong>no ha il <strong>di</strong>ritto incontestabile <strong>di</strong> gridar alto e <strong>di</strong> stampare:<br />

io <strong>di</strong>sapprovo, io sono nemico <strong>di</strong> tutte le leggi del mondo cattive ed ingiuste.<br />

Quale il dovere dei vescovi:<br />

Anche questo è un latino assai piano e facile. Nihil obstare, niente impe<strong>di</strong>sce, vuol <strong>di</strong>re che non<br />

vi è alcuna legge né naturale, né <strong>di</strong>vina, né ecclesiastica, che vieti ai Vescovi <strong>di</strong> qualunque parte<br />

d‟Italia <strong>di</strong> esortare i fedeli a concorrere alle urne elettorali per eleggere buoni Deputati, né è vi<br />

pericolo a questo riguardo <strong>di</strong> commettere alcun peccato, né d‟incorrere alcuna censura; altrimenti si<br />

dovrebbe <strong>di</strong>re che qualche cosa obstaret, lo impe<strong>di</strong>rebbe.<br />

I Vescovi, in una parola, devono ricordare che ciascun fedele è obbligato, per quanto può, ad impe<strong>di</strong>re il<br />

male, e a promuovere il bene. Non è pensabile che per ricordare tale verità cosí elementare i vescovi ne<br />

debbano essere richiesti, dovendo sempre gridare alto: fuggi il male ed opera il bene, pre<strong>di</strong>ca permessa<br />

anche all‟ultimo chierico e a qualunque fedele. La Sacra Penitenzieria non fa che ricordare che quel<br />

principio vale anche per le elezioni politiche. Passa quin<strong>di</strong> a confutare chi sottilizzava sul valore <strong>di</strong><br />

quell‟infinito teneri, essere obbligato. Il principio è chiaro: deve!<br />

Passando al pratico, qualora non ci fosse nessuna speranza <strong>di</strong> riuscire a mandare al Parlamento un<br />

can<strong>di</strong>dato che prendesse tali impegni con l‟elettorato, l‟andare a votare non potrebbe essere obbligatorio;<br />

essendo principio incontestabile che un atto inutile non può essere comandato da nessuna legge.<br />

È qui can<strong>di</strong>damente confesso che molti, considerando l‟incertezza, ed anche la poca probabilità<br />

<strong>di</strong> buon esito che potevano avere in. varie epoche le votazioni in Italia, stante la prevalenza delle


sètte, e l‟apatia dei buoni ecc. ecc. pensavano che il. concorso alle urne elettorali dovesse riuscire<br />

inutile, o presso che inutile; e quin<strong>di</strong> logicamente conchiudevano che tal concorso si dovesse<br />

riconoscere bensí lecito, ma non già doveroso… Riconosce la fondatezza dell‟obiezione, presa in<br />

considerazione anche dal car<strong>di</strong>nale Penitenziere nella lettera al Vescovo <strong>di</strong> Mondoví, che<br />

l‟applicazione nei casi particolari <strong>di</strong>pende da mille circostanze, le quali ben ponderate, <strong>di</strong>ranno<br />

quando SI DEBBA O POSSA CONCORRERE ALLE ELEZIONI. Ma cita il medesimo vescovo che aggiunge:<br />

Noi osserviamo che <strong>di</strong>cendo la lettera che le circostanze faranno giu<strong>di</strong>care quando si debba o<br />

possa concorrere alle elezioni, sembra che non si possa piú sostenere dal lato morale la formula: né<br />

eletti, né elettori, perché la risposta non ammette esclusività in generale, ma <strong>di</strong>ce, anzi, che certe<br />

circostanze possono indurre una vera obbligazione <strong>di</strong> concorrere all‟urna, e certe altre varranno<br />

solo a <strong>di</strong>spensare uno o piú elettori da siffatta obbligazione. 874<br />

Avendo la <strong>Santa</strong> Sede in<strong>di</strong>cato il modo <strong>di</strong> render lecito il giuramento e che andare o non andare a votare<br />

<strong>di</strong>pende dalle circostanze, dal lato morale non si può piú ora sostenere la formula né eletti, né elettori,<br />

perché la totale esclusione dei cattolici dal Parlamento frustrerebbe del tutto le intenzioni della <strong>Santa</strong><br />

Sede. Il pensiero era chiaro, ma non mancarono giornali cattolici che ebbero da ri<strong>di</strong>re d‟averne resa nota<br />

la pubblicazione. Il Frassinetti fa osservare la stranezza <strong>di</strong> voler tenere occulta una risposta data ai vescovi<br />

a regola dei fedeli! Dicano quel che vogliono <strong>di</strong>re,<br />

poiché si tratta <strong>di</strong> questione assai vitale, dalla quale, lo neghi chi vuole, <strong>di</strong>pendono in tanta parte<br />

i nostri interessi religiosi e politici, morali e finanziari, me ne sappia grado chi vuole, non credo<br />

dovere omettere alcune osservazioni sulla questione medesima, che giu<strong>di</strong>co conformi alla risposta<br />

della S. Penitenzieria.<br />

1. Negli Stati Costituzionali le sorti dei popoli <strong>di</strong>pendono dal Parlamento, se il Parlamento è<br />

composto <strong>di</strong> Deputati galantuomini, gli interessi della Nazione sono tutelati, e in caso <strong>di</strong>verso sono<br />

conculcati. Ora, poiché spetta ai popoli mandare i Deputati al Parlamento, i popoli hanno un <strong>di</strong>ritto<br />

incontestabile <strong>di</strong> mandarvi dei galantuomini; anzi poiché i popoli non possono rinunziare al proprio<br />

bene religioso e civile, sono in obbligo <strong>di</strong> mandarveli. Questo il senso dell‟essere tenuti.<br />

2. I popoli che hanno questo <strong>di</strong>ritto non possono essere impe<strong>di</strong>ti nell‟esercitarlo dai <strong>di</strong>ritti che<br />

possano competere ai Principi spodestati, i quali <strong>di</strong> fatto non comandano piú, né possono fare piú<br />

alcun bene ai popoli sottratti dal loro reggimento… I popoli… hanno <strong>di</strong>ritto ad un governo nuovo,<br />

per non rimanere nell‟anarchia, che <strong>di</strong>strugge issofatto la società.<br />

3. Se i popoli hanno da avere un Governo, è necessario che in qualche modo lo riconoscano, e<br />

quin<strong>di</strong> che gli ubbi<strong>di</strong>scano, non potendo esistere azione <strong>di</strong> Governo, dove non sia corrispettività <strong>di</strong><br />

governati. Quin<strong>di</strong> non vi può essere alcuna legge che vieti quel riconoscimento ed ubbi<strong>di</strong>enza,<br />

eccetto che il nuovo Governo esigesse cose per sé cattive, come sarebbe rinunziare alla fede…<br />

4. Se i popoli devono <strong>di</strong> necessità riconoscere il Governo cui sottostanno, devono pure<br />

riconoscerne gli or<strong>di</strong>namenti in tutto ciò che non v‟ha nulla <strong>di</strong> cattivo, e d‟ingiustificabile dalle<br />

circostanze… Sarebbe una contrad<strong>di</strong>zione riconoscere il Governo, e non volerne riconoscere gli<br />

or<strong>di</strong>namenti in ciò che è lecito riconoscerli. Quin<strong>di</strong> se le leggi esigano dei giuramenti non solo dai<br />

Deputati alla Camera elettiva, ma dai Senatori, dai Magistrati, dai Professori ecc., i buoni cattolici<br />

non devono rifiutarsi <strong>di</strong> darli in tutto ciò che è chiaramente lecito. Qualora tutti i componenti il<br />

potere legislativo, il potere esecutivo, l‟amministrativo, tutti i Magistrati, tutti gli Insegnanti, tutti<br />

fossero privi <strong>di</strong> timor <strong>di</strong> Dio, avremmo il sommo del pubblico male, che ci si presenta come la piú<br />

spaventosa ipotesi. E non v‟ha poi dubbio che tutti dovrebbero essere tali, se ai buoni cristiani non<br />

fosse lecito prestare i giuramenti richiesti dallo Stato. Ora la Risposta della S. Penitenzieria ci salva<br />

dall‟attuazione della spaventosa ipotesi.<br />

5. Ci dobbiamo sottomettere ai <strong>di</strong>segni della Divina Provvidenza anche allora che ci vengono<br />

inaspettati e <strong>di</strong>sgustosi; aiutandoci tuttavia il meglio che possiamo per conseguire il bene con quei<br />

874 Il medesimo vescovo nella sua “Notificazione” del 27 febbraio (1867), scriveva: “Gli elettori dovranno<br />

intervenire alle elezioni, tranne una scusa legittima che possa scansarneli, ed usare tutti i mezzi leciti che sono a loro<br />

mano per la buona riuscita delle medesime, anche a costo d‟incomo<strong>di</strong> e <strong>di</strong> qualche sacrifizio”<br />

265


mezzi ch‟Essa lascia in mano nostra… Tanti anni <strong>di</strong> delusioni pare che ormai avrebbero dovuto<br />

ammaestrarci. La Sacra Penitenzieria ci apre la strada per cercare ed operare il pubblico bene negli<br />

attuali dolorosi frangenti: entriamoci pacificamente e senza timore… È necessario conoscere i<br />

tempi e adattarvisi, salvi i principi della Morale e della Fede. Roma conosce i tempi, Roma vi si<br />

adatta.<br />

Conclude con il passo sopra riportato: “Riponendo la penna, mi prende un timore, ed è che alcuno<br />

dopo letta quest‟Appen<strong>di</strong>ce, giusta il vezzo già molto in uso, <strong>di</strong>ca <strong>di</strong> me: toh un cattolico liberale…”.<br />

La IV e<strong>di</strong>zione del Compen<strong>di</strong>o e<strong>di</strong>ta dopo la morte del Frassinetti<br />

La terza e<strong>di</strong>zione del Compen<strong>di</strong>o ebbe l‟imprimatur – il si pubblichi – il <strong>di</strong>eci luglio 1867 e, stampata che<br />

fu, su <strong>di</strong> una copia a noi pervenuta il Frassinetti cominciò subito a preparare la quarta. Il 6 settembre il<br />

gesuita Antonio Ballerini gli scrive <strong>di</strong> quattro <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> che avevano iniziato vita comune ed<br />

aggiunge d‟aver sentito criticare dai confratelli l‟Appen<strong>di</strong>ce del Compen<strong>di</strong>o. Letta con attenzione, a suo<br />

giu<strong>di</strong>zio, la critica è immotivata e suggerirebbe la sola mo<strong>di</strong>fica <strong>di</strong> cui su si è detto. Nei quattro mesi che<br />

il Frassinetti ancora visse, tra i due ci fu un solo contatto per via in<strong>di</strong>retta, avendo il padre Cima riferito al<br />

Ballerini il giu<strong>di</strong>zio del Frassinetti su l‟osservazione che gli era stata fatta e <strong>di</strong> cui non teneva conto. Il<br />

Ballerini, appresa che ebbe la morte del Frassinetti, scrivendo al padre Cima il 14 gennaio 1868, dovette<br />

riferirsi a tale fatto: Per quanto io sia duro al pianto, il dolore piú d‟una volta m‟ha tratto le lacrime, e<br />

questo dolore è comune a tutti. Non lo conosceva <strong>di</strong> vista né <strong>di</strong> conversare, ma io lo conosceva<br />

abbastanza per le sue lettere, che conservo in gran numero, e tutti poi il conoscevano ne‟ suoi libri, nei<br />

quali ha lasciato l‟impronta della sua bell‟ anima... per me è stato un caso rincrescevole che l‟ultima mia<br />

<strong>di</strong>retta a lui abbia dovuto essere una specie <strong>di</strong> censura e quasi <strong>di</strong> certa riprensione – mia la sottolineatura<br />

–.Me miserabile! ma la sua virtú ha saputo vincermi ed oppresso da dolori mortali poté pensare a farmi<br />

rispondere ciò che Vostra. Signoria mi scrisse <strong>di</strong> quella [mia lettera].<br />

Dall‟un<strong>di</strong>ci marzo 1868 cominciò tra il Ballerini ed il Cima uno scambio <strong>di</strong> lettere per la ristampa del<br />

Compen<strong>di</strong>o. Il Ballerini lo pregava <strong>di</strong> chiedere ai fratelli Frassinetti, ere<strong>di</strong> del Defunto, una procura in cui<br />

<strong>di</strong>cessero aver saputo da fonte sicura che il Compen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Teologia Morale era stato “denunziato alla S.<br />

Congregazione dell‟In<strong>di</strong>ce” e che lo avevano incaricato <strong>di</strong> sostenerne la <strong>di</strong>fesa: 875<br />

Io volentieri mi sobbarco a questo incarico perché, per il luogo che occupo posso farlo<br />

utilmente, e del resto il moltissimo che debbo a quel santo e caro uomo, e, <strong>di</strong> piú, l‟interesse che la<br />

sua memoria non sia tocca, e cosí impe<strong>di</strong>to il gran bene dei suoi scritti, mi obbligano a nulla<br />

ricusare <strong>di</strong> quanto potrò... (si faccia presto).<br />

Ricevuto l‟incarico <strong>di</strong> curare la stampa della quarta e<strong>di</strong>zione, chiede la copia rivista dal<br />

Frassinetti, rassicurandolo della restituzione. Il 10 luglio spe<strong>di</strong>sce al Cima una prima parte del<br />

Compen<strong>di</strong>o rivisto. 876 “Le noterelle aggiunte, si raccomanda, è bene porle con caratteri<br />

<strong>di</strong>versi”, 877 alle pochissime sue, non ponesse assolutamente il suo nome per non sottometterle a<br />

Roma “a processi e revisioni, che vanno in lungaggini eterne”. Bastava l‟avviso che erano<br />

secondo la mente dell‟Autore. Dice delle critiche ricevute dal Censore delle Sacra<br />

Congregazione e come si sia dovuto adattare. 878<br />

875 È la terza volta che i suoi nemici cercano <strong>di</strong> far condannare una sua opera: negli anni Trenta le Riflessioni<br />

proposte agli Ecclesiastici e le Osservazioni sopra gli stu<strong>di</strong> ecclesiastici, <strong>di</strong> cui si è già detto. Condannata una<br />

qualunque delle sue opere, avrebbero avuto <strong>di</strong> che scre<strong>di</strong>tarlo su quanto egli avesse scritto.<br />

876 Veniva fatta a Genova seguita dall‟oratoriano padre Cima nella Tipografia della Gioventú, <strong>di</strong> cui era <strong>di</strong>rettore<br />

Pietro Olivari.<br />

877 Cosa non fatta.<br />

878 Nella prima dopo la morte del Frassinetti troviamo omissioni mo<strong>di</strong>fiche ed aggiunte non sue, ma <strong>di</strong> chi pensò<br />

<strong>di</strong> poterne interpretare la mente, ossia del Ballerini e del Cima, e smussate le <strong>di</strong>fficoltà che prevedevano potersi<br />

266


Sebbene questa e<strong>di</strong>zione si pubblichi dopo la morte del dotto e pio Autore, può tuttavia<br />

considerarsi fatta come sotto i suoi auspici. Essendoché, in seguito a qualche osservazione fattagli,<br />

aveva egli già posto mano a ritoccare e riforbire l‟opera, con mo<strong>di</strong>ficare e spiegare alcun passo che<br />

era stato occasione <strong>di</strong> qualche dubbio mosso da rispettabili ecclesiastici... Ove si è creduto<br />

opportuno, non si è mancato <strong>di</strong> inserire qua e là qualche noterella ed altro simile schiarimento, a<br />

fine <strong>di</strong> porre meglio in luce la mente dell‟Autore... Quelle <strong>di</strong>fferenze pertanto, che s‟incontreranno<br />

tra queste e le tre precedenti e<strong>di</strong>zioni, dovranno essere intese e spiegate secondo i piú chiari<br />

sentimenti della presente, la quale perciò stesso reputiamo piú conforme alla mente dell‟Autore,<br />

come quella che pone in piú chiara vista all‟occhio dei lettori i sentimenti dallo scrittore stesso<br />

intesi. 879<br />

Resta il dubbio se la mente del Revisore coincideva con la mente dell‟Autore e, se vivo, avrebbe fatta sua<br />

la revisione, uno che non riconobbe per sua una pubblicazione e<strong>di</strong>ta da Don Bosco non conforme al<br />

manoscritto uscito dalle sue mani e la ripubblicò avvertendo che solo quella era da considerarsi genuina.<br />

frapporre alla ristampa. Ne risulta un Frassinetti piú aperto del Ballerini, che, se non fosse morto, pur restando<br />

sempre fuori della politica, si poteva pensare conciliatorista, nel senso del pastore che deve pensare alla salvezza<br />

non dell‟uomo in astratto, ma <strong>di</strong> quest‟uomo, sottoposto a queste leggi e questo governo <strong>di</strong> fatto. Particolari, questi,<br />

da trattare in un saggio ponendo a raffronto pagina dopo pagina la copia della terza e<strong>di</strong>zione con le correzioni <strong>di</strong> sua<br />

mano, per fortuna a noi pervenuta, e la quarta e <strong>di</strong>stinguere il pensiero del Frassinetti da quello del Ballerini-Cima<br />

che ne interpretarono la mente.<br />

879 Steso dal Ballerini, <strong>di</strong> cui ci è pervenuto il manoscritto.<br />

267


268<br />

CAPITOLO XLVII<br />

VIENI, SERVO FEDELE,<br />

ASSIDITI<br />

AL CONVITO DEL DIVINO AMORE<br />

Al Processo <strong>di</strong> canonizzazione piú <strong>di</strong> un teste, ripensando certe parole del Frassinetti u<strong>di</strong>te negli ultimi<br />

mesi del 1867, afferma che, benché in buona salute, né avanzato in età, presentisse che il suo tempo<br />

quaggiú stesse per finire. Il 1866 ed 1867 erano stati un anni pieni. Ma ebbe mai il Frassinetti un solo<br />

giorno che non fu giorno pieno? Furono gli anni delle tre e<strong>di</strong>zioni del Compen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Teologia Morale, e<br />

su una copia della terza, fresca d‟inchiostro, aveva preparato la quarta rivedendola a riga a riga. Oltre a<br />

curare la ristampa <strong>di</strong> vari titoli, 880 ne scrisse <strong>di</strong> nuovi: Frutti del mese mariano; Dell‟impiego del denaro;<br />

Amiamo Gesú; La devozione illuminata; Dissertazione sulla comunione quoti<strong>di</strong>ana; in due anni due<br />

e<strong>di</strong>zioni; Ricor<strong>di</strong> per un giovanetto cristiano, in due anni due e<strong>di</strong>zioni; Ristretto delle cose piú necessarie<br />

a sapersi dal cristiano; Intorno alle ss. comunioni applicate in suffragio dei defunti; Sulla deficienza<br />

delle vocazioni allo stato ecclesiastico; Regola <strong>di</strong> vita pel giovanetto cristiano; Amiamo S. Giuseppe.<br />

L‟ultima pubblicazione potremmo chiamarla Discorso della sua ultima cena. Iniziata il giorno dei Santi<br />

del 1866 la terminò il 6 Agosto del 1867, giorno della Trasfigurazione, festa che ricorda quell‟assaggio <strong>di</strong><br />

para<strong>di</strong>so dato dal Signore a Pietro, Giovanni e Giacomo per fortificarli nella fede, e, attraverso loro, a noi,<br />

Il convito del Divino amore<br />

In questo giorno sacro alla vostra festività – cosí ce lo presenta –, Santi tutti del para<strong>di</strong>so, che<br />

già foste chiamati ad assidervi alla Cena delle Nozze dell‟Agnello 881 commensali al Convito del<br />

beatifico Divino Amore in cielo, io offro a Voi il mio lavoro, cui oggi do principio, sul Convito del<br />

Divino Amore qui in terra. La sostanza del Pascolo è pur la stessa: Voi ve ne pascete lassú<br />

contemplando e godendo, noi ce ne pasciamo quaggiú credendo e patendo; ma la sostanza è la<br />

stessa. Quegli, che è il Pane del cielo, è pur la Manna del deserto, Cristo in cielo fulgente in gloria,<br />

in terra nascosto sotto le specie sacramentali…<br />

O gloriosi Santi, io offro a Voi, e a Voi raccomando il povero mio lavoro; affinché<br />

m‟interce<strong>di</strong>ate la grazia ch‟esso sia valevole, efficace invito a molti e molti cristiani ad affluire<br />

famelici e sitibon<strong>di</strong> al gran Convito del Divino Amore… Gloriosi Santi, il gustare del Convito del<br />

Divino Amore in terra è pur quello che vi ha <strong>di</strong>sposti sí bene a gustare del Convito del Divino<br />

Amore in cielo. Pregate Voi il Signore che bene<strong>di</strong>ca a questo mio lavoro, affinché per suo mezzo<br />

tanti e tanti gustando adesso, come già Voi, il gran pascolo in fede, si <strong>di</strong>spongano a gustarlo poi<br />

con Voi nella gloria.<br />

È il compen<strong>di</strong>o della sua vita. Dopo <strong>di</strong> essersi pasciuto qui in terra <strong>di</strong> quel cibo, mistero <strong>di</strong><br />

fede, si accingeva a gustarselo nella visione in cielo. Viene da ricalcare l‟ad<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Paolo a<br />

Timoteo: “Il tempo della mia partenza è vicino. Ho combattuto la buona battaglia, sono ormai<br />

giunto al termine della mia corsa, ho conservato la fede. Non mi resta ormai che ricevere il<br />

880 Gesú Cristo regola del sacerdote, 8 a e<strong>di</strong>zione; Amicizie spirituali, 3 a ; La rosa senza spine;. Rosa Cordone,<br />

3 a ; Inustrie spirituali, 4 a ; Il modello della povera fanciulla Rosa Pedemonte, 5 a ; Il Pater noster <strong>di</strong> S. Tresa D’Avila,<br />

2 a ; Il para<strong>di</strong>so in terra nel celibato cristiano, 3 a ; L’arte <strong>di</strong> farsi santi, 3 a ; Vita ed istituto <strong>di</strong> S. Anela Merici, 3 a ; La<br />

missione delle fanciulle, 3 a ristampata ad Oneglia e nelle “Letture cattoliche” <strong>di</strong> Don Bosco; Dialoghetti sui<br />

comandamenti della Chiesa, 3 a ; Regola della Pia unione delle Orsoline, ed aveva nel cassetto altri titoli pronti a<br />

passare in tipografia, uno soprattutto, la biografia del suo amico <strong>di</strong> una vita, Memorie intorno alla vita del sac. Luigi<br />

Sturla.<br />

881 Apocalisse cap. 19.


premio che il Signore ha riposto per me”. 882 Anche per il Frassinetti è l‟ora d‟assidersi a quel<br />

banchetto, non piú pascendosene per fede e nella speranza, ma nel possesso e nella visione.<br />

Come San Gregorio Taumaturgo sul punto <strong>di</strong> lasciare questo mondo, 883 il Frassinetti avrà<br />

fermato il pensiero sul capovolgimento che in meno <strong>di</strong> un mezzo secolo si era operato: non piú<br />

rari fedeli assisi al “Convito del <strong>di</strong>vino amore”, come negli anni della sua giovinezza, ma<br />

balaustrate piene <strong>di</strong> fedeli lí inginocchiati per ricevere quel pane del cielo, ed altri in file parallele<br />

alle loro spalle in attesa <strong>di</strong> potersi inginocchiare. Non solo nelle gran<strong>di</strong> feste, Pasqua, Pentecoste,<br />

Assunta, Natale, ma ogni domenica, molti tutti i giorni, e tanti fanciulli. Giovane dovette<br />

ragionare sulla falsariga dell‟Apostolo: “Chiunque invocherà il nome del Signore sarà salvo, ma<br />

come invocheranno uno in cui non hanno creduto? Come crederanno in uno che non hanno<br />

u<strong>di</strong>to? Come u<strong>di</strong>ranno se non v‟è chi lo annunci?”. 884 Una scala <strong>di</strong> tanti gra<strong>di</strong>ni da salirsi senza<br />

saltarne uno per giungere alla salvezza, quanto <strong>di</strong>re all‟unione con Cristo, sacramentale quaggiú,<br />

prelu<strong>di</strong>o e con<strong>di</strong>zione dell‟unione in cielo. Sul modello <strong>di</strong> Paolo, il Frassinetti ha trovato la sua<br />

scala per il cielo, e ci accompagna scalino per scalino, cominciando con il togliere <strong>di</strong> mezzo chi<br />

ne impe<strong>di</strong>va l‟accesso rendendola o<strong>di</strong>osa; Paolo i giudaizzanti, il Frassinetti i nipoti <strong>di</strong><br />

Giansenio. L‟abbiamo visto entrare in campo attaccando frontalmente “una setta quasi<br />

indefinibile <strong>di</strong> tristi ipocriti”, i giansenisti per l‟appunto, e chi ne con<strong>di</strong>videva il pensiero.<br />

