01.06.2013 Views

p. giuseppe battistella - Figli di Santa Maria Immacolata

p. giuseppe battistella - Figli di Santa Maria Immacolata

p. giuseppe battistella - Figli di Santa Maria Immacolata

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

COLLANA CENTENARIO<br />

P. GIUSEPPE BATTISTELLA<br />

EDIZIONI RISONANZE


A MO’ DI INTRODUZIONE<br />

"Tante volte c'è in noi il desiderio <strong>di</strong> essere soli, con il nostro passato e pensare <strong>di</strong> ritrovarlo<br />

intatto".<br />

Ma la proposta <strong>di</strong> rivelare qualche segno su P. Battistella mi ha commosso, cosí ho desistito<br />

da quello che era e rimane per me un desiderio misto a nostalgia.<br />

Fui battezzato a "<strong>Santa</strong> Bonaria" al Quadraro ma i miei si trasferirono ben presto a<br />

Torrevecchia, una Borgata povera che a quei tempi sembrava abbandonata da Dio e dagli<br />

uomini. Non sapevo allora a quale parrocchia appartenessi in ..... a Montemario o<br />

Primavalle!!!. Per me era la stessa cosa.<br />

C' erano peró delle Suore, le " Maestre Pie dell'Addolorata" che avevano una Cappella,<br />

piccola piccola: la domenica, e non tutte saliva, con la bicicletta, P. Bugada Giuseppe dei<br />

Padri Sacramentini, celebrava la santa Messa poi ripartiva subito per San Clau<strong>di</strong>o, dove<br />

abitava.<br />

Nella chiesetta <strong>di</strong> Torrevecchia ricevetti la mia Prima Comunione e la Cresima: rammento,<br />

con una certa tenerezza che fu P. Bugada (oggi venerabile), a farmi da padrino, mostrando<br />

cosí una grande delicatezza.<br />

Non ricordo il mese ma ho impresso nella mente l'anno 1947. Mio fratello entrò in casa<br />

<strong>di</strong>cendo: "Sono arrivati tanti preti nella Villa”. Per noi la "Villa" era quella che i nostri Padri<br />

chiamarono poi "Romitello". Corremmo in molti per cercare <strong>di</strong> scoprire ... vedevamo, dalle<br />

aperture nel muro, dei giovani alti, vestiti con la tonaca nera. Poi cominciammo a vederli<br />

partire la mattina su un camioncino. Non riuscivamo a capire chi fossero: intanto però un<br />

nome era conosciuto dalle nostre mamme e circolava per Borgata...."Sor<strong>di</strong> Adriano".<br />

L'anno successivo cambiò qualcosa: vennero altri con la tonaca, ma piú giovani e con loro<br />

c'era un padre alto, buono, sempre sorridente. Si accorse <strong>di</strong> noi ragazzi che osservavamo tra<br />

i fori del muro: lui però non ci allontanò ma ci aprí un grande cancello ed entrammo cosí in<br />

quella casa grande, da me sogguardata tante e tante volte ma solo da lontano.<br />

Ci fu offerta una merenda con la frutta che era in quel grande e bel giar<strong>di</strong>no. Poi finalmente<br />

vedemmo la Villa fuori e dentro. Prima <strong>di</strong> salutarci e <strong>di</strong> invitarci a ritornare , ci guardó con<br />

quei suoi gran<strong>di</strong> occhi azzurri, pieni <strong>di</strong> bontà, ci fece recitare un'Ave <strong>Maria</strong>, poi <strong>di</strong>sse:<br />

"Vogliate sempre tanto bene alla Madonnina tutta bianca". Per noi l'espressione era<br />

completamente nuova e non la capivamo.. .a me però rimase impressa nella mente ed ancor<br />

oggi la porto sempre nel mio cuore.<br />

Ritornammo e lui ci portò in una stanzetta vicino al gallinaio, ci parlò con enfasi della<br />

"Madonnina tutta bianca". "Come Ti chiami?" domandò uno <strong>di</strong> noi. Con la suaà ci <strong>di</strong>sse che<br />

si chiamava ... P. Giuseppe ... Giuseppe Battistella, che era veneto e che apparteneva da<br />

tanto tempo alla Congregazione dei <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong>.<br />

Ricomparimmo tante volte ed in tanti in quella Villa, da quel prete buono che ci aveva<br />

infuso l'amore par la Madonnina tutta bianca ... Con lui iniziammo a scoprire i luoghi sacri<br />

<strong>di</strong> Roma: ci portò alle catacombe <strong>di</strong> San Callisto e ci offrí il pranzo, poi a San Pietro, alle<br />

quattro Basiliche, al Colosseo e in altri posti della Roma dei Martiri.<br />

Cosí trascorsero gli anni 1948 1949 e noi ragazzi frequentavamo sempre <strong>di</strong> piú "Romitello",<br />

ora sede dei Novizi.<br />

Ricordo che quando tornavo a casa e parlavo a mio papà e a mia mamma <strong>di</strong> "Chierici e<br />

Novizi, <strong>di</strong> Congregazione" e quant'altro <strong>di</strong> vita religiosa, mi ascoltavano con attenzione ed<br />

anche con un certo stupore.<br />

Intanto tra alcuni <strong>di</strong> noi e il P. Battistella si stava aprendo un colloquio sempre piú forte, piú<br />

intenso ... piú vocazionale. Con Lui andammo alla Canonizzazione <strong>di</strong> santa <strong>Maria</strong> Goretti e<br />

<strong>di</strong> san Domenico Savio. Ma il mio ricordo piú bello fu il 1 Novembre del 1950, quando il


Papa Pio XII proclamò il dogma dell'Assunzione. Eravamo in piazza San Pietro tra tanta<br />

gente ma P. Giuseppe sembrava essere solo, solo con se stesso e la Vergine <strong>Santa</strong>. L'ho<br />

scrutato, lo ho stu<strong>di</strong>ato attentamente. Improvvisamente, mi chiamò in <strong>di</strong>sparte, mi osservò e<br />

puntandomi i suoi profon<strong>di</strong> occhi azzurri mi <strong>di</strong>sse, raggruppando le tre gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>ta <strong>di</strong> una<br />

mano: "Attilio ... Tre S = Sacerdote Santo Santifícatore". Compresi ma non volli dar a<br />

vedere che avevo afferrato subito e feci finta <strong>di</strong> nulla.<br />

P. Bugada veniva ormai <strong>di</strong> rado nella nostra Cappella e lo sostituiva P. Battistella<br />

accompagnato dai Novizi. Le cerimonie erano belle e fastose, cantavamo la "Messa in<br />

Terzo"; ormai sapevo che la mia parrocchia era "La Madonna <strong>di</strong> Quadalupe " a<br />

Montemario. Nel 1950 P. Bugada in un incidente perse la vita, dal 1 Gennaio 1951 P.<br />

Giuseppe era il cappellano della nostra Chiesetta.<br />

Ormai P. Battistella era dei nostri ed io ero cambiato molto. Andavo alle me<strong>di</strong>e al Dante<br />

Alighieri a Roma ma il pomeriggio lo trascorrevo a Romitello, aiutato nei compiti dai<br />

Novizi e dal "Capitano" che mi insegnava il francese, perché a Porto non si stu<strong>di</strong>ava<br />

l'inglese.<br />

In una bella ed in<strong>di</strong>menticabile mattina del 10 Agosto 1951, Peverini, Morbidelli, Branca,<br />

Melissi, Pagnotta ed io ci trovammo a Romitello con i nostri bagagli. L'allora novizio<br />

Maurizio Michelotto ci mise in fila. Prima <strong>di</strong> partire, il P. Battistella mi chiamò fuori della<br />

fíla e con quei suoi occhioni azzurri, fissandomi attentamente negli occhi mi <strong>di</strong>sse<br />

nuovamente: "Ricorda, Atttilio, le tre S ... SACERDOTE - SANTO - SANTIFICATORE.<br />

Poi al canto <strong>di</strong> "Bianco Padre" ci avviammo, accompagnati, sempre dal novizio. Maurizio,<br />

verso Primavalle dove salimmo sul bus 46. Appena si chiusero le porte il bus partí e per me<br />

iniziò la piú bella delle mie avventure, avventura che felicemente ancora continua. .<br />

Grazie P. Giuseppe per essere venuto a Torrevecchia e per aver dato una svolta sicura,<br />

meravigliosa e sorprendente alla mia vita.<br />

P. Attilio Benvenuti


PRESENTAZIONE<br />

Queste pagine, promesse ai Confratelli ed amici <strong>di</strong> P. Battistella subito dopo la sua morte, hanno il<br />

fine <strong>di</strong> impegnarci a vivere un po‟ <strong>di</strong> piú nell‟amore <strong>di</strong> Dio, ricordando la sua genuina testimonianza<br />

sacerdotale.<br />

Tra le sue poche carte non trovammo né <strong>di</strong>ari spirituali né memorie o documenti interessanti: aveva<br />

tutto <strong>di</strong>strutto, quasi presago della sua fine, prima <strong>di</strong> lasciare Oristano.<br />

Però lo abbiamo conosciuto personalmente da vicino per quattro anni e molte persone delle zone in<br />

cui visse ci hanno gentilmente trasmesso notizie degne <strong>di</strong> fede sulla sua vita.<br />

Inoltre, per spontanea collaborazione <strong>di</strong> vari destinatari, abbiamo avuto la fortuna <strong>di</strong> poter leggere<br />

almeno duecento lettere tra le migliaia e migliaia che egli scrisse, specie negli ultimi anni.<br />

Esse, oltre a fornirci talvolta interessanti particolari sulla sua vita, gettano grande luce sulla sua<br />

spiritualità, <strong>di</strong> cui sono limpido specchio.<br />

II loro stile, cosí semplice, imme<strong>di</strong>ato e can<strong>di</strong>do, è garanzia <strong>di</strong> sincerità ed imprime al testo grande<br />

forza <strong>di</strong> convinzione.<br />

Piú che narrare con parole nostre abbiamo perciò preferito unire insieme i brani piú interessanti dei<br />

suoi scritti, lasciando che parlasse, per quanto possibile, lui stesso, come una volta.<br />

Questo “Ricordo” vuol essere anche un omaggio al nostro Servo <strong>di</strong> Dio Giuseppe Frassinetti alla<br />

vigilia del centenario della sua morte.<br />

Da Lui principalmente, infatti, P. Battistella attinse la sua formazione ascetica, sul suo esempio<br />

modellò la sua vita apostolica, a Lui fece con la sua costante ascesi sacerdotale filiale omaggio e<br />

onore.<br />

N. B. - Ringraziamo tutte le persone che hanno collaborato con noi, permettendoci <strong>di</strong> consultare le<br />

lettere del P. Battistella a loro <strong>di</strong>rette.


PARTE PRIMA<br />

CENNI SULLA VITA<br />

I PRIMI ANNI<br />

Molina <strong>di</strong> Malo è un paesello agricolo <strong>di</strong> circa 1000 abitanti, sulla riva destra del Timonchio,<br />

a 20 km. da Vicenza.<br />

Ivi nacque Giuseppe Antonio Battistella il 17 gennaio 1905 da Giuseppe e da Saccardo<br />

Maddalena, ultimo <strong>di</strong> una bella corona <strong>di</strong> sette figli, ed ivi, dopo cinque giorni, fu<br />

solennemente battezzato. A Molina Giuseppe crebbe - gioia della famiglia tanto timorata <strong>di</strong><br />

Dio, tanto unita, tanto provata dal dolore - e a Molina, a otto anni, ricevette la Prima<br />

Comunione.<br />

LA PRIMA COMUNIONE<br />

Nel 1963, verso il 15 marzo, i suoi amici, parenti e confratelli si videro arrivare<br />

inaspettatamente una bella immaginetta <strong>di</strong> S. Giuseppe. Sul retro P. Battistella aveva fatto<br />

stampare:<br />

“P. Giuseppe Battistella F.S.M.I.<br />

invita Parenti ed Amici<br />

Cielo e Terra a ringraziare Id<strong>di</strong>o<br />

per il dono dell‟Eucaristia.<br />

Grazie, Gesú, delle Grazie che mi hai fatto,<br />

Grazie, Gesú, delle Grazie che mi vai facendo,<br />

Grazie, Gesú, per le Grazie che mi farai.<br />

Beata, felice l‟anima che ha trovato e sa trovare<br />

Gesú nell‟Eucaristia”.<br />

19 marzo 1913 (S. Giuseppe) (19-3-1963).<br />

Gli amici, sorpresi della inconsueta celebrazione, dovettero rileggere piú volte quei semplici e<br />

chiari pensieri. Furono cosí costretti a contare, anche essi, gli anni trascorsi dalla “loro” Prima<br />

Comunione e a riflettere sui rapporti con la S. Eucaristia. Ma questo non era stato il principale<br />

scopo dell’iniziativa del P. Battistella. Egli aveva voluto specialmente partecipare la sua gioia<br />

ingenua e traboccante per aver da cinquant’anni incontrato il suo inseparabile Divino Amico.<br />

Per Bepi (cosí lo chiamavano in casa) quel giorno dovette essere davvero un giorno decisivo:<br />

primo incontro, semplice e irrevocabile, primo appello, prima limpida promessa, prima<br />

luminosa gioia.<br />

Aveva ancora la mamma.


LE MAMME NON DOVREBBERO MAI MORIRE<br />

“II mio cuore <strong>di</strong> Sacerdote vuole parecchio bene a tutte le mamme e in questo<br />

momento, pensando alla mamma mia, mi si intenerisce il cuore e delle gocce come<br />

<strong>di</strong> rugiada fanno capolino sul mio ciglio e - lo confesso - mi fanno bene.<br />

Ho sempre tanto pianto nella mia vita, fin da nove anni quando mia mamma morí,<br />

e ora piú che mai ne sento il bisogno e la necessità” (22-4-1949).<br />

La mamma gli morí nel 1914, quando egli aveva nove anni. Ricorda una sorella che Bepi, in<br />

casa presso la bara rimase a lungo, ritto, senza batter ciglio né mostrare una lacrima, ma<br />

confessò poi, che credeva morire dal dolore.<br />

“Finchè si ha una mamma - scrisse in seguito - non si è mai vecchi e non si<br />

dovrebbe esser mai tristi”.<br />

E altrove, consolando un orfano:<br />

“Oh, sì, le mamme non dovrebbero mai morire”.<br />

Alla mamma faceva risalire la confidente fiducia nella “Bianca Signora” (o Madonna Bianca)<br />

e il piacere della devota, silenziosa preghiera.<br />

VERSO LA GIOVINEZZA<br />

E gli anni passarono. Bepi, dopo la quarta elementare lavorò nei campi. In famiglia, dopo la<br />

morte della madre, Bepi, il papà e i suoi fratelli e sorelle vissero sempre con lo zio Antonio,<br />

fratello del babbo e vedovo anch’egli con una bambina.<br />

Due sorelle <strong>di</strong> Bepi erano già Suore.<br />

Vivevano sempre nella piú completa armonia: era un vero piacere - ricorda una nipote -<br />

sentire come il babbo e lo zio trattavano serenamente i loro affari a tavola, dopo mangiato.<br />

Bepi poi era la gioia della sua casa e della Parrocchia ove, per <strong>di</strong>versi anni fu catechista,<br />

animatore e presidente dei giovani <strong>di</strong> Azione Cattolica. Le nipoti e tanti amici ricordano <strong>di</strong> lui<br />

il bel carattere allegro, gioviale, generoso.<br />

“La sua presenza riempiva la casa <strong>di</strong> gioia”».<br />

ANNI BELLI DAVVERO, QUELLI!<br />

Egli stesso piú tar<strong>di</strong>, rievocando quel periodo in una lettera ad una nipote suora, scriveva:<br />

“Anni belli davvero, quelli! Che semplicità nella nostra vita! Che gioia nel nostro<br />

pur pesante lavoro! Che poesia attraverso i nostri prati smaltati <strong>di</strong> fiori! Che<br />

sod<strong>di</strong>sfazione al formidabile appetito quando ti vedevamo spuntare da lontano<br />

giuliva e frettolosa con la sporta del mangiare!<br />

E quando alle 15 del sabato le gioiose campane ci cantavano improvvise: Domani<br />

è festa, domani vi vestirete a festa, domani la Messa, la Comunione ... domani i<br />

Vespri, la S. Bene<strong>di</strong>zione alla sera, e i canti in onore della Madonna ....<br />

Sono cose, per chi come noi ha avuto in dono la fede, troppo belle, troppo gran<strong>di</strong>,<br />

troppo gau<strong>di</strong>ose, che si possono tacere, tenendole nel fondo del cuore, ma che<br />

non si possono <strong>di</strong>menticare!<br />

Se mi ricordo! E come! Le Sile, il Barco, il “Capitelo”... E ti sovviene lo zio pieno<br />

<strong>di</strong> contentezza buttare per l‟aria il cappello e a volte gli stessi strumenti <strong>di</strong> lavoro


quando le campane suonavano ad annunciarci la Domenica vicina? Non ti sono<br />

mai sembrato un pazzo, pazzo <strong>di</strong> gioia?”.<br />

L’IMMAGINE SDRUCITA<br />

”Va‟ alla scuola del Tabernacolo, me<strong>di</strong>ta il Tabernacolo, vivi nel Tabernacolo e<br />

troverai panorami <strong>di</strong> santità, orizzonti <strong>di</strong> perfezione affascinanti, che ti<br />

inebrieranno <strong>di</strong> gioia.<br />

Io bene<strong>di</strong>co sempre quel giorno quando, ancora in famiglia, andando nei campi<br />

del Barco trovai nel fango una immaginetta sdrucita con queste parole: Beata,<br />

felice l‟anima che ha trovato e sa trovare Gesú nell‟Eucaristia”. (31-3-1962).<br />

MATTACCHIONE SÍ, MA SANTO<br />

Bepi aveva un carattere vivace, sensibile alla buona amicizia. A una osservazione che una sua<br />

sorella gli aveva fatto perché le sembrava troppo vivace con le ragazze, poté rispondere,<br />

sorridendo: “Mattacchione sì, ma santo!”.<br />

Era molto gra<strong>di</strong>to nelle compagnie dei giovani che lo vedevano sempre allegro, gioviale,<br />

sorridente, anche se assorto in alti pensieri.<br />

Cosí lo ricordano gli amici <strong>di</strong> Molina: nonostante i duri lavori dei campi era impegnatissimo<br />

nell’Azione Cattolica e fedelissimo alla pratica dei primi venerdí del mese; quasi tutti i giorni,<br />

del resto trovava modo <strong>di</strong> far la <strong>Santa</strong> Comunione.<br />

Tante volte d’estate si alzava alle tre del mattino per andare in campagna ad arare la terra con<br />

le bestie (quattro mucche e un cavallo) e stava <strong>di</strong>giuno fino alle 11 per fare la <strong>Santa</strong><br />

Comunione.<br />

”Ricordo come se fosse adesso - scrive Suor Tarcisia Savio - lo vedevamo<br />

arrivare in paese dai campi con il suo cavallino rosso (mi sembra <strong>di</strong> vederlo); lo<br />

fermava sulla strada davanti alla nostra chiesina ed entrava …Tanto che gli<br />

osservammo che si fidava troppo a lasciare il cavallino solo, in mezzo alla strada.<br />

Lui rispondeva con un bel sorriso. II cavallino gli era fedele”.<br />

GLI MUORE ANCHE IL PAPÀ<br />

Nel 1965, cinque mesi prima <strong>di</strong> morire, P. Battistella scriveva alla sorella suora:<br />

«Carissima sorella, il 20 maggio prossimo come ricorderai ricorre il<br />

quarantunesimo anniversario della morte del carissimo papà. Cosa daremo ai<br />

nostri genitori che con Dio ci hanno dato la vita?<br />

Tra i piú cari e commoventi ricor<strong>di</strong> del babbo mi sovviene che quando, morta la<br />

cara mamma, mi prese a dormire con sé, sempre, sempre, ogni sera, a letto, dopo<br />

il Rosario nella stalla, si pregava per la mamma e quando io preso dal sonno piú


non rispondevo, mi chiamava e <strong>di</strong>ceva: Dormi già? E la mamma? Preghiamo<br />

ancora.<br />

Poi mi lasciava dormire e chissà quanto lui continuava a pregare.<br />

Allora, piccoletto, non comprendevo tutto, ma che cari ricor<strong>di</strong> veduti a<br />

sessant‟anni! Però consoliamoci; li riabbracceremo in cielo» (28-4-1965).<br />

L’ultimo ricordo che il babbo <strong>di</strong> Bepi <strong>di</strong>ede ai figli fu questo: ”Ricordatevi che se non volete<br />

arrossire mai davanti a nessuno, non dovete <strong>di</strong>re mai bugie”.<br />

E Bepi fu fedele alla verità fino allo scrupolo, sempre, anche per la parola data al papà sul<br />

letto <strong>di</strong> morte.<br />

Del resto il papà influí molto sull’animo <strong>di</strong> Bepi anche in altri punti. Per esempio nella<br />

precisione nel lavoro e nell’or<strong>di</strong>ne.<br />

”Il babbo <strong>di</strong>ceva che i campi ben arati, con solchi bei dritti e i bor<strong>di</strong> ben rifiniti, <strong>di</strong> giorno fan<br />

piacere ai viandanti e <strong>di</strong> notte rallegrano gli angeli”.<br />

Cosí pure nella perseveranza nello sforzo: ”Bisogna portare a termine il lavoro fissato, a<br />

qualunque costo”; e nella fiducia illimitata nella Provvidenza, fiducia nel prossimo, generosità<br />

per chi ha bisogno, chiunque sia.<br />

MI SON ALPIN ...<br />

Bepi dei suoi giovani <strong>di</strong> Azione Cattolica era l’amico, l’organizzatore ed il trascinatore. A<br />

volte, il sabato sera, ne radunava alcuni: cantando montavano a cavallo o sopra un carretto e<br />

via! Arrivavano a Thiene, si confessavano, si fermavano per due o tre partite a bocce e un<br />

bicchiere <strong>di</strong> vino e poi, per la strada interna, ancora cantando tornavano al paese. Il giorno<br />

dopo, domenica, li voleva vedere tutti alla S. Messa e alla Comunione. Nel pomeriggio erano<br />

ancora con lui al Catechismo (era ottimo catechista lui stesso), ai Vespri e a far qualche bella<br />

partita a bocce.<br />

Bepi metteva anche in questo gioco tanto impegno e tanta maestria da essere quasi sempre<br />

imbattibile.<br />

Prima <strong>di</strong> sciogliere la compagnia si ponevano in cerchio e cantavano ”Son baldo alpin” la<br />

”Montanara” e altri canti <strong>di</strong> montagna che gli erano cari.<br />

Per questo il giorno della sua prima Messa in paese, dopo l’accademia, i suoi giovani <strong>di</strong> un<br />

tempo gli cantarono cori alpini.<br />

Le vette, la loro conquista, l’ascesa, oltre che l’amor patrio, gli facevano desiderare quelle<br />

canzoni che tenevano uniti i giovani del paesello.<br />

E dai suoi giovani Bepi aveva grande affetto e stima.<br />

R. M. tornato a Molina dopo anni passati in carcere (innocente) <strong>di</strong>ceva al fratello <strong>di</strong> Bepi,<br />

Francesco: ”Quando ero a Molina solo Bepi mi comprendeva, solo lui!”.<br />

E un testimone oculare che conobbe Bepi in quegli anni ci scrive: ”L’ho sempre incontrato<br />

allegro, gioviale, sorridente, sempre col pensiero rivolto in alto ... voleva portare i giovani a<br />

un grande amore alla S. Eucaristia”.<br />

Quanto a Lui, sappiamo che lesse in quegli anni piú volte il Santo Evangelo, tanto da ritenerlo<br />

quasi tutto a memoria. Si comprende cosí come poi, pre<strong>di</strong>cando, le citazioni evangeliche gli<br />

venissero tanto spontanee, precise e appropriate.


