28.05.2013 Views

riassunto embriologia - MedWiki

riassunto embriologia - MedWiki

riassunto embriologia - MedWiki

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PROCESSI MORFOGENETICI<br />

Sono i processi che portano costituzione della forma definitiva dellʼorganismo secondo<br />

due attributi propri di ogni cellula:<br />

DESTINO PROSPETTICO: differenziamento e sviluppo in virtù della propria posizione e<br />

del momento dello sviluppo<br />

POTENZA PROSPETTICA: capacità di una cellula di differenziarsi in altri tipi di cellule.<br />

I processi morfogenetici sono:<br />

EMBRIOLOGIA -riassunti-<br />

PROLIFERAZIONE:<br />

Non serve solo a fare crescere lʼorganismo nel suo insieme, ma una proliferazione<br />

localizzata e mirata può portare allʼacquisizione di forme precise.<br />

Citologia: alla proliferazione corrisponde sempre attività mitotica indotta da fattori di<br />

crescita, citochine e altre molecole.<br />

FORMAZIONE DI PIEGHE:<br />

• Invaginazione: lʼepitelio forma una concavità apicale, sporgendo sul lato basale.<br />

• Evaginazione: lʼepitelio forma una concavità basale, sporgendo sul lato apicale.<br />

(formazione di vescicole ottiche, pliche pleuropericardiche)<br />

Citologia: a questi processi corrisponde sempre unʼattività proliferativa in quanto la<br />

superficie deve per forza aumentare.<br />

Ogni cellula attua una polarizzazione per piegarsi su una determinata superficie, indotta<br />

dal contatto tra membrana e integrine della matrice; sotto la membrana si riorganizza di<br />

conseguenza il citoscheletro che porta alla contrazione.<br />

Si formano giunzioni occludenti tra le cellule.<br />

MOVIMENTO:<br />

Può avvenire per chemiotassi (le cellule seguono, in negativo o in positivo, la<br />

concentrazione di una determinata molecola) oppure per apotassi (le cellule rimangono<br />

attaccate a molecole che le guidano per il percorso).<br />

Può avvenire con varie modalità:<br />

• Citotropico: le cellule si muovono le une rispetto alle altre in zone circostanziate<br />

• Sticotropico: movimenti solidali di file di cellulle collegate tramite giunzioni (mesoderma<br />

del disco trilaminare).<br />

• Movimento di massa: ogni cellula si muove indipendentemente ma con la stessa<br />

direzionetra loro (cellule dello sclerotomo).<br />

• Movimento di cellule isolate: (cellule della cresta neurale)<br />

Citologia: il movimento avviene tramite la formazione di pseudopodi.<br />

51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!