Ripercorriamone il cammino.<br />

Io sono il pane vivente, <strong>di</strong>sceso dal cielo. Se qualcuno mangia <strong>di</strong> questo pane, vivrà in eterno. E il pane che io<br />

darò è la mia carne per la vita del mondo… In verità, in verità vi <strong>di</strong>co: se non mangiate la carne del <strong>Figli</strong>o<br />

dell‟uomo e non berrete il suo sangue, non avete la vita in voi. Chi si ciba della mia carne e beve il mio<br />

sangue, ha la vita eterna, e io lo risusciterò nell‟ultimo giorno. La mia carne infatti è vero cibo e il mio<br />

sangue è vera bevanda. Chi si ciba della mia carne e beve il mio sangue rimane in me ed io in lui. 885<br />

La con<strong>di</strong>zione per appagare questo desiderio <strong>di</strong> nutrirci <strong>di</strong> quel pane <strong>di</strong>vino, desiderio fatto<br />

nascere in noi dal Signore, è una coscienza pura. Come purificarla, se non si ha piú l‟innocenza<br />

del battesimo e si cade cosí facilmente in tante miserie? Con il sacramento della penitenza. Ma il<br />

confessore fa le cose cosí <strong>di</strong>fficili, la rende cosí o<strong>di</strong>osa, non me<strong>di</strong>co ma inquisitore, e rare le<br />

volte che conceda <strong>di</strong> assidersi a quel <strong>di</strong>vino banchetto… Impossibile la comunione frequente e<br />

quoti<strong>di</strong>ana con confessori che rendano o<strong>di</strong>osa la confessione. Il Frassinetti, confessore, si farà<br />

maestro dei confessori, un maestro cosí <strong>di</strong>verso dai rigoristi.<br />

Duce il napoletano meraviglioso Alfonso <strong>Maria</strong> de‟ Liguori, il Frassinetti scende lungo la via <strong>di</strong> Gerico<br />

accanto all‟uomo abbandonato piú morto che vivo, stoppino <strong>di</strong> lampada ormai fumigante, e, <strong>di</strong>scepolo<br />

d‟un tanto maestro, ne fa suo lo spirito, come Eliseo fece proprio quello <strong>di</strong> Elia – il paragone è suo –. Non<br />

si limita a dare assoluzioni dopo lungo esame per vedere se ne è o non ne è degno, ma, ravvivata la buona<br />

<strong>di</strong>sposizione, insieme al non peccare piú, fa leva sul punto vivo che in nessun uomo manca, e, <strong>di</strong> lí<br />

partendo, gli ad<strong>di</strong>ta le vette piú alte della perfezione. In virtú <strong>di</strong> quel pane che ogni giorno ci dona, anche<br />

lui può aspirare ad essere perfetto come è perfetto il Padre nostro che è nei cieli. Ed in virtú <strong>di</strong> quel pane<br />

si fa suggeritore <strong>di</strong> risposte generose agli inviti <strong>di</strong> Dio, apostolo <strong>di</strong> vita consacrata nel modo piú pieno in<br />

cui da noi si può rivivere la vita <strong>di</strong> Cristo. Ne abbiamo già a lungo parlato. Non si limitò a popolare<br />

seminari e conventi, ma, con le sue monache in casa e i suoi religiosi al secolo, mutò in convento le loro<br />

case natali. Un autore <strong>di</strong> morale che non restringe la conoscenza alle cose da non farsi e alla loro gravità,<br />

ma che si slarga nel mondo <strong>di</strong> quella spiritualità vissuta da <strong>Santa</strong> Teresa d‟Avila, da Sant‟Alfonso e da<br />

882 2Tm 4,7s.<br />

883 Il 17 novembre si leggeva nel vecchio Breviario che stando il Santo per lasciare questa terra chiedesse quanti<br />

pagani ci fossero ancora nella città <strong>di</strong> Neocesarea e gli rispondessero che arrivavano appena a <strong>di</strong>ciassette. – Ne sia<br />

ringraziato Id<strong>di</strong>o, <strong>di</strong>sse, erano appunto <strong>di</strong>ciassette i cristiani quando io ne <strong>di</strong>venni vescovo –.<br />

884 Rm 10,13s.<br />

885 Gv 6,51-56.<br />

269


altri maestri <strong>di</strong> spirito, con una sua aggiunta: puoi essere perfetto, della perfezione del tuo Padre che è nei<br />

cieli, anche se non puoi o non pensi <strong>di</strong> entrare in convento. Due nomi <strong>di</strong> questi ultimi, già incontrati:<br />

Angela Maccagno e Pietro Olivari.<br />

Opus consummavi,<br />

ho compiuto la missione che mi hai affidato, può ora ripetere le parole che il suo <strong>di</strong>vino<br />

Maestro rivolse al Padre la sera dell‟ultima cena. 886 Nella prima metà <strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre, in una<br />

conferenza ai <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> aspiranti al sacerdozio, aveva parlato della seconda venuta del<br />

Signore: “Tutti rimanemmo impressionati – depone don Arecco, allora uno degli adolescenti<br />

delle Pia Casa – perché ne parlò come se per lui la morte dovesse venire presto”. Cosí pure in un<br />

ritiro alle <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>. Qualcosa, depongono i testi al Processo, doveva presentire. Celebrò<br />

tutte le funzioni del Natale come sempre. Come sempre fu lui a far baciare il Bambinello ai tutti i<br />

suoi parrocchiani. Il giorno dopo andò a confessare le Suore dello Spirito Santo. Al ritorno un<br />

leggero malessere, ma non ne fece caso e si fermò in chiesa per le funzioni. Tutto come sempre.<br />

Il 27 passò nella tipografia degli Artigianelli 887 a correggere le bozze del Convito del <strong>di</strong>vino<br />

amore. Trascinò quel malessere, cui non dette importanza, fino alla domenica 29 in cui accudí al<br />

ministero come sempre. La sera fece gran fatica a recitare il mattutino del giorno dopo, come da<br />

tanti è stato uso fino alla riforma liturgica. Il 30, come sempre, ancora in pie<strong>di</strong> per tempo. Una<br />

lunga seduta <strong>di</strong> confessionale, come sempre. Benché la celebrazione della messa gli costasse<br />

molta fatica, riuscí ancora ad attendere alle solite occupazioni. Il 31 provò ad alzarsi per andare a<br />

celebrare, ma non ne ebbe la forza e dovette essere aiutato nel rimettersi a letto.<br />

Era la fine. Si ricordò ciò che aveva sempre insegnato: viatico ed estrema unzione quando il<br />

malato è in grado da poterne ancora seguire il rito. Chiamò Domenico Fassiolo, il giovane<br />

chierico che teneva in casa, e lo mandò a prendere la borsa dell‟olio santo. Ce lo racconta lui, il<br />

Fassiolo, scrivendo la prima biografia <strong>di</strong> chi gli era stato piú padre del padre secondo la carne:<br />

Chi l‟avesse veduto la domenica ultima dell‟anno 1867 e ultima della sua vita fare colla solita<br />

energia le sacre funzioni e pre<strong>di</strong>care al numeroso popolo la <strong>di</strong>vina parola, non avrebbe pensato<br />

all‟imminente sua morte. Eppure lo aveva già assalito un leggero malore, onde la sera poté a stento<br />

recitare il Mattutino del giorno seguente. Passò inquieta assai la notte, tuttavia al mattino del lunedí<br />

confessò per lo spazio <strong>di</strong> un‟ora e celebrò la Messa, però con grande fatica… ma poco si credette<br />

alla gravezza della sua infermità vedendolo sempre conservare la sua solita vivacità e attendere alle<br />

solite sue occupazioni. In tutto quel giorno il male non presentò sintomo alcuno da inquietare e<br />

mettere l‟apprensione in quei <strong>di</strong> casa. Il giorno dopo volle alzarsi per celebrare la S. Messa, ma<br />

s‟accorse <strong>di</strong> essere malato assai, perché fu tale la sua debolezza che si dovette aiutarlo a riporsi a<br />

letto. Allora cominciò il timore e la costernazione a impossessarsi <strong>di</strong> chiunque seppe della sua<br />

malattia perché in tanti anni non si era mai u<strong>di</strong>to che il Priore avesse per malattia lasciato <strong>di</strong><br />

celebrare il S. Sacrificio… furono in fretta chiamati me<strong>di</strong>ci, gli furono pro<strong>di</strong>gate le piú amorevoli<br />

cure, ma nulla valse. In breve la notizia della sua malattia si sparse per Genova tutta, e vi fu un<br />

accorrere <strong>di</strong> persone <strong>di</strong> ogni con<strong>di</strong>zione per averne notizie, ed era spettacolo ben triste vedere<br />

uscirne molti colle lagrime agli occhi e sospirare e gettarsi ginocchioni ai pie<strong>di</strong> degli altari per<br />

implorarne la guarigione. Si cominciarono tridui, e quanti parrocchiani fecero promesse e voti…<br />

per l‟amato Pastore!... Ma fermo era il decreto <strong>di</strong> Dio; l‟angelo della terra doveva <strong>di</strong>venire angelo<br />

del cielo e, piú che agli uomini, la sua compagnia doveva riuscire cara ai beati comprensori.<br />

Aggravandosi il male il giorno primo dell‟anno 1868, volle confessarsi dal Rettore <strong>di</strong> S. Marco,<br />

Pietro Boccalandro, che era il suo confessore, e gli fu, a sua richiesta, amministrato il S. Viatico dal<br />

886 Gv 17,4.<br />

887 Ne era <strong>di</strong>rettore Pietro Olivari, religioso al secolo, al quale erano affidati anche i primi ragazzi della Pia<br />

Opera dei <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> che aspiravano al sacerdozio.<br />

270


Parroco <strong>di</strong> S. Fede, come il piú vicino… E qui vogliamo riferire una particolarità avvenuta prima<br />

del Viatico per far conoscere sempre meglio che ciò che insegnava e pre<strong>di</strong>cava agli altri, amava<br />

praticarlo fedelmente egli stesso. Essendogli io, che allora abitavo presso <strong>di</strong> lui in qualità <strong>di</strong><br />

chierico, andato in stanza e rimastovi solo, egli a me rivolto raccomandandomi che volessi pregare<br />

sempre per l‟anima sua, aggiunse: fammi un piacere, va e che nessuno ti veda, pren<strong>di</strong> la borsa<br />

dell‟Olio Santo e portamela in camera. Ma, signor Priore, ripigliai, non creda poi <strong>di</strong> star tanto male.<br />

O bene o male che io mi stia, non importa; ho sempre insegnato agli altri che dopo il Viatico si può<br />

con sicurtà amministrare l‟Olio Santo: quin<strong>di</strong> ora voglio che la stessa cosa sia praticata con me, va<br />

e spicciati. Il che avendo eseguito e portateglielo in camera, egli mi sorrise come <strong>di</strong> un benefizio a<br />

lui fatto; però non gli fu amministrato subito, come pur voleva e chiedeva replicatamente, perché<br />

dopo il Viatico si notò in lui un leggerissimo miglioramento.<br />

Ascoltiamo, sempre dal Fassiolo, la sua ultima giornata:<br />

La mattina del due Gennaio 1868… le forze cominciarono a <strong>di</strong>minuire e il respiro a farsi<br />

affannoso… A mezzogiorno, quantunque a mala pena potesse articolare le parole, recitò l‟Angelus<br />

Domini con gran devozione e singolare raccoglimento… i suoi occhi, il suo volto avevano tale<br />

un‟aria <strong>di</strong> rassegnazione mista a tranquillità che rapiva i cuori. Quin<strong>di</strong> cominciò a declinare<br />

sensibilmente e alle due pomeri<strong>di</strong>ane entrò in agonia…. Mentre agonizzava cercò colla mano già<br />

fredda la medaglia della Madonna che teneva appesa al collo per mezzo <strong>di</strong> un ruvido spago. Gliela<br />

porse il suo collaboratore D. Giacinto Bianchi, ed egli fece atto <strong>di</strong> baciarla, e certo che <strong>Maria</strong> in<br />

quel punto non abbandonò il devoto suo figlio che tanto in vita l‟ebbe onorata e fatta onorare da<br />

altri. La baciò con santo trasporto <strong>di</strong> amore e poscia fra il gemito e il singhiozzare dei circostanti<br />

poco prima delle tre pomeri<strong>di</strong>ane si addormentò placidamente nel Signore.<br />

Abbiamo omesso l‟insistere sulla folla dei parrocchiani che accorreva a chiedere notizie, la<br />

chiesa piena <strong>di</strong> fedeli che pregavano per lui e le molte manifestazioni che rivelavano quanto egli<br />

fosse amato dai confratelli e dai fedeli. I <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>, religiosi al secolo, insieme ad un<br />

sacerdote, vollero essere loro a comporne la salma rivestendola delle insegne <strong>di</strong> parroco. Grande<br />

e continuo fu l‟afflusso dei parrocchiani e del clero della città benché fosse una giornata<br />

rigi<strong>di</strong>ssima:<br />

Tutti sospiravano e piangevano inconsolabilmente genuflessi ai pie<strong>di</strong> delle venerate spoglie<br />

dell‟uomo <strong>di</strong> Dio. Non<strong>di</strong>meno…l‟encomio piú bello, il panegirico piú veritiero delle sue virtú<br />

erano le lagrime e le preghiere dei poveri… il tributo <strong>di</strong> lode dai figliuoli della miseria, i quali<br />

furono i figli suoi pre<strong>di</strong>letti,. inconsolabili per la sua per<strong>di</strong>ta… prova manifesta dei sussi<strong>di</strong>, noti<br />

solo ad essi e a Dio, che avevano ricevuto da quelle mani benefiche.<br />

Non occorre descrivere, perché facile immaginare, il concorso della folla il giorno dopo ai<br />

funerali con l‟intervento dei parroci della città, ed il numeroso accompagnamento fino al<br />

cimitero <strong>di</strong> Staglieno non ostante la giornata rigi<strong>di</strong>ssima e tanta neve caduta <strong>di</strong> fresco, ed allora la<br />

via, scrive l‟Olivari, “per l‟assiduo an<strong>di</strong>rivieni <strong>di</strong> carri nei giorni <strong>di</strong> pioggia o <strong>di</strong> neve <strong>di</strong>ventava<br />

un vero tormento a percorrerla a pie<strong>di</strong>”. La domenica cinque gennaio, don Ambrogio Picone,<br />

sacerdote piissimo, invitato a spiegare il vangelo, invece che spiegare il vangelo, non seppe<br />

trattenersi dal parlare del santo Priore. Il pomeriggio si ripeté con il canonico Andrea Grasso<br />

invitato a fare il catechismo. Il 14 febbraio, per iniziativa dei sacerdoti genovesi, il Priore fu<br />

ricordato con un solenne funerale fatto a loro spesa, affidando l‟elogio funebre al can. Filippo<br />

Poggi, suo antico compagno <strong>di</strong> scuola negli anni <strong>di</strong> “rettorica”, filosofia e teologia, e lo tessé con<br />

tutte le regole dell‟arte apprese dal Gianelli, senza riuscire a trattenere il pianto.<br />

Il 16 aprile 1934 la salma fu riesumata dal cimitero <strong>di</strong> Staglieno e ritumulata nella cappella dei suoi <strong>Figli</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Maria</strong> in via Iacopo Ruffini, dove riposa in attesa che sia glorificato anche qui in terra.<br />

271


Il centro della sua attività nel cuore <strong>di</strong> Genova, la chiesa <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Sabina, nel 1932 fu chiusa al culto, poi,<br />

venduta, <strong>di</strong>venne un cinema, con grave scandalo <strong>di</strong> San Luigi Orione e, rivenduta ancora, sede <strong>di</strong> una<br />

banca.<br />

272<br />

CAPITOLO XLVIII<br />

IL <strong>FRASSINETTI</strong> IN GIRO PER IL MONDO<br />

Vai per tutto il mondo<br />

ed annuncia il vangelo ad ogni creatura


Maestro, sí, ma senza mai uscire dalla sua terra, la <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Genova. Il Frassinetti, pur<br />

appartenendo ad un popolo <strong>di</strong> navigatori, non risulta che abbia mai navigato o che si sia troppo<br />

allontanato dal rione dove nacque piú <strong>di</strong> quanto si riesca a camminare a pie<strong>di</strong> in un paio d‟ore e<br />

forse meno, come negli otto anni che fu parroco a Quinto nelle sue andate a Genova. Nei tempi<br />

tristissimi, costretto a riparare in esilio, mentre il suo amico don Sturla si spingeva in Egitto, ad<br />

Aden e in Etiopia, il suo estero fu San Cipriano in Val Polcevera, il cammino <strong>di</strong> una<br />

scampagnata. I viaggi piú lunghi lo portarono giovane chierico a Savona per ricevervi i secon<strong>di</strong><br />

minori e gli or<strong>di</strong>ni maggiori. 888 Anziano si spinse un tre volte fino a Mornese ad una settantina <strong>di</strong><br />

chilometri. 889 Vi andò <strong>di</strong> certo in ferrovia fino ad Arquata già collegata da otto anni con Genova.<br />

Furono i suoi primi ed unici viaggi con tale novità. Lí lo avranno aspettato con un calesse. A<br />

Mornese andò l‟ultima volta con lo Sturla per istituire una casa della Pia Unione dei <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> S.<br />

<strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong> dove già erano nate e fiorivano le <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>.<br />

Il Frassinetti e lo Sturla in treno! Tra le mille accuse che il Gioberti aveva lanciato contro i<br />

gesuiti e gesuitanti, e i due erano pensati della peggiore specie, c‟era anche questa: scomunicano<br />

dal pulpito strade ferrate e vapori! Ma il Gioberti era già passato da un po‟ <strong>di</strong> anni nel regno dei<br />

piú per poterne restare trasecolato. Prete casalingo il Frassinetti, ma non per questo ebbe a<br />

fasti<strong>di</strong>o quei confratelli che pare avessero fatto loro il detto: navigare necesse, vivere non<br />

necesse, gente che muore a non muoversi, come don Giacinto Bianchi, il suo ultimo<br />

collaboratore in <strong>Santa</strong> Sabina nelle cui mani rese il suo spirito a Dio. Nella casa del Padre le<br />

mansioni sono molte, cosí i mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> vivere nella Chiesa. A tirarlo fuori dai carrugi della sua città<br />

non era bastato l‟invito della sorella 890 né l‟esortazione dell‟amico sacerdote Giovan Battista<br />

Cortes: Bramerei tanto – gli scriveva il 5 giugno 1844 – che Vostra Signoria si potesse <strong>di</strong>staccare<br />

per qualche tempo da quella limitata sfera <strong>di</strong> terra in cui si racchiude. Perché un sí ingiusto<br />

scompartimento nella sua persona? concedere alla testa tanta rapi<strong>di</strong>tà, e nulla poi alle gambe? Si<br />

persuada che, se invece <strong>di</strong> conoscere il mondo da qualche giornale, potrà conoscerlo<br />

personalmente – nelle sue varie istituzioni – farà come l‟ape sui fiori; e ne uscirà del buon<br />

miele. 891<br />

Il Frassinetti restò sordo. Nel 1865 sentí il bisogno <strong>di</strong> un viaggio a Roma per salvare la natura<br />

delle sue <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>, monache in casa, o Nuove Orsoline che <strong>di</strong>r si voglia, perché, con il loro<br />

espandersi in tutta Italia in modo impreve<strong>di</strong>bile, ogni vescovo non si sentisse autorizzato a<br />

mo<strong>di</strong>ficarne regolamento e spirito, ma morto lo Sturla nell‟aprile, gli si era raddoppiato il lavoro.<br />

Il Ballerini, saputo che aveva trovato un aiuto in don Giacinto Bianchi, gli scriveva:<br />

mi rallegro <strong>di</strong> cuore e ringrazio la bontà del Signore nostro Id<strong>di</strong>o, che l‟abbia consolato<br />

sostituendo allo Sturla… un altro a Lei gra<strong>di</strong>to… Avrei bramato da ciò una conseguenza, cioè che<br />

eseguisse il proposito, già significatomi come sospeso, <strong>di</strong> fare una scappata a Roma… Invece Ella<br />

mi significa che avremo qui il degnissimo D. Giovanni, ma non <strong>di</strong>spero, perché una cosa non<br />

esclude l‟altra.<br />

888 Da un appunto in latino del Frassinetti con data, luogo e vescovo or<strong>di</strong>nante. Per mare?<br />

889 Ad Angela Maccagno il 31.7.1866: “Io e P. Giacinto abbiamo intenzione <strong>di</strong> venire a Mornese domenica 5 ag.<br />

al dopo pranzo… come le altre volte… desidero proprio <strong>di</strong> fare questa terza visita a Mornese, a Don Pestarino ai<br />

<strong>Figli</strong> e alle <strong>Figli</strong>e dell‟ <strong>Immacolata</strong>”.<br />

890 Già la sorella, passata a Roma nel 1841, nella prima lettera: “Oh quanto qui starebbe bene la Congregazione<br />

del Beato Leonardo!”. P. <strong>FRASSINETTI</strong>, Lettere, p. 4.<br />

891 Archivio Frassinetti. Le sottolineature sono negli autografi.<br />

273


La sua andata a Roma doveva essere proprio necessaria se l‟anno appresso prendeva contatti<br />

con Don Bosco per fare insieme il viaggio in pieno inverno.<br />

274<br />

Forse – gli rispondeva Don Bosco il 27 <strong>di</strong>cembre – non tornerà comodo andar a Roma insieme<br />

perché io ho <strong>di</strong>visato <strong>di</strong> recarmi ai primi giorni dell‟anno… per lei credo è opportunissimo che si<br />

trovi a Giugno quando vescovi e <strong>di</strong>stinti personaggi si troveranno nella capitale del<br />

Cristianesimo… qualora ella preferisse anticipare, mel <strong>di</strong>ca e vedremo <strong>di</strong> fissare un luogo <strong>di</strong><br />

appuntamento… 892<br />

Don Bosco andò solo. A giugno non andrà nessuno dei due, a luglio inoltrato a Roma<br />

infieriva il colera. Il Frassinetti farà il suo primo lungo viaggio, ed ultimo, ad un anno e sei giorni<br />

dalla lettera, avendo per meta non Roma ma il para<strong>di</strong>so. Eppure il Frassinetti andò molto piú<br />

lontano dell‟amico suo don Sturla e <strong>di</strong> don Giacinto, l‟ultimo suo collaboratore mai fermo. Con i<br />

suoi libri.<br />

Dimmi chi ti legge<br />

e ti <strong>di</strong>rò quel che vali<br />

Non so se sia un proverbio antico o <strong>di</strong> mia invenzione, ma mi pare vero. Anche se <strong>di</strong> Virgilio<br />

avessimo perso tutto, basterebbe ‟l lungo stu<strong>di</strong>o e ‟l grande amore <strong>di</strong> Dante per il suo maestro<br />

per porlo tra i gran<strong>di</strong> della letteratura. Una piú approfon<strong>di</strong>ta conoscenza de ‟l lungo stu<strong>di</strong>o e ‟l<br />

grande amore dei traduttori del Frassinetti ci aiuta a conoscerlo meglio. Vedendolo tradotto da<br />

penne <strong>di</strong> letterati, e letterati <strong>di</strong> buon nome, viene da domandarci come, pur essendo <strong>di</strong> esperienza<br />

ristretta ai soli suoi concitta<strong>di</strong>ni, <strong>di</strong> pensiero chiaro, ma non uomo d‟arte, abbia potuto suscitare<br />

in tanti paesi interesse in gente <strong>di</strong> un certo nome nel campo delle lettere. Cominciamo dal primo<br />

in or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> tempo.<br />

Juan Manuel de Berriozábal<br />

Chi è costui?, ruminai tra me e me, proprio come don Abbon<strong>di</strong>o nell‟imbattersi in Carneade,<br />

quando, leggendo nel Capurro la lista delle traduzioni del Conforto dell‟anima <strong>di</strong>vota, trovai: “in<br />

spagnolo: El aliento del alma devota, 2 a e<strong>di</strong>z. trad. <strong>di</strong> Manuel de Berriozábal, 1852”. 893 A don<br />

Abbon<strong>di</strong>o pareva bene d‟averlo letto o sentito quel nome, a me Berriozábal suonava nuovo. Lo<br />

pensai un ecclesiastico tornato da Roma in Spagna con il libriccino del Frassinetti e tanto italiano<br />

quanto pensava potesse bastare per tradurlo e farlo conoscere ad anime devote <strong>di</strong> non sofisticata<br />

contentatura. Tutt‟altro. È conosciuto dall‟Espasa-Calpe, la Treccani degli spagnoli, e ancor piú<br />

dal Manual del librero ispano americano, 894 non solo, ma anche dal British Museum, dagli<br />

Annali delle scienze religiose, la rivista del futuro car<strong>di</strong>nale Antonio De Luca, 895 né poteva<br />

sfuggire all‟occhio del Moroni che radunò notizie a non finire nel maremagnum dei centotre<br />

volumi, piú sei <strong>di</strong> in<strong>di</strong>ci, del suo Dizionario <strong>di</strong> eru<strong>di</strong>zione storico-ecclesiastica. 896 Questo<br />

escritor peruano y marqués de Casa ]ara, nato a Cuzco nel 1815 e morto a Parigi nel 1892, <strong>di</strong><br />

nobile e ricca famiglia peruviana, trasferitosi giovanissimo in Spagna e in un secondo tempo a<br />

Parigi, ebbe l‟onore, benché giovanissimo, <strong>di</strong> scrivere su una rivista <strong>di</strong> don Jaime Balmes, il<br />

gigante della cultura religiosa spagnola della prima metà dell‟Ottocento, e non solo religiosa. Al<br />

Balmes, avarissimo <strong>di</strong> recensioni, nei 33 volumi delle sue Obras completas se ne contano appena<br />

tre, due brevissime, quaranta pagine non parvero troppe per recensire Berriozábal su La<br />

892 AF. Don Bosco era quin<strong>di</strong> al corrente delle cose del Frassinetti.<br />

893 G. CAPURRO, Op. cit., p. 6.<br />

894 A. PALAU Y DULCET, Manual del librero Hispanoamericano, t. II, Barcellona, 1949.<br />

895 X,432.452: XVIII,459.<br />

896 G. MORONI, Dizionario <strong>di</strong> eru<strong>di</strong>zione storico-eccles., vv. 103+6, Venezia, 1840-1879.