LA MADONNA BIANCA<br />

In quegli anni la devozione alla Madonna si ra<strong>di</strong>cò profondamente nel suo cuore. ”Non puoi<br />

immaginare - scriveva - quanto io Le voglia bene e cosa provi il mio cuore nel chiamarla<br />

Madonna Bianca! …”<br />

”Mater Pietatis!<br />

Ai suoi pie<strong>di</strong> ho fatto con grande gioia in<strong>di</strong>menticabile gli esercizi spirituali<br />

quando giovane ero ancora a casa, come il caro Tonino e il caro Mario” (29-4-<br />

1958).<br />

Era venerata nella cappella <strong>di</strong> Villa S. Giuseppe in Bassano del Grappa. Una sua effigie da<br />

quel tempo tenne sempre presso il suo letto.<br />

II PRIMO CORSO DI ESERCIZI SPIRITUALI<br />

”Come ringrazio sempre il Signore <strong>di</strong> quel primo lontano corso <strong>di</strong> esercizi<br />

spirituali, fonte in seguito <strong>di</strong> tante grazie e <strong>di</strong> moltissime gioie! Fu in quel corso<br />

che sentii <strong>di</strong>re:<br />

Giovani siate puri e sarete belli!<br />

Giovani siate puri e sarete forti!<br />

Giovani siate puri e sarete Santi!<br />

E per salvare la vostra bella, affascinante giovinezza, <strong>di</strong>fendetela, cari giovani,<br />

con due incrollabili colonne: la colonna Eucaristica, la colonna <strong>Maria</strong>na, cioè S.<br />

Comunione e S. Rosario”.<br />

Cosí era il giovane Bepi a Molina, e ogni anno migliorava la sua unione con Dio.<br />

IL “MISTERO MISTERIOSO” DELLA VOCAZIONE<br />

Quando avvertí <strong>di</strong> essere chiamato ad essere sacerdote e religioso?<br />

Abbiamo qualche dato preciso da una sua lettera dell’8-7-1959 e da una altra <strong>di</strong> suo zio<br />

gesuita, P. Pietro Battistella.<br />

P. Giuseppe scrive dunque ad una buona signora <strong>di</strong> Roma, triste per non vedere in nessuno dei<br />

suoi figli la vocazione sacerdotale, nonostante i suoi desideri e 1e sue <strong>di</strong>uturne preghiere:<br />

”Riguardo ad avere un figlio Sacerdote preghi e speri, perché il Signore ha i suoi<br />

<strong>di</strong>segni e chiama e apre le porte quando vuole Lui.<br />

Non deve per questo scoraggiarsi ma <strong>di</strong>re: Signore sia fatta la Tua volontà, ma se<br />

tu vuoi ... Tu ci hai anche detto: Domandate, chiedete, picchiate. Io che scrivo -<br />

sacerdote felice - a quin<strong>di</strong>ci anni non ci pensavo, a ventisei anni, con solo la<br />

quarta elementare fatta, Lui mi ha aperto la porta. Il cuore umano è sempre un<br />

mistero misterioso! Pensare il cuore del giovane e per <strong>di</strong> piú non forte in salute!<br />

Ci vuole pazienza, preghiera e tempo”.<br />

Forse il Signore aspettava anche uno sprone dalla sorella (suor Flora) che andando un giorno<br />

in famiglia e trovandosi con i tre fratelli ebbe l’ispirazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>r loro a bruciapelo: ”Come<br />

siete stati poco bravi! Mi avete fatto pregare tanto per niente. Avevo tanto desiderio <strong>di</strong> avere<br />

un fratello sacerdote e mi avete delusa”.


Queste parole fecero molta impressione a Bepi e le ricordò poi spesso alla sorella, quando fu<br />

sacerdote.<br />

A <strong>di</strong>ciannove anni, dopo il primo corso <strong>di</strong> Esercizi a Villa S. Giuseppe, è certo che il<br />

problema vocazionale era già entrato profondamente nel suo animo.<br />

INIZIANO LE PROVE<br />

Lo zio gesuita che era come il sole <strong>di</strong> tutta la famiglia, venerato ed ascoltato in ogni problema,<br />

scriveva a suor Flora, sorella <strong>di</strong> Bepi, il 23-12-1924:<br />

”Ho ricevuto il biglietto <strong>di</strong> don Marcello, nel quale ho constatato contenersi le<br />

stesse cose che Bepi mi <strong>di</strong>sse scrivendomi in questi giorni. Gli ho risposto -<br />

continua lo zio - che questo affare per lui, a questa età, con la leva militare<br />

ancora <strong>di</strong> mezzo, umanamente parlando non è sí facile a sciogliersi, ma che se<br />

Dio vuole ci riuscirà, benché non senza sacrifici e umiliazioni ...<br />

Spero che con l‟aiuto del Parroco trovi qualcuno che lo in<strong>di</strong>rizzi per gli stu<strong>di</strong> e<br />

allora si vedrà”.<br />

In altro scritto alla sorella <strong>di</strong> Bepi egli ripetè che non si sentiva <strong>di</strong> mettere a stu<strong>di</strong>are un<br />

giovane grande con i piccoli; che provasse a stu<strong>di</strong>are a casa o in Seminario; a un certo punto<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong> fatti avrebbe potuto entrare nella “Compagnia”.<br />

LAVORO NEI CAMPI E STUDIO: FORZA BEPI!<br />

Perciò Bepi, a vent’anni, ricominciò a stu<strong>di</strong>are a casa, aiutato da comprensivi sacerdoti.<br />

Alla sera tar<strong>di</strong>, quando i lavori dei campi erano conclusi, posava vanga e falce e apriva i libri;<br />

tre volte alla settimana poi inforcava la bicicletta pedalando forte verso Thiene per prendere in<br />

orario lezione dai buoni padri Giuseppini. Dopo due ore <strong>di</strong> scuola eccolo <strong>di</strong> ritorno per cenare<br />

alla svelta e continuar lo stu<strong>di</strong>o fino alla mezzanotte.<br />

Al mattino, prestissimo era nuovamente alzato per il lavoro della stalla e dei campi.<br />

Fu una fatica durissima, ma egli cercava <strong>di</strong> far tutto con il solito stile: massima precisione,<br />

or<strong>di</strong>ne, puntualità.<br />

Ecco però un improvviso colpo del <strong>di</strong>avolo.<br />

Finito l'anno scolastico, Bepi avrebbe dovuto presentarsi come privatista agli esami a<br />

Vicenza. Fatta la domanda e presentati i documenti aspettò come d’accordo l’avviso e la data<br />

precisa delle prove scritte, ma l’avviso arrivò (per un <strong>di</strong>sguido postale) quando eran quasi<br />

finite. Naturalmente Bepi non poté sostenere gli esami.<br />

Questo fatto sconcertò tutti e tutto.<br />

Pensarono e decisero: ”Non sarà volontà <strong>di</strong> Dio che tu sia sacerdote”.<br />

Povero Bepi! Pianse tutte le sue lacrime ma anche lui dovette concludere con gli altri: non<br />

sarà forse la volontà <strong>di</strong> Dio.<br />

Intanto in casa, dopo il babbo, era morto anche un fratello. Era rimasto solo il più vecchio con<br />

tante bambine e due orfanelli del fratello Pietro.<br />

Era dunque necessario e in<strong>di</strong>spensabile il braccio <strong>di</strong> Bepi nel lavoro dei campi.<br />

E tutti - anche nel paese - gli <strong>di</strong>cevano: ”Lascia il pensiero del sacerdozio ... ve<strong>di</strong> che il<br />

Signore non ti vuole ... sposati e non pensarci più ...”.


In quel tempo - cosí sconcertante - finiti i suoi lavori dava piú assiduamente il suo tempo<br />

libero ai giovani <strong>di</strong> Azione Cattolica e alla preghiera.<br />

Data l’insistenza dei familiari dovette me<strong>di</strong>tare a lungo anche sulla opportunità <strong>di</strong> farsi una<br />

famiglia, ma i suoi <strong>di</strong>scorsi e le sue conclusioni eran sempre sulla vocazione religiosa.<br />

Durante i frequenti raduni ai quali partecipava con i suoi giovani e durante gli esercizi<br />

spirituali chiedeva agli assistenti ecclesiastici: ”Qual è la via piú breve per farmi santo?”.<br />

Ed essi purtroppo non comprendevano il suo animo, sorridevano, rispondevano vagamente. E<br />

lui ne soffriva perché non era molto capace ad aprirsi con i sacerdoti.<br />

Piú intensa intanto si faceva la sua vita eucaristica.<br />

E gli anni passavano.<br />

II SIGNORE NON SI DIMENTICA DI BEPI<br />

Un giorno alla sorella, suor Flora, giunse una lettera da casa: ”Bepi lavora tutto il giorno e<br />

inonda tutti <strong>di</strong> gioia, ma <strong>di</strong> notte lo sentiamo pregare e piangere. Bisogna pensarci”.<br />

La buona sorella lo incoraggiò nei suoi desideri <strong>di</strong> essere ad ogni costo sacerdote - religioso e<br />

interessò i superiori dell’Istituto Gualan<strong>di</strong> dei Sordo Muti, poi i Salesiani <strong>di</strong> Schio. Il rettore <strong>di</strong><br />

quel collegio si <strong>di</strong>sse pronto ad accettarlo. Bepi allora andò con la nipote <strong>Maria</strong> (poi suor<br />

Rubina) in pellegrinaggio al santuario <strong>di</strong> Monte Berico.<br />

Stette molto tempo in chiesa raccolto in preghiera, poi uscí dalla porta maggiore, scese alcuni<br />

gra<strong>di</strong>ni e in ginocchio <strong>di</strong>strusse in piccolissimi pezzi alcune lettere <strong>di</strong>cendo che dovevano<br />

essere <strong>di</strong>sperse al vento per sempre.<br />

Rientrò in chiesa e ne uscí raggiante <strong>di</strong> gioia.<br />

Deve essere stata la sua ultima battaglia e la sua definitiva decisione.<br />

LE PROVE CONTINUANO<br />

Ma le contrarietà e le prove non erano ancora finite.<br />

Del resto lo zio gesuita l’aveva da anni preparato ad esse: ”Se ti vuoi dare davvero al servizio<br />

del Signore - gli aveva scritto - prepara l’animo tuo alle tribolazioni”.<br />

A Schio Bepi portò l’entusiasmo <strong>di</strong> un neofita, una volontà decisa <strong>di</strong> tendere alla perfezione,<br />

docilità, impegno, cor<strong>di</strong>alità e carità per tutti.<br />

Durante l’anno il rettore <strong>di</strong>sse ripetutamente - e lo scrisse alla sorella - che Giuseppe<br />

Battistella aveva la stoffa adatta per <strong>di</strong>ventare un vero salesiano.<br />

Alla fine dell’anno ebbe la promozione e passò al collegio <strong>di</strong> Trento.<br />

Dopo alcuni mesi quel <strong>di</strong>rettore scrisse al parroco <strong>di</strong> Molina che il giovane Battistella, <strong>di</strong><br />

provata umiltà, pietà e carità era ammesso, ma solo come coa<strong>di</strong>utore (dovette aver dubbi sulla<br />

possibilità <strong>di</strong> far aggre<strong>di</strong>re lunghissimi stu<strong>di</strong> a un giovane <strong>di</strong> ventotto anni vissuto fino allora<br />

nei campi).<br />

II parroco, conoscendo Bepi, scrisse: ”Questo no!”.<br />

E andò a riprenderselo subito. Dovette essere questa la conclusione piú tremenda.


NELLA CONGREGAZIONE DEI FIGLI DI S. MARIA IMMACOLATA<br />

Dio però lo voleva proprio religioso e sacerdote: soltanto voleva provarlo ancora un poco<br />

nella generosità e nella fermezza del proposito.<br />

Mentre a casa, tra le lacrime si chiedeva pregando: ”Che cosa vorrà Id<strong>di</strong>o da me?”, la<br />

Madonna Bianca stava aprendogli la via <strong>di</strong> Roma.<br />

Sua sorella suora apparteneva alla Congregazione delle Piccole Suore della Sacra Famiglia,<br />

che da anni svolgevano (e tuttora svolgono) con grande de<strong>di</strong>zione il loro ufficio presso la<br />

Casa Generalizia dei <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> S. <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong> in Roma.<br />

La buona superiora suor Amedea venne a conoscere il problema e il proposito del giovane<br />

Giuseppe Battistella e ne parlò al nostro superiore generale P. Giacomo Bruzzone. Bepi è<br />

subito accettato in prova (agosto 1933).<br />

Il P. Bruzzone ricevette Bepi a Roma, vide che il giovane aveva ottima volontà, sincerità nel<br />

manifestare il suo animo e chiari segni <strong>di</strong> vocazione e gli assegnò come casa l’Istituto Sacro<br />

Cuore in Siena, in qualità <strong>di</strong> aspirante al sacerdozio.<br />

Il Signore è buono con chi ha fiducia in Lui. E un altro grande desiderio in quei giorni egli<br />

poté sod<strong>di</strong>sfare.<br />

Nel foglio ove annotava le date memorabili della vita troviamo: ”25 agosto 1933: Prima<br />

veduta del Papa in Vaticano!”.<br />

Si può cosí capire come in quei giorni scrivesse: ”Se sto bene? Farei salti dalla gioia”.<br />

Furono giorni <strong>di</strong> grande felicità.<br />

A SIENA<br />

A Siena nell’Istituto Sacro Cuore i nostri padri, a ritmo accelerato, per tutto l’anno scolastico<br />

lo aiutarono ad inserirsi negli stu<strong>di</strong> umanistici.<br />

P. Paro<strong>di</strong> Giovanni che ogni giorno lo intratteneva a lungo per il latino, ci ricordava ancora in<br />

questi giorni che al principio vedere questo giovane <strong>di</strong> ventotto anni ricominciare con<br />

timidezza la grammatica latina gli fece pena.<br />

Dopo poco tempo però, accorgendosi che ogni pagina del Manzoni e ogni regola <strong>di</strong> latino<br />

erano da lui ritenute in modo inconsueto, restò sorpreso della sua facilità <strong>di</strong> apprendere, della<br />

capacità <strong>di</strong> ritenere e della forza <strong>di</strong> volontà.<br />

Alla fine dell’anno scolastico - ricorda ancora P. Paro<strong>di</strong> - il giovane Battistella, pur ripetendo<br />

ad oltranza <strong>di</strong> trovarsi a <strong>di</strong>sagio nel mondo della cultura, sapeva intendere e tradurre <strong>di</strong>versi<br />

prosatori latini e gustare, commentando, i migliori nostri scrittori.<br />

Intanto, nel pomeriggio era assistente dei convittori, mettendo in luce una qualità inattesa.<br />

Quel giovane sapeva farsi ubbi<strong>di</strong>re senza castigare, sapeva farsi stimare ed amare dai giovani<br />

pur nella riservatezza ed umiltà.<br />

”Era uno che ci credeva sul serio - ci ricordava dopo anni uno <strong>di</strong> quei giovani- e noi eravamo<br />

attratti dalla sua coerenza e dalla sua inappuntabile condotta”.<br />

Finito l’anno scolastico il giu<strong>di</strong>zio del <strong>di</strong>rettore fu positivo sotto ogni aspetto, cosí il giovane<br />

Giuseppe Battistella fu ammesso al noviziato.<br />

Nel foglio delle sue date memorande leggiamo: ”Roma, 7 settembre 1934: vestizione<br />

religiosa!”.


Trovarono tutti che l’abito religioso stava proprio bene su quel giovane alto, eretto, scarno,<br />

con le mani giunte e composto. ”Ci si trovava bene dentro”.<br />

Ecco come <strong>di</strong>ceva con semplicità agli amici. E cosí varcò la soglia del noviziato.<br />

IL NOVIZIATO<br />

La vita del noviziato si svolge a orario serrato, con uniformità, con pratica assidua della vita<br />

comune, con l’attribuzione <strong>di</strong> tanti piccoli uffici; i suoi compagni, tutti giovanissimi, hanno<br />

altra mentalità e formazione...<br />

Non sarà una dura prova per un uomo <strong>di</strong> trent’anni, con la sua personalità già formata?<br />

Sembra <strong>di</strong> no, perché dal primo giorno il novizio Battistella imposta la sua vita infiammato da<br />

un unico proposito: <strong>di</strong>ventare un religioso perfetto.<br />

I compagni prima lo osservarono con aria <strong>di</strong> attesa, poi con simpatia. Finirono per essere<br />

toccati dalla sua modestia, sincerità, semplicità e specialmente dalla serietà con cui giorno<br />

dopo giorno seguiva la regola e accettava le <strong>di</strong>rettive del padre maestro.<br />

Ben presto si accorsero anche <strong>di</strong> desiderare la sua compagnia, cosí fraterna e serena.<br />

“Vedendocelo vicino - <strong>di</strong>sse poi uno <strong>di</strong> loro - la vita del noviziato ci pareva piú facile e bella”.<br />

Cosa pensasse <strong>di</strong> lui il padre maestro (P. Giovanni Vaccari) appare dalle relazioni che durante<br />

l’anno dovette stendere, come è consuetu<strong>di</strong>ne, per il Consiglio Superiore: ”Marzo 1935.<br />

Battistella Giuseppe, <strong>di</strong> anni trenta, aduna le con<strong>di</strong>zioni necessarie per riuscire un buono e<br />

<strong>di</strong>stinto religioso: pietà soda e intensa, impegno assoluto per progre<strong>di</strong>re, docilità in tutto,<br />

serenità e pieno <strong>di</strong> carità sempre e con tutti. Non permaloso, riesce in tutto, anche nella scuola<br />

supplementare <strong>di</strong> lettere, nonostante egli <strong>di</strong>chiari <strong>di</strong> riuscirvi poco”.<br />

”Maggio 1935. Confermo che Battistella Giuseppe è un giovane fornito <strong>di</strong> ottime qualità<br />

morali; non solo è <strong>di</strong> pietà ma vive la vita interiore, pronto a qualunque lavoro, pronto a<br />

qualunque sacrificio, pieno <strong>di</strong> carità, docilissimo, niente permaloso, in armonia con tutti e<br />

sempre”.<br />

L’ultima relazione del padre maestro è brevissima; “Agosto 1935; il novizio Battistella è<br />

pronto sotto ogni rapporto per essere ammesso alla professione”.<br />

GLI ESERCIZI SPIRITUALI PER LA PROFESSIONE<br />

Tra le poche sue carte abbiamo trovato un quaderno da pochi sol<strong>di</strong> che nella copertina<br />

riproduce il <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> un agricoltore curvo sull’aratro mentre i due buoi avanzano nel campo<br />

e <strong>di</strong>etro dritti restano i solchi.<br />

Nella prima pagina è scritto: “Sempre meglio. Esercizi spirituali 27 agosto-7 settembre 1935”.<br />

Poi con calligrafia chiara (a lettere staccate) or<strong>di</strong>natissima, sono i sunti delle pre<strong>di</strong>che. Alla<br />

fine <strong>di</strong> ognuna troviamo un proposito.<br />

Tutti fan propositi, durante gli esercizi, ma è doveroso notare che a quelli da lui fatti in quei<br />

giorni, egli tenne fede ad oltranza fino alla morte.<br />

Eccone alcuni:<br />

“Darò solo a Dio il mio cuore. (13)<br />

Ubbi<strong>di</strong>enza cieca al <strong>di</strong>rettore spirituale, pensando che per suo mezzo Gesú vuol<br />

guidare l'anima mia. (24)


Porterò sempre con me un crocifisso e a Lui penserò e lo bacerò anche durante il<br />

giorno e la notte. (25)<br />

Rinnoverò frequentemente per mezzo della Vergine <strong>Maria</strong> l‟offerta del mio cuore<br />

a Gesù Eucaristia. (30)<br />

Carità: devo manifestare questa carità con i fatti, pensando bene <strong>di</strong> tutti,<br />

parlando bene <strong>di</strong> tutti, facendo del bene a tutti. (31) “.<br />

Cosí si preparava alla professione religiosa che è suggello <strong>di</strong> fedeltà a Dio coi Santi Voti.<br />

LA PROFESSIONE<br />

Altra data memoranda annotò nel suo foglio prezioso: ”Porto Vecchio - settembre 1935:<br />

professione religiosa ad Triennium”.<br />

Scrisse in quel giorno, a mano, su <strong>di</strong> una immagine ricordo: ”Religioso! Misericor<strong>di</strong>as<br />

Domini in aeternum cantabo”.<br />

Dopo trent’anni l’ubbi<strong>di</strong>enza lo chiamò nella stessa casa <strong>di</strong> Porto a pre<strong>di</strong>care gli esercizi ai<br />

giovani postulanti e novizi. Lo vedemmo seguire la cerimonia della vestizione con lacrime <strong>di</strong><br />

commozione.<br />

Scrisse la sera dopo alla sorella (suor Flora):<br />

”Porto, 30-9-1965.<br />

Ti scrivo dalla casa <strong>di</strong> Porto dove 30 anni fa mi fosti vicina a godere e ad<br />

aumentare la gioia della prima professione. Ricor<strong>di</strong>? Iersera dopo i canti in<br />

chiesa per i nuovi novizi e neo professi, in un clima gioioso ad altissimo livello,<br />

tutti uniti, piccoli e veterani, tutti giovani giovani hanno fatto echeggiare “Mi son<br />

alpin”. Altri ricor<strong>di</strong>”.<br />

Nei <strong>di</strong>segni misteriosi <strong>di</strong> Dio era scritto che dettando quegli esercizi si preparasse con i<br />

giovani, nella stessa cappella del suo primo giuramento, alla imminente morte.<br />

VERSO IL SACERDOZIO<br />

Fu destinato nuovamente all’Istituto Sacro Cuore a Siena ove completò i suoi stu<strong>di</strong> umanistici<br />

e frequentò poi in Seminario, con lode, la Sacra Teologia, svolgendo intanto il compito <strong>di</strong><br />

assistente ai giovani dell’Istituto.<br />

Furono anni <strong>di</strong> intensa preparazione spirituale e culturale, nella piú bella carità, semplicità e<br />

amabilità. Il suo cuore ormai apparteneva completamente al Signore; ciò spiega la sua<br />

abituale serenità. I ragazzi, i compagni <strong>di</strong> scuola, i professori lo ebbero perciò ben presto<br />

stimatissimo e amatissimo.<br />

Quando si trattò <strong>di</strong> ammetterlo alla professione perpetua e al sud<strong>di</strong>aconato ecco che cosa - con<br />

voce unanime - scrivevano <strong>di</strong> lui il Direttore e i confratelli: “Nel chierico Battistella ho<br />

ammirato lo spirito <strong>di</strong> preghiera e <strong>di</strong> sacrificio che gli fa <strong>di</strong>menticare se stesso anche a proprio<br />

<strong>di</strong>scapito, pur <strong>di</strong> poter fare un qualche favore ad un compagno”.<br />

“Mi pare un degnissimo giovane: mi piace per il suo spirito <strong>di</strong> pietà e <strong>di</strong> amore per la<br />

Congregazione”.<br />

“Ottimo giovane, <strong>di</strong> fedele osservanza delle regole, <strong>di</strong> scrupolosa applicazione ai suoi doveri<br />

<strong>di</strong> camerata e <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, <strong>di</strong> intenso spirito <strong>di</strong> pietà”.


“Ho potuto riscontrare in lui quanto è desiderabile in un giovane chiamato all’apostolato nella<br />

nostra Congregazione: volontà <strong>di</strong> bene, impegno <strong>di</strong> prepararsi, decisione assoluta per quanto è<br />

richiesto per realizzare l’ideale, pietà profonda, zelo, carità, tutto fa ottimamente sperare in<br />

lui”.<br />

Difetti? Alcuni rilevano una umiltà eccessiva che talora rasenta la convinzione <strong>di</strong> incapacità e<br />

la persuasione <strong>di</strong> non raggiungere mai quello stato <strong>di</strong> perfezione che lo faccia degno <strong>di</strong> essere<br />

ministro dell'Altissimo.<br />

“Si reputa sempre il piú ignorante e l’ultimo”.<br />

Questo fu per lui un problema per tutta la vita, tanto da mettere a <strong>di</strong>sagio i superiori che<br />

volevano affidargli incarichi <strong>di</strong> responsabilità.<br />

Dipendeva dal suo naturale? Dalla consapevolezza esagerata <strong>di</strong> essere stato nei campi fino a<br />

ventisei anni, senza cultura?<br />

Queste, certamente furono le principali cause, ma influí anche l’autorevole consiglio dello zio<br />

gesuita, uomo <strong>di</strong> Dio. Abbiamo una sua lettera scritta a P. Giuseppe nell’anno<br />

dell’or<strong>di</strong>nazione in cui insiste su vecchi suoi consigli.<br />

“Per questa impresa <strong>di</strong>vina è necessario mettersi sempre nell‟ultimo posto, <strong>di</strong>etro<br />

a tutti: superiori, uguali ed inferiori, stimandoli sempre tutti come nostri superiori<br />

davanti a Dio. Questa è la base sicura <strong>di</strong> ogni piú bella riuscita in tutte le<br />

imprese. Sappi ubbi<strong>di</strong>re, sappi tacere, sappi lasciarti guidare, e, piú <strong>di</strong> tutto,<br />

sappi pregare” (Lonigo, 12-10-1941).<br />

P. Giuseppe conservò questa lettera (unica ci sembra) e la tenne sacra come un testamento,<br />

seguendone alla lettera le norme preziose. Fin troppo forse, aggiungeremo noi.<br />

Alla fine dell’anno scolastico i suoi erano sempre voti belli. Eccelleva specialmente nella<br />

“Morale” materia in cui gli era <strong>di</strong> guida, oltre il libro <strong>di</strong> testo e il professore, il trattato <strong>di</strong><br />

Morale del Frassinetti <strong>di</strong> cui si stu<strong>di</strong>ava <strong>di</strong> assimilare il buon senso cristiano, la saggezza del<br />

vero confessore, il primato della misericor<strong>di</strong>a.<br />

L'arcivescovo mons. Toccabelli - professore <strong>di</strong> Pastorale - ricordava poi sempre il Battistella<br />

tra gli studenti piú attenti e preparati.<br />

L'ORDINAZIONE SACRA<br />

Ora sul foglio prezioso le date memorande incalzano:<br />

“8 settembre 1938, Roma: professione perpetua<br />

21 settembre 1940, Roma: sud<strong>di</strong>acono<br />

21 <strong>di</strong>cembre 1940, Siena: <strong>di</strong>aconato”.<br />

Per capire come vi si preparava spiritualmente trascriviamo alcuni propositi che in quegli anni<br />

si era scritti, durante gli esercizi spirituali:<br />

”- Non mi lamenterò mai della povertà.<br />

- Procurerò <strong>di</strong> far meglio ogni cosa.<br />

- Dovrò <strong>di</strong>ventare ubbi<strong>di</strong>ente come il bambino.<br />

- Metterò una <strong>di</strong>ligenza speciale nell‟osservare le piccole cose.<br />

- Reciterò sovente il Magnificat.<br />

- Mi terrò fortunato ogni volta che potrò esercitare un atto <strong>di</strong> carità.<br />

- Procurerò <strong>di</strong> far del bene, almeno con la preghiera, a chi mi potesse offendere.<br />

- Stabilirò il mio pensiero, cuore e spirito, permanentemente nel S. Tabernacolo.<br />

Siena, 21 aprile 1941. Sabato Santo. Sacerdote”.


