28.05.2013 Views

riassunto embriologia - MedWiki

riassunto embriologia - MedWiki

riassunto embriologia - MedWiki

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

EMBRIOLOGIA -riassunti-<br />

La restante quota di sangue meno satura di O2 viene pompata dal ventricolo destro<br />

nellʼarteria polmonare; a causa dei polmoni collassati del feto, si crea una forte resistenza<br />

dei vasi sanguigni polmonari che spingono il sangue a entrare nel dotto di Botallo, così da<br />

rimmettersi in aorta discendente ( in questo modo il sangue deossigenato non raggiunge il<br />

cervello, che ha bisogno invece di sangue ossigenato) e pervenire quindi al circolo<br />

periferico.<br />

Lʼaorta nel suo tratto terminale si dirama delle arterie iliache esterne e interne, da queste<br />

ultime nel feto si dipartono le arterie ombelicali, che risalendo il cordone attorcigliate alle<br />

vene ombelicali, raggiungono la placenta per riossigenare il sangue e ricominciare il ciclo.<br />

MODIFICAZIONI ALLA NASCITA:<br />

Gli eventi che inducono le sostanziali modificazioni della circolazione alla nascita, sono<br />

due:<br />

1) chiusura della circolazione ombelicale: non arrivando più sangue nella vena ombelicale<br />

e nel dotto venoso questi si atrofizzano andando a costituire rispettivamente i legamenti<br />

rotondo e venoso del fegato. Queste modificazioni introducono quindi la circolazione<br />

portale obbligatoria.<br />

Le arterie ombelicali subiscono lo stesso destino e lʼultimo segmento di esse va a<br />

formare i legamenti vescicali laterali.<br />

2) Inizio della respirazione polmonare: cade la resistenza dei vasi polmonari e il sangue<br />

entra nella circolazione polmonare determinando lʼatrofizzazione del dotto di Botallo.<br />

Il sangue di ritorno dai polmoni entra quindi nellʼatrio sinistro provocando una pressione<br />

sul septum primum che aderisce al septum secundum provocando la chiusura del<br />

forame ovale che cicatrizzerà definitivamente più avanti.<br />

La chiusura degli shunts determina lʼinstaurarsi della circolazione doppia completa,<br />

costituita dalla circolazione sistemica e dalla circolazione polmonare, separate e distinte.<br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!