28.05.2013 Views

riassunto embriologia - MedWiki

riassunto embriologia - MedWiki

riassunto embriologia - MedWiki

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SVILUPPO DEL COLLO E DELLA TESTA<br />

La maggior parte della faccia e del collo si forma da particolari strutture chiamati archi<br />

faringei. Queste strutture simmetriche si compongono di un asse mesodermico circondato<br />

esternamente da ectoderma e internamente da endoderma: sono costituiti da<br />

estroflessioni (internamente prendono il nome di tasche) alternate a introflessioni (solchi).<br />

Gli archi faringei sono teoricamente sei, ma nellʼuomo il 5ʼ non si forma quasi mai.<br />

Allʼinterno di ogni arco sono presenti:<br />

• Elemento scheletrico ad ossificazione endocondriale (derivante dalla cresta neurale)<br />

• Elemento muscolare (derivante dai primi somitomeri)<br />

• Nervo cranico (insinuatosi dal SNC)<br />

• Arco arterioso (aortico)<br />

Gli elementi scheletrici del collo e della faccia sono così derivati:<br />

-I arco faringeo: processo mascellare e processo mandibolare, incudine e martello<br />

-II arco faringeo: ioide e staffa<br />

-III arco faringeo: ioide<br />

-IV/VI arco faringeo: cartilagini laringee<br />

Gli elementi muscolari del collo e della faccia sono così derivati:<br />

-I arco faringeo: muscoli masticatori<br />

-II arco faringeo: muscoli mimici<br />

-III arco faringeo: muscolo stilofaringeo<br />

-IV/VI arco faringeo: muscoli della fonazione e della deglutizione.<br />

IL COLLO<br />

EMBRIOLOGIA -riassunti-<br />

Il collo è inizialmente formato da una cavità (faringe primitiva) a forma di imbuto circondata<br />

dagli archi faringei.<br />

Le ghiandole del collo derivano, secondo lo schema di gemme epiteliali e papille<br />

mesenchimali, dalle tasche faringee che si popolano di linfociti:<br />

-II tasca: tonsille<br />

-III tasca: timo e una coppia di paratiroidi (terze)<br />

-IV tasca: una coppia di paratiroidi (quarte)<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!