Più che interpretare sentimenti o descrivere feste ci farà capire cosa per P. Giuseppe<br />

rappresentasse quel giorno, la pagina che dopo le date memorande scrisse egli stesso,<br />

conservandola poi nel breviario e me<strong>di</strong>tandola ogni giorno:<br />

«21 aprile 1941, Sacerdote.<br />

Programma:<br />

- Portare Gesú alle anime con l‟amore, con la preghiera, con il sacrificio.<br />

- Portare le anime a Gesú.<br />

Metodo:<br />

- Vivendo nel Tabernacolo.<br />

- Vivendo la Madonna Bianca.<br />

Motto:<br />

- Sempre meglio.<br />

Invocazione:<br />

Gesú, donami:<br />

- il tuo amore;<br />

- la tua confidenza;<br />

- la tua intimità;<br />

- la tua conversazione;<br />

- le anime peccatrici.<br />

Donami:<br />

- <strong>di</strong> pensare la Messa;<br />

- <strong>di</strong> me<strong>di</strong>tare la Messa;<br />

- <strong>di</strong> amare la Messa;<br />

- <strong>di</strong> vivere la Messa;<br />

- <strong>di</strong> santificare la Messa.<br />

Gesú, perdona, purifica, salva, santifica.<br />

Gesú: grazie, grazie, grazie”.<br />

Qui c’è tutto P. Battistella; qui c’è il programma che perseguí assiduamente in ventiquattro<br />

anni <strong>di</strong> sacerdozio.<br />

LA PRIMA MESSA<br />

Celebrò la prima <strong>Santa</strong> Messa a Siena nella bella artistica cappella del nostro Istituto Sacro<br />

Cuore, il giorno <strong>di</strong> Pasqua.<br />

I giovani studenti vollero che la chiesa fosse una festa <strong>di</strong> garofani bianchi, per <strong>di</strong>mostrare a P.<br />

Giuseppe, che per <strong>di</strong>versi anni li aveva seguiti come un fratello, quanto partecipassero alla sua<br />

gioia.<br />

Ed egli celebrò quella prima <strong>Santa</strong> Messa come trasfigurato. Alcuni lo ricordano ancora oggi<br />

specialmente nell’atto in cui <strong>di</strong>stribuí loro la Comunione e li bene<strong>di</strong>sse alla fine del rito.<br />

Avrebbe celebrato e benedetto sempre cosí, convinto, compreso, assorto, in intima unione con<br />

Dio.<br />

”Vi bene<strong>di</strong>co nel nome del Signore! È così bello il bene<strong>di</strong>re nel nome del Signore!<br />

E io non <strong>di</strong>menticherò mai la preghiera - augurio - comando che mi commosse


tanto il bel giorno della mia consacrazione sacerdotale, quando il Vescovo che mi<br />

consacrava <strong>di</strong>sse: Siano benedette le cose che bene<strong>di</strong>rete!” (23-3-1960).<br />

Da quel giorno P. Giuseppe bene<strong>di</strong>sse sempre bene e volentieri. E fu lui stesso una<br />

bene<strong>di</strong>zione.<br />

A Molina andò a celebrare la Prima Messa il quin<strong>di</strong>ci agosto.<br />

La sera precedente arrivò a Thiene ove dormí presso i Missionari (o meglio dove vegliò<br />

davanti al Tabernacolo).<br />

Al mattino venne prelevato da un buon numero <strong>di</strong> birocci e scortato da otto giovani a cavallo<br />

verso il paese: la strada era pavesata a festa, con archi, ban<strong>di</strong>erine e sempre verde, fino alla<br />

piazza della chiesa.<br />

Quivi tutta la popolazione era presente a ricevere con entusiasmo questo “caro fiolo” che<br />

tornava con le mani consacrate tra la sua gente, nella sua chiesa, dove aveva ricevuto il S.<br />

Battesimo e la Prima Comunione, dove aveva accompagnato per l’ultimo viaggio la mamma e<br />

il papà.<br />

Come celebrò quella santa Messa a Molina?<br />

Un ragazzo presente ne fu tanto colpito, insieme al modo con cui pronunziò poi le brevi<br />

parole, che decise <strong>di</strong> seguirlo nel sacerdozio e nella vita religiosa: “Lo vi<strong>di</strong> tanto felice <strong>di</strong><br />

essere sacerdote, cosí convinto <strong>di</strong> quanto <strong>di</strong>ceva, e cosí semplice, che mi venne spontaneo<br />

desiderare e decidere <strong>di</strong> essere come lui” (B. M.).<br />

Al pranzo sociale volle fossero presenti insieme ai parenti e al clero locale tutti i capofamiglia<br />

del paese. Alla sera: grande Accademia (con bella e lunga poesia <strong>di</strong> don Fantini de<strong>di</strong>cata al<br />

neo sacerdote) e gra<strong>di</strong>tissimi cori alpini.<br />

MISSIONARIO?<br />

A chi in quei giorni gli chiedeva ove avrebbe svolto il suo ministero sorrideva in silenzio.<br />

Aveva chiesto al Padre Generale <strong>di</strong> partire missionario e attendeva con fiducia la risposta<br />

affermativa.<br />

Non fu esau<strong>di</strong>to.<br />

Il padre Superiore Generale, infatti, che da tempo aveva notato in lui una profonda vita<br />

interiore, una grande <strong>di</strong>sposizione alla contemplazione, la dote <strong>di</strong> farsi amare e seguire dai<br />

giovani, un gran<strong>di</strong>ssimo attaccamento alla vita religiosa e alla Congregazione e appunto un<br />

genuino spirito missionario, preferí porlo - appena or<strong>di</strong>nato - tra i novizi, come vice maestro.<br />

Il non poter partire per le missioni gli costò lacrime, e solo con gli anni poté persuadersi che<br />

ovunque lo ponesse l’obbe<strong>di</strong>enza poteva realizzare il suo ideale missionario.<br />

Scrisse alla sorella nel 1965:<br />

”Anch‟io ho pianto da giovane sacerdote per le missioni, ma ora Gesú non mi<br />

lascia piú piangere e mi ha fatto meglio capire <strong>di</strong> rimanere nella missione <strong>di</strong><br />

amore. Cosí sono felice, quantunque ora piú che mai vorrei proprio essere ed<br />

essere capace <strong>di</strong> esserlo, missionario ...<br />

E poi la missione piú bella e piú grande è la missione dell‟amore. Ama Dio, ama<br />

il prossimo, ha detto Gesú. E Id<strong>di</strong>o e il prossimo si incontrano dovunque” (28-4-<br />

1965).


TRA I NOVIZI<br />

P. Battistella non poteva ammettere <strong>di</strong> avere qualità adatte a formare giovani religiosi, perciò<br />

ubbidí soffrendo. Per vincere questa naturale ritrosia aumentò le sue veglie eucaristiche e<br />

prese a dominarsi con dura penitenza, chiedendo allo zio gesuita gli strumenti adatti; e lo zio<br />

il 12 ottobre 1941 gli spedí una “catenella” e una “<strong>di</strong>sciplina” da usarsi, come annotava nel<br />

foglietto accluso, giunto per caso fino alle nostre mani, “ut flagellatio Domini nostri Jesu<br />

Christi”, per lo spazio <strong>di</strong> una Salve Regina.<br />

Di questi strumenti usò con il permesso del confessore, e tanto <strong>di</strong>scretamente che pochissimi<br />

poterono per lunghi anni accorgersene.<br />

Solo quando l’artrosi lo ebbe posto tra le mani dei me<strong>di</strong>ci e degli infermieri dovette<br />

rinunziarvi, accettando il “busto”, il “tavolato” nel letto e altre cure dolorose come<br />

compensazione delle prime forme <strong>di</strong> penitenza alle quali avea dato già dall’inizio tre precisi<br />

scopi:<br />

“- dominio <strong>di</strong> sé;<br />

- riparazione dei peccati propri e altrui;<br />

- espressione <strong>di</strong> puro amore <strong>di</strong> Dio”.<br />

Rientrando nel suo noviziato <strong>di</strong> un tempo fece inoltre il proposito <strong>di</strong> dare ad ogni costo il<br />

meglio <strong>di</strong> sé ai cari giovani seguendoli come un fratello maggiore; e i novizi ringraziarono<br />

presto il Padre Generale per il dono che loro aveva fatto.<br />

Avevano infatti scoperto subito in lui una schietta gioia sacerdotale, comunicativa, un’anima<br />

sempre unita a Dio, un amico che voleva camminare con loro verso la perfezione.<br />

Questa prima impressione si confermò vera a tutti i novizi che l’ebbero vicino in quegli anni.<br />

Eccetto quando si preoccupava <strong>di</strong> afflizioni del prossimo, dal suo sorriso aperto, dai suoi<br />

occhi chiari e limpi<strong>di</strong> traspariva una gioia profonda che faceva amare la vita religiosa. A volte<br />

sembrava fosse piú giovane <strong>di</strong> loro.<br />

La semplicità gli dava la rara capacità <strong>di</strong> entusiasmarsi e <strong>di</strong> entusiasmare per le cose nobili e<br />

spirituali; per questo riusciva tanto efficace. Inoltre una intelligente urbanità e garbata<br />

gentilezza, un tratto sempre compito e <strong>di</strong>stinto donavano un tono <strong>di</strong>gnitoso all’ambiente.<br />

La conoscenza dei problemi giovanili e la tendenza a scoprire i lati buoni degli altri lo<br />

facevano comprensivo e generoso: sapeva ad esempio partecipare sempre ai loro giochi anche<br />

se non troppo adatti alla sua età e sovente si sostituiva nelle pulizie e in altri servizi a chi era<br />

un poco infermo e stanco, tutto con grande semplicità e umiltà.<br />

In una parola era sempre il “fratello maggiore” come si era proposto <strong>di</strong> essere, e cosí li<br />

formava giorno per giorno non tanto con pre<strong>di</strong>che ma con l'esempio.<br />

Valga fra tante la <strong>di</strong>retta testimonianza <strong>di</strong> P. Clau<strong>di</strong>o G., suo novizio negli ultimi anni:<br />

”È sempre vivo in me il suo sguardo limpidamente azzurro, la sua sincerità quasi<br />

scrupolosa, la sua umiltà profonda e vera, il suo tratto squisitamente compito. La<br />

preghiera era il suo forte, manifesta la sua unione con Dio. Evidente - anche se<br />

cercava <strong>di</strong> nasconderlo - il suo spirito <strong>di</strong> penitenza.<br />

L‟ubbi<strong>di</strong>enza era il suo scudo e uno dei punti su cui maggiormente insisteva con<br />

noi: nei superiori vedeva sempre la volontà <strong>di</strong> Dio; nell‟osservanza delle regole e<br />

della vita della comunità, finché la salute lo resse, fu esempio formidabile.<br />

Un <strong>di</strong>fetto l‟aveva: quello <strong>di</strong> non saper castigare. Ricordo che un giorno mancai<br />

<strong>di</strong> precisione per ben tre volte consecutive al suono della campanella.


P. Battistella mi chiamò e, cosa inau<strong>di</strong>ta, mi inflisse la recita dei sette Salmi<br />

Penitenziali. Confesso che restai molto male perché mai lo avevo sentito<br />

minacciare un castigo. Non riuscivo neppure a trovare un libro per detta<br />

penitenza e gli chiesi <strong>di</strong> agevolarmi nella ricerca.<br />

Mi prese per mano, mi condusse in cappella e sfogliando il “Liber usualis” stava<br />

per consegnarmelo al punto giusto quando, guardandomi come sapeva fare lui,<br />

mi <strong>di</strong>sse: Va là!... Cerca d‟imparare ad osservare le regole senza bisogno <strong>di</strong><br />

castighi! Diciamo un'Ave <strong>Maria</strong> insieme e poi sei libero!<br />

Fui naturalmente contento del perdono; però sarei stato orgoglioso <strong>di</strong> poter <strong>di</strong>re:<br />

II P. Battistella mi ha castigato. Pochi mi avrebbero creduto”.<br />

UBBIDIRE È FACILE FACILE ...<br />

Da tutti e sempre era stimato, venerato e seguito, eppure in questo ufficio non si sentiva<br />

affatto a suo agio; perciò chiese ripetutamente ai superiori <strong>di</strong> esserne esonerato, “Ubbi<strong>di</strong>re è<br />

facile facile – scriveva - ma comandare e formare è superiore alle mie forze”. I superiori<br />

quando poterono l’accontentarono anche se a un tratto gli <strong>di</strong>edero completamente la<br />

responsabilità del noviziato come maestro (1948).<br />

Fu quella una delle sue piú gran<strong>di</strong> croci anche se ogni anno riusciva a lasciare profonda<br />

traccia <strong>di</strong> amore <strong>di</strong> Dio tra i suoi giovani.<br />

E ciò non era poco se l’amore <strong>di</strong> Dio e l’intima unione con Lui sono - come ripeteva -<br />

l’essenza della vita cristiana e religiosa.<br />

Nel 1952, a causa della sua ripetuta richiesta e dell’offerta <strong>di</strong> un nuovo campo <strong>di</strong> lavoro<br />

apostolico alla Congregazione, i superiori lo lasciarono definitivamente libero da questo<br />

incarico ... per farlo superiore <strong>di</strong> una comunità. Passò cosí da una croce a una piú grande e<br />

pesante, tanto da non darsene pace.<br />

Eccetto brevi perio<strong>di</strong> era rimasto con i Novizi quasi <strong>di</strong>eci anni. Per lui fu un periodo <strong>di</strong><br />

silenzioso, profondo arricchimento spirituale e culturale, <strong>di</strong> assimilazione dello spirito del<br />

Frassinetti e dei gran<strong>di</strong> maestri <strong>di</strong> ascetica e mistica, <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o assiduo del Vangelo, <strong>di</strong><br />

adorazione alla S. Eucaristia.<br />

Non a caso i novizi, se qualcuno chiedeva <strong>di</strong> lui, lo cercavano anzitutto in cappella, sapendo<br />

che là era il suo posto preferito.<br />

COSTRUITELO SULLA ROCCIA, IL NOVIZIATO<br />

Anche fuori del noviziato seguí sempre i novizi vecchi e nuovi e seppe sostenerli con saggi<br />

consigli e serena amicizia. Il Signore volle che ai novizi dettasse il suo ultimo corso <strong>di</strong><br />

esercizi quasi alla vigilia della morte, vincendo con la forza <strong>di</strong> volontà la spossatezza che gli<br />

dava il subdolo <strong>di</strong>abete. Come intendesse il noviziato appare da una lettera scritta ad un<br />

novizio nell’ultimo anno della sua vita:<br />

”Alla promessa <strong>di</strong> preghiera unisco l‟augurio affettuoso e sacerdotale per l‟anno<br />

bello e santo del vostro noviziato. Costruitelo sulla roccia, cioè a <strong>di</strong>re su un<br />

grande amore a Gesú Eucaristia. Seminatelo, il vostro anno <strong>di</strong> noviziato, sul<br />

terreno bianco, cioè su una forte devozione alla Madonna <strong>Immacolata</strong>.


A S. Basilio e a Gavi<br />

Difendetelo, il vostro noviziato, con la spada <strong>di</strong> tutte le vittorie cioè con<br />

l‟ubbi<strong>di</strong>enza gioiosa ed esatta fin nelle minime cose alle sante regole e al padre<br />

maestro. Ricordate che nella vita religiosa tutto è grande se fatto con spirito <strong>di</strong><br />

amore, con vero spirito <strong>di</strong> ubbi<strong>di</strong>enza. La S. Scrittura <strong>di</strong>ce che l‟ubbi<strong>di</strong>ente canta<br />

tutte le vittorie; <strong>di</strong>ce che piace a Dio piú l‟ubbi<strong>di</strong>ente che la vittima.<br />

Potrete incontrare nella vostra vita <strong>di</strong> noviziato delle ore pesanti, <strong>di</strong> sofferenza e<br />

anche <strong>di</strong> lacrime perché essendo cari al Signore e pre<strong>di</strong>letti al suo cuore, per<br />

rendervi piú belli e per farvi piú santi può permettere, <strong>di</strong>rò meglio può donarvi,<br />

qualche interna prova che può riguardare la fede, la purezza, la vocazione.<br />

Allora, se non volete porvi nel grave rischio <strong>di</strong> sbagliare, non chiudetevi in voi<br />

stessi, giu<strong>di</strong>candovi da voi (sbagliereste), ma can<strong>di</strong>damente aprite e manifestate il<br />

vostro animo al vostro confessore e al vostro padre maestro e poi fate e state a<br />

quello che essi, rappresentanti <strong>di</strong> Dio, vi <strong>di</strong>ranno <strong>di</strong> fare. Vi assicuro che cosí<br />

facendo non sbaglierete.<br />

Come un fratello maggiore vi raccomando: in un clima <strong>di</strong> solitu<strong>di</strong>ne, <strong>di</strong> silenzio e<br />

<strong>di</strong> raccoglimento interiore, cercate Gesú nel silenzio eloquente del S.<br />

Tabernacolo. Cercate Gesú nel fondo del vostro cuore: lo troverete, lo sentirete,<br />

lo godrete” (ad Antonio S., 29-10-64).<br />

NELL’APOSTOLATO<br />

Stando con i novizi e giovani studenti a Roma e poi, per vario tempo ancora a Torrevecchia,<br />

P. Battistella ebbe dai superiori l’incarico <strong>di</strong> attendere spiritualmente al sabato sera e alla<br />

domenica alla Borgata S. Basilio in aiuto allo zelante parroco. P. Battistella attraversando la<br />

città e a volte cambiando tre mezzi giungeva alla Borgata verso le se<strong>di</strong>ci. Si poneva subito in<br />

confessionale: dalle bambine ai ragazzi agli adulti, senza risparmio. A sera dopo cena stava un<br />

poco in compagnia degli uomini, sempre piú numerosi.<br />

Al mattino della Domenica alle 6,30 era nuovamente al confessionale fino alle 11 per<br />

celebrare la S. Messa. Trovava poi modo <strong>di</strong> avvicinare giovani, <strong>di</strong> far riunioni, <strong>di</strong> partecipare<br />

ai loro giochi. Alla sera tornava a casa sfinito ma pieno <strong>di</strong> gioia. Aveva dato tutto se stesso.<br />

A Fiumicino<br />

Nell'ottobre del 1945 fu destinato a Fiumicino ove stette quasi due anni.<br />

Si de<strong>di</strong>cò in modo particolare ai malati e ai ragazzi.<br />

Per i malati ebbe cura particolarissima, ottenendo la grossa conversione <strong>di</strong> un uomo alla cui<br />

porta i famigliari la prima volta gli negarono il passaggio. Ancora adesso a Fiumicino<br />

ricordano il caso eccezionale con santa ammirazione, ben conoscendo le idee <strong>di</strong> quella<br />

persona.<br />

Con i ragazzi s’intese bene subito, non concedendo molto alla <strong>di</strong>strazione del gioco, ma<br />

attraendoli con insistenza <strong>di</strong>screta alla vita interiore. Tutti i sacerdoti della zona videro cosí a<br />

poco a poco quei simpatici monelli fermi in chiesa a gruppi come guar<strong>di</strong>e d’onore o<br />

chierichetti. Cento otto furono in quegli anni gli “aspiranti” e mai forse come allora vi fu tra<br />

loro tanto amore alla S. Eucaristia e tanta gaia e cor<strong>di</strong>ale unione. Ci <strong>di</strong>ceva un signore, allora<br />

“aspirante”: “A P. Battistella volevano tutti un sacco <strong>di</strong> bene. L'avremmo seguito fino in<br />

para<strong>di</strong>so!”.


A Gavi<br />

A Gavi restò solo un anno (1948), vice maestro dei novizi, eppure molte persone, scopertolo<br />

al confessionale della parrocchia, lo vollero loro padre spirituale e consolatore dei loro<br />

infermi. Il parroco, visto il suo zelo, gli affidò la cura e la pre<strong>di</strong>cazione dei ritiri mensili<br />

all’Azione Cattolica. Nel pur breve tempo della sua permanenza nella bella citta<strong>di</strong>na riuscí a<br />

in<strong>di</strong>rizzare <strong>di</strong>verse belle anime alla perfezione. Ancora adesso, dopo <strong>di</strong>ciannove anni,<br />

vivissimo è sempre a Gavi il suo ricordo.<br />

A Torrevecchia<br />

Seguirono poi gli anni <strong>di</strong> Torrevecchia (Roma - Montemario).<br />

Il 1 gennaio 1951 pur rimanendo maestro dei novizi fu pregato <strong>di</strong> attendere alla domenica<br />

mattina alla cappella della Borgata, fino allora tenuta dai padri Sacramentini <strong>di</strong> S. Clau<strong>di</strong>o. Fu<br />

un crescendo <strong>di</strong> lavoro. Nel 1952 lasciata la carica <strong>di</strong> padre maestro attese unicamente ai<br />

fedeli della zona, aiutato anche da altri confratelli, <strong>di</strong> cui dal 1952 al 1958 fu anche Superiore.<br />

Come superiore sofferse pene <strong>di</strong> morte; fu la piú grande prova della sua vita religiosa, anche<br />

se piccola fu sempre la comunità a lui affidata.<br />

Come cappellano (la parrocchia fu eretta quando lui partiva), <strong>di</strong>ede tutto se stesso alle anime.<br />

Ben presto notarono la sua modestia, la sua or<strong>di</strong>nata povertà, la sua vita integerrima e lo<br />

stimarono. Poi ammirarono la sua inesauribile generosità, la sua capacità <strong>di</strong> stare a contatto<br />

con i piú umili, mettendosi nella loro pelle in ogni pena e problema: allora lo amarono come<br />

un vero padre, tutti.<br />

Per poter dare piú tempo ai fedeli si contentava <strong>di</strong> cibarsi <strong>di</strong> povere cose, talvolta solo <strong>di</strong> pane<br />

e formaggio, specie per accu<strong>di</strong>re ai ragazzi dell’oratorio nelle giornate festive.<br />

Aveva sempre amato e praticato come religioso, la virtú della povertà (negli abiti, nel vitto,<br />

nello usar delle cose comuni, nel chiedere per ogni necessità rispettosamente ai superiori), ma<br />

qui nella Borgata, a contatto con tanti poveri, coronò questa virtú con la pratica assidua della<br />

compassione generosa.<br />

Volle conoscere anzitutto i piú miseri che poi quoti<strong>di</strong>anamente consolò e aiutò, chiedendo alla<br />

generosità del Papa e <strong>di</strong> altre autorità e dando quanto poteva del suo (testimonia fratel Mattia<br />

che una volta tornò a casa scalzo, avendo dato le scarpe a un povero vecchio infreddolito).<br />

Anche d’inverno lo vedevano, in bicicletta o a pie<strong>di</strong>, aggirarsi fino verso i tuguri dei piú<br />

poveri, con sporte e pacchi, incessantemente.<br />

Non sospettava nel prossimo nessuna malizia ed era tanto sincero egli stesso che credeva<br />

anche gli altri incapaci <strong>di</strong> <strong>di</strong>r bugie. Qualche volta perciò fu imbrogliato, ma seppe sempre<br />

perdonare.<br />

Confessionale, riunioni, visite alle famiglie con la “Madonnina” e soprattutto la sua preghiera<br />

e la sua genuina testimonianza sacerdotale trasformarono in pochi anni la zona.<br />

Sua Ecc. Mons. Cunial, vicegerente <strong>di</strong> Roma, ancora recentemente ci confermava che reputò<br />

sempre grande fortuna aver conosciuto P. Battistella in quegli anni: “Era uno dei sacerdoti piú<br />

santi e apostolici che abbia incontrato nel mio ministero”.<br />

Quando nel 1958 si trattò <strong>di</strong> elevare in parrocchia la zona, naturalmente superiori e popolo<br />

proposero P. Battistella. Lui si scherní, soffrí, chiese tempo.<br />

Intanto il Signore per misteriosi suoi fini permetteva che egli si ammalasse gravemente <strong>di</strong><br />

artrosi, tanto da dover stare immobilizzato a letto o far solo pochi passi e con il bastone nella<br />

Casa Generalizia in Roma per oltre cinque mesi. Sembrava fisicamente finito. Cosí <strong>di</strong>cevano i<br />

me<strong>di</strong>ci e cosí un poco anche lui credette.<br />

“Io non posso camminare o stare in pie<strong>di</strong>; a stento riesco a celebrar la Messa. Di<br />

cure ne ho fatte tante! La prossima settimana ne cominciamo un‟altra. Fiat. Non


mi creda però triste, perché ho tanta gioia in cuore da riempire il mondo” (12-<br />

11-1958).<br />

II martedì santo del 1958 il superiore <strong>di</strong> San Bartolomeo d’accordo con il Superiore Generale<br />

gli propose <strong>di</strong> partire per Cagliari.<br />

”Cosí come sono? “.<br />

“Certo”, gli fu risposto.<br />

Detto fatto. Il mercoledì santo, alle ore 9, l’aereo lo portava per la prima volta in alto, verso la<br />

Sardegna.<br />

Soffriva, però quel viaggio insperato e strano gli parve un incanto.<br />

“Con questo volo - scrisse dopo due giorni - il Signore ha appagato l‟ultimo<br />

desiderio umano, sogno sognato dalla mia giovinezza, che ancor mi sembra un<br />

sogno averlo realizzato” (a Quintili F., 28-4-1958).<br />

Della partenza <strong>di</strong> P. Battistella si interessò la stampa, travisando fatti, ma facendosi interprete<br />

delle richieste unanimi del popolo. Non potevano capacitarsi <strong>di</strong> non averlo parroco, ora che la<br />

comunità parrocchiale era formata.<br />

Egli si conservò sempre tranquillo, in questi avvenimenti, quasi <strong>di</strong>staccato da essi; dentro al<br />

suo cuore sacerdotale però rimase sempre vivissimo il ricordo dei suoi figli spirituali <strong>di</strong><br />

Torrevecchia e in modo speciale della frazione allora pií lontana e povera, “La Nebbia”.<br />

“E lei, quando ritornerà alla Nebbia, se ritrova qualcuno che si ricorda ancora,<br />

<strong>di</strong>ca che P. Stella sempre ricorda la Nebbia e sempre bene<strong>di</strong>ce i cari abitanti<br />

della Nebbia” (a Quintili F., 29-4-1964).<br />

A Cagliari<br />

A Cagliari passò il primo anno quasi sempre immobilizzato in camera, poi, grazie alle cure<br />

del prof. Cabitza, al busto e al tavolato, cominciò “a far sganciare” la spina dorsale e le<br />

gambe. Da quando però aveva potuto scendere la scaletta, la chiesa era <strong>di</strong>ventata la sua<br />

<strong>di</strong>mora preferita e la buona popolazione della zona s’accorse d’aver presente non solo un<br />

sacerdote malato, ma un sacerdote santo, pronto alle confessioni, alla preghiera comune, alla<br />

consolazione.<br />

A poco a poco poté con il “motorello” raggiungere prima le Casermette, poi La Palma, il<br />

Poetto, la Clinica Villa Elena. In questi campi <strong>di</strong> lavoro per quattro anni profuse, in un troppo<br />

voluto nascon<strong>di</strong>mento, tutte le riacquistate energie fisiche e le inesauribili forze spirituali.<br />

Specie in confessionale si sentí la sua presenza.<br />

La signora Furia delle Casermette, andata in pellegrinaggio da P. Pio, si sentí <strong>di</strong>re un po' forte<br />

da questi: “Avete nella vostra parrocchia un confessore ottimo e venite da me?”.<br />

Le suore della zona - come già quelle <strong>di</strong> Torrevecchia e poi <strong>di</strong> Oristano - (Maestre Pie<br />

dell’Addolorata, Suore del Preziosissimo Sangue, Suore dell’<strong>Immacolata</strong> Concezione, <strong>Figli</strong>e<br />

<strong>di</strong> San Giuseppe, Poverelle <strong>di</strong> Bergamo etc.) lo scoprirono e lo vollero insistentemente<br />

confessore e pre<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> ritiri.<br />

Nonostante dovesse camminare a volte a tre gambe, come <strong>di</strong>ceva, volle curare i chierichetti<br />

che presto, con lui, <strong>di</strong>vennero un bellissimo gruppo convinto, serio, vispo e generoso. Era<br />

felice pregar con loro all’altare e farli correre e giocare nel cortile. Sembrava avesse il miele<br />

per tenerseli cosí vicini.<br />

Nel 1959 fu eletto dai confratelli della Sardegna come delegato al Capitolo Generale della<br />

Congregazione. In quell’adunanza parlò poco ma pregò moltissimo. La sua presenza attiva<br />

anche se silenziosa dava per se stessa un tono <strong>di</strong> serenità e spiritualità all’assemblea.