Sociedad: Literatura, Obras de don ]uan Manuel de Berriozábal, maqués de Casa Jara. 897<br />

Qualche riga della lunga recensione:<br />

In un secolo scettico e apatico, nel cui vortice ve<strong>di</strong>amo con pena naufragare molti giovani… è <strong>di</strong><br />

conforto, imbattersi con uno, giovanissimo d‟anni, <strong>di</strong> chiara rinomanza, ricco <strong>di</strong> beni, entusiasta per<br />

le belle lettere e i lunghi viaggi, che non si è lasciato contaminare dall‟aria attossicata della nostra<br />

età, e mantiene nei suoi scritti e nel suo cuore integra e salda la fede, tenerissima la pietà. Tale a noi<br />

appare l‟esimio scrittore don Juan Manuel de Berriozábal, marchese <strong>di</strong> Casa ]ara… Il signor <strong>di</strong><br />

Berriozábal non <strong>di</strong>sdegna la prosa o tradurre opere che pensa possano giovare alla religione, ma<br />

Berriozábal è poesia. È nato poeta, dalla prima infanzia compone poesie, scenderà nel sepolcro<br />

componendo versi. Nel 1839 ha dato alla luce alcune composizioni <strong>di</strong> Lamartine, già tradotte in età<br />

giovanissima, ed è stato tale il successo da essere tosto ristampate a Parigi ed in un‟altra località…<br />

Ne cita ampi stralci. Berriozábal non fu solo efficace traduttore, ma poeta epico e <strong>di</strong> romances<br />

e <strong>di</strong> coplas. Quando uscí questa recensione cosi lusinghiera, 7 settembre 1844, il Conforto<br />

dell‟anima <strong>di</strong>vota del Frassinetti era uscito da pochi mesi e quin<strong>di</strong> non ancora tradotto e, forse,<br />

neppure ancora conosciuto. Il Berriozábal continuò a poetare mirando sempre all‟e<strong>di</strong>ficazione, a<br />

scrivere libri e a tradurne, quello del Frassinetti ne fu uno, ed ebbe presto una seconda e<strong>di</strong>zione.<br />

Dagli altri titoli usciti dalla sua penna viene da pensarlo un contemplativo, devotissimo <strong>di</strong> <strong>Maria</strong><br />

Vergine, innamorato della Sacra Scrittura, incantato dei bimbi, <strong>di</strong> sentimenti finissimi e animo<br />

delicato. 898 Fermiamoci ancora in Spagna.<br />

Juan José Urráburu<br />

Un nome in fatto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>. Gesuita basco nel 1878 fu chiamato alla Gregoriana da Leone XIII<br />

per attuare le <strong>di</strong>rettive da lui date per il rinnovamento delle filosofia scolastica e vi insegnò per<br />

nove anni. Fu autore <strong>di</strong> un‟opera filosofica ponderosa in cui sottopose a revisione critica tutti gli<br />

in<strong>di</strong>rizzi della filosofia scolastica. Accanto ai tanti volumoni l‟umile libretto del Frassinetti, Gesú<br />

Cristo regola del sacerdote. Lo legge, lo rilegge e se lo traduce:Jesucristo regla del sacerdote,<br />

benché ne fosse stata fatta una traduzione da appena due anni nella stessa Madrid da don Isidoro<br />

De Lope Moral. Ancora un nome e <strong>di</strong> ben piú chiara fama, sempre in Spagna, ma in lingua<br />

catalana,<br />

Mossèn Llorenç Riber, Mestre en Gay Saber<br />

Nella prima metà del Novecento fu uno dei poeti piú apprezzati dell‟area maiorchina. Di<br />

ispirazione classica e religiosa, canta lo spirito umile dei suoi isolani e le gran<strong>di</strong> figure della<br />

897 JAIME BALMES, Obras comptelas, vol. 33, Barcellona, 1925-1927. È la celebre “Balmesiana”. .El<br />

Pensamiento de la Nación, perio<strong>di</strong>co religioso, politico e letterario fondato e <strong>di</strong>retto dal Balmes, [7.2.1844-<br />

31.12.1846], fu l‟arbitro della politica cattolica <strong>di</strong> Spagna fino a con<strong>di</strong>zionare gli stessi avversari. Pochissimi e<br />

sceltissimi i collaboratoti, uno il Berriozábal. La Sociedad [1.3.1843-7.9.l844], rivista religiosa, filosofica, politica e<br />

letteraria, ebbe nel Balmes il suo unico redattore. Il numero 23 portava da p. 504 la recensione delle opere del<br />

Berriozábal fatta dal Balmes sotto il titolo <strong>di</strong> Literatura.<br />

898 Alcuni titoli che gettano luce sull‟autore. È un lettore amoroso della Sacra Scrittura, si incanta delle opere <strong>di</strong><br />

Dio, <strong>di</strong> Nostro Signore e dei bimbi. Osservazioni sulle bellezze letterarie... poetiche e religiose della Sacra Bibbia,<br />

M (= Madrid) 1849, pp. 1216 in 3 vol.; Osservazioni sulle bellezze... dell’Antico Testamento, M 1864, 2 vol.,<br />

ristampati nel 1865; Osservazioni sulle bellezze religiose... nella vita del nostro adorabile Salvatore, M 1866, pp.<br />

432, ristampato s. d. in 3 vol; Amore alla Scrittura, per la Chiesa e per <strong>Maria</strong> Vergine; Storia della Chiesa dei primi<br />

secoli fino al trionfo della Madre <strong>di</strong> Dio nel concilio <strong>di</strong> Efeso, M 1867, 5 vol. Una raccolta <strong>di</strong> passi del Crisostomo.<br />

Pensieri sulla Provvidenza, M 1862, pp. 338. Poesie sacre, M 1851, pp. 338, ristampate aumentate nel 1863, Poesie<br />

religiose, M 1863, pp. 261, “Una bella e<strong>di</strong>zione”, annota il Palau; Poesia alla Regina dei cieli, 1853, ristampato;...<br />

Conversazioni sui bimbi dell’Antico e Nuovo Testamento, M 1862… Titoli che ci <strong>di</strong>cono da che spirito fosse<br />

animato.<br />

275


cristianesimo. A parte le composizioni originali, che qui non pren<strong>di</strong>amo in considerazione, ma<br />

che gli aprirono le porte della Regia Accademia <strong>di</strong> Spagna <strong>di</strong>venendone un suo membro, e gli<br />

stu<strong>di</strong> su ricerche agiografiche – sei volumi –, nonché importanti lavori sull‟antichità classica,<br />

dalla sua penna uscirono “magnifícas traductiones” <strong>di</strong> classici latini: tutto Virgilio, tutto Orazio,<br />

tutto Seneca, e le Confessioni <strong>di</strong> Sant‟Agostino, non che da Tacito, Sallustio e Cicerone, con<br />

relative introduzioni. Fecero epoca i suoi articoli sul Diario de Barcelona, dove coniugava la<br />

perfectión de su personal estilo con el rigor de una eru<strong>di</strong>ción formidable. Nella prima parte della<br />

vita scrisse quasi esclusivamente in catalano, poi una serie de libros compuestos en el mejor<br />

castellano in cui nulla perse del suo refina<strong>di</strong>simo estilo. Un clásico que supe vivir la hora actual.<br />

Del nostro Frassinetti tradusse un buon numero <strong>di</strong> titoli piú volte ristampati. Certo fanno un bel<br />

vedere suoi “librettucci” cosí <strong>di</strong>sprezzati dal Gioberti, e <strong>di</strong> nessuna pretesa letteraria, accanto a<br />

testi greci <strong>di</strong> Platone ed Aristotele sulla scrivania della Chatterton, <strong>di</strong> cui <strong>di</strong>remo, e ai giganti<br />

della latinità su quella del Riber. Il primo a stupirsene sarebbe stato il Frassinetti stesso.<br />

Il Frassinetti nelle Isole Britanniche e Oltreoceano<br />

Già nel 1855, a soli tre anni dalla sua prima apparizione in Italia, vi troviamo tradotto Gesú<br />

Cristo regola del sacerdote. Lo tradusse James Laird Patterson, già pastore anglicano, poi<br />

sacerdote cattolico, presente con una certa frequenza nelle Letters and Diaries del Newman, 899<br />

amico personale del car<strong>di</strong>nal Wiseman, rettore del seminario dell‟archi<strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Westminster ed<br />

infine vescovo ausiliare del car<strong>di</strong>nal Manning nella stessa <strong>di</strong>ocesi. Quand‟era rettore del<br />

seminario dovette pensare l‟opera del Frassinetti un ottimo aiuto per chi si accingeva a <strong>di</strong>ventare<br />

sacerdote. Fece fortuna perché fu piú volte ristampato.<br />

Nel 1871 un oblato <strong>di</strong> San Carlo – religiosi fondati dal Manning quand‟era semplice prete –<br />

tradusse il Catechismo dogmatico con prefazione dello stesso Manning, non ancora car<strong>di</strong>nale,<br />

ma già arcivescovo <strong>di</strong> Westminster.<br />

Nel 1883 fu tradotto il Manuale del parroco novello da William Hutch, un canonico irlandese<br />

nato da famiglia cattolica. Un best-seller. Ad un anno e mezzo <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza se ne ebbe una<br />

seconda e<strong>di</strong>zione quando la prima già era esaurita da un pezzo, andata a ruba da una parte e<br />

l‟altra dell‟Atlantico. Il traduttore può scrivere compiaciuto: The first e<strong>di</strong>tion of this Translation<br />

was received with such marked favour on both sides of the Atlantic, 900 that within a few months<br />

after its appearance I was urged by the publisher to prepare a second e<strong>di</strong>tion, e si scusa <strong>di</strong> aver<br />

dovuto rimandare la seconda e<strong>di</strong>zione perché preso da altri impegni. L‟imprimatur e il<br />

reimprimatur sono del car<strong>di</strong>nal Manning. La traduzione suscitò polemiche e il traduttore <strong>di</strong>fese<br />

le opinioni del Frassinetti su l‟Irish Ecclesiastical Record. Lo stesso Hutch tradurrà nel l887 Il<br />

Pater noster <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Teresa, un libro, afferma nella prefazione, che è qualche cosa <strong>di</strong> piú <strong>di</strong> quel<br />

che il titolo <strong>di</strong>chiari: “in realtà è un campen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> teologia ascetica e mistica”. Come il Patterson<br />

anche Hutch fu per anni rettore <strong>di</strong> seminario. L‟uno e l‟altro avevano trovato nel Frassinetti un<br />

grande maestro per i loro seminaristi e giovani sacerdoti. L‟economia del lavoro non ci permette<br />

<strong>di</strong> fermarci <strong>di</strong> piú su <strong>di</strong> loro, volendo indugiare su una gentile scrittrice accolta dal Newman nella<br />

Chiesa cattolica insieme al marito ed ad una nipote.<br />

Lady Georgiana Chatterton, 1806-1876. 901<br />

899 The Letters and Diaries of JOHN H NEWMAN, volumi I-XXXI. Il Patterson vi compare dal vol. XIV al XXXI.<br />

900 Ne ebbi una riprova negli Stati Uniti trovando una copia <strong>di</strong> questa prima e<strong>di</strong>zione nella biblioteca del<br />

Seminario <strong>di</strong> Filadelfia.<br />

901 <strong>Figli</strong>a unica del Rev. Lashelles Iremorgen, Prebendary <strong>di</strong> Winchester, e <strong>di</strong> Harriet, l‟ultima dei figli del vice<br />

governatore delle Bahamas, John Gambier, <strong>di</strong>scendente <strong>di</strong> un ugonotto emigrato in Inghilterra dopo l‟e<strong>di</strong>tto <strong>di</strong><br />

276


Nel novembre del 1876 fu pubblicata postuma la sua traduzione del Conforto dell‟anima<br />

<strong>di</strong>vota con l‟appen<strong>di</strong>ce Sul santo timor <strong>di</strong> Dio, che ha tutto il sapore <strong>di</strong> un tributo <strong>di</strong> riconoscenza<br />

per una grande grazia ricevuta, la pace del cuore, mentre i tentativi <strong>di</strong> altri erano falliti, uno il<br />

Newman, colui che l‟aveva ricevuta nella Chiesa cattolica insieme al marito ed ad una nipote. Fu<br />

il marito a curarne la pubblicazione e ad inviarne una copia al Newman con queste parole: The<br />

translation was the fruit of the Catholic conviction she attained in her last years. L‟opera del<br />

Frassinetti aveva contribuito a dare pace nella certezza <strong>di</strong> fede ad uno spirito tormentato dal<br />

dubbio. Questa la risposta del Newman:<br />

Oratorio, 21 genn. 1877:<br />

Mia cara signora Ferrers, 902<br />

mi voglia tanto ringraziare il signor Dering per il bel libro che mi ha inviato, santificato per <strong>di</strong><br />

piú com‟è dalle circostanze in cui venne pubblicato. È una appropriata commemorazione della cara<br />

lady Chatterton e sono molto lieto d‟esserne in possesso… Questo libriccino deve essere stato per<br />

lui un‟occupazione <strong>di</strong> grande lenimento… Con i piú <strong>di</strong>stinti ossequi per il signor Ferrers,<br />

molto cor<strong>di</strong>almente, suo John H. Newman. 903<br />

Per il Newman, la traduzione <strong>di</strong> questo little volume del Frassinetti, ultimo titolo delle 29<br />

pubblicazioni in prosa e in versi della Chatterton, era il piú bel monumento con cui avesse potuto<br />

ricordare la Defunta. 904 In una nota a pie‟ <strong>di</strong> pagina, apposta da Charles Stephen Dessain e<br />

Thomas Gornall, curatori del XXVIII volume delle Letters and Diaries del Newman, leggiamo:<br />

Era The Consolation of the Devout soul <strong>di</strong> Giuseppe Frassinetti, tradotto da Georgiana<br />

Chatterton, Londra 1876, e pubblicato postumo dal marito Edward Dering. Nella prefazione, datata<br />

novembre l876, il Dering spiega che la traduzione era il frutto della certezza <strong>di</strong> fede cattolica da lei<br />

raggiunta nei suoi ultimi anni.<br />

Con questa lettera si chiude la lunga corrispondenza che il Newman aveva avuto con la<br />

Chatterton, il marito Edward Dering e la nipote del primo marito Rebecca Dulcibella Orpen,<br />

rimasta attaccatissima alla zia d‟acquisto. Il 9 giugno 1863 il Newman aveva ricevuto due<br />

pubblicazioni della Chatterton: Selections from the Works of Plato, translated, London 1862; e<br />

Reflections on the History of the Kings of Judah, London 1848, insieme ad una sua lettera datata<br />

l‟8 in cui si leggeva: “Per l‟impressione che io ho avuto dai suoi scritti sono spinta a pensare che<br />

lei sarà lieto <strong>di</strong> aiutare una persona che sta provando quei dubbi in cui lei stesso si è<br />

imbattuto”. 905 Povera Chatterton, i dubbi la tormenteranno ancora fin quasi alla vigilia della<br />

morte. A darle certezza e pace, a detta del marito, contribuí il libriccino del Frassinetti da lei<br />

tradotto. Benché da anglicana possedesse “una ferma fede circa le verità della rivelazione, le<br />

Nantes. Nei Gambier, e nelle famiglie imparentate, tra le quali i Pitt, non si contavano gli ammiragli e i gran<strong>di</strong> nomi,<br />

basti citarne uno, fratello <strong>di</strong> Harriet e zio <strong>di</strong> Geogiana: James Gambier (1756-1833), l‟eroe del Glorious First of<br />

June 1794 per aver rotto con la sua nave, la Defence, la linea della squadra francese nelle acque della Manica, in<strong>di</strong><br />

lord de1l‟Ammiragliato durante le guerre napoleoniche, comandante in capo della flotta del Baltico… Nel 1824<br />

Georgiana andò sposa al baronetto William Abraham Chatterton e ne conservò il nome anche quando, rimasta<br />

vedova, passò a seconde nozze con Edward H. Dering, essendosi ormai affermata con tal nome nel mondo delle<br />

lettere con i suoi poemi, romanzi e traduzioni.<br />

902 Rebecca Dulcibella, figlia unica <strong>di</strong> Abraham Edward Orpen, era nipote del baronetto James Chatterton. Andò<br />

sposa a Marmion Edward Ferrers, <strong>di</strong>scendente da una nobilissima famiglia che risaliva a Guglielmo il<br />

Conquistatore, la stessa dei Derby.<br />

903 The Letters and Diaries of John H. NEWMAN, volume XXVIII, curato da CH. S. DESSAIN E TH. GORNALL,<br />

Oxford 1975, p. 162.<br />

904 Una fotocopia dalla biblioteca del Newman nell‟Archivio Frassinetti.<br />

905 Letters and Diaries ne riportano 73: 47 alla Chatterton, 18 al marito, 7 alla nipote, signora Ferrers.<br />

277


controversie apparse su Essays and Reviews l‟avevano <strong>di</strong>stolta dalla Chiesa d‟Inghilterra e le<br />

facevano<br />

278<br />

vivamente desiderare che la chiesa visibile, che rappresenta la cristianità, fosse tale da<br />

rispondere nel modo piú attraente ai fini cui essa è destinata. Cosa che realizza la Chiesa romana<br />

per il maggior numero degli aspetti...<br />

Ma nella Chiesa romana, per la conoscenza che ne aveva fatto nel Belgio e in Italia, aveva<br />

notato cose <strong>di</strong> cattivo gusto ai suoi occhi. Nel Belgio il modo con cui erano adornate le statue della<br />

Vergine da parere delle bambole, a Roma, dove alcuni anni prima aveva trascorso due inverni, il<br />

modo in cui certi preti officiavano all‟altare. Il Newman non se ne meravigliò avendo anch‟egli<br />

provato le stesse <strong>di</strong>fficoltà e le rispose che si può essere cattolici romani senza essere cattolici alla<br />

romana, potendo essere cattolici romani all‟inglese. Si può credere con ferma fede quanto c‟è da<br />

credere intorno alla Madonna ed amarla, senza sentirsi tenuto ad esprimere la propria devozione<br />

nelle forme degli italiani, forme che non piacciono alla Chatterton e non piacciono a lui. È l‟inizio<br />

<strong>di</strong> una corrispondenza che durerà do<strong>di</strong>ci anni fino alla morte della Chatterton.<br />

Il 20 settembre 1865 il Newman con un‟unica cerimonia aveva ricevuto l‟abiura <strong>di</strong> tutta la<br />

famiglia, accettando nella Chiesa la Chatterton, una sua nipote ed il marito. Ma i dubbi della<br />

Chatterton non erano scomparsi, anche se in quei giorni dovette credere d‟averli superati, e ai<br />

quali il Newman dovette dare l‟ importanza che si usa dare agli scrupoli <strong>di</strong> un‟anima delicata e<br />

esageratamente timorosa. Chi ha presente il contenuto dell‟operetta del Frassinetti, Il conforto<br />

dell‟anima <strong>di</strong>vota, e soprattutto l‟appen<strong>di</strong>ce Sul santo timor <strong>di</strong> Dio, già intuisce l‟importanza che<br />

questa lettura ebbe nel liberare il suo spirito. È questo, penso, il primo miracolo, ma nell‟or<strong>di</strong>ne<br />

dello spirito, compiuto dal nostro Venerabile.<br />

Il Frassinetti tra gli armeni<br />

G. <strong>FRASSINETTI</strong>, Yisus Khristos Kanon Khahanayin, tradotto da YOVHANNES NAZLIAN,<br />

Venezia, Stamperia dei Padri Mechitaristi, in occasione del suo giubileo sacerdotale 1898-1923.<br />

Un libretto 216 pagine <strong>di</strong> cm. 8,5x12 trovato tra carte ammonticchiate destinate prima o dopo a<br />

finire nei rifiuti. I caratteri armeni della copertina fanno un bel vedere, ma leggerli... Il numero<br />

dei capitoli e la loro ripartizione, il succedersi delle lettere uguali nel nome dell‟autore – ss i tt i –<br />

facevano chiara spia che si trattava <strong>di</strong> uno dei piú fortunati scritti del Frassinetti: Gesú Cristo<br />

regola del sacerdote. Una visita al Pontificio Collegio Armeno e tutte le curiosità furono<br />

sod<strong>di</strong>sfatte da Mons. Giuseppe Kaftangian. Se conosceva libro e traduttore! E che uomo il<br />

traduttore! Dominava l‟italiano in modo perfetto, e il greco ed il latino. Scriveva versi che si<br />

sarebbero detti <strong>di</strong> Virgilio. Aveva vissuto con lui a lungo nel Collegio Armeno dove era giunto<br />

giovinetto nel 1924 e dove in quegli anni si trovava anche Mons. Giovanni Nazlian, 906 il<br />

traduttore, uno scampato ai massacri <strong>di</strong> cristiani armeni perpetrati dai turchi durante la prima<br />

guerra mon<strong>di</strong>ale. Un genoci<strong>di</strong>o <strong>di</strong> cui nessuno parla: 600.000 i cristiani trucidati, un terzo della<br />

popolazione, un altro terzo deportato e solo un terzo riuscí a porsi in salvo. Di 250 sacerdoti del<br />

patriarcato cattolico 126 i massacrati, 5 i vescovi, altri due periranno in esilio per le conseguenze<br />

delle malversazioni, <strong>di</strong> un altro non si seppe piú nulla. 175 le suore fecero una ugual fine.<br />

Perché?, perché sterminare tutto un popolo per qualche migliaio <strong>di</strong> agitatori? Domanda a cui un<br />

ufficiale del sultano rispose: “Se sei punto da una pulce, forse che non le ucci<strong>di</strong> tutte?”. Neppure<br />

i bambini furono risparmiati. Talaat-bey, ministro degli interni, aveva dato or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> uccidere<br />

anche loro perché, crescendo, potevano <strong>di</strong>ventare rivoluzionari. Mons. Nazlian si trovava a<br />

Lourdes e non gli fu possibile tornare in patria per lo stato <strong>di</strong> guerra che contrapponeva la<br />

906 Piú comunemente traslitterato Naslian, alla Francese, cosí anche in AAS.


Turchia con Austria e Germania alle potenze dell‟Intesa. In quei tristissimi anni d‟agonia il libro<br />

del Frassinetti Gesú Cristo regola del sacerdote gli fu forza per essere sacerdote ad immagine <strong>di</strong><br />

Cristo e lo tradusse in armeno per dar coraggio ai confratelli sopravvissuti al massacro,<br />

facendone loro dono in ricordo dei vescovi e sacerdoti che avevano testimoniato Gesú Cristo con<br />

il sangue, come attesta nella de<strong>di</strong>ca firmata con tutti i suoi titoli: “Or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> Trebisonda,<br />

Vicario generale del patriarcato armeno cattolico, Visitatore apostolico”. Era nato il 28 gennaio<br />

1875 e chiuse gli occhi arcivescovo titolare <strong>di</strong> Tarso tra la sua gente rifugiata nel Libano il 15<br />

settembre 1957.<br />

Il capitolo si è fatto lungo per parlare delle molte e ripetute traduzioni in francese ed in<br />

tedesco, nonché in altre lingue. 907 Si è a conoscenza <strong>di</strong> traduzioni in una dozzina <strong>di</strong> lingue, le già<br />

citate ed in portoghese, polacco, ceco, slovacco, ruteno, vietnamita. La rumena merita una riga a<br />

parte perché in essa fu fatto tradurre da un vescovo ortodosso quando il Concilio Vaticano<br />

