07.06.2013 Views

1 UNA PREFAZIONE NECESSARIA - Figli di Santa Maria Immacolata

1 UNA PREFAZIONE NECESSARIA - Figli di Santa Maria Immacolata

1 UNA PREFAZIONE NECESSARIA - Figli di Santa Maria Immacolata

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>UNA</strong> <strong>PREFAZIONE</strong> <strong>NECESSARIA</strong><br />

Il bicentenario della nascita del Priore Giuseppe Frassinetti ha<br />

risvegliato attorno alla sua figura, alla sua attività e ai suoi scritti un nuovo<br />

interesse che ha visto protagonisti molti personaggi <strong>di</strong> spicco della cultura<br />

teologica italiana, coinvolte molte persone, e impegnate non poche risorse.<br />

Un nuovo interesse pieno <strong>di</strong> stupore si è ravvivato, come <strong>di</strong> fronte<br />

al ritrovamento <strong>di</strong> una sorgente che ha alimentato ed ancora alimenta, nella<br />

sua forza sotterranea la conoscenza teologica, la pratica pastorale e la<br />

devozione del popolo cristiano.<br />

Si è notato un progresso nella conoscenza e nell‘impegno <strong>di</strong><br />

ricerca e <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento della spiritualità frassinettiana.<br />

Da qui è scaturito il desiderio <strong>di</strong> pubblicare gli elaborati fatti in<br />

occasioni <strong>di</strong>verse, che erano custo<strong>di</strong>ti in archivio, perché siano chiaro<br />

segno dell‘interesse, che come un filo rosso <strong>di</strong> continuità si è sempre<br />

nutrito verso il nostro Fondatore.<br />

I lavori qui presentati sono vari sia come origine che come<br />

spessore <strong>di</strong> qualità, ma sono ugualmente degni <strong>di</strong> essere conosciuti per<br />

quella certa novità che hanno dentro e per la forza <strong>di</strong> contributo che viene<br />

alla luce.<br />

Si tratta <strong>di</strong> una miscellanea ma dalla definizione del suo titolo<br />

come «minor» si intuisce che altri apporti sono già in cantiere.<br />

Tre elaborati sono «Esercitazioni pratiche» in vista del Diploma,<br />

presentate nelle Università Pontificie, sette sono componimenti collegati<br />

con le lezioni sul Fondatore tenute durante il Noviziato, sei infine sono<br />

articoli monografici proposti in varie occasioni e per un pubblico<br />

<strong>di</strong>versificato.<br />

La sequenza dei temi ha cercato <strong>di</strong> seguire l‘or<strong>di</strong>ne cronologico in<br />

cui sono stati composti; anche la datazione ha un suo significato nella<br />

comprensione.<br />

La Miscellanea Minor viene fuori all‘insegna della<br />

«<strong>di</strong>versificazione» sia <strong>di</strong> contenuti, sia <strong>di</strong> stile, sia <strong>di</strong> qualità <strong>di</strong> elaborati sia<br />

ancora <strong>di</strong> importanza <strong>di</strong> autori, ma è un omaggio al Venerabile Giuseppe<br />

Frassinetti in occasione del centoquarantesimo anniversario del suo beato<br />

transito, avvenuto in Genova il 2 Gennaio 1868.<br />

Una persona, addetta ai lavori nella Congregazione per le cause dei<br />

Santi ha detto che anche questo è un modo per accelerare il momento della<br />

sua elevazione alla gloria degli altari.<br />

Mentre ce lo auguriamo esprimiamo la nostra sod<strong>di</strong>sfazione per<br />

aver collaborato in un opera cosí ineffabile e ringraziamo gli autori per la<br />

1


loro <strong>di</strong>sponibilità ed incoraggiamento nel portare avanti questa piccola<br />

fatica.<br />

La Redazione<br />

2


INTRODUZIONE<br />

A centoquarant‘anni dalla sua morte, quale ere<strong>di</strong>tà permane della<br />

vita e delle opere del Fondatore <strong>di</strong> un Istituto religioso che possa essere<br />

risorsa e stimolo per quanti si sentono ancora chiamati a vivere lo stesso<br />

carisma apostolico?<br />

In questo insieme <strong>di</strong> piccoli saggi, scritti a partire dal 1968, non da<br />

professionisti del settore ma da suoi figli e figlie spirituali, possiamo<br />

trovare, almeno per quanto riguarda il nostro fondatore, il Venerabile<br />

Giuseppe Frassinetti, che reso lo spirito a Dio Padre il 2 gennaio 1868,<br />

risposta alla domanda.<br />

È interessante constatare come ognuno coglie una sfaccettatura<br />

<strong>di</strong>stinta della sua personalità, non tanto per comprendere l‘originalità della<br />

sua figura e della sua opera nel clima sociale, politico, culturale e spirituale<br />

del suo tempo, quanto per trarre alimento e sostegno nel cercare <strong>di</strong><br />

realizzare oggi quelle che furono le sue intuizioni dell‘operare dello Spirito<br />

Santo a favore della comunità cristiana.<br />

È confortante poter evidenziare dall‘insieme delle sottolineature<br />

che il Venerabile Frassinetti rifuggí dall‘essere un sacerdote intellettuale alla<br />

ricerca delle autoreferenzialità proprie <strong>di</strong> certi ambienti selezionati.<br />

Anzi è da annotare come riuscí a con<strong>di</strong>videre la sue ampie<br />

acquisizioni scritturistiche e ascetiche con i confratelli sacerdoti, come lui<br />

pastori <strong>di</strong> anime, ed anche con i fedeli <strong>di</strong> ogni con<strong>di</strong>zione.<br />

Cosí l‘esperto <strong>di</strong> teologia morale <strong>di</strong>venta in lui il me<strong>di</strong>co delle<br />

anime perché fa sperimentare loro che la misericor<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Dio, aumenta a<br />

misura della debolezza e della fragilità del peccatore.<br />

Lo scrittore <strong>di</strong> pastorale non esorta soltanto a salvaguardare le<br />

norme giuri<strong>di</strong>che del <strong>di</strong>ritto canonico nell‘esercizio del ministero <strong>di</strong> parroco<br />

in una comunità cristiana, ma cerca <strong>di</strong> dare un‘anima e una esistenzialità a<br />

quanto potrebbe ridursi a essenziale ma vuota esemplarità per il gregge da<br />

condurre nella costruzione del Regno <strong>di</strong> Dio.<br />

La maturata sensibilità verso i giovani poveri, che desiderano<br />

rispondere positivamente alla chiamata del Signore non si limita solo a fare<br />

superare l‘ostacolo <strong>di</strong> tipo economico, ma <strong>di</strong>venta loro guida nello stu<strong>di</strong>o e<br />

nella formazione per aiutarli a non <strong>di</strong>staccare le nozioni tecniche acquisite<br />

tramite l‘insegnamento teologico, dalla vita concreta dei fedeli nella quale<br />

devono essere calate con l‘esercizio del ministero sacerdotale.<br />

L‘amore per la Chiesa trova manifestazione non solo nella sua<br />

<strong>di</strong>fesa dagli attacchi degli avversari, ma soprattutto nel fervore apostolico in<br />

<strong>di</strong>versi campi e nell‘obbe<strong>di</strong>enza anche dolorosa al Vescovo della sua<br />

<strong>di</strong>ocesi.<br />

3


L‘attenzione e la cura che pone nell‘istruzione catechistica e nella<br />

crescita spirituale degli adulti non lo <strong>di</strong>stoglie dall‘avere altrettanta<br />

de<strong>di</strong>zione ai bambini e ai giovani.<br />

La capacità <strong>di</strong> vivere intensamente la vita nelle Spirito è per lui<br />

prerogativa riconosciuta non solo alla sensibilità delle donna ma anche alla<br />

virilità degli uomini.<br />

La sua carità verso i bisognosi non lo porta a realizzare per loro<br />

gran<strong>di</strong> opere, ma ad esprimersi con una generosità personale <strong>di</strong> alta qualità,<br />

e con l‘esigenza <strong>di</strong> tutelare la loro <strong>di</strong>gnità <strong>di</strong> persone.<br />

Però al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> ogni singolo elogio, elaborato dai suoi figli e figlie<br />

spirituali negli scritti presentati in questa miscellanea, quello che rimane il<br />

punto <strong>di</strong> riferimento centrale per noi che viviamo nel terzo millennio, è il<br />

maestro <strong>di</strong> vita spirituale che scruta l‘interiorità degli uomini per volgerla a<br />

Dio.<br />

Seguendo il modo <strong>di</strong> vedere del Frassinetti, viene spontaneo<br />

collocare in primo piano lo sguardo che gli occhi <strong>di</strong> Dio riservano alla vita<br />

interiore del sacerdote, amministratore definitivo dei suoi doni, per capire<br />

anche l‘ardore che il Venerabile de<strong>di</strong>ca alla sua maturazione e crescita<br />

attraverso associazioni, incontri amichevoli e confronti <strong>di</strong> idee.<br />

Subito dopo si può collocare l‘affetto paterno verso i giovani e le<br />

giovani, che si vogliono de<strong>di</strong>care interamente a Dio, per insegnare loro la<br />

strada seguita da <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong>, per appartenere completamente e<br />

in<strong>di</strong>ssolubilmente a Gesú.<br />

E infine è rimarcabile la sua opera perché ognuno, nella propria<br />

con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> vita, entri nel principio <strong>di</strong>namico che muove il popolo <strong>di</strong><br />

Dio, che è quello <strong>di</strong> sentirsi chiamati alla santità: in passato, oggi e sempre;<br />

e imparare insieme con <strong>Maria</strong> Santissima a ricercare la concordanza tra la<br />

nostra volontà e quella <strong>di</strong> Dio.<br />

P. Valter Palombi fsmi<br />

4


INFLUSSO DI SANT’ALFONSO SUL FRASSINETTI<br />

NELLA PASTORALE DELLA CONFESSIONE<br />

Esercitazione pratica <strong>di</strong> teologia morale<br />

Pontificia Università Urbaniana de Propaganda Fide<br />

Moderatore Giovanni Visser C.Ss.R.<br />

Anno scolastico 1966/67<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

SANT‘ALFONSO MARIA DE‘ LIGUORI:<br />

Theologia moralis, (L. Gaudé), Toma, Tip. Poliglotta Vaticana, 1909.<br />

Homo Apostolicus, A Saraceno, Torino, Tipografia Marietti, 1890.<br />

GIUSEPPE FRASSINETTI:<br />

Compen<strong>di</strong>o della Teologia Morale <strong>di</strong> S. Alfonso <strong>Maria</strong> de' Liguori., con apposite note e<br />

<strong>di</strong>ssertazioni, 3 ed., Genova, Tip. della Gioventú, 1867.<br />

Manuale pratico del Parroco Novello, 12 ed., Alba, ed. Paoline, 1964.<br />

Gesú Cristo regola del Sacerdote, 32 ed, Roma, Poliglotta Vaticana, 1966.<br />

CAN. POGGI, Della vita e delle Opere <strong>di</strong> G. Frassinetti, Genova, Tip. Caorsi,<br />

1868.FASSIOLO DOMENICO, Memorie storiche intorno alla vita <strong>di</strong> G. Frassinetti,<br />

Genova, Tip. della Gioventú, 1879.<br />

G. CAPURRO, G. Frassinetti e l’opera sua, Genova, Tip. della Gioventú, 1908.<br />

C. OLIVARI, Della vita e delle opere del servo <strong>di</strong> Dio G..Frassinetti, Roma,<br />

Poliglotta Vaticana, 1928.<br />

V. VAILATI, Un maestro <strong>di</strong> vita sacerdotale. Il servo <strong>di</strong> Dio G. Frassinetti, Alba,<br />

Ed. Paoline, 1947.<br />

5


SOMMARIO<br />

Prefazione<br />

Concordanza dell‘opera del Frassinetti con quella <strong>di</strong> S. Alfonso<br />

Metodo dell‘esercitazione<br />

Schema comparativo delle due opere<br />

Premessa<br />

Parte I: Trattato XVI — Capitolo VI: «Dell‘uffizio e dei. <strong>di</strong>versi obblighi del<br />

Confessore»<br />

Punto I: «Della scienza e <strong>di</strong> alcuni obblighi del Confessore»<br />

Parte II: Punto Il: «Come debba <strong>di</strong>portarsi il Confessore con coloro che sono<br />

in occasione prossima <strong>di</strong> peccato»<br />

Parte III: Punto III: «Come debba <strong>di</strong>portarsi il Confessore con gli abituati e<br />

reci<strong>di</strong>vi nel peccato»<br />

Parte IV: Dissertazione XIV: «Sull‘assoluzione da darsi agli abituati e reci<strong>di</strong>vi»<br />

Parte V: Dissertazione XV: «Sulla pratica <strong>di</strong> ascoltare le confessioni»<br />

Conclusione<br />

<strong>PREFAZIONE</strong><br />

―Non vi è dubbio che il Frassinetti è uno degli scrittori ascetici piú<br />

insigni dei nostri tempi. I suoi libri <strong>di</strong> ascetica eccellono per soli<strong>di</strong>tà <strong>di</strong><br />

dottrina, per <strong>di</strong>screzione, per unzione, per squisitezza <strong>di</strong> buon senso, per<br />

facilità e scorrevolezza, per chiarezza ed anche per certa eleganza <strong>di</strong> stile.<br />

In essi aleggia quello Spirito incoraggiante che il Frassinetti attinse alle<br />

opere <strong>di</strong> S. Alfonso M. de‘ Liguori.<br />

Il Frassinetti però non fu solo uno scrittore ascetico, ma occupa<br />

anche uno dei primi posti quale scrittore <strong>di</strong> Teologia Morale, e Pastorale.<br />

Chi conosce la Teologia Morale del Frassinetti sa che non è esagerato <strong>di</strong>re<br />

che essa è il compen<strong>di</strong>o piú completo delle dottrine morali del Santo<br />

Dottore. Ma ciò che rende veramente grande ed insigne questa opera sono<br />

le <strong>di</strong>ssertazioni e le note numerose inserite nel testo. Leggendo queste<br />

<strong>di</strong>ssertazioni e queste note si è costretti ad esclamare: qui è proprio il buon<br />

senso che parla, il buon senso non solo naturale a anche il buon senso<br />

soprannaturale‖ 1.<br />

1 Card. P.BOETTO S. J, L'Apostolato della penna del Servo <strong>di</strong> Dio Priore G.<br />

Frassinetti in ―Tra i <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>‖, Porto Romano, ed. Risonanze,<br />

1953, pp.29—30.<br />

6


Con queste alte parole il Car<strong>di</strong>nale Pietro Boetto, Arcivescovo <strong>di</strong><br />

Genova, metteva in luce la dottrina, la scienza, la praticità, la santità e<br />

rettitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> pensiero del nostro Venerabile Fondatore inserendolo nella<br />

schiera dei gran<strong>di</strong> maestri e benemeriti della Chiesa.<br />

Senza meno il Priore <strong>di</strong> S. Sabina, G, Frassinetti, ebbe una grande<br />

incidenza nella piú ampia <strong>di</strong>ffusione delle dottrine <strong>di</strong> S. Alfonso nel secolo<br />

scorso. Vissuto in un periodo piuttosto turbolento, sta sotto l‘aspetto<br />

religioso che politico, fu a capo <strong>di</strong> quella e1etta schiera <strong>di</strong> sacerdoti che<br />

nell‘Archi<strong>di</strong>ocesi Genovese cercavano, col far rivivere nel Clero l‘antica<br />

<strong>di</strong>sciplina, col ridestare nel popolo la pietà, <strong>di</strong> sollevare la Chiesa genovese<br />

dai gravi danni che l‘eresia giansenista prima, e poi le dottrine<br />

rivoluzionarie vi avevano arrecati 2.<br />

Forse fu particolare <strong>di</strong>sposizione della Provvidenza, che volle fin<br />

d‘allora risplendesse quasi lampada ardente e luminosa nella Casa <strong>di</strong> Dio,<br />

quell‘umile Priore che essa aveva suscitato a modello <strong>di</strong> zelo sacerdotale e<br />

maestro <strong>di</strong> vita spirituale, quale richiedevano i nuovi tempi.<br />

Concordanza dell‘opera del Frassinetti con quella <strong>di</strong> S. Alfonso.<br />

Tale concordanza è messa in risalto dal Frassinetti stesso nella<br />

prefazione del suo Compen<strong>di</strong>o in cui appunto afferma <strong>di</strong> seguire fedelmente<br />

il grande Teologo napoletano sull‘orme dell'Homo Apostolicus. In<br />

un primo tempo anzi, il Teologo genovese voleva stampare tale<br />

Compen<strong>di</strong>o senza alcuna aggiunta od osservazione particolare per servizio<br />

degli stu<strong>di</strong>osi <strong>di</strong> S. Alfonso; ma, riflettendo che arricchito <strong>di</strong> note e<br />

illustrato con alcune <strong>di</strong>ssertazioni riguardanti la pratica ed anche i tempi in<br />

cui viveva, avrebbe potuto riuscire <strong>di</strong> maggiore utilità specie ai Confessori<br />

novelli, scartò la prima idea e aggiunse molte note e <strong>di</strong>ssertazioni dove gli<br />

parevano opportune 3.<br />

Nonostante le sue molte note non si può <strong>di</strong>re che, ispiratore<br />

<strong>di</strong>retto del suo trattato morale non sia stato il grande Vescovo <strong>di</strong> S. Agata<br />

dei Goti, fondatore della Congregazione del S.S. Redentore.<br />

2 Cf. C. OLIVARI, Della vita e delle opere del Servo <strong>di</strong> Dio G. Frassinetti,<br />

Roma, Poliglotta Vaticana, 1928, pp. 7—8; 99—137.<br />

G. CAPURRO, G. Frassinetti e l’opera sua, Genova, Tip. della Gioventú,<br />

1908, pp. 6—13.<br />

Card. DOMENICO SVAMPA, Prefazione all’ ―Opera Omnia‖ del Frassinetti,<br />

Roma, Poliglotta Vaticana, 1906, pp. XX—XXII.<br />

3 Cf. G. FRASSINETTI, Compen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Teologia Morale, Prefazione, Genova,<br />

Tip. della Gioventú, 1867, ed. IIIa, vol. I, p. 9.<br />

7


Infatti il Frassinetti afferma <strong>di</strong> seguire l'or<strong>di</strong>ne dei trattati e dei<br />

capitoli che è nell‘«Homo Apostolicus» in modo che il lettore volendo<br />

riscontrare qualche argomento, possa piú facilmente rinvenirlo. Tuttavia<br />

ciò che il Santo Dottore viene qua e là ripetendo, egli ha messo d‘or<strong>di</strong>nario<br />

una sola volta al proprio luogo cercando <strong>di</strong> essere il piú possibile<br />

schematico e pratico:<br />

―Nu1la però ho omesso (<strong>di</strong> S. Alfonso) neppure quelle cose che<br />

non sarebbero giu<strong>di</strong>cate ai nostri tempi <strong>di</strong> molta importanza; il che ho<br />

voluto fare, perché ciascuno possa star sicuro che questo mio lavoro<br />

contiene tutta quanta la teologia morale <strong>di</strong> S. Alfonso‖ 4.<br />

Metodo dell‘esercitazione<br />

In linea <strong>di</strong> massima, abbiamo voluto seguire parallelamente le<br />

dottrine dei due gran<strong>di</strong> Teologi senza aggiungere nulla <strong>di</strong> nostro per<br />

mettere maggiormente in risalto da una parte l‘incidenza <strong>di</strong> S. Alfonso sul<br />

mostro Fondatore, dall‘altra la grande libertà che ha usato il Frassinetti<br />

nello scrivere il suo trattato, liberandosi da ogni schematismo, ed evitando<br />

<strong>di</strong> essere un cieco ammiratore del suo grande maestro, permettendosi anzi<br />

talvolta <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssentire apertamente da Lui, come risulta chiaro da alcune sue<br />

note e <strong>di</strong>ssertazioni.<br />

Schema comparativo delle due opere.<br />

FRASSINETTI : «Compen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Teologia Morale»<br />

Trattato XVI<br />

«Del Sacramento della Penitenza»<br />

Cap. VI: «Dell‘uffizio e dei <strong>di</strong>versi obblighi del Confessore»<br />

nn. 440, 441, 442.<br />

443, nota 137 e 138.<br />

444, 445, 446.<br />

447, nota 139.<br />

448, nota 140.<br />

449, nota 141.<br />

450, 451, 452.<br />

453, nota 142.<br />

«Della carità e prudenza del Confessore»<br />

nn. 454, 455,<br />

456, nota 143, 457.<br />

4 G. FRASSINETTI, op. cit., p. 10.<br />

8


S. ALFONSO — «Homo Apøstolicus»<br />

Trattato XVI<br />

«De Poenitentiae Sacramento»<br />

Cap. VI: «De officio et aliis muneribns confessarii»<br />

nn. 99, 100, 101, 102, 103.<br />

105, 106, 107, 108.<br />

109, 110, 111, 112.<br />

113, 114, 115, 116.<br />

117.<br />

118, 119.<br />

120.<br />

121, 122, 123.<br />

124, 125, 126, 127.<br />

Trattato XXI<br />

«De caritate et prudentia Cønfessarii» nn. 1, 2, 3, 4. 5, 6.<br />

«Come debba <strong>di</strong>portarsi il Confessore con <strong>di</strong>versi generi <strong>di</strong> persone»<br />

nn. 458, 459.<br />

460, nota 144, 461.<br />

462, nota 145.<br />

463, nota 146 e 147.<br />

«Come debba <strong>di</strong>portarsi il Confessore cogli abituati e reci<strong>di</strong>vi nel peccato»<br />

nn. 464, nota 148.<br />

465, nota 149.<br />

466, 467, 468.<br />

469, 470, nota 150.<br />

Dissertazione XIV<br />

«Sull‘assoluzione da darsi agli abituati e ai reci<strong>di</strong>vi»<br />

«Delle interrogazioni da farsi ai penitenti; e come debba <strong>di</strong>portarsi il<br />

Confessore con varie sorte <strong>di</strong> persone»<br />

nn. 471, 472, 473, 474, nota 151, e 152.<br />

Dissertazione XV<br />

«Sulla pratica <strong>di</strong> ascoltare le confessioni»<br />

Trattato Ultimo<br />

«Quomodo se gerere debeat Confossarius cum poenitentibus <strong>di</strong>versorum<br />

generum»<br />

nn. 1, 2a.<br />

2b, 3, 4, 5a.<br />

5b, 6, 7a.<br />

7b.<br />

9


«Quomodo se gerere debeat Confessarius cum habituatis et reci<strong>di</strong>vis»<br />

nn. 8.<br />

9a.<br />

9b, 10, 11, 12.<br />

14, 15, 16, 17.<br />

«De nonnullis peculiaribus interrogationibus facien<strong>di</strong>s a Confessariis parum<br />

meticulosae conscientiae poenitentibus»<br />

nn. 32, 33, 34, 35, 36.<br />

nn. 37, 38, 39, 42, 43, 54, 55<br />

Appen<strong>di</strong>x I: «Quomodo se gerere debeat Confessarius in <strong>di</strong>rigen<strong>di</strong>s<br />

animabus spiritualibus».<br />

PREMESSA<br />

―Fra i sacerdoti benemeriti che nel secolo XlX lavorarono con<br />

intelletto d‘amore a vantaggio della Chiesa, e che lasciarono un‘orma<br />

incancellabile della loro illuminata attività, tiene un posto nobilissimo e<br />

principale il celebre genovese Don Giuseppe Frassinetti. Vi è forse alcuno<br />

del clero che ne ignori il nome, e non possieda qualche opera scritta da lui,<br />

specialmente la sua opera principe «Il Compen<strong>di</strong>o della Teologia Morale»?<br />

Può <strong>di</strong>rsi con tutta verità che eg1i fu animato dallo spirito <strong>di</strong> S.<br />

Alfonso de‘ Liguori, e ne continuò nell‘Italia nostra la missione salutare...<br />

Zelantissimo della gloria <strong>di</strong> Dio, e tutto infiammato nel cuore dalla carità <strong>di</strong><br />

Gesú Cristo, il Frassinetti si adoperò interamente, come aveva fatto S.<br />

Alfonso, a far rifiorire la Morale cattolica, sia nella vita pratica dei fedeli, sia<br />

nell‘istruzione dottrinale dei. sacerdoti‖ 5.<br />

Con queste parole il Card. Svampa iniziava la sua Prefazione<br />

all‘«Opera Omnia» del Frassinetti, e la loro semplicità scevra da inutili e<br />

ampollose lo<strong>di</strong> è la riprova del valore teologico e soprattutto pastorale<br />

dell‘opera e della figura dell‘autore genovese.<br />

Quale poi sia l‘ammirazione, la de<strong>di</strong>zione e l‘affinità <strong>di</strong> spirito e <strong>di</strong><br />

idee che univa il Priore <strong>di</strong> S. Sabina al grande Dottore napoletano, lo<br />

possiamo facilmente dedurre dalla sua stessa Prefazione al «Compen<strong>di</strong>o»:<br />

―Ciò che inutilmente si era sempre desiderato, né forse si sperava <strong>di</strong> poter<br />

mai conseguire, si è finalmente per la <strong>di</strong>vina grazia ottenuto.<br />

Si vuol <strong>di</strong>re quel bell‘accordo <strong>di</strong> dottrine morali, me<strong>di</strong>ante il quale<br />

genera1mente i Confessori, seguendo gli stessi principi, vengono alle stesse<br />

conseguenze pratiche... Questo bell‘accordo è grazia della <strong>di</strong>vina<br />

Provvidenza, la quale ha <strong>di</strong>sposto che si <strong>di</strong>ffondessero quasi<br />

5 Card. DOMENICO SVAMPA, op. cit., p. XIX.<br />

10


universalmente le dottrine morali <strong>di</strong> S. Alfonso de' Liguori. Mi sarà<br />

permesso chiamare queste dottrine, un fiume <strong>di</strong> bene<strong>di</strong>zione, che superato<br />

ogni ostacolo, si sparge ad innaffiare tutto il campo della <strong>Santa</strong> Chiesa‖ 6.<br />

In quello splen<strong>di</strong>do trattato <strong>di</strong> Teologia Pastorale che è il<br />

«Manuale del Parroco Novello» esortando la moderazione che deve avere il<br />

parroco, esponendo le dottrine della morale cristiana, Frassinetti. <strong>di</strong>ce:<br />

―Poiché il Signore ha mandato al mondo la bene<strong>di</strong>zione delle opere <strong>di</strong> S.<br />

Alfonso, morali ed ascetiche, il parroco non si valga ciecamente, per le<br />

istruzioni catechistiche, <strong>di</strong> qualunque autore anche riputato buono: se ne<br />

valga, se cosí vuole, per la <strong>di</strong>visione delle materie, per le parità, per gli<br />

esempi: ma a riguardo della moralità osservi bene, se le opinioni del libro<br />

sieno conformi alle dottrine <strong>di</strong> S. Alfonso, e trovandole sconcordanti, lasci<br />

quelle del suo autore, e vi sostituisca quello del santo‖ 7.<br />

Ma abbiamo parlato <strong>di</strong> affinità <strong>di</strong> spirito. Certamente il Frassinetti,<br />

sulle orme del suo grande maestro, il Liguori, fu propugnatore aperto del<br />

probabilismo, ma <strong>di</strong> un probabilismo bene inteso, e fu tra i primi che<br />

osasse con fine acume e logica stringente, a combattere le teorie opposte,<br />

sostenendo che quando nel conflitto <strong>di</strong> opinioni <strong>di</strong>verse, una sentenza è<br />

veramente probabile, cioè tale da avere i1 consenso <strong>di</strong> uomini prudenti, la<br />

si possa seguire nella pratica senza preoccuparsi del maggior o minor grado<br />

<strong>di</strong> probabilità che essa abbia in confronto della sentenza opposta.<br />

In questa sua posizione fondamentale che egli svolse<br />

magistralmente nella terza <strong>di</strong>ssertazione della sua Teologia morale, si<br />

riporta continuamente al pensiero e allo spirito <strong>di</strong> S. Alfonso e sente la<br />

sicurezza, pur nella sua profonda umiltà, <strong>di</strong> essere un interprete fedele,<br />

<strong>di</strong>staccandosi dalla troppo accesa e spesso inutile controversia tra<br />

probabilisti ed equoprobabilisti.<br />

Per certe sue risoluzioni che sembravano troppo benigne fu<br />

accusato anche da persone autorevoli <strong>di</strong> lassismo.<br />

Non fu forse altrettanto <strong>di</strong> S. Alfonso? Ecco un altro punto <strong>di</strong> incontro,<br />

ma questa censura non può essere fatta al Frassinetti. ―Le dottrine<br />

rilassate - egli <strong>di</strong>ce - non sono dottrine benigne, ma crudeli, che portano le<br />

anime a per<strong>di</strong>zione‖ 8.<br />

È vero che egli vuole che il confessore adempia il suo ufficio con<br />

soave «scioltezza <strong>di</strong> spirito», e che nel sacro tribunale compia le parti della<br />

6 G. FRASSINETTI, op. cit., p. 7.<br />

7 G. FRASSINETTI, Manuale pratico del Parroco Novello, Alba, ed.<br />

Paoline, 1964, n. 256, p. 164.<br />

8 C. OLIVARI, Della vita e delle opere del servo <strong>di</strong> Dio G..Frassinetti, Roma,<br />

Poliglotta Vaticana, 1928, pag. 210.<br />

11


<strong>di</strong>vina misericor<strong>di</strong>a con carità senza recare peso alle coscienze e sgomento<br />

ai peccatori, ma insieme vuole che egli ―attenda assiduamente allo stu<strong>di</strong>o<br />

della Teologia Morale‖ cosí che, ―colui che chiaramente conoscesse <strong>di</strong><br />

essere inabile a confessare, peccherebbe mortalmente, non rinunziando a<br />

questo uffizio‖ 9. Se qualche fiducia poteva dargli la lunga pratica del<br />

ministero sacerdotale, non si fidava però affatto <strong>di</strong> sé.<br />

Sentiamo lui stesso: ―Mentre desidero <strong>di</strong> fare qualche bene, mi<br />

spaventa il solo pensiero <strong>di</strong> poter fare qualche male. È per questo che non<br />

ho voluto fidarmi per nulla dei lunghi anni <strong>di</strong> confessionale, ed in quella<br />

vece ho voluto chiedere lumi al Signore ogni volta che ho preso in mano la<br />

penna, ed oltre a ciò nulla, ho scritto che non abbia prima consultato con<br />

uomini dotti, e piú sperimentati‖ 10.<br />

Nella Prefazione al «Manuale del Parroco Novello» si legge: ―Non<br />

avverrà mai che io mi fi<strong>di</strong> del mio giu<strong>di</strong>zio; prometto <strong>di</strong> non mettere cosa<br />

che non abbia il suffragio <strong>di</strong> persone piú intelligenti ed esperte <strong>di</strong> me; e<br />

questa mia <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> animo, che col <strong>di</strong>vino aiuto non muterò, mi dà<br />

motivo grande a sperare, che se non riuscirò a fare un bene considerevole,<br />

non rimarrà pericolo che io faccia alcun male‖ 11.<br />

Chi potrebbe ancora accusare il Frassinetti <strong>di</strong> almeno intenzionale,<br />

lassismo dopo queste schiette attestazioni <strong>di</strong> umiltà e <strong>di</strong> sfiducia verso le<br />

proprie possibilità?<br />

A questo proposito sono interessanti le parole che il Car<strong>di</strong>nal<br />

Svampa proferisce sulla figura del Priore: ―L‘accordo armonioso della<br />

rigidezza del prete nel governare se stesso, colla dolcezza blanda e<br />

compassionevole nel regolare gli altri, si vide luminosamente nello stesso<br />

Frassinetti. La vita <strong>di</strong> lui fu improntata tutta al piú rigoroso esercizio della<br />

perfezione cristiana e sacerdotale. Orbene, uno dei preziosi frutti <strong>di</strong> questo<br />

austero costante esercizio <strong>di</strong> santità fu appunto la <strong>di</strong>screta e soavissima<br />

maniera con cui egli insegnò, svolse e applicò i principi della Teologia<br />

Morale a vantaggio dei fedeli‖ 12.<br />

Piú sotto il medesimo Car<strong>di</strong>nale con estrema decisione afferma:<br />

―Se trenta o quaranta anni fa - l‘autore scrive nel 1905 - alcuni si fecero<br />

lecito <strong>di</strong> considerare il Frassinetti come teologo lassista oggi, dopo che il<br />

suo Compen<strong>di</strong>o è stato profondamente stu<strong>di</strong>ato e largamente <strong>di</strong>ffuso, oggi<br />

9 G. FRASSINETTI, Compen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Teologia morale, Genova, Tipografia<br />

della Gioventú, 1867, ed. 3, vol. II, pag. 545.<br />

10 G. FRASSINETTI, op. cit., vol. I, pag. 11.<br />

11 G. FRASSINETTI, Manuale pratico del Parroco Novello, Alba, ed.<br />

Paoline, 1964, p. 19.<br />

12 Card DOMENICO SVAMPA, op. cit., pp. XXVII-XXVIII.<br />

12


che <strong>di</strong> esso si sono fatte ben nove e<strong>di</strong>zioni tutte esaurite, oggi che a favore<br />

del Frassinetti si sono pronunciati molti vescovi e tutti i moderni scrittori<br />

<strong>di</strong> teologia morale, non credo che si trovi pur uno che ar<strong>di</strong>sca ripetere<br />

quell‘accusa.<br />

Il Frassinetti è stato un teologo ben equilibrato che allo stu<strong>di</strong>o<br />

accoppiava la pietà, all‘ingegno il criterio, alla teoria la pratica, e che alla<br />

scienza della morale seppe dare un nuovo impulso e un in<strong>di</strong>rizzo<br />

veramente moderno‖ 13.<br />

Questa comprensione della fragilità umana e questo sapersi<br />

mettere nella pelle del peccatore che sta per tornare a Dio, è una<br />

caratteristica tutta propria del Frassinetti.<br />

Ci piace perciò rilevarla specialmente oggi dopo che il Concilio<br />

Vaticano II ha sottolineato ancor piú la nobiltà e la preziosità della<br />

«persona» umana 14 anche quando è peccatrice, perché sempre figlia <strong>di</strong> Dio.<br />

Quanto abbiamo detto è piú che sufficiente a scagionare il<br />

Frassinetti da qualsiasi accusa <strong>di</strong> lassismo e <strong>di</strong> pochezza <strong>di</strong> idee, e ben a<br />

ragione si potrebbe applicare a lui stesso ciò che egli <strong>di</strong>ce con fine e pacata<br />

ironia, degli avversari <strong>di</strong> S. Alfonso: ―Se vi è qualche raro malinconico, che<br />

ancora si pregi dì combatterne, le dottrine e negarne l'autorità, si lasci<br />

abbaiare come i cani alla luna e si compatisce per sentimento <strong>di</strong> carità‖ 15.<br />

A questo punto in qualcuno, poco conoscitore <strong>di</strong> entrambi gli<br />

autori, potrebbe sorgere il dubbio che il Frassinetti non fosse altro, in<br />

definitiva, che un semplice traduttore e riduttore della Teologia Morale <strong>di</strong><br />

S. Alfonso; cieco espositore delle dottrine del maestro, schiavo della sua<br />

autorità. È sempre l‘Em.mo Card. Svampa che ci viene in aiuto con<br />

l‘autorità della sua profonda conoscenza del teologo genovese.<br />

―Lo stu<strong>di</strong>o - egli <strong>di</strong>ce - che il Frassinetti fece sulle opere <strong>di</strong> S.<br />

Alfonso non fu stu<strong>di</strong>o del tutto servile; poiché egli andò ricercando e<br />

verificando le fonti alle quali S. Alfonso aveva attinto, vagliò rigorosamente<br />

le ragioni delle sentenze da lui insegnate, e specialmente si addentrò nella<br />

scienza Tomistica, dalla quale S. Alfonso aveva desunto le linee maestre <strong>di</strong><br />

tutto il suo sistema morale. Questa accurata analisi dottrinale lo emancipò<br />

dalle pastoie <strong>di</strong> ogni gretta pedanteria, e gli <strong>di</strong>ede <strong>di</strong>ritto a sostenere<br />

liberamente qualche opinione che non concorda pienamente col santo<br />

Dottore‖ 16.<br />

13 Ibidem, pp. XXVII-XXVIII.<br />

14 Dignitatis Humanae, nn. 3, 11; Gau<strong>di</strong>um et spes, nn. 13, 21, 27, 28, 31,<br />

32, .35, 41.<br />

15 G. FRASSINETTI, op. cit., n. 256, pag. 165.<br />

16 Card. DOMENICO SVAMPA, op. cit., p. XXVIII.<br />

13


Egli stesso del resto lo confessa con leale candore nella<br />

Prefazione: ―Nelle note e <strong>di</strong>ssertazioni riguardanti la pratica e questioni del<br />

giorno, non mi scosto mai dai principi professati dal Santo. Avverrà<br />

tuttavia che qualche volta trattandosi <strong>di</strong> materie piú metafisiche che morali,<br />

e perciò filosofiche che teologiche, ed anche <strong>di</strong> casi particolari, io non<br />

concor<strong>di</strong> pienamente col Santo. La qual cosa voglio notare espressamente,<br />

affinché non si creda che io sia troppo cieco suo ammiratore, e che voglia<br />

mettere i suoi scritti al pari dei Concili Generali, e delle Bolle Dogmatiche,<br />

ove ogni sentenza è sacra e inviolabile‖ 17.<br />

Queste parole sono sintomatiche <strong>di</strong> tutto un sistema e <strong>di</strong> una<br />

personalità, basta pensare che sono pronunciate da quello stesso che<br />

nell'altra sua opera teologico-pastorale, «Il Manuale del Parroco Novello»,<br />

esortava decisamente i parroci ad abbandonare ogni libro anche se ritenuto<br />

buono, che <strong>di</strong>scordasse dalla dottrina <strong>di</strong> S. Alfonso.<br />

Leggendo poi quanto <strong>di</strong>ce nella terza <strong>di</strong>ssertazione sulla scelta<br />

delle opinioni, ―...nemmeno trattandosi <strong>di</strong> S. Alfonso, il Confessore deve<br />

farsi scrupolo <strong>di</strong> allontanarsi da qualche sentenza tenuta da lui come<br />

«probabiliore» ed anche come «certa», se la sentenza contraria ha il<br />

suffragio <strong>di</strong> teologi ortodossi da doversi giu<strong>di</strong>care sodamente probabile;<br />

che anzi non potrebbe mai obbligare il suo penitente a seguire l‘opinione<br />

del Santo, qualora volesse quegli seguirne una contraria veramente<br />

probabile‖ 18.<br />

Sarebbe il caso <strong>di</strong> ricordare l‘antico detto aristotelico: «amicus<br />

Plato, sed magis amica veritas».<br />

Trattato XVI<br />

Capitolo VI «Dell‘uffizio e dei <strong>di</strong>versi obblighi del Confessore».<br />

Parte I<br />

Punto I<br />

«Della scienza e <strong>di</strong> alcuni obblighi del Confessore»<br />

―Primo obbligo del Confessore è lo stu<strong>di</strong>o della Teologia Morale.<br />

Colui che chiaramente conoscesse <strong>di</strong> essere inabile a confessare,<br />

peccherebbe mortalmente non rinunziando a questo uffizio‖ 19.<br />

L'espressione del teologo genovese è categorica e non ammette<br />

repliche; il Frassinetti inoltre sull‘orme <strong>di</strong> S. Alfonso, ritiene necessaria la<br />

17 G. FRASSINETTI, Compen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Teologia Morale, ed. 3, Genova, Tip,<br />

della Gioventú, 1867, vol. I, p. 10.<br />

18 G. FRASSINETTI, op. cit., vol. I, pp. 44-45.<br />

19 G. FRASSINETTI, op. cit., n. 440, p. 545.<br />

14


conoscenza profonda della coscienza del penitente da parte del<br />

Confessore.<br />

Tuttavia fa notare che l‘obbligo <strong>di</strong> esaminarsi è del penitente, ma il<br />

Confessore, illuminato e caritatevole, non mancherà <strong>di</strong> interrogare i<br />

penitenti, specie se rozzi, nel corso della confessione.<br />

―Il Confessore giu<strong>di</strong>chi che siano peccati mortali quelli che<br />

chiaramente appariranno tali, ed assolva gli altri come sono davanti a<br />

Dio‖ 20.<br />

Questa frase così incisiva, che viene ripresa quasi alla lettera da S.<br />

Alfonso 21, è determinante per le interrogazioni del Confessore, che deve si<br />

conoscere e giu<strong>di</strong>care il peccato ma deve altresí astenersi da ogni eccessiva<br />

e minuziosa indagine <strong>di</strong> esso.<br />

Ricalcando il pensiero <strong>di</strong> S. Alfonso il nostro teologo afferma:<br />

―Quando si tratta <strong>di</strong> cose necessarie alla salute eterna o riguardante il bene<br />

comune, <strong>di</strong>a gli opportuni avvisi, ancorché preveda che saranno<br />

infruttuosi‖ 22.<br />

Ma il Frassinetti non si accontenta <strong>di</strong> un‘espressione cosí generica,<br />

ama la chiarezza da cui sola trae origine la semp1icità e la praticità del<br />

giu<strong>di</strong>zio, perciò aggiunge una lunga nota riguardante il «bene comune».<br />

Sempre fedele, come abbiamo detto, a1la ricerca pratica, pone dei casi ben<br />

precisi <strong>di</strong> Superiori-Parroci, Cappellani ecc., soggetto <strong>di</strong> ignoranza<br />

colpevole per cause naturali (vecchiaia, malattia ecc.) e irrime<strong>di</strong>abili; ebbene<br />

non esita a posporre il pubblico bene, che deriverebbe dalla correzione <strong>di</strong><br />

mancanze <strong>di</strong> detti Superiori, alla buona fede del penitente, conoscendo che<br />

«hic et nunc» la correzione sarebbe del tutto inutile.<br />

Con decisione asserisce: ―Io pertanto <strong>di</strong>rei, che quando nel<br />

penitente si può supporre buona fede, e d‘altra parte si conosca vana, ed<br />

anzi per lui dannosa la correzione, si debba questa omettere in qualunque<br />

caso;...del resto il pubblico bene non avrebbe alcun danno<br />

dall‘omissione‖ 23.<br />

20 G. FRASSINETTI, op. cit., n. 442, p. 546.<br />

21 S. ALFONSO, Homo Apostolicus, tract 16, n. 104: ―Cum confessarius<br />

peccata au<strong>di</strong>verit tenetur iu<strong>di</strong>cium facere de gravitate, et numero eorum,<br />

quia licet, valide absolveat, sufficit ut peccatum cognoscat, saltem sub<br />

confusa ratione peccati; attamen ut licite absolveat, debet prudens<br />

formare iu<strong>di</strong>cium uniuscuisque culpae, saltem in iis quae comuniter<br />

occurunt; nam alias magis oscuras et munus usuales sufficit ut au<strong>di</strong>at et<br />

absovat, ut sunt coram Deo‖.<br />

22 G. FRASSINETTI, op. cit., nn. 443, p. 546.<br />

23 G. FRASSINETTI, op. cit., nota 138, p. 551.<br />

15


Aggiunge però: ―Che qualora vi fosse una qualche speranza <strong>di</strong><br />

frutto non dovrebbe omettersi giammai‖ 24.<br />

A proposito del dolore il Frassinetti, come S. Alfonso, cita il<br />

Rituale Romano: ―Si au<strong>di</strong>ta cønfessione (sacerdos) iu<strong>di</strong>caverit, neque in<br />

enumeran<strong>di</strong>s peccatis dìligentiam, nec in destan<strong>di</strong>s dolorem poenitentis<br />

omnino defuisse, absolvere poterit‖; ma non si ferma qui, nella sua nota 25<br />

dà maggior forza al Rituale stesso ―la cui dottrina - afferma è piú<br />

autorevole <strong>di</strong> quella che ci fosse proposta dai teologi, fossero pure i piú<br />

insigni, perché il rituale è il libro messo in mano ai Confessori dalla stessa<br />

Chiesa‖ 26.<br />

Con sicurezza infatti egli sostiene: ―Dicendo l‘antico Rituale che il<br />

Confessore «absolvere poterit» il penitente, qualora giu<strong>di</strong>chi che non gli sia<br />

mancata la <strong>di</strong>ligenza nel ricercare i peccati, e il dolore nel detestarli, quel<br />

«poterit» equivale al «debebit»; infatti, fatta la Confessione, il penitente ha<br />

vero <strong>di</strong>ritto che gli si <strong>di</strong>a l‘asso1uzione ogni volta che gli si possa dare.<br />

Ricorderà inoltre il Confessore che per il penitente in buona fede<br />

basta alla giustificazione un dolore che tolga l‘affetto al peccato; e perché il<br />

Sacramento coll‘efficacia che ha da Cristo, infonda la grazia‖ 27.<br />

Riguardo poi al penitente che vuole seguire un‘opinione teologica<br />

sodamente probabile, ritenuta falsa dal Confessore, il Frassinetti seguendo i<br />

teologi citati da S. Alfonso 28, afferma che questi non può negare<br />

l‘assoluzione al penitente, purché l‘opinione sia riconosciuta da buoni<br />

teologi.<br />

A questo punto il teologo genovese apre una interessante nota<br />

dalla quale traspare tutta la sua riverenza verso il grande Maestro, non priva<br />

però <strong>di</strong> una giusta e critica obiettività: ―Mettiamo per un esempio,<br />

l‘opinione <strong>di</strong> S. Alfonso e <strong>di</strong> altri teologi la quale insegna che colui il quale<br />

ha incen<strong>di</strong>ato la casa <strong>di</strong> Caio, credendo <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>are la casa <strong>di</strong> Sempronio<br />

non è obbligato a risarcire il danno a Caio. Se ho da <strong>di</strong>re il vero una tale<br />

24 Ibidem, p. 552.<br />

25 Ibidem, nota 139, pp. 552—553.<br />

26 Ibidem, p. 553.<br />

27 G. FRASSINETTI, op. cit., pp. 552—553.<br />

28 S. ALFONSO, op. cit., n. 118, ―Hic occurrit loqui de illa magna<br />

quaestione ho<strong>di</strong>e adeo controversa inter doctores an, confessarius possit<br />

et debeat absolvere eum qui vult sequi aliquam opinionem quam<br />

probabilem iu<strong>di</strong>cat etiamsi confessarius uti talem non habeat...negant<br />

aliqui. Sed sententia communis docet confessarium in eo casu posse et<br />

debere absolvere sub gravi. Ita Novar. Sot. Azor. Suar. Solm. Med.<br />

Castrop. Volent. Sayr. Vasquez etc.‖.<br />

16


opinione a me pare falsa, quanto pare falso, per così <strong>di</strong>re, che due piú due<br />

facciano cinque. Con tutto ciò, se un mio penitente, fosse pure<br />

ignorantissimo, volesse seguire in pratica quell‘opinione <strong>di</strong> S. Alfonso,<br />

potrei mai negargli l‘assoluzione? Par evidente che no, non avendo nessun<br />

<strong>di</strong>ritto a <strong>di</strong>rgli: se voi volete seguire l‘opinione dì S. Alfonso invece della<br />

mia, non vi do l‘assoluzione‖ 29.<br />

S. Alfonso al n. 120 del trattato XVI <strong>di</strong>ce: ―quod cum confessarius<br />

moraliter certum est poenitentem sacrilege occultare peccatum, non potest<br />

eum absolvere, sed voce submissa debet aliquam recitare orationem ad<br />

occultandam absolutionem quam ei denegat.‖<br />

Il Frassinetti riporta integralmente questo passo 30, però apre<br />

subito una nota nella quale appare chiara la sua posizione <strong>di</strong>vergente.<br />

Fra l‘altro <strong>di</strong>ce: ―Il Confessore, se non fosse veramente certo che il<br />

penitente tacesse quel peccato volontariamente in mala fede, dovrebbe<br />

dargli la assoluzione; (altrimenti il penitente, qualora fosse ben <strong>di</strong>sposto,<br />

lasciato senza assoluzione, rimarrebbe in peccato mortale, tra<strong>di</strong>to dal<br />

Confessore. È anche da notare che, non data l‘assoluzione, il penitente<br />

commetterebbe ugualmente un sacrilegio tacendo il peccato; e che d‘altra<br />

parte il Confessore sapendo una cosa sotto sigillo, è lo stesso che non la<br />

sapesse)‖ 31.<br />

Da queste sia pur poche pagine, già ci appare la caratteristica<br />

pastorale, in genere, del Frassinetti, aiutare e venire incontro al penitente,<br />

fino al limite del possibile, e piú oltre se si potesse.<br />

Parte III<br />

Punto II<br />

«Come debba <strong>di</strong>portarsi il Confessore con coloro che sono in occasione<br />

prossima <strong>di</strong> peccato».<br />

Secondo il suo metodo il Frassinetti segue quasi alla lettera la parte teorica<br />

del trattato ultimo dell‘«Homo Apostolicus» del Santo napoletano<br />

ampliando solo l‘argomento delle visite fra i fidanzati, adattando ai tempi lo<br />

sviluppo <strong>di</strong> tale dottrina 32.<br />

Toccando il problema delle opinioni, benigne o severe da seguirsi dai<br />

Confessori nella <strong>di</strong>rezione delle anime, il Frassinetti sviluppa in casi pratici<br />

29 G. FRASSINETTI, op. cit., n.140, pp. 553~554.<br />

30 Cf. G. FRASSINETTI, ibidem, n. 449, pp. 548-549.<br />

31 Ibidem, nota 141, p. 554. Il pensiero riportato fra parentesi è una<br />

aggiunta della IV.a e<strong>di</strong>zione curata da P. Antonio Ballerini nel 1869.<br />

32 G. FRASSINETTI, op. cit., nota 144, p. 561.<br />

17


il pensiero che S. Alfonso formula a riguardo, nel trattato XVI e ultimo<br />

dell‘«Homo Apostolicus»; mostrando 33 inoltre, una certa propensione<br />

verso le opinioni piú benigne; e per questo afferma: ―Qui è da attendere al<br />

proverbio: chi troppo vuole niente ha. Piú volte ho trovato anime, le quali<br />

per lungo tempo stettero lontane dai Sacramenti, perché il rigore del<br />

Confessore vietava ad essi recisamente ciò che con certe avvertenze e<br />

riguar<strong>di</strong> avrebbe potuto loro permettere‖ 34.<br />

Punto III:<br />

«Come debba <strong>di</strong>portarsi il Confessore con gli abituati o reci<strong>di</strong>vi nel<br />

peccato».<br />

Il Frassinetti include, come già ha fatto nel punto II, l‘argomento<br />

degli abituali e reci<strong>di</strong>vi che S. Alfonso mette nel Trattato Ultimo<br />

dell‘«Homo Apostolicus», in questo stesso Trattato XVI Cap. VI, per poter<br />

avere un‘organica e completa visione <strong>di</strong> tutto l‘argomento della Pastorale<br />

della Confessione.<br />

È dunque questione solo <strong>di</strong> praticità, e il teologo genovese che si<br />

proponeva appunto come uno degli scopi della sua opera, la rapi<strong>di</strong>tà e<br />

praticità <strong>di</strong> consultazione non si lascia sfuggire l‘occasione per convergere<br />

in un solo capitolo quella dottrina che S. Alfonso aveva sparso un po' qua e<br />

là nella sua Opera.<br />

Per gli abituati e reci<strong>di</strong>vi il Frassinetti traduce quasi alla lettera il<br />

pensiero del suo Maestro, ma subito dopo l‘affermazione del Santo che<br />

―...si habitus esset valde ra<strong>di</strong>catus, potest etiam confessarius ei <strong>di</strong>fferre<br />

absolutionem ad experiendum quomodo sit costans poenitens, in praxim<br />

deducendo me<strong>di</strong>a praescripta utque ipse de suo vitio maiorem concipiat<br />

horrorem...‖ 35, il nostro teo1ogo apre una nota nella quale con decisione<br />

afferma che: ―Sebbene il Santo approvi che talvolta si possa <strong>di</strong>fferire<br />

l‘assoluzione al penitente che si suppone ben <strong>di</strong>sposto a riceverla<br />

attualmente, io non <strong>di</strong> meno confesso che andrei molto cauto nel seguire<br />

questa dottrina, considerando quanto sia terribile e spaventoso lo stato <strong>di</strong><br />

un‘anima gravata <strong>di</strong> colpa mortale‖ 36.<br />

Ammette sí la necessità <strong>di</strong> negare talvolta l‘assoluzione, ma ripete<br />

con decisione: ―nell‘uso <strong>di</strong> questo rime<strong>di</strong>o, lo ripeto, andrei molto a<br />

33 S. ALFONSO, Homo Apostolicus, tract. 16, n. 112, tract. ultim, n. 7.<br />

34 G. FRASSINETTI, op. cit., nota 147, p. 565.<br />

35 S. ALFONSO, op. cit., tract. ult., n. 3.<br />

36 G. FRASSINETTI, op. cit., nota 148, pp. 568~569.<br />

18


ilento‖ 37, e fa notare quanto del resto lo stesso S. Alfonso <strong>di</strong>ce 38 nel suo<br />

Trattato Ultimo.<br />

Il Santo dottore al n. 11 e 12 <strong>di</strong> detto trattato elenca i segni<br />

straor<strong>di</strong>nari che ritiene sufficienti perché il Confessore possa dare subito<br />

l‘assoluzione ai reci<strong>di</strong>vi. Il nostro fondatore rivolgendosi al Confessore<br />

aggiunge con esperienza: ―Prego il Confessore ad osservare bene tutti i<br />

singoli segni straor<strong>di</strong>nari e a riflettere che è caso assai raro che nei reci<strong>di</strong>vi<br />

che si confessano non si trovi alcuno <strong>di</strong> questi segni o che almeno non si<br />

possa procurare che lo abbiano me<strong>di</strong>ante le riflessioni, e i suggerimenti, e le<br />

calde esortazioni che può e deve fare ai medesimi lo zelante ministro <strong>di</strong><br />

Dio quando sono ai suoi pie<strong>di</strong>; <strong>di</strong> modo che attendendo a questi segni detti<br />

straor<strong>di</strong>nari, vari dei quali sono assai ovvii e facili a trovarsi nei penitenti,<br />

pochi assai saranno i reci<strong>di</strong>vi ai quali non si debba dare subito<br />

l‘assoluzione; eccetto naturalmente, quelli che si trovano in occasione<br />

prossima e libera <strong>di</strong> peccato‖ 39.<br />

Parte IV<br />

Dissertazione XIV: «Sull‘assoluzione da darsi agli abituati e reci<strong>di</strong>vi».<br />

«De habituatis et reci<strong>di</strong>vis»: l‘argomento, possiamo <strong>di</strong>re, è il cavallo<br />

<strong>di</strong> battaglia <strong>di</strong> ogni moralista per la possibilità, anzi per la necessità che<br />

offre <strong>di</strong> manifestare chiaramente le proprie posizioni rigoriste, lassiste o<br />

moderate.<br />

Il Frassinetti sente l‘ostacolo e da buon teologo, e sopratutto da<br />

ottimo Sacerdote e Confessore qual‘era nella stima <strong>di</strong> tutti, clero e fedeli,<br />

non si trae in<strong>di</strong>etro né tanto meno si ripara prudentemente <strong>di</strong>etro le<br />

posizioni dì altri sia pure essi ottimi e santi, quali, ad esempio, il suo grande<br />

maestro S. Alfonso.<br />

Niente <strong>di</strong> tutto questo; egli, pur nella sua, grande umiltà che gli fa<br />

<strong>di</strong>re: ―Prometto <strong>di</strong> non mettere cosa che non abbia il suffragio <strong>di</strong> persone<br />

piú intelligenti ed esperte <strong>di</strong> me‖ 40, sa tuttavia <strong>di</strong> possedere una sicura<br />

visione nell‘arduo e complesso ministero della cura delle anime e per<br />

37 Ibidem, p. 569.<br />

38 S. ALFONSO, op. cit., tract. ult., n. 14: ―...<strong>di</strong>co cum sententia<br />

comunissima doctorum quod raro expe<strong>di</strong>t <strong>di</strong>fferre absolutionem reci<strong>di</strong>vo<br />

cum ille est <strong>di</strong>spositus: nam sperari debet magis gratiam Sacramenti,<br />

quam <strong>di</strong>lationem absolutionis illi prodesse posse‖.<br />

39 G. FRASSINETTI, op. cit., p. 566.<br />

40 G. FRASSINETTI, Manuale pratico del parroco Novello, Alba, ed. Paoline,<br />

1964, p. 9.<br />

19


questo nel medesimo passo non esita a <strong>di</strong>re: ―Essendo ormai trent‘anni che<br />

io esercito il ministero <strong>di</strong> parroco, quantunque in molte cose ed anche in<br />

tutte io possa mancare <strong>di</strong> scienza speculativa, mi sembra non poter piú<br />

mancare <strong>di</strong> scienza sperimentale‖ 41.<br />

Allora affronta decisamente il problema degli abituati e reci<strong>di</strong>vi, e<br />

dopo aver esposto brevemente, come nella parte precedente abbiamo<br />

notato, la dottrina <strong>di</strong> S. Alfonso a riguardo, inserisce una magistrale<br />

Dissertazione sull‘argomento che manifesta chiaramente, non tanto per la<br />

sua lunghezza - ben 21 pagine — ma sopratutto per la sodezza e<br />

profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> idee, quanto gli stia a cuore il problema e quanto desideri<br />

istillare nell‘animo, specie dei Confessori novelli la necessità <strong>di</strong> una visione<br />

larga, umana e sopratutto ricca della misericor<strong>di</strong>a <strong>di</strong>vina, per risolvere, pur<br />

nella doverosa cautela e prudenza un punto tanto importante della<br />

pastorale della confessione che è una spina nel cuore sia dei penitenti,<br />

come dei Confessori.<br />

Il Frassinetti si pone innanzitutto il problema della <strong>di</strong>sposizione<br />

del penitente, e si domanda se il Confessore debba avere ragioni certe o è<br />

sufficiente che esse siano probabili per giu<strong>di</strong>care il penitente ben <strong>di</strong>sposto<br />

all‘assoluzione.<br />

Afferma senza esitare che essendo ―questa <strong>di</strong>sposizione cosa tutta<br />

interna e che solo si può riconoscere da in<strong>di</strong>zi piú o meno probabili,<br />

qualora si abbia una vera e soda probabilità che quella buona <strong>di</strong>sposizione<br />

sia nel penitente, gli si deve dare l‘assoluzione‖ 42.<br />

Tale affermazione è sancita con piú forza da un bell‘esempio in<br />

cui paragona il Confessore ad un me<strong>di</strong>co ed il Sacramento della Penitenza<br />

ad una me<strong>di</strong>cina. Il me<strong>di</strong>co potendo conoscere con assoluta certezza, la<br />

malattia dell‘inferno, gli darebbe una me<strong>di</strong>cina piú adatta per il suo stato;<br />

ma in realtà, dovendosi accontentare solo <strong>di</strong> probabili in<strong>di</strong>zi, or<strong>di</strong>na la<br />

me<strong>di</strong>cina che gli sembra piú opportuna al caso.<br />

Ugualmente il Confessore potendo leggere nel cuore del suo<br />

penitente la sua <strong>di</strong>sposizione potrebbe dargli o meno l‘assoluzione con<br />

assoluta certezza.<br />

―Ma poiché il confessore è precisamente nel caso del me<strong>di</strong>co che<br />

non può vedere dentro al suo malato, perché quando abbia in<strong>di</strong>zi<br />

sufficienti da poter supporre che probabilmente l‘assoluzione data da lui<br />

gioverà al penitente, la deve dare; e come mancherebbe al suo dovere il<br />

me<strong>di</strong>co, che, in caso <strong>di</strong> probabilità dì buon effetto, privasse l‘infermo della<br />

41 Ibidem, p. 9.<br />

42 G. FRASSINETTI, Compen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Teologia Morale, ed. III.a, Genova, tip.<br />

Gìøventú, 1867, p. 572.<br />

20


me<strong>di</strong>cina, mancherebbe pure al suo dovere il Confessore, che in caso <strong>di</strong><br />

probabilità <strong>di</strong> buona <strong>di</strong>sposizione del suo penitente, lo privasse del<br />

benefizio della assoluzione‖ 43.<br />

Il Frassinetti, come aveva espresso nella Prefazione, assicura la<br />

fondatezza della sua dottrina con l‘autorità <strong>di</strong> insigni dottori; e qui, in<br />

questo secondo punto, riporta testi e affermazioni <strong>di</strong> San Tommaso e dei<br />

suoi <strong>di</strong>scepo1i fino al Suarez che confermano pienamente la sua posizione<br />

sulla <strong>di</strong>sposizione del penitente 44.<br />

Avendo parlato degli antichi teologi, e specie <strong>di</strong> S. Tommaso, il<br />

Frassinetti fa osservare come in nessuna delle loro opere essi parlino degli<br />

abituati e reci<strong>di</strong>vi. Ora, notando come ai loro tempi si amministrasse<br />

validamente il Sacramento della Penitenza, pur non considerando la<br />

<strong>di</strong>stinzione in abituati e reci<strong>di</strong>vi, il nostro teologo afferma che ben si<br />

potrebbe fare alla stessa maniera oggi giorno.<br />

Del resto, osserva ancora, S. Alfonso e gli altri teologi moderni,<br />

pur affermando la necessità <strong>di</strong> negare talvolta l‘assoluzione agli abituati e<br />

reci<strong>di</strong>vi, tuttavia ammettono che mai la si debba loro negare se presentino<br />

segni straor<strong>di</strong>nari <strong>di</strong> dolore 45.<br />

Segni che in fondo, osserva con acutezza il teologo genovese, non<br />

danno mai la certezza ma solo la probabilità della buona <strong>di</strong>sposizione del<br />

penitente; quin<strong>di</strong>: ―quasi <strong>di</strong>rsi che non sarebbe forse gran danno, se noi,<br />

ripigliando l‘antica usanza, quanto al dare o al negare l‘assoluzione, poco ci<br />

curassimo <strong>di</strong> osservare se i peccatori siano o non siano abituati o reci<strong>di</strong>vi,<br />

ma invece attendessimo, soltanto ad osservare se siano o non siano<br />

attualmente, «hic et nunc», pentiti delle loro colpe; e quin<strong>di</strong> in<strong>di</strong>stintamente<br />

a coloro che non ci dessero, e dai quali non potessimo ricavare probabili<br />

segni <strong>di</strong> pentimento, noi negassimo l‘assoluzione, ancorché non fossero né<br />

abituati né reci<strong>di</strong>vi; agli altri poi che ci dessero, o dai quali potessimo<br />

ricavare quei segni, dessimo l‘assoluzione, sebbene fossero abituati o<br />

reci<strong>di</strong>vi nei peccati‖ 46.<br />

43 G. FRASSINETTI, op. cit., p. 572.<br />

44 Ibidem, pp. 572—573.<br />

45 S. ALFONSO, op. cit., tract, ult., n. 11: ―...ad absolvendos igitur<br />

reci<strong>di</strong>vos non sufficiunt or<strong>di</strong>naria signa doloris et propositi sed<br />

requiruntur extraor<strong>di</strong>naria: quas alias iuxta communem sententiam certe<br />

sufficiunt ad absolutionem impartiendam; illud enim extaor<strong>di</strong>narium<br />

signum aufert in<strong>di</strong>spositionis suspicionem, quae urget ratione<br />

relapsuum‖.<br />

46 G. FRASSINETTI, op. cit., p. 575.<br />

21


Ed infatti il Frassinetti fa notare come poco importa per la loro<br />

giustificazione che i penitenti abbiano o non abbiano ancora contratto<br />

l‘abito del peccato; sono sufficienti le debite <strong>di</strong>sposizioni.<br />

―L‘abito del peccato, e le mille ricadute in esso, non possono<br />

ritardare dì un momento il perdono dei peccati. e la giustificazione al<br />

peccatore ben <strong>di</strong>sposto a ricevere l‘assoluzione‖ 47.<br />

All‘obiezione che gli abituati cadono sempre negli stessi peccati<br />

per continua mala volontà, il Frassinetti risponde che l‘abito cattivo non è<br />

sempre argomento <strong>di</strong> continuata mala volontà, ma piuttosto <strong>di</strong> frequente<br />

mala volontà; ―infatti l‘abituato generalmente non pecca per una continuata<br />

mala volontà, ma piuttosto per gli assalti della passione ai quali non sa<br />

resistere...È poi verissimo che l‘abito cattivo rende piú facili le ricadute; ma<br />

da ciò non viene <strong>di</strong> conseguenza che dunque non debba assolversi<br />

l‘abituato; piuttosto ne consegue che si debba assolvere ogni volta che<br />

mostra <strong>di</strong> essere attualmente <strong>di</strong>sposto a ricevere l‘assoluzione, per<br />

corroborarlo con la forza e l‘efficacia del Sacramento.<br />

Nessuno vorrà negare che l‘abituato piú facilmente cadrà,<br />

abbandonato a se stesso, che fortificato dalla grazia sacramentale‖ 48.<br />

Non è vero assolutamente parlando che le ricadute siano<br />

argomento <strong>di</strong> malfermo proposito nelle confessioni antecedenti; il<br />

Frassinetti <strong>di</strong>ce: «assolutamente parlando», in quanto sa benissimo che piú<br />

volte i peccatori ricadono per la ragione che si avvicinano alla Confessione<br />

senza il dovuto pentimento.<br />

Tuttavia egli insiste col <strong>di</strong>re che or<strong>di</strong>nariamente i peccatori, anche<br />

abituati, quando spontaneamente vanno a confessarsi con intenzione <strong>di</strong><br />

riconciliarsi con Dio, <strong>di</strong>staccano veramente il loro cuore dal peccato e sono<br />

decisi <strong>di</strong> non piú ricadervi. Questa volontà <strong>di</strong> <strong>di</strong>stacco dal male si ha assai<br />

facilmente, presupposta la grazia <strong>di</strong> Dio, senza la quale nessuno può<br />

pentirsi salutarmente dei suoi peccati.<br />

Il Frassinetti dopo aver ricordato la dottrina della Chiesa secondo<br />

la quale Dio perdona i peccati a quelli che <strong>di</strong> vero cuore si pentono, non ha<br />

<strong>di</strong>fficoltà a comprendere tra questi anche gli abituati e i reci<strong>di</strong>vi; e, citando<br />

S. Giovanni della Croce, afferma che Dio opera da Dio; e come sono<br />

incomprensibili le opere della sua giustizia, lo sono pure quelle della sua<br />

misericor<strong>di</strong>a.<br />

Sarebbe perciò nostra presunzione voler conoscere adesso quali<br />

numero <strong>di</strong> peccati e quale frequenza <strong>di</strong> ricadute voglia Dio perdonare al<br />

peccatore. Di conseguenza il Confessore <strong>di</strong> fronte al penitente, sia esso<br />

47 Ibidem, p. 575.<br />

48 G. FRASSINETTI, op. cit., p. 577.<br />

22


eci<strong>di</strong>vo o no, deve contentarsi <strong>di</strong> osservare solo se sia ben <strong>di</strong>sposto con<br />

attuale dolore e proponimento; quin<strong>di</strong> deve assolverlo in<strong>di</strong>pendentemente<br />

dalle sue precedenti e numerose ricadute.<br />

A coloro poi che potrebbero obiettargli le espressioni S.<br />

Ambrogio, S. Gregorio e S. Isidoro 49, che presi alla lettera proverebbero<br />

che ogni ricaduta è argomento <strong>di</strong> falsa penitenza, il Frassinetti risponde che<br />

questa interpretazione altro non è che la dottrina dei Novaziani e dei<br />

Giansenisti secondo i quali, essendo falsa la penitenza <strong>di</strong> chiunque ricade in<br />

peccato, nessuno, neanche dopo <strong>di</strong>eci o venti anni potrebbe fidarsi della<br />

sua penitenza; e poiché la ricaduta è sempre possibile, non potrebbe fidarsi<br />

della sua penitenza fino al giorno della sua morte.<br />

Ora, essendo chiaro l‘errore <strong>di</strong> questa dottrina, chi affermerà che<br />

come la ricaduta dopo venti, <strong>di</strong>eci, un solo anno non può essere argomento<br />

<strong>di</strong> confessioni mal fatte, lo debba essere invece la ricaduta dopo un mese,<br />

dopo una settimana dopo un giorno?<br />

Il genovese torna quin<strong>di</strong> a sottolineare la sua posizione: ―Nessuno<br />

potrà dubitare, che se il penitente è ben <strong>di</strong>sposto al momento<br />

dell‘assoluzione, riceve il perdono dei peccati; e che se, cangiando <strong>di</strong><br />

volontà, ricadesse non dopo un giorno, ma dopo un minuto, questa<br />

ricaduta non guasterebbe nulla la confessione ultimata un minuto prima‖ 50.<br />

Infine, dopo aver dato la retta interpretazione dei passi dei Santi<br />

Padri, <strong>di</strong> cui sopra, seguendo S. Tommaso 51, precisa che non è sua<br />

intenzione affermare che le ricadute non siano assolutamente causate da<br />

mancanza <strong>di</strong> buone <strong>di</strong>sposizioni in coloro che si confessano, ―ma si vuol<br />

<strong>di</strong>re soltanto che le ricadute per sé non sono, anzi non possono essere<br />

argomento della mancanza <strong>di</strong> buone <strong>di</strong>sposizioni; in quella guisa appunto<br />

che il vedere che uno passeggia, non sarebbe e non potrebbe essere<br />

argomento che egli non fosse prima seduto‖ 52.<br />

Brevemente il Priore <strong>di</strong> S. Sabina osserva che, generalmente<br />

parlando, il Confessore deve credere al penitente, quando seriamente,<br />

senza riserva e titubanza asserisce <strong>di</strong> essere pentito dei suoi peccati e <strong>di</strong><br />

avere fermo proposito <strong>di</strong> non tornare a commetterli.<br />

Il nostro teologo fa notare che questa sua asserzione non può<br />

essere confusa con la proposizione 60 tra le condannate da Innocenzo<br />

49 G. FRASSINETTI, op. cit., p. 580.<br />

50 Ibidem, p. 581.<br />

51 S. TH. III, q. 84, a, 10, ad 4um.<br />

52 G. FRASSINETTI, op. cit., p. 581.<br />

23


XI 53; ricordando che quando una proposizione è condannata, si deve<br />

intendere condannata interamente; mentre invece l‘asserto del Frassinetti<br />

non contiene tutta intera la proposizione condannata da Innocenzo XI e<br />

perciò non va soggetta a condanna.<br />

―Bisogna poi osservare <strong>di</strong> piú che nel nostro asserto non v‘ha<br />

nemmeno una parte della proposizione condannata, mentre che noi neppur<br />

<strong>di</strong>ciamo doversi dare l‘assoluzione quando «emendationis spes nulla<br />

appareat» 54.<br />

Prima <strong>di</strong> tutto infatti, il Frassinetti mostra come nel suo asserto<br />

egli voglia porre l‘accento sulla serietà del proposito <strong>di</strong> emendarsi del<br />

penitente; mentre al contrario la proposizione condannata parla, nella<br />

seconda parte, <strong>di</strong> apparente pentimento espresso solo con la bocca; la qual<br />

cosa il nostro teologo non solo reputa empia e falsa, ma anche stolta; infatti<br />

egli <strong>di</strong>ce: ―Qual <strong>di</strong>sposizione potrà essere per il ricevimento<br />

dell‘assoluzione il <strong>di</strong>re semplicemente con la bocca, come potrebbe <strong>di</strong>rlo<br />

un pappagallo: «Mi pento dei miei peccati, e propongo <strong>di</strong> non cadervi piú»?<br />

Un atto cosí materiale <strong>di</strong> bocca, in contrad<strong>di</strong>zione dei sentimenti del cuore,<br />

sarebbe una bugia, una impostura, che non potrebbe aver altro effetto, se<br />

non la profanazione del Sacramento‖ 55.<br />

Messo ben in chiaro questo punto il Frassinetti passa a parlare<br />

dell‘assoluzione in sé considerata e ne mostra l‘importanza data dal fatto<br />

che essa è il mezzo piú efficace <strong>di</strong> giustificazione che possa aversi.<br />

I penitenti potrebbero rimettersi nello stato <strong>di</strong> grazia con la<br />

contrizione; ma questa si trova nei peccatori, piú raramente e piú<br />

<strong>di</strong>fficilmente che l‘attrizione, la quale sola basta a giustificare nel<br />

Sacramento della Penitenza.<br />

―Ora se un me<strong>di</strong>co avesse in pronto un rime<strong>di</strong>o piú efficace al<br />

risanamento del suo malato, potrebbe mai omettere <strong>di</strong> applicarlo, e lasciare<br />

che il suo malato provvedesse da per sé al suo bisogno con rime<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

minore sicurezza ed efficacia? Nessuno perdonerebbe al me<strong>di</strong>co tale<br />

omissione; né noi lo perdoneremmo al Confessore‖ 56.<br />

Di qui, insiste il Frassinetti l‘obbligatorietà per il Confessore <strong>di</strong><br />

dare sempre l‘assoluzione eccetto nei rari casi in cui non si potesse<br />

53 ―Poenitenti habenti consuetu<strong>di</strong>nem peccan<strong>di</strong> contra legem Dei,<br />

Naturae, aut Ecclesiae, etsi emendationis spes nulla appareat, nec est<br />

deneganda nec <strong>di</strong>fferenda absolutio, dummodo ore proferat se dolore et<br />

proponere emendationem‖.<br />

54 G. FRASSINETTI, op. cit., p. 582.<br />

55 Ibidem, nota 149, p. 570.<br />

56 G. FRASSINETTI, op. cit., p. 583.<br />

24


assolutamente, come per esempio se, il peccatore fosse in occasioni libere<br />

<strong>di</strong> peccato che non volesse lasciare.<br />

Come conferma della sua dottrina, il Frassinetti in<strong>di</strong>ca come essa<br />

sia applicata dai Confessori dei luoghi dove piú facilmente si trovano<br />

abituati e reci<strong>di</strong>vi, come carceri, ergastoli etc.<br />

Tali zelanti Confessori infatti negano o meglio <strong>di</strong>fferiscono sí<br />

l‘assoluzione quando trovano i penitenti non <strong>di</strong>sposti al Sacramento;<br />

tuttavia non assegnano loro una lunga <strong>di</strong>lazione.<br />

A tutti gli altri poi, sebbene abituati e reci<strong>di</strong>vi, quando li trovano<br />

ben <strong>di</strong>sposti, danno subito l‘assoluzione anche se prevedono che<br />

ricadranno nuovamente.<br />

Tale poi non è soltanto la pratica <strong>di</strong> Confessori zelanti, che<br />

amministrano il Sacramento della Penitenza a coloro che maggiormente ne<br />

abbisognano; ma tale era pure la pratica dei Santi come per esempio San G.<br />

Crisostomo, San Filippo Neri etc.<br />

A questo punto il Frassinetti nota l‘anacronistica sentenza del<br />

Bellarmino: ―Non esset tanta facilitas peccan<strong>di</strong> si non esset tanta facilitas<br />

absolven<strong>di</strong>‖. Sentenza che poteva essere ottima ai suoi tempi data la grande<br />

ignoranza della maggior parte del clero, ma che adesso, data una generale<br />

profonda conoscenza della morale da parte <strong>di</strong> tutto il clero, il Bellarmino<br />

stesso muterebbe, a <strong>di</strong>re del Frassinetti, in quest‘altra: ―Maior esset<br />

concursus peccatorum ad Sacramenturn poenitentiae, si esset maior<br />

facilitas absolven<strong>di</strong>‖ 57, sentenza che concorda con quella<br />

dell‘Eminentissimo Gousset: ―quanto piú la fede si è indebolita fra noi,<br />

tanto piú è necessario far uso <strong>di</strong> con<strong>di</strong>scendenza verso i peccatori che<br />

ritornano a Dio‖ 58.<br />

Il teologo genovese conclude infine questa Dissertazione con un<br />

tratto del Catechismo romano che conferma la sua tesi con l‘autorità del<br />

Concilio <strong>di</strong> Trento, e brevemente riepiloga la propria posizione: ―Dopo le<br />

quali cose dovremo persuaderci, che quando il Confessore probabilmente<br />

può giu<strong>di</strong>care che il suo penitente «hic et nunc» sia <strong>di</strong>sposto all‘assoluzione,<br />

ancorché sia abituato o reci<strong>di</strong>vo, purché non sia in occasione prossima e<br />

libera <strong>di</strong> peccato che non voglia abbandonare, lo debba assolvere tolto il<br />

caso in cui la <strong>di</strong>lazione dell‘assoluzione si dovesse tentare come estremo<br />

rime<strong>di</strong>o per scuoterlo da un funesto letargo, da cui per altro modo non si<br />

volesse risvegliare‖ 59.<br />

57 G. FRASSINETTI, op. cit., p. 589.<br />

58 Cf. Ibidem, p. 589.<br />

59 G. FRASSINETTI, op. cit., p. 590.<br />

25


A conclusione <strong>di</strong> questa Dissertazione, sembrerebbe ovvio fare un<br />

bilancio <strong>di</strong> questo accostamento fra il pensiero del grande Vescovo <strong>di</strong> S.<br />

Agata dei Goti e quello, senza pretese forse, ma non meno profondo del<br />

«Liguori ligure» 60 come qualcuno ha voluto chiamare il Frassinetti.<br />

Ma noi anche in questa parte abbiamo voluto seguire il metodo<br />

precedente, cioè <strong>di</strong> presentare ed accostare i due pensieri, le due dottrine<br />

cosí come si presentano senza voler fare una vera e propria analisi critica,<br />

conservando cosí l‘unità del pensiero e la freschezza delle immagini e del<br />

linguaggio. Tuttavia balza imme<strong>di</strong>atamente agli occhi lo spirito<br />

sinceramente e pastoralmente paterno del nostro Fondatore che si getta<br />

allo sbaraglio per <strong>di</strong>fendere e salvare i suoi figli. E qui i suoi figli sono i<br />

peccatori; reci<strong>di</strong>vi o no, per il nostro venerabile Padre essi sono dei<br />

penitenti da curare, da salvare, subito, fino al limite del possibile per non<br />

rendere vana la grazia misericor<strong>di</strong>osa del Cristo.<br />

È l' «hic et nunc» ripetuto assai frequentemente nelle pagine del<br />

Frassinetti che costringe il Direttore <strong>di</strong> spirito a riflettere intensamente sulla<br />

assoluta necessità <strong>di</strong> rimandare purificata, libera, risorta, ogni anima —<br />

fatte le debite e rare eccezioni — reci<strong>di</strong>va o no, che a lui chiede salvezza,<br />

che a lui si rivolge come all‘unica sorgente <strong>di</strong> vita.<br />

Ed ecco allora come risuonano profondamente vere le parole del<br />

Frassinetti frutto <strong>di</strong> una me<strong>di</strong>tata e sofferta esperienza: ―Un sacerdote<br />

intollerante dai mo<strong>di</strong> rozzi e villani delle persone ineducate, delle caparbietà<br />

e bizzarrie dei cervelli balsani, dell‘incostanza dei reci<strong>di</strong>vi; un sacerdote che<br />

si abbandonasse a un continuo scrupoleggiare su tutti i dubbi ed<br />

apprensioni che gli vengono in capo, sempre sospettoso che il penitente si<br />

confessi male, sempre dubbioso <strong>di</strong> non interrogare sufficientemente, etc.,<br />

come potrebbe reggere a confessare le lunghe ore? anzi <strong>di</strong>co <strong>di</strong> piú, come<br />

potrebbe confessare con frutto?‖ 61.<br />

Parte V<br />

Dissertazione XV «Sulla pratica <strong>di</strong> ascoltare le Confessioni».<br />

Il Frassinetti seguendo il suo scopo, cioè dare ai Confessori un<br />

manuale pratico e <strong>di</strong> facile consultazione, raggruppa in questa<br />

Dissertazione, piú o meno rielaborati alla luce della sua grande esperienza,<br />

60 Cf. G. CAPURRO, G. Frassinetti e l’opera sua, Genova, tip. della<br />

Gioventú, 1908, pp. 4—5, 13.<br />

61 G. FRASSINETTI, Manuale pratico del Parroco Novello, Alba, ed.<br />

Paoline, 1964, pp. 25—26.<br />

26


vari punti, trattati da S. Alfonso in <strong>di</strong>verse parti, specie nel Trattato Ultimo<br />

dell‘ «Homo Apostolicus» 62.<br />

Paragrafo I «Sull‘assiduità al Confessionale»<br />

―Nel confessionale il ministro <strong>di</strong> Dio può fare il maggior bene,<br />

perché quivi è dove sì sra<strong>di</strong>cano i vizi dalle anime cristiane, e dove si<br />

inseriscono le virtú. La conversione dei peccatori e il progresso nella<br />

santificazione dei giusti si opera segnatamente nel confessionale‖ 63.<br />

Cosí inquadrata l‘importanza della missione del Confessore, il<br />

nostro autore, oltre ad esortare i suoi confratelli ad una assiduità al<br />

confessionale, scioglie alcuni loro dubbi, specie quelli riguardanti la loro<br />

vita spirituale.<br />

A coloro, ad esempio, che insistono sulla necessità della<br />

me<strong>di</strong>tazione e delle altre pratiche da farsi in modo meto<strong>di</strong>co, che deve cioè<br />

passare avanti anche alle richieste dei penitenti, il Frassinetti subito<br />

risponde: ―Una lunga esperienza mi ha insegnato, e mi ha fatto toccare con<br />

mano, che la mancanza <strong>di</strong> me<strong>di</strong>tazione meto<strong>di</strong>ca non impe<strong>di</strong>sce né ai<br />

sacerdoti, né ai secolari, <strong>di</strong> adempiere bene ai doveri del loro stato, o <strong>di</strong><br />

aspirare con buon successo a vita <strong>di</strong> perfezione‖ 64.<br />

In altra sua opera <strong>di</strong> carattere prettamente pastorale quale il<br />

«Manuale pratico del Parroco Novello», compen<strong>di</strong>a la sua opinione a<br />

riguardo con un bellissimo esempio tolto, come è nel suo stile, dal vivere<br />

comune, dall‘esperienza quoti<strong>di</strong>ana: ―La pietà meto<strong>di</strong>ca e misurata non fa<br />

pei parroci, come un vivere regolare e compassato non fa per le madri.<br />

È necessario che le madri mangino, dormano, si <strong>di</strong>ano un po‘ <strong>di</strong><br />

sollievo; ma fanno tutto ciò in una specie <strong>di</strong> <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne, e quando l‘assidua<br />

cura dei figlioli loro lo permette; ciò non ostante, godono salute<br />

prosperosissima, piú che non la godano tante altre donne che fanno vita<br />

assai regolata.<br />

Similmente, i parroci devono provvedersi dell‘alimento e riposo<br />

spirituale, che sta in gran parte nell‘orazione interiore, ma quando loro lo<br />

permette la cura delle anime e spesso poco regolarmente: né per questo è<br />

da credere, che sarà in loro minor fortezza o pingue<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> spirito che negli<br />

altri. ecclesiastici piú regolari e meto<strong>di</strong>ci.<br />

62 Cf. ―Schema comparativo dell'esercitazione‖, p. 7.<br />

63 G.FRASSINETTI, op. cit., p. 594.<br />

64 G. FRASSINETTI, op. cit., pag. 594.<br />

27


E che? Si dovrà supporre che la grazia provveda meno al bisogno<br />

spirituale del parroco, <strong>di</strong> quello che la natura provveda al bisogno corporale<br />

della madre‖ 65.<br />

Paragrafo 2 «Avvertenze per la confessione degli uomini»<br />

Come abbiamo precedentemente notato, il Frassinetti fa sua e<br />

rielabora alla luce della propria esperienza, norme pratiche <strong>di</strong> pastorale sulla<br />

Confessione degli uomini.<br />

Prima <strong>di</strong> tutto il Confessore non deve farli attendere e inoltre deve<br />

preferire le loro confessioni a quelle delle donne, e <strong>di</strong> anime devote, come<br />

S. Alfonso stesso consiglia 66.<br />

―Le seconda avvertenza è <strong>di</strong> accoglierli sempre in modo non solo<br />

urbano, ma allegro e festivo, quasi li riesca <strong>di</strong> gra<strong>di</strong>to trattenimento<br />

ascoltarne le confessioni... Quanto l‘ilarità e il parlare festivo e amorevole è<br />

sempre da evitarsi dai ministri <strong>di</strong> Dio, si abbiano a parlare con le donne;<br />

tanto per lo contrario è sempre da adoperarsi da essi con gli uomini‖ 67.<br />

Infine il Confessore, evitando <strong>di</strong> suggerire agli uomini. regole <strong>di</strong><br />

perfezione, dovrà accontentarsi <strong>di</strong> inculcare nei loro cuori l‘o<strong>di</strong>o al peccato<br />

mortale e l‘adempimento dei precetti, mostrandosi con essi franco,<br />

<strong>di</strong>sinvolto, indulgente e benigno.<br />

Paragrafo III «Avvertenza per la Confessione delle donne».<br />

Il Priore <strong>di</strong> S. Sabina segue in tale argomento, il pensiero <strong>di</strong> S.<br />

Alfonso 68, esortando il Confessore a tenere, per superare, questo scoglio<br />

delle Confessioni delle donne, dando consigli pratici sul sistema migliore<br />

per esplicare <strong>di</strong>ligentemente il ministero conservando ―quella in<strong>di</strong>fferenza<br />

ed insensibilità, che non si può bastantemente apprezzare‖ 69.<br />

65 G. FRASSINETTI, Manuale pratico del Parroco Novello, p. 269.<br />

66 S. ALFONSO, op. cit., tract. ult., n. 55; ―Deinde confessarius non adeo<br />

mulierum confessionibus sit ad<strong>di</strong>ctus, ut per hoc homines ad se venientes<br />

au<strong>di</strong>re recuset...unde fit, ut isti, non invenientes cui sua peccata<br />

confiteantur, vivant per tot menses et annos sine Sacramentis, et sine<br />

Deo‖.<br />

67 G. FRASSINETTI, Compen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Teologia Morale, p. 597.<br />

68 S. ALFONSO, op. cit., tract. ult. n. 55.<br />

69 G. FRASSINETTI, ibidem, p. 598.<br />

28


Paragrafo IV «Avvertenze per la Confessione dei fanciulli»<br />

È interessante notare come il Frassinetti prende tanto a cuore il<br />

problema dei fanciulli a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> molti altri teologi e sacerdoti, lo<br />

stesso S. Alfonso sbriga la questione senza <strong>di</strong>lungarsi eccessivamente né<br />

<strong>di</strong>stinguere sufficientemente.<br />

Il nostro venerabile Padre lo fa notare senza reticenza ed impugna<br />

con energia un problema <strong>di</strong> fondamentale importanza.<br />

Certamente questa sua cura per i fanciulli gli derivava dalla loro<br />

conoscenza <strong>di</strong>retta lungo tutti i suoi trenta anni <strong>di</strong> attività parrocchiale. A<br />

convincersi <strong>di</strong> questo basta scorrere le numerose pubblicazioni da lui fatte<br />

per la cura dei ragazzi.<br />

Non possiamo <strong>di</strong>menticare inoltre la grande amicizia e i contatti<br />

che egli ebbe con il piú grande apostolo della gioventú del secolo XIX:<br />

Don Bosco. Ma certamente tanta de<strong>di</strong>zione verso i piccoli gli veniva da un<br />

assiduo quanto profondo stu<strong>di</strong>o della vita del Cristo e non poteva non<br />

sentire continuamente risuonare alle sue orecchie il monito evangelico: ―se<br />

non <strong>di</strong>venterete come fanciulli non entrerete nel regno dei cieli‖ 70. Ed è<br />

proprio su questo ammonimento del Divino Maestro che si basa tutto lo<br />

slancio pastorale che pervade queste pagine del Frassinetti.<br />

―Il Confessore zelante ed illuminato fa molto conto delle<br />

confessioni dei fanciulli, s‘intende anche <strong>di</strong> quelli che non sono ancora<br />

ammessi alla <strong>Santa</strong> Comunione. Li confessa quin<strong>di</strong> volentieri e dà loro la<br />

sacramentale assoluzione‖ 71.<br />

Questa precisazione del Frassinetti <strong>di</strong> assolvere anche i fanciulli<br />

non ancora ammessi alla S. Comunione è molto pertinente data la tendenza<br />

<strong>di</strong> alcuni dottori del tempo, che si basavano sulla dottrina <strong>di</strong> S. Alfonso, <strong>di</strong><br />

rimandare tali fanciulli con una semplice bene<strong>di</strong>zione.<br />

Il Priore <strong>di</strong> S. Sabina non esita a schierarsi nettamente contro il<br />

suo stesso grande Maestro e talvolta non risparmia termini forti, ―Vuol<br />

<strong>di</strong>re dunque secondo quanto essi (dottori) pensano che allora importa aver<br />

l‘anima pura dai peccati quando si abbia a ricevere il S. Sacramento, e che<br />

in caso <strong>di</strong>verso importi nulla tenerla macchiata <strong>di</strong> colpa.<br />

Dicono col fatto: non vi è pericolo <strong>di</strong> Comunione sacrilega<br />

dunque si può risparmiare l‘assoluzione, si può lasciare l‘anima in peccato.<br />

Ma Cristo ha istituito il Sacramento della Penitenza perché i<br />

cristiani possano con questo riacquistare la <strong>di</strong>vina grazia, se l‘hanno<br />

perduta; o l‘ha istituito soltanto perché non facciano Comunioni<br />

70 Mt 18,3.<br />

71 G. FRASSINETTI, op. cit., p. 600.<br />

29


sacrileghe? L‘irragionevolezza <strong>di</strong> tale pratica dovrebbe capirsi non solo dai<br />

confessori che hanno stu<strong>di</strong>ato teologia, ma dagli stessi fanciulli che hanno<br />

stu<strong>di</strong>ato appena il piccolo Catechismo?.<br />

Inoltre è cosa ben da notare che i piú rigorosi in morale, sono<br />

quelli che tante volte, per meglio accertarsi <strong>di</strong> non commettere errori ne<br />

commettono in gran numero; per evitare ogni pericolo <strong>di</strong> dare ai fanciulli<br />

qualche assoluzione indebita si mettono nella certezza <strong>di</strong> negare loro tutte<br />

le assoluzioni debite‖ 72.<br />

Continuando la sua Dissertazione, il nostro teologo confuta<br />

facilmente alcune ragioni ritenute valide dai teologi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferente opinione<br />

per negare l‘assoluzione ai fanciulli non ancora comunicati, e pone<br />

nuovamente l‘accento sulla assoluta necessità <strong>di</strong> assolvere i ragazzi come gli<br />

adulti ogni volta che si confessano, se sono <strong>di</strong>sposti o <strong>di</strong>sponibili.<br />

Il Frassinetti, anima ardentemente portata e de<strong>di</strong>ta all‘educazione e<br />

cura della gioventú, se ne fa tenace <strong>di</strong>fensore, provando che il vero motivo<br />

dell‘agire <strong>di</strong> dotti teologi è fondato su ben altra obiezione ―che, in verità,<br />

non saprebbe sciogliere con ragioni neppure S. Tommaso‖ 73, cioè che<br />

NON SI VUOL PERDERE TEMPO CON I FANCIULLI.<br />

―Se si ha da dar loro l‘assoluzione, è necessario attendere<br />

all‘integrità della Confessione, eccitarli al dolore, proponimento, etc.; tutte<br />

cose che si possono tralasciare se si ha da dare una semplice bene<strong>di</strong>zione;<br />

quin<strong>di</strong> col dar loro la semplice bene<strong>di</strong>zione si sbrigano assai piú presto.<br />

Perciò è da pregare il Signore che ci conceda zelo illuminato; ed ottenuto<br />

questo zelo, arderemo della brama <strong>di</strong> giovare alla piú cara porzione del<br />

popolo cristiano, quali sono i fanciulli riguardati al lume della fede 74.<br />

72 G. FRASSINETTI, op, cit., p. 603.<br />

73 Ibidem, p. 608.<br />

74 Quanto questo argomento stia a cuore al Frassinetti lo si può vedere da<br />

molti suoi altri scritti, fra l’altro in ―Gesú Cristo Regola del Sacerdote‖,<br />

32 ed., Roma, 1966, p. 34, mette sulle labbra <strong>di</strong> Nostro Signore questa<br />

calda esortazione al Sacerdote:<br />

―Tu farai cosa doverosa e sommamente a me grata, sviluppando in<br />

quelle vergini anime i sentimenti dell’amor mio, perché miei siano i primi<br />

affetti dei loro cuori, Essi sono le primizie che voglio: atten<strong>di</strong> bene<br />

affinché non ne resti defraudato...<br />

Ora lascio pensare a te che cosa dovrei <strong>di</strong>re a quegli orgogliosi, tanto<br />

stupi<strong>di</strong>, che credono quasi <strong>di</strong> avvilirsi, occupandosi dell’istruzione e della<br />

cura dei fanciulli, Ohimè, vi sono <strong>di</strong> tali anche tra i pastori delle anime!‖.<br />

30


Quin<strong>di</strong> non crederemo <strong>di</strong> perdere il tempo ascoltandone pazientemente e<br />

<strong>di</strong>ligentemente le confessioni‖ 75.<br />

Nella seconda parte <strong>di</strong> questa Dissertazione il Frassinetti sviluppa<br />

la Pastorale della Confessione dei fanciulli e si riallaccia, dopo la breve<br />

schermaglia <strong>di</strong> idee precedenti, con il metodo usato da S. Alfonso 76.<br />

Paragrafo V «Avvertenze per le confessioni delle persone pie»<br />

Ricalcando la dottrina del Santo Dottore napoletano 77, il<br />

Frassinetti dà norme pratiche sul modo <strong>di</strong> confessare le persone pie<br />

insistendo che la cura <strong>di</strong> queste deve essere particolarmente moderata per<br />

attendere sopratutto alle Confessioni dei peccatori, che hanno molto piú<br />

bisogno del Sacramento della Penitenza,<br />

Paragrafo VI «Sulla <strong>di</strong>rezione delle anime che hanno grazie straor<strong>di</strong>narie da<br />

Dio»<br />

È interessante osservare lo spirito <strong>di</strong> umiltà che anima il nostro<br />

autore ad affidarsi in tale questione all‘esperienza <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> Santi, come S.<br />

Alfonso e S. Teresa: ―Vorrei che il Confessore stu<strong>di</strong>asse almeno la breve<br />

appen<strong>di</strong>ce che ha scritto S. Alfonso annettendola alla sua Morale:<br />

Appen<strong>di</strong>x 1: Quomodo se gerere debeat confessarius in <strong>di</strong>rigen<strong>di</strong>s<br />

animabus spiritualibus‖ 78.<br />

Veramente è poca cosa ed estremamente concisa; tuttavia non<br />

lascia che il Direttore, sia del tutto <strong>di</strong>giuno della scienza mistica.<br />

―Vorrei pure che leggesse le opere <strong>di</strong> S. Teresa, dalle quali<br />

ricaverebbe molti lumi e un pascolo singolare del proprio spirito. Si <strong>di</strong>rebbe<br />

che queste opere non si possano leggere da alcuno senza che ne ricavi assai<br />

frutto‖ 79.<br />

CONCLUSIONE<br />

Questo nostro lavoro cosí frammentario e incompleto sarebbe<br />

certamente <strong>di</strong> quasi nessun aiuto per chi volesse conoscere il Frassinetti e<br />

l‘opera sua; ci consola però il fatto <strong>di</strong> avere iniziato un lavoro che non ha<br />

75 G. FRASSINETTI, Compen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Teologia Morale, p. 603.<br />

76 S. ALFONSO, Homo Apostolicus, tract, ult., nn. 33—39.<br />

77 S. ALFONSO, op. cit., tract. ult., nn. 43—44.<br />

78 Ibidem, Appen<strong>di</strong>x 1, nn. 1—38.<br />

79 G. FRASSINETTI, op. cit., p. 621.<br />

31


precedenti ma che sicuramente merita <strong>di</strong> essere continuato. Certamente<br />

non si potrebbe dare cosí in succinto un‘idea chiara e precisa dello opere<br />

molteplici e varie del venerato Priore: ci vorrebbe ben altro e piú ampio<br />

lavoro.<br />

Abbiamo spesso notato come il Priore <strong>di</strong> S. Sabina sia fedelissimo<br />

al Santo Dottore napoletano e ne segua costantemente la dottrina<br />

aggiungendo però importantissime e quanto mai opportune note e<br />

<strong>di</strong>ssertazioni che rivelano come l‘autore, immedesimatosi completamente<br />

nello spirito del suo grande Maestro ne abbia però sviluppato, allargato,<br />

precisato e talvolta corretto i lineamenti della sua opera secondo una piú<br />

larga visione derivatagli dallo stu<strong>di</strong>o profondo della dottrina della Chiesa e<br />

dalla possibilità <strong>di</strong> avere sott‘occhio le conseguenze, i risultati pratici del<br />

grande impulso dato alla Morale Cattolica dal Santo Vescovo napoletano.<br />

I raffronti fra S. Alfonso e il Frassinetti sono frequenti negli<br />

stu<strong>di</strong>osi specie della fine del secolo XIX e dei primi decenni del XX<br />

secolo. 80<br />

Il Capurro nel suo «Stu<strong>di</strong>o storico—critico» dell‘opera del teologo<br />

genovese, <strong>di</strong>ce con trasporto: ―Come nel secolo <strong>di</strong> Voltaire, malaugurato<br />

corifero dell‘anticristianesimo, la Provvidenza suscitava un S. Alfonso; cosí<br />

al secolo <strong>di</strong> Mazzini e <strong>di</strong> Gioberti, giu<strong>di</strong>chiamo, donasse la stessa<br />

Provvidenza <strong>di</strong>vina un Frassinetti‖ 81.<br />

È interessante un accostamento del nostro venerato Padre al S.<br />

Curato d‘Ars da parte del gesuita P. Miraboau, nella prefazione alla sua<br />

traduzione francese del libretto del Frassinetti, «Gesú Cristo Regola del<br />

Sacerdote» (Paris 1881): ―Il fut au delà des Alpes comme un autre Curé<br />

d‘Ars; et si la France a le droit de se glorifier du Vénerable J. B. Marie<br />

Vianney, l‘Italie peut aussi a juste titre se glorifier du regretté Prieur de<br />

Sainte Sabine‖ 82.<br />

Ma senza dubbio, l‘accostamento piú naturale è quello con S.<br />

Alfonso; anzi per meglio comprendere come possa essere ragionevole il<br />

confronto, pren<strong>di</strong>amo dal Capurro il seguente specchietto che rivela come<br />

80 Cf. SCAVINI, Theologia Moralis Universa, Milano 1865.<br />

GURY—BALLERINI, Compen<strong>di</strong>um Theologiae Moralis, 2a ed., Roma—<br />

Torino 1869.<br />

BERARDI, Praxis Confessariorum, 3a ed., Faventiae 1899.<br />

E. GENICOT, Casus Conscientiae, 6a ed., Bruxelles, 1909.<br />

81 G. CAPURRO, G. Frassinetti e l’opera sua, Genova, tip. della Gioventù,<br />

1903, p. 4.<br />

82 Cf. G. CAPURRO, Ibidem, p. 4, nota 2.<br />

32


il Frassinetti abbia lavorato, si può <strong>di</strong>re, quasi sulle tracce del Santo<br />

Vescovo <strong>di</strong> S. Agata dei Goti.<br />

Molte delle opere del Frassinetti portano quasi lo stesso titolo <strong>di</strong><br />

quelle del Liguori. Fra le tante ne citiamo solo alcune.<br />

S. ALFONSO G. FRASSINETTI<br />

Pratica della perfezione<br />

Arte <strong>di</strong> farsi santi<br />

Trattato della preghiera Il Pater noster <strong>di</strong> S. Teresa ossia<br />

trattato sulla preghiera<br />

Consigli <strong>di</strong> confidenza per anima Conforto dell‘anima <strong>di</strong>vota<br />

desolata<br />

Avvertimenti per sacerdoti sulla Gesú Cristo regola del sacerdote<br />

Messa e l‘Officio<br />

Le glorie <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> Avviamento dei giovinetti alla<br />

devozione <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>. Ora <strong>di</strong><br />

allegrezza. Le do<strong>di</strong>ci stelle<br />

Sullo stato religioso<br />

Scelta <strong>di</strong> uno stato<br />

Teologia morale<br />

Visite al Santissimo<br />

Verità della fede<br />

Pratica <strong>di</strong> amare Gesú Cristo<br />

Visita a <strong>Maria</strong><br />

Teologia morale<br />

Convito del Divino Amore<br />

Catechismo dogmatico<br />

Amiamo Gesú<br />

Amiamo <strong>Maria</strong><br />

Devozione a San Giuseppe Amiamo S. Giuseppe. Vita <strong>di</strong> S.<br />

Giuseppe<br />

Riflessioni ai vescovi Proposte agli ecclesiastici<br />

Brevi parole ai sacerdoti fratelli<br />

Manuale pratico del parroco<br />

novello<br />

33


Monaca santa La monaca in casa.<br />

Religioso al secolo 83<br />

Anche le «Letture Cattoliche» <strong>di</strong> Genova 84, scrivevano a proposito<br />

del suo libretto «Amiamo S. Giuseppe»: ―Esso è scritto in quello stile piano<br />

e facile che fa del Frassinetti un altro Liguori, come un altro Liguori può<br />

<strong>di</strong>rsi per la varietà degli scritti da esso lasciati‖.<br />

Un altro rilevante punto <strong>di</strong> incontro lo abbiamo dalla lotta senza<br />

quartiere che entrambi scatenarono contro il Giansenismo.<br />

È universalmente nota la tremenda quanto provvidenziale e<br />

decisiva «mazzata» che S. Alfonso seppe dare con la sua dottrina al<br />

Giansenismo e al Gallicanesimo imperanti nel secolo XVIII; ma non meno<br />

energiche e provvidenziali furono le dottrine del Frassinetti che concorsero<br />

mirabilmente a far scomparire dalla terra e dalla Liguria in particolare i<br />

residui <strong>di</strong> sí erronee teorie.<br />

Ma prima che con le opere, egli fece la confutazione <strong>di</strong> quegli<br />

errori con la sua vita che fu tutta stretto rigore nel regolare se stesso e tutta<br />

dolcezza blanda e compassionevole per gli altri.<br />

―Il piú bel trattato contro il Giansenismo — afferma il già citato<br />

Capurro — è la vita del Frassinetti!‖. E ancora: ―I giansenisti toglievano a<br />

Dio la paternità, e il Frassinetti invece, come già il pio vescovo <strong>di</strong> S. Agata,<br />

fu tra coloro che restituirono a Dio l‘aureola <strong>di</strong> padre amoroso, cioè la sua<br />

somma bontà‖ 85.<br />

Piú sotto infine parlando dell‘importanza nella lotta<br />

antigiansenistica della «Teologia Morale» del Frassinetti, trattato-commento<br />

all‘«Homo Apostolicus» <strong>di</strong> S. Alfonso afferma senza esitare che ―egli ha<br />

spianato ancora <strong>di</strong> piú, sempre sulla scorta del suo grande maestro, la via al<br />

confessionale; in luogo del rigore vi ha stabilito la bontà, e a <strong>di</strong>r tutto con<br />

una sola frase, a fianco del giu<strong>di</strong>ce vi ha collocato il padre‖ 86.<br />

È questo l‘aspetto forse piú interessante e attraente <strong>di</strong> tutte le<br />

opere, morali e ascetiche, e <strong>di</strong> tutta la vita del nostro amato Fondatore e<br />

meriterebbe uno stu<strong>di</strong>o tutto particolare 87. Noi conclu<strong>di</strong>amo questo nostro<br />