BREVI VACANZE<br />

Finito il Capitolo, andò qualche giorno al suo paesello, ove tutti lo attendevano ogni anno con<br />

desiderio perché portava in chiesa e in tutte le famiglie <strong>di</strong> conoscenti un tono <strong>di</strong> cor<strong>di</strong>ale<br />

serenità e <strong>di</strong> ottimismo cristiano.<br />

“Durante le brevi sue vacanze - scrive don Luigi Dalla Fiora - lo si vedeva passare per le vie<br />

del paese eretto nella persona, gioviale, con un sorriso per tutti. La sua preoccupazione era<br />

informarsi della salute delle famiglie e specialmente dei malati che visitava e confortava.<br />

Lunghe ore passava ogni giorno nella chiesa parrocchiale”.<br />

Nella dolce quiete familiare e nella serenità del paesetto natio, - come egli stesso scriveva -<br />

ritemprò un poco le sue forze. Poi tornò in Sardegna.<br />

Siccome era presente in casa piú <strong>di</strong> tutti e ognuno aveva grande fiducia in lui, fu nominato<br />

economo o meglio cassiere della casa religiosa e delle due parrocchie. Era un compito tanto<br />

<strong>di</strong>verso dal suo desiderio <strong>di</strong> apostolato e <strong>di</strong> preghiera, ma lo accettò e lo compí, come poi a<br />

Oristano, con una precisione e scrupolosità che non avremmo immaginato.<br />

Non poteva tollerare un errore o una macchia nei registri né una <strong>di</strong>fferenza tra contabilità e<br />

controllo cassa. Perciò non si dava pace, ogni notte, finché tutto non fosse a posto alla<br />

perfezione. Per questo ufficio si raccomandava a S. Giuseppe e riusciva a farne mezzo <strong>di</strong><br />

santificazione:<br />

“Non quello che facciamo ha valore – scrisse - ma il modo con cui lo facciamo.<br />

In questo ufficio c‟è da esercitar la virtù della pazienza e dell‟or<strong>di</strong>ne: <strong>di</strong>venta<br />

quin<strong>di</strong> una occasione preziosa per me il compierlo bene per amore <strong>di</strong> Dio” (3-4-<br />

1960).<br />

A ORISTANO<br />

Nell’ottobre del 1961 fu destinato alla casa del S. Cuore <strong>di</strong> Oristano, ove piú necessaria era la<br />

sua presenza per i tanto numerosi fedeli e piú comodo per lui il ministero. Quantunque spesso<br />

sofferente per crisi <strong>di</strong> artrosi, si gettò nel nuovo campo <strong>di</strong> lavoro con l’ardore <strong>di</strong> un giovane:<br />

nel confessionale, nella pre<strong>di</strong>cazione e nelle adorazioni.<br />

Alla gioventú femminile <strong>di</strong> Azione Cattolica, <strong>di</strong> cui fu nominato assistente, comunicò ben<br />

presto il fuoco dell’amore <strong>di</strong> Dio, convincendo a fondare la loro giovinezza sull’amore alla S.<br />

Eucaristia (Comunione frequente - Adorazione) e alla Madonna (S. Rosario).<br />

“L‟amore fervente alla Comunione e al S. Rosario siano le ali bianche che<br />

v‟innalzino e che vi facciano navigare per il cielo beatificante della perfezione”<br />

(21-8-1963).<br />

Scriveva alle <strong>di</strong>rigenti in ritiro, riprendendo un tema che aveva sopra ogni altro caro. Le<br />

voleva piene <strong>di</strong> gioia, senza complessi, convinte, impegnate a vivere nella grazia e a tendere<br />

alla santità.<br />

“Ricordatevi: piú vi farete sante e piú <strong>di</strong>venterete perfette ... tanto piú incontrerete<br />

gioia, fin da questa terra” (21-8-1963).<br />

Quando le inviava agli esercizi spirituali le seguiva scrivendo, pregando, incitando:


“Che regalo Gesú vi ha fatto! Un corso <strong>di</strong> esercizi spirituali! Vuole farvi apostole<br />

<strong>di</strong> santità, esempio <strong>di</strong> perfezione. Tornate a casa con desideri santi. Portate alla<br />

vostra Associazione l‟ardore <strong>di</strong> farvi sempre sante!<br />

Puntate in alto! Desiderate molto! Chiedete al Signore moltissimo! A Gesú non si<br />

domanda mai troppo ... Io vi rinnovo la promessa già in atto, <strong>di</strong> ricordarvi nella<br />

santa Messa e <strong>di</strong> recitarvi il santo Rosario per ogni giorno del vostro santo ritiro<br />

... Che Id<strong>di</strong>o e la Madonna bianca vi bene<strong>di</strong>cano e vi facciano sante santificatrici.<br />

E ora con il canto del salmista vi canto: Cantate Domino canticum novum.<br />

II vostro Assistente P. G. Battistella bene<strong>di</strong>cente”. (lettera alle giovani in ritiro,<br />

21-8-1963).<br />

La sua presenza in confessionale attraeva persone <strong>di</strong> varie zone alla chiesa del S. Cuore e<br />

anche <strong>di</strong>versi sacerdoti venivano abitualmente da lui. L’arcivescovo volle che pre<strong>di</strong>casse piú<br />

volte ritiri ed esercizi spirituali ai seminaristi e fosse confessore dei sacerdoti durante i ritiri<br />

mensili. Di alcuni <strong>di</strong>venne vero padre spirituale.<br />

A Fiumicino<br />

Dopo la tremenda crisi del 1963 (durante la quale ricevette per la seconda volta l’Estrema<br />

Unzione) parve riprendersi, ma ben presto ci si accorse che nonostante le cure dei bravi<br />

dottori, la malattia inesorabilmente avanzava.<br />

Cosí nel 1965, in agosto, i superiori lo destinarono a Fiumicino onde essere vicino al Centro<br />

Diabetico romano e poter insieme seguir spiritualmente i nostri chierici <strong>di</strong> Roma oltre che<br />

rendersi utile in parrocchia.<br />

Quando il Padre Generale trattò con lui la cosa, chiedendogli se era contento, egli si<br />

inginocchiò e volle essere benedetto.<br />

Questi cambiamenti, anche se comprendevano l’ad<strong>di</strong>o a persone care e l’interruzione <strong>di</strong><br />

avviate attività, non lo addoloravano, perché, come aveva scritto, il sacerdote religioso è<br />

contento in ogni parte del mondo. Gli costò un po' <strong>di</strong> piú l’invito fattogli <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>care gli<br />

esercizi spirituali (otto giorni) ai nostri novizi a Porto Romano.<br />

Si <strong>di</strong>spose presto alla partenza, <strong>di</strong>struggendo tante carte, desideroso <strong>di</strong> essere pronto per il<br />

tempo fissato, anche se aveva in cuore un presagio <strong>di</strong> morte imminente, che abbiamo colto in<br />

una lettera <strong>di</strong> quei giorni:<br />

“Corrono voci che la religiosa ubbi<strong>di</strong>enza riporti P. Stella a Roma nella cara<br />

comunità <strong>di</strong> Fiumicino. P. Stella pensa e aspetta che sorella morte lo porti nel<br />

regno dei morti vivi” (a F. Quintili, 31-8-1965).<br />

Pre<strong>di</strong>cò con trepidazione i santi Esercizi a Porto Vecchio, meravigliandosi <strong>di</strong> farcela ogni<br />

giorno meglio, ed e<strong>di</strong>ficando per la sua pietà e convinzione.<br />

Il Signore voleva che si preparasse davvero alla imminente morte con questi giorni <strong>di</strong><br />

apostolato e ritiro proprio nella casa ove trent’anni anni prima si era consacrato a Dio nella<br />

Congregazione.<br />

Il 30 settembre passò subito a Fiumicino, rinunziando a una pur breve visita in famiglia o<br />

perché si sentiva molto sofferente o perché voleva iniziar subito il nuovo apostolato,<br />

rendendosi utile in parrocchia.<br />

Il 2 ottobre pre<strong>di</strong>cò una infiammata ora <strong>di</strong> adorazione per la santificazione dei sacerdoti. Il<br />

quattro iniziò a radunare le giovani <strong>di</strong> Azione Cattolica, <strong>di</strong> cui era stato nominato assistente, e<br />

i chierichetti, per i quali aveva iniziato un nuovissimo quaderno presenze: furono cinque il<br />

primo giorno, poi <strong>di</strong>eci, quin<strong>di</strong>ci ... ventotto e sempre fedeli alle riunioni e in chiesa, vicino a<br />

lui, in preghiera.


Furono le ultime belle gioie apostoliche del P. Battistella. Il 25 rimase a letto: sembrava<br />

influenza, era invece grave crisi, precoma <strong>di</strong>abetico.<br />

Si avvicinavano i giorni dell’ultima prova e del premio.<br />

PARTE SECONDA<br />

CENNI SULLA SUA SPIRITUALITÁ<br />

LA PIA MORTE<br />

COME PREGAVA<br />

“II sacerdote - aveva scritto - non deve contentarsi <strong>di</strong> essere un uomo <strong>di</strong><br />

preghiera. Deve essere un uomo in preghiera” (4 -11-1962).<br />

Questa profonda convinzione egli cercò <strong>di</strong> tradurre nella pratica della sua vita.<br />

Entrava in chiesa, si segnava lentamente con l’acqua santa, si portava in mezzo, verso l’altare,<br />

e con una mano sul petto si inginocchiava profondamente. Con il ginocchio a terra guardava<br />

tutto raccolto, un po’ sorridendo, il tabernacolo, poi andava o al confessionale o ad un banco<br />

ove iniziava la sua preghiera, perseverando in essa lungamente.<br />

Anche quando, curvo sotto le trafitte dell’artrosi, doveva continuare la preghiera seduto, il<br />

suo contegno era per tutti <strong>di</strong> somma e<strong>di</strong>ficazione. Molto spesso, passando dalla tribuna, lo<br />

vedevamo all’altare, in pie<strong>di</strong>, appoggiato alla mensa, in intima adorazione al SS. Sacramento.<br />

Talvolta, mi han detto, passava cosí parte della notte, senza provarne grande stanchezza.<br />

Infatti aveva avuto da Dio il dono <strong>di</strong> introdursi con grande facilità nella preghiera e nella<br />

contemplazione; pena provava piuttosto quando doveva interromperla.<br />

Anche fuori della chiesa, specie negli ultimi anni, cercava ogni occasione per concentrarsi<br />

nell’orazione.<br />

Aveva l’animo tanto rivolto a Dio che oltre la santa Messa, il S. Breviario, le lunghe<br />

adorazioni, la partecipazione alle funzioni della chiesa, recitava ogni giorno tre Rosari,<br />

<strong>di</strong>verse volte le cento Requiem per i defunti e la coroncina che aveva tanto cara e che<br />

propagandava in ogni sua lettera: “Gesù, <strong>Maria</strong>, Giuseppe vi amo, salvate anime”.<br />

Ogni gesto inoltre cercava <strong>di</strong> tradurre in preghiera.<br />

La signorina Delia (che attende da anni alla Canonica della chiesa <strong>di</strong> Oristano) ricorda:<br />

“Quando saliva dalla chiesa suonava il campanello tre volte ed io capivo subito<br />

che era lui. Quando aprivo mostrava tre <strong>di</strong>ta <strong>di</strong> una mano e <strong>di</strong>ceva: Tre, uno al<br />

Padre, uno al <strong>Figli</strong>o, uno allo Spirito Santo”.<br />

Questa abitu<strong>di</strong>ne alla preghiera, già così viva in noviziato, negli ultimi anni, nonostante le<br />

penose malattie, era <strong>di</strong>ventata nota sua dominante, e sempre con la semplicità dei suoi primi<br />

anni.<br />

Un gruppo <strong>di</strong> giovani <strong>di</strong> Oristano ci scrive:<br />

“Ecco l‟immagine piú viva del P. Battistella perché piú abituale: con il Rosario in<br />

mano, assorto nella preghiera, davanti al Tabernacolo”.


Sovente lo scorgevamo immerso nella preghiera con il viso rigato <strong>di</strong> lacrime. Spesso ciò gli<br />

accadeva recitando il Breviario o il Rosario o anche al solo nominare la bellezza del Para<strong>di</strong>so,<br />

la S. Eucaristia, la Vergine <strong>Santa</strong>, la salvezza degli eletti.<br />

Specie negli ultimi anni pareva esperimentasse quanto aveva affermato il Frassinetti per chi si<br />

lascia guidare da Dio nell’orazione: “Preghiamo, preghiamo! Quanto è dolce il pregare! E'<br />

proprio vero quanto ha detto Gesú, che nel bel pregare sta la pienezza del gau<strong>di</strong>o” (Opera<br />

Omnia, vol. II, p. 250).<br />

Dovevano essere davvero molte le consolazioni spirituali che insieme al dono delle lacrime,<br />

riceveva nella preghiera P. Battistella, se appariva sempre sereno e contento anche in mezzo<br />

alle piú dure prove!<br />

LA MESSA DI P. BATTISTELLA<br />

Per ogni sacerdote la S. Messa è la preghiera per eccellenza, il punto centrale della giornata.<br />

P. Battistella l’aveva capito dalla sua giovinezza e nella pagellina scritta per sé nel giorno<br />

della or<strong>di</strong>nazione aveva scritto fra l'altro:<br />

“Gesù, donami <strong>di</strong> pensare la Messa,<br />

<strong>di</strong> me<strong>di</strong>tare la Messa,<br />

<strong>di</strong> amare la Messa,<br />

<strong>di</strong> vivere la Messa,<br />

<strong>di</strong> santificare la Messa!”.<br />

Chi lo conobbe sa che questo dono Gesú glielo <strong>di</strong>ede sempre piú vivo ad ogni anno che<br />

passava, insieme a quello <strong>di</strong> godere in essa le piú alte gioie.<br />

Egli stesso con semplicità accenna nelle sue lettere a queste gioie tanto vive che non riesce a<br />

tenere chiuse per sé:<br />

“P. Battistella a ogni S. Messa che celebra si sente sempre piú contento e felice,<br />

sogna il Para<strong>di</strong>so che trova in anticipo nel Tabernacolo” (7-9-1963).<br />

Questi doni non solo aveva invocati, ma aveva cercato <strong>di</strong> meritarsi il meglio possibile,<br />

conservando intatta la sua fede, la sua semplicità e la sua purezza.<br />

Scrisse un giorno all’anziana sorella suora che fu sempre un poco la sua confidente spirituale:<br />

”Come vorrei essere ricco ... molto ricco .. ricchissimo <strong>di</strong> fede, <strong>di</strong> amore, <strong>di</strong><br />

purezza nel pregare, nel celebrare la Messa, nel confessare, nel pre<strong>di</strong>care!<br />

Per aumentare nella fede, nell‟amore, nella purezza mi sono impegnato a fondo<br />

nella costante, continua, tenace battaglia per evitare parole inutili, pensieri vani,<br />

con il proposito, per meglio riuscirci, <strong>di</strong> pensare a Lui, a Gesú, e <strong>di</strong> guardare a<br />

Lei, alla Madonna” (12-7-1965).<br />

All’or<strong>di</strong>nazione del nipote, facendogli gli auguri in privato, aggiunse:<br />

“Per me ogni mattina è sempre Prima Messa”.<br />

Il modo con cui celebrava restava impresso nei fedeli. Ci scrivono da Oristano:<br />

”Ci piaceva soprattutto come celebrava la S. Messa: era sempre sorridente, la <strong>di</strong>ceva bene,<br />

non con fretta o <strong>di</strong>stratto, ma con manifesto fervore e con amore verso Gesú ... All’elevazione<br />

il suo volto si illuminava in un sorriso”.<br />

“Quando celebrava la S. Messa, all’elevazione, guardava l’ostia e sorrideva a lungo”.<br />

Un novizio annotò durante gli esercizi del settembre 1965:<br />

“Un giorno gli servii la S. Messa e alla consacrazione si fermò circa cinque minuti, prima<br />

pianse, poi sorrise e nel suo volto si vedeva una gioia particolare”.<br />

Ancora da Oristano:


“Alla S. Comunione, quando teneva la pisside e l’ostia levata <strong>di</strong>cendo: Ecco l’Agnello <strong>di</strong> Dio,<br />

guardava l’ostia sorridendo: sembrava vedesse Gesú presente, visibilmente”.<br />

“A vederlo celebrare esperimentavamo la grandezza della S. Messa e del sacerdozio”.<br />

Per celebrarla sempre meglio faceva pregare:<br />

“Nelle vostre preghiere vi prego <strong>di</strong> <strong>di</strong>re a Gesú e alla Madonna che m‟insegnino<br />

a pregare, a celebrare la S Messa”.<br />

I giorni piú belli per lui erano quelli in cui poteva celebrare due o tre Messe, anche se era<br />

dolorante per l’artrosi o fiaccato dal <strong>di</strong>abete.<br />

Alla sera ci partecipava commosso questa grazia avuta, come se non l’avessimo ancora saputo<br />

e l’annunziava come notizia sempre grande agli amici:<br />

“Domenica <strong>di</strong> nuovo tre S. Messe e dall‟Assunta due al giorno. Pensa che<br />

grazia!” (3-9-1964).<br />

“I dolori aumentano ma anche oggi ho celebrato tre S. Messe. Ringrazia per me il<br />

Signore <strong>di</strong> questa grazia” (8-10-1963).<br />

“Torno dalla chiesa in un mare <strong>di</strong> gioia e in canto <strong>di</strong> felicità, dopo aver celebrato<br />

anche oggi due S. Messe” (10-7-1965).<br />

Tutta la sua vita era ormai impostata sull’amore <strong>di</strong> Dio e sulla <strong>Santa</strong> Messa. Si trova qui il<br />

segreto della sua spiritualità.<br />

“La mia Messa sempre piu luminosa. II mio amore per Gesú e per le anime è<br />

sempre piú crescente. Sento che il mio piccolo cuore ad ogni Messa cresce, si<br />

<strong>di</strong>lata. Amare Gesú, amare le anime. La mia anima vorrebbe dare, dare ...<br />

Vorrebbe dare Gesú alle anime, vorrebbe dare le anime a Gesú” (20-3-1951).<br />

ADORAZIONE ALLA S. EUCARISTIA<br />

Il suo ringraziamento alla Messa era sinonimo <strong>di</strong> prolungata adorazione alla S. Eucaristia in<br />

chiesa e poi in ogni sua orazione. Si era preso in questo punto come programma un pensiero<br />

<strong>di</strong> S. Francesco <strong>di</strong> Sales che si ricopiò anche in un foglio tenuto in mezzo al breviario:<br />

“Io vorrei che viveste siffattamente per l‟Eucaristia che essa vi ispirasse tutti i<br />

pensieri, gli affetti, le parole, le azioni; che fosse il vostro faro, l‟oracolo, il<br />

modello e l‟incessante vostra occupazione”<br />

Giacché solo con la solitu<strong>di</strong>ne interiore si può stare abitualmente in unione con Gesú<br />

Eucaristia, egli amava il raccoglimento e il silenzio e attuandolo in se stesso lo consigliava ai<br />

suoi figli spirituali:<br />

“Per meglio riuscire a scoprire le meraviglie eucaristiche sii un‟anima silenziosa,<br />

evita le parole inutili, i pensieri vani, le immagini non sante. Comincia, continua,<br />

insisti e non ti scoraggiare. Lo scoraggiamento non viene da Dio” (25-10-1962).<br />

La caratteristica delle sue adorazioni eucaristiche era l’intimità semplice e spontanea<br />

dell’amicizia a Gesú Cristo in persona.<br />

“Qui poi (a Torrevecchia) la mia cameretta confina con la Cappellina.<br />

Aprendo la porta della mia stanza con due passi mi trovo davanti a Gesú<br />

sull‟altare. Come fossi in chiesa.<br />

Come sono contento! Non lo possono immaginare.<br />

Stando a letto, alla sera, svegliandomi nella notte e al mattino metto un bacio<br />

nella palma della mano e con il pensiero <strong>di</strong> tutti i cari vicini e lontani appoggio la<br />

mano alla parete. Dall‟altra parte c‟è Lui che mi comprende e bene<strong>di</strong>ce!” (a O.<br />

Musso, 12-1-1949).