Secondo era <strong>di</strong> là da venire e <strong>di</strong> ecumenismo si parlava da pochi. Il 12 settembre 1928<br />

l‟Archimandrita Chesarie Paunescu scriveva alla Tipografia Poliglotta Vaticana:<br />

Nel desiderio <strong>di</strong> porre nelle mani dei lettori rumeni l‟opuscolo <strong>di</strong> Frassinetti: Gesú Cristo regola del<br />

sacerdote vogliamo intraprendere la sua traduzione in rumeno. Preghiamo, dunque gli egregi signori e<strong>di</strong>tori<br />

accordarci il permesso <strong>di</strong> tradurre e stampare in rumeno questa traduzione. In aspettazione <strong>di</strong> una risposta<br />

favorevole, vogliano gra<strong>di</strong>re i sensi della piú perfetta stima, con cui abbiamo l‟onore d‟essere della V. .S.<br />

Devotissimi ed obbligatissimi<br />

Chesarie Paunescu, archimandrita, Husi<br />

Dr. Petre Vintilescu, prof. Bucaresti<br />

La Tipografia Vaticana passò la richiesta al nostro Padre Generale che fu lieto <strong>di</strong> accordare<br />

l‟autorizzazione. Purtroppo, per quanto abbia cercato, non sono riuscito a rintracciare copia della<br />

versione.<br />

907 Nella storia del Frassinetti ci siamo incontrati un paio <strong>di</strong> volte con Francisco Cabrera, <strong>di</strong> nobilissima famiglia<br />

spagnola, <strong>di</strong> quei, per capirci, che dopo avere scritto: duca, conte, marchese, per non farla troppo lunga sogliono<br />

aggiungere ai propri titoli ecc. ecc. ecc. Non ancora sacerdote s‟era potuto salvare con una fuga avventurosa dalla<br />

matanza de los frailes del 1835: Cordoba, Gibilterra, Malta, Roma, Genova dove fu colpito dai membri della Beato<br />

Leonardo e ne entrò a far parte. Nel 1843 aprí un convitto ecclesiastico con l‟aiuto del Frassinetti per una trentina <strong>di</strong><br />

spagnoli che partecipavano a tutte le sedute dell‟Accademia. Nel triste marzo 1848 dovette pur lui darsi ad una fuga<br />

avventurosa. Ricompare gesuita il 19 aprile 1864 con una lettera al Frassinetti da León: “Dopo tanto tempo che<br />

nemmeno sappiamo l‟uno dell‟altro se viviamo…” e gli comunica che sta traducendo in spagnolo il suo Avviamento<br />

dei giovinetti nella <strong>di</strong>vozione <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>: “che spero <strong>di</strong>ffonderlo in questo mese <strong>di</strong> Maggio”. Si noti: non chiede<br />

licenza <strong>di</strong> tradurre. Quante altre versioni si sono fatte <strong>di</strong> cui non ci è giunta notizia?<br />

279


280<br />

CAPITOLO XLIX<br />

VERGINE MARIA, MADRE DI GESÚ, FATECI SANTI<br />

Una invocazione dei primi <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>, religiosi al secolo, ripetuta per cinquanta volte all‟inizio delle<br />

loro adunanze quin<strong>di</strong>cinali, corona in mano, intercalando un gloria ogni <strong>di</strong>eci invocazioni. 908 Da loro<br />

passò nella Casa dei <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> dei giovani avviati al sacerdozio, detta a conclusione delle preghiere<br />

del mattino. Per anni e anni si sono sentiti due cori alternarsi, uno richiamava l‟ attenzione della Vergine<br />

perché ascoltasse i suoi figli che avevano da <strong>di</strong>rle qualche cosa che stava loro molto a cuore, come usano i<br />

bimbi con la mamma, l‟ altro coro formulava la richiesta, invertendo le parti ogni <strong>di</strong>eci invocazioni:<br />

“Vergine <strong>Maria</strong>, Madre <strong>di</strong> Gesú” / “Fateci santi!”, per fermarsi solo all‟ultimo granello della corona. Ogni<br />

<strong>di</strong>eci invocazioni il Gloria in onore della Santissima Trinità per sottolineare che si chiedeva santità per<br />

rallegrare il cuore <strong>di</strong> Dio. Poteva la Vergine essere sorda a richieste cosí sante e insistite dei suoi figli?<br />

Coroncina cara al Frassinetti. La prese dal “Cottolengo” dove all‟Angelus del mezzogiorno e della sera,<br />

malati e sani, vecchi e giovani, tutti i giorni bussavano per santità al cuore della Vergine ancor piú che per<br />

il pane del giorno.<br />

Il Frassinetti ne illustra il valore sostanzialissimo, perché si chiede a Dio ciò che egli vuole che gli si<br />

chieda: <strong>di</strong>ventare santi, 909 ed elimina il pregiu<strong>di</strong>zio<br />

della troppa <strong>di</strong>fficoltà e quasi impossibilità che vi sia a farsi santi, cioè a servire Id<strong>di</strong>o con<br />

perfezione nel proprio stato, il secolare da secolare, il religioso da religioso, il coniugato da<br />

coniugato. Abituandosi invece a domandare con replicatissime istanze la grazia <strong>di</strong> farsi santo,<br />

908 Regola della pia Unione dei <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong>, § 8<br />

909 1 Tess 4,3.


ciascuno si troverà naturalmente persuaso che questa è grazia da potersi ottenere da tutti, come da<br />

tutti si può domandare.<br />

Una coroncina per far nascere il desiderio del para<strong>di</strong>so. Il Frassinetti, dandola a recitare ai primi <strong>Figli</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Maria</strong> religiosi al secolo, si fa forte <strong>di</strong> sant‟Agostino: “Signore, se non ascolti tale preghiera, quale<br />

preghiera ascolterai mai?”. Ottenuta tale grazia, con essa vengono tutte le altre, 910 e conclude: “Chi<br />

meglio si adopererà per far sí che si doman<strong>di</strong> da molti la grazia <strong>di</strong> farsi santi, piú facilmente l‟otterrà per<br />

se stesso, non permettendo Dio che alcuno resti privo per sé <strong>di</strong> quel bene che procura agli altri”. Non è<br />

facile contare quanti, leggendo le sue opere, si sono innamorati della santità credendola possibile anche<br />

per loro. Bastino due nomi: la sorella santa Paola e santa <strong>Maria</strong> Mazzarello. Si può quin<strong>di</strong> ben concludere<br />

che la grazia <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare santo certamente il Frassinetti l‟ottenne pure per se stesso, <strong>di</strong> santo in cielo,<br />

perché non credo abbia mai pensato <strong>di</strong> vedersi posto su altari qui in terra e gente inginocchiata a pregarlo.<br />

La glorificazione qui in terra non è un aumento <strong>di</strong> gloria per chi è lassú, ma un aiuto che la Chiesa offre a<br />

noi <strong>di</strong> quaggiú per invogliarci ad imitarlo, perché anche noi si ripeta con sant‟Agostino: “Se questi e<br />

quelle, perché non io?”, e giovarci del loro patrocinio. Ed anche, perché no?, da studenti chiedere <strong>di</strong><br />

essere promossi e soccorsi nelle mille altre occorrenze in cui si sente <strong>di</strong> non farcela da soli. Per andare<br />

incontro a questo nostro santo desiderio, farci il cuore alle cose <strong>di</strong> lassú, ed avere una mano che ci aiuti<br />

quaggiú, fin dai tempi antichi la Chiesa ha favorito il culto dei santi. Di alcuni ci dà la garanzia che sono<br />

certamente lassú. Sono i santi canonizzati dopo un lungo processo.<br />

Il riconoscimento da parte della Chiesa<br />

Il processo <strong>di</strong> canonizzazione del Frassinetti si è concluso il 14 maggio 1991 con la<br />

<strong>di</strong>chiarazione dell‟eroicità delle sue virtú. Ora manca solo la conferma dall‟Alto, ossia un<br />

miracolo riconosciuto dalla Chiesa per essere <strong>di</strong>chiarato beato, ed uno per essere <strong>di</strong>chiarato santo<br />

e proposto alla venerazione <strong>di</strong> tutti i fedeli. Del Frassinetti ce ne sono già stati, ma non tali da<br />

presentarsi al rigoroso esame della Chiesa con buona speranza <strong>di</strong> superarlo. Qui cade a proposito<br />

un adattamento al caso nostro delle parole <strong>di</strong> Paolo ai Romani: “Come invocheranno uno in cui<br />

non hanno creduto? e come crederanno in uno che non hanno u<strong>di</strong>to? E come u<strong>di</strong>ranno senza<br />

pre<strong>di</strong>catore”, 911 parole che possiamo cosí ricalcare: “Come si può invocare grazia da un servo <strong>di</strong><br />

Dio che non si conosce? E come può essere conosciuto se ne parlano pochi e poco?”. Siamo in<br />

molti a dover <strong>di</strong>re: Mea culpa, mea maxima culpa. Si sono già riportate le parole u<strong>di</strong>te dalla<br />

bocca <strong>di</strong> Don Orione quando fu sconsacrata e venduta la chiesa <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Sabina:<br />

Sono pronto ad andare elemosinando in tutte le chiese per riscattare alla <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Genova il<br />

sacro e<strong>di</strong>ficio. Il Servo <strong>di</strong> Dio sarà elevato agli onori degli altari e i genovesi non avranno la sua<br />

parrocchia e la sua canonica. È un po‟ loro colpa, se la sorella Paola lo ha preceduto nella gloria<br />

degli altari.<br />

La Positio<br />

La fonte precipua, a cui si attinge per narrare la vita <strong>di</strong> un santo, è la Positio, come viene<br />

chiamata la sintesi delle testimonianze giurate raccolte durante il processo <strong>di</strong> canonizzazione che<br />

il relatore della causa presenta ai teologi consultori perché le esaminino. Se l‟esame è favorevole,<br />

il car<strong>di</strong>nale ponente presenta il loro giu<strong>di</strong>zio alla Commissione dei car<strong>di</strong>nali e vescovi per la<br />

<strong>di</strong>chiarazione dell‟eroicità delle virtú del Servo <strong>di</strong> Dio. Su <strong>di</strong> essa, se favorevole, si basa poi il<br />

Pontefice per <strong>di</strong>chiarare che il Servo <strong>di</strong> Dio praticò tutte le virtú in grado eroico. Tale<br />

<strong>di</strong>chiarazione gli conferisce il titolo <strong>di</strong> venerabile.<br />

910 Lc 12,31.<br />

911 Rm 10,14.<br />

281


La Positio è il risultato <strong>di</strong> mille inchieste ed esami durati spesso decenni; per il Frassinetti dal<br />

1916 al 1990. Purtroppo, quando nel 1916 si aprí il processo <strong>di</strong> canonizzazione erano già<br />

trascorsi quarantotto anni dalla sua morte. Quale il perché <strong>di</strong> tanto ritardo? Uno, forse, la<br />

mancanza <strong>di</strong> fatti strepitosi che ancora si pensavano connaturali in un santo da altare. Rivelatrice<br />

la reazione del fratello don Giovanni Frassinetti quando seppe che le suore dorotee volevano<br />

introdurre la causa per la canonizzazione della sorella Paola. Nei pressi <strong>di</strong> Campetto, il cuore<br />

della vecchia Genova, in quel formicolare <strong>di</strong> gente a tutte le ore del giorno, aggredí ad alta voce<br />

ed in pretto genovese la madre generale delle dorotee: – A mæ sêu santa? A mæ sêu santa! –. 912<br />

Che la sorella fosse una santa suora nessun dubbio, e mai le aveva negato il suo aiuto con ripetuti<br />

viaggi a Roma, ma non riusciva a capacitarsi che potesse essere santa da altare. Mia sorella<br />

santa! Fu poi uno dei testimoni al processo <strong>di</strong> canonizzazione. Altra ragione sarebbe stata la<br />

grande povertà della Pia Opera dei <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> in quei suoi primi decenni <strong>di</strong> vita che non<br />

permetteva <strong>di</strong> affrontare le molte spese.<br />

Le testimonianze<br />

Un documento prezioso è il profilo che il Servo <strong>di</strong> Dio scrisse alla morte <strong>di</strong> don Luigi Sturla,<br />

amico piú che fraterno. 913 Furono cosí legati tutta la vita che <strong>di</strong>re Frassinetti era <strong>di</strong>re Sturla e <strong>di</strong>re<br />

Sturla era <strong>di</strong>re Frassinetti, insieme ad<strong>di</strong>tati all‟ infamia da Gioberti nel Gesuita moderno, fino ad<br />

equivalersi gli insulti sturlista! e frassinista! 914 Parla dell‟amico <strong>di</strong> recente scomparso, ma quel<br />

che <strong>di</strong>ce <strong>di</strong> lui, a parte la <strong>di</strong>visione dei compiti e la casuale separazione nell‟ora della<br />

persecuzione, si può considerare detto <strong>di</strong> se stesso.<br />

Quando nel 1916 fu aperto il Processo i testimoni de visu chiamati a deporre avevano<br />

conosciuto il Servo <strong>di</strong> Dio da giovani perciò in grado <strong>di</strong> riferire piú che altro dell‟e<strong>di</strong>ficazione<br />

che ne avevano ricevuto; i testimoni ex-au<strong>di</strong>tu, riferirono il gran bene che ne avevano sentito <strong>di</strong>re<br />

dai vecchi che non cessavano <strong>di</strong> parlarne. Si poté addurre un‟altra testimonianza <strong>di</strong> grande<br />

valore: una breve vita tracciata da Domenico Fassiolo a un<strong>di</strong>ci anni dalla sua scomparsa. 915 Il<br />

Fassiolo doveva al Frassinetti l‟aver potuto <strong>di</strong>ventare sacerdote, essendo stato da lui accolto nella<br />

sua canonica, chierico in <strong>di</strong>fficoltà, e, ancora chierico, ne aveva ricevuto l‟ ultimo respiro. Nel<br />

suo scritto si avverte il fascino che l‟umile Priore <strong>di</strong> un‟ umile parrocchia aveva esercitato su <strong>di</strong><br />

lui negli anni <strong>di</strong> vita comune.<br />

Testimonianze e<strong>di</strong>ficanti quali può rendere il popolo semplice. Quei che del Servo <strong>di</strong> Dio<br />

avrebbero potuto <strong>di</strong>re il piú ed il meglio, e <strong>di</strong> che statura egli fosse stato, erano già tutti morti:<br />

l‟arcivescovo Magnasco, il car<strong>di</strong>nale Alimonda, don Pestarino, la Maccagno, i fratelli sacerdoti,<br />

912 Un ricordo personale <strong>di</strong> quanto ci raccontava il padre generale Giacomo Bruzzone che da chierico aveva<br />

conosciuto Giovanni Frassinetti. Se ne trova conferma nella Positio Servæ Dei Paulæ Frassinetti, Animadversiones,<br />

p. 11.<br />

913 G. <strong>FRASSINETTI</strong>, Memorie intorno alla vita del sac. Luigi Sturla, opera postuma, Genova 1871, pp. 95.<br />

914 Per la voce “Sturlismo” ve<strong>di</strong> V. GIOBERTI, Il Gesuita moderno, vol. V, in Tavola e sommario il sottotitolo al<br />

cap. XIX e, nel testo, a p. 279; vol. VI, cap. XXIII p. 186, nell‟E<strong>di</strong>zione Nazionale delle Opere e<strong>di</strong>te ed ine<strong>di</strong>te, a<br />

cura <strong>di</strong> M. F. SCIACCA, Milano 1940-1942; per Frassinisti e Sturlisti ve<strong>di</strong> P. TACCHINI, Sopra i documenti inseriti<br />

nella “Notizia biografica volgarizzata <strong>di</strong> mons. Andrea Charvaz” – Nuove osservazioni al Rev do canonico Enrico<br />

Jorioz, Genova Tip. della Gioventú, 1872, p. 13; A. COLLETTI, Ausonio Franchi e i suoi tempi, Torino 1925, p. 40;<br />

per gesuitanti ve<strong>di</strong> G. <strong>FRASSINETTI</strong>, Memorie intorno…, citate, p. 54. Già il Gianelli, vescovo <strong>di</strong> Bobbio, il 4 ottobre<br />

1842, scrivendo a don Giuseppe Botti, chiamava i congregati della Beato Leonardo “Frassinettisti”, A. GIANELLI,<br />

Lettere, Vol. III, 1978, p. 201.<br />

915 D. FASSIOLO, Memorie storiche intorno alla vita del sac. Giuseppe Frassinetti, Priore a S. Sabina in Genova,<br />

Genova 1879, pp. 207.<br />

282


la sorella santa, il tipografo Pietro Olivari, san Giovanni Bosco, santa <strong>Maria</strong> Mazzarello, il<br />

moralista Ballerini ed altre sante persone come don Francesco Montebruno, don Giacinto<br />

Bianchi e sant‟Agostino Roscelli, il beato Tommaso Reggio, le beate Rosa Gattorno ed Eugenia<br />

Ravasco, alcuni dei quali erano stati con lui cor unum et anima una, e tutti gli dovevano molto,<br />

alcuni moltissimo. Anche i soli nomi, alcuni dei quali già venerati come santi ed altri sulla via <strong>di</strong><br />

esserlo, sono un‟alta commendatizia. Si aggiungano le lacune <strong>di</strong> documenti che nella Positio non<br />

furono presi nella dovuta considerazione. Innanzi tutto l‟apologia con cui il Frassinetti <strong>di</strong>fese la<br />

Congregazione del Beato Leonardo da accuse e calunnie. Per quanto stu<strong>di</strong>asse <strong>di</strong> non mettersi in<br />

risalto, pur rifacendone la storia col <strong>di</strong>stacco dello storico, non poté non parlare <strong>di</strong> se stesso. A<br />

tale ragguaglio si debbono aggiungere le risposte <strong>di</strong> chiarimento inviate alla sorella ed al vescovo<br />

<strong>di</strong> Albenga nella triste circostanza <strong>di</strong> una condanna ad un corso d‟esercizi inflittagli dal suo<br />

vescovo con pubblicità da farne parlare perfino a Roma, persino dai giornali in Francia! L‟una e<br />

l‟altro gli avevano scritto allarmati. Nelle risposte racconta con <strong>di</strong>stacco la penosa storia e le<br />

mortificazioni subite per un bene compiuto. Per il biografo sono una fortuna, come è una fortuna<br />

per tutti i cristiani l‟essere stato costretto l‟apostolo Paolo a <strong>di</strong>fendere piú volte il suo operato. 916<br />

Senza quelle <strong>di</strong>fese ci sarebbero rimaste ignote le pagine piú belle della sua vita. Esiste infine<br />

una fonte non sfruttata come ci si sarebbe aspettato: le sue opere. A leggerle bene, prime fra tutte<br />

Gesú Cristo regola del sacerdote ed il Manuale del parroco novello, scritti avanti negli anni,<br />

sono la sua piú bella biografia.<br />

Se ne ha la riprova nelle litteræ postulatoriæ, le lettere cioè con cui si chiede <strong>di</strong> poter<br />

introdurre il processo apostolico. Uno dei nove teologi consultori mostra il suo stupore per il<br />

numero e, ancor piú, per il nome <strong>di</strong> chi scrisse tali lettere ed i motivi che ciascuno addusse. C‟era<br />

l‟episcopato italiano al gran completo, e non “con una semplice firma <strong>di</strong> sottoscrizione – afferma<br />

–, ma con chiaro giu<strong>di</strong>zio personale, per ogni petizione, cosa davvero singolare”. 917 Quelle firme<br />

appartengono a 10 car<strong>di</strong>nali, 52 arcivescovi, 136 vescovi, dei quali alcuni saranno onorati della<br />

porpora; 24 superiori generali, tra cui il servo <strong>di</strong> Dio Paolo Manna; e poi il Gemelli; e 47 padri<br />

gesuiti della Gregoriana, tra i quali i padri Cappello e Vermeersch, che affermano <strong>di</strong> lui:<br />

Theologia morali optime meritus e poi anche 46 padri gesuiti dell‟Università <strong>di</strong> Lovanio con la<br />

firma ripetuta del Vermeersch:<br />

Questo santo sacerdote – attestano–, che illuminò con la sua virtú e con i suoi scritti il secolo<br />

scorso, ben può essere in<strong>di</strong>cato come modello <strong>di</strong> ogni classe <strong>di</strong> persone: dei parroci per il suo zelo<br />

illuminato ed ardente; dei sacerdoti tutti per il suo ministero dolce e caritatevole, cosí fecondo <strong>di</strong><br />

sante iniziative, e per il suo spirito <strong>di</strong> lavoro e <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o; delle anime che tendono alla perfezione<br />

evangelica per lo spirito <strong>di</strong> santità e <strong>di</strong> fervore infuso nelle sue molteplici istituzioni; delle anime<br />

che vivono tra i pericoli del mondo per la sua intemerata purezza ed il suo amore alla Santissima<br />

Eucaristia. Ma a noi, <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> S. Ignazio, in modo particolare sta a cuore la glorificazione del Servo<br />

<strong>di</strong> Dio, per il triste retaggio <strong>di</strong> dolori e <strong>di</strong> persecuzioni che dovette subire dai nemici della Chiesa<br />

cattolica per la sola accusa <strong>di</strong> aver <strong>di</strong>feso la Chiesa cattolica e la Compagnia <strong>di</strong> Gesú. Ma piú<br />

ancora per la venerazione e l‟amore <strong>di</strong> cui circondarono la sua persona i Superiori e i Padri della<br />

nostra Compagnia. 918<br />

Tutta gente, questa, che lo aveva conosciuto dalle sue opere e vi aveva avvertito una perfetta<br />

rispondenza tra quel che scriveva e ciò che egli era. Il Frassinetti, <strong>di</strong> fatti, non fu un teorico della<br />

spiritualità, né stu<strong>di</strong>ò pagina per puro amore <strong>di</strong> cultura religiosa. Era troppo genovese puro<br />

916 1 Cor 4,6-21; 9,1-27; 2 Cor capitoli 10-12; Gal 1,6-22.<br />

917 RV, Voto IX, Roma 1990, p. 68.<br />

918 POS.D, Epist. Postul., p. 1-69. I passi citati a p. 66bis e a pp. 59-61.<br />

283


sangue, per crogiolarsi <strong>di</strong> astrazioni e aggiungere teorie a teorie. Una teologia, la sua, applicata<br />

alle situazioni concrete delle anime, una teologia tutta or<strong>di</strong>nata alla santificazione propria ed<br />

altrui. Per linee semplicissime, e da lui vissuta.<br />

Relazione <strong>di</strong> un miracolo attribuito<br />

all’intercessione del ven. Giuseppe Frassinetti<br />

Notizie <strong>di</strong> grazie ricevute ce ne sono <strong>di</strong>verse, alcune già riportate da CARLO OLIVARI, Il Servo<br />

<strong>di</strong> Dio, Sac. Giuseppe Frassinetti, pp. 339-342, e da FELICE FALDI, Il Priore <strong>di</strong> S. Sabina, pp.<br />

205-212. Qui aggiungiamo una relazione giuntaci da poco dal Cile:<br />

Io, <strong>Maria</strong> Cecilia Baier [RUT: 4-956-790-8], <strong>di</strong> nazionalità cilena, vedova con due figli, (una me<strong>di</strong>chessa<br />

<strong>di</strong> 36 anni, l‟altro ingegnere <strong>di</strong> 35), domiciliata in Eloisa Díaz, 5913, Santiago de Chile, attesto quanto<br />

segue:<br />

Il 24 agosto 2001 fui operata nella clinica In<strong>di</strong>sa d‟un tumore interno sanguinante (isteroctomía totale).<br />

Fui operata dalla dottoressa Signora Margarita Busquet.<br />

L‟operazione, al <strong>di</strong>re <strong>di</strong> mia figlia me<strong>di</strong>chessa, fu eccessivamente lunga e sanguinosa. Terminata<br />

l‟operazione, fui trasferita nel reparto intensivo della stessa clinica. Risvegliandomi dall‟anestesia ricordo<br />

bene le persone lí presenti. Dopo quella notte passarono mesi in cui fui in coma profondo.<br />

La gravità del mio stato fu prodotta da una perforazione durante l‟operazione e che interessò tre parti<br />

dell‟intestino grasso. Ne conseguí una setticemia per i rifiuti organici <strong>di</strong>ffusisi nell‟interno del corpo.<br />

Tre giorni dopo l‟operazione, la mia famiglia decise <strong>di</strong> trasferirmi alla clinica Alemana, dove rimasi fino<br />

al 20 <strong>di</strong>cembre 2001. In questo periodo fui curata da molti me<strong>di</strong>ci, tra cui i dottori Mario Caracci, che mi<br />

sottopose a quattro operazioni, e i dottori Iván Caviedes, Ivo Tomicic, Clau<strong>di</strong>o Canals, Cristian Barria,<br />