83 G. CAPURRO, op. cit., p. 4.<br />

84 Letture Cattoliche, Genova, 1870, p. 97.<br />

85 G. CAPURRO, op. cit., p. 14.<br />

86 G. CAPURRO, op. cit., p. 16.<br />

87 Bastano questo parole <strong>di</strong> esortazione ai Confessori per mostrarci<br />

chiaramente come il Frassinetti considerasse la virtú della carità come<br />

l'anima della morale. Egli fa <strong>di</strong>re al Signore:<br />

34


lavoro, purtroppo troppo scolastico per essere attraente, con una<br />

esortazione ai Sacerdoti, che il Frassinetti mette sulle labbra <strong>di</strong> Gesú:<br />

―Questo poi ti raccomando sommamente: accogli i peccatori con tutta<br />

carità e con maniere amorevoli, affinché non si spaventino e non si ritirino<br />

da te, che devi essere il loro me<strong>di</strong>co…<br />

Anche tu sei peccatore e hai bisogno della mia misericor<strong>di</strong>a;<br />

secondo la mia promessa, tanta ne userò con te quanta ne avrai usata con i<br />

peccatori tuoi fratelli: ―Eadem mensura qua mensi fueritis, rementietur<br />

vobis‖ (Lc 6,38)‖ 88.<br />

Luciano Bosia fsmi<br />

Luigi Pagliantini fsmi<br />

―Atten<strong>di</strong> specialmente ad accogliere con maniera caritatevole i poveri<br />

peccatori, quando si presentano ai tuoi pie<strong>di</strong> per confessare le loro colpe:<br />

siano queste anche gravissime, siano i peccatori tuttora mal <strong>di</strong>sposti, tu<br />

ricevili con somma carità, come comporta il loro bisogno...<br />

I miei ministri devono pensare che i peccatori, quanto più sono rei, e<br />

meno <strong>di</strong>sposti, tanto piú meritano compassione e carità maggiore; e<br />

pensino che poi domanderò loro conto della rovina <strong>di</strong> quelle anime‖,<br />

Gesú, Cristo regola del sacerdote, 32e, ed., Roma 1966, p. 81.<br />

88 G. FRASSINETTI, Gesú Cristo regola del sacerdote, pp 78-79.<br />

35


IL FRASSINETTI E LO ZELO CATECHISTICO<br />

Porto – Fiumicino<br />

Noviziato 1967/68<br />

SOMMARIO<br />

Il suo zelo catechistico<br />

Capitolo Primo<br />

La sua azione catechistica verso i bambini<br />

Capitolo Secondo<br />

La sua azione catechistica verso i giovani<br />

Capitolo Terzo<br />

Il suo zelo catechistico verso gli adulti<br />

Capitolo Quarto<br />

Il catechismo nei suoi scritti<br />

Conclusione<br />

IL SUO ZELO CATECHISTICO<br />

In quest‘anno in cui ricorre il primo centenario della morte del<br />

Sac. Giuseppe Frassinetti, è bene far risaltare la sua grande figura mettendo<br />

in luce qualche elemento del suo vasto apostolato. Dai suoi scritti e da<br />

tutto il complesso della sua attività, appare chiaramente che egli si de<strong>di</strong>cò<br />

con grande zelo e spirito <strong>di</strong> sacrificio all‘insegnamento del Catechismo. Egli<br />

era talmente penetrato dell‘importanza e della sublimità <strong>di</strong> quest‘opera, da<br />

considerarla la base del suo sacerdozio e da promuoverla con qualsiasi<br />

mezzo.<br />

Infatti, per non parlare <strong>di</strong> tutta la pre<strong>di</strong>cazione da lui svolta, scrisse<br />

tre volumi <strong>di</strong> «Istruzioni Catechistiche» e tanti altri opuscoli per trasmettere<br />

e fomentare questo suo zelo anche nel clero che purtroppo non era sempre<br />

all‘altezza <strong>di</strong> fronteggiare questo grave problema. A poche persone<br />

giungeva la dottrina, proprio perché molti sacerdoti non sapevano<br />

avvicinarsi a loro nel modo <strong>di</strong> parlare, <strong>di</strong> pensare e si <strong>di</strong>lungavano troppo<br />

nelle loro esposizioni senza andare al concreto delle cose. Il Frassinetti,<br />

consapevole <strong>di</strong> questo grave errore si era formato delle norme pratiche per<br />

l‘insegnamento del Catechismo a tutte le categorie della società.<br />

36


CAPITOLO I<br />

LA SUA AZIONE CATECHISTICA VERSO I BAMBINI<br />

Per i bambini il Frassinetti aveva molta cura e li coltivava come i<br />

fiori del suo giar<strong>di</strong>no per farli crescere robusti, profumati e intatti nel loro<br />

candore. Essi non costituivano una preoccupazione per molti parroci che,<br />

impegnati in altre opere <strong>di</strong> apostolato, li abbandonavano tanto piú che per<br />

essi non vi era il catechismo in preparazione alla S. Comunione.<br />

Per questa situazione i bambini, specialmente quelli <strong>di</strong> famiglie<br />

poco buone e povere, erano abbandonati a se stessi, non avevano nessuno<br />

che insegnasse loro nemmeno le norme principali dell‘educazione; <strong>di</strong>nanzi<br />

a loro si prospettava un avvenire triste e burrascoso.<br />

Il Frassinetti cercò a poco a poco nell‘ambito della sua parrocchia<br />

<strong>di</strong> radunare questi bambini e <strong>di</strong> farli affezionare alla Chiesa. Diede loro<br />

nozioni <strong>di</strong> educazione, fece del tutto per renderli felici e riempí il vuoto del<br />

loro cuore con l‘amore <strong>di</strong> Gesú e <strong>Maria</strong>.<br />

Parlando una volta a dei sacerdoti circa l‘istruzione da farsi ai<br />

bambini, manifesta i suoi punti base che si fondano sulle principali norme<br />

pedagogiche:<br />

1. Usare tanta comprensione verso tutti i fanciulli, ma<br />

specialmente verso quelli trasandati e negligenti, avvicinandoli e<br />

parlando loro in modo da interessarli alla scuola catechistica.<br />

2. Nella scuola non deve regnare un clima rigoroso, ma<br />

piuttosto paterno, poiché i bambini se si sentono ben voluti<br />

corrispondono al loro maestro con l‘attenzione e la frequenza.<br />

3. Non rimproverarli mai con rigore se non quando non<br />

possa riprenderli <strong>di</strong> peccato, cioè <strong>di</strong>re al fanciullo: Ti sgrido e ti<br />

castigo perché tu hai fatto una cosa che il farla è peccato.<br />

4. Adattarsi a loro per tutto quello che è possibile, esponendo<br />

le verità in modo semplice e frammischiate da buoni racconti e<br />

massime morali adatte alla loro intelligenza.<br />

5. L‘insegnamento della dottrina non deve essere un<br />

insegnamento nudo e secco delle verità della fede, ma deve essere<br />

sugoso, cosí mentre illumina la mente, forma il cuore. 89<br />

Nel suo terzo volume <strong>di</strong> «Istruzioni catechistiche al popolo» parla<br />

con chiarezza delle norme da instillare nei fanciulli, affinché già da piccoli<br />

possano assimilare i concetti piú importanti della fede.<br />

89 Cf CARLO OLIVARI, Della vita e delle opere del Servo <strong>di</strong> Dio Giuseppe<br />

Frassinetti, Roma, 1928, pag. 298.<br />

37


Eccole brevemente esposte:<br />

1. Dio ci ha messo al mondo non per mangiare e <strong>di</strong>vertirci, ma per<br />

conoscerlo, amarlo e raggiungerlo in para<strong>di</strong>so.<br />

2. La grazia <strong>di</strong> Dio è l‘unico vero tesoro che vi è nel mondo.<br />

3. La peggior cosa <strong>di</strong> questo mondo è il peccato, il quale ci priva<br />

della grazia <strong>di</strong> Dio.<br />

4. ―Sarebbe meglio tenere un serpente vivo in seno che un peccato<br />

nell‘anima‖.<br />

5. Un vero devoto della Madonna non è mai dannato.<br />

―Bisogna istillare nel cuore dei fanciulli questa devozione tenera e<br />

fervente, procurando che considerino <strong>Maria</strong> come la piú buona madre e a<br />

Lei ricorrano in tutti i bisogni.<br />

Se queste massime entreranno nel cuore dei fanciulli e dei giovani,<br />

ai quali si insegna la dottrina cristiana, essi si formeranno al bene e alla<br />

pietà molto facilmente, e queste buone massime, impresse nella loro prima<br />

età, non si cancelleranno mai piú in avvenire‖ 90.<br />

Queste norme che riassumono il comportamento del catechista<br />

verso i bambini, rivelano nel Frassinetti un insegnante modello, che sa<br />

comprendere i bambini, sa amarli ed avviarli nella strada della vita.<br />

CAPITOLO II<br />

LA SUA OPERA CATECHISTICA VERSO I GIOVANI<br />

Se per i fanciulli il Frassinetti si preoccupava tanto, affinché un<br />

domani potessero <strong>di</strong>venire dei buoni cristiani, tanto piú gli adolescenti e i<br />

giovani che incominciavano ad affrontare la vita e dovevano decidere<br />

definitivamente sul loro avvenire.<br />

Egli fu infatti un provvidenziale apostolo della gioventú genovese,<br />

animato dagli stessi ideali che fecero grande e santo Giovanni Bosco. Dalle<br />

sue opere e dai suoi scritti ci appare con tutte le qualità del buon educatore<br />

e padre spirituale; un‘anima cioè che si mette a contatto con altre anime,<br />

che non agisce secondo schemi artificiali o astratti della vita, ma piuttosto<br />

secondo una visione chiara e completa del complicatissimo essere che è<br />

l‘uomo.<br />

―È necessario che coltiviamo con premura particolare la gioventú:<br />

ad essa procuriamo buoni libri, onde si formi con veri e retti principi <strong>di</strong><br />

90 Cf GIUSEPPE FRASSINETTI, Istruzioni catechistiche al popolo, vol. III,<br />

Roma, 1912, pag. 347-349.<br />

38


onestà e <strong>di</strong> religione; correggiamo con amorevole maestria la leggerezza e<br />

l‘incostanza, affinché non degeneri dalle salutari istituzioni; facciamole<br />

gustare il bene e le pratiche <strong>di</strong> pietà, in modo che in esse si ra<strong>di</strong>chi e si<br />

asso<strong>di</strong>; guar<strong>di</strong>amola dai pericoli con vigile cautela; ren<strong>di</strong>amola sottomessa<br />

ed obbe<strong>di</strong>ente a chi la deve governare e <strong>di</strong>rigere‖ 91.<br />

Egli pensava che con i giovani il catechismo si dovesse svolgere in<br />

modo pratico, ma molto piú efficace, attraverso la soluzione dei loro<br />

problemi e attraverso un in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> vita da svolgere secondo la morale e i<br />

comandamenti cristiani. Leggendo la sua vita ci si imbatte spesso in belle<br />

brigate <strong>di</strong> giovani, i quali, accorrevano a lui come figli carissimi intorno al<br />

padre. Il Frassinetti sapeva farsi amare e con la fiaccola dell‘amore<br />

illuminava l‘innocenza <strong>di</strong> uno come anche purificava la miseria dell‘altro.<br />

Pur potendolo fare per le sue alte doti, non imponeva, non voleva<br />

sviluppare in essi una personalità <strong>di</strong>versa da quella che Dio aveva dato a<br />

ciascuno. Trascurava la consolazione dei risultati improvvisi, preferiva<br />

coltivare i suoi figli uno per uno, cercando <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>arli come erano in realtà;<br />

e si sa come lo stu<strong>di</strong>o dell‘animo umano, specialmente dei giovani, non è<br />

sempre semplice e facile da intuire. La sua era un‘educazione forte e<br />

generosa; un‘educazione anche gioiosa fondata su un sano ottimismo delle<br />

risorse e vicende umane per tutto ciò che può costituire effusione <strong>di</strong> bontà.<br />

Era in sostanza una formazione alla virtú eroica, non all‘eroismo delle<br />

piazze e della pubblicità, ma a quello semplice e luminoso del proprio<br />

dovere sempre ben compiuto.<br />

Le sue norme pedagogiche erano il frutto della sua esperienza<br />

personale che costituisce ancor oggi una ricchezza non comune; nessuna<br />

infatti <strong>di</strong> esse procede a priori, ma tutte si susseguono in una armoniosa<br />

ascesa. L‘anima <strong>di</strong> esse, sebbene fosse tutta spirituale e spiccatamente<br />

sacramentale, tuttavia non tralascia nessuno <strong>di</strong> quei dati positivi e negativi<br />

che ognuno porta nella sua natura. In particolare in evidenza egli metteva<br />

due punti: comunione e purezza, punti complementari, inscin<strong>di</strong>bili, soli<strong>di</strong><br />

valori della formazione morale della gioventú <strong>di</strong> ogni tempo.<br />

Abbattendo infatti le barriere che il Giansenismo aveva innalzate<br />

intorno al sacramento dell‘Eucaristia, il Frassinetti fu l‘apostolo della<br />

comunione frequente come mezzo <strong>di</strong> perfezione spirituale. All‘Eucaristia<br />

affidava dunque l‘educazione dei giovani, affinché il contatto con le carni<br />

verginali <strong>di</strong> Gesú generasse nei loro cuori un amore e un desiderio della<br />

vita cristiana e della santità.<br />

91 GIOVANNI PARODI, Il Frassinetti e i giovani, in Risonanze, Genova,<br />

1960, n. 4, pag. 5.<br />

39


Egli sapeva bene, poi, che nell‘anima del giovane, l‘unico ostacolo<br />

alla vita cristiana e alla santità è il peccato impuro ed ancor meglio<br />

conosceva che un animo puro e casto è il tabernacolo piú adatto e piú<br />

splen<strong>di</strong>do dell‘amore <strong>di</strong> Dio. Per questo egli creò intorno a sé una schiera<br />

<strong>di</strong> angeli in terra che lo seguivano nella via dell‘eroismo.<br />

―Particolarmente la gioventú ba<strong>di</strong> a custo<strong>di</strong>re gli occhi. Né mi<br />

state a <strong>di</strong>re: Non sarà peccato il guardarla, altrimenti non la lascerebbero<br />

qui. Quante persone che dovrebbero avere giu<strong>di</strong>zio e timore <strong>di</strong> Dio e non<br />

l‘hanno? Quando potete supporre che quell‘immagine, quella statua vi può<br />

essere <strong>di</strong> tentazione, abbassate gli occhi e ritiratevi‖ 92.<br />

Un impegno particolare poneva il Frassinetti nell‘avviare i giovani<br />

alla devozione a <strong>Maria</strong> Santissima, ben sapendo che ogni educazione<br />

cristiana raggiunge perfezione e stabilità solo nella devozione e nella<br />

protezione della Madonna. Nelle sue istruzioni catechistiche che faceva<br />

apposta per i giovani, infondeva in essi un profondo spirito <strong>di</strong> sacrificio,<br />

non come fine a se stesso, bensí come forza della volontà e mortificazione<br />

delle passioni. Faceva comprendere che nel sacrificio nasceva la gioia,<br />

come altresí insegnava che lo stesso cristianesimo e tutta la vita è gioia.<br />

Prospettava <strong>di</strong>nanzi ai loro occhi gli ideali spirituali piú elevati, con<br />

il raggiungimento dei quali il giovane trova appagamento alla sua brama <strong>di</strong><br />

conquiste e al suo desiderio <strong>di</strong> eccellere.<br />

―Leggendo i numerosi scritti de<strong>di</strong>cati a questi argomenti ed<br />

in<strong>di</strong>rizzati ai giovani, non sai se ammirare <strong>di</strong> piú la parola semplice ed<br />

affettuosa o lo splendore e la sublimità degli ideali morali a cui incita i<br />

giovani‖ 93.<br />

Egli per mezzo <strong>di</strong> questo zelo ed attività catechistica ed insieme<br />

educativa, seppe in quel secolo in cui i giovani erano inghiottiti dagli errori<br />

<strong>di</strong> un‘epoca miscredente, asciugare tante lacrime, rimarginare tante ferite,<br />

accendere sui volti spenti tanti nuovi sorrisi.<br />

92<br />

GIUSEPPE FRASSINETTI, Istruzioni catechistiche al popolo, Roma, 1912,<br />

vol. II, pag. 22.<br />

93<br />

GIOVANNI PARODI, Il Frassinetti e i giovani, in Risonanze, Genova,<br />

1960, n. 4, pag. 6.<br />

40


CAPITOLO III<br />

IL SUO ZELO CATECHISTICO VERSO GLI ADULTI<br />

Anche per gli adulti, il Frassinetti aveva una cura particolare. Essi,<br />

infatti, centro vitale della società, con<strong>di</strong>zionano il buono e i cattivo<br />

andamento <strong>di</strong> essa secondo l‘istruzione che ricevono. La cosa principale<br />

che cercò dunque <strong>di</strong> fare fu quella <strong>di</strong> istruirli sulle principali verità religiose,<br />

sui dogmi della Chiesa ed ammonirli degli errori. Questa istruzione la<br />

svolgeva la maggior parte delle volte nelle pre<strong>di</strong>che, ma si serviva anche<br />

degli scritti.<br />

―Il vangelo le domeniche e i catechismi erano sua principalissima<br />

cura; e si adoperava con ogni mezzo perché i suoi parrocchiani non vi<br />

mancassero‖ 94.<br />

Il suo atteggiamento non era rigoroso come quello <strong>di</strong> molti<br />

pre<strong>di</strong>catori del tempo, infatti si era ben accorto che tale metodo non<br />

avrebbe mai portato utili risultati. Al contrario cercava <strong>di</strong> adoperare tutta la<br />

sua possibile benignità per non incorrere nel rischio <strong>di</strong> allontanare sempre<br />

piú dalla religione i traviati e pericolanti dagli errori del tempo moderno.<br />

―Quanto piú la fede si è indebolita tanto piú è necessario far uso<br />

<strong>di</strong> con<strong>di</strong>scendenza verso i peccatori‖ 95.<br />

Nelle sue esposizioni catechistiche cercava anche <strong>di</strong> inculcare e <strong>di</strong><br />

promuovere nell‘animo dei fedeli l‘amore ai sacramenti. Come abbiamo già<br />

visto nei capitoli precedenti, egli ribatteva su questi, poiché era<br />

profondamente penetrato della loro importanza ed efficacia, infatti<br />

costituiscono il nucleo principale della nostra spiritualità.<br />

Egli stesso era sempre <strong>di</strong>sposto a dare la comunione e quando<br />

c'era bisogno stava delle lunghe ore in confessionale dove accorrevano<br />

fedeli anche dalle parrocchie vicine.<br />

―Il suo confessionale era sempre assiepato <strong>di</strong> penitenti tanto che si<br />

<strong>di</strong>ceva che a Quinto vi era sempre missione‖ 96.<br />

La sua parrocchia era insomma un vero focolaio <strong>di</strong> amore per<br />

Cristo e per la Madonna, Madre amorosa <strong>di</strong> tutte le genti. L‘opera<br />

catechistica che il Frassinetti svolgeva fra il popolo si <strong>di</strong>stingueva da<br />

94<br />

CARLO OLIVARI, Della vita e delle opere del servo <strong>di</strong> Dio Giuseppe<br />

Frassinetti, Roma, 1928, pag. 44.<br />

95<br />

GIUSEPPE FRASSINETTI, Manuale del parroco novello, Roma, 1928, pag.<br />

211.<br />

96<br />

CARLO OLIVARI, Della vita e delle opere del servo <strong>di</strong> Dio Giuseppe<br />

Frassinetti, Roma, 1928, pag. 43.<br />

41


gruppo a gruppo e non si deve quin<strong>di</strong> pensare che egli facesse « <strong>di</strong> ogni<br />

erba un fascio ». Assisteva con una meto<strong>di</strong>ca e continua <strong>di</strong>rezione spirituale<br />

quelli che a lui ricorrevano per consiglio e da essi esigeva una continua<br />

presenza alle funzioni parrocchiali ed una piú viva partecipazione alla vita<br />

dei Sacramenti.<br />

Era poi molto favorevole alle associazioni, anzi lui steso le ideava,<br />

approvava le loro norme e s‘impegnava a guidarle nelle prime <strong>di</strong>fficoltà.<br />

Faceva questo perché contribuissero insieme a lui ad una piú organizzata<br />

opera pastorale tra il popolo e con il loro esempio attirassero altre persone.<br />

―Sommamente poi importa che in ciascuna parrocchia siavi due<br />

congregazioni formate a coltivare lo spirito <strong>di</strong> pietà tra il popolo‖ 97.<br />

CAPITOLO IV<br />

IL CATECHISMO NEI SUOI SCRITTI<br />

Il Frassinetti dove non poteva arrivare con la sua opera arrivava<br />

con i suoi scritti. Non si deve attribuire questa necessità che lui sentiva alla<br />

mancanza <strong>di</strong> testi catechistici, ma alla inadeguatezza <strong>di</strong> essi: infatti si<br />

<strong>di</strong>lungavano troppo e non descrivevano l‘uomo ideale ma l‘uomo ipotetico.<br />

Si rifacevano poi troppo alla teologia dogmatica e morale e se<br />

questa poteva essere compresa con <strong>di</strong>fficoltà dagli stu<strong>di</strong>osi, tanto meno dal<br />

popolo che non ne ricavava la minima utilità pratica. Il suo stile non si<br />

<strong>di</strong>stingue per una certa eleganza; procede sempre con semplicità e<br />

chiarezza ammirabile, affinché il <strong>di</strong>vino insegnamento fosse accessibile e<br />

proficuo per tutte le menti e tutti i cuori.<br />

I libri catechistici che hanno avuto piú successo sono stati i tre<br />

volumi « Istruzioni catechistiche al popolo ». Lo stesso Frassinetti nella<br />

prefazione espone dettagliatamente le norme che ha seguito in questa<br />

opera che si può definire un compen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> tutta la dottrina cristiana.<br />

Egli innanzitutto non intende ingannare il popolo o far nascere<br />

scrupoli su opinioni appoggiate a probabili ragioni anche se sostenute da<br />

buoni autori, ma che tuttavia « non possono far legge ». È piuttosto<br />

ristretto nell‘accennare alle varie questioni teologiche, poiché il popolo<br />

sentendo <strong>di</strong>re che certi teologi la pensano a un modo ed altri in un altro,<br />

97 GIUSEPPE FRASSINETTI, Manuale del parroco novello, Alba, 1938, pag.<br />

155.<br />

42


potrebbe perdere il concetto della dottrina cristiana e ne resterebbe anche<br />

scandalizzato 98.<br />

―Il catechista non deve insegnare al popolo la teologia, non deve<br />

mai toccare le questioni teologiche; deve solo esporre le dottrine certe, che<br />

essendo comuni a tutti i teologi, si possono <strong>di</strong>re le vere dottrine della <strong>Santa</strong><br />

Chiesa‖ 99.<br />

È ammirabile poi la sua prudenza nell‘accennare agli errori contro<br />

le verità della fede. Infatti egli considera solo gli errori piú popolari e<br />

grossolani per i quali ha una confutazione facile e convincente, per non<br />

incorrere nel rischio <strong>di</strong> entrare in ragionamenti fini e che non sono la<br />

maggior parte delle volte alla portata dell‘intelligenza <strong>di</strong> tutti.<br />

Che <strong>di</strong>re poi dei Vangeli cioè dei suoi « Commenti ai Vangeli »?<br />

Egli non li pubblicò, li lasciò manoscritti. Forse se gli fosse bastata la vita li<br />

avrebbe ritoccati e completati. Egli se ne serviva come traccia <strong>di</strong><br />

pre<strong>di</strong>cazione e li sviluppava piú o meno secondo che lo zelo e l‘opportunità<br />

gli suggerivano.<br />

Eppure anche se essi sono semplicemente abbozzati racchiudono<br />

sodezza <strong>di</strong> dottrina e conoscenza delle Sacre Scritture e dei Padri e si<br />

<strong>di</strong>stinguono per quel senso pratico per cui gli insegnamenti del vangelo<br />

vanno applicati ai casi pratici della vita.<br />

CONCLUSIONE<br />

In questo breve lavoro, sono stati considerati solo alcuni aspetti<br />

dell'opera catechistica del Frassinetti, altri non sono stati nemmeno<br />

accennati; tuttavia lo stu<strong>di</strong>o del Frassinetti può esser paragonato ad un<br />

campo nel quale piú si semina e piú si miete.<br />

Il Frassinetti fu come l‘aurora che con la sua luce illumina il vasto<br />

orizzonte e segna l‘inizio <strong>di</strong> un nuovo giorno piú splendente e pieno <strong>di</strong><br />

nuove speranze.<br />

Novizio Rime<strong>di</strong>o Antonio fsmi<br />

98 GIUSEPPE FRASSINETTI, Istruzioni catechistiche al popolo, Roma, 1910,<br />

vol. I, pag. 6.<br />

99 Ivi.<br />

43


IL PRIORE GIUSEPPE FRASSINETTI<br />

E LA SPIRITUALITÀ<br />

DELL’OTTOCENTO GENOVESE<br />

Pontificio Ateneo «Antonianum»<br />

Istituto Pedagogico - Roma<br />

Tesi per il conseguimento del <strong>di</strong>ploma in:<br />

«Scienze dell‘educazione»<br />

Moderatore: Prof. Bruno Giordani<br />

Anno Accademico 1984/85<br />

SOMMARIO<br />

Presentazione<br />

Cenni biografici<br />

Abbreviazioni<br />

Parte prima: Giuseppe Frassinetti ed il clero<br />

Capitolo Primo<br />

L‘ambientazione storico spirituale della figura del Frassinetti<br />

Capitolo Secondo<br />

La situazione spirituale del Clero<br />

Capitolo Terzo<br />

Il Frassinetti per il Clero<br />

a) L‘attività e<strong>di</strong>toriale<br />

b) Realizzazioni sul piano pratico<br />

Parte seconda Il ministero pastorale del Frassinetti tra i fedeli<br />

Preliminari<br />

Capitolo Primo<br />

L‘attività catechistica<br />

Capitolo Secondo<br />

Cura della gioventú<br />

Capitolo Terzo<br />

Pastorale generale<br />

Conclusione<br />

Bibliografia<br />

44


PRESENTAZIONE<br />

Da qualche tempo l‘attenzione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>osi, specialmente<br />

dell‘Ottocento ligure, si è rivolta, con particolare attenzione, alla figura del<br />

Sac. Giuseppe Frassinetti (1804-1 868) . Priore-parroco <strong>di</strong> S. Sabina in<br />

Genova. rilevandone la statura <strong>di</strong> teologo e <strong>di</strong> forgiatore <strong>di</strong> anime, in uno<br />

dei piú tormentati perio<strong>di</strong> della storia della Chiesa italiana, quale fu<br />

l‘Ottocento.<br />

Ci è quin<strong>di</strong> sembrato molto utile continuare, su una linea<br />

d‘impegno, l‘approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> questa figura <strong>di</strong> santo e dotto sacerdote,<br />

specialmente sotto il profilo <strong>di</strong> un attento osservatore della spiritualità del<br />

suo tempo e <strong>di</strong> un apostolo che agí <strong>di</strong> conseguenza.<br />

Dato un breve cenno biografico e fatta una sintetica inquadratura<br />

storica della spiritualità dell‘Ottocento italiano e genovese in particolare,<br />

siamo passati a prendere in esame l‘opera del Servo <strong>di</strong> Dio come <strong>di</strong> colui<br />

che attento ai segni dei tempi, si è de<strong>di</strong>cato con ardentissimo zelo a far<br />

rifiorire la spiritualità cristiana nel suo tempo.<br />

Il Priore aveva subito compreso che per ridare un afflato <strong>di</strong> vita<br />

spirituale al gregge <strong>di</strong> Dio, bisognava darlo prima ai suoi pastori.<br />

Perciò tutte le sue premure furono rivolte al clero, prima perché<br />

ne fossero rinvigorite le file — si era aperta infatti una crisi vocazionale <strong>di</strong><br />

estrema gravità - poi perché ne fossero elevate la spiritualità e la cultura,<br />

purtroppo allora fattesi largamente scadenti.<br />

Opera certo <strong>di</strong>fficile e impegnativa, che però egli ha svolto con<br />

grande efficacia, agendo su un duplice piano: quello dell‘e<strong>di</strong>toria su vasta<br />

scala, cioè dal semplice foglio all‘opera in volumi, densi <strong>di</strong> dottrina e <strong>di</strong><br />

eccezionale equilibrio pastorale; e quello pratico con la creazione <strong>di</strong> Pie<br />

Unioni, Congregazioni, Associazioni che promuovessero stu<strong>di</strong> con una<br />

<strong>di</strong>dattica organica, con aggiornamenti e incontri spirituali sostanziati <strong>di</strong><br />

preghiera.<br />

Questo particolare aspetto della sua attività operativa meritava<br />

certo un‘attenzione piú approfon<strong>di</strong>ta nel particolare. e collocata in un‘ottica<br />

ecclesiale <strong>di</strong> piú vasti orizzonti. Ci ripromettiamo, piacendo a Dio, <strong>di</strong> farlo<br />

in successivi lavori.<br />

Abbiamo poi seguito la sua azione nel campo pastorale tra il<br />

popolo e ciò per due ragioni: la prima, quasi a verifica, sul piano pratico, <strong>di</strong><br />

ciò che andava scrivendo in decine <strong>di</strong> pubblicazioni; la seconda, a testimonianza<br />

del suo influsso sulla spiritualità del suo tempo e della sua capacità<br />

<strong>di</strong> esercitarlo.<br />

45


Questa seconda parte l‘abbiamo esaminata con cura, perché fonte<br />

<strong>di</strong> illuminato insegnamento per la nostra azione pastorale <strong>di</strong> oggi.<br />

L‘abbiamo infatti sentita molto attuale.<br />

E, sebbene con rammarico, l‘abbiamo dovuta trattare in poche<br />

pagine, l‘abbiamo tuttavia considerata in tre capitoli: 1 La catechesi. 2 La<br />

cura della gioventú. 3 La pastorale generale. non certo esaustivi della sua<br />

azione pastorale, ma sufficienti tuttavia per offrire al lettore un‘idea piú<br />

vicina al vero della complessa sua attività.<br />

Il nostro lavoro vuol essere infine, pur nella sua modestia, un<br />

invito ad una continuazione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> ricerca sul Frassinetti e sulla<br />

spiritualità dell‘Ottocento italiano e <strong>di</strong> quello genovese in particolare.<br />

CENNI BIOGRAFICI<br />

Il Servo <strong>di</strong> Dio Giuseppe Frassinetti, nacque a Genova il 15<br />

<strong>di</strong>cembre 1804 ed ivi morí il 2 gennaio 1868, dopo quarantun‘anno <strong>di</strong> santo<br />

e fecondo apostolato, tale da essere chiamato un nuovo Curato d‘Ars.<br />

È conosciuto e venerato per la santità della vita, per la sicura<br />

dottrina delle opere ascetiche e morali e per le fondazioni sgorgate dal suo<br />

gran cuore sacerdotale, specie per quella che s‘intitola «Opera dei <strong>Figli</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Santa</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong>».<br />

Il Frassinetti fu uno degli scrittori ascetici piú insigni del 1800. I<br />

suoi libri eccellono per soli<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> dottrina, per <strong>di</strong>screzione, per squisitezza<br />

<strong>di</strong> buon senso, per facilità e scorrevolezza, per chiarezza ed anche per una<br />

certa eleganza e semplicità <strong>di</strong> stile che ne rende gra<strong>di</strong>ta la lettura.<br />

La fama della santità del Frassinetti è sempre cresciuta dalla sua<br />

morte. Molte grazie sono state ottenute per sua intercessione. Gran<strong>di</strong> santi,<br />

come S. Pio X, hanno esaltato la sua sublime pietà e singolare dottrina. Il<br />

processo <strong>di</strong> beatificazione è bene avviato.<br />

ABBREVIAZIONI<br />

A.F. Archivio Frassinettiano presso la Postulazione Generale della Causa,<br />

Via del Mascherone, 55 - Roma.<br />

O.A. Opere Ascetiche <strong>di</strong> Giuseppe Frassinetti, in due volumi, e<strong>di</strong>te dalla<br />

Postulazione Generale della Causa, Roma 1978.<br />

46


O.O. Opere e<strong>di</strong>te ed ine<strong>di</strong>te <strong>di</strong> Giuseppe Frassinetti, e<strong>di</strong>te in 13 volumi,<br />

Tip. Poliglotta Vaticana, Roma 1913.<br />

PARTE PRIMA<br />

GIUSEPPE FRASSINETTI E IL CLERO<br />

CAPITOLO PRIMO<br />

L’AMBIENTAZIONE STORICO-SPIRITUALE DELLA FIGURA<br />

DEL FRASSINETTI<br />

Non è semplice <strong>di</strong>re della spiritualità dell‘Ottocento italiano ed in<br />

particolare dell‘Ottocento genovese, nel quale operò Giuseppe Frassinetti e<br />

che continua ad impegnare tanti stu<strong>di</strong>osi italiani ed esteri. 100<br />

100 Benché potrebbe esulare dall’impegno del presente lavoro, tuttavia<br />

accenniamo qui, per una maggiore ricchezza <strong>di</strong> documentazione sul<br />

controverso e fecondo momento risorgimentale italiano, un breve<br />

riferimento bibliografico <strong>di</strong> alcuni stu<strong>di</strong>, che da posizioni <strong>di</strong>verse ne<br />

rappresentano delle interpretazioni da un punto <strong>di</strong> vista storico—civile e<br />

storico—ecclesiastico:<br />

AA. VV., a cura <strong>di</strong> Ettore Rota, Questioni <strong>di</strong> Storia del Risorgimento e<br />

dell’Unità d’Italia, Torino 19A8;<br />

A.C. JEMOLO, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Torino 1948;<br />

W. MATURI, Interpretazione del Risorgimento, Torino 1962;<br />

L. SALVATORELLI, Prima e dopo il 1848, Torino 1948.<br />

Per quanto si riferisce alla vita ecclesiale del periodo frassinettiano ed in<br />

particolare alla sua spiritualità si rimanda a:<br />

R. AUBERT, in AA. VV., Storia della Chiesa dalle origini fino ai nostri<br />

giorni, Torino, S.A.I.E.1969, Il Pontificato <strong>di</strong> Pio IX (1846—1878), vol.<br />

XXI/2;<br />

AA. VV., Storia della Chiesa, (<strong>di</strong>retta da H. Je<strong>di</strong>n), Iaca Book, 1975, vol.<br />

VII, specialmente i capitoli XVIII, XIX, XXVI;<br />

A. COLLETTI, La Chiesa durante la Repubblica ligure, Genova, AGIS,<br />

1959;<br />

AA. VV., Chiesa e spiritualità dell’Ottocento italiano, Verona 1971.<br />

47


Fu infatti un secolo <strong>di</strong> vicende tormentate e controverse; basti<br />

pensare alla complessa vicenda napoleonica sia nella fase ascensionale sia in<br />

quella ancor piú terribilmente conclusiva, con tutte le conseguenze<br />

particolarmente serie per Genova, che vi perse la sua plurisecolare<br />

in<strong>di</strong>pendenza e la sua tranquillità interna, per l‘accendersi <strong>di</strong> opposte<br />

ardenti passioni.<br />

L‘Ottocento fu inoltre per l‘Italia l‘epoca del suo Risorgimento,<br />

caratterizzato, nel confronto con la Chiesa, da quella che fu chiamata la<br />

«questione romana» e da una mentalità profana e laica, con cui si<br />

considerava tutto quello che vi avesse, a ragione o no, qualche rapporto.<br />

Da questo nacque un vivace anticlericalismo, che movendo da espressioni,<br />

talvolta brutali e volgari, irrompeva poi quasi sempre audace e protervo<br />

nella vita privata e pubblica del nascente Stato italiano. 101<br />

I movimenti filosofici poi d‘oltr‘Alpe, importati allora nella<br />

Penisola, esercitarono il loro influsso, piú che altro suscitando delle<br />

opinioni, il cui incontro non ebbe però mai una accentrazione, per poi<br />

sfociare in un grande alveo <strong>di</strong> pensiero italico. Comunque bastò il fondo<br />

illuministico—razionalista con buone note <strong>di</strong> materialismo, che soggiaceva<br />

a quei movimenti, per alimentare o ad<strong>di</strong>rittura per determinare prese <strong>di</strong><br />

posizione teoriche e pratiche.<br />

Queste venivano poi propagandate con ogni mezzo per<br />

<strong>di</strong>sorientare e traviare il clero e per <strong>di</strong>struggere la fede e la morale del<br />

popolo 102.<br />

101 ―Prima — scriveva il Frassinetti — era cosa onorifica parlare ed<br />

operare da cristiani cattolici; adesso invece si reputa cosa onorifica il<br />

parlare e operare da miscredenti. Adesso i delitti contro la religione o non<br />

sono più delitti o sono delitti privilegiati che eccitano l’interesse<br />

universale a favore <strong>di</strong> chi ha i’ar<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> farsene colpevole‖. Cfr. 0.0.,<br />

Vol. Il, p. 326.<br />

102 Il Priore cosí, per esempio, denunciava la nequizia della stampa:<br />

―Come si potrà mettere un qualche argine al <strong>di</strong>luvio e alla piena dei libri<br />

cattivi, che inondano la cristianità, spiantano ogni santo fondamento<br />

della santa Fede, smuovono e trasportano ogni riparo del buon costume e<br />

<strong>di</strong>struggono ogni <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong>vino e umano?‖. (Ai cristiani, O.A., voi. Il, p.<br />

332)<br />

48


CAPITOLO SECONDO<br />

LA SITUAZIONE SPIRITUALE DEL CLERO<br />

Il clero risentí molto dello spirito razionalista e liberalrivoluzionario<br />

del secolo.<br />

Era in sé <strong>di</strong>viso e la passione politica lo rendeva non<br />

infrequentemente acerbo e perfino rissoso, poco attento certo ai doveri<br />

pastorali. La sua, formazione culturale e spirituale era scadente e la<br />

<strong>di</strong>sciplina notevolmente rilassata.<br />

Questo fenomeno colpiva particolarmente i chierici, ormai in<br />

numero assai ridotto, e costituiva ―un gravissimo problema ed un punto <strong>di</strong><br />

principalità per la stessa vita della Chiesa‖ 103.<br />

Tra le cause della penosa situazione spirituale. culturale e<br />

<strong>di</strong>sciplinare della Chiesa genovese è certo da annoverare anche quella<br />

derivante dalla lunga vacanza della sede vescovile dopo la morte dell‘arcivescovo<br />

Card. Ta<strong>di</strong>ni nel 1847, durata ben cinque anni. Essa appesantí la<br />

gravissima situazione, i cui strascichi si fecero sentire per alcuni anni<br />

ancora.<br />

―Ne sono testimonianza i documenti ine<strong>di</strong>ti conservati a Moútiers<br />

nell‘archivio de l‘Académie de la Val d‘lserre, che gettano luce in special<br />

modo sulle opposizioni <strong>di</strong> alcuni ecclesiastici genovesi insofferenti <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sciplina, appoggiati anche da qualche prelato residente nella <strong>di</strong>ocesi‖ 104.<br />

CAPITOLO TERZO<br />

L’OPERA DEL PRIORE VERSO IL CLERO<br />

Il Frassinetti si consacrò al grave problema con tutte le sue energie<br />

ed il suo ardente zelo, fin da quando era giovane sacerdote: ―appena - egli<br />

afferma - fui or<strong>di</strong>nato sacerdote s‘impossessò del mio cuore una brama<br />

forte <strong>di</strong> giovare per quanto potessi nella mia nullità al giovine clero‖ 105<br />

La sua azione si svolse su due piani: l‘uno e<strong>di</strong>toriale e l‘altro <strong>di</strong><br />

or<strong>di</strong>ne pratico.<br />

103 Cfr. RENZI GIORDANO, Giuseppe Frassinetti e le sue opere ascetiche,<br />

Roma 1979, Vol 2, P. ll.<br />

104 ORESTE, Mons. Andrea Charvaz, estratto dal «Bollettino ligustico»,<br />

3/4, Annata XXII, 1970, Genova 1971, p. 13.<br />

105 A.F., Vol. Il, p. 12, in Frassinetti, Rischiarimenti sul mio passato.<br />

49


Occorre notare subito, a proposito della sua attività, che egli non<br />

volle <strong>di</strong> proposito occuparsi <strong>di</strong> politica.<br />

Potrebbe essere espressione <strong>di</strong> tutta, l‘impostazione del suo<br />

lavoro, soprattutto della sua forma mentis, quanto egli scrisse in occasione<br />

delle elezioni politiche del 1867, in cui molti del clero cosiddetto «liberale»<br />

si attendevano una presa <strong>di</strong> posizione da lui a loro favore: ―Io sto colla S.<br />

Sede e con tutti i suoi organi‖ 106.<br />

Ed ancora in modo piú energico: ―Io non sono mai stato né sono<br />

né voglio essere cattolico con qualche aggiunta (inten<strong>di</strong> «liberale» - nota<br />

nostra -). Sono sempre stato e sono e spero che sempre sarò cattolico<br />

semplicemente‖ 107.<br />

Il Car<strong>di</strong>nal G. Siri affermerà: ―Fu tutto, solo e, per i suoi tempi,<br />

ar<strong>di</strong>tamente prete‖ 108. E non valsero minacce 109 ne l‘esilio a farlo deflettere.<br />

Ma fu proprio questo suo deciso atteggiamento,che gli valse la<br />

stima ed il rispetto <strong>di</strong> molti 110.<br />

Noi cre<strong>di</strong>amo che egli abbia assunto e <strong>di</strong>chiarato una cosí precisa e<br />

coraggiosa presa <strong>di</strong> posizione, perché fosse richiamo esemplare per il clero,<br />

che la passione politica per l‘una o l‘altra parte teneva <strong>di</strong>viso e soprattutto<br />

<strong>di</strong>straeva dai supremi doveri sacerdotali.<br />

a) L‘attività e<strong>di</strong>toriale.<br />

Il Frassinetti propugnò nei suoi scritti che il sacerdote deve mirare<br />

ad essere santo, poi può considerare il resto. Ma prima deve essere santo.<br />

Nel 1852 donò al clero quell‘aureo libretto «Gesú Cristo Regola<br />

del sacerdote» 111, in cui presentava, come <strong>di</strong>vino modello, Gesú.<br />

La forza singolarmente penetrante e trascinatrice del libretto sta<br />

nella <strong>di</strong>mensione contemplativa della vita <strong>di</strong> unione <strong>di</strong> Gesú col Padre, del<br />

suo «come» si è donato alla cura della singola anima e del suo comporta-<br />

106 G. FRASSINETTI, Appen<strong>di</strong>ce sulle elezioni politiche in Compen<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

Teologia Morale, 3a e<strong>di</strong>z., Genova 1867, Tip. della Gioventú, p. 770.<br />

107 Ivi.<br />

108 SIRI G., Priore Giuseppe Frassinetti, <strong>di</strong>scorso commemorativo riferito<br />

da ―Risonanze‖, Tip. Guanella, Roma 1968, p. 4.<br />

109 G. FRASSINETTI, Appen<strong>di</strong>ce, o.c., p. 770.<br />

110 Ivi.<br />

111 Dopo la I e<strong>di</strong>zione del 1852 se ne fecero, vivente l’autore, ben altre<br />

se<strong>di</strong>ci in varie parti d’Italia.<br />

Oggi il libretto ha raggiunto la 33.a e<strong>di</strong>zione. Fu tradotto con varie<br />

e<strong>di</strong>zioni nelle più importanti lingue europee e, tra gli orientali, in lingua<br />

armena.<br />

50


mento nel sociale del suo tempo e del suo ambiente. Pagine che penetrano<br />

fin nel profondo con forza e soavità.<br />

È in esso considerata tutta la vita del sacerdote, privata e pubblica.<br />

È introdotto Gesú stesso parlante col «suo» sacerdote con squisito amore,<br />

ma nel contempo con esigente chiarezza in or<strong>di</strong>ne alla sua vita, che deve<br />

essere intemerata, al suo zelo per la salvezza delle anime, che deve essere<br />

ardente, generoso ed illuminato, alla sua stessa vocazione, che se costituisce<br />

un privilegio per la sua eccellenza e sublimità, richiede pure una risposta<br />

adeguata <strong>di</strong> abnegazione amorosa e <strong>di</strong> ferma volontà.<br />

Quel libretto fu <strong>di</strong>chiarato «un tesoro», una «novella imitazione <strong>di</strong><br />

Cristo». Noi vi ascoltiamo il canto orante <strong>di</strong> un‘anima sacerdotale<br />

affascinata ed irresistibilmente attratta da Cristo sacerdote 112.<br />

Con altri due scritti intervenne in or<strong>di</strong>ne alla riforma ed elevazione<br />

del clero, scritti che ebbero particolare risonanza ed efficacia; inten<strong>di</strong>amo<br />

riferirci a «Riflessioni proposte agli ecclesiastici» del 1837 e «Brevi parole ai<br />

sacerdoti fratelli» del 1865. Col primo sostenne che ogni teologia ed ogni<br />

prassi pastorale devono poggiare sulla Chiesa <strong>di</strong> Roma, «immobile colonna<br />

della cattolica verità». Essa, egli afferma, deve essere ―la gioia del nostro<br />

cuore e, <strong>di</strong>rei, l‘estasi dell‘anima nostra‖ 113.<br />

Queste espressioni non erano certo in quel tempo enfatiche né<br />

retoriche. Erano un coraggioso orientare tanti intelletti smarriti 114; un voler<br />

stringere il clero intorno alla cattedra <strong>di</strong> Pietro, col rimuoverlo da ideologie<br />

imperanti, che, affondando le loro ra<strong>di</strong>ci nel razionalismo illuministico,<br />

tendevano a far scemare, a turbare ed evertere la sua fede ed a separarlo<br />

dall‘obbe<strong>di</strong>enza al Papa.<br />

Dopo poco piú <strong>di</strong> trent‘anni sarà proclamata, in un clima storico<br />

ancora molto inquieto e <strong>di</strong>fficile, l‘infallibilità pontificia.<br />

Fu uno scritto esplosivo che gli procurò guerra da molte parti<br />

anche del clero, ma non da Roma, la quale era pur stata sollecitata a<br />

condannare l‘operetta 115.<br />

Ma l‘effetto voluto sul clero fu ottenuto. Era quanto l‘Autore si<br />

era proposto.<br />

112 Ve<strong>di</strong> le belle pagine che del libretto ha recentemente scritto mons. V.<br />

VAILATI in Un Maestro <strong>di</strong> Vita sacerdotale, Giuseppe Frassinetti , pp. 39—<br />

66, Roma 1977.<br />

113 FRASSINETTI G., Riflessioni proposte agli ecclesiastici, in O.A., Vol. Il,<br />

p. 536.<br />

114 ―Tempi d’infedeltà e <strong>di</strong> confusione‖ li <strong>di</strong>ce il Frassinetti; ivi, pag. 522.<br />

115 Cfr. OLIVATI C., Della vita e delle opere del Servo <strong>di</strong> Dio sac. Giuseppe<br />

Frassinetti, Poliglotta Vaticana, Roma 1928, pp. 72 e ss.<br />

51


Col secondo «Brevi parole ai sacerdoti fratelli», dopo aver<br />

sottolineato le ragioni per cui un sacerdote deve tendere alla santità ed aver<br />

detto, con accorate parole, suggeritegli dalla gravità dell‘ora, quale deve<br />

essere ed è la missione specifica ed essenziale del prete, invita tutto il clero<br />

all‘unità, necessaria per realizzare una pastorale comune aggiornata ai tempi<br />

ed alle esigenze del momento.<br />

Unione, egli vuole, <strong>di</strong> animi, d‘intenti e d‘azione. Mette in guar<strong>di</strong>a<br />

dai pericoli e dalla inutilità dell‘isolamento. ―Quanto potremmo fare che<br />

non facciamo, se fosse tra noi maggiore unione!‖ E dunque ―procuriamola<br />

con tutto lo zelo‖ 116.<br />

Il Frassinetti precorreva in tal modo il Decreto «Presbyterorum<br />

or<strong>di</strong>nis» del Vaticano II, nei numeri 7 e 8.<br />

Accusa poi <strong>di</strong> zelo infingardo ―coloro che si limitano a lamenti e<br />

poi non muovono un <strong>di</strong>to. Dallo zelo «infingardo» non possono procedere<br />

che ―esclamazioni, previsioni, pre<strong>di</strong>zioni, parole, insomma parole, sempre<br />

parole inutili‖ ed esorta con forza: ―Operiamo piuttosto con efficacia‖ 117.<br />

Queste parole vere ed infuocate dovettero scuotere tante anime<br />

sacerdotali, forse prima intimorite dalla stessa aria che si respirava.<br />

L‘appello all‘unione, su cui il Frassinetti sempre insisterà, era<br />

veramente efficace per dare saldezza nella carità.<br />

Il centro poi <strong>di</strong> tutta l‘attività apostolica - scrive ancora - deve<br />

essere Gesú Cristo, il capo ed il maestro deve essere il Romano<br />

Pontefice 118.<br />

Non pare <strong>di</strong> sentire echeggiare le parole incitatrici <strong>di</strong> S. Bernardo<br />

nel suo «De vita solitaria ad fratres de Monte Dei» ?<br />

Piú sensibile era il <strong>di</strong>sorientamento e la <strong>di</strong>visione tra il clero<br />

nell‘esercizio ministeriale del Sacramento della Penitenza, per il permanere<br />

ancora <strong>di</strong> una certa mentalità rigoristico—giansenista in alcuni sacerdoti ai<br />

quali non piaceva affatto (e lo pre<strong>di</strong>cavano a chiare note) quello che essi<br />

chiamavano il «benignismo» <strong>di</strong> S. Alfonso <strong>Maria</strong> de‘ Liguori.<br />

A ciò si aggiunga l‘insistente, capillare azione del liberalismo, che<br />

tentava non solo <strong>di</strong> sconcertare le anime, ma <strong>di</strong>struggere in esse ogni<br />

convinzione religiosa.<br />

Consapevole <strong>di</strong> tutto questo e <strong>di</strong> quanta rovina per le anime ne<br />

seguiva, il Servo <strong>di</strong> Dio scrisse il «Compen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Teologia morale», Genova<br />

1865.<br />

116 G. FRASSINETTI, Brevi parole ai sacerdoti fratelli, O.A., vol. 11, p. 601.<br />

117 G. FRASSINETTI, Brevi parole ai sacerdoti fratelli, O.A., Vol. II, p. 601.<br />

118 Ivi.<br />

52


Esso fu il colpo <strong>di</strong> maglio al giansenismo. Lo storico Roger<br />

Aubert ha scritto che con quell‘ «opera eccellente» si combatterono ―con<br />

successo gli ultimi resti del giansenismo ligure.‖ 119<br />

Ed il P. Cacciatore 120 affermò che essa contribuí efficacemente<br />

―all‘estirpazione della semente giansenistica‖ 121.<br />

Il Compen<strong>di</strong>o era inoltre e piú ―un vero tesoro <strong>di</strong> pietà e <strong>di</strong><br />

scienza‖ 122 , un ―lume <strong>di</strong> scienza morale.‖ 123<br />

La Civiltà Cattolica, quando ne venne alla luce la IX e<strong>di</strong>zione,<br />

scrisse: ―La dottrina profonda e sicura, la prudente saggezza nella soluzione<br />

delle questioni anche le piú scabrose rendono la presente opera preziosa<br />

come lettura e come manuale <strong>di</strong> consultazione per i confessori e per le<br />

guide spirituali delle anime‖ 124<br />

Il Compen<strong>di</strong>o fece un gran bene, eliminando quasi totalmente<br />

incertezze e <strong>di</strong>sparità <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> nella prassi confessionale, donando serenità<br />

ai confessori e gioiosa fiducia ai penitenti. Dalla Germania il teologo<br />

Hundegger gli scriveva: ―La morale (. . .) è conosciuta dal clero della<br />

Germania ( ... ). Tutti la bene<strong>di</strong>cono della gran carità che ha avuto a<br />

119 Cfr. AUBERT R., Storia della Chiesa, vol. XXI/2, 2 Ed. ital., S.A.I.E.,<br />

Torino 1970, p. 786.<br />

120 Citato da FREDIANI F., Il Santo <strong>di</strong> ferro, Orbis Catholicus, Roma<br />

1951, p. 94.<br />

121 È noto quanto il giansenismo, pur nel suo morire, abbia nociuto alla<br />

spiritualità ligure. Infatti, ai tempi del Nostro, era ancora vivo in Liguria<br />

e non pochi sacerdoti esercitavano il ministero della Penitenza con criteri<br />

rigoristici. ―Perseguitavano la libertà della frequente comunione‖ —<br />

come scriveva l’amico e confidente del Frassinetti S. Antonio M. Gianelli<br />

nel 1843 (cfr. Fre<strong>di</strong>ani, Il Santo <strong>di</strong> ferro, o.c.. p.92) e gettavano le anime<br />

nello sconforto e nella paura, quando non nel terrore <strong>di</strong> Dio, cosicché il<br />

Sacramento, che sarebbe dovuto essere il Sacramento della gioia per la<br />

riconciliazione che operava, si era trasformato, per le anime, in un vero<br />

dramma.<br />

122 Lettera del Card. Ferrata del 3/3/1910, conservata nell’archivio della<br />

Postulazione della Causa <strong>di</strong> Canonizzazione del Frassinetti, in Roma, via<br />

del Mascherone, 55.<br />

123 CAPECELATRO A., Vita della Serva <strong>di</strong> Dio Paola Frassinetti, Desclée,<br />

Roma 1900, p. 58.<br />

124 Civiltà Cattolica, Serie XVII, p. 543, anno 1898.<br />

53


pubblicare questo «fulcrum conscientiarum» (...) Già <strong>di</strong>latavit cor a piú che<br />

un confessore sacerdote‖ 125.<br />

Il Servo <strong>di</strong> Dio, P. Rocco Ferroni, l‘assiduo e santo confessore <strong>di</strong><br />

Verona, celebrò tutto il merito che il Frassinetti si era acquistato in questo<br />

ambito della vita pastorale, ripetendo, quasi come un ritornello: ―Se non si<br />

frassinetta, l‘anima non si netta‖ 126.<br />

Veramente dunque il Priore aveva conseguito il fine che si era<br />

proposto <strong>di</strong> aiutare i confessori novelli e <strong>di</strong> far comprendere che la santità è<br />

conseguibile da tutti, perché tutti sono chiamati da Dio ad essere santi.<br />

Il Priore era parroco. è vero, <strong>di</strong> una modesta parrocchia. anche se<br />

sita nel cuore della città <strong>di</strong> Genova, ma per l‘esperienza che egli aveva<br />

acquistato, essendo la sua chiesa <strong>di</strong> S. Sabina <strong>di</strong>ventata un vero centro dei<br />

migliori sacerdoti genovesi e non genovesi 127 (tra questi ultimi è da<br />

ricordare S. Giovanni Bosco); per l‘afflusso dei penitenti <strong>di</strong> ogni ceto e<br />

con<strong>di</strong>zione sociale ed ecclesiastica, che l‘occupavano in confessione per<br />

lunghe ore nel giorno 128; per la corrispondenza epistolare che aveva coi<br />

vescovi, sacerdoti e laici, egli era <strong>di</strong>ventato un vero maestro <strong>di</strong> vita spirituale.<br />

129<br />

Il <strong>di</strong>segno dunque che aveva concepito <strong>di</strong> aiutare coloro che erano<br />

in cura <strong>di</strong> anime o in giovane età fu davvero provvidenziale e benedetto e<br />

valse a completare la sua vasta opera in vantaggio dei suoi confratelli nel<br />

sacerdozio.<br />

Nessun settore della sua vita pastorale dovette sfuggire alla sua<br />

attenta vigilanza ed al suo zelo illuminato.<br />

Nel 1863 infatti dette alla luce il «Manuale pratico del Parroco<br />

Novello» in cui, come ne scrisse il Ballerini: ―tutto quello che riguarda<br />

qualunque dovere del parroco è trattato con pienezza <strong>di</strong> sapienza e<br />

prudenza, sostenuto da una soavissima e massima carità, dottrina solida,<br />

<strong>di</strong>uturna esperienza, gran<strong>di</strong>ssima <strong>di</strong>screzione‖ 130.<br />

125 Lettera al Frassinetti del 13 Giigno 1867, conservata nell’Archivio<br />

della Postulazione.<br />

126 VEZZANI F., Vita del P. Rocco Ferroni, Quinzano — Verona 1951, p.<br />

175.<br />

127 RENZI G. , Giuseppe Frassinetti e le sue opere ascetiche, o.c., pp. 22—23.<br />

128 FASSIOLO D., Memorie storiche, o.c., p. 45.<br />

129 Il Vailati così intitolò il suo pregevole stu<strong>di</strong>o sul Frassinetti: ―Un<br />

Maestro <strong>di</strong> vita sacerdotale‖, o.c.<br />

130 Citato da RENZI G., Giuseppe Frassinetti e le sue opere ascetiche, o.c., p.<br />

101.<br />

54


―Ha prodotto un gran bene‖ <strong>di</strong>sse il Vescovo <strong>di</strong> Molins. Meglio e<br />

<strong>di</strong> piú non poteva <strong>di</strong>rsi.<br />

La gran<strong>di</strong>ssima fortuna e<strong>di</strong>toriale ottenuta, documenta da se stessa<br />

quanto il clero avesse gra<strong>di</strong>to una opera <strong>di</strong> tal fatta per la sua formazione<br />

pastorale.<br />

b) Realizzazioni sul piano pratico.<br />

Era impressionante al suo tempo (e al nostro?), la deficienza delle<br />

vocazioni ecclesiastiche. Come rinvigorire le file dei consacrati? Fu l‘ansia<br />

del suo animo sacerdotale.<br />

I biografi tutti sono concor<strong>di</strong> nel riconoscere la molteplicità,<br />

l‘intensità, l‘ardore delle sue iniziative in merito.<br />

Stando all‘economia del nostro lavoro, <strong>di</strong>remo solo che negli<br />

scritti, in cui il problema vocazionale era da lui prospettato 131, si sforzò,<br />

vorremmo meglio <strong>di</strong>re gridò, per convincere tutti - clero e fedeli - che<br />

questo era «il grande problema» dell‘ora, il problema «vitale», il «supremo<br />

bisogno del giorno», l‘«urgente bisogno».<br />

Ne analizzò le cause, ne propose i rime<strong>di</strong>, ne in<strong>di</strong>cò le gravi<br />

ragioni che urgevano per la sua soluzione.<br />

Si leggano le appassionate pagine <strong>di</strong> «Sulla deficienza delle<br />

vocazioni allo stato ecclesiastico» con le note che vi furono aggiunte<br />

postume, sempre dallo stesso Frassinetti, per capire come egli vivesse il<br />

problema 132.<br />

Ma certo non poté contentarsi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffondere opere e opuscoli, che<br />

raggiungessero città e campagne, suscitando benefiche ed ampie risposte 133,<br />

ma aiutò in modo impegnato le vocazioni anche adulte, persino offrendo<br />

un alloggio ai giovani ed agli uomini maturi aspiranti al sacerdozio nella sua<br />

stessa canonica e, quando questa era tutta occupata, perfin nel campanile<br />

della chiesa. Del resto agiva proprio come lui stesso aveva insegnato. 134<br />

Promosse inoltre Associazioni e Pie Unioni da cui potessero<br />

germinare vocazioni religiose e sacerdotali, come <strong>di</strong> fatto avvenne.<br />

Tra queste ci è grato ricordare la «Pia Unione dei <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> S. <strong>Maria</strong><br />

<strong>Immacolata</strong>», da lui fondata in S. Sabina nel 1860, la quale successivamente<br />

131 Sia qui sufficiente ricordare gli scritti seguenti: Sulla deficienza delle<br />

vocazioni allo stato ecclesiastico, Lucca 1867,<br />

Brevi parole ai sacerdoti fratelli, Genova 1865<br />

132 O.O., vol. XIII, pp. 293 e ss.<br />

133 C. OLIVARI, Della vita e delle opere, o.c. p.213 e ss<br />

134 Sulla deficienza delle vocazioni..., o.c. p.313 e p.348.<br />

55


si evolse nella Congregazione religiosa <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto pontificio dei <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> S.<br />

<strong>Maria</strong> immacolata 135.<br />

Dalla Pia Unione — ―creazione spiritualmente meravigliosa‖ 136,<br />

come la <strong>di</strong>sse il Card. Lercaro, uscirono decine e decine <strong>di</strong> sacerdoti, <strong>di</strong> cui<br />

molti insigni per virtú e dottrina. 137<br />

Oltre a ciò, per piú <strong>di</strong>rettamente ed efficacemente operare per la<br />

formazione ed elevazione spirituale del clero e per aggiornarne la cultura,<br />

fondò con il Sac. Luigi Sturla la Congregazione del Beato Leonardo da<br />

Porto Maurizio.<br />

Retta da un regolamento molto impegnativo, aveva il fine <strong>di</strong><br />

formare un giovane clero zelante, unito, fedele, come buono strumento<br />

nelle mani <strong>di</strong> Dio, come lo stesso Frassinetti aveva <strong>di</strong>chiarato 138.<br />

E poiché ―la scienza è cosí annessa all‘idea <strong>di</strong> un ecclesiastico, da<br />

non potersi concepire l‘idea <strong>di</strong> un ecclesiastico ignorante, se non come idea<br />

mostruosa‖ 139, non contento della formazione culturale che veniva<br />

impartita ai giovani della Congregazione, in seno ad essa fondò<br />

l‘Accademia <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> ecclesiastici. Questa era aperta non solo ai giovani<br />

chierici, ma a qualunque sacerdote che chiedesse <strong>di</strong> farne parte, al fine <strong>di</strong><br />

aggiornare la propria cultura.<br />

Si raggiungeva in tale maniera quella istruzione permanente. <strong>di</strong> cui<br />

il Priore era un valido assertore e <strong>di</strong> cui oggi si parla tanto. L‘insegnamento<br />

aveva come oggetto le <strong>di</strong>scipline storiche e teologiche.<br />

In breve tempo la Congregazione e l‘Accademia polarizzarono i<br />

migliori spiriti ed i piú acuti intelletti del clero genovese, che vi furono<br />

insigni maestri. Tra questi, oltre naturalmente il Nostro, furono il Cattaneo<br />

(a cui si dovrà il rior<strong>di</strong>namento ed il risanamento del Seminario, ridotto in<br />

con<strong>di</strong>zioni spirituali, morali e <strong>di</strong>sciplinari che oggi sarebbero incre<strong>di</strong>bili e<br />

che allora costarono lacrime amare a ben tre Arcivescovi); il Magnasco ed il<br />

Reggio, che <strong>di</strong>ventarono poi entrambi Arcivescovi <strong>di</strong> Genova: l‘Alimonda<br />

futuro car<strong>di</strong>nale Arcivescovo <strong>di</strong> Torino, il Gentile poi vescovo <strong>di</strong> Novara.<br />

135 C. OLIVARI, Della vita e delle opere...,o.c, cap. XIV e XV.<br />

136 Card. LERCARO G., Priore Giuseppe Frassinetti, in «Risonanze» Roma<br />

1968, p. 5.<br />

137 Cfr. Sulla deficienza delle vocazioni...,o.c., p. 347 note.<br />

138 Cfr. FRASSINETTI, Idea della Congregazione <strong>di</strong> Ecclesiastici, O.O., vol.<br />

XII, p. 586.<br />

139 Cfr. FRASSINETTI, Osservazioni sugli stu<strong>di</strong> ecclesiastici, O.O., vol. XIII,<br />

p. 222.<br />

56


Abbiamo voluto menzionare esplicitamente questi uomini insigni<br />

per dottrina e piú per santità <strong>di</strong> vita, per dare un‘idea piú adeguata<br />

dell‘importanza operativa che ebbero le due istituzioni 140.<br />

Da esse uscirono chierici e sacerdoti esemplari, tra cui non<br />

possiamo non ricordare il Servo <strong>di</strong> Dio, Don Agostino Roscelli, fondatore<br />

delle Suore dell‘<strong>Immacolata</strong>, il quale con il Priore ―formò un cuore solo‖ e<br />

―un‘anima sola‖ 141<br />

Gran<strong>di</strong>ssima fu inoltre l‘influenza delle due istituzioni che in<br />

notevolissima parte cambiarono il volto della spiritualità genovese e ligure,<br />

con ampie risonanze nella nostra Italia, raggiunta dalla <strong>di</strong>ffusione delle<br />

opere del Servo <strong>di</strong> Dio e dei suoi collaboratori.<br />

PARTE SECONDA<br />

IL MINISTERO SACERDOTALE DEL FRASSINETTI TRA I<br />

FEDELI<br />

PRELIMINARI<br />

Facciamo ora un accenno all‘azione <strong>di</strong> rinnovamento spirituale che<br />

il Frassinetti svolse tra le masse popolari. Se infatti fu un prete<br />

«rinnovatore» 142 della vita spirituale e della cultura del clero, lo fu anche<br />

della fede e della morale del Popolo <strong>di</strong> Dio.<br />

Egli era parroco <strong>di</strong> una modesta parrocchia <strong>di</strong> Genova-centro. Ma<br />

ben presto il suo ministero pastorale superò quell‘area angusta per<br />

estendersi all‘Italia ed oltre.<br />

140 Il Frassinetti stesso ebbe poi ad enumerare le benemerenze del la<br />

Congregazione, che ebbe naturalmente vita <strong>di</strong>fficile, come era allora da<br />

attendersi, in ―Schiarimenti sul mio passato‖ O.O pp.15 e 16.<br />

141 Cfr. SUOR M.R., Grandezza <strong>di</strong> un umile — Don Agostino Roscelli—<br />

fondatore delle Suore dell’<strong>Immacolata</strong>, Demos, Genova, 1951 pp. 31 e ss. e<br />

FALDI EMILIO, Il Servo <strong>di</strong> Dio Don Agostino Rascelli, Libreria<br />

Arcivescovile, Genova, 1976, op.59,72,1l5.<br />

142 P. TEODOSIO DA VOLTRI, Un prete rinnovatore – Ritratto <strong>di</strong> G.<br />

frassinetti, Genova, 1968.<br />

57


Ebbe inizio dall‘alba del suo sacerdozio e si protrasse fino al suo<br />

tramonto, senza soluzione <strong>di</strong> continuità e soprattutto senza che il suo<br />

ardore apostolico venisse meno.<br />

Il Priore ebbe perciò agio <strong>di</strong> conoscere bene le necessità spirituali<br />

e i problemi della sua gente, come ci mostra attraverso quelle ra<strong>di</strong>ografie<br />

della situazione morale e spirituale che ha eseguito qua e là nei suoi scritti.<br />

Ciò era ovviamente necessario per lui, per poter poi determinare<br />

una focalizzata ed efficace azione pastorale, con apertura <strong>di</strong> lavoro quasi in<br />

ogni settore della popolazione a lui affidata.<br />

Non fa perciò meraviglia la varietà e molteplicità delle sue<br />

iniziative pastorali, che si susseguirono nel tempo. Anzi si rimane ammirati<br />

della tempestività e opportunità dei suoi illuminati interventi.<br />

Viva era e bene organizzata infatti l‘azione dei nemici della Chiesa,<br />

che aprivano brecce con dovizia <strong>di</strong> mezzi e nefasta intelligenza operativa.<br />

Quin<strong>di</strong> si richiedeva altrettanta rapi<strong>di</strong>tà per contenere l‘urto. Da uomo<br />

risoluto e pratico ―a idea contrapponeva idea. A prassi, prassi. A metodo,<br />

metodo. A mezzo, mezzo. Subito‖ 143.<br />

Con risolutezza affermò che suo dovere e inten<strong>di</strong>mento era<br />

―promuovere la gloria <strong>di</strong> Dio con ogni mezzo che mi si presentò alle mani:<br />

anzi è mia intenzione cercarne‖ 144.<br />

L‘economia del presente lavoro purtroppo ci costringe solo a<br />

brevi cenni; d‘altronde, la statura stessa dell‘Uomo <strong>di</strong> Dio non ci permette<br />

altro. Ve<strong>di</strong>amo dunque solo alcuni aspetti.<br />

CAPITOLO PRIMO<br />

L’ATTIVITÀ CATECHISTICA<br />

―L‘Ottocento — ha scritto lo Stella - è il secolo che oltre al<br />

peccato contro i costumi deplora i peccati contro la fede (...); in mano agli<br />

operai contempliamo perio<strong>di</strong>ci e libri anticlericali, antireligiosi, blasfemi‖ 145.<br />

143 Cfr. RENZI G., Giuseppe Frassinetti e le sue Opere Ascetiche, o.c.,p.19.<br />

Riman<strong>di</strong>amo inoltre il lettore alle ardenti pagine <strong>di</strong> ―Riflessioni proposte<br />

agli ecclesiastici‖, (O.A., 20, ~ 524 e ss.) per meglio comprendere il<br />

programma ed il metodo del lavoro frassinettiano.<br />

144 FRASSINETTI G., Rischiarimenti...,o.c., p.34.<br />

145 STELLA P., Don Bosco nella storia della religiosità cattolica. Mentalità<br />

religiosa e spiritualità, Vol. II, p. 505, Roma 1981.<br />

58


Il Priore lo sa bene. E proprio dalla considerazione <strong>di</strong> questi mali<br />

muove e si qualifica la sua strategia pastorale. Moltiplica ed intensifica<br />

l‘azione catechistica al popolo, secondo le età, le con<strong>di</strong>zioni sociali ed i<br />

livelli culturali.<br />

Nella sua parrocchia riserva a sé le spiegazioni del vangelo, che si<br />

tenevano a mezzo mattino, ed il catechismo agli adulti dei pomeriggi<br />

festivi. Quando poi porge il catechismo ai fanciulli, lo espone in modo da<br />

coinvolgervi anche gli adulti, che in verità l‘andavano ad ascoltare proprio<br />

per il modo piano dell‘esposizione.<br />

Non vi era inoltre solennità liturgica che egli non facesse<br />

precedere da un triduo o da una novena con pre<strong>di</strong>cazione, né festività <strong>di</strong><br />

santi, che non lo facesse salire sul pulpito per ammaestrare.<br />

Sapeva bene quanto fosse efficace l‘arma della parola. E la sua era<br />

breve, facile, piana. suadente, tale insomma da conquistare gli animi. 146<br />

Gli argomenti che trattava erano tali, per la sodezza <strong>di</strong> dottrina e<br />

ricchezza <strong>di</strong> prove, che convincevano e trascinavano a Dio. Ma era<br />

soprattutto l‘interno ardore che li animava ―quella celeste unzione che trae<br />

l‘anima e ne piega al bene la volontà, che avvinceva i suoi ascoltatori‖. 147<br />

Annotano concor<strong>di</strong> i suoi biografi che la chiesa <strong>di</strong> S. Sabina non<br />

era sufficiente a contenere i fedeli che accorrevano ad ascoltare la parola <strong>di</strong><br />

Dio, che egli sapeva rendere piana ed adatta alle intelligenze <strong>di</strong> tutte le<br />

persone, anche le piú ignoranti ―le quali — soleva <strong>di</strong>re - hanno il <strong>di</strong>ritto ed<br />

il bisogno <strong>di</strong> intendere il pre<strong>di</strong>catore, quando loro annunzia la Parola <strong>di</strong><br />

Dio‖ 148.<br />

146 Cfr. OLIVARI C., Della vita e delle opere del Servo <strong>di</strong> Dio..., o.c., p. 302.<br />

Esortato a dare alle stampe un Corso <strong>di</strong> Istruzioni Catechistiche, affinché<br />

potessero essere <strong>di</strong> aiuto agli aventi cura <strong>di</strong> anime, ne pubblicò tre<br />

volumi, premettendo note metodologiche e pastorali che oggi appaiono<br />

nel documento della C.E.I.. «Il rinnovamento della Catechesi».<br />

La pubblicazione postuma poi delle sue «Spiegazioni del Vangelo al<br />

popolo» — contenenti sempre piú <strong>di</strong> due o tre schemi — rimane sempre<br />

una grande fonte per la pre<strong>di</strong>cazione, anche se oggi sono mutati molti<br />

testi della S. Scrittura. Quelle pagine rivelano, come annotano gli<br />

E<strong>di</strong>tori, ―quell’assiduo e coscienzioso lavoro con cui egli andò nei lunghi<br />

anni della sua carriera pastorale stu<strong>di</strong>andosi <strong>di</strong> annunciare al suo popolo<br />

nel modo migliore la <strong>di</strong>vina parola‖ (Prefazione, p. V, vol. I <strong>di</strong><br />

Spiegazioni del Vangelo al popolo, Poliglotta Vaticana, Roma 1906.<br />

147 OLIVARI C., Della vita e delle opere ..., o.c., p.3O2.<br />

148 Ivi, p. 297. È opportuno leggere il capitolo IV, per comprendere come<br />

il Frassinetti sia stato un rinnovatore della eloquenza sacra.<br />

59


Non dovremmo mai <strong>di</strong>menticare queste severe parole ammonitrici<br />

anche noi moderni, che ci lasciamo prendere da mode, da sfoggi <strong>di</strong><br />

eru<strong>di</strong>zione, da vezzi che nocciono tanto alla chiarezza e semplicità con cui<br />

dovremmo annunciare la <strong>di</strong>vina Parola.<br />

Alla cura pastorale <strong>di</strong> massa non era <strong>di</strong>sgiunta quella settoriale e<br />

specifica che svolgeva nelle Congregazioni, Associazioni, Pie Unioni che<br />

andava fondando, secondo che ne vedeva le necessità. L‘istruzione<br />

catechistica vi aveva sempre il primo posto, magari con la lettura <strong>di</strong> qualche<br />

buon libro, come faceva in S. Sabina dopo il rosario quoti<strong>di</strong>ano, quando<br />

dal pulpito leggeva una me<strong>di</strong>tazione in luogo <strong>di</strong> tenere una pre<strong>di</strong>ca.<br />

CAPITOLO SECONDO<br />

CURA DELLA GIOVENTÚ<br />

Cura particolare ebbe della gioventú, che era la piú minacciata<br />

dalla nequizia dei tempi. ―Si osservi - egli ammoniva — che l‘apostolato<br />

degli empi si adopera specialmente al sovvertimento della gioventú;<br />

perciocché essi, non senza qualche speranza <strong>di</strong> riuscirvi, aspirano a formare<br />

all‘empietà tutta la sorgente generazione‖ 149.<br />

―Ora noi, incalzava, dobbiamo opporre una generazione pia e<br />

morigerata‖ 150<br />

Entro questo campo d‘azione è da collocarsi la sua attiva<br />

propaganda e, saremmo tentati <strong>di</strong> <strong>di</strong>re, la sua istituzione degli esercizi<br />

spirituali ai fanciulli. Occorreva infatti una maggiore preoccupazione <strong>di</strong><br />

offrire la parola <strong>di</strong> Dio alla gioventú ―alla quale — lamentava il Priore —<br />

non si parla quasi mai <strong>di</strong>rettamente: le pre<strong>di</strong>che, le spiegazioni del Vangelo,<br />

i catechismi riguardano quasi esclusivamente gli adulti, in modo che<br />

raramente i giovanetti ascoltano la parola <strong>di</strong> Dio che si confaccia ai loro<br />

particolari bisogni‖ 151.<br />

149 FRASSINETTI G., Riflessioni proposte agli ecclesiastici, Vol. II, p. 529.<br />

Ve<strong>di</strong> pure le accorate pagine 579 e ss. <strong>di</strong> Gesú Cristo regola del Sacerdote,<br />

O.A., Vol. 11.<br />

E tra i giovani raccomandava che si prendesse cura con «zelo<br />

singolarissimo» <strong>di</strong> quelli che aspirano al sacerdozio. E come e quanto egli<br />

sia stato maestro <strong>di</strong> gioventú e <strong>di</strong> questa gioventú in modo speciale, ve<strong>di</strong><br />

lo stu<strong>di</strong>o del VAILATI V. Un maestro <strong>di</strong> vita sacerdotale, o.c. pp. 133 e ss.<br />

150 Ivi.<br />

151 FRASSINETTI G., O.O. vol. VIII, prefazione pp. 3 e ss.<br />

60


Gli esercizi ai fanciulli erano da lui stesso pre<strong>di</strong>cati e furono cosí<br />

evidenti i buoni frutti che ne raccoglievano, che ne volle rendere partecipi i<br />

suoi confratelli, pubblicando «Gli esercizi spirituali per giovinetti d‘ambo i<br />

sessi» (Tip. della Gioventú, Genova 1858). Quando videro la luce, ebbero<br />

elogi incon<strong>di</strong>zionati dalla Civiltà Cattolica (Serie IV, vol. IV, p.596).<br />

È ovvio che ne seguirono altre e<strong>di</strong>zioni che ebbero certo il merito<br />

<strong>di</strong> far rivolgere una piú vigile attenzione al settore fanciulli—ragazzi<br />

d‘ambedue i sessi.<br />

E chi non sa che uno dei mo<strong>di</strong> piú efficaci per conquistare e<br />

muovere le famiglie dal <strong>di</strong> dentro è proprio la cura dei fanciulli?<br />

Per verità a Genova il catechismo ai fanciulli, all‘epoca <strong>di</strong> cui<br />

parliamo, era una realtà pastorale ad opera delle Congregazioni dei<br />

Missionari Urbani e dei Franzoniani, a cui il Nostro aveva dato subito il<br />

suo nome, appena or<strong>di</strong>nato sacerdote: ma lo sviluppo che egli vi <strong>di</strong>ede con<br />

lo Sturla provocò il movimento <strong>di</strong> migliaia <strong>di</strong> adolescenti 152 poiché il<br />

metodo d‘insegnamento era impostato in modo piú confacente alla fantasia<br />

e mentalità del fanciullo. Il <strong>di</strong>scorso era piano, facile, illustrato da esempi<br />

che imprimevano in modo vivido le verità esposte ed esercitavano un certo<br />

potere <strong>di</strong> attrazione sulle anime dei giovanetti, sempre aperte all‘imitazione<br />

<strong>di</strong> quanto le conquista.<br />

CAPITOLO TERZO<br />

PASTORALE GENERALE<br />

Il suo zelo si rivolse inoltre ai carcerati, agli operai, alle<br />

donne perdute, alle ragazze pericolanti, alle dame.<br />

Basterà dare uno sguardo alle Associazioni, alle Pie Unioni . . . da<br />

lui fondate, per ammirare l‘ampiezza del suo ministero e del suo zelo. Fu<br />

veramente un agitatore <strong>di</strong> anime.<br />

La sua attività investiva moltissimi ceti del popolo, poiché là dove<br />

non giungeva la sua dolce e viva parola, giungevano i suoi fogli, gli<br />

opuscoli, le pagelle, i libri. Ben piú <strong>di</strong> cento sono i titoli a noi pervenuti.<br />

152 Cfr. FASSIOLO D., Memorie storiche..., o.c., pp.26 e ss.<br />

61


A questo punto del nostro argomento come non citare il suo<br />

«Catechismo dogmatico» 153 «Dialoghetti sui comandamenti della<br />

chiesa» 154, la «Divozione illuminata» 155.<br />

Gli storici ed i biografi hanno concordemente sottolineato il suo<br />

vasto e profondo impegno, per riparare le lacerazioni operatesi nell‘anima<br />

popolare per lo influsso del razionalismo invadente e per la mentalità<br />

giansenista ancora perdurante, specialmente nella pratica dei sacramenti<br />

della Riconciliazione e dell‘Eucaristia.<br />

Reagí in modo semplicissimo, ma con pari vigore contro l‘uno e<br />

contro l‘altra proclamando che la vita soprannaturale della grazia era aperta<br />

a tutti, quin<strong>di</strong> possibile e facile per tutti; che la santità era la meta naturale<br />

del battezzato 156.<br />

Fece piovere questa dottrina nel cuore, imbevuta <strong>di</strong> confidenza<br />

nella <strong>di</strong>vina misericor<strong>di</strong>a e <strong>di</strong> serena fiducia nell‘aiuto <strong>di</strong>vino. Anzi sembra<br />

che questo sia l‘elemento caratterizzante della sua spiritualità e della<br />

conseguente sua azione pastorale: l‘insistenza da una parte sulla confidenza<br />

assoluta in Dio, l‘insistenza dall‘altra sulla energica decisione della volontà<br />

nell‘impegno <strong>di</strong> dare la propria risposta alla vocazione alla santità.<br />

Quando egli parla della volontà, sembra che l‘uomo debba<br />

compiere tutto da solo; quando parla della fiducia nella grazia sembra che<br />

l‘uomo debba aspettarsi tutto da Dio.<br />

Il Frassinetti con tale strategia spirituale richiamava all‘uomo del<br />

suo tempo l‘altissima sua <strong>di</strong>gnità e vocazione a figlio <strong>di</strong> Dio e gli dava in<br />

153 Un libretto <strong>di</strong> 239 pagine. È una lucida e breve esposizione del dogma<br />

cattolico. La Civiltà Cattolica (31 gennaio 1882) scriveva: ―Cre<strong>di</strong>amo non<br />

vi possa essere catechismo più utile ed opportuno‖.<br />

Le e<strong>di</strong>zioni si moltiplicarono in Italia e all’estero, anche ad insaputa<br />

dell’Autore. La Tipografia salesiana nel 1903 dava alla luce la 26a<br />

e<strong>di</strong>zione.<br />

154 Uscirono alle stampe nel 1837. Se ne impossessarono le Letture<br />

Cattoliche <strong>di</strong> Don Bosco, che le pubblicarono a più riprese.<br />

155 La prima e<strong>di</strong>zione è del 1867 in 375 pagine. ―La Divozione illuminata<br />

è un meraviglioso manuale <strong>di</strong> pietà (...) ammaestra (...) e presenta un<br />

pascolo saluberrimo‖. Cosí la ricordava nella Prefazione <strong>di</strong> tutte le Opere<br />

(Cfr. O.O., vol. I, pp. XXI e ss.) il Car<strong>di</strong>nale Svampa.<br />

156 Citiamo per queste idee e le seguenti le eccellenti sue opere: Il conforto<br />

dell’anima devota (O.A., Vol. I, pp 3 e ss); L’arte <strong>di</strong> farsi santi (O.A. vol. I,<br />

pp. 83 e ss.); Il Pater Noster <strong>di</strong> S. Teresa <strong>di</strong> Gesú, (O.A., voi. I, pp.143 e<br />

ss.).<br />

62


pari tempo testimonianza del suo vero umanesimo, quello cristiano cioè,<br />

che riconosceva l‘altezza della sua umana <strong>di</strong>gnità.<br />

Difese con ardore <strong>di</strong> argomenti la frequenza anche quoti<strong>di</strong>ana<br />

dell‘Eucaristia 157, perché <strong>di</strong>ventasse centro dell‘amore e della vita del<br />

cristiano. E lo fece con tanto ardore che fu ed è salutato tra i piú ardenti,<br />

tenaci, valorosi apostoli dell‘Eucaristia in Italia.<br />

La sua opera «Il Convito del Divino Amore» fu definita da una<br />

nota rivista teologica tedesca (Teologisch — pratiksche Quartaischrift.,<br />

fasc. Il, pp. 368): ―Un frutto veramente prezioso maturato al sole del<br />

Divino Amore‖ 158.<br />

Furono inoltre altre due le idee forza dei suo ministero pastorale:<br />

la tenera devozione alla Madonna e l‘esaltazione della virtú della purezza e<br />

dello stato <strong>di</strong> verginità, che egli giustamente riteneva e pre<strong>di</strong>cava essere<br />

fonte <strong>di</strong> vocazioni alla vita consacrata 159.<br />

Non si stancava d‘infondere queste idee. Basta dare uno sguardo<br />

alle sue Opere Pre<strong>di</strong>cabili, ai nomi delle sue Congregazioni e Associazioni,<br />

ai titoli dei suoi scritti, per avere un‘idea dell‘impegno del suo lavoro<br />

pastorale e della vastità <strong>di</strong> esso, per permeare anche capillarmente il Popolo<br />

<strong>di</strong> Dio illuminandolo su questi punti della vita cristiana.<br />

A tutto ciò si aggiunga il ministero del confessionale e la sua<br />

esemplare vita <strong>di</strong> preghiera e si capirà perché la chiesa <strong>di</strong> S. Sabina fosse<br />

<strong>di</strong>venuta centro propulsore <strong>di</strong> spiritualità e desse davvero spettacolo <strong>di</strong> vita<br />

cristiana vissuta con sincera pietà e convinzione <strong>di</strong> fede.<br />

Ed è da quegli uomini che si erano iscritti alla «Pia Unione dei<br />

<strong>Figli</strong> <strong>di</strong> S. <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong>» che nacquero i «<strong>Figli</strong> <strong>di</strong> S. <strong>Maria</strong><br />

157 Dissertazione sulla Comunione frequente, che pubblico inserita nel<br />

Compen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Teologia Morale e poi a sé con i tipi della Tip.. della<br />

Gioventú, Genova 1867; Il Convito del Divino Amore, (O.A., vol. I, p. 329<br />

e ss.); Due gioie nascoste, O.A., vol. I, p. 619 e ss.).<br />

158 La dottrina della comunione frequente gli sollevò non poche obiezioni,<br />

ma dopo non molti anni ebbe un’esaltante conferma dal celebre Decreto<br />

del 16/12/1905 <strong>di</strong> S. Pio X, che schiuse le porticine dei tabernacoli anche<br />

ai fanciulli.<br />

159 Citiamo solo tra i tanti scritti <strong>di</strong> lui: Amiamo <strong>Maria</strong>, (O.A., vol. 11,<br />

pp. 341 e ss.); Avviamento dei giovinetti nella <strong>di</strong>vozione a <strong>Maria</strong><br />

Santissima, (O.A., vol. II, pp. 365 e ss.); La gemma delle fanciulle<br />

cristiane, (O.A., vol. II, pp. 507 e ss.); La forza <strong>di</strong> un libretto, (O.A., vol.<br />

II, pp. 545 e ss.); La monaca in casa, (O.A., voi. I, pp. 3 e ss.); Il religioso<br />

al secolo,(O.A., vol. II, pp. 89 e ss.).<br />

63


<strong>Immacolata</strong>», i quali donarono alla Chiesa decine e decine <strong>di</strong> pii e dotti<br />

sacerdoti come già abbiamo detto sopra.<br />

Se la persona del Frassinetti non andò mai oltre una sessantina <strong>di</strong><br />

chilometri da Genova, la sua dottrina però, il suo movimento <strong>di</strong> spiritualità<br />

valicò agevolmente la Liguria, le Alpi.<br />

Abbiamo dovuto tralasciare <strong>di</strong> celebrare altri aspetti del suo zelo e<br />

della sua personalità. Ma ci auguriamo <strong>di</strong> aver almeno fatto conoscere un<br />

sacerdote secondo il cuore <strong>di</strong> Dio e del quale si valse la Provvidenza per<br />

scuotere la spiritualità <strong>di</strong> un‘Italia, che stentava a schiudersi alla grazia<br />

salvifica <strong>di</strong> Dio.<br />

CONCLUSIONE<br />

I1 fine, che ci si era proposto e che ha guidato il presente lavoro,<br />

mirava a porre in evidenza l‘effettivo influsso esercitato dal Priore-Parroco<br />

Giuseppe Frassinetti sulla spiritualità dell‘Ottocento italiano e genovese in<br />

particolare.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> fonti e <strong>di</strong> Autori ci pare abbia a noi permesso <strong>di</strong><br />

averlo sufficientemente messo in luce.<br />

Certo la figura eminente dell‘Uomo <strong>di</strong> Dio, la mole dei suoi scritti,<br />

la varietà e molteplicità dei suoi interventi nel tessuto della vita ecclesiale,<br />

avrebbero meritato un <strong>di</strong>scorso piú ampio e piú approfon<strong>di</strong>to <strong>di</strong> quello che<br />

abbiamo potuto far noi sia per le nostre deboli forze sia per l‘economia<br />

stessa del lavoro.<br />

Abbiamo visto, esaminando le linee della sua molteplice attività<br />

pastorale, come sia stata sua prima preoccupazione ed azione quella <strong>di</strong><br />

rinvigorire le file del clero e <strong>di</strong> elevarne la cultura e la spiritualità, e poi<br />

quella <strong>di</strong> consacrarsi tutto alla cura dei fedeli.<br />

Ottimo piano <strong>di</strong> lavoro: poiché come elevare, nutrire, coltivare la<br />

spiritualità dei fedeli se il clero non è all‘altezza della sua missione?<br />

Certamente non sarà poi sfuggito come il Frassinetti abbia esaltato<br />

l‘eccellenza del celibato e della virtú della purezza proprio come fonte <strong>di</strong><br />

Vocazioni e non solo come virtú che genera nelle anime l‘incantamento<br />

dell‘Agnello e la forza imitativa della SS. Vergine.<br />

Quando con tali idee, nutrite dalla frequenza anche quoti<strong>di</strong>ana alla<br />

SS. Eucaristia e sostenute da una tenera devozione a <strong>Maria</strong>, si lavora per<br />

l‘elevazione delle anime, non si può fallire. Per questo la sua opera fu<br />

certamente efficace.<br />

Durante la stesura della seconda parte del lavoro, ci è venuta<br />

spontanea varie volte la brama <strong>di</strong> ringraziare li buon Dio, che si è servito<br />

64


del nostro Padre, per ridonare al Popolo <strong>di</strong> Dio una grande fiducia nella<br />

Divina Misericor<strong>di</strong>a e per schiudere a tutti i cristiani la via della santità,<br />

mostrandola non come impossibile a percorrersi da tutti, come andavano<br />

ancora blaterando gli ultimi epigoni dei giansenismo, ma come facile ed<br />

aperta a tutti, secondo le con<strong>di</strong>zioni del proprio stato, e come voluta da<br />

Dio.<br />

Forse mi si potrà chiedere perché io abbia scelto questo soggetto<br />

per il mio lavoro <strong>di</strong> conclusione <strong>di</strong> un ciclo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>.<br />

Io appartengo alla Congregazione dei <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> S. <strong>Maria</strong><br />

<strong>Immacolata</strong>, che ripete le sue origini da Lui, e perciò, iniziando un<br />

cammino serio <strong>di</strong> nuovi stu<strong>di</strong>, ho sentito la necessità spirituale e, <strong>di</strong>rei,<br />

affettiva <strong>di</strong> offrirgli questo primo fiore, che tutto timido, vuole spuntare tra<br />

le erbe <strong>di</strong> un prato, presagio e voto perché altri piú vali<strong>di</strong> stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> ricerca e<br />

<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento offrano, nell‘orizzonte degli stu<strong>di</strong> sul mio Padre e sulla<br />

spiritualità dell‘Ottocento italiano, ulteriori stu<strong>di</strong> e scoperte <strong>di</strong> nuove<br />

ricchezze.<br />

1. FONTI<br />

A) INEDITE<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1.FRASSINETTI G., Rischiarimenti sul mio passato.<br />

Mn. originale autografo <strong>di</strong> Giuseppe Frassinetti, custo<strong>di</strong>to<br />

nell‘Archivio della Postulazione Generale della Congregazione<br />

dei <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> S .<strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong> (Via del Mascherone, 55 Roma).<br />

2. Notizie cronologiche del Seminario <strong>di</strong> Genova dal 1803 al 1846.<br />

Mn. originale autografo <strong>di</strong> Giovanni Battista Cattaneo, custo<strong>di</strong>to<br />

nel Seminario Arcivescovile <strong>di</strong> Genova.<br />

B) EDITE<br />

Opere del Servo <strong>di</strong> Dio Giuseppe Frassinetti<br />

a) per il clero (riferite in or<strong>di</strong>ne cronologico):<br />

Riflessioni proposte agli ecclesiastici, Tip. Ferrando Genova, 1837.<br />

Osservazioni sopra gli stu<strong>di</strong> ecclesiastici proposte ai chierici, Tip. Pellas,<br />

Genova, 1839.<br />

Gesú Cristo Regola del Sacerdote, Firenze, 1852.<br />

Memorie intorno alla Congregazione del Beato Leonardo da Porto Maurizio,<br />

Tip. Tasso, Oneglia, 1857.<br />

65


Proposte agli ecclesiastici, Tip.Letture Cattoliche, Pisa, 1861<br />

Manuale pratico del Parroco novello, Tip. Miglio, Novara, 1863.<br />

Compen<strong>di</strong>o della Teologia Morale <strong>di</strong> S. Alfonso <strong>Maria</strong> de’ Liguori, con<br />

apposite note e <strong>di</strong>ssertazioni, Tip. della Gioventú, Genova, 1865—1866.<br />

Brevi parole ai sacerdoti fratelli, Tip. della Gioventú Genova, 1865.<br />

Sulla deficienza delle vocazioni allo stato ecclesiastico, Tip. Lan<strong>di</strong>, Lucca,<br />

1867.<br />

Propositi fatti per sé ed alcuni amici, Tip. della Gioventú, in Memorie<br />

storiche del sac. Giuseppe Frassinetti <strong>di</strong> D. FASSIOLO, Genova, 1879.<br />

Discorsi a sacerdoti e chierici, in O.O., Vol. VIII, Roma, 1912.<br />

b) per i fedeli<br />

La gemma delle fanciulle cristiane ossia la santa verginità, Tip. Ferrando,<br />

Genova 1837.<br />

La forza <strong>di</strong> un libretto — Dialoghi tra due amiche sopra l’operetta La<br />

gemma delle fanciulle cristiane ossia la santa verginità, Tip. Ferrando, Genova,<br />

1841.<br />

Catechismo Dogmatico, Tip. Ferrando, Genova, 1842.<br />

Avviamento dei giovanetti nella <strong>di</strong>vozione <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> Santissima, Tip.<br />

Monal<strong>di</strong>, Roma, 1846.<br />

Ai fedeli devoti del SS. Sacramento, Tip. Como, Genova, 1851.<br />

Il conforto dell’anima <strong>di</strong>vota con un’appen<strong>di</strong>ce sul santo timor <strong>di</strong> Dio, Tip.<br />

Bettole, Genova, 1844.<br />

La monaca in casa, Tip. Tasso, 1859.<br />

Il Pater noster <strong>di</strong> S. Teresa <strong>di</strong> Gesú — Trattato della preghiera, Tip.<br />

Fiaccadori, Parma, 1860.<br />

Lettera sul celibato, Tip. Ghilini, Oneglia, 1861.<br />

Il para<strong>di</strong>so in terra nel celibato cristiano, Tip. Paravia, Torino, 1861.<br />

L’arte <strong>di</strong> farsi santi, Genova, 1861.<br />

Dialoghetti sui comandamenti della Chiesa, Tip. Oratorio S. Francesco<br />

<strong>di</strong> Sales, Torino, 1837.<br />

Il Religioso al secolo e Regola della Pia Unione dei <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> S. <strong>Maria</strong><br />

<strong>Immacolata</strong>, Tip. della Gioventú, Genova, 1864.<br />

Due gioie nascoste, Tip. della Gioventú, Genova, 1864.<br />

Amiamo Gesú, Tip. della Gioventú, Genova, 1864.<br />

Amiamo <strong>Maria</strong>, Tip. della Gioventú, Genova, 1864.<br />

La <strong>di</strong>vozione illuminata — Manuale <strong>di</strong> preghiere, Tip. della Gioventú,<br />

Genova, 1867.<br />

Il convito del Divino Amore, Tip. della Gioventú, Genova, 1867.<br />

66


2. Stu<strong>di</strong> e biografie piú importanti<br />

A) Sul Servo <strong>di</strong> Dio<br />

TEODOSIO DA VOLTRI, Un prete rinnovatore, Ritratto <strong>di</strong> Giuseppe<br />

Frassinetti, Tip. Opera SS. Vergine <strong>di</strong> Pompei, Genova, 1968.<br />

FALDI EMILIO, Il Priore <strong>di</strong> S. Sabina, il Servo <strong>di</strong> Dio Don Giuseppe<br />

Frassinetti, Tip. Scuola grafica don Bosco, Genova, 1967.<br />

FASSIOLO DOMENICO, Memorie storiche intorno alla vita del sac.<br />

Giuseppe Frassinetti, Priore <strong>di</strong> S. Sabina in Genova, Tip. della Gioventú,<br />

Genova, 1879.<br />

LERCARO CARD. GIACOMO, Priore Giuseppe Frassinetti,Tip. Don<br />

Guanella, Roma, 1968.<br />

LUXARDO FEDELE, Giuseppe Frassinetti, Pastore d’anime autore <strong>di</strong><br />

religiose istituzioni, scrittore <strong>di</strong> opere sacre in «Saggio <strong>di</strong> Storia Ecclesiastica Ligure<br />

ossia Vite <strong>di</strong> alcuni santi e <strong>di</strong> altri uomini illustri», vol. IV, Tip. C. Colombo,<br />

Genova, 1884.<br />

OLIVARI CARLO, Della vita e delle opere del Servo <strong>di</strong> Dio Giuseppe<br />

Frassinetti, Priore <strong>di</strong> S. Sabina in Genova, Fondatore dei <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> S. <strong>Maria</strong><br />

<strong>Immacolata</strong>, Tip. Poliglotta Vaticana 1928.<br />

PARENTE CARD. PIETRO, Il Servo <strong>di</strong> Dio Giuseppe Frassinetti in<br />

Osservatore Romano, 31 ottobre 1966.<br />

RENZI GIORDANO, Giuseppe Frassinetti e le sue opere ascetiche, Tip.<br />

Don Guanella, Roma, 1968.<br />

SIRI CARD.GIUSEPPE, Priore Giuseppe Frassinetti, Tip. Don<br />

Guanella, Roma, 1968.<br />

VAILATI VALENTINO, Un Maestro <strong>di</strong> vita sacerdotale, il Servo <strong>di</strong> Dio<br />

Giuseppe Frassinetti, Tip. Olimpica, Roma, 1977.<br />

B) Stu<strong>di</strong> vari<br />

COLLETTI A., La Chiesa durante la Repubblica Ligure, Genova, 1950.<br />

FREDIANI G., Il Santo <strong>di</strong> ferro, Roma, Orbis Catholicus, 1951.<br />

MARTINA G., Chiesa e Mondo moderno, Roma, Stu<strong>di</strong>um, 1977.<br />

Il Clero italiano e la sua azione pastorale verso la metà dell’Ottocento, in<br />

AA.VV., Storia della Chiesa dalle Origini fino ai giorni nostri, XXI/2, Torino,<br />

SAIE, 1969.<br />

MONTALE B., Il clero genovese nel 1848 in Rassegna storica della Liguria<br />

(1974) 1, 81—84.<br />

SALVATORELLI L., Prima e dopo il 1848, Torino, De Silva, 1948.<br />

N.B.: L‘elenco delle Opere E<strong>di</strong>te ed Ine<strong>di</strong>te dei Priore Giuseppe Frassinetti<br />

può aversi in O.A., vol. II, pp. 665—693.<br />

Augusto De Angelis fsmi<br />

67


IL FRASSINETTI<br />

E IL PROBLEMA DELLE VOCAZIONI<br />

ECCLESIASTICHE<br />

Pontificia Università Urbaniana de Propaganda Fide<br />

Roma<br />

Tesi <strong>di</strong> Licenza in S. Teologia dell‘alunno<br />

Anno accademico 1974 — 1975<br />

Moderatore: Prof. Mario Puccinelli<br />

SOMMARIO<br />

a) Brevi cenni biografici e tempo in cui visse<br />

b) Il Sacerdote<br />

c) Lo Scrittore<br />

d) Problema vocazionale<br />

Capitolo I<br />

Il Frassinetti e la formazione del giovane clero<br />

Capitolo II<br />

- Il Frassinetti e la pastorale delle vocazioni.<br />

- I <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong><br />

e) Conclusione<br />

BREVI CENNI BIOGRAFICI E TEMPO IN CUI VISSE<br />

Giuseppe Frassinetti, è nato a Genova nel 1804, or<strong>di</strong>nato<br />

Sacerdote nel 1827, fu zelante Sacerdote fino alla morte (1868), prima<br />

parroco a Quinto, poi Priore a <strong>Santa</strong> Sabina in Genova.<br />

Nell‘esercizio del suo ministero egli visse il dramma del suo tempo<br />

inquieto e assaporò anche il dramma dell‘esilio.<br />

Per <strong>di</strong>mensionare l‘uomo bisogna rendersi conto del tempo in cui<br />

visse.<br />

Siamo all‘indomani della vicenda <strong>di</strong> Napoleone, che era riuscito ad<br />

imbrigliare l‘impeto scomposto della rivoluzione francese con l‘ormai<br />

anacronistico scettro imperiale, che serví però a <strong>di</strong>ffondere per tutta<br />

l‘Europa gli esplosivi principi del 1789.<br />

Sul piano politico—sociale attecchisce e si sviluppa la concezione<br />

68


del Rousseau, che pone nel popolo la fonte dell‘autorità e, subor<strong>di</strong>nando<br />

alla volontà del popolo la funzione e la sorte dello stato, apre la via alle piú<br />

svariate esperienze, ivi compresa anche la via democratica, almeno sul piano<br />

formale.<br />

Sul piano filosofico trionfa il razionalismo <strong>di</strong> Emmanuel Kant, che<br />

insieme all‘illuminismo, presta le armi al liberalismo areligioso o irreligioso<br />

del secolo seguente.<br />

Sul piano letterario a artistico corrono due linee <strong>di</strong>stinte e<br />

contrastanti: il Classicismo che si ricollega al Rinascimento e<br />

all‘Umanesimo, e il Romanticismo, che, pur ispirandosi all‘ideale cristiano<br />

dominante nel Me<strong>di</strong>o Evo, si imbeve mano mano delle correnti nuove a<br />

carattere rinnovatore e anche rivoluzionario.<br />

Dopo lo sconvolgimento napoleonico, il pesante trattato <strong>di</strong><br />

Vienna e la conseguente <strong>Santa</strong> Alleanza, fecero con violenza il vano sforzo<br />

<strong>di</strong> stroncare il corso della storia, ritornando allo spirito e alle forme del<br />

passato.<br />

E <strong>di</strong>fatti il clima o<strong>di</strong>oso della <strong>Santa</strong> Alleanza suscitò una reazione<br />

prima clandestina e poi aperta che domina tutto l‘ottocento.<br />

Purtroppo le istanze irreligiose della rivoluzione francese<br />

influiscono sulle correnti opposte e ne fanno confluire il movimento verso<br />

un atteggiamento comune ostile alla Chiesa.<br />

E la Chiesa che aveva sofferto al tempo della rivoluzione continuò<br />

a soffrire sotto Napoleone e dopo <strong>di</strong> lui non ebbe miglior sorte, anzi si<br />

trovò <strong>di</strong> fronte due nemici da una parte l‘assolutismo artificioso restaurato<br />

dalla <strong>Santa</strong> Alleanza, dall‘altra il liberalismo innovatore erede della<br />

rivoluzione francese.<br />

Nel seno stesso della Chiesa si determina un <strong>di</strong>ssi<strong>di</strong>o tra<br />

conservatori e liberali.<br />

Presto il conservatorismo rigido si polarizzò intorno alla<br />

Compagnia <strong>di</strong> Gesú, ritornata in vita (dopo l‘abolizione decretata da<br />

Clemente XIV ) per volontà <strong>di</strong> Pio VII.<br />

Si spiegano cosí la presenza e l‘azione <strong>di</strong> Sacerdoti, come il<br />

