28.05.2013 Views

riassunto embriologia - MedWiki

riassunto embriologia - MedWiki

riassunto embriologia - MedWiki

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

EMBRIOLOGIA -riassunti-<br />

Il ripiegamento della parte caudale spinge il peduncolo embrionale ad aderire al colletto<br />

marginale (opposto rispetto a prima) del sacco vitellino, portando lʼallantoide a divenire<br />

parte integrante delle cavità endodermiche (poi intestinali).<br />

Contemporaneamente anche i margini laterali del disco si stanno piegando ventralmente e<br />

si fondono sulla linea mediana. Il colletto del sacco vitellino si trova così a prendere stretto<br />

passaggio attraverso quella che sarà poi la regione ombelicale, e prende il nome di dotto<br />

vitellino.<br />

Con il progressivo ingrandirsi dellʼamnios il peduncolo embrionale e il sacco vitellino si<br />

troveranno sempre più stretti tra loro e, delimitati dalla membrana amniotica, andranno a<br />

formare il complesso del funicolo (cordone) ombelicale. Il sacco vitellino sarà<br />

scomparso alla nascita mentre il funicolo ombelicale, fino a tale termine, avrà il compito di<br />

permettere la circolazione sanguigna tra embrione e placenta.<br />

Il ripiegamento trasforma quindi lʼembrione da un disco trilaminare a una struttura tubulare<br />

concentrica a tre strati:<br />

Lʼectoderma, seguendo i vari ripiegamenti copre ora tutto lʼembrione (tranne nella zona<br />

ombelicale) e, con il contributo dei dermatomi, andrà poi a costituirne la cute.<br />

Il mesoderma, interposto tra il rivestimento ectodermico (a cui aderisce con la<br />

somatopleura) e il tubo gastroenterico (a cui aderisce con la splancnopleura), racchiude la<br />

cavità del celoma che ora diventa intraembrionale.<br />

Lʼendoderma (attraverso i ripiegamenti laterali) si trova ora a costituire un tubo a fondo<br />

cieco (delimitato dalle membrane buccofaringea e cloacale) in posizione ventrale rispetto<br />

al tubo neurale. Questo tubo costituisce lʼintestino primitivo e viene distinto in: intestino<br />

anteriore, medio e posteriore. Lʼintestino medio comunica con il dotto vitellino.<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!