Patricia Apt, Luis Córdova e molti altri. Tutti costoro, insieme alla cartella clinica conservata nell‟UCI<br />

della clinica, possono testimoniare quanto io attesto.<br />

Durante tale periodo ebbi, oltre a due interruzioni <strong>di</strong> respirazione, una interruzione car<strong>di</strong>o-respiratoria che<br />

stava per causarmi la morte. Il Dr. Descalsi, presente in quel momento alle tre del mattino, mi applicò un<br />

rianimatore e in un attimo tutti i me<strong>di</strong>ci si interessarono della situazione. Per fortuna riuscirono a<br />

rianimarmi.<br />

Durante tutto il tempo che mi trovai in coma profondo, ebbi un unico sogno. Sognai tutto il tempo mio<br />

marito defunto che stava sull‟orlo <strong>di</strong> un gran<strong>di</strong>ssimo abisso, rotondo e profondo, a forma <strong>di</strong> imbuto. Di<br />

fronte v‟erano molte persone <strong>di</strong> ogni età che giravano intorno. Mio marito mi fece un cenno con gli occhi<br />

ed io feci un passo con paura. In quel momento sentii come un parlottare alle mie spalle d‟uno che<br />

s‟avanzava preso d‟angustia. Mi prese per la vita <strong>di</strong>cendo “Via <strong>di</strong> qui!”. Era vestito con una lunga sottana<br />

nera, nere le scarpe e con mani forti. Mi posò in un luogo solitario con foraggio secco. Non avevo nulla,<br />

camminai, corsi ed il sogno svaní.<br />

Nel gennaio del 2002, mentre mi andavo rimettendo, mi muovevo per la casa su una se<strong>di</strong>a a ruote. Entrai<br />

in una stanza e vi<strong>di</strong> una stampa <strong>di</strong> padre Giuseppe Frassinetti. Sentii un colpo al cuore e capii, vedendo il<br />

suo abito, che era stato lui, col favore <strong>di</strong> Dio, a salvarmi dalla morte. Domandai da dove fosse uscita<br />

quella stampa e mi <strong>di</strong>ssero che il parroco della mia parrocchia (San Patricio, curata dai <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>),<br />

padre Giuseppe Cicconi, era venuto a visitarmi ed aveva posto l‟immagine sotto il cuscino. Mia madre la<br />

trovò il giorno dopo tra le lenzuola. Pregò il padre Frassinetti con fervore per tre giorni. Al terzo giorno<br />

aprii gli occhi ed ebbe inizio la guarigione.<br />

Oggi sono guarita e non ho parole per ringraziare questa santa persona che con la grazia <strong>di</strong> Dio mi salvo<br />

la vita.<br />

Cecilia Baier Soissa<br />

Santiago, gennaio 2003.<br />

284


Un invito, questo, a chi ricevesse una qualche grazia per intercessione del Servo <strong>di</strong> Dio a volerla<br />

notificare al Postulatore della Causa: Via del Mascherone ,55 – 00186 Roma. Di <strong>di</strong>verse ci è giunta la<br />

notizia, ma si è invano atteso che ci si inviasse la documentazione.<br />

CAPITOLO L<br />

IL PRIORE NEL RICORDO DEI GENOVESI<br />

Aggiungiamo qualche testimonianza resa al processo <strong>di</strong> canonizzazione da gente che a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> tanti<br />

anni ne teneva vivo il ricordo.<br />

1. Il can. Cesare Danese conobbe il Frassinetti da adolescente, frequentò le sue adunanze settimanali ed<br />

ebbe occasione <strong>di</strong> parlargli molte volte. Ricorda la grande stima che godeva come confessore e <strong>di</strong>rettore<br />

<strong>di</strong> anime. Nel vestire non presentava nessuna ricercatezza. Quando, un <strong>di</strong>eci anni dalla morte, gli successe<br />

come parroco, ne sentiva <strong>di</strong>re ancora tanto bene, ma la vita parrocchiale non era piú come ai tempi del<br />

Frassinetti. 919 Durante il suo parrocato <strong>di</strong>versi prelati e vescovi erano andati a visitare la chiesa e la<br />

canonica in omaggio alla memoria del Frassinetti parlandone con ammirazione. Il car<strong>di</strong>nale Schiaffino<br />

volle celebrarvi la Messa.<br />

2. Il sacerdote Emmanuele Montaldo lo ha conosciuto solo <strong>di</strong> vista, ma letto le opere, specialmente il<br />

Parroco novello che ha pure <strong>di</strong>ffuso per la praticità dei suoi insegnamenti. Ha u<strong>di</strong>to persone che lo<br />

<strong>di</strong>cevano un novatore perché <strong>di</strong>vulgava il sistema morale <strong>di</strong> S. Alfonso e la molta frequenza alla<br />

comunione in S. Sabina, ricevuta anche quoti<strong>di</strong>anamente, in vivo contrasto con le dottrine dei rigoristi.<br />

Una teologia che però gli pare piú rispondente ai bisogni delle anime. Aveva partecipato a tornate<br />

accademiche sentendolo parlare De Censuris “come recitasse il Pater Noster”. Lo ricorda sacerdote dotto<br />

e pio.<br />

3. Antonio Paro<strong>di</strong>, Can. Decano del Rime<strong>di</strong>o, da seminarista ne sentiva parlare da una sua zia superiora<br />

delle <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> e da altri sacerdoti che lo <strong>di</strong>cevano <strong>di</strong> santa <strong>di</strong> vita. Aveva conosciuto anche i tre<br />

fratelli sacerdoti. Può affermare che “Il Frassinetti rappresentava il fulcro del movimento del clero, della<br />

vita religiosa delle varie Congregazioni… la Chiesa <strong>di</strong> S. Sabina era punto <strong>di</strong> convegno non dei soli<br />

parrocchiani, ma <strong>di</strong> tutte le anime buone, desiderose <strong>di</strong> perfezione… Quelli del clero e del laicato, che<br />

avevano avuto qualche consuetu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> vita col Frassinetti, quando glie ne parlavano, usavano termini che<br />

denotavano la loro ammirazione per lui, come uomo <strong>di</strong> Dio, zelante della sua gloria e della salvezza delle<br />

anime” Se nel seminario si cominciò a fare la comunione frequente e quoti<strong>di</strong>ana si dovette a sacerdoti che<br />

avevano fatto proprio l‟insegnamento del Frassinetti.<br />

919 Il primo successore, malandato in salute, non aveva potuto molto accu<strong>di</strong>re alla parrocchia e quin<strong>di</strong> “la vita<br />

religiosa si era <strong>di</strong> molto assopita”.<br />

285


4. Ecco come un aiuto farmacista racconta la sua chiamata al sacerdozio: 920<br />

Sentii parlare molte volte del Frassinetti nella farmacia Danese, dove io passai tre<strong>di</strong>ci anni come<br />

appren<strong>di</strong>sta. Spesso si parlava del Frassinetti come <strong>di</strong> un uomo che lavorava nel campo del bene.<br />

Venni a conoscere il Frassinetti per strada. Fu lui stesso che mi avvicinò e mi chiese se lo<br />

conoscessi. Risposi <strong>di</strong> no. Mi domandò se avessi sentito mai parlare <strong>di</strong> un Frassinetti. Risposi <strong>di</strong> sí,<br />

ma che non lo conoscevo. – Sono io – soggiunse: e mi <strong>di</strong>sse se volevo accompagnarlo a far parte<br />

della sua Congregazione. Risposi che i miei doveri mi vincolavano troppo e che non potevo perciò<br />

aderire al suo invito. Lo incontrai poi per istrada altre volte e mi si accompagnava e mi rinnovava<br />

l‟invito. Morto che fu il mio principale…cominciai a frequentare detta Congregazione… Rimasi in<br />

relazione tre o quattro anni, durante i quali <strong>di</strong> tanto in tanto mi recavo alle adunanze.<br />

Ricorda l‟opera dei Religiosi al secolo <strong>di</strong> cui fece parte e dei loro raduni a S. Sabina. Parla anche<br />

dell‟opera delle <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>:<br />

Le giovani si radunavano lavorando ognuna secondo le proprie attitu<strong>di</strong>ni e insegnando il lavoro<br />

ad altre ragazze che raccoglievano intorno a sé, e che conducevano poi alla dottrina, alla pratica dei<br />

Sacramenti, all‟esercizio della vita cristiana… Anche la casa della Provvidenza credo che abbia<br />

avuto origine dallo zelo del Frassinetti perché la Virginia Avio, come la Teresa che si de<strong>di</strong>cò alla<br />

casa della Provvidenza, erano penitenti dal Frassinetti…[Credo] che <strong>di</strong> tutte queste opere<br />

l‟ispiratore e la mente <strong>di</strong>rettrice fosse il Frassinetti.<br />

Conclude la deposizione ricordando l‟origine del <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>, <strong>di</strong> cui fu parte fino al sacerdozio prima<br />

che l‟Opera <strong>di</strong>ventasse congregazione religiosa.<br />

5. Vincenzo Stronello da giovane, prima <strong>di</strong> sposarsi, era stato <strong>Figli</strong>o <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> dal 1864 al 1866. Aveva<br />

fatto parte anche della Congregazione <strong>di</strong> S. Raffaele, recandosi la domenica ad insegnare la dottrina ai<br />

ragazzi. La domenica il Frassinetti teneva conferenze spirituali ai <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> nella canonica <strong>di</strong> S.<br />

Sabina, ricordate come conversazioni familiari in cui ognuno poteva rivolgergli domande per avere<br />

schiarimenti. Vi si andava volentieri perché le conferenze erano <strong>di</strong> conforto e <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione. Lo ricorda<br />

come un uomo zelante della gloria <strong>di</strong> Dio, <strong>di</strong> carattere piuttosto riservato, pronto al sacrificio. Uno che<br />

avrebbe sacrificato la propria vita per la fede. Peccato che il processo <strong>di</strong> canonizzazione sia iniziato con<br />

tanto ritardo!<br />

6. Giovanni Giuseppe Chiola, padre <strong>di</strong> famiglia, commerciante. L‟aveva conosciuto personalmente da<br />

adolescente. La sua famiglia non faceva cosa senza consigliarsi con il Priore. A lui ricorrevano non solo i<br />

suoi genitori, ma anche suoi parenti ed amici <strong>di</strong> famiglia stimandolo consigliere illuminato e prudente,<br />

specialmente quando c‟era da decidere la scelta <strong>di</strong> stato dei giovani, cosa in cui il Servo <strong>di</strong> Dio era stimato<br />

specialista. Per lungo tempo usò confessarsi dal fratello Raffaele, ma non mancava <strong>di</strong> avvicinare spesso il<br />

Priore per chiedergli se poteva sentire la confessione della sorella, 921 ed il Priore gli chiedeva se andava a<br />

messa e se stava attento alle pre<strong>di</strong>che. Le ricordava ancora: brevi e sostanziose, e viva l‟impressione che<br />

gli suscitavano. Piú ancora <strong>di</strong> quel che ha visto cogli occhi suoi e toccato con le sue mani, è ciò che <strong>di</strong> lui<br />

<strong>di</strong>cevano in casa, specie la sorella. Conoscevano la famiglia Frassinetti modesta <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zione. Di essa<br />

sapevano tanto, e dei figli, anche <strong>di</strong> quando erano ancora piccoli. Una famiglia <strong>di</strong> santi. Sa che Giuseppe<br />

era stato d‟esempio ai compagni – da ciò si può argomentare che il padre fosse stato un suo compagno –,<br />

sa che aveva cominciato i suoi stu<strong>di</strong> con Padre Angelico, un francescano secolarizzato quando la<br />

Rivoluzione espropriò i conventi cacciandone i frati, noto pre<strong>di</strong>catore, da lui stesso conosciuto ed<br />

avvicinato per chiedere qualche aiuto nei suoi stu<strong>di</strong>. Ricorda che soleva.lamentarsi dello scarso profitto <strong>di</strong><br />

certi scolari cosí <strong>di</strong>versi da ciò che era stato il Frassinetti. Da alcuni sacerdoti ha poi sentito che il<br />

Frassinetti era uno dei migliori alunni del seminario e che, quantunque d‟indole vivace, riusciva sempre a<br />

920 Antonio Isola era stato presente alla morte del Priore ed aiutò a curarne il cadavere. Ci è pervenuto un suo<br />

racconto della composizione della salma e dei funerali.<br />

921 Posso testificare che mia madre si lodava del Frassinetti come del migliore confessore che aveva trovato per<br />

mia sorella in sostituzione <strong>di</strong> Mons. Magnasco.<br />

286


dominarsi, uno che fin da studente <strong>di</strong> teologia emergeva sugli altri per zelo della gloria <strong>di</strong> Dio e per<br />

l‟impegno che poneva nel prendersi cura dei giovani nell‟oratorio. Un certo Antonio Guano gli<br />

raccontava che il Frassinetti era il piú attivo, il piú capace e <strong>di</strong> tanta dolcezza e pazienza da apparire<br />

completamente mutato dal ragazzo vivace che era stato.<br />

Ha sentito piú e piú volte che il Frassinetti giovane sacerdote era stato capo e promotore delle<br />

Congregazioni <strong>di</strong> S. Dorotea e S. Raffaele e che in tali opere si <strong>di</strong>stingueva per singolare zelo ed<br />

operosità. Sa anche che a Quinto, una parrocchia <strong>di</strong>fficilissima a governarsi, dove egli da giovane andava<br />

a villeggiare, era ancora viva la sua memoria <strong>di</strong> quando vi era stato parroco e del suo zelo. Una sua donna<br />

<strong>di</strong> servizio <strong>di</strong> quel paese gli <strong>di</strong>ceva <strong>di</strong> come il Frassinetti fosse generoso con i poveri da dare in elemosine<br />

quanto aveva e che durante l‟epidemia colerica aveva <strong>di</strong>mostrato un singolare spirito <strong>di</strong> carità e <strong>di</strong><br />

coraggio ignorando il pericolo. Sa ancora che durante i torbi<strong>di</strong> del 1848 dovette vivere nascosto ma che<br />

durante tale assenza continuò ad occuparsene anche a rischio <strong>di</strong> scoprirsi e d‟essere rintracciato. La<br />

sorella gli <strong>di</strong>sse che in casa si pregava per lui perché era dato per spacciato. Al ritorno i parrocchiani <strong>di</strong> S.<br />

Sabina avrebbero voluto accoglierlo con molta festa, ma temettero qualche rappresaglia. Era piuttosto<br />

breve nel pre<strong>di</strong>care, assai parco nel gesto.<br />

Malgrado questo, egli aveva la dote d‟incatenare l‟attenzione dell‟u<strong>di</strong>torio, <strong>di</strong> modo che nessun<br />

rumore turbava mai il raccoglimento. Un pre<strong>di</strong>care che aveva del nuovo e del <strong>di</strong>verso dai meto<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

pre<strong>di</strong>cazione popolare fino allora seguiti. Toccava al vivo i <strong>di</strong>fetti del popolo e della gioventú,<br />

come se vivesse continuamente tra loro. La chiesa era sempre piena. Di giovani saremo stati una<br />

ventina, attratti dalla chiarezza e naturalezza dell‟esposizione, e per i buoni sentimenti che essa<br />

produceva… Nelle sue pre<strong>di</strong>che inculcava con luci<strong>di</strong>tà mirabile la virtú della fede, <strong>di</strong>cendo che per<br />

essa si deve essere pronti a dare anche la vita. Pel cielo, soggiungeva, si dovrebbe sacrificar tutto…<br />

Dai <strong>di</strong>scorsi che poi si sentivano dalla gente si capiva che le sue pre<strong>di</strong>che producevano buoni frutti.<br />

Sa ancora che il Frassinetti si faceva piccolo coi piccoli, che era modesto e composto nel suo esteriore,<br />

tutto astratto dalle cose <strong>di</strong> questo mondo, che frequentava le carceri e vi pro<strong>di</strong>gava la propria attività a<br />

favore dei carcerati. Ha sentito <strong>di</strong>re in famiglia, che all‟epoca abitava vicino alla parrocchia <strong>di</strong> S. Sabina,<br />

che il Frassinetti l‟aveva rinnovata, avendola trovata assai trasandata. Tanto è vero che i suoi non<br />

permettevano alle donne <strong>di</strong> servizio <strong>di</strong> frequentare le vie <strong>di</strong> quella parrocchia per la consueta spesa<br />

giornaliera. Ha u<strong>di</strong>to da sacerdoti che i preti avrebbero dovuto far capo al Frassinetti per la dottrina e per<br />

come svolgere il ministero. Tra gli altri Monsignor Formica, vescovo <strong>di</strong> Cuneo e don Luigi Revelli, suoi<br />

congiunti, <strong>di</strong>cevano che per la formazione scientifica del giovane clero sarebbe stato necessario introdurre<br />

nei seminari la sua dottrina morale. C‟era chi però lo tacciava <strong>di</strong> novatore.<br />

Ad una sua sorella, giu<strong>di</strong>candola non adatta alla vita claustrale, consigliò <strong>di</strong> vivere in famiglia con tutte<br />

quelle pratiche e quelle cautele che possono convenire a una suora. Doveva quin<strong>di</strong> al Frassinetti l‟esser<br />

vissuta in famiglia fino alla morte in perfetta tranquillità <strong>di</strong> spirito. Un‟altra sorella, ancora viva,<br />

riconosceva d‟aver attinto singolare conforto dalle pre<strong>di</strong>che del Frassinetti. Ci fu chi gli suscitò contro<br />

delle animosità e qualcuno persino l‟ingiuriò. Contrarietà anche da chi non capiva quel suo insistere su la<br />

comunione quoti<strong>di</strong>ana, definita da taluni, anche del clero, un abuso.<br />

La fama <strong>di</strong> santità del Frassinetti era rimasta sempre viva nella sua famiglia e nel popolo. Lo argomenta<br />

dal fatto che appena si <strong>di</strong>vulgò la notizia del processo <strong>di</strong> canonizzazione, si sentí <strong>di</strong>re che sarebbe stato<br />

assai meglio se la causa del Frassinetti si fosse svolta prima <strong>di</strong> quella della sorella Paola. Anche lui pensa<br />

lo stesso, anche perché si sarebbero potuto u<strong>di</strong>re testi che conobbero intimamente il Servo <strong>di</strong> Dio, che<br />

ebbero modo <strong>di</strong> apprezzarlo e che avrebbero potuto deporre molto sulla sua vita, gente ormai defunta, una<br />

la sua sorella defunta. Mons. Gamberoni, Vescovo <strong>di</strong> Chiavari, in un colloquio gli manifestò essere sua<br />

persuasione che forse sarebbe stato meglio che la causa del Frassinetti si fosse trattata prima <strong>di</strong> quella <strong>di</strong><br />

sua sorella Paola. Ricorda che cinque o sei anni ad<strong>di</strong>etro il Vescovo <strong>di</strong> Ventimiglia, parlò incidentalmente<br />

del Frassinetti ed espresse il desiderio che fosse elevato all‟onore degli altari.<br />

Gli fu chiesto a chi il Frassinetti aveva lasciato i suoi beni. Rispose <strong>di</strong> aver u<strong>di</strong>to che aveva lasciato tutto<br />

all‟Istituzione dei <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>, ma che doveva trattarsi <strong>di</strong> ben poca cosa, perché il Frassinetti dava tutto<br />

in elemosina e la sua canonica era al <strong>di</strong> sotto <strong>di</strong> ogni piú povera canonica <strong>di</strong> campagna.<br />

287


7. Don Agostino 922 sui se<strong>di</strong>ci anni, siamo nel 1860, sentí parlare con tanta stima del Frassinetti<br />

da compagni <strong>di</strong> scuola. Lo stesso anno glielo fece conoscere lo Sturla, suo confessore, e tutte le<br />

domeniche cominciò a frequentarne la canonica come membro della Congregazione dei <strong>Figli</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Maria</strong>. Le adunanze vi si tenevano verso le <strong>di</strong>eci e mezza. Tra i frequentatori ricorda Pietro<br />

Olivari ed altri. 923 Vi partecipava anche lo Sturla. Si leggeva, si pregava, poi il Frassinetti<br />

prendeva la parola. Discorsi quanto mai semplici. Ebbe con lui anche incontri privati e piú volte<br />

vi si confessò. Un agente <strong>di</strong> cambio gli <strong>di</strong>sse che da ragazzo una sua zia lo conduceva a S. Sabina<br />

a sentire le pre<strong>di</strong>che del Frassinetti. 924 Nel 1862, entrato nel Seminario, non cessò <strong>di</strong> avvicinarlo<br />

e chiedergli <strong>di</strong> quei “suoi libretti che stampava in grande quantità e che <strong>di</strong>stribuiva gratuitamente<br />

e volentieri a tutti”. Conobbe i fratelli e la sorella, soprattutto il parroco <strong>di</strong> Coronata:<br />

Uomo <strong>di</strong> santa vita, devotissimo della Madonna e zelantissimo del culto. Don Giovanni era <strong>di</strong><br />

carattere un po‟ meno alla mano. Don Raffaele si de<strong>di</strong>cava in modo speciale ai fanciulli e scrisse<br />

qualche libricino che ebbi anch‟io. La sorella ebbi occasione <strong>di</strong> conoscerla a Roma.<br />

Sa molto delle <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> monache in casa, “penitenti del Servo <strong>di</strong> Dio”. Sa dei <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> <strong>Maria</strong><br />

essendo in continua amicizia con parecchi <strong>di</strong> loro.<br />

Posso inoltre testificare che Don Rapallo, defunto prevosto <strong>di</strong> S. Siro, aveva convissuto col<br />

Frassinetti nella Canonica <strong>di</strong> S. Sabina, <strong>di</strong> dove si recava a scuola in Seminario, e credo vi abbia<br />

pure convissuto il Fassiolo che poi fu Arciprete <strong>di</strong> Arenzano. Ricordo che quando il Frassinetti<br />

ammalò, il Rapallo, allora alunno interno del Seminario, si mostrava tutto piangente deplorando <strong>di</strong><br />

non poter uscire per assistere in qualche modo il morente.<br />

Dalle opere del Frassinetti s‟era formato il concetto che <strong>di</strong>rigesse le anime con criteri piú larghi che<br />

stretti. Ricorda d‟aver u<strong>di</strong>to che in Seminario era criticato dal professore <strong>di</strong> morale perché nei giorni <strong>di</strong><br />

magro tollerava l‟uso <strong>di</strong> molti operai <strong>di</strong> prendere brodo <strong>di</strong> trippa. “Voglio vederlo in Purgatorio,<br />

<strong>di</strong>ceva”. 925<br />

Altre testimonianze pescate qua e là alla rinfusa:<br />

Il suo calamaio era una boccettina da pochi centesimi e per penna si valeva <strong>di</strong> una penna d‟oca.<br />

Il vestito molto <strong>di</strong>messo e qualche volta stinto. Nelle scale della canonica ho visto <strong>di</strong>verse<br />

immagini della Madonna fattevi porre dal Servo <strong>di</strong> Dio che invitava a baciare… la canonica era <strong>di</strong><br />

una grande semplicità. Povertà in tutto: semplici i libri, semplici i mobili, semplicissime le tende <strong>di</strong><br />

cotone, roba da pochi sol<strong>di</strong>… sentivo <strong>di</strong>re che il vitto era quanto mai semplice e frugale.<br />

Dai <strong>di</strong>scorsi che faceva in congregazione, mi pareva uomo prudente; umile nel tratto, schietto e<br />

mansueto.<br />

Sentii varie volte il Servo <strong>di</strong> Dio pre<strong>di</strong>care. Ebbi la convinzione che vi si preparasse, ma non ho<br />

notato in lui nessuna qualità particolare atta a destare impressione nell‟u<strong>di</strong>torio.<br />

Essendo entrato una sera in <strong>Santa</strong> Sabina vi trovai molta gente e notai che dal pulito si leggeva<br />

la me<strong>di</strong>tazione<br />

922 Santo Agostino Lavagetto, arciprete <strong>di</strong> S. Quirico, Genova.<br />

923 Fa il nome <strong>di</strong> parecchi.<br />

924 Anche il Lemoyne, lo storico <strong>di</strong> Don Bosco, ricordava da vecchio che la nonna lo portava fin da bambino ad<br />

u<strong>di</strong>re quelle pre<strong>di</strong>che.<br />

925 Questo il testo incriminato: “Molti della povera gente costumano tra noi al venerdí sera <strong>di</strong> bere il brodo <strong>di</strong><br />

trippa, o anche farne zuppa per la famiglia. Questo costume è riprovevole… quin<strong>di</strong> il confessore dovrà impegnarsi<br />

per quanto potrà, <strong>di</strong> impe<strong>di</strong>re questo abuso. Tuttavia considerando che quel brodo, poco meno che stomachevole,<br />

non contiene se non pochissima sostanza <strong>di</strong> carne, non dovrà condannare tale bevanda o pasto <strong>di</strong> peccato mortale, né<br />

dovrà per questo negare o minacciare <strong>di</strong> negare l‟assoluzione qualora usassero tale bevanda o pasto per rime<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

riscaldamento, od anche per non sapere, massime d‟inverno, come rifocillare altrimenti lo stomaco della famigliola<br />

grama. Cita il parere del moralista Gousset per casi simili: “La Chiesa ha pietà dei poveri”.<br />