Gioberti e il Rosmini, accanto a Sacerdoti e laici nemici <strong>di</strong> ogni<br />

innovazione.<br />

I Papi Gregorio XIV e Pio IX presero posizione contro il<br />

razionalismo e il liberalismo, che erano alla base del movimento politico<br />

sociale.<br />

Pio IX tentò da principio un‘apertura sul piano politico, salva la<br />

dottrina cattolica; ma dovette subito in<strong>di</strong>etreggiare <strong>di</strong> fronte all‘abuso, fino<br />

al punto <strong>di</strong> promulgare il famoso Sillabo, che sollevò come un muro <strong>di</strong><br />

bronzo contro ogni tendenza liberale e innovatrice.<br />

69


Il Frassinetti nacque e visse in questo agitato periodo storico in cui<br />

maturò anche il Risorgimento italiano.<br />

Come detto sopra, nacque a Genova nel 1804, da Giovanni<br />

Battista e Angela Viale, modesti commercianti e piissimi cristiani.<br />

Dei suoi fratelli, Francesco, canonico lateranense, fu Parroco a<br />

nostra Signora Incoronata a Genova; Raffaele e Giovanni, sacerdoti,<br />

furono suoi collaboratori nel ministero sacerdote e Paola fu fondatrice<br />

delle suore <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Dorotea e venne beatificata da Pio XI l‘otto luglio<br />

1930.<br />

Il giovane Giuseppe frequenta, come esterno, le scuole del<br />

seminario <strong>di</strong> Genova , ove ha come maestro S. Antonio M. Gianelli.<br />

Il 22 settembre del 1827 è or<strong>di</strong>nato Sacerdote in Savona. Nel 1831<br />

è nominato Prevosto <strong>di</strong> S. Pietro a Quinto, parrocchia <strong>di</strong> circa duemila<br />

pescatori e marinai; poi, il primo giugno del 1839, <strong>di</strong>venta Priore <strong>di</strong> <strong>Santa</strong><br />

Sabina in Genova, ove resterà parroco fino alla morte, avvenuta il 2<br />

gennaio 1868.<br />

Dal 15 aprile del 1934 la sua salma riposa nella Casa genovese dei<br />

<strong>Figli</strong> <strong>di</strong> S. <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong>, la Congregazione religiosa erede del suo<br />

spirito<br />

IL SACERDOTE<br />

Pur non essendo vissuto in seminario, come interno, il Frassinetti<br />

percorse la via verso l‘altare alla luce <strong>di</strong> una vocazione cosciente maturando<br />

con rara <strong>di</strong>ligenza la sua formazione sul duplice piano dello stu<strong>di</strong>o e della<br />

pietà.<br />

Arrivò all‘Altare con una bella cultura letteraria e teologica, e, quel<br />

che piú conta, con vivo sentimento <strong>di</strong> fede e <strong>di</strong> devozione a Dio e alla sua<br />

Chiesa.<br />

La sua era una pietà profonda, frutto della grazia e della generosa<br />

cooperazione del giovane.<br />

Tutta la sua vita è una luminosa testimonianza della sua matura<br />

formazione sacerdotale.<br />

Dopo l‘or<strong>di</strong>nazione, si <strong>di</strong>ede subito all‘apostolato del<br />

confessionale e del catechismo. Si può <strong>di</strong>re che passò tutta la sua vita come<br />

semplice parroco.<br />

Nell‘una e nell‘altra sede fu un modello e<strong>di</strong>ficante <strong>di</strong> pietà e <strong>di</strong><br />

zelo, lavorando instancabilmente a far rifiorire la fede illangui<strong>di</strong>ta e i buoni<br />

costumi insi<strong>di</strong>ati dal libertinaggio, che accompagnava spesso il movimento<br />

rivoluzionario.<br />

70


Gli eventi politici non lo <strong>di</strong>strassero dal suo campo <strong>di</strong> lavoro, ma<br />

ne eccitavano maggiormente lo zelo.<br />

Alla silenziosa <strong>di</strong>rezione delle anime aggiungeva la pre<strong>di</strong>cazione e<br />

la catechesi nutrite <strong>di</strong> soda e sicura dottrina.<br />

Altro segno del suo spirito aperto e quasi profetico è la sua sollecitu<strong>di</strong>ne<br />

nel fomentare e realizzare il metodo associativo e comunitario.<br />

La <strong>di</strong>sgrazia, egli scrive, del partito dei buoni è l‘isolamento<br />

(Riflessioni: vol. III. pag.73).<br />

E altrove afferma: Chi lavora da solo non può far gran bene. Egli<br />

intuì e affermò la necessità della vita associata e organizzata oltre che tra i<br />

Sacerdoti, tra i laici e conseguentemente sostenne il dovere dei Sacerdoti <strong>di</strong><br />

dare a tali unioni, associazioni, organizzazioni <strong>di</strong> laici, vita e assistenza, e la<br />

convenienza per i laici <strong>di</strong> unirsi ed agire secondo le loro possibilità e lo<br />

spirito dì ogni associazione.<br />

Non tutte le associazioni ebbero uguale successo, né tutte<br />

sopravvissero a lui, ma tutte restano prova che il Frassinetti, precorrendo i<br />

tempi, sentí l‘urgenza <strong>di</strong> unire i buoni laici perché nell‘unione trovassero<br />

<strong>di</strong>fesa della loro fede e della loro vita cristiana.<br />

Questa sua brama <strong>di</strong> unione e <strong>di</strong> associazione del laicato cattolico<br />

è da lui esplicitamente manifestata in un «Appello ai fervorosi cristiani»<br />

scritto verso il 1850 e non pubblicato, ma che, ad oltre un secolo <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stanza, serba tutta l‘urgenza e concretezza delle idee che non tramontano.<br />

Per quanto riguarda il suo lavoro nel campo delle vocazioni<br />

sacerdotali lo vedremo in seguito.<br />

LO SCRITTORE<br />

Il Frassinetti ha scritto molto, attenendosi sempre ad argomenti <strong>di</strong><br />

indole morale ed ascetica.<br />

Tra i libri ed opuscoli da lui stesso pubblicati si contano<br />

ottantanove opere; altre nove videro la luce dopo la sua morte; <strong>di</strong>versi sono<br />

i manoscritti ancora ine<strong>di</strong>ti.<br />

Nel 1908 e anni seguenti la Poliglotta Vaticana raccoglieva il<br />

meglio della produzione in 13 volumi.<br />

Senza dubbio l‘opera <strong>di</strong> maggior rilievo, anche per carattere<br />

scientifico, è il «Manuale <strong>di</strong> Teologia Morale» in due volumi.<br />

In tutti i suoi scritti l‘autore <strong>di</strong>mostra perspicacia <strong>di</strong> ingegno,<br />

copiosa cultura, decoro e semplicità <strong>di</strong> stile, purezza <strong>di</strong> lingua notevole per<br />

la sua epoca.<br />

71


Egli non scrive per scrivere, ma per comunicare efficacemente<br />

idee maturate nello stu<strong>di</strong>o, nell‘esperienze e nelle preghiere; perciò riesce a<br />

tener desta l‘attenzione del lettore, inducendolo a riflettere.<br />

Partecipò vivamente con gli scritti ai problemi del tempo. Anche<br />

in Italia era arrivato il Giansenismo; non è il caso <strong>di</strong> rifare la storia <strong>di</strong><br />

questo movimento, ci porterebbe molto lontano.<br />

Inoltre ci troviamo al primo Risorgimento, nel periodo della<br />

persecuzione dei Gesuiti, <strong>di</strong> fronte a personaggi come il Gioberti che<br />

scriveva il suo «Gesuita moderno».<br />

Il Frassinetti vide nel Gioberti non solo un nemico dei Gesuiti, ma<br />

anche della Chiesa e scrisse contro <strong>di</strong> lui il libro: «Saggio intorno alla<br />

<strong>di</strong>alettica e alla religione <strong>di</strong> V. Gioberti».<br />

In esso con garbata ironia metteva in evidenza le incoerenze e le<br />

contrad<strong>di</strong>zioni che seguono tutta la vita e l‘attività del filosofo torinese. E<br />

Gioberti rispose con l‘accento iroso proprio del suo carattere, coprendolo<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>sprezzo.<br />

Il Frassinetti non era contrario al movimento per l‘unificazione<br />

dell‘Italia, ma, fedele alla sua vocazione sacerdotale, non poteva tollerare<br />

che il movimento degenerasse in una rivoluzione laicistica e antireligiosa.<br />

Per questo deplorò i mo<strong>di</strong> incomposti sul terreno politico—<br />

sociale e combatté il giansenismo sotto il duplice aspetto della rivoluzione<br />

atea e <strong>di</strong> nemico della dottrina cattolica.<br />

Di conseguenza doveva <strong>di</strong>fendere i Gesuiti. E con <strong>di</strong>gnità serena<br />

tradusse il suo atteggiamento nei suoi scritti.<br />

Sul piano strettamente religioso egli combatté il Giansenismo<br />

seguendo le orme <strong>di</strong> S. Alfonso de‘ Liguori e scrisse il suo Manuale <strong>di</strong><br />

Teologia Morale, dove adotta il Probabilismo, che tutela la libertà <strong>di</strong> fronte<br />

alla legge dubbia.<br />

Molto egli parla della necessità <strong>di</strong> adeguare l‘apostolato all‘esigenza<br />

dei tempi, deplorando quei sacerdoti e laici che vivono <strong>di</strong> nostalgia per il<br />

passato e si lasciano prendere dal panico <strong>di</strong> fronte a ogni novità.<br />

Egli ha un vivo senso storico della vita e perciò non solo sa<br />

adattarsi alle esigenze della sua epoca, ma precorre i tempi con felice<br />

intuizione e con coraggiose iniziative. (Note prese dal Card. Parente, citato<br />

nella bibliografia).<br />

72


PROBLEMA VOCAZIONALE<br />

Verso la metà dell‘ottocento, periodo <strong>di</strong> forti crisi e rivoluzioni in<br />

tutti i campi, nella Chiesa era fortemente sentita la crisi delle vocazioni<br />

ecclesiastiche, forse anche in maniera piú urgente <strong>di</strong> oggi.<br />

Ma la Chiesa seppe trovare in se stessa la forza <strong>di</strong> poter uscire da<br />

tale crisi; prova ne sono le gran<strong>di</strong> figure <strong>di</strong> Sacerdoti della seconda metà del<br />

secolo passato e dell‘inizio <strong>di</strong> questo. Il Signore assiste sempre la sua<br />

Chiesa, ma vuole le nostra collaborazione.<br />

Il Frassinetti nelle «Brevi parole ai Sacerdoti fratelli» ne dava<br />

l‘allarme <strong>di</strong>cendo: «Questo è il supremo bisogno del giorno».<br />

E riportava la statistica dei sacerdoti or<strong>di</strong>nati e morti nella <strong>di</strong>ocesi<br />

<strong>di</strong> Genova, nel decennio dal 1856 al 1865, in cui risultava esser morti 247<br />

sacerdoti e gli or<strong>di</strong>nati 85, una me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> nove or<strong>di</strong>nati e venticinque morti<br />

per anno.<br />

Cosí, se non peggio, ovunque.<br />

Le cause <strong>di</strong> tale crisi le aveva già: accennate nel suo «Para<strong>di</strong>so in<br />

terra»: l‘incredulità che si estende, l‘immoralità sempre crescente, che ne è<br />

la conseguenza; la seduzione dei teatri e dei festini, tanto moltiplicati e facili<br />

alla gioventú, le passioni politiche che non furono mai cosí ardenti,<br />

formano una società tutta imbevuta <strong>di</strong> sentimenti carnali e terreni, tutta<br />

aliena alle cose dello spirito, in modo che i sensi della avita pietà vanno<br />

fortemente scemando nelle famiglie cristiane; quin<strong>di</strong> le vocazioni<br />

ecclesiastiche ad<strong>di</strong>vengono rare oltremodo, e queste poche vengono<br />

soffocate dalla universalità delle leve militari e dallo scoraggiamento che<br />

proviene da una specie <strong>di</strong> avversione al clero.<br />

Da Lucca il Canonico Almerico Guerra scrisse al Frassinetti<br />

perché scrivesse e operasse qualcosa in merito.<br />

Nella lettera <strong>di</strong> risposta del Frassinetti, poi pubblicata, troviamo<br />

alcune in<strong>di</strong>cazioni su come risolvere ed affrontare il problema.<br />

Egli non vede altra strada che rivolgersi ai buoni parroci e<br />

confessori ―in specie delle ville, perché, conoscendo i fanciulli <strong>di</strong> buone<br />

speranze, invoglino i genitori ad educarli al sacerdozio, se si sviluppi in essi<br />

alcun probabile in<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> vocazione ecclesiastica, e cerchino <strong>di</strong> appianare<br />

per quanto possibile ogni <strong>di</strong>fficoltà.<br />

Trovato un giovinetto <strong>di</strong> buona indole e pieghevole alla pietà, lo si<br />

coltivi con particolare impegno, avviandolo alla pratica della vita devota,<br />

sovra tutto alla pratica dei santi Sacramenti, innamorandolo sovra tutto<br />

della <strong>Santa</strong> Comunione, perché è dalla Comunione assai frequente che si<br />

infonde nelle anime l‘amore alla castità, oltre la forza per conservarla.<br />

73


I giovani che si determinano a vivere in castità hanno la miglior<br />

<strong>di</strong>sposizione per il Sacerdozio.<br />

Coltivi ogni buon parroco nella sua cura una congregazione <strong>di</strong><br />

giovinetti: potrà essere come un semenzaio donde potrà ritrarre alcune<br />

pianticelle da trapiantare nel giar<strong>di</strong>no del Santuario.<br />

E quando abbia trovato alcun giovinetto che mostri vocazione, si<br />

adoperi che sia messo agli stu<strong>di</strong>; se povero lo aiuti del suo o colla carità <strong>di</strong><br />

pie persone‖.<br />

―Insomma — aggiunge — non ci illu<strong>di</strong>amo che i tempi si facciano<br />

migliori, preveniamo le terribili conseguenze della deficienza dei giovani<br />

aspiranti al sacerdozio; preveniamo l‘inazione; si formi un‘associazione tra i<br />

buoni per avvisare e mettere in opera i mezzi a provvedere una necessità<br />

cosí urgente‖.<br />

Concludendo invita il Guerra a scrivere qualcosa <strong>di</strong> urgente su<br />

questo problema. Ma gli raccomanda: ―<strong>di</strong> instare sovrattutto sulla necessità<br />

<strong>di</strong> una associazione che unisca tutte le forze sparse e le moltiplichi,<br />

svegliando i dormienti‖.<br />

In questa lettera c‘è tutto un abbozzo <strong>di</strong> programma <strong>di</strong> lavoro che<br />

oggi ritroviamo attuale.<br />

Anche oggi si mette in risalto il valore della parrocchia nella ricerca<br />

delle vocazioni.<br />

Solo oggi, almeno a parole, si è arrivati a un Centro Nazionale<br />

Vocazioni, con lo scopo <strong>di</strong> riunire tutte le forze.<br />

Il Frassinetti ne aveva vista la necessità un secolo prima!<br />

CAPITOLO PRIMO<br />

IL FRASSINETTI E LA FORMAZIONE DEL GIOVANE CLERO<br />

Il Frassinetti appena or<strong>di</strong>nato Sacerdote, sentì subito la necessità<br />

<strong>di</strong> lavorare per il giovane clero, aiutandolo nella perseveranza della<br />

vocazione e nella formazione culturale ed ascetica.<br />

Scrive egli stesso: ―Appena fui or<strong>di</strong>nato Sacerdote si impossessò<br />

del mio cuore una brama forte <strong>di</strong> giovare, per quanto potessi nella mia<br />

nullità, confidando unicamente nel <strong>di</strong>vino aiuto, al giovane clero, e mi<br />

pareva che molto si sarebbe potuto fare a suo pro‖. 160<br />

160 G. FRASSINETTI, Schiarimenti sul mio passato, manoscritto citato da<br />

D. Fassiolo, Memorie storiche intorno alla vita del Sac. G. Frassinetti, Tip.<br />

della Gioventú, 1879, Genova.<br />

74


1) Per attuare questo proposito, il Frassinetti tiene pre<strong>di</strong>cazioni, ritiri,<br />

esercizi spirituali e conferenze formative ai seminaristi; su invito del rettore<br />

del Seminario Mons. De Gregori, il Frassinetti, benché fosse prete<br />

giovanissimo, accettò <strong>di</strong> tenere in seminario la spiegazione del Vangelo ai<br />

Chierici interni ed esterni.<br />

In queste spiegazioni, unite ad alcune conferenze che si trovano<br />

scritte per esteso, si vede la sua umiltà e quella fede viva che lo animava in<br />

tutte le circostanze ed azioni. 161<br />

Sappiamo dai titoli e dagli argomenti delle «conferenze» suddette<br />

che egli pre<strong>di</strong>cò in Seminario anche ritiri ed esercizi spirituali. 162<br />

2) Il Frassinetti matura l‘idea <strong>di</strong> fondare un‘unione <strong>di</strong> sacerdoti per aiutarsi<br />

vicendevolmente alla santificazione.<br />

Cosí avvenne quando nel 1829, sacerdote da tre anni, volle<br />

mettere in atto un‘idea già da tempo maturata: formare un‘unione <strong>di</strong><br />

giovani ecclesiastici i quali si proponessero una speciale cultura del proprio<br />

spirito e vi si animassero e se ne dessero conto vicendevolmente e poi si<br />

de<strong>di</strong>cassero in modo specialissimo a coltivar la gioventú. 163<br />

Visto che lo Sturla, altra nobile figura del clero genovese e suo<br />

intimo amico, ―simile cosa andava con altri trattando, si uní ad essi‖.<br />

La Congregazione ebbe inizio e fu intitolata all‘inizio, «Conferenza<br />

<strong>di</strong> Ecclesiastici collaboratori nella pia opera <strong>di</strong> S. Raffaele e S. Dorotea».<br />

Egli stesso ne stilò il piccolo regolamento ―da tanto tempo<br />

me<strong>di</strong>tato‖ (conferenza ogni 15 giorni per Sacerdoti e Chierici, con<br />

me<strong>di</strong>tazioni, confessioni, consigli, stu<strong>di</strong> etc. ).<br />

Questa conferenza fu chiamata poi piú comunemente<br />

«Congregazione del Beato Leonardo». Probabilmente si scelse S. Leonardo<br />

da Porto Maurizio per le caratteristiche proprie del Santo: attività<br />

apostolica, spirito <strong>di</strong> fede; ancora vivente fu chiamato l‘Apostolo dell‘Italia.<br />

3) Visto che la Congregazione cresceva in numero, ma si rattiepi<strong>di</strong>va nel<br />

fervore, il Frassinetti e lo Sturla ―<strong>di</strong>visarono <strong>di</strong> formare un drappello a<br />

parte il quale mantenesse quanto fosse possibile il primo fervore e<br />

formasse come l‘anima della Congregazione.<br />

Stesero un regolamento e si posero ad attuarlo: un‘ora <strong>di</strong><br />

me<strong>di</strong>tazione quoti<strong>di</strong>ana, speciali atti <strong>di</strong> mortificazione, esercizi <strong>di</strong> S. Ignazio<br />

161 D. FASSIOLO, opera citata, pagina 28.<br />

162 G. FRASSINETTI, Opera Omnia, vol. VIII, pag. 257 e seg.: sono<br />

riportate <strong>di</strong>verse <strong>di</strong> queste conferenze per Ritiri ed Esercizi spirituali ai<br />

seminaristi.<br />

163 G. FRASSINETTI, Notizia della Congregazione <strong>di</strong> Ecclesiastici detta del<br />

B. Leonardo, in Opera Omnia, vol. XIII, pag. 521 sg.<br />

75


ogni anno, pratica viva della povertà, riunione ogni settimana, non piú <strong>di</strong><br />

sette ore e mezzo <strong>di</strong> sonno ogni notte, mezz‘ora <strong>di</strong> ringraziamento dopo la<br />

Messa etc.‖.<br />

Di questo drappello il Frassinetti fu sempre l‘anima e quasi sempre<br />

il «Superiore».<br />

In tal modo la Congregazione ottenne ottimi frutti nella perseveranza e<br />

spiritualità del giovane clero genovese e, con le norme date dal Frassinetti,<br />

si estese anche ad altre Diocesi.<br />

4) Tutto preso dal suo amore al Sacerdozio e dal desiderio <strong>di</strong> essere sempre<br />

piú utile al giovane clero, il Frassinetti nel 1834 pensò che sarebbe stata<br />

cosa utilissima stabilire una Accademia <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> ecclesiastici, col pensiero<br />

che ―tirando ad essa il fiore dei Chierici, da cui infallibilmente deve venire il<br />

fiore del clero, e proseguendo la stessa cultura per i Sacerdoti che<br />

rimangono in città si sarebbe fatto un bene incalcolabile‖.<br />

L‘idea gli parve tanto buona e la cosa tanto importante da non<br />

doversi domandare consiglio, né <strong>di</strong>fferire.<br />

Mandò or<strong>di</strong>ne pertanto ai suoi compagni che al primo prossimo<br />

lunedí si desse cominciamento a questa Accademia‖ 164. Cosí dunque il<br />

Frassinetti la costituí, stendendone il regolamento. Leggiamo al primo<br />

capitolo riguardo al fine degli stu<strong>di</strong>:<br />

―Il fine degli stu<strong>di</strong> è che i giovani Sacerdoti e i Chierici si uniscano<br />

nel riconoscere e provvedersi <strong>di</strong> quei sani principi che sono come le basi<br />

sopra le quali dovranno fondare il loro stu<strong>di</strong>o quando poi vi si daranno<br />

loro stessi ex professo‖ 165.<br />

L‘Accademia cominciò con molto fervore e presto raccolse i<br />

migliori ecclesiastici, chierici e sacerdoti novelli.<br />

Per comprendere meglio quanto il Frassinetti si prefiggeva può<br />

essere utile riportare quanto poi scrisse sul «Triplice fondamento su cui fu<br />

eretta la Congregazione del Beato Leonardo».<br />

―Quando l‘uomo ha buona intenzione e prega e si consiglia, nelle<br />

sue operazioni è sicuro, perché nulla piú può da lui esigere Dio e <strong>di</strong>etro le<br />

sue benigne promesse è obbligato a se stesso e non permettere che costui<br />

erri.<br />

La buona intenzione, la preghiera, il consiglio sono il triplice<br />

fondamento su cui venne eretta la nostra Congregazione e questo ci dà una<br />

gran sicurezza <strong>di</strong> averla e<strong>di</strong>ficata con Dio.<br />

164 G. FRASSINETTI, op. cit., pag. 535.<br />

165 G. FRASSINETTI, Regolamento per l’Accademia del B. Leonardo, in<br />

Opera Omnia, vol. XIII, pag. 605.<br />

76


.....Il triplice fondamento della Congregazione, procuriamo che sia<br />

pure il fondamento della nostra vita ecclesiastica, del nostro agire particolare,<br />

e questo ci dà molta confidenza <strong>di</strong> riuscire al nostro scopo finale che è<br />

in sostanza quello <strong>di</strong> vedere in noi e da noi eseguita la volontà <strong>di</strong> Dio‖ 166.<br />

5) Seguendo la vita dei giovani sacerdoti della Congregazione del Beato<br />

Leonardo, il Frassinetti s‘accorge che avrebbe dovuto aiutare <strong>di</strong> piú quelli<br />

che — trasferiti lontano dal centro — non potevano piú partecipare alle<br />

riunioni e alla vita spirituale dell‘Associazione.<br />

Cosí, a poco a poco, maturò l‘idea <strong>di</strong> seguirli con scritti, utili anche<br />

a Sacerdoti <strong>di</strong> altre <strong>di</strong>ocesi.<br />

Nel 1837 scrive «L‘esortazione agli ecclesiastici» da leggersi nelle<br />

riunioni della Congregazione.<br />

Queste pagine sono pubblicate per iniziativa del Marchese<br />

Durazzo con il titolo «Riflessioni proposte agli Ecclesiastici».<br />

Come <strong>di</strong>chiarò poi egli stesso al Car<strong>di</strong>nale Arcivescovo <strong>di</strong> Genova,<br />

voleva fossero semplici esortazioni, da fratello a fratello.<br />

In esse fa capire con forza e convinzione che il miglior modo <strong>di</strong><br />

rispondere ai nemici della Chiesa è che i Sacerdoti siano puri, sinceri,<br />

schietti, coraggiosi, virtuosi, zelanti nel ministero, tutti protesi alla<br />

perfezione, uniti dai loro pastori e alla santa Chiesa <strong>di</strong> Roma che bisogna in<br />

modo specialissimo <strong>di</strong>fendere e amare.<br />

L‘idea chiave <strong>di</strong> tutto il libro è questa: ―la nostra condotta sia<br />

talmente irreprensibile da poter servire a modello al popolo cristiano‖.<br />

Il libro scandalizzò, per l‘ar<strong>di</strong>re, alcuni pochi conservatori a tinta<br />

giansenistica, ma per la vita spirituale <strong>di</strong> moltissimi Sacerdoti fu motivo <strong>di</strong><br />

me<strong>di</strong>tazione profonda e <strong>di</strong> rinnovamento spirituale.<br />

Dal libro egli ebbe molte sofferenze, ma lo ristampò con note egli<br />

stesso e lo <strong>di</strong>fese fino alla morte (confronta «Rischiarimenti sul mio<br />

passato») perché gli apparve sempre come una doverosa testimonianza e<br />

una chiara visione spirituale dell‘autentico Sacerdozio cattolico.<br />

Per questo libro — che anche nello stile riflette la convinzione e la<br />

passione con cui fu scritto — fu per <strong>di</strong>versi anni come segno <strong>di</strong><br />

contrad<strong>di</strong>zione e un fondamento vivo <strong>di</strong> riflessione per quei giovani<br />

sacerdoti che nella loro vita credevano all‘autentico e all‘impegno.<br />

Nel 1839, per i giovani chierici scrive le «Osservazioni sopra gli<br />

stu<strong>di</strong> ecclesiastici».<br />

Raccogliendo, come egli stesso <strong>di</strong>ce, in poche pagine il meglio che<br />

trovò sparso in molti libri, intese con questo libretto porgere ai giovani<br />

ecclesiastici norme pratiche e sicure per evitare ad un tempo la superfi-<br />

166 G. FRASSINETTI, op. cit., pag. 592—593.<br />

77


cialità e la smania <strong>di</strong> in<strong>di</strong>fferenza e <strong>di</strong> novità: due scogli funesti che fanno<br />

errare facilmente dal retto sentiero le giovani intelligenze.<br />

Nel libro insiste sovente sul fine che debbono avere sempre<br />

innanzi nell‘approfon<strong>di</strong>re ogni sacra dottrina: l‘amore a Dio e la salvezza<br />

dei fratelli.<br />

Il lavoro del Frassinetti per la formazione del giovane clero dava<br />

ben presto i suoi frutti.<br />

Lo riconoscevano il Car<strong>di</strong>nale Arcivescovo (che lo aveva elevato<br />

alla sede parrocchiale <strong>di</strong> S. Sabina) insieme ai migliori Vescovi ed<br />

Ecclesiastici della Liguria.<br />

Commenta l‘Olivari: ―Si era visto in pochi anni rifiorire nei<br />

giovane clero la pietà.., si ammirava nei chierici e nei novelli sacerdoti uno<br />

zelo singolare in ammaestrare i fanciulli nella dottrina cristiana, nello indurli<br />

alla frequenza dei Sacramenti e alla pratica della virtú.<br />

Si ammirava la loro carità verso i poveri detenuti, per consolarli,<br />

istruirli, prepararli. a ricevere i Santi Sacramenti.<br />

E il bene che operavano in tutta la Diocesi uomini ispirati a questo<br />

zelo sacerdotale era incalcolabile.<br />

Di questo risveglio si consolava piú che altri il Frassinetti che vedeva<br />

attuarsi in qualche parte il suo sogno generoso‖ 167.<br />

Nel 1852, il Frassinetti pubblica per la formazione del clero «Gesú<br />

Cristo regola del Sacerdote»<br />

Le sofferenze avute dalle calunnie e dall‘esilio (per quanto riguarda<br />

l‘esilio ve<strong>di</strong> nota a fine capitolo) non lo <strong>di</strong>stolsero dal perseguire la<br />

missione che si era prefisso nella sua or<strong>di</strong>nazione sacerdotale: la formazione<br />

del clero.<br />

Anzi le prove e le sofferenze che lo hanno portato alla maturità<br />

spirituale e a veder sempre piú chiaramente l‘or<strong>di</strong>ne dei valori della vita del<br />

consacrato, lo convincono ancor piú che se il Sacerdote vuol vivere<br />

gioiosamente la sua vocazione deve tendere con tutta l‘anima alla<br />

perfezione e imitare il modello <strong>di</strong>vino Gesú Cristo, sommo ed eterno<br />

Sacerdote.<br />

Con questo libretto, frutto <strong>di</strong> una elevazione spirituale altissima,<br />

invita appunto a questo itinerario spirituale i suoi confratelli nel sacerdozio,<br />

con <strong>di</strong>re sobrio, modesto, spontaneo e penetrante, lasciando parlare lo<br />

stesso Gesú Cristo.<br />

L‘imme<strong>di</strong>atezza, l‘unità <strong>di</strong> ispirazione e lo stile adeguato lo fanno,<br />

nel suo genere, un piccolo capolavoro.<br />

167 C. OLIVARI, Della vita e delle opere del Servo <strong>di</strong> Dio G. Frassinetti,<br />

Roma, Tip. Poliglotta Vaticana, 1928, pag. 84.<br />

78


―Sacerdote mio ministro, io ti ho scelto <strong>di</strong> mezzo al mio popolo<br />

affinché in mio nome e in mia autorità tu ammaestri le anime redente col<br />

mio sangue, le sciogli dai peccati, offra per esse il sacrificio eucaristico, con<br />

le tue preghiere e sacri ministeri le santifichi e le ricolmi delle celesti<br />

bene<strong>di</strong>zioni.<br />

Per la qual cosa, nel popolo cristiano, tu devi rappresentare la mia<br />

persona e, per quanto ti è possibile, ricopiarla in te me<strong>di</strong>ante una fedele<br />

imitazione.<br />

Se tu mi stu<strong>di</strong>, non hai bisogno <strong>di</strong> altro libro per imparare ad<br />

essere buon sacerdote. Osserva la mia vita <strong>di</strong>vina e ricopiale in te‖ 168.<br />

In questa breve introduzione possiamo scorgere un programma <strong>di</strong><br />

vita assai semplice, ma impegnativo al massimo grado.<br />

Esso rispecchia fedelmente la personalità e il metodo del<br />

Frassinetti; cioè la perfezione sacerdotale esposta con grande semplicità,<br />

limpida spontaneità, senza drammatizzare; ma nello stesso tempo una<br />

perfezione che tocca le vette piú alte e impegna il sacerdote proprio in tutta<br />

la sua vita.<br />

Dirò che nelle pagine del Frassinetti anche la perfezione, l‘eroismo<br />

ha un tono familiare, un volto molto bonario che non spaventa nessuno,<br />

pur essendo tesa verso un modello inarrivabile per la perfezione umana. È<br />

<strong>di</strong>fatti Gesú regola della vita sacerdotale. In Lui tutto si incentra e da Lui<br />

tutto si apprende.<br />

A chi legge l‘opuscolo citato, appare subito ben chiara la linea<br />

programmatica tracciata dall‘autore ai suoi confratelli; la vita interiore ed<br />

esteriore, le virtú, l‘operosità, tutto deve essere regolato secondo Gesú<br />

Cristo.<br />

Gesú Cristo conosciuto ed amato, seguito con una passione<br />

sempre crescente e coerente a se stessa, è la regola del sacerdote. Tutto<br />

viene in<strong>di</strong>rizzato a Lui così come tutto da Lui deve partire.<br />

Certamente questo programma è invitante, né il sacerdote che si<br />

impegni ad attuarlo con la grazia <strong>di</strong> Dio può trovarsi comunque a <strong>di</strong>sagio,<br />

anzi s‘accende in lui una fiamma d‘amore, alimentata dalla fede in Cristo,<br />

capace <strong>di</strong> attingere le mete piú alte.<br />

Ho già affermato che il Frassinetti ha il dono <strong>di</strong> semplificare anche<br />

le idee piú sublimi; ciò si può verificare anche nel presente argomento, ché<br />

lo stu<strong>di</strong>o che egli fa <strong>di</strong> Gesú Cristo, regola del sacerdote, è cosí spontaneo,<br />

cosí convincente, che il lettore rimane persuaso <strong>di</strong> aver ricevuto degli<br />

in<strong>di</strong>rizzi davvero efficaci.<br />

168 G. FRASSINETTI, Gesú Cristo regola del Sacerdote, Opera Omnia vol.<br />

III, pag. 9.<br />

79


S‘aggiunga che egli stesso lascia netta l‘impressione che Cristo,<br />

regola del sacerdote, sia argomento <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, sia come imitazione è<br />

inesauribile.<br />

Piú che un testamento da godere, è una miniera da sfruttare incessantemente,<br />

buona a tutte le necessità, preziosa per ogni giorno della vita,<br />

cosí che il sacerdote non solo si orienta verso Cristo, ma si impegna<br />

seriamente con Lui, mostrandosi alle genti in senso pieno suo ministro. 169<br />

Proprio nei giorni tristi dell‘esilio (1848) —ve<strong>di</strong> nota — mentre<br />

lavora all‘idea del libretto «Gesú Cristo, regola del sacerdote», dà inizio a<br />

due opere <strong>di</strong> piú vasta mole ed impegno, quasi a reagire al dolore provato<br />

per la fine imposta alla Congregazione del Beato Leonardo (1847).<br />

Se i nemici del bene troncano le opere che vengono da Dio—<br />

pensa il Frassinetti — il miglior modo <strong>di</strong> reagire è <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>arne ed attuarne<br />

altre nuove.<br />

Nasce cosí l‘idea del «Manuale del Parroco novello» e del<br />

«Compen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Teologia morale» (Opere citate in seguito). All‘una e<br />

all‘altra de<strong>di</strong>cherà ogni briciola <strong>di</strong> tempo libero per quasi vent‘anni.<br />

Del 1861 è «La proposta agli Ecclesiastici» scritta e pubblicata in<br />

brevi pagine. L‘idea centrale che informava le «Riflessioni» e lo «Statuto<br />

della Congregazione del Beato Leonardo» percorre anche questo scritto<br />

che è accorato ―invito ai Sacerdoti desiderosi della propria ed altrui salute<br />

spirituale perché si uniscano in santa unione con speciali propositi da<br />

coltivare cioè il proprio spirito e incitarsi a vicenda allo zelo per il popolo<br />

cristiano‖.<br />

Nel 1863, per la formazione pastorale dei giovani Parroci il<br />

Frassinetti pubblica il «Manuale pratico del Parroco Novello». ―Io lo<br />

presento ai parroci novelli con la libertà <strong>di</strong> un fratello anziano che loro può<br />

<strong>di</strong>re: voi, freschi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, mi avanzerete nelle cognizioni teoriche, ma nelle<br />

pratiche io necessariamente mi avvantaggio su <strong>di</strong> voi‖ 170.<br />

Dal tono della prefazione sono manifestate le doti <strong>di</strong> cor<strong>di</strong>alità,<br />

semplicità, franchezza dell‘autore, cosí come appare il dominio della<br />

materia <strong>di</strong> cui darà prova in tutto il libro.<br />

L‘autore infatti riesce sempre con sobrietà e precisione <strong>di</strong><br />

ammaestramenti <strong>di</strong> sapienza prudenziale unita a carità a guidare il giovane<br />

sacerdote nell‘arte <strong>di</strong> reggere una parrocchia.<br />

Nello stesso tempo riesce a nutrirlo spiritualmente per la stessa<br />

vita interiore con uno stile e un modo che possono esser detti «fraterni».<br />

169 V. VAILATI, Un maestro <strong>di</strong> vita sacerdotale, ed. Paoline, Alba, 1947.<br />

170 G. FRASSINETTI, Manuale del Parroco Novello, Prefazione.<br />

80


Note caratteristiche dell‘insegnamento dell‘Autore sono la fiducia<br />

e l‘ottimismo cristiano, che egli cerca <strong>di</strong> trasmettere ai pastori <strong>di</strong> anime; sa<br />

bene, infatti, che la piú grande tentazione per un buon pastore è il<br />

rattristarsi, il <strong>di</strong>sanimarsi del proprio ufficio sembrandogli sterile lavoro e<br />

troppo gran<strong>di</strong> le <strong>di</strong>fficoltà.<br />

L‘efficacia del libro fu molto superiore a quella che il Frassinetti<br />

sperava: <strong>di</strong>verse e<strong>di</strong>zioni in Italia (già 10 nel 1902), traduzioni in Francia, in<br />

Germania, in Spagna, in Svizzera, in Austria, in Inghilterra hanno portato il<br />

manuale in casa <strong>di</strong> migliaia <strong>di</strong> giovani parroci (La biografia dell‘Olivari<br />

purtroppo non riporta le varie e<strong>di</strong>zioni nelle lingue straniere; l‘ultima in<br />

Italia è del 1964, delle E<strong>di</strong>zioni Paoline, do<strong>di</strong>cesima e<strong>di</strong>zione curata da G.<br />

Pistoni).<br />

Si legge nella presentazione dell‘ultima e<strong>di</strong>zione (E. P.) italiana:<br />

―Il Manuale del Parroco novello si impose, fin dal suo apparire,<br />

come un amico prezioso per chi è addetto alla cura delle anime: frutto <strong>di</strong><br />

profonda pietà e <strong>di</strong> ardente zelo, illuminato dalla miglior sapienza degli<br />

antichi, univa a queste doti due rari pregi: una esperienza trentennale<br />

dell‘autore in parrocchie <strong>di</strong>versissime per popolazione ed ambiente, svolta<br />

in tempi <strong>di</strong>fficili come i nostri, ed una moderazione e <strong>di</strong>screzione<br />

ammirevoli.<br />

La preghiera e lo stu<strong>di</strong>o conciliarono al Manuale la stima e la<br />

simpatia del clero, allora particolarmente allarmato e <strong>di</strong>ffidente. Ora, dopo<br />

un secolo, l‘Opera si presenta nell‘integrità del testo quale lo volle l‘autore,<br />

ed aggiornata in copiose ed opportunissime note che da un lato<br />

lumeggiano il perenne rinnovarsi della Chiesa e delle istituzioni<br />

ecclesiastiche e dall‘altro sono prova della perennità sostanziale del volume:<br />

parecchie sue pagine sembrano, nel tono e nel contenuto, precorritrici<br />

dell‘insegnamento pastorale <strong>di</strong> Giovanni XXIII e <strong>di</strong> Paolo VI.<br />

Nutriamo fiducia che la presente e<strong>di</strong>zione trovi l‘accoglienza delle<br />

precedenti, che i Sacerdoti, sia novelli che provati da lungo ministero,<br />

trovino fiducia e guida in quello che il Card. Svampa definí: Un trattato <strong>di</strong><br />

teologia pastorale che, con alcune aggiunte per le nuove esigenze sociali,<br />

potrebbe adottarsi come testo nelle scuole dei nostri seminari‖ 171.<br />

Dopo 18 anni <strong>di</strong> riflessione e <strong>di</strong> lavoro, negli anni 1865—1866, il<br />

Frassinetti pubblica il «Compen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Teologia Morale <strong>di</strong> S. Alfonso M. de<br />

Liguori, con apposite note e <strong>di</strong>ssertazioni».<br />

Lo scrive presentandolo ai confessori, specialmente novelli: — per<br />

togliere l‘incertezza e la <strong>di</strong>sparità <strong>di</strong> tanti meto<strong>di</strong> nella pratica della<br />

171 G. FRASSINETTI, Manuale del Parroco novello, Ed. Paoline, Alba 1964<br />

Prefazione. Do<strong>di</strong>cesima e<strong>di</strong>zione curata da G. Pistoni.<br />

81


confessione; — per far conoscere (chiarendo semplicemente,<br />

approfondendo) la dottrina <strong>di</strong> S. Alfonso M. de‘ Liguori; — per inculcare<br />

nei sacerdoti che ―quanto piú la fede è indebolita fra noi, tanto piú è<br />

necessario far uso <strong>di</strong> con<strong>di</strong>scendenza verso i peccatori che ritornano a Dio<br />

―( cfr. Prefazione alla Morale):<br />

per rendere piú brevi, semplici e fruttuose le confessioni;<br />

per far sí che i Sacerdoti riprendano piú gioiosamente la via del<br />

Confessionale e le fatiche dell‘Apostolato.<br />

Questi fini egli raggiunge con la sua scienza profonda, buon senso<br />

e col suo <strong>di</strong>scorrere da amico (specie nelle note e Appen<strong>di</strong>ci) entrando non<br />

solo nella mente ma nel cuore dei Sacerdoti.<br />

L‘idea madre del libro mi pare appunto un profondo senso del<br />

primato della misericor<strong>di</strong>a nel Cristianesimo.<br />

Il libro fu cosí anche una definitiva testimonianza contro i residui<br />

del Giansenismo pratico che ancora serpeggiava per certe cattedre<br />

confessionali d‘Italia.<br />

La prima e<strong>di</strong>zione ebbe un rapido smercio, la terza, del 1867 fu<br />

ancora corretta e accresciuta dall‘autore.<br />

―Ebbe ampie lo<strong>di</strong> da teologi e Vescovi che la <strong>di</strong>chiararono «Opera<br />

in<strong>di</strong>spensabile»‖ 172.<br />

Del libro si fecero <strong>di</strong>verse e<strong>di</strong>zioni e traduzioni (tedesco, francese,<br />

spagnolo, portoghese), l‘ultima italiana della SEI (Torino) è del 1944.<br />

Nella prima e<strong>di</strong>zione della Morale, come Appen<strong>di</strong>ce nel primo<br />

volume appariva lo scritto «Brevi parole ai Sacerdoti fratelli»; ma il<br />

Frassinetti volle pubblicarla anche a parte per <strong>di</strong>ffonderla gratuitamente<br />

come soleva fare per molti suoi opuscoli.<br />

È un‘altro colloquio fraterno coi sacerdoti perché restino sal<strong>di</strong><br />

nella fede e tendano alla perfezione sacerdotale con una vita immacolata,<br />

orazione perseverante, S. Messa celebrata con amore, spirito apostolico.<br />

Insiste ancora una volta sulla necessità che i sacerdoti si uniscano<br />

per aiutarsi fraternamente a progre<strong>di</strong>re nella virtú.<br />

Possiamo in sede consuntiva <strong>di</strong> questo breve curriculum del<br />

Frassinetti scrittore, concludere che il Frassinetti si curò <strong>di</strong> tradurre in<br />

realtà il forte desiderio che si era impossessato del suo cuore appena<br />

or<strong>di</strong>nato Sacerdote giovare, per quanto potesse, al giovane clero.<br />

Questo <strong>di</strong>visamento lo tradusse non solo nell‘azione ma anche<br />

negli scritti; si può <strong>di</strong>re che egli si preoccupò prima <strong>di</strong> tutto della sua<br />

perseveranza nella vocazione, della sua formazione spirituale e della sua<br />

172 S. CAPURRO, G. Frassinetti e l’opera sua, Genova 1907, Appen<strong>di</strong>ce pag.<br />

22.<br />

82


cultura, passando poi alla sua preparazione specifica per i compiti <strong>di</strong><br />

maggior responsabilità pastorale: ministero della Parrocchia e ministero del<br />

Confessionale.<br />

In questo apostolato operò sempre nella prospettiva <strong>di</strong><br />

promuovere la santificazione del clero <strong>di</strong>ocesano e <strong>di</strong> tutti i fedeli affidati<br />

ad esso da Gesú Cristo, centro e regola <strong>di</strong> tutta la vita sacerdotale.<br />

NOTA SULL’ESILIO<br />

La lotta che il Gioberti scatenò contro i Gesuiti con il suo<br />

«Gesuita moderno» coinvolse non solo la Compagnia <strong>di</strong> Gesú, ma anche<br />

tutti coloro che <strong>di</strong> essa si mostrarono simpatizzanti.<br />

Il Frassinetti poi con il suo «Saggio intorno alla <strong>di</strong>alettica e alla<br />

religione <strong>di</strong> V. Gioberti» si era esposto ed aveva manifestato chiaramente il<br />

suo pensiero.<br />

Negli ultimi mesi del 1847 vide cadere la Congregazione del Beato<br />

Leonardo. Nel marzo del 1848 la cacciata dello Sturla, che trascorse il suo<br />

esilio a Aden accolto dal Massaia, fu un monito anche per il Frassinetti.<br />

Cosí il 18 marzo del 1848 dovette fuggire da Genova. Trovò<br />

ospitalità presso il Priore Gerolamo Campanella nella sua villa <strong>di</strong> San<br />

Cipriano in Val Polcevera e vi si tenne nascosto per tre<strong>di</strong>ci mesi sotto il<br />

nome <strong>di</strong> Prete Viale.<br />

CAPITOLO II<br />

IL FRASSINETTI E LA PASTORALE DELLE VOCAZIONI<br />

Il Frassinetti vive il preoccupante problema della mancanza <strong>di</strong><br />

sacerdoti: con vibranti scritti attira su <strong>di</strong> esso l‘attenzione e ne prospetta<br />

nuove soluzioni.<br />

Di questo problema si era interessato sempre; negli ultimi anni<br />

però se ne angustiava in modo particolare, cercando <strong>di</strong> richiamare su <strong>di</strong><br />

esso l‘attenzione <strong>di</strong> tutti coloro che amavano la Chiesa <strong>di</strong> Cristo.<br />

Cosí nelle «Brevi esortazioni ai Sacerdoti Fratelli» (1861) poneva<br />

questa esortazione: ―Specialmente procuriamo <strong>di</strong> coltivare quei giovinetti <strong>di</strong><br />

83


uona indole che danno speranza <strong>di</strong> ecclesiastica vocazione. Questo è il<br />

supremo bisogno del giorno‖ 173.<br />

Si rivolgeva poi, nelle stesse pagine, ai confessori e ai parroci che<br />

piú <strong>di</strong> tutti possono far germogliare le vocazioni, affinché si dessero con<br />

amore a questo apostolato.<br />

Sullo stesso argomento ritorna nel 1867, scrivendo la celebre<br />

lettera al Canonico Guerra (la seconda e<strong>di</strong>zione stampata a Oneglia nel<br />

1870 è arricchita da preziose note dell‘autore e porta il titolo: «Sulla<br />

deficienza delle vocazioni allo stato ecclesiastico» 174.<br />

Già ho parlato nell‘introduzione <strong>di</strong> tale lettera; ora, per vedere<br />

meglio i fondamenti della sua pastorale delle vocazioni converrà vedere gli<br />

aspetti piú importanti.<br />

Nella prefazione il Frassinetti confessa stargli sommamente a<br />

cuore questo problema, specialmente perché ―sembra non vi si ponga<br />

mente abbastanza; e che, quin<strong>di</strong>, si fa poco o nulla per mettervi riparo‖.<br />

Considerate le tristi conseguenze spirituali che verrebbero alla vita<br />

cristiana se questo fenomeno continuasse, il Frassinetti esclama: «bisogna<br />

reagire», bisogna promuovere lo sviluppo delle vocazioni ecclesiastiche.<br />

Per questo si appella ai Parroci e ai Confessori, in<strong>di</strong>cando sagge<br />

norme <strong>di</strong> pastorale delle vocazioni.(Sono riportate in seguito).<br />

Per questo chiede ai Rettori dei seminari e ai Vescovi <strong>di</strong> facilitare<br />

l‘avvio al sacerdozio <strong>di</strong> molti ragazzi poveri permettendo che alcuni<br />

frequentino il seminario come esterni.<br />

Propone e caldeggia una Associazione delle Vocazioni a carattere<br />

nazionale, <strong>di</strong> cui si dovrebbero far promotori i singoli Vescovi con lo<br />

scopo <strong>di</strong>:<br />

cercare soggetti idonei;<br />

scegliere poi tra questi coloro che sembrano chiamati;<br />

coltivarli nella pietà e nello stu<strong>di</strong>o, formandoli nei rispettivi luoghi<br />

<strong>di</strong> origine;<br />

trovare mezzi per aiutare i ragazzi poveri perché anch‘essi possano<br />

prepararsi al sacerdozio.<br />

Egli insiste con particolare vigore sulla necessità <strong>di</strong> questa unione:<br />

è solo riunendo le forze che si potrà superare la grande crisi delle<br />

vocazioni.<br />

173 G. FRASSINETTI, Brevi parole ai sacerdoti fratelli, in Opera Omnia, vol.<br />

XI, pag. 105 sg.<br />

174 G. FRASSINETTI, Sulla deficienza delle vocazioni alla stato ecclesiastico<br />

in Opera Omnia, vol. XIII, pag.295 sg.<br />

84


E nota con entusiasmo: ―Se questa unione si farà, sarà benedetta<br />

da tutti i buoni, sarà accolta da tutti i Vescovi, sarà approvata incoraggiata<br />

dal S. Padre, provvederà al bisogno della Chiesa in Italia‖ 175.<br />

E nelle «note», rispondendo a prudenziali riserve <strong>di</strong> qualcuno <strong>di</strong>ce:<br />

―Mi pare bisogno troppo urgente il fare qualche cosa e cominciare<br />

senza indugio; e troppo temo che una falsa prudenza concorra al<br />

proseguimento del comodo far nulla‖.<br />

―Amore è quello che mi fa parlare, amore per la santa Chiesa, per<br />

uno dei piú vitali dei suoi interessi‖ 176.<br />

Dopo questa premessa, preso dall‘idea che non basta lamentarsi<br />

per la mancanza dei sacerdoti ma che occorre porsi tutti a far qualcosa <strong>di</strong><br />

concreto, si rivolge ai Parroci e Confessori e traccia loro le linee per<br />

un‘efficace ed organica pastorale delle vocazioni, che qui sintetizzo usando<br />

spesso le sue parole. 177<br />

1. Parlare spesso della <strong>di</strong>gnità del sacerdozio cattolico: ―È cosa molto<br />

rilevante che il parroco nelle sue istruzioni ammaestri il popolo, dove<br />

sono genitori e figli, sulla <strong>di</strong>gnità, onore e santità del<br />

sacerdozio....Meglio conosciuto il sacerdozio, i genitori piú facilmente<br />

s‘indurranno a consacrare qualche loro figlio al Santuario e i figlioli piú<br />

facilmente s‘invoglieranno ad abbracciare quel nobile e santo stato‖.<br />

2. Parlar sovente dei pregi della verginità e del celibato: ―Senza <strong>di</strong> che<br />

non possono aversi sacerdoti‖, combattendo il pregiu<strong>di</strong>zio della grande<br />

<strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> conservare questa virtú.<br />

3. Essere attenti a cogliere i primi segni <strong>di</strong> vocazione vedendo<br />

fanciulli <strong>di</strong> buone speranze…<br />

4. Con amabile e <strong>di</strong>screto colloquio illustrare a coloro che<br />

«presentino segni», la possibilità della vocazione e dar loro i primi<br />

consigli. ―Trovandone alcuno si dovrebbe interrogare se fosse alieno<br />

allo aspirare allo stato ecclesiastico...., dando quello a vedere che non<br />

sarebbe contrario, si dovrebbe esortare a speciali preghiere e ad altri atti<br />

<strong>di</strong> pietà per conoscere quale fosse su <strong>di</strong> lui la <strong>di</strong>vina volontà;<br />

raccomandandogli il silenzio coi parenti e compagni, prima <strong>di</strong> avere<br />

meglio fermato la sua determinazione‖.<br />

5. Prendere contatto con la famiglia <strong>di</strong> chi veramente si sente<br />

«invogliato» al sacerdozio, perché i genitori <strong>di</strong>ano il consenso, sentano<br />

buoni incoraggiamenti, capiscano <strong>di</strong> dover educare il loro figliolo al<br />

sacerdozio se si sviluppasse in lui alcun probabile in<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> vocazione.<br />

175 G. FRASSINETTI, op. cit., pag. 317.<br />

176 G. FRASSINETTI, op. cit., pag.351.<br />

177 G. FRASSINETTI, op. cit., in Opera Omnia, vol. XIII, pag. 295 ss.<br />

85


6. Si man<strong>di</strong> il nome al presidente della Congregazione. ―Questa<br />

sarebbe cosa importante per sapere sopra quanti giovinetti si potessero<br />

avere speranze <strong>di</strong> vocazione per domandar conto del loro progresso,<br />

riuscimento etc.‖<br />

7. I Parroci e i Confessori intanto abbiano cura assidua <strong>di</strong> questi<br />

ragazzi in cui sembra germogli la vocazione, formandoli nella pietà e<br />

negli stu<strong>di</strong>. Si avviino perciò nei primi stu<strong>di</strong>, anche se costerà loro sacrificio<br />

<strong>di</strong> tempo e <strong>di</strong> riposo. E specialmente i Confessori li avviino<br />

imme<strong>di</strong>atamente alla cultura dello spirito.<br />

―Un giovinetto <strong>di</strong> buona indole è sempre pieghevole alla pietà e quin<strong>di</strong><br />

sarà cosa facile, a chi ne <strong>di</strong>rige lo spirito, farlo amante della preghiera e<br />

buone letture e frequente ai santi Sacramenti (ascolti ogni giorno la S.<br />

Messa, faccia qualche visita al SS. Sacramento, etc.).<br />

8. Si avviino a una particolare devozione alla <strong>Santa</strong> Vergine e<br />

all‘Angelo Custode.<br />

9. Avvicinarli sempre piú ai S. Sacramenti. Soprattutto ―se vuolsi<br />

istradare un giovanetto al sacerdozio e perciò a santità <strong>di</strong> vita,<br />

soprattutto, lo ripeto,si dovrà procurare che sia frequente alla S.<br />

Confessione e anche alla S. Comunione‖.<br />

10. Far loro amare la S .Eucaristia, che per sua forza intrinseca<br />

santifica i giovani che aspirano al sacerdozio. ―Essa santifica e mette in<br />

avvertenza <strong>di</strong> evitare il peccato... La comunione frequente infonde nelle<br />

anime l‘amore alla S. Castità‖.<br />

11. Specialmente il confessore sappia condurli alla via della perfezione<br />

cristiana, procurando che coltivino bene tutte le virtú<br />

12. ―Di ognuno <strong>di</strong> questi ragazzi procuri <strong>di</strong> fare un angelo nella<br />

castità, della quale avrà poi supremo bisogno e contro la quale dovrà<br />

poi sostenere la lotta piú forte, perché <strong>di</strong>venuto sacerdote dovrà essere<br />

<strong>di</strong> meno che un angelo in terra .<br />

13. Esiga da lui la massima custo<strong>di</strong>a dei sentimenti.<br />

14. Sappia con intelligenza e spirito <strong>di</strong> fede renderlo a poco a poco<br />

idoneo ad entrare in seminario, sicuro della vocazione.<br />

15. Il Parroco abbia nella propria «Cura» gruppi <strong>di</strong> buoni giovani dove<br />

possa con sollecitu<strong>di</strong>ne particolare coltivare il loro spirito.<br />

16. Il parroco occupi nel servizio, della Chiesa qualcuno tra essi che<br />

mostri maggior devozione, prendendolo a casa sua come chierico,<br />

provvedendo cosí ai suoi stu<strong>di</strong> e mantenimento.<br />

17. Avvii al seminario, coloro che manifestano il desiderio e qualità <strong>di</strong><br />

essere sacerdote.<br />

18. Cerchi <strong>di</strong> superare le <strong>di</strong>fficoltà delle famiglie.<br />

86


19. Se sono poveri cerchi <strong>di</strong> mantenerli, almeno in parte, nel seminario<br />

o in buone famiglie, come seminaristi interni.<br />

20. Bisogna aver cura delle vocazioni adulte. Bisogna non solo<br />

cercarle e guidarle, ma incoraggiarle come facevano i primi apostoli, i<br />

quali ―sceglievano fra i cristiani convertiti alla fede quegli uomini che<br />

mostravano piú zelo per la gloria <strong>di</strong> Dio, con una vita casta ed<br />

intemerata‖. Li istruivano, li avvicinavano gradualmente al loro<br />

ministero e li consacravano. E ciò continuò almeno per alcuni secoli.<br />

(Qui il Frassinetti in<strong>di</strong>ca anche il <strong>di</strong>verso trattamento che<br />

dovrebbe tenersi per loro, sia negli stu<strong>di</strong> sia nella <strong>di</strong>sciplina). Per il che<br />

mi pare che sia buon consiglio, fin d‘ora, anche prima che<br />

un‘inesorabile necessità a ciò costringe cercare dei buoni secolari cultori<br />

<strong>di</strong> casta vita, frequenti ai santi Sacramenti, impegnati a promuovere le<br />

opere buone, savi e prudenti, coloro i quali hanno possibilità <strong>di</strong><br />

attendere agli stu<strong>di</strong> strettamente necessari al ministero ecclesiastico, e<br />

questi invitare ed esortare nelle file del sacerdozio. 178<br />

21. ―Sarebbe conveniente che alcuni ecclesiastici e anche secolari<br />

convenissero insieme e contribuendo del proprio procurassero <strong>di</strong><br />

mettere agli stu<strong>di</strong> alcuni giovinetti poveri, <strong>di</strong> buon ingegno, d‘intemerati<br />

e religiosi costumi i quali dessero probabili in<strong>di</strong>zi <strong>di</strong> ecclesiastica<br />

vocazione. A far questo altro non ci vorrebbe che la volontà <strong>di</strong> un<br />

accordo.<br />

In Genova vi fu la volontà <strong>di</strong> questo accordo, l‘opera fu<br />

iniziata, quasi potrebbe <strong>di</strong>re senza che nessuno ne abbia saputo nulla.<br />

Comincia adesso e già mantiene agli stu<strong>di</strong> sei poveri giovanetti che<br />

danno buona speranza <strong>di</strong> vocazione ecclesiastica. 179<br />

Certamente queste in<strong>di</strong>cazioni vanno prese valutandole nel tempo<br />

in cui il Frassinetti le scrisse.<br />

Sono ancora valide?<br />

Da buon Parroco il Frassinetti vedeva chiara la funzione della<br />

Parrocchia e della comunità anche nel campo delle vocazioni.<br />

Oggi da piú parti si sente <strong>di</strong>re che ogni vocazione deve essere<br />

frutto della fede della comunità, questo nel Frassinetti già c‘era.<br />

Infatti si rivolge ai Parroci e Confessori e cerca <strong>di</strong> impegnare<br />

anche i laici per il mantenimento dei seminaristi.<br />

178 G. FRASSINETTI, op. cit., pag. 325.<br />

179 G. FRASSINETTI, op. cit., pag. 357.<br />

87


Ma l‘idea piú attuale è quella che impegna il parroco e con lui la<br />

parrocchia a seguire nel proprio ambiente questi ragazzi. Vadano in seminario<br />

quando sono già pronti.<br />

Oggi che i seminari minori sono in crisi ciò mi sembra<br />

attualizzabile.<br />

Purtroppo fin‘ora la prima preparazione, quella che doveva venire<br />

in parrocchia, avveniva nel seminario minore.<br />

Inoltre parla <strong>di</strong> creare un centro nazionale che si occupi del<br />

problema; ci siamo arrivati solo dopo il Concilio, oggi esiste il Centro<br />

Nazionale Vocazioni, ma certamente sono ancora troppi gli interessi privati<br />

per farlo funzionare come dovrebbe.<br />

Scrive il Fassiolo: ―Il Priore G. Frassinetti con tutto l‘impegno si<br />

faceva a promuovere le vocazioni allo stato ecclesiastico e aiutava coi<br />

consigli e con l‘opera quei giovani che vi aspiravano‖ 180.<br />

Ve<strong>di</strong>amo brevemente come operò in questo apostolato.<br />

a. Attraeva al Sacerdozio con la testimonianza della sua<br />

meravigliosa vita sacerdotale. Senza voler qui elencare tutte le sue<br />

virtú, ecco gli aspetti della sua vita che, secondo testimoni oculari<br />

degni <strong>di</strong> fede maggiormente si manifestavano in lui e dovevano<br />

colpire i giovani:<br />

era sempre sereno e sorridente, contento del suo sacerdozio 181,<br />

coerente, amabile 182 sempre eguale a se stesso 183, modesto e<br />

composto nel suo esteriore 184, franco nell‘operare. 185<br />

In Chiesa lo trovavano sempre in preghiera 186 presso il<br />

confessionale o in adorazione presso il SS. Sacramento con tanta<br />

180 D. FASSIOLO, Memorie storiche intorno alla vita del Sac. G. Frassinetti,<br />

Tip. della Gioventú, 1879, Genova.<br />

181 Testimonianza <strong>di</strong> E. Peiranch: ―Posso attestare che il suo carattere era<br />

sempre sorridente‖ cfr. Atti..., del processo per l’introduzione della causa <strong>di</strong><br />

beatificazione del Servo <strong>di</strong> Dio G. Frassinetti, pag. 240.<br />

182 Testimonianza del Sac. Gambino: ―L’impressione che ne rimase a me,<br />

dopo averlo visto fu ad<strong>di</strong>rittura incancellabile per la sua compostezza e<br />

amabilità‖ cfr. Atti...,... pag..134.<br />

183 Testimonianza <strong>di</strong> G. Chiola: ―Era un uomo sempre eguale a se stesso‖<br />

cfr. Atti...,...pag. 125 sg. e testimonianza <strong>di</strong> Antonio Isola sacerdote:<br />

―Ogni volta avvicinai il Frassinetti lo trovai sempre sereno tranquillo,<br />

mite nel tratto‖.<br />

184 Cfr. Testimonianza precedente.<br />

185 Testimonianza Angela Pedemonte, cfr. Atti..., pag. 130.<br />

186 Testimonianza <strong>di</strong> Don Borragini, cfr. Atti..., pag. 132.<br />

88


devozione che dovevano <strong>di</strong>re sovente ―Guarda come prega il<br />

Priore‖. 187 Alla celebrazione della Messa lo vedevano col massimo<br />

raccoglimento, come trasfigurato. 188<br />

Traspariva in lui una pratica eroica della purezza 189, una fede<br />

vivissima 190, un amore evidente a straor<strong>di</strong>nario alla S. Eucarestia 191.<br />

Lo vedevano ovunque semplice, povero nell‘abito e<br />

nell‘abitazione 192, frugalissimo 193, generosissimo coi poveri 194,<br />

pazientissimo coi peccatori 195, molto solerte e paterno coi malati 196.<br />

Lo sentivano insegnare e pre<strong>di</strong>care con grande semplicità e<br />

convinzione 197 specialmente della bontà <strong>di</strong> Dio, della sua infinita<br />

misericor<strong>di</strong>a e, sempre con grande amore, della virtú della speranza 198.<br />

187 Testimonianza <strong>di</strong> Nicoletta Piccardo, cfr. Atti..., pag. 175.<br />

188 Testimonianza <strong>di</strong> Nicoletta Piccardo, Atti...,…, pag. 172—173.<br />

189 Tra le varie testimonianze notare quella <strong>di</strong> Enrichetta Paro<strong>di</strong>: ―Posso<br />

attestare, per quel che ho osservato io stessa, che il Servo <strong>di</strong> Dio aveva un<br />

contegno esteriore mirabile e specialmente rivelava una purezza che<br />

infondeva negli altri solo al guardarlo; tanto che io credo che nemmeno<br />

l’uomo piú <strong>di</strong>ssoluto avrebbe usato, alla presenza de1 Servo <strong>di</strong> Dio,<br />

compiere un atto men che riguardoso‖, Atti...,…, pag. 225.<br />

190 Testimonianza Angela Pedemonte, Atti..., pag. 129; test. <strong>di</strong> Giovanna<br />

Sanguinetti, Atti..., pag. 127, e numerose altre.<br />

191 Testimonianza <strong>di</strong> Don Lavagetto, Atti..., 190, Cerese, Gambino e i 5<br />

fogli ine<strong>di</strong>ti del Fassiolo presentati al processo dal Sac. A. Tarigallo,<br />

Atti..., pag. 356 sg.<br />

192 Testimonianza <strong>di</strong> Angela Pedemonte Atti..., pag. 130, test. Giovanna<br />

Sanguinetti Atti..., pag. 328 e altri (Isola, Stronello, Vagetto, N.<br />

Riccardo etc.).<br />

193 Testimonianza del Sac. Sante Lavagetto, Atti..., 236, <strong>di</strong> Giovanna<br />

Sanguinetti <strong>Maria</strong>nna Giodanino e Sac. Andrea Masnada, Atti..., pag.<br />

239.<br />

194 Testimonianza del Sac. Maggiolo, Atti..., pag. 136, <strong>di</strong> N. Riccardo,<br />

Atti..., pag. 190, Angela Pedemonte, Atti..., pag. 195, Berta Bassino,<br />

Atti..., 196 e Agostino Vignola, Atti..., 203.<br />

195 Testimonianza <strong>di</strong> Berta Bassino, Atti..., pag. 199, Nicoletta Piccardo,<br />

pag. 189.<br />

196 Testimonianza del Sac. Masnada: “Accorreva con uno zelo speciale al<br />

letto degli infermi, specie se rozzi e plebei e aveva una arte particolare<br />

nell’istruirli e <strong>di</strong>sporli a ricevere i Sacramenti, Atti..., pag. 207.<br />

197 Testimonianza Di Francesca Paro<strong>di</strong>, Atti…, pag. 80.<br />

89


Erano conquistati dal suo profondo ottimismo cristiano e<br />

dalla sua totale de<strong>di</strong>zione alla Santità e all‘apostolato 199. Vedevano<br />

quanto si interessasse dei giovani, ovunque, anche per le strade 200.<br />

Lo trovavano sempre pronto a ridar loro la gioia e a<br />

rassicurarli, con efficaci consigli 201, a intrattenerli nelle riunioni ed<br />

esortarli alla purezza 202 e alla Comunione quoti<strong>di</strong>ana onde amassero<br />

piú profondamente Gesú Cristo 203.<br />

In una parola: trovavano in lui un modello che valeva la pena<br />

<strong>di</strong> imitare e seguire perché ―era un vero sacerdote‖ 204.<br />

b. Pregava incessantemente e faceva pregare il Signore perché si<br />

degnasse <strong>di</strong> mandare sante vocazioni 205.<br />

c. Parlava sovente ai fedeli della nobiltà del sacerdozio e del celibato<br />

cattolico 206.<br />

d. Con la sua <strong>di</strong>rezione spirituale, con istruzioni e con scritti sapeva<br />

creare le premesse logiche alla possibile chiamata <strong>di</strong> Dio.<br />

Raccomandava cosí alle mamme <strong>di</strong> consacrare fin dalla<br />

nascita i loro figli alla Madonna, <strong>di</strong> affezionarli a Lei fin dalla piú<br />

tenera infanzia con mezzi pratici, e <strong>di</strong> convincerli poi ad offrirgli il<br />

198 Testimonianza <strong>di</strong> N. Piccardo: ―Parlava sempre con grande amore<br />

della virtú della speranza‖ Atti..., pag. 165.<br />

199 Testimonianza del Sac. Firpo G. : “Si vedeva che i suoi pensieri erano<br />

rivolti ad ogni opera buona‖, Atti...,…, pag. 49.<br />

200 Testimonianza <strong>di</strong> N. Piccardo, Atti..., pag. 188: ―I suoi fratelli mi<br />

<strong>di</strong>cevano che egli faceva ogni cosa con grande fervore e che si occupava<br />

dei giovani anche per le vie, invitandoli al bene, cioè alla frequenza della<br />

Chiesa, dei Sacramenti, ad ascoltare la S. Messa e anche ve li conduceva<br />

in sua compagnia‖, Atti...,…, pag. 188.<br />

201 Testimonianza <strong>di</strong> N. Piccardo, Atti..., pag. 192.<br />

202 Testimonianza <strong>di</strong> Giovanna Sanguinetti, Atti..., pag. 256.<br />

203 Testimonianza <strong>di</strong> Antonio Isola, Atti..., pag. 141.<br />

204 Testimonianza <strong>di</strong> Firpo: ―Ho sempre osservato in Lui un contegno da<br />

vero Sacerdote, come traspariva anche dallo sguardo e dal modesto<br />

portamento‖, Atti..., pag. 49.<br />

205 D. FASSIOLO, op. cit., pag. 156.<br />

206 Anche nell’Opera Omnia, Istruzione catechistica al popolo, Vol. I, pag.<br />

437, sono riportati alcuni <strong>di</strong>scorsi sull’Or<strong>di</strong>ne e sui compiti dei Sacerdozio<br />

Cattolico.<br />

90


proprio cuore. Le esorta ad affidarli a <strong>Maria</strong> affinché particolarmente<br />

li conservi innocenti 207.<br />

Raccomandava sovente ai ragazzi <strong>di</strong> conservare una fede viva<br />

in Dio, <strong>di</strong> manifestarla sempre, ovunque, a viso aperto, <strong>di</strong> stare in<br />

guar<strong>di</strong>a dalle amicizie pericolose, <strong>di</strong> amare la custo<strong>di</strong>a della purezza, <strong>di</strong><br />

abituarsi alla preghiera (breve, raccolta, fiduciosa, sovente) <strong>di</strong> crescere<br />

nell‘autentico amore <strong>di</strong> Dio, <strong>di</strong> accettare le sue ispirazioni e nutrire<br />

filiale devozione alla Mamma celeste 208.<br />

e. Approfon<strong>di</strong>va la formazione spirituale dei ragazzi e dei giovani<br />

abituandoli a porsi il problema della vocazione.<br />

In altro prezioso libretto 209 incitava i ragazzi ad offrire il loro<br />

cuore alla Madonna impegnandosi a tre speciali ossequi in suo onore<br />

(Obbe<strong>di</strong>enza, Purezza, Comunione quoti<strong>di</strong>ana) invitandoli d‘altra<br />

parte a chiederle tre grazie importantissime:<br />

o <strong>di</strong> non commettere peccato mortale<br />

o <strong>di</strong> non commettere peccato veniale<br />

o <strong>di</strong> far loro conoscere lo stato in cui Dio li chiama.<br />

―La terza grazia che voi chiederete a <strong>Maria</strong> — scrive il Frassinetti—<br />

sarà quella <strong>di</strong> conoscere lo stato cui Dio vi chiama, grazia da cui<br />

<strong>di</strong>pende in tanta parte la vostra salvezza.....Se Dio vi chiamerà ad<br />

eleggervi uno stato <strong>di</strong> perfezione....Voi incontrerete gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà<br />

da superare e avrete bisogno che <strong>Maria</strong> vi impetri altra grazia non<br />

meno importante e necessaria che è quella della costanza del buon<br />

proposito‖ 210.<br />

f. Specialmente ai giovani prospettava ripetutamente la bellezza e<br />

la felicità del celibato nella pratica della perfetta castità 211 e con parole<br />

suadenti tendeva a farli innamorare ad essa.<br />

Insisteva perciò nel ricordare che ognuno può aspirare a<br />

questo stato, fonte delle piú alte gioie spirituali; scioglieva le <strong>di</strong>fficoltà<br />

207 G. FRASSINETTI, Avviamento dei giovinetti nella <strong>di</strong>vozione <strong>di</strong> <strong>Maria</strong><br />

SS.ma. Appen<strong>di</strong>ce: aggiunta <strong>di</strong> alcuni avvertimenti ad una madre <strong>di</strong><br />

famiglia per l’avviamento dei figlioli nella devozione <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> SS.ma, in<br />

Opera Omnia, Vol. XI, pag. 195 sg.<br />

208 cfr. G. FRASSINETTI, Ricor<strong>di</strong> <strong>di</strong> un giovanetto cristiano, Opera Omnia<br />

Vol. XI, pag. 307 sg.<br />

209 G. FRASSINETTI, op. cit., in Opera Omnia, Vol. XI pag. 159 sg.<br />

210 Ibid, pag. 190—191.<br />

211 G. FRASSINETTI, Lettera sul celibato, in Opera Omnia, Vol. XI, pag.<br />

359 sg., G. FRASSINETTI, Il para<strong>di</strong>so in terra, Opera Omnia, Vol. V, pag.<br />

329.<br />

91


<strong>di</strong> chi pensa impossibile restare sempre onesto in tale stato, faceva<br />

capire che la Chiesa ha bisogno <strong>di</strong> anime consacrate, anche<br />

specialmente per l‘esercizio del sacerdozio 212.<br />

Nel «Convito del <strong>di</strong>vino amore» (in Opera Omnia) fa vedere<br />

chiaramente l‘intima connessione <strong>di</strong> alcune azioni spirituali:<br />

o chi ama Gesú pratica la comunione frequente e<br />

quoti<strong>di</strong>ana, alimento <strong>di</strong> tutta la vita interiore;<br />

o chi si avvicina frequente alla santa Comunione è<br />

portato sempre piú ad amare e a praticare la santa castità;<br />

o praticando la castità si è in con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

ascoltare sovente la chiamata alla perfezione e al sacerdozio.<br />

Scrive egli stesso: ―Se molti saranno coloro i quali me<strong>di</strong>ante<br />

l‘efficacia della comunione frequente e quoti<strong>di</strong>ana, abbracceranno lo<br />

stato <strong>di</strong> castità perfetta, si svilupperanno fra questi numerose le<br />

vocazioni allo stato ecclesiastico, e la Chiesa sarà meglio provveduta<br />

<strong>di</strong> Sacerdoti‖ 213.<br />

g. Poneva attivamente i giovani <strong>di</strong> fronte al problema della vocazione<br />

quando ne intuiva la chiamata.<br />

Riferisce Don Isola: ―Personalmente venni a conoscere il<br />

Frassinetti per istrada. Fu lui stesso che mi avvicinò e mi chiese se lo<br />

conoscessi. Risposi <strong>di</strong> no. Mi domandò allora se avessi mai sentito<br />

parlare <strong>di</strong> lui. Risposi <strong>di</strong> si; ma che non lo conosceva.<br />

Sono io — aggiunse— e mi <strong>di</strong>sse se voleva accompagnarlo a<br />

far parte della sua Congregazione. Risposi che i miei doveri mi<br />

vincolavano troppo e che non potevo perciò aderire al suo invito.<br />

Cosí avevo risposto altra volta a Don Luigi Sturla. Lo incontrai poi<br />

per strada altre volte e mi accompagnava e mi rinnovava l‘invito.<br />

Morto che fu il mio principale e rimasi alquanto piú libero <strong>di</strong> me<br />

cominciai a frequentare detta congregazione‖.<br />

L‘Isola <strong>di</strong>ventò così un santo Sacerdote 214.<br />

h. Curava in modo particolare i chierichetti cosicché germogliavano<br />

fra essi belle vocazioni.<br />

Luigia Grillo testimoniò: ―Io so che il Servo <strong>di</strong> Dio favoriva<br />

le vocazioni dei giovani al Sacerdozio e so che a volte si vedevano dei<br />

212 cfr. Lettera sul celibato, Opera Omnia, Vol. XI, pag. 366.<br />

213 G. FRASSINETTI, Il convito del Divin Amore, Opera Omnia, Vol. IX,<br />

pag. 329.<br />

214 Atti..., pag. 4 ( Catalogus testium et Scentia singulorum).<br />

92


chierichetti che dopo un qualche tempo sparivano dalla Chiesa <strong>di</strong><br />

<strong>Santa</strong> Sabina, perché il Servo <strong>di</strong> Dio li mandava in seminario‖ 215.<br />

Ciò fu confermato da Virginia Galletto: ―Si notava che dei<br />

chierichetti della Chiesa <strong>di</strong> S. Sabina qualcuno finiva sempre per<br />

prendere l‘abito ecclesiastico e darsi al sacerdozio‖ 216.<br />

E Giuseppe Chiola aggiungeva: ―Conobbi chierichetti <strong>di</strong> S.<br />

Sabina Don Fassiolo e Don Rapallo, che stavano compostissimi<br />

all‘altare poi mentre erano vivacissimi fuori <strong>di</strong> là (atti, pag. 165)‖.<br />

i. Si interessava delle vocazioni adulte, aiutandole nella via al<br />

sacerdozio. Il canonico Arecco testimoniò: ―Anche i <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> <strong>Maria</strong><br />

concretavano un‘idea comune al Frassinetti e a Don Bosco: facilitare,<br />

cioè, la vocazione ecclesiastica a quei soggetti a cui questa si fosse<br />

manifestata ad età già avanzata.<br />

Dà affidamento — <strong>di</strong>ceva il Frassinetti — <strong>di</strong> maggior serietà<br />

che nei giovani, e quin<strong>di</strong> è doppia carità occuparsene 217.<br />

Fu appunto merito del Frassinetti se Don Nicolò Daste, che<br />

era un povero falegname e già avanti negli anni, <strong>di</strong>ventò sacerdote,<br />

dando prove e<strong>di</strong>ficanti <strong>di</strong> zelo e <strong>di</strong> attività (testimonianza <strong>di</strong> Don<br />

Boraggini) 218.<br />

j. Teneva sempre presso <strong>di</strong> sé, gratuitamente, almeno un<br />

giovanetto povero per inviarlo in seminario.<br />

Scrive il Fassiolo: ―Il Frassinetti volle sempre in casa un<br />

giovinetto che dovesse servire la Chiesa in qualità <strong>di</strong> Chierico;<br />

procurava <strong>di</strong> scandagliarne bene le intenzioni, <strong>di</strong> vigilare sulla sua<br />

condotta; e ove poi avesse veduto alcun segno probabile <strong>di</strong><br />

ecclesiastica vocazione facea in modo che entrasse in seminario. A<br />

questo modo poté ottenere <strong>di</strong> dare alla Chiesa alcuni sacerdoti, e<br />

questi furono in numero <strong>di</strong> cinque‖ 219.<br />

Notiamo che fra questi ci fu lo stesso Fassiolo che ebbe poi<br />

per il Frassinetti riconoscenza ed affetto <strong>di</strong> figlio e ne scrisse tra i<br />

primi le memorie storiche.<br />

Dice infatti nella prefazione: ―Io avrò la sod<strong>di</strong>sfazione <strong>di</strong><br />

veder letta la vita <strong>di</strong> colui che mi fu maestro e guida nella mia<br />

giovinezza col quale vissi piú anni, nel qual tempo ho u<strong>di</strong>to le sue<br />

215 Atti..., pag. 153.<br />

216 Atti..., pag. 109.<br />

217 Atti..., pag. 96.<br />

218 Atti..., pag. 97.<br />

219 D. FASSIOLO, op. cit., pag. 50 — 51.<br />

93


parole, ammirate le sue opere, le quali non si cancelleranno piú dalla<br />

mia mente‖ 220.<br />

Ciò è confermato da <strong>di</strong>verse testimonianze rese al processo<br />

<strong>di</strong> beatificazione il canonico Ludovico Remaggi, Don Giovanni<br />

Battista Boraggini che dal marzo 1865 al novembre del 1866 fu<br />

chierico a S. Sabina e abitò nella canonica del Priore e il sacerdote<br />

Giovanni Maggiolo che aggiunge un curioso particolare: ―per la<br />

ristrettezza della canonica qualcuno <strong>di</strong> essi alloggiava nel campanile.<br />

Fu uno <strong>di</strong> costoro il Rev. Giacomo Profumo <strong>di</strong> Livellato che fu<br />

or<strong>di</strong>nato sacerdote in età matura‖ 221. Interessante fu la testimonianza<br />

<strong>di</strong> Don Santo Lavaggetto: ―Posso testimoniare che Don Rapallo,<br />

defunto prevosto <strong>di</strong> S. Siro conviveva da seminarista col Frassinetti<br />

nella canonica <strong>di</strong> S. Sabina, d‘onde si recava a scuola in seminario, e<br />

credo che vi abbia vissuto anche il Fassiolo che poi fu parroco ad<br />

Arenzano.<br />

Ricordo che quando il Frassinetti si ammalò dell‘ultima<br />

malattia il Rapallo, allora alunno interno del seminario, si mostrava<br />

tutto piangente, deplorando <strong>di</strong> non poter uscire per assistere in<br />

qualche modo il morente‖ 222.<br />

k. Aiutava negli stu<strong>di</strong> i giovani poveri che volevano farsi sacerdoti.<br />

Sappiamo, per esempio, che per <strong>di</strong>verso tempo insegnò gratuitamente<br />

latino e filosofia a un giovane finché non si fece Cappuccino. 223<br />

l. Inviava vocazioni in seminario aiutando i piú poveri. questa è la<br />

testimonianza <strong>di</strong> Nicoletta Piccardo: ―Gli stessi suoi fratelli riferivano<br />

che il Servo <strong>di</strong> Dio era zelante nel formare dei preti che promovessero<br />

la gloria <strong>di</strong> Dio; e questo faceva avviando buoni giovani al Seminario<br />

e aiutandoli anche finanziariamente‖ 224.<br />

Cosí riferisce don Giacomo Gambino: ―Posso <strong>di</strong>re che sono<br />

io stesso una prova dello zelo del Servo <strong>di</strong> Dio per provvedere la<br />

Chiesa <strong>di</strong> Sacerdoti. Infatti, come già riferii, la marchesa Fieschi,<br />

saputo il mio desiderio <strong>di</strong> abbracciare lo stato ecclesiastico, mi rimise<br />

al Frassinetti: credo <strong>di</strong> essere stato accolto nei <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> pel suo<br />

interessamento, tant‘è vero che potei entrare nell‘Istituto appena un<br />

220 D. FASSIOLO, op cit., pag. 2.<br />

221 Atti..., pag. 105; 13; 74; 84; 204.<br />

222 Atti..., pag. 94.<br />

223 D. FASSIOLO, op. cit., pag. 41.<br />

224 Atti..., pag. 82.<br />

94


mese dopo la morte <strong>di</strong> lui: e ciò nonostante la povertà somma<br />

dell‘Istituto stesso‖ 225.<br />

Ancora Antonietta Piccardo: ―I fratelli del Servo <strong>di</strong> Dio mi<br />

<strong>di</strong>cevano che egli era sempre intento a far delle monache e dei<br />

sacerdoti.<br />

Ricordo che in S. Sabina praticavano certo Rapallo che poi<br />

morì parroco a S. Siro e un certo Fassiolo; morto parroco ad<br />

Arenzano.<br />

Il Rapallo era figlio <strong>di</strong> un povero falegname <strong>di</strong> Sestri, e<br />

abitava ad<strong>di</strong>rittura in canonica, il Fassiolo aveva un padre ricco, ma lo<br />

contrariava nella vocazione ecclesiastica, perché irreligioso e nemico<br />

dei preti tantoché il giorno che il Fassiolo celebrò la sua prima Messa<br />

in S. Fede, il padre insieme con un‘altro figlio, stando in fondo alla<br />

Chiesa, schernivano il novello sacerdote. Lo stesso padre del Fassiolo<br />

<strong>di</strong>sse che non poteva vedere il Frassinetti, perché questi voleva che<br />

fossero tutti preti o monache.<br />

Del resto il Fassiolo aveva anche contro sua madre. Accadde<br />

poi che il Fassiolo padre, caduto in miseria, fu accolto in casa ad<br />

Arenzano dal figlio sacerdote e trattato con ogni affetto fino alla<br />

morte che fu come mi <strong>di</strong>sse Don Raffaele Frassinetti, una morte<br />

cristiana‖ 226.<br />

I fratelli del Servo <strong>di</strong> Dio raccontavano che egli aveva aiutato<br />

molti altri giovani, chiamati allo stato ecclesiastico, provvedendo ai<br />

poveri e dando esempio ai fratelli stessi (tutti sacerdoti) dai quali Don<br />

Raffaele per sua confessione, riuscí sull‘esempio accennato a formare<br />

ben ventotto sacerdoti.<br />

m. Convinceva i suoi migliori giovani a interessarsi delle vocazioni<br />

sacerdotali. Don Boraggini narrò al processo:<br />

―...Delle istituzioni fondate dal Servo <strong>di</strong> Dio ricordo i<br />

«religiosi al secolo». Indusse poi quattro o cinque <strong>di</strong> detti buoni<br />

secolari a far vita comune pur attendendo ognuno alle proprie<br />

occupazioni e a coltivare e aiutare nel contempo qualche giovinetto<br />

che ne avesse vocazione a raggiungere lo stato ecclesiastico. Cosí<br />

nacquero i <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>‖ 227.<br />

Don Isola dal canto suo spiega: ―....Si <strong>di</strong>ceva allora<br />

comunemente che v‘era scarsezza <strong>di</strong> clero, e si <strong>di</strong>ceva pure che il<br />

Frassinetti aveva istituito una specie <strong>di</strong> Congregazione <strong>di</strong> buoni<br />

225 Atti..., pag. 102.<br />

226 Atti..., pag. 84.<br />

227 Atti..., pag. 95.<br />

95


secolari provvisti <strong>di</strong> mezzi e <strong>di</strong>sposti a soccorrere giovani poveri ma<br />

chiamati allo stato ecclesiastico, perché potessero conseguire questo<br />

stato medesimo.<br />

Questa comunità doveva vivere a modo <strong>di</strong> famiglia e<br />

cominciò ad alloggiarsi in poche stanze dell‘Istituto Montebruno degli<br />

Artigianelli, che per celia erano dette «l‘arca».<br />

Di lí, quando la comitiva cominciò a crescere, si trasferirono<br />

in via Lata, nella casa Fieschi, occupandone il primo piano e il piano<br />

terreno. 228<br />

Particolari piú precisi (eccetto la <strong>di</strong>scordanza sulla prima<br />

casa) ci dà la testimonianza <strong>di</strong> Don Lavaggetto:<br />

―....Conobbi poi, come già <strong>di</strong>ssi, la Congregazione dei <strong>Figli</strong> <strong>di</strong><br />

Marta scelti dal Frassinetti tra giovani e uomini <strong>di</strong> vita morigerata e<br />

religiosa, <strong>di</strong>sposti a vivere come religiosi al secolo e che si proponevano,<br />

valendosi dei loro beni e delle loro parsimonie, <strong>di</strong> favorire e<br />

aiutare dei giovanetti <strong>di</strong> buona indole che si mostrassero inclinati allo<br />

stato ecclesiastico.<br />

La prima casa <strong>di</strong> questi si stabilì in via Lata, entro poche<br />

stanzette, per passare poi in via Milius e poi nell‘attuale residenza.<br />

Posso <strong>di</strong>re <strong>di</strong> essere certo che il Frassinetti abbia assistito alla apertura<br />

della prima casa, poiché negli ultimi tempi che egli viveva, il Semino,<br />

che era stato accolto in detta casa dall‘Olivari e che frequentava come<br />

esterno il seminario, mi riferiva che era stato incaricato dal Frassinetti<br />

<strong>di</strong> cercare un sacerdote <strong>di</strong>sposto ad assumere la <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> quei<br />

giovani e mi <strong>di</strong>sse poi d‘aver trovato a tal uopo il vivente Don<br />

Piccardo, che non era ancora sacerdote, ma che ricevette<br />

l‘or<strong>di</strong>nazione sacerdotale nel 1868, pochi mesi dopo la morte del<br />

Frassinetti, la quale accadde ai due <strong>di</strong> gennaio <strong>di</strong> detto anno. Altro<br />

non so.<br />

Quanto al mantenimento <strong>di</strong> quest‘opera io credo che il<br />

Frassinetti s‘affidasse al contributo delle persone, che, come già <strong>di</strong>ssi,<br />

aveva unite in Congregazione a tal scopo‖ 229.<br />

I FIGLI DI MARIA<br />

Nel 1855 il Frassinetti aveva preparato la regola per la Unione<br />

delle <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> S. <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong>.<br />

228 Atti..., pag. 66.<br />

229 Atti..., pag. 73.<br />

96


Secondo il P. Carlo Olivari questa unione era nata cosí: In<br />

Mornese, piccola terra del Monferrato, una pia giovane <strong>di</strong>ciottenne, certa<br />

Angela Maccagno, determinò <strong>di</strong> darsi interamente a Dio senza abbracciare<br />

la vita religiosa, rimanendo al secolo.<br />

―E considerando che molte altre giovani, le quali non possono e<br />

non amano professare vita claustrale, piú facilmente si darebbero a Dio se<br />

vi fosse un mezzo che a loro rendesse piú agevole il conseguimento della<br />

vita cristiana in mezzo al mondo, pensò che questo mezzo sarebbe stato<br />

appunto una compagnia <strong>di</strong> <strong>Figli</strong>e che con regola apposita aspirassero a farsi<br />

sante, vivendo secolari nelle loro famiglie‖ 230.<br />

Don Pestorino, parroco <strong>di</strong> Mornese e primo collaboratore della<br />

Maccagno in quest‘opera, pensò al Frassinetti per le regole.<br />

La pia unione ebbe presto un notevole sviluppo; S. <strong>Maria</strong><br />

Domenica Mazzarello, che con Don Bosco fondò le figlie <strong>di</strong> <strong>Maria</strong><br />

Ausiliatrice, era nel primo gruppo <strong>di</strong> giovani che si accodarono alla<br />

Maccagno.<br />

Il Frassinetti che aveva lungamente me<strong>di</strong>tato e fervorosamente<br />

pregato prima <strong>di</strong> stendere la regola per la Pia Unione, poi vide sempre piú<br />

prender forma nella sua mente la grande importanza che avrebbe assunto<br />

per le giovani che ad essa si sarebbero ascritte, ma anche i benefici <strong>di</strong> quel<br />

nuovo genere <strong>di</strong> apostolato religioso, specie dopo la approvazione della<br />

legge Rattazzi contro gli Istituti religiosi, che aboliva le corporazioni<br />

religiose, eccettuate quelle che avevano compiti educativi e <strong>di</strong> assistenza.<br />

L‘organizzazione <strong>di</strong> questa pia unione anticipava l‘orientamento che in<br />

seguito la Chiesa avrebbe preso col canonico riconoscimento degli istituti<br />

secolari con la Costituzione Apostolica: «Provvida Mater Ecclesia» del 2<br />

febbraio l947. 231<br />

Le regole scritte dal Frassinetti vennero a conoscenza <strong>di</strong> tutti nel<br />

1859, per esser poste alla fine dell‘opera «La monaca in casa» e poi nel 1860<br />

per averne dato cenno nella vita <strong>di</strong> Rosina Pedemonte, della stessa unione,<br />

morta il 30 gennaio 1860.<br />

Sull‘esempio delle <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> il Frassinetti pensò a qualcosa <strong>di</strong><br />

simile per gli uomini.<br />

Come iniziò l‘opera, lo narra egli stesso, con quella semplicità che<br />

era tutta sua:<br />

230 D. FASSIOLO, op. cit., pag. 156— 159. Inoltre vedere la testimonianza<br />

<strong>di</strong> Don Boraggini, Atti..., pag. 13.<br />

231 OLIVARI CARLO, Della vita e delle Opere del Servo <strong>di</strong> Dio G. Frassinetti,<br />

Poliglotta Vaticana, Roma, 1926.<br />

97


―Uscito — egli <strong>di</strong>ce — alle stampe il «Modello delle povere<br />

fanciulle, Rosina Pedemonte», pia giovane morta il 30 gennaio nell‘età <strong>di</strong> 20<br />

anni, fanciulla che fu segnalatissima nella Pia Unione delle <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong><br />

<strong>Immacolata</strong>, un giovinetto <strong>di</strong> 14 anni, lette le sua memorie, mi domandava<br />

perché non si potesse fare dai ragazzi ciò che si faceva con tanto successo<br />

dalle fanciulle.<br />

Io, che conoscevo il suo spirito molto vivace e intraprendente, gli<br />

rispondeva come già da sei anni si era impiantata la Pia Unione delle <strong>Figli</strong>e<br />

<strong>di</strong> <strong>Maria</strong>, la quale andavasi mirabilmente <strong>di</strong>ffondendosi, nulla vietava che se<br />

ne impiantasse un‘altra che fosse dei <strong>Figli</strong> della <strong>Immacolata</strong> Madre, i quali<br />

per maggior influenza che avrebbero nella società, potrebbero operare<br />

maggior bene che le fanciulle; che si accingesse all‘opera e si cercasse alcuni<br />

compagni, i quali volessero emulare le <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>, che in tal modo<br />

anche l‘unione dei <strong>Figli</strong> si sarebbe formata.<br />

Il giovinetto accolse la mia proposta, e poco stante trovò alcuni<br />

altri giovani tutti a se maggiori <strong>di</strong> età, risoluti a vivere per Id<strong>di</strong>o, e fu<br />

formata l‘unione.<br />

Essa a poco a poco, crescendo, ebbe in Genova una cinquantina<br />

<strong>di</strong> iscritti. Fu poi stabilita in vari altri luoghi; e non voglio tacere Mornese, il<br />

castello del Monferrato, dov‘era sorta l‘unione summentovata delle <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong><br />

<strong>Maria</strong>‖.(cfr. Olivari, vita del Servo <strong>di</strong> Dio G. Frassinetti, pag.129).<br />

Di questa nuova istituzione lui era l‘anima, guida e consigliere.<br />

Anche per loro scrisse una regola, che fu approvata da Monsignor A.<br />

Gentile, Vescovo <strong>di</strong> Novara, e il Frassinetti scrisse il suo «Religioso al<br />

secolo», come per le altre aveva scritto «La monaca in casa».<br />

Però questa seconda istituzione non ebbe la fortuna della prima,<br />

perché con la morte del Frassinetti l‘opera pian piano morí, ―non senza<br />

però che prima uscisse da lei un vigoroso germoglio che doveva aver vita<br />

religiosa e feconda <strong>di</strong> molto bene: l‘opera per lo avviamento dei giovinetti<br />

poveri alla carriera ecclesiastica‖. 232<br />

Il Frassinetti la vide appena nascere.<br />

―Era il gennaio 1866, la domenica che segue l‘Epifania, giorno<br />

sacro per i genovesi alle glorie <strong>di</strong> nostra Signora della Provvidenza, e tre<br />

bravi giovani salivano <strong>di</strong> buon mattino al Santuario della Madonnetta per<br />

fare le loro <strong>di</strong>vozioni. Eran tre <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>, che dopo aver implorato la<br />

bene<strong>di</strong>zione della Madre Celeste, dovevano raccogliersi in quel giorno a far<br />

vita comune in alcune stanzucce attigue alla canonica <strong>di</strong> S. Sabina‖.<br />

(Olivari,op. cit. pag 220).<br />

232 Op .cit.<br />

98


Pietro Olivari, uno dei tre, aveva la <strong>di</strong>rezione della piccola<br />

comunità.<br />

E il Frassinetti pre<strong>di</strong>ligeva questo piccolo cenacolo dove, alla<br />

scuola dell‘Olivari, vedeva ben trasfuso il suo spirito.<br />

―Frequentava in quel tempo la sacrestia <strong>di</strong> S. Sabina un ragazzetto,<br />

certo Nicolò Ferretti <strong>di</strong> Monteghirfo, che mostrava desiderio <strong>di</strong> avviarsi al<br />

Sacerdozio.<br />

Ma egli era povero; come fare? Il Frassinetti ne tenne parola con<br />

l‘Olivari, perché lo raccomandasse al <strong>di</strong>rettore degli Artigianelli che lo<br />

volesse accogliere nel suo istituto.<br />

Ma l‘Olivari, fosse un moto del suo cuore generoso, fosse per<br />

ispirazione del cielo «Possiamo — <strong>di</strong>sse — prenderlo con noi e mantenerlo<br />

dei nostri risparmi».<br />

Il Frassinetti aderì <strong>di</strong> buon grado a quella proposta, e quel<br />

giovanetto morì poi missionario negli Stati Uniti, dopo lunghi anni spesi<br />

alla salute delle anime‖ 233.<br />

Al primo ragazzo se ne aggiunsero presto altri e si sentí la<br />

necessità <strong>di</strong> un luogo piú ampio.<br />

Da principio pensarono all‘istituto degli Artigianelli, ove l‘Olivari<br />

lavorava come <strong>di</strong>rettore della tipografia.<br />

Il primo luglio 1867 presero in affitto un appartamento in via Lata<br />

e vi trasferirono la piccola comunità.<br />

Il Frassinetti scrisse un apposito regolamento e vi si recava in<br />

giorni determinati per conferenze e istruzioni.<br />

―Se non ché, crescendo la comunità, si parve conveniente avesse a<br />

<strong>di</strong>rettore un Sacerdote che tutto si de<strong>di</strong>casse al suo governo, non potendo<br />

il Frassinetti per le cure della Parrocchia attendervi in quel modo che<br />

avrebbe voluto; non volendo l‘Olivari durare in un ufficio che la sua qualità<br />

<strong>di</strong> secolare e le occupazioni della tipografia gli rendevano incompatibili.<br />

―Gli fu proposto il Diacono Antonio Piccardo, allora prefetto in<br />

seminario.<br />

Al Frassinetti piacque la scelta, e il giovane <strong>di</strong>acono accettò <strong>di</strong><br />

buon grado l‘incarico. Solo si aspettava che fosse consacrato sacerdote. Ma<br />

in quel mezzo il Frassinetti morì.<br />

Egli che aveva gittato il seme benedetto non doveva vedere che i<br />

primi germogli. Ben vide dal cielo grandeggiare e ne esultò nel Signore‖ 234.<br />

233 Op. cit.<br />

234 Op. cit.<br />

99


L‘opera prese grande sviluppo, e nel 1891 si cominciò a parlare <strong>di</strong><br />

una vera e propria Congregazione <strong>di</strong>ocesana per assicurare la vitalità<br />

dell‘opera stessa.<br />

Nel 1895 Don Piccardo, restando sempre a capo dell‘Opera, viene<br />

nominato rettore del Seminario Arcivescovile <strong>di</strong> Genova.<br />

In questo ultimo trentennio del 1800 l‘Opera e il Seminario<br />

formano in <strong>di</strong>ocesi circa 300 sacerdoti.<br />

Nel 1902 il Piccardo viene invitato a Roma ad aprire un Istituto<br />

per accogliervi i chierici esterni, che venivano a Roma per ragioni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

e che alloggiavano presso famiglie private.<br />

Nel 1904, con soli 9 membri già sacerdoti, Pio X, il 21 maggio<br />

concede il «Decretum lau<strong>di</strong>s», che erige l‘opera in Congregazione religiosa,<br />

il cui fine speciale era ed è: promuovere, coltivare le vocazioni allo stato<br />

ecclesiastico.<br />

Con l‘espansione o il cambiamento dei tempi si perde un po‘ del<br />

fine primario della Congregazione che è il promuovere e coltivare le<br />

vocazioni allo stato ecclesiastico e religioso, nell‘Istituto stesso, nei<br />

seminari, nelle case del clero e nella pastorale vocazionale.<br />

Attualmente i suoi religiosi sono al lavoro in 14 centri parrocchiali,<br />

6 scuole, e il fine speciale viene realizzato per quello che è possibile in 3<br />

Aspirandati e in 1 Istituto Ecclesiastico.<br />

Nell‘America Latina (Argentina e Cile) si attendono 6 parrocchie e<br />

due istituti <strong>di</strong> insegnamento.<br />

Grande è la mole <strong>di</strong> lavoro e poche le forze per poterlo realizzare<br />

come i tempi nuovi della vita della Chiesa lo esigono.<br />

Infatti da qualche anno l‘Istituto non è sfuggito a questa ondata <strong>di</strong><br />

crisi e <strong>di</strong> penuria <strong>di</strong> vocazioni che sta affliggendo la Chiesa quasi dovunque.<br />

La situazione è allarmante sopratutto per le nuove leve.<br />

Infatti si può affermare che, grazie a Dio, si è passati indenni dalla<br />

crisi riformistica e da quel travaglio tanto penoso e doloroso qual‘è la<br />

defezione dei membri già consacrati dell‘Istituto stesso.<br />

Negli Aspirantati invece viene meno il numero degli alunni e <strong>di</strong><br />

conseguenza calano quelli che dovrebbero entrare in noviziato e i nuovi<br />

professi.<br />

Nel 1969 si è tenuto a Roma il Capitolo Generale speciale, voluto<br />

dalla Chiesa per tutti i religiosi, per la revisione delle Costituzioni.<br />

Confrontando le nuove Costituzioni con le precedenti si trova che<br />

il fine speciale dell‘istituto è restato lo stesso; si legge infatti al quarto<br />

articolo: ―L‘apostolato specifico dei <strong>Figli</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Santa</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong> è:<br />

100


promuovere, curare, sostenere, assistere la vocazioni religiose e<br />

sacerdotali<br />

attendere inoltre all‘orientamento, alla educazione ed istruzione<br />

della gioventú al ministero apostolico.<br />

Nelle vecchie costituzioni si legge al secondo articolo:<br />

―Fine speciale della Congregazione è <strong>di</strong> promuovere, preparare,<br />

coltivare le vocazioni allo stato ecclesiastico. Attenderà inoltre alla<br />

educazione della gioventú in genere‖.<br />

Come si vede, confrontando i due articoli, il fine speciale è restato<br />

lo stesso.<br />

Però c‘è da notare una piccola <strong>di</strong>fferenza, che poi non è tanto<br />

trascurabile: nelle nuove costituzioni l‘articolo si <strong>di</strong>vide in due parti senza<br />

dare priorità a una delle due.<br />

Nelle vecchie non era così, pare che il fine specifico fosse ben<br />

determinato. Certamente nelle nuove costituzioni si è voluta tener presente<br />

la situazione attuale della Congregazione, giustificandola anche con le<br />

costituzioni.<br />

Ma non so se ciò abbia contribuito a farci riscoprire quella che<br />

dovrebbe essere la nostre missione nella Chiesa.<br />

I primi padri della Congregazione avevano molto chiaro il fine<br />

dell‘opera stessa.<br />

―Un cenno speciale merita la grave questione dello scopo della<br />

nostra Congregazione. Giova premettere che il patrimonio della<br />

Congregazione è quasi interamente costituito dal patrimonio dell‘opera dei<br />

<strong>Figli</strong> <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong>, che l‘ha raccolto per proseguire il suo scopo <strong>di</strong><br />

«avviamento <strong>di</strong> giovinetti poveri allo stato ecclesiastico».<br />

Detto scopo fu nell‘opera esclusivo del suo inizio (1866), fino al<br />

1898, quando si incominciò a farvi uno strappo ammettendo anche alcuni<br />

delle scuole tecniche nel collegio <strong>di</strong> Rivarolo.<br />

Nelle prime costituzioni, per influenze esterne ai primi congregati,<br />

si dovette sanzionare questo strappo aggiungendo alla seguente formula<br />

―educazione ed istruzione della gioventú ecclesiastica‖ anche questa ―non<br />

esclusa la gioventú in genere‖.<br />

Per circostanze che in verità rendevano piú <strong>di</strong>fficili restare fedeli al<br />

nostro scopo, e per aver cosí aperta la via, presto la nostra Congregazione<br />

si trovò ad avere un solo collegio fedele al suo scopo principale e questo<br />

con pochi alunni e sterile <strong>di</strong> vocazioni, mentre tre collegi dell‘opera<br />

avevano prima del 1903 dato oltre 300 sacerdoti.<br />

Nelle nuove costituzioni lo scopo e annunciato con una formula<br />

ancora piú empia, cioè prestare l‘opera «all‘educazione ed istruzione della<br />