Questa, nel suo linguaggio, sarebbe stata una “telefonata eucaristica”, <strong>di</strong> quelle che<br />

raccomandava tanto spesso ai suoi amici.<br />

“Ti raccomando <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare una brava telefonista con il piú bel centro<br />

trasmittente, Gesú nel Santo Tabernacolo” (13-7-1964).<br />

“Come va il tuo telefono? È <strong>di</strong>ventato permanente?<br />

Quello <strong>di</strong> tuo zio sta <strong>di</strong>ventando una centrale atomica.<br />

La mia anima sta <strong>di</strong>ventando sempre piú sitibonda <strong>di</strong> silenzio, <strong>di</strong> solitu<strong>di</strong>ne, <strong>di</strong><br />

raccoglimento; sempre piú sitibonda <strong>di</strong> Gesú nel S. Tabernacolo» (alla nipote, 27-<br />

11-1965).<br />

Ancora un mese prima della morte ecco quale spunto gli dà l’arrivo in aereo a Fiumicino:<br />

“II volo Cagliari - Roma fu un incanto poetico: luce e sole <strong>di</strong> fuori, sole e luce <strong>di</strong><br />

dentro; nell‟ora e do<strong>di</strong>ci minuti <strong>di</strong> aereo mi sono recitato il Breviario del giorno<br />

in un clima <strong>di</strong> pace e <strong>di</strong> raccoglimento come in chiesa.<br />

All‟arrivo all‟Aeroporto <strong>di</strong> Fiumicino, vedendo tutti quegli uccelli ed aquile <strong>di</strong><br />

acciaio arrivare e partire, un desiderio mi batteva il cuore, mi martellava<br />

l‟anima: poter fare del cuore una partenza continua, dell‟anima un arrivo<br />

ininterrotto! Partire dal Tabernacolo e portare Gesú a tutti i cuori. Arrivare al<br />

Tabernacolo portando a Gesú tutte le anime! Che bellezza! Peccato che non sia<br />

una realtà” (alla sorella, 30-9-1965).<br />

Apostolo dell’adorazione alla <strong>Santa</strong> Eucaristia fu per tutta la sua vita sacerdotale, pre<strong>di</strong>cando,<br />

confessando, scrivendo, adorando con il popolo nelle veglie eucaristiche, nei primi giovedí<br />

del mese e nelle solenni quarantore. In queste occasioni non lasciava letteralmente mai la<br />

chiesa dalla mattina alla notte se non per prendere svelto un boccone. E come gli venivano<br />

facili facili allora le parole!<br />

Alle adorazioni pubbliche P. Battistella trascinava molte persone.<br />

A Oristano sovente erano piú <strong>di</strong> centoventi le giovani <strong>di</strong> Azione Cattolica!<br />

A Fiumicino, a turno, i suoi cento aspiranti furono tutti presenti alle Quarantore.<br />

Non parliamo poi delle bambine, delle mamme! Era particolarmente contento <strong>di</strong> adorare con i<br />

giovani, con gli uomini e con tanti chierichetti.<br />

Alla sorella scrive nel caldo agosto da Oristano:<br />

“Torno felice dal S. Altare, dove ero attorniato da una dozzina <strong>di</strong> chierichetti;<br />

fiori vivi pre<strong>di</strong>letti da Gesú e da tuo fratello” (26-8-1965).<br />

A volte ci stupivamo nel veder P. Battistella, ormai anziano, attorniato da tanti bambini e<br />

bambine vicino all’altare: sembrava avesse il miele per loro. Essi, con l’intuito infallibile dei<br />

fanciulli, capivano che P. Giuseppe credeva con tutto l’animo che Gesú era lí presente nel<br />

tabernacolo e che bisognava perciò amarlo con lui.<br />

“Vorrei poter convincere tutte le anime e <strong>di</strong>re a tutti i cuori: Volete pace, gioia,<br />

amore, felicità? Venite con me da Gesú nel S. Tabernacolo e Gesú vi darà pace,<br />

gioia, amore e felicità a un grado infinito, perché Gesú ci ama <strong>di</strong> un amore<br />

eterno, perché Gesú eucaristico è il Dio tutto buono, perché Gesú è il Signore che<br />

tutto può e che sempre ci vuole beneficare” (19-6-1964).<br />

Cosa <strong>di</strong>rebbe ancora adesso a ciascuno <strong>di</strong> noi?<br />

“Come è fedele, puntuale, generoso il nostro Angelo Custode quando gli si chiede<br />

qualche cosa. È da un po' <strong>di</strong> tempo che non mi rifiuta nulla. Mandalo spesso il tuo<br />

Angelo Custode a portare un pensiero, un saluto, un atto <strong>di</strong> amore a Gesú nel<br />

Santo Tabernacolo, specialmente mandalo a portargli il tuo cuore quando sei a<br />

colazione, a pranzo e a cena.<br />

Lo lasciamo troppo solo Gesú in chiesa. Ed Egli tace sempre” (31-3-1962).


P. GIUSEPPE E LA S. COMUNIONE<br />

Già notammo in quanto conto tenne sempre la sua prima Comunione e come ne partecipò il<br />

cinquantesimo anniversario ai parenti e agli amici.<br />

Da come celebrava la S. Messa e amava Gesú nel Tabernacolo è facile capire come<br />

inculcasse la Comunione frequente nei giovani, nei ragazzi, nei fedeli tutti.<br />

A Torrevecchia - nonostante fosse una borgata in formazione - riuscí ad avere ai primi venerdí<br />

del mese perfino centoquaranta uomini, che in onore del Sacro Cuore facevano la S.<br />

Comunione.<br />

In tutte le associazioni <strong>di</strong> cui fu assistente riusciva a mettere il fuoco dell’amore <strong>di</strong> Dio e<br />

dell’apostolato, convincendo alla Comunione quoti<strong>di</strong>ana.<br />

Cosí scriveva dall’ospedale <strong>di</strong> Cagliari alle giovani <strong>di</strong> Azione Cattolica <strong>di</strong> Oristano:<br />

”Permettetemi che con affettuosa insistenza sacerdotale vi raccoman<strong>di</strong> (a tutte,<br />

dalla presidente alla piú piccola beniamina): aumentate, seminate e fate<br />

aumentare la vita eucaristica - mariana.<br />

Vita eucaristica, cioè Comunione frequente: Se sapeste quanto Gesú la desidera!<br />

Se sapeste come Gesú la ricompensa! Siate generose con Gesú, sempre piú<br />

generose. Date a Gesú la gioia <strong>di</strong> venire sovente, ogni giorno se potete, nel vostro<br />

bel cuore giovanile! Fidatevi <strong>di</strong> Lui.<br />

Gesú non viene mai nel cuore <strong>di</strong>sposto della sua creatura senza lasciarvi i suoi<br />

doni <strong>di</strong> luce, <strong>di</strong> pace, <strong>di</strong> gioia, <strong>di</strong> amore, che, come una primavera in fiore, a suo<br />

tempo daranno fiori e frutti <strong>di</strong> felicità celeste”. (15-3-1963).<br />

Ai giovani che presentavano <strong>di</strong>fficoltà per la Comunione quoti<strong>di</strong>ana scriveva:<br />

“Ricordate che qualunque sacrificio non è mai troppo grande per fare una <strong>Santa</strong><br />

Comunione: Ho conosciuto dei giovani che si alzavano alle quattro del mattino<br />

per poter fare la Comunione prima <strong>di</strong> andare a lavoro e signorine stare <strong>di</strong>giune<br />

fino a mezzogiorno e l‟una pur <strong>di</strong> non rimanere un giorno senza la S.<br />

Comunione”.<br />

Ma soprattutto nella confessione e <strong>di</strong>rezione spirituale sapeva formare anime eucaristiche. In<br />

tutte le chiese ove passò, ben presto si moltiplicavano le S. Comunioni non solo la domenica<br />

ma anche nei giorni feriali, dai bambini e bambine tutto su fino agli adulti. E non era un<br />

entusiasmo passeggero, era l’inizio, per molti, <strong>di</strong> una piú profonda vita religiosa fondata<br />

sull’amore al SS.mo Sacramento, che è il centro della nostra fede.<br />

Godeva dei trionfi eucaristici:<br />

“Veglia eucaristica; chiesa gremita, anime tutte bianche, e tante, tante<br />

Comunioni. Che gau<strong>di</strong>o, che festa!” (30-4-1964).<br />

“Pensi! In quest‟anno alla balaustra della nostra cara chiesetta (S. Cuore <strong>di</strong><br />

Oristano) abbiamo <strong>di</strong>stribuito 53.000 comunioni, me<strong>di</strong>a giornaliera 145 cuori che<br />

si sono uniti con Gesú. Che bellezza!”. (29-12-1964).<br />

Una can<strong>di</strong>da e incontenibile espressione <strong>di</strong> esultanza ebbe quando il Papa attenuò ancora piú<br />

il ridotto <strong>di</strong>giuno eucaristico, facilitando la comunione quoti<strong>di</strong>ana:<br />

“Quello poi che mi canta nel cuore piú che una musica è il fatto tanto desiderato<br />

che lo Spirito Santo ha guidato la sua Chiesa ispirando il Papa a ridurre ad<br />

un‟ora e quin<strong>di</strong>, si può <strong>di</strong>re, in pratica a togliere il <strong>di</strong>giuno eucaristico.


II Signore ancora una volta vola a salvare il mondo mentre va in rovina e ci dona<br />

il mezzo nella massima facilità della vita eucaristica. Sono contento, felice e pieno<br />

<strong>di</strong> gratitu<strong>di</strong>ne, <strong>di</strong> riconoscenza a Gesú che vuole sempre vincere con l‟arma del<br />

suo Divino Amore” (a M.B., Cagliari 29-12-1964).<br />

Metteva tutta l’anima nel preparare i bambini alla prima Comunione (già notammo come<br />

sapeva parlar loro in quei giorni) e negli anni in cui fu responsabile primo <strong>di</strong> chiese, come a<br />

Torrevecchia, non risparmiava spese perché nel tempio sentissero anche visibilmente che il<br />

primo incontro con Gesú era un fatto eccezionale, il fatto piú importante della loro vita.<br />

In Sardegna affidavano a lui i casi piú <strong>di</strong>fficili per l’età o il loro poco saper ritenere, affinché<br />

vedesse se potevano essere ammessi alla Comunione. Con pazienza egli li prendeva e<br />

mettendosi a loro piena <strong>di</strong>sposizione per l’orario specie se erano lontani, studenti, operai o<br />

militari, a poco a poco saggiamente li introduceva al Santo Mistero. Esigeva, in quei casi,<br />

della dottrina l’essenziale, ma sapeva specialmente prenderli dalla parte del cuore, facendo<br />

loro amar sul serio Id<strong>di</strong>o e la sua legge.<br />

Anche molto malato considerò privilegio grande preparare alla Prima Comunione.<br />

Nel 1963, in luglio, egli era degente all’ospedale <strong>di</strong> Oristano per grave crisi <strong>di</strong> <strong>di</strong>abete (aveva<br />

ricevuto da poco anche l’Estrema Unzione) quando vide nella sua sala un ragazzo malato, <strong>di</strong><br />

quattor<strong>di</strong>ci anni, che ancora non aveva ricevuto la Prima Comunione.<br />

Si offerse subito <strong>di</strong> completargli la preparazione e insieme vi posero tanto impegno che in<br />

poco tempo il giovinetto, benché analfabeta, fu pronto. Il 26 luglio P. Giuseppe ebbe “la<br />

gran<strong>di</strong>ssima consolazione <strong>di</strong> dargli lui stesso la Prima Comunione, <strong>di</strong> vederlo poi cresimato e<br />

il giorno seguente vederlo uscire guarito”.<br />

Agli infermi - verso cui ebbe sempre la sua pre<strong>di</strong>lezione - desiderava portar la S. Comunione<br />

sovente, <strong>di</strong> persona, anche quando era rotto dalla fatica o pieno <strong>di</strong> dolori.<br />

“È la carità piú grande che posso far loro, <strong>di</strong>ceva, ed è anche una preziosa occasione <strong>di</strong> parlare<br />

un poco a tu per tu con “Lui” mentre sono in cammino”.<br />

P. BATTISTELLA E LA MADONNA<br />

Ogni buon religioso sacerdote sa che <strong>Maria</strong> Santissima è la sua Mamma spirituale che deve<br />

amare ed imitare anche perché a Lei nel giorno dell’or<strong>di</strong>nazione sacerdotale consacrò<br />

definitivamente il suo cuore.<br />

P Battistella, che dalla sua prima infanzia aveva nutrito per la Madonna Bianca i piú teneri<br />

sentimenti <strong>di</strong> filiale pietà, seppe crescere in questo amore facendo tesoro <strong>di</strong> ogni mezzo che la<br />

vita religiosa, liturgica e apostolica gli veniva offrendo, arrivando a toccare alti gra<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

intimità con Lei.<br />

Ogni atto del suo ministero sacerdotale cominciando dalla S. Messa, all’adorazione, alla cura<br />

degli infermi era in unione con la Madre <strong>di</strong> Gesú, alla quale chiedeva l’assistenza, mirando a<br />

riprodurre il suo esempio <strong>di</strong> adorazione e consolazione.<br />

“Specialmente coi peccatori e ancor più coi malati – <strong>di</strong>ceva - il sacerdote deve essere anche<br />

mamma e non ci riesce se non in unione con la Madonna”.<br />

Per intendere la sua pietà mariana bisogna ricordare la sua semplicità, la capacità <strong>di</strong><br />

entusiasmarsi per il sublime, il suo spirito <strong>di</strong> fede per cui credeva con tutta l’anima alle verità<br />

insegnate dalla Chiesa.<br />

Le testimonianze su questo argomento abbondano; <strong>di</strong>fficile è solo la <strong>di</strong>screzione nella scelta.


“Aveva per la Vergine <strong>Santa</strong> un ricordo continuo. Passando davanti a qualche immagine le<br />

volgeva la mente con quel suo Ti saluto <strong>Maria</strong>; salutami Gesú e Giuseppe da parte mia” (P.<br />

Cicconi).<br />

Lei, aveva posto dalla giovinezza, regina e custode della sua castità; a Lei affidava ogni<br />

giorno (e lo raccomandava ai suoi penitenti) ogni pensiero, ogni desiderio affinché “fosse<br />

bianco e degno <strong>di</strong> presentarsi a Gesú”.<br />

Nei suoi santuari, da solo o con fedeli, andava (a volte percorrendo a pie<strong>di</strong> molti chilometri<br />

come da Torrevecchia al Divin Amore) per effondere in preghiera il suo spirito e ritemprare il<br />

suo amore filiale.<br />

Per tutto il tempo che risiedette a Cagliari, al santuario <strong>di</strong> Bonaria era solito fare ogni<br />

settimana - come <strong>di</strong>ceva - la sua “passeggiata premio” fermandosi ore e ore, recitando vari<br />

Rosari, contemplando, talvolta versando lacrime.<br />

A Oristano la sua meta <strong>di</strong> “passeggiata premio” era il santuario della Madonna del Rime<strong>di</strong>o<br />

che raggiungeva sovente da solo, in bicicletta e a volte, ancor piú contento, con numerosi<br />

gruppi <strong>di</strong> fedeli per ritiri o “Veglie <strong>Maria</strong>ne”.<br />

Parlava sovente, anche sul letto <strong>di</strong> morte, delle grazie particolarissime che aveva avuto<br />

andando a Lourdes. “Per me fu un para<strong>di</strong>so – <strong>di</strong>ceva - Quel luogo è una piccola esperienza<br />

sensibile <strong>di</strong> quanta gloria ha la Madonna in para<strong>di</strong>so e <strong>di</strong> quante grazie Ella ad ogni minuto<br />

ottiene per noi da Gesú!”.<br />

Al Padre Generale, ancora poco prima <strong>di</strong> morire, raccomandò <strong>di</strong> far sí che ogni sacerdote<br />

almeno una volta nella sua vita andasse a Lourdes: ”Vale piú quel pellegrinaggio che cento<br />

pre<strong>di</strong>che. Provare per credere”.<br />

Cura tutta speciale ebbe sempre per il “Mese <strong>di</strong> Maggio” in onore <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> SS.ma. In tale<br />

periodo moltiplicava le preghiere e gli atti <strong>di</strong> amore mettendo tutte le sue forze affinché in<br />

chiesa i fedeli trovassero sempre l’atmosfera migliore per dar onore alla Madonna.<br />

“Già prossimo è il caro mese <strong>di</strong> maggio ... consacrato a <strong>Maria</strong> - scriveva il 30<br />

aprile 1962 - Sarà certamente un trionfo mariano - eucaristico nella nostra<br />

chiesa, ma bisogna meritarselo ... Aiutatemi con le vostre preghiere”.<br />

Al Mese <strong>di</strong> maggio fu sempre fedele, anche se malato: infervorava con la parola e attraeva<br />

recitando molto piamente il S. Rosario con i fedeli.<br />

Sapeva associare molto bene la Madonna al suo apostolato <strong>di</strong> confessore e nella celebrazione<br />

della <strong>Santa</strong> Messa: a Lei si raccomandava prima <strong>di</strong> entrare in confessionale, a Lei faceva<br />

pensare i penitenti afflitti o poco <strong>di</strong>sposti e non c’era esortazione finale che non finisse con un<br />

pensiero a questa Mamma che egli poneva vigile custode dei propositi fatti.<br />

Non solo chiedeva ogni giorno l’assistenza onde essere raccolto e unito con tutte le forze a<br />

Gesú nel Santo Sacrificio, ma sovente offriva a Lei le sue SS. Messe per onorarla e meglio<br />

godere delle sue feste.<br />

“Festa dell‟Assunta: giornata memoranda! Ho celebrato tre S. Messe e tutte e tre<br />

donate alla Madonna; due, quelle richieste per ogni mese da Lei ai suoi pre<strong>di</strong>letti<br />

sacerdoti che possono offrirgliele e che tuo fratello da piú <strong>di</strong> un anno ha la grazia<br />

e la gioia <strong>di</strong> celebrargliele, la terza, la mia mensile libera ... “ (alla sorella, 26-8-<br />

1965).<br />

Non solo affidava alla Madonna ogni suo ministero, ma proprio con l’apostolato mariano<br />

attraeva i lontani alla vita cristiana.<br />

Cosí a Torrevecchia, borgata in formazione, con famiglie ancora ignare della “comunità” e<br />

della Chiesa pensò che il mezzo migliore fosse anzitutto mettere avanti Lei, che ha la chiave<br />

dei cuori.


Per quattro anni tutte le sere, immancabilmente, accompagnò la Madonnina <strong>di</strong> casa in casa<br />

recitando il Rosario, cantando e parlando ai presenti che erano sempre piú numerosi. Al<br />

principio erano pochi pochi, quasi esclusivamente bambini, alla fine fu un trionfo mariano o<br />

meglio fu un trionfo della Grazia.<br />

La bella statua che P. Giuseppe accompagnò in quegli anni fu posta nella nuova parrocchia <strong>di</strong><br />

S. Cipriano in bella cappella e ancora oggi, nel ricordo <strong>di</strong> quei tempi, moltissimi fedeli la<br />

venerano e la invocano con amore. Di essa, tra le poche sue cose, tenne con cura gelosa, fino<br />

alla morte, una fotografia.<br />

Ancora nel 1961 scriveva a M. M. da Oristano:<br />

“Mi saluti e mi ricor<strong>di</strong> alla cara Madonnina che per quattro anni meno sei giorni<br />

ho accompagnato con tanto amore e con tanta gioia, <strong>di</strong> casa in casa, per<br />

Torrevecchia e che sempre ricordo e amo” (13-12-1961).<br />

La sofferenza fisica gli dette l’occasione <strong>di</strong> penetrare nel mistero doloroso dell’Addolorata. Il<br />

suo nome, che sentivamo pronunziare a volte la notte tra i dolori, gli addolciva la pena, tanto<br />

da rendergliela a volte desiderabile.<br />

Se le delicatezze piú belle del suo animo sacerdotale verso la Madonna restarono a molti<br />

nascoste, manifestissimo ovunque appariva il suo apostolato mariano, specie nel <strong>di</strong>ffondere e<br />

sostenere la pratica del S. Rosario, inteso come atto <strong>di</strong> amore a Lei e come scuola <strong>di</strong><br />

contemplazione.<br />

Lo recitava egli stesso piú volte al giorno, bene, e ai fedeli è rimasta impressa la sua figura <strong>di</strong><br />

orante, con la corona, davanti all’altare. Era contento recitarlo con i fanciulli (quante<br />

coroncine e “rosari scout” non regalò!) invitandoli a rendere ogni giorno questo omaggio alla<br />

Madonna.<br />

Non si contentava però dell’esempio: alla sua recita esortava ad ogni occasione, a viva voce e<br />

con lettere. Scrive sovente:<br />

“Le raccomando specialmente il S. Rosario che è un ricco tesoro nascosto” (15-<br />

10-1961).<br />

E alle giovani <strong>di</strong> Azione Cattolica <strong>di</strong> Oristano scrive:<br />

“Vita <strong>Maria</strong>na, cioè recita del S. Rosario! Carissime, abbellite la vostra bella<br />

giovinezza e la vostra vita con l‟arma invincibile e vittoriosa del S. Rosario... “<br />

(15-3-1963).<br />

“Oh, il rosario ... non lo ameremo e non lo reciteremo mai abbastanza.<br />

Facciamolo amare e recitare più che possiamo ... “ (22-10-1965).<br />

“È cosí bello pregare la Vergine Madre <strong>di</strong> Dio, la Madonna Bianca come a me<br />

piace chiamarla! Ed è cosí dolce pregarla con la sua preghiera! Incoronarla<br />

delle mistiche rose del S. Rosario!” (27-12-1964).<br />

Diverse persone riconoscono che, dopo aver partecipato a un’ora mariana col P. Battistella,<br />

presero l’abitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> recitare il Rosario ogni giorno in casa. Negli ultimi giorni della sua vita<br />

ricoverato all’ospedale a un certo punto si riebbe dallo stato <strong>di</strong> coma e subito domandò che gli<br />

portassero gli occhiali, il Breviario e il S. Rosario, che riprese a recitare con amore.<br />

Cosí fino all’ultimo riuscí a stare in filiale unione con Lei, concludendo la sua vita come<br />

molte volte si era augurato e come era ormai solito scrivere all’inizio <strong>di</strong> molte lettere:<br />

“Gesú e la sua sempre tutta bianca Mamma, la sempre tutta buona e tutta bella<br />

Vergine <strong>Maria</strong> Madre <strong>di</strong> Dio Assunta in cielo ci bene<strong>di</strong>cano sempre e ovunque, in<br />

vita e specialmente nell‟ora della nostra morte” (30-9-1965).


P. BATTISTELLA E S. GIUSEPPE<br />

Cominciò a venerarlo perché, come il babbo, ne portava il nome, e finí per amarlo<br />

intensamente perché è il santo del silenzio e perché, come si era trascritto da S. Eymard, è la<br />

migliore porta per entrare nel cuore <strong>di</strong> Gesú.<br />

“Io mi vado innamorando sempre piú <strong>di</strong> S. Giuseppe - scrive alla nipote suor<br />

Ezechiella - perché è anche in modo assoluto il Santo del silenzio” (31-3-1962).<br />

In Lui riponeva grande fiducia per ottenere grazie spirituali e non si stancava <strong>di</strong> pregarlo in<br />

privato e in pubblico, <strong>di</strong>ffondendone la devozione:<br />

“Ti unisco lietissimi saluti amari, cioè finalmente senza glucosio; credo che stia<br />

arrivando S. Giuseppe, al quale sto facendo, con sempre maggior gioia e piú<br />

intenso amore, il 7 o mese” (20-9-1963).<br />

Al “suo” Santo sapeva offrire delicate mortificazioni.<br />

Il 23 marzo 1958 scrive alla sorella:<br />

«Ti scrivo da letto; è mezzanotte; il sonno non viene. Per un fioretto a S.<br />

Giuseppe ho aperto e letto oggi il sacco <strong>di</strong> posta giuseppina» (numerosissime<br />

erano le lettere che riceveva per il suo onomastico del 19 marzo).<br />

Lo associava sempre a Gesù e <strong>Maria</strong> nelle sue invocazioni, si raccomandava a Lui per<br />

proseguire nel silenzio interiore:<br />

“Recitala sovente questa bella invocazione a S. Giuseppe: S. Giuseppe, insegnami<br />

e aiuta l‟anima mia ad amare con te Gesú e <strong>Maria</strong>” (27-2-1965).<br />

“Eh, S. Giuseppe! ... S. Giuseppe! ... quante grazie fa a chi sa pregarlo!”.<br />

“Stu<strong>di</strong>a, prega, imita S. Giuseppe che è stato il Santo del silenzio, il Santo che è<br />

vissuto godendosi silenziosamente Gesú e <strong>Maria</strong>”.<br />

“Quanto a me, augurami <strong>di</strong> avanzare sempre piú nel silenzio che introduce al<br />

Tabernacolo, guidato dall‟Angelo custode e dal caro S. Giuseppe” (lettere varie).<br />

P. BATTISTELLA E IL PAPA<br />

II Frassinetti lasciò ai <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> questo ricordo che è per loro sacro come un testamento:<br />

“Il primo nostro impegno deve essere quello <strong>di</strong> stare perfettamente e sempre uniti al Papa”.<br />

P. Battistella fece onore a questa parola d’or<strong>di</strong>ne, già abituato da ragazzo, con la solida fede<br />

dei conta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> Vicenza, a venerar nel Papa Gesú Cristo stesso.<br />

Per questo aveva avuto dall’infanzia il grande desiderio <strong>di</strong> venire a Roma, anche se gli pareva<br />

un sogno irrealizzabile.<br />

Quando, chiamato da P. Bruzzone, proprio a Roma dovette presentarsi e poté vedere il Papa,<br />

ne ebbe tanta gioia da ricordar quei giorni per tutta la vita.<br />

Troviamo in una sua lettera del 4-1-1950:<br />

“Roma mi ha entusiasmato quando la vi<strong>di</strong> la prima volta. Roma mi ha aumentato<br />

l‟entusiasmo per essa quando vissi tra le sue mura ... Ma questo entusiasmo lo<br />

produce in me la Roma cristiana, la Roma delle catacombe, la Roma del<br />

Colosseo, la Roma delle Basiliche, la Roma del Bianco Padre, la Roma <strong>di</strong> Gesú»<br />

(ad O. M.).