288


Profittava d‟ogni minuto residuo <strong>di</strong> tempo per de<strong>di</strong>carsi al bene delle anime… se usciva <strong>di</strong> casa<br />

era per qualche opera buona…<br />

Io, che fui sua penitente, ho constatato che era semplice e breve.<br />

Si ammalò il 27 <strong>di</strong>cembre del 1867, nel quale giorno s‟era recato alla tipografia degli<br />

Artigianelli per correggere non so quale lavoro tipografico. Lo colse il freddo e il male. Volle ciò<br />

non<strong>di</strong>meno accu<strong>di</strong>re alle consuete occupazioni del suo ministero, finché il giorno ultimo dell‟anno<br />

o il successivo, sfinito, dovette per forza mettersi a letto… godeva larga stima come confessore e<br />

<strong>di</strong>rettore d‟anime… L‟impressione che si riportava nel sentirlo pre<strong>di</strong>care era quella <strong>di</strong> un uomo <strong>di</strong><br />

Dio.<br />

CAPITOLO LI<br />

CONGEDO<br />

Duole doversi <strong>di</strong>staccare da Uno con cui si è vissuto tanti anni insieme ripensandone i pensieri<br />

e la vita anche se consolati dalla speranza <strong>di</strong> andare fra non molto a far parte <strong>di</strong> quel suo circolo<br />

<strong>di</strong> amici che gli si è ricomposto lassú, felice dell‟ultimo posto. Prima <strong>di</strong> posare la penna ancora<br />

qualche sguardo senza troppo badare all‟or<strong>di</strong>ne, e se si è già detto o non detto ancora, chiedendo<br />

scusa se il ritratto che <strong>di</strong> lui ho fatto è poco felice, come poco felice fu l‟unica fotografia a noi<br />

pervenuta <strong>di</strong> Uno che fu ritratto vivo <strong>di</strong> Cristo.<br />

Del Frassinetti si può ripetere ciò che Luca ci ha sintetizzato <strong>di</strong> Cristo: cœpit facere et<br />

docere, 926 per aver anch‟egli vissuto quel che insegnava, meglio: per avere insegnato quel che<br />

viveva. I libri Gesú Cristo, regola del sacerdote e Manuale pratico del parroco novello non ci<br />

fanno rimpiangere il non esserci pervenuta una sua fotografia decente. In essi non si legge ciò<br />

che giovane sacerdote si proponesse <strong>di</strong> essere, ma ciò che egli fu, il suo vissuto, scritti come<br />

sono negli anni della maturità avanzata, come un voler esortare i sacerdoti a rimodellarsi sul<br />

modello su cui egli si era rimodellato, un <strong>di</strong>re: “Se io, perché non voi?”. O con l‟Apostolo:<br />

“Rimodellatevi su <strong>di</strong> me, come io mi sono rimodellato su Cristo”. 927 Questa la genesi delle sue<br />

pubblicazioni, sí da potersi considerare brani <strong>di</strong> una sua autobiografia, cosa che mi fa pensare <strong>di</strong><br />

non essere caduto nell‟ arbitrario se nel corso del lavoro mi sono tanto servito dei suoi scritti<br />

vedendovi translucere la sua vita. Le sue pagine sono la sua piú bella e chiara trascrizione.<br />

Un santo vissuto tra la gente<br />

Il Frassinetti non si fece santo in un romitorio. Se non fu del mondo, non visse un sol giorno<br />

fuori del suo mondo. Visse nel mondo anche per tutto il periodo degli stu<strong>di</strong>, avendo frequentato<br />

il seminario solo come alunno esterno. Fu uomo socievole e fece corpo con quanti altri a Genova<br />

ebbero i suoi stessi ideali e con essi fu il lievito della “Beato Leonardo” in cui troviamo i nomi <strong>di</strong><br />

quanti poi sarebbero stati il fiore del clero genovese. Attuò il segno dell‟eucaristia dei molti che<br />

si fanno uno in virtú <strong>di</strong> un unico pane. 928 Sarebbe stato uno snaturare la sua storia se lo avessimo<br />

isolato per farne un solista, mentre è il piú bello strumento <strong>di</strong> un‟orchestra messa su<br />

principalmente da lui e da lui <strong>di</strong>retta. Ho parlato quin<strong>di</strong> del maestro e della sua orchestra. Una<br />

storia, almeno nelle intenzioni, a tutto campo. Sua e dei suoi amici nel loro tempo, un tempo a<br />

noi giunto travisato dai testi scolastici e dalla pubblicistica risorgimentale. Di qui la necessità <strong>di</strong><br />

926 At 1,1.<br />

927 1, Cor 11,1.<br />

928 1 Cor 10,17.<br />

289


iscrivere quei tempi, almeno quanto basta per comprendere uno stile <strong>di</strong> vita cosí <strong>di</strong>verso da<br />

quello dei suoi coetanei, Mazzini, Campanella e Jacopo Ruffini, i due ultimi suoi compagni <strong>di</strong><br />

scuola a filosofia.<br />

L’uomo delle amicizie<br />

Nei seminari non c‟era pre<strong>di</strong>ca in cui non si mettessero in guar<strong>di</strong>a i giovani dai pericoli delle<br />

amicizie particolari, ed ogni amicizia ingenerava il sospetto che fosse tale. Un tenersi lontani dal<br />

focolare per paura <strong>di</strong> scottarsi. Il Frassinetti ignorava l‟esperienza del collegio. Aveva quella<br />

della famiglia e dell‟amicizia contratta con i compagni <strong>di</strong> “Rettorica” alla scuola del Gianelli, un<br />

maestro che fu sentito amico dai suoi alunni, e lo restò per la vita. Il Frassinetti sarà l‟uomo delle<br />

amicizie, amicizie pensate come il miglior sostegno vicendevole per santificarsi e santificare, e<br />

lo fu da molto prima che si innamorasse delle opere <strong>di</strong> santa Teresa d‟Avila. Quando poi sulla<br />

cinquantina scrisse un trattatello <strong>di</strong> 32 paginette, Le amicizie spirituali, per porre in ombra se<br />

stesso o anche forse per salvarsi dalle critiche <strong>di</strong> chi la pensava in modo <strong>di</strong>verso e, ad un tempo,<br />

conferirgli maggiore autorità, aggiunse: Imitazione da S. Teresa <strong>di</strong> Gesú. Non scoprí le bellezze<br />

dell‟amicizia in età matura. Gli abbiamo visto accanto per l‟intera vita quanti gli furono<br />

compagni negli anni <strong>di</strong> “Rettorica” alla scuola d‟un Santo.<br />

C’è modo e modo <strong>di</strong> leggere la storia<br />

Leggere la storia con la mentalità dell‟oggi, anche quella religiosa, anche se è vera nei fatti, è<br />

un condannarsi a non comprenderla, come se, per esempio, ci si <strong>di</strong>menticasse che le anime<br />

affidate a quei zelanti pastori erano in gran parte gente analfabeta ed in parte persone appena in<br />

grado <strong>di</strong> leggere e scrivere come può farlo chi ha frequentato solo qualche classe delle<br />

elementari. Basti questa considerazione per dedurne che il bene operato da un parroco <strong>di</strong> quei<br />

tempi non si può misurare dal numero delle bibbie <strong>di</strong>ffuse a gente che non ci si sarebbe<br />

raccapezzata, né meravigliarsi del largo spazio dato alle pratiche <strong>di</strong> devozione per nutrirne la<br />

pietà. I libri a loro destinati dovevano essere tali da potersi comprendere dall‟analfabeta al<br />

sentirseli leggere da chi aveva fatto terza elementare e forse anche meno. Un nutrire <strong>di</strong> latte chi<br />

era privo <strong>di</strong> denti atti a masticare cibi duri, ma latte ricco <strong>di</strong> tutta la sostanza nutritiva dei cibi<br />

duri <strong>di</strong> cui si nutre l‟adulto. 929 Questo spiega nel Frassinetti, a <strong>di</strong>fferenza del suo sant‟Alfonso, l‟<br />

assenza del rinvio alle fonti da cui attingeva.<br />

Un pastore è grande non solo per ciò che fu, ma anche per ciò che seppe non essere<br />

Altrettanto errato sarebbe pretendere che nell‟Ottocento i pastori d‟anime guardassero i<br />

protestanti come “fratelli separati” invece che come lupi che venivano ad insi<strong>di</strong>are la fede del<br />

loro gregge. In realtà, piú che annunciatori della verità, erano in<strong>di</strong>vidui, non pochi dei quali preti<br />

spretati, coalizzati con anticlericali e massoni, e non <strong>di</strong> rado essi stessi massoni, contro quanto<br />

sapesse <strong>di</strong> cattolico. Anche le cose buone, <strong>di</strong> cui si facevano latori, erano presentate in polemica<br />

con la Chiesa, a voler tacere la somma <strong>di</strong> calunnie e d‟infamie che lanciavano a piene mani<br />

contro la Chiesa cattolica ed il suo capo. Velare <strong>di</strong> silenzi la lotta <strong>di</strong> un Don Bosco o d‟un<br />

Frassinetti contro l‟invadenza dei protestanti, perché non in armonia con l‟o<strong>di</strong>erno movimento<br />

ecumenico, sarebbe un adulterarne la figura. Peggio poi se, <strong>di</strong>cendo e non <strong>di</strong>cendo, si volessero<br />

scusare. Questi santi pastori lavorarono alla salvezza del popolo nel mezzo del quale essi<br />

vivevano. Non furono dei teorici da tavolino o dei cattedratici. Nessuna meraviglia, quin<strong>di</strong>, se si<br />

incontrano forme d‟apostolato che oggi non hanno piú senso, ma la mancanza <strong>di</strong> tali forme, oggi<br />

929 1 Cor 3,2.<br />

290


morte, sarebbe per loro un grave capo d‟accusa: non aver conosciuto il loro gregge ed averne<br />

<strong>di</strong>satteso i reali bisogni. L‟apostolo Paolo nutriva <strong>di</strong> latte chi non era capace <strong>di</strong> masticare pane. 930<br />

D‟altra parte, nel Frassinetti non mancarono semi <strong>di</strong> iniziative che ebbero del profetico, ma il<br />

nostro Priore seppe non forzarne una crescita fuori stagione, lasciando che la Provvidenza li<br />

portasse a maturazione in questi nostri tempi. Se ne fu mai toccato, egli seppe resistere a tale<br />

tentazione. Cade a proposito una pagina del card. Newman:<br />

Quando ero anglicano, stu<strong>di</strong>ando la storia ecclesiastica, mi si concentrava l‟attenzione su come<br />

l‟errore, da cui poi si sarebbe sviluppata un‟eresia, era dovuto all‟aver insistito fuori tempo su un<br />

aspetto della verità non tenendo conto della proibizione dell‟autorità. Ogni cosa ha un suo tempo.<br />

Non sono pochi quelli che desiderano la riforma <strong>di</strong> un abuso, o lo sviluppo piú pieno <strong>di</strong> una<br />

dottrina, o l‟adozione d‟un suo personale piano, senza chiedersi se sia quello il momento giusto.<br />

Anzi, sapendo che nessuno si moverà in quella <strong>di</strong>rezione nei suoi giorni, se non è lui stesso a<br />

muoversi, si rifiuta <strong>di</strong> dare ascolto alla voce dell‟autorità e manda in rovina nel suo secolo un buon<br />

lavoro perché non abbia a compirlo felicemente un altro nel secolo successivo. Un uomo siffatto<br />

potrà passare alla storia come un audace campione della verità ed un martire del libero pensiero,<br />

mentre è proprio una <strong>di</strong> quelle persone a cui l‟autorità competente dovrebbe imporre il silenzio<br />

anche se la materia non rientra nel campo dell‟infallibilità. Ciò non <strong>di</strong> meno un tale intervento, per<br />

aver tacitato un riformatore, passerà alla storia come un esempio <strong>di</strong> tirannica ingerenza nelle<br />

private opinioni… mentre, d‟altro canto, potrebbe venire in soccorso dell‟autorità un violento<br />

partito oltranzista che muta le opinioni in dogmi, avendo soprattutto a cuore l‟eliminazione d‟ogni<br />

corrente <strong>di</strong> opinione <strong>di</strong>versa dalla propria… Sono posizioni che si riscontrano sia nei tempi passati<br />

come nei presenti. 931<br />

Riflessioni che valgono anche per la pastorale. Il Frassinetti seppe innovare senza forzare o<br />

violentare. Gettò il seme, seppe aspettare il tempo necessario perché germogliasse e non gli<br />

importò se poi altri fossero venuti a mietere nel suo campo.Furono in tanti a mietere là dove il<br />

Frassinetti aveva seminato e s‟era rallegrato nel vedere il campo verdeggiare, come, ad esempio,<br />

la bella fioritura delle <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> S. <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong> <strong>di</strong> Mornese, con cui si anticipava <strong>di</strong> quasi<br />

un secolo le congregazioni laicali, <strong>di</strong>venute poi, morto il Frassinetti, <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> Ausiliatrice,<br />

suore secondo tra<strong>di</strong>zione.<br />

Mi sono ugualmente guardato dal presentarlo come un profeta dei tempi nuovi ed anticipatore<br />

del Concilio Vaticano II. Una tentazione a cui era facile cedere per le molte rispondenze tra la<br />

sua pastorale e le prescrizioni e <strong>di</strong>rettive che ci sono state date dal Concilio. Preferisco sia il<br />

lettore a notarle, forse con sorpresa, se la sua conoscenza della religione fosse legata a certa<br />

pubblicistica che gli avesse dato a credere che il Concilio abbia segnato per la Chiesa l‟anno zero<br />

ed operato una conversione ad U rispetto al passato, stabilendo un prima e un dopo fino a<br />

rompere la continuità della storia. La pietra che fa da confine tra il prima e il dopo è Cristo, e<br />

solo Cristo, ed in Lui il prima si or<strong>di</strong>na al dopo. 932<br />

Rispondenze sí, clonazioni no<br />

930 1 Cor 3,2.<br />

931 J. E. NEWMAN, Apologia Pro Vita Sua, General Answer to Mr. Kingsley, in una mia traduzione.<br />

932 A tanti sembra che, perché risplenda la luce dei tempi presenti, si debba mutare in tenebra il tempo passato.<br />

Eppure basterebbe entrare in una biblioteca e sostare un minuto innanzi ai 382 volumi del Migne, a non voler tener<br />

conto dei volumi del Supplementum, o leggere una sola questione della Summa, perché nasca il dubbio che i secoli<br />

in cui furono scritte tali opere dovettero essere tutt‟altro che tenebrosi! Non si getterebbe tra i rifiuti ciò che non si<br />

conosce. Il Frassinetti, per innovare nella tra<strong>di</strong>zione, fu un cultore della storia ecclesiastica ed a tale stu<strong>di</strong>o esortò<br />

vivamente il clero.<br />

291


C‟è un modo spiccio con cui si usa spesso compen<strong>di</strong>are la vita d‟un servo <strong>di</strong> Dio: rapportarlo<br />

ad un santo insigne ed etichettarlo “secondo” dopo <strong>di</strong> lui, senza precisare a quale <strong>di</strong>stanza e con<br />

quanti altri con<strong>di</strong>vida quel secondo posto. Il Frassinetti è conosciuto come il “Secondo Curato<br />

d‟Ars”. Il primo che affidò alla carta stampata ciò che a Genova era impressione comune, aver<br />

avuto un secondo Curato d‟Ars, fu il genovese Domenico Fassiolo: Io non voglio né sono da<br />

tanto da istituire paragoni, ma se è lecito esternare un mio sentimento, <strong>di</strong>rò che come la Francia<br />

in questi ultimi tempi si gloria del Servo <strong>di</strong> Dio, Giovanni Battista Vianney, Parroco d‟Ars…<br />

cosí l‟Italia può ancora gloriarsi del compianto Priore <strong>di</strong> S. Sabina. Ambedue zelantissimi della<br />

gloria <strong>di</strong> Dio e della salute delle anime, instancabili nell‟esercizio dei loro pastorali uffici, nulla<br />

mai mostrando <strong>di</strong> terreno nel loro conversare, nulla che non fosse conveniente al loro sacerdotale<br />

carattere. Se il primo e<strong>di</strong>ficò la Francia colle ammirabili opere dell‟eroismo e dei miracoli, il<br />

secondo e<strong>di</strong>ficò non meno l‟Italia e l‟estero col portento de‟ suoi scritti e colla grandezza della<br />

sua umiltà…. 933<br />

Il raffronto fu ritenuto valido, ripreso dai biografi posteriori e riportato dalle enciclope<strong>di</strong>e<br />

ecclesiastiche italiane e straniere nel profilo del Servo <strong>di</strong> Dio. 934 Rimase cosí fissata in<br />

quell‟appellativo l‟immagine che del santo Priore si erano fatta i genovesi e quant‟altri erano<br />

passati per <strong>Santa</strong> Sabina rimanendone e<strong>di</strong>ficati. Era la vox populi. Questo l‟aspetto che piú aveva<br />

colpito i genovesi, mentre<br />

dalla molteplicità <strong>di</strong> quello che scrisse: dove si ha tanta copia <strong>di</strong> cose, – annotava lo Stendardo<br />

Cattolico, l‟otto gennaio 1868, una settimana dalla morte del Servo <strong>di</strong> Dio –, avrà supposto, chi non<br />

fosse Genovese, non aver atteso egli quasi mai ad altro che scrivere. 935<br />

No, non c‟è santo che non sia stato lavorato da Dio con genialità ed estrosità da risultare un<br />

unicum irripetibile. Ci possono essere rassomiglianze piú o meno accentuate, come si riscontrano<br />

tra fratelli, un marchio <strong>di</strong> fabbrica, fotocopie no. Il raffronto è valido solo se precisato, come del<br />

resto fa lo stesso Fassiolo nel passo sopra riportato, e farà, ad esempio, il tedesco Konrad<br />

Hoffmann:<br />

Me<strong>di</strong>ante la pre<strong>di</strong>cazione, la catechesi, il confessionale ed associazioni religiose per le varie<br />

categorie, il Frassinetti rinnovò stupendamente la vita morale della sua parrocchia col fervore ed il<br />

successo d‟un Vianney. 936<br />

Un paragone che egli restringe al servizio parrocchiale. Nel resto della voce Hoffmann tratta dello<br />

scrittore e della fondazione delle Opere delle <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> e dei <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>. Senza tali precisazioni<br />

933 D. FASSIOLO, Op. cit., p. 9.<br />

934 J.-B. MIREBEAU, nella traduzione francese <strong>di</strong> Gesú Cristo regola del sacerdote, Jésus Christ, Règle du<br />

Prêtre, Paris 1885, nell‟Avant propos, scriveva ricalcando il Fassiolo: Il fut au delà des Alpes comme un autre Curé<br />

d‟Ars, et si la France a le droit de se glorifier du vénérable J. -B. Marie Vianney, l‟Italie peut aussi à juste titre se<br />

glorifier du regretté Prieur de Sainte-Sabine; ripreso da E. MANGENOT nel Dictionnaire de Théologie Catholique,<br />

vol. VI, Paris 1920, c. 769: …il merita d‟être comparé au Curé d‟Ars. Cosí pure S. ROMANI, Enciclope<strong>di</strong>a del<br />

cristianesimo, Roma 1947, p. 662: Meritatamente è chiamato il Curato d‟Ars italianp, ed il car<strong>di</strong>nal PIETRO<br />

PALAZZINI nell‟Encicl. Catt., vol. V c. 1703: All‟attività pastorale intensa, tanto da essere chiamato il Curato d‟Ars<br />

italiano, aggiunse quella <strong>di</strong> scrittore <strong>di</strong> ascetica pastorale e <strong>di</strong> teologo moralista. J. C. WILLKE nella New Catholic<br />

Encyclope<strong>di</strong>a, New York 1967, alla voce: His intensely active pastoral apostolate won for him the reputation of<br />

being the Italian Curé d‟Ars, (vol. VI p. 81).<br />

935 Giuseppe Frassinetti, Priore <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Sabina. Estratto dallo “Stendardo Cattolico”, 8 Gennaio 1868, p. 9.<br />

936 K. HOFFMANN in Lexikon für Theologie und kirche, IV, Freiburg im Breisgau 1937 c.138: Frassinetti frischte<br />

mit dem Eifer und Erfolg eines Vianney durch Pre<strong>di</strong>gten, Katechesen, Beichtstuhl u. mittels religiöser<br />

Standesvereine das sittl. Leben seiner Gemeide wunderbar auf…<br />

292


l‟appellativo si fa deviante, perché porta a pensare il Frassinetti copia conforme del Curato d‟Ars. Pari<br />

zelo per la gloria <strong>di</strong> Dio e la salvezza delle anime, ma il Frassinetti fu uomo <strong>di</strong> molto stu<strong>di</strong>o e buona<br />

penna, il Curato d‟Ars no; il Frassinetti confessore benigno, il Curato d‟Ars tendeva al rigorismo; la vita<br />

del Frassinetti parca e povera, ma tale che ogni povero vi si può riconoscere; quella del santo Curato<br />

ripiena <strong>di</strong> penitenze spaventose; nel Frassinetti nulla fuori dell‟or<strong>di</strong>nario, e fu questo il suo straor<strong>di</strong>nario,<br />

sicché tutti possono <strong>di</strong>re: – Se lui, perché non io? –, mentre nel Curato d‟Ars tutto fu fuori dell‟or<strong>di</strong>nario<br />

sí da potersi solo in lui ammirare la potenza <strong>di</strong> Dio. Distinzioni superflue se si riavvicina il Priore <strong>di</strong> <strong>Santa</strong><br />

Sabina a sant‟Alfonso <strong>Maria</strong> de‟ Liguori. Lo notavano a due anni dalla morte le Letture Cattoliche <strong>di</strong><br />

Genova a proposito del libretto Amiamo S. Giuseppe: “Esso è scritto in quello stile piano e facile che fa<br />

del Frassinetti un altro Liguori, come un altro Liguori può <strong>di</strong>rsi per la varietà degli scritti da esso<br />

lasciati”. 937<br />

Si noti il <strong>di</strong>verso riferimento: chi, come il Fassiolo, ha avanti agli occhi il parroco santo, visto<br />

all‟altare, o in ginocchio a pregare, o per interminabili ore in confessionale, o a catechizzare<br />

gran<strong>di</strong> e piccini e, se incontrato per strada, che andava ad assistere qualche infermo o tornava<br />

dall‟averlo assistito, va col pensiero al santo Curato d‟Ars; chi lo conosce dai suoi scritti, pensa a<br />

sant‟Alfonso <strong>Maria</strong> de‟ Liguori. Le rispondenze fra sant‟Alfonso <strong>Maria</strong> de‟ Liguori ed il<br />

venerabile Giuseppe Frassinetti sono tali e tante da poter porre le due figure in parallelo, cosa<br />

che si è abbozzata nel capitolo dove si è parlato dell‟impressione che le opere <strong>di</strong> sant‟Alfonso<br />

suscitarono sul giovane chierico fino a spingerlo a sceglierselo per maestro. Possiamo pensare il<br />

Frassinetti quale egli è stato, anche non si fosse incontrato con il Gianelli, cui è tanto debitore,<br />

ma non è piú possibile, io credo, se, giovane chierico, non si fosse fatto <strong>di</strong>scepolo del napoletano<br />

meraviglioso 938 come Eliseo <strong>di</strong> Elia.<br />

Somigliante a sant’Alfonso, ma non copia conforme<br />

Per affermarlo non si dovrebbe tener conto della irripetibilità d‟ogni figura <strong>di</strong> santo, né dei<br />

geni del luogo, che, nel caso, <strong>di</strong>fferenziano un genovese da un napoletano, , e dei tempi in cui i<br />

due vissero, l‟uno prima della Rivoluzione francese e l‟altro dopo, come dei cambiamenti <strong>di</strong><br />

situazioni che nel frattempo si erano prodotti. Discepolo attento, ma non adoratore dell‟ipse <strong>di</strong>xit<br />

d‟un tanto maestro. Sapeva ripensarne l‟insegnamento, tornarci su e, dove gli pareva bene, non<br />

farsi scrupolo <strong>di</strong> <strong>di</strong>scostarsene, come appare chiaro nelle <strong>di</strong>ssertazioni e note apposte nel<br />

Compen<strong>di</strong>o della Teologia morale <strong>di</strong> sant‟Alfonso. Anche Genova aveva<br />

qualcosa da dare a Napoli: senso pratico legato alla realtà quoti<strong>di</strong>ana della vita.<br />