101


gioventú ecclesiastica ed adoperarsi altresì alla colture morale ed<br />

intellettuale della gioventú in genere».<br />

―A quale proposito, si osserva, è lecito deviare un valore morale <strong>di</strong><br />

una istituzione e gran parte del suo patrimonio per scopi <strong>di</strong>versi da quello<br />

per cui fu fondato e il patrimonio le fu affidato? Le non in<strong>di</strong>fferenti per<strong>di</strong>te<br />

avute e le miserie che ci stringono, non possono essere castighi <strong>di</strong> Dio per<br />

richiamarci al dovere?<br />

Questi brevissimi cenni scritti senza malanimo verso qualcuno e<br />

senza ricercare responsabilità, possano servire nei <strong>di</strong>segni <strong>di</strong> Dio a<br />

mandarci il rime<strong>di</strong>o ai nostri mali e incamminarci su una via <strong>di</strong> vita migliore<br />

e <strong>di</strong> piú fecondo lavoro. Siamo pochi, ma pur non mancano tra noi dei<br />

buoni elementi.<br />

Una mente che conosca la tra<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> quest‘opera che nata dal<br />

cuore del Frassinetti è rimasta cosí feconda <strong>di</strong> bene per oltre 30 anni, che<br />

conosca le forme e la sostanza della vita religiosa, ma soprattutto una mano<br />

ferma e forte che sappia rimetterci nel buon cammino, potrebbe non<br />

<strong>di</strong>fficilmente creare tra noi quella realtà <strong>di</strong> fecondo apostolato che fu il caro<br />

sogno del sottoscritto e <strong>di</strong> altri che con lui <strong>di</strong>vidano i medesimi ideali e le<br />

medesime speranze.‖ (Questo scritto del P. Olcese non è datato, ma<br />

dovrebbe risalire al 1916; si trova nella cartella «Documenti e memorie»<br />

dell‘archivio generale della Congregazione).<br />

Praticamente a soli 10 anni dalla formazione già in qualche modo<br />

ci si era allontanati dal nostro fine specifico e ciò dava modo a questa<br />

amara riflessione del P. Olcese, uno dei primi nove membri che iniziarono<br />

l‘Istituto.<br />

A mio parere il motivo principale <strong>di</strong> tale mancanza va ricercata<br />

nelle con<strong>di</strong>zioni storiche in cui si vennero a trovare.<br />

Non c‘è da <strong>di</strong>menticare che quando Pio X la elevò a Congregazione<br />

erano solo 9 membri e la preoccupazione piú imme<strong>di</strong>ata fu quella<br />

della sopravvivenza e dell‘affermazione dell‘Istituto.<br />

Cosí in teoria il fine specifico è rimasto sempre vivo, ma nella<br />

pratica si è sviluppato sempre piú quello della educazione della gioventú in<br />

genere.<br />

Nel <strong>di</strong>cembre del 1964 un contributo chiaro sul problema delle<br />

vocazioni fu portato dall‘Opera «Amici degli Aspiranti» che in un‘inchiesta<br />

fra i confratelli della Congregazione, in vista del X Capitolo Generale,<br />

chiedeva ai confratelli chiare proposte. Dalle 76 risposte pubblicate (cfr. Il<br />

nostro fine speciale primario, Cagliari 1964, pro manuscripto) appare<br />

chiaro che il problema è molto sentito dai confratelli.<br />

Però come al solito è mancata l‘attuazione <strong>di</strong> ciò che si era scritto.<br />

102


Certamente oggi l‘Istituto è con<strong>di</strong>zionato nelle sue scelte dalle<br />

opere che si trova a portare avanti. Ma non so se ciò sia nello spirito del<br />

Fondatore che era tanto <strong>di</strong>sponibile alle necessità della Chiesa.<br />

Dovremmo avere, come Istituto, piú coraggio nelle nostre scelte.<br />

Se la ricerca del nostro compito nell‘ambito della Chiesa, richiede delle<br />

scelte precise e a volte anche dolorose da prendere, bisogna avere il<br />

coraggio <strong>di</strong> farle, essere piú <strong>di</strong>sponibili alla voce dello Spirito che ci si<br />

manifesta in vari mo<strong>di</strong>.<br />

Abbiamo scuole, parrocchie, dove meglio fondare centri <strong>di</strong><br />

educazione vocazionale?<br />

Se la vitalità e la testimonianza <strong>di</strong> un istituto si devono misurare<br />

dalle vocazioni che hanno, veramente dovremmo fare una sincera<br />

autocritica e riflessione sul nostro compito nel popolo <strong>di</strong> Dio.<br />

CONCLUSIONE<br />

Il Frassinetti <strong>di</strong>ede il meglio <strong>di</strong> se stesso per il lavoro delle<br />

vocazioni, tenendo presente, per tutta la vita, il proposito fatto da<br />

sacerdote novello — riportato all‘inizio — <strong>di</strong> giovare alle vocazioni.<br />

Leggendo le conclusioni del Convegno Nazionale Vocazioni<br />

(Roma, Domus Pacis, 2—5 gennaio l975) si possono trovare alcune<br />

in<strong>di</strong>cazioni a cui il Frassinetti era già arrivato:<br />

―…I laici vi sono particolarmente coinvolti, se il loro nome <strong>di</strong>ce<br />

essenzialmente responsabilità a far crescere il regno <strong>di</strong> Dio nel mondo. La<br />

vocazione coniugale — familiare e quella secolare costituiscano la parte del<br />

volto della Chiesa che ancora oggi sembra in ombra e talora persino<br />

malformata‖. (In Rogate ergo, o. 2; citato nella nota 66. Tutte le citazioni<br />

del convegno sono prese da tale rivista).<br />

―La Pia unione dei <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> era composta <strong>di</strong> soli laici e il suo<br />

fine primario era appunto: <strong>di</strong> avviare giovinetti poveri che mostrino<br />

inclinazione allo stato ecclesiastico, agli stu<strong>di</strong> propri <strong>di</strong> questo stato,<br />

coltivarne la vocazione‖ (Olivari, op. cit. 220)<br />

Come abbiamo visto, punto vitale per la ricerca e la formazione<br />

delle vocazioni per il Frassinetti era la parrocchia.<br />

Questo oggi si va riscoprendo. L‘azione pastorale si affida<br />

anzitutto e si appoggia fondamentalmente su tutta la via pastorale della<br />

comunità cristiana evangelizzata ed evangelizzante per missione.<br />

―La comunità parrocchiale resta il luogo piú consono per una<br />

evangelizzazione testimoniale e quin<strong>di</strong> per una realizzazione della<br />

vocazione cristiana ed un orientamento delle vocazioni...<br />

103


Solo una comunità, parrocchiale e <strong>di</strong>ocesana, che imposti un piano<br />

pastorale organico <strong>di</strong> evangelizzazione, orienta alla vocazione e specifica,<br />

or<strong>di</strong>nandovi, secondo la propria parte tutti i soggetti <strong>di</strong> pastorale, può avere<br />

modo piú efficace <strong>di</strong> render feconde le iniziative per le vocazioni.<br />

La stanchezza e le delusioni si notano là dove un parroco da solo<br />

od alcune persone, o alcune iniziative spora<strong>di</strong>che, <strong>di</strong> gruppi sparuti si<br />

addossano tutta la responsabilità e l‘iniziativa su <strong>di</strong> un problema cosí<br />

complesso e oggi cosí piú <strong>di</strong>fficile, come è quello delle vocazioni.<br />

È in<strong>di</strong>spensabile che, a monte <strong>di</strong> ogni buona volontà e <strong>di</strong> ogni<br />

buona intenzione <strong>di</strong> alcuni, si apra evangelizzante, una pastorale <strong>di</strong> tutta la<br />

comunità locale che si riproponga l‘aria dove il respiro <strong>di</strong> chi ha il germe<br />

della vocazione sia possibile. Ci possono essere circostanze e tempi, per<br />

parlare e operare accentuatamente in or<strong>di</strong>ne alle vocazioni, ma importante<br />

è una stabile e generale pastorale evangelizzatrice e vocazionale.<br />

Infine il matrimonio cristiano realizza una «famiglia<br />

evangelizzatrice» e il primo seminario delle vocazioni.<br />

La scoperta della famiglia per l‘evangelizzazione; l‘esperienza della<br />

Chiesa domestica è luogo privilegiato <strong>di</strong> coltivazione vocazionale.<br />

È chiaro che sono in modo accentuatissimo compromessi gli<br />

operatori vocazionali con gli strumenti organizzativi che hanno.<br />

Essi debbono portare sussi<strong>di</strong>, persone, iniziative, inserendosi nella<br />

pastorale delle comunità cristiane, per esservi animatori specializzati <strong>di</strong> una<br />

evangelizzazione inclusiva del problema vocazionale‖. (Convegno C.N.V.)<br />

È facile in tutto ciò vedere alcuni punti in comune col Frassinetti<br />

quando nella lettera al Guerra parla dell‘importanza della parrocchia, del<br />

dovere del parroco e dei confessori <strong>di</strong> occuparsi del problema; quando<br />

consiglia i parroci <strong>di</strong> aver una cura speciale delle famiglie, rivolgendosi alle<br />

mamme.<br />

Ma l‘idea fondamentale che oggi è stata realizzata è quella del<br />

Centro Nazionale Vocazioni, che lui consigliava al Guerra <strong>di</strong> promuovere,<br />

per poter fare un lavoro comune in Italia.<br />

Naturalmente bisogna tener presente il mutamento delle situazioni,<br />

non <strong>di</strong>menticando che il Frassinetti visse nell‘800. Ma molte delle sue<br />

idee restano attuali.<br />

Anche oggi ci troviamo in un momento <strong>di</strong> crisi, forse non ancora<br />

così forte e ra<strong>di</strong>cale come quella della seconda metà dell‘800.<br />

Ma senz‘altro la Chiesa riuscirà a superare questa crisi se saprà<br />

riscoprire, nei suoi fedeli, la sua vera identità e missione tra gli uomini.<br />

Nel secolo scorso si è superata la crisi delle vocazioni attraverso la<br />

testimonianza e l‘apostolato <strong>di</strong> tanti santi sacerdoti che fiorirono nella<br />

104


Chiesa, e il Frassinetti nella sua Chiesa <strong>di</strong> Genova è stato un innovatore<br />

fecondo in questo campo.<br />

Senz‘altro anche oggi il Signore assiste la sua Chiesa.<br />

Diceva il Papa ai congressisti del Centro Nazionale Vocazioni,<br />

nell‘u<strong>di</strong>enza del 4 gennaio 1975, ―Abbiate una grande fiducia in Dio,<br />

perché le vocazioni, prima <strong>di</strong> essere opera dell‘uomo, sono opera<br />

principalmente <strong>di</strong> Dio, e in nessun modo dobbiamo dubitare che Dio non<br />

voglia provvedere ai bisogni della sua Chiesa, cui ha promesso assistenza<br />

sino alla fine dei tempi (cfr. Mt. 28,20).<br />

Ma soprattutto mantenetevi sempre in stretta comunione col<br />

Padrone della messe me<strong>di</strong>ante il mezzo fondamentale e insostituibile della<br />

preghiera, essendo la vocazione dono dello Spirito da implorarsi, come ci è<br />

stato insegnato dal Signore‖ (cfr. Giov 4,35; Mt 9,38) 235.<br />

Ed anche in questo il Frassinetti ci è <strong>di</strong> esempio.<br />

BIBLIOGRAFIA GENERALE<br />

OLIVARI CARLO, Della vita e delle opere del Servo <strong>di</strong> Dio Giuseppe Frassinetti,<br />

Poliglotta Vaticana, Roma, 1928<br />

V. VAILATI, Un maestro <strong>di</strong> vita sacerdotale, Ed. Paoline, Alba, 1947<br />

Atti causa <strong>di</strong> beatificazione del Servo <strong>di</strong> Dio Giuseppe Frassinetti, Roma, Scuola<br />

tipografica Pio X, 1947<br />

a cura <strong>di</strong> MORELLi REMO Archivio frassinettiano, vol. I, Centro Vocazionale<br />

G. Frassinetti, Roma. ―Pro manuscripto‖<br />

Il nostro fine speciale primario, Centro Coor<strong>di</strong>natore ―Opera Amici Aspiranti‖,<br />

Cagliari, 1964 ―Pro manuscripto‖<br />

PARENTE PIETRO, Commemorazione del Frassinetti tenuta a Siena nel 1968, non<br />

pubblicata.<br />

G. FRASSINETTI, Opera Omnia, Tip. Poliglotta Vaticana, Roma, 1912<br />

Volumi I-XIII.<br />

Le singole opere consultate sono citate nelle note.<br />

Sergio De Angelis fsmi<br />

235 MAGNO VITO, Il terzo congresso nazionale vocazioni, in Rogate Ergo,<br />

Anno XXXVIII, Febbraio 1975, pag. 22— 27.<br />

105


VOI PREGHERETE COSÍ<br />

EXCURSUS SUL<br />

«PATER NOSTER DI SANTA TERESA DI GESÚ»<br />

del Venerabile Giuseppe Frassinetti<br />

Poiano - Verona<br />

Noviziato 1988/9<br />

SOMMARIO<br />

Introduzione<br />

Capitolo primo<br />

Necessità della preghiera<br />

Capitolo secondo<br />

È importante incominciare in qualunque modo l‘esercizio della preghiera<br />

Capitolo terzo<br />

La preghiera nella quale dobbiamo esercitarci<br />

Capitolo quarto<br />

Cosa s‘intende per me<strong>di</strong>tazione necessaria a molte persone<br />

Capitolo quinto<br />

La preghiera che deve accompagnare la vocale<br />

Capitolo sesto<br />

Altri insegnamenti sulla preghiera<br />

Capitolo settimo<br />

Modo <strong>di</strong> procurarsi la compagnia del Signore mentre preghiamo<br />

Capitolo ottavo<br />

Quanto sia intima la nostra unione con Dio<br />

Capitolo nono<br />

Come possiamo esercitarci in questa <strong>di</strong>vina presenza con pie contemplazioni<br />

Capitolo decimo<br />

Strategia per acquistare il sentimento della interiore <strong>di</strong>vina presenza<br />

Capitolo un<strong>di</strong>cesimo<br />

I beni che derivano da questo genere <strong>di</strong> preghiera<br />

INTRODUZIONE<br />

Durante il noviziato ci siamo accostati, come era <strong>di</strong> necessità, allo<br />

stu<strong>di</strong>o della vita e soprattutto delle opere del fondatore della nostra<br />

Congregazione.<br />

106


Nella ricerca sulla preghiera è scaturita una scoperta molto interessante<br />

ovvero che il servo <strong>di</strong> Dio Giuseppe Frassinetti si <strong>di</strong>stingueva<br />

anche come eccellente maestro <strong>di</strong> preghiera.<br />

Quello che noi vogliamo porre in evidenza del Frassinetti<br />

«maestro <strong>di</strong> preghiera» lo abbiamo compen<strong>di</strong>ato in queste note.<br />

Egli rivela una spiccata capacità <strong>di</strong> proporre la preghiera a tutti,<br />

cercando <strong>di</strong> abbattere tutte le barriere che si frappongono sia da parte <strong>di</strong><br />

chi dovrebbe proporla, sia da parte <strong>di</strong> chi (il popolo cristiano) la deve<br />

perseguire per camminare verso il Padre.<br />

Il priore Frassinetti nei suoi scritti porge la preghiera a tutti con<br />

grande semplicità senza assolutizzare meto<strong>di</strong> ma invitando il cristiano ad<br />

avvicinarvisi gradualmente ma con perseveranza.<br />

La sua «scuola <strong>di</strong> iniziazione alla preghiera», come la si potrebbe<br />

definire, ha il carattere esperienziale, ovvero manifesta chiaramente la<br />

esperienza della sua preghiera personale, egli corrobora la sua esperienza<br />

con l‘autorità <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Teresa d‘Avila. Le due esperienze si accostano e pur<br />

nella soggettività del sentire dei due maestri, il Frassinetti trova le costanti<br />

per educare il popolo <strong>di</strong> Dio al <strong>di</strong>alogo con il Signore.<br />

Il servo <strong>di</strong> Dio demitizza e infrange il preconcetto che riserva ai<br />

gran<strong>di</strong> mistici l‘esperienza interiore e la vita con Dio e me<strong>di</strong>a <strong>Santa</strong> Teresa<br />

in modo che la comparazione della grandezza della <strong>Santa</strong> non schiacci o<br />

non scoraggi nessuna persona che vuole mettersi nella via della preghiera.<br />

Il fatto prezioso è che egli riesce a cogliere la forza degli insegnamenti<br />

<strong>di</strong> Teresa d‘Avila e a porgerli in una semplicità e<strong>di</strong>ficante che elimina<br />

ogni timore reverenziale e apre a tutti il cammino della preghiera.<br />

In questo nostro «tomo» abbiamo riportato gli insegnamenti del<br />

servo <strong>di</strong> Dio, insegnamenti tratti dal libro «Il pater noster <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Teresa <strong>di</strong><br />

Gesú».<br />

Il nostro intento è quello <strong>di</strong> portare a conoscenza, <strong>di</strong> chi gra<strong>di</strong>sce,<br />

che egli, seppure <strong>di</strong>stante da noi nel tempo, manifesta la sua attualità<br />

proprio perché il <strong>di</strong>alogo con Dio non conosce limiti <strong>di</strong> tempo e <strong>di</strong> cultura<br />

ma soprattutto lo proponiamo perché il messaggio si trasformi in invito<br />

alla preghiera-<strong>di</strong>alogo per tutti senza esclusione.<br />

Poiano, 8 settembre 1989<br />

107


CAPITOLO I<br />

NECESSITÀ DELLA PREGHIERA<br />

La preghiera è la strada migliore per arrivare alla perfezione. Praticandola<br />

si acquista un gran tesoro per cui non si deve badare allo sforzo<br />

richiesto. Verrà il tempo in cui si capirà che è un nulla l‘impegno richiesto<br />

in confronto all‘acquisto della capacità <strong>di</strong> pregare. Un uomo senza<br />

preghiera è come un paralitico, che, anche se ha le mani, non le può usare.<br />

Tuttavia vi sono molte persone che conoscono l'importanza della preghiera<br />

e i suoi benefici, ma non si decidono mai ad incominciare e invecchiano<br />

pregando poco e male. Se fossimo in questo stato bisogna persuaderci e<br />

cominciare con una grande e risoluta determinazione <strong>di</strong> non fermarsi sino<br />

all‘acquisto <strong>di</strong> essa. ―Se il demonio conosce qualcuno leggero e incostante<br />

nel bene e con poca determinazione <strong>di</strong> perseverare, non lo lascerà, come si<br />

suol <strong>di</strong>re, né per sole né per ombra; gli metterà paura e gli rappresenterà<br />

inconvenienti senza fine‖.<br />

Si deve partire con coraggio senza badare alle mormorazioni <strong>di</strong><br />

persone vuote <strong>di</strong> spiritualità e <strong>di</strong> chiunque ci voglia <strong>di</strong>stogliere dall‘esercizio<br />

della preghiera. Il tempo che usiamo per la preghiera bisogna donarlo a<br />

Dio e non prestarglielo, pensando a quanti beni che siamo incapaci <strong>di</strong><br />

apprezzare nel loro pieno valore, abbiamo già ricevuto da Lui; per cui non<br />

dobbiamo pensare che il tempo sia nostro, è imprestato, spenderlo per la<br />

preghiera è un atto <strong>di</strong> restituzione.<br />

Incominciare con grande determinazione aiuta molto ad affrontare<br />

e superare tutti gli ostacoli che possono insorgere. La nostra<br />

determinazione dovrebbe essere simile a quella del soldato, il quale,<br />

sapendo che non può salvare la propria vita se non con la vittoria sul<br />

nemico, avanza risoluto per combattere fino all'ultimo sangue. Costui non<br />

teme tanto i colpi perché ha davanti quello che gli importa: la vittoria, e sa<br />

che vincendo avrà salva la vita.<br />

Ora, l‘esperienza insegna, che il troppo pensare produce problemi<br />

i quali impe<strong>di</strong>scono l‘inizio del cammino, fossilizzandoci nel nostro continuo<br />

indugiare. Dunque chi, per grazia <strong>di</strong> Dio, ha stimato il suo Dio sopra<br />

ogni cosa e ha inteso quanto sia dolce e buona cosa il conversare interiormente<br />

con Lui me<strong>di</strong>ante la preghiera, e sentito l‘amorosa sua voce che lo<br />

invita e lo stimola, si decida ad arrivare alla perfezione me<strong>di</strong>ante questo<br />

grande dono che Dio ci fa.<br />

―Il Padre è amico <strong>di</strong> persone generose, purché camminino con<br />

umiltà, abbandonate completamente a Dio. Io non ho mai visto alcuna <strong>di</strong><br />

queste persone che sia rimasta in<strong>di</strong>etro in questo cammino, neanche una<br />

108


persona codarda, anche se umile, che in molti anni cammini tanto quante<br />

queste altre fervorose in pochi giorni. Resto sbalor<strong>di</strong>ta dal molto che giova<br />

in questo cammino il farsi animo a cose gran<strong>di</strong>; poiché quantunque la<br />

persona non abbia subito forza, dà non <strong>di</strong> meno un generoso volo e arriva<br />

molto avanti come un piccolo uccellino il quale ha ancora la prima<br />

lanugine, che si ferma e si stanca. Ma il volo lo ha fatto e, dopo il primo, dà<br />

il secondo, il terzo e così via, finché cresciute le piume, non si stanca e non<br />

si ferma piú‖.<br />

CAPITOLO II<br />

È IMPORTANTE INCOMINCIARE IN QUALUNQUE MODO<br />

L'ESERCIZIO DELLA PREGHIERA<br />

Ora, però, ci sono persone, ancora all‘inizio che osservando quale<br />

determinazione viene richiesta, corrono il rischio <strong>di</strong> abbattersi poiché non<br />

hanno tale forza e coraggio. Questo non deve essere un problema, perché<br />

Dio dà a tutti e, in modo <strong>di</strong>verso, il dono della preghiera.<br />

―Dio è cosí buono che in molte maniere dà da bere a coloro che<br />

lo vogliono seguire, questo perché nessuno vada sconsolato, né muoia <strong>di</strong><br />

sete; atteso che da questa abbondantissima fonte (della orazione)<br />

scaturiscano rivi, altri gran<strong>di</strong> e altri piccoli, e qualche volta piccoli laghetti<br />

per i bambini, ai quali questo basta, e il mostrar loro piú acqua<br />

significherebbe spaventarli, (questi sono quelli che stanno ai principi)‖.<br />

Perciò tutti devono sperare <strong>di</strong> arrivare al proprio stato <strong>di</strong><br />

preghiera, a cui Dio, il donatore, chiama. Dunque se anche manca una<br />

decisa determinazione per cominciare, non bisogna credersi indegni o<br />

incapaci, ma si incominci a dare già un primo passo, e in seguito Dio darà<br />

la forza <strong>di</strong> andare avanti. Dio, infatti, accetta tutto, anche un solo sguardo o<br />

preghiera tiepida, purché ci sia in noi un principio <strong>di</strong> buona volontà. È<br />

vero, vi sarà qualche <strong>di</strong>fferenza tra chi incomincia con ferma<br />

determinazione e procede coraggioso nell‘esercizio della preghiera senza<br />

fermarsi piú e, chi comincia con freddezza e titubanza, e poi si sente<br />

mancare le forze e si ferma ai primi passi. Quel primo correrà e quasi<br />

volerà alla perfezione cristiana, come cervo alla fonte, come aquila al sole; il<br />

secondo si muoverà, si alzerà appena come lento bue, come gallina <strong>di</strong><br />

debole piuma; tuttavia questo muoversi, questo poco alzarsi, è qualcosa <strong>di</strong><br />

piú che il non far nulla.<br />

La preghiera sia fatta quanto tiepidamente si vuole, è molto<br />

stimata da Dio. Quin<strong>di</strong> non tenete in poco conto questa prima grazia (<strong>di</strong><br />

109


pregare anche tiepidamente), né vi rattristate quando vedete che non<br />

rispondete subito al Signore, che ben sa Dio aspettare molti giorni ed anni,<br />

particolarmente quando vede perseveranza e buoni desideri. Infatti la storia<br />

ci presenta molti esempi <strong>di</strong> persone che incominciarono ad avvicinarsi al<br />

Signore con freddezza e titubanza, e davano un po‘ alla volta alcuni passi,<br />

quasi impauriti <strong>di</strong> avvicinarsi al <strong>di</strong>vino, e poi si fermavano facilmente e<br />

affermavano che era impossibile arrivare alla perfezione, alla santità, ma,<br />

siccome conservarono quel principio <strong>di</strong> buona volontà, sebbene debole,<br />

aiutate dalla grazia <strong>di</strong> Dio, che non badava ai loro meriti ma al suo amore,<br />

fecero finalmente passi piú franchi e risoluti e arrivarono a quell‘altezza che<br />

tanto li spaventava. Chiunque, dunque, non ha ancora provato quanto è<br />

buono il Signore, non tema, ma si accosti a Lui con fiducia. E poi provare<br />

non fa male.<br />

CAPITOLO III<br />

LA PREGHIERA NELLA QUALE DOBBIAMO ESERCITARCI<br />

È cosa impossibile stabilire un tempo <strong>di</strong> preghiera opportuno per<br />

tutte le persone. Gesú ha detto a tutti <strong>di</strong> pregare continuamente, senza<br />

cessare. Questa regola che sembra spaventarci è data dallo Spirito Santo, e<br />

non può essere che ragionevole e <strong>di</strong>screta; piuttosto è da capire come si<br />

deve intendere. Essa non può essere presa alla lettera; che cioè il cristiano<br />

sia in continua preghiera; invece s‘intende che il cristiano deve dare alla<br />

preghiera un tempo conveniente secondo le proprie esigenze e con<strong>di</strong>zioni.<br />

Per non sbagliare è meglio farsi in<strong>di</strong>rizzare dal proprio <strong>di</strong>rettore spirituale.<br />

Poi tutte le azioni quoti<strong>di</strong>ane le donerà al Signore e cosí facendo sarà in<br />

continua preghiera.<br />

La preghiera si <strong>di</strong>stingue in vocale e mentale e sono entrambe<br />

necessarie. Quin<strong>di</strong> si possono <strong>di</strong>stinguere due tipi <strong>di</strong> persone; uno che è<br />

capace <strong>di</strong> raccogliersi in se stesso e me<strong>di</strong>tare la parola <strong>di</strong> Dio in cuor suo e,<br />

un altro, che non riesce in questo, essendo per natura troppo <strong>di</strong>stratto.<br />

Ora, però, questa persona non si deve credere inferiore, poiché<br />

questo effetto può derivare o dalla propria natura irrequieta o da Dio che<br />

lo permette per arrivare ai suoi scopi. Costui, dunque, può de<strong>di</strong>carsi alla<br />

preghiera vocale, non solo <strong>di</strong> bocca, ma esprimendo nelle parole tutto il<br />

suo amore a Dio.<br />

―Conosco io una persona, che non poté mai fare se non orazione<br />

vocale; ed attaccata a questa, aveva tutto; e se non orava vocalmente, le andava<br />

l‘intelletto cosí <strong>di</strong>stratto e <strong>di</strong>vagato che non lo poteva soffrire: tuttavia<br />

110


piacesse a Dio che tale avessimo noi tutte la orazione mentale. In certi<br />

Pater noster che <strong>di</strong>ceva ad onore dei vari spargimenti del Sangue <strong>di</strong> nostro<br />

Signore, si tratteneva due o tre ore circa. Se ne venne una volta da me<br />

molto affannata per non saper fare orazione mentale, né poter contemplare,<br />

ma solo pregare vocalmente. Le domandai che orazione <strong>di</strong>ceva e<br />

conobbi che, attaccata al Pater noster aveva pura contemplazione, ed era<br />

innalzata dal Signore a congiungersi seco in orazione <strong>di</strong> unione. E ben ciò<br />

io conosceva nelle sue opere, perché menava una vita molto buona; onde<br />

ne lodai il Signore, ed ebbi invi<strong>di</strong>a della sua orazione vocale‖.<br />

Quin<strong>di</strong> non c‘è da affaticarsi e sforzarsi per ottenere il dono della<br />

me<strong>di</strong>tazione, poiché tali sforzi potrebbero essere non solo inutili, ma anche<br />

dannosi, portando cosí, scrupoli e confusione. Ma perché non si pensi che<br />

si ottenga poco guadagno dal pregare oralmente con perfezione, è da<br />

notare che è molto possibile che, mentre <strong>di</strong>ciamo il Padre nostro o altra<br />

preghiera vocale il Signore ci innalzi a perfetta contemplazione. Che qualcuno<br />

<strong>di</strong>ca che la me<strong>di</strong>tazione è un mezzo molto efficace per arrivare alla<br />

perfezione, non lo si nega; si insegna solo che la preghiera vocale è un<br />

mezzo ugualmente efficace. Per cui essendo importante il conseguimento<br />

della perfezione e non l‘uso piú <strong>di</strong> un mezzo che <strong>di</strong> un altro, verrà sempre<br />

<strong>di</strong> conseguenza che le persone incapaci <strong>di</strong> me<strong>di</strong>tare non si debbano, perciò,<br />

angustiare, ne sforzarsi a tale esercizio.<br />

CAPITOLO IV<br />

CHE COSA SI INTENDE PER MEDITAZIONE <strong>NECESSARIA</strong> A<br />

MOLTE PERSONE<br />

La me<strong>di</strong>tazione è <strong>di</strong> due specie:<br />

- la prima è quella «meto<strong>di</strong>ca», cioè quando uno riesce a<br />

tenere il pensiero su un tema e arrivare al suo significato con l‘aiuto <strong>di</strong> un<br />

libro o <strong>di</strong> un metodo <strong>di</strong> preghiera;<br />

- la seconda è quella «semplice» e consiste nell‘avere<br />

l‘attenzione della nostra mente alle verità della fede.<br />

Se infatti un cristiano sente la parola <strong>di</strong> Dio senza badare a quello<br />

che gli viene detto, e se prega senza concentrarsi su Dio, non può essere<br />

che un cristiano sbadato. Quin<strong>di</strong> le persone che non hanno la capacità <strong>di</strong><br />

fare la preghiera <strong>di</strong> me<strong>di</strong>tazione meto<strong>di</strong>ca devono continuare a pregare<br />

ugualmente, credendo che Dio vuole cosí.<br />

Chi non ha questa capacità, non s‘inquieti, e segua la preghiera vocale,<br />

perché è una strada <strong>di</strong>versa ma conduce alla stessa meta, sapendo che<br />

111


Dio dà ad ognuno secondo le proprie possibilità. Qualora una persona si eserciti<br />

bene nella me<strong>di</strong>tazione semplice, non ha bisogno della meto<strong>di</strong>ca, né<br />

per assicurarsi la salvezza, né per arrivare alla santità. Infatti ci sono molte<br />

persone che facendo me<strong>di</strong>tazione semplice arrivano per grazia <strong>di</strong> Dio alla<br />

contemplazione. Ci sono molte persone che tuttavia sono da Dio innalzate<br />

alla contemplazione e che arrivano al terzo grado dell‘esercizio spirituale <strong>di</strong><br />

cui parla S. Bernardo nella «Scala de‘ claustrali».<br />

La «Scala de‘ claustrali» si può così riassumere:<br />

- la lettura, cui corrisponde l‘ascoltare la <strong>di</strong>vina parola;<br />

- la me<strong>di</strong>tazione semplice o meto<strong>di</strong>ca, egli non <strong>di</strong>stingue;<br />

- l‘orazione;<br />

- la contemplazione.<br />

Nel terzo grado S. Bernardo <strong>di</strong>ce: ―una devota attenzione del<br />

cuore rivolta a Dio con la quale la persona, arrivata a questo grado, sfoga le<br />

sue brame per essere liberata dai veri mali ed essere arricchita dei veri<br />

beni‖.<br />

CAPITOLO V<br />

LA PREGHIERA CHE DEVE ACCOMPAGNARE LA VOCALE<br />

La preghiera vocale non è staccata dalla mentale. La <strong>di</strong>fferenza tra<br />

preghiera vocale e mentale non consiste nel tenere la bocca chiusa o aperta,<br />

ma piuttosto nella consapevolezza <strong>di</strong> parlare con Dio e rivolgere l‘attenzione<br />

della mente, della bocca e del cuore a Dio.<br />

―Sappiate, figliole, che la <strong>di</strong>fferenza dall‘essere o non essere orazione<br />

mentale non consiste in tener serrata o aperta la bocca. Che se io,<br />

parlando, sto internamente attendendo e vedendo che parlo con Dio, con<br />

maggiore avvertenza che nelle parole che <strong>di</strong>co; questo è fare insieme orazione<br />

mentale e vocale. Salvo, se non vi <strong>di</strong>cono alcuni, che basta stiate con<br />

la bocca parlando con Dio recitando il Pater noster, e col cuore pensando<br />

al mondo. Io qui taccio. Ma se avete da stare, come <strong>di</strong> ragione star dovete,<br />

parlando con sí gran Signore, è bene stiate considerando con chi parlate, e<br />

chi siete voi, almeno per parlare con creanza. Perciocché, come potrete<br />

parlare, dare al re il titolo <strong>di</strong> Maestà, o <strong>di</strong> Sire, o sapere quali cerimonie si<br />

usano per parlare ad un principe grande, se non sapete bene quale sia il suo<br />

stato, e quale il vostro? Conforme a questo e all‘uso, si devono fare le<br />

riverenze e i complimenti; altrimenti, non sapendo neppure questo, vi<br />

rimanderanno per rozzi e balor<strong>di</strong>, e non potrete trattare <strong>di</strong> alcuna cosa‖.<br />

112


Quin<strong>di</strong> prima <strong>di</strong> iniziare la preghiera, riflettiamo con chi an<strong>di</strong>amo<br />

a parlare e chi siamo noi davanti a quell‘infinita Bontà, cui <strong>di</strong>rigiamo le<br />

nostre parole. Con questo ci troveremo facilmente, riconcentrati<br />

trasformando questa preghiera sia in vocale che in mentale.<br />

―Se accostandovi a Lui, arriverete a pensare ed intendere con chi<br />

andate a parlare, o con chi state parlando, sappiate certo, che in mille vite<br />

della nostra non finiremo d‘intendere, come merita <strong>di</strong> essere trattato questo<br />

Signore, alla cui presenza gli Angeli tremano, che il tutto comanda, il tutto<br />

può, il cui volere è operare.<br />

Sarà, dunque ragionare, figliole mie, che procuriamo <strong>di</strong>lettarci in<br />

queste grandezze del nostro Sposo.... Chi è suo Padre, che paese è quello<br />

che ci ha da condurre, che bene promette darci, che con<strong>di</strong>zione è la sua; e<br />

come meglio potremo contentarlo, in che gli daremo gusto; e <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are<br />

come accomodare la nostra con<strong>di</strong>zione, per conformarla con la sua....<br />

L‘intendere, figliole mie, questa verità, è orazione mentale. Se volete andare<br />

intendendo ed investigando questo è pregare vocalmente, alla buon‘ora; ma<br />

non mi state a parlare con Dio, pensando ad altra cosa‖.<br />

Dunque in ogni preghiera vocale fatta con attenzione c‘è anche la<br />

mentale. Per cui ognuno cammini per la sua via, cioè col suo metodo <strong>di</strong><br />

preghiera, purché essa sia fatta con attenzione, senza inquietu<strong>di</strong>ne o paura.<br />

C‘è il pericolo che sforzandovi con altri meto<strong>di</strong>, che magari non fanno per<br />

voi, vi affatichereste inutilmente. È chiaro, poi, che la preghiera fatta <strong>di</strong><br />

cuore, cioè con attenzione interna, non esclude le <strong>di</strong>strazioni involontarie le<br />

quali sono inevitabili data l‘incostanza della fantasia umana. Si sa che<br />

queste <strong>di</strong>strazioni non guastano in alcun modo la nostra preghiera.<br />

CAPITOLO VI<br />

ALTRI INSEGNAMENTI SULLA PREGHIERA.<br />

Quando facciamo la preghiera vocale bisogna che ognuno <strong>di</strong>a un<br />

senso alle parole che <strong>di</strong>ce, altrimenti si rischia <strong>di</strong> <strong>di</strong>re una poesia invece <strong>di</strong><br />

una preghiera. Quando recitiamo una preghiera non bisogna sentirsi soli,<br />

perché il Signore è molto vicino, come quando un figlio parla con suo<br />

padre. Con questo sentimento dobbiamo esporre a Dio le nostre domande,<br />

nella consapevolezza che Egli non ci lascia soli. Per pregare meglio,<br />

sentiamo cosa <strong>di</strong>ce Gesú: ―Quando vorrai pregare, entra nella tua stanza e,<br />

chiusa la porta, prega in segreto il Padre tuo‖. Infatti l‘esperienza insegna<br />

che nel silenzio e nella solitu<strong>di</strong>ne, si fa una preghiera piú attenta, e piú<br />

fervida, dove tutto l‘uomo si abbandona all'impulso dello Spirito, senza<br />

113


doversi contenere, senza nessun riguardo umano. Qui è libero <strong>di</strong> prostrarsi,<br />

<strong>di</strong> sospirare, e <strong>di</strong> piangere come piace allo Spirito; qui non ha da<br />

sopprimere il fervore della preghiera, anzi si aiuta. Ora però non si pensi<br />

che si voglia <strong>di</strong>sapprovare l‘uso della preghiera comune, che è tanto<br />

necessaria alla comune e<strong>di</strong>ficazione. La preghiera comune è molto<br />

importante, anzi in<strong>di</strong>spensabile al cristiano per celebrare nella Chiesa la<br />

liturgia e poco meno si deve <strong>di</strong>re della preghiera fatta in comune nella<br />

famiglia. Tuttavia una persona dovrebbe trovar tempo per l‘una e per l‘altra<br />

secondo quanto gli permette la sua con<strong>di</strong>zione e stato <strong>di</strong> vita.<br />

Mettendo dunque in pratica quello che è stato detto avremo<br />

sicuramente il vantaggio <strong>di</strong> trovare unita la nostra preghiera vocale con la<br />

mentale senza quasi pena e fatica, poiché applicandosi al senso delle parole<br />

e alla <strong>di</strong>vina presenza, la nostra preghiera sarà piú <strong>di</strong> mente che <strong>di</strong> bocca e<br />

perciò piú mentale che vocale.<br />

Ora, però, ci sono persone che nonostante questo non vi riescono<br />

e sono <strong>di</strong>stratte e inquiete, o per mal umore o per debolezza <strong>di</strong> testa. A<br />

queste <strong>di</strong>ciamo <strong>di</strong> non preoccuparsi per queste inquietu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> mente che<br />

sono contro la nostra volontà, perché quando preghiamo attentamente,<br />

facciamo quanto Dio esige da noi e, se non vi riusciamo, Dio è contento<br />

del nostro buon desiderio.<br />

Preghiamo perciò come possiamo e non ci inquietiamo se ci<br />

sembra <strong>di</strong> pregar male. Anzi, se la debolezza della persona, la malinconia<br />

fosse troppo forte, non dobbiamo sforzarci, ma <strong>di</strong>strarci un po‘ per<br />

sollevare il nostro spirito, senza però esagerare, perché ci può essere chi<br />

per eccesso <strong>di</strong> preoccupazione riman<strong>di</strong> sempre e quin<strong>di</strong> non andrà mai<br />

avanti.<br />

―Accarezzamento del corpo e orazione, non si uniscono insieme‖.<br />

―È cosa strana, quanto ama essere accarezzato (questo corpo), e come<br />

qui ha qualche buon colore (cioè pretesto); per poca che sia la<br />

necessità, inganna la povera anima, a ciò non guadagni e non profitti.<br />

Se cominciassimo a vincere e a strapazzare questi capricciuoli, non ci<br />

stancherebbe tanto... Quante volte questo corpo ci ha burlati!‖<br />

―Appena ci immaginiamo che dolga la testa, che subito lasciamo <strong>di</strong><br />

andare al Coro, che pure non ci ammazza. Un giorno lasciamo<br />

d‘andarvi, perché ci duole; l‘altro perché ci è doluta e altri tre perché<br />

non ci dolga‖.<br />

Conclu<strong>di</strong>amo dunque, la preghiera vocale con l‘aiuto <strong>di</strong> Dio, può<br />

portarci alla perfezione; deve essere una preghiera raccolta nella quale<br />

dobbiamo sentire presenza <strong>di</strong> Dio, badare a ciò che gli <strong>di</strong>ciamo, e vedere<br />

cosa ci <strong>di</strong>ce con le sue ispirazioni. Questa sarà preghiera vocale<br />

accompagnata dalla mentale.<br />

114


CAPITOLO VII<br />

MODO DI PROCURARCI LA COMPAGNIA<br />

DEL SIGNORE MENTRE PREGHIAMO<br />

Per procurarci la compagnia del Signore mentre preghiamo, è<br />

bene personificarlo accanto a noi. Se noi domanderemo questa grazia, cioè,<br />

che ci accompagni nella nostra preghiera, Lui sicuramente ce la concederà e<br />

sentiremo la sua presenza in modo che non lo potremo scacciar da noi e in<br />

tutti i luoghi ce lo troveremo. Tuttavia non preten<strong>di</strong>amo <strong>di</strong> acquistare<br />

questo senso <strong>di</strong> presenza <strong>di</strong>vina in pochi giorni: se ci volesse anche piú <strong>di</strong><br />

un anno <strong>di</strong> esercizio, sarebbe troppo ben impiegato dato il cosí grande<br />

acquisto. L‘esercizio <strong>di</strong> questa <strong>di</strong>vina presenza non deve sembrarci troppo<br />

<strong>di</strong>fficile. Infatti con la nostra immaginazione ci facciamo presenti le cose<br />

piú lontane, come quando ci immaginiamo <strong>di</strong> aver avanti un caro amico, ci<br />

parliamo e talvolta ci immedesimiamo in quel pensiero <strong>di</strong> modo che non<br />

ba<strong>di</strong>amo piú alle cose che abbiamo davanti agli occhi e ci pare <strong>di</strong> essere con<br />

lui.<br />

Ora perché non ci potremo immaginare <strong>di</strong> avere con noi il nostro<br />

Signore? Nel mirare il Divino Maestro, lo troveremo come lo vorremmo<br />

noi, lieto se lieto, addolorato se addolorato ecc.. Cosí quando saremo presi<br />

da sentimenti <strong>di</strong> allegria interiore, per meglio in<strong>di</strong>rizzarli a Lui e gioire con<br />

Lui, lo troveremo ricolmo <strong>di</strong> letizia nella sua gloriosa risurrezione o nella<br />

trasfigurazione sul Tabor, e mirandolo in tanta gioia esulteremo con Lui. O<br />

quando saremo presi da sentimenti <strong>di</strong> tristezza, quando ci troveremo presi<br />

da affanni, trafitti dai dolori, per mantenere la perseveranza e incoraggiarci<br />

a soffrire in buon cuore con Lui, ecco lo troveremo in somma mestizia<br />

quando suda sangue nell‘orto, affannato sotto il peso della croce sulla via<br />

del calvario, ecc.<br />

Ugualmente se ci troveremo atterriti dal peso dei nostri peccati lo<br />

troveremo in atto <strong>di</strong> gran conforto, mirando come permette alla Maddalena<br />

che abbracci i suoi pie<strong>di</strong> ecc. E simili esempi per altri sentimenti.<br />

Per aiutarci in questo sarà molto vantaggioso procurarci una<br />

immagine o un ritratto del Signore che sia <strong>di</strong> nostro gusto per parlargli<br />

spesso, perché specialmente all‘inizio, quando non ci riuscirà tanto facile<br />

guardarlo con gli occhi dell‘anima, lo guarderemo spesso nella sua<br />

immagine con gli occhi del corpo e ciò servirà per imprimerci la sua<br />

amorosa figura nella nostra mente, in modo che dopo lo possiamo<br />

contemplare dentro <strong>di</strong> noi.<br />

115


L‘immagine deve essere piú che possibile <strong>di</strong> nostro gusto, senza,<br />

però dare risalto alla preziosità della materia, dell‘arte, della ricchezza cose<br />

che molte volte servono piuttosto a <strong>di</strong>strarre. Anche un buon libro sarà un<br />

buon rime<strong>di</strong>o per raccogliere il pensiero e fare una buona preghiera vocale.<br />

Infine, bisogna aiutarsi con tutti i mezzi che si possono avere. Pren<strong>di</strong>amo<br />

dunque l‘abitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> parlare con il Signore, perché il non trattare con una<br />

persona con cui abbiamo familiarità provoca una certa <strong>di</strong>sarmonia e un<br />

<strong>di</strong>stacco da lei.<br />

―Quello che potrete fare per aiuto <strong>di</strong> questo, è il procurare <strong>di</strong> avere<br />

un'immagine o ritratto <strong>di</strong> questo Signore, che sia a vostro gusto, non per<br />

portarlo solamente in seno e non mirare poi mai; ma per parlare spesso<br />

seco, che Egli vi suggerirà quello che avete da <strong>di</strong>rgli: se avete parole per<br />

parlare con altre persone, perché qui vi hanno da mancare per parlare con<br />

Dio? Non lo cre<strong>di</strong>ate: almeno io non ve le crederà, se lo prenderete in uso;<br />

che altrimenti purtroppo vi mancheranno; atteso che il non trattare con<br />

una persona cagiona una certa stranezza un non saper come parlar con lei,<br />

che pare non la conosciamo, benché sia parente; imperocché la parentela<br />

ed amicizia si perdono col mancamento della comunicazione.<br />

È bene, però, essere clementi con se stessi e attendere con<br />

pazienza ed umiltà che il Signore ci faccia questa grazia. Quin<strong>di</strong> è meglio<br />

che non si facciano sforzi nell‘immaginazione per procurare e mantenere la<br />

<strong>di</strong>vina presenza, sforzi i quali riuscirebbero dannosi e, invece <strong>di</strong> procurarla,<br />

impe<strong>di</strong>rebbero la devozione.<br />

Ci vuole un po‘ <strong>di</strong> avvertenza, naturale, tranquilla con la quale<br />

anche per brevissimo tempo volgiamo gli occhi dell‘anima nostra al nostro<br />

Divino Maestro‖.<br />

CAPITOLO VIII<br />

QUANTO SIA INTIMA LA NOSTRA UNIONE CON DIO<br />

È bello immaginarsi il Signore accanto a noi, ma beato colui se oltre<br />

la <strong>di</strong>vina presenza me<strong>di</strong>ante l‘immaginazione e il pensiero si trovasse<br />

veramente con Lui. Questa sarebbe veramente grande fortuna e vera<br />

compagnia del Signore. Ora, però, è bene sapere che se vogliamo possiamo<br />

trattenerci nella preghiera con Dio realmente presente. Questo non solo<br />

perché è accanto a noi o nel luogo dove preghiamo, ma perché è anche<br />

dentro <strong>di</strong> noi nel nostro cuore e nella nostra anima.<br />

―V‘importa molto l‘intendere questa verità, che Dio sta dentro <strong>di</strong><br />

voi e che quivi ce ne stiamo seco.... non ci immaginiamo vuote<br />

116


nell‘interiore.... che tegno per impossibile, se avessimo pensiero <strong>di</strong><br />

ricordarci che abbiamo un tale ospite dentro <strong>di</strong> noi, che ci dessimo tanto<br />

alle cose del mondo‖.<br />

Ci sono tre tipi <strong>di</strong> presenze: la prima è essenziale poiché non è<br />

solo presente in persone buone e sante, ma anche nelle tristi e peccatrici e<br />

in tutte le altre. La seconda è <strong>di</strong> grazia, per mezzo della quale Dio abita in<br />

noi, per cui chi ammette in sé la colpa grave la perde. La terza è per via <strong>di</strong><br />

spirituale pre<strong>di</strong>lezione, cioè Id<strong>di</strong>o fa provare un assaggio delle dolcezze del<br />

para<strong>di</strong>so. In questo caso lo Spirito Santo ammaestra l‘anima e la preghiera<br />

si sprigiona dal suo cuore <strong>di</strong> per se stessa fervida e fragrante a Dio Padre.<br />

Questa, però è dono <strong>di</strong> Dio e giunge a chi Dio vuole.<br />

Ci sono persone che non hanno questa unione con Dio, poiché<br />

troppo mondane e quin<strong>di</strong> non fanno abbastanza spazio a questo Dio<br />

desideroso <strong>di</strong> <strong>di</strong>morare in esse. Egli, però quantunque <strong>di</strong> mala voglia vi<br />

soggiorna segreto e non lo sentono se non quando gli dà dei momenti <strong>di</strong><br />

luce. Ma a quelle che sono arrivate a tale unione, e sentono la Divina sua<br />

presenza cosí dolce e necessaria all‘anima, Egli da altre gioie e saggi che<br />

sono solo del para<strong>di</strong>so. Se qualcuno è in stato <strong>di</strong> peccato, è inutile andare a<br />

cercare altrove il me<strong>di</strong>co, lo cerchi invece dentro <strong>di</strong> sé e quin<strong>di</strong> lo troverà<br />

<strong>di</strong>spostissimo al perdono. Anzi gli darà la forza <strong>di</strong> vincere le cattive<br />

abitu<strong>di</strong>ni e <strong>di</strong> presentarsi al confessionale per riconciliarsi con Dio e con gli<br />

uomini.<br />

―Ben conosceva io, che aveva anima; ma quello che meritasse<br />

quest‘anima e chi stesse dentro <strong>di</strong> lei non intendeva, perché mi bendava gli<br />

occhi con le vanità <strong>di</strong> questa vita, per non vederlo. A mio parere, se allora<br />

avessi inteso, come oggidí intendo, che questo piccolo palazzo dell‘anima<br />

mia capisse cosí gran Re, non l‘avrei tante volte lasciato solo; talora l‘avrei<br />

tenuto compagnia, me ne sarei io stata seco, e avrei procurato <strong>di</strong> non<br />

ritrovarmi tanto lorda‖.<br />

Teniamo frequente compagnia a quest‘ospite cosí generoso, che<br />

ha deciso <strong>di</strong> abitare in noi, non perché egli ha bisogno <strong>di</strong> noi, ma per<br />

sod<strong>di</strong>sfare il grande bisogno che abbiamo noi <strong>di</strong> Lui e per arricchirci <strong>di</strong><br />

ogni bene, e poi cerchiamo <strong>di</strong> tenere la casa, cioè l‘anima, pulita da ogni<br />

immondezza, cioè libera da ogni malizia e peccato.<br />

CAPITOLO IX<br />

117


COME POSSIAMO ESERCITARCI IN QUESTA DIVINA<br />

PRESENZA CON PIE CONTEMPLAZIONI<br />

L‘anima è la casa <strong>di</strong> Dio, poiché il Signore la riconosce come tale.<br />

Cosí nel Cantico dei Cantici Id<strong>di</strong>o si rallegra perché sta alla porta<br />

<strong>di</strong> questa casa e picchia: ―Io dormo, ma il mio cuore veglia. Questa è la<br />

voce del mio <strong>di</strong>letto che picchiando alla mia porta, <strong>di</strong>ce: Aprimi o mia<br />

sorella, mia amica, mia bella. E l‘anima, u<strong>di</strong>to il tocco della mano <strong>di</strong>vina,<br />

nonché, l‘affettuoso invito della sua voce, <strong>di</strong>ce: «mi son levata per aprire al<br />

mio <strong>di</strong>letto». E nuovamente nell'Apocalisse: «Ecco io sto alla porta e busso;<br />

chi ascolterà la mia voce e mi aprirà la sua porta, entrerò da lui, e cenerò<br />

con lui ed egli con me». Quin<strong>di</strong> l‘anima si deve considerare come casa del<br />

suo <strong>di</strong>letto Signore.<br />

Questa casa è anche da raffigurare tutta d‘oro con ornamenti <strong>di</strong><br />

preziosissime gemme; perché l‘anima deve essere vestita dell‘oro della<br />

carità e ricca <strong>di</strong> tutte le gemme delle altre virtú. Ora quali sentimenti e quale<br />

confusione può sorgere al vedere che la casa della nostra anima non è per<br />

nulla tutto oro <strong>di</strong> carità, né ricca delle perle preziose delle altre virtú, ma<br />

anzi piena <strong>di</strong> sozzure per tanti <strong>di</strong>fetti e peccati! Quali vivi desideri nasceranno<br />

in noi, <strong>di</strong> fare tutto il possibile per purificare, arricchire questa<br />

nostra casa, con cui accogliervi meno indegnamente un cosí grande<br />

Signore.<br />

Essa è anche giar<strong>di</strong>no <strong>di</strong> Dio, che è custo<strong>di</strong>to da una salda cinta <strong>di</strong><br />

mura da ogni lato, per i molti mezzi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa che Cristo gli ha donato,<br />

affinché fosse protetta dai suoi nemici spirituali, che sempre cercano <strong>di</strong><br />

asse<strong>di</strong>arlo.<br />

In questo giar<strong>di</strong>no potremo osservare il Signore che si compiace<br />

dei suoi frutti e fiori. Ora, però, se avessimo questo giar<strong>di</strong>no incusto<strong>di</strong>to,<br />

arido e sterile, a causa della nostra ingratitu<strong>di</strong>ne e freddezza, quanta ragione<br />

avremo <strong>di</strong> confonderci e <strong>di</strong> pregare con cuore ardente questo giar<strong>di</strong>niere<br />

perché con la sua infinita misericor<strong>di</strong>a voglia rime<strong>di</strong>are ai tanti danni del<br />

suo orto.<br />

Essa viene definita da S. Gregorio Magno, cielo <strong>di</strong> Dio, infatti<br />

afferma cosí: «<strong>di</strong>ce il Signore: il cielo è la mia sede; e Salomone <strong>di</strong>ce:<br />

l‘anima del giusto è la sede della sapienza. Paolo poi chiama Cristo la virtú<br />

<strong>di</strong> Dio, la sapienza <strong>di</strong> Dio; perciò è da concludere, che se Dio è la stessa<br />

sapienza e l‘anima del giusto è la sede della sapienza, mentre il cielo è da<br />

chiamare sede <strong>di</strong> Dio, l‘anima del giusto deve essere considerata come un<br />

cielo». L‘anima è anche tempio <strong>di</strong> Dio, come <strong>di</strong>ce S. Paolo. Quin<strong>di</strong> deve<br />

essere un tempio ricco, grazioso e bene adorno, dove non cessano le<br />

preghiere, i ringraziamenti e le lo<strong>di</strong> a Dio. Quin<strong>di</strong> piangiamo ed umiliamoci<br />

118


per le nostre colpe, se troveremo che la nostra anima è un tempio misero e<br />

angusto. Essa si può paragonare anche al cuore, perché come dal cuore<br />

procede la vita del corpo e mancando il cuore, subito manca la vita; cosí<br />

mancando a lei la presenza amorosa del suo Signore, subito resterebbe<br />

morta alla grazia <strong>di</strong> Dio.<br />

Queste contemplazioni si potranno fare <strong>di</strong> tempo in tempo,<br />

quando siamo <strong>di</strong>sposti. Sarà anche bene animare questa fede della presenza<br />

<strong>di</strong> Dio in noi quando dobbiamo occuparci del nostro corpo, secondo la<br />

<strong>di</strong>vina volontà; come sarebbe il mangiare, il bere, il riposare ecc., ma non<br />

per dare gusto a noi, ma a Dio che è in noi.<br />

È però da osservare che non si devono fare sforzi per trattenersi<br />

in queste contemplazioni, quando non ci si presentano con pace e<br />

spontaneità; quando non si è <strong>di</strong>sposti si continui la preghiera, ricordando <strong>di</strong><br />

quando in quando che questa si sta facendo con Dio‖.<br />

CAPITOLO X<br />

STRATEGIE PER ACQUISTARE IL SENTIMENTO DELLA<br />

INTERIORE DIVINA PRESENZA<br />

La prima attenzione sta nell‘esercizio, della memoria, ricordandoci<br />

spesso che Dio è con noi, anzi dentro <strong>di</strong> noi. Noi non proviamo nessuna<br />

<strong>di</strong>fficoltà nel pensare che nel nostro petto ci sia il cuore, che ci dà vita,<br />

battendo in<strong>di</strong>pendentemente dalla nostra volontà. Egli, però, non vuole<br />

vivificare la nostra anima in<strong>di</strong>pendentemente dalla nostra volontà, come il<br />

cuore vivifica il corpo; e perciò la memoria <strong>di</strong> Lui è sommamente<br />

necessaria alla salute dell‘anima, questo ci permetterà <strong>di</strong> stare piú in<br />

armonia e attenti a Lui, senza voltarg1i le spalle. Ciò è quanto possiamo<br />

fare, naturalmente con l‘aiuto della <strong>di</strong>vina grazia, perché l‘avere particolari<br />

sentimenti della presenza interiore <strong>di</strong> Dio, è cosa che <strong>di</strong>pende totalmente<br />

da Lui; e tali sentimenti ce li darà, quando crederà opportuno.<br />

―Conchiudo, che chi vorrà conseguire questo buon modo <strong>di</strong><br />

raccoglimento (poiché <strong>di</strong>co sta con l‘aiuto <strong>di</strong> Dio in poter nostro) non si<br />

stanchi da avvezzarsi a quello che si è detto, perché è un impadronirsi a<br />

poco a poco <strong>di</strong> se stesso; non perdendosi in libertà indarno, anzi<br />

guadagnando sé a sé medesimo, cioè a valersi dei suoi sentimenti per le<br />

cose interiori. Se parlerà, procurerà ricordarsi che ha con chi parlare dentro<br />

<strong>di</strong> se stesso; se ascolterà, ha da pensare che deve u<strong>di</strong>re chi piú da presso gli<br />

parla. Insomma, far conto che può, se vuole, non allontanarsi da sí buona<br />

compagnia e dolersi quando per molto tempo ha lasciato solo suo padre, <strong>di</strong><br />

119


cui ha tanta necessità. Se potrà farlo molte volte al giorno, lo faccia; se non,<br />

almeno poche, che quando prenderà in costume, ne riuscirà con guadagno,<br />

o presto o un poco piú tar<strong>di</strong>.<br />

Tutto questo può sembrare oscuro, ma non c‘è da preoccuparsi,<br />

basterà ricordarsi <strong>di</strong> essere con Dio e non <strong>di</strong>strarsi volontariamente. Il<br />

Signore vedendo che uno cerca tale attenzione (sempre senza sforzo e con<br />

pace), gli darà i1 desiderato raccoglimento, sebbene non capisce e le paia<br />

molto oscuro quanto si <strong>di</strong>ce.<br />

Non è perciò da sospettare che questo non intendere provenga da<br />

rozzezza da una mancanza <strong>di</strong> intelletto; qui il non intendere proviene da<br />

mancanza <strong>di</strong> esperienza. È da notare, infatti che per capire certe cose <strong>di</strong><br />

preghiera non c‘è bisogno <strong>di</strong> un grande intelletto. Il buono e fine intelletto<br />

è dono <strong>di</strong> Dio, non è per niente necessario per pregare bene. Esso è<br />

necessario per parlare con gli uomini, ma non è necessario per parlare bene<br />

con Dio. Per parlare bene con Dio è necessario il buon desiderio e non si<br />

pretende <strong>di</strong> piú. Quin<strong>di</strong> è bene ricordarci sempre o qualche volta, che Dio<br />

è in noi. Il che vuol <strong>di</strong>re che quando si è presi dalle cose quoti<strong>di</strong>ane e ci<br />

<strong>di</strong>mentichiamo <strong>di</strong> Dio, dovremmo umilmente domandargli scusa per la<br />

nostra scortesia.<br />

Un‘altra accortezza è quella <strong>di</strong> impegnarci con molto zelo a tenere<br />

la nostra anima ben pulita e sgombra da tutte le giustificazioni dagli<br />

attaccamenti materiali e dagli attaccamenti alle cose terrene che sono<br />

d‘impe<strong>di</strong>mento e d‘ingombro alla pienezza della presenza <strong>di</strong>vina.<br />

Quando preghiamo sarà buona cosa il chiudere gli occhi per<br />

meglio raccogliersi in se stessi. Questo può sembrare una cosa minuziosa e<br />

<strong>di</strong> poca importanza dato che si può pregare anche con gli occhi aperti<br />

specialmente quando non si sanno le preghiere a memoria, ma dato che si<br />

ha bisogno <strong>di</strong> concentrarsi sarà bene che la vista interiore non sia<br />

<strong>di</strong>sturbata da quella esteriore‖.<br />

CAPITOLO XI<br />

I BENI CHE DERIVANO DA QUESTO GENERE<br />

DI PREGHIERA<br />

È molto importante questo esercizio <strong>di</strong> preghiera per una persona<br />

«naturalmente» <strong>di</strong>stratta; infatti quel guardare in fede dentro <strong>di</strong> noi il<br />

Signore, sarà molto efficace per non lasciarsi <strong>di</strong>strarre dalle cose mondane.<br />

Comportiamoci con Dio come con un Padre, un fratello, uno sposo.<br />

120


Ditegli che è per voi molto importante il fatto che Egli è dentro <strong>di</strong> voi, ed<br />

egli vi insegnerà cosa dovete fare per essere piú in armonia con Lui.<br />

In questo modo avrete una piú facile familiarità con Dio, tanto<br />

che Egli non si <strong>di</strong>staccherà mai da noi se noi non vorremmo <strong>di</strong>staccarci da<br />

Lui. Perciò in questa preghiera <strong>di</strong> interno raccoglimento faremo maggior<br />

cammino in minor tempo facilmente impareremo a riempire <strong>di</strong> Dio le<br />

potenze dell‘anima, cioè l‘intelletto, la memoria e la volontà e, quasi<br />

liberandoci dai sentimenti esteriori, che si pascono nelle vanità del mondo,<br />

eserciteremo gli interiori, che si pascono nei vari beni <strong>di</strong> Dio.<br />

È da considerare che le potenze dell‘anima sono cosí profonde<br />

che come <strong>di</strong>ce San Giovanni della Croce non si riempiono neanche con<br />

l‘infinito. Il nostro intelletto non può essere contento se non ripieno della<br />

luce <strong>di</strong> Dio; la nostra memoria non può essere compensata, se non ripiena<br />

della presenza <strong>di</strong> Dio; la nostra volontà non può essere sod<strong>di</strong>sfatta se non<br />

ripiena del suo amore.<br />

È anche utile considerare che l‘uomo ha due specie <strong>di</strong> sensi: quelli<br />

esteriori e quelli interiori. I sensi esteriori hanno per oggetto le cose<br />

materiali da cui vengono appagati. I sensi interiori hanno per oggetto la<br />

<strong>di</strong>vinità dalla cui contemplazione sono nobilitati. E come nel corpo, anche<br />

nell‘anima le percezioni avvengono per mezzo dei sensi interiori.<br />

È nella bibbia che abbiamo un opportuno riscontro: ―vedete che<br />

io sono Dio‖, ―chi ha orecchie ascolti cosa <strong>di</strong>ce lo Spirito‖, ―gustate e<br />

vedete come è soave il Signore‖, ―voi siete il buon odore <strong>di</strong> Cristo‖, e<br />

Cristo <strong>di</strong>sse <strong>di</strong> essere toccato piú con la fede che con le mani della donna<br />

che ricorreva a Lui per essere sanata dal flusso <strong>di</strong> sangue. Quin<strong>di</strong> per<br />

mezzo dei sensi dello spirito si ha esperienza delle cose spirituali.<br />

Esercitandoci nella preghiera avremo facilmente l‘interiore raccoglimento<br />

con Dio, anche se all‘inizio si prova <strong>di</strong>fficoltà nel raccogliere e concentrare<br />

in Dio i propri sentimenti.<br />

―È necessario fare molta attenzione su queste parole perché le<br />

persone quando cominciano ad avere preghiera <strong>di</strong> raccoglimento le sembra<br />

cosí poca cosa che non si avverte <strong>di</strong> averla e non la conosce; quando poi il<br />

raccoglimento cresce, allora <strong>di</strong>viene sensibile e tanto piú sensibile quanto è<br />

maggiore‖.<br />

Le persone che si danno alla preghiera sono favorite dalla grazia<br />

del raccoglimento prima che se ne accorgano. La comprensione <strong>di</strong> queste<br />

cose avviene solo attraverso l‘esperienza vitale ed essa esige da noi una<br />

buona dose <strong>di</strong> preparazione ed attenzione. La possibilità <strong>di</strong> riuscire, come<br />

si è visto, è nelle nostre mani, l‘effetto invece è nelle mani del Signore, che<br />

lo darà come e quando vorrà e in quella misura che a lui parrà meglio.<br />

Tutto questo ci farà guardare in fede dentro <strong>di</strong> noi il nostro Signore e ci<br />

121


tratterà alla sua presenza e troveremo la nostra mente occupata da santi<br />

pensieri.<br />

Qualcuno potrebbe pensare che la preghiera <strong>di</strong> raccoglimento sia<br />

solo per quelle persone che non riescono a fare me<strong>di</strong>tazione regolarmente,<br />

ma essa è utile anche per chi ha capacità <strong>di</strong> me<strong>di</strong>tare. Queste persone<br />

faranno bene ogni tanto a fermare quel loro tipo <strong>di</strong> preghiera e mettersi<br />

davanti al Signore per ammirarlo nella fede e trattenersi con Lui<br />

amorosamente e familiarmente e per confidargli i propri bisogni.<br />

Novizi: Giovanni Passaro fsmi<br />

Enrico Spano fsmi<br />

TRACCE DI SPIRITUALITÀ<br />

122


nella vita e nelle opere del<br />

Venerabile Giuseppe Frassinetti<br />

Poiano – Verona<br />

Noviziato 1992/3<br />

PRESENTAZIONE<br />

Con decreto del Sommo Pontefice Giovanni Paolo II datato 14<br />

maggio 1991, la Congregazione per le Cause dei Santi ha riconosciuto al<br />

Servo <strong>di</strong> Dio Don Giuseppe Frassinetti l‘eroicità delle virtú.<br />

Per i «<strong>Figli</strong> <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>», che ne hanno ere<strong>di</strong>tato e ne continuano il<br />

carisma, e per quanti sono uniti al Frassinetti dai vincoli della storia e da<br />

quelli dello Spirito, continuare a promuovere la conoscenza dell‘opera e<br />

della personalità del Fondatore, è un imperativo dell‘amore e della<br />

riconoscenza che a lui li lega.<br />

Parlare <strong>di</strong> Giuseppe Frassinetti oggi vuol <strong>di</strong>re riscoprire la sua<br />

straor<strong>di</strong>naria figura <strong>di</strong> sacerdote, l‘uomo <strong>di</strong> Dio e il pastore d‘anime;<br />

significa ricollocarne le opere e gli scritti in una prospettiva storica che i<br />

moderni criteri d‘indagine possono aiutarci a ricostruire con atten<strong>di</strong>bilità;<br />

vuol <strong>di</strong>re scandagliare le ragioni del suo pensiero e del suo apostolato e<br />

ritradurne per i nostri tempi la sorprendente attualità; significa riconoscere<br />

in lui l‘impronta dello Spirito Santo e farci interpreti e <strong>di</strong>vulgatori <strong>di</strong> una<br />

forza carismatica che attraverso il suo operato brilla nella Chiesa.<br />

I brevi saggi che seguono si propongono <strong>di</strong> mettere in luce<br />

qualche spunto che sia stimolo per una riflessione ulteriore.<br />

Emergono da questi lavori solo alcuni tratti salienti della vita, della<br />

spiritualità e della pastorale frassinettiana: dall‘indagine sui suoi rapporti<br />

con la sorella <strong>Santa</strong> Paola scaturisce la ricchezza <strong>di</strong> una fraternità vissuta<br />

interamente al servizio del Signore, e si leggono in essa le colonne portanti<br />

<strong>di</strong> un amore alla vita consacrata, <strong>di</strong> uno zelo ardentissimo per la cura dei<br />

giovani e delle ragazze e <strong>di</strong> una particolare sensibilità per il problema<br />

vocazionale, che hanno lasciato i loro segni vivi nel tempo; analogamente,<br />

stu<strong>di</strong>are la profetica concezione dell‘apostolato laicale, cosí come fu<br />

pensata e attuata dal Frassinetti, implica una riflessione sulla opportunità<br />

della consacrazione dei laici e sulle eventuali modalità <strong>di</strong> una loro piú<br />

stretta comunione spirituale e collaborazione pastorale con i F.S.M.I.;<br />

l‘illustrazione e il commento del «Convito del Divino Amore» illumina un<br />

123


aspetto essenziale della spiritualità frassinettiana: l‘amore e la devozione<br />

all‘Eucaristia, e sottolinea quel senso profondo del Mistero e dell‘Incontro<br />

che fecero del Venerabile un vero apostolo della Comunione frequente;<br />

infine, prestare attenzione al Frassinetti pre<strong>di</strong>catore e al suo magistero della<br />

Parola, ci aiuta a focalizzare la sua identità <strong>di</strong> pastore impegnato<br />

nell‘istruzione nelle cose <strong>di</strong> Dio, nell‘educazione all‘ascolto e nella<br />

santificazione del popolo a lui affidato, <strong>di</strong> tutto il popolo, attraverso<br />

l‘incontro con Cristo Parola <strong>di</strong> Vita; frutto, questo, <strong>di</strong> una consuetu<strong>di</strong>ne<br />

personale vissuta nella fede e trasmessa con l‘ardore dell‘esperienza.<br />

Consapevoli della loro limitatezza e non esaustività, offriamo i<br />

nostri piccoli contributi ai cari confratelli, ai parenti, agli amici, ai<br />

collaboratori e ai simpatizzanti: il Buon Dio ci conceda <strong>di</strong> esserne arricchiti<br />

interiormente secondo la Sua Volontà.<br />

I Novizi<br />

LA CONSACRAZIONE DEI LAICI<br />

124


SOMMARIO<br />

Premessa<br />

Capitolo primo<br />

La laica consacrata<br />

Capitolo secondo<br />

Il laico consacrato<br />

Capitolo terzo<br />

Le Missionarie <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong><br />

Capitolo quarto<br />

La seconda Congregazione<br />

Capitolo quinto<br />

Conclusione generale<br />

Bibliografia<br />

PREMESSA<br />

La Consacrazione dei laici è qualcosa a cui siamo abituati, infatti<br />

molti Istituti Religiosi Secolari sono sorti riempiendo un grande vuoto nella<br />

presenza tra<strong>di</strong>zionale dei consacrati; non è un modo ma un dono del<br />

Signore alla sua Chiesa pellegrina nel tempo.<br />

Ciò che oggi constatiamo è il frutto dello zelo pastorale e<br />

dell‘intuizione profetica <strong>di</strong> pastori, che attenti alle necessità, seppero<br />

presentare ai fedeli i beni spirituali necessari per vivere ra<strong>di</strong>calmente la<br />

chiamata del Signore alla perfezione evangelica.<br />

Analizzando il suo tempo Frassinetti scriveva: ―I costumi, le<br />

opinioni, le leggi mai sono state cosí concor<strong>di</strong> in tante parti del mondo<br />

come lo sono ora, nel porre ostacoli perché gli uomini non possano<br />

condurre una vita religiosa nelle comunità approvate dalla Chiesa‖.<br />

Sia l‘operetta «La monaca in casa» (1859), come «Il religioso al<br />

secolo» (1864) avevano come scopo dare un sicuro fondamento e <strong>di</strong>rezione<br />

agli uomini e alle donne che volevano consacrare la loro vita senza lasciare<br />

«il mondo».<br />

Esamineremo brevemente queste due opere del Servo <strong>di</strong> Dio<br />

Giuseppe Frassinetti, con le Costituzioni dell‘Istituto Secolare delle<br />

Missionarie <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong> e il progetto <strong>di</strong> Statuto della<br />

Seconda Congregazione.<br />

CAPITOLO I<br />

125


LA LAICA CONSACRATA<br />

1 A chi si rivolge.<br />

―<strong>Figli</strong>a cristiana, che ascolti una voce interiore che ti invita a<br />

separarti dalle cose create per unirti piú intimamente al tuo Creatore, figlia<br />

cristiana che senti una santa invi<strong>di</strong>a per quelle giovani che vivono nel<br />

convento o in una casa religiosa, che desideri essere religiosa ma per<br />

<strong>di</strong>verse ragioni non puoi e sei costretta a rimanere nel mondo, io mi<br />

in<strong>di</strong>rizzo a te per istruirti e consolarti nel tuo desiderio ed afflizione, per<br />

<strong>di</strong>rti che puoi consacrarti al Signore anche vivendo a casa tua.<br />

Potrà sembrarti una cosa strana vivere nel mondo come se ne<br />

fossi separata, però con l‘aiuto della grazia <strong>di</strong>vina mi propongo <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mostrarti che questo è possibile e facile‖.<br />

2. Che significa essere laica consacrata.<br />

Essere laica consacrata significa vivere nella propria casa, nella<br />

propria famiglia, senza nessun affetto <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nato fuori misura: praticare i<br />

consigli evangelici ed avere come scopo la perfezione cristiana, la santità<br />

perfetta.<br />

Significa consacrare a Dio tutta la propria persona, anima e corpo,<br />

in modo tale che si viva solo per Lui, e non vivere se non per dargli gloria,<br />

gusto e onore.<br />

3. Desiderio <strong>di</strong> perfezione<br />

Per poter raggiungere la perfezione sono necessari: la volontà, lo<br />

sforzo, l‘impegno personale: è necessario desiderarla.<br />

Questo desiderio implica <strong>di</strong> vivere solo per Dio, non desiderare le<br />

cose del mondo ed usare <strong>di</strong> esse solo per quanto è necessario. Sforzarsi <strong>di</strong><br />

purificarsi <strong>di</strong> tutti i <strong>di</strong>fetti spirituali per attirare l‘amore del Signore Gesú<br />

Cristo, per essere degne <strong>di</strong> presentarsi davanti a Lui in qualsiasi momento<br />

Egli <strong>di</strong>sponga <strong>di</strong> chiamarvi.<br />

In questo consistono tutti i desideri e le aspirazioni della vera<br />

consacrata, ed in questo, se volete essere tali, dovete accentrare tutti i<br />

desideri del vostro cuore.<br />

4. I consigli evangelici<br />

a) Povertà<br />

La pratica <strong>di</strong> questo consiglio evangelico è <strong>di</strong> massima importanza,<br />

perché solo un cuore realmente <strong>di</strong>staccato dalle cose del mondo è <strong>di</strong>sposto<br />

all‘unione con Dio.<br />

126


È libera dalle cose del mondo una persona, che anche se ne ritiene<br />

il dominio le usa per la gloria <strong>di</strong> Dio ed è <strong>di</strong>sposta a rinunciarvi e a<br />

privarsene ogni volta che l‘amore a Dio lo richieda. Però è piú libera, quella<br />

persona che rinuncia assolutamente a quanto possiede, non mantenendo<br />

per sé nessun possesso.<br />

Per quanto ti è permesso dai tuoi genitori incomincia a vestire<br />

modestamente, scegliendo abiti poco costosi; lo stesso comportamento<br />

devi avere per i mobili e le suppellettili della casa, eliminando, per quanto è<br />

possibile, ogni cosa superflua o <strong>di</strong> valore.<br />

b) Obbe<strong>di</strong>enza<br />

Per le cose che si riferiscono allo spirito devi obbe<strong>di</strong>re al tuo<br />

<strong>di</strong>rettore spirituale, nelle cose temporali devi obbe<strong>di</strong>re ai tuoi genitori e alle<br />

persone che ti sono preposte.<br />

Il primo grado <strong>di</strong> obbe<strong>di</strong>enza esige che ti sottometta agli or<strong>di</strong>ni<br />

legittimi dei tuoi superiori. Il secondo grado, è molto piú alto ed esige che<br />

tu obbe<strong>di</strong>sca non solo ai loro or<strong>di</strong>ni ma anche ai loro desideri e consigli e<br />

non solo ai desideri e consigli dei tuoi superiori ma anche degli eguali.<br />

Ti devi esercitare sempre nella mortificazione interiore e vedrai<br />

che non ti mancherà la pazienza necessaria e accetterai questo con molto<br />

merito. Ti raccomando che non ti inquieti mai per gli or<strong>di</strong>ni che ti danno<br />

per quanto ti sembrino capricciosi e in<strong>di</strong>screti, essi non superano il <strong>di</strong>sagio<br />

che ti produce la sottomissione alle persone <strong>di</strong> casa nonostante che le senti<br />

pesanti e irrazionali.<br />

Ogni volta che puoi fare un atto <strong>di</strong> obbe<strong>di</strong>enza a qualcuno, fallo<br />

sempre <strong>di</strong> buon cuore, per far piacere a Dio.<br />

c) Castità<br />

Devi proporti <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>re e conservare la santa verginità in modo<br />

angelico. Tu, figlia, non sei un angelo, però senza dubbio ti devi proporre<br />

<strong>di</strong> vivere come un angelo. Se la tua verginità e la tua castità devono essere<br />

angeliche e niente <strong>di</strong> meno <strong>di</strong> questo, ciò è possibile con la grazia <strong>di</strong> Dio<br />

Onnipotente.<br />

Se ti proponi <strong>di</strong> osservare la castità ed anche fai voto <strong>di</strong><br />

conservarla perfetta, fai un grande piacere al Signore e si compiace del tuo<br />

dono preziosissimo. D‘altra parte questo voto è necessario per te, cosí sarai<br />

irrevocabilmente sposa del Signore e per ciò stesso, sposa vera nel<br />

significato del termine.<br />

Per fare questo voto è necessaria l‘approvazione del tuo <strong>di</strong>rettore<br />

spirituale, e per questo, anche se ti senti ispirata <strong>di</strong> farlo, devi ottenere il<br />

suo permesso.<br />

5. Altre virtú<br />

127


a) Umiltà<br />

Come è certo che nei tre consigli evangelici c‘è la sostanza della<br />

vita religiosa, cosí è certo che nessuno arriverà mai a praticarli come<br />

conviene, senza l‘aiuto <strong>di</strong> altre virtú <strong>di</strong> cui la fondamentale è l‘umiltà.<br />

Di questa grande virtú, l‘umiltà, se ne parla tanto ma senza dubbio<br />

la maggioranza ne capisce molto poco. Non c‘è in terra né libro né maestro<br />

che possa insegnare la vera umiltà, lo può insegnare lo Spirito Santo, ed<br />

anche Lui stesso deve infonderla nei cuori.<br />

Allora devi incominciare a pregare fervorosamente il Signore<br />

perché te la conceda, costi quel che costi, a <strong>di</strong>spetto del nostro amor<br />

proprio, e <strong>di</strong>co costi quel che costi, perché se cerchi la vera umiltà devi<br />

deciderti <strong>di</strong> sacrificare senza pietà il tuo orgoglio.<br />

b) Abbandono in Dio<br />

Se desideri aspirare alla perfezione autentica che si ad<strong>di</strong>ce ad<br />

un‘anima <strong>di</strong>staccata dal mondo, devi ricordare le parole che il Signore <strong>di</strong>sse<br />

a <strong>Santa</strong> Caterina da Siena. ―Caterina, pensa a me che io penserò a te‖.<br />

Perciò cercherai <strong>di</strong> vivere senza preoccupazioni e ansietà per le<br />

cose del mondo, convinta che se servi bene il Signore, Egli non permetterà<br />

che ti manchi alcunché <strong>di</strong> necessario.<br />

Non puoi immaginare come si compiace il Signore <strong>di</strong> una creatura<br />

che si abbandona totalmente nelle sue mani e non ha altro pensiero se non<br />

<strong>di</strong> farlo contento. Puoi pensare: per far questo devo vivere in un monastero<br />

dove la comunità si occupa <strong>di</strong> tutto, invece una laica che vive nel mondo<br />

deve pensare in tutto o in parte al suo mantenimento materiale.<br />

Hai ragione, ma io ti <strong>di</strong>co <strong>di</strong> vivere senza preoccupazioni ed<br />

ansietà non <strong>di</strong> mancare ai tuoi doveri; procurarti il necessario per vivere è<br />

un tuo dovere: non saresti nel giusto se la pensassi in altro modo. Se <strong>di</strong>co<br />

che pensi a Dio perché Dio penserà a te, non ti voglio <strong>di</strong>re <strong>di</strong> stare a<br />

visitare le chiese dal mattino alla sera, <strong>di</strong> stare sempre con i libri <strong>di</strong><br />

preghiere aperti, sperando che Dio miracolosamente ti manda il necessario,<br />

o che preten<strong>di</strong> <strong>di</strong> vivere <strong>di</strong> elemosina mentre ti puoi mantenere con il tuo<br />

lavoro. Se ti comportassi cosí la tua pietà sarebbe falsa, per niente gra<strong>di</strong>ta<br />

agli occhi <strong>di</strong> Dio e poco e<strong>di</strong>ficante agli occhi degli uomini.<br />

La pietà è sempre falsa se non è unita al compimento dei propri<br />

doveri; te lo ripeto: è tuo dovere guadagnarti il necessario se Dio ti ha<br />

posto in situazione <strong>di</strong> farlo.<br />

Dire che tu ti abbandoni nelle mani <strong>di</strong> Dio senza preoccupazioni o<br />

ansietà significa che non consideri calcoli inutili e inopportuni come<br />

sarebbe pensare al tuo futuro, nella tua vecchiaia e lasciarti impaurire. Il<br />

Signore sa provvedere e si occuperà delle tue necessità in una forma che<br />

ora non puoi prevedere.<br />

128


6. Un metodo <strong>di</strong> vita<br />

Le religiose nelle loro comunità hanno un metodo <strong>di</strong> vita che è<br />

importante per la loro santificazione: è un metodo, cioè, una regolarità <strong>di</strong><br />

vita per la quale tutto il giorno ha un suo orario. La preghiera, il lavoro, i<br />

pasti, il sonno, la ricreazione, ogni cosa a suo posto, niente <strong>di</strong>pende dal<br />

capriccio, tutto con sapienza e buon or<strong>di</strong>ne: questo serve moltissimo<br />

perché la vita scorra serena, in pace e piena <strong>di</strong> buone opere.<br />

Tu che desideri consacrarti in casa ugualmente devi avere questo<br />

atteggiamento delle religiose che vivono in comunità. In ogni comunità<br />

religiosa c‘è un metodo <strong>di</strong>verso, perciò ogni consacrata avrà un metodo<br />

adatto alla sua con<strong>di</strong>zione. Importante è avere un metodo adatto e<br />

conveniente al tuo stato. Perché sia stabilito con prudenza e non ti venga<br />

meno il merito dell‘obbe<strong>di</strong>enza, è importante stabilirlo con il <strong>di</strong>rettore<br />

spirituale, che saprà considerare le tue necessità e capacità.<br />

Tuttavia ti espongo uno schema che potrai utilizzare come<br />

modello:<br />

1. Dormire sei o sette ore, questo è sufficiente a meno che non hai<br />

altre necessità per la tua salute.<br />

2. Avere ogni mattino un tempo per la preghiera in casa o in<br />

chiesa, piú o meno lunga, mentale o vocale, in accordo con il tuo <strong>di</strong>rettore.<br />

3. Se possibile partecipare quoti<strong>di</strong>anamente alla <strong>Santa</strong> Messa.<br />

4. Fare un po‘ <strong>di</strong> lettura spirituale.<br />

5. De<strong>di</strong>care al lavoro tutto il tempo necessario: occuparlo con<br />

allegria, come se fosse la preghiera piú devota, pensando che con il lavoro<br />

fai la volontà <strong>di</strong> Dio, amato sia quando lavori come quando preghi.<br />

6. Durante il giorno mantenersi alla presenza del Signore con<br />

giaculatorie <strong>di</strong> amore o <strong>di</strong> offerta.<br />

7. Pregare una terza parte del rosario, se puoi in un tempo adatto<br />

altrimenti durante il lavoro.<br />

8. Fare la sera l‘esame <strong>di</strong> coscienza.<br />

9. Confessarsi ogni quin<strong>di</strong>ci giorni o ogni mese.<br />

10. Ogni sabato fare una mortificazione in onore della Santissima<br />

Vergine, d‘accordo con il tuo <strong>di</strong>rettore spirituale.<br />

7. Avere il confessore o il <strong>di</strong>rettore spirituale.<br />

Il <strong>di</strong>rettore spirituale può essere <strong>di</strong>stinto dal confessore: una<br />

persona si può far guidare da un maestro <strong>di</strong> spirito mentre si confessa da<br />

un altro. Però normalmente è la stessa persona cosí in queste riflessioni<br />

parlando <strong>di</strong> uno intendo parlare anche dell‘altro.<br />

129


Normalmente è il vescovo che nomina il confessore <strong>di</strong> una casa<br />

religiosa, tiene conto della pietà e della capacità <strong>di</strong> lui: nella stesso modo e<br />

con gli stessi criteri, è cosa buona che tu scelga un confessore per te.<br />

Ti devi convincere che per te un buon confessore è un grande<br />

dono <strong>di</strong> Dio. Se dunque non ce l‘hai ancora, devi incominciare a chiederlo<br />

nella preghiera, chiedendo a Dio con fede, perseveranza e confidenza,<br />

come si deve fare quando si chiedono grazie importanti. Desidero che ti<br />

convinca della necessità <strong>di</strong> un buon <strong>di</strong>rettore, perché questa convinzione ti<br />

renderà piú insistente nell‘orazione e ti impegnerà a fare una buona scelta.<br />

Credo che un buon <strong>di</strong>rettore spirituale non è sostituibile da niente,<br />

sebbene uno abbia buoni desideri e legga molti libri.<br />

È compito del <strong>di</strong>rettore spirituale dare le in<strong>di</strong>cazioni e le regole<br />

particolari, applicando le norme generali per ogni persona. Dico che<br />

«normalmente» perché in caso <strong>di</strong> impossibilità, Dio sa trovare il modo per<br />

donare la sua sapienza, attraverso persone anche me<strong>di</strong>ocri.<br />

Devi manifestargli le tue buone intenzioni e la tua volontà <strong>di</strong><br />

consacrarti al Signore: solo partendo da questo potrà suggerirti ciò che ti è<br />

necessario per la tua santificazione.<br />

8. Conclusione<br />

Mi sembra <strong>di</strong> averti <strong>di</strong>mostrato come si può vivere con semplicità<br />

e facilità come consacrata in casa e come si può raggiungere la perfezione<br />

desiderata.<br />

Animo, dunque per vincere tutti gli ostacoli e le <strong>di</strong>fficoltà che ti<br />

procurerà il tuo amor proprio, il mondo e il demonio: sii costante e <strong>di</strong><br />

giorno in giorno crescerà il buon proposito, va avanti senza arrenderti.<br />

Vedrai alla fine come si coronerà degnamente questo inizio.<br />

Cre<strong>di</strong> alle mie parole, ho visto molte ragazze impegnarsi per il<br />

Signore con cuore <strong>di</strong>sposto con l‘intenzione <strong>di</strong> giungere all‘amore perfetto<br />

<strong>di</strong> Lui e non ho visto mai nessuna che, desiderandolo, non abbia potuto<br />

superare le tentazioni e le <strong>di</strong>fficoltà dei suoi nemici; ho visto sempre che,<br />

ognuna, quanto piú andava avanti, tanto piú cresceva nel suo santo<br />

desiderio; e non ne ho incontrato nessuna che abbia desiderato tornare<br />

in<strong>di</strong>etro, nemmeno per un attimo. Le stesse spine che Dio permetteva che<br />

nel cammino della perfezione crescessero sotto i suoi pie<strong>di</strong>, le servivano<br />

come stimolo per farle correre piú rapidamente verso al meta desiderata.<br />

Prova e vedrai.<br />

CAPITOLO II<br />

IL LAICO CONSACRATO<br />

130


1. Chi è un laico consacrato?<br />

Dal titolo si capisce che non parliamo del religioso che professa la<br />

vita spirituale in or<strong>di</strong>ni o istituti religiosi approvati dalla Chiesa. Qui si parla<br />

in generale dell‘uomo religioso laico, che vive nel mondo, rimanendo nello<br />

stato in cui la Divina Provvidenza lo ha posto.<br />

2. Mezzi per raggiungere una vita spirituale<br />

Per facilitare la via alla quale aspira, il laico consacrato si adopererà<br />

a spogliarsi dell‘ambizione <strong>di</strong> possedere, <strong>di</strong> essere onorato, <strong>di</strong> essere stimato<br />

dagli uomini, della ricerca dei piaceri mondani e da tutto quello che lo può<br />

allontanare dal suo unico desiderio.<br />

Nella vita spirituale ci sono situazioni che possono <strong>di</strong>strarci e<br />

rallentarci.<br />

«Fiat voluntas tua», non cerchiamo niente delle cose temporali o<br />

spirituali, solamente la Grazia <strong>di</strong> Dio e fare la sua santa volontà, alzando in<br />

alto la sua santa Croce che è il miglior simbolo del suo immenso amore.<br />

3. Offerta quoti<strong>di</strong>ana<br />

Significa offrire tutto se stesso e tutto quello che l‘uomo fa<br />

quoti<strong>di</strong>anamente, affinché il Signore <strong>di</strong>sponga assolutamente <strong>di</strong> tutto<br />

secondo la sua volontà.<br />

Per fare questa offerta come si deve, sarà necessario considerare<br />

con fede viva che tutto quello che siamo e tutto quello che abbiamo, tutto<br />

è <strong>di</strong> Dio, in modo che non abbiamo attaccamento né a noi stessi né alle<br />

nostre cose, solo Lui è padrone e Signore.<br />

Dobbiamo considerare che in questo servizio a Dio, risiede tutto il<br />

nostro bene, cosí è anche questa la finalità per la quale siamo stati creati.<br />

4. Procurare la gloria <strong>di</strong> Dio<br />

Chi ama procura <strong>di</strong> fare piacere all‘amato, perciò il laico<br />

consacrato deve essere amante e grande amante <strong>di</strong> Dio, e cercherà <strong>di</strong> fare<br />

piacere al Signore e procurargli la sua gloria.<br />

Il laico consacrato deve essere <strong>di</strong>staccato dalle cose del mondo ed<br />

avere una perfetta adesione alla volontà <strong>di</strong>vina per vivere solo per Lui.<br />

Come dunque non dovrà sforzarsi <strong>di</strong> procuragli gloria?<br />

Come potrà vivere solo per Lui, senza desiderare e lavorare perché<br />

anche gli altri lo conoscano e lo amino?<br />

Vivendo in mezzo ai suoi fratelli, ha mille possibilità <strong>di</strong> cooperare<br />

attivamente e <strong>di</strong>rettamente al loro bene spirituale.<br />

C‘è da notare che il clero oggi va <strong>di</strong>minuendo sensibilmente, ed è<br />

perciò necessario che i Laici Consacrati impegnati si de<strong>di</strong>chino a questo<br />

131


compito <strong>di</strong> aiuto al clero dando una mano in tutto ciò che da un punto <strong>di</strong><br />

vista laicale si può fare.<br />

Questo si fa già in tanti posti e nel futuro anche in altri. I nemici<br />

della religione non trionferanno sulla Chiesa del Signore. Un gran numero<br />

<strong>di</strong> laici pii, animato dallo zelo apostolico, <strong>di</strong>fende la Sposa <strong>di</strong> Cristo.<br />

5. Promozione delle buone iniziative<br />

Il laico consacrato dovrà impegnarsi per la gloria <strong>di</strong> Dio non solo<br />

procurando il bene delle anime, ma anche promuovendo tante buone<br />

opere per mezzo delle quali farà fruttificare il suo impegno pastorale.<br />

Queste buone opere ed iniziative sono molte, ne propongo alcune:<br />

a) Nella liturgia. Il laico promuoverà lo splendore delle funzioni<br />

liturgiche, ravvivando la fede dei cristiani, nel suo luogo <strong>di</strong> origine e<br />

secondo le sue possibilità; promuoverà soprattutto quelle che hanno un<br />

significato liturgico piú alto e sono piú efficaci spiritualmente. Si deve<br />

tenere in conto il parere del Parroco e senza <strong>di</strong> lui non si deve promuovere<br />

niente. Essendo opportuno proporre iniziative che siano <strong>di</strong> vantaggio per i<br />

fedeli.<br />

b) Le Pie Unioni. Il laico consacrato promuoverà le associazioni<br />

cristiane in modo che possano contrastare le influenze negative <strong>di</strong> quelle<br />

atee. Promuoverà specialmente quelle unioni che causano maggior<br />

frequenza al sacramento dell‘Eucaristia e al suo culto.<br />

c) I buoni collegi<br />

Promuoverà i buoni collegi dove maestri cristiani e <strong>di</strong>ligenti<br />

formino la gioventú allontanandola dall‘ignoranza dei suoi doveri religiosi e<br />

morali. Importa doppiamente questo impegno: per un lato per il bene <strong>di</strong><br />

formare cristianamente la gioventú e poi per evitare che sorgano collegi <strong>di</strong><br />

corrente contraria che crescono ogni giorno come una vera e propria peste.<br />

6. La Pia Unione dei <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong><br />

Infine promuoverà la Pia Unione dei <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> <strong>Maria</strong><br />

<strong>Immacolata</strong>, che dovrà essere propriamente la Pia Unione dei Laici<br />

Consacrati; Pia Unione <strong>di</strong> fedeli che vivono nel celibato per rimanere piú<br />

liberi nel coltivare il bene morale e religioso, non aspirando ad altro che alla<br />

propria santificazione e a quella dei vicini. Suscitati dalla misericor<strong>di</strong>a del<br />

Signore, i Laici Consacrati, possono supplire in qualche modo quei religiosi<br />

che nei tempi attuali sono cosí avversati e per dare una buona mano ai<br />

Sacerdoti, che scarseggiano in questi tempi <strong>di</strong>fficili.<br />

Sempre sono vive le istanze della perfezione cristiana e quelli che<br />

sono obbligati a rimanere in mezzo a questo campo ostile, hanno bisogno<br />

<strong>di</strong> una salvaguar<strong>di</strong>a per rimanere su una base solida. Questa salvaguar<strong>di</strong>a<br />

132


potrà essere la Pia Unione che provveda loro i mezzi necessari per la<br />

perfezione.<br />

CAPITOLO III<br />

LE MISSIONARIE FIGLIE DI SANTA MARIA IMMACOLATA<br />

1. Uno sguardo alle loro costituzioni<br />

Le Missionarie <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong> (MFSMI), sono<br />

persone che formano un Istituto Laicale ―coscienti della chiamata<br />

universale alla santità, accolgono questo dono vivendo e perpetuando lo<br />

spirito e il carisma del Venerabile Giuseppe Frassinetti. Tendono perciò<br />

alla perfezione della Carità e si de<strong>di</strong>cano a promuovere la santificazione del<br />

mondo rimanendo nello stato laicale e cooperando fraternamente con i<br />

<strong>Figli</strong> <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong> ( Art. 2), conservando però la propria<br />

autonomia nelle proprie realizzazioni nella organizzazione e nelle iniziative<br />

da prendere‖.<br />

2. Carisma<br />

―La missione specifica dell‘Istituto è quella <strong>di</strong> continuare nella<br />

Chiesa il cammino e la vocazione del Venerabile Servo <strong>di</strong> Dio Giuseppe<br />

Frassinetti de<strong>di</strong>candosi:<br />

a) All‘attività per le vocazioni sacerdotali e religiose,<br />

particolarmente a quelle dei <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong>.<br />

b) Alla collaborazione con i <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong><br />

nell‘apostolato <strong>di</strong> orientamento della gioventú.<br />

c) Alla collaborazione parrocchiale con i <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> <strong>Maria</strong><br />

<strong>Immacolata</strong>, soprattutto nel campo della catechesi.<br />

d) Alla cooperazione con l‘opera educativa dei <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> <strong>Maria</strong><br />

<strong>Immacolata</strong><br />

e) A promuovere incontri <strong>di</strong> preghiera e momenti <strong>di</strong> spiritualità<br />

per chiedere al Signore vocazioni sacerdotali e religiose (Art. 4).<br />

3. Forma <strong>di</strong> vita delle Missionarie <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong><br />

―Vivranno o con i propri famigliari o in gruppi <strong>di</strong> vita fraterna‖<br />

(Art. 11).<br />

La vita comunitaria non è obbligatoria nell‘Istituto, perciò i<br />

membri che scelgono questo tipo <strong>di</strong> vita in comune, lo faranno liberamente<br />

e si organizzeranno in forma autonoma, rimanendo ogni gruppo<br />

pienamente responsabile dell‘organizzazione della propria vita comunitaria.<br />

133


Avrà una responsabile locale nominata dal consiglio generale.<br />

L‘assemblea locale organizza la vita comunitaria e stabilisce il tipo <strong>di</strong><br />

collaborazione con i <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong>.<br />

4. L‘ammissione all‘Istituto<br />

―Possono essere ammesse all‘Istituto le fedeli cristiane cattoliche,<br />

nubili o vedove che, godono <strong>di</strong> un buono stato <strong>di</strong> salute e <strong>di</strong> buona<br />

moralità, desiderano consacrarsi a Dio, rimanendo laiche‖ (Art. 19).<br />

Il periodo del postulandato durerà almeno due anni, mentre il<br />

noviziato durerà un anno, prorogabile a due; la professione dei voti sarà<br />

sempre pubblica. La professione temporanea durerà sei anni ed i voti si<br />

rinnovano ogni anno; al termine dei sei anni si potrà fare domanda alla<br />

Sorella Maggiore e suo Consiglio della ammissione alla professione<br />

perpetua.<br />

5. Struttura dell‘Istituto<br />

L‘Istituto gode <strong>di</strong> una autonomia propria nella sua <strong>di</strong>sciplina, nel<br />

suo governo interno però nel suo apostolato si unisce alla Congregazione<br />

dei <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong>.<br />

Questa caratteristica ci permette <strong>di</strong> stabilire come punto operativo<br />

<strong>di</strong> base, la formazione <strong>di</strong> comunità locali o <strong>di</strong> gruppi fraterni <strong>di</strong> Apostolato<br />

in ognuna delle opere dei <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> (Art. 53).<br />

L‘Istituto è governato dall‘Assemblea Generale composta dalle<br />

professe <strong>di</strong> voti che partecipano o per ufficio per elezione.<br />

Presiede la Sorella Maggiore che sarà la prima moderatrice<br />

dell‘Istituto aiutata dal Consiglio Generale composto <strong>di</strong> quattro membri dei<br />

quali la prima eletta sarà Vicaria Generale; la seconda promotrice<br />

vocazionale; la terza Animatrice pastorale e la quarta Economa Generale.<br />

Con l‘amministrazione dei beni le Missionarie <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Santa</strong><br />

<strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong><br />

Sovvenzionano le proprie comunità<br />

Aiutano i membri in necessità<br />

Assistono i poveri<br />

Contribuiscono alle opere dei <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> <strong>Maria</strong><br />

<strong>Immacolata</strong><br />

Aiutano la Chiesa nelle sue necessità ( Cap. V).<br />

Avranno una <strong>di</strong>pendenza morale e spirituale dal Superiore<br />

Generale della Congregazione dei <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong>, a cui<br />

sarà presentata una relazione annuale sullo stato morale e amministrativo<br />

dell‘attività dell‘opera.<br />

134


6. Riassumendo<br />

Certamente le MFSMI sono il consolidamento del desiderio <strong>di</strong><br />

Giuseppe Frassinetti <strong>di</strong> permettere a quelle persone che per motivi<br />

economici o famigliari non potevano abbandonare «il modo», <strong>di</strong> tendere<br />

alla perfezione fuori del convento. Non c‘è dubbio che questo era un<br />

grande ostacolo in quei tempi.<br />

L‘Istituto delle MFSMI non solo permette oggi alle donne il<br />

cammino verso la perfezione nella ricerca della propria vocazione<br />

in<strong>di</strong>viduale ma anche dà la possibilità <strong>di</strong> consacrarsi a Dio nell‘attività<br />

apostolica e <strong>di</strong> essere fermento nel mondo dal <strong>di</strong> dentro dello spirito del<br />

Vangelo.<br />

Nate per l‘iniziativa <strong>di</strong> Padre Giuseppe Battistella, che seguendo lo<br />

stile del Frassinetti, che visse totalmente consacrato in particolare<br />

all‘Eucaristia, felice <strong>di</strong> essere un uomo <strong>di</strong> Dio, vide per le donne del suo<br />

tempo la possibilità <strong>di</strong> vivere consacrate a Dio.<br />

Le MFSMI vivono come laiche consacrate in un Istituto secolare,<br />

la spiritualità, lo stile e le attività dei <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong>.<br />

CAPITOLO IV<br />

LA SECONDA CONGREGAZIONE<br />

1. Che cosa è<br />

Intorno alle nostre comunità, sia nei collegi come nelle parrocchie<br />

dove esercitiamo l‘apostolato, ci sono tante persone che apprezzano le<br />

opere, lo stile <strong>di</strong> vita dei FSMI; con simpatia ci seguono, perché per nostro<br />

mezzo si sono avvicinate <strong>di</strong> piú al Signore, Grazie a questo incontro fatto<br />

<strong>di</strong> sensibilità e anche molto fecondo, sorge una testimonianza <strong>di</strong><br />

partecipazione laicale nelle nostre attività. Di fatto queste persone formano<br />

la seconda Congregazione.<br />

2. Livelli <strong>di</strong> partecipazione<br />

Per rispondere ad una chiamata personale in conformità <strong>di</strong> ciò che<br />

il Signore chiede ad ognuno, si stabiliscono tre livelli <strong>di</strong> partecipazione:<br />

a) Persone consacrate, legate da voti o vincoli equivalenti, che<br />

vivono la loro vita nel mondo come consacrati, trasformandolo come sale<br />

della terra o come lievito nella farina.<br />

b) Persone che lavorano con stretta collaborazione con i religiosi<br />

nello spirito del volontariato e nel carisma della gratuità e della generosità.<br />

135


c) Persone che simpatizzano e appoggiano secondo la loro<br />

possibilità le iniziative, gli impegni <strong>di</strong> una comunità in particolare o <strong>di</strong> tutta<br />

la Congregazione.<br />

3. I consacrati<br />

Possono essere celibi o sposati/e, se sono sposati è preferibile che<br />

partecipano come coppia. La consacrazione consiste in un vincolo <strong>di</strong><br />

consacrazione che ognuno sceglierà in accordo con il proprio <strong>di</strong>rettore<br />

spirituale. Potrebbe essere il corrispondente ai tre voti religiosi, se si vede<br />

che è opportuno. La durata non deve superare i tre anni, dopo <strong>di</strong> che si<br />

può rinnovare.<br />

4. I collaboratori<br />

Possono essere:<br />

a) Professori che nei nostri collegi, mossi da spirito apostolico<br />

danno il loro apporto all‘opera educativa alla luce del Vangelo.<br />

b) Persone che in forma attiva aiutano le nostre opere <strong>di</strong><br />

apostolato, con particolare attenzione alle vocazioni alla vita consacrata.<br />

c) Persone che non hanno contatto con le nostre comunità, però<br />

sono <strong>di</strong>sponibili per compiti <strong>di</strong> appoggio e <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nazione proprie dei<br />

FSMI.<br />

5. I simpatizzanti<br />

Ci si riferisce a persone che sono in contatto con i <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> in<br />

particolar modo agli ex-alunni. Essi possono essere animatori nel luogo in<br />

cui risiedono, dei nostri collegi e scuole. Possono in<strong>di</strong>rizzare giovani in<br />

ricerca vocazionale e <strong>di</strong>vulgatori della presenza dei <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>.<br />

6. La spiritualità<br />

La spiritualità <strong>di</strong> ispirazione è naturalmente la stessa dei <strong>Figli</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Maria</strong>, sottolineando le caratteristiche: giovanile, mariana e vocazionale.<br />

L‘attenzione ai giovani soprattutto nella loro crescita spirituale, la<br />

figura della Vergine <strong>Maria</strong> come modello ed ispiratrice, il desiderio che la<br />

Chiesa abbia operai per la messe del Regno, queste dovrebbero essere le<br />

caratteristiche conduttrici <strong>di</strong> questa partecipazione spirituale.<br />

7. Organizzazione<br />

Il Superiore Generale è il supremo moderatore della<br />

Congregazione, per conseguenza è il principale responsabile degli aggregati<br />

con la collaborazione <strong>di</strong> un incaricato che curerà l‘unità interna.<br />

136


Ogni comunità locale e, secondo il caso, ogni gruppo <strong>di</strong> esse, avrà<br />

un promotore e responsabile <strong>di</strong> riferimento. Sarà opportuno, tenendo in<br />

conto la libertà personale, che sia parimenti <strong>di</strong>rettore spirituale dei membri<br />

della zona.<br />

Ogni gruppo, oltre il <strong>di</strong>rettore spirituale, avrà un laico incaricato,<br />

eletto dal gruppo stesso che promuoverà le iniziative ed animerà le<br />

riunioni.<br />

8. Appartenenza alla famiglia dei <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong><br />

Il desiderio <strong>di</strong> appartenere alla seconda Congregazione esige una<br />

scelta libera e motivata, perciò stesso chi decide <strong>di</strong> entrare deve accettare<br />

un programma adeguato <strong>di</strong> preparazione che durerà il tempo necessario<br />

per <strong>di</strong>scernere la propria chiamata.<br />

Questo comprende: preghiera, riflessione e approccio agli scritti <strong>di</strong><br />