Considerò sempre grande fortuna vedere e ascoltare <strong>di</strong> presenza il Papa. Piú volte a S. Pietro<br />

acclamò Pio XI.<br />

A Pio XII riuscí a parlare personalmente. Figuriamoci la gioia!<br />

“Raccontava che un giorno dell‟anno 1950, essendo in S. Pietro durante<br />

un‟u<strong>di</strong>enza pubblica gli riuscí <strong>di</strong> parlare al S. Padre a cui mostrò il piccolo<br />

crocifisso che teneva sempre tra le mani quando confessava, compagno caro <strong>di</strong><br />

fatiche apostoliche e il Papa a lui: Bene figliuolo: 500 giorni ogni volta che sarà<br />

baciato. E volgendosi nuovamente a lui mentre si allontanava: …e plenaria in<br />

punto <strong>di</strong> morte! Da quel giorno quel crocifisso gli fu piú caro”(P. Cicconi).<br />

Avrebbe desiderato tanto andare in u<strong>di</strong>enza dal Papa Giovanni ma essendo in Sardegna non vi<br />

riuscí. In compenso lo seguiva ed imitava il piú possibile nella sua semplicità e spirito<br />

evangelico con filiale amore.<br />

“Che dono Id<strong>di</strong>o ha dato alla Chiesa e all‟umanità tutta con il Santo Papa<br />

Giovanni XXIII! Ringraziamo il Signore” (26-6-1965).<br />

Ancora un mese prima <strong>di</strong> morire chiese ai confratelli <strong>di</strong> accompagnarlo all’aeroporto <strong>di</strong><br />

Fiumicino ad ossequiare Paolo VI che tornava dall’ONU. Ecco come ne scrive:<br />

“II 4 u.s. fui presente all‟aeroporto <strong>di</strong> Fiumicino al ritorno del Papa. Che grazia!<br />

Che gioia! Nel ricevere la bene<strong>di</strong>zione avevo tutti presenti. Che spettacolo!<br />

Anch‟io ho benedetto il Papa, battuto le mani al Papa, gridato: Viva il Papa!<br />

Preghiamo per il Papa” (12-10-1965).<br />

Le pene del Papa erano le sue ed egli pregava volentieri per la salute, per le intenzioni del<br />

Santo Padre, rallegrandosi quando vedeva che c’era amore per Lui.<br />

Era a Cagliari da quattro mesi quando, parlando alla sera con un gruppo <strong>di</strong> uomini, uno gli<br />

domandò: “Che cosa le è piaciuto <strong>di</strong> piú qui in Sardegna?”. Ed egli pronto rispose: ”La bella<br />

abitu<strong>di</strong>ne che avete ovunque <strong>di</strong> cantare “Oremus pro Pontifice” ad ogni Bene<strong>di</strong>zione<br />

Eucaristica prima <strong>di</strong> recitare il Dio sia benedetto. Pregare (anzi cantare) una cosí bella<br />

preghiera al Papa davanti a Gesú esposto sull’altare è cosa che colpisce e fa ringraziare<br />

Id<strong>di</strong>o”.<br />

Per il Papa offriva le sue sofferenze, anzi cercava <strong>di</strong> <strong>di</strong>menticarle, incoraggiando altre persone<br />

tribolate a offrir i propri dolori per il trionfo <strong>di</strong> Pietro e della Chiesa.<br />

Il 30 giugno del 1963 P. Battistella era all’ospedale per la grave crisi <strong>di</strong> <strong>di</strong>abete, eppure ha una<br />

grande gioia da comunicare:<br />

“Viva il Papa, viva la Chiesa. Sempre viva Gesú che ci ha donato Chiesa e Papa.<br />

Torno appena dalla televisione qui all‟ospedale, ove ho potuto seguire e godere<br />

tutta la funzione, Messa e Incoronazione del S. Padre (Paolo VI) e mi ha fatto<br />

esclamare pieno <strong>di</strong> gratitu<strong>di</strong>ne e riconoscenza: Signore quanto sei grande,<br />

Signore come sei bello e buono ... .<br />

Come dovremmo essere al <strong>di</strong>sopra delle. nostre sofferenze e godere <strong>di</strong> far parte<br />

della Chiesa e offrire i nostri dolori per un suo maggior trionfo nel mondo delle<br />

anime!” (a D., 30-6-1963).<br />

“Oremus pro Pontefice nostro Paolo ... II mondo va cercando Id<strong>di</strong>o ... Le Chiese<br />

con a capo la vera Chiesa, hanno sete dell‟unità in Dio.<br />

E Dio fa parlare <strong>di</strong> Lui il suo Vicario in terra, il Papa ... E Dio manda il Papa suo<br />

Vicario nel mondo a parlare <strong>di</strong> Dio, a riunire in Dio: Loreto, il Concilio, Terra<br />

<strong>Santa</strong>, In<strong>di</strong>a ... II quattro del prossimo ottobre l‟America ... Che mistero! Che<br />

miracolo! Che dono <strong>di</strong> grazia! Preghiamo, ringraziamo e cantiamo forte: Viva il<br />

Papa” (alla sorella, 30-9-1965).


AMORE ALLA CONGREGAZIONE<br />

Dal giorno in cui entrò in Noviziato donò alla nostra Congregazione tutte le sue energie e i<br />

suoi propositi, senza riserva alcuna.<br />

Per questo, appena sacerdote, chiese con insistenza <strong>di</strong> essere inviato in missione. Per questo,<br />

durante l’ultima fase cruciale della seconda guerra mon<strong>di</strong>ale, rinunziò a ritornare anche per<br />

poco in famiglia (in località sicura), nonostante i pressanti inviti dei familiari:<br />

“Quanto a venire, non ci pensate. Anche nel caso che manifestando ai Superiori<br />

la cosa, mi lasciassero venire, e trovassi il mezzo <strong>di</strong> arrivare, attualmente non<br />

verrei. Sono religioso, sono Sacerdote. II mio ufficio, la mia casa, la mia missione<br />

è qui, e qui rimango” (al fratello. Roma, 20-6-1944).<br />

Per questo si impegnò con entusiasmo in tutte le opere della Congregazione, cercando <strong>di</strong><br />

imitare i nostri primi Superiori. Per questo soffrí, quando giunsero le malattie, non potendo<br />

aiutare nel lavoro apostolico i confratelli.<br />

Per questo gli era naturale attribuire alla Congregazione tutto “quel po’ <strong>di</strong> bene” che come<br />

sacerdote riusciva ad operare. Dopo la terribile crisi <strong>di</strong> <strong>di</strong>abete avuta ad Oristano nel 1963,<br />

durante la quale ebbe anche l’Estrema Unzione, scrisse alcune lettere dalle quali è facile<br />

cogliere quanto amore avesse alla Congregazione.<br />

Al Padre Generale scrisse tra l'altro:<br />

“La ricordo sempre al Signore, al quale continuamente chiedo per la nostra cara<br />

amata Congregazione aspiranti, novizi, chierici, padri superiori santi”.<br />

Alla nipote suora:<br />

„Come ve<strong>di</strong> ti rispondo da casa (Casa S. Cuore), dove mi viene spontaneo cantare<br />

dopo il Canticum novum <strong>di</strong> ringraziamento e <strong>di</strong> lode al Signore: Casa mia, casa<br />

mia, per piccina che tu sia, tu mi sembri una ba<strong>di</strong>a …”.<br />

E alla sorella:<br />

“ ... cre<strong>di</strong> che io per la mia amata Congregazione, che mi ha fatto religioso<br />

sacerdote non sarei pronto a qualsiasi lavoro giorno e notte in qualsiasi casa o<br />

missione mi mettessero? E puoi immaginare che io non pensi ai Superiori, che<br />

non mi hanno risparmiato nulla dall‟inizio del male?”.<br />

Questi sentimenti egli coltivò e approfondí dal suo noviziato, inculcandoli nei giovani con<br />

grande convinzione.<br />

La Congregazione l’amava con il rispetto, l’ubbi<strong>di</strong>enza, la fiducia nei superiori, la preghiera<br />

(ogni giorno un rosario per il Padre Generale) e con tanta cor<strong>di</strong>alità verso i confratelli.<br />

Gra<strong>di</strong>va la loro gioiosa presenza, specie durante e dopo i pasti; magari con qualche briscoletta<br />

e qualche sana risata piena <strong>di</strong> allegria, sapeva assecondare i loro desideri, anche se gli<br />

costavano sacrifici; sapeva comprenderne le aspirazioni e le <strong>di</strong>fficoltà.<br />

Soffriva invece quando avvertiva qua e là qualche <strong>di</strong>ssenso o qualche incomprensione. Non<br />

tollerava le critiche ai superiori o agli assenti e lo faceva capire con il suo improvviso silenzio<br />

e lo sguardo serio.<br />

“Se non ci vogliamo bene noi che viviamo a fianco del Signore (e guardava la<br />

parete confinante con la chiesa) chi lo potrebbe nel mondo?”.<br />

Aveva scritto su un foglio, ancora chierico:<br />

“Per il bene della Comunità:<br />

saper cedere;


saper tollerare;<br />

saper tacere”.<br />

Anche quando <strong>di</strong>ssentiva nella valutazione <strong>di</strong> situazioni e opere, se accennava al proprio<br />

pensiero lo faceva in modo staccato come <strong>di</strong> cosa che fosse a lui lontana.<br />

Sensibile all’amicizia riserbò il meglio <strong>di</strong> sé ai confratelli i quali tutti anche se a volte non lo<br />

seppero comprendere, lo ebbero caro e desideratissimo. Anche per questo nella<br />

Congregazione visse felice:<br />

“Io come religioso sacerdote sono sempre piú felice e non cambierei stato con<br />

nessuno al mondo e non darei una mia giornata o una <strong>Santa</strong> Messa per tutta la<br />

vita del piú grande signore <strong>di</strong> questa terra” (lettera a O. M., 2-6-1949).<br />

Quando l’ubbi<strong>di</strong>enza lo faceva cambiar casa, e perciò campo <strong>di</strong> lavoro e confratelli, partiva<br />

tranquillo e sereno:<br />

“II religioso sacerdote è sempre contento dove lo mette il suo Maestro Gesú”<br />

(12-1-1949).<br />

IN CONFESSIONALE<br />

Fin dal suo primo apostolato P. Giuseppe curò in modo speciale l’opera delle confessioni.<br />

“È nel confessionale - scriveva - che tante anime vincono la loro battaglia;<br />

bisogna perciò aiutarle, elargendo senza risparmio la grazia <strong>di</strong> Gesú Cristo”.<br />

Anche negli ultimi anni, pur d’estate, quando il busto, l’artrosi e il <strong>di</strong>abete lo demolivano<br />

fisicamente, la sua giornata, specie se festiva, era per buona parte al confessionale a<br />

<strong>di</strong>sposizione dei fedeli che venivano sempre piú numerosi, non solo dalla zona, ma anche da<br />

lontane parti della città o dal contado. Erano specialmente anime angustiate, tribolate, ansiose,<br />

con problemi profon<strong>di</strong>. Egli non voleva lasciarne partire nessuna senza aver chiarito,<br />

convinto, assolto e benedetto nel Signore.<br />

A questo apostolato si era preparato da tempo stu<strong>di</strong>ando bene la Teologia Morale e<br />

assimilando lo spirito del Frassinetti che raccomanda <strong>di</strong> accogliere in maniera sommamente<br />

caritatevole i poveri peccatori e inculca nel confessore una illuminata paterna benevolenza.<br />

Aveva avuto inoltre il raro dono delle <strong>di</strong>screzioni degli spiriti: sapeva veder dentro le anime,<br />

trarne le piú riposte sane energie, elevarle alla conversione e anche ad alti gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> vita<br />

spirituale.<br />

Se doveva riprendere, sapeva farlo con dolcezza. Era un po’ lungo nel confessare, e noi<br />

talvolta glielo rimproveravamo, ma egli <strong>di</strong>ceva: “Come si fa, con la mia ignoranza, a far<br />

capire subito certe cose?”<br />

Di fatto egli non si contentava <strong>di</strong> assolvere, ma <strong>di</strong>rigeva le anime, poneva domande opportune<br />

per suscitar desideri <strong>di</strong> santità, dava consigli pratici e confortava con efficaci esempi <strong>di</strong> Santi.<br />

Scrive una giovane <strong>di</strong> Oristano:<br />

“Ricordo la prima volta che andai a confessarmi da P. Giuseppe. All‟improvviso<br />

mi chiese se avevo mai pensato <strong>di</strong> farmi santa. Io rimasi meravigliata perché non<br />

mi aspettavo una domanda simile. Era molto comprensivo e sapeva trovare il<br />

modo <strong>di</strong> incoraggiare sempre, infondendo fiducia nell‟amore <strong>di</strong> Dio. Diceva<br />

spesso: Nel confessionale non bisogna riconoscere le singole persone ma le<br />

anime.<br />

Come confessava P. Giuseppe, si chiamava confessare!”.


“A Oristano, quando dopo lunghe ore passate in confessionale saliva sopra a<br />

mutarsi gli abiti, ma<strong>di</strong><strong>di</strong> <strong>di</strong> sudore - riferisce la Signorina Delia - gli chiedevo:<br />

Adesso non beve un po' <strong>di</strong> latte? E lui: Ci sono tante anime da confessare;<br />

bisogna fare in fretta ... Grazie, Gesú, <strong>di</strong> tutte le anime che oggi mi hai mandato e<br />

mi manderai. E scendeva <strong>di</strong> nuovo in chiesa senza indugio”.<br />

Egli stesso scriveva a O.M. (12-6-1949):<br />

“II lavoro non manca, la fatica fisica non si può non sentire, ma che gioia, che<br />

gau<strong>di</strong>o uscire dal confessionale dopo ore e ore <strong>di</strong> Confessioni,(sono) nel corpo<br />

stanco, sfinito, ma con il cuore e l'anima pieni <strong>di</strong> gioia per aver fatte bianche<br />

tante anime!”.<br />

A volte tuttavia lo vedevamo salire dalla chiesa pensieroso, con gli occhi gonfi, mentre<br />

riponeva con cura nella custo<strong>di</strong>a il crocifisso che confessando teneva sempre in mano.<br />

Eravamo certi che doveva avere trovato qualche caso <strong>di</strong>fficile o cuore duro al pentimento. E<br />

qualche giovane talvolta, con poca delicatezza, <strong>di</strong>ceva:<br />

“P. Battistella, oggi le è andata male, vero?”.<br />

E lui serio rispondeva: “Non scherzate su queste cose. Preghiamo piuttosto che trionfi sempre<br />

la misericor<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Dio”.<br />

Se gioia sacerdotale gli dava il ministero delle confessioni, il suo animo delicatissimo provava<br />

le pene umane piú lancinanti <strong>di</strong> fronte a situazioni assurde e aggrovigliate. Lui stesso confessa<br />

la sua sofferenza in una lettera verso il 1951:<br />

“II problema delle anime mi assilla, mi <strong>di</strong>strugge, mi martirizza. Mai credevo <strong>di</strong><br />

soffrire e <strong>di</strong> sofjrire tanto per le anime. E vorrei soffrire anora <strong>di</strong> piú pur <strong>di</strong><br />

liberarle, pur <strong>di</strong> salvarle e santificarle.<br />

Gesú me ne ha fatto incontrare tante e tante! Quante lacrime, quante lacrime!<br />

Ho dato tutto. Ho sofferto tutto.<br />

Ma Gesú vuole ancora. Soffro, prego e piango per le anime come non mai.<br />

Gesú va sempre piú scoprendomi gli orizzonti della sofferema, del dolore, della<br />

donazione” (ad O. Musso, 14-7-1951).<br />

Aveva una rara capacità <strong>di</strong> consolare le anime, anche perché attingeva dalle sue sofferenze<br />

quoti<strong>di</strong>ane, come da un tesoro, serenità e gioia vera da <strong>di</strong>stribuire a tutti.<br />

E non cercava <strong>di</strong> <strong>di</strong>fendersi da chi con le sue croci lo faceva soffrire. Invece <strong>di</strong> allontanarlo<br />

dall’apostolato questi casi ve lo inserivano maggiormente.<br />

Era nel suo stile o meglio nel suo modo <strong>di</strong> manifestare l’amore a Dio.<br />

Già nel 1944 scriveva al fratello:<br />

“Non prenderti <strong>di</strong>spiacere e timore nello scrivermi i tuoi dolori e pene.<br />

Anzi ti raccomando <strong>di</strong> farlo sempre, pensando che il cuore del tuo piccolo fratello<br />

è il cuore anche <strong>di</strong> un piccolo prete e come tale nascosto nel grande, immenso<br />

cuore <strong>di</strong> Dio.<br />

II sacerdote, quando vede e trova cuori che soffrono, ma che amano il Signore,<br />

gode ed esulta perché conosce quale dono sia per quei cuori la tribolazione, il<br />

dolore, la croce.<br />

Sai quale è il piú grande martirio per un cuore sacerdotale?<br />

La croce, il dolore, la tribolazione, la schiavitú delle anime in peccato”.<br />

Quando al confessionale trovava un’anima <strong>di</strong>sperata o molto bisognosa <strong>di</strong> aiuto non<br />

l’abbandonava piú: scriveva, pregava, faceva penitenza e, siccome l’amore <strong>di</strong> Dio è<br />

industrioso, sapeva escogitare maniere nuove per far ritrovare la pace.<br />

Un colonnello ci ricorda come, essendo particolarmente in pena, completamente solo <strong>di</strong> fronte<br />

a gravissime prove e tentazioni, conobbe Padre Battistella.


Questi non solo lo consolò ma volle si trasferisse con lui a vivere nella casa <strong>di</strong> Torrevecchia<br />

per avere il conforto <strong>di</strong> persone amiche e religiose e vincere la sua solitu<strong>di</strong>ne.<br />

La presenza <strong>di</strong> P. Giuseppe, il suo continuo esempio sacerdotale, la sua franca amicizia gli<br />

fecero trovare una serena rassegnazione e la pace del cuore.<br />

Anche ora a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> quasi venti anni non può <strong>di</strong>menticare quelle ore serene e piene <strong>di</strong><br />

spiritualità.<br />

Lettere, amicizia, esempio ... Soprattutto però sapeva re<strong>di</strong>mere le anime con la sua penitenza e<br />

il suo amore <strong>di</strong> Dio. Tre mesi prima della morte scrisse:<br />

“In confessionale quante cose si sentono e che scuola mi fa Gesú.<br />

Va a <strong>di</strong>rgli per me un grazie grande, grande come Lui” (26-8-1965)<br />

LE PREDICHE DI P. BATTISTELLA<br />

Una delle penitenze piú dure per lui fu sempre la pre<strong>di</strong>cazione.<br />

Talvolta gli andava a traverso perfino il cibo, nei giorni precedenti l’impegno. Però si<br />

preparava e soprattutto pregava. Al momento dovuto, spesso con gli occhi gonfi, si girava<br />

verso la folla, guardava un poco e invariabilmente cominciava: “Gesú ... ”. E le parole, a quel<br />

nome, venivano, calde, ispirate, vissute.<br />

Richiesto un giorno del perché <strong>di</strong> questa abitu<strong>di</strong>ne rispose: “Se metto avanti Gesú, la pre<strong>di</strong>ca<br />

va avanti, altrimenti, povero Bepi! Dovrei subito chiudere il becco”.<br />

Lo si ascoltava volentieri, perdonandogli qualche anacoluto. Le parole semplici, evangeliche,<br />

penetravano nel cuore.<br />

”Quel prete ci crede davvero”, commentava ogni tanto qualche forestiero, uscendo <strong>di</strong> chiesa.<br />

E molti, dopo le sue pre<strong>di</strong>che, l’aspettavano per essere confessati.<br />

Cosa <strong>di</strong>ceva mai <strong>di</strong> straor<strong>di</strong>nario?<br />

Nulla, forse, ma il suo cuore era <strong>di</strong> fuoco quando parlava in nome <strong>di</strong> Dio.<br />

Gli piaceva parlar specialmente dell’amore <strong>di</strong> Dio, della confidenza che dobbiamo avere nella<br />

sua misericor<strong>di</strong>a, della S. Eucaristia, della Madonna.<br />

Quanti fatti ricordava P. Giuseppe!<br />

E come sapeva utilizzarli al punto giusto nelle sue pre<strong>di</strong>che, adatti all’argomento e<br />

all’u<strong>di</strong>torio!<br />

Anche per questo motivo i ragazzi sarebbero stati ore ad ascoltarlo.<br />

A Cagliari, quando si trattava <strong>di</strong> preparare i bambini alla Prima Comunione nei tre giorni <strong>di</strong><br />

ritiro, pensavamo sempre a lui, facendolo venire a volte da Oristano. Sapeva farsi cosí bene<br />

intendere da entrar nella loro anima subito.<br />

Dialogava con loro, narrava bei fatti adatti alla materia e all’età, specialmente riguardanti<br />

l’amore dei Santi e <strong>di</strong> tanti bambini, anche negretti, a Gesú, recitava con loro brevi coroncine<br />

in onore alla Vergine e le ore volavano, con grande profitto spirituale.<br />

“Ci voleva bene - ricorda uno <strong>di</strong> quei tempi - ci accorgevamo subito che voleva tanto bene a<br />

Gesú nel Tabernacolo”.<br />

Era sovente chiamato a pre<strong>di</strong>care ritiri e esercizi spirituali a suore, seminaristi e nostri novizi,<br />

ma queste pre<strong>di</strong>cazioni lunghe lo preoccupavano a <strong>di</strong>smisura e le accettava solo per<br />

ubbi<strong>di</strong>enza.<br />

Scrisse il 26 agosto 1965 alla sorella suor Flora:


“L‟ubbi<strong>di</strong>enza mi ha impegnato a pre<strong>di</strong>care <strong>di</strong>eci giorni <strong>di</strong> esercizi ai nostri<br />

novizi. Per me è una impresa doppiamente audace e superiore alle mie forze<br />

fisiche e capacità morali e intellettuali, ma vi è <strong>di</strong> mezzo l‟ubbi<strong>di</strong>enza, e come<br />

sempre Fiat”.<br />

Quelli furono proprio gli ultimi suoi esercizi, e il ricordo che ne ebbero quei nostri cari<br />

giovani vale piú <strong>di</strong> un nostro commento:<br />

“Seppe subito infondere nei nostri giovani cuori l‟entusiasmo che lui viveva,<br />

istante per istante. La semplicità <strong>di</strong> parole e <strong>di</strong> tratto rivelavano le sue<br />

convinzioni ferme e vissute con fedeltà assoluta. Entrava in chiesa, si<br />

inginocchiava a lungo davanti al Santissimo, recitava la preghiera, poi prima <strong>di</strong><br />

sedersi al tavolino, baciava il crocifisso sul volto, con grande amore. Sul volto -<br />

ci <strong>di</strong>sse poi, chiedendogliene noi il perché - per riparare il bacio <strong>di</strong> Giuda”.<br />

E poi parlava: illustrava una verità, incoraggiava e spronava sempre con il suo<br />

sistema tutto particolare ... parole dolci e nello stesso tempo forti e infuocate. Era<br />

particolarmente ispirato e gioioso quando parlava della Madonna.<br />

Sapeva trovare sempre la via del cuore: Siete <strong>di</strong>eci? – <strong>di</strong>ceva - ebbene <strong>di</strong>eci santi<br />

sacerdoti, <strong>di</strong>eci santificatori. Ma fate presto, fate presto. Non si può perdere<br />

tempo quando si tratta della santità.<br />

E poi lo vedevamo celebrare la Messa, lo vedevamo pregare ... Nel vederlo cosí<br />

coerente, cosí gioviale, cosí felice pur sapendolo malato, il fare gli esercizi <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>eci giorni, lunghi per un giovane, era <strong>di</strong>ventato un piacere”.<br />

Lui stesso, una volta tanto, alla fine del corso potè scrivere:<br />

“L‟ubbi<strong>di</strong>enza che pesava ... e molto, per la grazia <strong>di</strong> Dio è finita.<br />

Sono arrivato in fondo meglio <strong>di</strong> quello che immaginavo e ora Gesú mi va<br />

ingrandendo l‟anima e la Madonna allargando il cuore perché le gioie crescono<br />

... crescono.<br />

Potessi <strong>di</strong>viderle, potessi trasfonderle e convincere tutti i cuori che il nostro Dio e<br />

un Dio <strong>di</strong> pace, un Re d‟amore, un donatore <strong>di</strong> pace!”.<br />

Donde traeva l’ispirazione, la materia e i tanti fatti della sua pre<strong>di</strong>cazione?<br />

Dalla Bibbia, anzitutto, che già nel 1960 aveva letto intiera quattro volte con il suo metodo <strong>di</strong><br />

lettura lenta, fatta unicamente per cogliere la Rivelazione e le ispirazioni <strong>di</strong> Dio.<br />

Dal Vangelo, specialmente tanto a lui famigliare fin dall’infanzia.<br />

Parlando ne recitava a volte, con semplicità, pagine intere, tanto che noi gli <strong>di</strong>cevamo: ”Padre,<br />

<strong>di</strong>ce che non ha memoria e poi parla come se leggesse il Vangelo!”.<br />

“Si vede - rispondeva - che l’Angelo custode ha fatto saltar fuori qualche antico ricordo”.<br />

Aveva inoltre fatto tesoro delle vite dei Santi e delle opere ascetiche e pre<strong>di</strong>cabili del nostro<br />

Frassinetti a lui tanto familiare (conserviamo ancora le or<strong>di</strong>natissime sintesi che ne aveva<br />

tratto nei primi anni del sacerdozio). Ma, piú che sui testi, traeva l’ispirazione dalla sua<br />

unione a Dio.<br />

Quante lettere avrà scritto P. Battistella?<br />

LE LETTERE<br />

L’ubbi<strong>di</strong>enza, le malattie, la cessazione <strong>di</strong> attività fecero peregrinare P. Battistella.