Due vite in una<br />

Del Frassinetti non basta narrare lo zelo con cui curò le anime a lui affidate, aggiungendo che<br />

riuscí anche a trovare tempo per scrivere libri, senza fermarsi ad esaminarne il contenuto, come<br />

se le due attività si fossero svolte in parallelo l‟una non interferendo con l‟altra. Un extra che<br />

poco aggiunge e nulla muta. Il Frassinetti, per l‟impostazione della sua attività sacerdotale, nella<br />

misura che gli permisero le sue forze e i doni da Dio ricevuti, lo troviamo sulla linea <strong>di</strong> quei santi<br />

che furono ad un tempo dottori e pastori, dottori perché pastori: sant‟ Ambrogio, sant‟Agostino<br />

e, giú giú, fino a sant‟Alfonso, il suo modello. Pastori e scrittori che avrebbero potuto apporre sui<br />

loro libri la scritta: Non vi <strong>di</strong>co cose che io non ho praticato e non continui a praticare, e, se con<br />

la grazia del Signore posso praticarle io, anche voi lo potete. Siate, dunque, miei imitatori,<br />

937 Letture Cattoliche <strong>di</strong> Genova, anno 1870, p. 97.<br />

938 G. DE LUCA, Sant‟Alfonso uomo grande, “L‟Osservatore Romano della Domenica”, 4 giugno 1939.<br />

293


com‟io <strong>di</strong> Cristo. 939 I loro scritti sono la piú bella storia della loro vita vissuta e <strong>di</strong> come in essi si<br />

andò effettuando la metànoia che li rese immagini vive del Cristo.<br />

Metanoia, una felice espressione greca senza equivalente in latino o in italiano, se non la si<br />

vuole impoverire con conversione o, peggio, con penitenza. La metanoia è il cambiamento del<br />

modo <strong>di</strong> pensare e sentire le cose, un ripu<strong>di</strong>are i nostri pensieri ed i nostri sentimenti per<br />

trapiantarvi i pensieri ed i sentimenti <strong>di</strong> Cristo, un trapianto <strong>di</strong> <strong>di</strong>vino lí dove tutto era terreno, 940<br />

facendo della nuova mentalità la nostra norma <strong>di</strong> vita fino a poter ripetere con l‟Apostolo: Non<br />

sono io invero che vivo, ma è Cristo che vive in me. 941 Gli scritti <strong>di</strong> quei santi pastori, se letti<br />

cronologicamente, ci permettono <strong>di</strong> seguire questo processo <strong>di</strong> assimilazione del <strong>di</strong>vino nella<br />

mente, nel cuore e nella vita, assimilazione che si fa zelo per le anime, bruciate come sono dal<br />

desiderio <strong>di</strong> partecipare ad altri quanto essi vanno ricevendo. Come loro il Frassinetti. Gesú<br />

Cristo, la regola del sacerdote.<br />

Non ci siamo quin<strong>di</strong> contentati <strong>di</strong> <strong>di</strong>re che il Frassinetti scrisse questo e quel libro, ma ne<br />

abbiamo scorso le pagine per conoscere il pensiero, la vita e la ra<strong>di</strong>ce del suo zelo. Separare una<br />

cosa dall‟altra è come voler separare i fatti della vita <strong>di</strong> Cristo dal suo insegnamento, il fàcere dal<br />

docère. 942 La vita <strong>di</strong> questi servi <strong>di</strong> Dio fu una vita “dabar”, la voce ebraica che significa ad un<br />

tempo parola e cosa, 943 parola che si è fatta cosa, cosa che manifesta e canta il recon<strong>di</strong>to del<br />

proprio essere lodandone Id<strong>di</strong>o: “Gran<strong>di</strong> cose ha operato in me la potenza <strong>di</strong> Dio”. 944<br />

Liberale o reazionario il Frassinetti? Domanda d‟obbligo scrivendo <strong>di</strong> un genovese vissuto a<br />

Genova nel periodo ruggente del nostro Risorgimento. Domanda a cui si è risposto nel capitolo<br />

46 ancora <strong>di</strong> fresca lettura. Sarebbe quin<strong>di</strong> grave errore guardare il Frassinetti, vissuto a Genova,<br />

focolaio <strong>di</strong> rivoluzionari, negli anni piú cal<strong>di</strong> del Risorgimento, con gli occhi del politico e dei<br />

me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> quei tempi invece che con gli occhi del credente. Fu sacerdote, e solo sacerdote.<br />

294<br />

Pensieri peregrini<br />

Se un giovane presentasse una tesi <strong>di</strong> laurea sostenendo che la vera causa <strong>di</strong> tanti mali e del<br />

franare <strong>di</strong> tante potenze sia l‟avere negato Dio – e non c‟è negazione piú ra<strong>di</strong>cale del non tenerlo<br />

in nessun conto, ignorarlo –, 945 e vedesse in tanti avvenimenti un ripetersi in scala sociale<br />

economica e politica ciò che l‟apostolo Paolo afferma dell‟uomo che non si è preoccupato <strong>di</strong><br />

acquistarne una vera conoscenza, 946 non escludo un sorriso nel relatore, anche se cattolico<br />

praticante. Un lavoro, per essere lavoro scientifico, pare debba ignorare Dio, soprattutto un Dio<br />

attivo che si interessa delle cose nostre da protagonista e che, se permette per un certo tempo il<br />

trionfo del male, è solo un tollerarlo “per lasciar libere le creature, sapendo poi ricavare il bene<br />

anche dal male”. È pensabile che, per aver <strong>di</strong>chiarato la società la non esistenza <strong>di</strong> Dio o che, se<br />

939 1 Cor 4,16; 11,1; 1 Ts 1,6.<br />

940 1 Cor 15, 45-49.<br />

941 Gal 2,20.<br />

942 At 1,1.<br />

943 Parola realtà, ciò che <strong>di</strong>ce è. Per usare un termine scolastico, in “dabar” res et veritas convertuntur. Ci <strong>di</strong>ce il<br />

fondo della cosa, rendendolo conoscibile chiaro e trasparente. La storia per gli ebrei era “d e barîm, parole-fatti,<br />

rivelatrici del protagonista Dio sí da presentire anche il “<strong>di</strong> piú”, non percepibile dalla ragione, che preannunciava il<br />

Verbo che si fece Carne e ci <strong>di</strong>ede il potere <strong>di</strong> conoscere l‟inconoscibile <strong>di</strong> Dio. Una via a tale conoscenza, che ci<br />

in<strong>di</strong>a, sono questi santi uomini “Parola <strong>di</strong> Dio”, d e bar JHWH, .<br />

944 Lc 1,49.<br />

945 L‟ateo che lo combatte ne afferma implicitamente l‟esistenza tenendone viva la memoria.<br />

946 Rm 1, 18-32.


esiste, non se ne ha da tener conto, Dio abbia cessato <strong>di</strong> essere Dio e non operi piú da Dio? o<br />

abbia ristretto il suo dominio nei confini assegnatigli dall‟uomo, al privato <strong>di</strong> quei che si ostinano<br />

a credere ancora in lui?<br />

Dall‟Illuminismo in poi sembra che l‟umanità, specie nei pubblici or<strong>di</strong>namenti, si muova in<br />

piena autonomia da Dio. Anche se tanti si professano cristiani, nei fatti paiono piú seguaci <strong>di</strong><br />

Pelagio che <strong>di</strong> Cristo non ritenendo necessario l‟intervento <strong>di</strong>vino nelle nostre cose persuasi che<br />

la natura dell‟uomo basta a se stessa. Basta da sola. Se Dio interviene con il suo aiuto, bene, ma<br />

non ce n‟era bisogno, smentendo il senza <strong>di</strong> me non potete far nulla. 947 Non avvertono che “i<br />

loro ragionari sono vacui, avendo la stupi<strong>di</strong>tà ottenebrato la loro mente fino a far loro credere<br />

d‟essere sapienti, mentre non sono che poveri sciocchi”. 948 Si precludono, <strong>di</strong>fatti, la percezione<br />

della presenza <strong>di</strong> Dio nelle cose umane, anche puramente umane, cosa avvertita cinquecent‟anni<br />

prima <strong>di</strong> Cristo anche da Eschilo ripensando i fatti da lui vissuti. Nella sconfitta dei Persiani a<br />

Salamina vedeva la mano <strong>di</strong> un <strong>di</strong>o che veniva a ricordare all‟uomo ristupi<strong>di</strong>to dalla hybris, ossia<br />

da quell‟esaltazione che lo porta ad ignorare i limiti dell‟uomo, che: “quando un uomo s‟affretta<br />

alla sua per<strong>di</strong>ta, anche il <strong>di</strong>o l‟aiuta a rovinarsi”. 949 Se tale luce dall‟alto è necessaria per la<br />

comprensione piena d‟ogni nostra storia, è con<strong>di</strong>zione senza della quale nulla, ma proprio nulla,<br />

si può comprendere della vera storia d‟un santo in cui il grande protagonista è Dio. Con tali<br />

occhi lessero gli agiografi la storia d‟Israele, Agostino ripensò la storia universale nella Città <strong>di</strong><br />

Dio e la propria storia nelle Confessioni.<br />

“Chi <strong>di</strong>cono gli uomini che sia il <strong>Figli</strong>o dell‟Uomo?… Ma voi cosa <strong>di</strong>te che io sia?…”. 950 Gli<br />

occhi della ragione, che non percepiscono il “<strong>di</strong> piú” del Cristo, percepibile solo se vengono<br />

illuminati dalla fede, <strong>di</strong> lui possono <strong>di</strong>re solo che è un uomo grande. Per gli ebrei, la cui storia<br />

era tutta nella Bibbia, uno che poteva stare alla pari con Elia e gli altri gran<strong>di</strong> d‟Israele; per noi<br />

moderni, un maestro incantatore, uno charmeur, al <strong>di</strong>re <strong>di</strong> Renan.<br />

La vita del Frassinetti sta a <strong>di</strong>rci come Dio si riveli nei suoi santi trasformandoli in immagini<br />

vive del <strong>Figli</strong>o suo, e vuole convincere a farci santi <strong>di</strong>cendoci con la sua vita le parole<br />

dell‟Apostolo agli Efesini:<br />

Per questa ragione, piego le mie ginocchia davanti al Padre dal quale ogni famiglia in cielo e<br />

sulla terra si denomina, perché vi conceda, secondo i tesori della sua gloria, <strong>di</strong> irrobustirvi<br />

grandemente nell‟uomo interiore grazie al suo spirito, <strong>di</strong> ospitare il Cristo nei vostri cuori per<br />

mezzo della fede, affinché, ra<strong>di</strong>cati e fondati nell‟amore, riusciate ad afferrare, insieme a tutti i<br />

santi, la larghezza, la lunghezza, l‟altezza e la profon<strong>di</strong>tà, cioè a conoscere l‟amore del Cristo che<br />

trascende ogni conoscenza, e cosí vi riempiate della totale pienezza <strong>di</strong> Dio. A colui che, per la forza<br />

che opera in noi, ha potere <strong>di</strong> fare molto <strong>di</strong> piú <strong>di</strong> quanto chie<strong>di</strong>amo o immaginiamo, a lui la gloria<br />

nella chiesa e in Cristo Gesú per tutte le generazioni e per sempre. Amen. 951<br />

Nei miei limiti ho cercato <strong>di</strong> mettere in risalto la presenza <strong>di</strong> Dio nell‟opera <strong>di</strong> Giuseppe<br />

Frassinetti, presenza da protagonista, che, pur nulla togliendo alle libere scelte dell‟uomo, se<br />

trova rispondenza, lo <strong>di</strong>rige secondo i suoi piani. Ho provato a narrarla sulla falsariga in<strong>di</strong>cataci<br />

947 Gv 15,5; Lc 11,23.<br />

948 Rm 1,23.<br />

949 ESCHILO, I Persiani, 742. G. PERROTTA, I tragici greci, Messina-Firenze 1971, p. 24.<br />

950 Mt 16,13-17.<br />

951 Paolo agli Efesini, 3,14-21.<br />

295


dalla Vergine nel Magnificat: Gran<strong>di</strong> cose il braccio del Signore riuscí a compiere servendosi del<br />

suo servo Giuseppe Frassinetti. Non so se, ed in che misura, ci sia riuscito. Giu<strong>di</strong>chi i lettore.<br />

A<br />

INDICE DEI NOMI PROPRI952<br />

952 Non vengono inclusi, oltre al nome del ven. Giuseppe Frassinetti, ricorrente in quasi tutte le pagine, i nomi degli dei e<br />

delle dee che si incontrano nei suoi lavori scolastici da noi citati, e gran parte dei nomi del Nuovo testamento. Si rinvia al nome<br />

proprio anche quando nel testo al suo posto viene usato quello comune, come “la sorella”, invece che “Paola”, “il padre”,<br />

“l‟arcivescovo”… Gli antichi perdonavano ad Omero l‟aver ceduto <strong>di</strong> tanto in tanto al sonno, voglia il benigno Lettore usare<br />

anche lui un po‟ <strong>di</strong> indulgenza con me se a volte – credo poche – gli capiterà <strong>di</strong> cercare Agostino, il Santo, e trovare Agostino<br />

Pareto, o altre omonimie, per aver io dormicchiato nel compilare la lista dei nomi su cui il computer facesse le sue ricerche non<br />

avvertendo che in quel capitolo non c‟era solo il Santo <strong>di</strong> nome “Agostino”, né in altri un solo “Campanella” o un solo “Bottaro”.<br />

Il computer è il modello perfetto dell‟ubbi<strong>di</strong>enza cieca, pronta e precisa, un fulmine!, ma si guarda dal <strong>di</strong>scuterla. Peccato il<br />

Loyola non ne conoscesse l‟esistenza per servirne come esempio al posto del suo como cuerpo muerto che, oltre tutto, mi <strong>di</strong>ceva<br />

una suora infermiera, anche se non <strong>di</strong>ce nulla, è tutt‟altro che facile riuscire a spostare.<br />

296


Abba, G. C.; 96<br />

Acton, F. E. J.; 104<br />

Adeodato; 49<br />

Agostino, Sant‟; 14; 49; 50; 52; 73; 112; 116; 117; 118; 119; 121; 126; 127; 133; 138; 282; 307; 334; 335; 353; 355<br />

Airenti, G. V.; 157<br />

Alberione Giac, Beato; 182<br />

Albino, T.; 217<br />

Alessandro Magno; 14<br />

Alfieri, V.; 106<br />

Alfonso de‟ Liguori, Sant‟; 57; 67; 70; 71; 79; 87; 113; 122; 123; 134; 141; 142; 144; 147; 149; 159; 175; 177; 178; 197; 208;<br />

216; 223; 233; 235; 281; 302; 305; 306; 321; 349; 352; 353<br />

Alfonso, de‟ Liguori, Sant‟; 118<br />

Alimonda, G.; 202; 289; 290; 304; 309; 337<br />

Ambrogio, Sant‟; 49; 119; 242; 353<br />

Andreucci, G.; 219<br />

Angela Merici, <strong>Santa</strong>; 235; 236; 245<br />

Angelico, Padre; 39; 40; 42; 343<br />

Antoine, P.-G.; 122; 123; 145<br />

Antonio Gianelli, Sant‟; 24; 28; 42; 45; 46; 47; 48; 73; 74; 75; 76; 78; 79; 83; 90; 98; 103; 114; 116; 124; 140; 142; 168; 173;<br />

177; 178; 179; 208; 272; 275; 303; 324; 348; 352<br />

Arecco, B.; 258; 322<br />

Ariosto, L.; 76<br />

Arnauld, A.; 135<br />

Arnauld, C.; 135<br />

Arnauld, Madre Angelica; 135<br />

Arnoldo, Sant‟; 118<br />

Assarotti, GB.; 187; 264<br />

Atanasio, Sant‟; 118; 282<br />

Atenagora; 129<br />

Atti 9,27-30:28.31; 285<br />

Aubert, R.; 130<br />

Au<strong>di</strong>sio, G.; 97<br />

Avio, V.; 249; 342<br />

Azara, J. N.; 9<br />

Bacone, F.; 112<br />

Baier Soissa, C.; 339<br />

Ballerini, A.; 303; 311; 312; 317; 326; 337<br />

Balmes, J; 327<br />

Balsamo-Crivelli, G.; 97<br />

Bañez, D.; 50<br />

Barabino, N.; 46; 75; 219<br />

Barolo, G.; 243<br />

Bartoli, D.; 226<br />

Basilio, San; 239; 282<br />

Bassani, A. I.; 220<br />

Bassino, M. B.; 276<br />

Bautain, L.; 101<br />

Bayle, P.; 112<br />

Belgioioso, C.; 280<br />

Benettelli, GB.; 218<br />

Bentinck, W.; 22<br />

Benza, G.; 99<br />

Berchet, G.; 107<br />

Berkeley, G.; 149<br />

Bernar<strong>di</strong>no, San; 118<br />

Bernardo, San; 22; 160<br />

Berriozábal, J. M. de; 327; 328<br />

Berthier, L.-Al.; 11<br />

Bertolotto, P.; 17<br />

Bertora, G.; 78<br />

Biale, L.; 179<br />

Biale, R.; 191; 295; 305; 337<br />

Bianchi, G.; 245; 323; 326; 337<br />

Bixio, N.; 104<br />

Boccaccio; 106<br />

297


Boccalandro, P.; 214; 218; 323<br />

Boetto, P.; 308<br />

Bolasco, G.; 122<br />

Bonaventura, San; 133; 307<br />

Bonavino, C. ve<strong>di</strong> Franchi, A.; 74<br />

Boraggini, GB.; 261<br />

Borghi, L.; 274<br />

Borgia, S.; 11<br />

Bosco, M.; 243<br />

Boselli, L.; 187; 263; 264; 290<br />

Bossuet, J. B.; 112<br />

Botta, C.; 16; 19; 94; 110; 282<br />

Bottaro, B.; 291<br />

Bottaro, L.; 206<br />

Bottino, G.; 257<br />

Bourdon; 122<br />

Bouyer, L.; 130<br />

Bozzano, G.; 213<br />

Braschi, G. A., ve<strong>di</strong> Pio VI; 11<br />

Bresciani, A.; 104; 209; 214; 218; 277; 289<br />

Brofferio, A.; 273<br />

Bruno, G.; 97<br />

Byron, G.; 107; 110<br />

Cabella, C.; 79<br />

Cabrera, F. L.; 91; 179; 277<br />

Cagliero, G.; 232<br />

Cagliostro, (G. Balsamo); 11<br />

Calleri, F.; 92<br />

Calliari, P.; 123<br />

Cambiaso, M; 19<br />

Campanella, G.; 302<br />

Campanella, A.; 302<br />

Campanella, F.; 7; 77; 78; 103; 348<br />

Campanella, G.; 77; 289; 292<br />

Campi, G.; 236<br />

Cantú, C.; 268; 279<br />

Cappello, F. M.; 338<br />

Cappuyns, M.; 130<br />

Capurro, G.; 5; 6; 42; 77; 146; 231; 299; 327<br />

Caravita, D.; 148<br />

Caravita, N.; 148<br />

Carbonara, L.; 18<br />

Carducci, G.; 8; 86; 106<br />

Carlo Alberto; 279; 285; 290<br />

Carlo Felice; 32; 78; 82<br />

Cartesio, (R. Descartes); 112; 129<br />

Casamassa, A.; 49; 129<br />

Catone; 282<br />

Cattaneo, GB.; 28; 43; 46; 77; 78; 90; 93; 114; 124; 168; 174; 178; 179; 208; 213; 219; 226; 228; 263; 264; 271; 277; 289; 290;<br />

292; 293<br />

Cavour, C.; 95<br />

Cavour, C. B. <strong>di</strong>; 269<br />

Cayré, F.; 130<br />

Cechov, A.; 106<br />

Celesia, E.; 99<br />

Ceria, E.; 242<br />

Cerisola, A. M.; 30<br />

Cervone; 10<br />

Cesare; 189; 287<br />

CHARRY, J. de; 223<br />

Charvaz, A.; 43; 191; 259; 295; 297; 299; 300; 301<br />

Chateaubriand, F.-R. de; 25; 105; 107; 108; 109; 110; 127<br />

Chatterton, G.; 52<br />

Chatterton, W. A.; 330<br />

Chiabrera, G.; 88; 107<br />

298


Chiola, C.; 342<br />

Choiseul, E. F.; 149<br />

Ciccarone, S.; 95<br />

Cicerone; 75; 106; 112<br />

Cichero, L.; 290<br />

Cima, A.; 312; 316<br />

Cipriano, S.; 127<br />

Claudel, P.; 12<br />

Clemente XIV; 153; 274; 281<br />

Cochin, A.; 150<br />

CODIGNOLA, A.; 77; 78; 83; 99<br />

Colletti, A.; 79; 91; 92; 98; 122; 275; 277<br />

Con<strong>di</strong>llac, É. B.; 112<br />

Copernico, N.; 112; 114<br />

Cordone, R.; 54; 232; 236; 253<br />

Cornelio Nepote; 112<br />

Cortes, GB.; 325<br />

Cortese, D.; 187<br />

Corvetto, L. E.; 18<br />

Cosso, L.; 221<br />

Costa, F.; 219; 222; 252<br />

Cottolengo, F.; 297<br />

Croce, B.; 106<br />

Cuneo, G.; 18<br />

Cuoco, V.; 124; 222; 268<br />

Curato d‟Ars; 350<br />

Curci, C. M.; 270; 271; 272; 273; 280<br />

D‟Annunzio, G.; 106<br />

D‟Azeglio, M.; 104<br />

Da Vinci, L.; 142<br />

Daffra, A.; 344<br />

Damaso, San; 119<br />

Damen, C.; 308<br />

Danero, M.; 70; 216; 217; 218<br />

Danese, C.; 341<br />

Dante; 75; 95; 112; 130; 149; 242<br />

De Albertis, GB.; 264<br />

De Amicis, E.; 96<br />

De Boni, F.; 79<br />

De Bono, F.; 291<br />

De Filippi, A. M. abate; 32<br />

De Gregori, Gerol.; 122<br />

De Gregori, Giac.; 41; 79; 98<br />

De Gregori, S.; 122<br />

De Gregori, St.; 92<br />

De la Roda, M.; 149<br />

De Lope Moral, I.; 328<br />

De Luca, A.; 327<br />

De Luca, G.; 72; 102; 142; 148; 150; 352<br />

De Oleza, J.; 91<br />

De Sanctis, F.; 108; 110; 289<br />

Decotto, M.; 115; 122; 123<br />

Degola, E.; 17; 41; 92; 122; 123; 143; 264<br />

Del Noce, A.; 271<br />

Demofilo, ve<strong>di</strong> Gioberti; 271<br />

Dering, E. H.; 330; 331<br />

Des Geneys, G. A.; 83<br />

Descalzi, L. A.; 264<br />

Dettori, G. M.; 123<br />

Di Simone, F.; 219<br />

Dickens, Ch.; 104<br />

Di<strong>di</strong>mo il Cieco; 119; 242<br />

Donadoni, E.; 106<br />

Dulcibella Orpen, R.; 331<br />

Durazzo, G.; 19; 264<br />

299


Efrén de la M. de Dios; 84<br />

Enrico IV <strong>di</strong> Borbone; 26<br />

Erodoto; 137<br />

Eschilo; 355<br />

Eufrasia Pelletier, Sant‟; 27<br />

Eugenia Ravasco, Beata; 29; 337<br />

Eugenia, P.; 200<br />

Eustochio, <strong>Santa</strong>; 119<br />

Falasca, M.; 48; 52; 91; 147; 232<br />

Fassiolo, D.; 39; 69; 78; 106; 110; 111; 125; 159; 322; 323; 337; 345; 350<br />

Fénélon, F.; 112<br />

Fer<strong>di</strong>nando IV, re <strong>di</strong> Napoli; 11; 96<br />

Ferrabino, A.; 287<br />

Ferrari, G.; 277; 290; 291<br />

Ferrers, M. E.; 330<br />

Ferretti, N.; 258<br />

Festo; 68<br />

Filippo Neri, San; 210<br />

Fiocchi, A. M.; 240; 299<br />

Flora, F.; 106<br />

Florino; 74<br />

Fontanelle, B.; 112<br />

Forcellini, E.; 74<br />

Formica, A.; 344<br />

Fornari, B.; 177<br />

Fortuna; 248<br />

Foscolo, U.; 17; 99; 106; 124<br />

Francesco <strong>di</strong> Sales, San; 133; 169; 177<br />

Francesco Faà <strong>di</strong> Bruno, Beato; 243<br />

Francesco, San; 25<br />

Francesia, GB.; 237<br />

Franchi, A.; 144; 272; 275; 278; 294<br />

Frassineto, Giac.; 6<br />

Frassineto, Sagino de; 6<br />

Frassinetti Viale, A.; 3; 6; 30<br />

Frassinetti, Angela; 31<br />

Frassinetti, Angelica; 30<br />

Frassinetti, Anna; 30; 45; 55; 158<br />

Frassinetti, Bartolomeo; 31; 67<br />

Frassinetti, Camillo; 30; 67<br />

Frassinetti, Francesca; 30<br />

Frassinetti, Francesco; 31; 33; 35; 157; 205<br />

Frassinetti, Francesco, padre del Ven., ve<strong>di</strong> Frassinetti, GB; 5<br />