Giuseppe Frassinetti sotto la <strong>di</strong>rezione del religioso responsabile.<br />

L‘entrata ufficiale avviene con una promessa personale in cui si<br />

esprime la volontà personale <strong>di</strong> vivere il Battesimo nello spirito dei <strong>Figli</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Maria</strong>.<br />

CAPITOLO V<br />

CONCLUSIONE GENERALE<br />

Questo sguardo d‘insieme dato al Frassinetti circa la<br />

Consacrazione dei Laici, ci ha permesso <strong>di</strong> entrare nel ricco mondo in cui<br />

egli con maestria ed efficacia seppe cogliere le necessità del tempo.<br />

Due problemi concreti furono <strong>di</strong> spinta e cui Frassinetti dovette<br />

dare risposta:<br />

1. Come favorire la consacrazione dei quelle persone che per<br />

mancanza <strong>di</strong> mezzi economici e per i vincoli famigliari, non potevano<br />

rivolgersi alle congregazioni tra<strong>di</strong>zionali.<br />

2. Come far fronte ad un anticlericalismo galoppante,<br />

salvaguardando i valori <strong>di</strong> una società cristiana cattolica in crisi.<br />

Da qui nascono le pie Unioni dei <strong>Figli</strong> e delle <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> <strong>Maria</strong><br />

<strong>Immacolata</strong>.<br />

Ed infine c‘è il problema urgente degli operai per la messe del<br />

Signore. Con le Pie Unioni laicali non solo permette che si possa<br />

consacrarsi ma anche imprime un marcato orientamento ed un appoggio<br />

alle vocazioni sacerdotali.<br />

137


La Congregazione laicale è precisamente vivere il dono del Signore<br />

«al secolo». Dall‘altare della famiglia consacrare a Dio giorno dopo giorno il<br />

mondo al Creatore.<br />

Nella visione che ―tutto coopera al bene <strong>di</strong> coloro che Dio ama‖<br />

(Rm 8,28), si eleva l‘inno della creatura al suo Signore. Il laico consacra la<br />

propria attività «laicale», nella sua vita quoti<strong>di</strong>ana:<br />

a) l‘obbe<strong>di</strong>enza costante a coloro a cui è dovuta, sotto la guida del<br />

magistero della Chiesa.<br />

b) la retribuzione del lavoro giusta ed onesta gli permetta <strong>di</strong> vivere<br />

con decoro nella prospettiva del sermone della montagna: ―Beati i poveri in<br />

spirito perché <strong>di</strong> essi è il regno dei Cieli‖ (Mt 5,3).<br />

c) una testimonianza per il mondo a vivere la vita con amore:<br />

―Beati i puri <strong>di</strong> cuore perché vedranno Dio‖ (Mt 5,8).<br />

La partecipazione del laico nella attività della Chiesa nasce dal<br />

Battesimo, dal suo carattere <strong>di</strong> figlio <strong>di</strong> Dio è mandato nel mondo tra i<br />

fratelli ad essere presenza viva dell‘amore del Padre.<br />

Nessun consacrato deve assumere un carattere «clericale»<br />

confondendo il suo ruolo e per questo perdendo il suo carisma <strong>di</strong> essere<br />

dono per la Chiesa.<br />

Nella misura che nella prospettiva laicale dà il suo apporto alla<br />

venuta del Regno nella famiglia dei <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong> il suo<br />

apporto non solo è desiderato ma è anche un segno <strong>di</strong> maturità pastorale<br />

alla luce del servo <strong>di</strong> Dio Giuseppe Frassinetti.<br />

Come sintesi finale, scelgo questa bella preghiera del nostro<br />

fondatore:<br />

Signore, io sono tuo,<br />

come tue sono tutte le cose.<br />

Ti offro il mio essere con tutte le sue capacità,<br />

l‘intelligenza, la memoria e la volontà.<br />

Ti offro la mia salute e la mia vita<br />

e quanto possiedo in questo mondo,<br />

purché si faccia <strong>di</strong> me quello che tu vuoi.<br />

Conce<strong>di</strong>mi la grazia che la mia esistenza<br />

non serva ad altro che a fare la tua volontà<br />

e a darti gloria ed onore.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1. Opere ascetiche II, vol I, Postulazione Generale FSMI, Roma, 1978<br />

2. P. RENZI GIORDANO, Giuseppe Frassinetti, Roma, 1992<br />

138


3. NOVIZIATO FSMI, Laica consagrada, Argentina, 1989, Pro manuscripto<br />

4. P. CACCIOTTI VENTURINO, La seconda congregazione. Bozza <strong>di</strong> statuto, Pro<br />

manuscripto.<br />

5. ISTITUTO SECOLARE MFSMI, Regola. Bozza, Pro manuscripto<br />

6. ISTITUTO SECOLARE MFSMI, Direttorio. Bozza, Pro manuscripto<br />

Novizio Hernan Villalobos fsmi<br />

GIUSEPPE FRASSINETTI ANIMA EUCARISTICA<br />

Saggio sull‘opera<br />

«Il convito del Divino Amore»<br />

139


SOMMARIO<br />

Introduzione<br />

L‘Eucaristia<br />

Capitolo primo<br />

L‘Eucaristia mistero sorprendente<br />

Capitolo secondo<br />

I beni derivanti dalla Comunione<br />

Capitolo terzo<br />

Disposizioni per avvicinarsi al Convito del Divino Amore<br />

Capitolo quarto<br />

Frequenza al Convito del Divino Amore<br />

Capitolo quinto<br />

Lo zelo necessario per promuovere la partecipazione al Convito del Divino<br />

Amore<br />

Conclusione<br />

Bibliografia<br />

INTRODUZIONE<br />

L’EUCARISTIA<br />

―Il Signore Gesú nella notte in cui fu tra<strong>di</strong>to, prese il pane, rese<br />

grazie, lo <strong>di</strong>ede ai <strong>di</strong>scepoli e <strong>di</strong>sse: QUESTO È IL MIO CORPO, che sarà<br />

offerto per voi. Fate questo in mia memoria.<br />

Allo stesso modo dopo la cena prese il calice e <strong>di</strong>sse: QUESTO È<br />

IL MIO SANGUE, che sarà sparso per voi, fate questo in mia memoria.<br />

Ogni volta che mangiate <strong>di</strong> questo pane e berrete questo calice, annunziate<br />

la morte del Signore, fino al giorno della sua venuta.<br />

Chi mangia questo pane e beve questo calice indegnamente è reo<br />

del corpo e del sangue del Signore‖ (1 Cor 11, 23-27).<br />

Cristo ha voluto rimanere in mezzo a noi con il suo Corpo,<br />

Sangue, Anima e Divinità, nell‘umile forma <strong>di</strong> pane e vino. Affidò alla<br />

Chiesa questo sacramento, perché fosse cibo <strong>di</strong> vita eterna per i suoi figli.<br />

Per questo la Chiesa è la custode del Corpo Eucaristico <strong>di</strong> Gesú. Come una<br />

tesoriera <strong>di</strong> questo dono, ha <strong>di</strong>sposto leggi e norme per accedere a questo<br />

Sacramento e celebrare il suo culto. La Chiesa ha stabilito che i fedeli si<br />

devono comunicare almeno una volta l‘anno; ed ha posto le con<strong>di</strong>zioni per<br />

ricevere il Corpo <strong>di</strong> Cristo: essere in grazia <strong>di</strong> Dio, sapere chi si va a<br />

ricevere e almeno un‘ora <strong>di</strong> <strong>di</strong>giuno. In fondo significa che bisogna<br />

140


accostarsi alla comunione: ―Cum magna devotione et reverentia‖ come<br />

afferma San Tommaso d‘Aquino.<br />

Durante i secoli la Chiesa ha sofferto per la presenza <strong>di</strong> eresie che<br />

hanno lasciato un loro strascico. Tra queste ci fu il Giansenismo, che<br />

presentava una religione dura e puritana.<br />

Pre<strong>di</strong>cavano i giansenisti che l‘anima doveva essere purissima per<br />

ricevere la <strong>Santa</strong> Eucaristia e che era quasi impossibile all‘uomo accostarsi<br />

alla comunione, per le sue molte imperfezioni e <strong>di</strong>fetti. La comunione era<br />

per i puri e i santi come gli angeli. Questa corrente, condannata dalla<br />

Chiesa, ha lasciato le sue tracce soprattutto nel secolo XVIII e al principio<br />

del XIX. Il comando <strong>di</strong> Gesú: ―Prendete e mangiatene tutti…‖, era stato<br />

<strong>di</strong>menticato. Per timore <strong>di</strong> abusi e sacrilegi ci si comunicava raramente e<br />

con una minuziosa preparazione.<br />

Si temeva che l‘avvicinarsi frequentemente alla comunione fosse<br />

una mancanza <strong>di</strong> rispetto se l‘anima non fosse purificata a fondo <strong>di</strong> tutti i<br />

peccati, compresi i veniali. Nel secolo XIX, sorse una grande controversia<br />

sulla comunione frequente, alcuni teologi e maestri <strong>di</strong> spirito erano a<br />

favore, altri contro. Era ora che nella Chiesa si presentasse il Pane<br />

Eucaristico come sostegno dei deboli. ―La comunione è per quelli che<br />

vogliono <strong>di</strong>ventare santi, non per i santi‖, <strong>di</strong>ceva don Bosco.<br />

Tutti i santi dell‘epoca <strong>di</strong>fesero la comunione frequente, fra essi il<br />

Servo <strong>di</strong> Dio Giuseppe Frassinetti, che con forza ed ardore la <strong>di</strong>fese e la<br />

<strong>di</strong>ffuse dovunque. Il suo impegno è condensato nell‘opera «Il Convito del<br />

Divino Amore».<br />

CAPITOLO I<br />

L’EUCARISTIA: MISTERO SORPRENDENTE<br />

Giuseppe Frassinetti avverte un grande pericolo per le anime: che<br />

l‘Eucaristia si cambi in qualcosa <strong>di</strong> usuale e si perda <strong>di</strong> vista quello che<br />

veramente è. Sicuramente nella sua esperienza <strong>di</strong> pastore <strong>di</strong> anime, notò<br />

questo pericolo, per questo con grande delicatezza, spiega come nell‘Ostia<br />

c‘è il Corpo <strong>di</strong> Cristo. È lo stesso corpo che nacque da <strong>Maria</strong> Vergine e che<br />

morí sulla croce. Non solo il corpo ma anche l‘anima e la <strong>di</strong>vinità <strong>di</strong> Gesú.<br />

Un corpo che per l‘unione ipostatica è il corpo <strong>di</strong> Dio stesso. Perciò<br />

l‘Eucaristia contiene tutto il Corpo, il Sangue, l‘Anima e la Divinità <strong>di</strong><br />

nostro Signore Gesú Cristo. Cosí si incontra il Dio vivo, realmente<br />

presente. È Il miracolo piú grande della bontà, della potenza e della<br />

sapienza <strong>di</strong> Dio.<br />

141


Frassinetti, da vero adoratore ed estasiato, si sforza <strong>di</strong> trovare un<br />

nome che possa designare l‘Eucaristia. Afferma che tutte le definizioni<br />

sono inadeguate e che non si può definire questo gran<strong>di</strong>ssimo sacramento.<br />

Vede solo come definizione piú vicina quella <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Teresa <strong>di</strong> Gesú:<br />

―Midollo delle Viscere <strong>di</strong> Dio‖. Questo è il nome piú appropriato che<br />

descrive la profon<strong>di</strong>tà e la tenerezza dell‘amore <strong>di</strong> Dio; dall‘altra parte è<br />

anche il piú adatto per considerare l‘Eucaristia il Convito del Divino<br />

Amore.<br />

Ammira il mistero eucaristico ed ammira la grandezza e la<br />

generosità <strong>di</strong> Dio, che volle abitare in mezzo a noi. Per questo ha scelto<br />

forme tanto semplici come il pane e il vino. Per amore Dio sceglie le cose<br />

piú comuni che ci possono tornare imme<strong>di</strong>atamente <strong>di</strong> giovamento, per<br />

restare il piú vicino possibile a noi e tutto questo per amore.<br />

L‘amante sempre opera in favore dell‘amato, e sebbene faccia cose<br />

gran<strong>di</strong>, sempre gli sembra che fa poco. Rimane presente nel pane e nel vino<br />

e non in solo posto ma in tutte le chiese del mondo. Si mette nelle mani<br />

degli uomini e si espone al <strong>di</strong>sprezzo e all‘in<strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> coloro a cui non<br />

interessa la sua adorabile presenza.<br />

CAPITOLO II<br />

I BENI DERIVANTI DALLA COMUNIONE<br />

Perché Gesú resta presente nell‘Eucaristia? Senza dubbio per<br />

arricchirci e trasmetterci gli effetti <strong>di</strong> santificazione. Quali sono questi<br />

effetti che l‘Eucaristia produce in noi?<br />

In questo capitolo il Frassinetti ci offre la risposta.<br />

Il primo effetto della comunione è la grazia santificante. Con la<br />

comunione aumenta in noi la grazia santificante, per la quale siamo figli <strong>di</strong><br />

Dio ed ere<strong>di</strong> del Para<strong>di</strong>so. Attraverso la grazia il Padre Eterno vede in noi il<br />

volto <strong>di</strong> Gesú e ci <strong>di</strong>vinizza. Per partecipazione si arriva a possedere la<br />

stessa vita <strong>di</strong> Dio. La grazia santificante o vita <strong>di</strong> Dio in noi è soggetta ad<br />

aumento. La comunione è il mezzo piú efficace per tale aumento e per<br />

accrescere ogni volta l‘amore <strong>di</strong> Dio in noi.<br />

Il secondo effetto della comunione è: da essa riceviamo la forza<br />

per resistere alle tentazioni e superare le nostre <strong>di</strong>fficoltà. Il Frassinetti lo<br />

spiega in una forma molto colorita: una persona che deve fare una lunga<br />

corsa, se non è bene alimentata non potrà mai arrivare alla meta. Nello<br />

stesso modo se noi non ci alimentiamo con il Corpo <strong>di</strong> Cristo, mai<br />

giungeremo alla meta. Le <strong>di</strong>fficoltà, le tentazioni sono tante, e per questo ci<br />

142


è necessario un alimento forte e sicuro. L‘unico e il migliore alimento per il<br />

nostro spirito è il Corpo <strong>di</strong> Cristo.<br />

Sappiamo che mai Dio permetterà che siamo tentati al <strong>di</strong> sopra<br />

delle nostre forze e che sempre ci darà le grazie necessarie per superare le<br />

tentazioni. Queste grazie ci vengono comunicate in modo speciale nel<br />

Santissimo Sacramento. Solo in Gesú Eucaristia troviamo la forza per<br />

andare avanti.<br />

Il terzo effetto della Comunione è: cancella e purifica dal peccato<br />

veniale. Le nostre piccole imperfezioni o peccati veniali ci sono perdonati<br />

con il ricevere la <strong>Santa</strong> Comunione. Il Signore, nella sua bontà, quando<br />

entriamo a contatto con il suo Corpo, ci perdona questi <strong>di</strong>fetti causati non<br />

da malizia o da cattiva volontà, ma dalla nostra natura ferita e incline al<br />

male.<br />

Il quarto effetto della comunione è: la consolazione spirituale che<br />

essa produce in noi. Questa consolazione è un dono <strong>di</strong> Dio. Ci fa gustare<br />

un po‘ già sulla terra le delizie del Para<strong>di</strong>so. Questa consolazione o delizia<br />

consiste nel rimanere in comunione con il Signore.<br />

Frassinetti ci spiega che quest‘effetto è riservato per coloro che si<br />

preparano con molta attenzione all‘incontro con Gesú, coloro che hanno<br />

una particolare fame e sete <strong>di</strong> Lui. È chiaro che questo quarto effetto non è<br />

sempre sensibile. Il Signore ci lesina queste dolcezze per non farci cadere<br />

nella sod<strong>di</strong>sfazione personale, che ha come effetto la superbia, che è un<br />

grande male.<br />

CAPITOLO III<br />

DISPOSIZIONI PER AVVICINARSI AL CONVITO DEL<br />

DIVINO AMORE<br />

La grazia santificante è la <strong>di</strong>sposizione necessaria.<br />

Nel capitolo II, il Frassinetti parla della grazia santificante come<br />

una conseguenza della Comunione. In questo capitolo ne parla come <strong>di</strong><br />

una con<strong>di</strong>zione in<strong>di</strong>spensabile per accostarsi alla mensa del Signore. È una<br />

conseguenza perché la Comunione la aumenta.<br />

È una con<strong>di</strong>zione perché senza la grazia santificante nessuno può<br />

osare <strong>di</strong> ricevere il Corpo <strong>di</strong> Cristo. Chi si accosta senza lo stato <strong>di</strong> grazia<br />

alla santa Eucaristia ―mangia e beve la propria condanna‖.<br />

La grazia santificante rende l‘anima limpida e trasparente, senza<br />

nessuna traccia <strong>di</strong> peccato mortale. Frassinetti, facendo una acuta<br />

interpretazione della parabola del banchetto nuziale del Vangelo <strong>di</strong> San<br />

143


Matteo (Cap. 22,1-13) spiega l‘importanza della grazia per ricevere<br />

l‘Eucaristia. Tutti sono invitati alla feste delle nozze, però quelli che sono<br />

senza l‘abito nuziale, cioè senza l‘ornamento richiesto dalla circostanza,<br />

sono legati e cacciati fuori dove c‘è solo «pianto e stridor <strong>di</strong> denti».<br />

Per comunicarsi è necessario il vestito adeguato, cioè avere l‘anima<br />

vestita <strong>di</strong> grazia. Un‘anima in stato <strong>di</strong> grazia è vestita con l‘abito nuziale: ha<br />

perciò <strong>di</strong>ritto al banchetto che il Signore le offre.<br />

L‘unica e in<strong>di</strong>spensabile con<strong>di</strong>zione per ricevere la Comunione è<br />

questa: la purezza da ogni peccato mortale. Su questo punto insiste molto,<br />

perché solo possedendo lo stato <strong>di</strong> grazia saremo riconoscenti verso Dio.<br />

Una persona in stato <strong>di</strong> grazia è figlia e amica <strong>di</strong> Dio ed è oggetto della sua<br />

compiacenza. La comunione in lei produce molto frutto, accresce questa<br />

vita <strong>di</strong>vina e le dà forza per procedere a gran<strong>di</strong> passi verso la virtú.<br />

È vero che esistono altre <strong>di</strong>sposizioni, che il Frassinetti chiama<br />

«<strong>di</strong>sposizioni desiderabili», ma appunto esse non sono in<strong>di</strong>spensabili, né<br />

necessarie. Chiarisce che se alcuni maestri <strong>di</strong> spirito le esigono, farebbero<br />

un grave errore.<br />

Le <strong>di</strong>sposizioni utili e desiderabili sono: la purezza da ogni<br />

peccato, compreso quello veniale, una vita <strong>di</strong> raccoglimento e <strong>di</strong> orazione,<br />

la mortificazione dai piaceri ecc.<br />

Queste <strong>di</strong>sposizioni sono necessarie nelle persone che desiderano<br />

servire meglio il Signore, in special modo per i religiosi e le religiose, che se<br />

non cercano <strong>di</strong> possedere queste con<strong>di</strong>zioni danno chiaro segno <strong>di</strong> vita<br />

me<strong>di</strong>ocre e leggera, rispetto all‘ideale che si sono proposti <strong>di</strong> raggiungere,<br />

cioè la perfezione.<br />

CAPITOLO IV<br />

FREQUENZA AL CONVITO DEL DIVINO AMORE<br />

In questo capitolo giungiamo al nocciolo, alla parte piú importante<br />

dell‘opera <strong>di</strong> Giuseppe Frassinetti. La frequenza della santa Comunione era<br />

una delle preoccupazioni piú gran<strong>di</strong> del suo operare come pastore <strong>di</strong><br />

anime. Con quale frequenza uno si può accostare a ricevere il Sacramento<br />

dell‘Eucaristia?<br />

Risponde il Frassinetti: ―Ogni volta che il confessore lo<br />

permette…e i confessori non devono essere stretti nel permetterlo…‖ Egli<br />

sostiene con forza la pratica della Comunione frequente.<br />

Come primo argomento si basa sul Padre nostro. Dice, che la<br />

quarta petizione: ―Dacci oggi il nostro pane quoti<strong>di</strong>ano‖ non si riferisce<br />

144


solo al pane materiale, ma anche all‘alimento dello spirito, all‘Eucaristia.<br />

Per il parroco <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Sabina è evidente che i primi cristiani avevano<br />

nell‘Eucaristia il cibo quoti<strong>di</strong>ano e da esso trovavano la forza per<br />

sopportare il martirio.<br />

Il tema della comunione frequente è affermato nei documenti del<br />

Concilio <strong>di</strong> Trento, nel Catechismo romano e molto piú chiaramente nel<br />

decreto <strong>di</strong> papa Innocenzo XI.<br />

Basandosi sulla dottrina dei Santi Padri e riferendosi ad essi come<br />

primi maestri <strong>di</strong> spiritualità, <strong>di</strong>mostra che essi hanno sempre <strong>di</strong>feso e<br />

promosso la comunione frequente.<br />

Alcuni teologi del suo tempo ponevano questa <strong>di</strong>fficoltà: la<br />

frequenza della Comunione fa perdere il rispetto dovuto all‘Eucaristia.<br />

Egli sottolinea che lo stesso si dovrebbe <strong>di</strong>re dei sacerdoti che<br />

celebrano la Messa tutti giorni. Dice: ―Gesú è presente nell‘Eucaristia non<br />

tanto per farsi rispettare ma per farsi amare‖. Continua: ―L‘amico mai <strong>di</strong>ce<br />

all‘amico, rimani piú lontano, amiamoci a <strong>di</strong>stanza, ma al contrario, lo<br />

invita ad essere vicino e gode nel passare insieme a lui le intere giornate‖.<br />

―Comunicarsi quoti<strong>di</strong>anamente non è mancanza <strong>di</strong> rispetto, ma è onorare e<br />

amare Cristo‖. Cita a proposito San Tommaso: ―Appartiene al rispetto <strong>di</strong><br />

questo sacramento il riceverlo ogni giorno‖ (III P. Q. LXXX.).<br />

È importante inculcare ai fedeli la Comunione quoti<strong>di</strong>ana. ―Si<br />

dovrebbe pre<strong>di</strong>care ai fedeli che gli antichi cristiani si comunicavano tutti i<br />

giorni e che il Concilio <strong>di</strong> Trento desidera questa buona usanza si<br />

mantenga e il Catechismo romano la inculca.<br />

Per tutti questi motivi si dovrebbe pre<strong>di</strong>care che i fedeli farebbero<br />

cosa santissima e molto efficace e <strong>di</strong> grande gloria a Dio e <strong>di</strong> molta<br />

e<strong>di</strong>ficazione del prossimo se si comunicassero tutti i giorni con<br />

devozione…‖ ―Un‘anima in grazia <strong>di</strong> Dio, senza nessun peccato mortale, è<br />

libera, ed ha <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> ricevere quoti<strong>di</strong>anamente il Corpo <strong>di</strong> Cristo<br />

Eucaristia‖.<br />

Una frase <strong>di</strong> Genna<strong>di</strong>o che era attribuita impropriamente a<br />

Sant‘Agostino, si usava per <strong>di</strong>ssuadere dal ricevere la comunione: ―Ricevere<br />

la comunione tutti i giorni non è cosa né da lodarsi, né da condannarsi‖.<br />

Frassinetti con energia la contesta, <strong>di</strong>cendo che Sant‘Agostino<br />

apertamente loda ed approva la comunione frequente, che Genna<strong>di</strong>o non<br />

ha mai avuto l‘autorità <strong>di</strong> un santo padre.<br />

La comunione frequente è desiderata e lodata dalla Chiesa per cui<br />

―perché non lodare ciò che la Chiesa loda? Non è nemmeno lecito <strong>di</strong>re<br />

«non la condanno», come se si stesse a fare un favore alla Chiesa non<br />

condannando ciò che essa approva‖.<br />

145


La voce del Frassinetti è chiara e suona in perfetta sintonia con<br />

tutta la Chiesa.<br />

―Se avete il permesso <strong>di</strong> comunicarvi tutti i giorni, non tralasciate<br />

mai <strong>di</strong> comunicarvi‖:<br />

CAPITOLO V<br />

LO ZELO NECESSARIO PER PROMUOVERE LA<br />

PARTECIPAZIONE AL CONVITO DIVINO<br />

Nella comunione sta tutto il bene che l‘uomo può compiere a<br />

gloria <strong>di</strong> Dio. La Chiesa promuove molte opere che servono ad onorare il<br />

Signore: la mortificazione, la preghiera, le sacre funzioni, le opere <strong>di</strong><br />

misericor<strong>di</strong>a, la vita religiosa ecc. Questi beni devono essere promossi<br />

perché sono a gloria <strong>di</strong> Dio e utili per la santificazione dell‘uomo, ma il<br />

Frassinetti mette in luce il bene piú grande: l‘Eucaristia.<br />

― Mi sembra senza dubbio che nel Santissimo Sacramento risiede<br />

tutto il bene con cui Dio può mostrare all‘uomo il suo amore, come anche<br />

nella Comunione c‘è tutto il bene che l‘uomo può fare per onorare Dio‖.<br />

Chi riceve frequentemente la Comunione deve essere puro nella<br />

coscienza, perché qui sta il fondamento della vita spirituale. Perciò<br />

promuovere la comunione frequente è promuovere tutta la vita spirituale<br />

in modo molto forte. Senza dubbio gli effetti per raggiungere la perfezione<br />

sono molto evidenti e Frassinetti lo sottolinea, infatti la comunione supera<br />

in qualità tutte le opere <strong>di</strong> pietà e <strong>di</strong> carità.<br />

Uno degli effetti piú importanti della comunione frequente è la<br />

castità perfetta; entrando in contatto con il Corpo verginale <strong>di</strong> Cristo è<br />

impossibile non contagiarsi. L‘Eucaristia è il sostentamento e la forza <strong>di</strong><br />

coloro che abbracciano la castità perfetta.<br />

Frassinetti ci presenta una bella trilogia: Comunione – Castità –<br />

Sacerdozio. Promuovere la comunione quoti<strong>di</strong>ana corrisponde a<br />

promuovere la castità perfetta e ciò è causa <strong>di</strong> un aumento delle vocazioni<br />

al sacerdozio. Veramente ammirevole la sensibilità vocazionale del<br />

Frassinetti! Ci dà la chiave e accentua il punto centrale della pastorale<br />

vocazionale: portare i giovani a Gesú e a Gesú presente nell‘Eucaristia.<br />

Se un giovane riceve quoti<strong>di</strong>anamente la Comunione è impossibile<br />

che non senta la voce del Signore che lo invita a seguirlo. Una volta sentita<br />

la chiamata troverà la forza per <strong>di</strong>re il suo «si». Nell‘Eucaristia sta la<br />

chiamata e la fonte del sacerdozio.<br />

146


Rivolgendosi ai sacerdoti il Frassinetti scrive: ―Prepariamo il<br />

Convito del <strong>di</strong>vino amore, è il pane <strong>di</strong>sceso dal cielo che si è messo nelle<br />

nostre mani.. È nostro impegno chiamare gli invitati, che sono tutti i fedeli.<br />

Ogni giorno saliamo all‘altare e in forza delle parole onnipotenti<br />

che pronunciamo, scende il vero Pane del cielo. Questo convito non deve<br />

essere quoti<strong>di</strong>ano solo per noi, ma per tutto il popolo cristiano. Per questo<br />

non siamo piú prudenti con gli altri <strong>di</strong> quello che siamo con noi stessi. Non<br />

esigiamo da loro maggior santità <strong>di</strong> vita <strong>di</strong> quella che esigiamo da noi stessi<br />

quando celebriamo la <strong>Santa</strong> Messa‖.<br />

CONCLUSIONE<br />

È qui che Frassinetti si mostra apostolo e <strong>di</strong>fensore della<br />

comunione quoti<strong>di</strong>ana.<br />

Sforzandosi <strong>di</strong> correggere l‘idea <strong>di</strong> un Dio terribile e ven<strong>di</strong>cativo<br />

da cui era sempre prudente stare lontano e presentando il Dio «nell‘Ostia<br />

santa» presenta un Dio-Amore.<br />

Come un buon padre, nel mostrare Gesú presente nell‘Eucaristia<br />

nostro alimento ed oggetto del nostro amore, sente la necessità <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>fendere la comunione frequente, contro la mentalità del tempo ancora<br />

inficiata <strong>di</strong> resti giansenistici.<br />

Non molto tempo dopo, eletto alla cattedra <strong>di</strong> Pietro, il grande<br />

pontefice San Pio X, non solo risolverà la questione della comunione<br />

frequente ma andrà piú oltre: faciliterà la comunione ai fanciulli, già alla<br />

prima età.<br />

Questa opera del Frassinetti è tutta impregnata <strong>di</strong> ardente amore<br />

per l‘Eucaristia e <strong>di</strong> un trasparente zelo per farla amare. Il suo amore e il<br />

suo zelo eucaristico si può paragonare a quello <strong>di</strong> San Pietro Giuliano<br />

Eymard.<br />

Visse eucaristicamente e annunziò l‘Eucaristia come ―centro<br />

culmine <strong>di</strong> tutta la vita cristiana‖, come piú tar<strong>di</strong> la definirà il Concilio<br />

Vaticano II.<br />

Che cosa ci <strong>di</strong>rebbe oggi il Frassinetti? Sicuramente non<br />

insisterebbe sulla bellezza della comunione quoti<strong>di</strong>ana, giacché la possibilità<br />

c‘è per tutti, ma insisterebbe sulla purezza <strong>di</strong> coscienza e sul fervore<br />

eucaristico. Rilancerebbe il sacramento della Confessione, poiché oggi è<br />

poco frequentato: si vedono lunghe file alla comunione e poca gente al<br />

confessionale. Forse si pecca <strong>di</strong> meno? Si sta perdendo la coscienza del<br />

peccato? È un problema serio per tutti i pastori <strong>di</strong> anime.<br />

147


Partendo dal Frassinetti facciamo un esame <strong>di</strong> coscienza sulla<br />

nostra pietà eucaristica. Noi, uomini del XX secolo che consapevolezza<br />

abbiamo che nei tabernacoli delle nostre chiese è presente il Dio vivo<br />

<strong>di</strong>sposto ad ascoltarci e ad essere nostro alimento?<br />

Noi che tanto pre<strong>di</strong>chiamo sulla liturgia rinnovata abbiamo<br />

rinnovato il nostro fervore verso Gesú Eucaristico?<br />

Gesú dal tabernacolo ci interpella: Giuseppe Frassinetti ci mostra<br />

il cammino e il re dei cuori ci invita: ―Venite a me tutti…‖.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

- GIUSEPPE FRASSINETTI, Il convito del <strong>di</strong>vino amore, Opere Ascetiche,<br />

Vol. I, pag. 329-403, Postulazione Generale dei <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> <strong>Maria</strong><br />

<strong>Immacolata</strong>, Roma, 1978.<br />

- TULLIO GOFFI, La spiritualità dell’ottocento, EDB, Bologna, 1989.<br />

- VENTURINO CACCIOTTI, Due brevi saggi frassinettiani, (Pro<br />

manuscrito), Centro Vocazionale G. Frassinetti, Roma, 1969.<br />

Novizio Marcelo De Haan fsmi<br />

LA POTENZA DELLA PAROLA NELL'AZIONE<br />

PASTORALE DEL VEN. GIUSEPPE. FRASSINETTI<br />

( Alcune attenzioni nell‘arte della pre<strong>di</strong>cazione )<br />

148


―Parla da padre, parla da fratello, parla da amico,<br />

riusciranno piene <strong>di</strong> grazia le tue parole<br />

e volentieri saranno u<strong>di</strong>te‖.<br />

( da «Gesú Cristo regola del Sacerdote», G. Frassinetti)<br />

SOMMARIO<br />

Introduzione<br />

Capitolo primo<br />

Frassinetti pre<strong>di</strong>catore consacrato al popolo genovese<br />

Capitolo secondo<br />

Il presbitero cultore della Parola<br />

Bibliografia generale<br />

INTRODUZIONE<br />

La pre<strong>di</strong>cazione si suole definire la presentazione orale delle verità<br />

cristiane, emessa dall‘autorità competente, per richiamare, esortare, educare<br />

gli u<strong>di</strong>tori alla fede, alla pratica della legge morale, alla conversione del<br />

cuore. L‘oggetto della pre<strong>di</strong>cazione è il Vangelo (cfr. Mc. 16,15). ―I<br />

pre<strong>di</strong>catori debbono illuminare a riguardo <strong>di</strong> ciò che si deve credere,<br />

<strong>di</strong>rigere nell‘operare, in<strong>di</strong>care quanto è da evitarsi, e, ora minacciando, ora<br />

esortando, pre<strong>di</strong>care agli uomini‖ 236. La propagazione e conservazione del<br />

Vangelo è affidata essenzialmente alla parola viva, parlata, piú che allo<br />

scritto od altro.<br />

Cristo si propose al mondo come Maestro <strong>di</strong> verità ed affidò agli<br />

apostoli il compito <strong>di</strong> continuare la sua opera: ―Chi ascolta voi ascolta me,<br />

chi <strong>di</strong>sprezza voi, <strong>di</strong>sprezza me, chi <strong>di</strong>sprezza me <strong>di</strong>sprezza il Padre che mi<br />

ha mandato‖ (Lc. 10,16). Gli apostoli ebbero da Cristo stesso il potere <strong>di</strong><br />

pre<strong>di</strong>care che trasmisero a loro volta ai loro successori. Il pre<strong>di</strong>catore ha<br />

l‘impegno <strong>di</strong> presentare il contenuto essenziale della fede in conformità<br />

con l‘esigenza dei suoi tempi, confrontato con la storia, le scienze, rivestito<br />

del registro linguistico corrente; pertanto la pre<strong>di</strong>cazione avrà come fonti<br />

secondarie la scienza, la letteratura, la storia.<br />

Come incarnò tutto questo il venerabile Giuseppe Frassinetti?<br />

È ciò che inten<strong>di</strong>amo stu<strong>di</strong>are, approfon<strong>di</strong>re, analizzare e proporre<br />

in questo breve lavoro, augurandoci possa riuscire a penetrare piú<br />

autenticamente possibile la personalità del Frassinetti che a riguardo si<br />

presenta incre<strong>di</strong>bilmente affascinante e sempre ricco <strong>di</strong> inviti alla santità.<br />

236 S. TOMMASO, Commento in Mt., 5°.<br />

149


CAPITOLO I<br />

FRASSINETTI, PREDICATORE CONSACRATO AL POPOLO<br />

GENOVESE<br />

L‘oratoria sacra del secolo <strong>di</strong>ciannovesimo è <strong>di</strong>visa fra classicismo<br />

e romanticismo. Sulla scia dell‘oratoria francese (Ravignan, Fryssenon,<br />

Lacordaire), gli oratori italiani si <strong>di</strong>edero alla polemica contro il<br />

razionalismo, risultando spesso accademici, e quando si tennero ad una<br />

pre<strong>di</strong>cazione popolare, questa mancò <strong>di</strong> sostanza. La crisi <strong>di</strong> idee della<br />

seconda metà dell‘ottocento, poi, si rifletté anche nell‘oratoria sacra,<br />

sviluppando una serie <strong>di</strong> oratori apologetici, polemisti, manieristi,<br />

impegnati nel sociale e nel politico (cfr. ad es. G. Ventura, G.B. Giordano,<br />

T. Gaudensi, C.M. Curci ).<br />

La grandezza del Frassinetti risiede nell‘essere andato in un certo<br />

senso contro corrente: il suo stile semplice, schietto ed imme<strong>di</strong>ato costruito<br />

per il popolo, per tutto ì1 popolo, colorito <strong>di</strong> espressioni <strong>di</strong>alettali, motti<br />

arguti, esempi tratti dalla vita quoti<strong>di</strong>ana, cozzavano senza dubbio con il<br />

registro linguistico fiorito, leccato e rigorosamente farcito <strong>di</strong> eru<strong>di</strong>zione -<br />

poco accessibile <strong>di</strong> conseguenza per la maggior parte del pubblico - che si<br />

andava <strong>di</strong>ffondendo fra gli oratori della seconda metà dell‘ottocento.<br />

Nelle sue «Riflessioni» scriveva: ―Si cerca il bello, il leggiadro, la<br />

moda per piacere... si spargono al vento vane parole, ed i popoli restano<br />

<strong>di</strong>giuni mentre vengono per satollarsi del pane <strong>di</strong> vita‖ 237.<br />

Dietro un linguaggio semplice, si nascondeva tuttavia grande preparazione<br />

teologica e somma eru<strong>di</strong>zione, facilmente intuibile, fra l‘altro,<br />

dalle sempre puntuali citazioni dei Padri della Chiesa e della Sacra Scrittura,<br />

dagli stu<strong>di</strong> attenti del S. Alfonso <strong>Maria</strong> de‘ Liguori proposti ai lettori<br />

nonché agli ascoltatori delle sue orazioni, dalla conoscenza profonda e<br />

brillante della lingua latina.<br />

Del suo stile nel pre<strong>di</strong>care, scrive il Sac. Domenico Fassiolo, avendo<br />

avuto l‘opportunità <strong>di</strong> ascoltarlo: ―Egli amava esser breve: <strong>di</strong>ceva che<br />

questo è uno dei mezzi piú sicuri per trar ad u<strong>di</strong>rlo coloro che <strong>di</strong> leggeri se<br />

ne annoiano. Quin<strong>di</strong> nella spiegazione del Vangelo non oltrepassava mai la<br />

mezza ora o i venticinque minuti, eppure vi faceva molte riflessioni; amava<br />

parlare alla gente devota, e solo in<strong>di</strong>rettamente combatteva gli errori contro<br />

237 Cfr. C. OLIVARI, Della vita e delle opere del Servo <strong>di</strong> Dio Sac. G.<br />

Frassinetti, Roma 1928, Poliglotta Vaticana, p. 295.<br />

150


la fede. Per questo rispetto che egli aveva per l'u<strong>di</strong>enza, era sentito<br />

volentieri e si guadagnò molto concorso. Il suo stile era semplice, non del<br />

tutto <strong>di</strong>sadorno e sempre <strong>di</strong>dascalico: quello che però attirava l‘attenzione<br />

era il fervore del suo <strong>di</strong>re, l‘energia del favellare, la profon<strong>di</strong>tà della dottrina<br />

e soprattutto quella celeste unzione che trae l‘anima e ne spiega al bene la<br />

volontà‖ 238.<br />

Frassinetti parla e scrive da pastore premuroso, sempre attento<br />

alle esigenze concrete del suo pubblico; carica dì vigore ogni singola<br />

espressione, spesso utilizzando la frase interrogativa o esclamativa,<br />

provocando l‘ascoltatore ad una piú profonda riflessione. Mette a fuoco<br />

con chiarezza i problemi, avendo sempre <strong>di</strong> mira il popolo che ha davanti<br />

agli occhi, con cui vive, si confronta, <strong>di</strong> cui si nutre; un popolo che ama<br />

profondamente e sente <strong>di</strong> adoperarsi pienamente e totalmente nel condurlo<br />

a Cristo. È per questo che sceglie spesso la chiarezza e la facile<br />

imme<strong>di</strong>atezza del <strong>di</strong>aletto; in ambiente genovese, per un pubblico<br />

genovese.<br />

Scrive a riguardo:<br />

―V‘ha una pre<strong>di</strong>cazione che può chiamarsi <strong>di</strong> lusso e serve al lustro<br />

delle funzioni... sono le orazioni panegiriche, le quali non si fanno<br />

perché siano intese dagli ignoranti, ma perché siano amate ed applau<strong>di</strong>te<br />

dagli eru<strong>di</strong>ti; a me questa pre<strong>di</strong>cazione sembra parola <strong>di</strong> Dio abusata,<br />

perché la parola <strong>di</strong> Dio, tutta e sempre deve essere <strong>di</strong>retta alla<br />

santificazione del popolo cristiano, il quale per la maggior parte è<br />

composto <strong>di</strong> ignoranti... Non vi sarebbe arte <strong>di</strong> scrivere le piú belle e<br />

graziose cose, tutt‘insieme piane ed intelligibili ad ogni persona?... Gesú<br />

Cristo, scrive S. Alfonso de‘ Liguori, sapeva <strong>di</strong> retorica piú <strong>di</strong> noi; ma per<br />

farsi capire dalle turbe, non seppe scegliere altro stile che parabole e<br />

similitu<strong>di</strong>ni dozzinali...In grazie della maggiore intelligibilità, il parroco farà<br />

bene a pre<strong>di</strong>care in <strong>di</strong>aletto...‖ 239 .<br />

Come non essere convinti che il Frassinetti, scrivendo in tal forma,<br />

non parlasse <strong>di</strong> se stesso e della sua vita pastorale? Ne dà conferma il<br />

suo biografo nonché amico e fedele frequentatore <strong>di</strong> S. Sabina, Sac.<br />

Domenico Fassiolo, il quale afferma che il suo scrivere è frutto<br />

principalmente della sua santità 240.<br />

238 Cfr. C. OLIVARI, op. cit., p.302.<br />

239 G. FRASSINETTI, Manuale del Parroco Novello, Ed. Paoline, Alba 1964,<br />

pp. 144,145.<br />

240 Cfr. D. FASSIOLO, Memorie storiche intorno alla vita del Sac. G.<br />

Frassinetti, Genova 1879, Tip. Della Gioventú, pp.91,92.<br />

151


Non è <strong>di</strong>fficile cogliere come sentisse il bisogno <strong>di</strong> vivere a contatto<br />

con la sua gente; <strong>di</strong> qui instancabile confessore assiduo <strong>di</strong>rettore<br />

spirituale, sempre <strong>di</strong>sponibile all‘annuncio <strong>di</strong> Cristo Risorto, pala<strong>di</strong>no della<br />

verità. Il Frassinetti seppe trasmettere energicamente quello spirito <strong>di</strong> sano<br />

ottimismo, grazie al quale fu infaticabile operaio nella vigna del Signore.<br />

Il santo Gianelli, suo professore, amico e confidente, desiderava<br />

fosse piú impegnato nel curare lo stile con cui presentava le orazioni ed i<br />

numerosi scritti 241, ma il Frassinetti era animato solo dal desiderio d‘esser<br />

capito; <strong>di</strong> qui semplicità e chiarezza, come abbiamo detto, da considerarsi<br />

conseguenza <strong>di</strong> chiarezza d‘idee.<br />

Il suo pensiero fu sempre limpido e risultato <strong>di</strong> una corposa me<strong>di</strong>tazione.<br />

È impressionante la sua abilità nel liberare l‘essenziale da ogni<br />

involucro <strong>di</strong> sovrastrutture e costruzioni artificiose, e muoversi con agilità<br />

nel <strong>di</strong>fficile campo delle argomentazioni teologiche; fu per questo che<br />

usava ripetere concetti e riproporre riflessioni già espresse; a lui premeva<br />

d‘esser capito e la ripetizione è senza dubbio uno strumento idoneo a tale<br />

scopo.<br />

Impossibile non cogliere un Frassinetti <strong>di</strong> simil stampo nella trasparenza<br />

dei suoi scritti.<br />

CAPITOLO II<br />

IL PRESBITERO, CULTORE DELLA PAROLA<br />

Il Frassinetti unitamente alla cura del popolo, si preoccupò in<br />

numerosi suoi scritti, che il clero genovese comprendesse e sfruttasse<br />

l‘incre<strong>di</strong>bile potenza della parola e ritenesse la pre<strong>di</strong>cazione come il primo<br />

mezzo dell‘apostolato e salvezza delle anime, una pre<strong>di</strong>cazione assistita<br />

dalla preghiera e animata dalla Grazia. Fu sempre zelante nel mettere a<br />

<strong>di</strong>sposizione umilmente la sua esperienza <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>catore e pastore a quanti<br />

sono chiamati alla cura delle anime, ritenendo necessaria la collaborazione<br />

e comunione fra confratelli e questo sempre e solo per il sommo bene del<br />

suo popolo.<br />

È per questo che scrive «Il Manuale del Parroco Novello», tra i<br />

primi manuali <strong>di</strong> teologia pastorale in lingua italiana (<strong>di</strong> trattati sulla vita<br />

pastorale ve ne erano molti, ma per maggioranza composti in lingua latina),<br />

celebrato in Italia e all‘estero (tradotto in lingua francese, spagnola, inglese)<br />

con enorme successo, collocando il Frassinetti fra i piú insigni autori <strong>di</strong><br />

241 Lettere del 22/12/1842 e del 10/2/1845, A.F., vol.II, pp.97-101.<br />

152


teologia pastorale. ―Libro eccellente, possa il nostro giovane clero ispirarsi<br />

in tutta la sua condotta ai suoi saggi e fruttuosi consigli‖ (Il Vescovo <strong>di</strong><br />

Verdun).<br />

Preoccupato dei doveri pastorali, <strong>di</strong> un parroco in rapporto alle<br />

esigenze ed alle necessità del suo tempo e dell‘ascetica che deve informare<br />

la vita sacerdotale, si rivolge con attenzione, sapienza e prudenza,<br />

sostenuto da mite carità e solida dottrina, nonché grande esperienza e<br />

<strong>di</strong>screzione, al giovane clero, al quale de<strong>di</strong>ca ampio spazio nella esposizione<br />

dei suoi consigli sull‘arte della pre<strong>di</strong>cazione.<br />

Pre<strong>di</strong>care senza avere nulla <strong>di</strong> scritto è una forte tentazione <strong>di</strong><br />

vanità: il ministro da un lato crede <strong>di</strong> farsi onore, dando ad intendere <strong>di</strong><br />

possedere prontezza <strong>di</strong> ingegno e facilità <strong>di</strong> parola da non aver bisogno <strong>di</strong><br />

alcuna preparazione, qualora la prova risultasse positiva; se per contrario<br />

risultasse negativa, si illude <strong>di</strong> convincere gli ascoltatori scusandosi riguardo<br />

al mancato ingegno e alla stentata parola con la mancanza <strong>di</strong> una<br />

preparazione adeguata. ―Tutti hanno bisogno <strong>di</strong> prepararsi alla<br />

pre<strong>di</strong>cazione!‖ 242. In questo Frassinetti è chiarissimo, mostra ancora una<br />

volta <strong>di</strong> tenere in sommo conto la potenza della parola come mezzo idoneo<br />

per curare ed amare il popolo. La pre<strong>di</strong>cazione è «spezzare» la parola <strong>di</strong><br />

Dio per offrirla al popolo, rendendola masticabile, <strong>di</strong>geribile, è il pane <strong>di</strong><br />

vita con cui il pastore nutre il suo popolo; per questo è in<strong>di</strong>spensabile<br />

un‘adeguata preparazione, che significa rispetto, donazione, generosità,<br />

desiderio <strong>di</strong> condurre a Cristo.<br />

La pre<strong>di</strong>cazione per Frassinetti deve arrivare a ―cattivarsi i cuori<br />

per poi ammollirli e piegarli e fare che vengano ad amare ciò che<br />

aborrivano, e ad aborrire ciò che amavano.(...). Bisogna non <strong>di</strong>menticare<br />

che tutti i cuori essendo fatti per amare, nessun linguaggio intendono cosí<br />

bene, come quello dell‘amore‖ 243.<br />

Il Frassinetti suggerisce al giovane clero <strong>di</strong> scegliere nel pre<strong>di</strong>care<br />

tutta la buona grazia <strong>di</strong> cui si è capaci, per attirare a sé l‘amore e la<br />

confidenza degli ascoltatori: un padre amorevole che parla ai suoi figli<br />

sempre per il loro bene. E qui è facilissimo scontrarsi e cozzare commossi<br />

con l‘immagine viva che il Frassinetti delinea <strong>di</strong> sé: non v'è dubbio che<br />

nello scrivere riguardo la «buona grazia» che deve accompagnare la<br />

pre<strong>di</strong>cazione, egli non suggerisse ciò che in prima persona e con pieno<br />

convincimento mettesse in pratica; non v‘è dubbio che non avesse provato,<br />

me<strong>di</strong>tato, vissuto ciò che espone come umile esortazione. È da notare<br />

ancora come il tono con cui si rivolge al giovane clero sia sempre zelante,<br />

242 Manuale del Parroco Novello, op. cit., p.141.<br />

243 Manuale del Parroco Novello, op. cit., p.141.<br />

153


accorato, coinvolgente: al Frassinetti sta a cuore la salvezza delle anime piú<br />

<strong>di</strong> ogni altra cosa ed impiega tutte le sue forze, tutte le sue possibilità, tutto<br />

il suo fervore per convincere il clero a lavorare in pienezza e totalità per il<br />

popolo: ―Dote in<strong>di</strong>spensabile al sacro oratore è l‘essere fervoroso.(...). È<br />

necessario che il parroco abbia viva fede, carità ardente, zelo svegliato,<br />

affinché la sua parola, essendo quasi <strong>di</strong> fuoco, commuova i cuori.(...).<br />

Ravviviamo la fede sull‘importanza della nostra pre<strong>di</strong>cazione, <strong>di</strong>retta a<br />

compiere gli eterni <strong>di</strong>segni <strong>di</strong> Dio quanto alla manifestazione della sua<br />

gloria, ed alla salvezza delle anime redente da Cristo; ravviviamo la fede del<br />

bene immenso che possiamo operare nella Chiesa, annunziando ai popoli<br />

la <strong>di</strong>vina parola‖ 244.<br />

In questo passaggio il nostro oratore si presenta incre<strong>di</strong>bilmente<br />

convincente; chiunque leggesse anche superficialmente queste pagine si<br />

renderebbe conto facilmente <strong>di</strong> quanta importanza Frassinetti caricasse la<br />

pre<strong>di</strong>cazione e con quanta profon<strong>di</strong>tà e fervore colorasse ogni singola<br />

espressione <strong>di</strong>retta al clero, con lo scopo <strong>di</strong> convincere <strong>di</strong> quale<br />

preziosissimo strumento si possiede per «fare miracoli»: la viva parola.<br />

Frassinetti si presenta rigorosamente delicato e prudente nel<br />

passaggio in cui espone le sue convinzioni riguardo la moderazione che<br />

deve usare il parroco nel proclamare le dottrine della morale cristiana 245. Il<br />

movimento con cui <strong>di</strong>pinge le pagine, ricche <strong>di</strong> argomenti semplici, <strong>di</strong> buon<br />

senso, facilmente assimilabili, dà vita ad un <strong>di</strong>scorso che spesso si tramuta<br />

in colloquio quasi confidenziale con il lettore, in specie con il giovane<br />

parroco, il quale necessariamente si sente catturato da simpatia verso chi<br />

parla <strong>di</strong> questioni cosí delicate con tanta affabilità.<br />

Il Frassinetti sembra far penetrare in modo misterioso le verità <strong>di</strong><br />

cui è convinto nel cuore stesso dello ascoltatore e riesce a formare<br />

convinzioni con enorme naturalezza. La Chiesa, sostiene il Frassinetti, ha<br />

sofferto il doppio flagello della rilassatezza da parte degli atei, e <strong>di</strong> rigore<br />

estremo da parte dei farisei: il primo spronava all‘empietà i già corrotti, il<br />

secondo spaventava anche i piú timorati; <strong>di</strong> conseguenza, mentre da una<br />

parte <strong>di</strong>lagava l‘irreligione, dall‘altra la religione stava <strong>di</strong>ventando quasi<br />

impraticabile. È cosa troppo grave per un accorato pre<strong>di</strong>catore come il<br />

Frassinetti che i «cultori della pietà» si affatichino a soffocare la pietà stessa.<br />

―Dio si è servito della penna <strong>di</strong> S. Alfonso per sconfiggere questo secondo<br />

flagello‖ 246. Ed è proprio lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> S. Alfonso che Frassinetti suggerisce<br />

al parroco novello.<br />

244 Manuale del Parroco Novello, op. cit., pp.149 e 150.<br />

245 Cfr. Manuale del Parroco Novello, op. cit., p. 163.<br />

246 Id., op. cit.,p. 164.<br />

154


Riguardo alla dottrina della morale cristiana, Frassinetti offre una<br />

serie <strong>di</strong> consigli che ancora una volta sottolineano la sua saggia esperienza<br />

<strong>di</strong> pre<strong>di</strong>catore consacrato al suo popolo. Ricorda al parroco che la cosa piú<br />

sacra al mondo, davanti alla ragione e alla fede è la verità: ―la sola verità<br />

deve enunciarsi e segnatamente quando si parli dalla cattedra della<br />

verità‖ 247. Il parroco, aggiunge, non è arbitro ma semplice espositore delle<br />

varie sentenze teologiche e <strong>di</strong> conseguenza non può comandare ai<br />

parrocchiani <strong>di</strong> credere al modo suo o <strong>di</strong> qualche suo moralista.<br />

I pre<strong>di</strong>catori rigorosi non fanno che allontanare dalla parola <strong>di</strong> Dio<br />

i traviati, e scoraggiare le anime pie. È necessario: moderazione, equilibrio e<br />

mitezza nell‘esposizione della dottrina cristiana; si devono insegnare le<br />

dottrine elementari e le conseguenze piú ovvie che ne derivano: ―I<br />

sottilizzatori non illuminano il popolo ma lo confondono, non tolgono i<br />

dubbi ma li moltiplicano. Voler insegnare al popolo teologia, sia dogmatica,<br />

sia morale, è vana impresa‖ 248.<br />

Forse ai nostri tempi tali consigli possono in parte risultare non<br />

attualizzabili; ma considerati in relazione alle necessità della fine<br />

dell‘ottocento, rappresentano senza dubbio uno stimolo valido per il clero;<br />

ancora una volta il Frassinetti immerso nel suo tempo, impegnato per il<br />

suo popolo, consacrato per la salvezza <strong>di</strong> tutti, si <strong>di</strong>mostra un valido<br />

ministro <strong>di</strong> Dio. La sua grandezza, sottolineo ancora, risiede proprio in<br />

questo: un sacerdote nel suo tempo, per il suo tempo, con il suo popolo.<br />

―La parola deve essere come spada, deve saper gridare e<br />

tuonare‖ 249. Il Frassinetti pre<strong>di</strong>catore seppe incarnare con animo generoso<br />

la sua chiamata ad essere «pastore», egli tuonò e gridò e ci auguriamo possa<br />

gridare ancora a lungo.<br />

BIBBLIOGRAFIA GENERALE<br />

FRASSINETTI G., Gesú Cristo regola del sacerdote, Opere Ascetiche, vol. II,<br />

Roma, 1975.<br />

FRASSINETTI G., Brevi parole ai sacerdoti fratelli, Opere Ascetiche, vol. II,<br />

Roma, 1975.<br />

FRASSINETTI G., Propositi fatti per sé e per alcuni amici, Opere Ascetiche, vol.<br />

II, Roma, 1975.<br />

247 Id., op. cit., p. 166.<br />

248 Manuale del Parroco Novello, op. cit., p.166.<br />

249 Gesú Cristo Regola del Sacerdote, O.A., vol II, p. 556.<br />

155


FRASSINETTI G., Riflessioni proposte agli ecclesiastici, Opere Ascetiche, vol. II,<br />

Roma, 1975.<br />

FRASSINETTI G., Manuale pratico del parroco novello, Ed. Paoline, Alba 1964.<br />

FRASSINETTI G., Compen<strong>di</strong>o della teologia morale <strong>di</strong> S. Alfonso <strong>Maria</strong> de’ Liguori,<br />

Società Ed. Internazionale, Torino 1947.<br />

GOFFI T., La spiritualità dell'ottocento, Ed. Dehoniane, Bologna 1989.<br />

OLIVARI C., Della vita e delle opere del Servo <strong>di</strong> Dio G. Frassinetti, Ed. Poliglotta<br />

Vaticana, Roma, 1928.<br />

VAILATI V., Un maestro <strong>di</strong> vita sacerdotale il Servo <strong>di</strong> Dio G. Frassinetti, Post.<br />

F.S.M.I., Roma 1977.<br />

Novizio Roberto Amici fsmi<br />

GIUSEPPE E PAOLA: FRATERNITÀ E SANTITÀ<br />

―L’amor <strong>di</strong> Dio non può star solo: deve <strong>di</strong> necessità<br />

aggiungersi con l’amore del prossimo. Questi due amori<br />

156


sono come due rivoli che muovono dalla stessa fonte, né<br />

l’uno può scompagnarsi dall’altro‖.<br />

(G. Frassinetti).<br />

SOMMARIO<br />

Introduzione<br />

In famiglia<br />

Il rapporto fraterno e l‘influsso reciproco<br />

Il rapporto apostolico: Don Giuseppe e le Dorotee<br />

Osservazioni sulla spiritualità<br />

Giuseppe e Paola: un carisma per i giovani<br />

Concludendo<br />

Riferimenti bibliografici<br />

INTRODUZIONE<br />

Genova, 1804/1868: la vita del Venerabile Servo <strong>di</strong> Dio Giuseppe<br />

Frassinetti si inscrive nel quadro <strong>di</strong> un‘età <strong>di</strong> transizione che ha fatto epoca,<br />

in una fase <strong>di</strong> grande travaglio politico e culturale e in un clima <strong>di</strong><br />

confusione e <strong>di</strong>sorientamento morale e spirituale. La tensione ideale dei<br />

giovani protagonisti della storia <strong>di</strong> quegli anni va alla ricerca <strong>di</strong> un nuovo<br />

modo <strong>di</strong> essere in una società che sta cambiando. Cosí, la chiesa genovese<br />

del secolo scorso consegna alla memoria dei posteri le figure, bellissime,<br />

dei suoi figli, pala<strong>di</strong>ni della fede ed eloquenti profeti dei tempi nuovi: S.<br />

Antonio <strong>Maria</strong> Gianelli, Gaetano Alimonda, Don Eugenio Fassicomo,<br />

Don Francesco Montebruno, P. Assarotti, Benedetta Cambiaggio, Eugenia<br />

Ravasco, Don Agostino Roscelli, Rosa Gattorno, Don Luigi Sturla, il<br />

«Padre santo» S. Francesco <strong>Maria</strong> da Camporosso, e molti altri. Fra loro, i<br />

fratelli Frassinetti: Don Giuseppe e <strong>Santa</strong> Paola, ―due cuori che si<br />

emulavano nell‘amore <strong>di</strong> Dio e dei prossimi –secondo una bella<br />

espressione <strong>di</strong> P. Persoglio- come già Benedetto e Scolastica, Francesco<br />

d‘Assisi e Chiara, Francesco <strong>di</strong> Sales e Giovanna <strong>di</strong> Chantal…‖<br />

La Provvidenza certamente tracciò per l‘uno e per l‘altra vie<br />

<strong>di</strong>verse, ma essi sempre furono intimamente uniti in un solo, luminoso<br />

ideale <strong>di</strong> santità: la gloria <strong>di</strong> Dio e la salvezza degli uomini.<br />

Del resto, <strong>Santa</strong> Paola fu «alunna e maestra» – secondo un<br />

sodalizio spirituale non estraneo a Sant‘Agostino, come nota il caro Padre<br />

Falasca, <strong>di</strong> Don Giuseppe. Lo stesso Card. Martini, presentando una<br />

recente biografia della <strong>Santa</strong>, scrive che ―se <strong>di</strong> una ricchezza si può parlare<br />

nella vita <strong>di</strong> Paola, fu quella <strong>di</strong> aver avuto vicino un fratello sacerdote come<br />

157


Giuseppe (il «Curato d‘Ars» <strong>di</strong> Genova), apostolo in cura d‘anime, teologo<br />

e moralista, formatore del giovane clero. Da lui Paola fu avviata alla vita<br />

spirituale e all‘apostolato …Una felice integrazione col sacerdozio<br />

ministeriale che arricchí entrambi…‖<br />

Anche nel corso del Processo Or<strong>di</strong>nario per la Canonizzazione del<br />

Servo <strong>di</strong> Dio, fra le testimonianze ha spiccato autorevolissima quella della<br />

sorella, quasi a riconfermare una profonda unione <strong>di</strong> cuore e <strong>di</strong> spirito che<br />

mai venne meno, e che oggi gode, ne siamo certi, della gloria <strong>di</strong> Dio nella<br />

comunione perfetta del Cielo.<br />

IN FAMIGLIA<br />

Vicolo <strong>di</strong>etro S. Paolo Vecchio, nei pressi <strong>di</strong> Campetto, si trova<br />

nel territorio della Parrocchia <strong>di</strong> S. <strong>Maria</strong> delle Vigne in Genova: qui<br />

nacque Giuseppe Frassinetti. Paola nasce invece cinque anni dopo nel<br />

rione <strong>di</strong> Portoria, in Vico Chiuso <strong>di</strong> Perera, proprio <strong>di</strong>etro l‘antico<br />

Seminario Arcivescovile, a due passi dalla Via Giulia (l‘attuale Via XX<br />

Settembre). I Frassinetti, originari <strong>di</strong> Rivarolo, si trasferiranno <strong>di</strong> lí a non<br />

molto al n. 80 <strong>di</strong> Rivotorbido (Ponticello), sempre nella Parrocchia<br />

dell‘antichissima e gloriosa chiesa <strong>di</strong> S. Stefano.<br />

Giovanni Battista Frassinetti e Angela Viale ebbero altri nove figli,<br />

dei quali soltanto tre sopravvissero: Francesco, Giovanni e Raffaele.<br />

Papà «Giobatta», titolare <strong>di</strong> un negozietto in Borgo Lanaioli,<br />

temprato da una fede forte e saldamente ra<strong>di</strong>cata nella tra<strong>di</strong>zione, si occupò<br />

personalmente dell‘educazione dei figliuoli, comunicando loro tutta la sua<br />

austerità <strong>di</strong> vita, la sua <strong>di</strong>ffidenza dagli intrighi mondani e dai <strong>di</strong>vertimenti,<br />

il suo amore per il lavoro serio ed onesto.<br />

Mamma Angela, pia e dolcissima, pervase il clima <strong>di</strong> casa con la<br />

sua mitezza, la sua devozione alla Vergine e la sua de<strong>di</strong>zione alla famiglia e<br />

alla causa del Signore, tanto che trasmise a tutti i suoi cinque figli – e ad un<br />

sesto cui fece da balia - la volontà <strong>di</strong> consacrarsi. Accanto a lei Paola<br />

crebbe in pietà, purezza e semplicità, e apprese quell‘amore al sacrificio e<br />

quello spirito <strong>di</strong> servizio che ne faranno una donna tenera e forte.<br />

All‘età <strong>di</strong> sei anni, la vigilia dell‘Assunta, Paola viene consacrata al<br />

cuore <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>, nel Santuario della Madonnetta sull‘altura della Carbonara,<br />

secondo una tra<strong>di</strong>zione dei genovesi; cinque anni prima, Giuseppe aveva<br />

fatto altrettanto: è il primo segno che accomuna i due fratelli in una<br />

singolare appartenenza alla Madre Celeste. Giuseppe sempre ricorderà con<br />

affetto quel gesto e lo ripeterà con i fanciulli che il Signore gli affiderà nel<br />

tempo. Anche i <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> mantennero fede all‘usanza per anni,<br />

158


iconoscendo in quel momento significativo una grazia tutta particolare che<br />

li univa al Fondatore.<br />

L‘Epifania del 1819 segna una svolta in casa Frassinetti: la<br />

scomparsa prematura della madre costringe i due fratelli ad una precoce<br />

responsabilizzazíone. Giuseppe, figlio maggiore, deve affiancare il padre<br />

nella conduzione della famiglia; Paola, unica donna in casa (a parte la<br />

presenza temporanea e comunque poco determinante della zia Anna), si<br />

trova a dover accu<strong>di</strong>re cinque uomini e a «far da mamma» ai fratellini piú<br />

piccoli.<br />

Risale forse a quest‘epoca il sodalizio tra Giuseppe e Paola, la loro<br />

amicizia reciproca e duratura: la necessità <strong>di</strong> far fronte alla morte della<br />

mamma stabilí fin da allora un legame piú intimo e stretto fra loro e quella<br />

profonda intesa nel segno della quale vivranno la loro eccezionale<br />

fraternità.<br />

Non a caso è la sorella a lasciarci del giovane Giuseppe il ritratto<br />

piú caro e piú nitido: ―focosissimo ma sempre incline alla pietà… vivace sí,<br />

ma risoluto a non commettere mai peccato alcuno…‖<br />

In famiglia Paola e Giuseppe fanno prima, vera esperienza <strong>di</strong><br />

obbe<strong>di</strong>enza alla vita e <strong>di</strong> carità, e si aprono allo zelo apostolico. Casa<br />

Frassinetti è anche fonte dell‘ideale, instancabilmente coltivato dal Servo <strong>di</strong><br />

Dio, della vita religiosa «al secolo», che sperimenterà anzitutto sulla sorella<br />

e le sue compagne.<br />

Paola, del resto, ancora bambina, viene istruita dal fratello nelle<br />

verità celesti: spesso egli la prende in <strong>di</strong>sparte per parlarle delle cose <strong>di</strong> Dio,<br />

con semplicità e pazienza. Da quei <strong>di</strong>scorsi ascoltati mentre lavava i piatti o<br />

riassettava la cucina, Paola apprese la grandezza e le meraviglie del Signore.<br />

Giuseppe stava «cesellando» l‘anima della sorella e imparava a<br />

conoscerne l‘ardore, e quando, parroco a Quinto al Mare, con il pretesto<br />

dell‘aria buona per il suo esaurimento, la chiama a vivere con sé, intuendo il<br />

suo carisma per la cura delle giovani, non sbaglia: Paola si rivela presto<br />

un‘educatrice nata, ne sono primi frutti le fedeli compagne, tra cui le<br />

primissime che con lei si consacreranno: Teresa Albino e <strong>Maria</strong>nna<br />

Danero.<br />

IL RAPPORTO FRATERNO E L’INFLUSSO RECIPROCO<br />

―Le fanciulle cristiane –scriveva il Frassinetti- sono certamente<br />

considerate le piú inette alle opere dello zelo apostolico; ciò nonostante …<br />

159


le ve<strong>di</strong>amo in tanta parte emulare coloro che sono <strong>di</strong>rettamente assunti<br />

all‘apostolico ministero‖.<br />

Era, in certe sue implicazioni, un‘affermazione dai risvolti «rivoluzionari».<br />

Ma Giuseppe Frassinetti, fin da quand‘era parroco a Quinto, e poi<br />

quando <strong>di</strong>venne Priore in S. Sabina, concepí, avviò e sviluppò molte forme<br />

nuove <strong>di</strong> pastorale femminile, e da questa <strong>di</strong>mensione della sua vasta<br />

attività sacerdotale molti scritti scaturirono nel corso degli anni.<br />

Sicuramente per lui, la vicinanza della «dolce e forte Paola» fu motivo <strong>di</strong><br />

riflessione circa un nuovo ruolo della donna nella Chiesa – cosí <strong>di</strong>verso da<br />

quello pensato e attuato, per esempio, da Don Bosco negli stessi anni.<br />

Ma S. Paola non è soltanto l‘ispiratrice e il prototipo<br />

dell‘apostolato al femminile del Frassinetti: ella gli è ―maestra –scrive Padre<br />

Falasca circa- il modo <strong>di</strong> esporre il messaggio <strong>di</strong> salvezza e renderlo<br />

comprensibile ed efficace per persone semplici e <strong>di</strong> poco o nessuno<br />

stu<strong>di</strong>o‖.<br />

Il debito <strong>di</strong> Paola nei confronti del fratello, specialmente per<br />

quanto concerne la sua formazione, è anche piú sostanzioso. Suor Matilde<br />

Neirotti, in un suo articolo per il centenario della morte del Servo <strong>di</strong> Dio,<br />

lo definisce felicemente ―il Cherubino che ha formato una Serafina della<br />

Croce‖.<br />

È noto come Paola abbia ricevuto gran parte della sua educazione<br />

in casa, ascoltando in un silenzio attivo e intelligente gli argomenti <strong>di</strong><br />

Teologia e <strong>di</strong> Morale dì cui gli uomini <strong>di</strong> casa, in particolare Giuseppe e il<br />

padre suo, andavano <strong>di</strong>scorrendo ad ogni ora. Ella stessa ammette <strong>di</strong> aver<br />

imparato in quel modo ―piú che da ogni altro libro‖, e proprio le sue<br />

«Memorie» attestano come ―sui quaderni vecchi scartati dai fratelli ella<br />

impara a scrivere e a formar lettere…‖<br />

Anche il celebre motto della sua vita per il Signore, «Volontà <strong>di</strong><br />

Dio, Para<strong>di</strong>so mio»!, sembra ricalcarsi su un‘altra frase cara a Giuseppe:<br />

«Nel fare la volontà <strong>di</strong> Dio è la nostra pace».<br />

E poi Don Giuseppe è il grande apostolo della vita consacrata e la<br />

vocazione della sorella matura e si realizza grazie a lui: la santità <strong>di</strong> Paola si<br />

è accesa dal cuore <strong>di</strong> lui e la sua missione le è stata rivelata dal fratello,<br />

nell‘iniziativa, nata nella canonica <strong>di</strong> Quinto, <strong>di</strong> una scuola alla buona per le<br />

fanciulle povere.<br />

Il filo che lega Paola e Giuseppe resiste, anzi si rinsalda, quando<br />

lei, Fondatrice <strong>di</strong> un Istituto fecondo in opere e vocazioni, si trasferisce a<br />

Roma (1841): ella si trova nella capitale della Cristianità, ma il suo cuore è<br />

ancora a Genova…<br />

Risale a quegli anni la fitta corrispondenza con Giuseppe:<br />

l‘epistolario che ci è pervenuto consta <strong>di</strong> una quarantina <strong>di</strong> lettere<br />

160


in<strong>di</strong>rizzate dalla <strong>Santa</strong> al fratello (non ci sono state conservate quelle <strong>di</strong><br />

Don Giuseppe alla sorella, purtroppo: probabilmente lei, assai piú sbrigativa<br />

del fratello e dotata <strong>di</strong> un notevole senso pratico, le ha tolte <strong>di</strong> mezzo<br />

dopo averle lette e prima che potessero esserle d‘impiccio!).<br />

Il rapporto epistolare è la prova <strong>di</strong> quanto i due fratelli sapessero<br />

vivere la «vicinanza» reciproca nonostante le <strong>di</strong>stanze; quel linguaggio,<br />

forse proprio per la sua imme<strong>di</strong>atezza e la sua spontaneità, penetra subito<br />

nell‘anima: quelle frasi concise, ―nella semplicità <strong>di</strong> uno stile robusto e<br />

insieme soffuso <strong>di</strong> tenerezza‖, sono testimoni <strong>di</strong> una mistica intimità<br />

(Renzi).<br />

Da Roma Paola scrive spesso al fratello. Anche quando i suoi<br />

impegni <strong>di</strong> Generale non le consentono <strong>di</strong> comunicare con gli altri cari<br />

lontani, sembra non voler rinunciare all‘incontro con Giuseppe: magari<br />

poche righe, o due notiziole da nulla! Gli confida le sue speranze e le sue<br />

preoccupazioni e si affida con trepidazione alle sue preghiere: lui, <strong>di</strong>ce, è il<br />

suo «avvocato presso Dio».<br />

Continuamente gli raccomanda la cura delle sue figlie nelle case <strong>di</strong><br />

Genova e Rivarolo e lo prega <strong>di</strong> ―animarle…e coltivarle, facendo loro<br />

qualche esortazione‖.<br />

Giuseppe è anche per Paola il me<strong>di</strong>atore per tutti i suoi affari in<br />

Genova e, attraverso <strong>di</strong> lui, raggiunge gli altri parenti e i familiari lontani.<br />

Non <strong>di</strong> rado lo delega per le questioni materiali ed economiche delle sue<br />

Opere liguri e gli chiede <strong>di</strong> ―prendersi un poco <strong>di</strong> pensiero delle cose loro e<br />

<strong>di</strong> scriverle che cosa gli pare che si possa fare‖.<br />

Paola riconosce quanto giusti siano i consigli del fratello e quanto<br />

preziosi siano i suoi suggerimenti, ma il loro rapporto è anche molto<br />

franco: quando ritiene che lui sia in errore (come a proposito del<br />

rimprovero ricevuto in seguito all‘allontanamento del Passi, a <strong>di</strong>re il vero<br />

«un po‘ impiccione»), non esita a manifestargli il suo <strong>di</strong>saccordo, con molta<br />

libertà come tra fratelli, come tra amici! Ma ogniqualvolta le vengano a<br />

mancare gli appoggi piú importanti e gli affetti piú cari, ricorre subito a<br />

Giuseppe, suo costante punto <strong>di</strong> riferimento. Alla morte del padre (1853), è<br />

proprio Giuseppe a comunicarle la triste notizia: in questi frangenti<br />

dolorosi, sempre Paola sa superare ogni lontananza tramite una fervida<br />

preghiera, segno <strong>di</strong> intima comunione con i suoi cari e <strong>di</strong> irriducibile<br />

affetto.<br />

La morte del fratello, fulminato da una polmonite nel 1868, fu per<br />

Paola la prima croce <strong>di</strong> quell‘anno terribile. Giuseppe entrava ricco nel<br />

«Convito del Divino Amore»… E Paola tacque, ma lo compianse nel<br />

segreto del suo cuore: si erano amati da santi, in modo tenerissimo e<br />

sublime. Paola sempre riconobbe nel fratello lo strumento attraverso il<br />

161


quale Dio le aveva permesso <strong>di</strong> realizzare la sua vocazione, e <strong>di</strong> ciò gli era<br />

infinitamente grata.<br />

Poche volte da allora parlò <strong>di</strong> lui, e solo con chi la conosceva bene<br />

e la capiva fino in fondo. In una lettera <strong>di</strong>ce: ―Nel cuore sento una certa<br />

fiducia che sia già in cielo a bene<strong>di</strong>re Id<strong>di</strong>o‖ e scrivendo, proprio nel<br />

Febbraio 1868, a Madre Giuseppina Bozzano: ―…a volte sono quasi<br />

costretta a raccomandargli le cose mie‖. Un‘estrema conferma che il loro<br />

vincolo spirituale e apostolico non conobbe arresti neppure <strong>di</strong> fronte alla<br />

morte.<br />

IL RAPPORTO APOSTOLICO:<br />

DON GIUSEPPE E LE DOROTEE<br />

La straor<strong>di</strong>naria comunione fraterna e il mirabile sodalizio apostolico<br />

tra Paola e Giuseppe si realizza eminentemente nei primor<strong>di</strong> della<br />

Congregazione delle Suore dì S. Dorotea e nel suo rapido sviluppo.<br />

Quando Paola, in quel <strong>di</strong> Quinto, matura l‘aspirazione alla vita<br />

consacrata, si muove secondo le <strong>di</strong>rettive sapienti del fratello parroco, il<br />

quale sulle prime applica alla sorella e alle sue do<strong>di</strong>ci compagne, da lui<br />

stesso selezionate fra le numerose vocazioni che il buon Dio suscitava<br />

attorno a quella giovinetta, i criteri pensati per le religiose «nel mondo». Le<br />

ragazze vivevano come «monache in casa» e si radunavano nei giorni festivi<br />

nell‘Oratorio <strong>di</strong> S. Pantaleo: qui Don Giuseppe teneva loro ―ragionamenti<br />

alla buona sulla vita religiosa‖.<br />

E quando, dopo numerosi travagli e dure prove, la sorella mostra<br />

il fermo desiderio <strong>di</strong> realizzare un Istituto proprio, è ancora Don Giuseppe<br />

a stu<strong>di</strong>are l‘iniziativa con lo Sturla e il Padre Bresciani; lui <strong>di</strong>venne primo<br />

<strong>di</strong>rettore, consigliere e guida dell‘Istituto nascente, lui scrisse, in preghiera<br />

con Paola e le altre <strong>di</strong>nanzi al Santissimo, il primo regolamento (1834) delle<br />

«<strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> S. Fede» (il prezioso documento è andato perduto, ma<br />

presumibilmente si può trovar traccia dello spirito che lo animava nella<br />

Regola delle <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong> <strong>di</strong> Mornese. Piú tar<strong>di</strong> Paola<br />

riscriverà le Costituzioni del suo Istituto (Roma, 1851), traducendo e<br />

riadattando a fatica il modello gesuitico delle «Dame del Sacro Cuore»;<br />

tuttavia non ne vide mai la approvazione completa); e fu sempre lui a<br />

celebrare l‘Eucarestia, il 12 Agosto del 1834, nella chiesa <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Chiara in<br />

S. Martino d‘Albano, per le quattro «bianche colombe» che per prime<br />

emisero i voti; e lui stesso procurò alle suorine la loro primissima residenza,<br />

una modesta casetta nei pressi <strong>di</strong> Quinto.<br />

162


La collaborazione ha subito inizio: nell‘estate del 1835 scoppia a<br />

Genova un‘epidemia <strong>di</strong> colera, e le <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> S. Fede, in prima fila con Don<br />

Giuseppe, incuranti del pericolo e mosse da eroica carità, accorsero ai letti<br />

dei malati.<br />

Paola nel 1838 accoglie le proposte <strong>di</strong> Don Luca Passi,<br />

instancabile promotore dell‘Opera <strong>di</strong> S. Dorotea in tutt‘Italia, e muta il<br />

nome della Congregazione in quello <strong>di</strong> «Suore Maestre <strong>di</strong> S. Dorotea»: il<br />

fratello inizialmente non ne è entusiasta, ma ella ebbe sempre un carattere<br />

spigliato, tanto da tener fuori dall‘organizzazione del suo Istituto, quando<br />

lo avesse ritenuto opportuno, tanto il Passi quanto il Frassinetti. Lo stesso<br />

Giuseppe lo riconosceva: ―mia sorella mi viene sempre a chiedere<br />

consiglio, ma poi fa <strong>di</strong> testa sua … però devo ammettere che ci azzecca!‖.<br />

Paola nutre le sue suore e le sue allieve con i libretti che Don<br />

Giuseppe andava scrivendo e pubblicando con successo ed in grande<br />

numero: spessissimo gli scrive da Roma per farsene spe<strong>di</strong>re quante piú<br />

copie gli è possibile, per il fabbisogno spirituale delle sue ragazze.<br />

Per loro il Frassinetti compone anche un «Libretto <strong>di</strong> pie<br />

considerazioni e canzoncine spirituali»: le suore ne leggevano una massima<br />

ad ogni ora del giorno, da ruminare tra sé e sé durante il lavoro (e quest‘uso<br />

è ancora attestato nella pratica del Noviziato nell‘anno 1934/35!).<br />

Del resto, le fonti per l‘alimentazione della vita interiore e il<br />

nutrimento dell‘anima sono proprio quelle pre<strong>di</strong>lette dal Priore <strong>di</strong> S.<br />

Sabina: le «Me<strong>di</strong>tazioni» del Venerabile Ludovico da Ponte, le opere <strong>di</strong> S.<br />

Teresa <strong>di</strong> Gesú, quelle <strong>di</strong> S. Giovanni della Croce e la «Imitazione <strong>di</strong><br />

Cristo» <strong>di</strong> Tomaso da Kempis. Anche molte giaculatorie preferite dal<br />

Frassinetti passano nell‘uso delle Suore <strong>di</strong> S. Dorotea e vi permangono a<br />

lungo.<br />

Sorprendente è l‘affinità riscontrabile da una comparazione delle<br />

Regole dell‘Istituto delle Suore <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Dorotea con quelle compilate dal<br />

Frassinetti per il Giovane Clero, in or<strong>di</strong>ne alla cura quoti<strong>di</strong>ana dello spirito:<br />

o un‘ora <strong>di</strong> me<strong>di</strong>tazione<br />

o mezz‘ora <strong>di</strong> lettura spirituale<br />

o un quarto d‘ora <strong>di</strong> adorazione eucaristica<br />

o comunione frequente<br />

o esame <strong>di</strong> coscienza serale<br />

o mortificazione del sabato in onore della Vergine<br />

Ma il Servo <strong>di</strong> Dio non solo dà l‘avvio e l‘impronta della sua<br />

spiritualità alla nuova Istituzione: egli partecipa <strong>di</strong>rettamente anche allo<br />

sviluppo dell‘Istituto, nelle <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> governo e nella gestione degli affari<br />

economici. Paola gli affida, per esempio, la ven<strong>di</strong>ta della casa delle Grazie<br />

in Genova, gli spe<strong>di</strong>sce perio<strong>di</strong>camente minuto resoconto della sua<br />

163


situazione in Roma, si consiglia con lui, specialmente per l‘andamento<br />

dell‘Opera in Genova (ve<strong>di</strong> la riapertura della Casa <strong>di</strong> via S. Nazaro dopo i<br />

moti del 48/49); ella sempre chiede il parere del fratello riguardo le novità,<br />

le iniziative e le proposte che riceve (per esempio, circa l‘apertura <strong>di</strong> una<br />

Comunità a Firenze, voluta dal Passi), lo sollecita affinché le <strong>di</strong>ca ―quello<br />

che crede meglio per la maggior gloria <strong>di</strong> Dio e a vantaggio dell‘Istituto‖, e<br />

non raramente gli lascia carta bianca, perché faccia ―ciò che è utile e<br />

necessario‖.<br />

L‘ultimo commiato del Venerabile dalla Congregazione delle<br />

Dorotee fu quella visita all‘Opera delle «Artigianelle» che le suore avevano<br />

aperto in Carignano; ormai avanti negli anni e tanto benemerito davanti<br />

agli uomini e al cospetto <strong>di</strong> Dio, Giuseppe gioí nel vedere realizzata, per<br />

mano <strong>di</strong> Paolina, un‘istituzione che lui stesso aveva a lungo sognato: fu<br />

l‘estremo segno <strong>di</strong> una consonanza <strong>di</strong> sentire e <strong>di</strong> volere che<br />

contrad<strong>di</strong>stinse tutto il suo rapporto con la sorella santa.<br />

E Paola, ormai Fondatrice e anima <strong>di</strong> un grande istituto e Madre<br />

<strong>di</strong> innumerevoli figlie, guarda al piccolo seme <strong>di</strong>venuto «albero immenso»,<br />

ed elevando la sua lode a Dio certamente serba in cuore una profonda<br />

gratitu<strong>di</strong>ne per l‘amato fratello.<br />

OSSERVAZIONI SULLA SPIRITUALITÀ<br />

La spiritualità <strong>di</strong> S. Paola, donna energica e perseverante nella<br />

sequela del Cristo, coerente e fedele al mandato ricevuto, eppur dolcissima<br />

e soave nella sua de<strong>di</strong>zione all‘opera <strong>di</strong> Dio e nella materna cura delle figlie<br />

sue, è in parte non trascurabile un prodotto dell‘attentissimo zelo pastorale<br />

del fratello sacerdote, che tanto influí sulla sua formazione giovanile e sulla<br />

fondazione del suo istituto.<br />

Paola incarna, fin dai primi tempi <strong>di</strong> Quinto, la dottrina<br />

frassinettìana della «verginità consacrata e dell‘arte <strong>di</strong> farsi santi» vivendo<br />

nel mondo la propria castità per il Regno (cfr. «La gemma delle fanciulle<br />

cristiane», «Il Para<strong>di</strong>so in terra nel celibato cristiano», «La monaca in casa»,<br />

«Il religioso al secolo» e le Pie Opere ed Unioni fondate dal Frassinetti:<br />

<strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> S. Fede, <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong>, <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> S. <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong>,<br />

ecc.).<br />

Anche la splen<strong>di</strong>da virtú della povertà le fu certamente ispirata<br />

dallo spirito <strong>di</strong> umiltà e mortificazione <strong>di</strong> Don Giuseppe, che ella stessa<br />

tratteggiò in una sua «Memoria intorno alla vita del fratello».<br />

Negli Atti del Processo Or<strong>di</strong>nario del Servo <strong>di</strong> Dio si legge che<br />

―imitando il poverello <strong>di</strong> Assisi, alla cui milizia era ascritto come terziario,<br />

164


Giuseppe Frassinetti mostrò grande amore per l‘eccelsa virtú della Povertà:<br />

era la stessa virtú che le Costituzioni delle «Suore <strong>di</strong> S. Dorotea» del 1889<br />

chiamavano: il muro piú saldo del nostro Istituto‖.<br />

Lo stesso si <strong>di</strong>ca dello spirito <strong>di</strong> obbe<strong>di</strong>enza alla vita e alla volontà<br />

del Signore, che segnò l‘infanzia dei due fratelli e li mantenne simili ed uniti<br />

in ogni vicenda della loro avventura apostolica; si manifesta in uno<br />

spiccatissimo amore per la Passione e la Croce <strong>di</strong> Cristo e in una devozione<br />

tenerissima al Gesú sofferente ed offerente (lo testimonia anche<br />

l‘assunzione, da parte delle suore, della «Divozione alle cinque piaghe <strong>di</strong><br />

Nostro Signore» e della «Pia offerta del Sangue <strong>di</strong> Gesú all‘Eterno Padre»,<br />

entrambe usate dal Frassinetti); parimenti si esprime in quell‘ardentissimo<br />

zelo per la <strong>di</strong>fesa e la <strong>di</strong>ffusione della fede che Don Giuseppe trasmise alla<br />

sorella (non a caso, le prime suore ebbero il nome <strong>di</strong> «<strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> S. Fede»!) e<br />

in quella fiducia fermissima e chiarissima fedeltà al Papa e alla Chiesa <strong>di</strong><br />

Roma, che fu tipica del robusto insegnamento <strong>di</strong> Giuseppe (che tanto si<br />

accalorava e si esponeva per <strong>di</strong>fendere il Sommo Pontefice dalle insi<strong>di</strong>ose<br />

polemiche del tempo): l‘amicizia <strong>di</strong> S. Paola con Pio IX ne fu testimonianza<br />

bellissima.<br />

Don Giuseppe trovò nella sorella anche la prima trasparente interprete<br />

<strong>di</strong> quel culto perpetuo del SS.mo Sacramento e <strong>di</strong> quella amorosa<br />

frequenza alla Comunione Eucaristica <strong>di</strong> cui, in tempi <strong>di</strong> Giansenismo, egli<br />

si era fatto apostolo instancabile (cfr. «Dissertazione sulla Comunione<br />

quoti<strong>di</strong>ana», «Il Convito del Divino Amore» ecc.).<br />

Non si può tacere dell‘amore profondo e filiale alla Madonna, che<br />

si espresse nell‘uno e nell‘altra come sigillo della loro consacrazione. <strong>Maria</strong><br />

è per Giuseppe e Paola la Madre (che loro mancò tanto presto) e il modello<br />

<strong>di</strong> una adesione generosa ed incon<strong>di</strong>zionata, silenziosa eppur salvifica, della<br />

creatura al <strong>di</strong>segno del Padre. Amavano molto la Vergine Addolorata (la<br />

recita quoti<strong>di</strong>ana della «Coroncina dei Sette Dolori <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>» appartiene alle<br />

prime regole dei <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> e delle <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>, come pure a quelle<br />

delle Suore <strong>di</strong> S. Dorotea) ed entrambi esultarono per la proclamazione dei<br />

Dogma dell‘<strong>Immacolata</strong> Concezione, <strong>di</strong> cui serbarono sempre tenero e<br />

geloso ricordo.<br />

Cosí, quando Paola, dopo trentacinque anni <strong>di</strong> assenza, fa ritorno<br />

alla città natale (1876), lascia un segno tangibile della sua visita facendo<br />

apporre nel giar<strong>di</strong>no della Casa <strong>di</strong> Albaro una statua della <strong>Immacolata</strong>. E le<br />

«Memorie» riportano che a Lourdes, in viaggio verso il Portogallo, dove<br />

alcune suore erano missionarie da anni, la Fondatrice si fermò due giorni,<br />

―standosene quanto piú possibile nella santa grotta‖; non solo, ma le ultime<br />

parole <strong>di</strong> S. Paola sembrano essere state proprio un affettuoso appello alla<br />

Madre Celeste: ―Madonnina mia, ricordatevi che sono vostra figlia‖.<br />

165


GIUSEPPE E PAOLA: UN CARISMA PER I GIOVANI<br />

È bello constatare come il Buon Dio abbia anche unito i due<br />

fratelli nella missione, facendoli depositari <strong>di</strong> un carisma dello Spirito che i<br />

rispettivi Istituti sono chiamati a continuare.<br />

Come il programma pastorale <strong>di</strong> Don Giuseppe ebbe sempre un<br />

occhio <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>lezione per le necessità dei giovani, attraverso un‘opera <strong>di</strong><br />

istruzione, evangelizzazione ed orientamento vocazionale, cosí Paola si<br />

de<strong>di</strong>cò alla cura delle ragazze (uno dei settori scoperti <strong>di</strong> servizio e <strong>di</strong><br />

azione, pur in un secolo eccellente nel <strong>di</strong>ffondere i «lumi» della scienza).<br />

I Frassinetti furono ben consapevoli che ―i poveri non hanno solo<br />

bisogno <strong>di</strong> pane, ma <strong>di</strong> istruzione, <strong>di</strong> educazione‖, e si fecero promotori <strong>di</strong><br />

scuole popolari per la gioventú (questo è il motivo per cui Giuseppe<br />

chiama Paola a Quinto, lui che sempre desiderò realizzare ―…un‘Unione <strong>di</strong><br />

giovani ecclesiastici, che… si de<strong>di</strong>cassero in modo speciale a coltivare i<br />

giovani‖) e quando Paola scrive: ―giacché i cattivi si affaticano tanto per<br />

corrompere la gioventú, noi cerchiamo <strong>di</strong> salvarne piú che possiamo‖,<br />

espone un programma che non è soltanto suo.<br />

Cosí, nella Quaresima del 1829, il celebre Don Luca Passi,<br />

giungendo a Genova non poteva non trovare presso i Frassinetti un<br />

terreno fertile per la sua «Opera <strong>di</strong> S. Raffaele e <strong>di</strong> S. Dorotea»: Don<br />

Giuseppe, accogliendo l‘iniziativa, fece salire i giovinetti del catechismo da<br />

50 a 700 (!) e le «Dorotee» <strong>di</strong> Paola <strong>di</strong>vennero presto «albero gigantesco»,<br />

che estendeva i suoi rami anche oltre Oceano!<br />

CONCLUDENDO<br />

Conoscere S. Paola Frassinetti, per noi <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>, vuol <strong>di</strong>re<br />

scoprire in tutta la sua freschezza e la sua bellezza quell‘intimo connubio<br />

che costantemente la legò al fratello Giuseppe, nostro Venerabile<br />

Fondatore, e lasciarci illuminare dal loro rapporto fraterno vissuto nella<br />

reciprocità e nella santità.<br />

Ma parlare <strong>di</strong> Giuseppe e Paola significa anche parlare <strong>di</strong> «<strong>Figli</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Maria</strong>» e «Suore <strong>di</strong> S. Dorotea», focalizzare le origini comuni dei nostri<br />

Istituti, constatarne l‘affinità <strong>di</strong> carismi e, alla luce del meraviglioso<br />

cammino dei due fratelli, congiunti nel <strong>di</strong>segno unitario del Padre,<br />

rivalutarne la vicinanza e la speciale comunione «fraterna»!<br />

166


Il Buon Dio bene<strong>di</strong>ca le nostre Famiglie Religiose e ci conceda <strong>di</strong><br />

poter testimoniare quei due fratelli, che –come scrisse il nostro P. Renzi-<br />

―ora camminano insieme per i sentieri fioriti del Cielo, lei già avvolta nello<br />

splendore del nimbo dei santi, e lui che forse sorriderà del nostro lavoro<br />

qui in terra affinché quel medesimo nimbo coroni il suo volto‖.<br />

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI<br />

OLIVARI CARLO, Il Servo <strong>di</strong> Dio Sacerdote Giuseppe Frassinetti, Roma,<br />

Tip. Poliglotta Vaticana, 1928.<br />

FALDI EMILIO FELICE, Il Priore <strong>di</strong> S.Sabina…., Sc. Grafica Dori,<br />

Genova Sampierdarena, 1967.<br />

ROSSETTO ROSA, Paola Frassinetti in punta <strong>di</strong> pie<strong>di</strong>, Ed. Messaggero<br />

Padova, 1984.<br />

G. LUBICH, P. LAZZARIN, Paola Frassinetti una donna, Città Nuova<br />

ed., 1980.<br />

a cura TERESA SOMMARIVA e MARGHERITA MASYN, Memorie<br />

intorno alla Venerabile Serva <strong>di</strong> Dio Paola Frassinetti e all’Istituto da lei<br />

fondato, Roma, 1908.<br />

a cura JOLE TESEI, Documenti relativi alla presenza del Frassinetti nei<br />

primor<strong>di</strong> della Congregazione <strong>di</strong> S. Dorotea (spirito e storia), Genova 1968,<br />

ms. ine<strong>di</strong>to.<br />

GIUSEPPE FRASSINETTI, Opere Ascetiche (2 voll..), Postulaz.<br />

Generale F.S.M.I., Roma 1978.<br />

PAOLA FRASSINETTI, Lettere, Congreg. Suore <strong>di</strong> S. Dorotea della<br />

Frassinetti, Roma 1985.<br />

Costituzioni e regole dell’Istituto Religioso delle Suore Maestre <strong>di</strong> S. Dorotea,<br />

Roma, 1851.<br />

Archivio Frassinettiano Vol. 1, pro-manuscripto, Roma 1967.<br />

GIORDANO RENZI, Paola e Giuseppe Frassinetti: annotazioni da un<br />

epistolario ine<strong>di</strong>to, in «Il Citta<strong>di</strong>no» 23-X-1973.<br />

MANFREDO FALASCA, S. Paola Frassinetti alunna e maestra del fratello<br />

Giuseppe, in «Risonanze» 1991/1.<br />

MATILDE NEIROTTI, L’aquila <strong>di</strong> Genova, in «S. Dorotea» 1968/1.<br />

MATILDE NEIROTTI, Paola Frassinetti a Genova,…<br />

Congregatio de Causis Sanctorum: Canonizationis Servi Dei Pauli<br />

Josephi <strong>Maria</strong>e Frassinetti…, Relatio et Vota Congressus peculiaris<br />

167


super virtutibus, Romae 1990.<br />

Articoli sulla vita e virtú del Servo <strong>di</strong> Dio G. Frassinetti presentati<br />

al Processo Or<strong>di</strong>nario, 1916.<br />

Novizio Daniele Bruzzone fsmi<br />

IL PRIMATO DELL’INTERIORITÀ<br />

NELLA PEDAGOGIA PASTORALE DI GIUSEPPE<br />

FRASSINETTI<br />

168


SOMMARIO<br />

Introduzione<br />

1. Il primato dell‘interiorità<br />

2. Mezzi per costruire l‘interiorità<br />

3. Il desiderio della santità: una dottrina completa<br />

4. Spunti pedagogici e vocazionali<br />

INTRODUZIONE<br />

Il primato dell‘interiorità nella pedagogia pastorale del Frassinetti.<br />

Perché la scelta <strong>di</strong> questo tema?<br />

Giuseppe Frassinetti nella sua azione sacerdotale e pastorale può<br />

essere definito un «suscitatore <strong>di</strong> carismi» 250, considerati come<br />

prolungamento ed espressione della fondamentale vocazione cristiana alla<br />

santità, intesa come pienezza dell‘amore.<br />

Il Pastore e il Teologo spirituale e morale si incontrano in questa<br />

preoccupazione fondamentale: costruire una coscienza cristiana fondata<br />

sull‘interiorità, che – come vedremo – si alimenta della presenza dell‘amore<br />

<strong>di</strong> Dio, un fuoco che genera e suscita la <strong>di</strong>namica del desiderio. Il desiderio,<br />

poi, costituisce una dottrina completa e complessa, ricca <strong>di</strong> fermenti<br />

pedagogici e vocazionali. Dal desiderio infatti scaturisce la scintilla della<br />

decisione vocazionale, luogo <strong>di</strong> incontro fra il desiderare dell‘uomo e il<br />

desiderare <strong>di</strong>vino.<br />

1. IL PRIMATO DELL’INTERIORITÀ<br />

Negli scritti destinati ai laici, soprattutto ai giovani, e in quelli<br />

de<strong>di</strong>cati al clero emerge un dato costante: il primato accordato<br />

all‘interiorità.<br />

In «Ricor<strong>di</strong> per una figlia che vuole essere tutta <strong>di</strong> Gesú» 251, una<br />

nota pastorale del 1851 destinata alle adolescenti che si incamminano nella<br />

250 L’espressione non è mia, ma <strong>di</strong> Suor Roberta Frati, stu<strong>di</strong>osa <strong>di</strong> Rosa<br />

Gattorno.<br />

251 G. FRASSINETTI, Ricor<strong>di</strong> <strong>di</strong> una figlia che vuole essere tutta <strong>di</strong> Gesú e<br />

compen<strong>di</strong>o della dottrina spirituale del B. Giovanni Colombini, Genova,<br />

Tip. Ligustico 1851.<br />

169


via della perfezione cristiana, e in «Gesú Cristo, regola del Sacerdote» 252,<br />

dell‘anno successivo, il Priore esor<strong>di</strong>sce ponendo come fondamento del<br />

cammino ascetico e apostolico i «ricor<strong>di</strong> per l‘interiore».<br />

Scrive alle giovani:<br />

―Il vostro cuore consideratelo come un tabernacolo […] dove egli<br />

starà notte e giorno colla sua <strong>di</strong>vina presenza, me<strong>di</strong>ante la sua<br />

grazia‖ 253.<br />

E ai sacerdoti circa la vita interiore:<br />

―Tu devi essere uno specchio immacolato ed un‘immagine della mia<br />

bontà‖ 254.<br />

Il centro e il cuore della vita interiore è dunque l‘amore <strong>di</strong> Dio<br />

in noi che ci rende ―specchio e immagine della sua bontà‖ 255.<br />

Il tema dell‘interiorità - è bene notarlo subito - è affrontato<br />

dall‘Autore attingendo alla piú genuina tra<strong>di</strong>zione cristiana, senza alcuna<br />

contaminazione con il soggettivismo filosofico <strong>di</strong> matrice umanistica o con<br />

la <strong>di</strong>mensione dell‘autocoscienza del pensiero romantico 256.<br />

252 IDEM, Gesú Cristo, regola del Sacerdote, coll’aggiunta <strong>di</strong> alcune regole <strong>di</strong><br />

vita e quoti<strong>di</strong>ani esercizi del Beato Gregorio Barbarico Vescovo <strong>di</strong> Padova e<br />

Car<strong>di</strong>nale, Firenze, Tip. Cecchi 1852.<br />

253 Ricor<strong>di</strong> <strong>di</strong> una figlia…, in IDEM, Opere ascetiche. Introduzione e note <strong>di</strong><br />

GIORDANO RENZI, Roma, Postulazione Generale dei <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> S. <strong>Maria</strong><br />

<strong>Immacolata</strong>, 1978, OA, I, 638.<br />

254 Gesú Cristo, regola del Sacerdote…, in OA, II, 551.<br />

255 Scrive nella Monaca in casa: ―L’amore <strong>di</strong> Dio! Il primo tesoro, non<br />

solo sulla terra, ma dello stesso para<strong>di</strong>so [… ] al solo nominarlo il vostro<br />

cuore si commuove <strong>di</strong> allegrezza e <strong>di</strong> pianto‖ (IDEM, La monaca in casa,<br />

con due appen<strong>di</strong>ci:1°Pia Unione della <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong>;<br />

2° Le amicizie spirituali, imitazione <strong>di</strong> S. Teresa, Oneglia, Tip. Tasso<br />

1859, in OA, II, 38.<br />

256 Non vi è traccia del percorso filosofico–pedagogico che da Cartesio va<br />

fino a Rousseau, si tratta invece <strong>di</strong> una tematica <strong>di</strong> squisita tra<strong>di</strong>zione<br />

cristiana, che lega con un filo d’oro Agostino con il filosofo Rosmini,<br />

passando per Teresa d’Avila e S. Giovanni della Croce.<br />

170


L‘amore <strong>di</strong> Dio è per Frassinetti ―la regina <strong>di</strong> tutte le virtú‖ 257 e<br />

costituisce la sostanza della santità:<br />

―La santità è tutta riposta nell‘amor <strong>di</strong> Dio e perciò dove è piú<br />

grande l‘amor <strong>di</strong> Dio, ivi necessariamente è maggiore santità, come<br />

dove è piú fuoco ivi necessariamente è piú ardore‖ 258.<br />

Nel libretto devozionale «Le do<strong>di</strong>ci stelle» scrive:<br />

―L‘amor <strong>di</strong> Dio è quella virtú che ci unisce a Dio e ci fa voler bene<br />

a Lui piú che ad ogni altra cosa […], è l‘aspetto piú dolce del cuore,<br />

è il gau<strong>di</strong>o dello spirito, è la fonte <strong>di</strong> ogni vera consolazione, è la<br />

vita dell‘anima, è quello che rende il cuor nostro […] degno<br />

abitacolo della santissima Trinità […]. Amiamo Dio e<br />

contentiamoci del suo solo amore‖ 259.<br />

L‘interiorità è in sostanza vivere la compagnia <strong>di</strong> Dio e questa<br />

presenza amorosa <strong>di</strong> Dio in noi si traduce subito in adempimento della sua<br />

volontà. Scrive nel «Convito del Divino Amore»:<br />

―L‘amor <strong>di</strong> Dio, in sostanza non è altro che l‘uniformità alla<br />

volontà <strong>di</strong> Dio <strong>di</strong>modochè se vogliamo ciò che vuole Dio, noi<br />

abbiamo l‘amor <strong>di</strong> Dio‖ 260.<br />

E piú oltre:<br />

―L‘amante non vive per sé, ma vive per l‘amato, e non ha piú volontà se<br />

non per Lui‖ 261.<br />

257 G. FRASSINETTI, Le do<strong>di</strong>ci stelle, ossia le virtù della B.V. <strong>Maria</strong>,<br />

coll’aggiunta della coroncina dell’<strong>Immacolata</strong> e <strong>di</strong> una <strong>di</strong>vota corona a<br />

<strong>Maria</strong> SS, Genova Tip. Fassi-Como 1857, in OA, II, 427.<br />

258 IDEM, La rosa senza spine, memorie sulla vita della pia zitella Rosa<br />

Cordone, morta in Genova ai 26 Novembre 1858, Torino, Tip. Paravia<br />

1859, in IDEM, Opere e<strong>di</strong>te ed ine<strong>di</strong>te, Roma, Tip. Poliglotta Vaticana<br />

1906-1913, 13 voll. OEI, XII, 415. E altrove: «Sarete come dei: perché in<br />

verità il perfetto amor <strong>di</strong> Dio vi conferisce la nobiltà e la santità che è<br />

propria <strong>di</strong> Dio» IDEM, Il Convito del <strong>di</strong>vino Amore, Genova, Tip.<br />

Gioventù 1867, in OA, I, 344.<br />

259 Le do<strong>di</strong>ci stelle..., in OA, II, 427.<br />

260 Il Convito..., in OA, I, 343.<br />

171


Questo amore conduce alla reciprocità e alla fusione misteriosa<br />

delle due volontà:<br />

―Allora delle due volontà, umana e <strong>di</strong>vina, si fa una volontà sola, in<br />

quanto che l‘umana non vuole piú, se non ciò che vuole la <strong>di</strong>vina, e<br />

resta così nobilitata e santificata‖ 262.<br />

Agli effetti <strong>di</strong> questo amore Frassinetti de<strong>di</strong>ca un opuscolo,<br />