In trent’anni <strong>di</strong> vita religiosa almeno do<strong>di</strong>ci volte cambiò casa e sei volte città.<br />

Chi aveva avuto il bene <strong>di</strong> averlo anche per breve tempo confessore, benefattore o padre<br />

spirituale non poteva farne a meno e gli scriveva. Cosí sul tavolino del Padre si alzava sempre<br />

piú il numero delle lettere.<br />

P. Giuseppe senza trascurare il suo lavoro giornaliero e tanto meno il tempo che si era prefisso<br />

<strong>di</strong> dare all’adorazione e alla preghiera, capí che il Signore, provandolo con l’artrosi che gli<br />

impe<strong>di</strong>va la visita a domicilio ad anime bisognose, voleva da lui questa forma <strong>di</strong> apostolato e<br />

cominciò a rispondere.<br />

“Anche scrivere è, come lo intendo io, apostolato e missione. Quando però le<br />

lettere che attendono risposta sono troppo numerose ... stringe il cuore, perché<br />

sono anime che aspettano una parola un pensiero, un consiglio, una bene<strong>di</strong>zione<br />

dal Sacerdote” (alla sorella, 23-3-1958).<br />

E in altra occasione alla stessa:<br />

“II mio ministero sacro, non escluso quello della penna, continua.<br />

Anche a letto quando non dormo prego o scrivo, come ora faccio a te.<br />

Ogni giorno cosí scrivo per due o tre ore, secondo il lavoro.<br />

Cerco in quel che posso <strong>di</strong> rendermi meno inutile”(23-3-1958).<br />

“Quanto è bella e grande la comunione dei Santi!” (28-4-1965).<br />

L’insonnia e le malattie gli agevolarono questo compito, cosí che talvolta fino alla una o alle<br />

due <strong>di</strong> notte lo trovavamo a scrivere.<br />

Quante lettere avrà scritto P. Giuseppe? Migliaia e migliaia certamente.<br />

Degli ultimi anni <strong>di</strong> vita noi abbiamo potuto leggerne - per benigna concessione <strong>di</strong> alcuni<br />

destinatari - oltre duecento e in ognuna abbiam trovato tanto amor <strong>di</strong> Dio!<br />

Meraviglia inoltre come nella sua semplicità trovasse parole cosí vive ed efficaci, messaggere<br />

<strong>di</strong> una amicizia aperta, <strong>di</strong> una presenza ad ogni gioia e dolore.<br />

Lettere spirituali tutte, anche se a volte prendono occasione da una notizia contingente. Stili<br />

semplice sincero come la sua persona, onda crescente <strong>di</strong> spiritualità e <strong>di</strong> gioia, efficacia nel<br />

consolare, nel persuadere al perdono, alla confidenza, alla adorazione.<br />

“Vorrei essere l‟Angelo consolatore <strong>di</strong> tutte le pene e <strong>di</strong> tutte le sofferenze. Vorrei<br />

essere l‟Angelo consolatore dei tribolati e dei piangenti e tutti portare a Gesú”<br />

(22-4-1949).<br />

Oltre che in confessionale ci riuscí nelle sue lettere.<br />

“Ogni lettera del Padre era per noi una festa - ci scrissero due sposi dopo la sua morte - e non<br />

potevamo non eseguire ciò che ci invitava a fare, anche se era tanto <strong>di</strong>verso dal nostro tono <strong>di</strong><br />

vita ... ”.<br />

E una signorina <strong>di</strong> Roma:<br />

“Se nella nostra famiglia ritornò la pace lo dobbiamo agli scritti <strong>di</strong> P. Giuseppe”.<br />

Un altro testimone:<br />

“Ogni lettera <strong>di</strong> P. Battistella era un messaggio <strong>di</strong> autentica, irresistibile gioia”.<br />

A volte erano poche righe, a volte lunghe pagine, ma ogni parola aveva un segno sacerdotale.<br />

Tutte iniziavano con una invocazione spirituale e finivano con la bene<strong>di</strong>zione.<br />

Per le persone piú familiari si firmava: P. Stella piccolo prete.<br />

“Sta per suonare la mezzanotte. Saluti e bene<strong>di</strong>zioni nei nomi santissimi <strong>di</strong> Gesú e<br />

<strong>di</strong> <strong>Maria</strong>.<br />

P. Stella, piccolo prete” (27-12-1963)


QUALCHE PENSIERO DALLE SUE LETTERE<br />

“Fatti santo, perché la santità è la cosa piú bella, piú grande, piú gioiosa, piú feconda, piú cara<br />

a Dio, piú utile agli uomini e piú onorifica per colui che la realizza” (ad Antonio S.).<br />

“Oh! la via della Perfezione! Comincia, continua, insisti. E non ti scoraggiare mai: lo<br />

scoraggiamento non viene da Dio” (25-10-1962).<br />

“Il Signore non manda mai gran<strong>di</strong> desideri se non per realizzarli. Coraggio, senza<br />

scoraggiarsi. Cominciamo sempre da capo e poi da capo ancora. I Santi hanno sempre<br />

cominciato da capo. Non guardare la <strong>di</strong>stanza perché la grazia <strong>di</strong> Dio è onnipotente, e in un<br />

attimo arriva dove vuole!” (13-7-1965).<br />

”La nostra parola d’or<strong>di</strong>ne da realizzare e da vivere dovrebbe essere: Oggi piú buoni <strong>di</strong> ieri,<br />

domani migliori <strong>di</strong> oggi, sempre” (20-11-1959).<br />

“Non ti scoraggiare... ma ricomincia... come hanno fatto i Santi e soprattutto come desidera<br />

Gesú. Per tutti resta molta strada, ma tu ricordati che un pensiero, un desiderio, uno sforzo,<br />

una parola, un atto <strong>di</strong> amore, segnano sempre un grado <strong>di</strong> ascesa. E questo lavoro interiore<br />

preziosissimo si può sempre fare, fino all’ultimo respiro” (7-8-1963).<br />

“Mi fece una salutare impressione un giorno leggere queste parole:<br />

Una <strong>Santa</strong> <strong>di</strong>sse a Gesú: Fammi conoscere i miei <strong>di</strong>fetti ....<br />

E Gesú le rispose: Un po' alla volta, altrimenti ti spaventi. Ringraziamo assieme e sempre il<br />

Signore” (13-12-1962).<br />

“Vuoi salvare la tua vocazione? Salva la tua purezza. Vuoi salvare la tua purezza? Sii<br />

un’anima eucaristica e devota della Madonna”. (al nipote, Sabato Santo 1948).<br />

“Ricordatelo sempre: nessuno al mondo, solo Dio può vedere la bellezza e può misurare la<br />

grandezza <strong>di</strong> una giovinezza che vive col cuore puro e con l’anima in grazia!” (20-9-1964).<br />

“Ricorda che il silenzio è il grande segreto dei Santi; il tesoro dei perfetti” (22-4-1958).<br />

“A voi l’augurio <strong>di</strong> sentire come il sottoscritto, la crescente gioia <strong>di</strong> evitare le parole inutili e i<br />

pensieri vani per realizzare con maggior facilità e frequenza il colloquio d’amore con Gesú<br />

nel nostro cuore, con Gesú nel Tabernacolo, Regno d’amore” (a P. <strong>Maria</strong>no O.F.M., 22-10-<br />

1965).<br />

“Pensiamo alla passione <strong>di</strong> Gesú. In Para<strong>di</strong>so godremo sempre” (29-4-1958).


“Che bella cosa quella <strong>di</strong> poter donare! Gesú nel S. Vangelo lo conferma: È meglio dare che<br />

ricevere.<br />

Ecco perché Gesú è grande: perché Gesú dona, dona tanto, dona sempre. Per una medaglietta<br />

<strong>di</strong> pochi sol<strong>di</strong> e due parole affettuose dette a un vecchietto, mi sentii <strong>di</strong>re un giorno in un<br />

ospedale: Id<strong>di</strong>o ti bene<strong>di</strong>ca, figlio mio, ora e sempre.<br />

Parole che mi commossero e che ancora adesso mi fanno bene” (4-1-1950).<br />

“Coraggio, <strong>di</strong>amo al Signore; <strong>di</strong>amo piú che possiamo ... <strong>di</strong>amo sempre e senza riserve!” (10-<br />

7-1964).<br />

“Cre<strong>di</strong>amo al dono dell’amore, ma maggiormente cre<strong>di</strong>amo al dono del dolore!” (17-10-<br />

1964).<br />

Telefono eucaristico<br />

“Sempre libero, sempre pronto: non interrompe mai la conversazione! Provare per sapere, per<br />

godere!<br />

Un bel telefono della mente e del cuore per un colloquio, per una conversazione con Gesú nel<br />

Tabernacolo” (16-5-1959).<br />

“Il mio unico bene è nel fare con amore la volontà <strong>di</strong> Dio. E la volontà <strong>di</strong> Dio a volte dona<br />

felicità, in certe circostanze chiede lacrime, regalando insieme gau<strong>di</strong> all’anima” (31-3-1962).<br />

“Lascia che io ti canti con la gioia nel cuore: come è bello vivere <strong>di</strong> amore! Vivere <strong>di</strong><br />

quell’amore che Gesú è venuto a portare dal cielo sulla terra e altro non desidera che donarlo,<br />

con generosità <strong>di</strong>vina alle sue creature” (2-6-1965).<br />

“Gli apostoli chiesero a Gesú che loro insegnasse a pregare. Noi doman<strong>di</strong>amogli anche che ci<br />

insegni ad amare!” (13-7-1965).<br />

“ Gesú sa dare molto a chi lo ama, ma sa dare moltissimo a chi lo lascia liberamente fare”<br />

(20-7-1965).<br />

“Oh, il Rosario ... non lo ameremo e non lo imiteremo mai abbastanza! Facciamolo amare e<br />

recitare piú che possiamo. S. Pio X <strong>di</strong>sse: Il Rosario è la Messa per coloro che non la possono<br />

celebrare” (a P. <strong>Maria</strong>no, 22-10-1965).<br />

“Vi raccomando specialmente il Santo Rosario che è un vero tesoro nascosto” (15-10-1961).<br />

“E l'Angelo Custode? Quale altro dono ignorato! Oh, sí, invochiamolo spesso, amiamolo<br />

sempre, non rattristiamolo mai” (29-10-1963).<br />

“Mi permetto <strong>di</strong> raccomandarvi <strong>di</strong> seminare questa preghierina <strong>di</strong> sette parole: Gesú, <strong>Maria</strong> e<br />

Giuseppe vi amo, salvate anime” (a P. <strong>Maria</strong>no O.F.M., 22-10-1965).


Atto <strong>di</strong> amore - Bene<strong>di</strong>zione<br />

“Ora devo andare a riposo (son passate le ventitré); ma prima ti voglio recitare, scrivendolo,<br />

un atto <strong>di</strong> amore che mi piace e mi è tanto piaciuto dalla prima Messa:<br />

Gesú in tutti i tabernacoli del mondo ...<br />

Gesú in tutti gli altari della terra ...<br />

Gesú in tutti i calici consacrati che si innalzano verso il cielo;<br />

noi ti adoriamo; Gesú, noi ti ringraziamo;<br />

Gesú, noi ti amiamo.<br />

Gesú, perdona; Gesú, purifica; Gesú, salva;<br />

Gesú, santifica ...<br />

Ti bene<strong>di</strong>co, e vi bene<strong>di</strong>co, nel nome del Padre, del <strong>Figli</strong>o e dello Spirito Santo.<br />

P. Giuseppe Battistella F.S.M.I.” (alla sorella, da Fiumicino; 25-10-1965).<br />

P. BATTISTELLA E L’APOSTOLATO VOCAZIONALE<br />

Già a casa il suo esempio e poi i suoi scritti e le sue preghíere fecero sbocciare nella sua stessa<br />

famiglia <strong>di</strong>verse vocazioni religiose (nove nipoti suore).<br />

Ovunque esercitò il suo ministero sacerdotale, seppe scoprire generosi semi <strong>di</strong> vocazione e<br />

con il suo <strong>di</strong>screto ma perseverante invito alla perfezione cristiana in<strong>di</strong>rizzò <strong>di</strong>verse anime alla<br />

vita religiosa, sia a Torrevecchia, sia a S. Bartolomeo, sia ad Oristano.<br />

Ad Oristano anzi, proprio nell’ultimo anno della sua vita, <strong>di</strong>rigendo un gruppo <strong>di</strong> buone<br />

signorine le invitò e sostenne a iniziare una nuova Comunità che ora, nel suo ricordo, sembra<br />

essere benedetta da Dio e avviarsi alla concreta realizzazione.<br />

Cercava <strong>di</strong> essere un apostolo <strong>di</strong> vocazioni sacerdotali, scoprendo con semplicità ai ragazzi il<br />

fascino <strong>di</strong> Gesú Cristo, e avvicinandoli a una intensa vita eucaristica.<br />

Sapeva parlare e scrivere santamente alle mamme <strong>di</strong> giovanetti e ai giovani sposi per far sí<br />

che l’ambiente famigliare e la generosa offerta del cuore preparasse il clima adatto per lo<br />

sbocciare <strong>di</strong> vocazioni.<br />

Ai giovanetti che, conosciuti in parrocchia, aveva avviato alle case religiose e in seminario,<br />

non si stancava <strong>di</strong> scrivere e <strong>di</strong> incitarli alla perseveranza e all’ascesi nella santità, a volte con<br />

lunghe lettere, a volte con frasi brevissime ed efficaci:<br />

“A Tonino ricordo i tre “S”: Santo, Sacerdote, Santificatore. Ma presto, presto, presto”<br />

(29-4-1958).<br />

Diversi giovani confessarono <strong>di</strong> aver provato piú volte desiderio <strong>di</strong> farsi sacerdoti, vedendo il<br />

contegno <strong>di</strong> P. Giuseppe.<br />

Era bello sentirlo pre<strong>di</strong>care nelle ore <strong>di</strong> adorazione per le vocazioni e per i sacerdoti. Ascoltammo la<br />

sua ultima a Fiumicino il 9 ottobre 1966, appena un mese prima della morte. Era sofferente, con la<br />

fronte imperlata <strong>di</strong> sudore, ma come vibrava il suo cuore quando a intervalli parlava!<br />

Diceva ai fedeli <strong>di</strong> pregare Gesú perché nella parrocchia venissero sacerdoti santi, perché portassero<br />

Gesúalle anime, perché riuscissero a far dell’altare il centro della vita parrocchiale.<br />

Li invitava a pregare con i sacerdoti davanti al SS. Sacramento, che è la fonte inesauribile <strong>di</strong> gioia, <strong>di</strong><br />

amore, <strong>di</strong> felicità.<br />

A un certo punto si commosse e rivolto verso l’altare, fissando l’ostensorio, pianse.<br />

Si prestava volentieri a confessare seminaristi (ad Oristano), a pre<strong>di</strong>care ritiri ed esercizi a giovani<br />

chierici (anche se ciò gli causava trepidazione, reputandosi inadatto); e ogni volta lasciava un segno in<br />

molte anime.<br />

Ogni giorno - sapemmo per caso - recitava un Santo Rosario per i sacerdoti confratelli piú provati da<br />

tentazioni. Negli ultimi anni, con il permesso dei superiori, si fece promotore <strong>di</strong> una borsa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per


un aspirante povero; ad essa convogliava piccoli doni <strong>di</strong> parenti e amici e quanto pii benefattori a<br />

questo scopo gli consegnavano. Tutto con grande <strong>di</strong>screzione e grande silenzio.<br />

E come sapeva essere perseverante in questo proposito!<br />

“Preghi - scriveva - e se può faccia qualcosa per la borsa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o “Anime del<br />

Purgatorio” pro aspirante al sacerdozio povero. Gesú insiste che la man<strong>di</strong>amo avanti.<br />

Siamo arrivati già a Lire 270 mila!».<br />

La somma cresceva e lui ringraziava:<br />

“Grazie a nome <strong>di</strong> Gesú e a nome mio per la sua generosa offerta” (a Q.F., 27-2-1962).<br />

“II cielo la ricompensi e la bene<strong>di</strong>ca! Con questa ultima aggiunta mi pare che il totale<br />

della somma superi le 350 mila. Che bella somma, che bella cosa! Sento che Gesú<br />

desidera da me questo lavoro per formare questa borsa e sarei felice <strong>di</strong> vederla compiuta<br />

prima <strong>di</strong> morire”.<br />

Quando morí non era finita ma la cifra era già alta.<br />

Consegnando l’ultima somma al Padre Generale nel settembre 1965 <strong>di</strong>sse: “Son pochi, ma dati con<br />

grande amore da cari benefattori, per i quali vado subito a celebrare una <strong>Santa</strong> Messa”.<br />

“Preghiamo perché i sacerdoti abbiamo a sentire la bellezza e la grandezza della loro<br />

missione sacerdotale, ma anche perché il cielo ci doni altri sacerdoti santi.<br />

Oh, io lo sento ... che se fossi piú buono, se sapessi celebrare la <strong>Santa</strong> Messa, se fossi un<br />

po' santo ... quanto ne gioverebbero le anime!” (a O. M., 12-1-1949).<br />

NELLA SOFFERENZA DELLE MALATTIE<br />

Dall’Or<strong>di</strong>nazione sacerdotale P. Battistella conobbe sempre, in qualche modo, la pesante croce delle<br />

malattie, che misero a prova la sua complessione sensibilissima.<br />

Prima lo tormentarono perio<strong>di</strong>ci stranissimi e acuti dolori viscerali, poi lo provò la dolorosissima<br />

artrosi che dopo averlo messo quasi “fuori combattimento” cosí da tenerlo praticamente immobilizzato<br />

al Mascherone per oltre cinque mesi, lo accompagnò fino alla morte; infine lo sfibrò il subdolo<br />

<strong>di</strong>abete.<br />

Tutti, piú o meno, abbiamo malattie nella vita; può essere perciò <strong>di</strong> utilità spirituale sentire con quale<br />

spirito egli reagí a queste prove. Seppe sempre accettarle come regali del Signore.<br />

“Zona dolorosa e lacrimosa! Grazie a Dio dell‟ottimo viaggio aereo. Grazie anche della<br />

riacutizzazione dei miei dolori, durante la cura ripresa. Sempre grazie <strong>di</strong> tutto al Signore.<br />

È la parola piú bella che creatura possa <strong>di</strong>re al Creatore. Sono stretto dal busto in un<br />

bagno <strong>di</strong> sudore. Evviva!” (15-9-1959).<br />

Seppe sopportarle sereno, come prova <strong>di</strong> amore a Dio:<br />

“Pensatemi sempre sofferente, perché la natura non può non sentire dolore, ma sempre<br />

beato nella volontà <strong>di</strong> Gesú” (30-7-1963).<br />

Non chiese mai al Signore la salute, perché preferiva sempre lasciarlo fare liberamente.<br />

“Urge, urge moltissimo lavorare per le anime, ma Gesú mi fa sentire che è piú contento<br />

quando lo lascio fare liberamente e con affetto Gli <strong>di</strong>co: Gesú, pensaci tu.<br />

Non posso, ve<strong>di</strong>, chiedergli la salute, ma io gli devo chiedere: Amore e Anime ...” (alla<br />

sorella, 23-3-1958).<br />

La continua sofferenza gli affinava lo spirito, facendogli comprendere che l’unica cosa importante è<br />

scoprire e seguire con tranquillità il volere <strong>di</strong> Dio:<br />

“II corpo malato, il cuore che piange, l‟animo che canta: sia sempre fatta la sua <strong>Santa</strong><br />

Volontà!” (29-4-1958).<br />

Quando seppe dalle analisi <strong>di</strong> avere un forte <strong>di</strong>abete, lesse sui libri qualche notizia sulla nuova<br />

malattia e lo si vide un poco pensieroso. Aveva letto che debilitava la memoria e la volontà.<br />

“La memoria pazienza - esclamò- ma la volontà, la decisione <strong>di</strong> amare sempre piú Id<strong>di</strong>o, oh, questo<br />

no, o Signore, non lo puoi permettere”.<br />

Da quel giorno reagí con tutte le forze alla stanchezza e alla debilitazione fisica. Voleva ripartire ogni<br />

giorno verso la perfezione, intensificava i suoi atti <strong>di</strong> amore a Dio e scoprí che le continue cure,<br />

sorveglianza e <strong>di</strong>eta potevano essere ottimo mezzo per <strong>di</strong>mostrare amore al Signore.


“Quanto alle continue cure, sorveglianza e <strong>di</strong>eta, continueremo a farle, ci sforzeremo <strong>di</strong><br />

farne un continuo esercizio <strong>di</strong> perfezione” (13-12-1962).<br />

Lo vedemmo, cosí, precisissimo nel farsi la puntura, meticoloso nel pesarsi il pane, la frutta, e lieto nel<br />

rinunziare al vino e al dolce che gli sarebbe piaciuto.<br />

Se la malattia fiaccava P. Battistella, egli la combatteva con tutte le forze tenendosi ben stretto a Dio.<br />

Durante la terribile crisi che ebbe a Oristano nel 1963, sentito quanto <strong>di</strong>cevano i me<strong>di</strong>ci, il giorno 16<br />

luglio, festa della Madonna del Carmine, chiese e ricevette con profonda pace e luminosa serenità<br />

l’Estrema Unzione (era la terza), convintissimo che questo terzo biglietto <strong>di</strong> partenza fosse senza<br />

ritorno:<br />

“Invece a un certo punto vi fu una giravolta e mi hanno rimandato alla base. Penso<br />

sarebbe stato troppo bello, e lasciami <strong>di</strong>re, troppo lussuoso morire cosí” (a una nipote, 7-<br />

12-1963).<br />

Dopo quel 16 luglio (in cui gli parve morire, ma poi si riebbe) ogni giorno <strong>di</strong> vita lo considerò una<br />

grande grazia <strong>di</strong> Dio per impegnarsi con piú ardore ad amarLo.<br />

Scrisse alla sorella il 16-7-1965:<br />

“Madonna del Carmine.<br />

Carissima sorella, due anni oggi che vivo <strong>di</strong> regalo.<br />

Cosa vorrà Gesú da me? Penso che voglia vedere se riuscirà a convertirmi.<br />

Leggevo in questi giorni che Gesú <strong>di</strong>ceva a una pecorella: Sono cinquant‟anni che<br />

t‟inseguo; ve<strong>di</strong>amo se anche stavolta non mi permetti <strong>di</strong> metterti sulle mie spalle!”.<br />

La malattia non riuscí a infiacchire le forze della sua volontà sempre piú tesa ad amare Id<strong>di</strong>o. Lo si<br />

sentiva dal come pregava, dal come parlava, dal come celebrava la Messa e dalla profonda pietà con<br />

cui ormai quasi ogni giorno faceva la Via Crucis.<br />

La malattia lo aveva introdotto quasi esperimentalmente nella Passione <strong>di</strong> Gesú Cristo.<br />

“Anche l‟artrosi a volte pretende incerti, imprevisti, straor<strong>di</strong>nari. Quin<strong>di</strong> corpo sempre<br />

sofferente, quasi continuamente fiacco, fiacco ... con la pelle <strong>di</strong>ventata <strong>di</strong> cuoio e quando<br />

mi appresto per la carezza con l‟ago indolore ... <strong>di</strong>venta d‟oca e si vorrebbe ribellare<br />

come il riccio molestato, ma quando le <strong>di</strong>co: bona, bona, pensa che a Gesú gli hanno<br />

piantato i chio<strong>di</strong> grossi e lo hanno trapassato con la lancia, essa allora si ammansisce ...<br />

e anche se l‟ago si piega o prende una venetta e viene fuori il rosso non parla piú. Che<br />

bellezza! II cuore invece sempre unito al suo Gesú, cammina sereno, tranquillo nella<br />

pace crescente del suo Signore. E l‟anima alla continua scuola del suo Maestro, canta e<br />

gode imparando sempre cose nuove, anche se le <strong>di</strong>mentica spesso, perché si susseguono<br />

sempre <strong>di</strong> nuove, specialmente dopo ogni Messa, e al suo gau<strong>di</strong>o indescrivibile perde i<br />

confini” (alla sorella, 26-8-1965).<br />

La sofferenza delle malattie gli insegnò a capire i piú profon<strong>di</strong> problemi dei cuori sofferenti <strong>di</strong> cui<br />

<strong>di</strong>venne incomparabile consolatore, riuscendo a convincere anche gli altri che le croci ci avvicinano a<br />

Gesú Cristo, perciò sono doni preziosi da non sciupare.<br />

A un’ottima giovane ricaduta positiva <strong>di</strong> T.B.C. scriveva:<br />

“Cara sorella, che improvvisa, dolorosa ma preziosa sorpresa le ha riservato Gesú!<br />

Coraggio sorella, le malattie sono prove con le quali il nostro caro e buon Gesú vuole<br />

realizzare i suoi gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>segni <strong>di</strong> amore nelle anime sempre <strong>di</strong>lette.<br />

Mi rallegro con Lei che ha compreso quello che Gesú desidera da noi e quello che piú<br />

conviene al bene dell‟anima nostra, cioè dare e <strong>di</strong>re a Gesú con gioia e <strong>di</strong> vero cuore il<br />