Frassinetti, G.; 28<br />

Frassinetti, GB.; 30; 33; 39; 205; 214; 217<br />

Frassinetti, Giovanni; 31; 33; 34; 35; 36; 47; 51; 60; 156; 179; 190; 260; 336<br />

Frassinetti, Gius., nonno paterno; 6<br />

Frassinetti, Raffaele; 28; 31; 33; 35; 43; 47; 64; 65; 190; 195; 257; 260; 343<br />

Frassinetti, <strong>Santa</strong> Paola; 28; 30; 31; 32; 33; 34; 35; 36; 44; 45; 50; 55; 56; 69; 70; 146; 155; 158; 168; 204; 205; 206; 208; 209;<br />

211; 212; 213; 215; 217; 218; 219; 222; 225; 244; 253; 336; 337; 344<br />

Frassinetto, Fra Cr.; 6<br />

Frugoni, C. I.; 74; 107; 126<br />

Gabriele dell‟Addolorata, San; 104<br />

Galiani, F.; 74; 148<br />

Galileo, G.; 112<br />

Gamberoni, G.; 344<br />

Gambier, H.; 330<br />

Gambier, J.; 330<br />

Garelli, B.; 177; 180<br />

Garibal<strong>di</strong>, G.; 95<br />

Garnerin; 4<br />

Garofalo, S.; 28<br />

Gaspare del Bufalo, San; 28<br />

Gastaldo, M. L.; 253<br />

Gaudé, L.; 57<br />

300


Gentile, D.; 41<br />

Gentile, F.; 298<br />

Gentile, G.; 97<br />

Gentile, Giac. Fil.; 255<br />

Ger<strong>di</strong>l, H.-S.; 11<br />

Gesino, M.; 261<br />

Giacinto, B.; 325<br />

Gianelli, L.; 221<br />

Giansenio, C.; 143; 320<br />

Gibelli, C.; 292; 293<br />

Gioberti, V.; 24; 71; 96; 97; 105; 153; 269; 270; 271; 272; 274; 278; 281; 290; 310; 325; 329<br />

Giovanelli, A.; 265<br />

Giovanni Bosco, San; 28; 48; 97; 110; 123; 169; 170; 172; 177; 180; 181; 182; 184; 191; 196; 205; 227; 232; 233; 234; 236; 237;<br />

238; 239; 241; 242; 243; 244; 245; 246; 247; 251; 253; 254; 270; 276; 279; 284; 300; 326; 337; 349<br />

Giovanni Crisostomo, San; 68; 75; 87; 307<br />

Giovanni della Croce, San; 41; 293<br />

Giovanni Evangelista; 49<br />

Giovanni Vianney, San; 27; 105; 189; 350<br />

Giovenale; 82; 112<br />

Girolamo, San; 49; 85; 119; 126; 127; 138; 139; 242<br />

Giuseppe Cafasso, San; 169; 177; 181<br />

Giuseppe Cottolengo, San; 28<br />

Giuseppe Flavio; 112<br />

Giustiniani, P.; 200<br />

Giustino; 73<br />

Gladstone, W. E.; 104<br />

Goethe, J. W. von; 107<br />

Gousset, Th.; 306; 345<br />

Granelli, G.; 113<br />

Grasso, G.; 324<br />

Gregorio MagnoSan; 238<br />

Gregorio Taumaturgo, San; 320<br />

Gregorio XVI; 265; 271<br />

Guala, L.; 24; 123; 169; 177; 178; 179<br />

Gualco, D.; 77<br />

Guano, A.; 343<br />

Guerra, A.; 40<br />

Guglielmino, E.; 41<br />

Gury, J.; 306<br />

Haller; 10<br />

Helvetius, Cl.-A.; 149<br />

Henrion, M. R. A.; 10<br />

Hobbes, Th.; 113; 149<br />

Hoffmann, K.; 351<br />

Hugo, V.; 110<br />

Hutch, W.; 329<br />

Ignazio <strong>di</strong> Antiochia, San; 129<br />

Ignazio <strong>di</strong> Loyola, San; 198<br />

Ignazio <strong>di</strong> Loyola, Sant‟; 70; 223; 252; 281<br />

Ignazio, Sant‟; 159<br />

Iremorgen, L.; 330<br />

Ireneo; 74<br />

Isola, A.; 257; 260; 342<br />

Jorioz, E.; 43<br />

Kafka, F.; 106<br />

Kaftangian, G.; 332<br />

Kant, E.; 107; 113; 150<br />

Koch; 130<br />

La Marmora, A.; 294<br />

Lachelier, J.; 150<br />

Lamartine, A.; 107; 110; 270; 328<br />

Lambruschini, L.; 76; 90; 173<br />

Lamennais, F. de; 101; 105; 107; 110; 111<br />

Lanteri, P. B.; 24<br />

Lattanzio; 112<br />

301


Lavagetto, S. A.; 345<br />

Leibniz, G. W.; 112; 149<br />

Lemoyne, GB.; 48; 110; 178; 181; 191; 228; 232; 233; 235; 237; 241; 242; 243; 276; 345<br />

Léonard, A.; 223<br />

Leone XIII; 283<br />

Leonida; 86<br />

Leopar<strong>di</strong>, G.; 82; 83; 107; 110<br />

Lequien, M.; 130<br />

Litterio, D.; 96<br />

Locke, J.; 112; 149<br />

Lorca; 106<br />

Lucchetti,; 308<br />

Lucia Venerini, <strong>Santa</strong>; 219<br />

Lucrezio; 112<br />

Luigi Filippo; 269<br />

Luigi Gonzaga, San; 85<br />

Luigi Orione, San; 189; 195; 324; 335<br />

Luigi XVI; 10<br />

Lupi, L.; 18<br />

Lutero; 23; 108; 143<br />

Luxardo, F.; 60; 75; 122<br />

Luzio, A.; 109<br />

Maccagno, A.; 225; 228; 229; 230; 234; 243; 245; 249; 253; 321; 325; 337<br />

Maccono, F.; 226; 227<br />

Machiavelli, N.; 108<br />

Macpherson, J.; 99<br />

Maddalena Sofia Barat, <strong>Santa</strong>; 27<br />

Magnasco, S.; 42; 175; 208; 260; 295; 300; 301; 304; 337; 343<br />

Maineri, F.; 291<br />

Maistre, J. de; 107; 109; 110; 111<br />

Malebranche, N. de; 112<br />

Manera; 280; 283<br />

Mangenot, E.; 351<br />

Mann, Th.; 106<br />

Manna, P.; 338<br />

Manning, E. E.; 51; 238; 329<br />

Mantero, GB:; 261<br />

Manzoni, A.; 57; 106; 108; 152<br />

Marcellino Champagnat, Beato; 27<br />

Marconi; 36<br />

Margotti, G.; 202<br />

Mari, A. de; 179<br />

<strong>Maria</strong> Luigia; 20<br />

<strong>Maria</strong> Maddalena de‟ Pazzi, <strong>Santa</strong>; 70; 292<br />

<strong>Maria</strong> Mazzarello, <strong>Santa</strong>; 28; 224; 227; 232; 234; 235; 241; 242; 243; 244; 246; 251; 253; 334; 337<br />

Maritain, J.; 106<br />

Marziale; 112<br />

Masnata, , Mons.; 190<br />

Massa, G.; 122<br />

Massaia, G.; 288<br />

Massari, G.; 276; 283<br />

Massena, A.; 16<br />

Massí, V.; 179<br />

Masyn, M.; 211<br />

Mazzarello, M.; 231<br />

Mazzarello, P.; 231<br />

Mazzarello, R.; 252<br />

Mazzini Drago, M.; 16; 109<br />

Mazzini, A.; 78; 98; 104<br />

Mazzini, Fr (Cicchina); 104<br />

Mazzini, G.; 3; 13; 24; 29; 40; 78; 79; 83; 94; 95; 96; 98; 102; 103; 104; 106; 110; 111; 143; 150; 269; 271; 276; 348<br />

Mazzini, Giac.; 16<br />

Mazzini, M.; 97; 278<br />

Mazzini, R.; 104<br />

Menotti, M.; 269<br />

302


Messori, V.; 95<br />

Metastasio, P.; 74; 107; 112; 216<br />

Meunier, V.; 275<br />

Michelangelo, P.; 96<br />

Minetti, A.; 261<br />

Mirebeau, J.-B.; 351<br />

Miscosi, G.; 15<br />

Molinelli, GB.; 122<br />

Monnica, <strong>Santa</strong>; 49<br />

Montagne, M. E. de; 112<br />

Montaldo, E.; 341<br />

Montebruno, F.; 242; 258; 337<br />

Montesquieu, Ch.-L. de; 112<br />

Monti, V.; 110; 128<br />

Morgen, R.; 96<br />

MORONI, G.; 20; 22; 327<br />

Murat, G.; 83<br />

Muratori, L. A.; 74; 112<br />

Musso, G. (Gran Diavolo); 13<br />

Muzzarelli, A. M.; 113<br />

Napoleone; 4; 14; 19; 26; 28; 39; 108; 152<br />

Nazlian, Y.; 238; 332<br />

Neirotti, M.; 213; 219; 220<br />

Newman, J. H.; 28; 121; 329; 332; 349<br />

Newton, I.; 112<br />

Olgiati, Fr.; 63<br />

Oliva, M.; 218<br />

Oliva, P.; 261<br />

Olivari, C.; 42; 202; 203; 257; 258; 259; 277; 324<br />

Olivari, P.; 28; 257; 258; 259; 305; 321; 337; 345<br />

OLMI, G.; 41; 98<br />

Omero; 137; 149<br />

Orazio; 75; 112<br />

Ovi<strong>di</strong>o; 112<br />

P. G., Prete Gaetano, ve<strong>di</strong> Alimonda; G. 273<br />

Padre Santo, (S. Fr. da Camporosso); 28; 48<br />

Palau y Dulcet, A.; 327<br />

Palazzini, P.; 95; 274<br />

Pallavicini, L.; 17<br />

Pallia, P.; 24<br />

Palmieri, V.; 123<br />

Pammachio, San; 119<br />

Paola Frassinetti, <strong>Santa</strong>, ve<strong>di</strong> Frassinetti, Paola; 16<br />

Paolino, San; 139<br />

Papini, G.; 49<br />

Parente, P.; 63<br />

Pareto, A.; 23<br />

Parini, G.; 74; 106<br />

Paro<strong>di</strong>, A.; 341<br />

Pascal, B.; 112<br />

Pascoli, G.; 106<br />

Pasquali, A.; 134<br />

Passi, L.; 167; 168; 173; 177; 209; 211; 217; 219; 220<br />

Pastor, L. von; 10<br />

Patterson, J. L.; 237; 329<br />

Paunescu, Ch.; 333<br />

Peano, G.; 112<br />

Pedemonte, E.; 257<br />

Pedemonte, R.; 33; 234; 236; 255; 299<br />

Pelagio; 143<br />

Pellico, F.; 271; 283<br />

Pellico, S.; 279<br />

Peragallo; 290<br />

Pernigotti, F.; 298<br />

Perosi, L.; 308<br />

303


Perrotta, G.; 355<br />

Persoglio, L.; 31; 91; 92; 123; 228; 289; 291; 292<br />

Persoglio, V.; 290<br />

Pestarino, A.; 253<br />

Pestarino, D.; 28; 225; 226; 227; 228; 229; 230; 231; 232; 236; 240; 242; 244; 245; 251; 252; 253; 259; 325; 337<br />

Petavio, (Petau), D.; 113<br />

Petrarca, F.; 83; 111<br />

Peyron, A.; 123<br />

Piaggio, G.; 291<br />

Piccardo, A.; 110; 249; 259<br />

Piccardo, A. JR; 261<br />

Picone, A.; 324<br />

Pinelli, P. D.; 275; 283<br />

Pio IX; 270; 273; 275; 276; 279; 285; 290<br />

Pio VI; 10; 14; 20<br />

Pio VI; 153<br />

Pio VI.; 12<br />

Pio VII; 4; 12; 14; 22; 26; 39; 76; 152; 274; 281<br />

Pio X; 236; 261; 308<br />

Pirandello, L.; 106<br />

Pittaluga, GB., (pre‟ Gioanin); 3<br />

Plinio; 112<br />

Plutarco; 74; 189<br />

Poggi, F.; 47; 77; 78; 106; 110; 112; 113; 159; 324<br />

Policarpo; 74<br />

Polignac, M. de; 112<br />

Posada, M. E.; 232; 233<br />

Pulciano, E.; 261<br />

Quintana, M. J.; 23<br />

Quintilliano; 112<br />

Quodvultdeus, San; 54<br />

Rapallo,; 345<br />

Rattazzi, U.; 253<br />

Rebora, C.; 106<br />

Rebuffo, P.; 42; 114<br />

Remon<strong>di</strong>ni, A.; 92; 273; 289; 293<br />

Remon<strong>di</strong>ni, M.; 92; 289<br />

Remon<strong>di</strong>ni, R.; 265<br />

Remon<strong>di</strong>ni, Tipografi; 117<br />

Renan, E.; 79; 102; 291; 355<br />

Renzi, G.; 231; 299<br />

Revelli, GB.; 28<br />

Revelli, L.; 344<br />

Rezzano; 257<br />

Riber, M. LL.; 328<br />

Ricci, V.; 273; 277<br />

Ricciotti, G.; 137<br />

Rilke, R. M.; 106<br />

Rivara; 290<br />

Roberti, G. B.; 113<br />

Roberto Bellarmino, San; 52<br />

Rodolico, N.; 96; 144<br />

Romani, S.; 351<br />

Romero, C.; 253<br />

Roothaan, J. Ph.; 281<br />

Rops, D.; 123; 149<br />

Rosa da Viterbo, <strong>Santa</strong>; 57<br />

Rosa Gattorno, Beata; 29; 78; 200; 224; 299; 337<br />

Roscelli, Sant‟A.; 337<br />

Rosina, B.; 257<br />

Rosmini, A.; 279; 284<br />

Rossetto, R.; 208; 213<br />

Rossi, A.; 249; 276<br />

Rousseau, J.-J.; 23; 41; 113; 149<br />

Rua, M.; 243<br />

304


Ruffini Curlo, E.; 103<br />

Ruffini, F.; 104<br />

Ruffini, G.; 43; 76; 78; 100<br />

Ruffini, J.; 7; 78; 100; 348<br />

Ruggiero, G. de; 150<br />

Ruperto; 118<br />

Sacy, L. I. le Maistre de; 135<br />

Salinas, J. de; 50<br />

Sallustio; 99<br />

Sanguineti, G.; 95<br />

<strong>Santa</strong>rosa, P.; 269<br />

Sartori, F.; 211<br />

Schellembrid, R.; 20<br />

Schiaffino, P. M.; 33; 34<br />

Schlegel, F.; 8<br />

Sciacca, M. F.; 99; 144; 150; 280<br />

Sciallero; 78<br />

Sciandra, G. M.; 254<br />

Scott, W.; 110<br />

Segneri, P. Jr; 64<br />

Segneri, P. Sr.; 75; 126<br />

Semeria,; 265<br />

Semino, GB.; 258; 259<br />

Seneca; 112<br />

Seriè, G.; 177<br />

Serra, G.; 15; 16<br />

Serra, marchese]; 190<br />

Serra, S.; 18<br />

Sertorio; 244<br />

Shelley, P. B.; 110<br />

Signorotti, A.; 122<br />

Silva, P.; 96<br />

Silverio de S. Teresa; 50<br />

Sismon<strong>di</strong>, J.-Ch. S. de; 108; 124; 149; 270<br />

Soave, F.; 113<br />

Socrate; 87; 282<br />

Solari; 267<br />

Sommariva, T.; 211; 214<br />

Spina, G.; 19; 20; 23; 73; 91; 122; 173<br />

Spinosa, B.; 113<br />

Spotorno, GB.; 109; 122; 126; 127<br />

Staël, (A.-L. Necher) Mme de; 110<br />

Steggink, O.; 84<br />

Stiglmayre, R.; 130<br />

Storace, F.; 212<br />

Stronello, V.; 60; 342<br />

Sturla, L.; 28; 36; 77; 102; 106; 124; 167; 168; 173; 174; 177; 179; 208; 209; 211; 212; 213; 214; 215; 217; 218; 219; 225; 226;<br />

245; 249; 261; 266; 271; 277; 287; 288; 290; 325; 326; 336; 345<br />

Tacchini, P.; 43; 181<br />

Tacito; 268<br />

Ta<strong>di</strong>ni, P.; 90; 219; 264; 277<br />

Tagliafico, Fr.; 40; 147<br />

alaat-bey,; 332<br />

Talleyrand, M. de; 11<br />

Tannoia, A. M.; 142; 148<br />

Taparelli d‟Azeglio, L.; 272; 283<br />

Taparelli d‟Azeglio, M.; 268; 283<br />

Tasso, T.; 75; 242<br />

Temistocle; 75; 149<br />

Teodosio da Voltri; 48<br />

Teresa d‟Avila, <strong>Santa</strong>; 50; 136; 293; 321; 348<br />

Teresa del B. G., <strong>Santa</strong>; 81; 89<br />

Tetrarca, F.; 75<br />

Tolstoi, L. N.; 106<br />

Tommaseo, N.; 171; 279<br />

305


Tommaso d‟Aquino, San; 47; 63; 114; 127; 147; 177<br />

Tommaso Reggio, Beato; 29; 175; 200; 202; 208; 233; 260; 337<br />

Tommaso Reggio, San; 304<br />

Tommaso, San; 138; 307<br />

Tracy, A.-L.-C. Destutt conte <strong>di</strong>; 112<br />

Troiano, A. M.; 96<br />

Troiano, P.; 95; 96<br />

Trotti-Bentivoglio, L.; 274<br />

Tuci<strong>di</strong>de; 16; 268<br />

Unamuno, M. de; 106<br />

Ungaretti, G.; 106<br />

Urráburu, J. J.; 328<br />

Vaccari, A.; 138<br />

Vaccari, G.; 177<br />

Valentini, G.; 112; 113; 114; 116<br />

Vassallo, E.; 32; 33; 38; 44; 45; 60; 69; 70; 207; 211; 213; 221<br />

Ventura, G.; 284<br />

Vercellone, C.; 276<br />

Vermeersch, A.; 338<br />

Viale, A. G.; 30<br />

Viale, GB.; 30<br />

Viale, P.; 3<br />

Vico, GB.; 148; 149; 150<br />

Vignola, A.; 275<br />

Vimercati, Conte; 37<br />

Vincenzo de‟ Paoli, San; 250<br />

Vincenzo Pallotti, San; 28<br />

Vintilescu. P.; 333<br />

Virenti, G. V.; 90<br />

Virgilio; 49; 50; 75; 112; 149; 242<br />

Vitale, V.; 16; 21; 41T<br />

Vittorio Emanuele I; 22<br />

Voltaire, F. M. A.; 23; 41; 113; 149<br />

Willke, J. C.; 351<br />

Wiseman, N. P.; 329<br />

Gen 1, 4.10.12.18.21.25.31; p. 82<br />

Gen 1,11s.; p. 73<br />

Gen 3,8; p. 82<br />

Gen 4,6-10; p. 126<br />

Es capp. 3-4; p. 155<br />

1 Re 19,12s.; 82<br />

1 Re 19,15-16; 73<br />

2 Re 2,9-12; p. 145s.<br />

Sal 14,15; 291<br />

Sal 16(15),5; p. 157<br />

Sal 43(42),5; p. 155<br />

Sal 51(50),12; p. 155<br />

Sal 133(132),1; p. 35<br />

Sap 15,7; p. 102<br />

Pr 5,1; p. 198<br />

Is 43,19; p. 25<br />

Ger 1,5; 204<br />

Ger 1,6; p. 155<br />

Ger 20,7.8-9; p. 155<br />

Dn 9,23;10,11.19; p. 85<br />

306<br />

INDICE BIBLICO<br />

ANTICO TESTAMENTO


Gn 1,3s.; p. 155<br />

Zc 14,7; p 11<br />

Mt 4,1-141; p. 126<br />

Mt 5,13s.; p. 24<br />

Mt 5,48; p. 145<br />

Mt 6,33; p. 291<br />

Mt 9,15; p. 88<br />

Mt 9,17 p. 27<br />

Mt 10,24; p. 126<br />

Mt 11,25; p. 89<br />

Mt 11,29; p. 120<br />

Mt 12,11s; p. 304<br />

Mt 12,20; p. 145<br />

Mt 13,24-30; p. 97<br />

Mt 16,13-17; p. 355<br />

Mt 13,33; p. 29<br />

Mt 20,26; p. 111<br />

Mt 23, 24; p. 136<br />

Mt 24,24; p. 73<br />

Mt 25,40.46; p.268<br />

Mt 26,31; 11<br />

Mt 27,45; 11<br />

Mt 27,64-66; p 11<br />

Mc 1,12s.; p. 126<br />

Mc 10,43; p. 111<br />

Mc 12,41-44; p. 268<br />

Mc 14,27; p 11<br />

Lc 1,49; p. 354<br />

Lc 4,1-13; pp. 24; 126<br />

Lc 6,26; p. 165<br />

Lc 6,40; p. 126<br />

Lc 7,11-17; p. 268<br />

Lc 7,36-50; p. 268<br />

Lc 10,21; p. 89<br />

Lc 10,38-42; p. 45<br />

Lc 10,42; p. 46<br />

Lc 11,9-13; p. 160<br />

Lc 11,23; p. 355<br />

Lc 12,31; p. 334<br />

Lc 14.28-33; p. 53<br />

Lc 16,8; p. 111<br />

Lc 16,19-31; p. 268<br />

Lc 17,34; p. 104<br />

Lc 18,8; p. 94<br />

Lc 19,1-10; p. 268<br />

Lc 21,14; p. 268<br />

Lc 22,15; p. 154<br />

Lc 22,26; p. 111<br />

Lc 22,53.p. 11<br />

Lc 23,39-43; p. 268<br />

Lc 24,13-35; p.204<br />

Lc 24,45; p. 137<br />

NUOVO TESTAMENTO<br />

307


308<br />

Gv 1,10; p. 73<br />

Gv 1,45; p. 28<br />

Gv 4,5-29; p. 45<br />

Gv 4,27; p. 12; 46;<br />

Gv 6,64; p. 119<br />

Gv 6,51-56; p. 321<br />

Gv 7,15; p. 60<br />

Gv 15,5; p. 355<br />

Gv 17,4; p.322<br />

Gv 19,30; p. 11<br />

Gv 20,9; p. 12<br />

At 1,1; pp. 347; 353<br />

At 4, 12; p. 117<br />

At 26,24; p. 68<br />

Rm 1, 18-32; p. 354<br />

Rm 1,21-23; 355<br />

Rm 4,15; p. 120<br />

Rm 10,2; p. 120<br />

Rm 10,13s; p. 320<br />

Rm 10,14; p. 335<br />

Rm 10,17; p. 47<br />

Rm 10,18; p. 58<br />

Rm 13,10; p. 120<br />

1 Cor 1,12; p. 242<br />

1 Cor 1,18-25; p. 126<br />

1 Cor 1,28; p. 25<br />

1 Cor 3,2; p. 349<br />

1 Cor 3,6s.; p. 242<br />

1 Cor 3, 22s.; p. 119<br />

1 Cor 4,6-21; 337<br />

1 Cor 4,16; 353<br />

1 Cor 8,1; pp. 118; 119; 120<br />

1 Cor 9,1-27; p. 337<br />

1 Cor 9,26; p. 94; 135<br />

1 Cor 10,17; p. 169; 348<br />

1, Cor 11,1; pp. 347; 353<br />

1 Cor 12,11; p. 119.<br />

1 Cor 13,4; p. 120<br />

1 Cor 14,8s; p. 47<br />

1 Cor 15, 45-49; p. 353<br />

1 Cor, 16,9; P. 87; 145<br />

2 Cor 2,1-5; p. 126<br />

2 Cor capp. 10-12; p. 337<br />

Gal 1,6-22; p. 337<br />

Gal 2,20; p. 353<br />

Gal 3,27s.; p. 149<br />

Gal 5,14; p. 250<br />

Fil 1,6; 2,13; p. 53<br />

1 Ts 1,6; p. 353<br />

1 Ts 4,3; p. 334<br />

1 Ts 5,21; p. 119<br />

2 Tm 4,7s; p. 320<br />

Tt 3,9; p. 127<br />

Eb 5,1; p. 156<br />

1 Gv. 3,2; p. 62


Ap cap. 19; p, 219<br />

Ap 21,5; p. 25.<br />

309

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!