«Alcuni effetti che fa nell‘anima l‘amore <strong>di</strong>vino», ispirato alla «Fiamma <strong>di</strong><br />

amor vivo» <strong>di</strong> S. Giovanni della Croce 263.<br />

La pienezza della vita cristiana consiste nell‘or<strong>di</strong>nare tutta<br />

l‘esistenza secondo l‘amore e l‘amore si traduce nella resa della volontà a<br />

Dio. Da qui parte tutto il <strong>di</strong>namismo della vita spirituale, l‘allontanamento<br />

e il <strong>di</strong>stacco da tutto ciò che compromette la libertà interiore e<br />

l‘avvicinamento o unione con Dio, fonte e meta della libertà cristiana.<br />

Come nella spiritualità alfonsiana, da cui Frassinetti <strong>di</strong>pende, i<br />

<strong>di</strong>namismi <strong>di</strong> «negazione» e «affermazione» (<strong>di</strong>stacco dalle creature e<br />

unione con Dio) sono movimenti complementari in vista <strong>di</strong> un‘armonia<br />

della carità.<br />

―Quando si giunge a voler incontrare qualunque sacrificio piuttosto<br />

che commettere avvertitamente un peccato anche solo veniale, si ha<br />

l‘amore perfetto <strong>di</strong> Dio‖ 264.<br />

―Bisogna che ci persua<strong>di</strong>amo bene che noi siamo <strong>di</strong> Dio e nulla<br />

possiamo avere <strong>di</strong> maggior bene che l‘essere tutti suoi e che si adempia<br />

perfettamente la sua santa volontà‖ 265.<br />

―Se l‘amore non cerca questa unione non è vero amore. Amiamo<br />

veramente Gesú? Uniamoci con Gesú‖ 266.<br />

261 Ibidem.<br />

262 Ivi, 344.<br />

263 IDEM, Alcuni effetti che fa nell’anima l’anima l’amor <strong>di</strong>vino. Ricavati<br />

dall’opuscolo <strong>di</strong> S. Giovanni della Croce «Fiamma <strong>di</strong> amor vivo», ed.<br />

postuma, in OEI, XII, 231-235.<br />

264 Il Convito..., in OA, I, 343.<br />

265 IDEM, Offerta <strong>di</strong> noi a Dio, ed. postuma, OEI, XII, in OA, I, 321.<br />

266 IDEM, Amiamo Gesú!, Genova, Tip. Gioventù 1864, in OA, I, 439.<br />

172


Il nucleo centrale e perciò il movente <strong>di</strong> tutto questo <strong>di</strong>namismo<br />

spirituale è Gesú Cristo, rivelatore dell‘amore <strong>di</strong>vino:<br />

―Gesú è venuto apposta in terra per accendere nei nostri cuori<br />

l‘amore <strong>di</strong> Dio. A Lui piú <strong>di</strong> ogni altra cosa importa – anzi questa<br />

sola importa – che noi abbiamo, nutriamo, accresciamo nei nostri<br />

cuori l‘amor <strong>di</strong> Dio‖ 267.<br />

È nota l‘importanza del cristocentrismo nella teologia spirituale e<br />

pastorale <strong>di</strong> Frassinetti che, come molti pensatori cristiani del suo tempo,<br />

pur fondando le proprie argomentazioni su verità teologiche, ama<br />

esprimersi in modo devozionale.<br />

Del mistero pasquale è fortemente esaltata l‘opera redentiva del<br />

Cristo attraverso la sua passione e morte, in secondo piano è posta la<br />

resurrezione. L‘Eucaristia costituisce il centro intorno a cui ruota la<br />

riflessione teologica e l‘esperienza devozionale.<br />

Sintetizzando, possiamo affermare che l‘umanità santissima <strong>di</strong><br />

Gesú, adorata nell‘Eucaristia e contemplata sulla croce, costituisce il tema,<br />

anzi la realtà centrale che appare negli scritti e nell‘esperienza religiosa <strong>di</strong><br />

Frassinetti.<br />

L‘intero <strong>di</strong>namismo spirituale è dunque posto in movimento da<br />

questo slancio ascetico-mistico che trova in Gesú e nella sua sequela il<br />

centro propulsore.<br />

―Sposo <strong>di</strong> sangue è Gesú all‘anima, [...] me<strong>di</strong>ante l‘effusione del suo<br />

sangue infatti se l‘ha ricomprata, l‘ha redenta e fatta sua Sposa e<br />

l‘arricchisce poi <strong>di</strong> tutti i beni, la ricolma <strong>di</strong> tutte le consolazioni, e<br />

l‘ammette alla sua piú intrinseca famigliarità, finché se la unisca in<br />

gloria. [...] La Sposa deve considerare quale debba essere il suo<br />

amore verso questo suo Sposo celeste: amore forte, amore <strong>di</strong><br />

sacrificio, che arrivi per fino al sangue‖ 268.<br />

Tutto deve essere fatto «per» amore a Gesú, «per» piacere a Lui.<br />

La sofferenza e la croce, in modo particolare, costituiscono una via<br />

privilegiata per gustare l‘intimità amorosa col Cristo.<br />

267 IDEM, La <strong>di</strong>vozione illuminata. Manuale <strong>di</strong> preghiere, Genova, Tip.<br />

Gioventù 1867, in OA, II, 254.<br />

268 IDEM, Il Pater Noster <strong>di</strong> S. Teresa <strong>di</strong> Gesú, trattato della preghiera,<br />

Parma, Tip. Fiaccadori 1860, in OA, I, 238.<br />

173


―Se volete essere davvero <strong>di</strong> Gesú, dovete abbandonarvi sulla croce<br />

con Lui. Preparatevi perciò alle tribolazioni‖ 269.<br />

―Gesú vi ama, non vi lascerà privi <strong>di</strong> cosa a sé tanto cara come è la<br />

croce‖ 270.<br />

Questo slancio amoroso costituisce il vero asse che dà equilibrio<br />

ad ogni esercizio ascetico. La virtú deve essere praticata a partire dal cuore,<br />

sede <strong>di</strong> questo amore esclusivo e <strong>di</strong>ffusivo.<br />

L‘amore a Gesú conduce all‘identificazione con Lui:<br />

―Amiamo veramente Gesú? Uniamoci con Gesú‖ 271.<br />

Fino a riprodurre in noi il modello <strong>di</strong>vino:<br />

―Gesú Cristo è il modello che il cristiano deve in sé ricopiare, <strong>di</strong><br />

maniera che nelle azioni e nella vita <strong>di</strong> lui abbiano a risplendere la<br />

vita e le azioni <strong>di</strong> Gesú, giacché un vero cristiano [...] è un altro<br />

Gesú Cristo‖ 272.<br />

Questo amore <strong>di</strong>vino, fatto carne in noi produce altra carità, che si<br />

<strong>di</strong>ffonde come luce:<br />

―I cuori <strong>di</strong> quelli che hanno la perfetta carità sono come lampade,<br />

anzi come faci che gettano fiamme [...] (e accendono) gli altri cuori<br />

che a loro si avvicinano‖ 273.<br />

―L‘amor <strong>di</strong> Dio non può star solo: deve <strong>di</strong> necessità aggiungersi<br />

con l‘amore del prossimo. Questi due amori sono come due rivoli<br />

che muovono dalla stessa fonte‖ 274.<br />

269 Ricor<strong>di</strong> <strong>di</strong> una figlia ..., in OA, I, 644.<br />

270 La monaca in casa..., in OA, II, 51.<br />

271 Amiamo Gesú..., in OA, I, 439.<br />

272 La <strong>di</strong>vozione..., in OA, II, 242.<br />

273 IDEM, Novene e <strong>di</strong>scorsi per le principali solennità dell’anno, ed.<br />

postuma, in OEI, VI, 177.<br />

274 Ivi, 217-218.<br />

174


I gran<strong>di</strong> mezzi per tener vivo in noi questo amore <strong>di</strong>vino sono per<br />

Frassinetti la preghiera e l‘Eucaristia. In «Ricor<strong>di</strong> <strong>di</strong> una figlia che vuole<br />

essere tutta <strong>di</strong> Gesú» raccomanda:<br />

―Ricordatevi che in questo vostro cuore abita il vostro Signore<br />

Id<strong>di</strong>o, dategli spesso un abbraccio coll‘affetto dell‘anima e pregatelo<br />

a non permettere che non lo <strong>di</strong>scacciate mai piú […]. Beata l‘anima<br />

che spesso pensa che ha Dio nel cuore‖ 275.<br />

A questo esercizio per ravvivare la fede nella presenza <strong>di</strong> Dio in<br />

noi e ai suoi frutti sono de<strong>di</strong>cati i capp. dal VII all‘ XI della prima parte del<br />

trattato <strong>di</strong> preghiera «Il Pater Noster <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Teresa».<br />

Questo è un tema centrale e importantissimo che in questa sede<br />

non intendo approfon<strong>di</strong>re.<br />

Riprendo la dottrina teresiana, Frassinetti insegna che l‘anima non<br />

deve cercare il «<strong>di</strong>vino Diletto» fuori <strong>di</strong> se stessa, ma nel proprio cuore e<br />

rivolgersi frequentemente con slancio amoroso, ripetendogli, mentre si<br />

abbandona totalmente alle sue braccia, «Osculare me osculo oris tui» 276.<br />

Questo bacio corrisponde al «Fiat voluntas tua», alla piena<br />

uniformità al suo santo volere 277.<br />

―Datemi dunque, o Signore, questo bacio della vostra bocca per<br />

cui io piú non senta né desiderio né voglia che non sia<br />

l‘adempimento perfetto della vostra santa volontà‖ 278.<br />

L‘Eucaristia è l‘altro mezzo per ravvivare questo amore <strong>di</strong> Dio in<br />

noi. Nel «Convito del <strong>di</strong>vino Amore» scrive:<br />

―O anime, che già amate Dio e vi lamentate <strong>di</strong> essere tiepide nel<br />

<strong>di</strong>vino Amore, accostatevi […] alla Mensa del Signore e<br />

acquisterete il fervore da voi bramato, ed arriverete anche al<br />

perfettissimo amor <strong>di</strong> Dio. […] quando vi comunicate mettete il<br />

Cuor <strong>di</strong> Gesú appresso al vostro cuore […]. Se frequentemente<br />

275 Ricor<strong>di</strong> <strong>di</strong> una figlia ..., in OA, I, 638.<br />

276 IDEM, Osculetur me oculo oris sui, ed. postuma, in OEI, anche in OA, I,<br />

316<br />

277 Ivi, 315.<br />

278 Ivi, 318.<br />

175


[…] metterete quella fornace d‘immenso <strong>di</strong>vino amore presso il<br />

cuor vostro, questo si accenderà‖ 279.<br />

2. I MEZZI PER COSTRUIRE L’INTERIORITÀ<br />

Quali sono, secondo Frassinetti, i principali mezzi per costruire<br />

l‘interiorità, che – come abbiamo visto – è costituita dalla presenza<br />

dell‘amore <strong>di</strong> Dio in noi?<br />

Lo ricaviamo da due testi fondamentali: «Il conforto dell‘anima<br />

<strong>di</strong>vota» (1844) e «L‘arte <strong>di</strong> farsi santi» (1861).<br />

Nel «Conforto» i mezzi in<strong>di</strong>cati sono due: il desiderio <strong>di</strong><br />

conseguire la perfezione cristiana e un buon Direttore spirituale.<br />

Si tratta in sostanza <strong>di</strong> un foro interno e un foro esterno che<br />

vengono posti in giusto equilibrio e armonia.<br />

Il buon Direttore, cui si deve perfetta sottomissione e obbe<strong>di</strong>enza,<br />

è in funzione del rafforzamento e della purificazione del desiderio, che<br />

costituisce in realtà la vera forza motrice della santità. Il buon Direttore,<br />

secondo Frassinetti<br />

―sarà quegli che assegnerà a ciascun‘anima ciò che avrà da praticare<br />

per giungere alla perfezione, vedendo egli ciò che convenga alla sua<br />

con<strong>di</strong>zione, capacità e stato particolare‖ 280.<br />

Secondo una visione <strong>di</strong> equilibrio tra natura e grazia, Frassinetti è<br />

convinto che l‘amore <strong>di</strong> Dio agisce con forza e insieme soavità:<br />

―Suole adattarsi [la grazia] ai vari naturali delle persone, e senza<br />

<strong>di</strong>struggere le loro varie inclinazioni, le piega e le <strong>di</strong>rige al<br />

conseguimento della perfezione desiderata‖ 281.<br />

<strong>Maria</strong> Esther Posada osserva:<br />

―I mezzi che il Frassinetti presenta per raggiungere la santità sono<br />

semplici, accessibili a tutti e, a mio parere, in qualche modo<br />

originali, nel modo cioè in cui li sceglie, li gerarchizza, li valuta. Ci si<br />

aspetterebbe infatti […] <strong>di</strong> trovare la proposta o almeno l‘accenno<br />

279 Il Convito..., in OA, I, 346.<br />

280 Il conforto..., in OA, I, 44.<br />

281 Ivi, 45.<br />

176


ai tra<strong>di</strong>zionali mezzi riportati dai manuali e consacrati dalla prassi<br />

della vita cristiana: preghiera, ascesi, nonché una trattazione sui<br />

sacramenti. Ci si trova invece con una impostazione <strong>di</strong>versa‖ 282.<br />

Nell‘«Arte <strong>di</strong> farsi santi» prospetta tre mezzi: l‘offerta <strong>di</strong> sé a Dio,<br />

la docilità alle buone ispirazioni e la Direzione spirituale.<br />

Abbiamo già considerato il tema della <strong>di</strong>rezione spirituale,<br />

esaminiamo ora gli altri due mezzi, l‘offerta <strong>di</strong> sé a Dio e la docilità alle<br />

buone ispirazioni. Essi sostituiscono in sostanza il primo termine in<strong>di</strong>cato<br />

nel «Conforto», cioè il desiderio, e in realtà lo definiscono nelle due<br />

componenti <strong>di</strong>namiche.<br />

La dottrina sull‘offerta <strong>di</strong> se stessi a Dio viene sviluppata anche in<br />

altre opere («Il conforto dell‘anima <strong>di</strong>vota», «La monaca in casa», «Il<br />

religioso al secolo», «Il Pater Noster <strong>di</strong> S. Teresa», «Industrie spirituali», «La<br />

<strong>di</strong>vozione illuminata», la pagellina intitolata «Offerta <strong>di</strong> noi a Dio», etc.).<br />

―Ad essa l‘Autore conferisce molta importanza, tanto da soffermarsi<br />

facendone una vera questione teologica‖ 283.<br />

Sentiamo come la formula nell‘«Arte <strong>di</strong> farsi santi»:<br />

―Signore, io rassegno nelle vostre mani tutto me stesso: l‘anima, il<br />

corpo, la salute e la vita, e tutto quanto mi avete dato in questo<br />

mondo, senza riservarmi nessuna cosa; <strong>di</strong> me e delle cose mie fate<br />

voi ciò che volete; io non voglio altro che il vostro amore, la vostra<br />

grazia, il vostro gusto‖ 284.<br />

Commenta nel «Conforto»:<br />

―Oh, che dolce violenza fa al cuore <strong>di</strong> Dio la piena e totale offerta<br />

che gli fa l‘anima <strong>di</strong> tutta se stessa!‖ 285.<br />

Osserva Marìa Esther Posada:<br />

282 M. E. POSADA, Storia e Santità. Influsso del teologo Giuseppe<br />

Frassinetti nella spiritualità <strong>di</strong> S. <strong>Maria</strong> Domenica Mazzarello, Roma<br />

1992, 111.<br />

283 Ibidem.<br />

284 G. FRASSINETTI, L’Arte <strong>di</strong> farsi santi, Genova 1861[non si conoscono<br />

altri dati], in AO, I, 87.<br />

285 Il conforto..., in OA, I, 42.<br />

177


―L‘offerta <strong>di</strong> sé è da collocarsi […] non come un termine <strong>di</strong> un<br />

processo <strong>di</strong> crescita spirituale ma come punto <strong>di</strong> partenza del<br />

medesimo, quasi primo atto intenzionale, volontario, totale‖ 286.<br />

Nell‘atto dell‘iniziale e totale donazione <strong>di</strong> sé a Dio Frassinetti<br />

vede, non solo la decisa volontà dell‘uomo, ma anche l‘azione <strong>di</strong>retta <strong>di</strong><br />

Dio, perché il cristiano incomincia a fare questa offerta appunto con l‘aiuto<br />

della grazia.<br />

―Tuttavia bisogna notare che il cristiano comincia a fare questa<br />

offerta coll‘aiuto della grazia <strong>di</strong> Dio, senza la quale è impossibile<br />

concepire il minimo buon pensiero‖ 287.<br />

Accanto all‘offerta <strong>di</strong> sé il Frassinetti pone la ―docilità e la<br />

corrispondenza alle buone ispirazioni‖, cioè allo Spirito Santo.<br />

―Dio manda a ciascuno quelle ispirazioni che sono congrue […] ai<br />

<strong>di</strong>segni della sua <strong>di</strong>vina Provvidenza‖ 288.<br />

―La santità cristiana è infatti essenzialmente opera e dono dello<br />

Spirito Santo – osserva Ancilli – è il sentimento della completa <strong>di</strong>pendenza<br />

da Dio. Lo sforzo legittimo e necessario della conquista della perfezione<br />

morale non deve mai indurre a credere che questo sforzo abbia valore in se<br />

stesso‖ 289.<br />

Consideriamo piú da vicino questi due elementi: essi costituiscono<br />

la componente ascetica (= offerta <strong>di</strong> sé a Dio) e la componente mistica (=<br />

docilità allo Spirito Santo) del desiderio, inteso come <strong>di</strong>namica<br />

fondamentale nella crescita della vita cristiana e come effetto dell‘amore<br />

<strong>di</strong>vino in noi.<br />

―Un altro effetto del <strong>di</strong>vino amore […] è il desiderio <strong>di</strong> congiungersi<br />

con Lui in vita e gloria eterna‖ 290.<br />

Questo pensiero è il risultato dell‘equilibrio stesso della sua<br />

dottrina circa il rapporto natura – grazia. Questo equilibrio lo allontana dai<br />

286 POSADA, Storia e Santità…,44.<br />

287 L’Arte..., in OA, I, 87.<br />

288 Ivi, 89.<br />

289 POSADA, Storia e santità..., 112.<br />

290 Alcuni effetti dell’amore <strong>di</strong>vino in noi..., in OA, I, 325.<br />

178


pericoli dell‘in<strong>di</strong>vidualismo spirituale, del perfezionismo e del<br />

volontarismo.<br />

―Egli mitiga ed integra l‘ascetica del combattimento nel farsi santi<br />

con uno slancio <strong>di</strong> apertura e <strong>di</strong> abbandono a Dio, fonte e autore della<br />

santità‖ 291.<br />

Sarebbe a mio avviso interessante sviluppare questa tematica sul<br />

versante antropologico e psicologico, si scoprirebbe in questa sintesi<br />

frassinettiana un‘eguale <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong> equilibrio e <strong>di</strong> armonia.<br />

―Il desiderio, o il desiderare – afferma Cencini – significa<br />

concentrare, canalizzare tutte le energie in <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> qualcosa<br />

d‘importante per sé e centrale per la propria vita‖ 292.<br />

Il desiderio quin<strong>di</strong> non può essere confuso con un cieco impulso,<br />

coll‘essere eccitati da ciò che è piacevole qui e ora, ma costituisce una<br />

tendenza significativa verso qualcosa che vale in se stesso e che l‘in<strong>di</strong>viduo<br />

scopre e vuole al centro della propria vita e del proprio futuro 293.<br />

Le componenti costitutive del desiderio sono pertanto due: la<br />

Verità e la Libertà. La Verità è la capacità <strong>di</strong> percepire qualcosa come vero<br />

– bello – buono in sé; la Libertà è la capacità <strong>di</strong> sentirlo come tale per la<br />

propria vita, sperimentandone l‘attrazione.<br />

Il desiderio non è dunque una sensazione o una seduzione<br />

incontrollata ma scoperta <strong>di</strong> sé e della propria identità in quell‘insieme<br />

significativo. L‘attrazione – afferma Cencini – nasce dalla sintesi tra Verità<br />

oggettiva e Libertà soggettiva; ed è tanto piú forte, quanto piú intensa è la<br />

loro connessione.<br />

Trascurando per ora ulteriori considerazioni <strong>di</strong> tipo<br />

fenomenologico 294, proviamo a trascrivere i dati frassinettiani, formulati in<br />

termini teologici e spirituali, nella <strong>di</strong>mensione antropologica.<br />

La Verità corrisponde alla ―docilità alle buone ispirazioni‖, cioè<br />

allo Spirito Santo.<br />

La Verità oggettiva non è quella <strong>di</strong> natura filosofica o il prodotto<br />

della mente umana, è invece quella rivelata che ha come trasmettitore e<br />

291 POSADA, Storia e santità..., 113.<br />

292 A.CENCINI, Il mondo dei desideri. Orientamenti per la guida spirituale,<br />

Milano 1988, 11-12.<br />

293 Cfr. ibidem.<br />

294 Ad esempio la situazione <strong>di</strong> appagamento e non appagamento, i due<br />

versanti del desiderio.<br />

179


interprete la Spirito Santo. Lo Spirito parla <strong>di</strong>rettamente alla coscienza, al<br />

cuore, persuade interiormente, accarezzando la nostra mente.<br />

La Libertà corrisponde all‘offerta <strong>di</strong> sé a Dio, poiché il pieno<br />

possesso <strong>di</strong> se stessi costituisce il presupposto per il dono <strong>di</strong> sé.<br />

Qui risiede l‘autentica libertà interiore, libertà in senso cristiano,<br />

cioè secondo il modello <strong>di</strong>vino rivelato in Gesú Cristo. Cristo è colui che<br />

liberamente si dona, decide <strong>di</strong> non appartenersi, consegnandosi a noi<br />

attraverso il dono dello Spirito Santo.<br />

Anche su un piano puramente antropologico, il desiderio<br />

autentico ha come con<strong>di</strong>zione fondamentale la capacità <strong>di</strong> rinuncia, il<br />

rinunciare a ciò che in qualche modo finirebbe per arrestare il cammino<br />

stesso, bloccandolo ad un livello inferiore, rispetto all‘obiettivo iniziale.<br />

La capacità <strong>di</strong> rinunciare a sé stessi, <strong>di</strong> non possedersi, costituisce<br />

un atto libero della volontà. Poiché esiste un rapporto strettissimo tra<br />

desiderio e decisione. Il desiderio autentico porta infatti alla decisione.<br />

Scrive Amedeo Cencini: ―Il desiderio che non porta alla decisione<br />

è velleità sterile e finzione ingannevole. Soltanto il desiderio, in ogni caso<br />

può mettere in moto l‘intero <strong>di</strong>namismo psichico […]. La decisione senza<br />

desiderio è volontarismo che non convince e non può durare a lungo‖ 295.<br />

3. IL DESIDERIO DELLA SANTITÀ:<br />

<strong>UNA</strong> DOTTRINA COMPLETA<br />

Frassinetti non ha scritto uno specifico trattato sul tema del<br />

desiderio, tuttavia dai suoi numerosi scritti <strong>di</strong> pastorale e <strong>di</strong> ascetica è<br />

possibile ricavare una dottrina completa, che ne definisce la natura, le<br />

qualità, le manifestazioni, lo sviluppo e naturalmente ne <strong>di</strong>mostra l‘utilità e<br />

la necessità.<br />

Fonti per la sua dottrina sono anzitutto Agostino e Tommaso.<br />

Per Agostino l‘uomo non è esclusivamente animale razionale,<br />

bensì animale desiderante 296. I desideri piú profon<strong>di</strong> del cuore rimangono<br />

inappagati fino a quando l‘uomo non incontra il volto <strong>di</strong> Dio 297. Inoltre è il<br />

295 CENCINI, Il mondo dei desideri..., 14.<br />

296 Cfr. A. BOCHET, Saint Augustin et le dèsir de Dieu, Paris 1982.<br />

297 Cfr. AGOSTINO, Confessioni, 1,1.<br />

180


desiderio a dare forza alla preghiera, così come è la preghiera ad assicurare<br />

l‘efficacia del buon desiderio:<br />

―Il tuo desiderio è la tua preghiera. Se continuo è il tuo desiderio,<br />

continua è la tua preghiera [...]. Il desiderio è la preghiera interiore<br />

che non conosce interruzioni‖ 298.<br />

Per S. Tommaso il desiderio rende atti e prepara a ricevere il bene<br />

desiderato. ―Dio ritiene il desiderio come un atto compiuto‖ 299.<br />

Altra fonte importante è Teresa d‘Avila. Per Teresa i desideri<br />

svolgono un ruolo decisivo per giungere alle vette piú alte dell‘unione<br />

mistica. Scrive nella «Vita» che è assai piú conveniente confidare in Dio che<br />

non soffocare i desideri che sorgono nel nostro animo, i santi, ponendo in<br />

opera il loro desiderio <strong>di</strong> perfezione, hanno raggiunto a poco a poco la<br />

pienezza della santità.<br />

Come risulta chiaramente dalla «Relazione I» della stessa <strong>Santa</strong>,<br />

l‘esperienza mistica è accompagnata da un crescendo <strong>di</strong> desideri: l‘anima<br />

non vuole che il suo Creatore; comprende <strong>di</strong> non poterlo vedere se non<br />

con la morte e, poiché non può darsi la morte da sé, muore dal desiderio <strong>di</strong><br />

morire.<br />

Insieme a S. Teresa ricor<strong>di</strong>amo un‘altra fonte importante della<br />

spiritualità carmelitana: S. Giovanni della Croce. Di questo mistico<br />

Frassinetti commentò un‘opera, «La fiamma <strong>di</strong> amor vivo», imperniata sul<br />

tema del desiderio dell‘unione mistica della creatura col suo creatore 300.<br />

Altri autori citati dal Frassinetti su questo tema sono S. Francesco<br />

<strong>di</strong> Sales e S. Alfonso <strong>Maria</strong> de‘ Liguori.<br />

Nel «Conforto dell‘anima <strong>di</strong>vota» li cita volentieri, soprattutto<br />

quando parla della necessità che questo desiderio sia risoluto e posto in<br />

atto prontamente. Riporta ad esempio un‘ammonizione <strong>di</strong> S. Alfonso:<br />

―(Vivono) anime (che) si pascono <strong>di</strong> desideri ma non danno mai un<br />

passo nella via <strong>di</strong> Dio‖ 301.<br />

298 IDEM, Enarrationes in Psalmos, PL XXXLVI, Ps 37, 14.<br />

299 TOMMASO D’AQUINO, Summa Theologiae, III, 68, 2.<br />

300 Ut supra, nota 17.<br />

301 Il Conforto..., in OA, I, 41.<br />

181


E fa sue le parole <strong>di</strong> S. Francesco <strong>di</strong> Sales:<br />

―Bisogna cominciare con una forte e costante risoluzione <strong>di</strong> darsi<br />

tutti a Dio, protestandogli che per l‘avvenire vogliamo essere suoi<br />

servi senza alcuna riserva, e poi andare spesso rinnovando questa<br />

medesima risoluzione‖ 302.<br />

―Noi non possiamo sapere – scrive il Santo nel «Teotimo» – se amiamo<br />

Dio sopra tutte le cose, se Egli stesso non ce lo rivela, ma possiamo<br />

sapere però se desideriamo <strong>di</strong> amarlo; e quando sentiamo nascere in noi<br />

il desiderio dell‘amore <strong>di</strong>vino, allora incominciamo ad amare […]. Chi<br />

desidera ardentemente l‘amore, amerà presto ardentemente‖ 303.<br />

Esaminiamo ora brevemente questa dottrina 304 sul desiderio.<br />

Circa la natura del desiderio or<strong>di</strong>nato alla perfezione 305, Frassinetti<br />

sottolinea la continuità esistente tra l‘or<strong>di</strong>ne naturale (la tendenza<br />

spontanea e automatica, o decisa e libera, verso un oggetto conosciuto ma<br />

non ancora posseduto) e l‘or<strong>di</strong>ne della grazia (la tensione della volontà,<br />

sostenuta dallo Spirito Santo, verso l‘unione con Dio, l‘imitazione <strong>di</strong> Gesú<br />

nella pratica della virtú).<br />

Questo desiderio, che pervade tutte le manifestazioni della vita<br />

personale, è in qualche modo ciò che l‘apostolo Paolo esprime con una<br />

frase cristallina: «Non sono piú io che vivo, ma è Cristo che vive in me».<br />

Il desiderio della perfezione <strong>di</strong>venta allora desiderio <strong>di</strong> adempiere<br />

totalmente la volontà <strong>di</strong> Dio, amato con tutte le forze. Frassinetti esprime<br />

questa risoluzione della volontà nella preghiera <strong>di</strong> offerta, <strong>di</strong> cui il Pactum<br />

pacis costituisce un‘espressione <strong>di</strong> alto lirismo.<br />

Il desiderio della santità può essere definito, secondo la dottrina<br />

frassinettiana, come tensione della volontà, sostenuta dallo Spirito, verso<br />

l‘unione con Dio e l‘imitazione <strong>di</strong> Cristo.<br />

Circa le qualità, Frassinetti ne in<strong>di</strong>ca alcune in<strong>di</strong>spensabili.<br />

Anzitutto deve essere soprannaturale, teso alla sola gloria <strong>di</strong> Dio,<br />

all‘imitazione e alla comunione con Cristo. Il desiderio non deve essere<br />

302 Ibidem.<br />

303 FRANCESCO DI SALES, Teotimo, XII, 2.<br />

304 Il corsivo utilizzato è nostro.<br />

305 Ricor<strong>di</strong>amo che nel quadro ascetico tra<strong>di</strong>zionale esso è collocato tra i<br />

mezzi soggettivi generali, cioè tra le <strong>di</strong>sposizioni intime che aiutano<br />

l’anima ad unirsi a Dio.<br />

182


orientato verso un ideale <strong>di</strong> perfezione che si identifica con azioni<br />

straor<strong>di</strong>narie, con il fervore e le consolazioni, ma deve mirare al<br />

compimento degli atti umili e or<strong>di</strong>nari del proprio dovere, compiuto con la<br />

sola forza dell‘amore.<br />

Il desiderio deve essere umile e fiducioso, non appoggiato alle proprie<br />

forze o con<strong>di</strong>zionato da certi meccanismi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa della personalità, inoltre<br />

deve essere alieno dagli scrupoli e non deve gettare l‘anima nell‘inquietu<strong>di</strong>ne.<br />

L‘eccesso <strong>di</strong> introspezione infatti lascia chiaramente intravedere le venature<br />

dell‘orgoglio e della vanità 306.<br />

Il desiderio deve essere sostenuto dalla retta intenzione. Anche se è<br />

<strong>di</strong>fficile che il desiderio della santità sia perfetto sin dall‘inizio, tuttavia nel<br />

suo cammino <strong>di</strong> purificazione esso deve essere guidato da un cuore retto,<br />

che non nutre sentimenti <strong>di</strong> compiacenza per i progressi o <strong>di</strong>spetto per le<br />

cadute, ma accetta serenamente la verità <strong>di</strong> se stesso.<br />

Il desiderio deve essere costante e fermo, tale da resistere alle<br />

<strong>di</strong>fficoltà e non esaurirsi in uno slancio fervoroso provocato da eventi<br />

straor<strong>di</strong>nari.<br />

Infine deve essere attuale, cioè posto in atto prontamente, senza<br />

proroghe, senza attendere con<strong>di</strong>zioni migliori, utilizzando i mezzi or<strong>di</strong>nari<br />

a sua <strong>di</strong>sposizione.<br />

Circa le sue manifestazioni Frassinetti sottolinea alcune<br />

caratteristiche.<br />

La capacità <strong>di</strong> resistere agli assalti del demonio e alle tentazioni, nello<br />

sforzo <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>re lo stato <strong>di</strong> grazia.<br />

La ferma decisione <strong>di</strong> crescere nell’amore <strong>di</strong> Dio, cercando ciò che è<br />

piú aspro, fino ad abbracciare totalmente e con amore la croce.<br />

La pena e il timore <strong>di</strong> non servire bene Dio, in una tensione ascetica che<br />

conduce al <strong>di</strong>sprezzo <strong>di</strong> sé e dei propri piaceri, nella continua ricerca <strong>di</strong> ciò<br />

che dà maggior gloria a Dio.<br />

L‘osservanza puntuale <strong>di</strong> ciò che si conoscere essere come volontà<br />

<strong>di</strong> Dio, nel perfetto compimento dei doveri del proprio stato.<br />

Circa lo sviluppo del desiderio Frassinetti in<strong>di</strong>ca:<br />

La stima e la conoscenza della perfezione, unita alla coscienza <strong>di</strong> non<br />

possederla 307. Alla fase intellettuale (conoscenza) deve necessariamente far<br />

306 Cfr. Il conforto..., Appen<strong>di</strong>ce sul santo timor <strong>di</strong> Dio, in OA, I, 55-75.<br />

307 Siamo sulla linea <strong>di</strong> Agostino che parla <strong>di</strong> illuminazione o <strong>di</strong> Rosmini<br />

che parla dell’idea dell’essere.<br />

183


seguito la fase operativa (azione), <strong>di</strong> modo che il valore oggettivo si<br />

trasformi in valore soggettivo.<br />

La <strong>di</strong>rezione spirituale, come aiuto per purificare e rafforzare il<br />

desiderio della santità.<br />

Il <strong>di</strong>stacco dalle creature e dall’avi<strong>di</strong>tà materiale, nell‘esercizio della<br />

mortificazione e delle altre virtú passive.<br />

La preghiera, frequente e fervorosa, che ha come anima l’Atto <strong>di</strong><br />

Offerta, unita all‘esercizio della me<strong>di</strong>tazione che apre l‘intelligenza, la volontà e<br />

l‘affettività all‘intimità con Dio e all‘amicizia con Cristo.<br />

La confessione e la comunione frequente, le due sorgenti <strong>di</strong> Grazia che<br />

accrescono l‘amore e il desiderio <strong>di</strong> Dio.<br />

Infine le amicizie sante o amicizie spirituali, viste in una prospettiva<br />

ecclesiale e comunitaria, che possono correggere la <strong>di</strong>mensione<br />

in<strong>di</strong>vidualistica e privatistica della perfezione.<br />

4. SPUNTI PEDAGOGICI E VOCAZIONALI<br />

Quali insegnamenti possiamo trarre oggi da questa dottrina sul<br />

desiderio?<br />

Vi propongo alcuni spunti pedagogici che potrebbero applicarsi<br />

all‘accompagnamento vocazionale.<br />

Partiamo da una breve analisi della situazione <strong>di</strong> oggi, mirata<br />

soprattutto al mondo giovanile.<br />

È constatazione <strong>di</strong> molti osservatori che oggi stiamo assistendo ad<br />

un fenomeno inquietante, il recesso della qualità dei desideri e del<br />

desiderare stesso come facoltà.<br />

I giovani <strong>di</strong> oggi desiderano poco, a senso unico e in modo<br />

ripetitivo. Osserva Amedeo Cencini:<br />

―Sembrano accontentarsi <strong>di</strong> quei tre, quattro desideri, sempre gli<br />

stessi, senza tanta fantasia né originalità e all‘interno <strong>di</strong> prospettive<br />

a corto raggio, <strong>di</strong> bisogni imme<strong>di</strong>ati, <strong>di</strong> gusti elementari, <strong>di</strong><br />

ambizioni primitive‖ 308.<br />

Sono sempre piú rare le esigenze spirituali e <strong>di</strong> autotrascendenza,<br />

con un‘evidente ricaduta a livello vocazionale.<br />

308 Riportato in CENCINI, Il mondo dei desideri..., 21.<br />

184


Quali sono le cause? L‘Autore sopra citato ne riporta quattro, che<br />

ora brevemente riassumerò 309. Esse costituiscono, a mio avviso, un<br />

panorama sociopsicologico molto significativo del <strong>di</strong>sagio giovanile e ci<br />

aiuteranno ad attualizzare meglio il pensiero del nostro Fondatore.<br />

1. Vuoto educativo e vuoto esistenziale.<br />

I nostri giovani sono immersi in una cultura consumista e<br />

sostanzialmente permissiva che concede un sod<strong>di</strong>sfacimento pressoché imme<strong>di</strong>ato<br />

dei loro desideri. Non esiste piú l‘attesa, l‘intervallo tra la richiesta e la<br />

gratificazione <strong>di</strong> essa.<br />

Afferma Castellazzi:<br />

―Oggi al bambino e all‘adolescente non è riconosciuto il <strong>di</strong>ritto alla<br />

sofferenza, quella sana sofferenza che deriva dalla capacità<br />

progressiva <strong>di</strong> opporsi alla logica o al ricatto del piacere<br />

obbligato‖ 310.<br />

In questo modo abbiamo tolto ai giovani la grande esperienza<br />

della mancanza e poi della conquista. Il principio della gratificazione<br />

imme<strong>di</strong>ata e totale significa in concreto mortificare la libertà e <strong>di</strong> conseguenza<br />

l‘età del desiderio, l‘adolescenza e la fanciullezza, rischia <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare l‘età<br />

del vuoto esistenziale.<br />

2. Cultura della prevenzione e società della paura.<br />

Oggi si è persa, nella cultura come anche nelle aspirazioni interiori,<br />

la connessione tra verità – bellezza – bontà. Il desiderio, come il pensiero, è<br />

<strong>di</strong>ventato debole!<br />

Esiste uno sca<strong>di</strong>mento del gusto estetico poiché la società sollecita<br />

i giovani a scegliere solo in base al criterio della funzionalità e dell‘utilità<br />

personale, mai in vista della bontà e della verità come valori in sé. Questa<br />

libertà <strong>di</strong> scegliere il bello e il buono è sostituita dalla paura.<br />

Tutto fa paura (il futuro, la società violenta, l‘ingiustizia, le<br />

malattie, etc.), perciò ci si deve <strong>di</strong>fendere attraverso la prevenzione, che<br />

<strong>di</strong>venta il modello <strong>di</strong> tutte le relazioni sociali, il nuovo mito, la nuova parola<br />

d‘or<strong>di</strong>ne 311.<br />

309 Ivi, 22-34.<br />

310 Cfr. ivi, 23.<br />

311 Cfr. ivi, 26.<br />

185


Questa paura genera <strong>di</strong> conseguenza un ripiegamento sul<br />

conosciuto, anche se privo <strong>di</strong> vitalità, su se stessi, sul solito, sul familiare,<br />

poiché queste realtà danno sicurezza ed evitano l‘impatto con la sofferenza<br />

del «<strong>di</strong>verso».<br />

È un circolo vizioso: laddove non esiste il fascino della bellezza e<br />

il rischio della conquista della verità si perdono gli ideali e la speranza <strong>di</strong><br />

costruire una nuova storia. È un cancro sottile!<br />

3. Dall’ingratitu<strong>di</strong>ne alla noia.<br />

Nella nostra società dove tutto deve essere perfetto, dove tutto<br />

sembra dovuto, dove vige il principio del sod<strong>di</strong>sfacimento imme<strong>di</strong>ato,<br />

viene a mancare una componente essenziale dell‘equilibrio umano: la<br />

gratitu<strong>di</strong>ne! E‘ la libertà <strong>di</strong> commuoversi <strong>di</strong>nanzi alla bontà della vita e <strong>di</strong><br />

tante persone che sono state buone con noi! 312<br />

Senza la gratitu<strong>di</strong>ne, specie per i giovani, c‘è la pretesa <strong>di</strong><br />

continuare ad avere tutto dai genitori, come un <strong>di</strong>ritto insindacabile. Ciò<br />

che dovrebbe essere motivo <strong>di</strong> riconoscenza (il dono della vita) <strong>di</strong>venta ora<br />

una «colpa».<br />

Se non c‘è gratitu<strong>di</strong>ne, la speranza si allontana dall‘orizzonte della<br />

vita e subentra la noia esistenziale.<br />

La febbre del sabato sera, la ricerca <strong>di</strong> emozioni forti, come la<br />

droga o il sesso, sono il segno <strong>di</strong> questo vuoto interiore. Riflettiamo su<br />

questo dato dell‘Istat: in Italia, sotto i ventun anni, il suici<strong>di</strong>o costituisce la<br />

seconda causa <strong>di</strong> morte, dopo gli incidenti automobilistici.<br />

4. Il grande pantheon e l’appiattimento generale.<br />

Viviamo in una società complessa, multirazziale, multiculturale. E‘<br />

l‘epoca della comunicazione <strong>di</strong> massa, <strong>di</strong> Internet, dei percorsi a «rete»<br />

multi<strong>di</strong>rezionali, i giovani vivono in un mondo costituito da molteplici<br />

sollecitazioni, dove vi è un‘eccedenza <strong>di</strong> possibilità e <strong>di</strong> opportunità.<br />

Diventa per essi sempre piú <strong>di</strong>fficile recuperare una visione unitaria del<br />

mondo, una focalizzazione dei valori e delle priorità, elaborare una propria<br />

progettualità.<br />

Il mondo è un pantheon dove sono presenti tutte le <strong>di</strong>vinità, in cui<br />

ogni valore ha la sua nicchia, valori <strong>di</strong>versi e contrastanti, che coesistono<br />

senza una gerarchizzazione precisa 313. Risulta perciò sempre piú debole nei<br />

giovani la capacità progettuale della vita.<br />

Nel documento Nuove vocazioni per una nuova Europa si <strong>di</strong>ce:<br />

312 Cfr. ivi, 28.<br />

313 Cfr. ivi, 30.<br />

186


―Nell‘Europa culturalmente complessa e priva <strong>di</strong> precisi punti <strong>di</strong><br />

riferimento, simile ad un grande pantheon, il modello antropologico<br />

prevalente sembra essere quello dell‘uomo senza vocazione.<br />

Ovvero dove non nascono desideri e capacità <strong>di</strong> desiderare, lì è<br />

molto <strong>di</strong>fficile che nascano opzioni e <strong>di</strong>sponibilità vocazionali‖ 314.<br />

I nostri giovani spesso non sanno cosa vogliono né ciò che non<br />

vogliono. Vivono nell‘ignoranza <strong>di</strong> se stessi!<br />

Questa è la situazione in cui si trovano le nuove generazioni. Cosa<br />

può insegnarci Frassinetti?<br />

Credo molto. La sua dottrina sul desiderio ci suggerisce<br />

sostanzialmente tre priorità educative:<br />

bisogna anzitutto ―educare‖ ai gran<strong>di</strong> desideri, ―formarli‖ attraverso<br />

una pratica ascetico-mistica ed infine far scoccare la scintilla vocazionale a<br />

partire dai desideri piú profon<strong>di</strong>.<br />

Cosa significa educare ai gran<strong>di</strong> desideri?<br />

Anzitutto far emergere, a livello <strong>di</strong> coscienza, i veri desideri della<br />

persona 315. ―E–ducere‖, cioè tirar fuori, non semplicemente quel che si sente<br />

dentro (questa è solo sincerità soggettiva, necessaria ma non sufficiente),<br />

ma la verità del desiderio, ciò che realmente attira cuore, mente, volontà. È un<br />

viaggio per portare alla luce la verità profonda della persona.<br />

Ma questo viaggio si può affrontare da soli? L‘esperienza<br />

pedagogica della Chiesa, se<strong>di</strong>mentata nel tempo, ci <strong>di</strong>ce che non è possibile<br />

intraprendere da soli questo itinerario nelle profon<strong>di</strong>tà dell‘essere. E‘<br />

necessario fare un ―viaggio guidato‖, ci vuole qualcuno che sappia <strong>di</strong>scernere i<br />

desideri apparenti da quelli reali. Questo viaggio ha necessità <strong>di</strong> un uomo<br />

esperto <strong>di</strong> Dio (Frassinetti parla <strong>di</strong> Direttore spirituale) 316, anche se questa<br />

funzione oggi può essere assunta da una comunità cristiana che realmente<br />

progre<strong>di</strong>sca nel cammino <strong>di</strong> fede.<br />

Si tratta <strong>di</strong> una Kenosis, <strong>di</strong> una <strong>di</strong>scesa agli inferi, poiché è<br />

necessario prendere coscienza dei «mostri» che abitano la propria anima.<br />

Senza questa esperienza, spesso dolorosa, non ci può essere un ritorno a<br />

314 Cfr. Pontificia Opera per le Vocazioni Ecclesiastiche, Nuove vocazioni<br />

per una nuova Europa, Documento finale del Congresso sulle Vocazioni al<br />

Sacerdozio e alla Vita Consacrata (Roma, 5-10 maggio 1997), 11.<br />

315 Cfr. CENCINI, Il mondo dei desideri..., 35.<br />

316 Cfr. Il Conforto..., in OA, I, 44-45; L’Arte..., in OA, I, 89-90.<br />

187


casa, alle proprie ra<strong>di</strong>ci, a quel santuario che è il nostro cuore, dove Dio e<br />

lo Spirito sono presenti 317.<br />

Non si può costruire questa interiorità da soli, perciò Frassinetti<br />

consiglia l‘esperienza delle «sante amicizie», quale mezzo privilegiato per<br />

perfezionare e purificare il desiderio della santità.<br />

Educare significa - come afferma Cencini - scavare il desiderio 318, per<br />

giungere alla scoperta della sua verità, che si identifica con la storia stessa <strong>di</strong><br />

quel desiderio. Cosa c‘è <strong>di</strong>etro ogni desiderio?<br />

Andare in profon<strong>di</strong>tà significa andare a ritroso, scrutare i propri<br />

comportamenti e da lì passare ad esaminare gli atteggiamenti <strong>di</strong> vita, per<br />

poi scoprire i sentimenti, espressi o repressi, che guidano la nostra<br />

esistenza e infine in<strong>di</strong>viduare le motivazioni, i veri perché che spiegano i<br />

comportamenti e le aspirazioni <strong>di</strong> una persona, la sua opzione<br />

fondamentale. Si potrebbe così scoprire la realtà profonda, la genesi del<br />

vuoto esistenziale, della propria noia o paura.<br />

Se non ci si ascolta in questa realtà profonda <strong>di</strong> vuoto, <strong>di</strong> morte, <strong>di</strong><br />

non senso, Dio non potrà mai arrivare come risposta ai nostri bisogni. La<br />

stima della perfezione – afferma Frassinetti – va <strong>di</strong> pari passo con la<br />

coscienza <strong>di</strong> non possederla 319.<br />

Ma qual è il luogo dove avviene questo «scavo»? Frassinetti in<strong>di</strong>ca<br />

due luoghi privilegiati: la preghiera e l‘Eucaristia. Pregare è mettersi <strong>di</strong> fronte<br />

alla verità <strong>di</strong> Dio nella verità <strong>di</strong> se stessi. ―Nulla come la luce proveniente<br />

dalla Parola [...] o dalla verità della croce e del mistero pasquale, celebrato<br />

nell‘Eucaristia, ha il potere <strong>di</strong> scavare dentro la coscienza umana, [...] (fino<br />

a farle percepire) la voce del Signore che chiama‖ 320.<br />

Bisogna scoprire il desiderio <strong>di</strong> vocazione, e che in ogni desiderio vi è<br />

una tensione vocazionale.<br />

Lo scavo è una sorta <strong>di</strong> viaggio all‘in<strong>di</strong>etro, procedendo <strong>di</strong><br />

desiderio in desiderio si risale alla sorgente: il desiderio <strong>di</strong> Dio.<br />

Cosa significa ―formare‖ i desideri?<br />

Non basta far emergere la verità, bisogna «scalare» i desideri,<br />

scrutarne la <strong>di</strong>rezione possibile, il suo futuro, alla luce dei desideri <strong>di</strong>vini 321.<br />

Frassinetti può ancora darci delle in<strong>di</strong>cazioni, ve<strong>di</strong>amole.<br />

317 Cfr. CENCINI, Il mondo dei desideri..., 37.<br />

318 Ibidem.<br />

319 L’Arte..., in OA, I, 85.<br />

320 CENCINI, Il mondo dei desideri..., 40.<br />

321 Ivi, 46.<br />

188


Bisogna ricondurre i desideri all‘unità: l‘unico desiderio dell‘uomo<br />

è in fondo vedere Dio, il suo volto. Bisogna far emergere questa aspirazione<br />

<strong>di</strong>vina. Ogni desiderio, anche il piú terreno, può <strong>di</strong>ventare un mezzo che<br />

porta a Dio.<br />

Si rilegga in questo senso «La forza <strong>di</strong> un libretto»: è il cammino<br />

dell‘amicizia che sfocia nella scoperta <strong>di</strong> Dio e della propria vocazione 322.<br />

Formare i desideri secondo una pratica ascetico-mistica significa<br />

soprattutto tenere alto lo sguardo, verso il definitivo e l’eterno. Questo non<br />

comporta il <strong>di</strong>sprezzo del go<strong>di</strong>mento o della <strong>di</strong>stensione umana, ma<br />

intravedere dentro il nostro bisogno <strong>di</strong> felicità una ulteriorità. Ogni dono<br />

terreno è introduttore al dono per eccellenza, il possesso <strong>di</strong> Dio. La festa<br />

che celebriamo è soltanto la pregustazione <strong>di</strong> una festa <strong>di</strong>versa, che Dio ha<br />

preparato per noi.<br />

Formare significa infine pregare. Frassinetti parla <strong>di</strong> docilità alle<br />

buone ispirazioni, cioè allo Spirito Santo. Pregare è supplicare Dio perché<br />

ci trasmetta i suoi stessi desideri 323.<br />

Ogni vocazione nasce ―dalla in–vocazione orante, da una<br />

preghiera che è piú preghiera <strong>di</strong> fiducia che <strong>di</strong> domanda, preghiera come<br />

sorpresa e gratitu<strong>di</strong>ne‖ 324. Frassinetti scrive delle preghiere che esprimono<br />

anzitutto la consapevolezza del dono e il fiducioso abbandono in Dio.<br />

La preghiera è il luogo <strong>di</strong> «torsione» dei desideri dell‘uomo 325 che<br />

―si arrotolano su desideri altri‖ 326, è il luogo in cui si pensa e si attua il<br />

proprio futuro nella linea del desiderare <strong>di</strong>vino.<br />

―E volgeranno la sguardo a colui che hanno trafitto‖ (Gv. 19,37):<br />

ecco il movimento <strong>di</strong> questa torsione dei desideri!<br />

Siamo arrivati alla fine, a questo punto il desiderio dovrebbe<br />

sfociare nella decisione!<br />

C‘è un strettissimo rapporto tra desiderio e decisione vocazionale: l‘uno<br />

apre all‘altra.<br />

Nel nostro lavoro <strong>di</strong> accompagnamento vocazionale Frassinetti ci<br />

in<strong>di</strong>ca una strada: bisogna porre piú attenzione alla <strong>di</strong>namica del desiderare,<br />

ai due movimenti <strong>di</strong> «scavare» e «scalare» (per usare la terminologia <strong>di</strong><br />

322 Cfr. M. F. PORCELLA, La consacrazione secolare femminile. Pensiero e<br />

prassi in Giuseppe Frassinetti, Roma 1999, 109.<br />

323 CENCINI, Il mondo dei desideri..., 52.<br />

324 Nuove vocazioni..., 35d.<br />

325 CENCINI, Il mondo dei desideri..., 52.<br />

326 A.GODEN, Psicologia delle esperienze religiose. Il desiderio e la realtà,<br />

Brescia 1983, 194.<br />

189


Cencini), che in buona sostanza significano ―far emergere il desiderio<br />

dell‘uomo e il desiderio <strong>di</strong> Dio, il primo purificato da tante incrostazioni e<br />

interferenze 327, il secondo come ra<strong>di</strong>ce e destino del desiderare umano [...].<br />

L‘incontro fra i due desideri dovrebbe far scoccare quella scintilla da cui<br />

nasce la decisione vocazionale‖ 328.<br />

Desidero concludere queste riflessioni con un‘espressione <strong>di</strong><br />

Frassinetti tratta dal Pactum pacis, che condensa in modo sublime e lirico<br />

questo pensiero: ―Hoc modo inter tuam et meam voluntatem fiat pax‖ 329.<br />

Porto 28 Dicembre 1999<br />

<strong>Maria</strong> Francesca Porcella<br />

DESIDERIO DI PERFEZIONE E METODO DI VITA<br />

INTERIORE:<br />

PER <strong>UNA</strong> PEDAGOGIA DELLA SANTITÀ<br />

SECONDO GIUSEPPE FRASSINETTI<br />

Per cogliere qualche elemento utile ad una sistematizzazione della<br />

pedagogia spirituale frassinettiana, ho scelto <strong>di</strong> tracciare un‘ipotesi <strong>di</strong><br />

comprensione che consenta <strong>di</strong> sottolineare due nozioni-chiave dell‘ascetica<br />

e della pastorale del Frassinetti: il desiderio e il Metodo <strong>di</strong> Vita. Sebbene la<br />

sequenza logicamente preveda il desiderio, che nell‘e<strong>di</strong>ficio spirituale e nella<br />

pedagogia frassinettiana ha una priorità assoluta, dal punto <strong>di</strong> vista<br />

esplorativo seguiremo la via inversa a partire, cioè, dal Metodo <strong>di</strong> Vita.<br />

Il Metodo è un vero e proprio pilastro della prassi pastorale<br />

frassinettiana, ovvero uno strumento educativo (meglio: auto-educativo)<br />

327 È il cammino <strong>di</strong> ascesi.<br />

328 CENCINI, Il mondo dei desideri..., 54.<br />

329 [G. FRASSINETTI], Pactum pacis, ed. postuma, in OEI, anche in OA,<br />

II, 592.<br />

190


strutturato con una certa invariabilità, raccomandato puntualmente -<br />

talvolta con le opportune mo<strong>di</strong>fiche - a coloro che si decidono per un<br />

itinerario <strong>di</strong> crescita cristiana, come regolamento in base al quale organizzare<br />

il proprio cammino e verificarne l‘andamento.<br />

La funzione del Metodo <strong>di</strong> Vita è quella <strong>di</strong> far passare dal desiderio<br />

alla volontà, o meglio, <strong>di</strong> conformare progressivamente la volontà al<br />

desiderio <strong>di</strong> farsi santi.<br />

Il desiderio, infatti, per non restare al livello <strong>di</strong> mera «buona intenzione» (<strong>di</strong><br />

quelle che, si <strong>di</strong>ce, tappezzano il suolo dell‘inferno!), ha bisogno <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ventare il criterio educatore della volontà, cioè deve farsi azione, e<br />

tradursi progressivamente in atteggiamento, ossia in struttura interiore atta<br />

a cercare e fare il bene pressoché spontaneamente (e tuttavia non<br />

meccanicamente, ma responsabilmente: una sorta <strong>di</strong> «istinto spirituale»,<br />

un‘abitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> vita che viene dalla libera scelta. Cfr. Frankl: ―la decisione<br />

<strong>di</strong> oggi è l‘istinto <strong>di</strong> domani‖!)<br />

Il Metodo, quin<strong>di</strong>, non è contro la libertà, anzi, è lo strumento con<br />

il quale la libertà <strong>di</strong>sciplina se stessa, si pone dei criteri e degli obiettivi<br />

concreti per definirsi. Il presupposto è quello del tirocinio della libertà, che<br />

abbisogna <strong>di</strong> una struttura <strong>di</strong> regolarità per passare dai singoli actus isolati<br />

all‘acquisizione <strong>di</strong> habitus permanenti. La formazione spirituale, del resto,<br />

consiste proprio non tanto nel conformarsi a dei meccanismi<br />

comportamentali, quanto ad interiorizzare responsabilmente degli<br />

atteggiamenti, me<strong>di</strong>ante la ripetizione <strong>di</strong> decisioni orientate al medesimo<br />

significato-valore. È attraverso la decisione e l’azione che l‘uomo si forma e si<br />

trans-forma.<br />

Vale la pena riconfrontarsi con il Metodo <strong>di</strong> Vita, in quanto tale,<br />

perché conserva a mio parere una sua attualità pastorale e una sua<br />

sperimentabilità per l‘accompagnamento giovanile e vocazionale, oltre che<br />

naturalmente per il proprio cammino spirituale.<br />

Naturalmente, <strong>di</strong>etro il Metodo, come in ogni autentico progetto<br />

educativo, si può rinvenire una «teorizzazione nascosta» o magari implicita,<br />

ovvero l‘anima propriamente pedagogica che sostiene l‘opzione<br />

metodologica – la prassi educativa. Ora, se è vero che l‘opera frassinettiana<br />

non possiede i caratteri dell‘organicità e della sistematicità, perché<br />

corrisponde ad altre esigenze e ad altri criteri (si tratta per la maggior parte<br />

<strong>di</strong> opuscoli occasionali o poco piú, scritti per le piú <strong>di</strong>verse circostanze<br />

pastorali e per classi <strong>di</strong> destinatari talvolta assai <strong>di</strong>fferenziate, per cui hanno<br />

normalmente un‘impostazione decisamente pratica o ascetica, e talvolta<br />

un‘intonazione almeno apparentemente moralistica o devozionale), tuttavia<br />

191


non si deve credere che manchi nel Frassinetti una teologia spirituale<br />

integrale ed una coerente antropologia pedagogica, senza la quale quasi<br />

certamente non avrebbe potuto essere il grande, efficace educatore <strong>di</strong><br />

coscienze e <strong>di</strong> vocazioni che in effetti, innegabilmente, è stato. Del resto, il<br />

Frassinetti si serve non solo <strong>di</strong> sani principi antropologici e teologici, ma<br />

anche – ed è non meno importante – della sua ricchissima esperienza<br />

personale.<br />

Il Metodo è dunque per il Frassinetti un fondamentale strumento <strong>di</strong><br />

santificazione, che racchiude molti degli elementi caratterizzanti della sua<br />

ascetica. Il Metodo (gr. metà + odos) è la «via attraverso la quale» raggiungere<br />

una meta prefissata, e senza la quale non c‘è meta raggiungibile e concreta,<br />

anzi non si cammina affatto! L‘educazione, del resto, è sempre una<br />

questione <strong>di</strong> metodo.<br />

E la via (il metodo) non è meno rilevante della meta (il risultato). Nel caso<br />

del cammino per la santità, non <strong>di</strong>mentichiamo che, in ogni caso, la meta è<br />

sempre dono gratuito <strong>di</strong> Dio. La santità, cioè, è frutto <strong>di</strong> un itinerario ascetico e,<br />

non <strong>di</strong> meno, teologale – umano e soprannaturale. In questo senso la<br />

devozione e la vita sacramentale (specie eucaristica) si integrano<br />

mirabilmente: cfr. «Conforto dell‘anima <strong>di</strong>vota» e «Convito del <strong>di</strong>vino<br />

amore»…<br />

Nel contesto della spiritualità dell‘Ottocento non è raro<br />

riscontrare un certo <strong>di</strong>vorzio tra ascetica e mistica, tra natura e Grazia (lo<br />

stesso giansenismo tanto inviso al Frassinetti eppure tanto <strong>di</strong>lagante ne era<br />

un sintomo). La reazione gesuitica aveva promosso la cosiddetta «devotio»<br />

come atteggiamento <strong>di</strong> confidente abbandono e <strong>di</strong> perfetto adempimento<br />

dei propri doveri. La coscienza virtuosa veniva progressivamente a<br />

coincidere con uno sforzo abituale della volontà, in una prospettiva<br />

eminentemente in<strong>di</strong>vidualistica.<br />

Ancora una volta risulta chiaro come il realismo frassinettiano<br />

ispirato all‘equilibrio <strong>di</strong> S. Alfonso, si mantenga equi<strong>di</strong>stante dai pericoli<br />

dell‘ascetismo e dalle secche del quietismo. La spiritualità frassinettiana<br />

apre (o promuove) nuovi orizzonti, superando l‘in<strong>di</strong>vidualismo, il<br />

volontarismo, il perfezionismo, il devozionismo. Un itinerario <strong>di</strong><br />

santificazione sorretto da una vocazione universale ed accessibile a tutti,<br />

―sereno, facile, attivo, fondato sull‘interiorità, cristocentrico e mariano‖ (P.<br />

Renzi). Per la verità, non solo <strong>di</strong> S. Alfonso si tratta, perché probabilmente<br />

(ma andrebbe ulteriormente verificato, e io non ne ho avuto modo) si<br />

potrebbero identificare le fonti possibili del Metodo o <strong>di</strong> alcuni elementi<br />

che lo compongono in altri Santi. Tra essi, almeno Ignazio (Esercizi<br />

192


Spirituali: tra gli atti che meglio <strong>di</strong>spongono ad accogliere i doni <strong>di</strong> Dio),<br />

Francesco <strong>di</strong> Sales (per l‘atteggiamento amoroso <strong>di</strong> abbandono tipico<br />

dell‘Atto <strong>di</strong> Offerta), Teresa d‘Avila e Giovanni della Croce (per la forza<br />

della preghiera e la spiritualità della croce…) (cfr. Eduardo Monje, L’amore<br />

alla Croce in Giuseppe Frassinetti,Roma, 2002).<br />

Il Frassinetti pensò il Metodo dapprima per la spiritualità<br />

sacerdotale (fu questo, del resto, l‘ambito del suo impegno prioritario e<br />

iniziale), proponendolo nell‘ambito della Congregazione del Beato<br />

Leonardo iniziata (nel 1829 e poi chiusa nel ‘47) sul «triplice fondamento»<br />

della buona intenzione, della preghiera e del consiglio (si vedano, a questo<br />

proposito, le opere de<strong>di</strong>cate ai sacerdoti, specialmente le «Riflessioni<br />

proposte agli ecclesiastici» del ‘37, le «Osservazioni sopra gli stu<strong>di</strong><br />

ecclesiastici» del ‘39, «Gesú Cristo Regola del Sacerdote», il «Manuale del<br />

parroco novello», il «Compen<strong>di</strong>o della Teologia Morale», fino alle «Brevi<br />

parole ai sacerdoti fratelli» e soprattutto ai cosiddetti «Propositi fatti per sé<br />

e per alcuni amici»), poi lo estese alla spiritualità laicale (dalla sorella Paola e<br />

le sue compagne, alla Regola delle Pie Unioni delle <strong>Figli</strong>e e dei <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> S. M.<br />

I.), cambiandone naturalmente alcuni connotati, ma conservandone la<br />

struttura <strong>di</strong> base, che si articola essenzialmente in: preghiera, vita<br />

sacramentale, ascesi. In questo senso, compose in modo piuttosto <strong>di</strong>dattico<br />

e a scopo e<strong>di</strong>ficante le due Biografie <strong>di</strong> Rosa Cordone e <strong>di</strong> Rosina<br />

Pedemonte (primi fiori del giar<strong>di</strong>no delle <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> M. I. <strong>di</strong> Genova), due<br />

veri e propri exempla <strong>di</strong> Metodo in atto, pieni (soprattutto il secondo) <strong>di</strong><br />

chiarimenti dottrinali, <strong>di</strong>gressioni parenetiche e suggerimenti spirituali<br />

(Rosa Cordone, «oscura domestica» originaria della Valpolcevera morta nel<br />

‗59, organizzò la sua vita spirituale secondo un metodo esemplare; Rosina<br />

Pedemonte, morta appena ventenne nel ‘60, è in<strong>di</strong>cata come modello <strong>di</strong><br />

verginità consacrata). Il Frassinetti infine fece uso del Metodo <strong>di</strong> Vita per la<br />

cura pastorale dei giovani e delle fanciulle e come strumento <strong>di</strong> pedagogia<br />

vocazionale (ricor<strong>di</strong>amo l‘Opera <strong>di</strong> S. Raffaele e S. Dorotea: cfr. «Ricor<strong>di</strong><br />

per una figlia che vuol essere tutta <strong>di</strong> Gesú», «Ricor<strong>di</strong> ad un giovanetto<br />

cristiano»), e lo riprese come anima dell‘associazionismo laico, <strong>di</strong> cui fu<br />

instancabile promotore in vista <strong>di</strong> una santificazione parrocchiale (cfr. le<br />

«Amicizie Spirituali», «la Pia Unione delle Anime che desiderano farsi<br />

sante», etc...).<br />

Le «Amicizie spirituali – Imitazione <strong>di</strong> S. Teresa <strong>di</strong> Gesú» (1853) si<br />

fondano sul cap. XVI della «Vita» della carmelitana. Il Frassinetti ne ebbe<br />

notizia fin dal ‘48, quando ne fa cenno in una lettera da S. Cipriano a Sr.<br />

Carlotta Gibelli, e il principio coeducativo <strong>di</strong> una «verace amicizia» (cfr.<br />

Bonhoeffer: amicizia psichica e amicizia pneumatica…) <strong>di</strong>venta presto un<br />

193


«mezzo necessario» e fondamento <strong>di</strong> tutte le iniziative associative e<br />

congregazionali da lui istituite.<br />

Naturalmente, il Metodo non è uno regolamento isolato, ma si<br />

inserisce nel complesso del progetto pastorale frassinettiano come la<br />

«magna charta» dell‘autoeducazione spirituale. Saltano in ogni caso<br />

all‘occhio la centralità dell‘Atto <strong>di</strong> Offerta, il nesso strettissimo con la<br />

pratica delle virtú (attive e passive: quelle passive sintetizzate nell‘umiltà –<br />

fondamenta dell‘e<strong>di</strong>ficio virtuoso - e quelle attive nella carità – essenza<br />

della santità cristiana…), il rapporto essenziale con la Direzione Spirituale e<br />

con la mortificazione (interna ed esterna; e qui merita un cenno il nesso<br />

strettissimo con il celibato e la verginità, promosso in una quantità <strong>di</strong><br />

operette ben conosciute, da «La gemma delle fanciulle cristiane» del ‘41 a<br />

«La forza <strong>di</strong> un libretto» alla «Lettera sul celibato» al «Para<strong>di</strong>so in terra»…<br />

Un mezzo ritenuto dal Frassinetti non necessario alla santità, e tuttavia<br />

un‘aspirazione insopprimibile <strong>di</strong> chi desidera davvero appartenere a Dio.<br />

Gli stessi atti del Processo in<strong>di</strong>viduano, a livello biografico, un vero e<br />

proprio «stu<strong>di</strong>um castitatis» nel Frassinetti che quasi rasenta lo scrupolo!<br />

Tra l‘altro, un tema pedagogicamente molto interessante e delicatissimo è<br />

anche quello del passaggio, promosso dal Frassinetti in tutte quelle persone<br />

per caso o per costrizione impe<strong>di</strong>te al matrimonio o al claustro, dalla<br />

verginità come con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> fatto alla verginità come con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

elezione, senza che ciò implichi – lo ripete spesso – una vocazione<br />

particolare…) e infine, la <strong>di</strong>mensione comunitaria ed ecclesiale <strong>di</strong> quello<br />

che è essenzialmente uno strumento <strong>di</strong> formazione in<strong>di</strong>viduale (il Metodo,<br />

infatti, <strong>di</strong>venta un elemento car<strong>di</strong>ne del cosiddetto «tripode» delle sopra<br />

citate «Amicizie Spirituali»: metodo, appunto, autoaccusa – rispetto<br />

all‘adempimento del Metodo - e correzione fraterna. Una proposta<br />

educativa <strong>di</strong> <strong>di</strong>namica <strong>di</strong> gruppo che non può non interpellare anche le<br />

nostre Comunità religiose e i nostri progetti <strong>di</strong> formazione…)<br />

Esempi in<strong>di</strong>cativi <strong>di</strong> Metodo <strong>di</strong> Vita si trovano nella «Monaca in<br />

casa», nel «Religioso al secolo» e, ovviamente, nelle regole dei <strong>Figli</strong> e delle<br />

<strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>:<br />

―Potendo ascolteranno tutte le mattine la santa Messa<br />

Faranno mezz‘ora, o almeno un quarto d‘ora <strong>di</strong> orazione mentale e vocale<br />

ogni giorno<br />

Un po‘ <strong>di</strong> adorazione al SS. Sacramento, se potranno, alla sera<br />

Similmente un po‘ <strong>di</strong> lettura spirituale<br />

Mattina e sera... (devozione mariana)<br />

194


Faranno una piena offerta <strong>di</strong> se stessi al Signore, offerendogli anima, corpo<br />

e quanto possiedono, perché <strong>di</strong> tutto faccia ciò che Egli vuole... (a volte F.<br />

raccomanda il gesto <strong>di</strong> Gesú in Croce: a braccia aperte)<br />

Si confesseranno ogni otto giorni e faranno tutte le comunioni che loro<br />

saranno permesse<br />

Reciteranno ogni giorno un Pater, Ave e Credo...<br />

Al sabato faranno una mortificazione in onore <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> SS.‖ (OA II 178)<br />

(cfr. anche: OA II 59-62)<br />

Ne «La monaca in casa», e meglio nell‘Appen<strong>di</strong>ce (Regola delle<br />

<strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> M. I. del 1856) si parla del primo e dell‘ultimo pensiero della<br />

giornata rivolto a Dio in rigraziamento, delle ―Orazioni mattutine e serali<br />

del buon cristiano‖ (che sono sostanzialmente quelle in<strong>di</strong>cate ne «La<br />

devozione illuminata»), dell‘esame <strong>di</strong> coscienza serale, della terza parte del<br />

Rosario da recitarsi ogni giorno, e altrove vengono in<strong>di</strong>cati anche gli<br />

Esercizi Spirituali da svolgersi ogni anno. Anche il sonno viene<br />

<strong>di</strong>sciplinato: non meno <strong>di</strong> 7 ore – <strong>di</strong>ce il Frassinetti - …ma non piú <strong>di</strong> 7 e<br />

mezzo!<br />

La preghiera <strong>di</strong> cui parla il Frassinetti (ma ci sarebbe un intero<br />

trattato a scrivere!) deve poter passare dagli «esercizi <strong>di</strong> pietà» alla<br />

«preghiera fatta col cuore» (da cui l‘uso <strong>di</strong> poche e semplici parole da<br />

«ruminare», come le giaculatorie, secondo il precetto raccomandato da Don<br />

Bosco alla Mazzarello <strong>di</strong> «pregare sempre»), fino alla me<strong>di</strong>tazione (che non<br />

si deve confondere con una sorta <strong>di</strong> allenamento intellettuale, ma consiste<br />

ultimamente nella ―attenzione della nostra mente alle verità della fede e ai<br />

nostri doveri, la quale deve accompagnarci nelle pie letture, nell‘ascoltare la<br />

Parola <strong>di</strong> Dio e nella preghiera). Qui si fa imperioso l‘influsso <strong>di</strong> S. Teresa<br />

d‘Avila (cfr. il «Pater Noster»…), l‘incontro con la quale (soprattutto con il<br />

«Cammino <strong>di</strong> perfezione» e la «Vita») fu per il Frassinetti (a detta <strong>di</strong> P.<br />

Renzi) «folgorante»! (Teniamo presente che l‘effettiva <strong>di</strong>vulgazione del<br />

pensiero teresiano in Italia, non solo a livello d‘élite, ma anche popolare, si<br />

deve perlopiú al Frassinetti, e l‘influsso della spiritualità e della mistica<br />

carmelitana sulla sua opera sarebbe questione da stu<strong>di</strong>are attentamente).<br />

Al centro del Metodo - e <strong>di</strong> tutta l‘ascetica frassinettiana - c‘è<br />

l’interiorità: il cuore è come un ―tabernacolo della Trinità‖, in cui è custo<strong>di</strong>ta<br />

la Presenza <strong>di</strong> Dio, e il cammino del <strong>di</strong>scepolo è, in ultima analisi, un<br />

percorso <strong>di</strong> conformazione interiore a Cristo: ―devi essere specchio immacolato<br />

e immagine della mia bontà‖ (Gesú Cristo Regola del Sacerdote). Come<br />

scrive S. Paolo: ―abbiate gli stessi sentimenti che furono <strong>di</strong> Cristo Gesú‖...<br />

―non sono piú io che vivo, ma Cristo vive in me‖.<br />

195


L‘interiorità è il luogo dell‘amore <strong>di</strong> Dio: ―regina <strong>di</strong> tutte le virtú‖;<br />

la santità è come l‘ardore e la luminescenza dell‘anima che tanto piú arde e<br />

fa luce quanto piú grande è il fuoco della carità che racchiude. La santità per<br />

il Frassinetti consiste infatti nella carità, cioè nell’amore assoluto <strong>di</strong> Dio, che poi<br />

consiste nell‘adempimento della sua volontà (Il Conforto dell‘anima<br />

<strong>di</strong>vota), la quale poi consiste in nuce nell‘amore del prossimo (cfr.<br />

comandamento nuovo: ―amatevi come io vi amo‖). L’amore <strong>di</strong> Dio, infatti, è<br />

in<strong>di</strong>ssolubilmente collegato all’amore del prossimo, per cui interiorità non<br />

significa allontanamento dal mondo e dagli altri, ma ritorno ad essi per<br />

servirli senza esserne alienati.<br />

L‘interiorità per il Frassinetti non è dunque il soggettivismo<br />

romantico, non è puro in<strong>di</strong>vidualismo, solipsismo o ripiegamento egoistico<br />

o introversione «psicotica» (autismo): l‘interiorità è anzi (agostinianamente)<br />

trascendenza <strong>di</strong> sé nell‘intimo, accoglienza dell’Altro nel cuore del Sé; unione con<br />

Dio, <strong>di</strong>alogo con un Tu, fusione <strong>di</strong> due volontà. Nel «Convito del Divino<br />

Amore» il Frassinetti <strong>di</strong>ce molto bene che l‘amore <strong>di</strong> Dio (sinonimo <strong>di</strong><br />

santità ed essenza dell‘interiorità) consiste ultimamente nell‘uniformità<br />

perfetta alla Sua volontà, fino a fare delle due volontà una volontà sola.<br />

La libertà interiore è dunque il luogo da <strong>di</strong>fendere da tutto ciò che<br />

tende ad espellere la presenza <strong>di</strong> Dio, e il luogo da colmare dell‘amore <strong>di</strong><br />

Lui. Come in S. Alfonso, c‘è qui una complementarità tra negazione e<br />

affermazione, tra l‘ascetica del <strong>di</strong>stacco dai beni terreni, tra il vuoto <strong>di</strong><br />

passioni, e la mistica dell‘unione con Dio e del riempimento della Sua<br />

Passione (non a caso il Frassinetti pre<strong>di</strong>ligeva l‘icona della croce,<br />

apprezzava la devozione al S. Cuore, ed attribuiva un ruolo centrale e<br />

decisamente preponderante, nel <strong>di</strong>namismo della santificazione, alla<br />

contemplazione eucaristica e alla Comunione al sacrificio dell‘altare).<br />

I mezzi in<strong>di</strong>cati dal Frassinetti per costruire l’interiorità nel «Conforto<br />

dell‘Anima <strong>di</strong>vota» sono i seguenti: il Desiderio <strong>di</strong> farsi santi e il Direttore<br />

spirituale (ove questo è, ovviamente, al servizio <strong>di</strong> quello e senza quello<br />

sarebbe del tutto inutile):<br />

―S‘io dovessi parlarvi <strong>di</strong> tutti i mezzi che possono conferire al<br />

conseguimento della perfezione cristiana, bisognerebbe ch‘io vi facessi un<br />

lunghissimo trattato... due soli mezzi vi assegnerò dai quali sogliono<br />

<strong>di</strong>pendere tutti gli altri. Il primo, è quello che vi metterà sulla strada della<br />

perfezione cristiana; il secondo, è quello che vi servirà da guida sicura,<br />

affinché camminiate bene e facciate gran<strong>di</strong> passi sulla strada medesima. Il<br />

primo è il desiderio <strong>di</strong> conseguire la perfezione cristiana, e senza <strong>di</strong> questo<br />

non si fa nulla [Il secondo è il <strong>di</strong>rettore spirituale]...Questo desiderio però<br />

196


non sia un desiderio irresoluto, come quello <strong>di</strong> tante anime che vorrebbero<br />

farsi sante, ma però non si sanno giammai determinare... Bisogna<br />

cominciare con una forte e costante risoluzione <strong>di</strong> darsi tutti a Dio - <strong>di</strong>ceva<br />

S. Francesco <strong>di</strong> Sales - ... e poi andare spesso rinnovando questa medesima<br />

risoluzione‖.<br />

(OA I 40-41)<br />

Altrove («L‘Arte <strong>di</strong> Farsi Santi»), il Frassinetti enumera come<br />

mezzi: l’offerta <strong>di</strong> sé, la docilità alle buone ispirazioni e la <strong>di</strong>rezione spirituale:<br />

―Affinché ci facciamo santi, due cose sono necessarie: la grazia <strong>di</strong> Dio e la<br />

nostra volontà. Se Dio non ci desse la grazia, sarebbe impossibile che ci<br />

facessimo santi; e sarebbe parimente impossibile se a questa grazia non<br />

volessimo corrispondere, perché Dio non fa santi per forza. Or bene: la<br />

prima <strong>di</strong> queste due cose, cioè la grazia <strong>di</strong> Dio, non manca mai, perché Egli<br />

a tutti la dà: manca spesse volte la seconda, cioè la nostra volontà, perché<br />

noi, pel nostro attaccamento, ossia pel nostro amore <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nato a noi<br />

stessi ed alle cose <strong>di</strong> questo mondo, abbiamo una volontà, o in tutto o in<br />

parte, contraria e nemica alla santità... È dunque necessario <strong>di</strong>struggere<br />

questa contrarietà e questa inimicizia della nostra volontà, levando<br />

quell‘attaccamento <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nato... colla totale offerta che noi facciamo a Dio<br />

<strong>di</strong> tutti noi stessi, e <strong>di</strong> tutte le cose nostre ... Ed ecco come si fa questa<br />

offerta... Il cristiano si mette davanti a Dio, e gli offre umilmente tutto<br />

quanto è, e quanto ha in questo mondo, perché Dio ne faccia tutto ciò che<br />

vuole... Presenta in offerta a Dio l‘anima, le sue facoltà, memoria, intelletto,<br />

volontà; il corpo, le forze, la sanità, la vita; tutta la sua roba, denaro,<br />

sostanze, o poche o molte che ne abbia; il suo onore, la sua riputazione, le<br />

sue cariche, occupazioni, professione o mestiere, e qualunque altra cosa<br />

possa avere, rassegnando tutto nelle sue santissime paterne mani, e<br />

pregandolo a fare <strong>di</strong> lui stesso e delle cose sue come e quanto meglio stima;<br />

<strong>di</strong>mandandogli solo la grazia <strong>di</strong> amarlo con tutto il cuore, <strong>di</strong> adempiere<br />

perfettamente e per ogni modo la sua santissima volontà... Vedete che in<br />

questa offerta il cristiano si <strong>di</strong>scioglie, si svincola da ogni affetto<br />

<strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nato che possa avere a se stesso e alle cose... Il cristiano incomincia<br />

a fare questa offerta coll‘aiuto della grazia <strong>di</strong> Dio, senza la quale è<br />

impossibile concepire un minimo buon pensiero; e questa grazia <strong>di</strong> Dio che<br />

fa cominciare, è quella pure che fa compiere e perfezionare la stessa<br />

offerta, e la rende efficace e fruttuosa nella pratica...‖ [poi parla della<br />

corrispondenza alle buone ispirazioni e del <strong>di</strong>rettore spirituale]<br />

(OA I 86-90)<br />

197


Volendo fare l‘equazione, dovremmo <strong>di</strong>re che: desiderio = offerta <strong>di</strong><br />

sé + docilità alle buone ispirazioni.<br />

Il desiderio della santità comporta ―che voi vogliate vivere<br />

solamente per Id<strong>di</strong>o, e non vogliate piú esistere, se non per dargli gloria,<br />

gusto ed onore... Quando <strong>di</strong>co che quivi si devono riconcentrare tutte le<br />

vostre brame, voi capite che voglio <strong>di</strong>rvi, doversi <strong>di</strong>rigere al conseguimento<br />

della perfezione tutti i desideri che potete avere in questo mondo: e vorrei<br />

che si <strong>di</strong>rigessero tutti al conseguimento della perfezione con tanta<br />

pienezza, da potersi <strong>di</strong>re che voi non avete piú che un solo desiderio,<br />

quello cioè <strong>di</strong> conseguirla. Felice il cuore che non ha piú, se non un amore<br />

e un desiderio!... Rinunziate, dunque, a tutti gli altri desideri, che mai<br />

potessero nascervi in cuore, e ritenete questo, unico e solo... Tutti gli altri<br />

desideri che in questo non fossero riconcentrati, servirebbero a <strong>di</strong>videre il<br />

vostro cuore tra Dio e le creature, e vi sarebbero d‘impe<strong>di</strong>mento‖.<br />

(OA II 10)<br />

Ma, lungi da ogni spiritualismo inconsistente e aleatorio o astratto,<br />

il Frassinetti ricorda il nesso tra obbe<strong>di</strong>enza a Dio e obbe<strong>di</strong>enza alla vita<br />

(che è vero in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> vocazione!):<br />

―La via piú spe<strong>di</strong>ta per giungere a conseguire la perfezione... ci viene<br />

tracciata da S. Giovanni della Croce nella Salita al Carmelo (Lib. I cap. 5),<br />

dove <strong>di</strong>ce che «quell‘anima la quale altro non pretenderà, se non osservare<br />

perfettamente la legge <strong>di</strong> Dio e portar bene la croce, sarà vera arca che<br />

conterrà in sé la vera manna, cioè Dio»... Ora qui è chiaro, che il santo<br />

vorrebbe per tal modo escluso dal cuore dell‘uomo qualunque appetito o<br />

desiderio, eccettuato quello <strong>di</strong> osservare in tutta esattezza e puntualità la<br />

legge <strong>di</strong> Dio... e quello <strong>di</strong> portare con piena uniformità ai <strong>di</strong>vini voleri la<br />

croce propria, cioè le tribolazioni e le angustie della vita‖.<br />

(OA II 93)<br />

L’Offerta <strong>di</strong> Sé è punto <strong>di</strong> partenza e punto <strong>di</strong> arrivo del cammino<br />

<strong>di</strong> crescita spirituale. La sua funzione è quella <strong>di</strong> stabilire e <strong>di</strong> consolidare<br />

progressivamente un autentico e totale atteggiamento <strong>di</strong> libera autotrascendenza (che<br />

è l‘essenza stessa del desiderio: il Frassinetti parla in proposito <strong>di</strong> «stato <strong>di</strong><br />

oblazione abituale»). La docilità alle Buone Ispirazioni consiste invece<br />

nell‘accoglienza della Grazia e dei moti dello Spirito.<br />

Abbiamo dunque in perfetto equilibrio la componente ascetica e<br />

quella mistica del desiderio: l‘una ha per soggetto l’uomo, l‘altra ha per<br />

soggetto Dio; l‘una si pone nella prospettiva della natura e della volontà,<br />

l‘altra dal punto <strong>di</strong> vista della Grazia e dell‘iniziativa gratuita <strong>di</strong> Dio.<br />

198


Notiamo che la garanzia <strong>di</strong> riuscita del Metodo è, comunque, non tanto la<br />

capacità umana, quanto la fedeltà incon<strong>di</strong>zionata <strong>di</strong> Dio: solo così si capisce<br />

come il Frassinetti possa <strong>di</strong>re che la santità ―è cosa semplice e anche facile‖<br />

(L‘Arte <strong>di</strong> Farsi Santi). Nessun volontarismo, nessun perfezionismo,<br />

dunque: il piú lo fa Dio - occorre solo pre<strong>di</strong>sporre un Metodo che ci educhi a<br />

lasciarLo operare. La Grazia ci precede sempre e ci accompagna (cfr. OA I<br />

43).<br />

Il segreto della santità, sembra <strong>di</strong>rci il Frassinetti continuamente, è<br />

confidare piú nella Sua potenza <strong>di</strong> quanto non ci preoccupiamo delle<br />

nostre fragilità, contare piú su <strong>di</strong> Lui che su noi stessi: per questo il cuore<br />

della santificazione è la costante, ripetuta, perseverante offerta <strong>di</strong> sé, che<br />

significa un sempre rinnovato abbandono nelle Sue mani: ―Tu sei mio, non<br />

sei cosa tua; abbandonati nelle mie mani; io farò <strong>di</strong> te sempre il meglio,<br />

come il saggio padrone fa delle sue cose‖ («Gesú Cristo Regola del<br />

Sacerdote»).<br />

Ed infatti la Grazia santificante proveniente dalla vita sacramentale<br />

(confessione e in particolare Comunione frequente) è il mezzo piú efficace,<br />

secondo il Frassinetti, per conservare intatto e vivo il desiderio della santità<br />

e per mantenersi non solo nella castità (cioè nella totale appartenenza a<br />

Dio), che è un pilastro dell‘ascetica frassinettiana, ma anche<br />

nell‘obbe<strong>di</strong>enza e nella povertà, quando sono richieste dallo stato <strong>di</strong> vita<br />

(perché tutte scaturiscono dalla maturità <strong>di</strong> quell‘amore oblativo e<br />

sommamente libero che si esprime pienamente nella partecipazione al<br />

sacrificio della croce).<br />

Il desiderio, vero motore della santità, a detta del Frassinetti, deve<br />

essere: soprannaturale, umile e fiducioso (tiene conto piú della misericor<strong>di</strong>a<br />

<strong>di</strong> Dio che delle debolezze umane), alieno da scrupoli (che rischiano <strong>di</strong> far<br />

precipitare nell‘immobilismo della paura o nell‘orgoglio dell‘introspezione<br />

esasperata), costante e fermo (non legato all‘entusiasmo o a circostanze<br />

contingenti o straor<strong>di</strong>narie).<br />

Senza desiderio non c‘è santità, non c‘è vocazione, non c‘è crescita<br />

spirituale, non c‘è felicità. La vocazione stessa, del resto, nasce dal mistero<br />

dell‘incontro tra la ricerca dell‘uomo e la risposta <strong>di</strong> Dio (notate: Dio<br />

risponde a noi molto prima e molto piú <strong>di</strong> quanto noi possiamo presumere <strong>di</strong><br />

rispondere a Lui!); nasce, cioè, da un grande desiderio - o meglio,<br />

dall‘incontro <strong>di</strong> due desideri, due progetti, due sogni (come tutte le autentiche<br />

storie d‘amore...)<br />

Il desiderio sta dunque a fondamento e al centro anche del<br />

Metodo, che sembrerebbe costruito interamente attorno ad esso, come un<br />

e<strong>di</strong>ficio fortificato atto a custo<strong>di</strong>re qualcosa <strong>di</strong> prezioso, <strong>di</strong> vitale: lo<br />

199


itroviamo in quell‘espressione-chiave dell‘ascetica frassinettiana che è,<br />

appunto, l’Atto d’Offerta.<br />

Tutti gli altri elementi del Metodo <strong>di</strong> Vita sono anzi, se non<br />

m‘inganno, mezzi e strumenti per la conservazione e l‘espansione <strong>di</strong> quel<br />

desiderio che viene espresso nell‘offerta <strong>di</strong> sé: stima e conoscenza della<br />

perfezione (quin<strong>di</strong> istruzione e catechesi), <strong>di</strong>rezione spirituale,<br />

mortificazione (<strong>di</strong>stacco dal materiale e rinuncia al mondo per aderire piú<br />

pienamente a Dio: <strong>di</strong>namica battesimale), preghiera e me<strong>di</strong>tazione come<br />

educazione dell‘intelligenza e dell‘affettività, vita sacramentale (confessione<br />

perio<strong>di</strong>ca e comunione frequente), devozione alla Madonna (modello <strong>di</strong><br />

santità e <strong>di</strong> perfetta castità), amicizie spirituali (santità come avventura<br />

ecclesiale e comunitaria, non intimistica o privatistica)...<br />

È molto importante – ed estremamente attuale, a mio giu<strong>di</strong>zio –<br />

questo primato del desiderio nell‘educazione alla vita spirituale. Di fatto,<br />

non c‘è educazione se non attenendosi al principio <strong>di</strong>namico del desiderare:<br />

chi non desidera non apprende, non ama, non cresce, perché<br />

semplicemente non si trascende!<br />

Ecco perché una società, poi, che si fonda prevalentemente sulla<br />

sod<strong>di</strong>sfazione (e sull‘induzione) dei bisogni vecchi e nuovi (com‘è la società<br />

materialistica dei consumi, appiattita sul presente, sull‘imme<strong>di</strong>ato, sulla<br />

retorica del potere e del successo, su un certo narcisismo) è profondamente<br />

<strong>di</strong>s-educativa, de-formativa: perché non accede all‘interiorità, e riduce<br />

anche le esigenze spirituali allo stato <strong>di</strong> bisogni bio-psicologici (che<br />

facilmente conducono alla religione fai-da-te <strong>di</strong> cui ormai sono pieni anche i<br />

reparti dei nostri supermarket!). Nel 1922 O. Spengler nel suo controverso<br />

«Tramonto dell‘Occidente» aveva profetizzato che la nostra civiltà si<br />

sarebbe estinta per il trionfo del denaro sullo spirito…<br />

Il desiderio è la capacità <strong>di</strong> canalizzare tutte le nostre energie verso<br />

un oggetto, un fine, un valore, un‘aspirazione trascendente, che <strong>di</strong>viene<br />

centrale per noi e per l‘organizzazione della nostra identità. Non è un<br />

impulso cieco e irrazionale, una causa che «spinge» da tergo, ma è una<br />

motivazione proattiva, una ragione che attrae: è un «per» finale, non<br />

causale! La sua essenza sta nel futuro, non nel passato. Il bisogno limita,<br />

costringe la libertà. Il desiderio, invece, la estende. I bisogni stabiliscono<br />

una tirannia del «dover-essere» (muessen); i desideri esigono un <strong>di</strong>verso<br />

dover-essere (sollen). La libertà, del resto, non è mai vuota, ma piena <strong>di</strong><br />

doveri (scelti, non imposti!). Ma certo c‘è una <strong>di</strong>fferenza fondamentale tra<br />

l‘essere «costretto perché determinato» e l‘essere «obbligato perché libero»<br />

(cfr. Manenti, Vivere gli ideali. Tra paura e desiderio, EDB, Bologna).<br />

200


Il desiderio è sempre orientato all‘altro (allocentrico) – il bisogno è<br />

centrato su <strong>di</strong> sé (ego-centrico). Chi ha bisogno riduce l‘altro (un significato<br />

o un valore o una persona, anche Dio!) ad oggetto, a mezzo per un fine:<br />

può anche ucciderlo; per chi desidera, invece, l‘altro è il fine: e allora può<br />

uccidere se stesso (dono <strong>di</strong> sé e sacrificio: la Croce!).<br />

Go<strong>di</strong>n («Psicologia delle esperienze religiose») <strong>di</strong>stingue la<br />

religione Funzionale (alla base della quale c‘è una risposta a bisogni naturali)<br />

dalla religione Personale (guidata invece dall‘appello dei desideri <strong>di</strong>vini). Se il<br />

desiderio <strong>di</strong> Dio (innato nella coscienza…) degenera o si assopisce, si<br />

frantuma questa esigenza <strong>di</strong> ulteriorità inesauribile in una molteplicità <strong>di</strong><br />

miopi bisogni (<strong>di</strong> intimità, <strong>di</strong> sicurezza, <strong>di</strong> sacralità, <strong>di</strong> benessere…).<br />

Ebbene, per il Frassinetti l‘autentico rapporto con Dio deve condurre ad<br />

un incontro <strong>di</strong> desideri, anzi ad un sovvertimento dell‘or<strong>di</strong>ne dei desideri,<br />

fino alla fusione delle due volontà, fino a lasciare che a poco a poco Dio<br />

desideri in noi (e questa è vocazione!): come <strong>di</strong>ce, la liturgia: ―…conce<strong>di</strong>ci<br />

<strong>di</strong> amare ciò che coman<strong>di</strong> e <strong>di</strong> desiderare ciò che prometti‖.<br />

I prodromi <strong>di</strong> questa priorità del desiderio si possono far risalire<br />

ad Agostino (ricordate: ―Inquietum cor nostrum…‖), ma forse ad<strong>di</strong>rittura<br />

a Platone (la via erotica che tende all‘assoluto: l‘amore ha una rilevanza<br />

metafisica, anche se può degenerare in concupiscenza…), fino a S.<br />

Bonaventura, che nell‘«Itinerarium» assegna il primato nell‘ascensus in<br />

Deum alla Voluntas (che è una facoltà essenzialmente affettiva), e a S.<br />

Tommaso, che nella S. Th. (II-II, q.180, a.1, se non ricordo male), afferma<br />

che la vita contemplativa è guidata dall‘intentio, che afferisce alla sfera<br />

affettiva della voluntas, la quale ha il potere <strong>di</strong> muovere tutte le altre<br />

facoltà, intelletto incluso…<br />

Su questo ricordo che un confronto con la spiritualità <strong>di</strong> S. Ignazio<br />

<strong>di</strong> Lojola può essere fecondo. Ultimamente è uscito su «La civiltà cattolica»<br />

un contributo <strong>di</strong> Spadaro molto utile in proposito, circa la funzione del<br />

desiderio negli Esercizi ignaziani. Effettivamente, Ignazio raccomanda il<br />

suo metodo solo a persone ―molto desiderose <strong>di</strong> perfezione‖. E i suoi<br />

commentatori <strong>di</strong>cono che lo scopo degli Esercizi consiste nel ―lasciare<br />

parlare il desiderio fondamentale‖ (De Certeau) ovvero nel trovare il punto<br />

unico in cui si unifichino i molteplici desideri umani. E anche negli Esercizi<br />

si trova ―l‘offerta <strong>di</strong> sé come rispondenza ad un desiderio ed una ferma<br />

volontà‖ (ES 98). Del resto, lo stesso fondatore della Compagnia <strong>di</strong> Gesú<br />

descriveva nell‘Autobiografia la propria conversione come una<br />

―metamorfosi‖ <strong>di</strong> desiderio: da quello <strong>di</strong> ―acquistare onore‖ a quello <strong>di</strong><br />

―servire Dio‖.<br />

E mi preme rilevare ancora che altri mistici e maestri <strong>di</strong> spiritualità<br />

stanno verosimilmente alla base <strong>di</strong> questa intuizione frassinettiana: mi<br />

201


iferisco alla «Fiamma d‘amore» <strong>di</strong> S. Giovanni della Croce, alle Sante<br />

Brigida, Geltrude e Maddalena de‘ Pazzi, piú volte citate dal Frassinetti, e<br />

soprattutto a S. Caterina da Genova (Caterinetta Fieschi Adorno), mistica e<br />

santa della carità straor<strong>di</strong>naria vissuta nella seconda metà del XV secolo,<br />

che il Frassinetti denomina la «serafina del puro amor <strong>di</strong> Dio», per la quale<br />

la carità fu tutta un ardente desiderio capace <strong>di</strong> bruciare – letteralmente –<br />

come un fuoco tutto il resto (si vedano le pagine bellissime sulla pena <strong>di</strong><br />

desiderio nel «Trattato del Purgatorio» e quelle veramente stupefacenti<br />

della «Vita» circa le sofferenze della strana infermità degli ultimi tempi…)<br />

Se il Metodo è il contesto educativo del desiderio, il desiderio è il<br />

cuore del Metodo: cosí al centro del Metodo ritroviamo sempre l‘Atto <strong>di</strong><br />

Offerta. Perché, se il desiderio è – potremmo <strong>di</strong>re – il principio<br />

motivazionale dell‘itinerario <strong>di</strong> crescita spirituale, l‘atto <strong>di</strong> offerta ne è il<br />

principio <strong>di</strong>namico, perché appunto <strong>di</strong>namizza continuamente il desiderio<br />

ispiratore, lo sostiene, lo riconferma e non ne lascia cadere la tensione. La<br />

preghiera, <strong>di</strong> cui l‘atto <strong>di</strong> offerta è la quintessenza, ―alimenta il desiderio e<br />

questo muove la volontà‖ (cfr. «Monaca in casa»).<br />

La preghiera per il Frassinetti - ed in particolare questa, che deve<br />

essere la piú personale, la piú frequente e la piú intima - deve essere forte,<br />

partecipata, breve <strong>di</strong> parole e intensa, semplice e confidente. L‘Atto <strong>di</strong><br />

offerta è il punto <strong>di</strong> partenza (e <strong>di</strong> arrivo!) e l‘essenza stessa della preghiera,<br />

e il Frassinetti – come osserva Sr. E. Posada - ne fa una vera propria<br />

questione teologica:<br />

―L‘offerta della propria volontà è un abbandono che l‘anima sposa deve<br />

fare <strong>di</strong> tutta se stessa e <strong>di</strong> tutte le cose sue nelle mani dello Sposo; il quale<br />

abbandono è il principio e il fine <strong>di</strong> tutta la perfezione... perché<br />

generalmente, quella prima offerta e moltissime che si fanno dopo, non<br />

sono così perfette nella loro sostanza, come lo sono nelle parole. Dice<br />

l‘anima: Signore, io mi do tutta a Voi, e tutte le cose mie; ma pure, senza<br />

avvedersene, conserva ancora moltissimi attacchi... e quin<strong>di</strong> è necessario<br />

che sempre attenda alla purificazione del proprio cuore, e che frattanto<br />

rinnovi sempre la sua offerta; affinché a volta a volta <strong>di</strong>venga essa sempre<br />

piú sincera davanti a Dio, e finalmente con piena verità si abbandoni nelle<br />

sue mani... Per la qual cosa, ogni anima veramente desiderosa <strong>di</strong> piacere al<br />

Signore, con grande umiltà ed amore insieme, rinnovi frequentemente la<br />

sua offerta, e non si stanchi fino alla morte; perché, beata lei! se allora,<br />

allora almeno, arriverà a farla così perfetta, com‘è a desiderare!‖<br />

(OA I 242)<br />

202


―La Gerusalemme Celeste non ha una, ma do<strong>di</strong>ci porte!‖ - sta<br />

scritto nel Conforto dell‘Anima Divota. Se il Frassinetti sostenne sempre la<br />

vocazione universale alla santità, non per questo impose a tutti la stessa<br />

«via», ma modulò il percorso a seconda del sesso, della con<strong>di</strong>zione sociale,<br />

dello stato <strong>di</strong> vita, dell‘indole psicologica e spirituale dei singoli, della<br />

concreta fase esistenziale che stanno attraversando.<br />

L‘importante è capire che la vocazione è progettualità, e un progetto è<br />

sempre fatto <strong>di</strong> obiettivi e strumenti per conseguirli. Vocazione significa viversi<br />

come un progetto, e vivere la vita come un compito. Nessun istrionismo,<br />

nessuna improvvisazione, nessuna pseudo-creatività (che poi si riduce<br />

spesso nel non creare un bel niente!) Il Metodo deve aiutarci ad allenare la<br />

capacità <strong>di</strong> cercare la volontà <strong>di</strong> Dio, che molto spesso passa attraverso la<br />

«vocazione» insita in ogni singola situazione esistenziale e in ogni incontro<br />

interpersonale.<br />

Sarebbe quin<strong>di</strong> opportuno – entro già nel merito delle proposte –<br />

che ognuno elaborasse un proprio Atto <strong>di</strong> Offerta, personalissimo (ma già<br />

il «Pactum pacis» ne è un esempio eccellente) da ripetere al mattino e piú<br />

volte durante il giorno, per rinvigorire il desiderio <strong>di</strong> abbandonarsi<br />

totalmente in Dio. E dal momento che ―ad ottenere le cose giovano i<br />

mezzi, non i desideri‖ («Il religioso al secolo»), sarebbe bello anche che<br />

ognuno avesse un suo Metodo <strong>di</strong> Vita interiore (oltre le Costituzioni, che<br />

già rappresentano uno strumento <strong>di</strong> crescita spirituale). Il Metodo è<br />

personalizzato e sarà poi da verificare però con la <strong>di</strong>screzione e il<br />

<strong>di</strong>scernimento del sacerdote-guida o del Direttore Spirituale. Occorre aver<br />

cura però che corrisponda ad alcuni criteri: sia essenziale (pochi elementi<br />

qualificanti), realistico (a partire dalla situazione personale concreta e<br />

d‘accordo con le reali possibilità <strong>di</strong> impegno <strong>di</strong> ciascuno), effettuabile e<br />

verificabile (cioè fatto <strong>di</strong> propositi pratici), semplice e serio<br />

contemporaneamente (cioè non troppo né troppo poco impegnativo).<br />

Deve comunque riguardare i seguenti punti caratterizzanti: preghiera<br />

giornaliera; vita sacramentale (Confessione perio<strong>di</strong>ca e frequenza<br />

all‘Eucarestia); me<strong>di</strong>tazione della Parola e formazione cristiana (catechesi,<br />

lettura spirituale, etc.); impegno e servizio; affettività e relazioni;<br />

lavoro/stu<strong>di</strong>o/tempo libero.<br />

Occorre preliminarmente fare un‘analisi il piú possibile obiettiva<br />

della propria situazione, delle maggiori <strong>di</strong>fficoltà, degli ambiti e bisogni <strong>di</strong><br />

crescita piú urgenti, dei «talloni d‘Achille» eventualmente (anzi: quasi<br />

certamente) presenti, dei desideri piú attuali e degli obiettivi piú sentiti, per<br />

poi tradurli in propositi concreti e dettagliati, in modo che possano poi essere<br />

verificati <strong>di</strong> volta in volta.<br />

203


Porto 28 Dicembre 1999<br />

Daniele Bruzzone<br />

LA SCELTA DELLO STATO DI VITA E L’APPELLO<br />

ALLA VERGINITÀ.<br />

Alcune considerazioni sul pensiero <strong>di</strong> G. Frassinetti<br />

SOMMARIO<br />

1. La vocazione e gli stati <strong>di</strong> vita<br />

2. Il primo passo per la scelta dello stato <strong>di</strong> vita: il desiderio <strong>di</strong> santità e<br />

l‘abbandono alla volontà <strong>di</strong> <strong>di</strong>o per mezzo dell‘atto <strong>di</strong> offerta<br />

3. Le due forme dell‘amore sponsale: matrimonio e verginità<br />

4. La castità perfetta come mezzo privilegiato <strong>di</strong> santificazione<br />

5. Il <strong>di</strong>scernimento sulla propria vita e il ruolo della preghiera<br />

6. La necessità dell‘accompagnamento <strong>di</strong> un padre spirituale<br />

204


1. LA VOCAZIONE E GLI STATI DI VITA<br />

Dio chiama ogni uomo a realizzare un progetto <strong>di</strong> santità che deve<br />

condurlo al possesso della vita eterna. Nella misura in cui l‘uomo prende<br />

coscienza <strong>di</strong> questo progetto e cerca <strong>di</strong> adeguare ad esso la propria vita, egli<br />

realizza la sua vocazione.<br />

C‘è una vocazione che interessa tutti, che è quella alla fede e alla<br />

santità: ―In Lui ci ha scelti per essere santi e immacolati al suo cospetto<br />

nella carità, predestinandoci ad essere suoi figli adottivi‖ (Ef 1,4-5);<br />

Si <strong>di</strong>stinguono poi vocazioni particolari, che sono evidentemente<br />

<strong>di</strong>verse per ognuno e sono dunque personali.<br />

In sintesi questi sono gli elementi fondamentali <strong>di</strong> ogni vocazione<br />

particolare:<br />

1) Un modo <strong>di</strong> vivere, cioè lo stare con Gesú per imitare la sua vita;<br />

2) La missione, il compito specifico o il carisma. Questa vocazione<br />

apostolica dei primi <strong>di</strong>scepoli è il tipo <strong>di</strong> ogni vocazione personale.<br />

Un aspetto della vocazione personale è la forma <strong>di</strong> vita che si è<br />

chiamati ad abbracciare. È chiaro dunque che ogni cristiano che vuole<br />

vivere la sua vocazione, deve sempre volgere lo sguardo alla vita <strong>di</strong> Cristo<br />

per imitarla nella propria forma <strong>di</strong> vita cioè ad essere santo come Lui è<br />

santo.<br />

Tutti sono infatti chiamati alla santità ciascuno secondo il proprio<br />

stato <strong>di</strong> vita: inutile dunque cercare la santità al <strong>di</strong> fuori <strong>di</strong> esso. Ci<br />

santificheremo nella misura in cui compiremo fedelmente ogni giorno la<br />

volontà <strong>di</strong> Dio in quella forma <strong>di</strong> vita che egli ha scelto per noi. E ognuno<br />