Fiat alla Volontà <strong>di</strong> Dio.<br />

Lo so: <strong>di</strong>rlo il Fiat è facile, ma realizzarlo in pratica non sempre è atrettanto facile,<br />

perché rimane il fatto che rinnegare perfettamente noi stessi costa sempre e a volte costa<br />

molto.<br />

Però coraggio, con la grazia <strong>di</strong> Dio e con lo sforzo della propria volontà sono arnvati<br />

tanti, così arriveremo anche noi.<br />

Queste prove sono abbreviature che costano <strong>di</strong> piú, ma che ci fanno arrivare prima alla<br />

vetta. Coraggio e avanti. Non si volti in<strong>di</strong>etro a guardare quello cbe nella vita abbiamo<br />

da scordare, ma guar<strong>di</strong> avanti a quello che abbiamo da conquistare cioè: la volontà


amorosa <strong>di</strong> Dio, la nostra santificazione e la salvezza <strong>di</strong> tante anime» (a G.M., 31-1-<br />

1962).<br />

Riuscí inoltre a usare le sofferenze fisiche come preparazione prossima alla morte, cioè al Para<strong>di</strong>so:<br />

“Malattia, volontà <strong>di</strong> Dio.<br />

Malattia, Para<strong>di</strong>so mio” (25-10-1962).<br />

Scriveva e ripeteva sovente negli ultimi tempi: “Questi dolori ora sembrano pene enormi, ma tra<br />

qualche anno appariranno scherzi da bambini”.<br />

“II <strong>di</strong>abete non vuole equilibrarsi, la decenne artrite non vuole mollare.<br />

Ma è bello, tanto bello, aver qualcosa da soffrire per sempre meglio purificarci e per<br />

essere meno indegni della beatitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Gesú” (16-7-1964).<br />

Ormai non gli faceva piú paura la morte, anzi era felice <strong>di</strong> presto morire:<br />

“Tuo zio all‟ospedale era felice <strong>di</strong> morire.<br />

Il “passaporto non firmato”(la morte non avvenuta) rimane sempre un mistero<br />

misterioso che comprenderemo un giorno nel cielo” (31-10-1963).<br />

LA PIA MORTE<br />

La grave crisi che lo colse verso la fine <strong>di</strong> ottobre del 1965 a Fiumicino, doveva essere , nei piani <strong>di</strong><br />

Dio, proprio l’ultima prova.<br />

Fu trasportato d’urgenza al Policlinico <strong>di</strong> Roma, ove fu assistito <strong>di</strong> giorno e <strong>di</strong> notte dai confratelli<br />

(specialmente dai nostri cari chierici).<br />

Permanendo lo stato <strong>di</strong> coma gli fu conferito ancora una volta il Sacramento degli Infermi. Poi vi fu<br />

una ripresa: sembrava anche ai me<strong>di</strong>ci superato ogni pericolo, tanto che persuasero a ripartire per casa<br />

i due nipoti giunti da Vicenza a visitarlo. Egli stesso pensava poter tornare presto a Fiumicino. Chiese<br />

e ricevette tre volte la S. Comunione, pregò <strong>di</strong> portargli gli occhiali, il Breviario e il Santo Rosario che<br />

per tre giorni riuscí a recitare, rivolgendo frequenti atti <strong>di</strong> amore al Signore, e<strong>di</strong>ficando dottori,<br />

infermieri e visitatori per la sua gentilezza e spiritualità.<br />

Sopravvenne invece improvviso uno stato settico che lo fece soffrire moltissimo. Egli riavendosi a<br />

tratti ringraziava i presenti, baciava il crocifisso e si assopiva. Poi entrò novamente in coma e fu la<br />

fine.<br />

L’ultima notte fu assistito dal Padre Generale e dal P. Cicconi: non restava che tergergli il sudore,<br />

bagnargli le labbra, tenergli un po' sollevato il braccio sinistro e raccomandarlo con le belle preghiere<br />

della liturgia alla bontà <strong>di</strong> Dio. Alle ore 12,10 del 10 novembre santamente spirò.<br />

La notizia della sua morte colpí profondamente i confratelli, i parenti, gli amici e tanti suoi figli<br />

spirituali, ai quali avevano dato l’annuncio, il Padre Generale e la stampa (L’Osservatore Romano, Il<br />

Messaggero, Il Tempo, e Unione Sarda).<br />

Numerosissime arrivarono le condoglianze: dai vescovi <strong>di</strong> Cagliari, Oristano, Porto Romano, da mons.<br />

Cunial vicegerente, dall’onorevole Andreotti (Ministro della Difesa) che l’aveva conosciuto e molto<br />

stimato a Torrevecchia, da comunità <strong>di</strong> Suore, alti ufficiali e da tanti amici. Tutti esprimevano il<br />

proprio dolore per la sua scomparsa, ricordavano la sua non comune pietà e la sua meravigliosa figura<br />

<strong>di</strong> sacerdote.<br />

Trascriviamo fra le tante lettere quella <strong>di</strong> S. Ecc. Mons. Fraghí, arcivescovo <strong>di</strong> Oristano:<br />

“Oristano, 12-11-65<br />

Rev.mo Padre Superiore Generale dei <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> S. <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong>,<br />

mi associo al vostro grande dolore per la per<strong>di</strong>ta del carissimo P. Giuseppe Battistella.<br />

Nel periodo in cui è stato a Oristano, il Padre Giuseppe è stato <strong>di</strong> esempio a tutti i<br />

parrocchiani e ai sacerdoti che l‟hanno potuto avvicinare.<br />

Io ricorderò sempre il suo sorriso angelico, la sua pazienza, anzi la sua gioia nel soffrire,<br />

il suo desiderio <strong>di</strong> lavorare per le anime, soprattutto nel confessionale. Sono sicuro che<br />

abbiamo un altro Protettore in Para<strong>di</strong>so.<br />

† Sebastiano Fraghí arcivescovo”


I FUNERALI<br />

I funerali si svolsero a Fiumicino, <strong>di</strong>nanzi a una folla commossa.<br />

La chiesa parrocchiale era gremita <strong>di</strong> fedeli, tra i quali molti suoi beneficati, amici, parenti, estimatori.<br />

Presente anche un folto gruppo <strong>di</strong> aclisti <strong>di</strong> Torrevecchia, la borgata che era stata testimone<br />

dell’attività apostolica del P. Battistella.<br />

Presenti autorità civili, militari, ecclesiastiche, con sua Ecc. Rev.ma Paolo Botto, arcivescovo <strong>di</strong><br />

Cagliari, il quale con squisita e paterna sollecitu<strong>di</strong>ne volle essere accanto, in questa ora <strong>di</strong> dolore, ai<br />

<strong>Figli</strong> <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>.<br />

Presenti le comunità religiose dei <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> <strong>di</strong> Porto, Roma, Fiumicino, Isola Sacra, Janua Coeli,<br />

con le massime autorità della Congregazione.<br />

Sua Ecc. il Card. Tisserant, Vescovo <strong>di</strong> Porto e il suo Vescovo Ausiliare si eran fatti rappresentare dal<br />

cancelliere della Curia e da due canonici. Presenti <strong>di</strong>verse comunità <strong>di</strong> religiose, tra cui numerose le<br />

Piccole Suore della Sacra Famiglia.<br />

Celebrò la S. Messa P. Damiano Meda, nipote del P. Battistella.<br />

Al termine del rito funebre, prima <strong>di</strong> impartire le esequie, il Padre Generale rievocò, con commosse<br />

parole, la figura dell’in<strong>di</strong>menticabile Padre, mettendo in luce la sua ansia <strong>di</strong> apostolato, il suo spirito <strong>di</strong><br />

preghiera, la sua incon<strong>di</strong>zionata fedeltà agli ideali del sacerdozio e della vita religiosa.<br />

Poi il feretro fu accompagnato dai parenti, confratelli, novizi e aspiranti al cimitero <strong>di</strong> Porto, ove le sue<br />

spoglie riposano nella tomba della nostra Congregazione.<br />

Sovente vengono per pregare sulla sua tomba amici e figli spirituali, anche dalla lontana Sardegna.<br />

Solenni funerali per P. Giuseppe furono celebrati nella Parrocchia <strong>di</strong> Molina <strong>di</strong> Malo, a Gavi, a S.<br />

Bartolomeo (Cagliari), a S. Cipriano (Torrevecchia) e ad Oristano ove una incre<strong>di</strong>bile folla <strong>di</strong> fedeli in<br />

lacrime riempí la chiesa del Sacro Cuore, pregando per la sua cara anima.<br />

Il P. Paro<strong>di</strong> <strong>di</strong> Giovanni compose per il ricor<strong>di</strong>no funebre queste parole che rendono vivamente<br />

l’essenziale della figura del caro Padre:<br />

P. GIUSEPPE BATTISTELLA<br />

DEI FIGLI DI S. MARIA IMMACOLATA<br />

RELIGIOSO ESEMPLARE<br />

ANIMO MITE, SERENO, PIO<br />

CARO PER LA SUA GIOVIALITÀ<br />

ED AMICIZIA<br />

CON L’ARDORE DELLA SUA SANTITÀ<br />

PER GESÚ E LA MADONNINA<br />

CONQUISTAVA LE ANIME<br />

PASSÒ TRA NOI<br />

AMANDO E BENEFICANDO I POVERI<br />

E GLI AFFLITTI<br />

ESPIANDO NELLA SOFFERENZA<br />

I PECCATI ALTRUI<br />

INNAMORATO DI DIO<br />

Innamorato <strong>di</strong> Dio. È questa la definizione piú vera del P. Battistella: tutta la sua ragion d’essere, tutta<br />

la sua gioia la trovò infatti, ogni anno piú, nell’amare il Signore.


Questo suo amore si esprimeva, concreto e fecondo, nella compassione verso gli afflitti, i malati e i<br />

peccatori, immedesimandosi nei loro tormenti, riscattandoli alla gioia con la sua preghiera e la sua<br />

penitenza.<br />

“Tuo zio - scriveva a una nipote suora - fin da quando godeva e nel suo cuore cantava da<br />

giovinetto, in casa, la vita della natura e la incantevole poesia dei campi, si segnò per<br />

motto: Tutto a gloria <strong>di</strong> Dio, amando sempre meglio le anime. Tuo zio trova, a <strong>di</strong>stanza<br />

<strong>di</strong> tanti anni, che continuamente, ogni giorno, possiamo amare sempre meglio, sempre<br />

meglio. E questo pensiero - oggi posso amare meglio <strong>di</strong> ieri, domani potrò amare meglio<br />

<strong>di</strong> oggi - mi entusiasma, mi fa cantare il cuore” (29-10-1963).<br />

Amava Id<strong>di</strong>o e le anime con semplicità, con <strong>di</strong>stacco crescente da se stesso, felice <strong>di</strong> vivere giorno per<br />

giorno la sua “missione d’amore”.<br />

“Quanto è bella e grande la vita nella luce dell‟amore <strong>di</strong>vino ed eterno! Amare! Amare<br />

sempre, amare piú che si può il Creatore e in Lui tutte le crcature: ecco la felicità” (a<br />

Musso O., 12-1-1949).<br />

Al fuoco <strong>di</strong> questo amore inceneriva i suoi inevitabili <strong>di</strong>fetti umani e cresceva armoniosamente nelle<br />

piú tipiche virtú cristiane. Alcune <strong>di</strong> esse trasparivano limpi<strong>di</strong>ssime dal suo volto e da ogni suo atto.<br />

Specialmente l’umiltà, la fede, la speranza e una tanto angelica purezza che a tutti appariva come la<br />

forma piú genuina del suo amore a Dio e invitava alla riverenza per il mistero e per il sacerdozio.<br />

Per rendersi piú degno <strong>di</strong> amare Id<strong>di</strong>o ed esserne riamato attese incessantemente alla perfezione,<br />

secondo le Regole della sua Congregazione, vincendosi con penitenze, nella via della sofferenza<br />

gioiosa e della “infanzia spirituale” che aveva scoperto in S. Teresina durante il dal noviziato.<br />

Quel “sempre meglio!” che si era scritto come programma entrando tra i <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> <strong>Maria</strong><br />

<strong>Immacolata</strong>, affidato con filiale confidenza e semplicità a Colei che è sulla vetta della perfezione, gli<br />

<strong>di</strong>ede la forza <strong>di</strong> “ripartire” ogni giorno, fino alla morte, con lo stesso slancio della sua prima<br />

giovinezza.<br />

Scrisse, due anni prima <strong>di</strong> morire:<br />

“Siamo partiti per la vetta del monte santo <strong>di</strong> Dio ... ma dobbiamo ripartire sempre con<br />

nuovo slancio. Abbiamo camminato, ma dobbiamo affrettare il passo. Abbiamo corso, ma<br />

dobbiamo accelerare la corsa ... volare sempre piú e sempre meglio sulle ali dell‟amore”<br />

(9-11-1963).<br />

Innamorato <strong>di</strong> Dio, unito abitualmente a Lui nel pensiero e negli affetti, ci sorprendeva per la sua<br />

profonda vita interiore anche in giornate dolorose o piene <strong>di</strong> tanta azione apostolica, come tacitamente<br />

ci ammaestrava con il suo “senso cristiano” nel giu<strong>di</strong>care tempi e situazioni, ponendo sempre ogni<br />

valutazione nel suo esatto posto nell’or<strong>di</strong>ne dei valori.<br />

Piú si avvicinava la fine dei suoi giorni e piú, in ogni lettera e conversazione, le sue parole con<br />

spontaneità si alzavano alle realtà alle quali era unito abitualmente il suo cuore (il Tabernacolo, la<br />

Vergine <strong>Santa</strong>, il Para<strong>di</strong>so), con tanta semplicità e convinzione che sovente era necessario seguirlo in<br />

questo clima superiore, lasciando cadere i precedenti <strong>di</strong>scorsi.<br />

Nell’azione e nella sofferenza contemplativo, anche se conobbe a tratti la “notte profonda” dell’anima,<br />

con il suo abituale sereno sorriso fu sempre messaggero <strong>di</strong> fiducia e <strong>di</strong> gioia, cosí come lo era stato il<br />

Frassinetti e deve sforzaesi <strong>di</strong> essere ogni <strong>Figli</strong>o <strong>di</strong> S. <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong>.<br />

Innamorato <strong>di</strong> Dio, sempre pronto a capire e a perdonare i fratelli, felice del suo sacerdozio e della sua<br />

vita religiosa, amabile nel suo naturale, sorridente nel suo dolore, trascinatore <strong>di</strong> anime alla santità ...:<br />

cosí ricor<strong>di</strong>amo e ricorderemo P. Battistella “piccolo prete” che per la nostra Congregazione e per la<br />

Chiesa fu una bene<strong>di</strong>zione.<br />

POSTILLA<br />

Chi leggerà queste pagine onorerà molto la memoria <strong>di</strong> P. Battistella passandole a qualche giovane<br />

onesto in cui si scorgano segni o desideri <strong>di</strong> vocazione sacerdotale.<br />

P. Battistella soffrí molto, nella sua giovinezza, perchè nessuno gli proponeva <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventar sacerdote<br />

religioso: d’altra parte era troppo timido per farsi avanti da solo. Non capiterà lo stesso, anche oggi, a<br />

tanti cari giovani?


Pregate e agite perchè germoglino e si manifestino belle vocazioni <strong>di</strong> sacerdoti, <strong>di</strong> religiosi, <strong>di</strong><br />

missionari (sia nell’aurora della loro vita sia nel loro meriggio); sappiate scoprirli e in<strong>di</strong>rizzarceli.<br />

La nostra Congregazione e la Chiesa tutta avranno per voi vivissima gratitu<strong>di</strong>ne.<br />

P. Gino Danovaro


Missionarie <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Santa</strong><br />

<strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong><br />

CENNI STORICI<br />

Nell'ottobre del 1961 giunse nella parrocchia del Sacro Cuore <strong>di</strong> Gesú in Oristano Padre<br />

Giuseppe Battistella dei <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong>, preceduto della fama <strong>di</strong> sacerdote<br />

santo, amante dell'eucaristia e della “Madonna bianca”.<br />

Oltre al confessionale, alla pre<strong>di</strong>cazione e alla <strong>di</strong>rezione spirituale, Battistella si occupò in<br />

modo particolare della gioventú femminile <strong>di</strong> Azione Cattolica, <strong>di</strong> cui era assistente.<br />

Comunicò alle giovani a lui affidate il nuovo spirito che animava la Chiesa nel fervore<br />

conciliare e, in particolare, quei valori che costituivano l'essenza stessa della sua vita <strong>di</strong> fede:<br />

il gioioso senso del vivere cristiano, l'anelito alla perfezione della santità, l'amore adorante<br />

all'eucaristia, la dolcissima confidenza in <strong>Maria</strong>, la preghiera contemplativa sostenuta da<br />

frequenti e interiori atti d'amore al Signore.<br />

Cosí scriveva ad Oristano, nel 1963, alle <strong>di</strong>rigenti <strong>di</strong> Azione Cattolica in ritiro spirituale:<br />

“Ricordatevi: piú vi farete sante e piú <strong>di</strong>venterete perfette … tanto piú<br />

incontrerete gioia, fin da questa terra”.<br />

Ed ancora:<br />

“Puntate in alto! Desiderate molto! Chiedete al Signore moltissimo! A Gesú non si<br />

domanda mai troppo … Che Id<strong>di</strong>o e la Madonna bianca vi bene<strong>di</strong>cano e vi<br />

facciano sante santificatrici”.<br />

Un altro desiderio occupava il cuore e la mente <strong>di</strong> Padre Battistella: far fiorire nella Chiesa<br />

vocazioni alla vita consacrata e al sacerdozio. Per questo dono delle vocazioni pregava e<br />

faceva pregare. Era convinto che occorreva prepararsi per scoprire e rispondere alla chiamata<br />

<strong>di</strong> Dio. Anche ai fidanzati era solito raccomandare <strong>di</strong> pregare per chiedere al Signore il dono<br />

<strong>di</strong> un figlio sacerdote o a Lui consacrato.<br />

Nell'ultimo anno <strong>di</strong> permanenza ad Oristano e in prossimità <strong>di</strong> chiudere la sua giornata<br />

terrena, il Padre Battistella manifestò il desiderio <strong>di</strong> veder fiorire anche per la sua<br />

Congregazione il ramo femminile. Confidò questo pensiero a due catechiste appartenenti<br />

all'Azione Cattolica della Parrocchia del Sacro Cuore, persone da lui <strong>di</strong>rette spiritualmente,<br />

che mostravano chiari segni <strong>di</strong> vocazione alla vita consacrata.<br />

Il 9 settembre del 1965 avvenne questo primo e importante colloquio, il cui contenuto fu<br />

appuntato dalla piú giovane nel suo <strong>di</strong>ario spirituale.<br />

Il seme appena gettato non tardò a germogliare e nel tempo <strong>di</strong>ede origine alle “Missionarie<br />

<strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong>”, consacrate laiche che vivono la loro donazione totale al<br />

Signore nella forma <strong>di</strong> vita degli Istituti Secolari.<br />

Questo fu l’inizio della comunità religiosa femminile, che nacque e progredí a fianco alla<br />

Congregazione dei <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong>.


CARISMA E STILE DI VITA<br />

Fin dagli inizi, nel 1965, la nascente comunità assunse la spiritualità, il carisma e la forma <strong>di</strong><br />

vita della “Pia Unione delle <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong>” 1 , ragazze de<strong>di</strong>te all’apostolato,<br />

guidate dal santo sacerdote Giuseppe Frassinetti, fondatore della Congregazione <strong>di</strong><br />

appartenenza del Padre Battistella. Fu per loro che nel 1855 il Priore genovese, anticipando la<br />

forma <strong>di</strong> vita degli Istituti Secolari, scrisse le Regole, poi ampliate nel 1863, per la professione<br />

dei consigli evangelici vissuti nel mondo, in famiglia o in piccoli gruppi <strong>di</strong> vita fraterna.<br />

Le MFSMI vivono del proprio lavoro, senza alcun abito che le <strong>di</strong>stingua, con<strong>di</strong>videndo nella<br />

quoti<strong>di</strong>anità la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> vita dei fratelli.<br />

L'appartenenza all'Istituto permette <strong>di</strong> vivere la consacrazione nelle <strong>di</strong>verse forme: gruppi <strong>di</strong><br />

vita fraterna, in famiglia, da sole.<br />

Donando con generosità il proprio tempo e il frutto del loro lavoro, tutte contribuiscono alle<br />

necessità, alle opere e alla crescita della famiglia religiosa.<br />

Si de<strong>di</strong>cano a suscitare in tutti l’ideale della santità impegnandosi in modo particolare per i<br />

giovani, accompagnandoli nella scoperta del progetto <strong>di</strong> Dio e mostrando loro la bellezza<br />

della verginità e della vita consacrata. <strong>Maria</strong> Vergine <strong>Immacolata</strong> è in<strong>di</strong>cata come madre e<br />

maestra nel realizzare questo speciale servizio alla Chiesa.<br />

Lo spirito <strong>di</strong> famiglia, vissuto come stile <strong>di</strong> vita nei <strong>di</strong>versi ambienti, <strong>di</strong>viene presupposto<br />

in<strong>di</strong>spensabile perché le vocazioni possano nascere, crescere e giungere a maturazione.<br />

I gruppi <strong>di</strong> vita fraterna vivono in normali abitazioni, ad imitazione della famiglia <strong>di</strong> Nazaret,<br />

e sono centri <strong>di</strong> accoglienza, spiritualità e formazione per tutti i membri, inoltre luoghi <strong>di</strong><br />

preghiera, proposta e accompagnamento vocazionale.<br />

Le MFSMI cooperano fraternamente con la Congregazione dei <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> <strong>Maria</strong><br />

<strong>Immacolata</strong>, perché nate in seno ad essa per desiderio del Padre Battistella e per la comune<br />

fonte <strong>di</strong> ispirazione nel Venerabile Giuseppe Frassinetti.<br />

La comunità, nata nella Diocesi <strong>di</strong> Oristano, e in essa riconosciuta fin dal 1977, si allarga<br />

territorialmente alle <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Cagliari e Morelia (Messico).<br />

L’Istituto si apre ad accogliere associati laici che desiderano con<strong>di</strong>viderne il carisma e si<br />

rendono <strong>di</strong>sponibili alla collaborazione.<br />

Per contatto e corrispondenza:<br />

Missionarie <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong><br />

Casa Battistella – Via Torino 2 – ORISTANO<br />

1 “Le <strong>Figli</strong>e dell’<strong>Immacolata</strong> <strong>di</strong> Don Frassinetti (1804-1868) erano adolescenti e giovani de<strong>di</strong>te all’attività<br />

apostolica, legate in spirito <strong>di</strong> amicizia e santità, in cerca <strong>di</strong> definizione vocazionale, identità e impegno”<br />

(PIETRO GIANOLA, voce Istituti Religiosi con carisma vocazionale, in Dizionario <strong>di</strong> Pastorale Vocazionale,<br />

Rogate, Roma 2002, p. 567). Per un approfon<strong>di</strong>mento sulla Pia Unione si veda MARIA FRANCESCA PORCELLA,<br />

La Consacrazione Secolare Femminile. Pensiero e prassi in Giuseppe Frassinetti, LAS, Roma 1999.


1 N D 1 C E.<br />

A mo’ <strong>di</strong> introduzione…………………………………………………………………..pag<br />

Presentazione……………………………………………………………………………pag<br />

PARTE PRIMA<br />

CENNI SULLA VITA<br />

I primi anni....……………………………………………………………………………pag<br />

La Prima Comunione<br />

Le mamme non dovrebbero mai morire<br />

Verso la giovinezza<br />

Anni belli davvero, quelli!<br />

L’immagine sdrucita<br />

Mattacchione sí, ma santo<br />

Gli muore anche il papà<br />

Mi son alpin…<br />

La Madonna Bianca<br />

Il primo corso <strong>di</strong> esercizi spirituali<br />

Il “mistero misterioso” della vocazione<br />

Iniziano le prove<br />

Lavoro nei campi e stu<strong>di</strong>o: forza Bepi!<br />

Il Signore non si <strong>di</strong>mentica <strong>di</strong> Bepi<br />

Le prove continuano<br />

Nella Congregazione dei <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> S. <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong><br />

A Siena<br />

Il noviziato<br />

Gli esercizi spirituali per la professione<br />

La professione<br />

Verso il sacerdozio<br />

L’or<strong>di</strong>nazione sacra<br />

La prima Messa<br />

Missionario?<br />

Tra i novizi<br />

Ubbi<strong>di</strong>re è facile facile<br />

Costruitelo sulla roccia il noviziato<br />

Nell’apostolato<br />

Brevi vacanze<br />

A Oristano<br />

Come pregava<br />

La Messa <strong>di</strong> P. Battistella<br />

Adorazione alla S. Eucaristia<br />

P. Giuseppe e la S. Comunione<br />

P. Battistella e la Madonna<br />

P. Battistella e S. Giuseppe<br />

P. Battistella e il Papa<br />

PARTE SECONDA<br />

CENNI SULLA SPIRITUALITÀ<br />

LA PIA MORTE


Amore alla Congregazione<br />

In confessionale<br />

Le pre<strong>di</strong>che <strong>di</strong> P. Battistella<br />

Le lettere<br />

Qualche pensiero dalle sue lettere<br />

P. Battistella e l’apostolato vocazionale<br />

Nella sofferenza delle malattie<br />

La pia morte<br />

I funerali<br />

Innamorato <strong>di</strong> Dio<br />

Postilla<br />

Cenni storici<br />

Carisma e stile <strong>di</strong> vita<br />

MISSIONARIE FIGLIE DI S. MARIA IMMACOLATA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!