<strong>di</strong> noi riceve da Dio una missione (cf Mc 3,13-14) che è chiamato a vivere<br />

secondo la forma <strong>di</strong> vita che gli è propria, secondo il proprio posto che<br />

occupa nella Chiesa.<br />

Qual è il contributo <strong>di</strong> Giuseppe Frassinetti circa la scelta dello<br />

stato <strong>di</strong> vita?<br />

2. IL PRIMO PASSO PER LA SCELTA DELLO STATO DI VITA:<br />

IL DESIDERIO DI SANTITÀ E L’ABBANDONO ALLA<br />

VOLONTÀ DI DIO PER MEZZO DELL’ATTO DI OFFERTA<br />

Una delle piú assillanti preoccupazioni del Frassinetti fu quella <strong>di</strong><br />

presentare la santità come possibile a tutti, tentando a piú riprese <strong>di</strong><br />

demolire il pregiu<strong>di</strong>zio che la santità sia privilegio <strong>di</strong> poche anime prescelte.<br />

Frassinetti dunque ripete in molte sue opere, quasi a mo‘ <strong>di</strong> slogan,<br />

che il farsi santi è una vocazione per tutti, dal momento che Dio vuole che<br />

205


le anime si facciano sante in qualunque stato e con<strong>di</strong>zione esse si trovino.<br />

La santità consiste innanzitutto nell‘adempimento della volontà <strong>di</strong> Dio. Il<br />

farsi santi vuol <strong>di</strong>re darsi pienamente a Dio. La santità si esprime dunque<br />

nella conformità alla volontà <strong>di</strong> Dio, nel farsi dono al Signore senza riserve,<br />

nell‘amore che opera appunto la ―fusione‖ tra le due volontà, quella umana<br />

e quella <strong>di</strong>vina, nel compiere ciò che piace al Signore. Di qui nasce<br />

l‘impegno <strong>di</strong> ricerca del proprio stato <strong>di</strong> vita. ―La santità cristiana consiste<br />

nell‘adempimento della volontà <strong>di</strong>vina‖ («Il conforto dell‘anima <strong>di</strong>vota»,<br />

OA I, 7).<br />

Il primo passo da compiersi in questo itinerario <strong>di</strong> ricerca è<br />

appunto l‘attivazione del desiderio <strong>di</strong> santità (cf «Il conforto dell‘anima<br />

<strong>di</strong>vota», OA I, 40-42); se non si ha il desiderio <strong>di</strong> una cosa, neppure la si<br />

cerca, la si vuole per sé.<br />

Per giungere a questa meta uno degli «strumenti» che il Priore<br />

consiglia è l‘offerta totale <strong>di</strong> sé che l‘anima farà a Dio, perché Egli faccia <strong>di</strong><br />

lei ciò che vuole. È un atto reale <strong>di</strong> abbandono, un arrendersi alla volontà<br />

<strong>di</strong> Dio. Ascoltiamo cosa <strong>di</strong>ce il Frassinetti nell‘operetta «Offerta <strong>di</strong> noi a<br />

Dio» (OA I, 321-322): ―Dio ci ha fatti liberi, e Dio non lavora nel nostro cuore se<br />

noi non lo vogliamo. Egli è pronto a farci tutti suoi, cioè santi, ma vuole che noi siamo<br />

pronti a tutto, e che ci offriamo a Lui con un’offerta intera e irrevocabile. Come si fa?<br />

Bisogna che ci persua<strong>di</strong>amo che noi siamo <strong>di</strong> Dio, e che nulla possiamo avere <strong>di</strong> maggiore<br />

bene che l’essere tutti suoi, e che si adempia la sua santa volontà sopra <strong>di</strong> noi. Allora<br />

l’uomo sta veramente bene quando la <strong>di</strong>vina volontà si adempie perfettamente da lui e<br />

sopra <strong>di</strong> lui: ancorchè fosse nel fuoco, ne sarebbe lieto…Fatta questa offerta così piena,<br />

ecco che Dio comincia a lavorare nel nostro cuore per farci santi‖.<br />

È dunque necessario <strong>di</strong>struggere le resistenze, le contrarietà<br />

proprie della nostra volontà, quell‘«attaccamento <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nato» a noi stessi e<br />

alle cose del mondo, che può essere annientato solo con l‘offerta totale a<br />

Dio <strong>di</strong> noi stessi e delle nostre cose (cf «L‘arte <strong>di</strong> farsi santi», OA I, 86).<br />

L‘uomo presenta in offerta a Dio la sua anima, le sue facoltà, la memoria,<br />

l‘intelletto, la volontà, il corpo, le forze, la sanità, la vita; e poi il suo onore,<br />

la sua reputazione, le sue occupazioni, la sua professione o mestiere,<br />

domandandogli soltanto la grazia <strong>di</strong> amarlo con tutto il cuore (cf «L‘arte <strong>di</strong><br />

farsi santi», OA I, 87). In questo modo il cristiano si svincola da ogni<br />

affetto <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nato e da ogni legame ai desideri umani e si apre così alla<br />

efficacia della grazia <strong>di</strong>vina, trovando appunto il nostro cuore nella<br />

<strong>di</strong>sposizione migliore. E questa offerta non bisogna farla una volta sola o<br />

una volta per tutte, è necessario ripeterla molte volte perché ―quanto piú<br />

frequente si ripete, tanto meglio se ne prende l’abito…e il cristiano resta come in uno<br />

stato <strong>di</strong> abituale offerta a Dio <strong>di</strong> tutto se stesso e <strong>di</strong> tutte le cose che è lo stato piú<br />

206


tranquillo, piú pacifico e della maggiore unione con Dio che possa avere l’anima in<br />

questo mondo‖ («L‘arte <strong>di</strong> farsi santi», OA I, 88).<br />

Bisogna dunque cercare <strong>di</strong> costruire la propria vita su motivazioni<br />

cristiane, a servizio della volontà <strong>di</strong> Dio. E questo è valido per ogni<br />

cammino <strong>di</strong> santificazione, per ogni esperienza <strong>di</strong> fede che si intende<br />

intraprendere in seno alla Chiesa, e per ogni stato <strong>di</strong> vita: ―Il matrimonio<br />

cristiano è sacro e santo e vuole pie e sante <strong>di</strong>sposizioni‖ («Vita S. Giuseppe», OA<br />

II, 485).<br />

Il Cristiano, in qualsiasi stato viva, deve sempre stare in un<br />

rapporto concentrico nei confronti <strong>di</strong> Cristo, così come per Cristo non<br />

c‘era alcuna possibilità <strong>di</strong> collocarsi al <strong>di</strong> fuori del Padre.<br />

3. LE DUE FORME DELL’AMORE SPONSALE: MATRIMONIO<br />

E VERGINITÀ<br />

Normalmente la vocazione personale si identifica con uno dei stati<br />

<strong>di</strong> vita esistenti oggi nella Chiesa: la vita consacrata, sacerdotale e religiosa,<br />

e la vita laicale, nel matrimonio e nel celibato. Perché queste forme <strong>di</strong> vita<br />

possano definirsi vocazioni cristiane, esse devono imitare il modello unico<br />

<strong>di</strong> vita cristiana che è appunto il Cristo. Questo principio del tutto chiaro<br />

per la vita sacerdotale, che mira a conformarsi a Cristo sacerdote, e per la<br />

vita consacrata che tende alla sequela <strong>di</strong> Cristo povero, casto ed obbe<strong>di</strong>ente<br />

è altrettanto valido per la vita nel matrimonio; il fondamento della vita<br />

coniugale è infatti l‘essere immagine dell‘amore <strong>di</strong> Cristo per la sua Chiesa.<br />

C‘è chi pensa che la verginità o la castità perfetta sia in netta<br />

antitesi alla vita matrimoniale. In realtà il contrasto è solo apparente in<br />

quanto verginità e matrimonio, colte nel loro nucleo fondamentale, sono<br />

due forme <strong>di</strong> un unico amore sponsale, quello espresso appunto tra Cristo<br />

sposo e Chiesa sposa. In questo senso si può affermare che la verginità<br />

cristiana mostra il senso ultimo della sponsalità e il matrimonio ne mostra<br />

tutta la concretezza storica.<br />

Verginità e matrimonio dunque si relazionano tra loro e<br />

potremmo <strong>di</strong>re sono inter<strong>di</strong>pendenti a partire dall‘evento-Cristo che li<br />

fonda. C‘è <strong>di</strong> piú. La sponsalità umana, che si caratterizza inevitabilmente<br />

dall‘intreccio <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenza sessuale, de<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> sé e fecon<strong>di</strong>tà, trova anche<br />

il suo fondamento nel mistero della Trinità, cioè nella <strong>di</strong>fferenza delle tre<br />

persone <strong>di</strong>vine e nella loro vicendevole e perfetta reciprocità.<br />

La vita cristiana dunque non consiste <strong>di</strong> due strade, <strong>di</strong> cui una<br />

sponsale e l‘altra no. Ogni forma <strong>di</strong> vita cristiana è intrinsecamente<br />

sponsale. Per questo è necessario che l‘uomo assuma all‘interno dello<br />

207


statuto <strong>di</strong> cristiano una scelta definitiva, una decisione fondamentale per la<br />

propria esistenza che esprima concretamente ciò che è stato posto con il<br />

battesimo.<br />

Non è raro il caso <strong>di</strong> una vita coniugale che non è stata oggetto <strong>di</strong><br />

scelta vocazionale. I coniugi dovranno prendere coscienza del fatto che il<br />

matrimonio è una vera vocazione cristiana. Anche se la decisione non fosse<br />

stata determinata originariamente dalla coscienza <strong>di</strong> una vocazione<br />

soprannaturale, i coniugi cercheranno <strong>di</strong> vivere l‘amore umano come<br />

vocazione <strong>di</strong>vina, cioè nella carità, facendo prevalere l‘amore oblativo cioè<br />

<strong>di</strong> donazione, sull‘istinto del possesso e dell‘egoismo. La vocazione alla vita<br />

familiare implica il convincimento che tutte le vicende tristi e gioiose<br />

dell‘esistenza vanno considerate come lo strumento voluto da Dio per<br />

portare ciascuno alla santità.<br />

Come è noto, il Frassinetti si fa portavoce delle prospettive<br />

cristiane che venivano preferite nel suo tempo e quin<strong>di</strong> esalta lo stato <strong>di</strong><br />

verginità come piú degno <strong>di</strong> merito e <strong>di</strong> ammirazione rispetto allo stato<br />

coniugale (cf «La gemma delle fanciulle cristiane», OA I, 515). Tuttavia<br />

istruisce i coniugi cristiani a vivere l‘indole ed i doveri relativi al proprio<br />

stato. Ogni stato <strong>di</strong> vita – <strong>di</strong>ce il Frassinetti – ha dei doveri particolari, oltre<br />

a quelli generali che sono comuni a tutti i fedeli. È in<strong>di</strong>spensabile dunque<br />

esercitarsi in quei doveri che sono propri dello stato in cui si vive. Per gli<br />

sposati dunque è necessario esercitarsi nella cura della famiglia,<br />

nell‘educazione dei figli, nell‘amore e nel rispetto vicendevole, nella fedeltà<br />

coniugale, nel conservare la purità propria del loro stato ecc. (cf «Vita <strong>di</strong> S.<br />

Giuseppe», OA II 485-486).<br />

4. LA CASTITÀ PERFETTA COME MEZZO PRIVILEGIATO DI<br />

SANTIFICAZIONE<br />

La castità perfetta è ritenuta dal Frassinetti, specialmente nella sua<br />

espressione <strong>di</strong> verginità e celibato, come un importante mezzo <strong>di</strong><br />

santificazione. Verginità e celibato sono particolarmente celebrati nei suoi<br />

scritti con espressioni cariche <strong>di</strong> una positività quasi stucchevole. Eccone<br />

alcune: ―La castità è la piú brillante fra le do<strong>di</strong>ci stelle che incoronano il capo <strong>di</strong> <strong>Maria</strong><br />

in para<strong>di</strong>so‖ («Amiamo <strong>Maria</strong>», OA II, 345); ―Sulle corone dei santi nel cielo è la<br />

perla piú luminosa‖ («Avviamento dei giovinetti…», OA II, 379); ―È la piú<br />

eccelsa e la piú splen<strong>di</strong>da‖ («La monaca in casa», OA II, 23) ecc.<br />

Anche se la verginità ed il celibato non sono in<strong>di</strong>spensabili per<br />

raggiungere la santità, tuttavia costituiscono in modo del tutto speciale una<br />

aspirazione del cuore <strong>di</strong> appartenere totalmente a Dio. Uno dei piú<br />

consistenti ostacoli al conseguimento della santità è la imèu<strong>di</strong>cizia, perché<br />

s‘insinua nel cuore e lo domina. Lo stato <strong>di</strong> castità perfetta allora opera una<br />

208


purificazione ed una liberazione dei desideri che possono nascere nel cuore<br />

e che sono d‘impe<strong>di</strong>mento alla completa rinuncia <strong>di</strong> se stessi (cf «Religioso<br />

al secolo», OA II, 110-111). La castità deve essere conservata da tutti,<br />

ciascuno secondo il proprio stato («Amiamo S. Giuseppe», OA II 476; «La<br />

<strong>di</strong>vozione illuminata», OA II, 254).<br />

I mezzi per acquistare questa virtú tanto preziosa sono numerosi:<br />

la frequenza ai sacramenti ed in particolare all‘Eucarestia («Due gioie<br />

nascoste», OA I, 630 [che fu l‘opera che tanto piacque a Don Bosco, i cui<br />

contenuti trovarono ampio spazio nella sua pedagogia giovanile]; «Il<br />

convito del <strong>di</strong>vino amore», OA 350-351), la preghiera, in special modo la<br />

devozione a <strong>Maria</strong> e a Giuseppe, la mortificazione dei sensi, l‘autodominio<br />

delle passioni, che conduce ad una affettività matura.<br />

Il Frassinetti inoltre richiamò ripetutamente l‘attenzione sul fatto<br />

che occorre <strong>di</strong>ventare apostoli della verginità e del celibato, promuoverli<br />

con ogni mezzo per il bene della chiesa e della società (cf «Amiamo S.<br />

Giuseppe», OA II, 477; «Due gioie nascoste», OA I, 633). La castità<br />

<strong>di</strong>venta infatti una forza capace <strong>di</strong> trascinare i buoni valori, come il buon<br />

lievito che fa fermentare le masse popolari e in particolare quelle giovanili<br />

(cf «Il Para<strong>di</strong>so in terra nel celibato cristiano», OA I, 487), perché libera il<br />

cuore per una piú generosa e totale donazione per il bene del prossimo (cf<br />

«Il Para<strong>di</strong>so in terra nel celibato cristiano», OA I, 488).<br />

5. IL DISCERNIMENTO SULLA PROPRIA VITA E IL RUOLO<br />

DELLA PREGHIERA<br />

Il Frassinetti richiama spesso l‘idea <strong>di</strong> servire fedelmente Dio in<br />

quello stato o con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> vita in cui Egli ci ha collocato o vuole che ci<br />

collochiamo, ognuno contento del posto che occupa nel Regno <strong>di</strong> Dio,<br />

senza ambire altro, e camminando serenamente per quell‘itinerario dove lo<br />

ha chiamato lo Spirito del Signore. Sia negli avvenimenti favorevoli, sia<br />

nelle situazioni avverse che incontrerà sulla sua strada, l‘uomo è chiamato a<br />

<strong>di</strong>stinguere la presenza della Provvidenza <strong>di</strong>vina che vuole e permette<br />

soltanto il nostro maggior bene (cf «Il Pater Noster…», OA I, 223-224).<br />

È dunque in<strong>di</strong>spensabile per conoscere la volontà <strong>di</strong> Dio sulla<br />

propria vita e per potersi ad essa allineare, una attenta lettura della propria<br />

storia, saper <strong>di</strong>scernere i «segni» che comunicano la volontà <strong>di</strong> Dio, saper<br />

osservare i fatti concreti della propria vita con gli occhi dello Spirito <strong>di</strong> Dio.<br />

A questo proposito nel Frassinetti si possono incontrare alcuni<br />

accenni per un itinerario <strong>di</strong> <strong>di</strong>scernimento della vocazione verginale. È<br />

innanzitutto importante far conoscere pregi e valori dello stato <strong>di</strong> vita<br />

209


verginale. Ci sono infatti giovani che a causa <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse circostanze si<br />

trovano obbligati a vivere il celibato e la verginità e spesso ritengono che lo<br />

stato in cui sono costretti a vivere sia una vera e propria <strong>di</strong>sgrazia che li<br />

costringe a vivere irrealizzati, nella tristezza e senza meriti. Scoprire invece<br />

che la verginità è un tesoro prezioso, è una vera e propria realizzazione <strong>di</strong><br />

vita, è una reale unione sponsale, aiuterà non poco queste persone a<br />

rivalutare lo stato in cui si trovano a vivere e a considerarsi non piú<br />

<strong>di</strong>sgraziati ma favoriti e benedetti da Dio (cf «La gemma delle fanciulle<br />

cristiane», OA I, 515ss).<br />

I giovani che non hanno occasione <strong>di</strong> contrarre matrimonio non<br />

vivono in uno stato <strong>di</strong> <strong>di</strong>sgrazia, ma anzi sono chiamati a <strong>di</strong>scernere<br />

attentamente se quello stato non sia voluto, permesso e favorito da Dio<br />

stesso, perché Egli ha un progetto <strong>di</strong> amore su ciascun uomo. Si possono<br />

dunque trasformare le situazioni <strong>di</strong> impe<strong>di</strong>mento al matrimonio (<strong>di</strong> natura<br />

sociale, fisica, morale ecc.) in una libera scelta dello stato celibatario e<br />

verginale purché le persone siano messe nella con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> conoscere ed<br />

apprezzare le gioie della castità e della vita verginale, nel pieno dono <strong>di</strong> se<br />

stessi a Dio e agli altri. Non è infatti compatibile con il processo <strong>di</strong><br />

santificazione la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> chi patisce, subisce passivamente lo stato<br />

verginale e celibatario, quelle che Frassinetti chiama «vergini sforzate» (per<br />

tutto questo paragrafo cf PORCELLA 94-95, 97-98, 257-258 e le relative<br />

citazioni).<br />

La scelta dello stato è poi impensabile se non è abbondantemente<br />

lubrificata da una vita <strong>di</strong> preghiera: ―Se noi non abbiamo ancora abbracciato uno<br />

stato determinato, pensiamo che nella scelta del medesimo non dobbiamo andare a<br />

capriccio, ma colla preghiera e col consiglio <strong>di</strong> qualche persona prudente, dobbiamo<br />

cercare quale sia quello stato al quale ci chiama la Divina provvidenza‖ («Vita <strong>di</strong> s.<br />

Giuseppe», OA II 484-485). Per la scelta e la conservazione dello stato <strong>di</strong><br />

vita è in<strong>di</strong>spensabile la preghiera, in particolare la richiesta <strong>di</strong> intercessione<br />

alla Vergine <strong>Maria</strong>, la quale svolge un ruolo particolare <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione nelle<br />

grazie legate alla scelte dello stato verginale (cf «Avviamento dei<br />

giovinetti…», OA II, 389; ve<strong>di</strong> anche l‘icona biblica dell‘annunciazionevisitazione).<br />

Ma anche l‘intercessione <strong>di</strong> S. Giuseppe è ritenuta dal Priore<br />

un mezzo importante perché coloro che sono in ricerca possano avere<br />

<strong>di</strong>scernimento sulla propria vocazione: ―(rivolgendosi a S. Giuseppe)<br />

Ottenete a costoro i lumi necessari e la buona volontà, affinché scelgano quello stato a cui<br />

sono chiamati; lo prendano con le debite <strong>di</strong>sposizioni del santo timor <strong>di</strong> Dio e vivano nel<br />

medesimo cristianamente fino alla morte‖ («Vita <strong>di</strong> S. Giuseppe», OA II, 487; cf<br />

anche ibidem, 484).<br />

210


6. LA NECESSITÀ DELL’ACCOMPAGNAMENTO<br />

DI UN PADRE SPIRITUALE<br />

Ogni chiamata <strong>di</strong> Gesú viene percepita per mezzo <strong>di</strong> segni<br />

interiori ed esteriori. Tali segni vanno interpretati non solo dalla coscienza<br />

personale ma anche con l‘aiuto <strong>di</strong> un padre spirituale. Anche l‘itinerario <strong>di</strong><br />

santificazione non può prescindere da un sostegno <strong>di</strong> un capace <strong>di</strong>rettore<br />

spirituale.<br />

Scrive a proposito: ―Bisogna che ciascuno usi i mezzi (per santificarsi)<br />

secondo la propria con<strong>di</strong>zione, stato, capacità e la propria possibilità; un illuminato<br />

<strong>di</strong>rettore sarà quin<strong>di</strong> il pilota delle navicella…tutto sarebbe inutile ad una nave se le<br />

mancasse un pilota bene ammaestrato e prudente‖ («Il Religioso al secolo», OA II,<br />

132-133; cf anche «Il conforto…», OA I, 44; Il Frassinetti de<strong>di</strong>ca ampio<br />

spazio a questo tema ne «La forza <strong>di</strong> un libretto», OA I, 545ss).<br />

La <strong>di</strong>rezione delle anime nella scelta dello stato è un‘opera <strong>di</strong><br />

illuminazione e <strong>di</strong> assistenza, che presuppone apertura e <strong>di</strong>alogo: ―un padre<br />

che consoli, un maestro che istruisca, un condottiero che gui<strong>di</strong>, un pastore che pasca…‖<br />

(«Gesú Cristo regola del sacerdote», OA II, 585). D'altronde sappiamo<br />

bene che Dio si serve <strong>di</strong> uomini ed in particolare dei suoi ministri per<br />

comunicare e per incontrarsi.<br />

P. Roberto Amici Fsmi<br />

Oristano Aprile 2003<br />

LO ZELO PER LA SANTIFICAZIONE E PER LA<br />

SALVEZZA DELLE ANIME<br />

NELLA VITA E NEL PENSIERO DI<br />

G. FRASSINETTI<br />

SOMMARIO<br />

Introduzione<br />

1. Lo zelo nella vita del Frassinetti<br />

2. Lo zelo nel pensiero del Frassinetti<br />

INTRODUZIONE<br />

La parola greca ζελσσ proviene da una ra<strong>di</strong>ce che significa «essere<br />

caldo», «accaldarsi», «andare in ebollizione», «avere il volto rosso per la<br />

passione». Di qui entusiasmarsi, appassionarsi, infervorarsi. In ebraico<br />

traduce la parola qinnah che designa il rossore che sale sul volto dell‘uomo<br />

passionale.<br />

211


Questa forma <strong>di</strong> fervore, <strong>di</strong> fuoco dell‘anima può provenire da<br />

sentimenti <strong>di</strong>versi che vanno dall‘amore <strong>di</strong>sinteressato fino alla piú sor<strong>di</strong>da<br />

invi<strong>di</strong>a, all‘o<strong>di</strong>o, al furore, al turbamento. Il valore <strong>di</strong> questa sorta <strong>di</strong><br />

passione veemente <strong>di</strong>pende dai moventi che la ispirano; esistono <strong>di</strong> fatto<br />

dei motivi egoistici che eccitano questa forma particolare <strong>di</strong> ardore, che<br />

vengono descritti nella Scrittura come una ―carie che entra nelle ossa‖ (Pr<br />

14,30) e che devasta il cuore dell‘uomo. Ma esiste anche una forma <strong>di</strong> zelo<br />

che invece è tutt‘altro che negativa. È una fiamma d‘amore purissima:<br />

―Mettimi come sigillo sul tuo cuore, come sigillo sul tuo braccio; perché forte come la<br />

morte è l’amore, tenace come gli impeti è la passione: le sue vampe son vampe <strong>di</strong> fuoco,<br />

una fiamma del (che proviene da) Signore. Le gran<strong>di</strong> acque non possono spegnere<br />

l’amore, né i fiumi travolgerlo…‖ (Ct 8,6-7).<br />

1. LO ZELO NELLA VITA DEL FRASSINETTI<br />

a) Durante gli stu<strong>di</strong> in seminario si <strong>di</strong>stinse oltre che<br />

nell‘appren<strong>di</strong>mento delle sacre <strong>di</strong>scipline, anche nella pietà e nello zelo per<br />

la santificazione e la salvezza delle anime, emergendo su tutti<br />

nell‘apostolato tra i giovani e negli oratori catechistici. Si evidenzia la sua<br />

sensibilità fin da giovane seminarista per la formazione dei piú piccoli! Già<br />

da studente «emergeva sugli altri per lo zelo della gloria <strong>di</strong> Dio e per il bene<br />

della gioventú, segnatamente negli oratori catechistici»; cf Summarium § 292.<br />

b) I primi tre anni <strong>di</strong> sacerdozio sono vissuti nella gioia <strong>di</strong> essere tutto<br />

per Dio, esercitando il ministero nella parrocchia <strong>di</strong> S. Stefano in Genova,<br />

lavorando con grande zelo nella pre<strong>di</strong>cazione, nelle confessioni, nella<br />

catechesi ai giovani ed ai piccoli, nell‘assistenza spirituale ai carcerati, nella<br />

cura ai giovani seminaristi che non convivevano nel seminario,<br />

convocandoli per lezioni teologiche, per esercizi spirituali, per piccoli<br />

impegni pastorali in aiuto ai parroci. In questi anni fu incaricato <strong>di</strong><br />

commentare il Vangelo della Domenica ai seminaristi interni ed esterni del<br />

Seminario <strong>di</strong> Genova.<br />

c) Gli impegni pastorali <strong>di</strong> Quinto e <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Sabina. Frassinetti dopo<br />

soli tre anni <strong>di</strong> sacerdozio fu destinato parroco a Quinto, dove sotto il suo<br />

operato la parrocchia fu ra<strong>di</strong>calmente trasformata: i fedeli accorrevano al<br />

suo confessionale, erano assidui alle sue pre<strong>di</strong>cazioni, fondò numerose<br />

associazioni, educò i giovani all‘amore per Dio e al culto della verginità,<br />

riformò i costumi del popolo, istituì corsi <strong>di</strong> catechismo, si de<strong>di</strong>cò alla<br />

promozione vocazionale, introdusse la pratica del mese mariano, assistette<br />

i malati <strong>di</strong> colera (che <strong>di</strong>lagò in Liguria nell‘estate del 1835). Tutto il suo<br />

tempo era per gli altri. A Quinto fece venire la sorella Paola e la volle<br />

212


collaboratrice nel settore della gioventú femminile: campo da cui germinò,<br />

sotto la <strong>di</strong>rezione del parroco, la fondazione dell‘Istituto <strong>di</strong> S. Dorotea, per<br />

la quale Frassinetti stese una prima forma <strong>di</strong> regola. Il metodo pastorale<br />

inventato a Quinto si perfezionò e si arricchì <strong>di</strong> nuove risorse nella sede<br />

parrocchiale <strong>di</strong> S. Sabina, della quale prese possesso col titolo <strong>di</strong> priore a<br />

soli 35 anni. Riempì la chiesa <strong>di</strong> fedeli come mai si era visto. Si impegnò e<br />

si orientò a suscitare vocazioni religiose costituendo due pie unioni: i <strong>Figli</strong> e<br />

le <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong> per i giovani e le giovani che si consacravano<br />

a Dio vivendo al secolo (sono <strong>di</strong> questi anni «La monaca in casa» e «Il religioso<br />

al secolo»). Seguirono anni <strong>di</strong>fficili per il Frassinetti: il ritorno trionfale <strong>di</strong><br />

Gioberti, l‘antigesuitismo, gli schieramenti antiecclesiastici, le calunnie del<br />

Bonavino, il tempo <strong>di</strong> nascon<strong>di</strong>mento sotto il nome <strong>di</strong> «Prete Viale». Tali<br />

avvenimenti mettono in risalto quanto il Frassinetti seppe soffrire per la<br />

<strong>di</strong>fesa della verità e della Chiesa, la sua pazienza, la sua prudenza (e questo<br />

è senz‘altro una forma <strong>di</strong> zelo che ha condotto il priore ad una sorta <strong>di</strong><br />

martirio).<br />

d) L’apostolato della buona stampa: il Frassinetti percorse tutta l‘Italia<br />

con i suoi scritti (oltre cento opere tra libri e opuscoli), offrendo al clero il<br />

senso cattolico della teologia. Il suo zelo per la salvezza del popolo e della<br />

Chiesa lo condusse a schierarsi contro giansenisti e rigoristi e<br />

propagandando l‘apostolato della comunione eucaristica quoti<strong>di</strong>ana. Il suo<br />

apporto piú incisivo nell‘opera <strong>di</strong> evangelizzazione e <strong>di</strong> pubblicazione<br />

nacque dal riflusso esterno della sua virtú interna, che <strong>di</strong>venne, come si è<br />

visto, ardente zelo. Frassinetti scrive per la sua gente. La finalità <strong>di</strong> tutti i<br />

suoi scritti può essere compresa solo a partire dal suo ardente desiderio <strong>di</strong><br />

educare alle scelte cristiane piú mature. L‘attività della buona stampa si fa<br />

servizio <strong>di</strong> carità alle coscienze delle persone a lui affidate (a ragione il VI<br />

Consultore parla <strong>di</strong> «Carità intellettuale», pp. 45-46). Con la stampa<br />

Frassinetti continua a fare <strong>di</strong>rezione spirituale. Attraverso la sua teologia<br />

morale, intelligente continuatore ed interprete <strong>di</strong> S. Alfonso, mirò inoltre<br />

alla formazione <strong>di</strong> prudenti confessori 330, mentre con la pubblicazione <strong>di</strong><br />

Gesú Cristo Regola del sacerdote, dell‘apprezzatissimo «Manuale del<br />

330 «I sacerdoti or<strong>di</strong>nati prima del 1906 non potevano andare in<br />

confessionale senza aver letto le avvertenze della morale del Frassinetti,<br />

perché avendo avuti in seminario insegnamenti rigoristici, sentivano la<br />

necessità <strong>di</strong> orizzontarsi a mezzo del Frassinetti» (cf Summarium § 848).<br />

Un famoso giornale della Germania arrivò a chiamare il Compen<strong>di</strong>o del<br />

Frassinetti ―Fulcrum Coscientiarum‖ (cf Summarium Ad<strong>di</strong>tionale pp.<br />

136-137).<br />

213


parroco novello» e <strong>di</strong> altri preziosi opuscoli si preoccupò a formare<br />

l‘identità dei sacerdoti, una delle inquietu<strong>di</strong>ni che lo tennero impegnato per<br />

tutta la vita.<br />

Gli scritti del Frassinetti sono il ritratto della sua anima che<br />

procede con <strong>di</strong>screzione e in equilibrio calmo e libero. La sua ascetica ha le<br />

basi nella dottrina dogmatica e in una vasta e assidua esperienza delle<br />

anime (così lo definisce il Dizionario degli Istituti <strong>di</strong> Perfezione, vol. IV, voce<br />

Frassinetti, p. 586). Lo conferma il Frassinetti stesso parlando <strong>di</strong> sé e dei<br />

suoi scritti: ―il mio lavoro riguarda specialmente la pratica che importa molto piú della<br />

teorica; e in punto <strong>di</strong> pratica trentotto anni <strong>di</strong> quoti<strong>di</strong>ano esercizio sembrano darmi<br />

qualche <strong>di</strong>ritto a <strong>di</strong>scorrere in questa materia (la morale). Tuttavia mentre desidero <strong>di</strong><br />

far qualche bene, mi spaventa il solo pensiero <strong>di</strong> poter far qualche male. Egli è perciò, che<br />

non ho voluto fidarmi per nulla dei lunghi anni <strong>di</strong> confessionale; ed in quella vece ho<br />

voluto chieder lume al Signore ogni volta che ho preso la penna in mano; ed oltre a ciò<br />

nulla ho scritto, che non abbia prima consultato con uomini dotti, pii e sperimentati‖<br />

(Summarium Ad<strong>di</strong>zionale pp. 63-83). I suoi scritti sono dunque da lui stesso<br />

definiti come il risultato della sua quoti<strong>di</strong>ana esperienza <strong>di</strong> pastore, della<br />

richiesta <strong>di</strong> illuminazione al Signore e del prezioso contributo <strong>di</strong> esperti e <strong>di</strong><br />

fidati collaboratori (esperienza personale, preghiera e collaborazione).<br />

e) Le pie associazioni: per la conservazione e la <strong>di</strong>fesa della fede ideò<br />

e animò <strong>di</strong>versi sodalizi <strong>di</strong> cui lui era l‘anima, partecipando alle adunanze,<br />

proponendo ed illustrando argomenti e mezzi che contribuissero a<br />

approfon<strong>di</strong>re maggiormente l‘esperienza <strong>di</strong> fede delle anime a lui affidate,<br />

ad illuminarla, a farla desiderare. Tra queste è <strong>di</strong> nostro interesse la pia<br />

unione dei <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong> il cui fine particolare era quello <strong>di</strong><br />

facilitare l‘accesso al sacerdozio <strong>di</strong> giovani volenterosi e rime<strong>di</strong>are alla<br />

scarsità del clero con sacerdoti ben formati. Lui stesso teneva in casa molti<br />

giovani, <strong>di</strong> cui stu<strong>di</strong>ava la <strong>di</strong>sposizione interiore, per avviarli poi agli stu<strong>di</strong><br />

sacri ed al sacerdozio. Egli stesso ammette questa sua indole particolare in<br />

uno dei suoi scritti: ―Appena fui or<strong>di</strong>nato sacerdote s’impossessò del mio cuore una<br />

brama ardente <strong>di</strong> giovare per quanto potessi nella mia nullità, confidando unicamente nel<br />

Divino Aiuto, al giovane clero e mi pareva che molto si sarebbe potuto fare a suo<br />

vantaggio‖ (Cf FASSIOLO, Vita…, p. 23; il brano è riportato nel Voto V, p.<br />

39, e VII, p. 49.<br />

f) Il suo zelo per la salvezza delle anime si tradusse anche in<br />

impegno sapiente per capire la società, per raccogliere le sfide del suo tempo.<br />

Nell‘Ottocento ligure, ancora illuminista e spesso agnostico, egli seppe<br />

mantenere ed essere costante proprio in quelle virtú che uomini anche <strong>di</strong><br />

notevole livello sociale misero da parte. Egli comprese ed amò il suo<br />

214


tempo e stu<strong>di</strong>ò i meto<strong>di</strong> piú idonei per evangelizzarlo. E così si adoperò<br />

per impe<strong>di</strong>re ai fedeli la fuga dalle proprie posizioni e responsabilità sociali.<br />

Egli cerca cioè <strong>di</strong> evitare che la vita cristiana si cristallizzi in una «struttura<br />

asettica», insensibile alle sfide della cultura e della società. La comunità dei<br />

credenti allora deve essere solidale con i valori etici tra<strong>di</strong>zionali, deve<br />

adempiere i doveri relativi alla propria con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> vita e deve<br />

«primeggiare nelle opere buone». Solo in questo modo è possibile offrire a<br />

«quelli <strong>di</strong> fuori» una testimonianza <strong>di</strong> fede convincente ed «attraente». Si<br />

potrebbe <strong>di</strong>re con un espressione impropria ma chiarificatrice che il priore<br />

abbia intuito il rischio <strong>di</strong> un «effetto crisalide» per la fede cristiana. E per<br />

una efficace evangelizzazione santificò se stesso, creò associazioni e<br />

propose e <strong>di</strong>ffuse forme nuove, che poi trovarono larga applicazione nella<br />

Chiesa. Per vivere a Genova da sacerdote zelante, efficace e cre<strong>di</strong>bile<br />

nell‘insegnamento si richiedeva <strong>di</strong> superare la mentalità <strong>di</strong> quella<br />

infatuazione agnostica creata dai movimenti nazionalistici sulla scia del<br />

Mazzini e del Mameli. Il Frassinetti operò mentre le nuove mentalità<br />

sfociavano nei moti insurrezionali e per questo <strong>di</strong>chiaravano guerra alla<br />

Chiesa ed ai gesuiti. Egli, accusato <strong>di</strong> essere un filogesuita, dovette vivere<br />

per alcuni anni nascosto, come s‘è visto; mentre fin dalla sua or<strong>di</strong>nazione<br />

era <strong>di</strong>ventato bersaglio dei giansenisti, agnostici ed anticlericali. Ma la sua<br />

fede non restò nascosta e nulla lo arrestò nella sua missione <strong>di</strong> <strong>di</strong>fensore e<br />

<strong>di</strong>ffusore della stessa (cf Voto V, p.39). Lo schema pedagogico<br />

complessivo della fisionomia spirituale del Frassinetti appare ispirato da<br />

quella che il VI consultore definisce la «carità pastorale» (Voto VI, p. 45) <strong>di</strong><br />

un parroco che conosce il suo popolo e la sua storia e sa <strong>di</strong> che cosa<br />

davvero ci sia bisogno.<br />

Ci viene dunque consegnata dalla storia la figura <strong>di</strong> un parroco<br />

dell‘Ottocento genovese non ripiegato su minute occupazioni <strong>di</strong> sagrestia,<br />

ma ben consapevole <strong>di</strong> quello che sta maturando nel tempo storico che fu<br />

suo. La consapevolezza delle sfide, che la cultura massonica e il ce<strong>di</strong>mento<br />

intellettuale giobertiniano pongono alla coscienza dei cristiani e alla vita<br />

della Chiesa, entra a buon <strong>di</strong>ritto come elemento costitutivo del progetto<br />

pastorale con cui Frassinetti si identifica. Di qui: la cura e la formazione<br />

spirituale ed intellettuale del clero e del laicato; la promozione <strong>di</strong> forme<br />

associative; la vigilanza nell‘impe<strong>di</strong>re infiltrazioni <strong>di</strong> mentalità e costumi<br />

alieni dalla schietta fede cattolica; il sentimento intenso del legame tra<br />

magistero e la persona del Pontefice Romano.<br />

Il Frassinetti ha compiutamente compreso che nelle lotte e nei<br />

programmi per un <strong>di</strong>verso assetto politico della penisola era presente un<br />

<strong>di</strong>segno culturale tendente a emarginare la Chiesa con le sue dottrine e le<br />

215


sue norme morali. Da questa comprensione delle sfide del suo tempo il<br />

progetto pastorale del Frassinetti trae le sue priorità: illuminazione e<br />

formazione delle coscienze, e poi valorizzazione della fede popolare<br />

fortemente legata al successore <strong>di</strong> Pietro e alla devozione mariana (cf Voto<br />

VI, pp.46-48).<br />

2. LO ZELO NEL PENSIERO DEL FRASSINETTI<br />

Innanzitutto lo zelo per la salvezza delle anime si ha e si coltiva in<br />

qualunque stato o con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> vita in cui un cristiano si trovi. L‘anima <strong>di</strong><br />

chi ha fatto un percorso <strong>di</strong> fede, qualunque esso sia, poiché si è incontrata<br />

inevitabilmente con l‘amore <strong>di</strong> Dio (ve<strong>di</strong> l‘episo<strong>di</strong>o della donna samaritana<br />

in Gv 4) e ha saputo dunque <strong>di</strong> essere amata da Lui in modo del tutto<br />

speciale, non si accontenta <strong>di</strong> assicurarsi solo la propria salvezza, ma si<br />

impegna e si adopera pure per la salvezza e per la santificazione degli altri,<br />

―provando – scrive il Frassinetti – un gusto ineffabile nel condurre le anime a Dio‖<br />

(«Il conforto dell‘anima <strong>di</strong>vota», in O. A. vol. I, 75). Utilizzando una<br />

immagine tipicamente paolina il priore fa notare che ―Tutti i cristiani me<strong>di</strong>ante<br />

il battesimo sono arruolai e me<strong>di</strong>ante la cresima sono confermati fedeli soldati <strong>di</strong> Gesú<br />

Cristo…‖ («Ai cristiani», in O. A. vol. II, 328).<br />

C‘è però un rischio nella vita dei credenti – sostiene il Frassinetti<br />

– quello <strong>di</strong> rinchiudersi in una sorta <strong>di</strong> egoismo spirituale: ―Le anime agitate<br />

da importuni timori, che vorrebbero sempre assicurarsi (i. e. avere sicurezze<br />

personali) e si trovano ognora in maggiori incertezze, non hanno né tempo né voglia per<br />

pensare al bene altrui… la salute delle altre anime quasi <strong>di</strong>menticano; e anzi<br />

immaginando in tutto pericoli e <strong>di</strong>fficoltà, pensano non potere attendere alla salute <strong>di</strong><br />

quelle, senza <strong>di</strong>scapito della propria‖ («Il conforto dell‘anima <strong>di</strong>vota», in O. A.<br />

vol. I, 75). La preoccupazione che assilla il Priore non è dunque quella <strong>di</strong><br />

rinchiudersi in un circuito dove ha spazio solo l‘ammirata considerazione<br />

delle verità <strong>di</strong> fede e la consapevolezza della propria inadeguatezza. Se si<br />

vuole presentare la fede cristiana come una forza attiva, capace <strong>di</strong><br />

influenzare e <strong>di</strong> qualificare la vita dell‘uomo in ogni suo aspetto, i credenti<br />

non possono permettersi <strong>di</strong> cedere a tali tentazioni e conclude: ―Oh quante<br />

anime avrebbero tempo e capacità per cooperare a quell’opera <strong>di</strong>vina della salvazione<br />

delle anime… e dove consumano il loro tempo e la loro capacità?‖ (ibidem) …Nel<br />

tormentarsi e nel preoccuparsi solo della propria salvezza. E poi enumera<br />

una serie <strong>di</strong> possibili interventi che ogni fedele può mettere in azione nella<br />

propria vita. ―potete – scrive il Priore – correggere le anime peccatrici, potete<br />

ammonire le erranti, potete <strong>di</strong>rigere e consigliare le dubbiose, potete confermare le deboli,<br />

216


infervorare le tiepi<strong>di</strong>… e se altro non poteste e non sapeste fare, potete pregare per tutte‖<br />

(ibidem).<br />

C‘è inoltre un altro rischio (a cui si è appena accennato sopra):<br />

credere che l‘aspirazione e lo zelo per la salvezza delle anime debba<br />

appartenere solo agli «uomini apostolici», come li definisce il Frassinetti, i<br />

quali hanno consacrato la vita a tale ministero. Così il Priore risponde con<br />

un esempio e<strong>di</strong>ficante: ―S. <strong>Maria</strong> Maddalena de’ Pazzi 331 non aveva una missione<br />

apostolica, era una vergine consacrata alla quiete della contemplazione, chiusa tra le<br />

mura <strong>di</strong> un monastero; ma pure sarebbe cosa <strong>di</strong>fficile il trovare un uomo apostolico che<br />

nutrisse in cuore zelo piú ardente della salute delle anime…le pareva niente amare essa<br />

il Signore se tutto il mondo pure non l’amava‖ («Il conforto dell‘anima <strong>di</strong>vota», in<br />

O. A. vol. I, 78-79; cf anche «Il Pater noster <strong>di</strong> S. Teresa <strong>di</strong> Gesú», in O. A.<br />

vol. I, 274 e «La monaca in casa», in O. A. vol. II, 42.46. 81-84). S.<br />

Maddalena inoltre insegnava continuamente alle consorelle a lei affidate <strong>di</strong><br />

chiedere incessantemente al Signore la conversione dei peccatori attraverso<br />

<strong>di</strong>scipline, <strong>di</strong>giuni, veglie, orazioni, esortazioni, correzioni, penitenze che a<br />

volte duravano mesi interi per qualche peccatore che le veniva<br />

raccomandato. Per il Frassinetti è sufficiente questo esempio per<br />

convincersi che lo zelo ed il fervore per la santificazione delle anime è una<br />

virtú in<strong>di</strong>spensabile per quanti <strong>di</strong>cono <strong>di</strong> avere amore per il Signore.<br />

D‘altronde già S. Agostino aveva detto: Qui non zelat non amat (Chi non ha<br />

zelo, non ha amore).<br />

E poi c‘è da calcolare il grande vantaggio – <strong>di</strong>ce il Frassinetti – che<br />

può derivare dalla sollecitu<strong>di</strong>ne per la salvezza delle anime: le anime che<br />

aiuteremo a salvarsi potranno mai <strong>di</strong>menticarsi <strong>di</strong> noi? Queste pregheranno<br />

per quanti in terra avranno dato loro aiuti spirituali.<br />

Frassinetti mette in evidenza alcune forme <strong>di</strong> zelo cristiano:<br />

a) Lo zelo per quelli della propria famiglia.<br />

L‘ideale dello zelo nella carità si realizza anzitutto nell‘impegno per<br />

il bene delle persone che piú da vicino ci appartengono (padre, madre,<br />

fratelli, sorelle ecc.): ―nelle vostre famiglie promovete tutto il bene che potete… la<br />

frequenza ai sacramenti, la parola <strong>di</strong> Dio, le buone letture, la preghiera‖ («Ricor<strong>di</strong><br />

per una figlia che vuol essere tutta <strong>di</strong> Gesú», in O. A. vol. I, 642). A<br />

familiari va <strong>di</strong>retta la nostra attenzione e la nostra sollecitu<strong>di</strong>ne per condurli<br />

all‘amore per l‘Eucaristia e all‘ascolto della parola <strong>di</strong> Dio, alla<br />

331 Vergine consacrata nell’or<strong>di</strong>ne delle carmelitane (vissuta nel XVI<br />

sec.). Deve il suo appellativo «de’ Pazzi», che può far sorridere, alla<br />

famiglia <strong>di</strong> origine, una delle più celebri e importanti della città <strong>di</strong><br />

Firenze.<br />

217


valorizzazione delle feste liturgiche, spronarli a circondarsi <strong>di</strong> buone<br />

amicizie, ad avere un linguaggio pulito come si conviene, ad adempiere i<br />

doveri cristiani (cf le istruzioni ai genitori cristiani per trasmettere e vigilare<br />

sulla fede dei figli in «La <strong>di</strong>vozione illuminata», in O. A. II, 274ss). Piú che<br />

con le parole e con le esortazioni, è necessario – <strong>di</strong>ce il priore –<br />

raccomandare a Dio nella preghiera i propri cari, ―perché li illumini e li tocchi il<br />

cuore‖, e nutrirli con il buon esempio: ―Voi dovete essere il buon lievito, il buon<br />

odore, l’e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong> tutti‖ («La monaca in casa», in O. A. vol. II, 43).<br />

b) Lo zelo della buona stampa.<br />

―Se Dio vi manda dei buoni libri, non teneteli nascosti, imprestateli, fateli<br />

girare <strong>di</strong> mano in mano, affinché molte anime se ne approfittino‖ («Ricor<strong>di</strong> per una<br />

figlia che vuol essere tutta <strong>di</strong> Gesú», in O. A. vol. I, 642; cf anche «Il<br />

religioso al secolo», in O. A. vol. II, 147; «Sull‘impiego del danaro», in O.<br />

A. vol II, 310; «Ai cristiani», in O. A. vol. II, 331; «Industrie spirituali», in<br />

O. A. vol I, 115; «Ricor<strong>di</strong> per un giovinetto cristiano», in O. A. vol I, 658).<br />

Rivolto poi ai confratelli il Frassinetti esprime tutto il suo fervore per<br />

l‘apostolato della buona stampa. Il priore viveva infatti nella trepidazione<br />

temendo che le stampe e gli opuscoli prodotti dai nemici della Chiesa<br />

potessero produrre nel popolo a lui consegnato un‘irreparabile<br />

allontanamento dai valori evangelici. ―Ancorché il nostro zelo ci dovesse cagionar<br />

qualche spesa, si soffra il sacrificio: trattasi <strong>di</strong> cosa troppo importante!‖ («Riflessioni<br />

proposte agli ecclesiastici», in O. A. vol. II, 528; cf anche «Gesú Cristo<br />

regola del sacerdote», in O. A. vol. II, 587; «Brevi parole ai sacerdoti<br />

fratelli», in O. A. vol. II, 610-611; «Propositi fatti per sé e per alcuni amici»,<br />

in O. A. vol. II, 619).<br />

c) Lo zelo che si manifesta nell‘aiuto vicendevole.<br />

Chi lavora da solo può essere soggetto ad errori, sviste, perché si<br />

lascia condurre dal suo spirito, che spesso è gonfio <strong>di</strong> superbia. Nel<br />

promuovere il bene è dunque necessario che il proprio entusiasmo sia in<br />

un certo senso «contenuto» dalla sapienza e dal parere degli altri. Si<br />

eviteranno in questo modo imprudenti scivoloni ed il tuo orgoglio sarà<br />

ri<strong>di</strong>mensionato, perché non solo tu avrai il merito del bene che farai (Cf<br />

«Industrie spirituali», in O. A. vol. I, 126-127). L‘aiuto vicendevole nello<br />

zelo per la redenzione delle anime oltre che offrire il prezioso sostegno <strong>di</strong><br />

altre anime zelanti permette anche <strong>di</strong> completarsi attraverso i buoni esempi<br />

che ci vengono offerti dagli altri: ―Quando trovate qualche persona impegnata nel<br />

fare il bene e veramente zelante, fate relazione colla medesima, e aiutatevi l’una con<br />

l’altra a procurare il bene… dovete procurarvi amiche e compagne veramente devote e<br />

desiderose <strong>di</strong> farsi sante perché quante piú ne avrete, avrete maggior numero <strong>di</strong> buoni<br />

esempi davanti agli occhi e tanto piú vi farete coraggio le une colle altre a far molto bene‖<br />

(«Ricor<strong>di</strong> per una figlia che vuol essere tutta <strong>di</strong> Gesú», in O. A. vol. I, 643<br />

218


Cf anche «La monaca in casa», in O. A. vol. II, 81; «Il religioso al secolo»,<br />

in O. A. vol. II, 146)<br />

d) C‘è infine uno zelo che si <strong>di</strong>mostra anche nelle piccole cose (a cui<br />

Frassinetti sembra tenere in modo particolare).<br />

La carità verso i poveri, lo zelo per l‘assistenza agli infermi, la<br />

premura nel sovvenire le necessità del prossimo, la prontezza nella<br />

<strong>di</strong>sponibilità a chi ti chiede, la cura dei piccoli, soprattutto <strong>di</strong> quelli<br />

trascurati dai genitori (cf «Ricor<strong>di</strong> per una figlia che vuol essere tutta <strong>di</strong><br />

Gesú», in O. A. vol. I, 643-644; cf anche «La monaca in casa», in O. A. vol.<br />

II, 44-45).<br />

Il criterio che muove e guida lo zelo cristiano è il desiderio che<br />

l‘altro s‘incontri con la misericor<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Dio (cf il percorso che Gesú fa<br />

compiere alla donna Samaritana in Gv 4). Frassinetti lo lascia intendere<br />

quando <strong>di</strong>ce: ―procuratevi <strong>di</strong> eccitare negli altri la voglia <strong>di</strong> gustare un poco la dolcezza<br />

dell’amore <strong>di</strong> Dio‖ («La monaca in casa», in O. A. vol II, 44); ―Quanto tengo e<br />

quanto amo – fa <strong>di</strong>re il Frassinetti a <strong>Maria</strong> – a quelle anime le quali non solo si<br />

stu<strong>di</strong>ano <strong>di</strong> amare esse il mio Divin <strong>Figli</strong>o, ma procurano ancora <strong>di</strong> far si che lo amino<br />

ancora le altre…non vi lasciate mai sfuggire l’opportunità <strong>di</strong> fare un sì bello acquisto‖<br />

(«Parole <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> SS. ai suoi <strong>di</strong>voti», in O. A. vol. II, 408).<br />

Altri rischi (peccati <strong>di</strong> zelo eccessivo).<br />

Lo zelo per la verità poi non può cedere a forme <strong>di</strong> prepotenza e<br />

aggressività: mai condanne, né rimproveri, né parole pungenti, né massime<br />

provocanti. Frassinetti <strong>di</strong>sapprova quelle forme <strong>di</strong> zelo amaro e iracondo<br />

che sfociano nell‘in<strong>di</strong>gnazione e nello sdegno. E‘ invece quanto mai<br />

opportuno adoperarsi con ogni mezzo per essere una «calamita» che sia<br />

capace <strong>di</strong> magnetizzare ed attirare l‘altro verso il Signore: ―La calamita è<br />

infatti l’immagine della dolce forza, dell’attrazione che hanno la carità, la benignità, la<br />

con<strong>di</strong>scendenza‖ («La monaca in casa», in O. A. vol. II, 45). Lo zelo inoltre<br />

non può deformarsi in presunzione, quando si confida troppo nei propri<br />

proponimenti, ci si appoggia solo sulla propria razionalità, abilità, furbizia,<br />

sugli sforzi personali, piuttosto che confidare nella grazia, nella<br />

provvidenza e nei meriti <strong>di</strong> Gesú Cristo (cf «Avvisi e pratiche per una vita<br />

devota», in O. A. vol. I, 137-138).<br />

P. Roberto Amici Fsmi<br />

219


ALCUNI RILIEVI CIRCA I VOTI DEL<br />

CONGRESSO SPECIALE SULLA EROICITÀ DELLE<br />

VIRTÚ DI G. FRASSINETTI<br />

SOMMARIO<br />

Premessa<br />

A. Alcuni profili biografici<br />

B. L‘esercizio delle virtú<br />

C. La capacità <strong>di</strong> capire la società, <strong>di</strong> penetrare nelle sfide del suo tempo<br />

D. L‘identità sacerdotale come unico centro irra<strong>di</strong>ante<br />

E. Spunti <strong>di</strong> attualità<br />

PREMESSA<br />

Il giorno 13 novembre 1990 si è riunito presso la sede dello Stato<br />

Vaticano il Congresso Speciale della Congregazione per le Cause dei Santi,<br />

220


costituito dal Promotore Generale della Fede, Antonio Petti, e Presidente<br />

del Congresso, dal relatore della Causa, P. Yvon Beaudoin, e da otto<br />

Consultori Teologi, per <strong>di</strong>scutere sulla eroicità delle virtú del Servo <strong>di</strong> Dio,<br />

Paolo Giuseppe <strong>Maria</strong> Frassinetti. Il risultato finale concernente il merito<br />

della causa è risultato <strong>di</strong> otto voti affermativi ed uno sospensivo. Il 14<br />

Maggio 1991 il santo Padre ha confermato il giu<strong>di</strong>zio positivo dei Teologi,<br />

<strong>di</strong>chiarando il Frassinetti «Venerabile» 332.<br />

Nello svolgimento della riunione i membri del Congresso si sono<br />

avvicendati nell‘illustrare i propri stu<strong>di</strong> in merito alla Causa e nel precisare<br />

le proprie conclusioni e valutazioni finali. Tutti i consultori hanno rilevato<br />

che la Positio 333 presenta una incomprensibile e inaccettabile carenza <strong>di</strong><br />

332 Notevole fu il ritardo del processo informativo, inaugurato il 28<br />

gennaio 1916, a 48 anni dalla morte del Frassinetti. Alcuni testimoni<br />

lamentano la scomparsa <strong>di</strong> numerose persone che avrebbero fornito una<br />

deposizione certamente più nutrita, e osservano inoltre che sarebbe stato<br />

meglio iniziare la causa con priorità su quella della sorella Paola, che<br />

cominciò nel 1895. bisogna però escludere che il ritardo sia <strong>di</strong>peso<br />

dall’insufficienza della fama <strong>di</strong> santità, che per altro è ampliamente e<br />

intensamente affermata dai 56 testimoni dei processi.<br />

333 Per i confratelli più giovani: con la parola «Positivo super virtutibus»<br />

(termine latino: ―affermazione, dato positivo‖ per Seneca; ―tema,<br />

argomento, con<strong>di</strong>zione, stato‖ per Quintiliano e Tacito) si vuole in<strong>di</strong>care<br />

la raccolta delle testimonianze <strong>di</strong>rette, dette anche ―de visu‖, o in<strong>di</strong>rette,<br />

dette anche ―de au<strong>di</strong>tu a videntibus‖ sulla personalità <strong>di</strong> G. Frassinetti, e<br />

la raccolta della documentazione probante l’eroicità delle virtù e le<br />

eventuali riserve. Essa è composta <strong>di</strong> alcune parti: 1) la Prenotatio<br />

(Presentazione) del p. Relatore; 2) l’ Informatio, con la quale vengono<br />

esposte e presentate le virtù teologali <strong>di</strong> fede, speranza e carità del<br />

Frassinetti, le sue virtù car<strong>di</strong>nali <strong>di</strong> prudenza, giustizia, temperanza e<br />

fortezza, le virtù <strong>di</strong> povertà, castità, obbe<strong>di</strong>enza ed umiltà, il<br />

comportamento <strong>di</strong> fronte alla morte ed infine alcune notizie su grazie e<br />

miracoli avvenuti dopo la sua morte; 3) il Summarium, cioè il catalogo<br />

che contiene le testimonianze del processo or<strong>di</strong>nario (Genova 1916-1921),<br />

del processo rogatoriale <strong>di</strong> Roma (1919), del processo apostolico (Genova<br />

1940-1943); 4) le Animadversiones, ad opera del Promotore Generale della<br />

Fede (p. Raphael Perez), che presentano alcune perplessità sul materiale<br />

probativo fornito dai processi, sulla pratica delle virtù, sull’atten<strong>di</strong>bilità<br />

delle testimonianze, 5) il Responsio, la replica cioè alle affermazioni<br />

sopramenzionate; 6) un Sommarium Ad<strong>di</strong>zionale in aggiunta al<br />

Responsio, contenente una serie <strong>di</strong> documenti probanti la pratica eroica<br />

221


metodologia, che ne rende <strong>di</strong>fficile e <strong>di</strong>sagevole la lettura. Secondo il primo<br />

dei teologi la causa per se stessa è degna <strong>di</strong> attenzione, ma danneggiata dal<br />

ritardo dei Processi, dalla scarsezza <strong>di</strong> contenuto delle testimonianze<br />

presentate nella Positivo, dalle affermazioni vaghe e generiche, dai<br />

documenti affastellati e confusi, dalla mancanza <strong>di</strong> un inquadramento<br />

storico e dall‘assenza degli apparati critici e scientifici 334 (impostazione<br />

scientifica precedente al Concilio…). Gli altri otto consultori che si sono<br />

alternati al primo votante hanno rilevato che le deficienze della Positio non<br />

riguardano la vali<strong>di</strong>tà dell‘esame in merito alla causa. L‘esercizio eroico<br />

delle virtú <strong>di</strong> G. Frassinetti risulta sufficientemente <strong>di</strong>mostrato dall‘insieme<br />

seppur confuso e non sistematico dell‘apparato probativo della Positivo e<br />

l‘imponente personalità del Frassinetti può costituire, a giu<strong>di</strong>zio dei votanti,<br />

un elemento equilibrante le imperfezioni della Positio. Dalle loro analisi è<br />

emerso un Frassinetti meritevole <strong>di</strong> considerazione e degno dell‘onore degli<br />

altari data la sua non comune statura <strong>di</strong> uomo, <strong>di</strong> cristiano, <strong>di</strong> sacerdote, <strong>di</strong><br />

parroco, <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>oso, <strong>di</strong> teologo, <strong>di</strong> scrittore, <strong>di</strong> educatore, <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>catore, <strong>di</strong><br />

confessore, <strong>di</strong> <strong>di</strong>rettore spirituale, <strong>di</strong> fondatore <strong>di</strong> opere pie, associazioni e<br />

congregazioni. Il Frassinetti rimane, a detta dei teologi votanti, uno<br />

splendente esemplare <strong>di</strong> sacerdote anche per la Chiesa del nostro tempo,<br />

un punto <strong>di</strong> riferimento equilibrato e sereno per la formazione etica e<br />

scientifica del giovane clero, una figura eccelsa <strong>di</strong> sacerdote ornamento e<br />

decoro del clero italiano, a tal punto tenuto in considerazione da far<br />

auspicare, accanto al riconoscimento dell‘onore degli altari, quello <strong>di</strong><br />

Dottore della Chiesa (II consultore).<br />

In queste pagine <strong>di</strong> sintesi si vuole evidenziare l‘attenzione che i<br />

teologi consultori hanno rivolto alla vita, alle opere, alle virtú <strong>di</strong> G.<br />

Frassinetti, quali sono stati i tratti piú importanti della sua personalità<br />

carismatica colti dalla loro sensibilità teologica e dalla loro preparazione<br />

scientifica, quali le tematiche ancora vive, quali gli stimoli ancora attuali,<br />

quali le prospettive da raccogliere e utilizzare al meglio, quali gli<br />

insegnamenti utili per gli ere<strong>di</strong> del Frassinetti, quali le urgenze da valutare,<br />

quali le aspettative…<br />

delle virtù; 7) un Summarium ex officio (detto anche Iu<strong>di</strong>cia), che<br />

raccoglie i giu<strong>di</strong>zi dei teologi censori riguardo gli scritti del Frassinetti; 8)<br />

ed infine un’ultima sezione de<strong>di</strong>cata alle grazie ed ai miracoli operati dal<br />

Frassinetti dopo la morte.<br />

334 Cf la conclusione del documento Relativo et Vota Congressus Peculiaris<br />

super Virtutibus, pp. 6-8 e 95-97.<br />

222


È in<strong>di</strong>scutibile dunque l‘utilità <strong>di</strong> conoscere ed analizzare le<br />

intuizioni e le opinioni <strong>di</strong> chi vive all‘esterno della Congregazione, ma che<br />

all‘interno della Chiesa è chiamato ha svolgere un così delicato impegno <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o, <strong>di</strong> ricerca, <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio.<br />

Cosa dunque i teologi del Congresso hanno riconosciuto al<br />

Frassinetti? Quali particolari del suo stile <strong>di</strong> vita hanno permesso <strong>di</strong><br />

definirlo una imponente figura meritevole <strong>di</strong> considerazione? Quali gli<br />

orizzonti spirituali, carismatici e apostolici, dei quali i <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> ed i<br />

presbiteri <strong>di</strong> tutta la Chiesa sono chiamati a riappropriarsi? Attraverso quali<br />

percorsi mettersi in ascolto del Frassinetti?<br />

Rispondere a tutti questi interrogativi richiederebbe una<br />

preparazione che colui che vi parla sente <strong>di</strong> non possedere. E‘ possibile<br />

tuttavia iniziare a tracciare delle piste <strong>di</strong> lettura, <strong>di</strong> analisi, <strong>di</strong> confronto, a<br />

partire dalle aree tematiche che i teologi consultori hanno voluto mettere in<br />

evidenza.<br />

A) ALCUNI PROFILI BIOGRAFICI 335<br />

1. La famiglia <strong>di</strong> origine come sano ambiente <strong>di</strong> formazione<br />

cristiana: la cellula <strong>di</strong> una vitale santità cristiana per G. Frassinetti fu<br />

anzitutto il clima familiare <strong>di</strong> una solida pietà, <strong>di</strong> una educazione religiosa<br />

intensa e rigida. Da rilevare che all‘età <strong>di</strong> sei anni i genitori lo condussero al<br />

santuario detto della Madonnetta, dove manifestò il suo primo atto <strong>di</strong><br />

offerta insieme ad altri fanciulli. Conservò sempre un lieto ricordo <strong>di</strong><br />

questo episo<strong>di</strong>o, che costituì il trampolino <strong>di</strong> lancio per la sua intensa pietà<br />

mariana 336.<br />

2. Gli stu<strong>di</strong> in seminario, durante i quali si <strong>di</strong>stinse<br />

nell‘appren<strong>di</strong>mento delle sacre <strong>di</strong>scipline, nella pietà e nello zelo per la<br />

santificazione e la salvezza delle anime, emergendo su tutti nell‘apostolato<br />

tra i giovani e negli oratori catechistici. Si evidenzia la sua sensibilità fin da<br />

335 In questo paragrafo si vuole far notare l’importanza <strong>di</strong> certi dati<br />

biografici per la comprensione della personalità spirituale <strong>di</strong> G.<br />

Frassinetti.<br />

336 La <strong>di</strong>mensione mariana della spiritualità frassinettiana è a torto<br />

trascurata dai Consultori teologi. Un timido e vago accenno è presente<br />

nel IX voto.<br />

223


giovane seminarista per la formazione dei piú piccoli! Frequentò da alunno<br />

esterno gli stu<strong>di</strong> letterari, filosofici e teologici nel seminario arcivescovile <strong>di</strong><br />

Genova, dove conobbe e fu con<strong>di</strong>scepolo <strong>di</strong> Luigi Sturla e G.B. Cattaneo,<br />

suoi fedelissimi amici e sostenitori. Fu <strong>di</strong>scepolo <strong>di</strong> Antonio M. Gianelli,<br />

professore <strong>di</strong> retorica ed eloquenza, suo <strong>di</strong>rettore spirituale, dal quale<br />

apprese ed assorbì i piú puri ideali del sacerdozio e ne imitò le varie forme<br />

<strong>di</strong> apostolato. Col Gianelli fu sempre in intimi rapporti (alla scuola <strong>di</strong> un<br />

Santo!; cf voto IV, p. 24) 337.<br />

3. I primi tre anni <strong>di</strong> sacerdozio sono vissuti in somma pietà e<br />

gioia <strong>di</strong> essere tutto per Dio, esercitando il ministero nella parrocchia <strong>di</strong> S.<br />

Stefano in Genova, lavorando con grande zelo nella pre<strong>di</strong>cazione, nelle<br />

confessioni, nella catechesi ai giovani ed ai piccoli, nell‘assistenza spirituale<br />

ai carcerati, nella cura ai giovani seminaristi che non convivevano nel<br />

seminario, convocandoli per lezioni teologiche, per esercizi spirituali, per<br />

piccoli impegni pastorali in aiuto ai parroci. In questi anni fu incaricato <strong>di</strong><br />

commentare il Vangelo della Domenica ai seminaristi interni ed esterni del<br />

Seminario <strong>di</strong> Genova. Già da giovane sacerdote era completo (non aveva<br />

ancora compiuto i trent‘anni!).<br />

4. Gli impegni pastorali <strong>di</strong> Quinto e <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Sabina. Frassinetti<br />

dopo soli tre anni <strong>di</strong> sacerdozio fu destinato parroco a Quinto, dove sotto<br />

il suo operato la parrocchia fu ra<strong>di</strong>calmente trasformata: i fedeli<br />

accorrevano al suo confessionale, erano assidui alle sue pre<strong>di</strong>cazioni, fondò<br />

numerose associazioni, educò i giovani all‘amore per Dio e al culto della<br />

verginità, riformò i costumi del popolo, istituì corsi <strong>di</strong> catechismo, si<br />

de<strong>di</strong>cò alla promozione vocazionale, introdusse la pratica del mese<br />

mariano, assistette i malati <strong>di</strong> colera, che <strong>di</strong>lagò in Liguria nell‘estate del<br />

1835. Tutto il suo tempo era per gli altri. A Quinto fece venire la sorella<br />

Paola e la volle collaboratrice nel settore della gioventú femminile: campo<br />

da cui germinò, sotto la <strong>di</strong>rezione del parroco, la fondazione dell‘Istituto <strong>di</strong><br />

S. Dorotea, per la quale Frassinetti stese una prima forma <strong>di</strong> regola. Ci<br />

sono alcuni testimoni del processo che si aspettavano <strong>di</strong> veder glorificato<br />

prima Giuseppe, al quale Paola, dopo Dio, doveva tutto (Summarium §<br />

171, 720). Il metodo pastorale inventato a Quinto si perfezionò e si arricchì<br />

<strong>di</strong> nuove risorse nella sede parrocchiale <strong>di</strong> S. Sabina, della quale prese<br />

337 Già da studente «emergeva sugli altri per lo zelo della gloria <strong>di</strong> Dio e<br />

per il bene della gioventù, segnatamente negli oratori catechistici»; cf<br />

Summarium § 292.<br />

224


possesso col titolo <strong>di</strong> priore a soli 35 anni 338. Riempì la chiesa <strong>di</strong> fedeli<br />

come mai si era visto. Si impegnò e si orientò a suscitare vocazioni religiose<br />

costituendo due pie unioni: i <strong>Figli</strong> e le <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong> per i<br />

giovani e le giovani che si consacravano a Dio vivendo al secolo (sono <strong>di</strong><br />

questi anni «La monaca in casa» e «Il religioso al secolo»). Seguirono anni<br />

<strong>di</strong>fficili per il Frassinetti: il ritorno trionfale <strong>di</strong> Gioberti, l‘antigesuitismo, gli<br />

schieramenti antiecclesiastici, le calunnie del Bonavino, il tempo <strong>di</strong><br />

nascon<strong>di</strong>mento sotto il nome <strong>di</strong> «Prete Viale». Tali avvenimenti mettono in<br />

risalto quanto il Frassinetti seppe soffrire per la <strong>di</strong>fesa della verità e della<br />

Chiesa, la sua pazienza, la sua prudenza. Pubblicò nel 1865 il compen<strong>di</strong>o<br />

della teologia morale in due volumi, che con le sue 11 e<strong>di</strong>zioni (l‘ultima è<br />

del 1948), fu tradotto in francese (2 ed.) in Spagnolo (4ed.) ed in<br />

Portoghese, fu uno dei manuali piú utilizzati per la preparazione morale del<br />

giovane clero. Un‘altra celebre opera fu «Il manuale del Parroco Novello»,<br />

tradotta in <strong>di</strong>verse lingue e ripubblicata come XII e<strong>di</strong>z. nel 1964 dalle E<strong>di</strong>z.<br />

Paoline.<br />

5. L‘apostolato della buona stampa: il Frassinetti percorse tutta<br />

l‘Italia con i suoi scritti (oltre cento opere tra libri e opuscoli), offrendo al<br />

clero il senso cattolico della teologia, schierandosi contro giansenisti e<br />

rigoristi e propagandando l‘apostolato della comunione eucaristica<br />

quoti<strong>di</strong>ana. Il suo apporto piú incisivo nell‘opera <strong>di</strong> evangelizzazione e <strong>di</strong><br />

pubblicazione nacque dal riflusso esterno della sua virtú interna, che<br />

<strong>di</strong>venne, come si è visto, ardente zelo. Frassinetti scrive per la sua gente.<br />

Per lui la soli<strong>di</strong>tà d‘impianto nella formazione cristiana deve includere la<br />

formazione intellettuale accanto a quella catechetica e a quella piú<br />

specificatamente spirituale. La finalità <strong>di</strong> tutti i suoi scritti può essere<br />

compresa solo a partire dal suo ardente desiderio <strong>di</strong> educare alle scelte<br />

cristiane piú mature. L‘attività della buona stampa si fa servizio <strong>di</strong> carità alle<br />

coscienze delle persone a lui affidate (a ragione il VI Consultore parla <strong>di</strong><br />

«Carità Intellettuale», pp. 45-46). Con la stampa Frassinetti continua a fare<br />

<strong>di</strong>rezione spirituale. Attraverso la sua teologia morale, intelligente<br />

continuatore ed interprete <strong>di</strong> S. Alfonso, mirò inoltre alla formazione <strong>di</strong><br />

prudenti confessori 339, mentre con la pubblicazione <strong>di</strong> Gesú Cristo Regola<br />

338 Il parroco portava il titolo <strong>di</strong> priore in quanto S. Sabina era una chiesa<br />

benedettina costruita nel XI sec., demolita poi per il rior<strong>di</strong>namento<br />

urbano del XX sec.<br />

339 «I sacerdoti or<strong>di</strong>nati prima del 1906 non potevano andare in<br />

confessionale senza aver letto le avvertenze della morale del Frassinetti,<br />

perché avendo avuti in seminario insegnamenti rigoristici, sentivano la<br />

necessità <strong>di</strong> orizzontarsi a mezzo del Frassinetti» (cf Summarium § 848).<br />

225


del sacerdote, dell‘apprezzatissimo «Manuale del parroco novello» e <strong>di</strong> altri<br />

preziosi opuscoli si preoccupò a formare l‘identità dei sacerdoti, una delle<br />

inquietu<strong>di</strong>ni che lo tennero impegnato per tutta la vita.<br />

È sintomatico che l‘ultimo suo scritto, pubblicato post mortem,<br />

tratti dell‘Eucaristia: «Il Convito del Divino Amore», quasi un suo<br />

imprevisto testamento, frutto <strong>di</strong> tutta una vita, che lo fa risplendere, quale<br />

mirabile sintesi tra teologia dogmatico-morale e ministero parrocchiale,<br />

come uno dei piú vali<strong>di</strong> propugnatori della comunione frequente.<br />

Gli scritti del Frassinetti sono il ritratto della sua anima che<br />

procede con <strong>di</strong>screzione e in equilibrio calmo e libero. La sua ascetica ha le<br />

basi nella dottrina dogmatica e in una vasta e assidua esperienza delle<br />

anime (così lo definisce il Dizionario degli Istituti <strong>di</strong> Perfezione, vol. IV, voce<br />

Frassinetti, p. 586). Lo conferma il Frassinetti stesso parlando <strong>di</strong> sé e dei<br />

suoi scritti: «il mio lavoro riguarda specialmente la pratica che importa<br />

molto piú della teorica; e in punto <strong>di</strong> pratica trentotto anni <strong>di</strong> quoti<strong>di</strong>ano<br />

esercizio sembrano darmi qualche <strong>di</strong>ritto a <strong>di</strong>scorrere in questa materia (la<br />

morale). Tuttavia mentre desidero <strong>di</strong> far qualche bene, mi spaventa il solo<br />

pensiero <strong>di</strong> poter far qualche male. Egli è perciò, che non ho voluto<br />

fidarmi per nulla dei lunghi anni <strong>di</strong> confessionale; ed in quella vece ho<br />

voluto chieder lume al Signore ogni volta che ho preso la penna in mano;<br />

ed oltre a ciò nulla ho scritto, che non abbia prima consultato con uomini<br />

dotti, pii e sperimentati» (Summarium Ad<strong>di</strong>zionale pp. 63-83). I suoi scritti<br />

sono dunque da lui stesso definiti come il risultato della sua quoti<strong>di</strong>ana<br />

esperienza <strong>di</strong> pastore, della richiesta <strong>di</strong> illuminazione al Signore e del<br />

prezioso contributo <strong>di</strong> esperti e <strong>di</strong> fidati collaboratori (esperienza<br />

personale, preghiera e collaborazione).<br />

6. Le pie associazioni: per la conservazione e la <strong>di</strong>fesa della fede<br />

ideò e animò <strong>di</strong>versi sodalizi <strong>di</strong> cui lui era l‘anima, partecipando alle<br />

adunanze, proponendo ed illustrando argomenti e mezzi che<br />

contribuissero a approfon<strong>di</strong>re maggiormente l‘esperienza <strong>di</strong> fede delle<br />

anime a lui affidate, ad illuminarla, a farla desiderare. Tra queste è <strong>di</strong> nostro<br />

interesse la pia unione dei <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong> il cui fine particolare<br />

era quello <strong>di</strong> facilitare l‘accesso al sacerdozio <strong>di</strong> giovani volenterosi e<br />

rime<strong>di</strong>are alla scarsità del clero con sacerdoti ben formati. Costituì dunque<br />

una specie <strong>di</strong> congregazione religiosa, ma volle che restasse secolare (!). I<br />

giovani che <strong>di</strong>mostravano <strong>di</strong> avere buona vocazione e rette intenzioni e<br />

non potevano pagare la formazione offerta in seminario, li affidò ai suoi<br />

Un famoso giornale della Germania arrivò a chiamare il Compen<strong>di</strong>o del<br />

Frassinetti ―Fulcrum Coscientiarum‖ (cf Summarium Ad<strong>di</strong>tionale pp.<br />

136-137).<br />

226


<strong>Figli</strong> <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong>, che erano come si è detto, religiosi al secolo. Lui<br />

stesso teneva in casa molti giovani, <strong>di</strong> cui stu<strong>di</strong>ava l‘indole, per avviarli poi<br />

agli stu<strong>di</strong> sacri ed al sacerdozio. Egli stesso ammette questa sua indole<br />

particolare in uno dei suoi scritti: ―Appena fui or<strong>di</strong>nato sacerdote s’impossessò del<br />

mio cuore una brama ardente <strong>di</strong> giovare per quanto potessi nella mia nullità, confidando<br />

unicamente nel Divino Aiuto, al giovane clero e mi pareva che molto si sarebbe potuto<br />

fare a suo vantaggio‖ (Cf Fassiolo, Vita…, p. 23; il brano è riportato nel Voto<br />

V, p. 39, e VII, p. 49.<br />

7. Il prezioso spirito <strong>di</strong> collaborazione. Frassinetti era solito<br />

formare un ―unum‖ con i suoi fidati collaboratori (quello che il nostro caro<br />

p. Falasca definisce «effetto Eucaristia»), <strong>di</strong> cui lui costituiva certamente<br />

l‘asse portante. Ne dà conferma per esempio l‘iniziativa in collaborazione<br />

con d. Luigi Sturla per i chierici ed i neo sacerdoti, un progetto che prese il<br />

nome <strong>di</strong> Congregazione del Beato Leonardo da Porto Maurizio; i continui<br />

contatti con G.B. Cattaneo, suo compagno <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> e fedelissimo amico e<br />

sostenitore, poi rettore del seminario arcivescovile <strong>di</strong> Genova; la sima<br />

profonda che nutriva per Antonio M. Gianelli, suo professore e suo fidato<br />

consigliere, che gli permise <strong>di</strong> mantenere intimi rapporti <strong>di</strong> collaborazione.<br />

Ma anche i suoi scritti testimoniano che Giuseppe sapeva lavorare in<br />

equipe; lui stesso scrisse: «nulla ha scritto che non abbia prima consultato<br />

con uomini dotti, pii e sperimentati» (cf Summarium Ad<strong>di</strong>tionale pp. 64-<br />

83).<br />

8. I limiti spaziali e la collocazione sociale furono ben definiti ed in<br />

certo modo ristretti: Frassinetti non lasciò mai Genova e ufficialmente<br />

ricoprì solo l‘incarico <strong>di</strong> parroco (a Quinto prima, a S. Sabina poi). Ma<br />

l‘efficacia dell‘opera del Frassinetti e la sua fama andarono ben al <strong>di</strong> là <strong>di</strong><br />

Genova e ben oltre a quanto comunemente suole accadere per una figura<br />

<strong>di</strong> parroco: egli fu infatti fecondo scrittore in vari campi delle scienze sacre,<br />

noto in tutto il mondo, i cui scritti numerosi furono presto tradotti in<br />

molte lingue. Inoltre, attorno ad una figura dai contorni esteriori ben<br />

stabiliti e circoscritti, la venerazione e la profonda stima si scopre subito ad<br />

ampio raggio e ben motivata presso i fedeli <strong>di</strong> tutti gli or<strong>di</strong>ni ecclesiali 340,<br />

nell‘arco <strong>di</strong> tempo che abbraccia non solo la sua vita terrena, ma anche gli<br />

ormai 133 anni che sono trascorsi dalla sua santa morte 341. Tale fenomeno<br />

340 «Quelli che lo credevano un santo non erano soltanto gente semplice, o<br />

frequentatori della chiesa o i beneficati dal Servo <strong>di</strong> Dio, ma anche<br />

persone colte, nobili e plebei…» (Summarium § 276).<br />

341 Perfino dagli oppositori del Frassinetti proviene una inequivocabile<br />

conferma della sua santità <strong>di</strong> vita: egli fu infatti oggetto <strong>di</strong> opposizione e<br />

227


a detta dei teologi consultori costituisce già un‘ottima base per un giu<strong>di</strong>zio<br />

positivo <strong>di</strong> virtú eroica.<br />

B) L’ESERCIZIO DELLE VIRTÚ<br />

1. Rilievi circa la fede. I suoi scritti rivelano da soli un‘anima che<br />

vive ciò che afferma. Se ne ha conferma in una vita votata all‘attività<br />

ministeriale con un tale <strong>di</strong>stacco dalle cose del mondo che a prima vista<br />

parrebbe ad<strong>di</strong>rittura eccessivo, ma che è conferma <strong>di</strong> chi accetta i criteri<br />

evangelici.<br />

2. La Speranza. Ne è prova la rivoluzione da lui operata nella<br />

metodologia e nella presentazione dei criteri base dei suoi scritti morali:<br />

l‘equilibrio e la mitezza che egli rivela nelle sue opere e che sappiamo<br />

applicava anche nei fatti in<strong>di</strong>cano che egli confidava nella salvezza eterna<br />

per sé e per gli altri. Del resto la povertà della sua vita, la rinuncia ai<br />

successi terreni, che pur avrebbe potuto avere a portata <strong>di</strong> mano, il<br />

coraggio <strong>di</strong> una vita sacerdotale integra pur sapendosi per questo deriso,<br />

o<strong>di</strong>ato e perseguitato da molti, e in specie da quella che appariva la forza<br />

politicamente vincente nel suo tempo, in<strong>di</strong>cano che il Frassinetti poneva<br />

altrove i suoi desideri (cf Voto III, p. 20).<br />

3. La Carità. La de<strong>di</strong>zione al confessionale senza risparmio <strong>di</strong><br />

tempo, senza eccezione <strong>di</strong> scomo<strong>di</strong>tà o <strong>di</strong> fatica, è prova <strong>di</strong> un amore<br />

davvero operoso per la Gloria <strong>di</strong> Dio e per la salvezza delle anime 342. Il<br />

Frassinetti insegnava d‘altronde che ―l‘amore <strong>di</strong> Dio si manifesta in due<br />

mo<strong>di</strong>: con l‘amore al patire e con lo zelo delle anime‖ (Summarium § 421).<br />

L‘amore al prossimo fu esercitato dal Frassinetti in mille industriose<br />

maniere e raggiungeva tutti i bisogni che affliggono l‘uomo.<br />

4. Prudenza. ―Nel suo <strong>di</strong>re nulla appariva <strong>di</strong> esagerato né <strong>di</strong><br />

affettato, ma tutto spirava una prudenza così fine, della quale solo lui<br />

<strong>di</strong> irrisione dai più temuti avversari della Chiesa (in un tempo segnato da<br />

illuminismo, giansenismo, massonismo, gallicanesimo, liberalismo…); cf<br />

Voto III, p. 19. inoltre nutrivano sentimenti <strong>di</strong> antipatia coloro che fra il<br />

clero vivevano in modo <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nato e rilassato (cf Summarium, § 601).<br />

342 «La canonica <strong>di</strong> S. Sabina era sempre frequentata da sacerdoti, laici<br />

che andavano a consigliarsi con il priore, senza <strong>di</strong>re la numerosa<br />

corrispondenza che teneva continuamente anche con persone lontane» (cf<br />

Summarium § 411). «Era universalmente tenuto anche dal clero come<br />

uno dei primi, se non forse il primo, confessore della città» (cf<br />

Summarium § 151-152).<br />

228


sembrava capace‖ (Parole della sorella Paola; Summarium, § 602, riferito<br />

nel Voto II, p. 15). Una certa Francesca Paro<strong>di</strong> che lo ebbe come<br />

confessore per piú <strong>di</strong> un decennio lo giu<strong>di</strong>ca ―uomo prudente e ponderato<br />

in ogni sua azione. Gli effetti della sua <strong>di</strong>rezione spirituale e dei suoi<br />

consigli furono sempre ottimi‖ (cf Summarium 177, 411)<br />

5. Giustizia. Appare soprattutto dalla fedeltà del Frassinetti al suo<br />

«munus» <strong>di</strong> parroco in tutte le sue esigenze: l‘obbe<strong>di</strong>enza alla gerarchia, la<br />

<strong>di</strong>sponibilità verso la sua comunità parrocchiale, l‘ossequio all‘autorità<br />

civile, senza però inutili e pericolosi servilismi, la non ammissione <strong>di</strong> alcuna<br />

accettazione <strong>di</strong> persone.<br />

6. Fortezza. Risulta sufficientemente <strong>di</strong>mostrata dalla sua<br />

perseveranza nel genere sacrificato <strong>di</strong> vita parrocchiale, dalla pazienza nelle<br />

prove, che furono vere persecuzioni e misero a repentaglio la sua vita, dal<br />

silenzio che seppe mantenere in occasione della dolorosa esperienza<br />

relativa alla punizione canonica che gli fu inflitta a torto per la<br />

pubblicazione dell‘opuscolo sulle apparizioni della Val Polcevera. Alcuni<br />

testimoni fanno notare una costante uguaglianza d‘animo nelle piú varie<br />

vicende (Summarium § 523).<br />

7. Temperanza. Sembra risultare dalla misuratezza del riposo: un<br />

uomo tanto fedele come egli era all‘ufficio parrocchiale non avrebbe<br />

potuto produrre tanti scritti, se non avesse rubato tempo al sonno e al<br />

riposo.<br />

8. Consigli evangelici. I testi raccontano una lunga serie <strong>di</strong> episo<strong>di</strong>,<br />

dai quali risulta che la carità del Frassinetti si estendeva a tutti i bisogni che<br />

affliggevano gli uomini. Egli con<strong>di</strong>vise la vita dei poveri, esercitando la vera<br />

povertà evangelica; per sé aveva quasi meno del necessario. Così viene<br />

esaltata la sua vita molto povera, semplice, modesta, per la casa,<br />

l‘abbigliamento, il <strong>di</strong>stacco dai beni <strong>di</strong> questo mondo 343. Numerose poi<br />

sono le testimonianze sulla virtú della purezza, che praticò, inculcò, illustrò<br />

con i suoi scritti e fece fiorire rigogliosamente attorno a sé. Riguardo<br />

all‘obbe<strong>di</strong>enza, testimonia d. Stefano Olivari: ―Era obbe<strong>di</strong>entissimo alle<br />

autorità ecclesiastiche. Anche quando fu punito per quella storia<br />

dell‘apparizione, egli fu pienamente sottomesso. Ebbe certamente grande<br />

attaccamento alla <strong>Santa</strong> Sede, e fu questo uno dei motivi per cui ebbe<br />

persecuzioni‖ (Summarium § 852, 857).<br />

343 D. Giovanni Maggiolo racconta nella Positio che: «morì con soli 17<br />

sol<strong>di</strong> in tasca» (Summarium § 545).<br />

229


C) LA CAPACITÀ DI CAPIRE LA SOCIETÀ, DI<br />

PENETRARE NELLE SFIDE DEL SUO TEMPO<br />

Nell‘Ottocento ligure, ancora illuminista e spesso agnostico, egli<br />

seppe mantenere ed essere costante proprio in quelle virtú che uomini<br />

anche <strong>di</strong> notevole livello sociale misero da parte. Egli comprese ed amò il<br />

suo tempo e stu<strong>di</strong>ò i meto<strong>di</strong> piú idonei per evangelizzarlo. E per una<br />

efficace evangelizzazione santificò se stesso, creò associazioni e propose e<br />

<strong>di</strong>ffuse forme nuove, che poi trovarono larga applicazione nella chiesa. Ed<br />

accanto alla santità della vita volle far risplendere anche la cultura teologica,<br />

biblica, morale, ascetica come attestano i suoi numerosi scritti. Per vivere a<br />

Genova da sacerdote zelante ed efficace si richiedeva <strong>di</strong> superare la<br />

mentalità <strong>di</strong> quella infatuazione agnostica creata dai movimenti<br />

nazionalistici sulla scia del Mazzini e del Mameli. Il Frassinetti operò<br />

mentre le nuove mentalità sfociavano nei moti insurrezionali e per questo<br />

<strong>di</strong>chiaravano guerra alla Chiesa ed ai gesuiti. Egli, accusato <strong>di</strong> essere un<br />

filogesuita, dovette vivere per alcuni anni nascosto; mentre fin dalla sua<br />

or<strong>di</strong>nazione era <strong>di</strong>ventato bersaglio dei giansenisti, agnostici ed anticlericali.<br />

Ma la sua fede non restò nascosta e nulla lo arrestò nella sua missione <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>fensore e <strong>di</strong>ffusore della stessa (cf Voto V, p.39). Lo schema pedagogico<br />

complessivo della fisionomia spirituale del Frassinetti appare ispirato da<br />

quella che il VI consultore definisce la «carità pastorale» (Voto VI, p. 45) <strong>di</strong><br />

un parroco che conosce il suo popolo e la sua storia e sa <strong>di</strong> che cosa<br />

davvero ci sia bisogno.<br />

Ci viene dunque consegnata dalla storia la figura <strong>di</strong> un parroco<br />

dell‘Ottocento genovese non ripiegato su minute occupazioni <strong>di</strong> sagrestia,<br />

ma ben consapevole <strong>di</strong> quello che sta maturando nel tempo storico che fu<br />

suo. La consapevolezza delle sfide, che la cultura massonica e il ce<strong>di</strong>mento<br />

intellettuale giobertiniano pongono alla coscienza dei cristiani e alla vita<br />

della Chiesa, entra a buon <strong>di</strong>ritto come elemento costitutivo del progetto<br />

pastorale con cui Frassinetti si identifica. Di qui: la cura e la formazione<br />

spirituale ed intellettuale del clero e del laicato; la promozione <strong>di</strong> forme<br />

associative; la vigilanza nell‘impe<strong>di</strong>re infiltrazioni <strong>di</strong> mentalità e costumi<br />

alieni dalla schietta fede cattolica; il sentimento intenso del legame tra<br />

magistero e la persona del Pontefice Romano.<br />

Il Frassinetti ha compiutamente compreso che nelle lotte e nei<br />

programmi per un <strong>di</strong>verso assetto politico della penisola era presente un<br />

<strong>di</strong>segno culturale tendente a emarginare la Chiesa con le sue dottrine e le<br />

sue norme morali. Da questa comprensione delle sfide del suo tempo il<br />

progetto pastorale del Frassinetti trae le sue priorità: illuminazione e<br />

formazione delle coscienze, e poi valorizzazione della fede popolare<br />

230


fortemente legata al successore <strong>di</strong> Pietro e alla devozione mariana (cf Voto<br />

VI, pp.46-48).<br />

D) L’IDENTITÀ SACERDOTALE COME UNICO CENTRO<br />

IRRADIANTE<br />

Nella coincidenza ed identificazione tra vita e ministero si svela la<br />

personalità <strong>di</strong> G. Frassinetti. Le sue risorse psicologiche, morali, spirituali,<br />

intellettuali sono tutte convogliate verso la realizzazione dell‘ideale<br />

sacerdotale ed apostolico. Le molteplici sfaccettature della sua attività<br />

possono essere tutte agevolmente ricondotte, come ad un centro irra<strong>di</strong>ante,<br />

al suo essere pastore d‘anime, all‘assenza in lui <strong>di</strong> fratture tra teoria (attività<br />

intellettuale) e prassi (attività ministeriale). Il fatto che la sua vita sia tutta<br />

assorbita nel ministero pastorale costituisce precisamente l‘in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong><br />

una figura cristiana che realizza compiutamente la «carità pastorale» (Voto<br />

VI, pp.43-45) richiesta dalla vocazione cristiana e dal sacramento<br />

dell‘Or<strong>di</strong>ne Sacro. La sua personale esperienza spirituale, il suo <strong>di</strong>ffuso<br />

Cristocentrismo (che lo spinge ad avere nella persona <strong>di</strong> Gesú l‘unica<br />

regola <strong>di</strong> vita) viene tradotto in linea pedagogica e formativa. L‘interesse<br />

vivo dei suoi interventi, la finalità <strong>di</strong> tutti i suoi scritti sono interamente<br />

protesi a formare le coscienze per aprirle alle scelte gran<strong>di</strong> e alle esigenze<br />

del vangelo.<br />

E) SPUNTI DI ATTUALITÀ<br />

Il V Consultore mette in rilievo l‘attualità della figura del<br />

Frassinetti nell‘esercizio della missione sacerdotale e nell‘educazione del<br />

giovane clero, attività per le quali de<strong>di</strong>cò tutte le sue energie e tutta la sua<br />

vita. Per il sacerdote del duemila – scrive il V Consultore – la figura<br />

carismatica del Frassinetti può offrire alcune precise in<strong>di</strong>cazioni: «quella <strong>di</strong><br />

non cedere alla moda del potere politico imperante, quella <strong>di</strong> andare a<br />

bussare <strong>di</strong> porta in porta per annunziare la parola <strong>di</strong> Dio e comunicare<br />

l‘invito alla salvezza <strong>di</strong> Cristo; quella <strong>di</strong> creare associazioni perché i cristiani<br />

non si sentano isolati bensì uniti nella carità <strong>di</strong> Cristo; quella <strong>di</strong> dare nel<br />

nostro mondo consumistico la testimonianza della povertà che apre la<br />

porta ai beati che vogliono entrare nel regno dei cieli» (cf Voto V, p. 42). Il<br />

VII Consultore conclude la sua analisi con parole che rivelano l‘in<strong>di</strong>scussa<br />

attualità della fisionomia spirituale del nostro Frassinetti. Scrive: ―G.<br />

Frassinetti mi sembra incarnare perfettamente in sé la spiritualità esposta<br />

231


nel decreto Presbyterorum Or<strong>di</strong>nis, cioè la spiritualità del sacerdote pastore <strong>di</strong><br />

anime. Questa bella figura <strong>di</strong> sacerdote si può presentare anche oggi come<br />

modello <strong>di</strong> quella santità sacerdotale, che i recenti sino<strong>di</strong> sembrano con<br />

forza riaffermare‖ (cf p.58).<br />

Per le sue iniziative, per i meto<strong>di</strong> pastorali, come ad esempio la<br />

Comunione frequente, per l‘istituzione <strong>di</strong> gruppi laicali impegnati, per la<br />

sua dottrina morale, il Frassinetti può essere considerato un «Profeta» dei<br />

tempi nuovi; molte delle sue intuizioni sono ormai <strong>di</strong>venute prassi <strong>di</strong> tutta<br />

la Chiesa.<br />

Tra i giovani era frequente la convinzione che ―non fosse il<br />

Frassinetti che operava, ma che Dio operasse in lui‖ (Summarium 529);<br />

―Egli ha fatto per la salvezza delle anime ciò che non farebbero 500 preti‖<br />

(Summarium 170, 716); ―Uno <strong>di</strong> quegli uomini usciti proprio dalle mani <strong>di</strong><br />

Dio; poi Egli perde lo scalpello e per cent‘anni non ne fa piú‖ (Summarium<br />

§ 175, 734). La figura sacerdotale del Frassinetti, risolta tutta nell‘impegno<br />

pastorale e nella formazione alla santità, ha – utilizzando le parole del VI<br />

Consultore (p.48) – non poco da <strong>di</strong>re ancora ai <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong> e<br />

ai presbiteri <strong>di</strong> tutta la Chiesa.<br />

È mia convinzione che il profilo carismatico del Frassinetti possa<br />

aiutarci non poco a recuperare l‘identità <strong>di</strong> <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>, che in numerosi<br />

casi sembra <strong>di</strong>ventata pericolosamente evanescente. Siamo Chiesa nella<br />

misura in cui sappiamo essere Congregazione, ed in virtú <strong>di</strong> «quel dono»<br />

concesso alla Congregazione stessa. Il riconoscimento non solo teorico del<br />

«Carisma del Fondatore» ha gran<strong>di</strong> vantaggi per la vita e per la<br />

sopravvivenza della Congregazione: ricompatta infatti l‘Istituto, offre una<br />

forte coesione ai membri, riafferma o ricostituisce la loro identità <strong>di</strong> fronte<br />

alla Chiesa ed alla Società, formula o riformula in un tutto coerente le varie<br />

proposte <strong>di</strong> formazione dei membri e soprattutto <strong>di</strong> conduzione delle<br />

opere 344.<br />

Il nostro Istituto trova o ritrova nel carisma del Fondatore la sua<br />

ragion d‘essere, senza per questo sentirci un settore a parte nella Chiesa<br />

(uno dei possibili rischi!) o avere la presunzione <strong>di</strong> organizzarci e trincerarci<br />

come impenetrabile chiesa, quanto piuttosto sentirci a <strong>di</strong>retto servizio <strong>di</strong><br />

essa attraverso il prolungamento del profilo carismatico del Fondatore<br />

nella nostra storia.<br />

Riscoprire, rivalutare, riappropriarci della fisionomia spirituale del<br />

Frassinetti, cogliendone le nuove possibili forme <strong>di</strong> attuazione, è il compito<br />

344 Mi riferisco alla pubblicazione <strong>di</strong> G. ROCCA, Il Carisma del Fondatore<br />

(Milano 1998) pp. 110-113.<br />

232


<strong>di</strong> tutti 345: dei professi studenti, dei giovani sacerdoti, <strong>di</strong> quanti sono<br />

impegnati nella formazione dei giovani alla vita religiosa ed al sacerdozio,<br />

dei religiosi fratelli (dai quali è nata la Congregazione!!!), dei parroci, dei<br />

confessori, degli animatori giovanili, <strong>di</strong> quanti sono de<strong>di</strong>ti all‘apostolato<br />

vocazionale, <strong>di</strong> chi si de<strong>di</strong>ca allo stu<strong>di</strong>o, <strong>di</strong> coloro che amano scrivere, <strong>di</strong><br />

chi crede nello spirito <strong>di</strong> collaborazione, ed infine <strong>di</strong> chi è preposto al<br />

governo.<br />

P. Roberto Amici fsmi<br />

CHE GRAN SANTO È SAN GIUSEPPE !<br />

Riflessioni su «Amiamo San Giuseppe»<br />

Noviziato 2005/06<br />

Brzoz6wka 171 33-140 Lisia G6ra<br />

POLONIA<br />

SOMMARIO<br />

Prologo<br />

San Giuseppe un uomo giusto<br />

San Giuseppe nei vangeli<br />

Paragrafo I – Chi è San Giuseppe?<br />

Paragrafo II – Chi è San Giuseppe?<br />

Paragrafo III – Chi è San Giuseppe?<br />

Paragrafo IV – Se amiamo San Giuseppe onoriamo <strong>Maria</strong><br />

Paragrafo V – Se amiamo San Giuseppe amiamo Gesú<br />

345 Il compito <strong>di</strong> tutelare lo spirito dell’Istituto è affidato ai superiori<br />

maggiori. Ma il dovere <strong>di</strong> <strong>di</strong>fendere e coltivare il carisma del fondatore<br />

incombe in primo luogo sull’istituzione religiosa collettiva, che per noi è<br />

rappresentata dal Capitolo Generale. Eventuali cambiamenti strutturali<br />

del carisma del fondatore o dell’istituto senza il consenso del Capitolo<br />

Generale sarebbero perciò illegittimi (Cf CIC 576, 631).<br />

233


Paragrafo VI - Se amiamo San Giuseppe, accostiamoci con frequenza alla<br />

santissima comunione<br />

Paragrafo VII - Se amiamo San Giuseppe, amiamo la castità<br />

Paragrafo VIII - Se amiamo San Giuseppe assicuriamoci una buona morte<br />

Il Frassinetti ci esorta alla devozione<br />

San Giuseppe patrono<br />

Preghiera a San Giuseppe<br />

PROLOGO<br />

Nel secondo periodo <strong>di</strong> Noviziato della Congregazione dei <strong>Figli</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Santa</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong> 2005/06 che ha avuto luogo in Polonia, abbiamo<br />

vissuto tante esperienze significative che sono in<strong>di</strong>spensabili motivi per<br />

ringraziare il Signore per tutta la nostra vita.<br />

È stato un tempo bello e <strong>di</strong>fficile nel quale abbiamo vissuto<br />

esperienze in<strong>di</strong>menticabili, tempo che principalmente parlava al nostro<br />

cuore, per arrivare al punto <strong>di</strong> scoprire la propria vocazione.<br />

Alla fine <strong>di</strong> quest‘anno abbiamo desiderato realizzare una piccola<br />

opera come mezzo <strong>di</strong> ringraziamento, per tutti i doni ricevuti in quest‘anno<br />

che Dio ci ha dato la grazia <strong>di</strong> vivere, raccogliendo <strong>di</strong>versi testi, scritti e<br />

documenti dell‘Opera Ascetica <strong>di</strong> Giuseppe Frassinetti, in particolare<br />

«Amiamo San Giuseppe», aggiungendo i nostri propri pensieri.<br />

Dunque, questo scritto ci parla dello sposo della nostra cara<br />

Patrona, San Giuseppe.<br />

Perciò chi dà prova <strong>di</strong> amare la nostra Madre <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong>,<br />

deve amare anche San Giuseppe.<br />

Lo scopo <strong>di</strong> questo lavoretto è aumentare il desiderio <strong>di</strong> crescere<br />

nella devozione per il Santo piú casto che è esistito sulla terra: «SAN<br />

GIUSEPPE».<br />

SAN GIUSEPPE UN UOMO GIUSTO<br />

234


Parlare <strong>di</strong> San Giuseppe è abbastanza <strong>di</strong>fficile avendo presente il<br />

poco che si <strong>di</strong>ce nei vangeli <strong>di</strong> lui; ma veramente in questo silenzio lui si fa<br />

presente con il ruolo <strong>di</strong> padre putativo dello stesso Dio, il padre che<br />

educò il buon Gesú bambino e lo formò in tutto ciò che Gesú si serví per<br />

manifestarsi al mondo. ―Il bambino cresceva e si fortificava, pieno <strong>di</strong><br />

sapienza, e la Grazia <strong>di</strong> Dio era sopra <strong>di</strong> Lui‖. (Lc 2,40)<br />

San Giuseppe nel suo umile silenzio <strong>di</strong>mostra e ci dà un esempio<br />

della vera ubbi<strong>di</strong>enza e fiducia in Dio nel momento <strong>di</strong> accettare la paternità<br />

legale <strong>di</strong> Gesú. San Giuseppe me<strong>di</strong>ta nel suo interiore e senza capire gran<br />

ché; gli viene in sogno la rivelazione del Signore e <strong>di</strong>ce:<br />

―Giuseppe, figlio <strong>di</strong> Davide, non temere <strong>di</strong> prendere con te <strong>Maria</strong>, tua sposa,<br />

perché quel che è generato in Lei viene dallo Spirito Santo. Essa partorirà un figlio e tu<br />

lo chiamerai Gesú: Egli infatti salverà il suo popolo dai suoi peccati‖ (Mt 1,20-21)<br />

San Giuseppe è un uomo obbe<strong>di</strong>ente che, dopo la rivelazione <strong>di</strong><br />

Dio nel sogno, sposa <strong>Maria</strong> anche se Lei aspetta un figlio che non è suo.<br />

Giuseppe è un uomo giusto, che nel suo interiore accetta il <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> Dio<br />

e prende <strong>Maria</strong> e prende <strong>Maria</strong> come sposa, prende il carico <strong>di</strong> padre <strong>di</strong> un<br />

figlio che sa che non è suo. Giuseppe possiamo <strong>di</strong>re che è una figura <strong>di</strong><br />

grande importanza nella storia della salvezza. Giuseppe è padre e sposo<br />

protettore che prende <strong>Maria</strong> e suo <strong>Figli</strong>o e fugge in Egitto per sfuggire alla<br />

persecuzione <strong>di</strong> Erode. Dopo la morte <strong>di</strong> Erode Giuseppe insieme a <strong>Maria</strong><br />

ritorna a Nazaret.<br />

Il Vangelo ci presenta sempre riunita la famiglia <strong>di</strong> Nazaret nei<br />

primi avvenimenti della infanzia <strong>di</strong> Gesú, dove è stato presente Giuseppe<br />

sempre insieme a <strong>Maria</strong>.<br />

SAN GIUSEPPE NEI VANGELI<br />

Mt 1,18-24<br />

San Giuseppe assume la paternità <strong>di</strong> Gesú<br />

Giacobbe generò Giuseppe, lo sposo <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>, dalla quale è nato Gesú chiamato Cristo.<br />

Ecco come avvenne la nascita <strong>di</strong> Gesú Cristo: sua madre <strong>Maria</strong>, essendo promessa sposa<br />

<strong>di</strong> Giuseppe, prima che andassero a vivere insieme si trovò incinta per opera dello Spirito<br />

Santo. Giuseppe suo sposo, che era giusto e non voleva ripu<strong>di</strong>arla, decise <strong>di</strong> licenziarla in<br />

segreto.<br />

Mentre però stava pensando a queste cose, ecco che gli apparve in sogno un angelo del<br />

Signore e gli <strong>di</strong>sse: «Giuseppe, figlio <strong>di</strong> Davide, non temere <strong>di</strong> prendere con te <strong>Maria</strong>, tua<br />

235


sposa, perché quel che è generato in lei viene dallo Spirito Santo, partorirà un figlio e tu<br />

lo chiamerai Gesú: egli infatti salverà il suo popolo dai suoi peccati.<br />

Destatosi dal sonno, Giuseppe come gli aveva or<strong>di</strong>nato l’angelo del Signore prese con sé<br />

la sua sposa, che egli la conoscesse, partorí un figlio che egli chiamò Gesú.<br />

Mt 2,19-23<br />

Fuga in Egitto e strage degli innocenti<br />

Erano appena partiti (i Magi), quando un angelo del Signore apparve in sogno a<br />

Giuseppe e gli <strong>di</strong>sse: «Alzati, pren<strong>di</strong> con te il bambino e sua madre e fuggi in Egitto, e<br />

resta là finché non ti avvertirò, perché Erode sta cercando il bambino per ucciderlo».<br />

Giuseppe, destatosi, prese con sé il bambino e sua madre nella notte e fuggì in Egitto<br />

dove rimase fino alla morte <strong>di</strong> Erode, perché si adempisse ciò che era stato detto dal<br />

Signore per mezzo del profeta:<br />

Dall’Egitto ho chiamato il mio figlio.<br />

Mt 2,19-23<br />

Ritorno dall‘Egitto e <strong>di</strong>mora a Nazaret<br />

Morto Erode, un angelo del Signore apparve in sogno a Giuseppe in Egitto e gli <strong>di</strong>sse:<br />

«Alzati, pren<strong>di</strong> con te il bambino e sua madre e va’ nel paese <strong>di</strong> Israele; perché sono<br />

morti coloro che insi<strong>di</strong>avano la vita del bambino».<br />

Egli, alzatosi, prese con sé il bambino e sua madre, ed entrò nel paese <strong>di</strong> Israele. Però<br />

saputo che era re della Giudea Archelao al posto <strong>di</strong> suo padre Erode, ebbe paura <strong>di</strong><br />

andarvi.<br />

Avvertito poi in sogno, si ritirò nelle regioni della Galilea e, appena giunto, andò ad<br />

abitare in una città chiamata Nazaret, perché si adempisse ciò che era stato detto dai<br />

profeti:<br />

«Sarà chiamato Nazareno».<br />

Mt 13,53-55<br />

Visita a Nazaret<br />

Terminate queste parabole, Gesú partí <strong>di</strong> là e venuto nella sua patria insegnava nelle<br />

loro sinagoghe e la gente rimaneva stupita e <strong>di</strong>ceva: ―Da dove mai viene a costui questa<br />

sapienza e questi miracoli?. Non egli forse il figlio del carpentiere?<br />

Lc 1,26-27<br />

Nell‘annunciazione<br />

Nel sesto mese, l’angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea,<br />

chiamata Nazaret, a una vergine, promessa sposa <strong>di</strong> un uomo della casa <strong>di</strong> Davide,<br />

chiamato Giuseppe.<br />

Lc 2,3-7.15-16<br />

Nascita <strong>di</strong> Gesú<br />

236


Andavano tutti a farsi registrare, ciascuno nella sua città.<br />

Anche Giuseppe, che era della casa e della famiglia <strong>di</strong> Davide, dalla città <strong>di</strong> Nazaret<br />

sali in Giudea alla città <strong>di</strong> Davide chiamata Betlemme, per farsi registrare insieme con<br />

<strong>Maria</strong> sua sposa, che era incinta. Ora, mentre si trovavano in quel luogo, si compirono<br />

per lei i giorni del parto. Diede alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce e lo<br />

depose in una mangiatoia, perché non c’era posto per loro nell’albergo.<br />

Appena gli angeli del cielo si furono allontanati per tornare in cielo, i pastori <strong>di</strong>cevano<br />

fra loro: An<strong>di</strong>amo fino a Betlemme, ve<strong>di</strong>amo questo avvenimento che il Signore ci ha<br />

fatto conoscere. Andarono dunque senza indugio e trovarono <strong>Maria</strong> e Giuseppe e il<br />

bambino, che giaceva nella mangiatoia.<br />

Lc 2,27<br />

Presentazione <strong>di</strong> Gesú al tempio<br />

Mosso dunque dallo Spirito, si recò al tempio: e mentre i genitori vi portavano il<br />

bambino Gesú per adempiere la legge, lo prese fra le braccia e bene<strong>di</strong>sse Dio:<br />

Lc 2,33-34<br />

Profezia <strong>di</strong> Simeone<br />

Il padre e la madre <strong>di</strong> Gesú si stupivano delle cose che si <strong>di</strong>cevano <strong>di</strong> lui: Simeone li<br />

bene<strong>di</strong>sse e parlò a <strong>Maria</strong> sua madre.<br />

Lc 2,41-50<br />

Gesú tra i dottori<br />

I suoi genitori si recavano tutti gli anni a Gerusalemme per la festa <strong>di</strong> Pasqua. Quando<br />

egli ebbe do<strong>di</strong>ci anni, vi salirono <strong>di</strong> nuovo secondo l’usanza ma trascorsi i giorni della<br />

festa, mentre riprendevano la via del ritorno, il fanciullo Gesú rimase a Gerusalemme,<br />

senza che i genitori se ne accorgessero.<br />

Credendolo nella carovana, fecero una giornata <strong>di</strong> viaggio, e poi si misero a cercarlo tra i<br />

parenti e i conoscenti; non avendolo trovato, tornarono in cerca <strong>di</strong> lui a Gerusalemme.<br />

Dopo tre giorni lo trovarono nel tempio, seduto in mezzo ai dottori, mentre li ascoltava<br />

e li interrogava. E tutti quelli che l’u<strong>di</strong>vano erano pieni <strong>di</strong> stupore per la sua intelligenza<br />

e le sue risposte.<br />

Al vederlo restarono stupiti e sua madre gli <strong>di</strong>sse: <strong>Figli</strong>o perché ci hai fatto cosí?. Ecco<br />

tuo padre ed io, angosciati ti cercavamo.<br />

Ed egli rispose: Perché mi cercavate? Non sapete che io devo occuparmi delle cose del<br />

Padre mio? Ma essi non compresero le sue parole.<br />

Lc 4,22<br />

Gesú a Nazaret<br />

237


Tutti gli rendevano testimonianza ed erano meravigliati delle parole <strong>di</strong> grazia che<br />

uscivano dalla sua bocca e <strong>di</strong>cevano: Non è il figlio <strong>di</strong> Giuseppe?<br />

Gv 1,43-45<br />

I primi <strong>di</strong>scepoli<br />

Il giorno dopo Gesú aveva stabilito <strong>di</strong> partire per la Galilea: incontrò Filippo e gli <strong>di</strong>sse:<br />

Seguimi. Filippo era <strong>di</strong> Betsaida, la città <strong>di</strong> Andrea e <strong>di</strong> Pietro. Filippo incontrò<br />

Natanaele w gli <strong>di</strong>sse: Abbiamo trovato colui del quale hanno scritto Mosè nella Legge e<br />

i profeti, Gesú, figlio <strong>di</strong> Giuseppe <strong>di</strong> Nazaret.<br />

PARAGRAFO I<br />

CHI È SAN GIUSEPPE?<br />

Giuseppe è mio sposo, risponde <strong>Maria</strong>, sposo <strong>di</strong> me che sono la<br />

sposa dello Spirito, infatti, egli mi amò sempre in terra, con quella purità e<br />

Santità <strong>di</strong> affetto con la quale mi amano gli angeli del cielo.<br />

San Giuseppe è un uomo virtuoso, specialmente perché ha avuto<br />

la piú bella e privilegiata delle virtú cristiane «la castità perfetta».<br />

San Giuseppe è meritevole <strong>di</strong> essere il mio sposo per quella Santità<br />

e perfezione donata a Lui dalla grazia onnipotente <strong>di</strong> Dio.<br />

PARAGRAFO II<br />

CHI È SAN GIUSEPPE?<br />

San Giuseppe per me, risponde Gesú, fu l‘uomo che per volontà<br />

<strong>di</strong> Dio accettò <strong>di</strong> prendere il ruolo del mio padre putativo, un padre che<br />

con forza e umiltà mi insegnò a crescere come un uomo, portando avanti il<br />

<strong>di</strong>segno che Dio gli aveva rivelato. Giuseppe da me è stato amato e<br />

rispettato come padre, godendo in sé una vita <strong>di</strong> para<strong>di</strong>so in terra.<br />

Giuseppe non è stato risparmiato dai dolori e dalle tribolazioni<br />

che ha dovuto incontrare nel cammino della sua vita.<br />

PARAGRAFO III<br />

238


CHI È SAN GIUSEPPE?<br />

Le anime devote affermano che San Giuseppe è la<br />

rappresentazione umana della paternità <strong>di</strong> Dio verso Gesú. I devoti <strong>di</strong><br />

fronte alla ricca umanità <strong>di</strong> questo Santo, sentono che dopo Gesú e <strong>Maria</strong>,<br />

Giuseppe è la <strong>di</strong>mostrazione piú esemplare <strong>di</strong> obbe<strong>di</strong>enza e silenzio <strong>di</strong><br />

fronte alla volontà <strong>di</strong> Dio.<br />

La devozione a San Giuseppe è un collegamento <strong>di</strong>retto alla<br />

venerazione <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> e all‘adorazione <strong>di</strong> Gesú nella figura del Padre.<br />

Quin<strong>di</strong> amiamo San Giuseppe.<br />

PARAGRAFO IV<br />

SE AMIAMO SAN GIUSEPPE, ONORIAMO MARIA<br />

San Giuseppe è uomo umile e casto, che ha in sé un amore<br />

immensurabile per <strong>Maria</strong>.<br />

San Giuseppe ci dà la opportunità <strong>di</strong> gustare il grande merito <strong>di</strong><br />

potere amare e venerare <strong>Maria</strong> come la nostra madre, e <strong>di</strong> onorarla sopra<br />

ogni altra creatura.<br />

<strong>Maria</strong> è la piú bella e pura <strong>di</strong> tutte le creature, perfetta in Santità,<br />

piú <strong>di</strong> tutti i Santi.<br />

Perciò dobbiamo amare <strong>Maria</strong> con tutto il nostro cuore e con<br />

tutta la nostra fede, cosí per mezzo <strong>di</strong> Lei anche daremo bella prova <strong>di</strong><br />

amare il piú casto e obbe<strong>di</strong>ente degli uomini «San Giuseppe».<br />

PARAGRAFO V<br />

SE AMIAMO SAN GIUSEPPE AMIAMO GESÚ<br />

San Giuseppe desidera che il vero amore non ricada su <strong>di</strong> lui ma si<br />

rifletta nell‘oggetto del suo amore.<br />

Questo amore si percepisce nella cura che Giuseppe aveva verso<br />

suo figlio, Gesú. Lui ci <strong>di</strong>mostra un vero senso della paternità nella<br />

239


piccolezza del suo essere nonostante la sua povertà la preoccupazione, <strong>di</strong><br />

dare a Gesú tutto ciò che a Lui bisognava, alloggio, un buon cibo, vesti.<br />

San Giuseppe con la sua protezione non permetteva che nessuno desse<br />

noia o insultasse Gesú. Cosí San Giuseppe ci invita anche a noi <strong>di</strong><br />

preparare oggi nella nostra vita ciò che Gesú può desiderare.<br />

In questo compito rivestiamoci delle virtú cristiane, fede,<br />

speranza, umiltà, pazienza e la virtú delle virtú, la carità con la quale<br />

<strong>di</strong>mostreremo il vero amore, sull‘esempio che ci dà San Giuseppe.<br />

PARAGRAFO VI<br />

SE AMIAMO SAN GIUSEPPE, ACCOSTIAMOCI CON<br />

FREQUENZA ALLA SANTISSIMA COMUNIONE<br />

San Giuseppe custode del pane vivo e vero che è <strong>di</strong>sceso dal cielo,<br />

affidatogli dalla pietà celeste per mantenere, guidare e proteggere quel<br />

bimbo che si è convertito nel nostro alimento quoti<strong>di</strong>ano, Gesú.<br />

Questo suo ruolo era stato già attuato profeticamente da Giuseppe<br />

figlio <strong>di</strong> Giacobbe che provvide il pane al popolo affamato.<br />

È l‘alimento che purifica, che dà vita, che ogni giorno per l‘unione<br />

con Dio.<br />

San Giuseppe desidera e si rallegra quando ci accostiamo e ci<br />

nutriamo dell‘unico pane vero che alimenta le nostre anime e il nostro<br />

spirito.<br />

È il cibo che ci aiuta ad acquistare una virtú che a San Giuseppe<br />

piace tanto cioè la castità.<br />

PARAGRAFO VII<br />

SE AMIAMO SAN GIUSEPPE, AMIAMO LA CASTITÀ<br />

La castità è un dono <strong>di</strong> Dio, una grazia, un frutto dello Spirito, è la<br />

piú bella <strong>di</strong> tutte le virtú.<br />

240


Chi ama la castità può ottenere il grande merito <strong>di</strong> poter amare<br />

anche San Giuseppe, perché a San Giuseppe è questa la virtú che piace<br />

tanto.<br />

Quin<strong>di</strong> quelle persone che conservano intatta la loro castità,<br />

secondo il proprio stato, sono persone amatissime e privilegiate <strong>di</strong> San<br />

Giuseppe.<br />

Perciò chi dà prova <strong>di</strong> amare San Giuseppe, deve amare anche la<br />

castità. Dunque dobbiamo amare la castità e farla amare dagli altri, usando<br />

come mezzi: la grazia <strong>di</strong> Dio, la preghiera, l‘aiuto dei sacramenti.<br />

Alimentiamoci <strong>di</strong> quell‘esempio <strong>di</strong> castità della regina piú casta che<br />

è esistita sulla terra: la Vergine <strong>Maria</strong>.<br />

PARAGRAFO VIII<br />

SE AMIAMO SAN GIUSEPPE ASSICURIAMOCI <strong>UNA</strong> BUONA<br />

MORTE<br />

San Giuseppe vuole che ci salviamo, per poter stare insieme a lui<br />

in para<strong>di</strong>so.<br />

San Giuseppe interiormente ci ispira a scegliere i mezzi per<br />

assicurare una buona morte. Il primo è il condurre una buona vita poiché<br />

quale è la vita, tale è la morte. Questa vita ci parla della grazia che fa essere<br />

erede del regno <strong>di</strong> Dio.<br />

Procuriamo <strong>di</strong> conservare questa grazia evitando tutte le occasioni<br />

<strong>di</strong> peccato mortale, in modo che la morte non ci sorprenda in questo stato<br />

perché ci porterebbe a una sofferenza eterna nell‘inferno.<br />

Procuriamo <strong>di</strong> vivere in grazia <strong>di</strong> Dio. Evitiamo <strong>di</strong> cadere anche<br />

nel peccato veniale, perché quanto meno mettiamo da parte nostra la cura<br />

<strong>di</strong> evitare il peccato veniale, tanto piú facilmente potremmo cadere nel<br />

peccato mortale.<br />

Anche assicuriamoci per mezzo <strong>di</strong> una buona vita, <strong>di</strong> fare una<br />

buona morte, e la miglior morte che può fare un cristiano è la morte<br />

munita dei Santi Sacramenti, ricevuti per tempo.<br />

Nel momento <strong>di</strong> qualsiasi infermità normalmente non pensiamo<br />

alla morte ma alla guarigione. Invece dobbiamo fare tutto al contrario,<br />

dopo la prima visita me<strong>di</strong>ca già fare tutto il possibile per ricevere il<br />

sacramento della riconciliazione, anche in seguito il santo Olio, cosí<br />

241


troveremo la me<strong>di</strong>cina che conforta e allevia se non il corpo almeno<br />

l'anima.<br />

IL FRASSINETTI CI ESORTA ALLA DEVOZIONE!<br />

Giuseppe Frassinetti, si chiamava Giuseppe per questa e altre<br />

ragioni era fedelmente devoto a San Giuseppe.<br />

Che gran Santo è San Giuseppe! Esclama il Frassinetti.<br />

Egli fu prescelto da Dio quasi ad angelo custode visibile <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> e<br />

servo fedelissimo in tutti i pericoli, angustie e bisogni della vita <strong>di</strong> Lei, anzi<br />

a vero sposo <strong>di</strong> Essa che era sposa dello Spirito Santo, Regina degli angeli e<br />

<strong>di</strong> tutti i Santi, che meritò essere riputato, e realmente ne fece le parti come<br />

padre del Salvatore del mondo.<br />

Egli fece in terra vita <strong>di</strong> para<strong>di</strong>so, godendosi la continua<br />

compagnia della regina del cielo e dell‘Unigenito figlio <strong>di</strong> Dio umanato.<br />

Che gran Santo è San Giuseppe! Chi potrebbe <strong>di</strong>re quanto sia<br />

amato da <strong>Maria</strong>?<br />

E sarebbe possibile che vi fosse alcuno tra i cristiani amanti <strong>di</strong><br />

<strong>Maria</strong>, che non amasse San Giuseppe e non gli fosse devoto?<br />

E veramente cosa impossibile. Il fatto è che San Giuseppe è il<br />

Santo piú caro delle anime pie.<br />

Dunque, noi impegniamoci ad essere devoti <strong>di</strong> San Giuseppe,<br />

santificando il giorno della sua festa il 19 <strong>di</strong> Marzo, ricorrendo a lui in tutti<br />

bisogni e facendogli quoti<strong>di</strong>anamente qualche ossequio.<br />

Noi che professiamo questa singolare devozione affi<strong>di</strong>amoci a San<br />

Giuseppe con questa umile preghiera:<br />

Gloriosissimo San Giuseppe padre putativo <strong>di</strong> Gesú, vero sposo della<br />

benedetta Vergine <strong>Maria</strong>, protettore dei poveri agonizzanti, confidando nella vostra<br />

potentissima intercessione, io vi domando queste grazie; la prima che io serva Gesú con<br />

quella <strong>di</strong>ligenza ed amore, con cui lo avete servito voi; la seconda che io abbia per <strong>Maria</strong><br />

quella riverenza, ed insieme abbia in Lei quella confidenza, che avete avuto voi; la terza<br />

che Gesú e <strong>Maria</strong> assistano alla mia morte, come hanno assistito alla vostra. Cosí sia.<br />

242


SAN GIUSEPPE PATRONO:<br />

della Chiesa universale: in tutto il mondo cristiano San Giuseppe è<br />

venerato come il padre del buon Gesú. La chiesa lo riconosce come un<br />

personaggio storico importante nella storia della salvezza, anche perché lui<br />

è l‘esempio per tutti noi <strong>di</strong> umiltà e abbandono in Dio.<br />

della Congregazione: noi figli <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong> con l‘amore<br />

che abbiamo verso <strong>Maria</strong> non possiamo <strong>di</strong>menticare il suo sposo che tanto<br />

l‘amò, cosi noi per mezzo della venerazione <strong>di</strong> San Giuseppe <strong>di</strong>mostreremo<br />

tutto l‘amore che abbiamo per <strong>Maria</strong>.<br />

dei lavoratori: San Giuseppe con il suo umile lavoro <strong>di</strong> falegname si<br />

sforzava giorno dopo giorno affinché né a Gesú né a <strong>Maria</strong> mancasse<br />

niente. Per questo tanti lavoratori si abbandonano in preghiera perché nella<br />

loro famiglia non manchi mai l‘essenziale.<br />

della buona Morte: San Giuseppe si preoccupa che viviamo insieme con<br />

lui nel para<strong>di</strong>so perciò ci invita a conseguire una buona morte per mezzo <strong>di</strong><br />

una buona vita e una vita vissuta e fortificata dai sacramenti per arrivare<br />

preparati ad una buona morte.<br />

PREGHIERA A SAN GIUSEPPE<br />

A te, o beato Giuseppe, stretti dalla tribolazione ricorriamo, e<br />

fiduciosi invochiamo il tuo patrocinio, dopo quello della tua Ss.ma Sposa.<br />

Deh! Per quel sacro vincolo <strong>di</strong> carità che ti strinse all‘<strong>Immacolata</strong> Vergine,<br />

Madre d Dio, e per l‘amore paterno che portasti al fanciullo Gesú riguarda,<br />

te ne preghiamo, con occhio benigno la cara ere<strong>di</strong>tà che Gesú Cristo<br />

acquistò con il suo Sangue e con il tuo potere ed aiuto sovvieni ai nostri<br />

bisogni.<br />

Proteggi, o provvido custode della <strong>di</strong>vina Famiglia, l‘eletta prole <strong>di</strong><br />

Gesú Cristo, allontana da noi, o Padre amatissimo, queste peste <strong>di</strong> errori e<br />

<strong>di</strong> vizi, che ammorba il mondo.<br />

Assistici propizio dal cielo in queste lotta contro il potere delle<br />

tenebre, o nostro fortissimo Protettore, e come un tempo salvasti dalla<br />

morte la minacciata vita del pargoletto Gesú, cosi ora <strong>di</strong>fen<strong>di</strong> la <strong>Santa</strong><br />

Chiesa <strong>di</strong> Dio dalle ostili insi<strong>di</strong>e e da ogni avversità e sten<strong>di</strong> ognora sopra<br />

ciascuno <strong>di</strong> noi il tuo patrocinio affinché, a tuo esempio e con il tuo<br />

soccorso, possiamo virtuosamente vivere, piamente morire, e conseguire<br />

l‘eterna in cielo. Amen<br />

243


(Leone XIII)<br />

19 Marzo Solennità<br />

1 Maggio Memoria<br />

Novizio Victor Rubio Gonzalez fsmi<br />

AMIAMO GESÚ<br />

E<br />

AMIAMO MARIA<br />

Riflessioni sugli scritti del Frassinetti<br />

Poiano – Verona Noviziato 2007/08<br />

SOMMARIO<br />

Prefazione<br />

Amiamo Gesú<br />

Introduzione<br />

Riassunto dell‘operetta ―Amiamo Gesú:<br />

Chi è Gesú<br />

Gesú conosciuto dai cattolici<br />

Gesú conosciuto dagli eretici, dagli scismatici e dai protestanti<br />

Gesú conosciuto dai pagani e dagli increduli<br />

Giustezza, santità e delizia dell‘amore <strong>di</strong> Gesú<br />

244


Per amare Gesú amiamo il prossimo<br />

Per amare Gesú amiamo la chiesa<br />

Per amare Gesú <strong>di</strong>fen<strong>di</strong>amo il suo onore<br />

Per amare Gesú uniamoci con Gesú<br />

Per amare Gesú assicuriamoci il para<strong>di</strong>so<br />

E <strong>Maria</strong>?<br />

Amiamo <strong>Maria</strong><br />

Introduzione<br />

Riassunto dell‘operetta ―Amiamo <strong>Maria</strong>‖<br />

Chi è <strong>Maria</strong> ?<br />

Dio ama <strong>Maria</strong><br />

Il para<strong>di</strong>so ama <strong>Maria</strong><br />

Preziosità e dolcezza dell‘amore <strong>di</strong> <strong>Maria</strong><br />

Chi ama <strong>Maria</strong> o<strong>di</strong>a il peccato<br />

Chi ama <strong>Maria</strong> ama le virtú cristiane<br />

Chi ama <strong>Maria</strong> promuove la sua devozione<br />

Chi ama <strong>Maria</strong> ama gesú<br />

Chi ama <strong>Maria</strong> riceve la santa comunione<br />

Chi ama <strong>Maria</strong> ha devozione a san Giuseppe<br />

Chi ama <strong>Maria</strong> recita l‘ave devotamente<br />

P. Giuseppe Frassinetti <strong>di</strong>rebbe oggi<br />

<strong>PREFAZIONE</strong><br />

Durante il mio anno del noviziato mi sono impegnato a conoscere<br />

soprattutto il Fondatore della congregazione Giuseppe Frassinetti, per<br />

vivere con lo spirito <strong>di</strong> questo grande uomo e nel futuro operare cosí come<br />

operava Lui.<br />

Tanti libri, tanti <strong>di</strong>scorsi scritti da Lui sono uno specchio della sua<br />

stessa vita. Come novizio desidero esercitarmi piú profondamente possibile<br />

nell‘amore verso Dio e nell‘amore verso la nostra patrona e madre<br />

<strong>Immacolata</strong> perché come religioso io sia un vero operatore della missione<br />

che è stata affidata da Dio alla congregazione dei <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> <strong>Maria</strong><br />

<strong>Immacolata</strong>.<br />

Due piccoli libretti «Amiamo Gesú» e «Amiamo <strong>Maria</strong>», scritti dal<br />

venerabile fondatore, sono aiuto e guida nel mio cammino verso la santità.<br />

La loro semplicità e chiarezza aiuta a me<strong>di</strong>tarli senza grande sforzo<br />

della mente e per questo sono <strong>di</strong>sponibili a tutti: al bambino e all‘adulto.<br />

Giuseppe Frassinetti scriveva tutto ciò che praticava nella vita e<br />

non usciva niente dalla penna se non aveva prima praticato nella vita<br />

quoti<strong>di</strong>ana. Per questo libri <strong>di</strong> Frassinetti sono pieni della vita, pieni del<br />

245


senso, <strong>di</strong> quella profon<strong>di</strong>tà che tocca cuore dell‘uomo e lo aiuta a ripensare<br />

la propria vita. Questo piccolo lavoro che ho fatto mio mi ha aiutato e mi<br />

aiuta nel mio cammino verso la professione.<br />

AMIAMO GESÚ<br />

INTRODUZIONE<br />

Il <strong>di</strong>ciannovesimo secolo per la Chiesa cattolica fu particolarmente<br />

<strong>di</strong>fficile. Si crearono tanti gruppi scismatici, eretici, e tra questi la<br />

Massoneria, che con tutte le sue forze combattevano contro la Chiesa<br />

specialmente contro il papa.<br />

La chiesa Genovese ha subíto gran<strong>di</strong>ssimi danni spirituali infatti il<br />

popolo non riuscendo bene a <strong>di</strong>stinguere si lasciava trascinare dalla dottrina<br />

sbagliata. Per esempio Renan uno scrittore francese ha scritto un libro<br />

anticattolico che intitolato «Vie de Jésus». Ivi affermava che Gesú è<br />

soltanto uno dei tanti rivoluzionari <strong>di</strong> quello tempo.<br />

―Poiché lo zelo della tua casa mi ha <strong>di</strong>vorato, e gli oltraggi <strong>di</strong> chi ti<br />

oltraggia sono caduti su <strong>di</strong> me (salmo 69)‖ il Frassinetti, ha reagito subito e<br />

ha scritto una poesia dove si vede ―lo zelo per la casa <strong>di</strong> Dio‖.<br />

Renan<br />

In questo dì che non ha mane o sera,<br />

Ti generai dalla sostanza mia.<br />

Ti assi<strong>di</strong> alla mia destra e regna e impera<br />

Sopra il ciel, sulla terra e sulla ria<br />

Congrega della gente sozza e altera.<br />

Lo scettro tuo sì luminoso fia<br />

Che sarà sol della suprema sfera<br />

Dove luce ed amor ogni alma in<strong>di</strong>a.<br />

Così l‘Eterno al <strong>Figli</strong>o suo <strong>di</strong>letto,<br />

Fatto Gesú perché figliuolo a Lei<br />

Che fece al serpente antico il gran <strong>di</strong>spetto.<br />

E a Lui per contro un vile verme grida,<br />

ti traggo al suol che un pari mio tu sei!<br />

Schiacciate il verme blasfemo deicida.<br />

246


In quella situazione, dove la fede cattolica era sotto pericolo, il<br />

venerabile Frassinetti scrive il piccolo libretto «Amiamo Gesú» dove<br />

sottolinea l‘amore verso il papa e verso l‘Eucaristia. Il libro scritto da lui, è<br />

un appello a quelli che si sono allontanati da Gesú e a quelli che vogliono<br />

seguirLo da piú vicino.<br />

Il libretto è una «grande opera» che ci <strong>di</strong>ce che senza guida della<br />

Chiesa e senza i sacramenti non possiamo essere salvi. Se l‘uomo amando<br />

Gesú riceve ogni giorno l‘Eucaristia e la vive, secondo il Frassinetti, sarà<br />

sempre capace <strong>di</strong> affrontare il pericolo che viene dalle «potenze»<br />

<strong>di</strong>aboliche. Se è cosí, amiamo Gesú nell‘Eucaristia!<br />

RIASSUNTO DELL’OPERETTA «AMIAMO GESÚ»<br />

CHI È GESÚ<br />

La sacra scrittura, il libro dei libri, ci <strong>di</strong>ce che Gesú Cristo è<br />

l‘altissimo, amatissimo e unico <strong>Figli</strong>o <strong>di</strong> Dio, creatore del cielo e della terra,<br />

principio e fine, il Verbo che si è fatto uomo, Dio con noi, colui che è<br />

morto e risorto per la nostra salvezza.<br />

Ecco chi è Gesú: Amore infinito. Soltanto lui pretende il nostro<br />

amore, le nostre lo<strong>di</strong> e i nostri ringraziamenti. Lui è cosí grande, che i<br />

nostri atti <strong>di</strong> amore non bastano per ringraziarlo infinitamente e rispondere<br />

al suo amore. Né gli angeli né i santi, né la terra e tutto ciò che la contiene<br />

non riesce ad amare Gesú cosí come lui lo merita. Soltanto Dio può<br />

amarlo degnamente con il Suo infinito amore.<br />

Gesú merita grandemente il nostro amore: per la morte e per le<br />

sofferenze, per l‘Eucaristia, e per la de<strong>di</strong>zione. Lui è rimasto nell‘Eucaristia<br />

per essere vicino a noi, per consolarci ed amarci. Per noi si è umiliato,<br />

perché noi nel giorno della salvezza saremo glorificati.<br />

Ecco per tutto questo dobbiamo crescere nell‘amore <strong>di</strong> Cristo.<br />

Amiamo Gesú!<br />

GESÚ CONOSCIUTO DAI CATTOLICI<br />

Tutti i figli della Chiesa cattolica riconoscono Gesú come il<br />

Sommo sacerdote e il Pastore. Sempre e in ogni momento Lo adorano e<br />

con tutte le forze crescono nella fede e nell‘amore.<br />

247


Tutti i figli della Chiesa testimoniano che Gesú Cristo è il loro<br />

Salvatore e la loro Speranza. Rinunciano ad ogni cosa che può <strong>di</strong>struggere<br />

il loro amore verso Gesú.<br />

Nell‘antichità i cristiani vendevano le loro ricchezze, case, terre<br />

tutto ciò che possedevano. Vivevano nella penitenza, erano anche pronti a<br />

dar la vita per Gesú, il loro Maestro.<br />

Nella storia della Chiesa tantissimi cristiani si sono affidati a Gesú<br />

e al suo amore. Hanno rinunciato ai nobili titoli, alle ricchezze, al<br />

matrimonio per unirsi piú possibilmente al loro pre<strong>di</strong>letto Gesú <strong>di</strong> Nazaret.<br />

Noi che siamo nella Chiesa del Cristo siamo testimoni con le<br />

parole e con i fatti dell‘amore <strong>di</strong> Gesú versato su <strong>di</strong> noi. Amiamo Gesú.<br />

GESÚ CONOSCIUTO DAGLI ERETICI, DAGLI SCISMATICI E<br />

DAI PROTESTANTI<br />

Tutti gli eretici riconoscono Gesú come Salvatore e Redentore del<br />

mondo. Ma non riconoscono qualche punto della dottrina <strong>di</strong> Chiesa<br />

Cattolica. Per loro Gesú è inferiore al Padre e il Padre è superiore dal<br />

<strong>Figli</strong>o, al contrario <strong>di</strong> ciò che confessiamo noi.<br />

Gli scismatici confessano Gesú come Verbo eterno che s‘è fatto<br />

uomo, Salvatore del mondo, <strong>Figli</strong>o del eterno Padre, ma loro non sono<br />

sottomesi al Papa, vicario <strong>di</strong> Cristo, ai vescovi, e ciò significa che sono<br />

contro la Chiesa – Corpo <strong>di</strong> Gesú, arca della salvezza.<br />

Sia chiaro che Gesú è conosciuto dagli scismatici ed eretici i quali<br />

si definiscono Cristiani. Si, Lo conoscono, ma non Lo amano pienamente e<br />

non possono amarLo cosí come Lui lo merita. Fuori dalla Chiesa cattolica<br />

non si può amare Gesú, perché se non si ama la Chiesa corpo <strong>di</strong> Gesú non<br />

si ama Gesú ch‘è capo della Chiesa. Noi che Lo conosciamo amiamo Gesú.<br />

GESÚ CONOSCIUTO DAI PAGANI E DAGLI INCREDULI<br />

Dio all‘uomo ha dato due mezzi per conoscere la verità: la fede e<br />

la ragione. Ognuno che vuole sapere la verità deve avere la vera fede e la<br />

sana ragione. Se queste due non vanno d‘accordo, l‘uomo entrerà nella<br />

menzogna.<br />

Nella storia della Chiesa i pagani avendo sete della verità<br />

ricevevano subito la fede in Gesú Cristo. Si univano cosí intimamente<br />

nell‘amore <strong>di</strong> Gesú che erano anche pronti a soffrire per il nome <strong>di</strong> Lui.<br />

Riconoscevano Gesú come il loro maestro e salvatore, davano<br />

248


testimonianza <strong>di</strong> Lui come unico Bene. Guardando a Gesú crocifisso<br />

imparavano a essere santi e veri <strong>di</strong>scepoli della Sua maestà.<br />

Ci sono tanti pagani che non vogliono riconoscere Gesú come il<br />

loro maestro e unico Dio, perché Lui non è comodo per loro. La vita con e<br />

in Gesú chiede loro dei sacrifici, ma purtroppo loro amano la<br />

sod<strong>di</strong>sfazione derivante dai peccati. Hanno paura <strong>di</strong> stare vicino a Gesú<br />

perché non vogliono vedere i propri peccati e la propria impurità.<br />

Increduli, non vogliono crede a Gesú, perché sanno che amando Gesú si<br />

deve rinunciare ad ogni peccato, ma il peccato è il senso della loro vita.<br />

Sanno chi è Gesú, ma per la paura <strong>di</strong> aprire gli occhi stanno nella loro<br />

cecità.<br />

Nel caso <strong>di</strong> morte si aprono loro occhi e vedono la propria nullità,<br />

si pentono e chiedono perdono per i loro peccati. La vita senza fede è<br />

comoda quando siamo vivi e sani, ma quando viene il tempo, la fine della<br />

vita, ci pentiamo e chie<strong>di</strong>amo scusa. Ma chi sa se riusciremo a pentirci?<br />

Siamo felici, perché cre<strong>di</strong>amo nella verità e nell‘amore in Gesú<br />

Cristo. Non abbiamo paura a aprire gli occhi alla vera luce che ci illumina,<br />

perché nella luce <strong>di</strong> Cristo siamo veri figli <strong>di</strong> Dio. Amiamo Gesú.<br />

GIUSTEZZA, SANTITÀ E DELIZIA DELL’AMORE DI GESÚ<br />

Soltanto la bontà può essere amata. Se la bontà è grande, l‘amore<br />

per la bontà deve essere anche grande. Gesú come gran<strong>di</strong>ssima bontà, deve<br />

essere amato cosí, come è la sua bontà.<br />

Come è l‘oggetto amato cosí anche è l‘amore. Se la persona amata<br />

è nobile anche l‘amore è nobile. Gesú, nostro amore è il santo dei santi, ciò<br />

significa che il nostro amore per Lui è anche santo. Se il nostro amore è<br />

santo, la nostra anima è anche santa. Questo amore santifica colui chi ama<br />

Gesú.<br />

Chi ama Gesú ha i propri <strong>di</strong>fetti, ma l‘Amore amato li copre e<br />

corregge. Colui che ama Gesú è santo. Allora, chi vuole essere santo e<br />

ogni giorno santificarsi, deve in modo speciale amare Gesú.<br />

L‘amore <strong>di</strong> Gesú è l‘amore delizioso. Chi Lo ama non ha bisogno<br />

<strong>di</strong> niente perché amarlo significa essere felici. San Giovanni della Croce,<br />

questo grande innamorato <strong>di</strong> Gesú, scriveva inni per onorare l‘Amore <strong>di</strong><br />

Gesú. Chi Lo ama è nella eterna festa dello Spirito Santo.<br />

L‘amore è delizioso, lo sanno specialmente coloro che riescono a<br />

fare i sacrifici per Gesú, gli offrono le malattie i dolori che li<br />

249


accompagnano ogni giorno come sacrifici <strong>di</strong> Amore. Loro sono beati,<br />

veramente beati; possiamo chiamarli veri amanti <strong>di</strong> Dio.<br />

O voi povero popolo, che cercate le sod<strong>di</strong>sfazioni nel mondo! Se<br />

conosceste l‘amore delizioso <strong>di</strong> Gesú niente desiderereste se non essere<br />

zelanti nel amare il nostro Maestro.<br />

Noi che vogliamo essere felici, amiamo Gesú e saremo benedetti<br />

figli <strong>di</strong> Dio. Amiamo Gesú!<br />

PER AMARE GESÚ AMIAMO IL PROSSIMO<br />

L‘amore <strong>di</strong> Gesú vuole che noi amiamo il prossimo. Quante volte<br />

il buon Gesú ricorda a noi che dobbiamo amare gli altri anche i nemici?<br />

Ogni cosa fatta per prossimo, insegna il Signore, è fatta per Lui. Il pane<br />

dato, la consolazione, l‘aiuto, tutto quello che noi abbiamo dato al<br />

prossimo lo abbiamo dato a Gesú. Tutta le buone opere per il prossimo<br />

sono risposta alla domanda <strong>di</strong> Gesú: Tu Mi ami?<br />

Se amiamo Gesú, amiamo il prossimo! Non soltanto a parole ma<br />

anche con i fatti. L‘amore vostro verso i fratelli sia vero, cosí com‘è vero<br />

l‘amore <strong>di</strong> Gesú. Facciamo per il prossimo tutto ciò che possiamo, il bene<br />

del corpo come il bene dell‘anima.<br />

Qualcuno fa tanto bene per il prossimo, ma questo «bene» è<br />

riservato soltanto per il corpo. Non sempre ricor<strong>di</strong>amo l‘anima dell‘uomo<br />

che ha anche bisogno <strong>di</strong> cura e <strong>di</strong> aiuto. A che cosa serve il corpo se<br />

l‘anima è debole? Abbiamo cura per l‘anime dei fratelli per assicurare la vita<br />

eterna per se stessi e per loro.<br />

Ogni prossimo ha bisogno <strong>di</strong> aiuto! Aiutiamolo! Aiutiamolo con le<br />

preghiere, con gli atti d‘amore. Attiriamo i peccatori ai sacramenti <strong>di</strong>amo a<br />

loro conoscere l‘amore <strong>di</strong> Dio!<br />

L‘esercizio nella carità fraterna, corporale e spirituale, sia vera<br />

testimonianza che davvero amiamo Gesú!<br />

PER AMARE GESÚ AMIAMO LA CHIESA<br />

La Chiesa è sposa <strong>di</strong> Gesú, Lui l‘ha purificata e santificata con il<br />

suo preziosissimo sangue. Cristo ama la Chiesa e sempre intercede per Lei.<br />

Gesú ama la Chiesa e anche noi dobbiamo amarla. Se amiamo Gesú e<br />

o<strong>di</strong>amo la <strong>Santa</strong> Chiesa siamo menzogneri e falsi!<br />

250


La Chiesa e Gesú sono lo stesso corpo, dunque chi perseguita la<br />

Chiesa, perseguita Gesú. Chi o<strong>di</strong>a Gesú o<strong>di</strong>a la Chiesa. Se volgiamo amare<br />

Gesú, amiamo la Chiesa!<br />

Con la parola «Chiesa» non s‘intende la Chiesa fittizia, coloro che<br />

formano la «chiesa» con i loro capricci e desideri. Qua non si intende la<br />

Chiesa falsa ma la Chiesa vera, unica, fondata nella roccia <strong>di</strong> Pietro, dove<br />

sono i veri sacramenti, dove è la parola <strong>di</strong> Dio. Se volgiamo veramente<br />

amare Gesú dobbiamo obbe<strong>di</strong>re alla Chiesa, al Sommo Pontefice e ai<br />

Vescovi. Soltanto cosí possiamo veramente amare Gesú.<br />

Non tacciamo quando il nome della Chiesa è profanato, offeso.<br />

Difen<strong>di</strong>amola!<br />

Contentiamo la Chiesa partecipando alle pratiche che ci offre.<br />

Promoviamo le sue sante istituzioni, impegniamoci in tutto ciò che può<br />

aiutarla a glorificarsi e a crescere.<br />

Siamo obbe<strong>di</strong>enti alla santa Chiesa. Soltanto la Chiesa-Madre ci<br />

può guidare sulla strada giusta e vera. Siamo obbe<strong>di</strong>enti nella parola e<br />

nell‘opera, amando i decreti dell‘amatissima sposa <strong>di</strong> Gesú. Ascoltando la<br />

parola della Chiesa, ascoltiamo Gesú. Amiamo la santa Chiesa cosí come<br />

amiamo Gesú. Amiamo la Chiesa con tutto il cuore e nello stesso modo<br />

ameremo Gesú.<br />

PER AMARE GESÚ DIFENDIAMO IL SUO ONORE<br />

Nei nostri tempi molto spesso sentiamo le male<strong>di</strong>zioni contro<br />

Gesú; male<strong>di</strong>cendo vogliono cancellare il suo nome dalla terra. Coloro che<br />

amano Gesú debbono <strong>di</strong>fendere il suo nome e il suo onore.<br />

Sentendo le male<strong>di</strong>zioni contro il Cristo, non dobbiamo stare in<br />

silenzio, scappare o fingere che tutto va bene! Il figlio che non <strong>di</strong>fende il<br />

padre, non è figlio. Ma Gesú è <strong>di</strong> piú che un padre o un figlio. Dobbiamo<br />

essere forti soldati <strong>di</strong> Cristo, che danno battaglia a coloro che male<strong>di</strong>cono<br />

Gesú. Ma la nostra lotta non è come la loro lotta, la nostra battaglia si<br />

chiama Amore. Non stiamo lontano, ma con tutte le forze <strong>di</strong>fen<strong>di</strong>amo<br />

l‘onore <strong>di</strong> Gesú.<br />

Bene<strong>di</strong>ciamo il nome <strong>di</strong> Gesú, il suo amore, la sua Divinità e<br />

suggeriamo questo bellissimo atto agli altri, perché possano dare<br />

testimonianza agli altri che veramente sono veri <strong>di</strong>scepoli <strong>di</strong> Cristo.<br />

Se amiamo Gesú, <strong>di</strong>stribuiamo agli altri libretti, immagini <strong>di</strong> Gesú,<br />

perché possa essere sempre nei pensieri, nei <strong>di</strong>scorsi e nelle loro opere.<br />

Diamo un buon esempio <strong>di</strong> vita cristiana, agli amici, parenti, vicini.<br />

251


Con questi e altri mo<strong>di</strong> dobbiamo <strong>di</strong>fendere l‘onore <strong>di</strong> Gesú.<br />

PER AMARE GESÚ UNIAMOCI CON GESÚ<br />

Colui chi ama desidera unirsi con la persona amata. Il vero amore<br />

unisce, cambia, da la sicurezza. Se veramente amiamo Gesú uniamoci con<br />

Lui.<br />

Il santissimo sacramento del altare: ecco il vero mistero che ha<br />

lasciato Gesú per noi. Soltanto con Gesú nell‘Eucaristia possiamo unirci in<br />

modo particolare, mangiando questo pane <strong>di</strong>ventiamo uno corpo e<br />

un‘anima con Gesú. Lui prima della passione ha lasciato questo<br />

sacramento perché potessimo stare sempre vicino a Lui anche se non<br />

possiamo immaginare tutto questo.<br />

Nella sua Potenza s‘è nascosto nel piccolo pezzo <strong>di</strong> pane, perché<br />

possiamo saziarci della sua presenza, e sentirci che non siamo da soli,<br />

sempre al nostro fianco è colui chi ci ama. Gesú desidera che siamo sempre<br />

uniti nell‘amore <strong>di</strong> Lui, perché possiamo <strong>di</strong>ventare sempre piú santi nella<br />

vita, che non sempre dà la sicurezza e benessere. Il tabernacolo deve essere<br />

un posto dove sono i nostri cuori, là dove è prigioniero d‘amore. Siamo<br />

sempre vicino al tabernacolo adorandoLo, non lasciamoLo da solo,<br />

permettiamo a Lui <strong>di</strong> sentire il calore del nostro cuore.<br />

Lui desidera unirsi con noi nell‘Eucaristia, perché soltanto in<br />

questo mistero possiamo essere con il nostro Salvatore un corpo e<br />

un‘anima. Lui è presente in questo pane, con il corpo e con l‘anima e ci<br />

aspetta, pronti ad accoglierlo nel nostro cuore.<br />

Chi ama Gesú veramente partecipa nel santo banchetto<br />

quoti<strong>di</strong>anamente e non può vivere senza <strong>di</strong> Lui neanche un giorno, ma<br />

desidera avere un cuore simile al cuore <strong>di</strong> Gesú. Restiamo dunque lontano<br />

dal peccato perché possiamo quoti<strong>di</strong>anamente unirci con Gesú-Amore.<br />

Soltanto la santa comunione può veramente santificare le nostre anime.<br />

Soltanto il corpo <strong>di</strong> Gesú può guarire le nostre ferite fatte dal peccato.<br />

Gesú Eucaristico, soltanto Lui ha potere <strong>di</strong> santificare le nostre anime.<br />

Dunque, se veramente amiamo Gesú riceviamolo nell‘Eucaristia e<br />

promoviamolo agli altri, perché uniti nel mistico corpo <strong>di</strong> Gesú potessimo<br />

<strong>di</strong>re con gioia e sincerità che veramente amiamo Gesú!<br />

PER AMARE GESÚ ASSICURIAMOCI IL PARADISO<br />

252


Che cosa vuole Gesú? Lui vuole che lo amiamo e cosi potremo<br />

possedere la vita eterna, là dove il nostro amore sarà vero, senza fine,<br />

eterno, là dove potremo guardare il volto <strong>di</strong> Lui e essere sempre felici nel<br />

eterno amore. Soltanto là, la creatura <strong>di</strong> Dio, libera da ogni peccato può<br />

<strong>di</strong>re: ―Lui è per me e io per Lui‖.<br />

Sia il nostro impegno assicurarci il para<strong>di</strong>so. Con questo impegno<br />

possiamo cambiare il mondo, cambiare noi stessi, sia questo impegno al<br />

primo posto della nostra vita, e tutto quello <strong>di</strong> cui avremo bisogno verrà<br />

automaticamente. Vogliamo guadagnare il para<strong>di</strong>so, perché nulla<br />

gioverebbe all‘uomo guadagnare l‘universo col danno della salute<br />

dell‘anima.<br />

Qualche volte <strong>di</strong>amo la grande importanza al mondo…ma<br />

ve<strong>di</strong>amo cosa fa chi vuole avere soltanto i beni del mondo. Colui che ha,<br />

perde, quando viene la morte. Se vogliamo assicurarci i beni <strong>di</strong> questo<br />

mondo che cosa guadagneremo? O, se morti tornassero a vivere <strong>di</strong> nuovo<br />

nella terra, sicuramente farebbero tutto in un altro modo…..<br />

Cercherebbero prima il regno <strong>di</strong> Dio.<br />

Noi che ancora siamo nella terra dei viventi, con tutte le nostre<br />

forze impegniamoci ad assicurarci il para<strong>di</strong>so. Cosí dobbiamo fare se<br />

veramente amiamo Gesú.<br />

E MARIA?<br />

Parlando <strong>di</strong> Gesú non possiamo <strong>di</strong>menticare <strong>Maria</strong>! Lei che ha<br />

portato il Salvatore al mondo, sempre sta vicino al suo figlio. <strong>Maria</strong> nella<br />

sua grandezza, <strong>Immacolata</strong>, sta sempre al nostro fianco e vuole guidarci a<br />

Gesú. Vuole che noi camminando per i dolori <strong>di</strong> questa vita potessimo<br />

entrare nella gioia eterna e unirci nella eternità con il vero Amore, Gesú<br />

Cristo.<br />

Non <strong>di</strong>mentichiamo <strong>Maria</strong>, ma corriamo nelle mani <strong>di</strong> Lei,<br />

affi<strong>di</strong>amo le nostre mancanze, i desideri, le ferite….e siamo sicuri che ci<br />

prenderà tra le sue braccia e ci porterà al suo figlio. Lei, soltanto lei, ci<br />

insegnerà che cosa è il vero amore, la vera vita e la cosa piú importante:<br />

amare Gesú. Affi<strong>di</strong>amoci a <strong>Maria</strong> e non saremo delusi.<br />

Siamo devoti <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> e così potremo <strong>di</strong>re veramente, che amiamo<br />

Gesú.<br />

AMIAMO MARIA<br />

253


―Vi eleggo per mia Signora e Madre mia singolare Avvocata<br />

e fermamente propongo <strong>di</strong> volervi sempre seguire e servire<br />

e <strong>di</strong> fare quanto potrò<br />

perché da altri siate servita.‖<br />

Giuseppe Frassinetti<br />

INTRODUZIONE<br />

Questa preghiera personale <strong>di</strong> venerabile Giuseppe, era recitata da<br />

Lui ogni giorno iniziando la giornata. Questa breve preghiera ci <strong>di</strong>ce tutto<br />

<strong>di</strong> Frassinetti: Chi era, con quali l‘ideali viveva e a chi affidava la sua<br />

esistenza umana. <strong>Maria</strong> era per Lui maestra nel cammino sacerdotale, il<br />

mezzo con quale curava l‘anime ferite e semplicemente Madre alla quale<br />

poteva nel ogni momento cercare l‘aiuto come all‘oasi dove stanchezza e<br />

fatica quoti<strong>di</strong>ana trovano riposo.<br />

―….e fermamente propongo <strong>di</strong> volervi sempre seguire e servire e<br />

<strong>di</strong> fare quanto potrò perché da altri siate servita.‖ Le pie unione, come<br />

<strong>Figli</strong>e e <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong>, numerosissimi <strong>di</strong>scorsi <strong>Maria</strong>ni (che ne<br />

rimangono oltre cento, <strong>di</strong> cui 74 stampati) preparati con cura e detti nel<br />

cuore. Ecco, Giuseppe Frassinetti è veramente <strong>Figli</strong>o <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> alla quale in<br />

ogni momento esclamava il suo: «TOTUS TUUS MARIA». Il piccolo<br />

libretto Amiamo <strong>Maria</strong> è il frutto <strong>di</strong> vita <strong>Maria</strong>na dove alla fine della Sua<br />

santa vita, ha scritto tutto quello, che ardente Amore verso Madonna a Lui<br />

dettava.<br />

<strong>Maria</strong> è una persona che adorano tutti i popoli, una persona che<br />

dà al mondo pace e speranza. Lei come nostra Madre è sempre vicino a<br />

noi, con il suo cuore materno prende noi suoi figli sulle spalle e sempre ci<br />

porta….porta dal <strong>Figli</strong>o suo Gesú.<br />

C‘è bisogno particolarmente oggi <strong>di</strong> affidare alla Madonna<br />

<strong>Immacolata</strong> i nostri cuori, perché tutti noi vogliamo in questo mondo<br />

camminare con sicurezza e pace.<br />

Questo lavoro, che ho scritto riflettendo sul libretto del Frassinetti<br />

«Amiamo <strong>Maria</strong>» mi aiuta personalmente ad approfon<strong>di</strong>re il mio legame<br />

per la grande e ammirevole persona <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>, affinché nel mio cammino<br />

religioso <strong>di</strong>venti un vero testimone <strong>di</strong> Amore.<br />

RIASSUNTO DELL’OPERETTA «AMIAMO MARIA»<br />

254


CHI È MARIA ?<br />

<strong>Maria</strong> è figlia <strong>di</strong> Adamo e Eva ma figlia <strong>di</strong> Adamo e Eva innocenti,<br />

come se fosse nata prima del peccato. Lei è preservata da ogni peccato, è<br />

<strong>Immacolata</strong>. Dio, soltanto Lui, può conoscere com‘è grande la personalità<br />

<strong>di</strong> <strong>Maria</strong>, la castità <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> e la <strong>di</strong>gnità <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>. Con tutta l‘abbondanza <strong>di</strong><br />

grazia che Lei ha ricevuto da Dio, non poteva non <strong>di</strong>ventare la regina del<br />

cielo e della terra.<br />

<strong>Maria</strong> con la grandezza della sua verginità, la bellezza, la <strong>di</strong>gnità,<br />

piena <strong>di</strong> virtú non può essere conosciuta dagli Angeli dai santi e da noi<br />

uomini ma soltanto da Dio che tutto conosce e tutto penetra .<br />

Dunque, amiamo <strong>Maria</strong> che con tutta la sua bellezza e verginità<br />

concede tutti i suoi beni ai bisognosi.<br />

DIO AMA MARIA<br />

Dio ha riempito <strong>Maria</strong> <strong>di</strong> tutte le sue grazie e ama Lei piú <strong>di</strong> tutte<br />

le sue creature. Il nostro Creatore ha affidato il suo amatissimo figlio nelle<br />

mani della Madonna, perché sapeva che Lei con tutte le sue forze e<br />

capacità si sarebbe data alla missione della redenzione. Lei ha preso la<br />

croce del <strong>Figli</strong>o e l‘ha portata insieme con Lui, sapendo che colui che<br />

prende la sua croce non può non piacere a Dio, ma merita tutte le grazie,<br />

che Dio può abbondantemente versare su <strong>di</strong> noi. Dio ama <strong>Maria</strong>, perché<br />

Lei ha affidato tutta la sua volontà nelle mani del suo Creatore. Dio ama<br />

<strong>Maria</strong>! Amiamo dunque e noi <strong>Maria</strong><br />

IL PARADISO AMA MARIA<br />

Il para<strong>di</strong>so ama <strong>Maria</strong> per la sua bellezza e verginità. Gli angeli e i<br />

santi contemplando il suo volto trovano la gioia e pace nel loro cuore.<br />

Perché l‘amore <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> e cosi grande, che ognuno che si affida a Lei si<br />

sente cosi come nel para<strong>di</strong>so. <strong>Maria</strong> regina degli angeli, dei santi, degli<br />

apostoli, è sempre unita intimamente con loro per lodare, bene<strong>di</strong>re Dio,<br />

per adorare il Volto dell‘amatissimo Creatore e Padre. Il para<strong>di</strong>so non può<br />

immaginare la vita eterna senza <strong>Maria</strong>, perché Lei è come il sole che<br />

illumina e riscalda tutti quelli che La invocano. Il para<strong>di</strong>so ama <strong>Maria</strong> e io<br />

devo amarLa, per trovare la armonia della vita.<br />

255


PREZIOSITÀ E DOLCEZZA DELL’AMORE DI MARIA<br />

Dopo l‘amore <strong>di</strong> Dio, l‘amore piú puro e piú vero è l‘amore <strong>di</strong><br />

<strong>Maria</strong>. Lei, come Madre sa bene cosa abbiamo bisogno, cosa desideriamo,<br />

cosa aspettiamo. Se ci affi<strong>di</strong>amo nelle mani <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> vedremo che la nostra<br />

vita si cambierà sicuramente,vedremo il mondo con un nuovo sguardo,<br />

sguardo pieno <strong>di</strong> amore e <strong>di</strong> bontà.<br />

Dunque, offrendoci alla Madonna e all‘amore <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> saremo<br />

felici e porteremo molto frutto. Chi ama <strong>Maria</strong> non sarà confuso. Amiamo<br />

<strong>Maria</strong> !<br />

CHI AMA MARIA ODIA IL PECCATO<br />

Il peccato allontana l‘amore <strong>di</strong> Dio e anche l‘amore della<br />

Madonna. Chi ama veramente non può ferire la persona amata. Chi ama, è<br />

come la neve bianca, senza macchia. Se amiamo veramente la nostra<br />

Mamma, dobbiamo o<strong>di</strong>are il peccato, ma se siamo nel peccato c‘è sempre<br />

Lei, che ci accoglie cosi, come siamo, e ci porterà là, dove è il perdono e il<br />

vero amore. Chi o<strong>di</strong>a il peccato, ama <strong>Maria</strong>.<br />

CHI AMA MARIA AMA LE VIRTÚ CRISTIANE<br />

Chi ama, fa piacere alla persona amata. Chi ama <strong>Maria</strong> fa tutto per<br />

sod<strong>di</strong>sfare la Madonna. Per fare piacere a <strong>Maria</strong> e sod<strong>di</strong>sfarla, dobbiamo<br />

vivere come veri figli <strong>di</strong> Dio cioè fare esercizi nelle virtú cristiane, la<br />

preghiera mariana, atti <strong>di</strong> misericor<strong>di</strong>a, e tutto ciò ci aiuterà a far vedere<br />

che sul serio amiamo <strong>Maria</strong>.<br />

<strong>Maria</strong> ama particolarmente la virtú della castità, dunque<br />

esercitandoci in questa virtú ci aiuterà piú profondamente a unirci con Lei<br />

e nello stesso tempo <strong>di</strong>amo a vedere che veramente amiamo <strong>Maria</strong>.<br />

CHI AMA MARIA PROMUOVE LA SUA DEVOZIONE<br />

Chi veramente ama, non cerca i propri interessi ma si dona all‘altra<br />

persona, la adora, la ama e vive per lei.<br />

Chi ama, non può tacere e non <strong>di</strong>re che ama. Il vero amore è<br />

come il fuoco che si trasmette all‘altre persone.<br />

256


Chi ama la Madre <strong>di</strong> Dio non può tacere e riservare questo amore<br />

a se stesso, ma deve gridare che la ama, la venera, da esempi come amarla<br />

con tutto il cuore.<br />

Dunque, chi ama <strong>Maria</strong> promuove la devozione alla Madonna e<br />

con tutte le sue forze in ogni luogo fa conoscere ch‘è veramente amante e<br />

vero figlio <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>.<br />

CHI AMA MARIA AMA GESÚ<br />

Ci sono persone che visitano i santuari della Madonna, recitano<br />

tante preghiere a <strong>Maria</strong>, ma vivono nel peccato grave, o<strong>di</strong>ano Gesú. Si<br />

credono che essere devoti della Madonna, basterà per salvare l‘anima. Ma<br />

chi non ama Gesú, non può essere il vero amante <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>. Chi o<strong>di</strong>a Gesú<br />

o<strong>di</strong>a anche <strong>Maria</strong>. Non amare Gesú significa rinunciare all‘amore della<br />

Madre. Dunque chi o<strong>di</strong>a Gesú ma <strong>di</strong>ce che ama <strong>Maria</strong> è menzognero.<br />

Lei vuole, che siamo sulla strada <strong>di</strong> Gesú, tenendolo per mano e<br />

con tutto il cuore amandolo possiamo raggiungere la strada della santità.<br />

Facendo cosi, soltanto cosi, possiamo <strong>di</strong>re che veramente amiamo <strong>Maria</strong>.<br />

Dunque chi ama Gesú, con tutto il cuore, con tutta l‘anima, e<br />

soltanto a lui si affida, può veramente <strong>di</strong>re che ama <strong>Maria</strong>.<br />

CHI AMA MARIA RICEVE LA SANTA COMUNIONE<br />

Il sacramento piú grande che ci ha lasciato Gesú è il sacramento<br />

della Eucaristia. Per questo sacramento Gesú viene da noi dalle mani dei<br />

sacerdoti e ci da tutte le grazie perchè siamo salvati.<br />

Soltanto l‘Eucaristia può aiutarci a crescere nell‘amore <strong>di</strong> Gesú.<br />

Colui, che riceve l‘Eucaristia può avere l‘intimità con il Signore, colui che<br />

dà la sicurezza e il benessere nella terra dei viventi.<br />

Colui che vuole veramente amare Gesú, non ha altri mo<strong>di</strong> che<br />

partecipare alla santa Messa e ricevere la santa comunione. Ricevendo la<br />

comunione ci leghiamo intimamente con <strong>Maria</strong> e Gesú e il loro amore<br />

scende su <strong>di</strong> noi.<br />

Dunque prepariamoci a ricevere il Pane del cielo e potremo<br />

crescere nell‘amore <strong>di</strong> Gesú e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>.<br />

CHI AMA MARIA HA DEVOZIONE A SAN GIUSEPPE<br />

257


O, come è grande san Giuseppe! Lui fu scelto come l‘angelo<br />

custode <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> e <strong>di</strong> Gesú. Viveva dunque nella santità, dando l‘esempio<br />

della vera e santa vita famigliare. La Madre <strong>di</strong> Dio ama san Giuseppe e chi<br />

può <strong>di</strong>struggere questa amore ?<br />

Se <strong>Maria</strong> ama Giuseppe, anche noi dobbiamo amarlo. Lui è<br />

pronto a darci tutte le grazie, specialmente tante grazie durante l‘agonia<br />

della morte.<br />

Con tutte le forze impegniamoci a venerare san Giuseppe e<br />

pren<strong>di</strong>amo esempio da Lui e <strong>di</strong>ventiamo simili a san Giuseppe, e cosi ci<br />

daremo testimonianza che davvero amiamo <strong>Maria</strong>.<br />

CHI AMA MARIA RECITA L’AVE DEVOTAMENTE<br />

L‘Ave <strong>Maria</strong> è la piú bella preghiera del mondo. Ma è cosa triste<br />

che questa preghiera è spesso recitata senza devozione.<br />

Dobbiamo recitare questa bellissima preghiera con tanta<br />

devozione, scendere nella profon<strong>di</strong>tà della preghiera, perché possiamo<br />

ammirarla, e con tanta devozione venerare <strong>Maria</strong> cosi, come l‘angelo l‘ha<br />

venerata.<br />

Or<strong>di</strong>niamo noi stessi alla attenzione nella recita della preghiera<br />

―Ave‖, perchè possiamo dare a <strong>Maria</strong> il frutto del nostro amore.<br />

P. GIUSEPPE FRASSINETTI DIREBBE OGGI<br />

Vedo che la civilizzazione sempre va avanti, mai sta fermo, le<br />

gente che corre…. E con tutto il movimento che c‘è si perde il senso della<br />

<strong>di</strong>gnità dell‘uomo, si perde il senso <strong>di</strong> essere figli <strong>di</strong> Dio.<br />

Or<strong>di</strong>natevi la vostra vita, fermatevi, corretevi nelle mani <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> e<br />

chiedetevi l‘aiuto alla Madonna! Lei come Madre sa meglio che cosa è la<br />

vita, la felicità, l‘amore. Io ho affidato il mio cuore nelle mani <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> e<br />

non sono stato mai deluso.<br />

Nov. Raimundas Jurolaitis fsmi<br />

258


L'AMICIZIA SPIRITUALE IN GIUSEPPE<br />

FRASSINETTI<br />

SOMMARIO<br />

Introduzione<br />

1. L`amicizia in Giuseppe Frassinetti attraverso tre esperienze fondanti<br />

2. Il 1848: l‘incontro con la spiritualità carmelitana e i primi gruppi amicali<br />

3. Gli scritti<br />

4. La dottrina<br />

5. Aspetti relativi alla <strong>di</strong>mensione apostolica<br />

6. Riflessioni conclusive<br />

INTRODUZIONE<br />

L‘amicizia è una manifestazione anzi un‘esaltazione della vita<br />

comunitaria e della Koinonia secondo lo spirito del secondo capitolo degli<br />

259


Atti degli Apostoli. Essa si fonda su un intenso rapporto spirituale fondato<br />

sulla preghiera e sulla vita eucaristica.<br />

L‘amicizia nell'esperienza della vita spirituale e in particolare della<br />

vita consacrata ha conosciuto <strong>di</strong>verse stagioni. Con il Frassinetti essa viene<br />

rimessa in luce in forza <strong>di</strong> considerazioni teologiche: Cristo visibilizza<br />

un‘amicizia <strong>di</strong>vina: ―Non vi chiamo piú servi ma amici, perché vi ho<br />

rivelato tutto ciò che il Padre mi ha fatto conoscere‖ (Gv 15,15),<br />

1. L`AMICIZIA IN GIUSEPPE FRASSINETTI ATTRAVERSO<br />

TRE ESPERIENZE FONDANTI<br />

1.1. L'Ambiente domestico<br />

I documenti raccolti in occasione del processo <strong>di</strong> canonizzazione<br />

<strong>di</strong> Giuseppe Frassinetti testimoniano che il rapporto con la sorella Paola e i<br />

fratelli, Francesco, Giovanni e Raffaele, anch'essi sacerdoti, fu improntato<br />

ad un senso <strong>di</strong> profonda amicizia, fondato sul medesimo amore verginale a<br />

Cristo e sul medesimo slancio apostolico per la salvezza degli uomini.<br />

Giovanni e Raffaele furono <strong>di</strong> grande aiuto a don Giuseppe durante il suo<br />

esilio a S. Cipriano, facendosi carico in prima persona della cura pastorale<br />

<strong>di</strong> S. Sabina, che il Priore dovette abbandonare suo malgrado. Con Paola,<br />

in particolare, il Priore con<strong>di</strong>vise il travaglio della sua vocazione, stilando<br />

per lei e le prime compagne (le <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Fede), una regola <strong>di</strong> vita<br />

consacrata.<br />

1.2 L'ambiente sacerdotale<br />

Le prime e piú importanti amicizie sacerdotali del Frassinetti si<br />

possono senz‘altro ricondurre all‘ambiente della Congregazione del beato<br />

Leonardo da Porto Maurizio. L'opera, che ebbe vita dal 1831 al 1848,<br />

venne fondata dal Priore e dall'amico Luigi Sturla con l‘intento <strong>di</strong> rinnovare<br />

la spiritualità del giovane clero, elevarne la cultura religiosa, ripristinando<br />

nel contempo la <strong>di</strong>sciplina ecclesiastica oramai decaduta. Si proponeva<br />

sostanzialmente due finalità: la reciproca santificazione e la <strong>di</strong>fesa della<br />

Chiesa e della Fede cattolica, minacciate dalla cultura laica e anticlericale da<br />

un lato e dal protestantesimo dall‘altra. L‘orientamento della<br />

Congregazione era pertanto filo-romano, antigiansenista (vicino alla<br />

dottrina alfonsiana) e filogesuitico. Nacque inizialmente con l‘intento <strong>di</strong><br />

congregare i giovani ecclesiastici collaboratori delle Pie Opere <strong>di</strong> San<br />

Raffaele e <strong>Santa</strong> Dorotea, in un secondo momento la sua proposta fu<br />

allargata anche al clero <strong>di</strong>ocesano. Nel 1834 viene istituita un‘Accademia <strong>di</strong><br />

Stu<strong>di</strong> Ecclesiastici, il cui regolamento fu scritto dallo stesso Frassinetti.<br />

260


Dal punto <strong>di</strong> vista della <strong>di</strong>sciplina spirituale all‘interno del gruppo<br />

si praticava il metodo <strong>di</strong> vita e la correzione fraterna, due elementi che<br />

costituiranno in seguito l'asse portante delle Amicizie spirituali.<br />

Sappiamo che Luigi Sturla, Giovan Battista Cattaneo e Giuseppe<br />

Frassinetti formarono una «consulta segreta», con l‘intento <strong>di</strong> vivere una<br />

spiritualità piú intensa e impegnata attraverso un metodo <strong>di</strong> vita speciale.<br />

Oltre alle amicizie sacerdotali nate all‘interno della Congregazione<br />

del Beato Leonardo, ricor<strong>di</strong>amo, tra le tante, quelle con don Giovanni<br />

Bosco, don Luca dei conti Passi, padre Antonio Ballerini S.J., don<br />

Domenico Pestarino e don Giacinto Bianchi (quest‘ultimo visse a lungo<br />

nella canonica del Frassinetti accogliendolo morente tra le sue braccia).<br />

1.3 L’ambiente apostolico<br />

L'ambiente apostolico piú significativo, in cui Frassinetti conobbe<br />

le <strong>di</strong>namiche spirituali e pedagogiche dell‘amicizia, fu senz'altro quello delle<br />

Opere <strong>di</strong> San Raffaele e <strong>Santa</strong> Dorotea. Ricor<strong>di</strong>amo che nel 1829 il<br />

bergamasco don Luca dei conti Passi fu a Genova e fece conoscere le due<br />

opere, fondate con il fratello don Marco, alle parrocchie citta<strong>di</strong>ne. Suo<br />

prezioso continuatore fu don Luigi Sturla. Le Opere avevano come finalità<br />

primaria l'istruzione catechistica dei fanciulli e delle fanciulle del popolo. Il<br />

metodo educativo si basava sull'amicizia e sulla correzione fraterna, finalità<br />

poi assunte in pieno dall‘Istituto <strong>di</strong> Paola, che mutò il nome in quello <strong>di</strong><br />

Suore <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Dorotea.<br />

2. IL 1848: L'INCONTRO CON LA SPIRITUALITA'<br />

CARMELITANA E I PRIMI GRUPPI AMICALI<br />

2.1 L’incontro con la spiritualità carmelitana<br />

Nel 1848 Frassinetti conobbe l‘esperienza dell‘esilio, come altri<br />

esponenti della Congregazione del Beato Leonardo, venendo accusato <strong>di</strong><br />

filogesuitismo da parte dei sostenitori degli ideali liberali e rivoluzionari. A<br />

San Cipriano, ospite dell‘amico Campanella, in una situazione <strong>di</strong> riposo<br />

forzato, poté de<strong>di</strong>carsi alla lettura dei mistici carmelitani. Da santa Teresa,<br />

<strong>di</strong> cui lesse la Vita e il Cammino <strong>di</strong> Perfezione, apprese in particolare la<br />

dottrina sulla preghiera e sulle amicizie spirituali.<br />

261


Della Vita, scritta dalla <strong>Santa</strong> intorno al 1565, per volere dei padri<br />

Domenico Bañez e Garzia de Toledo, Frassinetti cita in particolare il<br />

capitolo XVI, che tratta del cammino dell‘orazione e dei gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> perfezione<br />

nella vita mistica, dall‘esperienza del vuoto interiore fino alla morte della<br />

volontà e all‘abbandono pieno in Dio. Frassinetti pone attenzione sul terzo<br />

grado dell‘orazione, quello dell'unione. A questo proposito, parlando<br />

dell‘amicizia che unisce le persone spirituali (non piú <strong>di</strong> cinque), Teresa<br />

spiega quali finalità si propone questo vincolo amicale: il <strong>di</strong>singannarsi a<br />

vicenda, il correggersi dei <strong>di</strong>fetti e l'incitarsi a servire meglio il Signore con<br />

carità e desiderio <strong>di</strong> vicendevole profitto.<br />

Osserviamo che, nell‘esperienza personale della <strong>Santa</strong>, le persone<br />

scelte per queste sante amicizie non furono esclusivamente delle donne o<br />

delle religiose ma troviamo anche dei sacerdoti, come il suo confessore<br />

Garcia de Toledo e il domenicano Pedro Ibañez, Francisco da Salcedo e<br />

Giuliano d‘Avila parenti della <strong>Santa</strong>.<br />

Del Cammino <strong>di</strong> Perfezione Frassinetti cita in particolare i capitoli<br />

VII e XXXII. Lo scritto fu or<strong>di</strong>nato alla <strong>Santa</strong> da Domenico Bañez per<br />

l‘insistenza delle monache che desideravano avere qualche insegnamento<br />

pratico sull‘orazione. Si tratta in sostanza <strong>di</strong> un commento al Pater Noster.<br />

Teresa, prima <strong>di</strong> affrontare le singole petizioni, si sofferma su tre realtà che<br />

stanno alla base dell‘orazione e recano una profonda pace interiore: l‘amore<br />

vicendevole, il <strong>di</strong>stacco dalle creature e l‘umiltà. L‘amore fraterno che<br />

dobbiamo portarci vicendevolmente deve essere puro e spirituale, un<br />

amore dove non si cerca il ricambio ma solo il progresso dell‘altro. Questo<br />

amore rende buono l'altro, è un amore che compatisce ma che sa anche<br />

correggere in vista <strong>di</strong> una maggiore perfezione.<br />

Il <strong>di</strong>stacco dalle creature è pure una con<strong>di</strong>zione essenziale perché<br />

la preghiera sia pura e gra<strong>di</strong>ta a Dio. Il <strong>di</strong>stacco deve essere interno ed<br />

esterno, in sostanza esso coincide con il rinnegamento <strong>di</strong> se stessi.<br />

Infine è necessaria l‘umiltà, che significa lasciarsi guidare dallo<br />

Spirito Santo nel cammino della croce. Solo nell‘esperienza della croce<br />

infatti si autentica il desiderio della santità. Teresa in sostanza pone alla<br />

base dell‘orazione le due virtú dell‘amore e dell‘umiltà. e riba<strong>di</strong>sce che<br />

l'amore vicendevole costituisce un aiuto per compiere il passaggio da<br />

persone terrene a persone spirituali. L‘amore <strong>di</strong> amicizia è considerata<br />

pertanto non un aggiunta superflua al cammino <strong>di</strong> perfezione ma un punto<br />

<strong>di</strong> partenza in<strong>di</strong>spensabile.<br />

262


Oltre a Teresa, Frassinetti lesse anche la Notte oscura <strong>di</strong> San<br />

Giovanni della Croce. Nel primo capitolo, che il Priore cita spesso nei suoi<br />

scritti, si parla appunto dell‘amicizia. Si considera l‘affetto veramente<br />

spirituale, affermando che crescendo questo cresce anche l‘amore a Dio e<br />

viceversa. Del mistico carmelitano Frassinetti riprende anche la<br />

considerazione che l'amore cresce in forza della somiglianza che produce<br />

tra le persone che si scelgono reciprocamente.<br />

Insieme a Teresa d‘Avila e a San Giovanni della Croce, Frassinetti<br />

lesse con interesse anche <strong>Santa</strong> <strong>Maria</strong> Maddalena de‘ Pazzi, il cui ardore<br />

apostolico infatti proporrà in seguito alle <strong>Figli</strong>e della Pia Unione.<br />

2.2. I primi gruppi amicali<br />

È interessante notare che proprio nell‘anno in cui Frassinetti<br />

approfondì lo stu<strong>di</strong>o dei mistici carmelitani (1848), si formò anche il primo<br />

gruppo amicale, <strong>di</strong> cui vi è traccia nelle lettere del Priore a suor Carlotta<br />

Gibelli (cfr. Lettere VII-IX in OA, vol. II). Si possono così ricostruire i<br />

nomi del primo gruppo amicale: Giuseppe Frassinetti, il sacerdote Giovan<br />

Battista Cattaneo, che fu poi rettore del Seminario <strong>di</strong> Genova, suor<br />

Carlotta Gibelli della Congregazione del Cenacolo e la sua vicaria, Rosa<br />

Cordone, futura <strong>Figli</strong>a <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong> e all'epoca ancora<br />

giovanissima.<br />

Nonostante negli scritti programmatici sull‘argomento (si veda Le<br />

Amicizie spirituali del 1853) Frassinetti suggerisca <strong>di</strong> formare piccoli gruppi,<br />

non piú <strong>di</strong> cinque persone, ed omogenei, in realtà questo primo sodalizio si<br />

presenta <strong>di</strong>fferenziato quanto a sesso, stato <strong>di</strong> vita ed età: troviamo infatti<br />

uomini e donne, sacerdoti, religiose e laici persone mature e giovani.<br />

3. GLI SCRITTI<br />

Sono numerosi gli scritti che <strong>di</strong>rettamente o in<strong>di</strong>rettamente<br />

trattano il tema dell'amicizia, a testimonianza del peso che questa<br />

<strong>di</strong>mensione ebbe nella vita e nel pensiero del Frassinetti. Nonostante il<br />

Priore possa considerarsi tra i maggiori <strong>di</strong>ffusori della dottrina teresiana nel<br />

suo tempo, questi scritti <strong>di</strong> natura <strong>di</strong>versa, pastorale, dottrinale,<br />

devozionale, ascetica, parenetica, storico-biografica, giuri<strong>di</strong>ca, sono sempre<br />

in bilico tra una dottrina tra<strong>di</strong>zionale, su cui pesano i sospetti per le<br />

«amicizie particolari», e la spiritualità teresiana, fondata su una visione<br />

teo-antropologica dell'amicizia decisamente positiva.<br />

263


Gli scritti abbracciano un arco cronologico molto ampio, dal 1837<br />

al 1864. In or<strong>di</strong>ne cronologico citiamo: Riflessioni proposte agli ecclesiastici del<br />

1837, in cui si affronta per la prima volta il tema dell'unione sacerdotale,<br />

poi ripreso in Brevi parole ai sacerdoti fratelli; La gemma delle fanciulle cristiane del<br />

1841, in cui si accenna al rapporto tra amicizia e verginità; La forza <strong>di</strong> un<br />

libretto, dello stesso anno, che drammatizza i contenuti del testo succitato;<br />

del 1848 sono le lettere a suor Carlotta Gibelli da cui ricaviamo notizie<br />

sulla formazione del primo gruppo amicale; Ricor<strong>di</strong> <strong>di</strong> una <strong>Figli</strong>a che vuole<br />

essere tutta <strong>di</strong> Gesú del 1851, il cui il <strong>di</strong>scorso, in<strong>di</strong>rizzato alle adolescenti,<br />

mira a incoraggiare la pratiche delle sante amicizie, anche in vista <strong>di</strong> un<br />

maggior impegno apostolico; Ricor<strong>di</strong> per un giovinetto cristiano dello stesso<br />

anno, dove i medesimi contenuti sono presentati ad un pubblico maschile;<br />

Le amicizie spirituali, imitazione <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> Teresa del 1853, che può considerasi il<br />

testo programmatico; [Regola della] Pia Unione delle <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> <strong>Maria</strong><br />

<strong>Immacolata</strong> del 1856, in cui si accenna, nelle relazioni interne al gruppo, alla<br />

delicatezza e alla squisitezza del tratto umano e cristiano che bisogna<br />

riservare alle sorelle; La monaca in casa del 1859, che destina all‘argomento<br />

un intero capitolo, presentando l'amicizia quale fondamentale mezzo <strong>di</strong><br />

santificazione personale; Industrie spirituali del 1860, che in<strong>di</strong>rettamente<br />

accenna all'argomento a proposito dell'unione tra buoni; Memorie sulla vita<br />

della Pia zitella Rosa Cordone del 1859, cui fa seguito nell'anno successivo un<br />

altro racconto biografico, Il modello della povera fanciulla Rosina Pedemonte,<br />

opere nelle quali Frassinetti presenta, attraverso due modelli virtuosi,<br />

l‘amicizia spirituale tra un sacerdote e un‘anima consacrata; Regola della Pia<br />

Unione dei <strong>Figli</strong> <strong>di</strong> S. <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong> del 1861, in cui vengono riproposte al<br />

maschile le esortazioni già in<strong>di</strong>rizzate alla Pia Unione femminile; Proposta<br />

agli Ecclesiastici del 1861, in cui l‘amicizia è presentata come elemento<br />

pedagogico essenziale nella formazione spirituale dei sacerdoti; Il Religioso al<br />

secolo del 1864 che, come la Monaca in casa, costituisce un <strong>di</strong>rettorio per i<br />

consacrati al secolo; Propositi fatti per sé e per alcuni amici, uscito postumo nel<br />

1879, che rappresenta un ulteriore approfon<strong>di</strong>mento dei precedenti<br />

<strong>di</strong>scorsi rivolti ai sacerdoti; Dissertazione sulla comunione quoti<strong>di</strong>ana del 1865 e<br />

Convitto del <strong>di</strong>vino amore del 1868, che trattano il rapporto tra amicizia ed<br />

Eucaristia, presentando il rapporto tra Cristo e l'anima nei termini <strong>di</strong> una<br />

dolce unione.<br />

In sostanza l‘amicizia è presentata sia come mezzo ascetico, in vista<br />

<strong>di</strong> una crescita personale e comunitaria, sia come mezzo apostolico, per la<br />

promozione del Regno <strong>di</strong> Dio, sempre e comunque in relazione alla<br />

fondamentale vocazione alla santità. Quando Frassinetti si rivolge ai ragazzi<br />

264


la <strong>di</strong>mensione apostolica dell‘amicizia ha la priorità rispetto alla <strong>di</strong>mensione<br />

della santificazione. Quando invece si rivolge alla fanciulle l'or<strong>di</strong>ne è<br />

invertito, l‘amicizia è prima <strong>di</strong> tutto aiuto alla vicendevole santificazione e<br />

in secondo luogo mezzo per fare del bene al prossimo. Rivolgendosi agli<br />

ecclesiastici, il Priore sottolinea l‘importanza dell'amicizia per la formazione<br />

sacerdotale e l‘aiuto che essa può dare in vista dell‘impegno apostolico.<br />

4. LA DOTTRINA<br />

4.1. Fondamento biblico e cristologico<br />

Frassinetti costruisce il fondamento biblico cristologico<br />

dell‘amicizia seguendo il filone sapienziale e paolino.<br />

Prendendo le mosse da Sap 2, 17, afferma che Dio ama tutte le<br />

anime perché sono le sue creature. Cristo, rivelatore del Padre, versando il<br />

suo sangue <strong>di</strong>mostra quale grande valore abbia la creatura umana agli occhi<br />

<strong>di</strong> Dio. Da questa considerazione dell'amore infinito <strong>di</strong> Dio, Frassinetti fa<br />

scaturire come conseguenza la giustificazione piú autorevole dei legami<br />

d‘amore tra gli uomini, in quanto ogni uomo deve essere imitatore <strong>di</strong> Cristo<br />

(come <strong>di</strong>ce Paolo in 1 Cor 4,16: ―Fatevi miei imitatori, come io lo sono <strong>di</strong><br />

Cristo‖).<br />

Riguardo all‘amicizia poi afferma che, se tra le persone piú amanti<br />

<strong>di</strong> Dio ve ne fossero alcune con le quali fossimo uniti con vincolo <strong>di</strong><br />

particolare amicizia, col fine <strong>di</strong> amare meglio il Signore, a queste creature<br />

dovremmo portare anche «speciale amore», perché esse ―aiutandoci in<br />

maniera particolare a farci crescere nell'amore <strong>di</strong> Dio hanno particolare<br />

<strong>di</strong>ritto all'amore nostro‖.<br />

In Prov 8, 17 il Signore afferma <strong>di</strong> amare coloro che lo amano. Dio<br />

allora paga amore con amore. Conclude quin<strong>di</strong> Frassinetti che noi certo<br />

dobbiamo amare tutti, ma piú intensamente le anime piú amanti <strong>di</strong> Dio.<br />

Prendendo spunto da queste considerazioni, Halina Kocwin ne trae alcune<br />

importanti conseguenze:<br />

- le preferenze affettive nel Frassinetti non chiudono all’amore verso gli altri.<br />

L‘amicizia, che è un amore squisito, non esclude nessuno, anzi è un modo<br />

concreto <strong>di</strong> esprimere e rivelare l‘amore universale <strong>di</strong> Dio, che <strong>di</strong>venta<br />

amore <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>lezione personale. Siamo pertanto all'interno <strong>di</strong> una moderna<br />

teologia della rivelazione.<br />

265


- l’amore ha comunque la grande priorità nell’amicizia e ne dà ragione.<br />

L‘amicizia trova in Dio la sua sorgente e il suo traguardo. L‘amicizia umana<br />

imita l'amore <strong>di</strong> Dio per le sue creature ed è finalizzata ad amare piú<br />

intensamente Dio.<br />

- La specificità <strong>di</strong> questa amicizia sta non solo nell’intensità dell’amore ma<br />

nella motivazione che porta a stringerla: ossia la scelta <strong>di</strong> seguire Gesú Cristo e piacere a<br />

Lui solo. Si tratta <strong>di</strong> un amore che unisce le persone amiche anche in<br />

funzione <strong>di</strong> un fine nobile, reale e ben chiaro. È un amore governato dalla<br />

libertà, dalla carità e dalla verità. Infine è un amore che orienta all'operosità<br />

e alla proiezione verso gli altri.<br />

4.2. Finalità primaria: la santità personale e comunitaria<br />

La meta <strong>di</strong> queste sante amicizie è per Frassinetti ―crescere e far<br />

crescere nell'amore <strong>di</strong> Dio‖.<br />

Alle ragazze desiderose <strong>di</strong> conseguire la perfezione attraverso la<br />

pratica dei consigli evangelici, Frassinetti in<strong>di</strong>ca l‘amicizia e la verginità<br />

come i mezzi piú efficaci per raggiungere tale fine (cfr. La monaca in casa o<br />

La forza <strong>di</strong> un libretto).<br />

4.3. Natura: l’amore ad imitazione <strong>di</strong> Cristo<br />

La natura <strong>di</strong> queste amicizie è per il Priore «l‘esercizio della carità»,<br />

ossia l‘amore <strong>di</strong>sinteressato ad imitazione <strong>di</strong> Cristo.<br />

Afferma: ―È un amore che non ha né molto né poco <strong>di</strong> proprio<br />

interesse, tutto quel che desidera e vuole, è <strong>di</strong> vedere quell'anima ricca dei<br />

beni del cielo‖. Frassinetti si preoccupa <strong>di</strong> precisare che questo sentimento<br />

è <strong>di</strong>verso dalle «amicizie particolari», che nascono dalla semplice simpatia<br />

naturale e dall‘esteriorità: ―Nascono dal fango - afferma - e finiscono nel<br />

fango‖. Questo tipo <strong>di</strong> amicizia scaturisce invece dalla carità <strong>di</strong> Dio:<br />

―Proviene dal cielo e si rivolge al cielo‖. Come afferma S. Teresa, essa<br />

serve per <strong>di</strong>singannarsi e illuminarsi a vicenda, per una reciproca vigilanza<br />

al fine <strong>di</strong> avvisarsi dei <strong>di</strong>fetti e dei propri limiti e, soprattutto per incitarsi a<br />

piacere sempre <strong>di</strong> piú a Dio.<br />

4.4. Frutti dell’amicizia<br />

Dopo aver stabilito la natura <strong>di</strong> quest'amicizia, Frassinetti espone i<br />

beni e i frutti che essa produce.<br />

266


―Le anime <strong>di</strong>fettose - afferma - o ancora fredde nell‘amore <strong>di</strong> Dio<br />

per le preghiere e pei meriti delle anime piú perfette e piú fervorose con le<br />

quali sono unite, otterranno la grazia <strong>di</strong> liberarsi dai propri <strong>di</strong>fetti,<br />

d‘infervorarsi nel <strong>di</strong>vino amore, e finalmente <strong>di</strong> arrivare con esse al<br />

soggiorno dell‘eterna vita‖.<br />

I frutti sono piú gran<strong>di</strong> quanto piú l‘anima colla quale si stringe il<br />

patto è amica <strong>di</strong> Dio. Riprendendo S. Teresa, afferma che l'anima amante<br />

<strong>di</strong> Dio entra in tale confidenza e familiarità con Signore che arriva un<br />

momento in cui ―si comandano a vicenda‖. L‘anima adempie ciò che Dio<br />

comanda e Dio compie ciò che l‘anima desidera. ―Beate quelle anime che<br />

hanno tale amica!‖<br />

Perciò, sulla scia <strong>di</strong> S. Teresa, afferma che per arrivare a possiede<br />

Dio, è buon mezzo ―trattare e conferire coi suoi amici‖. Riporta la<br />

testimonianza della <strong>Santa</strong> che asseriva: ―Se io non mi trovo all‘inferno è per<br />

l‘aiuto <strong>di</strong> tali persone, le quali sempre procurai che mi raccomandassero al<br />

Signore‖.<br />

A conferma <strong>di</strong> ciò, il Priore cita anche S. Giovanni della Croce:<br />

―Quando l‘affezione è puramente spirituale crescendo essa, cresce anche<br />

quella <strong>di</strong> Dio [...] imperciocché ha questo lo spirito <strong>di</strong> Dio, che accresce il<br />

bene col bene, per la somiglianza e conformità che è fra loro‖.<br />

4.5. Modalità concrete per l'esercizio delle sante amicizie<br />

Frassinetti dà quin<strong>di</strong> alcune in<strong>di</strong>cazioni concrete su come<br />

costituire questi gruppi amicali.<br />

Il gruppo sia costituito con cinque persone, possibilmente dello<br />

stesso sesso. Le persone siano libere <strong>di</strong> poter <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> se stesse o<br />

abbiano il «consenso dei maggiori».<br />

La scelta deve essere fatta tra coloro con le quali vi è già un<br />

rapporto <strong>di</strong> confidenza e familiarità e desiderino ―servire bene il Signore e<br />

farsi sante‖.<br />

Non importa se le amiche mostrano <strong>di</strong> avere dei <strong>di</strong>fetti ―e anche<br />

molti <strong>di</strong>fetti, ne avete molti forse anche voi‖. Esorta perciò: ―Dovete<br />

quin<strong>di</strong> a vicenda compatirvi [...] vi deve bastare che abbiano il desiderio <strong>di</strong><br />

emendarsene e <strong>di</strong> crescere nell‘amore <strong>di</strong> Dio, senza il quale non si fa nulla‖.<br />

267


Nella Monaca in casa specifica poi quali siano i <strong>di</strong>fetti che si<br />

possono tollerare e quelli che invece non si possono tollerare, per cui è<br />

sconsigliabile stringere un vero patto <strong>di</strong> amicizia. Tra i <strong>di</strong>fetti che si<br />

possono accettare vi sono: quello <strong>di</strong> risentirsi per le correzioni,<br />

l‘impetuosità nell‘agire, l‘essere alle volte importune nel fare domande,<br />

attaccate alle proprie como<strong>di</strong>tà e materiali nelle devozioni. Tra i <strong>di</strong>fetti<br />

intollerabili: il gusto <strong>di</strong> raccontare le debolezze altrui, la vanità e il voler<br />

apparire, la capriciosità nel fare il bene, la finzione e doppiezza <strong>di</strong> cuore.<br />

L‘amicizia si costituisce intorno ad alcuni elementi fondamentali,<br />

senza i quali sarebbe un semplice sentimento che non vede un progresso: la<br />

preghiera reciproca, sostenuta dal sacrificio e dallo spirito <strong>di</strong> penitenza, gli<br />

incontri comunitari, destinati a far crescere la vita spirituale e fraterna e ad<br />

affinare l‘amicizia nel senso della purezza e della santità, il tripode costituito<br />

da metodo <strong>di</strong> vita, auto accusa e correzione fraterna.<br />

Afferma Frassinetti a proposito della preghiera nell‘ambito delle<br />

Amicizie spirituali: ―Da qui in avanti pregheremo il Signore a vicenda, perché<br />

ci <strong>di</strong>a questa grazia <strong>di</strong> dare intieramente a Lui il nostro cuore, e <strong>di</strong> non<br />

avere altro desiderio in terra, che quello della nostra santificazione‖. ―Per<br />

questa unione - scrive a suor Carlotta Gibelli - non si devono fare lunghe<br />

orazioni ma solo brevi affetti fervorosi nei quali specialmente si domanda<br />

per sé e per le anime compagne: l° la grazia della piú profonda umiltà; 2° la<br />

grazia <strong>di</strong> cangiare sempre in meglio tutti i giorni che ci dà la vita; 3° la<br />

grazia della perseveranza finale‖.<br />

Altro elemento costitutivo delle Amicizie sono gli incontri<br />

comunitari, da farsi nelle case, riscoperte come cenacoli <strong>di</strong> preghiera. Essi<br />

hanno lo scopo <strong>di</strong> favorire la comunicazione e la con<strong>di</strong>visione delle finalità<br />

e degli ideali che uniscono le amiche. Non si tratta <strong>di</strong> una comunicazione<br />

solo gradevole e occasionale o <strong>di</strong> una con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> idee personali o,<br />

peggio, <strong>di</strong> commenti sui fatti altrui; si tratta invece <strong>di</strong> pregare insieme e <strong>di</strong><br />

―ragionare delle cose <strong>di</strong> Dio‖. A tal fine può essere utile la lettura <strong>di</strong> libri<br />

devoti e il raccontarsi esempi e<strong>di</strong>ficanti col fine <strong>di</strong> infervorarsi a vicenda<br />

nell'esercizio delle virtú,<br />

Infine Frassinetti in<strong>di</strong>ca un cammino <strong>di</strong> vita spirituale fondato su<br />

un tripode costituito dal metodo <strong>di</strong> vita, dalla pratica dell'autoaccusa e della<br />

correzione fraterna.<br />

268


Il metodo <strong>di</strong> vita ha come centro l‘atto <strong>di</strong> offerta (espresso come<br />

una preghiera <strong>di</strong> abbandono). Esso comprende un impegno per una vita<br />

sacramentale intensa, regolata sempre dal <strong>di</strong>rettore spirituale, la pratica<br />

della preghiera mentale e vocale che accompagna costantemente la<br />

giornata, uno spirito <strong>di</strong> mortificazione, un affinamento della vita interiore<br />

attraverso buone letture spirituali, la preghiera reciproca per ottenere le tre<br />

grazie <strong>di</strong> cui si è già parlato.<br />

La pratica dell‘autoaccusa consiste nel sapersi esaminare ad alta<br />

voce. ―Infine darete conto dell'adempimento del metodo <strong>di</strong> vita,<br />

accusandovi delle mancanze che aveste commesso nel medesimo‖.<br />

La correzione fraterna è finalizzata al servizio caritatevole della<br />

verità: ―vicendevolmente e caritativamente vi avviserete dei vostri <strong>di</strong>fetti‖.<br />

Scrive Frassinetti nella Monaca in casa: ―La correzione è la piú grande carità<br />

verso Dio, cui non si può fare cosa piú gra<strong>di</strong>ta che adoperarsi a purificare<br />

le anime tanto amate. Sarà pure la piú grande carità verso le vostre amiche,<br />

alle quali è impossibile facciate un bene maggiore <strong>di</strong> quello <strong>di</strong> adoprarvi per<br />

renderle piú pure e perciò piú gra<strong>di</strong>te agli occhi <strong>di</strong> Dio‖.<br />

Scrive a questo proposito Halina Kocwin: ―Si tratta <strong>di</strong> una grande<br />

saggezza pastorale ed educativa in quanto esige verità, carità e libertà [...]. Il<br />

Frassinetti insiste sulla libertà nella correzione amichevole <strong>di</strong>cendo che le<br />

amiche non dovrebbero vergognarsi o aver timore <strong>di</strong> compiere le cose<br />

giuste per il vero bene e per la crescita delle persone alle quali vogliono il<br />

vero bene. Alla libertà unisce la carità, che sa rispettare anche i limiti della<br />

persona umana, perciò anche la correzione dovrebbe essere fatta nel<br />

momento giusto, con delicatezza e caritatevolmente‖.<br />

4.6. Finalità apostolica ed ecclesiale<br />

L‘amicizia infine non va considerata solo in relazione al vantaggio<br />

personale o del piccolo gruppo, ma deve essere intesa come ricchezza per<br />

l'intera Chiesa. L‘amicizia infatti è volta a ―promuovere in sé e negli altri la<br />

gloria della <strong>di</strong>vina maestà‖.<br />

In appen<strong>di</strong>ce alla Monaca in casa pubblica Stimolo allo zelo per la salute<br />

delle anime, tratto da S. <strong>Maria</strong> Maddalena de‘ Pazzi, che costituisce quasi un<br />

<strong>di</strong>ttico con le Amicizie spirituali. Scrive: ―Poiché uno dei principali frutti<br />

delle amicizie spirituali dovrà essere l‘esercizio dello zelo per la salute delle<br />

anime, è bene aggiungere uno stimolo vivo e pungente che, a cosí <strong>di</strong>re. non<br />

lasci né quietare, né riposare mai le anime amanti <strong>di</strong> Dio, strette tra loro in<br />

269


santa spirituale amicizia, ma sempre le risvegli e le sproni e le spinga a far<br />

quanto possono pel bene <strong>di</strong> tutte le anime‖.<br />

Frassinetti allora invita ad un atteggiamento <strong>di</strong> apertura, ad uscire<br />

da se stessi, a prendere iniziative per andare incontro all‘altro per<br />

camminare insieme. Scopo ultimo dell‘amicizia, insieme all‘aiuto reciproco<br />

in vista della crescita spirituale e della santificazione personale, è dunque<br />

promuovere il bene dell‘altro e far crescere il Regno <strong>di</strong> Dio su questa terra.<br />

5. ASPETTI RELATIVI ALLA DIMENSIONE APOSTOLICA<br />

Se osserviamo la natura e le finalità delle numerose associazioni<br />

promosse o fondate dal priore Frassinetti, possiamo rilevare che in molte<br />

<strong>di</strong> esse vi è, quale anima nascosta, l‘amicizia. In particolare questo è<br />

evidente nella Pia Unione delle anime che desiderano farsi sante e<br />

nell‘associazione delle Madri cristiane, entrambe animate dalle <strong>Figli</strong>e della<br />

Pia Unione <strong>di</strong> S. <strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong> <strong>di</strong> Genova e <strong>di</strong> Mornese.<br />

L‘amicizia nel Frassinetti deve essere considerata a partire<br />

dall‘orizzonte pastorale in cui egli operò, ossia la parrocchia. Essa è infatti<br />

mezzo privilegiato per raggiungere una santità parrocchiale. In questo<br />

modo egli intese anche l‘apostolato della Pia Unione delle <strong>Figli</strong>e <strong>di</strong> <strong>Santa</strong><br />

<strong>Maria</strong> <strong>Immacolata</strong>, cosí come si rileva anche nel suo scritto La missione delle<br />

fanciulle cristiane del 1863.<br />

Questa prospettiva appare piú chiara se rapportata ad altre<br />

esperienze, come ad esempio quella delle Amicizie Cristiane, che - come<br />

abbiamo visto in precedenza- si costituirono nella forma <strong>di</strong> circoli privati, i<br />

cui componenti erano in genere dell‘alta società. Diversa fu anche la<br />

proposta <strong>di</strong> S. Teresa, che in sostanza consigliava la pratica dell‘amicizia<br />

spirituale nell‘ambito del monastero, col fine <strong>di</strong> cementare la vita fraterna<br />

tra le monache ed elevarne la spiritualità. Don Giovanni Bosco,<br />

contemporaneo del Frassinetti, propose invece l‘amicizia a partire da un<br />

altro orizzonte, quello dell‘oratorio, ambiente nel quale si attuavano i<br />

principi della pedagogia cristiana destinata ai giovani.<br />

6. RIFLESSIONI CONCLUSIVE<br />

270


Accenniamo, in fase <strong>di</strong> conclusione, ad alcune riflessioni<br />

suscettibili <strong>di</strong> ulteriori approfon<strong>di</strong>menti:<br />

- La proposta delle sante amicizie in Giuseppe Frassinetti si<br />

inquadra in una visione <strong>di</strong> realismo spirituale, che poggia su una solida<br />

teologia cristocentrica, ed è improntata a <strong>di</strong>screzione ed equilibrio, capace<br />

<strong>di</strong> tenere insieme natura e grazia, <strong>di</strong>mensione ascetica e mistica, realtà<br />

personale e comunitaria, esigenza <strong>di</strong> interiorizzazione e slancio apostolico.<br />

- Il pensiero frassinettiano apporta un originale contributo <strong>di</strong><br />

ottimismo cristiano nel secolo dei sospetti, l‘Ottocento, e spinge in avanti<br />

la riflessione teologica e antropologica verso gli orizzonti del personalismo<br />

cristiano del XX secolo.<br />

- L‘amicizia spirituale congiunta alla <strong>di</strong>rezione spirituale<br />

costituiscono due mezzi essenziali per vivere la santità come esperienza<br />

ecclesiale. L‘amicizia rappresenta la <strong>di</strong>mensione comunitaria, la <strong>di</strong>rezione la<br />

<strong>di</strong>mensione progressiva (o guidata) della santità. Frassinetti sembra quasi<br />

anticipare la visione moderna della Chiesa come «corpo mistico».<br />

- L‘amicizia è vista nel respiro <strong>di</strong> una teologia della rivelazione, che<br />

poggia sul fondamento scritturistico e cristologico, si innesta nella<br />

riflessione patristica <strong>di</strong> Agostino e Tommaso, e viene alimentata dalla<br />

teologia affettiva <strong>di</strong> Francesco d‘Assisi e Teresa d‘Avila.<br />

- Questa tematica ha dei risvolti psicologici e antropologici che<br />

preludono al personalismo cristiano (cosí come verrà espresso da E.<br />

Mounier): l‘uomo esiste per l‘altro, per amare l‘altro, incontra se stesso<br />

pienamente nella relazione <strong>di</strong> amicizia che ha, come elementi <strong>di</strong>stintivi, la<br />

confidenza (che nasce nel terreno dell‘intimità), la reciproca conoscenza<br />

(attraverso l‘intimità si raggiunge l‘interiorità della persona, dove risiede la<br />

verità), la fedeltà (l‘amicizia, dono <strong>di</strong> Dio, è anche impegno personale per<br />

custo<strong>di</strong>rla).<br />

<strong>Maria</strong> Francesca Porcella<br />

271


INDICE<br />

Una prefazione necessaria pag 1<br />

Introduzione pag 3<br />

Influsso <strong>di</strong> sant‘Alfonso sul Frassinetti<br />

nella pastorale della confessione (Luciano Bosia) pag. 5<br />

Il Frassinetti e lo zelo catechistico (Antonio Rime<strong>di</strong>o) pag 36<br />

Il Priore Giuseppe Frassinetti e la spiritualità<br />

dell‘Ottocento genovese (Augusto De Angelis) pag 44<br />

Il Frassinetti e il problema delle vocazioni<br />

Ecclesiastiche (Sergio De Angelis) pag 68<br />

Voi pregherete cosí. Excursus sul Pater noster <strong>di</strong> <strong>Santa</strong><br />

Teresa <strong>di</strong> Gesú (Enrico Spano e Giovanni Passero) pag 106<br />

Tracce <strong>di</strong> Spiritualità pag 123<br />

La consacrazione dei laici (Hernan Villalobos) pag 125<br />

Giuseppe Frassinetti anima eucaristica (Marcello De Hann) pag 140<br />

La potenza della Parola nell‘azione pastorale <strong>di</strong><br />

Giuseppe Frassinetti (Roberto Amici) pag 149<br />

272


Giuseppe e Paola: fraternità e santità (Daniele Bruzzone) pag 157<br />

Il primato della santità nella pedagogia pastorale<br />

<strong>di</strong> Giuseppe Frassinetti (<strong>Maria</strong> Francesca Porcella) pag 169<br />

Desiderio <strong>di</strong> perfezione e metodo <strong>di</strong> vita interiore:<br />

per una pedagogia della santità secondo Giuseppe<br />

Frassinetti (Daniele Bruzone) pag 191<br />

La scelta dello stato <strong>di</strong> vita e l‘appello alla<br />

verginità (Roberto Amici) pag. 205<br />

Lo zelo per la santificazione e per la salvezza<br />

delle anime nella vita e nel pensiero <strong>di</strong> Giuseppe<br />

Frassinetti (Roberto Amici) pag 212<br />

Alcuni rilievi circa i voti del congresso speciale sulla<br />

eroicità delle virtú <strong>di</strong> G. Frassinetti (Roberto Amici) pag 221<br />

Che gran santo è San Giuseppe (Victor Rubio) pag 234<br />

Amiamo Gesú e amiamo <strong>Maria</strong> (Raimundas Jurolaitis) pag 245<br />

L‘amicizia spirituale in Giuseppe<br />

Frassinetti (<strong>Maria</strong> Francesca Porcella) pag 260<br />

273

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!